View Full Version : [Thread Ufficiale] NOCTUA NH-U12P
come sono questi risultati?:confused:
dopo OCCT LinPack:
Intel Core i7 920 @ def in Antec Nine Hundred Two:
idle 41/38/42/38
full 74/71/73/69
http://img576.imageshack.us/img576/9092/desktop2010070809403117.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/desktop2010070809403117.jpg/)
TEMPERATURA STANZA 29°C :sborone:
:sofico:?
Straniero
08-07-2010, 14:24
come sono questi risultati?:confused:
dopo OCCT LinPack:
Intel Core i7 920 @ def in Antec Nine Hundred Two:
idle 41/38/42/38
full 74/71/73/69
http://img576.imageshack.us/img576/9092/desktop2010070809403117.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/desktop2010070809403117.jpg/)
TEMPERATURA STANZA 29°C :sborone:
:sofico:?
Direi nella norma... Col mio sistema in OC ho 5 gradi in più, però il mio è un C0. Al limite sembrano leggermente alte in full. Io ottengo circa 70°-71° sul core più caldo
Prova a togliere la placca di ritenzione, secondo me è quella che deforma l'IHS della cpu.
Direi nella norma... Col mio sistema in OC ho 5 gradi in più, però il mio è un C0. Al limite sembrano leggermente alte in full. Io ottengo circa 70°-71° sul core più caldo
si ma te ke temperatura ambientale hai nella stanza dove si trova il pc?
xk credo che 10 gradi di differenza tra ambiente e cpu in idle considerato che è un i7 credo che sia buono o no??:confused:
Straniero
08-07-2010, 17:21
si ma te ke temperatura ambientale hai nella stanza dove si trova il pc?
xk credo che 10 gradi di differenza tra ambiente e cpu in idle considerato che è un i7 credo che sia buono o no??:confused:
Oggi sono tra i 28-29°C. Dalle mie prove con la mia cpu e la mia posizione del case il core più caldo in idle è tra i 18-20°C in più della tamb... Per cui il tuo risultato è molto buono. Considera che le ventole del noctua sono in LNA e le ventole del case sono circa a metà del potenziometro.
Entropi@
09-07-2010, 12:27
...cut...
Cambio un attimo argomento, dove posso richiedere le staffe per il socket 1156 e 1366?
Sul sito della Noctua non ho trovato riferimenti.
Guarda qui (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=30&lng=en).
E.;)
P.S.
Owners of Noctua CPU coolers can obtain the NM-I3 Mounting-Kit free of charge via this form. A proof of purchase (photo, scan or screenshot of the invoice) of both a Noctua CPU cooler and either a socket 1156/1366 mainboard or socket 1156/1366 CPU are required.
Trotto@81
09-07-2010, 12:31
Guarda qui (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=30&lng=en).
E.;)
P.S.
Owners of Noctua CPU coolers can obtain the NM-I3 Mounting-Kit free of charge via this form. A proof of purchase (photo, scan or screenshot of the invoice) of both a Noctua CPU cooler and either a socket 1156/1366 mainboard or socket 1156/1366 CPU are required.
Gentilissimo, come mi arriva la mobo con la fattura faccio subito la richiesta?
Sapete se i tempi sono lunghi per averli?
Entropi@
10-07-2010, 09:31
Gentilissimo, come mi arriva la mobo con la fattura faccio subito la richiesta?
Sapete se i tempi sono lunghi per averli?
Solitamente da una settimana a 15 giorni, da quanto ricordi.
Prego
E.;)
figarotheall
15-07-2010, 10:27
Vi sembra buona questa combinazione?
-case: Cooler Master CM690 II Advanced
-rampage II extreme
-i7 920
-dissipatore cpu: NOCTUA NH-U12P SE2
Potrò fare un certo overclock con temperature decenti?
Vedrò nettamente le differenze di temperatura rispetto al diss. di intel?
Ultima cosa come si fa a togliere e a rimettere la pasta termica?
grazie per l'aiuto :D
GarySquib
16-07-2010, 20:00
Ho appena acquistato questo dissipatore.
Qual'è il miglior modo per mettere la pasta termica?:confused:
Non vorrei fare errori
Ho appena acquistato questo dissipatore.
Qual'è il miglior modo per mettere la pasta termica?:confused:
Non vorrei fare errori
sul manuale consiglia di mettere una "noce" di pasta al centro del die e posizionarci attentamente il dissipatore, io ho fatto così e mi sono trovato bene :)
Marinelli
17-07-2010, 10:01
Ho appena acquistato questo dissipatore.
Qual'è il miglior modo per mettere la pasta termica?:confused:
Non vorrei fare errori
Ci sono più scuole di pensiero. Se n'è discusso anche in questa discussione, poco sopra.
Ciao :)
F1R3BL4D3
17-07-2010, 10:24
Vi sembra buona questa combinazione?
-case: Cooler Master CM690 II Advanced
-rampage II extreme
-i7 920
-dissipatore cpu: NOCTUA NH-U12P SE2
Potrò fare un certo overclock con temperature decenti?
Vedrò nettamente le differenze di temperatura rispetto al diss. di intel?
Ultima cosa come si fa a togliere e a rimettere la pasta termica?
grazie per l'aiuto :D
Un 920 D0 con un po' di OC te lo tiene abbastanza tranquillamente. Dopo di che conviene pensare al fratello maggiore che ti abbassa le temperature di una decina di gradi circa. Ovviamente non c'è neanche da confrontarlo con il dissi Intel.
Suhadi_Sadono
17-07-2010, 10:25
Vi sembra buona questa combinazione?
-case: Cooler Master CM690 II Advanced
-rampage II extreme
-i7 920
-dissipatore cpu: NOCTUA NH-U12P SE2
Potrò fare un certo overclock con temperature decenti?
Vedrò nettamente le differenze di temperatura rispetto al diss. di intel?
Ultima cosa come si fa a togliere e a rimettere la pasta termica?
grazie per l'aiuto :D
Per toglierla basta un po' di alcool. Per metterla io ho usato il sistema "tradizionale" cioè spalmandola.
Marco8188
19-07-2010, 05:07
Ragazzi con il pc in firma, me lo consigliate? :)
GarySquib
19-07-2010, 07:37
Come faccio a capire una volta messo il dissipatore se la pasta termica si è stesa bene?
Neverend
19-07-2010, 08:25
Come faccio a capire una volta messo il dissipatore se la pasta termica si è stesa bene?
lo togli e controlli oppure controlli le temo :)
GarySquib
19-07-2010, 08:40
Col pc in firma teoricamente quanto dovrei fare?
Attualmente col dissi stock sto sui 55 con temperatura ambiente sui 30 massimo 33 gradi
Suhadi_Sadono
19-07-2010, 09:09
Ragazzi con il pc in firma, me lo consigliate? :)
È buon dissi, silenzioso, specie se fai overclock ;)
Marco8188
19-07-2010, 09:58
Ovviamente prenderei la nuova versione SE2, con le due NF-P12. Non dovrei avere difficoltà a tenere a bada il mio 965 overcloccato..
Aspetto qualche esperienza AMDista :D
Straniero
19-07-2010, 11:08
Col pc in firma teoricamente quanto dovrei fare?
Attualmente col dissi stock sto sui 55 con temperatura ambiente sui 30 massimo 33 gradi
Col mio faccio venti gradi in più di quelli ambientali in idle (50 ca.), e massimo sui 70/72°C (forse punte di 75, ma solo con prime) in OC naturalmente... le ventole del mio sono collegate in L.N.A. e non si sentono
GarySquib
19-07-2010, 15:53
Anch'io sto sui 50° in idle (30° ambientali più o meno), con prime che tipo di test usi? E per quanto tempo?
Queste temperature vi sembrano buone o ho sbagliato qualcosa nel montaggio tipo pasta termica?
Premetto che la temperatura ambiente è di 30°
http://img835.imageshack.us/img835/8241/immagine2k.jpg
Straniero
19-07-2010, 18:34
Questo è un test utilizzando lo stesso programma usato da te...
http://img830.imageshack.us/img830/271/immaginey.th.png (http://img830.imageshack.us/i/immaginey.png/)
Lascia perdere le temperarute in idle perché stavo facendo una scansione col kis e avevo una macchina virtuale aperta...
Di solito il prime girava per circa un paio d'ore in modalità blend (o qualcosa di simile)
GarySquib
19-07-2010, 19:52
Vedo che hai un bel pò di ventole io ho solo le 2 del dissi più quella posteriore di estrazione non molto efficiente che cambierò a breve.
Comunque le temperature sono di qualche grado superiori a me
$iMoNe_In$aNe
19-07-2010, 21:52
Ovviamente prenderei la nuova versione SE2, con le due NF-P12. Non dovrei avere difficoltà a tenere a bada il mio 965 overcloccato..
Aspetto qualche esperienza AMDista :D
ambiente intorno i 32.
temperature cpu idle 40°
a 3,3 ghz full 52°
a 3,6 ghz full 56°
a 3,7 ghz full 58°
Nel mio caso devo dire che questo dissipatore dà il meglio di se nel grosso carico, dato che a qualsiasi frequenza porto la cpu, anche 500 mhz su tutti i core a 0,750v sta sempre sui 40° in idle, e la differenza in full load non rientra neanche nei 20°.
Marco8188
20-07-2010, 00:25
Questi risultati li hai ottenuti con le ventole al massimo?
$iMoNe_In$aNe
20-07-2010, 01:18
Questi risultati li hai ottenuti con le ventole al massimo?
si tranne in idle a 1000rpm
Marco8188
20-07-2010, 03:17
Ok, grazie mille per le info ;)
Trotto@81
20-07-2010, 08:50
si tranne in idle a 1000rpm
8 gradi in più della temp ambiente in ide mi paiono troppo pochi.
La temp dei core a riposo di quanto è?
$iMoNe_In$aNe
20-07-2010, 12:01
8 gradi in più della temp ambiente in ide mi paiono troppo pochi.
La temp dei core a riposo di quanto è?
la temp dei core è anche inferiore, dato che arriva anche a 38°, mentre la cpu resta fissa a 40°.
Considera che ho molte ventole da 12, 2 noctua frontali, 2 nella cpu, una nanoxia da 12 a 2000 rpm posteriore, e un'altra da 12 laterale da aspira l'aria fuori da 750 rpm, quindi direi che a flusso d'aria è ben messo.
In fin dei conti vedi che 40° in idle non son mica pochi, la mia cpu è garantita con temp massima di 62° già a quella temp và in protezione.
thedarkest
20-07-2010, 12:40
forse prendo anche io questo dissy appena prendero' l'x6 1055 da occare perbene,dite faccio bene?
siccome io sono un amante del silenzio il piu assoluto possibile,dite sara' bene cambiare le 2 ventole con 2 coolink swif2 800rpm oppure quelle in dotazione sono molto silenziose?
grazie in anticipo
Suhadi_Sadono
20-07-2010, 13:05
forse prendo anche io questo dissy appena prendero' l'x6 1055 da occare perbene,dite faccio bene?
siccome io sono un amante del silenzio il piu assoluto possibile,dite sara' bene cambiare le 2 ventole con 2 coolink swif2 800rpm oppure quelle in dotazione sono molto silenziose?
grazie in anticipo
Sono già silenziose quelle in dotazione e puoi abbassare la velocità delle ventole a 800rpm con un adattatore che forniscono loro.
thedarkest
20-07-2010, 13:19
Sono già silenziose quelle in dotazione e puoi abbassare la velocità delle ventole a 800rpm con un adattatore che forniscono loro.
ah oke,ma qin quel caso bisogna attaccare le ventole all'ali oppure sempre al 4pin?
Suhadi_Sadono
20-07-2010, 13:30
ah oke,ma qin quel caso bisogna attaccare le ventole all'ali oppure sempre al 4pin?
Le attacchi al 4 pin.
$iMoNe_In$aNe
20-07-2010, 14:11
ragazzi ormai quasi tutte le schede madri supportano la variazione di voltaggio delle ventole tramite i chip ite integrati, quindi non serve a niente un 4pin ma neanche un 3 pin, anche ventole a 2 pin si riescono a regolare, quindi montare una noctua a 3 pin sul 4 pin è lo stesso termodinamica sia gestita da bios che da software.
Io regolo 5 ventole automaticamente in base alle temperature, tramite speedfan, senza avere rheobus, unica pecca che un rheobus di certo non ha, e che se sono su linux m'attacco, visto che non ho trovato un software che sostituisca speedfan su linux.
Suhadi_Sadono
20-07-2010, 14:15
ragazzi ormai quasi tutte le schede madri supportano la variazione di voltaggio delle ventole tramite i chip ite integrati, quindi non serve a niente un 4pin ma neanche un 3 pin, anche ventole a 2 pin si riescono a regolare, quindi montare una noctua a 3 pin sul 4 pin è lo stesso termodinamica sia gestita da bios che da software.
Io regolo 5 ventole automaticamente in base alle temperature, tramite speedfan, senza avere rheobus, unica pecca che un rheobus di certo non ha, e che se sono su linux m'attacco, visto che non ho trovato un software che sostituisca speedfan su linux.
Evidentemente le nuove uscite da poco lo supportano. Ma chi ha una scheda madre come la mia che non lo supporta deve per forza attaccarle come si è sempre fatto al 4 pin.
figarotheall
22-07-2010, 13:25
Mi potete dire se queste temperature vanno bene, per vedere se ho montato bene il dissipatore NOCTUA U12P SE2, grazie.
CPU: i7 920 2,66Ghz (quindi senza overclock)
Il resto delle informazioni le trovate nella mia firma.
http://host.presenze.com/miniature/072010/20100722021046immaginejpg.jpg (http://host.presenze.com/image.php?id=91116)
Se overclocco la cpu a 3,2 ghz si alzano di molto le temperature?
GarySquib
22-07-2010, 13:35
Non sembrano male, qual'è la temperatura della stanza?
figarotheall
22-07-2010, 13:53
27-30°C, ho provato a stressare la cpu per 5 min e più di 70°c non è andato, ma se faccio dell'overclock nn aumenta di tanto spero questo limite!!:D
GarySquib
22-07-2010, 13:57
Allora sono buone come temperature, ho le stesse più o meno
figarotheall
22-07-2010, 14:15
hai le stesse senza overclock (2,66ghz) o con overclock (quanto?)? e se hai overcloccato, le temperature della cpu overcloccata come ti sembrano? grazie
GarySquib
22-07-2010, 14:35
A default, comunque leggendo in giro portandolo a 3Ghz si sale di un paio di gradi solo
Straniero
22-07-2010, 17:04
hai le stesse senza overclock (2,66ghz) o con overclock (quanto?)? e se hai overcloccato, le temperature della cpu overcloccata come ti sembrano? grazie
Se ti può essere utie:
http://img36.imageshack.us/img36/1851/immagineylo.th.png (http://img36.imageshack.us/i/immagineylo.png/)
figarotheall
22-07-2010, 19:19
Se ti può essere utie:
http://img36.imageshack.us/img36/1851/immagineylo.th.png (http://img36.imageshack.us/i/immagineylo.png/)
Grazie straniero, però tu hai queste temperature già con overclock (3,3 ghz) e dopo 30 minuti!!
Io a frequenza standard (2,66 ghz) nei primi minuti di stress eguagliano le tue in overclock (68-70°C) ma se lascio proseguire il test (oltre i 5 min) mi arrivano anche agli 80 °C, mi immagino se lascio lo stress per 30 min, come hai fatto tu, mi arriva a 100 °C!!
guarda l'immagine e cerca di capire cosa c'è che nn va. grazie :D
P.S. certo può essere che la tua temperatura ambiente sia diversa dalla mia, cmq la mia è di 28-30 °C
http://host.presenze.com/miniature/072010/20100722081743immaginejpg.jpg (http://host.presenze.com/image.php?id=91291)
thedarkest
22-07-2010, 20:07
ho visto molte foto ma non ho capito una cosa: ma questo dissy copre 2 slot delle ram?
figarotheall
22-07-2010, 20:13
no almeno nella rampage II extreme no, quello che copre è il noctua d-14
ho visto molte foto ma non ho capito una cosa: ma questo dissy copre 2 slot delle ram?
no nel 99% dei casi non copre le ram, comunque su sito ufficiale della noctua c'è una lista completa sulla compatibilità ;)
Straniero
22-07-2010, 20:31
Grazie straniero, però tu hai queste temperature già con overclock (3,3 ghz) e dopo 30 minuti!!
Io a frequenza standard (2,66 ghz) nei primi minuti di stress eguagliano le tue in overclock (68-70°C) ma se lascio proseguire il test (oltre i 5 min) mi arrivano anche agli 80 °C, mi immagino se lascio lo stress per 30 min, come hai fatto tu, mi arriva a 100 °C!!
guarda l'immagine e cerca di capire cosa c'è che nn va. grazie :D
P.S. certo può essere che la tua temperatura ambiente sia diversa dalla mia, cmq la mia è di 28-30 °C
http://host.presenze.com/miniature/072010/20100722081743immaginejpg.jpg (http://host.presenze.com/image.php?id=91291)
No come tamb sono anch'io a sui 30°. Dando per scontanto che sia montanto bene. Le cause possono essere principalmente tre
1- devi ruotare il senso di montaggio (puoi guadagnare al max un paio di gradi)
2- migliorare la ventilazione del case (ventole in più-sistemare i cavi)
quella che credo più probabile...
3- il mio sta in OC con questi valori, per cui col vcore più basso di quello di default:
vcore: 1.1065
qpi: 1.165
ioh: 1.1
Il mio è un c0 per cui col tuo dovresti potere aver più fortuna
Le ventole sul noctua sono colegate in L.N.A e quelle del case sono a metà velocità circa
Marco8188
22-07-2010, 21:35
Cavolo! Ma sono altissime quelle temperature :eek: :mbe:
$iMoNe_In$aNe
23-07-2010, 10:04
Cavolo! Ma sono altissime quelle temperature :eek: :mbe:
gli i7 come del resto un buon 80% delle cpu intel scaldano molto, di fatti hanno il tmax a 100° mentre molti amd già a 60/65° vanno in protezione.
La cosa importante che dovete monitorare è la temp della cpu e non dei core, dato che i 100° max sono legati alla cpu e non ai core, quindi credo che come termine di confronto nelle temp sia quello della cpu.
figarotheall
23-07-2010, 11:35
No come tamb sono anch'io a sui 30°. Dando per scontanto che sia montanto bene. Le cause possono essere principalmente tre
1- devi ruotare il senso di montaggio (puoi guadagnare al max un paio di gradi)
2- migliorare la ventilazione del case (ventole in più-sistemare i cavi)
quella che credo più probabile...
3- il mio sta in OC con questi valori, per cui col vcore più basso di quello di default:
vcore: 1.1065
qpi: 1.165
ioh: 1.1
Il mio è un c0 per cui col tuo dovresti potere aver più fortuna
Le ventole sul noctua sono colegate in L.N.A e quelle del case sono a metà velocità circa
Non ho capito la tua terza affermazione sul vcore però se ti può aiutare ti mostro alcune immagini del mio pc.. speriamo bene:D
P.S. i cavi mi sembrano messi bene e la ventilazione è ottima: tre ventole del case a 1000RPM e le ventole noctua a 1300RPM tutto molto silensioso
http://img16.imageshack.us/img16/4063/comp1ku.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/comp1ku.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img713.imageshack.us/img713/7494/comp2m.th.jpg (http://img713.imageshack.us/i/comp2m.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img686.imageshack.us/img686/5996/comp3k.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/comp3k.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Non ho capito la tua terza affermazione sul vcore però se ti può aiutare ti mostro alcune immagini del mio pc.. speriamo bene:D
P.S. i cavi mi sembrano messi bene e la ventilazione è ottima: tre ventole del case a 1000RPM e le ventole noctua a 1300RPM tutto molto silensioso
http://img16.imageshack.us/img16/4063/comp1ku.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/comp1ku.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img713.imageshack.us/img713/7494/comp2m.th.jpg (http://img713.imageshack.us/i/comp2m.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img686.imageshack.us/img686/5996/comp3k.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/comp3k.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
A vedere l'ultima foto le ventole del Noctua sono messe al contrario (il flusso va dal retro dal case al frontale, mentre dovrebbe essere il contrario) o sbaglio?
figarotheall
23-07-2010, 11:53
perchè cambia molto cambiando il verso delle ventole? io pensavo di no...
perchè cambia molto cambiando il verso delle ventole? io pensavo di no...
Beh penso che ottimizzare il flusso d'aria possa aiutare un pochino, comunque attendi un consiglio degli esperti;)
A vederla così, la ventola posteriore del case e del Noctua si tolgono aria a vicenda
figarotheall
23-07-2010, 13:10
Ho messo le ventole nel modo giusto, come indicato in tutte le figure su internet, con lo stemma di noctua nascosto, ma ho solo recuperato un paio di gradi che però tende ha salire con i minuti di stress.. stessa storia
http://img714.imageshack.us/img714/6316/immaginemtq.th.jpg (http://img714.imageshack.us/i/immaginemtq.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
da 81 sono passato a 76 ma con soli 8 min di stress nn con i 30 min di straniero che aveva overclock io no!!
c'è sempre qualcosa che nn va.... idee?
GarySquib
23-07-2010, 13:25
A un certo punto dovrebbero stabilizzarsi le temperature e non salire quasi più.
Prova a raggiungere quel momento e vedi quant'è la temperatura massima.
figarotheall
23-07-2010, 13:29
ma anche se la vedo, Straniero con overclock a 3,3 ghz ha raggiunto la temp max di 70°C, io senza overclock quella provvisoria di 76°C come mai?
GarySquib
23-07-2010, 13:38
Per un giusto confronto straniero dovrebbe postare delle foto del case aperto
figarotheall
23-07-2010, 13:48
Straniero puoi mostrare delle foto del tuo computer? grazie, vediamo un po' voglio risolvere questo problema!! cmq grazie a tutti per quello che state facendo!!:D
figarotheall
23-07-2010, 14:04
A un certo punto dovrebbero stabilizzarsi le temperature e non salire quasi più.
Prova a raggiungere quel momento e vedi quant'è la temperatura massima.
cmq mi si stabilizza a 77°C senza overclock... dovrebbe almeno essere 10°C in meno.. tu come sei messo?
GarySquib
23-07-2010, 14:15
Io con le 2 ventole del dissi più una enermax cluster da 120mm per l'estrazione, e una per il raffreddamento degli hard disk sto sui 75 massimi.
A default, e leggendo in giro non mi sembrano alte, poi non saprei
figarotheall
23-07-2010, 14:34
Io con le 2 ventole del dissi più una enermax cluster da 120mm per l'estrazione, e una per il raffreddamento degli hard disk sto sui 75 massimi.
A default, e leggendo in giro non mi sembrano alte, poi non saprei
Mah allora mi sembra strano perchè se si overclocca anche poco le temperature ci schizzeranno a 80°C e in tutte le recensioni di questo dissipatore è a 4,00ghz che schizza a più di 80°C! bisogna indagare...
quindi io e te abbiamo in idle 40-43°C e in full load 75-76°C max. vediamo se qualcuno risponde per dare consigli
P.S. Ho visto che alcuni usano un voltaggio più basso per diminuire le temperature, vedi Straniero, ma nn è pericoloso? qualcuno mi faccia capire questa cosa... grazie!:D
Straniero
23-07-2010, 14:49
Straniero puoi mostrare delle foto del tuo computer? grazie, vediamo un po' voglio risolvere questo problema!! cmq grazie a tutti per quello che state facendo!!:D
Queste sono le foto del mio pc. Non sperare di trovare chissà quale ordine... I cavi sono messi un pò a casaccio, la posizione del case è quanto di meno indicato ci possa essere e i componenti sono molti all'interno dello stesso...
Confermo che dovevi girare la ventola del noctua che si vede in foto. Quella dietro (più vicina alla ventola del case) va montata in modo che butti aria verso la ventola dietro.
Per la storia del vcore è semplice. Entri nel bios ed abbassi il voltaggio del vcore fino a trovare quello più basso possibile con cui funziona la tua cpu- Nel mio caso è quello che ti ho scritto al posto del 1.2 di default del i7, mi pare.
http://img201.imageshack.us/i/23072010003.jpg/
http://img80.imageshack.us/i/23072010004.jpg/
http://img137.imageshack.us/i/23072010005e.jpg/
http://img717.imageshack.us/i/23072010006.jpg/
Straniero
23-07-2010, 14:50
Mah allora mi sembra strano perchè se si overclocca anche poco le temperature ci schizzeranno a 80°C e in tutte le recensioni di questo dissipatore è a 4,00ghz che schizza a più di 80°C! bisogna indagare...
quindi io e te abbiamo in idle 40-43°C e in full load 75-76°C max. vediamo se qualcuno risponde per dare consigli
P.S. Ho visto che alcuni usano un voltaggio più basso per diminuire le temperature, vedi Straniero, ma nn è pericoloso? qualcuno mi faccia capire questa cosa... grazie!:D
Pericoloso per cosa? Al limite va in crash il sistema, se troppo basso. Io credo che la cpu non si rovini, ma anzi potresti anche allungarle la vita.
GarySquib
23-07-2010, 14:58
Tu cosa consigli per un i7 920 a defualt?
Quali sono le impostazione da bios da modificare e che valori ad occhio e croce andrebbero bene?
Straniero
23-07-2010, 15:04
Tu cosa consigli per un i7 920 a defualt?
Quali sono le impostazione da bios da modificare e che valori ad occhio e croce andrebbero bene?
Il discorso è più complicato perché ogni cpu è coi suoi valori. In generale il d0 chiede meno volto del c0 per cui dovresti poter aver meno calore.
Bisognerebbe partire dai valori di default per ognuno di essi separatamente scendere di un step per volta finché il sistema sotto carico non diventa instabile. Lo step precedente è il limite della cpu. (se non ricordo male per essere sicuri che il sistema funzioni si consigliava un'ora e mezza / due di prime95 o programma simile)
Non avendo mai visto il case in questione dal vivo. chiedo non è possibile far passare altri cavi dietro?
Questi i valori che avevo io a default e andava tutto bene:
Vcore Qpi Ioh
0,95 1,115 1
Non so se possono andare bene anche a te o devi alzarli o (più probabile) puoi scendere ancora... Ricordo che io ho dovuto toccare il bus per OC mentre col d0 dovrebbe essere possibile agire sul moltiplicatore.
Altra prova che puoi fare è quella di OC a 3.33 e vedrai che coi valori di default viene retto senza problemi... Comunque il noctua da il meglio di se alle alte temperature
GarySquib
23-07-2010, 15:11
Ma questi valori nel bios sono sotto voci diverse?
Perché vcore ecc non ci sono
Straniero
23-07-2010, 15:21
Ma questi valori nel bios sono sotto voci diverse?
Perché vcore ecc non ci sono
Dal manuale della tua piastra leggo che dovrebbe esserci una schermata "ai tweaker"
i valori dovrebbero essere (però ti conviene chiedere nella sezione della tua piastra o della cpu):
"cpu voltage" vcore
"qpi/dram..." qpi
"ioh voltage" ioh
N.B.
SE DEVI ABBASSARE I VALORI ASSICURATI CHE SIANO QUELLI GIUSTI E ABBASSALI DI UNO STEP PER VOLTA SINGOLARMENTE
Straniero
23-07-2010, 15:25
edit post doppio
GarySquib
23-07-2010, 15:25
Grazie mille, in caso dò valori troppo bassi il processore funziona comunque per tornare al bios e modificarli?
Straniero
23-07-2010, 15:27
Grazie mille, in caso dò valori troppo bassi il processore funziona comunque per tornare al bios e modificarli?
Troppo troppo bassi ti blocca il pc anche al bios e devi fare il clear della cmos della piastra. altrimenti ti dovrebbe dare problemi o al caricamento di windows o quando fai andare un programma di stress, dopo X minuti (che può essere 5 o un'ora...)
GarySquib
23-07-2010, 15:52
Straniero funziona ora le temperature non superano i 60°C, solo che Qpi il minimo che mi permette la mia scheda madre di impostare è 1,200 (e non 1,115) e Ioh 1,10 (e non 1)
Dici che posso provare a scendere con vcore a 9,4 senza nessun rischio che non si accenda più?
E per gli altri valori come mai sono bloccati?
Per figarotheall modifica le impstozioni come ha detto straniero e ottieni anche più di 15°C in meno in full
figarotheall
23-07-2010, 16:37
cosa devo settare precisamente, perchè modificare il bios è una cosa molto delicata
Straniero
23-07-2010, 16:38
Straniero funziona ora le temperature non superano i 60°C, solo che Qpi il minimo che mi permette la mia scheda madre di impostare è 1,200 (e non 1,115) e Ioh 1,10 (e non 1)
Dici che posso provare a scendere con vcore a 9,4 senza nessun rischio che non si accenda più?
E per gli altri valori come mai sono bloccati?
Per figarotheall modifica le impstozioni come ha detto straniero e ottieni anche più di 15°C in meno in full
Puoi provare di uno step a me non partiva windows, ma al bios si... Per i valori posso fare due ipotesi:
1- non sono i miei stessi valori per cui si sta toccando quelli sbagliati
2- la tua piastra non permette di scendere su quelli
Questa è un altra schermata dopo 1h30/1h40
http://img829.imageshack.us/img829/883/immaginem.png
Straniero
23-07-2010, 16:43
cosa devo settare precisamente, perchè modificare il bios è una cosa molto delicata
I voltage della cpu o vcore o voce simile. Di default dovrebbe essere 1.2. Tu portalo verso il basso di un valore per volta e fai uno stess test per almeno due ore per vedere se va tutto e dopo abbassi ancora. Così ad occhio secondo me potresti già partire con uno voltaggio vicino al 1.07 e scendere da quello. Comincia così. poi chiedi nella discussione della tua piastra cos'altro toccare
GarySquib
23-07-2010, 17:12
Ultima domanda, c'è un modo per diminuire il vcore quando il moltiplicatore è x12 come in questo screen?
http://img3.imageshack.us/img3/348/idles.jpg
figarotheall
23-07-2010, 17:57
ho visto che se si abbassa il vcore diminuiscono le prestazioni!, non so se sia vero..
Straniero
23-07-2010, 19:40
Ultima domanda, c'è un modo per diminuire il vcore quando il moltiplicatore è x12 come in questo screen?
http://img3.imageshack.us/img3/348/idles.jpg
Nel mio bios posso abilitare degli stati aggiuntivi della cpu, mi sembra c5/c6/c7 questi credo che potrebbero permetterti di farlo, ma a me creavano problemi... Ma non credo che comunque puoi abbassare il vcore una volta che è stato impostato fisso
Straniero
23-07-2010, 19:41
ho visto che se si abbassa il vcore diminuiscono le prestazioni!, non so se sia vero..
Fonte?
Con le mie impostazioni attuali ottengo prestazioni più alte di quando ero a default anche se ho un vcore inferiore...
figarotheall
23-07-2010, 19:54
per quanto riguarda la ram è possibile che passando da 1033 a 1600 mhz influisca anche nelle temperature del processore?
P.S il vcore ho capito cosa è ma cosa è il qpi e il ioh? grazie
Straniero
23-07-2010, 20:01
per quanto riguarda la ram è possibile che passando da 1033 a 1600 mhz influisca anche nelle temperature del processore?
P.S il vcore ho capito cosa è ma cosa è il qpi e il ioh? grazie
Posso solo darti delle mie supposizioni... e cioè che la ram scalda tanto e siccome si trova vicino alla cpu le ventole del dissi prenda aria più calda.
Questo da verificare. Mi pare ci fosse un paramentro che permettesse di avere più stabilità operativa (tra l'altro di uno dei tre citati prima) per la ram, ma che influenzasse anche la cpu (nel senso che veniva detto che era per la ram, ma io avevo riscontrato anche un aumento delle temperature della cpu)
Nel mio caso le mie ram sono certificate per funzionare a 1333 con cl7 con vram a 1.65, ma al momento sono a 1600 cl8 con vram di 1.60 (se non ricordo male o comunque più basso di quello dichiarato da ocz). Ho applicato downvolt anche alle ram...
$iMoNe_In$aNe
23-07-2010, 20:30
ho visto che se si abbassa il vcore diminuiscono le prestazioni!, non so se sia vero..
falso, la potenza di un processore (e quindi le prestazioni) sono date dalla frequenza e non dal voltaggio, il voltaggio serve solo per fare reggere tale frequenza, quindi ponendo un esempio se una cpu nasce a 3 ghz con 1,3v e la tieni a 3 ghz con 1,2v avrai le stesse identiche prestazioni, ma avrai consumi inferiori e temperature di poco più basse, quindi un sistema a voltaggi (ma sempre stabile) più bassi è + efficiente, ma non meno prestante.
Infatti tutti quelli che overcloccano per passione eseguono questi passi, prima cercano di raggiungere la frequenza massima che regge rs (rocksolid) il procio a un determinato voltaggio, poi una volta raggiunto cercano di abbassare lievemente il voltaggio, così da trovare l'equilibrio perfetto fra frequenza massima e minimo voltaggio.
Che abbassando il voltaggio si può incorrere a instabilità allora si, ma le prestazioni sempre quelle sono.
Marco8188
24-07-2010, 04:47
Domanda a chi è possessore della versione SE2. Nel package, è compreso anche Y-Split per usare un solo collegamento nella MoBo?
figarotheall
24-07-2010, 08:39
si
figarotheall
24-07-2010, 08:44
Posso solo darti delle mie supposizioni... e cioè che la ram scalda tanto e siccome si trova vicino alla cpu le ventole del dissi prenda aria più calda.
Questo da verificare. Mi pare ci fosse un paramentro che permettesse di avere più stabilità operativa (tra l'altro di uno dei tre citati prima) per la ram, ma che influenzasse anche la cpu (nel senso che veniva detto che era per la ram, ma io avevo riscontrato anche un aumento delle temperature della cpu)
Nel mio caso le mie ram sono certificate per funzionare a 1333 con cl7 con vram a 1.65, ma al momento sono a 1600 cl8 con vram di 1.60 (se non ricordo male o comunque più basso di quello dichiarato da ocz). Ho applicato downvolt anche alle ram...
Ho sentito alcune persone che il sistema sta stabile con prime95 anche dopo 1 h ma basta 30 min di gioco e va in crash il sistema... c'è da fidarsi per la stabilità con prime95?
P.S. a che serve il moltiplicatore della cpu? perchè per esempio con 20x io con bclk=160 arrivo a 3,2ghz ma ci arriverei anche con 19x ma con un bclk più alto.. allora a che serve usare il moltiplicatore, nn basta lasciare a 20 e aumentare il bclk?
F1R3BL4D3
24-07-2010, 08:56
Ho sentito alcune persone che il sistema sta stabile con prime95 anche dopo 1 h ma basta 30 min di gioco e va in crash il sistema... c'è da fidarsi per la stabilità con prime95?
P.S. a che serve il moltiplicatore della cpu? perchè per esempio con 20x io con bclk=160 arrivo a 3,2ghz ma ci arriverei anche con 19x ma con un bclk più alto.. allora a che serve usare il moltiplicatore, nn basta lasciare a 20 e aumentare il bclk?
Perché non basta un'ora di Prime95. Tra l'altro, Prime95, LinX, Orthos o altri software non sono polivalenti perché stressano in modo diverso il sistema potendo causare crash. Quindi andrebbero utilizzati quantomeno i principali (LinX e Prime95) nella maniera corretta.
Il moltiplicatore serve per "moltiplicare" il bclock. Avendo una frequenza finale (più o meno) fissa, ti permette di alzare il bclock (abbassando il molti) o alzare il bclock (alzando il molti) e visto che il bclock regola anche altre frequenze ti serve per riuscire ad avere il miglior compromesso tra tutte.
GarySquib
24-07-2010, 09:39
E quale sarebbe il tempo di test di prime95 per osservare se il sistema è stabile a default col minimo vcore?
Neverend
24-07-2010, 10:00
Con il mio amd phenom 955 occato a a 3.82ghz vcore default ho circa 45 gradi in idle (non conosco precisamente la temperatura ambiente ma posso assicurarvi che è sui 30 gradi se non di piu xD), mentre in full load arrivo a 50-53 (se non ricordo male). Come case ho un cm 690 xcalade, le due ventole noctua sul dissi, una ventola CM in entrata sul pannello frontale a livello della VGA (una ati 5770), un'altra a livello degli hd (per quello che conta :p ), ovviamente quella dietro al case della CM (tutte da 120) e per finire una sul "tetto" da 80 in estrazione (riciclata dal pc vecchio)
F1R3BL4D3
24-07-2010, 10:08
E quale sarebbe il tempo di test di prime95 per osservare se il sistema è stabile a default col minimo vcore?
24 ore...ma già facendone almeno 4-5 si può avere una buona idea. Se poi il problema è solo la CPU e non tutto il sistema meglio usare LinX (e ancora meglio LinX e poi Prime95 Blend test).
GarySquib
24-07-2010, 10:19
Ho solo modificato il vcore tutti gli atri parametri gli ho lasciati su auto.
Ho fatto bene a lasciarli su auto?
Perciò dici che è meglio che usi linx?
F1R3BL4D3
24-07-2010, 10:25
Ho solo modificato il vcore tutti gli atri parametri gli ho lasciati su auto.
Ho fatto bene a lasciarli su auto?
Perciò dici che è meglio che usi linx?
Se il sistema è a default non ci dovrebbero essere problemi. Il fatto che a default sia instabile potrebbe essere o per via delle temperature, o per un problema di qualche componente (MoBo, alimentatore o ram generalmente) o perché nonostante sia a default le tensioni non sono corrette (ma potrebbe non bastare alzare il v-core).
LinX stressa in maniera diversa da Prime95 e va bene se ci si concentra sulla CPU mentre per il resto del sistema sarebbe il caso di combinarlo con il test Blend di Prime95.
GarySquib
24-07-2010, 10:29
Di default la intel lo imposta a 1.0 il vcore, però le temperature sono elevate.
Hai un consiglio su quanto impostare il vcore? per un i7 920 DO a 2,66Ghz?
F1R3BL4D3
24-07-2010, 10:31
Di default la intel lo imposta a 1.0 il vcore, però le temperature sono elevate.
Hai un consiglio su quanto impostare il vcore? per un i7 920 DO a 2,66Ghz?
Ma sei in downvolt sulla CPU? Per quanto riguarda il v-core minimo bisogna vedere quanto è buona la CPU. Potrebbe starci con veramente poco, però non è assolutamente detto.
GarySquib
24-07-2010, 10:43
Sì sono in downvolt sulla CPU, per ora da uno standard di 1,2 sono a 0,975.
Cosa ne pensi?
F1R3BL4D3
24-07-2010, 10:49
Sì sono in downvolt sulla CPU, per ora da uno standard di 1,2 sono a 0,975.
Cosa ne pensi?
Beh, ci starebbe come v-core. Il fatto che tu abbia alte temperature andrebbe visto punto per punto.
Innanzitutto:
-temperature ambiente
-case
-regolazione delle ventole della CPU (do per scontato che tu abbia il Noctua)
-impronta CPU/dissipatore
-montaggio corretto
-come hai misurato le temperature
GarySquib
24-07-2010, 11:09
Ovviamente ho il noctua.
Allora la temperatura ambiente è di 31-32°C.
Con vcore standard di 1,2 in idle sto a 45-48°C e in full raggiungo anche gli 80.
Mentre con vcore 0,975 in idle ho le stesse temperature e in full non supero dopo un'ora di linX che sto continuando a fare i 67°C sul core più caldo.
Ti sembrano normali come temperature?
F1R3BL4D3
24-07-2010, 11:18
Si direi che sono normali considerando la temperatura ambiente e il fatto che stai utilizzando LinX (che fa alzare la temperatura più di Prime95).
GarySquib
24-07-2010, 11:22
Dopo quanti cicli consecutivi di linX senza errori posso dire che il sistema è stabile e passare a prime95?
PS. Usando coretemp e prime95 insieme quanti altri cicli devo fare? e con quali impostazioni di prime95?
[S]pattagg[H]iu
24-07-2010, 11:37
Salve gente,
in questi giorni cercavo informazioni per l'acquisto di un buon dissipatore per la mia cpu, athlon 64 x2 5600+, la quale con il vecchio dissipatore incluso nella confezione raggiunge temperature veramente troppo elevate, anche 74 °C quando il carico di lavoro sale, soprattutto in questo periodo in cui la temperatura esterna può arrivare facilmente a 40 °C (abito nel sud Sardegna...)!
Mi sono quindi imbattutto nel sito della Noctua e mi sembra che i suoi prodotti siano di ottima qualità: pensavo percio di acquistare il dissipatore oggetto di questo thread, ma visto il costo, vorrei prima essere sicuro che sia un buon investimento; sono certo che sia un ottimo prodotto, ma il mio dubbio riguarda il riutilizzo nell'eventualità, non certo lontana, del cambio del sistema. Ho letto che la prossima generazione di cpu amd, quella che viene denominata bulldozer, dovrebbe mantenere il socket am3, e se così fosse l'Nh-u12p sarebbe sicuramente riutilizzabile.
Voi che ne dite: compro senza pensarci più?
F1R3BL4D3
24-07-2010, 12:01
Dopo quanti cicli consecutivi di linX senza errori posso dire che il sistema è stabile e passare a prime95?
PS. Usando coretemp e prime95 insieme quanti altri cicli devo fare? e con quali impostazioni di prime95?
Intendi Realtemp? Non fare il test sensori (se è quello che intendi) ma usa direttamente Prime95 con test Blend e fai 4-5 ore.
Per LinX usa il massimo della memoria disponibile e cerca di stressare il sistema per 30 minuti.
GarySquib
24-07-2010, 12:04
D'accordo con linX ho fatto 27 cicli per un totale di 1 ora e 40 minuti ora vado con prime95.
Se ho bsod con prime95 e non con linX il problema non riguarda la cpu?
F1R3BL4D3
24-07-2010, 12:07
D'accordo con linX ho fatto 27 cicli per un totale di 1 ora e 40 minuti ora vado con prime95.
Se ho bsod con prime95 e non con linX il problema non riguarda la cpu?
Potrebbe non riguardare la CPU. Ma non è detto...
GarySquib
24-07-2010, 12:11
pattagg[H]iu;32683560']Salve gente,
in questi giorni cercavo informazioni per l'acquisto di un buon dissipatore per la mia cpu, athlon 64 x2 5600+, la quale con il vecchio dissipatore incluso nella confezione raggiunge temperature veramente troppo elevate, anche 74 °C quando il carico di lavoro sale, soprattutto in questo periodo in cui la temperatura esterna può arrivare facilmente a 40 °C (abito nel sud Sardegna...)!
Mi sono quindi imbattutto nel sito della Noctua e mi sembra che i suoi prodotti siano di ottima qualità: pensavo percio di acquistare il dissipatore oggetto di questo thread, ma visto il costo, vorrei prima essere sicuro che sia un buon investimento; sono certo che sia un ottimo prodotto, ma il mio dubbio riguarda il riutilizzo nell'eventualità, non certo lontana, del cambio del sistema. Ho letto che la prossima generazione di cpu amd, quella che viene denominata bulldozer, dovrebbe mantenere il socket am3, e se così fosse l'Nh-u12p sarebbe sicuramente riutilizzabile.
Voi che ne dite: compro senza pensarci più?
E' un ottimo dissipatore e si comporto veramente bene quando c'è molto calore da dissipare
Potrebbe non riguardare la CPU. Ma non è detto...
Grazie mille, per le 4-5 ore di test non devo usare minimamente il pc?
F1R3BL4D3
24-07-2010, 12:12
Grazie mille, per le 4-5 ore di test non devo usare minimamente il pc?
Si, possibilmente si. Sarebbe l'ideale per evitare falsi positivi o falsi negativi.
figarotheall
24-07-2010, 12:23
Buongiorno questi i risultati di prime con la frequenza di 2,66 ghz a 1,05V
http://img826.imageshack.us/img826/9499/i7920266ghz105v.th.jpg (http://img826.imageshack.us/i/i7920266ghz105v.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Poi overcloccato a 3,4 ghz con i seg valori:
moltiplic. 17
bclk 200
dram 1603 mhz 8-8-8-24
voltaggio cpu 1,1V (che molto probabilmente è possibile diminuire)
qpi/dram 1,35
ram voltage 1.61706 V (che molto probabilmente è possibile diminuire)
ecco dei test nn troppo profondi ma efficaci poichè le temperature erano stabili dopo certo tempo: fate le vostre considerazioni sulla temperatura se è giusta (quella max) e sui settaggi se vanno bene o se possono essere migliorati. grazie
P.S. nelle immagini i test sono finiti quindi potete guardare il resoconto a riposo (in realtemp in piccolo ci sono scritte le temp max)
http://img24.imageshack.us/img24/931/linxt.th.png (http://img24.imageshack.us/i/linxt.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img35.imageshack.us/img35/7567/prime95a.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/prime95a.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
è un buon overclock? stabile? migliorabile? grazie mille per tutto!!
GarySquib
24-07-2010, 12:25
Si, possibilmente si. Sarebbe l'ideale per evitare falsi positivi o falsi negativi.
Perchè mi hai sconsigliato il sensor test?
F1R3BL4D3
24-07-2010, 12:29
Perchè mi hai sconsigliato il sensor test?
Perché se devi usare Prime95 per stressare il sistema ti serve un periodo più lungo e quel test non è nato come test di stabilità ma per altro.
GarySquib
24-07-2010, 12:38
Ok capito :D
figarotheall
24-07-2010, 16:33
Buongiorno questi i risultati di prime con la frequenza di 2,66 ghz a 1,05V
http://img826.imageshack.us/img826/9499/i7920266ghz105v.th.jpg (http://img826.imageshack.us/i/i7920266ghz105v.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Poi overcloccato a 3,4 ghz con i seg valori:
moltiplic. 17
bclk 200
dram 1603 mhz 8-8-8-24
voltaggio cpu 1,1V (che molto probabilmente è possibile diminuire)
qpi/dram 1,35
ram voltage 1.61706 V (che molto probabilmente è possibile diminuire)
ecco dei test nn troppo profondi ma efficaci poichè le temperature erano stabili dopo certo tempo: fate le vostre considerazioni sulla temperatura se è giusta (quella max) e sui settaggi se vanno bene o se possono essere migliorati. grazie
P.S. nelle immagini i test sono finiti quindi potete guardare il resoconto a riposo (in realtemp in piccolo ci sono scritte le temp max)
http://img24.imageshack.us/img24/931/linxt.th.png (http://img24.imageshack.us/i/linxt.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img35.imageshack.us/img35/7567/prime95a.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/prime95a.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
è un buon overclock? stabile? migliorabile? grazie mille per tutto!!
mi potete dire se tutto va bene se l'overclock va bene se vanno bene le temperature se c'è da settare diversamente qualcosa.. grazie mille!!:D
__ZERO_UNO__
26-07-2010, 09:45
Ciao a tutti,
vorrei comprare questo dissipatore ( versione se2) per fare un po' di oc duro:D . Ma sono molto titubante sul fatto che ci stia sulla mia motherboard e nel mio case. Ho preso le dimensioni e apparentemente sembra starci, se ho messo la lunghezza per la lunghezza ecc...
Il dissipatore è abbastanza alto per passare sopra le RAM?
Potete darmi il vostro parere? Grazie mille
MB = Gigabyte ud5p
Case = Antec two hundred
Ciao a tutti,
vorrei comprare questo dissipatore ( versione se2) per fare un po' di oc duro:D . Ma sono molto titubante sul fatto che ci stia sulla mia motherboard e nel mio case. Ho preso le dimensioni e apparentemente sembra starci, se ho messo la lunghezza per la lunghezza ecc...
Il dissipatore è abbastanza alto per passare sopra le RAM?
Potete darmi il vostro parere? Grazie mille
MB = Gigabyte ud5p
Case = Antec two hundred
ci sta ci sta vai tranquillo ;)
__ZERO_UNO__
26-07-2010, 10:42
Quindi dici che con la doppia ventola le ram non danno fastidio?
Ma soprattutto mi chiedo se si chiuderà poi il case, sembrava starci proprio al pelo in altezza...sperem.
Grazie per la risp.
Quindi dici che con la doppia ventola le ram non danno fastidio?
Ma soprattutto mi chiedo se si chiuderà poi il case, sembrava starci proprio al pelo in altezza...sperem.
Grazie per la risp.
si le ram ci stanno ed il case si chiude benissimo :)
Trotto@81
27-07-2010, 20:15
Col mio faccio venti gradi in più di quelli ambientali in idle (50 ca.), e massimo sui 70/72°C (forse punte di 75, ma solo con prime) in OC naturalmente... le ventole del mio sono collegate in L.N.A. e non si sentono
Bene o male le stesse temp che ho io con il pc in firma e case chiuso.
Vengo da un Q6600 e questo in confronto è una fornace. :eek:
Trotto@81
29-07-2010, 18:05
Con la configurazione in firma, cpu a default e case chiuso, come vi sembrano?
48 gradi per una mobo sono giusti di questi periodi?
andrea@batman:~$ sensors
atk0110-acpi-0
Adapter: ACPI interface
Vcore Voltage: +0.96 V (min = +0.80 V, max = +1.60 V)
+3.3 Voltage: +3.28 V (min = +2.97 V, max = +3.63 V)
+5 Voltage: +5.14 V (min = +4.50 V, max = +5.50 V)
+12 Voltage: +12.25 V (min = +10.20 V, max = +13.80 V)
CPU FAN Speed: 1360 RPM (min = 600 RPM)
CHASSIS1 FAN Speed: 0 RPM (min = 600 RPM)
CHASSIS2 FAN Speed:1278 RPM (min = 600 RPM)
CHASSIS3 FAN Speed: 839 RPM (min = 600 RPM)
POWER FAN Speed: 517 RPM (min = 0 RPM)
CPU Temperature: +50.0°C (high = +60.0°C, crit = +75.0°C)
MB Temperature: +48.0°C (high = +45.0°C, crit = +75.0°C)
coretemp-isa-0000
Adapter: ISA adapter
Core 0: +46.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)
coretemp-isa-0001
Adapter: ISA adapter
Core 1: +42.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)
coretemp-isa-0002
Adapter: ISA adapter
Core 2: +48.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)
coretemp-isa-0003
Adapter: ISA adapter
Core 3: +44.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)
coretemp-isa-0004
Adapter: ISA adapter
Core 4: +46.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)
coretemp-isa-0005
Adapter: ISA adapter
Core 5: +42.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)
coretemp-isa-0006
Adapter: ISA adapter
Core 6: +48.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)
coretemp-isa-0007
Adapter: ISA adapter
Core 7: +44.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)
GarySquib
29-07-2010, 18:23
48°C in idle mi sembrano un pò altini a frequenza standard
Trotto@81
29-07-2010, 19:02
48°C in idle mi sembrano un pò altini a frequenza standard
Quanto fai con la tua?
GarySquib
29-07-2010, 19:06
Con vcore 0,975 in idle sto a 41-42°C.
La temperatura ambiente è sui 29°C
Trotto@81
29-07-2010, 19:08
Con vcore 0,975 in idle sto a 41-42°C.
La temperatura ambiente è sui 29°C
Di mobo o cpu, case aperto o chiuso?
GarySquib
29-07-2010, 19:32
Di cpu con case chiuso
Trotto@81
29-07-2010, 19:36
Di cpu con case chiuso
I 48 gradi a cui mi riferivo erano per la mobo, la cpu sta 44 gradi circa senza downvolt.
GarySquib
29-07-2010, 19:41
Con everest la temperatura della mia mobo è all'incirca quella, grado più grado meno
Trotto@81
29-07-2010, 19:48
Con everest la temperatura della mia mobo è all'incirca quella, grado più grado meno
Ok, gentilissimo!!
I core in idle non mi paiono altini.
Ma qual'è la diff tra la temp cpu e temp core?
GarySquib
29-07-2010, 19:57
La temperatura "CPU" è quella rilevata dalla scheda madre, quella dei "CORE" invece è quella rilevata dal sensore interno della cpu.
Trotto@81
29-07-2010, 20:29
Con il q6600 che avevo la temp della cpu era di circa 10 gradi più bassa perchè rilevata all'esterno dei core, mentre qui pare essere all'opposto.
GarySquib
29-07-2010, 21:05
Non ne sono sicuro, posso anche dire una cavolata ma un i7 scalda molto di più di un core duo quad
__ZERO_UNO__
30-07-2010, 16:54
Ciao a tutti, ho un urgente bisogno di aiuto nel montare il u12p se2.
Non capisco cosa cosa devo fare quando dice di rimuovere il retention module, e se devo oppure no usare i connettori neri piuttosto che blu per collegare insieme le ventole ad un solo fan header.
Forse significa che devo togliere il telaio azzurro???
http://images.trustedreviews.com/images/article/summary/10424.jpg
$iMoNe_In$aNe
30-07-2010, 18:26
Ciao a tutti, ho un urgente bisogno di aiuto nel montare il u12p se2.
Non capisco cosa cosa devo fare quando dice di rimuovere il retention module, e se devo oppure no usare i connettori neri piuttosto che blu per collegare insieme le ventole ad un solo fan header.
Forse significa che devo togliere il telaio azzurro???
http://images.trustedreviews.com/images/article/summary/10424.jpg
devi togliere quello azzurro e quello posteriore, e mettere quelli forniti da noctua.
__ZERO_UNO__
30-07-2010, 18:46
Grazie.Ho tolto il telaio azzurro e basta.
Ho fatto subito un test con OCCT per vedere le prestazioni del dissipatore con una sola ventola.Per 10 minuti di test con OCCT la temperatura massima è 50° celcius.Che ne dite?
Giusto per capire se l'ho montato bene oppure no.
Alcune domande: è normale avere 74° con 24 ambientali MAX con prime95 e raeltemp?
Ho un i7 920 @ 3,36 Mhz e uso le ventole a 1100 RPM e nessun altra ventola è presente nel case.
I core danno circa 8-9° in più rispetto a "processore" è normale?
http://img825.imageshack.us/img825/4885/immaginewh.th.jpg (http://img825.imageshack.us/i/immaginewh.jpg/)
Ho avuto un calo delle temp di 10° mettendo 2 chicchi di pasta termica al posto di 1.
Trotto@81
16-09-2010, 17:56
Alcune domande: è normale avere 74° con 24 ambientali MAX con prime95 e raeltemp?
Ho un i7 920 @ 3,36 Mhz e uso le ventole a 1100 RPM e nessun altra ventola è presente nel case.
I core danno circa 8-9° in più rispetto a "processore" è normale?
http://img825.imageshack.us/img825/4885/immaginewh.th.jpg (http://img825.imageshack.us/i/immaginewh.jpg/)
Ho avuto un calo delle temp di 10° mettendo 2 chicchi di pasta termica al posto di 1.
Nessuna ventole di aerazione forzata per il case?
Nessuna ventole di aerazione forzata per il case?
ho la tricool del case antec ma la tengo spenta perchè fa casino pure al minimo.
Comunque due chicchi di pasta sono il minimo, ci metterei di tranquillamente anche di più, dite che è una cazzata?
Trotto@81
16-09-2010, 19:19
Devi assolutamente areare il case, non puoi tenerlo con areazione statica, il dissy genera molto calore e il case diventa un forno in poco tempo.
Compra altre ventole se quelle del case fanno casino, ma fai qualcosa.
$iMoNe_In$aNe
16-09-2010, 20:08
almeno una posteriore che aspira aria deve esserci, infatti tutti i case ne sono predisposti di default.
Come ti hanno già detto l'aria calda rimane nel case, ma sopratutto rimane sulla scheda madre, e rischi di compremettere chipset e circuiteria di alimentazione che necessitano di almeno un pò di ricircolo d'aria dato che nella maggior parte dei casi hanno dissipatori passivi.
Trotto@81
23-09-2010, 16:01
Come siete messi con le temp ora che il caldo torrido è solo un ricordo?
fastleo63
26-09-2010, 18:14
Ho postato le foto del mio Noctua in un thread dedicato alla motherboard ASUSTek M3A78-T, se volete vederle sono QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33197841&postcount=1078).
Come detto nel post, ho rimosso la ventola in mandata aria per poter utilizzare tutti e quattro i banchi di memoria RAM (8 GB).
Nonostante ciò le temperature sono contenute anche sotto carico.
La ventola non utilizzata, ed un'altra gemella, sono state utilizzate per l'areazione del cabinet, una che aspira aria fresca facendola passare attraverso gli alloggiamenti degli HDD, l'altra sul retro che estrae l'aria calda.
Trotto@81
26-09-2010, 19:35
In soldoni, di quanto sono le tue temperature?
Ho una domanda per tutti.
A fine luglio quando asseblai il pc in forma, dovetti cambiare le staffe al dissy per passai da lga775 a lga1366.
Per eseguire questo operazione appoggiai il dissi su una scrivania con la con superficie a contatto con la cpu rivolta verso l'alto.
Per svitare una vite ho dovuto fare un po di pressione sulla vite e tutta la parte si è un piegata leggermente per un istante da un lato per poi ritornare come prima.
Questo può secondo voi aver arrecato danno al dissi?
A me sembra sempre solido come prima, ma ho notato che alla base le due placche che stringo le heat pipe sono come incollate, ho pensato che magari la pressione avesse allontanato per qualche istante queste due parti, boh, dubbi strani che ogni tanto mi vengono in mente. :)
fastleo63
26-09-2010, 22:16
In soldoni, di quanto sono le tue temperature?Con la configurazione in firma sono, sotto OCCT (modulo Linpack) a 50°C di CPU e 53°C sui quattro nuclei.
In idle (web browsing o simili attivtà) faccio fatica a superare i 39°C di CPU e/o cores...
Tyler983
30-09-2010, 20:31
Salve ragazzi è da ieri mattina che possiedo questo gingillo ed ancora devo abituarmi alle temperature. Vi spiego..
Causa morte dfi lanparty ut 680i lt ho dovuto cambiare configurazione. Sono passato a socket 1366 con asus p6x58d-e i7 930 e ram mushkin black line 6gb 10666 cas7
Con il vecchio procio e8400 e zalman 9700 le temperature erano molto + basse, intorno ai 30 gradi at def.
Ora il nuovo processore a def sta sui 34/36 con noctua. Cosa abbastanza normale se si considerano i 4 cores.
La cosa che mi fa strano è che avendo overcloccato l'i7 a 3600Ghz in idle le temperature sono di 40 gradi, mentre stressandolo arrivo a 75 sul core 0.
Sinceramente non so se preoccuparmi o no dato che vorrei arrivare a 4.0Ghz in daily. Sono normali queste temperature?
Ho un coolermaster cosmos 1000 ben aerato e le 2 ventole montate in estrazione oltre a quella del case nella parte posteriore.
pc assemblato da un paio di giorni..
con prime 95 dopo una mezzora e con cpu a 3.2 ghz la temp si è assestata a 68-69 gradi del core piu caldo..
sono nella norma?
eventualmente, salendo verso 3.6 - 3.8 ghz, a quanto dovrebbe salire teoricamente la temp?
Salve ragazzi è da ieri mattina che possiedo questo gingillo ed ancora devo abituarmi alle temperature. Vi spiego..
Causa morte dfi lanparty ut 680i lt ho dovuto cambiare configurazione. Sono passato a socket 1366 con asus p6x58d-e i7 930 e ram mushkin black line 6gb 10666 cas7
Con il vecchio procio e8400 e zalman 9700 le temperature erano molto + basse, intorno ai 30 gradi at def.
Ora il nuovo processore a def sta sui 34/36 con noctua. Cosa abbastanza normale se si considerano i 4 cores.
La cosa che mi fa strano è che avendo overcloccato l'i7 a 3600Ghz in idle le temperature sono di 40 gradi, mentre stressandolo arrivo a 75 sul core 0.
Sinceramente non so se preoccuparmi o no dato che vorrei arrivare a 4.0Ghz in daily. Sono normali queste temperature?
Ho un coolermaster cosmos 1000 ben aerato e le 2 ventole montate in estrazione oltre a quella del case nella parte posteriore.
io con quel OC raggiungo gli 84 per il core e 74 per la CPU
Per curiosità, qual è la velocità delle ventole del noctua?
e quale era la temp ambientale visto che conta molto??
PS: io le ventole le tengo a 1100 RPM
Tyler983
03-10-2010, 13:09
@Plata: Allora ritoccando il vcore sono riuscito a spuntare 3 gradi, quindi in full sono a 72 su linx, ma conto di poter scendere ancora. Appena posso continuo con i test e vi tengo aggiornati.
La temperatura ambiente in questi giorni è all'incirca di 21/22 gradi, mentre le ventole le tengo al massimo durante i test. Il rehobus mi segna 1360 rpm...
a me sembrano tantini, con la cpu a 3,5Ghz ho queste temp.
http://c.imagehost.org/t/0970/Immagine.jpg (http://c.imagehost.org/view/0970/Immagine)
provate ad abbassare il vcore :)
a me sembrano tantini, con la cpu a 3,5Ghz ho queste temp.
http://c.imagehost.org/t/0970/Immagine.jpg (http://c.imagehost.org/view/0970/Immagine)
provate ad abbassare il vcore :)
potrebbe darsi che il mio vcore è troppo alto visto che viene gestito automaticamente (per ora) dalla mobo?
potrebbe darsi che il mio vcore è troppo alto visto che viene gestito automaticamente (per ora) dalla mobo?
sì è sicuramente quello :)
Trotto@81
03-10-2010, 14:15
Incide molto anche la ventilazione del case, più ventole in estrazione vuol dire maggior ricambio di aria.
Con il case in firma che ne ha solo una in estrazione da 10 cm a 1200rpm ho queste temperature.
Adapter: ISA adapter
In full non arrivo in ogni caso ai 70 gradi, nemmeno in estate.
Core 0: +42.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)
coretemp-isa-0001
Adapter: ISA adapter
Core 1: +39.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)
coretemp-isa-0002
Adapter: ISA adapter
Core 2: +42.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)
coretemp-isa-0003
Adapter: ISA adapter
Core 3: +41.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)
coretemp-isa-0004
Adapter: ISA adapter
Core 4: +41.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)
coretemp-isa-0005
Adapter: ISA adapter
Core 5: +39.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)
coretemp-isa-0006
Adapter: ISA adapter
Core 6: +42.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)
coretemp-isa-0007
Adapter: ISA adapter
Core 7: +41.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)
Tyler983
03-10-2010, 17:52
Bhè sicuramente il case ha un ruolo fondamentale perchè le temperature rimangano basse.
Sicuramente la tua situazione non è delle migliori. Dovresti riuscire a sostituire la tua ventola con una da 12 e magari aggiungerne un'altra. Sicuramente la situazione migliorerebbe
Trotto@81
03-10-2010, 18:28
Bhè sicuramente il case ha un ruolo fondamentale perchè le temperature rimangano basse.
Sicuramente la tua situazione non è delle migliori. Dovresti riuscire a sostituire la tua ventola con una da 12 e magari aggiungerne un'altra. Sicuramente la situazione migliorerebbe
Farei prima a sostituirlo, ma visto dove è alloggiato il case non potrei sistemarlo.
Le temperature in full sono comunque buone e in estate con il caldo torrido non sono alte, anzi al massimo sto a 45 °C in idle.
Sul frontale ne ho una da 12 cm a 900 rpm in immissione, ma non incide molto se l'aria ristagna per qualche istante.
Tyler983
03-10-2010, 19:45
Già invertendo le ventole (12cm in estrazione, 8 in immissione) credo che tu riesca a guadagnare qualcosa... prova, tentar non nuoce :D
Trotto@81
03-10-2010, 20:36
Quella da 12 è frontale quella da 10 sul retro, non c'è molto da fare su questo case, si potrebbero aggiungere due ventole in alto, ma non ho i mezzi e le capacità per tagliarlo.
Tyler983
03-10-2010, 20:59
Ti consiglierei a sto punto di lasciare tutto com'è ed aspettare di cambiarlo direttamente... i quad core scaldano abbastanza ed il tuo case non mi sembra il massimo per ospitarli
Tyler983
04-10-2010, 11:14
Allora, sono in procinto di acquistare 2 Akasa Viper 1900 rpm da installare sul Noctua. Avendo un rehobus le regolerei all'occorrenza tenendole in idle a basso carico. Appena le testo un pò vi faccio sapere quanto si guadagna...
Ho notato che disattivando la funzione Intel HT in overclock full load ho guadagnato 10 gradi netti. Ora a 3.6ghz sono a 62 gradi in linx
Secondo voi , entra dentro un Antec Fusion Max? ... alla Antec nn mi rispondono e la noctua mi dice di chiedere a loro ...
$iMoNe_In$aNe
05-10-2010, 02:14
Secondo voi , entra dentro un Antec Fusion Max? ... alla Antec nn mi rispondono e la noctua mi dice di chiedere a loro ...
se avresti preso un rigello avresti risparmiato il tempo di chiederlo a entrambe.
Allora; pongo meglio la domanda:
Il dissipatore sopra ha delle lamelle che fuoriescono. Vanno conteggiate nell'altezza dichiarata dalla casa?
Magari potreste dirmi questo perchè il "rigello" x misurami l'antec "al netto di viti e spessore della piastra madre" già l'ho usato.... E dico questo perchè x esperienza il vecchio dissipatore che ho della AC Freezer Pro non le conta nella misura zione quelle lamelle che sporgono. E cmq non serve rispondere così, basta non rispondere...
Trotto@81
05-10-2010, 14:09
Allora; pongo meglio la domanda:
Il dissipatore sopra ha delle lamelle che fuoriescono. Vanno conteggiate nell'altezza dichiarata dalla casa?
Magari potreste dirmi questo perchè il "rigello" x misurami l'antec "al netto di viti e spessore della piastra madre" già l'ho usato.... E dico questo perchè x esperienza il vecchio dissipatore che ho della AC Freezer Pro non le conta nella misura zione quelle lamelle che sporgono. E cmq non serve rispondere così, basta non rispondere...
Scaricati il manuale del dissipatore, ci sono le quote che ti servono, così capisci come sono misurate.
Tyler983
05-10-2010, 14:51
Test effettuati con 2 Akasa Viper 2000 rpm montate sul Noctua con, in estrazione, Noctua NF-P12. Tutte impostate al massimo dei giri
Core i7 - 930@3600GHz. 20 cicli di Linx impostato su high stress, 8 threads e tutta la ram disponibile. Temperature misurate con Real Temp 3.60
Idle: core più caldo 42 gradi
Full: core più caldo picchi sporadici di 61 gradi massimi
Intel HT disabilitato
Il resto della configurazione lo trovate in firma.
Come vi sembra?
Test effettuati con 2 Akasa Viper 2000 rpm montate sul Noctua con, in estrazione, Noctua NF-P12. Tutte impostate al massimo dei giri
Core i7 - 930@3600GHz. 20 cicli di Linx impostato su high stress, 8 threads e tutta la ram disponibile. Temperature misurate con Real Temp 3.60
Idle: core più caldo 42 gradi
Full: core più caldo picchi sporadici di 61 gradi massimi
Intel HT disabilitato
Il resto della configurazione lo trovate in firma.
Come vi sembra?
nella norma :)
Tyler983
05-10-2010, 16:45
ottimo!!!
Comunque rispetto alle noctua ho guadagnato circa 2/3 gradi in full e non credo sia poco :D
a discapito ovviamente della rumorosità, ma almeno posso decidere con il rehobus di tenerle al massimo dei giri all'occorrenza...
ottimo!!!
Comunque rispetto alle noctua ho guadagnato circa 2/3 gradi in full e non credo sia poco :D
a discapito ovviamente della rumorosità, ma almeno posso decidere con il rehobus di tenerle al massimo dei giri all'occorrenza...
non me ne volere ma se fanno anche più rumore non è che ci sia molto guadagno, capivo se al posto delle noctua mettevi delle ventole anche più silenziose, ma personalmente non conosco delle ventole migliori di queste noctua con un rapporto tra aria spostata e rumore decisamente favorevole per quest'ultime :)
http://www.xtremehardware.it/images/stories/Akasa/Viper/CFM.jpg
http://www.xtremehardware.it/images/stories/Akasa/Viper/dBA.jpg
Tyler983
05-10-2010, 19:45
Da possessore delle Noctua non posso far altro che darti ragione, ma sinceramente le Viper settate a 1300 giri non mi sembra che facciano tutto sto casino...
Ovviamente il discorso cambia a 2000, ma queste velocità le imposto solo in casi di overclock spinto e con i 4 cores sotto stress
La pasta termica va spalmata in senso unico (corrispondente alle zigrinature) o è possibile spalmarla prima in un senso e poi nell'altro?
con OC a 3.34 Ghz ottengo sempre 75° per i core anche dopo aver usato la Arctic MX3 invece di quella fornita in dotazione.
Trotto@81
10-10-2010, 12:29
Mi sa che il problema è il tuo case!
Ho visto alcune immagini e non mi pare ben ventilato.
La pasta puoi spalmarla come ti pare, purchè sia stesa in maniera uniforme
stendendola bene, devi creare un film sottile.
Test effettuati con 2 Akasa Viper 2000 rpm montate sul Noctua con, in estrazione, Noctua NF-P12. Tutte impostate al massimo dei giri
Core i7 - 930@3600GHz. 20 cicli di Linx impostato su high stress, 8 threads e tutta la ram disponibile. Temperature misurate con Real Temp 3.60
Idle: core più caldo 42 gradi
Full: core più caldo picchi sporadici di 61 gradi massimi
Intel HT disabilitato
Il resto della configurazione lo trovate in firma.
Come vi sembra?
qualcosa non mi torna...ma disabilitando l'ht i threads non sono solo 4..??
cmq io sotto linx sono a 68-70 gradi..con ventole noctua originali e ht disabilitato (4 threads)..con i7 950@3.8ghz..
sto facendo ancora test per la stabilita..e spero di abbassare almeno di un altro step il dvid..cosi ci guadagnerei di temp..
per ora sono altine vero?
ho un thermaltake armor jr. con 2 ventole in ingresso e una in estrazione oltre le due del noctua..
Trotto@81
14-10-2010, 11:24
qualcosa non mi torna...ma disabilitando l'ht i threads non sono solo 4..??
cmq io sotto linx sono a 68-70 gradi..con ventole noctua originali e ht disabilitato (4 threads)..con i7 950@3.8ghz..
sto facendo ancora test per la stabilita..e spero di abbassare almeno di un altro step il dvid..cosi ci guadagnerei di temp..
per ora sono altine vero?
ho un thermaltake armor jr. con 2 ventole in ingresso e una in estrazione oltre le due del noctua..
Le ventole in estrazione devono essere sempre in quantità maggiore di quelle in immissione, in modo da creare una leggere depressione all'interno che faciliti il ricambio di aria.
Inverti le ventole e vedrai che qualcosa dovrebbe cambiare nelle temperature.
Le ventole in estrazione devono essere sempre in quantità maggiore di quelle in immissione, in modo da creare una leggere depressione all'interno che faciliti il ricambio di aria.
Inverti le ventole e vedrai che qualcosa dovrebbe cambiare nelle temperature.
ma come faccio? dovrei mettere una delle 2 ventole davanti del case in estrazione??
:confused:
il case non è predisposto per ventole sopra o sotto al case..e l'unica in estrazione naturale sarebbe la posteriore..
Trotto@81
14-10-2010, 11:40
La tua attuale situazione non è quella ottimale per una buona ventilazione.
Le ventole in immissione sono sul frontale del case?
esatto..2 da 120 sul frontale del case..sotto al lettore ottico..
Trotto@81
01-11-2010, 17:09
Quella da 12 è frontale quella da 10 sul retro, non c'è molto da fare su questo case, si potrebbero aggiungere due ventole in alto, ma non ho i mezzi e le capacità per tagliarlo.
Mi quoto perchè ho risolto il problema, non mi serve proprio tagliare il case, basta acquistare questo accessorio originale più una bella ventola da 140 mm. :D
http://lian-li.com/v2/tw/product/upload/image/T-LM24B-2/T-LM24B-2-01.jpg
Il case diventerebbe così, migliorando di molto la ventilazione.
http://lian-li.com/v2/tw/product/upload/image/T-LM24B-2/T-LM24B-2-02.jpg
ZonaDopa
11-11-2010, 09:06
Ragazzi è il terzo noctua che monto ma ho sempre questo dubbio arrivato a questo passaggio:
http://img607.imageshack.us/img607/7224/noctua1.jpg (http://img607.imageshack.us/i/noctua1.jpg/)
Non riesco mai a capire, ma nel caso di socket 1156 le viti dove vanno inserite ? In quale dei 3 fori ?
Trotto@81
11-11-2010, 11:52
In quello più interno, impossibile altrimenti. :O
Sicuro che sia il terzo?
NH-U12P SE2 Appena montato!:D
Quindi ne approfitto per iscrivermi!!
Ciao!
Ho montato il dissi da 3 mesi ormai e sostituito la pasta una decina di volte, ma le temp sono sempre le stesse.
CPU i7 920 D0 2,66 Ghz
OC@ 2,33 Ghz
vCore 1.20
QPIv 1.22
temp ambiente: 21°
Ventole regolate in modo da soffiare verso il retro del case.
Uso l'adattatore nero a 1100 RPM
Dopo vari cicli di prime95 i core arrivano a 76° - se metto in funzione pure la GPU arrivo ai 81°
La temp "processore" fornita da Everest è sempre di 9° in meno rispetto ai core. E' normale?
Trotto@81
09-01-2011, 17:36
Mi paiono altine le temperature, dovresti stare massimo a 50 gradi in full!!
Mi paiono altine le temperature, dovresti stare massimo a 50 gradi in full!!
Dici? :confused:
Mi sembrava infatti con il dissi in stock erano più basse.
Cmq leggendo in rete ho visto utenti che con lo stesso processore non occato raggiungono i 67°.
Avrò montato male il dissi?
Dimmi se ho fatto bene: ho montato la pasta in modo uniforme su tutta la superficie del dissi con una carta di credito.
Le viti di serraggio (non ho capito a cosa servono le molle) le ho serrate fino in fondo.
Dopo minuti in full con cpu a 76, tolgo il pannello del case e tocco il dissi ed è soltanto caldo, non scotta per niente.
Trotto@81
09-01-2011, 19:27
Le viti vanno serrate fino in fondo, senza esagerare e le molle servono per tenere schiacciato il dissipatore.
Se hai fatto tutto bene è molto strano che tu abbia temperature così alte in inverno.
La vecchia pasta del dissy stock l'hai rimossa prima di applicare la nuova?
Il tuo case è ventilato bene? Anche se di questi periodi incide meno.
Altrochè che ho pulito la vecchia pasta! sarà una decina di volte
Il fatto strano è che ho trovato delle rigature sulla superficie del dissi, sembrano causate dalla CPU oppure dal socket, ma se la pasta si è spalmata significa che fa contatto, e poi non sarebbe così caldo al tocco ;)
PS. vedo che tu hai pressichè la mia stessa config, posso sapere che temp hai in full e con che programma le hai testate?
PPS: per temp massima si parla della temp dei core o di quella generica classificate come "Processore" da Everest? A mè quest'ultima di norma è sempre 9-10° minore di quella dei core.
EDIT: con il case aperto raggiungo i 67°. Come conviene posizionare il dissi, che soffi verso il retro del case o verso l'alto cioè verso l'ali. Devi sapere che con la seconda opzione ha la GPU a 4 cm dalla ventola quindi assorbirebbe nient'altro che calore.
Oggi ho sostituito la pasta notua con la arctic mx2, ma al post di scendere le temp sono salite da 76° a 93°
Sembra che il dissi faccia cattivo contatto con la CPU
Ciao, mi è appena arrivato questo dissipatore, sono indeciso sulla pasta termica, ho ancora mezzo tubetto di Artic Silver 5 che però ha qualche annetto, cosa dite mi conviene mettere quella oppure la Noctua in dotazione!
Ciao, mi è appena arrivato questo dissipatore, sono indeciso sulla pasta termica, ho ancora mezzo tubetto di Artic Silver 5 che però ha qualche annetto, cosa dite mi conviene mettere quella oppure la Noctua in dotazione!
Fai delle prove, le testi entrambe e ci fai sapere sulle temp ;)
PS: consigio la noctua ;)
$iMoNe_In$aNe
07-02-2011, 15:04
io fra arctic mx-2 e quella fornita dalla noctua non ho trovato reali differenze.
Indubbiamente la noctua è di ottima fattura.
Fai delle prove, le testi entrambe e ci fai sapere sulle temp ;)
PS: consigio la noctua ;)
Solo il pensiero di rismontare il dissi e di pulire la CPU per cambiare pasta mi manda in depressione!!!!:D
L'artic Silver 5 fino a qualche anno fa era una delle migliori, ma ho paura che essendo li da qualche anno abbia perso le sue proprietà, visto che mi dite che è buona metto la Noctua così son tranquillo
Non riesco a capire come vadano messe le clip per le ventole, dal manualetto di istruzioni non si capisce, ho prato in diversi modi ma non capisco ed ho paura di fare dei danni.
Se qualcuno riesce ad aiutarmi gliene sarei grato, capisco che non è facile da spiegare.....
EDIT: ci sarei anche riuscito, ma il problema è che le ventole non rimangono ben salde sul dissipatore, in pratica sono incastrate tra le alette, ma tiri appena appena si disincastrano nonostante le clips che dovrebbero tenerle ferme........ In pratica messe così (è l'unico modo in cui sono riuscito) servono solo per evitare che accindentalmente la ventola non si stacchi e cada, non certo per tenerla ben salda al dissipatore
rintintin78
15-02-2011, 13:36
Ciao ho questo fantastico dissi(ma quello con 2 ventole) @2.4ghz(ventole del dissipatore al 50%) con IBT memory 2048mb(io ho 4gb di ram) dopo 15 cicli le temp sono:
Processore 1 / core 1 65 °C (126 °F)
Processore 1 / core 2 65 °C (126 °F)
Processore 1 / core 3 59 °C (113 °F)
Processore 1 / core 4 59 °C (113 °F)
che ne pensate è messa bene la pasta termica?
La pasta lo riapplicata pochi giorni fa ma la pasta Noctua la ho quasi da 2 anni(aperta da 2 anni), secondo voi queste temp sono buone ho la pasta è messa male o si è rovinata?
Grazie
EDIT: ci sarei anche riuscito, ma il problema è che le ventole non rimangono ben salde sul dissipatore, in pratica sono incastrate tra le alette, ma tiri appena appena si disincastrano nonostante le clips che dovrebbero tenerle ferme........ In pratica messe così (è l'unico modo in cui sono riuscito) servono solo per evitare che accindentalmente la ventola non si stacchi e cada, non certo per tenerla ben salda al dissipatore
Hai messo male le clip. Una clip evidenziata in rosso nell'immagine laterale:
http://demo.chevereto.com/thumbs/noctuanhu1.jpg (http://demo.chevereto.com/?v=noctuanhu1.jpg)
Una da un lato e una dal lato opposto.
ma la ventola noctua ogni quanto si dovrebbe cambiare?:stordita:
Suhadi_Sadono
15-02-2011, 20:02
ma la ventola noctua ogni quanto si dovrebbe cambiare?:stordita:
Perchè la dovresti cambiare? Non è l'olio della macchina :stordita:
Trotto@81
16-02-2011, 12:12
Invece io che ho questo dissi da 3 anni, vi chiedo se è possibile eliminare in modo efficacie quella specie di ossido che si forma lato ventola.
rengiu63
01-04-2011, 16:57
L'ho acquistato usato, e ho sostituito le due ventole originali con due Akasa Viper PWM, che tengo da BIOS al 70%:cool:
Il precedente dissi, un CoolIT ECO ALC 120, per un uso normale era ottimo ma mi andava in sofferenza sul PHENOM II X4 965 BE portato in OC a 3900, con temp superiori ai 64°.
Adesso, con questa "bestia", a parità di tutto, le temp non superano i 52 C° :D :D
Inoltre con le impostazioni suddette in idle sto sui 25° e le ventole non si sentono proprio!!!
Bell'acquisto :) :)
Ciao
:D
airduster
16-04-2011, 15:47
in quali modi è possibile posizionarlo su una asus m4a89gtd pro usb3? intendo dire se il flusso d'aria uscente dal dissipatore è orientato verso la parte posteriore del case oppure verso l'alto?? dalla guida non riesco a capire se si è obbligati in una posizione o si può scegliere quella che si preferisce..attualmente sto con il dissi stock su un 1090t ma vorrei cambiare e passare al noctua.
Trotto@81
16-04-2011, 16:09
in quali modi è possibile posizionarlo su una asus m4a89gtd pro usb3? intendo dire se il flusso d'aria uscente dal dissipatore è orientato verso la parte posteriore del case oppure verso l'alto?? dalla guida non riesco a capire se si è obbligati in una posizione o si può scegliere quella che si preferisce..attualmente sto con il dissi stock su un 1090t ma vorrei cambiare e passare al noctua.Puoi orientarlo come più ti pare, non ci sono differenze sostanziali.
airduster
16-04-2011, 19:54
Puoi orientarlo come più ti pare, non ci sono differenze sostanziali.
perchè a vedere da come sono messi i buchi e le staffe sembra che sulla mia mobo sono obbligato a metterlo solo in un modo, ovvero con l'espulsione dell'aria verso l'alto. spero di sbagliarmi!
Trotto@81
17-04-2011, 10:14
Il backplate dietro la mobo va solo in un verso, ma il dissipatore non puoi orientarlo come ti pare?
Su Intel posso ruotarlo a piacimento, su amd non sono sicuro, non ho mai guardato bene la staffa di fissaggio.
airduster
17-04-2011, 10:43
Il backplate dietro la mobo va solo in un verso, ma il dissipatore non puoi orientarlo come ti pare?
Su Intel posso ruotarlo a piacimento, su amd non sono sicuro, non ho mai guardato bene la staffa di fissaggio.
per quello ho chiesto qua xD
ci sarà qualcuno con la mia stessa scheda madre e il noctua no?? spero possa rispondermi così mi tolgo sto dubbio e ordino! :asd:
Trotto@81
17-04-2011, 13:21
Ho appena visionato il manuale, lo puoi montare solo in un senso, ovvero con la ventola che soffia verso l'alto, non credo però che questo sia un problema.
airduster
17-04-2011, 13:41
Ho appena visionato il manuale, lo puoi montare solo in un senso, ovvero con la ventola che soffia verso l'alto, non credo però che questo sia un problema.
per fortuna no, sul mio case c'è la ventola anche sopra, e pure sa 140mm l'unica cosa dovrò controllare bene che non tocchi nelle ram :|
figarotheall
17-04-2011, 14:02
Ho appena visionato il manuale, lo puoi montare solo in un senso, ovvero con la ventola che soffia verso l'alto, non credo però che questo sia un problema.
si può mettere in entrambi i modi quindi il flusso è o dal basso verso l'alto o da destra a sinistra..meglio da destra a sinistra perchè in quell'altro modo prenderebbe tutto il calore della scheda video e cmq aria calda poichè il calore sale...:D
Trotto@81
17-04-2011, 15:36
Meglio così, dal manuale allora non sembrava. :)
figarotheall
17-04-2011, 16:07
Meglio così, dal manuale allora non sembrava. :)
il manuale lo dice che lo puoi mettere in tutti e due i modi :)
airduster
17-04-2011, 18:26
il manuale lo dice che lo puoi mettere in tutti e due i modi :)
mah sul manuale per amd non lo dice..
figarotheall
17-04-2011, 18:48
mah sul manuale per amd non lo dice..
per amd nn lo so..io ho un core i7;)
Trotto@81
17-04-2011, 19:28
per amd nn lo so..io ho un core i7;)
Ma non hai letto il topic? :muro: :D
rengiu63
17-04-2011, 20:54
Ma non hai letto il topic? :muro: :D
Confermo che per socket AMD si monta solo verso l'alto. Per ruotarlo di 90° occorre ordinare sul sito NOCTUA l'adattatore, che è gratuito! :D :D
Ciao
figarotheall
17-04-2011, 21:50
Ma non hai letto il topic? :muro: :D
no nn lo avevo letto..vabbe;)
Sono un possessore di questo dissipatore e, dato che ho un processore i7 920 che sale molto bene in OC ma che sclada anche parecchio, vorrei provare a sostituire le due ventole originali con un paio più performante e magari PWM.
Nel frattempo sostituirò le ventole del case. Ho un Lian Li PC-B25F munito di due ventole da 120 frontali, una da 120 posteriore e due da 140 sul tetto. Solo che, soprattutto quelle da 140 superiori, non mi sembrano molto adeguate come portata d'aria. Ne compro di più performanti e le connetto ad un fan controller per non esagerare con la rumorosità.
In ogni caso, gradirei un consiglio per 2 ventole PWM da abbinare al Noctua.
Grazie
rengiu63
25-04-2011, 13:30
In ogni caso, gradirei un consiglio per 2 ventole PWM da abbinare al Noctua.
Grazie
Io ci tengo una coppia di NoiseBLocker BlackSilent PL-PS 120 PWM che sul mio PHENOM II 965 BE vanno benissimo, è in OC a 3900 e dopo un'ora di LINX arrivo al max a 54 C°!!
Ne vendo altre due nel mercatino qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2339478)(per errore ho fatto un doppio ordine e non hanno accettato il reso :cry: ), puoi vedere se le caratteristiche ti vanno bene ;)
Ciao
natiss88
02-07-2011, 20:31
ciao ragazzi.
allora, probabilmente tra un po' dovrei montare un pc per un conoscente.
il pc sara' basato su intel 2600k e per il raffreddamento avrei pensato al caro nh-u12p (se2).
la mia intenzione era di usare delle gskill ripjawsX RAM sito ufficiale gskill.
occhio che il modello e' quello con la X.
prevedo di usare tutti e quattro gli slot della mobo.
ho letto in giro che dovrebbero essere alte sui 40mm, quindi a filo del dissi.
qualcuno di voi usa queste ram e mi puo' dare conferma di problemi o se e' tutto ok?
girando il dissipatore soffiante verso l'alto, c'e' qualche rischio di sovrapposizione con le ram?
grazie
Trotto@81
02-07-2011, 20:37
Su che mobo verrà montato?
natiss88
02-07-2011, 22:15
Su che mobo verrà montato?
Sono ancora indeciso.
O asus o gigabyte p67/z68 di fascia alta, tutte mobo tra l'altro compatibili dal sito noctua.
Trotto@81
03-07-2011, 08:02
Se lo monterai in verticale, come spero che ti faccia, non ci passa nemmeno sopra gli slot delle ram.
Ciao,
ho montato il dissipatore in questione ma durante l'elaborazione raggiunge queste temperature e poi il PC si riavvia.
http://img69.imageshack.us/img69/1249/riavvio.gif
Ho un processore Xeon w3550 praticamente un i7 950.
Come posso risolvere il problema?
Trotto@81
13-07-2011, 14:28
Ti si spegne già intorno ai 65 gradi?
Sì, immagine scattata qualche istante (meno di 1 secondo) prima che si spegnesse.
Trotto@81
13-07-2011, 18:58
Il mio procio in firma sta sui 47 gradi di media in idle con il caldo africano che si registra in questi giorni, a 60 ci arriva tranquillamente durante la compilazione di un applicativo e non si spegne, la temperatura critica è intorno gli 80 gradi, a 100 si spegne.
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=39720
Qui risulta che debba spegnersi a 67,9 °C, a me paiono troppo pochi.
Il montaggio del dissipatore come è stato fatto?
rengiu63
13-07-2011, 20:59
Ciao a tutti.
Ho una mobo AMD e, non avendo il kit per montarlo con la ventola verso il retro del case, tengo il ns ottimo dissi (versione 2) montato con le ventole verso l'alto (ho due AKASA VIPER con split a Y sul connettore CPU_FAN).
Ho un dubbio, che spero mi aiutiate a risolvere: la ventola posteriore del case (l'ANTEC in firma) conviene che estragga aria dal case o che la spinga verso il dissi?
Aggiugno che la ventola superiore del case estrae aria, è quindi "in fase" con le ventole e che ho una ventola frontale che immette aria nel case.
Grazie in anticipo dell'aiuto
:D
Trotto@81
13-07-2011, 21:13
E' più importante che buttino aria fuori, per evitare che ristagni nel case e abbassi le prestazioni del dissipatore, ci penserà da sola ad entrare dalle feritoie del case.
Ciao,
ho montato il dissipatore in questione ma durante l'elaborazione raggiunge queste temperature e poi il PC si riavvia.
http://img69.imageshack.us/img69/1249/riavvio.gif
Ho un processore Xeon w3550 praticamente un i7 950.
Come posso risolvere il problema?
Ecco come è montato il dissipatore:
http://img843.imageshack.us/img843/2373/noctuaf.jpg
Tendendo il case aperto (smontando la paratia laterale) la temperatura massima dopo 30 minuti ha toccato i 62 gradi per qualche istante poi è scesa tra 58-61°
Trotto@81
15-07-2011, 14:23
Il problema può essere dovuto al cattivo contatto tra dissipatore e processore, non visionabile da una foto, dovresti ricontrollare se ne hai voglia.
Vedo anche un pessimo case a livello di areazione, tenere la pancia aperta no evita i ristagni di aria calda, a meno che non ci punti un ventilatore sopra.
Ho speso 20 euro per far montare il dissipatore proprio perché non l'ho mai fatto e volevo evitare problemi. Per questo motivo il distacco del dissipatore sarà l'ultima spiaggia anche perché mi tocca comperare della pasta termica, o no?
Quanto termino i calcoli impegnativi dopo 2 secondi la temperatura torna sui 45° e un attimo dopo 36-42 gradi con uso del processore 4-5%. E' normale?
Ora riesco a farlo andare senza che si spegna ad una temperatura attorno ai 63-64 gradi lasciano uno slot 5,25 pollici aperto.
Se aggiungessi una ventola?
Trotto@81
15-07-2011, 17:52
Non dovrebbe spegnersi, le temperature in idle sono buone, la pasta in ogni caso è fornita con il dissipatore, se l'ha tenuta chi l'ha montato fattela restituire.
Ripeto che a 64 non deve spegnersi.
Che mobo hai?
Ho una scheda madre X8SAX e NVDIA Quadro FX 1800.
Ora le temperature sono:
System 39
Temp5 65
DTS 65
Core0 64
Core1 62
Core2 64
Core3 62
GPU 46
Core 46
Ambient 38
Fan1 1140RPM
Fan5 1259RPM
Fan6 1688RPM
CPU 100%
E non si spegne.
Boh...
La siringa della pasta termica ce la ho ma credo sia finita.
Suhadi_Sadono
15-07-2011, 19:08
20€ per montare un dissi? :sbavvv:
ciao ragazzi questo dissi entra in un CM-690?
Trotto@81
20-07-2011, 22:37
ciao ragazzi questo dissi entra in un CM-690?
Se è entrato in un Lian Li PC-10 del 2002 non vedo perchè non debba entrarci nel tuo. :)
Se è entrato in un Lian Li PC-10 del 2002 non vedo perchè non debba entrarci nel tuo. :)
grazie ;)
Qualcuno ha gia' provato a montare questo dissi su una AsRock Z68 Extreme4 grazie alla Combo Cooler Option? Funziona effettivamente o e' meglio prendere la staffa opzionale per adattarlo allo zoccolo 1155?
Grazie e ciao!
natiss88
24-07-2011, 12:32
Qualcuno ha gia' provato a montare questo dissi su una AsRock Z68 Extreme4 grazie alla Combo Cooler Option? Funziona effettivamente o e' meglio prendere la staffa opzionale per adattarlo allo zoccolo 1155?
Grazie e ciao!
se non ricordo male, la noctua spedisce gratuitamente gli adattatori per i socket, quindi non ti costerebbe nulla, anzi.
devi fornire loro modello e scannerizzazione della fattura di acquisto.
non ricordo bene la procedura, ma puoi contattarli dal sito.
Trotto@81
24-07-2011, 14:14
se non ricordo male, la noctua spedisce gratuitamente gli adattatori per i socket, quindi non ti costerebbe nulla, anzi.
devi fornire loro modello e scannerizzazione della fattura di acquisto.
non ricordo bene la procedura, ma puoi contattarli dal sito.
Vogliono la fattura della scheda madre dotata del socket per la quale chiedi l'adattatore.
Vogliono la fattura della scheda madre dotata del socket per la quale chiedi l'adattatore.
Uffa, quindi mi tocca prima comprare la scheda madre e poi ordinare l'adattatore, vabbeh grazie dell'info comunque. :cool:
Trotto@81
25-07-2011, 20:33
Fai prima a comperarlo l'adattatore, come feci io, per 5 € di spesa non vale la pena aspettare così tanto prima di assemblare il pc.
Salve , secondo voi , quanti gradi di scarto ci sono tra utilizzare tutte e due le ventole e una soltando, magari riutilizzando l'altra ventola nel case? Qual'è la miglior configurazione tendendo conto che avendo il socket am2+ ho il dissi in verticale...quindi l'aria va dal basso verso l'alto...
natiss88
22-08-2011, 22:23
Salve , secondo voi , quanti gradi di scarto ci sono tra utilizzare tutte e due le ventole e una soltando, magari riutilizzando l'altra ventola nel case? Qual'è la miglior configurazione tendendo conto che avendo il socket am2+ ho il dissi in verticale...quindi l'aria va dal basso verso l'alto...
mah, direi sui 5 gradi in full..
mah, direi sui 5 gradi in full..
Secondo te come è meglio? Sostituire la ventola cooler master posteriore del mio case con quella della noctua in dotazione del dissi o usare tutte e due le ventole per il dissipatore?
natiss88
26-08-2011, 15:06
Secondo te come è meglio? Sostituire la ventola cooler master posteriore del mio case con quella della noctua in dotazione del dissi o usare tutte e due le ventole per il dissipatore?
la 120 dell'haf l'ho sostituita praticamente subito: rumorosa e non molto performante (secondo me). non credo valga la pena usare la CM sul dissi, meglio tenerla li dov'e'.
se fossi in te proverei a vedere se installare la coolermaster soffiante verso l'interno ti migliora la cose, avendo il dissi verticale:
potresti diminuire la temperatura dei circuiti di alimentazione della cpu e del northbridge; pero' avresti aria calda dalla vga non espulsa direttamente dal retro ma dalla 200mm, peggiorando forse le temperature della cpu.
se hai un po' di tempo, ne varrebbe la pena.
la 120 dell'haf l'ho sostituita praticamente subito: rumorosa e non molto performante (secondo me). non credo valga la pena usare la CM sul dissi, meglio tenerla li dov'e'.
Io dicevo , siccome ho due ventole noctua da 120 sul dissi, di metterne una al posto della 120 CM, quindi rimanere con una ventola sul dissi che aspira verso la 200 del 922.
natiss88
26-08-2011, 18:51
Io dicevo , siccome ho due ventole noctua da 120 sul dissi, di metterne una al posto della 120 CM, quindi rimanere con una ventola sul dissi che aspira verso la 200 del 922.
scusa, capito male.
sostituendo la CM con la noctua guadagni sicuramente un bel po' in silenzio.
come temperature, forse un paio di gradi in meno in full, vista la maggiore portata della noctua.
la 120 potresti riciclarla e metterla downvoltata sul fondo per dare piu' aria alla scheda video, se non hai problemi di polvere; anche qua, guadagneresti forse un paio di gradi.
Trotto@81
26-08-2011, 18:58
Secondo te come è meglio? Sostituire la ventola cooler master posteriore del mio case con quella della noctua in dotazione del dissi o usare tutte e due le ventole per il dissipatore?
In linea generale è SEMPRE bene avere un'ottima circolazione di aria nel case, altrimenti due o dieci ventole sul dissipatore cambia poco o nulla.
In linea generale è SEMPRE bene avere un'ottima circolazione di aria nel case, altrimenti due o dieci ventole sul dissipatore cambia poco o nulla.
Come circolazione dell'aria sto messo bene con l'haf,più che altro la mia è una curiosità, perchè magari se sostituisco la 120 della CM con una noctua del dissi , ne trarrei beneficio sia sulla portata e sia sulla rumorosità, mantenendo in ogni caso una buona dissipazione sulla cpu con il dissi a una sola ventola noctua.
natiss88
29-08-2011, 14:19
Come circolazione dell'aria sto messo bene con l'haf,più che altro la mia è una curiosità, perchè magari se sostituisco la 120 della CM con una noctua del dissi , ne trarrei beneficio sia sulla portata e sia sulla rumorosità, mantenendo in ogni caso una buona dissipazione sulla cpu con il dissi a una sola ventola noctua.
anche mettendo uno gnomo da giardino al posto della 120CM migliori la situazione :D
il metodo migliore e' provare, se hai un'oretta di tempo fai tutte le prove necessarie e puoi trarre le conclusioni.
volendo, puoi postare i risultati delle prove nel thread ufficiale del 922: thread ufficiale haf922 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2124752&page=160)
darkhacker
17-09-2011, 08:17
ciao a tutti, ho appena montato il suddetto dissipatore su un i7 2600k. È possibile che con il processore a pieno carico il dissipatore non si scaldi nemmeno? Ho provato a toccare le heatpipes alla base e non sono calde. Il processore a default mi arriva alle seguenti temperature:
32-34 °C in idle
50-55 °C in full
a frequenza stock.
Sono valori normali?
Trotto@81
17-09-2011, 08:44
Temperatura in casa?
L'areazione del case?
darkhacker
17-09-2011, 09:32
Temperatura in casa?
L'areazione del case?
In casa ho circa 25 gradi e il case attualmente è aperto.
Quello che mi fa strano però è il fatto che quando mando il processore a pieno carico, il dissipatore non si scalda granché. Quando avevo un i7 920 con un mugen 2 mi ricordo che con il processore al massimo il dissi diventava piuttosto tiepido e alla base si scaldava...
Trotto@81
17-09-2011, 09:49
Ora non sono se il tdp della tua nuova cpu è più basso o meno rispetto all'i7, che comunque scalda moltissimo, ma se hai saputo montarlo bene prima, credo tu lo abbia fatto bene anche ora.
darkhacker
18-09-2011, 10:50
Ora non sono se il tdp della tua nuova cpu è più basso o meno rispetto all'i7, che comunque scalda moltissimo, ma se hai saputo montarlo bene prima, credo tu lo abbia fatto bene anche ora.
Il tdp del mio procio è 95w. Dalle recensioni e i pareri che ho letto il dissi in questione dovrebbe tenere le temperature piuttosto basse. Ho provato a overclocckare a 4.4 ghz e raggiunge i 70 gradi in full con 25 ° nella stanza. Ho provato a risistemare pasta e dissipatore piu e piu volte ma non cambia nulla...
Trotto@81
18-09-2011, 10:57
Le prime temp postate sono più che buone, con le staffe di montaggio attuali è impossibile sbagliare.
SeThCoHeN
18-09-2011, 18:30
ciao a tutti, ho appena montato il suddetto dissipatore su un i7 2600k. È possibile che con il processore a pieno carico il dissipatore non si scaldi nemmeno? Ho provato a toccare le heatpipes alla base e non sono calde. Il processore a default mi arriva alle seguenti temperature:
32-34 °C in idle
50-55 °C in full
a frequenza stock.
Sono valori normali?
anche io appena montato ho avuto gli stessi dubbi, toccandolo si ha la sensazione che non scaldi per nulla
darkhacker
20-09-2011, 12:11
ho fatto il seguente test: mi sono posto a frequenze di default, e ho provato a misurare la temperatura alla base del dissipatore con una termocoppia a frequenze di default:
temperatura ambiente 22°
vcore 1.224V
idle temp che oscilla tra 27 e 32° tra i core, e base del dissipatore a 28°
load temp varia tra 46 e 52°, con la base del dissipatore che arriva a 31°
è normale che vi sia un innalzamento di temperatura di soli 3 gradi a fronte di una variazione sui cores di 20°?
Suhadi_Sadono
20-09-2011, 12:24
ho fatto il seguente test: mi sono posto a frequenze di default, e ho provato a misurare la temperatura alla base del dissipatore con una termocoppia a frequenze di default:
temperatura ambiente 22°
vcore 1.224V
idle temp che oscilla tra 27 e 32° tra i core, e base del dissipatore a 28°
load temp varia tra 46 e 52°, con la base del dissipatore che arriva a 31°
è normale che vi sia un innalzamento di temperatura di soli 3 gradi a fronte di una variazione sui cores di 20°?
Mi sembrano temperature in linea a sistemi simili
Trotto@81
20-09-2011, 12:26
Il tuo problema mi pare di capire che sia la temperatura del dissipatore e non quella dell cpu, che sono più che ottime.
Devi sapere che il calore è funzione del calore specifico e della temperatura, evidentemente le heat pipe contengono un materiale che necessita di una elevata quantità di calore per registrare una differenza di temperatura elevata, questo potrebbe essere dovuto ad un elevato calore specifico.
La temperature così misurata non è veritiera, perchè la termocoppia è posizionata lateralmente e se il metallo non ha un elevatissima conducibilità termica dubito che tu riesca a riscontrare una variazione di temperatura significativa, i parametri in gioco sono molti.
Trotto@81
20-09-2011, 12:30
Mi sembrano temperature in linea a sistemi similipagherei per avere quelle temperature con il mio sistema in firma, per lo meno in idle dove a sto in media a 40 °C.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.