PDA

View Full Version : [Consiglio nuovo acquisto] NIKON D60 vs CANON 450D


Pagine : 1 2 3 4 [5]

divino-marchese
23-09-2008, 21:56
Sappici dire .....

Firmato Rag. Filini :-)

darkmax
24-09-2008, 09:26
Sappici dire .....

Firmato Rag. Filini :-)

:p

Wolfenstein
24-09-2008, 14:24
mi ha detto che la d60 non l'ha mai vista, lui con quegli occhialoni ha una d40 e mi ha detto che si vede molto bene ugualmente:)

Firedraw
24-09-2008, 14:49
mi ha detto che la d60 non l'ha mai vista, lui con quegli occhialoni ha una d40 e mi ha detto che si vede molto bene ugualmente:)

vai tranquillo, ti fai troppe paranoie secondo me :p

Wolfenstein
24-09-2008, 15:25
si hai ragione, quando devo spendere un bel gruzzoletto per ogni dubbio comincio a diventare matto!!
lo faccio anche per stare sicuro al 100% su quello che poi comprerò che moooolto probabilmente sarà la d60

Firedraw
24-09-2008, 16:03
si hai ragione, quando devo spendere un bel gruzzoletto per ogni dubbio comincio a diventare matto!!
lo faccio anche per stare sicuro al 100% su quello che poi comprerò che moooolto probabilmente sarà la d60

Beh giustissimo valutare attentamente quando si spendono 500€. Sapessi quante paranoie mi sono fatto io sul lato tecnico per sceglierla. C'ho messo 2 mesi prima di prenderla e se aspettavo 1 settimana in più risparmiavo pure 40€ :muro:

Presa a 573€ io, ora si trova a 535. Per 1 sett!! Beh sempre meglio che prenderla 780€ dal MW. Li si che c'è da suicidarsi ghghgh

Mastello
24-09-2008, 16:24
Salve a tutti! Devo comprare la mia prima reflex ecc.ecc...
Dopo aver letto le mille pagine precedenti (evidentemente non mi sono bastate :D) sono indeciso tra la Canon 450 e la Nikon d80..che ormai si trovano a prezzi quasi simili...

Vado con le domande:

1) La pulizia del sensore, quanto conta?
2) Ma quella storia della resa dei colori diversi tra Nikon e Canon è poi così vera o evidente (tralasciando i settaggi che uno può fare...)?
3) Prediligo la "novità" della Canon o la "solidità" della Nikon (premesso che tutte quelle piccole chicche tipo liveview non mi attirano così tanto..)
4) Si dice che la scelta si fa in base agli obiettivi...ma quelli diciamo "classici", o per lo meno che interesserebbero a me (per es. il famoso 50ino o uno zoom 70-300) mi sembra che abbiano un corrispettivo sia in Nikon che in Canon...o sbaglio?
5) Se prendo solo il corpo macchina e ci metto su il 50ino (in attesa di Natale per uno zoommone...), faccio cosa buona e giusta? O per iniziare è meglio il classico 18-55? O qualcos'altro?

Grazie!

Cfranco
24-09-2008, 16:36
Salve a tutti! Devo comprare la mia prima reflex ecc.ecc...
Dopo aver letto le mille pagine precedenti (evidentemente non mi sono bastate :D) sono indeciso tra la Canon 450 e la Nikon d80..che ormai si trovano a prezzi quasi simili...

Vado con le domande:

1) La pulizia del sensore, quanto conta?
2) Ma quella storia della resa dei colori diversi tra Nikon e Canon è poi così vera o evidente (tralasciando i settaggi che uno può fare...)?
3) Prediligo la "novità" della Canon o la "solidità" della Nikon (premesso che tutte quelle piccole chicche tipo liveview non mi attirano così tanto..)
4) Si dice che la scelta si fa in base agli obiettivi...ma quelli diciamo "classici", o per lo meno che interesserebbero a me (per es. il famoso 50ino o uno zoom 70-300) mi sembra che abbiano un corrispettivo sia in Nikon che in Canon...o sbaglio?
5) Se prendo solo il corpo macchina e ci metto su il 50ino (in attesa di Natale per uno zoommone...), faccio cosa buona e giusta? O per iniziare è meglio il classico 18-55? O qualcos'altro?

Grazie!
1- Se intendi lo sgrullapolvere , serve a poco
2- Mah , secondo me sono tutte menate , l' output lo imposti come piace a te
3- Boh ... dipende dai modelli , dal tuo budget ...
4- I "soliti" li hanno tutti , ma poi ti bastano i "soliti" obiettivi ?
5- Dipende da te e da cosa e come fotografi , IO prenderei il 18-55 , ma è un' opinione mia

Firedraw
24-09-2008, 17:00
Quoto cfranco con un aggiunta.

Secondo me ti conviene cmq prenderla in kit, il 18-55 in kit ti costa 50€ circa, la differenza fra solo corpo, e ci prendi pure il 50ino.

Considera che il 50ino con 1.6x canon diventa 80 mm...... se hai una festa in interno non va bene per le foto di gruppo.

Wolfenstein
24-09-2008, 18:04
ho notato che le canon hanno la possibilità di essere controllate dal computer, tipo impostare la fotocamera e scattare le foto per poi salvarle direttamente nel pc.

la nikon d60 ha questa funzione?

colex
24-09-2008, 18:20
ho notato che le canon hanno la possibilità di essere controllate dal computer, tipo impostare la fotocamera e scattare le foto per poi salvarle direttamente nel pc.

la nikon d60 ha questa funzione?

SI
Nikon Camera Control Pro V2.0

Wolfenstein
24-09-2008, 18:32
benissssssimo allora d60 sia, adesso metto da parte i soldi (mi mancano 200€ per arrivare a 500€) e poi corro al trony

colex
25-09-2008, 13:28
Un pò di foto fatte in occasione della liberazione di circa 60 esemplari di falchi "Grillai" avvenuta sul Gargano qualche giorno fà:


http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080925132438_IL_MONDO_CHE_VOGLIAMO_SERGIO_2008.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080925132438_IL_MONDO_CHE_VOGLIAMO_SERGIO_2008.jpg)


http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080925132459_IL_MONDO_CHE_VOGLIAMO_SERGIO_20081.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080925132459_IL_MONDO_CHE_VOGLIAMO_SERGIO_20081.jpg)


http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080925132457_IL_MONDO_CHE_VOGLIAMO_SERGIO_20082.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080925132457_IL_MONDO_CHE_VOGLIAMO_SERGIO_20082.jpg)


http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080925132544_IL_MONDO_CHE_VOGLIAMO_SERGIO_200817.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080925132544_IL_MONDO_CHE_VOGLIAMO_SERGIO_200817.jpg)


http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080925132457_IL_MONDO_CHE_VOGLIAMO_SERGIO_200812.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080925132457_IL_MONDO_CHE_VOGLIAMO_SERGIO_200812.jpg)


... nonostante i "soli" 3 punti di messa a fuoco!

Ciao

bek
25-09-2008, 13:52
... nonostante i "soli" 3 punti di messa a fuoco!

Ehm, scusa, premesso che io di foto ne capisco poco, premesso anche che è quasi impossibile giudicarla guardando un JPG ipercompresso e ridotto come questo caricato, ma ...
nell'ultima foto in basso, teoricamente, la macchina avrebbe dovuto mettere a fuoco sul soggetto più vicino, ok ? Quindi, sempre teoricamente, sul filo elettrico che c'è nella parte in basso a sinistra, oppure, e credo sarebbe stata la cosa voluta, sul falco, che sicuramente è più vicino al fotografo della casa che c'è dietro :rolleyes:
Invece mi sembra che a fuoco sia proprio la casa, e questo dimostra che i 3 punti sono un po' pochini per questo tipo di soggetto, oltretutto in movimento, perchè, vedendo la foto, nei 3 punti ci "cade" proprio la casa mentre gli altri due soggetti che ho citato, teoricamente più vicini a te, non "occupano" nessuno dei 3 punti e quindi non vengono considerati per la messa a fuoco.
Se invece di 3 ne avessi avuti 9 o 11 ci sarebbero state molte più probabilità che il falco fosse rilevato da uno di questi punti e quindi messo a fuoco lui e non il resto, che poi, credo, sarebbe stato l'effetto voluto, perchè stavi fotografando il falco, non la casa .... ;)

Ma, come ho detto, non sono un gran esperto: ho avuto (anzi, l'ho ancora ma non la uso più :( ) una reflex analogica quando l'autofocus non l'avevano ancora inventato ed era già "bello" che avesse l'esposimetro :eek: Quindi non so se e come una reflex digitale, anche con 11 o 51 punti di AF se la sarebbe cavata in questa situazione ... magari tra qualche mese quando riuscirò a prenderne una te lo saprò dire :D (ma purtroppo ho il vago sospetto che sarà quella con 3 punti di AF :cry: )

Wolfenstein
25-09-2008, 17:13
a me è stato detto da due fratelli (uno con nikon d80 e l'altro con canon 450d) che con piu punti a volte mette a fuoco solo dopo alcuni tentativi (li avrei voluti conoscere prima cosi potevo toccare con mano le loro reflex e ora che si sono laureati chi li vede piu:cry: )!!

ora nemmeno io ho mai guardato questo parametro che cmq vedo che non interessa alla maggiorparte della gente professionista!!

io conosco alcuni fotografi che usano reflex per fotografare il basket di serie a2 nella mia città e loro non guardano questo parametro perchè dicono che a volte è piu incasinato per mettere a fuoco!!

cmq la differenzaa tra nikon e canon mi hanno detto che è inutile studiarla perchè o prendi canon o nikon e non hai problemi!!

weseven
25-09-2008, 19:28
ora nemmeno io ho mai guardato questo parametro che cmq vedo che non interessa alla maggiorparte della gente professionista!!


:mc:
non si spiega come mai allora i produttori insistano a mettere più punti di autofocus (e con sensibilità e precisione maggiore) sulle reflex destinate ai professionisti :S

avere più punti di autofocus non pregiudica la velocità o la corretta messa a fuoco (quello dipende dalla sensibilità del punto), avere più punti può evitarti di dover ricomporre l'inquadratura, e su questo non ci piove.
senza contare che se qualcuno vuole un solo punto di messa a fuoco, può tranquillamente selezionare quale vuole, e anche in questo caso avere più punti permette più scelta.

ok, magari non cambieranno una macchina da giorno a notte, ma arrivare a dire che è meglio averne pochi :S :mc:

garret67
27-09-2008, 19:14
Ho finalmente deciso e ho comprato:
Canon EOS 450D + EF-S 18-55 mm IS
scheda di memoria SanDisk SDHC Extreme III 4GB
Custodia Canon EH-19L + spese di spedizione a 622.30 €.
Arriverà Lunedi, non vedo l'ora!!!

:D :D :D

Grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato per la scelta.

darkmax
27-09-2008, 21:28
Ho finalmente deciso e ho comprato:
Canon EOS 450D + EF-S 18-55 mm IS
scheda di memoria SanDisk SDHC Extreme III 4GB
Custodia Canon EH-19L + spese di spedizione a 622.30 €.
Arriverà Lunedi, non vedo l'ora!!!

:D :D :D

Grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato per la scelta.

Tranne la custodia hai preso le mie stesse cose.. Ottima scelta.. E' stupenda!! ;)

hellequin
28-09-2008, 17:11
Ciao a tutti
Potreste indicare anche a me questo famoso
sito di san marino?
Grazie
Sono anch'io indeciso tra 450 e d60!
Forse prendo la d60 mi piacciono di piú
i colori della nikon.

darkmax
28-09-2008, 18:58
Ragazzi dove posso imparare bene come modificare un file Raw?

Firedraw
28-09-2008, 21:34
Ragazzi dove posso imparare bene come modificare un file Raw?

e behhhhhh anche io ci sto sbattendo la testa. La cosa piu rognosa è modificare il singolo colore. Cmq qua e la su google trovi qualche guida, con programmi di fotoritocco diversi ma la sostenza è cmq quella.

armybot
05-01-2009, 09:52
[QUOTE=colex;22173298]


Recensione/confronto interessante da Tom's USA sulle 4 reflex del momento:

Canon 450D
Nikon D60
Pentax K200D
Sony alfa350 (Recensione/confronto interessante da Tom's USA sulle 4 reflex del momento: Canon 450D Nkon D60 Pentax K200D Sony alfa350 http://www.tomsguide.com/us/camera-DSLR-canon,review-1105.html)



Correggete il link di TOM's ;-)

Murphy
05-01-2009, 10:07
Recensione/confronto interessante da Tom's USA sulle 4 reflex del momento:

Canon 450D
Nikon D60
Pentax K200D
Sony alfa350 (http://www.tomsguide.com/us/camera-DSLR-canon,review-1105.html)



Correggete il link di TOM's ;-)

il link corretto

ciao

Sirbako
05-01-2009, 12:35
senza aprire un altro 3d.
nn ho una grande esperienza come fotografo, ma volevo prendermi una reflex digitale.
ora, ho visto la d60 (il corpo si può avere per 250 circa, gli obbiettivi si vedrà) e sembra buona.
hanno parlato bene della 450d (a quanto sta di prezzo)?

altre reflex non il top della gamma ma buone (hanno tt il raw?)

PS: può essere domanda stupida per voi, ma: ho una vecchia reflex (analogica :D con il rullino quindi) ho degli obiettivi. ora, questi nn possono essere montati sulle digitali?

Mythical Ork
05-01-2009, 12:44
senza aprire un altro 3d.
nn ho una grande esperienza come fotografo, ma volevo prendermi una reflex digitale.
ora, ho visto la d60 (il corpo si può avere per 250 circa, gli obbiettivi si vedrà) e sembra buona.
hanno parlato bene della 450d (a quanto sta di prezzo)?

altre reflex non il top della gamma ma buone (hanno tt il raw?)

PS: può essere domanda stupida per voi, ma: ho una vecchia reflex (analogica :D con il rullino quindi) ho degli obiettivi. ora, questi nn possono essere montati sulle digitali?

Che reflex hai? Che obiettivi?

Se esiste la stessa macchina in digitale, molto probabilmente funzionano... altrimenti so che per Canon ci sono diversi anelli adattatori, ma dipende tutto dalle ottiche che ti ritrovi

LupaMajor
06-01-2009, 00:46
La mia esperienza cn la 450D è ottima, la macchina è veloce, trovi molte ottiche anche usate, tiene bene il mercato volessi rivenderla, la puoi trovare online anche a 550 con 18-55 IS che fa l suo sporco mestiere...se vuoi vedere delle foto sfoglia il mio flicker. (http://www.flickr.com/photos/lupamajor/sets/)
La nikon D60 è una ottima macchina ma a parità di rpezzo (da mediaworld la davano a 490) starei sulla canon che quanto meno è tecnologicamente piu nuova (vedi live view e uso di sc card)

Murphy
06-01-2009, 01:01
La mia esperienza cn la 450D è ottima, la macchina è veloce, trovi molte ottiche anche usate, tiene bene il mercato volessi rivenderla, la puoi trovare online anche a 550 con 18-55 IS che fa l suo sporco mestiere...se vuoi vedere delle foto sfoglia il mio flicker. (http://www.flickr.com/photos/lupamajor/sets/)
La nikon D60 è una ottima macchina ma a parità di rpezzo (da mediaworld la davano a 490) starei sulla canon che quanto meno è tecnologicamente piu nuova (vedi live view e uso di sc card)

anche la nikon usa le SD!

Firedraw
06-01-2009, 07:41
veramente la 450D online sta a partire da 510€ con 18-55 IS

La D60 a 450€ con l'obbiettivo stabilizzato in kit. Ed effettivamente per 50 € anche secondo me conviene prendere la 450D. Però trovando la D60 per 250€ effettivamente non vedo motivo di non prenderla se stai guardando al portafoglio. Ha cmq una buona qualità di imagine, e per 250€ sicuramente un rapporto prezzo/prestazioni migliore, mettendogli il 18-55 VR arriveresti a circa poco meno di 400€, quindi 120-130€ meno.

Io ho la 450D da 4 mesi, non sono un fotografo esperto e soprattutto ho usato solo questa reflex con, purtroppo, il solo 18-55 IS, quindi non posso dirti se è meglio o peggio, per quel poco che l'ho usata e la so usare, mi trovo bene

Se i tuoi vecchio obbiettivi sono per nikon, possibilmente li puoi montare, ma credo perderesti l'autofocus, ma se indichi gli obbiettivi che hai e aspetti il consiglio di qualcuno che ne sa di più è meglio.

stargazer85
06-01-2009, 12:40
scusate, ma la nikon d60 a 250 euro solo corpo dove si trova??! anche io sono quasi decisa ad acquistarla e sono alla ricerca del "miglior prezzo" (ovviamente online). per ora a meno di 360 euro non l'ho trovata (solo corpo..). poi avrei intenzione di abbinare un 18-55 VR per cominciare.
altra domanda: mi pare di aver capito che la Nikon non fa manuali in italiano.. ho capito male?
grazie :cool:

Firedraw
06-01-2009, 12:57
scusate, ma la nikon d60 a 250 euro solo corpo dove si trova??! anche io sono quasi decisa ad acquistarla e sono alla ricerca del "miglior prezzo" (ovviamente online). per ora a meno di 360 euro non l'ho trovata (solo corpo..). poi avrei intenzione di abbinare un 18-55 VR per cominciare.
altra domanda: mi pare di aver capito che la Nikon non fa manuali in italiano.. ho capito male?
grazie :cool:

Guarda non so dove l'abbia trova lui a 250€. Cmq a meno che non trovi qualche offerta particolare del solo corpo, ti conviene prenderla in kit col 18-55 VR che viene 450€. Se, li prendi a prezzi normali, il copro con l'obbiettivo presi separatamente ti costano di più, non ha senso.
Se il tuo portafoglio non ti consente di andare oltre le 400€ hai poca scelta. La scelta migliore potrebbe essere la canon 1000D per quella cifra che ha il 18-55 IS stabilizzato per 390€.

Riguardo i manuali nikon, non ti so dire.

colex
06-01-2009, 13:04
Il manuale, se acquistata con garanzia italiana Nital, è in italiano.
Inoltre è scaricabile in formato PDF dal sito Nital... ovviamente in italiano, come anche i menù della macchina sono in italiano!

Sirbako
06-01-2009, 15:26
scusate, ma la nikon d60 a 250 euro solo corpo dove si trova??! anche io sono quasi decisa ad acquistarla e sono alla ricerca del "miglior prezzo" (ovviamente online). per ora a meno di 360 euro non l'ho trovata (solo corpo..). poi avrei intenzione di abbinare un 18-55 VR per cominciare.
altra domanda: mi pare di aver capito che la Nikon non fa manuali in italiano.. ho capito male?
grazie :cool:

ma sulla baya da un negozio che vende "Per te" fanno aste. il corpo veniva via sui 250-300 a quanto pare, sono aste quindi dipende.

io ho questa: http://img258.imageshack.us/my.php?image=07052008jt2.jpg

che dovrebbe essere quindi una http://www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/classics/emfgfg20/em/nikonem/index.htm

Sirbako
06-01-2009, 15:28
se vuoi vedere delle foto sfoglia il mio flicker. (http://www.flickr.com/photos/lupamajor/sets/)


ma hai usato l'hdr in certe foto? tipo questa: http://www.flickr.com/photos/lupamajor/3154013360/in/set-72157611954195912/

Sirbako
06-01-2009, 19:41
qual'è il prezzo di mercato di una
Canon Eos 450D + EF 18-55 IS
??

LupaMajor
06-01-2009, 22:06
ma hai usato l'hdr in certe foto? tipo questa: http://www.flickr.com/photos/lupamajor/3154013360/in/set-72157611954195912/


quella foto è passata per un controllo delle luci con un plugin di photoshop, TOPAZ ADJUST, nel gruppo HDR invece ovviamente ci sono foto fatte con quella tecnica (3 immagini con esposizione differente)

per l'acquisto della macchina, guarda online anche da DCSitalia.it hanno prezzi ottimi e spediscono velocemente.

LupaMajor
06-01-2009, 22:17
Ragazzi dove posso imparare bene come modificare un file Raw?

cosa intendi con "modificare"? quando apri il file raw con un programma specifico tipo quello fornito con la tua macchina fotografica o photoshop o ACDSEE pro, hai tutti i controlli per agire su livelli luci, contrasto, esposizione saturazione colore, bilnciamento bianco ecc...

armybot
07-01-2009, 16:10
qual'è il prezzo di mercato di una
Canon Eos 450D + EF 18-55 IS
??

Non l'ho trovata a meno di 538 + ss

armybot
07-01-2009, 16:13
ma hai usato l'hdr in certe foto? tipo questa: http://www.flickr.com/photos/lupamajor/3154013360/in/set-72157611954195912/

direi proprio di si...
E poi appartiene al pool nature_hdr... ;)

Firedraw
07-01-2009, 17:09
Non l'ho trovata a meno di 538 + ss

da 515 + s.s. basta cercare su wwww.trovaprezzi.it.

redicuori79
15-03-2009, 17:33
mi sono letto le prime 20 pagine....e devo dire che la discussione è molto interessante per chi come me si vuole avvicinare al mondo delle reflex.
Però una cosa non mi è chiara...entrambe le macchina non hanno l'Af incluso nel corpo macchina, e quale sarebbe quindi il vantaggio della canon 450d in questo senso?

cyboorg
15-03-2009, 17:44
mi sono letto le prime 20 pagine....e devo dire che la discussione è molto interessante per chi come me si vuole avvicinare al mondo delle reflex.
Però una cosa non mi è chiara...entrambe le macchina non hanno l'Af incluso nel corpo macchina, e quale sarebbe quindi il vantaggio della canon 450d in questo senso?

Il vantaggio è che sono ormai anni che tutti gli obiettivi sono motorizzati(Canon), mentre per Nikon solo ora anche gli altri costruttori(sigma,tamron,tokina) stanno uscendo con ottiche motorizzate, quindi pienamente compatibili con d40 e sorelline.

Morale della favola, se non hai obiettivi vecchi prenditi pure quella che vuoi.

LordHam
16-03-2009, 18:11
Utilizzo questo topic per non aprirne uno nuovo! Ho finalmente deciso di passare alle reflex, ma ho ancora qualche dubbio, spero che riusciate a darmi un consiglio.

Sono indirizzato verso la Canon 450D (trovata a 740€ con 18-55IS e 55-250IS + Scheda SDHC 4GB).

Poichè utilizzo la fotocamera prettamente per foto di paesaggi/street view e ritratti, con queste due ottiche riesco a sfruttarla appieno per i miei interessi? Considerate che vengo dal mondo delle compatte quindi sono essenzialmente un neofita ma vorrei dei ragguagli prima di procedere all'acquisto! ;)

redicuori79
16-03-2009, 21:11
Utilizzo questo topic per non aprirne uno nuovo! Ho finalmente deciso di passare alle reflex, ma ho ancora qualche dubbio, spero che riusciate a darmi un consiglio.

Sono indirizzato verso la Canon 450D (trovata a 740€ con 18-55IS e 55-250IS + Scheda SDHC 4GB).

Poichè utilizzo la fotocamera prettamente per foto di paesaggi/street view e ritratti, con queste due ottiche riesco a sfruttarla appieno per i miei interessi? Considerate che vengo dal mondo delle compatte quindi sono essenzialmente un neofita ma vorrei dei ragguagli prima di procedere all'acquisto! ;)

prezzo veramente ottimo...visto che in una nota catena stasera era messa a 669 con un solo obiettivo.
Piuttosto il feeling con la d60 in termini di materiali mi è sembrato migliore prendendo in mano le due fotocamere. Con questo non voglio dire che la canon sia carente in fatto di materiali, ma sia le plastiche della nikon che il movimento della ghiera dell'obiettivo mi è sembrato migliore

jaypeg
16-03-2009, 21:55
http://75.126.132.154/PRODS/XSI/THUMBSVAR/XSIhSLI0100.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/ND60/THUMBSVAR/ND60hSLI0100.JPG
la prima è una foto fatta a 100 ISO dalla 450d e la seconda sempre a 100 ISO dalla d60.
mi pare che sia miglioe quella canon.
si nota l'ombra dei tovaglioli sul muro e il rosso dei due tovaglioli nonchè le decorazioni su di essi.
voi che dite?

Ragazzi,
Ma la perdita di particolari della nikon rispetto alla canon mi pare tanta..
Possibile?

Firedraw
17-03-2009, 01:55
Utilizzo questo topic per non aprirne uno nuovo! Ho finalmente deciso di passare alle reflex, ma ho ancora qualche dubbio, spero che riusciate a darmi un consiglio.

Sono indirizzato verso la Canon 450D (trovata a 740€ con 18-55IS e 55-250IS + Scheda SDHC 4GB).

Poichè utilizzo la fotocamera prettamente per foto di paesaggi/street view e ritratti, con queste due ottiche riesco a sfruttarla appieno per i miei interessi? Considerate che vengo dal mondo delle compatte quindi sono essenzialmente un neofita ma vorrei dei ragguagli prima di procedere all'acquisto! ;)

Il prezzo è onesto. La 450D + 18-55 IS viene sui 520€ e il 55-250 IS da solo viene sui 280€, quindi risparmieresti un 50-60 € circa. Il problema è che per le foto che sei intenzionato a fare ti servirebbe anche un grandangolo, con i 18 mm ti ritroveresti limitato in determinate occasioni, cmq tieni presente che il 18-55 IS a 18 mm ha un angolo di ripresa orizzontale di 64° e che cmq dovrebbe essere molto simile a quello di una compatta con un buon grandangolo.. non sono abitudinario di street, non so che necessità angolari richieda,quindi ti do fornendo dei parametri per regolarti alla meno peggio.

Nessun problema per i ritratti. Cioé se vuoi sfocare lo sfondo, lo puoi fare ma sarebbe meglio anche il 50 ino da f/1.8 che costa sui 90-100€.

Considera che per un grandangolare ci vogliono minimo 400€. Giusto per darti un idea.

Se non sei troppo interessato al tele potresti valutare anche una nikon D80 + 18-105 (non ricordo se l'ottica è stabilizzata onestamente), dovresti poterla trovare a circa 700€.

Firedraw
17-03-2009, 01:59
Ragazzi,
Ma la perdita di particolari della nikon rispetto alla canon mi pare tanta..
Possibile?

Apparte che ste foto hanno una risoluzione penosa, quindi difficile stabilirne il dettaglio che sicuramente in entrambe è tappato dalla risoluzione della foto. Poi bisognerebbe capire in che formato sono. La differenza principale la vedo solo nel tovagliolo rosso più basso a livello di dettaglio (compressione?). Mentre si nota la famosissima saturazione in più della nikon con le impostazioni di default della macchina. Cmq la differenza in quei tovaglioli non sono assolutamente da imputare ai 2 MP in meno.

Forse lo scatto della canon era impostato su una nitidezza maggiore, mentre la nikon ha uscito lo scatto senza applicare niente.

colex
17-03-2009, 09:48
Apparte che ste foto hanno una risoluzione penosa, quindi difficile stabilirne il dettaglio che sicuramente in entrambe è tappato dalla risoluzione della foto. Poi bisognerebbe capire in che formato sono. La differenza principale la vedo solo nel tovagliolo rosso più basso a livello di dettaglio (compressione?). Mentre si nota la famosissima saturazione in più della nikon con le impostazioni di default della macchina. Cmq la differenza in quei tovaglioli non sono assolutamente da imputare ai 2 MP in meno.

Forse lo scatto della canon era impostato su una nitidezza maggiore, mentre la nikon ha uscito lo scatto senza applicare niente.


Ha perfettamente ragione Firedraw, purtoppo i colori e la definizione "a monitor" di una foto scattata in RAW, non appena viene convertita in jpeg, che ricordo che è un formato "distruttivo" della qualità dell'immagine, perde una parte significativa di dati, per non parlare del fatto che le foto pubblicate ha una risoluzione bassa.

In aggiunta a questo, basta cambiare obiettivo (lasciando le impostazioni defoult) e la macchina dà questi risultati:

Ecco un crop 1:1 per convincerti del nuovo 50mm f/1.4G confrontato con il 18-55VR (medesime condizioni)


50 f1.4G

http://e.imagehost.org/0156/50_F1_4_manuale_CROP_1.jpg


18-55VR

http://e.imagehost.org/0591/18-55_50MM_manuale_CROP_1.jpg


Chiaramente, questo risultato potrebbe replicarsi anche con la Canon, utilizzando i suoi abiettivi fissi e più costosi di quelli in kit!

Come puoi notere, la qualità della foto non la fà solo il sensore e le impostazioni della macchina, ma soprattutto la qualità dell'ottica! Posto anche, per scelta della Nikon su questo modello, e per il target di clientela non professionale a cui la D60 si rivolge, vengono restituiti scatti (rispetto alla D80 e D90) con colori più saturi e con tratti più morbidi.... ma appena monti un obiettivo di qualità ti assicuro che le cose cambiano!

Ciò non toglie che, regolando i parametri di nitidezza e saturazione della D60, i risultati cambino a tuo piacimento... il mio Samsung LCD era regolato malissimo di fabbrica, ma di base l'ho scelto perchè ha dei colori migliori della concorrenza... ora dopo le mie regolazioni non ha rivali!

colex
17-03-2009, 09:53
Della nitidezza e/o della qualità dei colori non ne discuto perchè basta guardare le foto insieme ai crop 1:1; poi, ognuno davanti al suo monitor valuta e ne trae le conclusioni del caso;

Preciso, che l'obiettivo non è il "vecchio" 50mmm f/1.4... ma il nuovo f/1.4G completamente riprogettato e costruito diversamente; pertanto si stà parlando di un obiettivo fisso da 400 euro confrontato con uno zoom fornito in "kit" che a stento costa 200 euro!


Comunque, per chi è interessato, ecco le foto;


Premetto che sono state fatte con cavalletto utilizzando il telecomando e l'AF, per il 18-55VR ci sono due scatti, in quanto, molti pensano che l'attivazione del VR può in qualche modo inficiare la qualità delle foto, solo perchè è scritto solo sul manuale quando la si usa sul cavalletto! Ma, secondo me, nelle intenzione di chi l'ha scritto, serve disattivarlo, solo per risparmaire la batteria!
Così ho provato a scattare "con" e "senza" VR io (credo) di non notare alcune differenza, quindi a questo punto è meglio tenerlo attivato.

PURTROPPO LA QUALITA' DELLE IMMAGINI CARICATE (COLORI, LUMINOSITA' E DETTAGLIO) QUI NON E' LA STESSA DEGLI SCATTI, PERCIO' PER UN VALIDO E PIU' OBIETTIVO CONFRONTO, VI INVITO A SCARICARE LE STESSE JPEG (CIRCA 12 MEGA) DA QUESTO LINK:


http://rapidshare.com/files/177917919/TEST_50MM.rar.html


Oppure QUI:

http://rapidshare.com/files/177917919/TEST_50MM.rar.html


Per velocità vi metto anche quelle caricate dal sito di hosting anche se la qualità, non sò perchè, degrada parecchio e sono pessime! Comunque eccovele:


50mm F/1.4G

http://e.imagehost.org/t/0061/50mm.jpg (http://e.imagehost.org/view/0061/50mm)


18-55 a 50mm VR ATTIVO

http://e.imagehost.org/t/0263/18-55_VR.jpg (http://e.imagehost.org/view/0263/18-55_VR)


18-55 A 50mm VR DISATTIVATO

http://e.imagehost.org/t/0564/18-55_NO_VR.jpg (http://e.imagehost.org/view/0564/18-55_NO_VR)



CROP 1:1


50mm F/1.4G
http://e.imagehost.org/0959/50mm_CROP.jpg



18-55 a 50mm VR ATTIVO
http://e.imagehost.org/0742/18-55_VR_CROP.jpg



18-55 A 50mm VR DISATTIVATO

http://e.imagehost.org/0928/18-55_NO_VR_CROP.jpg



Spero di essere stato di aiuto a qualcuno... Ciao

jaypeg
17-03-2009, 10:44
Ha perfettamente ragione Firedraw, purtoppo i colori e la definizione "a monitor" di una foto scattata in RAW, non appena viene convertita in jpeg, che ricordo che è un formato "distruttivo" della qualità dell'immagine, perde una parte significativa di dati, per non parlare del fatto che le foto pubblicate ha una risoluzione bassa.

In aggiunta a questo, basta cambiare obiettivo (lasciando le impostazioni defoult) e la macchina dà questi risultati:

Ecco un crop 1:1 per convincerti del nuovo 50mm f/1.4G confrontato con il 18-55VR (medesime condizioni)


50 f1.4G

http://e.imagehost.org/0156/50_F1_4_manuale_CROP_1.jpg


18-55VR

http://e.imagehost.org/0591/18-55_50MM_manuale_CROP_1.jpg


Chiaramente, questo risultato potrebbe replicarsi anche con la Canon, utilizzando i suoi abiettivi fissi e più costosi di quelli in kit!

Come puoi notere, la qualità della foto non la fà solo il sensore e le impostazioni della macchina, ma soprattutto la qualità dell'ottica! Posto anche, per scelta della Nikon su questo modello, e per il target di clientela non professionale a cui la D60 si rivolge, vengono restituiti scatti (rispetto alla D80 e D90) con colori più saturi e con tratti più morbidi.... ma appena monti un obiettivo di qualità ti assicuro che le cose cambiano!

Ciò non toglie che, regolando i parametri di nitidezza e saturazione della D60, i risultati cambino a tuo piacimento... il mio Samsung LCD era regolato malissimo di fabbrica, ma di base l'ho scelto perchè ha dei colori migliori della concorrenza... ora dopo le mie regolazioni non ha rivali!

Perdona la mia ignoranza,
ma io vedo che la seconda immagine è completamente sfuocata, per i parametri di nitidezza e saturazione li puoi regolare in ambedue i casi dato che li regoli sulla macchina

colex
17-03-2009, 10:56
Perdona la mia ignoranza,
ma io vedo che la seconda immagine è completamente sfuocata, per i parametri di nitidezza e saturazione li puoi regolare in ambedue i casi dato che li regoli sulla macchina


Ti posso assicurare che non è sfocata, è un crop di un'immagine. Pardon se non l'ho specificato!

Alla fine, secondo me, per scegliere conviene andare in un negozio e provarle, anche solo a tenerle in mano... se poi si riesce a fare anche un paio di scatti sulla propira SD (nelle medesime condizioni) e confrontarli sul proprio monitor di casa, si può valutare meglio la scelta, perchè alla fine non c'è test e review che tenga! IMHO

jaypeg
17-03-2009, 11:07
Ti posso assicurare che non è sfocata, è un crop di un'immagine. Pardon se non l'ho specificato!

Alla fine, secondo me, per scegliere conviene andare in un negozio e provarle, anche solo a tenerle in mano... se poi si riesce a fare anche un paio di scatti sulla propira SD (nelle medesime condizioni) e confrontarli sul proprio monitor di casa, si può valutare meglio la scelta, perchè alla fine non c'è test e review che tenga! IMHO

Ma nelle foto che ho visto e che ho quotato inizialmente c'è una differenza di particolari abissale, sono andato su quel sito e ho confrontato i risultati di d40, d60, d80,450d la d80 è molto simile alla canon.. eppure ha 10 mpx, non 12, mentre qualcuno ha detto che la differenza stava nella differenza di pixel.
Poi bassa risoluzione o no, se vedo una foto e pur da profano, vedo se è più dettagliata o no.
E la differenza mi pare tanta. IMHO.

colex
17-03-2009, 11:48
Ma nelle foto che ho visto e che ho quotato inizialmente c'è una differenza di particolari abissale, sono andato su quel sito e ho confrontato i risultati di d40, d60, d80,450d la d80 è molto simile alla canon.. eppure ha 10 mpx, non 12, mentre qualcuno ha detto che la differenza stava nella differenza di pixel.
Poi bassa risoluzione o no, se vedo una foto e pur da profano, vedo se è più dettagliata o no.
E la differenza mi pare tanta. IMHO.


Credimi non lavoro per la Nikon e non voglio convincerti di nulla, se a te piace la Canon acquistala, sicuramente non rimarrai deluso.... Io, per esempio, adesso passerò alla D90 perchè ha alcune funzioni più interessanti ed utili, per me: pentaprisma, 11 punti di messa a fuoco, display più grande, tasto profondità di campo, live view, ecc... ma dovrò vendere la mia + l'obiettivo 18-55Vr per 400 euro (quasi nuova) e sborsare altri 450 euro per comprare il solo corpo macchina!!!

Quindi come vedi c'è anche da valutare l'esborso monetario, perchè la D60 (circa 500 euro) nuova costa meno della Canon 450D (circa 600 euro), che costa meno della Nikon D90 (1050 euro) con gli obiettivi kit... ed il motivo c'è!

Perciò provale e valuta anche in base alla pecunia che deciderai di dedicare!

sinfoni
17-03-2009, 14:21
Ragazzi,
Ma la perdita di particolari della nikon rispetto alla canon mi pare tanta..
Possibile?

E possibile, perchè hanno all'interno du2 sensori differenti!

La canon monta un cmos ed anche recente, mentre le nikon monta un ccd che ha dalla sua molti anni sulle le spalle.

Il cmos è risaputo che si comporta meglio del ccd sopratutto dai 400 iso a salire, riesce a mantenere dettaglio e crea meno rumore in generale, anche se i rumori generati sono differenti!

Se ti fai un giro nelle ultime uscite nikon, ora tutte montano il cmos, e quindi anch'essa ha abbandonato il ccd!

Se vuoi un consiglio cmq, io valuterei prima gli obiettivi che ti interessano sia in casa nikon e canon, poi vedrei le varie foto in giro e recensione per capire le differenze qualitative ed ancora farei un confronto sui prezzi del nuovo e dell'usato!

Ricorda che un ottica dura anche tutta la vita se è di qualità, il corpo macchina invece si evolve ed anche in fretta, quindi potresti anche volerlo cambiare dopo "pochi" mesi!

sinfoni

colex
17-03-2009, 14:42
E possibile, perchè hanno all'interno du2 sensori differenti!

La canon monta un cmos ed anche recente, mentre le nikon monta un ccd che ha dalla sua molti anni sulle le spalle.

Il cmos è risaputo che si comporta meglio del ccd sopratutto dai 400 iso a salire, riesce a mantenere dettaglio e crea meno rumore in generale, anche se i rumori generati sono differenti!

Se ti fai un giro nelle ultime uscite nikon, ora tutte montano il cmos, e quindi anch'essa ha abbandonato il ccd!

Se vuoi un consiglio cmq, io valuterei prima gli obiettivi che ti interessano sia in casa nikon e canon, poi vedrei le varie foto in giro e recensione per capire le differenze qualitative ed ancora farei un confronto sui prezzi del nuovo e dell'usato!

Ricorda che un ottica dura anche tutta la vita se è di qualità, il corpo macchina invece si evolve ed anche in fretta, quindi potresti anche volerlo cambiare dopo "pochi" mesi!

sinfoni


Come mi dicevano a scuola, bei tempi!

Breve, preciso e compendioso...ottimo!

WildBoar
17-03-2009, 14:53
Come mi dicevano a scuola, bei tempi!

Breve, preciso e compendioso...ottimo!

Io non direi.:p

intanto quelle foto di imaging resourse non sono fatte per valutare la nitidezza (magari per valutare il colore o il rumore ) che dipende prima di tutto dall'obiettivo (quello usato che obiettivo è? di sicuro non il 18-55is/vr visto che è usato a 70mm)

che il cmos renda meglio ad alti iso è evidente, ma a 100 iso che abbia più dettagli non direi, (anzi c'è chi sostiene il contrario) non credo che siano masochisti quelli di sony pentax e olympus se nn passano al cmos (che è più economico da produrre)... certo per chi usa spesso iso alti è da prendere in considerazione senza dubbio un cmos.;)

Firedraw
17-03-2009, 14:54
Per me, ripeto, non sono scatti su cui poter valutare bene la perdita o meno dei dettagli.

Cmq, come parere personale, io prenderei la 450D. E la differenza di prezzo non è così elevata, i prezzi, almeno online, si sono abbassati rispetto a quando ho comprato la 450D io, e in particolar modo per la D80. Adesso in ordine la d60, 450D, D80, hanno un prezzo minimo online che si aggira rispettivamente a 450€, 520€ e 620€, tutte in kit con 18-55 stabilizzato. Potendo io prenderei la D80. Se la scelta deve essere ristretta fra 450D e nikon D60, andrei sulla 450D, ma non per quegli scatti. Ovvaimente sto basando la scelta solo sul corpo macchina e non sul set di obbiettivi, guardando al parco ottico economico in cui non vi sono sostanziali differenze di prezzo. Entrambe le marche hano obbiettivi validi che si equivalgono piu o meno come costo e qualità.

sinfoni
17-03-2009, 15:11
Io non direi.:p

intanto quelle foto di imaging resourse non sono fatte per valutare la nitidezza (magari per valutare il colore o il rumore ) che dipende prima di tutto dall'obiettivo (quello usato che obiettivo è? di sicuro non il 18-55is/vr visto che è usato a 70mm)

che il cmos renda meglio ad alti iso è evidente, ma a 100 iso che abbia più dettagli non direi, (anzi c'è chi sostiene il contrario) non credo che siano masochisti quelli di sony pentax e olympus se nn passano al cmos (che è più economico da produrre)... certo per chi usa spesso iso alti è da prendere in considerazione senza dubbio un cmos.;)
Mah, onestamente posso dirti che le nuove nikon sono eccezzionali, sia a bassi che alti iso, visto che montano adesso il cmos come le canon.
Come colori avvolte preferisco nikon altre volte canon.
Il fattore però da tenere in cosiderazione, che poi è quello findamentale sono sempre gli OBIETTIVI!
Sono loro che fanno la fotografia di qualità, inteso come immagine e non come composizione..;)(quello dipende dalla bravura di ognuno di noi)
La concorrenza ancora monta i ccd, ma sei sicuro che sony mantenga il ccd o non passa al cmos..;)(io dico che fà il salto, visto che è lei che produce i sensori per la nikon).
Ad alti iso oggi su entry level sicuramente canon, come semi pro e pro (parlando sempre e solo di copro macchina) non saprei dipende sempre dal genere di foto che si fà!

;)
Per me, ripeto, non sono scatti su cui poter valutare bene la perdita o meno dei dettagli.

Cmq, come parere personale, io prenderei la 450D. E la differenza di prezzo non è così elevata, i prezzi, almeno online, si sono abbassati rispetto a quando ho comprato la 450D io, e in particolar modo per la D80. Adesso in ordine la d60, 450D, D80, hanno un prezzo minimo online che si aggira rispettivamente a 450€, 520€ e 620€, tutte in kit con 18-55 stabilizzato. Potendo io prenderei la D80. Se la scelta deve essere ristretta fra 450D e nikon D60, andrei sulla 450D, ma non per quegli scatti. Ovvaimente sto basando la scelta solo sul corpo macchina e non sul set di obbiettivi, guardando al parco ottico economico in cui non vi sono sostanziali differenze di prezzo. Entrambe le marche hano obbiettivi validi che si equivalgono piu o meno come costo e qualità.

Io ero indeciso tra nikon d80 e canon 450d allo stesso prezzo, alla fine ho preso canon, sapendo che il corpo macchina per certi versi è sotto alla d 80, per altri ne è superiore, ma la scelta mia è stata ponderata nel tempo perchè gli obiettivi che mi interessano sono in canon e perchè non faccio foto sportive e non sono un professionista!

In pratica nikon le sue ottiche, soprattutto di fascia alta se li fà pagare e a caro prezzo, siamo ad un 30% in più paragonando la stessa fascia alta di canon e la qualità però è la medesima!

in fascia medio-medio bassa i prezzi sono bene o male simili, ma nel tempo non si sà mai che mi possa regalare una sere L e qui canon ha prezzi veramente accessibili. (questo vale anche per l'usato!)

sinfoni

Firedraw
17-03-2009, 18:19
Io invece avrei preso la d80, solo che quando ho comprato io, la 450D era a 575€ e la D80 a 770€!!! Quindi considerando il prezzo e sapendo che la 450D era cmq validissima, ho optato per lei. E alla fine ti dirò che son contento di avere quei 2 Mpx in più e il disply da 3", anche se dovessi rifare la scelta oggi, prenderei la D80 dato che la differenza di prezzo è scesa da 200 a 100€, magari con un bel 18-70 o 18-105.

sinfoni
17-03-2009, 20:15
Io invece avrei preso la d80, solo che quando ho comprato io, la 450D era a 575€ e la D80 a 770€!!! Quindi considerando il prezzo e sapendo che la 450D era cmq validissima, ho optato per lei. E alla fine ti dirò che son contento di avere quei 2 Mpx in più e il disply da 3", anche se dovessi rifare la scelta oggi, prenderei la D80 dato che la differenza di prezzo è scesa da 200 a 100€, magari con un bel 18-70 o 18-105.

Continuo a non capire ... :mbe:

Perchè hai preso una canon e non una nikon, visto che vi erano modelli entry level come d40 e d60??

Forse hai scelto solo considerando il corpo macchina....:stordita:

redicuori79
18-03-2009, 17:23
devo comprare la mia prima reflex.....e ovviamente la scelta andra o sulla d60 o sulla 450d. Tralasciando le eterne discussioni su quale prodotto sia migliore....ho da porre i seguenti quesiti che sono legati all'uso che vorrei farne io e cioè sopratutto per foto macro.
Quale delle due è + adatta allo scopo ovviamente considerando gli obiettivi a disposizione sul mercato? cosa consigliate come obiettivi senza spendere un capitale sopratutto per uno che si affaccia per la prima volta al mondo delle reflex? in pratica chiedo quale scelta sia più vantaggiosa sia in termini di resa che in termini economici in base all'uso che vorrei farne

Chelidon
18-03-2009, 21:43
Io non direi.:p

intanto quelle foto di imaging resourse non sono fatte per valutare la nitidezza (magari per valutare il colore o il rumore ) che dipende prima di tutto dall'obiettivo (quello usato che obiettivo è? di sicuro non il 18-55is/vr visto che è usato a 70mm)

che il cmos renda meglio ad alti iso è evidente, ma a 100 iso che abbia più dettagli non direi, (anzi c'è chi sostiene il contrario) non credo che siano masochisti quelli di sony pentax e olympus se nn passano al cmos (che è più economico da produrre)... certo per chi usa spesso iso alti è da prendere in considerazione senza dubbio un cmos.;)

Secondo me a priori cmos o ccd non vuol dire proprio un bel niente :mbe: e io non partirei con il pregiudizio che uno sia meglio dell'altro (per dire i CMOS sono sempre stati molto usati in elettronica di consumo perché meno costosi da produrre, ma avevano degli svantaggi che in apparecchi più costosi non li facevano preferire affatto ai CCD; ora ovvio che anche le differenze a priori possono essere colmate se si sviluppano le tecniche quindi che sia migliore uno o l'altro piuttosto direi dipende da come li si fa.. ;) e per questo ci andrei coi piedi di piombo.. :rolleyes: )

Dunque pentax nella k20d ha sviluppato congiuntamente a samsung un CMOS che ha ricevuto parecchie lodi nonostante i 14 MPx, Olimpus mi pare abbia sempre prodotto live-MOS che concettualmente non sono altro che dei CMOS ottimizzati per il trattamento video (che sarebbe uno dei problemi del CMOS) dato che sono stati tra i primi ad adottare il liveview questa cosa probabilmente gli era indispensabile per gestire il flusso di dati verso lo schermo..


Io ero indeciso tra nikon d80 e canon 450d allo stesso prezzo, alla fine ho preso canon, sapendo che il corpo macchina per certi versi è sotto alla d 80, per altri ne è superiore, ma la scelta mia è stata ponderata nel tempo perchè gli obiettivi che mi interessano sono in canon e perchè non faccio foto sportive e non sono un professionista!

In pratica nikon le sue ottiche, soprattutto di fascia alta se li fà pagare e a caro prezzo, siamo ad un 30% in più paragonando la stessa fascia alta di canon e la qualità però è la medesima!

in fascia medio-medio bassa i prezzi sono bene o male simili, ma nel tempo non si sà mai che mi possa regalare una sere L e qui canon ha prezzi veramente accessibili. (questo vale anche per l'usato!)


Sinceramente non capisco la logica del ragionamento se dici che non t'interessano foto sportive e non sei professionista, che t'importava di quanto costasse la fascia alta nikon! :p

devo comprare la mia prima reflex.....e ovviamente la scelta andra o sulla d60 o sulla 450d. Tralasciando le eterne discussioni su quale prodotto sia migliore....ho da porre i seguenti quesiti che sono legati all'uso che vorrei farne io e cioè sopratutto per foto macro.
Quale delle due è + adatta allo scopo ovviamente considerando gli obiettivi a disposizione sul mercato? cosa consigliate come obiettivi senza spendere un capitale sopratutto per uno che si affaccia per la prima volta al mondo delle reflex? in pratica chiedo quale scelta sia più vantaggiosa sia in termini di resa che in termini economici in base all'uso che vorrei farne

Obiettivi fissi per macro ce li hanno tutte le marche (non solo le due, tutte! :D ) con la stessa diversità di scelta, ma si parla di obiettivi che come minimo minimo costano sui 400€ nuovi, se proprio vuoi un consiglio per provare a spendere poco cerca qualche informazione sui tubi di estensione usati assieme ad economici 50mm manuali, oppure guarda se riesci a pescare un Cosina 100mm macro (si può trovare a poco più di 100€ sull'usato e veniva rimarchiato anche da altre marche come vivitar, ecc.) che seppur non sia costruttivamente eccelso dicono sia molto buono otticamente..

redicuori79
18-03-2009, 22:11
Secondo me a priori cmos o ccd non vuol dire proprio un bel niente :mbe: e io non partirei con il pregiudizio che uno sia meglio dell'altro (per dire i CMOS sono sempre stati molto usati in elettronica di consumo perché meno costosi da produrre, ma avevano degli svantaggi che in apparecchi più costosi non li facevano preferire affatto ai CCD; ora ovvio che anche le differenze a priori possono essere colmate se si sviluppano le tecniche quindi che sia migliore uno o l'altro piuttosto direi dipende da come li si fa.. ;) e per questo ci andrei coi piedi di piombo.. :rolleyes: )

Dunque pentax nella k20d ha sviluppato congiuntamente a samsung un CMOS che ha ricevuto parecchie lodi nonostante i 14 MPx, Olimpus mi pare abbia sempre prodotto live-MOS che concettualmente non sono altro che dei CMOS ottimizzati per il trattamento video (che sarebbe uno dei problemi del CMOS) dato che sono stati tra i primi ad adottare il liveview questa cosa probabilmente gli era indispensabile per gestire il flusso di dati verso lo schermo..



Sinceramente non capisco la logica del ragionamento se dici che non t'interessano foto sportive e non sei professionista, che t'importava di quanto costasse la fascia alta nikon! :p



Obiettivi fissi per macro ce li hanno tutte le marche (non solo le due, tutte! :D ) con la stessa diversità di scelta, ma si parla di obiettivi che come minimo minimo costano sui 400€ nuovi, se proprio vuoi un consiglio per provare a spendere poco cerca qualche informazione sui tubi di estensione usati assieme ad economici 50mm manuali, oppure guarda se riesci a pescare un Cosina 100mm macro (si può trovare a poco più di 100€ sull'usato e veniva rimarchiato anche da altre marche come vivitar, ecc.) che seppur non sia costruttivamente eccelso dicono sia molto buono otticamente..

ti sarei grato se mi indichi qualche sito o discussione qui sul forum dove posso capire i dettagli tecnici di questi obiettivi visto che sono completametne ignorante in materia...un'altra domanda ho sentito parlare di un "50ino" ma non ho ben capito bene per quali usi è adatto. Spero che studiando un po in giro riesca a capirne un po di più di questo mondo e riuscire a utilizzare al meglio una reflex. Al momento visto che sono ignorante in materia sto cercando di leggere quante più cose possibili prima di procedere all'acquisto

lo_straniero
18-03-2009, 22:38
miracolo sono l'unico che ha preso la eos450 senza fare la famosa domanda :sofico:

la cosa che rimpiango della nikon e il suo corpo favoloso in mano e esteticamente piu bello.

il resto eos450 rulla :cool:

Chelidon
18-03-2009, 22:45
Sui tubi c'era una discussione recente qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1872106&page=2) comunque ti conviene usare il cerca sia qui che soprattutto in siti come photo4u o simili, dove ti puoi fare un'idea più ampia..

Un 50mm è l'ottica più semplice da produrre perciò è facilmente reperibile (anche sul vecchio usato a poche decine di euro per le marche che hanno un usato vecchio :Perfido: ovviamente), è l'ottica dal rapporto prezzo/prestazioni (in generale) più abbordabile da chi è all'inizio anche con una buona luminosità (diaframmi molto aperti f/2, f/1.7 o f/1.4) per questo e anche perché su APS-C il suo angolo di visuale è più ristretto cioé verso tele (simile a quello di un 75mm su pellicola 35mm) è utile come ottica da ritratti..
Come detto la buona nitidezza la rende appetibile con l'uso assieme ai tubi per fare macro (anche se si perde il fuoco manuale e diventa un po' complessa da gestire vista la messa a fuoco vicina) anche se forse per fare foto a insetti potrebbe essere migliore la soluzione del cosina (per quello avevo visto qualcosa cercando su pentaxiani) o se riesci a spendere appena meno di 400€ un Tamron 90 che è un vero obiettivo macro..

PS: Comunque come dici te cerca di chiarirti il più possibile bene le idee prima di pensare a cosa acquistare per farti bene i conti costi/benefici di ogni soluzione a seconda del tuo limite di budget.. ;)

redicuori79
18-03-2009, 23:00
Sui tubi c'era una discussione recente qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1872106&page=2) comunque ti conviene usare il cerca sia qui che soprattutto in siti come photo4u o simili, dove ti puoi fare un'idea più ampia..

Un 50mm è l'ottica più semplice da produrre perciò è facilmente reperibile (anche sul vecchio usato a poche decine di euro per le marche che hanno un usato vecchio :Perfido: ovviamente), è l'ottica dal rapporto prezzo/prestazioni (in generale) più abbordabile da chi è all'inizio anche con una buona luminosità (diaframmi molto aperti f/2, f/1.7 o f/1.4) per questo e anche perché su APS-C il suo angolo di visuale è più ristretto cioé verso tele (simile a quello di un 75mm su pellicola 35mm) è utile come ottica da ritratti..
Come detto la buona nitidezza la rende appetibile con l'uso assieme ai tubi per fare macro (anche se si perde il fuoco manuale e diventa un po' complessa da gestire vista la messa a fuoco vicina) anche se forse per fare foto a insetti potrebbe essere migliore la soluzione del cosina (per quello avevo visto qualcosa cercando su pentaxiani) o se riesci a spendere appena meno di 400€ un Tamron 90 che è un vero obiettivo macro..

PS: Comunque come dici te cerca di chiarirti il più possibile bene le idee prima di pensare a cosa acquistare per farti bene i conti costi/benefici di ogni soluzione a seconda del tuo limite di budget.. ;)

quindi a quanto mi par di capire è tutta una questione di ottica (di cui devo farmi una cultura)....o ci può essere qualche dettaglio tecnico sul corpo macchina in questo senso che possa influenzare la scelta tra questi due modelli (anche se a dir la verita sarei piu propenso per la d60....che mi ha dato un miglior feeling tenendola in mano...la 450d mi è sembrata piu plasticosa)

Chelidon
18-03-2009, 23:10
quindi a quanto mi par di capire è tutta una questione di ottica (di cui devo farmi una cultura)....o ci può essere qualche dettaglio tecnico sul corpo macchina in questo senso che possa influenzare la scelta tra questi due modelli (anche se a dir la verita sarei piu propenso per la d60....che mi ha dato un miglior feeling tenendola in mano...la 450d mi è sembrata piu plasticosa)

In questo caso un corpo vale l'altro non noteresti differenze, io piuttosto prenderei altro, :fiufiu: ma per mie considerazioni personali appunto dopo aver ragionato un po' sugli obiettivi.. ma qui non mi sento di rompere un tabù visto che si parla di nikon vs canon.. :asd:
Va be' se proprio vuoi un indizio prova in mano tutti i corpi che trovi in quella fascia.. :p

sinfoni
19-03-2009, 00:42
Sinceramente non capisco la logica del ragionamento se dici che non t'interessano foto sportive e non sei professionista, che t'importava di quanto costasse la fascia alta nikon! :p




Semplice e l'ho detto anche nel mio post!;)

I canon L sono arrivabili anche per un amatore ti dice niente 70-200 f/4 L (NO is), 17-40L..e te ne potrei elencare altri!

In nikon se voglio lenti di medesima qualità debbo spendere quasi il doppio perchè una via di mezzo non c'è e puntare su un f/2.8.

Non sono un professionista, ma ogni tanto qualche capriccio potendolo me lo tolgo eh, ma su nikon sarebbe più di un capriccio, anche se si cerca di puntare sull'usato per avere una serie seria...:p

Capito ora??...;)

redicuori79
19-03-2009, 00:50
In questo caso un corpo vale l'altro non noteresti differenze, io piuttosto prenderei altro, :fiufiu: ma per mie considerazioni personali appunto dopo aver ragionato un po' sugli obiettivi.. ma qui non mi sento di rompere un tabù visto che si parla di nikon vs canon.. :asd:
Va be' se proprio vuoi un indizio prova in mano tutti i corpi che trovi in quella fascia.. :p

a volte leggendo certe frasi vengono in mente altre cose....tra corpi, obiettivi, paesaggi....:sofico:

colex
19-03-2009, 10:39
Per quanto riguarda il discorso lenti, un pò esasperato da parte di qualcuno, ribadisco che si parla di corpi macchina di reflex "economiche", quindi, da abbinare a lenti +/- di pari categoria IMHO e per non andare off topic... per Nikon, consiglio per chi è interessato, di seguire questa discussione, dove si affronta soprattutto l'argomento lenti:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26746125#post26746125


Per Canon, non possedendola non saprei, ma potete inserire il link, come ho fatto io, oppure usare il tasto CERCA in alto o dare un'occhiata su Google o sui listini degli shop più famosi (ad esempio SMP, 9cento, Fotod*g*t, ecc.) ... Anche per rendersi conto dei prezzi proposti e per, eventualmente, passare ad una lente "decente" senza svenarsi.

Per quella che è la mia esperienza, le lenti in kit anche se buone, sono comunque lenti economiche (max 150/200 euro) e per andare "oltre", se lo si ritiene e se si hanno soldi, basta spendere tra i 100 euro (50ino per ritratti e sfuocato) ai +/- 500 euro per una ottima lente tuttofare, vedi per Nikon 18-200VR oppure 16-85VR o ancora 70-300VR (ma ci saranno di simili anche per Canon) ed avere dei risulatati accellenti!

Consigliare altro, e quindi spendere di più, per una lente da abbinare ad un corpo macchina da 300/400 euro, lascia dei dubbi seri sul chi vuole dare consigli, perchè ha perso di vista l'oggetto della discussione, trattandosi di un suggerimento alla scelta, stiamo parlando di D60 e 450D e/o D90 acquistate in kit molto spesso, per chi vuole entrare per la prima volta nella fotografia digitale, senza accendere un mutuo, per acquistare una lente "pro" da 1000 o più euro, ottenendo comunque (anche se si può fare una foto con una scatola di scarpe!) risultati ottimi e nettamente superiori alle "compattine"!

Questo è ciò che penso.

Buona scelta a tutti.

Gregor
15-11-2010, 11:09
Scusate, oggi qual è il prezzo in ambito usato di una Nikon D60 + AF-S VR DX 18-55?
Tnx!

blade9722
16-11-2010, 02:47
Scusate, oggi qual è il prezzo in ambito usato di una Nikon D60 + AF-S VR DX 18-55?
Tnx!

Gregor, hai vinto il premio "Negromante 2010" :asd:

Gregor
16-11-2010, 07:56
Gregor, hai vinto il premio "Negromante 2010" :asd:

Perchè scusa :)

blade9722
16-11-2010, 12:08
Perchè scusa :)

Perché hai resuscitato un thread morto da tempo....

Gregor
16-11-2010, 12:45
Perché hai resuscitato un thread morto da tempo....

Ah ecco ;)
Mi pareva fosse il posto giusto questo per chiedere...