PDA

View Full Version : Panasonic LX3: la compatta di qualità


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6

55dsl
25-01-2009, 14:51
Visto che finalmente sono riuscito a prenderla e per fine settimana prossimo dovrei averla tra le mani per iniziare a fare qualche prova,c'è qualche persona così gentile di darmi qualche dritta riguardo ai settaggi?...più che altro per l'NR,Nitidezza e Contrasto/saturazione, visto che magari ha già fatto delle prove su campo ed è sicuramente più esperto di me!..ho dato uno sguardo alle foto di Fotoamatore e non sono per niente male,visto che sono appena ritoccate...che settaggi hai usato?

Grazie Mille

Michele Spinolo
25-01-2009, 17:51
Visto che finalmente sono riuscito a prenderla e per fine settimana prossimo dovrei averla tra le mani per iniziare a fare qualche prova,c'è qualche persona così gentile di darmi qualche dritta riguardo ai settaggi?...più che altro per l'NR,Nitidezza e Contrasto/saturazione, visto che magari ha già fatto delle prove su campo ed è sicuramente più esperto di me!..ho dato uno sguardo alle foto di Fotoamatore e non sono per niente male,visto che sono appena ritoccate...che settaggi hai usato?

Grazie Mille

il consiglio è lasciar perdere i settaggi e scattare in raw!:)

Aragorn77
25-01-2009, 17:55
Ieri ho portato con me per la prima volta la piccolina ad una festa di compleanno ed h notato una cosa che non mi preoccupa. Inquadrando dei soggetti illuminati da delle luci ad incandescenza lungo lo schermo si vedono delle righe verticali. Purtroppo le stesse sono presenti anche su un video e delle foto scattate. Vi risulta anche a voi questa particolare sensibilità del sensore?

Aragorn77
25-01-2009, 18:10
Ieri ho portato con me per la prima volta la piccolina ad una festa di compleanno ed h notato una cosa che non mi preoccupa. Inquadrando dei soggetti illuminati da delle luci ad incandescenza lungo lo schermo si vedono delle righe verticali. Purtroppo le stesse sono presenti anche su un video e delle foto scattate. Vi risulta anche a voi questa particolare sensibilità del sensore?

Mi correggo perchè ho detto una cavolata, forse ieri vedevo le linee anche sulle foto per colpa del grado alcolico raggiunto. Invece erano solo su schermo e sulle riprese video e questo per quanto ne so dovrebbe essere il normale comportamento di un ccd diretto ad una fonte di luce forte.:D

marchigiano
25-01-2009, 20:38
il consiglio è lasciar perdere i settaggi e scattare in raw!:)

infatti... uno si compra una compatta che costa come una reflex e poi ci scatta in jpg... si perde il WB e usa quello schifo di venus... ma compratevi la tz5 o la f100fd allora...

55dsl
25-01-2009, 20:51
il consiglio è lasciar perdere i settaggi e scattare in raw!:)

Beh grazie, lo so anche io che sarebbe meglio fotografare in RAW, ma non ho assolutamente voglia di fare tutte le foto, anche quelle di occasioni varie, tipo compleanni,feste, o street non studiate e poi passarle in rassegna a LR per fare le correzioni...e convertirle.
Io ho trovato le foto fatte a Londra di Fotoamatore molto belle per essere dei jpeg, certo che la macchina può fotografare in Raw+jpeg ma non avendo la macchina sotto mano non so dire se si può fare le regolazioni con questa opportunità,sicuramente può tornare utile per vedere se le foto sono accettabili in jpeg se no hai l'opportunità di trattare la stessa fatta in Raw.
Comunque penso che regolata nel modo giusto può tirare fuori degli ottimi jpeg.
Aspetto comunque ancora consigli ,grazie ;)

Satviolence
25-01-2009, 21:12
Ho una domanda da fare ai possessori della LX3: ma non lo sentite come un limite quello di avere una lunghezza focale in tele di soli 60 mm equivalenti? Influenza tanto il modo in cui scattate le foto?
Per il resto è una bellissima macchina... se arrivasse almeno a 100 mm sarebbe perfetta.

Aragorn77
25-01-2009, 22:05
Ho una domanda da fare ai possessori della LX3: ma non lo sentite come un limite quello di avere una lunghezza focale in tele di soli 60 mm equivalenti? Influenza tanto il modo in cui scattate le foto?
Per il resto è una bellissima macchina... se arrivasse almeno a 100 mm sarebbe perfetta.

Assolutamente no, ma questo dipende molto dal tipo di fotografie che ti piace.
Io ho scelto questa invece della g10 o p6000, per i 24mm e per l'ottica f2.8 su tutte le focali.

Michele Spinolo
25-01-2009, 22:53
Ho una domanda da fare ai possessori della LX3: ma non lo sentite come un limite quello di avere una lunghezza focale in tele di soli 60 mm equivalenti? Influenza tanto il modo in cui scattate le foto?
Per il resto è una bellissima macchina... se arrivasse almeno a 100 mm sarebbe perfetta.

al limite croppi un po'! :)

Michele Spinolo
25-01-2009, 22:58
Beh grazie, lo so anche io che sarebbe meglio fotografare in RAW, ma non ho assolutamente voglia di fare tutte le foto, anche quelle di occasioni varie, tipo compleanni,feste, o street non studiate e poi passarle in rassegna a LR per fare le correzioni...e convertirle.
Io ho trovato le foto fatte a Londra di Fotoamatore molto belle per essere dei jpeg, certo che la macchina può fotografare in Raw+jpeg ma non avendo la macchina sotto mano non so dire se si può fare le regolazioni con questa opportunità,sicuramente può tornare utile per vedere se le foto sono accettabili in jpeg se no hai l'opportunità di trattare la stessa fatta in Raw.
Comunque penso che regolata nel modo giusto può tirare fuori degli ottimi jpeg.
Aspetto comunque ancora consigli ,grazie ;)

puoi tranquillamente convertire il batch on LR o DCRaw e nel caso tu voglia sistemarne una come si deve per la stampa hai i dati grezzi su cui lavorare.
Per quanto riguarda la visualizzazione su schermo a mio parere puoi usare i parametri che vuoi: il ridimensionamento fatto per la visualizzazione a schermo ti manda a pallino le impostazioni di sharpness, così come uno schermo non calibrato quelle di contrasto, luminosità e colore.

In conclusione, imho, per un utilizzo senza impegno ha poco senso perdere tempo su questi parametri visto che da quello che ho capito di tempo non vuoi perderne :)

55dsl
25-01-2009, 23:18
@Michele Spinolo

Beh effettivamente come non darti torto, su un monitor non professionale e senza calibratura va tutto a ramengo...purtroppo è vero, non ho molto tempo da dedicare per manipolare delle foto, viaggio molto e posso portare la macchina con me per fare parecchie foto, molto street quindi, ciò non toglie che in qualche occasione ,quando voglio fare qualcosa di diverso posso sempre utilizzare la funzione Raw+jpeg, almeno una volta scaricate posso sempre smanettare un pò.... male non fa visto che non sono un professionista, ma neanche alle prime armi. L'unica cosa che sono un pò a digiuno su i programmi devo imparare ad usare bene programmi come LR o Aperture visto che ho un Mac...comunque sono contento dell'acquisto, volevo una macchina non ingombrante con una buona resa e manuale, anche se avrei preferito direttamente la sorella Leica ma troppo cara per una macchinetta digitale, poi ho letto in giro che non ce tutta questa differenza tra le due, specie adesso con l'ultimo aggiornamento(e uscita la d4 lux con il case in titanio 900€ spettacolare ma se la possono tenete )
Grazie

pioss~s4n
26-01-2009, 11:35
Ho ordinato da Fn4c la custodia in pelle per l'LX3. Su listino è chiamata "PANASONIC DMW CL CUSTODIA STYLE LX3" anzichè DMW-CLX3 ed il prezzo è di 99,00€. Purtroppo non è disponibile un'immagine in anteprima e quel "style" mi puzza un pò. Non riesco a contattare il servizio clienti causa assenteismo telefonico (chiamo ma trilla a vuoto da gg), perciò mi chiedo se potrà trattarsi della custodia originale oppure no. Il prezzo lascia intendere sia un prodotto originale.

Voi che dite?

Aragorn77
26-01-2009, 11:49
Ho ordinato da Fn4c la custodia in pelle per l'LX3. Su listino è chiamata "PANASONIC DMW CL CUSTODIA STYLE LX3" anzichè DMW-CLX3 ed il prezzo è di 99,00€. Purtroppo non è disponibile un'immagine in anteprima e quel "style" mi puzza un pò. Non riesco a contattare il servizio clienti causa assenteismo telefonico (chiamo ma trilla a vuoto da gg), perciò mi chiedo se potrà trattarsi della custodia originale oppure no. Il prezzo lascia intendere sia un prodotto originale.

Voi che dite?

Io l'ho presa a quel prezzo nello stesso negozio anche se di persona ed è quella originale.

Lach
26-01-2009, 11:51
Fate qualche foto alla custodia insieme alla macchinetta?
vorrei proprio capire quanto ingombro produce in più e soprattutto mi piacerebbe sapere le vostre impressioni a riguardo :)
Grazie

pioss~s4n
26-01-2009, 13:34
E' arrivata ed è quella originale. Per fortuna. Certo è che un accessorio del genere dovrebbe essere venduto minimo alla metà del prezzo.

Le foto le trovi comodamente in rete.

http://farm4.static.flickr.com/3035/2853052874_956d7b7491_b.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3030/2852218915_a3027ae06b_b.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3220/2852218219_c447f77bc6_b.jpg

Aragorn77
26-01-2009, 13:44
E' arrivata ed è quella originale. Per fortuna. Certo è che un accessorio del genere dovrebbe essere venduto minimo alla metà del prezzo.

Beh se un semplice porta carte di credito con la stessa qualità dei pellami consta sui 50€ non mi meraviglio purtroppo che questa custodia costi così tanto. Io ho la nera che accoppiata alla lx3 silver fa molto vintage :)

maxpiz
27-01-2009, 17:26
Assolutamente no, ma questo dipende molto dal tipo di fotografie che ti piace.
Io ho scelto questa invece della g10 o p6000, per i 24mm e per l'ottica f2.8 su tutte le focali.

Perfettamente d'accordo!!! A parte che l'ottica e' F/2 a 24mm!!!!!:D :D
E poi devo dire che ancora meglio di croppare per avere qualche millimetro in piu', ho notato che scattando in jpeg e abbassando la risoluzione si puo' attivare la funzione di zoom ottico fino a 4,5X, ma la cosa straordinaria e' che le foto vengono bellissime lo stesso, solo un po' piu' piccole senza pero' usare lo zoom digitale!!!!

maxpiz
27-01-2009, 17:38
infatti... uno si compra una compatta che costa come una reflex e poi ci scatta in jpg... si perde il WB e usa quello schifo di venus... ma compratevi la tz5 o la f100fd allora...

E come sei severo!!!!:D :D
Certo approvo totalmente che avere la possibilita' di scattare in RAW e non farlo e' una vera assurdita'!!
Volevo anche precisare che, avendole provate tutte e tre le macchinette che citi, posso dire con certezza che la modalita' iA della LX3 (cioe' totalmente in automatico e rigorosamente solo in jpeg) e' strepitosa e non ha eguali!!!
Ero ormai rassegnato all'idea che mia moglie non riuscisse mai, in tutta la sua vita, a fare una foto bella e invece con la LX3 in iA, c'e' riuscita e anche molto bene, meglio di qualsiasi modalita' automatica di qualsiasi altra compatta!!!

Aragorn77
27-01-2009, 18:35
E come sei severo!!!!:D :D
Certo approvo totalmente che avere la possibilita' di scattare in RAW e non farlo e' una vera assurdita'!!
Volevo anche precisare che, avendole provate tutte e tre le macchinette che citi, posso dire con certezza che la modalita' iA della LX3 (cioe' totalmente in automatico e rigorosamente solo in jpeg) e' strepitosa e non ha eguali!!!
Ero ormai rassegnato all'idea che mia moglie non riuscisse mai, in tutta la sua vita, a fare una foto bella e invece con la LX3 in iA, c'e' riuscita e anche molto bene, meglio di qualsiasi modalita' automatica di qualsiasi altra compatta!!!
Confermo finalmente ho un modo per farmi fare delle foto decenti :D

55dsl
27-01-2009, 20:17
E già...Marchigiano è uno che bacchetta!!!! certo che se devo pensare di andare al mare e fare delle foto divertenti mentre mia figlia gioca, a me non viene in mente di fotografare in raw, per poi scaricare le foto su mac e vedere cosa tirare fuori da quelle foto...preferisco fotografare in jpeg con il settaggio messo al miglior modo possibile, per fare delle foto carine da collezionare magari su tipo 50 fatte ne tengo 20.

marchigiano
28-01-2009, 13:37
:D scusate...

giofal
30-01-2009, 11:52
Ho una domanda da fare ai possessori della LX3: ma non lo sentite come un limite quello di avere una lunghezza focale in tele di soli 60 mm equivalenti? Influenza tanto il modo in cui scattate le foto?
Per il resto è una bellissima macchina... se arrivasse almeno a 100 mm sarebbe perfetta.

Io preferisco di gran lunga un range che da un vero grandangolo arriva al "normale" piuttosto di uno che da normale arriva a 500mm!!!

Certo 100mm sarebbe stato meglio ma evidentemente avrebbe comportato "complicazioni" progettuali (maggiore dimensione o minore luminosità).

Se devi fotografare un soggetto lontano puoi sempre avvicinarti.
Quando hai bisogno di un grandangolo invece non puoi fare nulla di solito soprattutto in interno.

Avere nella tasca una fotocamera di qualità con un 24mm equivalente e una luminosità di f2.0 per di più stabilizzata era un sogno che è diventato realtà.

E' la macchina perfetta per il reportage in esterni e in interni, una delle poche compatte che sarà usata da molti professionisti.

Cel'ho da pochi giorni e non riesco a separarmene.:)

Satviolence
30-01-2009, 12:22
Se devi fotografare un soggetto lontano puoi sempre avvicinarti.
Quando hai bisogno di un grandangolo invece non puoi fare nulla di solito soprattutto in interno.


Peccato che non sia sempre così: il più delle volte lo zoom è necessario perché tra la macchina fotografica e il soggetto c'è un ostacolo che impedisce di avvicinarsi ulteriormente (un corso d'acqua, una recinzione, il perimetro di un campo sportivo); inoltre se ti avvicini cambia la prospettiva e la foto può cambiare in modo significativo (per esempio in una zona non pianeggiante).

marchigiano
30-01-2009, 12:39
ci sono le ottiche aggiuntive che ti fanno arrivare a 100-150mm circa

per zoom estremi molto meglio una bridge che arriva a 500-600mm, la fz28 è ottima e costa poco

Stigmata
30-01-2009, 14:09
ci sono le ottiche aggiuntive che ti fanno arrivare a 100-150mm circa

spesso però la qualità va a farsi benedire...

55dsl
30-01-2009, 15:28
Una conferma..
è arrivata la macchina fotografica devo prenderci un pò di confidenza..ho fatto innanzitutto l'aggiornamento firmware ho proceduto cosi: ho messo il file .bin dentro la prima cartella la DCIM ho fatto pArtire la macchina in modalità riproduzione,la macchina ha verificato che c'era l'aggiornamento e ho risposto YES e partito l'aggiornamento...ma è durato al massimo 10 secondi non 1 -2 minuti come detto sul sito, si è riavviata..ho spento.. riacceso in modalita registrazione sono andato a vedere la versione e mi dice VER. 1.2 la macchina funziona non mi ha cancellato nessuna impostazione l'unica cosa notata e che prima dell'aggiornamento non potevo attivare in modalità P lo zoom digitale ora invece si..mi consigliate di provare a rifarlo ho non la prende la stessa versione di firmware? O dite che è apposto così? a qualcun'altro e durato poco l'aggiornamento?

maxpiz
30-01-2009, 16:31
spesso però la qualità va a farsi benedire...

E anche la compattezza della fotocamera!!!!
Tanti anni fa facevo street fotografy con una Rollei 35TE che aveva un obiettivo fisso da 40mm F/3,5, figuratevi quanto puo' essere meraviglioso il 24-60 della LX3!!

pingalep
30-01-2009, 19:24
volevo chiedere una considerazione sul prezzo. intendo prenderla nell'intorno dei 300 su internet. si deprezzerà presto per l'arrivo di una sostituta?

Aragorn77
30-01-2009, 19:59
volevo chiedere una considerazione sul prezzo. intendo prenderla nell'intorno dei 300 su internet. si deprezzerà presto per l'arrivo di una sostituta?

E' uscita relativamente da poco e poi a mio avviso è stupido farsi delle seghe per eventuali nuove uscite. Così si rischia di attendere all'infinito ed in fotografia significa perdere l'occasione di scattare tante belle foto.

Secondo me comprala subito e divertiti perchè la macchinetta merita davvero.
:)

marchigiano
30-01-2009, 20:02
spesso però la qualità va a farsi benedire...

già... quelli buoni poi costano come una bridge... tanto vale prendersi una fz28 o una fz8 per quando si vuole fare il paparazzo :)

volevo chiedere una considerazione sul prezzo. intendo prenderla nell'intorno dei 300 su internet. si deprezzerà presto per l'arrivo di una sostituta?

ne dubito... anzi dovessero smettere di farla sarebbe una corsa all'acquisto peggio della F31. una eventuale LX4 migliore di questa non so proprio come possano farla (rimanendo nei costi e dimensioni di questa), al massimo potrebbero migliorare qualche dettaglio secondario, ma è molto più facile che peggiorino qualcosa di fondamentale

prediamo ad esempio la vecchia LC1, ancora oggi è un mito e fino a poco tempo fa era ricercatissima, mentre per dire la LX2 non la vuole nessuno... se una fotocamera nasce bene sarà sempre richiesta e ben di rado i produttori riescono a fare l'erede degna della capostipite

Lach
30-01-2009, 21:59
già... quelli buoni poi costano come una bridge... tanto vale prendersi una fz28 o una fz8 per quando si vuole fare il paparazzo :)



ne dubito... anzi dovessero smettere di farla sarebbe una corsa all'acquisto peggio della F31. una eventuale LX4 migliore di questa non so proprio come possano farla (rimanendo nei costi e dimensioni di questa), al massimo potrebbero migliorare qualche dettaglio secondario, ma è molto più facile che peggiorino qualcosa di fondamentale

prediamo ad esempio la vecchia LC1, ancora oggi è un mito e fino a poco tempo fa era ricercatissima, mentre per dire la LX2 non la vuole nessuno... se una fotocamera nasce bene sarà sempre richiesta e ben di rado i produttori riescono a fare l'erede degna della capostipite

Sono assolutamente d'accordo.
Aggiungerei che se dovesse uscire la LX4 i cambiamenti sostanziali saranno in linea con le nuove uscite Panasonic : audio stereo e video compressi.
Per il resto la vedo dura. Se vogliono sbagliare, aumentare i mpx a 12 (che fa sempre scena...), altrimenti lasciarla così com'è e apportare qualche miglioria video o strutturale che sia (portellino batteria un pelo più solido).

pingalep
30-01-2009, 22:31
io la prenderei come fotocamera da cerimonie e concerti.
il mio sogno sarebbe avere una lx4 con monitor girevole e sensore un po'+grande!

55dsl
30-01-2009, 22:45
scusate se chiedo ma questa mi è nuova..
E' normale che se collego direttamente la LX3 con il cavo usb al mac/pc posso scaricare le foto ma non posso ne cancellarle all'interno della scheda ne fare nient'altro perchè la scheda è solo in Lettura? (l'ho formattata direttamente dalla macchina come consigliato)
Quindi o le cancello dalla macchina o mi devo comprare un card reader?
Ho una vecchia Minolta f 300 e posso leggere e scrivere
ho usato una lumix fx55 per 15 giorni idem...
mi fa strano...

Grazie

maxpiz
30-01-2009, 23:19
scusate se chiedo ma questa mi è nuova..
E' normale che se collego direttamente la LX3 con il cavo usb al mac/pc posso scaricare le foto ma non posso ne cancellarle all'interno della scheda ne fare nient'altro perchè la scheda è solo in Lettura? (l'ho formattata direttamente dalla macchina come consigliato)
Quindi o le cancello dalla macchina o mi devo comprare un card reader?
Ho una vecchia Minolta f 300 e posso leggere e scrivere
ho usato una lumix fx55 per 15 giorni idem...
mi fa strano...
Grazie

In ogni caso e' sempre sconsigliabile cancellare le foto direttamente dal pc. E' sempre meglio formattare la scheda direttamente dalla macchinetta!
Io ho un lettore di schede sempre collegato al mio Mac, ma lo uso solo per scaricare sul pc, poi formatto sempre dalla macchinetta!

55dsl
31-01-2009, 00:02
Un pò scomodo visto che quando si collega al mac parte acquisizione immagini e nelle opzioni ce la possibilità di cancellare le immagini in automatico dopo averle scaricate..ma è giusta anche la tua considerazione...ma la cosa più importante è: "la stessa cosa che capita a me capita anche a voi con questa macchina o devo preoccuparmi" ? magari cercherò un card reader...
grazie maxpiz

fotogiornalista
31-01-2009, 17:01
E anche la compattezza della fotocamera!!!!
Tanti anni fa facevo street fotografy con una Rollei 35TE che aveva un obiettivo fisso da 40mm F/3,5, figuratevi quanto puo' essere meraviglioso il 24-60 della LX3!!


Concordo. E' un problema di compromesso. Nel recente viaggio in Francia e Regno unito in cui mi sono portato solo la Lx3 effettivamente in alcune occasioni ho sofferto la mancanza di uno zoom un po' più spinto. Mi sarei accontentato di un 100, e in taluni casi ho dovuto rinunciare ad alcuni scatti. In compenso ho apprezzato parecchio il 24 (anche se distorce un pelino tanto) e soprattutto ho apprezzato la ridotta dimensione della macchina e la sua indubbia versatilità. L'ottica poi mi ha sorpreso. In compenso ho provato per un giorno la bridge di mio cugino, un nuovissima sx1 canon. Ebbene certamente il superzoom si fa apprezzare ma come qualità delle immagini non c'è il minimo paragone con la nostra lx3.
In conclusione, dovessi dire cosa mi aspetto dalla prossima eventuale lx4: un pelo più di zoom senza compromettere il grandangolo e la luminosità. Un pelo meno di distorsione a 24mm (ma se aumentassero lo zoom sarebbe molto difficile...) e una resa migliore, in termini di rumore, a 400iso. Per il resto è già perfetta così, specie se non avete sempre voglia di portarvi dietro tutto il corredo reflex.

gioxi
03-02-2009, 17:47
Ciao a tutti, mi iscrivo anch'io in quanto ho ordinato la Pana LX3.. ho letto che molti qui hanno avuto/provato sia questa che la G10, a loro principalmente vorrei porre una domanda:

Lavorando solo in JPEG quale delle due macchine se la cava meglio? Ho letto in giro che la resa della LX3 in questo formato non sia entusiasmante, magari però gli ultimi aggiornamenti l'hanno migliorata... qualcuno che ha avuto modo di provarle entrambe sa darmi un parere?

I RAW sono senz'altro un plus innegabile ma ho paura che alla lunga, soprattutto in vacanza quando si fanno tonnellate di foto, la maggior parte delle foto le scatterei in JPEG, usando i RAW solo per foto particolari a cui poi dedicherei tempo in postproduzione.

Grazie in anticipo per le "dritte" ;)

55dsl
05-02-2009, 13:32
Qualcuno ha per caso tenuto il file di aggiornamento 1.1 che può farmi la gentilezza di spedirmelo...

Grazie

Aragorn77
05-02-2009, 16:03
Qualcuno ha per caso tenuto il file di aggiornamento 1.1 che può farmi la gentilezza di spedirmelo...

Grazie

Come mai? problemi con la 1.2? In caso contrario si può anche passare direttamente dalla 1.0 alla 1.1 ;)

marchigiano
05-02-2009, 21:50
mi potete controllare se il diaframma si muove per ogni terzo di stop o viene aiutato da un filtro nd?

walter imbimbo
06-02-2009, 14:23
Salve a tutti ho trovato questa duscussione tramite google (ero in cerca di notizie sulla LX3 - Digilux 4). Anche io sono alla ricerca di una compatta di qualità, da utilizzare quando faccio escursioni in montagna per eliminare peso, fino a poco tempo fa portavo quasi tutto il corredo D200 28/70 12/24 80/200.
Mi sembra da quello che ho letto che parte di voi utilizza in alternativa alla reflex, la piccola LX3 e, tolta qualche piccola eccezione, siete tutti soddisfatti.
Ho da porvi qualche quesito.

In pieno sole è possibile utilizzare il monitor per inquadrare?

Le ridotte dimensioni della fotocamera hanno creato problemi nelle riprese, nel senso del poco peso rispetto ad una reflex con relativa ottica?

Avete provato ad utilizzare filtri, polarizzatore o ND? se si, il risultato vi è sembrato similare a quello di una reflex?

Il salvataggio degli scatti in raw è lentissimo come quello che succedeva con vecchie fotocamere tipo E5700?

Oltre al programma interno della fotocamera, rispetto alla Leica, ci sono altre differenze?

Grazie

Aragorn77
06-02-2009, 15:20
Provo a risponderti io visto che ho un corredo molto simile al tuo (anche io possessore della mitica d200) ed ho optato per la lx3 quando voglio essere leggero.


In pieno sole è possibile utilizzare il monitor per inquadrare?

Il monitor si comporta molto bene anche se il mirino ottico è sempre un'altra cosa. In futuro penso comunque di comprare quello aggiuntivo per la lx3 anche se adesso costa un botto. Spero di trovarlo usato tra un pò sulla baia :D


Le ridotte dimensioni della fotocamera hanno creato problemi nelle riprese, nel senso del poco peso rispetto ad una reflex con relativa ottica?

Naturale che tu ti debba abituare e nonostante i comandi siano impostati molto bene non puoi pretendere di avere la rapidità di controllo ed ergonomicità della d200.

Avete provato ad utilizzare filtri, polarizzatore o ND? se si, il risultato vi è sembrato similare a quello di una reflex?

Non ancora.

Il salvataggio degli scatti in raw è lentissimo come quello che succedeva con vecchie fotocamere tipo E5700?

Assolutamente non, scatti in raw in tutta tranquillità e questo è stato uno dei motivi che mi hanno fatto scartare la p6000 visto che scatto al 90% in raw anche con la compatta.

Oltre al programma interno della fotocamera, rispetto alla Leica, ci sono altre differenze?[/QUOTE]

Da quello che ho letto in giro le differenze sono pressoché inesistenti, si paga una differenza allucinante solo per avere il marchietto rosso. ;)

Grazie

Prego :)

walter imbimbo
07-02-2009, 11:05
Grazie per la veloce risposta.

Oltre Aragon, nessuno ha provato filtri?

gioxi
19-02-2009, 17:33
Sicuro di perdermi in un bicchier d'acqua chiedo :help: a chi ha dimestichezza con il menu della macchina..
L'ho spulciato ma non son proprio riuscito a trovare l'opzione per cambiare lo spazio colore sRGB - Adobe RGB.. possibile non ci sia??

Ringrazio in anticipo.. :ave:

hannibal2000
21-02-2009, 23:31
Perfettamente d'accordo!!! A parte che l'ottica e' F/2 a 24mm!!!!!:D :D
E poi devo dire che ancora meglio di croppare per avere qualche millimetro in piu', ho notato che scattando in jpeg e abbassando la risoluzione si puo' attivare la funzione di zoom ottico fino a 4,5X, ma la cosa straordinaria e' che le foto vengono bellissime lo stesso, solo un po' piu' piccole senza pero' usare lo zoom digitale!!!!

Scusa Max, ma non ho capito,
stai dicendo che si puo' zoomare piu' dei fatidici 60 mm previsti ?
Cioe': da 24 x 4.5x, si arriva ad un 108 di focale ?

Satviolence
22-02-2009, 12:28
Scusa Max, ma non ho capito,
stai dicendo che si puo' zoomare piu' dei fatidici 60 mm previsti ?
Cioe': da 24 x 4.5x, si arriva ad un 108 di focale ?

Si tratta semplicemente di un ritaglio dell'immagine fatto direttamente dalla macchina fotografica.

marchigiano
22-02-2009, 13:15
Scusa Max, ma non ho capito,
stai dicendo che si puo' zoomare piu' dei fatidici 60 mm previsti ?
Cioe': da 24 x 4.5x, si arriva ad un 108 di focale ?

lo zoom è sempre quello, solo se croppi il sensore cambi il FOV e chiaramente ti sposti più avanti, tipo se prendi un crop a 1824x1368 la focale equivalente sarà 48-120mm (circa...)

nel primo post ho fatto il confronto con la G10, che dite estendo il confronto anche con la F200FD, la CX1 e la P6000? o stanno troppo sotto...

hannibal2000
22-02-2009, 16:49
Vi ringrazio per il chiarimento, sul fattore di zoom.

Sono terribilmente combattuto tra la g10 e la LX3 :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

fr.arcuri
22-02-2009, 18:31
ho lo stesso tipo di indecisione.

più leggo e meno mi so decidere

hannibal2000
22-02-2009, 18:36
ho lo stesso tipo di indecisione.

più leggo e meno mi so decidere



e' un disastro... dovrei investire (ma non li ho) 350 per una lx3 e magari un 200 per una TZ5.. (che tra l'altro ho appena venduto... :muro: pensando di trovare facilmente una sostituta piu' performante...........)


e... prendere uan LX3 + un moltiplicatore di focale...?
E' una scemenza?

fr.arcuri
22-02-2009, 19:35
ma dive la trovate a 350? io a meno di 449,00 in negozio alla fnac non la trovo ed anche su il fotoamatore. il prezzo più basso on line è 390 escluse spese di spedizione. ma di comprare roba tecnologica on line non se ne parla.

hannibal2000
22-02-2009, 20:10
ma dive la trovate a 350? io a meno di 449,00 in negozio alla fnac non la trovo ed anche su il fotoamatore. il prezzo più basso on line è 390 escluse spese di spedizione. ma di comprare roba tecnologica on line non se ne parla.


fai un "cerca" su trovaprezzi
e ti escono almeno un paio di siti a 350-360

maxpiz
22-02-2009, 23:07
Scusa Max, ma non ho capito,
stai dicendo che si puo' zoomare piu' dei fatidici 60 mm previsti ?
Cioe': da 24 x 4.5x, si arriva ad un 108 di focale ?

Si, esatto. Ma ho omesso di dire, appunto, che la risoluzione della foto diminuisce! E quindi un crop. Ma ci tengo a dire che e' comunque un ottimo jpeg!

pingalep
23-02-2009, 10:14
per me niente moltiplicatori, l'ho rpesa apposta per lavorare in quel range dello zoom, volendo potrei prenderne un'altra per focali più tele, ma mi piaceva il profilo della macchina, piccolo e che può pasare inosservato.

volevo chiedervi: esiste un modo per fare in modo che all'accensione lo zoom vada a 50mm invece che a 24mm?

maxpiz
23-02-2009, 13:46
Come abitudine tendo sempre ad estrarre la scheda di memoria per usare un lettore collegato al mio iMac. Ricordo pero' che in un recente passato provai a collegare la macchina direttamente al computer e scaricai tranquillamente le foto!
Ho riprovato ora e non me le scarica piu': collego la macchina, mi chiede se voglio collegarla come PC o per la stampa e una volta scelto il pc si blocca e l'iMac non me la vede!
L'unica cosa che e' successa tra le due cose e' l'aggiornamento del firmware da 1.0 a 1.2! Possibile che sia questa la causa? Qualcuno ha riscontrato qualcosa di simile?
Grazie!!

pingalep
24-02-2009, 08:14
io ho aggiornato e non ho questo problema, testata con cavo usb ieri sera.

manlabba
02-03-2009, 11:44
Salve, scusate ho letto che qualcuno ha comperato la custodia originale per la Panasonic LX3 da un certo negozio "Fn4c" chiamata da listino PANASONIC DMW CL CUSTODIA STYLE LX3 anzichè DMW-CLX3. Chi sa darmi notizie per rintracciare questo negozio "Fn4c"?
Grazie mille
manuel

win_67
04-03-2009, 17:52
Ciao a tutti, stavo rileggendo un po' di pagine indietro e mi sono imbattuto nel punto in cui opelio dice che la foto del post 438 sul cancello e sul tetto ha un po' di aberrazione cromatica.
Premetto che so poco di fotografia e che mi hanno parlato un gran bene di questa compatta e chi lo sa che nn la compri per fare macro in quanto penso che sia ottima volendo una compatta. Sono anche possessore di una fx9 quindi per la marca mi sono trovato bene.
Ora ho provato ad ingrandire (300%) la foto con PS.
Nell'angolo a dx in alto i bordi delle ultime due punte del cancello e un pochino sopra al tetto diventano blu/violetti. Trattasi di aberrazione cromatica? E' il controluce? Colpa del monitor?
Sicuramente sto dicenzo una ca:D :D ta.....
Ciao Win

marchigiano
04-03-2009, 20:08
in condizioni così estreme qualsiasi fotocamera, anche una reflex con obiettivo da 4000€, fanno un po di aberrazioni

in generale la LX3 ha aberrazioni sotto la media delle altre compatte, nonostante la lente più aperta

empireofthesun
06-03-2009, 23:19
sono molto indeciso se prenderla o no!
da quello che ho capito, la lx3 é utile per fare foto di paesaggi etc...
ma io faccio foto un po' di tutto, faccio fotografie come passatempo,
secondo voi per l'utilizzo che ne dovrei fare io e una buona macchina o potrei prendere anche qualcos'altro,?
la nikon 6000 anche se so, che non é tutta sta gran cosa mi incuriosisce moltola trovo allettante...

sarei lieti di riceve dei consigli da voi tutti

ciao

marchigiano
06-03-2009, 23:36
una fotocamera che va bene per tutto in assoluto non esiste. se ti serve il teleobiettivo la LX3 è ovviamente da scartare. per tutto il resto è la migliore, ha un sacco di impostazioni ma occhio... se non le si sanno usare possono fare l'effetto contrario

se ti serve il tele e non hai problemi di ingombro la FZ28 è una buona bridge e costa poco. se ti piace fare filmati c'è la nuova TZ7 o la canon S200 ma scordati la qualità della LX3

hannibal2000
06-03-2009, 23:55
sono molto indeciso se prenderla o no!
da quello che ho capito, la lx3 é utile per fare foto di paesaggi etc...
ma io faccio foto un po' di tutto, faccio fotografie come passatempo,
secondo voi per l'utilizzo che ne dovrei fare io e una buona macchina o potrei prendere anche qualcos'altro,?
la nikon 6000 anche se so, che non é tutta sta gran cosa mi incuriosisce moltola trovo allettante...
sarei lieti di riceve dei consigli da voi tutti
ciao


Gli stessi dubbi... che mi han fatto propendere per la canon G10...

fr.arcuri
07-03-2009, 12:34
sono stato quasi convinto dalle foto di questa galleria a prendere questa macchinetta:

http://www.dpreview.com/gallery/panasoniclx3_samples/

hannibal2000
07-03-2009, 12:59
sono stato quasi convinto dalle foto di questa galleria a prendere questa macchinetta:

http://www.dpreview.com/gallery/panasoniclx3_samples/

Le vidi anch'io e sono molto belle,
ma frugando in rete ce ne sono di altrettanto valide scattate con la G10...

fr.arcuri
07-03-2009, 15:11
la g10 l'ho scartata per le dimensioni. in casa canon mi curo la sx 200 che ha molto della g10 ( digic 4 e controlli manuali) uno zoom enorme ma è molto più piccola.
non vedo l'ora di vedere qualche esempio

empireofthesun
07-03-2009, 15:40
Gli stessi dubbi... che mi han fatto propendere per la canon G10...

ma la g10 trovo che ha troppi tasti e rotelle, alla fine non sai più dove devi spingere, e poi non é molto compatta...

hannibal2000
07-03-2009, 18:20
In realta' io la G10 l'ho scelta proprio perche' piu' grande...

Vengo da una TZ5 Panasonic ed avendo le mani grandi, non la sentivo molto salda, in mano.

Ho provato anche la LX3, che e' un oggettino veramente splendido,
ma anche lei e' fin troppo piccola e "liscia"... e poi c'e' il problema dello zoom
che purtroppo avendola come unica macchina, mi serve.

fr.arcuri
07-03-2009, 18:46
mi puoi scrivere cosa pensi della tz5? sarebbe perfetta per me se solo non trovassi disturbo in qualunque foto che vedo, anche nei cieli azzurri.

hannibal2000
07-03-2009, 18:56
mi puoi scrivere cosa pensi della tz5? sarebbe perfetta per me se solo non trovassi disturbo in qualunque foto che vedo, anche nei cieli azzurri.

sinceramente a me non dispiaceva affatto, si e' un po' rumorosa, ma quale compatta non lo e'...

Molto versatile, poco manuale e comodissima da usare,
oltre che economica... ora.

fr.arcuri
07-03-2009, 18:59
in negozio l'ho trovata a 284 alla fnac ed a 299 da eldo.

non so assolutamente decidermi.

mi piacciono tantissimo i colori delle panasonic: la qualità d'immagine della lx3 mi va benissimo.
ma lo zoom della tz5 mi attizza parecchio.

mah

hannibal2000
07-03-2009, 19:35
in negozio l'ho trovata a 284 alla fnac ed a 299 da eldo.

non so assolutamente decidermi.

mi piacciono tantissimo i colori delle panasonic: la qualità d'immagine della lx3 mi va benissimo.
ma lo zoom della tz5 mi attizza parecchio.

mah


Qui siamo sempre sotto i 225....

http://www.lina24.com/go/product_info.php?&products_id=4130
http://www.digishop.it/public/osc/product_info.php?products_id=1234
http://www.ingrossoinformatica.it/prodotto-142856/-.aspx

empireofthesun
07-03-2009, 19:59
In realta' io la G10 l'ho scelta proprio perche' piu' grande...

Vengo da una TZ5 Panasonic ed avendo le mani grandi, non la sentivo molto salda, in mano.

Ho provato anche la LX3, che e' un oggettino veramente splendido,
ma anche lei e' fin troppo piccola e "liscia"... e poi c'e' il problema dello zoom
che purtroppo avendola come unica macchina, mi serve.

e tutti quei megapixel nella g10, come gli trovi ? e in generale, non ti sei pentito?

hannibal2000
07-03-2009, 20:06
e tutti quei megapixel nella g10, come gli trovi ? e in generale, non ti sei pentito?


Scusami Empire,
ma c'e' stato un malinteso...
la G10 l'ho ordinata ma ancora non mi e' arrivata...:( :( :(

empireofthesun
07-03-2009, 22:30
Scusami Empire,
ma c'e' stato un malinteso...
la G10 l'ho ordinata ma ancora non mi e' arrivata...:( :( :(

ah ok! L'hai presa attraverso internet? quanto l'hai pagata?
Non so perché, ma non mi piace molto l'idea di comprare in linea, diciamo che non mi fido molto! ;) scusa se ti ho fatto tante domande!

ciao

hannibal2000
07-03-2009, 22:45
ah ok! L'hai presa attraverso internet? quanto l'hai pagata?
Non so perché, ma non mi piace molto l'idea di comprare in linea, diciamo che non mi fido molto! ;) scusa se ti ho fatto tante domande!

ciao


Nessun problema ci mancherebbe,
l'ho presa da un negozio di SanMarino... credo sia uno dei piu' grossi venditori di digitali e non in Italia....

non so se posso darti il sito qui sul Forum, ma credo di si dato che non ho nessun interesse con loro...

comunque 415 euro con una SD da 2 giga compresa. Non mi sembra male come prezzo... no ?

http://www.sanmarinophoto.com/


-

empireofthesun
07-03-2009, 22:59
Nessun problema ci mancherebbe,
l'ho presa da un negozio di SanMarino... credo sia uno dei piu' grossi venditori di digitali e non in Italia....

non so se posso darti il sito qui sul Forum, ma credo di si dato che non ho nessun interesse con loro...

comunque 415 euro con una SD da 2 giga compresa. Non mi sembra male come prezzo... no ?

http://www.sanmarinophoto.com/


-

whao, già come prezzo non é niente male, costa meno della lx3 e la nikon 6000 alla FNAC!

Hai già comprato qualcosa su quel sito?

hannibal2000
07-03-2009, 23:38
whao, già come prezzo non é niente male, costa meno della lx3 e la nikon 6000 alla FNAC!


Hai già comprato qualcosa su quel sito?

No mai,
pero' la cosa che mi ha tranquillizzato (spero...) e' che non si paga prima ma, solo quando ricevi la merce gli fai il bonifico.

Poi penso sia un vero negozio,
ho anche letto su alcuni forum e ne parlavano bene.

frankielx3
08-03-2009, 14:08
Un saluto e un ringraziamento a tutto il forum per gli spunti e gli argomenti che mi hanno spinto all'acquisto della lx3.Adesso per piacere qualcuno mi dice dove comprare la custodia in pelle?ciao

vallese
08-03-2009, 21:59
nessuno che sappia di moltiplicatori di focale?
ciao e grazie

marchigiano
08-03-2009, 22:34
nessuno che sappia di moltiplicatori di focale?
ciao e grazie

ce ne sono uno sfracello su ebay, buoni e meno buoni, per grandangolo tipo 0.5X e teleobiettivo fino a 3X

bisognerebbe fare una guida su quelli migliori ma costano... tipo 150 euro... preferirei comprarci una bridge tipo la FZ8...

Luchino.EX
11-03-2009, 12:30
Ciao a tutti, ho puntato gli occhi sulla LX3, avendo letto il post. Sono molto tentato nell'acquisto ma prima vorrei sapere, anche se già dette, le differenze sostanziali a livello qualitativo con la G10. Chiedo questo perchè sto cambiando la mia G9!!
Grazie

marchigiano
13-03-2009, 22:31
http://www.dcresource.com/news/newsitem.php?id=3885

http://www.candlepowerforums.com/vb/images/icons/buttrock.gif

fa piacere vedere che in giro c'è ancora parecchia gente che vuole fotografare per bene. spero che questo successo spinga anche altri produttori nella direzione della LX3

hannibal2000
13-03-2009, 22:42
http://www.dcresource.com/news/newsitem.php?id=3885

http://www.candlepowerforums.com/vb/images/icons/buttrock.gif
fa piacere vedere che in giro c'è ancora parecchia gente che vuole fotografare per bene. spero che questo successo spinga anche altri produttori nella direzione della LX3


magari ne avevan prodotte pochine...;)

marchigiano
14-03-2009, 13:43
pochine rispetto a una ixus 80 (o altro modello di massa) di sicuro, panasonic aveva in mente di rivolgersi a una nicchia di mercato, se questa nicchia è più grande di quanto avevano previsto non posso che essere contento

opelio
14-03-2009, 17:53
Sempre soddisfatto marchi della LX3 eh? Mi fa piacere.Se scende ancora di prezzo ne regalo una a mio cognato per gli...anta.

vallese
15-03-2009, 21:50
ce ne sono uno sfracello su ebay, buoni e meno buoni, per grandangolo tipo 0.5X e teleobiettivo fino a 3X

bisognerebbe fare una guida su quelli migliori ma costano... tipo 150 euro... preferirei comprarci una bridge tipo la FZ8...

si ma potresti metterli cmq, anche a solo titolo di curiosità,intendo quelli validi qualitativamente.
Per me il solo fatto di sapere che esistono e che la loro qualità sia decente, mi potrebbe invogliare di + a prenderla,
anche perchè credo che una macchina con queste caratteristiche qualitative e maggior zoom,non è facile da trovare

marchigiano
16-03-2009, 22:29
per giudicarli, dovrei trovare almeno delle piccole recensioni di gente che già ce l'ha, se le trovate mettete i link che poi riunisco tutto nel primo post. per ora non ho trovato niente con esempi full-res o crop

(un saluto a opelio ;) divulga anche te il verbo della LX3 :D )

win_67
17-03-2009, 10:26
Questa LX3 mi piace sempre di più.
Ho visto anche altre due modelli di compatte simili, la nikon coolpix s620 e la canon sd 960 is.
Qualcuno le possiede o mi sapete dire qualche pro e contro rispetto alla lx3? Grazie

-ArtOfRight-
17-03-2009, 12:12
Ciao a tutti!

A mio padre hanno regalato una Leica D-Lux 4, che se non sbaglio è esattamente una panasonic lx3.

Le prime impressioni sono estremamente buone, mai avuto a che fare con una compatta tanto performante, ma sopratutto così luminosa!

Una domanda:
le batterie leica e panasonic sono equivalenti?????

marchigiano
17-03-2009, 22:13
Questa LX3 mi piace sempre di più.
Ho visto anche altre due modelli di compatte simili, la nikon coolpix s620 e la canon sd 960 is.
Qualcuno le possiede o mi sapete dire qualche pro e contro rispetto alla lx3? Grazie

le altre 2 sono normali compattine, tipiche punta e scatta
la LX3 è l'unica, dopo anni, che propone in dimensioni compatte e prezzo decente, alcune caratteristiche tipiche di fotocamere di fascia alta come le reflex o le rangefinder
intanto erano anni che non si vedeva uno zoom f2-2.8
un vero grandangolo
un sensore in controtendenza con il pixel più grande nell'attuale produzione (2.025 micron)
poi dei veri comandi manuali, le priorità e l'attacco per il flash esterno che possono vantare solo altre compatte "premium" come la serie G di canon e la Pxx00 di nikon

ricordo invece un tempo queste compatte erano la norma, cioè c'erano le solite ciofeghine come oggi, ma quasi tutte le marche avevano la sua top di gamma che non si differenziava per il peto-detection e la finitura cromata ma per reali caratteristiche tecniche

esempio su tutti la serie olympus camedia iniziata con la C-2020 e finita con la C-5050


le batterie leica e panasonic sono equivalenti?????

si, e addirittura dovrebbe andarci anche quella della ricoh gx-200

-ArtOfRight-
18-03-2009, 08:14
si, e addirittura dovrebbe andarci anche quella della ricoh gx-200

Ti ringrazio!

Avete una custodia in particolare da consigliarmi (che non sia quella in pelle che costa un mutuo)??

win_67
18-03-2009, 18:57
Grazie, immaginavo che la lx3 fosse migliore in tutto. Poi ho una fx9 con qualche annetto e squadra che vince non si cambia :D

marchigiano
19-03-2009, 21:45
intervista ufficiosa a un dirigente panasonic


Moving on to the LX3, have you been surprised by how popular that camera has been? We understand that there are availability problems.

(laughs) Yes, on eBay an LX3 is being sold for $799! We will solve the availability problems.

The problem with cameras like the LX3 is that no matter how hard you try the image quality hits a wall due to the limitations of current technology in such small sensors. Are you actively researching next generation sensor technology that will allow you to break through this wall, or is there any chance of larger sensor compacts appearing.?

Yes, we have several ideas, but there's still nothing concrete. We have several choices when it comes to sensors, including CMOS, and we have to study the options carefully, and are going to be proposing some completely new ideas. However this year it's going to be quite tough - especially in the US market - because of the number of megapixels demanded even on entry-level models. We'll maintain our approach of slightly lower pixels counts compared to our competitors, who are pushing 10 and 12 megapixels in their mass market models, where we'll only have 8 megapixels and concentrate on more important things. Unfortunately the consumers' biggest measure of a digital camera's 'image quality' is still megapixels.

-ArtOfRight-
20-03-2009, 09:20
Avete una custodia in particolare da consigliarmi (che non sia quella in pelle che costa un mutuo)??

up

frankielx3
22-03-2009, 12:23
Per la custodia credo proprio ci sia solo quella originale.Ha il pregio che essendo conformata,si può evitare di mettere il tappo copriobiettivo e quindi è subito pronta all'uso.Io l'ho comprata online da fotofantinato(erba como) a 89 euro+s.s. 12 euro.Pacco posta celere,contrassegno,arrivata in 3 giorni.Ciao

-ArtOfRight-
22-03-2009, 13:36
Per la custodia credo proprio ci sia solo quella originale.Ha il pregio che essendo conformata,si può evitare di mettere il tappo copriobiettivo e quindi è subito pronta all'uso.Io l'ho comprata online da fotofantinato(erba como) a 89 euro+s.s. 12 euro.Pacco posta celere,contrassegno,arrivata in 3 giorni.Ciao

Cercavo qualcosina di più economico.....:D

marchigiano
22-03-2009, 14:10
cercate su ebay "LX3 case" in tutto il mondo

ci sono fatte bene a un 50 euro e standard a 10-20 euro

Skogkatt
22-03-2009, 14:30
Cercavo qualcosina di più economico.....:D

Beh dai vi hanno regalato una Leica da 700 euro, fate sto investimento e prendete la custodia in pelle originale che è fighissima no :D :cool: :p

Scherzo, in effetti con gli accessori è una rapina... guardate quanto costa il mirino esterno :eek:

hannibal2000
24-03-2009, 23:17
Beh dai vi hanno regalato una Leica da 700 euro, fate sto investimento e prendete la custodia in pelle originale che è fighissima no :D :cool: :p

Scherzo, in effetti con gli accessori è una rapina... guardate quanto costa il mirino esterno :eek:


350 la macchina... 200 il mirino....:eek: :eek: :eek: ?

-ArtOfRight-
25-03-2009, 09:27
350 la macchina... 200 il mirino....:eek: :eek: :eek: ?

Si riferiva alla Leica non alla Panasonic;)

Comunque davvero: nessuno di voi utilizza una custodia particolare con questa macchina che non sia quella di pelle originale??

Cerco qualcosa di piccolo ma con lo spazio sufficiente anche per una seconda batteria

Stigmata
25-03-2009, 09:28
A quanto si trova adesso questo gioiellino?

aleclimb
26-03-2009, 14:54
Io l'ho ordinata ieri a 377 spedita.

-ArtOfRight-
26-03-2009, 19:07
Si riferiva alla Leica non alla Panasonic;)

Comunque davvero: nessuno di voi utilizza una custodia particolare con questa macchina che non sia quella di pelle originale??

Cerco qualcosa di piccolo ma con lo spazio sufficiente anche per una seconda batteria

uppi:D

Luchino.EX
29-03-2009, 12:53
Voglio provare anch'io questa "meraviglia"....ne avrei trovata una usata, scontrino del 14/03, 10 foto fatte, a 370 euro spedita!!
che ne dite?
troppo?

marchigiano
29-03-2009, 13:09
Voglio provare anch'io questa "meraviglia"....ne avrei trovata una usata, scontrino del 14/03, 10 foto fatte, a 370 euro spedita!!
che ne dite?


dico che su trovaprezzi si trova a 358€ + 8.9€ di spedizione

Luchino.EX
29-03-2009, 13:14
dico che su trovaprezzi si trova a 358€ + 8.9€ di spedizione

Ma come funziona la garanzia Panasonic?? Bisogna stare attenti sulla provenienza??

marchigiano
29-03-2009, 13:18
ogni venditore italiano risponde di ciò che vende per 2 anni. qualunque sia la provenienza dell'oggetto

poi se vai sui siti dei venditori di solito c'è sempre scritto il regolamento

hannibal2000
29-03-2009, 13:23
Qualche venditore pero' non mette molto in "chiaro" le condizioni di garanzia...,
qualche altro "ci marcia un po'"... su dichiarazioni discutibili es:

"Garanzia CANON Italia" in bella vista
e poi, quando ce l'hai in mano..., scopri che le macchine arrivano da qualunque paese europeo...

Se ti lamenti.. ti rispondono che la garanzia vale comunque anche in Italia...

Ma non e' la stessa cosa!
E' pubblicita' ingannatoria a parer mio.

Luchino.EX
29-03-2009, 13:48
Mi postate qualche link dove vedere foto fatte dalla LX3??

hannibal2000
29-03-2009, 14:09
Mi postate qualche link dove vedere foto fatte dalla LX3??


Se solo avesse un po' zoom in piu' non ci penserei un attimo...
continuo a non riuscire decidere cosa prendere....


http://www.smugmug.com/search/index.mg?searchWords=lx3&searchType=global&x=0&y=0

http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=3735&review=panasonic+lumix+dmc-lx3#Conclusions

Luchino.EX
29-03-2009, 14:13
Se solo avesse un po' zoom in piu' non ci penserei un attimo...
continuo a non riuscire decidere cosa prendere....


http://www.smugmug.com/search/index.mg?searchWords=lx3&searchType=global&x=0&y=0

http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=3735&review=panasonic+lumix+dmc-lx3#Conclusions

Io sono del parere che è meglio poco zoom ma lente luminosa e nitida che tanto zoom e foto buie o poco dettagliate..

Luchino.EX
29-03-2009, 14:18
Se solo avesse un po' zoom in piu' non ci penserei un attimo...
continuo a non riuscire decidere cosa prendere....


http://www.smugmug.com/search/index.mg?searchWords=lx3&searchType=global&x=0&y=0

http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=3735&review=panasonic+lumix+dmc-lx3#Conclusions

Che foto!!!! Ma le hanno scattate veramente con la LX3??

hannibal2000
29-03-2009, 14:28
Io sono del parere che è meglio poco zoom ma lente luminosa e nitida che tanto zoom e foto buie o poco dettagliate..


Quindi se tu dovessi scegliere tra la G10 e la LX3

non avresti alcun dubbio?

Luchino.EX
29-03-2009, 14:32
Se solo avesse un po' zoom in piu' non ci penserei un attimo...
continuo a non riuscire decidere cosa prendere....


http://www.smugmug.com/search/index.mg?searchWords=lx3&searchType=global&x=0&y=0

http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=3735&review=panasonic+lumix+dmc-lx3#Conclusions

Quindi se tu dovessi scegliere tra la G10 e la LX3

non avresti alcun dubbio?
La G10 è la seconda scelta tra le compatte....onestamente mi attira di più la Lx3 ma penso che anche la G10 sia un'ottima macchina..

marchigiano
29-03-2009, 15:07
Qualche venditore pero' non mette molto in "chiaro" le condizioni di garanzia...,
qualche altro "ci marcia un po'"... su dichiarazioni discutibili es:

"Garanzia CANON Italia" in bella vista
e poi, quando ce l'hai in mano..., scopri che le macchine arrivano da qualunque paese europeo...

Se ti lamenti.. ti rispondono che la garanzia vale comunque anche in Italia...

Ma non e' la stessa cosa!
E' pubblicita' ingannatoria a parer mio.

se il venditore è italiano, la fotocamera può averla presa anche su marte, lui è responsabile per 2 anni e stop. se fa storie si va dai carabinieri

se non fosse capace di riparartela deve o rimborsarti o darti in cambio una fotocamera equivalente

se ha il menù o il manuale non in italiano dovrebbe dichiararlo prima ma comunque poco importa perchè nel caso ci si accorge subito e si manda indietro col diritto di recesso

coccia89
30-03-2009, 10:34
ciao a tutti,
sono molto interessato a questa fantastica digitale e penso che in giornata la ordinerò.
vorrei solo un'informazione:da qualche parte ho letto che è possibile portare lo zoom ottico a 4x. Me lo sono sognato di notte o è vero?:D
nel caso fosse vero,come si fa?
grazie mille

Stigmata
30-03-2009, 10:49
se il venditore è italiano, la fotocamera può averla presa anche su marte, lui è responsabile per 2 anni e stop. se fa storie si va dai carabinieri

se non fosse capace di riparartela deve o rimborsarti o darti in cambio una fotocamera equivalente

se ha il menù o il manuale non in italiano dovrebbe dichiararlo prima ma comunque poco importa perchè nel caso ci si accorge subito e si manda indietro col diritto di recesso

Peccato però che spesso il venditore ti rimandi direttamente alla casa madre, lavandosene le mani.

Stigmata
30-03-2009, 10:51
ciao a tutti,
sono molto interessato a questa fantastica digitale e penso che in giornata la ordinerò.
vorrei solo un'informazione:da qualche parte ho letto che è possibile portare lo zoom ottico a 4x. Me lo sono sognato di notte o è vero?:D
nel caso fosse vero,come si fa?
grazie mille

direi che te lo sei sognato :D
forse hai letto qualcosa riguardo allo "zoom" digitale...

hannibal2000
30-03-2009, 10:59
se il venditore è italiano, la fotocamera può averla presa anche su marte, lui è responsabile per 2 anni e stop. se fa storie si va dai carabinieri.................




e se il venditore fosse a SanMarino ?

Stigmata
30-03-2009, 11:03
e se il venditore fosse a SanMarino ?

Se il venditore è "quello là" di s.marino di solito ti lascia provare il prodotto prima di pagare. Ricevi, provi, paghi (o chiedi cambio).
Per la garanzia dopo, mettiamo, otto mesi... beh, non ti so dire, conviene mandare mail e chiedere specificando che la sua risposta verrà considerata come impegno nel caso di richiesta di assistenza.

hannibal2000
30-03-2009, 11:11
Se il venditore è "quello là" di s.marino di solito ti lascia provare il prodotto prima di pagare. Ricevi, provi, paghi (o chiedi cambio).
Per la garanzia dopo, mettiamo, otto mesi... beh, non ti so dire, conviene mandare mail e chiedere specificando che la sua risposta verrà considerata come impegno nel caso di richiesta di assistenza.

E' quello la'.. si

Non vorrei sembrare eccessivamente zelante... ma

il prodotto pubblicizzato come garanzia Italia, mi e' arrivato proveniente da un paese europeo.
Alle mie richeste di chiarimento, mi e' stato risposto che era la stessa cosa...., ma se e' la stessa cosa perche' scrivere sul sito "garanzia Italia"

Ripeto e' ingannevole... soprattutto quando l'ulteriore pubblicita' dice:

se lo trovate a meno (stessa garanzia) scriveteci e ve lo daremo anche noi..., ma stessa garanzia... quale, Italia o Europa?
Perche', con garanzia Europa..., se ne trovano anche a meno di loro e su siti veramente Italiani non tax-free.

Un po' furbetti.... mi pare

Niente di male ci mancherebbe, pero' scrivere garanzia C... italia, fa pensare ad altro non credi ?

coccia89
30-03-2009, 11:21
io ho trovato un'offerta abbastanza buona per una lx3 usata,però chi la vende dice di dare insieme 1 anno da garanzia europea.
che differenza c'è tra la garanzia europea e quella italiana?la garanzia non è obbligatoriamente di 2 anni minimo?

Stigmata
30-03-2009, 11:26
E' quello la'.. si

Non vorrei sembrare eccessivamente zelante... ma

il prodotto pubblicizzato come garanzia Italia, mi e' arrivato proveniente da un paese europeo.
Alle mie richeste di chiarimento, mi e' stato risposto che era la stessa cosa...., ma se e' la stessa cosa perche' scrivere sul sito "garanzia Italia"

Ripeto e' ingannevole... soprattutto quando l'ulteriore pubblicita' dice:

se lo trovate a meno (stessa garanzia) scriveteci e ve lo daremo anche noi..., ma stessa garanzia... quale, Italia o Europa?

Un po' furbetti.... mi pare

Niente di male ci mancherebbe, pero' scrivere garanzia C... italia, fa pensare ad altro non credi ?

Basta sentire la casa madre (avrà una sede in italia) e chiedere lumi, preferibilmente via mail. Se rispondono che (come mi disse la sigma, ma altri potrebbero rispondere diversamente) un prodotto comprato fuori dall'italia dà diritto ad un solo anno di garanzia in italia... si gira il tutto al venditore chiedendo spiegazioni (e la prossima volta si va da un altro).
Altrimenti si tiene la mail e se si presenta un problema entro i 24 mesi si pretende, come da legge italiana, assistenza dal venditore.

Stigmata
30-03-2009, 11:27
io ho trovato un'offerta abbastanza buona per una lx3 usata,però chi la vende dice di dare insieme 1 anno da garanzia europea.
che differenza c'è tra la garanzia europea e quella italiana?la garanzia non è obbligatoriamente di 2 anni minimo?

Per i prodotto acquistati in italia, sì.

marchigiano
30-03-2009, 12:47
ciao a tutti,
sono molto interessato a questa fantastica digitale e penso che in giornata la ordinerò.
vorrei solo un'informazione:da qualche parte ho letto che è possibile portare lo zoom ottico a 4x. Me lo sono sognato di notte o è vero?:D
nel caso fosse vero,come si fa?
grazie mille

se tiri un po la lente magari si allunga e diventa anche 8x :sofico:

Peccato però che spesso il venditore ti rimandi direttamente alla casa madre, lavandosene le mani.

per legge deve risponderne lui, poi magari per comodità ti dice che fai prima ad andare direttamente al centro assistenza, ma se ti rifiuti il venditore per legge deve assisterti

e se il venditore fosse a SanMarino ?

non lo so, basta non comprare a san marino :D

Stigmata
30-03-2009, 13:28
se tiri un po la lente magari si allunga e diventa anche 8x :sofico:

che simpatico umorista :asd:

maxpiz
30-03-2009, 13:31
ciao a tutti,
sono molto interessato a questa fantastica digitale e penso che in giornata la ordinerò.
vorrei solo un'informazione:da qualche parte ho letto che è possibile portare lo zoom ottico a 4x. Me lo sono sognato di notte o è vero?:D
nel caso fosse vero,come si fa?
grazie mille

direi che te lo sei sognato :D
forse hai letto qualcosa riguardo allo "zoom" digitale...

No, non se l'e' sognato!! Magari se rispondiamo con cognizione di causa, evitiamo di creare disinformazione!! :D :D

Esiste la possibilita', riducendo le dimensioni dell'immagine a 3 megapixel, di ingrandire a 4,5X senza usare lo zoom digitale!
Praticamente quando si impostano le dimensioni dell'immagine a 3mp, l'area di 10mp del CCD viene rifilata all'area centrale di 3mp consentendo di ottenere un immagine con uno zoom piu' elevato senza le interpolazioni elettroniche dello zoom digitale!
L'immagine naturalmente viene piu' piccola (3mp), ma posso assicurare che il risultato e' notevole!!

Stigmata
30-03-2009, 13:36
Quindi lo zoom ottico rimane 3x, c.v.d. ;)

maxpiz
30-03-2009, 13:46
Quindi lo zoom ottico rimane 3x, c.v.d. ;)

Non so' cosa significa c.v.d, ma lo zoom ottico diventa 4,5X con dimensioni dell'immagine a 3MP.
Esattamente, scattando nel formato 3:2, lo zoom ottico diventa 3X a 6,5MP; 3,6X a 4,5MP e 4,5X a 3MP.

the_joe
30-03-2009, 14:37
Non so' cosa significa c.v.d, ma lo zoom ottico diventa 4,5X con dimensioni dell'immagine a 3MP.
Esattamente, scattando nel formato 3:2, lo zoom ottico diventa 3X a 6,5MP; 3,6X a 4,5MP e 4,5X a 3MP.

Non si può certo parlare di zoom ottico......ma semplicemente di crop che viene fatto in modo software, a meno che non si dimostri che ci sia qualche cambiamento fisico nell'obiettivo della macchina.

MisterG
30-03-2009, 14:40
qualcuno l'ha acquistato in uk?
qualche insoddisfatto la vende? :D

Salut

maxpiz
30-03-2009, 14:59
Non si può certo parlare di zoom ottico......ma semplicemente di crop che viene fatto in modo software, a meno che non si dimostri che ci sia qualche cambiamento fisico nell'obiettivo della macchina.

Certo, se vogliamo essere precisi, non c'e' modifica fisica dell'obiettivo e quindi non e' un vero e proprio zoom ottico. E' un crop eseguito dalla macchina. Ma con la stessa precisione, non possiamo dire che sia uno zoom digitale perche' la macchina non attua nessuna interpolazione elettronica di dati mancanti! E' l'immagine a 3MP bella e buona come esce dal sensore!
E ribadisco che, anche se solo a 3MP, il risultato e' spesso stupefacente!!
:D

Ne approfitto per precisare che tutto questo, sulla LX3 e' possibile solo scattando in manuale (non e' previsto questo tipo di zoom scattando in iA) e scattando solo in JPG (non in RAW).

hannibal2000
30-03-2009, 15:23
............
non lo so, basta non comprare a san marino :D


E' quello che ho fatto..., per ragioni molteplici gliel'ho rimandata indietro...;)

Pero' credo che parlare e chiarire con serenita' ed esattezza queste cose,
almeno sul Forum, puo' essere davvero d'aiuto agli utenti che comprano online.
Molti commercianti si fanno forza del mancato contatto "ad personam" e della improbabilità di azioni legali nei loro confronti.
I Forum forse servono anche ad evitare che un cliente normale...
si trovi in situazioni legali contro societa' commerciali da cui e ben difficile uscirne legalmente vincitori...
(almeno in tempi ragionevoli, perche' se mi restituiscono una LX3 nuova 3 anni dopo, forse non sono contentissimo:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: e in fondo hanno vinto ancora loro... )

hannibal2000
30-03-2009, 15:26
niente di personale contro la piccola repubblica...

coccia89
30-03-2009, 16:07
scusate ancora ma avrei bisogno di un'ulteriore informazione.
la ragazza che mi venderebbe la digitale m ha chiesto se voglio acquista insieme alla lx3 un'obbiettivo Olympus TCON-17.
secondo voi è compatibile con la Panasonic?mi conviene acquistarlo?
grazie mille

^TiGeRShArK^
30-03-2009, 16:39
scusate ancora ma avrei bisogno di un'ulteriore informazione.
la ragazza che mi venderebbe la digitale m ha chiesto se voglio acquista insieme alla lx3 un'obbiettivo Olympus TCON-17.
secondo voi è compatibile con la Panasonic?mi conviene acquistarlo?
grazie mille

e che te ne fai di quell'obiettivo? :fagiano:
http://www.olympus.it/consumer/198_tcon-17.htm

coccia89
30-03-2009, 16:40
se si adattasse alla fotocamera aggiungerebbe 1,7x di zoom ottico...o sbaglio????:mc:
come potete vedere non sono proprio ferratissimo su questa cose:D

^TiGeRShArK^
30-03-2009, 16:42
se si adattasse alla fotocamera aggiungerebbe 1,7x di zoom ottico...o sbaglio????:mc:
come potete vedere non sono proprio ferratissimo su questa cose:D
serve un anello adattatore, altrimenti dubito che tu lo possa montare sulla LX-3.
Cmq dice che non dovrebbe modificare il diaframma, ma, dato che lo danno compatibile con la olympus C-107 (o qualcosa del genere) la prenderei con le pinze quell'affermazione....

coccia89
30-03-2009, 16:43
beh...ma la lx3 volendo ha l'adattore!
comunque tu me lo sconsigli?

MisterG
30-03-2009, 16:56
se ti serve una focale più lunga meglio un'altra macchina piuttosto che moltiplicare la lx3:p

^TiGeRShArK^
30-03-2009, 16:56
beh...ma la lx3 volendo ha l'adattore!
comunque tu me lo sconsigli?

boh...
io così a scatola chiusa non lo prenderei..
chiedi se qualcuno ha avuto esperienze positive con un moltiplicatore di focale su una compatta...
Io sono sempre stato contrario ad elementi aggiuntivi dato che tendono a peggiorare la qualità dell'immagine. (cosa di cui ho avuto esperienza diretta in astronomia con le varie lenti di barlow e i vari moltiplicatori di focale... I riduttori invece in qualche caso possono essere utili in quel campo)

marchigiano
30-03-2009, 20:06
Non so' cosa significa c.v.d, ma lo zoom ottico diventa 4,5X con dimensioni dell'immagine a 3MP.
Esattamente, scattando nel formato 3:2, lo zoom ottico diventa 3X a 6,5MP; 3,6X a 4,5MP e 4,5X a 3MP.

(Come Volevasi Dimostrare)

lo zoom ottico non aumenta e basta, non esiste proprio come ragionamento, se hai un 2.5X rimarrà per sempre 2.5X anche se lo prendi a randellate o lo porti a lourdes

croppare si può fare sempre, anche con una lente fissa, quindi io mi compro un 24mm lo monto su una 5D mk2, croppo 3mp e ho uno zoom 4x? :mbe: se lo dici a un fotografo ti ride dietro per una settimana...

il fatto che 3mp della LX3 diano un buon risultato è perchè la macchinetta è buono di suo

quindi ricapitolando: con qualsiasi fotocamera si può croppare, se non è possibile in-camera si può fare comunque col computer. la lente, se fissa rimane fissa, se zoom rimane della stessa escursione

chiaramente croppando si ritaglia una parte che poi probabilmente verrà vista ingrandita quindi apparirà più grande, ma appunto è un ingrandimento della foto originale, non un allungamento dello zoom

maxpiz
30-03-2009, 22:40
(Come Volevasi Dimostrare)

lo zoom ottico non aumenta e basta, non esiste proprio come ragionamento, se hai un 2.5X rimarrà per sempre 2.5X anche se lo prendi a randellate o lo porti a lourdes

croppare si può fare sempre, anche con una lente fissa, quindi io mi compro un 24mm lo monto su una 5D mk2, croppo 3mp e ho uno zoom 4x? :mbe: se lo dici a un fotografo ti ride dietro per una settimana...

il fatto che 3mp della LX3 diano un buon risultato è perchè la macchinetta è buono di suo

quindi ricapitolando: con qualsiasi fotocamera si può croppare, se non è possibile in-camera si può fare comunque col computer. la lente, se fissa rimane fissa, se zoom rimane della stessa escursione

chiaramente croppando si ritaglia una parte che poi probabilmente verrà vista ingrandita quindi apparirà più grande, ma appunto è un ingrandimento della foto originale, non un allungamento dello zoom

Io sinceramente non capisco come mai molte persone in questo forum abbiano questo atteggiamento di spavalderia e di saccenza!
....bravo marchiscia', hai dato prova del tuo sapere......e allora? non pensi che ci possa essere anche qualche altro modo per esprimersi senza usare l'ironia a presa per il culo? Cos'e' ti senti in diritto di farlo perche' tu saresti "quel" fotografo che riderebbe per una settimana mentre io sono un poveraccio che fa le foto la domenica? .....mi fai quasi tenerezza!:)
...tutte le cose che hai altezzosamente espletato nel tuo intervento sono tanto banali quanto ovvie, ma non credo che siano servite a qualcuno. Mentre io mi sono limitato a riportare quanto si descrive nel manuale della LX3, solo per chiarire un dubbio che qualcuno aveva espresso! Inoltre mi hai messo in bocca cose che io non ho detto.....quindi ti sarei grato se, la prossima volta che rispondi ad un mio intervento, potessi contare ....piu' che puoi!
Grazie e scusate l'OT. :D

marchigiano
30-03-2009, 22:51
di leggende metropolitane ce ne sono già troppe in giro, poi ci si mettono anche i produttori a confondere la gente scrivendo robe assurde

quello che cerco di fare è evidenziare solo la verità, altrimenti tra un po ci spacciano ottiche fisse come zoom

se sai queste cose perchè non le dici chiaramente invece di continuare a citare fantomatici zoom 4-5-6X? poi chi legge è convinto che è 6x... infatti ogni tanto si leggono post a riguardo, gente che crede di avere una TZ5 col 40x... ti sembra corretto?

^TiGeRShArK^
30-03-2009, 23:05
di leggende metropolitane ce ne sono già troppe in giro, poi ci si mettono anche i produttori a confondere la gente scrivendo robe assurde

quello che cerco di fare è evidenziare solo la verità, altrimenti tra un po ci spacciano ottiche fisse come zoom

se sai queste cose perchè non le dici chiaramente invece di continuare a citare fantomatici zoom 4-5-6X? poi chi legge è convinto che è 6x... infatti ogni tanto si leggono post a riguardo, gente che crede di avere una TZ5 col 40x... ti sembra corretto?

:asd: 16,9 X :p
e cmq per guardare sul display è comodo :ciapet:

maxpiz
30-03-2009, 23:20
di leggende metropolitane ce ne sono già troppe in giro, poi ci si mettono anche i produttori a confondere la gente scrivendo robe assurde

quello che cerco di fare è evidenziare solo la verità, altrimenti tra un po ci spacciano ottiche fisse come zoom

se sai queste cose perchè non le dici chiaramente invece di continuare a citare fantomatici zoom 4-5-6X? poi chi legge è convinto che è 6x... infatti ogni tanto si leggono post a riguardo, gente che crede di avere una TZ5 col 40x... ti sembra corretto?

Marchigiano, con tutto il rispetto per te come persona e nella speranza che tu la prenda nella maniera piu' amichevole possibilile, fatti dire che tu sei fuori!:D Ma ti rendi conto che stai delirando? Di cosa stai parlando? Chi ha detto "leggende metropolitane"; quali produttori scrivono cose assurde circa la LX3 per "confondere la gente"? .....cerchi la "tua" verita' altrimenti spacciamo ottiche fisse per cosa? :D Non ho potuto non sorridere a queste tue visionarie affermazioni.
....e poi; se so cosa?? mi sono limitato a riportare letteralmente le due righe del manuale che dicono che lo zoom della LX3 con opportuni settaggi puo' arrivare a 4,5X. Ma menzionando la parola "rifilatura" che, come saprai, significa crop in italiano!! Quindi lo avevo gia' detto che e' un crop e non una proprieta' fisica della lente. Anche se poi il termine "X" (per) in fotografia significa "ingrandimento", quindi "letteralmente" anche un crop puo' avere un fattore di moltiplicazione come unita' di misura!:)
.....lascio erudire a te quelli che pensano di avere una TZ5 col 40X, con quelli e' una battaglia dura!!:D :D :D

Stigmata
31-03-2009, 08:52
Marchigiano, con tutto il rispetto per te come persona e nella speranza che tu la prenda nella maniera piu' amichevole possibilile, fatti dire che tu sei fuori!:D Ma ti rendi conto che stai delirando? Di cosa stai parlando? Chi ha detto "leggende metropolitane"; quali produttori scrivono cose assurde circa la LX3 per "confondere la gente"? .....cerchi la "tua" verita' altrimenti spacciamo ottiche fisse per cosa? :D Non ho potuto non sorridere a queste tue visionarie affermazioni.
....e poi; se so cosa?? mi sono limitato a riportare letteralmente le due righe del manuale che dicono che lo zoom della LX3 con opportuni settaggi puo' arrivare a 4,5X. Ma menzionando la parola "rifilatura" che, come saprai, significa crop in italiano!! Quindi lo avevo gia' detto che e' un crop e non una proprieta' fisica della lente.

Non so' cosa significa c.v.d, ma lo zoom ottico diventa 4,5X con dimensioni dell'immagine a 3MP.
Esattamente, scattando nel formato 3:2, lo zoom ottico diventa 3X a 6,5MP; 3,6X a 4,5MP e 4,5X a 3MP.

Con "zoom ottico" si intende una cosa ben precisa.
Se tu dici che a 3mpx lo zoom ottico diventa 4.5x stai dicendo una cosa errata, è semplice. Può essere simulato, quello che vuoi tu, ma lo zoom ottico non varia.
Che poi tu l'abbia letta sul manuale fa poca differenza, rimane sempre una cosa errata.

Peggio ancora, anzi, se la panasonic scrive che a 3mpx lo zoom ottico aumenta: viene il sospetto che l'abbiano fatto per attirare i meno informati (i quali però spesso sanno che zoom digitale = male) con le solite frasi ad effetto.

Riguardo ai commenti su marchigiano lasciamo perdere, commenterà lui se riterrà opportuno farlo.

hannibal2000
31-03-2009, 08:55
Con "zoom ottico" si intende una cosa ben precisa.
Se tu dici che a 3mpx lo zoom ottico diventa 4.5x stai dicendo una cosa errata, è semplice. Può essere simulato, quello che vuoi tu, ma lo zoom ottico non varia.
Che poi tu l'abbia letta sul manuale fa poca differenza, rimane sempre una cosa errata.

Peggio ancora, anzi, se la panasonic scrive che a 3mpx lo zoom ottico aumenta: viene il sospetto che l'abbiano fatto per attirare i meno informati (i quali però spesso sanno che zoom digitale = male) con le solite frasi ad effetto.

Riguardo ai commenti su marchigiano lasciamo perdere, commenterà lui se riterrà opportuno farlo.


Permettimi di dubitare comunque che panasonic possa attirare il cliente facendo ...pubblicita' all'interno del libretto di istruzioni...:confused: :confused: :confused:
Cioe' quando hai gia' comprato la macchinetta....

Stigmata
31-03-2009, 09:01
Permettimi di dubitare comunque che panasonic possa attirare il cliente facendo ...pubblicita' all'interno del libretto di istruzioni...:confused: :confused: :confused:
Cioe' quando hai gia' comprato la macchinetta....

Se è solo all'interno del manuale hai ragione tu, e torto io.
Se lo dicono anche altrove la cosa è spiacevole imho.

maxpiz
31-03-2009, 10:02
Con "zoom ottico" si intende una cosa ben precisa.
Se tu dici che a 3mpx lo zoom ottico diventa 4.5x stai dicendo una cosa errata, è semplice. Può essere simulato, quello che vuoi tu, ma lo zoom ottico non varia.
Che poi tu l'abbia letta sul manuale fa poca differenza, rimane sempre una cosa errata.

Peggio ancora, anzi, se la panasonic scrive che a 3mpx lo zoom ottico aumenta: viene il sospetto che l'abbiano fatto per attirare i meno informati (i quali però spesso sanno che zoom digitale = male) con le solite frasi ad effetto.

Riguardo ai commenti su marchigiano lasciamo perdere, commenterà lui se riterrà opportuno farlo.

Si certo hai ragione per la prima parte del tuo post, ho erroneamente aggiunto la parola "ottico" alla frase "a 3MP lo zoom diventa 4,5X".
Pero' volevo sottolineare la calma e l'educazione con cui TU mi hai risposto a differenza di altri qui dentro. :D
Aggiungo che non volevo assolutamente spacciare lo zoom ottico della LX3 per una cosa astrusa che ha la possibilita' di modificare le leggi della fisica!!:D :sofico:
ma riportavo delle cose lette nel manuale che attestano che la macchinetta ha la possibilita' di eseguire una rifilatura dell'immagine a 3MP "riportando" l'ingrandimento da 2,5X a 4,5X (e sottolineo ingrandimento, non zoom ottico).
Nello specificare che questa cosa l'ho letta solo nel manuale, rispondo alla seconda parte del tuo post, esprimendo la mia opinione sulla buona fede della Panasonic che in effetti non pubblicizza questa funzione "prima dell'acquisto" ma si scopre solo sul manuale dopo averla comprata!:D

marchigiano
31-03-2009, 13:23
Con "zoom ottico" si intende una cosa ben precisa.
Se tu dici che a 3mpx lo zoom ottico diventa 4.5x stai dicendo una cosa errata, è semplice. Può essere simulato, quello che vuoi tu, ma lo zoom ottico non varia.
Che poi tu l'abbia letta sul manuale fa poca differenza, rimane sempre una cosa errata.

quello che volevo dire

Permettimi di dubitare comunque che panasonic possa attirare il cliente facendo ...pubblicita' all'interno del libretto di istruzioni...:confused: :confused: :confused:
Cioe' quando hai gia' comprato la macchinetta....

a parte che panasonic lo scrive anche altrove

http://panasonic.net/avc/lumix/compact/lx3/high_image.html#opticalzoom

e ovviamente anche sul sito ufficiale

se sono obbligati a scrivere in piccolo

*In the U.S.A. market, the Extra Optical Zoom is called the Extended Optical Zoom.
**As digital magnification increases, resolution significantly decreases.
MEGA O.I.S.

si vede che proprio puliti non sono :D

chiaramente lo fa sia per la lx3 che per le altre, come penso lo facciano anche le marche concorrenti non so...

sta di fatto che questa è l'ennesima invenzione del marketing, invece di dire che la fotocamera ha una funzione interna di crop ti dice che puoi estendere lo zoom... :rolleyes:

un po come se la fiat pubblicizza la punto:

50km/l a 100km/h miracolo!!!!!*

* in discesa

Stigmata
31-03-2009, 16:48
Uff, ma perchè nere costano di più??? :muro:

MisterG
31-03-2009, 18:13
Legge di mercato sono più richieste

Stigmata
31-03-2009, 18:30
Eh credo bene... sono decisamente più belle.

marchigiano
31-03-2009, 19:58
se vi ricordate c'è stato un problema di scorte, le LX3 sono finite e specie negli states sono rimaste solo ai negozi che le vendevano più care

ovviamente come rimanenze è più facile trovare la grigia che piace meno

panasonic comunque ha detto che sta sfornando una nuova partita di LX3, forse l'ultima prima della LX4

Stigmata
31-03-2009, 20:08
se vi ricordate c'è stato un problema di scorte, le LX3 sono finite e specie negli states sono rimaste solo ai negozi che le vendevano più care

ovviamente come rimanenze è più facile trovare la grigia che piace meno

panasonic comunque ha detto che sta sfornando una nuova partita di LX3, forse l'ultima prima della LX4

di già? ma quanto tempo ha la LX3?

hannibal2000
31-03-2009, 20:12
di già? ma quanto tempo ha la LX3?


LX4... ora...
e' uno scherzo vero...:)

marchigiano
31-03-2009, 21:40
be è stata presentata a luglio 2008... forse a luglio presenteranno la LX4, poi chiaramente prima che arrivi nei negozi si parla di settembre ottobre

la LX2 è durata due anni
la LX1 un solo anno

sono curioso di vedere cosa faranno con la LX4

se sarà una porcheria la LX3 prenderà il volo sul mercato dell'usato (stile F31fd)

se sarà un miglioramento marginale della LX3 (tipo display, filmati, firmware...) potremo comprare la LX3 a ottimi prezzi

se sarà un notevole miglioramento dalla LX3 a pari prezzo e dimensioni sarà... un miracolo :sofico:

Stigmata
31-03-2009, 21:46
E se sarà un notevole miglioramento della LX a parità di dimensioni e a minori costi? :O

Scherzi a parte, per me è decisamente troppo presto. non credo che la panasonic si voglia tirare la zappa sui piedi sostituendo un prodotto che sta vendendo come la LX3. Aspetteranno almeno che qualche competitor esca con una macchina che possa fare concorrenza alla LX3, e probabilmente cercheranno di venderne il più possibile (cioè per più tempo possibile).

hannibal2000
31-03-2009, 21:58
Ma... a proposito di competitors...

Di questa nessuno parla,

http://www.ricohpmmc.com/it/products/camera/GX200/gx200.htm

E' una schifezza?
E' meglio della LX3?
Non e' ne' carne ne' pesce...?

E questa?
http://www.ricohpmmc.com/it/products/camera/cx1/cx1.htm

^TiGeRShArK^
31-03-2009, 22:12
Ma... a proposito di competitors...

Di questa nessuno parla,

http://www.ricohpmmc.com/it/products/camera/GX200/gx200.htm

E' una schifezza?
E' meglio della LX3?
Non e' ne' carne ne' pesce...?

E questa?
http://www.ricohpmmc.com/it/products/camera/cx1/cx1.htm
beh...
la cx1 già in partenza è uno stop e mezzo meno luminosa, la gx200 *solo* 2/3 di stop, ma vedendo queste (http://www.dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/page13.asp) conclusioni sulla R10, sinceramente, non mi aspetto nulla di buono.....

Stigmata
31-03-2009, 22:14
Riguardo alla prima mi pare di averne letto una comparativa proprio con la LX3, su una rivista in un negozio di fotografia. *SE* è quella lì, e *SE* mi ricordo bene, ne usciva con le ossa abbastanza rotte...

^TiGeRShArK^
31-03-2009, 22:21
Riguardo alla prima mi pare di averne letto una comparativa proprio con la LX3, su una rivista in un negozio di fotografia. *SE* è quella lì, e *SE* mi ricordo bene, ne usciva con le ossa abbastanza rotte...
*SE* ricordi bene mi offri una birra la prox volta :O

..possibilmente non quella al caramello che piace tanto a tarattattà :asd:

Stigmata
31-03-2009, 22:35
*SE* ricordi bene mi offri una birra la prox volta :O

..possibilmente non quella al caramello che piace tanto a tarattattà :asd:

che fosse una ricoh sono sicuro, mi pare che esteticamente fosse quella... ma ero più interessato al sigma 30mm f1.4 (che poi il negoziante non ha trovato :()

la prossima volta si va di affumicate :O

marchigiano
01-04-2009, 22:22
Ma... a proposito di competitors...

Di questa nessuno parla,

http://www.ricohpmmc.com/it/products/camera/GX200/gx200.htm

E' una schifezza?
E' meglio della LX3?
Non e' ne' carne ne' pesce...?

E questa?
http://www.ricohpmmc.com/it/products/camera/cx1/cx1.htm

la gx200 ha dimostrato di essere ben inferiore

la CX1 è già più interessante ma che sul sito ufficiale ci sia scritto che monta un CCD NUN SE PO VEDEEEEEEE :muro: :muro:

a parte questo, ho visto alcuni scatti e non è male, ovviamente non a livello LX3 ma con le altre se la può giocare, ha un buon zoom, un bel display, riesce a fare la doppia esposizione velocissima (grazie al cmos) e addirittura ha la funzione pre-scatto, cioè ti memorizza una raffica addirittura 1 secondo prima che premi il pulsante... comodo per prendere qualcosa di inaspettato

attualmente secondo me, meglio della LX3 c'è solo la sigma DP2 :sofico:

^TiGeRShArK^
01-04-2009, 23:06
attualmente secondo me, meglio della LX3 c'è solo la sigma DP2 :sofico:
beh..
se confronti le foto per pixel sarei anche d'accordo dato che ha una qualità inusitata ingrandita al 100%, ma confrontandola con la foto della LX3 scalata alla dimensione della DP2 (o viceversa), mi sa che è in vantaggio la panasonic.
E cmq non mi pare che ad alti iso la sigma brilli molto se non ho capito male...

pagapervedere
15-04-2009, 10:40
Mi infilo nel thread con una rapida e semplice domanda da puro inesperto...

Tra LX3 e G10 scattando in automatico e salvando in Jpeg ... che differenze sostanziali ci sono a parte le dimensioni e prezzo?

Usate come punta e scatta chi ottiene migliori risultati...???

Grazie

riobasco
15-04-2009, 12:31
Mi infilo nel thread con una rapida e semplice domanda da puro inesperto...
Tra LX3 e G10 scattando in automatico e salvando in Jpeg ... che differenze sostanziali ci sono a parte le dimensioni e prezzo?
Usate come punta e scatta chi ottiene migliori risultati...???
Grazie

In buone condizioni di luce i jpeg della mia Canon (vedi firma) sono assolutamente più appaganti, a mio parere, di quelli della mia LX3 (sto parlando di vista al 100%, il famoso "pixel level" citato da dpreview). Ovviamente dai 200 iso in su la storia cambia profondamente, tra la Canon e la Pana c'è un vero abisso, a favore di quest'ultima. Ciao :)

ficofico
15-04-2009, 18:05
Indi per cui... se stai cercando una macchina fotografica per fare crop artistici in condizioni di buona luce, prendi la canon che è meglio.... per fare foto da vedere a monitor o stampare, anche 60 x 40 , anche a 400 iso.... prendi l'lx3, per me è il giusto modo di pensare prima di fare l'acquisto, valuta in base alle tue necessità.

hannibal2000
15-04-2009, 18:19
Indi per cui... se stai cercando una macchina fotografica per fare crop artistici in condizioni di buona luce, prendi la canon che è meglio.... per fare foto da vedere a monitor o stampare, anche 60 x 40 , anche a 400 iso.... prendi l'lx3, per me è il giusto modo di pensare prima di fare l'acquisto, valuta in base alle tue necessità.


Ma... la LX£ brilla per la resa ad alti ISO ???
Non mi pare :rolleyes:
O sbaglio...?

^TiGeRShArK^
15-04-2009, 18:21
Ma... la LX£ brilla per la resa ad alti ISO ???
Non mi pare :rolleyes:
O sbaglio...?

non brilla è semplicemente la migliore compatta esistente per fare foto con poca luce.

maxpiz
15-04-2009, 18:44
non brilla è semplicemente la migliore compatta esistente per fare foto con poca luce.

Esatto!!
Perche' nessuno dice mai che e' questa la cruda realta'?
Perche' pensate sempre ....al numero di ISO, al pixel level, e a tutte queste "stronzatine" che per fare foto non servono a niente?
Perche' chi dice che e' meglio la G9 o la G10, non dice anche che quello che con le canon scatti a 400ISO con la LX3 lo scatti a 200ISO? Quello che scatti con la G10 a 800ISO, con la LX3 lo scatti a 400ISO? Credo che sia questo che fa la differenza, naturalmente a favore della LX3!! Senza contare che mi vengono i brividi a pensare a quanto stanno stretti quei 15 milioni di pixel nello stesso sensore della LX3 che ne contiene 10 milioni!
Inoltre se uno cerca "una compatta" stia lontano dalla Canon che e' tutto tranne che "compatta" dato che sembra di avere in tasca un mattone!! :D

eRmacina
15-04-2009, 20:15
secondo me non esiste una migliore dell'altra ma dipende semplicemente dalle esigenze che uno ha
ci sono i pro e i contro in entrambe

marchigiano
15-04-2009, 20:23
Perche' chi dice che e' meglio la G9 o la G10, non dice anche che quello che con le canon scatti a 400ISO con la LX3 lo scatti a 200ISO? Quello che scatti con la G10 a 800ISO, con la LX3 lo scatti a 400ISO?

perchè il 99% delle persone neanche sa cos'è l'apertura... tant'è che pure io cerco quasi sempre di evitare di definire "veloce" la lente della LX3 perchè spesso pensano che è il motorino dello zoom ad essere veloce, o quello dell'AF :mad: :muro:

purtroppo la massa progredisce a piccoli passi, prima guardavano tutti i MP, ora tutti gli ISO, un giorno forse guarderanno anche l'apertura... :rolleyes:

c'è gente che pur di non voler imparare cos'è l'iso, il tempo di scatto e il diaframma (3 cose TRE), preferisce imparare 84 modalità di scatto assurde

tra un po le fotocamere le faranno senza lenti e senza sensore, ma con 18 miliardi di modalità di scatto, tipo animali/gatto/siamese/grigio e viene fuori una foto già fatta da altri :sofico:

compleanno/25 anni/andrea xxxxx/ e viene fuori la foto di andrea

basta metterci dentro 256GB di memoria ed è fatta...

^TiGeRShArK^
15-04-2009, 20:38
perchè il 99% delle persone neanche sa cos'è l'apertura... tant'è che pure io cerco quasi sempre di evitare di definire "veloce" la lente della LX3 perchè spesso pensano che è il motorino dello zoom ad essere veloce, o quello dell'AF :mad: :muro:
:asd:
vero, non ci avevo pensato :asd:
magari poi si mettono col cronometro a misurare la velocità della lente :asd:

riobasco
15-04-2009, 20:42
secondo me non esiste una migliore dell'altra ma dipende semplicemente dalle esigenze che uno ha
ci sono i pro e i contro in entrambe

Questa è una risposta intelligente e definitiva, secondo me. E' inutile poi -sempre a mio parere- sparare a zero sulle "masse" che non capiscono niente: è perfettamente lecito acquistare una LX3 ed usarla in automatismo totale e per sfornare jpeg... qui invece -almeno questa è la mia impressione- si vorrebbe far passare come cerebrolesi quelli che non scattano unicamente in raw, non trascorrono ore con la "camera chiara" e non fumano la pipa :D
Anch'io sono assolutamente contrario alla corsa frenetica ai megapixel, ma fino a quando i vari reparti marketing metteranno l'accento unicamente sul numero di megapixel invece che sulle altre qualità delle fotocamere... non riusciremo a venirne fuori. Io comunque ribadisco il mio punto di vista, i jpeg della LX3 ad 80 iso mi piacciono meno di quelli della SX110IS. Guardare le foto al "pixel level" a me poi non pare una stronzatina, come qualcuno ha scritto, anche perchè così come al buio tutti i gatti sono grigi, a 1024 per 768 pixel tutte le macchine fanno foto bellissime...

ficofico
15-04-2009, 21:39
Guarda, le foto al 100% non vogliono dire niente, se non hai intenzione di fare un crop. Ti spiego....... i jpeg della lx3 sono bellissimi da vedere a video, un pò meno al 100%, ed hai ragione, è per questo che preferisco usare raw therapee per questo e riesco a tirare fuori dei particolari decisamente migliori. Se prendi un raw e lo processi appunto con raw therapee ( gratuito), ti renderai conto che le foto al 100% scattate con la lx3 non sono per niente male, anzi, spesse volte rimango basito dalla eccezionale qualità, sopratutto valutata rispetto al jpeg della macchina...... il fatto è che nonostante ogni sforzo da me compiuto, non riesco mai a raggiungere la sensazione che mi dà guardare il jpeg della macchina a schermo intero.... questo perchè alla panasonic questa volta si sono impegnati davvero, e hanno tirato fuori un connubbio software hardware veramente notevole.

Io faccio così e mi trovo bene, scatto in jpeg + raw........... nella maggior parte dei casi mi "accontento" dei jpeg della macchina a cui al massimo correggo qualcosina con gimp, ma niente di che.... quando ho bisogno di qualità per un particolare o un crop artistico, mi affido al raw che con i programmi giusti riesce a darmi davvero quel qualcosa in più rispetto al jpeg della macchina......

pagapervedere
15-04-2009, 22:01
Mi spiace aver aperto una diatriba su quale sia la migliore tra LX3 e G10 usate semplicemente in automatico........
ma per molti futuri possessori credo che tale quesito sia + che lecito considerando che non tutti hanno la passione dell'editing con CROP ,Photoshop, aperture ISO tempi ecc.......
Provengo da una Fuji F100 fd che mi ha lasciato deluso per i colori......
Ancor prima una TZ3 che oltre i 200 ISO puntinava tutte le foto (lo chiamate rumore?)
L'unica che mi ha dato risultati eccellenti (per i miei semplici gusti fotografici) e dove ho provato un po' di manuale con tempi e diaframma (anche la messa a fuoco manuale) è stat la S9500 ma era troppo grossa da portare a spasso....con videocamera ,palmare ,portafoglio e sigarette....
Uso la fotocamera con la famiglia per immortalare immagini del mio bimbo e di paesaggi quando sono in vacanza......
Quando pero' devo fotografare mio figlio il manuale me lo posso scordare ed ecco perchè volevo togliermi la curiosità di quale esegue migliori scatti in maniera automatica.......solo estraendola dalla custodia e scattando senza troppi pensieri di RAW e CROP ecc....
Se non fossero adatte queste 2 indicatemi altro!!!!
Qualche panorama pero' lo vorrei provare in manuale come facevo con la S9500.....
Tutto qui.....

Stigmata
15-04-2009, 22:39
Secondo me scattare in auto con la lx3 vuol dire sfruttarla poco... nel senso che al di là del discorso raw la macchina ti permette tanto: hai una discreta resa ad alti iso (dico solo discreta perchè da possessore di reflex considero buona la resa di una reflex, ma per essere una compatta va davvero bene), l'apertura f/2 ti consente sia di isolare bene il soggetto nel caso di un ritratto sia di non andare troppo su con i tempi di scatto se hai poca luce, e via dicendo.

Perchè non sfruttare queste potenzialità? Bastano un po' di pratica e di occhio, nel frattempo nulla ti vieta di usare l'auto chiaramente :D

pagapervedere
15-04-2009, 23:18
Secondo me scattare in auto con la lx3 vuol dire sfruttarla poco... nel senso che al di là del discorso raw la macchina ti permette tanto: hai una discreta resa ad alti iso (dico solo discreta perchè da possessore di reflex considero buona la resa di una reflex, ma per essere una compatta va davvero bene), l'apertura f/2 ti consente sia di isolare bene il soggetto nel caso di un ritratto sia di non andare troppo su con i tempi di scatto se hai poca luce, e via dicendo.

Perchè non sfruttare queste potenzialità? Bastano un po' di pratica e di occhio, nel frattempo nulla ti vieta di usare l'auto chiaramente :D

Sicuramente quando il tempo ma soprattutto il sogetto inquadrato me lo permetterenno cerchero' di dilettarmi con il Raw e le impostazioni delle 3 regole base (Iso,tempo,diaframma)....
Volevo solo essere tranquillizzato sul fatto che anche in automatico sia un prodotto che vale i suoi 400 euro
ERGO
non vorrei ritrovarmi scatti in Automatico e Jpeg al pari di quelli in Auto della TZ5.........da 250 Euro ed escursione focale molto + ampia ma luminosità minore...
In pratica comprendo le potenzialità della LX3 se usata in manuale e poi rivista al PC ma vorrei che anche come semplice "point and shot" fosse un gradino sopra alla concorrenza delle altre compatte.....
Spero di aver chiarito il mio dubbio e la mia domanda...

marchigiano
15-04-2009, 23:32
Secondo me scattare in auto con la lx3 vuol dire sfruttarla poco... nel senso che al di là del discorso raw la macchina ti permette tanto: hai una discreta resa ad alti iso (dico solo discreta perchè da possessore di reflex considero buona la resa di una reflex, ma per essere una compatta va davvero bene), l'apertura f/2 ti consente sia di isolare bene il soggetto nel caso di un ritratto sia di non andare troppo su con i tempi di scatto se hai poca luce, e via dicendo.

Perchè non sfruttare queste potenzialità? Bastano un po' di pratica e di occhio, nel frattempo nulla ti vieta di usare l'auto chiaramente :D


quoto tutto (tranne isolare il soggetto perchè con questi sensorini si è sempre in iperfocale). la lx3 andrebbe sfruttata a fondo altrimenti è come comprare una ferrari per girarci a 30km/h sul lungomare...


Provengo da una Fuji F100 fd che mi ha lasciato deluso per i colori......
Ancor prima una TZ3 che oltre i 200 ISO puntinava tutte le foto (lo chiamate rumore?)

ma come hai impostato la fotocamera? :mbe: la f100 forse è la migliore usata in automatico... metti il colore chrome e vedi se migliora. altrimenti la nuova f200 ha la simulazione delle varie pellicole e ridimensiona da sola a 6mp per avere un bel dettaglio al 100%

Sicuramente quando il tempo ma soprattutto il sogetto inquadrato me lo permetterenno cerchero' di dilettarmi con il Raw e le impostazioni delle 3 regole base (Iso,tempo,diaframma)....
Volevo solo essere tranquillizzato sul fatto che anche in automatico sia un prodotto che vale i suoi 400 euro
ERGO
non vorrei ritrovarmi scatti in Automatico e Jpeg al pari di quelli in Auto della TZ5.........da 250 Euro ed escursione focale molto + ampia ma luminosità minore...

di sicuro anche in automatico la lx3 non fa schifo è... poi ci sono sempre da impostare da menù il livello di NR e USM, anche la saturazione mi pare... quindi anche i jpg te li fa come vuoi te

i comandi manuali su una compatta servono raramente, però per es. potresti sbizzarrirti col tempo per fare bei effetti di mosso a tuo figlio. il raw serve sempre ma se non hai voglia di sviluppare la foto al pc puoi anche evitarlo

un po come trombarsi monica bellucci ma senza toccargli le tette... perchè limitarsi?

:sofico:

maxpiz
15-04-2009, 23:52
Questa è una risposta intelligente e definitiva, secondo me. E' inutile poi -sempre a mio parere- sparare a zero sulle "masse" che non capiscono niente: è perfettamente lecito acquistare una LX3 ed usarla in automatismo totale e per sfornare jpeg... qui invece -almeno questa è la mia impressione- si vorrebbe far passare come cerebrolesi quelli che non scattano unicamente in raw, non trascorrono ore con la "camera chiara" e non fumano la pipa :D
Anch'io sono assolutamente contrario alla corsa frenetica ai megapixel, ma fino a quando i vari reparti marketing metteranno l'accento unicamente sul numero di megapixel invece che sulle altre qualità delle fotocamere... non riusciremo a venirne fuori. Io comunque ribadisco il mio punto di vista, i jpeg della LX3 ad 80 iso mi piacciono meno di quelli della SX110IS. Guardare le foto al "pixel level" a me poi non pare una stronzatina, come qualcuno ha scritto, anche perchè così come al buio tutti i gatti sono grigi, a 1024 per 768 pixel tutte le macchine fanno foto bellissime...

Non volevo assolutamente essere maleducato con il mio termine "stronzatina" rivolto al pixel level! Mi scuso pertanto per il mio termine che ovviamente non era rivolto a nessuno! :D E men che meno volevo alludere alla poca esperienza nel campo fotografo che possa avere un ipotetica "massa" del forum; esperienza che non mi pregio neanche io di avere!! E comunque penso che il forum sia anche un buon posto per mettere a disposizione degli altri il proprio sapere, senza maleducatamente ostentarlo come fanno altri nel 3D :D
Sono sostanzialmente daccordo con te, sopratutto sulla prima parte: sono le esigenze personali che devono guidare l'acquisto altrimenti nella maggior parte dei casi sono soldi buttati! Forse per questo consiglio la LX3 per le sue peculiarita', senza esaltarne pregi non presenti! Se uno ha tra le priorita' la compattezza, la velocita' della lente, la manualita', il raw, il fascino retro', continuo a pensare che non abbia rivali adesso!
Non posso quindi essere d'accordo invece con l'ultima parte del tuo intervento, perche' continuo a trovare inutile la corsa al "pixel level", forse perche', e non mi sto vantando di questo ma e' solo una constatazione, forse perche' vengo dalla pellicola dove la cosa principale era la composizione dell'inquadratura, perche' quella era e quella rimaneva anche in stampa. Ho l'impressione che oggi invece troppe persone scattino senza criterio...."tanto poi croppo", senza badare piu' alla composizione che resta l'essenza della fotografia!:D
Continuo a pensare che non avro' mai la necessita' di avere un crop al 100%, tantomeno stampero' mai una foto al 100% della sua grandezza!!:D :D

Stigmata
16-04-2009, 08:30
quoto tutto (tranne isolare il soggetto perchè con questi sensorini si è sempre in iperfocale).

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090416092919_p1020223_rb.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090416092919_p1020223_rb.jpg)

Non sarà lo sfocato di un canon 200mm f1.8, d'accordo... ma di certo è molto di più di quello che fa la mia vecchia compattina :D
Conta anche che è scattata a f3.2, quindi neanche tutto aperto
(immagine presa dalla recensione della LX3 su dpreview.com)

un po come trombarsi monica bellucci ma senza toccargli le tette... perchè limitarsi?

:sofico:

geniale :asd:

Raghnar-The coWolf-
16-04-2009, 10:45
Che sia piu` di una compatta 1/2.5" non c'e` dubbio, ma il problema e` che non e` lo sfocato neppure dei un 18-55 F/3.5-5.6.

Isolare il soggetto e` utopia, PERSINO con un obiettivo cosi` luminoso in un sensore di compatta.

Stigmata
16-04-2009, 11:14
E' chiaro, diciamo allora che "stacca di più rispetto alle altre compatte"? Va meglio?

^TiGeRShArK^
16-04-2009, 13:26
Che sia piu` di una compatta 1/2.5" non c'e` dubbio, ma il problema e` che non e` lo sfocato neppure dei un 18-55 F/3.5-5.6.

Isolare il soggetto e` utopia, PERSINO con un obiettivo cosi` luminoso in un sensore di compatta.

beh..
oddio...
con la TZ5 si può ottenere uno sfocato paragonabile ad una full-frame con un 50mm a f/4.9 se non ricordo male...
con la LX3 spero si possa ottenere qualcosa di meglio...

marchigiano
16-04-2009, 14:29
beh..
oddio...
con la TZ5 si può ottenere uno sfocato paragonabile ad una full-frame con un 50mm a f/4.9 se non ricordo male...
con la LX3 spero si possa ottenere qualcosa di meglio...

la tz5 a 8.3mm (50 equivalenti), f4 (non so se riesce ad aprire di più), a 2 metri, ha una pdc di 347cm

su FF, 50mm veri, 2 metri di distanza, bisogna chiudere a f24 :cry:

su aps-c, 33.3mm (50 equiv), 2 metri, bisogna chiudere a f17

comunque si, è giusto dire che la lx3 sfuoca più delle altre compatte, ma meno di una reflex

riobasco
16-04-2009, 15:46
Non volevo assolutamente essere maleducato con il mio termine "stronzatina" rivolto al pixel level!

Ci mancherebbe, mica nessuno si è offeso (almeno non il sottoscritto). A me pare che valga sempre la pena di acquistare un prodotto di qualità, anche se in effetti in agguato c'è sempre il rischio, come scriveva Marchigiano, di usare una Ferrari per girare in centro. In linea di massima ritengo comunque che un ipotetico utilizzatore medio che acquisti il nostro gioiellino sia un fotoamatore... disposto a crescere, non uno di quelli che trovava già "appaganti" le fotine fatte col cellulare. Però non tutti hanno la voglia ed il tempo di mettersi a smanettare col raw (che poi non è neanche così difficile, se si procede per passi e non si è proprio dei trogloditi) per cui se ci si accontenta di scattare in jpeg ed in totale automatismo... pace e bene a tutti (come diceva padre Mariano alla tv quand'ero bambino). Insomma, è sempre difficile dare buoni consigli ;)

^TiGeRShArK^
16-04-2009, 20:46
la tz5 a 8.3mm (50 equivalenti), f4 (non so se riesce ad aprire di più), a 2 metri, ha una pdc di 347cm

su FF, 50mm veri, 2 metri di distanza, bisogna chiudere a f24 :cry:

su aps-c, 33.3mm (50 equiv), 2 metri, bisogna chiudere a f17

comunque si, è giusto dire che la lx3 sfuoca più delle altre compatte, ma meno di una reflex

ovviamente intendevo con i 47mm (280 eq.) della TZ5 a f/4.9...:stordita:

marchigiano
16-04-2009, 22:13
ovviamente intendevo con i 47mm (280 eq.) della TZ5 a f/4.9...:stordita:

a allora si... a 280mm equivalenti hai la stessa pdc che un 47mm f4.9 su ff... ma cambia di brutto il fov quindi non è paragonabile

ti faccio un esempio: con una ff col 47mm una persona intera la prendi da circa 3 metri

con la tz5 a 47mm (280 equiv) a 3 metri gli riprendi il naso :D quindi ti devi allontanare allontanare allontanare... vai a 20 metri (non ho fatto i calcoli precisi) ma a quel punto hai di nuovo una pdc esagerata... quindi non si scappa il rapporto di pdc è sempre quello, a pari scena inquadrata (ma questo già lo sai)

^TiGeRShArK^
16-04-2009, 22:27
a allora si... a 280mm equivalenti hai la stessa pdc che un 47mm f4.9 su ff... ma cambia di brutto il fov quindi non è paragonabile

ti faccio un esempio: con una ff col 47mm una persona intera la prendi da circa 3 metri

con la tz5 a 47mm (280 equiv) a 3 metri gli riprendi il naso :D quindi ti devi allontanare allontanare allontanare... vai a 20 metri (non ho fatto i calcoli precisi) ma a quel punto hai di nuovo una pdc esagerata... quindi non si scappa il rapporto di pdc è sempre quello, a pari scena inquadrata (ma questo già lo sai)
si, infatti io la uso in delle simil-macro, ovviamente riprendere soggetti troppo grandi è impossibile in quel modo :p

S1L3Nt
17-04-2009, 00:57
beh..
se confronti le foto per pixel sarei anche d'accordo dato che ha una qualità inusitata ingrandita al 100%, ma confrontandola con la foto della LX3 scalata alla dimensione della DP2 (o viceversa), mi sa che è in vantaggio la panasonic.
E cmq non mi pare che ad alti iso la sigma brilli molto se non ho capito male...
La LX3 con un resample+sharpen si avvicina molto, ma è ancora inferiore a tutte le sensibilità. Soprattutto ha una gamma dinamica non paragonabile, mentre il noise reduction fa sfacelo di dettagli fini nei mezzitoni e nelle ombre. Visto che si parla di profondità di campo, anche sotto questo aspetto non c'è confronto.

Raghnar-The coWolf-
17-04-2009, 07:20
si, infatti io la uso in delle simil-macro, ovviamente riprendere soggetti troppo grandi è impossibile in quel modo :p

Più che altro se fai un ritratto, anche mettendoti a X metri, a parte l'inutilizzabilità hai una prospettiva molto schiacciata...

ficofico
17-04-2009, 09:41
mentre il noise reduction fa sfacelo di dettagli fini nei mezzitoni e nelle ombreMi pare che la lx3 possieda il raw no? Cmq ho fatto un pò di prove con una versione modificata di dcraw e ho visto davvero un miglioramento netto a livello di demosaicizzazione rispetto ai jpeg della macchina,scritte che con i jpeg sono illegibbili diventano leggibili perfettamente. Appena ho tempo posto qualche risultato.

giucos20
17-04-2009, 12:03
Domanda agli esperti di LUMIX - pregi e difetti delle 2 - con la LX4 si risolverà la questione (zomm + esteso e video HD) - ma quando uscirà e a che prezzo. X L'estate 2009 cosa consigliate. Uniche alternative che vedo sono la coppia Canon G10 e SX200

Lach
17-04-2009, 12:39
Una bella macro fatta col gioiellino di casa Pana :)

http://img2.imageshack.us/img2/6820/p1020128.th.jpg (http://img2.imageshack.us/my.php?image=p1020128.jpg)

S1L3Nt
17-04-2009, 13:05
Mi pare che la lx3 possieda il raw no? Cmq ho fatto un pò di prove con una versione modificata di dcraw e ho visto davvero un miglioramento netto a livello di demosaicizzazione rispetto ai jpeg della macchina,scritte che con i jpeg sono illegibbili diventano leggibili perfettamente. Appena ho tempo posto qualche risultato.

Ho visto i raw e posso dire che il noise reduction c'è per un buon motivo.

^TiGeRShArK^
17-04-2009, 17:18
Domanda agli esperti di LUMIX - pregi e difetti delle 2 - con la LX4 si risolverà la questione (zomm + esteso e video HD) - ma quando uscirà e a che prezzo. X L'estate 2009 cosa consigliate. Uniche alternative che vedo sono la coppia Canon G10 e SX200


The two real high end cameras here (the Canon G10 and Panasonic LX3) offer very different approaches to the concept of a compact SLR replacement, with the LX3 easily our preferred choice; given the choice we'd choose a smaller body and wider lens over more bulk and more telephoto every time.

e io sono pienamente d'accordo con loro.
per la sx200 lasciamo stare che ne ho parlato anche troppo in questi giorni.. :Puke:

marchigiano
17-04-2009, 21:47
Mi pare che la lx3 possieda il raw no? Cmq ho fatto un pò di prove con una versione modificata di dcraw e ho visto davvero un miglioramento netto a livello di demosaicizzazione rispetto ai jpeg della macchina,scritte che con i jpeg sono illegibbili diventano leggibili perfettamente. Appena ho tempo posto qualche risultato.

ecco perchè dico che senza raw la lx3 viene sfruttata al 90%

Domanda agli esperti di LUMIX - pregi e difetti delle 2 - con la LX4 si risolverà la questione (zomm + esteso e video HD) - ma quando uscirà e a che prezzo. X L'estate 2009 cosa consigliate. Uniche alternative che vedo sono la coppia Canon G10 e SX200

la lx3 non è paragonabile alla tz7, è un po come paragonare la lotus exige alla c4 picasso...

la lx4 se avrà più zoom a pari apertura sarà ancora più grossa, pesante e costosa, altrimenti avrà meno apertura e a quel punto dovremo prendere a randellate i manager panasonic... :huh:

la g10 è una buona macchina ma come la lx3 bisogna saperla usare, la sx200 mi pare quasi sempre perdente nei confronti della tz7

Una bella macro fatta col gioiellino di casa Pana :)

http://img2.imageshack.us/img2/6820/p1020128.th.jpg (http://img2.imageshack.us/my.php?image=p1020128.jpg)

niente male, tra l'altro in 16:9 sei andato a stressare gli angoli della lente ;)

Ho visto i raw e posso dire che il noise reduction c'è per un buon motivo.

vabbè ma i raw sono sempre rumorosi, anche su una reflex... si chiamano apposta raw... grezzi :stordita: ma guarda nel primo post il confronto dei raw con la g10 e dimmi quale è meglio

S1L3Nt
18-04-2009, 11:35
vabbè ma i raw sono sempre rumorosi, anche su una reflex... si chiamano apposta raw... grezzi ma guarda nel primo post il confronto dei raw con la g10 e dimmi quale è meglio
I raw a 50 ISO della DP1 sono pulitissimi (http://www.rytterfalk.com/category/raw/), la G10 non ho capito perchè l'hai tirata in ballo. La LX3 è una delle migliori compatte mai prodotte, ma a livello di qualità di immagine è inferiore alla DP1/2, com'è giusto che sia viste le differenze tra i sensori.

^TiGeRShArK^
18-04-2009, 11:40
I raw a 50 ISO della DP1 sono pulitissimi (http://www.rytterfalk.com/category/raw/), la G10 non ho capito perchè l'hai tirata in ballo. La LX3 è una delle migliori compatte mai prodotte, ma a livello di qualità di immagine è inferiore alla DP1/2, com'è giusto che sia viste le differenze tra i sensori.

confrontandole ingrandite al 100%.
Se riduci le immagini della LX3 alla dimensione della sigma imho sono comparabili.
Se avesse avuto un pò di mpixel in + la sigma sarebbe stata assolutamente da :sbav:

S1L3Nt
18-04-2009, 12:45
è un'ottima macchinetta, però un po' di obiettività:
La LX3 con un resample+sharpen si avvicina molto, ma è ancora inferiore a tutte le sensibilità. Soprattutto ha una gamma dinamica non paragonabile, mentre il noise reduction fa sfacelo di dettagli fini nei mezzitoni e nelle ombre. Visto che si parla di profondità di campo, anche sotto questo aspetto non c'è confronto.

marchigiano
18-04-2009, 12:49
I raw a 50 ISO della DP1 sono pulitissimi (http://www.rytterfalk.com/category/raw/), la G10 non ho capito perchè l'hai tirata in ballo. La LX3 è una delle migliori compatte mai prodotte, ma a livello di qualità di immagine è inferiore alla DP1/2, com'è giusto che sia viste le differenze tra i sensori.

le foveon sono discorso a parte, comunque è ovvio che un sensore da reflex a iso50 è moooooolto meno rumoroso di uno da compatta a iso80

la g10 l'ho nominata proprio perchè ha il sensore da compatta, volevo rimanere tra fotocamere comparabili

S1L3Nt
18-04-2009, 17:12
Perchè, la LX3 e la DP1 non sono comparabili?

Akuma_blizzy
20-04-2009, 16:55
Salve volevo chiedere se conoscevate il motivo dell'impennata di prezzo e della scarsa disponibilita' di tale macchina. A fine Marzo era disponibile in UK per meno di 300 sterline e ora il prezzo oscilla tra le 350 e le 400 sterline. In piu noto una scarsa disponibilita'. Mi chiedevo come mai....

Stigmata
20-04-2009, 19:19
Salve volevo chiedere se conoscevate il motivo dell'impennata di prezzo e della scarsa disponibilita' di tale macchina. A fine Marzo era disponibile in UK per meno di 300 sterline e ora il prezzo oscilla tra le 350 e le 400 sterline. In piu noto una scarsa disponibilita'. Mi chiedevo come mai....

La scarsa disponibilità fa salire il prezzo, è normale... succede lo stesso tra le versioni silver e black.
Il motivo della scarsa disponibilità non lo so, probabilmente qualche ritardo di produzione.

marchigiano
20-04-2009, 19:59
Perchè, la LX3 e la DP1 non sono comparabili?

perchè la dp1 non ha un sensore da compatta e ha una lente fissa 28mm f4.5

Il motivo della scarsa disponibilità non lo so, probabilmente qualche ritardo di produzione.

ne hanno vendute più del previsto, le poche rimaste nei magazzini le vendono a di più, tra l'altro l'euro si è anche svalutato un pochino. tra poco però dovrebbe arrivare la seconda sfornata, i prezzi dovrebbero scendere entro agosto, ma non più di tanto, in fondo è sempre una fotocamera costosa da produrre

S1L3Nt
20-04-2009, 20:34
perchè la dp1 non ha un sensore da compatta e ha una lente fissa 28mm f4.5

Hanno lo stesso prezzo e le stesse dimensioni però. Ah, e entrambe scattano foto. :ciapet:

thefly77
21-04-2009, 08:22
dalle poche immagini che ho visto della DP2, queste mi sembrano come qualità e dettagli leggermente superiori a quelle della LX3, ma non vorrei che fosse dovuto al fatto che sono quasi tutte di fotografi "professionisti"...

Akuma_blizzy
23-04-2009, 16:22
Qualcosa si sta muovendo, questa mattina su un noto sito tedesco stile trovaprezzi sono comparsi alcuni siti che la vendevano a circa 325euro

hannibal2000
23-04-2009, 16:25
Qualcosa si sta muovendo, questa mattina su un noto sito tedesco stile trovaprezzi sono comparsi alcuni siti che la vendevano a circa 325euro


:eek: :eek: :eek: :eek: speriamo...

Akuma_blizzy
23-04-2009, 16:31
Io ho acquistato il modello nero per 323euro. Dovrebbe arrivare lunedi. Il sito da cui l'ho presa ha parecchi feedback positivi ma essendo in germania non capisco una parola. Se non ho preso fregature dovrei ricevere la fotocamera la settimana prossima

marchigiano
24-04-2009, 12:49
su trovaprezzi ita non si trova a meno di 400 euro :eek: :eek: :eek:

speriamo arrivino presto anche qui

Akuma_blizzy
24-04-2009, 13:27
Mi hanno cancellato l'ordine per mancanza di disponibilita. Anche su amazon.de era comparso qualche prezzo conveniente ma finiscono subito.

Stigmata
24-04-2009, 13:43
Mi hanno cancellato l'ordine per mancanza di disponibilita. Anche su amazon.de era comparso qualche prezzo conveniente ma finiscono subito.

Che stronzi... quando hai fatto l'ordine erano disponibili?

thefly77
24-04-2009, 15:25
io lìho vista stamattina in 2 negozi di torino a 449 euro, il modello nero...quindi anche online secondo me dovrebbe scendere...altrimenti con le spese di spedizione non c'è più molta convenienza

hannibal2000
25-04-2009, 09:00
Anche in UK prezzi migliori che da noi....:eek:

http://www.idealo.co.uk/compare/1101370/panasonic-lumix-dmc-lx3.html




-

Akuma_blizzy
25-04-2009, 09:44
Che stronzi... quando hai fatto l'ordine erano disponibili?


Si certo, mi hanno accettato l'ordine e poi me l'hanno cancellato... mancanza di serietà! sto aspettando che mi mandino indietro i soldi.

obefix
27-04-2009, 10:57
io l'ho vista da mw a 499.

ne avevano solo una ed era quella esposta..

Stigmata
27-04-2009, 11:00
io l'ho vista da mw a 499.

ne avevano solo una ed era quella esposta..

MW ha prezzi fuori dal mondo :asd:
L'avevo vista anche io ed ero scoppiato a ridere da solo :D

hannibal2000
27-04-2009, 20:08
L'ho comprata...:) :) :)
oggi...
spero arrivi presto:eek:

thefly77
27-04-2009, 22:34
L'ho comprata...:) :) :)
oggi...
spero arrivi presto:eek:

dove l'hai presa?

Scrigno
29-04-2009, 02:37
Ciao a tutti :)
Dopo vari dubbi e tentennamenti, l'ho comprata una decina di giorni fa e mi è arrivata oggi ! Ho pagato un buon prezzo : 380 :D
Non vedo l'ora di imparare ad usarla ! Non sono nuova, vi leggo da un pò e ho scritto qualche messaggio in un altro forum del sito....ne approfitto per fare un saluto a tutti e ringraziarvi per questo post e forum, mi è stato utlilissimo per la scelta della fotocamera :flower:

^TiGeRShArK^
29-04-2009, 07:52
buone foto! :D

amecus75
04-05-2009, 01:31
bene ragazzi, dopo quasi 6 mesi di acquisto della lx3 posso ritenermi abbastanza soddisfatto :) La perfezione non è di questa terra,si sa,perciò anche la lx3 ha qualcosina che si potrebbe migliorare ( tipo il macro che ai bordi sfoca non poco,nonostante al centro sia nitidissimo.

Non è e non potrà mai essere una sostituzione ad una reflex ( io ho 9 lenti nikon,una d200 e una f100, quest'ultima da cui non mi separo mai e con cui scatto sempre e solo DIA ) . Del resto sarebbe difficile affrontare temi di fotografia naturalistica con la Lx3 ( a parte il MACRO ) dove talvolta servono tele molto lunghi.

Vorrei mettere qualche fotarella, senza alcuna pretesa, ma 24k di limite mi impongono di darvi il link del mio spazio flickr :

http://www.flickr.com/photos/22322219@N06/



le prime dieci foto sono tutte fatte con la lx3 : buona visione!

marchigiano
04-05-2009, 12:47
molto belle. quello che impressiona della lx3 è il dettaglio fine, tipo le venature del fiore, le altre compatte spesso si mangiano tutti quei dettagli a causa del NR

la lx3 ha dei limiti ovvio, la lente è appena 24-60 ma questo uno lo sa prima di comprarla, se gli serve un 400mm non compra la lx3. anche il dover usare un tappo per proteggere la lente potrebbe infastidire qualcuno abituato alle P&S

di sicuro ha il miglior sensore da compatta (mi dispiace per fuji ma è così) e la lente più luminosa (anche se la più corta), più veri comandi manuali e impostazioni personalizzabili per NR, USM, saturazione e contrasto

la mia unica paura è che con la LX4 sarà più facile peggiorare che migliorare...

amecus75
04-05-2009, 18:06
:D

il mio Omega aqua terra, croppizzato con Lx-3 !

http://www.flickr.com/photos/22322219@N06/3500770619/sizes/l/

maxpiz
04-05-2009, 18:07
molto belle. quello che impressiona della lx3 è il dettaglio fine, tipo le venature del fiore, le altre compatte spesso si mangiano tutti quei dettagli a causa del NR

la lx3 ha dei limiti ovvio, la lente è appena 24-60 ma questo uno lo sa prima di comprarla, se gli serve un 400mm non compra la lx3. anche il dover usare un tappo per proteggere la lente potrebbe infastidire qualcuno abituato alle P&S

di sicuro ha il miglior sensore da compatta (mi dispiace per fuji ma è così) e la lente più luminosa (anche se la più corta), più veri comandi manuali e impostazioni personalizzabili per NR, USM, saturazione e contrasto

la mia unica paura è che con la LX4 sarà più facile peggiorare che migliorare...

Perfettamente d'accordo!!
Aggiungo che, per mettere a tacere definitivamente i sostenitori delle varie Canon G10 e Nikon P6000, sarebbe utile confrontare la LX3 a questo utilissimo link
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Dal quale si evince che la LX3 potra' avere un pelino piu' di rumore ad alti ISO, ma il NR e' fenomenale e si mangia molti, ma molti dettagli in meno delle fotocamere della concorrenza menzionate sopra!
Senza considerare che le altre NON HANNO una lente F2-2.8 e che, quindi, con la LX3 quello che si scatta a 200ISO con le altre lo devi scattare almeno a 400ISO!!!
Riguardo alla tua paura sull'eventuale peggioramento della LX4,....ma a noi che ce frega...noi c'abbiamo la LX3!!! :D :D

Stigmata
04-05-2009, 18:20
:D

il mio Omega aqua terra, croppizzato con Lx-3 !

http://www.flickr.com/photos/22322219@N06/3500770619/sizes/l/

apperò!

per curiosità, qualcuno ha provato a stampare le immagini della lx3? con che risultati?

^TiGeRShArK^
04-05-2009, 18:22
Perfettamente d'accordo!!
Aggiungo che, per mettere a tacere definitivamente i sostenitori delle varie Canon G10 e Nikon P6000, sarebbe utile confrontare la LX3 a questo utilissimo link
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Dal quale si evince che la LX3 potra' avere un pelino piu' di rumore ad alti ISO, ma il NR e' fenomenale e si mangia molti, ma molti dettagli in meno delle fotocamere della concorrenza menzionate sopra!
Senza considerare che le altre NON HANNO una lente F2-2.8 e che, quindi, con la LX3 quello che si scatta a 200ISO con le altre lo devi scattare almeno a 400ISO!!!
Riguardo alla tua paura sull'eventuale peggioramento della LX4,....ma a noi che ce frega...noi c'abbiamo la LX3!!! :D :D
ma i colori della canon sono + belli e la LX3 fa foto schifose, molto meglio la fuji 200 exr :O





























(:asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd: )

vallese
04-05-2009, 19:51
ma i colori della canon sono + belli e la LX3 fa foto schifose, molto meglio la fuji 200 exr :O

(:asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd: )

vero,:fiufiu: avercela sta schifezza....

marchigiano
04-05-2009, 22:12
:D

il mio Omega aqua terra, croppizzato con Lx-3 !

http://www.flickr.com/photos/22322219@N06/3500770619/sizes/l/

chi sceglie una fotocamera di classe ha anche un orologio di classe ;) complimenti


Riguardo alla tua paura sull'eventuale peggioramento della LX4,....ma a noi che ce frega...noi c'abbiamo la LX3!!! :D :D

si ok ma... vedi cosa è successo con la f31... a fine serie la vendevano a 150€, visti i risultati di f50 il prezzo dell'usato è schizzato a 250-300 euro e il nuovo fondo di magazzino l'ho visto anche a 400€ :eek:

stessa cosa successa in casa panasonic con la mitica LC1 che solo ultimamente si è raffreddata un po, altrimenti ancora un anno fa usata non la trovavi a meno di 450€...

se la LX4 sarà una fetecchia la LX3 potrebbe arrivare da usata tranquillamente a 5-600€, che è un bene solo per gli speculatori e un male per chi vuole semplicemente una buona compatta a prezzo onesto

hannibal2000
07-05-2009, 08:44
ciao a tutti,
ieri sera e' arrivata....:D

La sto provando, ma e' sorto un problemino col PC...

Ieri sera connettendola il PC vedeva la macchina, oggi non c'e' verso di fargliela vedere.
Continua a dire che c'e' una periferica USB non riconosciuta.

Misteri delll'informatica...?
E' capitato a qualcuno?

Stigmata
07-05-2009, 09:01
La colleghi al pc solo per scaricare le foto o anche per altro?
Se è solo per scaricare ti conviene usare un lettore di schede usb: non consumi le batterie e (almeno con la mia reflex canon) è più veloce.

hannibal2000
07-05-2009, 09:07
La colleghi al pc solo per scaricare le foto o anche per altro?
Se è solo per scaricare ti conviene usare un lettore di schede usb: non consumi le batterie e (almeno con la mia reflex canon) è più veloce.


Grazie Stigmata,
ho risolto subito...
era un problema di porta USB e non della LX3...
cambiata porta... ha subito funzionato alla perfezione.

Antondelo
20-05-2009, 09:38
Salve, sono possessore da un una decina di giorni della lx3. Veramente notevole, grandangolo ottimo, semplice ma anche, all'occorrenza, più "complicata" da usare ma veramente divertente. Anche il design vagamente retrò fa la sua parte.
Chiedo: come mai se imposto "intellegent ISO" si disattiva lo zoom digitale?
Non mi sembra che se parli nelle istruzioni anche se essendo di 200 e passa pagine non ho ancora avuto modo di leggerle approfonditamente.

Nel mio modello ho l'impressione che l'autonomia sia un pò limitata: non i 300 e passa scatti dichiarati ma molti di meno. Forse perchè avevo inserito "auto power lcd"....inoltre l'indicatore di stato batteria in condizioni di utilizzo continuativo tipo scatto continuo va giù fino a volte al rosso. se poi la riaccendo dopo qualche minuto ritorna su una tacca....qualcuno ha notato le stesse cose? grazie Antondelo

marchigiano
20-05-2009, 12:40
stabilizzatore autofocus continui e display al massimo sono cose che succhiano la batteria

ieri ho aggiornato i prezzi nel primo post ma purtroppo stanno salendo :cry: ma non doveva arrivare la nuova partita di lx3? c'è ancora così carestia?

^TiGeRShArK^
20-05-2009, 13:02
Salve, sono possessore da un una decina di giorni della lx3. Veramente notevole, grandangolo ottimo, semplice ma anche, all'occorrenza, più "complicata" da usare ma veramente divertente. Anche il design vagamente retrò fa la sua parte.
Chiedo: come mai se imposto "intellegent ISO" si disattiva lo zoom digitale?
Non mi sembra che se parli nelle istruzioni anche se essendo di 200 e passa pagine non ho ancora avuto modo di leggerle approfonditamente.

Nel mio modello ho l'impressione che l'autonomia sia un pò limitata: non i 300 e passa scatti dichiarati ma molti di meno. Forse perchè avevo inserito "auto power lcd"....inoltre l'indicatore di stato batteria in condizioni di utilizzo continuativo tipo scatto continuo va giù fino a volte al rosso. se poi la riaccendo dopo qualche minuto ritorna su una tacca....qualcuno ha notato le stesse cose? grazie Antondelo
non è che un bene se si disattiva lo zoom digitale...
fosse per me lo eliminerei del tutto da tutte le macchine fotografiche.

Antondelo
21-05-2009, 00:27
In effetti lo zoom digitale è un'eresia.....sulla lx3 se usato con moderazione, vale a dire restando nei primi danni, si ottengono foto accettabili a patto che non si stampino ingrandendole...ma forse non ha senso neppure parlarne...

Quali impostazioni prediligete? Usate la priorità apertura o vi dedicate al manuale inclusa la messa a fuoco? qualcuno usa "auto intelligente" Cosa è preferibile scegliere riguardo al formato? Scusate le domande ma io vengo dalla mia affezionata Nikkormat ft3 del '78 e non sono ancora tanto pratico...

Antondelo
21-05-2009, 00:33
...e aggiungo: ha senso usare un modo film diverso dall'impostazione standard?

ho ritratto lo stesso soggetto passando da standard a dinamico e morbido e ci sono differenze per non parlare poi di "nostalgico"...

ficofico
22-05-2009, 17:22
Non so se ci sono altre prove in giro, cmq sono dell'idea ( dopo aver fatto svariate prove), che le foto più nitide a 24mm si facciano a f4 e a 60mm incredibilmente a f2,8.
A 60mm la nitidezza tra f2,8 e ad esempio f5,6 non è poi molto distante (cmq a favore della prima), ma i colori sono più realistici.
A 24mm andare oltre gli f4,0 porta solo a rendere l'immagine più soft... non per niente le impostazioni automatiche in pieno sole normalmente suggeriscono f4,0 (parlo del metodo P)

bacus
29-05-2009, 23:08
Ciao a tutti !
E' un po' che seguo il forum e mi sono sorti vari dubbi riguardo il mio primo acquisto di una fotocamera ...
Io faccio:
-molte foto di paesaggi sopratutto sulla neve:cool: (luminosità massima, riflessi, controluce ecc)
- pochi interni
- mi piacerebbe qualche tramonto e foto notturne
Consigliereste la lx3 (considerata molto luminosa, nel mio caso forse inutile) visto il mio principale utilizzo sulla neve? Sarebbe sprecata e quindi potrei orientarmi per esempio su Fuji F200EXR (visto il prezzo) o qualcosaltro (suggerimenti)?
Mi piacerebbe vedere come si comporta sulla neve ma non ho trovato foto. Ne avete ?
Ho letto inoltre che i prezzi in questo momento sono risaliti, è meglio aspettare ancora ? Quale sarebbe il prezzo corretto per questa fotoc? Attualmente si trova oltre i 400€.
Grazie 1000 !
Ciao

ficofico
30-05-2009, 00:39
1 giugno v1.3

sharkm
30-05-2009, 10:00
1 giugno v1.3

changelog ?

marchigiano
30-05-2009, 14:14
Ciao a tutti !
E' un po' che seguo il forum e mi sono sorti vari dubbi riguardo il mio primo acquisto di una fotocamera ...
Io faccio:
-molte foto di paesaggi sopratutto sulla neve:cool: (luminosità massima, riflessi, controluce ecc)
- pochi interni
- mi piacerebbe qualche tramonto e foto notturne
Consigliereste la lx3 (considerata molto luminosa, nel mio caso forse inutile) visto il mio principale utilizzo sulla neve? Sarebbe sprecata e quindi potrei orientarmi per esempio su Fuji F200EXR (visto il prezzo) o qualcosaltro (suggerimenti)?
Mi piacerebbe vedere come si comporta sulla neve ma non ho trovato foto. Ne avete ?
Ho letto inoltre che i prezzi in questo momento sono risaliti, è meglio aspettare ancora ? Quale sarebbe il prezzo corretto per questa fotoc? Attualmente si trova oltre i 400€.
Grazie 1000 !
Ciao

la LX3 ti può far comodo nel grandangolo, per i paesaggi è l'ideale, inoltre scatta nativamente sia a 3:2 che 16:9, facendo delle panoramiche da paura

l'ottica luminosa e i lunghi tempi di esposizione (60 sec, le fuji 8 sec) ti possono fare comodo nelle notturne.

il vero diaframma lo puoi usare per fare l'effetto stelline sulle luci

la lx3 costa cara ma mantiene il prezzo, la f200 tra un anno costerà nuova 180€ forse meno. se puoi aspettare però, la lx3 dovrebbe scendere a 350, almeno spero :muro:

sharkm
30-05-2009, 16:14
io fino a qualche giorno fa ero decisissimo per la LX3 ma adesso leggendo della Tz7 ho dei dubbi.

Zoom e filmati HD o impostazioni Manuali e RAW
questo è il dilemma

hannibal2000
30-05-2009, 16:48
io fino a qualche giorno fa ero decisissimo per la LX3 ma adesso leggendo della Tz7 ho dei dubbi.

Zoom e filmati HD o impostazioni Manuali e RAW
questo è il dilemma


Io avevo la TZ5, ottima macchina,
ora ho la LX3 un altro pianeta:)

hannibal2000
01-06-2009, 18:28
Uscito il firmware 1.3

sharkm
03-06-2009, 10:50
Io avevo la TZ5, ottima macchina,
ora ho la LX3 un altro pianeta:)

LA tz7 dovrebbe essere un bel passo avanti rispetto alla tz5 non pensi?
per lo zoom che mi dici? ne senti la mancanza?

hannibal2000
03-06-2009, 11:38
LA tz7 dovrebbe essere un bel passo avanti rispetto alla tz5 non pensi?
per lo zoom che mi dici? ne senti la mancanza?

Come funzioni credo di si, ma come qualità ottica credo almeno, che non sia molto diversa dalla TZ5.

Per lo zoom pensavo di sentire la mancanza,
in realta' no, al limite croppi un po' l'immagine:)