View Full Version : Panasonic LX3: la compatta di qualità
actarus79
01-05-2010, 18:16
sicurissimo!ma con la garanzia come siamo messi?a me non ha mandato nessun scontrino...lunedi lo chiamo
la mia cmq è francese e non uk
chiedigli la fattura te la manda tramite email...o almeno con me ha fatto cosi il giorno dopo che m é arrivata...tieni conto che lunedi il negozio é chiuso quindi m sa che ti risponde martedi...tienici informato sulla nuova versione!!!
actarus79
02-05-2010, 14:13
ok,grazie sasu;)
actarus79
03-05-2010, 20:04
nessuno sa rispondere al mio dubbio?
nessuno sa rispondere al mio dubbio?
quale dubbio? se ti manda la fattura non hai nessun problema con la garanzia:1 anno da mamma panasonic ed un anno dal rivenditore come da legge!
actarus79
04-05-2010, 12:47
no no,questo lo so grazie...mi riferivo al firm 2.2
michele21_it
21-05-2010, 12:14
ma anche voi ad ormai 1 anno e mezzo circa dall'uscita sul mercato di questa compatta non riuscite a trovare una qualsiasi compatta/bridge che sforni delle foto qualitativamente almeno alla pari??
credo che la g11 sia alla pari ... e che si comporti meglio ad alti iso.
miriddin
21-05-2010, 12:20
ma anche voi ad ormai 1 anno e mezzo circa dall'uscita sul mercato di questa compatta non riuscite a trovare una qualsiasi compatta/bridge che sforni delle foto qualitativamente almeno alla pari??
Sì, le mie Ricoh GX200 e GX100!:sofico:
A parte gli scherzi, sono entrambe ottime macchine, ma visto che non vado mai oltre i 400 iso (diciamo pure oltre i 200!;) ) e fotografo esclusivamente in RAW, tra le due trovo meglio le Ricoh.
Ovviamente la LX3 ha più da offrire oltre i 400 iso, ma visto che a me non interessano...
sparwari
21-05-2010, 12:22
secondo me lx3 e g10/11 sono due prodotti diversi:
lx3 => se vuoi piccole dimensioni
g10/11 => se vuoi grande ergonomia
in etrambi i casi hai la certezza di avere buona qualità.
sparwari
21-05-2010, 12:23
Sì, le mie Ricoh GX200 e GX100!:sofico:
A parte gli scherzi, sono entrambe ottime macchine, ma visto che non vado mai oltre i 400 iso (diciamo pure oltre i 200!;) ) e fotografo esclusivamente in RAW, tra le due trovo meglio le Ricoh.
Ovviamente la LX3 ha più da offrire oltre i 400 iso, ma visto che a me non interessano...
io mi informai sulle Ricoh GX200 e GX100.
soprattutto la Ricoh GX200.
forse sono le migliori in ergonomia\possibilità di personalizzare.
prodotto molto interessate ...ma davvero tanto rumorosa anche a 200 iso
miriddin
21-05-2010, 12:32
io mi informai sulle Ricoh GX200 e GX100.
soprattutto la Ricoh GX200.
forse sono le migliori in ergonomia\possibilità di personalizzare.
prodotto molto interessate ...ma davvero tanto rumorosa anche a 200 iso
Sì, è una questione di approccio diverso: quello Ricoh mostra chiaramente la provenienza dal settore della fotografia analogica.
Il rumore sotto i 400 iso comunque è molto meno di quanto si dica...
Ovviamente il grosso limite di Ricoh è non produrre internamente i sensori e si vede: quello della LX3 è senz'altro migliore, mentre Ricoh si è dovuta "accontentare" di un 12 MP nella GX200, mentre sarebbe stato meglio restare sui 10 MP per evitare la comparsa di effetti collaterali sgraditi.
Vi porto qualche esempio:
foto di gruppo "compleanno"
Modalità iA, autoscatto 10sec, macchina su tripod, no zoom, interno, flash auto
isoMax 400
la foto è venuta mossa, i soggetti che si sono mossi hanno la scia.
La machinetta ha preferito aumentare il tempo di scatto ... scelta poco azzeccata
altra compleanno
impostato scena festa "mi pare si chiami così"
le foto sono venute rossastre e poco definite :S
Ma il flash come è impostato? Ci sono due modalità del flash: pre o post (diciamo)....
michele21_it
30-05-2010, 10:16
Imho la canon G11 è inferiore..Confrontando i samples alle varie sensibilità su dcresource.com produce immagini più slavate,in cui il software di noise reduction è troppo aggressivo. La Lx3 produce più rumore ma mantiene maggiore dettaglio anche a 800iso.;)
Inoltre la G11 parte da 28mm..
Imho la canon G11 è inferiore..Confrontando i samples alle varie sensibilità su dcresource.com produce immagini più slavate,in cui il software di noise reduction è troppo aggressivo. La Lx3 produce più rumore ma mantiene maggiore dettaglio anche a 800iso.;)
Inoltre la G11 parte da 28mm..
be ... le immagini sono più slavate solo da 400 iso in su, e mi sembra che a 80 iso abbia più dettaglio la g11, inoltre lo zoom arriva a 140mm ...
Se può interessare, pur avendo preso io la LX3 l'unico svantaggio "tecnico" della canon era l'ottica f2.8, per il resto se puoi spendere quei soldi in più meglio g11, tanto la lx3 non è molto più piccola....il noise reduction di canon è molto più aggressivo, ma a molti piace di più (la foto è più usabile così come esce).
amecus75
14-06-2010, 07:01
Ciao a tutti,
volevo solo sincerarvi qualche breve considerazione sulla piccola panasonic, dopo quasi 2 anni di utilizzo. Nel tempo mi sono reso conto che questa macchina ha un range di utilizzo molto ristretto, dato dalla resa pessima ad alti iso e dalla scarsa escursione focale della lente leica.
Mi sono reso conto che già a 200 iso il software della macchina tira fuori immagini con quella caratteristica trama "a vermetti" che rende le immagini piuttosto sgradevoli, sopratutto se si parla di panorami e non di oggetti ravvicinati, dove invece la resa è migliore ( sopratutto nel macro molto spinto, dove la lx3 se la cava egregiamente ).
Pertanto lavorare i raw con noise ninja è assolutamente necessario per tirare fuori immagini decenti. Nessuno pretende ovviamente risultati da nikon d700 ma nella resa ad alti iso questo apparecchio è deludente...
Sono invece convinto che l'lx3 abbia una eccellente resa dei colori, molto naturali e l'esposimetro se la cavi abbastanza bene in zone miste luce/ombra
Infine, ritengo che il risultato iniziale dato dai raw della lx3 sia piuttosto "grezzo" e poco utilizzabile tal qual. Di contro se opportunamente trattate ( e qui si capisce che è un apparecchio più adatto ad appassionati che a utenti del mordi e fuggi ) le immagini possono dare buoni risultati..
Insomma, per concludere, una macchina che consiglierei a chi è disposto a mettere mano alle immagini nel post-produzione con un uso adeguato di lightroom e di noise ninja. E a chi è interessato ad ottimi risultati di fotografia macro, dove come già detto, la macchina se la cava molto bene.
Del resto il bello di questa macchina è proprio il fatto che richiede all'utente una buona dose di partecipazione nella creazione del risultato finale che, in definitiva, è un aspetto divertente della fotografia digitale!!
Tutto quanto detto sopra IMHO, ovviamente!
:Prrr:
ciao a tutti!
giosimar
16-06-2010, 00:38
beh, panasonic è così.
rumore anche ad iso non particolarmente elevati, ma splendidi colori (molto fedeli agli originali), ed un ottimo bilanciamento del bianco.
non è solo la lx3 ad avere questi limiti, anche la serie fz è decisamente limitata a causa del rumore.
Ma il flash come è impostato? Ci sono due modalità del flash: pre o post (diciamo)....
scusami per il ritardo, è settato "Pre"
Devi sicuramente avere qualche sattaggio messo male..
Te lo fa anche quando lo metti in iA ?
Devi sicuramente avere qualche sattaggio messo male..
Te lo fa anche quando lo metti in iA ?
in certe situazioni si, io penso che se si vogliono fare delle belle foto bisogna perdere tempo e andare di manuale.
Unico problema è che con lo stick queste operazioni risultanoabbastanza lente ..
in certe situazioni si, io penso che se si vogliono fare delle belle foto bisogna perdere tempo e andare di manuale.
Unico problema è che con lo stick queste operazioni risultanoabbastanza lente ..
Più che in M io uso molto A
Scusate l'ingoranza ma non ho mai lavorato con raw oggi ho fatto delle foto al mare con la LX3 in bianco e nero settando RAW+jpeg e a colori solo raw per poi iniziare a prendere un pò di famigliarità con Aperture ho importato le foto e le raw in black&white sono tutte verdi:eek: mentre quelle a colori sono apposto e normale questa cosa che le raw siano verdi in B&N ?
Grazie
giosimar
27-06-2010, 21:42
Scusate l'ingoranza ma non ho mai lavorato con raw oggi ho fatto delle foto al mare con la LX3 in bianco e nero settando RAW+jpeg e a colori solo raw per poi iniziare a prendere un pò di famigliarità con Aperture ho importato le foto e le raw in black&white sono tutte verdi:eek: mentre quelle a colori sono apposto e normale questa cosa che le raw siano verdi in B&N ?
Grazie
no, dovrebbero essere delle foto a colori.
Sicuro che non ci fosse una dominante verde nella luce?
(gli scatti raw dovrebbero essere a colori, mentre i jpg in bianco e nero)
no, dovrebbero essere delle foto a colori.
Sicuro che non ci fosse una dominante verde nella luce?
Al mare pieno sole...sono a colori ma con una fortissima dominante verde(cielo sabbia) ne ho provato a scattare una in casa in B&W con penombra ed effetivamente è a colori ma tutti sfalsati con una leggera dominante verde nelle zone chiare mentre i raw a colori è perfettamente a colori
IN ARRIVO LA LX5
http://photorumors.com/2010/07/06/panasonic-lx5-leaked-on-uk-website/
http://photorumors.com/wp-content/uploads/2010/07/panasonic-lx5.png
Mercuri0
06-07-2010, 20:55
Ricordo da una roadmap dei sensori che Panasonic aveva previsto un sensore 1/1.8 marcato "High Sensivity" per metà 2010. Direi il sensore della LX5
giosimar
06-07-2010, 22:49
sembra che ci sia anche una fz45 nella lista.
Per chi è appassionato di zoom, direi che la sorpresa potrebbe essere questa.
Scareface
07-07-2010, 22:39
da 6:11
http://www.youtube.com/watch?v=GQg4aeQfrbk
:eekk: sbaglio o ho visto il simboletto m4:3!?!
Sarebbe la compatta migliore che c'è in circolazione... migliore che ci sia mai stata! :sofico:
Ed arrivò la LX5
http://photorumors.com/2010/07/17/a-much-better-panasonic-lx5-leak-directly-from-the-mothership/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+PhotoRumors+%28PhotoRumors.com%29
Peccato non ha un sensore 4/3" ma 1/1,67"
Arriva anche qui il PowerOIS
Ed arrivò la LX5
http://photorumors.com/2010/07/17/a-much-better-panasonic-lx5-leak-directly-from-the-mothership/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+PhotoRumors+%28PhotoRumors.com%29
Peccato non ha un sensore 4/3" ma 1/1,67"
Arriva anche qui il PowerOIS
Bhè.. da possessore di LX3 credevo peggio.. allora la posso tenere!! :D
Stigmata
18-07-2010, 13:48
bisogna vedere come regge quegli ISO, comunque ad una prima occhiata mi aspettavo *molto* di più
Salve a tutti, sono nuovo del thread, posso chiedervi se con custodia la lx3 ci sta nella tasca dei pantaloni? Di solito come ve la portate appresso?
Scareface
23-07-2010, 21:10
mhmm a patto di avere delle tasche molto larghe sì (pantaloni tipo 'cargo pants')
di solito la tengo o nello zaino oppure a tracolla sopra una spalla con il laccio
Salve a tutti, sono nuovo del thread, posso chiedervi se con custodia la lx3 ci sta nella tasca dei pantaloni? Di solito come ve la portate appresso?
Io ho questa custodia:
http://img.alibaba.com/photo/264308120/Leather-case-for-Panasonic-LUMIX-LX3-Leica-D-LUX4-camera.jpg
Dovrei averle belle grosse ste tasche!! :D
Ma uso la tracolla della custodia... :D
Manuel333
24-07-2010, 11:22
bisogna vedere come regge quegli ISO, comunque ad una prima occhiata mi aspettavo *molto* di più
qualche piccola messa a punto, alla fine già l'LX-3 è perfetta non c'è bisogno di rivoluzionare niente.
Io ho questa custodia:
http://img.alibaba.com/photo/264308120/Leather-case-for-Panasonic-LUMIX-LX3-Leica-D-LUX4-camera.jpg
Dovrei averle belle grosse ste tasche!! :D
Ma uso la tracolla della custodia... :D
che bella. quanto costa, e dove la trovo?
http://cgi.ebay.it/LEICA-D-LUX3-D-LUX4-LUX4-LUX3-CAMERA-LEATHER-CASE-BAG-/330452086547?cmd=ViewItem&pt=UK_CamerasPhoto_CameraAccessories_BagsCases_JN&hash=item4cf07aaf13
Io ho questa custodia:
http://img.alibaba.com/photo/264308120/Leather-case-for-Panasonic-LUMIX-LX3-Leica-D-LUX4-camera.jpg
Dovrei averle belle grosse ste tasche!! :D
Ma uso la tracolla della custodia... :D
Si può attaccare anche alla cintura volendo? Non riesco a capire se quello dietro sia un gancio o una semplice cucitura :mbe:
Si può attaccare anche alla cintura volendo? Non riesco a capire se quello dietro sia un gancio o una semplice cucitura :mbe:
Si, c'è il passante nella mia.
http://cgi.ebay.it/LEICA-D-LUX3-D-LUX4-LUX4-LUX3-CAMERA-LEATHER-CASE-BAG-/330452086547?cmd=ViewItem&pt=UK_CamerasPhoto_CameraAccessories_BagsCases_JN&hash=item4cf07aaf13
grazie!
curiosità, voi che settaggi usate per le foto a colori?
che settaggi usate per le foto a colori?
In che senso?
O la metti in scene, o la metti in auto... oppure vai con priorità diaframmi, tempi... o manuale...
In base a ciò che devi fare.. e anche al tempo che hai a disposizione! :rolleyes:
A proposito di settaggi, vorrei chiedere le impostazioni che di solito utilizzate sia in "modalità esposimetro" sia in "modalità AF". Grazie
A proposito di settaggi, vorrei chiedere le impostazioni che di solito utilizzate sia in "modalità esposimetro" sia in "modalità AF". Grazie
In che senso?:confused:
Impostazioni di cosa? diaframma, tempi...ecc..ecc.. dovrebbero essere adattati in base a cosa e a come vuoi scattare..
Invece io cerco una prolunga per il flash, mi sapreste dire se è possibile usarne una per Olympus?
ciao scusa ... effettivamente non sono stato molto preciso... stavo parlando dei seguenti settaggi:
mod espos: [multiplo, ponderato al centro, spot] - mod AF [..messa a fuoco su più aree, messa a fuoco su 1 area, messa a fuoco spot].
ciao scusa ... effettivamente non sono stato molto preciso... stavo parlando dei seguenti settaggi:
mod espos: [multiplo, ponderato al centro, spot] - mod AF [..messa a fuoco su più aree, messa a fuoco su 1 area, messa a fuoco spot].
Ma impostazione di cosa?
Cioè, tipo, che foto devi fare?
Perdonami ma sono un pò duro di comprendonio!!
Io solitamente vado in priorità di diaframma, e occasionalmente quando metto il flash esterno vado su priorità dei tempi... (non avendo un flash che "comunica" con la macchina".
In queste modalità preferisco il fuoco a spot, in modo da poter decidere cosa focheggiare..
Ma impostazione di cosa?
Cioè, tipo, che foto devi fare?
Perdonami ma sono un pò duro di comprendonio!!
Io solitamente vado in priorità di diaframma, e occasionalmente quando metto il flash esterno vado su priorità dei tempi... (non avendo un flash che "comunica" con la macchina".
In queste modalità preferisco il fuoco a spot, in modo da poter decidere cosa focheggiare..
Grazie MacLo,
era questo che volevo sapere.. semplicemente le modalità che solitamente ciascun possessore preferisce avere impostate nella LX3. Non entro nel merito degli altri settaggi perchè comprendo benissimo che gli stessi variano a seconda di molti fattori. Cmq io su c1 ho impostato la messa a fuoco veloce, la modalità esposimetro multipla e tutti gli altri valori a 0 (saturazione, contrasto ecc) in modo da fare foto veloci in strada.
Per le altre situazioni dove ho possibilità di ragionarte sullo scatto allora prediligo lo spot in tutte le situazioni.;)
Quì si può trovare il nuovo Firmware 2.2 per la LX3 solo un piccolo aggiornamento per Optimization of software processing
sito japan (http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/download/LX3/index.html)
Ciao Ciao
In che senso?
O la metti in scene, o la metti in auto... oppure vai con priorità diaframmi, tempi... o manuale...
In base a ciò che devi fare.. e anche al tempo che hai a disposizione! :rolleyes:
per settaggi intendo questo
la lx3 ha una serie di modalità film, standard, vivid eccetera
attualmente uso un preset modificato su base nostalgic + una leggera taratura del bilanciamento del bianco
volevo sapere se c'era qualcuno che utilizzava impostazioni simili qui dentro
se siete interessati vi posto il collegamento al thread di dpreview
se siete interessati vi posto il collegamento al thread di dpreview
Colelga collega..
COmunque di solito col raw si può fare un pò di tutto in post:rolleyes:
pioss~s4n
03-08-2010, 21:14
Buonasera.
Vorrei aggiornare direttamente dal firmware 1.00 al 2.2 del 29/07.
C'è qualche controindicazione?
toroloco73
04-08-2010, 05:54
secondo voi ha senso acquistare la tz8 con zoom 12x o meglio prendere la lx3 ?
se ingrandisco le foto dopo...
da questo sito sembra che la lx3 sia nettamente igliore della tz8 o tz10
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
secondo voi ha senso acquistare la tz8 con zoom 12x o meglio prendere la lx3 ?
se ingrandisco le foto dopo...
[url]
Io ti consiglio la LX3. Puoi tranquillamente ritagliare la foto nella parte dove ti interessa e tirare fuori la zoommata che preferisci. Io per esempio l'ho fatta in questa foto http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=484913.
Pensa che un utente del forum dopo aver commentato la foto è rimasto stupito dalla definizione dell'immagine sfornata dal nostro gioiellino..;)
giosimar
04-08-2010, 10:15
la tz8 e la lx3 sono fotocamere differenti.
la tz8 ha uno zoom differente, molto più potente di quello della lx3, ma il solito sensore piccolo inzeppato di pixel.
la lx3 è una fotocamera con uno zoom minimo ma una lente più luminosa ed un sensore meno denso di pixel.
Sono fotocamere per usi differenti.
toroloco73
04-08-2010, 15:20
e in confronto a CAnon S90 ?
Come si comporta con diaframma tutto aperto, ma con distanze maggiori di un metro?
In pratica si riesce ad ottenere ritratti con un buon sfuocato? Certo..non ai livelli delle macro...ma comunque neanche tutto nitido
Puoi fare un giro su flickr.. ;)
http://www.flickr.com/photos/fluxxus1/3026513375/
Bokeh piacevole se il soggetto è ravvicinato..come già avevo notato..
Aumentando la distanza mi sa che l'area nitida è sempre maggiore..devo trovare qualche ritratto serio :D
Dove posso trovare un raw nudo e crudo appena sfornato?
Essendo abituato a lavorare con quelli di una reflex, vorrei vedere la resa di quelli di una lx3 :cool:
Magari prova su http://www.dpreview.com/ :rolleyes:
Colelga collega..
COmunque di solito col raw si può fare un pò di tutto in post:rolleyes:
sì ma non tutti hanno tempo di postprocessare in raw o lo spazio necessario per stoccare tutti gli scatti. io poi scatto veramente tanto e avrei bisogno di un altro disco aggiuntivo solo per le foto, se facessi solo raw :D
comunque, questi sono i settaggi di cui ti parlavo
modalità film standard
contrasto zero
sharpness -2
saturazione 0
noise reduction -2
wb auto, iso 80
http://img.skitch.com/20100806-dgg65xugpxx55perrnggrth1m8.preview.jpg (http://skitch.com/fabietto/dx5w7/p1040152)Click for full size (http://skitch.com/fabietto/dx5w7/p1040152) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)
link fullsize: http://img.skitch.com/20100806-dgg65xugpxx55perrnggrth1m8.jpg
modalità film standard, tutto uguale a prima ma sharpness -1 (più si aumenta più tende a far aumentare il rumore, c'è chi preferisce tenerla a -2 e lavorare poi di photoshop)
http://img.skitch.com/20100806-1jw8m43m8gscxdmqjr5ppfg7dj.preview.jpg (http://skitch.com/fabietto/dx5s1/p1040153)Click for full size (http://skitch.com/fabietto/dx5s1/p1040153) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)
link fullsize: http://img.skitch.com/20100806-1jw8m43m8gscxdmqjr5ppfg7dj.jpg
modalità basta su nostalgic
contrasto +2
sharpness -1
saturazione +1
noise reduction-2
wb auto, iso 80
http://img.skitch.com/20100806-fmqua67rij7i7k4jc6i7i55byy.preview.jpg (http://skitch.com/fabietto/dx5i4/p1040151)Click for full size (http://skitch.com/fabietto/dx5i4/p1040151) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)
link fullsize: http://img.skitch.com/20100806-fmqua67rij7i7k4jc6i7i55byy.jpg
ditemi che ne pensate. l'ultima foto è quella basta sui suggerimenti letti su dpreview, in effetti è meno carica di colori delle altre due e fornisce una base più neutra sulla quale lavorare, eventualmente, in postprocessing
Magari prova su http://www.dpreview.com/ :rolleyes:
Purtroppo non ho trovato niente, neanche con la ricerca :rolleyes:
Qualche buon anima potrebbe caricarmi un raw su megaupload o simili? Va bene anche uno scatto fuori dalla finestra..giusto per vedere come sono sti raw..
grazie mille :help:
Purtroppo non ho trovato niente, neanche con la ricerca :rolleyes:
Qualche buon anima potrebbe caricarmi un raw su megaupload o simili? Va bene anche uno scatto fuori dalla finestra..giusto per vedere come sono sti raw..
grazie mille :help:
to'
fa un po' schifo ma è tutto quello che ho :D
http://www.megaupload.com/?d=8V54RBFE
Barone di Sengir
06-08-2010, 20:05
Caro Drago, sono dell'idea di MacLo, piuttosto perdi un pochino di tempo a creare un paio di preset per il processing dei raw, dopo di che scatti solo in raw e quando vai a scaricare sul pc gli fai creare i JPG e poi cancelli i raw (o tieni solo quelli che veramente ti interessano in ottica futura).
Detto questo io posseggo una Fuji con uno zoom esteso (14x) con f/2.6-5.6, il sensore da 1/1.6" 12mp e... quando esco a fare le foto con il suddetto Drago mi viene male al fegato perché la sera lui fa le foto a mano libera e io no.
Oltretutto lo zoom, se non è veramente luminoso (e solitamente non lo è nelle compatte/bridge) funziona "solo" in condizioni di elevata luminosità, di notte è improponibile mettere a fuoco e mano di non salire pesantemente con gli iso (molto molto sopra 800).
Oltretutto le dimensioni di una bridge sono di poco ridotte rispetto ad una reflex.
Per quel che ho visto io la LX-3 è un'ottima fotocamera, vale i soldi in + rispetto ad una compatta normale.
Mi piacerebbe vedere qualche stampa (e credo che quelle di un certo matrimonio verranno stampate, o sbaglio?).
sui raw hai ragione, devo imparare a processarli come si deve
guarda cosa riescono a fare (i ritratti della bambina sono impressionanti, stent a credere che li abbia tirati fuori dalla lx3)
http://www.flickr.com/groups/843626@N22/discuss/72157623945654797/
...se volete farvi un'idea della qualità delle fotografie scattate con questa macchinetta vi posto il mio link di Flickr:
http://www.flickr.com/photos/spatum/?saved=1
In particolare potete notare anche una foto ricavata da un raw...
Auguro una buona notte a tutti...:O
to'
fa un po' schifo ma è tutto quello che ho :D
http://www.megaupload.com/?d=8V54RBFE
Non c'è problema, grazie mille! :cincin:
Dite che vale la pena aspettare la lx5 (principalmente per gli avchd) ?
La lx3 registra comunque sia in hd (720) nel formato mov non compresso, giusto?
Dite che vale la pena aspettare la lx5 (principalmente per gli avchd) ?
La lx3 registra comunque sia in hd (720) nel formato mov non compresso, giusto?
1) Si
2) Si
:D
toroloco73
08-08-2010, 18:02
come vengono i video?
stereo?
720p?
come vengono i video?
stereo?
720p?
mono 720p
toroloco73
09-08-2010, 09:33
avete qualche filmato da farmi vedere?
GRAZIE
avete qualche filmato da farmi vedere?
GRAZIE
Ti consiglio di cercarli su youtube o meglio ancora vimeo ;)
Questo è notturno:
http://www.youtube.com/watch?v=suvoAdX0s3w
toroloco73
09-08-2010, 15:07
ha senso comprare una compatta evoluta come la pana lx3 o canon s90 e fotografare in modalità solo AUTO?
meglio prendere la pana tz7?
ha senso comprare una compatta evoluta come la pana lx3 o canon s90 e fotografare in modalità solo AUTO?
meglio prendere la pana tz7?
c'è pure la tz8.. :)
Comunque si, meglio come dici te, in quel caso...
toroloco73
09-08-2010, 22:37
beh la tz8 meglio evitarla....
beh la tz8 meglio evitarla....
Pekkè??
toroloco73
10-08-2010, 21:58
Pekkè??
peggiore di tz10 e tz7
Quando passo in modalità riproduzione alcune foto vengono visualizzate completamente nere, inoltre non vengono nemmeno visualizzati i dati relativi allo scatto, come si può vedere dalle immagini in basso.
Le foto appena dopo lo scatto vengono sempre visualizzate bene, poi alcune di esse dopo un po di giorni vengono mostrate completamente nere.
Collegando la fotocamera al pc, le foto vengono comunque sempre visualizzate in chiaro.
Il firmware è aggiornato alla versione 2.1.
Uso una memoria Lexar Professional 4GB 133x.
A qualcuno è capitata una cosa del genere?
Avete consigli da darmi in merito?
http://img265.imageshack.us/img265/9214/p1000769az.jpg
http://img185.imageshack.us/img185/675/p1000770d.jpg
http://img535.imageshack.us/img535/2508/p1000771t.jpg
yatahaze
11-09-2010, 13:01
jpeg alla massima qualità: è corretto che le foto siano 3-4 mega circa??
in RAW vengono meglio come qualità? che software bisogna usare per tirare fuori il meglio? senza smanettarci sopra però
grazie
Stigmata
11-09-2010, 16:05
se vuoi una foto bell'e pronta lascia stare il raw, fidati... col raw devi perderci un po' di tempo per forza.
yatahaze
11-09-2010, 18:06
se vuoi una foto bell'e pronta lascia stare il raw, fidati... col raw devi perderci un po' di tempo per forza.
tipo per? lo dovrebbe fare in automatico no? cosa bisogna regolare?
grazie
yatahaze
11-09-2010, 18:22
ma è normale che faccia foto 180 x 180 dpi di risoluzione massima?
non è un po' poco?
mio fratello ha una TZ8 e sono molto più dettagliate delle mie!
Stigmata
11-09-2010, 18:33
tipo per? lo dovrebbe fare in automatico no? cosa bisogna regolare?
grazie
Non è che *bisogna* regolare qualcosa, il fatto è che *puoi* regolare tutto (a parte tempo e apertura, per ovvi motivi) invece che farlo fare automaticamente alla fotocamera per ottenere un jpg.
Tanto per dirne una, puoi modificare il bilanciamento del bianco, fai un po' tu :D
Prima e dopo un lavoro da raw:
http://www.perfectphotoblog.com/wp-content/uploads/2009/10/RAW-converter.jpg
yatahaze
11-09-2010, 18:52
ok ho capito
nel frattempo ho scattato una foto sia jpeg che raw e importata in SILKYPIX fornito con la fotocamera
poi ho salvato in jpeg
il jpeg della fotocamera ha una risoluzione 180 max e occupa 3 mega
il jpeg convertito dal raw la ha 300 dpi e occupa 5 mega
come mai questa differenza?
grazie
ma è normale che faccia foto 180 x 180 dpi di risoluzione massima?
non è un po' poco?
mio fratello ha una TZ8 e sono molto più dettagliate delle mie!
e pensare che la mia reflex scatta a 72 dpi :rolleyes: :D
Lascia perdere i dpi...non servono assolutamente a nulla per visualizzare le foto sul pc (piuttosto servirebbero i ppi)
Quello che a te interessa è la risoluzione della foto, base x altezza..avendo quella..hai anche di conseguenza i dpi per mandare la foto in stampa
yatahaze
11-09-2010, 18:59
e pensare che la mia reflex scatta a 72 dpi :rolleyes: :D
Lascia perdere i dpi...non servono assolutamente a nulla per visualizzare le foto sul pc (piuttosto servirebbero i ppi)
Quello che a te interessa è la risoluzione della foto, base x altezza..avendo quella..hai anche di conseguenza i dpi per mandare la foto in stampa
quello che mi interessa è la massima qualità per sviluppare le foto, e magari qualcuna ingrandirla
cioè vorrei capire se i jpeg della macchina come qualità equivalgono i jpeg convertiti da raw (e quindi da raw serve "solo" per modificare la foto)
oppure in raw la qualità è maggiore
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.