View Full Version : [Thread Ufficiale] NOCTUA NH-U12P
quindi meglio mettere le due ventole ai lati opposti del dissi giusto?
Esatto:)
certo che questo dissy :sbav:
@ingwye te che hai avuto anche il true con base non lappata..... con questo hai avuto miglioramenti di temp dato cha ha la base perfetta?:confused:
no perchè se hai le stesse temp, bhe la cosa mi lascia un po' perplessa dato che eri con un true 120 con base curva..... cioè se con questo che ha la base planare non riesci ad avere temp migliori di un true con base convessa, se lappavi il true guadagnavi almneo 5 gradi :(
No ho avuto Temp migliori del True, perchè aveva la base convessa sennò erano alla pari, quindi non sono del tutto differenti, oltretutto dà il meglio sotto stress.
Quindi o prendi il Noctua o un'altro True con base planare è la stessa cosa;)
Esatto:)
No ho avuto Temp migliori del True, perchè aveva la base convessa sennò erano alla pari, quindi non sono del tutto differenti, oltretutto dà il meglio sotto stress.
Quindi o prendi il Noctua o un'altro True con base planare è la stessa cosa;)
ul True con la base planare è utopia :D
Il noctua poi mi piace perchè è rifinito da dio SBAV
azz però costicchia, vero è che in bundle ti danno un fan con le @@ :)
ul True con la base planare è utopia :D
Il noctua poi mi piace perchè è rifinito da dio SBAV
azz però costicchia, vero è che in bundle ti danno un fan con le @@ :)
Quotox2!:p
Quotox2!:p
:D
solo una curiosità Raf, rispetto al true con il noctua mi hai detto che hai avuto temp più basse per via della base planare, ma più basse di quanto?:)
:D
solo una curiosità Raf, rispetto al true con il noctua mi hai detto che hai avuto temp più basse per via della base planare, ma più basse di quanto?:)
Si molto più basse, ma perchè il True non era planare (il mio), la differenza sarebbe stata minima, poi si sà il True è leggermente + performante rispetto al Noctua, Microcip ne sà + di tutti;)
uhm vabbe io penso che il true e il noctua se le battono :)
uhm vabbe io penso che il true e il noctua se le battono :)
Si lo penso anch'io:)
Ho trovato solo questa comparativa al momento...Qui (http://www.anandtech.com/casecoolingpsus/showdoc.aspx?i=3268&p=7).
come non detto, se la battono ad armi pari con il vantaggio che se vai di noctua hai la base planare al 100% invece se vai di true è convessa al 100% :D
come non detto, se la battono ad armi pari con il vantaggio che se vai di noctua hai la base planare al 100% invece se vai di true è convessa al 100% :D
In parole povere si:asd:
In parole povere si:asd:
non spammare:O , vergognati... + di 16000 post :asd:
p.s. sei il benvenuto a casa Kior :D >bYeZ< :asd:
non spammare:O , vergognati... + di 16000 post :asd:
p.s. sei il benvenuto a casa Kior :D >bYeZ< :asd:
:Prrr:
Ragazzi è arrivato stamane, è veramente ben fatto nn c'è che dire, ma il mio Zalman 9700 mi dà una sensazione più di rock solidità...nn saprei, forse perchè è interamente in rame e questo rilascia sicurezza sul prodotto, anche al tatto...però boh, nn mi sembra così massiccio come me lo immaginavo stp Noctua...stasera quando torno a casa lo monterò e vi saprò dire le impressioni su "strada" che sono queste alla fine che contano...
Trotto@81
04-08-2009, 12:54
Ragazzi è arrivato stamane, è veramente ben fatto nn c'è che dire, ma il mio Zalman 9700 mi dà una sensazione più di rock solidità...nn saprei, forse perchè è interamente in rame e questo rilascia sicurezza sul prodotto, anche al tatto...però boh, nn mi sembra così massiccio come me lo immaginavo stp Noctua...stasera quando torno a casa lo monterò e vi saprò dire le impressioni su "strada" che sono queste alla fine che contano...
Non devi mica mettere le alici sotto salamoia, il peso non è quello più importante.
Le alette non sono proprio robuste, ma non è quella la loro caratteristica principale, non credi?
Per il resto noti che è comunque ben rifinito.
Fai un bel montaggio e dicci come va.
Entropi@
04-08-2009, 13:47
Non devi mica mettere le alici sotto salamoia, il peso non è quello più importante.
:asd: :sofico: :D troppo bello....le alici.....:D
...
Le alette non sono proprio robuste, ma non è quella la loro caratteristica principale, non credi?
Per il resto noti che è comunque ben rifinito.
Fai un bel montaggio e dicci come va.
Quoto...ho avuto entrambi...il noctua dà una pista allo zalman..aspettiamo le prove on the road.:)
allora ragazzi, ho montato il dissi stanotte e ho fatto alcune prove...come pasta ho messo la MX2...Ho lanciato Linx su Max Stress a 4,25Ghz Vcore 1,296v in Full Load, Tamb di 24/25 gradi e la temperatura della cpu, mi sta dando un picco di 73 Gradi...com'è secondo voi? Sotto orthos a priorità 9 arrivo a 58/59 gradi...
allora ragazzi, ho montato il dissi stanotte e ho fatto alcune prove...come pasta ho messo la MX2...Ho lanciato Linx su Max Stress a 4,25Ghz Vcore 1,296v in Full Load, Tamb di 24/25 gradi e la temperatura della cpu, mi sta dando un picco di 73 Gradi...com'è secondo voi? Sotto orthos a priorità 9 arrivo a 58/59 gradi...
Io dico che sono ottime, poi la pasta deve ancora assestarsi;)
allora ragazzi, ho montato il dissi stanotte e ho fatto alcune prove...come pasta ho messo la MX2...Ho lanciato Linx su Max Stress a 4,25Ghz Vcore 1,296v in Full Load, Tamb di 24/25 gradi e la temperatura della cpu, mi sta dando un picco di 73 Gradi...com'è secondo voi? Sotto orthos a priorità 9 arrivo a 58/59 gradi...
siamo lì io faccio 72° sotto IBT 4.2Ghz 1.28v
perfetto..quella ventola enermax che ho messo in più, nn fa un caiser...spegnendola le temp rimangono le medesime...ma la lascio accesa, xchè è a led blu e il case è finestrato, quindi fa più tamarro :D Quindi dite che sono apposto?
cmq ragà nn mi pare ci sia tutta sta differenza con lo zalman 9700, se nn per il rumore...ma come temp siamo lì...:mbe:
Entropi@
05-08-2009, 12:03
cmq ragà nn mi pare ci sia tutta sta differenza con lo zalman 9700, se nn per il rumore...ma come temp siamo lì...:mbe:
Prima a quanto eri come temperature sotto linx?? E a quanti rpm?:)
Prima a quanto eri come temperature sotto linx?? E a quanti rpm?:)
siamo lì, un paio di gradi in più...ovviamente lo zalman girava a 2500rpm...però solo 2 gradi in meno per il Noctua mi sembrano pochini...visto che ho anche messo la pasta MX2 che a quanto è migliore della zalmn Stg1...
$iMoNe_In$aNe
05-08-2009, 16:20
siamo lì, un paio di gradi in più...ovviamente lo zalman girava a 2500rpm...però solo 2 gradi in meno per il Noctua mi sembrano pochini...visto che ho anche messo la pasta MX2 che a quanto è migliore della zalmn Stg1...
dovresti confrontare le temperature con identice tamb e almeno dopo 7 giorni di utilizzo, che mediamente è il tempo che ci mettono le paste sia la mx2 che la zalman a assestarsi.
Se mettevi la pasta della noctua anche dopo 1 giorno era già assestata.
dovresti confrontare le temperature con identice tamb e almeno dopo 7 giorni di utilizzo, che mediamente è il tempo che ci mettono le paste sia la mx2 che la zalman a assestarsi.
Se mettevi la pasta della noctua anche dopo 1 giorno era già assestata.
sarà ma quando misi la zalman nn è che dopo 1 settimana notai differenze di temperature...anzi secondo me più passa il tempo e più la pasta perde il suo potere termoconduttivo...oppure nn dovrebbe essere così?
ecco quì, Tamb di 24 gradi circa:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805234026_Snap3d.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805234026_Snap3d.jpg)
Mah, secondo voi va bene?
Trotto@81
06-08-2009, 08:52
sarà ma quando misi la zalman nn è che dopo 1 settimana notai differenze di temperature...anzi secondo me più passa il tempo e più la pasta perde il suo potere termoconduttivo...oppure nn dovrebbe essere così?
Questo dovrebbe dirlo la casa produttrice di ogni pasta.
Qualcuno conosce dei datasheet dove si dice ciò?
$iMoNe_In$aNe
06-08-2009, 16:16
Questo dovrebbe dirlo la casa produttrice di ogni pasta.
Qualcuno conosce dei datasheet dove si dice ciò?
nella confezione della zalman dice dopo 7 giorni che offre il massimo delle prestazioni.
ecco quì, Tamb di 24 gradi circa:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805234026_Snap3d.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805234026_Snap3d.jpg)
Mah, secondo voi va bene?
provato con moltiplicatore più alto? non capisco una cosa come mai stai sempre a 500?
Trotto@81
06-08-2009, 20:36
nella confezione della zalman dice dopo 7 giorni che offre il massimo delle prestazioni.
Ottimo allora, c'è scritto pure la vita massima della pasta applicata?
provato con moltiplicatore più alto? non capisco una cosa come mai stai sempre a 500?
che?500x8,5 nn ti bastano?
che?500x8,5 nn ti bastano?
non è quello, ma volevo sapere se avevi provato anche i 472x9
non è quello, ma volevo sapere se avevi provato anche i 472x9
e scusa perchè mai dovrei provare così?
e scusa perchè mai dovrei provare così?
magari saresti stabile con meno vcore e quindi temp più basse
magari saresti stabile con meno vcore e quindi temp più basse
naaaa credo sia lo stesso e poi le ram le voglio a 1200mhz...poi con lo zalman ci stavo così e ora che ho il Noctua devo scendere a compromessi?
naaaa credo sia lo stesso e poi le ram le voglio a 1200mhz...poi con lo zalman ci stavo così e ora che ho il Noctua devo scendere a compromessi?
in genere no, ma una cosa la Tamb com'è?
in genere no, ma una cosa la Tamb com'è?
guarda adesso ho circa 26 gradi in camera...sto facendo linx e tocco i 73 gradi con 1,312v a 4,25ghz...ho messo la mx2 come pasta...ma dicono che si debba assestare...boh, sinceramente mi pare una baggianata sta cosa dell' assestamento, ma staremo a vedere fra qualche giorno...mi faresti un linx tu con le mie stesse impostazioni?
EDIT: 74 GRADI
:mbe: io ne avevo quasi 30 in casa quando ho toccato i 4200MHz 1.28v ed avuto 73°
:mbe: io ne avevo quasi 30 in casa quando ho toccato i 4200MHz 1.28v ed avuto 73°
75 gradi adesso...ma la pasta che marca era ed era già assestata?
75 gradi adesso...ma la pasta che marca era ed era già assestata?
beh si, ho la MX2
beh si, ho la MX2
dopo quanto tempo?Ma hai notato miglioramenti dopo che si è assestata?
dopo quanto tempo?Ma hai notato miglioramenti dopo che si è assestata?
almeno 2 mesi
almeno 2 mesi
e prima dei 2 mesi quanti gradi in più avevi?
Configurazione Eco Daily col minimo Vcore impostabile sulla mia mobo(1,20v)...Tamb di 30/31 gradi rilevata tramite sonda digitale, Dissipatore Noctua NH-U12P:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090808183739_Snap1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090808183739_Snap1.jpg)
Come vi sembrano come temp?Linx scalda 1 grado di più rispetto a IBT
Oggi ho lappato il Noctua...mi è venuta la pazzia di farlo...assieme al noctua ho lappato anche la base della cpu lisciandola un pò con la carta vetrata fine...ebbene, avendo pur steso la pasta MX2 per bene stavolta, le temperature nn sono cambiate di una mazza riseptto a quando nn li avevo lappati...tali e quali a prima...:muro: :muro: :muro: A questo punto, o è sta pasta MX2 che fa cagare rispetto alla Zalman STG1, oppure nn lo so...sta di fatto che ho le stesse temp che avevo prima con lo Zalman 9700...sto dissi nn mi sta piacendo per niente...
e prima dei 2 mesi quanti gradi in più avevi?
non ricordo :stordita: :fagiano:
Oggi ho lappato il Noctua...mi è venuta la pazzia di farlo...assieme al noctua ho lappato anche la base della cpu lisciandola un pò con la carta vetrata fine...ebbene, avendo pur steso la pasta MX2 per bene stavolta, le temperature nn sono cambiate di una mazza riseptto a quando nn li avevo lappati...tali e quali a prima...:muro: :muro: :muro: A questo punto, o è sta pasta MX2 che fa cagare rispetto alla Zalman STG1, oppure nn lo so...sta di fatto che ho le stesse temp che avevo prima con lo Zalman 9700...sto dissi nn mi sta piacendo per niente...
:sbonk: perchè l'hai lappato? non ne avevi bisogno..io lo uso da più di 2 anni oramai
Trotto@81
10-08-2009, 09:06
Oggi ho lappato il Noctua...mi è venuta la pazzia di farlo...assieme al noctua ho lappato anche la base della cpu lisciandola un pò con la carta vetrata fine...ebbene, avendo pur steso la pasta MX2 per bene stavolta, le temperature nn sono cambiate di una mazza riseptto a quando nn li avevo lappati...tali e quali a prima...:muro: :muro: :muro: A questo punto, o è sta pasta MX2 che fa cagare rispetto alla Zalman STG1, oppure nn lo so...sta di fatto che ho le stesse temp che avevo prima con lo Zalman 9700...sto dissi nn mi sta piacendo per niente...
Per me l'hai sfregiato, hai portato alla luce la base di rame, che con il tempo tende sempre a scurirsi.
Per me l'hai sfregiato, hai portato alla luce la base di rame, che con il tempo tende sempre a scurirsi.
si beh, nn è che un dissipatore lo tieni lì più di 3 anni eh...quindi anche se dovesse accadere chissenefrega...alla fine fra qualche tempo finirà su un pc di medio livello, forse mediamente overcloccato e fine della storia...
Trotto@81
10-08-2009, 14:35
si beh, nn è che un dissipatore lo tieni lì più di 3 anni eh...quindi anche se dovesse accadere chissenefrega...alla fine fra qualche tempo finirà su un pc di medio livello, forse mediamente overcloccato e fine della storia...
Ovvio, ma per ora un pò l'hai rovinato, è sempre un oggetto che un discreto valore.
Ovvio, ma per ora un pò l'hai rovinato, è sempre un oggetto che un discreto valore.
beh rovinarlo no dai...se nn altro la base è planare adesso...
Simona85
17-08-2009, 01:31
sarei intenzionata a prendere questo dissipatore per la mia ga 790xt ud4p,
avendo 4 cm in basso di spazio prima delle lamelle, non crea problemi alle varie robe attorno alla cpu, e fin li ci sono.
Da come ho capito, si può alimentare in diverse maniere:
1 direttamente all'0alimentatore, e girerebbe a 1300 fissi
2 con l'adattatore lna e girerebbe a 1100
3 con l'adattatore ulna e girerebbe a 900
4(e sarebbe quello che farei io) ai 3 pin della cpu fun, e verrebbe regolata direttamente dalla mobo a seconda della temperatura della cpu.
Ho letto alcuni commenti in internet, dove qualcuno sosteneva che se la cpu è parecchio fresca, all'avvio del pc la ventola di questo dissi non parte perchè gli arriva un voltaggio ridotto..
sono voci fondate?
mi pare che parlavano di avvio a 400 giri o forse meno, e quindi non parte..
qualcuno di voi nella stagione fredda, ha sperimentato con ventola controllata dalla mobo, a quanto gira in idle a pc appena avviato?
vi è capitato ancora che non partisse la ventola?
ciao grazie
Simo
Trotto@81
17-08-2009, 08:06
Io l'ho connessa alla mobo, ma la faccio girare sempre al max.
Simona85
17-08-2009, 10:07
Io l'ho connessa alla mobo, ma la faccio girare sempre al max.
nel senso l'hai connessa alla cpu fun, lascinado ovviamente libero il 4 pin..
ma hai disabilitato da bios il cpu fun smart giusto? cosi gira sempre a 1300..
cmq dissipatore ordinato, a breve il montaggio:D
chiedevo sopra per il discorso se sta bassa come velocita all'avvio del pc, perchè ho trovato in rete alcuni utenti che dicevano che se la cpu è fresca all'avvio8parlavano di inverno e ambienti freschi)..la cpu richiede poca velocita alla ventola..e questa a basso voltaggio non parte( o emglio aprtiva ma se aiutata mano)
è per questo che chiedevo se qualcuno di voi ha avuto questa sensazione, e cmq in stagione fresca a quanto gira la ventolina appena acceso il pc..
nel caso..cmq basta disabilitare cpu fun smart controll da bios e gira sempre a 1300 silenziosa,..e morta li
:D
$iMoNe_In$aNe
17-08-2009, 16:35
se avevano il qfan attivo, e gli dava un alimentazione bassisima (da come hai detto nel post precedente 400 rpm sono meno di 5v) è normale che non gira.
Se non erro per questa ventola i 5v equivalgono intorno ai 600rmp che era più o meno una delle noctua che ho regolate al minimo tramite software, oltre quella soglia si spegneva, indice che sotto quel voltaggio non andava. Normalmente quasi tutte le ventole lavorano dai 5 ai 12v. Alcune funziano anche a 1v, altre sotto la soglia minima si spengono.
PS: sul dissipatore questa ventola al massimo regime non si sente, differente se montata sul case, lì comincia a farsi sentire.
nel senso l'hai connessa alla cpu fun, lascinado ovviamente libero il 4 pin..
ma hai disabilitato da bios il cpu fun smart giusto? cosi gira sempre a 1300..
cmq dissipatore ordinato, a breve il montaggio:D
chiedevo sopra per il discorso se sta bassa come velocita all'avvio del pc, perchè ho trovato in rete alcuni utenti che dicevano che se la cpu è fresca all'avvio8parlavano di inverno e ambienti freschi)..la cpu richiede poca velocita alla ventola..e questa a basso voltaggio non parte( o emglio aprtiva ma se aiutata mano)
è per questo che chiedevo se qualcuno di voi ha avuto questa sensazione, e cmq in stagione fresca a quanto gira la ventolina appena acceso il pc..
nel caso..cmq basta disabilitare cpu fun smart controll da bios e gira sempre a 1300 silenziosa,..e morta li
:D
Ciao Simo! Ci siamo sentiti qualche mese fa perché stavamo realizzando due configurazioni di pc molto simili... e ora ti sei comprata pure il dissi uguale al mio!
Ti confermo il tuo dubbio: con il cpu fan smart control e i riduttori di giri della ventola del dissi all'avvio non partiva e dovevo farla girare a mano, con il cavo senza riduzione di giri invece partiva, ho provato a farla andare al massimo disabilitando lo smart fan control e la ventola era ugualmente inudibile dentro al nostro cm690
Trotto@81
17-08-2009, 19:26
nel senso l'hai connessa alla cpu fun, lascinado ovviamente libero il 4 pin..
ma hai disabilitato da bios il cpu fun smart giusto? cosi gira sempre a 1300..
cmq dissipatore ordinato, a breve il montaggio:D
chiedevo sopra per il discorso se sta bassa come velocita all'avvio del pc, perchè ho trovato in rete alcuni utenti che dicevano che se la cpu è fresca all'avvio8parlavano di inverno e ambienti freschi)..la cpu richiede poca velocita alla ventola..e questa a basso voltaggio non parte( o emglio aprtiva ma se aiutata mano)
è per questo che chiedevo se qualcuno di voi ha avuto questa sensazione, e cmq in stagione fresca a quanto gira la ventolina appena acceso il pc..
nel caso..cmq basta disabilitare cpu fun smart controll da bios e gira sempre a 1300 silenziosa,..e morta li
:D
La mia mobo in sign non ha bisogno del pin dedicato per controllare la velocità.
Il controllo l'ho disabilitato, perchè 1300 giri sono talmente pochi che non si sente nemmeno e con questo caldo girerebbe cmq al massimo.
In inverno devo provare ad attivarlo.
Simona85
17-08-2009, 20:54
Ciao Simo! Ci siamo sentiti qualche mese fa perché stavamo realizzando due configurazioni di pc molto simili... e ora ti sei comprata pure il dissi uguale al mio!
Ti confermo il tuo dubbio: con il cpu fan smart control e i riduttori di giri della ventola del dissi all'avvio non partiva e dovevo farla girare a mano, con il cavo senza riduzione di giri invece partiva, ho provato a farla andare al massimo disabilitando lo smart fan control e la ventola era ugualmente inudibile dentro al nostro cm690
ciao
scusa...ma se attivi lo smart cpu fun...la ventola intendo che la colleghi direttamente al connettore cpu fun..SENZA I 2 RIDUTTORI ULNA E LNA(insomma quelli ci siamo capiti)
io volevo sapere..senza usare questi riduttori..
la ventola controllata da cpu smart fun e quindi dalla mobo..parte tranquilla o fa degli scherzi?
;) spero di essere stata chiara
ciao
ciao
scusa...ma se attivi lo smart cpu fun...la ventola intendo che la colleghi direttamente al connettore cpu fun..SENZA I 2 RIDUTTORI ULNA E LNA(insomma quelli ci siamo capiti)
io volevo sapere..senza usare questi riduttori..
la ventola controllata da cpu smart fun e quindi dalla mobo..parte tranquilla o fa degli scherzi?
;) spero di essere stata chiara
ciao
Sì, parte tranquilla
Simona85
18-08-2009, 09:18
Sì, parte tranquilla
ohhhh..è questo che volevo sapere, il discorso è che qui tutti dicono la lascio non controllata fissa a 1300 tanto non si sente, ma sono curiosa di vedere, anche se fa caldo..se lasciandola lavorare controllata dalla mobo..sta sotto i 1300 generalmente(poi vabbè se a pieno carico schizza a 1300 ci può stare..
bo io la immagino che con una temperatura del procio in idle di 32°...sta a 700 giri se controllata da cèu smart fun
vedremo
$iMoNe_In$aNe
18-08-2009, 14:53
credo dipenda da mobo a mobo.
Trotto@81
18-08-2009, 15:25
ohhhh..è questo che volevo sapere, il discorso è che qui tutti dicono la lascio non controllata fissa a 1300 tanto non si sente, ma sono curiosa di vedere, anche se fa caldo..se lasciandola lavorare controllata dalla mobo..sta sotto i 1300 generalmente(poi vabbè se a pieno carico schizza a 1300 ci può stare..
bo io la immagino che con una temperatura del procio in idle di 32°...sta a 700 giri se controllata da cèu smart fun
vedremo
Di sto periodo a 32 °C sta a pc spento. :D
Il mio il core più caldo sta a 42 °C in idle con temp di sistema di 38 °C.
Simona85
18-08-2009, 15:43
Di sto periodo a 32 °C sta a pc spento. :D
Il mio il core più caldo sta a 42 °C in idle con temp di sistema di 38 °C.
da me è freschino è..sono in montagna :p
cmq mi pare che ieri con everest(ora sono su altro pc)..in idle..ma dopo varie ore che era acceso, stava a 28 i 3 core...e 37 il procio..che poi non ho mai capito ,ma i core stanno in un frigorifero a differenza del procio secondo everest???:eek:
e poi questo everest è affidabile o devo prendere altro programma?
ciao
Entropi@
18-08-2009, 16:19
da me è freschino è..sono in montagna :p
cmq mi pare che ieri con everest(ora sono su altro pc)..in idle..ma dopo varie ore che era acceso, stava a 28 i 3 core...e 37 il procio..che poi non ho mai capito ,ma i core stanno in un frigorifero a differenza del procio secondo everest???:eek:
e poi questo everest è affidabile o devo prendere altro programma?
ciao
Fortunata a stare in montagna...oggi fa un caldo boia... Solitamente i core stanno ad una temp > di quella del procio...Everest è affidabile ;) Che temp. ambiente hai?
E.
Simona85
18-08-2009, 17:15
Fortunata a stare in montagna...oggi fa un caldo boia... Solitamente i core stanno ad una temp > di quella del procio...Everest è affidabile ;) Che temp. ambiente hai?
E.
be qui dove hop il pc oggi ho 28°
spero che volevi dire che i core stanno minori della temperatura del procio..altrimenti a me qualcosa non funziona:D
everest disse:
in idle
gpu 32 35
core 24 24 24
cpu 37
siamo in barca o qualcosa non va<?
ciao
ragazzi non so ancora se regalarmi sto bel dissy :D
cioè, se prendo un dissy prendo questo, più che altro non so se comprare il dissy o un kit da 4gb o una nuova vga :asd:
vediamo va
Trotto@81
18-08-2009, 18:02
Il procio deve avere una temp più bassa di quella dei core e non viceversa.
La temp del procio viene misurata sull'his.
$iMoNe_In$aNe
18-08-2009, 18:17
Il procio deve avere una temp più bassa di quella dei core e non viceversa.
La temp del procio viene misurata sull'his.
Confermo, infatti le temperature massime definite dai produttori sono riferite al procio e non ai core.
Mediamente i core hanno una tolleranza maggiore rispetto al procio come temperature massime.
Entropi@
18-08-2009, 19:28
be qui dove hop il pc oggi ho 28°
spero che volevi dire che i core stanno minori della temperatura del procio..altrimenti a me qualcosa non funziona:D
everest disse:
in idle
gpu 32 35
core 24 24 24
cpu 37
siamo in barca o qualcosa non va<?
ciao
Ci sei in barca..ci sei... :D
Ciao.
Edit: come giustamente evidenziato da F1R3BL4D3 non è possibile che i core stiano ad una temp< di quella ambiente...eh la testa :muro:
F1R3BL4D3
18-08-2009, 19:52
be qui dove hop il pc oggi ho 28°
spero che volevi dire che i core stanno minori della temperatura del procio..altrimenti a me qualcosa non funziona:D
everest disse:
in idle
gpu 32 35
core 24 24 24
cpu 37
siamo in barca o qualcosa non va?
ciao
Hai le temperature dei core sballate.
Simona85
19-08-2009, 01:00
:eek: :eek:
e quindi se ho le temperature dei core sballate cosa devo fare??
ma siete sicuri?
devo provare altri programmi?
devo gettare il procio dal balcone?
nella foto ecco cosa mi segnalano speedfun(la schermata grande),,ed everest(nella try)
http://img188.imageshack.us/img188/2721/tempbmn.jpg (http://img188.imageshack.us/i/tempbmn.jpg/)
come vedete danno i core alla stessa temperatura..poi bo da spedfun le altre temperature non ho idea a cosa si riferiscono..
everest invece da 34 il processore..
quindi non è attendibile sta roba?:mbe:
nel frattempo sto aspettando il dissi noctua:D
F1R3BL4D3
19-08-2009, 01:57
Io parlo delle sole temperature dei core. Se è come ho inteso io, avevi la temperatura ambiente a 28°C e i core stavano a 24°C. Impossibile per un dissipatore ad aria o un sistema a liquido (che non utilizzino peltier e soci).
Comunque i sensori tendono ad essere più imprecisi all'abbassarsi delle temperature. Considera comunque quelle in full.
Entropi@
19-08-2009, 08:28
Io parlo delle sole temperature dei core. Se è come ho inteso io, avevi la temperatura ambiente a 28°C e i core stavano a 24°C. Impossibile per un dissipatore ad aria o un sistema a liquido (che non utilizzino peltier e soci).
Comunque i sensori tendono ad essere più imprecisi all'abbassarsi delle temperature. Considera comunque quelle in full.
Quoto!;)
P.S. Forse un'aggiornamento del bios potrebbe migliorare la cosa... ;)
Simona85
19-08-2009, 08:52
Quoto!;)
P.S. Forse un'aggiornamento del bios potrebbe migliorare la cosa... ;)
ho visto che anche altri utenti, con gli amd rilevano che le temperature dei core riportate da everest o spedfun, sono circa 8° inferiori a quelle del processore
cmq lascio perdere di osservare cosa riporta alla voce core,,e ytengo buono cosa riporta alla voce processore
x il bios, il mio pc è aggiornatissivo, ultimi driver ed ultimo bios;)
Entropi@
19-08-2009, 09:08
ho visto che anche altri utenti, con gli amd rilevano che le temperature dei core riportate da everest o spedfun, sono circa 8° inferiori a quelle del processore
cmq lascio perdere di osservare cosa riporta alla voce core,,e ytengo buono cosa riporta alla voce processore
x il bios, il mio pc è aggiornatissivo, ultimi driver ed ultimo bios;)
Potresti provare a scaricare Realtemp...e confrontare le temperature dei core rilevate da everest con realtemp.. Ma che versione di everest usi??
Ciao
E.;)
Simona85
19-08-2009, 09:23
Potresti provare a scaricare Realtemp...e confrontare le temperature dei core rilevate da everest con realtemp.. Ma che versione di everest usi??
Ciao
E.;)
everest ultimate versione 5 e qualcosa, è una versione recente, si ok non è l'ultima che gira adesso qui sul forum in down..
cmq ero intenzionata a qualche soft + preciso ed affidabile..relattemp è il migliore?
secondo voi quale è il + affidabile>? che scarico poi quello cosi vedo ..
nel frattempo che aspetto il dissi noctua..ho messo il nuovo dissi sul pc muletto(topic dedicato..):D ..(è periodo di dissi questo..)
soddisfatissima;)
Trotto@81
19-08-2009, 12:37
everest ultimate versione 5 e qualcosa, è una versione recente, si ok non è l'ultima che gira adesso qui sul forum in down..
cmq ero intenzionata a qualche soft + preciso ed affidabile..relattemp è il migliore?
secondo voi quale è il + affidabile>? che scarico poi quello cosi vedo ..
nel frattempo che aspetto il dissi noctua..ho messo il nuovo dissi sul pc muletto(topic dedicato..):D ..(è periodo di dissi questo..)
soddisfatissima;)
Prova real temp o core temp.
Simona85
19-08-2009, 14:40
Prova real temp o core temp.
ok li provo, vediamo cosa dicono anche quelli, ma mi sa che per i core è questione di sensori sbalalti di amd
$iMoNe_In$aNe
19-08-2009, 14:57
ho visto che anche altri utenti, con gli amd rilevano che le temperature dei core riportate da everest o spedfun, sono circa 8° inferiori a quelle del processore
cmq lascio perdere di osservare cosa riporta alla voce core,,e ytengo buono cosa riporta alla voce processore
x il bios, il mio pc è aggiornatissivo, ultimi driver ed ultimo bios;)
Che procio e che scheda madre hai?
A me capita rarissime volte che trovo la temperatura dei core inferiore a quella della cpu, capita solo quando sono in idle, ma questo dai rilevatori di terze parti (tipo speedfan e everest o hwmonitor), infatti con speedfan equivale nel mio caso il temp1 a quella della cpu e il core a quella dei core, ma non so fino a che punto sia reale, in quanto nel mio caso avendo una asus, il soft della asus (che forse è + ideale di quello di terze parti) mi indica come gradi sulla cpu di -6° rispetto il temp1 di speedfan, e questo infatti porta a non avere mai la temperatura della cpu inferiore a quella dei core. Infatti mi sono impostato speedfan con la temp1 in -6 in maniera da avere la temperatura che segnava il software dell'asus.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090819155729_Untitled0-15-56-10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090819155729_Untitled0-15-56-10.jpg)
Simona85
21-08-2009, 14:08
dissipatore per l'amd phenomII 720BEx3 montato, sulla mobo giga 790xtud4p
Come gia detto ho preso il noctua NH u12P..da subito appena aperta la scatola, mi è sembrato molto curato, tutto perfetto, compresa la piastra d'appoggio sulla cpu, lucidata e perfetta.
La dotazione è di tutto rispetto, non manca nulla(be lo fanno anche pagare eh)
http://img13.imageshack.us/img13/2889/noctuainsieme.jpg (http://img13.imageshack.us/i/noctuainsieme.jpg/)
Il montaggio richiede chiaramente di levare la mobo dal case, ed è ben spiegato e facile, tutti i particolari sono ben curati e si assemblano perfettamente, ho preferito montarlo con la ventola che spinge aria orizzontalmente,perchè se lo mettevo girato di 90°,avrebbe pescato aria da sotto..ma sotto ho gia l'alimentatore che pesca anche lui aria al contrario, e la cosa non mi piaceva.
Ho usato la pasta a seguito, dicono ottima anche se in casa avevo gia la AC mx2..spalmata con la pellicola,leggerissimo strato
http://img29.imageshack.us/img29/4186/noctuamontato.jpg (http://img29.imageshack.us/i/noctuamontato.jpg/)
rimontata la mobo, e devo dire che questo dissipatore ci sta comodissimo nel mio CM690
http://img36.imageshack.us/img36/4148/noctuanelcase.jpg (http://img36.imageshack.us/i/noctuanelcase.jpg/)
Veniamo al primo avvio: silenziosissimo:D
non ho usato i 2 adattatori forniti per far girare fissa la ventola da 120..ho preferito farla regolare dalla mobo, anche se non ha la presa pwm ma solo a 3 pin, ho notato che la mobo la regola in modo corretto, e anche al variare della velocità non si sente nulla.
In idle a pc appena acceso, la temperatira del processore dice 29°, con la ventola che gira ad appena 750 giri
Usando un pò internet, con il pc acceso da 3 orette, processore a 34°..con ventola a 950 circa
Per concludere sono soddisfatta
;)
Simo, temperature in full (sono anche io interessato a passare al phenomII, forse proprio il 720)? Qui con questo che ho ora tocco i 60 gradi, cosa che mi preoccupa un pò
Simona85
21-08-2009, 14:35
Simo, temperature in full (sono anche io interessato a passare al phenomII, forse proprio il 720)? Qui con questo che ho ora tocco i 60 gradi, cosa che mi preoccupa un pò
adesso non ho tempo di provare..e poi cosa devo fare per avere il 720 in full???:eek:
poi ho dimenticato di dirlo, il mio 720 sta a 800 in idle,...magari a 2800 sarebbe + caldo
ciao
adesso non ho tempo di provare..e poi cosa devo fare per avere il 720 in full???:eek:
poi ho dimenticato di dirlo, il mio 720 sta a 800 in idle,...magari a 2800 sarebbe + caldo
ciaoEh avevo capito che quelle temperature sono così basse perchè è in idle. Le temperature che contano però sono quelle in full, bisogna stressare tutti i core al 100%, io uso S&M (trovi le spiegazioni e il link nel primo post di questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)).
Trotto@81
21-08-2009, 16:03
In idle a pc appena acceso, la temperatira del processore dice 29°, con la ventola che gira ad appena 750 giri
Usando un pò internet, con il pc acceso da 3 orette, processore a 34°..con ventola a 950 circa
Per concludere sono soddisfatta
;)
Il mio Q6600 sta a 43 in idle con temp ambiante di 29 gradi e 38 di sistema.
Come fa il tuo a stare a 34 gradi ovvero meno della temp della mia mobo?
Per di più gli amd scaldano anche tanto.
Mi pare quasi impossibile!!
In inverno a quanto stai, -5? :O
$iMoNe_In$aNe
21-08-2009, 16:32
Il mio Q6600 sta a 43 in idle con temp ambiante di 29 gradi e 38 di sistema.
Come fa il tuo a stare a 34 gradi ovvero meno della temp della mia mobo?
Per di più gli amd scaldano anche tanto.
Mi pare quasi impossibile!!
In inverno a quanto stai, -5? :O
Mi sa che non hai mai avuto un amd, oppure sei rimasto ai tempi degli athlon xp, dato che gli amd scaldano meno rispetto gli intel, e considera che hanno anche il memory controller integrato, quindi anche un chip in +. Di fatti gli intel lavorano anche a 80° un amd già superati i 65° và in protezione.
Tra l'altro non puoi mai mettere a confronto 2 configurazioni nettamente differenti, chipset diversi, processori diversi, case diversi, configurazioni di ventole diverse, possibilmente anche zone d'italia differenti, e quindi temperature ambiente differenti, e cosa non da poco, un quad core contro un trial core, con tdp molto differenti.
Allora potrei io stesso meravigliarmi avendo la temperature del chipset di 45°, ma ovviamente non posso in quanto io ho come temperatura ambiente, temperature sopra i 30° (forse anche 35) sicuramente anche un case meno prestante, anche se ho configurato 2 noctua in emissione frontali e 1 nanoxia sul dissipatore da 1900rpm e una shiyte da 1900 posteriore in estrazione da ben 110 cmf.
Altra cosa da prendere in considerazione, è che ha appena assemblato il tutto, ciò vuol dire che ancora si deve ricreare quell'aria di ristagno nel case, oltre al fatto che avrà i componenti ben puliti e non con un sottile strato di polvere, che in questi casi quel sottile strato di polvere può anche portare a 5° in +.
Trotto@81
21-08-2009, 17:03
Mi sa che non hai mai avuto un amd, oppure sei rimasto ai tempi degli athlon xp, dato che gli amd scaldano meno rispetto gli intel, e considera che hanno anche il memory controller integrato, quindi anche un chip in +. Di fatti gli intel lavorano anche a 80° un amd già superati i 65° và in protezione.
Tra l'altro non puoi mai mettere a confronto 2 configurazioni nettamente differenti, chipset diversi, processori diversi, case diversi, configurazioni di ventole diverse, possibilmente anche zone d'italia differenti, e quindi temperature ambiente differenti, e cosa non da poco, un quad core contro un trial core, con tdp molto differenti.
Allora potrei io stesso meravigliarmi avendo la temperature del chipset di 45°, ma ovviamente non posso in quanto io ho come temperatura ambiente, temperature sopra i 30° (forse anche 35) sicuramente anche un case meno prestante, anche se ho configurato 2 noctua in emissione frontali e 1 nanoxia sul dissipatore da 1900rpm e una shiyte da 1900 posteriore in estrazione da ben 110 cmf.
Altra cosa da prendere in considerazione, è che ha appena assemblato il tutto, ciò vuol dire che ancora si deve ricreare quell'aria di ristagno nel case, oltre al fatto che avrà i componenti ben puliti e non con un sottile strato di polvere, che in questi casi quel sottile strato di polvere può anche portare a 5° in +.
Ti do pienamente ragione, ma avere 10 gradi di differenza anche se con pc totalmente differenti mi pare troppo, ma comunque sia è un bene per il suo pc, le ritengo ottime temperature. :)
$iMoNe_In$aNe
21-08-2009, 18:02
Ti do pienamente ragione, ma avere 10 gradi di differenza anche se con pc totalmente differenti mi pare troppo, ma comunque sia è un bene per il suo pc, le ritengo ottime temperature. :)
Potrebbe anche essere un sensore un pò fallato o i software che danno i numeri, ma dato che ha un buon sistema di dissipazione sia nel chipset che nella cpu, non credo abbia di che preoccuparsi delle temperature degli stessi, tranne in caso di overclock elevato.
giannifalko
21-08-2009, 18:25
dissipatore per l'amd phenomII 720BEx3 montato, sulla mobo giga 790xtud4p
rimontata la mobo, e devo dire che questo dissipatore ci sta comodissimo nel mio CM690
Veniamo al primo avvio: silenziosissimo:D
non ho usato i 2 adattatori forniti per far girare fissa la ventola da 120..ho preferito farla regolare dalla mobo, anche se non ha la presa pwm ma solo a 3 pin, ho notato che la mobo la regola in modo corretto, e anche al variare della velocità non si sente nulla.
Per concludere sono soddisfatta
;)
Ciao Simona, vedo che hai risolto il problema dello spazio delle ram.
Puoi dirmi quanto ti rimane ancora di spazio tra il bordo superiore della barra di ram (la tua dovrebbe essere alta 35 mm) e la ventola del dissipatore?
Altra domanda.
Visto che il dissipatore è largo 95 mm, volendo si può montare con la ventola rivolta verso il basso, verso la scheda video.
Ovvero secondo l'opzione 2 di questa immagine:
http://img40.imageshack.us/img40/4498/nhu12pairflowoptions.jpg (http://img40.imageshack.us/i/nhu12pairflowoptions.jpg/)
Il mio case, oltre ad avere una ventola Tricool da 120 mm installata nella parte posteriore, ha un'altra ventola da 120 mm per gli slot che espelle l'aria nella parte posteriore, infatti il manuale dice: ""posizionata in modo che il flusso dell'aria sia diretto verso la parte posteriore del telaio".
Ora mi chiedo, installando il dissi in modo orizzontale secondo l'opzione 2 cosa comporta?
Simona85
21-08-2009, 21:56
Eh avevo capito che quelle temperature sono così basse perchè è in idle. Le temperature che contano però sono quelle in full, bisogna stressare tutti i core al 100%, io uso S&M (trovi le spiegazioni e il link nel primo post di questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)).
:D
scusa , ma non capisco perchè devo metermi a strerssare il mio phenom...quando questo non succedera mai..;)
faccio rendering..giochi pesanti e lo lascio con il c&q abilitato..va benissimo e manco si scalda, non vedo il motivo di mettermi a torturare il mio piccino:D
Simona85
21-08-2009, 22:06
Il mio Q6600 sta a 43 in idle con temp ambiante di 29 gradi e 38 di sistema.
Come fa il tuo a stare a 34 gradi ovvero meno della temp della mia mobo?
Per di più gli amd scaldano anche tanto.
Mi pare quasi impossibile!!
In inverno a quanto stai, -5? :O
in inverno qui siamo a -8 quando va bene:D
ma scusa, cosa ti devo dire io se il mio pc sta a queste temperature???
1 non hai il mio stesso procio
2 nel mio 690 c'è un bel circolo di aria..e quella calda ci pensa anche il corsair ribaltato ad eliminarla..
3la pasta va messa bene e uno strato sottilissimo:D
4 non odiarmi perchè ho 10° in -:p
schermata di 2 minuti fa, pc acceso da 3 orette..sto solo navigando in internet
come si può vedere sia da everest che da speddfun..
http://img34.imageshack.us/img34/1804/temphzj.jpg (http://img34.imageshack.us/i/temphzj.jpg/)
processore 31°
gpu 37°
ventola procio nemmeno 900 giri(sembra di non averrla nemmeno nel case:D
ciao Simo
F1R3BL4D3
21-08-2009, 22:10
Manca la temperatura ambiente e, come si diceva sopra, probabilmente hai i sensori che non funzionano correttamente in idle (o a temperature relativamente basse).
Simona85
21-08-2009, 22:13
Ciao Simona, vedo che hai risolto il problema dello spazio delle ram.
Puoi dirmi quanto ti rimane ancora di spazio tra il bordo superiore della barra di ram (la tua dovrebbe essere alta 35 mm) e la ventola del dissipatore?
Altra domanda.
Visto che il dissipatore è largo 95 mm, volendo si può montare con la ventola rivolta verso il basso, verso la scheda video.
Ovvero secondo l'opzione 2 di questa immagine:
http://img40.imageshack.us/img40/4498/nhu12pairflowoptions.jpg (http://img40.imageshack.us/i/nhu12pairflowoptions.jpg/)
Il mio case, oltre ad avere una ventola Tricool da 120 mm installata nella parte posteriore, ha un'altra ventola da 120 mm per gli slot che espelle l'aria nella parte posteriore, infatti il manuale dice: ""posizionata in modo che il flusso dell'aria sia diretto verso la parte posteriore del telaio".
Ora mi chiedo, installando il dissi in modo orizzontale secondo l'opzione 2 cosa comporta?
ciao Gianni..
allora, ti dico con certezza, che il dissipatore lo si tocca se dal piano degli slot ram(cioè intendo da sopra di essi, non dal piano della mobo e nemmeno da sopra le mie ram..)
quindi dal piano degli slot a sotto il dissi ci sono esattamente 34 mm...per la cronaca le mie escono dagli slot 26mm..e resta 8 mm di aria sotto il dissi
per il montaggio, io ho preferito l'opzione 1.. con l'opzione 2 secondo me si creavano vortici tra il noctua che aspirava aria..e il corsair in basso che a sua volta aspira nel senso opposto..
l'opzione 2 l'avrei fatta, se avevo l'ali non ribaltato..e magari metetndo una ventola in bassa che sparava su aria..aria che a sua volta fischiava fresca nella ventola noctua e da li sul dissi
ciao
Simona85
21-08-2009, 22:16
Manca la temperatura ambiente e, come si diceva sopra, probabilmente hai i sensori che non funzionano correttamente in idle (o a temperature relativamente basse).
la temperatura ambiernte è 28 nella stanza..all'0interno del case(ho un sensore che non sgarra mezzo grado..adesso ho 30°
x il sensore sballato..non ci giurerei..perchè mai dovrebbe esserlo?
in idle il procio non lavora..e può risultare anche bello fresco visto che ci arriva aria fresca di continuo..
non vorrei che qualcuno mette invece la pasta in modo non corretto..creano + danni che benefici
:D
ma che cavolo vi comprate a fare i Tricore se poi col pc ci navigate e basta e nn volete provare a stressare la cpu (tanto nn accadrà mai):asd::doh: Le temperature in idle sono fuorvianti e servono a ben poco come parametro di test e raffronto...si guardano soprattutto quelle in full load, quantomeno lanciando un orthos o un Prime95, se proprio nn vuoi tirare al max il tuo sistema...viceversa per quello ci sono IBT oppure LINX...Potevi evitare di comprarti il NOCTUA che è un dissipatore per overclockers esperti e il suo sporco lavoro lo fa quando la cpu è sotto sforzo e nn di certo a frequenza default:D...per sistemi a default e per di più nn da stressare era già tanto un dissipatore da 30 euro...fai conto che con il dissi Stock AMD con la pasta stock per giunta, un Phenom2 940 Da 3,0GHz, in idle sta a meno di 40 gradi...e in full load a 50 gradi sotto IBT, lo so perchè ne ho assemblato uno il mese scorso, e in camera faceva caldo...potevi evitarti la spesa...
F1R3BL4D3
21-08-2009, 22:25
x il sensore sballato..non ci giurerei..perchè mai dovrebbe esserlo?
Per questioni fisiche. Ad aria è impossibile essere così vicini alla temperatura ambiente, con uno o pochi gradi di scarto (senza peltier), considerando che avevi postato che eri anche sotto la temperatura ambiente. Inoltre i sensori (di questo tipo) notoriamente più si abbassa la temperatura più diventano imprecisi. :p
Simona85
21-08-2009, 22:30
ma che cavolo vi comprate a fare i Tricore se poi col pc ci navigate e basta e nn volete provare a stressare la cpu (tanto nn accadrà mai):asd::doh: Le temperature in idle sono fuorvianti e servono a ben poco come parametro di test e raffronto...si guardano soprattutto quelle in full load, quantomeno lanciando un orthos o un Prime95, se proprio nn vuoi tirare al max il tuo sistema...viceversa per quello ci sono IBT oppure LINX...Potevi evitare di comprarti il NOCTUA che è un dissipatore per overclockers esperti e il suo sporco lavoro lo fa quando la cpu è sotto sforzo...per sistemi a default e per di più nn da stressare era già tanto un dissipatore da 30 euro...fai conto che col il dissi Stock AMD col la pasta stock per giunta, un Phenom2 940 Da 3,0GHz, in idle sta a meno di 40 gradi...e in full load a 50 gradi sotto IBT, lo so perchè ne ho assemblato uno il mese scorso, e in camera faceva caldo...potevi evitarti la spesa...
scusa..non mi pare di fare i conti in tasca tua, quindi evita di fare i conti in tasca degli altri..grazie
se lo vuoi sapere io con il 720 ci faccio conversione video(molto) e mentre faccio altro..mi converte 1 ora di video in 20 minuti, con il p4 ci voleva 1 ora e 20'
quindi evita di dire stupidate, io il pc lo uso per giusta causa..e cmq sono affari miei
non capisco invece chi spende questi soldi solo per far vedere che fa OC spinto!
Simona85
21-08-2009, 22:33
Per questioni fisiche. Ad aria è impossibile essere così vicini alla temperatura ambiente, con uno o pochi gradi di scarto (senza peltier), considerando che avevi postato che eri anche sotto la temperatura ambiente. Inoltre i sensori (di questo tipo) notoriamente più si abbassa la temperatura più diventano imprecisi. :p
si ok,,saranno imprecisi..ma a me che me frega?
io riporto cio che mi dice everest..
e per me l'importante dell'aver cambaito dissi..è il rumore che faceva quello originale, delle temperature non è che me nefrega poi molto
e poi sballati o meno..in idle a paragone con prima sto svariati gradi + bassa che con il dissi amd..il tutto a rumore pari a zero
:D
F1R3BL4D3
21-08-2009, 22:35
Si chiaro, era solo per spiegare che quelle temperature possono non essere reali (sicuramente). E quindi si risponde anche a chi si chiede come tu le possa avere.
microcip
21-08-2009, 22:40
Per questioni fisiche. Ad aria è impossibile essere così vicini alla temperatura ambiente, con uno o pochi gradi di scarto (senza peltier), considerando che avevi postato che eri anche sotto la temperatura ambiente. Inoltre i sensori (di questo tipo) notoriamente più si abbassa la temperatura più diventano imprecisi. :p
*
tra l'altro ti ritrovi con le temperature del pcb superiori a quelle dei core,se fosse vero a quest'ora all'interno dell'ihs ci dovrebbero essere delle paperelle.
Niente di preoccupante sono i soliti dts, di sicuro hai migliorato la situazione ma l'unica maniera per monitorare realmente le temperature è utilizzare sonde esterne.
Con intel e realtemp si è aggiustato qualcosa ma siamo ben lontani da una soluzione.
scusa..non mi pare di fare i conti in tasca tua, quindi evita di fare i conti in tasca degli altri..grazie
se lo vuoi sapere io con il 720 ci faccio conversione video(molto) e mentre faccio altro..mi converte 1 ora di video in 20 minuti, con il p4 ci voleva 1 ora e 20'
quindi evita di dire stupidate, io il pc lo uso per giusta causa..e cmq sono affari miei
non capisco invece chi spende questi soldi solo per far vedere che fa OC spinto!
allora fai una conversione video e guarda a quanto ti arrivano le temperature...
PS: il mio era solo un consiglio...con 20/30 euro e anche meno ti prendevi un ottimo dissi e pure silenzioso...nn c'era bisogna del NOCTUA...poi ognuno è libero di comprarsi anche una cella Peltier da montare su di un Celeron Socket 370 da 500mhz...che cavolo me ne fregherà a me...
PS2: calmati con le parole...casomai le stupidate le dici tu...
Simona85
21-08-2009, 22:59
allora fai una conversione video e guarda a quanto ti arrivano le temperature...
PS: il mio era solo un consiglio...con 20/30 euro e anche meno ti prendevi un ottimo dissi e pure silenzioso...nn c'era bisogna del NOCTUA...poi ognuno è libero di comprarsi anche una cella Peltier da montare su di un Celeron Socket 370 da 500mhz...che cavolo me ne fregherà a me...
PS2: calmati con le parole...casomai le stupidate le dici tu...
1 il mio processore altre i 40° non ci è mai andato
2 giusto, che cavolo te ne frega a te se io prendo una Ferrari solo per andare a fare la spesa??:D
3 stupidate le hai dette tu nei miei confronti..sottointendendo che ho speso soldi per nulla..e ripeto non sono cose che ti devono interessare, fatti i conti in tasca tua, io i tuoi non li faccio di certo
Siamo permalosini eh?:rolleyes:
Per la serie nn datemi consigli...tanto nn ne accetto...ottimo spirito da forum questo...Ma poi un encoding video, dove la temp della cpu rimane uguale o quasi alla temperatura di idle??:mbe: Quantomeno dovrebbe andare su di una decina di gradi...Sensori sballati Rulex....
PS: PACE E BENE...
Tornando In Topic Ragazzi...
La nuova mobo mi sta permettendo di abbassare il voltaggio della cpu :sofico:
Adesso 1,20v a 4ghz :D Guardate le Temp con 29 gradi in camera...Ho tutto sul banco però :cool:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090822000343_Immagine5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090822000343_Immagine5.jpg)
Simona85
21-08-2009, 23:13
*ma l'unica maniera per monitorare realmente le temperature è utilizzare sonde esterne.
.
ma infatti io ne ho ben 4 di quelle, anche su sb e nb ecc..e credo che sia un pc abbastanza fresco;)
microcip
21-08-2009, 23:21
ma infatti io ne ho ben 4 di quelle, anche su sb e nb ecc..e credo che sia un pc abbastanza fresco;)
ovviamente non mi riferisco a quelle(siamo li come qualità :p ) parlo di ben altre sonde;le termocoppie(quelle nel film giallo per intenderci) fornite con i vari rheo e/o main servono in linea generale per farsi un'idea delle temperature, di sicuro anch'esse hanno ampi margini di errore.
Ne ho usate a centinaia pure io per anni selezionando le più precise poi mi son stancato dei dati assurdi e ora uso soluzioni decisamente più professionali e precise.
qui (http://www.coolingtechnique.com/guide/dissipatori-waterblock/322-cablaggio-e-posizionamento-sonde-di-precisione.html)trovi qualcosa;i costi sono ben altri, si parla di circa 20€ a sonda cablaggio,saldature,maschera e termometro di controllo esclusi;quelle che dici tu costano 0,50€ sonda,connettore e cablaggi inclusi. :)
@microcip
visto che usi queste sonde, di quanto, programmi come real temp e core temp, si discostano dalle temp rilasciate da tali sonde?
microcip
21-08-2009, 23:28
Dipende dalle tarature dei dts(realtemp e simili leggono solo i valori di questi sensori)...
Si spazia dai 5° agli oltre 100°...basta che guardi alcuni ss apparsi su xs lo scorso anno;c'erano c2d in full a -27° ad aria con tamb di 25°.
Il motivo lo conoscete tutti.
Dipende dalle tarature dei dts(realtemp e simili leggono solo i valori di questi sensori)...
Si spazia dai 5° agli oltre 100°...basta che guardi alcuni ss apparsi su xs lo scorso anno;c'erano c2d in full a -27° ad aria con tamb di 25°.
Il motivo lo conoscete tutti.
beh prendi come riferimento lo screen di prima che ho postato..di quanto potrebbero scazzare le mie temp secondo quelle sonde?
Simona85
21-08-2009, 23:39
ovviamente non mi riferisco a quelle(siamo li come qualità :p ) parlo di ben altre sonde;le termocoppie(quelle nel film giallo per intenderci) fornite con i vari rheo e/o main servono in linea generale per farsi un'idea delle temperature, di sicuro anch'esse hanno ampi margini di errore.
Ne ho usate a centinaia pure io per anni selezionando le più precise poi mi son stancato dei dati assurdi e ora uso soluzioni decisamente più professionali e precise.
qui (http://www.coolingtechnique.com/guide/dissipatori-waterblock/322-cablaggio-e-posizionamento-sonde-di-precisione.html)trovi qualcosa;i costi sono ben altri, si parla di circa 20€ a sonda cablaggio,saldature,maschera e termometro di controllo esclusi;quelle che dici tu costano 0,50€ sonda,connettore e cablaggi inclusi. :)
si vabbè..ma una sonda è una sonda..
e cmq una lasciata nell'ambiente..dava la stessa temperatura sia del termometro di cas..che dell'orologio professionale d'alta quota di mio padre..
quindi non credo che le mie sonde siano poi troppo sballate..non credi?
:D
microcip
21-08-2009, 23:40
Purtroppo non posso darti un valore preciso,inventerei e non mi piace farlo:p
Ci sono in ballo miriadi di variabili, ogni processore scalda a suo modo ed ogni dts interpreta tali segnali in maniera differente l'una dall'altra.
A naso se hai un buon case areato e il vcore rilevato da cpu-z è corretto dovresti avere dei sensori discreti, con le temperature della tamb attuali si viaggia con i dual e dissipatori aftermarket dai 55° fino ai 70°.
Sopra iniziano i vari thermal management di fabbrica.
infatti...unica pecca della mia cpu è che in idle ho i sensori bloccati a 40 e 35 gradi rispettivamente per core 1 e core 2, ma come scrissi prima, delle temp in idle, nn me ne faccio una cippa......per il resto nn mi lamento...:D :cool:
microcip
21-08-2009, 23:48
quindi non credo che le mie sonde siano poi troppo sballate..non credi?
:D
Dire che non siano "troppo sballate" e direi che sono precise son due cose differenti.
Come ti ho detto prima la precisione sta altrove ed ha ben altri costi.
Ripeto quelle sonde servono per avere un'idea e per porre dei paletti in caso di temperature eccessive e per questo vengono costruite ed assemblate.
milanok82
22-08-2009, 07:28
Raga cmq c'è da tenere conto di due cose:
1)Processore in idle che con il C&Q sta a 800mhz e con relativo vcore basso
2)Temperatura ambiente 28 gradi
Io penso che quelle temperature ci possono stare
milanok82
22-08-2009, 07:36
Io ho sempre il processore a 3.5 ghz e vcore 1,450 senza C&Q attivato,tutto raffredato con un Thermolab Baram e due ventole da 2000 rpm e le temp sono:
1)Ambiente ci sono 33-34 gradi (Bologna brucia in questi giorni:D )
2)Temperature sul procio 45-46 in idle
3)Temperature sui tre core 35-36-37-38 in idle
4)In full in procio con Lynx va a 54 gradi
5)IN full i core vanno a 44-45
Trotto@81
22-08-2009, 13:40
in inverno qui siamo a -8 quando va bene:D
ma scusa, cosa ti devo dire io se il mio pc sta a queste temperature???
1 non hai il mio stesso procio
2 nel mio 690 c'è un bel circolo di aria..e quella calda ci pensa anche il corsair ribaltato ad eliminarla..
3la pasta va messa bene e uno strato sottilissimo:D
4 non odiarmi perchè ho 10° in -:p
schermata di 2 minuti fa, pc acceso da 3 orette..sto solo navigando in internet
come si può vedere sia da everest che da speddfun..
http://img34.imageshack.us/img34/1804/temphzj.jpg (http://img34.imageshack.us/i/temphzj.jpg/)
processore 31°
gpu 37°
ventola procio nemmeno 900 giri(sembra di non averrla nemmeno nel case:D
ciao Simo
Ma tu hai letto bene il case che ho io?
Leggendo la schermata che hai pubblicato non è che sei molto lontana dalle mie
Adapter: ISA adapter
Core 0: +44.0°C (high = +84.0°C, crit = +100.0°C)
coretemp-isa-0001
Adapter: ISA adapter
Core 1: +36.0°C (high = +84.0°C, crit = +100.0°C)
coretemp-isa-0002
Adapter: ISA adapter
Core 2: +39.0°C (high = +84.0°C, crit = +100.0°C)
coretemp-isa-0003
Adapter: ISA adapter
Core 3: +42.0°C (high = +84.0°C, crit = +100.0°C)
Con temperatura della cpu di 35 gradi.
Per quanto riguarda la pasta, grazie per i consigli, ma so come si applica, ho troppo una fissa per queste cose.
Ti consiglio comunque di cambire case, l'ali è bene che stia in basso e peschi aria fresca, un bel pc deve avere anche una bella casa. :D
F1R3BL4D3
22-08-2009, 13:45
Ti consiglio comunque di cambire case, l'ali è bene che stia in basso e peschi aria fresca, un bel pc deve avere anche una bella casa. :D
Come case direi che è messa bene (CM690).
Trotto@81
22-08-2009, 13:59
Come case direi che è messa bene (CM690).
L'ho letto, ma sai, ho un debole per i Lian Li, mi pare ci siana una GROSSA differenza. :)
F1R3BL4D3
22-08-2009, 14:03
L'ho letto, ma sai, ho un debole per i Lian Li, mi pare ci siana una GROSSA differenza. :)
Qualitativamente si (come c'è nel prezzo) perché sono per due fasce di utenza diverse. Prestazionalmente no (se si mettono le ventole correttamente).
Trotto@81
22-08-2009, 14:05
1 il mio processore altre i 40° non ci è mai andato
Se non supera i 40 nemmeno in estate, qualcosa non va nel tuo pc.
Trotto stai attento che appena leggerà i tuoi messaggi...:nera: :nera: :incazzed: :incazzed: :sbonk:
Simona85
22-08-2009, 14:52
Ti consiglio comunque di cambire case, l'ali è bene che stia in basso e peschi aria fresca, un bel pc deve avere anche una bella casa. :D
:D :D :D
dai stai raccontando una barzelletta vero?
no dico, il 690 è il top tra i case,
e come si dice..
niente CM690..niente party:D :D
e cmq..basta ribaltare il corsair e pesca aria fresca se non lo sai;)
solo che poi butta dentro anche un sacco di polvere..
quindi..seguendo prove accurate, la soluzione migliore era che il corsair contribuisse ad espellere aria calda dal case
cordialmente,
:p
$iMoNe_In$aNe
22-08-2009, 14:55
Io ho sempre il processore a 3.5 ghz e vcore 1,450 senza C&Q attivato,tutto raffredato con un Thermolab Baram e due ventole da 2000 rpm e le temp sono:
1)Ambiente ci sono 33-34 gradi (Bologna brucia in questi giorni:D )
2)Temperature sul procio 45-46 in idle
3)Temperature sui tre core 35-36-37-38 in idle
4)In full in procio con Lynx va a 54 gradi
5)IN full i core vanno a 44-45
Con cosa monitorizzi? sonde esterne? oppure con software?
Dato che ho notato sia sulla mia cpu che su altre cpu phenom2 che ho montato, che tutti i software leggono 1 solo core, cioè tipo hwmonitor mi vede le temperature di tutti i core, ma anche se faccio un bench e associo solo i primi 2 core (e effettivamente da taskmanager mi segna l'utilizzo solo dei primi 2) nel visionare le temperature, salgono linearmente tutti i core alle stesse temperature. Mi farebbe piacere avere un software che quanto meno misuri la temperatura dei diversi core, e che ovviamente almeno si avvicini un pò alla situazione ideale, tanto si sà o hai un sensore interno nel die della cpu, o cel'hai esterno, nessuno di questi sarà mai preciso, per cui uno si fà una stima su quello che segnano questi.
Ma il procio non ti regge sotto gli 1.450v per i 3.5? Hai provato a dargli 1.4? secondo me sono eccessivi come voltaggi, oppure hai beccato una cpu sfigata, proveniente dalla parte più esterna del wafer.
Trotto@81
22-08-2009, 20:49
:D :D :D
dai stai raccontando una barzelletta vero?
no dico, il 690 è il top tra i case,
e come si dice..
niente CM690..niente party:D :D
e cmq..basta ribaltare il corsair e pesca aria fresca se non lo sai;)
solo che poi butta dentro anche un sacco di polvere..
quindi..seguendo prove accurate, la soluzione migliore era che il corsair contribuisse ad espellere aria calda dal case
cordialmente,
:p
Ma quale top, si tratta di misero acciaio!!
I Lian Li sono SUPER RIFINITI e in ALLUMINIO, cosa non da poco visto che assorbe il calore dei componenti, ma il prezzo è 5 volte superiore.
E' come dire che tu hai una BMW 320d ed io una Bentley Continental GT o che ti accontenti di poco.
L'ali l'aria fresca la deve pescare da dentro, e lo può fare solo se si trova alla base del case, è importante quasi quanto un procio che lavori a temp accettabili.
Ma quale top, si tratta di misero acciaio!!
I Lian Li sono SUPER RIFINITI e in ALLUMINIO, cosa non da poco visto che assorbe il calore dei componenti, ma il prezzo è 10 volte superiore.
E' come dire che tu hai una BMW 320d ed io una Bentley Continental GT.
L'ali l'aria fresca la deve pescare da dentro, e lo può fare solo se si trova alla base del case, è importante quasi quanto un procio che lavori a temp accettabili.
Ot:
Mi sà che non sai cosa sia un cm 690...:asd:
fine OT
Trotto@81
22-08-2009, 21:01
Ot:
Mi sà che non sai cosa sia un cm 690...:asd:
fine OT
Lo so che è alla base, ma pur sempre di case economico si tratta. ;)
Le marche top sono altre, Cooler Master è come la Dacia nell'industria automobilistica.
Lo so che è alla base, ma pur sempre di case economico si tratta. ;)
Le marche top sono altre, Cooler Master è come la Dacia nell'industria automobilistica.
Ahhh bhè se lo dici tu....:fiufiu:
Trotto@81
22-08-2009, 21:11
Ahhh bhè se lo dici tu....:fiufiu:
Stiamo andando un pò OT, ma non mi dispiace. :D
Un Lian Li base costa 120 €, il tuo CM690 65 €, un motivo ci sarà?
Simona85
22-08-2009, 21:54
Stiamo andando un pò OT, ma non mi dispiace. :D
Un Lian Li base costa 120 €, il tuo CM690 65 €, un motivo ci sarà?
OT...alla tua età dovresti innamorarti delle ragazze..non di un case in alluminio..
:D :D :D
e cmq confermo, non sai cosa è un 690
Trotto@81
22-08-2009, 22:05
OT...alla tua età dovresti innamorarti delle ragazze..non di un case in alluminio..
:D :D :D
e cmq confermo, non sai cosa è un 690
Di sicuro non di una che smonta e rimonta pc!! :ciapet:
Parlando seriamente, date un occhiata alle marche serie di case, i cooler master sono dei giocattoli.
Sono i prezzi rapportati alle stesse categorie di case delle due marche a parlare.
Perchè il vostro top costa la metà del modello base Lian Li?
Potete dire di essere soddisfatti di quello che avete, ma non spingetevi al punto di dire che sia il top.
Dovete essere obiettivi, come lo sono io quando dico che oltre a Lian Li ci sono altri marchi superiori, ma non Cooler Minor. :D
Simona85
22-08-2009, 22:30
Il mio Q6600 sta a 43 in idle con temp ambiante di 29 gradi e 38 di sistema.
Come fa il tuo a stare a 34 gradi ovvero meno della temp della mia mobo?
Per di più gli amd scaldano anche tanto.
Mi pare quasi impossibile!!
In inverno a quanto stai, -5? :O
:rolleyes: belli questi LIAN LI...
costano un botto..e sono dei forni x arrosti :D
vendilo al mercatino..e pigliati un bel cm690:D
tornando in topic, il noctua è una bestia, ho il case talmente fresco che stanno scendendo le marmotte dai monti per rintanarsi dentro al mio 690
;)
Di sicuro non di una che smonta e rimonta pc!! :ciapet:
Parlando seriamente, date un occhiata alle marche serie di case, i cooler master sono dei giocattoli.
Sono i prezzi rapportati alle stesse categorie di case delle due marche a parlare.
Perchè il vostro top costa la metà del modello base Lian Li?
Potete dire di essere soddisfatti di quello che avete, ma non spingetevi al punto di dire che sia il top.
Dovete essere obiettivi, come lo sono io quando dico che oltre a Lian Li ci sono altri marchi superiori, ma non Cooler Minor. :D
come nn quotarti dall' inizo alla fine...
F1R3BL4D3
23-08-2009, 01:27
Di sicuro non di una che smonta e rimonta pc!! :ciapet:
Parlando seriamente, date un occhiata alle marche serie di case, i cooler master sono dei giocattoli.
Sono i prezzi rapportati alle stesse categorie di case delle due marche a parlare.
Perchè il vostro top costa la metà del modello base Lian Li?
Potete dire di essere soddisfatti di quello che avete, ma non spingetevi al punto di dire che sia il top.
Dovete essere obiettivi, come lo sono io quando dico che oltre a Lian Li ci sono altri marchi superiori, ma non Cooler Minor. :D
Non diciamo cacchiate su. Questo è pure fan-boysmo senza un minimo senso, non che comunque Simona si sia comportata meglio (fra l'altro OT). Ma sparate in un senso o nell'altro lasciamole ai baretti di provincia va.
Entropi@
23-08-2009, 08:51
Ragazzi...direi di chiudere il discorso qui...questo è il thread del noctua nh-u12p e non dei case cm o lianli. Ci sono altre sedi dove poter discutere!
E.;)
Trotto@81
23-08-2009, 09:08
:rolleyes: belli questi LIAN LI...
costano un botto..e sono dei forni x arrosti :D
vendilo al mercatino..e pigliati un bel cm690:D
tornando in topic, il noctua è una bestia, ho il case talmente fresco che stanno scendendo le marmotte dai monti per rintanarsi dentro al mio 690
;)
Propongo di chiudere qui l'argomento case, torniamo a parlare di noctua, e tenetevi stretto il vostro CM690, il top of the top dei case, il non plus ultra che tiene le cpu a soli 4 gradi sopra quella ambiente, che io vado a farmi un bel bagno a mare dove starò più fresco dei vostri pc. :ciapet:
Trotto@81
23-08-2009, 09:12
@ Simona85
Le hai lette bene le mie temp?Ma tu hai letto bene il case che ho io?
Leggendo la schermata che hai pubblicato non è che sei molto lontana dalle mie
Adapter: ISA adapter
Core 0: +44.0°C (high = +84.0°C, crit = +100.0°C)
coretemp-isa-0001
Adapter: ISA adapter
Core 1: +36.0°C (high = +84.0°C, crit = +100.0°C)
coretemp-isa-0002
Adapter: ISA adapter
Core 2: +39.0°C (high = +84.0°C, crit = +100.0°C)
coretemp-isa-0003
Adapter: ISA adapter
Core 3: +42.0°C (high = +84.0°C, crit = +100.0°C)
Con temperatura della cpu di 35 gradi.
Per quanto riguarda la pasta, grazie per i consigli, ma so come si applica, ho troppo una fissa per queste cose.
Ti consiglio comunque di cambire case, l'ali è bene che stia in basso e peschi aria fresca, un bel pc deve avere anche una bella casa. :D
Trotto@81
23-08-2009, 09:31
Non diciamo cacchiate su. Questo è pure fan-boysmo senza un minimo senso, non che comunque Simona si sia comportata meglio (fra l'altro OT). Ma sparate in un senso o nell'altro lasciamole ai baretti di provincia va.
Dimostra il contrario, ovvero che i CM sono migliori dei Lian Li, invece di uscirtene sempre con le solite frasi fatte.
Simona85
23-08-2009, 09:46
trotto stai esagerando, come ti hanno gia detto questo è il topic sul noctua
dacci un taglio , siamo tutti grandi no?
_____________________________________________
rileggendo il topic, ho notato diversi utenti che parlavano di problema al montaggio, nel senso di centrare il buco altrimenti le molle non si caricavano..
a me questo problema non mi sembra possa capitare, perchè se la vite non entra nel suo filetto..non arrivera' mai a fine corsa..
F1R3BL4D3
23-08-2009, 11:15
Dimostra il contrario, ovvero che i CM sono migliori dei Lian Li, invece di uscirtene sempre con le solite frasi fatte.
Non sono frasi fatte. Di case ne so un po'. Il tuo discorso è sbagliato proprio in partenza. Bisognerebbe discutere di fasce di utenza e tipologie di prodotti, ma secondo me, sarebbe perderci tempo a parlarne e non è questa la discussione giusta.
Trotto@81
23-08-2009, 14:02
Non sono frasi fatte. Di case ne so un po'. Il tuo discorso è sbagliato proprio in partenza. Bisognerebbe discutere di fasce di utenza e tipologie di prodotti, ma secondo me, sarebbe perderci tempo a parlarne e non è questa la discussione giusta.
OK, rientriamo in topic, ma mandami un PM dove motivi le tue affermazioni.
Entropi@
31-08-2009, 15:58
Guardate che chicca dalla noctua
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=31&lng=en&set=1
;)
F1R3BL4D3
31-08-2009, 16:02
Eh si, hanno appena aggiornato (il comunicato stampa è di oggi). Inoltre per chi volesse aggiornare il PC a Lynnfield forniscono il SecuFirm2 con il supporto al socket LGA1156 gratis.
cambiano le ventole ed il supporto per il nuovo socket intel?
F1R3BL4D3
31-08-2009, 16:20
Le ventole son sempre NF-P12.
Le ventole son sempre NF-P12.
ah.. quindi non mettono ancora la seconda revisione di quest'ultime.
F1R3BL4D3
31-08-2009, 16:41
Non se ne fa menzione né sul sito né nel comunicato stampa.
Straniero
31-08-2009, 18:30
ah.. quindi non mettono ancora la seconda revisione di quest'ultime.
Sul Sito danno le medesime caratteristiche per quello per i7 che la revisione se2
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=31&lng=en&set=1
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=24&lng=en&set=1
$iMoNe_In$aNe
31-08-2009, 20:57
Sul Sito danno le medesime caratteristiche per quello per i7 che la revisione se2
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=31&lng=en&set=1
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=24&lng=en&set=1
Infatti esteticamente sono identici, come anche le specifiche dimostrano, unica differenza l'attacco per i diversi socket e le 2 ventole al posto di 1.
I-Warrior
21-09-2009, 18:59
iscritto:
prestazioni incredibili!
iscritto:
prestazioni incredibili!
Quoto!
Che Cpu stai raffreddando?
Ciao:)
I-Warrior
21-09-2009, 21:18
Quoto!
Che Cpu stai raffreddando?
Ciao:)
i7 920 D0 su un thermaltake shark 37° in idle 57 di massima con intel burn test
i7 920 D0 su un thermaltake shark 37° in idle 57 di massima con intel burn test
Ottime temp°, come il dissy del resto;)
Ecco le mie temp° a 4.0Ghz!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090921223155_20090918095020_E31104000MhzVcore1.16Tamb25LinxTest50Cicli.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090921223155_20090918095020_E31104000MhzVcore1.16Tamb25LinxTest50Cicli.JPG)
Simona85
21-09-2009, 21:58
quoto
io non facendo OC, con questo dissi ho dentro i pinguini nel case
:D
quoto
io non facendo OC, con questo dissi ho dentro i pinguini nel case
:D
Con la config in firma?:p
Con la config in firma?:pmavà, Simona ha una config quasi uguale alla mia, solo che AM3. Cmq non so se sono i sensori del mio 720 o l'architettura diversa o il vcore più basso, ma io dal passaggio dal brisbane 6000+ al PhII 720 ho perso una decina di gradi di temp.
$iMoNe_In$aNe
21-09-2009, 22:49
Ottime temp°, come il dissy del resto;)
Ecco le mie temp° a 4.0Ghz!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090921223155_20090918095020_E31104000MhzVcore1.16Tamb25LinxTest50Cicli.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090921223155_20090918095020_E31104000MhzVcore1.16Tamb25LinxTest50Cicli.JPG)
io vedo 3ghz
songoku41983
21-09-2009, 23:27
nel case thermaltake element S io ho una ventola in estrazione in alto al case (230) e una dietro (120), dite di mettere il dissy che spara verso l'alto o dietro? ho anche un ventolozzo da 230 sul fianco in immissione.
io l'ho messa verso l alto dato che il calore tende ad andare verso l alto dato che è piu leggero. ..... ditemi voi consigli
io vedo 3ghz
C1E Enable;)
Sono a 500x8!
ZonaDopa
22-09-2009, 20:08
Ma per quanto riguarda la versione per 1156(quella uscita da poco tempo) è necessario installare 2 ventole ?
Nel manuale dicono variazioni massimo di 1-3 gradi, voi che ne dite ? :)
Ma per quanto riguarda la versione per 1156(quella uscita da poco tempo) è necessario installare 2 ventole ?
Nel manuale dicono variazioni massimo di 1-3 gradi, voi che ne dite ? :)
Confermo, 1°/3° li guadagni con 2 Fan;)
ZonaDopa
23-09-2009, 08:34
Quindi a tuo parere, se non si cerca l'ultimo mhz nell'oc si può omettere di installare 2 ventole ?
Ciao e grazie :)
Quindi a tuo parere, se non si cerca l'ultimo mhz nell'oc si può omettere di installare 2 ventole ?
Ciao e grazie :)
Certo!
el guajiro
23-09-2009, 13:18
ciao vorrei comprare questo dissipatore per il mio q9550 su p5q deluxe.
dove lo devo acquistare vendono la versione base a 58 euro, mentre la versione con 2 ventole a 63 euro, 5 euro in piu' per una seconda ventola del genere credo sia un'affare, il mio dubbio riguarda la compatibilita' col skt 775.
da quello che ho capito la versione base e' nativa per 775, invece la versione nuova necessita di adattatore, potrtei avere dei problemi o svantaggi?
inoltre temo di avere un problema di spazio con i moduli ram. ho 2 moduli corsair dominator, quelli col "pettine" alto, e si alzano di 5 cm dalla base dei blocchi, rischiano di toccare la ventola noctua?
el guajiro
24-09-2009, 11:17
up perfavore
I-Warrior
24-09-2009, 11:22
up perfavore
ho anche io le dominator, il pettine come altezza non è un problema..
Entropi@
24-09-2009, 20:59
ciao vorrei comprare questo dissipatore per il mio q9550 su p5q deluxe.
dove lo devo acquistare vendono la versione base a 58 euro, mentre la versione con 2 ventole a 63 euro, 5 euro in piu' per una seconda ventola del genere credo sia un'affare, il mio dubbio riguarda la compatibilita' col skt 775.
da quello che ho capito la versione base e' nativa per 775, invece la versione nuova necessita di adattatore, potrtei avere dei problemi o svantaggi?
inoltre temo di avere un problema di spazio con i moduli ram. ho 2 moduli corsair dominator, quelli col "pettine" alto, e si alzano di 5 cm dalla base dei blocchi, rischiano di toccare la ventola noctua?
Ciao! Cerco di risponderti brevemente:
Puoi acquistare la versione per socket 775, o quando sarà disponibile, la versione universale per 775, i7 etc con due ventole. Se è pensata per il 775 non avrai problemi di sorta! Riguardo scheda madre e ram ho le tue stesse componenti e quando avevo il noctua non c'era alcun problema di montaggio!
Ciao!;)
el guajiro
24-09-2009, 21:24
ok grazie mille per le risposte
Raptor21
24-09-2009, 21:57
Eheh dopo diverse ricerche non ho resistito... ordinato!! :sofico:
Ora attendo che arrivi... ordinato la versione se2... verrà montato su un Q6600 su di una Asus P5KC... e finalemente dopo un anno occherò un pochino il processore... visto che credo di esser uno dei pochi che hanno ancora il Q6600 a default....!
Posterò pareri appena arriva il tutto... non vedo l'ora...!
PS: se avete consigli son ben accetti :D
Sul sito Noctua pare che sia già disponibile con staffa per socket 1156, qualcuno è in grado di confermare?
Altra cosa, nella versione standard viene fornito di una sola ventola, corretto?
Sul sito Noctua pare che sia già disponibile con staffa per socket 1156, qualcuno è in grado di confermare?
Si, è disponibile la nuova staffa per i skt 1156 chiamata NM-I3-Kit.
Per averla bisogna mandare alla Noctua una copia della ricevuta di acquisto sia del dissipatore e sia della scheda madre che attesti che hai un socket 1156. Dopo aver inviato questa documentazione ti viene inviata la staffa gratuitamente.
ZonaDopa
25-09-2009, 18:30
ma non è già compresa nel se2 ? :confused:
Si, è disponibile la nuova staffa per i skt 1156 chiamata NM-I3-Kit.
Per averla bisogna mandare alla Noctua una copia della ricevuta di acquisto sia del dissipatore e sia della scheda madre che attesti che hai un socket 1156. Dopo aver inviato questa documentazione ti viene inviata la staffa gratuitamente.
Non capisco il perché di tutto questo giro... non potevano semplicemente includerla nella confezione? :mbe:
ma non è già compresa nel se2 ? :confused:
Ah si scusate ho visto ora che c e la versione SE 2 dove forniscono la staffa per 1156. Io mi ero informato per l'NH-U9B e dopo avergli scritto una mail per avere info in merito, mi hanno risposto dicendomi le cose che ho riportato precedentemente!
Ah ok, grazie!
Quindi se vado sul SE2 è già tutto incluso, perfetto.
Ah ok, grazie!
Quindi se vado sul SE2 è già tutto incluso, perfetto.
Proprio un Ottimo acquisto credimi:)
Proprio un Ottimo acquisto credimi:)
Grazie, è nel top della mia lista... però sto ancora valutando anche i più prossimi concorrenti:
- Thermalright MUX-120
- Arctic Freezer XTREME Rev.2
- Zalman CNPS10X Extreme
Vi terrò aggiornati! :)
I-Warrior
26-09-2009, 17:59
l'artic freezer scatalo solo per il casino del montaggio.. è fatto proprio male...
Vabbè raga ho deciso, questo maledetto Noctua sembra davvero il meglio attualmente. :D
Vabbè raga ho deciso, questo maledetto Noctua sembra davvero il meglio attualmente. :D
Non te ne pentirai;)
Trotto@81
26-09-2009, 19:46
Sapete cosa mi sorprende?
Che il boom per questo dissi è arrivato solo ora!!
Lo posseggo da un anno, ma non riscuoteva tutto questo successo. :confused:
Le prestazioni sono sempre le medesime. :D
Montato questo splendido dissipatore e tengo il mio Q6600 come da firma in daily:D
Sono davvero soddisfatto;)
ps: voi la pasta termica l'avete spalmata o avete fatto come da istruzioni facendo pressione con la base del dissi?:fagiano:
I-Warrior
28-09-2009, 19:19
Montato questo splendido dissipatore e tengo il mio Q6600 come da firma in daily:D
Sono davvero soddisfatto;)
ps: voi la pasta termica l'avete spalmata o avete fatto come da istruzioni facendo pressione con la base del dissi?:fagiano:
spalamato al centro della cpu un puntino di pasta grande come un chicco di riso e poi con il domopack nell'indice spalmato..
spalamato al centro della cpu un puntino di pasta grande come un chicco di riso e poi con il domopack nell'indice spalmato..
Ok grazie mille:)
pigio86f
30-09-2009, 16:50
Noctua NH-U12P
Noctua NH-U12P SE1366
NOCTUA NH-U12P SE2 1366/1156/775/AMD/AM2/AM2+
ma questo thread è riferito a quale di queste 3 versioni ???
e sono dei modelli sono compatibili con am3?? :mbe:
Entropi@
30-09-2009, 16:54
Noctua NH-U12P
Noctua NH-U12P SE1366
NOCTUA NH-U12P SE2 1366/1156/775/AMD/AM2/AM2+
ma questo thread è riferito a quale di queste 3 versioni ???
e sono dei modelli sono compatibili con am3?? :mbe:
A tutti e tre i modelli.....il dissipatore è lo stesso...mi sa che hanno cambiato solo gli attacchi alla base per i nuovi socket.:)
pigio86f
30-09-2009, 17:03
A tutti e tre i modelli.....il dissipatore è lo stesso...mi sa che hanno cambiato solo gli attacchi alla base per i nuovi socket.:)
ho preso quei dati da un noto sito che vende su internet... e quelle tre versioni hanno anche prezzi diversi.
cmq sono compatibili con am3??
Entropi@
30-09-2009, 17:18
ho preso quei dati da un noto sito che vende su internet... e quelle tre versioni hanno anche prezzi diversi.
cmq sono compatibili con am3??
Dovrebbe essere compatibile il terzo modello da te postato!;)
$iMoNe_In$aNe
30-09-2009, 17:21
ho preso quei dati da un noto sito che vende su internet... e quelle tre versioni hanno anche prezzi diversi.
cmq sono compatibili con am3??
cambia solo l'attacco al socket, niente di più e nelle versioni "se" è presente la doppia ventola mentre nella versione normale 1 sola, ecco spiegate anche le differenze di prezzo.
mentre per am3 è ovvio che sono compatibili dato che l'attacco al socket am2;am2+;am3 sono identici...
pigio86f
30-09-2009, 17:49
ok,grazie per le spiegazioni :)
scusate ma sono ignorantissimo in materia, il fatto della velocità come funziona in poche parole??? :mbe:
cioè la velocità la si può regolare? (facendo di conseguenza diminuire o aumentare il dba), oppure non c'è nessuna regolazione da fare e una volta che viene installato,il dissipatore cambia velocità da solo a seconda della cpu/calore ecc..:confused:
no perchè guardavo le caratteristiche di altri dissipatori e vedo che ci sono sempre due velocità e due dba,tipo in questi due esempi:
Zalman CNPS9900 NT CPU Cooler
Bearing Type 2 Ball-Bearing
without RC33P RPM 1,000rpm ~ 2,000rpm ± 10%
Noise Level 19.5dBA ~ 38.0dBA ± 10%
with RC33P RPM 800rpm ~ 1,300rpm ± 10%
Noise Level 18dBA ~ 28.5dBA ± 10%
Main Functions 4-Pin Connector (PWM Control, Auto Restart)
ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2
Fan speed 800 -1500 RPM (Controlled by PWM)
Noctua NH-U12P
Regime di rotazione:
1300 RPM
900 RPM (with U.L.N.A.)
Porta d'aria e rumosoristà:
19,8 dba --> 54.30 cfm
12,6 dba --> 37,30 cfm (with U.L.N.A.)
Se hanno l'attacco a 4 pin le ventole sono regolate dalla scheda madre e quindi scalano in base alla temperatura (Pwm control). Questo è il caso dello zalman e dell'artic cooling che hai citato.
Il noctua ha le ventole con 3 pin e quindi la velocità di rotazione è fissa. Per ottenere l'l.n.a. o l'u.l.n.a ci sono in dotazione due cavetti da inserire tipo prolunghe.
pigio86f
30-09-2009, 19:07
Se hanno l'attacco a 4 pin le ventole sono regolate dalla scheda madre e quindi scalano in base alla temperatura (Pwm control). Questo è il caso dello zalman e dell'artic cooling che hai citato.
Il noctua ha le ventole con 3 pin e quindi la velocità di rotazione è fissa. Per ottenere l'l.n.a. o l'u.l.n.a ci sono in dotazione due cavetti da inserire tipo prolunghe.
quindi è "meglio" con 4 pin??
nel caso della noctua ,l'l.n.a. sarebbe questo---> 1300 RPM ,19,8 dba --> 54.30 cfm (la velocità massima e di conseguenza un dba maggiore)
e con i 3 pin uno deve praticamente decidere al momento dell'installazione se mettere il dissipatore alla velocità massima o minima????(a seconda delle proproe esigenze ...se ad esempio si ha una configurazione che scalda poco o molto)
Ansem_93
30-09-2009, 19:12
Raga leggendo l'ultima pagina mi è sembrato di capire che il dissipatore nella confezione normale e nella SE2 sono uguali,e cambia solo che nella SE2 ci sono due ventole ( :sofico: ) e tutti gli attacchi giusto?
Secondo voi per abbinarlo ad un i5 750 una ventola basta per raffreddare?
Raga leggendo l'ultima pagina mi è sembrato di capire che il dissipatore nella confezione normale e nella SE2 sono uguali,e cambia solo che nella SE2 ci sono due ventole ( :sofico: ) e tutti gli attacchi giusto?
Secondo voi per abbinarlo ad un i5 750 una ventola basta per raffreddare?
la differenza tra 1 o 2 ventole non è moltissima(sui 5°C) tuttavia ti consiglio la versione con 2 ventole dato che la seconda è quasi regalata(da sole vengono 20€ l'una) ;)
$iMoNe_In$aNe
30-09-2009, 19:44
Se hanno l'attacco a 4 pin le ventole sono regolate dalla scheda madre e quindi scalano in base alla temperatura (Pwm control). Questo è il caso dello zalman e dell'artic cooling che hai citato.
Il noctua ha le ventole con 3 pin e quindi la velocità di rotazione è fissa. Per ottenere l'l.n.a. o l'u.l.n.a ci sono in dotazione due cavetti da inserire tipo prolunghe.
Nulla di più falso, dato che sulla mia scheda madre, pur avendo la ventola un attacco a tre pin, se metto la gestione via bios in maniera automatica, cambia e varia il regime di rotazione in base alla temperature automaticamente, come posso anche variarla manualmente tramite speedfan (infatti io ho disabilitato la regolazione di velocità da bios, e poi vario la velocità delle ventole tramite speedfan, tutte attaccate a 3 pin).
Ormai quasi tutte le schede madri di ultima generazione (negli ultimi 2 anni) consentono di variare la rotazione pur avendo 3 pin.
Il range che viene definito normalmente nelle specifiche delle ventole è legato infatti alle tensioni di alimentazione, indicano come minimo 5v e come massimo i 12v, ma ad esempio sulla mia scheda madre posso anche dare 1 volt e anche 0 dato che riesco a scendere anche sui 100rpm o spegnerle sempre tramite speedfan.
Quindi ripeto dipende tutto dalla scheda madre e non dall'attacco delle ventole.
ma ad esempio sulla mia scheda madre posso anche dare 1 volt e anche 0 dato che riesco a scendere anche sui 100rpm o spegnerle sempre tramite speedfan.
occhio che le rovini però con voltaggi così bassi :)
$iMoNe_In$aNe
30-09-2009, 20:13
occhio che le rovini però con voltaggi così bassi :)
Dici che si rovinano le ventole? Allora anche i rheobus che consentono di abbassare il regime fino a valori così bassi portano a rovinare le ventole? So che sono pensate per i soliti 5-12v ma non pensavo si potessero rovinare.
In questo momento gestisco la nanoxia sul noctua e la shyte messa posteriormente in espulsione tramite speedfan e riesco anche a spegnerle, mentre le 2 noctua frontali in immissione le sto gestendo entrambe con 1 singolo potenziomentro che le fa andare in un range da 600rpm a 1300.
Ti è capitato di rovinarle con valori così bassi?
Dici che si rovinano le ventole? Allora anche i rheobus che consentono di abbassare il regime fino a valori così bassi portano a rovinare le ventole? So che sono pensate per i soliti 5-12v ma non pensavo si potessero rovinare.
In questo momento gestisco la nanoxia sul noctua e la shyte messa posteriormente in espulsione tramite speedfan e riesco anche a spegnerle, mentre le 2 noctua frontali in immissione le sto gestendo entrambe con 1 singolo potenziomentro che le fa andare in un range da 600rpm a 1300.
Ti è capitato di rovinarle con valori così bassi?
le ventole quando funzionano sono come sospese e non fanno attrito, solo a determinati regimi hanno una rotazione costante e senza movimenti anomali, se vanno troppo piano si crea dell'eccentricità che col tempo le rovina.
$iMoNe_In$aNe
30-09-2009, 20:31
le ventole quando funzionano sono come sospese e non fanno attrito, solo a determinati regimi hanno una rotazione costante e senza movimenti anomali, se vanno troppo piano si crea dell'eccentricità che col tempo le rovina.
Hai ragione, non ci avevo pensato, sicuramente cominciano a strisciare anche lievemente con i bordi e quindi come dicevi potrebbe portare all'usura nel tempo. Però sinceramente per quanto riguarda la shyte posteriore sono costretto quando lascio il pc acceso anche di notte di arrivare a quei livello di voltaggio, dato che è una ventola da 12 da 2000rpm avendo 110cmf quindi puoi immaginare il rumore che possa fare sia a 2000 rpm come a 1000, comincia a non farsi sentire sui 500rpm. Semmai dovesse partire la si cambia, quantomeno ne sono consapevole ;)
quindi è "meglio" con 4 pin??
nel caso della noctua ,l'l.n.a. sarebbe questo---> 1300 RPM ,19,8 dba --> 54.30 cfm (la velocità massima e di conseguenza un dba maggiore)
e con i 3 pin uno deve praticamente decidere al momento dell'installazione se mettere il dissipatore alla velocità massima o minima????(a seconda delle proproe esigenze ...se ad esempio si ha una configurazione che scalda poco o molto)
Si, devi inserire la prolunga fornita e attaccarla alla mobo. Queste sono le specifiche della ventola:
Normale 1300 RPM 92,3 m³/h 19,8 dB(A)
L.N.A. 1100 RPM 78,5 m³/h 16,9 dB(A)
U.L.N.A. 900 RPM 63,4 m³/h 12,6 dB(A)
Bartsimpson
01-10-2009, 10:46
Avendolo appena acquistato, mi chiedevo se era meglio montarlo in modo che l'aria fosse spinta verso l'alto oppure verso la parte posteriore del case. In alcune review ho visto che consigliano verso l'alto ma avendo l'Antec 1200 come case che ha tante ventole in entrata dalla parte anteriore, pensavo che forse il flusso d'aria sarebbe stato migliore con le ventole del Noctua montate in orizzontale. Qualcuno sa consigliarmi o magari ha lo stesso case con lo stesso dissy ed ha avuto esperienze in merito?
Suhadi_Sadono
01-10-2009, 13:32
Avendolo appena acquistato, mi chiedevo se era meglio montarlo in modo che l'aria fosse spinta verso l'alto oppure verso la parte posteriore del case. In alcune review ho visto che consigliano verso l'alto ma avendo l'Antec 1200 come case che ha tante ventole in entrata dalla parte anteriore, pensavo che forse il flusso d'aria sarebbe stato migliore con le ventole del Noctua montate in orizzontale. Qualcuno sa consigliarmi o magari ha lo stesso case con lo stesso dissy ed ha avuto esperienze in merito?
Io le ventole le ho messe così nel 1200.
http://img81.imageshack.us/img81/7609/img0039v.th.jpg (http://img81.imageshack.us/i/img0039v.jpg/)
bronzodiriace
01-10-2009, 13:56
iscritto
ho preso la versione per 1366 con due fan. Noctua NH-U12P Special Edition SE2
La mia domanda, ma il fan già applicato comunque abbisogna delle fasce di metallo? Perchè sembra incastrato per bene.
Altra domandina, ma tutti quei pad termici che escono [uno quadrato e uno lungo rettangolare] a cosa servono?
Bartsimpson
01-10-2009, 14:09
Io le ventole le ho messe così nel 1200.
http://img81.imageshack.us/img81/7609/img0039v.th.jpg (http://img81.imageshack.us/i/img0039v.jpg/)
Ok, grazie. Allora le metterò anche io così se ti sei trovato bene.
pigio86f
01-10-2009, 14:45
Nulla di più falso, dato che sulla mia scheda madre, pur avendo la ventola un attacco a tre pin, se metto la gestione via bios in maniera automatica, cambia e varia il regime di rotazione in base alla temperature automaticamente, come posso anche variarla manualmente tramite speedfan (infatti io ho disabilitato la regolazione di velocità da bios, e poi vario la velocità delle ventole tramite speedfan, tutte attaccate a 3 pin).
Ormai quasi tutte le schede madri di ultima generazione (negli ultimi 2 anni) consentono di variare la rotazione pur avendo 3 pin.
Il range che viene definito normalmente nelle specifiche delle ventole è legato infatti alle tensioni di alimentazione, indicano come minimo 5v e come massimo i 12v, ma ad esempio sulla mia scheda madre posso anche dare 1 volt e anche 0 dato che riesco a scendere anche sui 100rpm o spegnerle sempre tramite speedfan.
Quindi ripeto dipende tutto dalla scheda madre e non dall'attacco delle ventole.
beh cmq 3 o 4 pin non fa differenza da come mi sembra di capire, però in ogni caso è sempre meglio avere una ventola che ti varia automaticamente la velocità a seconda delle richieste,invece di una ventola che ha una velocità(o regime di rotazione) fisso e che magari ti va sempre al massimo. giusto?
quindi come l'esempio dell'ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2 ( Fan speed 800 -1500 RPM Controlled by PWM) che ha 4 pin,se collegeto alla scheda madre (scusate la domanda: ma tutti i dissiptarori devono essere per forza collegati alle mobo?) poi in pratica una volta installato,la ventola del dissipatore oscillerà da 800 - 1500 giri a seconda dei casi... e di conseguenza cambierà ANCHE la sua rumorosità durante l'utilizzo del computer. è così? :stordita:
oppure quando si installa il dissi. conviene programmarlo per farlo andare sempre alla stessa velocità(magari bassa se l'esigenza del pc/cpu è poca)
perchè nel mio caso volevo cambiare il dissipatore della mia futura cpu(un phenom IIX3 720) e cmq ho una configurazione che scalda poco...e volevo anche un pò di silenzio.
bronzodiriace
01-10-2009, 15:09
Io le ventole le ho messe così nel 1200.
http://img81.imageshack.us/img81/7609/img0039v.th.jpg (http://img81.imageshack.us/i/img0039v.jpg/)
anche io ho il tuo stesso case.
Mi consigli questa configurazione?
Ma la ventola che sta sotto butta aria verso il dissi, quella che sta sopra tira via l aria dal dissi per seguire il flusso della ventola big boy?
O hai messo che tutte e due le ventole buttano aria sul dissi?
$iMoNe_In$aNe
01-10-2009, 15:12
beh cmq 3 o 4 pin non fa differenza da come mi sembra di capire, però in ogni caso è sempre meglio avere una ventola che ti varia automaticamente la velocità a seconda delle richieste,invece di una ventola che ha una velocità(o regime di rotazione) fisso e che magari ti va sempre al massimo. giusto?
quindi come l'esempio dell'ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2 ( Fan speed 800 -1500 RPM Controlled by PWM) che ha 4 pin,se collegeto alla scheda madre (scusate la domanda: ma tutti i dissiptarori devono essere per forza collegati alle mobo?) poi in pratica una volta installato,la ventola del dissipatore oscillerà da 800 - 1500 giri a seconda dei casi... e di conseguenza cambierà ANCHE la sua rumorosità durante l'utilizzo del computer. è così? :stordita:
oppure quando si installa il dissi. conviene programmarlo per farlo andare sempre alla stessa velocità(magari bassa se l'esigenza del pc/cpu è poca)
perchè nel mio caso volevo cambiare il dissipatore della mia futura cpu(un phenom IIX3 720) e cmq ho una configurazione che scalda poco...e volevo anche un pò di silenzio.
Dipende tutto dalle necessità, il powerfan è gestito sempre dal bios della scheda madre, quindi se la scheda madre permette di variare la velocità anche con i 3 pin il quarto pin ha un'utilità pari a 0.
Io sinceramente preferisco farlo partire al 100% perchè nel mio caso, tende a non portare mai la ventola al 100% se lo lascio gestire al bios anche se raggiunge temperature alte, e durante l'utilizzo normale mi tiene il procio a temperature alte, quindi preferisco gestirlo via software e non via bios.
Puoi anche scegliere di farlo gestire alla scheda madre, ripeto dipende dalle necessità, se esempio lasci il processore alle frequenze di base allora puoi anche lasciarlo gestire al bios, difficilmente raggiungerà temperature eccessive (tranne in estate).
Puoi anche non collegare la ventola alla scheda madre, ma devi ricordarti prima di disabilitare il controllo dei regimi di rotazione via bios per quella ventola, perchè sennò se vede che il sistema parte con nessuna ventola attaccata al cpufan non fà partire il sistema andando in protezione, o ti avverte con suoni oppure si blocca al primo post del bios.
pigio86f
01-10-2009, 17:09
Dipende tutto dalle necessità, il powerfan è gestito sempre dal bios della scheda madre, quindi se la scheda madre permette di variare la velocità anche con i 3 pin il quarto pin ha un'utilità pari a 0.
Io sinceramente preferisco farlo partire al 100% perchè nel mio caso, tende a non portare mai la ventola al 100% se lo lascio gestire al bios anche se raggiunge temperature alte, e durante l'utilizzo normale mi tiene il procio a temperature alte, quindi preferisco gestirlo via software e non via bios.
Puoi anche scegliere di farlo gestire alla scheda madre, ripeto dipende dalle necessità, se esempio lasci il processore alle frequenze di base allora puoi anche lasciarlo gestire al bios, difficilmente raggiungerà temperature eccessive (tranne in estate).
Puoi anche non collegare la ventola alla scheda madre, ma devi ricordarti prima di disabilitare il controllo dei regimi di rotazione via bios per quella ventola, perchè sennò se vede che il sistema parte con nessuna ventola attaccata al cpufan non fà partire il sistema andando in protezione, o ti avverte con suoni oppure si blocca al primo post del bios.
il mio caso ed esigenze sono abbastanza semplici: non faccio overclock e non faccio gioco spinto...il pc comunque lo sfrutto parecchio,lo tengo sempre acceso si può dire,e ci faccio tutte quelle solite cose come navigare,film,ascoltare musica,scaricare,qualche lavoretto con photoshop ecc.... non sono manco un intenditore come voi :doh: (e il pc mi verrà assemblato da altre persone)
e niente..volevo soltanto cambiare il dissipatore che viene dato in dotazione con la cpu...e provare a capire come farlo installare per farlo rendere al meglio nel mio caso(non lo vorre far andare sempre a manetta,anche perchè vorrei un pc un pochino silenzioso).
e mi pare di capire che nel mio caso è meglio farlo gestire dalla mobo,almeno non mi andrà sempre al massimo, no?? e mi cambia velocità a seconda dei casi(rimanendo quindi per la maggior del tempo a un basso regime di giri e di rumore,visto che il mio pc non scalderà tanto ecc ).
$iMoNe_In$aNe
01-10-2009, 17:39
il mio caso ed esigenze sono abbastanza semplici: non faccio overclock e non faccio gioco spinto...il pc comunque lo sfrutto parecchio,lo tengo sempre acceso si può dire,e ci faccio tutte quelle solite cose come navigare,film,ascoltare musica,scaricare,qualche lavoretto con photoshop ecc.... non sono manco un intenditore come voi :doh: (e il pc mi verrà assemblato da altre persone)
e niente..volevo soltanto cambiare il dissipatore che viene dato in dotazione con la cpu...e provare a capire come farlo installare per farlo rendere al meglio nel mio caso(non lo vorre far andare sempre a manetta,anche perchè vorrei un pc un pochino silenzioso).
e mi pare di capire che nel mio caso è meglio farlo gestire dalla mobo,almeno non mi andrà sempre al massimo, no?? e mi cambia velocità a seconda dei casi(rimanendo quindi per la maggior del tempo a un basso regime di giri e di rumore,visto che il mio pc non scalderà tanto ecc ).
Se le tue pretese sono queste, e userai un x3 720 a default, e unitamente utilizzerai anche tutte le funzioni di risparmio energetico, puoi anche usarlo fanless :sofico:
A mio avviso un noctua per queste pretese è sprecato, puoi anche prendere un arctic freezer 64 che costa 15 euro, e avresti ottime temperature.
Questi dissipatori sono concepiti per cercare anche 1 solo grado inferiore rispetto la concorrenza (di fatti si fanno pagare bene) ma per un semplice utilizzo senza overclock imho sono sovradimensionati. Poi ogniuno con le sue tasche ci fà quel che vuole.
Suhadi_Sadono
01-10-2009, 17:44
anche io ho il tuo stesso case.
Mi consigli questa configurazione?
Ma la ventola che sta sotto butta aria verso il dissi, quella che sta sopra tira via l aria dal dissi per seguire il flusso della ventola big boy?
O hai messo che tutte e due le ventole buttano aria sul dissi?
La ventola che sta sotto butta aria verso il dissi, quella che sta sopra tira via l'aria dal dissi. Ho scelto questa configurazione perchè se noti sulla ventole ci sono due frecce, quindi l'aria viene aspirata oltre che dalla bigboy anche da quelle posteriori. E poi con le temp mi stò trovando bene.
pigio86f
01-10-2009, 18:20
Se le tue pretese sono queste, e userai un x3 720 a default, e unitamente utilizzerai anche tutte le funzioni di risparmio energetico, puoi anche usarlo fanless :sofico:
A mio avviso un noctua per queste pretese è sprecato, puoi anche prendere un arctic freezer 64 che costa 15 euro, e avresti ottime temperature.
Questi dissipatori sono concepiti per cercare anche 1 solo grado inferiore rispetto la concorrenza (di fatti si fanno pagare bene) ma per un semplice utilizzo senza overclock imho sono sovradimensionati. Poi ogniuno con le sue tasche ci fà quel che vuole.
sisi ma più che altro ero in questo topic perchè mi aveva incuriosito questo dissi della noctua e per provare a capirci qualcosa sul funzionamento in generale del dissipatore (grazie a tutti per le spiegazioni :) )....ma non ero intenzionato a comprarlo,anche perchè questi ottimi noctua costano dai 45/50/60 euro in su...e lo so che non sono adatti per le mie esigenze,al massimo avevo notato due modelli dell' ARCTIC COOLING:
-ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2
-ARCTIC Freezer 7 Pro Rev.2 Soket 1156/1366/AM3/AM2/AM2+/939
e magari anche questi due modelli bastano e avanzano per me,però costano dai 20 euro a 30 massimo....e mi sembrano un buon compromesso tra qualità/prezzo alla fine.
puoi anche usarlo fanless
cioè al minimo? o come mi spiegavate prima voi e come confermao io, di metterlo appunto con il controllo automatico dalla mobo
bronzodiriace
01-10-2009, 19:15
La ventola che sta sotto butta aria verso il dissi, quella che sta sopra tira via l'aria dal dissi. Ho scelto questa configurazione perchè se noti sulla ventole ci sono due frecce, quindi l'aria viene aspirata oltre che dalla bigboy anche da quelle posteriori. E poi con le temp mi stò trovando bene.
suadi ma quei pad 3m che escono dal dissi a cosa servono?
le ventole vanno agganciate con quelle clip di ferro?
Suhadi_Sadono
01-10-2009, 19:31
cioè al minimo? o come mi spiegavate prima voi e come confermao io, di metterlo appunto con il controllo automatico dalla mobo
Significa che puoi usarlo senza ventole, ovviamente il sistema deve essere a default.
suadi ma quei pad 3m che escono dal dissi a cosa servono?
le ventole vanno agganciate con quelle clip di ferro?
Servono per ridurre le vibrazioni e vanno messi tra il dissi e la ventola. Sul libretto di istruzioni lo spiega.
Le ventole vanno agganciate con le clip di ferro.
bronzodiriace
02-10-2009, 15:21
Significa che puoi usarlo senza ventole, ovviamente il sistema deve essere a default.
Servono per ridurre le vibrazioni e vanno messi tra il dissi e la ventola. Sul libretto di istruzioni lo spiega.
Le ventole vanno agganciate con le clip di ferro.
grazie caro.
>Come pasta uso la zalman STG1 o quella della noctua?
Suhadi_Sadono
02-10-2009, 15:55
grazie caro.
>Come pasta uso la zalman STG1 o quella della noctua?
Io ho usato la noctua, credo sia migliore della STG1 visto il costo del dissi... :D
pigio86f
02-10-2009, 16:21
Significa che puoi usarlo senza ventole, ovviamente il sistema deve essere a default.
Servono per ridurre le vibrazioni e vanno messi tra il dissi e la ventola. Sul libretto di istruzioni lo spiega.
Le ventole vanno agganciate con le clip di ferro.
e quel dissiptarore quante ventole ha?
scusa,ma senza ventole svolge lo stesso il suo compito di raffreddare la cpu??
per sistema a default intendete che non deve essere un pc usato per overclock o cmq modificato?
Suhadi_Sadono
02-10-2009, 16:52
e quel dissiptarore quante ventole ha?
scusa,ma senza ventole svolge lo stesso il suo compito di raffreddare la cpu??
per sistema a default intendete che non deve essere un pc usato per overclock o cmq modificato?
C'è il modello che ha una ventola e il modello che comprende due ventole.
Se il pc non è in overclock e il case è ben ventilato puoi tentare di non mettere le ventole al dissipatore. Ovviamente se le temperature sono troppo alte sei obbligato a metterci la ventola.
pigio86f
02-10-2009, 17:04
C'è il modello che ha una ventola e il modello che comprende due ventole.
Se il pc non è in overclock e il case è ben ventilato puoi tentare di non mettere le ventole al dissipatore. Ovviamente se le temperature sono troppo alte sei obbligato a metterci la ventola.
scusa non ho specificato,per quel dissipastaore, intendevo comunque--> l' ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2 ...di cui parlavo ieri(mi sa che prendo questo,il dissipatore noctua è davvero ottimo,però è troppo esagerato per le mie esigenze, e costa anche di più...:D ) ...e non so se l'arctic ha 1 o 2 ventole :mbe:
come spiegavo non faccio overclock....e come case dovrei prendere il three hundred che in dotazione ha due ventole,però in estrazione.
cmq della noctua,che mi sembra proprio un gran marca :cool: ,prenderò come minimo una ventola(Noctua F-P12 1300 120x120 Ultra Low Noise) da sostituire con quella da 120 mm in dotazione nel retro dell'antec.
vorrei prendere questo dissipatore , versione se2 da utilizzare su un i7 860...
dite che è un buon prodotto ? non voglio prendere i thermalright per via della base pessima e quindi andrei o su questo o sul prolimatech megalehms..
però l's2 ha una dotazione davvero favolosa...
2 ventole , pasta ottima...
insomma , che fo ? lo piglio ?:D
pigio86f
02-10-2009, 17:56
a me sembra di aver capito ,documentandomi qui e da altre parti,che la noctua è un' azienda di altissimo livello,specializzata in ventole e dissi...e in questi ambiti sono tra i migliori al mondo per evoluzione e qualità. di grande fattura e tra le migliori nel mercato per evoluzione,silenziosità anche le varie ventole.
i prezzi magari saranno alti rispetto ad altri modelli,ma evidentemente ci saranno dei motivi
Suhadi_Sadono
02-10-2009, 19:05
vorrei prendere questo dissipatore , versione se2 da utilizzare su un i7 860...
dite che è un buon prodotto ? non voglio prendere i thermalright per via della base pessima e quindi andrei o su questo o sul prolimatech megalehms..
però l's2 ha una dotazione davvero favolosa...
2 ventole , pasta ottima...
insomma , che fo ? lo piglio ?:D
io l'ho preso ad occhi chiusi e non me ne sono pentito. Qualità dei materiali ottima :cool:
io l'ho preso ad occhi chiusi e non me ne sono pentito. Qualità dei materiali ottima :cool:
Quoto!
bronzodiriace
02-10-2009, 23:55
scusa non ho specificato,per quel dissipastaore, intendevo comunque--> l' ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2 ...di cui parlavo ieri(mi sa che prendo questo,il dissipatore noctua è davvero ottimo,però è troppo esagerato per le mie esigenze, e costa anche di più...:D ) ...e non so se l'arctic ha 1 o 2 ventole :mbe:
come spiegavo non faccio overclock....e come case dovrei prendere il three hundred che in dotazione ha due ventole,però in estrazione.
cmq della noctua,che mi sembra proprio un gran marca :cool: ,prenderò come minimo una ventola(Noctua F-P12 1300 120x120 Ultra Low Noise) da sostituire con quella da 120 mm in dotazione nel retro dell'antec.
allora il freezer ha una sola ventola da 120 che butta aria verso il di dietro del case [ottimo se all'altezza di ventole in estrazione] e all'altro lato puoi agganciarci una bella 12x12 cazzuta ed hai un dissi da 20 euro che performa da dio ;)
Con la ventola aggiuntiva da agganciare tramite fascette hai roba come 7-8 gradi in meno
pigio86f
03-10-2009, 00:27
allora il freezer ha una sola ventola da 120 che butta aria verso il di dietro del case [ottimo se all'altezza di ventole in estrazione] e all'altro lato puoi agganciarci una bella 12x12 cazzuta ed hai un dissi da 20 euro che performa da dio ;)
Con la ventola aggiuntiva da agganciare tramite fascette hai roba come 7-8 gradi in meno
capito grazie:) cmq se come case prenderò il three hundred,per forza di cose mi ritroverò anche una ventola da 120 in estrazione nel retro del case, perchè è in dotazione(anzi,quella in dotazione la cambierò con una migliore noctua),poi nel davanti del case in dotazione non c'è nulla,ma c'è lo spazio per aggiungere una ventola da 12...
l'unica cosa negativa è che l' ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2 non lo trovo a 20 euro,ma a 30 euro pero ora...
Raptor21
03-10-2009, 11:31
Arrivato ieri... appena lo monto posto le impressioni... ma già mi piace solo a veder la scatola..:!!!:sofico: :sofico:
Arrivato ieri... appena lo monto posto le impressioni... ma già mi piace solo a veder la scatola..:!!!:sofico: :sofico:
Guardati pure il Dissy, vedrai che è costruito maniacalmente:D
_Fenice_
03-10-2009, 17:59
ordinato la se2 con due p12 in bundle :sofico:
Raptor21
03-10-2009, 19:55
Guardati pure il Dissy, vedrai che è costruito maniacalmente:D
visto visto, è davvero fatto bene! Stra soddisfatto a livello qualitativo del tutto (ti danno proprio tutto con la confezione!). ora non resta che montarlo e vedere a quanto posso tenere il mio Q6600... :D
visto visto, è davvero fatto bene! Stra soddisfatto a livello qualitativo del tutto (ti danno proprio tutto con la confezione!). ora non resta che montarlo e vedere a quanto posso tenere il mio Q6600... :D
Danno fin troppo:D
Comunque rimarrai soddisfatto di questo dissi col Q6600;)
E poi la placchetta in acciaio da mettere sul case quanto è figa?:D
Raptor21
04-10-2009, 20:29
Azzzzzzzzzz la placchetta è dentro alla confezione?? Mi sa che non c'è nel mio... :mc: :mc:
Ma ti dico bene domani che l'ho guardato alla svelta e ripacchettato... ora è nella scrivania a far bella mostra di se... :sofico: ma domani pomeriggio si monta... :p
Azzzzzzzzzz la placchetta è dentro alla confezione?? Mi sa che non c'è nel mio... :mc: :mc:
Ma ti dico bene domani che l'ho guardato alla svelta e ripacchettato... ora è nella scrivania a far bella mostra di se... :sofico: ma domani pomeriggio si molta... :p
A un altro mio amico mancava e se l'è fatta spedire subito:D
E come per dire 'ora non romperci più i coglioni' gli hanno dato anche non so qaunti fogli di adesivi noctua:D
Dai che domani ti diverti allora:) ;)
2001ODISSEY
05-10-2009, 06:14
Ciao scusate una domanda, qualcuno mi sa dire se questo dissipatore ci entra in un case Antec three hundred?
Ciao scusate una domanda, qualcuno mi sa dire se questo dissipatore ci entra in un case Antec three hundred?
sì
Suhadi_Sadono
05-10-2009, 13:37
A un altro mio amico mancava e se l'è fatta spedire subito:D
E come per dire 'ora non romperci più i coglioni' gli hanno dato anche non so qaunti fogli di adesivi noctua:D
Dai che domani ti diverti allora:) ;)
Di che placchetta state parlando? Perchè io non l'ho trovata nella scatola.
Straniero
05-10-2009, 13:53
Di che placchetta state parlando? Perchè io non l'ho trovata nella scatola.
Ciao. Penso che parlino di quelle placchette da attaccare sul case come "power by asus" o "intel inside"... Io non ricordo proprio se c'è, nel mio...
Ciao. Penso che parlino di quelle placchette da attaccare sul case come "power by asus" o "intel inside"... Io non ricordo proprio se c'è, nel mio...
Esatto proprio come quelle Intel Asus etc...però in acciaio:)
Suhadi_Sadono
05-10-2009, 17:53
Ciao. Penso che parlino di quelle placchette da attaccare sul case come "power by asus" o "intel inside"... Io non ricordo proprio se c'è, nel mio...
Nella mia scatola non c'è. Ho appena controllato.
Nella mia scatola non c'è. Ho appena controllato.
poco male, a me invece mancava la pasta termica del valore di 7€.. il dissy l'avevano montato loro e mi ha detto che l'aveva lasciata sul bancone.. il giorno dopo mi è arrivato il corriere con la pasta nuova di pacca :D
_Fenice_
05-10-2009, 22:59
in che senso l'avevano montato loro?
se te l'hai comprato in uno shop allora ti dovresti incazzare coi tipi dello shop, se compri una cosa nuova essa non deve essere imballata .:)
in che senso l'avevano montato loro?
se te l'hai comprato in uno shop allora ti dovresti incazzare coi tipi dello shop, se compri una cosa nuova essa non deve essere imballata .:)
ho fatto assemblare il pc in firma da E-Key dato che ho comprato tutto da loro, a parte quella cosa sono stati bravissimi.
Raptor21
06-10-2009, 10:03
A un altro mio amico mancava e se l'è fatta spedire subito:D
E come per dire 'ora non romperci più i coglioni' gli hanno dato anche non so qaunti fogli di adesivi noctua:D
Dai che domani ti diverti allora:) ;)
Eccomi! Allora montato tutto, era la prima volta per me....! Tutto semplicissimo e alla portata di tutti! Davvero ben fatto sto dissipatore, si fa pagare però è favoloso. Per ora non l'ho ancora provato in funzione perchè ho pulito tutto il pc (mamma mia quanta polvere... :( ) e ora devo riorganizzar per bene il suo interno. Unico problema ho montato solo una delle ventole nel dissi perchè quella verso il lato posteriore toccava con una ventola sopra al case :muro: :muro: maledizione... allora la noctua l'ho messa dietro come estrattore. Mah vedremo come va...
PS: l'adesivo c'è :sofico:
Salve, ma la staffa per socket 1156 del noctua u12p come si fa per averla?
Devi compilare questo form [link] (http://www.noctua.at/main.php?show=nm_i3_upgrade_order&setlng=en).
Eccomi! Allora montato tutto, era la prima volta per me....! Tutto semplicissimo e alla portata di tutti! Davvero ben fatto sto dissipatore, si fa pagare però è favoloso. Per ora non l'ho ancora provato in funzione perchè ho pulito tutto il pc (mamma mia quanta polvere... :( ) e ora devo riorganizzar per bene il suo interno. Unico problema ho montato solo una delle ventole nel dissi perchè quella verso il lato posteriore toccava con una ventola sopra al case :muro: :muro: maledizione... allora la noctua l'ho messa dietro come estrattore. Mah vedremo come va...
PS: l'adesivo c'è :sofico:
Io invece una volta attaccato il dissi ho bestemmiato non poche volte perchè non riuscivo ad attaccare il cavo di alimentazione della mb, che si trovava giuato fra la ventola posteriore del dissidissi, l'ali e il retro del case:D
Fortuna che alla fine ce l'ho fatta...
Devi compilare questo form [link] (http://www.noctua.at/main.php?show=nm_i3_upgrade_order&setlng=en).
Ma si deve inviare la foto della fattura rispettivamente del dissipatore e della mobo? la staffa si riceve gratuitamente?
Si, da li' è gratis. Altrimenti puoi acquistarlo [link] (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=nm-i3&id=224&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)
Si, da li' è gratis. Altrimenti puoi acquistarlo [link] (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=nm-i3&id=224&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)
Ho capito, in pratica questo nm-i3 va bene sia per 1366 che 1156..?
http://www.informaticaeasy.net/images/stories/Noctua%20NM-I3%20SecuFirm2.jpg
Si, sul pezzo ad arco e sul backplate ci sono tre fori e in base a dove metti le viti hai la compatibilità con l'1366, 1156 e 775
http://www.informaticaeasy.net/images/stories/Noctua%20NM-I3%20SecuFirm2.jpg
Si, sul pezzo ad arco e sul backplate ci sono tre fori e in base a dove metti le viti hai la compatibilità con l'1366, 1156 e 775
secondo me la compatibilità anche per 1366 è inutile xchè già il noctua di per se esce con la staffa per 1366 bisognava fare una staffa solo per 1166 e non per entrambi...
ma facendo così sono praticamente gli unici che con una staffa assicurano la compatibilità su 3 diversi soket... ;)
Raptor21
06-10-2009, 19:11
Io invece una volta attaccato il dissi ho bestemmiato non poche volte perchè non riuscivo ad attaccare il cavo di alimentazione della mb, che si trovava giuato fra la ventola posteriore del dissidissi, l'ali e il retro del case:D
Fortuna che alla fine ce l'ho fatta...
Eheh tranquillo che sarei stato nel tuo stesso caso se lasciavo la ventola posteriore montata... l'attacco per l'ali era proprio sotto alla ventola!! Invece non mettendola (non per scelta mia... :doh: ) mi son risparmiato quel lavoro...!
Ora ho il procio a 3.0 giga ed è bello tranquillo a 37 gradi circa... domani lo stresso bene...! Solo che non so occare e quindi da dove partire... ma mi informerò...!
ragazzi sapete che è in commercio questo noctua compatibile 1366/1156/775/AMD/AM2/AM2+.....non c'è bisogno di prendere gli accessori per il socket 1156 xchè gia è supportato....lo sapevate voi?
in questo noctua basta una sola ventola oppure ne devono essere collegate 2? cioè tra metterne 1 o 2 c'è una differenza come raffreddamento che ne vale la pena metterne 2?
in questo noctua basta una sola ventola oppure ne devono essere collegate 2? cioè tra metterne 1 o 2 c'è una differenza come raffreddamento che ne vale la pena metterne 2?
Con 2 Fan recuperi circa 2°/3°;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.