View Full Version : Astrofotografia
Vabbè insomma, la foto non è venuta male, l'oggetto è semplice ma come dicevo le condizioni sono disperate.
Eccolo qui:
http://img24.imageshack.us/img24/3857/orionehalrgb.th.jpg (http://img24.imageshack.us/img24/3857/orionehalrgb.jpg)
Ma ha dei colori bellissimiiiiiiiiii è splendido magnifico spettacolare mozzafiato..che altro devo dire? Non lo so....
Mi chidevo ma con una montatura non motorizzata facendo un filmato a fuoco diretto in un telescopio a Saturno...seguendolo quindi con le manopoline dell'equatoriale....l'oggetto non sarà mai al centro dell'oculare ma andrà un po qua e un po la.....ma il software iris o registax riescono a capire qual'è l'oggetto anche se prima è a sinistra poi a destra e poi al centro? Oppure devo mettermi l'anima in pace ed elaborare un Frame solo non avendo montatura motorizzata e una semplice Eq1 con un 70/900...insomma si possono unire piu frame anche se il soggetto ora c'è ora non c'è...ora è a sinistra...ora è a destra?:confused:
Ma ha dei colori bellissimiiiiiiiiii è splendido magnifico spettacolare mozzafiato..che altro devo dire? Non lo so....
Esagerato :D
Non è una cacca in assoluto, ma per quello a cui sono abituato fa pena, ha una definizione veramente pessima.
Oddio se si contano le condizioni del cielo non è così male, dopo tutto...
Mi chidevo ma con una montatura non motorizzata facendo un filmato a fuoco diretto in un telescopio a Saturno...seguendolo quindi con le manopoline dell'equatoriale....l'oggetto non sarà mai al centro dell'oculare ma andrà un po qua e un po la.....ma il software iris o registax riescono a capire qual'è l'oggetto anche se prima è a sinistra poi a destra e poi al centro? Oppure devo mettermi l'anima in pace ed elaborare un Frame solo non avendo montatura motorizzata e una semplice Eq1 con un 70/900...insomma si possono unire piu frame anche se il soggetto ora c'è ora non c'è...ora è a sinistra...ora è a destra?:confused:
Registax sì ti centra l'oggetto, ma io ho dei dubbi che l'inseguimento a mano ti possa dare delle pose nitide. Il problema non è tanto lo stacking delle foto quanto il fatto che l'oggetto non si muova all'interno della foto stessa. Sarebbe da provare... però ho dei dubbi.
razziadacqua
20-04-2011, 12:27
Vabbè insomma, la foto non è venuta male, l'oggetto è semplice ma come dicevo le condizioni sono disperate.
Eccolo qui:
http://img24.imageshack.us/img24/3857/orionehalrgb.th.jpg (http://img24.imageshack.us/img24/3857/orionehalrgb.jpg)
Mhhh e quindi fammi capire bene,come avresti fatto questa foto? Pose?Tempo?Filtro....ELABORAZIONE? :D Il nucleo è bruciato...abbiamo ancora dei problemini di postproduzione GIPPì? :P
P.S: yes,i come back. Stavo ricercando le foto mostruose del telescopio hires GLADIO quando tramite google sono incappato qui. A breve comincierò a postare alcuni miei lavoretti lunari,solari e saturniani fatti con la webcam e un telescopio da sbarco...
razziadacqua
20-04-2011, 12:40
Mi chidevo ma con una montatura non motorizzata facendo un filmato a fuoco diretto in un telescopio a Saturno...seguendolo quindi con le manopoline dell'equatoriale....l'oggetto non sarà mai al centro dell'oculare ma andrà un po qua e un po la.....ma il software iris o registax riescono a capire qual'è l'oggetto anche se prima è a sinistra poi a destra e poi al centro? Oppure devo mettermi l'anima in pace ed elaborare un Frame solo non avendo montatura motorizzata e una semplice Eq1 con un 70/900...insomma si possono unire piu frame anche se il soggetto ora c'è ora non c'è...ora è a sinistra...ora è a destra?:confused:
Io sono ANNI che lavoro senza motorizzazione e ti assicuro che è fattibile. Certo che devi allineare bene la montatura con l'asse terrestre,altrimenti dovrai intervenire anche sulla manopola di declinazione. Se fai un lavoro buono di manutenzione e regolazione alla montatura potrai inseguire tranquillamente saturno in manuale anche con barlow a 2400 di focale: all'inizio mi era IMPOSSIBILE, poi rendendo l'AR più rigida e acquistando mano,ormai lavoro solo così. Se l'allineamento polare è buono per 1ora puoi non toccare la declinazione.
Se l'immagine balla un pochino dentro il campo ripreso, registax è in grado di seguire da solo l'oggetto,capire se il frame è buono o meno e quindi escludertelo dallo stacking (dipende dal limite che imponi,ma considera che su 1000frame io limito sempre a 400-200-100-50...ma anche solo da 200).
SE l'oggetto balla troppo e non ti sembra inseguire, bene registax (o usa frame scarsi) puoi usare un metodo più macchinoso ma "MANUALE":
Registax: chiedi solo allineamento e produci un file avi con compressione dib a 10000 dell'area di interesse o di tutto il video. Ti serve per avere intanto un video con i frame allienati. Puoi anche mettere l'opzione SORT BY QUALITY dove i primi frame saranno i migliori fino agli ultimi peggiori.
VIRTUAL DUB: il file creato lo apri e lo riesporti in una sequenza BMP, dentro una cartella.
FILE BMP: adesso hai una cartella con tutti i frame del video eseguito. A questo punto uno ad uno li guardi col visualizzatore immagini e cancelli alla mano quelli che ritieni essere osceni,poi bruttini...dipende da quanti sono. Sui grandi numeri (1000-2000frame) consiglio una scrematura a livelli,dove mano a mano che scremi,fai il pignolo. SUi piccoli numeri invece uno ad uno shift canc e non ci pensi più
REGISTAX: a questo punto hai i migliori frame BMP già allineati diciamo. Importi tutto in registax e lavori come niente fosse. Lui insegue senza problemi ed ha già i migliori fotogrammi da usare.
Fidati che con certi video degradati o troppo mossi,ne vale la pena, perchè l'indice di qualità di registax sbarella un pochino :) Ma non solo, metti caso che su un file avi da 1GB,con 700frame,solo 100sono davvero buoni...te ti devi conservare 1GB di roba per il cavolo, invece così facendo cancelli il superfluo,pure video originale e tieni solo i best frame...il peso si riduce tantissimo anche perchè se crei un file avi croppato da registax,perdi l'inutile nero :)
Mhhh e quindi fammi capire bene,come avresti fatto questa foto? Pose?Tempo?Filtro....ELABORAZIONE? :D Il nucleo è bruciato...abbiamo ancora dei problemini di postproduzione GIPPì? :P
Pose... 6-7 per ogni colore, filtri LRGB e Ha. Elaborazione con MaxIm e Photoshop.
Il nucleo è bruciato nella JPEG, nel RAW quasi per niente...
P.S: yes,i come back.
Ma se sei venuto per criticare il nucleo bruciato potevi anche rimanere dov'eri :sofico: :D
razziadacqua
21-04-2011, 02:20
Pose... 6-7 per ogni colore, filtri LRGB e Ha. Elaborazione con MaxIm e Photoshop.
Il nucleo è bruciato nella JPEG, nel RAW quasi per niente...
Ma a saper leggere e scrivere...se fai anche H-Alfa...credo che la luminanza la puoi risparmiare...anzi, fai solo L+Halfa e rgb ciao...forse è troppa roba no?
Se nel raw non è bruciato...che postproduzione hai fatto per cuocerlo? Se non fosse per il peso eccesivo dei file sarei quasi curioso di richiederti come all'epoca di mandarmi i file e vedere cosa ci tiro fuori (anche perchè mai fatta postproduzione di cielo profondo,sarei curioso !!!).
Ma se sei venuto per criticare il nucleo bruciato potevi anche rimanere dov'eri :sofico: :D
:ciapet: E' un peccato!
La foto è buona peccato per quel nucleo cotto! Se poi nel raw è ok... o lavori prima le raw con camera raw, ma perdi dati diciamo o...Registax e Iris cosa ti danno? MaxIm mi è nuovo...in compenso ora ho imparato a fare stacking con CS5,anche da video,peccato che l'allineamento vada fatto a mano -.-
Io sono ANNI che lavoro senza motorizzazione e ti assicuro che è fattibile. Certo che devi allineare bene la montatura con l'asse terrestre,altrimenti dovrai intervenire anche sulla manopola di declinazione. Se fai un lavoro buono di manutenzione e regolazione alla montatura potrai inseguire tranquillamente saturno in manuale anche con barlow a 2400 di focale: all'inizio mi era IMPOSSIBILE, poi rendendo l'AR più rigida e acquistando mano,ormai lavoro solo così. Se l'allineamento polare è buono per 1ora puoi non toccare la declinazione.
Se l'immagine balla un pochino dentro il campo ripreso, registax è in grado di seguire da solo l'oggetto,capire se il frame è buono o meno e quindi escludertelo dallo stacking (dipende dal limite che imponi,ma considera che su 1000frame io limito sempre a 400-200-100-50...ma anche solo da 200).
SE l'oggetto balla troppo e non ti sembra inseguire, bene registax (o usa frame scarsi) puoi usare un metodo più macchinoso ma "MANUALE":
Registax: chiedi solo allineamento e produci un file avi con compressione dib a 10000 dell'area di interesse o di tutto il video. Ti serve per avere intanto un video con i frame allienati. Puoi anche mettere l'opzione SORT BY QUALITY dove i primi frame saranno i migliori fino agli ultimi peggiori.
VIRTUAL DUB: il file creato lo apri e lo riesporti in una sequenza BMP, dentro una cartella.
FILE BMP: adesso hai una cartella con tutti i frame del video eseguito. A questo punto uno ad uno li guardi col visualizzatore immagini e cancelli alla mano quelli che ritieni essere osceni,poi bruttini...dipende da quanti sono. Sui grandi numeri (1000-2000frame) consiglio una scrematura a livelli,dove mano a mano che scremi,fai il pignolo. SUi piccoli numeri invece uno ad uno shift canc e non ci pensi più
REGISTAX: a questo punto hai i migliori frame BMP già allineati diciamo. Importi tutto in registax e lavori come niente fosse. Lui insegue senza problemi ed ha già i migliori fotogrammi da usare.
Fidati che con certi video degradati o troppo mossi,ne vale la pena, perchè l'indice di qualità di registax sbarella un pochino :) Ma non solo, metti caso che su un file avi da 1GB,con 700frame,solo 100sono davvero buoni...te ti devi conservare 1GB di roba per il cavolo, invece così facendo cancelli il superfluo,pure video originale e tieni solo i best frame...il peso si riduce tantissimo anche perchè se crei un file avi croppato da registax,perdi l'inutile nero :)
Da quando ho postato qui...qualche lavoretto in manuale l'ho fatto:D ...appena posso posto
http://img232.imageshack.us/img232/9558/astronomia28bs.jpg (http://img232.imageshack.us/i/astronomia28bs.jpg/) http://img846.imageshack.us/img846/6996/astronomia29.jpg (http://img846.imageshack.us/i/astronomia29.jpg/) http://img714.imageshack.us/img714/8967/astronomia30.jpg (http://img714.imageshack.us/i/astronomia30.jpg/) http://img203.imageshack.us/img203/5844/astronomia31.jpg (http://img203.imageshack.us/i/astronomia31.jpg/) http://img695.imageshack.us/img695/9146/astronomia33sb.jpg (http://img695.imageshack.us/i/astronomia33sb.jpg/) http://img689.imageshack.us/img689/784/ultimosaturno7marzo.jpg (http://img689.imageshack.us/i/ultimosaturno7marzo.jpg/) http://img833.imageshack.us/img833/9194/astronomia37.jpg (http://img833.imageshack.us/i/astronomia37.jpg/) http://img10.imageshack.us/img10/5861/astronomia37confreccia.jpg (http://img10.imageshack.us/i/astronomia37confreccia.jpg/)
http://img535.imageshack.us/img535/956/mezzaluna1104finale.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/mezzaluna1104finale.jpg/)
Riprese fatte con spc900+ir-cut, barlow GSO e uno skywatcher 70/900 su Eq1 dal balcone di casa a Roma
Ma a saper leggere e scrivere...se fai anche H-Alfa...credo che la luminanza la puoi risparmiare...anzi, fai solo L+Halfa e rgb ciao...forse è troppa roba no?
Se oltre a scrivere tu sapessi pure leggere :ciapet: sapresti che questa foto era prova per vedere cosa si tirava fuori con la MERDA di cielo che c'è in questa città e per provare il filtro contro l'inquinamento luminoso che avevo comprato. Quindi visto che l'H-Alpha mi sega tutto volevo provare la differenza...
Se nel raw non è bruciato...che postproduzione hai fatto per cuocerlo? Se non fosse per il peso eccesivo dei file sarei quasi curioso di richiederti come all'epoca di mandarmi i file e vedere cosa ci tiro fuori (anche perchè mai fatta postproduzione di cielo profondo,sarei curioso !!!).
Semplice, per fare la JPEG devi ridurre la dinamica, quindi o perdi un sacco di tempo tra curves e tagli di istogramma, oppure perdi un po' di neri e un po' di luci. Ma ribadisco: non me ne fregava niente di fare la foto artistica, volevo provare a vedere cosa saltava fuori con questo cielo.
:ciapet: E' un peccato!
La foto è buona peccato per quel nucleo cotto! Se poi nel raw è ok... o lavori prima le raw con camera raw, ma perdi dati diciamo o...Registax e Iris cosa ti danno? MaxIm mi è nuovo...in compenso ora ho imparato a fare stacking con CS5,anche da video,peccato che l'allineamento vada fatto a mano -.-
Io lavoro con CCD, non con reflex ;)
razziadacqua
22-04-2011, 14:43
Un assaggio :D
http://img69.imageshack.us/img69/1221/moonmosaicpub.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/moonmosaicpub.jpg/)
:sofico:
...stica...
Con inseguimento manuale.
Funziona proprio bene il software :asd:
razziadacqua
22-04-2011, 14:58
Riprese fatte con spc900+ir-cut, barlow GSO e uno skywatcher 70/900 su Eq1 dal balcone di casa a Roma
Allora...prima di tutto croppa(ritaglia) le immagini di Saturno ;) E prova a tenerlo al centro dell'inquadratura che è meglio. Ad ogni modo vedo che anche te hai problemi con il bilanciamento del bianco...non riesco più a trovare un bilanciamento buono,trovato una volta per caso e più successo.
Cosa usi per controllare la WebCam? Io WcCtrl - WebCam Control Utility, permette di salvare profili di settagio e lavorare su ogni parametro,bilanciamento compreso...
Poi con la Philips SPC900NC è doveroso specificare: RAW o NO RAW? Ma sopratutto che CODEC usi? I420 (spero di no) IYUY o YUY2??
Perchè in tal caso sarei curioso di sapere come debayerizzi l'immagine e con quale software...visto che io uso RAW YUY2,codec che da problemini però...
POI! :D non si capisce se quelle immagini della Luna sono best frame o già stackate,anche se a giudicare dal rumore ai lati direi di si,con opzione "area maggiore" o con il vecchio Registax 5.1 In questo caso sarebbe utile sapere quanti frame per stack.
Riguardo l'immagine grande sarebbe ottima ma senza offesa la post elaborazione è :muro: :muro: :muro: : hai bruciato diversi crateri più altri sacrilegi vari ;) Fra l'altro hai scritto 24 pose...cioè 24 best frame o 24video da xframe stackati e poi composti? Guarda la mia foto della luna per capire,c'è la descrizione in fondo...
P.S. uno dei due ha sbagliato a ribaltare la luna sull'asse verticale...chi? :°D
razziadacqua
22-04-2011, 15:03
...stica...
Con inseguimento manuale.
Funziona proprio bene il software :asd:
:O A parte che a 1200 di focale,inseguire è una passeggiata a mano, ti assicuro che a 2400con barlow diventa un esercizio zen dove diventi tutt'uno col pianeta e con l'universo :D
E poi cosa VORRESTI INSINUARE CON QUELL'ULTIMA FRASE EH!? :boxe: ;)
Se leggi la descrizione c'è da intuire che è stato un lavorone di ripresa,elaborazione e ritocchi finali,una vera e propria catena di montaggio che ha impegnato tipo 15GIGA di memoria,tra video,frame in bmp e varie elaborazioni. Per ogni video ho fatto stacking a 300-200-100 frame su 600,per poi optare sul 200. Adesso farò un mosaico con soli i bast frame non elaborati...
Ad ogni modo si, Registax 6.1 a dispetto del 5.1 insegue Stelle,Pianeti e Luna che è una cosa imbarazzante :) Ma ti assicuro che i 700-900 punti di allineamento non li mette tutti da soli :D
E poi cosa VORRESTI INSINUARE CON QUELL'ULTIMA FRASE EH!? :boxe: ;)
:angel:
Niente niente :D
Senti, mi tieni l'inseguimento con una posa di 3000 secondi? Sul mio 600mm per te dev'essere una passeggiata :sofico:
A parte gli scherzi, bel lavoro ;)
A me veniva il latte alle ginocchia per fare il training del PEC :asd: devo accende un cero a chi ha inventato le CCD con doppio sensore...
razziadacqua
22-04-2011, 16:03
:angel:
Niente niente :D
Senti, mi tieni l'inseguimento con una posa di 3000 secondi? Sul mio 600mm per te dev'essere una passeggiata :sofico:
Premetto che faccio un ottimo allineamento polare,quindi agisco solo sulla manopola AR...solo dopo 3son costretto ad agire su DEC.
Per il resto si :) Ho fatto anche video da 2000frame a 5fps,ovvero 400sec,ovvero 6minuti...non passa un attimo a volte ma:
Di Giorno:(per il Sole) telescopio, carrello con eeepc, POLTRONA, lenzuolo sopra testa per vedere schermo, MOJITO :D
DI NOTTE: telescopio,carrello con eeepc, torcia rossa snodata, POLTRONA, copertone :D, grilli e uccellini notturni...e red bull! Sto seduto con la mano sulla AR e una nel bicchiere e guardo il monitor come fosse un camino :°D
E poi son davvero diventato tutt'uno con quella montatura scarioccia...
A parte gli scherzi, bel lavoro ;)
A me veniva il latte alle ginocchia per fare il training del PEC :asd: devo accende un cero a chi ha inventato le CCD con doppio sensore...
PEC? Una specie di autoguida primordiale? Cmq le camere con doppio sensore immagino siano una vera manna...CHE CAMERA USI QUINDI? Sei arrivato al pari di quel simpaticone del forum che ha tipo 30000€ di roba e poi fa "pure le galassie in bianco e nero"? :ciapet:
Per il resto si :) Ho fatto anche video da 2000frame a 5fps,ovvero 400sec,ovvero 6minuti...non passa un attimo a volte ma:
volpino, io sto parlando di UNA posa da 3000 secondi :D tu fai pose da 1/5 di secondo :p
PEC? Una specie di autoguida primordiale? Cmq le camere con doppio sensore immagino siano una vera manna...CHE CAMERA USI QUINDI? Sei arrivato al pari di quel simpaticone del forum che ha tipo 30000€ di roba e poi fa "pure le galassie in bianco e nero"? :ciapet:
PEC, controllo dell'errore periodico, nelle montature motorizzate ti permette di compensare parzialmente gli errori dovuti alla parte meccanica. Centri una stella con più ingrandimenti possibile, metti un oculare con il reticolo, avvii il training e devi cercare di mantenere la stella al centro del reticolo manualmente. Durarà un paio di minuti ma mi sono sempre sembrati eterni :asd:
Io uso la SBIG 2000XM con ottica adattativa, ed è l'ottica adattativa la vera manna. Con quella riesco a fare pose luuuuuuunghissime anche sulla mia scassata e sovraccarica EQ5. Era la camera del simpaticone che faceva le galassie in bianco e nero, per la cronaca :asd:
Allora...prima di tutto croppa(ritaglia) le immagini di Saturno ;) E prova a tenerlo al centro dell'inquadratura che è meglio. Ad ogni modo vedo che anche te hai problemi con il bilanciamento del bianco...non riesco più a trovare un bilanciamento buono,trovato una volta per caso e più successo.
Cosa usi per controllare la WebCam? Io WcCtrl - WebCam Control Utility, permette di salvare profili di settagio e lavorare su ogni parametro,bilanciamento compreso...
Poi con la Philips SPC900NC è doveroso specificare: RAW o NO RAW? Ma sopratutto che CODEC usi? I420 (spero di no) IYUY o YUY2??
Perchè in tal caso sarei curioso di sapere come debayerizzi l'immagine e con quale software...visto che io uso RAW YUY2,codec che da problemini però...
1.ho postato le foto non x fare gara ma x condividere
2.la mia foto non mi sembra cosi scandalosa visto che su piu forum l'hanno eloggiata.
3. Il telescopio ce l'ho da 4 mesi
4. Ho ripreso in tutto 3 volte quindi sono 3 prove.
5. Mi sembra di capire che il mio è un 7cm il tuo mi sembra abbia un diametro diverso, xke nn prendiamo l'hubble e poi mi dici chela sua foto è piu bella?
6. In tutta sincerita il tuo mosaico non mi sembra omogeneo x niente tanti dettagli ma il contorno è yutto ritagli.
7. Ho usato registax 6 x la prima volta e ho tirayo fuori quello, ho usato yuy2 e nn è in modalità raw. 1 saturno con il colore giusto ce l'ho ma me l'ha modificato 1 di un altro forum che è un astrofisico...honprovato la sua procedura di scomporre l'rgb ma è tosta. Facile dire cerca di tenere il pianeta al centro con una eq1 e 2000 di focale...è prqticamente impossibile visto che appenamuovi la manopolina saturno nn lo vedi piu dalle vibrazioni! La mia luna non sarà il top max essere la mia PRIMA prova a me soddisfa visto anche lo strumento e la zona...riprese fatte in 5 mq di balcone. Cmq sono 24 best frame da 24 video elaborati. Cmq x acquisire uso virtual dub e il programma della philips louge qualcosa.
razziadacqua
22-04-2011, 17:30
volpino, io sto parlando di UNA posa da 3000 secondi :D tu fai pose da 1/5 di secondo :p
:fagiano: ecco mi pareva :D Eh no caspio,per fare pose lunghe sopra 1sec con la webcam dovrei fare una modifica hardware delicatissima alla webcam,lavoro di elettronica amatoriale ma di precisione ed esperienza.
Era la camera del simpaticone che faceva le galassie in bianco e nero, per la cronaca :asd:
Ti ho mai detto che ti odio? E lui scusa a cosa è passato?O ha smesso del tutto?...quanto te l'ha messa? :stordita:
:fagiano: ecco mi pareva :D Eh no caspio,per fare pose lunghe sopra 1sec con la webcam dovrei fare una modifica hardware delicatissima alla webcam,lavoro di elettronica amatoriale ma di precisione ed esperienza.
Ma la webcam è per niubbi, sviluppati :D
Ti ho mai detto che ti odio? E lui scusa a cosa è passato?O ha smesso del tutto?...quanto te l'ha messa? :stordita:
S'è preso un telescopio da osservatorio ed è in attesa di prendersi una nuova CCD, da quel che so. Io son sempre fermo col mio ED80, anche se la gente guardando le foto non ci crede...
Porca miseria hai un ED80 E TI LAMENTI?????????????? Pensa ai poveri sfollati come me che hanno un auriga 70/900:O
Porca miseria hai un ED80 E TI LAMENTI?????????????? Pensa ai poveri sfollati come me che hanno un auriga 70/900:O
Beh io penso ai fortunati che hanno dei Takahashi, per cui sì, mi lamento :D
Suvvia, in fondo l'ED80 costa veramente poco per quel che offre ;)
70/900? :stordita: ma è più buio di un tombino... :fagiano:
Questo passa il convento, intanto mi sto divertendo anche col tombino. Dovrei passare se tutto va bene ad un Mak127 e un rifrattorino 70/500 + bella montatura motorizzata su doppio asse:D
Questo passa il convento, intanto mi sto divertendo anche col tombino. Dovrei passare se tutto va bene ad un Mak127 e un rifrattorino 70/500 + bella montatura motorizzata su doppio asse:D
Ah sí sí, io prima avevo un F/10 e quando sono passato al F/7.5 ho veramente visto la luce! :D
razziadacqua
22-04-2011, 18:17
1.ho postato le foto non x fare gara ma x condividere
Eh appunto (idem) ma se non dai i dati condividi poco,solo immagini...mi segui? :) E' utile e fortuna trovare altre persone che usano gli stessi strumenti, quindi è importantissimo condividere la parte tecnica! In modo da poter dire "Ok,stessa webcam,stessi parametri,stesso soggetto,risultati differenti: o è lo strumento o il cielo"
2.la mia foto non mi sembra cosi scandalosa visto che su piu forum l'hanno eloggiata.
A parte che non ho scritto SCANDALOSA :D Ad ogni modo Tycho è bruciato (non si vede anzi) e il resto della zona sud con i livelli tutti sballati verso il nero(il bianco è diventato grigio) e piattissimo. Non sto dicendo che telescopio o elaborazione fan cacare,anzi, ti sto dicendo che questa foto ha ancora un 30% di bellezza in più da mostrare con una post produzione più attenta. TESTIMONE IN MATERIA è GPC che all'epoca mi diede 4scatti lunari che in apparenza non valevano niente, ma poi sovrapposti ed elaborati correttamente:...
http://img241.imageshack.us/img241/674/esempioelaborazioneneatxv1.th.jpg (http://img241.imageshack.us/i/esempioelaborazioneneatxv1.jpg/)
http://img46.imageshack.us/img46/2066/prova2fotowavescsfilterqc3.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/prova2fotowavescsfilterqc3.jpg/)
3. Il telescopio ce l'ho da 4 mesi
4. Ho ripreso in tutto 3 volte quindi sono 3 prove.
stica, direi che come prime 3 prove ti è andata più che bene,io all'epoca di prove ne feci a DECINE e DECINE senza risultati....
5. Mi sembra di capire che il mio è un 7cm il tuo mi sembra abbia un diametro diverso, xke nn prendiamo l'hubble e poi mi dici chela sua foto è piu bella?
:mbe: ma ti pare che ho fatto sti discorsi? ANZI, alla faccia,fortuna hai un 7cm!!! Guarda che il mio 20cm ha il secondario senza alluminatura in pratica ed è stato quarzato malissimo (VEDRAI la foto e non ci crederai), infatti nel visibile è INUTILIZZABILE, si salva solo con la webcam e stacking...
6. In tutta sincerita il tuo mosaico non mi sembra omogeneo x niente tanti dettagli ma il contorno è yutto ritagli.
:fagiano: :doh: A parte il fatto che SI, la zona dei mari è sfocata,a causa dell'atmosfera più incavolta al momento di quell'ultima ripresa...ma I MOSAICI SI FANNO COSì, devi far vedere quale è la zona di elaborazione e quale artificiale diciamo, infatti ho usato neri diversi tra sfondo e quello della Luna,per far capire cosa è natural e cosa no. Farne una versione senza ritaglio intorno e col nero tutto uniforme non ci vuole niente,ma diventa FINTA...poi prima di pubblicarla ho guardato in giro lavori di altre persone e semiprofessionisti: fan tutti così,fanno vedere il bordo del mosaico col nero.
Per il resto non mi sembra proprio che si vedano righe nere vuote o bianche in mezzo la Luna come invece a molti accade (non nel tuo caso per dire...). Ehi,il quadrato bianco in mezzo è per evidenziare la zona ingrandita ;)
7. Ho usato registax 6 x la prima volta e ho tirayo fuori quello, ho usato yuy2 e nn è in modalità raw. 1 saturno con il colore giusto ce l'ho ma me l'ha modificato 1 di un altro forum che è un astrofisico...honprovato la sua procedura di scomporre l'rgb ma è tosta.
Mhhhh prima a poi devo approfondire il discorso tricromia e anche luminanza...in teoria con aviraw o altri programmi scomponi il video ottenuto nei suoi 3canali e poi con registax li ricomponi tutti,ma SI, è un lavorone. Sta di fatto che fin ora ho ottenuto un solo Saturno coi colori accettabili (botta di culo immane)...e nonostante varie prove non riesco a ripetere l'evento -.-
Facile dire cerca di tenere il pianeta al centro con una eq1 e 2000 di focale...è prqticamente impossibile visto che appenamuovi la manopolina saturno nn lo vedi piu dalle vibrazioni!
Stesso identico problema e parere avevo all'inizio. Poi ci ho preso mano,ma sopratutto ho registrato la manopola AR per essere più rigida: in teoria ci dovrebbero essere delle vitine,brugoline, ai lati delle manopole (sulla montatura) che se strette rendi il gioco più duro. Da me persino una specie di DADO da 11 c'è da stringere,dal quale esce il perno AR. Tu almeno hai un telescopio "dimensionato" alla montatura (visto foto on line) ma io ho un CANNONE da 25cm * 1220cm su una montatura sottodimensionatissima: se cammino o appoggio un piede a terra,il campo inquadrato trema -.-. Un "trucco" è quello di cominciare l'inseguimento manuale PRIMA del rec...quando sei a sincro parti, non usare le dita,ma abbraccia la manopola con tutta la mano, giocando solo col polso...e siediti comodo,cambia dal giorno alla notte.
La mia luna non sarà il top max essere la mia PRIMA prova a me soddisfa visto anche lo strumento e la zona...riprese fatte in 5 mq di balcone. Cmq sono 24 best frame da 24 video elaborati. Cmq x acquisire uso virtual dub e il programma della philips louge qualcosa.
Stesso balcone,con il sud rivolto sopra il tetto :muro: 24 VIDEO?!!?SANTA VOGLIA!!!Sei all'inizio,non sfruttare tutta la tua pazienza sin da subito se no ti sdreni :D
Virtual Dub per acquisire mai usato,ci volevo provare,ma lo usavo per dividere i file avi in file bmp. Philips Louge EPURALO o ELIMINALO ;)
Da retta,fidati, per regolare le impostazioni della webcam scarica e usa questo:wcctrl
- http://cristiandf.altervista.org/documenti/GuidaWcCtrl.pdf GUIDA di 2pag dacci un occhio
- http://wcctrl-webcam-control-utility.software.informer.com/ DOWNLOAD
Invece per acquisire puoi usare:
- HANDY AVI: ottimo,facile,semplice,leggero,veloce, not free ma volendo...
- K3CCD Tools No free ma ottimo reticolo per inseguire o collimare durante il trial
-Sharp Cap free (non hai un controllo totale,devi integrare con wcctrl,ma è molto molto carino,da approfondire)
- GiGi Web Capture free
Per la modifica raw se ti interessa ne riparliamo perchè è complessino il discorso...non tanto la modifica ma l'elaborazione a seconda dei profili.
Razzi, è che chi non ti conosce può prendere un po' per... aggressivo il tuo modo di fare :D ;) Io lo so e ti ignoro :ciapet: ma non tutti lo sanno...
Frycap, ti posso assicurare che non era intenzione di Razziadacqua (cambia nick per favore :D ) fare il saputello o stroncare, è che è fatto così... ;)
TESTIMONE IN MATERIA è GPC che all'epoca mi diede 4scatti lunari che in apparenza non valevano niente, ma poi sovrapposti ed elaborati correttamente:...
Ehi, nun t'allargà :nonsifa:
:D
Sì avevi fatto un ottimo lavoro comunque.
L'hai vista la mia ultima luna con la SBIG?
Carissimo razziadacqua, mi devi scusare se ho parlato in maniera magari un po esagitata prima...posso essere sembrato un po esagitato...in realtà lo ero...ma NON PER TE....mi girano per vicende familiari non assimilabili al forum o all'astronomia:D ...Venendo quindi a noi:) scusa se ho sminuito la tua immagine è bella ci mancherebbe...la mia è la mia PRIMISSIMA immagine mosaico e si sono 24 video...vuoi sapere quanto ci ho messo a tirare fuori quell'immagine? 8 oreUn mal di testa da panico.....però la soddisfazione che quella cosa è mia mi ha ridato molto di piu del mal di testa:D ...amici a bocca aperta...parenti inebetiti...cmq il tuo occhio è fino....quella parte è venuta TUTTA BRUCIATA...COMPLETAMENTE.....ho dovuto cercare di prendere quella parte di luna da altre riprese che erano state fatte per altre parti...non so se hai capito...praticamente ho sfruttato il mio ERRORE D'inseguimento per cercare di tirare fuori il restante dei crateri...la parte grigia senza niente prima era ENORME.....è il max che sono riuscito a fare...mi sono spappolato il cervello....ti dovessi dire di registax 6 conosco praticamente 0...sono andato ad occhio...conosco 5 parametri del 5.1 e mi sono buttato sul 6 tipo kamikaze e uscivano immagini migliori del 5.1:D .... Ma perchè quello della philips di programma non va bene? Cos'ha che non va? Io mi ci trovo cosi bene...dimmi dimmi che sono curioso sul cosa cambia!!! Cmq aimè...la montatura è ampiamente sottodimensionata:muro: il mio tubo è lungo 1m e 10 e quando fuocheggi arriva anche a 1m e 20.....non riesco a tenerla ferma in nessun modo...il mio balcone espone a sud...non vedo la polare e niente..lo stazionamento è fatto alla casaccio con latitudine e esposizione a NORD....non sono riuscito a darti tantissimi dati tecnici perchè in realtà MANCO LI SO IOOOOOOOOOOOOO!!!! QUESTA VERSIONE DI SATURNO E' QUELLA RITOCCATA Dall'astrofisico: http://img695.imageshack.us/img695/3691/immagine4ry.jpg (http://img695.imageshack.us/i/immagine4ry.jpg/)
Mi ha spiegato la procedura...scomponi...unisci...vai di gamma...fai cosi...ma non c'ho capito na mazza:D m'è uscito saturno ROSSO te dico tutto.... Cioè tu mi stai dicendo ritornando alla Luna che c'è da tirare fuori ancora dell'altro? Sicuramente ma io sono arrivato al capolinea....non riesco a tirare fuori di piu:muro: ..Cmq si sono le prime prove....ma quando si tratta di Natura sono piuttosto paziente...pesca...sci....astronomia...mare...sono calmo..poi nella vita mi incacchio come una iena ahahhaha...La cosa comunque del far vedere il mosaico a me non piace devo essere sincero..pure se i grandi astronomi fanno cosi...io non lo gradisco...andrò contro corrente ma me deve piace a me:D ....Cmq mo mi hai incuriosito cosa cambia con quei programmi per regolare le impostazioni varie????
razziadacqua
23-04-2011, 00:46
Ehi, nun t'allargà :nonsifa:
:D
Sì avevi fatto un ottimo lavoro comunque.
L'hai vista la mia ultima luna con la SBIG?
a
Ma ho dato un occhiata al tuo "sito" linkato in firma ma è una valle di lacrime e di foto manco l'ombra :) Cercata un ora sul tuo imageshack ma a parte ottime foto di profondo cielo non ho visto nessuna Luna :/ Voja veda!!!Dov'è?!
razziadacqua
23-04-2011, 00:49
Frycap, ti posso assicurare che non era intenzione di Razziadacqua (cambia nick per favore :D ) fare il saputello o stroncare, è che è fatto così... ;)
Raga scusate ma trovare un altra persona che usa la mia stessa webcam non ci ho più visto "CONDIVIDERE CONDIVIDERE CONDIVIDERE ESTRARRE INFO ESTRARRE INFO" tipo direttive primarie di Robocop :°D Sono un pò irrutento ma che caspio ci guadagno ad insultare la gente? Ho solo da imparare e volendo anche molto da insegnare e spesso si impara anche da quelli stessi a cui si insegna (facevo anche corsi di recupero quindi so bene di cosa parlo :) )
Ma sopratutto cerco di stimolare gli altri a dare il meglio, specie mettendo pulcioni nelle orecchie :Prrr:
razziadacqua
23-04-2011, 01:35
Carissimo razziadacqua, mi devi scusare se ho parlato in maniera magari un po esagitata prima...posso essere sembrato un po esagitato...in realtà lo ero...ma NON PER TE....mi girano per vicende familiari non assimilabili al forum o all'astronomia:D
Mi spiace,scusami, ma fra l'altro come vedi ti ho risposto pacifico perchè immaginavo di averti in qualche modo alterato ecco, anche per altri motivi, perchè a regola son stato tranquillone ;°D
...Venendo quindi a noi:) scusa se ho sminuito la tua immagine è bella ci mancherebbe...la mia è la mia PRIMISSIMA immagine mosaico e si sono 24 video...vuoi sapere quanto ci ho messo a tirare fuori quell'immagine? 8 ore
Ora non sò da quanti frame erano ogni video,ma se dovessi fare io 24video a 2400 di focale...da 600frame l'uno...botta di conti...2minuti a video, 48min di ripresa(1ora)...2ore per debayerizzare tutto...bah,credo che alla fine io ci ho messo 8 ore totali per fare la mia di Luna, per farne una con 24video mi vien la pelle d'oca. Adesso vedo quanto ci metto a tirar fuori il TERMINATORE a 2400 di focale,sempre in mosaico...
Un mal di testa da panico.....però la soddisfazione che quella cosa è mia mi ha ridato molto di piu del mal di testa:D ............ il mio ERRORE D'inseguimento per cercare di tirare fuori il restante dei crateri...la parte grigia senza niente prima era ENORME.....
Ah ecco,credo di aver capito. In pratica hai fatto l'errore comunissimo di saltare un area o cmq non ti è venuta affatto e quindi hai cercato di estrarla dallo stacking con Rx6 con l'opzione "Massima Area" no? Ovvio che poi la qualità è quella che è...mhhhh bega grossa...
è il max che sono riuscito a fare...mi sono spappolato il cervello....ti dovessi dire di registax 6 conosco praticamente 0...sono andato ad occhio...conosco 5 parametri del 5.1 e mi sono buttato sul 6 tipo kamikaze e uscivano immagini migliori del 5.1:D ....
AH guarda,te lo dice uno che ha perso ore ore e ore a fare test inutili di confronto tra versioni e metodi di stacking (vedessi le pagine di appunti).HAI FATTO BENISSIMO. Alla fine gli sviluppatori stessi, hanno capito e visto che non serviva niente ad un cavolo, eliminato i vari indicatori di qualità,ottimizzazzione...tutto :D E funziona una meraviglia infatti ora :O A parte l'allineamento center of gravity,quello non mi funge,infatti uso ancora la 5.1 per saturno (spesso 6.1 mi scazza...)
Ma perchè quello della philips di programma non va bene? Cos'ha che non va?
A parte numerosi conflitti di sistema, da standby e riavvio...Skype impazzito..ma sopratutto non puoi impostare il codec di compressione dell'immagine.Ovvero, I420-IYUY e YUY2 sono una cosa, il compressore dei colori, poi dopo il video lo puoi acquisire con vari codec come xvid, divx, mpeg, mov, cynepack....e [DIB] UNCOMPRESSED, l'opzione migliore che programmi come HANDY AVI ti danno, mentre la V-Louge non credo proprio. La differenza sta che un video di 600frame YUY2 non compresso pesa quasi 900MB,invece in Cynepack o altri codec arrivi a 90Mb o persino 45MB (a parità di frame ovvio) quindi perdi quintalate di informazioni sul colore...
TI SUGGERISCO DEI TEST, così vedi coi tuoi occhi: webcam in camera,pc,fai video fissi alla stanza da 10frame,prima con i vari compressori I420-IYUY eYUY2 a parità di codec. E vedi la differenza peso dei file pura e semplice. Poi a parità di compressore,cambi codec...fa conto che 51frame:
in YUY2 pesavano 26,4MB
in IYUY pesavano 21,1MB
in I420 pesavano 16,7MB
Il tutto in formato UNCOMPRESSED. Lo stesso video in YUY2 con uno dei codec migliori ad impostazione elevata,il file si DIMEZZAVA preciso :) Se cerchi dettagli colore...cambia parecchio.
il mio tubo è lungo 1m e 10 e quando fuocheggi arriva anche a 1m e 20.....non riesco a tenerla ferma in nessun modo...il mio balcone espone a sud...non vedo la polare e niente..lo stazionamento è fatto alla casaccio con latitudine e esposizione a NORD....non sono riuscito a darti tantissimi dati tecnici perchè in realtà MANCO LI SO IOOOOOOOOOOOOO!!!!
Ahio...niente polare son cavoli...ad ogni modo è importante sapere sempre:
le impostazioni di gamma,esposizione,fps (i pignoli direbbero "GLI ADU!!!")
parametri di bilanciamento bianco (specie quando riesce,almeno li conosci!)
numero di frame di ogni video
frame usati di ogni video
Con la nostra webcam minore sono i frame al secondo (fps) e maggiori sono sensibilità e contrasto. Così facendo puoi aumentare i tempi di posa da 1/25 a 1/50-1/100 riducendo il mosso di ogni frame.
Raccogliere dati ti aiuta a trovare la configurazione software migliore per il tuo telescopio e quindi evitare inutili perdite di tempo quando hai mente cose precise da fare.
QUESTA VERSIONE DI SATURNO E' QUELLA RITOCCATA Dall'astrofisico:
Mi ha spiegato la procedura...scomponi...unisci...vai di gamma...fai cosi...ma non c'ho capito na mazza:D m'è uscito saturno ROSSO te dico tutto....
Quando vedrai le immagini dei miei frame debayerizzati della LUNA GIALLA il tuo saturno rosso ti farà bello! Solo una volta mi è venuto Saturno ottimo...il resto tutta m€rd@...Cmq riguardo quell'elaborazione,ottima per il colore,ma come dettaglio erano meglio le altre,meno finte le tue!
Cioè tu mi stai dicendo ritornando alla Luna che c'è da tirare fuori ancora dell'altro?
A questo punto non sò,se mi dici che ti mancava la roba :/ Piuttosto che perdere tempo per ottenere un risultato mediocrissimo,è meglio rifare tutto cosciente degli errori precedenti. Da retta. Volendo estraendo i migliori frame che coprono ogni zona si ottiene di sicuro qualcosa di meglio ma è un lavoro lunghissimo...
Io credevo invece che quel bianco e quel grigio fossero un lavoraccio di Photoshop o Gimp coi livelli...Anche se ad ogni modo Tycho è recuperabile a quanto vedo.
Sicuramente ma io sono arrivato al capolinea....non riesco a tirare fuori di piu:muro: .....La cosa comunque del far vedere il mosaico a me non piace devo essere sincero..pure se i grandi astronomi fanno cosi...io non lo gradisco...andrò contro corrente ma me deve piace a me:D ....Cmq mo mi hai incuriosito cosa cambia con quei programmi per regolare le impostazioni varie????
Bah guarda,ripeto, io ero partito con l'idea di fare il cielo nero nero e fare a mano tutta la parte CINEREA della Luna...poi mi son reso conto che era davvero finto e orrendo (oltre che un lavoro lunghissimo)...quindi optato per il modello "internazionale" :D
COSA CAMBI CON WcCtrl? = ) Dai un occhiata al link che manda al PDF con le istruzioni...setti tutto della webcam e vedi i cambiamenti subito in anteprima:
-luminosità: per cercare le stelle sfuocate è utile spararla al massimo
-gamma
-guadagno: sempre per cercare le cose sfocate o aumentare la sensibilità diciamo (ma ovviamente aumenti il rumore)
-esposizione: per prevenire effetto mosso,turbolenze ma sopratutto esporre corretamente (Sole 1/1000-1/1500...Luna 1/25-1/50...)
-frame al secondo: dettaglio e luminosità del'immagine sono inversamente proporzionali ai fps, se bassi vanno all massimo se alti l'immagine è pessima.
-bilanciamento bianco (auto,manuale,artificiale,esterno...) di solito si lavora a 5fps massimo 10fps (a 5fps l'immagine va fisiologicamente a scatti)
-saturazione e contrasto: mai mossi...ma dovrei provarci,anche se è meglio lavorarci in post.
-B/W (importante,migliora ancora l'immagine, perchè la webcam ha meno dati da eliminare o comprimere da mandare al PC,quindi se elimini le info colore aumenta i dati sui grigi...)
-ribaltamento orizzontale e verticale: a volte utile
-SALVATAGGIO DELLE IMPOSTAZIONI GLOBALI IN VARI SLOT,RICARICABILI...utilisssssssimoooo.
DOPO ci sono i vari programmi di acquisizione (HandyAVI,SharpCap,K3CCD Tools)...vanno a gusti di estetica,ma alcuni purtroppo non consentono di impostare il codec video...però magari hanno funzioni utili come la messa a fuoco, il reticolo,il debayering in diretta...pertanto io li tengo e uso tutti a seconda degli usi.
Ma la cosa più importante di tutte è la messa a fuoco. Io ora ho scoperto ed uso la Maschera di Bathinov:
http://gerlos.altervista.org/maschera-bahtinov-messa-fuoco-super-precisa
Peccato che con un rifrattore non so se sia adattabile o quale tipo di maschera si possa usare...devi informarti. Ma è uno strumento POTENTISSIMO.
a
Ma ho dato un occhiata al tuo "sito" linkato in firma ma è una valle di lacrime e di foto manco l'ombra :) Cercata un ora sul tuo imageshack ma a parte ottime foto di profondo cielo non ho visto nessuna Luna :/ Voja veda!!!Dov'è?!
Ehm lo devo togliere quello, ormai avrà otto anni e non l'ho mai sistemato...
No no tutte le foto sono su Picasa: https://picasaweb.google.com/gpaolo79/Telescopio# e su imageshack.
La luna è questa:
http://img199.imageshack.us/img199/9248/lunalrgb.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/lunalrgb.jpg/)
Mi spiace,scusami, ma fra l'altro come vedi ti ho risposto pacifico perchè immaginavo di averti in qualche modo alterato ecco, anche per altri motivi, perchè a regola son stato tranquillone ;°D.....................................................eccecc...........
Peccato che con un rifrattore non so se sia adattabile o quale tipo di maschera si possa usare...devi informarti. Ma è uno strumento POTENTISSIMO.
Allora aspè che ti ho detto una castronata e non ci siamo capiti....allora per acquisire uso Virtualdub e uso come formato yuy2...infatti co 40 video so tipo 20gb di roba...per le riprese della luna ho usato la modalità B/W mooolto meglio del colori...è piu facile:D ...le riprese sono state fatte a 10fps e i filmati sono di circa 400frame l'uno CIRCA....poi di quei 400 giusto 100 sono buoni il resto vengono scartati....cmq non ho usato assolutamente GIMP per fare le parti grigie!!! Praticamente la cosa era una parte della luna sovraesposta....cioè quella in alto a destra della mia foto....li allora mi sono rivisto tutti i filmati e ho cercato un punto dove si intravedeva quella parte "PER ERRORE" e Fortunatamente l'errore c'era, in un video con l'inseguimento alla cazzum ero riandato a finire su quello stesso punto e ho potuto ricreare MEGLIO di prima la Luna. Le 2 immagini guarda:
PRIMA:
http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2011_04_12/2913pano-Medium.jpg
DOPO:
http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2011_04_13/2476ULTIMAAA-FINALE-Medium.jpg
Per quanto riguarda il programma per le impostazioni, uso non lounge ma il programmino in basso a destra che ti mette il driver...ti da tipo shutter speed...gli fps...bilanciamento del bianco...e vari ammenicoli....io di solito uso sempre 10FPS....shutter speed e Gain cerco di lasciarli il piu basso possibile....contrasto e luminosità li tocco poco....Il bilanciamento del bianco lo lascio su auto perchè E' DIFFICILISSIMO....Invece mi incuriosisce la cosa della messa a fuoco....c'è la messa a fuoco???? Ma io fuocheggio col telescopio!!!!!:mbe: :muro:
per capirici uso questo:
http://home.zonnet.nl/m.m.j.meijer/D_I_Y/pictures/spc900nc/screenshot.jpg
insieme a virtual dub...
Ah cmq anche io noto che center of gravity non funge sul 6 mentre sul 5.1 lo uso alla grande:D
Oddio ma cos'è st'opzione "Massima Area"??? Io praticamente per recuperare quelle zone ho messo i punti di allineamento sulla parte del video che mi serviva :) e ha tirato fuori la parte giusta :)
razziadacqua
23-04-2011, 11:35
Ehm lo devo togliere quello, ormai avrà otto anni e non l'ho mai sistemato...
No no tutte le foto sono su Picasa: https://picasaweb.google.com/gpaolo79/Telescopio# e su imageshack.
La luna è questa:
http://img199.imageshack.us/img199/9248/lunalrgb.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/lunalrgb.jpg/)
:Perfido: Inviami il file originale se possibile....
:Perfido: Inviami il file originale se possibile....
Sono non so quanti RAW della SBIG per L R G e B...
razziadacqua
23-04-2011, 11:50
Allora aspè che ti ho detto una castronata e non ci siamo capiti....allora per acquis..........a 400frame l'uno CIRCA....poi di quei 400 giusto 100 sono buoni il resto vengono scartati....cmq non ho usato assolutamente GIMP per fare le parti grigie!!!
Ok,va benissimo il YUY2 però la compressione del video,il codec,metti UNCOMPRESSED,ma a giudicare dal peso credo tu lo faccia già.
Praticamente la cosa era una parte della luna sovraesposta....cioè quella in alto a destra della mia foto....li allora mi sono rivisto tutti i filmati e ho cercato un punto dove si intravedeva quella parte "PER ERRORE" e Fortunatamente l'errore c'er.......
Ho capito, adesso col confronto si vede bene l'area recuperata e ti è andata bene :)
Ma invece di immattirti prova a fare:
STACK----> Stacking Options----> MAXIMIZED
In pratica questa opzione ti va a pescare tutti i bordi estremi pescati per sbaglio durante la ripresa :) Ovvio che minori sono i frame a disposizione e minore è la qualità di questi bordi, però almeno c'è li hai e durante la composizione non diventi matto ;)
Per quanto riguarda il programma per le impostazioni, uso non lounge ma il programmino in basso a destr..........o di lasciarli il piu basso possibile....contrasto e luminosità li tocco poco....Il bilanciamento del bianco lo lascio su auto perchè E' DIFFICILISSIMO....
Spero tu non usi i driver in tedesco :Prrr:
Prova quello che ti dico io,diciamo che in pratica è uguale,con la sostanziale differenza che salvi i profili di impostazione ;) E li puoi ricaricare al volo!
Invece mi incuriosisce la cosa della messa a fuoco....c'è la messa a fuoco???? Ma io fuocheggio col telescopio!!!!!:.
"Si", quei programmi di acquisizione hanno opzioni software che ti permettono tramite istogrammi e valori di impostare una corretta messa a fuoco,con la tecnica del livello del bianco...non ci ho mai capito un caspio e non ha mai funzionato bene con inseguimento manuale :muro:
Quindi mi son buttato a capofitto con la maschera di Bathinov con risultati eccezionali.
Ah cmq anche io noto che center of gravity non funge sul 6 mentre sul 5.1 lo uso alla grande:D
Ottimo, non ci perdo più tempo :D
razziadacqua
23-04-2011, 11:52
Sono non so quanti RAW della SBIG per L R G e B...
Un filettone ZIP? *_* (tranqui che la paternità è sempre tua ;) Però almeno provo una tecnica nuova e ho materiale originale su cui smanettare!)
Un filettone ZIP? *_* (tranqui che la paternità è sempre tua ;) Però almeno provo una tecnica nuova e ho materiale originale su cui smanettare!)
Non è questione di paternità... è questione di come ti mando 45Mb?
Comunque sono .fit, ricorda...
Figata la maschera di maschera di Bathinov:D
razziadacqua
23-04-2011, 12:26
Non è questione di paternità... è questione di come ti mando 45Mb?
Comunque sono .fit, ricorda...
Link temporaneo in megaupload? *_* da 24h...
Oppure file zip diviso in 5file da 9MB l'uno quindi allegabili ad altrettante 5mail? :vicini:
Link temporaneo in megaupload? *_* da 24h...
Oppure file zip diviso in 5file da 9MB l'uno quindi allegabili ad altrettante 5mail? :vicini:
Stress---...
Dopo vedo cosa riesco a fare.
Perchè non ti fai un ftp e te li mando?
razziadacqua
23-04-2011, 13:01
Stress---...
Dopo vedo cosa riesco a fare.
Perchè non ti fai un ftp e te li mando?
Eh lo sò :D se mi faccio un fpt?mhhh ho smesso da tempo con certe cose...fanno male... :P
SCemate a parte come mi faccio un ftp direttamente sul mio pc? :/
Ah parentesi, AVEVO SBAGLIATO L'ORIENTAMENTO DELLA LUNA :D Eccola corretta. Fra l'altro mi han fatto notare che la X dei pirati che avevo notato è conosciuta proprio come THE LUNAR X :)
http://img709.imageshack.us/img709/1221/moonmosaicpub.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/moonmosaicpub.jpg/)
razziadacqua
23-04-2011, 21:10
Ho notato che con REGISTAX e i file in mio possesso,se rielaboro il tutto:
senza darkframe
ma scegliendo il miglior best frame come reference frame
invece del metodo default uso l'allineamento con il metodo 3x3 pixel
ai wavelets uso l'opzione "Link wavelets", lavorando solo 6-5livello, con piccole variazioni
Ottengo dei risultati decisamente migliori con meno rumore,più definizione, da qui il mosaico Lunare in 2 versione:
Versione 2
http://img713.imageshack.us/img713/9459/moonvl.th.jpg (http://img713.imageshack.us/i/moonvl.jpg/)
A confronto con l'altro sono decisamente diversi,specie nel dettaglio e nel rumore.
Versione 1
http://img709.imageshack.us/img709/1221/moonmosaicpub.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/moonmosaicpub.jpg/)
Poi ecco una versione molto particolare,fatta praticamente solo con i best frame di ogni video, 1 FRAME PER VIDEO:
Moon RAW
http://img215.imageshack.us/img215/8642/moonraw.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/moonraw.jpg/)
Perchè in certi punti sembra che la versione RAW sia migliore di quelle stackate(V1 e V2)?
Secondo me non sembra,è così, per il semplice fatto che su 600frame solo pochissimi,massimo 10frame erano davvero buoni, solo che a loro volta avevano differenze tali che anche se sovrapposti,il risultato non sarebbe stato buono. TUTTO A CAUSA DELL'ENORME TURBOLENZA ATMOSFERICA E CONVETTIVA DEL TETTO. Pertanto mi domando cosa scapperebbe fuori con un seeing migliore, riprendendo da un campo, senza vento... (magari pure collimato bene,secondario nuovo e 2 fettine di culo :rolleyes: )
Invece non capisco perchè le elaborazioni senza DarkFrame siano migliori...probabilmente ho sbagliato a crearlo...
Oh forse avendo preso il dark frame a fine riprese,la webcam aveva scaldato troppo i pixel, creando un rumore di fondo più grosso dei video presi...boh.
P.S: questo è un dark frame semplicemente debayerizzato. In teoria anche se preso in bianco e nero,in raw applicando il filtro debayer escono fuori i colori originali...
http://img28.imageshack.us/img28/4718/moon2048.png
ECCO COSA INTENDEVO CON BILANCIAMENTO DEL BIANCO DIFFICOLTOSO :muro: :muro: :muro: :muro:
Chelidon
16-06-2011, 12:06
Mi devo aggiornare sulle cose interessanti delle ultime pagine visto che è parecchio che non butto un occhio in questo forum, così nel frattempo ...dato che vedo molte immagini lunari e qualche volta arrivava qualche utente alle prime armi che chiedeva come fotografare la volta celeste (e magari salta fuori il sistema del trespolo a manovella ;) ) ...lancio una domanda strana:
Ma non si potrebbe (almeno per esposizioni non troppo lunghe) magari ideare un sistema che spostando il sensore della fotocamera compensi il moto delle stelle? In fondo basterebbe solo sapere in che direzione avviene lo spostamento cioè aver note le coordinate celesti... :Perfido:
(non sottovalutate la domanda c'è un trabocchetto.. :p e sono molto curioso di sentire qualche risposta.. :) )
razziadacqua
29-08-2011, 21:48
Mi devo aggiornare sulle cose interessanti delle ultime pagine visto che è parecchio che non butto un occhio in questo forum, così nel frattempo ...dato che vedo molte immagini lunari e qualche volta arrivava qualche utente alle prime armi che chiedeva come fotografare la volta celeste (e magari salta fuori il sistema del trespolo a manovella ;) ) ...lancio una domanda strana:
Ma non si potrebbe (almeno per esposizioni non troppo lunghe) magari ideare un sistema che spostando il sensore della fotocamera compensi il moto delle stelle? In fondo basterebbe solo sapere in che direzione avviene lo spostamento cioè aver note le coordinate celesti... :Perfido:
(non sottovalutate la domanda c'è un trabocchetto.. :p e sono molto curioso di sentire qualche risposta.. :) )
In pratica un ottica adattiva ma dove il compenso non avviene a livello delle ottiche (come grandi telescopi e obiettivi reflex),ma a livello del sensore...
Ma perchè ti stanno antipatiche le autoguide esterne con sensore? :) Possono modificare la correzione anche di 1 PIXEL ;)
CMQ non servono solo le coordinate celesti,ma bensì: focale con cui fotografi,"tempo di posa",declinazione celeste che stai fotografando,orientamento della camera se è orizzontale o verticale e per finire sapere se fotografi a est o ovest del meridiano :)
Perchè? Perchè la traccia stellare,lo startrail, lasciata in foto dipende appunto dalla focale (inversamente proporzionale,a focali cortissime,a parità di tempo la traccia è minore),la zona che fotografi (equatore celeste ha maggior velocità e il polo minore/"nulla",quindi verso equatore celeste i tempi massimi si accorciano)...poi dopo a secondo di come orienti la camera e verso dopo la direzione delle stelle cambia (quindi serve inclinometro e devi inserire a mano est/ovest del meridiano locale.
MA SOPRATUTTO, essendo quello del cielo un movimento di rotazione,per far tutto questo dovresti farne uno che possa RUOTARE,non solo traslare...direi un pò troppo complicato :)
Chelidon
05-09-2011, 11:00
E invece no: :Prrr: l'ho detto che c'era il trabocchetto, era una domanda retorica! :)
In pratica è stato commercializzato un dispositivo GPS per reflex che permette la funzione d'inseguimento della volta celeste a livello del sensore, senza il bisogno delle complesse (e costose) montature e annessi.
CMQ non servono solo le coordinate celesti,ma bensì: focale con cui fotografi,"tempo di posa",declinazione celeste che stai fotografando,orientamento della camera se è orizzontale o verticale e per finire sapere se fotografi a est o ovest del meridiano :)
Per coordinate celesti intendevo appunto AR e Dec ;) tutto il resto che citi lo davo per scontato visto che una fotocamera lo sa (e lo scrive negli exif). Probabilmente quell'unità GPS sfrutta anche informazioni giroscopiche, appunto per sapere la "direzione" di puntamento (ma in un sistema di stabilizzazione è roba implementata, penso, a priori per farlo funzionare), oltre al semplice dato di Latitudine a quel punto mi sembra che il gioco è fatto per prevedere gli spostamenti e compensarli. :sofico:
Comunque per un po' di fonti:
Discussione in un forum astronomia (http://www.cloudynights.com/ubbthreads/showflat.php/Number/4616712) (Qui il più noto, italiano.. (http://www.trekportal.it/coelestis/showthread.php?t=39826))
Discussione sul forum di Dpreview (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1036&thread=38568035&page=1)
E qua nel forum internazionale pentax c'è una tabella che indica i limiti di tempo che riesce a compensare in funzione del campo visivo.. ;) (http://www.pentaxforums.com/forums/1558122-post49.html)
Talmente semplice che nessuno ci ha mai pensato prima?!! (Ok forse per le CCD astronomiche che a priori non implementano sistemi di shift del sensore sarebbe un costo in più poco giustificabile, forse.. :boh:)
Vabbè ma dai, è un giocattolo.
Con un GPS non hai la precisione necessaria per un lavoro del genere.
Chelidon
11-09-2011, 10:23
:sofico: Addirittura! Non so, forse i giroscopi per indovinare l'orientazione.. :boh: Ma che un GPS non sia preciso a stabilire la latitudine mi sembra un bel lapsus :p sicuro che sia confrontabile una precisione che arriva a qualche metro con quella per quanto buona si possa fare orientando una montatura?! :confused: (senza contare la scomodità :stordita: )
Comunque (a parte le immagini del sito ufficiale (http://www.pentax.jp/japan/products/o-gps1/astrotracer.html)) puoi giudicare i primi risultati con 33s su un 135mm mi pare che funzioni tranquillamente (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=47001) :)
Certo ha i suoi limiti di tempo e tutto il resto ma per l'amatore saltuario che non vuole spendere chissà quanti soldi in una montatura (quanti ne son passati qua) mi sembra una bella invenzione, poi :boh:
:sofico: Addirittura! Non so, forse i giroscopi per indovinare l'orientazione.. :boh: Ma che un GPS non sia preciso a stabilire la latitudine mi sembra un bel lapsus :p sicuro che sia confrontabile una precisione che arriva a qualche metro con quella per quanto buona si possa fare orientando una montatura?! :confused: (senza contare la scomodità :stordita: )
Comunque (a parte le immagini del sito ufficiale (http://www.pentax.jp/japan/products/o-gps1/astrotracer.html)) puoi giudicare i primi risultati con 33s su un 135mm mi pare che funzioni tranquillamente (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=47001) :)
Certo ha i suoi limiti di tempo e tutto il resto ma per l'amatore saltuario che non vuole spendere chissà quanti soldi in una montatura (quanti ne son passati qua) mi sembra una bella invenzione, poi :boh:
Non parlo di precisione nel rilevare la latitudine, parlo di precisione nell'inseguimento.
Il sensore si dovrà muovere diversamente a seconda di come è girata la macchina fotografica, ed è lì che il GPS non ce la può fare secondo me.
Tieni comunque presente che io ho fatto foto con un 24mm di 30 secondi con la macchina appoggiata per terra e le strisciate si vedono appena. Poi per carità funzionare funzionerà, ma io continuo a vederlo come un giocattolo.
La fotografia astronomica è ben altro...
Chelidon
12-09-2011, 17:44
Infatti, mai messo in dubbio ciò.. ;) non è qualcosa per chi ha già il telescopio e la super montatura automatizzata..
Comunque i dati ci sono per farsi un'idea (col 24mm ti assicurano 5 minuti, come siano lo si vedrà, ma non vedo perché dovrebbero presentare qualcosa che funziona male per fare brutta figura.. :boh:)
Infatti, mai messo in dubbio ciò.. ;)
Comunque i dati ci sono per farsi un'idea (col 24mm ti assicurano 5 minuti, come siano lo si vedrà, ma non vedo perché dovrebbero presentare qualcosa che funziona male per fare brutta figura.. :boh:)
Che scherzi? Ma hai mai visto pubblicità in vita tua? :D
Hai presente per esempio quelle pubblicità dove ti dicono che un'auto fa 40km/l?
Mica dicono balle. Solo dimenticano di dirti che sono in percorso simulato, in non so che condizioni, magari con l'auto ferma che gira sui rulli e cose così.
Io ci credo che questa cosa permetta una foto di 5 minuti senza strisciate evidenti, ma magari dietro ci sono dieci giorni di lavoro per un qualche particolare orientamento della macchina, foto in particolari posizioni del cielo, etc. Tanto per intenderci: fai una foto all'equatore abbastanza stretta e il sensore deve solo traslare, ma fai una foto larga prendendo il polo e il sensore deve anche ruotare, avendo a disposizione quindi solo la diagonale per muoversi.
Poi i dubbi sulla qualità quelli li ho, sì.
Anche una mia foto con la macchina appoggiata se la guardi al 25% mostra quasi nessuna strisciata, poi se la vedi al 100% ti accorgi che ci sono vari pixel di movimento. Io finora ho visto foto al 20-25% o meno, visto che la mia è una 10Mpixel e quelle messe sui siti saranno fatte sicuramente con macchine più nuove.
razziadacqua
13-09-2011, 02:17
Come back alive!
Ho visto il tutto e mi chiedo:
chi cazzaccio glielo ha fatto fare un immattimento del genere?
FUNZIONA SOLO SU PENTAX, parlassimo di sensori CANON ok,corro il rischio,ma Pentax non è l'apice delle DSLR in astronomia
qualità yes,vorrei proprio vederle per bene ste foto
come abbiano garantito moviemento e raffreddamento al sensore,è incredibile...troppo bello per esser vero
oò gps che compensa al metro,sticà,sono militari?! :D
resto dell'idea precedente,TROPPE variabili per essere tutte automatizzate,come dice gpc la fanno facile,ma per me c'è da perderci l'anima 1volta su 2...
razziadacqua
13-09-2011, 02:24
Cmq tanto per dire:
http://farm7.static.flickr.com/6062/6131160813_ab9c6606b9_b.jpg
La tempesta è nella parte in alto,si vede poco,ma il riferimento è qui:
Foto riferimento saturno con tempesta (http://www.spaceweather.com/submissions/large_image_popup.php?image_name=Efrain-Morales-Rivera-Sat_27_03_2011_0417-0602ut-EMo-1_1301401946.jpg)
E dire:
http://farm7.static.flickr.com/6206/6131727212_cb66be671e_b.jpg
E ancora :D
http://farm7.static.flickr.com/6199/6140121472_fa8c738f3a_b.jpg
Quest'ultima è un puro esperimento fotometrico ,svolto con la strumentazioni nelle peggiori condizioni. Era anche per testare la Nikon D7000 col telescopio,per scoprire che non posso fare a fuoco diretto -.-. In pratica i COLORI CHE VEDETE SONO NATURALI,sono la composizione del suolo lunare,non è pitturata,ma tramite diversi processi di saturazione (Camera Raw,CS5...) vengono fuori i colori originali della Luna :)
Proprio in questo momento ho sfornato un'altra Luna colorata fatta con la webcam e telescopio più collimato...babba mia,cose dell'altro mondo,manco la sonda Galileo :D
FUNZIONA SOLO SU PENTAX, parlassimo di sensori CANON ok,corro il rischio,ma Pentax non è l'apice delle DSLR in astronomia
Questo ahimé lo devo confermare, e lo dico da possessore di Pentax (per me migliore anche di altre macchine nelle foto normali, ma vabbé).
Purtroppo la mia Pentax e in generale tutte quelle che ho visto sono assolutamente ciecate per l'astrofotografia, hanno una resa infima. Ho visto foto fatte con Canon sul mio stesso telescopio e i risultati per me sono inarrivabili: è questione di filtri che applicano al sensore, niente di più, niente di meno. Probabilmente modificandola ci si tirerebbero fuori buone foto, ma col cavolo che vado a smontare la macchina...
Poi la Pentax non è supportata da nessun software per PC per astrofotografia, che io sappia...
Chelidon
15-09-2011, 11:08
E porca la miseria!! :sofico:
Spiega, spiega un attimo la storia dei colori (naturali? ma se usi dei filtri! :Prrr: Per me quella parola si riferisce solo a ciò che vedo coi miei tre tipi di coni tutto il resto lo considero "falsi colori" :p) in che che bande dello spettro lavori?
Che scherzi? Ma hai mai visto pubblicità in vita tua? In effetti hai ragione, :p ma sputtanarsi per primi e senza concorrenza :rolleyes: non stiamo parlando di auto che devono spuntare sui litri :boh: e poi proprio perché riportano delle tabelle con le diverse situazioni di AR come dici te che non mi sembra troppa cattiva fede (anche coi dati dell'SR generalmente ci vanno coi piedi di piombo e nessuno si è mai lamentato di sparate, anzi). Se il sistema SR è rodato per il micromosso perché non dovrebbe cavarsela con movimenti ben più lenti, ammesso che abbia dei giroscopi precisi e qui ignoro quanto possano esserli.. :confused: Comunque penso che se sarà una baggianata in molti se ne lamenteranno e lo sapremo a breve ;)
chi cazzaccio glielo ha fatto fare un immattimento del genere?
Il sistema era già implementato "gratuitamente" per il fatto che i movimenti del sensori li han sempre usati per la stabilizzazione (SR) quindi a quel punto non penso sia stato molto difficile il resto (come dicevo il GPS probabilmente prevede la posizione e istruisce l'SR sulle correzioni calcolate non si parla di chissà quale matematica... :p )
come abbiano garantito moviemento e raffreddamento al sensore,è incredibile...troppo bello per esser vero
C'è un sistema elettromagnetico se ricordo bene il sensore è svincolato praticamente (che sia preciso come movimenti, lo deve essere perché viene utilizzato come stabilizzatore dell'ottica), non è raffreddato se stai pensando a una peltier è pur sempre una fotocamera ancora! :sofico:
oò gps che compensa al metro,sticà,sono militari?! :D :mbe: ormai qualsiasi gps commerciale lo fa.. non siamo mica agli albori con le limitazioni dei militari :asd:
Questo ahimé lo devo confermare, e lo dico da possessore di Pentax (per me migliore anche di altre macchine nelle foto normali, ma vabbé).
Purtroppo la mia Pentax e in generale tutte quelle che ho visto sono assolutamente ciecate per l'astrofotografia, hanno una resa infima. Ho visto foto fatte con Canon sul mio stesso telescopio e i risultati per me sono inarrivabili: è questione di filtri che applicano al sensore, niente di più, niente di meno. Probabilmente modificandola ci si tirerebbero fuori buone foto, ma col cavolo che vado a smontare la macchina... Però quello mi sembra il solito discorso del cutIR davanti al sensore (basta guardarsi gli spettri degli ICF per prevederlo (http://www.beyondvisible.com/BV3a-ICF.html)) che dipende da modello a modello.. Di quale canon e pentax stai parlando? Le vecchie canon solitamente usate in astro, avevano filtri molto più blandi (per non parlare della 20Da che era fatta apposta per beccare l'alfa dell'idrogeno) e per la stessa ragione erano molto meno "buone" per rendere colori naturali nella fotografia normale. Delle sensibilità delle ultime pentax con sensori sony ne ho visto parlare un gran bene per queste applicazioni (rispetto a quelle basate sul sensore della k10d o precedenti), poi chissà non ho esperienze dirette di confronti :boh:
FUNZIONA SOLO SU PENTAX, parlassimo di sensori CANON ok,corro il rischio,ma Pentax non è l'apice delle DSLR in astronomia Fai come quello di coelestis che diceva che non si può cambiare il filtro alle pentax (solo perché lo ignora) ma solo alle canon.. :D Secondo me è semplicemente che essendo canon molto più conosciuta (e partita molto prima ha creato dei miti con le fotocamere più vecchie) in un ambito ristretto come questo si conosce maggiormente lei e per la scarsezza di informazioni si pensa di andare sul sicuro solo con quella e con modelli vecchi rinomati. Anche di 7D e D7000 non ho quasi mai visto niente in astrofoto ma non penso che abbiano dei sensori inadatti rispetto ai vecchi CMOS di una 20Da, anzi ;) solo che delle seconde rodate o altre vecchie modificate ce ne sono molte più e quindi più esperienze.. Per dirti se (anche se non noto visto le nicchie) della k-x si dice questo (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-dslr-discussion/77684-k-x-king-long-exposures-astrophotography.html) e con una k-5 ci tirano fuori di queste cose (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-k-5-forum/143409-k-5-astrophotography-4.html) :stordita:
http://en.astronomike.net/640766-2472.jpg
Non penso a priori che anche una D7000 o perfino una nex possa andar male per astrofotografia.. :fagiano:
razziadacqua
22-09-2011, 15:45
E chi è stato pubblicato oggi su Universe Today!?
http://www.universetoday.com/89002/astrophoto-sun-halo-by-niki-giada/
:sofico: :Prrr: :sofico: :Prrr: :sofico: :Prrr:
E fra l'altro mi han pur detto che vogliono pubblicarne un altra delle mie,ma aspettano un pò di tempo,se no qualcuno si indispettisce. Per quella storia dei colori della luna invece ecco un lavoro semifinale:
http://farm7.static.flickr.com/6162/6162297089_139d1d1ae7_b.jpg
Rispondo alla domanda precedente: NON HO USATO ALCUN FILTRO E NON HO COLORATO NULLA,ripeto, è tutto "naturale" :)
razziadacqua
22-09-2011, 15:50
E porca la miseria!! :sofico:
:mbe: ormai qualsiasi gps commerciale lo fa.. non siamo mica agli albori con le limitazioni dei militari :asd:
A quanto sapevo qualsiasi dispositivo gps non militare è limitato a 10m di sensibilità,che fra l'altro varia pure di giorno in giorno a seconda di come gira agli USA. Solo quelli militari hanno sensibilità pure sotto 1m. QUella apparente che hanno i nostri navigatori viene estrapolata dal movimento,appena ti fermi sballa tutto...quindi un dispositivo GPS immobile voglio ridere con che precisione ti dà la posizione,anche perchè LO VEDO tutti i giorni col mio integrato nel Nokia o quello del tom tom(dove se non fixi i satelliti è PERSO).
Chelidon
23-09-2011, 15:52
Ok che è sempre proprietà loro e possono spegnerlo quando vogliono :D ma mi pare che al giorno d'oggi molte delle limitazioni siano state ridotte (poi anche fosse dieci metri di precisione :p come dato di latitudine in gradi mi sembra parecchio buona, non farmi mettere a fare i calcoli sugli ordini di grandezza, abbi pietà :sofico:), qua comunque fanno accenno ad alcuni sistemi di correzione utilizzati dai gps più moderni ad esempio (http://www.settorezero.com/wordpress/i-ricevitori-gps-come-sono-cosa-sono-quali-sono-le-caratteristiche/).
Comunque per gli scettici sul forum di dpreview (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1036&message=39284452) con un 200/2.8 e quell'unità gps ci hanno ripreso la galassia di andromeda e la nebulosa nord america ;) non mi paiono mosse
Rispondo alla domanda precedente: NON HO USATO ALCUN FILTRO E NON HO COLORATO NULLA,ripeto, è tutto "naturale" :)
:wtf: Continuo a non capire però.. :p Cos'è semplicemente un'immagine sovrassatura? Le considerazioni che fai sulla composizione se ho capito bene si devono comunque basare su delle considerazioni di fotometria, come fai se non hai uno spettro o comunque non hai dati non arbitrari su intensità/lambda? :boh:
Comunque per gli scettici sul forum di dpreview (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1036&message=39284452) con un 200/2.8 e quell'unità gps ci hanno ripreso la galassia di andromeda e la nebulosa nord america ;) non mi paiono mosse
Grazie che non sono mosse, si tratta di:
Photos: ISO 1600 & 45 seconds for each raw image
45 secondi è niente, tant'è che hanno preso oggetti tra i più luminosi e li hanno tirati a 1600 ISO. Ribadisco: ci fai foto? Sì. Elimini la necessità di una montatura? Manco per le balle.
E ancora, non è questione di GPS per calcolare la latitudine, è questione di GPS per determinare l'orientamento della CCD e la rotazione del cielo, e non hanno la precisione necessaria per farlo bene. Mettici un 300 o 500mm a quelle macchine e poi vedi quanti secondi riesci a tirarci fuori...
E poi ribadisco: i movimenti della CCD sono dati sicuramente per le condizioni ottimali, ma appena si deve muovere di traverso per me non ha spazio.
:wtf: Continuo a non capire però.. :p Cos'è semplicemente un'immagine sovrassatura? Le considerazioni che fai sulla composizione se ho capito bene si devono comunque basare su delle considerazioni di fotometria, come fai se non hai uno spettro o comunque non hai dati non arbitrari su intensità/lambda? :boh:
Qui ti do ragione, a me sembra un po' una... pippa mentale :D con tutto il rispetto eh Razzi, però se bastasse tirare i colori per determinare la composizione delle rocce, non manderebbero macchine fotografiche con signori filtri a volare... :D
Chelidon
23-09-2011, 16:19
:boh: Ho visto pure io che sono 45s e mi sembrava che con un 200mm non fossero pochi, non penso che senza sarebbe stata possibile quella definizione (nella tabella di prima a seconda della distanza dall'equatore celeste ti danno tempi intorno ai 100s per quella focale e visto che chiedevi come ci arrivassero e se non fossero mosse mi sembrava potesse interesssarti vedere immagini su tempi del genere), poi bo' se mi dici che non ci fai niente che ti devo dire mi fiderò.. :)
Mi sembrava fosse ovvio che il dato di latitudine serve solo in parte dei calcoli, il resto lo fanno i giroscopi e magnetometri (mi sembra ci sia una procedura di calibrazioni degli assi da fare prima, non chiedermi come perché è ovvio che si contano sulle dita di una mano quelli che lo stanno provando vista la novità) per quello che dici sul trascinamento è il motivo per cui è compatibile solo con k-r e k-5 ovvero SR su 3 assi (anche rotatorio) se ho capito bene.
Ritorno a dire che non metto in dubbio che con un telescopio sicuramente ottieni altri risultati, ma una spesa di 250€ più un altro centinaio per un cavalletto, siamo anche su un altro ordine di grandezza di spesa per un amatore che abbia già qualche buon tele, IMHO poi per tutto il resto bo' sono opinioni (e sicuramente mi fido delle tue visto che fai astrofoto e io no).. :boh:
Nel frattempo mi sono dimenticato di fare i complimenti a razziadacqua per la pubblicazione dell'alone :)
Io ho fatto foto ad Andromeda con un 100mm mi pare e una montatura cinese delle più economiche con tempi di qualche minuto, senza assolutamente curare il puntamento polare (manco sapevo come si facesse a momenti all'epoca :asd: ) e i risultati sono assolutamente comparabili, chiaramente tenendo presente che la mia macchina e soprattutto il mio obiettivo sono inferiori a quelli usati in quelle foto.
Voglio dire, a 100mm e anche a 200mm, per foto da 45 secondi non c'è bisogno di una grande precisione dell'inseguimento.
Insomma, ripeto quello che ho sempre detto: sicuramente quel sistema funziona, ma è estremamente limitato. Va bene per chi si vuole cavare una voglia ogni tanto e fare qualche foto agli oggetti più grandi e più visibili.
Per me, se uno vuole fare astrofotografia, non dovrebbe orientarsi si un oggetto di quel tipo: il risparmio è fittizio, perchè hai un oggetto che ti permette di fare solo qualche cosa. Inoltre, osserva che ha dovuto aprire l'obiettivo a f/2.8: se non hai un'ottica con le palle -che tranquillamente ti costa di più di un telescopio entry-level- vedi tutte stelle comete.
Riassumendo, per poche centinaia di euro in più hai un sistema che ti permette di fare fotografie con un telescopio.
Chelidon
23-09-2011, 16:42
Appunto vedi cosa intendevo :mano: io l'avevo scherzosamente proposta come sostituto della montatura a manovella! :sofico: Ovvio che è solo un valore aggiunto ad un unità gps che uno compra comunque anche per altri motivi, che poi possa servire ad avvicinare qualche amatore in più tanto di guadagnato! :sofico:
So anch'io che difficoltà si incontrino anche solo nell'osservazione degli oggetti da cielo profondo (almeno su quello qualcosa facevo :p ) e che conta il diametro (e le aberrazioni di rifrazione) ben prima di una focale e quindi la quasi totalià degli obiettivi da reflex, ci fai ben poco rispetto ad un telescopio, però non mi sembrava un brutto compromesso di base (visto che è a costo zero in un'unità gps) ;)
So anch'io che difficoltà si incontrino anche solo nell'osservazione degli oggetti da cielo profondo (almeno su quello qualcosa facevo :p ) e che conta il diametro (e le aberrazioni di rifrazione) ben prima di una focale e quindi la quasi totalià degli obiettivi da reflex, ci fai ben poco rispetto ad un telescopio, però non mi sembrava un brutto compromesso di base ;)
Allora, mettiamola così: ho una macchina con un filtro che non mi taglia tutto ció che è rosso in cielo (e la Pentax già qui parte male, purtroppo...), ho un buon treppiede, ho un obiettivo da >1000€ con una buona focale e che non sia un fondo di bottiglia quando è tutto aperto e che abbia un'apertura massima nell'ordine del f/2.8... sì, può valere la pena spendere altri 250€ per togliersi la voglia di fare qualche foto a grande campo al cielo di notte.
MA... voglio iniziare a fare astrofografia? Con lo stesso investimento mi compro montatura, telescopio e macchina fotografica e ho un sistema che possono aggiornare col tempo e che permette raggiungere risultati molto più ampli.
Chelidon
23-09-2011, 16:55
Sicuramente sì :p ..effettivamente se uno parte con l'idea di decicarcisi assiduamente. Io quel poco che sapevo è che una montatura motorizzata partiva da minimo 500€ usata.. :D
razziadacqua
05-10-2011, 00:20
:wtf: Continuo a non capire però.. :p Cos'è semplicemente un'immagine sovrassatura? Le considerazioni che fai sulla composizione se ho capito bene si devono comunque basare su delle considerazioni di fotometria, come fai se non hai uno spettro o comunque non hai dati non arbitrari su intensità/lambda? :boh:
Qui ti do ragione, a me sembra un po' una... pippa mentale :D con tutto il rispetto eh Razzi, però se bastasse tirare i colori per determinare la composizione delle rocce, non manderebbero macchine fotografiche con signori filtri a volare... :D
Ma leggere le didascalie delle foto ragazzi? -.-
NON SONO PIPPE MENTALI,sono in pratica le stesse immagini ottenute da sonde come la Galileo,da cui ho tratto una specie di Legenda colore=composizione, da che è conosciuta la composizione della Luna e basta solo reinterpretarla (come hanno fatto decine di astrofili e astronomi) con la colorazione ottenuta dalla propria macchina...
La legenda è estrapolata,dedotta,derivata...
Leggere didascalie e informarsi :) Il fatto che non conosciate una tecnica non significa che non esista o me la sia inventata,per quanto il procedimento software onestamente "si": rispetto ai metodi usati da altri.
http://www.colormoon.pt.to/
http://www.mikesalway.com.au/2011/09/20/how-to-create-a-colour-saturated-moon-photo/
Chelidon
11-10-2011, 14:54
Guarda che io ho letto con attenzione :) altrimenti non avrei mostrato curiosità e non ti avrei chiesto delucidazioni su quanto hai chiamato "esperimento fotometrico" (posso capire se hai usato un termine in maniera ampia perché succede a chiunque :fagiano: quando si scrive, ma i dubbi che ti ho posto sono fondati e stavo cercando di capire a cosa ti riferivi, :wtf: perché nella mia testa quello vuol dire lavorare selezionando lambda).
Non fraintendermi ammiro il tuo lavoro e come ti sei smazzato per ottenere quelle immagini, :mano: ma come mi pare di aver capito (chiedendoti prima e leggendo i link anche adesso ;) ), le tue sono fotografie lavorate in pp e mi sembra un po' azzardato parlare di fotometria e trarre conclusioni sulla composizione in % confrontando immagini con colori simili, ma ottenute operativamente in maniera profondamente diversa.
Una sonda, come ha detto pure gpc, fa riprese sicuramente con dei filtri a banda stretta e quindi ha la possibilità di fare quelle considerazioni dal punto di vista spettrale da cui derivano le didascalie sulla composizione (che tra l'altro non ho trovato sul sito della Galileo :boh:). Invece nel tuo caso come fai ad essere certo che il tuo canale rosso corrisponda alla riga spettrale di un dato elemento? :confused: (per non parlare del fatto che spesso le immagini nasa sono in falsi colori e quindi anche un confronto per analogia potrebbe essere molto arbitrario :boh:). Con tutto ciò non voglio certo sminuire le tecniche di lavorazione in pp che hai appreso o che altri amatori come te usano, anche perché se no, te lo ripeto, non avrei mostrato curiosità già anche solo dal punto di vista estetico*. Solo, non potete aspettarvi che sia così semplice arrivare a conclusioni dirette sulla composizione e che ci sia una corrispondenza specifica (sicuramente i tre filtri R G B possono restringere il campo e non nego assolutamente ci possa essere qualche similitudine, ma non possono permettere correlazioni univoche tali da definirle analisi spettrofotometriche), anche perché ragionamenti di questo tipo come possono trarre in inganno voi, potrebbero trarre in inganno altri e travisare dati scientifici è qualcosa all'ordine del giorno in rete, purtroppo.
*Trovo molto interessanti le considerazioni del primo link :) (il secondo fa riferimenti generici e avrebbe potuto citare per lo meno il punto di partenza :stordita: ), ma secondo me esagerano (considerazione personalissima ovviamente) probabilmente per entusiasmo, come te, nella legenda dell'atlante fatto con la 300D: avrei preferito facessero più riferimenti a come i dati della Galileo, a cui si sono ispirati, sono stati ottenuti e calibrati (e aggiungo, il fatto che siano astrofili non li giustifica dal mio punto di vista dall'onere d'informare correttamente, anzi.. :mbe: Visto che tentano di imitare i risultati di una sonda che sicuramente fa imaging in una maniera un po' diversa da una reflex, mi meraviglio qualche dubbio non l'abbiano avuto loro per primi :mc: ).
Altrimenti, chiunque domani potrebbe andare a fotografare con una compatta un qualsiasi appezzamento di terra e, in base al colore, dire cose del tipo che: tutte le terre che appaiono rosse hanno indistintamente la stessa composizione in percentuale di ferro senza bisogno di alcuna analisi, ma semplicemente ispirandosi al colore di un ocra rossa (cosa che come ragionamento ha un fondo di verità, così come sicuramente la tua immagine, ma mi cautelerei dal parlare di correlazione scientifica sicura e univoca :) ).
razziadacqua
14-10-2011, 20:49
RISPONDO MOLTO BREVEMENTE?Anzi,ti chiedo e dico:
- Ho mai parlato di fotometria? NO
- Ho mai parlato di spettrografia? NO
- Hai davvero letto le guide?CI HAI PROVATO? NO
:)
RISPONDO MOLTO BREVEMENTE?Anzi,ti chiedo e dico:
- Ho mai parlato di fotometria? NO
A-ahhhmmmmm... :D
...
Quest'ultima è un puro esperimento fotometrico ,svolto con la strumentazioni nelle peggiori condizioni. Era anche per testare la Nikon D7000 col telescopio,per scoprire che non posso fare a fuoco diretto -.-. In pratica i COLORI CHE VEDETE SONO NATURALI,sono la composizione del suolo lunare,non è pitturata,ma tramite diversi processi di saturazione (Camera Raw,CS5...) vengono fuori i colori originali della Luna :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.