View Full Version : [Consiglio nuovo acquisto] NIKON D60 vs CANON 450D
Rubberick
13-07-2008, 17:37
la domanda la faccio x la velocita' nello switch, entrare nel menu a mio avviso e' molto + scomodo del premere il semplice tastone centrale, dato che non costava nulla alla canon farlo come sulla 40d mi domando il perche' di questa modifica.
sul fatto dello switch hai ragione dimenticavo che per fare la doppia vista ci vuole un mirino lcd e non e' questo caso :D
Rubberick
13-07-2008, 17:39
è preciso, ma non è affatto molto veloce, almeno ma Dpreview parla di tempi di AF variabili tra i 3.5 secondi in buona luce, fino a 6 secondi in condizioni peggiori. Tanto per alcuni scatti (per un paesaggio chiaramente va benissimo).
lentino... e' cosi' anche sulla 40d?
totalwar
13-07-2008, 18:34
hum xo' se ho capito bene nn permette di passare velocemente da una modalita' all'altra no?
cmq e' utilizzabile insieme alla vista mirino oppure no questo nn l'ho capito.. ? sulla 40d o usi il mirino o il live view...
la messa a fuoco(avendolo te lo confermo se paragonato ad un 18-55 o 55-250 che non sono di certo ultrasonici) è veloce e disattivare il live view ci vuole mezzo secondo.
devi solo girare la ghiera che da P la giri nella modalità che vuoi per esempio AV.
è istantaneo.
totalwar
13-07-2008, 18:36
lentino... e' cosi' anche sulla 40d?
lentino?
ma chi te le dice ste fesserie?
è veloce come nelle compatte.
ovviamente la messa a fuoco AF sono ancora più veloce ma non è che sia lento quello el live view.
sulla 40d è estremamente più lent non avendo la messa a fuoco a contrasto, pregio che invece la 450d ha.
mariosta
13-07-2008, 18:47
eccomi :D
tra ieri pomeriggio ed oggi mi sono fatto 300 foto.
sono troppo contento della CANON 450-D.
il LV funziona bene e mi sembra anche veloce selezionarlo.
premi "menù" e "attiva LV" e per disattivarlo fai la stessa cosa oppure cambi impostazioni ritornando a quella manuale o automatica.
mi sembra molto veloce insomma come mi sembra sia veloce anche la messa a fuoco che è un po come nelle digitali piccole e rispetto all'obbiettivo che avevo nella scatola non mi sembra così più lento anzi mi sembra abbastanza istantanea la messa a fuoco.
magari per voi che ve ne intendete un decimo in più è un abisso ma per me no anche perchè non penso che il LV venga usato al posto del mirino.
mi ha sorpreso che lo schermo si veda anche fuori alla luce.
pensavo che lo schermo delle reflex fosse come le TV cioè che con la luce non si vedeva niente.
mi chiedo perchè le TV non le fanno come lo schermo delle reflex :)
mariosta
13-07-2008, 18:51
L' occhio lo appoggi al mirino (ed in questo caso il sensore di prossimità tra l' altro spegne lo schermo) oppure guarda il display (ed il mirino quindi non lo vede).
ma nella CANON 450-D il sensore si può disinserire e quindi non hai questo problema.
prova a guardare meglio nel menù della tua CANON 450-D.
p.s.
forse hai un difetto nel LV?
te lo chiedo perchè mi pareva di aver capito che hai problemi di velocità di messa a fuoco.
se vuoi ti mando in pm il numero del centro assistenza :)
la messa a fuoco(avendolo te lo confermo se paragonato ad un 18-55 o 55-250 che non sono di certo ultrasonici) è veloce e disattivare il live view ci vuole mezzo secondo.
devi solo girare la ghiera che da P la giri nella modalità che vuoi per esempio AV.
è istantaneo.
lentino?
ma chi te le dice ste fesserie?
è veloce come nelle compatte.
ovviamente la messa a fuoco AF sono ancora più veloce ma non è che sia lento quello el live view.
sulla 40d è estremamente più lent non avendo la messa a fuoco a contrasto, pregio che invece la 450d ha.
ma nella CANON 450-D il sensore si può disinserire e quindi non hai questo problema.
prova a guardare meglio nel menù della tua CANON 450-D.
p.s.
forse hai un difetto nel LV?
te lo chiedo perchè mi pareva di aver capito che hai problemi di velocità di messa a fuoco.
se vuoi ti mando in pm il numero del centro assistenza :)
queste "fesserie" le dicono dei "perfetti idioti" come i recensori di Dpreview, forse il miglior sito in assoluto:
Live view 'Live mode' Auto Focus
Note that this method is quite a bit slower than 'Quick mode' (taking around 3.6 seconds here but up to 6 seconds in lower light conditions) but does have the advantage of not blanking the display and is theoretically at least more accurate.
ma certo, cosa volete che ne capiscano loro ? :stordita:
O ancora quegli "ignoranti" di Dcresource, altro sito che non ci capisce niente:
Once you turn it on, you'll have two modes to choose mode: quick mode, and live mode. Quick mode requires the mirror to flip down, allowing the camera's AF sensor to do its thing. When focus is locked, the mirror flips back up, and the live view returns. This whole process takes around a second in most situations. Live mode uses the same contrast detect system as a compact camera, only it's much slower.
Anche loro hanno una "450D difettosa", visto che definiscono il Liveview MOLTO PIU' LENTO di una compattina.
Poi c' è Digital Camera Info, altro sito notoriamente frequentato da ignorantoni, che scrive:
The XSi follows the industry trend of adding live view to SLRs as a way of making the camera easier to use for those familiar with point and shoot cameras. But it feels like an afterthought. For one thing, it's disabled by default: you have to go into a custom setting to enable it. And when you do enable it, it is awkward to use and is only suitable for shooting when on a tripod.
e ancora:
Basically, the live view mode feels like an afterthought that's been bolted onto the camera, not built in as a fundamental feature. It might be useful if you do a lot of studio or tripod shots, but it's completely useless for hand-held and candid shots.
E potrei andare avanti ancora a lungo, con tutti i siti professionali di review :rolleyes:
lentino... e' cosi' anche sulla 40d?
la 40D non l' ho provata, purtroppo, ma immagino che non sia molto diversa la situazione. In realtà la 40D non ha il contrast detect AF, quindi per certi versi è un filino più veloce (ma anche la 450D può essere settata nella stessa modalità, che anzi è quella di default) ma anche più scomoda, visto che il contrast detect è quanto di più simile alla normale compattina
Salve, sarei indeciso tra una 450D e una D80... Mi dicono che il paragone con questa Canon è possibile farlo con una Nikon D60 (che a quanto si è capito è più o meno dello stesso livello) e non con una D80 perchè quest'ultima è considerata superiore, specialmente per ciò che concerne le ottiche. Confermate? Tra questi due modelli quale mi consigliate?
hayden69
13-07-2008, 19:42
non ho fatto caso a quanto ci mette a mettere a fuoco sinceramente ma non mi sembrava molto.
comunque credo più ha chi lo ha provato che a chi le cose le legge e basta e non le prova direttamente ;)(come diceva patriota:"la bibbia non è una rivista" da qualche parte).
in fotografia sopratutto bisogna provare le cose che solo leggerle.
comunque per fare chiarezza vedrò stasera d fare uina prova e postare i risultati.
contenti?
visto che due utenti che ce l'hanno dicono in un mod ed un utente che non ce l'ha dice in un altro.
hayden69
13-07-2008, 19:56
allora, a tutti i "parolai" del forum che dicono che la messa a fuoco necessita di secondi io dico una cosa.
il live view si attiva andando in p e premendo un solo tasto, quello di set.
quindi basta un solo tasto.
per la messa a fuoco è istantanea e permette di scattare foto a raffica.
a dimostrazione di ciò, visto che qualcuno parla a bambera e con il cervelo di altri, posterò un video su youtube con il relativo link!
ovviamente non ho fatto foto a raffica visto che ho nelle opzioni la visualizzazione a 4 secondi dellefoto appena scattate ma dal momento in cui il live view è attivo al momento della messa a fuoco e dello scatto passano circa, vediamo un pò...3 millesimi di secondo?
più o meno.
quindi vediamo se si evita di sparare stupidate per favore.
hayden69
13-07-2008, 20:11
ora, siccome qualcuno in un'altra discussione sosteneva che il mio parere sulla 450d non conta perchè non sono un professionista dico a quella persona che la sua opinioni in merito a cose ed oggetti che neanche possiede contano ancor meno sopratutto se si considera che spara un mare di stupidate.
dico di andre a fare foto e provarle le reflex e gli obiettivi invece di considerare le riviste la propria "bibbia".
il llo è che poi va a criticare e dubitare la parola di chi quella reflex ce l'ha e può rendere testimonianza attendibile.
ecco il video.
le foto sono venute a fuoco poichè la messa a fuoco è itantanea come altri utenti avevano già detto.
http://www.youtube.com/watch?v=ulxgUjHsxpY
(ringrazio marco per l'account di youtube visto che non avevo voglia d registrarmi)
ma certo Hayden, spariamo tutti stupidate, le maggiori testate web del settore dicono tutte fesserie :D
Assolutamente meglio basare i giudizi sulle tue parole (una ricerchina sul forum per sapere qual' è la tua competenza in materia la possono fare tutti), NON leggere le review di gente che lo fa per professione.
Quindi se a me un recensore serio dice che non è paragonabile neppure ad una compattina ed un altro (indipendente) dice che è utilizzabile solo con determinati tipi di scatto ed un terzo ancora dice che a lui da una sensazione di "posticcio" messo li giusto per aggiungere una funzionalità in più e così via .... se non c' è UNO E DICO UNO solo dei siti considerati universalmente "seri" che ne parla in termini diversi, noi continuiamo pure a dire che è veloce perchè "ce l' ha detto Hayden".
Buona prosecuzione :p
PS: non lo dico IO, lo dicono le review di siti noti ed attendibili. Io non conto nulla, loro un filino ci prendono ;)
PPS: il tuo parere sulla 450D non conta PER ME (che ricordo, non sono nessuno) non perchè tu non sia un professionista, ma solo perchè sei spudoratamente di parte e perchè mi basta leggere un paio di tuoi post da quando ti sei iscritto per capire che sei solo un appasionato che si è da poco affacciato a questo mondo (il che non è affatto un male, per carità)
PPPS: non ti sforzare a rispondere. Quello che ti dovevo dire l' ho detto e soprattutto l' ho MOTIVATO con link a siti noti ;) Non è mia intenzione proseguire una sterile polemica su questo. Che per te la 450D è la fotocamera perfetta l' abbiamo capito tutti, e sono contento che tu ne sia soddisfatto
hayden69
13-07-2008, 20:18
ma certo Hayden, spariamo tutti stupidate, le maggiori testate web del settore dicono tutte fesserie :D
Assolutamente meglio basare i giudizi sulle tue parole (una ricerchina sul forum per sapere qual' è la tua competenza in materia la possono fare tutti), NON leggere le review di gente che lo fa per professione.
Quindi se a me un recensore serio dice che non è paragonabile neppure ad una compattina ed un altro (indipendente) dice che è utilizzabile solo con determinati tipi di scatto ed un terzo ancora dice che a lui da una sensazione di "posticcio" messo li giusto per aggiungere una funzionalità in più e così via .... se non c' è UNO E DICO UNO solo dei siti considerati universalmente "seri" che ne parla in termini diversi, noi continuiamo pure a dire che è veloce perchè "ce l' ha detto Hayden".
Buona prosecuzione :p
PS: non lo dico IO, lo dicono le review di siti noti ed attendibili. Io non conto nulla, loro un filino ci prendono ;)
PPS: il tuo parere sulla 450D non conta PER ME (che ricordo, non sono nessuno) non perchè tu non sia un professionista, ma solo perchè sei spudoratamente di parte e perchè mi basta leggere un paio di tuoi post da quando ti sei iscritto per capire che sei solo un appasionato che si è da poco affacciato a questo mondo (il che non è affatto un male, per carità)
EHI F-E-N-O-M-E-N-O, siccome non sparo minchiate come te vai a vedere il filmato e annega nella figura di merda che hai fatto.
invece di leggere le riviste, vai a are foto e provare reflex che ti sarebbe sicuramente più utile.
se vuoi posto anhequelle foto del video così vedi che sono a fuoco.
il bello è che a gente come te ci si perde pure il tempo.
ma almeno la 450d ce l'hai vero?
o parli tanto per scassare i maroni agli altri?
totalwar
13-07-2008, 20:20
ora, siccome qualcuno in un'altra discussione sosteneva che il mio parere sulla 450d non conta perchè non sono un professionista dico a quella persona che la sua opinioni in merito a cose ed oggetti che neanche possiede contano ancor meno sopratutto se si considera che spara un mare di stupidate.
dico di andre a fare foto e provarle le reflex e gli obiettivi invece di considerare le riviste la propria "bibbia".
il llo è che poi va a criticare e dubitare la parola di chi quella reflex ce l'ha e può rendere testimonianza attendibile.
ecco il video.
le foto sono venute a fuoco poichè la messa a fuoco è itantanea come altri utenti avevano già detto.
http://www.youtube.com/watch?v=ulxgUjHsxpY
(ringrazio marco per l'account di youtube visto che non avevo voglia d registrarmi)
se avessi una videocamera anche io metterei un filmato anche io.
comunque Hayden grazie dell'intervento :)
tanto con certa gente non c'è verso discutere, anzi non si discute affatto :banned:
totalwar
13-07-2008, 20:23
il live view si attiva andando in p e premendo un solo tasto, quello di set.
quindi basta un solo tasto.
ma lo sai che non mi ero mai accorto che bastava premere il tasto SET? :doh:
totalwar
13-07-2008, 20:30
universalmente "seri" che ne parla in termini diversi, noi continuiamo pure a dire che è veloce perchè "ce l' ha detto Hayden".
a parte che te l'avevamo già detto sia io che Marcosta che era così.
l'unico che parla per sentito dire sei te.
ti rendi conto?
ho letto su questo fourm di gente che si lamenta a prove fatte del canon 17-85 USM IS definendolo scandaloso mentre review on line come photozone gli danno 4 su 5.
ora io posso credere alle riviste ma preferisco creere ad utenti come Patriota che lo definiscono ciofeche perchè lo hanno avuto e usato.
Salve, sarei indeciso tra una 450D e una D80... Mi dicono che il paragone con questa Canon è possibile farlo con una Nikon D60 (che a quanto si è capito è più o meno dello stesso livello) e non con una D80 perchè quest'ultima è considerata superiore, specialmente per ciò che concerne le ottiche. Confermate? Tra questi due modelli quale mi consigliate?
portable71
13-07-2008, 20:43
la domanda la faccio x la velocita' nello switch, entrare nel menu a mio avviso e' molto + scomodo del premere il semplice tastone centrale, dato che non costava nulla alla canon farlo come sulla 40d mi domando il perche' di questa modifica.
sul fatto dello switch hai ragione dimenticavo che per fare la doppia vista ci vuole un mirino lcd e non e' questo caso :D
lentino... e' cosi' anche sulla 40d?
no aspetta facciamo chiarezza.
il Live View della 40D non ha la messa a fuoco come la 450D che invece ce l'ha come quella delle digitali.
il tasto rapido c'è ed è quello i mezzo alle frecce direzionali ma devi attivare la funzione a menù.
basta attivarlo la prima vlta perchè quando compri la reflex è disattivata e poi non lo devi più attivare.
non è lentino, perchè dovrebbe esserlo?
non lo è sulle digitali figuriamoci su una reflex.
accendi il Live View e scatti subito quindi vai tranquillo ;)
portable71
13-07-2008, 20:49
si tratta di entrare in un menù: quanto credi ci voglia ?!? :mbe:
il live view è selezionabile rapidamete nel menù(si
no, avete sbagliato.
si seleziona tramite il pulsante in mezzo alla croce direzionale.
la 40D non l' ho provata, purtroppo, ma immagino che non sia molto diversa la situazione.
è totalmente diversa.
quando leggevo quello che scrivevi pensavo che l'avessi provata la 450D :mbe:
il Live View della 40D è lento mentre quello della 450D è in grado di mettere a fuoco subito e di scattare subito.
ti consiglio di provarla prima di parlarne ;)
ora, siccome qualcuno in un'altra discussione sosteneva che il mio parere sulla 450d non conta perchè non sono un professionista dico a quella persona che la sua opinioni in merito a cose ed oggetti che neanche possiede contano ancor meno sopratutto se si considera che spara un mare di stupidate.
dico di andre a fare foto e provarle le reflex e gli obiettivi invece di considerare le riviste la propria "bibbia".
il llo è che poi va a criticare e dubitare la parola di chi quella reflex ce l'ha e può rendere testimonianza attendibile.
ecco il video.
le foto sono venute a fuoco poichè la messa a fuoco è itantanea come altri utenti avevano già detto.
http://www.youtube.com/watch?v=ulxgUjHsxpY
(ringrazio marco per l'account di youtube visto che non avevo voglia d registrarmi)
appunto, proprio come nel video.
tempi di attesa zero.
EHI F-E-N-O-M-E-N-O, siccome non sparo minchiate come te vai a vedere il filmato e annega nella figura di merda che hai fatto.
invece di leggere le riviste, vai a are foto e provare reflex che ti sarebbe sicuramente più utile.
se vuoi posto anhequelle foto del video così vedi che sono a fuoco.
il bello è che a gente come te ci si perde pure il tempo.
ma almeno la 450d ce l'hai vero?
o parli tanto per scassare i maroni agli altri?
obbiettivamente max, hai difeso talmente tanto la tua tesi contro tutti e tutto, compreso alcuni possessori della 450D, che la figura in grassetto alla fine l'hai fatta :D
dai non te la prendere :D
sarà per la prossima ;)
Scusate sono un neofita ma devo prenderne una e ho visto che la sony a200 kit con il 18-70 ha un ottimo prezzo! 409 euro
Che ne pensate? Come mai o nikon o canon e non sony?
no, avete sbagliato.
il Live View della 40D è lento mentre quello della 450D è in grado di mettere a fuoco subito e di scattare subito.
ti consiglio di provarla prima di parlarne ;)
Ma le modalità live view della 450D sono due ... tu dici che è veloce anche la seconda modalità? Strano ... perchè sia le recensioni che utenti CANON di altri forum CANON affermano che sia lenta ...
obbiettivamente max, hai difeso talmente tanto la tua tesi contro tutti e tutto, compreso alcuni possessori della 450D, che la figura in grassetto alla fine l'hai fatta :D
dai non te la prendere :D
sarà per la prossima ;)
rispondo a te per l' ultima volta, poi vi lascio nel vostro "brodo di giuggiole" ad incensare la vostra fotocamera e proseguo la discussione, su altri toni, con chi ha voglia di parlare di fotografia.
Non è un MIA TESI, è quanto scrivono TUTTI E SOTTOLINEO TUTTI i siti specializzati di fotografia digitale, e quanto scritto dalle testate di settore.
Ma chiaramente , certo, è proprio come dite voi :p
Pensavo che almeno nella sezione fotografica i fanboy non esistessero: evidentemente mi sbagliavo :p
Buon proseguio.
PS: la 450D l' ho provata eccome. E' la 40D che non ho potuto ancora provare. Poi non ho sbagliato nulla, perchè per attivare il LiveView devi premere SET, ma per CAMBIARE TRA LE DUE MODALITA' DI LIVEVIEW, che era la domanda fatta dall' utente, devi entrare in un menù (tempo impiegato comunque pochi secondi, come gli ho detto). Questo almeno quello che ho fatto io.
x hayden69
Hai detto che la seconda modalità del live view non introduce rallentamenti. Ho visto il filmato che hai messo su youtube, ma mi deve essere sfuggito qualcosa: in 25 sec. sei riuscito a scattare 4 (quattro) foto ... non so che idea abbia tu di velocità ...
Ma le modalità live view della 450D sono due ... tu dici che è veloce anche la seconda modalità? Strano ... perchè sia le recensioni che utenti CANON di altri forum CANON affermano che sia lenta ...
ma scherzi ? Dicono tutti fesserie.
Vuoi che ne sappiano più novellini come Dpreview o Digital Camera Info delle eminenze presenti nel forum ? ;)
Guarda, ho l' impressione che il discorso sia inutile: se tu posti un quote scritto da un fotografo professionista (anzi, SVARIATI quote scritti da svariati fotografi) ed in tutta risposta ti danno dell' imbecille e ti mostrano un filmato Youtube, che speranza hai di sostenere un dialogo civile ?
hayden69
13-07-2008, 21:16
x hayden69
Hai detto che la seconda modalità del live view non introduce rallentamenti. Ho visto il filmato che hai messo su youtube, ma mi deve essere sfuggito qualcosa: in 25 sec. sei riuscito a scattare 4 (quattro) foto ... non so che idea abbia tu di velocità ...
hai letto quello che ho scritto?
no.
nelle impostazioni ho la visualizzazione a 4 secondi, cosa vuol dire?
dopo aver scattato la foto l'immagine vien visualizzata pe 4 secondi.
il temo a cui si riferiva Max era di preparazione allo scatto.
cosa che io ho evidenziato ssere istantanea.
sulla 450d la messa foco avviene tramite contrasto, ciò vuol dire che come avviene nelle compatte, lo scatto è immediato.
se volete cambio le impostazioi di visualizzazione così vi mostro che scatta anche in tempi molto più serrati.
l'impostazione a 4 secondi l'ho messa per comodità e rivederi per un attimo le eventuali foto che ho appena fatto ma se volete la cambio.
quello che mi premeva dimostrare era che si scatta immediatamene con una messa a fuoco istantanea.
hayden69
13-07-2008, 21:18
ma scherzi ? Dicono tutti fesserie.
Vuoi che ne sappiano più novellini come Dpreview o Digital Camera Info delle eminenze presenti nel forum ? ;)
Guarda, ho l' impressione che il discorso sia inutile: se tu posti un quote scritto da un fotografo professionista (anzi, SVARIATI quote scritti da svariati fotografi) ed in tutta risposta ti danno dell' imbecille e ti mostrano un filmato Youtube, che speranza hai di sostenere un dialogo civile ?
Max facci ridere ancora, dimmi, come la metti che i tempi di attesa per mettere a fuoco non sono quei 3,5 secondi che avevi riportato ma era istantaneo?
spiegacelo.
visto che sembra he stupidamente neghi l'evidenza del filmato e dei pareri degli altri possessori della 450d.
com'è possibile che io possa aver scattato(guarda il dito quando si posa sul pulsante) all'istante?
illuminaci(possibilmente non con altre michiate).
allora, a tutti i "parolai" del forum che dicono che..
quindi vediamo se si evita di sparare stupidate per favore.
EHI F-E-N-O-M-E-N-O, siccome non sparo minchiate come te vai a vedere il filmato e annega nella figura di merda che hai fatto.
il bello è che a gente come te ci si perde pure il tempo.
o parli tanto per scassare i maroni agli altri?
illuminaci(possibilmente non con altre michiate).
non è il modo di rispondere/discutere. sospeso 3gg
Pensavo che almeno nella sezione fotografica i fanboy non esistessero: evidentemente mi sbagliavo :p
però caso strano tu ci sei sempre in mezzo a ste situazioni :D:muro:
diamoci una calmata..e che non duri solo 5min.. qui valgono sempre le stesse regole, anche se la sezione è + tranquilla rispetto a schede video ecc non è detto che non possano piovere sospensioni ;)
e ora stop flames
>bYeZ<
Qualcuno puo` illuminarmi sulla sony A200?
diamoci una calmata..e che non duri solo 5min.. qui valgono sempre le stesse regole, anche se la sezione è + tranquilla rispetto a schede video ecc non è detto che non possano piovere sospensioni ;)
e ora stop flames
>bYeZ<
hai ragione Freeman, scusami. Come avrai capito (non sto qui da ieri ;) ) ho la tendenza a prendermela con chi difende il prodotto a spada tratta a prescindere, quindi non glisso subito ...
E' un mio limite e me ne scuso pubblicamente con l' autore del thread per aver alimentato qualche pagina di stucchevole OT. Spero almeno di aver fornito qualche link utile.
Sorry :(
Ok, cmq non si può capire da quel filmato la prestazione dell'AF.
A proposito di quello che dicevo prima su utenti CANON di forum CANON, due pareri trovati al volo sul live view della 450D:
aggiungo che per usare l'autofocus dopo averlo attivato dovrai premere il pulsante * cmq l'autofocus senza alzare lo specchio è molto (troppo ) lento. quello veloce (ovvero usando la messa a fuoco classica) è veloce, ma se mettima fuoco non vedi la foto e mentre metti a fuoco non puoi scattare.
E proprio ieri sera provavo le due messe a fuoco. Quellaveloce abbassa lo specchio e mette a fuoco velocemente e bene. L'altra per contrasto è molto più lenta e più approssimativa...
portable71
13-07-2008, 21:34
ma scherzi ? Dicono tutti fesserie.
Vuoi che ne sappiano più novellini come Dpreview o Digital Camera Info delle eminenze presenti nel forum ? ;)
Guarda, ho l' impressione che il discorso sia inutile: se tu posti un quote scritto da un fotografo professionista (anzi, SVARIATI quote scritti da svariati fotografi) ed in tutta risposta ti danno dell' imbecille e ti mostrano un filmato Youtube, che speranza hai di sostenere un dialogo civile ?
ancora?
spiegaci il filmato allora.
ti stiamo tutti dicendo(noi possessori della 450D) che è così.
perchè ti ostini a negarlo?
roba assurda davvero!
ma ti piace tanto floddare?
ma che ci guadagni?
Qualcuno puo` illuminarmi sulla sony A200?
scusa ma credo che qui siamo un filino OT a parlare di A-200 ;)
Magari apri un thread apposito, che avrà maggiore visibilità
Ok, cmq non si può capire da quel filmato la prestazione dell'AF.
A proposito di quello che dicevo prima su utenti CANON di forum CANON, due pareri trovati al volo sul live view della 450D:
aggiungo che per usare l'autofocus dopo averlo attivato dovrai premere il pulsante * cmq l'autofocus senza alzare lo specchio è molto (troppo ) lento. quello veloce (ovvero usando la messa a fuoco classica) è veloce, ma se mettima fuoco non vedi la foto e mentre metti a fuoco non puoi scattare.
E proprio ieri sera provavo le due messe a fuoco. Quellaveloce abbassa lo specchio e mette a fuoco velocemente e bene. L'altra per contrasto è molto più lenta e più approssimativa...
quello che hai riportato tu è ESATTAMENTE quello che dicono tutti i siti di review, solo scritto in italiano ;)
A questo punto credo che la questione sia stata espressa nei suoi termini, e forse è inutile andare avanti a parlarne.
Del resto per me il liveview è anche abbastanza inutile (meglio averlo che non averlo, per carità :p , solo che nel tipo di fotografia che prediligo è inutilizzabile ), quindi gli ho dedicato sin troppo tempo :D
portable71
13-07-2008, 21:37
guarda che il Live View della 450D è diverso da quello della 40D.
possibile che tu debba criticare tutti?
il bello è che critichi chi ce l'ha e tu neanche l'hai provata! :doh:
portable71
13-07-2008, 21:40
mi pare che la tua polemica Max(IT) sia al quanto fuoriluogo vedendo poi che anche in altre discussioni ci sesempe te di mezzo quando succede qualcosa.
abbi pazienza ma la tua opinione basata solo sulle riviste e non sulla conoscenza pratica conta davvero zero.
portable71
13-07-2008, 21:43
la cosa che sostenevi te, che la messa a fuoco era lenta, era errata.
hai evidenziato solo una modalità e definendo il Live View lento.
quando questo non è vero visto che quella modaità non viene mai usata anche perchè è più precsa e veloce quell'altra.
tu hai proprio messo in dubbio la velocità del Live View in generale generando poi un caos in questa discussione(come al solito).
forse era questo il tuo scopo ;)
Va bene grazie lo stesso saluti
Non per parteggiare per qualcuno, dato che non siamo in guerra, ma solo per ristabilire un minimo d'ordine ,a proposito di Max(IT), alludendo anche a presunti scopi di creare volutamente flame :rolleyes: , hai scritto: la cosa che sostenevi te, che la messa a fuoco era lenta, era errata.
hai evidenziato solo una modalità e definendo il Live View lento.
.
tu hai proprio messo in dubbio la velocità del Live View in generale generando poi un caos in questa discussione(come al solito).
forse era questo il tuo scopo ;)
Max aveva scritto:
è preciso, ma non è affatto molto veloce, almeno per gli standard di AF di una reflex.
Il problema del Liveview in contrast detect è proprio nella lentezza di messa a fuoco rispetto al normale funzionamento delle reflex, il che lo rende adatto solo ad alcuni tipi di scatto.[...]
Come vedi aveva precisato che si riferiva al Live view in contrast detect ...
P.S. Credo che i creatori di polemiche inutili e pretestuose siano altri, basta leggere questo e altri thread, disseminati di affermazioni fatte senza alcun riscontro, senza nessun approfondimento e senza competenza ma piene solo di presunzione su Canon, Nikon, treppiedi, ecc...
allora.. a me certi giochetti piacciono poco(*).. totalwar, hayden69 e portable71.. 3 account per una persona sola? e li usi per attaccare gli utenti e per darti manforte da solo?
i 3 account vengono sospesi a tempo indefinito e in pvt mi farai sapere quale vorrai tenere.. gli altri 2 si bannano e all'account rimasto verrà applicata la sospensione data ad hayden69 aumentata a 10gg
(*)non solo a me a quanto vedo.. su altro forum "stranamente" queste 3 utenze sono state tutte bannate.
>bYeZ<
marklevi
13-07-2008, 23:00
...ma dal momento in cui il live view è attivo al momento della messa a fuoco e dello scatto passano circa, vediamo un pò...3 millesimi di secondo?
più o meno...
ho guardato il video
c'è una discriminante...
lo spostamento del punto di messa a fuoco. e la luce ambientale.
non sappiamo queste 2 condizioni su dpreview, quando hanno scritto dei 3.5 secondi.
ma nel video sembra che la messa a fuoco sia già vicina al punto di contrasto.
bisognerebbe provare facendo muovere l'af. esempio mettere l'obiettivo alla minima distanza e poi scattare a qualcosa all'infinito...
ed in questo incide anche la lunghezza focale usata...
thesaggio
14-07-2008, 09:07
Ma questa discussione non riguarda(va) nikon d60 vs canon 450d??:confused:
Capisco qualche OT (a volte io stesso me li "concedo", come del resto questo che sto facendo ora) ma pagine intere mi sembrano un pò troppe (anche per rispetto verso chi ha aperto questa discussione)
Per parlare del liev view della 450d, "forse" il posto più giusto sarebbe questo, un intero post di 38 pagine (fino ad ora) :sofico: :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660648&page=38
Il bello è che quando poi altri (me compreso) aprono alcune discussioni molto più lecite di altre (vedi, es., ultima parte di questa) dopo 2 secondi vengono letteralmente mangiati vivi perchè per alcuni c'è anche solo la parvenza che una piccola virgola sia fuori posto.:confused:
Ma...:wtf:
Rubberick
14-07-2008, 19:31
conclusione?
sono andato al negozio e mi sono preso la 450d tie'..
nikon la prossima volta impari ad essere competitiva con le funzioni e a montare sensori migliori anche su quella fascia, la d300 per carita' ottimo cmos ma purtroppo nn c'e' storia... la 450d ha il sensore della 40d, solo x questo vale l'acquisto...
l'ottiche in kit sono tutte cosi' cosi' ad ogni modo con una prospettiva di prendere in futuro un modello + grosso ci posso spendere con calma su...
l'ho cambiata anche xche' aveva un paio di pixel danneggiati la nikon... oh... spendo 5 e + carte per una macchina e poi mi dici che se non ho un minimo di 3 pixel danneggiati me la devo tenere? O_o'
che devo fare prendere un coltellino e farne fuori altri 20 cosi' andiamo sul sicuro?
al prossimo giro vediamo che dice nikon...
non sono un fanboy sono solo forse un po' maniacale con la tecnologia prendo quello che mi offre il meglio al momento se possibile... nikon e canon stanno facendo un po' quello che fanno amd e intel, una volta sale l'uno na volta l'altro... a sta botta meglio canon poi si vedra'...
nello specifico ho pensato per le foto che voglio fare io meglio una leggera aberrazione cromatica che un noise + spinto... l'aberrazione basta un colpo di photoshop veloce, a tutte le foto oramai si da una ritoccatina... il noise nn lo puoi leva' =|
marklevi
14-07-2008, 19:44
al prossimo giro vediamo che dice nikon...
al prossimo giro magari semplicemente dovrai ignorare le nikon perchè nel frattempo ti sarai fatto un bel corredino canon...;)
conclusione?
sono andato al negozio e mi sono preso la 450d tie'..
l' avevo immaginato :p
nikon la prossima volta impari ad essere competitiva con le funzioni e a montare sensori migliori anche su quella fascia, la d300 per carita' ottimo cmos ma purtroppo nn c'e' storia... la 450d ha il sensore della 40d, solo x questo vale l'acquisto...
se l' hai cambiata per questo, ho paura tu abbia sprecato denaro: il sensore della D60 non ha molto da invidiare a quello della 450D.
l'ottiche in kit sono tutte cosi' cosi' ad ogni modo con una prospettiva di prendere in futuro un modello + grosso ci posso spendere con calma su...
si, le ottiche sono equivalenti direi
l'ho cambiata anche xche' aveva un paio di pixel danneggiati la nikon... oh... spendo 5 e + carte per una macchina e poi mi dici che se non ho un minimo di 3 pixel danneggiati me la devo tenere? O_o'
beh, questo è un discorso un pò diverso ...
La D60 aveva 2 pixel dell' lcd danneggiati e loro non te la volevano riparare ?
nello specifico ho pensato per le foto che voglio fare io meglio una leggera aberrazione cromatica che un noise + spinto... l'aberrazione basta un colpo di photoshop veloce, a tutte le foto oramai si da una ritoccatina... il noise nn lo puoi leva' =|
come ti ho detto, per gli scatti che volevi fare tu quasi sicuramente avresti ottenuto risultati del tutto identici, almeno con le ottiche in kit.
E' evidente dall' inizio che tu non eri affatto soddisfatto della D60, quindi c' è poco da fare: andava cambiata :p
Adesso divertiti con la nuova.
al prossimo giro magari semplicemente dovrai ignorare le nikon perchè nel frattempo ti sarai fatto un bel corredino canon...;)
grazie al cielo nella fotografia funziona così :p
Rubberick
14-07-2008, 20:12
beh, questo è un discorso un pò diverso ...
La D60 aveva 2 pixel dell' lcd danneggiati e loro non te la volevano riparare ?
nono aveva 2 pixel danneggiati nel sensore! facevo le foto e uscivano 2 bei quadratini blu
se era l'lcd era passabile ma nel sensore e ti rimane su tutte le foto!
beh, questo è un discorso un pò diverso ...
come ti ho detto, per gli scatti che volevi fare tu quasi sicuramente avresti ottenuto risultati del tutto identici, almeno con le ottiche in kit.
E' evidente dall' inizio che tu non eri affatto soddisfatto della D60, quindi c' è poco da fare: andava cambiata :p
Adesso divertiti con la nuova.
Eheh considerando che sbavavo per la 40d, e che questa e' come se fosse una piccola 40d... si sono felice :fagiano: :fagiano: nn la sentivo mia la nikon :D
al prossimo giro magari semplicemente dovrai ignorare le nikon perchè nel frattempo ti sarai fatto un bel corredino canon...;)
e' vero ma appunto c'erano troppe storie con gli obiettivi compatibili e non compatibili, con canon meno problemi e quindi via col vento
marklevi
14-07-2008, 20:51
grazie al cielo nella fotografia funziona così :p
meglio non avere troppe certezze... i miei pensieri sono turbati costantemente un un'idea...:muro: :D
meglio non avere troppe certezze... i miei pensieri sono turbati costantemente un un'idea...:muro: :D
e quale idea ?
nono aveva 2 pixel danneggiati nel sensore! facevo le foto e uscivano 2 bei quadratini blu
se era l'lcd era passabile ma nel sensore e ti rimane su tutte le foto!
caspita, quello è un difetto grave !
Eheh considerando che sbavavo per la 40d, e che questa e' come se fosse una piccola 40d... si sono felice :fagiano: :fagiano: nn la sentivo mia la nikon :D
alla fine la sensazione personale è la cosa più importante.
Certo, la 40D è un' altra cosa :p
tweester
14-07-2008, 21:11
Allora Rubberik...che ci dici riguardo alle migliorie della 450 rispetto alla D60 ? Sto rumore c'è anche nella 450 ? E' minore poi o no ?
Io posso solo dirti che se non la sentivi tua hai fatto bene a cambiarla, è molto importante che quello che abbiamo in mano ci soddisfi psicologicamente prima di tutto !
marklevi
14-07-2008, 21:16
e quale idea ?
la concorrenza offre prodotti + adatti alle mie esigenze.. meglio stendere un velo pietoso :D
la concorrenza offre prodotti + adatti alle mie esigenze.. meglio stendere un velo pietoso :D
beh, ma così non se ne esce più ! :D
la concorrenza offre prodotti + adatti alle mie esigenze.. meglio stendere un velo pietoso :D
D700? :fagiano:
Rubberick
14-07-2008, 22:43
Allora Rubberik...che ci dici riguardo alle migliorie della 450 rispetto alla D60 ? Sto rumore c'è anche nella 450 ? E' minore poi o no ?
Io posso solo dirti che se non la sentivi tua hai fatto bene a cambiarla, è molto importante che quello che abbiamo in mano ci soddisfi psicologicamente prima di tutto !
nn ho ancora avuto modo di fare delle prove a causa del fatto che mi manca la memory card... non era inclusa e debbo ancora acquistarla...
i menu della nikon sono + freschi e intuitivi la canon migliorera' che dire... e' anche un pochettino + plasticosa ma di poco... xo' la sento molto + mia in mano...
alla fine grezza e bona ma deve fare foto con le controballs questo mi aspetto da una reflex, 2 iconcine nn ti devono trarre in inganno...
le funzioni ci sono direi tutte, forse manca il flash in secondo tempo come la nikon e roba tipo l'hdr in hardware leggero che fa... xo'... xo'... beh nn ha importanza... le macchine di classe alta hanno tutte ma dico tutte le funzioni... questa soddisfa le mie esigenze.. ha anche un'altra cosina comoda... lo scatto multiplo temporizzato cosi' tu ti metti in autoscatto e ti fa 10 fotografie una di seguito all'altra mentre tu sei coi parenti e ti scegli la migliore :D
Rubberick
14-07-2008, 22:44
D700? :fagiano:
abbe grazie rofl 3000 euro di macchina quasi... 12mp e full frame ^^'
Rubberick
15-07-2008, 14:36
una cosa... per avvalermi della garanzia dalla canon devo spedire qualche scontrino o fare qualche cosa di particolare?
oppure se ho problemi basta andare al centro canon e presentare lo scontrino?
tweester
15-07-2008, 15:12
Nulla da fare, solo tenere lo scontrino.
maxfrata
15-07-2008, 16:02
Tra le due, credo che la D450 sia migliore in termini di funzioni, anche perchè più nuova. Ma io ho appena comprato Nikon, un pò per ragioni sentimentali, ma soprattutto per la saturazione dei colori. Le foto fatte con la Nikon mi sono sempre piaciute "un pò di più" di quelle canon. E poi, vuoi mettere il piacere di usare, tra trent'anni, gli obiettivi che comprerò adesso??? :D
Ho trovato la D60 a 715 euro, con due obiettivi, AF-S DX 18-55 VR e AF-S DX 55-200mm VR f/4-5,6G, memory 1Gb, pagamento in 10 rate a interessi zero. Credo sia un buon prezzo. Quest'estate mi divertirò.
Alla fine, la macchina fotografica reflex si compra per passione, e la passione è cuore. Nessuno comprerà una reflex ragionandoci su, ma si farà sempre trasportare dal cuore. Che poi una sia meglio dell'altra, poco importa a questi livelli di fotografia.
Buona foto a tutti :D
maxfrata
15-07-2008, 16:02
Tra le due, credo che la D450 sia migliore in termini di funzioni, anche perchè più nuova. Ma io ho appena comprato Nikon, un pò per ragioni sentimentali, ma soprattutto per la saturazione dei colori. Le foto fatte con la Nikon mi sono sempre piaciute "un pò di più" di quelle canon. E poi, vuoi mettere il piacere di usare, tra trent'anni, gli obiettivi che comprerò adesso??? :D
Ho trovato la D60 a 715 euro, con due obiettivi, AF-S DX 18-55 VR e AF-S DX 55-200mm VR f/4-5,6G, memory 1Gb, pagamento in 10 rate a interessi zero. Credo sia un buon prezzo. Quest'estate mi divertirò.
Alla fine, la macchina fotografica reflex si compra per passione, e la passione è cuore. Nessuno comprerà una reflex ragionandoci su, ma si farà sempre trasportare dal cuore. Che poi una sia meglio dell'altra, poco importa a questi livelli di fotografia.
Buona foto a tutti :D
Bravo maxfrata per il commento ed auguri per il nuovo acquisto.
Buone foto anche a te!
marklevi
15-07-2008, 17:27
abbe grazie rofl 3000 euro di macchina quasi... 12mp e full frame ^^'
non è certo per il FF o per i 12mp... :)
è il corpo compatto, tropicalizzato, con AF pro, flash wireless...
e poi credo che preferirei una d300...
anzi... a pensare quanto ho speso per canon... d30+ d700... :sofico:
Ciao a tutti, complimenti a chi ha aperto questa discussione perchè è veramente ottima.:D :D :D
Da quello che ho capito la D60 non è stabilizzata, mentre la 450 si, quindi se io acquisto il kit AF-S DX 18-55 VR e AF-S DX 55-200mm VR f/4-5,6G per la D60, devo essere un chirurgo per fare foto buone?:muro:
A me piace molto fare foto paesaggistiche, quindi il 18-55 is (che è stabilizzato) della Canon va bene?
Grazie
WildBoar
15-07-2008, 18:26
Ciao a tutti, complimenti a chi ha aperto questa discussione perchè è veramente ottima.:D :D :D
Da quello che ho capito la D60 non è stabilizzata, mentre la 450 si, quindi se io acquisto il kit AF-S DX 18-55 VR e AF-S DX 55-200mm VR f/4-5,6G per la D60, devo essere un chirurgo per fare foto buone?:muro:
A me piace molto fare foto paesaggistiche, quindi il 18-55 is (che è stabilizzato) della Canon va bene?
Grazie
no non hai capito:D
nessuna delle due fotocamere ha la stabilizzazione sul corpo macchina, ma entrambe ce l'hanno sugli obiettivi in kit (quelli contrassegnati da IS in canon e VR in nikon) ovviamente nessuno vieta ad un venditore di venderle con i vecchi obettivi non stabilizzati per venderle a meno.
Ciao a tutti, complimenti a chi ha aperto questa discussione perchè è veramente ottima.:D :D :D
Da quello che ho capito la D60 non è stabilizzata, mentre la 450 si, quindi se io acquisto il kit AF-S DX 18-55 VR e AF-S DX 55-200mm VR f/4-5,6G per la D60, devo essere un chirurgo per fare foto buone?:muro:
A me piace molto fare foto paesaggistiche, quindi il 18-55 is (che è stabilizzato) della Canon va bene?
Grazie
... Grazie per i complimenti :cool:
Le due ottiche in kit per la D60 da te citate con sigla VR sono stabilizzate! Le ho entrambe e ti posso assicurare che funzionano anche molto bene (evitano il micromosso, sia chiaro!) se hai il delirium tremends le foto con qualunque obiettivo stabilizzato, sia Nikon che Canon, usciranno sempre mosse.
nn ho ancora avuto modo di fare delle prove a causa del fatto che mi manca la memory card... non era inclusa e debbo ancora acquistarla...
Nessuna DSLR include memory card :p
i menu della nikon sono + freschi e intuitivi la canon migliorera' che dire... e' anche un pochettino + plasticosa ma di poco... xo' la sento molto + mia in mano...
come qualità costruttiva credo la D60 sia un filino meglio. In generale le Nikon entry level mi sembrano assemblate meglio, anche se le Canon restano accettabili.
Sui menu poi credo che Nikon sia imbattibile.
le funzioni ci sono direi tutte, forse manca il flash in secondo tempo come la nikon e roba tipo l'hdr in hardware leggero che fa... xo'... xo'... beh nn ha importanza... le macchine di classe alta hanno tutte ma dico tutte le funzioni... questa soddisfa le mie esigenze.. ha anche un'altra cosina comoda... lo scatto multiplo temporizzato cosi' tu ti metti in autoscatto e ti fa 10 fotografie una di seguito all'altra mentre tu sei coi parenti e ti scegli la migliore :D
che intendi per "flash in secondo tempo" ?
Se parli della sincronizzazione sulla seconda tendina, si può fare anche sulla 450D.
una cosa... per avvalermi della garanzia dalla canon devo spedire qualche scontrino o fare qualche cosa di particolare?
oppure se ho problemi basta andare al centro canon e presentare lo scontrino?
vai sul sito Canon e registra il prodotto.
Tra le due, credo che la D450 sia migliore in termini di funzioni, anche perchè più nuova. Ma io ho appena comprato Nikon, un pò per ragioni sentimentali, ma soprattutto per la saturazione dei colori. Le foto fatte con la Nikon mi sono sempre piaciute "un pò di più" di quelle canon. E poi, vuoi mettere il piacere di usare, tra trent'anni, gli obiettivi che comprerò adesso??? :D
Ho trovato la D60 a 715 euro, con due obiettivi, AF-S DX 18-55 VR e AF-S DX 55-200mm VR f/4-5,6G, memory 1Gb, pagamento in 10 rate a interessi zero. Credo sia un buon prezzo. Quest'estate mi divertirò.
Alla fine, la macchina fotografica reflex si compra per passione, e la passione è cuore. Nessuno comprerà una reflex ragionandoci su, ma si farà sempre trasportare dal cuore. Che poi una sia meglio dell'altra, poco importa a questi livelli di fotografia.
Buona foto a tutti :D
nell' ultima prova che leggevo, la fedeltà dei colori della 450D è superiore a quella della D60.
Solo che i colori della Nikon sono un pò più "carichi" e quindi gradevoli alla vista.
Questo il test della D60: si vedono differenze più marcate nella gamma dei blu
http://images.digitalcamerainfo.com/images/upload/reviews/Nikon/D60/Charts/Nikon-d60-colorerror.jpg
Questo il test della 450D: più fedeli
http://images.digitalcamerainfo.com/images/upload/reviews/Canon/Digital%20Rebel%20XSi/Photos/Canon-digital-rebel-xsi-color-graph.jpg
Chiaramente non si tratta di differenze enormi
Ho capito che non ho capito nulla :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ottica Nikon VR = Stabilizzato
Ottica Canon IS = Stabilizzato
Grazie
Ma adesso, cosa mi consigliate per fare foto di paesaggi?:D :D :D
WildBoar
15-07-2008, 19:00
Ho capito che non ho capito nulla :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ottica Nikon VR = Stabilizzato
Ottica Canon IS = Stabilizzato
Grazie
Ma adesso, cosa mi consigliate per fare foto di paesaggi?:D :D :D
scegli tu in base a quale "senti meglio" provandole, come qualità di obiettivi stabilizzati in kit, stiamo lì, la nikon ha il leggero vantaggio di essere un pochino più grandangolare (parte da 18x1,5=27mm la canon con il sensore un pelino più piccolo parte da 18x1,6 fa quasi 29mm) la canon ha il liveview che può essere comodo se fai foto da cavalletto, magari basso o in posizioni scomode!
Rubberick
15-07-2008, 19:27
uh che bello mi sono cuccato la macchina con is che invece nikon manco lo era e il venditore mi aveva detto che non era stabilizzato asd
vai cosi', inoltre e' vero parecchie funzioni che pensavo non ci fossero come la sincro sulla seconda tendina ci sono solo che devi un po' spulciartele ;)
uh che bello mi sono cuccato la macchina con is che invece nikon manco lo era e il venditore mi aveva detto che non era stabilizzato asd
vai cosi', inoltre e' vero parecchie funzioni che pensavo non ci fossero come la sincro sulla seconda tendina ci sono solo che devi un po' spulciartele ;)
Forse non siamo stati abbastanza chiari:
sia la Canon 450D che la Nikon D60
NON HANNO LO STABILIZZATORE NEL CORPO MACCHINA MA NEGLI OBIETTIVI
sigla IS per Canon e VR sulle ottiche Nikon
Pentax e Sony INVECE hanno lo stabilizzatore nel corpo macchina.
Rubberick
15-07-2008, 21:24
si ho capito ma io la canon l'ho presa con l'obiettivo is quello intendevo in kit, la nikon invece non era vr ma quello standard :D
si ho capito ma io la canon l'ho presa con l'obiettivo is quello intendevo in kit, la nikon invece non era vr ma quello standard :D
esistono kit D60 senza il 18-55 VR ?!? :mbe:
Non mi risultava ....
picodellamirandola
15-07-2008, 21:52
esistono kit D60 senza il 18-55 VR ?!? :mbe:
Non mi risultava ....
si, in internet c'è pieno l'aria! Infatti cercando sui vari siti, spesso si è abbagliati dal prezzaccio della d60 ed invece ci si accorge poi che si tratta di kit senza vr :(
Rubberick
15-07-2008, 22:21
si, in internet c'è pieno l'aria! Infatti cercando sui vari siti, spesso si è abbagliati dal prezzaccio della d60 ed invece ci si accorge poi che si tratta di kit senza vr :(
essi fate attenzione... ;)
Grazie WildBoar, forse il live view è proprio comodo, adesso io ho una Canon PowerShot S3 IS e ogni tanto lo uso, la cosa bella di quella macchina è che puoi ruotare lo schermo, in questo modo fai delle foto in ogni angolo.
Non penso che la 450 abbia questa funzione, o si?:confused:
hornet75
16-07-2008, 10:22
Grazie WildBoar, forse il live view è proprio comodo, adesso io ho una Canon PowerShot S3 IS e ogni tanto lo uso, la cosa bella di quella macchina è che puoi ruotare lo schermo, in questo modo fai delle foto in ogni angolo.
Non penso che la 450 abbia questa funzione, o si?:confused:
No.
Al momento l'unica reflex a montare l'LCD orientabile è la Sony A350 e ce credo ha un mirino così buio che sembra quello di una bridge :D
Ovviamente scherzo. Il live view può essere comodo ma non può sostituire il mirino nella reflex e il mirino della 450D non è certo quello di una S3. Abituatevi ad usare il mirino con le reflex che è tutto un'altro mondo.
No.
Al momento l'unica reflex a montare l'LCD orientabile è la Sony A350 e ce credo ha un mirino così buio che sembra quello di una bridge :D
Ovviamente scherzo. Il live view può essere comodo ma non può sostituire il mirino nella reflex e il mirino della 450D non è certo quello di una S3. Abituatevi ad usare il mirino con le reflex che è tutto un'altro mondo.
lo spero bene che il mirino della 450 non sia come quello dell'S3, ma io trovo molto comodo usare LCD orientabile per avere delle angolazioni di foto un pò particolari.
Al di fuori di queste foto, diciamo su foto normali, l'LCD non lo uso affatto, ma solo ed esclusivamente il mirino.
hornet75
16-07-2008, 21:10
lo spero bene che il mirino della 450 non sia come quello dell'S3, ma io trovo molto comodo usare LCD orientabile per avere delle angolazioni di foto un pò particolari.
Se è per te così importante ribadisco che al momento l'unica fotocamera reflex che offre questa opportunità è la Sony A350. Aspettiamo le prossime generazioni Canon per vedere se lo implementano anche loro.
Rubberick
17-07-2008, 00:41
lo faranno alla fine tutti hanno sempre una o due generazioni dopo le funzioni che hanno gli altri..
solo che se lo fanno spero nn sara' fragile, quello della sony pare staccarsi a momenti in quelle foto :D
La Sony a 200 e` molto superiore alle altre nel rapporto qualita` prezzo!
Perche?
ho escluso canon a priori dopo aver usato una d350...corpo macchina e sopratutto obiettivo di plastica...qualita' obiettivo da kit a dir poco pietosa...
...quindi canon scartata a priori...
Olympus mi han parlato male del software (sopratutto per la lentezza) e per gli obiettivi introvabili...pentax...all'epoca c'erano le k100...macchine belline ma a pile stilo...(non so chi abbia avuto questa idea geniale...mah...)
Le alternative quindi erano rimaste due...sony Alpha 200 o Nikon D40x
Dopo essermi informato un po' ho scoperto che:
1) la nikon d40x ha ilmotore della messa a fuoco integrato nell'obiettivo...e non nel corpo macchina...quindi bisogna comprare obiettivi specifici per quel corpo...
2) lo stabilizzatore (o antishake che dir si voglia), nikon lo ha inserito direttamente nell'obiettivo, sony nel corpo macchina...cosa vuol dire questo? che se si vuole un'obiettivo stabilizzato, con nikon bisogna spendere il doppio...con sony...qualsiasi obiettivo si monta e' stabilizzato!
Altro?
Anche se meno rilevanti aggiungiamo che
3)l'obiettivo da kit sony e' un 18-70...nikon 18-55...
4) gli obiettivi konica minolta (che montano sulla a200) si trovano a prezzi molto bassi
L'insieme di tutto questo mi ha portato a questa scelta...
Ciao
Rubberick
17-07-2008, 13:28
daccordo tutto ma... beh stiamo parlando della 450d che e' in pratica una 40d shrinkata... non c'e' proprio storia...
il 18-55is e' molto superiore al 18-55 vecchio che montavano 400d e soci...
la nikon d40x e' di fascia inferiore...
il confronto qui e' tra nikon d60 e canon 450d, al massimo possiamo parlare della sony 350 che avendo acquistato minolta per vendere ha reso compatibile le ottiche vecchie... non e' male certo... xo' beh comprare le vecchie non motorizzate hai la messa a fuoco solo manuale, nell'exif manco compaiono i mm...
sono cavolate... xo' fanno comodo... io non avendo nulla di vecchio se non una contax con obiettivi suoi che veramente avrei voluto mettere altro che obiettivi minolta... li avrebbero fatto comodo...
La Sony a 200 e` molto superiore alle altre nel rapporto qualita` prezzo!
Perche?
ho escluso canon a priori dopo aver usato una d350...corpo macchina e sopratutto obiettivo di plastica...qualita' obiettivo da kit a dir poco pietosa...
...quindi canon scartata a priori...
Olympus mi han parlato male del software (sopratutto per la lentezza) e per gli obiettivi introvabili...pentax...all'epoca c'erano le k100...macchine belline ma a pile stilo...(non so chi abbia avuto questa idea geniale...mah...)
Le alternative quindi erano rimaste due...sony Alpha 200 o Nikon D40x
Dopo essermi informato un po' ho scoperto che:
1) la nikon d40x ha ilmotore della messa a fuoco integrato nell'obiettivo...e non nel corpo macchina...quindi bisogna comprare obiettivi specifici per quel corpo...
2) lo stabilizzatore (o antishake che dir si voglia), nikon lo ha inserito direttamente nell'obiettivo, sony nel corpo macchina...cosa vuol dire questo? che se si vuole un'obiettivo stabilizzato, con nikon bisogna spendere il doppio...con sony...qualsiasi obiettivo si monta e' stabilizzato!
Altro?
Anche se meno rilevanti aggiungiamo che
3)l'obiettivo da kit sony e' un 18-70...nikon 18-55...
4) gli obiettivi konica minolta (che montano sulla a200) si trovano a prezzi molto bassi
L'insieme di tutto questo mi ha portato a questa scelta...
Ciao
ScusaTI, ti ringrazio innanzitutto per averci portato la tua esperienza... ma hai scritto molte inesattezze che sono costretto a rettificare per evitare che altre persone intenzionate all'acquisto siano male informate e quindi invito oltre che te anche altri a non dare informazioni ERRATE!
Passando alle rettifiche:
- in primis in questo topic si parla di Canon 450D e Nikon D60 che sono +/- di pari categoria ed al massimo il tuo raffronto andava fatto con la Sony alfa350!
:confused: :confused: :confused:
- è vero che la Nikon D40X e D60 non hanno il motore della messa a fuoco, ma nella D60 c'è un comodissimo telemetro che ti "guida" nella messa a fuoco manuale! Sicuramente, poi, chi acquista la D60 (o D40X di cui, qui, non stiamo parlando) non andrà a comprarsi un'ottica da 1.000 euro per abbinarla ad un corpo macchina da 300 euro, ma rimarrà quasi sicuramente con gli obiettivi in kit (18-55VR e 55-200VR)! Ma nulla vieta di montare anche un 50mm F1.8 da 100 euro e focheggiare a mano con il telemetro manuale o aspettare che esca la versione con motore a bordo.
- è totalmente falso che gli obiettivi stabilizzati sia Canon che Nikon costano il doppio, basta che ti fai un giro negli shop on-line e vedrai che al massimo la differenza si assesta in +/- 40 euro... ma ricorda che ad esempio tra un 18-55 II ed un 18-55VR di Nikon la differenza non si ferma al solo stabilizzatore, ma anche le lenti sono diverse.
Puoi vedere tu stesso i prezzi... QUI (http://www.italsystem.com/mall/reportbrd.asp?Z=F&G=FO&M=1NI&O=5&P=8)!!?
- Per i prezzi della macchina + obiettivi considera che io per la mia D60 con 2 obiettivi stabilizzati (18-55VR e 55-200VR) ho speso la fantastica esosa cifra di 700 euro (garanzia NITAL 3 anni sul corpo macchina e 4 anni sugli obiettivi... mentre Sony al mio notebook sostituendomi l'LCD, me ne ha montato un'altro USATO con l'inverter rotto che fà rumore e non me lo ha voluto sostituire perchè il rumore è una cosa "soggettiva", quindi c'è da prestare attenzione anche al servizio post-vendita come vedi prima di comprare qualcosa!!!).
Ciao
MESSAGGIO PER TUTTI:
PRIMA DI QUALSIVOGLI AFFERMAZIONE PUBBLICA E' BENE DOCUMENTARSI... ALTRIMENTI RISPARMIATEVI I POLPASTRELLI PER SCRIVERLA! GRAZIE
Ryowazamono
17-07-2008, 15:25
In conclusione ragazzi?
chi ha vinto?
Questo tread mi ha fatto ancora più confusione caspita:muro:
Fino a qualche giorno fa ero convintissimo per la 450d
Adesso ho letto dei pro della d60, l'ho trovata a prezzo molto più basso rispetto alla 450d e mi è tornato il dubbio..
Voi parlate di specifiche tecniche, dettagli, ecc ecc ma io come molta altra gente abbiamo bisogno di un consiglio abb da noob, niente di chissaquanto specifico.!
Se devo comprare la mia prima reflex, quindi di fotografica non me ne intendo così tanto, cosa mi consigliate? d60 o 450d?
Rubberick
17-07-2008, 16:51
buone entrambi, tuttavia io vado sulla potenza bruta e il sensore della canon rulla di + poi e' vero che si trova al prezzo che si trova ma controlla un po' sta nikon te la vendono con il kit vecchio e non vr...
la canon sui 580e ha l'obiettivo stabilizzato
la nikon a 480e ha l'obiettivo vecchio
e alla fine mi sono accorto che ha anche le stesse funzioni della nikon che pensavo non avesse basta giocare con i menu...
i menu della d60 sono un po' + bellini ed intuitivi x chi passa dalle compatte... ma kissenefrega uno deve fare foto...
nikon imho conviene da d300 in poi...
poi x quanto riguarda il discorso dei toni tendenti un po' + al giallo... sono andato nei menu e ho trovato la regolazione wb aggiuntiva manuale che e' uno sballo...
Ryowazamono
17-07-2008, 16:59
buone entrambi, tuttavia io vado sulla potenza bruta e il sensore della canon rulla di + poi e' vero che si trova al prezzo che si trova ma controlla un po' sta nikon te la vendono con il kit vecchio e non vr...
la canon sui 580e ha l'obiettivo stabilizzato
la nikon a 480e ha l'obiettivo vecchio
e alla fine mi sono accorto che ha anche le stesse funzioni della nikon che pensavo non avesse basta giocare con i menu...
i menu della d60 sono un po' + bellini ed intuitivi x chi passa dalle compatte... ma kissenefrega uno deve fare foto...
nikon imho conviene da d300 in poi...
edit:
Fanc*lo
Canon 450D ordinata!
aaaah che solievo!: D
poi x quanto riguarda il discorso dei toni tendenti un po' + al giallo... sono andato nei menu e ho trovato la regolazione wb aggiuntiva manuale che e' uno sballo...
Hmm:)
Sono appena stato in un negozio dove mi danno la d60 + 18/55 VR a 560€
Mentre online da tempo volevo comprare la canon 450d + 15/55 IS +1gb a 577€
Ora, dio mio:mc: mi sa che l'unico modo sarà l'ambarabaccicicoco..:doh:
In conclusione ragazzi?
chi ha vinto?
Questo tread mi ha fatto ancora più confusione caspita:muro:
Fino a qualche giorno fa ero convintissimo per la 450d
Adesso ho letto dei pro della d60, l'ho trovata a prezzo molto più basso rispetto alla 450d e mi è tornato il dubbio..
Voi parlate di specifiche tecniche, dettagli, ecc ecc ma io come molta altra gente abbiamo bisogno di un consiglio abb da noob, niente di chissaquanto specifico.!
Se devo comprare la mia prima reflex, quindi di fotografica non me ne intendo così tanto, cosa mi consigliate? d60 o 450d?
1- PROVALE !
nessuno ti può dire come te la sentirai in mano , ognuno è diverso , ad alcuni piace di più un' impugnatura ad altri un' altra , una macchina in primo luogo te la devi sentire bene in mano .
2- La 450D è superiore alla D60 per pulizia agli ISO alti , raffica più veloce , liveview ... ma costa anche di più , hai di più e paghi di più .
Ryowazamono
17-07-2008, 17:17
Le ho provate, mi sono piaciute entrambe, ma la 450D sembrava che mi dicesse "ma l'hai vista la d60?puaf, comprami io sono migliore"
L'impugnatura piccola della d60 non mi ha convinto tantissimo, non che la 450d sia grandissiman ma sicuramente meglio!
Quindi ho finalmente deciso senza voler più pensarci.
Canon 450d ordinata :D aah che solievo:O
Rubster Steels
17-07-2008, 17:21
Mi inserisco anche io per chiedere consiglio.Sono un principiante, e al momento mi accontento della bridge Canon Powershot Pro1 di mio padre.
Nonostante la mia non esperienza, ho imparato a sfruttare il formato RAW (che uso sempre) e il successivo leggero fotoritocco per ottenere risultati soddisfacenti in condizioni di piena luce:
http://img156.imageshack.us/img156/6669/20080515131528hq4.jpg
http://img156.imageshack.us/img156/1710/20080515135448vp5.jpg
Ho invece fatto molta più fatica a fotografare paesaggi in condizioni di tramonto o quasi buio. Appoggiandomi è andata benino, ma quando ho voluto catturare al volo le splendide luci della mezzanotte in Finlandia ho dovuto faticare per ottenere un minimo di mano ferma, per poi avere comunque delle foto rovinate dal rumore (sempre tenendo conto della mia scarsa esperienza anche in fase di fotoritocco):
http://img517.imageshack.us/img517/2076/20080516225050oa1.jpg
http://img156.imageshack.us/img156/698/20080516230134rk1.jpg
Mi piace anche fotografare la F1 quando prova a Fiorano, vicino a casa mia. Peccato che questo inverno la giornata era a dir poco pessima, e il risultato è quasi da piangere:
http://img300.imageshack.us/img300/5283/crw2157rx7.jpg
http://img156.imageshack.us/img156/6100/crw2162we3.jpg
Vorrei quindi fare un bel salto di qualità per passare a qualcosa di meglio, che mi permetta di fare il tipo di scatti ho descritto, e credo che una Reflex di questo livello possa bastare. La mia scelta sembrava pendere verso la Canon, ma mi sono bloccato quando ho cominciato a pensare alle ottiche: ho letto in giro che le lenti di serie sono sempre scarsine, e in più hanno un range che preferirei aumentare. Allo stesso tempo ho letto pareri molto discordanti ad esempio su obiettivi come il Canon 17-85 f/4-5.6 IS USM e 70-300 f/4-5.6 IS USM da circa 400-500 € ciascuno.
Vi chiedo quindi un consiglio, non tanto sui corpi delle due macchine oggetto della discussione, quanto più sulla scelta della/delle ottiche più adatte per le mie esigenze, tenendo conto che il limite tassativo di spesa è di 1500 €.
Grazie a tutti.
:eek: :eek: :eek: :eek:
ehi Ryowazamono dove cavolo hai trovato la 450d con 18-55 IS a quel prezzo???
Perchè se il prezzo è "basso" così, sicuramente Canon vince.
La Sony a 200 e` molto superiore alle altre nel rapporto qualita` prezzo!
Perche?
le tue scelte ti appartengono e nessuno le discute, ma non farle passare per "dogmi" :p
La A200 superiore alle rivali ? Questione di punti di vista: per me gli equivalenti Nikon e Canon sono da preferirsi.
Anzi, probabilmente SOny al momento è l' ultima marca che considererei nell' acquisto di un DSLR (dopo il "solito duo" metterei Pentax, che sforna ottimi prodotti).
ho escluso canon a priori dopo aver usato una d350...corpo macchina e sopratutto obiettivo di plastica...qualita' obiettivo da kit a dir poco pietosa...
...quindi canon scartata a priori...
perchè invece la A200 è fatta di metallo, vero ? :D
L' obiettivo in kit con la 450D non ha nulla da invidiare a quello della A200, anzi ...
Olympus mi han parlato male del software (sopratutto per la lentezza) e per gli obiettivi introvabili...pentax...all'epoca c'erano le k100...macchine belline ma a pile stilo...(non so chi abbia avuto questa idea geniale...mah...)
Le Olympus non hanno nulla da invidiare alle SOny, anche come facilità di reperimento obiettivi.
Le Pentax sono IMHO anche meglio, in questa fascia di prezzo, e le batterie a stilo che tu schifi, in certe occasioni possono dimostrarsi una vera benedizione. DI sicuro non sono una discriminante.
Le alternative quindi erano rimaste due...sony Alpha 200 o Nikon D40x
Dopo essermi informato un po' ho scoperto che:
1) la nikon d40x ha ilmotore della messa a fuoco integrato nell'obiettivo...e non nel corpo macchina...quindi bisogna comprare obiettivi specifici per quel corpo...
2) lo stabilizzatore (o antishake che dir si voglia), nikon lo ha inserito direttamente nell'obiettivo, sony nel corpo macchina...cosa vuol dire questo? che se si vuole un'obiettivo stabilizzato, con nikon bisogna spendere il doppio...con sony...qualsiasi obiettivo si monta e' stabilizzato!
Altro?
a parte che la A200 probabilmente avresti dovuto confrontarla con la Nikon D60, lo stabilizzatore nel corpo macchina non è un fattore così prioritario.
Discorso diverso per l' AF delle Nikon entry level, che è una scelta un pò criticabile, ma qualsiasi lente moderna lo prevede, quindi questo è un limite solo per chi già possiede un corredo.
Anche se meno rilevanti aggiungiamo che
3)l'obiettivo da kit sony e' un 18-70...nikon 18-55...
4) gli obiettivi konica minolta (che montano sulla a200) si trovano a prezzi molto bassi
la differenza è tutt' altro che rilevante e gli obiettivi Canon o Nikon hanno un mercato decisamente più vasto, quindi sono più facilmente trovabili in giro.
L'insieme di tutto questo mi ha portato a questa scelta...
Ciao
e speriamo che ti porti soddisfazione, per carità.
Ma da qui a venirci a dire che una Sony sia molto meglio di una Canon o Nikon in questo campo, beh, ce ne passa :p
hornet75
17-07-2008, 20:29
buone entrambi, tuttavia io vado sulla potenza bruta e il sensore della canon rulla di + poi e' vero che si trova al prezzo che si trova ma controlla un po' sta nikon te la vendono con il kit vecchio e non vr...
la canon sui 580e ha l'obiettivo stabilizzato
la nikon a 480e ha l'obiettivo vecchio
e alla fine mi sono accorto che ha anche le stesse funzioni della nikon che pensavo non avesse basta giocare con i menu...
i menu della d60 sono un po' + bellini ed intuitivi x chi passa dalle compatte... ma kissenefrega uno deve fare foto...
nikon imho conviene da d300 in poi...
poi x quanto riguarda il discorso dei toni tendenti un po' + al giallo... sono andato nei menu e ho trovato la regolazione wb aggiuntiva manuale che e' uno sballo...
Quando si parla di prezzi bisogna documentarsi bene perchè non esiste solo il sito di trovaprezzi, la D60 con il 18-55VR (stabilizzato) si trova proprio a 480 euro, negozio online nonchè fisico a Milano. Lo stesso negozio vende la D60 + AF-S 18-135 a 590 euro.
Io non so se le Nikon convengano dalla D300 in su ma una D80 solo corpo garanzia Nital a 590,00 euro a me non sembra male.
hornet75
17-07-2008, 20:39
La mia scelta sembrava pendere verso la Canon, ma mi sono bloccato quando ho cominciato a pensare alle ottiche: ho letto in giro che le lenti di serie sono sempre scarsine, e in più hanno un range che preferirei aumentare. Allo stesso tempo ho letto pareri molto discordanti ad esempio su obiettivi come il Canon 17-85 f/4-5.6 IS USM e 70-300 f/4-5.6 IS USM da circa 400-500 € ciascuno.
Vi chiedo quindi un consiglio, non tanto sui corpi delle due macchine oggetto della discussione, quanto più sulla scelta della/delle ottiche più adatte per le mie esigenze, tenendo conto che il limite tassativo di spesa è di 1500 €.
Grazie a tutti.
Mi pare che Canon abbia un 70-200 F4 serie L che viene riconosciuto all'unanimità come ottimo, non costa tantissimo (circa 600 euro). IMHO è meglio del 70-300 IS. Se invece vuoi spendere pochissimo trovo ottimo anche il nuovo 55-250 IS. Del 17-85 Canon invece ho sentito più le voci negative e più di uno ha affermato che il nuovo 18-55IS venduto in kit con la 450D è migliore. Non avendoli provati non posso confermare o smentire però il 17-85 aldilà della suà versatilità d'uso non sembra proprio riuscitissima come ottica.
La coppia 18-55IS + 55-250 IS mi pare la più equilibrata come rapporto qualità/prezzo in alternativa propenderei decisamente per il 70-200 F4 magari duplicato per avere un tele più spinto senza perdere eccessivamente in qualità.
...
Le foto della F1 mi sembrano delle schifezze allucinanti , mi sembra impossibile che una macchina possa produrre tanto rumore a 200 ISO :eek:
1500 euro sono una cifra interessante , molto interessante , già con una 450D ( o D60 ) + 18-55 kit e 55-250(200) stabilizzati avresti un notevole miglioramento , con quella cifra ci si può spingere su qualcosa di fascia superiore , un tele f/4 oppure un corto luminoso ( Tamron 17-50 f/2.8 , Sigma 18-50 f/2.8 o Tokina 16-50 f/2.8 , i primi due sui 350 , l' ultimo un 100 euro di più ) , volendo ci sta il famoso "cinquantino" ( 50 mm fisso f/1.8 però ) che viene meno di 100 euro e per foto al buio è eccezionale .
Del Canon 17-85 ho sentito parlare moooolto male :fagiano:
mrbrownstone83
17-07-2008, 22:09
buone entrambi, tuttavia io vado sulla potenza bruta e il sensore della canon rulla di + poi e' vero che si trova al prezzo che si trova ma controlla un po' sta nikon te la vendono con il kit vecchio e non vr...
la canon sui 580e ha l'obiettivo stabilizzato
la nikon a 480e ha l'obiettivo vecchio
e alla fine mi sono accorto che ha anche le stesse funzioni della nikon che pensavo non avesse basta giocare con i menu...
i menu della d60 sono un po' + bellini ed intuitivi x chi passa dalle compatte... ma kissenefrega uno deve fare foto...
nikon imho conviene da d300 in poi...
poi x quanto riguarda il discorso dei toni tendenti un po' + al giallo... sono andato nei menu e ho trovato la regolazione wb aggiuntiva manuale che e' uno sballo...
Tutte le d60 che ho visto io sono vendute con 18-55 vr, pochi giorni fa ne ho vista una in un negozio fisico con obiettivo stabilizzato a 499€, su internet si può trovare anche a meno.
Se a te ne hanno data una con obiettivo normale non significa che siano tutte così.
Poi non venirmi a dire che la 450d è superiore pure alla d80.
E non credo che come dici tu la 450d e la 40d siano quasi uguali, visto che la seconda costa più del doppio.
Rubster Steels
17-07-2008, 22:58
...Se invece vuoi spendere pochissimo trovo ottimo anche il nuovo 55-250 IS...
...in alternativa propenderei decisamente per il 70-200 F4 magari duplicato per avere un tele più spinto senza perdere eccessivamente in qualità.
Che belle cose che leggo!
Il 55-250 costa solo 200 €, se non me lo aveste detto lo avrei scartato a priori! Il 70-200, invece, è un po' troppo costoso per aggiungerci anche un moltiplicatore. Piuttosto, il 55-250 è abbastanza buono per aggiungerci un moltiplicatore, perlomeno in giornate ben illuminate? Se sì, quale moltiplicatore consigliereste? Quelli della Canon (1.4x e 2x) costano più o meno uguale, vuol dire che l'1.4x è migliore?
Le foto della F1 mi sembrano delle schifezze allucinanti , mi sembra impossibile che una macchina possa produrre tanto rumore a 200 ISO.
1500 euro sono una cifra interessante , molto interessante , già con una 450D ( o D60 ) + 18-55 kit e 55-250(200) stabilizzati avresti un notevole miglioramento , con quella cifra ci si può spingere su qualcosa di fascia superiore , un tele f/4 oppure un corto luminoso ( Tamron 17-50 f/2.8 , Sigma 18-50 f/2.8 o Tokina 16-50 f/2.8 , i primi due sui 350 , l' ultimo un 100 euro di più ) , volendo ci sta il famoso "cinquantino" ( 50 mm fisso f/1.8 però ) che viene meno di 100 euro e per foto al buio è eccezionale .
Del Canon 17-85 ho sentito parlare moooolto male
Dimenticavo che avevo aggiunto il suo moltiplicatore di focale 1.5x, che rabbuia ulteriormente la foto. Dopo un paio di prove a 400 ISO, ho deciso di fare foto molto scure a 200 ISO e poi correggerle, forse era meglio correggere quelle a 400 però più chiare, non so.
Comunque i 1500 € erano la spesa che avevo previsto per la 40D con i due obiettivi, che sarebbero scesi a 1250 € con i buoni sconto Canon. E senza contare che avrei ancora dovuto convincere mia moglie...
Facendo due calcoli, potrei quindi stare intorno ai 1100 € compreso tutto quello che avete consigliato. Vi faccio ancora due domande:
- Volendo spezzare in due la spesa, c'è qualcuno di questi obiettivi che conviene prendere ora più di altri? Magari uno e più nuovo ed è destinato a scendere un po' di prezzo nel giro di qualche mese, tanto quest'estate esigenze particolari non ne ho...
- Mi sono dimenticato di chiedere una cosa: è vero che a cambiare spesso ottiche c'è ancora il serio rischio di sporcare e rovinare il sensore? Si tratta di una cosa che continua a ripetermi mio zio, che infatti si è preso la Panasonic FZ50 per non preoccuparsene...
Grazie mille per la vostra disponibilità!
Rubberick e Colex non è che potete inviare una foto fatta alla luna, ma solo con il 18-55 IS e il 18-55 VR, lo so che servirebbe un 300, ma in questo modo vediamo i due obbiettivi spinti a fare una foto abbastanza difficile, ok?
Dai non vi costa nulla e noi abbiamo l'opportunità di valutare meglio.
Scusa, per capire, cosa ti serve una foto fatta alla Luna con un 18-55?
Se fatta correttamente, esponendo bene la Luna, vedrai un piccolo disco macchiettato immerso nel buio... tra l'altro perchè dici che è una foto abbastanza difficile?
Scusa, per capire, cosa ti serve una foto fatta alla Luna con un 18-55?
Se fatta correttamente, esponendo bene la Luna, vedrai un piccolo disco macchiettato immerso nel buio... tra l'altro perchè dici che è una foto abbastanza difficile?
La mia proposta era solo per effettuare un confronto di rumore delle due fotocamere, quindi fotografare la luna oppure delle luci in notturna, significa verificare il rumore prodotto in una foto.
Abbastanza difficile perchè il risultato può essere schifoso oppure piacevole, ma per sapere questo bisogna fare la foto, o no?:D
Rubberick e Colex non è che potete inviare una foto fatta alla luna, ma solo con il 18-55 IS e il 18-55 VR, lo so che servirebbe un 300, ma in questo modo vediamo i due obbiettivi spinti a fare una foto abbastanza difficile, ok?
Dai non vi costa nulla e noi abbiamo l'opportunità di valutare meglio.
Fotografare la luna non è molto difficile ;)
Ma è un test che non serve a una mazza , se vuoi confrontarli basta che vedi questi :
http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--nikkor-aps-c/234-nikkor-af-s-18-55mm-f35-56-g-ed-dx-ii-review--test-report
http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests/45-canon-eos-aps-c/181-canon-ef-s-18-55mm-f35-56-is-test-report--review
Il 18-55 VR ancora non lo hanno testato , ma non è molto diverso dal vecchio 18-55 Nikon ( stabilizzatore a parte ovviamente ... ) che è comunque una buona lente , anche il 18-55 IS è un ottimo obiettivo , a differenza del vecchio ciofegon che arriva con la 400D
http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests/45-canon-eos-aps-c/180-canon-ef-s-18-55mm-f35-56-ii-test-report--review
La mia proposta era solo per effettuare un confronto di rumore delle due fotocamere, quindi fotografare la luna oppure delle luci in notturna, significa verificare il rumore prodotto in una foto.
Abbastanza difficile perchè il risultato può essere schifoso oppure piacevole, ma per sapere questo bisogna fare la foto, o no?:D
Quello che volevo dire è che guardare una foto della Luna fatta con un 18-55 non ti servirà a niente, anche perchè spesso bastano ISO abbastanza bassi per avere un'esposizione corretta.
Per caso mi ritrovo con qualche foto scattata alla Luna per fare delle prove.
Questo è un esempio alla focale di 85 mm (quindi superiore a quelle comprese nel 18-55).
Che analisi consente di fare una foto del genere?
http://img253.imageshack.us/img253/8688/dsc3648ridkp7.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=dsc3648ridkp7.jpg)
scusate se mi inserisco in questa discussione con un piccolo OT, ma vorrei sapere cosa scegliereste voi tra queste due offerte:
CANON 450D + 18-55 IS € 585 garanzia ita
NIKON D80 + 18-55 VR + SD 1GB € 690 garanzia ita
Credete che ci possano stare quei 100€ di differenza?
grazie
scusate se mi inserisco in questa discussione con un piccolo OT, ma vorrei sapere cosa scegliereste voi tra queste due offerte:
CANON 450D + 18-55 IS € 585 garanzia ita
NIKON D80 + 18-55 VR + SD 1GB € 690 garanzia ita
Credete che ci possano stare quei 100€ di differenza?
grazie
Se ti serve subito, a quel prezzo prenderei la D80 (anche se, a questo punto, aspetterei la D90 dopo l'estate).
Ottimo prezzo, dove? Io fino ad ieri la D80 l'ho vista con quella configurazione a 800 euro!!!
Quello che volevo dire è che guardare una foto della Luna fatta con un 18-55 non ti servirà a niente, anche perchè spesso bastano ISO abbastanza bassi per avere un'esposizione corretta.
Per caso mi ritrovo con qualche foto scattata alla Luna per fare delle prove.
Questo è un esempio alla focale di 85 mm (quindi superiore a quelle comprese nel 18-55).
Che analisi consente di fare una foto del genere?
http://img253.imageshack.us/img253/8688/dsc3648ridkp7.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=dsc3648ridkp7.jpg)
Nessuna analisi secondo me!
Già scattando nello stesso posto ed alle stesse, buone, condizioni di luce le macchine si comportano diversamente... figuariamoci così, se vuoi una differenza degli scatti fra le due ci sono le review in prima pagina con tanto di analisi di laboratorio, altrimenti (se ti fidi!) ci sono i due scatti che ho fatto al Photoshow qualche pagina indietro con entrambe le reflex con obiettivi 18-55IS e VR impostate in AUTO.
Ciao
Nessuna analisi secondo me!
Già scattando nello stesso posto ed alle stesse, buone, condizioni di luce le macchine si comportano diversamente... figuariamoci così, se vuoi una differenza degli scatti fra le due ci sono le review in prima pagina con tanto di analisi di laboratorio, altrimenti (se ti fidi!) ci sono i due scatti che ho fatto al Photoshow qualche pagina indietro con entrambe le reflex con obiettivi 18-55IS e VR impostate in AUTO.
Ciao
:cry: :cry: OK OK, torno a nascondermi nel mio angolino.
Le ho viste le foto del Photoshow, ma torno a ripetere, la mia era solo una richiesta di due foto effettuate in condizioni di scarsa luminosità, ma ad un soggetto luminoso, nulla più.
E' vero dalla luna non si percepisce niente, ma fatta ad un palazzo o alla città con le sue luci, secondo me il paragone ci può stare, o no? Boh!!!:confused:
:cry: :cry: OK OK, torno a nascondermi nel mio angolino.
Le ho viste le foto del Photoshow, ma torno a ripetere, la mia era solo una richiesta di due foto effettuate in condizioni di scarsa luminosità, ma ad un soggetto luminoso, nulla più.
E' vero dalla luna non si percepisce niente, ma fatta ad un palazzo o alla città con le sue luci, secondo me il paragone ci può stare, o no? Boh!!!:confused:
Forse volevi vedere una prova ad alti ISO ?
Oppure sulle lunghe esposizioni ?
Guarda , i test occasionali fatti a spanne non sono molto indicativi , specie se si tratta di macchine che danno risultati abbastanza simili , certo se metto la compattona contro la D3 ... :asd: , ma tra la 450D e la D60 non è che ci sia una differenza enorme ;)
I test dei siti specializzati sono più interessanti perchè usano sempre le stesse immagini e la stessa luce .
Forse volevi vedere una prova ad alti ISO ?
Oppure sulle lunghe esposizioni ?
Guarda , i test occasionali fatti a spanne non sono molto indicativi , specie se si tratta di macchine che danno risultati abbastanza simili , certo se metto la compattona contro la D3 ... :asd: , ma tra la 450D e la D60 non è che ci sia una differenza enorme ;)
I test dei siti specializzati sono più interessanti perchè usano sempre le stesse immagini e la stessa luce .
Quindi tu mi dici che se prendo la Nikon D60 o la Canon 450D, non cambiano i risultati su foto con poca luce?
Allora se è così....sono sempre più incasinato su cosa prendere!!!!:muro: :muro:
tweester
18-07-2008, 15:16
Tutte le d60 che ho visto io sono vendute con 18-55 vr, pochi giorni fa ne ho vista una in un negozio fisico con obiettivo stabilizzato a 499€, su internet si può trovare anche a meno.
Se a te ne hanno data una con obiettivo normale non significa che siano tutte così.
Poi non venirmi a dire che la 450d è superiore pure alla d80.
E non credo che come dici tu la 450d e la 40d siano quasi uguali, visto che la seconda costa più del doppio.
Stamattina in uno store ho proprio visto la D60 con il 18-55 NON VR a 499....la guardavo e pensavo a questo post....con il 18-55 VR c'era la D80...che abbiano invertito gli obiettivi montandole in vetrina ?....non penso siano imbrxxxxx fino a sto punto.....
Quindi tu mi dici che se prendo la Nikon D60 o la Canon 450D, non cambiano i risultati su foto con poca luce?
Allora se è così....sono sempre più incasinato su cosa prendere!!!!:muro: :muro:
La Canon 450D è un pelo meglio , poi vengono 400D e D60 assieme
Dovresti in primo luogo provarle , il feeling con la macchina è importante .
Se devi fare foto notturne però ti conviene mettere in conto di prendere lenti molto luminose , quelle kit non lo sono particolarmente ( da f/3.6 a 18 mm si scende a f/5.6 a 55 mm ) , ci sono lenti zoom f/2.8 costanti su 17-50 mm , oppure fissi come il 50 f/1.8 ( quest' ultimo viene sui 100 euro per entrambe le marche , ma con la D60 la regolazione del fuoco è solo manuale )
scusate se mi inserisco in questa discussione con un piccolo OT, ma vorrei sapere cosa scegliereste voi tra queste due offerte:
CANON 450D + 18-55 IS € 585 garanzia ita
NIKON D80 + 18-55 VR + SD 1GB € 690 garanzia ita
Credete che ci possano stare quei 100€ di differenza?
grazie
se quei 100 euro in più ce li hai, io prenderei la D80
mrbrownstone83
18-07-2008, 17:29
Stamattina in uno store ho proprio visto la D60 con il 18-55 NON VR a 499....la guardavo e pensavo a questo post....con il 18-55 VR c'era la D80...che abbiano invertito gli obiettivi montandole in vetrina ?....non penso siano imbrxxxxx fino a sto punto.....
Infatti la d60 si può trovare in vendita sia con il 18-55 II sia con il 18-55 vr.
Però non si deve dire che le d60 vengono vendute con obiettivo non stabilizzato e chi lo vuole deve spendere il doppio.
Quelle che ho visto io nei negozi erano tutte con obiettivo stabilizzato, però so che si possono trovare anche con obiettivo non vr.
hornet75
18-07-2008, 19:22
Quindi tu mi dici che se prendo la Nikon D60 o la Canon 450D, non cambiano i risultati su foto con poca luce?
Allora se è così....sono sempre più incasinato su cosa prendere!!!!:muro: :muro:
Quella del rumore è diventata una specie di ossessione tanto da non riuscire nemmeno a capire quali siano le reali condizioni in cui si può generare il problema. Nelle foto in notturna o con poca luce è sempre consigliaile usare un appoggio o un buon treppiedi perchè a mano libera il micromosso è in agguato anche se si usano i 1600 ISO. Scattando su una base solida con tempi di esposizione lunga usare gli alti ISO è inutile per cui si usano iso bassi. A bassa sensibilità le differenze fra le varie reflex di qualsiasi marca sono pressochè nulle ma anche ad alti ISO le differenze vengono evidenziate più a livello strumentale che visivo. In ogni caso una fotografia con evidente rumore fotografico è sempre sinonimo di errata esposizione. Se clicchi in firma puoi vedere le mie foto su flickr. In particolare la navata della cattedrale d Parma è fatta ad alti ISO (1600) in condizione di scarsa luminosità a mano libera. Premesso che la macchina usata è una Nikon D50 che per il rumore non è certo da primato e soprattutto sicuramente inferiore alla moderna D60.
Per finire le foto alla luna soprattutto la luna piena le faccio alla minima sensibilità ISO diaframma chiusa a F8 e tempo di scatto di 1/125 di sec. Per cui per verificare il rumore è forse tra le meno attendibili che ci possano essere come test. In goni caso di test sul rumore è pieno in rete, prova a guardarti i test di dpreview.
Ryowazamono
19-07-2008, 13:42
:eek: :eek: :eek: :eek:
ehi Ryowazamono dove cavolo hai trovato la 450d con 18-55 IS a quel prezzo???
Perchè se il prezzo è "basso" così, sicuramente Canon vince.
Scusami del ritardo, ma in questi gg ero occupato
Ecco l'ho ordinato da qui
edit
credi sia il migliore prezzo :)
Ciao ragazzi,
dopo attenta lettura di tutte queste 19 pagine, e ore perse in vari siti nell'eterno dilemma d60 o eos450, oggi, d'impulso mi son buttato e ho acquistato li nikon, non so perchè ma aveva un non so che che mi attirava a lei!
vi dirò presto come mi trovo, x chi è ancora in dubbio!
buon weekend!!
Ecco l'ho ordinato da qui
edit
credi sia il migliore prezzo :)
no link ad eshop
>bYeZ<
sveglio23
19-07-2008, 16:33
dopo tutte queste pagine sono anora in dubbio,vorrei fare un finanziamento e questo non mi aiuta di certo a decidere...uffff
sveglio23
19-07-2008, 18:29
ho trovato un sito che da insieme alla 450 l'obiettivo 18-55 bulk
COSA SIGNIFICA BULK?
ho trovato un sito che da insieme alla 450 l'obiettivo 18-55 bulk
COSA SIGNIFICA BULK?
dicitura alquanto strana :mbe:
Non è che c' era scritto "bundle" ?
Bulk in quel contesto potrebbe significare che l' obiettivo non è quello Canon originale ma uno di altra marca :confused:
ho trovato un sito che da insieme alla 450 l'obiettivo 18-55 bulk
COSA SIGNIFICA BULK?
Basta che sia il nuovo IS e non il vecchio ciofegon :stordita:
sveglio23
20-07-2008, 02:32
dicitura alquanto strana :mbe:
Non è che c' era scritto "bundle" ?
Bulk in quel contesto potrebbe significare che l' obiettivo non è quello Canon originale ma uno di altra marca :confused:
Basta che sia il nuovo IS e non il vecchio ciofegon :stordita:
Canon ZA1 Fotocamera Reflex Canon Eos 450D +EF 18-55 Bulk
http://www.informaticaperte.it/best_price.asp?keyword=ZA1
hornet75
20-07-2008, 11:53
La definizione bulk indica generalmente un prodotto privo della sua confezione originale (scatola, imballaggio ecc...). Le fotocamere entry level generalmente vendute in kit includono nella stessa scatola corpo macchina e obiettivo. La descrizione è alquanto strana e non viene mensionata almeno nel titolo la sigla IS dell'ottica. Ciò è strano in quanto lo stabilizzatore divenuto aihmè imprescindibile per molti nell'acquisto di una fotocamera viene sempre messa in risalto.
Visto il prezzo particolarmente basso ho il sospetto di una vendita di un kit "farlocco" con abbinamento della vecchia ottica EF 18-55 priva dello stabilizzatore ottico.
Ovviamente è una mia supposizione e potrei sagliarmi quindi ti consiglio una telefonata chiarificatrice oppure una mail.
hornet75
20-07-2008, 12:01
Il fatto che nello stesso sito vendano la 450D + 18-55IS (chiaramente indicato in queto caso la sigla IS) a 639 euro indica che la mia ipotesi sia abbastanza corretta altrimenti perchè vendere due prodotti identici a prezzi diversi.
Anthony77
20-07-2008, 12:10
le nuove ottiche sono quelle contrassegnate dalla siglia IS giusto?
La definizione bulk indica generalmente un prodotto privo della sua confezione originale (scatola, imballaggio ecc...). Le fotocamere entry level generalmente vendute in kit includono nella stessa scatola corpo macchina e obiettivo. La descrizione è alquanto strana e non viene mensionata almeno nel titolo la sigla IS dell'ottica. Ciò è strano in quanto lo stabilizzatore divenuto aihmè imprescindibile per molti nell'acquisto di una fotocamera viene sempre messa in risalto.
Visto il prezzo particolarmente basso ho il sospetto di una vendita di un kit "farlocco" con abbinamento della vecchia ottica EF 18-55 priva dello stabilizzatore ottico.
Ovviamente è una mia supposizione e potrei sagliarmi quindi ti consiglio una telefonata chiarificatrice oppure una mail.
infatti c' è scritto "in scatola bianca", e nella descrizione della lente non c' è la dicitura IS.
Si tratta di un kit "farlocco", come hai detto tu.
Sarebbe comunque interessante se costasse 30-40 euro in meno, ma così mi risulta che a 580 euro si trova il kit originale con la lente migliore
sveglio23
20-07-2008, 12:46
E SE PRENDESSI IN CONSIDERAZIONE QUESTA SONY?
http://www.dphoto.it/20080203997/fotocamere-sony/sony-alpha-a300-quick-af-live-view.html
NON SONO UN GRANDE ESPERTO PERO' SEMBRA AFFIDABILE
E SE PRENDESSI IN CONSIDERAZIONE QUESTA SONY?
http://www.dphoto.it/20080203997/fotocamere-sony/sony-alpha-a300-quick-af-live-view.html
NON SONO UN GRANDE ESPERTO PERO' SEMBRA AFFIDABILE
mirino piccolo, e le Sony non mi convincono tantissimo (opinione personale), ma resta un buon prodotto.
Vedi però a che prezzo la trovi, perchè se costa una cifra simile alla 450D io prenderei la Canon
sveglio23
20-07-2008, 13:04
mirino piccolo, e le Sony non mi convincono tantissimo (opinione personale), ma resta un buon prodotto.
Vedi però a che prezzo la trovi, perchè se costa una cifra simile alla 450D io prenderei la Canon
DUNQUE TI CONFESSO UNA COSA.SONO UN GRANDE APPASSIONATO DI FOTO
E VOGLIO IMPARARE A FARE BELLE FOTO,IMPARARE PERò,QUINDI SIGNIFICA CHE ORA NON SONO GRANCHè BRAVO.FINO AD ORA HO FOTOGRAFATO CON UNA COMPATTA E SICCOME A ME PIACE FOTOGRAFARE QUALSIASI COSA MOBILE E IMMOBILE,CON IL BUIO O CON LA LUCE..QUESTA MACCHINA NON MI SODDISFA PROPRIO E SICURAMENTE MI CAPIRAI.ALLA LUCE DI QUESTO QUALE MACCHINA MI CONSIGLI(NON ANDANDO OLTRE LE 600 EURO)?
DUNQUE TI CONFESSO UNA COSA.SONO UN GRANDE APPASSIONATO DI FOTO
E VOGLIO IMPARARE A FARE BELLE FOTO,IMPARARE PERò,QUINDI SIGNIFICA CHE ORA NON SONO GRANCHè BRAVO.FINO AD ORA HO FOTOGRAFATO CON UNA COMPATTA E SICCOME A ME PIACE FOTOGRAFARE QUALSIASI COSA MOBILE E IMMOBILE,CON IL BUIO O CON LA LUCE..QUESTA MACCHINA NON MI SODDISFA PROPRIO E SICURAMENTE MI CAPIRAI.ALLA LUCE DI QUESTO QUALE MACCHINA MI CONSIGLI(NON ANDANDO OLTRE LE 600 EURO)?
intanto ti consiglio di non gridare (ergo, scrivi in minuscolo che ti rispondo lo stesso ;) ).
Poi il mio consiglio è di prendere una Canon EOS 450D e magari tra qualche mese spendi altri 100 euro e prendi un EF 50/F1.8 per le foto da interni.
Ma non credere che la fotocamera cambi così tanto: contano più gli obiettivi che ci associerai. Alla fine puoi trovare soddisfazione con qualsiasi marca, se ci monti la lente idonea alle tue esigenze
sveglio23
20-07-2008, 13:21
intanto ti consiglio di non gridare (ergo, scrivi in minuscolo che ti rispondo lo stesso ;) ).
Poi il mio consiglio è di prendere una Canon EOS 450D e magari tra qualche mese spendi altri 100 euro e prendi un EF 50/F1.8 per le foto da interni.
Ma non credere che la fotocamera cambi così tanto: contano più gli obiettivi che ci associerai. Alla fine puoi trovare soddisfazione con qualsiasi marca, se ci monti la lente idonea alle tue esigenze
hai proprio ragione,una bella canon eos 450d,un bel libro che ho comprato e che sto leggendo e vai..ci voleva solo un lavoro in questo campo per iniziare alla grande
La definizione bulk indica generalmente un prodotto privo della sua confezione originale (scatola, imballaggio ecc...). Le fotocamere entry level generalmente vendute in kit includono nella stessa scatola corpo macchina e obiettivo. La descrizione è alquanto strana e non viene mensionata almeno nel titolo la sigla IS dell'ottica. Ciò è strano in quanto lo stabilizzatore divenuto aihmè imprescindibile per molti nell'acquisto di una fotocamera viene sempre messa in risalto.
Visto il prezzo particolarmente basso ho il sospetto di una vendita di un kit "farlocco" con abbinamento della vecchia ottica EF 18-55 priva dello stabilizzatore ottico.
Ovviamente è una mia supposizione e potrei sagliarmi quindi ti consiglio una telefonata chiarificatrice oppure una mail.
Il problema del vecchio 18-55 non è che è privo di stabilizzatore , il problema è che è un cesso :stordita:
Il problema del vecchio 18-55 non è che è privo di stabilizzatore , il problema è che è un cesso :stordita:
vero fino ad un certo punto.
Se usato nelle condizioni corrette permette comunque scatti più che dignitosi.
Ricordo che anche Photozone, sito tutt' altro che "tenero", ha evidenziato come con tutti i suoi limiti può restituire scatti decenti.
tweester
20-07-2008, 20:45
vero fino ad un certo punto.
Se usato nelle condizioni corrette permette comunque scatti più che dignitosi.
Ricordo che anche Photozone, sito tutt' altro che "tenero", ha evidenziato come con tutti i suoi limiti può restituire scatti decenti.
Ho avuto il ciofegon non stabilizzato e al suo riguardo posso dire quanto segue, anche in riferimento a quanto affermi.
Le condizioni in cui restituisce buoni scatti ci sono effettivamente, ma sono talmente poche che in pratica generalmente può essere considerato proprio come viene definito. In pratica io l'ho trovato decente a 55/f8 di giorno per ritratti di soggetti sui 2 metri, sempre a 55/f8 per delle riprese ravvicinate al limite della distanza minima, lunghe pose di notte su cavalletto sempre a f8 circa, STOP. In tutte le altre condizioni ti assicuro che la mia bridge va molto meglio.
Un utente che si trova questo obiettivo sulla prima reflex dopo una buona compatta non fa sicuramente salti di gioia.
LupaMajor
20-07-2008, 22:19
salve a tutti
questa parte del forum me la sono letta tutta oggi pomeriggio
provengo da una PANASONIC FZ18 presa da poco e ampiamente commentata qua sopra in un altra sezione. sono globalmente soddisfatta ma...c'è un ma!
la definizione delle foto lascia alquanto desiderare, la lumix la sto usando praticamente in manuale o priorità di diaframma perchè in automatico fa quello che le pare, ma le mie belle macro che feci con una piccola Nikon 3700 non vengono fuori manco a pagarle oro.
Quindi, dopo pochi mesi sto pensando di darla via o tenerla li e prendere una reflex vera
e qua entrate in gioco voi... e i vostri consigli per gli acquisti..
premettendo che:
- le dimensioni di una digitale mi hanno fatto riavvicinare alla fotografia, quindi per me dimensioni e peso contano parecchio, la macchina me la porto appena possibile sempre con me nello zainetto
- adoro le macro, fiori, animali, oggetti, quindi mi servirà un buona lente x le macro con ottima definizione e ingrandimento
- il live view mi intriga parecchio perchè poter vedere il risultato dell'impostazione di tempi ed esposizione prima di scattare non mi dispiace affatto ( domanda: ma nel mirino non si vede come verrà l'impostazione in preview?)
- nikon, canon, pentax..l'importante che alla fine vengano le foto definite come piace a me, e non essendo mega miliardaria, se poi non mi devo impegnare la moto epr comperare un obiettivo lo preferisco
- lo stabilizzatore l'ho apprezzato sulla lumix, evita spesso l'uso del cavalletto.
alcuni miei scatti sono visibili qua, giusto per avere una idea di quello che mi piace fare (nella seione milano alcuni scatti in notturna con la panasonic.
sulla carta mi piace molto la canon ma...indecisione impera.
attendo vostre impressioni/consigli
http://ifocus.focus.it/Utente.aspx?username=lupamajor
-
Ciao, non hai detto quanto vuoi spendere.
:)
Ho avuto il ciofegon non stabilizzato e al suo riguardo posso dire quanto segue, anche in riferimento a quanto affermi.
Le condizioni in cui restituisce buoni scatti ci sono effettivamente, ma sono talmente poche che in pratica generalmente può essere considerato proprio come viene definito. In pratica io l'ho trovato decente a 55/f8 di giorno per ritratti di soggetti sui 2 metri, sempre a 55/f8 per delle riprese ravvicinate al limite della distanza minima, lunghe pose di notte su cavalletto sempre a f8 circa, STOP. In tutte le altre condizioni ti assicuro che la mia bridge va molto meglio.
Un utente che si trova questo obiettivo sulla prima reflex dopo una buona compatta non fa sicuramente salti di gioia.
non concordo assolutamente, così come non concorda Photozone
Anzi, a 55 mm è proprio dove ha la resa peggiore, mentre nel range 18-35 è in grado di restituire risultati discreti.
La bridge che restituisce risultati migliori poi la voglio proprio vedere, considerando che le ottiche inserite nelle bridge sono ancora più economiche ...
Con questo non voglio certo "decantarne le lodi", è un' ottica economica e come tale va giudicata, ma resta una buona lente per iniziare a scattare, se non si va in cerca di condizioni che chiaramente non può soddisfare (definizione e luminosità non sono il suo forte).
LupaMajor
20-07-2008, 23:00
Ciao, non hai detto quanto vuoi spendere.
:)
beh non vorrei fare un mutuo, ma fino a 700 posso investire, come pure una buona idea sarebbe quella di prendere buon corpo + lente iniziale e aspettare per uno zoommino....devo dire che il 18x della lumix mi ha gasata parecchio, ma per quelle distanze li ci vuole un camion per il trasporto e la americanexpressgold per l'acquisto!!!!
:mbe:
Quella del rumore è diventata una specie di ossessione tanto da non riuscire nemmeno a capire quali siano le reali condizioni in cui si può generare il problema. Nelle foto in notturna o con poca luce è sempre consigliaile usare un appoggio o un buon treppiedi perchè a mano libera il micromosso è in agguato anche se si usano i 1600 ISO. Scattando su una base solida con tempi di esposizione lunga usare gli alti ISO è inutile per cui si usano iso bassi. A bassa sensibilità le differenze fra le varie reflex di qualsiasi marca sono pressochè nulle ma anche ad alti ISO le differenze vengono evidenziate più a livello strumentale che visivo. In ogni caso una fotografia con evidente rumore fotografico è sempre sinonimo di errata esposizione. Se clicchi in firma puoi vedere le mie foto su flickr. In particolare la navata della cattedrale d Parma è fatta ad alti ISO (1600) in condizione di scarsa luminosità a mano libera. Premesso che la macchina usata è una Nikon D50 che per il rumore non è certo da primato e soprattutto sicuramente inferiore alla moderna D60.
Per finire le foto alla luna soprattutto la luna piena le faccio alla minima sensibilità ISO diaframma chiusa a F8 e tempo di scatto di 1/125 di sec. Per cui per verificare il rumore è forse tra le meno attendibili che ci possano essere come test. In goni caso di test sul rumore è pieno in rete, prova a guardarti i test di dpreview.
Grazie, sei stato veramente molto esaustivo, quindi non mi resta che decidere se Nikon o Canon e poi cominciare a fare foto.:) :)
Sono più dalla parte Canon, però l'altra ha i due obbiettivi, boh?!?
Scusami del ritardo, ma in questi gg ero occupato
Ecco l'ho ordinato da qui
edit
credi sia il migliore prezzo :)
Ho cercato in rete e ho trovato anche io quel prezzo, ma meno assolutamente no, quindi direi che è un ottimo prezzo :D :D
Quando arriva, facci sapere come ti trovi!!!
LupaMajor
21-07-2008, 16:00
l'ennesimo quesito...
ma è il corpo ad avere l'autofocus o gli obiettivi?
ci sono corpi autofocusanti e altri no?
qual'è la sigla che distingue gli obiettivi autofocus da quelli manuali?
CMOS o CCD? quale il migliore per i dettagli?
:help:
l'ennesimo quesito...
ma è il corpo ad avere l'autofocus o gli obiettivi?
ci sono copri autofocusanti e altri no?
qual'è la sigla che distingue gli obiettivi autofocus da quelli manuali?
la risposta a queste domande può avere senso solo se specifichi di quale marca stai parlando nel dettaglio, perchè gli approcci sono differenti.
Anche all' interno della stessa marca, nel caso di Nikon, ci sono differenze a seconda della "classe".
CMOS o CCD? quale il migliore per i dettagli?
:help:
non c' è una regola univoca, ma diverse interpretazioni della stessa
LupaMajor
21-07-2008, 21:26
Milano, pomeriggio, negozio di fotografia che dovrebbe capirne qualcosa.
Offerta a grande schermo sulla vetrina CANON 450D + OBIETTIVO 730 EURI (sai che affarone)
voglio capire bene la funzione live view
chiedo al commesso: mi spiega bene che cosa posso controllare con il live view?
live?
live view!
live view...mmm....non saprei...aspettti
si avvicina ad un pc, inserisce nalla pagina di google "canon 450 live view"
invio
attende
lo guardo...
lo riguardo...
mi dice..mi coglie impreparato...
lo ringrazio ed esco!
chi mi risponde?
ho visto la descrizione dei controlli che si possono ottenere con la Olympus E-520 su monitor e la cosa me gusta moltissimo.
chi mi spiega quali controlli si possono fare con la canon?
(controllo in anteprima dell'esposizione e del fuoco? )
grazie
Milano, pomeriggio, negozio di fotografia che dovrebbe capirne qualcosa.
Offerta a grande schermo sulla vetrina CANON 450D + OBIETTIVO 730 EURI (sai che affarone)
voglio capire bene la funzione live view
chiedo al commesso: mi spiega bene che cosa posso controllare con il live view?
live?
live view!
live view...mmm....non saprei...aspettti
si avvicina ad un pc, inserisce nalla pagina di google "canon 450 live view"
invio
attende
lo guardo...
lo riguardo...
mi dice..mi coglie impreparato...
lo ringrazio ed esco!
chi mi risponde?
ho visto la descrizione dei controlli che si possono ottenere con la Olympus E-520 su monitor e la cosa me gusta moltissimo.
chi mi spiega quali controlli si possono fare con la canon?
(controllo in anteprima dell'esposizione e del fuoco? )
grazie
io non so in che "negozio di fotografia" sei stato (non era una macelleria ? :mbe: ), ma ti invito a leggere QUI (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos450d/)
per saperne un pò di più.
WildBoar
22-07-2008, 11:22
Milano, pomeriggio, negozio di fotografia che dovrebbe capirne qualcosa.
Offerta a grande schermo sulla vetrina CANON 450D + OBIETTIVO 730 EURI (sai che affarone)
voglio capire bene la funzione live view
chiedo al commesso: mi spiega bene che cosa posso controllare con il live view?
live?
live view!
live view...mmm....non saprei...aspettti
si avvicina ad un pc, inserisce nalla pagina di google "canon 450 live view"
invio
attende
lo guardo...
lo riguardo...
mi dice..mi coglie impreparato...
lo ringrazio ed esco!
chi mi risponde?
ho visto la descrizione dei controlli che si possono ottenere con la Olympus E-520 su monitor e la cosa me gusta moltissimo.
chi mi spiega quali controlli si possono fare con la canon?
(controllo in anteprima dell'esposizione e del fuoco? )
grazie
guarda quì: http://www.youtube.com/watch?v=BAD15a_Z7bI
quello che posso aggiungere è che se vuoi andare in giro ad usare una reflex come una compatta fai prima a comprarti una buona compatta, il liveview è utile per macro o fotoparticolari magari da cavalletto,se prenderai una relfex il 99% delle foto le farai con il mirino...;)
guarda quì: http://www.youtube.com/watch?v=BAD15a_Z7bI
quello che posso aggiungere è che se vuoi andare in giro ad usare una reflex come una compatta fai prima a comprarti una buona compatta, il liveview è utile per macro o fotoparticolari magari da cavalletto,se prenderai una relfex il 99% delle foto le farai con il mirino...;)
non posso che quotare al 100%
cavatommy
22-07-2008, 14:19
Ciao a tutti, vorrei entrare a far parte anche io del mondo reflex… ho trovato questa discussione molto interessante ma arrivati a questo punto con l’uscita della canon eos 1000d saràsecondo me proprio quest’ultima la vera rivale della nikon d60 viste le caratteristiche delle due molto similari… dove la 450d è nettamente un gradino più alto sia come prezzo sia come caratteristiche della macchina stessa…
Ora io entro domani ho intenzione di prendermi la mia prima reflex e domando a voi esperti quale tra eos 1000d e nikon d60 è la miglior macchina per iniziare con una marcia in più…
Unica cosa che vorrei capire a riguardo della 1000d:
è piu una 450d in versione depotenziata oppure è semplicemente una 400d con il liveview… Il sensore ed il processore sono gli stessi di quale macchina? 400d o 450d ?? ??
grazie
Ciao a tutti, vorrei entrare a far parte anche io del mondo reflex… ho trovato questa discussione molto interessante ma arrivati a questo punto con l’uscita della canon eos 1000d saràsecondo me proprio quest’ultima la vera rivale della nikon d60 viste le caratteristiche delle due molto similari… dove la 450d è nettamente un gradino più alto sia come prezzo sia come caratteristiche della macchina stessa…
la 1000D va a porsi in diretta concorrenza con la D60, andando in pratica a sostituire la 400D
Ora io entro domani ho intenzione di prendermi la mia prima reflex e domando a voi esperti quale tra eos 1000d e nikon d60 è la miglior macchina per iniziare con una marcia in più…
il problema è che la 1000D essendo sul mercato da pochissimo ha ancora un prezzo sballato (costa come una 450D), quindi la D60 è più economica.
Se la devi prendere domani vai direttamente sulla 450D.
Unica cosa che vorrei capire a riguardo della 1000d:
è piu una 450d in versione depotenziata oppure è semplicemente una 400d con il liveview… Il sensore ed il processore sono gli stessi di quale macchina? 400d o 450d ?? ??
grazie
tecnologicamente è più una 450D "depotenziata", per motivi di economie di scala (costa meno tenere una sola linea di produzione per svariati componenti elettronici).
Ma proprio il fatto di essere una 450D "light" la pone vicinissima ad essere una "400D con il Liveview" :p
Insomma, in questa classe le differenze sono ridottissime, quindi non ti fare troppe "Pippe mentali" :p
cavatommy
22-07-2008, 19:15
Se la devi prendere domani vai direttamente sulla 450D.
Si ma i soldi per prendere una 450d con il kit 18-55 dove li trovo?? :muro: :doh:
Già faccio fatica a prendere una nikon d60 o eos 1000d...
io trovo la 1000d a 50€ in piu della nikon d60 mentre la 450d la trovo a 160 euro in piu della nikon d60... una bella differenza...
per mio dilemma è fra la nikon d60 e la canon 1000d... poi in futuro magari affronterò spese maggiori...
Ho votato la Nikon D60...
Mi hanno detto che la 450D svuoca e ha un riflesso giallo permanente.
-EdoTech.
Ho votato la Nikon D60...
Mi hanno detto che la 450D svuoca e ha un riflesso giallo permanente.
:wtf:
:confused:
:hic:
:muro:
:cry:
:wtf:
:confused:
:hic:
:muro:
:cry:
Mi hanno detto che la 450D svuoca praticamente sempre... non se è vero...
In certe recensioni dicono che la 450D ha sempre un riflesso giallo nelle foto soprattutto quelle al sole...
-EdoTech.
Mi hanno detto che la 450D svuoca praticamente sempre...CHI te lo avrebbe detto ?
In certe recensioni dicono che la 450D ha sempre un riflesso giallo nelle foto soprattutto quelle al sole...
Quale recensione ?
http://www.dpreview.com/reviews/CanonEOS450D/
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2008/07/18/Canon-EOS-450D-digital-SLR/p1
http://www.dcresource.com/reviews/canon/eos_rebel_xsi-review/index.shtml
http://www.steves-digicams.com/2008_reviews/canon_rebel_xsi.html
http://www.photographyblog.com/reviews_canon_eos_450d.php
http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_EOS_450D_Digital_Rebel_XSi/
http://www.digitalcamerainfo.com/content/Canon-Digital-Rebel-XSi-Digital-Camera-Review-18379/Conclusion.htm
http://photo.net/equipment/canon/rebel-xsi/review/
http://www.photoreview.com.au/Canon/reviews/digitalslr/canon-eos-450d.aspx
:rolleyes:
Su questo forum ci sono vari utenti che hanno la 450D e non mi sembra che lamentino quste problematiche (del resto basta guardare le foto che si trovano in giro)
http://www.pbase.com/cameras/canon/eos_digital_rebel_xsi
P. S. Secondo me non sai neanche di cosa stai parlando.
CHI te lo avrebbe detto ?
Quale recensione ?
http://www.dpreview.com/reviews/CanonEOS450D/
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2008/07/18/Canon-EOS-450D-digital-SLR/p1
http://www.dcresource.com/reviews/canon/eos_rebel_xsi-review/index.shtml
http://www.steves-digicams.com/2008_reviews/canon_rebel_xsi.html
http://www.photographyblog.com/reviews_canon_eos_450d.php
http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_EOS_450D_Digital_Rebel_XSi/
http://www.digitalcamerainfo.com/content/Canon-Digital-Rebel-XSi-Digital-Camera-Review-18379/Conclusion.htm
http://photo.net/equipment/canon/rebel-xsi/review/
http://www.photoreview.com.au/Canon/reviews/digitalslr/canon-eos-450d.aspx
:rolleyes:
Su questo forum ci sono vari utenti che hanno la 450D e non mi sembra che lamentino quste problematiche (del resto basta guardare le foto che si trovano in giro)
P. S. Secondo me non sai neanche di cosa stai parlando.
Scusa allora non parlo più!
Scusa allora non parlo più!
No, no, parla ... però dimmi chi ti ha detto o dove hai letto quelle info sulla 450D.
No, no, parla ... però dimmi chi ti ha detto o dove hai letto quelle info sulla 450D.
Del Giallino su Youtube infatti avevo detto che non ne ero sicuro!
Che svuoca anche...
Ma sù Youtube lo sai anche tu che ci sono dei m*******i...
-EdoTech.
LupaMajor
22-07-2008, 21:11
ma no, hai ragione EDO....in effetti spesso il sole ha quel riflesso..."giallino"...... :rolleyes:
grazie della recensione che mi hai mandato a vedere wildboar e aggiungo che anche con la bridge ho sempre l'occhio nel mirino e non sul display, ma avere una preview delle impostazioni, soprattutto riguardo a quelle che si possono ottenere modificando tempi / diaframma e controllare la giusta esposizione non mi fa tanto schifo, e mentre nelle compatte/bridge il tutto è visibile già dal mirino, poter almeno controllare di non essere proprio fuori "zona" dal display è una caratteristica che mi fa gola.
con questo non penso che il tuo consiglio di rimanere su una compatta, soprattutto visto che ho in apertura ho detto che sono alla ricerca della definizione dei dettagli sia una buona scelta... ho hai da consigliarmi una compatta che mi consenta di fare delle foto così impeccabili? son qua apposta per farmi aiutare!
hornet75
22-07-2008, 21:41
Si ma i soldi per prendere una 450d con il kit 18-55 dove li trovo?? :muro: :doh:
Già faccio fatica a prendere una nikon d60 o eos 1000d...
io trovo la 1000d a 50€ in piu della nikon d60 mentre la 450d la trovo a 160 euro in piu della nikon d60... una bella differenza...
per mio dilemma è fra la nikon d60 e la canon 1000d... poi in futuro magari affronterò spese maggiori...
Se hai problemi di budget potresti pensare ad una Nikon D40. ;)
cavatommy
22-07-2008, 21:50
Se hai problemi di budget potresti pensare ad una Nikon D40. ;)
Si, ho pensato anche all'acquisto di una d40... ma purtroppo il kit non comprende l'ottica 18-55 stabilizzata... :muro: :muro:
hornet75
23-07-2008, 00:20
Si, ho pensato anche all'acquisto di una d40... ma purtroppo il kit non comprende l'ottica 18-55 stabilizzata... :muro: :muro:
E quindi? Qual'è il problema? Ragazzi evitate di fissarvi con lo stabilizzatore, sarà utile, va di moda ma le foto le fai anche senza lo stabilizzatore. Su focali così corte poi la sua utilità è mooooolto ridotta. Ti pare che Nikon produca ottiche da 1500/1600 euro appena presentate senza inserirci uno stabilizzatore da poche decine di euro? il 14-24 e il 24-70 sono ottiche recentissime, dalle qualità eccezonali, costosissime ma prive di stabilizzatore. Perchè? Io ho un unica ottica stabiizzata, il 70-300VR e lo stabilizzatore sta su off per l'80% delle occasioni e su un teleobiettivo da 300mm serve mooolto di più che su un 18-55. Mettici pure che per soggetti mobili il più efficace degli stabilizzatori è completamente inutile.
Piuttosto con la D40 risparmi i soldi per una seconda ottica, magari un 55-200VR dove lo stabilizzatore diventa più utile.
Si ma i soldi per prendere una 450d con il kit 18-55 dove li trovo?? :muro: :doh:
Già faccio fatica a prendere una nikon d60 o eos 1000d...
io trovo la 1000d a 50€ in piu della nikon d60 mentre la 450d la trovo a 160 euro in piu della nikon d60... una bella differenza...
per mio dilemma è fra la nikon d60 e la canon 1000d... poi in futuro magari affronterò spese maggiori...
Che prezzi hai trovato ?
No , perchè in giro la 1000D cercano di piazzartela solitamente allo stesso prezzo della 450D , il che è ovviamente assurdo :muro:
E quindi? Qual'è il problema? Ragazzi evitate di fissarvi con lo stabilizzatore, sarà utile, va di moda ma le foto le fai anche senza lo stabilizzatore. Su focali così corte poi la sua utilità è mooooolto ridotta. Ti pare che Nikon produca ottiche da 1500/1600 euro appena presentate senza inserirci uno stabilizzatore da poche decine di euro? il 14-24 e il 24-70 sono ottiche recentissime, dalle qualità eccezonali, costosissime ma prive di stabilizzatore. Perchè? Io ho un unica ottica stabiizzata, il 70-300VR e lo stabilizzatore sta su off per l'80% delle occasioni e su un teleobiettivo da 300mm serve mooolto di più che su un 18-55. Mettici pure che per soggetti mobili il più efficace degli stabilizzatori è completamente inutile.
Piuttosto con la D40 risparmi i soldi per una seconda ottica, magari un 55-200VR dove lo stabilizzatore diventa più utile.
domanda da imbranato che ha appena comprato la sua prima reflex e spera di imparare qualcosa.. :help:
se hai lo stabilizzatore perchè non tenerlo sempre attivo? cosa comporta?
grazie mille
Poi volevo chiedere ad utenti come Colex che posseggono come me la D60 (abbiamo lo stesso kit!) se hanno scoperto o scovato qualche trucchetto, qualche chicca o qualche informazione utile per sfruttare al meglio la nostra macchina!
ancora grazie
domanda da imbranato che ha appena comprato la sua prima reflex e spera di imparare qualcosa.. :help:
se hai lo stabilizzatore perchè non tenerlo sempre attivo? cosa comporta?
grazie mille
- Se usi il cavalletto va disattivato
- Se usi tempi molto brevi è inutile ( e consuma la batteria per niente :p )
Poi volevo chiedere ad utenti come Colex che posseggono come me la D60 (abbiamo lo stesso kit!) se hanno scoperto o scovato qualche trucchetto, qualche chicca o qualche informazione utile per sfruttare al meglio la nostra macchina!
ancora grazie
Purtroppo da circa 2 mesi sono sempre dietro il mio notebook a compilare dichiarazioni dei redditi (sono un dottore commercialista) e non riesco a ritagliarmi un pò tempo per "smanettare" con la nuova reflex, infatti non riesco ancora a cercare di comprare un calletto decente (piccolo e stabile che stia dentro lo zaino Nikon/Crumpler).
Appena riesco scrivo/posto qui qualcosa.
Ciao
Poi volevo chiedere ad utenti come Colex che posseggono come me la D60 (abbiamo lo stesso kit!) se hanno scoperto o scovato qualche trucchetto, qualche chicca o qualche informazione utile per sfruttare al meglio la nostra macchina!
ancora grazie
Questo è per la D40 , ma funziona bene anche sulla D60 ;)
http://www.kenrockwell.com/nikon/d40/users-guide/index.htm
- Se usi il cavalletto va disattivato
- Se usi tempi molto brevi è inutile ( e consuma la batteria per niente :p )
Bravo che ne hai parlato, quali sono i migliori cavalletti per sostenere queste belle e grassocce macchinucce, senza spendere un capitale?
cavatommy
23-07-2008, 13:29
E quindi? Qual'è il problema? Ragazzi evitate di fissarvi con lo stabilizzatore, sarà utile, va di moda ma le foto le fai anche senza lo stabilizzatore. Su focali così corte poi la sua utilità è mooooolto ridotta. Ti pare che Nikon produca ottiche da 1500/1600 euro appena presentate senza inserirci uno stabilizzatore da poche decine di euro? il 14-24 e il 24-70 sono ottiche recentissime, dalle qualità eccezonali, costosissime ma prive di stabilizzatore. Perchè? Io ho un unica ottica stabiizzata, il 70-300VR e lo stabilizzatore sta su off per l'80% delle occasioni e su un teleobiettivo da 300mm serve mooolto di più che su un 18-55. Mettici pure che per soggetti mobili il più efficace degli stabilizzatori è completamente inutile.
Piuttosto con la D40 risparmi i soldi per una seconda ottica, magari un 55-200VR dove lo stabilizzatore diventa più utile.
guarda io ti posso dire che di reflex non so una mazza... ma tra me e me pensavo che se mettono lo stabilizzatore a qualcosa serve...
a questo punto se mi dite che lo stabilizzatore su un ottica cosi piccola non serva ad una tega entra in gioco la nikon d60 kit 18-55 senza lo stablilizzatore risparmierei 40€...
non ci capisco piu nulla... :doh:
hornet75
23-07-2008, 14:46
domanda da imbranato che ha appena comprato la sua prima reflex e spera di imparare qualcosa.. :help:
se hai lo stabilizzatore perchè non tenerlo sempre attivo? cosa comporta?
grazie mille
A parte quanto già detto da Cfranco, lo stabilizzatore prima di attivarsi ci mette qualche attimo di troppo al momento in cui premi il pulsante di scatto per cui se devi cogliere al volo una situazione rischi il mosso sempre e comunque. Mia opinione personale il VR attivo in certe situazioni rovina lo "sfocato" con immagini sdoppiate (astigmatismo) brutte da vedere e ti ritrovi col soggetto perfettamente a fuoco e uno sfondo orrendo. Quando uso tempi rapidi di scatto per congelare l'immagine (sport, animali in movimento ecc) dove lo stabilizzatore è inutile, lo disattivo. Quando mi trovo in pieno giorno con luce più che sufficente, lo disattivo. A 280mm in pieno giorno becchi un gabbiano in volo perfettamente a fuoco senza uso dello stabilizzatore (vedi mie foto su flickr in firma). Va da se che più scendi con la lunghezza focale più aumenti i tempi di scatto senza micromosso (regola della reciprocità dei tempi di scatto). Se scatti a 18mm un tempo i scatto di 1/30" dovrebbe essere sufficiente ad evitare il micromosso senza ricorrere allo stabilizzatore e quindi con scarsa luminosità.
Si ma i soldi per prendere una 450d con il kit 18-55 dove li trovo?? :muro: :doh:
Già faccio fatica a prendere una nikon d60 o eos 1000d...
io trovo la 1000d a 50€ in piu della nikon d60 mentre la 450d la trovo a 160 euro in piu della nikon d60... una bella differenza...
per mio dilemma è fra la nikon d60 e la canon 1000d... poi in futuro magari affronterò spese maggiori...
scusa eh, ma la 1000D al momento costa UGUALE alla 450D, quindi se hai i soldi per quella ...
Mi hanno detto che la 450D svuoca praticamente sempre... non se è vero...
In certe recensioni dicono che la 450D ha sempre un riflesso giallo nelle foto soprattutto quelle al sole...
-EdoTech.
continui a scriverlo, quindi non è un errore di battitura: ma che diamine significa "SVuoca" ?!? :mbe:
No, no, parla ... però dimmi chi ti ha detto o dove hai letto quelle info sulla 450D.
se con quello strano vocabolo lui intende parlare di problemi di AF, in effetti su alcuni forum mi hanno fatto notare che ci sono diversi utenti di 450D che lamentano difficoltà ed hanno sostituito svariate fotocamere prima di trovarne una buona.
Stavo leggendo sul forum di Dpreview alcuni thread al riguardo, per documentarmi ...
tweester
24-07-2008, 00:22
se con quello strano vocabolo lui intende parlare di problemi di AF, in effetti su alcuni forum mi hanno fatto notare che ci sono diversi utenti di 450D che lamentano difficoltà ed hanno sostituito svariate fotocamere prima di trovarne una buona.
Stavo leggendo sul forum di Dpreview alcuni thread al riguardo, per documentarmi ...
Azz....come la 350 con f bassi ... bella storia !!!
Si potrebbe aprire un negozio di chiavi a brugola in pollici......
cavatommy
24-07-2008, 14:10
Ieri ho odinato la nikon d60! :D
Speriamo che mi arrivi entro sabato xke domenica parto per la montagna!
maxfrata
24-07-2008, 18:43
Mi è appena arrivata la D60. Stupenda. La qualità dei materiali è spettacolare. Non è la plastica liscia della Canon, ma è una plastica compatta, rugosa, che mi ricorda tanto il cruscotto di una BMW coupè. La qualità è eccezionale, a partire dalla confezione, a finire al manuale. Ho montato subito la tracolla larga, con la scritta Nikon in giallo. Ho provato entrambi gli obiettivi (18-55 e 55-200), e devo dire che l'obiettivo in kit mi da una sensazione di compattezza e robustezza maggiore dell'obiettivo Canon che ho visto a mediaworld.
Il menù è molto intuitivo, ma devo capire ancora diverse cose. Il manuale si compone di 191 pagine completamente in italiano, e c'è un capitolo dedicato alle tecniche della fotografia. Si legge passione in ogni rigo.
Il suono dell'otturatore poi è meraviglioso. Lo so, è una cavolata, ma amo anche questo della Nikon (è un pò come il rombo di una moto... la riconosci una ducati quando passa... per me è la stessa cosa con la Nikon).
Che dire... felicissimo del mio acquisto... ora mi aspettano solo le rate da pagare :cry: :fagiano:
Per chi è ancora indeciso, l'unica soluzione è tenerle in mano. Io ho deciso per la Nikon solo dopo averla vista. Della canon mi piaceva l'impugnatura, perchè un pelo più grande della D60, ma tutto il resto era Nikon. Soprattutto l'ottica. L'obiettivo in kit della 450D sembra davvero un giocattolo di plastica.
Non vedo l'ora che arrivi il week-end e divertirmi con il mio nuovo giocattolino.:D
ciao
cavatommy
24-07-2008, 18:53
Mi è appena arrivata la D60. Stupenda. La qualità dei materiali è spettacolare. Non è la plastica liscia della Canon, ma è una plastica compatta, rugosa, che mi ricorda tanto il cruscotto di una BMW coupè. La qualità è eccezionale, a partire dalla confezione, a finire al manuale. Ho montato subito la tracolla larga, con la scritta Nikon in giallo. Ho provato entrambi gli obiettivi (18-55 e 55-200), e devo dire che l'obiettivo in kit mi da una sensazione di compattezza e robustezza maggiore dell'obiettivo Canon che ho visto a mediaworld.
Il menù è molto intuitivo, ma devo capire ancora diverse cose. Il manuale si compone di 191 pagine completamente in italiano, e c'è un capitolo dedicato alle tecniche della fotografia. Si legge passione in ogni rigo.
Il suono dell'otturatore poi è meraviglioso. Lo so, è una cavolata, ma amo anche questo della Nikon (è un pò come il rombo di una moto... la riconosci una ducati quando passa... per me è la stessa cosa con la Nikon).
Che dire... felicissimo del mio acquisto... ora mi aspettano solo le rate da pagare :cry: :fagiano:
Per chi è ancora indeciso, l'unica soluzione è tenerle in mano. Io ho deciso per la Nikon solo dopo averla vista. Della canon mi piaceva l'impugnatura, perchè un pelo più grande della D60, ma tutto il resto era Nikon. Soprattutto l'ottica. L'obiettivo in kit della 450D sembra davvero un giocattolo di plastica.
Non vedo l'ora che arrivi il week-end e divertirmi con il mio nuovo giocattolino.:D
ciao
:winner: :winner: :winner:
A me arriva domani la nikon d60! e leggendo il tuo commento mi fai ben sperare di aver acquistato un reflex con tutti gli attributi!! :cool: :D
Auguri ad entrambi e buone foto!
Mi è appena arrivata la D60. Stupenda. La qualità dei materiali è spettacolare. Non è la plastica liscia della Canon, ma è una plastica compatta, rugosa, che mi ricorda tanto il cruscotto di una BMW coupè. La qualità è eccezionale, a partire dalla confezione, a finire al manuale. Ho montato subito la tracolla larga, con la scritta Nikon in giallo. Ho provato entrambi gli obiettivi (18-55 e 55-200), e devo dire che l'obiettivo in kit mi da una sensazione di compattezza e robustezza maggiore dell'obiettivo Canon che ho visto a mediaworld.
Il menù è molto intuitivo, ma devo capire ancora diverse cose. Il manuale si compone di 191 pagine completamente in italiano, e c'è un capitolo dedicato alle tecniche della fotografia. Si legge passione in ogni rigo.
Il suono dell'otturatore poi è meraviglioso. Lo so, è una cavolata, ma amo anche questo della Nikon (è un pò come il rombo di una moto... la riconosci una ducati quando passa... per me è la stessa cosa con la Nikon).
Che dire... felicissimo del mio acquisto... ora mi aspettano solo le rate da pagare :cry: :fagiano:
Per chi è ancora indeciso, l'unica soluzione è tenerle in mano. Io ho deciso per la Nikon solo dopo averla vista. Della canon mi piaceva l'impugnatura, perchè un pelo più grande della D60, ma tutto il resto era Nikon. Soprattutto l'ottica. L'obiettivo in kit della 450D sembra davvero un giocattolo di plastica.
Non vedo l'ora che arrivi il week-end e divertirmi con il mio nuovo giocattolino.:D
ciao
suvvia, siamo seri :p
Le plastiche di una D60 o di una 450D sono della stessa qualità, pur essendo diverse.
Che poi uno possa avere un feeling superiore con una rispetto all' altra, ci può stare (la cosa è soggettiva), ma non arriviamo a cercare di convincerci che il nuovo acquisto sia migliore della concorrenza quando è evidente che non è così (anzi, forse è un filino meglio la Canon). Le ottiche in kit sempre plasticotti sono, e sono di qualità paragonabile.
Resta il fatto che anche la D60 sia un' eccellente entry level che ti darà soddisfazione (se accoppiata agli obiettivi giusti).
Quindi buoni scatti ! :D
cavatommy
24-07-2008, 21:58
Le plastiche di una D60 o di una 450D sono della stessa qualità, pur essendo diverse.
:mbe: :wtf:
no eh...
:mbe: :wtf:
no eh...
cosa ti aspetti di diverso: sono fotocamere economiche dello stesso livello, ed è logico attendersi qualità simile (dal punto di vista costruttivo altre Marche fanno meglio di Nikon e canon, come ad esempio Pentax)
Questo non significa che la tua nuova D60 non sia un' ottima reflex :p
maxfrata
24-07-2008, 22:35
Perdonami ma non sono d'accordo. Non sono un funboy, tanto è vero che ci ho dovuto pensare molto prima di decidermi, poi ho deciso per nikon soprattutto per la saturazione dei colori. Detto questo, ti parlo con assoluta onestà ed obiettività. Le plastiche Nikon sono assolutamente di qualità migliore. Ripeto, non ti parlo da funboy. Sono andato a Saturn a Milanofiori, assago, e ho preso tutte le fotocamere in esposizione. Con la canon ho avuto un buon feeling, ma la plastica completamente liscia e l'obiettivo che, girata la macchina fotografica con il display verso l'alto, si muoveva, non mi ha convinto per nulla. Probabilmente era quel modello in esposizione, ma ciò non toglie che la "sensazione" di solidità di Nikon è superiore. Probabilmente la "granulosità" della plastica inganna.
Sicuramente, e sottolineo sicuramente, la 450D è una macchina superiore alla D60. Non lo metto in dubbio. Ma sui materiali, per me, la Nikon è migliore.
Perdonami ma non sono d'accordo. Non sono un funboy, tanto è vero che ci ho dovuto pensare molto prima di decidermi, poi ho deciso per nikon soprattutto per la saturazione dei colori. Detto questo, ti parlo con assoluta onestà ed obiettività. Le plastiche Nikon sono assolutamente di qualità migliore. Ripeto, non ti parlo da funboy. Sono andato a Saturn a Milanofiori, assago, e ho preso tutte le fotocamere in esposizione. Con la canon ho avuto un buon feeling, ma la plastica completamente liscia e l'obiettivo che, girata la macchina fotografica con il display verso l'alto, si muoveva, non mi ha convinto per nulla. Probabilmente era quel modello in esposizione, ma ciò non toglie che la "sensazione" di solidità di Nikon è superiore. Probabilmente la "granulosità" della plastica inganna.
Sicuramente, e sottolineo sicuramente, la 450D è una macchina superiore alla D60. Non lo metto in dubbio. Ma sui materiali, per me, la Nikon è migliore.
plastiche diverse non significa migliori o peggiori ;)
Sono entrambe economiche , e se prendi in mano una D300 o una 40D, tanto per fare un esempio, ti rendi subito conto di cosa dico :p
Poi le sensazioni sono una cosa personale, e se la D60 ti ha colpito per un feeling superiore, beh, hai fatto bene a prenderla.
PS: si dice fAnboy , ma nessuno ha detto che tu lo sia ;)
maxfrata
25-07-2008, 07:47
plastiche diverse non significa migliori o peggiori ;)
Come no. Plastiche diverse può anche significare peggiori o migliori. Comunque non importa, tanto ognuno resterà sulle proprie convinzioni :cool:
Come no. Plastiche diverse può anche significare peggiori o migliori. Comunque non importa, tanto ognuno resterà sulle proprie convinzioni :cool:
Usate entrambe... girate e rigirate... provate e alla fine sono entrambe di plastica sia chiaro, ma la qualità delle plastiche e dell'assemblaggio è, migliore sulla Nikon D60 rispetto alla 450D e penso che chiunque le abbia toccate/provate lo possa rilevare senza partigianerie fuori luogo, ma basta solo un pò di "obiettività".
La qualità di costruzione di entrambe le DSLR è riportata, per i più scettici, anche in tutte le review!
Usate entrambe... girate e rigirate... provate e alla fine sono entrambe di plastica sia chiaro, ma la qualità delle plastiche e dell'assemblaggio è, migliore sulla Nikon D60 rispetto alla 450D e penso che chiunque le abbia toccate/provate lo possa rilevare senza partigianerie fuori luogo, ma basta solo un pò di "obiettività".
La qualità di costruzione di entrambe le DSLR è riportata, per i più scettici, anche in tutte le review!
anche a me piace molto il feeling della D60 in mano (anche se preferivo la D50), ma sempre di plastica da entry level si tratta, quindi non è questione di obiettività ...
Del resto anche Dpreview, recensendo la 450D (che per inciso NON è la mia fotocamera, a scanso di equivoci), scrive:
Just like the EOS 400D the 450D is primarily made from three materials; a stainless steel chassis (blue in this diagram), the mirror box which is made of high-strength 'engineering plastic' (red in the diagram) and the body made of a special lightweight 'engineering plastic' which also provides some electromagnetic shielding. Construction is very good (considering the budget price) with no creaks or rattles.
che è tutt' altro che un commento negativo.
Se poi vogliamo considerare più "obiettivo" il parere di un possessore della D60 piuttosto che di professionisti che ne recensiscono decine all' anno, beh, andate avanti pure ;)
Per me restano due buone fotocamere, ma entry level anche nella costruzione.
Prendendo in mano una 40D o una D300 trovo una bella differenza (anche di prezzo purtroppo :p )
Lungi da me voler far polemica ma:
Qui:
http://www.focus-numerique.com/test-55/canon-450D-test-prise-en-main-2.html
dice questo:
Prise en main
Si le reflex Canon EOS 450D reste d'un gabarit très menu, son moulage est légèrement différent des précédents modèles EOS 350D et 400D, même si le matériau de construction semble toujours aussi léger et un peu fragile.
Poi, come specificato prima, le ho provate e prese entrambe in mano e ti posso garantire, senza essere il solo ad averlo detto qui, di una impressione di migliore qualità costruttiva delle D60 rispetto alla 450D... poi credo che non sia questo un fattore determinante da far preferire l'una all'altra, ma altro (caratteristiche, prezzo, ecc.) senza poi sconfinare, non mi sembra il caso, nel confronto con altre macchine di livello e prezzo superiore.
cavatommy
25-07-2008, 20:14
Finalmente posso dire definirmi possessore di una bellizzima :D Nikon d60!!
Batteria sotto carica e dopo si scatta a qualsiasi cosa che si muove... :cool:
Dentro ho trovato una sd da 2gb anche se all'esterno c'è un' etichetta con scritto: Contiene SD card da 1gb! che culo! hihihihihi :D :cool:
Finalmente posso dire definirmi possessore di una bellizzima :D Nikon d60!!
Batteria sotto carica e dopo si scatta a qualsiasi cosa che si muove... :cool:
Anche a ciò che non si muove.
Auguri per la nuova arrivata.
:)
maxfrata
25-07-2008, 20:18
Finalmente posso dire definirmi possessore di una bellizzima :D Nikon d60!!
Batteria sotto carica e dopo si scatta a qualsiasi cosa che si muove... :cool:
Dentro ho trovato una sd da 2gb anche se all'esterno c'è un' etichetta con scritto: Contiene SD card da 1gb! che culo! hihihihihi :D :cool:
Auguroni!!!!
e... che :ciapet: :ciapet:
WildBoar
25-07-2008, 20:45
ma com'è tutti votano la 450d e poi comprano la d60?:D
scherzi a parte buon divertimento con la tua nuova reflex!
dice questo:
Prise en main
Si le reflex Canon EOS 450D reste d'un gabarit très menu, son moulage est légèrement différent des précédents modèles EOS 350D et 400D, même si le matériau de construction semble toujours aussi léger et un peu fragile.
Poi, come specificato prima, le ho provate e prese entrambe in mano e ti posso garantire, senza essere il solo ad averlo detto qui, di una impressione di migliore qualità costruttiva delle D60 rispetto alla 450D... poi credo che non sia questo un fattore determinante da far preferire l'una all'altra, ma altro (caratteristiche, prezzo, ecc.) senza poi sconfinare, non mi sembra il caso, nel confronto con altre macchine di livello e prezzo superiore.
non conosco il sito, ma soprattutto non parlo una parola di francese :stordita:
ma com'è tutti votano la 450d e poi comprano la d60?:D
scherzi a parte buon divertimento con la tua nuova reflex!
immagino che il fattore economico sia preponderante :D
la D60 costa proprio poco
LupaMajor
25-07-2008, 22:17
Su un sito italiano vendono il kit CANON 450D + obiettivo 18-55 a 578 euro spedizione compresa, dichiarano 1 anno di garanzia costruttore + 1 anno di garanzia loro. non so voi ma io un prezzo piu basso non l'ho trovato e qua c'è qualcuno che l'ha pure già ritirata... pure in svizzera costa intorno ai 580 euro.
non capisco come possa costare 200 euro meno rispetto i negozi
oggi le ho prese in mano da saturn entrambe e la D60 mi da l'impressione di una macchina già un pò "vecchia"... credo inoltre che chi approccia ad una reflex per diletto e ci investe almeno inizialmente comunque, tra macchina e obiettivi 700/900 euro voglia una qualità nella resa delle immagini differente dalle compatte, altrimenti con 150 euro uno scatto lo fai sempre..anche con il cellulare se è per questo!
la mia impressione finale è che comunque la 450D sia una macchina più nuova rispetto alle nikon che ci sono al momento sul mercato in questa fascia e una altra ottima alternativa potrebbe essere la sony alfa350
Su un sito italiano vendono il kit CANON 450D + obiettivo 18-55 a 578 euro spedizione compresa, dichiarano 1 anno di garanzia costruttore + 1 anno di garanzia loro. non so voi ma io un prezzo piu basso non l'ho trovato e qua c'è qualcuno che l'ha pure già ritirata... pure in svizzera costa intorno ai 580 euro.
non capisco come possa costare 200 euro meno rispetto i negozi
possibilissimo.
La differenza tra il web ed i negozi supera spesso i 150 euro ...
oggi le ho prese in mano da saturn entrambe e la D60 mi da l'impressione di una macchina già un pò "vecchia"... credo inoltre che chi approccia ad una reflex per diletto e ci investe almeno inizialmente comunque, tra macchina e obiettivi 700/900 euro voglia una qualità nella resa delle immagini differente dalle compatte, altrimenti con 150 euro uno scatto lo fai sempre..anche con il cellulare se è per questo!
suvvia ragazzi ! Adesso arriviamo ad avere impressione di "vecchiaia" solo prendendo in mano una fotocamera da Saturn :doh: :D
Leggete review ed al limite scattate (se ne avete la possibilità). Così potrete dare dei giudizi.
La Nikon D60 resta una fotocamera moderna e recente, ben costruita.
la mia impressione finale è che comunque la 450D sia una macchina più nuova rispetto alle nikon che ci sono al momento sul mercato in questa fascia e una altra ottima alternativa potrebbe essere la sony alfa350
la 450D è tecnicamente un filino più avanzata, ma la differenza è difficilmente riscontrabile nell' uso quotidiano.
La A-350 ad esempio mi convince assai meno di una Nikon D60.
Ciao a tutti, è il mio primo messaggio e dato che voglio prendermi la prima reflex seguo "nell'ombra" il forum da un pò
Ieri sono andato all'expert..mi hanno offerto la nikon d60 + 18-55+ 70-300 ( ottiche nikon ) a 730€..come vi sembra? da quanto ho capito solo il 70-300 vale 600€
Ciao a tutti, è il mio primo messaggio e dato che voglio prendermi la prima reflex seguo "nell'ombra" il forum da un pò
Ieri sono andato all'expert..mi hanno offerto la nikon d60 + 18-55+ 70-300 ( ottiche nikon ) a 730€..come vi sembra? da quanto ho capito solo il 70-300 vale 600€
Molto probabilmente l'economico e scarso 70-300 , non l'ultima versione VR, lo lascerei dov'è.
Il 18-55 è la versione stabilizzata ?
dovrebbe essere l'ottica del Kit d60. Il 70-300 che mi ha offerto mi ha detto che è quello da "full frame" non la serie Dx, se non ricordo male.
I Nikon 70-300 vanno tutti su full frame, non sono solo DX.
dovrebbe essere l'ottica del Kit d60. Il 70-300 che mi ha offerto mi ha detto che è quello da "full frame" non la serie Dx, se non ricordo male.
Se è il VR è un prezzaccio ( seeeee , come no ... costa 500 euro da solo il 70-300 VR ... )
Se è il vecchio G è un cesso e ti tocca mettere a fuoco a mano ...
dovrebbe essere il vr...secondo me si è sbagliato a fare i calcoli...
dovrebbe essere il vr...secondo me si è sbagliato a fare i calcoli...
Allora prendila prima che li rifaccia giusti :sofico:
hornet75
26-07-2008, 20:34
dovrebbe essere l'ottica del Kit d60. Il 70-300 che mi ha offerto mi ha detto che è quello da "full frame" non la serie Dx, se non ricordo male.
Esistono tre obiettivi zoom nikon che vanno da 70 a 300 mm
AF 70-300mm F/4-5,6 G
AF 70-300mm F/4-5,6 ED D
AF-S 70-300mm F/4,5-5,6 IF G VR
I primi due non hanno il motore AF incorporato e sulla D60 si possono usare solo in manuale, le loro prestazioni sono appena sufficenti su sensore digitale, il primo da nuovo lo si acquista per poco più di 100 euro, il secondo è uscito di produzione ma si trova ancora a cifre IMHO spropositate (300/400 euro) ha un elemento ED e la ghiera dei diaframmi in più rispetto al primo.
L'ultimo è dotato di motore ultrasonico SWM e stabilizzatore ottico, è un obiettivo molto apprezzato da tutti i suoi utilizzatori compreso il sottoscritto, vanta una qualità costruttiva sconosciuta ai primi due e costa da solo circa 500 euro.
Se la proposta che ti è stata fatta riguarda uno dei primi due io lascerei perdere se non altro per la questione Autofocus, meglio un Tamron o un Sigma 70-300 motorizzati. Se invece si tratta dell'ultimo, sbrigati a portarglielo via prima che si rifaccia i conti. ;)
dovrebbe essere il vr...secondo me si è sbagliato a fare i calcoli...
guarda, io ne dubito seriamente
Ragazzi l'ho presa:D
Canon 450D :D
ho un problema, non riesco a scaricare le foto sul pc, non mi riconosce la macchina che posso fare?
Ragazzi l'ho presa:D
Canon 450D :D
ho un problema, non riesco a scaricare le foto sul pc, non mi riconosce la macchina che posso fare?
butta il pc e prendi un Mac :D
Scherzi a parte, hai installato PRIMA il software e POI collegato la fotocamera, come scritto sul manuale ?
si:cry: e ho pure disinstallato e riprovato ancora ma nulla, esce la scritta instalazione guidata nuovo hardware..........
si:cry: e ho pure disinstallato e riprovato ancora ma nulla, esce la scritta instalazione guidata nuovo hardware..........
ed allora torna valido il primo consiglio :boh:
Non so che dirti, sui miei Mac colleghi e non devi installare alcun driver
ma dai.....
con le altre macchine o stampanti o scanner non ho mai tribolato, installavo il software dell'apparecchio e via
Ho bisogno di un vs aiuto
sono veramente indeciso fra queste 2 offerte
d60 + 18-55 vr + 55-200 vr + borsa + scheda 1g 699 €
450d + 18-55 stabilizzato 649 €
Sensazioni:
ho impugnato entrambe le macchine e mi sembra di impugnare meglio la canon
ma della canon mi piace poco l'obiettivo, è paragonabile a quello della nikkon 18-55?
e con la d60 avrei anche un buon tele
eventualmente per la canon che 55-200 stabilizzato mi consigliate? e a che prezzo?
se voi foste alla vs prima reflex che scegliereste?
aiutatemi please!
Ho bisogno di un vs aiuto
sono veramente indeciso fra queste 2 offerte
d60 + 18-55 vr + 55-200 vr + borsa + scheda 1g 699 €
450d + 18-55 stabilizzato 649 €
Sensazioni:
ho impugnato entrambe le macchine e mi sembra di impugnare meglio la canon
ma della canon mi piace poco l'obiettivo, è paragonabile a quello della nikkon 18-55?
e con la d60 avrei anche un buon tele
eventualmente per la canon che 55-200 stabilizzato mi consigliate? e a che prezzo?
se voi foste alla vs prima reflex che scegliereste?
aiutatemi please!
l' offerta della D60 è buona.
Con la 450D per arrivare ad un corredo simile devi prendere un Canon 55-250IS per altri 260 euro almeno.
L' obiettivo Canon del kit, il 18-55 IS, è buono, assolutamente paragonabile al kit Nikon (forse anche un filino meglio).
Insomma, scelta ardua: in generale la Canon è un pò meglio, ma in questo caso con la D60 ti porti a casa una soluzione più o meno completa, almeno per un pò.
Max srto impazzendo non sai proprio aiutarmi?
Max srto impazzendo non sai proprio aiutarmi?
hai detto di aver già provato a disinstallare tutto e reinstallare, vero ?
Hai cercato sul sito del produttore se esiste una versione più recente del software ?
Il tuo pc mostra segni di instabilità con altro software che possa far pensare ad un sistema operativo "sporco" ?
L' ultima ipotesi è di provare ad installare il tutto su un' altro pc e vedere se li funziona :boh:
l' offerta della D60 è buona.
Con la 450D per arrivare ad un corredo simile devi prendere un Canon 55-250IS per altri 260 euro almeno.
L' obiettivo Canon del kit, il 18-55 IS, è buono, assolutamente paragonabile al kit Nikon (forse anche un filino meglio).
Insomma, scelta ardua: in generale la Canon è un pò meglio, ma in questo caso con la D60 ti porti a casa una soluzione più o meno completa, almeno per un pò.
grazie per la rapidissima risposta!
...infatti la configurazione della nikkon mi metterebbe a posto
ma a questo punto la domanda è:
ok spendo 250-300 euro in più per il tele della canon (che + o - mi pare sia vicino anche al prezzo del 55-200 della nikkon), ma alla fine questa differenza di costo fra le due offerte è giustificato da un prodotto che si può qualificare "oggettivamente" superiore?
...al di là delle sensazioni di ognuno e delle spiccate tendenze pro nikkon o pro canon...
hai detto di aver già provato a disinstallare tutto e reinstallare, vero ? SI
Hai cercato sul sito del produttore se esiste una versione più recente del software ? SI
Il tuo pc mostra segni di instabilità con altro software che possa far pensare ad un sistema operativo "sporco" ? NO
L' ultima ipotesi è di provare ad installare il tutto su un' altro pc e vedere se li funziona :boh: DOMANI PROVO
maxfrata
27-07-2008, 08:54
grazie per la rapidissima risposta!
...infatti la configurazione della nikkon mi metterebbe a posto
ma a questo punto la domanda è:
ok spendo 250-300 euro in più per il tele della canon (che + o - mi pare sia vicino anche al prezzo del 55-200 della nikkon), ma alla fine questa differenza di costo fra le due offerte è giustificato da un prodotto che si può qualificare "oggettivamente" superiore?
...al di là delle sensazioni di ognuno e delle spiccate tendenze pro nikkon o pro canon...
Clicca sulla userbars nikon che ho in firma. Ci sono le prime foto fatte con la D60 e l'obiettivo 55-200 VR in kit.
Che sia un filino meglio il 18-55 in kit della canon, ho dei seri dubbi... Credo piuttosto che siano sullo stesso piano.
Un consiglio che ti posso dare, è di non fermarti solo all'impugnatura. Prova ad inquadrare. Io mi sono accorto che il mirino della D60 è un pò piccolo per i miei occhi. Ci devo stare incollato per leggere le informazioni.
Prova ad inquadrare con entrambe le macchine e poi prendi quella che ti da più feeling. Non fermarti alla superiorità (presunta) degli obiettivi... tanto a questi livelli e su queste macchine non è la cosa fondamentale.
grazie per la rapidissima risposta!
...infatti la configurazione della nikkon mi metterebbe a posto
ma a questo punto la domanda è:
ok spendo 250-300 euro in più per il tele della canon (che + o - mi pare sia vicino anche al prezzo del 55-200 della nikkon), ma alla fine questa differenza di costo fra le due offerte è giustificato da un prodotto che si può qualificare "oggettivamente" superiore?
...al di là delle sensazioni di ognuno e delle spiccate tendenze pro nikkon o pro canon...
guarda, le "tendenze" Nikon o Canon non fanno parte del mio bagaglio culturale :p
Ho iniziato nel mondo reflex Nikon, sono passato al digitale proprio Nikon, al momento scatto con Canon ;)
Io resto sempre dell' idea che nell' ambito di queste due case cadi sempre bene.
La 450D è OGGETTIVAMENTE migliore della D60 (che si confronta meglio con la 400D). Ora dici: a questo punto prendo sicuro la 450D ?
Eh no, non è così semplice :D
Intanto le differenze sono modeste. Anche passando da una vecchia D50 o EOS 350D alla nuova 450D non pensare di fare salti mortali. Certo, ci sono sempre funzionalità aggiuntive e migliorie tecniche, ma al di la di quanto vogliono farti credere i reparti marketing delle diverse case, che spingono a farti cambiare corpo ogni 2 anni circa, LE FOTOGRAFIE NON SI FANNO CON LE CARATTERISTICHE TECNICHE.
Quindi nell' utilizzo pratico sarebbero in pochi (forse nessuno) a saper stabilire se tu uno scatto l' hai fatto con una D60 o con una ... D300 :p
Poi a fare la differenza sono soprattutto le LENTI, e non stancherò mai di ripeterlo. Con una buona lente puoi ottenere di più con una D40 che il tuo amico con la 5D ed una lente mediocre (e ti assicuro che il mercato è pieno zeppo di lenti mediocri). Quindi nella tua scelta non mettere tanto le piccole differenze nei corpi, ma poniti il problema di "quale ottica acquisterò ?".
Di fatto la D60 potrebbe soddisfarti in pieno, già con quelle due ottiche in kit (che sono sufficienti, nulla di più), pur essendo OGGETTIVAMENTE inferiore alla 450D.
Che poi io la D60 non la prenderei per via delle limitazioni sul parco ottiche Nikon (solo le motorizzate le puoi sfruttare in pieno, e non tutte lo sono) e della scelta assurda dei 3 punti AF, questo è un discorso del tutto personale e quindi non condivisibile da tutti.
Considera poi il fattore "ergonomia": le hai provate entrambe ? Quale ti da un feeling superiore ?
Personalmente preferisco l' impugnatura Nikon, ma avendo mani relativamente piccole non ho problemi con nessuna.
Insomma, come vedi non è facile e dipende da te.
Certo ti dico che il kit D60 completo a 699 euro è una buona soluzione per iniziare in modo degno
Che sia un filino meglio il 18-55 in kit della canon, ho dei seri dubbi... Credo piuttosto che siano sullo stesso piano.
Un consiglio che ti posso dare, è di non fermarti solo all'impugnatura. Prova ad inquadrare. Io mi sono accorto che il mirino della D60 è un pò piccolo per i miei occhi. Ci devo stare incollato per leggere le informazioni.
Prova ad inquadrare con entrambe le macchine e poi prendi quella che ti da più feeling. Non fermarti alla superiorità (presunta) degli obiettivi... tanto a questi livelli e su queste macchine non è la cosa fondamentale.
è un filino meglio l' ottica Canon (parlo del nuovo 18-55 IS naturalmente, non del vecchio), ma anche qui stiamo discutendo del "sesso degli Angeli": differenze piccolissime visto che si tratta di due lenti di fascia bassa.
Sui mirini purtroppo hai toccato un tasto dolente dell' attuale situazione entry level APS-C: chi più chi meno sono tutti piccoli :(
maxfrata
27-07-2008, 13:28
Certo ti dico che il kit D60 completo a 699 euro è una buona soluzione per iniziare in modo degno
Quoto.
Io ho fatto proprio questo ragionamento. Sono all'inizio... prendo una macchina digitale economica, ma con buone ottiche. Le nikkor VR in kit con la D60 coprono un largo range di utilizzo. Tra un annetto, quando avrò davvero capito le tecniche reflex (tempi, focale ecc), passerò alla futura D90, conservando le ottiche, e comprando un macro tamron o sigma, senza motore Af.
Tutto qui... considera che quelle due ottiche, comprate separatamente, ti costano oltre 400 euro. :)
Quoto.
Io ho fatto proprio questo ragionamento. Sono all'inizio... prendo una macchina digitale economica, ma con buone ottiche. Le nikkor VR in kit con la D60 coprono un largo range di utilizzo. Tra un annetto, quando avrò davvero capito le tecniche reflex (tempi, focale ecc), passerò alla futura D90, conservando le ottiche, e comprando un macro tamron o sigma, senza motore Af.
Tutto qui... considera che quelle due ottiche, comprate separatamente, ti costano oltre 400 euro. :)
per me tra un annetto dovresti tenerti ancora la D60 ed investire quei soldi in ottiche :p
Il "problema" di questo genere di approccio è che una volta che scegli una Casa , resti in qualche modo legato ad essa, quindi la scelta iniziale devi farla ponderando bene.
Se tu tra un annetto ti rendessi conto che le lenti che ti piacciono sono in casa Canon, cosa fai ? Getti alle ortiche il mini-corredo che nel frattempo ti eri creato ?
Io ci sono passato quando ho venduto la D50: avevo tre obiettivi, nulla di trascendentale, ma dover ricominciare da zero è stata dura (e tutt' ora non ho ricostruito un' equivalente gamma focale)
Ciao, oggi mi sono preso un lettore di sk e ho scaricato le foto fatte ieri :cry:
sono una schiappa sicuramente xchè a livello di nitidezza non trovo grosse differenze tra questa e la Pana di 5MP :(
2° ma le immagini in raw con che software le elaborate? Ora io le ho scaricate con Digital Photo
3° i colori mi sembrano molto tenui
come inizio sono molto deluso, sicuramente sono io imbranato comunque "speravo" meglio!
volevo postare foto ma non riesco
perchè si possa dire qualcosa devi postare una foto.
Se scatti in RAW è normale avere colori "tenui" ed una certa morbidezza di fondo. Quello che vedi è il "negativo digitale", da elaborare in seguito.
Per un principiante non è semplicissimo ed inizialmente si può pensare ad una delusione. Io trovo irrinunciabile il RAW proprio per poter fare "fine tuning" di ogni parametro, a partire dal WB sino ai colori e tutto il resto.
Forse per te al principio sarebbe bene fare qualche scatto in jpeg e vedere se i risultati ti soddisfano.
Io uso Aperture 2.0 per elaborare il RAW.
grazie davvero per i vs consigli :)
a questo punto, Reset!: lascio perdere a priori tutte le differenze sulle caratteristiche tecniche e qualità specifiche che ho cercato di tirar fuori da ciò che ho letto e cercato in giro, visto che, mi sembra proprio di capire, che comunque sono due ottime scelte
rileggendo le vs considerazioni alla fine mi affiderei a questi pochi capisaldi:
- 450 un pò superiore a D60, ma non me ne accorgerei quasi della differenza - punto quasi nullo
- parco ottiche canon più ampio - punto a favore 450
- a parità di kit, costo inferiore per quello Nikon - punto a favore D60
- feeling: la prima impressione è stata + favorevole per la 450
riproverò il "contatto diretto" con entrambe.....e vediamo....e molto probabilmente deciderò proprio per il fattore feeling
forse sembrerà un criterio troppo atecnico ma in questo tipo di confronto mi sembra il più sensato!:D
ok! ci penso ancora un pò ma mi devo decidere! :rolleyes:
hornet75
28-07-2008, 10:52
forse sembrerà un criterio troppo atecnico ma in questo tipo di confronto mi sembra il più sensato!:D
Lo è stato sicuramente per me, direi decisivo all'epoca in cui comprai la reflex digitale dopo la prova ho persino annullato l'ordine che avevo fatto a scatola chiusa basandomi sui dati tecnici per ribaltare la mia scelta definitiva.
Credo dunque che sia fra i criteri di scelta più importanti assieme alla disponibilità di determinate ottiche e non parlo solo di numeri ma proprio in riferimento all'obiettivo che più si confà al tipo d'uso di ognuno di noi.
knoxoverstreet
28-07-2008, 11:41
Salve a tutti!
Innanzitutto vi prego di perdonare la mia ingenuità... sono un assoluto neofita del mondo della fotografia digitale (mai posseduto una macchina fotografica se non col vecchio sistema a rullino) che non fosse una semplice funzione aggiunta di un cellulare e, quindi, chiedo un po' di indulgenza... :stordita:
Ho deciso di accostarmi a questo che per me è un nuovo mondo di meraviglie, dopo aver visto l'ultimo acquisto di un conoscente (una Nikon D40) e, volendo anch'io fare il "grande passo" opterei per qualcosa che, sebbene sia indicata per chi non ha esperienza, non mi faccia pentire entro pochi mesi e mi "costringa" a svendere per "passaggio a modello superiore".
In altre parole, vorrei prendere un buon prodotto (che non sia cioè proprio il minimo sindacale) su cui però in realtà dovrei ancora imparare (spero di essere stato chiaro).
Ebbene... ho buttato l'occhio su 2 modelli (Nikon D60 e Canon 450D... per l'appunto) e vorrei avere, da voi esperti ;) , alcune conferme su ciò che ho capito (ben poco, a dire la verità) oltre a qualche consiglio...
In breve...
1 - è vero che il corpo macchina della D60 non ha alcun sistema motorizzato per la messa a fuoco a differenza della 450D?
2 - se è vero... mi confermate che mentre per la Canon il problema non si pone e si può tranquillamente utilizzare qualsiasi obbiettivo, con la D60 è invece necessario utilizzare ottiche "servo assistite" per poter mettere a fuoco in modalità "non manuale"?
3 - su quale modello, eventualmente, la Nikon monta questo motorino elettrico?
4 - è vero che per le foto scattate in jpg la Nikon resta comunque un prodotto più indicato per chi è alle prinme armi perchè rende meglio in termini di ottimizzazioine e bilanciamento dei colori?
5 - è vero che solo la Canon 450D e non la Nikon D60 dà la possibilità di leggere l'inquadratura attraverso il display prima di scattare?
Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi (...soprattutto per la pazienza) :ave: !
1 - è vero che il corpo macchina della D60 non ha alcun sistema motorizzato per la messa a fuoco a differenza della 450D?
La D60 non ha il motore della messa a fuoco , esattamente come la 450D
Il fatto è che Canon ha tutti gli obiettivi con motore interno , mentre per Nikon ci sono alcuni obiettivi che non ce l' hanno ( in particolare gli obiettivi fissi e quelli di vecchia concezione )
2 - se è vero... mi confermate che mentre per la Canon il problema non si pone e si può tranquillamente utilizzare qualsiasi obbiettivo, con la D60 è invece necessario utilizzare ottiche "servo assistite" per poter mettere a fuoco in modalità "non manuale"?
Sugli obiettivi di cui sopra , ad esempio il 50 f/1.8 , si deve mettere a fuoco a mano , praticamente ruoti la ghiera di messa a fuoco finchè il pallino verde ti segnala che sei a posto .
3 - su quale modello, eventualmente, la Nikon monta questo motorino elettrico?
D80 , D300 , D700 , D3 ( tra quelle uscite di produzione : D50 , D70 , D200 )
4 - è vero che per le foto scattate in jpg la Nikon resta comunque un prodotto più indicato per chi è alle prinme armi perchè rende meglio in termini di ottimizzazioine e bilanciamento dei colori?
Mah , qua va a gusti , comunque diverse impostazioni si possono modificare
5 - è vero che solo la Canon 450D e non la Nikon D60 dà la possibilità di leggere l'inquadratura attraverso il display prima di scattare?
La 450D ha la modalità liveview , in cui si può mettere a fuoco e scattare guardando il display , è una modalità utile in alcuni casi in cui guardare dal mirino sarebbe scomodo , ad esempio quando metti la macchina sul cavalletto o sei sdraiato per terra , nell' uso normale non si dovrebbe usare .
knoxoverstreet
28-07-2008, 12:47
Grazie mille per le risposte: fulminee e puntuali :) !
Se dunque il discorso del motorino per la messa a fuoco è praticamente lo stesso sia per D60 che per 450D - dipendendo, di fatto, per la Nikon dall'ottica (che può "anche" non essere motorizzata) ed essendo diversamente tale scelta "obbligata" per Canon (giusto?), il vero passo avanti risiederebbe in un prodotto ancora diverso e "terzo" rispetto a questi due, o sbaglio?
Precisamente mi riferisco alla Nikon D80... Qualcuno la conosce?
Detto questo e alla luce delle prerogative comparabili con le altre due macchine... è sbagliato ritenere di fare un acquisto migliore optando per un corpo macchina (la D80, appunto) già fornito di motorino per messa a fuoco automatica per utilizzare anche ottiche per così dire "normali" (ma non per questo "povere")?
La domanda mi sorge dal fatto che ho a disposizione un discreto corredo di obbiettivi di una "vecchia" ma gloriosissima Nikomat e mi piacerebbe poterli sfruttare anche su una reflex digitale...
Sapete dirmi se è una cosa possibile o se invece la mia è solo fantasia :rolleyes: ?
Grazie mille per le risposte: fulminee e puntuali :) !
Se dunque il discorso del motorino per la messa a fuoco è praticamente lo stesso sia per D60 che per 450D - dipendendo, di fatto, per la Nikon dall'ottica (che può "anche" non essere motorizzata) ed essendo diversamente tale scelta "obbligata" per Canon (giusto?), il vero passo avanti risiederebbe in un prodotto ancora diverso e "terzo" rispetto a questi due, o sbaglio?
Precisamente mi riferisco alla Nikon D80... Qualcuno la conosce?
Detto questo e alla luce delle prerogative comparabili con le altre due macchine... è sbagliato ritenere di fare un acquisto migliore optando per un corpo macchina (la D80, appunto) già fornito di motorino per messa a fuoco automatica per utilizzare anche ottiche per così dire "normali" (ma non per questo "povere")?
Mettere il motore nelle lenti è più costoso , ma permette di avere un AF migliore .
Ecco perchè da qualche anno Nikon lancia solo ottiche motorizzate , restano comunque in vendita "vecchie" ottiche senza motore ( specialmente i fissi ) e nel campo dell' usato si possono trovare lenti non motorizzate ma dal rapporto prezzo/prestazioni interessante .
Canon invece la scelta l' aveva già fatta anni fa e adesso tutto il parco ottiche è motorizzato , anche l' usato .
La D80 comunque è una gran macchina , con un corpo molto superiore alla D60 .
La domanda mi sorge dal fatto che ho a disposizione un discreto corredo di obbiettivi di una "vecchia" ma gloriosissima Nikomat e mi piacerebbe poterli sfruttare anche su una reflex digitale...
Sapete dirmi se è una cosa possibile o se invece la mia è solo fantasia :rolleyes: ?
Mmmm
Che obiettivi sono ?
Dovrebbero funzionare , anche se con limitazioni .
knoxoverstreet
28-07-2008, 15:56
A dire il vero non sono in grado di indicarli con precisione... data l'assoluta ignoranza che ho in questo campo: posso dire comunque che li monta una Nikomat "EL" (è la sigla incisa anteriormente sul corpo in metallo proprio sopra la scritta "Nikomat") degli anni 70.
Quello che vedo alla base dell'innesto (perdonate la terminologia non tecnica), è un piccolo perno (lungo circa mezzo cm) che, quando si montno le diverse componenti ottiche, va ad infilarsi inuna specie di "asola aperta" che, a loro volta, gli obbiettivi hanno sulla circonferenza che aderisce al corpo macchina (lo so, è una descrizione naif, ma non saprei fare di meglio).
Il serraggio delle componenti ricorda l'innesto a baionetta: una volta allineati asola e perno, per intenderci, l'obbiettivo va ruotato di un quarto di giro in senso antiorario e si avverte un leggero scatto che conferma il corretto innesto.
Ad ogni modo, ecco una sigla impressa sullo scatolo di un obbiettivo originale montato dalla macchina:
"Nikkor F AF d - Zoom-Nikkor 35-80 mm f/4-5.6D"
Che ne dite, può andar bene su una reflex digitale?
Grazie a tutti!
"Nikkor F AF d - Zoom-Nikkor 35-80 mm f/4-5.6D"
Su una D80 funziona benissimo .
Ma è una lente piuttosto mediocre , non credo valga la pena recuperarla
Su una D80 funziona benissimo .
Ma è una lente piuttosto mediocre , non credo valga la pena recuperarla
Come vedete l'accostamento Nikon D80 con obbiettivo 18-55VR? :D :D
Sulla fine la "guerra" tra D60 e 450D, potrebbe finire con l'acquisto di una D80!!! :eek: :eek: :eek: :eek:
Come vedete l'accostamento Nikon D80 con obbiettivo 18-55VR? :D :D
Una buona accoppiata , il 18-55 VR è una lente onesta , distorsione , vignettatura e aberrazioni contenute , ottima nitidezza , non è la lente più solida dell' universo , anzi , ma costa poco e rende bene .
Va accoppiata a un tele per avere un range di focali completo , il 55-200 VR sarebbe il compagno ideale , ma anche il 70-300 non è male ( prezzo a parte :stordita: ) .
Sempre che interessino le focali lunghe
knoxoverstreet
28-07-2008, 17:16
Su una D80 funziona benissimo .
Ma è una lente piuttosto mediocre , non credo valga la pena recuperarla
Certo, certo... l'importante per me era sapere se così anche le altre ottiche di cui dispongo possano avere una "seconda giovinezza" ;)
Poi, per quanto mi riguarda, quello della fotografia in generale è un mondo ancora tutto da esplorare...
Bene così allora... col motorino di messa a fuoco nel corpo della D80 e qualche altra vecchia ma ancora discreta lente della Nikon analogica penso di poter muovere finalmente anch'io i primi passi...
...Che ne dite :D ?
knoxoverstreet
28-07-2008, 17:22
Come vedete l'accostamento Nikon D80 con obbiettivo 18-55VR? :D :D
Sulla fine la "guerra" tra D60 e 450D, potrebbe finire con l'acquisto di una D80!!! :eek: :eek: :eek: :eek:
He he he... MAGARI!!!
Sono davvero inesperto (ma ho tanta voglia di imparare) e se riesco nell'impresa di portarmi a casa questo gioiellino non sarà certo per rivendermela a breve...
Io la penso così: la fotografia non è la mia professione ma un probabile hobby... vale comunque la pena di cominciare col piede giusto e affidarsi ad un buon prodotto, certo, non di assoluta eccellenza ma nemmeno un "entry level" che si è quasi costretti a svendere dopo un po' di pratica!
Lud von Pipper
28-07-2008, 18:35
E' arrivata la 450D con 10-22 e 28-135! :ciapet:
I primi scatti sono ciofeca, ma devo ancora prendere la mano con l'elettronica (per ora scatto solo in automatico), però devo dire che venendo dalle 35mm manuali come la mia fida AE1Program e la Olmpus AM-1n... :muro:
Delusione, sembra la macchina dell'ovetto Kinder, con gli obbiettivi (roba di listino da 900€) plasticosi e senza quel feel che mi davano il 28mm f2 e il 200mm f/2.8 in FD, solidi e affidabili, rassicuranti a modo loro...
Questa macchina la sto trattando con i guanti per paura di graffiarla o di romperla... :mc:
Anyway, se non si vuole svenarsi su una 40D conviene puntare alla 450D mentre per Nikon la facecnda si fa più complicata vista l'età (e il prezzo) della D80, che però ha molte più opzioni utili rispetto alla D60.
Credo che scelta obbiettivi e prezzo finale siano l'unica discriminante, visto che Nikon ha corpi più economici e Canon obbiettivi più vantagiosi come prezzo qualità.
Certo che salendo di prezzo anche pentax avrebbe un suo perchè ;)
certo, non di assoluta eccellenza ma nemmeno un "entry level" che si è quasi costretti a svendere dopo un po' di pratica!
Occhio che ste digitali non vanno neppure vicine a quelle belle e solide reflex di vent'anni fa!!!!
Anzi, è proprio l'elettronica che le fa invecchiare anzi tempo la dove una buona manuale con pellicola continuava a scattare egregiamente.
Certo, D80 e 40D sono corpi superiori ma non credere che le sorelline siano tanto da meno se non nella delicatezza delle plastiche.
mah, io tra D60 e D80 non avrei alcun dubbio su cosa scegliere: avendo la possibilità di fare un piccolo sforzo in più, D80 senza alcun dubbio.
L' età non conta.
Purtroppo con D60 hanno fatto delle scelte che davvero non condivido e che minano quella che IMHO sarebbe una gran bella fotocamera.
Per venire ai "jpeg migliori di Nikon rispetto a Canon", vorrei chiarire che la cosa non ha alcun senso.
Innanzi tutto perchè "migliore" è un termine senza senso: quello che per uno è migliore, per un' altro potrebbe non esserlo.
Secondo poi sulle Canon c' è la possibilità di effettuare una regolazione fine dei jpeg (grazie ai Picture Styles) in modo da renderli idonei ai propri gusti.
"Di fabbrica" le ultime Canon sfornano scatti morbidi e dei colori neutri, preservando i dettagli, ma nulla vieta di modificarli.
Personalmente scatto solo ed esclusivamente in RAW, quindi il discorso non mi tange: successivamente grazie ad Aperture regolo il mio scatto come più mi aggrada.
maxfrata
28-07-2008, 19:55
4 - è vero che per le foto scattate in jpg la Nikon resta comunque un prodotto più indicato per chi è alle prinme armi perchè rende meglio in termini di ottimizzazioine e bilanciamento dei colori?
E' stato uno dei fattori che mi hanno fatto scegliere nikon. Le foto nikon sono più sature nei colori, mentre la canon 450D è risultata la miglior fotocamera per fedeltà di colori (per le consumer naturalmente).
Quindi, con Nikon hai dei colori più "carichi", grazie anche alle funzioni "saturation" e "saturation plus", attivabili a scelta, e riesce a darti un ottimo contrasto, bilanciando le zone scure e quelle chiare, grazie alla funzione D-light.
Più foto scatto con la mia D60, e più scopro delle funzioni che mi danno una soddisfazione enorme. Oggi mentre tornavo a casa ho fatto delle foto ai campi di granturco che vedevo dal treno. Ho scoperto che la fotocamera, nella visualizzazione della foto, fa lampeggiare le zone troppo chiare o troppo scure, così da poter rifare la foto o operare con le funzioni da fotoritocco solo su quelle zone. Splendido. Per uno alle prime armi è davvero un grande aiuto poter sapere "dove sbagli".
L'unico neo è l'autofocus su tre punti. Ma non è un vero neo, perchè ci sono funzioni particolari che ti fanno scegliere il punto predominante della messa a fuoco, bloccandolo, semplicemente cliccando con il pollice, mentre inquadri, sulle frecce del "joistick".
Scusate se mi sono divulgato, ma un forum è anche questo :D
Non conosco il mondo Canon, ma puoi ottenere le stesse foto che ottieni con le nikon come saturazione, potendo sempre e comunque operare in un secondo momento sulle immagini raw. Devi spenderci solo un pochino di tempo in più.
Certo, certo... l'importante per me era sapere se così anche le altre ottiche di cui dispongo possano avere una "seconda giovinezza" ;)
Poi, per quanto mi riguarda, quello della fotografia in generale è un mondo ancora tutto da esplorare...
Bene così allora... col motorino di messa a fuoco nel corpo della D80 e qualche altra vecchia ma ancora discreta lente della Nikon analogica penso di poter muovere finalmente anch'io i primi passi...
...Che ne dite :D ?
Occhio che le ottiche funzionano , ma sulle macchine con sensore APS-C renderanno diversamente .
In pratica il sensore è più piccolo di una pellicola 35 mm e questo vuol dire che l' immagine è ingrandita di un fattore 1.5 , in pratica una lente da 35mm su una macchina digitale si comporta come una da 52 mm su pellicola .
I classici zoom da pellicola come il tuo 35-80 diventano quasi dei teleobiettivi , ecco perchè le lenti dei kit da digitale hanno focali più corte di quelle classiche delle "vecchie" reflex , tipicamente sono dei 18-55 mm che equivalgono a dei 28-70 su pellicola .
Se recuperi le vecchie ottiche ti troverai ad avere un angolo di visione del 30% più stretto rispetto a prima .
Non conosco il mondo Canon, ma puoi ottenere le stesse foto che ottieni con le nikon come saturazione, potendo sempre e comunque operare in un secondo momento sulle immagini raw. Devi spenderci solo un pochino di tempo in più.
spero NON sia stato un fattore basilare per scegliere, perchè altrimenti mi duole dirti che hai preso una cantonata.
Non devi fare nulla in raw per ottenere un risultato simile, basta modificare il Picture Style che usi solitamente (lo devi fare UNA volta solo e poi resta così) aumentando il parametro che desideri fino ad ottenere il jpeg desiderato. :p
Occhio che le ottiche funzionano , ma sulle macchine con sensore APS-C renderanno diversamente .
In pratica il sensore è più piccolo di una pellicola 35 mm e questo vuol dire che l' immagine è ingrandita di un fattore 1.5 , in pratica una lente da 35mm su una macchina digitale si comporta come una da 52 mm su pellicola .
I classici zoom da pellicola come il tuo 35-80 diventano quasi dei teleobiettivi , ecco perchè le lenti dei kit da digitale hanno focali più corte di quelle classiche delle "vecchie" reflex , tipicamente sono dei 18-55 mm che equivalgono a dei 28-70 su pellicola .
Se recuperi le vecchie ottiche ti troverai ad avere un angolo di visione del 30% più stretto rispetto a prima .
verissimo, ma questo non sempre è un problema: a volte è un vantaggio ;)
Come sempre è questione di esigenze personali.
Tra l' altro una lente non eccelsa su una APS-C potrebbe rendere un filino meglio di quanto faceva sulla full frame, dove difetti ai bordi si notano maggiormente.
maxfrata
28-07-2008, 21:21
spero NON sia stato un fattore basilare per scegliere, perchè altrimenti mi duole dirti che hai preso una cantonata.
Non devi fare nulla in raw per ottenere un risultato simile, basta modificare il Picture Style che usi solitamente (lo devi fare UNA volta solo e poi resta così) aumentando il parametro che desideri fino ad ottenere il jpeg desiderato. :p
Mi hai seguito abbastanza da sapere che non è stato l'unico fattore.
Mi hai seguito abbastanza da sapere che non è stato l'unico fattore.
certo, l' unico no, lo so bene, ma spero non sia stato così importante.
Poi come ti ho detto più volte, sono certo che dalla tua D60 otterrai comunque grandi soddisfazioni :p
maxfrata
28-07-2008, 21:34
E' arrivata la 450D con 10-22 e 28-135! :ciapet:
Delusione, sembra la macchina dell'ovetto Kinder, con gli obbiettivi (roba di listino da 900€) plasticosi e senza quel feel che mi davano il 28mm f2 e il 200mm f/2.8 in FD, solidi e affidabili, rassicuranti a modo loro...
Questa macchina la sto trattando con i guanti per paura di graffiarla o di romperla... :mc:
Come mai hai comprato a scatola chiusa??? Ti sei fidato solo delle recensioni?
maxfrata
28-07-2008, 21:38
Poi come ti ho detto più volte, sono certo che dalla tua D60 otterrai comunque grandi soddisfazioni :p
sicuramente, come ne avrei ottenute con una 450D ;)
L'importante per me è prendere confidenza con le reflex. La D60 credo sia davvero un'ottima macchina a questo scopo. come ho detto prima, ha davvero tante funzioni utili per il principiante, accompagnate da un eccellente manuale.
Fino ad ora ho sempre capito dove ho sbagliato, e questo per me è fondamentale.
E' arrivata la 450D con 10-22 e 28-135! :ciapet:
I primi scatti sono ciofeca, ma devo ancora prendere la mano con l'elettronica (per ora scatto solo in automatico), però devo dire che venendo dalle 35mm manuali come la mia fida AE1Program e la Olmpus AM-1n... :muro:
Delusione, sembra la macchina dell'ovetto Kinder, con gli obbiettivi (roba di listino da 900€) plasticosi e senza quel feel che mi davano il 28mm f2 e il 200mm f/2.8 in FD, solidi e affidabili, rassicuranti a modo loro...
Questa macchina la sto trattando con i guanti per paura di graffiarla o di romperla... :mc:
le entry level sono di plastica e pesano meno di 500 gr (le ultime come D60 e 450D soprattutto): non ti aspettare la robustezza delle vecchie 35 mm ;)
La mia F50, che pure era una "entry", se non erro pesava circa 600 gr, con molta meno elettronica dentro, ed aveva un feeling diverso.
La 450D è adeguata alla sua classe, così come gli obiettivi diventano via via più solidi quanto sali di classe (e prezzo :( )
sicuramente, come ne avrei ottenute con una 450D ;)
L'importante per me è prendere confidenza con le reflex. La D60 credo sia davvero un'ottima macchina a questo scopo. come ho detto prima, ha davvero tante funzioni utili per il principiante, accompagnate da un eccellente manuale.
Fino ad ora ho sempre capito dove ho sbagliato, e questo per me è fondamentale.
una volta che hai imparato le basi, nulla è meglio di scattare, scattare, scattare .... :p
E' stato uno dei fattori che mi hanno fatto scegliere nikon. Le foto nikon sono più sature nei colori, mentre la canon 450D è risultata la miglior fotocamera per fedeltà di colori (per le consumer naturalmente).
Quindi, con Nikon hai dei colori più "carichi", grazie anche alle funzioni "saturation" e "saturation plus", attivabili a scelta, e riesce a darti un ottimo contrasto, bilanciando le zone scure e quelle chiare, grazie alla funzione D-light.
Più foto scatto con la mia D60, e più scopro delle funzioni che mi danno una soddisfazione enorme. Oggi mentre tornavo a casa ho fatto delle foto ai campi di granturco che vedevo dal treno. Ho scoperto che la fotocamera, nella visualizzazione della foto, fa lampeggiare le zone troppo chiare o troppo scure, così da poter rifare la foto o operare con le funzioni da fotoritocco solo su quelle zone. Splendido. Per uno alle prime armi è davvero un grande aiuto poter sapere "dove sbagli".
L'unico neo è l'autofocus su tre punti. Ma non è un vero neo, perchè ci sono funzioni particolari che ti fanno scegliere il punto predominante della messa a fuoco, bloccandolo, semplicemente cliccando con il pollice, mentre inquadri, sulle frecce del "joistick".
Scusate se mi sono divulgato, ma un forum è anche questo :D
Non conosco il mondo Canon, ma puoi ottenere le stesse foto che ottieni con le nikon come saturazione, potendo sempre e comunque operare in un secondo momento sulle immagini raw. Devi spenderci solo un pochino di tempo in più.
Perchè non posti qualche foto?
Lud von Pipper
29-07-2008, 00:13
Come mai hai comprato a scatola chiusa??? Ti sei fidato solo delle recensioni?
La 450D ovviamente l'avevo vista ma gli obbiettivi sono un po' più difficili da provare perché anche senza essere di categoria professionale sono comunque costosi (erano 1600€ di roba comprata a prezzi molto bassi).
Ovviamente ho cercato su parecchie recensioni e mi sono informato bene sulla resa delle ottiche ma probabilmente le mie aspettative erano un po' troppo alte rispetto a quello che si vende oggi almeno meccanicamente :(
maxfrata
29-07-2008, 07:37
Perchè non posti qualche foto?
Le foto le vedi cliccando sul banner Nikon Abuser... è linkato il mio account in Flickr :D
Non guardare la composizione... sono solo alcuni scatti di prova per capire le funzioni della macchina fotografica e iniziare ad imparare il rapporto aperture-tempi. Considera che sono davvero alle prime armi, quindi le "macro" le ho fatte con il programma macro della macchina fotografica.
ps: come si fa in flickr a caricare la foto nel formato originale?
Edit: con un account pro :(
Lo so che è OT ma ho bisogno di un consiglio: qualcuno conosce la videocamera Panasonic SDR H50 EG S?
meglio quella o la GS 330?
urgente entro questa sera grazie:help:
Lo so che è OT ma ho bisogno di un consiglio: qualcuno conosce la videocamera Panasonic SDR H50 EG S?
meglio quella o la GS 330?
urgente entro questa sera grazie:help:
La sezione giusta è "Altre discussioni sull'informatica", c'è un thread sulle videocamere, posta lì.
OT X maxfrata: credo che la tua firma sia irregolare ...
maxfrata
29-07-2008, 14:54
OT X maxfrata: credo che la tua firma sia irregolare ...
Ma non doveva essere max 3 righe alla ridicola risoluzione di 1024x768???
Dovrei starci dentro. Aspetto un admin che me lo segnali.
Edit: ho letto il regolamento... meglio sistemare va...
Salve io sono orientato alla D60, fra le varie offerte ho visto il kit con lo zoom 18-135 (ma credo non sia VR vero? grave?), sarei deciso a prendere questo anzichè i due 18-55VR e 55-200VR così sono quasi a posto con un solo obiettivo e non ho la scomodità di doverlo cambiare e risparmio 70-80 euro val la pena? che svantaggi potrei avere a parte il minor tele ma con un 135 pari a circa un 200 dei vecchi 35mm ne ho a suff. Che ne dite?
Altra cosa: non ho capito cos'è il live view, la D60 non ce l'ha (non posso mettere a fuoco e regolare l'esposizione dall'lcd e scattare???).
Grazie
Salve io sono orientato alla D60, fra le varie offerte ho visto il kit con lo zoom 18-135 (ma credo non sia VR vero? grave?), sarei deciso a prendere questo anzichè i due 18-55VR e 55-200VR così sono quasi a posto con un solo obiettivo e non ho la scomodità di doverlo cambiare e risparmio 70-80 euro val la pena? che svantaggi potrei avere a parte il minor tele ma con un 135 pari a circa un 200 dei vecchi 35mm ne ho a suff. Che ne dite?
non conosco bene il 18-135 (se riesco mi informo), ma dubito abbia la qualità del 18-55VR e del 55-200VR.
Quindi la tua sarebbe una scelta di comodo, a scapito della qualità.
Ragazzi, nella mia modesta opinione bisogna convincersi che la reflex non può essere acquistata con la mentalità della "compattona superzoom".
Altrimenti prenditi una bridge di qualità (tipo la Fuji) e sei a posto.
Altra cosa: non ho capito cos'è il live view, la D60 non ce l'ha (non posso mettere a fuoco e regolare l'esposizione dall'lcd e scattare???).
Grazie
no, nelle reflex non si mette a fuoco sull' lcd (sempre più convinto che per te sia meglio una bridge ;) ).
Da qualche tempo hanno introdotto il liveview, che lo permette, su alcuni modelli, di ottenere un risultato simile. Ma questo è un sistema utile in alcune occasioni (scatti in determinate condizioni, quasi sempre su cavalletto), ma che non deve e non può sostituire l' inquadratura tramite il viewfinder, che resta il metodo principale su una DSLR.
La D60 non possiede funzionalità Liveview.
EDIT: se il 18-135 a cui ti riferisci è il Nikkor AF-S 18-135mm f/3.5-5.6 G IF-ED DX, in pratica quell' ottica che davano in kit con la D80, si tratta di una lente onesta ed accettabilissima. Certo non è stabilizzata ed io preferirei comunque la coppia 18-55VR + 55-200VR
hornet75
30-07-2008, 15:12
Il 18-135 ha una nitideza impressionante, un AF fulmineo e silenzioso e una versatilità seconda solo al 18-200VR. Di contro pecca in distorsioni e vignettatura accentute. Questo è lo scotto da pagare per una focale così estesa.
La mancanza del VR non è grave a quelle lunghezze focali.
Rispetto al 18-70 vanta una costruzione leggermente più povera ma sicuramente superiore al 18-55 II.
Ovviamente parlo per esperienza personale avendoli provati tutti.
Quindi la tua sarebbe una scelta di comodo, a scapito della qualità.
Ragazzi, nella mia modesta opinione bisogna convincersi che la reflex non può essere acquistata con la mentalità della "compattona superzoom".
Altrimenti prenditi una bridge di qualità (tipo la Fuji) e sei a posto.
Ma esiste una bridge di qualità vicina ad una reflex? Vi leggo da un pò e mi sembra di no.
Io NON sono appassionato di fotografia, faccio solo foto ricordo ed alcune con l'orizzonte a metà (non lo faccio più :D ), però se devo spendere €510 per la fuji s100fs (era questa che dicevi? sensore 2/3 per 11Mpix ed ingombrante quasi come la reflex) tantovale allo stesso prezzo una reflex economica con un 18-135 (rinunciando ad un pò di zoom). no?
So che vi facciamo pena, ma: ...noi newbbie vi facciamo abbassare il prezzo delle vostre fotocamere pro :angel:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.