PDA

View Full Version : Astrofotografia


Pagine : 1 2 [3] 4 5

Chelidon
24-09-2009, 14:29
Posto che tu abbia un telescopio amatoriale con montatura equatoriale motorizzata ovviamente, ci sono varie opzioni la più semplice è quella di mettere in parallelo la macchina con il suo obiettivo (che a seconda della porzione più o meno grande di cielo può essere un grandangolo per prendere una visione d'insieme oppure un tele per prendere magari costellazioni o la luna) mediante una staffa da attaccare al sistema di ritenzione del tubo del telescopio e facendo in modo che il tutto sia ben bilanciato (è una cosa che può sembrare difficile per uno alle prime armi ma semplicemente il tutto non deve pendere da nessuna parte sotto il suo peso devi mantenere cioè un equilibrio indifferente in questo senso per intenderci (http://it.wikipedia.org/wiki/Equilibrio_statico)).
Metodi via via più complessi in cui si usa più propriamente il telescopio accoppiato alla macchina fotografica sono l'afocale (più semplice ma peggiore) o il fuoco diretto (o indiretto) in cui è come se il telescopio diventasse un tele attaccato alla reflex e ha qualche difficoltà realizzativa in più se non si è un minimo pratici.
Qui puoi vederli riepilogati rapidamente (http://www.astrofiliastrumcaeli.it/COME-OSSERVARE/ASTROFOTOGRAFIA/parallelo.php), ma se fai una ricerchina te con gli argomenti citati, magari prima nei due siti consigliati, approfondisci più esaustivamente e capisci come fare il tutto e cosa ti serve. ;) Comunque la scelta secondo me più semplice e rapida per imparare è aggregarsi ad un gruppo di astrofili sempre se lo trovi dalle tue parti..

Photo_man
24-09-2009, 20:12
Possiedo una nikon D60 più 18-55 vr e 18-200 vr; so che non sono grandi attrezzature ma questo ho!

Posto che tu abbia un telescopio amatoriale con montatura equatoriale motorizzata ovviamente, [...]No, non ce l'ho. Non vorrei sembrare scortese, davvero, ma anziché dirmi cosa dovrei usare se l'avessi, puoi dirmi se con quello che ho è fattibile o no? E se sì, come devo fare? Grazie! :)
Siccome ho letto che alcuni hanno fatto appunto più foto e poi le hanno unite vorrei sapere come funziona la faccenda, tutto qua.

gpc
24-09-2009, 20:20
No, non ce l'ho. Non vorrei sembrare scortese, davvero, ma anziché dirmi cosa dovrei usare se l'avessi, puoi dirmi se con quello che ho è fattibile o no? E se sì, come devo fare? Grazie! :)
Siccome ho letto che alcuni hanno fatto appunto più foto e poi le hanno unite vorrei sapere come funziona la faccenda, tutto qua.

Tutti fanno foto e le impilano.
Il discorso è: cosa intendi per foto alle stelle? Se è fare una foto al cielo e punto, sì puoi farla, con un 20mm inizi a vedere le strisciate verso i 20-30 secondi a naso.
Se vuoi fare foto a oggetti celesti, beh, con quello che hai è semplicemente impensabile.

Photo_man
24-09-2009, 23:52
Una foto della volta. Chiaro che senza telescopio non riesco a prendere tutte le costellazioni.
Quindi la mia domanda è: considerati i limiti della mia attrezzatura, tenuto conto che intendo fare una foto della semplice volta, come devo fare? Diaframma aperto, chiuso, numero foto, come sovrapporle ecc...

gpc
25-09-2009, 06:36
Veramente con il telescopio non prendi proprio costellazioni.
Guarda, il discorso è molto semplice: sensibilità al massimo, diaframma aperto e tempo di esposizione massimo fino ad iniziare a vedere la strisciata.
Non è che tu possa fare altro...

Chelidon
25-09-2009, 08:49
No, non ce l'ho. Non vorrei sembrare scortese, davvero, ma anziché dirmi cosa dovrei usare se l'avessi, puoi dirmi se con quello che ho è fattibile o no? E se sì, come devo fare? Grazie! :)
Siccome ho letto che alcuni hanno fatto appunto più foto e poi le hanno unite vorrei sapere come funziona la faccenda, tutto qua.

Scusa ma da come ti eri espresso avevo capito che ti interessasse quel genere di foto che hai visto qui. :confused: Il fatto che loro uniscano più scatti è dipende molto dalla loro situazione dato che facendo più esposizioni unite invece di una lunghissima evitano certi inconvenienti quali in primo luogo il fatto che anche la motorizzazione può non essere perfetta su tempi di molte ore o che le condizioni di visibilità possano mutare (se noti alcune immagini sono state unite a distanza di qualche giorno per avere esposizioni di svariate ore). ;)

Tutto questo per dirti, che se te non puoi fare questo genere di cose ma vuoi provare a fare qualcosa più di base (le opzioni che ti rimangono sono praticamente due: o ti concentri sulla luna che permette tempi rapidi ma ci vuole un forte tele oppure con tempi lunghi ti metti a fare quelle foto con "strisciate" della volta celeste e puoi stare più sul grandangolare) in linea di massima non hai bisogno necessariamente di fare scatti multipli da unire (a meno che tu non voglia essere limitato dal rumore termico anche a bassi iso per lunghissime esposizioni; in quel caso più la serata è fredda meglio è :p ), ma ti basta usare la posa B con un telecomando sul cavalletto (con la posa Bulb scatti una volta e apri l'otturatore, dopo un congruo tempo di mezz'ora o un'ora o più scatti una seconda volta per terminare l'esposizione). In genere non hai bisogno nemmeno di fare dark-frame da sottrarre perché ci pensa già la macchina in automatico (anche se questa funzione è meglio disattivarla su scatti multipli se non vuoi strisciate intermittenti) e se vuoi fare scatti multipli puoi usare anche la soluzione semplice di caricarli in un editor tipo GIMP/PS sovrapponendo più livelli (nel manuale c'è scritto matematicamente cosa fanno i vari metodi di combinazione e mi pare che appunto sovrapponi sia la somma pixel a pixel).
Intanto due link rapidi di discussioni sulla tecnica:
-Una un po' breve che c'è stata qui in questa sezione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2038581)
-Una un po' più ricca che mi era capitata su pentaxiani (http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=9&t=12759)
ma credo che facendo una ricerca su siti più a tema si possa anche trovare di meglio.. ;)

Photo_man
25-09-2009, 22:27
Ottimo, grazie mille. Stasera provo! :)

gpc
26-09-2009, 00:39
Mi sto disperando...
Qualcuno mi sa dare qualche suggerimento su quale possa essere la causa del malfunzionamento dell'autoguida in DEC? Il grafico dell'errore è un dente di sega, praticamente parte, si stabilizza qualche minuto, poi scatta verso l'alto, scende con il movimento libero della stella (è abilitata la correzione solo in un senso per evitare backslash), passa per il centro, continua a scendere un po', si sente il moto che comincia a correggere poi pam!, salta di nuovo tutto sopra e ricomincia il giro.
Cazzo, ho controllato tutto, ho smontato tremila volte la testa dell'asse, non c'è più alcun attrito tra la testa e il corpo della montatura, gli ingranaggi sono tutti ingrassati, la vita senza fine l'ho aggiustata mille volte e tocca bene la corona, gli altri ingranaggi sono a posto... che diavolo c'è che funziona male!?!? :muro:

gpc
26-09-2009, 09:25
Nonostante i problemi, qualcosa di buono mi è saltato fuori...
Ecco qua M33 e M52:

M33
http://img12.imageshack.us/img12/8250/m33lrgbfiltered.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/m33lrgbfiltered.jpg/)

M52
http://img12.imageshack.us/img12/7586/m52filtered.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/m52filtered.jpg/)

C'è ancora molto da lavorare, visto i risultati del precedente possessore :D , però tenendo conto della porcheria di guida in DEC, non c'è così da piangere.

Per M33, si tratta di somma di 2 foto da 10 minuti per ogni canale LRGB. Per la M52 invece sono somma di 4 foto da 10 minuti -avevo messo 5, ma alla quinta il cielo si era già illuminato... :stordita: - sempre per ogni canale.
Elaborato con Maxim e pulito con NeatImage.

Ora non mi resta che capire cos'ha la mia montatura :muro: (e recuperare il sonno... sono "andato a letto" alle sette e mezza di mattina... :coffee: )

gpc
26-09-2009, 09:31
A proposito, un'altra domanda: ieri notte ho perso delle ore per la storia del DEC, però qualcosa di buono ne è saltato fuori... mi sono messo a fare un puntamento polare decisamente preciso utilizzando la ccd e sono arrivato ad avere uno spostamento della stella in RA di qualcosa come un pixel ogni 20 secondi (per me è molto preciso, non so per voi :D ).
Quello che invece non riesco proprio a capire è come mai avessi una deriva in DEC di un pixel ogni 5 secondi, praticamente quattro volte quella in RA. Anzi, non capisco proprio come potessi avere una deriva in DEC se quella in RA era così bassa.
Ovviamente tutto questo senza autoguida eh, s'intende.
Ho provato a pensare, anche se annebbiato dal sonno :D , a come potesse essere messo il telescopio per avere una deriva quasi nulla in RA e così accentuata in proporzione in DEC, ma proprio non l'ho capito.
Qualcuno sa svelarmi il mistero?

Chelidon
26-09-2009, 12:34
Così su due piedi mi verrebbe da dirti che non credo nemmeno che lo scarto sia costante ma dipenda anche da dove stai puntando a parità di errore dalla polare.. di sicuro non è così semplice come si potrebbe pensare (e penso che sia ben difficile tu possa avere in generale lo stesso scarto su entrambi gli assi), :stordita: c'è dietro la solita matematica che tira in ballo goniometria e proiezioni su sfere in cui non amo troppo andare a immergermi.. :sofico:

Comunque se vuoi farti un'idea intuitiva a grandi linee penso che sia un po' analogo al discorso dell'angolo di deviazione del polo nord magnetico rispetto al nord geografico se stai sul meridiano che li congiunge la deviazione è nulla se stai a un angolo retto da quel meridiano è un bel po' maggiore! :sofico:

Comunque solo una cosa ma perché RA :p siamo italiani facciamo AR così la prossima volta non rimango 2 minuti addormentato :wtf: a chiedermi a cosa ti riferisci :D (si lo so potevo arrivarci prima! :fagiano:)

gpc
26-09-2009, 13:32
Così su due piedi mi verrebbe da dirti che non credo nemmeno che lo scarto sia costante ma dipenda anche da dove stai puntando a parità di errore dalla polare.. di sicuro non è così semplice come si potrebbe pensare (e penso che sia ben difficile tu possa avere in generale lo stesso scarto su entrambi gli assi), :stordita: c'è dietro la solita matematica che tira in ballo goniometria e proiezioni su sfere in cui non amo troppo andare a immergermi.. :sofico:

Comunque se vuoi farti un'idea intuitiva a grandi linee penso che sia un po' analogo al discorso dell'angolo di deviazione del polo nord magnetico rispetto al nord geografico se stai sul meridiano che li congiunge la deviazione è nulla se stai a un angolo retto da quel meridiano è un bel po' maggiore! :sofico:

Comunque solo una cosa ma perché RA :p siamo italiani facciamo AR così la prossima volta non rimango 2 minuti addormentato :wtf: a chiedermi a cosa ti riferisci :D (si lo so potevo arrivarci prima! :fagiano:)

Ora che sono più sveglio :D mi rendo conto di aver dimenticato un dettaglio importante... dove stavo guardando quando osservato la deviazione in DEC :D

Più o meno il telescopio era puntato lì...
http://img16.imageshack.us/img16/9400/testyw.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/testyw.jpg/)
e la stella aveva una deriva orizzontale, mentre verticalmente era praticamente ferma.
Ora guardando la foto mi pare che ci sia la possibilità che abbia fatto uno scazzo fenomenale tra AR e DEC :D ma sono ancora annebbiato dal sonno e lascio a voi la parola e gli insulti :D
Comunque sarei curioso di capire in un caso come questo, da che parte era il disallineamento...

Riguardo al RA-AR... è solo che uso programmi in inglese ed è sempre scritto così, per cui mi abituo... :boh:

gpc
26-09-2009, 15:03
Un'altra curiosità (oggi è giornata :D )...
Io mi sono passato la notte in piedi perchè avevo paura che, muovendosi, il telescopio andasse a toccare il treppiede. Cosa che, infatti, è successa durante la foto a M33 e mi ha costretto ad interrompere le riprese, dato che la CCD stava per toccare una zampa.
Come si risolve questo problema?
Collegando il telescopio a CDC (mi pare) si potevano indicare delle zone "off limits" per il telescopio, in modo da evitare collisioni.
Potrei pure ora collegare il telescopio al computer con la porta seriale e usare lo stesso tipo di programma, ma mi chiedevo se c'era qualcosa di più semplice, dato che il PC è già sufficientemente impegnato...

gpc
29-09-2009, 18:24
Ora che sono più sveglio :D mi rendo conto di aver dimenticato un dettaglio importante... dove stavo guardando quando osservato la deviazione in DEC :D

Più o meno il telescopio era puntato lì...
http://img16.imageshack.us/img16/9400/testyw.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/testyw.jpg/)
e la stella aveva una deriva orizzontale, mentre verticalmente era praticamente ferma.
Ora guardando la foto mi pare che ci sia la possibilità che abbia fatto uno scazzo fenomenale tra AR e DEC :D ma sono ancora annebbiato dal sonno e lascio a voi la parola e gli insulti :D
Comunque sarei curioso di capire in un caso come questo, da che parte era il disallineamento...

Riguardo al RA-AR... è solo che uso programmi in inglese ed è sempre scritto così, per cui mi abituo... :boh:

Ok, c'ho pensato: nella configurazione che ho detto, un movimento destra-sinistra significa che l'asse del telescopio è troppo alto o troppo basso rispetto a quello terrestre.
Giusto?
Niente invece per l'altra questione del post precedente?

torettp
02-10-2009, 12:30
vediamo chi è capace di fare questo:D :D :D :

http://www.repubblica.it/2008/12/gallerie/scienze/cielo-dalla-terra/1.html

chandler8_2
02-10-2009, 18:56
vediamo chi è capace di fare questo:D :D :D :

http://www.repubblica.it/2008/12/gallerie/scienze/cielo-dalla-terra/1.html

beh con una 20 di anni di tempo e tanti soldi se po fa

comunque ho rirpeso M27 in H-alfa:
http://lnx.unioneastrofilinapoletani.it/galleriaUAN/main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=3625&g2_serialNumber=3
commenti e critiche ben accetti

chandler8_2
04-10-2009, 15:35
http://img180.imageshack.us/img180/9366/mainphpg2viewcorea.jpg

Chelidon
04-10-2009, 16:45
:cry: se penso alla fatica che solo trovo a beccare la "batacchio di campana" tanto la vedo flebile, qui è meravigliosa! :eekk:
Anche se nella riga dell'idrogeno, non so perché :p ma mi sarei aspettato più evidente la parte marginale :boh: e di vederla poi monocromatica perché invece non lo è ed è invece perlopiù verde? :confused:
Hai fatto la somma anche con tutti R G B?

gpc, per intuire come correggere gli scarti dalla polare (a dire il vero dovrei dire il polo N celeste visto che già beccando bene la polare comunque lo scarto c'è eccome!) mi pare ci sia una procedura apposta per evidenziare se bisogna compensare più su un asse o su un altro solo che non mi ricordo come si chiama, perché non mi è mai capitato di averci a che fare :p con l'attrezzatura semplice che ho e per quello che ci faccio :stordita: Magari qualcuno con una montatura un po' più precisa tipo di quelle col "puntatore apposito di precisione" (che pure non mi ricordo se ha un nome particolare :fagiano:) ci ha a che fare e sa darti qualche suggerimento.. :)

chandler8_2
04-10-2009, 17:08
:cry: se penso alla fatica che solo trovo a beccare la "batacchio di campana" tanto la vedo flebile, qui è meravigliosa! :eekk:
Anche se nella riga dell'idrogeno, non so perché :p ma mi sarei aspettato più evidente la parte marginale :boh: e di vederla poi monocromatica perché invece non lo è ed è invece perlopiù verde? :confused:
Hai fatto la somma anche con tutti R G B?

gpc, per intuire come correggere gli scarti dalla polare (a dire il vero dovrei dire il polo N celeste visto che già beccando bene la polare comunque lo scarto c'è eccome!) mi pare ci sia una procedura apposta per evidenziare se bisogna compensare più su un asse o su un altro solo che non mi ricordo come si chiama, perché non mi è mai capitato di averci a che fare :p con l'attrezzatura semplice che ho e per quello che ci faccio :stordita: Magari qualcuno con una montatura un po' più precisa tipo di quelle col "puntatore apposito di precisione" (che pure non mi ricordo se ha un nome particolare :fagiano:) ci ha a che fare e sa darti qualche suggerimento.. :)

La foto è fatta con la canon 450D,quindi niente filtri colorati.
purtroppo causa luna e inquinamento luminoso ho dovuto usare un filtro uhc-s che mi ha dato una dominante verdina. In ogni caso la nebulosa emette parecchio in OIII, quindi nel verde.

Il metodo di puntamento che dici è il Bigourdan e il puntatore apposito di precision il cannochiale polare. In ogni caso il bigourdan è più preciso.

Chelidon
05-10-2009, 22:58
Ma se usi un filtro passa banda per la H-alpha non ti dovrebbe andare a saturare più i fotositi rossi visto che come zona è lì :confused: va bene che non è la 20Da e quindi il filtro ir sul sensore si mangia buona parte del segnale in H-alpha però addirittura che il verde prevalga?! :boh:
Ok dici, la sensibilità al verde in cui cade l'emissione dell'ossigeno magari nonostante il filtro H-alpha alla fine dei conti può essere relativamente simile o pure maggiore come intensità al passa banda H schermato in tandem dal cut-IR e sarà probabilmente così visto quello che si vede, :p ma per curiosità provandola con una webcam o qualcosa di analogo meglio controllabile in tricromia si nota magari qualcosa di più "pulito"? :confused: (se mai ti è capitato, visto che presumo in quei casi ci siano altri problemi rispetto che ad usare la reflex).

Sì mi riferivo proprio al Bigourdan è vero! :p

chandler8_2
06-10-2009, 07:14
maqui il filtro h-alfa non c'è...
c'è un ir-cut + uhc-s.

la sera successiva ne ho fatta un'altra, stavolta senza nessun filtro:

http://img12.imageshack.us/img12/124/mainphpg2viewcoreqo.jpg

prossimo obiettivo, una bella galassia a spirale

Chelidon
06-10-2009, 20:17
Hai ragione che ciucco :zzz: che sono :p non mi ero accorto che ti riferivi all'altra che proprio non avevo notato ed effettivamente per il filtro che hai usato dopo è normale non dia un'immagine monocromatica! :doh: (visto che ho capito cosa serve a tagliare ;) )

gpc
09-10-2009, 21:34
Non sono propriamente "astrofotografie" ma credo siano interessanti.
Mi trovo in Svezia, a Kiruna, a più di 68°N e questa sera ho finalmente visto un'aurora boreale.
Ecco le foto:

http://img73.imageshack.us/img73/3928/imgp5363.th.jpg (http://img73.imageshack.us/i/imgp5363.jpg/)
http://img91.imageshack.us/img91/8979/imgp5364g.th.jpg (http://img91.imageshack.us/i/imgp5364g.jpg/)

Paganetor
10-10-2009, 17:25
Non sono propriamente "astrofotografie" ma credo siano interessanti.
Mi trovo in Svezia, a Kiruna, a più di 68°N e questa sera ho finalmente visto un'aurora boreale.
Ecco le foto:

http://img73.imageshack.us/img73/3928/imgp5363.th.jpg (http://img73.imageshack.us/i/imgp5363.jpg/)
http://img91.imageshack.us/img91/8979/imgp5364g.th.jpg (http://img91.imageshack.us/i/imgp5364g.jpg/)

sei OT :O :asd:

PS: ma quella roba per terra è neve!? :wtf:

gpc
10-10-2009, 18:15
sei OT :O :asd:

PS: ma quella roba per terra è neve!? :wtf:

Eh certo che è neve, ero sopra il circolo polare artico :D Faceva già freschetto, per tutta la settimana non siamo andati sopra lo zero. Così ho già avuto la mia nevicata dell'anno, alla faccia dei maiorchini :D

Ora sono a Stoccolma, mi pare faccia un caaaaldooo... :asd:

darkfire
11-10-2009, 09:49
Ecco la prima fotografia astronomica, uscita dalla prima serata di test sul cielo della nuova accoppiata (Takahashi TSA + CCD Atik 16ic + halfa 13nm + riduttore/spianatore f/6)

La Luna era a soli 15° gradi da M1.

Sono 5x24 minuti + 3 x 12 minuti
7 Dark da 24 minuti
40 offset
20 flat con flatbox neumann

Il difetto, sono le stelle un pochetto bruciate, ma per il resto mi pare un risultato buono

La atik ha di bello 0 rumore: i darkframe ed i bias sono praticamente identici e alla fin fine servono solo per ridurre gli hotpixel.

http://img198.imageshack.us/img198/995/m1156minutihalfarl2atnn.jpg

PS: su monitor non calibrati pare scura... su quelli con sonda è a posto.

chandler8_2
11-10-2009, 10:34
molto bella
complimenti

gpc
19-10-2009, 07:47
Dunque, un paio di giorni fa ho smontato completamente l'asse del DEC, ho tolto quella specie di colla bianca che i cinesi chiamano grasso -una cosa impressionante, come vinavil prima che si secchi...- e l'ho rimontato mettendoci grasso che si suppone buono.
Questa notte ho fatto una prova veloce per vedere se l'asse funzionava bene e pare (non canto vittoria perchè non è la prima volta che sembra andare...) che si sia sistemato il problema: l'autoguida ora va bene e non ci sono più scatti.

Per fare la prova ho fotografato le Pleiadi, senza preoccuparmi tanto del puntamento, per cui sono venute un po' spostate. Non ho fatto nemmeno tanto post processing, nè dark nè niente, solo una passata con neat image per togliere il rumore.
Il risultato è:

http://img41.imageshack.us/img41/6308/pleiadilrgbfiltered.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/pleiadilrgbfiltered.jpg/)

con venti pose complessive da 400 secondi per LRGB, quindi cinque pose per filtro.
Le stelle hanno i raggi perchè le Pleiadi sono sfigatissime dalla mia terrazza e, durante il movimento, si incrociano tre volte con il supporto per il telone (che non posso togliere...) e, quando lo fanno, saltano fuori con i raggi.
Ma comunque, l'importante era provare che l'inseguimento andasse...

Che dite?

Paganetor
19-10-2009, 07:59
l'inseguimento direi che è buono, le stelle sembrano puntiformi... al limite posta un crop al 100% con qualche stella di fondo per capire se sono leggermente "strisciate" o cosa...

gpc
19-10-2009, 11:38
Ciao Paganetor, la foto è già al 100%, non è ridimensionata. Ho solo tagliato la parte alta perchè non c'era nulla...

gpc
24-10-2009, 23:14
http://img10.imageshack.us/img10/834/autoguida.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/autoguida.jpg/)

Questa è l'autoguida che voglio io, maledizione! Cosí deve andare!
E invece no, l'altro giorno andava così, poi ieri sera metto fuori il telescopio e ricomincia a dare il problema di prima. Lo smonto, lo rimonto, lo rismonto, lo rimonto -ormai sono come un meccanico di formula uno ai box ferrari, smonto l'asse del DEC in un minuto...- e pare andare. Oggi rimetto fuori il tele, va mezz'ora poi ricomincia a dare di nuovo il problema. Rimetto mano ai maledetti ingranaggi, e ora è da un po' che va bene. Chissà se regge... però... CHE PALLEEEEE!!! :muro:

^TiGeRShArK^
24-10-2009, 23:23
http://img10.imageshack.us/img10/834/autoguida.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/autoguida.jpg/)

Questa è l'autoguida che voglio io, maledizione! Cosí deve andare!
E invece no, l'altro giorno andava così, poi ieri sera metto fuori il telescopio e ricomincia a dare il problema di prima. Lo smonto, lo rimonto, lo rismonto, lo rimonto -ormai sono come un meccanico di formula uno ai box ferrari, smonto l'asse del DEC in un minuto...- e pare andare. Oggi rimetto fuori il tele, va mezz'ora poi ricomincia a dare di nuovo il problema. Rimetto mano ai maledetti ingranaggi, e ora è da un po' che va bene. Chissà se regge... però... CHE PALLEEEEE!!! :muro:
:mbe:
usa il potere supremo da ingegnere e tenta di capire cosa accade quando non ti da il problema e/o cosa accade quando ti da il problema. :O
..sinceramente non saprei come aiutarti per un errore che sembra così casuale visto che a questo punto non dovrebbero essere gli ingranaggi visto che li hai montati e smontati n volte.... :stordita:

gpc
24-10-2009, 23:32
:mbe:
usa il potere supremo da ingegnere e tenta di capire cosa accade quando non ti da il problema e/o cosa accade quando ti da il problema. :O
..sinceramente non saprei come aiutarti per un errore che sembra così casuale visto che a questo punto non dovrebbero essere gli ingranaggi visto che li hai montati e smontati n volte.... :stordita:

Il potere supremo dell'ingegnere mi dice di comprare una Vixen :asd:
Bah io non ci sto capendo più niente, l'idea che mi sono fatto è che ci fossero parecchie cose sovrapposte, che andavano da un problema software a problemi grasso, passando per gli ingranaggi e finendo nel motore... Per cui sistemare una cosa creava un momento di equilibrio cosmico per cui andava per un po', per poi ricominciare ad andare male.
Ora credo che sia una questione di sistemazione degli ingranaggi, perchè il sistema è superingrassanto con grasso al litio superfico tenuta fino a -20º etc etc etc, per cui la colla cinese non ha più influenza. Il software ora è ok e non dà più problemi.
Restano due incognite: vite senza fine e motorino.
La vite senza fine questa sera l'ho ri-aggiustata per la miliardesima volta, però con tutto il telescopio montato, perchè ho notato che il meraviglioso montaggio cinese modello "non metto un cuscinetto a sfera manco se preghi in turco" tende ad aggiustarsi man mano che ci si mette peso, e di coseguenza mi cambiava l'altezza della corona rispetto alla vite senza fine. E questo un po' ha migliorato. Poi ho allentato la vite che tiene fermo il motore, e ora va così come nella foto.
Fino a quando? Non si sa.
Anche perchè ho idea che sia un equilibrio talmente precario che un cambio di temperatura o qualche giorno fermo ad assestarsi possano far ritornare il problema.

Comunque, approfitto per mostrare la mia bravura e tecnica superiore :O con cui, facendo una foto di prova, ho preso un satellite giusto nel punto in cui iniziava ad essere visibile. Ovviamente, tutto calcolato :O :sofico:

http://img7.imageshack.us/img7/7742/satellite300s15c.th.jpg (http://img7.imageshack.us/i/satellite300s15c.jpg/)

^TiGeRShArK^
24-10-2009, 23:52
il solito culone. :O


:asd:

gpc
25-10-2009, 02:08
Bene bimbi, vi do la buona notte col risultato della serata:

NGC 891

http://img34.imageshack.us/img34/1024/ngc891.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/ngc891.jpg/)

E' un po' un mescolone, perchè si tratta di:
- 4 pose da 400 secondi per ogni filtro LRGB
- 1 posa da 400 secondi binning 2x per ogni filtro LRGB
- 1 posa da 1200 secondi per il filtro L

Ho passato solo il dark, che non è nemmeno per i tempi giusti, ma vedo che va abbastanza bene comunque.
Mancano bias e flat perchè non ce li ho sotto mano, devo farlo.

Sono molto soddisfatto, sia per i 1200 secondi di esposizione perfetti, sia per la foto che è venuta bene, ma soprattutto per le minuscole galassie che si vedono: non solo la più grandina in alto a sinistra, ma anche quelle minuscole in basso a destra che non appaiono nemmeno su Stellarium! Le ho trovate cercando su internet e sono degli oggetti "fuori catalogo" standard.

Non c'è niente da dire, quando la montatura funziona bene come oggi questa CCD fa miracoli... e devo ancora montare l'ottica adattativa!!

Dj Ruck
25-10-2009, 07:29
Ma come cavolo è possibile tutto ciò!!!:cry: :cry: :cry: :cry:

Spettacolare...cmq mi ha che hai il sensore leggermente sporco...

gpc
25-10-2009, 09:14
Ma come cavolo è possibile tutto ciò!!!:cry: :cry: :cry: :cry:


Con tanti euri e tanta pazienza :D ma sopratutto tanti euri :sofico:


Spettacolare...cmq mi ha che hai il sensore leggermente sporco...

Già, ho visto che è spataccato... mi toccherà aprire la CCD per pulirlo, comunque per fortuna è in basso la patacca grossa...

^TiGeRShArK^
25-10-2009, 09:20
bel risultato. :p

gpc
25-10-2009, 09:46
Mi sono divertito ad identificare un po' di oggetti... è una cosa incredibile.
Non sono sicuro di tutte le identificazioni, anche perchè la foto su Sky-Map è più scura della mia (!), ma parrebbe che abbia ripreso oggetti fino alla 17esima magnitudine!

http://img11.imageshack.us/img11/5765/ngc891id.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/ngc891id.jpg/)

:eek:

^TiGeRShArK^
25-10-2009, 09:50
Mi sono divertito ad identificare un po' di oggetti... è una cosa incredibile.
Non sono sicuro di tutte le identificazioni, anche perchè la foto su Sky-Map è più scura della mia (!), ma parrebbe che abbia ripreso oggetti fino alla 17esima magnitudine!

http://img11.imageshack.us/img11/5765/ngc891id.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/ngc891id.jpg/)

:eek:

e te l'ho detto che era un bel risultato.. non mi credi? :D

mmm... che CCD usavi che non mi ricordo? :stordita:

gpc
25-10-2009, 09:52
e te l'ho detto che era un bel risultato.. non mi credi? :D

mmm... che CCD usavi che non mi ricordo? :stordita:

Sì sì, quando ho visto ^TiGeRShArK^ che diceva "buon risultato" ho pensato, "dev'essere una cosa strepitosa se si sbilancia tanto..." :asd:

Uso la Sbig ST2000XM con un ED80 e una EQ5.

Ancora non mi capacito... :stordita:

Dj Ruck
25-10-2009, 14:08
Mi sono divertito ad identificare un po' di oggetti... è una cosa incredibile.
Non sono sicuro di tutte le identificazioni, anche perchè la foto su Sky-Map è più scura della mia (!), ma parrebbe che abbia ripreso oggetti fino alla 17esima magnitudine!

http://img11.imageshack.us/img11/5765/ngc891id.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/ngc891id.jpg/)

:eek:

complimenti!11

gpc
25-10-2009, 15:03
Grazie!
Ora, non vorrei fare la parte dello sborone :D , però cercando informazioni sulle galassiette che si vedono sono capitato su questa lastra del Digitized Sky Survey di Monte Palomar:

http://www.postimage.org/aV2qC9kJ-5d9ff3895235f5cbbd3078b5960fb9b8.jpg

centrata sulla PGC9108... ci sono galassie che non riconosco nella mia foto, ma guardando bene ce ne sono molte altre che mi erano sfuggite ma che si vedono! Sono esaltato! :D

gpc
25-10-2009, 16:34
Il mio fotoritocco è molto arrugginito...
Qualcuno mi dice come passare dai colori dell'immagine di destra (la mia) a quella di sinistra (una bellissima che ho trovato in rete)?

http://img33.imageshack.us/img33/1960/confrontoy.jpg

Io non ci riesco... :stordita:

Dj Ruck
26-10-2009, 06:05
tende al "verde" la tua...ed è un pò "luminosa"...

gpc
26-10-2009, 06:37
Sì le differenze le ho notate anche io :D è come correggerle il problema... :p
La prima prova che ho fatto è stata mettere mano all'RGB, però se tolgo verde mi prende tutto un colorino strano...

Dj Ruck
26-10-2009, 18:16
Sì le differenze le ho notate anche io :D è come correggerle il problema... :p
La prima prova che ho fatto è stata mettere mano all'RGB, però se tolgo verde mi prende tutto un colorino strano...

ah boh...smanetta un pò ehhe

gpc
28-10-2009, 23:38
Ok ho fatto una foto ad Andromeda.
Mi spiegate come faccio ad avere una buona esposizione della periferia senza bruciare il nucleo -o avere un nucleo visibile mostrando anche al periferia?
L'istogramma è centrato bene, ossia l'informazione c'è tutta, il problema è che quando tiro fuori la periferia brucio il nucleo...
Idee, link, tutorial...?

gpc
28-10-2009, 23:53
Toh, tanto per intenderci: così si vedono bene le nubi di polveri della periferia, però il centro è bruciato.
Io vorrei continuare a vedere così la periferia, però vedendo pure i dettagli del centro. Forza maghi del fotoritocco, svelatemi i vostri segreti! :D

http://img156.imageshack.us/img156/3668/m31lrgb.th.jpg (http://img156.imageshack.us/i/m31lrgb.jpg/)

^TiGeRShArK^
29-10-2009, 08:05
per quanto riguarda la variazione di colore mi sa che non puoi farci moltissimo dato che saranno tarati diversamente i filtri nelle due foto..
comunque puoi provare con il bilanciamento colore di photoshop spostando con delicatezza gli slider verso colori caldi...

Per quanto riguarda la foto di andromeda tieni conto che è impossibile vedere dettagli a questa distanza dato che ci sono un fottilione di stelle concentrate in uno spazio relativamente molto ristretto.
Comunque per diminuire l'effetto bruciato dovresti semplicemente scattare una foto con un'esposizione minore, metterla su un livello di sfondo e cancellare con una certa trasparenza il nucleo nella foto + luminosa rivelando la foto sottostante..
c'era un thread in questa sezione che lo spiegava DECISAMENTE meglio di me..
se lo ritrovo te lo passo.. :p

gpc
29-10-2009, 08:08
Grazie Tigershark, un thread con le istruzioni è proprio quello che mi piacerebbe :D
Avevo fatto la prova tirando fuori varie jpeg con livelli differenti e avevo fatto un HDR, ma è venuta fuori... beh, chiamarla merda è farci un complimento :sofico:

Chelidon
29-10-2009, 12:21
Dipende da come lavori di solito.. Queste cose potresti già conoscerle o farle in parte senza saperlo.. :boh:

Comunque mi vengono in mente almeno tre cose: il bilanciamento del bianco (o anche strumenti di controllo dominanti) per quanto non cambi molto qualcosina potrebbe fare, il miscelatore canali (che però necessita sempre di un minimo di padronanza per non fare schifezze o tosare qualche canale :p ) oppure molto più adatto al tuo caso visto che penso hai dei "capo"-fotogrammi per canale lavorare un po' coi livelli e la loro preminenza...

Con l'ultimo potresti fare anche cose un po' più avanzate tipo magari separare il workflow fra luminanza e colori magari applicando nitidezza e contrasto/esposizione al primo e lavorare di miscelazione sui secondi, magari passandoli pure con un po' di blur se eventualmente avessi problemi di artefatti e simili o volessi al limite sperimentare cose analoghe alla USM così come era concepita in principio quando con le pellicole David Malin faceva i suoi esperimenti... :sofico:

^TiGeRShArK^
29-10-2009, 13:38
uff..
trovato. :p
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25327343&postcount=140

gpc
30-10-2009, 07:03
Grazie Tigershark!
Il risultato è questo:

http://img217.imageshack.us/img217/1838/m31hdr.th.jpg (http://img217.imageshack.us/i/m31hdr.jpg/)


Che ne dite?

^TiGeRShArK^
30-10-2009, 08:05
Il centro è indubbiamente migliorato, però mi pare che si è perso qualche dettaglio dei bracci rispetto alla foto precedente..
Prova ad alzare un pò di + le ombre nella foto + luminosa e dovrebbe andare. :p

gpc
30-10-2009, 16:50
http://img249.imageshack.us/img249/3813/m31lrgbcurvesfiltered.th.jpg (http://img249.imageshack.us/i/m31lrgbcurvesfiltered.jpg/)

Questa piace di più? Non l'ho passata con Photoshop, ho lavorato in MaxIm di curve e strech...

^TiGeRShArK^
30-10-2009, 16:55
http://img249.imageshack.us/img249/3813/m31lrgbcurvesfiltered.th.jpg (http://img249.imageshack.us/i/m31lrgbcurvesfiltered.jpg/)

Questa piace di più? Non l'ho passata con Photoshop, ho lavorato in MaxIm di curve e strech...

yep, DECISAMENTE meglio. :D

gpc
30-10-2009, 16:57
yep, DECISAMENTE meglio. :D

Ne avevo avuto che io la sensazione, grazie per la conferma :D

gpc
30-10-2009, 20:30
Ora che ho imparato 'sta cosa delle curve e del strech, ho rimesso mano ad una "vecchia" foto di nebulosa, che avevo postato qualche tempo fa, e devo dire che il risultato è sorprendente, vista la situazione di partenza.
Questo è cos'era:

http://img21.imageshack.us/img21/8531/ic1805hrgb.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/ic1805hrgb.jpg/)

questo è cos'è adesso:

http://img413.imageshack.us/img413/3109/ic1805hrgbcurvesfiltere.th.jpg (http://img413.imageshack.us/i/ic1805hrgbcurvesfiltere.jpg/)

e qui vedete la zona della ripresa:

http://img265.imageshack.us/img265/4489/confrontoic1805.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/confrontoic1805.jpg/)

Questa foto è stata fatta ancora con esposizioni da 300 secondi, ora che ho tirato fino a 1200 secondi per foto dovrei riuscire a riprenderla bene.

Dj Ruck
30-10-2009, 22:51
wow

gpc
31-10-2009, 12:29
Qualcuno può consigliarmi qualche buon programma per astrometria? Qualcosa che mi riconosca gli oggetti e le stelle presenti nella foto?

^TiGeRShArK^
31-10-2009, 14:44
Qualcuno può consigliarmi qualche buon programma per astrometria? Qualcosa che mi riconosca gli oggetti e le stelle presenti nella foto?

Che riconosca automaticamente gli oggetti nelle foto? :mbe:
Ai miei tempi non esisteva nulla del genere, io usavo il catalogo GSC, quello usato per il puntamento dell'hubble, per riconoscere le stelle sapendo con una buona approssimazione AR e DEC...
Non credo sinceramente che esista quello che chiedi.. :stordita:

gpc
31-10-2009, 14:59
Che riconosca automaticamente gli oggetti nelle foto? :mbe:
Ai miei tempi non esisteva nulla del genere, io usavo il catalogo GSC, quello usato per il puntamento dell'hubble, per riconoscere le stelle sapendo con una buona approssimazione AR e DEC...
Non credo sinceramente che esista quello che chiedi.. :stordita:

E tanto che esiste :D
PinPoint, incluso in MaxIm, confronta le mappe stellari e ti dà le coordinate esatte della tua foto, nella versione light.
Una volta fatto questo, identificare gli oggetti è banale, basta sovrapporre le mappe alla foto, però la versione light per l'appunto non lo fa.
Ho trovato un software ma è da compilare, e proprio non ne ho mezza idea di farlo :D, che ti dà tutte le informazioni. Stavo provando Astrometrica ma non riesco a fargli riconoscere le coordinate, forse sbaglio qualcosa...
Qui trovi altre informazioni: http://www.cfa.harvard.edu/iau/info/Astrometry.html
Ci sono cataloghi più o meno completi, il problema è che quelli buoni della marina americana sono bestie da 300Gb consultabili solo online... :stordita:

gpc
04-11-2009, 19:52
Ieri sera c'era una luna piena da paura, però dato che sono testardo ho tirato fuori lo stesso il telescopio, visto che era una serata limpidissima :D
Il quale suddetto telescopio ha ricominciato a andare a salti sul DEC facendomi incavolare come una bestia...
Tuttavia, da quel bordello, mi è venuta fuori una foto di Orione con dei colori semplicemente assurdi :confused: e non riesco proprio a capire da dove vengano, perchè non ho cambiato assolutamente nulla.
Guardate un po'...

http://img195.imageshack.us/img195/8373/orione.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/orione.jpg/)

Dj Ruck
04-11-2009, 20:20
Ieri sera c'era una luna piena da paura, però dato che sono testardo ho tirato fuori lo stesso il telescopio, visto che era una serata limpidissima :D
Il quale suddetto telescopio ha ricominciato a andare a salti sul DEC facendomi incavolare come una bestia...
Tuttavia, da quel bordello, mi è venuta fuori una foto di Orione con dei colori semplicemente assurdi :confused: e non riesco proprio a capire da dove vengano, perchè non ho cambiato assolutamente nulla.
Guardate un po'...

http://img195.imageshack.us/img195/8373/orione.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/orione.jpg/)

che rabbiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa:mad: :mad: :mad: :mad: :D :D :D :D

SweetHawk
04-11-2009, 20:24
Grande GPC! Stai piano piano prendendo la mano con quella bellissima ccd! :D


Devi però imparare a bilanciare i canali e i colori eh!


Cmq per tutti volevo segnalare l'uscita di questa nuova CCD, presentata a sorpresa 3 giorni fa:

http://www.sbig.com/sbwhtmls/ST8300.htm


Il prezzo è interessantissimo.

^TiGeRShArK^
04-11-2009, 20:24
Ieri sera c'era una luna piena da paura, però dato che sono testardo ho tirato fuori lo stesso il telescopio, visto che era una serata limpidissima :D
Il quale suddetto telescopio ha ricominciato a andare a salti sul DEC facendomi incavolare come una bestia...
Tuttavia, da quel bordello, mi è venuta fuori una foto di Orione con dei colori semplicemente assurdi :confused: e non riesco proprio a capire da dove vengano, perchè non ho cambiato assolutamente nulla.
Guardate un po'...

http://img195.imageshack.us/img195/8373/orione.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/orione.jpg/)

forse un pò magenta come dominante...

SweetHawk
04-11-2009, 20:27
http://img10.imageshack.us/img10/834/autoguida.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/autoguida.jpg/)

Questa è l'autoguida che voglio io, maledizione! Cosí deve andare!
E invece no, l'altro giorno andava così, poi ieri sera metto fuori il telescopio e ricomincia a dare il problema di prima. Lo smonto, lo rimonto, lo rismonto, lo rimonto -ormai sono come un meccanico di formula uno ai box ferrari, smonto l'asse del DEC in un minuto...- e pare andare. Oggi rimetto fuori il tele, va mezz'ora poi ricomincia a dare di nuovo il problema. Rimetto mano ai maledetti ingranaggi, e ora è da un po' che va bene. Chissà se regge... però... CHE PALLEEEEE!!! :muro:


Avrai sempre problemi. Purtroppo 8 montature come la tua su 10 sono così...
Anzi ci fai già i miracoli...

SweetHawk
04-11-2009, 20:28
Bene bimbi, vi do la buona notte col risultato della serata:

NGC 891

http://img34.imageshack.us/img34/1024/ngc891.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/ngc891.jpg/)

E' un po' un mescolone, perchè si tratta di:
- 4 pose da 400 secondi per ogni filtro LRGB
- 1 posa da 400 secondi binning 2x per ogni filtro LRGB
- 1 posa da 1200 secondi per il filtro L

Ho passato solo il dark, che non è nemmeno per i tempi giusti, ma vedo che va abbastanza bene comunque.
Mancano bias e flat perchè non ce li ho sotto mano, devo farlo.

Sono molto soddisfatto, sia per i 1200 secondi di esposizione perfetti, sia per la foto che è venuta bene, ma soprattutto per le minuscole galassie che si vedono: non solo la più grandina in alto a sinistra, ma anche quelle minuscole in basso a destra che non appaiono nemmeno su Stellarium! Le ho trovate cercando su internet e sono degli oggetti "fuori catalogo" standard.

Non c'è niente da dire, quando la montatura funziona bene come oggi questa CCD fa miracoli... e devo ancora montare l'ottica adattativa!!


Questa mi piace già moltissimo!!

SweetHawk
04-11-2009, 20:29
Mi sono divertito ad identificare un po' di oggetti... è una cosa incredibile.
Non sono sicuro di tutte le identificazioni, anche perchè la foto su Sky-Map è più scura della mia (!), ma parrebbe che abbia ripreso oggetti fino alla 17esima magnitudine!

http://img11.imageshack.us/img11/5765/ngc891id.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/ngc891id.jpg/)

:eek:


Le SBIG sono così. Acchiappano segnale di brutto :D

Appena ci prendi la mano vedrai. E pensa che sei con un ottantino... :)

gpc
04-11-2009, 20:40
che rabbiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa:mad: :mad: :mad: :mad: :D :D :D :D

È la stessa cosa che ho detto io quando ho visto il grafico del DEC saltellante :muro: :D

Grande GPC! Stai piano piano prendendo la mano con quella bellissima ccd! :D

Devi però imparare a bilanciare i canali e i colori eh!


Ehi ciao! Grazie Sweethawk, sono veramente contentissimo di questa CCD. Poi qui sull'isola stanno tutti sbarellando, domani mi portano all'osservatorio e mi vogliono far iscrivere :asd: Vogliono farmi provare la CCD su uno dei 14" che hanno nelle cupole, vabbè loro hanno le STL, però sono molto entusiasti anche per la mia :D

Ci sono un paio di cose che devo ancora fare, capire il perchè di questa cosa dei colori che mi capita a volte, aprire la CCD per pulirla perchè c'è della polvere sul sensore (cosa che mi dà i brividi... non la polvere, aprirla...)... e mettere l'ottica adattativa! Forse con quella dovrei riuscire a mettere una pezza ai problemi della montatura.

Ho visto comunque una EQ6, tutto un altro oggetto... e un altro costo, tra l'altro.


Cmq per tutti volevo segnalare l'uscita di questa nuova CCD, presentata a sorpresa 3 giorni fa:

http://www.sbig.com/sbwhtmls/ST8300.htm

Il prezzo è interessantissimo.

L'hai già ordinata? :D

forse un pò magenta come dominante...

Sempre alle solite Tigershark: il problema lo vedo pure io, è la soluzione che dovete darmi :D :D

Avrai sempre problemi. Purtroppo 8 montature come la tua su 10 sono così...
Anzi ci fai già i miracoli...

Ma sì ma porca vacca quello che mi rode è che è andata tre volte poi alla quarta ha ricominciato a fare tutto daccapo come se niente fosse...
L'ho ribaltata come un calzino, c'ho cambiato quella collaccia che spacciano per grasso, pulito e aggiustato tutto, va liscia come l'olio, poi pum! decide di tornare dura, maledizione.
O ci si mette pesantemente le mani dietro, aggiungendoci cuscinetti radiali dove c'è bisogno, oppure è da folli pensare che dei dischi di plastica possano fare bene il loro lavoro come cuscinetti con 20-25Kg che ci spingono sopra... :rolleyes:

gpc
04-11-2009, 20:43
Questa mi piace già moltissimo!!

Le SBIG sono così. Acchiappano segnale di brutto :D

Appena ci prendi la mano vedrai. E pensa che sei con un ottantino... :)

Già già, col tele cinese tanto disprezzato... :D
Comunque quella foto è uno spettacolo, tra l'altro merito pure dell'inseguimento che era perfetto. Cosa che non si è più ripetuta... :rolleyes:

gpc
04-11-2009, 21:45
Ahmmm... una domanda: qualcuno sa come si fa con MaxIm l'allineamento delle foto quando il soggetto è la luna?

^TiGeRShArK^
05-11-2009, 00:17
Sempre alle solite Tigershark: il problema lo vedo pure io, è la soluzione che dovete darmi :D :D
Con iphoto e silkypix te lo correggerei in un'istante cliccando con l'apposito strumento su una delle stelle che a quanto ricordo è bianca...
con photoshop è da un bel pò che non bilancio il bianco e non mi ricordo come si fa.. :stordita:

^TiGeRShArK^
05-11-2009, 00:20
Ahmmm... una domanda: qualcuno sa come si fa con MaxIm l'allineamento delle foto quando il soggetto è la luna?

Non so cos'è Maxim.. :stordita:
..mi sa che mi devo aggiornare un pò tenendo conto che usavo un ST-6 pilotata da un 386 SX a 16 mhz (e 1 MB di RAM) ai tempi.. :mbe:

gpc
05-11-2009, 06:31
Con iphoto e silkypix te lo correggerei in un'istante cliccando con l'apposito strumento su una delle stelle che a quanto ricordo è bianca...
con photoshop è da un bel pò che non bilancio il bianco e non mi ricordo come si fa.. :stordita:

Bilanciamento del bianco, quindi... mah, ho provato ma non cambia molto. Riproverò...

Non so cos'è Maxim.. :stordita:
..mi sa che mi devo aggiornare un pò tenendo conto che usavo un ST-6 pilotata da un 386 SX a 16 mhz (e 1 MB di RAM) ai tempi.. :mbe:

E c'era Galileo che ti dava una mano? :asd:
Sì forse dovresti aggiornarti un po' :sofico:

darkfire
12-11-2009, 20:04
Ultimi scatti:

M42 (mosaico halfa 5 ore) http://img697.imageshack.us/img697/160/m42mosaico.jpg

M1 Halfa + SII + OIII + LRGB = 15 ore di posa http://img196.imageshack.us/img196/2236/m1lrgbhalfasiioiii.jpg

NGC2359 (4 ore halfa... per ora... ma ho altre 5 ore già scattate da elaborare) http://img171.imageshack.us/img171/3779/ngc2359smedasinhatnncon.jpg

Strumento comune: Takahashi TSA 102 + ccd Atik 16IC + foglio di neumann eventualmente riduttore f/6 (M42 / NGC2359)

gpc
12-11-2009, 20:20
Caspita impressionanti!
Complimenti veramente!
15 ore poi... veramente notevole.
Il mosaico l'hai fatto "a mano" oppure te lo fa la montatura automaticamente?

darkfire
12-11-2009, 20:48
a mano, maremma bucaiola zozza :(

3 ore per allineare i frame, con la tecnica stratigrafica per evitare le zone bruciate: un bagno di sangue :(

vabbé che era la prima volta che lo facevo

Comunque l'obiettivo adesso é finire di coprire le aree mancanti poi di passare a SII e OIII, fare lo stesso lavoro ed eventualmente anche in LRGB.

Sono malato, non dirmelo :D

Dj Ruck
12-11-2009, 20:59
ma quanto cazzo spendete:eek: :eek: :eek: :eek:
complimeti!

gpc
12-11-2009, 21:07
Più che malato direi masochista :asd:

Io ho appena finito di costruirmi il contrappeso... vediamo se riesco a postare le foto, non l'ho mai fatto con Picasa.

http://lh3.ggpht.com/_F1AsVbaFUtw/Svx0QCju9bI/AAAAAAAAF4o/FBMsVcgWVro/s144/IMGP5604.JPG (http://picasaweb.google.it/lh/photo/EraT-iiqItrQqlVhUC-eQA?feat=embedwebsite)

http://lh6.ggpht.com/_F1AsVbaFUtw/Svx0SdC87AI/AAAAAAAAF4s/EC_OQeETPUI/s144/IMGP5605.JPG (http://picasaweb.google.it/lh/photo/PGIcHXEBTMyykFx22MlJpg?feat=embedwebsite)

http://lh5.ggpht.com/_F1AsVbaFUtw/Svx0UAZoLLI/AAAAAAAAF4w/JtSPCcsQfVg/s144/IMGP5606.JPG (http://picasaweb.google.it/lh/photo/USmmCBXIZ7-yhSjQOG2EHg?feat=embedwebsite)

http://lh4.ggpht.com/_F1AsVbaFUtw/Svx0WCm3G3I/AAAAAAAAF40/b1N0Yo_ODok/s144/IMGP5611.JPG (http://picasaweb.google.it/lh/photo/8MtYr28-disqgRwSHC82AA?feat=embedwebsite)

http://lh3.ggpht.com/_F1AsVbaFUtw/Svx0Xp3YU_I/AAAAAAAAF44/XpC0YZadHgo/s144/IMGP5612.JPG (http://picasaweb.google.it/lh/photo/Llp93Az9BzzNB8O1KiN2xA?feat=embedwebsite)

Si tratta di una sbarra di acciaio con un peso da due chili regolabile, sia il peso che la sbarra. Il supporto è in alluminio, il contrappeso è fatto con un tubo di alluminio riempito di pallini di piombo incapsulati nella gomma, chiuso da due tappi di PVC.
Molto figo :D

Ho poi montato l'ottica adattativa, il peso ora è notevole, spero che la montatura regga tutti 'sti chili. Appena c'è bel tempo, proverò.

http://lh4.ggpht.com/_F1AsVbaFUtw/Svx0Y36Qk2I/AAAAAAAAF48/VrGdmyUwt0o/s144/IMGP5614.JPG (http://picasaweb.google.it/lh/photo/5uzZ6PfJupmP7f97MVKxbg?feat=embedwebsite)

SweetHawk
13-11-2009, 13:35
Gran bel lavoro Gianpy! Con la EQ5 però sei al limite adesso! Troppo effetto leva!

gpc
13-11-2009, 15:21
Grazie Sweethawk... ehhh che ci posso fare, ora i soldi per cambiare montatura proprio non ci sono e non ci saranno per un bel pezzo. Appena posso la provo e vedo se regge :sperem:

Paganetor
13-11-2009, 15:36
Se non regge prevedo bestemmie rotanti qui sul forum :asd:

scherzi a parte, bel lavoro! ;)

gpc
13-11-2009, 15:39
Se non regge prevedo bestemmie rotanti qui sul forum :asd:


quelle le sentirete semplicemente affacciandovi alla finestra, in diretta da Maiorca, nel caso :asd:


scherzi a parte, bel lavoro! ;)

Grazie!

Dj Ruck
13-11-2009, 18:42
secondo me non state bene :sofico: :sofico: :sofico:

gpc
15-11-2009, 00:29
Reduce da una mini-uscita con tempo inclemente (nebbia), devo dire che:

- il contrappeso è spettacolare :D
- la montatura regge
ma soprattuto che...

...l'ottica adattativa è una FI-GA-TA spettacolare.

Non l'avevo ancora provata, monto tutto, attacco la ccd, avvio MaxIm e apro la schermata della ccd.
Metto a fuoco, gli do la calibrazione tanto della montatura come dell'ottica adattativa e in due minuti sono pronto per l'autoguida.
Non credevo ai miei occhi... la frequenza di correzione era 4Hz, in 600 secondi con un allineamento polare assolutamente fatto al volo l'ottica era passata dal 50% (posizione centrale) al 25%, senza toccare il movimento della montatura.
Le foto purtroppo sono venute male per colpa di nubi, nebbia e umidità (condensante...), però l'inseguimento è stato perfetto, come era impossibile sperare con l'autoguida normale.
Veramente una figata, sono esaltato :D

Paganetor
16-11-2009, 08:39
allora si romperà! :asd:

[Murphy 6,18]

logangr
16-11-2009, 11:42
salve a tutti, in quest'ultimo anno sono andato con un amico in osservetorio nelle colline veronesi e ho passato delle splendide nottate guardando il cielo notturno. Visto che ci vogliono un paio di ore ad andare all'osservatorio, mi sono deciso di prendermi un piccolo telescopio per le notti insonni. Mi piacerebbe collegare però la nikon d5000 perfare qualche scatto o comunque cimentarmi in qualche astrophoto :)
qualcuno potrebbe consigliarmi ? ho visto che ci sono buoni telescopi da principiante a circa 150\200 € visto il costo di un tele per macchina sembra che valga la pena usare appunto un telescopio. Immagino esistano degli anelli per collegare la fotocamera, ma sinceramente non so come orientarmi.
chiaramente non ho la possibilità di spendere 4000 euro di roba... o almeno non subito...
ciao a tutti e scusate per la noobaggine ^^

gpc
16-11-2009, 16:53
allora si romperà! :asd:

[Murphy 6,18]

Nel qual caso ti vengo a cercare :asd:

gpc
17-11-2009, 18:04
Ieri sera l'universo era contro di me e me ne sono capitate di tutti i colori, dall'umidità che si condensa DENTRO il telescopio al fumo del camino dei vicini che mi passa giusto davanti al telescopio. :stordita:
Comunque, sono riuscito a fare qua una foto, assolutamente insoddisfacente, di M1.
Si tratta di

2x R 600 sec. binning x2
2x G 600 sec. binning x2
1x B 600 sec. binning x2
1x L 1800 sec binning x1

Eccola qui:

http://img682.imageshack.us/img682/2705/99574630.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/99574630.jpg/)

Purtroppo mi manca esposizione ma, sembra assurdo, mettendo fuori il telescopio alle sei e mezza di sera non ho avuto tempo.
Appena se ne vanno le nuvole la ribecco...

Comunque esporre 1800 secondi senza colpo ferire da molta soddisfazione :sofico:

gpc
17-11-2009, 18:08
salve a tutti, in quest'ultimo anno sono andato con un amico in osservetorio nelle colline veronesi e ho passato delle splendide nottate guardando il cielo notturno. Visto che ci vogliono un paio di ore ad andare all'osservatorio, mi sono deciso di prendermi un piccolo telescopio per le notti insonni. Mi piacerebbe collegare però la nikon d5000 perfare qualche scatto o comunque cimentarmi in qualche astrophoto :)
qualcuno potrebbe consigliarmi ? ho visto che ci sono buoni telescopi da principiante a circa 150\200 € visto il costo di un tele per macchina sembra che valga la pena usare appunto un telescopio. Immagino esistano degli anelli per collegare la fotocamera, ma sinceramente non so come orientarmi.
chiaramente non ho la possibilità di spendere 4000 euro di roba... o almeno non subito...
ciao a tutti e scusate per la noobaggine ^^

Ciao, purtroppo se vuoi fare foto hai bisogno della montatura motorizzata, e se parti dal minimo accettabile per non buttare via i soldi, devi spendere solo lì sui 700€ per una EQ5, che è tutto meno che una bomba.
Purtroppo questo non è un hobby economico, soprattutto se vuoi fare fotografie...

^TiGeRShArK^
17-11-2009, 19:28
Ieri sera l'universo era contro di me e me ne sono capitate di tutti i colori, dall'umidità che si condensa DENTRO il telescopio al fumo del camino dei vicini che mi passa giusto davanti al telescopio. :stordita:
Comunque, sono riuscito a fare qua una foto, assolutamente insoddisfacente, di M1.
Si tratta di

2x R 600 sec. binning x2
2x G 600 sec. binning x2
1x B 600 sec. binning x2
1x L 1800 sec binning x1

Eccola qui:

http://img682.imageshack.us/img682/2705/99574630.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/99574630.jpg/)

Purtroppo mi manca esposizione ma, sembra assurdo, mettendo fuori il telescopio alle sei e mezza di sera non ho avuto tempo.
Appena se ne vanno le nuvole la ribecco...

Comunque esporre 1800 secondi senza colpo ferire da molta soddisfazione :sofico:
ehmmm..
ma è sfocata o mossa? :mbe:

gpc
17-11-2009, 19:35
ehmmm..
ma è sfocata o mossa? :mbe:

È umida :stordita:
Tra i vari disastri della serata, mi si era appannata la parte interna del telescopio.
Mi sembrava pulito dopo, ma vedevo nelle foto che c'era qualcosa che non andava.

^TiGeRShArK^
17-11-2009, 19:38
ah ecco.. :p
in effetti rifrattori e catadiottrici soffrono abbastanza di questo problema quando sono sottoposti a sbalzi termici repentini...

SweetHawk
17-11-2009, 22:23
Dopo l'addio alla mia splendida ST2000XM (che adesso è però in buone mani), ho tra le mani una QSI583sgw.
Alla camera ho accoppiato una adattiva Starlight.
La messa a regime è più difficoltosa della SBIG (me l'aspettavo) ma la camera è molto buona.
Dopo 2 sere a buttare immagini ho tirato su circa 7 ore di esposizioni ben guidate e sotto un cielo notevole (per ora ci sono serate ottime).
Mi scuso per l'elaborazione ma oltre a un monitor con pannello TN mezzo rotto non so ancora calibrare bene i toni della camera.
A voi la prima foto. Al solito è realizzata attraverso il W.O. FLT132mm apo + spianatore.

M27

http://img5.imageshack.us/img5/5247/m27j.jpg

chandler8_2
17-11-2009, 22:27
forse vado un po OT, infatti non è propriamente astrofotografia, ma mi faceva piacere mostrarlo anche a voi.

http://www.youtube.com/watch?v=9HAmFUbKuyo

SweetHawk
17-11-2009, 22:30
forse vado un po OT, infatti non è propriamente astrofotografia, ma mi faceva piacere mostrarlo anche a voi.

http://www.youtube.com/watch?v=9HAmFUbKuyo

Bello! Una volta l'abbiamo fatto con noi che montavamo al tramonto, lavoravamo di notte e smontavamo all'alba. Bellissimo. :D

gpc
17-11-2009, 23:00
Ciao Sweethawk, come ti dicevo la resa è impressionante... C'è quel discorso dell'immagine che sembra disegnata, però la foto direi che mostra delle potenzialità veramente ottime.
Ma proprio per farmi male, potresti postarne una parte a piena risoluzione?

Dj Ruck
18-11-2009, 15:32
PORCA VACCAAAAAAAAAAAAAAAAA

^TiGeRShArK^
19-11-2009, 09:17
Spettacolo. :D

Paganetor
19-11-2009, 09:25
GPC posta una foto indecente e, un attimo dopo, StreetHawk se ne esce con una roba in stile Hubble :D

:asd:

scherzo eh, Gianpaolo! :D

^TiGeRShArK^
19-11-2009, 09:34
GPC posta una foto indecente e, un attimo dopo, StreetHawk se ne esce con una roba in stile Hubble :D

:asd:

scherzo eh, Gianpaolo! :D

...e dove starebbe la novità? :mbe:




:ciapet:

gpc
19-11-2009, 18:49
...e dove starebbe la novità? :mbe:


:ciapet:

Sì infatti, è sempre così, e non è servito nemmeno accaparrarmi la sua CCD per farlo smettere :mc: :D

gpc
21-11-2009, 17:25
Ieri la serata era buona però c'era un po' di nuvolame vagante, quindi non ho potuto fare tutto quello che volevo...
Però ho visto che il problema dell'umidità non si è ripresentato, quindi sono già contento :D
Non posso smettere di elogiare l'ottica adattativa, risolve tutti i problemi di montatura che uno possa avere...
Comunque, continuando a dedicarmi a M1, ho tirato fuori solo l'RGB: 2h40 totali di esposizione. Niente di che, però come dicevo ho dovuto smettere per colpa delle nuvole.
Ecco qui l'immagine, che è in binning x2:

http://img3.imageshack.us/img3/9500/m1rgb.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/m1rgb.jpg/)

L'immagine mi viene fuori molto verde, poi ho dovuto bilanciarla basandomi sul fondo. Onestamente non pensavo che ci fosse bisogno di tanto bilanciamento con i filtri, credevo fosse più... automatico che i colori venissero fuori bene.
In ogni caso, la prossima notte serena mi metto con l'H-alfa e vediamo cosa salta fuori.

^TiGeRShArK^
21-11-2009, 17:29
io ora la vedo quasi completamente senza verde... non è che hai esagerato col WB? :stordita:
Che oggetto vuoi fotografare con l'h-alpha?

gpc
21-11-2009, 17:29
Ah oggi tra l'altro mi è arrivato il nuovo laser verde, ordinato dopo che il mio vecchio si è deteriorato fino ad essere inutilizzabile.
È una bestia, sono 30mW però reali, non robaccia cinese pompata... Il raggio si vede perfino in casa con la luce accesa, impressionante. Poi invece di avere il pulsantino, è dotato di un bottone posteriore ON/OFF che lo rende perfetto per installarlo sul telescopio.

^TiGeRShArK^
21-11-2009, 17:30
Ah oggi tra l'altro mi è arrivato il nuovo laser verde, ordinato dopo che il mio vecchio si è deteriorato fino ad essere inutilizzabile.
È una bestia, sono 30mW però reali, non robaccia cinese pompata... Il raggio si vede perfino in casa con la luce accesa, impressionante. Poi invece di avere il pulsantino, è dotato di un bottone posteriore ON/OFF che lo rende perfetto per installarlo sul telescopio.

Per quello potevi chiedere a xenom. :asd:

gpc
21-11-2009, 17:31
io ora la vedo quasi completamente senza verde... non è che hai esagerato col WB? :stordita:
Che oggetto vuoi fotografare con l'h-alpha?

A me pare abbastanza buona a monitor... non so, io ho preso un punto sul fondo e gli ho detto, questo è il nero :D il resto l'ha fatto lui...
Come che oggetto voglio fotografare in h-alfa? Questo! :D Ora c'è solo l'RGB...

gpc
21-11-2009, 17:31
Per quello potevi chiedere a xenom. :asd:

Non volevo un laser che poi mi obbligasse ad usare gli occhiali per guardare col puntatore del telescopio :asd:

^TiGeRShArK^
21-11-2009, 18:18
A me pare abbastanza buona a monitor... non so, io ho preso un punto sul fondo e gli ho detto, questo è il nero :D il resto l'ha fatto lui...
Come che oggetto voglio fotografare in h-alfa? Questo! :D Ora c'è solo l'RGB...
boh..
me la ricordavo con pezzi verdini la crab nebula.. :p
Con l'h-alpha in effetti dovrebbe uscirti bene. :p

Alessandro Preti
22-11-2009, 08:54
Ragazzi... qualcuno mi spiega cos'è il metodo ADDICTION??

ho capito la storia del multiscatto, ma non capisco come "sommarli"... perchè a quanto pare non mi basta sovrapporli in PS.CS3. (come da 3d che è stato chiuso, ho googlato ovunque, ma senza risultati...)

un'altra domanda veloce....

io non ho l' "inseguitore", ma una semplice Nikon D90 con un cavalletto che ha si e no 20 anni... un 18-105 (quello che ti danno con la macchina di solito...)

qualcuno mi sa consigliare tempi di esposizione, focali e diaframmi?? Quanti scatti mi consigliate di sommare?
Vorrei provare anche io a fare delle belle foto astronomiche e da quello che ho capito non c'è bisogno del telescopio da mille mila euri!

@FreeMan... Sai pensavo che qua si postassero solo le foto e si parlasse solo di quelle...:doh:

gpc
22-11-2009, 09:26
Ragazzi... qualcuno mi spiega cos'è il metodo ADDICTION??

ho capito la storia del multiscatto, ma non capisco come "sommarli"... perchè a quanto pare non mi basta sovrapporli in PS.CS3. (come da 3d che è stato chiuso, ho googlato ovunque, ma senza risultati...)


La somma degli scatti non necessariamente è una semplice operazione algebrica.
Le foto si possono "sommare" facendo la media tra diversi scatti, con un metodo che si chiama sigma clipping che esclude gli estremi, cose così...
Si fa con programmi apposta, non tanto con photoshop.


un'altra domanda veloce....

io non ho l' "inseguitore", ma una semplice Nikon D90 con un cavalletto che ha si e no 20 anni... un 18-105 (quello che ti danno con la macchina di solito...)

qualcuno mi sa consigliare tempi di esposizione, focali e diaframmi?? Quanti scatti mi consigliate di sommare?
Vorrei provare anche io a fare delle belle foto astronomiche e da quello che ho capito non c'è bisogno del telescopio da mille mila euri!

@FreeMan... Sai pensavo che qua si postassero solo le foto e si parlasse solo di quelle...:doh:

Ehm senza montatura motorizzata con 10 secondi a 50mm già si vedono le strisce delle stelle (provato ieri sera :stordita: ).
Il telescopio da millemila euri magari non serve, sempre che tu non voglia fare foto di oggetti particolari, però tra montatura e ccd i millemila euri possono partire :D

Alessandro Preti
23-11-2009, 17:57
Si fa con programmi apposta, non tanto con photoshop.

ok... il nome di uno di questi programmi?? semplice da usare...

Cavolo... 10 secondi a 50mm si vedono le strisce??? mazza quanto siamo veloci...

gpc
23-11-2009, 17:58
ok... il nome di uno di questi programmi?? semplice da usare...

Cavolo... 10 secondi a 50mm si vedono le strisce??? mazza quanto siamo veloci...

Purtroppo di semplici non ne ho mai usati :D
Io prima usavo IRIS, che andava benissimo anche per le reflex, ora uso MaxIm... so che c'è anche Registax ma non l'ho mai usato.

Alessandro Preti
23-11-2009, 19:13
gpc sei stato gentilissimo!!

Grazie mille!

gpc
23-11-2009, 19:18
Ah di nulla, figurati! Si fa quel che si può :D

amens
23-11-2009, 19:21
ok... il nome di uno di questi programmi?? semplice da usare...

Cavolo... 10 secondi a 50mm si vedono le strisce??? mazza quanto siamo veloci...

Ti consiglio DeepSky Stacker per sommare le immagini, è free e molto facile da usare; inoltre è anche in italiano. Purtroppo il mondo dell'astrofotografia, come ti hanno gia detto, senza una montatura motorizzata è abbastanza inavvicinabile.
Ci sono diversi tutorial per l'utilizzo di deepsky stacker: esempio http://pedro2005b.blogspot.com/2008/03/tutorial-deepskystacker.html
Potresti provare a fotografare con un grandangolo(nel tuo caso 18mm) la via lattea sotto cieli bui con esposizioni massimo di 20 secondi e diaframma al massimo dell'apertura...potrebbe essere un inizio...

Alessandro Preti
23-11-2009, 19:24
Potresti provare a fotografare con un grandangolo(nel tuo caso 18mm) la via lattea sotto cieli bui con esposizioni massimo di 20 secondi e diaframma al massimo dell'apertura...potrebbe essere un inizio...

In questi giorni il cielo qua a milano non è dei più belli... magari una di queste sere se vedo che non ci sono nuvole mi butto in campagna e provo a fare qualche foto... poi le posto...

Grazie mille!!!:fagiano:

gpc
23-11-2009, 23:19
argh la maledetta rotazione del campo!! :muro:
Ma la montatura equatoriale non doveva esserne esente??

gpc
23-11-2009, 23:50
Ed eccolo qua, M1!

http://img682.imageshack.us/img682/8672/m1hargbfiltered.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/m1hargbfiltered.jpg/)

L'RGB è quello che avete visto, qui in più ci sono 13800 secondi di esposizione in H-Alpha, con pose da 1800 secondi (5), 2400 secondi (2) e 1800 in binning x2 (1800).
La posto tanto per la soddisfazione di postarla :D dato che ci sarebbe ancora diverso lavoro da fare in elaborazione.
Comunque, le stelle non sono belle puntiformi perchè a 1800 secondi si vede la malefica rotazione del campo! Dovrò vedere come eliminarla... perchè con l'ottica adattativa posso lasciare il telescopio acceso tutta la notte e non perde un colpo.

Paganetor
24-11-2009, 09:27
notevole!!! :eek:

parlando in termini prettamente estetici, la vedo un po' "piccola", si M1 si perde un po'...

che condizioni di luce c'erano quando hai fatto questa sequenza? buio assoluto? luna? luci artificiali? per capire che margine hai in condizioni ottimali (metti che ti trasferiscono in cima a una vetta cilena :asd: )

gpc
24-11-2009, 17:51
notevole!!! :eek:

parlando in termini prettamente estetici, la vedo un po' "piccola", si M1 si perde un po'...

che condizioni di luce c'erano quando hai fatto questa sequenza? buio assoluto? luna? luci artificiali? per capire che margine hai in condizioni ottimali (metti che ti trasferiscono in cima a una vetta cilena :asd: )

Ehhh è piccola perchè in fin dei conti ho pur sempre solo un 600mm di focale...
Le pose in H-Alfa sono state fatte tutta la stessa notte, da quando M1 è salita sopra le colline fino quasi allo zenit. Purtroppo quando passo lo zenit ho dei problemi meccanici per cui perdo il puntamento, per cui manco c'ho provato a seguire oltre. Poi, a dire il vero, ero (e sono) pure ammalato quindi stare sveglio per star dietro il telescopio non era indicato :asd:
Condizioni di luce... beh, l'ho fatta da casa, da 200mt di altitudine, dentro il paese. Umidità altina, tra l'altro... :stordita:

^TiGeRShArK^
24-11-2009, 18:43
argh la maledetta rotazione del campo!! :muro:
Ma la montatura equatoriale non doveva esserne esente??
mmm...
ma ti sei ricordato di sistemare l'inclinazione della forcella x cambiarla passando da ferrara a mallorca? :fagiano:
Se la messa in stazione è fatta a regola d'arte la montatura equatoriale è esente dalla rotazione di campo...
mmm..certo ci sarebbe sempre l'incognita del gioco dell'inseguimento, ma non so se potrebbe influire in quel senso... :mbe:

^TiGeRShArK^
24-11-2009, 18:43
Ed eccolo qua, M1!

http://img682.imageshack.us/img682/8672/m1hargbfiltered.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/m1hargbfiltered.jpg/)

L'RGB è quello che avete visto, qui in più ci sono 13800 secondi di esposizione in H-Alpha, con pose da 1800 secondi (5), 2400 secondi (2) e 1800 in binning x2 (1800).
La posto tanto per la soddisfazione di postarla :D dato che ci sarebbe ancora diverso lavoro da fare in elaborazione.
Comunque, le stelle non sono belle puntiformi perchè a 1800 secondi si vede la malefica rotazione del campo! Dovrò vedere come eliminarla... perchè con l'ottica adattativa posso lasciare il telescopio acceso tutta la notte e non perde un colpo.

gut, quando risolvi il prob della rotazione del campo sei a posto. :p

gpc
25-11-2009, 10:06
mmm...
ma ti sei ricordato di sistemare l'inclinazione della forcella x cambiarla passando da ferrara a mallorca? :fagiano:
Se la messa in stazione è fatta a regola d'arte la montatura equatoriale è esente dalla rotazione di campo...
mmm..certo ci sarebbe sempre l'incognita del gioco dell'inseguimento, ma non so se potrebbe influire in quel senso... :mbe:

Ma mi prendi proprio per pistola eh :D
Eh la stazione a regola d'arte è 'na parola, portando dentro e fuori il telescopio ogni volta... vedrò di migliorare...

^TiGeRShArK^
25-11-2009, 15:26
Ma mi prendi proprio per pistola eh :D
Eh la stazione a regola d'arte è 'na parola, portando dentro e fuori il telescopio ogni volta... vedrò di migliorare...
Io avevo risolto con dei segni a terra. :p
Basta che la fai la prima volta per bene e poi fai coincidere la montatura con i segni e hai risolto il problema una volta x tutte..
..Ovviamente falli abbastanza precisi, altrimenti non serve a molto...
L'ideale sarebbe piantare dei bulloni nel terreno in modo da incastrare perfettamente il tutto, ma non sempre è fattibile. :asd:

gpc
25-11-2009, 15:59
Sì il mio padrone di casa non sarebbe molto felice dell'upgrade alla terrazza :asd:

MaxP4
25-11-2009, 20:27
Ragazzi, questo potrebbe essere utilizzato in campo "astrofotografia"?

http://www.nital.it/experience/edg-coolpix.php

^TiGeRShArK^
26-11-2009, 00:12
Ragazzi, questo potrebbe essere utilizzato in campo "astrofotografia"?

http://www.nital.it/experience/edg-coolpix.php

Assolutamente no, se non ho capito male hanno solo la testa altazimutale...

chandler8_2
26-11-2009, 07:58
qui ultimamente il cielo non consente di inoltrarmi in lunghe pose.

ho fatto un piccolo mosaico lunare:

http://lnx.unioneastrofilinapoletani.it/galleriaUAN/main.php?g2_itemId=3665

gpc
26-11-2009, 08:14
Ehi qualcuno sa qualcosa di Sweethawk? Sono passati già diversi giorni dalla mia foto e non ha ancora messo niente di umiliante :asd: sono quasi preoccupato al pensiero di cosa starà partorendo... :sofico:

Paganetor
26-11-2009, 08:37
Ehi qualcuno sa qualcosa di Sweethawk? Sono passati già diversi giorni dalla mia foto e non ha ancora messo niente di umiliante :asd: sono quasi preoccupato al pensiero di cosa starà partorendo... :sofico:

starà elaborando un dozziliardo di foto, arriverà con qualche nebulosa planetaria o con il passaggio di una nave alienza di fronte al disco di accrescimento di un buco nero :asd:

MaxP4
26-11-2009, 12:49
Assolutamente no, se non ho capito male hanno solo la testa altazimutale...

...cioè? :help:

Paganetor
26-11-2009, 12:54
...cioè? :help:

si muove solo in su e in giù e destra/sinistra, non segue il movimento "equatoriale" (da qui il nome) che compiono le stelle...

http://marcobracale.altervista.org/lemontaturedeltelescopio.PNG

gpc
26-11-2009, 13:48
starà elaborando un dozziliardo di foto, arriverà con qualche nebulosa planetaria o con il passaggio di una nave alienza di fronte al disco di accrescimento di un buco nero :asd:

E' possibile :sofico:
Oppure sta scattando una foto da venti giorni di esposizione :asd:

^TiGeRShArK^
26-11-2009, 13:59
E' possibile :sofico:
Oppure sta scattando una foto da venti giorni di esposizione :asd:
Secondo me fa la prima foto in cui appare un buco nero. :O

:asd:

SweetHawk
27-11-2009, 07:49
Ehm scusate ma ho il pc pieno di fit e devo elaborarli :D

Cmq rispetto alla sbig a livello di inseguimento siamo molto dietro, sto buttando un 25% di riprese, cosa che con la sbig non succedeva. Inoltre il sistema nel complesso è più macchinoso. A prestissimo! :D

GPC quella M1 con un'ottantino è splendida! Se correggi le stelle correggerai anche la nitidezza della nebulosa e ti esce una roba formidabile.

SweetHawk
27-11-2009, 15:17
Ok, prima elaborazione finita.

Vi presento la Nebulosa Bolla (NGC7635):
http://it.wikipedia.org/wiki/NGC_7635

Strumentazione che sapete.

(12X30m) 360 min in H-alfa
(6X15m) 90min X canale LRGB


Scusate l'attesa ma c'è voluta una settimana per farla. :fagiano:

Crop

http://img697.imageshack.us/img697/5389/ngc7635crop.jpg


Immagine 1600X1200 (http://img21.imageshack.us/img21/4635/ngc7635finale.jpg) << Pesante.

A presto! Ho un'altra immagine in cantiere. ^^

Paganetor
27-11-2009, 15:19
GPC adesso muore! :asd:

SweetHawk
27-11-2009, 15:21
Ah dimenticavo. Dall'11 dicembre torno in Giappone per un po' quindi dovrò stare lontano dal telescopiuzzo :cry:

Ad ogni modo per il nuovo anno ci potrebbero essere novità. Probabilmente con un altro astroimager di Catania metetremo su un piccolo osservatorio con un Ritchey-Chretien di grosso diametro. Ovviamente metteremo su anche l'apo.
Cmq è ancora un'idea, ma sono fiducioso! Se si farà sarà un bel passo avanti. ;)

SweetHawk
27-11-2009, 15:42
GPC adesso muore! :asd:

Ma dai no. È ancora giuovine! :D

Cmq ha un'ottima mano, guarda che tira i suoi strumenti anche oltre quello che possono dare. Si vede.

gpc
27-11-2009, 20:16
GPC quella M1 con un'ottantino è splendida! Se correggi le stelle correggerai anche la nitidezza della nebulosa e ti esce una roba formidabile.

Devo capire bene come funzionano i filtri, avevo giocato troppo con i wavelet... appena ho tempo vedo di sistemarla.
Comunque grazie per il "formidabile", ma postando una cosa come questa:


Vi presento la Nebulosa Bolla (NGC7635):
...

mi viene da ridere a guardare la mia :asd:
Come ti dicevo, comunque, è spettacolare.

GPC adesso muore! :asd:

Solo un po' :asd:

Però io aspettavo il buco nero :O :D

Ma dai no. È ancora giuovine! :D

Cmq ha un'ottima mano, guarda che tira i suoi strumenti anche oltre quello che possono dare. Si vede.

:ave:

^TiGeRShArK^
28-11-2009, 08:32
GPC adesso muore! :asd:

:asd::asd::asd::asd:

SweetHawk
28-11-2009, 08:35
Gippiccì non è morto! Evviva! :D

^TiGeRShArK^
28-11-2009, 08:37
Gippiccì non è morto! Evviva! :D

Cmq il piano dell'eclittica nella tua foto dov'è? :p
Ad occhio mi sa che hai beccato diversi pianetini, sempre se non sono hot pixel (ma non credo). :p

gpc
28-11-2009, 09:12
Cmq il piano dell'eclittica nella tua foto dov'è? :p
Ad occhio mi sa che hai beccato diversi pianetini, sempre se non sono hot pixel (ma non credo). :p

Pianetini? Attorno alle stelle fotografate? :asd:

Paganetor
28-11-2009, 13:20
Pianetini? Attorno alle stelle fotografate? :asd:

è peggio di quanto pensassi! :stordita:

scoperti nuovi pianeti extrasolari!!! :sofico:

^TiGeRShArK^
28-11-2009, 13:51
Pianetini? Attorno alle stelle fotografate? :asd:

si, è probabile che siano quelli che si vedono in colori diversi dato che si sono spostati nelle varie esposizioni...
Comunque ce ne sono un fottilione tra definitivi e provvisori, quindi è piuttosto probabile beccarne se si sommano + esposizioni fatte in giorni diversi....

SweetHawk
28-11-2009, 14:01
si, è probabile che siano quelli che si vedono in colori diversi dato che si sono spostati nelle varie esposizioni...
Comunque ce ne sono un fottilione tra definitivi e provvisori, quindi è piuttosto probabile beccarne se si sommano + esposizioni fatte in giorni diversi....

Qualcosina purtroppo rimane sempre. Complimenti per l'occhio.

Certo, dovrei pulire fit per fit ma è un lavoro allucinante. :D

Chelidon
28-11-2009, 17:50
Caspita quanta roba nuova che avete messo! :eek: Bello è anche il filmatino della simpatica serata di osservazione, chandler8_2, chissà su cosa vi siete soffermati a quelle ore dell'alba?? :p E il mosaco lunare mi ha riportato alla mente una vecchia foto di un libro al riguardo, quindi direi che ti è venuta davvero bene! :D
(e se ripenso che fino a pochi decenni fa robe come queste di cui dà prova pure SweetHawk! :eek: :eek: :eek: non erano nemmeno lontanamente immaginabili mi stupisco davvero un sacco dei passi avanti che si sono fatti in campo amatoriale! :sofico:)
E per una volta tanto date un po' di soddisfazione :huh: a quel ragazzo di gpc visto come ci racconta sempre il suo impegno di lotta quotidiana :D e con gli ultimi di M1 comincia a competere quasi con quel poster dettagliato didascalico (e secondo me molto utile a chi si interroghi su come lavorino!) che ha fatto darkfire! :winner:
Solo ragazzi mettete sempre troppi lavori :sofico: per riuscire a citarli, davvero complimenti a tutti per quello che condividete! :)

PS: Non per smorzare l'entusiasmo dei cieli ^TiGeRShArK^ :D ma per i pianetini extrasolari sinceramente nutro pur'io qualche dubbio.. :p
Ohi, :) è vero che ci si può accorgere che le stelle più vicine si muovono diversamente rispetto alle altre (sì ma su tempi lunghi così come accade d'altra parte per la parallasse annuale). Certamente "ne troveranno in continuazione" :sofico: di pianeti extrasolari, ma non credo ,al pari, che nessuno ne abbia mai visto uno (purtroppo): mi sembra che in genere ne deducano esistenza e dimensioni con metodi indiretti, tipo osservando le minime variazioni di luminosità stellari e la loro periodicità o cose del genere. :boh:

^TiGeRShArK^
28-11-2009, 18:54
PS: Non per smorzare l'entusiasmo dei cieli ^TiGeRShArK^ :D ma per i pianetini extrasolari sinceramente nutro pur'io qualche dubbio.. :p
Ohi, :) è vero che ci si può accorgere che le stelle più vicine si muovono diversamente rispetto alle altre (sì ma su tempi lunghi così come accade d'altra parte per la parallasse annuale). Certamente "ne troveranno in continuazione" :sofico: di pianeti extrasolari, ma non credo ,al pari, che nessuno ne abbia mai visto uno (purtroppo): mi sembra che in genere ne deducano esistenza e dimensioni con metodi indiretti, tipo osservando le minime variazioni di luminosità stellari e la loro periodicità o cose del genere. :boh:

:mbe:
E chi ha parlato di pianetini extra-solari? :fagiano:
Io parlavo di questi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pianeta#Pianetini

Ed è possibilissimo vederne il movimento in esposizioni successive.
Lo facevo anch'io ai bei tempi proprio per studiare i parametri orbitali dei pianetini provvisori.
C'erano gli astrofili di Terni che mentre osservavano questi pianetini provvisori ne scoprivano se non erro 5 - 6 l'anno di nuovi....
Io non ne ho mai scoperto nessuno. :p

gpc
28-11-2009, 19:16
E per una volta tanto date un po' di soddisfazione :huh: a quel ragazzo di gpc visto come ci racconta sempre il suo impegno di lotta quotidiana :D e con gli ultimi di M1 comincia a competere quasi con quel poster dettagliato didascalico (e secondo me molto utile a chi si interroghi su come lavorino!) che ha fatto darkfire! :winner:


Sono arrivato a ispirare compassione :asd: :D

SweetHawk
28-11-2009, 20:21
:mbe:
E chi ha parlato di pianetini extra-solari? :fagiano:
Io parlavo di questi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pianeta#Pianetini

Ed è possibilissimo vederne il movimento in esposizioni successive.
Lo facevo anch'io ai bei tempi proprio per studiare i parametri orbitali dei pianetini provvisori.
C'erano gli astrofili di Terni che mentre osservavano questi pianetini provvisori ne scoprivano se non erro 5 - 6 l'anno di nuovi....
Io non ne ho mai scoperto nessuno. :p


Volendo potrei fare qualcosa del genere ma dovrei organizzarmi. Ci vogliono piani di rilevamento seri e ben strutturati...

Paganetor
03-12-2009, 12:52
il calendario dell'avvento di Hubble! :D

http://www.boston.com/bigpicture/2009/12/hubble_space_telescope_advent_1.html

Chelidon
04-12-2009, 13:48
:mbe:
E chi ha parlato di pianetini extra-solari? :fagiano:
Io parlavo di questi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pianeta#Pianetini

Ed è possibilissimo vederne il movimento in esposizioni successive.
Lo facevo anch'io ai bei tempi proprio per studiare i parametri orbitali dei pianetini provvisori.
C'erano gli astrofili di Terni che mentre osservavano questi pianetini provvisori ne scoprivano se non erro 5 - 6 l'anno di nuovi....
Io non ne ho mai scoperto nessuno. :p Scusami, :D allora devo aver fuorviato nell'interpretazione.. Devono essere belle soddisfazioni, così come dare il nome ad una cometa.. :sofico:

Sono arrivato a ispirare compassione :asd: :D
Va là dai! :p Forse farai compassione agli astronomi che di professione vivono in un osservatorio astronomico, :sofico: ma sai anche benissimo che chi passa di qua invidia certamente le possibilità e capacità che hai! :Prrr:

il calendario dell'avvento di Hubble! :D

http://www.boston.com/bigpicture/2009/12/hubble_space_telescope_advent_1.html
Ecco dai ragazzi ci siete quasi! :sofico: Scherzi a parte, è questo ciò a cui mi riferivo sui progressi in campo amatoriale, con tutto il rispetto per l'Hubble e senza sminuire l'ordine di grandezza delle sue capacità, probabilmente una ventina di anni fa poter pensare di avere dei risultati, anche solo molto lontanamente paragonabili e con un'attrezzatura amatoriale sarebbe stato semplicemente inconcepibile (e in un certo senso pure il Nobel della fisica di quest'anno riconosce parte di quel merito)

gpc
10-12-2009, 04:19
Ok ragazzi, una domanda (non guardate l'ora del post per favore :coffee: )...

Ho pose sia H-alpha che L, che mi danno dettagli diversi.
Come faccio a metterle assieme? Mantenendo i dettagli di entrambe, dico...

Grazie :stordita:

gpc
10-12-2009, 08:28
Ok in attesa che qualcuno mi spieghi come unire luminance e h-alpha, questo è quello che ho tirato fuori...

http://img39.imageshack.us/img39/3599/m81m82halrgb.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/m81m82halrgb.jpg/)

5 pose per ogni canale di colore 600 secondi binning x2
2 pose luminance 2400 secondi binning x1
3 pose luminance 2000 secondi binning x1
4 pose h-alpha 1800 secondi binning x1

Totale: 25200 secondi (7 ore!) ... e solo due ore di sonno questa notte :sob:

Vabbè ma è una prova rapida, l'ho elaborata in remoto stando al lavoro (il vantaggio di arrivare primi :asd: ), c'è da lavorarci per tirare fuori i dettagli.

Comunque è interessante fare foto alle galassie in h-alpha, risaltano dettagli che non sono tanto evidenti con la luminanza. Poi vi metto un confronto tra i due...

darkfire
10-12-2009, 08:38
TSA 102@612mm
4mx36
13 dark
72 bias
68 flat
dithering

http://img684.imageshack.us/img684/1041/m45smediaasinhpolres.jpg

ingrandito a piena risoluzione: http://img215.imageshack.us/img215/9159/m45smediaasinhpol.jpg

^TiGeRShArK^
10-12-2009, 10:31
Ok in attesa che qualcuno mi spieghi come unire luminance e h-alpha, questo è quello che ho tirato fuori...

http://img39.imageshack.us/img39/3599/m81m82halrgb.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/m81m82halrgb.jpg/)

5 pose per ogni canale di colore 600 secondi binning x2
2 pose luminance 2400 secondi binning x1
3 pose luminance 2000 secondi binning x1
4 pose h-alpha 1800 secondi binning x1

Totale: 25200 secondi (7 ore!) ... e solo due ore di sonno questa notte :sob:

Vabbè ma è una prova rapida, l'ho elaborata in remoto stando al lavoro (il vantaggio di arrivare primi :asd: ), c'è da lavorarci per tirare fuori i dettagli.

Comunque è interessante fare foto alle galassie in h-alpha, risaltano dettagli che non sono tanto evidenti con la luminanza. Poi vi metto un confronto tra i due...
mmm..
perchè le stelle in alto ti sono uscite perfettamente puntiformi e quelle in basso a destra sono allungate? :fagiano:
Comunque io alzerei un pò la luminosità delle ombre e andrei di unsharp mask per migliorare i dettagli.
Per unire l'h-alpha ci sa che dovresti considerarla come se facesse parte del canale rosso così ad occhio, anche se non l'ho mai fatto. :p

^TiGeRShArK^
10-12-2009, 10:31
TSA 102@612mm
4mx36
13 dark
72 bias
68 flat
dithering

http://img684.imageshack.us/img684/1041/m45smediaasinhpolres.jpg

ingrandito a piena risoluzione: http://img215.imageshack.us/img215/9159/m45smediaasinhpol.jpg

sempre belle le sette sorelle. :D

gpc
10-12-2009, 16:24
mmm..
perchè le stelle in alto ti sono uscite perfettamente puntiformi e quelle in basso a destra sono allungate? :fagiano:

Benvenuto nel magico mondo della rotazione di campo!
Tra l'altro mi ha ingannato il telescopio: la prima foto da 2400 secondi è venuta perfetta, senza nessuna rotazione; dopo di quella, quando mi ero messo tranquillo e avevo avviato tutto, sono iniziati i problemi, infatti ho abbassato a 2000 secondi per limitare i danni.
Il sensore di guida è in alto e la stella che avevo preso come riferimento era a sinistra, infatti se vedi le stelle più vicine a quel punto non sono ruotate mentre le altre sì.


Comunque io alzerei un pò la luminosità delle ombre e andrei di unsharp mask per migliorare i dettagli.
Per unire l'h-alpha ci sa che dovresti considerarla come se facesse parte del canale rosso così ad occhio, anche se non l'ho mai fatto. :p

Rosso? Uhm... Proverò.

gpc
10-12-2009, 18:30
Va bene, dato che le indicazioni sono state un po' vaghe :D io le ho provate praticamente tutte... ne è venuta fuori una simpatica composizione, devo dire.
Quale vi piace di più?

http://img682.imageshack.us/img682/4651/bodea.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/bodea.jpg/)

Dj Ruck
10-12-2009, 18:35
Wow...le Pleiadi...spettacolari!!!

gpc
10-12-2009, 18:44
Wow...le Pleiadi...spettacolari!!!

Ehi... che ho fatto le cinque e mezza del mattino, di' qualcosa di bello anche sulle mie :read: :D

Chelidon
11-12-2009, 21:19
Bel lavoro le Pleiadi :winner: secondo me da stampare..
Va bene, dato che le indicazioni sono state un po' vaghe :D io le ho provate praticamente tutte... ne è venuta fuori una simpatica composizione, devo dire.
Quale vi piace di più?

La 1 mi sembra come un po' sottoesposta, la 2 è quella che mi dà l'idea di colori più realistici su tutte (e ha un bel distacco del nucleo), ma la 5 mi sembra tiri fuori qualcosina in più come dettagli nelle nubi dei bracci di entrambe.. ;) e anche come colore è quella che più si avvicina alla 2.

PS: Per curiosità sigma SD (si riferisce alla Std.Dev. presumo :confused: ) e median (che siano qualcosa di statistico ci arrivo :p), ma più precisamente a che procedure di trattamento si riferiscono? :stordita:

gpc
11-12-2009, 21:40
La 1 mi sembra come un po' sottoesposta, la 2 è quella che mi dà l'idea di colori più realistici su tutte (e ha un bel distacco del nucleo), ma la 5 mi sembra tiri fuori qualcosina in più come dettagli nelle nubi dei bracci di entrambe.. ;) e anche come colore è quella che più si avvicina alla 2.

Per curiosità sigma SD (si riferisce alla Std.Dev. presumo :confused: ) e median (che siano qualcosa di statistico ci arrivo :p), ma più precisamente a che procedure di trattamento si riferiscono? :stordita:

Ecco, Sigma SD e Median sono i due metodi che ho usato per sommare le esposizioni in L e quelle in Ha, nelle due immagini in cui ho usato entrambi i filtri per il layer della luminanzia.

Riguardo le foto, i colori purtroppo sono sempre fatti ad occhio. Cioè, in teoria una stella lì in mezzo era di classe K, quindi bianca se non mi sono totalmente confuso, e ho fatto la calibrazione del bianco su quella, ma come si vede i risultati sono sempre diversi.
Anche a me piace molto la 5, si vedono dettagli che nelle altre non mi pare risaltino tanto, soprattutto nella galassia piccola.

Ora sono sotto con la NGC2403 e PARE che sia riuscito ad aggiustare il puntamento polare, vediamo se riesco ad eliminare la maledetta rotazione di campo. Per ora mi è passato un satellite davanti alla galassia proprio durante la L da 2400 secondi che è quindi da buttare, vediamo che mi combina nel resto della nottata... :rolleyes:

Chelidon
11-12-2009, 23:23
Ecco, Sigma SD e Median sono i due metodi che ho usato per sommare le esposizioni in L e quelle in Ha, nelle due immagini in cui ho usato entrambi i filtri per il layer della luminanza.
Ah ok, immagino che pure il programma non dica molto di più, dimenticavo quanto sono poco espliciti quei software.. :D


Riguardo le foto, i colori purtroppo sono sempre fatti ad occhio. Cioè, in teoria una stella lì in mezzo era di classe K, quindi bianca se non mi sono totalmente confuso, e ho fatto la calibrazione del bianco su quella, ma come si vede i risultati sono sempre diversi.
Anche a me piace molto la 5, si vedono dettagli che nelle altre non mi pare risaltino tanto, soprattutto nella galassia piccola. Infatti si nota ;)
Sul colore a parte il bilanciamento ti direi che avrei la sensazione che in generale a seconda di cosa metti in un canale o meno qualcosa potrebbe cambiare, però effettivamente non mi spiego nemmeno io perché le altre sembrino tanto gialline e la 2 (e un po meno ma anche la 5) mi convincano di più e soprattutto visto che come elaborazione fra la 3 e la 2 cambiano solo quei metodi lì ma il risultato sembra piuttosto differente (Hai mica provato ad applicare il sigma SD sulla combinazione R-Ha? :Perfido: Ho come il sospetto, con quell'accenno a qualcosa di sigmoide, che possa essere suo lo zampino nell'aver reso cosi gradualmente il nucleo senza tosarlo nella 2 rispetto alla 5).

Ora sono sotto con la NGC2403 e PARE che sia riuscito ad aggiustare il puntamento polare, vediamo se riesco ad eliminare la maledetta rotazione di campo. Per ora mi è passato un satellite davanti alla galassia proprio durante la L da 2400 secondi che è quindi da buttare, vediamo che mi combina nel resto della nottata... :rolleyes:
Perfezionista! :p Più che la rotazione che se non mi nominavi nemmeno ci facevo caso, :fagiano: ho osservato che in alcune (2 e 3) si vedono delle piccole barre a taglio di certe stelle: chissà misteri delle elaborazioni! :sofico:

Allora a buon rendere.. ;)

gpc
12-12-2009, 01:01
Ah ok, immagino che pure il programma non dica molto di più, dimenticavo quanto sono poco espliciti quei software.. :D


Ehhh... anche a me piacerebbe capirne di più, perchè poi io vado molto a naso su quale metodo utilizzare...


Infatti si nota ;)
Sul colore a parte il bilanciamento ti direi che avrei la sensazione che in generale a seconda di cosa metti in un canale o meno qualcosa potrebbe cambiare, però effettivamente non mi spiego nemmeno io perché le altre sembrino tanto gialline e la 2 (e un po meno ma anche la 5) mi convincano di più e soprattutto visto che come elaborazione fra la 3 e la 2 cambiano solo quei metodi lì ma il risultato sembra piuttosto differente (Hai mica provato ad applicare il sigma SD sulla combinazione R-Ha? :Perfido: Ho come il sospetto, con quell'accenno a qualcosa di sigmoide, che possa essere suo lo zampino nell'aver reso cosi gradualmente il nucleo senza tosarlo nella 2 rispetto alla 5).


Ah boh, ora non mi ricordo, anche perchè ero talmente cotto il giorno dopo che non saprei dirti che metodo ho usato...
Comunque tieni conto che, a parte la combinazione, c'è poi tutto un lavoro di stretch-curve per far saltar fuori i dettagli che può aver influito sulle differenze nucleo-periferia.


Perfezionista! :p Più che la rotazione che se non mi nominavi nemmeno ci facevo caso, :fagiano: ho osservato che in alcune (2 e 3) si vedono delle piccole barre a taglio di certe stelle: chissà misteri delle elaborazioni! :sofico:

Allora a buon rendere.. ;)

Ah quella è la cosa più facile da spiegare e più difficile da eliminare...
Il telescopio sta in terrazza e c'è il telaio per un telone da mettere d'estate che non posso togliere, altrimenti il proprietario dell'appartamento mi scuoia se gli smonto tutto, e durante il movimento del telescopio ci passo davanti. Quando succede, le stelle si vedono con una barra.

Comunque, CVD il telescopio continua ad essere posseduto da forze demoniache che lo fanno andare bene solo durante la settimana. Continua ad appannarsi e a perdermi la stella di guida. Ora ho cambiato obbiettivo, vado sulla "classica" M101 fino all'alba e vediamo che salta fuori. Mo me ne vado a dormire e lo lascio fuori, speriamo di trovarlo intatto domattina...

amens
12-12-2009, 15:51
Provo a postare qualcosa anch'io anche se sono alle prime armi...
Foto realizzata con newton 150/750 su montatura HEQ5 PRO senza sistema di autoguida (devo ancora organizzarmi con un rifrattorino e comprarmi la magzero:) )
Somma di 12x180 sec + 3 dark +5 bias (mi mancano i flat perchè anche qui devo autocostruirmi qualcosa o arrangiarmi con il portatile).
Sommata con deep sky stacker e elaborata con CS4 (tirata di livelli e bilanciamento del colore).
è una delle prime foto che realizzo:fagiano: ...
Le pleiadi:
http://s4.postimage.org/1PjN3S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1PjN3S)

gpc
12-12-2009, 16:07
Provo a postare qualcosa anch'io anche se sono alle prime armi...
Foto realizzata con newton 150/750 su montatura HEQ5 PRO senza sistema di autoguida (devo ancora organizzarmi con un rifrattorino e comprarmi la magzero:) )
Somma di 12x180 sec + 3 dark +5 bias (mi mancano i flat perchè anche qui devo autocostruirmi qualcosa o arrangiarmi con il portatile).
Sommata con deep sky stacker e elaborata con CS4 (tirata di livelli e bilanciamento del colore).
è una delle prime foto che realizzo:fagiano: ...
Le pleiadi:
http://s4.postimage.org/1PjN3S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1PjN3S)

Mah non è mica venuta male, secondo me dovresti solo elaborarla di più per cercare di toglierci la luminosità di fondo, in modo da far risaltare i dettagli della nebulosa che già si vedono.
Porco cane la HEQ5 va proprio bene se fai 3 minuti senza guida e ti salta fuori così... :stordita:

amens
12-12-2009, 16:23
Mah non è mica venuta male, secondo me dovresti solo elaborarla di più per cercare di toglierci la luminosità di fondo, in modo da far risaltare i dettagli della nebulosa che già si vedono.
:
Devo ancora imparare a elaborare per bene con photoshop...Agisco un po' a caso facendo regolazioni lineari dei livelli e non lineari con le curve...Quando poi mi avvicino ad un risultato che più mi piace mi fermo, però non so' bene quanto sia distante dalla realtà..

Porco cane la HEQ5 va proprio bene se fai 3 minuti senza guida e ti salta fuori così... :stordita:
Si sono rimasto sorpreso anch'io infatti.. Diciamo che cmq ho fatto un allineamento alla polare cercando di essere il più preciso possibile..
Grazie del commento!!
ps.-.ho visto in questa discussione le tue foto!!Sono molto belle complimenti!!

gpc
12-12-2009, 16:36
Devo ancora imparare a elaborare per bene con photoshop...Agisco un po' a caso facendo regolazioni lineari dei livelli e non lineari con le curve...Quando poi mi avvicino ad un risultato che più mi piace mi fermo, però non so' bene quanto sia distante dalla realtà..

Io ammetto che photoshop non lo so praticamente usare, però secondo me faresti bene ad imparare qualche programma dedicato apposta alle foto astronomiche, perchè ti dà più possibilità in teoria...
Se vai di reflex, io avevo imparato Iris e devo dire che andava molto bene. Un po' user enemy ma ci si prende la mano.


Si sono rimasto sorpreso anch'io infatti.. Diciamo che cmq ho fatto un allineamento alla polare cercando di essere il più preciso possibile..

Io sono giunto ad una conclusione: senza una CCD per valutare lo spostamento di una stella e affinare il puntamento polare, con il cannocchiale è impossibile avere un puntamento sufficientemente buono per fare foto. Con la mia montatura almeno...
Oppure è totalmente disallineato, ma sono già diverse volte che l'ho riallineato e dopo devo sempre correggere tanto.
Con la reflex, perdendo anche due ore nel puntamento per cercare di avere i migliori risultati, non sono mai riuscito ad andare oltre ai due minuti se non erro.


Grazie del commento!!
ps.-.ho visto in questa discussione le tue foto!!Sono molto belle complimenti!!

Grazie :)

Approfitto per postare un'altra foto...
Questa notte non c'è stato verso di fare foto, il telescopio si appannava sempre e mi ha perso la stella di guida, quindi tutto da buttare.
Però ieri ho inaugurato il supporto per la macchina fotografica -fatto riciclando quello per l'MTO- per fare foto ad ampio campo durante le foto normali con la CCD. Ovviamente pure la macchina s'è appannata, però una foto si è salvata e ho avuto il culo che ci fosse una stella cadente:

http://img696.imageshack.us/img696/7179/imgp5851e.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/imgp5851e.jpg/)

Dall'altra parte bisogna dire che appena ho staccato la macchina per riprogrammare gli scatti è passata un'altra stella lunghissima proprio nel centro dell'inquadratura arrivando a sparire dietro le colline... regolare... :rolleyes:
L'obiettivo era un pentax 24mm a f/11, la foto è a 800 ISO.

amens
12-12-2009, 16:52
Grazie dei consigli, proverò ad usare Iris nella speranza che non sia troppo ostico le prime volte..
Ho provato a rimodificare l'immagine cercando appunto di togliere un po' di luminosità di fondo senza compromettere la visibilità della nebulosa...
Ecco qua:
http://s3.postimage.org/7cZkr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq7cZkr)

Devo cercare anch'io un supporto per attaccare la reflex sopra al tele per sfruttare il largo campo...Devo ingegnarmi con qualcosa..

gpc
12-12-2009, 17:08
Grazie dei consigli, proverò ad usare Iris nella speranza che non sia troppo ostico le prime volte..

Io seguivo queste istruzioni:
http://astro.ai-software.com/articles/dslr_iris/dslr_iris.html

amens
12-12-2009, 17:17
Io seguivo queste istruzioni:
http://astro.ai-software.com/articles/dslr_iris/dslr_iris.html

Bello grazie!! si capisce molto bene sembra!! Prossimamente lo proverò di sicuro!!

SweetHawk
14-12-2009, 06:57
:D Saluti dal Japan! :D

Ieri sono stato ai laboratori Takahashi, un paradiso!

Stavo per accattarmi un FSQ106 a 2500 euri ma poi ho evitato la pazzia visto che sono con le pezze al culo. Ma la tentazione... :cry:
Penso mi prendero un planetario elettronico. Ce ne sono alcuni spaventosi a un cazzo :eek:

Per il resto complimentissimi a gippicci che sta tirando fuori cose sempre migliori. Quelle galassie sono delicatissime e hanno gia una marea di dettagli!
Sublimi anche le nebulosita delle pleiadi, grandi ragazzi!!!

Aspettatemi che a fine gennaio torno eh!

gpc
14-12-2009, 07:25
Aspettatemi che a fine gennaio torno eh!

Debbo approfittare di questi due mesi per fare tutte le foto possibili, ora che non verrai a postarmi subito dopo foto degne della Deep Field Camera dell'Hubble :D
Fai buon viaggio e divertiti!! ;)

darkfire
15-12-2009, 00:16
Ultima... appena sfornata (é di venerdì... ma ha richiesto un sacco di elaborazione)

http://img706.imageshack.us/img706/9782/m42finaleunicolivellore.jpg

gpc
15-12-2009, 06:22
Ecco... va via Sweethawk e arriva un altro a postarmi le foto in stile Hubble... :nono: :D

darkfire
15-12-2009, 08:54
esagerato :D

^TiGeRShArK^
15-12-2009, 14:11
Ultima... appena sfornata (é di venerdì... ma ha richiesto un sacco di elaborazione)

http://img706.imageshack.us/img706/9782/m42finaleunicolivellore.jpg
spettacolo! :D
Era da un bel pò che non vedevo una bella M42 :p

..ma mi vorrete mica fare suicidare gpc? :asd:

^TiGeRShArK^
15-12-2009, 14:13
Ecco... va via Sweethawk e arriva un altro a postarmi le foto in stile Hubble... :nono: :D

:asd:
secondo me dovresti impegnarti di + col fotoritocco. :p
Fatti spiegare un pò qualche trucchetto da darkfire dato che io lavoravo solo in bianco e nero (e da riga di comando con imdisp ai tempi :asd: ) e lui ci sa fare con l'elaborazione. :D

darkfire
15-12-2009, 14:43
mica ci so fare, i colori sono mal bilanciati, ma non riesco a metterli in ordine. Mi sono limitato ad un hdr.

Comunque elaboro in iris, quindi da linea di comando :)
E stasera voglio andare su a fare foto in analogico. Devo scegliere tra E200 e la nuova tecnical pan :)

^TiGeRShArK^
15-12-2009, 14:50
secondo me dovresti virare + verso il magenta x il WB per come ricordo io, però i dettagli si vedono davvero bene. :p

darkfire
15-12-2009, 15:41
sono pose multiple con due corpi macchina (canon 450d + fuji s5) su takahashi tsa con riduttore f6 :)

gpc
15-12-2009, 16:37
:asd:
secondo me dovresti impegnarti di + col fotoritocco. :p
Fatti spiegare un pò qualche trucchetto da darkfire dato che io lavoravo solo in bianco e nero (e da riga di comando con imdisp ai tempi :asd: ) e lui ci sa fare con l'elaborazione. :D

Fotoritocco?
Qua dovrei ricorrere al plagio più spudorato, tipo prendere foto della deep field camera dell'hubble e spacciarle per mie :D

gpc
15-12-2009, 16:39
sono pose multiple con due corpi macchina (canon 450d + fuji s5) su takahashi tsa con riduttore f6 :)

Ma che, è 'sto Takahashi allora che vi fa fare le foto così belle? :stordita:

^TiGeRShArK^
15-12-2009, 16:47
Ma che, è 'sto Takahashi allora che vi fa fare le foto così belle? :stordita:

penso questo:
http://www.otticadeneb.it/tsa102.aspx
che col riduttore arriva a f/6.
Tu che rifrattore usavi che non mi ricordo proprio? :fagiano:

gpc
15-12-2009, 18:34
penso questo:
http://www.otticadeneb.it/tsa102.aspx
che col riduttore arriva a f/6.
Tu che rifrattore usavi che non mi ricordo proprio? :fagiano:

Argh 6000€ di telescopio... :stordita:

Il mio è un modestissimo Skywatcher ED80:

http://www.deep-sky.it/imgs_products/1170_0.jpg

gpc
15-12-2009, 22:25
A proposito, qualcuno ha mai comprato dal sito della William Optics?
Stavo per acquistare il loro fuocheggiatore che va proprio sull'ED80 (quello che viene qui fa un po' ribrezzo, il peso della CCD me lo muove...) ma quando sono andato per pagare mi ha detto che la transazione aveva avuto successo però poi mi ha riportato al primo passo dell'ordine... :wtf:

darkfire
16-12-2009, 02:29
Ho appena rielaborato il mio sgorbio :)

http://img36.imageshack.us/img36/1369/m42finaleunicolivello2r.jpg

http://img198.imageshack.us/img198/9731/m42finaleunicolivello2.jpg

gpc
16-12-2009, 06:39
Comprato :D

http://www.williamoptics.com/wo_shop/catalog/images/synta_b.jpg

Paganetor
18-12-2009, 08:56
dal sito boston.com/bigpicture (http://www.boston.com/bigpicture/2009/12/2009_in_photos_part_3_of_3.html):

http://i.imagehost.org/0484/931_19009813.jpg


The NASA space shuttle Atlantis and the Hubble Space Telescope are seen in silhouette, side by side during solar transit on May 13, 2009, from west of Vero Beach, Florida in this image released by NASA May 14. The two spaceships were at an altitude of 600 km (375 miles) and they zipped across the sun in only 0.8 seconds during a risky but successful mission to rescue the Hubble telescope. (REUTERS/Thierry Legault/NASA/Handout)

:eek:

gpc
18-12-2009, 16:52
Ehi va bene che volete stracciarmi, ma postare le foto della nasa non vale :D

Dj Ruck
18-12-2009, 19:57
Ho appena rielaborato il mio sgorbio :)

http://img36.imageshack.us/img36/1369/m42finaleunicolivello2r.jpg

http://img198.imageshack.us/img198/9731/m42finaleunicolivello2.jpg

:eek: :eek: :eek:

ilguercio
18-12-2009, 20:24
Ripropongo il mio "Sticazzi" verso darkfire:O

Chelidon
19-12-2009, 18:09
Ah quella è la cosa più facile da spiegare e più difficile da eliminare...
Il telescopio sta in terrazza e c'è il telaio per un telone da mettere d'estate che non posso togliere, altrimenti il proprietario dell'appartamento mi scuoia se gli smonto tutto, e durante il movimento del telescopio ci passo davanti. Quando succede, le stelle si vedono con una barra.
Ho capito: in pratica come i raggi di diffrazione che in genere fanno i sostegni dello specchio secondario nei newtoniani.. :p

Io ammetto che photoshop non lo so praticamente usare, però secondo me faresti bene ad imparare qualche programma dedicato apposta alle foto astronomiche, perchè ti dà più possibilità in teoria...
Se vai di reflex, io avevo imparato Iris e devo dire che andava molto bene. Un po' user enemy ma ci si prende la mano.
Eheheee! :p Come non quotarti un sacco di tempo fa ci avevo dato un occhio anch'io per pura curiosità :stordita: e nonostante col manuale se ne intuiscano le potenzialità mi aveva dato l'impressione richiedesse un luuungo periodo di apprendimento.. :sofico: All'epoca comunque avevo trovato questo bel blog di tutorial se tornasse comodo a qualcuno.. (http://pedro2005b.blogspot.com/2007/12/conoscere-il-programma.html)


Approfitto per postare un'altra foto...
Questa notte non c'è stato verso di fare foto, il telescopio si appannava sempre e mi ha perso la stella di guida, quindi tutto da buttare.Ma come mai hai un sacco di problemi di acclimatazione, non lo lasci sempre fuori? Io ho sempre pensato che fossero molto più suscettibili di questi problemi i tubi dei newton.. :confused:

Però ieri ho inaugurato il supporto per la macchina fotografica -fatto riciclando quello per l'MTO- per fare foto ad ampio campo durante le foto normali con la CCD. Ovviamente pure la macchina s'è appannata, però una foto si è salvata e ho avuto il culo che ci fosse una stella cadente:

http://img696.imageshack.us/img696/7179/imgp5851e.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/imgp5851e.jpg/)

Dall'altra parte bisogna dire che appena ho staccato la macchina per riprogrammare gli scatti è passata un'altra stella lunghissima proprio nel centro dell'inquadratura arrivando a sparire dietro le colline... regolare... :rolleyes:
L'obiettivo era un pentax 24mm a f/11, la foto è a 800 ISO.
La solita legge di Murphy è sempre così! :Prrr: Poi ti va già bene che con la k10 puoi disabilitare la dark-frame sulle bulb per perdere meno tempo e rischiare di mancare l'attimo.. :p Comunque in teoria credo siano fenomeni meno rari di quanto si pensi e col largo campo in una nottata non penso sia remoto riuscire a pigliarne qualcuna, e poi magari già che ci sei vista la montatura ti viene l'idea di fare una ripresa del genere di quelle che si vedono sul sito del tipo citato in questo articolo (http://www.repubblica.it/2008/12/gallerie/scienze/cielo-dalla-terra/1.html)! :sofico: :asd:


Ho provato a rimodificare l'immagine cercando appunto di togliere un po' di luminosità di fondo senza compromettere la visibilità della nebulosa...
Anche l'altra non mi dispiaceva questa forse un filo troppo contrastata, ma forse il blu un po' più saturo la rende pure meglio..


Ieri sono stato ai laboratori Takahashi, un paradiso!

Stavo per accattarmi un FSQ106 a 2500 euri ma poi ho evitato la pazzia visto che sono con le pezze al culo. Ma la tentazione... :cry:
Penso mi prendero un planetario elettronico. Ce ne sono alcuni spaventosi a un cazzo :eek:
Pura curiosità :p ma intendi qualcosa che proietta sul soffitto o una versione un po' più tecnologica del solito astrolabio "a due cerchi"?

Ultima... appena sfornata (é di venerdì... ma ha richiesto un sacco di elaborazione)
La prima impressione che ho avuto con quelle dimensioni è stata di forte tridimensionalità! :sbavvv:
Molto bella anche nella versione meno scialba quindi sono inutili i complimenti.. :D

gpc
20-12-2009, 08:03
Ho capito: in pratica come i raggi di diffrazione che in genere fanno i sostegni dello specchio secondario nei newtoniani.. :p


Esatto, niente di diverso. Non credevo si notasse, e invece... rompe proprio per palle! :D


Eheheee! :p Come non quotarti un sacco di tempo fa ci avevo dato un occhio anch'io per pura curiosità :stordita: e nonostante col manuale se ne intuiscano le potenzialità mi aveva dato l'impressione richiedesse un luuungo periodo di apprendimento.. :sofico: All'epoca comunque avevo trovato questo bel blog di tutorial se tornasse comodo a qualcuno.. (http://pedro2005b.blogspot.com/2007/12/conoscere-il-programma.html)


Alla fine le cose di base sono sempre quelle e quando le hai imparate si va in fretta, ma pur essendo una persona che ha avuto a che fare con l'informatica partendo dai sistemi pre-PC, ad oggi un programma di grafica che debba operare con linea di comando lo trovo semplicemente assurdo.


Ma come mai hai un sacco di problemi di acclimatazione, non lo lasci sempre fuori? Io ho sempre pensato che fossero molto più suscettibili di questi problemi i tubi dei newton.. :confused:


Ma va, sempre fuori? Magari... non avrei tante rogne di puntamento, tra l'altro. Lo lascio in una stanza senza riscaldamento, però è l'umidità esterna che da fastidio. E' che a volte alla mattina trovo la terrazza come se fosse piovuto, invece è solo scesa l'umidità.
Ieri notte comunque l'ho tirato fuori -poi sono tornate le nuvole e non ho fatto praticamente niente- con la fascia anticondensa che mi sono fatto (12W di riscaldamento) e non si è appannato, mentre la macchina fotografica sì, quindi direi che anche questo funziona...


La solita legge di Murphy è sempre così! :Prrr: Poi ti va già bene che con la k10 puoi disabilitare la dark-frame sulle bulb per perdere meno tempo e rischiare di mancare l'attimo.. :p Comunque in teoria credo siano fenomeni meno rari di quanto si pensi e col largo campo in una nottata non penso sia remoto riuscire a pigliarne qualcuna, e poi magari già che ci sei vista la montatura ti viene l'idea di fare una ripresa del genere di quelle che si vedono sul sito del tipo citato in questo articolo (http://www.repubblica.it/2008/12/gallerie/scienze/cielo-dalla-terra/1.html)! :sofico: :asd:


Eh sì, peccato che io veda solo il nord :D
Comunque sì, di stelle cadenti ce ne sono a carriolate. E per di più ieri in una foto di 2400 secondi col telescopio mi sono passati davanti ben due satelliti (rovinandola, mannaggia...).

darkfire
20-12-2009, 16:18
Stanotte ho ritirato fuori il telescopio dal balcone cittadino. Trasparenza pessima (velatura), più tardi fornirò informazioni sulla brillanza del cielo ma era molto bassa.

Ho fatto due scatti, il primo alla rosetta con fuji s5 (27x4m) ed il secondo ad m51 Atik 16IC (25x4m).
Purtroppo la atik si é impallata 4 volte, perdendo un sacco di tempo... ed anche l'autoguida ha faticato nella zona di m51 immersa nella foschia e nell'IL (esposizioni di 5 secondi con binning 2x).

Per la fuji: 11 dark / 21 offset / 21 flat / 21 dark dei flat
Per la Atik: 21 dark / 21 offset / 21 flat

Sempre Takahashi TSA f/6

La Rosetta mi pare buona, la m51 fa pietà.

http://img138.imageshack.us/img138/2681/rosettasmedialrgbcutpol.jpg
piena risoluzione: http://img697.imageshack.us/img697/2681/rosettasmedialrgbcutpol.jpg

M51:
http://img697.imageshack.us/img697/640/m51smedia.jpg

marklevi
20-12-2009, 22:57
mitici ragazzi................... :eek:

gpc
21-12-2009, 01:34
La Rosetta mi pare buona, la m51 fa pietà.


Eh sì, fa proprio pietà :O io le cancellerei dal forum :O

Ma va' là :D Rosetta è molto bella, M51 non mi pare mica così male. Per una volta che non postate foto che sembrano prese del sito della Nasa... :asd:

Dj Ruck
21-12-2009, 06:07
porca vaccazza ladrazza...

logangr
25-12-2009, 20:22
ciao ragazzi, mi devo togliere una curiosità
http://farm3.static.flickr.com/2656/4213035669_7503204989.jpg
versione ad alta risoluzione qui (http://farm3.static.flickr.com/2656/4213035669_7503204989_b.jpg)
fatta senza cavalletto, mi rendo conto che non sia perfetta, ma mi interessa sapere che corpi celesti sono i due punti in alto, non brillavano, la luce era fissa, credo che siano dei pianeti.
grazie, e ovviamente complimenti per i vostri scatti!

EDIT: ho ritoccato qualcosina e croppato, direi che non è venuta poi cosi male, che ne dite?
http://farm3.static.flickr.com/2770/4214255056_8ee0442f1d.jpg

Chelidon
26-12-2009, 13:16
Non è così semplice capire se sono pianeti a priori e il fatto che a volte la luce di una stella o un pianeta tremoli dipende dalla turbolenza dell'aria (in genere quando si conosce un minimo il cielo si riconosce facilmente se c'è un pianeta avendo dei riferimenti, perché appaiono in genere come stelle abbastanza luminose dove non dovrebbero esserci stelle.. :p) e nel tuo caso penso sia probabile semplicemente due stelline.

Comunque la luna mi sembra un po' mossa con che tempo hai scattato?

logangr
26-12-2009, 13:36
Non è così semplice capire se sono pianeti a priori e il fatto che a volte la luce di una stella o un pianeta tremoli dipende dalla turbolenza dell'aria (in genere quando si conosce un minimo il cielo si riconosce facilmente se c'è un pianeta avendo dei riferimenti, perché appaiono in genere come stelle abbastanza luminose dove non dovrebbero esserci stelle.. :p) e nel tuo caso penso sia probabile semplicemente due stelline.

Comunque la luna mi sembra un po' mossa con che tempo hai scattato?
oplà
Informazioni fotocamera
Dispositivo: Nikon D3000
Obiettivo: 70-300mm F/4-5,6G
Lunghezza focale: 300mm
Modo Area AF: Dinamica, 3D
VR: No
Diaframma: F/13
Tempo di posa: 1/100sec.
Comp. esposiz.: -0,3EV
Modo esposiz.: Spot
Sensibilità ISO: ISO 800
forse è mossa perchè ho scattato a mano

^TiGeRShArK^
26-12-2009, 14:27
oplà
Informazioni fotocamera
Dispositivo: Nikon D3000
Obiettivo: 70-300mm F/4-5,6G
Lunghezza focale: 300mm
Modo Area AF: Dinamica, 3D
VR: No
Diaframma: F/13
Tempo di posa: 1/100sec.
Comp. esposiz.: -0,3EV
Modo esposiz.: Spot
Sensibilità ISO: ISO 800
forse è mossa perchè ho scattato a mano

:mbe:
Ma l'hai fatta in automatico la foto? :mbe:
quei valori sono semplicemente assurdi...
avresti dovuto mettere 100iso, aprire il diaframma al massimo e tenere tempi abbastanza corti perchè a 300mm è normale avere del micromosso.
Credo che almeno 1/300 sarebbe stato meglio per la famosa regola del reciproco della focale.
E forse per quei tempi avresti dovuto alzare un pò gli iso.
Comunque tenere 800 iso e f/13 non ha alcun senso.. :mbe:

logangr
26-12-2009, 17:55
:mbe:
Ma l'hai fatta in automatico la foto? :mbe:
quei valori sono semplicemente assurdi...
avresti dovuto mettere 100iso, aprire il diaframma al massimo e tenere tempi abbastanza corti perchè a 300mm è normale avere del micromosso.
Credo che almeno 1/300 sarebbe stato meglio per la famosa regola del reciproco della focale.
E forse per quei tempi avresti dovuto alzare un pò gli iso.
Comunque tenere 800 iso e f/13 non ha alcun senso.. :mbe:

no ho fatto in manuale, ritenendo l'oggetto troppo luminoso ho chiuso il diaframma e tenuto i tempi abbastanza veloci, a 1 centesimo veniva troppo scura (guardando il display) per tanto ho alzato gli iso e compensato con -3.
guardando poi a casa effettivamente è venuta molto luminosa, avrei potuto fare meno di 800 iso, ma con qualche correzione non mi sembra poi venuta cosi male, considerando che è stata fatta a mano, che sono le prime prove fatte alla luna, che comunque ci ho pensato e fatto qualche scatto di prova prima e soprattutto è stato usato un obbiettivo da 120 euro. non riesco a trovare le motivazioni di questo scandalo ma volentieri accetto i consigli la prossima volta proverò come dici tu :) grazie per il tuo intervento.
mi sa che comunque il mosso è un efffetto collaterale del noise reduction.

^TiGeRShArK^
26-12-2009, 17:59
beh..
perchè per logica si deve usare in modalità di priorità di apertura e tenere il diaframma aperto al massimo, con gli iso a 100.
Se il tempo proposto dopo aver aggiustato l'esposizione (probabilmente sottoesponendo di un pò) è inferiore ad 1/300 di secondo (e visto che il tuo obiettivo è f/5.6 alla massima focale probabilmente avverrà questo) allora, solo in quel caso, bisogna alzare gli iso, di uno step alla volta finchè non si raggiungono le condizioni volute.
Questo è quello che farei io, che mi sembra la cosa + sensata da fare per fotografare la luna a mano libera.. :boh:

logangr
26-12-2009, 18:30
beh..
perchè per logica si deve usare in modalità di priorità di apertura e tenere il diaframma aperto al massimo, con gli iso a 100.
Se il tempo proposto dopo aver aggiustato l'esposizione (probabilmente sottoesponendo di un pò) è inferiore ad 1/300 di secondo (e visto che il tuo obiettivo è f/5.6 alla massima focale probabilmente avverrà questo) allora, solo in quel caso, bisogna alzare gli iso, di uno step alla volta finchè non si raggiungono le condizioni volute.
Questo è quello che farei io, che mi sembra la cosa + sensata da fare per fotografare la luna a mano libera.. :boh:

dai va bene provo la prossima volta, non stavo contestando eh :D grazie per i consigli :D

darkfire
27-12-2009, 00:13
La notte del 25 dicembre ho fatto questi scatti (cielo cittadino, nessuna misura sqm)

Testa di cavallo (40x4m light / 21 bias / 21 flat / 27 dark): fuji s5 su TSA f/6

http://img12.imageshack.us/img12/9956/cavalloadattres.jpg

pieno formato: http://img268.imageshack.us/img268/5826/cavalloadatt.jpg

M105: Atik 16IC (50bias/23 dark) TSA f/6 SOLO LUMINANZA

http://img693.imageshack.us/img693/3825/m105.jpg

auguri di buone Feste a tutti!!!!

ilguercio
27-12-2009, 00:15
Cazzo che roba la prima:eek:

lovsky
27-12-2009, 00:21
mamma che fotoooooo!!!!
é la prima volta che entro in questo thread ho visto una decina di pagine e sono a bocca aperta....sono un profano dell'astrofotografia ma giusto per curiosità ragazzi, ma tutto l'armamentario del telescopio quanti € costa? le reflex vanno bene tutte o serve una risoluzione di almeno 10-12 mp?(io ho una d40)

darkfire
27-12-2009, 00:22
eheheh ho sostituito quella di due settimane fa che avevo cannato in tronco :D

Lovsky: il minimo sindacale é un obiettivo 50mm su una reflex, su una montatura equatoriale motorizzata ~ 700 € compreso corpo macchina. Il medio per fare qualcosa di decente, sul nuovo, viaggia sui 2000 compreso telescopio, corpo macchina e montatura. Dopo di che gli unici limiti sono portafoglio/bagagliaio/forza di braccia/aiutanti/cieli bui :D

lovsky
27-12-2009, 00:32
eheheh ho sostituito quella di due settimane fa che avevo cannato in tronco :D

Lovsky: il minimo sindacale é un obiettivo 50mm su una reflex, su una montatura equatoriale motorizzata ~ 700 € compreso corpo macchina. Il medio per fare qualcosa di decente, sul nuovo, viaggia sui 2000 compreso telescopio, corpo macchina e montatura. Dopo di che gli unici limiti sono portafoglio/bagagliaio/forza di braccia/aiutanti/cieli bui :D

tutto chiaro :D :D
...mi limiterò a guardare i vostri capolavori!:p


P.S: una sola cosa non ho capito ma i colori nelle foto sono tutto post processing in saturazione e curve?

gpc
27-12-2009, 08:54
beh..
perchè per logica si deve usare in modalità di priorità di apertura e tenere il diaframma aperto al massimo, con gli iso a 100.

Non sono molto d'accordo...
Il diaframma tutto aperto rende rognoso il fuoco e se l'obiettivo non è troppo buono ti dà un sacco di aberrazioni di coma e magari pure cromatiche.
Per cui io avrei fatto una via di mezzo, magari un 200ISO e stare attorno a 1/150, 1/200 di esposizione e il diaframma solo un po' meno chiuso.

gpc
27-12-2009, 08:57
La notte del 25 dicembre ho fatto questi scatti (cielo cittadino, nessuna misura sqm)

Testa di cavallo (40x4m light / 21 bias / 21 flat / 27 dark): fuji s5 su TSA f/6

http://img12.imageshack.us/img12/9956/cavalloadattres.jpg

pieno formato: http://img268.imageshack.us/img268/5826/cavalloadatt.jpg

M105: Atik 16IC (50bias/23 dark) TSA f/6 SOLO LUMINANZA

http://img693.imageshack.us/img693/3825/m105.jpg

auguri di buone Feste a tutti!!!!

Complimenti, veramente molto belle.
Come mi rode di prendere male Orione da dove osservo io, vorrei pure io provare a fare la foto della testa di cavallo...

^TiGeRShArK^
27-12-2009, 15:17
Non sono molto d'accordo...
Il diaframma tutto aperto rende rognoso il fuoco e se l'obiettivo non è troppo buono ti dà un sacco di aberrazioni di coma e magari pure cromatiche.
Per cui io avrei fatto una via di mezzo, magari un 200ISO e stare attorno a 1/150, 1/200 di esposizione e il diaframma solo un po' meno chiuso.

:mbe:
Stiamo parlando della luna, per cui fuoco all'infinito....
Non aveva problemi nemmeno la mia compattina a farlo, e comunque volendo puoi sempre metterlo in manuale ad infinito...
Quanto alle aberrazioni a f/5.6, che è la sua massima apertura, solitamente sono già molto ridotte.
Se fossero presenti aberrazioni evidenti a f/5.6 io getterei quell'obiettivo...

^TiGeRShArK^
27-12-2009, 15:19
La notte del 25 dicembre ho fatto questi scatti (cielo cittadino, nessuna misura sqm)

Testa di cavallo (40x4m light / 21 bias / 21 flat / 27 dark): fuji s5 su TSA f/6

http://img12.imageshack.us/img12/9956/cavalloadattres.jpg

pieno formato: http://img268.imageshack.us/img268/5826/cavalloadatt.jpg

M105: Atik 16IC (50bias/23 dark) TSA f/6 SOLO LUMINANZA

http://img693.imageshack.us/img693/3825/m105.jpg

auguri di buone Feste a tutti!!!!
La Horse-head è sempre spettacolare. :D
mmm.. se provi ad alzare un pò la luminosità per evidenziare ancora meglio la nube rossa si alza troppo il rumore di fondo?

gpc
27-12-2009, 16:51
:mbe:
Stiamo parlando della luna, per cui fuoco all'infinito....
Non aveva problemi nemmeno la mia compattina a farlo, e comunque volendo puoi sempre metterlo in manuale ad infinito...
Quanto alle aberrazioni a f/5.6, che è la sua massima apertura, solitamente sono già molto ridotte.
Se fossero presenti aberrazioni evidenti a f/5.6 io getterei quell'obiettivo...

Ah, beh, io pensavo fosse un f/2.2 o qualcosa di simile. Io quando le ho fatte a f/1.7 avevo tanta coma ai bordi che parevano stelle comete :asd:

^TiGeRShArK^
27-12-2009, 23:57
Ah, beh, io pensavo fosse un f/2.2 o qualcosa di simile. Io quando le ho fatte a f/1.7 avevo tanta coma ai bordi che parevano stelle comete :asd:

:asd:
Perchè tu usi obiettivi scarsi. :O
Il mio in kit a f/1.7 è spettacolare. :Prrr:

Chelidon
28-12-2009, 18:44
no ho fatto in manuale, ritenendo l'oggetto troppo luminoso ho chiuso il diaframma e tenuto i tempi abbastanza veloci, a 1 centesimo veniva troppo scura (guardando il display) per tanto ho alzato gli iso e compensato con -3. Sì sarà anche troppo luminosa ma i tempi non sono abbastanza veloci (il tuo diaframma è troppo buio), non capisco perché alzare gli ISO e poi sottoesporre :confused: a -3EV (se ti veniva sovraesposta molto meglio accorciare i tempi a mano libera) ma eri in M o Av? Se eri in Av ascolta ^TiGeRShArK^ perché ti sta consigliando la cosa più ragionevole, ;) solo occhio alla regoletta empirica che si basa sull'angolo di visione e dato che lo zoom esteso al massimo ti diventa un 450 equivalente il tempo di sicurezza sarebbe dovuto essere 1/500 circa. Se non ci arrivavi a starci allora a quel punto forse ti sarebbe convenuto usare il treppiedi con l'alzo dello specchio o in mancanza un supporto del genere (anche appoggiarti con corpo e braccia se proprio..) tanto la luna non scappa (quasi :asd:).

PS: riguardo all'esposizione occhio che in matrix è facile che la fotocameri s'inganni con tutto quel cielo nero, magari prova in spot o facendo semplicemente prove in M fissando gli altri parametri come già detto e lavorando solo sui tempi. Una volta comunque c'era una bella discussione sulle foto alla luna se riesci a ripescarla è meglio continuare lì.

mi sa che comunque il mosso è un efffetto collaterale del noise reduction. Non credo (o almeno, spero per te non sia a quei livelli :p), fidati prova a rifarla non a mano libera e vedrai. ;)

La notte del 25 dicembre ho fatto questi scatti (cielo cittadino, nessuna misura sqm)
Alla faccia dei regali! :p Allora auguri! http://www.vocinelweb.it/faccine/party/14.gif
Molto bello il campo così ampio della prima.

:asd:
Perchè tu usi obiettivi scarsi. :O
Il mio in kit a f/1.7 è spettacolare. :Prrr:
:D
:Perfido: Sta attento a bulleggiarti :p potresti avere delle sorprese, che la coma è una di quelle aberrazioni meno considerate in ambito fotografico (a differenza dell'astronomico dove con una stella che dovrebbe essere puntiforme lo noti subito :asd:) e in rarissimi casi la controllano; i polacchi di lenstip.com sono gli unici di cui ricordo, ma c'è da dire che hanno un'impostazione molto scientifica quando provano qualcosa: guardavano persino la perdita per diffusione di luce sui filtri! :sofico:

gpc
28-12-2009, 21:08
:D
:Perfido: Sta attento a bulleggiarti :p potresti avere delle sorprese, che la coma è una di quelle aberrazioni meno considerate in ambito fotografico (a differenza dell'astronomico dove con una stella che dovrebbe essere puntiforme lo noti subito :asd:) e in rarissimi casi la controllano; i polacchi di lenstip.com sono gli unici di cui ricordo, ma c'è da dire che hanno un'impostazione molto scientifica quando provano qualcosa: guardavano persino la perdita per diffusione di luce sui filtri! :sofico:

No ma lascialo sboroneggiare, poi quando vai a chiedergli le cose si scopre che lui faceva osservazione con il telescopio di Galilei quando era una novità :asd:

^TiGeRShArK^
28-12-2009, 21:11
No ma lascialo sboroneggiare, poi quando vai a chiedergli le cose si scopre che lui faceva osservazione con il telescopio di Galilei quando era una novità :asd:

:asd:
:nonsifa:
Sono passati solo 12 anni. :O

:asd:

E comunque l'obiettivo di cui sopra è nuovo dato che l'ho preso un paio di mesetti fa..solo che non lo posso usare per astrofotografia dato che è un 20mm - con focale equivalente di 40. :p

Chelidon
29-12-2009, 16:03
Come no?! :Prrr: Un bel normale (anzi pure più grandangolo) è adattissimo per fare qualche bella ripresa a largo campo di qualche costellazione o della via lattea (certo in quei casi avere una montatura motorizzata dà un bell'aiuto alla creatività: adesso non ho tempo di trovare gli esempi che ho in testa :p ma a cercare in rete se ne trovano di belle realizzazioni ;) )

PS: Comunque l'aneddoto di galileo (dei 12 anni :sofico:) non sono certo di averlo capito.. :stordita:

^TiGeRShArK^
29-12-2009, 16:22
Come no?! :Prrr: Un bel normale (anzi pure più grandangolo) è adattissimo per fare qualche bella ripresa a largo campo di qualche costellazione o della via lattea (certo in quei casi avere una montatura motorizzata dà un bell'aiuto alla creatività: adesso non ho tempo di trovare gli esempi che ho in testa :p ma a cercare in rete se ne trovano di belle realizzazioni ;) )

PS: Comunque l'aneddoto di galileo (dei 12 anni :sofico:) non sono certo di averlo capito.. :stordita:

diciamo che fino a circa 12 anni fa facevo foto astronomiche, analisi del moto dei pianetini provvisori, del periodo di stelle variabili e cose così...
poi ho smesso, quindi non sono + molto aggiornato sulle varie novità in materia. :D
E gpc mi prende x il culo dicendo che usavo il telescopio di galileo ai tempi :asd:

gpc
29-12-2009, 16:23
PS: Comunque l'aneddoto di galileo (dei 12 anni :sofico:) non sono certo di averlo capito.. :stordita:

Semplice: io posto qualcosa dopo essermi ammazzato e aver perso notti di sonno, il Tigershark sboroneggia allegramente (in mezzo generalmente arriva il Sweethawk -che saluto :D - con la sua puntuale foto stile Hubble :D ), io chiedo al suddetto Tigershark lui come lo faceva e puntualmente salta fuori che non saprebbe dirmi, perchè lui lo faceva miiiiiiillemila anni fa, con l'ultimo modello di macchina a soffietto disponibile sul mercato :asd: facendo a mano lo stacking delle lastre fotografiche oppure che usava un telescopio di legno basato sull'ultimo ritrovato della tecnica del tempo, il cannocchiale di Galileo :asd: :sofico:

gpc
29-12-2009, 16:24
diciamo che fino a circa 12 anni fa facevo foto astronomiche, analisi del moto dei pianetini provvisori, del periodo di stelle variabili e cose così...
poi ho smesso, quindi non sono + molto aggiornato sulle varie novità in materia. :D
E gpc mi prende x il culo dicendo che usavo il telescopio di galileo ai tempi :asd:

Una metafora per dire che quasi quasi ti meravigli quando ti si dice che si attacca un PC al telescopio :asd:

^TiGeRShArK^
29-12-2009, 16:25
Semplice: io posto qualcosa dopo essermi ammazzato e aver perso notti di sonno, il Tigershark sboroneggia allegramente (in mezzo generalmente arriva il Sweethawk -che saluto :D - con la sua puntuale foto stile Hubble :D ), io chiedo al suddetto Tigershark lui come lo faceva e puntualmente salta fuori che non saprebbe dirmi, perchè lui lo faceva miiiiiiillemila anni fa, con l'ultimo modello di macchina a soffietto disponibile sul mercato :asd: facendo a mano lo stacking delle lastre fotografiche oppure che usava un telescopio di legno basato sull'ultimo ritrovato della tecnica del tempo, il cannocchiale di Galileo :asd: :sofico:

Chupa. :O

:ciapet:

^TiGeRShArK^
29-12-2009, 16:26
Una metafora per dire che quasi quasi ti meravigli quando ti si dice che si attacca un PC al telescopio :asd:

in effetti.. visto il 386 sx 16mhz dei tempi :asd:

gpc
29-12-2009, 16:28
Chupa. :O

:ciapet:

in effetti.. visto il 386 sx 16mhz dei tempi :asd:

Almeno qui posso prendermi un po' di rivincita :mc: :asd:

Chelidon
09-01-2010, 12:10
diciamo che fino a circa 12 anni fa facevo foto astronomiche, analisi del moto dei pianetini provvisori, del periodo di stelle variabili e cose così...
Ah ecco, adesso si spiega tutto! :p Complimenti, ma mi sa che a star qui potrebbe ritornarti la voglia! :Prrr:

chandler8_2
14-01-2010, 09:06
Appena sfornata:

http://img130.imageshack.us/img130/4903/gs120110m42.jpg
Vorrei tanto un bel rifrattore apocromatico...

Paganetor
14-01-2010, 09:29
http://images2.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/2/28/Homer_sbav.gif

però forse è un po' "impastata" (lo so lo so, non hai usato l'hubble :D )

chandler8_2
14-01-2010, 09:34
però forse è un po' "impastata" (lo so lo so, non hai usato l'hubble :D )

beh l'ho fatta da napoli, dal centro di napoli, con tutto l'inquinamento luminoso che ne consegue...:(

Paganetor
14-01-2010, 09:37
beh l'ho fatta da napoli, dal centro di napoli, con tutto l'inquinamento luminoso che ne consegue...:(

allora è già un risultato ottimo! se lo facessi io, da casa mia (Milano) vedrei giusto i lampioni :(

chandler8_2
14-01-2010, 15:31
però forse è un po' "impastata" (lo so lo so, non hai usato l'hubble :D )

Ho provatoa rielaborarla leggermente:

quale preferite?
http://img35.imageshack.us/img35/6238/gs120110m42v2.jpg

gpc
14-01-2010, 18:49
Per Natale mi sono comprato il focuser della William Optics

http://www.williamoptics.com/accessories/images/synta_03.jpg

molto bello, ottima impressione, molto fico :D ... c'è solo un dettaglio.
Non avevo notato che il mio telescopio ha il supporto per il cannocchiale proprio su questo pezzo, per cui quando lo sostituisco resto senza cercatore :muro:
Come posso fare?!?! :cry:

chandler8_2
14-01-2010, 19:45
Per Natale mi sono comprato il focuser della William Optics

http://www.williamoptics.com/accessories/images/synta_03.jpg

molto bello, ottima impressione, molto fico :D ... c'è solo un dettaglio.
Non avevo notato che il mio telescopio ha il supporto per il cannocchiale proprio su questo pezzo, per cui quando lo sostituisco resto senza cercatore :muro:
Come posso fare?!?! :cry:

che tele è?

puoi costruirti un anello da attaccare al tubo

gpc
14-01-2010, 22:06
che tele è?

puoi costruirti un anello da attaccare al tubo

Un ED80.
Eh ho idea che sarà l'unico modo... però mi scoccia, perchè il cannocchiale ha l'attacco con il "binario" per fissarlo bene e dovrei replicare qualcosa di simile sull'anello...
Sapete se ci sono in vendita cose del genere?

gpc
06-02-2010, 15:40
Ciao tutti,
vi invio le prime due foto dell'anno...
M109:

http://img85.imageshack.us/img85/7572/m109lrgbfiltered.th.jpg (http://img85.imageshack.us/i/m109lrgbfiltered.jpg/)

che non mi soddisfa pienamente ma che credo sia molto più difficile da fotografare di quel che sembra...

M108 + M97

http://img691.imageshack.us/img691/8584/m108lrgbfiltered.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/m108lrgbfiltered.jpg/)

che insomma, è già un'altra cosa...

Devo rifare tutte le calibrazioni comunque, mi sa che è il momento di dare una rifrescata a dark e bias, fare come si deve i flat e pulire la CCD che è tutta sporca.

Tutte e due le foto sono fatte in due notti differenti, attorno alle sette ore e mezza di posa totale.

darkfire
06-02-2010, 16:35
non male, ma un poco scure. Devo ricordarmi di pubblicare le ultime riprese. Ho accumulatore circa 10 ore di pose per notte per 5/6 notti su vari oggetti :D

gpc
07-02-2010, 17:39
non male, ma un poco scure. Devo ricordarmi di pubblicare le ultime riprese. Ho accumulatore circa 10 ore di pose per notte per 5/6 notti su vari oggetti :D

Scure? Che intendi? Come fondo oppure gli oggetti?

amens
09-02-2010, 23:28
Vi posto la prima foto che ho fatto alle galassie M81 e M82...
Sono la somma di 15 pose x150s + 5dark + 5 bias. Realizzate con un newton 150/750 su Heq5 pro. Reflex usata canon 450D. Pose realizzate senza autoguida (devo ancora comprarmi la magzero e il rifrattorino 70/500)...
L'esposizione è stata limitata per l'arrivo delle nuvole...
Elaborazione DSS + CS4.
http://uptiki.com/images/1h3rd5fyaworzt8ohndu_thumb.jpg (http://uptiki.com/viewer.php?file=1h3rd5fyaworzt8ohndu.jpg)
Per essere la quarta serata che dedico all'astrofotografia sono contentissimo del risultato...:)
Devo migliorare a dosare bene i colori con Photoshop...Consigli? Che metodo adottate voi?

gpc
18-02-2010, 07:17
Ciao tutti,
veloce veloce, M13 solo L, 5100 secondi:

http://img52.imageshack.us/img52/166/m13lfiltered.th.jpg (http://img52.imageshack.us/i/m13lfiltered.jpg/)

Ho pulito il telescopio e la CCD... ma non ho ancora fatto i flat.
Speravo venisse pulita meglio invece quella specie di tronco in basso a destra è rimasto, non capisco bene dove sia perchè a occhio non si vedeva nulla... boh.

amens
19-02-2010, 12:14
Bella M13, ci sono diversi dettagli, mi piace. La macchia in basso a destra sembra che sia il sensore sporco, no?

gpc
19-02-2010, 15:38
Bella M13, ci sono diversi dettagli, mi piace. La macchia in basso a destra sembra che sia il sensore sporco, no?

Si guarda :rolleyes: un nervoso...
Ho aperto la CCD proprio per pulire quella cosa lì ma non si vede ad occhio e non sono riuscito a toglierla. :muro:

darkfire
21-02-2010, 22:06
ultima cavolata: ieri sera dal centro città, sfiorando i tetti e buttando via la bellezza di 58 pose per colpa di antenne e strutture di cemento (soffitto del balcone). Con le restanti 53 ho tirato fuori questa.

Peccato per il piccolo diametro del telescopio. 4" sono pochini per le galassie. Sto pensando di fare il gran salto su qualcosa di grosso.

http://img28.imageshack.us/img28/7582/m8182dllahdfinaleres.jpg

Piena risoluzione: http://img222.imageshack.us/img222/2797/m8182dllahdfinale.jpg

ciaooooo

PS: forse dovrei comprare una fotocamera adatta per l'astronomia e dismettere la fuji che va bene solo per panorami

darkfire
07-03-2010, 11:53
Frantumato ogni precedente record

Dati:

Oggetto: M82
Filtro: H-Alfa Astronomik 13nm
Esposizioni: 8 pose da 1 ora l'una in halfa
Telescopio: takahashi tsa 102 f/8 (F=816)
Camera: Atik 16ic raffreddata a -20°C
Temperatura ambiente: -5°C / -3°C
Dark= 11 x 3600 secondi
Bias = 123 x 0.001 secondi
Flat = 33 x 0.02 secondi
Dark dei flat = 33 x 0.02 secondi

Montatura: HEQ5
Guida: magzero mz5m su 60/700 ridotto a 350mm di focale

Pose eseguite con dithering e inversione della fotocamera dopo la terza posa.
Somma con DSS sigma median, deviazione standard 2, 6 interazioni

Calcolo della magnitudine con Astrometrica

Nel riquadro centrale si vede la stella, con tutti i suoi dati specifici

http://img693.yfrog.com/img693/5578/magnitudinepazzesca.jpg

per confronto, questa é l'immagine nasa dello stesso oggetto:

http://img641.imageshack.us/img641/9725/skv4652508268687.jpg

darkfire
07-03-2010, 13:44
Sono esaltato: é un oggetto definito come possibile ammasso globulare. Neppure nelle riprese dell'hubble esce più definito!!!!!!

Ecco i dati dell'oggetto

Type RA dRA Dec. dDec R dR x y Flux FWHM Peak Fit Designat
? 09 54 56.902 +69 36 13.20 22.71 173.98 388.47 18 2.1 6.0 0.160

Trovato su simbdad:

[D2008] 5 -- Possible Globular Cluster with radius arcmin Other object types:
Gl? ([D2008]) ICRS coord. (ep=2000) :
09 54 48.0 +69 36 16 ( ~ ) [ ~ ~ ~ ] D 2008AJ....136.2502D FK5 coord. (ep=2000 eq=2000) :
09 54 48.0 +69 36 16 ( ~ ) [ ~ ~ ~ ] D 2008AJ....136.2502D FK4 coord. (ep=1950 eq=1950) :
09 50 38.9 +69 50 27 ( ~ ) [ ~ ~ ~ ] D 2008AJ....136.2502D Gal coord. (ep=2000) :
141.5615 +40.5346 ( ~ ) [ ~ ~ ~ ] D 2008AJ....136.2502D Fluxes (2) :
J 20.85 [~] D 2008AJ....136.2502D K 20.1 [~] D 2008AJ....136.2502D

Details on Acronym: [D2008]
[D2008]= ([D2008a]) (Davidge, 2008) Write:<<[D2008] N>> N=5 Object:Poss. GlCl (SIMBAD class: GlCl? = Possible Globular Cluster) Note:CFHT MegaCam and WIRCam observations of M 82. in source:M 82 = NGC 3034 Ref:=2008AJ....136.2502D byDAVIDGE T.J. Astron. J., 136, 2502-2521 (2008) And the rest: the stellar archeological record of M82 outside the central starburst. oTable 1: <[D2008] N> (Nos 1-5). Originof the Acronym: S = Created by Simbad, the CDS Database
Details on Acronym: [D2008a]
[D2008a] (Davidge, 2008) ***** Avoid the usage of [D2008a], prefer [D2008] Originof the Acronym: S = Created by Simbad, the CDS Database