View Full Version : Panasonic LX3: la compatta di qualità
Antondelo
07-06-2009, 02:51
Sto cercando di scaricare silkypix 3.0.11.4b per incominciare a trattare i file RAW della mia LX3 ma mi da "error not found". Qualcuno c'è riuscito?
Antondelo
07-06-2009, 03:25
Voglio precisare che uso un Mac con sistema operativo Leopard.
Antondelo
07-06-2009, 03:29
In definitiva(e chiedo scusa per i messaggi frammentari, ma vista l'ora..) c'è qualche applicazione che posso scaricare gratuitamente per gestire i Raw della mia LX3? Un sentito grazie a chi riesce a darmi una mano.
In definitiva(e chiedo scusa per i messaggi frammentari, ma vista l'ora..) c'è qualche applicazione che posso scaricare gratuitamente per gestire i Raw della mia LX3? Un sentito grazie a chi riesce a darmi una mano.
Ai tempi in cui avevo Fuji mi sono trovato molto bene con s7raw; di recente sentii parlare di rawtherapee, l'ho provato sulla macchina di un amico che lo aveva e non m'è sembrato malaccio.
Io preferisco sempre il primo.
Con San Google ti sarà facilissmo trovare link ufficiali per il download.
Entrambi hanno la localizzazione in italiano; si tratta di scaricare dai rispettivi siti un altro file da posizionare opportunamente.
Qui puoi trovare una guida su S7RAW http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=45389
;)
ficofico
08-06-2009, 10:38
Io oramai uso solo capture one... però non è gratis......... con un "barbatrucco" si possono usare i raw della lx3 facendoli sembrare quelli della lux4 leica (stessa macchina a parte lo stemma leica)
Sapete dirmi come fare a far riconoscere la LX3 a Windows Vista con connessione USB?
EDIT: ci sono riuscito, era colpa della MB.
traffic90
13-06-2009, 20:12
ciao a tutti.
sto pensando di vendere la mia reflex e passare alla lx3.
mi piacerebbe conoscere la situazione aggiornata - per convenienza ed affidabilità - dei venditori...qualcuno può aiutarmi?
grazie!
erpiccione
16-06-2009, 17:39
Ma una bridge ha una qualità migliore o peggiore della lx-3?
Vedendo i sensori sembrerebbe di si, pertanto subito la reflex c'è la Lx3 e a seguire la G10 e poi la Sigma ( anche se quest'ultima...)
Per esempio una Sony, la HX1 o la Canon PowerShot SX1 IS.
mi sapete linkare uno shop con delle belle custodie??
hannibal2000
05-07-2009, 13:41
mi sapete linkare uno shop con delle belle custodie??
io l'ho presa in giappone su ebay,
arrivata in 5 giorni perfetta eoriginale...
Ciao a tutti,
qualcuno ha provato qualche filtro per la LX3?
Come filtro neutro mi sto per comprare quello suo ( DMW-LMC46 ), ma volevo prendere anche un bel polarizzatore. Qualcuno ha provato il DMW-LPL46? E' meglio spostarsi su altre scelte?
Ciao a tutti,
qualcuno ha provato qualche filtro per la LX3?
Come filtro neutro mi sto per comprare quello suo ( DMW-LMC46 ), ma volevo prendere anche un bel polarizzatore. Qualcuno ha provato il DMW-LPL46? E' meglio spostarsi su altre scelte?
io ho comprato e appena ricevuto un tubo adattatore da 52mm con filtro UV su ebay.
Poi ho preso un filtro neutro HOYA PROTECTOR PRO 1 DIGITAL 52mm.
Ho fatto questa scelta per avere una più ampia scelta di filtri e poi ho speso anche qualcosa meno dell'originale.
io ho comprato e appena ricevuto un tubo adattatore da 52mm con filtro UV su ebay.
Poi ho preso un filtro neutro HOYA PROTECTOR PRO 1 DIGITAL 52mm.
Ho fatto questa scelta per avere una più ampia scelta di filtri e poi ho speso anche qualcosa meno dell'originale.
Spostarsi sul 52mm è una ottima idea. A questo punto sarà meglio comprare il DMW-LA4 e poi un anello di raccordo 46mm-52mm oppure vado direttamente col tubo da 52? Ho paura del vignetting con entrambe le soluzioni :P
Cosa ne pensi?
Grazie infinite :)
Spostarsi sul 52mm è una ottima idea. A questo punto sarà meglio comprare il DMW-LA4 e poi un anello di raccordo 46mm-52mm oppure vado direttamente col tubo da 52? Ho paura del vignetting con entrambe le soluzioni :P
Cosa ne pensi?
Grazie infinite :)
Il vignetting con il 52mm non c'è, con il 46mm credo che la situazione sia analoga.
Io ho preso un tubo da 52mm per risparmiare (16€ spedito con filtro UV e tappo). ;)
Stigmata
06-07-2009, 15:15
Tra poco sarò dei vostri, ho appena ordinato una LX3 :cool:
Buongiorno a tutti prima di tutto, io ho preso la LX3 su e-bay dal negozio globaltelephone, spedita in 1 giorno a €. 369,00 ! Perfetta.
Poi ho ordinato l'anello adattatore DMW-LA4 e il wideangle originale da x 0,75 perchè volevo un angolo di campo ancora più esteso, dovendo fare molte foto a interni di case e intrni di barche, mi serve quindi qualcosa che apra molto...
Ho visto che ci sono addirittura dei wide nn originali dagli Usa che arrivano a x 0,5 consentendoti di arrivare a 12 mm di grandangolare (!) ma prima vorrei provare come va con il suo originale (x 0,75) passando così dal 24 standard al 18 mm . Poi se nn basta proverò ad osare oltre...
Stigmata
07-07-2009, 13:10
Ragazzuoli, quale convertitore raw consigliate per la LX3?
venus80fe
09-07-2009, 15:34
Ciao a tutti!
sono nuovo e vi pongo subito un quesito! :D
ho da poco acquistato la LX3 e devo dire che sono moooolto contento!!!
Ho letto che alcuni di voi hanno acquistato un tubo adattatore da 52mm su ebay per poter poi montare vari filtri. Volevo fare la stessa cosa ma non riesco a trovarli da nessuna parte! forse sono cieco io bah.... cmq sia qualcuno puo darmi qualche link utile dove posso acquistarlo???
Grazie :D
Ragazzuoli, quale convertitore raw consigliate per la LX3?
io sto usando SilkyPix, fornito con la LX3.
hannibal2000
09-07-2009, 16:20
Ciao a tutti!
sono nuovo e vi pongo subito un quesito! :D
ho da poco acquistato la LX3 e devo dire che sono moooolto contento!!!
Ho letto che alcuni di voi hanno acquistato un tubo adattatore da 52mm su ebay per poter poi montare vari filtri. Volevo fare la stessa cosa ma non riesco a trovarli da nessuna parte! forse sono cieco io bah.... cmq sia qualcuno puo darmi qualche link utile dove posso acquistarlo???
Grazie :D
ecco
http://www.lensmateonline.com/store/dlux4lx3.html
ed ecco...
http://www.digitaltoyshop.com/prodtype.asp?pt_id=1496&lg=1&c=Accessories_Panasonic_Lumix_DMC-LX3
venus80fe
09-07-2009, 17:26
ecco
http://www.lensmateonline.com/store/dlux4lx3.html
ed ecco...
http://www.digitaltoyshop.com/prodtype.asp?pt_id=1496&lg=1&c=Accessories_Panasonic_Lumix_DMC-LX3
grazie! l'ultimo sito sembra ottimo! l'hai già comprato da loro?
hannibal2000
09-07-2009, 17:44
grazie! l'ultimo sito sembra ottimo! l'hai già comprato da loro?
non ancora ma penso che lo faro'
io l'ho presa in giappone su ebay,
arrivata in 5 giorni perfetta eoriginale...
mi manderesti in pvt il link o il nome del venditore??
thanks!
Stigmata
10-07-2009, 10:51
mi manderesti in pvt il link o il nome del venditore??
thanks!
tu poi inoltralo a me :O :D
Antondelo
10-07-2009, 15:49
Salve a tutti, ho realizzato che ogni tanto alcune foto (sia jpeg che RAW) hanno una predominanza del rosso così accentuata da falsare i colori. Ciò è avvenuto con un soggetto un pò in controluce (ma solo il soggetto era rosso, lo sfondo mi sembra fedele al reale) o, ancora più strano, con due soggetti fotografati in spiaggia:pur avendo la carnagione molto simile, nella stessa foto quello al sole era perfetto mentre quello in ombra risultava decisamente rossiccio. Il tutto senza flash e con bilanciamento del bianco automatico. Usando il flash le cose miglioravano.
Ho fatto allora qualche esperimento che vi sottopongo:il muro di una casa di notte senza flash (risulta rosa!) e lo stesso con flash (risulta fedele)/Users/antoniodelorenzi/Desktop/AWB senza flash.JPG/Users/antoniodelorenzi/Desktop/AWB con flash.JPG
Entrambe le foto con bilanciamento del bianco automatico (AWB).
Poi ho ripreso un piatto in un ristorante senza flash con AWB e lo stesso impostando io stesso il bianco (IMPOST.BIANCO1). L'immagine corretta è la seconda./Users/antoniodelorenzi/Desktop/AWB .JPG/Users/antoniodelorenzi/Desktop/WB manuale.JPG
Forse che il non avere formattato la card prima di aggiornare il firmware a 1.3 ha creato problemi? Ho provato a formattare la card e anche a toglierla e formattare di conseguenza la macchina per reinstallare il tutto ma non riesco a farlo perche la versione 1.3 proprio non riesco a cancellarla. Allora ho cercato in rete la 2.1 che è quella che c'era all'acquisto per ricominciare da capo ma non la trovo. Ammasso poi che serva fare un'operazione del genere....insomma, se qualcuno può darmi una mano...la LX3 è una compatta notevole che da soddisfazioni. Mi spiace a causa di questo inconveniente di non poterla usare come dovrei.
Un grazie a chi vorrà aiutarmi. DELO
Antondelo
10-07-2009, 16:00
Provo a inviare i files delle foto di cui vi parlo nel messaggio di cui sopra
Antondelo
10-07-2009, 16:01
la seconda (buona)
Antondelo
10-07-2009, 16:03
Il piatto (rossiccio)
Antondelo
10-07-2009, 16:04
Il medesimo (fedele al reale)
presa ieri, ho avuto modo di farci qualche scatto ieri sera.. non male! :D
comprata con 2 batterie aggiuntive.
Ora mi manca una bella custodia..
:O
Salve a tutti, ho realizzato che ogni tanto alcune foto (sia jpeg che RAW) hanno una predominanza del rosso così accentuata da falsare i colori. Ciò è avvenuto con un soggetto un pò in controluce (ma solo il soggetto era rosso, lo sfondo mi sembra fedele al reale) o, ancora più strano, con due soggetti fotografati in spiaggia:pur avendo la carnagione molto simile, nella stessa foto quello al sole era perfetto mentre quello in ombra risultava decisamente rossiccio. Il tutto senza flash e con bilanciamento del bianco automatico. Usando il flash le cose miglioravano.
Ho fatto allora qualche esperimento che vi sottopongo:il muro di una casa di notte senza flash (risulta rosa!) e lo stesso con flash (risulta fedele)/Users/antoniodelorenzi/Desktop/AWB senza flash.JPG/Users/antoniodelorenzi/Desktop/AWB con flash.JPG
Entrambe le foto con bilanciamento del bianco automatico (AWB).
Poi ho ripreso un piatto in un ristorante senza flash con AWB e lo stesso impostando io stesso il bianco (IMPOST.BIANCO1). L'immagine corretta è la seconda./Users/antoniodelorenzi/Desktop/AWB .JPG/Users/antoniodelorenzi/Desktop/WB manuale.JPG
Forse che il non avere formattato la card prima di aggiornare il firmware a 1.3 ha creato problemi? Ho provato a formattare la card e anche a toglierla e formattare di conseguenza la macchina per reinstallare il tutto ma non riesco a farlo perche la versione 1.3 proprio non riesco a cancellarla. Allora ho cercato in rete la 2.1 che è quella che c'era all'acquisto per ricominciare da capo ma non la trovo. Ammasso poi che serva fare un'operazione del genere....insomma, se qualcuno può darmi una mano...la LX3 è una compatta notevole che da soddisfazioni. Mi spiace a causa di questo inconveniente di non poterla usare come dovrei.
Un grazie a chi vorrà aiutarmi. DELO
Il bilanciamento automatico del bianco non è infallibile ed è un problema comune a tutte le digitali (per farla semplice possiamo dire che i sensori non interpretano i colori come l'occhio umano). Ci sono molte opzioni nel bilanciamento del bianco e prima di scattare in condizioni particolari le dovresti provare. La prova non richiede molto tempo e scatti extra, sull'LCD vedi immediatamente il risultato scorrendo le varie impostazioni.
Purtroppo in digitale ritrovare il bianco perfetto non è cosa semplice, specialmente nelle foto scattate negli interni.
Comunque hai una LX3 che ti permette di fare cose turche anche con il bilanciamento del bianco, trovi tutto sul manuale :D
causa altre spese ho dovuto rinunciare alla custodia originale su ebay. qualcuno ne ha un'altra da consigliarmi, magari economica e reperibile in uno shop in italia??
thanks.
Stigmata
13-07-2009, 11:03
Una in particolare no, ma prova a guardare qui
http://www.lx3-photography.com/
magari trovi qualcosa che ti può interessare (il sito vale un Ctrl-D in ogni caso)
Stigmata
13-07-2009, 13:04
Una domandina, giusto per ingannare l'attesa della copnsegna (maledetto granbazaar!)... so che con la LX3 si può registrare ogni immagine in raw + jpg.
Questa cosa funziona anche se ho scento qualche effetto particolare? Che so, dynamic B&W? Mi ritrovo il raw (ovviamente), ma il il jpg sarà direttamente in DynB&W?
Salve a tutti, ho realizzato che ogni tanto alcune foto (sia jpeg che RAW) hanno una predominanza del rosso così accentuata da falsare i colori. Ciò è avvenuto con un soggetto un pò in controluce (ma solo il soggetto era rosso, lo sfondo mi sembra fedele al reale) o, ancora più strano, con due soggetti fotografati in spiaggia:pur avendo la carnagione molto simile, nella stessa foto quello al sole era perfetto mentre quello in ombra risultava decisamente rossiccio. Il tutto senza flash e con bilanciamento del bianco automatico. Usando il flash le cose miglioravano.
Ho fatto allora qualche esperimento che vi sottopongo:il muro di una casa di notte senza flash (risulta rosa!) e lo stesso con flash (risulta fedele)/Users/antoniodelorenzi/Desktop/AWB senza flash.JPG/Users/antoniodelorenzi/Desktop/AWB con flash.JPG
Entrambe le foto con bilanciamento del bianco automatico (AWB).
Poi ho ripreso un piatto in un ristorante senza flash con AWB e lo stesso impostando io stesso il bianco (IMPOST.BIANCO1). L'immagine corretta è la seconda./Users/antoniodelorenzi/Desktop/AWB .JPG/Users/antoniodelorenzi/Desktop/WB manuale.JPG
Forse che il non avere formattato la card prima di aggiornare il firmware a 1.3 ha creato problemi? Ho provato a formattare la card e anche a toglierla e formattare di conseguenza la macchina per reinstallare il tutto ma non riesco a farlo perche la versione 1.3 proprio non riesco a cancellarla. Allora ho cercato in rete la 2.1 che è quella che c'era all'acquisto per ricominciare da capo ma non la trovo. Ammasso poi che serva fare un'operazione del genere....insomma, se qualcuno può darmi una mano...la LX3 è una compatta notevole che da soddisfazioni. Mi spiace a causa di questo inconveniente di non poterla usare come dovrei.
Un grazie a chi vorrà aiutarmi. DELO
Ho visto i tuoi scatti di prova e sinceramente, con il bilanciamento del bianco in automatico, con la LX3 non mi e' mai successo, fin'ora di avere certi risultati!
Una domanda interessata dato che non ho ancora fatto l'aggiornamento del firmware 1.3: ma prima non avevi riscontrato questo problema?
Antondelo
14-07-2009, 18:56
Prima dell'aggiornamento a 1.3 non ho riscontrato questi problemi. Non posso dire di essere COMPLETAMENTE SICURO che ciò coincida col nuovo aggiornamento perchè tale fenomeno si verifica solo in certe condizioni e quindi questa sorpresa mi è capitata non immediatamente dopo l'update. E' una cosa fastidiosa anche perchè la lx3 è eccellente sotto molti aspetti.
Ti ringrazio per l'interessamento. Chissà che anche altri non dicano la loro. Se riesco a risolvere il problema mi faccio vivo. Forse è meglio che tu tenga per il momento l'1.2.....
Stigmata
15-07-2009, 15:45
Finalmente è arrivata la LX3 :cool:
Domandina al volo, è importante: è normale che in fase di scatto, in presenza di forti contrasti, si formino delle bande viola sul display? Una volta scattata la foto le bande scompaiono.
:help:
Gracias :)
venus80fe
15-07-2009, 16:30
si è normale. Mi pare ci sia pure scritto sul manuale :)
Stigmata
15-07-2009, 16:34
si è normale. Mi pare ci sia pure scritto sul manuale :)
Che non ho ancora aperto, come sempre :D
venus80fe
15-07-2009, 16:44
ahahahah!!! come me! :D
dopo una settimana di LX3 posso dire che è una macchina davvero entusiasmante per la qualità degli scatti e per la versatilità d'impiego.
Mi è anche arrivato il tubo adattatore ed il grandangolo aggiuntivo da x 0,75 che la fa diventare a tutti gli effetti una 18 mm, ed è eccezzionale per l'uso che dvo farne io, principalmente foto di interni casa da pubblicizzare per la vendita e interni di barche yacht, che devono sembrare il più ampie possibile !
Davvero un ottimo acquisto alternativo ad una reflex per quello che devo farci io
Stigmata
16-07-2009, 16:52
dopo una settimana di LX3 posso dire che è una macchina davvero entusiasmante per la qualità degli scatti e per la versatilità d'impiego.
Mi è anche arrivato il tubo adattatore ed il grandangolo aggiuntivo da x 0,75 che la fa diventare a tutti gli effetti una 18 mm, ed è eccezzionale per l'uso che dvo farne io, principalmente foto di interni casa da pubblicizzare per la vendita e interni di barche yacht, che devono sembrare il più ampie possibile !
Davvero un ottimo acquisto alternativo ad una reflex per quello che devo farci io
Potresti per favore uppare da qualche parte un jpg a risoluzione piena fatto a 18mm? Così vedo la qualità del grandangolo...
Grazie :)
Ordinata anche io. Spero arrivi presto :)
Potresti per favore uppare da qualche parte un jpg a risoluzione piena fatto a 18mm? Così vedo la qualità del grandangolo...
Grazie :)
Appena riesco a scaricarle nel mio pc le posto. Oggi e domani la macchina ce l'ha mia moglie per un serviizo su una casa...
Stigmata
21-07-2009, 10:44
Ho preso il lens cap Ricoh LC-1 che dicono essere facilmente adattabile alla LX3... dovrebbe venire così:
http://2.bp.blogspot.com/_xYTlL5FAEuo/SbpWtwdSdhI/AAAAAAAATNQ/mhBJgYoFJSQ/s400/Ricoh+LC1+on+LX3.JPG
http://4.bp.blogspot.com/_xYTlL5FAEuo/SbpWuUCi1vI/AAAAAAAATNY/iLHj28MWaiI/s400/Ricoh+LC1+on+LX3-1.JPG
Vi farò sapere :cool:
Potresti per favore uppare da qualche parte un jpg a risoluzione piena fatto a 18mm? Così vedo la qualità del grandangolo...
Grazie :)
Allora queste sono alcune foto fatte con il grandangolo aggiuntivo x 0,75 che portano l'obiettivo della LX3 da 24mm a 18 mm.
Per dare un idea.....sono state fatte solo per prova, con la macchina settata sulla modalità "P" senza flash ovviamente e con formato 16/9.
[img=http://img243.imageshack.us/img243/9103/p1000084.th.jpg] (http://img243.imageshack.us/i/p1000084.jpg/)
[img=http://img43.imageshack.us/img43/4752/p1000086h.th.jpg] (http://img43.imageshack.us/i/p1000086h.jpg/)
[img=http://img223.imageshack.us/img223/3345/p1000089s.th.jpg] (http://img223.imageshack.us/i/p1000089s.jpg/)
Stigmata
21-07-2009, 11:21
Non è malaccio, pensavo peggio...
infatti, sono soddisfatto...almeno per quello che è lo scopo delle mie foto, ovvero riuscire a dare un'immagine molto estesa di ambienti chiusi con una macchina di ridotte dimensioni da portare in un marsupio o in una comune borsa senza dover ricorrere ad una ingombrante reflex
Una domandina, giusto per ingannare l'attesa della copnsegna (maledetto granbazaar!)... so che con la LX3 si può registrare ogni immagine in raw + jpg.
Questa cosa funziona anche se ho scento qualche effetto particolare? Che so, dynamic B&W? Mi ritrovo il raw (ovviamente), ma il il jpg sarà direttamente in DynB&W?
Il RAW è giustamente a colori, il jpg è elaborato in DynB&W
Edit: Sono arrivato tardino con la risposta, avrai già provato :P
Stigmata
23-07-2009, 17:02
Accessori... ne parliamo?
Voi che cosa avete? Conoscete qualche cosa che può essere utile per la LX3?
Ho preso il lens cap Ricoh LC-1 che dicono essere facilmente adattabile alla LX3... dovrebbe venire così:
http://2.bp.blogspot.com/_xYTlL5FAEuo/SbpWtwdSdhI/AAAAAAAATNQ/mhBJgYoFJSQ/s400/Ricoh+LC1+on+LX3.JPG
http://4.bp.blogspot.com/_xYTlL5FAEuo/SbpWuUCi1vI/AAAAAAAATNY/iLHj28MWaiI/s400/Ricoh+LC1+on+LX3-1.JPG
Vi farò sapere :cool:
Ti e' arrivato questo?
Ci fai una piccola recensione? :D
Stigmata
23-07-2009, 20:17
L'ho ordinato e sembra essere arrivato in negozio, ma siccome manca l'altro oggetto che ho preso (un banco di ram), devo aspettare per poterlo andare a prendere. Spero di farcela la settimana prossima... vi farò sapere senz'altro.
pioss~s4n
26-07-2009, 13:44
Bruce Springsteen - Udine 23.07.09
http://img521.imageshack.us/img521/6273/p1000437.th.jpg (http://img521.imageshack.us/i/p1000437.jpg/)
Bruce Springsteen - Udine 23.07.09
http://img521.imageshack.us/img521/6273/p1000437.th.jpg (http://img521.imageshack.us/i/p1000437.jpg/)
bellissima! complimenti! di solito in quelle condizioni escono mosse... L'hai scattata a mano ferma? ti è uscita così perfetta (nel senso di "non mossa") al primo colpo?
pioss~s4n
26-07-2009, 20:42
Ne ho scattate una decina e sono tutte ferme e di buona qualità. Non avrei mai pensato considerando le condizioni di luce difficili.
Bruce Springsteen - Udine 23.07.09
http://img521.imageshack.us/img521/6273/p1000437.th.jpg (http://img521.imageshack.us/i/p1000437.jpg/)
Notevole, ma ormai la LX3 non mi stupisce piu' .....non sarebbe diventata un compatta da culto!:D
Ci daresti i dati di scatto? Hai scattato in manuale? ...e in RAW? E' sempre utile saperlo!
Ciao e complimenti!
Salve ragazzi
Sono deciso ad acquistare questa macchina, ma sono arenato sul "dove e come" comprare, anche per questioni legate alla garanzia in caso di acquisto all'estero.
Avete qualche dritta?
Sbaglio o i prezzi, almeno sugli store italiani, sono lievitati ultimamente?
Sarei tentato di prenderla sulla baya ma come dicevo non so se ci sarebbero problemi con la garanzia oppure con le lingue dell'interfaccia della macchina.
Per altro mi titilla la sigma dp1
ma ho praticamente scartato l'ipotesi, troppo ostica e "dura" per me che son novizio.
Mi titilla anche per il fatto che certi tedeschi te la tirano a dietro :doh:
Ot chiuso.
Insomma se avete idea dove poter strappare al miglior prezzo la LX3, io son qui :help:
Grazie fin da subito.
arecce71
28-07-2009, 14:43
Ciao, da poco acquistata, ottima impressione anche se sono l'ultimo a poter esprimere un giudizio data la mia scarsa conoscenza della materia. Ma per cominciare ad imparare mi serviva una macchina con impostazioni manuali e credo dopo mesi consultazioni nei vari siti specializzati di aver scelto bene.:D
l'ho acquistata su ebay, mi sono basato sul prezzo più basso dei venditori con il 100% positivi ed è andato tutto ok
per la garanzia sul sito panasonic si deduce che praticamente non c'è differenza tra italiana ed europea (primo anno con panasonic e secondo anno dal venditore) :(
il firmaware è 1.2 vorrei qualche consiglio se conviene passare al 1.3 e soprattutto l'esatta procedura per aggiornarlo.
Ieri mi è arrivata la protezione trasparente Hightec della Durasec per lo schermo lcd.
Farovvi sapere le mie impressioni dopo che lo avrò applicato.
Accessori... ne parliamo?
Voi che cosa avete? Conoscete qualche cosa che può essere utile per la LX3?
come dicevo, ho acquistato l'adattatore panasonic diametro 46 e poi il grandangolo - sempre panasonic- x 0,75....le foto che ho postato sono fatte con quello
Ho preso il lens cap Ricoh LC-1 che dicono essere facilmente adattabile alla LX3... dovrebbe venire così:
http://2.bp.blogspot.com/_xYTlL5FAEuo/SbpWtwdSdhI/AAAAAAAATNQ/mhBJgYoFJSQ/s400/Ricoh+LC1+on+LX3.JPG
http://4.bp.blogspot.com/_xYTlL5FAEuo/SbpWuUCi1vI/AAAAAAAATNY/iLHj28MWaiI/s400/Ricoh+LC1+on+LX3-1.JPG
Vi farò sapere :cool:
Ti e' arrivato? Funziona davvero? E' comodo? C'entra nella custodia originale in pelle?
Grazie delle info!!:D :D
Stigmata
07-08-2009, 10:24
Ti e' arrivato? Funziona davvero? E' comodo? C'entra nella custodia originale in pelle?
Grazie delle info!!:D :D
Macchè, sto ancora aspettandoooooooooooooooo :nera: :nera: :nera: :muro:
Quelli di bow mi sentono, non è possibile che ci si metta così tanto :mad:
come dicevo, ho acquistato l'adattatore panasonic diametro 46 e poi il grandangolo - sempre panasonic- x 0,75....le foto che ho postato sono fatte con quello
mi segnali dove li hai presi in pm??
thanks.
dite che può essere una buona compagna della mia 350d o sono soldi sprecati?
le foto su flickr nella firma
locomotiv77
15-08-2009, 18:49
Macchè, sto ancora aspettandoooooooooooooooo :nera: :nera: :nera: :muro:
Quelli di bow mi sentono, non è possibile che ci si metta così tanto :mad:
Ho montato il lens cap oggi. L'ho ordinato su ebay a 14 euro ed è pervenuto in circa 11 giorni.
Per quanto concerne il montaggio, non è stato agevole, perché il copriobiettivo andrebbe montato ad incastro, mentre sulla Lx3 c'è la filettatura. Comunque maneggiando un po' montarlo non è un problema.
Comodo lo è, e parecchio! Il problema è (almeno per quanto concerne il mio copriobiettivo, che è della Ricoh) che quando si usa al massimo lo zoom, l'apice dei triangolini che si richiudono ostruiscono l'obiettivo provocando l'ovvia comparsa di macchie nere ai bordi della fotografia.
Per me non è un problema: uso pochissimo lo zoom, e comunque il difetto è facilmente ritoccabile, di fatto è una grossa pecca.
Stigmata
16-08-2009, 10:16
Comodo lo è, e parecchio! Il problema è (almeno per quanto concerne il mio copriobiettivo, che è della Ricoh) che quando si usa al massimo lo zoom, l'apice dei triangolini che si richiudono ostruiscono l'obiettivo provocando l'ovvia comparsa di macchie nere ai bordi della fotografia.
Per me non è un problema: uso pochissimo lo zoom, e comunque il difetto è facilmente ritoccabile, di fatto è una grossa pecca.
Pecca? Scusami, ma parliamo di un adattamento fortunoso di un accessorio di un'altra marca pensato per un'altra macchina fotografica... è già tanto che c'è :D
Mettici degli spessori, così si apre del tutto.
@Drago: vai tranquillo, probabilmente finirai per usare più la LX3 che non la Eos :asd:
locomotiv77
16-08-2009, 11:48
Pecca? Scusami, ma parliamo di un adattamento fortunoso di un accessorio di un'altra marca pensato per un'altra macchina fotografica... è già tanto che c'è :D
Mettici degli spessori, così si apre del tutto.
@Drago: vai tranquillo, probabilmente finirai per usare più la LX3 che non la Eos :asd:
Ti ringrazio del consiglio; agli spessori non avevo pensato :doh:
Ora che guardo bene le immagini sul messaggio di Maxpix alla luce di ciò che mi hai detto, comincio a pensare che le fascette in rosa presenti sul copriobiettivo delle immagini sul messaggio di Maxpix siano frutto della modifica da effettuare per renderlo perfettamente efficiente.
Grazie
mi daresti il link del venditore ebay per questo copri lente?? thanks
locomotiv77
16-08-2009, 17:20
mi daresti il link del venditore ebay per questo copri lente?? thanks
Io l'ho acquistato (13,35 euro) dal venditore di Honk Kong Redchina08, ma credo che ne avesse uno soltanto.
Posso postarti il link (che credo tu abbia già trovato) con gli altri venditori del medesimo articolo:
http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trksid=p3907.m38.l1312&_nkw=RICOH+LC-1+Lens+Cap+For+GX100+GX200&_nd1=See-All-Categories
Io ho acquistato il modello con la scatola nera.
Ciao
Intel-Inside
19-08-2009, 17:47
Domanda: per uno alle prime armi quale io sono è meglio una TZ7 vero? per le classiche foto ricordo-vacanze... sarebbe troppo una LX3 ? partendo dal fatto che in manuale non la saprei usare minimamente...
Stigmata
19-08-2009, 18:22
c'è anche la modalità auto... cmq per le classiche foto-vacanza senza pretese una macchina vale sostanzialmente l'altra
marchigiano
19-08-2009, 21:31
Domanda: per uno alle prime armi quale io sono è meglio una TZ7 vero? per le classiche foto ricordo-vacanze... sarebbe troppo una LX3 ? partendo dal fatto che in manuale non la saprei usare minimamente...
in modalità manuale non la si usa quasi mai e neanche conviene farlo... di solito si usano le priorità, cioè te scegli un tempo o un diaframma e la fotocamera calcola da sola il diaframma e il tempo rispettivamente. altrimenti c'è la modalità full auto e le scene
il bello della lx3 comunque è il raw, se non lo usi e non hai voglia comunque di smanettare tra le varie impostazioni la TZ7 forse è meglio, oppure la nuova sony retroilluminata
Intel-Inside
20-08-2009, 17:27
Grazie per le risposte, il fatto è che vorrei imparare a far fotografie serie, potrei prendermi lo stesso la LX3 e far pratica, leggendo e rileggendo il manuale incluso posso imparare qualcosa secondo voi?
Stigmata
20-08-2009, 18:20
Grazie per le risposte, il fatto è che vorrei imparare a far fotografie serie, potrei prendermi lo stesso la LX3 e far pratica, leggendo e rileggendo il manuale incluso posso imparare qualcosa secondo voi?
Il manuale t'insegna come fare una certa cosa, ti spiega come si fa X o Y.
Imparare a fotografare vuol dire, imho, imparare a capire cosa sono X e Y, cosa succede quando si fa X o Y e quando è meglio l'una o l'altra cosa... secondo la tua visione.
ho un fuji f30
vorrei cambiarla
passare alla lx3 è una buona idea?
bellastoria
20-08-2009, 20:43
il bello della lx3 comunque è il raw, se non lo usi e non hai voglia comunque di smanettare tra le varie impostazioni la TZ7 forse è meglio, oppure la nuova sony retroilluminata
Ho fatto una ricerca veloce, ma di quale sony parli per curiosità :fagiano: ?
arecce71
21-08-2009, 14:43
Grazie per le risposte, il fatto è che vorrei imparare a far fotografie serie, potrei prendermi lo stesso la LX3 e far pratica, leggendo e rileggendo il manuale incluso posso imparare qualcosa secondo voi?
é lo stesso problema che mi sono posto. Alla fine ho scelto la lx3 proprio per cominciare a fare pratica con le impostazioni manuali. La posseggo da un mese ormai e devo dire che più passa il tempo e meno uso la modalità automatica. Oltre il manuale è utile leggere i vari articoli e spiegazioni che si trovano sui siti specializzati.
Sicuramente ho ancora moltoooo da imparare, ma se non si comincia...
Ho aggiornato il firmaware al 1.3 e sembra andare tutto bene.
Come ho un pò di tempo posto qualche foto per le vostre critiche.
marchigiano
21-08-2009, 15:19
ho un fuji f30
vorrei cambiarla
passare alla lx3 è una buona idea?
si se hai intenzione di:
fare postproduzione
volere un bel grandangolo
volere un bel display
volere le memorie SD
altrimenti come semplice P&S la F30 rimane un mostro
Ho fatto una ricerca veloce, ma di quale sony parli per curiosità :fagiano: ?
WX1
pioss~s4n
23-08-2009, 14:24
Stigmata non ti è ancora arrivato il Ricoh LC-1? lo vedo disponibile per 13,50€ e spedibile su bow ma attendo riscontro cavia. :D
intanto
http://farm4.static.flickr.com/3024/2881513463_6653392b38.jpg
http://www.cnet.com.au/lumix-dmc-lx3-lens-cap-mod-339294002.htm
http://www.youtube.com/watch?v=dbsg_e1H6XQ
Qui soluzione al problema: "feltro-soluzione"
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=30145905
marchigiano
23-08-2009, 14:39
faccio una domanda stile bimbominkia di dpreview :sofico:
ora che è uscita la canon S90, venderete la vostra LX3 per la canon o ve la tenete, o aspettate l'erede della LX3 o che altro?
(scusate il basso livello ma come ho già scritto ho voluto imitare quello che si vede sui forum dpreview)
venus80fe
24-08-2009, 16:02
@marchigiano
Ciao io da qualche mese ho la LX3 e sono moooolto contento dei risultati che mi da e delle sue capacità.
ho dato un'occhiata alla Canon S90 e devo dire che è sicuramente una buona macchina però sinceramente non la cambierei con la mia LX3.
Offre sicuramente uno zoom maggiore ma poi??? niente altro credo imho :D
arecce71
26-08-2009, 20:19
Help. ho un problema durante lo scaricamento delle immagini dalla fotocamera direttamente al pc usando l'apposito cavo. Si è verificato , una volta scaricate le immagini, che un' immagine non si aprie e che un'altra foto non sia visualizzata correttamente. In particolare si vede una parte dell'immagine "slittata" rispetto la restante e una sottile fascia del bordo destro spostata come iniziale del bordo sinistro della stessa.:mad:
Ho poi scaricato, per prova, le foto toglieno la SD dalla lx3 e utilizzando il lettore di memorycard, come avevo sempre fatto, ed è andato tutto bene, come al solito.:)
Ho, allora riprovato di nuovo direttamente dalla fotocamera, e si è nuovamente presentato il difetto dell'immagine "slittata" anche se su una foto diversa dalla precedente.
La memory è una SanDisk Ultra II SDHC da 4 gb (9 mb/s in scrittura e 15 mb/s in lettura)
Lx3 e memory acquistate nuove da 1 mese.:muro:
Avete qualche consiglio.
Stigmata
26-08-2009, 20:28
Avete qualche consiglio.
Usare sempre e solo un lettore esterno.
venus80fe
27-08-2009, 12:14
Usare sempre e solo un lettore esterno.
già a volte capita col cavetto, cosi uso il lettore esterno
Usare sempre e solo un lettore esterno.
Esatto!! ....e magari buttate via per sempre windows!! :D :D
arecce71
27-08-2009, 19:09
grazie per le risposte.
In effetti fino ad ora avevo usato sempre un lettore esteno ed è sempre andato tutto bene.
Quindi non è un difetto della macchinetta tale da portarla in riparazione?
Stigmata
27-08-2009, 19:17
Esatto!! ....e magari buttate via per sempre windows!!
:fiufiu::cool:
Quindi non è un difetto della macchinetta tale da portarla in riparazione?
Non me ne preoccuperei troppo... al limite fai qualche altra prova: se ti ricapita fai uno squillo a panasonic.
cicquetto
28-08-2009, 20:22
ho un fuji f30
vorrei cambiarla
passare alla lx3 è una buona idea?
vengo dalla stessa camera e sarei orientato tra la fuji200, questa e la canons90.
la Lx3 appena accesa parte con il grandangolo ( e quindi per ogni foto in cui in grandangolo non serve bisogna zoomare fino a una focale 35mm)?
arecce71
08-09-2009, 21:18
Come promesso provo a raccontare le mie prime impressioni sull’utilizzo di questa fotocamera.:D
Premetto che vengo da una canon Powershot A70 (3 Mega con comandi manuali) dove ho praticamente scattato sempre in automatico o con le scene preimpostate. Pertanto le mie impressioni saranno per lo più basate sul confronto con la canon. Avrete anche capito la mia scarsa conoscenza della fotografia, chiedo quindi venia per termini poco tecnici o giudizi che possono risultare approssimativi o errati, inoltre uso un pc portatile datato e sicuramente lo schermo non mi permette di valutare bene le foto:cry: (sicuramente il mio prossimo acquisto).
Al momento di sostituire la canon, che per le mie esigenze andava tutto sommato bene, ho deciso di puntare su una compatta di qualità, sempre con comandi manuali, per cominciare finalmente ad usarli (per questo dopo lungo pensare non ho preso la TZ7).
Di solito scatto una prima foto in IA e poi provo con i comandi manuali in modo da avere un confronto e capire la validità delle mie scelte in manuale.
L’ho utilizzata prevalentemente di sera e devo dire che c’è una netta differenza con la canon a vantaggio della LX3, come per gli interni. La modalità IA, in questi casi, non mi soddisfa in quanto tende ad usare alti valori iso e a volte errate scelte di esposizione. Molto meglio in manuale dove effettivamente si riesce a contenere gli iso e ad ottenere foto migliori.
Di giorno le differenze tra le due compatte si riducono, e personalmente preferisco i colori della canon (mi sembrano “più caldi/vivi”), mentre la differenza di definizione si nota e non c’è paragone. A proposito dei colori ho letto, nel forum della TZ7, un utente consigliare di usare come modalità pellicola l’impostazione Naturale e non Standard. Non ho ancora provato, voi avete qualche suggerimento in questo senso per la LX3? Ho anche notato che l’esposizione intelligente a volte migliora il risultato. Comunque ottime foto.
Molto utile l’istogramma, lo uso sempre.
Display ampio e luminoso ma che non sempre rende l’idea di come è venuta la foto. Di solito sul display sembra più bella che sul monitor del pc.
Per i video sicuramente un passo avanti rispetto al 640X480 ma mi aspettavo maggiore definizione e più fluidità :muro: (qui il pc non mi penalizza in quanto l’hardware, benché datato, è comunque performante), probabilmente meglio la TZ7 che dispone del nuovo processore e di 30 fps.
Vorrei postare alcune foto. In tutto sono 14 in JPEG qualità fine (circa 4 mb l'una) come devo fare?
^TiGeRShArK^
09-09-2009, 01:09
Per i video sicuramente un passo avanti rispetto al 640X480 ma mi aspettavo maggiore definizione e più fluidità :muro: (qui il pc non mi penalizza in quanto l’hardware, benché datato, è comunque performante), probabilmente meglio la TZ7 che dispone del nuovo processore e di 30 fps.
..ma che processore hai? :mbe:
Perchè dire che 24fps non siano fluidi mi pare un pò strano tenendo conto che tutte le trasmissioni televisive che hai visto da sempre sono proprio a quel frame rate (25 se proprio vogliamo essere pignoli ... e non ho mai visto nessuno lamentarsi della fluidità....). :fagiano:
arecce71
09-09-2009, 11:23
..ma che processore hai? :mbe:
Perchè dire che 24fps non siano fluidi mi pare un pò strano tenendo conto che tutte le trasmissioni televisive che hai visto da sempre sono proprio a quel frame rate (25 se proprio vogliamo essere pignoli ... e non ho mai visto nessuno lamentarsi della fluidità....). :fagiano:
Pentium 4 2.8GHz, 1GB di ram.
^TiGeRShArK^
09-09-2009, 14:18
Pentium 4 2.8GHz, 1GB di ram.
:mbe:
..hai provato ad usare VLC per vedere il video?
il tuo procio ad occhio dovrebbe farcela tranquillamente con uno stream MJPEG HD ready...
casomai dai un occhiata all'occupazione del processore durante la riproduzione....
arecce71
10-09-2009, 13:48
:mbe:
..hai provato ad usare VLC per vedere il video?
Fatto, si così va bene. Anche i colori sono cambiati risultano con più contrasto.
Sarà solo una sensazione personale ma rimango dell' idea che con 30 fps è meglio.
venus80fe
28-09-2009, 20:13
Volevo segnalare a tutti che è disponibile per il download la nuova versione
del firmware per la LX3 con ottime novità :D
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/download/LX3/index.html
Aragorn77
28-09-2009, 21:05
Volevo segnalare a tutti che è disponibile per il download la nuova versione
del firmware per la LX3 con ottime novità :D
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/download/LX3/index.html
Grazie bellissima notizia! Già provato?
venus80fe
29-09-2009, 09:03
No purtroppo non l'ho ancora provato :cry:
Stigmata
29-09-2009, 09:03
ottima notizia, ora lo installo
edit: scaricato e installato, nessun problema (cit.)... non fatevi ingannare dalla scritta "immagine non valida" al termine del'aggiornamento, sembra essere normale.
sapete se blocca le batterie non originali??
Volevo segnalare a tutti che è disponibile per il download la nuova versione
del firmware per la LX3 con ottime novità :D
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/download/LX3/index.html
Caspita!! Io solo ieri ho fatto l'aggiornamento alla versione 1.3 dopo mesi che questo firmware e' uscito!!:D :D
Certo questo 2.0 sembra davvero notevole dalle caratteristiche!:eek:
Ma anche questa volta nopn saro' "ingordo" e aspettero' di avere la conferma che sia tutto a posto prima di aggiornare!:)
sparwari
29-09-2009, 22:36
ragazzi, ma per cambiare gli iso come si fa?
è una procedura rapida da fare?
o è in un sottomenù?
quanti passaggi vanno fatti?
(non ho la lx3 ma mi sto informando)
uff hanno tolto il link al download..
venus80fe
30-09-2009, 09:11
@sparwari: la procedura di aggiornamento firmware è molto semplice basta seguire le istruzioni indicate sul sito :D
@obefix: come hanno tolto il link???? ho provato ora e funziona!
sparwari
30-09-2009, 09:48
@sparwari: la procedura di aggiornamento firmware è molto semplice basta seguire le istruzioni indicate sul sito :D
non ho compreso cosa vuoi dirmi.
non posseggo ancora una lx3 e sto chiedendo semplicemente di sapere in modalità AV o manuale: come si fa per cambiare gli iso?
sul corpo della fotocamera c'è un bottone diretto alla funzione per cambiare gli iso?
o bisogna navigare in menù e sottomenù???
uff hanno tolto il link al download..
Si e' vero, il file non e' scaricabile!
sparwari
30-09-2009, 10:19
Si e' vero, il file non e' scaricabile!
probabilmente hanno riscontrato qualche problema...
@obefix: come hanno tolto il link???? ho provato ora e funziona!
dove lo pigli scusa? sul sito ufficiale c'e' ancora questa scritta..
LX3_V20.exe / 6,165,130 Bytes
Please allow us to apologize for this inconvenience, as the firmware download is temporally suspended now.
The download will be available soon.
sparwari
30-09-2009, 10:31
scusate ragazzi, ma in questa discussione non è possibile avere un'info sulla lx3?
poco sopra ho posto una domanda che per chi ha una lx3e è banale... costa così tanto ricevere una risposta?
arecce71
30-09-2009, 10:35
ragazzi, ma per cambiare gli iso come si fa?
è una procedura rapida da fare?
o è in un sottomenù?
quanti passaggi vanno fatti?
(non ho la lx3 ma mi sto informando)
Non c'è un tasto dedicato, ma attraverso un comodo joistik si accede velocemente al settaggio degli iso e delle altre funzioni principali.
Ovviamente anche dal menù ma perdendo più tempo.
sparwari
30-09-2009, 10:49
Non c'è un tasto dedicato, ma attraverso un comodo joistik si accede velocemente al settaggio degli iso e delle altre funzioni principali.
Ovviamente anche dal menù ma perdendo più tempo.
quindi ci sono 2 modi per giungere alla modifica degli iso.
e per come me lo descrivi, sembra un procedimento abbastanza veloce.
grazie :)
-----
posso chiedere anche un'altra info?
in tutte le immagini sul web della lx3 si vede che a fotocamera spenta resta "a vista" l'ottica.
domande:
1- ma nella confezione è presente un tappo copriobiettivo?
2 - il tappo ha un attacco proprietario oppure la classica filettatura e pertanto si possono usare anche i classici tappi universali tipo questo
http://www.equip-u.com/shop/images/products_cameras/sig_lens_cap.jpg
3 - che diametro ha il tappo (in mm)? 43mm? 49mm?
Stigmata
30-09-2009, 10:52
in tutte le immagini sul web della lx3 si vede che a fotocamera spenta resta "a vista" l'ottica.
domande:
1- ma nella confezione è presente un tappo copriobiettivo?
2 - il tappo ha un attacco proprietario oppure la classica filettatura e pertanto si possono usare anche i classici tappi universali tipo questo
http://www.equip-u.com/shop/images/products_cameras/sig_lens_cap.jpg
3 - che diametro ha il tappo (in mm)? 43mm? 49mm?
Il tappo ce l'ha, ma è senza cordino quindi è facile perderlo. Per pochi euro prendi il tappo della ricoh LC1 che è molto più inteligente e lo incastri in pochi attimi sulla lente della LX3
http://4.bp.blogspot.com/_xYTlL5FAEuo/SbpWuUCi1vI/AAAAAAAATNY/iLHj28MWaiI/s400/Ricoh+LC1+on+LX3-1.JPG
una volta spenta la fotocamera il tappo si chiude da sè.
sparwari
30-09-2009, 11:06
Il tappo ce l'ha, ma è senza cordino quindi è facile perderlo. Per pochi euro prendi il tappo della ricoh LC1 che è molto più inteligente e lo incastri in pochi attimi sulla lente della LX3
http://4.bp.blogspot.com/_xYTlL5FAEuo/SbpWuUCi1vI/AAAAAAAATNY/iLHj28MWaiI/s400/Ricoh+LC1+on+LX3-1.JPG[/IMG]
una volta spenta la fotocamera il tappo si chiude da sè.
sì, ho letto di questa possibilità, ma se volessi usare un semplice "tappo" tipo questo
http://www.equip-u.com/shop/images/products_cameras/sig_lens_cap.jpg
di quale dimensione (diametro in mm) andrebbe preso?
(sempra che la lx3 abbia una filettura attorno all'ottica... la ha?)
arecce71
30-09-2009, 11:55
sì, ho letto di questa possibilità, ma se volessi usare un semplice "tappo" tipo questo
http://www.equip-u.com/shop/images/products_cameras/sig_lens_cap.jpg
di quale dimensione (diametro in mm) andrebbe preso?
(sempra che la lx3 abbia una filettura attorno all'ottica... la ha?)
Il tappo della lx3 si incastra a pressione (nessuna filettatura) cioè ai due estremi opposti ha una parte mobile che si preme per togliere e mettere il tappo (mi sembra simile a quello della foto da te mostrata).
Nella confezione è presente un laccetto che fissa il tappo al corpo in modo da lasciarlo appeso quando lo togli senza il rischio di perderlo.
Stigmata
30-09-2009, 11:56
Nella confezione è presente un laccetto che fissa il tappo al corpo in modo da lasciarlo appeso quando lo togli senza il rischio di perderlo.
La mia non ce l'aveva.
sì, ho letto di questa possibilità, ma se volessi usare un semplice "tappo" tipo questo
http://www.equip-u.com/shop/images/products_cameras/sig_lens_cap.jpg
di quale dimensione (diametro in mm) andrebbe preso?
(sempra che la lx3 abbia una filettura attorno all'ottica... la ha?)
Mica ho capito perche' ti devi prendere un tappo come da te indicato nel link, quando il tappo proprietario Lumix e' compreso nella cofezione?
Se hai paura di perderlo la soluzione e' quella indicata da Stigmata!
E comunque nella confezione c'e' il laccetto per attaccarlo alla fotocamera!
Confermo anche che cambiare gli ISO col joystick e' velocissimo.:D
sparwari
30-09-2009, 12:02
Il tappo della lx3 si incastra a pressione (nessuna filettatura) cioè ai due estremi opposti ha una parte mobile che si preme per togliere e mettere il tappo (mi sembra simile a quello della foto da te mostrata).
Nella confezione è presente un laccetto che fissa il tappo al corpo in modo da lasciarlo appeso quando lo togli senza il rischio di perderlo.
grazie :)
arecce71
30-09-2009, 13:38
La mia non ce l'aveva.
Controlla bene tra tutte le buste e bustine contenute nella confezione. All'inizio anche io non lo avevo visto, poi cercando meglio l'ho trovato in una bustina.
venus80fe
30-09-2009, 14:53
Il tappo ce l'ha, ma è senza cordino quindi è facile perderlo. Per pochi euro prendi il tappo della ricoh LC1 che è molto più inteligente e lo incastri in pochi attimi sulla lente della LX3
una volta spenta la fotocamera il tappo si chiude da sè.
come senza cordino???? nella confezione dovrebbe esserci
Stigmata
30-09-2009, 15:01
Controlla bene tra tutte le buste e bustine contenute nella confezione. All'inizio anche io non lo avevo visto, poi cercando meglio l'ho trovato in una bustina.
come senza cordino???? nella confezione dovrebbe esserci
ci riguarderò allora, ma sono sicuro di aver pensato "che somari, potevano metterlo"
uff prima del 20 ottobre non credo vedremo l'aggiornamento 2.0.1
che zebedei, pero' almeno non ho messo il 2.0 buggato con i raw.
Stigmata
01-10-2009, 09:52
uff prima del 20 ottobre non credo vedremo l'aggiornamento 2.0.1
che zebedei, pero' almeno non ho messo il 2.0 buggato con i raw.
??
??
cerca sul forum di dpreview. :)
POLO_crt
02-10-2009, 15:49
Qualcuno sa dirmi quale digitale è prferibile tra una Sigma DP1 e la Panasonic LX3?? Vale la pena spendere 100€ in più per la panasonic?
Ho letto che con l'ultimo aggiornamento del firmware la Sigma risolve buona parte dei problemi di lentezza..
Qualcuno le ha provate?
sparwari
02-10-2009, 16:13
Qualcuno sa dirmi quale digitale è prferibile tra una Sigma DP1 e la Panasonic LX3?? Vale la pena spendere 100€ in più per la panasonic?
Ho letto che con l'ultimo aggiornamento del firmware la Sigma risolve buona parte dei problemi di lentezza..
Qualcuno le ha provate?
la DP1 se non erro ha ottica fissa.
la LX3 ha zoom.
POLO_crt
02-10-2009, 16:27
la DP1 se non erro ha ottica fissa.
la LX3 ha zoom.
Verissmo ma se non erro lo zoom della LX3 è minimo ed in w ha parecchia distorsione.
Cmq credo siano macchine bene o male simili.. con le stesse attitudini. Sbaglio?
sparwari
02-10-2009, 16:31
Verissmo ma se non erro lo zoom della LX3 è minimo ed in w ha parecchia distorsione.
Cmq credo siano macchine bene o male simili.. con le stesse attitudini. Sbaglio?
sì, entrambe cercano di essere macchine di alta gamma, ma con filosofie diverse:
sensore, ottica, desgin esterno...
miriddin
02-10-2009, 18:16
Direi che la LX3 sia più corretto confrontarla con la Ricoh GX200, piuttosto che con la DP1...
sparwari
03-10-2009, 21:27
Direi che la LX3 sia più corretto confrontarla con la Ricoh GX200, piuttosto che con la DP1...
che mi sai dire della qualità delle foto che fa la Ricoh GX200?
ho visto delle foto e devo dire che forse è usabile max a 200 iso causa rumore...
miriddin
03-10-2009, 21:45
che mi sai dire della qualità delle foto che fa la Ricoh GX200?
ho visto delle foto e devo dire che forse è usabile max a 200 iso causa rumore...
Beh, io non fotografo praticamente mai oltre i 400 iso e ne sono estremamente soddisfatto, ma sicuramente le maggiori dimensioni del sensore della LX3 ed il minor numero di pixels le garantiscono una resa migliore alle elevate sensibilità, per cui sarebbe da preferire se lavori ad alti ISO.
Comunque IMHO ha senso prendere delle macchine di questo tipo solo se si fotografa in RAW, ed una buona post-produzione risolve parecchi problemi.
PrimulaBlue
05-10-2009, 16:54
ragazzi so che forse questa domanda vi risulterà stupida... ma volendo comprare una nuova digitale volevo sapese se quella in questione è ancora una "bomba" o è in uscita una della stessa serie con migliorie... qui a londra costa 240 sterline mi pare...
sparwari
07-10-2009, 21:02
ragazzi, scusate in un negozio ho provato a maneggiare una lx3:
ma è piccolissima :-|
ma voi vi trovate comodi?
ragazzi so che forse questa domanda vi risulterà stupida... ma volendo comprare una nuova digitale volevo sapese se quella in questione è ancora una "bomba" o è in uscita una della stessa serie con migliorie... qui a londra costa 240 sterline mi pare...
Se cerchi una digitale compatta, vai tranquillo e' una "bomba"!:D
Se invece vuoi la qualita' di una reflex entry level ma la stessa "compattezza", allora vedi la Lumix GF1; non ce l'ho, ma a me sembra tanto una...."bomba" davvero!!:D
Ma proprio per il fatto che e' uscita la GF1 non credo ci sara' un "aggiornamento" della LX3, quindi se cerchi una compatta nel vero senso della parola, te la consiglio vivamente!:cool:
ragazzi, scusate in un negozio ho provato a maneggiare una lx3:
ma è piccolissima :-|
ma voi vi trovate comodi?
Dipende sempre "piccolissima" rispetto a cosa. Io rispetto alla mia reflex la trovo piccolissima. Ma rispetto a tutte le altre compatte invece la trovo "grandissima"....anzi per meglio dire ...Grandiosa!! :D
sparwari
07-10-2009, 22:28
Dipende sempre "piccolissima" rispetto a cosa. Io rispetto alla mia reflex la trovo piccolissima. Ma rispetto a tutte le altre compatte invece la trovo "grandissima"....anzi per meglio dire ...Grandiosa!! :D
appunto!
le dimensioni della canon g9/g10 le vedo "normali".
la lx3 mi sembra fatta per le piccole manine dei giapponesi :D
Stigmata
07-10-2009, 22:37
appunto!
le dimensioni della canon g9/g10 le vedo "normali".
la lx3 mi sembra fatta per le piccole manine dei giapponesi :D
mettiti in tasca una G10 :asd:
sparwari
07-10-2009, 22:40
mettiti in tasca una G10 :asd:
pienamente d'accordo: una g10 non si può mettere in tasca (salvo pantaloni con tasche molto ampie...)
quello però che mi domando è: ma la lx3 con questa estrema compattezza risulta cmq ergonomica a voi possessori?
(utile è soprattutto il parere di chi ha una reflex ed ha preso la lx3 proprio per affiancarla alla reflex)
Stigmata
07-10-2009, 22:45
pienamente d'accordo: una g10 non si può mettere in tasca (salvo pantaloni con tasche molto ampie...)
quello però che mi domando è: ma la lx3 con questa estrema compattezza risulta cmq ergonomica a voi possessori?
(utile è soprattutto il parere di chi ha una reflex ed ha preso la lx3 proprio per affiancarla alla reflex)
Io l'ho presa per *sostituire* la reflex... proprio per la sua portabilità e qualità d'immagine. Non è a livello della 30D, ok, ma è comunque eccellente imho.
Con i comandi mi trovo bene, alla fine scatto in priorità di diaframmi: basta fare su/giù col joystick per cambiare l'apertura.
L'estrema compattezza è di altre macchine secondo me: un amico ha una di quelle che fanno tutto col touchscreen, ha solo i pulsanti per scattare e accendere/spegnere la macchina (oltre alla levetta dello zoom). E' spessa forse 1cm... con quella sì che avrei problemi :D
appunto!
le dimensioni della canon g9/g10 le vedo "normali".
la lx3 mi sembra fatta per le piccole manine dei giapponesi :D
Non per vantarmi, ma sono alto quasi 2 metri!!:D :D
E non si puo' proprio dire che abbia delle "manine":D :D :D
................
quello però che mi domando è: ma la lx3 con questa estrema compattezza risulta cmq ergonomica a voi possessori?
(utile è soprattutto il parere di chi ha una reflex ed ha preso la lx3 proprio per affiancarla alla reflex)
Non per raccontare i miei fatti, ma oggi sono andato in "gita" con mia figlia di 6 anni! Quindi per dare sempre un occhio a lei ma cercando di fare qualche foto, mi sono portato una borsa "piccola" con dentro la kappadieci col 70-300mm e la LX3 per coprire da 24 a 60mm!! ....e naturalmente, alla fine, ho fatto molte piu' foto con la LX3!!:D :D
pioss~s4n
09-10-2009, 13:30
http://img183.imageshack.us/img183/1125/p1000684g.th.jpg (http://img183.imageshack.us/i/p1000684g.jpg/)
sono molto molto tentato dal prendere il grandangolo e il tube per collegarlo alla lx3, però mmazza quanto costano sti accessori... in compenso, non male i risultati: http://norpheus.smugmug.com/gallery/6038502_HDEti#378145710_MND38
che ne dite? qualcuno lo ha preso? consigli per gli acquisti?
so che ne girano un po' di compatibili.. trattasi di fondi di bottiglia? :oink:
amecus75
16-10-2009, 20:43
http://www.flickr.com/photos/22322219@N06/3957990767/
Questa è fatta con il grandangolo, comprato praticamente subito dopo la macchina... le ultime 15-20 foto del mio album di flickr sono fatte con la Lx3..
secondo me è una grande macchina! Ma devi scattare SEMPRE in manuale, sempre in RAW, sempre con diaframma NON TROPPO CHIUSO.
La naturalezza dei colori secondo me è unica...
Compralo il grandangolo, vale fino all'ultimo centesimo di Euro! E lascia stare i compatibili, è merda cinese...
http://www.flickr.com/photos/22322219@N06/3957990767/
Questa è fatta con il grandangolo, comprato praticamente subito dopo la macchina... le ultime 15-20 foto del mio album di flickr sono fatte con la Lx3..
secondo me è una grande macchina! Ma devi scattare SEMPRE in manuale, sempre in RAW, sempre con diaframma NON TROPPO CHIUSO.
La naturalezza dei colori secondo me è unica...
Compralo il grandangolo, vale fino all'ultimo centesimo di Euro! E lascia stare i compatibili, è merda cinese...
Complimenti belle foto, ma da cosa è dovuta l'nclinazione dei palazzi verso il cento ?
Per avvalorare quell che dici sarebbe bello vedere la differenza di una foto scattata in manuale con una in moddalità P
^TiGeRShArK^
17-10-2009, 11:13
mmm..
in pratica sarebbe un riduttore di focale a .66?
su una macchina fotografica non l'ho mai usato, ma nel telescopio dava ottimi risultati, sempre migliori rispetto ai moltiplicatori di focale.
Poi viste le foto direi che è davvero un bell'aggeggino. :p
grazie per le info, amecus. tu l'hai preso sul web? pagato?
amecus75
17-10-2009, 17:13
L'ho comprato qui :
http://www.amazon.com/Panasonic-DMW-LW46-Wide-Conversion-Lens/dp/B001GNC7PG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&s=electronics&qid=1255792129&sr=8-1
l'anno scorso pagai solo la lente circa € 120,00
ora c'è l'offerta ( io il tubo adattatore l'avevo comprato a Barcellona qualche settimana prima ) lente+tubo+filtro -> us. 200 -> circa € 134,00 !! Compralo, vale i soldi che costa ed è un complemento indispensabile per arricchire di possibilità il bellissimo 24mm della Lumy! :)
amecus75
17-10-2009, 17:14
questo è un piccolo "tutorial" per vedere come il widangle "grandangolarizza" le immagini!!
http://panasonic.net/avc/lumix/popup/lx3_accessories/index.html
amecus75
17-10-2009, 17:19
qui mi sa che ciavevo montato il wide!
http://www.flickr.com/photos/22322219@N06/3957974935/sizes/l/
anche questa è fatta con il wide :)
http://www.flickr.com/photos/22322219@N06/3785836226/sizes/l/
bellissime foto. ci farò un pensierino. ;)
mi state facendo venire voglia di riconsiderare questa compatta ma la tentazione GF1 è troppo forte:D
Masterminator
19-10-2009, 08:46
FW il 2.1 sarà diponibile il 21 ottobre alle 8AM GMT
Chissà cosa hanno migliorato? Sicuramente hanno corretto il bug dei modi Custom, dicono. Voi che altri bug avete rilevato?
FW il 2.1 sarà diponibile il 21 ottobre alle 8AM GMT
Chissà cosa hanno migliorato? Sicuramente hanno corretto il bug dei modi Custom, dicono. Voi che altri bug avete rilevato?
Fonte?:)
Masterminator
19-10-2009, 19:09
Fonte?:)
Io :D
lavoro in panasonic
Io :D
lavoro in panasonic
....di giuro!!!
:D :D :D :D
Masterminator
20-10-2009, 01:30
....di giuro!!!
:D :D :D :D
Giuro!:D
Cmq mancano 30 ore e vediamo se rispettano i tempi: l'altra volta lo hanno fatto!
Giuro!:D
Cmq mancano 30 ore e vediamo se rispettano i tempi: l'altra volta lo hanno fatto!
...allora mica te la puoi cavare con cosi' poco!!! :D
Dai, dacci qualche altra bella anticipazione, magari sulla GF1 e le sue ottiche!!:D :D :D
Stigmata
20-10-2009, 11:19
Io :D
lavoro in panasonic
...allora mica te la puoi cavare con cosi' poco!!! :D
Dai, dacci qualche altra bella anticipazione, magari sulla GF1 e le sue ottiche!!:D :D :D
Masterminator, sei fottuto :asd:
Stigmata
20-10-2009, 13:33
ragassuoli, ma come siamo messi a filtri per la LX3? qualcuno ne sa niente?
c'è l'nd, l'mc e il pl.. previo attacco del lens adaptor.. che devo ancora capì se quello compatibile sulla baia va bene anche per i pezzi originali o solo per le lenti cinesate.
venus80fe
20-10-2009, 14:08
Cavolo sono pronto a clikkare su download del nuovo firmware!!! :D :D
io ho provato ad installare il precedente, ma su mac l'unità lx3 me la da in sola lettura.. se trascino il fw sulla lx3 mi da errore.. come s'installa?
Stigmata
20-10-2009, 14:22
io ho provato ad installare il precedente, ma su mac l'unità lx3 me la da in sola lettura.. se trascino il fw sulla lx3 mi da errore.. come s'installa?
devi usare un lettore di SD... mi sa che non c'è altra via
:muro: ma che storia è?? su win è lo stesso?
Stigmata
20-10-2009, 14:26
:muro: ma che storia è?? su win è lo stesso?
penso dipenda dalla macchina fotografica più che dal sistema operativo... quindi sì, credo che da win sia lo stesso (anche se non lo uso)
bene. mi tocca scegliere un lettore di schede. uno che legga anche cf, a sto punto...
venus80fe
21-10-2009, 09:51
Avviso che è uscito il nuovo firmware 2.1
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/download/LX3/index.html
la mia l'ho portata oggi dal venditore per essere spedita alla casa madre.
aveva lo schermo lcd storto. gh.
Antondelo
21-10-2009, 15:18
[QUOTE=obefix;29364251]la mia qualcuno ha già testato il 2.1? Sono impaziente di istallarlo dopo che l' 1.3 mi ha dato problemi con bilanciamento del bianco in alcune situazioni.
E come si sa è difficile trovare il firmware precedente che magari funzionava meglio
:confused:
Antondelo
21-10-2009, 18:06
Avviso che è uscito il nuovo firmware 2.1
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/download/LX3/index.html
Veramente mi sembra non sia ancora uscito.
Antondelo
21-10-2009, 18:29
chiedo scusa: sul mio mac, andando nei siti favoriti mi da ancora la vecchia schermata...dallo smartphone HTC vedo invece che è disponibile....mah1
venus80fe
22-10-2009, 10:26
ah ecco! :D
cmq installato e sembra funzionare tutto. Aspetto di fare una uscita per vedere come si comporta la nuova funzionalità HDR. Qualcuno l'ha già provata???
Ragazzi nel Manuale ho letto che non è possibile ricaricare la batteria della LX3 collegando il carica batterie alla porta laterale del corpo macchina,
mentre la tz7 del mio amico si carica proprio da li.
secondo voi è un errore nel manuale ?
Stigmata
22-10-2009, 10:48
Ragazzi nel Manuale ho letto che non è possibile ricaricare la batteria della LX3 collegando il carica batterie alla porta laterale del corpo macchina,
mentre la tz7 del mio amico si carica proprio da li.
secondo voi è un errore nel manuale ?
E come colleghi il caricabatterie alla macchina fotografica? :mbe:
ah ecco! :D
cmq installato e sembra funzionare tutto. Aspetto di fare una uscita per vedere come si comporta la nuova funzionalità HDR. Qualcuno l'ha già provata???
Quale funzione HDR?
Ti funziona anche il RAW in 1:1?
venus80fe
22-10-2009, 13:02
Quale funzione HDR?
Ti funziona anche il RAW in 1:1?
Hanno aggiunto una nuova modalità di scatto predefinita nel menu "scene mode".
non è HDR ma solo HD (high dinamic).
in modalità 1:1 devo ancora provare
E come colleghi il caricabatterie alla macchina fotografica? :mbe:
io nella mia Lx3 ho trovato la basetta per caricare la batteria separatamente alla macchina, voi no ?
http://rvkija.blu.livefilestore.com/y1phdL4rZdMIsv6i9XrJKd2V960gaM4sYFJ2Bfk9zQ_RPsBwd0IGXSMwIrz4BkWeiC2sP-jhzMT6efM3GEgIhRNRgp4eQ2wVIGZ/Cattura.JPG
io nella mia Lx3 ho trovato la basetta per caricare la batteria separatamente alla macchina, voi no ?
Certo che si!!
E non capisco perche' si debba avere la necessita' di ricaricarla senza usare il suo caricabatterie!!
Come del resto non capisco perche' si voglia per forza installare il firmware copiandolo direttamente nella macchinetta senza usare un lettore di SD!!
Stigmata
22-10-2009, 14:39
io nella mia Lx3 ho trovato la basetta per caricare la batteria separatamente alla macchina, voi no ?
[IMG]
:doh: manco c'ho fatto caso :asd:
No, no... caricabatterie e via andare :D
Certo che si!!
E non capisco perche' si debba avere la necessita' di ricaricarla senza usare il suo caricabatterie!!
Come del resto non capisco perche' si voglia per forza installare il firmware copiandolo direttamente nella macchinetta senza usare un lettore di SD!!
:doh: manco c'ho fatto caso :asd:
No, no... caricabatterie e via andare :D
beh come si dice ? chiedere è lecito ... rispondere è cortesia ?
ma lasciamo perdere ...
La mia domanda era mirata a sapere se tutte le confezioni di lx3 contengono il medesimo carica batterie e se qualcuno aveva esperienze in merito al collegamento di carica batterie che fanno a meno dell'utilizzo della basetta.
Questa può essere comoda se si hanno 2 o più batterie, ma avendone una sola è pure fastidioso dover toglierla sempre dal corpo macchina !!!
Oltre tutto la presa la laterale con gli accessori a corredo è del tutto inutulizzabile e mi sembra strano che quesa possa servire solo per alimentare la macchina in caso di colegamento alla tv ad esempio.
Antondelo
23-10-2009, 23:53
Il nuovo firmare mi pare sia eccellente. Adesso si può usare lo zoom anche girando i filmati. ottimo il formato 1:1.
Antondelo
23-10-2009, 23:56
ah ecco! :D
cmq installato e sembra funzionare tutto. Aspetto di fare una uscita per vedere come si comporta la nuova funzionalità HDR. Qualcuno l'ha già provata???
Funzionalità hd ottima come il resto delle novità del nuovo firmware.
^TiGeRShArK^
24-10-2009, 02:00
Certo che si!!
E non capisco perche' si debba avere la necessita' di ricaricarla senza usare il suo caricabatterie!!
Come del resto non capisco perche' si voglia per forza installare il firmware copiandolo direttamente nella macchinetta senza usare un lettore di SD!!
ma tra l'altro, se è lo stesso problema della TZ5, ancora non ho ben chiaro se dipende dalla macchina o dal pc/mac.
A me la TZ5 permetteva tranquillamente di installare il firmware copiandolo direttamente tramite USB, a qualcun altro no.. :stordita:
ah..
l'ho fatto col macbook pro...con il pc in effetti mi sa che non ho mai provato a scrivere ora che ci penso... :fagiano:
^TiGeRShArK^
24-10-2009, 02:02
Funzionalità hd ottima come il resto delle novità del nuovo firmware.
solità modalità ISO maggiore/diversa curva di risposta o c'è qualche novità in merito?
Antondelo
24-10-2009, 02:18
Al momento mi pare che la modalitò ISO sia la solita.
Il bilanciamento del bianco in modalità automatica è invece migliorato. Ho rifatto le stesse prove con e senza flash alternando i programmi P,iA e SCn e ho avuto la conferma che in certe particolari condizioni non ci sono le alterazioni nei colori di prima, anche se erano minime e correggibili con il bilanciamento manuale.
Il nuovo firmare mi pare sia eccellente. Adesso si può usare lo zoom anche girando i filmati.
Davvero???
Questa si che e' una grande notizia!!
Ma veramente adesso si puo' fare??
:)
Antondelo
24-10-2009, 21:39
chiedo scusa, ma l'enfasi dopo l'installazione del firmware 1.6 mi ha fatto travisare le cose: avevo selezionato modalità ripresa e senza incominciare a filmare avevo azionato lo zoom che funzionava:sono dunque giunto ad una conclusione affrettata che devo smentire. scusate se ho illuso qualcuno....però ribadisco che con il nuovo 1.6 non ho più problemi con il bilanciamento in certe situazioni tipo foto in interno col flash o controluce all'aperto senza flash. questa volta ho installato sulla micro sd inserita nell'adattatore invece che direttamente sulla macchina come ho fatto le due volte precedenti
arecce71
24-10-2009, 21:44
Il nuovo firmare mi pare sia eccellente. Adesso si può usare lo zoom anche girando i filmati. ottimo il formato 1:1.
Ottimo davvero, oggi ero ad un matrimonio, cielo nuvoloso, chiesa buia ma ottime foto in manuale con f/2 e iso 200 max, stessa cosa al ristorante.
Lo zoom ottico nei filmati a me non va!!! sei sicuro che adesso funzioni?
chiedo scusa, ma l'enfasi dopo l'installazione del firmware 1.6 mi ha fatto travisare le cose: avevo selezionato modalità ripresa e senza incominciare a filmare avevo azionato lo zoom che funzionava:sono dunque giunto ad una conclusione affrettata che devo smentire. scusate se ho illuso qualcuno....però ribadisco che con il nuovo 1.6 non ho più problemi con il bilanciamento in certe situazioni tipo foto in interno col flash o controluce all'aperto senza flash. questa volta ho installato sulla micro sd inserita nell'adattatore invece che direttamente sulla macchina come ho fatto le due volte precedenti
Tutto si spiega: hai installato un inesistente firmware 1.6 che ti ha dato sintomi di ebrezza e giramenti di testa; :D :D :D
Scherzo naturalmente; pero' mi ci avevi fatto proprio credere allo zoom durante le riprese!!:) :)
P.S.: il firmware e' il 2.1:rolleyes:
Stigmata
25-10-2009, 08:09
Lo zoom ottico nei filmati a me non va!!! sei sicuro che adesso funzioni?
Confermo: non si può fare.
Antondelo
25-10-2009, 22:07
Tutto si spiega: hai installato un inesistente firmware 1.6 che ti ha dato sintomi di ebrezza e giramenti di testa; :D :D :D
Scherzo naturalmente; pero' mi ci avevi fatto proprio credere allo zoom durante le riprese!!:) :)
P.S.: il firmware e' il 2.1:rolleyes:
Esatto!!! E' proprio l'ebbrezza di tuti questi aggiornamenti firmware che ci invadono: il 1.6 è quello dello smartphone HTC MAGIC.....:rolleyes:
Masterminator
26-10-2009, 08:27
Masterminator, sei fottuto :asd:
mi sa:rolleyes:
cmq il giorno in cui le info si possono divulgare, tutti i siti ripotano le info, di più non si può dire sui prodotti...
un fw non è coperto da embargo e visto che era buggato almeno vi volevo dare una data
jollyglam
26-10-2009, 17:17
Vorrei fare un regalo di laurea per cui il budget di più persone mi consentirebbe di prendere la lx3, ora la domanda è questa:
la regalerei ad una persoan non esperta di fotografia che la utilizzerebbe spesso al chiuso e alle volte in teatro (quindi con luce artificiale e bassa), me la consigliereste per la facilità d'uso e la capacità di lavorare bene agli alti iso o avete qualche altra macchina da consigliarmi?
Grazie
ma sapete dirmi piu o meno quali sono i tempi di assistenza?
jollyglam
27-10-2009, 09:18
Vorrei fare un regalo di laurea per cui il budget di più persone mi consentirebbe di prendere la lx3, ora la domanda è questa:
la regalerei ad una persoan non esperta di fotografia che la utilizzerebbe spesso al chiuso e alle volte in teatro (quindi con luce artificiale e bassa), me la consigliereste per la facilità d'uso e la capacità di lavorare bene agli alti iso o avete qualche altra macchina da consigliarmi?
Grazie
:help:
venus80fe
27-10-2009, 10:01
ma sapete dirmi piu o meno quali sono i tempi di assistenza?
Beh io l'ho portata per dello sporco sul sensore. L'assistenza l'ha spedita nel centro ufficiale panasonic in Toscana. Mi è stata restituita dopo 20 giorni. quindi direi accettabile visti i passaggi.
@jollyglam:
guarda io ce l'ho e sono molto contento di quello che mi permette di fare. Si comporta benissimo in tante situazioni dove altre fotocamere fanno fatica. Quindi sicuramente è un ottimo acquisto. Ricorda che non è una reflex quindi è cmq limitata.
Beh io l'ho portata per dello sporco sul sensore. L'assistenza l'ha spedita nel centro ufficiale panasonic in Toscana. Mi è stata restituita dopo 20 giorni. quindi direi accettabile visti i passaggi.
@jollyglam:
guarda io ce l'ho e sono molto contento di quello che mi permette di fare. Si comporta benissimo in tante situazioni dove altre fotocamere fanno fatica. Quindi sicuramente è un ottimo acquisto. Ricorda che non è una reflex quindi è cmq limitata.
ok allora i 20 giorni corrispondono a quello che mi ha detto il negoziante. thanks.
Ieri mi è arrivata la protezione trasparente Hightec della Durasec per lo schermo lcd.
Farovvi sapere le mie impressioni dopo che lo avrò applicato.
Cavolo me ne ero dimenticato.
Allora, la protezione non è sottilissima, questo da una parte può essere utile in caso di colpi sullo schermo, dall'altra non permette una trasparenza assoluta, in quanto la visione delle immagini è leggermente sfalsata.
Si ha come l'impressione di vedere dei granellini finissimi che sfalsano in maniera quasi impercettibile i colori chiari, dandogli delle microstriature violacee.
Tutto sommato per una visione rapida sul display va più che bene se viene rapportata alla protezione che offre.
Lo schermo è stato fino ad ora protetto da un graffio che è rimasto inciso sulla pellicola e da una serie di micrograffi, chissà che effetto avrebbero avuto sul display.
L'applicazione è stata facile, inizialmente sono rimaste varie piccole bolle d'aria che sono scomparse nel giro di qualche giorno.
Dopo 3 mesi la pellicola è ancora saldamente al suo posto, ed anche provando a staccarla delicatamente con le unghie rimane impassibile al suo posto.
Per quello che costa, credo ne valga la pena.
jollyglam
29-10-2009, 17:05
@jollyglam:
guarda io ce l'ho e sono molto contento di quello che mi permette di fare. Si comporta benissimo in tante situazioni dove altre fotocamere fanno fatica. Quindi sicuramente è un ottimo acquisto. Ricorda che non è una reflex quindi è cmq limitata.
Grazie del parere, nel mio caso la reflex sarebbe troppo grande e "scomoda" per una persona non esperta...per questo chiedevo se LX3 fosse semplice da usare oltre ad essere qualitativamente un buon prodotto...
amecus75
30-10-2009, 08:30
Dal mio umilissimo punto di vista, la Lx3 è un apparecchio di ottima qualità e resa fotografica. Tutto sta nel capire i limiti evidenti di questo sensore ( e probabilmente del software che lo controlla ). Per esempio mi sono reso conto che questa macchina ha degli ambiti di utilizzo molto definiti.
Ovvero bisogna assolutamente prediligere gli iso bassi ( massimo 200 per una qualità decente) e non chiudere il diaframma troppo perchè in condizioni di scarsa luminosità, il rumore si fa sentire e i disturbi nei chiari scuri si evidenziano..Questo, nella mia personalissima esperienza fino ad ora.
Oltre iso 200 la qualità delle immagine, soprattutto di notte e dove c'è motlo nero..è penosa, aihmè.
Di contro il macro è invece eccellente anche chiudendo un pò di più, anzi quasi sempre scatto con il cavalletto a f 6.3 o addirittura 8 con una resa finale più che buona ( nonostante evidente coma e perdita di nitidezza ai bordi ).
Non si può dire lo stesso dei paesaggi, che , anche ad iso 80, scattando con il cavalletto, in alcuni punti fanno un' effetto "vermi" che potrebbe risultare sgradevole ( dipende ovviamente se si è costretti a croppare molto, per stampare ).
Io, comunque, trovo che questa lente sia molto adatta al macro ma nei paesaggi non dia sempre il meglio di sè.
Mi piace molto la cromia delle immagini ed il fatto che siano morbide. Ad alcuni potrebbe non piacere ma a me ricorda più la pellicola..
Insomma , gran bella macchinetta , sopratutto se accoppiata al wide-angle
( che fa diventare la lente un 18mm ), bei colori, dimensioni eccellenti per quello che da, ecc. ecc.
Ma se si cercava l'arma finale contro una reflex, non è certo questa la macchina che potrà impensierire alcun apparecchio ad obiettivi intercambiabili ( detto da un felice possessore di una D700 che di Lx3 ne mangia ogni giorno 10 a colazione..).
Spero di non aver offeso nessuno poichè tutto è "IMHO"!!
ciao ciao!:)
Dal mio umilissimo punto di vista, la Lx3 è un apparecchio di ottima qualità e resa fotografica. Tutto sta nel capire i limiti evidenti di questo sensore ( e probabilmente del software che lo controlla ). Per esempio mi sono reso conto che questa macchina ha degli ambiti di utilizzo molto definiti.
Ovvero bisogna assolutamente prediligere gli iso bassi ( massimo 200 per una qualità decente) e non chiudere il diaframma troppo perchè in condizioni di scarsa luminosità, il rumore si fa sentire e i disturbi nei chiari scuri si evidenziano..Questo, nella mia personalissima esperienza fino ad ora.
Oltre iso 200 la qualità delle immagine, soprattutto di notte e dove c'è motlo nero..è penosa, aihmè.
Di contro il macro è invece eccellente anche chiudendo un pò di più, anzi quasi sempre scatto con il cavalletto a f 6.3 o addirittura 8 con una resa finale più che buona ( nonostante evidente coma e perdita di nitidezza ai bordi ).
Non si può dire lo stesso dei paesaggi, che , anche ad iso 80, scattando con il cavalletto, in alcuni punti fanno un' effetto "vermi" che potrebbe risultare sgradevole ( dipende ovviamente se si è costretti a croppare molto, per stampare ).
Io, comunque, trovo che questa lente sia molto adatta al macro ma nei paesaggi non dia sempre il meglio di sè.
Mi piace molto la cromia delle immagini ed il fatto che siano morbide. Ad alcuni potrebbe non piacere ma a me ricorda più la pellicola..
Insomma , gran bella macchinetta , sopratutto se accoppiata al wide-angle
( che fa diventare la lente un 18mm ), bei colori, dimensioni eccellenti per quello che da, ecc. ecc.
Ma se si cercava l'arma finale contro una reflex, non è certo questa la macchina che potrà impensierire alcun apparecchio ad obiettivi intercambiabili ( detto da un felice possessore di una D700 che di Lx3 ne mangia ogni giorno 10 a colazione..).
Spero di non aver offeso nessuno poichè tutto è "IMHO"!!
ciao ciao!:)
Nessuna offesa per carita'!!:D
Anche io uso abitualmente una reflex e la LX3 sopperisce solo quando non posso portare la borsa del corredo, che purtroppo con due bambine piccole succede spesso!:D :D
Pero' mi permetto di darti un consiglio: porta subito la tua LX3 in assistenza perche' io tutti sti difetti che dici tu nella mia non li ho riscontrati.
Probabilmente all'inizio del tuo discorso c'e' un refuso: quando dici che non bisogna chiudere il diaframma con poca luce forse intendevi "aprire" il diaframma! Comunque io ho scattato tantissime foto a F/2 e ho trovato la resa "strepitosa"; sempre riferita a quello che si puo' chiedere da un sensorino; ma la qualita' ottica e' straordinaria!!
Ho scattato anche tantissimo a 400ISO rimanendo molto contento del risultato (sempre riferito a qualsiasi altra compatta)!
Sulle macro sono d'accordo, ma aggiungo che PRINCIPALMENTE io la uso per i paesaggi; nei quali non ho mai e poi mai riscontrato questo "effetto vermi", ma le mie immagini sono perfettamente nitide.
Insisto sul fatto che devi mandarla in assistenza sopratutto per quello che dici sulla morbidezza delle immagini: ma se l'ottica e' un rasoio???
Non scherzo; certe volte mi stupisco dalla nitidezza che esce fuori da questa macchinetta!!
Quindi o la tua LX3 ha qualche problema oppure il tuo consiglio finale doveva essere riferito principalmente a te stesso: non e' che pretendevi troppo da una compatta?:D
amecus75
30-10-2009, 13:49
..la mia macchina funziona benissimo. l'effetto che io chiamo di vermi è quel pattern spugnoso di cui ti accorgi ,se magnifichi molto una foto da 400 iso .
Ti accorgerai che questo effetto è il modo con cui il sensore gestisce i dettagli di colore e forma che non riesce a carpire. E lo fanno tutte le lx3 del mondo, compresa la tua. Poi io mi sarò spiegato male :D e quella è un altra storia..
Che la macchina perda colpi quando alzi gli iso lo dicono tutte le reviews della lx3. Ed è vero. Un mio amico in tokio ha comprato la macchian, su mio suggerimento , e mi ha poi segnalato gli stessi identici difetti che ho trovato io.
Perciò forse mi spiego male io..
Hai mai provato a fare una foto di notte, con il cavalletto ad iso alti , anche da 400 in sù ? Le foto fanno schifo..
Il nero è punteggiato qua e là da rumore e non ha mai una resa veramente soddisfacente.
il mio apparecchio è aggiornato con tutti i firmware disponbili , compreso l'ultimo, e ,credimi, funziona benissimo..
Per quando riguarda le foto morbide forse mi sono spiegato male.. non ho detto che la foto non ha risolvenza, dettaglio. Ho detto che sono morbide nel senso che non tira fuori colori e ombreggiature come per esempio le fuji o le Canon ( i rossi sono roooooossiii, i gialli sono giaaaaaalllii, i verdi sono Veeeeeerdi ) :)
E' un ri
amecus75
30-10-2009, 13:55
..la mia macchina funziona benissimo. l'effetto che io chiamo di "vermi" è quel pattern spugnoso di cui ti accorgi ,se magnifichi molto una foto da 200- 400 iso o superiori.
Ti accorgerai che questo effetto è il modo con cui il sensore gestisce i dettagli di colore e forma che non riesce a carpire. E lo fanno tutte le lx3 del mondo, compresa la tua. Poi io mi sarò spiegato male :D e quella è un altra storia..
Che la macchina perda colpi quando alzi gli iso lo dicono tutte le reviews della lx3. Ed è vero. Un mio amico di Tokio ha comprato la macchian, su mio suggerimento , e mi ha poi segnalato gli stessi identici difetti che ho trovato io.
Perciò forse mi spiego male io..
Hai mai provato a fare una foto di notte, con il cavalletto ad iso alti , anche da 400 in sù ? Le foto fanno schifo..
Il nero è punteggiato qua e là da rumore e non ha mai una resa veramente soddisfacente.
il mio apparecchio è aggiornato con tutti i firmware disponbili , compreso l'ultimo, e ,credimi, funziona benissimo..
Per quando riguarda le foto morbide forse mi sono spiegato male.. non ho detto che la foto non ha risolvenza, dettaglio. Ho detto che sono morbide nel senso che non tira fuori colori e ombreggiature come per esempio le fuji o le Canon ( i rossi sono roooooossiii, i gialli sono giaaaaaalllii, i verdi sono Veeeeeerdi ) :)
Quello della lx3 è un risultato più bilanciato e perciò lo apprezzo di più..
quello che intendevo io era cercare di smontare i discorsi della serie : "" :O Oddio è la compatta del secolo!! " .. Perchè non è così..
venus80fe
02-11-2009, 14:49
quello che intendevo io era cercare di smontare i discorsi della serie : "" :O Oddio è la compatta del secolo!! " .. Perchè non è così..
beh ovviamente non è la compatta del secolo però è di sicuro una compatta che sta (per ora) tra le prime della classe delle compatte. Ha i suoi pro e i suoi contro, come tutte. Le macchine fotografiche perfette non esistono...putroppo. Dipende sempre dai gusti e dalle necessità.
fotogiornalista
05-11-2009, 07:54
Sono contento che, evidentemente, il tempo mi sta dando ragione. Quando io scrivevo su questo forum che il rumore della Lx3 (evidente nelle zone d'ombra anche a iso80...) era inaccettabile, sono stato ricoperto da una serie infinita di rimproverio. Invece, dopo un anno di utilizzo della macchina, confermo tutti i pregi (molti) e i difetti della Lx3, soprattutto il rumore. Parentesi, speravo che la Gf1 potesse attestarsi, come rumore, sui livelli di una reflex entry level. Dalle immagini che ho visto, purtroppo siamo invece molto indietro anche in questo caso.
Stigmata
05-11-2009, 09:00
Beh... no.
Qui c'è un utente che parla di foto con iso > 200, scattate di notte e ingrandite molto. Direi che sia un tantinello diverso da "il tempo mi sta dando ragione, rumore inaccettabile già da 80iso". ;)
Manuel333
05-11-2009, 11:18
è una Signora compatta, poche storie
Ho notato una cosa: quando sbaglio l'esposizione la mia LX3 sgrana e produce rumore anche a 80ISO!!:cry:
Sara' questo il problema di chi fa delle critiche ASSURDE a questa macchinetta?:mc:
Prima di criticare qualcosa, imparate ad usarla!:rolleyes:
fotogiornalista
06-11-2009, 02:58
Non preoccuparti, l'esposizione non c'entra. Sgrana e basta. Anche a iso 80. Ovviamente si nota quando croppi. Per il resto è una macchina eccellente, nulla da dire. Ma a parte tu che sei la perfezione, ognuno da una macchina chiede qualche cosa in particolare. Chi uno zoom, chi la qualità dello schermo, chi il mirino, chi la luminosità della lente. Io chiedo la nitidezza, e non credo di essere pazzo. Effettivamente però va detto che nessuna compatta attualmente sul mercato raggiunge i livelli di una reflex entry level in quanto a rumore.
Ah maxpiz, siccome non sei nemmeno tu il padreterno, impara a rispettare le altrui opinioni, così come io rispetto le tue
Non preoccuparti, l'esposizione non c'entra. Sgrana e basta. Anche a iso 80. Ovviamente si nota quando croppi. Per il resto è una macchina eccellente, nulla da dire. Ma a parte tu che sei la perfezione, ognuno da una macchina chiede qualche cosa in particolare. Chi uno zoom, chi la qualità dello schermo, chi il mirino, chi la luminosità della lente. Io chiedo la nitidezza, e non credo di essere pazzo. Effettivamente però va detto che nessuna compatta attualmente sul mercato raggiunge i livelli di una reflex entry level in quanto a rumore.
Ah maxpiz, siccome non sei nemmeno tu il padreterno, impara a rispettare le altrui opinioni, così come io rispetto le tue
Come ho gia' consigliato ad altri utenti, porta la tua LX3 in assistenza, perche' quella che ho io tutta 'sta grana non la fa', certo la mia reflex ne fa' ancora meno, ma ho abbastanza buon senso da non pretendere la luna da un sensore microscopico rispetto a quello di una reflex!
Per quanto riguarda le varie richieste ed aspettative che si pretendono da una macchina fotografica (zoom, schermo, mirino, luminosita', nitidezza, ecc,...) ;io personalmente da una macchina fotografica pretendo........che faccia fotografie! Poi se quelle che vengono non mi piacciono la colpa la do' prima a me stesso, non alla macchinetta!! Magari, tu personalmente, se invece di Sparlare e STRAparlare uscissi ogni tanto a fare foto, faresti un po' di pratica e magari con un po' di culo qualche bella foto ti esce!
P.S.: "sgrana E BASTA" lo dici a tuo fratello, a tua moglie, ai tuoi "amichetti", ecc.... non ammetto DIKTAT in uno scambio di opinioni quale e' un forum! Anche se si tratta di opinioni palesemente contrastanti come nel nostro caso! Ok? Altro che tu rispetti le opinioni! ....da quale pulpito!!
Stigmata
06-11-2009, 10:12
Giusto per fare chiarezza:
1/1300s f3.5 @ iso80:
http://img214.imageshack.us/img214/6408/p1000295.th.jpg (http://img214.imageshack.us/i/p1000295.jpg/)
1/13s f2 @ iso400:
http://img258.imageshack.us/img258/8917/p1000439.th.jpg (http://img258.imageshack.us/i/p1000439.jpg/)
Non è una reflex, (quasi) nessuno le chiede di esserlo.
Se poi vedete grana già a iso80 o giudicate inaccettabile quella a iso400 (non ho qui foto a iso800) allora fate parte di quel "quasi": vendete 'sto catorcio e compratevi una 5DMkII.
Kevlar82
06-11-2009, 16:19
secondo me è ottima. L'ho provata ieri e ho passato i raw sull' iMac. Gli iso 80 sono un gran bel vedere. Rispetto alla sony w80 in wide ha circa 1/4 di immagine orizzontale in più..e non è poco. E' molto nitida, sfoca una bellezza per essere una compatta wide, è manuale ma ha anche tante impostazioni automatiche, è personalizzabile, scatta in raw ed anche rapidamente..e tanto altro che sicuramente non ho avuto il tempo di apprezzare. Che volete di più :) E se proprio si vuole essere pignoli sul rumore a iso 400 (secondo me più che accettabile senza nessun trattamento come dimostrato da Stigmata) basta un click con l'impostazione automatica di noise ninja e scompare anche quel poco nel giro di 3 secondi. Compatta consigliatissima.
Ps: ovviamente una reflex in situazioni critiche può fare di meglio, ma non la metti nel taschino.
Antondelo
06-11-2009, 22:43
secondo me è ottima. L'ho provata ieri e ho passato i raw sull' iMac. Gli iso 80 sono un gran bel vedere. Rispetto alla sony w80 in wide ha circa 1/4 di immagine orizzontale in più..e non è poco. E' molto nitida, sfoca una bellezza per essere una compatta wide, è manuale ma ha anche tante impostazioni automatiche, è personalizzabile, scatta in raw ed anche rapidamente..e tanto altro che sicuramente non ho avuto il tempo di apprezzare. Che volete di più :) E se proprio si vuole essere pignoli sul rumore a iso 400 (secondo me più che accettabile senza nessun trattamento come dimostrato da Stigmata) basta un click con l'impostazione automatica di noise ninja e scompare anche quel poco nel giro di 3 secondi. Compatta consigliatissima.
Ps: ovviamente una reflex in situazioni critiche può fare di meglio, ma non la metti nel taschino.
Pienamente d'accordo. E scattando ci vuole anche un pò di bravura, mica è tutta colpa di questo bel prodottino...
fotogiornalista
07-11-2009, 17:02
Allora cari Stigmata e Maxpiz vedete che alla fine arriviamo allo stesso punto: è una questione di "tolleranza" del difetto. In particolare Stigmata, mi pare, sostiene che la foto dell'auto a 400iso sia accettabile. Ebbene per me è assolutamente inaccettabile. Sgrana tantissimo ma proprio tantissimo. Per me, è una foto inutilizzabile. La prima invece, a iso80 è più che accettabile anche se quando croppi noti anche in questo caso una certa qual "pasta" nelle zone di ombra. Ora vedi che queste foto sono state scattate a regola d'arte, e nulla si può dire al fotografo. Resta il fatto che ciò che per te è nomale per me è inaccettabile. Magari per te sarebbe inaccettabile (faccio per dire) girare con un ottica meno luminosa della nostra, o avere una macchina con un altro difetto. Saprai meglio di me che se fai foto in condizioni di luce non proprio estive, i 400 iso li usi spesso, specie se non giri con il cavalletto e se fai della street photo.
DETTO QUESTO. TUTTO SOMMATO resta probabilmente la migliore delle compatte in commercio. Anche la GF1, sulla quale io puntavo molto, sopra i 100iso sgrana che è un piacere. Ti confermo che a chi mi chiede un consiglio per una "compatta bella" ad oggi suggerisco ancora e senza dubbi la lx3. Ma non ti nascondo la frustrazione di fronte a certe "impastate" e la speranza che in un futuro non lontano esca una compatta con una qualità degli iso paragonabile a quella di una reflex entry level come, ad esempio, la mia vecchia 350d della canon, che a 400 iso nemmeno ti accorgevi di un singolo difetto.
^TiGeRShArK^
07-11-2009, 17:48
Allora cari Stigmata e Maxpiz vedete che alla fine arriviamo allo stesso punto: è una questione di "tolleranza" del difetto. In particolare Stigmata, mi pare, sostiene che la foto dell'auto a 400iso sia accettabile. Ebbene per me è assolutamente inaccettabile. Sgrana tantissimo ma proprio tantissimo. Per me, è una foto inutilizzabile. La prima invece, a iso80 è più che accettabile anche se quando croppi noti anche in questo caso una certa qual "pasta" nelle zone di ombra. Ora vedi che queste foto sono state scattate a regola d'arte, e nulla si può dire al fotografo. Resta il fatto che ciò che per te è nomale per me è inaccettabile. Magari per te sarebbe inaccettabile (faccio per dire) girare con un ottica meno luminosa della nostra, o avere una macchina con un altro difetto. Saprai meglio di me che se fai foto in condizioni di luce non proprio estive, i 400 iso li usi spesso, specie se non giri con il cavalletto e se fai della street photo.
DETTO QUESTO. TUTTO SOMMATO resta probabilmente la migliore delle compatte in commercio. Anche la GF1, sulla quale io puntavo molto, sopra i 100iso sgrana che è un piacere. Ti confermo che a chi mi chiede un consiglio per una "compatta bella" ad oggi suggerisco ancora e senza dubbi la lx3. Ma non ti nascondo la frustrazione di fronte a certe "impastate" e la speranza che in un futuro non lontano esca una compatta con una qualità degli iso paragonabile a quella di una reflex entry level come, ad esempio, la mia vecchia 350d della canon, che a 400 iso nemmeno ti accorgevi di un singolo difetto.
si, vabbè..
tu hai qualche problema serio se affermi che la foto postata da stigmata a 400 iso sia addirittura INACCETTABILE e affermi che la GF1 sgrani a 200 iso. :rolleyes:
Nemmeno se tu dovessi fare stampe 4 m X 3 m probabilmente ti accorgeresti della differenza....
Se poi vuoi farti solo delle seghe mentali allora comprati una Nikon D3s da 5200$ e non stressare chi preferisce le FOTOGRAFIE alle SEGHE MENTALI. :rolleyes:
fotogiornalista
07-11-2009, 20:05
Caro TigerShark, mi spiace che anche tu scada nella provocazione con la storia delle seghe mentali. Che sgrani, è un dato di fatto. Se questa cosa a voi non pesa, sono contento per voi, ma non tutti la vedono allo stesso modo. Io voglio foto a iso400, non di più intendiamoci, croppate al 100 per cento senza grana. Questo è quanto. E senza andare a spendere tutti i soldi che citi ottengo un risultato molto soddisfacente con la mia 40d della canon. In una compatta mi accontenterei di foto così a iso200. Ma una macchina del genere fino ad oggi non esiste sul mercato. Foto ne faccio più di quante tu possa pensare, sia per lavoro che per diletto. So perfettamente cosa vuol dire fotografare visto che, tra le altre cose, ho anche avuto qualche piccolo riconoscimento, se proprio vuoi saperlo. Lo comunico solo perché sono stufo, quando lamento i difetti di questa Lx3, che resta una gran compatta, intendiamoci, di essere apostrofato come fossi un bimbominchia che punta e clicca e poi si lamenta. Quindi le mie non sono seghe mentali. Pretenderò troppo? Questo può essere. Sarò ossessionato dalla grana? Può darsi. Ma pazzo o in malafede, credimi, no.
Manuel333
07-11-2009, 22:06
ha perfettamente ragione ^TiGeRShArK^, sono solo SEGHE MENTALI e stop
una foto non si giudica croppata al 100% a monitor, ma si giudica STAMPATA, e quella foto postata a 400 iso è pienamente utilizzabile anche per una bella stampa 20x30, quindi o tu stampi solo 50x70 a 300dpi per vedere la "grana che rende inutilizzabile la foto" che citi, oppure stai solo facendo del noioso e fastidioso flame.
Stigmata
07-11-2009, 22:14
Allora cari Stigmata e Maxpiz vedete che alla fine arriviamo allo stesso punto: è una questione di "tolleranza" del difetto. In particolare Stigmata, mi pare, sostiene che la foto dell'auto a 400iso sia accettabile. Ebbene per me è assolutamente inaccettabile. Sgrana tantissimo ma proprio tantissimo. Per me, è una foto inutilizzabile. La prima invece, a iso80 è più che accettabile anche se quando croppi noti anche in questo caso una certa qual "pasta" nelle zone di ombra. Ora vedi che queste foto sono state scattate a regola d'arte, e nulla si può dire al fotografo. Resta il fatto che ciò che per te è nomale per me è inaccettabile. Magari per te sarebbe inaccettabile (faccio per dire) girare con un ottica meno luminosa della nostra, o avere una macchina con un altro difetto. Saprai meglio di me che se fai foto in condizioni di luce non proprio estive, i 400 iso li usi spesso, specie se non giri con il cavalletto e se fai della street photo.
Cominciamo col dire che provengo da una eos 30d, quindi riesco a valutare credo bene la resa di questa macchina. Contando il sensore che ha direi che a iso400 quello sia un ottimo risultato.
A parte questo... ma a che dimensioni stampi per giudicare così male la resa della lx3???
ficofico
07-11-2009, 22:55
Io voglio foto a iso400, non di più intendiamoci, croppate al 100 per cento senza grana. Questo è quanto. E senza andare a spendere tutti i soldi che citi ottengo un risultato molto soddisfacente con la mia 40d della canon
Ma se neanche una signora reflex come la 40d può darti file al 100% senza rumore, li vorresti da una compatta? Per me stai esagerando...
Sono andato a minorca questa estate, ho portato con me l'alpha 700 + il tamron 28-75 e la lx3.................... Le foto più belle posso dire di averle fatte con la lx3 e chiaramente non sono tutte foto a 24 mm.
Il discorso sarebbe ben diverso se al posto del tamron mi fossi portato il "nuovo" minolta 28 f2. Per quello che costa la lx3 è una macchina eccezionale.
Allora cari Stigmata e Maxpiz vedete che alla fine arriviamo allo stesso punto: è una questione di "tolleranza" del difetto. In particolare Stigmata, mi pare, sostiene che la foto dell'auto a 400iso sia accettabile. Ebbene per me è assolutamente inaccettabile. Sgrana tantissimo ma proprio tantissimo. Per me, è una foto inutilizzabile. La prima invece, a iso80 è più che accettabile anche se quando croppi noti anche in questo caso una certa qual "pasta" nelle zone di ombra. Ora vedi che queste foto sono state scattate a regola d'arte, e nulla si può dire al fotografo. Resta il fatto che ciò che per te è nomale per me è inaccettabile. Magari per te sarebbe inaccettabile (faccio per dire) girare con un ottica meno luminosa della nostra, o avere una macchina con un altro difetto. Saprai meglio di me che se fai foto in condizioni di luce non proprio estive, i 400 iso li usi spesso, specie se non giri con il cavalletto e se fai della street photo.
DETTO QUESTO. TUTTO SOMMATO resta probabilmente la migliore delle compatte in commercio. Anche la GF1, sulla quale io puntavo molto, sopra i 100iso sgrana che è un piacere. Ti confermo che a chi mi chiede un consiglio per una "compatta bella" ad oggi suggerisco ancora e senza dubbi la lx3. Ma non ti nascondo la frustrazione di fronte a certe "impastate" e la speranza che in un futuro non lontano esca una compatta con una qualità degli iso paragonabile a quella di una reflex entry level come, ad esempio, la mia vecchia 350d della canon, che a 400 iso nemmeno ti accorgevi di un singolo difetto.
"Caro" fotogiornalista, non e' una questione di "tolleranza", ma e' una questione di intelligenza!
Perdonami ma mi sembri tanto come quello che si compra uno scooter e si lamenta che, pur essendo uno splendido scooter, non corre come una Ducati!:D :D ....in parole povere stai sfiorando il surreale!
Ed ormai ho un altra certezza: sono convinto che tu vedi la grana pure quando guardi il panorama dalla finestra di casa tua.....A OCCHIO NUDO!!:rolleyes:
....guarda che la grana che vedi nella foto a 80ISO di Stigmata ....NON e' grana! Ma essendo palazzi "d'epoca" la loro texture e' "antichizzata"!:D
Mi fai, personalmente", ridere ancora quando continui a dire che le foto vanno giudicate non croppate, ma solo al 100%. Questo, e perdonami ancora, e' ormai il leitmotive di chi della "vera fotografia" non gliene frega niente! .....ma questo io non lo contesto, ognuno fa quello che vuole; lo vedo solo molto lontano dall'essenza della fotografia come arte visiva! ....a meno che non fai parte anche di quell'altra schiera formatasi nell'era dei computer che scattano fottendosene dell'inquadratura: ....tanto poi qualcosa di interessante nella foto lo trovo da croppare!!:cry:
Quanto mi manca la mia vecchia Rollei 35TE con il suo 35mm fisso, con quella si che non potevi croppare!!:D
Con i tuoi discorsi mi fai venire voglia di vendere la LX3 e prendermi la Leica X1: un fisso da 35mm equivalenti F2.8 e sensore APS-C!!:eek:
Magari ti ho dato un consiglio....cosi' potresti avere anche tu finalmente la tua.....Ducati!!:D
^TiGeRShArK^
08-11-2009, 02:02
Caro TigerShark, mi spiace che anche tu scada nella provocazione con la storia delle seghe mentali. Che sgrani, è un dato di fatto. Se questa cosa a voi non pesa, sono contento per voi, ma non tutti la vedono allo stesso modo. Io voglio foto a iso400, non di più intendiamoci, croppate al 100 per cento senza grana. Questo è quanto. E senza andare a spendere tutti i soldi che citi ottengo un risultato molto soddisfacente con la mia 40d della canon. In una compatta mi accontenterei di foto così a iso200. Ma una macchina del genere fino ad oggi non esiste sul mercato. Foto ne faccio più di quante tu possa pensare, sia per lavoro che per diletto. So perfettamente cosa vuol dire fotografare visto che, tra le altre cose, ho anche avuto qualche piccolo riconoscimento, se proprio vuoi saperlo. Lo comunico solo perché sono stufo, quando lamento i difetti di questa Lx3, che resta una gran compatta, intendiamoci, di essere apostrofato come fossi un bimbominchia che punta e clicca e poi si lamenta. Quindi le mie non sono seghe mentali. Pretenderò troppo? Questo può essere. Sarò ossessionato dalla grana? Può darsi. Ma pazzo o in malafede, credimi, no.
Allora, di dato di fatto ce n'è solo uno.
Che stampe devi fare che per te sono INACCETTABILI i 400 iso della foto di stigmata e ritieni rumorosi i 200 iso della GF1? :doh:
Ecco come stanno REALMENTE le cose tra la 40d e la gf1... e non a 200 iso, come sostieni tu, ma bensì a 400.
solo tu le vedi queste ABNORMI differenze che io non vedo assolutamente dato che i dettagli sono praticamente UGUALI come puoi vedere tu stesso:
http://img25.imageshack.us/img25/8485/40d.tifhttp://img36.imageshack.us/img36/4895/gf1.tif
ah.. da notare che la Panasonic con il raw guadagna MOLTO mentre la canon resta praticamente UGUALE al JPEG.. :doh:
Da notare che delle differenze ci sono tra la GF1 e le reflex entry level.
Ma diventano sensibili solo a 3200 ISO. :doh:
fotogiornalista
08-11-2009, 14:39
Vabbè ma allora stiamo parlando due lingue diverse. è evidente che se stampi, ad esempio in A4, puoi anche ottenere buone immagini a iso640 con la lx3. ma che discorsi sono? quante foto stampi rispetto a quelle che scatti? Ti dico di più, tutte le foto che scatto per il giornale dove lavoro sono poi pubblicate a risoluzione ridicola, e anche una foto a 1600iso va più che bene. ma questo è un discorso che poteva andare bene con le vecchie gloriose macchinette che citava maxpiz. Con il digitale, che vi piaccia o no, è cambiata la filosofia della foto. si scatta molto di più, e la maggior parte degli scatti finisce sul monitor e non sulla carta kodak. capisco la nostalgia per la camera oscura, ma non esageriamo.
per maxpiz: sappi che sono appollaiato come un falco sul ramo aspettando la x1 della leica. se non sgranerà a crop 100x100 a iso 400 sarà mia, anche se mi costerà un occhio :)
devo però dire, che da una macchina che costerà circa 1600 euro, e soprattutto da una leica, mi sarei aspettato un'ottica più luminosa di un 2.8. credo che se avessero messo su un 35 f2 o, ma qui chiedo troppo, f1.7 allora ci troveremmo probabilmente di fronte alla regina assoluta delle "compatte professionali".
Manuel333
08-11-2009, 17:03
continuo a non seguire il discorso, vero ora in digitale si stampa meno di prima, e quindi?
Vabbè ma allora stiamo parlando due lingue diverse. è evidente che se stampi, ad esempio in A4, puoi anche ottenere buone immagini a iso640 con la lx3. ma che discorsi sono? quante foto stampi rispetto a quelle che scatti? Ti dico di più, tutte le foto che scatto per il giornale dove lavoro :blah: :blah: :blah: sono poi pubblicate a risoluzione ridicola, e anche una foto a 1600iso va più che bene. ma questo è un discorso che poteva andare bene con le vecchie gloriose macchinette che citava maxpiz. Con il digitale, che vi piaccia o no, è cambiata la filosofia della foto. si scatta molto di più, e la maggior parte degli scatti finisce sul monitor e non sulla carta kodak. capisco la nostalgia per la camera oscura, ma non esageriamo.
per maxpiz: sappi che sono appollaiato come un falco sul ramo aspettando la x1 della leica. se non sgranerà a crop 100x100 a iso 400 sarà mia, anche se mi costerà un occhio :)
devo però dire, che da una macchina che costerà circa 1600 euro, e soprattutto da una leica, mi sarei aspettato un'ottica più luminosa di un 2.8. credo che se avessero messo su un 35 f2 o, ma qui chiedo troppo, f1.7 allora ci troveremmo probabilmente di fronte alla regina assoluta delle "compatte professionali".
Tu sei posseduto da un altissimo grado di testosterone fotografico!! E quindi fai parte di quella ridicola schiera che pensa che il livello qualitativo di una fotografia sia direttamente proporzionale al livello di attrezzatura posseduta: maggiori sono i pixel, piu' luminosa e' la lente, piu' regge gli alti ISO e piu' la foto sara' spettacolare!
ormai ci si e' COMPLETAMENTE dimenticati che si possono fare fotografie "belle" con QUALSIASI strumento che permetta di catturare l'istante, perche' LA FOTOCAMERA E' UN MEZZO E NON UN FINE!!
Sei sempre piu' ridicolo quando continui a mettere in bocca ad altre persone cose ASSURDE: la filosofia della fotografia, con il digitale, E' CAMBIATA PER TE e per tutti quei poveracci (di mente) che spendono vere e proprie fortune appresso alla fotocamera all'ultimo grido per continuare a fare foto di merda!! ....io ti stavo prendendo per il culo quando ho nominato la Leica X1 e tu........(pazzesco) mi hai preso sul serio e te la compri veramente!!!:D :D ....e come se non bastasse, ancora neanche ce l'hai e hai trovato il difetto pure a quella; non ti basterebbe un 35mm F/2.8, tu per vincere il Pulitzer hai bisogno di un 35mm F/2 o meglio F/1.8!! ....ormai sei diventato la caricatura di te stesso!!
E dato che a me piace lo scambio di idee, anche acceso, ma solo con persone che reputo abbastanza intelligenti da sostenere questo scambio nel modo piu' intellettualmente elevato possibile,....PROMETTO che provero' a non rispondero' piu' ai tuoi deliri mentali!! Ti chiedo solo un favore e ti prego di rispondermi: mi dici che c@zzo ci fai con tutte quelle foto stampate al 100% del loro ingrandimento?? Perche' non ci credo che tu le foto al 100% le guardi solo a video perche' dovresti avere uno schermo da almeno 70"...ma in fondo uno come te potrebbe anche averlo veramente!!
Manuel333
08-11-2009, 19:08
Tu sei posseduto da un altissimo grado di testosterone fotografico!! E quindi fai parte di quella ridicola schiera che pensa che il livello qualitativo di una fotografia sia direttamente proporzionale al livello di attrezzatura posseduta: maggiori sono i pixel, piu' luminosa e' la lente, piu' regge gli alti ISO e piu' la foto sara' spettacolare!
ormai ci si e' COMPLETAMENTE dimenticati che si possono fare fotografie "belle" con QUALSIASI strumento che permetta di catturare l'istante, perche' LA FOTOCAMERA E' UN MEZZO E NON UN FINE!!
Sei sempre piu' ridicolo quando continui a mettere in bocca ad altre persone cose ASSURDE: la filosofia della fotografia, con il digitale, E' CAMBIATA PER TE e per tutti quei poveracci (di mente) che spendono vere e proprie fortune appresso alla fotocamera all'ultimo grido per continuare a fare foto di merda!! ....io ti stavo prendendo per il culo quando ho nominato la Leica X1 e tu........(pazzesco) mi hai preso sul serio e te la compri veramente!!!:D :D ....e come se non bastasse, ancora neanche ce l'hai e hai trovato il difetto pure a quella; non ti basterebbe un 35mm F/2.8, tu per vincere il Pulitzer hai bisogno di un 35mm F/2 o meglio F/1.8!! ....ormai sei diventato la caricatura di te stesso!!
E dato che a me piace lo scambio di idee, anche acceso, ma solo con persone che reputo abbastanza intelligenti da sostenere questo scambio nel modo piu' intellettualmente elevato possibile,....PROMETTO che provero' a non rispondero' piu' ai tuoi deliri mentali!! Ti chiedo solo un favore e ti prego di rispondermi: mi dici che c@zzo ci fai con tutte quelle foto stampate al 100% del loro ingrandimento?? Perche' non ci credo che tu le foto al 100% le guardi solo a video perche' dovresti avere uno schermo da almeno 70"...ma in fondo uno come te potrebbe anche averlo veramente!!
parole dure le tue ma alla fine è quello che penso anche io
......E dato che a me piace lo scambio di idee, anche acceso, ma solo con persone che reputo abbastanza intelligenti da sostenere questo scambio nel modo piu' intellettualmente elevato possibile,...........
"Straquoto" tutto.
L'ultima parte la sintetizzerei con la famosa frase atta a definire la prima legge/regola del dibattito: <<... non discutere mai con un x*x*x*x; chi osserva potrebbe non capire la differenza...>> (Arthur Bloch - The Murphy law)
fotogiornalista
09-11-2009, 14:32
Prendo atto che di fronte a una drammatica mancanza di argomenti, vi rifugiate in un antipatico tentativo di offesa nei miei confronti. Beh non mi fa ne caldo ne freddo. Anzi sorrido. Perché vedo persone convinte di avere scoperto, intuito e fatti propri tutti i segreti della fotografia, mentre penso che siete lontani anni luce. E fare finta di essere puristi non vi aiuta. Io non sono un professionista fortografo, sono un giornalista professionista ma nella mia carriera ho lavorato e lavoro con alcuni dei più grandi fotografi in circolazione, gente che si è fatta guerre, reportage pluripremiati e molto altro ancora. Beh posso assicurare a maxpiz che non ce n'è uno che non cambi attrezzatura in continuazione, inseguendo i miglioramenti che la tecnologia offre ormai di continuo. Maxpix evidentemente convinto di essere custode del sacro fuoco fotografico e troppo impegnato a darmi del cretino non capisce che un conto è parlare della foto in quanto tale, che può essere valida anche utilizzando un cellulare o una macchina degli anni '20, tanto per intenderci, un altro conto è parlare di strumenti e di tecnologia. E se si parla di stumenti e di tecnologia non c'è nulla di male a criticare quelli che sono i limiti e a lodare i pregi di una determinata macchina. Invece tu l'unica cosa che sai fare è darmi dell'idiota. Fallo pure se questo serve a non farti vedere la grana sulle foto della lx3. Non preoccuparti, goditi la tua, la nostra, macchinetta e continua pure. I fatti però restano tali, ed è forse questa la cosa ce ti da più fastidio.
Kevlar82
18-11-2009, 14:45
guardate su flickr le foto fatte con la lx3, ce ne sono alcune davvero spettacolari. Il mezzo permette di esprimere arte, sta a chi la impugna esserne in grado. E' chiaro che ci sarà sempre qualcosa di meglio, ma non dimentichiamoci i grandi fotografi anni'30 con che macchine scattavano. Direi che ci si possa "accontentare"
Buongiorno
è da qualche mese che seguo le vostre discussioni con interesse.
Sono un possessore (contento) di una LX-3. Da qualche settimana ho cominciato a scattare in raw anzichè in jpeg e a sviluppare le fotografie in cattive condizioni di luce e a iso>200 in lightroom e a utilizzare neatimage per pulire il rumore residuo. Dei risultati sono molto soddisfatto e a 200-400 iso ottengo foto che per le mie esigenze sono ottime.
Tuttavia scattando in raw mi sono accorto che la mia macchina presenta uno stuck-pixel nel quadrante sinistro basso. Ho provato a scattare tenendo coperto l'obiettivo a 100iso e tempi variabile da 1/100' a 1' e fino a 1/8-1/10' il pixel è sempre presente. Visualizzando l'immagine a 1:1 è una macchia bianca puntiforme (come una stella). Ingrandendo ancora l'immagine raw a 3:1 è un piccolo cluster di 6 puntini, 4 bianchi, 1 azzurro e uno mattone scuro.
Nei jpeg il punto scompare, come scompare sviluppando il raw con silkypix. E' invece sempre evidente in lightroom anche se può essere facilmente cancellato.
Quello che vi chiedevo è se è normale che ci siano stuck pixel e se esiste una certa tolleranza, per cui un'unico punto non è rilevante. Oppure se val la pena attivare la garanzia visto che la macchina l'ho presa a giugno.
Ciao e grazie.
Allora, di dato di fatto ce n'è solo uno.
Che stampe devi fare che per te sono INACCETTABILI i 400 iso della foto di stigmata e ritieni rumorosi i 200 iso della GF1? :doh:
Ecco come stanno REALMENTE le cose tra la 40d e la gf1... e non a 200 iso, come sostieni tu, ma bensì a 400.
solo tu le vedi queste ABNORMI differenze che io non vedo assolutamente dato che i dettagli sono praticamente UGUALI come puoi vedere tu stesso:
http://img25.imageshack.us/img25/8485/40d.tifhttp://img36.imageshack.us/img36/4895/gf1.tif
ah.. da notare che la Panasonic con il raw guadagna MOLTO mentre la canon resta praticamente UGUALE al JPEG.. :doh:
Da notare che delle differenze ci sono tra la GF1 e le reflex entry level.
Ma diventano sensibili solo a 3200 ISO. :doh:
così fai vacillare le mie certezze però! io ero convinto di comprare la GF1 ma devo ancora valutarne le dimensioni...
e questa lx3 è così caruccia..
e ha un 16/9 spettacolare...
c'è noiseninja per mac? :D
comunque fotogiornalista non ha tutti i torti. per me non è tanto lo sgranare, è quel fottuto filtro di riduzione del rumore della lx3 che nelle zone semiscure mette delle belle righine orizzontali e verticali, guardate qui, in basso a sinistra si vede bene:
http://a.img-dpreview.com/gallery/panasoniclx3_samples/originals/p1020211_rb.jpg
certo è sempre una compatta e non ha senso confrontarla con una reflex, anche entry level.
però, personalmente, dopo x anni di utilizzo di una macchina arrivo a sfruttarne tutte le capacità (come è successo con la vecchia A60) e cambiare facendo un passo indietro porta, inevitabilmente, a dei compromessi.
Stigmata
20-11-2009, 13:13
http://tinyurl.com/ya4tsjh
:asd:
^TiGeRShArK^
20-11-2009, 13:19
così fai vacillare le mie certezze però! io ero convinto di comprare la GF1 ma devo ancora valutarne le dimensioni...
e questa lx3 è così caruccia..
e ha un 16/9 spettacolare...
c'è noiseninja per mac? :D
ovviamente si :p
solo che ancora devo farci un pò la mano.. :stordita:
^TiGeRShArK^
20-11-2009, 13:20
http://tinyurl.com/ya4tsjh
:asd:
:asd:
Stigmata
20-11-2009, 13:21
quel sito è geniale :asd:
bisognerebbe rifarlo con "ti serve su google? ghe pensi mi!" :O
http://tinyurl.com/ya4tsjh
:asd:
:asd:
quel sito è geniale :asd:
bisognerebbe rifarlo con "ti serve su google? ghe pensi mi!" :O
:D era una domanda retorica! comunque o trovi la versione in milanese o non ci clicco neanche :O
McGlovin
03-12-2009, 23:22
Ciao ragazzi, deve arrivarmi la lx3, alla fine ho scelto di prendere questa gran bella macchina, spero non sia complicata per uno agli inizi come me :)
avrei alcune domande:
1-Che accessori mi consigliate di acquistare?
2-soprattutto mi riferisco ad es. alla scheda..va bene una normale sdhc da 4-8gb? o qualche classe in particolare, un modello specifico? (per la velocita' di lettura...) da MW c'era mi pare una kingstone da 4gb a €9,90....o meglio un'affare in rete? qualcosa da segnalarmi...
3-Il manuale italiano devo scaricarlo dal sito vero? nello scatolo non c'è?
Spero che qualcuno possa rispondermi, grazie per l'aiuto!
Salve ragazzi, leggo da una vita parallelamente questo treath e quello della nuova panasonic zx1 (simil tz7), per Natale o massimo per metà gennaio vorrei cambiare la mia vecchia digitale:
ho una KODAK C340, 5mpx e zoom ottico 3x, usata in tutte le situazioni, ho avuto problemi per le foto di sera (disastrose o quasi), problemi di foto sfocate, flash poco potente, video scadenti.
La mia scelta cadrebbe quindi sulla LX3 perchè ha i comandi manuali e anche con fotocamere scadenti che ho avuto cerco sempre di non fare foto subito ma dare un minimo di bellezza ad essa...ne sono affascinato soprattutto per fare foto agli interni e di notte decenti, la cosa che mi frena è una: tra panasonic lx3 ed ad esempio la serie TZ come qualità di immagine ho nette differenze? Se non scattassi in raw ci sarebbe lo stesso una differenza?
Ho trovato le due con 100Euro di differenza tra le 2, ne vale la pena vero? Lx3 a 340Euro...
P.S: perchè mai la lX3 permette di girare video (che non sono affatto male, anzi) ma senza usare nè zoom digiatale nè ottico? sarà possibile in futuro??
Io non faccio miliardi di video ma giusto una 20-30ina all'anno.
P.P.S: sto uscendo pazzo per la scelta ma la LX3 black esteticamente mi piace troppo!!:doh:
arecce71
04-12-2009, 17:01
rispondo ai due post precedenti.
Il manuale in ita va scaricato dal sito panasonic ce ne sono due, uno completo e uno con le funzioni principali.
per la scheda di memoria lo stesso manuale consiglia una SDHC da almeno 4 Gb e 9 Mb/s in scrittura. Io ho comprato una Sandisk Extrime II da 4 Gb e mi trovo benissimo.
Anche io prima di acquistare la LX3 avevo seguito con interesse il forum della TZ7 e sono stato a lungo indeciso. Ma alla fine ho preferito avere comunque uuna macchina fotografica con i comandi manuali perchè credo che alla fine è sempre meglio averli e devo dire che adsso scato solo in manuale.
Per i filmati lo zoom non funziona durante le riprese ma non ne sento la mancaza.
McGlovin
04-12-2009, 19:47
Grazie per la risposta arecce71 :)
1-Perdona l'ignoranza :( per la sdhc hai citato 9 Mb/s, consultando wikipedia leggevo che le classi che identificano la velocita', sarebbero
Classe 2: 2 MB/s
Classe 4: 4 MB/s
Classe 6: 6 MB/s
Classe 10: 30 MB/s
9 Mb/s che classe sarebbe?
e quell'extreme cosa sta indicare?
---------------------------------------------
2-Ah ce ne sono due di manuali, infatti non capivo perche' sul sito riportava due link, ma di quello piu' pesante (il completo) mi dava sempre una pagina d'errore, ho provato a cliccare col dx su "vista" e salva destinazione..ma il file pdf non è leggibile...dove lo prendo allora? :rolleyes: nel cd-rom allegato non c'è in ita è mm? di quante pagine è questo completo? (che comprende anche quello di base giusto?) dobbiamo studiare parecchio? :D è bella ricca di funzioni questa macchina è :)
3-ragazzi per la pellicola di protezione lcd c'è qualche marca/modello di riferimento? in rete ce ne sono un sacco...ma non saprei orientarmi...
grazie
arecce71
04-12-2009, 22:05
1-Perdona l'ignoranza :( per la sdhc hai citato 9 Mb/s, consultando wikipedia leggevo che le classi che identificano la velocita', sarebbero
Classe 2: 2 MB/s
Classe 4: 4 MB/s
Classe 6: 6 MB/s
Classe 10: 30 MB/s
9 Mb/s che classe sarebbe?
e quell'extreme cosa sta indicare?
Scusa ma mi devo correggere.
Nel manuale parla di schede SDHC di almeno 10 mb/s per i filmati in hd, ma la mia è una Sandisk Ultra II con il logo classe 4 ma nelle caratteristiche tecniche della scheda parla di 9mb/s in scrittura e di 15 mb/s in lettura.
A me funziona bene con questa scheda, comunque una classe 6 è più che sufficente.;)
Il manuale grande è di 210 pagine ed io l'ho scaricato dal sito panasonic.
per le pellicole non so, io non la uso.
McGlovin
04-12-2009, 22:22
ok, grazie ancora! scusami se ti scoccio, vedo di trovare il tuo modello allora, magari da 8gb se trovo un'offerta, piu' spazio c'è meglio è credo..o ci sono controindicazioni? perchè noto che il taglio piu' diffuso è da 4gb
Il manuale grande è di 210 pagine
aah.. :doh: :mbe: c'è da studiarci parecchio :rolleyes: :) in genere sono abituato a manuali molto piu' brevi, come mai?
...io l'ho scaricato dal sito panasonic.
ci ho riprovato mille volte, niente da fare :muro: :rolleyes:
arecce71
05-12-2009, 08:24
ok, grazie ancora! scusami se ti scoccio, vedo di trovare il tuo modello allora, magari da 8gb se trovo un'offerta, piu' spazio c'è meglio è credo..o ci sono controindicazioni? perchè noto che il taglio piu' diffuso è da 4gb
Considera che con 4GB riesci a scttare un numero di foto non indifferente per un uso normale. Circa 800 foto in Jpeg alla massima risoluzione, circa 300-350 foto in raw alla massima risoluzone e circa 20 minuti di filmato in HD. Probabilmente si scarica prima la batteria.
Il manuale io l'ho scaricato da quì
http://dlc.panasonic-europe-service.com/EUDocs/GetDoc.aspx?did=161690&fmt=PDF&lang=it&src=3
devi spuntare la casella "io accetto" e poi aprire il file in lettura e solo dopo che lo hai aperto lo salvi.;)
McGlovin
05-12-2009, 14:34
ok, grazie :)
rispondo ai due post precedenti.
Il manuale in ita va scaricato dal sito panasonic ce ne sono due, uno completo e uno con le funzioni principali.
per la scheda di memoria lo stesso manuale consiglia una SDHC da almeno 4 Gb e 9 Mb/s in scrittura. Io ho comprato una Sandisk Extrime II da 4 Gb e mi trovo benissimo.
Anche io prima di acquistare la LX3 avevo seguito con interesse il forum della TZ7 e sono stato a lungo indeciso. Ma alla fine ho preferito avere comunque uuna macchina fotografica con i comandi manuali perchè credo che alla fine è sempre meglio averli e devo dire che adsso scato solo in manuale.
Per i filmati lo zoom non funziona durante le riprese ma non ne sento la mancaza.
Innanzitutto grazie per la risposta:D
Ebbene si mi avete convinto, al 99,9% passo alla lx3...spero solo di non vedere troppo sacrificata la qualità NON scattando almeno inizialmente in Raw...
per il resto vengo da una kodak c430 che mi sta davvero stretto, spero di riuscire a capirci qualcosa tra i comandi manuali...
domandina: ma i comandi manuali sono gli stessi di una reflex?
mia sorella vorrebbe farmi prendere una reflex entry level tipo olympus e420, nikon d40, etc. ma io credo di NON usarla molto vista la eccessiva grandezza, così le ho detto che mi faccio prima le ossa con la lx3 (e credo molto bene visto l'aggeggio) e poi nel caso in un futuro sempre si può comprare una reflex da affiancare alla lx3...credete che il mio ragionamento fili o sono soldi sprecati??
grazie mille a tutta la comunità:D
:help: :doh: :help:
SHELBYGT
08-12-2009, 01:21
rispondo ai due post precedenti.
Il manuale in ita va scaricato dal sito panasonic ce ne sono due, uno completo e uno con le funzioni principali.
per la scheda di memoria lo stesso manuale consiglia una SDHC da almeno 4 Gb e 9 Mb/s in scrittura. Io ho comprato una Sandisk Extrime II da 4 Gb e mi trovo benissimo.
Anche io prima di acquistare la LX3 avevo seguito con interesse il forum della TZ7 e sono stato a lungo indeciso. Ma alla fine ho preferito avere comunque uuna macchina fotografica con i comandi manuali perchè credo che alla fine è sempre meglio averli e devo dire che adsso scato solo in manuale.
Per i filmati lo zoom non funziona durante le riprese ma non ne sento la mancaza.
ciao ... anche io mi trovo in una situazione analoga .. sto' seguendo il thread della TZ7 e ora mi ritrovo in questo :) .... io non conosco bene nessuna delle 2 macchine sia la TZ7 che la LX3 ... inizialmente ero propenso per la Tz7 ma ora questa LX3 mi attira non poco soprattutto per le regolazioni manuali. So che pero' rispetto alla TZ7 la Lx3 è penalizzata per avere poco zoom ma per quanto riguarda la qualita' fotografica quale delle 2 è migliore ed eventualmente quali sono altre differenze sostanziali ? io ho gia' una reflex canon 10d e cercavo qualcosa di valido e soprattutto piu' pratico da portarmi dietro visto che poi alla fin fine la reflex la lascio sempre a casa .
arecce71
08-12-2009, 09:21
Come già detto sono vi ponete le mie stesse domande.
Posso dire di essermi risposto comprando la LX3. Utile per cominciare a capire i comandi manuali, che sono simili alla reflex ma ovviamente con range di applicazione inferiori e molto più trasportabile.
SHELBYGT
10-12-2009, 11:09
Scusate una curiosita' ... la LEICA D-LUX 4 sembra identica alla LX3 ... anche le caratteristiche sembrano uguali ... confermate ? il prezzo pero' è molto differente ..la Leica costa piu' del doppio .
Stigmata
10-12-2009, 11:27
da quello che so sono due macchine identiche, sicuro al 99%
Come già detto sono vi ponete le mie stesse domande.
Posso dire di essermi risposto comprando la LX3. Utile per cominciare a capire i comandi manuali, che sono simili alla reflex ma ovviamente con range di applicazione inferiori e molto più trasportabile.
Se piglio la Lx3 promettete di aiutarmi con i comandi manuali de nelle mie mille domande che farò???:stordita:
Dipende quanto paghi....:D
Ma daaaai.. nulla è difficile! ;)
Dipende quanto paghi....:D
Ma daaaai.. nulla è difficile! ;)
Posso pagare postando foto ed aiutando utenti...de più non posso...
a parte i siti indicati da trovaprezzi.it sapete dove posso prendere una Lx3 fiammante al miglior prezzo possibile???:D
Hulk2099
05-01-2010, 18:19
dopo vari post sull'argomento "modalità manuale" viene spontanea una domanda: ma in modalità automatica la LX3 mantiene una qualità uguale/inferiore alla PZ7 o resta sempre cmq un pelino sopra?
e le foto negli interni/buio sono cmq superiori nella LX3 o anche qui è necessario saper utilizzare il manuale per avere una qualità superiore (ad esempio appunto alla PZ7)?
grazie per le eventuali risposte :)
Stigmata
05-01-2010, 19:17
Non posso risponderti, dato che non ho questa PZ7 di cui parli.
Tieni conto, comunque, che (da quello che ho potuto verificare nella mia limitata esperienza) in automatico le macchine tendono a privilegiare la velocità di scatto, in modo da ridurre il rischio di mosso: questo lo si ottiene aprendo il diaframma e/o aumentando gli ISO. In condizioni di poca luce questo porta la macchina a lavorare a tutta apertura, f/2 nel caso della LX3, e con un valore iso che arriva a 800 quasi continuamente. La LX3 permette di impostare un limite agli ISO, cosa comodissima... probabilmente lo fanno anche le altre, non lo so.
In manuale sta tutto a te: tempo, diaframma e sensibilità. Lo stabilizzatore aiuta, ma più cali con gli ISO e più devi avere la manina santa che non trema :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.