PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] NOCTUA NH-U12P


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7

opto
11-07-2008, 11:39
Era doveroso dedicare uno spazio a questo meraviglioso dissipatore per cpu ;)


Thread Ufficiale
NOCTUA NH-U12P
http://www.ginjfo.com/Publics/Photodossiers/Comparo_VentiradsCPU/NU-U12P_30.jpg

Di seguito alcune considerazioni personali che non hanno valore assoluto, ma scaturite dalla mia esperienza con questo dissipatore.
Parlerò solo di lati positivi... perchè di negativi francamente non ne ho trovati :D



Finalmente un dissipatore che se ne frega del modding e delle velleità estetiche,
pura sostanza ottenuta con un'ottima ingegnerizzazione.

Ha una compatibilità quasi universale, grazie alle heat-pipe che curvano subito dal blocco sulla cpu e ben raccolte,
alette dissipanti che partono abbastanza in alto, un sistema di staffe in grado di posizionarlo come si vuole, facilissimo da montare,
una dotazione completa di tutto.

E che dotazione!

1° Noctua NF-P12
una delle migliori ventole esistenti, con un rapporto portata/rumore da primato
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=12&lng=en&set=1.
(chi ha usato "come si deve" le ventole Noctua sa di cosa parlo)

2° Noctua NT-H1
una delle migliori paste termiche sul mercato

3° un libretto di istruzioni esemplare

4° tutti i tipi di staffe e supporti per ogni socket
- compreso socket K8 (754, 939, 940) e socket F http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=15&lng=ene
- Xeon (LGA 771 & mPGA 604) http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=11&lng=en.


Il suo punto di forza è un'equilibrio prestazionale eccezzionale!

E' veramente efficace, in particolare quando c'è bisogno di smaltire molto calore,
più si sale con la potenza da dissipare e più la curva di questo dissipatore è costante... non molla mai!
La prestazione che riesce a ottenere con la sua ventola NF-P12 da 1300rpm è davvero notevole.


Per non dilungarmi eccessivamente, di seguito ho inserito una serie di recensioni in italiano che tutti possono trovare semplicemente con un motore di ricerca.

Ce ne sono molte altre, sia in italiano che in altre lingue... a voi il gusto di ulteriori ricerche...


LINK UFFICIALI:

- dissipatore Noctua NH-U12P >>> LINK (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=14&lng=en)
- ventola Noctua NF-P12 >>> LINK (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=12&lng=en)
- pasta termica Noctua NT-H1 >>> LINK (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=13&lng=en)
- manuale installazione >>> LINK (http://www.noctua.at/pdf/manuals/noctua_nh_u12p_manual_en.pdf)
- compatibilità schede madri >>> LINK (http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_nh_u12p&lng=en)
- review dal sito Noctua >>> LINK (http://www.noctua.at/main.php?show=reviews&lng=en&product_select=14)
- faq dal sito Noctua >>> LINK (http://www.noctua.at/main.php?show=faqs&step=2&products_id=14&lng=en)


ALCUNE RECENSIONI IN ITALIANO:

dissipatore Noctua NH-U12P

www.hwupgrade.it (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1915/comparativa-tra-otto-dissipatori-per-cpu_4.html)
www.dinoxpc.com (http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=723&p=1&Dissipatore+per+CPU+Noctua+NH-U12P)
www.pctuner.net (http://www.pctuner.net/articoli/raffreddamento_aria/935/Dissipatore-Noctua-NHU12P/1.html)
www.centerzone.it (http://www.centerzone.it/articoli/recensione-noctua-nh-u12p.html)
www.nexthardware.com (http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/78_0.htm)


ventola Noctua NF-P12

www.xtremehardware.it (http://www.xtremehardware.it/recensioni/case-e-modding/recensione-noctua-nf_p12-200801251250/)
www.vbcportal.eu (http://www.vbcportal.eu/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=292)
www.hwtweakers.net (http://www.hwtweakers.net/article522.html)
www.nexthardware.com (http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/66.htm)


pasta termica Noctua NT-H1

www.centerzone.it (http://www.centerzone.it/articoli/recensione-noctua-nt-h1-vs-tuniq-tx-2.html)
www.freemodding.it (http://www.freemodding.it/modules/myReviews/detailfile.php?lid=40)



CASE COMPATIBILI

- Cooler Master Stacker STC-01
- Thermaltake Armor Full
- Thermaltake Armor Junior
- Antec 1200



SEGNALAZIONI:
utente Entropi@:
Il dissy è coperto da 5 anni di garanzia previa registrazione sul sito >>> Link (http://www.noctua.at/main.php?show=support&lng=en)
... inoltre segnalo per i modders che sono disponibili gratuitamente gli adesivi e il logo metallico adesivo (carino) sul sito noctua >>> Link (http://www.noctua.at/main.php?show=promo_order&lng=en)
PS: da notare che serve lo scontrino!!!




PROBLEMI COMPATIBILITA' CON SCHEDE MADRI

La Noctua mette a disposizione un'ottima e aggiornata lista delle compatibilità con le varie schede madri: LINK >>> (http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_nh_u12p&lng=en)

Di seguito però sono riportati alcuni problemi riscontrati dagli utenti:
______________________________________________________________
utente mtofa
ASUS P5E ( problema di contatto con dissipatori motherboard e soluzione dell'utente ):
Per problemi relativi ai limiti di peso degli allegati potete contattarmi in privato per ricevere la documentazione prodotta con l'utente mtofa ;)

Segnalo comunque che la Noctua ha già previsto la soluzione a questo problema: LINK >>> (http://www.noctua.at/main.php?show=fastening_brackets_order&lng=en)
______________________________________________________________




L'uso personale conferma spesso le varie recensioni che ho trovato.
Se paragonato a dissipatori con la stessa configurazione, quindi heat-pipe + radiatore a torre e ventola removibile, è sempre al top!!!
Se si considera addirittura di raddoppiare la ventola, o addirittura di sostituirla con una più veloce (a scapito però del perfetto rapporto prestazione/rumore) diventa imprendibile.




Vi chiedo la cortesia di non inquinare questo thread con paragoni del tipo "io ce l'ho più grosso del tuo",
di non creare competizioni con altri dissipatori perchè "fan boy" dell'uno piuttosto che dell'altro.
Qui vorrei parlare solo di Noctua NH-U12P, delle varie esperienze (positive e negative) e prove con questo dissipatore,
e spero possa essere una partenza per chi sta cercando un dissipatore per la sua cpu.


>>> Per suggerimenti, aggiornamenti e implementazioni vi prego di contattarmi in privato, in modo da non creare troppa confusione. <<<

skadex
11-07-2008, 14:51
Ottimo Thread, per il mio nuovo pc avevo già deciso per questo Noctua in maniera definitiva ; però essendo niubbo sulla cosa, supponendo che nel case ci sia nel retro all'altezza della cpu una ventola in estrazione , quale dovrebbe essere il giusto orientamento del dissipatore ? (intendo la ventola noctua spara aria fresca o lavora pure lei in estrazione ? ).

mtofa
11-07-2008, 15:23
Eccomi, anch'io sono un felice possessore di questo dissi oramai da 7 mesi.

x skadex
La ventola montata come da specifiche e da foto soffia aria verso il dissi. Se hai una ventola nel posteriore del case in estrazione va benissimo (come ce l'ho io) ;)

opto
11-07-2008, 15:43
Ottimo Thread, per il mio nuovo pc avevo già deciso per questo Noctua in maniera definitiva ; però essendo niubbo sulla cosa, supponendo che nel case ci sia nel retro all'altezza della cpu una ventola in estrazione , quale dovrebbe essere il giusto orientamento del dissipatore ? (intendo la ventola noctua spara aria fresca o lavora pure lei in estrazione ? ).

Grazie ;)

Allora, come ti ha detto mtofa la ventola spara aria sul dissipatore, quindi devi successivamente estrarla fuori dal case...

skadex
11-07-2008, 16:14
Ok, quindi se ho capito bene:
ventola posteriore case - lato dissipatore - lato ventola dissipatore
per dare uno schema (dovrei fare un'immagine ma sono pigro !).
Viste che alcuni di voi già la posseggono le prestazioni a livello di raffreddamento sono davvero così buone ?
Tra l'altro per il case vorrei prendere alcune ventole da 9 cm sempre dellaa noctua che ho visto essere incredibili per silenziosità ed efficienza dichiarata.

opto
11-07-2008, 16:28
Ok, quindi se ho capito bene:
ventola posteriore case - lato dissipatore - lato ventola dissipatore
per dare uno schema (dovrei fare un'immagine ma sono pigro !).
Viste che alcuni di voi già la posseggono le prestazioni a livello di raffreddamento sono davvero così buone ?
Tra l'altro per il case vorrei prendere alcune ventole da 9 cm sempre dellaa noctua che ho visto essere incredibili per silenziosità ed efficienza dichiarata.

Questa è la mia configurazione:

http://img503.imageshack.us/img503/9457/p1000679lg7.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=p1000679lg7.jpg)

Per le prestazioni di raffreddamento non ti preoccupare... vai a occhi chiusi ;)

Chiaramente devi avere anche una buona ventilazione nel case...

skadex
11-07-2008, 17:49
Ok lo schema era quello (molto ordinato il case complimenti) ! ;)
Per il case andrà presumibilmente in un chieftec bravo ( devo decidere anche se il colermaster stacker o il thermaltake armor vh6000 ma penso che prenderò il chieftec dopo averli visti) che dovrebbe poter montare 2 ventole da 12 cm e 5 da 9 cm ; ovvero nell'ordine 2 ENERMAX UC-12AEBS e 5 NOCTUA NF-B9 perchè vorrei efficienza sia nel ventilare che nel raffreddare ma ho l'impressione di essere molto fuori o.t....
ero già convinto per il noctua ma adesso ancora di più

opto
11-07-2008, 17:56
Ok lo schema era quello (molto ordinato il case complimenti) ! ;)
Per il case andrà presumibilmente in un chieftec bravo ( devo decidere anche se il colermaster stacker o il thermaltake armor vh6000 ma penso che prenderò il chieftec dopo averli visti) che dovrebbe poter montare 2 ventole da 12 cm e 5 da 9 cm ; ovvero nell'ordine 2 ENERMAX UC-12AEBS e 5 NOCTUA NF-B9 perchè vorrei efficienza sia nel ventilare che nel raffreddare ma ho l'impressione di essere molto fuori o.t....
ero già convinto per il noctua ma adesso ancora di più

Compra lo Stacker!!!!!!!!!!

Puoi montare ben 3 ventole da 12 cm davanti + 2 da 8 cm (compresa la 12cm) dietro...

http://img503.imageshack.us/img503/5167/p1000678xv3.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=p1000678xv3.jpg)

Senza considerare tutto lo spazio libero che hai all'interno... ci fai quello che vuoi!



Fidati ;)

skadex
11-07-2008, 19:12
Calcolando che alla fine tra venotle da comprare mi verrebbero praticamente uguali però lo stacker non mi ha fatto una bella impressione relativamente ai materiali e anche come ventilazione (s'intende rispetto al chieftec ovviamente, è sempre un gran bel case) inotre dato che forse ci farò un crossfire il chieftec ha 2 uscite per ventola da 9 cm laterale che andrebbero a finire grosso modo dove si troverebbero le video mentre lo stacker se non erro ne ha una lateralmente (seppur grande) e forse ventilerebbe di meno. Certo considerando però il prezzo delle gtx280 che ho visto oggi da un listino di un mio amico potrei anche optare per lo stacker.....sono veramente indeciso sul case !
A proposito io intendo questo COOLERMASTER Stacker Tower STC-T01-UWG Rev.2 non so se esistino altri modelli .

opto
11-07-2008, 23:10
Calcolando che alla fine tra venotle da comprare mi verrebbero praticamente uguali però lo stacker non mi ha fatto una bella impressione relativamente ai materiali e anche come ventilazione (s'intende rispetto al chieftec ovviamente, è sempre un gran bel case) inotre dato che forse ci farò un crossfire il chieftec ha 2 uscite per ventola da 9 cm laterale che andrebbero a finire grosso modo dove si troverebbero le video mentre lo stacker se non erro ne ha una lateralmente (seppur grande) e forse ventilerebbe di meno. Certo considerando però il prezzo delle gtx280 che ho visto oggi da un listino di un mio amico potrei anche optare per lo stacker.....sono veramente indeciso sul case !
A proposito io intendo questo COOLERMASTER Stacker Tower STC-T01-UWG Rev.2 non so se esistino altri modelli .

Spostiamo il discorso in privato... :)

Gunny Highway
12-07-2008, 00:40
sto valutando di comprare questo dissipatore volevo sapere se sono inclusi gli agganci per am2? perchè dal drago ci sono anche separatamente :rolleyes: nn vorrei che nn fossero inclusi...


ma soprattutto vorrei sapere se lo ha qualcuno con socket am2 se presenta difetti tipo ballare ,scarso contatto della superficie e quindi mancanza o parzial di dissipaz..

Sto vendendo lo zerotherm zen per quello :muro: ballava e le temperature erano peggio di quello che ho firma

opto
12-07-2008, 00:49
sto valutando di comprare questo dissipatore volevo sapere se sono inclusi gli agganci per am2? perchè dal drago ci sono anche separatamente :rolleyes: nn vorrei che nn fossero inclusi...


ma soprattutto vorrei sapere se lo ha qualcuno con socket am2 se presenta difetti tipo ballare ,scarso contatto della superficie e quindi mancanza o parzial di dissipaz..

Sto vendendo lo zerotherm zen per quello :muro: ballava e le temperature erano peggio di quello che ho firma

Col dissipatore sono inclusi anche gli agganci per socket am2.

Io lo uso con il 775 intel, quindi non so come si comporta... però visto com'è fatto il sistema di montaggio credo sia più facile che ti si ribalti il case piuttosto che veder muovere il Noctua ;)

Questo è il link al manuale:
http://www.noctua.at/pdf/manuals/noctua_nh_u12p_manual_en.pdf

Meglio però sentire il parere di chi lo ha su am2...

Gunny Highway
12-07-2008, 09:40
:D speriamo che qualche possessore am2 appaia

opto
12-07-2008, 09:54
:D speriamo che qualche possessore am2 appaia

Del Noctua ne avevamo parlato con mtofa su un'altro thread... questo dissipatore non ha lo spazio che merita... per questo ho aperto un 3D dedicato.

Non sembra molto considerato e non capisco bene il motivo :(

Chi non ce l'ha non sa cosa si perde :D

mtofa
12-07-2008, 10:18
Riguardo il montaggio su AM2, anch'io non posso essere d'aiuto perché l'ho montato soltanto su socket 775.
Per correttezza devo segnalare che il montaggio su Asus P5E, come ho già detto altre volte sul forum, non è stata senza difficoltà. a causa dei dissipatori ingombranti di questa mb.
Il contatto con uno dei dissi della mobo mi ha costratto a "molare" un pochino una delle due piastrine che servono per fissare il dissi alle staffe. Questa infatti toccando il dissi della mb mi impediva il fissaggio con le viti. Problema comunque risolto benissimo con una molatina.

Gunny Highway
12-07-2008, 10:23
sicuramente nn è considerato molto perchè costa 60€ peccato che altre marche vendono solo il dissipatore se poi aggiungi ad esempio una noctua che son 20€ il prezzo è =

però trovo comodo l elenco delle compatibilità della mb nel sito ...invece di fare ricerche e prendersi rischi dopo

opto
12-07-2008, 11:03
sicuramente nn è considerato molto perchè costa 60€ peccato che altre marche vendono solo il dissipatore se poi aggiungi ad esempio una noctua che son 20€ il prezzo è =

però trovo comodo l elenco delle compatibilità della mb nel sito ...invece di fare ricerche e prendersi rischi dopo

Potrebbe essere una possibilità, però se si pensa al costo della ventola e della pasta termica inclusa costa addirittura meno degli altri!!!

Sulla ventola c'è poco da dire :D

E poi non è che la pasta termica sia la cineseria da inserire nel pacchetto tanto per darti un contentino... la NT-H1 è una delle migliori paste termiche del mercato!!!

Provare per credere... :eek:

Gunny Highway
12-07-2008, 11:28
:D aspetto di vendere lo zerotherm e lo prendo

opto
12-07-2008, 11:35
:D aspetto di vendere lo zerotherm e lo prendo


Ho inserito alcune recensioni della pasta termica:

pasta termica Noctua NT-H1

www.centerzone.it (http://www.centerzone.it/articoli/recensione-noctua-nt-h1-vs-tuniq-tx-2.html)
www.freemodding.it (http://www.freemodding.it/modules/myReviews/detailfile.php?lid=40)


;)

Gunny Highway
12-07-2008, 11:42
Ho inserito alcune recensioni della pasta termica:

pasta termica Noctua NT-H1

www.centerzone.it (http://www.centerzone.it/articoli/recensione-noctua-nt-h1-vs-tuniq-tx-2.html)
www.freemodding.it (http://www.freemodding.it/modules/myReviews/detailfile.php?lid=40)


;)

su freemodding in overclock fa 3° in meno della zelman che uso io ..bha vorrei sapere perchè in deafult nn si vedono

opto
12-07-2008, 11:54
su freemodding in overclock fa 3° in meno della zelman che uso io ..bha vorrei sapere perchè in deafult nn si vedono

Perchè evidentemente è una caratteristica strutturale della pasta.
Più si alzano le temperature e maggiore è lo scambio termico che riesce a generare... che poi è proprio quello che serve!

Gunny Highway
12-07-2008, 16:50
se qualcuno trova un sito dove costa meno mandi mp:D

astroimager
13-07-2008, 18:23
Ciao a tutti,

mi iscrivo a questo th, anche perché all'80% sarà il mio prossimo dissipatore.
Potente, silenzioso, accessoriato, e "ben documentato". Solo il costo mi fa un po' desistere, e la paura che da "perfezionista" potrei non essere soddisfatto della ventola in dotazione, dovendone quindi acquistare un'altra...

Secondo silentpcreview (http://www.silentpcreview.com/article850-page6.html) è uno dei migliori in assoluto.

Ora devo solo verificare che entri con certezza nel mio case...

Vorrei sapere se qualcuno proviene da Zerotherm Nirvana/Zen e sa dirmi quali miglioramenti ha notato... anche in pvt, per non inquinare il th.

Grazie.

tulifaiv
13-07-2008, 20:04
Solo il costo mi fa un po' desistere, e la paura che da "perfezionista" potrei non essere soddisfatto della ventola in dotazione, dovendone quindi acquistare un'altra...
Come fai a non essere soddisfatto della migliore ventola 12x12 in circolazione? :D
Poi se vuoi prestazioni estreme puoi comprare una di quelle superventole rumorosissime con tonnellate di cfm, ma di certo ad una Noctua NF-P12 riuscirai sicuramente a trovare un posto da qualche parte ;)

astroimager
13-07-2008, 20:17
Come fai a non essere soddisfatto della migliore ventola 12x12 in circolazione? :D
Poi se vuoi prestazioni estreme puoi comprare una di quelle superventole rumorosissime con tonnellate di cfm, ma di certo ad una Noctua NF-P12 riuscirai sicuramente a trovare un posto da qualche parte ;)

Difficile trovargli un difetto, insomma... :D

Apparte i colori della ventola, che imho potevano essere meno... marroni. :p

Scherzi a parte, quello che mi fa indignare è la conversione 1:1 fra il prezzo in dollari e quello in euro... :mad:

tulifaiv
13-07-2008, 20:26
Difficile trovargli un difetto, insomma... :D

Apparte i colori della ventola, che imho potevano essere meno... marroni. :p

Scherzi a parte, quello che mi fa indignare è la conversione 1:1 fra il prezzo in dollari e quello in euro... :mad:
Io cmq questo dissipatore non ce l'ho (a scanso di equivoci), ma ho letto tante recensioni e tutti ne parlano molto bene, come di un dissipatore estremamente silenzioso (e non potrebbe essere altrimenti) con una maniacale cura per i dettagli e le finiture, tipica di Noctua. E` questo il motivo per cui costa molto. In effetti essendo Noctua una casa austriaca non so perche` ci sia questa strana corrispondenza dollaro:euro, mah...
Per le prestazioni pure, forse e` un filino inferiore ad altri modelli top di gamma come TRUE e IFX-14, ma fondamentalmente sono solo dettagli ;)

astroimager
13-07-2008, 20:35
Io cmq questo dissipatore non ce l'ho (a scanso di equivoci), ma ho letto tante recensioni e tutti ne parlano molto bene, come di un dissipatore estremamente silenzioso (e non potrebbe essere altrimenti) con una maniacale cura per i dettagli e le finiture, tipica di Noctua. E` questo il motivo per cui costa molto. In effetti essendo Noctua una casa austriaca non so perche` ci sia questa strana corrispondenza dollaro:euro, mah...
Per le prestazioni pure, forse e` un filino inferiore ad altri modelli top di gamma come TRUE e IFX-14, ma fondamentalmente sono solo dettagli ;)

Quello che mi interesserebbe capire è: lo Zerotherm Zen è valutato 8.5 come performance/silenzio, ma costa più di 20 euro in meno. Il Noctua dovrebbe stare mezzo gradino più su, quindi vicinissimo ai livelli Thermalright.
La differenza di costo spero sia giustificata da una differenza di qualità... perché con 20 euro ci escono 2 ventole silenziose da 9 cm... :read:

tulifaiv
13-07-2008, 20:48
Quello che mi interesserebbe capire è: lo Zerotherm Zen è valutato 8.5 come performance/silenzio, ma costa più di 20 euro in meno. Il Noctua dovrebbe stare mezzo gradino più su, quindi vicinissimo ai livelli Thermalright.
La differenza di costo spero sia giustificata da una differenza di qualità... perché con 20 euro ci escono 2 ventole silenziose da 9 cm... :read:
Beh lo Zen penso sia il dissipatore con il miglior rapporto qualita`/prezzo in circolazione, oltre agli Arctic Cooling, che hanno prezzo bassissimo, ma anche peggiori performance. C'e` poco da fare ;)

opto
13-07-2008, 23:37
Questa potrebbe essere una risposta ai vostri dubbi:

http://www.noctua.at/main.php?show=unternehmen&lng=en


Qualità ;)

opto
18-07-2008, 17:47
Aggiornata la lista di compatibilità con schede madri...

:D

Trotto@81
02-08-2008, 19:45
Io con questo dissy e artic silver (vecchia di almeno 5 anni) sto in idle con il mio Q6600 Go! a queste temp che anche se non pericolose per la cpu non sono quelle ottimale, visto che molti in idle stanno sotto i 40 °C. coretemp-isa-0000
Adapter: ISA adapter
Core 0: +48°C (high = +100°C)

coretemp-isa-0001
Adapter: ISA adapter
Core 1: +47°C (high = +100°C)

coretemp-isa-0002
Adapter: ISA adapter
Core 2: +40°C (high = +100°C)

coretemp-isa-0003
Adapter: ISA adapter
Core 3: +45°C (high = +100°C)

Il contatto sembra ottimo, anche se il montaggio non è proprio agevole perchè la vite se preme sulla staffa e non scende nel foro scanalato non fa lavorare per bene le molle che lo serrano alla cpu facendole rimanere scariche, però questo problema l'ho risolto facendo sempre attenzione a che la vite si inserisse bene nella scanalature delle staffe laterali di fissaggio.
Voi che temp riuscite ad avere?

Entropi@
03-08-2008, 14:56
Complimenti ad opto per la realizzazione del thread ufficiale di questo meraviglioso dissipatore....... Inoltre da esperienza diretta il plus di questo dissi è la fantastica assistenza della casa madre!! Avevo un backplate per 775 non conforme e mi hanno rimandato tutto il sacchetto nuovo con la dotazione completa!!

Che dire.....estremamente soddisfatto!!!!

E.;)

opto
04-08-2008, 00:01
Complimenti ad opto per la realizzazione del thread ufficiale di questo meraviglioso dissipatore....... Inoltre da esperienza diretta il plus di questo dissi è la fantastica assistenza della casa madre!! Avevo un backplate per 775 non conforme e mi hanno rimandato tutto il sacchetto nuovo con la dotazione completa!!

Che dire.....estremamente soddisfatto!!!!

E.;)

Ti ringrazio... ma il Noctua se lo meritava ;)

Confermo l'ottima assistenza e serietà della Noctua.
In questo panorama di "cineserie", finalmente un'azienda solida che fà prodotti di qualità.

:D

opto
04-08-2008, 00:06
Io con questo dissy e artic silver (vecchia di almeno 5 anni) sto in idle con il mio Q6600 Go! a queste temp che anche se non pericolose per la cpu non sono quelle ottimale, visto che molti in idle stanno sotto i 40 °C. coretemp-isa-0000
Adapter: ISA adapter
Core 0: +48°C (high = +100°C)

coretemp-isa-0001
Adapter: ISA adapter
Core 1: +47°C (high = +100°C)

coretemp-isa-0002
Adapter: ISA adapter
Core 2: +40°C (high = +100°C)

coretemp-isa-0003
Adapter: ISA adapter
Core 3: +45°C (high = +100°C)

Il contatto sembra ottimo, anche se il montaggio non è proprio agevole perchè la vite se preme sulla staffa e non scende nel foro scanalato non fa lavorare per bene le molle che lo serrano alla cpu facendole rimanere scariche, però questo problema l'ho risolto facendo sempre attenzione a che la vite si inserisse bene nella scanalature delle staffe laterali di fissaggio.
Voi che temp riuscite ad avere?

Se fossi in te rimonterei il Noctua con la sua pasta termica che è davvero notevole... le temperature che hai in idle secondo me sono troppo alte rispetto alle performance che può esprimere il dissipatore.

Prova anche a curare bene l'areazione del case ;)

Concordo sull'attenzione del serraggio... in effetti bisogna stare attenti che le viti entrino nelle scanalature delle staffe, altrimenti serrano la staffa senza far lavorare le molle.

Grazie di averlo ricordato :)

mtofa
04-08-2008, 08:10
Complimenti ad opto per la realizzazione del thread ufficiale di questo meraviglioso dissipatore....... Inoltre da esperienza diretta il plus di questo dissi è la fantastica assistenza della casa madre!! Avevo un backplate per 775 non conforme e mi hanno rimandato tutto il sacchetto nuovo con la dotazione completa!!

Che dire.....estremamente soddisfatto!!!!

E.;)

Quali erano i problemi del blackplate non conforme?

Trotto@81
04-08-2008, 08:20
Se fossi in te rimonterei il Noctua con la sua pasta termica che è davvero notevole... le temperature che hai in idle secondo me sono troppo alte rispetto alle performance che può esprimere il dissipatore.

Prova anche a curare bene l'areazione del case ;)

Concordo sull'attenzione del serraggio... in effetti bisogna stare attenti che le viti entrino nelle scanalature delle staffe, altrimenti serrano la staffa senza far lavorare le molle.

Grazie di averlo ricordato :)

L'ho rimontato ieri, e non avete idea della sudata che mi sono dovuto fare, però se non provavo rimanevo con il cruccio fisso in testa.
Mi sa che mi conviene toglierla proprio una pancia del case, anche se si riempirà di polvere, perchè questo case che ho ora non riesce a garantire il giusto fusso e deflusso dell'aria, è un Lian Li un pò datato.
Con il case aperto la situazione è migliorata di qualche grado, ma con il case chiuso la storia è sempre la stessa. Non vorrei che fosse la staffa di ritenzione a dare problemi, anche se l'impronta della cpu sul dissi era uniforme quando l'ho smontato.
Per il problema del serraggio basta farlo ruotare leggermente mentre si avvitano le viti per farle entrare per bene dentro la loro scalanatura.

Entropi@
04-08-2008, 09:37
Quali erano i problemi del blackplate non conforme?


Mancava la spugna sulla placca da inserire dietro la scheda madre....fatte due foto e spedite via mail con la ricevuta di acquisto non ci sono stati problemi!!

@opto: il dissy è coperto da 5 anni di garanzia previa registrazione sul sito qui (http://www.noctua.at/main.php?show=support&lng=en)....inoltre segnalo per i modders che sono disponibili gratuitamente gli adesivi e il logo metallico adesivo (carino) sul sito noctua qui (http://www.noctua.at/main.php?show=promo_order&lng=en), da notare che serve lo scontrino!!

;)

Trotto@81
04-08-2008, 15:53
La ricevuta d'acquisto va scannerizzata?

opto
04-08-2008, 18:33
@opto: il dissy è coperto da 5 anni di garanzia previa registrazione sul sito qui (http://www.noctua.at/main.php?show=support&lng=en)....inoltre segnalo per i modders che sono disponibili gratuitamente gli adesivi e il logo metallico adesivo (carino) sul sito noctua qui (http://www.noctua.at/main.php?show=promo_order&lng=en), da notare che serve lo scontrino!!

;)

Ti ringrazio per la segnalazione!!!

Ho aggiornato la pagina del thread ;)

skadex
04-08-2008, 20:41
La ricevuta d'acquisto va scannerizzata?

Sopratutto essendo austriaca no si dovrebbe pagare nulla per la spedizione (intendo tasse o dogane ) giusto ?

Entropi@
05-08-2008, 09:45
La ricevuta d'acquisto va scannerizzata?

Sì, basta una semplice scansione dello scontrino (max 500 kb, meglio jpeg).

Ti ringrazio per la segnalazione!!!

Ho aggiornato la pagina del thread ;)
Ok!! Grazie a te per aver iniziato questo thread;)

Sopratutto essendo austriaca no si dovrebbe pagare nulla per la spedizione (intendo tasse o dogane ) giusto ?

Giusto! Ho ricevuto gli adesivi la settimana scorsa e non bisogna pagare nulla!!!

;)

raph45
05-08-2008, 11:43
raga qualcuno mi spiega grosso modo come si monta questo dissi??? vorrei prenderlo, ma sono spaventato dal montaggio, so montare i dissi con i ganci standard intel, ma questi non tipo noctua non li ho mai montati.

Entropi@
05-08-2008, 12:11
raga qualcuno mi spiega grosso modo come si monta questo dissi??? vorrei prenderlo, ma sono spaventato dal montaggio, so montare i dissi con i ganci standard intel, ma questi non tipo noctua non li ho mai montati.

Dote fondamentale per montare tutti i dissipatori è la pazienza.......ergo se sai montare quello intel sai montare anche questo....:D L'unica cosa che devi fare è smontare la MB dal case e seguire le indicazioni che sono fornite sul manuale scaricabile dalla prima pagina....se hai dubbi chiedi pure!!

opto
05-08-2008, 12:34
raga qualcuno mi spiega grosso modo come si monta questo dissi??? vorrei prenderlo, ma sono spaventato dal montaggio, so montare i dissi con i ganci standard intel, ma questi non tipo noctua non li ho mai montati.

E davvero molto semplice... non ti preoccupare :D

Segui il manuale d'installazione e vedrai che è più semplice degli agganci Intel.


Come ti ha detto qualcuno ci vuole solo un po più di pazienza... ;)

raph45
05-08-2008, 13:19
E davvero molto semplice... non ti preoccupare :D

Segui il manuale d'installazione e vedrai che è più semplice degli agganci Intel.


Come ti ha detto qualcuno ci vuole solo un po più di pazienza... ;)

dai disegni mi pare di capire che non è nulla di complicato, volevo sapere se eraq possibile montarlo senza smontare la scheda madre dal case dato che la parte inferiore della scheda madre a me è perfettamente accessibile .

opto
05-08-2008, 13:32
dai disegni mi pare di capire che non è nulla di complicato, volevo sapere se eraq possibile montarlo senza smontare la scheda madre dal case dato che la parte inferiore della scheda madre a me è perfettamente accessibile .

Per parte inferiori intendi il "retro" della mb?

L'importante è che la zona (sempre nel retro) relativa al processore e ai fori di attacco dei sistemi di ritenzione sia libera per poter montare il back-plate del Noctua...

http://icrontic.com/draco/images/articles/noctua_nh-c12p/nh-c12p_775inst2.jpg

Trotto@81
05-08-2008, 17:20
Qualcuno di voi ha effettuato la modifica alla staffa di ritenzione della mobo?
Qualcuno che ha il Q6600 che temp riesce ad avere in idle a default?
Sto impazzendo perchè nonostante un montaggio impecabile sto a 47 °C in idle sul primo core.

opto
05-08-2008, 17:26
Qualcuno di voi ha effettuato la modifica alla staffa di ritenzione della mobo?
Qualcuno che ha il Q6600 che temp riesce ad avere in idle a default?
Sto impazzendo perchè nonostante un montaggio impecabile sto a 47 °C in idle sul primo core.

Con quale/quali software fai la misurazione delle temp?

Entropi@
05-08-2008, 17:29
Qualcuno di voi ha effettuato la modifica alla staffa di ritenzione della mobo?
Qualcuno che ha il Q6600 che temp riesce ad avere in idle a default?
Sto impazzendo perchè nonostante un montaggio impecabile sto a 47 °C in idle sul primo core.

Non è che forse il sensore non è molto affidabile (leggi starato)??

Se l'impronta va bene credo che non sia imputabile al dissy che esercita una bassa pressione sull'his della cpu!

Trotto@81
05-08-2008, 17:33
Non è che forse il sensore non è molto affidabile (leggi starato)??

Se l'impronta va bene credo che non sia imputabile al dissy che esercita una bassa pressione sull'his della cpu!
E' probabile visto che non uso Windows e leggo le temperature da Linux con driver dedicati, e non intendo installarlo solo per leggere le temperature.

opto
05-08-2008, 17:38
E' probabile visto che non uso Windows e leggo le temperature da Linux con driver dedicati, e non intendo installarlo solo per leggere le temperature.

Allora è difficile saperlo... ma francamente se la pasta è buona e nuova, e l'impronta è uniforme non vedo problemi.

Considera che nella mia configurazione con 30/32° circa di temperatura ambiente, Q6600 G0 standard in idle (speed-step attivo), non supero i 35/37°.

Trotto@81
05-08-2008, 17:45
Mi toccherà aspettare che arrivi settembre con temperature più basse per rismontare tutte e ricontrollare senza sudare come un suino come l'altro giorno.
Se mi gira raddrizzo pure la stafaf di ritenzione, non è possibile che tutti con la mia stessa cpu abbiamo 10 gradi di meno.

opto
05-08-2008, 18:24
Mi toccherà aspettare che arrivi settembre con temperature più basse per rismontare tutte e ricontrollare senza sudare come un suino come l'altro giorno.
Se mi gira raddrizzo pure la stafaf di ritenzione, non è possibile che tutti con la mia stessa cpu abbiamo 10 gradi di meno.

Secondo me è una falsa lettura o sensore sballato...

Prova a misurare direttamente la temperatura con un sensore esterno appoggiandolo direttamente alla base del dissy, il più vicino possibile alla cpu.
Magari ti fai un'idea più precisa, anche se approssimativa...

Trotto@81
05-08-2008, 22:11
Secondo me è una falsa lettura o sensore sballato...

Prova a misurare direttamente la temperatura con un sensore esterno appoggiandolo direttamente alla base del dissy, il più vicino possibile alla cpu.
Magari ti fai un'idea più precisa, anche se approssimativa...
Mi servirebbe uno ad infrarossi, il gioco non vale la candela.

raph45
06-08-2008, 06:28
Mi servirebbe uno ad infrarossi, il gioco non vale la candela.

potresti vedere la temp dal bios per esempio.

raph45
06-08-2008, 07:03
Ragazzi ma la pasta termoconduttiva in dotazione elettricamente conduce??

Inoltre io avrei messo al momento sulla cpu un arctic freezer 7 pro avente pad termico, ora per pulire la cpu dal pad come faccio??? e per stendere la pasta, faccio come dicono quelli della noctua, oppure metto una goccia al centro e poi la stendo??? la stendo con cosa???

opto
06-08-2008, 08:09
Ragazzi ma la pasta termoconduttiva in dotazione elettricamente conduce??

Inoltre io avrei messo al momento sulla cpu un arctic freezer 7 pro avente pad termico, ora per pulire la cpu dal pad come faccio??? e per stendere la pasta, faccio come dicono quelli della noctua, oppure metto una goccia al centro e poi la stendo??? la stendo con cosa???

La pasta termica Noctua non è conduttiva, vai tranquillo, comunque è buona norma (con qualunque pasta!) fare un lavoro pulito... mai imbrattare!!! ;)

Io uso questo metodo:

per togliere la pasta lasciata dal pad o da precedente applicazione uso (per sgrossare) una carta assorbente buona, tipo lo scottex da cucina, e poi pulisco la rimanenza con la carta imbevuta di acetone.

Poi faccio asciugare tutto bene prima di rimontare!

Per distendere la pasta Noctua (sulla superfice della cpu) puoi usare tranquillamente il metodo indicato dalla casa, oppure partendo dal centro la distendi con una carta tipo tessera telefonica.

Con il secondo metodo però devi riuscire a fare uno strato sottile, ben disteso e uniforme.

albert75
06-08-2008, 08:43
Come fai a non essere soddisfatto della migliore ventola 12x12 in circolazione? :D
Poi se vuoi prestazioni estreme puoi comprare una di quelle superventole rumorosissime con tonnellate di cfm, ma di certo ad una Noctua NF-P12 riuscirai sicuramente a trovare un posto da qualche parte ;)

io ho la p12 i 20 € li vale tutti non si sente al massimo dei giri :sofico:

albert75
06-08-2008, 08:48
io per togliere il vecchio uso alito e cotton fioc...viene via un amore...la pasta d' argento non la uso piu' mi fa sclerare ogni volta....per stendere la pasta ne metto uno spruzzo al centro e poi schiaccio col dissi

raph45
06-08-2008, 09:23
La pasta termica Noctua non è conduttiva, vai tranquillo, comunque è buona norma (con qualunque pasta!) fare un lavoro pulito... mai imbrattare!!! ;)

Io uso questo metodo:

per togliere la pasta lasciata dal pad o da precedente applicazione uso (per sgrossare) una carta assorbente buona, tipo lo scottex da cucina, e poi pulisco la rimanenza con la carta imbevuta di acetone.

Poi faccio asciugare tutto bene prima di rimontare!

Per distendere la pasta Noctua (sulla superfice della cpu) puoi usare tranquillamente il metodo indicato dalla casa, oppure partendo dal centro la distendi con una carta tipo tessera telefonica.

Con il secondo metodo però devi riuscire a fare uno strato sottile, ben disteso e uniforme.

Posso fare tutto questo, compresa la pulizia anche con la cpu già montata nel socket??? Il metodo della noctua se non ho capito male prevedere che debba fare + volte pressione con il dissi, giusto??? Ma in questo caso quanta pasta devo mettere??? Sapevo che con il metodo tradizionale (goccia al centro e poi estensione con carta telefonica ne bastava quanto un chicco di riso.

albert75
06-08-2008, 09:25
Sapevo che con il metodo tradizionale (goccia al centro e poi estensione con carta telefonica ne bastava quanto un chicco di riso.esatto

opto
06-08-2008, 09:57
Posso fare tutto questo, compresa la pulizia anche con la cpu già montata nel socket??? Il metodo della noctua se non ho capito male prevedere che debba fare + volte pressione con il dissi, giusto??? Ma in questo caso quanta pasta devo mettere??? Sapevo che con il metodo tradizionale (goccia al centro e poi estensione con carta telefonica ne bastava quanto un chicco di riso.

Puoi fare come ti trovi meglio, dentro o fuori dal socket dipende da come ti trovi e da quanto sei preciso ;)

Personalmente preferisco fare almeno la pulizia fuori dal socket...

La Noctua non consiglia di fare + volte pressione, ma di far compiere delle semi-rotazioni in entrambe le direzioni per poter distendere e uniformare la pasta tra dissy e cpu.

La quantità di pasta rimane invariata per entrambi i metodi... il "chicco di riso" è +o- la quantità giusta.

I più esperti in realtà valutano la quantità in base alla distensione sulla superfice e a gusti personali...

raph45
06-08-2008, 10:23
Puoi fare come ti trovi meglio, dentro o fuori dal socket dipende da come ti trovi e da quanto sei preciso ;)

Personalmente preferisco fare almeno la pulizia fuori dal socket...

La Noctua non consiglia di fare + volte pressione, ma di far compiere delle semi-rotazioni in entrambe le direzioni per poter distendere e uniformare la pasta tra dissy e cpu.

La quantità di pasta rimane invariata per entrambi i metodi... il "chicco di riso" è +o- la quantità giusta.

I più esperti in realtà valutano la quantità in base alla distensione sulla superfice e a gusti personali...


Con il secondo metodo (quello della carta telefonica), mi spiega come si deve spalmare???

In pratica metto al centro la quantita' di pasta, poi metto la carta come???

Entropi@
06-08-2008, 10:31
Con il secondo metodo (quello della carta telefonica), mi spiega come si deve spalmare???

In pratica metto al centro la quantita' di pasta, poi metto la carta come???

Usi la carta a mò di spatola, per distribuire la pasta su tutto l'his della cpu in modo uniforme ....alcuni usano anche la pellicola da cucina che ricoprendo il dito, consente un miglior feeling con la pasta e quindi migliori risultati.....denominatore comune di tutti i metodi è spalmare una q.tà uniforme e sottile su tutto l' his del processore....;)

opto
06-08-2008, 11:08
Con il secondo metodo (quello della carta telefonica), mi spiega come si deve spalmare???

In pratica metto al centro la quantita' di pasta, poi metto la carta come???

Esattamente come ti ha detto Entropi@ :)

Comunque puoi anche leggerti questa quida presente sul forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480

raph45
06-08-2008, 12:09
Ragazzi in un altro topic mi hanno consigliato come dissi lo xigmatec hdts-1283, il noctua è migliore o peggiore di questo xigmatec???

Lo chiedo perchè cmq costa diversi euro in meno ed ha l'aggancio intel, il che mi farebbe risparmiare la fatica del montare le basi, pero' vorrei sapere se come temp stiamo li' o no, senno prendo il noctua.

JanXP
06-08-2008, 12:25
Visto che il mio attuale dissi (Arctic Freezer Pro) non è il massimo per tenere la cpu in overclock a 3200 a temperature umane (sopratutto in questi giorni torridi) mi chiedevo se questo bel dissi potesse fare al caso mio. Unico dubbio: ci starà dentro al mio case, cioè l'Antec 900?

opto
06-08-2008, 12:49
Ragazzi in un altro topic mi hanno consigliato come dissi lo xigmatec hdts-1283, il noctua è migliore o peggiore di questo xigmatec???

Lo chiedo perchè cmq costa diversi euro in meno ed ha l'aggancio intel, il che mi farebbe risparmiare la fatica del montare le basi, pero' vorrei sapere se come temp stiamo li' o no, senno prendo il noctua.

Non ho mai provato lo Xigmatec, ma faccio subito una personalissima considerazione:

io non affiderei mai il peso di 600g di un dissy a torre ai semplici agganci a clips Intel... già questo per me lo esclude da una possibile scelta.

E' un compromesso infelice :(

Poi costerà molto meno, ma la dotazione è scarna e non è allo stesso livello... per esempio... non si sa che ventola monti e di quali prestazioni sia realmente capace... devi comprare la pasta termica separatamente... etc...

Anche se le prestazioni fossero le stesse (io) punterei come un missile sul Noctua.


:D

raph45
06-08-2008, 13:12
Non ho mai provato lo Xigmatec, ma faccio subito una personalissima considerazione:

io non affiderei mai il peso di 600g di un dissy a torre ai semplici agganci a clips Intel... già questo per me lo esclude da una possibile scelta.

E' un compromesso infelice :(

Poi costerà molto meno, ma la dotazione è scarna e non è allo stesso livello... per esempio... non si sa che ventola monti e di quali prestazioni sia realmente capace... devi comprare la pasta termica separatamente... etc...

Anche se le prestazioni fossero le stesse (io) punterei come un missile sul Noctua.

:D


Veramente dalle rece in rete è anche superiore al noctua, ma anche + rumoroso, purtroppo credo che spendere 60 euro per un dissi sia troppo.

la ventola è una 12 cm che dichiara 24 db.

opto
06-08-2008, 13:24
Veramente dalle rece in rete è anche superiore al noctua, ma anche + rumoroso, purtroppo credo che spendere 60 euro per un dissi sia troppo.

la ventola è una 12 cm che dichiara 24 db.

Mi sembra abbastanza ovvio... + fai girare una ventola + portata d'aria hai... + rumore hai :eek:

Uno dei motivi per cui non esiterei a prendere il Noctua... equlibrio prestazionale al top!!!

PS: non farti ingannare dal costo... ci cascano tutti, e tutti alla fine spendono +o- la stessa cifra ;)

Mio personalissimissimo parere :cool:

JanXP
06-08-2008, 13:31
Qualche volenteroso potrebbe almeno dirmi quanto è alto il dissi misurandolo in altezza dal pcb della scheda madre? :flower:

opto
06-08-2008, 13:46
Qualche volenteroso potrebbe almeno dirmi quanto è alto il dissi misurandolo in altezza dal pcb della scheda madre? :flower:

Dopo questa informazione dovro ucciderti! :cool:

Il dissy, dalla base a contatto con la cpu alla sua punta estrema, misura 158 mm.

LINK >>> (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=14&lng=en&set=1) ( epoi clicca anche su "Infosheet" ).

:hic:

raph45
06-08-2008, 14:26
Mi sembra abbastanza ovvio... + fai girare una ventola + portata d'aria hai... + rumore hai :eek:

Uno dei motivi per cui non esiterei a prendere il Noctua... equlibrio prestazionale al top!!!

PS: non farti ingannare dal costo... ci cascano tutti, e tutti alla fine spendono +o- la stessa cifra ;)

Mio personalissimissimo parere :cool:

Cmq sono un po' indeciso, questo ha l'attacco push di intel, ma sembra che sia un po' pericoloso, dicono che ad alcuni recensori si è anche piegata la scheda madre, ha un attacco opzionale tipo noctua ma bisogna comprarlo a parte, mo vedo se non ce l'hanno sto attacco, prendo il noctua.

Entropi@
06-08-2008, 18:48
Cmq sono un po' indeciso, questo ha l'attacco push di intel, ma sembra che sia un po' pericoloso, dicono che ad alcuni recensori si è anche piegata la scheda madre, ha un attacco opzionale tipo noctua ma bisogna comprarlo a parte, mo vedo se non ce l'hanno sto attacco, prendo il noctua.

Guarda, non sono i pochi euro di differenza.....ma la qualità e la serietà di Noctua è ormai un dato di fatto.....quoto quanto detto da opto....io mi fionderei come un missile sopra.....non ne resterai deluso....credimi!

raph45
06-08-2008, 20:06
Guarda, non sono i pochi euro di differenza.....ma la qualità e la serietà di Noctua è ormai un dato di fatto.....quoto quanto detto da opto....io mi fionderei come un missile sopra.....non ne resterai deluso....credimi!

Alla fine ho preso il noctua, anche perchè l'altro dissi l'avevo trovato solo in un negozio ma oggi sono stati irreperibili, inoltre in molti dicevano che con quel dissi era preferibile l'attacco tipo noctua, solo che si comprava a parte.

Trotto@81
06-08-2008, 21:12
Alla fine ho preso il noctua, anche perchè l'altro dissi l'avevo trovato solo in un negozio ma oggi sono stati irreperibili, inoltre in molti dicevano che con quel dissi era preferibile l'attacco tipo noctua, solo che si comprava a parte.
Facci sapere dopo che l'hai montato che temp riesci ad ottenre e in che condizioni.

opto
06-08-2008, 21:51
Alla fine ho preso il noctua, anche perchè l'altro dissi l'avevo trovato solo in un negozio ma oggi sono stati irreperibili, inoltre in molti dicevano che con quel dissi era preferibile l'attacco tipo noctua, solo che si comprava a parte.

Bravo!

Sono fiero di te ;)


Vedrai che ne rimarrai soddisfattissimo... :ave:

JanXP
06-08-2008, 22:08
Preso anch'io il Noctua :)

opto
06-08-2008, 22:33
Preso anch'io il Noctua :)

Un'altro adepto!!!

:cincin:

Entropi@
07-08-2008, 09:25
Alla fine ho preso il noctua, anche perchè l'altro dissi l'avevo trovato solo in un negozio ma oggi sono stati irreperibili, inoltre in molti dicevano che con quel dissi era preferibile l'attacco tipo noctua, solo che si comprava a parte.

Preso anch'io il Noctua :)

Complimenti ad entrambi! Sono veramente soldi ben spesi! Come arriva vedrete che non ve ne pentirete affatto! Io sono rimasto meravigliato quando ho visto la ventola associata a questo fantastico dissipatore...è di una solidità impressionante; inoltre, se vorrete provarla al massimo dei giri, vedrete che è praticamente inudibile :sofico: Con il pc in firma da me al max va @900 rpm ed è una goduria vederla girare e non sentire niente!! Comunque aspettiamo le vostre impressioni..... saranno utilissime a chi ancora è indeciso!

Questo thread comincia ad allargarsi!! :cincin:
;)

opto
07-08-2008, 09:38
:D

JanXP
07-08-2008, 11:19
:D

tu come la gestisci la ventola? con i classici 3 profili asus (silent-optimal-performance) o in altro modo? :)

opto
07-08-2008, 11:30
tu come la gestisci la ventola? con i classici 3 profili asus (silent-optimal-performance) o in altro modo? :)

La ventola del Noctua è inutile gestirla, ti conviene lasciarla sempre al max... tanto non si sente! :D

Fidati... sono tre anni che ho intrapreso la strada di computer performanti a basso rumore...

Il resto delle ventole le gestisco con l'ottimo "Scythe KAZE MASTER 5.25".
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23305847#post23305847


La mia configurazione:

http://img503.imageshack.us/img503/9457/p1000679lg7.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=p1000679lg7.jpg) http://img503.imageshack.us/img503/5167/p1000678xv3.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=p1000678xv3.jpg)



;)

Entropi@
07-08-2008, 12:11
tu come la gestisci la ventola? con i classici 3 profili asus (silent-optimal-performance) o in altro modo? :)

Personalmente la faccio gestire dallo smart fan della scheda madre..... senza nesun problema....come del resto la ventola dietro al case...

Mi chiedevo una cosa....la ventola del Noctua ora è montata in modo da mandare aria verso il dissipatore......secondo voi si avrebbero benefici montandola in estrazione dall'altra faccia del dissipatore??

mtofa
07-08-2008, 14:12
Complimenti ad entrambi! Sono veramente soldi ben spesi! Come arriva vedrete che non ve ne pentirete affatto! Io sono rimasto meravigliato quando ho visto la ventola associata a questo fantastico dissipatore...è di una solidità impressionante; inoltre, se vorrete provarla al massimo dei giri, vedrete che è praticamente inudibile :sofico: Con il pc in firma da me al max va @900 rpm ed è una goduria vederla girare e non sentire niente!! Comunque aspettiamo le vostre impressioni..... saranno utilissime a chi ancora è indeciso!


La ventola del Noctua è inutile gestirla, ti conviene lasciarla sempre al max... tanto non si sente! :D

Fidati... sono tre anni che ho intrapreso la strada di computer performanti a basso rumore...


Scusate, ma leggendovi non posso fare a meno di quotarvi :sofico:

mtofa
07-08-2008, 14:13
Personalmente la faccio gestire dallo smart fan della scheda madre..... senza nesun problema....come del resto la ventola dietro al case...

Mi chiedevo una cosa....la ventola del Noctua ora è montata in modo da mandare aria verso il dissipatore......secondo voi si avrebbero benefici montandola in estrazione dall'altra faccia del dissipatore??

Non credo...

opto
07-08-2008, 14:37
.... Mi chiedevo una cosa....la ventola del Noctua ora è montata in modo da mandare aria verso il dissipatore......secondo voi si avrebbero benefici montandola in estrazione dall'altra faccia del dissipatore??

Avresti solo dei peggioramenti... primo perchè è necessario raffreddare le alette in modo attivo, secondo perchè dopo ti troveresti due ventole in estrazione ravvicinate, quella del dissy e quella del case.

Due ventole così vicine, senza la possibilità di regolare finemente la portata d'aria, formerebbero una turbolenza generando sacche di calore e un cattivo flusso in espulsione dal case...

;)

Entropi@
07-08-2008, 16:30
Non credo...

Avresti solo dei peggioramenti... primo perchè è necessario raffreddare le alette in modo attivo, secondo perchè dopo ti troveresti due ventole in estrazione ravvicinate, quella del dissy e quella del case.

Due ventole così vicine, senza la possibilità di regolare finemente la portata d'aria, formerebbero una turbolenza generando sacche di calore e un cattivo flusso in espulsione dal case...

;)

Infatti lo pensavo anch'io.......ma volevo anche sentire altri pareri.....puntualmente arrivati!;) Grazie!:D

raph45
07-08-2008, 19:36
Raga io dovrei pulire la cpu dal pad termico, ora mi e' stato detto che si puo' usare l'acetone, ma non si rompe niente??? mia madre ha un solvente per togliere lo smalto dalle unghie e testualmente dice che contiene acetone, ma mica è acetone puro??? oppure si puo' usare qualche altra cosa, al posto dell'acetone???

Entropi@
07-08-2008, 20:32
Raga io dovrei pulire la cpu dal pad termico, ora mi e' stato detto che si puo' usare l'acetone, ma non si rompe niente??? mia madre ha un solvente per togliere lo smalto dalle unghie e testualmente dice che contiene acetone, ma mica è acetone puro??? oppure si puo' usare qualche altra cosa, al posto dell'acetone???
Va bene comunque!! Lo uso anch'io e viene bene!!
;)

JanXP
07-08-2008, 21:05
L'acetone è la soluzione migliore in quanto non lascia residui, evapora molto rapidamente... imbevi un foglio di carta casa scottex e pulisci delicatamente la superfie da trattare ;)

Trotto@81
07-08-2008, 21:47
L'acetone è la soluzione migliore in quanto non lascia residui, evapora molto rapidamente... imbevi un foglio di carta casa scottex e pulisci delicatamente la superfie da trattare ;)
Bè anche l'acool denaturato ha lo stesso effetto, solo che una volta la base in rame di un vecchio dissi per socket A si rovinò dopo avela pulita così e con il tempo arruginì pure.
Nessun problema invece con il noctua.
Cmq ho capito perchè ho delle temperature elevate con la mia cpu, domani posto le foto e capirete.

Trotto@81
07-08-2008, 22:41
Un appunto da fare a questo dissi ce l'ho, ovvero la base non è perfettamente planare fino all'esterno, al centro è molto uniforme, ma per me un dissi reputato eccellente come il Noctua non dovrebbe soffrire di queste cose.
Lo so che esiste la lappatura, ma non tutti sono maniaci da prendersi la briga di fare certi lavoretti. :D

andreastyle
07-08-2008, 22:57
Raga mi potete ricordare un attimo le prestazioni di questo dissipatore , e il suo costo ?:D Grazie by andreastyle

raph45
08-08-2008, 01:35
Va bene comunque!! Lo uso anch'io e viene bene!!
;)

Raga su un sito ho trovato questo:


Kit pulizia ARCTIC CLEAN 2 fasi pulizia e trattamento superficie


In pratica si tratta di 2 flaconi, uno ha un liquido per togliere il materiale termico, ed un altro per pulire la superficie dissipante, che dite vale la pena prenderlo????

Trotto@81
08-08-2008, 08:37
Raga su un sito ho trovato questo:


Kit pulizia ARCTIC CLEAN 2 fasi pulizia e trattamento superficie


In pratica si tratta di 2 flaconi, uno ha un liquido per togliere il materiale termico, ed un altro per pulire la superficie dissipante, che dite vale la pena prenderlo????
Non farti tanti problemi, sono tutte sostanze a base di alcool denaturato, vai di scottex e alcool senza farti tanti problemi.
Io lo pulisco così e mi trovo benissimo.

Entropi@
08-08-2008, 08:46
Non farti tanti problemi, sono tutte sostanze a base di alcool denaturato, vai di scottex e alcool senza farti tanti problemi.
Io lo pulisco così e mi trovo benissimo.

Quoto;) pulisci per bene con acetone (o alcool) e scottex e va benissimo così!!

Entropi@
08-08-2008, 08:50
Bè anche l'acool denaturato ha lo stesso effetto, solo che una volta la base in rame di un vecchio dissi per socket A si rovinò dopo avela pulita così e con il tempo arruginì pure.
Nessun problema invece con il noctua.
Cmq ho capito perchè ho delle temperature elevate con la mia cpu, domani posto le foto e capirete.

Un appunto da fare a questo dissi ce l'ho, ovvero la base non è perfettamente planare fino all'esterno, al centro è molto uniforme, ma per me un dissi reputato eccellente come il Noctua non dovrebbe soffrire di queste cose.
Lo so che esiste la lappatura, ma non tutti sono maniaci da prendersi la briga di fare certi lavoretti. :D

Per il discorso rame, la base del noctua è nickelata, quindi non soffre di questo fenomeno.....pulivo così anche la base del 9700 zalman e mai un problema.....forse in virtù di un trattamento superficiale...per quanto riguarda la planarità se contenuta entro certi limiti e all'esterno della base dissipante non penso ci siano grossi problemi...;)

opto
08-08-2008, 10:24
Un appunto da fare a questo dissi ce l'ho, ovvero la base non è perfettamente planare fino all'esterno, al centro è molto uniforme, ma per me un dissi reputato eccellente come il Noctua non dovrebbe soffrire di queste cose.
Lo so che esiste la lappatura, ma non tutti sono maniaci da prendersi la briga di fare certi lavoretti. :D

Sul problema delle planarità c'è da fare un discorso un po più concreto:

il problema nasce non dai dissipatori, ma dall' IHS del processore!
L' IHS non è altro che la copertura protettiva dei core dei nostri processori, in pratica è il primo elemento dissipante che si interpone tra i core e i dissipatori.

Questo ha la funzione di creare una superfice estesa di appoggio, su cui accoppiare un dissipatore senza rompere o danneggiare i core.
Quindi i core all'interno dell' IHS scambiano calore con questo attraverso un'ulteriore pasta termica.
Detto questo, se analizzate a occhio o con una carta appoggiata di taglio la superfice dell'IHS, vi accorgerete che non è perfettamente planare e che soprattutto è variabile da processore a processore.

Il primo problema di planarità si presenta proprio sul processore!

Questo è uno dei motivi per cui le basi di quasi tutti i dissipatori tendono a lavorare principalmente nella zona centrale, ovvero la zona dove sono situati i core, ovvero il punto di contatto più sicuro per un migliore scambio termico.

Se non si fanno overclock il problema non si pone!
Se non si fanno overclock il controllo dell'impronta ha poca importanza!

Se invece si vuole "spingere a manetta" il processore, allora il discorso è più complesso, perchè la prima lappatura va fatto proprio sull' IHS!!!!!!!!

Solo dopo va fatta sul dissy...

E se vogliamo proprio essere sicuri che lo scambio termico debba avvenire al top, allora bisogna togliere l' IHS e far toccare direttamente i core con la base "lappata" del dissy.

Guarda questo link:
http://www.legitreviews.com/article/402/2/

Questi sono spesso i motivi per cui tra i vari proci ci sono notevoli differenze di prestazioni... a livello dissipante... ;)

Pensate solo all'importanza della pasta termica che mettono tra core e IHS...


Quindi vivi tranquillo con la "qualità" del tuo Noctua, che non soffre di nessun problema in questo senso :D

raph45
08-08-2008, 10:50
Non farti tanti problemi, sono tutte sostanze a base di alcool denaturato, vai di scottex e alcool senza farti tanti problemi.
Io lo pulisco così e mi trovo benissimo.

Ma scottex parli di quella per casa o della carta igienica???

andreastyle
08-08-2008, 12:03
Oh raga ciao a tutti potreste indicarmi il prezzo di questo dissipatore ?

JanXP
08-08-2008, 16:14
Ma scottex parli di quella per casa o della carta igienica???

carta casa

opto
08-08-2008, 18:03
Oh raga ciao a tutti potreste indicarmi il prezzo di questo dissipatore ?

Dipende dove lo compri, comunque si trova intorno ai 60 euro.

Trotto@81
08-08-2008, 21:42
Oh raga ciao a tutti potreste indicarmi il prezzo di questo dissipatore ?
Costicchia ma credimi che è super rifinito e i soldi spesi li vale tutti.

JanXP
08-08-2008, 23:03
Niente, il dissi che doveva arrivare oggi non è arrivato... o meglio... il tracking del pacco di Bartolini me lo dava in consegna per oggi, in realtà non s'è visto nessun corriere al mio domicilio... furbi eh? Aspetto la riconsegna o provo a chiamarli domattina, anche perchè aspettare lunedì col pacco che è in giacenza a meno di 2 km da casa mia mi sembra un controsenso. Come al solito il cliente è considerato meno di zero, certi corrieri poi stranamente si ripetono.

astroimager
09-08-2008, 05:23
Un appunto da fare a questo dissi ce l'ho, ovvero la base non è perfettamente planare fino all'esterno, al centro è molto uniforme, ma per me un dissi reputato eccellente come il Noctua non dovrebbe soffrire di queste cose.
Lo so che esiste la lappatura, ma non tutti sono maniaci da prendersi la briga di fare certi lavoretti. :D

Questo è uno dei motivi principali che mi indirizzava su Noctua piuttosto che su Thermalright.
Però se anche i Noctua hanno problemi di planarità... che pizza... ditemi che gli austriaci sono più attenti a questo aspetto rispetto agli americani, vi prego! :stordita:

andreastyle
09-08-2008, 09:02
Ringrazio molto opto che mi aiutato sul costo di questo belissimo dissipatore :D

Trotto@81
09-08-2008, 09:18
Questo è uno dei motivi principali che mi indirizzava su Noctua piuttosto che su Thermalright.
Però se anche i Noctua hanno problemi di planarità... che pizza... ditemi che gli austriaci sono più attenti a questo aspetto rispetto agli americani, vi prego! :stordita:
Verso i bordi non sono planari, ma lì la cpu non ci toccherà mai, al centro sono perfetti.

JanXP
11-08-2008, 16:19
Mi è arrivato adesso il dissipatore, subito una cosa... come si è presentata a voi la parte che va a contatto con la cpu? Nel mio Noctua c'è un bel segno longitudinale (nonostante ci fosse il cappuvvio in plastica a protezione della superficie) oltre ad altri graffi, e sul bordo (ma non nella parte che va a contatto con la cpu per fortuna) c'è una scheggiatura. E' normale secondo voi? :mbe:

Entropi@
11-08-2008, 17:26
Mi è arrivato adesso il dissipatore, subito una cosa... come si è presentata a voi la parte che va a contatto con la cpu? Nel mio Noctua c'è un bel segno longitudinale (nonostante ci fosse il cappuvvio in plastica a protezione della superficie) oltre ad altri graffi, e sul bordo (ma non nella parte che va a contatto con la cpu per fortuna) c'è una scheggiatura. E' normale secondo voi? :mbe:

Puoi fare una foto....magari ti sappiamo dire meglio....;)

chat
11-08-2008, 17:27
salve ragazzi

sono anch'io possessore di questo dissipatore da marzo di quest'anno acquistato per montarlo su pc nuovo e sono rimasto molto contento.

pagata € 63.90 (se può far comodo a qualcuno...) presso uno dei rivenditori segnalati sul sito Noctua, mi ha colpito l'imponenza e la qualità costruttive (bellissimo il logo in rilievo sulla parte alta del dissi :sbav: ). il montaggio è stato divertente e per nulla difficoltoso (solo la ventola ha dato un poco filo da torcere); alla prima accenzione mi ero preoccupato perchè non ho sentito per nulla la ventola in movimento e pensavo di aver sbagliato qualcosa nel montaggio :D

ora però mi servono alcuni pareri:

1. all'atto del montaggio la pasta conduttiva inclusa nella confezione risultava un pò troppo "compatta" tanto che risultava difficoltosa la stesura (metodo del dito con pellicola trasparente); allora ho preferito utilizzare la Artic Silver 3 senza riscontrare alcun problema. E' possibile che la pasta in dotazione si sia asciugata o abbia risentito dell'umidità ??

2. Ho montato il dissipatore sulla Gigabyte M57SLI-S4 e con 2 banchi da 1 gb ciscuno delle Corsair XMS2 DHX. a causa del dissipatore presente sulle memorie, ho dovuto posizionare le ram nei socket più distanti dal dissipatore perchè altrimenti non sarebbe stato possibile utilizzare il Noctua (a parte questo no problem)

3. qualcuno ha provato a sostituire la ventola in dotazione con qualche altro modello ancor più silenzioso ?

4. Che programmi utilizzate per la rilevazione della temperatura della cpu

saluti a tutti e froza Noctua

ps ot per opto complimenti per il tuo case Stacker. anche io ne ho uno ma non sono soddisfatto di come si presenta internamente posso chiedere consulenza via pvt ??

Entropi@
11-08-2008, 17:34
salve ragazzi

sono anch'io possessore di questo dissipatore da marzo di quest'anno acquistato per montarlo su pc nuovo e sono rimasto molto contento.

pagata € 63.90 (se può far comodo a qualcuno...) presso uno dei rivenditori segnalati sul sito Noctua, mi ha colpito l'imponenza e la qualità costruttive (bellissimo il logo in rilievo sulla parte alta del dissi :sbav: ). il montaggio è stato divertente e per nulla difficoltoso (solo la ventola ha dato un poco filo da torcere); alla prima accenzione mi ero preoccupato perchè non ho sentito per nulla la ventola in movimento e pensavo di aver sbagliato qualcosa nel montaggio :D

ora però mi servono alcuni pareri:

1. all'atto del montaggio la pasta conduttiva inclusa nella confezione risultava un pò troppo "compatta" tanto che risultava difficoltosa la stesura (metodo del dito con pellicola trasparente); allora ho preferito utilizzare la Artic Silver 3 senza riscontrare alcun problema. E' possibile che la pasta in dotazione si sia asciugata o abbia risentito dell'umidità ??

2. Ho montato il dissipatore sulla Gigabyte M57SLI-S4 e con 2 banchi da 1 gb ciscuno delle Corsair XMS2 DHX. a causa del dissipatore presente sulle memorie, ho dovuto posizionare le ram nei socket più distanti dal dissipatore perchè altrimenti non sarebbe stato possibile utilizzare il Noctua (a parte questo no problem)

3. qualcuno ha provato a sostituire la ventola in dotazione con qualche altro modello ancor più silenzioso ?

4. Che programmi utilizzate per la rilevazione della temperatura della cpu

saluti a tutti e froza Noctua

ps ot per opto complimenti per il tuo case Stacker. anche io ne ho uno ma non sono soddisfatto di come si presenta internamente posso chiedere consulenza via pvt ??


Ciao! Rispondo io:

1) La pasta sembra essere un pò troppo "dura" ma svolge egregiamente il suo dovere...dubito che possa risentire dell'umidità nella siringa!! Secondo me presenta delle caratteristiche tali da uniformarsi bene al contatto con la base del dissipatore.....quindi no problem.

2) Può capitare anche se questo dissy è bello alto rispetto ad altri!!

3) Non toglierei la noctua per nulla al mondo!! Mi sono affezionato a lei dal primo momento che non l'ho sentita:sofico: ! Per avere + silenzio di questa la devi staccare proprio!!

4) Coretemp...


;)

JanXP
11-08-2008, 17:40
Puoi fare una foto....magari ti sappiamo dire meglio....;)

provo ;)

naturalmente volevo scrivere cappuccio, la fretta...

JanXP
11-08-2008, 18:16
Foto fatte ma non rendono l'idea, penso che lo monterò così, poi quando avrò un po' di tempo lo lapperò bene. Sono curioso di vedere le performance e sentire il... silenzio.

bear75
11-08-2008, 18:29
Foto fatte ma non rendono l'idea, penso che lo monterò così, poi quando avrò un po' di tempo lo lapperò bene. Sono curioso di vedere le performance e sentire il... silenzio.

il mio era tutto rigato sotto. lappatina e via ;)

raph45
11-08-2008, 19:20
il mio era tutto rigato sotto. lappatina e via ;)


scusate ma come si fa la lappatina???

Entropi@
11-08-2008, 19:21
il mio era tutto rigato sotto. lappatina e via ;)

Se parli delle rigatine superficiali uniformi allora non è un difetto ma una scelta precisa da parte di Noctua perchè verranno riempite con la pasta!!! Il mio consiglio è di verificare che sia planare e poi montarlo....vedi come sono le temp e poi decidi....anche il mio ha le rigatine ma va benissimo!!

Trotto@81
11-08-2008, 20:20
Il mio è arrivato con lappatura a specchio, nessun graffio, e non aveva nemmeno un coperchio a protezione, poggiava direttamente sul cartone.

JanXP
11-08-2008, 22:30
Per curiosità... a quanti gradi vi sta adesso la cpu? Se potete indicate anche la t.amb... mi sa che ho messo troppa AS, mi aspettavo di meglio :doh:

bear75
11-08-2008, 22:33
Se parli delle rigatine superficiali uniformi allora non è un difetto ma una scelta precisa da parte di Noctua perchè verranno riempite con la pasta!!! Il mio consiglio è di verificare che sia planare e poi montarlo....vedi come sono le temp e poi decidi....anche il mio ha le rigatine ma va benissimo!!

riempire vuol dire mettere più pasta. quindi ho deciso di lucidare a specchio e poi ho messo un velo di metallo liquido. risultato eccezzionale! diciamo 5° in meno in tutte le condizioni di lavoro

Trotto@81
11-08-2008, 22:37
Per curiosità... a quanti gradi vi sta adesso la cpu? Se potete indicate anche la t.amb... mi sa che ho messo troppa AS, mi aspettavo di meglio :doh:

48/47/40/44 mentre guardo un film e navigo in rete, ventilazione non ottimale, diciamo che l'aria calda ristagna attorno al dissi, e in stanza dovrebbero esserci 28 gradi.

bear75
11-08-2008, 22:49
48/47/40/44 mentre guardo un film e navigo in rete, ventilazione non ottimale, diciamo che l'aria calda ristagna attorno al dissi, e in stanza dovrebbero esserci 28 gradi.

Tamb 27°, 31/33/31/31 real temp o 36/38/36/36 core temp
3,1ghz con speedstep

3,5ghz senza speedstep aumentano di 4-5 gradi

ps: sto solo navigando

JanXP
11-08-2008, 22:54
Ho decisamente messo troppa pasta, domani pulisco e riapplico in giusta quantità... il dissi è praticamente a temperatura ambiente ma core temp mi segna 46~50° in idle (la stessa temp che avevo con l'altro dissi).

mtofa
12-08-2008, 16:20
Con T ambiente 28,5° - cpu q6600 a 3 ghz core temp: 39/42/34/40 mentre navigo e basta.

JanXP
12-08-2008, 19:58
t.amb 29,5°

44-40° in navigazione, ventola inudibile al massimo dei giri :)

raph45
12-08-2008, 20:05
scusate, ma la pasta la stendo una volta che ho chiuso la cpu nel socket vero??? e la devo mettere su tutta la superficie visibile della cpu (cioe' devo arrivare fino ai bordi dove sta la parte nera della ritenzione)???

Trotto@81
12-08-2008, 20:12
Tamb 27°, 31/33/31/31 real temp o 36/38/36/36 core temp
3,1ghz con speedstep

3,5ghz senza speedstep aumentano di 4-5 gradi

ps: sto solo navigando
Quando arriva l'inverno lavori a -5°C?

JanXP
12-08-2008, 22:46
scusate, ma la pasta la stendo una volta che ho chiuso la cpu nel socket vero??? e la devo mettere su tutta la superficie visibile della cpu (cioe' devo arrivare fino ai bordi dove sta la parte nera della ritenzione)???

puoi anche metterne una goccia di 4mm di diametro e lasciare che sia il peso del dissipatore a stenderla: è la procedura consigliata da Noctua, basta seguire le istruzioni :)

bear75
12-08-2008, 23:54
Quando arriva l'inverno lavori a -5°C?

ehm... non ho capito la domanda :mbe:

JanXP
13-08-2008, 07:09
ehm... non ho capito la domanda :mbe:

penso fosse una battuta, hai delle ottime temperature

bear75
13-08-2008, 09:58
penso fosse una battuta, hai delle ottime temperature

;)

comunque credo sia merito anche del metallo liquido che uso da poco, la pasta inclusa col nostro dissy penso sia solo discreta.

JanXP
13-08-2008, 10:04
;)

comunque credo sia merito anche del metallo liquido che uso da poco, la pasta inclusa col nostro dissy penso sia solo discreta.

metallo liquido? sarebbe?

opto
13-08-2008, 10:49
metallo liquido? sarebbe?

Penso si questo... o tipo questo... ;)

http://www.coollaboratory.com/en/product_pro.shtml

bear75
13-08-2008, 10:54
Penso si questo... o tipo questo... ;)

http://www.coollaboratory.com/en/product_pro.shtml

proprio lui!

Nisso
13-08-2008, 11:16
Ho preso il dissipatore Gemin 2 pagato 40 euro meno di un mese fa, sopra gli ho montato 2 noctua np12, 30 eurini. Volevo puntare sulla silenziosità, più che sulle temperature del processore, che ha sopportato le temperature con il dissipatore di cacca della intel, che si aggiravano intorno agli 80 gradi, fino ad arrivare a sfiorare i 100, raggion per cui ho deciso di cambiare il dissipatore.....:D

Sono rimasto impressionato dalla silenziosità di queste ventole, sembravano che non funzionavano.

Le temperature sono scese a 45 gradi! Quasi la metà ah ah ah

Ma la gioia del silenzio è durata poco, visto che il dissipatore GIGANTE mi spezza tutta l'armonia aerodinamica creata , facendo andare aria calda su tutta la scheda, di conseguenza le ventole del case girano + veloci e addio silenzio.

Domande:

1) Mi conviene conservare le ventole che ho, ovvero le NP12, oppure venderle insieme al dissipatore, tenendo presente che prenderò il noctua nh u12p.
2)Esiste sul mercato un prodotto + performante anche + caro di questo dissipatore sul quale potrei utilizzare le Ventole mute Np12?


Grazie 1000 a tutti!

opto
13-08-2008, 11:25
Ho preso il dissipatore Gemin 2 pagato 40 euro meno di un mese fa, sopra gli ho montato 2 noctua np12, 30 eurini. Volevo puntare sulla silenziosità, più che sulle temperature del processore, che ha sopportato le temperature con il dissipatore di cacca della intel, che si aggiravano intorno agli 80 gradi, fino ad arrivare a sfiorare i 100, raggion per cui ho deciso di cambiare il dissipatore.....:D

Sono rimasto impressionato dalla silenziosità di queste ventole, sembravano che non funzionavano.

Le temperature sono scese a 45 gradi! Quasi la metà ah ah ah

Ma la gioia del silenzio è durata poco, visto che il dissipatore GIGANTE mi spezza tutta l'armonia aerodinamica creata , facendo andare aria calda su tutta la scheda, di conseguenza le ventole del case girano + veloci e addio silenzio.

Domande:

1) Mi conviene conservare le ventole che ho, ovvero le NP12, oppure venderle insieme al dissipatore, tenendo presente che prenderò il noctua nh u12p.
2)Esiste sul mercato un prodotto + performante anche + caro di questo dissipatore sul quale potrei utilizzare le Ventole mute Np12?


Grazie 1000 a tutti!

Risposte:

1) Tieni le ventole assolutamente! :D
2) Non saprei, ma posso azzardare... credo il migliore in rapporto silenziosità/performance sia il Noctua con la sua ventola ;)

raph45
13-08-2008, 14:22
Scusate mi sono letto il manuale di installazione, ma non ho capito bene una cosa quando dice:

turn it back and forth a few
times in order to spread the paste.

che vuol dire di preciso??? che poggio il dissi sul procio e poi lo ruoto a destra e sinistra leggermente, o che devo portarlo avanti e indietro???

questo è per quanto riguarda la pasta termica.

JanXP
13-08-2008, 14:44
Scusate mi sono letto il manuale di installazione, ma non ho capito bene una cosa quando dice:

turn it back and forth a few
times in order to spread the paste.

che vuol dire di preciso??? che poggio il dissi sul procio e poi lo ruoto a destra e sinistra leggermente, o che devo portarlo avanti e indietro???

questo è per quanto riguarda la pasta termica.

devi semplicemente mettere una goccia di pasta sulla cpu, appoggiare il dissi e quindi imprimere con delicatezza un movimento rotatorio (3 volte è sufficiente) a quest'ultimo per spandere bene la pasta, tutto qui... e non ti preoccupare se una volta inserito il dissi nei 2 agganci ti ritroverai a poter eseguire un movimento minimo, nelle FAQ sul sito Noctua c'è scritto che quei pochi millimentri di movimento rotatorio bastano ad ottenere il risultato

raph45
13-08-2008, 15:02
devi semplicemente mettere una goccia di pasta sulla cpu, appoggiare il dissi e quindi imprimere con delicatezza un movimento rotatorio (3 volte è sufficiente) a quest'ultimo per spandere bene la pasta, tutto qui... e non ti preoccupare se una volta inserito il dissi nei 2 agganci ti ritroverai a poter eseguire un movimento minimo, nelle FAQ sul sito Noctua c'è scritto che quei pochi millimentri di movimento rotatorio bastano ad ottenere il risultato

cioe' fammi capire, devo prima installare completamente il dissi e poi fare il movimento??? o prima che aggancio le viti con le molle???

il movimento va fatto a destra e sinistra????

JanXP
13-08-2008, 15:21
cioe' fammi capire, devo prima installare completamente il dissi e poi fare il movimento??? o prima che aggancio le viti con le molle???

il movimento va fatto a destra e sinistra????

il movimento lo devi fare prima di fissare il dissi con le viti e le molle, quindi una volta fatto -senza alzarlo nuovamente- serri col cacciavite le viti fino a fine corsa ma senza forzare

sì, il movimento va fatto in entrambi i versi... ma è proprio una cosa da 2 secondi

raph45
13-08-2008, 15:24
il movimento lo devi fare prima di fissare il dissi con le viti e le molle, quindi una volta fatto -senza alzarlo nuovamente- serri col cacciavite le viti fino a fine corsa ma senza forzare

sì, il movimento va fatto in entrambi i versi... ma è proprio una cosa da 2 secondi

ah ok, quando sento che le viti sono arrivate a fine corsa, non stringo +???

no perchè sul sito noctua dicono di avvitare finchè non si fermano.

Pashark
13-08-2008, 15:34
cioe' fammi capire, devo prima installare completamente il dissi e poi fare il movimento??? o prima che aggancio le viti con le molle???

il movimento va fatto a destra e sinistra????

Se riesci a ruotare il dissi dopo aver serrato i ganci evidentemente c'è qualche problema ^^

Prima di fissarlo. E non farti spaventare dalla poca rotazione.

Trotto@81
13-08-2008, 16:36
Penso si questo... o tipo questo... ;)

http://www.coollaboratory.com/en/product_pro.shtml
Attenti perchè potrebbe essere corrosivo, e deteriorare la superficie del dissipatore.

bear75
13-08-2008, 16:59
Attenti perchè potrebbe essere corrosivo, e deteriorare la superficie del dissipatore.

distrugge l'alluminio, il nostro noctua in rame ne è immune ;)

raph45
13-08-2008, 17:05
distrugge l'alluminio, il nostro noctua in rame ne è immune ;)


scusami e l'his del processore non è di alluminio???

opto
13-08-2008, 17:10
scusami e l'his del processore non è di alluminio???

Dovrebbe essere rame trattato antiossidante...

>>> http://www.legitreviews.com/article/402/2/

bear75
13-08-2008, 18:01
Dovrebbe essere rame trattato antiossidante...

>>> http://www.legitreviews.com/article/402/2/

infatti ho lappato anche il mio quad prima di metterci il noctua ed è in rame sotto quella velatura simil-alluminio.

se avete problemi di temp usate il metallo liquido :read:

JanXP
13-08-2008, 22:38
infatti ho lappato anche il mio quad prima di metterci il noctua ed è in rame sotto quella velatura simil-alluminio.

se avete problemi di temp usate il metallo liquido :read:

anch'io ieri l'ho lappato (bruttissima sensazione passarlo sulla 400, poi andando sulla 800 e la 1200 va meglio :D ) e confermo che è nichelato ma sotto è color rame, quindi non dovrebbe dare problemi... in caso di dubbio si può chiedere all'assistenza Noctua secondo me...

JanXP
13-08-2008, 22:50
infatti ho lappato anche il mio quad prima di metterci il noctua ed è in rame sotto quella velatura simil-alluminio.

se avete problemi di temp usate il metallo liquido :read:

comunque il tuo dissi è il NH-U12F, questo è il thread del NH-U12P

forse non cambia nulla ma è meglio ricordarlo...

opto
14-08-2008, 00:02
comunque il tuo dissi è il NH-U12F, questo è il thread del NH-U12P

forse non cambia nulla ma è meglio ricordarlo...

Come parametri prestazionali sono piuttosto simili, anche perchè l'NH-U12P è l'evoluzione del U12F... in pratica ottimizzato sotto tutti i vari aspetti.

Ma la sostanza è la stessa ;)

JanXP
14-08-2008, 00:49
Come parametri prestazionali sono piuttosto simili, anche perchè l'NH-U12P è l'evoluzione del U12F... in pratica ottimizzato sotto tutti i vari aspetti.

Ma la sostanza è la stessa ;)

sì giusto, la differenza che balza agli occhi è il colore delle pipe, color rame nell'F e color alluminio (anche se non lo è) nel P

Entropi@
14-08-2008, 11:53
sì giusto, la differenza che balza agli occhi è il colore delle pipe, color rame nell'F e color alluminio (anche se non lo è) nel P

Ovvero è nickelato!! ;)

JanXP
14-08-2008, 12:35
Ovvero è nickelato!! ;)

il mio non più :asd:

anzi, quando torno dalle ferie gli ridò una lappatina con 800 e 1200... quasi mi diverte montarlo e smontarlo continuamente :)

Th€@n
14-08-2008, 12:36
Ho anche io questo dissi da febbraio e ne sono soddisfattissimo, temperature basse, silenziosissimo, facile da montare. Costa un po' piu' degli altri ma ne vale la pena!

http://img147.imageshack.us/img147/2103/pict0023vi7.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=pict0023vi7.jpg)

raph45
14-08-2008, 18:26
Raga mi è arrivato il noctua!!!

Mi è uscito una specie di cacciavite senza manico, bisogna usare quello per avvitare le viti???

Entropi@
14-08-2008, 19:37
Raga mi è arrivato il noctua!!!

Mi è uscito una specie di cacciavite senza manico, bisogna usare quello per avvitare le viti???

Sì;) Apri il manuale, e segui le istruzioni step by step!!

Entropi@
14-08-2008, 19:38
Ho anche io questo dissi da febbraio e ne sono soddisfattissimo, temperature basse, silenziosissimo, facile da montare. Costa un po' piu' degli altri ma ne vale la pena!

http://img147.imageshack.us/img147/2103/pict0023vi7.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=pict0023vi7.jpg)

Come non quotare?? :cincin:

JanXP
14-08-2008, 19:40
Raga mi è arrivato il noctua!!!

Mi è uscito una specie di cacciavite senza manico, bisogna usare quello per avvitare le viti???

un comune cacciavite va bene

Entropi@
14-08-2008, 19:54
un comune cacciavite va bene

Dipende da come lo monti, se guardi bene le istruzioni, in caso di impaccio con dissipatori su mosfet et simila devi installare le due " cornici " sotto avvitandole alla base per poter montare il dissipatore girato di 90 gradi.....per fissarlo alle viti devi necessariamente usare il cacciavite fornitoti con il dissipatore, c'è già perchè non usarlo?? Altrimenti se le viti non vengono coperte dal dissipatore allora va bene un cacciavite normale a stella!!

;)

Trotto@81
14-08-2008, 20:16
Ho anche io questo dissi da febbraio e ne sono soddisfattissimo, temperature basse, silenziosissimo, facile da montare. Costa un po' piu' degli altri ma ne vale la pena!

http://img147.imageshack.us/img147/2103/pict0023vi7.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=pict0023vi7.jpg)
Ma tu il case lo tieni aperto?
Io se lo apro e lo poggio sul tavolo ho una notevole differenza di temperatura rispetto a quando lo tengo inserito dentro il mobiletto.

raph45
14-08-2008, 20:33
Dipende da come lo monti, se guardi bene le istruzioni, in caso di impaccio con dissipatori su mosfet et simila devi installare le due " cornici " sotto avvitandole alla base per poter montare il dissipatore girato di 90 gradi.....per fissarlo alle viti devi necessariamente usare il cacciavite fornitoti con il dissipatore, c'è già perchè non usarlo?? Altrimenti se le viti non vengono coperte dal dissipatore allora va bene un cacciavite normale a stella!!

;)

ragazzi un'ultima cosa: quando avvito le viti finali, quelle con la molla per intenderci faccio un po' alla volta in maniera alternata destra e poi sinistra (nel senso che avvito prima un po' una poi un po' l'altra fino a quando non si fermano???).

Trotto@81
14-08-2008, 20:45
ragazzi un'ultima cosa: quando avvito le viti finali, quelle con la molla per intenderci faccio un po' alla volta in maniera alternata destra e poi sinistra (nel senso che avvito prima un po' una poi un po' l'altra fino a quando non si fermano???).
Si fai bene, ma stai attento affinchè la vite non prema sulla staffa del disspatore ma che scenda nel foro di essa e toccare così a fine corsa il supporto sulla mobo, altrimenti rischi che le molle siano scariche e che il dissy non prema bene sulla cpu.

raph45
14-08-2008, 21:13
Si fai bene, ma stai attento affinchè la vite non prema sulla staffa del disspatore ma che scenda nel foro di essa e toccare così a fine corsa il supporto sulla mobo, altrimenti rischi che le molle siano scariche e che il dissy non prema bene sulla cpu.


ho sentito qualcuno parlare di una goccia di 4 mm della pasta, ma i 4 mm si riferiscono al senso della lunghezza???

raph45
15-08-2008, 07:20
Scusate ragazzi ma qua ho bisogno disperatamente di un vostro aiuto, ho montato il backpate e le staffe, pero' quando avvito il dissi non va a fare contatto con la cpu ma rimane sospeso in aria, come mai??? tanto è che la pasta che ho messo non si è nemmeno spalmata.
eppure ho seguito le istruzioni come da manuale, le staffe sul attorno alla cpu vanno montate con il prolungamento per le viti sul lato superiore??? se si non capisco cosa ho sbagliato.

Ok ho risolto, pero' non riesco ad inserire la ventola, mi spiegate come si devono incastrare quei fili metallici???

opto
15-08-2008, 09:20
Scusate ragazzi ma qua ho bisogno disperatamente di un vostro aiuto, ho montato il backpate e le staffe, pero' quando avvito il dissi non va a fare contatto con la cpu ma rimane sospeso in aria, come mai??? tanto è che la pasta che ho messo non si è nemmeno spalmata.
eppure ho seguito le istruzioni come da manuale, le staffe sul attorno alla cpu vanno montate con il prolungamento per le viti sul lato superiore??? se si non capisco cosa ho sbagliato.

Ok ho risolto, pero' non riesco ad inserire la ventola, mi spiegate come si devono incastrare quei fili metallici???

Guarda questa immagine:

http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/dissipazione_noctua_nh-u12p_images/dissi6.jpg

JanXP
15-08-2008, 09:37
ho sentito qualcuno parlare di una goccia di 4 mm della pasta, ma i 4 mm si riferiscono al senso della lunghezza???

il manuale parla di una goccia (drop) di 4-5 mm di diametro

facci sapere che temperature hai (con TAT o con core temp) :)

opto
15-08-2008, 10:11
Anche se OT vi auguro un'ottimo ferragosto!!!

:)

JanXP
15-08-2008, 10:20
Anche se OT vi auguro un'ottimo ferragosto!!!

:)

altrettanto :)

e viva il Noctua NH-U12P!

Entropi@
15-08-2008, 11:32
Buon ferragosto a tutti!! :cincin: :ubriachi:

Th€@n
15-08-2008, 11:35
Ma tu il case lo tieni aperto?
Io se lo apro e lo poggio sul tavolo ho una notevole differenza di temperatura rispetto a quando lo tengo inserito dentro il mobiletto.

Se facevo la foto con il case chiuso magari non si vedeva niente... :rolleyes: :D

peterlitti
15-08-2008, 12:42
Buon ferragosto a tutti da parte di un nuovo possessore di questo grande dissipatore :D

Entropi@
15-08-2008, 13:09
Buon ferragosto a tutti da parte di un nuovo possessore di questo grande dissipatore :D


Benvenuto!!! :cincin:

raph45
15-08-2008, 14:07
dopo quasi 8 ore di lavoro ho montato il nuovo noctua con il q9450 e il case coolermaster cm690, che dire mi aspettavo qualcosa di +, con prime 95 in full load adesso sto sui 60 gradi case chiuso con l'aria condizionata che segna temp 28 di ambiente, c'è da dire che il q9450 sta overvoltato a 1.25 contro gli 1.15 di default a 3200 mhz, con il case vecchio e arctic cooling freezer 7 pro stavo sui 64-65 gradi nelle stesse condizioni.

cmq penso di aver montato bene il dissi dato che anche con questo il core 0 segna 5 gradi in + rispetto agli altri core, e cmq appena acceso sta a temp ambiente.

mtofa
15-08-2008, 14:14
Anch'io all'inizio avevo l'Arctic cooling freezer 7 pro, quando l'ho sotituito con il Noctua ho guadagnato circa 10 - 12 gradi per core.

Buon ferragosto a tutti anche da parte mia (un vecchio possessore di questo dissi :D ).

raph45
15-08-2008, 18:59
Anch'io all'inizio avevo l'Arctic cooling freezer 7 pro, quando l'ho sotituito con il Noctua ho guadagnato circa 10 - 12 gradi per core.

Buon ferragosto a tutti anche da parte mia (un vecchio possessore di questo dissi :D ).

ho effettuato ulteriori test, con giusto 2 ventole nel case da 120 stasera sto sui 60 gradi in full load, mentre con altro case stavo sui 65-66 sempre nelle stesse condizioni con arctic cooling freezer 7, direi che il guadagno c'è stato, certo non eclatante, la cosa migliore è l'inudibilità della ventola.

Raga ma a voi quante striscie di silicone sono uscite???

JanXP
15-08-2008, 19:23
ho effettuato ulteriori test, con giusto 2 ventole nel case da 120 stasera sto sui 60 gradi in full load, mentre con altro case stavo sui 65-66 sempre nelle stesse condizioni con arctic cooling freezer 7, direi che il guadagno c'è stato, certo non eclatante, la cosa migliore è l'inudibilità della ventola.

Raga ma a voi quante striscie di silicone sono uscite???

quelle antivibrazione? 4

raph45
15-08-2008, 19:54
quelle antivibrazione? 4

io solo una ne ho vista.

mtofa
15-08-2008, 21:01
ho effettuato ulteriori test, con giusto 2 ventole nel case da 120 stasera sto sui 60 gradi in full load, mentre con altro case stavo sui 65-66 sempre nelle stesse condizioni con arctic cooling freezer 7, direi che il guadagno c'è stato, certo non eclatante, la cosa migliore è l'inudibilità della ventola.

Raga ma a voi quante striscie di silicone sono uscite???

Io con una ventola da 120 in immissione davanti ed una da 120 in estrazione sul retro sia con l'Arctic che con il Noctua.
Le strisce di silicone ne ho trovate 4.

raph45
15-08-2008, 21:16
Io con una ventola da 120 in immissione davanti ed una da 120 in estrazione sul retro sia con l'Arctic che con il Noctua.
Le strisce di silicone ne ho trovate 4.

in realtà avevo sbagliato a metterle. le avevo messe tutte e 4 in diagonale.:D

mtofa
15-08-2008, 21:49
:asd:

Trotto@81
16-08-2008, 08:55
in realtà avevo sbagliato a metterle. le avevo messe tutte e 4 in diagonale.:D
Io ne ho trovate 4, sono più lunghe dell'altezza del dissi quindi dopo averle applicate le ho spuntate in modo che non sporgessero.

raph45
16-08-2008, 11:19
Io ne ho trovate 4, sono più lunghe dell'altezza del dissi quindi dopo averle applicate le ho spuntate in modo che non sporgessero.

mica possono creare problemi se sporgono un po' di +???

Entropi@
16-08-2008, 11:55
mica possono creare problemi se sporgono un po' di +???

Basta fare in modo che sporgano un pò più di sotto e così non si vedono senza doverle "spuntare"!!

Trotto@81
16-08-2008, 14:15
mica possono creare problemi se sporgono un po' di +???
No, nessun problema, ma è inutile lasciarle sporgere perchè la parte adesiva raccoglierà solo polvere e quella parte non sarà comunque riutilizzabile.

raph45
17-08-2008, 10:19
No, nessun problema, ma è inutile lasciarle sporgere perchè la parte adesiva raccoglierà solo polvere e quella parte non sarà comunque riutilizzabile.

senti secondo te se prendo delle ventole + performanti della noctua, avevo pensato a delle silenx, si possono poi montare sul dissi??? io credo di si perchè la ventola noctua è standard.

avrei dei vantaggi sulle temp???

opto
17-08-2008, 10:51
senti secondo te se prendo delle ventole + performanti della noctua, avevo pensato a delle silenx, si possono poi montare sul dissi??? io credo di si perchè la ventola noctua è standard.

avrei dei vantaggi sulle temp???

Mi permetto intanto di risponderti io...

Non credo ci siano problemi per installare altre ventole, gli agganci del Noctua sono fatti per accettare ventole standard con spessori di 25mm.

Se per performanti intenti ventole + veloci con + portata d'aria (= + rumorosità) sicuramente riesci a abbassare maggiormente le temp.

La ventola del Noctua muove "92,3 m³/h" (costanti!!!) a 1300 rpm, quindi ti consiglio di provare almeno con una "SCYTHE SLIP STREAM - 1900 RPM" per capire la differenza.

Nisso
17-08-2008, 12:13
Ma i giri della ventola presente su questo dissipatore, possono essere controllati dalla scheda madre?

Le schede asus, penso anche altre marche, riescono a diminuire i giri delle ventole del case e del processore in base alla temperatura, funzione utile alla quale non vorrei rinunciare.

Sulle noctua np12 ho notato che lo spinotto ha solo 3 pin, quindi rimane un pin fuori, è mi sa che non possono essere controllate.




Grazie a tutti!

opto
17-08-2008, 12:25
Ma i giri della ventola presente su questo dissipatore, possono essere controllati dalla scheda madre?

Le schede asus, penso anche altre marche, riescono a diminuire i giri delle ventole del case e del processore in base alla temperatura, funzione utile alla quale non vorrei rinunciare.

Sulle noctua np12 ho notato che lo spinotto ha solo 3 pin, quindi rimane un pin fuori, è mi sa che non possono essere controllate.




Grazie a tutti!

Sulla mia Asus posso controllare tranquillamente anche le 3pin, però nel caso della Noctua non ne vedo il motivo... al massimo dei giri praticamente non si sente :D

Comunque se posso darti un consiglio, in generale, usa un fan-controller per le ventole... le mb presentano sempre settaggi variabili in base alle versioni di bios. Personalmente non mi sono mai fidato, nemmeno della lettura delle temp...

Personalissima opinione :cool:

raph45
17-08-2008, 12:28
Mi permetto intanto di risponderti io...

Non credo ci siano problemi per installare altre ventole, gli agganci del Noctua sono fatti per accettare ventole standard con spessori di 25mm.

Se per performanti intenti ventole + veloci con + portata d'aria (= + rumorosità) sicuramente riesci a abbassare maggiormente le temp.

La ventola del Noctua muove "92,3 m³/h" (costanti!!!) a 1300 rpm, quindi ti consiglio di provare almeno con una "SCYTHE SLIP STREAM - 1900 RPM" per capire la differenza.

scusami, ho provato con una zalman ma non sono riuscito a montare i supporti di ferro, in pratica vicino agli angoli la ventola in questione ha delle rialzature, per cui riesco ad inserire il primo dei 2 fori per ogni supporto, ma l'altro parte del supporto non riesco ad inserirla, speriamo che ne trovi qualcuna + compatibile.

opto
17-08-2008, 12:36
scusami, ho provato con una zalman ma non sono riuscito a montare i supporti di ferro, in pratica vicino agli angoli la ventola in questione ha delle rialzature, per cui riesco ad inserire il primo dei 2 fori per ogni supporto, ma l'altro parte del supporto non riesco ad inserirla, speriamo che ne trovi qualcuna + compatibile.

Se ti riferisci alla Zalman "ZM-F3" hai perfettamente ragione, perchè presenta due rinforzi in prossimità dei fori... http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Img_Pop.asp?Idx=200

Ci vogliono ventole con questa zona libera da intralci ;)

raph45
17-08-2008, 12:55
Se ti riferisci alla Zalman "ZM-F3" hai perfettamente ragione, perchè presenta due rinforzi in prossimità dei fori... http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Img_Pop.asp?Idx=200

Ci vogliono ventole con questa zona libera da intralci ;)

scusami ma c'è qualcosa di molto prestazionale ma meno rumorosa della scythe, ho visto che produce 37 dbA alla massima potenza.

opto
17-08-2008, 14:20
scusami ma c'è qualcosa di molto prestazionale ma meno rumorosa della scythe, ho visto che produce 37 dbA alla massima potenza.

Purtroppo non conosco tutte le ventole...

La Scythe, come le sorelle meno veloci, è una ventola con una portata d'aria notevole, grazie alle ridotte dimensioni del rotore e l'ottimizzazione delle pale.

Ti conviene fare un giro fra i vari store on-line e confrontare le caratteristiche di tutte le ventole che trovi.
Attenzione però perchè alcuni descrivono la portata in "m³/h" altri in "CFM"... e sono valori ben diversi.

Comunque dalle mie ricerche le migliori in assoluto per rapporto prestazione/rumore sono NOCTUA su tutti, Nanoxia e Scythe.

:)

raph45
17-08-2008, 16:38
Purtroppo non conosco tutte le ventole...

La Scythe, come le sorelle meno veloci, è una ventola con una portata d'aria notevole, grazie alle ridotte dimensioni del rotore e l'ottimizzazione delle pale.

Ti conviene fare un giro fra i vari store on-line e confrontare le caratteristiche di tutte le ventole che trovi.
Attenzione però perchè alcuni descrivono la portata in "m³/h" altri in "CFM"... e sono valori ben diversi.

Comunque dalle mie ricerche le migliori in assoluto per rapporto prestazione/rumore sono NOCTUA su tutti, Nanoxia e Scythe.

:)

scusami la noctua in cfm quanto fa???

ho trovato delle silenx sui 1500 giri che ne fanno una 60ina di cfm.

raph45
17-08-2008, 22:07
scusami la noctua in cfm quanto fa???

ho trovato delle silenx sui 1500 giri che ne fanno una 60ina di cfm.

ok, mi rispondo da solo, sembra che ne faccia sui 54, quindi non ci sarebbe un grosso guadagno, mi sa che puntero' sulla scythe, sentite ho un altro dubbio: io ho montato i cerchietti protettivi sulle 2 staffe che andavano a fare contatto con la scheda madre, in totale 4, ma me ne sono usciti 6, gli altri 2 a cosa servono???

JanXP
17-08-2008, 23:29
ho montato i cerchietti protettivi sulle 2 staffe che andavano a fare contatto con la scheda madre, in totale 4, ma me ne sono usciti 6, gli altri 2 a cosa servono???

riserva

raph45
18-08-2008, 19:26
Scusate ragazzi, ma è normale che facendo dei movimenti sulla torretta in alto questa possa muoversi anche leggermente???

Trotto@81
18-08-2008, 21:17
Scusate ragazzi, ma è normale che facendo dei movimenti sulla torretta in alto questa possa muoversi anche leggermente???
No, non deve assolutamente muoversi, può flettere leggermente perchè il pcb della mobo non è di acciaio, ma movimenti zero.

raph45
19-08-2008, 03:41
No, non deve assolutamente muoversi, può flettere leggermente perchè il pcb della mobo non è di acciaio, ma movimenti zero.

quindi che devo fare, devo stringere le viti???

cmq fai conto che da solo non si muove, solo se lo tocco io forzandolo.

Trotto@81
19-08-2008, 09:17
quindi che devo fare, devo stringere le viti???

cmq fai conto che da solo non si muove, solo se lo tocco io forzandolo.
Devi stare attento a finchè le viti non facciano leva sulle staffe connesse al dissipatore, ma che scendano nelle scalanature e tocchino a fine corsa sulle staffe connesse alla mobo.
Non serve stringere molto se fai come ti ho detto, quando senti che la vite è a fine corsa stringi poco e basta, ci penserà la molla a mantenere tutto in tensione.

raph45
19-08-2008, 11:17
Devi stare attento a finchè le viti non facciano leva sulle staffe connesse al dissipatore, ma che scendano nelle scalanature e tocchino a fine corsa sulle staffe connesse alla mobo.
Non serve stringere molto se fai come ti ho detto, quando senti che la vite è a fine corsa stringi poco e basta, ci penserà la molla a mantenere tutto in tensione.

scusami ma in che senso leva sulle staffe???? i perni sono quelli e le viti o entrano o non entrano.

Blustorm74
19-08-2008, 11:41
senti secondo te se prendo delle ventole + performanti della noctua, avevo pensato a delle silenx, si possono poi montare sul dissi??? io credo di si perchè la ventola noctua è standard.

avrei dei vantaggi sulle temp???
Le ventole della Noctua fanno il loro lavoro in modo semplicemente eccellente e quindi non le cambierei per nessun motivo, se si vuole incrementare la performance (alta) del dissi basta montarci una seconda ventola Noctua da 1300rpm in push-pull ottenendo prestazioni al top! Le clips per la seconda ventola sono già fornite di serie con il dissi.

raph45
19-08-2008, 12:06
Le ventole della Noctua fanno il loro lavoro in modo semplicemente eccellente e quindi non le cambierei per nessun motivo, se si vuole incrementare la performance (alta) del dissi basta montarci una seconda ventola Noctua da 1300rpm in push-pull ottenendo prestazioni al top! Le clips per la seconda ventola sono già fornite di serie con il dissi.

io lo tengo pero' di faccia alla ventola posteriore in estrazione del case, a quel punto che faccio, smonto la ventola del case???

Entropi@
19-08-2008, 12:09
io lo tengo pero' di faccia alla ventola posteriore in estrazione del case, a quel punto che faccio, smonto la ventola del case???


Non va bene perchè funziona in estrazione mentre deve spingere l'aria sulle alette....devi metterlo sull'altra faccia del dissipatore in modo che spinga aria verso le alette!!

raph45
19-08-2008, 12:50
Non va bene perchè funziona in estrazione mentre deve spingere l'aria sulle alette....devi metterlo sull'altra faccia del dissipatore in modo che spinga aria verso le alette!!

forse non mi sono spiegato, attualmente fungendo ad una sola ventola quest'ultima sta di faccia alle ram, io parlavo nel caso che mettessi 2 ventole, dovrei metterne l'altra sempre in estrazione??? pero' così avrei 2 ventole in estrazione percio' domandavo che fine faceva la ventola del case.

Trotto@81
19-08-2008, 16:22
scusami ma in che senso leva sulle staffe???? i perni sono quelli e le viti o entrano o non entrano.
Le viti possono a volte non entrare nel foro scanalato delle staffe avvitate al dissipatore, quindi quando le stringi non fanno lavorare le molle perchè non si avvitano completamente, sono stato chiaro?

raph45
19-08-2008, 16:32
Le viti possono a volte non entrare nel foro scanalato delle staffe avvitate al dissipatore, quindi quando le stringi non fanno lavorare le molle perchè non si avvitano completamente, sono stato chiaro?

ho controllato dall'alto e mi sembrano in tensione, cmq ho provato a muoverlo, ma dopo che lo lascio ritorna nella posizione in cui sta sempre e mi sembra stabile, e cmq quando lo avvitai controllai bene le molle e stavano ok, l'unica mia preoccupazione è che non avevo stretto abbastanza, pero' se mi dici che basta che si fermino per me sta ok.

come temevo, non avevo stretto bene le viti, le ho avvitate per parecchio prima che si fermassero completamente, ora è stabile come una roccia ed ho guadagnato qualche grado in full load.

Trotto@81
22-08-2008, 17:14
Ecco perchè le mie temp sono altine, il case è incassato dentro il mobiletto e anche se levo la pancia laterale l'areazione non è comunque ottimale.

http://img116.imageshack.us/img116/7968/dsc00354ze0.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=dsc00354ze0.jpg)

raph45
22-08-2008, 17:22
Raga per migliorare le mie temp che cmq a default sono buone (sono a 54-55 gradi in full con prime 95 con q9450 con 32-33 gradi di ambiente) avevo pensato a prendere oltre un'altra noctua per inserire 2 ventole nel dissi anche di prenderne una + potente, pero' ho un dubbio: la mia asus p5q deluxe sul cpu fan ha il connettore PWM a 4 pin, ho visto che alcune ventole compreso la noctua se viene venduta singolarmente hanno l'adattatore a 4 pin, mettendo sta adattatore riesco a gestire la ventola via bios a seconda del carico del procio??? (ora non ci riesco, con l'attacco a 3 la mia noctua gira sempre al massimo).

K Reloaded
24-08-2008, 16:00
giusto una domanda, ho controllato la compatibilità di questo dissi con la Rampage Formula e sul sito dicono che servono le nuove staffe ... sono comprese nel package? oppure tocca contattare la Noctua e farsele mandare?

altra cosuccia, com'è la base del dissi? tutto ok oppure bisogna lappare?

thx ;)

Entropi@
24-08-2008, 16:51
giusto una domanda, ho controllato la compatibilità di questo dissi con la Rampage Formula e sul sito dicono che servono le nuove staffe ... sono comprese nel package? oppure tocca contattare la Noctua e farsele mandare?

altra cosuccia, com'è la base del dissi? tutto ok oppure bisogna lappare?

thx ;)

Contatti noctua attraverso il form annesso, fornisci i dati richiesti, e ti mandano le staffe!;) Non bisogna lappare nulla!

K Reloaded
24-08-2008, 18:37
Contatti noctua attraverso il form annesso, fornisci i dati richiesti, e ti mandano le staffe!;) Non bisogna lappare nulla!

e te pareva che anche questo dissi nascondeva la 'magagna' ... :rolleyes: xchè cmq prima dovrei avere il dissi in mano per fare l'ordine ... e nn ho mica tanta voglia di montare, smontare e rimontare ... :mad:

opto
25-08-2008, 00:02
giusto una domanda, ho controllato la compatibilità di questo dissi con la Rampage Formula e sul sito dicono che servono le nuove staffe ... sono comprese nel package? oppure tocca contattare la Noctua e farsele mandare?

altra cosuccia, com'è la base del dissi? tutto ok oppure bisogna lappare?

thx ;)

Le nuove staffe sono comprese... almeno nel mio package c'erano ;)

Puoi fare a meno di lappare.


:)

raph45
25-08-2008, 04:59
Le nuove staffe sono comprese... almeno nel mio package c'erano ;)

Puoi fare a meno di lappare.


:)

Scusate raga dato che mi è venuto il dubbio: la parte esterna delle vite (parlo delle viti con le molle) deve scendere dentro al buco delle staffe, giusto??? perchè mi sembra che una almeno faccia leva sulla staffa. in questo caso come cavolo faccio a farla scendere fino a giu' mentre avvito??? ho sentito qualcuno che girava il dissi mentre avvitava o così ho capito.

cmq nei prossimi giorni smontero' e verifichero' sta situazione.

opto
25-08-2008, 07:46
Scusate raga dato che mi è venuto il dubbio: la parte esterna delle vite (parlo delle viti con le molle) deve scendere dentro al buco delle staffe, giusto??? perchè mi sembra che una almeno faccia leva sulla staffa. in questo caso come cavolo faccio a farla scendere fino a giu' mentre avvito??? ho sentito qualcuno che girava il dissi mentre avvitava o così ho capito.

cmq nei prossimi giorni smontero' e verifichero' sta situazione.

Ti conviene muovere leggermente il dissy in modo da far entrare la parte esterna nel foro... in pratica devi avvitare lentamente e in parallelo i due bulloni/vite con la molla, in modo da poter controllare che entrino nei fori della staffa senza forzare sul bordo.

Purtroppo questa è una fase un po antipatica... :(

raph45
25-08-2008, 12:12
Ti conviene muovere leggermente il dissy in modo da far entrare la parte esterna nel foro... in pratica devi avvitare lentamente e in parallelo i due bulloni/vite con la molla, in modo da poter controllare che entrino nei fori della staffa senza forzare sul bordo.

Purtroppo questa è una fase un po antipatica... :(


scusami, anche l'involucro della vite deve entrare nel buco, giusto??? in pratica mi ricordo che c'era un involucro di metallo e dentro la vite, quindi non solo la vite ma anche l'involucro??? cmq l'ho controllato dall'alto, poi devo smontare il pc e controllare bene come è la situazione. Per il parallelo, va bene se avvito un po' una e un po' l'altra lentamente a fasi alterni???

Entropi@
25-08-2008, 12:22
scusami, anche l'involucro della vite deve entrare nel buco, giusto??? in pratica mi ricordo che c'era un involucro di metallo e dentro la vite, quindi non solo la vite ma anche l'involucro??? cmq l'ho controllato dall'alto, poi devo smontare il pc e controllare bene come è la situazione. Per il parallelo, va bene se avvito un po' una e un po' l'altra lentamente a fasi alterni???

Involucro della vite? Scusa ma una volta montato il backplate, devi allineare i fori delle staffe avvitate alla base del dissipatore e poi inserirvi le viti con le molle...tutto qui....avvitando successivamente piano piano a fasi alterne prima una vite e poi l'altra.....magari fai una foto se non ti trovi.....io comunque l'ho montato con la MB fuori dal case ed è stato facilissimo......una volta che le viti sono arrivate a fine corsa il dissipatore forma un tutt'uno con la MB e non si sposta di un mm!!:sofico:

Se il problema è che le viti non arrivano ad agganciare con il backplate devi dolcemente spingere e girare la vite quel tanto che serve per agganciare il backplate, fatto con una lo ripeti per l'altra e continui successivamente il serraggio!

raph45
25-08-2008, 13:03
Involucro della vite? Scusa ma una volta montato il backplate, devi allineare i fori delle staffe avvitate alla base del dissipatore e poi inserirvi le viti con le molle...tutto qui....avvitando successivamente piano piano a fasi alterne prima una vite e poi l'altra.....magari fai una foto se non ti trovi.....io comunque l'ho montato con la MB fuori dal case ed è stato facilissimo......una volta che le viti sono arrivate a fine corsa il dissipatore forma un tutt'uno con la MB e non si sposta di un mm!!:sofico:

Se il problema è che le viti non arrivano ad agganciare con il backplate devi dolcemente spingere e girare la vite quel tanto che serve per agganciare il backplate, fatto con una lo ripeti per l'altra e continui successivamente il serraggio!

guarda a me le temp sono buone, con il q9450 arrivo a 54-55 gradi max con prime95 con il procio a default, pero' non ho controllato bene, adesso faccio la foto e ve la posto, una vite quando l'avvitavo faceva un po' di rumore, ma quando lo avvitai la prima volta provai a vedere ma lo faceva cmq.

eccovi le foto:

http://img182.imageshack.us/img182/5924/25082008054dn5.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=25082008054dn5.jpg)

http://img182.imageshack.us/img182/7056/25082008059cq5.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=25082008059cq5.jpg)

http://img297.imageshack.us/img297/1815/25082008077ns5.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=25082008077ns5.jpg)

Trotto@81
25-08-2008, 20:18
scusami, anche l'involucro della vite deve entrare nel buco, giusto??? in pratica mi ricordo che c'era un involucro di metallo e dentro la vite, quindi non solo la vite ma anche l'involucro??? cmq l'ho controllato dall'alto, poi devo smontare il pc e controllare bene come è la situazione. Per il parallelo, va bene se avvito un po' una e un po' l'altra lentamente a fasi alterni???
Io ho le staffe completamende diverse dalla tue!! :eek:

raph45
25-08-2008, 20:21
Io ho le staffe completamende diverse dalla tue!! :eek:

anche tu su lga775???

Trotto@81
25-08-2008, 20:53
anche tu su lga775???
Vita morte e miracoli nella firma. :D

raph45
26-08-2008, 04:20
Vita morte e miracoli nella firma. :D


scusami e come sarebbero le tue staffe??? forse allora io il problema della vite che fa leva non lo dovrei avere???

Trotto@81
26-08-2008, 09:40
scusami e come sarebbero le tue staffe??? forse allora io il problema della vite che fa leva non lo dovrei avere???
Le mie sono completamente diverse, sono quelle che trovi in questa foto.
http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2007/11/18235705229l.jpg

rhs-150
26-08-2008, 09:58
ciao, c'è nessuno che sa se sto dissi x cpu può andare anche su una asus maximus 2 formula?
nella lista delle schede compatibili della noctua non è neanche menzionata, forse troppo nuova?
posto foto della scheda capire il xchè della mia domanda.


http://www.techpowerup.com/img/08-05-09/maximus2_1.jpg

Entropi@
26-08-2008, 10:34
ciao, c'è nessuno che sa se sto dissi x cpu può andare anche su una asus maximus 2 formula?
nella lista delle schede compatibili della noctua non è neanche menzionata, forse troppo nuova?
posto foto della scheda capire il xchè della mia domanda.


http://www.techpowerup.com/img/08-05-09/maximus2_1.jpg

E' compatibile!!

http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_nh_u12p&lng=en;)

Entropi@
26-08-2008, 10:38
scusami e come sarebbero le tue staffe??? forse allora io il problema della vite che fa leva non lo dovrei avere???

Le mie sono completamente diverse, sono quelle che trovi in questa foto.
http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2007/11/18235705229l.jpg

Come potete vedere qui (http://www.noctua.at/main.php?show=fastening_brackets_order&lng=en)la noctua ha distribuito due staffe per 775 per evitare problemi di compatibilità con l'asus p5e e la maximus formula... io ho quelle di Trotto@81, comunque se servono basta richiederle....;)

raph45
26-08-2008, 11:25
Come potete vedere qui (http://www.noctua.at/main.php?show=fastening_brackets_order&lng=en)la noctua ha distribuito due staffe per 775 per evitare problemi di compatibilità con l'asus p5e e la maximus formula... io ho quelle di Trotto@81, comunque se servono basta richiederle....;)

scusami ma quali sarebbero quelle che danno problemi di compatibilità??? le mie o le vostre??? e dalle foto che ho postato il dissi è montato bene???

Entropi@
26-08-2008, 12:11
scusami ma quali sarebbero quelle che danno problemi di compatibilità??? le mie o le vostre??? e dalle foto che ho postato il dissi è montato bene???

Le nuove staffe, ovvero quelle che hai montato tu, sono per le Asus P5E e la maximus formula...se la tua mb è tra queste o fra quelle che, nell'elenco delle compatibilità sul sito Noctua al link che ho precedentemente riportato (alla voce "require new fastening brackets"),richiede le nuove staffe di montaggio hai fatto bene, altrimenti devi usare quelle che ha su Trotto@81......

Per quanto riguarda il montaggio se il dissi non si muove e l'impronta va bene penso che non ci siano problemi...dalle foto sembra tutto ok!!;)

raph45
26-08-2008, 22:44
Le nuove staffe, ovvero quelle che hai montato tu, sono per le Asus P5E e la maximus formula...se la tua mb è tra queste o fra quelle che, nell'elenco delle compatibilità sul sito Noctua al link che ho precedentemente riportato (alla voce "require new fastening brackets"),richiede le nuove staffe di montaggio hai fatto bene, altrimenti devi usare quelle che ha su Trotto@81......

Per quanto riguarda il montaggio se il dissi non si muove e l'impronta va bene penso che non ci siano problemi...dalle foto sembra tutto ok!!;)

io + che altro con le staffe che mi hanno dato sulla asus p5q deluxe sono riuscito a montare il dissi solo nel senso verticale (in pratica la ventola è posizionata di fronte alle ram e dall'altro lato c'è la ventola di espulsione del case). solo che ora ho preso una nuova noctua p12 e c'è il problema che se la monto nel lato vicino alla ventola del case non vorrei che si creasse un cattivo circolo dell'aria, che dici tolgo direttamente la ventola del case per metterci quella noctua al dissi??? e se mi facessi mandare le staffe tipo trotto@81 metterei il dissi nell'altro verso con la ventola che aspira di fronte alla scheda video, a quel punto le 2 ventole laterale + quella di estrazione posteriore del case andrebbero bene???

il dissi da solo non si muove, pero' se provo a forzarlo io un po' si muove, anche se appena lo lascio torna nella sua posizione naturale.

Entropi@
27-08-2008, 10:37
io + che altro con le staffe che mi hanno dato sulla asus p5q deluxe sono riuscito a montare il dissi solo nel senso verticale (in pratica la ventola è posizionata di fronte alle ram e dall'altro lato c'è la ventola di espulsione del case). solo che ora ho preso una nuova noctua p12 e c'è il problema che se la monto nel lato vicino alla ventola del case non vorrei che si creasse un cattivo circolo dell'aria, che dici tolgo direttamente la ventola del case per metterci quella noctua al dissi??? e se mi facessi mandare le staffe tipo trotto@81 metterei il dissi nell'altro verso con la ventola che aspira di fronte alla scheda video, a quel punto le 2 ventole laterale + quella di estrazione posteriore del case andrebbero bene???

il dissi da solo non si muove, pero' se provo a forzarlo io un po' si muove, anche se appena lo lascio torna nella sua posizione naturale.

Guarda, le staffe di Trotto@81 le danno già con il dissipatore, quindi dovresti averle già nella confezione..per quanto riguarda la seconda ventola se è troppo vicina a quella del case io toglierei quest'ultima e vi metterei la noctua senza aggiungerne un'altra dietro al dissipatore.....non vorrei che la ventola dietro al case che hai ora ti creasse turbolenza quando viene investita dall'aria proveniente dalla noctua.....se sei sotto rheobus potresti giocare con gli rpm delle ventole per trovare la performance ideale.;)

raph45
30-08-2008, 06:07
Guarda, le staffe di Trotto@81 le danno già con il dissipatore, quindi dovresti averle già nella confezione..per quanto riguarda la seconda ventola se è troppo vicina a quella del case io toglierei quest'ultima e vi metterei la noctua senza aggiungerne un'altra dietro al dissipatore.....non vorrei che la ventola dietro al case che hai ora ti creasse turbolenza quando viene investita dall'aria proveniente dalla noctua.....se sei sotto rheobus potresti giocare con gli rpm delle ventole per trovare la performance ideale.;)

allora, ho trovato la staffa di trotto81 nella confezione del socket am2, sul socket lga775 c'erano solo le nuove, cmq il problema dell'orientamento non dipendevano da quelle staffe, ma da quelle che vanno montate sulla scheda madre, e quindi mi sa che non posso cambiare l'orientamento. un'altra cosa: come si inserisce la seconda ventola in push pull??? con la parte che gira dalla parte del case o del radiatore??? perchè questo non l'ho capito.

bear75
30-08-2008, 07:14
allora, ho trovato la staffa di trotto81 nella confezione del socket am2, sul socket lga775 c'erano solo le nuove, cmq il problema dell'orientamento non dipendevano da quelle staffe, ma da quelle che vanno montate sulla scheda madre, e quindi mi sa che non posso cambiare l'orientamento. un'altra cosa: come si inserisce la seconda ventola in push pull??? con la parte che gira dalla parte del case o del radiatore??? perchè questo non l'ho capito.

se hai già la seconda ventola ti conviene usarla in estrazione o in immissione del case, perchè non serve a nulla il push-pull ;)

raph45
30-08-2008, 07:19
se hai già la seconda ventola ti conviene usarla in estrazione o in immissione del case, perchè non serve a nulla il push-pull ;)

ma io vorrei provare, ho letto che cmq abbassa di 2 o 3 gradi.

mi dici qual è l'orientamento???

bear75
30-08-2008, 14:08
ma io vorrei provare, ho letto che cmq abbassa di 2 o 3 gradi.

mi dici qual è l'orientamento???

la parte arrotondata del "perno" centrale deve guardare il dissipatore

guadagnarai 1 grado credo, non fa la differenza

comunque ci saprai dire ;)

raph45
30-08-2008, 14:23
la parte arrotondata del "perno" centrale deve guardare il dissipatore

guadagnarai 1 grado credo, non fa la differenza

comunque ci saprai dire ;)

ok,

cmq ora ho le 2 ventole una sul dissi e un'altra in estrazione dal case, ne ho ordinata un'altra e appena arriva faccio la prova, cmq cavolo avevo provato a regolare la scythe con ben 2 regolatori della nanoxia, e dopo qualche giorno entrambi i regolatori si sono rotti, in pratica non facevano girare la ventola se li regolavo con velocità medio-basse, inizialmente fungevano ok, poi non so cosa è successo, fatto sta che ho fatto dei bench pesanti tipo prime95 e il nuovo bench con procio overcloccato e overvoltato, meno male che il dissi fa il suo sporco lavoro anche senza ventola e fortuna vuole che ho un cm690 ben areato, arrivare a quasi 80 gradi non è piacevole, c'è da dire che con le ventole che girano cmq i 70 li faccio.

Entropi@
10-10-2008, 11:07
ok,

cmq ora ho le 2 ventole una sul dissi e un'altra in estrazione dal case, ne ho ordinata un'altra e appena arriva faccio la prova, cmq cavolo avevo provato a regolare la scythe con ben 2 regolatori della nanoxia, e dopo qualche giorno entrambi i regolatori si sono rotti, in pratica non facevano girare la ventola se li regolavo con velocità medio-basse, inizialmente fungevano ok, poi non so cosa è successo, fatto sta che ho fatto dei bench pesanti tipo prime95 e il nuovo bench con procio overcloccato e overvoltato, meno male che il dissi fa il suo sporco lavoro anche senza ventola e fortuna vuole che ho un cm690 ben areato, arrivare a quasi 80 gradi non è piacevole, c'è da dire che con le ventole che girano cmq i 70 li faccio.

Ciao! Hai avuto modo di provare le due ventole sul dissipatore??

E.;)

raph45
10-10-2008, 13:11
Ciao! Hai avuto modo di provare le due ventole sul dissipatore??

E.;)

si, ma nessun risultato apprezzabile, ora sto con una silenx 120x120x38 e devo dire che qualche grado l'ho guadagnato, ho rimesso anche la pasta, quando lo smontai sulla cpu al centro non c'era pasta, avevo utilizzato il metodo della pressione. ora ho usato quella della spalmatura manuale, ma cmq grossi miglioramenti in temp non ce ne sono stati.

Trotto@81
10-10-2008, 20:35
si, ma nessun risultato apprezzabile, ora sto con una silenx 120x120x38 e devo dire che qualche grado l'ho guadagnato, ho rimesso anche la pasta, quando lo smontai sulla cpu al centro non c'era pasta, avevo utilizzato il metodo della pressione. ora ho usato quella della spalmatura manuale, ma cmq grossi miglioramenti in temp non ce ne sono stati.
Che temperature riesci a mantenere in idle in questo periodo e con che programma la misuri?
Io sto sui 35, massimo 37 gradi in idle sui prime due core, gli altri a stento toccano i 30 dopo 12 ore di uptime.

raph45
10-10-2008, 21:27
Che temperature riesci a mantenere in idle in questo periodo e con che programma la misuri?
Io sto sui 35, massimo 37 gradi in idle sui prime due core, gli altri a stento toccano i 30 dopo 12 ore di uptime.

a me con il q9450 a default sto sui 42-43 gradi in idle, 54-55 in full con prime95, mentre con overclock a 3600 mhz e vcore 1.35 sto sui 64-65 gradi in full, le temp in idle sono pressochè identiche a quando sto a default, misurate con speedfan con tjmax a 100, temp ambiente a 24-25 gradi.

Entropi@
11-10-2008, 09:18
si, ma nessun risultato apprezzabile, ora sto con una silenx 120x120x38 e devo dire che qualche grado l'ho guadagnato, ho rimesso anche la pasta, quando lo smontai sulla cpu al centro non c'era pasta, avevo utilizzato il metodo della pressione. ora ho usato quella della spalmatura manuale, ma cmq grossi miglioramenti in temp non ce ne sono stati.

Ciao! Sono interessato anch'io a provare la silenx 120x120x38. Mi diresti che modello è di ventola ed eventualmente potresti fare una foto?? La controlli via rheobus??

Grazie!

E.;)

blues 66
11-10-2008, 22:23
ISCRITTO :D

moooolto silenziosa ;)

raph45
12-10-2008, 03:27
cmq la silenx è SilenX Fan Ixtrema Pro 18dBA 120x120x38 90CFM (IXP-76-18).

per la foto appena ho un po' di tempo la posto.

Entropi@
12-10-2008, 09:12
ISCRITTO :D

moooolto silenziosa ;)

Benvenuto :cincin:;)

blues 66
12-10-2008, 10:49
allora . ho dei problemi riguardo a :
1 il montaggio della ventola deve , essere come il post in prima pagina ... ? :confused:
ho messo forse la ventola al contrario ?? foto http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081012121608_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081012121608_Immagine.jpg)

le temp . con core temp mi sembrano un pochine altine ..... core 0 =43-44 ..core 1=39-38 con la ventola impostata da >PC probe a 1000 Gm.
oppss !! aggiornamento ultimo minuto la mia ventola è la NF-S12 - mentre vedo .. adesso che dovrei avere .....a corredo...... sono presenti la nuova ventola Noctua NF-P12 .....

infatti ,la NF-S12 ha 7 pale ....mentre la NF-P12 ne ha ben 9 , azz... mi dissipa di meno :cry:
intanto adesso giro la ventola , xkè credo che l'abbia messa al contrario :stordita:

chat
12-10-2008, 15:10
intanto adesso giro la ventola , xkè credo che l'abbia messa al contrario :stordita:


confermo.. dovresti guadagnare qualche grado ora che hai corretto il posizionamento della ventola

blues 66
12-10-2008, 17:29
confermo.. dovresti guadagnare qualche grado ora che hai corretto il posizionamento della ventola

hee sì , effettivamente ho guadagnato 4-3 ° in meno su ogni core ... qui foto http://img362.imageshack.us/img362/7624/screenhunter02oct121846oe8.th.gif (http://img362.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02oct121846oe8.gif)http://img362.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
:D effettivamente ho un pò le temp ballerine... se faccio partire un S-pi mi arrivano a 50° ...tenendo in considerazione il caldo :cool: di questi gg. :mad:
eventualmente cambierò la ventola con la Noctua NF-P12 :)
dovrei riguadagnare qualkosa in ++ credo ...di sìì ;)

raph45
13-10-2008, 07:39
eccovi le foto della mia silenx:

http://img158.imageshack.us/img158/1605/13102008110du2.th.jpg (http://img158.imageshack.us/my.php?image=13102008110du2.jpg)http://img158.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Entropi@
13-10-2008, 08:55
eccovi le foto della mia silenx:

http://img158.imageshack.us/img158/1605/13102008110du2.th.jpg (http://img158.imageshack.us/my.php?image=13102008110du2.jpg)http://img158.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Senti, ma rispetto alla noctua in dotazione pregi e/o difetti?? Purtroppo di questa ventola se ne sentono di cotte e di crude per la rumorosità e la portata d'aria....in accoppiata a questo dissipatore come la vedi??

Grazie!

blues 66
13-10-2008, 09:45
;) ciao E@ . la tua ventola è un NF-s12 o... una NF-p12 ??

Hador
13-10-2008, 10:10
le silentX sono ventole mediocri dai dati pubblicati sfalsati, sostituire una noctua conuna silentX nn ha senso... vedere topic "ventole più silenziose del mondo"
La P12 ha più pressione statica ma è leggermente più rumorosa, la differenza tra S12 e P12 a bassi giri è di 1-2 gradi (per esperienza, su un thermalright ultra 120 extreme)

blues la differenza di temp tra i core deve essere nulla o quasi, probabilmente hai montato male il dissi o messo troppa/troppo poca pasta o (meno probabile) il dissi ha una base non planare

Entropi@
13-10-2008, 11:12
;) ciao E@ . la tua ventola è un NF-s12 o... una NF-p12 ??

Ciao carissimo, la mia è la nf-p12.....l'altro giorno ho provato orthos per una mezzora e con la ventola al max arrivo a 59°...ventola che resta cmq inudibile..... io cmq per due gradi di differenza fra una e l'altra non le cambierei a questo punto.....se la devi mettere sul dissipatore

le silentX sono ventole mediocri dai dati pubblicati sfalsati, sostituire una noctua conuna silentX nn ha senso... vedere topic "ventole più silenziose del mondo"
La P12 ha più pressione statica ma è leggermente più rumorosa, la differenza tra S12 e P12 a bassi giri è di 1-2 gradi (per esperienza, su un thermalright ultra 120 extreme)

blues la differenza di temp tra i core deve essere nulla o quasi, probabilmente hai montato male il dissi o messo troppa/troppo poca pasta o (meno probabile) il dissi ha una base non planare

Per la questione differenza di temp mi sa che o uno dei due core ha un sensore starato, anch'io in idle ho un dT di 8° fra i due core, che si stabilizza quando la cpu è sotto stress ad un dt di 1-2°C....la pasta l'ho stesa con il dito e la base del dissi è planare, così come l'impronta.......chiedevo della silenx perchè personalmente è una ventola che esteticamente mi piace molto, e chiedevo a chi l'ha effettivamente comprata come si trova....e se il guadagno è sensibile rispetto alla ventola in dotazione.....;)

Ciao E.;)

P.S. Per aumentare le performance a singola ventola quale ventola consigliereste, magari da accoppiare ad un rheobus, per questo dissipatore??