PDA

View Full Version : Astrofotografia


Pagine : 1 2 3 [4] 5

gpc
07-03-2010, 14:04
Caspita, complimenti, devi aver fatto uno stazionamento da paura per fare esposizioni da un'ora, a me anche con l'autoguida oltre i 30 minuti si iniziano a vedere le stelle un po' strisciate per la rotazione di campo...

darkfire
07-03-2010, 14:11
In questo caso, no. ho stazionato con il cercatore polare, ma l'ho calibrato giusto la settimana scorsa ed ora non sgarra neppure di un secondo d'arco alla faccia di chi dice che i cinesi lavorano male.

gpc
07-03-2010, 14:14
In questo caso, no. ho stazionato con il cercatore polare, ma l'ho calibrato giusto la settimana scorsa ed ora non sgarra neppure di un secondo d'arco alla faccia di chi dice che i cinesi lavorano male.

Ehh io devo ricalibrarlo tutto, ho fatto un po' di disastro e ormai lo metto in stazione approsimatamente quindi devo andare con la deriva, è l'unica maniera...
Comunque anche a me l'EQ5 sta dando soddisfazioni, c'ho messo parecchio le mani dietro però il suo lavoro lo fa.
A proposito, hai qualche bel link per la calibrazione del cercatore polare?

darkfire
07-03-2010, 14:31
Beh, il sistema delle derive é in assoluto il migliore con quello mi sono spinto a pose di 45minuti a declinazione 0 (la più difficile).

Riguardo la calibrazione del cercatore polare non conosco guide, ma é facile: ruoti in ar finché non hai una delle viti del cercatore perpendicolare. Centri la polare sul reticolo, sviti di una frazione di giro una delle viti di sotto e poi avviti le altre due. Il verso corretto é un po' difficile da capire, in pratica, dopo giri di 180 gradi e passi alla vite successiva, capendo come deriva agisci di conseguenza avvitando/svitando/ricentrando. Comunque ci vogliono 15 minuti. Unica cosa, bisogna svitare di pochissimo perché sennò il reticolo cade fuori dalla sede e poi bisogna smontare il cercatore per rimetterlo a posto (ci vuole poco, ma al buio é fastidioso). Ah, se il reticolo ti cade, non avvitare sperando di rimetterlo in posizione, sennò ti cade dentro la vite (la parte filettata é piccolissima) e mi raccomando, fallo su un balcono o su un posto in cui se ti cade qualcosa la trovi senza impazzire.

gpc
07-03-2010, 15:02
Infatti tutto il casino nasce dal fatto che il reticolo mi è caduto... e l'ho rimesso su evidentemente male.
E quindi non solo devo ricalibrarlo, ma devo anche rimettere il reticolo nella posizione giusta...

darkfire
07-03-2010, 15:07
anche a me é successo in calibrazione. Comunque in 15 minuti l'ho smontato rimesso in sede e calibrato. Ci vuole un attimo, solo bisogna fare attenzione e andare per tentativi, svitanto di pochissimo e subito avvitando dalle altre parti.

Ciaooo

gpc
07-03-2010, 15:09
Sí ma dico, come lo orienti poi il vetrino con il disegnino delle stelle? Se si gira devi poi rimetterlo in modo che la polare stia dove deve stare a seconda del giorno e dell'ora...

darkfire
07-03-2010, 15:19
il vetrino é fisso, la calibrazione dell'ora la fai dai cerchi esterni.
Io faccio in questa maniera (che é la più veloce): controllo da cartes du ciel l'ora di culminazione della polare. A quel punto so che la polare a quella ora, nel cercatore é in culminazione inferiore (pallino nella parte più bassa). Setto sui cerchi graduati l'ora in cui é la culminazione, poi ruoto sull'ora del momento e centro la polare all'interno del pallino. Se il cercatore é collimato (centro del crocicchio allineato con l'asse di rotazione della montatura) la polare é perfettamente puntata. A quel punto, volendo si rifinisce col bigourdain, ma non é necessario se prima si é lavorato bene.

gpc
07-03-2010, 15:22
No! A me è proprio caduto il vetrino con il disegno, che è quello regolo centrandolo perchè non si sposti l'immagine mentre giro il telescopio! E' ben lì il casino, mi è caduto e devo ricalibrarlo sia per centrarlo bene, sia per far coincidere la posizione della polare con ora e data!

darkfire
07-03-2010, 15:29
gpc. sei di coccio :D

anche a me é successo. Quel vetrino deve essere centrato con l'asse di rotazione del telescopio con le tre viti di regolazione. Mentre il discorso corrispondenza raffigurazioni (che non uso perché impreciso) si fa regolando la culminazione, c'é nel manuale della montatura.... ma consiglio caldamente di fare la culminazione del giorno perché si evitano errori :)

gpc
07-03-2010, 15:35
sí è che ho dormito poco :D
Adesso mi rileggo con calma quello che hai scritto e forse tra una decina di volte qualcosa inizierà a filtrare :D

darkfire
07-03-2010, 15:47
:D

ma dai é semplice. Per un puntamento polare corretto servono:

- il centro di rotazione che deve essere identico (collimazione fine cercatore polare)
- la distanza della polare dal polo reale e che é fissa nel cercatore (in realtà, cercatori migliori segnano la deriva annuale).
- l'angolo orario (che lo puoi vedere o come posizioni delle costellazioni circumpolari o come differenza oraria dalla culminazione).

L'ultima la regoli dai cerchi orari esterni (che sono ruotabili).

Ciao :)

darkfire
07-03-2010, 20:21
Riguardo il primo oggetto che ho valutato di magnitudine 22.7

Ecco cosa esce da aladin in ripresa: un oggetto di magnitudine 22.8 direi che la conferma é più che certa... la definirei assoluta

http://img13.imageshack.us/img13/8932/aladinz.jpg

magnitudine 22.8 direi che una precisione di 0.1 magnitudini non é niente male!!!!

gpc
07-03-2010, 20:51
spettacolo... veramente complimenti, te li meriti proprio. Io sono arrivato a galassie di 17.4 come magnitudine, riconosciute ad occhio confrontando le foto coi cataloghi (e a questo proposito, ho visto che usi astrometrica, che io non sono mai riuscito ad utilizzare... hai qualche link o tanta voglia di spiegarmi come si usa? :D ), che insomma, per un 80mm non è una brutta cosa :p

gpc
14-03-2010, 23:42
Con i primi giorni di bel tempo dopo tante settimane di pioggia e nuvolo, si ricomincia a fare foto :D
Ecco qui il tripletto del Leone, M65, M66 e NGC 3628.
470 minuti di esposizione complessivi in LRGB, sempre con il solito ED80, la solita EQ5 e la solita :ave: Sbig ST2000XM con :ave: ottica adattativa :ave: ...

http://img94.imageshack.us/img94/6742/m65m66ngc3628lrgbfilter.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/m65m66ngc3628lrgbfilter.jpg/)

marklevi
15-03-2010, 20:58
Con i primi giorni ...



urca............. :O

gpc
16-03-2010, 07:20
NGC6946:

http://img28.imageshack.us/img28/9837/ngc6946lrgbfiltered.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/ngc6946lrgbfiltered.jpg/)

Circa sei ore di esposizione, purtroppo si nota molto la rotazione di campo :boh:

Il gruppo di stelle in alto a sinistra avrei giurato fosse un ammasso ma non è catalogato. Però dell'ammasso c'ha tutto l'aspetto... :stordita:

gpc
16-03-2010, 17:46
Ho integrato altre due ore di NGC6946, fondamentalmente tutte nel canale L, arrivando così a più di otto ore complessive di esposizione.
Devo dire che la differenza si nota, nonostante queste ultime foto fossero abbastanza scadenti a mio avviso...
Ecco qui la nuova versione:

http://img97.imageshack.us/img97/2120/ngc6946lrgbv2.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/ngc6946lrgbv2.jpg/)

Secondo me si vede che questa è migliore dell'altra... vabbè le stelle restano ovali ma i dettagli della galassia mi paiono migliori e la foto è complessivamente meno tirata rispetto all'altra.

E tra l'altro ho pure "scoperto" che quel gruppo di stelle in alto è davvero un ammasso aperto...: http://www.darkhorseobservatory.org/product.php?ProductID=144&CategoryID=31
Non so perchè Starry Night non me lo faceva vedere. Boh. :fagiano:

gpc
17-03-2010, 08:08
Domandina su post processing...

Ho "scoperto" la deconvoluzione e devo dire che fa un ottimo lavoro... però lascia un fastidioso alone nero attorno alle stelle.
C'è qualche filtro per poi eliminarlo? Quali parametri nella procedura portano alla formazione di questo alone? Come si può evitare, se non è possibile eliminarlo poi? (uso MaxIm)

Risposte gradite prima di oggi pomeriggio, che voglio riprocessare l'ultima foto, grazie :D

Paganetor
17-03-2010, 08:16
quanto tempo ci vuole a fare tutta l'elaborazione? è un processo automatico (imposti i valori che ti interessano e poi lasci che il computer faccia il suo lavoro) o cosa? Con che computer/processore elabori?

gpc
17-03-2010, 08:46
Voglio risposte, non domande :D
Come tempo, dipende dalle iterazioni, comunque nell'ordine di uno-due minuti a immagine; il processo può essere automatico ma ho visto che va molto meglio scegliere i riferimenti a mano, soprattutto per i livelli del rumore.
Il computer è il mio portatile e non ricordo che processore ha :D

gpc
17-03-2010, 18:35
Vabbè. questo è il risultato di un altro po' di tentativi con la deconvoluzione...

NGC4627, Galassia della Balena:

http://img94.imageshack.us/img94/7401/ngc4627lrgbv2j.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/ngc4627lrgbv2j.jpg/)

gpc
17-03-2010, 19:44
Vorrei capire tra l'altro una cosa...
C'è qualche programma o qualche modo tramite i driver ASCOM o con MaxIm o con qualunque altra cosa per impostare il telescopio perchè, arrivato ad una certa ora, si fermi e si porti nella posizione di parcheggio?

gpc
18-03-2010, 20:53
Ecco qui la mia M63 di ieri notte, con cinque ore e mezza complessive di esposizione in LRGB:

http://img406.imageshack.us/img406/6571/m63lrgbfiltered.th.jpg (http://img406.imageshack.us/i/m63lrgbfiltered.jpg/)

La galassia è molto spostata per poter trovare una buona stella di guida...

darkfire
22-03-2010, 22:10
disturbo? ultimo lavoro

http://img291.imageshack.us/img291/3254/rgbharlsommeasinh.jpg

gpc
23-03-2010, 06:42
spettacolare... certo che... 180 secondi, io devo starci dieci volte tanto...
24"... :sbav:

darkfire
23-03-2010, 07:41
il 24" ha lavorato di forza bruta. La battaglia sono state le 52 ore di posa con un 4 pollici :D

gpc
23-03-2010, 15:16
52 ore... :stordita: è una cosa per me inimmaginabile...
Ma quante notti ti ci sono volute?
Tra l'altro, mi chiedevo: i dettagli della foto ti sono venuti fuori grazie alle pose del 24" oppure alle 52 ore del 4"?

darkfire
23-03-2010, 16:19
il 24 pollici é servito solo per il colore nel blu e nel verde (praticamente assenti). Il lavoro é stato fatto principalmente dal piccolo 4 pollici.

Notti? 8 in totale... riprendendo circa 8-9 ore per notte (qualche volta ho avuto piccoli incidenti di tensione che mi hanno fatto perdere 1-2 scatti)

gpc
23-03-2010, 18:27
Va' che roba... quindi forse ho qualche speranza pure io di prendere dei buoni dettagli con il telescopio. Anche se penso sempre che alla fin fine sia lì che si nota il fatto che il mio apocromatico è "economico", perchè quando guardo nei dettagli le galassie mi accorgo veramente della differenza. Pensavo dipendesse dall'apertura del telescopio che potesse dare più o meno risoluzione, ma se mi dici che la maggior "fatica" l'ha fatta il piccolino... non ho più scuse :D
Ma per curiosità, che tipo di post processing fai?

darkfire
24-03-2010, 15:54
ho appena preso un 66ed da portare in viaggio. Ho fatto dei test ottici (test di Roddier e ronchi) ed ho visto che ha una grande lavorazione ottica, ben superiore a quello che si definisce abitualmente diffraction-limited. Appena posso ti saprò dire. Come indicazione ho notato che l'integrazione é tutto.

gpc
24-03-2010, 15:58
ho appena preso un 66ed da portare in viaggio. Ho fatto dei test ottici (test di Roddier e ronchi) ed ho visto che ha una grande lavorazione ottica, ben superiore a quello che si definisce abitualmente diffraction-limited. Appena posso ti saprò dire. Come indicazione ho notato che l'integrazione é tutto.

Ehh? :stordita: non ho capito... :fagiano:

darkfire
24-03-2010, 16:10
intendo dire che se il 66ed che ho preso non é un caso raro, ha un'ottica veramente ben lavorata (oltre lambda/6 p-v, il valore rms non lo ricordo, lo strehl ratio é molto elevato, pure).

Il problema dei rifrattori é che hanno rapporti focali spesso sconvenienti e basterebbe fare più pose per avere un segnale simile. Esempio: newton f/4 vs rifrattore f/6, devi fare oltre il doppio di pose.

Tutto qua :)

Chelidon
26-03-2010, 23:11
Ho integrato altre due ore di NGC6946, fondamentalmente tutte nel canale L, arrivando così a più di otto ore complessive di esposizione.
Devo dire che la differenza si nota, nonostante queste ultime foto fossero abbastanza scadenti a mio avviso... Quello che noto a prima vista è il miglioramento del fondo scuro molto meno disturbato e forse come dici un po' più morbide le sfumature, ma sai che la curvatura non sembra uniforme :boh:; certo che ne stai sfornando di roba! :D Molto bellina la M63 con quel profilo mi hai fatto incuriosire sull'oggetto, devo andare a risfogliare queste robe.. :p

Domandina su post processing...

Ho "scoperto" la deconvoluzione e devo dire che fa un ottimo lavoro... però lascia un fastidioso alone nero attorno alle stelle.
Non so quanto possa essere utile perché ho esperienza della deconvoluzione di Rawtherapee e del plug-in di gimp soltanto, :stordita: ma in genere abbassando le iterazioni si evita di esagerare gli effetti un po' "irreali".. Poi lì di solito molto cambia sulla percezione dei dettagli anche col raggio, sul software che usi non so come controlli.. :p

disturbo? ultimo lavoro
:eekk: Va be' che ormai si sprecano.. :p
Addirittura affermano lambda/6? :confused: Nella mia totale ignoranza pensavo fosse già tanto su roba "tranquilla" arrivassero a 1/4; ma pura curiosità poi il costo su cosa si assesta indicativamente?

darkfire
27-03-2010, 07:58
no, non affermano lambda/6. Lo ho misurato con il test di roddier, come anche lo strehl ratio.

Ieri sera la prima vera luce in assetto da battaglia (al posto del takahashi, me ne vergognavo un po'). Diametro stellare 1.1 spettacolare. Le stelle sono quadrate a forma di pixel. Si parla di stelle di circa 8 micron.

Un poco me lo aspettavo: é il valore teorico di un'ottica lavorata "diffraction limited" (che poi non é 4 come affermano tutti, ma in realtà 6). Come si calcola il diametro stellare teorico? arcoseno(K*4,44*lunghezza.onda.metri/Diametro.in.metri)=angolo in gradi
In micron basta fare angolo*Focale.in.mm/57,3*1000 :)
K é il fattore di dispersione, rispetto ad un'ottica limitata dalla diffrazione.
ovvero arcoseno(4,44*500E-9/66E-3)=1,92E-3 gradi (7 arcosecondi)
1,92E-3/57.3*320*1000=10,76 micron

Per chi si chiedesse da che cosa deriva il valore 4,44: corrisponde al secondo disco di airy. Il primo a 1,02. Il primo disco nero a 2,22

darkfire
27-03-2010, 17:38
a proposito. Questo é il primo scatto di test del 66ed. Non é stato calibrato, né elaborato. Mi solo limitato a tirare le curve.

http://img709.imageshack.us/img709/9242/m81.jpg

a me, per essere l'apo meno costoso sul mercato, non pare male :)

Tolto, che l'immagine é grezza e va elaborata. In particolare noto due cose: stelle quadrate che fanno un'effetto strano (occorrerà dilatarle) e alcune stelle che sembrano allungate (sono stelle doppie non sdoppiate)

guyver
27-03-2010, 17:41
a proposito. Questo é il primo scatto di test del 66ed. Non é stato calibrato, né elaborato. Mi solo limitato a tirare le curve.

http://img709.imageshack.us/img709/9242/m81.jpg

a me, per essere l'apo meno costoso sul mercato, non pare male :)

scopos?
tecnosky?

gpc
27-03-2010, 17:43
a proposito. Questo é il primo scatto di test del 66ed. Non é stato calibrato, né elaborato. Mi solo limitato a tirare le curve.

http://img709.imageshack.us/img709/9242/m81.jpg

a me, per essere l'apo meno costoso sul mercato, non pare male :)

Tolto, che l'immagine é grezza e va elaborata. In particolare noto due cose: stelle quadrate che fanno un'effetto strano (occorrerà dilatarle) e alcune stelle che sembrano allungate (sono stelle doppie non sdoppiate)

Ah è bellissima.
Con cosa l'hai scattata e che tempi? Ma l'ED66 dovrebbe essere più piccolo del mio ED80... :stordita:

darkfire
27-03-2010, 17:57
scopos 66ed@f4.8 adesso ho anche la fantasia di montarvi la guida fuori asse da 9mm che poi condividerei sul taka. In questo modo, con una vecchia superpolaris, avrei un perfetto sistema da viaggio, a peso ridottissimo.

PS: sono 42 scatti da 10 minuti in halfa da 12nm (io sono quello dell'h-alfa sulle galassie :D eheheh)

Stasera se fa bello vorrei fare una tricromia narrow band con OIII e Hbeta e magari persino SII, tanto per capire come emettono ste galassie :)

Ciaooo

gpc
27-03-2010, 18:21
s
PS: sono 42 scatti da 10 minuti in halfa da 12nm (io sono quello dell'h-alfa sulle galassie :D eheheh)

Ehi che pure io faccio l'halpha sulle galassie :read: :D

http://img682.imageshack.us/img682/4651/bodea.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/bodea.jpg/)

darkfire
27-03-2010, 20:13
appena iniziato l'hbeta... prima tristezza. Abituato al tsa che conserva il fuocon nell'infrarosso: ho dovuto montare un ircut :(

gpc, me l'ero persa... ma devi curare il fuoco... ben brutto :( ed anche la guida

gpc
27-03-2010, 21:20
appena iniziato l'hbeta... prima tristezza. Abituato al tsa che conserva il fuocon nell'infrarosso: ho dovuto montare un ircut :(

gpc, me l'ero persa... ma devi curare il fuoco... ben brutto :( ed anche la guida

Eeeehhh... la guida era perfetta, purtroppo è la rotazione di campo per cattivo allineamento polare. E il fuoco... era con il vecchio focuser, adesso con quello della WO è molto meglio.

darkfire
28-03-2010, 15:27
si per guida, intendo tutti i difetti di guida, ivi compreso l'allineamento polare che é il punto principe da cui partire :)

Curioso l'hbeta, quasi niente segnale. In OIII meglio. Comunque farò rgb tradizionale.... solo che stasera forse vado in montagna con amici a fare la mcneil.

gpc
29-03-2010, 07:15
Qualcuno mi può per favore aiutare a configurare astrometrica? :cry:
Non riesco a fargli riconoscere mai nulla :cry:

darkfire
29-03-2010, 16:38
ciao GPC. Non é difficile, ma devi impostare correttamente i parametri di lunghezza focale e del sensore.

Quello che mi ha fatto impazzire é la rotazione NORD-E-O-S della camera che deve essere corretta. Come consiglio ti do di verificare il corretto orientamento sullo skyview nasa e ruotare/invertire la tua in modo da avere l'orientamento corretto.

Ciao :)

darkfire
29-03-2010, 16:39
ragazzi: é con grande felicità che informo che il mio scatto con Stefano é AAPOD (Amateur Astronomy Picture of Day). Sono orgoglioso :)

http://astronomy.fm/aapod/2010-03-29_M82---52-hours-of-halfa-+-RGB.html

gpc
29-03-2010, 18:43
ragazzi: é con grande felicità che informo che il mio scatto con Stefano é AAPOD (Amateur Astronomy Picture of Day). Sono orgoglioso :)

http://astronomy.fm/aapod/2010-03-29_M82---52-hours-of-halfa-+-RGB.html

Bellissima soddisfazione! Complimenti! :mano:

...e ora riverifico per la millesima volta i parametri di astrometrica... :muro:

gpc
29-03-2010, 20:16
Ce l'ho fatta :yeah:
Insomma, una cosa assurda, la foto è praticamente uguale a quello che vedo nel planetario e ho dovuto mettere una rotazione di 268 gradi :wtf:
Ora vorrei capire, come posso per esempio identificare gli oggetti? Oppure vedere fino a che magnitudine sono arrivato? Ora sto guardando la foto di M63 e "a mano" vedo oggetti fino alla magnitudine 17... però chiaramente non so cosa siano. Come si fa a questo punto?

darkfire
29-03-2010, 20:57
Allora, astrometrica offre in verde le stelle di misura ed in giallo se non erro le stelle confermate su catalogo (forse sbaglio, ora non ricordo). In grigio le altre. Da menù é possibile fare una lista di tutte le misure, esportarla in un foglio di calcolo e da lì elaborarla.

Conviene evitare i dati troppo fuori range.

Poi se vuoi fare un lavoro veramente ben fatto ci vuole un'utility dell'eso che é aladin/simbdad ma é molto ostica le prime volte. Però é in assoluto la cosa migliore per cercare supernovae e verificare cosa si é beccato. Però é difficile, almeno le prime volte

gpc
29-03-2010, 21:34
Type RA Dec. V x y Flux FWHM Peak Fit Designation
h m s ー ' " mag ADU " SNR RMS
? 13 16 19.438 +42 21 12.15 20.58 791.24 494.77 245 2 4.1 0.177
? 13 17 22.048 +41 53 04.48 20.56 1414.34 852.43 250 3.2 4.3 0.157
? 13 18 47.095 +42 00 51.95 20.51 1182.29 1197.98 262 2.5 3.7 0.154
? 13 17 42.665 +42 05 07.98 20.46 1120.16 904.7 273 3.9 3.6 0.189
? 13 16 46.140 +42 45 25.94 20.43 208.89 536.41 281 3 3.6 0.139
? 13 18 19.693 +41 55 49.48 20.42 1316.43 1094.82 282 2.4 3.8 0.172
? 13 17 16.921 +42 17 20.38 20.4 849.22 755.28 289 3.6 3.7 0.179
? 13 14 48.114 +41 57 30.67 20.39 1396.53 168.62 291 3.4 3.9 0.164
? 13 14 32.263 +42 31 52.65 20.39 599.71 0.11 291 2.5 4 0.159




Carino :D
Queste sono i primi oggetti nella lista, ho un'ottantina di oggetti sopra la ventesima magnitudine nella foto di M63...
Come ti sembra?

darkfire
29-03-2010, 21:40
che devi verificare con cartografia alla mano se ci siano realmente oggetti o se sia rumore/hot pixel... specialmente se non hai fatto dithering.

http://skyview.gsfc.nasa.gov/cgi-bin/query.pl

oppure se vuoi fare le cose bene:

http://aladin.u-strasbg.fr/aladin.gml

e leggiti questa guida

http://wwwas.oats.inaf.it/aidawp5/download/es6_supernova.pdf

Ciao :)

melpycar
02-04-2010, 15:52
ciao a tutti ragazzi l'amico del forum amens mi ha indirizzato qui
vorrei cimentarmi anch'io su questo campo..per iniziare voi cosa mi consigliate? ovviamente non ho 1200euri per lo skywatcher 150/750 heq-5 mi spiegate voi ?grazie a tutti!:D

guyver
02-04-2010, 16:15
ciao a tutti ragazzi l'amico del forum amens mi ha indirizzato qui
vorrei cimentarmi anch'io su questo campo..per iniziare voi cosa mi consigliate? ovviamente non ho 1200euri per lo skywatcher 150/750 heq-5 mi spiegate voi ?grazie a tutti!:D

servono sooooldiiii
:Prrr:

una montatura ecquatoriale tipo la heq5 pro 800 euro
un telescopio tipo quello di gpc sui 400€
camera da ripresa... potresti usare una reflex tipo le canon, una camera dedicata e raffreddata si parte dai 500 euro per più o meno la base base...

più varie ed eventuali

melpycar
02-04-2010, 16:25
servono sooooldiiii
:Prrr:

una montatura ecquatoriale tipo la heq5 pro 800 euro
un telescopio tipo quello di gpc sui 400€
camera da ripresa... potresti usare una reflex tipo le canon, una camera dedicata e raffreddata si parte dai 500 euro per più o meno la base base...

più varie ed eventuali

fino a qui ci ero arrivato anch'io ...heq3 invece come va? poi vorrei sapere se invece di utilizzare una reflex si utilizza qualche oculare digitale da collegare al portatile??

amens
02-04-2010, 19:27
fino a qui ci ero arrivato anch'io ...heq3 invece come va? poi vorrei sapere se invece di utilizzare una reflex si utilizza qualche oculare digitale da collegare al portatile??

il parere sull eq3 te l'ho gia dato nel thread che è stato chiuso. Secondo me è troppo ballerina, e va bene solo se ci vuoi fare visuale...Ma a quel punto se vuoi fare solo visuale investi in un dobson(solo visuale e niente foto) e hai gia risolto il problema.
Secondo me se davvero vuoi avvicinarti all'astrofotografia devi prenderti una Heq5 e guardare di trovarla nell'usato visto che si trovano diverse offerte ogni tanto.
I metodi di ripresa sono tanti e se non hai la reflex allora devi spendere anche in quel settore..
Puoi riprendere con alcune webcam abbastanza economiche nel complesso (meno di 100€ usate) ma ci faresti solo ripresa in alta risoluzione (luna e pianeti) e allora dovresti orientarti su un altro tipo di telescopio rispetto al newton 150/750...
Oppure un sensore ccd dedicato all'astronomia ma anche qui andresti a spendere tanto..
Io ti ho consigliato il 150/750 come telescopio per il deepsky pensando che gia tu avessi una reflex o ne volessi acquistare una.
Insomma dipende tutto dal tuo budget, ma sopratutto da cosa vuoi farci con il tele.

gpc
03-04-2010, 08:37
il parere sull eq3 te l'ho gia dato nel thread che è stato chiuso. Secondo me è troppo ballerina, e va bene solo se ci vuoi fare visuale...

Confermo, ho visto una EQ3 e mi ha dato la stessa sensazione di un treppiedi per la macchina fotografica...

melpycar
03-04-2010, 13:11
il parere sull eq3 te l'ho gia dato nel thread che è stato chiuso. Secondo me è troppo ballerina, e va bene solo se ci vuoi fare visuale...Ma a quel punto se vuoi fare solo visuale investi in un dobson(solo visuale e niente foto) e hai gia risolto il problema.
Secondo me se davvero vuoi avvicinarti all'astrofotografia devi prenderti una Heq5 e guardare di trovarla nell'usato visto che si trovano diverse offerte ogni tanto.
I metodi di ripresa sono tanti e se non hai la reflex allora devi spendere anche in quel settore..
Puoi riprendere con alcune webcam abbastanza economiche nel complesso (meno di 100€ usate) ma ci faresti solo ripresa in alta risoluzione (luna e pianeti) e allora dovresti orientarti su un altro tipo di telescopio rispetto al newton 150/750...
Oppure un sensore ccd dedicato all'astronomia ma anche qui andresti a spendere tanto..
Io ti ho consigliato il 150/750 come telescopio per il deepsky pensando che gia tu avessi una reflex o ne volessi acquistare una.
Insomma dipende tutto dal tuo budget, ma sopratutto da cosa vuoi farci con il tele.

la reflex non è un problema con 380 euro si trova se si riesce a trovare con otturatore meccanico..però ho visto su ebay degli oculari digitali che si possono collegare al pc...qui (http://cgi.ebay.it/Seben-1400-150-Telescopio-Oculare-Digitale-USB-SXGA_W0QQitemZ380219642851QQcmdZViewItemQQptZStrumenti_ottici?hash=item5886db53e3) ovviamente in confronto ai vostri sono giocattoli ma per usarli una volta ognitanto giusto per svago iniziale?

amens
03-04-2010, 14:00
la reflex non è un problema con 380 euro si trova se si riesce a trovare con otturatore meccanico..però ho visto su ebay degli oculari digitali che si possono collegare al pc...qui (http://cgi.ebay.it/Seben-1400-150-Telescopio-Oculare-Digitale-USB-SXGA_W0QQitemZ380219642851QQcmdZViewItemQQptZStrumenti_ottici?hash=item5886db53e3) ovviamente in confronto ai vostri sono giocattoli ma per usarli una volta ognitanto giusto per svago iniziale?

Secondo me sono soldi buttati.
Qui (http://www.trekportal.it/coelestis/showthread.php?t=16696) trovi una recensione di quel tele. Come scritto in un post in quella recensione dovresti subito far delle modifiche per renderlo "utilizzabile". Poi ha un fuocheggiatore da 1.25" di PLASTICA, devi almeno cercare un tele con fuocheggiatore da 2" per eventualmente poi attaccarci la reflex a fuoco diretto.
Prova invece a cercare in quel forum nella sezione primo telescopio topic di richiesta di telescopi e da li ti farai un idea più precisa di che tipo di telescopi esistono e quali sono le potenzialità di ogni strumento.
Purtroppo comprare un tele non è facile, ma non devi guardare solo il telescopio ma anche altri fattori. Prima di tutto cosa ti piacerebbe osservare/ eventualemnte fotografare, poi devi essere a conoscenza che per osservare bene bisogna essere in un posto abbastanza riparato dall'inquinamento luminoso delle città. La maggior parte delle volte bisogna spostarsi in luoghi più idonei dove sopra la tua testa ci sia un cielo veramente buio.
Riguardo a quell'oculare digitale credo sia accettabile solo se ti limiti a fotografare la luna, ma non lo conosco in dettaglio.

darkfire
04-04-2010, 20:04
Ho terminato i test del 66ED dalla città.
Purtroppo ho incontrato molto mal tempo, dovendo scartare un sacco di frame e ridurre le pse

Ecco la prima ripresa in RGB+Halfa+Hbeta+OIII

http://img46.imageshack.us/img46/3008/m81lrgbhahboiiirgblhapi.jpg

Ho una strana gradiente che non capisco se possa essere la Flux Nebula o se sia inquinamento luminoso. Presente in tutte le pose tranne quelle in hbeta.
Ho notato un lieve ma fastidioso residuo cromatico sulle due stelle più luminose, alla fine scegliendo come luminanza l'h-alfa ho tolto gran parte del gradiente e del residuo cromatico.... perdendo però abbastanza della nebulosa.

Ditemi la vostra, adesso

Ciao

Roberto

gpc
04-04-2010, 22:12
Ah, molto bella, non c'è che dire.
Di che marca è il telescopio?

darkfire
04-04-2010, 22:37
penso che sia l'apo più economico sul mercato: é il teleskop-service, alias baader scopos 66ed

darkfire
05-04-2010, 07:46
Stanotte si é aperto e mi ha permesso di aggiungere 63 pose di luminanza con filtro LPR celestron (di fine anni '80).
Così ho rifatto tutta l'elaborazione.
Adesso mi ritengo soddisfatto.

Ecco qua:

http://img21.imageshack.us/img21/6007/m81lrgblprhboiiihargb16.jpg

http://img717.imageshack.us/img717/9903/m81lpr63x300.jpg

Sinceramente non credo di essere in grado di far meglio, dalla città con questo telescopio.

Gli oggetti più deboli che ho riconosciuto, interfacciandomi con Simbad sono di poco più della 18esima.

Ciaooo

Roberto

darkfire
05-04-2010, 08:37
mhhh

http://img177.imageshack.us/img177/9439/56887532.gif

gpc
05-04-2010, 08:40
mhhh


Sborone :D
Senti, fammi un favore, pigliati un altro telescopio più grande del mio così almeno mi lasci un alibi per giustificare la differenza tra le foto :D

darkfire
05-04-2010, 08:45
ahah... naa... é solo che io integro un sacco di pose

Stasera ho mancato la mcnaught per un soffio...
L'ho puntata alle 5 e 40... era visibile nel ccd con una bella codina e poi é uscita dalla finestra ottica del balcone... che sfiga :(

gpc
05-04-2010, 08:55
ahah... naa... é solo che io integro un sacco di pose

Stasera ho mancato la mcnaught per un soffio...
L'ho puntata alle 5 e 40... era visibile nel ccd con una bella codina e poi é uscita dalla finestra ottica del balcone... che sfiga :(

Ma va là, io sto facendo una prova con M102 e sono già a otto ore di luminanza (vabbè te ci stai dei mesi :D ) e non vedo un cavolo di dettagli...
Poi notavo che le mie stelle sono decisamente più grandi delle tue, eppure il fuoco è a posto, l'ho sistemato anche questa notte con le statistiche e meglio di così non va...

Io questa notte ho fatto una foto in Halpha a M101... ma solo una perchè tra una cosa e l'altra è salita troppo e ho dovuto cambiare oggetto, però è venuta bene.
Poi mi sono fatto ingannare ancora una volta dalle foto dell'hubble :D e mi sono messo a fotografare NGC6670 col risultato di avere solo una cacchetta in mezzo alla foto come al solito :rolleyes: comunque mi manca il blu, ci tornerò sopra...

amens
05-04-2010, 18:15
Stanotte si é aperto e mi ha permesso di aggiungere 63 pose di luminanza con filtro LPR celestron (di fine anni '80).
Così ho rifatto tutta l'elaborazione.
Adesso mi ritengo soddisfatto.

Ecco qua:

http://img21.imageshack.us/img21/6007/m81lrgblprhboiiihargb16.jpg

http://img717.imageshack.us/img717/9903/m81lpr63x300.jpg

Sinceramente non credo di essere in grado di far meglio, dalla città con questo telescopio.

Gli oggetti più deboli che ho riconosciuto, interfacciandomi con Simbad sono di poco più della 18esima.

Ciaooo

Roberto

Veramente molto bella!!! Ci credo che sei soddisfatto, è fantastica!!!! Sicuramente granparte è dovuto alle tante integrazioni che hai fatto, ma c'è da dire che sei veramente bravo nell'elaborazione e nelle tecniche di ripresa!! Complimenti vivissimi!!;)

darkfire
12-04-2010, 01:51
Che spettacolo la Wild!!!!

Ciaooo

http://img52.imageshack.us/img52/7213/wildfinalebisalta.jpg

darkfire
12-04-2010, 04:16
Ci provo io, che non me ne abbia il grande Nicola che mi ha suggerito l'idea.

PS: sono in attesa di Fabio, per eventuale scatto congiunto

http://img96.imageshack.us/img96/2626/catenamarkarian60x240px.jpg

^TiGeRShArK^
12-04-2010, 07:47
davvero belle, come al solito. :)
Non fare schiattare troppo d'invidia gpc però. :p
Secondo me il suo + grosso problema è la rotazione di campo perchè altrimenti anche lui potrebbe fare foto del genere. :D

gpc
12-04-2010, 07:56
Meno male che qualcuno mi pensa :asd:
Eh il problema della rotazione viene dal fatto che non posso lasciare sempre il telescopio fuori, per cui ogni volta devo ricominciare da capo con lo stazionamento e non sempre (ehm... quasi mai :stordita: ) mi riesce bene.
Ora sono riuscito a fare foto da 3000 secondi con pochissima rotazione, per cui va già meglio.
Sto facendo M101 in H-Alpha, mi mancano due foto del blu poi voglio continuare con un po' di luminanza, però sta venendo bene.
Ho "perso" una notte per una nebulosa planetaria che mi ha ingannato (dannato Hubble :muro: ) perchè è praticamente invisibile... troppo piccola!


Comunque foto stupende Darkfire, anche io volevo provare la cometa ma non la vedo dalla mia terrazza, troppo spostata verso est...

^TiGeRShArK^
12-04-2010, 08:06
ma dei segni a terra, magari col gesso che puoi levare via facilmente, visto che i bulloni non li puoi piantare? :stordita:

gpc
12-04-2010, 08:19
ma dei segni a terra, magari col gesso che puoi levare via facilmente, visto che i bulloni non li puoi piantare? :stordita:

Sì un po' di segni me li sono fatti, più o meno lo metto in posizione, ma per pose lunghe devo per forza mettermi a verificare lo stazionamento con la deriva, e ti può andare via tranquillamente un'ora senza avere la certezza di tenere un buon orientamento...
Addirittura ho idea che a metterci il telone sopra si muova un poco, perchè ogni volta che riparto a fare le foto la notte seguente vedo dall'ottica adattativa che si muove sempre di più rispetto alla notte precedente...

darkfire
12-04-2010, 08:45
grazie ragazzi.

Io sul balcone sud avevo fatto dei segni. Poi smontavo la montatura, svitando solo una delle viti in azimut. Così al momento di riposizionare cadevo abbastanza preciso.

Comunque gpc pose di 3000 secondi possono servire solo con filtri narrowband strettissimi, su tutti gli altri ti conviene usare pose corte. Poi in fase di allineamento gli fai compensare la rotazione di campo (se ce n'é).

Per rifinire il puntamento, consiglio guidemaster che ha la funzione drift: punti una stella (o meridiano o est) lasci inseguire per un paio di minuti. Interrompi, lui ti disegna il punto dove deve essere posizionata la stella per avere un puntamento perfetto...

Ciao :)

gpc
12-04-2010, 08:52
Comunque gpc pose di 3000 secondi possono servire solo con filtri narrowband strettissimi, su tutti gli altri ti conviene usare pose corte.

Beh 3000 secondi sono in H-alpha, il fondo del cielo sta a 400 e così a memoria i valori massimi della galassia arrivano a 1500-1600, quindi di margine per esporre ce n'è ancora parecchio...
Dopo chiaramente dipende anche dall'oggetto, etc. In genere in L sto attorno ai 1800 al massimo.


Poi in fase di allineamento gli fai compensare la rotazione di campo (se ce n'é).

Uh? Spiega, spiega...
'spetta, il problema è che vedo le stelle allungate nella singola foto, non che non allinea eh...
Quello che mi meraviglia è che non ci sia un software che ti elabora la foto per eliminare la rotazione, così a naso non dovrebbe essere un'operazione complessa: trovi il centro di rotazione guardando le tracce delle stelle e poi in base alla lunghezza vedi quanto devi spostare ogni pixel...


Per rifinire il puntamento, consiglio guidemaster che ha la funzione drift: punti una stella (o meridiano o est) lasci inseguire per un paio di minuti. Interrompi, lui ti disegna il punto dove deve essere posizionata la stella per avere un puntamento perfetto...

Ciao :)

Ah! Guidemaster va con la Sbig?

chandler8_2
12-04-2010, 09:25
Uh? Spiega, spiega...
'spetta, il problema è che vedo le stelle allungate nella singola foto, non che non allinea eh...


appunto!!!

esponi per meno tempo e fai più pose. Non avrai lo stesso segnale ma almeno le strisce saranno molto contenute.

gpc
12-04-2010, 09:27
appunto!!!

esponi per meno tempo e fai più pose. Non avrai lo stesso segnale ma almeno le strisce saranno molto contenute.

Eh ho capito, ma poi non mi saltano fuori gli oggetti... c'ho un telescopio piccolo io eh... :fagiano:

darkfire
12-04-2010, 16:05
guidemaster non credo vada con la sbig, ma prova non costa nulla.

Secondo.

Non so quanto sia il darksulla sbig. Sulla atik é intorno ai 280 adu. Se ne rilevo 400 di fondo cielo vuol dire che sto già tirando dentro il fondo cielo che é la cosa di livello più bassa che devi tirare fuori.

Ci sono due approcci del problema.

1. Poche pose lunghe

2. Molte pose brevi (che tirino dentro il fondo cielo).

La soluzione 1 richiede camere praticamente prive di rumore (perché farai poche pose) e l'assenza di problemi di guida

La soluzione 2 richiede, solo tempo di calcolo.

Alcuni programmi (IRIS) non salvano i fit in virgola mobile e sono limitati a 15 bit. Per cui risultano castranti nella seconda ipotesi. Usando DSS o maximDL o nebulosity o astroart il problema non c'é (salvano fino a 32bit in virgola mobile).

Esempio diretto:
Bias = 180ADU
Dark = 280ADU (3600 sec)
Fondo cielo = 400 ADU (3600 sec)
Fondo cielo = 290 ADU (1800 sec)

Somma di 10 ore (3600x10): ADU fondo cielo = 400x10 = 4000
Somma di 10 ore (1800x20): ADU fondo cielo = 290x20 = 5800

Media di 10 ore (3600x10): adu fondo cielo = 400+/-sigma/10
Media di 10 ore (1800x20): adu fondo cielo = 290+/-sigma/20 <- molto meno rumore e poco meno segnale. La differenza di segnale si bilancia però con un semplicissimo strech.

Se poi usi algoritmi come sigma median / clipping / sd mask la situazione diventa ancora più favorevole. Verificato nelle pose di 1 ora su m82 confrontandole cone somme singole di 6 pose di 10 minuti: alla fine erano decisamente meglio le ultime, a patto di tirar dentro il fondo cielo.

Notare che volendo si può equalizzare la ripresa, dopo aver tolto il fondo cielo, aumentando quindi la dinamica.

darkfire
12-04-2010, 22:03
http://img190.imageshack.us/img190/2615/m10022x240pixpsrs.jpg

Pieno formato: http://img512.imageshack.us/img512/4130/m10022x240pixps.jpg

gpc
12-04-2010, 23:19
guidemaster non credo vada con la sbig, ma prova non costa nulla.

Sì sì proverò! ;)


Secondo.

Non so quanto sia il darksulla sbig. Sulla atik é intorno ai 280 adu. Se ne rilevo 400 di fondo cielo vuol dire che sto già tirando dentro il fondo cielo che é la cosa di livello più bassa che devi tirare fuori.

Non so cosa siano gli adu, però... io vedo che i dark a 1800sec a -20C sono a 1000 nell'istogramma, e un'esposizione in h-alpha da 3000 secondi sempre a -20 ha il fondo a 1200... per cui sì, sto tirando dentro un po' di fondo, però poca roba in fin dei conti, se pensi che il nucleo della galassia mi arriva a 1900.


Ci sono due approcci del problema.

1. Poche pose lunghe

2. Molte pose brevi (che tirino dentro il fondo cielo).

La soluzione 1 richiede camere praticamente prive di rumore (perché farai poche pose) e l'assenza di problemi di guida

La soluzione 2 richiede, solo tempo di calcolo.

Alcuni programmi (IRIS) non salvano i fit in virgola mobile e sono limitati a 15 bit. Per cui risultano castranti nella seconda ipotesi. Usando DSS o maximDL o nebulosity o astroart il problema non c'é (salvano fino a 32bit in virgola mobile).

Esempio diretto:
Bias = 180ADU
Dark = 280ADU (3600 sec)
Fondo cielo = 400 ADU (3600 sec)
Fondo cielo = 290 ADU (1800 sec)

Somma di 10 ore (3600x10): ADU fondo cielo = 400x10 = 4000
Somma di 10 ore (1800x20): ADU fondo cielo = 290x20 = 5800

Media di 10 ore (3600x10): adu fondo cielo = 400+/-sigma/10
Media di 10 ore (1800x20): adu fondo cielo = 290+/-sigma/20 <- molto meno rumore e poco meno segnale. La differenza di segnale si bilancia però con un semplicissimo strech.

Se poi usi algoritmi come sigma median / clipping / sd mask la situazione diventa ancora più favorevole. Verificato nelle pose di 1 ora su m82 confrontandole cone somme singole di 6 pose di 10 minuti: alla fine erano decisamente meglio le ultime, a patto di tirar dentro il fondo cielo.

Notare che volendo si può equalizzare la ripresa, dopo aver tolto il fondo cielo, aumentando quindi la dinamica.

Insomma, alla fine stai dicendo che, per arrivare a 100 minuti di esposizione complessivi, dà risultati megliori fare 10 pose da 10 minuti piuttosto che 2 da 50? Ma non si dovrebbe tenere conto anche della luminosità dell'oggetto? Voglio dire, io mi regolo un po' guardando l'istogramma e fermando la posa quando vedo che inizio ad avere del "vuoto" nella parte sinistra. Ma se faccio pose corte, o relativamente corte, le parti più deboli dell'oggetto non si vedono, per quante esposizioni poi vada sommando, perchè se non c'è nella singola foto, l'informazione non ci sará nemmeno nella somma... o no?

Comunque bellissima anche questa foto di M100.

Mo ti metto pure la mia, anche se non è nè praticolarmente processata nè finita...

http://img535.imageshack.us/img535/4324/m101hargb.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/m101hargb.jpg/)

Questa è M101 in H-alpha, 8400 secondi totali di h-alpha, con due pose da 3000 secondi e le altre da 1800, più i colori con pose da 900 secondi in binning x2. Sono cinque pose per colore, in realtà mi mancano due pose del blu...
Però insomma, non è finita, voglio fare altre pose in L e spostare l'H-alpha sul rosso.

darkfire
13-04-2010, 07:17
niente male, questa 101. 101 é un oggetto molto ostico.

Comunque gpc, l'importante é che dentro ci sia il fondo cielo per non perdere oggetti deboli(quindi che la misura del darkframe venga superata come lettura minima). Dopo é tutta questione di integrazione.
Facendo pose più brevi da siti inquinati hai meno dinamica, ma da siti buoni la dinamica aumenta, rispetto a pose lunghe.

Ciao :)

_Aenea_
13-04-2010, 09:46
Ciao ragazzi,

tra poco sarò in possesso di un MTO 10/1000 11-CA, che vorrei usare per l'astrofotografia (pagato poco, compreso di filtri, etc)

So che è un obbiettivo non troppo luminoso e lo vorrei usare per fotografare la luna e il sole, attaccandoci la mia Pentax K7.

Ne approfitto per chiedere a voi esperti quanto posso esporre (in termini di tempo massimo)con una focale di 1000 (1500 mm effettiva su aps-c), la luna.

Grazie per le delucidazioni! :)

Se volete darmi altri consigli sono tutto orecchi... :D

MaxP4
13-04-2010, 11:31
Ogni tanto mi ripropongo...

Partendo da zero... ho una D700 e una D300. Ci metto un anello T2.

...poi? Che ci prendo per fotografare qualcosa oltre luna? Ovviamente qualcosa per partire, di non troppo dispendioso.

gpc
13-04-2010, 16:40
Ciao ragazzi,

tra poco sarò in possesso di un MTO 10/1000 11-CA, che vorrei usare per l'astrofotografia (pagato poco, compreso di filtri, etc)

So che è un obbiettivo non troppo luminoso e lo vorrei usare per fotografare la luna e il sole, attaccandoci la mia Pentax K7.

Ne approfitto per chiedere a voi esperti quanto posso esporre (in termini di tempo massimo)con una focale di 1000 (1500 mm effettiva su aps-c), la luna.

Grazie per le delucidazioni! :)

Se volete darmi altri consigli sono tutto orecchi... :D

Io ho cominciato proprio con un MTO1000.
Ci puoi fare anche cose interessanti, il fatto è che è buio buio... però io avevo fatto anche delle nebulose planetarie all'epoca.
Ti vuole necessariamente una montatura motorizzata, perchè con una focale così anche al luna fai fatica a fotografarla. Con la mia reflex pentax la luna piena non entrava, per cui fai i tuoi conti...

niente male, questa 101. 101 é un oggetto molto ostico.

Comunque gpc, l'importante é che dentro ci sia il fondo cielo per non perdere oggetti deboli(quindi che la misura del darkframe venga superata come lettura minima). Dopo é tutta questione di integrazione.
Facendo pose più brevi da siti inquinati hai meno dinamica, ma da siti buoni la dinamica aumenta, rispetto a pose lunghe.

Ciao :)

Ah ok quindi giustamente dici, per tanto tempo che io possa lasciare esposto, se inizia a uscirmi il fondo del cielo (ossia, dico io, quando vedo il vuoto a sinistra dell'istogramma, no?) chi c'è c'è e chi non c'è, non c'è, tanto per intenderci. Giusto?
Per fortuna il cielo qui è abbastanza buio, per cui posso fare pose lunghe senza molti problemi. Chiaramente devo risolvere i problemi di guida.
Però mi chiedevo una cosa: tu dicevi che ti risultano molti dettagli perchè integri un sacco di pose (e perchè hai un tele migliore del mio, aggiungo :D ). Secondo te, da questo punto di vista, è meglio fare tante pose corte o poche lunghe?

_Aenea_
14-04-2010, 09:29
Io ho cominciato proprio con un MTO1000.
Ci puoi fare anche cose interessanti, il fatto è che è buio buio... però io avevo fatto anche delle nebulose planetarie all'epoca.
Ti vuole necessariamente una montatura motorizzata, perchè con una focale così anche al luna fai fatica a fotografarla. Con la mia reflex pentax la luna piena non entrava, per cui fai i tuoi conti...


Lo immaginavo: per adesso mi procuro un treppiede robusto, poi eventualmente una buona montatura equatoriale motorizzata.

Eventualmente su cosa mi posso orientare per una montatura goto per questo obbiettivo?

guyver
14-04-2010, 09:57
Lo immaginavo: per adesso mi procuro un treppiede robusto, poi eventualmente una buona montatura equatoriale motorizzata.

Eventualmente su cosa mi posso orientare per una montatura goto per questo obbiettivo?

ihmo il minimo sindacale per un uso un minimo decente anche per il futuro è la
HEQ5 PRO SynScan (800/900€) carico massimo sui 13 KG (telescopio ccd e accessori vari) magari con il treppiede della eq6

_Aenea_
14-04-2010, 09:59
ihmo il minimo sindacale per un uso un minimo decente anche per il futuro è la
HEQ5 PRO SynScan (800/900€) carico massimo sui 13 KG (telescopio ccd e accessori vari) magari con il treppiede della eq6

Costosette, ehehe.... :p

volevo chiedere un'ultima cosa da ignorantissimo: come funziona il puntamento con le montature GOTO? Apro il baracco, e si collima da solo? :stordita:

guyver
14-04-2010, 10:15
Costosette, ehehe.... :p

volevo chiedere un'ultima cosa da ignorantissimo: come funziona il puntamento con le montature GOTO? Apro il baracco, e si collima da solo? :stordita:

ps
dimenticavo che l'adattatore per il treppiede eq6 costa sui 70€ ma il treppiede eq6 è molto più stabile...

se vuoi fare fotografia a lunga posa devi allineare al polo... ci sono vari metodi che trovi su internet ti rimando agli utenti più esperti e a questi due link
http://www.astrogb.com/art_allineamento.htm
http://www.astrofilibisalta.it/AAB_Metodi_Procedura_di_allineamento_polare.pdf

pps ci sarebbe anche la celestron cg-5 gt che ha già il treppiede eq6 ma la montatura è un pò meno buona della heq5, e costa un filino meno circa 800/850€

MaxP4
14-04-2010, 10:28
Ogni tanto mi ripropongo...

Partendo da zero... ho una D700 e una D300. Ci metto un anello T2.

...poi? Che ci prendo per fotografare qualcosa oltre luna? Ovviamente qualcosa per partire, di non troppo dispendioso.

...mi autoquoto!

gpc
14-04-2010, 18:37
ihmo il minimo sindacale per un uso un minimo decente anche per il futuro è la
HEQ5 PRO SynScan (800/900€) carico massimo sui 13 KG (telescopio ccd e accessori vari) magari con il treppiede della eq6

Ma no dai, una EQ5 non è male, io faccio foto un po' sopra il minimo sindacale, suvvia :D

guyver
14-04-2010, 19:34
Ma no dai, una EQ5 non è male, io faccio foto un po' sopra il minimo sindacale, suvvia :D

Mmm ma te non avevi una eq6??? :o

vabbe' era un modo di dire che se un domani si vuol comprare un 20cm con la heq5 ci va.... (e forse anche il 9.25)

ps poi vabbe' io ho consigliato quella per il rapporto prezzo prestazioni...acquisto sicuro...
Poi ci sono signore foto con eq3.2 o con montature autocostruite in legno... Ma non tutti (anzi) ne sarebbero capaci...

gpc
14-04-2010, 20:05
Mmm ma te non avevi una eq6??? :o

vabbe' era un modo di dire che se un domani si vuol comprare un 20cm con la heq5 ci va.... (e forse anche il 9.25)


No no ho una EQ5 che pure lei si chiede come fa a reggere tutto quello che c'è sopra :D Sono un sacco di chili, in effetti...
Oh chiaro che una HEQ5 è meglio, e una EQ6 l'ho vista ed è un altro mondo, però una EQ5 direi che è il minimo.
Poi per telescopi grandi di sicuro ci vuole di più, comunque tu pensa che io sulla EQ5 avevo montato l'ED80, l'MTO1000 in parallelo con webcam e la reflex... e si muoveva :D

_Aenea_
15-04-2010, 15:24
ragazzi, con l'mto menzionato qualche post fa, come si fa a fotografare il sole?

(domanda banalotta, lo so...:mc: ).

chandler8_2
15-04-2010, 16:18
compra un foglio di astrosolar (è della Baader)

gpc
18-04-2010, 09:13
Ed ecco qua la versione più o meno definitiva della mia M101:

http://img227.imageshack.us/img227/9991/m101lrhagbfiltered.th.jpg (http://img227.imageshack.us/i/m101lrhagbfiltered.jpg/)

Alla fine abbiamo:
5 pose da 900 secondi in binning x2 per RGB
3 pose in H-Alpha da 1800 secondi e 2 da 3000 secondi aggiunte sul canale R
5 pose da 1800 secondi in L

In totale sono quasi dieci ore di esposizione.

Nei prossimi giorni vedrò se posso aggiungere altre pose in L, purtroppo ora è già molto alta e non riesco a fare più di due ore e mezza prima che il telescopio mi tocchi il treppiede, quindi sono un po' limitato.
In ogni caso, il risultato non mi dispiace...

^TiGeRShArK^
18-04-2010, 09:29
ragazzi, con l'mto menzionato qualche post fa, come si fa a fotografare il sole?

(domanda banalotta, lo so...:mc: ).

Basta una semplice lastra delle radiografie.
Ritagli un pezzo completamente nero e lo applichi sull'obiettivo. :p
Io in questo modo mi ero auto-costruito un filtro smontabile e rimontabile per la TZ5. :D

^TiGeRShArK^
18-04-2010, 09:36
Ed ecco qua la versione più o meno definitiva della mia M101:

http://img227.imageshack.us/img227/9991/m101lrhagbfiltered.th.jpg (http://img227.imageshack.us/i/m101lrhagbfiltered.jpg/)

Alla fine abbiamo:
5 pose da 900 secondi in binning x2 per RGB
3 pose in H-Alpha da 1800 secondi e 2 da 3000 secondi aggiunte sul canale R
5 pose da 1800 secondi in L

In totale sono quasi dieci ore di esposizione.

Nei prossimi giorni vedrò se posso aggiungere altre pose in L, purtroppo ora è già molto alta e non riesco a fare più di due ore e mezza prima che il telescopio mi tocchi il treppiede, quindi sono un po' limitato.
In ogni caso, il risultato non mi dispiace...
stai migliorando :p
un pò di rotazione è sempre presente anche se meno delle altre volte, ma mi sembra che si vedano un pò poco i colori...

gpc
18-04-2010, 09:41
stai migliorando :p
un pò di rotazione è sempre presente anche se meno delle altre volte, ma mi sembra che si vedano un pò poco i colori...

Oddio, rotazione... qui veramente non la vedo proprio :stordita: al 400% di zoom si vede nelle stelle più in basso una leggera sbavatura di un pixel verso destra, dove tende a ruotare, ma è proprio 'na cosa minima minima secondo me. Cioè, detto in altre parole, proprio se uno vuole rompere le palle :D
I colori... eh dovrei trovare il modo di calibrare il mio monitor, mannaggia. Ho avuto dei problemi anche con delle foto per un concorso, io le vedevo bene poi stampate sono venute tutte scure. È che onestamente a me piace come si vede sul mio monitor e credo che il fatto di vedere bene anche le sfumature poco luminose e i colori scuri sia una buona qualità, ma poi mi accorgo che quello che vedo io non lo vede nessuno :fagiano: . Comunque i colori ci sono abbastanza, le parti luminose in H-Alpha io le vedo bene rossastre, le stelle insomma non sono proprio così colorate, però vedo che ce ne sono di azzurre, gialle, etc...
Non so, guardando la galassia i colori mi paiono bilanciati bene.

^TiGeRShArK^
18-04-2010, 09:45
Oddio, rotazione... qui veramente non la vedo proprio :stordita: al 400% di zoom si vede nelle stelle più in basso una leggera sbavatura di un pixel verso destra, dove tende a ruotare, ma è proprio 'na cosa minima minima secondo me. Cioè, detto in altre parole, proprio se uno vuole rompere le palle :D
I colori... eh dovrei trovare il modo di calibrare il mio monitor, mannaggia. Ho avuto dei problemi anche con delle foto per un concorso, io le vedevo bene poi stampate sono venute tutte scure. È che onestamente a me piace come si vede sul mio monitor e credo che il fatto di vedere bene anche le sfumature poco luminose e i colori scuri sia una buona qualità, ma poi mi accorgo che quello che vedo io non lo vede nessuno :fagiano: . Comunque i colori ci sono abbastanza, le parti luminose in H-Alpha io le vedo bene rossastre, le stelle insomma non sono proprio così colorate, però vedo che ce ne sono di azzurre, gialle, etc...
Non so, guardando la galassia i colori mi paiono bilanciati bene.
mmmm... boh
io li vedo un pò strani. :p
Il mio è un bel monitor IPS, ma la calibrazione l'ho fatta solo "ad occhio" con gli strumenti messi a disposizione da mac os x :D

EDIT: Ad esempio + che rossastre le vedo violette le parti in h-alpha...

gpc
18-04-2010, 10:08
mmmm... boh
io li vedo un pò strani. :p
Il mio è un bel monitor IPS, ma la calibrazione l'ho fatta solo "ad occhio" con gli strumenti messi a disposizione da mac os x :D

EDIT: Ad esempio + che rossastre le vedo violette le parti in h-alpha...

Perchè non ti copi la jpg e provi a sistemare i colori così provo a vedere la differenza con i miei?

^TiGeRShArK^
18-04-2010, 16:49
Perchè non ti copi la jpg e provi a sistemare i colori così provo a vedere la differenza con i miei?

sono negato a sistemare i colori... :fagiano:
volevo riprodurre i colori visibili qui:
http://www.astro.caltech.edu/~avishay/nosweat/legacy/M101-hst.jpg

Ma alla fine ho rinunciato e mi sono messo ad elaborarla un pò per incrementare il contrasto ottenendo questo:
http://img191.imageshack.us/img191/9991/m101lrhagbfiltered.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/m101lrhagbfiltered.jpg/)

gpc
18-04-2010, 17:16
sono negato a sistemare i colori... :fagiano:
volevo riprodurre i colori visibili qui:
http://www.astro.caltech.edu/~avishay/nosweat/legacy/M101-hst.jpg

Ma alla fine ho rinunciato e mi sono messo ad elaborarla un pò per incrementare il contrasto ottenendo questo:
http://img191.imageshack.us/img191/9991/m101lrhagbfiltered.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/m101lrhagbfiltered.jpg/)

Hm... posso levarmi la soddisfazione e dirti che è un pessimo risultato? :ciapet:

Qui mi pare vadano meglio i colori:

http://img714.imageshack.us/img714/4822/m101lrhagb2filtered.th.jpg (http://img714.imageshack.us/i/m101lrhagb2filtered.jpg/)

Comunque, guardando ho trovato queste due cose:

http://img685.imageshack.us/img685/6876/quasar.th.jpg (http://img685.imageshack.us/i/quasar.jpg/) http://img685.imageshack.us/img685/2342/activegalaxy.th.jpg (http://img685.imageshack.us/i/activegalaxy.jpg/)

gpc
18-04-2010, 18:36
Avevo nel... cassetto la M102, o meglio la NGC 5866, che avevo fotografato tempo addietro e poi lasciata da parte.
Alla fine non ho proprio voglia di rimetterci mano, per cui l'ho elaborata e qui ci sono i risultati... tristi...

http://img265.imageshack.us/img265/1802/ngc5866.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/ngc5866.jpg/)

Sono 7 ore in L e basta, con pose da 1200 e 1800 secondi.
L'unica cosa che mi fa piacere è che, con un po' di elaborazioni, sono riuscito a risolvede il disco di polveri della galassia, così posso finalmente confrontare la foto dell'Hubble con la mia :D

http://img208.imageshack.us/img208/5363/ngc5866deconvzoom.jpg http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5c/File-Ngc5866_hst_big.png/250px-File-Ngc5866_hst_big.png

Mi auguro non sia necessario dire che la mia è quella di sinistra :asd: (al 200%, così si confronta meglio).
Insomma, vista la differenza di strumenti, non è andata nemmeno così male :asd:

Chelidon
26-04-2010, 12:28
ragazzi, con l'mto menzionato qualche post fa, come si fa a fotografare il sole? Anche se la soluzione di ^TiGeRShArK^ probabilmente è relativamente sicura (finché è una macchina anche, anche.. :stordita: ma per l'occhio cautela sempre non si sa mai..) io aggiungerei anche di stare particolamente attenti coi filtri fai-da-te soprattutto se dovesse capitare di fare visuale, qualcosa di ben fatto sull'argomento c'è qui. (http://astrolink.mclink.it/news/eclipses/safety.html)

chandler8_2
26-04-2010, 13:28
http://img208.imageshack.us/img208/5363/ngc5866deconvzoom.jpg :

a me pare che devi curare meglio il fuoco, le stelle mostrano l'ombra del secondario al centro...

gpc
26-04-2010, 15:06
a me pare che devi curare meglio il fuoco, le stelle mostrano l'ombra del secondario al centro...

Eheh, il mio è un apocromatico, non c'è secondario :D è un effetto della deconvoluzione, ho dovuto prendere una stella abbastanza piccola come riferimento per poter far risaltare la polvere.
Tieni presente poi che quell'immagine è al 200% ;)

chandler8_2
26-04-2010, 15:16
Eheh, il mio è un apocromatico, non c'è secondario :D è un effetto della deconvoluzione, ho dovuto prendere una stella abbastanza piccola come riferimento per poter far risaltare la polvere.
Tieni presente poi che quell'immagine è al 200% ;)

Capisco.
non avevo considerato che non hai il secondario.


FAccio una domanda stupida:
poichè ultimamente qui da me le serate decenti sono poche, ma ho parecchie tecniche di elaborazione da imparare/testare/provare, che ne dite se ci scambiassimo qualche fit o raw o quello che è????

gpc
26-04-2010, 15:20
FAccio una domanda stupida:
poichè ultimamente qui da me le serate decenti sono poche, ma ho parecchie tecniche di elaborazione da imparare/testare/provare, che ne dite se ci scambiassimo qualche fit o raw o quello che è????

Per me, ben volentieri!
L'unico problema è come passarsi file grossi...

chandler8_2
26-04-2010, 15:24
Per me, ben volentieri!
L'unico problema è come passarsi file grossi...

eh questo è il problema...

io ho le riprese di M81, che con dark, flat etc arrivano ad 1,3Gb....

spidemas
08-05-2010, 20:23
Ho scattato questa foto l'altro ieri, giovedì 6 maggio alle 21:30..mi chiedevo cosa fosse quella "stella"(per me non è stella) sotto la costellazione dell'Auriga, orizzonte Ovest; può essere Venere?

^TiGeRShArK^
08-05-2010, 22:50
si è venere

gpc
19-05-2010, 22:50
Sto facendo foto ad una nebulosa che sorge dopo le 23.30 e nel frattempo approfitto per fare foto a M57, la nebulosa della lira.
Ancora me ne mancano molte, però oggi mentre sistemavo il telescopio l'ho presa appena sorgeva dietro le colline.
L'esposizione era corta e il cielo era ancora luminoso, per cui non si nota troppo, però mi piaceva:

http://img257.imageshack.us/img257/9251/lyrasorge.th.jpg (http://img257.imageshack.us/i/lyrasorge.jpg/)

Quando c'è qualche riferimento che faccia capire le dimensioni, mi impressiona sempre vedere quando sarebbero grandi visualmente gli oggetti che fotografiamo... ad avere gli occhi più sensibili, il cielo di notte dovrebbe essere una cosa impressionante.

_Aenea_
20-05-2010, 08:20
Sto facendo foto ad una nebulosa che sorge dopo le 23.30 e nel frattempo approfitto per fare foto a M57, la nebulosa della lira.
Ancora me ne mancano molte, però oggi mentre sistemavo il telescopio l'ho presa appena sorgeva dietro le colline.
L'esposizione era corta e il cielo era ancora luminoso, per cui non si nota troppo, però mi piaceva:

http://img257.imageshack.us/img257/9251/lyrasorge.th.jpg (http://img257.imageshack.us/i/lyrasorge.jpg/)

Quando c'è qualche riferimento che faccia capire le dimensioni, mi impressiona sempre vedere quando sarebbero grandi visualmente gli oggetti che fotografiamo... ad avere gli occhi più sensibili, il cielo di notte dovrebbe essere una cosa impressionante.

Wow, sembra fatta con un "comune" obiettivo! :)

gpc
20-05-2010, 22:45
Toh, foto da "tempo libero" in attesa dell'oggetto da fotografare...

http://img9.imageshack.us/img9/7217/m57hargb.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/m57hargb.jpg/)

M57 in HaRGB, totale circa 4 ore.

gpc
21-05-2010, 15:54
Ecco qua la foto "buona"...
NGC6888, rispettivamente in HaRGB e in (Ha+L)RGB:


http://img202.imageshack.us/img202/5614/ngc6888hargb.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/ngc6888hargb.jpg/) http://img101.imageshack.us/img101/8929/ngc6888halrgb.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/ngc6888halrgb.jpg/)

Il risultato mi piace, l'unica cosa sono i colori che li vedo un po' fiappi, forse l'esposizione era troppo breve.
In ogni caso, ce l'ho proprio comoda comoda qui di fronte e quando voglio posso tirarci fuori un altro po' di pose.

Ora mi piacerebbe mettermi con il Velo e con la Nord America...

ftcc2
22-05-2010, 02:01
ciao a tutti,
è il io primo post qui e sono rimasto davvero incantato dai vostri scatti.
Ovvio che sono ignorante in materia, ma siccome sto da circa tre ore a fare foto alle stelle...
mi date qualche dritta? l'attrezzatura consiste in un'alpha 230 e un 18-55kit.
scarsa direte voi...lo è, ma al momento...:)
vorrei immortalare quelle magnifiche scie luminose lasciate dalle stelle.
Ho provato a faer esposizioni di 5 10 e 15 minuti provando sempre a 18mm variando i diaframmi, da 3,5 a 22. I risultati migliori li ho ottenuti a f11 e 10 minuti, grazie anche ad alcune nuvolette. Ma sono solo scie, ho letto della tecnca del dark frame, ho scattato 5 foto da più di 5 minuti ognuna. Ma con quale programma posso sovrapporre queste foto? è una sorta di hdr??
spero in qualche dritta.
:)

^TiGeRShArK^
22-05-2010, 10:27
Ecco qua la foto "buona"...
NGC6888, rispettivamente in HaRGB e in (Ha+L)RGB:


http://img202.imageshack.us/img202/5614/ngc6888hargb.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/ngc6888hargb.jpg/) http://img101.imageshack.us/img101/8929/ngc6888halrgb.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/ngc6888halrgb.jpg/)

Il risultato mi piace, l'unica cosa sono i colori che li vedo un po' fiappi, forse l'esposizione era troppo breve.
In ogni caso, ce l'ho proprio comoda comoda qui di fronte e quando voglio posso tirarci fuori un altro po' di pose.

Ora mi piacerebbe mettermi con il Velo e con la Nord America...
beh diciamo che sei migliorato enormemente rispetto alle prime foto. :D
Queste sono davvero belle. :p

Occhio però che mi sa che la nord america è un pò troppo grande per riprenderla col tuo strumento se non ricordo male...

gpc
22-05-2010, 22:15
beh diciamo che sei migliorato enormemente rispetto alle prime foto. :D
Queste sono davvero belle. :p

Occhio però che mi sa che la nord america è un pò troppo grande per riprenderla col tuo strumento se non ricordo male...

Se lo dici tu, devono essere fantastiche :sofico:

Eh sí la nord america non la prendo tutta, però riesco a prendere quasi tutto il... golfo del messico :D
Ora sto facendo la foto così:

http://img697.imageshack.us/img697/8305/nordamerica.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/nordamerica.jpg/)

gpc
23-05-2010, 07:53
Questo è quello che vedo:

http://img541.imageshack.us/img541/8224/ngc7000hz.th.jpg (http://img541.imageshack.us/i/ngc7000hz.jpg/)

Sono quattro ore di HAlpha questa notte...

neogene
25-05-2010, 16:22
Salve a tutti, ho letto tutto il topic, non scrivo molto sul forum, ma sono molto appassionato di fotografia. Anche l'astrofotografia fa parte di queste mie passioni, ma ancora non l'ho messa in pratica causa costi.

Al momento ho un'attrezzatura solo reflex come da sign. Nessuna montatura e nè telescopio.

Nonostante ciò ho voluto provare a fare qualche foto... Luna e costellazioni, le uniche che forse uscivano.

http://lh6.ggpht.com/_aDm6bDWFhFA/S_vj-VmVHgI/AAAAAAAABjw/l2rz2CCwgEc/DSC_9223_2.jpg
Prova alla luna di due sere fa... Scatto singolo.

Dati di scatto
D700 - 300 mm focale
ISO 200
f6.3
1/200s

Poi ho provato a fare la costellazione della lira dal mio balcone. Metto un treppiede cinese (quello avevo, non me ne vogliate), metto la reflex, sensibilità alta, tempo di scatto 2sec. ... e arriva una nuvola a coprirmi vega :D

Allora cerco qualche altra costellazione... ma dal mio balcone non riesco a distinguere molto... sarà la mia niubbaggine :cry:

La nuvola intanto se ne va.. ed esce fuori sto scatto...

Dati di scatto
D700 - 70 mm focale
ISO 1600
f4.5
2s

http://lh6.ggpht.com/_aDm6bDWFhFA/S_vpqP1SxKI/AAAAAAAABj8/Fru6d4YVmvU/s912/DSC_9241_2.jpg

http://lh5.ggpht.com/_aDm6bDWFhFA/S_vpppBPC2I/AAAAAAAABj4/wRAMkb_OOeM/s912/DSC_9241_2%20copia.jpg

Autocritica personale... spero di aver azzeccato le stelle e la costellazione... è la prima volta, e prima di uscire in balcone ho studiato un po' la mia parte di cielo su stellarium.

Seconda cosa... probabilmente mi conveniva usare l'85 fisso che raccoglie più luce a pari iso.

Terza cosa... dò fuoco al cavalletto cinese... :D si muove solo a guardarlo, ora capisco perchè insistete tanto sulla montatura. Con un telescopio deve essere stabilissima.

Commenti e critiche sono ben accetti, voglio imparare. Le foto della lira prendetele come esperimento-gioco. :D

roccia1234
25-05-2010, 17:38
Ciao a tutti!!
Ieri sera ho provato a fare qualche scatto al cielo, dato che l'orsa minore si vedeva benissimo. È il mio primo tentativo di astrofotografia, come attrezzatura ho una D90 + 18-105 VR + 50 f/1.8. Questo è ciò che è uscito "meglio":

http://img413.imageshack.us/img413/5441/dsc0351a.jpg

L'ho scattata con il 18-105 su un cavalletto cinese, questi i dati di scatto:

Esposizione: 20 secondi
Diaframma f/5.6
Focale: 24mm
ISO: 400

Ho provato ad aumentare un po la luminosità. Si vedono mooolte più stelle, ma fa capolino anche la luminosità di fondo, purtroppo.

Qualunque commento o critica è gradito. Contate che sono alle prime armi sia con l'astrofotografia che con la fotografia in generale, quindi anche cose che magari per voi sono ovvie per me non lo sono :P
Ma voi come fate a "puntare" una costellazione (guardando dal mirino, oltre che fare i contorsionisti, è molto difficile)? Fate a occhio (come ho fatto io) o c'è qualche "trucco"? Ovviamente mi riferisco a chi usa macchina fotografica su cavalletto con un normale obiettivo, non a chi ha attrezzatura specifica.

neogene
25-05-2010, 18:09
io guardo da fuori l'oculare (diciamo dall'attacco flash) cercando di collimare la macchina con la zona di cielo... metodo rozzissimo ... :D

roccia1234
26-05-2010, 11:43
io guardo da fuori l'oculare (diciamo dall'attacco flash) cercando di collimare la macchina con la zona di cielo... metodo rozzissimo ... :D

eh, anche io utilizzo (più o meno) quel metodo...:stordita:
Avrei voluto stringere un po di più sulla costellazione, ma ogni volta lasciavo fuori qualcosa :(

darkfire
27-05-2010, 04:38
In questi giorni, di luna quasi piena ho fatto qualche scatto a M27 in narrowband.
Voglio continuare con SII e poi passare a UHC per luminanza e RGB tradizionale dai puliti cieli sardi. Ad ogni modo, seduto sul fresco balcone ho fatto una prima elaborazione di massima ed é uscito questo.

I dati della ripresa sono nella foto. Mi auguro vi piaccia.

http://img194.imageshack.us/img194/5692/m27rgbcornice.jpg

gpc
27-05-2010, 07:10
Molto bella!
Io invece ho parecchie foto della NGC7000 ma non riesco ad elaborarle in maniera soddisfacente.
Ho 10 ore di Halpha y 5 ore totali di RGB, l'Halpha è bellissimo però quando ci metto i colori il risultato per me è penoso. Non riesco a far saltar fuori la nebulosa rossa... almeno usando l'Ha per la L e i colori per l'RGB.
Qualcosa di meglio mi salta fuori usando (Ha+R)GB, però così le stelle mi saltano fuori bruttine.
Insomma, non so bene come sistemarla...

darkfire
27-05-2010, 08:02
ciao!

E' sempre un tale casino, che uno manco se lo immagina.... ogni volta tocca sommare miscelando e trovando il giusto compromesso. Non é facile.

Anche nella mia i colori non vanno bene... però é incompleta e va bene... ma alla fine dovranno essere molto diversi :)

Ciaooo

Roberto

gpc
27-05-2010, 08:04
Eggià, dovrò trovare come fare...

Senti, ma una curiosità... ma M27 è molto grande o che? Perchè col mio telescopio le planetarie vengono fuori piiiiiccole piccole, ed è un 600mm come il tuo... :confused:

darkfire
27-05-2010, 08:15
é piuttosto piccolina 8' x 5,6' ufficialmente... in realtà si estende molto.
La diagonale di quella ripresa misura 33' per rendere l'idea.

gpc
30-05-2010, 00:59
Vabbè, io non riesco ad elaborarla meglio di così... :stordita:

Questa è in (Ha+R)GB:

http://img153.imageshack.us/img153/3038/ngc7000hargb.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/ngc7000hargb.jpg/)

mentre questa è in HaRGB:

http://img176.imageshack.us/img176/3038/ngc7000hargb.th.jpg (http://img176.imageshack.us/i/ngc7000hargb.jpg/)

I colori son quelli che sono, che ci posso fare... :boh:
Sono quasi 14 ore e mezza di esposizione complessivamente.

darkfire
31-05-2010, 08:42
Ieri sono riuscito ad aggiungere altre 3 ore e mezza di UHC. Il seeing non era molto buono (FWHM 2, contrariamente al mio solito 1.4). Ad ogni modo mi ha permesso di estrarre la parte esterna di m27, proprio quella che cercavo!!!!

L'immagine é stata ripresa con filtri Narrowband in halfa hbeta e oIII, manca ancora l'SII che farò appena possibile. Spero vi piaccia.

http://img29.imageshack.us/img29/2618/m27lrgb.jpg

gpc
31-05-2010, 08:44
Bellissima!

Ilovemarco
02-06-2010, 15:05
Bellissimo topic e complimenti per le foto,sono rimasto a bocca aperta.

Ma per iniziare di cosa avrei bisogno? Spendendo il minimo possibile visto che sono ancora uno studente. Io al momento sono in possesso solo di una zenith analogica.

gpc
02-06-2010, 15:27
Per curiosità ho riguardato l'inizio del thread... le prime foto di Sweethawk sono peggiori delle mie di adesso :asd:
Peccato che pure lui è andato migliorando... :stordita: :D

gpc
14-06-2010, 17:10
Tre domande:
- qualcuno mi sa dire se c'è un sito o un aggiornamento per stellarium o qualunque altra cosa per sapere dove si trova nel cielo la cometa McNaught?
- il fuocheggiatore mi scivola indietro per il peso... secondo voi come posso fare a stringerlo? C'è qualche tutorial?
- Sapete che standard ci sono per i fuocheggiatori? Intendo in senso elettronico: vorrei provare a farmene uno -fondamentalmente dovrebbe essere un motore passo passo che va avanti e indietro, niente di più, però devo sapere come deve parlare col computer perchè possa essere usato da un programma normale...

amens
17-06-2010, 08:37
Ho trovato uno script per stellarium per seguire la cometa McNaught!! Per aggiungerlo basta incollare quanto segue nel file ssystem.ini che si trova nella cartella C:\Programmi\Stellarium\data


[McNaught_C2009_R1]
# Data taken from JPL/HORIZONS
# correct for the specified time frame:
# Start Time : A.D. 2010-May-20 00:00:00.0000 CT
# Stop Time : A.D. 2010-May-20 00:00:00.0000 CT
name = Comet McNaught (C/2009 R1)
parent = Sun
coord_func = comet_orbit
radius = 10
oblateness = 0.0
albedo = 1
lighting = true
halo = true
color = 1.0,1.0,1.0
tex_halo = star16x16.png
tex_map = nomap.png
lighting = false
orbit_TimeAtPericenter = 2455380.1775793815
orbit_PericenterDistance = 0.4050275619047953
orbit_Eccentricity = 1.000351479723997
orbit_ArgOfPericenter = 130.7002706662588
orbit_AscendingNode = 322.6220299273699
orbit_Inclination = 77.03248212005248

La cometa va cercata sotto il nome di Comet McNaught.
:Prrr:

chandler8_2
17-06-2010, 08:42
Ieri sera ho provato a riprendere la crescent nebula nel cigno.

ho due domande da porvi:
non riuscivo a vederla nelle singole pose, normale?
ho il dubbio che non ci entri nel campo del ccd, come strumentazione ho usato un C11 ridotto a f3,3 con CCD Atik 16ic-s.

gpc
17-06-2010, 09:25
Ho trovato uno script per stellarium per seguire la cometa McNaught!! Per aggiungerlo basta incollare quanto segue nel file ssystem.ini che si trova nella cartella C:\Programmi\Stellarium\data


Ottimo! Grazie mille!

gpc
17-06-2010, 09:28
Ieri sera ho provato a riprendere la crescent nebula nel cigno.

ho due domande da porvi:
non riuscivo a vederla nelle singole pose, normale?
ho il dubbio che non ci entri nel campo del ccd, come strumentazione ho usato un C11 ridotto a f3,3 con CCD Atik 16ic-s.

Io nelle singole pose la vedevo, però erano pose lunghe, da 1200 secondi in H-Alpha.

Per le dimensioni:

NGC6888, rispettivamente in HaRGB e in (Ha+L)RGB:


http://img202.imageshack.us/img202/5614/ngc6888hargb.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/ngc6888hargb.jpg/) http://img101.imageshack.us/img101/8929/ngc6888halrgb.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/ngc6888halrgb.jpg/)


Questo con un 600mm e la ST2000XM. A occhio direi che è un po' più piccola della luna piena.
Se usi Starry Nights puoi impostare il tuo telescopio e la tua CCD e ti dà il campo di vista, è ottimo soprattutto per chi come me ha una CCD col doppio sensore per vedere come deve essere orientata per centrare la stella di guida.

chandler8_2
17-06-2010, 10:34
Io uso CCD calculator, però a volte mi viene il dubbio sulla sua affidabilità.

Secondo voi se provassi a riprenderla con una canon450D riuscirei a farla venire fuori???

gpc
17-06-2010, 10:41
Io uso CCD calculator, però a volte mi viene il dubbio sulla sua affidabilità.

Secondo voi se provassi a riprenderla con una canon450D riuscirei a farla venire fuori???

Guarda, questa qui l'ha fatta un amico mio con un 8" e una Canon -non so che modello- senza riduttori:

http://img815.imageshack.us/img815/5319/nebulacrescentfilteredf.jpg

(tra l'altro l'ha fatta provando un filtro contro l'inquinamento luminoso e devo dire che il risultato è veramente ottimo, pose da 20 minuti col cielo nero)

Comunque con il riduttore a che focale arrivi? Tanto per fare un confronto con la mia situazione...

chandler8_2
17-06-2010, 10:48
parto da un c11@f10=2800mm
posso ridurlo a f6,3=1764mm; f5=1400mm; f3,3=924mm

con la canon riescotenerladentro già a 6,3, il mio problema è ilfondo cielo che dato il forte inquinamento luminoso mi satura tutto.

ecco perchè vorrei usare il ccd con i filtri Halfa etc.

Bello il risultato, che filtro è??

gpc
17-06-2010, 12:27
parto da un c11@f10=2800mm
posso ridurlo a f6,3=1764mm; f5=1400mm; f3,3=924mm

con la canon riescotenerladentro già a 6,3, il mio problema è ilfondo cielo che dato il forte inquinamento luminoso mi satura tutto.

ecco perchè vorrei usare il ccd con i filtri Halfa etc.

Bello il risultato, che filtro è??

Il filtro è dell'Astronomik direi, lo ha pagato sui 170€ e va direttamente dentro la macchina fotografica. Funziona veramente bene...

Non so, ora non conosco la tua CCD, ma secondo me a 900mm dovresti riuscire a prenderla...

gpc
17-06-2010, 22:55
E così ho provato anche l'ebrezza del mosaico :D

http://img99.imageshack.us/img99/9031/mosaicof.th.jpg (http://img99.imageshack.us/img99/9031/mosaicof.jpg)

Et voilà, un pezzetto di NGC7000 in H-Alpha.
Mi pare un buon risultato!

SweetHawk
17-06-2010, 23:35
Grande gippiccì! Bellissimo mosaico!

Gran bel risultato anche quello di darkfire, mi piace un sacco come è uscita la nebulosa e anche l'area periferica!

Bel gruppo! :cool:

Per quanto riguarda me sto cambiando tutto o quasi, cioè potrei vendere tra poco pure il mio amatissimo apo... :cry:

Però prestissimo vi dirò la nuova configurazione che ho in testa. :D

^TiGeRShArK^
18-06-2010, 08:58
E così ho provato anche l'ebrezza del mosaico :D

http://img99.imageshack.us/img99/9031/mosaicof.th.jpg (http://img99.imageshack.us/img99/9031/mosaicof.jpg)

Et voilà, un pezzetto di NGC7000 in H-Alpha.
Mi pare un buon risultato!

bello davvero. :p

gpc
18-06-2010, 09:01
bello davvero. :p

Grazie!
Ho finito ora di sistemare la cometa McNaught, fatta questa notte (dalle quattro e mezza alle cinque e un quarto :coffee: )...

Somma:

http://img37.imageshack.us/img37/2968/mcnaughtlsum.th.jpg (http://img37.imageshack.us/img37/2968/mcnaughtlsum.jpg)

e sigma clipping:

http://img13.imageshack.us/img13/6669/mcnaughtlsigma.th.jpg (http://img13.imageshack.us/img13/6669/mcnaughtlsigma.jpg)

Ora vado a scaricare la macchina fotografica per vedere se è saltato fuori qualcosa, anche se dubito, si appannava...

gpc
23-06-2010, 10:24
Ho finito di sistemare la Velo est, NGC6960.
Visto che i colori mi saltano fuori uno schifo, e mi pare di aver capito che è normale quando si lavora con la luminanzia in Ha per colpa della differenza di intensità dei vari canali, ho provato a fare il post processing in photoshop.
I colori sono sicuramente migliori, ancora non mi piacciono in realtà, ma almeno non sono quella porcheria color salmone che viene fuori con Maxim.
Ha fatto qualche pastrocchio con la risoluzione per cui l'immagine non è proprio ottima, dovrò risistemarla poi con calma, comunque il risultato è questo:

http://img641.imageshack.us/img641/3728/ngc6960.th.jpg (http://img641.imageshack.us/img641/3728/ngc6960.jpg)

Le pose sono:
R:115m,G:90m,B:70m,Ha:220m
RGB in binning x2 con pose di 900 e 600 secondi, l'Ha in binning x1 con pose da 1200 secondi.

gpc
24-06-2010, 08:39
Nuova vittima... NGC281 :D

http://img340.imageshack.us/img340/5091/ngc281hargbphotoshop.th.jpg (http://img340.imageshack.us/img340/5091/ngc281hargbphotoshop.jpg)

Voglio nubi, devo riposare :coffee:

gpc
24-06-2010, 08:40
http://img641.imageshack.us/img641/3728/ngc6960.th.jpg (http://img641.imageshack.us/img641/3728/ngc6960.jpg)


Ieri l'ho ripresa in mano e ho fatto un'altra prova con photoshop, con risultati direi migliori:

http://img687.imageshack.us/img687/9655/ngc6960hargb.th.jpg (http://img687.imageshack.us/img687/9655/ngc6960hargb.jpg)

_Aenea_
25-06-2010, 08:43
Ciao ragazzi, ho trovato questa montatura in offerta:

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p436_Celestron-Equatorial-GoTo-Mount-Advanced-GoTo---CAM.html

Cosa ne pensate, se volessi montarci il mio MTO per astrofotografia ed eventualmente upgradarlo con qualcosa di più "serio?"

Domanda... le montature GOTO come fanno l'allineamento? Da sole? :stordita:

gpc
25-06-2010, 09:28
Beh la montatura non sembra male, sicuramente l'MTO te lo regge e anche qualcosa di più grande.
Che intendi con allineamento? In qualunque caso, no: l'allineamento con la polare lo devi fare tu, così come l'allineamento iniziale per far capire al telescopio dove sta guardando. Il GOTO ti serve per puntare gli oggetti automaticamente, semplicemente scegliendoli dal comando della montatura.

guyver
25-06-2010, 09:51
Ciao ragazzi, ho trovato questa montatura in offerta:

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p436_Celestron-Equatorial-GoTo-Mount-Advanced-GoTo---CAM.html

Cosa ne pensate, se volessi montarci il mio MTO per astrofotografia ed eventualmente upgradarlo con qualcosa di più "serio?"

Domanda... le montature GOTO come fanno l'allineamento? Da sole? :stordita:

dalla foto pare essere la cg-5 gt no?
non so cosa voglia dire quel CAM boh?
cmq la cg-5 è paragonabile all Heq5 con il treppiede del eq6, direi che è un ottimo acquisto a quel prezzo visto che in italia costa sui 800 900 euro..

_Aenea_
25-06-2010, 10:00
Beh la montatura non sembra male, sicuramente l'MTO te lo regge e anche qualcosa di più grande.
Che intendi con allineamento? In qualunque caso, no: l'allineamento con la polare lo devi fare tu, così come l'allineamento iniziale per far capire al telescopio dove sta guardando. Il GOTO ti serve per puntare gli oggetti automaticamente, semplicemente scegliendoli dal comando della montatura.

Grazie, lo supponevo! :fagiano:

dalla foto pare essere la cg-5 gt no?
non so cosa voglia dire quel CAM boh?
cmq la cg-5 è paragonabile all Heq5 con il treppiede del eq6, direi che è un ottimo acquisto a quel prezzo visto che in italia costa sui 800 900 euro..

Quindi sarebbe un buon acquisto?

Le foto che vorrei fare sarebbero principalmente Luna e sistema solare, qualche oggetto non troppo deep e ampie porzioni del cielo usando un "semplice" obbiettivo fotografico!

Poi eventualmente potrò fare un upgrade dell'MTO! :)

_Aenea_
01-07-2010, 09:24
Ebbene, ora che sono deciso su quale montatura prendere e la relativa batteria, mi servirebbe, gentilmente, nuovamente il vostro aiuto nello stilare una sorta di "lista della spesa".

Montatura: Celestron CG5 advanced GT
Obbiettivo/Telescopio: MTO + vari obbiettivi fotografici (da 200mm fino a 10mm)
Raccordo T2
Scatto remoto (posa B)
Cannocchiale Polare
DSLR: Pentax K7 + battery GRIP (scorta di energia per lunghe exp.!)
Batteria/Power Pack: Celestron da 7Ampere. Non ha una grandissima autonomia, ma l'ho trovata ad un prezzo basso e ha delle "features" che ritengo molto comode: inoltre le mie sessione non sono lunghissime...

Ecco, secondo voi di cosa altro ho bisogno? Cavetteria varia? Acqua benedetta di Lourdes?... Sono costretto a connettere la montatura al PC?

Grazie per la vostra disponibilità e pazienza!

gpc
01-07-2010, 09:31
Dunque ti do un paio di dritte perchè non resti deluso (come è successo a me :D )...
Io usavo una Pentax K10D e ti dico fin da ora, dimenticati delle nebulose. Non so che razza di filtro mettano quelli della Pentax ma non passa niente...
Seconda cosa, la batteria si scaricherá ad una velocità inimmaginabile, per cui io mi sono fatto -ma si può comprare- l'alimentatore esterno.
Per le batterie, se non ci vogliono cose strane una normale batteria al piombo da 12V va più che bene. Io prima di recuperare una batteria da automobile usavo le normali batterie al gel che si comprano in qualunque negozio di elettronica. Con una da 8A la montatura dovrebbe andare tranquillamente tutta la notte.
Per il collegamento al PC, è consigliato ma prima se fossi in te prenderei pratica ad utilizzare il telescopio manualmente, aiutandoti chiaramente con il planetario, ma imparando a puntare a mano, saltare da stella a stella, etc. A parte che lo trovo più divertente, è utile per poter risolvere poi eventuali problemi quando decida di fare poi tutto con il PC.
Consiglio di collegare la reflex al computer per trovare il fuoco, o guardando a occhio le foto, o usando programmi come DSLR Focus.
Boh altro non mi viene in mente...

_Aenea_
01-07-2010, 09:42
Dunque ti do un paio di dritte perchè non resti deluso (come è successo a me :D )...
Io usavo una Pentax K10D e ti dico fin da ora, dimenticati delle nebulose. Non so che razza di filtro mettano quelli della Pentax ma non passa niente...
Seconda cosa, la batteria si scaricherá ad una velocità inimmaginabile, per cui io mi sono fatto -ma si può comprare- l'alimentatore esterno.
Per le batterie, se non ci vogliono cose strane una normale batteria al piombo da 12V va più che bene. Io prima di recuperare una batteria da automobile usavo le normali batterie al gel che si comprano in qualunque negozio di elettronica. Con una da 8A la montatura dovrebbe andare tranquillamente tutta la notte.
Per il collegamento al PC, è consigliato ma prima se fossi in te prenderei pratica ad utilizzare il telescopio manualmente, aiutandoti chiaramente con il planetario, ma imparando a puntare a mano, saltare da stella a stella, etc. A parte che lo trovo più divertente, è utile per poter risolvere poi eventuali problemi quando decida di fare poi tutto con il PC.
Consiglio di collegare la reflex al computer per trovare il fuoco, o guardando a occhio le foto, o usando programmi come DSLR Focus.
Boh altro non mi viene in mente...

Grazie Gpc... ma... le Pentax non possono essere collegate al PC per mettere a fuoco (come le Canon, insomma).

Un'altra domanda, con le montature equatoriali, l'allineamento come si esegue se uno non ha la vista della Polare? Insomma io ho la visuale a sud.

gpc
01-07-2010, 09:45
Grazie Gpc... ma... le Pentax non possono essere collegate al PC per mettere a fuoco (come le Canon, insomma).


Ehhh sí, purtroppo non hanno tutto il software a corredo come Canon, però DSLR Focus si può usare in modo "stupido", ossia dicendogli di monitorare una directory sull'hard disk e ogni volta che lì compare una immagine nuova, te la prende. Quindi con lo scatto remoto via PC della Pentax, io gli dicevo di salvare le foto in quella directory, e quindi potevo usare il programma come se riconoscesse la macchina.


Un'altra domanda, con le montature equatoriali, l'allineamento come si esegue se uno non ha la vista della Polare? Insomma io ho la visuale a sud.

Aaaaaaaahhhhhhhhh.... auguri... io non l'ho mai fatto, ho letto in giro che si può fare, ma credo sia un casino e mezzo... l'unico che ti posso dire è di provare a cercare tutorial su internet, mi spiace :boh:

_Aenea_
01-07-2010, 09:50
Ok, mi spiegheresti, gentilmente, in maniera più chiara, come fai con DSLR Focus? :)

Per la seconda domanda... cercherò con San Google! :D

gpc
01-07-2010, 10:19
Ok, mi spiegheresti, gentilmente, in maniera più chiara, come fai con DSLR Focus? :)

Hm dunque è molto tempo che non lo uso ormai e su questo PC non ce l'ho, però mi pare che fosse così...
Quando andavi nel setup per scegliere il tipo di macchina fotografica, dato che non ce n'è nessuna collegata al computer che riconosca, ti dovrebbe comparire qualcosa tipo Monitor Directory... , che fa quella cosa che dicevo, ossia ogni volta che compare un'immagine nuova nella directory specificata la carica.
Poi dal Pentax Remote, mi pare si chiamasse, tu gli dicevi di salvare le immagini in quella stessa directory.
Scattavi la foto e automaticamente veniva caricata da DSLR Focus e potevi usarla per selezionare la stella di riferimento per il fuoco.
Questo è quello che ricordo, ora per andare più sullo specifico dovrei reinstallare tutto... :stordita:

_Aenea_
01-07-2010, 16:52
Che bello... ho scoperto che con la K7 non si può fare tethering usando il remote assistant... che bello! Grazie Pentax e faffancubo. Ma cheppalle, meno male che è il top di gamma... certe volte mi fa venire voglia di passare a Canon! :muro:

gpc
01-07-2010, 23:43
Che bello... ho scoperto che con la K7 non si può fare tethering usando il remote assistant... che bello! Grazie Pentax e faffancubo. Ma cheppalle, meno male che è il top di gamma... certe volte mi fa venire voglia di passare a Canon! :muro:

Purtroppo ho dovuto riconoscere che la Canon per l'astrofotografia è decisamente superiore alla Pentax, sia in quanto a programmi che in quanto a qualità di fotografie astronomiche.

gpc
04-07-2010, 11:53
Mi sto costruendo un fuocheggiatore elettrico...
Al momento ho fatto un circuito di prova per il motore e sto disegnado il supporto meccanico:

http://img18.imageshack.us/img18/8229/foc1.jpg

http://img18.imageshack.us/img18/7721/foc2k.jpg

http://img18.imageshack.us/img18/185/foc3.jpg

L'idea è farlo compatibile con qualche altro fuocheggiatore commerciale (ho visto che i comandi sono veramente semplici, fondamentalmente sono vai-avanti e vai-indietro :D ) in modo da usarlo con programmi standard.
Lo sto facendo con pezzi che avevo già in casa, quindi sto usando un motore passo passo da 200 step per giro, che va direttamente sulla manopola demoltiplicata 1:10 del fuocheggiatore, avendo quindi 2000 passi per giro della manopola grande del fuocheggiatore stesso... dovrebbe essere una buona risoluzione :D
Voglio predisporlo anche per un encoder per avere un fuocheggiatore assoluto, ma al momento non ho intenzione di spenderci troppi soldi in componenti quindi lo farò relativo... anche se l'idea di mettere un microswitch come fine corsa e fargli fare una calibrazione all'accensione per avere un fuocheggiatore assoluto economico mi sta solleticando... però nutro dubbi sulla repetibilità della posizione, per esperienza i microswitch hanno un po' di gioco...

gpc
08-07-2010, 00:30
http://img28.imageshack.us/img28/7376/08072010451m.jpg

Ho fatto stampare una scheda, oggi mi è arrivata e l'ho montata e... funziona! :D
Ho implementato il protocollo della Meade, ho caricato di driver Ascom e ora MaxIm mi riconosce il mio aggeggino come fuocheggiatore Meade e la cosa più bella è che lo muove! :yeah:
È un protocollo basico, fondamentalmente è muovi qui, muovi lì e fermati, però è un primo passo. Ora, appena riesco a far fare il pezzo meccanico per montare il motore sul telescopio lo provo e poi, nel caso, vedo di implementare altri protocolli. Questo qui pare fatto per un motore tradizionale, non per un passo passo, quindi non sfrutto i vantaggi di poter dare dei passi singoli. Ne ho già trovati un paio più complicati ma prima voglio vedere come va.
Sono esaltato :D

gpc
08-07-2010, 08:39
Mentre faccio 'sti ciappini non ho certamente smesso di fare foto :D
Ecco qui l'ultima, IC5146, Cocoon Nebula:

http://img59.imageshack.us/img59/2904/ic5146hargb.th.jpg (http://img59.imageshack.us/img59/2904/ic5146hargb.jpg)

Sono 12 pose in Ha da 1200sec. e 7 pose per ogni colore da 500sec. in binning x2. L'immagine a colori è fatta con Photoshop, le elaborazioni dei singoli file con MaxIm.
È rimasto un po' di rumore e forse c'è da scurire un po' di più il fondo, però non è venuta male...

chandler8_2
12-07-2010, 16:34
Mi sono fatto prestare un Zeiss Telementor e una canon 1000D modificata con filtro Baader...

Tutta un'altra musica!

Ovviamente il cielo del Pollino aiuta tantissimo.

Peccato i problemi di inseguimento che mi hanno limitato a pose di 60s.

http://lnx.unioneastrofilinapoletani.it/galleriaUAN/main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=4202&g2_serialNumber=2

gpc
12-07-2010, 16:47
Mi sono fatto prestare un Zeiss Telementor e una canon 1000D modificata con filtro Baader...

Tutta un'altra musica!

Ovviamente il cielo del Pollino aiuta tantissimo.

Peccato i problemi di inseguimento che mi hanno limitato a pose di 60s.

http://lnx.unioneastrofilinapoletani.it/galleriaUAN/main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=4202&g2_serialNumber=2

Ehh bella, si vede la differenza con il filtro...

Io invece ho finito la NGC7635, la nebulosa della bolla:

http://img46.imageshack.us/img46/449/ngc7635filtered.th.jpg (http://img46.imageshack.us/img46/449/ngc7635filtered.jpg)

Ora il cielo è un po' velato, ma se questa notte c'è bello voglio provare a fare altre foto allo Stephan's Quintet a 1800 secondi. Questa notte ne ho fatte a 1200 secondi e si vede ma non troppo, voglio provare a tirare più a lungo per vedere che succede.

SweetHawk
15-07-2010, 20:36
Gran belle foto gippiccì! Ormai chi ti ferma più! :D

Mi piace un sacco il tuo esperimento di fuocheggiatore elettronico! Chapeau!!! :eek:
Mi interessa tantsissimo!

tonino91
16-07-2010, 00:24
Ciao ragazzi, ho trovato questa montatura in offerta:

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p436_Celestron-Equatorial-GoTo-Mount-Advanced-GoTo---CAM.html

Cosa ne pensate, se volessi montarci il mio MTO per astrofotografia ed eventualmente upgradarlo con qualcosa di più "serio?"

Domanda... le montature GOTO come fanno l'allineamento? Da sole? :stordita:

ho trovato un offerta sulla sudetta, qualcuno l'ha provata per fotografare in deepsky? non so se comprarla in sostituzione della mia defunta super polaris:muro:

gpc
17-07-2010, 10:23
Gran belle foto gippiccì! Ormai chi ti ferma più! :D

Mi piace un sacco il tuo esperimento di fuocheggiatore elettronico! Chapeau!!! :eek:
Mi interessa tantsissimo!

Sono passato ora per casa, da due giorni sto in un rifugio qui in montagna facendo foto... sono morto :D
L'altra notte ho dormito all'aperto, sotto le stelle, sotto una via lattea che la toccavi con un dito, impressionante.
Purtroppo ho avuto qualche problema di montatura e sono riuscito a fotografare solo due oggetti, uno per notte, comunque credo d'aver capito da dove viene il problema e forse come risolverlo. Di certo notavo che sono quello con la CCD migliore del gruppo e la montatura peggiore di tutti :asd:
Per il fuocheggiatore, ora sto aspettando che mi facciano i pezzi meccanici. Ho aggiornato il software e ora è compatibile anche con EasyFocus, un fuocheggiatore assoluto. Ho aggiornato il circuito per un microswitch di fine corsa in modo da poter calibrare il fuocheggiatore. Alla fine sta saltando fuori una cosa bella ma un po' cara, se funzionava bene speravo di poterlo magari anche vendere come fuocheggiatore economico, però solo lo stampato mi è costato 40€ e non oso pensare al preventivo che mi faranno per tre pezzi di alluminio... comunque, staremo a vedere.
Ora mi vado a riposare che le maledette pecore iniziano a girare alle 5 di mattina :asd: e oggi pomeriggio torno su per l'ultima notte.

gpc
18-07-2010, 13:23
Inizio ad elaborare i risultati di questi giorni di uscita...
Le immagini sono solo in Ha, ho dovuto scegliere se fare un solo oggetto a colori o vari in B/N e ho preferito quest'ultima soluzione. Per i colori ci sará tempo...

Intanto, ecco qui M16, fatta in due notti tra mille problemi. Decisamente devo cambiare montatura :muro:

http://img121.imageshack.us/img121/4483/m16hacurves.th.jpg (http://img121.imageshack.us/img121/4483/m16hacurves.jpg)

gpc
18-07-2010, 13:34
Questa invece è M17, sempre in Ha:

http://img94.imageshack.us/img94/5847/m17hacurves.th.jpg (http://img94.imageshack.us/img94/5847/m17hacurves.jpg)

gpc
18-07-2010, 13:43
E questa è l'ultima, NGC6820, sempre e solo in Ha:

http://img27.imageshack.us/img27/5659/ngc6820hacurvesfiltered.th.jpg (http://img27.imageshack.us/img27/5659/ngc6820hacurvesfiltered.jpg)

È molto fiappa, l'ho dovuta tirare fuori a forza di stretch e curves, quindi è un po' rumorosa...

chandler8_2
18-07-2010, 18:00
Ho rielaborato la Lagoon Nebula, che ne dite?

http://img143.imageshack.us/img143/9724/gs09072010m8v2.jpg

Ragazzi volevo sapere chi di voi ha intenzione di venire al congresso UAI a Napoli il prossimo settembre??

gpc
18-07-2010, 18:03
Ho rielaborato la Lagoon Nebula, che ne dite?


Bellissima, complimenti.
Di quanto sono le pose?

chandler8_2
18-07-2010, 18:04
Bellissima, complimenti.
Di quanto sono le pose?

Instantanea risposta!!!

Le pose sono 14 da 1min a 800 iso... pochissime!

però quando il cielo lo consente....

La scorsa settimana ho fatto quasi due ore con lo stesso setup su ngc6888 e non ho ricavato un caz a causa dell'inquinamento luminso che affoga la nebulosa

gpc
18-07-2010, 20:08
Instantanea risposta!!!

Le pose sono 14 da 1min a 800 iso... pochissime!

però quando il cielo lo consente....

La scorsa settimana ho fatto quasi due ore con lo stesso setup su ngc6888 e non ho ricavato un caz a causa dell'inquinamento luminso che affoga la nebulosa

Pazzesco, 14 pose da 1 minuto con quel risultato... fenomenale!
Nelle mie foto la M16 e la M17 sono con pose da 900 secondi, la NGC6820 è con pose da 1200 secondi...

chandler8_2
18-07-2010, 20:10
Pazzesco, 14 pose da 1 minuto con quel risultato... fenomenale!
Nelle mie foto la M16 e la M17 sono con pose da 900 secondi, la NGC6820 è con pose da 1200 secondi...

La cosa ancora più bella è che sono state fatte al fuoco di un rifrattore zaiss telementor da soli 63mm di apertura...f13!!!

gpc
28-07-2010, 23:00
Ho finito l'autofocus :D

Oggi sono andato a prendere i pezzi meccanici, che sono stati fatti da cani :muro: però vabbè, me li sarei fatti io molto meglio ma al momento non ho accesso nè a trapani nè a frese, così mi sono dovuto accontentare.

Comunque, qui ci sono i supporti montati sul telescopio:


http://img826.imageshack.us/img826/8718/28072010453.th.jpg (http://img826.imageshack.us/i/28072010453.jpg/)
http://img826.imageshack.us/img826/3437/28072010454.th.jpg (http://img826.imageshack.us/i/28072010454.jpg/)

con il motore e l'elettronica montati:


http://img829.imageshack.us/img829/2161/28072010455.th.jpg (http://img829.imageshack.us/i/28072010455.jpg/)
http://img829.imageshack.us/img829/5396/28072010456.th.jpg (http://img829.imageshack.us/i/28072010456.jpg/)


Ho visto che funzionava tutto, quindi ho messo fuori il telescopio per provare la messa a fuoco automatica:


http://img829.imageshack.us/img829/1251/autofocus.th.jpg (http://img829.imageshack.us/i/autofocus.jpg/)

non c'è stazionamento nè nulla, quindi la stella era un po' ballerina, però dopo aver aggiustato per bene i parametri mi ha messo a fuoco bene!
Ho una risoluzione di 1.52 millesimi di millimetro per passo del motore, quindi direi molto buona.

Ho aggiunto un interruttore per abilitare e disabilitare il freno del motore, per ridurre il consumo (via software non è supportato dal programma, pare che nessuno c'abbia mai pensato) e ho visto che con il telescopio verticale il peso non muove il fuocheggiatore nè col freno inserito, nè col freno disinserito, direi perfetto!

Insomma, ho un bel fuocheggiatore :sofico:

gpc
07-08-2010, 13:43
Ieri notte ho fatto un'altra uscita e ho fotografato la trifida:

http://a.imageshack.us/img824/1782/m20lrgb.th.jpg (http://a.imageshack.us/img824/1782/m20lrgb.jpg)

È in LRGB, 400 secondi per la L e 300 per i colori, 7 pose per la L e 5 per ogni colore.

Ho provato anche sul campo il fuocheggiatore ed è una figata, veramente...

gpc
08-08-2010, 16:01
Ho di nuovo visibile M33 e ho voluto vedere come mi veniva ad un anno di distanza... beh, la differenza si vede :D
Questa è quella dell'anno scorso:

http://a.imageshack.us/img12/8250/m33lrgbfiltered.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/m33lrgbfiltered.jpg/)

e questa è quella di questa notte:

http://a.imageshack.us/img265/5738/m33lrgbv2.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/m33lrgbv2.jpg/)

C'è un po' di differenza, no? :sofico:

Questa è in LRGB, con pose di 900 e 600 secondi per la L e RGB rispettivamente, però voglio aggiungerci anche l'Halpha perchè questa galassia ha delle nebulose ben visibili e le voglio far risaltare un po' di più.

SweetHawk
09-08-2010, 12:10
Ho di nuovo visibile M33 e ho voluto vedere come mi veniva ad un anno di distanza... beh, la differenza si vede :D
Questa è quella dell'anno scorso:

http://a.imageshack.us/img12/8250/m33lrgbfiltered.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/m33lrgbfiltered.jpg/)

e questa è quella di questa notte:

http://a.imageshack.us/img265/5738/m33lrgbv2.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/m33lrgbv2.jpg/)

C'è un po' di differenza, no? :sofico:

Questa è in LRGB, con pose di 900 e 600 secondi per la L e RGB rispettivamente, però voglio aggiungerci anche l'Halpha perchè questa galassia ha delle nebulose ben visibili e le voglio far risaltare un po' di più.


Spettacolare Gippiccì!! :cool: :cool:

Strepitoso!

Senti caro [faccia da culo mode on] ma se ti mandassi il fuocheggiatore del mio apo...ecc ecc ecc??:D :D

gpc
09-08-2010, 12:52
Spettacolare Gippiccì!! :cool: :cool:

Strepitoso!

Senti caro [faccia da culo mode on] ma se ti mandassi il fuocheggiatore del mio apo...ecc ecc ecc??:D :D

Eh sí sono rimasto impressionato pure io, non pensavo ad una differenza di questo genere... guardando ora le foto della prima versione mi accorgo che sono sfuocate e mosse oltre che sotto esposte, però erano così meglio di quelle della macchina fotografica che mi parevano ottime :asd:

Ti scrivo poi per il fuocheggiatore ;)

SweetHawk
09-08-2010, 13:15
Gippiccì, il tubo è questo:

http://www.stayfocused.eu/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/w/i/william-optics-flt132_apochromatic-refractor-01_1_1.jpg

E questo il fuocheggiatore da 3 pollici e mezzo:

http://www.a-p-o.ca/FLT132_blk_focuser3.jpg

Attendo!

ezio
09-08-2010, 13:53
Ho visto solo oggi questo thread e mi sono letto tutte le pagine, volevo solo farvi i complimenti, sono rimasto a bocca aperta :eek:

Qual è il prezzo di partenza di un telescopio per osservare decentemente queste meraviglie? Mi piacerebbe parecchio, per la fotografia poi eventualmente ci penserò più in avanti.

Ciao e ancora complimenti :ave:

gpc
15-08-2010, 17:46
Tutti in vacanza, eh? :D

Ieri ho fatto un'altra uscita in montagna e mi sono centrato su NGC7331 (http://en.wikipedia.org/wiki/NGC_7331).
Nella foto in alto a destra si vede chiaramente il Stephan's Quintet (http://en.wikipedia.org/wiki/Stephan%27s_Quintet).

http://a.imageshack.us/img375/3808/ngc7331l.th.jpg (http://a.imageshack.us/img375/3808/ngc7331l.jpg)

La foto è solo luminanza, sono 6 foto da 900 secondi e 3 da 1200 secondi. Nonostante l'umidità (più che condensante, direi gocciolante...) il cielo era fantastico. Le foto da 1200 secondi, dopo la calibrazione, avevano il fondo del cielo attorno a 1000, praticamente nulla.

Voglio mettermi con calma ad identificare tutti gli oggetti presenti nella foto perchè ce ne sono veramente tanti, e sono quasi sicuro di essere andato oltre la magnitudo 17.

gpc
15-08-2010, 17:54
Ho visto solo oggi questo thread e mi sono letto tutte le pagine, volevo solo farvi i complimenti, sono rimasto a bocca aperta :eek:

Qual è il prezzo di partenza di un telescopio per osservare decentemente queste meraviglie? Mi piacerebbe parecchio, per la fotografia poi eventualmente ci penserò più in avanti.

Ciao e ancora complimenti :ave:

Beh la stragrande maggioranza di quello che viene postato qui direi che è invisibile ad occhio nudo, sono oggetti troppo deboli per poter essere apprezzati in visuale.
Per cominciare con il visuale secondo me una combinazione EQ5 + un cualunque telescopio abbastanza luminoso, da un f/7.5 in giù, potrebbe andare bene ed essere poi abbastanza riutilizzabile in seguito per fare eventuali fotografie. Così a spanne per me con un 7-800€ potresti cominciare.
Poi magari trovi offerte, ho visto qui un telescopio Meade comprato al LIDL per 400€ che è veramente ottimo, sia come montature che come telescopio in sè (per quello che costa...).

ezio
15-08-2010, 19:05
Sì non ho grandi pretese ovviamente, sarebbe inutile orientarmi verso strumenti costosi che non saprei sfruttare vista la mia ignoranza in materia. Quindi meglio partire con qualcosa di semplice, informarmi e studiare un pochino, e poi eventualmente aggiornare in futuro :)
Guardando qui: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_astronomia_eq5.aspx
il primo (D:120 mm / F:1000 mm) potrebbe andare bene per un riutilizzo fotografico o mi conviene puntare sul secondo (D:150 mm / F:750 mm)?

Grazie gpc ;)

gpc
15-08-2010, 19:41
Sì non ho grandi pretese ovviamente, sarebbe inutile orientarmi verso strumenti costosi che non saprei sfruttare vista la mia ignoranza in materia. Quindi meglio partire con qualcosa di semplice, informarmi e studiare un pochino, e poi eventualmente aggiornare in futuro :)
Guardando qui: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_astronomia_eq5.aspx
il primo (D:120 mm / F:1000 mm) potrebbe andare bene per un riutilizzo fotografico o mi conviene puntare sul secondo (D:150 mm / F:750 mm)?

Grazie gpc ;)

Eh io opterei per il secondo, un f/5 è molto luminoso.
Di nulla ;)

SweetHawk
18-08-2010, 02:02
Sì non ho grandi pretese ovviamente, sarebbe inutile orientarmi verso strumenti costosi che non saprei sfruttare vista la mia ignoranza in materia. Quindi meglio partire con qualcosa di semplice, informarmi e studiare un pochino, e poi eventualmente aggiornare in futuro :)
Guardando qui: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_astronomia_eq5.aspx
il primo (D:120 mm / F:1000 mm) potrebbe andare bene per un riutilizzo fotografico o mi conviene puntare sul secondo (D:150 mm / F:750 mm)?

Grazie gpc ;)

Cerca un newton GSO da 20cm usato su astrosell e ti diverti. E una eq6 usata.
Starai sotto i 1000 euro e hai una gran bella accoppiata!

ezio
18-08-2010, 08:57
Bene, grazie ancora ragazzi :)

gpc
21-08-2010, 08:43
Finalmente ho potuto scattare l'H-alpha di M33... ora risaltano benissimo le nebulose!


http://a.imageshack.us/img833/1827/m33lhargb.th.jpg (http://a.imageshack.us/img833/1827/m33lhargb.jpg)

gpc
27-08-2010, 09:23
Visto che con la luna piena non posso fare foto a colori, mi sto dedicando alla zona delle nebulose W3-W5 in Andromeda, chiamate nebulosa del cuore e nebulosa anima, facendo un mosaico.
Questa notte ho completato la seconda serie di foto in H-alpha, che non risente della luna piena, e ho fatto un primo mosaico. In basso c'è la nebulosa anima, NGC896, in alto c'è parte di IC1805. Ho contato che mi vogliono almeno altre quattro foto per completare il sistema...

http://a.imageshack.us/img39/1140/provamosaico.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/provamosaico.jpg/)


Tutte le pose sono da 1800 secondi.

SweetHawk
29-08-2010, 10:48
Gippiccì stai tirando fuori cose bellerrime! Bravissimo!!

PS: C'è posta per te.

gpc
31-08-2010, 07:37
Ieri notte c'è stato qualche buchino tra le nuvole e ne ho approfittato per fare un'altra foto per il mosaico. La parte nuova è fatta con sole quattro foto, ci sarebbe bisogno di almeno altrettante per farla bene, comunque si vedrà poi.
Ecco qui:

http://a.imageshack.us/img441/4379/provamosaicou.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/provamosaicou.jpg/)

Mi stavo domandando... qualcuno sarebbe interessato a fare i colori e a mettere assieme il lavoro?

SweetHawk
01-09-2010, 18:25
EDIT

gpc
03-09-2010, 11:22
Ieri notte ho aggiunto un'altra foto al mosaico. Ora è cosí:

http://a.imageshack.us/img840/5082/ngc896ic1805.th.jpg (http://img840.imageshack.us/i/ngc896ic1805.jpg/)


"Purtroppo" il cielo ieri era molto limpido e quindi il fondo è risultato più nero rispetto alle altre foto, così ora si vede lo stacco... però vabbè, si potrà poi sistemare in post processing una volta finito tutto.
Inizia ad essere carino, eh? :D

SweetHawk
07-09-2010, 15:47
:O Gran bel mosaico gippiccì!! :O

Cmq signori preparatevi a novità clamorose. La prossima settimana vi presenterò il mio nuovo tubo! Vi preannuncio che è --> :sofico:

L'apo va in pensione :cry: :cry:

Il C9 è in vendita... :(


Terrò solo un tubo d'ora in poi :)

guyver
07-09-2010, 15:50
:O Gran bel mosaico gippiccì!! :O

Cmq signori preparatevi a novità clamorose. La prossima settimana vi presenterò il mio nuovo tubo! Vi preannuncio che è --> :sofico:

L'apo va in pensione :cry: :cry:

Il C9 è in vendita... :(


Terrò solo un tubo d'ora in poi :)

Ritchey–Chrétien??

SweetHawk
15-09-2010, 22:36
Ritchey–Chrétien??

Come lo sai??? :confused: :D

Ebbene sì! E domani le prime foto! E' arrivato stasera e sono poco lucido!! :sofico: :sofico: :sofico: :oink:

SweetHawk
16-09-2010, 15:24
Avviso ai naviganti: attenzione perché nelle prossime ore potrebbero verificarsi uragani e tempeste. :fagiano:

Fatta questa premessa qualcuno avrà notato come negli ultimi tempi io abbia tolto praticamente tutta la mia vecchia strumentazione (mi rimane in vendita il solo C9 ormai).
Questo perchè ho deciso di puntare a qualcosa di definitivo o quasi visto che ormai ho preso coscienza di non poter/voler più fare l'astrofilo itinerante.

Oggi apro questo 3d per comunicarvi la mia gioia ma anche per aprire con tutti voi amici un dialogo per poter imparare e confrontarmi visto quello che mi ritrovo per le mani e visto che non sono esperiente quanto tanti qui dentro.

Ebbene, qualche sera fa il mio grande amico Giuseppe (Petralia) mi ha segnalato un annuncio. Vi confesso che appena visto di cosa si trattava è stato amore a prima vista. L'unico problema erano i liquidi e visto il periodo (casa quasi terminata e figlio in arrivo tra 2 mesi e mezzo) mi sono morso una mano e niente.
L'indomani però ci pensavo ancora e così mentre guardavo il monitor mia moglie mi ha chiesto cosa stessi studiando e le ho mostrato di cosa si trattava. Lei mi fa: e quindi? Io: Niente, grande occasione ma sai il periodo...
La sera trovo una busta sul tavolo: soldi. Mia moglie si era messa da parte un po' di risparmi e mi ha scritto: prendilo, è troppo bello. E così...

Ieri sera è arrivato, l'ho fatto dormire ai piedi del letto (chissà cosa penserete :D ) e oggi è già pronto giù nella stanza dei miei hobbies.
Vi racconto meglio la giornatadi ieri: dopo la spedizione non stavo più nella pelle, ieri chiamando il corriere mi fa: arriverà con l'ultimo autotreno ma viste le dimensioni consegneremo tra due giorni, venerdì. Io: senta me lo vengo a prendere! Lui: no, arriva allo hub di smistamento locale, non possono accedere i privati.
Dopo mezz'ora ero allo hub, faccia tosta e dopo un po' di giri trovo un magazziniere disponibile!
Arriva l'autotreno e carico sulla mia auto e via di corsa (si fa per dire) a casa...

Se volete ridere guardate che cosa può farti fare un folle attacco di strumentite!

http://img201.imageshack.us/img201/6148/documento3023.th.jpg (http://img201.imageshack.us/i/documento3023.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Mia moglie teneva l'imballaggio e io guidavo. Scene da film. ahahahha

Ed ecco l'arrivo a casa:

http://img714.imageshack.us/img714/512/documento3024.th.jpg (http://img714.imageshack.us/i/documento3024.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Preso un coltello per aprire il regalone ero felice come un bambino. Ho provato una sensazione simile a quella che provai da bambino a 11 anni quando ricevetti a sorpresa il mio primo telescopio (un acro 80/1200 della Konus) dopo averne sognato uno per anni (ricordo le notti a leggere un libro che pochi conosceranno: "L'astronomia col Binocolo" di un autore inglese e a osservare con un piccolo 8X30).
Qualcuno sorriderò ma ancora oggi a quasi 33 anni le mie sensazioni di vera felicità verso questo hobby non sono cambiate.

L'imballaggio era perfetto e devo dare atto a chi ha spedito di una serietà con pochi eguali.
La prima cosa che ho aperto è stato il pacco piccolo e dentro ho trovato il fuocheggiatore con il riduttore di focale e una bella guida fuori asse:

http://img688.imageshack.us/img688/9854/documento3025.th.jpg (http://img688.imageshack.us/i/documento3025.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Non male, ma già avevo puntato al pezzo forte. Scopro il pacco grande e... meraviglia.

http://img215.imageshack.us/img215/8987/documento3027.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/documento3027.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us) http://img684.imageshack.us/img684/1599/documento3028.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/documento3028.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ero così --> :shock: :shock: :shock:

Tirarlo fuori è stata una grande goduria, secondi di vero godimento. :oink: :oink:

Ed eccolo sul piano da loro!

http://img834.imageshack.us/img834/4255/documento3032.th.jpg (http://img834.imageshack.us/i/documento3032.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us) http://img694.imageshack.us/img694/3520/documento3035.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/documento3035.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Che spettacolo. Un tubo ben oltre i sogni di quel bambino di 11 anni... ero commosso.
Sono rimasto lì a ammirarlo, davvero un gran bel colpo d'occhio. E una delle cose più geniali che ho visto oltre alle strutture del secondario è stata quella della cella, geniale.

http://img694.imageshack.us/img694/1120/documento3038.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/documento3038.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Più lo guardavo più sembrava esagerato. E così, per curiosità ho poi messo accanto il C9 e guardate voi...

http://img828.imageshack.us/img828/7303/documento3043.th.jpg (http://img828.imageshack.us/i/documento3043.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Che scena. Potrebbe fargli da cercatore. :sofico: :sofico: :sofico:

Per il momento chiudo qui e magari se interessa a qualcuno inserirò qualche dato tecnico. Di sicuro lavorare a ben oltre tre metri di focale sarà da pazzi ma che bello avere di questi problemi. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Felicità!

:sofico: :oink: :oink:

gpc
16-09-2010, 17:59
La sera trovo una busta sul tavolo: soldi. Mia moglie si era messa da parte un po' di risparmi e mi ha scritto: prendilo, è troppo bello. E così...


Senti... del telescopio frega 'n cazzo... quanto vuoi per vendermi la moglie? :D :sofico:


Come già detto, complimenti ;) mi spiace solo che le mie foto torneranno ad essere caccole :asd:

SweetHawk
17-09-2010, 20:27
Senti... del telescopio frega 'n cazzo... quanto vuoi per vendermi la moglie? :D :sofico:



:D :D :D





Come già detto, complimenti ;) mi spiace solo che le mie foto torneranno ad essere caccole :asd:

Sei bravissimo, elabori da dio! Cmq prima proviamolo e poi vediamo cosa esce. ;) :oink:

gpc
19-09-2010, 21:25
È con grande soddisfazione che vi comunico che questa foto:

http://img835.imageshack.us/img835/5082/ngc896ic1805.th.jpg (http://img835.imageshack.us/img835/5082/ngc896ic1805.jpg)

che ho (quasi) finito, anche se incompleta è arrivata seconda classificata nel concorso di fotografia astronomica del cielo profondo che si è svolto durante il congresso nazionale d'astronomia a Madrid questo fine settimana :)

Si tratta della nebulosa del cuore in H-Alpha, un mosaico composto di 5 foto, praticamente tutte fatte con esposizioni da 1800 secondi.

gpc
19-09-2010, 21:28
E ora una domanda...

Vorrei fare un mosaico delle pleiadi, che tutte non mi entrano, ma trovo estremamente difficoltoso riprendere la nebolosità.
Con pose da 400 secondi, soprattutto nella luminanza, le stelle sono enormi e bruciate, la nebulosità è visibile ma solo attorno alle stelle, quindi dovrei darci dentro di più. Però le stelle verranno orribili...
C'è qualche tecnica particolare secondo voi? Qualche trucchetto del mestiere?

neogene
20-09-2010, 09:46
Mi intrufolo solo per ringraziare a tutti quelli che partecipano a questo topi, sto imparando molte cose.

Ne approfitto anche per fare i complimenti a gpc per il secondo posto e a SweetHawk per il cucciolo nuovo, che sembra quasi un disgregatore più che un telescopio... :D

shar-kali-sharri
21-09-2010, 12:46
Sweethawk, che splendore di telescopio :cool:

Per attaccare una canon 7D ad un misero Bresser che T Ring occorre? A cosa serve il 2" adapter?

gpc
06-10-2010, 15:12
Ehi gente, qua il thread langue, dove siete finiti?

Ieri sera ho tirato fuori abbastanza foto per elaborare questa M81:

http://img227.imageshack.us/img227/7171/m81lrgb.th.jpg (http://img227.imageshack.us/i/m81lrgb.jpg/)

7 pose di luminanza da 1800 secondi e 6 pose per colore da 600 secondi in binning x2.
Questa notte vorrei tirarci fuori l'H-Alpha, chissà se riesco a fare pose da 3000 secondi :sbav:

gpc
07-10-2010, 16:39
Sono riuscito a fare le pose da 3000 secondi però ora mi mancano i file di calibrazione per tempi così lunghi :stordita:

Intanto ho fatto una foto alla cometa 103P-Hartley che sta passado ora nella costellazione di Cassiopea.

http://img291.imageshack.us/img291/4715/103phartley.th.jpg (http://img291.imageshack.us/i/103phartley.jpg/)

Ho sudato sangue in photoshop, questo è il risultato. Non farà certamente la storia delle fotografie alle comete, però non è tutta da buttar via... :fagiano:
Il fatto è che è proprio un casino fare foto a comete con i filtri, ora ho capito un trucco che non mi era molto chiaro -cioè mettere una pausa abbastanza lunga tra una posa e l'altra in modo che le stelle non si sovrappongano mai-, se ho occasione provo a rifarla, tanto non è troppo lunga da fotografare...

gpc
13-10-2010, 16:54
Ed ecco qui M81 con l'H-Alpha aggiunto:

http://img828.imageshack.us/img828/9386/m81halrgb.th.jpg (http://img828.imageshack.us/i/m81halrgb.jpg/)

Pose da 3000 secondi... perfette. Secondo me ogni tanto perfino la montatura si chiede come faccia ad andare così... :stordita:

amens
13-10-2010, 20:30
Ecco il mio umile contributo alla cometa 103/P Hartley.
Sono la somma di:
- 14x120 sec;
- 7 dark.
scattate la notte di sabato 9 ottobre.
Foto fatta con 450d non modificata su newton GSO 150/750 su HEQ5 PRO senza autoguida ( in arrivo a breve)

Con allineamento alle stelle:
http://img829.imageshack.us/img829/5424/cometa103phartleya800px.jpg
Con allineamento sul nucleo della cometa:
http://img510.imageshack.us/img510/1449/cometaa800px.jpg

amens
13-10-2010, 20:32
Ah dimenticavo
@ gpc
Complimenti!! Le tue foto mi piacciono un sacco!! Bravissimo!! Sia la cometa sia m81 sono davvero gestite bene!!

gpc
13-10-2010, 20:41
Oh grazie Amens, e complimenti anche alla tua foto della cometa, quella centrata sulla cometa mi piace molto, veramente bella.
Mi fa piacere che anche qualcun'altro partecipi, ormai stava diventando un blog più che un thread di un forum :asd:

amens
13-10-2010, 21:13
Grazie!! Diciamo che seguo sempre il thread in modalità silenziosa :)...Cercherò di partecipare più attivamente ora che fra una settimana mi arriva la magzero mz5m e insieme al rifrattorino 70/500 potrò dedicarmi più assiduamente alle foto...Fare tutto senza autoguida è divetanto un po' un peso..e finalmente potrò allungare le pose!!
Ma la tua strumentazione da cosa è composta? Possibile che sforni queste foto con una eq5 (mi pare di aver capito)? E come sensore cosa usi? Reflex o sensore dedicato?

gpc
13-10-2010, 23:44
Grazie!! Diciamo che seguo sempre il thread in modalità silenziosa :)...Cercherò di partecipare più attivamente ora che fra una settimana mi arriva la magzero mz5m e insieme al rifrattorino 70/500 potrò dedicarmi più assiduamente alle foto...Fare tutto senza autoguida è divetanto un po' un peso..e finalmente potrò allungare le pose!!
Ma la tua strumentazione da cosa è composta? Possibile che sforni queste foto con una eq5 (mi pare di aver capito)? E come sensore cosa usi? Reflex o sensore dedicato?

Ebbene sì, tutta 'sta roba ha le fondamenta in una EQ5... che nemmeno lei sa come faccia a funzionare.
Io uso per l'appunto una EQ5 come montatura, un ED80 Skywatcher come telescopio, a cui ho costruito un fuocheggiatore elettronico che sta funzionando in maniera impeccabile e devo dire che ha marcato molto la differenza tra il prima e il dopo, e la cosa più importante è la CCD: una SBIG ST2000XM, con cui posso fare foto e guida sullo stesso telescopio.
La CCD ha una ruota con 5 filtri, L R G B e Halpha, e l'ottica adattativa, che è stata l'altra pietra miliare. Grazie all'ottica ho superato buona parte dei problemi che avevo con la montatura, fa un lavoro insuperabile.

Ogni tanto penso all'evoluzione... All'inizio usavo la reflex, passandomi fuori le notti con cronometro e scatto remoto... e un freddo cane. Poi mi sono costruito un aggeggino da collegare allo scatto remoto dove potevo impostare tempi e quantità di scatti, così almeno il grosso del tempo me lo potevo passare in casa. Poi sono passato alla guida fuori asse, con la LPI unita ad un 1000mm.
Dopo di che, il primo salto con la CCD, che ho iniziato ad usare senza l'ottica adattativa.
Quando ho messo l'ottica adattativa s'è aperto un mondo nuovo, veramente.
Poi ho messo il fuocheggiatore elettronico, e a quel punto lì con il controllo remoto del PC posso uscire solo per accendere il tutto, poi lavoro stando in casa :D

gpc
15-10-2010, 18:19
Tra una foto e l'altra ho trovato tempo per fare un altro ciappino utile per il telescopio...

http://img257.imageshack.us/img257/4638/imgp9626.th.jpg (http://img257.imageshack.us/i/imgp9626.jpg/)

È un sistema di illuminazione regolabile con led rossi. L'ho fatto utilizzando dei nuovi led che vengono su uno stampatino flessibile, modulare, con doppio adesivo. Si possono attaccare su qualunque superficie, anche curva. Avevo fatto la prova anche a metterli attorno alle zampe invece che dritti ma mi pareva potessero dare più fastidio.
Ora vediamo se quando facciamo le uscite la smettono di puntarmi le torce per vedere dove sono :asd:

amens
15-10-2010, 18:50
Incredible la tua EQ5 davvero...non pensavo arrivvasse a simili prestazioni!! Cavolo che spettacolo di sensore ccd che hai.. Si conosco anch'io i vantaggi dell'ottica adattiva.. Veramente un altro mondo...
Per quanto riguarda il controllo della mia reflex faccio fare tutto al portatile che ci collego, per quanto riguarda la programmazione delle pose. Purtroppo però non vedendo la polare dal terrazzo di casa devo sempre uscire e andare in un luogo lontano una 20ina di km da casa per avere un cielo veramente buio (almeno quello ce l'ho).
Complimenti anche per il fuocheggiatore elettronico che ti sei autocostruito...ho visto il progettino e la tua realizzazione qualche pagina indietro.
Alla fine a parte la montatura, cominci ad avere una strumentazione veramente eccellente!! Complimenti ancora!!

gpc
15-10-2010, 21:13
Incredible la tua EQ5 davvero...non pensavo arrivvasse a simili prestazioni!!

Non credo che lo pensi nessuno, nemmeno quelli che le vendono :asd:
Io no di certo, comunque. Però c'è da dire che l'ho ribaltata come un calzino, smontata, pulita, cambiato il grasso, rimontata e regolato gli ingranaggi mille volte...
Comunque è al limite, in certe situazioni me ne rendo conto.

Purtroppo però non vedendo la polare dal terrazzo di casa devo sempre uscire e andare in un luogo lontano una 20ina di km da casa per avere un cielo veramente buio (almeno quello ce l'ho).


Io ho la fortuna di aver passato questi ultimi due anni in un paesino di collina con un cielo ottimo, con la terrazza che dà a nord. È anche per questo che ho potuto fare pratica e raggiungere certi risultati, sono consapevole che se avessi dovuto fare tutto muovendo tutti gli aggeggi quasi sicuramente mi sarei fermato molto prima, o sarei rimasto molto indietro. La comodità di lasciare tutto montato in terrazza e fare la foto la notte che hai voglia ha un suo peso...

gpc
16-10-2010, 11:38
Ieri notte tra una nube e l'altra sono riuscito a fare un paio di foto al doppio cumulo nella costellazione di Perseo.

http://img840.imageshack.us/img840/4306/ngc884869lrgb.th.jpg (http://img840.imageshack.us/i/ngc884869lrgb.jpg/)

Sono dieci foto in L da 10 minuti e 5 per ogni colore da 5 minuti in binning x2.
Ho dovuto fare l'allineamento manuale di tutte le foto perchè pare che tutte 'ste stelle mandino in crisi MaxIm che non ne azzeccava una... :mbe:

amens
16-10-2010, 16:49
Io ho la fortuna di aver passato questi ultimi due anni in un paesino di collina con un cielo ottimo, con la terrazza che dà a nord. È anche per questo che ho potuto fare pratica e raggiungere certi risultati, sono consapevole che se avessi dovuto fare tutto muovendo tutti gli aggeggi quasi sicuramente mi sarei fermato molto prima, o sarei rimasto molto indietro. La comodità di lasciare tutto montato in terrazza e fare la foto la notte che hai voglia ha un suo peso...
Condivido tutto quello che dici..La cosa più frustante è caricare la macchina, partire e dopo aver piazzato tutta la strumentazione vedere arrivare la classica nuvola a rovinare il tutto... Mi è successo gia diverse volte.. Cmq stare sotto un cielo buio ripaga assolutamente la fatica!! Poi tirare fuori anche un paio di foto è il massimo!
Ieri notte tra una nube e l'altra sono riuscito a fare un paio di foto al doppio cumulo nella costellazione di Perseo.
Bella foto, complimenti!! Quante stelle!!! Da l'effetto della tridimensionalità!! Il doppio perseo ha sempre un suo fascino particolare!!

gpc
25-10-2010, 19:44
L'ultima foto che faccio, probabilmente per un bel po' di tempo, causa trasloco in luogo... ostile. :(

http://img248.imageshack.us/img248/9500/ngc1491hargb.th.jpg (http://img248.imageshack.us/i/ngc1491hargb.jpg/)

NGC1491, non è una delle mie migliori, però la nebulosa è piccolina e poco luminosa. Come al solito mi fregano quando cerco su internet gli oggetti da fotografare perchè non mi accorgo che sto vedendo foto fatte con dei bestioni da 16" :asd: però insomma, questo è quanto.
La foto è in HaRGB, con foto da 1800 secondi per l'Ha e 600 secondi per l'RGB.

amens
25-10-2010, 21:29
Come al solito mi fregano quando cerco su internet gli oggetti da fotografare perchè non mi accorgo che sto vedendo foto fatte con dei bestioni da 16" :asd:
ahahah ci casco sempre pure io XD... Hai scelto un soggetto difficile, ma appunto per la sua difficoltà è un bel lavoro... Una cosa ( non una critica, ma per capire), come mai tanto rumore?

gpc
26-10-2010, 00:56
ahahah ci casco sempre pure io XD... Hai scelto un soggetto difficile, ma appunto per la sua difficoltà è un bel lavoro... Una cosa ( non una critica, ma per capire), come mai tanto rumore?

Perchè l'ho dovuta tirar fuori per i capelli :stordita: e a filtrarla pesantemente perdevo troppi dettagli, sinceramente. O lascio la nebulosa molto meno visibile, oppure vedo il rumore :boh:

Micene.1
26-10-2010, 19:01
raga ma quanto vi invidio...che belle ste foto :O io farei solo questo per tutta la vita :O

heli
28-10-2010, 18:05
mai capitato di beccare un ufo? :P

gpc
24-12-2010, 15:13
Ho dovuto traslocare per motivi di lavoro e ora mi trovo in città... con una splendida terrazza ottima per il telescopio ma con un cielo che credo farebbe produrre energia ai pannelli solari anche di notte.
Ho visto al lavoro un filtro contro l'inquinamento luminoso e devo dire che ha fatto miracoli su una reflex, facendo saltar fuori una nebulosa puntando sopra ad un aeroporto dove il cielo era rosso senza alcun tipo di alone e mi sarebbe piaciuto provare una cosa simile con la CCD.
Cioè, se mi compro i filtri a banda stretta sono ok, ma addio a foto in RGB. Con la banda stretta poi sarei un po' limitato alle sole nebulose, realmente, mentre a me piacciono molto anche le galassie.
C'è modo che voi sappiate di mettere un filtro di questo tipo prima di una SBIG? Intendo dire, non nella ruota portafiltri, perchè dovrei usare un filtro RGB e quest'alltro.

Mercuri0
01-01-2011, 11:22
Ho dovuto traslocare per motivi di lavoro e ora mi trovo in città... con una splendida terrazza ottima per il telescopio ma con un cielo che credo farebbe produrre energia ai pannelli solari anche di notte.
Ho visto al lavoro un filtro contro l'inquinamento luminoso e devo dire che ha fatto miracoli su una reflex, facendo saltar fuori una nebulosa puntando sopra ad un aeroporto dove il cielo era rosso senza alcun tipo di alone e mi sarebbe piaciuto provare una cosa simile con la CCD.
Cioè, se mi compro i filtri a banda stretta sono ok, ma addio a foto in RGB. Con la banda stretta poi sarei un po' limitato alle sole nebulose, realmente, mentre a me piacciono molto anche le galassie.
C'è modo che voi sappiate di mettere un filtro di questo tipo prima di una SBIG? Intendo dire, non nella ruota portafiltri, perchè dovrei usare un filtro RGB e quest'alltro.

gpc sai che se questo tipo di filtri sono efficaci anche sulla foto di campi stellari a largo campo?

Ho cominciato coi miei primi tentativi... ero partito con l'idea dello stacking ma dove vivo in questo periodo (vicino firenze) non ho speranze di trovare un luogo abbastanza buio neanche per una foto senza inseguimento :(
http://img207.imageshack.us/img207/4224/p10404142.jpg

questa (gf1 + 20mm f1.7 per 13 secondi senza inseguimento, ISO 3200) m'è toccata sottoesporla digitalmente di 4 stop, il cielo era uscito praticamente bianco...

gpc
01-01-2011, 12:17
Mah, in teoria sí.
Ora sto guardando questo tipo di filtri:
http://www.sciencecenter.net/hutech/idas/lps.htm

che hanno questo tipo di risposta:

http://www.sciencecenter.net/hutech/idas/pics/tokai1.gif

e dovrebbero essere una buona soluzione.
Ho scritto alla ditta per sapere quale modello va sulla CFW9 e se si possono mettere prima dei filtri normali, se sì pensavo di prenderne uno per provare.

gpc
01-01-2011, 12:20
questa (gf1 + 20mm f1.7 per 13 secondi senza inseguimento, ISO 3200) m'è toccata sottoesporla digitalmente di 4 stop, il cielo era uscito praticamente bianco...

caspita... 13 secondi e cielo bianco... questa è 5 minuti e praticamente non è ritoccata:

http://lh5.ggpht.com/_F1AsVbaFUtw/TE15O7vgiDI/AAAAAAAAI6U/Gsqcq6b_Qtg/s640/IMGP9446.jpg

Mercuri0
01-01-2011, 17:43
Mah, in teoria sí.
Ora sto guardando questo tipo di filtri:
http://www.sciencecenter.net/hutech/idas/lps.htm

che hanno questo tipo di risposta:

http://www.sciencecenter.net/hutech/idas/pics/tokai1.gif

e dovrebbero essere una buona soluzione.
Ho scritto alla ditta per sapere quale modello va sulla CFW9 e se si possono mettere prima dei filtri normali, se sì pensavo di prenderne uno per provare.

opperò non pensavo li facessero in questo modo (escludendo bande selettive multiple). Chissà il costo...

caspita... 13 secondi e cielo bianco... questa è 5 minuti e praticamente non è ritoccata:

http://lh5.ggpht.com/_F1AsVbaFUtw/TE15O7vgiDI/AAAAAAAAI6U/Gsqcq6b_Qtg/s640/IMGP9446.jpg

Non hai dato apertura e iso però! Io speravo di arrivare più o meno a questo risultato senza inseguimento facendo un pò di stacking (ho visto su flickr uno che faceva così) ma sembra che il primo problema sia trovare un cielo abbastanza buio.

gpc
01-01-2011, 18:54
opperò non pensavo li facessero in questo modo (escludendo bande selettive multiple). Chissà il costo...


Sui 200$, nemmeno tanto...


Non hai dato apertura e iso però! Io speravo di arrivare più o meno a questo risultato senza inseguimento facendo un pò di stacking (ho visto su flickr uno che faceva così) ma sembra che il primo problema sia trovare un cielo abbastanza buio.

Non posso dare apertura con l'obiettivo che ho, a meno di non volermi trovare stelle comete al posto di stelle normali... gli obiettivi comuni hanno una coma da paura, quindi il modo migliore di rimediare è chiuderli di qualche stop.
Per l'ISO, se posso stare sui 400 tanto meglio, tutto rumore in meno. Tanto stavo inseguendo con il telescopio, per cui potevo stare tutto il tempo che volevo...

Mercuri0
01-01-2011, 19:11
Non posso dare apertura con l'obiettivo che ho, a meno di non volermi trovare stelle comete al posto di stelle normali... gli obiettivi comuni hanno una coma da paura, quindi il modo migliore di rimediare è chiuderli di qualche stop.
Per l'ISO, se posso stare sui 400 tanto meglio, tutto rumore in meno. Tanto stavo inseguendo con il telescopio, per cui potevo stare tutto il tempo che volevo...
Ti chiedevo perché vorrei capire che risultati potevo raggiungere senza inseguimento.

Già 3200 vs 400 fa diventare i 13 sec uguali a circa 2min, e se ho usato una lente un paio di stop più veloce posso raggiungere i 5 della tua splendida foto :)

(Purtroppo, come detto, nel mio tentativo ho dovuto sottoesporre in digitale di 4 stop, come se avessi scattato ad iso 200...)

L'obiettivo che ho usato mi pàr abbia tirato fuori un risultato soddisfacente anche aperto (f1.7), eccetto la vignettatura corretta in pp... non so se il coma salterà fuori più evidente quando troverò un cielo abbastanza buio da non dover sottoesporre.

gpc
01-01-2011, 19:49
Ti chiedevo perché vorrei capire che risultati potevo raggiungere senza inseguimento.

Già 3200 vs 400 fa diventare i 13 sec uguali a circa 2min, e se ho usato una lente un paio di stop più veloce posso raggiungere i 5 della tua splendida foto :)

(Purtroppo, come detto, nel mio tentativo ho dovuto sottoesporre in digitale di 4 stop, come se avessi scattato ad iso 200...)

L'obiettivo che ho usato mi pàr abbia tirato fuori un risultato soddisfacente anche aperto (f1.7), eccetto la vignettatura corretta in pp... non so se il coma salterà fuori più evidente quando troverò un cielo abbastanza buio da non dover sottoesporre.

beh il problema dell'assenza di inseguimento è più che altro la strisciata delle stelle... già con 30 secondi è ben visibile.
Questa è una foto del cielo con la luna di 30 secondi:

http://lh3.ggpht.com/_F1AsVbaFUtw/TQU25w62QUI/AAAAAAAAJDA/F0CEA5IrYGk/s912/IMGP0094.JPG

qui la puoi ingrandire: http://picasaweb.google.com/lh/photo/xIek3PZO-F_pubj3Kli2Og?feat=directlink

e già si vede bene la strisciata... alla fine è quello che ti limita.
Per il coma, può anche essere che il tuo obiettivo sia molto migliore del mio :P

Mercuri0
01-01-2011, 20:45
beh il problema dell'assenza di inseguimento è più che altro la strisciata delle stelle... già con 30 secondi è ben visibile.
Questa è una foto del cielo con la luna di 30 secondi:


Beh proprio questo è il punto dei 13 secondi. Il fatto è che fotografando nei dintorni di firenze il cielo viene completamente bianco.

L'idea è che se scatto a 3200 con un obiettivo mettiamo due stop più luminoso di quello che hai usato - ipotizzo f3.5 - i 13 secondi equivalgono ai tuoi 5 min a iso 400.

In giro su flickr c'è uno che fa foto spettacolari senza inseguimento, e m'era venuta perciò l'idea di provarci.

baolian
29-01-2011, 01:31
Una domanda da perfetto ignorante: con un obbiettivo catadiottrico 800mm f8 montato su una fotocamera apsc ed un buon cavalletto con testa a cremagliera sarebbe possibile muovere i primi passi in astrofotografia (a parte le solite foto alla luna)?
Nel caso mi date qualche link veramente "for dummies"?:D

Anche qualche consiglio non sarebbe male.:fiufiu:

Ciao e grazie!;)

marklevi
29-01-2011, 16:11
non sono esperto però.. con un 800mm la rotazione del cielo è talmente veloce che dovresti esporre per meno di 1/50s (giusto un valore d'esempio...) per evitare un evidente spostamento del soggetto..

lucasantu
11-02-2011, 06:44
salve , è da un po' che ho per la testa l'idea di fotografare qualche stella o meglio ancora galassia.
guardavo un po' sullee montature equatoriali motorizzate , ad esempio questa :
http://www.astroshop.eu/equatorial-w...58e02fefd5f4fc
se non sbaglio il sistema goto permette di andare direttamente su una galassia memorizzata giusto ?
lo spostamente viene calcolato da solo dall'apparecchio o va tutto impostato ?
qualcuno esperto di queste cose mi può aiutare ?
inoltre volevo chiederci se mi conviene costruire la montatura per la canon in modo da utilizzare un telescopio o si può catturare anche con obiettivi corti standard con tempi in ordine di ore ?

gpc
11-02-2011, 06:49
Dunque, il link non funziona quindi non so che montatura sia... però, in linea generale tieni presente che:
- il goto ti muove da solo da un oggetto all'altro, però non pensare che faccia miracoli: meno è perfetto l'allineamento con la polare della montatura, più lontano finirai dall'oggetto desiderato, così come più difetti hanno gli ingranaggi, più lontano finirai dall'oggetto specificato. Il primo errore dipende da te, e personalmente credo che, senza perdere delle notti per puntare con la deriva la montatura, un buon allineamento sia praticamente impossibile. Il secondo errore dipende dalla montatura, ed è inversamente proporzionale agli euro che spendi, quindi in ultimo direi che pure questo dipende da te :D
Questione foto: senza autoguida, scordati foto più lunghe di un paio di minuti (nuovamente, a meno che tu non ti prenda delle montature da paura).

SuperMariano81
11-02-2011, 09:08
non so se sono considerate "astrofoto":
http://farm6.static.flickr.com/5057/5422574407_a0b449d848.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5422574407/)
Moon | Luna | No crop (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5422574407/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
Canon eos 7D | Canon 100-400 + moltiplicatore sigma 1.4x | f/7.1 | 1/250 sec | ISO 800 | treppiede | manual focus with live view | autoscatto 2sec
896mm equivalenti
NO crop

--------------------------------------------------------------------

http://farm6.static.flickr.com/5053/5418412556_47f99243a7.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5418412556/)
Milky Way on Bersntol (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5418412556/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
Canon EOS 7D | sigma 10-20 a 10mm | F/4 | ISO 3200 | 30 sec | Treppiede

--------------------------------------------------------------------


http://farm6.static.flickr.com/5257/5418411522_c3ef19f702.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5418411522/)
Stars on Palù del Fersina (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5418411522/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
Canon EOS 7D | sigma 10-20 a 10mm | F/4 | ISO 3200 | 30 sec | Treppiede

lucasantu
11-02-2011, 10:14
Dunque, il link non funziona quindi non so che montatura sia... però, in linea generale tieni presente che:
- il goto ti muove da solo da un oggetto all'altro, però non pensare che faccia miracoli: meno è perfetto l'allineamento con la polare della montatura, più lontano finirai dall'oggetto desiderato, così come più difetti hanno gli ingranaggi, più lontano finirai dall'oggetto specificato. Il primo errore dipende da te, e personalmente credo che, senza perdere delle notti per puntare con la deriva la montatura, un buon allineamento sia praticamente impossibile. Il secondo errore dipende dalla montatura, ed è inversamente proporzionale agli euro che spendi, quindi in ultimo direi che pure questo dipende da te :D
Questione foto: senza autoguida, scordati foto più lunghe di un paio di minuti (nuovamente, a meno che tu non ti prenda delle montature da paura).

ecco il link
http://www.astroshop.eu/equatorial-with-goto/skywatcher-mount-neq-3-pro-synscan-goto/p,11663?sid=ed4d8bd6ea950f194958e02fefd5f4fc


dunque utilizzando la canon 5d II che possiedo già dovrei prendere una montatura ed un tele.
per la montatura avevo pensato quella linkata , per il tele nn so , nn me ne intendo .
ma per capire se quella montatura è un cesso , posso far delle pose anche da 20 /40 min ?

come funziona la questione delle foto scattate in automatico dal pc per non star sveglio una notte ? ^^
ho iniziato a leggere tutte le discussioni , ma sono tantissime pagine :)

gpc
11-02-2011, 15:34
ecco il link
http://www.astroshop.eu/equatorial-with-goto/skywatcher-mount-neq-3-pro-synscan-goto/p,11663?sid=ed4d8bd6ea950f194958e02fefd5f4fc


dunque utilizzando la canon 5d II che possiedo già dovrei prendere una montatura ed un tele.
per la montatura avevo pensato quella linkata , per il tele nn so , nn me ne intendo .
ma per capire se quella montatura è un cesso , posso far delle pose anche da 20 /40 min ?

come funziona la questione delle foto scattate in automatico dal pc per non star sveglio una notte ? ^^
ho iniziato a leggere tutte le discussioni , ma sono tantissime pagine :)

Foto di 20-30 minuti senza autoguida lo ritengo impensabile anche prendendo montature da 10k€, con una EQ3 arriverai a 1-2 minuti, ma proprio se ci lavori dietro per sistemarla delle notti. Con la mia EQ5 arrivavo a 1.5-2 minuti ma quando proprio mi ci mettevo di buona lena...
Con l'autoguida puoi stare tutto il tempo che vuoi, io sono arrivato a un'ora di singola posa, poi onestamente diventa inutile. Anzi, già è inutile andare oltre la mezz'ora se non si fotografa in banda stretta.
Per le foto in automatico dovresti prenderti una CCD, insomma, farti un'attrezzatura apposta per l'astrofotografia. Anche se, a dire il vero, dovrebbero esserci programmi per il controllo delle Canon via PC, ma avendo una Pentax non li conosco.
Comunque per ora il telescopio non è fondamentale, se vuoi iniziare a fare foto la montatura con un obiettivo normale va bene. In questo caso ricordati quando ordini la montatura di prendere anche l'adattatore per metterci la macchina fotografica. In ogni caso, su una EQ3 più di un telescopio piccolo non ci puoi mettere. La mia EQ5 con un ED80 e la CCD non sa nemmeno lei come faccia a funzionare...

gpc
11-02-2011, 15:36
non so se sono considerate "astrofoto"

Belle foto, molto suggestive!

Io purtroppo mi sono dovuto trasferire in una città e il cielo è un disastro.
Ho ordinato un filtro per l'inquinamento luminoso, ma mi sa tanto che per me l'epoca delle foto abbia raggiunto un punto morto o quasi. :( Quando possibile farò foto durante qualche uscita, ma sicuramente dovrò dire addio alle foto fatte durante una settimana di esposizione...

lucasantu
11-02-2011, 15:53
Foto di 20-30 minuti senza autoguida lo ritengo impensabile anche prendendo montature da 10k€, con una EQ3 arriverai a 1-2 minuti, ma proprio se ci lavori dietro per sistemarla delle notti. Con la mia EQ5 arrivavo a 1.5-2 minuti ma quando proprio mi ci mettevo di buona lena...
Con l'autoguida puoi stare tutto il tempo che vuoi, io sono arrivato a un'ora di singola posa, poi onestamente diventa inutile. Anzi, già è inutile andare oltre la mezz'ora se non si fotografa in banda stretta.
Per le foto in automatico dovresti prenderti una CCD, insomma, farti un'attrezzatura apposta per l'astrofotografia. Anche se, a dire il vero, dovrebbero esserci programmi per il controllo delle Canon via PC, ma avendo una Pentax non li conosco.
Comunque per ora il telescopio non è fondamentale, se vuoi iniziare a fare foto la montatura con un obiettivo normale va bene. In questo caso ricordati quando ordini la montatura di prendere anche l'adattatore per metterci la macchina fotografica. In ogni caso, su una EQ3 più di un telescopio piccolo non ci puoi mettere. La mia EQ5 con un ED80 e la CCD non sa nemmeno lei come faccia a funzionare...


ecco perchè sinceramente nn capivo bene il funzionamento di queste montature , ma quelle motorizzate pensavo seguissero loro le stelle .
la eq3 motorizzata con 350euro si prende , tanto nn mettendoci sopra un cannone pesante penso sia quella giusta ...
ps. quindi motorizzata nn vuol dire autoguida ?

gpc
11-02-2011, 15:57
ecco perchè sinceramente nn capivo bene il funzionamento di queste montature , ma quelle motorizzate pensavo seguissero loro le stelle .
la eq3 motorizzata con 350euro si prende , tanto nn mettendoci sopra un cannone pesante penso sia quella giusta ...
ps. quindi motorizzata nn vuol dire autoguida ?

Sí certo, motorizzata segue le stelle, ma la precisione richiesta per le fotografie va molto oltre quello che si ottiene dalla montatura "nuda e cruda", e ancora di più se è cinese.
Il motore in genere di per sé non dà problemi, quello che rovina l'inseguimento sono i giochi tra gli ingranaggi, le imperfezioni degli stessi, attriti etc. Poi il puntamento con l'asse di rotazione della terra non è mai perfetto.
Montatura motorizzata è una cosa, autoguida è un'altra. Con l'autoguida tu hai una seconda CCD (che sia webcam o altro, che sia sullo stesso telescopio o su uno in parallelo non importa) che corregge i difetti della montatura e mantiene il telescopio centrato sull'oggetto che stai fotografando.

lucasantu
12-02-2011, 05:51
Sí certo, motorizzata segue le stelle, ma la precisione richiesta per le fotografie va molto oltre quello che si ottiene dalla montatura "nuda e cruda", e ancora di più se è cinese.
Il motore in genere di per sé non dà problemi, quello che rovina l'inseguimento sono i giochi tra gli ingranaggi, le imperfezioni degli stessi, attriti etc. Poi il puntamento con l'asse di rotazione della terra non è mai perfetto.
Montatura motorizzata è una cosa, autoguida è un'altra. Con l'autoguida tu hai una seconda CCD (che sia webcam o altro, che sia sullo stesso telescopio o su uno in parallelo non importa) che corregge i difetti della montatura e mantiene il telescopio centrato sull'oggetto che stai fotografando.

ok , ora è tutto piu chiaro grazie , adesso mi leggo un po' di roba e vedo come partire :)

gpc
14-02-2011, 18:56
Mi è appena arrivato (con relativa perturbazione settimanale al seguito) il filtro per l'inquinamento luminoso IDAS LPS-P2 per la CCD. Viene con il suo grafico della trasmittanza allegato (e altri cataloghi sbavosi su cui non sono riportati i prezzi degli oggetti descritti per buona pace del lettore...) e ha un buon aspetto.
Mi aspettavo, comunque, un effetto più... visibile. Cioè, guardandoci attraverso, pensavo che si notasse una attenuazione delle luci di strada, ma ad occhio non vedo differenza. Oh, tutti dicono che funziona, quindi funzionerà, però mi aspettavo qualcosa di più palese, non dico tipo le lenti polarizzate ma quasi.
Appena il cielo si rischiara farò qualche prova. Mi piacerebbe provare con e senza filtro uno stesso oggetto ma temo che la pigrizia avrà il sopravvento e farò tutto direttamente col filtro :p

Pic Cloud
17-02-2011, 15:48
non so se sono considerate "astrofoto":
http://farm6.static.flickr.com/5057/5422574407_a0b449d848.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5422574407/)
Moon | Luna | No crop (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5422574407/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
Canon eos 7D | Canon 100-400 + moltiplicatore sigma 1.4x | f/7.1 | 1/250 sec | ISO 800 | treppiede | manual focus with live view | autoscatto 2sec
896mm equivalenti
NO crop

--------------------------------------------------------------------

http://farm6.static.flickr.com/5053/5418412556_47f99243a7.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5418412556/)
Milky Way on Bersntol (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5418412556/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
Canon EOS 7D | sigma 10-20 a 10mm | F/4 | ISO 3200 | 30 sec | Treppiede

--------------------------------------------------------------------


http://farm6.static.flickr.com/5257/5418411522_c3ef19f702.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5418411522/)
Stars on Palù del Fersina (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5418411522/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
Canon EOS 7D | sigma 10-20 a 10mm | F/4 | ISO 3200 | 30 sec | Treppiede


molto belle :)

wayback
21-02-2011, 11:34
non so se sono considerate "astrofoto":
http://farm6.static.flickr.com/5057/5422574407_a0b449d848.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5422574407/)
Moon | Luna | No crop (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5422574407/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
Canon eos 7D | Canon 100-400 + moltiplicatore sigma 1.4x | f/7.1 | 1/250 sec | ISO 800 | treppiede | manual focus with live view | autoscatto 2sec
896mm equivalenti
NO crop

--------------------------------------------------------------------

http://farm6.static.flickr.com/5053/5418412556_47f99243a7.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5418412556/)
Milky Way on Bersntol (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5418412556/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
Canon EOS 7D | sigma 10-20 a 10mm | F/4 | ISO 3200 | 30 sec | Treppiede

--------------------------------------------------------------------


http://farm6.static.flickr.com/5257/5418411522_c3ef19f702.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5418411522/)
Stars on Palù del Fersina (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5418411522/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
Canon EOS 7D | sigma 10-20 a 10mm | F/4 | ISO 3200 | 30 sec | Treppiede


foto Astrofighe!!!

gpc
23-02-2011, 23:59
Questa sera ho fatto un po' di prove... ho un sacco di problemi con la montatura -ogni volta che la muovo mi tocca rimetterci mano...- e quindi di foto non se ne parla, però mi pare che il filtro funzioni.
Le condizioni, come dicevo, sono di cielo urbano... anche di più. Diciamo che il carro maggiore era appena visibile. La serata non era nemmeno delle migliori, il cielo non era proprio limpido.
Trenta secondi in binning x2 su orione mi hanno dato la nebulosa ben visibile e il fondo del cielo a 2000. Temevo peggio veramente, perchè c'è taaaaanta luce.
Spero di riuscire a rimettere a posto la montatura, poi di fare altre prove.

gpc
25-02-2011, 13:56
Ieri sera ho finalmente fatto le prove del filtro.
Non ho avuto tempo di elaborare la foto risultante, comunque un paio di considerazioni le posso fare.

Premetto che parlo sempre di foto con il filtro L.
Una foto da 900 secondi fatta dall'alta montagna, senza il minimo inquinamento luminoso, mi dà un fondo del cielo a 2300, che è un valore... ottimo.
Una foto fatta dal paese dove abitavo prima da 2400 secondi mi dà un valore del fondo del cielo di 12800, che pure è ottimo. Linearizzando brutalmente il valore, diciamo che a 900 secondi sarebbe stato un 4800 di fondo.

La foto che ho fatto ieri è da 300 secondi e mi dà un fondo del cielo di 9000. A 900 secondi sarebbe un brutale 27000, che è una follia. Ma c'è da tenere conto che il cielo qui non è brutto, è peggio. È uno schifo, non si vede nulla.

La foto comunque è venuta bene, era un oggetto molto luminoso.
Insomma, riassumendo: il filtro direi che funziona, ma chiaramente non fa miracoli. Permette di fare foto ad oggetti luminosi in condizioni disperate ma chiaramente non può cancellare una luce di fondo mostruosa come quella che ho ora. È un compromesso per non vendere tutto e dimenticarsi dell'astrofotografia, anche se sicuramente ci si deve dimenticare di buona parte degli oggetti del cielo profondo.

A margine, 600 secondi in H-alfa mi danno un fondo del cielo a 1700, cioè nullo, praticamente il livello del dark. Resta la possibilità della banda stretta quindi, quello sì.
Appena ho tempo metterò l'immagine...

gpc
28-02-2011, 20:53
Vabbè insomma, la foto non è venuta male, l'oggetto è semplice ma come dicevo le condizioni sono disperate.
Eccolo qui:

http://img24.imageshack.us/img24/3857/orionehalrgb.th.jpg (http://img24.imageshack.us/img24/3857/orionehalrgb.jpg)