PDA

View Full Version : Panasonic LX3: la compatta di qualità


Pagine : [1] 2 3 4 5 6

marchigiano
21-07-2008, 22:14
http://media.panasonic.eu/images/DMC-LX3-K_1ZoomA1001001A08G07A71656F37357.jpg

modifico questo post in una raccolta di informazioni sulla fotocamera, per questo le prime 30 risposte potranno sembrare riferirsi a cose inesistenti...

---------------------------------------------------------------------------

questa fotocamera ha delle particolarità tecniche che la differenziano dalle altre compatte attualmente in commercio, il sensore ad esempio, pur non essendo grande come quello delle fujifilm f50 e f100 e neanche tanto meno denso (inutile quindi aspettarsi qualità superiore a pari iso), è in formato 3:2 e di 11.3mp che però non vengono mai sfruttati per intero nella singola foto, infatti a seconda del formato scelto verrà croppato in immagini di circa 10mp l'una. panasonic dichiara di aver allargato la superficie sensibile rispetto alle sue vecchie fotocamere come spiegato in questa immagine

http://panasonic.net/avc/lumix/compact/lx3/img/high_image/ccd_image03.jpg

volendo si può fare una foto utilizzando l'intero sensore, poi la LX3 memorizzerà automaticamente 3 foto nei 3 formati

http://panasonic.net/avc/lumix/compact/lx3/img/high_image/lens02_image11.jpg

altra particolarità è l'ottica molto aperta, f2-2.8, che però non serve tanto per gli sfocati perchè a 24mm f2 già dopo 1 metro è tutto a fuoco come a 60mm f2.8 dopo 8 metri. l'utilità è nel potere usare iso meno elevati, mediamente 1-2 stop meno delle altre compatte, per questo un iso400 della LX3 andrà paragonato a un iso800 o 1600 di un'altra compatta

http://panasonic.net/avc/lumix/compact/lx3/img/high_image/lens01_image02.jpg

la fotocamera è anche dotata di buffer in stile reflex, cioè appena si scatta una foto la fotocamera non si blocca per memorizzare come sulla maggiorparte delle compatte ma è subito pronta per lo scatto successivo mentre memorizza la foto in background


DATI TECNICI

ottica
stabilizzata leica o.i.s.
8 elementi in 6 gruppi
5.1-12.8mm (24-60mm equivalenti)
f2-2.8 f8
macro a 1cm a tutto wide, 30cm tutto tele

sensore
diametro tiraggio 1/1.63"
dimensioni 8,34x5,56mm circa
area totale 0,463 cm2
area max. usata 0,409 cm2
11.3mp totali
formato 3:2
dimensione pixel 2,025 micron

otturatore
AE: 1/2000-8sec
M: 1/2000-60sec

modalità di scatto
4:3=3648x 2736
3:2=3776 x 2520
16:9=3968 x 2232

massima larghezza campo inquadrato
4:3=71,83°
3:2=73,71°
16:9=76,46°

modalità filmato
4:3 640 x 480 30 fps
4:3 320 x 240 30/10 fps
16:9 848 x 480 30 fps
16:9 1280x720 pixels 24fps

dimensione files
RAW: 11-12mb
jpg: 4-5mb massima qualità
320x240 10fps: 190kb/s
320x240 30fps: 500kb/s
640x480 30fps: 1.4mb/s
848x480 30fps: 1.7mb/s
1280x720 24pfs: 3.1mb/s

le versioni europee della LX3 interrompono i filmati ogni 15 minuti, basta premere rec per riparitire
le altre versioni della LX3 interrompono la registrazione una volta raggiunti i 2GB di spazio per singolo file

display
3:2 480x320
460.000 pixel
autoadattativo alla luce ambientale

batteria
li-ion 3.7V 1150mah
380 scatti circa

dimensioni e peso
109x60x27mm/45mm con l'obiettivo
265gr

vicino la G10 (thanks azonicbruce)

http://www.60hzproductions.com/Temp/Forums/G10-LX3_008.jpg

http://www.60hzproductions.com/Temp/Forums/G10-LX3_009.jpg

http://www.60hzproductions.com/Temp/Forums/G10-LX3_012.jpg

http://www.60hzproductions.com/Temp/Forums/G10-LX3_011.jpg

clicca qui per vedere la fotocamera in 3D (http://panasonic.net/avc/lumix/popup/360view/lx3.html)


http://panasonic.net/avc/lumix/compact/lx3/img/mainparts/image01.jpg

http://panasonic.net/avc/lumix/compact/lx3/img/mainparts/image03.jpg


Scatti a confronto con le dirette rivali

ecco degli scatti confrontabili fatti in studio, elaborati partendo dai raw usando ACR, CS3 e noise ninja. ho di proposito messo vicino gli iso sfalsati di uno stop perchè la LX3 ha tale vantaggio nella lente, quindi quando scatterete a iso 200 con la LX3 con le altre fotocamere scatterete ad almeno iso 400 se volete mantenere lo stesso tempo

Test 1 (http://digilander.libero.it/cuxdavide/confronto%20raw.jpg)
questo è un confronto dei raw come escono dalla fotocamera, senza nessun ritocco
il vantaggio della LX3 è di uno stop abbondante

Test 2 (http://digilander.libero.it/cuxdavide/confronto%20PP%20rumore%20fondo%20uniforme.jpg)
questo è un confronto di un dettaglio scuro e uniforme delle immagini opportunamente trattate con noise ninja e applicando poi un po di USM. non ho applicato nessun contrasto e nessuna saturazione, quindi se i colori vi paiono un po smorti il motivo è questo, chiaramente dai raw si può ottenere qualsiasi risultato per tutti i gusti.
si mantiene il vantaggio della LX3 che facilita il lavoro del NR, la G10 oltre a non controllare il rumore perde il dettaglio già a iso 400

Test 3 (http://digilander.libero.it/cuxdavide/confronto%20PP%20dettaglio%20testo.jpg)
partendo dalle stesse foto del test 2 vengono confrontate zone di testo nero su sfondo bianco
la G10 è in vantaggio a iso bassi e più o meno pari a iso elevati. anche a iso 100 comunque il vantaggio non è così elevato come potrebbero far pensare i 4.6MP di differenza

Test 4 (http://digilander.libero.it/cuxdavide/confronto%20PP%20dettaglio%20texture%20basso%20contrasto.jpg)
sempre dalle stesse foto del test 2 vengono confrontate zone colorate con disegni tono su tono a basso contrasto
confronto impietoso, la G10 perde parecchio dettaglio, il NR si mangia tutto e nonostante ciò il rumore rimane più elevato

non posto scatti in jpg che escono direttamente dalla fotocamera perchè è contro il principio base che ha guidato i progettisti della LX3, questa è una fotocamera da usare quasi esclusivamente con comandi manuali o priorità, scattando quasi sempre in raw, se uno non se la sente di dover elaborare tutte le foto gli conviene puntare verso altri modelli, tipo una TZ5, una F100FD, W300...

Test precisione valori ISO

alcuni siti dichiarano che la LX3 ha i valori iso sballati, cioè se imposti per es. iso400 in realtà la sensibilità del sensore è iso200, questo da un lato fa sembrare le foto migliori a pari iso, dall'altro ti costringono ad usare tempi più lunghi. guardando però gli exif delle foto fatte da dpreview la LX3 non è affatto sballata, o almeno se c'è uno scarto è davvero minimo e del tutto normale come tolleranza di produzione

LX3 ISO1600 F2.3 1/60 (http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/samples/realworld/night/PanasonicLX3__ISO1600_14.jpg)
G10 ISO1600 F4 1/13 (http://a.img-dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/samples/realworld/night/CanonG10_ISO1600_43.jpg)

in queste due foto fatte nella stessa serata, a pari iso la LX3 riesce a usare un tempo oltre 2 stop più veloce mentre il diaframma è solo 1 stop e 2/3 più aperto, dato che l'immagine della LX3 è leggermente più scura di quella della G10 il valore iso è molto simile per entrambe. se i siti che riportano valori iso sballati per la LX3 sono in buona fede significa che hanno un esemplare difettoso (capita spesso purtroppo)

un recensore di dpreview spiega la causa dell'errata lettura di DxO, la riporto in inglese per non introdurre errori nella traduzione:

Depends on what you mean by 'real' ISO. This is where things can get tricky, as the current standard (ISO 12232:2006, see http://en.wikipedia.org/wiki/Film_speed) allows different methods of measurement which give different answers.

I'd suggest that the average photographer considers ISO in terms of getting a correctly-exposed output. Point the camera at a grey card, spot meter, take a picture and the card should be exposed to 50% luminosity. By that measure, the LX3's ISO 100 is, indeed 100 (like pretty well any other current digital camera).

DxO's method, however, is different. It's saturation-based, and measures the point at which the sensor clips whites. DxO then impose a standardised tone curve on the RAW output data for comparison purposes.

The discrepancy between the two methods is due to the fact that the relationship between the sensor's white point and the middle grey of the camera's output is actually defined by the tone curve selected by the manufacturer. And while some cameras use tone curves similar to DxO's, many do not. Most notably, if the manufacturer chooses a tone curve which gives a gentler roll-off in the highlights (and therefore more highlight dynamic range - unequivocally a good thing), DxO's measurement method will make it look as though they are overstating their ISO, as in the case of the LX3.

An interesting curiosity crops up when you consider how DxO's method would apply if it were used to analyse RAW data from Fuji's EXR mode. Because alternate lines of the sensor clip whites at different brightnesses, it would have to assign different ISOs to them and consider the camera as operating at two ISOs simultaneously. This is an interesting way of thinking about how EXR works, but nonsense in terms of practical camera operation.

The bottom line: DxO's definition of ISO does not describe how a camera meters and exposes in actual use. It is only valid when using their chosen method for comparing RAW data, and most certainly not for JPEG output.


Recensioni

12/08/2008 Photography Blog (http://www.photographyblog.com/reviews_panasonic_lumix_dmc_lx3.php)
13/08/2008 +D ITmedia (http://plusd.itmedia.co.jp/lifestyle/articles/0808/13/news006.html)
24/08/2008 Lawrence Ripsher's photo journal (http://www.lawrenceripsher.com/blog/2008/08/panasonic-lx3-review---introduction-part-1.html)
18/10/2008 Massimo Cristaldi (http://www.massimocristaldi.com/wordpress/panasonic-lx3-prime-impressioni/)
20/10/2008 Imaging Resource (http://www.imaging-resource.com/PRODS/LX3/LX3A.HTM)
04/11/2008 Dpreview (http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmclx3/)
19/12/2008 confronto con altre 6 compatte suDpreview (http://www.dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/)


Prezzi

377€ + sped su trovaprezzi italia
375€ + sped su idealo germania
413€ tutto incluso su ebay IT
375€ incl. sped + tasse su ebay HK


chiedete al venditore prima di comprare se ha la versione con o senza limitazione filmati se è una funzione che vi interessa particolarmente

__________________

opelio
28-07-2008, 20:27
Hi evidenziato quella che per me è/sarà la migliore compatta in circolazione, zoom poco esteso permettendo.

La mia prossima compatta che acquisterò al volo appena disponibile.

Affiancherà la TZ5 che sforna dei filetti mica da ridere, anche se in JPEG (niente RAW).

marchigiano
28-07-2008, 21:53
ottima scelta ;) la mia paura è che nelle prossime recensioni verrà giudicato solo lo scatto jpg e sono sicuro che perderà parecchi punti a causa del venus 4... di conseguenza molta gente non la comprerà perchè guarda solo il jpg, ma questa è una macchina fatta per scattare quasi esclusivamente in raw, altrimenti conviene prendere la tz5 come hai fatto te almeno hai un bello zoom...

altro errore poi che farà la massa sarà quello di giudicare gli iso a pari delle altre, senza rendersi conto che con questa ottica qui scatti 1 stop in meno delle migliori compatte e 2 dalle peggiori. quindi l'iso 400 di questa equivale al 800 di una f2.8-4 o l'iso 1600 di una f4-5.6

l'unica cosa è lo stabilizzatore ottico, a 60mm equiv quanto serve? avrei preferito niente stabilizzatore in cambio di un ottica ancora più pulita, magari un filo più aperta o estesa

psychok9
28-07-2008, 22:37
Tralasciando il fatto che ho capito poco e nulla di quello che hai detto... :D
In sostanza ha dei profili un po' ridicoli per i nomignoli? Però una qualità buona se non ottima per il target di utenza? Siamo sicuri sia una compatta? Vedo l'alloggiamento che aveva una vecchia fotocamera di mio padre per il flash "separato" :D Niente integrato?
Per quel poco che ne capisco, avevo intuito che il meglio era sfornato da Nikon e Canon... :p Ma probabilmente è molto grossolana come idea vista la quantità e vastità di prodotti...

uncletoma
28-07-2008, 22:48
http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=3580&review=panasonic+lumix+lx3
Pare fantastica

alkio85
28-07-2008, 23:26
io ho avuto tra le mani la vecchia sorellina leica d-lux3 e devo dire che era formidabile rispetto a mille altre compatte. Un grandangolo astronomico per una compatta!
Forse come unica pecca aveva il fatto che creava un po' troppo rumore...

Ora visto l'uso che ne faccio son passato addiruttura ad una molto più modesta c-lux1 da usare come una vera e propia compatta, senza troppi fronzoli che tanto non si userebbero quando si è a far foto di sfuggita tra amici.
Se voglio divertirmi a fare foto non prendo una mistocompatta... a questo punto preferisco avere una compatta che funzioni bene per foto ricordo facili e veloci ed poi un'altra macchina per divertirmi con la fotografia.


Per questo pur non potendo che ammirare questa panasonic, mi vien anche da pensare al fatto che una macchina del genere verrà forse venduta poco rispetto alle sue caratteristiche perchè chi cerca una signora macchina non guarda tra le compatte, e chi cerca tra le compatte .... beh... in genere si accontenta di una macchinetta bastachesia pubblicizzata da mille e mille megapixel inutili.

opelio
29-07-2008, 07:53
ottima scelta ;) ......

l'unica cosa è lo stabilizzatore ottico, a 60mm equiv quanto serve? avrei preferito niente stabilizzatore in cambio di un ottica ancora più pulita, magari un filo più aperta o estesa


Mah sai, lo stabilizatore alla fine ti ritrovi ad usarlo nelle situazioni più strane. Con quel bel grandrangolo è facile fare street photo o reportage in movimento e lo stabilizzatore potrebbe aiutare. L'estensione 2.5x in compenso garantirà 0 aberrazioni e distorsioni. Secondo me sarà un'ottima macchina per l'HDR.

opelio
29-07-2008, 08:03
Tralasciando il fatto che ho capito poco e nulla di quello che hai detto... :D
In sostanza ha dei profili un po' ridicoli per i nomignoli? Però una qualità buona se non ottima per il target di utenza? Siamo sicuri sia una compatta? Vedo l'alloggiamento che aveva una vecchia fotocamera di mio padre per il flash "separato" :D Niente integrato?
Per quel poco che ne capisco, avevo intuito che il meglio era sfornato da Nikon e Canon... :p Ma probabilmente è molto grossolana come idea vista la quantità e vastità di prodotti...

Il concetto era che con una fotocamera così che strizza l'occhio al semipro (a parte l'ottica non intercambiabile sembra una mini reflex) non necessita certo dei soliti programmi di scena. Il flash c'è ma è presente anche la possibilità di montarne uno esterno.
Il meglio sfornato da Nikon e Canon? E' come dire BMW e mercedes sono le migliori poi scopri però per che per la città una 107 è la scelta più adatta.
Possiedo una Nikon D3 reflex con svariate ottiche, una olympus 520 reflex,una LUmix TZ5, una coolpix 520, per il mare e tra poco la LX3. Ognuna di qeuste macchine ha pregi e difetti. La D3 Nikon ad esempio, con ottiche nikkor tipo il 24-70 sforna una pulizia d'immagine irraggiungbile da qualunque altra accoppiata. Peccato che il tutto pesi 2 Kg e passa. La Olympu 520, stabilizzata nel copro macchina e dcon sensore 4/3, con il 70-300 ZUIKO (meno di 400 uero a listino) ti fa ritrovare tra le mani un 600 tele ottimo per foto sportive (e il tutto pagato meno di 1000 euro), senza contare il proverbiale reso dell'incarnato olympus.
La TZ5 è un piccolo mostro con un 10x utilissimo e quasi 0 distorsione a barilotto in grandangolo, peccato che scatti solo in JPEG.
La 520 coolpix la metti nel taschino della camicia e te la porti SEMPRE dietro.
Diciamo che la LX3 è la classica macchina che usi per paesaggi o foto urbane senza l'ingombro di una reflex e con una qualità, probabilmente, ababstanza vicina.

opelio
29-07-2008, 08:04
.....

Per questo pur non potendo che ammirare questa panasonic, mi vien anche da pensare al fatto che una macchina del genere verrà forse venduta poco rispetto alle sue caratteristiche perchè chi cerca una signora macchina non guarda tra le compatte, e chi cerca tra le compatte .... beh... in genere si accontenta di una macchinetta bastachesia pubblicizzata da mille e mille megapixel inutili.

Non concordo. Chi ha già una signora macchina sente sempre il bisogno di scattare in qualità con una compatta da portarsi nella tasca, laddove una reflex non entrerebbe mai.

opelio
29-07-2008, 08:05
ottima scelta ;) la mia paura è che nelle prossime recensioni verrà giudicato solo lo scatto jpg e sono sicuro che perderà parecchi punti a causa del venus 4... di conseguenza molta gente non la comprerà perchè guarda solo il jpg, ma questa è una macchina fatta per scattare quasi esclusivamente in raw, altrimenti conviene prendere la tz5 come hai fatto te almeno hai un bello zoom...

altro errore poi che farà la massa sarà quello di giudicare gli iso a pari delle altre, senza rendersi conto che con questa ottica qui scatti 1 stop in meno delle migliori compatte e 2 dalle peggiori. quindi l'iso 400 di questa equivale al 800 di una f2.8-4 o l'iso 1600 di una f4-5.6

l'unica cosa è lo stabilizzatore ottico, a 60mm equiv quanto serve? avrei preferito niente stabilizzatore in cambio di un ottica ancora più pulita, magari un filo più aperta o estesa


Hai notizia sulla data prevista per l'uscita della macchinetta in questione?

thesaggio
29-07-2008, 09:24
Hai notizia sulla data prevista per l'uscita della macchinetta in questione?

http://www.tuttodigitale.it/news3352_lumix_si_aggiorna_la_gamma_di_fotocamere_digitali_compatte_panasonic.html

Sulla baia comunque è già in vendita....

Sulla fotocamera, niente da dire, un bel gioiellino (anche nel prezzo).

Cfranco
29-07-2008, 09:31
http://www.tuttodigitale.it/news3352_lumix_si_aggiorna_la_gamma_di_fotocamere_digitali_compatte_panasonic.html

Sulla baia comunque è già in vendita....

Sulla fotocamera, niente da dire, un bel gioiellino (anche nel prezzo).
Spero che sia solo un prezzo sparato per vendere i primi esemplari a peso d' oro .

Perchè quella cifra è assolutamente improponibile :rolleyes:

opelio
29-07-2008, 09:33
http://www.tuttodigitale.it/news3352_lumix_si_aggiorna_la_gamma_di_fotocamere_digitali_compatte_panasonic.html

Sulla baia comunque è già in vendita....

Sulla fotocamera, niente da dire, un bel gioiellino (anche nel prezzo).

Grazie, vista.

Comunque per chi vuole file dalle maggiori risoluzioni anche la FX 150 promette bene, scatta in RAW e ha un sensore tutto sommato abbastanza grande.

opelio
29-07-2008, 09:34
Spero che sia solo un prezzo sparato per vendere i primi esemplari a peso d' oro .

Perchè quella cifra è assolutamente improponibile :rolleyes:

Credo che il prezzo definitivo sarà di poco più basso.

the_joe
29-07-2008, 10:18
Spero che sia solo un prezzo sparato per vendere i primi esemplari a peso d' oro .

Perchè quella cifra è assolutamente improponibile :rolleyes:

Il problema per queste macchinette è che oggi un KIT REFLEX di base costa troppo poco, a parità di prezzo o poco in più ti porti a casa un oggetto sensibilmente migliore......

Poi ognuno è libero di scegliere per sè, ma............

opelio
29-07-2008, 10:44
Non è detto per due motivi.
1) La reflex per quanto piccola non la metti in tasca
2) un 18-55 kit base è sicuramente di modesta qualità e poco luminoso non è detto che i risultati non siano quantomeno paragonabili con un leica f2

Cfranco
29-07-2008, 12:28
Non è detto per due motivi.
1) La reflex per quanto piccola non la metti in tasca
2) un 18-55 kit base è sicuramente di modesta qualità e poco luminoso non è detto che i risultati non siano quantomeno paragonabili con un leica f2

1) la reflex ha delle misure che sono dovute all' attacco dell' obiettivo e al pentaspecchio , una volta che si rinuncia a questi cose non credo che ci siano problemi a miniaturizzare .

2) è tutto relativo , l' apertura dipende dalla lunghezza focale , più è piccolo il sensore più è corta la focale migliori sono gli f a parità di apertura , un f/2 è buono , ma la FZ 18 è f/2.8-3.5 su uno zoom 18X e una lente kit da reflex è f/3.5 alla focale minore , non penso proprio che un 18-55 IS o VR abbia nulla da invidiare a quell' obiettivo , anzi , penso che sia più performante e non di poco .

Per questo credo che 500 euro siano un prezzo completamente fuori mercato .

Magnus81
29-07-2008, 14:24
Ho letto pure io di questa LX...che dire: sulla carta sembra una compatta dedicata a chi ha la necessità di affiancare alla propria reflex digitale un'alternativa tascabile.
Indubbiamente, come ha scritto Marchigiano, sarà da usare principalmente in RAW per poter sfruttare al meglio l'accoppiata sensore-ottica, evitando il jpg come la peste...non so se avete visto i samples in rete ma fa più rumore di una compatta con 1/2,7'' a millemila iso... :sofico:
La slitta per il flash esterno è utilizzata anche per il mirino aggiuntivo ottico (200 $ - optional) in caso di necessità, nonostante il flash integrato a scomparsa con numero guida in linea con le altre compatte.
Lo schermo da 3'' a 400mila colori è lo stesso della TZ5.
Resto dell'idea che sia un giocattolo costoso, imho, e che con quei soldi (mirino ottico + fotocamera = 200 + 500 $) ci si possa fare qualcos'altro.

opelio
29-07-2008, 17:11
1) la reflex ha delle misure che sono dovute all' attacco dell' obiettivo e al pentaspecchio , una volta che si rinuncia a questi cose non credo che ci siano problemi a miniaturizzare .

2) è tutto relativo , l' apertura dipende dalla lunghezza focale , più è piccolo il sensore più è corta la focale migliori sono gli f a parità di apertura , un f/2 è buono , ma la FZ 18 è f/2.8-3.5 su uno zoom 18X e una lente kit da reflex è f/3.5 alla focale minore , non penso proprio che un 18-55 IS o VR abbia nulla da invidiare a quell' obiettivo , anzi , penso che sia più performante e non di poco .

Per questo credo che 500 euro siano un prezzo completamente fuori mercato .

1) se rinunci a quello non hai più una reflex
2) non concordo nello specifico. Qui si paragona il 24-60 f2 della LX3 con un 18-55 3.5/5.6 generico. Immagino, anche se non ho dati oggettivi, che la qualità del primo possa perlomeno essere paragonabile a quella del secondo. Non parliamo poi del 18-55 base Nikon che, per cortesia, è indegno del blasone che porta. Se poi vogliamo i dettagli allora posso confermare che il 28 della TZ5 vanta distorsione a barilotto quasi nulla. Mai provato il 18 del kit nikon:D

Restano opinioni poi, per carità, nessuna polemica;)

the_joe
29-07-2008, 17:18
1) se rinunci a quello non hai più una reflex

Già, ma con una compatta non ce l'hai ugualmente....


2) non concordo nello specifico. Qui si paragona il 24-60 f2 della LX3 con un 18-55 3.5/5.6 generico. Immagino, anche se non ho dati oggettivi, che la qualità del primo possa perlomeno essere paragonabile a quella del secondo. Non parliamo poi del 18-55 base Nikon che, per cortesia, è indegno del blasone che porta. Se poi vogliamo i dettagli allora posso confermare che il 28 della TZ5 vanta distorsione a barilotto quasi nulla. Mai provato il 18 del kit nikon:D

Restano opinioni poi, per carità, nessuna polemica;)

Devi guardare tutto il sistema nell'insieme e non vorrai mica mettere il sensore di una (d60 a caso) con il 18-55 a confronto della LX3 completa?????

Il discorso del metterla in tasca, è un po' fine a sè stesso perchè dal momento che non credo che nemmeno la LX3 vada un tasca dei Jeans, in estate dovrai metterla comunque in un marsupio o altro quindi a questo punto si ritorna da capo....

opelio
29-07-2008, 17:31
Già, ma con una compatta non ce l'hai ugualmente....



Devi guardare tutto il sistema nell'insieme e non vorrai mica mettere il sensore di una (d60 a caso) con il 18-55 a confronto della LX3 completa?????

Il discorso del metterla in tasca, è un po' fine a sè stesso perchè dal momento che non credo che nemmeno la LX3 vada un tasca dei Jeans, in estate dovrai metterla comunque in un marsupio o altro quindi a questo punto si ritorna da capo....

Ma di che stiamo parlando. Non ho capito perchè si vuole comparare la qualità delle immagini LX3 con quelle di una reflex. Questo è un paragone che hai fatto tu in un post precedente, non io.

Ho detto semplicemente che per chi vuole portarsi una macchina fotografica dotata di un discreto sensore, una buona ottica, e scattare in RAW, il tutto in meno di 250 grammi , la LX3 fa al caso suo. Poi io certo non metterei la panasonic nella tasca dei jeans ma certo nella tasca interna della giacca la D60 non ce la metto quindi il discorso non è poi tanto fine a se stesso. Ho almeno 3 fotografie segnalate a concorsi che sono state scattate con una compatta che avevo nella tasca della giacca durante viaggi di lavoro dove pareva brutto girare alla japu maniera, quindi.
Per quanto riguarda la d60 (seppur presa a caso) è proprio il paragone sbagliato. Mi sono bastate due settimane di utilizzo (parliamo di bassi ISO ovviamente) per farmi passare la voglia. Se parliamo di piccole prova allora a fare un incarnato con il kit d60 e con il kit olympus 520 (stesso prezzo più o meno) e poi mi dici. Non credo che la LX3 farebbe peggio della prima (ma mai meglio della seconda). Poi per carità, le recensioni diranno al contrario ma la pelle rosa porcello che ti tira fuori la d60 ha del comico.

Cfranco
29-07-2008, 19:18
1) se rinunci a quello non hai più una reflex
Si , ma mi aspetto che costi meno , non di più


2) non concordo nello specifico. Qui si paragona il 24-60 f2 della LX3 con un 18-55 3.5/5.6 generico. Immagino, anche se non ho dati oggettivi, che la qualità del primo possa perlomeno essere paragonabile a quella del secondo. Non parliamo poi del 18-55 base Nikon che, per cortesia, è indegno del blasone che porta. Se poi vogliamo i dettagli allora posso confermare che il 28 della TZ5 vanta distorsione a barilotto quasi nulla. Mai provato il 18 del kit nikon:D

Intanto quello della LX3 è un f/2-2.8 , non un 2 costante , giusto per tirar fuori un' altra Panasonic la FZ18 ha un f/2.8-3.5 , ed è un 18X ...
Non vedo grandi miracoli per uno zoom dall' estensione così modesta e non capisco dove siano finiti i 200 euro in più che costa la LX3 rispetto alla FZ18 o alla TZ5 .

WildBoar
29-07-2008, 19:50
ho la lx2 che fa ottimamente il lavoro che alcuni di voi parlavano, è una fotocamera compatta da alternare alla reflex (con la quale ovviamente non è paragonabile) quando la si deve mettere in tasca, e questa lx3 ne è la naturale evoluzione, per un utente esigente ha varie cose interessanti dal raw ai comanid manuali ai formati facilmente selezionabili, a dei bei filmati... certo vanno in crisi come tutte le compatte ad alti iso, aspettiamo qualche test in più ma non credo la lx3 possa migliorare di molto le cose.

certo il prezzo essendo appena uscita è aprticolarmente alto.

marchigiano
29-07-2008, 20:03
Si , ma mi aspetto che costi meno , non di più


Intanto quello della LX3 è un f/2-2.8 , non un 2 costante , giusto per tirar fuori un' altra Panasonic la FZ18 ha un f/2.8-3.5 , ed è un 18X ...
Non vedo grandi miracoli per uno zoom dall' estensione così modesta e non capisco dove siano finiti i 200 euro in più che costa la LX3 rispetto alla FZ18 o alla TZ5 .

la fz18 è f2.8-4.2 su sensore 1/2.5", chiaramente più il sensore è piccolo meno costa fare l'ottica luminosa

vedi infatti la fz50 che è f2.8-3.7 su 1/1.8" già costa il doppio della fz18

mentre la mitica fz20 era f2.8 costante con sensore 1/2.5" però

l'ottica della LX3 può sembrare niente di che, ma ricordo che fare grandangoli zoom f2-2.8 è sempre stato molto costoso, specie se racchiusi in 109x60x27mm

in passato hanno costruito compatte con ottiche simili o addirittura migliori, ma nessuna aveva il grandangolo (nel migliore dei casi stavano a 34mm equiv) e sopratutto erano ben più grandi, riporto qualche esempio:

canon powershot G6 - 1/1.8" 7.1mp - 35-140mm f2-3 - 105x73x73mm
casio QV-5700 - 1/1.8" 4.9mp - 34-102mm f2-2.5 - 118x75x65mm
olympus C5050 - zoom 1/1.8" 4.9mp - 35-105mm f1.8-2.6 - 114x80x70mm
panasonic lumix dcm-LC1 - 2/3" 4.9mp - 28-90mm f2-2.4 - 135x82x103mm

nelle stesse dimensioni della LX3 le concorrenti se va bene stanno a f2.8-5 ma certe anche f3.3-5.8... con sensori più piccoli... ho detto tutto

opelio
29-07-2008, 20:49
Si , ma mi aspetto che costi meno , non di più


Intanto quello della LX3 è un f/2-2.8 , non un 2 costante , giusto per tirar fuori un' altra Panasonic la FZ18 ha un f/2.8-3.5 , ed è un 18X ...
Non vedo grandi miracoli per uno zoom dall' estensione così modesta e non capisco dove siano finiti i 200 euro in più che costa la LX3 rispetto alla FZ18 o alla TZ5 .

I 200 euro sono finiti nel sensore, che nella LX3 è ben più grande del misero 1/2.5" della FZ18e nell'estensione grandangolare (24 mm difficilissimi in obiettivi così piccoli) nonchè nella qualità ottica complessiva che, lo vedremo ai primi test, ma sono sicuro sarà così, mostrerà aberrazioni cromatiche e distorsioni sensibilmente inferiori al 18x. E non dimentichiamo la necessità di trar fuori un'ottica senza compromessi in minor spazio. E scusa se è poco un f2 - 2.8.

opelio
29-07-2008, 20:50
la fz18 è f2.8-4.2 su sensore 1/2.5", chiaramente più il sensore è piccolo meno costa fare l'ottica luminosa

vedi infatti la fz50 che è f2.8-3.7 su 1/1.8" già costa il doppio della fz18

mentre la mitica fz20 era f2.8 costante con sensore 1/2.5" però

l'ottica della LX3 può sembrare niente di che, ma ricordo che fare grandangoli zoom f2-2.8 è sempre stato molto costoso, specie se racchiusi in 109x60x27mm

in passato hanno costruito compatte con ottiche simili o addirittura migliori, ma nessuna aveva il grandangolo (nel migliore dei casi stavano a 34mm equiv) e sopratutto erano ben più grandi, riporto qualche esempio:

canon powershot G6 - 1/1.8" 7.1mp - 35-140mm f2-3 - 105x73x73mm
casio QV-5700 - 1/1.8" 4.9mp - 34-102mm f2-2.5 - 118x75x65mm
olympus C5050 - zoom 1/1.8" 4.9mp - 35-105mm f1.8-2.6 - 114x80x70mm
panasonic lumix dcm-LC1 - 2/3" 4.9mp - 28-90mm f2-2.4 - 135x82x103mm

nelle stesse dimensioni della LX3 le concorrenti se va bene stanno a f2.8-5 ma certe anche f3.3-5.8... con sensori più piccoli... ho detto tutto


Concordo in pieno

maxpiz
08-08-2008, 00:24
Sento la necessita' di affiancare alla mia Pentax una compatta di qualita' e quindi l'occhio non poteva non cadermi su questo gioiellino!
Partendo dal presupposto che sto parlando di compatta di "qualita'" mi sarebbe utile sapere da chi puo' dare riferimenti concreti perche' prenderebbe questa LX3 e non la TZ5 che comunque sembra buona! Naturalmente senza considerare la presenza del RAW e della differenza di zoom (che comunque possono essere elementi importanti per la scelta), ma basandosi prevalentemente sulla qualita' dell'ottica e la resa con alti ISO.
Ciao e Grazie!

marchigiano
08-08-2008, 12:42
senza considerare la presenza del RAW e della differenza di zoom (che comunque possono essere elementi importanti per la scelta), ma basandosi prevalentemente sulla qualita' dell'ottica e la resa con alti ISO.

ma è proprio questo che fa la differenza :D il sensore non credere che sia tanto meglio a quello di una f100fd per dire... e sicuramente è peggio del 2/3 della s100fs. chiaramente è superiore a quello della tz5... ma il raw serve per sfruttare il sensore al 100% mentre i jpg li utilizzano al 90-95% (dipende dagli algoritmi) el'ottica luminosa permette di guadagnare uno stop abbondante rispetto alle altre fotocamere tanto che i confronti andrebbero fatti LX3 iso800 vs. fotocamera X iso1600. infine i comandi manuali permettono oltre allo scatto creativo, di poter forzare la fotocamera quando questa di testa sua imposterebbe valori errati

maxpiz
08-08-2008, 14:24
Il problema per queste macchinette è che oggi un KIT REFLEX di base costa troppo poco, a parità di prezzo o poco in più ti porti a casa un oggetto sensibilmente migliore......
Poi ognuno è libero di scegliere per sè, ma............

Io la reflex ce l'ho! La mia stupenda Pentax K10D, ma qualche sera fa alla Notte Bianca qui sulla Riviera delle Palme (e il Marchigiano ne dovrebbe sapere qualcosa:D ) non me la sono sentita di portarmela perche' l'ingombro e' quello che e', ed in mezzo a migliaia di persone sarebbe stato improponibile scattare. Ma le situazioni da "belle" foto ne ho trovate parecchie e mi sono dovuto quindi mangiare le mani!!
Questo gioiello non e' ne in alternativa ad una reflex (e non c'e' neanche bisogno di dirlo), ne al posto di una compattina per le vacanze! Ma io la vedo proprio per chi e' abituato alla qualita' di una reflex, ma a volte ha bisogno della "portabilita'" di una compatta. Soprattutto chi ama la "street"!
In parole povere....me ne sto innamorando!!!:D
l'unico problema e'...... ma con quel prezzo, come faccio a dirlo a mia moglie??:muro:

marchigiano
08-08-2008, 20:03
vedrai che cala dopo qualche mese... all'inizio non conviene mai comprarle. comunque ti consiglio di girare con la pentax... di notte è un'altro vivere, fanc**o quello che pensa la gente, io vado alle feste di paese con la 400d e 30 f1.4, la gente un po mi guarda ma chissene... certi si mettono pure in posa... :D è vero che è un po difficile mettere a fuoco con una lente del genere se fai scatti al volo, ma uso tempi assurdi, non c'è il minimo mosso neanche di chi corre... anche se effettivamente la prossima volta penso che chiuderò a f1.8 o f2 e sacrificherò un po di tempo o di iso...

opelio
08-08-2008, 20:26
Sento la necessita' di affiancare alla mia Pentax una compatta di qualita' e quindi l'occhio non poteva non cadermi su questo gioiellino!
Partendo dal presupposto che sto parlando di compatta di "qualita'" mi sarebbe utile sapere da chi puo' dare riferimenti concreti perche' prenderebbe questa LX3 e non la TZ5 che comunque sembra buona! Naturalmente senza considerare la presenza del RAW e della differenza di zoom (che comunque possono essere elementi importanti per la scelta), ma basandosi prevalentemente sulla qualita' dell'ottica e la resa con alti ISO.
Ciao e Grazie!

Ti dico la mia parlando solo di compatte e provando, per un nanosecondo, a lasciar perdere i soliti discorsi sulle reflex (poi c'è anche chi se la porterebbe a letto perchè a suo dire non ingombra...mah)

TZ5 e LX3: La prima ha alcuni pregi non da poco. L'ottica zoom 10x spinta fino ad un dignitoso 28 mm, una buona qualità complessiva del blocco lente/sensore che permette, fino a 400 ISO, scatti di una certa qualità. Buona autonomia, pochissima distorsione a barilotto e cuscinetto e una costruzione senza compromessi e un ottimo stabilizzatore. Nel mio caso si è presa secchiate d'acqua nell'atlantico sopra ad un gommone e non ha dato il minimo segno di cedimento. Tra i difetti, la mancanza del RAW, un sensore alquanto rumoroso, e la mancanza della possibilità di scatto a priorità di tempi, diaframmi, manuale.

Non volendo aspettare la LX3 che si preannuncia cara ho poi affiancato alla TZ5 una Ricoh GX100 che vanta un bel 24-72 (dico 24!!) e la possibilità di scattare in RAW con impostazioni manuali o a priorità di diaframma, un sensore più grande e si trova sotto i 300 euro in questo periodo (298 nel mio caso). In vacanza, tanto per dirne una, mi porto questa.

Le ottiche sono valide entrambe. Sulla carta meglio quella della GX100 ma la TZ5, fidati, fa la sua porca figura (se mi mandi un indirizzo e-mail in pvt ti mando qualche esempio)

La D3 la lascio a casa perchè sarebbe un tantino scomodo girare per la Sardegna con il 24-70 e complessivi 2.4 chili di roba al collo (e il segno dell'abbronzatura!!!)

ancer63
09-08-2008, 20:22
niente di nuovo!!
gia la ricoh con le gx aveva prodotto qualcosa di simile....

ma siamo sempre di fronte ad una compattina senza mirino con il sensore minuscolo che sforna dettagli impastati ed alti ISO inutilizzabili

forse qualche novità arriva da Fuji
sembra debba uscire una compatta (Natura Digital F1.9) con lente fissa 35mm f1.9 se non ricordo male
sensore APS-C e mirimo pentaprisma
questa si che sarebbe una novità appetibile altro che LX3
roba da foto qualitativamente davvero simil reflex
unica davvero nel panorama delle fotocamere digitali
roba da desiderarla e comprarla in un secondo

..... ma è solo la mia modesta opinione ovviamente
by:)

opelio
09-08-2008, 20:28
niente di nuovo!!
gia la ricoh con le gx aveva prodotto qualcosa di simile....

ma siamo sempre di fronte ad una compattina senza mirino con il sensore minuscolo che sforna dettagli impastati ed alti ISO inutilizzabili

forse qualche novità arriva da Fuji
sembra debba uscire una compatta (Natura Digital F1.9) con lente fissa 35mm f1.9 se non ricordo male
sensore APS-C e mirimo pentaprisma
questa si che sarebbe una novità appetibile altro che LX3
roba da foto qualitativamente davvero simil reflex
unica davvero nel panorama delle fotocamere digitali
roba da desiderarla e comprarla in un secondo

..... ma è solo la mia modesta opinione ovviamente
by:)

Si vede che non hai mai visto una foto a 100 iso fatta con la GX100, magari un bel panorama diurno con il 24mm, peraltro con una compattina (come giustamente la chiami tu) tirata fuori dal taschino interno della giacca!

ancer63
09-08-2008, 20:39
Si vede che non hai mai visto una foto a 100 iso fatta con la GX100, magari un bel panorama diurno con il 24mm, peraltro con una compattina (come giustamente la chiami tu) tirata fuori dal taschino interno della giacca!

ne ho viste tante!!! :)

del resto quel che è qualità per uno può non esserlo per un altro
non esiste un comune denominatore, una scala fissa sulla quale basarci

by :)

PS. parlo ovviamente di qualita di foto al 100%
poi una foto bella può essere scattata anche con il telefonino, in tal caso subentra il "manico", la bravura del fotografo.
meglio un buon fotografo con una compattina piuttosto che uno "scattatore di immagini" con una reflex....... ma meglio ancora un buon fotografo con una buona fotocamera :)

opelio
09-08-2008, 20:50
ne ho viste tante!!! :)

del resto quel che è qualità per uno può non esserlo per un altro
non esiste un comune denominatore, una scala fissa sulla quale basarci

by :)

PS. parlo ovviamente di qualita di foto al 100%
poi una foto bella può essere scattata anche con il telefonino, in tal caso subentra il "manico", la bravura del fotografo.
meglio un buon fotografo con una compattina piuttosto che uno "scattatore di immagini" con una reflex....... ma meglio ancora un buon fotografo con una buona fotocamera :)

Sull'ultimo pensiero concordo con te al 100% ma non parlavo di certo di belle foto (il senso estetico lo lascio fuori da questa discussione).

Non concordo invece sulla soggettività della qualità di una foto. La GX100 va presa per quello che è. Se paragono lo stesso scatto fatto conla Gx100 e la D3 con il 24/70 è ovvio che la seconda ne esce vincente. Ho però fatto una prova specifica (fregandomene dei siti, di dpreview e cosi via).
Stessa inquadratura, 24 mm, iso 100 , impostazioni manuali e sulla D60 il 18-55 kit (mio cognato fiero mi ha prestato il cessetto)
Beh, ti assicuro, la GX100 ha retto benissimo sia per quanto riguarda il dettaglio (soprattutto ai bordi) sia per quanto attiene alle aberrazioni cromatiche. Della distorsione poi non ne parliamo proprio. Colori ed incarnato erano migliori (sulla GX intendo).
PS Scusate pe ril cessetto alla D60 ma è veramente una ciofeca.

Un saluto a te.

ancer63
09-08-2008, 20:52
Prior to Photokina 2008 and in a clear response to the recent announcement of Panasonic LX-3, Fujifilm has today announced FinePix Natura Digital F1.9............

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=28848833

come si legge dalle prime righe le due fotocamere sono in diretta concorrenza :)

opelio
09-08-2008, 20:59
Prior to Photokina 2008 and in a clear response to the recent announcement of Panasonic LX-3, Fujifilm has today announced FinePix Natura Digital F1.9............

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=28848833

come si legge dalle prime righe le due fotocamere sono in diretta concorrenza :)

E si però che strazio la focale fissa 35mm. Non è un grandangolo, non è un classico 50ino, non è un medio tele, non fai ritratti, non fai panorami. Ecco perchè la sigma DP1 giace nei negozi (quei pochi che l'hanno presa). In Italia poi dove vige il cambio euro/dollaro 1 a 1 (siamo maestri anche in questo) costerà poco meno di 600 euro!! La GX100 costa 298 euro ivata.

Max(IT)
09-08-2008, 21:33
trovo questa compatta molto interessante, ed è la prima volta che una Panasonic desta in me interesse.
Ad esempio la TZ5 di cui qui spesso sento parlare bene, in realtà ho avuto modo di usarla, oltre che vedere sul web, ed i risultati sono IMHO inaccettabili, chiaramente per le mie esigenze.
Quello che vedo della LX3 invece mi piace molto.
Potrei farci un pensierino al posto della Nikon L12 di mia moglie, quando scenderà di prezzo.

ancer63
09-08-2008, 21:41
E si però che strazio la focale fissa 35mm. Non è un grandangolo, non è un classico 50ino, non è un medio tele, non fai ritratti, non fai panorami. Ecco perchè la sigma DP1 giace nei negozi (quei pochi che l'hanno presa). In Italia poi dove vige il cambio euro/dollaro 1 a 1 (siamo maestri anche in questo) costerà poco meno di 600 euro!! La GX100 costa 298 euro ivata.

GX ma anche LX3 (così non andiamo OT) - Fuji Natura Digital F1.9
per quanto ne sappiamo della fuji sono due mondi completamente diversi qualitativamente a favore della Fuji
differenza di qualità che va al di la della differenza di prezzo
senza contare che il prezzo GX è assestato mentre quello della fuji come sempre è portato a diminuire (la LX è fuori prezzo come rapporto qualità/costo imho)

per la focale il 35mm in APS-C equivale al 50ino delle passate fotocamere a pellicola di un tempo
come si diceva... "come vede l'occhio umano" :)
la scelta ha una sua logica!
poi può piacere o meno.... in ogni caso preferisco quel tipo di fotocamera e spostarmi io in avanti o indietro di qualche metro piuttosto che un compromesso sulla qualità dello scatto

inquadra con un vero mirino ottico pentaprisma luminoso, goditi i raw di un sensore APS-C, il tutto in una compatta tascabile.... poi ne riparliamo

by :)

opelio
09-08-2008, 22:14
GX ma anche LX3 (così non andiamo OT) - Fuji Natura Digital F1.9
per quanto ne sappiamo della fuji sono due mondi completamente diversi qualitativamente a favore della Fuji
differenza di qualità che va al di la della differenza di prezzo
senza contare che il prezzo GX è assestato mentre quello della fuji come sempre è portato a diminuire (la LX è fuori prezzo come rapporto qualità/costo imho)

per la focale il 35mm in APS-C equivale al 50ino delle passate fotocamere a pellicola di un tempo
come si diceva... "come vede l'occhio umano" :)
la scelta ha una sua logica!
poi può piacere o meno.... in ogni caso preferisco quel tipo di fotocamera e spostarmi io in avanti o indietro di qualche metro piuttosto che un compromesso sulla qualità dello scatto

inquadra con un vero mirino ottico pentaprisma luminoso, goditi i raw di un sensore APS-C, il tutto in una compatta tascabile.... poi ne riparliamo

by :)

è 35 già considerata l'equivalenza quindi dal mio punto di vista posso avere il RAW migliore del mondo ma ci faccio ben poco con quel 35mm
Andare avanti e indietro in che senso. Hai provato a fare un ritratto con il 35? Trasforma chiunque in un deforme.
Poi sulla qualità ho già detto.

Max(IT)
09-08-2008, 22:37
GX ma anche LX3 (così non andiamo OT) - Fuji Natura Digital F1.9
per quanto ne sappiamo della fuji sono due mondi completamente diversi qualitativamente a favore della Fuji
differenza di qualità che va al di la della differenza di prezzo
senza contare che il prezzo GX è assestato mentre quello della fuji come sempre è portato a diminuire (la LX è fuori prezzo come rapporto qualità/costo imho)

per la focale il 35mm in APS-C equivale al 50ino delle passate fotocamere a pellicola di un tempo
come si diceva... "come vede l'occhio umano" :)
la scelta ha una sua logica!
poi può piacere o meno.... in ogni caso preferisco quel tipo di fotocamera e spostarmi io in avanti o indietro di qualche metro piuttosto che un compromesso sulla qualità dello scatto

inquadra con un vero mirino ottico pentaprisma luminoso, goditi i raw di un sensore APS-C, il tutto in una compatta tascabile.... poi ne riparliamo

by :)
se parli della Sigma DP1, 35 mm sono equivalenti. In realtà la lente è da 16.6 mm ...

ancer63
09-08-2008, 22:49
c'è già l'equivalenza? non l'avevo notato. è meno lungo, più grandangolo.
come utilizzare un 28mm per FF su un APS-C
bene! io per esempio lo preferisco ad un 50mm per FF

con un'ottica fissa è necessario pensare creativamente
sia 35mm che tra parentesi per il FF era una focale molto venduta, sia qualunque altra focale!

l'importante è la qualità della lente (e questo non lo possiamo sapere) come si comporta in circostanze difficili come il controluce per esempio
più importante della focale!

ancer63
09-08-2008, 22:51
se parli della Sigma DP1, 35 mm sono equivalenti. In realtà la lente è da 16.6 mm ...

no! parlo della Fuji Natura Digital F1.9 ......in gestazione.... così sembra:
in evidente concorrenza della LX3 oggetto del thread.

Max(IT)
09-08-2008, 22:59
no! parlo della Fuji Natura Digital F1.9 ......in gestazione.... così sembra:
in evidente concorrenza della LX3 oggetto del thread.

la LX3 in oggetto non ha un' ottica fissa e non ha un sensore APS-C
Al limite saranno nella stessa fascia di prezzo, ma tecnicamente sono molto diverse.
Comunque la Natura Digital F1.9 avrà un' ottica EQUIVALENTE di 35 mm, quindi in realtà sarà intorno ai 20 mm immagino.
Anche a me sembra una focale un pò corta per un fisso non intercambiabile

marchigiano
09-08-2008, 23:08
E si però che strazio la focale fissa 35mm. Non è un grandangolo, non è un classico 50ino, non è un medio tele, non fai ritratti, non fai panorami. Ecco perchè la sigma DP1 giace nei negozi (quei pochi che l'hanno presa). In Italia poi dove vige il cambio euro/dollaro 1 a 1 (siamo maestri anche in questo) costerà poco meno di 600 euro!! La GX100 costa 298 euro ivata.

quoto!!! farà la fine della dp1, speriamo almeno che il sensore lo utilizzino pure sulla futura S6 pro... dovrebbe avere i soliti 12-13 stop di GD... :sofico: e risolvenza pari a una 14-16mp bayer. con le nikkor verrebbe fuori un bel sistemino...

purtroppo sensori aps-c su compatte portano a dei sacrifici troppo elevati... lenti fisse buie (sigma dp1...) o se luminose troppo grandi e pesanti per essere considerate vere compatte...

per me la lx3 per ora ne esce vincente, perchè anche di notte ti permette di scattare a iso400 o 800 con tempi accettabili, la sigma ha una lente fissa f3.5 no comment... questa fuji è tecnicamente superiore e non di poco, ma sarà sicuramente pesante e ingombrante oltre che poco elastica con un 35mm equivalente.... giusto le foto street di notte ci puoi fare, poi solo semi-panoramiche perchè i primi piani vengono orrendi...

ma poi dove c'è scritto che avrà il pentaprisma? a me pare che avrà una lentina esterna tipo la lx3... In addition, FinePix Natura Digital F1.9 sports a bright optical viewfinder for the classic rangefinder look and feel. The optical viewfinder has x0.7 magnification ratio, and automatically adjust frame lines for parallel compensation.

e la lx3 avrà un display ad alto contrasto, con oltre 11 stop di dinamica

Cfranco
09-08-2008, 23:18
I 200 euro sono finiti nel sensore,
E come può costare 400 euro una reflex che ha un sensore enormemente più grosso ?
Dai , è una cifra semplicemente folle per una compattina con un' ottica decente ( ma appena 3X ) , un sensore appena un pelo più grosso della media e un aggancio per il flash / mirino ( dal prezzo esorbitante anche questo ) .

opelio
10-08-2008, 08:58
E come può costare 400 euro una reflex che ha un sensore enormemente più grosso ?
Dai , è una cifra semplicemente folle per una compattina con un' ottica decente ( ma appena 3X ) , un sensore appena un pelo più grosso della media e un aggancio per il flash / mirino ( dal prezzo esorbitante anche questo ) .

Beh, se vuoi convincerti a tuttii costi che la LX3 fa pena possiamo dirti quello che vuoi tanto la penserai sempre così. Se quoti due righe e le togli dal contesto non si capisce più nulla. Il paragone era con un'altra fotocamera che non hai citato.

Per la fuji eh si, ottima ottica e ottimo sensore, le foto saranno certamente perfette, pulite, nitide, senza rumore... certo, come hai detto tu, si dovrà andare avanti e indietro con quel 35 mm, infatti è bello fotografare mezza navata di una chiesa, mezzo panorama, fare un ritratto trasformando in mostri le persone, andare sotto l'ostacolo per fotografare un cavallo che lo salta, si si, molto pratico e dagli ottimi risultati.

Beh, io vado in vacanza (e mi porto solo la GX100).
Un saluto a tutti.

ancer63
10-08-2008, 10:24
ehehe :D

il mondo è bello perchè è vario...........per fortuna.

un'augurio perchè ognuno abbia la fotocamera che desidera!



ma questa LX3 non è un passo avanti e non ha sostanzialmente niente di nuovo :Prrr:

si scherza ehhhh by :)

marchigiano
10-08-2008, 11:39
rileggendo bene questa natura digital mi sembra un mega-fake... intanto ci sono troppi errori, tipo lente 35mm equivalente 35mm, ma dove... mica è su FF. poi fuji fa il suo nuovo super-mega-ficus sensore aps-c 10mp e lo mette prima su questo barattoletto invece che sulla S6? ma poi sopratutto la vende a 600$ quando la S6 ne costerà 1500?

poi dice che questo nuovo sensore raggiunge la GD del 800%, allineandosi a quella delle pellicole (The large 23.0mm x 15.5mm CCD with its high resolution canvas of 20 million effective pixels also achieves a dynamic range of 800%, approaching that of negative film), ma 800% rispetto a chi? ai classici sensori aps-c?

arriva iso12800 quando la D3 fa fatica ad arrivarci... :rolleyes:

"The optical viewfinder has x0.7 magnification ratio, and automatically adjust frame lines for parallel compensation." cioè hanno perso tempo a modificare il mirino per evitare un disallineamento di 2-3cm?

maxpiz
27-08-2008, 16:41
Qui http://www.lawrenceripsher.com/blog/2008/08/panasonic-lx3-review.html
C'e' una splendida recensione della LX3!!
Me ne sto innamorando sempre piu'! Ma in Italia si e' vista? Non la possiede ancora nessuno??

ficofico
27-08-2008, 18:45
Questa volta la nikon coolpix 5200 la cambio davvero........ ero propenso a passare ad una reflex, però mi ha sempre frenato l'ingombro e il peso.......
Ora con questa macchina sento che potrò finalmente lasciarmi andare e spendere sti benedetti soldi....... è semplicemente fantastica.
Un luminosità senza paragoni con le altre compatte che permetterà di scattare in interni probabilmente a non più di 200 iso........foto panoramiche 16:9........ video 1280*720 24p , ottica di qualità che probabilmente presenterà pochissime aberrazzioni cromatiche e distorsioni, uno schermo da favola per rivedere le foto, uscita hdmi e la possibilità di creare muvee con musica direttamente a 1080p......... davvero sono strafelice che l'abbiano inventata!!!!!:D

La maggior parte delle foto che faccio sono le classiche " sei in vacanza, tutti in posa, cisssssss, e via" quindi del poco zoom me ne infischio.......
Rimango in attesa di dpreview.

marchigiano
27-08-2008, 20:20
Qui http://www.lawrenceripsher.com/blog/2008/08/panasonic-lx3-review.html
C'e' una splendida recensione della LX3!!
Me ne sto innamorando sempre piu'! Ma in Italia si e' vista? Non la possiede ancora nessuno??

aggiunto, grazie. qui nel forum la gente pare più portata o a prendere una full frame o una samsung da 100 euro, mancano le vie di mezzo :D :D

ottica di qualità che probabilmente presenterà pochissime aberrazzioni cromatiche e distorsioni

sono in attesa del nuovo ACR per postare qualche esempio di scatto partendo dal raw, le aberrazioni ci sono ma facilmente correggibili e comunque solo in condizioni estreme. alcune foto ho notato una certa morbidezza sulla sinistra scattando in 16:9, potrebbero essere i primi esemplari magari non perfettamente a posto. consiglio l'acquisto tra qualche mese

comunque dal raw tiro fuori tranquillamente .5-.7 stop di dettaglio nelle alte luci e 1 stop tra le ombre... davvero buono per un sensorino

maxpiz
27-08-2008, 20:30
Questa volta la nikon coolpix 5200 la cambio davvero........ ero propenso a passare ad una reflex, però mi ha sempre frenato l'ingombro e il peso.......
Ora con questa macchina sento che potrò finalmente lasciarmi andare e spendere sti benedetti soldi....... è semplicemente fantastica.
Un luminosità senza paragoni con le altre compatte che permetterà di scattare in interni probabilmente a non più di 200 iso........foto panoramiche 16:9........ video 1280*720 24p , ottica di qualità che probabilmente presenterà pochissime aberrazzioni cromatiche e distorsioni, uno schermo da favola per rivedere le foto, uscita hdmi e la possibilità di creare muvee con musica direttamente a 1080p......... davvero sono strafelice che l'abbiano inventata!!!!!:D

La maggior parte delle foto che faccio sono le classiche " sei in vacanza, tutti in posa, cisssssss, e via" quindi del poco zoom me ne infischio.......
Rimango in attesa di dpreview.

Penso che il gioiellino in oggetto sia adatta a ben altro, oltre che alle foto che scatti tu!!:D :D :D
Io me la immagino strepitosa nella "street photography", mi sembra di rivivere l'epopea della mia meravigliosa Rollei 35TE!!!!
Finalmente potro' affiancare il mio corredo reflex con una compatta di qualita', per evitare di perdere qualsiasi occasione di scatto!!
Si...me ne sto innamorando anche io!!!:D :D

opelio
28-08-2008, 09:03
Qui una foto scattata con la Ricoh GX100, unica antagonista (insieme alla GX200) della Panasonic LX3.

http://www.flickr.com/photos/24237486@N03/2805589534/in/datetaken/

uncletoma
28-08-2008, 13:21
Questa foto è privata.
:mbe: :mbe: :mbe:

ficofico
28-08-2008, 15:29
Qui una foto scattata con la Ricoh GX100, unica antagonista (insieme alla GX200) della Panasonic LX3.

http://www.flickr.com/photos/24237486@N03/2805589534/in/datetaken/

Su dpreview la lx2 sembra superiore alla gx100 nelle prove valutative degli iso, oltretutto anche ad occhio mi piace di più l'immagine restituita dalla lx2 rispetto alla gx100. Considerando che questa ha una lente più luminosa, un sensore più grande, una modalità video avanzata, l'uscita hdmi e tutto il resto, mi pare che ad occhio e croce la ricoh ne esca superata.......

TheBigBos
28-08-2008, 15:35
Ho visto i video che fa questa LX3 e sono fantastici ,ma volevo sapere se vengono codificati H.264 o hanno solo la risoluzione del 720p ,grazie.

La metto assieme alla Samsung NV24HD come potenziale acquisto.

opelio
28-08-2008, 15:39
Questa foto è privata.
:mbe: :mbe: :mbe:

Modificata

opelio
28-08-2008, 15:42
Su dpreview la lx2 sembra superiore alla gx100 nelle prove valutative degli iso, oltretutto anche ad occhio mi piace di più l'immagine restituita dalla lx2 rispetto alla gx100. Considerando che questa ha una lente più luminosa, un sensore più grande, una modalità video avanzata, l'uscita hdmi e tutto il resto, mi pare che ad occhio e croce la ricoh ne esca superata.......

Eh si, però la gx 100 costi quasi 200 euro di meno rispetto alla Lx3 (penso ti riferissi a quella) e ha una distorsione praticamente nulla (cosa che non si può dire della Lx3 alla focale 24).

ficofico
28-08-2008, 17:31
Ho visto i video che fa questa LX3 e sono fantastici ,ma volevo sapere se vengono codificati H.264 o hanno solo la risoluzione del 720p ,grazie.

La metto assieme alla Samsung NV24HD come potenziale acquisto.

No non sono codificati in h264 ma in una particolare forma di jpeg molto onerosa in termini di spazio, e per me è la scelta giusta, codificare in h264 filmati a 720p in tempo reale al momento è impossibile, e piuttosto di usare l'encoder mpeg che pialla di brutto se abbinato ad un basso bitrate, preferisco un video molto grande ma che si vede bene, tanto il problema di spazio al giorno d'oggi quasi non si pone, e nel futuro si porrà ancor meno.
720p non è l'unica risoluzione video, ma c'è anche 640X480 30 fps e altre inferiori, sempre codificate in M+jpeg.

Eh si, però la gx 100 costi quasi 200 euro di meno rispetto alla Lx3 (penso ti riferissi a quella) e ha una distorsione praticamente nulla (cosa che non si può dire della Lx3 alla focale 24).Il costo non lo tengo in considerazione, la fotocamera ha un valore assoluto superiore, e probabilmente di molto superiore, e se proprio devo spendere dei soldi, lo faccio per avere un prodotto di qualità, non che la camera che dici sia una ciofeca, ci mancherebbe, però per me questa è su un'altro livello, per tutta una serie di motivi, non solo per l'ottica o la luminosità della lente...

opelio
28-08-2008, 17:56
Il costo non lo tengo in considerazione, la fotocamera ha un valore assoluto superiore, e probabilmente di molto superiore, e se proprio devo spendere dei soldi, lo faccio per avere un prodotto di qualità, non che la camera che dici sia una ciofeca, ci mancherebbe, però per me questa è su un'altro livello, per tutta una serie di motivi, non solo per l'ottica o la luminosità della lente...

Stai parlando come se paragonassi una coolpix s520 alla Lx3. IMHO la differenza tra le due è minima, anzi, ci sono vantaggi nella GX100 come la distorsione minore (e non è poco) e la maggior escursione focale, 24-72. Per quanto riguarda l'ottica ritengo che proprio per il controllo della distorsione e gli ottimi risultati sul controluce sia eccezionale sulla Ricoh: la luminosità non è indice di un'ottica complessivamente migliore.
La distorsione è un difetto non da poco e non sempre correggibile senza peggioramenti ulteriori.
Resta inteso che la LX3, e concordo con te, è un'ottima macchina.
Rilevo però che con 200 euro in meno si trova una reale alternativa che offre dei plus (e parecchi minus).
Ciao!

ficofico
28-08-2008, 20:11
Guarda, parlo da inesperto, infatti le foto le faccio con l'e90 sopratutto, e quando voglio portarmi la macchina fotografica seria sfodero la coolpix 5200 :D ..... però mi sono documentato abbastanza ultimamente e quando ho visto quell'f2,0.........
Fare una foto sfocata con questa macchina è davvero difficile, per l'impiego che ne farei io ( e molta altra gente ne farebbe lo stesso mio, ovviamente non tu, che sembri cmq un professionista o un semi -pro) è una cosa splendida...... 6 di sera, poca luce, scatto in automatico e........ cavolo, probabilmente è filtrata abbastanza luce per una foto nitida........
Con altre compatte probabilmente no............ cosa voglio dire, voglio dire che la maggior parte delle persone, quando compra una compatta, vuole una punta e scatta in automatico.......... poi ci sono sempre le eccezioni, chiaro, ma probabilmente non sbaglio quando dico che l'80% delle persone vuole questo, e questa camera permette proprio questo, per tutta una serie di motivi, luminosità lente e quindi velocità, sensore un pò più grande della media, etc etc

Chiaramente a saperla usare, una persona abituata ad una reflex, saprà tirarci fuori foto che posso solo sognarmi, però diciamo che il mio obiettivo, cioè comprare una macchina che faccia foto nitide anche di sera o in interni, senza tirarmi troppe seghe mentali, con questa macchia, penso possa essere centrato....................... OPPURE STO SBAGLIANDO TUTTO?

uncletoma
28-08-2008, 20:32
Modificata
Bell'immagine, colori vivi e saturi.

opelio
28-08-2008, 20:45
Bell'immagine, colori vivi e saturi.

E poco corretti con PS.

Grazie

opelio
28-08-2008, 20:48
Guarda, parlo da inesperto, infatti le foto le faccio con l'e90 sopratutto, e quando voglio portarmi la macchina fotografica seria sfodero la coolpix 5200 :D ..... però mi sono documentato abbastanza ultimamente e quando ho visto quell'f2,0.........
Fare una foto sfocata con questa macchina è davvero difficile, per l'impiego che ne farei io ( e molta altra gente ne farebbe lo stesso mio, ovviamente non tu, che sembri cmq un professionista o un semi -pro) è una cosa splendida...... 6 di sera, poca luce, scatto in automatico e........ cavolo, probabilmente è filtrata abbastanza luce per una foto nitida........
Con altre compatte probabilmente no............ cosa voglio dire, voglio dire che la maggior parte delle persone, quando compra una compatta, vuole una punta e scatta in automatico.......... poi ci sono sempre le eccezioni, chiaro, ma probabilmente non sbaglio quando dico che l'80% delle persone vuole questo, e questa camera permette proprio questo, per tutta una serie di motivi, luminosità lente e quindi velocità, sensore un pò più grande della media, etc etc

Chiaramente a saperla usare, una persona abituata ad una reflex, saprà tirarci fuori foto che posso solo sognarmi, però diciamo che il mio obiettivo, cioè comprare una macchina che faccia foto nitide anche di sera o in interni, senza tirarmi troppe seghe mentali, con questa macchia, penso possa essere centrato....................... OPPURE STO SBAGLIANDO TUTTO?

No, concordo con te. Temo però che potresti rimanere deluso. Lascia perdere le recensioni e le immagini pubblicate. Anche la LX3 che ha un sensore grande quanto quello della GX100, non potrà che deluderti nelle foto di interni, nonostante la luminosità dell'obiettivo. Ho provato la LX2, ho la GX100 e no c'è nulla da fare, a 400 ISO sono foto indecenti.

ficofico
28-08-2008, 20:59
Si ma in questo caso, avendo una luminosità doppia rispeto ad un f2,8, si può provare con 200 iso......

maxpiz
28-08-2008, 21:20
Si ma in questo caso, avendo una luminosità doppia rispeto ad un f2,8, si può provare con 200 iso......

E' proprio questo il punto!!!
E' questo che rende la LX3 un portento!! E' per questo che sto gia pregustando il mio ritorno alla "street photography" un po' abbandonata perche' uscire con il corredo reflex, la moglie e le figlie.....e' IMPOSSIBILE!!!!
Ma adesso c'e' la LX3 che, da quanto visto fin'ora, promette cose meravigliose con quel F/2!! Proprio in virtu' del fatto che quello che una qualsiasi altra compatta scatta a 400ISO, la LX3 puo' farlo a 200ISO, o ancora meglio 400 al posto di 800ISO!! E questo lo reputo inarrivabile per quasi tutte le compatte!!

ficofico
28-08-2008, 21:28
Oltretutto sto leggendo sul forum di dpreview che il nuovo venus fà miracoli, e che a iso 400 la fotocamera regge, regge di brutto....... :p

maxpiz
28-08-2008, 21:50
Oltretutto sto leggendo sul forum di dpreview che il nuovo venus fà miracoli, e che a iso 400 la fotocamera regge, regge di brutto....... :p

Dimmi,...dimmi! Passa il link!!!

ficofico
28-08-2008, 21:56
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=28812853
Vai... parti da qui....

marchigiano
28-08-2008, 22:14
Fare una foto sfocata con questa macchina è davvero difficile

si sopratutto perchè già dopo un metro a 24mm e 4 metri a 60mm è tutto a fuoco :D non pensare di avere la PDC di una reflex a F2...

qui la luminosità serve quasi esclusivamente per fotografare di notte con sensori che i miracoli non possono fare, comunque sia questo sensore in raw se la cava bene tra le compatte (ovvio rispetto a una reflex fa pena), e 1-2 stop in più di luminosità fanno la differenza. c'è anche chi la paragona alla DP1 che effettivamente a iso800 fa molto bene... ma sta a f4.5 che sono 2 stop e 1/3 peggio... quindi va paragonata a iso170 della lx3...

ficofico
28-08-2008, 22:33
Io non me ne intendo davvero di fotografia, ma non ci vuole molto a capire che questa fotocamera, non fosse per il prezzo, farebbe sfraceli....
La lx2, ho visto sempre su dpreview, a iso 100 fà foto molto belle, la lx3 può tranquillamente permettersi un iso 80, quindi ancora meno rumore.
A iso 200 e capace di fare foto in interni secondo me, e il sensore secondo me è adeguato... certo una canon 450d fà meglio, ma per una compatta secondo me il risultato sarà ottimo
L'unico appunto, e qui so che alla maggoir parte della gente non interessa, non capisco perchè la tz5 possa fare video 720p a 30fps e questa solo a 24, secondo me non sufficienti per un filmato fluido. La differenza si nota, eccome.

Per il resto, come macchina fotografica, è ottima. :D

marchigiano
28-08-2008, 23:16
la tz5 è più "consumer" e infatti ha anche lo zoom durante la ripresa e mi pare l'AF sempre attivo mentre la LX3 dovrebbe avere l'AF bloccato... teoricamente chi compra la LX3 non dovrebbe usarla per fare filmati :D che poi da quanto ho capito i 24fps sono il formato dei blueray, andrebbero visti con gli opportuni monitor o i plasma, che hanno il 24p nativo, altrimenti se lo guardi con un monitor a 60hz o 85hz o 100hz vedi degli scattini... devi impostare a multipli di 24

per il costo... le ottiche a f2 sono sempre costate care... vedi quanto costavano da nuove le canon g1-2-3-5-6... le oly c2020-3030-4040-5050... casio qv-5700, epson 3100, panasonic LC1, leica digilux 1-2...

e la massa vuole spendere sempre meno, infatti escono fotocamere f3.3-5.9...

ficofico
29-08-2008, 06:51
No no, per carità, spendo un bel pò, ma sò cosa compro.

Ho visto le foto della tz5 e davvero non ci siamo, o per lo meno, non spenderei mai dei soldi per ritrovarmi con una macchina che fà foto così......... nemmeno a 100 iso mi piaciono. Questa ha il nuovo processore d'immagine, unito al fatto che si può impostare 80 iso........ di giorno le foto vengono una favola, e dalle foto delle unità pre-produzione già questa cosa si intravede

http://www.photoscala.de/grafik/2008/LX3-Pixelzaehler.JPG

R|kHunter
29-08-2008, 09:29
Dico solo questo: con 499 euro io ho preso una reflex Nikon D40 + 2 ottiche nikkor DX 18-55 e 55-200 VR - e oltretutto una compattina Canon che permetta l'utilizzo in manuale similmente a quanto si fa con questa LX3, la si trova a meno di 250 euro... (ok daccordo, la compattina Canon non ha la slitta per il flash esterno...) quindi secondo me sta LX3 ha un prezzo (500 euro) decisamente fuori mercato.

PS: La TZ-5 (ce l'ho) a parte i video spettacolari e il display LCD superdefinito è una mezza ciofeca imho, fa foto rumorose e con perdita di microdettagli a qualsiasi ISO e con qualsiasi condizione di illuminazione della scena. Certo, ha una buona ottica, ma come al solito troppi megapixel ammassati sul sensore nano. (densità di addirittura 36 megapixel per centimetro quadro - e si vede imho)

opelio
29-08-2008, 09:59
Dico solo questo: con 499 euro io ho preso una reflex Nikon D40 + 2 ottiche nikkor DX 18-55 e 55-200 VR - e oltretutto una compattina Canon che permetta l'utilizzo in manuale similmente a quanto si fa con questa LX3, la si trova a meno di 250 euro... (ok daccordo, la compattina Canon non ha la slitta per il flash esterno...) quindi secondo me sta LX3 ha un prezzo (500 euro) decisamente fuori mercato.

PS: La TZ-5 (ce l'ho) a parte i video spettacolari e il display LCD superdefinito è una mezza ciofeca imho, fa foto rumorose e con perdita di microdettagli a qualsiasi ISO e con qualsiasi condizione di illuminazione della scena. Certo, ha una buona ottica, ma come al solito troppi megapixel ammassati sul sensore nano. (densità di addirittura 36 megapixel per centimetro quadro - e si vede imho)


Che le reflex siano superiori lo sanno anche i gatti. Però il paragone non ha senso visto l'ingombro completamente diverso che ne pregiudica l'utilizzo e la portabilità in molte condizioni.
Inoltre l'ottica 18-55, peraltro pessima, non arriva ai 24 mm della LX3.

ficofico
29-08-2008, 10:29
Ha già detto tutto opelio, basta con questa storia della reflex........ voglio un defender da 60.000 euro e la gente mi dice che con quei soldi ci compri l'M3... che centra?
Questa ha la compattezza, un ottica che dimezza gli iso necessari, il processore d'immagine nuovo, e le foto che ho visto mi piaciono molto, e sono degli esemplari pre-produzione di serie.........

R|kHunter
29-08-2008, 10:35
Che le reflex siano superiori lo sanno anche i gatti. Però il paragone non ha senso visto l'ingombro completamente diverso che ne pregiudica l'utilizzo e la portabilità in molte condizioni.
Inoltre l'ottica 18-55, peraltro pessima, non arriva ai 24 mm della LX3.

http://www.bythom.com/1855lens.htm

Pessima mi pare una parola grande, le recensioni non ne parlano male, anzi dicono che è una buona ottica in rapporto al suo prezzo, per cui scusami, ma mi fido di più del parere dei professionisti che recensiscono macchine e ottiche a decine che del parere del primo pincopallino di un forum, senza offesa. E tanto per fare il sarcastico ti rispondo che le mie ottiche non arriveranno (per un pelo) ai 24 mm della LX3, ma l'ottica della LX3 non arriva (e di molto) ai 200 mm della mia ottica 55-200 VR stabilizzata :rolleyes:

Resta comunque il fatto che una Canon compatta che ti lasci scattare in manuale e abbia il firmware hackabile per scattare in RAW la trovi per 220 euro, ok non avrà il grandangolo spettacolare e la slitta per il flash esterno, ma cmq parliamo di spendere il 55% in meno per avere una cosa alla fine molto simile a questa lumix da 500 euro, quindi, non sto dicendo che questa lumix sia una cattiva macchina, dico solo che IMHO costa troppo. Amen. Mi disiscrivo dalla discussione prima di infastidire qualcun'altro. Buona continuazione a tutti.

opelio
29-08-2008, 10:37
Ha già detto tutto opelio, basta con questa storia della reflex........ voglio un defender da 60.000 euro e la gente mi dice che con quei soldi ci compri l'M3... che centra?
Questa ha la compattezza, un ottica che dimezza gli iso necessari, il processore d'immagine nuovo, e le foto che ho visto mi piaciono molto, e sono degli esemplari pre-produzione di serie.........

Beh, potresti prenderti la Fiat16 e con i soldi che ti avanzano prenderti anche una mini per tutti i giorni. Tanto per seguire i ragionamenti precedenti.
:D

opelio
29-08-2008, 10:46
http://www.bythom.com/1855lens.htm

Pessima mi pare una parola grande, le recensioni non ne parlano male, anzi dicono che è una buona ottica in rapporto al suo prezzo, per cui scusami, ma mi fido di più del parere dei professionisti che recensiscono macchine e ottiche a decine che del parere del primo pincopallino di un forum, senza offesa.

Resta comunque il fatto che una Canon compatta che ti lasci scattare in manuale e abbia il firmware hackabile per scattare in RAW la trovi per 220 euro, ok non avrà il grandangolo spettacolare e la slitta per il flash esterno, ma cmq parliamo di spendere il 55% in meno per avere una cosa alla fine molto simile a questa lumix da 500 euro, quindi, non sto dicendo che questa lumix sia una cattiva macchina, dico solo che IMHO costa troppo. Amen.

Nessuna offesa. Pensa che per me è il contrario. Mi fido molto di più del mio parere e di quello dei miei colleghi fotografi che di certo non vengono prezzolati per le recensioni e soprattuto, come me, fotografano da 20 anni invece che scrivere recensioni su internet (e non basta questo per definirsi professionisti).
Il 18-55 l'ho provato a lungo ed è un'ottica pessima, indipendentemente dal prezzo e anzi, sono abbastanza sicuro che l'ottica della LX3 tirerà fuori foto, a 24 mm (dove il 18-55 non arriva) meno sofferenti di vignettatura e aberrazione cromatica del kit nikon.
Se poi per te basta scattare in RAW e avere i controlli manuali per dire che due macchine fotografano allo stesso modo, beh, allora scusa ma credo che tu di fotografia ne capisca proprio poco, senza offesa s'intende.

PS. Non credo che tu abbia infastidito. Qui si scrive e si commenta liberamente ed ogni parere è sempre ben accetto, così come le critiche.

ficofico
29-08-2008, 11:17
R|kHunter, perchè non scrivi che ottica monta la canon da 200 euro....:D

Questa macchinetta costa tanto per questo motivo, non per il raw o per i filmati in hd......... ovviamente se non si considera questo particolare, è facile fare paragoni sbagliati...

maxpiz
29-08-2008, 13:01
R|kHunter, non esistono recensioni che parlano male di nikon e Canon!! E' semplice! Fidarsi di chi fa le recensioni di due colossi della fotografia che se gli sputi addosso ti rovinano, e' quantomeno emblematico!!
Provalo il Nikkor 18-55! Tu,..con la tua macchinetta e ti renderai conto che la maggior parte delle compatte sopra i 200 euro ha ottiche migliori!!
Veniamo ora a questi 200 Euro, che sono poi quello che in media costa' di piu' questa LX3 delle normali compatte; si, normali,...perche' tutte le altre compatte, rispetto all LX3 sono.....normali! E' lei che e' speciale (e ti assicuro che ha ben altro in piu' che la slitta per il flash esterno, che e' gia' di per se una ficata!!!)
Devi partire dal presupposto che questa Lumix LX3 non e' nata per chi si deve fare una compattina per le vacanze o i compleanni.....Questa e' per chi e' gia abituato al mondo Reflex e per esigenze personali ha bisogno di qualcosa da avere sempre con se, con poco ingombro, ma con la possibilita' di non rimpiangere troppo la reflex! Per esempio la slitta per il flash esterno, il RAW, impostazioni manuali, MOSTRUOSO obiettivo F/2, grandangolo, nitidezza, foto con luci particolari e basse!!! E chi e' disposto a spendere massimo 250 Euro, non ha bisogno di queste cose. Molto probabilmente chi punta, come me, oppure chi ha gia la LX3, ha molto probabilmente anche una reflex e quindi sa' che quelle cose in piu' valgono bene quei 200 Euro in piu'!!!

marchigiano
29-08-2008, 13:33
Dico solo questo: con 499 euro io ho preso una reflex Nikon D40 + 2 ottiche nikkor DX 18-55 e 55-200 VR - e oltretutto una compattina Canon che permetta l'utilizzo in manuale similmente a quanto si fa con questa LX3, la si trova a meno di 250 euro... (ok daccordo, la compattina Canon non ha la slitta per il flash esterno...) quindi secondo me sta LX3 ha un prezzo (500 euro) decisamente fuori mercato.

PS: La TZ-5 (ce l'ho) a parte i video spettacolari e il display LCD superdefinito è una mezza ciofeca imho, fa foto rumorose e con perdita di microdettagli a qualsiasi ISO e con qualsiasi condizione di illuminazione della scena. Certo, ha una buona ottica, ma come al solito troppi megapixel ammassati sul sensore nano. (densità di addirittura 36 megapixel per centimetro quadro - e si vede imho)

secondo me i prezzi sono un po sbilaciati a SFAVORE della LX3, che è appena arrivata e i prezzi sono alti. mentre per dire la D40 è a fine carriera e quasi la svendono. e si dice dal primo post che ovviamente la LX3 come tutte le compatte sono lontane un abisso dalla reflex più scarsa, ma la LX3 potrebbe essere la migliore delle compatte, specie quando scenderà di prezzo sui 350-400 euro, forse meno

tra le altre cose ha anche il sensore 3:2 nativo, altro indizio in più per far capire che questa fotocamera non si rivolge al consumatore medio (che preferisce la TZ5 magari) ma a chi già è abituato a una reflex.

che poi uno potrebbe uscire e dire: che vi comprate a fare la reflex digitale da 1000 euro quando una a pellicola la trovate a 200 euro e scatta 1000 volte meglio di quei sensorini scrausi... :D è tutto relativo come vedete...

Cfranco
29-08-2008, 13:34
R|kHunter, non esistono recensioni che parlano male di nikon e Canon!! E' semplice! Fidarsi di chi fa le recensioni di due colossi della fotografia che se gli sputi addosso ti rovinano, e' quantomeno emblematico!!
Io ne ho lette diverse ...


Provalo il Nikkor 18-55! Tu,..con la tua macchinetta e ti renderai conto che la maggior parte delle compatte sopra i 200 euro ha ottiche migliori!!
Sì , e mio nonno vola :rolleyes:


Ecco i primi giudizi

Speaking of image quality, Panasonic have made some incredibly bold claims about the LX3, which unfortunately are a little off the mark. We found that the new 10 megapixel sensor does deliver better image quality than all other current Panasonic compacts (and much better than the LX2), but only marginally so, despite the physically bigger sensor and pixels. Once again noise is the main problem. I'd be happy to use ISO 100-400 for most photos, with ISO 800 reserved for low-light situations.
...
Image quality is better, but not that much better, than other Panasonic compacts, and the Sigma DP1 with its APS-C sized sensor still retains the crown of best image quality from a compact camera.

Siamo più o meno al livello della G9 , forse un pelo meglio , comunque 500 euro non li vale .

ficofico
29-08-2008, 14:43
assolutamente in controtendenza rispetto a quanto si legge su dpreview........ cmq tanto per capire, iso 800 di questa camera lo compareresti con iso 800 di un'altra? Se a iso 800 le foto fanno schifo, ma mi basta iso 200 per avere una foto egualmente luminosa , userò 200 no?
Se l'ottica è realmente 2 volte luminosa rispetto ad f2,8, e sono qui per verificare insieme a voi, fino a 200 iso si può fotografare tranquillamente in molte situazioni.

Vorrei ricordare che la dp1 è lunga e larga all'incirca la lx3, ma spessa il doppio
50,3 contro 27,1, e la dp1 non ha un minimo di zoom con lente f4, circa 8 volte più lenta o meno luminosa

opelio
29-08-2008, 15:12
Io ne ho lette diverse ...


Sì , e mio nonno vola :rolleyes:


Ecco i primi giudizi

Speaking of image quality, Panasonic have made some incredibly bold claims about the LX3, which unfortunately are a little off the mark. We found that the new 10 megapixel sensor does deliver better image quality than all other current Panasonic compacts (and much better than the LX2), but only marginally so, despite the physically bigger sensor and pixels. Once again noise is the main problem. I'd be happy to use ISO 100-400 for most photos, with ISO 800 reserved for low-light situations.
...
Image quality is better, but not that much better, than other Panasonic compacts, and the Sigma DP1 with its APS-C sized sensor still retains the crown of best image quality from a compact camera.

Siamo più o meno al livello della G9 , forse un pelo meglio , comunque 500 euro non li vale .


La DP1 è stata massacrata in moltissime recensioni, non fosse altro proprio per il problema del rumore che non le permette performance onorevoli oltre i 400 ISO, senza parlare poi del poco dettaglio sulle alte luci ed infine, e pare assurdo, la distorsione a barilotto dell'obiettivo (ed è un fisso!!) totalmente irregolare che rende difficilissima la sistemazione a posteriori con software di PP. E meno male che aveva la corona come miglior camera compatta.

La G9 se li sogna i 24 mm di focale e li si che i 500 euro erano esagerati.

Sento solo parlare di ISO come se fossero l'unico parametro di una fotocamera... mai fotografato su pellicola vero?

opelio
29-08-2008, 15:13
assolutamente in controtendenza rispetto a quanto si legge su dpreview........ cmq tanto per capire, iso 800 di questa camera lo compareresti con iso 800 di un'altra? Se a iso 800 le foto fanno schifo, ma mi basta iso 200 per avere una foto egualmente luminosa , userò 200 no?
Se l'ottica è realmente 2 volte luminosa rispetto ad f2,8, e sono qui per verificare insieme a voi, fino a 200 iso si può fotografare tranquillamente in molte situazioni.

Vorrei ricordare che la dp1 è lunga e larga all'incirca la lx3, ma spessa il doppio
50,3 contro 27,1, e la dp1 non ha un minimo di zoom con lente f4, circa 8 volte più lenta o meno luminosa

e 28 mm di focale distorti, tanto per aggiungere alla tua lista, e 700 euro di spesa. Credo che ne abbiano venduta mezza.

ficofico
29-08-2008, 16:12
http://www.flickr.com/photos/petrusko/2802990621/sizes/l/in/pool-843626@N22/
http://www.flickr.com/photos/petrusko/2802988283/sizes/o/in/pool-843626@N22/
http://www.flickr.com/photos/edsel/2799717785/sizes/o/in/pool-843626@N22/
http://www.flickr.com/photos/nokton/2792243635/sizes/o/in/pool-843626@N22/
http://www.flickr.com/photos/edsel/2799686277/sizes/o/in/pool-843626@N22/


Più di mille parole....... a me i risultati convincono...........

ficofico
29-08-2008, 17:12
L'ultima foto, quella del maggiolone, se leggessi sotto Canon eos 450d ci potrei tranquillamente credere....

R|kHunter
29-08-2008, 18:58
Originariamente inviato da maxpiz
Provalo il Nikkor 18-55! Tu,..con la tua macchinetta e ti renderai conto che la maggior parte delle compatte sopra i 200 euro ha ottiche migliori!!

Sì , e mio nonno vola :rolleyes:




Anche mio nonno vola! Con tutta la tomba e la lapide annessa! Ma il tuo è turboelica o a reazione? Mio nonno vola a turboelica perchè era un conservatore!

Però una compattina da 200 euro ha un'ottica migliore di un obbiettivo dedicato da 150 euro! Viva i nonni volanti!!! :rolleyes:

ficofico
29-08-2008, 19:02
http://fiebl.zenfolio.com/p1060383009?photo=h1CE7A85A#367782547
Da iso 80 a iso 1600 real world

thesaggio
29-08-2008, 19:24
Anche a me i risultati convincono.

Nonostante sia una compatta, e pur non essendo assolutamente perfetta, anche ad iso alti, si comporta bene: ma il grandissimo vantaggio di avere una lx3 è che in tante situazioni non serve neppure sparare iso troppo alti, visto che, ad es., i suoi 400iso equivalgono agli 800iso di tutte le altre compatte quanto a "luminosità" (senza dimenticare la possibilità di usare il raw).

Niente da dire, quando il prezzo si farà interessante, credo sia un bel regalo da farsi per affiancare magari una reflex (quando questa per un qualche motivo non si può usare).

Peccato per il poco zoom, ma penso sia giusto in una macchina così concepita.

TheBigBos
29-08-2008, 20:47
Ragazzi ,ma per avere una foto veramente nitida bisogna prendere una reflex ?

opelio
29-08-2008, 21:22
Ragazzi ,ma per avere una foto veramente nitida bisogna prendere una reflex ?

cosa intendi esattamente per nitida?

opelio
29-08-2008, 21:29
http://fiebl.zenfolio.com/p1060383009?photo=h1CE7A85A#367782547
Da iso 80 a iso 1600 real world

bella prova. Comunque, come nella altre foto, è molto visibile l'aberrazione cromatica così come la distorsione. Peccato, soprattutto per il primo difetto.

maxpiz
29-08-2008, 23:12
Anche mio nonno vola! Con tutta la tomba e la lapide annessa! Ma il tuo è turboelica o a reazione? Mio nonno vola a turboelica perchè era un conservatore!

Però una compattina da 200 euro ha un'ottica migliore di un obbiettivo dedicato da 150 euro! Viva i nonni volanti!!! :rolleyes:

Ma co chi ce l'hai??

opelio
30-08-2008, 08:17
Ma co chi ce l'hai??

Me lo sono chiesto anche io. Di difficile comprensione il pensiero volante espresso.

TheBigBos
30-08-2008, 09:25
cosa intendi esattamente per nitida?

Prendiamo due immagini di riferimento, questa della panasonic " http://farm4.static.flickr.com/3024/2792243635_f947f8aa0c_o.jpg " e questa di una Canon 50d ,so che il paragone non è fattibile però chiaritemi una cosa, " http://farm3.static.flickr.com/2124/2436493450_ac4779df66_o.jpg ".

Della seconda foto ho tratto un particolare ingrandito che mostra il difetto che io chiamo " poca nitidezza" ,chiariamoci l'ingrandito è semplicemente il tasto + di Firefox quando si vuole l'immagine a grandezza naturale.
http://img28.picoodle.com/data/img28/3/8/30/f_montim_1db88ef.png
Lo notate anche voi questo difetto ? Quella specie di sfocatura o sharpening

ficofico
30-08-2008, 09:30
Se vuoi una foto che croppata al 100% sia sempre " nitida ", devi prenderti una nikon d3 e fare foto di giorno. Con le macchine fotografiche sotto i 3000 euro difficilmente riuscirai ad ingrandire all 100% un immagine e non trovarci difetti, tipo granulosità, perdita di definizione, etc etc

TheBigBos
30-08-2008, 09:33
Se vuoi una foto che croppata al 100% sia sempre " nitida ", devi prenderti una nikon d3 e fare foto di giorno. Con le macchine fotografiche sotto i 3000 euro difficilmente riuscirai ad ingrandire all 100% un immagine e non trovarci difetti, tipo granulosità, perdita di definizione, etc etc

Grazie, era la risposta che non volevo sentire. :stordita:

ficofico
30-08-2008, 09:40
http://a.img-dpreview.com/gallery/nikond3_samples/originals/dsc_1094-lr-acr.jpgEcco un esempio di quello che vorresti e che se non sganci la grana :D , non avrai mai... ahahah

TheBigBos
30-08-2008, 11:17
http://a.img-dpreview.com/gallery/nikond3_samples/originals/dsc_1094-lr-acr.jpgEcco un esempio di quello che vorresti e che se non sganci la grana :D , non avrai mai... ahahah

bruttissima modella ,ma qualità perfetta. Cero però nei video HD con fotocamere compatte in termini di resa visiva ci si avvicina a questa qualità

marchigiano
30-08-2008, 13:14
Prendiamo due immagini di riferimento, questa della panasonic " http://farm4.static.flickr.com/3024/2792243635_f947f8aa0c_o.jpg " e questa di una Canon 50d ,so che il paragone non è fattibile però chiaritemi una cosa, " http://farm3.static.flickr.com/2124/2436493450_ac4779df66_o.jpg ".

Della seconda foto ho tratto un particolare ingrandito che mostra il difetto che io chiamo " poca nitidezza" ,chiariamoci l'ingrandito è semplicemente il tasto + di Firefox quando si vuole l'immagine a grandezza naturale.
http://img28.picoodle.com/data/img28/3/8/30/f_montim_1db88ef.png
Lo notate anche voi questo difetto ? Quella specie di sfocatura o sharpening

la seconda è della 5D, ben diversa dalla 50D, quello che vedi te non è morbidezza dovuta alla scarsità della fotocamera ma solo un po di foschia dell'aria, infatti le rocce in primo piano sono ben più nitide. la qualità che puoi ottenere dalla 5D è praticamente uguale a quella della D3 postata da ficofico, molto dipende dalla lente usata (infatti la 5D ai bordi si ammorbidisce... problema di lente). il tuo esempio della LX3 invece è tutt'altro che nitida, ha molto contrasto che ti da l'apparenza di nitidezza ma se guardi il dettaglio non c'è...

opelio
30-08-2008, 18:19
la seconda è della 5D, ben diversa dalla 50D, quello che vedi te non è morbidezza dovuta alla scarsità della fotocamera ma solo un po di foschia dell'aria, infatti le rocce in primo piano sono ben più nitide. la qualità che puoi ottenere dalla 5D è praticamente uguale a quella della D3 postata da ficofico, molto dipende dalla lente usata (infatti la 5D ai bordi si ammorbidisce... problema di lente). il tuo esempio della LX3 invece è tutt'altro che nitida, ha molto contrasto che ti da l'apparenza di nitidezza ma se guardi il dettaglio non c'è...

Con Marchigiano spesso non concordo ma devo dire che questa volta confermo in toto la sua valutazione. E' proprio cosi.
Con una reflex amtaoriale, diciamo l'ottima D80 e un'ottima lente economica (il Tamron 28-75 F2.8 ), ISO 100, un ottimo polarizzatore, ottieni quello che vuoi tu nella medesima condizione.

Se andiamo su ISO più alti la D3 e la D700 (che possiedo) stanno facendo scuola.

COn la LX3, che considero una macchina eccezionale rapportata alla compattezza, difficilmente otterrai gli stessi risultati (qui più per il sensore).

maxpiz
30-08-2008, 18:37
bruttissima modella ,ma qualità perfetta. Cero però nei video HD con fotocamere compatte in termini di resa visiva ci si avvicina a questa qualità

Tu poi esse solo che della roma!!!!
Metti che la modella e' la sorella-figlia-moglie di qualcuno? Bella figura hai fatto!!!
E poi un fotografo non guarda certo la modella, ma la meravigliosa nitidezza, il perfeto sfocato e la bella inquadratura della foto!!:D :D :D

marchigiano
30-08-2008, 19:48
Con Marchigiano spesso non concordo...

ma dove? diciamo quasi sempre le stesse cose ;)

E poi un fotografo non guarda certo la modella...

allora non sarò mai un fotografo... :cry: :cry: :D :oink:

opelio
30-08-2008, 20:07
ma dove? diciamo quasi sempre le stesse cose ;)



allora non sarò mai un fotografo... :cry: :cry: :D :oink:

Ma no dai, scherzavo. Proprio perchè siamo sempre allineati...

opelio
30-08-2008, 20:10
Dimenticavo, io nel dubbio l'ho ordinata (la LX3) e ho venduto la mia TZ5 (:cry: )

Poi vi faccio sapere.

A Monza però mi porto la Olympus E-520 con il 70-300 (che diventa un 140-600) per un peso complessivo di 700 grammi:D

TheBigBos
31-08-2008, 08:21
Ovviamente nelle foto vanno considerate le condizioni metereologiche e geografiche cosa che non ho fatto per dimenticanza.

Io sarei anche tentato ad acquistare una Reflex come la 50D ,ma le compatte oltre ad avere la portabilità dalla loro hanno anche la facoltà di fare video.

Ammetto che non ho mai fatto molti video ,ma sentirmi incapacitato in originis mi desta un pò di preoccupazioni.

Fondamentalmente la questione è "puntare tutto sulla qualità della fotografia" o " rinunciare a qualche cosa sulla qualità ,ma avere anche i video" ,e su questo mi sto dilandiando senza riuscire a carvarne una soluzione.
Forse farò acquisto di una compatta ,ma indubbiamente punterò alla migliore.

ficofico
31-08-2008, 08:41
Be TheBigBos........... qual'è il problema allora, prendi la nuova nikon d90 e puoi fare anche i video a 720p 24 frame/s............. 1000 euro corpo più una buona ottica e ti passa la paura.... rimane il problema portabilità, per il resto non c'è paragone che tenga con nessuna compatta e puoi fare delle foto che assomigliano a quella della modella, condizioni metereologiche permettendo...:D

opelio
31-08-2008, 08:45
Ovviamente nelle foto vanno considerate le condizioni metereologiche e geografiche cosa che non ho fatto per dimenticanza.

Io sarei anche tentato ad acquistare una Reflex come la 50D ,ma le compatte oltre ad avere la portabilità dalla loro hanno anche la facoltà di fare video.

Ammetto che non ho mai fatto molti video ,ma sentirmi incapacitato in originis mi desta un pò di preoccupazioni.

Fondamentalmente la questione è "puntare tutto sulla qualità della fotografia" o " rinunciare a qualche cosa sulla qualità ,ma avere anche i video" ,e su questo mi sto dilandiando senza riuscire a carvarne una soluzione.
Forse farò acquisto di una compatta ,ma indubbiamente punterò alla migliore.

Ma non ho capito, tu vuoi una fotocamera che faccia anche i video? Perchè se è cosi puoi indirizzarti sulla D90.
Sono però contrario a queste funzionalità visto che i video supportati non rappresentano uno standard. Attualmente i video HD standard sono, de facto, HD e AVCHD 1920x1080 50i/p o 60i/p (se EUROPA o AMERICA)

ficofico
31-08-2008, 09:23
Opelio mi spieghi una cosa, ho letto un pò in giro, però adesso non posso verificare perchè sono sotto firewall. Io ho un nokia e90, che uso ogni giorno e che ho sempre con me. Spesse volte mostro foto e video ai mie amici, e avendo l'e90 un display da 800*352 di risoluzione, i risultati sono ottimi... Và be, cmq, quello che voglio chiederti è questo, lx3 registra "solo" in 720p, quindi se volessi ridimensionare il filmato per il mio cellulare, dovrei portarlo ad una risoluzione di 800*450, e poi eventualmente croppare l'immagine fino a 352. La mia domanda è questa, faccio bene a prendere lx3 e non per esempio la tz5? avere un 24mm rispetto ad un 28mm mi permette di fare entrare più soggetti nella scena? è giusto vero?
Quello che vorrei ricreare è appunto un video con formato 2,35:1 partendo da uno con rapporto 1,77:1............. se ho capito bene il modo migliore per farlo e avere una lente che riprenda nel modo " più wide" possibile, concordi con questo ragionamento? oppure sto sbagliando qualcosa?

opelio
31-08-2008, 09:49
Opelio mi spieghi una cosa, ho letto un pò in giro, però adesso non posso verificare perchè sono sotto firewall. Io ho un nokia e90, che uso ogni giorno e che ho sempre con me. Spesse volte mostro foto e video ai mie amici, e avendo l'e90 un display da 800*352 di risoluzione, i risultati sono ottimi... Và be, cmq, quello che voglio chiederti è questo, lx3 registra "solo" in 720p, quindi se volessi ridimensionare il filmato per il mio cellulare, dovrei portarlo ad una risoluzione di 800*450, e poi eventualmente croppare l'immagine fino a 352. La mia domanda è questa, faccio bene a prendere lx3 e non per esempio la tz5? avere un 24mm rispetto ad un 28mm mi permette di fare entrare più soggetti nella scena? è giusto vero?
Quello che vorrei ricreare è appunto un video con formato 2,35:1 partendo da uno con rapporto 1,77:1............. se ho capito bene il modo migliore per farlo e avere una lente che riprenda nel modo " più wide" possibile, concordi con questo ragionamento? oppure sto sbagliando qualcosa?

Quello che conta è il formato e la risoluzione della registrazione e non la lente. Il formato di registrazione, indipendentemente dal formato originale, può poi essere riadattato, pur mantenendo le proporzioni originali, a qualsiasi risoluzione (preferibilmente dall'alto verso il basso). Detto questo un 1280x720 p può facilemente essere riadattato ad un formato più piccolo. Diverso il discorso delle cadenze, ben più complesso. Un 24 p deve essere convertito nella cadenza tipica del formato. Nel caso del E90 credo che i file AVI debbano avere una cadenza di 25p (50i originali).

ficofico
31-08-2008, 10:03
Legge anche file mp4 o codificati con impostazioni blandissime di x264, oppure codificati con un'altro encoder ( adesso non ricordo, ma per esempio super mi pare lo chiami semplicemente mpeg4) anche a 3000 di bitrate, con ottimi risultati. No il mio è un discorso molto teorico, dando per scontato che me ne intendo parecchio di risoluzioni e cose del genere, ma non me ne intendo per niente di lenti, se in 1280*720 ci stanno 5 persone, perchè l'obiettivo è wide, oppure ce ne stanno 4 perchè non wide, se gli mozzo i piedi e la testa ad entrambe le immagini per adattare il formato, questo effetto sarà più visibile sulle immagine registrate con obiettivo wide oppure sarà il contrario? non riesco senza prove oggettive a capire questo semplice dilemma :D

opelio
31-08-2008, 10:14
Legge anche file mp4 o codificati con impostazioni blandissime di x264, oppure codificati con un'altro encoder ( adesso non ricordo, ma per esempio super mi pare lo chiami semplicemente mpeg4) anche a 3000 di bitrate, con ottimi risultati. No il mio è un discorso molto teorico, dando per scontato che me ne intendo parecchio di risoluzioni e cose del genere, ma non me ne intendo per niente di lenti, se in 1280*720 ci stanno 5 persone, perchè l'obiettivo è wide, oppure ce ne stanno 4 perchè non wide, se gli mozzo i piedi e la testa ad entrambe le immagini per adattare il formato, questo effetto sarà più visibile sulle immagine registrate con obiettivo wide oppure sarà il contrario? non riesco senza prove oggettive a capire questo semplice dilemma :D

Ma non ti seguo. Perchè leghi la focale di un obiettivo con la risoluzione. Se un obbiettivo è wide vuol dire che riprenderà un maggior angolo ma il rapporto registrato sarà sempre lo stesso. Cioè è la lente che determina quanta scena verrà registrata mentre la risoluzione determina qualità e rapporto (3:2, 16:9 ecc).
Cioè con la telecamera se volgio inquadrare 5 persone allargo la scena, ma sempre lo stesso formato sarà registrato.

Per the bigbos: scordati di usare le fotocamere come una videocamera. Al di la del discorso standard e cadenze, la D90, come altre, non supporta l'autofocus in videoripresa!

ficofico
31-08-2008, 10:22
Va be fà niente, era più una curiosità....... adesso mi stà venendo il dubbio al contrario però, allargo la focale, riprendo più in orizzontale, schiaccio in verticale, tolgo quindi più roba se faccio un crop....... però va be, lasciamo perdere, torniamo in tema.
La tz5 mi pare però che abbia l'autofocus in ripresa........ cavolo per fare video sarebbe perfetta, peccato non mi piacciano le foto :cry:

iLovestates
31-08-2008, 14:33
Buongiorno a tutti !
Ho appena ordinato la LX3 attratto dalle dimensioni compatte ma allo stesso tempo dal fantastico 24 mm e soprattutto dal F2.0 !!! :D
Ora dovete capire che sono un tipo da "street photography" ... andare in giro con una reflex mi farebbe passare la fantasia di tirarmela dietro ancor prima di uscire da casa ... :p E poi le millemila funzioni non le userei mai !
Il mio quesito a voi esperti e' il seguente e ... lo so ... banale per molti di voi ma ... cosa comporta scattare in RAW ??? :confused:
Cioe' vorrei sapere pro e contro escludendo chiaramente il discorso quantita' di memoria in termini di MB in quanto ormai non e' piu' un problema !!!
Grazie infinite !
Daniele

ficofico
31-08-2008, 14:42
Il vantaggio principale di scattare in raw è il post processing........... puoi sovraesporre, sottoesporre, eliminare le zone bruciate, tipo un cielo venuto completamente bianco, e via dicendo.......... avere il raw ti permette di ricostruire la scena in cui stavi scattando, e cambiare qualcosa come se stessi agendo in quel momento sulla macchina.......... può sembrare strano ma è così........ una foto " importante" scattala sempre in raw, avrai molta più liberta d'azione in fase di fotoritocco successivo.

iLovestates
31-08-2008, 14:51
Wow bella storia ! :eek: Molto molto interessante anche se comunque sono principalmente un turista a cui piace fare le foto (dei filmati me ne importa meno di zero :D )
Vista cosi' non pare ci siano lati negativi nello scattare in RAW !
A questo punto aggiungo una domanda piu' specifica!
Sono un Mac-user ! :read: iPhoto o in alternativa Aperture (comunque mai usato) digeriscono e permettono di fare queste cose sulle foto in RAW ??? :confused:
Vi prego non mi fate mettere le mani su PS perche' non ne ho proprio voglia, mai usato in vita mia non saprei nemmeno da dove iniziare :D
Grazie !!!

TheBigBos
31-08-2008, 14:59
Si la D90 sarebbe perfetta ,ma 1000 da spendere chi ce l'ha :D . Piuttosto la Samsung NV24HD che ne dite ?

( scusatemi se inquino il topic )

opelio
31-08-2008, 15:55
Wow bella storia ! :eek: Molto molto interessante anche se comunque sono principalmente un turista a cui piace fare le foto (dei filmati me ne importa meno di zero :D )
Vista cosi' non pare ci siano lati negativi nello scattare in RAW !
A questo punto aggiungo una domanda piu' specifica!
Sono un Mac-user ! :read: iPhoto o in alternativa Aperture (comunque mai usato) digeriscono e permettono di fare queste cose sulle foto in RAW ??? :confused:
Vi prego non mi fate mettere le mani su PS perche' non ne ho proprio voglia, mai usato in vita mia non saprei nemmeno da dove iniziare :D
Grazie !!!

Il lato negativo è solo lo spazio esagerato occupato dal peso dei file.
Anch eio uso MAC. Sia iPhoto che aperture sono compatibili con la maggior parte dei formati RAW e comunque con tutti quelli la cui estensione è DNG (credo che la LX3 tiri fuori questi file).
Diversamente dovresti usare PS.

iLovestates
31-08-2008, 16:01
Il lato negativo è solo lo spazio esagerato occupato dal peso dei file.
Anch eio uso MAC. Sia iPhoto che aperture sono compatibili con la maggior parte dei formati RAW e comunque con tutti quelli la cui estensione è DNG (credo che la LX3 tiri fuori questi file).
Diversamente dovresti usare PS.

eh si ma tanto ormai SDHC da 8 o 16 GB le tirano dietro ... quelle da 4 poi costano poco piu' di una colazione al bar :D
Consigli sulle marche ? E' vero che le Lexar sono il top del top ?
Sandisk credo siano ottime, e le trascend come sono ???
Grazie !

opelio
31-08-2008, 16:19
eh si ma tanto ormai SDHC da 8 o 16 GB le tirano dietro ... quelle da 4 poi costano poco piu' di una colazione al bar :D
Consigli sulle marche ? E' vero che le Lexar sono il top del top ?
Sandisk credo siano ottime, e le trascend come sono ???
Grazie !

Siamo OT. Cmq il peso del file lo vedi alla lunga. La D3, ad esempio, tira fuori file del peso di 35 mega l'uno!. Inoltre il fatto che sia più pesante implica necessariamente uno sforzo maggiore da parte del mac. Meglio più memoria se utilizzi file provenienti da macchine di alta fascia.
Io uso solo sandisk e vanno bene. Considera che la Lx3 non avrà certo bisogno di schede ad altissima velocità. Quindi prendi quelle dalle performance normali.

opelio
31-08-2008, 16:21
Buongiorno a tutti !
Ho appena ordinato la LX3 attratto dalle dimensioni compatte ma allo stesso tempo dal fantastico 24 mm e soprattutto dal F2.0 !!! :D
Ora dovete capire che sono un tipo da "street photography" ... andare in giro con una reflex mi farebbe passare la fantasia di tirarmela dietro ancor prima di uscire da casa ... :p E poi le millemila funzioni non le userei mai !
Il mio quesito a voi esperti e' il seguente e ... lo so ... banale per molti di voi ma ... cosa comporta scattare in RAW ??? :confused:
Cioe' vorrei sapere pro e contro escludendo chiaramente il discorso quantita' di memoria in termini di MB in quanto ormai non e' piu' un problema !!!
Grazie infinite !
Daniele

Per curiosità: dove a che prezzo?

iLovestates
31-08-2008, 16:29
Per curiosità: dove a che prezzo?

ok thanks per le schede di memoria, tra l'altro ho visto che le lexar si trovano solo sullo store ufficiale USA e la professional 8 GB viene 150 $ spedita ... non e' poco :eek: La Transcend 16 GB classe 6 sulla baia spedita dall'Italia viene sui 60 euro ! La Sandisk tipo II sempre da 16 GB sempre sulla baia sempre in Italia viene sui 100 euro :D Differenze ovviamente ci saranno !!!
L'ho presa su monclick.it 517 euro spedita con garanzia Italia, probabilmente risparmiavo un 50 euro con la garanzia europa ma questa e' una mia fissa e i giocattoli hi-tech :D li ho sempre voluti con garanzia Italia !!!

ficofico
31-08-2008, 17:48
edit

ficofico
31-08-2008, 17:56
Un pò caruccia.......attendiamo fiduciosi le tue opinioni al riguardo.

opelio
31-08-2008, 18:51
ok thanks per le schede di memoria, tra l'altro ho visto che le lexar si trovano solo sullo store ufficiale USA e la professional 8 GB viene 150 $ spedita ... non e' poco :eek: La Transcend 16 GB classe 6 sulla baia spedita dall'Italia viene sui 60 euro ! La Sandisk tipo II sempre da 16 GB sempre sulla baia sempre in Italia viene sui 100 euro :D Differenze ovviamente ci saranno !!!
L'ho presa su monclick.it 517 euro spedita con garanzia Italia, probabilmente risparmiavo un 50 euro con la garanzia europa ma questa e' una mia fissa e i giocattoli hi-tech :D li ho sempre voluti con garanzia Italia !!!

Vai sulle Sandisk Ultra II.

ficofico
03-09-2008, 18:05
http://www.flickr.com/photos/peterlueck/2818372666/sizes/o/in/set-72157606344915240/

:D :D :D , fino a quando non ho visto l'exif non ci ho creduto

maxpiz
03-09-2008, 18:58
L'ho presa su monclick.it 517 euro spedita con garanzia Italia, probabilmente risparmiavo un 50 euro con la garanzia europa ma questa e' una mia fissa e i giocattoli hi-tech :D li ho sempre voluti con garanzia Italia !!!

Pensate che gia' oggi sullo stesso sito sta a 509€!! Anche se su altri siti italiani l'avrei trovata a 454€!! Appena la danno disponibile la ordino!!
Pero' credo che aspettiamo tutti le tue considerazioni sul gioiello appena ti arriva! Anzi penso proprio che si meriti un 3D a parte con una recensione molto, ma molto accurata!!!:) :)

opelio
05-09-2008, 15:10
Pensate che gia' oggi sullo stesso sito sta a 509€!! Anche se su altri siti italiani l'avrei trovata a 454€!! Appena la danno disponibile la ordino!!
Pero' credo che aspettiamo tutti le tue considerazioni sul gioiello appena ti arriva! Anzi penso proprio che si meriti un 3D a parte con una recensione molto, ma molto accurata!!!:) :)

è gia scesa a 450. Che schifo questa storia. Ancora deve arrivare nei negozi e già costa 50 euro in meno di quando era a listino, pur non essendo disponibile.
Tempo 1 mese e arriverà a 400.

Pistolpete
06-09-2008, 16:30
Sono interessatto all'acquisto di questa fotocamera e mi piace molto il fatto che si possa scattare in raw.
Quali programmi permettono di leggere il raw panasonic?
Esiste un programma che legga questo formato e che converta automaticamente in un altro formato?
Chessò magari che mi converta tutte le foto che scatto in raw in png.

ficofico
06-09-2008, 16:32
L'unico programma al momento che legge il formato raw della lx3 è SILKYPIX, converte se vuoi in jpeg o tiff non compresso, però non penso tu possa convertire le foto in modalità batch, ma la parola agli esperti

Pistolpete
06-09-2008, 16:34
L'unico programma al momento che legge il formato raw della lx3 è SILKYPIX, converte se vuoi in jpeg o tiff non compresso, però non penso tu possa convertire le foto in modalità batch, ma la parola agli esperti

mi piacerebbe png e che me lo facesse in automatico....
vediamo se qualcuno sa qualcosa in più.

opelio
06-09-2008, 16:41
Sono interessatto all'acquisto di questa fotocamera e mi piace molto il fatto che si possa scattare in raw.
Quali programmi permettono di leggere il raw panasonic?
Esiste un programma che legga questo formato e che converta automaticamente in un altro formato?
Chessò magari che mi converta tutte le foto che scatto in raw in png.

Adobe camera RAW sarà reso compatibile nel prossimo rilascio. Attualmente il formato rw2 non è riconosciuto al contrario del formato precedente (quello della LX2). Camera raw viene aggiornato 3-4 volte all'anno, in media.

ficofico
06-09-2008, 23:07
http://www.flickr.com/photos/sotome/Ci sono delle ottime macro, a detta di molti di qualità ineccepibile...... bene..:D

maxpiz
06-09-2008, 23:46
http://www.flickr.com/photos/sotome/Ci sono delle ottime macro, a detta di molti di qualità ineccepibile...... bene..:D

A detta di molti?? Ma a detta di tutti!!!
Basta andarsele a guardare tutte, ce ne sono una cifra della LX3!!
E non solo le macro mi hanno impressionato! Anche molte altre mi hanno lasciato stupefatto per ottima distorsione del grandangolo, colori spesso strabilianti, insomma quel 24mm F/2 in determinate situazioni sembra proprio strepitoso!!
Si sente che, dopo aver visto queste foto,....ne sono ancora piu' entusiasta?
Sto giornalmente monitorando in rete e appena la danno disponibile la prendo!!
Costi quel che costi (compresa l'incazzatura di mia moglie!!) :D :D

Intanto attendo fiducioso pareri di chi la puo' gia maneggiare!!!

opelio
07-09-2008, 07:59
A detta di molti?? Ma a detta di tutti!!!
Basta andarsele a guardare tutte, ce ne sono una cifra della LX3!!
E non solo le macro mi hanno impressionato! Anche molte altre mi hanno lasciato stupefatto per ottima distorsione del grandangolo, colori spesso strabilianti, insomma quel 24mm F/2 in determinate situazioni sembra proprio strepitoso!!
Si sente che, dopo aver visto queste foto,....ne sono ancora piu' entusiasta?
Sto giornalmente monitorando in rete e appena la danno disponibile la prendo!!
Costi quel che costi (compresa l'incazzatura di mia moglie!!) :D :D

Intanto attendo fiducioso pareri di chi la puo' gia maneggiare!!!

Ma è disponibile!

maxpiz
07-09-2008, 22:52
Ma è disponibile!

Dove?
Nei siti che frequento io, la mettono disponibile ma solo per ordinazione! Cioe' non e' disponibile in magazzino, ma tu la ordini e....non sai quando arriva! E la cosa ancora mi infastidisce!:D
Per esempio Fotodigit, San Marino. La danno invece disponibile su Pixmania e ItalSystem, ma dal primo non ho mai acquistato e sul secondo e' troppo cara!!
Ma attendo fiducioso....:cool:

Pistolpete
07-09-2008, 23:07
Dove?
Nei siti che frequento io, la mettono disponibile ma solo per ordinazione! Cioe' non e' disponibile in magazzino, ma tu la ordini e....non sai quando arriva! E la cosa ancora mi infastidisce!:D
Per esempio Fotodigit, San Marino. La danno invece disponibile su Pixmania e ItalSystem, ma dal primo non ho mai acquistato e sul secondo e' troppo cara!!
Ma attendo fiducioso....:cool:

Ordini da pixmania e paghi in contrassegno, no?

maxb
13-09-2008, 00:58
anche io sono molto interessato questa "macchinetta" ..
chi l'ha comprata ne può parlare?
ciao!

opelio
13-09-2008, 08:26
appena mi arriva, tra una settimana.

maxpiz
13-09-2008, 11:19
appena mi arriva, tra una settimana.

Tra cosi' tanto tempo??
Dove l'hai ordinata? Pagata?
Grazie!!:D

P.S.: Nessuno ha trovato qualche sito per poter acquistare anche eventuali accessori (custodia in pelle, adattatore per filtri, ecc..) ??

pioss~s4n
13-09-2008, 12:16
Veramente interessante questa compatta, tranne nel prezzo. Se riesco a trovarla sotto i 400 un pensierone glielo faccio. Resto in attesa di un giudizio completo da parte di chi non ha resistito.

opelio
13-09-2008, 12:33
Tra cosi' tanto tempo??
Dove l'hai ordinata? Pagata?
Grazie!!:D

P.S.: Nessuno ha trovato qualche sito per poter acquistare anche eventuali accessori (custodia in pelle, adattatore per filtri, ecc..) ??

non so, ho dato l'incarico ad una persona di fiducia, ti farò sapere

marchigiano
15-09-2008, 13:55
uscirà un clone della LX3, la Leica D-Lux 4

http://a.img-dpreview.com/news/0809/Leica/D_Lux-4_front_back.jpg
http://a.img-dpreview.com/news/0809/Leica/D-Lux-4-top.jpg

Pistolpete
15-09-2008, 14:07
uscirà un clone della LX3, la Leica D-Lux 4

http://a.img-dpreview.com/news/0809/Leica/D_Lux-4_front_back.jpg
http://a.img-dpreview.com/news/0809/Leica/D-Lux-4-top.jpg

Chissà se monta la stessa elettronica e lo stesso sensore.
In ogni caso credo che costerà un botto!

marchigiano
15-09-2008, 14:22
stesso sensore di sicuro, stessa ottica mi pare ovvio :D penso anche la stessa elettronica, magari cambiando un filino il firmware, prezzi solo poco superiori alla pana

tra l'altro leica ha presentato per la M8 un 50mm f0,95... :eek:

Masterminator
17-09-2008, 17:52
P.S.: Nessuno ha trovato qualche sito per poter acquistare anche eventuali accessori (custodia in pelle, adattatore per filtri, ecc..) ??

Prova a contattare FOWA che è il distributore del canale professionale di Panasonic, cmq per ora è presto per gli accessori almwno in Italia

Cmq la LX3 a me piace molto io sono un cane a fare le foto, ma la sera rispetto ad altre macchine compatte finalmente il flash non è un obbligo.
Quest'estate ho scattato un po' di foto al mare, ma li le differenze le ho notate meno.

Masterminator
17-09-2008, 18:24
Considera che la Lx3 non avrà certo bisogno di schede ad altissima velocità. Quindi prendi quelle dalle performance normali.
Adesso devo uscire a vedere la partita della Juve, ma penso che i video in HD con una SD class2 non li fai!
Magari dopo se mi dite una prova da fare la faccio confrontando una SD class6 e una class2

mi rimangio la cosa: un video ha un bitrate di circa 15-20.000 kb/s quindi con una 2 MB/s (la classe 2) ci si sta dentro

marchigiano
17-09-2008, 20:17
è uscita la G10 e non è male come lente, f2.8-4.5 28-140mm equiv.

per il sensore non mi pronuncio finchè non vedo :D ma se non sbaglio dovrebbe essere il sensore sony montato anche sulla W300

Pistolpete
17-09-2008, 21:37
è uscita la G10 e non è male come lente, f2.8-4.5 28-140mm equiv.

per il sensore non mi pronuncio finchè non vedo :D ma se non sbaglio dovrebbe essere il sensore sony montato anche sulla W300
Come fai a saperlo?
L'hai letto da qualche parte?

marchigiano
17-09-2008, 21:50
l'avevo letto ma ora sto facendo dei confronti e non può essere... la w300 ha 13.6mp la g10 14.7...

comunque di solito canon sulle compatte non usa sensori propri, a meno che non sia già operativa la fabbrica di sensori che aveva iniziato a costruire un po di tempo fa

edit: uscito camera raw 4.6 ma nessun supporto LX3:muro: :muro: bisognerà aspettare il 4.7 :banned:

Parny
22-09-2008, 12:45
io l'ho presa, cioè a dire il vero è mio padre che l'ha comprata, molto probabilmente andrò in prestito spesso...

l'ho provata velocemente l'altra sera; purtroppo non ho avuto modo di fare foto serie, tranne qualche stronzatina qua in casa senza nessun senso (il vecchio è scappato in vacanza, i test sono rimandati a fine settimana).

la prima impressione è molto buona.
è la compatta più seria che abbia mai preso in mano...
stupendo il 24 (nemmeno sulla reflex ho qualcosa del genere) e stupendo anche il F2.0.
per qualche foto ci risentiamo nel fine settimana...

Pistolpete
22-09-2008, 12:50
io l'ho presa, cioè a dire il vero è mio padre che l'ha comprata, molto probabilmente andrò in prestito spesso...

l'ho provata velocemente l'altra sera; purtroppo non ho avuto modo di fare foto serie, tranne qualche stronzatina qua in casa senza nessun senso (il vecchio è scappato in vacanza, i test sono rimandati a fine settimana).

la prima impressione è molto buona.
è la compatta più seria che abbia mai preso in mano...
stupendo il 24 (nemmeno sulla reflex ho qualcosa del genere) e stupendo anche il F2.0.
per qualche foto ci risentiamo nel fine settimana...
Sono proprio curioso, posta qualche foto in condizioni di luce diversa per favore.
Grazie in anticipo.

marchigiano
22-09-2008, 13:22
complimenti per l'acquisto, oggi ho visto qualche scatto della ricoh r10 ed è davvero vomitevole.... mentre quelli che vedo di questa sono assolutamente fantastici, sembra quasi una reflex per come è morbida e allo stesso tempo definita

unico problemino quando si scatta in 16:9 la lente diventa un filo morbida ai bordi ma niente di che...

sono curioso di vedere la G10 e la P6000 ma già le vedo perdenti in partenza come immagine, l'unica è la G10 che ha un estetica stupenda con quelle ghiere, ma è enorme e pesante, è al limite di una bridge...

se posti qualche scatto comunque solo raw grazie...

Masterminator
22-09-2008, 19:57
...

se posti qualche scatto comunque solo raw grazie...

Se volete qualche foto la posso mettere anche io, ma mi dovete dire cosa volete perché sono scarso a bestia a fare le foto!!!

Ciao

P.S. la versione di software che ho io è un po' acerba quindi potrebbe non essere il prodotto finale

marchigiano
22-09-2008, 22:35
dovresti fare lo stesso soggetto a vari iso, poi qualche panoramica in esterni magari nei 3 formati nativi

comunque finchè non esce il supporto per ACR si può anche aspettare perchè ho provato silkypix e mi fa uscire di testa... invece con ACR proverei a tirare fuori il max dalla fotocamera

artes82
25-09-2008, 21:03
interessato a recensioni e prove di chi l'ha già comprata... ;)

artes82
27-09-2008, 10:26
nessuno ce l'ha ancora?

ecco secondo me i "problemi" della fotocamera:
- prezzo
- qualità (nel senso che non ho ancora capito, alcune foto sembrano perfette, altre no...)
- quasi impossibile fare foto sfocate, peggio che con le altre compatte
- pochissimo zoom.

mi sembra però che si può aggiungere un tele 2x per esempio, è così? che risultati si ottengono con queste lenti?
sarebbe un compromesso accettabile o distorgono troppo le foto?
eventualmente, con queste lenti, diminuisce la pdc o no?



sempre in attesa di qualcuno che ce l'abbia e possa postare foto/impressioni. ;)

maxpiz
27-09-2008, 11:16
nessuno ce l'ha ancora?

ecco secondo me i "problemi" della fotocamera:
- prezzo
- qualità (nel senso che non ho ancora capito, alcune foto sembrano perfette, altre no...)
- quasi impossibile fare foto sfocate, peggio che con le altre compatte
- pochissimo zoom.

mi sembra però che si può aggiungere un tele 2x per esempio, è così? che risultati si ottengono con queste lenti?
sarebbe un compromesso accettabile o distorgono troppo le foto?
eventualmente, con queste lenti, diminuisce la pdc o no?

sempre in attesa di qualcuno che ce l'abbia e possa postare foto/impressioni. ;)

Perdona se ti rispondo solo con le mie considerazioni, ma appena ho un po' di tempo spero di poter postare qualche esempio!
Intanto:

- Io l'ho trovata a 420€, considerando quello che diro' dopo non mi sembrano proprio eccessivi. E considerando che in giro ci sono delle vere schifezze di macchine giocattolo che costano solo 100€ di meno!!! Direi che sono soldi spesi proprio bene!!!

- Qualita': Io uso principalmente una reflex quindi paragonero' le impressioni sulla LX3 solo con tutte le compatte che ho usato e visto in giro, perche' una reflex e' inarrivabile per QUALSIASI compatta! Beh! Le prime foto che ho fatto con la mia LX3 sono......IMPRESSIONANTI!! Dico davvero!! Ottima qualita' sia per le aberrazioni che mi aspettavo a 24mm e che invece sono molto contenute, sia per i meravigliosi colori che rende, sia per la nitidezza delle immagini!! Mi raccomando tenete sempre in considerazione la "comunque" limitata grandezza del sensore! Ma per quello che e' le immagini a me sono piaciute TANTISSIMO!!
Per le prove che ho fatto sopra i 100ISO, dico che sono comunque molto soddisfatto: a 200 e' perfetta; a 400 e' ottima; a 800 comincia a vedersi parecchio rumore, ma l'immagine rimane molto dettagliata e lavorabile; 1600ISO li usero' solo in casi eccezionali! Tenete pero' presente che quello che con un altra compatta (ma anche con qualche obiettivo reflex) scatto a 400-800ISO con la LX3 ho scattato a 200-400ISO perche' il suo obiettivo ha una luminosita' stupefacente!!! E' meraviglioso poter scattare a F/2!!!!

- Quella dell'impossibilita' delle foto sfocate sinceramente non l'ho capita! E' normale che con le dimensioni del sensore, le focali ridotte e l'apertura, con la LX3 "dopo pochi metri" e' tutto a fuoco, ma questo nei paesaggi; perche' inquadrando un soggetto relativamente vicino con uno sfondo abbastanza lontano, lo sfocato viene eccome, ed anche particolarmente gradevole! Certo se pensi di fare ritratti con sfocati pazzeschi a poca distanza dal soggetto, figurati che devi spendere centinaia di euro per obiettivi da reflex figurati se puoi farlo con una compatta! Ma penso che lo scopo della LX3 sia tutto tranne che fare ritratti con lo sfondo sfocato (anche se con particolari accortezze possono venire). Dire poi che e' peggio di altre compatte, mi sembra esagerato perche' con tutte le altre compatte lo sfocato e' orribile!!

- Lo zoom ridotto e' l'unica cosa vera!! Ma se se ne puo' fare a meno, lo ritengo un difetto molto relativo. Almeno per me che trovo questa compatta la soluzione perfetta nel digitale per la fotografia "Street", senza tralasciare le foto di famiglia e gli splendidi paesaggi che ti permette di fare! In fondo io l'ho presa solo per affiancarla alla reflex in quelle situazioni di famiglia nelle quali mi e' difficile portare la reflex (girare con il corredo completo, e con 2 bambine piccole e la moglie e' IMPOSSIBILE: provare per credere!!!!)

Altri due grandi pregi che mi vengono in mente sono naturalmente la possibilita' di scattare in RAW che aumenta le possibilita' di sistemare dopo la foto senza incorrere nelle modifiche del motore interno; e sono rimasto molto impressionato dal flash incorporato che ho trovato molto uniforme e abbastanza potente per una compatta; senza tralasciare la goduria di lavorare in manuale o con le priorita'!!!

Insomma spero di poter avvalorare il mio entusiasmo per questa LX3 da alcuni esempi che spero di poter postare presto, ma intanto mi sento di consigliarla ALLA GRANDE!!!!! E' un vero gioiellino (inoltre e' proprio BELLA da tenere in mano), mi ha fatto tornare indietro nel tempo, quando scattavo a pellicola con una Yashica Electro 35 o con la meravigliosa Rollei 35SE!!:D :D

artes82
27-09-2008, 11:34
intanto grazie per tutto! ;)
solo che così aumenta la voglia di questa fotocamera...

per il prezzo, tanto adesso non posso, devo aspettare, quindi magari si abbasserà ancora un po'.

la qualità... ho visto poche foto e discordanti, cercherò meglio e magari ne vedrò anche in questa discussione.

sfocato. è vero che con le compatte è quasi impossibile, ma con la mia, a massimo zoom, qualcosa si riesce a fare... da quello che avevo letto, sembrava che con questa è quasi impossibile.
se riesci, poi posti qualche ritratto (magari anche con qualche oggetto al posto di una persona, se non vuoi mettere foto di persone)? :) solo per avere un'idea....

dello zoom in effetti si può fare spesso a meno.
eventualmente un tele 2x aggiuntivo...? hai idea di come possa essere?

maxpiz
27-09-2008, 12:53
intanto grazie per tutto! ;)
solo che così aumenta la voglia di questa fotocamera...

per il prezzo, tanto adesso non posso, devo aspettare, quindi magari si abbasserà ancora un po'.

la qualità... ho visto poche foto e discordanti, cercherò meglio e magari ne vedrò anche in questa discussione.

sfocato. è vero che con le compatte è quasi impossibile, ma con la mia, a massimo zoom, qualcosa si riesce a fare... da quello che avevo letto, sembrava che con questa è quasi impossibile.
se riesci, poi posti qualche ritratto (magari anche con qualche oggetto al posto di una persona, se non vuoi mettere foto di persone)? :) solo per avere un'idea....

dello zoom in effetti si può fare spesso a meno.
eventualmente un tele 2x aggiuntivo...? hai idea di come possa essere?

Si, il prezzo in effetti sta scendendo ormai settimanalmente!!
Prometto che cerchero' di postare qualche esempio soddisfacente!!
Ti posso pero' confermare che non sono previsti aggiuntivi per aumentare la focale, ma solo per diminuirla. C'e' infatti disponibile (ma ancora non sono riuscito a trovarlo in Italia, come la bellissima custodia in pelle!!) un aggiuntivo che aumenta il granadangolo fino a 18mm e con la possibilita' di mettere dei filtri.

Per lo sfocato, si ti confermo che la breve escursione focale non ne permette molto se non con sfondo relativamente lontano.
Anche io tempo fa avevo una Sony 12X che permetteva lo sfocato, ma non di ottima qualita'. Mentre quel poco che si riesce a fare con la LX3 e' comunque uno sfocato molto "bello" da vedere!!

artes82
27-09-2008, 13:53
per esempio questa foto (http://www.flickr.com/photos/minami/2792253043/) sembra piuttosto rumorosa (400iso). altre foto sempre a 400iso mi sembravano meno rumorose... o no?

marchigiano
27-09-2008, 14:10
nessuno ce l'ha ancora?

ecco secondo me i "problemi" della fotocamera:

- prezzo

costerà meno della G10 e P6000, sue dirette rivali, è pur vero che con 200€ o poco più si portano a casa delle signore fuji

- qualità (nel senso che non ho ancora capito, alcune foto sembrano perfette, altre no...)

come ho detto nel post iniziale questa è una fotocamera che bisogna saperla usare, non a caso non ho ancora postato esempi di foto da raw, finchè non esce ACR. le foto che vedi brutte non sono fatte bene altrimenti non si spiegherebbero quelle belle/issime

- quasi impossibile fare foto sfocate, peggio che con le altre compatte

lo sfocato si calcola molto facilmente, dimmi che fotocamera hai e ti dirò se con la LX3 riesci a fare meglio o peggio

- pochissimo zoom.

è vero purtroppo, credo sia il limite delle lenti, anche tra le reflex gli zoom f2.8 stanno tutti attorno al 2.5X e un raro 4X costa un botto e non è il massimo della qualità... qui hanno preferito sacrificare lo zoom per la qualità

mi sembra però che si può aggiungere un tele 2x per esempio, è così?

per ora c'è solo il grandangolare, ma produttori esterni potrebbero sempre fare una lente 2x

che risultati si ottengono con queste lenti?

se la lente è buona costa come mezza macchina se non di più, se è scarsa fa foto bruttissime... non conviene

eventualmente, con queste lenti, diminuisce la pdc o no?

dovrebbe aumentare

diamo comunque un occhiata anche alla G10 che potrebbe essere valida (prezzo e dimensioni a parte...)

artes82
27-09-2008, 14:32
ma quindi ce l'hai?
puoi postare qualche jpg? non tutti e non sempre faranno foto raw....

marchigiano
27-09-2008, 20:37
no ma conosco uno che ce l'ha e ogni tanto mi faccio spedire dei raw

comunque con la LX3 bisogna scattare in raw, se si usa il jpeg meglio comprarsi una F100FD...

maxpiz
29-09-2008, 10:53
http://www.clubsnap.com/forums/showthread.php?t=411392
Qui ci si puo' sbizzarrire con un gran numero di scatti di esempio della LX3!!
Posso confermare comunque personalmente che ne sono ampiamente soddisfatto!! Purtroppo ultimamente, per problemi personali, non il tempo di postare qualche mio scatto di prova, ma appena potro' vi togliero' gli ultimi dubbi prima dell'acquisto!!!

maxb
29-09-2008, 15:10
ma i jpeg come sono?
o cmq si può utilizzare in modalità totalmente raw o ha qualche limite?
grazie!

maxpiz
29-09-2008, 18:06
ma i jpeg come sono?
o cmq si può utilizzare in modalità totalmente raw o ha qualche limite?
grazie!

Con i parametri tutti a zero, i JPEG li trovo molto soddisfacenti: bellissimi colori; ottimo contrasto e nitidezza.
Il RAW e' semplicemente spettacolare!!
Non capisco pero' cosa intendi per utilizzo in modalita' totalmente RAW: certamente puoi scattare solo il RAW o il RAW+JPEG (scegliendo la qualita' del jpeg), ma la cosa che mi ha piu' impressionato (dopo la qualita') e' che scattando in RAW la macchinetta non ha nessun rallentamento!!
Chissa' se si sente che di questa macchinetta ne sono......entusiasta??:D :D :D

artes82
29-09-2008, 18:51
http://www.clubsnap.com/forums/showthread.php?t=411392
Qui ci si puo' sbizzarrire con un gran numero di scatti di esempio della LX3!!
[...]

belle foto. manca però il crop 100%, così è impossibile vedere "quanto rumore fa"...



so che sono rompipalle, ma esiste qualcosa di simile al "CHDK (Canon Hacking Development Kit)", il firmware che consente di andare oltre ai limiti imposti dal firmware originale? in certi casi è particolarmente utile.... :(

Pistolpete
29-09-2008, 22:35
Con i parametri tutti a zero, i JPEG li trovo molto soddisfacenti
Cosa vuol dire parametri tutti a zero?

maxpiz
30-09-2008, 07:50
Cosa vuol dire parametri tutti a zero?

Come credo in tutte le macchine digitali, anche in questa c'e' la possibilita' di regolare alcuni parametri del jpeg! Cioe' decidere come deve uscire il jpeg prodotto direttamente dalla macchinetta!
I parametri che si possono regolare sono: saturazione colori; contrasto; nitidezza. Si puo' quindi decidere con quale grado di questi parametri deve uscire il jpeg dalla macchinetta!

Pistolpete
30-09-2008, 11:03
Come credo in tutte le macchine digitali, anche in questa c'e' la possibilita' di regolare alcuni parametri del jpeg! Cioe' decidere come deve uscire il jpeg prodotto direttamente dalla macchinetta!
I parametri che si possono regolare sono: saturazione colori; contrasto; nitidezza. Si puo' quindi decidere con quale grado di questi parametri deve uscire il jpeg dalla macchinetta!

Grazie mille per la spiegazione!
Per caso su questa macchina è previsto qualche aggiornamento firmware?

ficofico
30-09-2008, 12:15
so che sono rompipalle, ma esiste qualcosa di simile al "CHDK (Canon Hacking Development Kit)", il firmware che consente di andare oltre ai limiti imposti dal firmware originale? in certi casi è particolarmente utile.... Io vorrei tanto poter cambiare i parametri relativi al motion-jpeg dei filmati. Impostare che per ogni fotogramma non deve tirare fuori un jpg al 50% ma magari all'80, e chi se ne frega se 5 minuti di filmato occupano 32 giga...... io gradirei tantissimo una funzione come questa, però bisogna hackerare il firmware purtroppo.

marchigiano
30-09-2008, 12:59
e' che scattando in RAW la macchinetta non ha nessun rallentamento!!

a già l'avevo dimenticato, devo metterlo nel primo post. è importantissimo, attualmente tutte le compatte fai uno scatto e la macchinetta si blocca per memorizzare la foto, la LX3 no, come una reflex...

Come credo in tutte le macchine digitali, anche in questa c'e' la possibilita' di regolare alcuni parametri del jpeg! Cioe' decidere come deve uscire il jpeg prodotto direttamente dalla macchinetta!
I parametri che si possono regolare sono: saturazione colori; contrasto; nitidezza. Si puo' quindi decidere con quale grado di questi parametri deve uscire il jpeg dalla macchinetta!

sono poche quelle che hanno questo valori impostabili, quelle per smanettoni di solito

artes82
30-09-2008, 17:31
[...]

- quasi impossibile fare foto sfocate, peggio che con le altre compatte

lo sfocato si calcola molto facilmente, dimmi che fotocamera hai e ti dirò se con la LX3 riesci a fare meglio o peggio

[...]

canon a610.

artes82
30-09-2008, 17:32
Io vorrei tanto poter cambiare i parametri relativi al motion-jpeg dei filmati. Impostare che per ogni fotogramma non deve tirare fuori un jpg al 50% ma magari all'80, e chi se ne frega se 5 minuti di filmato occupano 32 giga...... io gradirei tantissimo una funzione come questa, però bisogna hackerare il firmware purtroppo.

eh, praticamente stessa richiesta mia...
esiste qualcosa di simile a quello per le canon?

lo_straniero
30-09-2008, 18:21
sono indeciso tra questa e una tz5 o hz1

bel dilemma :p

marchigiano
01-10-2008, 14:17
canon a610.

con la tua sei in iperfocale da 160cm in grandangolo a 18 metri in tele

con la LX3 sei in iperfocale da un metro in grandangolo a 8 metri in tele

considerando che la tua è 35-140 equivalente e la LX3 24-60 direi che sono proprio 2 modi diversi di scattare, la tua è più indicata per ritratti, la LX3 più per panoramiche

a pari campo inquadrato comunque le differenze di sfocato sono minime tra le due

maxpiz
01-10-2008, 15:52
con la LX3 sei in iperfocale da un metro in grandangolo a 8 metri in tele


A quale apertura? Non dovrebbe cambiare un po' se si scatta a F/2 o a F/8?
Dove posso trovare una qualche spiegazione o formula per calcolare l'iperfocale? Se non puoi dirmelo tu! :D :D
Ricordo che la usavo quando scattavo con la Rollei 35SE, ma stiamo parlando di parecchi anni fa e non mi ricordo piu' niente!!:) :)

marchigiano
01-10-2008, 19:57
http://www.dofmaster.com/dofjs.html

chiaramente i miei calcoli li ho fatti a TA

artes82
01-10-2008, 21:57
con la tua sei in iperfocale da 160cm in grandangolo a 18 metri in tele

con la LX3 sei in iperfocale da un metro in grandangolo a 8 metri in tele

considerando che la tua è 35-140 equivalente e la LX3 24-60 direi che sono proprio 2 modi diversi di scattare, la tua è più indicata per ritratti, la LX3 più per panoramiche

a pari campo inquadrato comunque le differenze di sfocato sono minime tra le due

sicuro?
io sul sito che hai messo, ho scelto coc 0.006 (l'ho trovato su una foto scaricata) e mi da 2.16 grandangolo e 9.67 tele.

ficofico
01-10-2008, 22:10
Comprata oggi, 500 euro tonti tondi con sdhc 16 giga 15 Mb/s Sandisk in svizzera. Ho fatto qualche foto in automatico e sono venute benissimo, ho fatto anche qualche video di prova e il mio programma restaura video funziona alla grandissima, qualità eccelsa, per info c'è solo da chiedere.. :D

artes82
01-10-2008, 22:14
Comprata oggi, 500 euro tonti tondi con sdhc 16 giga 15 Mb/s Sandisk in svizzera. Ho fatto qualche foto in automatico e sono venute benissimo, ho fatto anche qualche video di prova e il mio programma restaura video funziona alla grandissima, qualità eccelsa, per info c'è solo da chiedere.. :D

beh, se hai voglia di mettere qualche foto di esempio.... :)
magari a vari iso e a varie focali.

in casa come vengono le foto (senza flash)?

che programma restaura video?
e senza programma come vengono?

ficofico
01-10-2008, 22:28
Senza programma scattano, hanno rumore video e i file pesano un botto, con il mio autoit v3 + avisynth + x264 porto a 48 fps i frame/s ricreando i frame mancanti, denoiso e sharpo il filmato, encodo con x264 con un click :D

Cmq davvero non c'è bisogno che posti delle foto di esempio, su flickr è strapieno di imamgini della lx3 a tutti i valori iso e a tutte le esposizioni possibili immaginabili

in casa come vengono le foto (senza flash)?
Ecco qui ci sono rimasto un pò male, perchè mi aspettavo di più, ho fatto una foto in salotto, dove c'è una luce fioca e non proprio bianchissima, il mio e90 tira fuori delle foto rumorosissime anche col flash di sera in salotto tanto per intenderci, e la macchina ha scattato a iso 400 restituendo una foto che in effetti non mi piace, però davvero secondo me è la luce che fà schifo, anche perchè poi ho fatto una foto in camera mia senza flash dove c'è una lampada potente e ha scattato a 100 iso :D ( foto buona direi)

C'è da dire però che il flash è secondo me eccezionale, ho fatto una foto col flash in salotto ed è venuta strabene, molto nitida e ricca di particolari. Purtroppo non mi va di postare le foto del primo piano di mio padre, se no le mostrerei, e adesso la batteria è in carica, cmq le foto vengono bene e in interni col flash vengono strabene, vengono bene anche senza flash ma ci deve essere una buona luce direi.

artes82
01-10-2008, 22:33
sisi, neanch'io metterei foto di casa mia o di parenti. :)
infatti quando avevo chiesto esempi di "ritratti", avevo specificato anche con oggetti e non persone.

hai un'altra fotocamera con la quale poter fare paragoni...?

ficofico
01-10-2008, 22:37
Si una nikon coolpix 5200 da 5 megapixel, domani sicuramente faccio dei paragoni, promesso.....;)

madsun
02-10-2008, 06:06
anche io sono interessato alla LX3...
a dire il vero, sono indeciso tra questa e la TZ5, sempre Panasonic...

sono due cose un pò diverse(anche nel prezzo...), ma davvero non riesco a decidermi.
ho una EOS400 e vorrei una compatta, piccola ma efficace, da affiancare alla mia reflex quando non posso/voglio portarmi in giro borsa e obiettivi.

avete qualche consiglio?

ficofico
02-10-2008, 07:04
lx3, se sei abituato ad una reflex non hai scelta, con la tz5 non puoi contare sul raw, e i jpeg che tira fuori sono rumorosi anche a 100 iso, se li vedi croppati al 100%, se e' solo per vedere le foto a video ogni tanto allora la tz5 va bene, ma non mi sembra il tuo caso. Un'altro piccolo appunto, la tz5 fa' video quasi inutilizzabili per via dell'orrendo microfono e dei soli 8 hz a cui campiona.

madsun
02-10-2008, 07:54
speravo che mi consigliaste la TZ5 che costa quasi la metà, ma insomma...:D

seriamente, intanto ti ringrazio...

interessante sopratutto il discorso del rumore anche a 100iso della TZ5, anche perchè credo che la userei molto "al chiuso", portandola in giro spesso la sera, quindi facendo foto in locali o cmq in condizione di luce sfavorevole.
ovvio che non pretendo miracoli, ma almeno risultati decenti...

artes82
02-10-2008, 09:49
ah, tra le prove dimenticavo...
se hai voglia, potresti vedere fino a che velocità riesci ad avere foto non mosse con e senza ois... :)

ficofico
02-10-2008, 11:25
anche perchè credo che la userei molto "al chiuso", portandola in giro spesso la sera, quindi facendo foto in locali o cmq in condizione di luce sfavorevole.
ovvio che non pretendo miracoli, ma almeno risultati decenti...
Dimentica la tz5, o ti porti la reflex oppure potresti avere risultati decenti con la lx3, forse ancor meglio con una nuova m 4/3, ma devi spendere soldi anche in una ottica luminosa e allora a quel punto spenderesti troppo..... la lx3 sembra nata apposta per quello che devi farci tu, magari aspetta che scenda di prezzo, ma ti consiglio caldamente di prendere questa per foto notturne o in interni.

marchigiano
02-10-2008, 13:02
sicuro?
io sul sito che hai messo, ho scelto coc 0.006 (l'ho trovato su una foto scaricata) e mi da 2.16 grandangolo e 9.67 tele.

in subject distance scrivi la distanza iperfocale

poi leggerai in depht of field la distanza minima e la massima (infinity), vedrai che cm più cm meno sono i dati che ho riportato

madsun
02-10-2008, 17:16
Dimentica la tz5, o ti porti la reflex oppure potresti avere risultati decenti con la lx3, forse ancor meglio con una nuova m 4/3, ma devi spendere soldi anche in una ottica luminosa e allora a quel punto spenderesti troppo..... la lx3 sembra nata apposta per quello che devi farci tu, magari aspetta che scenda di prezzo, ma ti consiglio caldamente di prendere questa per foto notturne o in interni.

ordinata! grazie ancora x i consigli :D

ficofico
02-10-2008, 21:03
:D ordinata! grazie ancora x i consigli Non te ne pentirai....... Purtroppo non ho potuto fare prove comparative oggi, però vi posto due crop al 100% del mio soggetto preferito e una foto che mi piace molto, non so perchè? ahah
iso 80
esposizione 1/800
con flash

http://ficofico2.interfree.it/ago1.JPG
http://ficofico2.interfree.it/ago2.JPG
http://ficofico2.interfree.it/circo.JPG

ficofico
02-10-2008, 21:33
Video ritoccato con avisynth

http://ficofico2.interfree.it/video.mp4

3 macro scattate in camera mia qualche minuto fà senza flash a iso 400 riduzione rumore impostata su -2, quindi al minimo

http://ficofico2.interfree.it/P1000151.JPG
http://ficofico2.interfree.it/P1000152.JPG
http://ficofico2.interfree.it/P1000153.JPG

artes82
02-10-2008, 22:40
Video ritoccato con avisynth

http://ficofico2.interfree.it/video.mp4

3 macro scattate in camera mia qualche minuto fà senza flash a iso 400 riduzione rumore impostata su -2, quindi al minimo

http://ficofico2.interfree.it/P1000151.JPG
http://ficofico2.interfree.it/P1000152.JPG
http://ficofico2.interfree.it/P1000153.JPG

nelle foto, non sembra di vedere tanto rumore, sembra siano più artefatti jpeg.

il video, con media player classic non lo vedo (mi mancherà il codec), con vlc lo "intravedo". :(

ficofico
03-10-2008, 06:46
Strano io con mediaplayer classic lo vedo benissimo, prova ad installare gli ffdshow, con quelli e mediaplayer classic apri di tutto....

Albero
05-10-2008, 04:38
nelle foto, non sembra di vedere tanto rumore, sembra siano più artefatti jpeg.


In realtà quello che sembra un artefatto jpg a me pare essere il filtro di riduzione del rumore che il software della macchina applica in automatico!
Provate a passare al photoshop una qualsiasi foto con grana ben visibile e ad applicarvi il filtro di riduzione del rumore, otterrete del "disturbo" del tutto simile a quello visibile in questi file.
...ne deduco che la LX3 sforna file jpg già "pesantemente elaborati", anche quando l'impostazione della riduzione del rumore è al minimo (-2)


...3 macro scattate in camera mia qualche minuto fà senza flash a iso 400 riduzione rumore impostata su -2, quindi al minimo



Per una corretta valutazione bisognerebbe avere tra le mani il RAW originale (e un software per poterlo visionare correttamente)

ficofico
05-10-2008, 08:27
...ne deduco che la LX3 sforna file jpg già "pesantemente elaborati", anche quando l'impostazione della riduzione del rumore è al minimo (-2)
Questo è un pò quello che dicono in molti, però a questo punto non mi spiego come mai ho fatto foto in casa col flash a 80 iso e sono venute incredibilmente dettagliate, si vedono perfettamente le righe del tessuto del coprisedia o le righe della mia mano, un algoritmo mal tarato avrebbe in qualche modo eliminato questi dettagli invece ci sono e si vedono benissimo, secondo me l'algoritmo di eliminazione del rumore impostato a meno 2 se lo è , è solo lievissimamsnte troppo invadente, in parole povere a me piace come si comporta

Albero
05-10-2008, 12:56
Guardando le foto ho notato che questo "disturbo" appare solo nelle foto con alti ISO. Probabilmente la Panasonics fa intervenire il filtro (furbescamente) solo all'aumentare dell'ISO.
Per valutare ciò l'unico modo è vedere il file RAW

Pistolpete
05-10-2008, 15:42
Che voi sappiate esiste un software che converte in automatico i RAW di questa fotocamera in altri formati?
Sarebbe interessante scattare sempre in RAW e poi convertire tutto l'archivio in pochi click in png.
L'avevo già chiesto, magari qualcuno mi sa rispondere.

ficofico
05-10-2008, 16:33
al momento c'è silkypix, ma non effettua batch converting, solo un immagine alla volta, in futuro sicuramente photoshop e altri programmi diventeranno compatibili con il formato raw della lx3

opelio
05-10-2008, 17:06
brutte notizie, anche camera raw 4.6 (in beta) non supporterà rw2 di Panasonic. Inoltre, ma non riescoa ritrovare la notizia, ho letto su internet di qualche problema proprio tra panasonic ed adobe per cui il rilascio del supporto per rw2 potrebbe allontanarsi.
A questo punto lascio la LX3 e mi lancio sulla P6000....non sarà la stessa cosa ma cavolo, almeno il raw si utilizza.

marchigiano
05-10-2008, 19:50
non farmi questo opelio :D aspetta la G10

maxpiz
05-10-2008, 20:35
brutte notizie, anche camera raw 4.6 (in beta) non supporterà rw2 di Panasonic. Inoltre, ma non riescoa ritrovare la notizia, ho letto su internet di qualche problema proprio tra panasonic ed adobe per cui il rilascio del supporto per rw2 potrebbe allontanarsi.
A questo punto lascio la LX3 e mi lancio sulla P6000....non sarà la stessa cosa ma cavolo, almeno il raw si utilizza.

Io il RAW della LX3 lo uso e anche alla grande!!!
Non capisco questo problema!!
Uso SilkyPix per trasfotmarlo in TIF e sinceramente lo trovo anche molto buono!

opelio
06-10-2008, 08:16
beh, un raw non usabile in formato nativo chiamalo un non problema.
Se ho il raw vorrei usare il raw senza convertirlo in TIFF.

opelio
06-10-2008, 08:18
non farmi questo opelio :D aspetta la G10

eh eh.
La G10 mi tenta ma ho necessità di una compatta adesso perciò penso che mi adatterò. Dai, non sembra così male questa P6000 e cmq dovrebbe essere decisamente meno ingombrante.

maxpiz
06-10-2008, 08:28
beh, un raw non usabile in formato nativo chiamalo un non problema.
Se ho il raw vorrei usare il raw senza convertirlo in TIFF.

SilkyPix lo trovi cosi' terrificante da usare?
Non sara' intuitivo come Camera Raw, ma e' comunque semplice e lavora benissimo.
Non vi fossilizzate con Adobe!!:D :D

opelio
06-10-2008, 08:36
SilkyPix lo trovi cosi' terrificante da usare?
Non sara' intuitivo come Camera Raw, ma e' comunque semplice e lavora benissimo.
Non vi fossilizzate con Adobe!!:D :D

Sinceramente non lo cononosco ma non vedo perchè dovrei usare un altro programma quando ormai sono abituato ad usare un sw che lavora con il 99.9 % delle fotocamere. Tutto il flusso di lavoro lo gestisco con Lightroom2 e voglio continuare ad usare il sw che dico io.

Sarà Panasonic che si sedeve adeguare agli standard altrui e non il resto del 99.9 % a lei... mi sembra.

marchigiano
06-10-2008, 12:47
eh eh.
La G10 mi tenta ma ho necessità di una compatta adesso perciò penso che mi adatterò. Dai, non sembra così male questa P6000 e cmq dovrebbe essere decisamente meno ingombrante.

spero che ti capiti un esemplare migliore di questo

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2008/10/02/9357.html

la G10 è vero che è grossa ma considera che scatti a f4.4 quando la P6000 è a f5.9 :cry:

opelio
06-10-2008, 14:21
spero che ti capiti un esemplare migliore di questo

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2008/10/02/9357.html

la G10 è vero che è grossa ma considera che scatti a f4.4 quando la P6000 è a f5.9 :cry:

Mamma mia che pena.....
La G10 no, è troppo grossa.
Cmq che cavolo questa storia del RW2 della Pananasonic...è senza senso.

Albero
06-10-2008, 14:29
Prima di dedurre quale sia la macchina migliore tra LX3, P6000 e G10 è meglio sempre aspettare di vedere qualche file fatto da chi la possiede e non dalla casa che produce tali macchine.
La P6000 ha troppi pixel su un sensore assai piccolo e la G10 se non erro ne ha ancora di più su un sensore delle medesime dimensioni...il disturbo ad alti ISO è assicurato! ...in ogni caso aspetto di vedere i file prima di decretare la macchina migliore.

Qui vedo che alcuni di voi hanno la Panasonics LX3 e mi piacerebbe potermi levare i dubbi su questa macchina che sulla carta sembrerebbe eccellente (grande sensore/10 MPixel e l'obiettivo più luminoso che esista tra le compatte).

Avrei delle richieste da fare che penso possano far piacere a molti:
- Vorrei che qualcuno tra i possessori della LX3 pubblicasse qualche file RAW realizzato ad alti ISO
- Non so se sia possibile ma se lo fosse mi piacerebbe poter vedere anche un file JPG realizzato ad alti ISO ma con l'impostazione del rumore del tutto disattivato (ripeto non so se sia possibile)

jack_aubrey
06-10-2008, 15:00
io ho una canon G9, che in effetti e' molto pratica in viaggio ma quanto a rumore e' tremenda, pensare di aumentarne i pixel mi sembra follia pura, ma poi a che diamine servono 14Mp se gia' con 12 se vuoi fai poster da autostrada?
La distorsione a barilotto al minimo dello zoom (parlare di grandangolo e' troppo) e' qualcosa di inguardabile...
Penso che l'unica salvezza per fare compatte decenti sia ridurre il numero di pixel e allargare il sensore, l'ha fatto sigma e ora pure leica/panasonic ma e' una soluzione commercialmente non valida se la gente compra le macchinette solo in base ai mgapixel. Noi siamo smanettoni e ok altrimenti non saremmo qui ma pensate che l'utente medio capisca la frazione che specifica la misura del sensore? Io parlando con molta gente sono convinto di no; i piu' guardano zoom e megapixel e stop.
ciauz

opelio
06-10-2008, 15:13
Prima di dedurre quale sia la macchina migliore tra LX3, P6000 e G10 è meglio sempre aspettare di vedere qualche file fatto da chi la possiede e non dalla casa che produce tali macchine.
La P6000 ha troppi pixel su un sensore assai piccolo e la G10 se non erro ne ha ancora di più su un sensore delle medesime dimensioni...il disturbo ad alti ISO è assicurato! ...in ogni caso aspetto di vedere i file prima di decretare la macchina migliore.

Qui vedo che alcuni di voi hanno la Panasonics LX3 e mi piacerebbe potermi levare i dubbi su questa macchina che sulla carta sembrerebbe eccellente (grande sensore/10 MPixel e l'obiettivo più luminoso che esista tra le compatte).

Avrei delle richieste da fare che penso possano far piacere a molti:
- Vorrei che qualcuno tra i possessori della LX3 pubblicasse qualche file RAW realizzato ad alti ISO
- Non so se sia possibile ma se lo fosse mi piacerebbe poter vedere anche un file JPG realizzato ad alti ISO ma con l'impostazione del rumore del tutto disattivato (ripeto non so se sia possibile)

c'è poco da dedurre. Sicuramente la LX3 è/sarà la migliore ma il formato rw2 se lo tengono. La G10 è troppo grossa per essere una compatta e non una bridge. La P6000 è una buona via di mezzo. Vabbè, non ci si farà la foto per i cartelloni pubblicitari, ma mi sembra quantomeno decente per un unitlizzo diurno senza troppe prestese.
Cmq ho provato da un collega la NV100HD samsung (sensore 1/1.7) e non è per niente male, soprattutto per i filmati HD.

Albero
06-10-2008, 16:45
c'è poco da dedurre. Sicuramente la LX3 è/sarà la migliore ma il formato rw2 se lo tengono. La G10 è troppo grossa per essere una compatta e non una bridge. La P6000 è una buona via di mezzo. Vabbè, non ci si farà la foto per i cartelloni pubblicitari, ma mi sembra quantomeno decente per un unitlizzo diurno senza troppe prestese.
Cmq ho provato da un collega la NV100HD samsung (sensore 1/1.7) e non è per niente male, soprattutto per i filmati HD.

La bontà di una macchina nel fare fotografie è data da tante cose, se però il tuo pallino è la compattezza cercare tra macchine di questo tipo è un errore. Queste macchine nascono per soddisfare l'esigenza dei fotografi in cerca di un qualcosa di più pratico da affiancare alla reflex.
Stiamo parlando del TOP di gamma tra le compatte, queste sono COMPATTONE che vengono fatte pagare ASSAI e chi compra queste macchine spende soldi alla ricerca della qualità a scapito di un po di compattezza.
In oltre che la G10 sia meglio della P6000 è tutto da vedere non so su cosa basi le tue certezze, se la basi sulle caratteristiche puramente dichiarate dalla casa stai pur tranquillo che ne rimarrai deluso.
Fidati che quando riuscirai a metter occhio sui relativi file delle diverse macchine le tue certezze non saranno più tali...Ricorda che nel campo della fotografia digitale l'hardware conta ma se il firmware è inferiore a quello della concorrenza il risultato sarà comunque scadente

opelio
06-10-2008, 17:04
La bontà di una macchina nel fare fotografie è data da tante cose, se però il tuo pallino è la compattezza cercare tra macchine di questo tipo è un errore. Queste macchine nascono per soddisfare l'esigenza dei fotografi in cerca di un qualcosa di più pratico da affiancare alla reflex.
Stiamo parlando del TOP di gamma tra le compatte, queste sono COMPATTONE che vengono fatte pagare ASSAI e chi compra queste macchine spende soldi alla ricerca della qualità a scapito di un po di compattezza.
In oltre che la G10 sia meglio della P6000 è tutto da vedere non so su cosa basi le tue certezze, se la basi sulle caratteristiche puramente dichiarate dalla casa stai pur tranquillo che ne rimarrai deluso.
Fidati che quando riuscirai a metter occhio sui relativi file delle diverse macchine le tue certezze non saranno più tali...

Albero, con tutto il rispetto, forse non hai letto tutto il 3d. Qui (nel 3d) siamo tutti appassionati di fotografia e tutti, chi più chi meno, ci intendiamo anche di fotografia (sul piano tecnologico) e direi che siamo abbastanza preparati per evitare lezioni sulla filosofia dell'acquisto.
Nessuno ha voglia di iniziare di nuovo le tediose discussioni su compattone, qualità, megapixel, eccettera.
Conosco bene i livelli qualitativi di molte fotocamere. Alcune le possiedo, di altre ho visto alcuni risultati dopo sperimentazione diretta.
Se poi vogliamo parlare anche di aspetti tecnici puri, difficile non capire che un'ottica leica f2.0/2.8 su sensore 1/1.7 da 10 megapixel non sforni file migliori di un ottica 5.9 su sensore da 14....qui c'è poco da aspettare e dubito che si possa rimanere delusi alla prova pratica.
Senza offesa.

detto questo, e fermo restando che non ho mai affermato che la G10 è migliore della P6000, rimango della mia opinione (in tema), cioè perplesso e contrariato per la scelta del formato file rw2 di difficile gestione. Nel mio caso, questo fattore è determinante per il mancato acquisto di questo modello.

opelio
06-10-2008, 17:24
io ho una canon G9, che in effetti e' molto pratica in viaggio ma quanto a rumore e' tremenda, pensare di aumentarne i pixel mi sembra follia pura, ma poi a che diamine servono 14Mp se gia' con 12 se vuoi fai poster da autostrada?
La distorsione a barilotto al minimo dello zoom (parlare di grandangolo e' troppo) e' qualcosa di inguardabile...
Penso che l'unica salvezza per fare compatte decenti sia ridurre il numero di pixel e allargare il sensore, l'ha fatto sigma e ora pure leica/panasonic ma e' una soluzione commercialmente non valida se la gente compra le macchinette solo in base ai mgapixel. Noi siamo smanettoni e ok altrimenti non saremmo qui ma pensate che l'utente medio capisca la frazione che specifica la misura del sensore? Io parlando con molta gente sono convinto di no; i piu' guardano zoom e megapixel e stop.
ciauz

Mah, io a questa storia che tutti guardano i megapixel ci credo poco. Stavo cercando un accessorio da mediaworld e ho perso una mezzora nel settore fotografia ascoltando comemssi e potenziali acquirenti. Su una decina di questi, donne, uomini, famiglie, tutte le età, nessuno ha mai chiesto o verificato con attenzione la risoluzione. Tutti invece guardavano il prezzo, le dimensioni, la portata dello zoom, il marchio (nikon e canon su tutti). Alcuni il colore.

E comunque la risoluzione ha il suo perchè eccome visto che maggiore è il numero di pixel, maggiore sarà la risoluzione della foto in caso di crop artistico. COn la 12 ci fai un poster (più o meno) ma se fai un crop col cavolo che ti rimane abbastanza risoluzione per fare un bell'ingrandimento.

Per quanto riguarda la G9, che ho posseduto in passato, devo dire che anche a me non era piaciuta un granchè, soprattutto per il misero grandangolo. Le distorsioni, se omogenee, non sono un problema e si correggono con facilità ma la mancanza di un 28 o meglio un 24 era cosa grave.
Sotto questo profilo la G10 è un netto passo avanti e probabilmente il CMOS migliorerà le cose in fatto di rumore.

ficofico
06-10-2008, 18:07
Per me sbagli Opelio, la lx3 sforna ottimi jpg e ha un programma per la gestione del raw, tra meno di un mese ci saranno sicuramente altri software per gestire il raw della lx3....... a cosa ti serve il raw se poi devi lavorare su file da 800 iso al posto di 400? La P6000 ha il 24 mm? no...., registra filmati in 640x480 ( Lo so che mi sto tirando la zappa sui piedi :D ) , la lx3 sforna filmati dalla qualità tra l'ottimo e l'eccellente, e grazie ad avisynth riesco a produrre filmati dalla qualità disarmante........ Di sera su soggetti pochi mossi stai sui 400 iso, e grazie a lightroom è possibile ottenere delle belle foto anche a questo valore iso . Senza considerare il fatto che è 16/9 nativa, ha un flash bello luminoso, lo schermo da 3 pollici,una modalità black & withe dinamic da urlo ( a detta di molti utenti su Dp) e non ultimo, la possibilità di montare un obiettivo da 18 mm.....

Tra tutte le variabili nella scelta di una macchina fotografica, non può essere il programma (gratuito) che ti permetta di esportare dal raw al tiff , ad essere la discriminante nella scelta dell'acquisto, il tutto IMHO

opelio
06-10-2008, 18:20
Per me sbagli Opelio, la lx3 sforna ottimi jpg e ha un programma per la gestione del raw, tra meno di un mese ci saranno sicuramente altri software per gestire il raw della lx3....... a cosa ti serve il raw se poi devi lavorare su file da 800 iso al posto di 400? La P6000 ha il 24 mm? no...., registra filmati in 640x480 ( Lo so che mi sto tirando la zappa sui piedi :D ) , la lx3 sforna filmati dalla qualità tra l'ottimo e l'eccellente, e grazie ad avisynth riesco a produrre filmati dalla qualità disarmante........ Di sera su soggetti pochi mossi stai sui 400 iso, e grazie a lightroom è possibile ottenere delle belle foto anche a questo valore iso . Senza considerare il fatto che è 16/9 nativa, ha un flash bello luminoso, lo schermo da 3 pollici,una modalità black & withe dinamic da urlo ( a detta di molti utenti su Dp) e non ultimo, la possibilità di montare un obiettivo da 18 mm.....

Tra tutte le variabili nella scelta di una macchina fotografica, non può essere il programma (gratuito) che ti permetta di esportare dal raw al tiff , ad essere la discriminante nella scelta dell'acquisto, il tutto IMHO

Ma scusa, io ho un flusso di lavoro ben preciso che si basa su LR. Ora hai ragione quando dici che si può ovviare al problema, per carità. Dico però che è frustrante dover cambiare il flusso di lavoro a cui si è abituati per una scelta assurda. Poi ben conosco le ottime caratteristiche della LX3 e mi dispiace moltissimo pensare di perderle. Però questa storia è un problema.
Già il tempo è poco dovevano complicare le cose ancora di più.
Non concordo invece sul paragone RAW file ISO.
Infine, io avevo già scelto la LX3 proprio per tutte le caratteristiche. La questione SW è l'unico freno e da quello che leggo in giro non verrà supportata da Camera RAW nel breve.
Cmq, la notte porta consiglio, ci penserò ancora.

maxpiz
06-10-2008, 18:27
Mamma mia che pena.....
La G10 no, è troppo grossa.
Cmq che cavolo questa storia del RW2 della Pananasonic...è senza senso.

Perdonami, niente di personale naturalmente, ma io penso che sia sensa senso il NON comprare questo gioiellino solo perche' non si vuole cambiare software di sviluppo RAW.
E' cosi' che poi i grandi colossi (Adobe, come Microsoft) si impossessano indiscriminatamente del mercato!
SilkyPix lavora benissimo!
Anche io uso Camera Raw per sviluppare i RAW della mia Pentax, ma lo uso anche molto volentieri per sviluppare i RAW della meravigliosa LX3!! :D :D
Dai fate uno sforzo!! non possono sempre vincere Nikon e Canon!!!:D :D :D

opelio
06-10-2008, 19:39
Perdonami, niente di personale naturalmente, ma io penso che sia sensa senso il NON comprare questo gioiellino solo perche' non si vuole cambiare software di sviluppo RAW.
E' cosi' che poi i grandi colossi (Adobe, come Microsoft) si impossessano indiscriminatamente del mercato!
SilkyPix lavora benissimo!
Anche io uso Camera Raw per sviluppare i RAW della mia Pentax, ma lo uso anche molto volentieri per sviluppare i RAW della meravigliosa LX3!! :D :D
Dai fate uno sforzo!! non possono sempre vincere Nikon e Canon!!!:D :D :D

Ma sai a me che me ne frega di fare uno sforzo per parteggiare per un marchio piuttosto che un altro. A me interessa il prodotto. E Adobe, da questo punto di vista, per me, è perfetto.

Cambiare il sw di dviluppo sarà banale per chi con le foto ci gioca ma per molti non è cosi. Per me LR è imbattibile e insostituibile. Ha senso il RAW se poi lo sai sfruttare al massimo e per questo serve la massima capacità di utilizzo del sw di sviluppo. Dopo secoli di pratica mi pare assurdo abbandonare il sw leader nel settore.

Albero
06-10-2008, 20:06
...Se poi vogliamo parlare anche di aspetti tecnici puri, difficile non capire che un'ottica leica f2.0/2.8 su sensore 1/1.7 da 10 megapixel non sforni file migliori di un ottica 5.9 su sensore da 14....qui c'è poco da aspettare e dubito che si possa rimanere delusi alla prova pratica.
Senza offesa.

detto questo, e fermo restando che non ho mai affermato che la G10 è migliore della P6000, rimango della mia opinione (in tema), cioè perplesso e contrariato per la scelta del formato file rw2 di difficile gestione. Nel mio caso, questo fattore è determinante per il mancato acquisto di questo modello.

Certo che non mi offendo però sostengo la mia idea che macchine con hardware ottimo non è detto che sfornino file superiori alle altre. Pure io penso che la LX3 sia la migliore tra le ultime compatte sul mercato però vorrei poter valutare di persona quanto la Panasonics è stata brava nella realizzazione dell'elettronica che la gestisce perchè più volte in passato (sia nell'ambito delle compatte ma anche delle reflex) quello che sulla carta sembrava eccellente poi è risultato inferiore alla concorrenza. Una buona parte del lavoro la fa il software che se non all'altezza dell'hardware degrada in modo massiccio le prestazioni complessive della macchina.
P.S. Sono alla ricerca di una compattona che sostituisca degnamente la mia ormai vecchietta Nikon5400 che soffre tantissimo nelle foto "al buio" ma che sforna file eccezionali nelle condizioni di luce ottimali e dato che non ho soldi da buttare prima dell'acquisto mi piacerebbe poter valutare i file generati dalle nuove top di gamma ;-)

maxpiz
06-10-2008, 20:09
.....................
Cambiare il sw di di sviluppo sarà banale per chi con le foto ci gioca ma per molti non è cosi. Per me LR è imbattibile e insostituibile.

Scusa....Perdona noi comuni mortali....noi poveracci che stiamo qui a giocare!!
Non avevo assolutamente capito che stavo parlando con un professionista!!

Magari, la prossima volta che rispondi, sopratutto a me, faresti bene a rileggere quello che hai scritto, cosi' magari eviti di fare figure da sbruffone!!
Il vero professionista, che non sono certo io, ma ho la fortuna di esserne circondato, usa ALLA PERFEZIONE TUTTI i software di fotoritocco e di sviluppo RAW, poi si innamora sicuramente di uno in particolare, ma li sa USARE TUTTI!!!
Quindi, anche chi NON gioca con la fotografia, non avrebbe problemi a svilupparsi i RAW della LX3.
Perdona la mia irruenza, ma, come ti avevo gia' detto, non ho nulla di personale contro di te, ma tra le righe mi hai dato dello sprovveduto senza conoscermi e sinceramente non sono arrivato a 42 anni, padre di famiglia e con 25 anni di fotografia "amatoriale" sulle spalle per farmi prendere per il naso da nessuno!

Albero
06-10-2008, 20:20
Calma ragazzi non serve a niente arrabbiarsi su un forum...spesso si scrive cose senza pensare che possono avere interpretazioni che vanno al dilà delle nostre intenzioni.


P.S. Datemi i file della LX3!!! :D

ficofico
06-10-2008, 21:08
Domani ti posto qualche raw e jpg a 400 iso, adesso non c'e' luce, e le foto che ho sono modificate

opelio
06-10-2008, 21:25
Scusa....Perdona noi comuni mortali....noi poveracci che stiamo qui a giocare!!
Non avevo assolutamente capito che stavo parlando con un professionista!!

Magari, la prossima volta che rispondi, sopratutto a me, faresti bene a rileggere quello che hai scritto, cosi' magari eviti di fare figure da sbruffone!!
Il vero professionista, che non sono certo io, ma ho la fortuna di esserne circondato, usa ALLA PERFEZIONE TUTTI i software di fotoritocco e di sviluppo RAW, poi si innamora sicuramente di uno in particolare, ma li sa USARE TUTTI!!!
Quindi, anche chi NON gioca con la fotografia, non avrebbe problemi a svilupparsi i RAW della LX3.
Perdona la mia irruenza, ma, come ti avevo gia' detto, non ho nulla di personale contro di te, ma tra le righe mi hai dato dello sprovveduto senza conoscermi e sinceramente non sono arrivato a 42 anni, padre di famiglia e con 25 anni di fotografia "amatoriale" sulle spalle per farmi prendere per il naso da nessuno!

Ma perchè te la prendi. Non mi riferivo in alcun modo a te. Per giocare intendevo un flusso di lavoro non massivo, non continuo. Cioè il normale lavoro che fa un fotoamatore che non ha bisogno di sviluppare in serie e con metodo parecchie immagini ma che invece lavora selettivamente su singole e poche immagini per volta. E soprattutto che applica specifiche correzioni, per lo più di base, per correggere poche imperfezioni iniziali.
Quindi perdonami se ti ho offeso ma ti assicuro che il discorso era in chiave positiva ed impersonale, e per confermarlo, ti assicuro che non parli con un professionista ed è proprio per questo che ho poco tempo da dedicare allo sviluppo. Pace?

Per il resto del tuo discorso immagino che anche Felipe Massa sappia guidare tutte le F1 ma è in grado di tirare fuori il meglio dalla macchina che conosce di più (sempre che imparino a fargli il pieno).

E poi come si fa a pragonare Silkypix con Photoshop, con quella miriade di plug-in, su...un minimo di realismo. Maxpiz, hai provato ad usare Lightroom? Se si ne parliamo, se no ti propongo di provarlo almeno per una volta...poi ci confrontiamo.
Ciao e scusa ancora.


E' solo il punto di vista che cambia. Il mio è che certo, si può usare un altro sw, ma non deve essere obbligatorio, in un settore in cui il 99.9% del parco macchine va verso una strada precisa.

opelio
06-10-2008, 21:27
Certo che non mi offendo però sostengo la mia idea che macchine con hardware ottimo non è detto che sfornino file superiori alle altre. Pure io penso che la LX3 sia la migliore tra le ultime compatte sul mercato però vorrei poter valutare di persona quanto la Panasonics è stata brava nella realizzazione dell'elettronica che la gestisce perchè più volte in passato (sia nell'ambito delle compatte ma anche delle reflex) quello che sulla carta sembrava eccellente poi è risultato inferiore alla concorrenza. Una buona parte del lavoro la fa il software che se non all'altezza dell'hardware degrada in modo massiccio le prestazioni complessive della macchina.
P.S. Sono alla ricerca di una compattona che sostituisca degnamente la mia ormai vecchietta Nikon5400 che soffre tantissimo nelle foto "al buio" ma che sforna file eccezionali nelle condizioni di luce ottimali e dato che non ho soldi da buttare prima dell'acquisto mi piacerebbe poter valutare i file generati dalle nuove top di gamma ;-)

Capisco bene il tuo pensiero e concordo sulla 5400. Ho visto le tue foto (alcune belle peraltro) e posso confermare.

Albero
06-10-2008, 21:28
Qui ho trovato una recensione con alcuni esempi molto interessanti x la LX3:

http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_LX3/outdoor_results.shtml

A 80 ISO la qualità sembra un po peccare (ma probabilmente è colpa del contrasto meno accentuato rispetto alla G9)...comunque delle recensioni mi fido poco prederisco avere i vostri file :D

ficofico
06-10-2008, 21:51
http://www.flickr.com/search/?q=lx3
Adesso sai cosa fare fino a quando non ti postero' i raw :D

ficofico
06-10-2008, 22:12
Foto appena scattata in camera mia

senza flash
iso 400
1/15
modalita' standard
bilanciamento bianco automatico
fotocamera in mano

http://www.rigenerator.com/p1000798.jpg
http://www.rigenerator.com/p1000798.rw2

marchigiano
06-10-2008, 22:44
anche io aspetto il supporto su ACR, che di sicuro arriverà, non sono un professionista quindi non ho i problemi di opelio che capisco

silkypix l'ho provato e mi fa venire il nervoso... però vabbè magari ad altri piace

la panasonic fa anche la FX150 che ha il raw, certo non è paragonabile alla LX3 ma un ottica buonina, altrimenti bisogna vedere che raw ha la leica clone della LX3

maxpiz
06-10-2008, 23:02
Ma perchè te la prendi. Non mi riferivo in alcun modo a te. Per giocare intendevo un flusso di lavoro non massivo, non continuo. Cioè il normale lavoro che fa un fotoamatore che non ha bisogno di sviluppare in serie e con metodo parecchie immagini ma che invece lavora selettivamente su singole e poche immagini per volta. E soprattutto che applica specifiche correzioni, per lo più di base, per correggere poche imperfezioni iniziali.
Quindi perdonami se ti ho offeso ma ti assicuro che il discorso era in chiave positiva ed impersonale, e per confermarlo, ti assicuro che non parli con un professionista ed è proprio per questo che ho poco tempo da dedicare allo sviluppo. Pace?

Per il resto del tuo discorso immagino che anche Felipe Massa sappia guidare tutte le F1 ma è in grado di tirare fuori il meglio dalla macchina che conosce di più (sempre che imparino a fargli il pieno).

E poi come si fa a pragonare Silkypix con Photoshop, con quella miriade di plug-in, su...un minimo di realismo. Maxpiz, hai provato ad usare Lightroom? Se si ne parliamo, se no ti propongo di provarlo almeno per una volta...poi ci confrontiamo.
Ciao e scusa ancora.


E' solo il punto di vista che cambia. Il mio è che certo, si può usare un altro sw, ma non deve essere obbligatorio, in un settore in cui il 99.9% del parco macchine va verso una strada precisa.

Hai perfettamente ragione! Mi devo scusare anche io, ma ho dato troppo peso a quell'unica tua frase. E me ne dispiace; lungi da me alimentare sterili polemiche!:mano: :cincin:
Pensa che il mio flusso di lavoro e' esattamente quello che descrivi tu; uso CS3 e Camera Raw per i RAW Pentax e ho imparato a conoscere SilkyPix per quelli della Pana. Certo CS3 e' inarrivabile, ma e' un po' di tempo che penso di provare LR e dopo la nostra piccola "amichevole" diatriba ne sono ancora piu' convinto!!:D
Pero' cerco ancora di convincerti: Non abbandonare l'idea di provare la LX3 per il suo RAW, ti assicuro che e' una macchinetta strepitosa!!:)

opelio
07-10-2008, 06:41
Hai perfettamente ragione! Mi devo scusare anche io, ma ho dato troppo peso a quell'unica tua frase. E me ne dispiace; lungi da me alimentare sterili polemiche!:mano: :cincin:
Pensa che il mio flusso di lavoro e' esattamente quello che descrivi tu; uso CS3 e Camera Raw per i RAW Pentax e ho imparato a conoscere SilkyPix per quelli della Pana. Certo CS3 e' inarrivabile, ma e' un po' di tempo che penso di provare LR e dopo la nostra piccola "amichevole" diatriba ne sono ancora piu' convinto!!:D
Pero' cerco ancora di convincerti: Non abbandonare l'idea di provare la LX3 per il suo RAW, ti assicuro che e' una macchinetta strepitosa!!:)

Eh si, è la numero 1, su questo sono convinto.
Il fatto del sw mi frena ma vediamo...qualcosa dovrò pur prendere.
Provalo lightroom, è di una rapidità disarmante. Inoltre, se cominci ad usarlo per tutti gli sviluppi, diventa raapidamente anche l'unico gestore delle foto. In questo modo anche camera brdige diventa inutile.
Ma silkypix ha una funzione per convertire in modalità batch unintero blocco di rw2 in tiff?

opelio
07-10-2008, 06:43
anche io aspetto il supporto su ACR, che di sicuro arriverà, non sono un professionista quindi non ho i problemi di opelio che capisco

silkypix l'ho provato e mi fa venire il nervoso... però vabbè magari ad altri piace

la panasonic fa anche la FX150 che ha il raw, certo non è paragonabile alla LX3 ma un ottica buonina, altrimenti bisogna vedere che raw ha la leica clone della LX3

Non so, in giro si legge di problemi tra panasonic e adobe. Lo dimostra il fatto che in cr 4.6, di imminente rilascio, ci sarà il supporto della P6000 e della D90 che ancora devono uscire ma non della lx3 che ha ormai 3 mesi di vita.
Temo il peggio.

marchigiano
07-10-2008, 13:45
Non so, in giro si legge di problemi tra panasonic e adobe. Lo dimostra il fatto che in cr 4.6, di imminente rilascio, ci sarà il supporto della P6000 e della D90 che ancora devono uscire ma non della lx3 che ha ormai 3 mesi di vita.
Temo il peggio.

be in questo caso o pana inizia a supportare il DNG (meglio se interno alla fotocamera ma alla peggio su silkypix) o si da la zappa sui piedi perchè il 90% delle persone che vogliono il raw è per poterlo editare con ACR o LR quindi si perderebbero tutta la fascia "enthusiast" che poi è quella che gli fa guadagnare di più...

opelio
07-10-2008, 13:53
be in questo caso o pana inizia a supportare il DNG (meglio se interno alla fotocamera ma alla peggio su silkypix) o si da la zappa sui piedi perchè il 90% delle persone che vogliono il raw è per poterlo editare con ACR o LR quindi si perderebbero tutta la fascia "enthusiast" che poi è quella che gli fa guadagnare di più...

Concordo totalmente.
E continuo a pensare che la scelta del formato rw2 si possa spiegare proprio come una precisa volontà di NON essere compatibili con Adobe. Non fosse altro per il fatto che la LX2 sfornava file raw normalissimi.

Ragazzi, oggi è un giorno di festa, ho ordinato dopo tanto tempo (e vista la monetizzazione di qualche usato) il il 70-200 vr nikkor!!!!!!!

Albero
07-10-2008, 14:13
Foto appena scattata in camera mia

senza flash
iso 400
1/15
modalita' standard
bilanciamento bianco automatico
fotocamera in mano

http://www.rigenerator.com/p1000798.jpg
http://www.rigenerator.com/p1000798.rw2

Ti ringrazio infinitamente per i file ...c'è un problemino, non è possibile scaricare il file in versione RAW :cry:

opelio
07-10-2008, 14:18
Ti ringrazio infinitamente per i file ...c'è un problemino, non è possibile scaricare il file in versione RAW :cry:

il file rw2 non si scarica. Sull'altro che dire, bella la tua camera:D

A parte gli scherzi, si vede ovviamente il rumore ma è veramente ben distribuito ed uniforme, più che tollerabile.

Cmq, per tutti, siccome mi avete fatto una testa così, ho preso la lx3.

Dovrebbe arrivarmi tra 1/2 settimane, vi farò sapere.

Maxpiz, se mi trovo male con quel bidone di sw in dotazione vengo a prenderti a casa....:D

Albero
07-10-2008, 14:24
...A parte gli scherzi, si vede ovviamente il rumore ma è veramente ben distribuito ed uniforme, più che tollerabile...

Il rumore che si vede è uniforme perchè vi è già stato applicato dal software della macchina un filtro per la riduzione del rumore, conosco assai bene tali filtri dato che sulla mia nikon5400 devo farne uso già a 200 ISO...
Comunque si vede ugualmente che la macchina si comporta bene a 400 ISO, peccato solo che avrei preferito poter escludere completamente tale filtro per poi poter intervenire come meglio mi aggrada in post produzione.
Mi rimane da valutare il file RAW grazie al quale mi aspetto di poter aggirare il problemino :)

opelio
07-10-2008, 14:26
Il rumore che si vede è uniforme perchè vi è già stato applicato dal software della macchina un filtro per la riduzione del rumore, conosco assai bene tali filtri dato che sulla mia nikon5400 devo farne uso già a 200 ISO...
:)

Vero, e cmq fa un buon lavoro. Non sarà ai livelli di noise ninjia però...

ficofico
07-10-2008, 16:43
Strano che non si riesca a scaricare il raw, lo sto riuppando cmq.....

Opelio, apposta per te mi sto documentando su come usare Dcraw a riga di comando per convertire in batch mode i file della lx3..... :p

Albero
07-10-2008, 17:34
Il file RAW della LX3 diventa molto importante dal momento che ho pure scoperto che alcune case, ma forse tutte (...che siano maledette), fanno si che la riduzione del rumore sia già applicata sul RAW!

Dal forum della Nital:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=99335&st=100&start=100

ficofico
07-10-2008, 18:04
:mbe: , non capisco che vuol dire

ficofico
07-10-2008, 19:50
http://www.rigenerator.com/raw.rar

Qui c'e' l'ennesima foto del mio cane sia in formato raw sia jpeg con noise reduction impostato a -2 a iso 400
Io onestamente sono molto soddisfatto del jpeg, ho provato anche ad usare Dcraw e silkpix per il raw ma il risultato migliore me l'ha dato il jpeg bello e pronto... bho...

Principalmente per Opelio:

http://www.rigenerator.com/lx3.bat.rar

Dentro il file compresso c'e' l'eseguibile di dcraw e un file bat chiamato lx3.bat. Nella stessa cartella in cui scompatterai questi 2 file metti tutti i file raw della lx3, poi schiacci lx3.bat e aspetti i file tiff a 16 bit da 55 mega :D
Le impostazioni le puoi cambiare proprio nel file lx3.bat, basta aprirlo con notepad, al momento e' impostato per riconoscere il file in entrata, mantenere il bianco proveniente dalla fotocamera e praticamente non applicare niente :D

marchigiano
07-10-2008, 20:00
oggi è un giorno di festa, ho ordinato dopo tanto tempo (e vista la monetizzazione di qualche usato) il il 70-200 vr nikkor!!!!!!!

:cincin: :ubriachi: gran lente, (F2.8 immagino, non so se c'è anche F4 nei nikkor)


siccome mi avete fatto una testa così, ho preso la lx3.

:gluglu: :hic: :ubriachi: ecco ora siamo belli sbronzi :D

dai speriamo almeno in qualche convertitore hack da RW2 a DNG... o in un supporto per la leica-clone

Albero
08-10-2008, 01:46
Intanto ringrazio ficofico per i file.


...Io onestamente sono molto soddisfatto del jpeg, ho provato anche ad usare Dcraw e silkpix per il raw ma il risultato migliore me l'ha dato il jpeg bello e pronto... bho...


...anche io ho notato la stessa cosa, con i programmi a disposizione, non è possibile ricavare di meglio dal file RAW, il JPG generato dalla macchina risulta il miglior compromesso. Non so forse sono anche io che non sono pratico di tali programmi certo è che fa pensare...

opelio
08-10-2008, 17:03
:cincin: :ubriachi: gran lente, (F2.8 immagino, non so se c'è anche F4 nei nikkor)




:gluglu: :hic: :ubriachi: ecco ora siamo belli sbronzi :D

dai speriamo almeno in qualche convertitore hack da RW2 a DNG... o in un supporto per la leica-clone

2.8, la 4 non esiste (è il 70-200 af-s vr)

ficofico
08-10-2008, 17:43
http://www.rigenerator.com/rocca.rar

3 jpeg e 3 raw, i jpeg con -2 noise reduction

Un file per far vedere che in p alle volte la lx3 sottoespone, ho settato l'apertura del diaframma e la macchina ha impostato da sola il tempo, pero' la foto e' venuta buia..... la seconda per dimostrare che la macchina puo' fare foto davvero belle, la terza per mostrare le distorsioni che ci sono a 24mm, la rocca sembra la torre di pisa :D , ogni jpeg ha il suo raw, grazie a dcraw postato prima e' possibile creare tiff ad alta qualita'.......... chi si vuole dilettare a cercare di mettere a posto le foto? :D