View Full Version : [Consiglio nuovo acquisto] NIKON D60 vs CANON 450D
Apro la discussione per chi come me, ha voglia di “iniziare” un nuovo hobby e vuole acquistare un kit amatoriale per scattare foto.
Tralasciando altri modelli (Sony, Pentax e Olympus) che seppur buoni, per vari motivi che non sto ad elencare, la mia indecisione per l’acquisto di una nuova reflex digitale (entry-level) è ricaduta tra queste due nuove macchine, vi segnalo quelle che sono per me solo delle piccole considerazioni da neofita:
Sono stato a vederle ed a provarle al PhotoShow 2008 di Roma… ma la cosa ha creato in me ancora molta più indecisione!
Le ho provate entrambe, ma non avendo potuto scattare la stessa foto con le stesse condizioni/parametri, per me è impossibile valutarle in maniera corretta!
Quello che da "appassionato" ho potuto notare (con le macchine in prova e gli obiettivi del kit-base 18-55mm) è che la Nikon restituisce nelle foto dei colori un pò più freddi (virano un pò di + al blù) della Canon che, al contrario, restituisce gli stessi colori con tanalità più rosse/calde?!
Poi chissà quale delle due è più corretta nel gestire i colori?
Il fatto che una abbia 10 e l'altra 12Mpixel o l'aspirapolvere incorporato, è relativamente importante, per me è fondamentale che la mia prossima reflex produca foto decenti ed i colori siano, possibilmente, tutti al loro posto…. più fedeli!
Sulla rete ho trovato solo questo sito che offre dei confronti "diretti", ma non so quanto siano indicativi e reali... comunque li posto per rendervi partecipi e valutare insiame quella che potrebbe essere non solo "la mia scelta", ma quella, spero tanti, altri appassionati che vogliono dedicarsi al mondo della Fotografia!
UN PO' DI BIBLIOGRAFIA PRESA DA INTERNET:
Confronto scatti Nikon D60 VS. Canon 450D
Focus Numerique (http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=533&p1=3275&ma2=31&mo2=496&p2=2976&ph=21)
Unico confronto tra le due DSLR su AndTech
Confronto tra Nikon D60 e Canon 450D (http://www.anandtech.com/digitalcameras/showdoc.aspx?i=3304&p=9)
Review:
Nikon D60
dpreview (http://www.dpreview.com/reviews/nikond60/)
Focus Numerique (http://www.focus-numerique.com/test-48/nikon-d60-test-presentation-caracteristiques-1.html)
Cameralabs (http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_D60/index.shtml)
Toms' ITA (http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20080415)
Canon 450D
dpreview REVIEW (http://www.dpreview.com/previews/canoneos450d/)
Focus Numerique (http://www.focus-numerique.com/test-55/canon-450D-test-presentation-caracteristiques-1.html)
Cameralabs (http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_EOS_450D_Digital_Rebel_XSi/index.shtml)
Recensione/confronto interessante da Tom's USA sulle 4 reflex del momento:
Canon 450D
Nikon D60
Pentax K200D
Sony alfa350 (Recensione/confronto interessante da Tom's USA sulle 4 reflex del momento: Canon 450D Nkon D60 Pentax K200D Sony alfa350 http://www.tomsguide.com/us/camera-DSLR-canon,review-1105.html)
Finalmente e' uscita la nuova NIKON D90
QUI UNA PREVIEW
http://www.dpreview.com/previews/nikond90/
Buona lettura… e spero di leggere tanti vostri utili suggerimenti, opinioni e graditissimi consigli ;)
Grazie mille
VOTATE IL SONDAGGIO!
P.S.: ALLA FINE HO PRESO LA NIKON D60 + 18-55VR + 55-200VR
visto che ti piacciono i colori della canon, 400D, solo corpo, più 18-55 IS (il nuovo obiettivo kit che ha la 450D). o, con i soldi risparmiati non andando sull'ultimo modello, prendi subito una lente migliore, tipo il tamron 17-50 f2.8. oppure stai sul 18-55 IS e ci aggiungi già un secondo obiettivo. oppure risparmi e basta :).
cmq nikon o canon caschi sempre bene. la D60 ti limiterebbe un pelino nella scelta delle ottiche, perchè come tutte le ultime entry-level nikon non ha il motore af incorporato, quindi con ottiche non motorizzate puoi mettere a fuoco solo in manuale.
Grazie per la risposta.
Io stavo pensando a prendere il kit con le 18-55 invece del solo corpo (tanto per 70/80 euro in + non è male avere un obiettivo standard) + 55-200VR-IS... oppure per limitare il "bagaglio" da trasportare, che renderebbe la fotocamera più leggera da portare dietro, prendere un obiettivo "tuttofare" come il 18-135, però ho visto che quello Nikon non ha il VR!?
Ho visto anche questa offerta:
NIKON D80 + 18/135mm + SD 1gb a 895 euro da un noto sito in Romagna!
Ma come dicevo prima non è VR.... Che ne pensate?
poi come obiettivi, conosco per adesso solo quelli Nikon, perchè mi ero studiato di più questo marchio, prima di vedere la nuova Canon 450D:
- 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX NIKKOR
- 18-135mm f/3.5-5.6 ED-IF AF-S DX Zoom-Nikkor
- 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX Zoom-Nikkor
Penso che anche Canon abbia degli obiettivi equivalenti.
tweester
25-04-2008, 19:39
Non so se la tua mano sia VR o IS.....la mia no ! Ritengo la stabilizzazione una cosa irrinunciabile a qualsiasi lunghezza focale, oltre al fatto che aiuta notevolmente ad utilizzare diaframmi più aperti. Avevo la 350 con il tamron 17-50 e di foto anche con mosso ne venivano...soprattutto in casa.
Secondo me il 16-85 VR nikon è il migliore compromesso attuale come qualità e focali, (lo stesso non si dice del corrispondente canon) ovviamente il 18-200 è più versatile ma con un po meno qualità generale, ma sempre il migliore superzoom per reflex (in questo caso in canon non ci sono soluzioni stabilizzate di qualità).
Con nikon però dovrai rinunciare al live view in questa fascia di prezzo.
Grazie mille tweester per la tua esperienza ed i consigli.
Giusto ora stavo ultimando una lista macchine/obiettivi per Canon 450D e Nikon D80 e D60
Sembrerebbero decenti qesti due kit:
- Nikon D60 con 18/55 VR + 55/200 VR a 778 euro
- Canon 450D con 15/55 IS a 700 euro + EFS 55/250 IS a 235 euro= 935 euro
Anche se un pò troppo scomodi da utilizzare/portar dietro
Oppure come mi hai consigliato l'ottimo Nikkor 16/85 VR... costa da solo 605 euro! e 690 euro il 18/200 VRII, che insieme al corpo macchina della D60 = 1105/1190 euro! GASP :eek:
Tu cosa sceglieresti?
tweester
25-04-2008, 21:50
Guarda, sono in tanti che davanti al costo si spaventano, ma non occorre che compri tutto in un colpo, così come è meglio non comprare cose da poco di cui presto ti pentiresti. Molti dicono che con 500 euri ti prendi una reflex e sei su un altro mondo rispetto ad una compatta, ma in questa condizione sei solo in orbita, non proprio su un altro pianeta.
Direi che forse il problema viene dopo, quando il pianeta lo vuoi raggiungere...
Io forse sono un po esigente, avevo la 350 + tamron 17/50/2.8 + canon 70/300IS e se proseguiamo quel discorso di orbite e pianeti direi che passando dalla compatta a questo sistema mi sono trovato si e no sulla luna...ma ancora lontano dal pianeta che spesso sento menzionare...
WildBoar
25-04-2008, 23:35
Grazie mille tweester per la tua esperienza ed i consigli.
Giusto ora stavo ultimando una lista macchine/obiettivi per Canon 450D e Nikon D80 e D60
Sembrerebbero decenti qesti due kit:
- Nikon D60 con 18/55 VR + 55/200 VR a 778 euro
- Canon 450D con 15/55 IS a 700 euro + EFS 55/250 IS a 235 euro= 935 euro
Anche se un pò troppo scomodi da utilizzare/portar dietro
Oppure come mi hai consigliato l'ottimo Nikkor 16/85 VR... costa da solo 605 euro! e 690 euro il 18/200 VRII, che insieme al corpo macchina della D60 = 1105/1190 euro! GASP :eek:
Tu cosa sceglieresti?
premesso che sono le ottiche a fare la differenza, bisogna pur montarle su un corpo di cui si è soddisfatti, e dovendo scegliere fra le due fotocamere io preferirei la 450: per il liveview (si vive senza ma se c'è torna utile in alcune situazioni), per un lcd più grande, un mirino leggermente più ingrandente, per un po meno rumore ad alti ISO e soprattutto perchè ci puoi montare sopra tutti gli obiettivi (motorizzati e non) inclusi dei fissi economici che nel caso della nikon dovresti focheggiare a mano...
certo se poi vuoi spendere meno sulle ottiche (magari prenderne una sola) e prendere un corpo più consistente e performante (D80, 30d o 40D) la scelta è tua!
cmq il cosiglio è di andare in un grande negozio di informatica e di provarle (le tue senzazioni con impugnatura e mirino soprattutto) ciao!:)
Anche io ho lo stesso dubbio fra le due fotocamere. Come passaggio ad una reflex entry level devo dire che il live view e i 12 megapixel attirano il neofita. Anche però il kit con due obiettivi nikon: il 18-55 VR e il 55-200 VR appetisce un neofita. E' una bella scelta. Una cosa che mi chiedo è ad esempio, fra le due qule si comporta meglio con foto in casa di sera? Il sensore più grande della nikon influisce su questo, cioè la luminosità? o è solo l'apertura del diaframma che fa gioco?
Saluti
Tony
sparwari
26-04-2008, 10:10
ciao :-)
anche io come te ho avuto tanti dubbi nella scelta di quale "marchio" adottare ma ti invito a guarda oltre nikon\canon: guarda cosa ti offre la pentax con la k100d super, k200d, la k10d (con mirino luminoso avendo un pentaprisma! che si trova a prezzo davvero interessante visto che sta uscendo di produzione) la k20d.
la k200d è diretta concorrente delle entry-level nikon\canon
la k10d è una reflex molto valida (pentaprisma e non pentaspecchio, tropicalizzazione per polvere\acqua, molti tasti sul corpo macchina per poter gestire le funzioni senza entrare nei menù, ha lo stesso sensore sony delle nikon)
tra l'altro tutte le pentax hanno nel copro lo stabilizzatore: ogni ottica quindi (non stabilizzata) diventerà stabilizzata.
come vedi la scelta, se apri gli occhi oltre al binomio canon\nikon diventa anche più difficile :D
Allora, innanzitutto ringrazio tutti per i preziosi consigli, molto + validi di qualsiasi articolo di riviste specializzate o review su internet (spesso con valutazioni pagate dallo sponsor di turno!)
Passando alla scelta, innanzitutto, devo definire un parametro soggettivo che è quello (per il momento) di non oltrepassare la soglia psicologica di 1.000 euro! Detto questo, credo che le scelte per Reflex + obiettivi possano ridursi alle seguenti 3:
- Nikon D60 con 18/55 VR + 55/200 VR a 778 euro
- Canon 450D con 15/55 IS a 700 euro + EFS 55/250 IS a 235 euro= 935 euro
oppure
-Nikon D80 con 18/135 NON VR a 895 euro
o
-Nikon D80 solo corpo + 24/120 f3.5-5.6 VR 645+480= 1.125 euro ??? un pò fuori budget!
Poi in futuro con un pò di grana potrei espanderla con ottiche migliori
Cosa ne pensate? Cosa prendereste?
p.s.: dicevo prima, però a prescindere dalle ottiche ho notato che la Nikon ha delle tonalità più fredde al contario di Canon in quasi tutti i modelli/aabbinamenti corpo+ottica, quale dei due approcci secondo voi dovrebbe essere quello più corretto al di là dei gusti personali???
tweester
26-04-2008, 20:30
Hai impostato 4 casistiche tutte valide, non conosco il nikon 24/120, mi documenterò.
Nei 4 esempi che hai fatto vedo che 2 sono composte da corpo + 2 obiettivi e 2 da corpo + singolo obiettivo ad ampio zoom.
Inutile dire che dovresti orientarti su quella soluzione a te più confacente in termini di comodità, se vuoi muoverti con la macchina ed un solo obiettivo oppure non ti fa paura il cambiarli al volo (quindi minimo borsa più grande al seguito). Tutti concorderanno che la qualità fotografica è migliore utilizzando più obiettivi per coprire le varie focali, ma se sei solito passeggiare con la famiglia per foto ricordo non è certo una comodità, ma è fattibile se la fotografia è per te una vera passione.
Considera che in generale utilizzerai gli obiettivi del range 18/55 per l'80% degli scatti e quelli del range superiore nelle restanti occasioni, quindi un 18/135 potrebbe essere quasi un obiettivo universale, ma per molti lo è anche già un 16/85.
Sembrerà un controsenso ma personalmente sceglierò prima la/le lenti e poi il corpo in base ad esse, preferendone magari una sola di qualità sul range 18/55 o 18/85 da comprare subito e poi si vedrà a seconda delle esigenze.
Per quanto riguarda i colori non ci dovrebbero essere grosse variazioni fra i vari modelli.
Non mi sento di darti un consiglio perchè ovviamente sarebbe personale, la persona che deve scegliere sei tu e fai le tue valutazioni anche in base a quella che ti sta meglio in mano o ti piace/ispira di più....sono comunque tutti componenti che non avrai difficoltà a vendere o sostituire senza rimetterci tantissimo.
Io sono un nikonista e fujista convinto ma piuttosto di quell'assurdità della d60 ti invito decisamente verso la 450D. Io prego che le nuove linee entry level di Nikon si risolvano con un colossale flop perché temo che la tendenza di quei baluba di Tokio vada univocamente, anche per il settore pro e semipro, verso fotocamere sprovviste di motore. Sarebbe una immane jattura.
Io sono un nikonista e fujista convinto ma piuttosto di quell'assurdità della d60 ti invito decisamente verso la 450D. Io prego che le nuove linee entry level di Nikon si risolvano con un colossale flop perché temo che la tendenza di quei baluba di Tokio vada univocamente, anche per il settore pro e semipro, verso fotocamere sprovviste di motore. Sarebbe una immane jattura.
Quello si chiama purtroppo... commercio!
Ti avevo già letto Doge e so come la pensi :)
Comunque stavo leggendomi la prova della Nikon D80 per valutarla attentamente, qui
http://www.dpreview.com/reviews/NikonD80/
e sto ancora cercando sul web la prova del Nikkor AFS 16-85 VR.
tweester
27-04-2008, 17:15
La recensione del nikon la trovi qui:
http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--nikkor-aps-c/377-nikkor_1685_3556vr
La D80 è sicuramente un ottima macchina ma è presumibile che fra non molto arrivi la sua erede con live view e magari (spero io) il display inclinabile.
Ieri sera mi sono guardato i punteggi di valutazione che vengono dati agli obiettivi su queste tabelle comparative:
http://www.photozone.de/active/survey/querylenstxt.jsp?filter=%221=1%22
non è aggiornata agli ultimi modelli usciti, ma ci si fa una idea della bontà di un obiettivo...sempre che siano affidabili.
Noto punteggi bassissimi per tutti i superzoom, al limite della decenza....così come sono scarsini anche gli obiettivi kit.
Sempre abbastanza alti come qualità gli olympus...
Grazie mille... adesso passo ad erudirmi!
Non si sà quando vedrà la luce l' "erede" della D80?
edit: ma nella tabella manca giusto il Nikkor AFS 16-85 VR??!!
Oggi un negoziante che aveva sia la d60 che la 450d, alla mia domanda "quale la migliore?" non mi ha fattio neanche finire di parlare è ha detto canon.
Ho trovato la nikon d60 + i due obiettivi a 899
la canon 450d a 849 e il solo 18-55
la nikon d60 + il solo 18-55 a 699
Vedo comunque che c'è una bella differenza di prezzo (200 euro su i kit col solo 18-55) a cosa potrebbe essere dovuta? Ad un'effettiva maggiore qualità della canon?
Saluti
Tony
WildBoar
10-05-2008, 16:10
Oggi un negoziante che aveva sia la d60 che la 450d, alla mia domanda "quale la migliore?" non mi ha fattio neanche finire di parlare è ha detto canon.
Ho trovato la nikon d60 + i due obiettivi a 899
la canon 450d a 849 e il solo 18-55
la nikon d60 + il solo 18-55 a 699
Vedo comunque che c'è una bella differenza di prezzo (200 euro su i kit col solo 18-55) a cosa potrebbe essere dovuta? Ad un'effettiva maggiore qualità della canon?
Saluti
Tony
ti ha detto che è meglio la canon perchè ci gudagna di più! :D
è una battura, ma nenache troppo, il prezzo che ti è stato proposto per la 450 mi sembra particalarmente alto, a quel prezzo io non la prenderei di sicuro...
calcola che online si trova a 700-750 col 18-55 is e la d60 sempre col 18-55 sta 100 euro in meno...
la differenza di costo secondo me è giustificata da qualche funzione in più che ha la 450:
-liveview (componi la foto usando il display invece del mirino)
-mirino e lcd leggermente più grandi
-macchina un po più veloce (accensione e raffica)
-disponibili più ottiche (o meglio vanno con l'autofocus anche ottiche non motorizzate che nella d60 devi mettere a fuoco a mano)
poi se tali funzioni ti interessano o meno sta a te ;)
Da scatti di prova, effettuati in un confronto su una rivista italiana credo photo.... e qualcosa di maggio (non ricordo il nome, ma sulla copertina c'era la foto di un rospo), nel test c'erano gli obiettivi abbinati ai kit della 450D e della D60 CANON 15/55 IS e EFS 55/250 IS e NIKON 18/55 VR e 55/200 VR, sembravano decisamente migliori per definizione e colori gli scatti ottenuti con il kit della NIKON, oltre ad un costo del kit di 160 euro inferiore rispetto alla Canon 450D... bisogna valutare se il display life view da 3" e qualche altro piccolo orpello in + valgono la spesa maggiore.
Tanto si sà che con gli obiettivi in kit sono studiati in maniera diabolica... ti fanno fare di tutto... un pò, ma non eccellono; spingendoti poi a prendere delle lenti migliori!
Mah io sto pendendo verso la NIKON D60, soprattuto dopo averla presa in mano, mi è sembrata + solida e meno plasticosa della CANON!
Inoltre il menù della NIKON sembra + intuitivo e fatto molto meglio.
Chissà se aspetto a settembre... forse dovrebbe uscire la futura D80!
Devo dire che l'unica cosa che mi tiene in dubbio è il live view della canon, perchè devo fotografare miniature di modellismo e mi farebbe comodo metterla sul treppiedi e regolare il tutto seduto bene, ma se bisogna puntare, come investimento, anche sul numero degli obiettivi, un kit nikon con due obiettivi anzicchè uno e allo stesso prezzo mi sembra più un investimento, considerando che non sono un fotografo e forse certe sottigliezze non le noterei mai. Il 55-200 in dotazione alla nikon è VR e da solo coserebbe più di 350 euro.
Staremo a vedere
Saluti
Tony
Devo dire che l'unica cosa che mi tiene in dubbio è il live view della canon, perchè devo fotografare miniature di modellismo e mi farebbe comodo metterla sul treppiedi e regolare il tutto seduto bene, ma se bisogna puntare, come investimento, anche sul numero degli obiettivi, un kit nikon con due obiettivi anzicchè uno e allo stesso prezzo mi sembra più un investimento, considerando che non sono un fotografo e forse certe sottigliezze non le noterei mai. Il 55-200 in dotazione alla nikon è VR e da solo coserebbe più di 350 euro.
Staremo a vedere
Saluti
Tony
Se decidi di prenderla prima di me fami sapere come ti trovi! :)
Ciao
WildBoar
10-05-2008, 23:00
Da scatti di prova, effettuati in un confronto su una rivista italiana credo photo.... e qualcosa di maggio (non ricordo il nome, ma sulla copertina c'era la foto di un rospo), nel test c'erano gli obiettivi abbinati ai kit della 450D e della D60 CANON 15/55 IS e EFS 55/250 IS e NIKON 18/55 VR e 55/200 VR, sembravano decisamente migliori per definizione e colori gli scatti ottenuti con il kit della NIKON, oltre ad un costo del kit di 160 euro inferiore rispetto alla Canon 450D... bisogna valutare se il display life view da 3" e qualche altro piccolo orpello in + valgono la spesa maggiore.
Tanto si sà che con gli obiettivi in kit sono studiati in maniera diabolica... ti fanno fare di tutto... un pò, ma non eccellono; spingendoti poi a prendere delle lenti migliori!
Mah io sto pendendo verso la NIKON D60, soprattuto dopo averla presa in mano, mi è sembrata + solida e meno plasticosa della CANON!
Inoltre il menù della NIKON sembra + intuitivo e fatto molto meglio.
Chissà se aspetto a settembre... forse dovrebbe uscire la futura D80!
la rivista è foto cult di questo mese, e il confronto non è tra le fotocamere ma tra le ottiche (infatti non viene provato nulla che dipenda dalla fotocamera tipo iso, raffica o altro) cmq ne esce un sostanziale equilibrio, mi sembra leggermente meglio la nikon sul 18-55 e la canon sul tele, cmq stiamo lì, la differenza ripeto di costo la giustificano le funzione in più che ha la 450 piuttsoto che la qualità degli scatti...
la rivista è foto cult di questo mese, e il confronto non è tra le fotocamere ma tra le ottiche (infatti non viene provato nulla che dipenda dalla fotocamera tipo iso, raffica o altro) cmq ne esce un sostanziale equilibrio, mi sembra leggermente meglio la nikon sul 18-55 e la canon sul tele, cmq stiamo lì, la differenza ripeto di costo la giustificano le funzione in più che ha la 450 piuttsoto che la qualità degli scatti...
Perfetto!
Ho letto l'articolo al volo mentre ero a casa di un amico venerdì sera.
Infatti, forse ho mancato io di specificarlo meglio, era una prova tra le sole ottiche entry level Nikon VS Canon che di solito vengono abbinate ai kit fotocamera + ottica/che.
Comunque, dalle foto che si vedevano in quell'articolo e dal commento mi sembravano leggermente migliori sia per i colori che per un leggera migliore definizione le ottiche Nikon.... è chiaro che rimane un mio parere personale e di una persona che s'intende ancora molto poco di fotografia!
Se decidi di prenderla prima di me fami sapere come ti trovi! :)
Ciao
L'ho presa oggi. Ho fatto solo qualche scatto di prova in casa (200 circa) con la carica iniziale della batteria. La prima impressione, da me che vengo da una compatta, è: "ma come ho fatto tutti questi anni senza una reflex". Ho preso la versione kit con due obiettivi. Penso che per 200 euro in più vale la pena avere un 200 mm VR in più, da solo costa più di 350. Non mi pento per niente di non aver preso la canon che quasi allo stesso prezzo mi offriva un obiettivo in meno e live view. Mi ha stupito subito come prima dovevo fare foto a 1/60 e 1/30 di sec in casa, con luce diurna alla bambina che non si ferma mai, e venivano mosse, adesso ho provato pure al buio totale e vengono bene.
L'unica cosa che non capisco è perchè non riesco a scattare se non mette bene a fuoco.
Saluti
Tony
Un'altra cosa che vorrei aggiungere è che il sensore della nikon è leggermente più grande di quello della canon ed ha 10 mpixel contro i 12 canon. Se ho ben compreso quello che ho letto su questo forum, a parità di sensore meno pixel sono meglio di tanti, per di più nella d60 è pure più ampio. Correggetemi se sbalgio.
Saluti
Tony
Complimenti per l'ottimo acquisto e grazie per le tue utili impressioni :)
Tanto ormai si è capito che oggi la lotta a livello delle entr-level DSLR è tra Nikon D60 e Canon 450D!
sparwari
15-05-2008, 22:26
Complimenti per l'ottimo acquisto e grazie per le tue utili impressioni :)
Tanto ormai si è capito che oggi la lotta a livello delle entr-level DSLR è tra Nikon D60 e Canon 450D!
personalmente una sony a350 e una pentax k200d sono interessanti e valide alternative
WildBoar
15-05-2008, 23:06
Un'altra cosa che vorrei aggiungere è che il sensore della nikon è leggermente più grande di quello della canon ed ha 10 mpixel contro i 12 canon. Se ho ben compreso quello che ho letto su questo forum, a parità di sensore meno pixel sono meglio di tanti, per di più nella d60 è pure più ampio. Correggetemi se sbalgio.
Saluti
Tony
forse vale per le compattine, che hanno sensori minuscoli, ma da quanto ho visto non è ancora un problema sulle reflex...
la riprova ne è il fatto che la 450d ad alti iso ha meno rumore della 400d che a sua volta aveva già meno rumore della d60 e che ci sono macchine come la Canon EOS-1Ds Mark III con 22MP ... eppure costa 7mila euro e ci sono parecchi professionisti che la comprano... ;)
che poi due mp non ti cambiano la vita nemmeno se stampi manifesti sono d'accordo ma non sul fatto che siano troppi per il sensore, non direi...
personalmente una sony a350 e una pentax k200d sono interessanti e valide alternative
Già valutate, provate e... scartate!
Grazie, comunque, per l'intervento.
Vorrei socializzare un mio problema agli amici che intendono acquistare un d60. Ieri ho avuto una brutta sorpresa. Potete trovare il mio post qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746331
Saluti
Tony
Vorrei socializzare un mio problema agli amici che intendono acquistare un d60. Ieri ho avuto una brutta sorpresa. Potete trovare il mio post qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746331
Saluti
Tony
Grazie anche a te della segnalazione (spero che risolverai presto l'inconveniente).
Invito tutti a postare le proprie impressioni e giudizi, così chi come me è intenzionato a scegliere la propria prossima reflex, possa valutare meglio l'acquisto.
Ciao
Aggiorno il primo post con un'interessante confronto su AndTech ed i link ai test delle due fotocamere di Cameralabs
Confronto tra Nikon D60 e Canon 450D (http://www.anandtech.com/digitalcameras/showdoc.aspx?i=3304&p=9)
Test Nikon D60 (http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_D60/index.shtml)
Test Canon 450D (http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_EOS_450D_Digital_Rebel_XSi/index.shtml)
Bye
paolo.xbacco
07-06-2008, 11:12
buongiorno a tutti, sono anche io indeciso su quale reflex acquistare tra:
- nikon d60
- canon eos 450
- canon eos 400 (x risparmiare un pò sulla 450)
volevo sapere se con la nikon posso o no utilizzare il display per le inquadrature... o sono obbligato ad utilizzare il mirino?
Qualcuno di voi è riuscito a confrontare la 400 con la 450? Quest'ultima ha qualcosa in più oppure se dovessi orientarmi sulla 400 non farei poi così male?
:) Scusate se sono così "superficiale" ma non sono certo un professionista ... non ancora almeno :(
paolo.xbacco
07-06-2008, 13:31
ho trovato "CANON EOS 450D KIT 12,2 Mio EF-S 18-55 mm IS" a 687 euro (+10 di spedizione) ... com'è come prezzo?
ho trovato "CANON EOS 450D KIT 12,2 Mio EF-S 18-55 mm IS" a 687 euro (+10 di spedizione) ... com'è come prezzo?
Anche io sono ancora in fase decisionale per l'acquisto tra NIKON D60 o D80 e Canon 450D,
se guardi il mio post precedente (o il primo in prima pagina) troverai confronti e recensioni che potranno chiarirti le idee, come leggerti tutta la discussione (sono solo un paio di pagine) dove troverai risposte a molti tuoi dubbi!
Se scegli la Canon 450D, il prezzo trovato da te è ottimo (nel negozio sotto casa la vendono anche a 150 euro in +), ma stai attento a valutare se il rivenditore ti vende un prodotto con garanzia e manualistica in italiano, altrimenti sono dolori!!!
Ciao
tweester
07-06-2008, 15:59
Anche io sono ancora in fase decisionale per l'acquisto tra NIKON D60 o D80 e Canon 450D,....omissis
...ed io come te...per ora ho deciso che aspetto di vedere la D90...tanto non ho fretta......
paolo.xbacco
07-06-2008, 16:10
quando uscirà la d90? si sa già?
tweester
07-06-2008, 16:20
Se è vero quanto si sente in giro dovrebbe essere presentata proprio questi giorni, (10 giugno si dice)...poi ci vorrà però qualche mese per trovarla in negozio....
Se è vero quanto si sente in giro dovrebbe essere presentata proprio questi giorni, (10 giugno si dice)...poi ci vorrà però qualche mese per trovarla in negozio....
Non hai altre info sulle caratteristiche e sulla data d'uscita?
thesaggio
07-06-2008, 16:30
Aspettare la d90 per chi come budget sta mirando una tra d60, 450d, d80 non so quanto abbia senso (forse l'unico sta nello sperare che la d80 scenda ancora un pò di prezzo).
Penso che la d90 all'inizio (sempre SE uscirà) starà sui 900/1.000€.
A quel punto tanto vale comprarsi adesso la 40d a meno grazie al "buono" canon di questo mese.
oximoron
07-06-2008, 16:53
Secondo voi vale la pena prendere la eos 400d rispetto alle d60 solo perché sulla Canon posso montare il 50mm f. 1.8 motorizzato, poco costoso e leggerissimo? Userei la reflex principalmente per ritatto bambino+mamma, feste di compleanno, recite scolastiche, qualche viaggio.
Grazie
tweester
07-06-2008, 17:07
Aspettare la d90 per chi come budget sta mirando una tra d60, 450d, d80 non so quanto abbia senso (forse l'unico sta nello sperare che la d80 scenda ancora un pò di prezzo).
Penso che la d90 all'inizio (sempre SE uscirà) starà sui 900/1.000€.
A quel punto tanto vale comprarsi adesso la 40d a meno grazie al "buono" canon di questo mese.
Il tuo ragionamento non fa una piega....soprattutto dal lato economico.
Sinceramente anche io preferirei canon, che mi pare sappia concentrare in se il miglior rapporto qualità prezzo per quanto riguarda i corpi macchina. Purtroppo però (intendo per le mie esigenze) non vedo in canon la possibilità di dotare la macchina di un buon obiettivo tuttofare a prezzi umani. Sarebbe ora che mettessero fuori un 17-85 o un 18-200 come si deve.....tipo analoghi nikon per intenderci.
Personalmente preferirei cambiare meno possibile obiettivi durante l'uso...quindi guardo alla marca del corpo dopo avere inquadrato quali sono le lenti che vorrei utilizzare.
thesaggio
07-06-2008, 17:30
Il tuo ragionamento non fa una piega....soprattutto dal lato economico.
Sinceramente anche io preferirei canon, che mi pare sappia concentrare in se il miglior rapporto qualità prezzo per quanto riguarda i corpi macchina. Purtroppo però (intendo per le mie esigenze) non vedo in canon la possibilità di dotare la macchina di un buon obiettivo tuttofare a prezzi umani. Sarebbe ora che mettessero fuori un 17-85 o un 18-200 come si deve.....tipo analoghi nikon per intenderci.
Personalmente preferirei cambiare meno possibile obiettivi durante l'uso...quindi guardo alla marca del corpo dopo avere inquadrato quali sono le lenti che vorrei utilizzare.
Non so se devi cambiare reflex o già ce l'hai.
Nel caso ti sevisse, allora perchè non vai di nikon d80??? Guarda la sostanza e lascia stare l'apparenza: la d80 è una semipro ad un prezzo oggi ottimo (la trovi sotto i 600€ solo corpo) che ha tutto ciò che REALMENTE serve e deve avere un corpo macchina: PENTAPRISMA, tasti "dedicati" sul corpo, buona costruzione ed impugnatura.
Se vuoi spendere qualcosa in più, fallo per gli obiettivi: a differenza del corpo, quelli ti rimangono per sempre e non si svalutano tantissimo.
paolo.xbacco
07-06-2008, 19:20
e acquistando la nikon d80 come corpo macchina che obiettivo consigli per esigenze "normali" da tutti i giorni (vedi oximoron che parla di ritratti bimo+mamma, viaggi, feste, etc...) senza spendere grosse cifre (ma, ovviamente, avendo un obiettivo buono) ? :)
Avviato sondaggio :)
... lo vedo molto + veloce ed attinente all'orgomento della discussione!
VOTATE!
paolo.xbacco
07-06-2008, 19:37
ho votato... eprò visto che si parla anche di nikon d80 avrei messo pure lei, poverina ;)
io ho votato canon eos 450 perchè con 700 euro circa riesco ad avere macchina + obiettivo (+ o - buono ma riesco almeno a fare alcune foto :P) ... vero chi ha detto che la nikon d90, quando uscirà, costerà molto di + rispetto alle macchine citate.
Sto cercando qualche "confronto" (semmai c'è stato) tra nikon d80 e canon eos 450 ...
La D80 ormai è alla fine della sua carriera, mentre la Nikon D60 e la Canon 450D sono "nuove".
Inoltre visto il costo, per il mio punto di vista, esagerato di ottiche quali Nikkor 16-85VR e pari Canon ed ancora del 18-200VR Nikkor, opterei per un corpo macchina "decente" e due ottiche "base" le Nikkor 18-55VR e 55-200VR oppure le pari Canon che non sfigurano affatto rispetto alle molto più costose sorelle.... vedi confronto per farti un'opinione qui:
http://www.kenrockwell.com/nikon/18-55mm-vr.htm
http://www.kenrockwell.com/nikon/18-55mm-vr/vs-others/flare/300_3818-VR.jpg
http://www.kenrockwell.com/nikon/18-55mm-vr/vs-others/flare/300_3820-18-200.jpg
http://www.kenrockwell.com/nikon/18-55mm-vr/vs-others/flare/300_3819-16-85.jpg
paolo.xbacco
07-06-2008, 20:28
mi sa proprio che andrà a finire che acquisto la 450 :doh:
WildBoar
07-06-2008, 20:39
La D80 ormai è alla fine della sua carriera, mentre la Nikon D60 e la Canon 450D sono "nuove".
fine carriera?
ma se la nikon d40 è una delle reflex più vendute pur essendo uscite da DUE camere nikon nella stessa categoria, come la d80 ancora non ne è uscita nessina e dovrebbe essere a fine carrira?!:mbe:
la d80 è superiore in tutto alla d60. (non a caso costa quasi 200€ in più)
è invece superiore come corpo e mirino alla 450, ma è inferiiore come pulizia degli iso altissimi e per la mancanza del live view. bisogna vedere per voi quali sono le caratteristiche più importanti...
la d90 per quanto ne sappiamo potrebbe uscire tra un anno ed essere un piccolo aggiornamento della d80 (come lo è stato la d60 per la d40.) oppure potrbbe essere si vicina alla d300 ma costare 1000-1200€ o già di li... per me la 90 vale la pena aspettarla se si ha già una d40 o d60, ma non se si sta un anno senza fotocamera o con una compatta
p.s. nel sondaggio manca la d80 che secondo me è la vera concorrente della 450... ;)
hornet75
08-06-2008, 00:45
La D80 ormai è alla fine della sua carriera, mentre la Nikon D60 e la Canon 450D sono "nuove".
Inoltre visto il costo, per il mio punto di vista, esagerato di ottiche quali Nikkor 16-85VR e pari Canon ed ancora del 18-200VR Nikkor, opterei per un corpo macchina "decente" e due ottiche "base" le Nikkor 18-55VR e 55-200VR oppure le pari Canon che non sfigurano affatto rispetto alle molto più costose sorelle.... vedi confronto per farti un'opinione qui:
http://www.kenrockwell.com/nikon/18-55mm-vr.htm
http://www.kenrockwell.com/nikon/18-55mm-vr/vs-others/flare/300_3818-VR.jpg
http://www.kenrockwell.com/nikon/18-55mm-vr/vs-others/flare/300_3820-18-200.jpg
http://www.kenrockwell.com/nikon/18-55mm-vr/vs-others/flare/300_3819-16-85.jpg
Per come la vedo io anche da questi esempi il 18-55VR come il predecessore è molto contrastato e porta ad avere colori molto saturi ma dal mio punto di vista "innaturali". Probabile che in determinate occasioni il 18-55 si perda dei particolari nelle ombre inoltre risulta meno indicato per i ritratti dove sono consigliabili passaggi tonali meno marcati. A prima vista risulta più "attraente" la foto fatta col 18-55 che rimane comunque un'ottima ottica kit direi fra le migliori in circolazione.
Ho visto che nel sondaggio non sono state inserite Nikon D40 e Canon 400D che a mio parere come rapporto qualità/prezzo non hanno rivali.
Per finire mi pare che oggi ci si soffermi troppo su stabilizzatore d'immagine, live view e che si dia parecchio peso (per me troppo) al rumore ad alti ISO.
I primi due gadget sono sicuramente interessati e rappresentano un buon plus ma non devono essere determinanti nella scelta. Giudico positivo invece soffermarsi sul parco ottico che i vari marchi propongono e seppur Sony, Pentax e Olympus offrano corpi macchina eccellenti e allo stato dell'arte mi pare evidente che nella reperibilità delle ottiche siano indietro soprattutto sul nuovo e anche i produttori terzi (Sigma, Tamron e Tokina) propongono più scelte per ottiche con attacco Nikon e Canon e di questo bisogna tener conto. Dal mio punto di vista il sistema Nikon pur maggiormente limitato per la disponibilità di ottiche motorizzate (in relazione a D40/D60) offra maggior alternative di ottiche versatili e a basso costo (18-55/18-70/18-135) rispetto a Canon che punta solo su un buon 18-55 (la nuova versione IS). Canon oltretutto haun sensore leggermente più piccolo con un "fattore di crop" 1,6 che lo penalizza lato grandangolo infatti il 18-55 riproduce un angolo di campo equivalente ad un 29-88 contro il 27-82,5 di Nikon. I due mm lato grandangolo possono essere determinanti in certe situazioni mentre i 6mm lato tele sono scarsamente significativi.
Tornando al nodo rumore fotografico posso dire che di fronte a foto scattate in chiesa a 1600 ISO con una D50 e stampate nessuno tra parenti e amici ha avuto il minimo accenno a ciò mentre ho ricevuto complimenti per le foto. Mi sembra che si faccia troppo gli schizzinosi di fronte a sensibilità impensabili ad esempio su pellicola dove già una 400 ASA evidenziava una "grana" molto evidente rispetto ad un fotogramma digitale con sensibilità 1600 ISO.
Per concludere il mio voto lo do alla Nikon D60 ma solo perchè la D40 è esclusa dal sondaggio.
uncletoma
08-06-2008, 00:55
Per concludere il mio voto lo do alla Nikon D60 ma solo perchè la D40 è esclusa dal sondaggio.
Non pensi che l'autofocus su tre soli punti sia un limite, rispetto ai 9 della 400d o agli 11 della K10D?
hornet75
08-06-2008, 01:24
Non pensi che l'autofocus su tre soli punti sia un limite, rispetto ai 9 della 400d o agli 11 della K10D?
Per il mio tipo di utilizzo no. Al fotografo matrimonialista ad esempio di punto di messa a fuoco ne basta uno. Certo se dovessi fare prevalentemente della fotografia sportiva lo troverei limitante ma in quel caso lo sarebbe qualsiasi fotocamera entry level ma per il sensore AF perchè avere 3 5 9 o 11 puinti di messa a fuoco non cambia nulla se il sistema AF fa cilecca poi prova ad affidarti ad uno dei punti periferici di messa a fuoco della Canon 400D o della Pentax K10D e poi dimmi quanto sono precisi e accurati.
Non pensi che l'autofocus su tre soli punti sia un limite, rispetto ai 9 della 400d o agli 11 della K10D?
Che te ne fai di un'autofocus a 10-20-100 punti se poi, alla fine, solo un punto sarà messo a fuoco?
paolo.xbacco
08-06-2008, 11:16
p.s. nel sondaggio manca la d80 che secondo me è la vera concorrente della 450... ;)
Quello che dicevo anche io :) Se ci fosse stata nel sondaggio credo avrei votato "lei" ... non sono poi così sicuro di acquistare la canon ora ... anche se SOLO il corpo macchina della nikon d80 a meno di 590 euro non sono riuscito a trovarla (con obiettivo AF-S DX 18-55 l'ho vista a 785 euro), mentre la CANON EOS 450, comresa di EF-S 18-55 mm IS, si aggira attorno ai 690 euro ...
come già dicevo in qualche altro post, posso capire che per i + esperti l'boeittivo in dotazione con la canon non sia uno dei migliori, però quei 100 euro che risparmio NON acquistando la Nikon me li posso tener via per un futuro obiettivo di qualità migliore... il ragionamento fila o è sbagliato? :rolleyes: :D
hornet75
08-06-2008, 11:35
il discorso fila ma la D80 rimane su un livello più elevato secondo me.
paolo.xbacco
08-06-2008, 11:46
l'obiettivo in dotazione con la Nikon d80 che ho trovato com'è secondo te/secondo voi?
hornet75
08-06-2008, 11:54
l'obiettivo in dotazione con la Nikon d80 che ho trovato com'è secondo te/secondo voi?
Così non si capisce se è il VR o il normale, se mi passi link anche in pvt ti so dire comunque io conosco un'offerta con Nikon D80 + 18-55 VR quindi stabilizzato a 800 euro garanzia Nital.
Non conosco il VR ma c'è chi giura sia migliore della versione liscia che invece ho usato a lungo e si difende bene. Così su due piedi ho come l'impressione che sia Nikon che Canon oltre ad aggiungere lo stabilizzatore nell'ottica kit hanno migliorato lo schema ottico (che infatti è diverso rispetto a prima) in funzione di sensori più risolventi e quindi più esigenti.
In definitiva il 18-55 è un buon compromesso per iniziare ma forse 800 euro per un "novizio" delle reflex sono tante se poi la passione per la fotografia non sboccia.
paolo.xbacco
08-06-2008, 12:12
ho guardato e non è il VR, ho visto che con VR viene attorno agli 800 euro come mi hai detto tu ...
in effetti per un "novello" come me forse è anche assurdo andare a spendere 690 euro per la canon eos 450 ...
se dovessi scegliere tra nikon d60 e canon eos 400 cosa prenderesti e perchè? :)
hornet75
08-06-2008, 12:27
ho guardato e non è il VR, ho visto che con VR viene attorno agli 800 euro come mi hai detto tu ...
in effetti per un "novello" come me forse è anche assurdo andare a spendere 690 euro per la canon eos 450 ...
se dovessi scegliere tra nikon d60 e canon eos 400 cosa prenderesti e perchè? :)
La D40 perchè per 400 euro o anche meno hai una reflex e anche molto valida e per il discorso che facevi prima 100 euro risparmiati e anche più li metti da parte per una seconda ottica. Se invece ti "accontenti" di un usato guarda la mia firma ;)
WildBoar
08-06-2008, 12:27
ho guardato e non è il VR, ho visto che con VR viene attorno agli 800 euro come mi hai detto tu ...
in effetti per un "novello" come me forse è anche assurdo andare a spendere 690 euro per la canon eos 450 ...
se dovessi scegliere tra nikon d60 e canon eos 400 cosa prenderesti e perchè? :)
io continuerei a preferire la d80, che ti sembrerà strano ma la vedo per i motivi detti sorpa molto più longeva della della nuova d60 e piu comoda di tutte quelle nominate (a parte la pentax k10)
cmq il consiglio è di provarle la senzazione nel provarle è più importante di un consiglio su un forum, qualcuno quando le prende in mano rimane sorpreso dalla plasticosità di una piuttosto che di un altra, di un impugnatura troppo piccola, di un mirino scomodo ecc...
sono caratteristiche più importanti di dati tecnici ;)
Vi posto questo foto-confronto tra NIKON D60 e D80 (sicuramente farò felice qualcuno :) ) e Canon 450D.... così potete confrontare la saturazione dei colori, differente anche tra D60 e D80, questo, tanto per capirci, sta ad evidenziare la differenza di target (e di prezzo) tra i due prodotti, secondo me non confrontabili, e poi osservando bene le immagini, a confermare l'ottima osservazione di hornet75 sulla differente dimensione del sensore 1.5 per Nikon e 1.6 per Canon.... attendo vostri commenti!
NIKON D60
http://75.126.132.154/PRODS/ND60/THUMBSVAR/ND60hHOUSE.JPG
NIKON D80
http://75.126.132.154/PRODS/D80/THUMBS300/D80hHOUSE.JPG
Canon 450D
http://75.126.132.154/PRODS/XSI/THUMBSVAR/XSIhHOUSE.JPG
per chi volesse confrontare altre immagini o altre fotocamere, rimando a questo link, dove troverà il resto
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
portable71
08-06-2008, 18:18
bisogna poi vedere effettivamete quanto quella differenza sia reale.
mi sembra che ci sia troppa differenza di colori.
secondo voi quale dei due riproduci colori più reali?
vi risulta anchea voi differenze di questo tipo?
portable71
08-06-2008, 18:35
nikon d60
http://img502.imageshack.us/img502/9020/cattura12vl3.jpg (http://imageshack.us)
http://img502.imageshack.us/img502/9020/cattura12vl3.5626bd3475
canon 450d
[URL=http://imageshack.us][IMG]http://img502.imageshack.us/img502/5315/cattura13um0.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=502&i=cattura12vl3.jpg)
[URL=http://g.imageshack.us/g.php?h=502&i=cattura13um0.jpg][IMG]http://img502.imageshack.us/img502/5315/cattura13um0
WildBoar
08-06-2008, 18:44
bisogna poi vedere effettivamete quanto quella differenza sia reale.
mi sembra che ci sia troppa differenza di colori.
secondo voi quale dei due riproduci colori più reali?
vi risulta anchea voi differenze di questo tipo?
mi sembra che foto della d60 abbia una dominante rossa, (oppure le altre due la hanno blu) cmq ci tengo a sottolineare che era un foto ad un poster, probabilmente in interni, non il modo migliore per confrontare la resa dei colori, al massimo del sistema di bilnanciamento del bianco (non si sa se e quale hanno usato)
portable71
08-06-2008, 18:59
http://75.126.132.154/PRODS/XSI/THUMBSVAR/XSIhSLI0100.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/ND60/THUMBSVAR/ND60hSLI0100.JPG
la prima è una foto fatta a 100 ISO dalla 450d e la seconda sempre a 100 ISO dalla d60.
mi pare che sia miglioe quella canon.
si nota l'ombra dei tovaglioli sul muro e il rosso dei due tovaglioli nonchè le decorazioni su di essi.
voi che dite?
portable71
08-06-2008, 19:02
http://75.126.132.154/PRODS/XSI/THUMBSVAR/XSIINBI0100.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/ND60/THUMBSVAR/ND60INBI0100.JPG
stessa cosa sempre a 100 ISO.
l rosa sul tavolo perde di dettagli nella foto atta on la d60.
....
stessa cosa sempre a 100 ISO.
l rosa sul tavolo perde di dettagli nella foto atta on la d60.
Io noto di più i pessimi soggetti delle foto :D
WildBoar
08-06-2008, 20:34
la prima è una foto fatta a 100 ISO dalla 450d e la seconda sempre a 100 ISO dalla d60.
mi pare che sia miglioe quella canon.
si nota l'ombra dei tovaglioli sul muro e il rosso dei due tovaglioli nonchè le decorazioni su di essi.
voi che dite?
migliore in cosa? io sinceramente non lo vedo?
i colori nikon sono più contrastati e saturi, e nella d60 c'è un dominante rossa, e/o nella 450 ce n'è una blu.
Io noto di più i pessimi soggetti delle foto :D
si quello si che è evidente :p
portable71
08-06-2008, 21:14
ok...
voi quale preferite dei due tipi di colore?
ok...
voi quale preferite dei due tipi di colore?
E' l'eterno dilemma che divide da sempre i Nikonisti dai Canonisti! :muro:
Vorrei una DSLR che abbia tutte e due le anime!!! :p
uncletoma
08-06-2008, 23:40
ok...
voi quale preferite dei due tipi di colore?
Le dominanti sono un problema che ci si porta dietro da eoni: anche le pellicole, a seconda dell'azienda scelta (fuji, kodak, eccetera) avevano una dominante.
Qual e' quella da preferire? Quella che o ti piace di piu' o quella che maggiormente si adatta alle tue foto ;)
miei gusti, non i tuoi :D]
hornet75
09-06-2008, 08:20
Finchè cercate il pelo nell'uovo nei test che si vedono online......... cosa stiamo cercando? Di stabilire chi è meglio di chi? Facendo foto ad un manichino?
Ovvio che è una questione di gusti, poi quella dei colori è veramente l'ultimo dei problemi dal momento che su saturazione e contrasto si può agire già con le impostazioni sul corpo macchina a seconda delle preferenze o dei gusti personali. Non scordiamoci che per i colori contano anche gli obiettivi ad esempio è noto che i Sigma introducono una dominante giallina.
Secondo me stabilire chi dei due è meglio guardando queste foto è una perdita di tempo anche perchè non esiste un vero vincitore, più dettagli, meno dettaglio dipendono anche dalle impostazioni on-board, come fate a stabilire qual'erano le impostazioni da queste foto?
Se al posto del manichino c'era una vera modella ci sarebbe voluto più dettaglio o meno dettaglio? Più contrasto o meno contrasto?
La risposta è che dipende dal soggetto. Continuo a ripetere che le basi per una scelta definitiva fra i due brand (ma anche fra altri) partono da ergonomia e facilità d'uso e soprattutto dal parco ottiche che più si adatta al tipo di utilizzo del fotografo.
thesaggio
09-06-2008, 08:38
Finchè cercate il pelo nell'uovo nei test che si vedono online......... cosa stiamo cercando? Di stabilire chi è meglio di chi? Facendo foto ad un manichino?
Ovvio che è una questione di gusti, poi quella dei colori è veramente l'ultimo dei problemi dal momento che su saturazione e contrasto si può agire già con le impostazioni sul corpo macchina a seconda delle preferenze o dei gusti personali. Non scordiamoci che per i colori contano anche gli obiettivi ad esempio è noto che i Sigma introducono una dominante giallina.
Secondo me stabilire chi dei due è meglio guardando queste foto è una perdita di tempo anche perchè non esiste un vero vincitore, più dettagli, meno dettaglio dipendono anche dalle impostazioni on-board, come fate a stabilire qual'erano le impostazioni da queste foto?
Se al posto del manichino c'era una vera modella ci sarebbe voluto più dettaglio o meno dettaglio? Più contrasto o meno contrasto?
La risposta è che dipende dal soggetto. Continuo a ripetere che le basi per una scelta definitiva fra i due brand (ma anche fra altri) partono da ergonomia e facilità d'uso e soprattutto dal parco ottiche che più si adatta al tipo di utilizzo del fotografo.
Super quotissimo!!
In più aggiungo: per carità, è giusto (anzi giustissimo) informarsi e ponderare bene un acquisto prima di farlo (soprattutto se economicamente di in certo livello e, almeno nelle intenzioni, per una durata abbastanza lunga).
Ma è sbagliato anche entrare in completa paranoia, in un circolo vizioso in cui è facile entrare (molto di più di quanto si possa pensare) e quasi impossibile poi uscirne!!
Prove tecniche, test, confronti, "e se tra un mese esce il modello nuovo?" etc etc e intanto in mano e di certo si ha una solo ed unico dato di fatto: NON SI STA FOTOGRAFANDO UN BENEMERITO CA**O!!
P.S. Alcune foto postate non si potrebbero ridimensionare?
paolo.xbacco
09-06-2008, 08:56
io farò come dice hornet, oggi o domani che sono in giro per lavoro andrò in qualche centro commerciale per "prendere in mano" canon e nikon tra quelle che piacciono a me (e che mi posso permettere), così mi faccio una prima idea di ergonomicità ... nel frattempo guardo un pò il parco ottiche ... anche se inizialmente, proprio per motivi di budget, non andrò ad acquistare altri obiettivi (a meno di acquistare il solo corpo macchina e poi prendere l'obiettivo "giusto" per me... anzi, poi vi chiederò dei consigli su questo :P)
paolo.xbacco
09-06-2008, 13:51
ipotizziamo di acquistare la d80 (solo corpo), che obiettivo mi consigliate per fare "un pò di tutto"? Sul sito della Nikon avevo visto il "18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX Zoom-Nikkor" ma ho cercato anche i prezzi e ... AUZ!!!! Avrò esagerato con la scelta? :D
E se acquistassi invece una canon (eos 400 o 450)? :)
ipotizziamo di acquistare la d80 (solo corpo), che obiettivo mi consigliate per fare "un pò di tutto"? Sul sito della Nikon avevo visto il "18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX Zoom-Nikkor" ma ho cercato anche i prezzi e ... AUZ!!!! Avrò esagerato con la scelta? :D
E se acquistassi invece una canon (eos 400 o 450)? :)
Il 18-200 VR costa tanto e non è meglio di 18-55 VR + 55-200 VR che insieme costano meno del primo da solo
Però devi cambiare obiettivo mentre con l' altro sei sempre a posto .
Dipende da cosa ci devi fare , se passi continuamente da grandangolo a zoom usare due obbiettivi è impossibile , se invece le foto le fai un giorno col grandangolo e il giorno dopo col tele è meglio averne due separati .
In alternativa dai un' occhiata al 18-135 , qualitativamente è più o meno come il 18-200 , non ha lo stabilizzatore e ha un terzo in meno di lunghezza focale al massimo , ma costa un bel po' di meno ...
In alternativa ci sono i Tamron 18-250 e 18-200 ( qualità appena decente , non stabilizzati , AF lento ) e i Sigma 18-200 ( la qualità lascia molto a desiderare , c' è anche stabilizzato , AF lento )
paolo.xbacco
09-06-2008, 14:36
quello che volevo io era iniziare con un solo obiettivo e man mano, col tempo, fare la "collezione" :) certo se devo spendere oltre 600 euro per un obiettivo, prendo una macchina col kit e per un pò me lo faccio andar bene :S
tweester
09-06-2008, 15:17
quello che volevo io era iniziare con un solo obiettivo e man mano, col tempo, fare la "collezione" :) certo se devo spendere oltre 600 euro per un obiettivo, prendo una macchina col kit e per un pò me lo faccio andar bene :S
Come sento spesso dire da chi consiglia sui materiali fotografici e relative rese sul campo, è sempre meglio avere ottiche separate, e più si cerca la qualità, più si approda ad obiettivi a minore escursione focale.
Questo per i professionisti e puristi è una esigenza. Per me povero principiante che con il tempo ha visto decadere la qualità fotografica delle compatte ed è alla ricerca di un risultato migliore, penso che come punto di partenza vada invece bene una reflex base con un obiettivo tuttofare, così almeno già dall'inizio posso fare tutto quello che voglio....poi semmai con il tempo per migliorare, posso aggiungere altre focali, quelle che vedrò mi saranno più utili. Il rischio però con questa soluzione di partenza (reflex + superzoom) è di ottenere risultati generali di poco o addiritura per niente superiori a quelli di una bridge. Se infatti siamo abituati a stampare le foto su 10x15 o A4 l'unica differenza che potremo rilevare fra le foto scattate dalla reflex e quelle della compatta è la profondità di campo.
A livello di reflex entry level non credo che ci siano grosse differenze di qualità sulle immagini prodotte a parità di lente...noi siamo abituati a vedere sample fatti con canon e nikon con le loro relative lenti, per un eventuale confronto mi sembrerebbe più giusto adottare lo stesso obiettivo per entrambe i modelli (che so un tamron o un sigma...).
Al momento comunque il miglior superzoom pare sia il tamron 18-250 che batte pure il costoso 18-200 nikon. Purtroppo non ha la stabilizzazione, in caso di un pensierino a questo modello meglio andare su sony o pentax.
Posto (finalmente in italiano!) una prova, della concorrenza, della Nikon D60....
QUI (http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20080415)
paolo.xbacco
09-06-2008, 15:44
quell'articolo l'avevo letto proprio stamattina ... prima di decidere vado a "provare" a tenere in mano sia una canon che una nikon ... poi valuterò bene ...
uncletoma
10-06-2008, 18:25
Per chi non ce la fa a vivere senza Live view, Canon annuncia la nuova (ed "economica") Canon EOS 1000D:
Leggimi tutto (http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/canon-ecco-la-fotocamera-reflex-eos-1000d_25582.html)
QUI (http://www.dpreview.com/previews/Canon_1000D/) c'è anche una preview
tweester
10-06-2008, 19:08
Una uscita senza senso di Canon.....mi spiace ma la penso così....
Praticamente castigare un po la 450 per avere una macchina ancora più entry level mi pare solo una mossa per contrastare le 40/60D di nikon...giusto per avere la fascia di prezzo che andrà a sparire con le 350 e 400 che così non hanno più senso.
Riguardo al prezzo non saprei se sarà proprio economico come si immagina....se guardate su dpreview la 450 entrava con 900 dollari e la troviamo a 700 euri, questa 1000 viene annunciata a 650 EURI (chissà perchè ?)...tutto sta nel vedere a che prezzo la troveremo sul mercato...perche se costa solamente 50 o 100 euri in meno della 450 non capisco a chi potrà interessare....
Addirittura offerta anche con il vecchio 18-55 !!!
In meno ha:
_2 punti di fuoco in meno (va be non servono)
_schermo lcd più piccolo (avrebbero almeno potuto farlo orientabile
dato che si atteggia a consumer)
_non elabora a 14 bit....(almeno non è precisato)
_niente misur spot.
_niente sensore che spegne lcd quando ti avvicini al mirino...
_2 Mpx in meno (va be questo può essere un bene)
Capisco perfettamente che si tratta di una macchina migliore di una 350 o di una 400 di cui prenderà il posto, ma non mi sarei mai aspettato una nuova categoria di reflex: sub-entry-level !
Avrei sinceramente capito molto di più una bridge ben fatta tipo la fuji s100sf......
elfodigitale
10-06-2008, 19:16
in effetti non capisco il senso di questa nuova uscita...a meno che non si voglia fare una neo 350 per la fascia di prezzo.....mah......secondo da piu confusione che altro....
se poi si devono creare come + stato detto delle entry level mediocri allora mi sa che è meglio pensarci un po e andare sulla 40d
paolo.xbacco
10-06-2008, 19:24
anche secondo me non ha senso questa macchina... a quel prezzo (se effettivamente sarà quello) mi prendo la 450 ...
portable71
10-06-2008, 19:40
scelta assurda.
mi aspettavo una entry level da 350/400 euro al limite.
capisco ch la 450d e la 30d siano ormai molto vicine a qualità e prezzo e che una via di mezzo fosse impossibile però allora fai una entry level davvero economica e giocatela con la d40.
hornet75
10-06-2008, 22:21
Sul noto sito di san marino:
NIKON D60 + 18/55 + SD 1GB NITAL € 465,00 (iva inclusa)
NIKON D60 + 18/55VR + SD 1GB NITAL € 520,00 (iva inclusa)
NIKON D40 + 18/55 NITAL € 385,00 (iva inclusa)
NIKON D60 + 18/135 + SD 1GB NITAL € 650,00 (iva inclusa)
NIKON D60 solo corpo + SD 1GB NITAL € 425,00 (iva inclusa)
Ora capisco perchè Canon è uscita con la 1000D a quei prezzi le Nikon sono davvero moooolto appetibili.
portable71
10-06-2008, 22:44
Ora capisco perchè Canon è uscita con la 1000D a quei prezzi le Nikon sono davvero moooolto appetibili.
a 650 euro sinceramentenon capisco la celta della canon.
a questo punto spendo 680 euroe compro la 450d.
tu cosa scegliresti, 1000d a 650 euro o 450d a 680 euro?
creando una reflex a 300/400 euro avrebbe offerto una alternativa alla nikon.
una fascia di mercato coperta in più.
ti fai un canonista d300/400 euro e magri te lo porti anche avani a prezzi superiori.
hornet75
10-06-2008, 22:54
a 650 euro sinceramentenon capisco la celta della canon.
a questo punto spendo 680 euroe compro la 450d.
tu cosa scegliresti, 1000d a 650 euro o 450d a 680 euro?
creando una reflex a 300/400 euro avrebbe offerto una alternativa alla nikon.
una fascia di mercato coperta in più.
ti fai un canonista d300/400 euro e magri te lo porti anche avani a prezzi superiori.
Mi sembra che certi prezzi li prendiate come oro colato. :rolleyes:
La D60 quando usci fu annunciata su Dpreview a 750 euro col 18-55VR, mai vista a quel prezzo sempre sul famoso sito di sanmarino fin da subito fu introdotta a listino a poco più di 600 euro (640 se no erro).
La Canon 1000D in europa penso partirà abbondantemente sotto i 600 euro direi che se vuole avere qualche possibilità di vendita deve costare almeno quanto una D60 + 18-55 standard.
peppino22
10-06-2008, 22:59
Sul sito sanmarinese col 18-55 e sd a 465€! Stabilizzato a 520€!:sofico:
WildBoar
10-06-2008, 23:55
tutto dipende dal prezzo, al momento parliamo del nulla, visto che potrebbe costare meno di 500€ ed essere una 450 senza perdere nulla di significativo ma scontatissima, oppure costare davvero 650 ed essere una macchina che rimarra sugli scaffali...
io credo che la secondo ipotesi che dite non abbia molto senso, se invece sarà davvero entrylevel come prezzo toglierà molto mercato sia alla d60/d40 che alla 450d a questo punto chi sta per prendere una di queste macchine gli conviene aspettare se esce qualche quotazione affidabile della nuova 1000d.... :rolleyes:
portable71
11-06-2008, 00:53
è quello che dicevo io.
se la 1000d si fosse posta nella fascia a bassissimo costo avrebbe dato agli utenti una scelta alternativa a nikon.
se invece si porrà nella fascia della 450d si farà auto concorrenza.
sarà, se sarà così, insensato.
paolo.xbacco
11-06-2008, 08:53
Sul sito sanmarinese col 18-55 e sd a 465€! Stabilizzato a 520€!:sofico:
scusa ma quale è questo sito sanmarinese? me lo mandi in pv? :) grazie :)
paolo.xbacco
11-06-2008, 11:41
Grazie per il sito :) Ho sbirciato un pò e ho trovato queste che mi interessano:
1) NIKON D60 +18/55 VR + SD 1GB (Gar. NITAL 3 ANNI) - 520 euro
2) NIKON D60 +18/55 VR + 55/200 VR + SD 1GB (Gar. NITAL 3 ANNI ) - 690 euro
3) CANON EOS 450d + EFS 18/55 IS + SD 2GB (Gar. Canon Europa/Italia 2 anni) - 700 euro
4) NIKON D80 CORPO + SD 1GB + NIK AF VR 18/55 NEW (Gar. NITAL 3 ANNI ) - 800 euro
Cosa sceglieresti in base a prezzo/qualità prodotto/qualità obiettivi?
thesaggio
11-06-2008, 12:00
La 1000d di sicuro non avrà un prezzo vicino a quello della 450, ma andrà a giocarsela con la d60 (e in parte d40x).
Con questa mossa, secondo me Nikon (che, ora come ora, ha dei prezzi sulle entry level a dir poco super allettanti, che la farebbero in poco tempo diventare quasi regina induscussa di questo segmento reflex) deve decidersi una volta per tutte ad incorporare nel corpo delle proprie entry level il motore autofocus (entry level che per il resto sono ottime, e questo aggresce ancor di più il "rammarico").
Dai, è inutile girarci intorno, sono più gli aspetti negativi che quelli positivi nel non averlo a disposizione (anzi direi solo negativi): alla fine questa "carenza" è troppo, troppo castrante!
Oggi questa mancanza è compensata dall'ottimo prezzo; ma se ora canon con la 1000d si avvicinerà molto a suddetti prezzi, beh, avrebbe davvero quel qualcosa in più che la farebbe decisamente preferire alle rivali Nikon (senza dimenticarci che Canon ormai sembra "metter di serie" il live view, che non sarà così indispensabile ma che a livello "commerciale" attira moltissimo).
WildBoar
11-06-2008, 12:18
Grazie per il sito :) Ho sbirciato un pò e ho trovato queste che mi interessano:
1) NIKON D60 +18/55 VR + SD 1GB (Gar. NITAL 3 ANNI) - 520 euro
2) NIKON D60 +18/55 VR + 55/200 VR + SD 1GB (Gar. NITAL 3 ANNI ) - 690 euro
3) CANON EOS 450d + EFS 18/55 IS + SD 2GB (Gar. Canon Europa/Italia 2 anni) - 700 euro
4) NIKON D80 CORPO + SD 1GB + NIK AF VR 18/55 NEW (Gar. NITAL 3 ANNI ) - 800 euro
Cosa sceglieresti in base a prezzo/qualità prodotto/qualità obiettivi?
come qualità/prezzo è davvero notevole la 2) sei coperto su quasi tutto con 2 ottiche stabilizzate a meno di 700€.
se invece vuoi un corpo che ti duri più a lungo e vuoi evolvere il tuo corredo pian piano, (magari con dei fissi non motorizzati) allora inizia con la d80 che tra quelle ha il corpo/mirino/autofocus migliori, è più personalizzabile e non hai problemi di obiettivi senza AF... se infine ci tieni al liveview vai di canon ;)
p.s. ti avverto che da quel sito puoi attendere qualche giorno o potresti aspettare MESI
paolo.xbacco
11-06-2008, 12:36
come qualità/prezzo è davvero notevole la 2) sei coperto su quasi tutto con 2 ottiche stabilizzate a meno di 700€.
se invece vuoi un corpo che ti duri più a lungo e vuoi evolvere il tuo corredo pian piano, (magari con dei fissi non motorizzati) allora inizia con la d80 che tra quelle ha il corpo/mirino/autofocus migliori, è più personalizzabile e non hai problemi di obiettivi senza AF... se infine ci tieni al liveview vai di canon ;)
p.s. ti avverto che da quel sito puoi attendere qualche giorno o potresti aspettare MESI
Anche a me l'idea di stare sotto le 700 euro e avere (penso) 2 buoni obiettivi mi prendeva molto ... certo, se devo aspettare alcune mesi per averla valuto altri posti dove acquistare :(
tweester
11-06-2008, 13:41
Mi sembra che certi prezzi li prendiate come oro colato. :rolleyes:
La D60 quando usci fu annunciata su Dpreview a 750 euro col 18-55VR, mai vista a quel prezzo sempre sul famoso sito di sanmarino fin da subito fu introdotta a listino a poco più di 600 euro (640 se no erro).
La Canon 1000D in europa penso partirà abbondantemente sotto i 600 euro direi che se vuole avere qualche possibilità di vendita deve costare almeno quanto una D60 + 18-55 standard.
Se sul sito non hanno sbagliato scrivere, la D60 + 18-55VR fu annunciata a 750 Dollari e con i prezzi di mercato che troviamo ci siamo.
La Canon 1000 è stata annunciata a 649 EURI con il 18-55 IS.....ora bisogna vedere di quanto potranno scendere quei 649 euri sul mercato.
La mossa di canon per contrastare la D40/D60 punterà sicuramente sul live view che sulle nikon non è presente......magari così anche un leggero sovraprezzo sarà giustificato.
tweester
11-06-2008, 13:47
Anche a me l'idea di stare sotto le 700 euro e avere (penso) 2 buoni obiettivi mi prendeva molto ... certo, se devo aspettare alcune mesi per averla valuto altri posti dove acquistare :(
Telefona al titolare per conferma sui tempi.....accettano comunque sempre il ritiro dell'ordine. Non ho mai trovato in giro per negozi questi tipi di offerte (doppio obiettivo), tra l'altro così vantaggiosi.
paolo.xbacco
11-06-2008, 13:56
aggiornamento su quel prodotto:
D60 18-55 VR 55-200 VR SD 1GB - 684 euro (con ritiro in sede a Milano) ...
hornet75
11-06-2008, 14:06
Se sul sito non hanno sbagliato scrivere, la D60 + 18-55VR fu annunciata a 750 Dollari e con i prezzi di mercato che troviamo ci siamo.
Non erano dollari erano proprio 749 euro:
€ 749 (With 18-55 mm VR lens in Germany)
£ 449.99 Body Only
£ 529.99 With 18-55mm VR
£ 499.99 With 18-55mm II
hornet75
11-06-2008, 17:03
Con questa mossa, secondo me Nikon (che, ora come ora, ha dei prezzi sulle entry level a dir poco super allettanti, che la farebbero in poco tempo diventare quasi regina induscussa di questo segmento reflex) deve decidersi una volta per tutte ad incorporare nel corpo delle proprie entry level il motore autofocus (entry level che per il resto sono ottime, e questo aggresce ancor di più il "rammarico").
Dai, è inutile girarci intorno, sono più gli aspetti negativi che quelli positivi nel non averlo a disposizione (anzi direi solo negativi): alla fine questa "carenza" è troppo, troppo castrante!
Ricordami di farti vedere le foto fatte con la D40 e il tokina 12-24 che funzia solo in manuale.
In parte condivido il tuo punto di vista ma Nikon non deve rimettere il motore ma semplicemente ampliare l'offerta di ottiche motorizzate, neppure Canon ha il motore sulle sue reflex (su nessuna EOS) eppure non ci si accorge di questo fatto semplicemente perchè le ottiche per Canon sono tutte motorizzate anche di terze parti. La cosa che mi sta più sugli zebedei è che i costruttori terzi per canon fanno tutte ottiche motorizzate (Tokina, Tamron, Sigma) per Nikon ci stanno pensando pian pianino il che è assurdo visto che l'acquirente di una entrylevel generalmente ha poco da spendere e ripiega volentieri su questi produttori per risparmiare qualcosa.
comportandosi così semplicemente favoriscono Nikon che per le D40/D40X e D60 venderà le ottiche con il suo marchio a prezzi da capogiro. Per cui a Nikon al momento rimettere il motore AF sulle entry non conviene proprio.
La prima a darsi una svegliata è stata Sigma il cui parco ottiche con attacco Nikon è praticamente quasi tutto motorizzato mancano una paio di oggetti interessanti come il 24-70 F/2,8 e il 105 macro F2,8.
Tamron recentemente ha introdotto ben 7 ottiche motorizzate con attacco Nikon tutte nel 2008:
AF 17-50mm F/2.8 XR Di II (Model A16N II)
AF 18-200mm F/3.5-6.3 XR Di II (Model A14N II)
AF 18-250mm F/3.5-6.3 Di-II LD Aspherical (IF) Macro (Model A18N II)
SP AF 28-75mm F/2.8 XR Di LD Aspherical (IF) MACRO (Model A09N II)
AF 28-300mm F/3,5-6,3 XR Di VC LD Aspherical [IF] MACRO (Model A20N II)
SP AF 70-200mm F/2.8 Di LD (IF) Macro
AF 70-300mm F/4-5.6 Di LD Macro 1:2
Praticamente all'appello manca il solo 90mm macro fra quelli realmente interessanti.
Tokina invece che costruttivamente fa gli obiettivi più robusti e meglio rifiniti stranamente per Nikon latita ma questo può essere giustificato dal fatto che produce solo ottiche PRO e i fotoamatori PRO non comprano la D60.
Come vedi il problema non è il motore AF nel corpo ma l'assenza di ottiche con motore AF però pian piano il gap si colma. La D60 resta una reflex ottima anche senza motore AF e adesso costa anche molto meno.
thesaggio
11-06-2008, 20:22
hornet75 condivido il tuo discorso che "tecnicamente" è sicuramente più corretto del mio.:)
Sul fatto che con la D40 ed, ad es., il tokina 12-24 (che funziona solo in manuale) si riescano a fare ottime foto, non l'ho mai messo in dubbio.
tweester
11-06-2008, 20:58
Questa storia del motore interno mancante sui modelli nikon non mi ha mai convinto oppure non l'ho mai capita.... Se c'è un motore interno alla macchina per l'autofocus presuppongo che tale motore gira e che per mettere a fuoco debba reinviare meccanicamente un movimento alla lente.......ma nessuna lente ha rinvii meccanici.
Deve essere quindi come dici tu...che sto motore è ovviamente negli obiettivi...ho capito male che certi obiettivi che sulla D60 non focheggiano invece focheggiano sulla D80 o superiori ?
:confused: :confused: :confused:
Questa storia del motore interno mancante sui modelli nikon non mi ha mai convinto oppure non l'ho mai capita.... Se c'è un motore interno alla macchina per l'autofocus presuppongo che tale motore gira e che per mettere a fuoco debba reinviare meccanicamente un movimento alla lente.......ma nessuna lente ha rinvii meccanici.
Deve essere quindi come dici tu...che sto motore è ovviamente negli obiettivi...ho capito male che certi obiettivi che sulla D60 non focheggiano invece focheggiano sulla D80 o superiori ?
:confused: :confused: :confused:
E' proprio un accoppiamento meccanico a trasmettere il movimento, quindi D40/D40X/D60 che non hanno un motore AF necessitano di obiettivi con motore incorporato.
Particolare di D300 a sin e obiettivo 50mm a destra
http://img73.imageshack.us/img73/6792/afd300yl5.jpghttp://img511.imageshack.us/img511/3338/af50mmrq9.jpg
oximoron
12-06-2008, 00:19
Secondo voi vale la pena prendere la eos 400d rispetto alle d60 solo perché sulla Canon posso montare il 50mm f. 1.8 motorizzato, poco costoso e leggerissimo? Userei la reflex principalmente per ritatto bambino+mamma, feste di compleanno, recite scolastiche (serve lente luminosa), qualche viaggio (fa comodo ottica leggera).
Grazie
Consigli? Grazie mille
hornet75
12-06-2008, 08:19
Consigli? Grazie mille
Userai solo il 50mm? Non credo, ma se così fosse e non vuoi rinunciare all'AF prendi la Canon.
Comunque per Nikon c'è il Sigma 50 1,4 motorizzato e deve arrivare anche un 50mm marchiato Nikon motorizzato.
WildBoar
12-06-2008, 09:16
Consigli? Grazie mille
si direi di si, se sai già che vorrai usare il 50ino vale la pena prendere una fotocamere che abbia l'AF... quindi d80 o 450d.
in effetti il 50ino è un ottima lente da ristratto, economica, ma usare solo quello (diventa un 75/80mm) non è facile, allora punterei ad un 35 o anche un 28 fisso come lente unica, o magati una coppia di questi fissi
tweester
12-06-2008, 11:58
E' proprio un accoppiamento meccanico a trasmettere il movimento, quindi D40/D40X/D60 che non hanno un motore AF necessitano di obiettivi con motore incorporato.
Particolare di D300 a sin e obiettivo 50mm a destra
...... Omissis .....
Grazie della esplicativa informazione, non ci avevo mai fatto caso !!
Qualcuno sà a cosa serve il tasto per la "profondità di campo" di fianco all'obiettivo della Canon 450D, e se le Nikon (D60 e D80) hanno la stessa funzione?
Grazie
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080616181609_allroundviewcopia.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080616181609_allroundviewcopia.jpg)
WildBoar
16-06-2008, 18:44
Qualcuno sà a cosa serve il tasto per la "profondità di campo" di fianco all'obiettivo della Canon 450D, e se le Nikon (D60 e D80) hanno la stessa funzione?
serve a vedere quale sarà effettivamente la profondità di campo (la zona a fuoco) con il diaframma da te scelto (senno la vedi con il diaframma tutto aperto).
mi sembra che ce l'anno la 450 e la d80 ma non la d60 (ma devi controllare vado a memoria)
hornet75
16-06-2008, 18:46
Qualcuno sà a cosa serve il tasto per la "profondità di campo" di fianco all'obiettivo della Canon 450D, e se le Nikon (D60 e D80) hanno la stessa funzione?
Grazie
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080616181609_allroundviewcopia.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080616181609_allroundviewcopia.jpg)
Serve a previsualizzare la profondità di campo :D
diciamo che sulla reflex quello che vedi nel mirino è l'immagine del soggetto con il diaframma alla massima apertura consentita dall'obiettivo, se imposti un diaframma più chiuso il diaframma chiuderà a quel valore solo al momento dello scatto. Per cui attraverso il mirino non vedi come verrà la foto e come saranno a fuoco o fuori fuco i vari soggetti. Con il tasto della PDC chiudi momentaneamente il diaframma al valore impostato (si nota infatti un abbassamento della luminosità) e guardando nel mirino hai la giusta percezione di ciò che verrà a fuoco nella foto una volta scattata.
La D60 non ce l'ha la D80 invece si.
serve a vedere quale sarà effettivamente la profondità di campo (la zona a fuoco) con il diaframma da te scelto (senno la vedi con il diaframma tutto aperto).
mi sembra che ce l'anno la 450 e la d80 ma non la d60 (ma devi controllare vado a memoria)
Funzione utile! Grazie a tutti e due per l'info
Allora amici oggi sono andato a cercare tutte e tre le macchine D60 D80 e 450D, purtroppo la D80 non era disponibile in nessuna delle catene che ho visitato quindi ho potuto provare solo Canon e Nikon D60, inoltre 300 euro in + per acquistare la D80 con il doppio kit sono troppi per me, potevano essere giustificati i 150/200 euro in + della Canon 450D al limite.
Comunque visto che ho deciso per la D60 ed il solito San Marino le info per la consegna sono un incognita l'ho trovata anche da Ital@S@stem di Montesilvano in provincia di Pescara (praticamente è a Pescara)... volevo sapere se qualcuno d voi ha fatto acquisti da loro e se sono affidabili!
Grazie mille a tutti per le preziose informazioni e consigli
Ciao a presto
Comunque visto che ho deciso per la D60 ed il solito San Marino le info per la consegna sono un incognita l'ho trovata anche da Ital@S@stem di Montesilvano in provincia di Pescara (praticamente è a Pescara)... volevo sapere se qualcuno d voi ha fatto acquisti da loro e se sono affidabili!
Affidabilissimi, gentilissimi, rispondono alle email sempre nel giro di qualche ora, anche se su molti articoli non ha i prezzi più bassi (io infatti la D300 l'ho acquistata da SanMarino ... ) il rapporto col cliente è eccellente.
Dai un'occhiata anche a Fotocolombo.
Affidabilissimi, gentilissimi, rispondono alle email sempre nel giro di qualche ora, anche se su molti articoli non ha i prezzi più bassi (io infatti la D300 l'ho acquistata da SanMarino ... ) il rapporto col cliente è eccellente.
Dai un'occhiata anche a Fotocolombo.
Grazie per le rassicurazioni li ho appena contattati al telefono e sono stati gentili (avevo chiesto se mi facevano partire l''ordine entro il pomeriggio), presa da loro.
Per i prezzi, alla fine la differenza era di soli 9 euro in + tra loro e San Marino (che non ne ha disponibili), oltre alla fotocamera ho preso anche il telecomando IR Nikon e una Sandisk extreme da 4GB che da loro costano meno....
Ciao
hornet75
19-06-2008, 17:00
Allora possiamo dire un'altro Nikonista in arrivo? :p
Allora possiamo dire un'altro Nikonista in arrivo? :p
Alla fine mi sono deciso, complice l'abbassamento di prezzo del kit D60 + lenti 18-55VR / 55-200VR (700 euro) ed i colori inarrivabili della Nikon rispetto al piattume della Canon!
paolo.xbacco
19-06-2008, 18:51
vogliamo le FOTO... FOTO... FOTO... :p
WildBoar
19-06-2008, 18:56
Alla fine mi sono deciso, complice l'abbassamento di prezzo del kit D60 + lenti 18-55VR / 55-200VR (700 euro) ed i colori inarrivabili della Nikon rispetto al piattume della Canon!
bhe è stato proprio determinante il sondaggio! :p :D
vogliamo le FOTO... FOTO... FOTO... :p
Aspettati... Falla almeno arrivare!
paolo.xbacco
19-06-2008, 19:17
:mc: :mc: :mc: sorry ma sono anche io preso da prendere una fotocamera e voglio vedere da un pò di persone i risultati sul campo :P
bhe è stato proprio determinante il sondaggio! :p :D
Come dicevo prima i due fattori determinanti sono stati il prezzo in primis, per iniziare a fotografare c'è una bella differenza tra spendere 700 del kit Nikon ed i 900 euro dello stesso kit Canon... e poi i colori che restituisce la Nikon mi piacciono di più... inoltre, (come sempre centrano le donne :mad:), la mia morosa provandola le è sembrata più comoda (e piccola) da tenere in mano, visto che la utilizzerà anche lei!
Aspetto che mi arrivi così posto qualche foto e vi dò le mie prime impressioni, anche se avendo già due compatte, la SQ e la S4, non credo che mi deluderà.
700 euro?:cry: io l'ho pagata 899.
Tony
700 euro?:cry: io l'ho pagata 899.
Tony
Dove ?
In un negozio a Palermo. Un mese fa circa, il prezzo di listino preciso preciso.
Tony
paolo.xbacco
20-06-2008, 10:09
alla faccia!!!! 899 euro è tantissssssssssssimooooooooooooo :eek:
La differenza, però, mi sembra troppa. Stiamo parlando del kit con due obiettivi? Il mio è quello e in quel periodo, su internet, costava un'ottantina di euro in meno, più le spese di spedizione.....
Saluti
Tony
Minchia 200 euro in PIU'
Il kit D60 + 18-55VR + 55-200VR NITAL fino a 15 giorni fà costava intorno ai 770 euro, oggi si trova su internet dai 690 (http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=7737) euro in sù;
Io l'ho presa a 709 euro perchè era il prezzo più basso che ho trovato che ne aveva disponibile una, in più ho preso altri accessori che, costando meno rispetto ad altri, hanno compensato i 19 euro in più di esborso!
alla faccia!!!! 899 euro è tantissssssssssssimooooooooooooo :eek:
è il prezzo di Mediaworld :stordita:
Cmq ultimamente è calato pure la
Ciao amici
... pomeriggio infuocato non solo per il caldo, ma per l'arrivo della mia nuova Nikon D60 + 18-55VR + 55-200VR!
Appena le scadenze fiscali me lo permetteranno... posterò qualche foto!
Intanto, volevo ringraziare tutti voi per i consigli che ho apprezzato, ed anche se, alla fine, non ho seguito il resoconto per il sondaggio (la maggioranza consigliava Canon!!!) la qualità dei colori e della costruzione della Nikon... notevoli, devo dire, avendola qui dal vero è anni luce migliore della 450D, almeno a mio modo di vedere, mi hanno convinto a comprare questa bellissima attrezzatura.
Spero di non aver offeso nessuno!
Un plauso va anche allo shop da cui l'ho presa, ottimi prezzi, rapidi nella consegna, imballaggio impeccabile e tutto NITAL come da descrizione!
Buone foto a tutti!
Ciao
peppino22
25-06-2008, 20:02
Un plauso va anche allo shop da cui l'ho presa, ottimi prezzi, rapidi nella consegna, imballaggio impeccabile e tutto NITAL come da descrizione!
Ciao[/QUOTE]
Il negozio straniero in italia?
Se si quanto tempo dall' ordine alla consegna ? Grazie.
Presa QUI (http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=920172)
L'ho ordinata (quando era disponibile) giovedì, ho pagato con bonifico bancario, il tempo che lo hanno visualizzato sul loro conto ed hanno spedito, arrivato tutto oggi pomeriggio con Bartolini.
Se paga con carta di credito o contrassegno, invece, ti arriva il giorno dopo... ma ti applicano, soprattutto con la carta delle spese aggiuntive!
peppino22
25-06-2008, 20:24
Grazie !
anche se hai già acquistato io voto lo stesso ;)
In linea di principio direi 450D, ma direi che molto conta il prezzo di acquisto: una sostanziosa differenza mi farebbe propendere per la D60.
Ti do un consiglio, rompi il salvadanaio e prendi il massimo.
Gli hobbies sono ciò per cui in fondo viviamo e nella fotografia non c'è niente di peggio che andare a risparmio per poi soffrire appena l'occhio diventa più esigente....e succede in fretta.
Fatti una bella D300 appena uscita, dicono che le lenti sono tutto, è vero le lenti contano un casino ma io ho visto una grande differenza anche con la d200 che avevo fino a poco fa da imputare al solo corpo macchina.
Poi ti monti un'ottica di quelle pro perchè ti durano un casino e le rivendi benissimo quando vuoi, l'usato nikon tiene i prezzi benissimo.
Consiglio uno degli ultimi obiettivi con lenti nano-coated, fanno una bella differenza, tipo un 24-70 2.8 o il 14-24 dipende da che tipo di foto vuoi fare.
Pian piano di costruisci un corredo completo ma non c'è fretta, l'importante è prendere pezzi belli, non sono mai soldi buttati.
La foto è una di quelle passioni in cui si gode a spendere cifre assurde nell'ultimo obiettivo o accessorio, finirai per avere la sola testa del cavalletto da 1000 euro, te lo dico io ;))
tweester
25-06-2008, 22:09
Ti do un consiglio, rompi il salvadanaio e prendi il massimo.
Gli hobbies sono ciò per cui in fondo viviamo ...........
Ho capito.....è come nel modellismo....cominci per scherzo con una macchinina del supermercato e ti ritrovi ben presto a girare l'italia con una station wagon piena di roba.....
WildBoar
25-06-2008, 23:24
bha, se si ragiona così si finisce per diventare schiavi del consumismo comprando ogni anno nuove fotocamere, per ottenere qualcosa in più che il 99% di chi vedrà le nostre foto non noterà:rolleyes:
per l'attrezzatura di cui parla eru ci vogliono 4-5 mesi di lavoro di un impiegato medio, per un non professionista mi sembra una spesa folle...
sinceramente preferisco spenderne 1/5, e poi col resto dei soldi andarmene in vacanza, o portare più spesso la mia compagna/famiglia a cena fuori, oppure regalare una fotocamera per trasmettere la mia stessa passione ad un figlio o un nipote, o fare tantissime altre cose... in fondo gli hobbies ci aiuteranno pure a vivere meglio ma non mi sembra il caso di diventare hobbi-dipendenti;)
Quoto tutto WildBoar
Fino a ieri fotografavo con la Voigtlander con pellicola ed obiettivo fisso!
L'ho vista oggi al mio stesso negozio, 769..:doh: :muro:
Non ritengo giusto da parte di Nikon abbassare in meno di due mesi il prezzo così tanto. Mi serviva a luglio, ma l'ho acquistata prima per imparare ad usarla prima delle vacanze. Se avessi saputo avrei aspettato un po' e risparmiato 230 euro.
Saluti
Tony
hornet75
26-06-2008, 08:43
La foto è una di quelle passioni in cui si gode a spendere cifre assurde nell'ultimo obiettivo o accessorio, finirai per avere la sola testa del cavalletto da 1000 euro, te lo dico io ;))
Questa non è fotografia, questo si chiama "consumismo".
Sono contento per te che ti puoi permettere quel tipo di attrezzatura, io da buon impiegato mi tengo la mia D50 con qualche ottica discretuccia e godo ugualmente soprarttutto quando mi riesce di scattare qualche foto decente. ;)
lol vabbè anche tu sei consumista in relazione al tuo stipendio perchè potresti fare a meno di fare foto e camperesti bene lo stesso.
Scherzi a parte il mio voleva essere un'intervento non serio per sottolineare quell'effetto "febbre pericolosa" che alcune passioni possono generare.
E' vero che i costi degli obiettivi buoni sono proibitivi, è anche vero che quando assaggi la qualità massima non ti sazi mai e quando sei lì con io tuo pur ottimo 300 fisso duplicato ad inquadrare un aquila in volo pensi "ah se avessi un bel 600 duplicato o il nuovo sigma 200-500 2.8...." a prescindere al fatto che corrispondono allo stipendio di un anno ;()
Comunque il parco ottiche è una cosa che rimane e si costruisce poco a poco, se uno però non vuole spendere un'esagerazione ed avere un obiettivo tuttofare il 18-200 Nikon è un'ottima ottica, ci ho tirato avanti solo con quella per 2 anni prima di farmi un corredo serio. Ci fai tutto, è leggera, ha VR.
Comunque adesso sul mercato si trovano centinaia di D200 usate anche meno di un anno perchè sono tutti passati alla D300 che nella sua facia di prezzo è indiscutibilmente la migliore del pianeta.
tweester
26-06-2008, 12:20
Se ci guardiamo attorno siamo sicuramente tutti consumisti e attorniati di un 80-90 % di cose che non sono propriamente utili per la nosta sopravvivenza fisica. Ma questo ormai non è più consumismo è evoluzione della specie....
Sostanzialmente credo anche io che non valga la pena spendere più di tanto in attrezzatura fotografica, altrimenti si diventa servi della tecnologia e non si gode l'acquisto fatto. Alla fine credo che farò come eru.....mi prenderò una nikon con 18-200 e poi in futuro si vedrà.....
hornet75
26-06-2008, 14:01
E' vero che i costi degli obiettivi buoni sono proibitivi, è anche vero che quando assaggi la qualità massima non ti sazi mai e quando sei lì con io tuo pur ottimo 300 fisso duplicato ad inquadrare un aquila in volo pensi "ah se avessi un bel 600 duplicato o il nuovo sigma 200-500 2.8...."
Lo spero veramente che tu stia scherzando, un 600mm della Nikon costa circa 8500/9000 euro (18 milioni del vecchio conio). A parte ciò portarsi dietro quella "bestia" è un'impresa tutta'altro che agevole, io sono dell'opinione che sia solo roba da fotogiornalisti sportivi che con le foto ci campano.
Pure a me è capitato andando in giro con la mia golf e pensare, "magari avessi una ferrari", non per questo ho la presunzione di pensare che prima o poi la comprerò se le mie entrate economiche rimangono le attuiali.
La stessa golf comunque è già uno spreco perchè per portarmi in giro sarebbe bastata una semplice panda.
Insomma, alla fine cosa mi consigliate di acquistare? La D60 o la Canon?
Ho letto un sacco di materiale in rete, ma purtroppo non sono ancora riuscito a decidermi.
Io faccio molte foto quando viaggio, quindi in condizioni standard di luce ambientale, però mi piace anche fotografare in ambienti chiusi senza usare il flash, e qui i risultati con la mia compatta Sony sono pessimi (come del resto quando uso il suo zoom 3x).
Cerco una macchina che mi permetta di scattare buone foto anche usandola da neofita, e che soprattutto tolga di mezzo il rumore video, ed il mosso quando fotografo senza flash.
Conta il fatto che ho un vecchio tele Canon (usato l'ultima volta 15 anni fa)? Era accoppiato ad una AE1 Program ormai irrimediabilmente guasta.
Ciao e grazie dei consigli
Massimiliano
P.S.: l'istinto mi dice di comprare la D60... perchè?
Come hai potuto leggere, alla fine ho preso la D60 per i colori più saturi (ma comunque regolabili) risparmio di circa 200 euro sul prezzo (kit con due ottiche 700 euro contro i circa 900 della Canon 450D) e qualità costruttiva che sulla Canon pecca rispetto alla Nikon che è più robusta!
In stampa, una foto in formato A4 non noterai nessuna differenza tra i 10 megapixel della Nikon contro i 12 della Canon, per non parlare del rumore agli alti ISO, che seppure migliore sulla Canon, a meno che non fai foto agli insetti o sei un patito dei mega ingrandimenti non noterai nessuna differenza... differenza che invece noterai subito se provi a scattare in jpeg che sulla Nikon è già bello e pronto per la stampa a differenza della Canon che ti darà foto con colori slavati che, il più delle volte, sarai costretto a correggere con i vari programmi di fotoritocco!
tweester
26-06-2008, 16:49
Impressioni su una D40:
Ho appena avuto occasione di vedere un centinaio di scatti fatti da un conoscente in occasione di un matrimonio, il tutto con una D40 e obiettivo in dotazione standard. Mi ha fatto una ottima impressione, in effetti i colori sono un pelo vivaci, ma forse mi piacciono proprio per questo. La nitidezza in generale è molto buona, migliore sicuramente della 350 di canon di cui ho un po di scatti (con ciofegon), anche come esposizione (le foto sono + luminose) che restituisce foto più vive. La macchina ha 6 mpx e sinceramente a guardare le foto mi sembrano sufficienti a riprodurre in modo perfetto le immagini riprese. Chi ha scattato le foto era alle prime armi e le ha fatte in AUTO...che dire...posso anche io ottere quindi buoni risultati.
Se possibile vorrei avere una impressione da chi ha utilizzato il 18-200....ha una nitidezza similare all'obiettivo di serie ?
TNX
mrbrownstone83
26-06-2008, 17:24
Io sto usando la d40 di mio padre per fare un po di pratica prima di comprare una reflex tutta per me (forse d60 18-55vr 55-200vr), devo dire che mi trovo molto bene e fa delle belle foto. Ho iniziato mettendo tutto in automatico ma adesso sto provando a utilizzare qualke regolazione manuale perchè voglio cercare di sfruttare al massimo la mia futura reflex, xò sto ancora alle prime armi e di strada ne devo fare ancora tanta.
Ma cmq con i consigli di persone più esperte e con l'aiuto di internet sto iniziando a capire il funzionamento di molti parametri che fino a poco tempo fa ignoravo.
Non giudicare la macchina dai colori, tante volte sopratutto se scatti jpg le impostazioni del colore che scegli sulla macchina cambiano i risultati drasticamente.
Io comunque continuo a consigliare una D200 usata, ce ne sono tante con pochi scatti per tutti quelli passati a D300.
Una D200 ti permette di scattare in raw ottimamente e tra scattare in raw ed in jpg la differenza è abissale, si dovrebbe sempre scattare in raw secondo me e la D200 è molto veloce.
I modelli inferiori non so come si comportano con il raw.
Per quanto riguarda un bel 6000 nikon da 9.000 Euri è fuori da ogni possibilità di budget e tanto meno il sigma 200-500 da 30.000 Euroz ,ciò non vul dire che se lo trovassi sotto un albero sarei ben lieto di utilizzarlo e non certo per fotogiornalismo sportivo per il quale un 400 vr è molto più che sufficiente.
Queste focali lunghe sono per gli animali, dove la lunghezza non basta mai. Comunque siamo nel campo dei sogni, se anche potessi non mi spingerei a tanta spesa.
totalwar
27-06-2008, 02:29
ma anche la d40 da la possibilità di scattare in raw.
comunque concordocon i colori.
io preferisco i colori canon più reali anche se ho una d50.
WildBoar
27-06-2008, 09:50
anche io non mi fisserei tanto sui colori facilmente modificabili se scattate in raw, invece provatele, se sensazioni nell'impugnarle, cercare i tasti e guardare nel mirino sono la cosa più importante secondo me.
@hobsbawm informati se il tele che hai è recuperabile e valido, in tal caso io andrei senza subbi di canon ;)
Non giudicare la macchina dai colori, tante volte sopratutto se scatti jpg le impostazioni del colore che scegli sulla macchina cambiano i risultati drasticamente......
ma anche la d40 da la possibilità di scattare in raw.
comunque concordocon i colori.
io preferisco i colori canon più reali anche se ho una d50.
Perchè non giudicare i colori? Molti fotografi prima usavano filtri di vario genere per ottenere colori più vivaci (saturi), oggi si scatta in RAW proprio per ricampionare la foto ed ottenere lo stesso risultato.
La Nikon D60 (come la D40) sono state progettate per un tipo particolare di utenza neofita, che ha bisogno di una foto "pronta" (vedi jpeg) per la stampa che da test e review su internet la pongono un gradino sopra (come qualità gobale del file jpeg) alla Canon 450D che ha colori slavati ed un bilanciamento del bianco pessimo in determinate condizioni di luce (foto al chiuso) che Nikon invece gestisce meglio!
Questa, sia chiaro, è solo un'idea personale che mi sono fatto negli ultimi sei mesi leggendo prove e confronti vari proprio tra la D60 e la Canon 450D (che rimane un'ottimo acquisto)... infatti ci ho messo molto a decidermi, poi complice anche la discesa di prezzo del kit Nikon alla fine ho deciso per quest'ultima, ma entrambe hanno punti a favore ed a sfavore.
Secondo me la reflex in kit perfetta, sotto i mille euro, non c'è... bisognerebbe passare a qualche step successivo e prendere la Nikon D300 :D per non stare a pensare minimamente di avere un corpo macchina limitato.... ma stiamo parlando di 3 volte la cifra che ho speso! :eek:
Se possibile vorrei avere una impressione da chi ha utilizzato il 18-200....ha una nitidezza similare all'obiettivo di serie ?
TNX
Le mie prime impressioni sono state molto positive , domani alla Silver Flag lo metto alla frusta .
il 18-200 nikon l'ho usato con migliaia di foto negli ultimi 2 annetti.
Se sei ad un livello amatoriale va strabenone del resto le ottiche nikon sono tutte ben fatte. Il prezzo non è eccessivo, è abbastanza sharp, a 18 distorce parecchio ma per uno zoom del genere è normalissimo, ha il grosso vantaggio di essere un tuttofare per quelle situazioni dove la comodità prende il sopravvento sull'esigenza di una qualità assoluta.
E' chiaro che non c'è un paragone con il 14-24 ma anche l'ottimo 12-24DX in coppia sol 24-70 (un'ottica da oscar assoluto) e poi il 70-200 (che non ho preso perchè aspetto la nuova versione vr2 che spero arrivi il più tardi possibile così non sono tentato).
Ma da una parte ci metti un ottica da poche centinaia di Euro che virtualmente ti fa il lavoro di 3 ottiche per un valore di circa 5.000 Euro.
Riassumendo, da quando ho preso qualche ottica PRO il 18-200 non l'ho mai più montato sulla macchina, ma se non vuoi spendere cifre folli è un obiettivo che ti posso consigliare vivamente e se ne trovano anche di usati.
Comunque i siti migliori per fare domande di questo tipo sono:
http://www.bythom.com/18200lens.htm
http://www.kenrockwell.com/nikon/18200.htm (questo è un pò un mattacchione va preso con le pinze)
tweester
27-06-2008, 15:58
Grazie eru,
sia delle tue impressioni che dei link. Penso proprio che a me vada benissimo questo 18-200, non sono un fotografo evoluto, faccio solo foto ricordo, panorami occasionali e macro tecniche, non amo cambiare e portarmi lenti in giro, ma non disdegnerei di farlo in casa con calma. Al momento ho una S2is canon che mi soddisfa abbastanza e produce buoni risultati proprio perchè ha pochi mpixel (5), vedo che i modelli attuali di bridge hanno 10 mpx e zoom a 20X e producono foto peggiori della mia...., quindi per migliorare credo non esistano alternative che la strada reflex.
Volevo ordinare una lente per proteggere gli obiettivi Nikon 18-55 e 55-200, sapreste consigliarmi quale (marca e misura) e dove trovarla?
Grazie
hornet75
27-06-2008, 18:31
parli dei filtri ovviamente. Ti consiglierei i filtri UV perchè non introducono alcuna dominante di colore, gli skylight invece si. Il meglio sarebbe un filtro neutro ND.
I migliori sono i Nikon ma costano un botto in alternativa vedi i kenko, la misura ovviamente diametro 52mm per entrambe le ottiche.
parli dei filtri ovviamente. Ti consiglierei i filtri UV perchè non introducono alcuna dominante di colore, gli skylight invece si. Il meglio sarebbe un filtro neutro ND.
I migliori sono i Nikon ma costano un botto in alternativa vedi i kenko, la misura ovviamente diametro 52mm per entrambe le ottiche.
Grazie
ho trovato questo della HOYA di soli 3mm di spessore invece dei soliti 5... cosa te ne pare?
http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?IDA=164176#
L'unico problema è che la spedizione costa quasi quanto l'intero filtro!!!
Hoya va benissimo, economico e fanno il loro lavoro, piuttosto sei un pazzoide se andavi in giro senza lente di protezione, quando compri un obiettivo devi applicare subito la protezione già in negozio.
sei un pazzoide se andavi in giro senza lente di protezione, quando compri un obiettivo devi applicare subito la protezione già in negozio.
:confused:
portable71
27-06-2008, 21:53
Hoya va benissimo, economico e fanno il loro lavoro, piuttosto sei un pazzoide se andavi in giro senza lente di protezione, quando compri un obiettivo devi applicare subito la protezione già in negozio.
ovvero?
uncletoma
27-06-2008, 23:29
Ovvero ora ci si scanna.
C'e' chi dice che i filtri protettivi (UV, neutro ND, skylight) non servano se non in situazioni di possibile pericolo per la lente anteriore dell'obbiettivo e chi le monta di default.
portable71
27-06-2008, 23:46
ma serve montarli sempre o no?
c'è dvver tutto questo pericolo che si danneggino le lenti?
hornet75
28-06-2008, 00:06
Il paraluce delle ottiche costituisce già una buona protezione della lente frontale da urti accidentali in quel caso il pericolo è che una pietra o del fango ci finisca sopra ma in quante situazioni si rischiano simili eventi? Bisogna considerare che i filtri se non usati per esigenze creative frapposti alla lente frontale ne riducono in ogni caso la nitidezza.
Per il tokina non ho alcun filtro protettivo e non intendo acquistarlo, lo uso con il suo paraluce e basta.
uncletoma
28-06-2008, 00:12
Ma i paraluce si possono comprare a parte? :mc:
Ma i paraluce si possono comprare a parte? :mc:
Si.
Comunque ho appena comprato questo:
http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220007712336
... almeno l'ho preso della Nikon e dovrei essere sicuro che qualitativamente sia al top!
E' chiaro che mnettendo un'altra lente davanti si và ad alterare "l'equilibrio" dell'ottica (se così può essere definita), ma preferisco l'1-2% di qualità in meno (se il filtro è di buona qualità) nella foto piùttosto che un'obiettivo rotto in più quando si và in vacanza e non si bada molto a non lasciare impronte dappertutto!
portable71
28-06-2008, 00:49
sapevo di una perdita di resa ben più alta o no?
Ma certo, ma senza neanche pensarci, chi ah una reflex monta e smonta obiettivo dalle 500 alle 700 volte a giorno (dico per dire) , spesso anche velocemente, le possibilità di rigare la lente sono infinite per mille fattori.
Capisco se uno magari è in studio. Comunque un filtro uv sulle lenti ci va sempre messo tanto più se sono lenti costose che rischi di compromettere per qualunque cazzatella accidentale, magari anche solo nel tentativo di pulirlo in maniera maldestra.
La perdita qualitativa non è assolutamente percepibile.
portable71
28-06-2008, 13:12
ottimo ma i filtri valgono sia per nikon che per canon?
sono standard?
ottimo ma i filtri valgono sia per nikon che per canon?
sono standard?
Mi han consigliato giusto ieri un amico del FotoCineClub che conviene prenderne uno decente altrimenti si corre il rischio di flare e/o effetti ghost nelle foto, per questo ieri sera ho preso sulla baya da Honk Kong il filtro della Nikon.
Si, posso però suggerirti di non andare a risparmio sui filtri, sopratutto se hai una buona lente, i b+w mrc o anche gli hoya multicoated, la perdita qualitativa sarà limitata.
Aggiungo che se uno non usa il filtro il rischio non è solo quello ri rompere/rigare la lente ma anche quella di deteriorare il multicoat della lente a forza di pulirla, su molte lente usate questo problema si vede ad occhio nudo, poi voglio vedere che bella qualità che si ha......
Questo non nega che nello scattare foto critiche come in notturno o con particolari riflessi di luce uno possa togliere il filtro e scattare a lente nuda.
Ci sono diversi pro dei siti specializzati che suggeriscono di scattare senza filtro protettivo, ma quelli si comprano o spesso hanno dagli sponsor lenti a go-go quindi il terrore di danneggiare una lente è un pò mitigato.
Comunque per chiarezza va anche detto che con le pellicole di un tempo molto sensibili allo spettro del blu e dell'UV e per nulla agli infrarossi si usava UV per doppia funzione, evitare che la presenza di UV nella luce, sopratutto ad alta quota ci soffe una sovraesposizione e un cast blu sulla foto e anche quella protettiva perchè le lenti erano più fragile e non avevano particolari trattamenti anti-graffio.
Oggi il digitale non è sensisbile all'UV ma lo è all'infrarosso infatti hanno una protezione nel sensore e le lenti moderne sono molto più robuste e difficili da graffiare. Il filtro UV è quindi considerato come un neutro con funzione protettiva.
allora io sono un pazzoide :p
Recensione/confronto interessante da Tom's USA sulle 4 reflex del momento:
Canon 450D
Nikon D60
Pentax K200D
Sony alfa350
http://www.tomsguide.com/us/camera-DSLR-canon,review-1105.html
Per chi è ancora in fase decisiva!
portable71
05-07-2008, 17:08
è da poco uscita la 1000D che costa su internet 610 euro in kit mentre la 450D(sorella maggiore) costa 580 euro in kit.
mi pare che il prezzo della 450D sia davvero eccellente se rapportato a quello che offre.
totalwar
05-07-2008, 17:23
Recensione/confronto interessante da Tom's USA sulle 4 reflex del momento:
Canon 450D
Nkon D60
Pentax K200D
Sony alfa350
http://www.tomsguide.com/us/camera-DSLR-canon,review-1105.html
Per chi è ancora in fase decisiva!
TOM's scrive:
"Nikon D60 Due to its cheap price, the D60 has modest ambitions...It’s true that you can criticize the quality of the non-slip coating...But those are all sacrifices that were necessary to achieve the D60’s very aggressive price positioning."
secondo me ci sono andati un po pesante dicendo che lla D60 ha modeste ambizioni e che le critiche sulla qualità che vengono fatte alla D60 sono giuste. tutto questo per tenere il suo prezzo molto basso.
però se costa meno di altre un motivo ci sarà, qualcosa in meno(funzione, qualità, confort) avrà rispetto a quelle che costano di più(anche rapportato a quando è uscita essendo piuttosto recente e costa così poco). IIMHO.
"Canon’s engineers have (finally!) decided to focus their efforts on user comfort, especially in key areas that influence final image quality. Also, the viewfinder is undeniably more comfortable than the ones on the other cameras we tested. With a magnification of 0.87x, it’s also brighter than the competitors’ (more light enters the viewfinder). Finally, the 450D has a large, 3” rear display that can be used for live view.
it’s particularly pleasant to handle. It’s clear that everything has been done to increase user comfort "
giusti secondo me gli elogi sulla comodità della canon, sulla qualità dell'immagine, il mirino migliorato e più luminoso delle rivali e sulla "piacevolezza" della impugnatura che ne ha aumentato il confort rispetto allo standard delle entry level.
inoltre concord che sia tra le quattro quindi la più confortevole anche s io la sony non l'ho provata di persona e mi astengo sul giudicarla.
ovviamente IMHO.
grazie colex, ottimo intervento :)
tweester
05-07-2008, 17:24
Riguardo alle due sorellastre 1000D e 450D se quei prezzi sono confermati non capisco più la politica canon, leggi modello con caratteristiche inferiori che costa più di quello superiore ? Il prezzo della 1000 dovrebbe andare sui 500 per essere commercialmente adatto alla macchina......vedremo.
Vorrei segnalare che in varie catene italiane di materiali elettronici è in corso la promo Nikon con i seguenti prezzi che ho cisto di persona, e mi hanno riferito essere gli stessi anche in store di altri gruppi:
Nikon D40 359 euro
Nikon D60 467 euro
Nikon D80 899 euro
tutti sono completi di obiettivo 18-55 tranne la D80 è 18-135
Mi sembrano tutti ottimi prezzi, considerando che dovrebbero essere prodotti sicuramente a garanzia nital.
portable71
05-07-2008, 19:45
Recensione/confronto interessante da Tom's USA sulle 4 reflex del momento:
Canon 450D
Nikon D60
Pentax K200D
Sony alfa350
http://www.tomsguide.com/us/camera-DSLR-canon,review-1105.html
Per chi è ancora in fase decisiva!
raffronti piuttosto eloquenti.
io comunque ho trovato queste tabelle comparative sul rumore:
http://www.canoniani.it/public/imgsforum/2008/7/lumgray.png
http://www.canoniani.it/public/imgsforum/2008/7/lumblack.png
http://www.canoniani.it/public/imgsforum/2008/7/chroma.png
tweester
05-07-2008, 20:04
Ho sempre notato anche senza bisogno di grafici, che le canon sono quasi o sempre le migliori ad alti iso...ma questo non è tutto in una macchina, soprattutto in considerazione che già faccio fatica a digerire i 100 iso delle compatte e i 400 delle reflex...
PS...l'ultimo grafico è esatto o avranno invertito la 400D con la E420 ?
mariosta
05-07-2008, 20:44
Ho sempre notato anche senza bisogno di grafici, che le canon sono quasi o sempre le migliori ad alti iso...ma questo non è tutto in una macchina, soprattutto in considerazione che già faccio fatica a digerire i 100 iso delle compatte e i 400 delle reflex...
PS...l'ultimo grafico è esatto o avranno invertito la 400D con la E420 ?
ma come?
ho letto alcune disussioni su questo forum e tutti dicono che il rumore è importantissimo come anche il fatto di sfruttare iso bassi.
dalle tabelle devo ammettere che c'è una bella differenza tra CANON e NIKON.
un po meno per le OLYMPUS.
Recensione/confronto interessante da Tom's USA sulle 4 reflex del momento:
Canon 450D
Nikon D60
Pentax K200D
Sony alfa350
http://www.tomsguide.com/us/camera-DSLR-canon,review-1105.html
Per chi è ancora in fase decisiva!
gli darò un' occhiata senz' altro, anche se il sito non l' ho mai preso in considerazione nel campo fotografia.
è da poco uscita la 1000D che costa su internet 610 euro in kit mentre la 450D(sorella maggiore) costa 580 euro in kit.
mi pare che il prezzo della 450D sia davvero eccellente se rapportato a quello che offre.
la 1000D è una 400D "rivitanimizzata" (ha qualcosa in meno e qualcosa in più, ma alla fine siamo li), ma al momento è proposta ad un prezzo assurdo.
Senza dubbio il MUST BUY in questa classe ora come ora è la 450D.
Solo che non è così facile trovarla a 580 euro in kit (da molte parti si trova ancora sopra i 700 euro)
Riguardo alle due sorellastre 1000D e 450D se quei prezzi sono confermati non capisco più la politica canon, leggi modello con caratteristiche inferiori che costa più di quello superiore ? Il prezzo della 1000 dovrebbe andare sui 500 per essere commercialmente adatto alla macchina......vedremo.
è una stranezza dovuta al lancio appena avvenuto, per cui i negozianti ci lucrano sopra e non applicano alcuno sconto sul listino.
In qualche settimana vedrai la 1000D scendere almeno 100 euro sotto la 450D.
Vorrei segnalare che in varie catene italiane di materiali elettronici è in corso la promo Nikon con i seguenti prezzi che ho cisto di persona, e mi hanno riferito essere gli stessi anche in store di altri gruppi:
Nikon D40 359 euro
Nikon D60 467 euro
Nikon D80 899 euro
tutti sono completi di obiettivo 18-55 tranne la D80 è 18-135
Mi sembrano tutti ottimi prezzi, considerando che dovrebbero essere prodotti sicuramente a garanzia nital.
buono il prezzo della D60, che continua comunque a non farmi impazzire (è il motivo per cui dopo anni di Nikon sono passato a Canon), mentre ritengo anacronostica la D40, anche se ha un' ottimo prezzo per entrare nel mondo delle reflex.
Ottima la D80.
PS...l'ultimo grafico è esatto o avranno invertito la 400D con la E420 ?
hanno invertito nella legenda la 400D con la Olympus
portable71
05-07-2008, 22:48
gli darò un' occhiata senz' altro, anche se il sito non l' ho mai preso in considerazione nel campo fotografia.
la 1000D è una 400D "rivitanimizzata" (ha qualcosa in meno e qualcosa in più, ma alla fine siamo li), ma al momento è proposta ad un prezzo assurdo.
Senza dubbio il MUST BUY in questa classe ora come ora è la 450D.
Solo che non è così facile trovarla a 580 euro in kit (da molte parti si trova ancora sopra i 700 euro)
ho controllato una decina di negozi su internet e 7-8 di questi la offrono a meno di 660 euro con il kit e tutti sotto i 700 euro, prezzo minimo intorno ai 580 euro.
diciamo che è più difficile trovarla oltre i 700 euro escluso i negozi reali.
ho controllato una decina di negozi su internet e 7-8 di questi la offrono a meno di 660 euro con il kit e tutti sotto i 700 euro, prezzo minimo intorno ai 580 euro.
diciamo che è più difficile trovarla oltre i 700 euro escluso i negozi reali.
si, io parlavo dei negozi fisici, dove avviene la stragrande maggioranza degli acquisti
portable71
05-07-2008, 23:06
non compreri mai in un negozio fisico se posso risparmiare molto su internet su siti affidabili.
se si guarda a questo a MW la 450D vien 879 euro e la 40D 1600 euro.
non compreri mai in un negozio fisico se posso risparmiare molto su internet su siti affidabili.
se si guarda a questo a MW la 450D vien 879 euro e la 40D 1600 euro.
tu ed io magari la pensiamo così, ma la stragrande maggioranza degli acquirenti acquista in negozio fisico. E prende delle tremende mazzate. :p
Comunque qui a roma da MW la 450D sta a 730 euro e la 400D a 599 ;)
Cercando le offerte si trovano anche nei negozi: da trony ho preso una 400D a 499 euro (meno 60 euro di sconto Canon). Basta saper cercare ;)
tweester
06-07-2008, 00:25
non compreri mai in un negozio fisico se posso risparmiare molto su internet su siti affidabili.
se si guarda a questo a MW la 450D vien 879 euro e la 40D 1600 euro.
Hai ragione, ma comprare in rete comporta ad esempio 2 ostacoli per me, il primo è il non vedere quello che compro e questo con il tempo l'ho vinto, grazie anche al vantaggio del recesso non sempre possibile in negozio, ma per il trasporto come la mettiamo ? A voi non fa paura il trattamento dei pacchi, soprattutto se piccoli, da parte dei corrieri ? Al momento non sono riuscito mai a comprare online ne fotocamere, obiettivi, ne hard disc o altre cose fragili......di solito aspetto le offerte negli store quando capitano.....se non capitano molte volte a certe cose ci rinuncio pure....
hayden69
06-07-2008, 00:32
ma sono l'unico a guardare gli oggetti in negozio e poi a comprarli su internet?
se te le fai spedire in corriere da 24 ore il pacco viene trattato in maniera diversa che quello in 3 giorni.
lo so perchè conosco molte persone che lavorano per i corrieri.
portable71
08-07-2008, 15:43
anche io faccio così ;)
totalwar
09-07-2008, 22:05
raffronti piuttosto eloquenti.
io comunque ho trovato queste tabelle comparative sul rumore:
http://www.canoniani.it/public/imgsforum/2008/7/lumgray.png
http://www.canoniani.it/public/imgsforum/2008/7/lumblack.png
http://www.canoniani.it/public/imgsforum/2008/7/chroma.png
ottime queste tabelle.
ne hai qualche altra comparativa?
mariosta
12-07-2008, 01:22
ma la D60 ha così tanto rumore?
Rubberick
12-07-2008, 09:23
ragazzi ieri mio padre mi ha regalato la d60... tutti mi stanno piovendo addosso dicendo che ha un sensore + scarso della 450d, inoltre a me avrebbe fatto comodo il liveview... faccio una prova e vedo se si puo' cambiare?
E poi sta d60 ha tutto sto rumore? io la volevo usare x foto con bassa luminosita'... =|
Considerando anche che e' un regalo... se nn c'e' grande differenza me la tengo... xo' avendo la possibilita'...
hornet75
12-07-2008, 09:42
ragazzi ieri mio padre mi ha regalato la d60... tutti mi stanno piovendo addosso dicendo che ha un sensore + scarso della 450d, inoltre a me avrebbe fatto comodo il liveview... faccio una prova e vedo se si puo' cambiare?
E poi sta d60 ha tutto sto rumore? io la volevo usare x foto con bassa luminosita'... =|
Considerando anche che e' un regalo... se nn c'e' grande differenza me la tengo... xo' avendo la possibilita'...
Sinceramente queste cose non le capisco, posso convenire che la 450D tecnicamente sia un pochino meglio ma non è che la D60 è un cesso. E' un regalo, goditelo e inizia a scattare.
Tutto sto rumore quale? Ne avrà di più della Canon ma rilevabile più a livello strumentale che visivo.
Io ho una Nikon D50 che sul rumore ti assicuro sta dietro alla D60 clicca in firma e guardati la mia foto "Navata centrale" della cattedrale di Parma, oppure quella della cupola. Sono fatta a 1600 ISO a mano libera.
Pazzesco! Ma ve ne andate dietro a tutte le belinate che scrivono nelle recensioni... io le ho lette tutte (trovate anche i link in prima pagina) ma come ho ripetuto diverse volte in questa discussione se non le provate prima e VALUTATE QUELLO CHE PER VOI E' PIU' IMPORTANTE che la vostra nuova reflex debba per forza avere.... allora commenti come questo sono perfettamente inutili, come le recensioni che servono SOLO a dirvi questa ha il liveview e funziona, questa non c'è l'ha... ecc.
E' chiaro a tutti che a livello di funzioni sarà meglio la Canon 450D rispetto alla Nikon D60.... ma la prima costa di +, 160/180 euro che, in questa fascia di prezzo non sono pochi! Anche perchè se il prezzo di acquisto non è un problema... allora il miglior acquisto OGGI sarebbe sicuramente la Nikon D300!!!
Inoltre quando scatterete una foto con tutte e due (ed io l'ho fatto) posso assicurarvi che avrete risultati diversi.... altro che rumore! Hanno, come è giusto che sia, colori anche diversi, dipende da quello che a voi piace di +!
Per me acquistare la Nikon D60 è stata la scelta migliore per diversi motivi di carattere soggettivo che mal si adattano a quello che pensano la maggior parte di chi ha votato il sondaggio... ma per adesso è stata la migliore scelta, anche se sbagliata o non condivisa dai più!
Quando uscirà la D90/D80X avrà sicuramente funzioni migliori e più evolute della Canon 450D, ma costerà anche 200 euro in più e quindi scoppierà un'altra diatriba fra quale sarà la migliore.... ma poi il risultato (le foto) qualcuno le guarda?
Vedo se stamani riesco a mettere due foto scattate nelle medesime (anzi meglio dire simili) condizioni e vedrete le differenze reali tra le due DSLR.... altro che microscopio a scansione per notare il rumore a 1600 ISO!!!
WildBoar
12-07-2008, 10:19
ragazzi ieri mio padre mi ha regalato la d60... tutti mi stanno piovendo addosso dicendo che ha un sensore + scarso della 450d, inoltre a me avrebbe fatto comodo il liveview... faccio una prova e vedo se si puo' cambiare?
E poi sta d60 ha tutto sto rumore? io la volevo usare x foto con bassa luminosita'... =|
Considerando anche che e' un regalo... se nn c'e' grande differenza me la tengo... xo' avendo la possibilita'...
lascia perdere i tifosi di una marca o dell'altra, le due fotocamere a livello foto sono allo stesso identico livello (anzi da tutti i test che ho visto i jpg della d60 sono più simili ai raw, quindi usabili tranquillamete per un principiante) quindi lascia perdere le pere mentali e goditi il tuo regalo ;)
lascia perdere i tifosi di una marca o dell'altra, le due fotocamere a livello foto sono allo stesso identico livello (anzi da tutti i test che ho visto i jpg della d60 sono più simili ai raw, quindi usabili tranquillamete per un principiante) quindi lascia perdere le pere mentali e goditi il tuo regalo ;)
Quoto in pieno il jpeg della Nikon D60 è come se fosse già ritoccato con Photoshop (hai colori più saturi) ed è pronto per la stampa... salvo l'opportunità di impostare tutto in manuale e quiandi le cose cambiano, come logico che sia!
Comunque fra Canon e Nikon sono entrambi otttimi marchi e scegliendo l'uno o l'altro non si sbaglia! Dipende tutto da quanti sghei si hanno a disposizione e se la funzione in più di una sia essenziale rispetto al non averla sull'altra.
Rubberick
12-07-2008, 10:27
grazie =) mi facevo le pippe mentali solo perche' ho letto che andava meglio in autofocus (essendo un po' miope nn posso usare bene il focus manuale) e aveva una migliore sensibilita' (cosa che mi avrebbe fatto comodo con le foto notturne)
xo' se effettivamente dite che non cambia... io in questo momento ho solo da imparare.. e' ovvio che con due tre scatti al buio che ho fatto senza esperienza ho tirato fuori solo il peggio della macchina :D
paolo.xbacco
12-07-2008, 10:30
se hai "solo da imparare" goditi la macchina che hai... io purtroppo non sono ancora riuscito ad acquistare la D60 solo per motivi di "altre spese pervenute" ma appena riavrò un pò di liquidi me la prendo e imparo con quella :) Se poi diventerà un altro dei miei hobby, allora penserò ad un corpo macchina differente :)
hornet75
12-07-2008, 10:39
grazie =) mi facevo le pippe mentali solo perche' ho letto che andava meglio in autofocus (essendo un po' miope nn posso usare bene il focus manuale) e aveva una migliore sensibilita' (cosa che mi avrebbe fatto comodo con le foto notturne)
xo' se effettivamente dite che non cambia... io in questo momento ho solo da imparare.. e' ovvio che con due tre scatti al buio che ho fatto senza esperienza ho tirato fuori solo il peggio della macchina :D
La 450D ha più punti di messa a fuoco, la D60 come la D40 ha "solo", come dice qualcuno 3 miseri punti AF. Ora è indubbio che è meglio averne di più che di meno ma ai fini pratici la bontà di un sistema AF si misura per le sue capacità di seguire un soggetto in movimento oppure riuscire a cogliere il giusto punto di fuoco in soggetti a basso contrasto. Guardati sempre nella mia galleria il gabbiano in volo fatto con una D40 e il suo "misero" AF.
Quella della miglior sensibilità non l'ho capita! :rolleyes:
Su una cosa hai ragione, devi imparare, quelle tre foto al buio che hai fatto e non ti soddisfano ti sarebbero venute uno schifo anche con la Canon perchè al momento non hai sufficiente esperienza. In fotografia la cosa fondamentale è la giusta esposizione quindi la giusta accoppiata "tempo di scatto/apertura del diaframma" tenendo in considerazione che sotto una certa soglia (tempi mooolto lenti) un appoggio o un solido treppiedi diventa indispensabile per evitare le foto mosse e questo anche con la più professionale delle macchine fotografiche.
Rubberick
12-07-2008, 10:52
grazie :D
ieri mi ero demoralizzato... non ero riuscito nemmeno a fare la foto di un bikkiere senza avere una grana assurda di fondo pareva di aver fatto la foto con il nokia 6630 :rofl:
devo sicuramente mettermici sotto ^^
x migliore sensibilita' intendevo minor rumore con foto in scarse condizioni di luce...
ieri parlando con un mio amico mi ha detto che il sensore nikon d60 fa pena ed e' inferiore ad una 350d (lui ha la 400d) e io vorrei fare foto come fa lui con condizioni di luce stile pub come questa:
http://img237.imageshack.us/img237/8677/86776178004b4c97313yn3.jpg
"per inesperienza" il mio timore era che se mi azzardo in una foto del genere esce una tovaglia scozzese tanto il rumore di fondo :D
hornet75
12-07-2008, 11:04
Ma tutta quella parte sottoesposta della foto è voluta oppure hai completamente cannato l'esposizione? :eek:
Rubberick
12-07-2008, 11:10
e' voluta penso
Rubberick
12-07-2008, 11:41
cmq agli effetti la 450d sta un attimino 200e in +...
io credevo costassero quasi uguali... sbagliano un mare le recensioni su internet a metterle a paragone sono 2 fasce di prezzo diverse...!
ma la D60 ha così tanto rumore?
E poi sta d60 ha tutto sto rumore? io la volevo usare x foto con bassa luminosita'... =|
Considerando anche che e' un regalo... se nn c'e' grande differenza me la tengo... xo' avendo la possibilita'...
partiamo dal presupposto che la 450D come corpo è senza dubbio migliore della D60, ma non esageriamo , per carità !
Si tratta di due ottime fotocamere entry level, in grado di dare soddisfazione a tutti.
Il comportamento agli alti ISO della D60 è lievemente peggio di quello delle Canon, ma resta ottimo ed assolutamente accettabile.
cmq agli effetti la 450d sta un attimino 200e in +...
io credevo costassero quasi uguali... sbagliano un mare le recensioni su internet a metterle a paragone sono 2 fasce di prezzo diverse...!
se cerchi bene sul web, la differenza è di 100 euro nei negozi che propongono prezzi onesti ;)
Rubberick
12-07-2008, 12:24
considerando che non sarei assolutamente in grado di cambiarlo a causa del negozio disonesto asd e che e' un regalo mi tengo cara la mia d60 ;)
a sto punto imparo, studio, cerco di capire bene tutto e mi compro una full frame a prezzo ridotto tra un annetto o 2 :D quando sapro' realmente sfruttarla ^__^
considerando che non sarei assolutamente in grado di cambiarlo a causa del negozio disonesto asd e che e' un regalo mi tengo cara la mia d60 ;)
a sto punto imparo, studio, cerco di capire bene tutto e mi compro una full frame a prezzo ridotto tra un annetto o 2 :D quando sapro' realmente sfruttarla ^__^
ma la full frame non ti servirà a nulla, come a me del resto.
Impara a scattare con la tua D60, ed al limite in questi due anni prenditi qualche ottica decente.
Dubito arriverai mai a vedere il vero limite della tua fotocamera, con un utilizzo amatoriale :p
hayden69
12-07-2008, 13:58
ragazzi ieri mio padre mi ha regalato la d60... tutti mi stanno piovendo addosso dicendo che ha un sensore + scarso della 450d, inoltre a me avrebbe fatto comodo il liveview... faccio una prova e vedo se si puo' cambiare?
E poi sta d60 ha tutto sto rumore? io la volevo usare x foto con bassa luminosita'... =|
Considerando anche che e' un regalo... se nn c'e' grande differenza me la tengo... xo' avendo la possibilita'...
dipende quali sono le tue esigenze.
se ti lamenti del rumore e della mancanza del live view allora dovevi andare su canon.
il sensore della 450d è quello della 40d ed infatti, se guard i giudizi di chi ha la 40d su altri siti, la qualità delle foto èpraticamente la medesima.
per non parlare di funzioni in più come il live view ed un mirino più luminoso che sulla d60, visto che l'ho vuta, mi sembrava un bel po più buio.
hayden69
12-07-2008, 13:59
cmq agli effetti la 450d sta un attimino 200e in +...
io credevo costassero quasi uguali... sbagliano un mare le recensioni su internet a metterle a paragone sono 2 fasce di prezzo diverse...!
non so quanto costa ora la d60 però la50d costa con un obiettivo 560 euro.
Rubberick
12-07-2008, 14:07
Dubito arriverai mai a vedere il vero limite della tua fotocamera, con un utilizzo amatoriale :p
a me sembra di vederlo gia' da ora...
non e' che ho un modello riuscito col sensore scrauso? :|
http://img183.imageshack.us/img183/5875/dsc0079copypr9.jpg
sono a 200 iso con correzione rumore abilitata non dovrebbe sfumare in modo + leggero? se dovessi arrivare a 800 diventa inguardabile...
non so forse sono io che mi aspetto troppo dalla fotografia digitale.. ne deve ancora fare di strada e i forse i sensori decenti sono solo sulle professionali... oppure boh...
mariosta
12-07-2008, 14:11
scusate se rompo le scatole ovunque ma sono su di giri :D
stamani ho preso, dopo una lunga ricerca, consigli, comparazioni di foto e impressioni, comprato una CANON EOS 450D :)
portable71
12-07-2008, 14:17
a me sembra di vederlo gia' da ora...
non e' che ho un modello riuscito col sensore scrauso? :|
http://img183.imageshack.us/img183/5875/dsc0079copypr9.jpg
sono a 200 iso con correzione rumore abilitata non dovrebbe sfumare in modo + leggero? se dovessi arrivare a 800 diventa inguardabile...
non so forse sono io che mi aspetto troppo dalla fotografia digitale.. ne deve ancora fare di strada e i forse i sensori decenti sono solo sulle professionali... oppure boh...
se ho capito bene:
devi farti un bel corso di fotografia :)
quello di cui ti lamenti è lo sfocato visto che il soggetto messo a fuoco è la rete.
se ho capito male:
non ho capito se intendevi il rumore nello sfocato o lo sfocato.
scusate se rompo le scatole ovunque ma sono su di giri :D
stamani ho preso, dopo una lunga ricerca, consigli, comparazioni di foto e impressioni, comprato una CANON EOS 450D :)
complimenti per aver preso la migliore reflex di questa categoria e vai a fare foto! :D
Rubberick
12-07-2008, 14:19
non mi sto lamentando dello sfocato (e' del tutto normale sto usando la focale + aperta possibile) ma del rumore che c'e' la
ora ti posto qualche altra foto... mi pare di capire che questa macchina a partire da 800 iso in poi non serve a nulla...
portable71
12-07-2008, 14:22
ok, io intanto guardo se ho delle foto per compararle su questo pc.
se ce le ho le posto per una comparazione.
Rubberick
12-07-2008, 14:27
ok grazie xche' voglio capire... se fan tutte cosi' ok, se sta nikon ha un sensore da piangere allora no ci metto i soldi di tasca mia e mi prendo una 450d
mi piace pure parecchio come macchinetta, a parte il live view mancante che cmq nn e' indispensabile xo'......
se cattura la luce come una rete di tennis cattura le zanzare troppo bene nn va...
qui c'e' un bel patchwork a 1600 iso http://img139.imageshack.us/img139/1516/dsc0085hf7.jpg
ho visto delle foto della canon 450 a 1600 iso ma sono un po' di color noise a macchioni sfuocati come capitava con le vecchie macchine fotografiche... qui esce sto rumore tipo filtro di photoshop noise black & white...
portable71
12-07-2008, 14:49
scusa ma l'unica che ho trovato èquesta.
non qurdare il lato "estetico" :D ma fatti una idea del rumore visto che è sfocato pure il soggetto :D
ero all'interno nonostante la quercia possa far credere che fossi all'esterno(ero in una specie di casetta costruita su un albero).
http://img247.imageshack.us/img247/4494/img0117yj7.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=img0117yj7.jpg)
http://img247.imageshack.us/my.php?image=img0117yj7.jpg
Rubberick
12-07-2008, 15:01
a me sembra un normale color noise in uscita dalla sfocatura... nella nikon mi sembra gia' manchino alcuni colori con un effetto posterizzazione in uscita..
hornet75
12-07-2008, 15:19
Scusa Rubberick ma non ho proprio capito cosa lamenti nella foto che hai postato? :wtf:
A parte che non ho capito a che serve fare delle foto ad una rete, non ho capito cosa lamenti! Mancanza di definizione, rumore.
Non avevo visto la seconda, dove mi pare che stai cercando ossessivamente il rumore, foto insignificante con esposizione completamente errata, spaventosamente sottoesposta (basta guardare il grafico dell'istogramma che sta tutto a destra.
portable71
12-07-2008, 15:25
la prima foto era mi pare a 400 ISO.
questa è a 1600 ISO.
scusa l'anonimità della foto ma l'ho fatta in corridoio tanto per provare.
pensavo di avere più rumore ed invece non è così male.
una compatta ti da questo rumore a 100 ISO :D
non me lo carica, se vuoi te lo invio via email.
portable71
12-07-2008, 16:16
http://img165.imageshack.us/img165/9399/img0430anq1.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=img0430anq1.jpg)
http://img165.imageshack.us/my.php?image=img0430anq1.jpg
ho dovuto dimezzarne la grandezza quindi un po di qualità l'ha persa.
Rubberick
12-07-2008, 16:40
la seconda foto l'ho fatta con tutto in automatico senza flash ho solo impostato 1600 iso...
anche se stessi forzando il rumore mi aspettavo un qualcosa di + attenuato... la riduzione rumore senno' a che serve? =|
cmq e' vero sta storia che la 450d ha lo stesso sensore della 40d?
la seconda foto l'ho fatta con tutto in automatico senza flash ho solo impostato 1600 iso...
anche se stessi forzando il rumore mi aspettavo un qualcosa di + attenuato... la riduzione rumore senno' a che serve? =|
Il NR della D60 non è molto aggressivo , far sparire troppo rumore significa anche far sparire i dettagli
La 450D è leggermente meglio , ma se per te gli 800 ISO della D60 non sono buoni non lo saranno neppure quelli della 450D .
Rubberick
12-07-2008, 17:34
non lo so e' che ho l'impressione a pelle che il sensore della 450d sia superiore su ogni aspetto..
poi dalle recensioni nn si capisce mai cosa si intende...
a me sembra di vederlo gia' da ora...
non e' che ho un modello riuscito col sensore scrauso? :|
http://img183.imageshack.us/img183/5875/dsc0079copypr9.jpg
sono a 200 iso con correzione rumore abilitata non dovrebbe sfumare in modo + leggero? se dovessi arrivare a 800 diventa inguardabile...
non so forse sono io che mi aspetto troppo dalla fotografia digitale.. ne deve ancora fare di strada e i forse i sensori decenti sono solo sulle professionali... oppure boh...
a parte che dipende dalle condizioni di luce in cui hai scattato (il soggetto è strano, fatico a capirlo), non vedo nulla di scandaloso in quella foto a livello di rumore.
Se le foto le giudichi al 100% di crop a video, il rumore digitale lo vedrai quasi sempre , anche a 100ISO.
Con la 450D non cambierebbe di molto.
non lo so e' che ho l'impressione a pelle che il sensore della 450d sia superiore su ogni aspetto..
poi dalle recensioni nn si capisce mai cosa si intende...
il sensore della 450D è migliore, ma la D60 gestisce molto bene anche lei gli scatti ad alti ISO, almeno fino ad 800ISO (a 1600ISO ho visto differenze più marcate).
Io intanto ti consiglio di scattare in RAW, dove mantieni maggiore dettaglio, e disabilitare il NR, che si applica in modo non controllato dall' utente sopra i 400 ISO
Prova a fidarti di me (beh, non solo di me): io non vado pazzo per la D60 ma ti stai facendo troppo influenzare da "pippe mentali" assurde ;)
Goditi la tua fotocamera attuale, che è un' ottimo modello per iniziare, ed impara a SCATTARE, invece che pensare alle caratteristiche tecniche del prodotto.
Di tempo per desiderare un corpo migliore (e parlo di qualcosa di meglio della 450D) ne avrai quanto ne vuoi tra qualche anno.
Ho amici fotografi, professionisti intendo, che scattano ancora con D70 e Canon 10D con estrema soddisfazione, vendendo i loro scatti senza problemi. Eppure sono fotocamere con caratteristiche tecniche inferiori alla D60 che hai appena preso, per certi aspetti ;)
portable71
12-07-2008, 18:38
cmq e' vero sta storia che la 450d ha lo stesso sensore della 40d?
si ed infatti la qualità delle foto è eccellente(poi serve la mano e le ottich per valorizzarlo).
qomuue le canon sono note(da quanto gente più esperta di me ha detto) per il meno rumore.
mi dispiace che non ti trovi bene con la tua d60.
io ho provato a mettere due foto fatte con i piedi proprio per farti un esempio.
mi pare che il rumore della d60 non sia niente di bestiale ma se non ti convince puoi sempre buttarti su canon.
alla fine scattare con una reflex che non ti convince e non senti tua non ha senso.
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
totalwar
12-07-2008, 18:48
non lo so e' che ho l'impressione a pelle che il sensore della 450d sia superiore su ogni aspetto..
poi dalle recensioni nn si capisce mai cosa si intende...
scusa, gli altri utenti esprimono una loro opinione che non è una verità assoluta ma hanno ragione nel dire ce non ci siano differenze abissali tra le due anche se ce ne sono.
qualche pagina prima colex ha riportato una comparazione molto interessante tra varie reflex che io ho commentato a mia opinione così:
TOM's scrive:
"Nikon D60 Due to its cheap price, the D60 has modest ambitions...It’s true that you can criticize the quality of the non-slip coating...But those are all sacrifices that were necessary to achieve the D60’s very aggressive price positioning."
secondo me ci sono andati un po pesante dicendo che lla D60 ha modeste ambizioni e che le critiche sulla qualità che vengono fatte alla D60 sono giuste. tutto questo per tenere il suo prezzo molto basso.
però se costa meno di altre un motivo ci sarà, qualcosa in meno(funzione, qualità, confort) avrà rispetto a quelle che costano di più(anche rapportato a quando è uscita essendo piuttosto recente e costa così poco). IIMHO.
"Canon’s engineers have (finally!) decided to focus their efforts on user comfort, especially in key areas that influence final image quality. Also, the viewfinder is undeniably more comfortable than the ones on the other cameras we tested. With a magnification of 0.87x, it’s also brighter than the competitors’ (more light enters the viewfinder). Finally, the 450D has a large, 3” rear display that can be used for live view.
it’s particularly pleasant to handle. It’s clear that everything has been done to increase user comfort "
giusti secondo me gli elogi sulla comodità della canon, sulla qualità dell'immagine, il mirino migliorato e più luminoso delle rivali e sulla "piacevolezza" della impugnatura che ne ha aumentato il confort rispetto allo standard delle entry level.
inoltre concord che sia tra le quattro quindi la più confortevole anche s io la sony non l'ho provata di persona e mi astengo sul giudicarla.
ovviamente IMHO.
le differenze ci sono proprio perchè nikon punta sul prezzo aggessivo e canon nelle entry level su un po di qualità in più a discapito del prezzo.
questo secondo me anche se le recensioni lo confermano e sopratutto il prezzo lo conferma.
IMHO.
se non ti convince la D60 è brutto usarla perchè non ti fiderai mai al 100% della tua reflex.
valuta.
totalwar
12-07-2008, 18:50
raffronti piuttosto eloquenti.
io comunque ho trovato queste tabelle comparative sul rumore:
http://www.canoniani.it/public/imgsforum/2008/7/lumgray.png
http://www.canoniani.it/public/imgsforum/2008/7/lumblack.png
http://www.canoniani.it/public/imgsforum/2008/7/chroma.png
ecco una tabella comparativa del rumore.
le opinioni personali contano fino ad un certo punto e possono mettere confusione(c'è chi dice una cosa e chi l'opposto) quindi ti rimando a delle tabelle oggettive.
Come promesso vi posto un paio di foto in condizioni di utilizzo REALI (ne ho fatte diverse ma il risultato non cambia!) al Photoshow di aprile.... lascio a voi sia commenti che giudizi!
Ciao
NIKON D60
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080712190748_NIKOND60.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080712190748_NIKOND60.jpg)
Canon 450D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080712191058_CANON450D.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080712191058_CANON450D.jpg)
P.S.: entrambe le reflex montavano obiettivi forniti in kit Nikkor 18-55VR e Canon 18-55IS, ed entrambe erano impostate su AUTO; le foto sono state scattate nello stesso padiglione del Photoshow di Roma dell'Aprile 2008.
mariosta
12-07-2008, 23:04
scusate ma come mai la prima foto è così buia?
sembra che tu abbia scattato le foto senza illuminazione, è così?
ma sei sicuro che la prima sia della d60?
mi sembra davvero scandalosamente mediocre :confused:
uncletoma
12-07-2008, 23:25
Personalmente (ma non conosco le condizioni di luce con cui sono state fatte) preferisco quella della D60.
L'incarnato delle due "modelle" e' decisamente piu' reale e vivido.
L'immagine della 450D o e' stata fatta con forte illuminazione mal compensata (basti vedere il colore della pelle dei due soggetti, sembra quasi tendere all'arancione) oppure non saprei neppure io. A me non piace.
Personalmente (ma non conosco le condizioni di luce con cui sono state fatte) preferisco quella della D60.
L'incarnato delle due "modelle" e' decisamente piu' reale e vivido.
L'immagine della 450D o e' stata fatta con forte illuminazione mal compensata (basti vedere il colore della pelle dei due soggetti, sembra quasi tendere all'arancione) oppure non saprei neppure io. A me non piace.
Quoto
... infatti il bilanciamento del bianco della Canon con luce artificiale ha cannato totalmente la foto... :cool: è tutto giallo, basta vedere i colori slavati della sciarpa attorno al collo di una delle ragazze, per notare che non corrispondono alla realtà, visto che conosco molto bene la sciarpa (e la proprietaria)!
Questa è la dimostrazione che oltre ad essere "molto soggettiva" la scelta del corpo macchina... lo è ancora di più la scelta di una buona foto da una ciofeca di scatto!
Questa discussione sta diventando a dir poco surreale ...
Tanto per dirne una (anche se ce ne sarebbero da dire a decine ...), ad es. la foto della Canon è stata fatta con bilanciamento del bianco in MANUALE ...
scusate ma come mai la prima foto è così buia?
sembra che tu abbia scattato le foto senza illuminazione, è così?
ma sei sicuro che la prima sia della d60?
mi sembra davvero scandalosamente mediocre :confused:
Non è buia ...
E' inutile tentare di analizzare foto, commentare recensioni, prendere decisoni, se non si sanno discernere neanche le informazioni di base ...
il paragone fatto così non ha molto senso, visto che è evidente che le due foto sono state fatte in condizioni differenti.
A dirla tutta, fanno abbastanza pena entrambe :p
Ah dimenticavo ... anche la D300 ogni tanto ha problemi con il bilanciamento del bianco con luci artificiali ... come la mettiamo ?
Rubberick
13-07-2008, 01:24
io nn ci sto capendo + nulla...
so solo questo..
un po' rosiko essendo stato un regalo gradito un sacco si xo' io sono maniacale con le cose tecniche quindi preferisco sempre comprarmele da me... in questo caso dato che la 450d ci ronzavo alla lontana... beh... preferivo nn avere nulla ma prendermela poi io dopo... come al solito la tecnologia la sto facendo scorrere...
e' da un anno o poco + che il mercato delle reflex di fascia medio alta ha preso piede prima c'erano o le professionali o le compatte...
quindi lascia che lascia tempo li stavo facendo ammazzare a legnate con le funzioni in perfetta concorrenza...
ora... la reflex me la sarei presa xche'....
1) permette di piazzargli l'ottica che vuoi, mettere a fuoco un vero e proprio obiettivo etc...
2) permette di fare foto in qualsiasi cavolo di condizione di luce vuoi... xche' il sensore e' di dimensioni generose, e perche' puoi decidere tu tutto ma proprio tutto tempo di esposizione, correzione esposizione, diaframma, tutto...
in situazioni di luci scarse o strane tuttavia volevo sfruttare le qualita' dei nuovi sensori che ti piazzi a un bel 800 iso e fai una signora foto in un tempo decente...
tempo decente perche' se 800 mi fa rumore, 400 mi fa rumore ok scendiamo pure a 100 iso ma non posso stare a fare foto con un tempo di 4-5 secondi...
esagero ma la reflex la volevo proprio x questo tipo di foto, condizioni di luce strane, tempi possibilmente veloci e cosi' via...
sono quelle che + sforzano le macchine attuali ma che ci devo fare.. questo e' quello che avrei voluto fare :D
Il live view poi lo volevo =| ultimamente ho avuto modo di lavorare un po' con una 40d e forse mi ero abituato troppo bene :D
Rubberick
13-07-2008, 01:31
a parte che dipende dalle condizioni di luce in cui hai scattato (il soggetto è strano, fatico a capirlo), non vedo nulla di scandaloso in quella foto a livello di rumore.
Se le foto le giudichi al 100% di crop a video, il rumore digitale lo vedrai quasi sempre , anche a 100ISO.
Con la 450D non cambierebbe di molto.
E come dovrei vederle... non sono interessato alla stampa ma ai dettagli... ripeto forse dato che lavoro sempre con la stessa digitalina da 3.5 mp nikon coolpix pensavo essendo passati 5 anni che la tecnlogia fosse maturata un pochino di +... magari la qualita' che avevo io in mente ce l'hanno le reflex da 3-4000 euro a salire ora... vuol dire che ora magari mi tengo questa e poi quando sara' cambiero' corpo macchina ma sono ancora molto indeciso...
hayden69
13-07-2008, 01:45
se valuti il rumore le canon hanno un vantaggio in più.
ovviamente se consideri il lato "tecnologico" la 450d ha qualcosa in più.
Rubberick
13-07-2008, 09:48
d'altro canto io pure la voglio vedere sta canon... tutti la esaltano a buffo ma parlando di cose serie...
- il fatto che a differenza di nikon ha il motore x l'autofocus sul corpo e non sull'obiettivo permette di montare obiettivi + vecchi non motorizzati (mi e' parso di capire cosi')
si ma + vecchi quanto? io ho degli obiettivi per una vecchia contax ottiche carl zeiss e tamron che se potessi montare con un adattatore sempre se esiste farebbero paura altro che quelli che vedono nikon e canon...
se fosse cosi' ci farei sicuro un pensierino
- poi voglio capire una cosa ma e' vero che la 450d soffre di aberrazioni cromatiche?
tipo nel confronto di anand tech... il punto di bianco come e' regolato? inoltre c'e' una tracciata di rossi (http://images.anandtech.com/reviews/cameras/2008/canonxsi/xsi-100.jpg)... sembra che qualcuno abbia preso da photoshop la maschera del canale rosso e l'abbia spostata rispetto alle altre...
c'e' nessuno che fa foto in situazioni di scarsa luce? a quanti iso li fate e con che shutter?
in modo da rendermi conto... magari se usate iso alti ancora meglio giusto per vedere..
Questa discussione sta diventando a dir poco surreale ...
Tanto per dirne una (anche se ce ne sarebbero da dire a decine ...), ad es. la foto della Canon è stata fatta con bilanciamento del bianco in MANUALE ...
Non è buia ...
E' inutile tentare di analizzare foto, commentare recensioni, prendere decisoni, se non si sanno discernere neanche le informazioni di base ...
Appunto....
Sono surreali certi commenti! Visto che per chi deve decidere se acquistare l'una o l'altra forse sono più opportuni i risultati di uno scatto "a +/- pari condizioni" che queste affermazioni inutili... o peggio ancora le recensioni addomesticate di qualche sito web/rivista specializzata pagate o da Canon o da Nikon.
Di grazia, nella foto della Canon dove è stato visto che il bilanciamento del bianco è manuale... visto che entrambe le macchine erano settate su AUTO e le condizioni di luce erano pressocchè identiche... per chi è andato al Photoshow di Roma i due stand dove sono state scattate le due foto erano a distanza di dieci metri uno dall'altro!!!
Io mi sono recato da Foggia a Roma appositamente per provare/valutare i due "sistemi" (DSLR+ottiche) messi a punto da Canon e Nikon per le loro nuove entry level, senza nessuna pregiudiziale e/o partigianeria, poi ho scelto il sistema che "per me" e per i miei gusti (chiaramente diversi da quelli di altri) è stato quello che offriva la miglior combinazione qualità/prezzo... Poi ognuno si regola di conseguenza!
Ricordo a tutti che qui si discute in maniera "educata" di un sistema ENTRY LEVEL Canon o Nikon in un budget compreso tra i 700/900 euro massimi, perciò confronti con altro sono FUORI topic.... e tutto ciò (commenti, foto e pareri tecnici) può aiutare a scegliere è il benvenuto!
Grazie
TOM's scrive:
Ma un sito un attimino più specializzato in macchine fotografiche forse è meglio ...
Perchè da Dpreview invece tiri fuori solo i grafici del rumore e non quei pezzi di recensione dove si dice che la 450D come la 400D ha un' impugnatura scomoda rispetto alla concorrenza ?
We're still not keen on the handling (the small grip means it doesn't sit as comfortably in the hand as, for example, the Nikon D60 or Olympus E-520)
Oppure dove dice che costa troppo per quello che offre ?
Oppure il pezzo della recensione della D60 dove dice che ha il pentaspecchio migliore sul mercato ?
E perchè non tirare fuori i grafici sul range dinamico dove la D60 è superiore alla 450D ?
E perchè non andare a vedere il confronto tra i due 18-55 dove vince Nikon ? ( sia pur di poco , finalmente Canon ha deciso di mettere una lente decente )
Come vedi , se uno vuole , può anche dire che la D60 è meglio della 450D , basta ritenere importante certe cose e ritenere secondarie altre .
La 450D è superiore alla D60 ?
Complessivamente si , ma non in tutti i settori e non in tutte le occasioni , il rumore agli alti ISO non è tutto , non è la cosa più importante e per alcuni la differenza non è neppure significativa .
@Rubberick
Io non so che seghe mentali tu ti stia facendo , stai lavorando con una digitalina giurassica e ritieni che una reflex entry-level non sia abbastanza ?
A 800 ISO qualsiasi reflex fa foto ottime , a 1600 sono discrete ( non ci fai una stampa ad alta risoluzione ) , a 3200 non sono il massimo , ma per un sito web vanno ancora bene :
http://img177.imageshack.us/img177/8669/dsc0189jf1.jpg
( Nikon D60 , 50 f/1.8 , 3200 ISO )
Se per te non basta forse non dovresti puntare alla 450D , e neppure alla D3 , passa direttamente a questa (http://www.dpreview.com/news/0807/08070901Hasselblad.asp) , forse finalmente le tue aspettative saranno soddisfatte :stordita:
thesaggio
13-07-2008, 10:53
Anch'io concordo sul fatto che postare due fotografie di interni non sia il massimo per giudicare e raffrontare la bontà di 2 fotocamere.
A parte i vari discorsi sul come sono state fatte, sui vari settaggi usati e che si sarebbero potuti usare, sul bilanciamento del bianco, sul fatto che in interni con la stessa reflex si possono ottenre risultati opposti tra due scatti consecutivi etc. etc. ... ... l'aspetto più importante è che, come sempre, alla fine è tutta una questione di gusti personali.
Confronto che tra l'altro al giorno oggi perde ancor più di significato visto che con qualsiasi programma di grafica è possibile aggiustare qualsiasi fotografia sotto qualsiasi punto di vista secondo le proprie preferenze.
Ecco, ad esempio, le due stesse fotografie di prima regolate in modo diverso:
Nikon D60
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080713102520_20080712190748_NIKOND60a.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080713102520_20080712190748_NIKOND60a.jpg)
Canon 450D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080713103053_20080712191058_CANON450Da.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080713103053_20080712191058_CANON450Da.jpg)
Rubberick
13-07-2008, 10:58
nn lo so... sara' il noise reduction che canna tutto... ma quando sono sui 800-1600 iso in condizioni di bassa luce + che un noise mi sembrano quasi jpg artifact nonostante io sia in raw... e' un effetto simile..
- cmq quella cosa che chiedevo... sapete se sulla 450d si possono montare le ottiche contax carl zeiss o tamron esistono adattatori simili per gli obiettivi delle vecchie macchine a pellicola?
Ah dimenticavo ... anche la D300 ogni tanto ha problemi con il bilanciamento del bianco con luci artificiali ... come la mettiamo ?
la mettiamo che te ne disfi immediatamente ..... regalandola a me :sofico:
E come dovrei vederle... non sono interessato alla stampa ma ai dettagli... ripeto forse dato che lavoro sempre con la stessa digitalina da 3.5 mp nikon coolpix pensavo essendo passati 5 anni che la tecnlogia fosse maturata un pochino di +... magari la qualita' che avevo io in mente ce l'hanno le reflex da 3-4000 euro a salire ora... vuol dire che ora magari mi tengo questa e poi quando sara' cambiero' corpo macchina ma sono ancora molto indeciso...
anche su una 1Ds MarkIII se guardi un crop a video al 100% vedi il rumore digitale.
Non se ne esce, fa proprio parte della tecnologia digitale.
E' il modo sbagliato di guardare una foto. Tu ti saresti messo a guardare con la lente di ingrandimento una stampa di qualche anno fa ? :p
Le DSLR danno il meglio di sé quando producono risultati stampati, anche di grandi dimensioni.
Se scattate bene, puoi stampare ingrandimenti anche discreti fino ad ISO 800, ma ho visto 20x30 anche ad ISO 1600 (poi dipende anche dall' obiettivo), fatte con entry level come la Nikon D50.
Rubberick
13-07-2008, 14:17
le nikon se prendo obiettivi sono compatibili con tutti i modelli nikon e la stessa cosa obiettivi canon per tutte le canon no?
es:
obiettivi nikkor dx li posso montare anche su una d300, d700?
e obiettivi canon 450d li posso montare su una 40d - 50d ?
le nikon se prendo obiettivi sono compatibili con tutti i modelli nikon e la stessa cosa obiettivi canon per tutte le canon no?
es:
obiettivi nikkor dx li posso montare anche su una d300, d700?
e obiettivi canon 450d li posso montare su una 40d - 50d ?
per Canon funziona più o meno semplicemente così.
In casa Nikon, con le entry level, invece devi assicurarti di prendere un obiettivo dedicato alle digitali DX, per avere l' autofocus.
Certo, poi una volta che acquisti un obiettivo che va bene sulla D60, poi andrà bene anche su D80, D300 e così via ...
totalwar
13-07-2008, 15:38
le nikon se prendo obiettivi sono compatibili con tutti i modelli nikon e la stessa cosa obiettivi canon per tutte le canon no?
es:
obiettivi nikkor dx li posso montare anche su una d300, d700?
e obiettivi canon 450d li posso montare su una 40d - 50d ?
evi tener conto che nontutte le nikon hanno il motore sul corpo per la messa a fuoco(d40, d40x e d60 non ce l'hanno) e quindi eventualmente se ti interessa l'autofocus devi stare attento alle ottiche che compri mentre le canon non hanno il motore sul corpo ma le hanno tutte sulle ottiche e quindi sei apposto.
Rubberick
13-07-2008, 15:49
x chi ha la 450d, come funziona il live view? cliccate il bottone ok come sulla 40d e switcha rapidamente tra live view e mirino oppure dovete andare nel menu...
e quando c'e' il live view e' possibile vedere sia nel mirino sia nell'lcd o come nella 40d switcha tra l'uno e l'altro?
totalwar
13-07-2008, 16:29
il live view è selezionabile rapidamete nel menù(si deseleziona quando lo disattivi te tramite menù o cambiando modalità con la ghiera per esempio mettendo su AV) il quale, a differenza che sulla 40d, la messa a fuoco avviene senza perdere il contatto con l'immagine tramite contrasto come avviene nelle compatte(sull 450d il live view è migliorato e perfezionato) in modo molto veloce e preciso.
il live view è selezionabile rapidamete nel menù(si deseleziona quando lo disattivi te tramite menù o cambiando modalità con la ghiera per esempio mettendo su AV) il quale, a differenza che sulla 40d, la messa a fuoco avviene senza perdere il contatto con l'immagine tramite contrasto come avviene nelle compatte(sull 450d il live view è migliorato e perfezionato) in modo molto veloce e preciso.
è preciso, ma non è affatto molto veloce, almeno per gli standard di AF di una reflex.
Il problema del Liveview in contrast detect è proprio nella lentezza di messa a fuoco rispetto al normale funzionamento delle reflex, il che lo rende adatto solo ad alcuni tipi di scatto. Il vantaggio è che non essendoci spostamento dello specchio, l' immagine resta sempre visualizzata sul display (e la precisione è maggiore), ma Dpreview parla di tempi di AF variabili tra i 3.5 secondi in buona luce, fino a 6 secondi in condizioni peggiori. Tanto per alcuni scatti (per un paesaggio chiaramente va benissimo).
Rubberick
13-07-2008, 16:59
hum xo' se ho capito bene nn permette di passare velocemente da una modalita' all'altra no?
cmq e' utilizzabile insieme alla vista mirino oppure no questo nn l'ho capito.. ? sulla 40d o usi il mirino o il live view...
hum xo' se ho capito bene nn permette di passare velocemente da una modalita' all'altra no?
si tratta di entrare in un menù: quanto credi ci voglia ?!? :mbe:
cmq e' utilizzabile insieme alla vista mirino oppure no questo nn l'ho capito.. ? sulla 40d o usi il mirino o il live view...
continui a fare questa domanda, ma non ha senso ... :confused:
E' chiaro che O usi il liveview OPPURE usi il mirino, ma per un semplice fattore .... fisico. L' occhio lo appoggi al mirino (ed in questo caso il sensore di prossimità tra l' altro spegne lo schermo) oppure guarda il display (ed il mirino quindi non lo vede).
In contrast detect teoricamente l' immagine resta visualizzabile anche nel viewfinder (lo specchio non si muove), ma cosa te ne fai ?!?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.