View Full Version : [Consiglio nuovo acquisto] NIKON D60 vs CANON 450D
hornet75
26-08-2008, 16:17
era quello che colex mi ha scritto gentilmente in pm.
ed era quello che volevo sentirmi dire. :)
p.s.: ora ho piazzato il mio voto al poll. ;)
clicca su "le mie foto su flickr" e guardati quelle dei gabbiani in volo fatte con la D40.
P.S. sono anche dei ritagli ingranditi delle foto originali.
sto cercando di capire quale sia il miglior compromesso qualita'/prezzo.
per ora la D80 la vedo moooolto sbilanciata sul prezzo.
La 450D segue a ruota.
e' proprio questo che non mi torna.
la D60 cosa ha da recriminare alla 450D?
il liveview? se mi interessasse tanto da condizionarmi prenderei una bridge.
gli obiettivi? se davvero fosse cosi' comodo il motore AF sul corpo non si tenderebbe a fare, come han sottolineato sopra, motori su ottica invece che su corpo.
la 450D ha qualche funzione in piu' (e l'unica interessante sono i nove punti AF a mio avviso) rispetto alla D60. ma da qui a dire che la D60 sia un ripiego...
e poi boh. ho ancora in testa quelle plastiche scricchiolanti canon di ieri sera. :doh:
la 450D si colloca tra D60 e D80 a mio avviso. ma siamo molto piu' vicini alla 60 che alla 80.
modulo AF inadeguato, assenza di bracketing, Liveview (questo molto soggettivo, io non lo uso), limitazioni sulla scelta ottiche, impossibilità di montarci un battery grip, impossibilità di salvare RAW + Jpeg fine, nessuna preview sulla DOF ....
Tutte "piccole" cose che in un' ottica di utilizzo avanzato si sentono eccome.
Per me tra la D60 e la 450D c' è un abisso.
Concordo sul dire che la D80 è anche meglio della 450D, ma la distanza tra le due è minore di quella esistente con la D60.
La D60 sembra concepita come alternativa alla bridge, più che come DSLR economica, ed in questo davvero non mi piace.
Poi sei chiaramente libero di acquistare quello che preferisci, per carità :p
PS: le "plastiche scricchiolanti" sulla 450D le hai viste solo te, però ;)
Certo, anche a me il feeling delle Nikon piace di più, ma non c' è niente di fragile e scricchiolante sulla 450D
F1r3w0rk
26-08-2008, 16:24
clicca su "le mie foto su flickr" e guardati quelle dei gabbiani in volo fatte con la D40.
P.S. sono anche dei ritagli ingranditi delle foto originali.
gia' viste... ora che me lo dici se non sbaglio avevi scritto che una l'aveva fatta la
hornetdonna in AUTO senza aver mai preso in mano la camera. giusto? :p
era quello che colex mi ha scritto gentilmente in pm.
ed era quello che volevo sentirmi dire. :)
ci sono anche i pm dei possessori di D60 per cercare di convincerti ? :D
Cos' è una campagna acquisti ? :D :D :D
F1r3w0rk
26-08-2008, 16:40
PS: le "plastiche scricchiolanti" sulla 450D le hai viste solo te, però ;)
Certo, anche a me il feeling delle Nikon piace di più, ma non c' è niente di fragile e scricchiolante sulla 450D
solo io direi di no.
ci sono almeno altri due commenti qui in questo thread di chi, indeciso, e' andato al classico trony/unieuro/mw sotto casa
e ha preso in mano nikon/canon.
Io come ho scritto, ho tenuto e mirato con 3 canon e una nikon. e tutte e 3 le canon mi fanno "impressione" nel senso
che il senso di fragilita' che mi trasmettono e' tale, da mettermi in soggezione in fase di scatto, mira.
non ci gioco a pallone con il body, ma non voglio nemmeno sentirmi di dover fare
il maniaco perfezionista a trattarle bene perche danno, a me, una sensazione di fragilita' esagerata. :)
tornando a noi:
modulo AF inadeguato, a giudicare da quel che dice hornet, e da quel che ho visto... direi di no. Magari inferiore alla 450D, indubbiamente, ci sono il triplo di punti AF... ma inadeguato mi sembra un'affermazione esagerata. :)
assenza di bracketing, sarebbe? :confused:
Liveview, evabbe'.inutile per il mio utilizzo.
limitazioni sulla scelta ottiche, argomento affrontato e da me superato. va benissimo il compromesso ottiche motorizzate che nikon attualmente fornisce.
impossibilità di montarci un battery grip, questa potrebbe essere una pecca. ma potrei sempre portarmi dietro una batteria addizionale, che cmq come durata e' superiore a quella della 450D.
impossibilità di salvare RAW + Jpeg fine, altra possibile pecca... non ho mai lavorato su RAW/NEF... vedremo cosa succedera'. :p
nessuna preview sulla DOF, DOF? :confused:
F1r3w0rk
26-08-2008, 16:42
ci sono anche i pm dei possessori di D60 per cercare di convincerti ? :D
Cos' è una campagna acquisti ? :D :D :D
no ho scritto io a colex stamattina in pm.
sapevo che ponendo qui domande dirette sul suo acquisto avrei scatenato i vari "nikon caccapupu'" dei canoisti. :D
e non mi piace imputtanare un thread, specialmente quando il livello tecnico si mantiene elevato e c'e' un buon scambio di conoscenza. e soprattutto... mi interessa l'argomento. :rolleyes:
ci sono anche i pm dei possessori di D60 per cercare di convincerti ? :D
Cos' è una campagna acquisti ? :D :D :D
Bè, quando un post si ed uno no è il TUO a cercare di convincere che la Canon 450D è perforza la meglio... Allora scusaTI se dobbiamo postare in PM per pareri un tantino più "obiettivi" su chi poi la fotocamera la possiede e la usa e non l'ha vista solo in negozio o sulle brochure! :) :) :) :) :)
Non ho ancora capito cosa te ne fai di 50 punti di messa a fuoco quando te ne serve al massimo uno!
A parte che prima di scattare ti rincoglioniresti poi a scegliere il fuoco che effettivamente ti serve all'interno dell'inquadratura;
Se si fanno diffrenze solo guardando i dati presi dalle brochure allora non ci siamo!
E' quando si "scatta" che si nota la differenza... io per esempio mi troverei impacciato a dover premere 1000 pulsanti prima di uno scatto... e sicuramente innervosirei chi mi stà difronte!
Profondità di campo, bracketing, live view, 1500 punti di messa a fuoco, ecc. li lascio agli altri a me non servono! Dipende da ciascuno di noi cosa serve di più e cosa non ritiene indispensabile, altrimenti non ne se ne esce più... e passeremmo tutti a comprarci o la Nikon D3 o la Canon 1DS MKIII
Tanto basta scattare un secondo dopo la stessa foto per avere un risultato diverso... poi alla fine chi determina la qualità della foto, a parità di scatto, sono il diaframma, i tempi, l'ottica e soprattuto l'ingegnere che stà dietro l'obiettivo!
La memorizzazione del file in RAW/NEF+jpeg fine/standard la reputo alquanto inutile, intanto serve solo a rubare spazio sulla memory card, poi se serve immediatamente il Jpeg trasformi il RAW direttamente in macchina... e questo la D60 lo fà, la 450D non lo sò, oppure scarichi il RAW sul PC e lo salvi nel formato che vuoi!
Con la batteria in dotazione ci ho fatto tranquillamente 500 scatti senza ricaricare, al massimo spendi 30/40 euro e ti compri un'altra batteria ed ahai anche meno ingombro da portarti dietro, altro che battery grip!!??
Ho aperto proprio questa discussione perchè era anche io nel dubbio (e come me in tanti!) tra le due proprio perchè non vedevo tantissime o abissali differenze, poi per il prezzo con 2 ottiche, la qualità degli scatti (ergo qualità delle ottiche) e costruzione, ho preferito la Nikon D60 sulla Canon.
L'ho ripetuto diverse volte, la mia è stata principalmente una scelta dettata dalla piacevolezza dei colori della Nikon rispetto a Canon (senza dover passare per forza per Photoshop!), dalla qualità costruttiva che mi è sembrata migliore (meno plasticosa/giocattolo) e dal prezzo che (almeno quando l'ho presa io) per 700 euro contro i 690 della Canon mi sono portato a casa anche un obiettivo in più il 55-200VR scusate se è poco e 3 anni di garanzia sul corpo macchina e 4 sugli obiettivi!
.... e per finire un ultima considerazione: se sei schiappa le foto saranno brutte anche con la Canon/Nikon da un milione di euro!!!
Ciao e buone foto a tutti Canonisti e Nikonisti... tanto la passione è unica!
hornet75
26-08-2008, 17:08
gia' viste... ora che me lo dici se non sbaglio avevi scritto che una l'aveva fatta la
hornetdonna in AUTO senza aver mai preso in mano la camera. giusto? :p
Si, la seconda (aihme la più bella :D ) l'ha fatta mia moglie il primo giorno che la usava dopo avergliela regalata, mi ha giusto scippato il mio obiettivo l'ha agganciato alla macchina e mi ha detto "guarda come si fa".
Il risultato lo vedi. ;)
modulo AF inadeguato, assenza di bracketing, Liveview (questo molto soggettivo, io non lo uso), limitazioni sulla scelta ottiche, impossibilità di montarci un battery grip, impossibilità di salvare RAW + Jpeg fine, nessuna preview sulla DOF ....
Tutte "piccole" cose che in un' ottica di utilizzo avanzato si sentono eccome.
Per me tra la D60 e la 450D c' è un abisso.
Concordo sul dire che la D80 è anche meglio della 450D, ma la distanza tra le due è minore di quella esistente con la D60.
La D60 sembra concepita come alternativa alla bridge, più che come DSLR economica, ed in questo davvero non mi piace.
Poi sei chiaramente libero di acquistare quello che preferisci, per carità :p
E' tutto una questione di costi .
La 450D è più completa , ma costa anche di più , la D80 è meglio e costa un po' di più , la 40D è ancora meglio e costa poco di più , la D300 è migliore e basta aggiungere poco ...
Si fa presto a dire "costa solo poco di più" , perchè poi si parte dalla D60 e si arriva alla D3 "poco" alla volta .
A un certo punto bisogna mettere uno sbarramento , quanto uno è disposto a spendere e cosa è indispensabile .
D' altra parte se la D60 avesse il motore , il bracketing e un modulo AF a 11 zone , cosa la distinguerebbe da una D80 ? il display superiore ?
La D60 è una macchina entry-level , come la 1000D d' altra parte , se uno vuole una macchina pro , con funzionalità pro , deve spendere di più .
F1r3w0rk
26-08-2008, 17:12
prima di partire col kerosene a flammare mi spieghereste cosa sono bracketing e DOF? :stordita:
hornet75
26-08-2008, 17:25
prima di partire col kerosene a flammare mi spieghereste cosa sono bracketing e DOF? :stordita:
DOF = profondità di campo, quindi previsualizzazione della profondità di campo. In pratica l'obiettivo prima dello scatto mostra attraverso il mirino la visuale con il diaframma alla massima apertura. Se si imposta un diaframma più chiuso questo si chiuderà solo un'attimo prima dello scatto. Il pulsante di previsualizzazione permette di chiudere il diaframma al valore impostato e vederne l'effetto attraverso il mirino.
bracketing = esposizione a forchetta. Vengono scattate tre o cinque o più (a secondo del modello) fotogrammi con tempi di esposizione diversa rispetto a quello impostato. In tal modo sull'esempio di tre foto avremmo 3 foto identiche ma con esposizione diversa, una corretta (o presunta tale) una sottoesposta e una sovraesposta.
i tre file possono essere lavorati in post produzione con la tecnica HDR, per ricavarne un unica fotografia in cui si massimizza la gamma dinamica (variazione graduale fra basse e alte luci).
E' quando si "scatta" che si nota la differenza... io per esempio mi troverei impacciato a dover premere 1000 pulsanti prima di uno scatto... e sicuramente innervosirei chi mi stà difronte!
con la canon puoi anche mettere varie modalità automatiche/semi automatiche, non è che per ogni scatto devi impostare sempre tutto
Profondità di campo, bracketing, live view, 1500 punti di messa a fuoco, ecc. li lascio agli altri a me non servono! Altrimenti non ne usciamo più... e ci salassiamo a comprarci tutti La Nikon D3 o la Canon MKII
canon ha optato per un prodotto completo e molte opzioni sono poco utili ma di sicuro non fanno male. il live può dare un leggero aiuto in fase di scatto da "acrobata" ecc... sono cose che hanno comunque una minima utilità. Canon ha sempre voluto introdurre "novità" più o meno utili che siano
Non capisco cosa te ne fai della memorizzazione del file in RAW/NEF+jpeg fine, tanto o lo trasformi in jpeg fine direttamente in macchina e questo la D60 lo fà, la 450D non lo so, o lo scarichi sul PC e lo salvi nel formato che vuoi!
non sò per le nikon ma per le canon il raw è il "negativo" delle sue reflex. Per esempio nei momenti in cui non si ha tempo per settare tutte le impostazioni alle perfezione, il file raw può salvarti degli scatti che se scattassi direttamente in jpeg sarebbero da buttare (ovviamente nei limiti del possibile)
Con la batteria in dotazione ci ho fatto tranquillamente 500 scatti senza ricaricare, al massimo spendi 30/40 euro e ti compri un'altra batteria ed ahai anche meno ingombro da portarti dietro, altro che battery grip!!??
il battery grip non è utile solo per l'autonomia (certi addirittura non lo pigliano per le due batterie) ma aiuta a bilanciare la macchina e facilita la presa in verticale (scattando come se lo impugnassi in orizzontale)
[/B]
.... e per finire un ultima considerazione: se sei shiappa le foto saranno brutte anche con la Canon/Nikon da un milione di euro!!!
Ciao e buone foto a tutti Canonisti e Nikonisti... tanto la passione è unica!
QUOTONE :D la passione è la stessa
F1r3w0rk
26-08-2008, 17:34
DOF = ...
bracketing = ...
capito grazie mille. :cool:
beh il DOF potrebbe aiutare un pochetto, anche su una entry level potrebbe avere un senso e il bracketing pure...
pero' nel mio caso dubito di aver voglia di ripassarmi in rassegna 500 foto fatte in vacanza per capire quali sia quella meglio esposta.
Stessa cosa per il DOF. Si sta parlando di caratteristiche che secondo me sono nettamente superiori al richiesto da una entry-level,
utili per scatti performanti ma richiedono un post-processing non da poco.
per le mie necessita' (e capacita' soprattutto) sono opzioni tranquillamente inutili. :p
se non avessi alcuna fotocamera potendo disporre del budget prenderei la D90, non scordiamoci che la D80 con il 18-55VR ci vogliono comunque 750/800 euro e a quel punto D90 + 18-105VR a 1000 euro non avrei dubbi.
Sono comunque 200€ in più rispetto alla d80 che non sono bruscoli, sempre che non venga di più. Tieni conto che il mio budget di spesa massimo massimo è e resta 700€, ho deciso di alzare fino a 800€ perchè sono rimasto colpito dalla d80, ma aumentare ancora è dura per me.
hornet75
26-08-2008, 17:55
Sono comunque 200€ in più rispetto alla d80 che non sono bruscoli, sempre che non venga di più. Tieni conto che il mio budget di spesa massimo massimo è e resta 700€, ho deciso di alzare fino a 800€ perchè sono rimasto colpito dalla d80, ma aumentare ancora è dura per me.
Ti capisco, io quando comprai la D50 volevo la D70 ma con il budget non ci arrivavo, infatti io avevo premesso "potendo disporre del budget". Oggi ho ancora la D50 e non mi pento di averla acquistata. Questa D90 mi alletta ma posso tranquillamente aspettare anche un anno nell'attesa che il suo prezzo cali.
solo io direi di no.
ci sono almeno altri due commenti qui in questo thread di chi, indeciso, e' andato al classico trony/unieuro/mw sotto casa
e ha preso in mano nikon/canon.
se parliamo di feeling ed adattabilità, queste sono cose soggettive e non discutibili.
Ma se parli di fragilità e scricchiolii delle plastiche, allora stai dicendo una cosa che semplicemente non è vera.
La 450D è senza dubbio costruita con un occhio all' economia, ma è ben assemblata e robusta.
non ci gioco a pallone con il body, ma non voglio nemmeno sentirmi di dover fare
il maniaco perfezionista a trattarle bene perche danno, a me, una sensazione di fragilita' esagerata. :)
sono tutte fotocamere di plastica , in questa fascia, ed offrono un livello di solidità del tutto simile.
Non servono cure particolari nell' utilizzo della 450D, come della D60 del resto.
Come ti ho detto anche a me, da Nikonista di vecchia data, piace molto il feeling e l' ergonomia delle Nikon, e da questo punto di vista le preferisco alle Canon.
Ma voler giustificare il proprio acquisto dicendo che "la 450D scricchiola" è davvero un' esagerazione.
tornando a noi:
modulo AF inadeguato, a giudicare da quel che dice hornet, e da quel che ho visto... direi di no. Magari inferiore alla 450D, indubbiamente, ci sono il triplo di punti AF... ma inadeguato mi sembra un'affermazione esagerata. :)
assenza di bracketing, sarebbe? :confused:
Liveview, evabbe'.inutile per il mio utilizzo.
limitazioni sulla scelta ottiche, argomento affrontato e da me superato. va benissimo il compromesso ottiche motorizzate che nikon attualmente fornisce.
impossibilità di montarci un battery grip, questa potrebbe essere una pecca. ma potrei sempre portarmi dietro una batteria addizionale, che cmq come durata e' superiore a quella della 450D.
impossibilità di salvare RAW + Jpeg fine, altra possibile pecca... non ho mai lavorato su RAW/NEF... vedremo cosa succedera'. :p
nessuna preview sulla DOF, DOF? :confused:
comprati una D60, tanto qualsiasi cosa io scriva qui tu la ribatterai in questo modo :p
Del resto da alcune delle tue domande qui sopra, probabilmente per te non farebbe nessuna differenza, qualsiasi fotocamera tu acquisti.
Magari tra qualche mese ti troverai a sentire la mancanza di certe cose ;)
Bè, quando un post si ed uno no è il TUO a cercare di convincere che la Canon 450D è perforza la meglio... Allora scusaTI se dobbiamo postare in PM per pareri un tantino più "obiettivi" su chi poi la fotocamera la possiede e la usa e non l'ha vista solo in negozio o sulle brochure! :) :) :) :) :)
ed è "obiettivo" un possessore della D60 che cerca di convincere altri ad acquistarla ?
Sorrido :p
Non ho ancora capito cosa te ne fai di 50 punti di messa a fuoco quando te ne serve al massimo uno!
A parte che prima di scattare ti rincoglioniresti poi a scegliere il fuoco che effettivamente ti serve all'interno dell'inquadratura;
perdonami, ma senza volerti insegnare nulla, da questa frase intuisco che forse in questo campo hai ancora qualcosina da imparare ...
Anche a tutto il resto non sto a ribattere, perchè è evidente il tuo approccio alla fotografia reflex MOLTO basico.
probabilmente per questa a te va benissimo la D60 :p
E' tutto una questione di costi .
La 450D è più completa , ma costa anche di più , la D80 è meglio e costa un po' di più , la 40D è ancora meglio e costa poco di più , la D300 è migliore e basta aggiungere poco ...
Si fa presto a dire "costa solo poco di più" , perchè poi si parte dalla D60 e si arriva alla D3 "poco" alla volta .
A un certo punto bisogna mettere uno sbarramento , quanto uno è disposto a spendere e cosa è indispensabile .
D' altra parte se la D60 avesse il motore , il bracketing e un modulo AF a 11 zone , cosa la distinguerebbe da una D80 ? il display superiore ?
La D60 è una macchina entry-level , come la 1000D d' altra parte , se uno vuole una macchina pro , con funzionalità pro , deve spendere di più .
un discorso del genere lo accetto tranquillamente.
QUalora esistano precisi vincoli di budget, di certo si cerca di scegliere il meglio per quel prezzo, e la D60 può essere un buon acquisto (ma solo perchè la 400D viene proposta con una lente in kit mediocre).
Io mi sono permesso di mettere in dubbio la scelta perchè qui si era parlato anche di D80, facendo intendere che forse il budget non era così un fattore.
PS: alla D60 basterebbe un modulo AF da 7 punti , bracketing e preview DOF per essere decisamente più completa eppure distante dalla D80
PPS: la 1000D la considero una fotocamera inutile ed assolutamente deludente ;)
Ti capisco, io quando comprai la D50 volevo la D70 ma con il budget non ci arrivavo, infatti io avevo premesso "potendo disporre del budget". Oggi ho ancora la D50 e non mi pento di averla acquistata. Questa D90 mi alletta ma posso tranquillamente aspettare anche un anno nell'attesa che il suo prezzo cali.
feci anch' io la stessa scelta :p
Dopo settimane di dubbio andai in negozio con la scelta di prendere la D70, ma alla fine optai per la D50, perchè quei soldi di differenza mi sembravano troppi.
E devo dire che alla fine fu una scelta felice.
La D50 era un' ottima entry level, forse fin troppo buona ;)
Scusate.. ma tra la d80 e la 450d c'è tanta differenza?
Scusate.. ma tra la d80 e la 450d c'è tanta differenza?
dipende da cosa intendi per "tanta differenza".
La D80 è ergonomicamente quasi di un' altra categoria, se non fosse per il corpo sempre in plastica, ed ha un viewfinder migliore (pentaprisma).
Queste due caratteristiche la rendono IMHO la migliore fotocamera "entry level" (in realtà la D80 sfora un pò dai canoni dell' entry level).
Per contro la 450D ha un set di funzionalità lievemente più completo, essendo più recente.
Se non dovessi scegliere in base alle ottiche (ed in fotografia SI DEVE scegliere in base alle ottiche), io andrei sulla D80, potendomela permettere
Scusa Max(IT) posso chiederti se percaso possiedi o hai provato la Canon 450D?
Grazie
confronta queste foto
d80 vs 400d
http://www.dpreview.com/reviews/NikonD80/page22.asp
e 400d vs 450d
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos450d/page31.asp
la differenza c'è, dipende solo cosa si intenda per "tanta differenza" XP
Scusa Max(IT) posso chiederti se percaso possiedi o hai provato la Canon 450D?
Grazie
non capisco cosa c' entri con il topic, comunque no, non posseggo la 450D, e si , l' ho provata più volte.
PS: spero solo tu non stia cercando di "screditarmi" cercando un appiglio ad una difesa al "marchietto del cuore". A differenza tua io scatto da taaaanti anni con reflex, e tra l' altro ho iniziato (e proseguito) con Nikon, abbracciando Canon solo molto di recente. E se potessi scegliere una fotocamera ad occhi chiusi prenderei una Nikon D300 ;)
confronta queste foto
d80 vs 400d
http://www.dpreview.com/reviews/NikonD80/page22.asp
e 400d vs 450d
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos450d/page31.asp
la differenza c'è, dipende solo cosa si intenda per "grande differenza" XP
beh, dpreview è un sito molto minuzioso nelle sue prove (il migliore IMHO), eppure anche loro in certi paragoni faticano a trovare differenze.
Ad esempio nel paragonare 400D e D80 vedi cosa scrivono:
Both cameras deliver excellent detail, the only slight difference being the EOS 400D image having a crisper appearance with some more detail in texture (it's really unlikely you would be able to see this difference, even in a large print). This slight advantage is probably a combination of Canon's better in-camera image processing and slightly stronger sharpening.
insomma, anche nei loro test appositamente studiati, fanno capire che tra una 400D ed una D80 la differenza nel prodotto finale è davvero difficilmente riscontrabile.
Per questo nell' ambito di queste camere di queste due ottime marche (Nikon e Canon, ma aggiungerei anche Pentax), quando sento parlare di "Grandi differenze" mi viene da sorridere ;)
Eccovi un pò di foto scattete in vacanza, purtroppo ridimensionate!
Dovrebbero comunque rendere l'idea di come si è comportata la macchina/obiettivo in diverse situazioni, luce piena (la prima), pomeriggio (seconda) notte (terza a 1600 ISO) e tramonto (l'ultima con castel del monte appena illuminato artificialmente).
p.s.: non ho fatto modifiche con photoshop di alcun genere!
Notte
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080826235931_DSC_0002.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080826235931_DSC_0002.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080827000008_DSC_0177.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080827000008_DSC_0177.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080826235958_DSC_0201.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080826235958_DSC_0201.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080827000007_DSC_0389.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080827000007_DSC_0389.jpg)
solo un appunto colex: hai una certa tendenza a "pendere a sinistra" nei tuoi scatti.
Facilmente correggibile in pp, ma facci caso quando fotografi ;)
solo un appunto colex: hai una certa tendenza a "pendere a sinistra" nei tuoi scatti.
Facilmente correggibile in pp, ma facci caso quando fotografi ;)
Sono zoppo :cry:
Scherzo!
Purtroppo, devo ammetterlo, la D60 ha un grande difetto... non ha il reticolo per la regola dei terzi nel mirino!
Sono zoppo :cry:
Scherzo!
Purtroppo, devo ammetterlo, la D60 ha un grande difetto... non ha il reticolo per la regola dei terzi nel mirino!
non c' è quasi in nessuna reflex (la 40D ce l' ha, ma da acquistare a parte).
Le Nikon di fascia alta hanno un comodo "orizzonte artificiale"
con un pò di attenzione comunque le fai dritte
hornet75
27-08-2008, 08:16
non c' è quasi in nessuna reflex (la 40D ce l' ha, ma da acquistare a parte).
Le Nikon di fascia alta hanno un comodo "orizzonte artificiale"
con un pò di attenzione comunque le fai dritte
il reticolo ce l'aveva già la D70 e ce l'ha anche la D80. ;)
Eccovi un pò di foto scattete in vacanza, purtroppo ridimensionate!
Dovrebbero comunque rendere l'idea di come si è comportata la macchina/obiettivo in diverse situazioni, luce piena (la prima), pomeriggio (seconda) notte (terza a 1600 ISO) e tramonto (l'ultima con castel del monte appena illuminato artificialmente).
p.s.: non ho fatto modifiche con photoshop di alcun genere!
Notte
grazie per le foto :) non mi potresti fare un favore? potresti mettere anche qualche crop al 100% se non ti disturba troppo
grazie ancora
F1r3w0rk
27-08-2008, 10:02
se parliamo di feeling ed adattabilità, queste sono cose soggettive e non discutibili.
Ma se parli di fragilità e scricchiolii delle plastiche, allora stai dicendo una cosa che semplicemente non è vera.
Ma voler giustificare il proprio acquisto dicendo che "la 450D scricchiola" è davvero un' esagerazione.
ti ripeto... hai colpito alla prima frase.
e' stata una cosa soggettiva, non obbiettiva.
mi trasmette, a me, personalmente, una sensazione di fragilita' che mi toglie un po' di "tranquillita'" nell'ultilizzarla.
non sono qui a dire che sia delicata/fragile pero' trasmettendomi quell'impressione tenderei a comportarmi di conseguenza.e sarei a disagio.:)
comprati una D60, tanto qualsiasi cosa io scriva qui tu la ribatterai in questo modo :p
Del resto da alcune delle tue domande qui sopra, probabilmente per te non farebbe nessuna differenza, qualsiasi fotocamera tu acquisti.
Magari tra qualche mese ti troverai a sentire la mancanza di certe cose ;)
mi spiace tu ribatta come se io avessi gia' preso la mia decisione.
sono venuto qua a scrivere per cercare di farmi una "cultura" in merito alle reflex digitali trattate.
sto cercando di capire quali siano i vantaggi/svantaggi OBBIETTIVI e quali siano quelli oggettivi, ai quali solo io posso sapere se rinunciare o meno.
La storia di bracketing e DOF era interessante, e ti ringrazio di averne sottolineato la mancanza.
Ma non puoi pretendere che una volta capito cosa siano, io ti dica "WOWOWO essenziali comprero' canon!"
Mi informo, e cerco di capire cosa voglio, e soprattutto a che cifra! :p
Mi sembra che qua la si stia prendendo un po' troppo sul personale sembra di stare in mezzo a due tifoserie di fanboy piu' che sul piano tecnico... :)
Ribadisco, la mia decisione ancora non e' presa. continuo a leggere, filtrando le sparate di petardi bombammano tricchettrac tra nikonisti e canonisti, e cerco di farmi un idea di cosa sia meglio.... PER ME! :read:
come consiglio io ti direi di guardare più gli obiettivi che la macchina (anche perchè poi spenderai più soldi in quelli che nel corpo hiihihhi).
la nikon come obiettivo "tuttofare" ha un buon 18-200
la canon ha l'accoppiata 18-55 is e 55-250 is che costa meno e rende molto (e però scoccia dover cambiare sempre obiettivo)
è solo un esempio cmq. Non dico di basare il tuo giudizio solo sugli obiettivi ma di sicuro dagli una bella occhiata
Quindi non ho capito quale mi consigliate tra Nikon D80 e Canon 450D.. Potete essere più chiari? Grazie..
F1r3w0rk
27-08-2008, 10:41
Quindi non ho capito quale mi consigliate tra Nikon D80 e Canon 450D.. Potete essere più chiari? Grazie..
vai in un qualsiasi negozio.
prendile in mano entrambe... cerca di capire prima di tutto quale sia il tuo feeling a imbracciarla. :)
io tra le due punterei sicuramente sulla D80 potedomela permettere...
grazie per le foto :) non mi potresti fare un favore? potresti mettere anche qualche crop al 100% se non ti disturba troppo
grazie ancora
Vorrei, ma non sapendo usare il Photoshop Elements 6 che era nel portatile non saprei come farlo!
il reticolo ce l'aveva già la D70 e ce l'ha anche la D80. ;)
FanBoyMode ON
Grande D80!!!!:ave:
FanBoyMode OFF
:D
Firedraw
27-08-2008, 11:07
come consiglio io ti direi di guardare più gli obiettivi che la macchina (anche perchè poi spenderai più soldi in quelli che nel corpo hiihihhi).
la nikon come obiettivo "tuttofare" ha un buon 18-200
la canon ha l'accoppiata 18-55 is e 55-250 is che costa meno e rende molto (e però scoccia dover cambiare sempre obiettivo)
è solo un esempio cmq. Non dico di basare il tuo giudizio solo sugli obiettivi ma di sicuro dagli una bella occhiata
Non ne capisco nulla di obbiettivi, ma un 18-200, quanto da in qualità rispetto ai 18-55 + 55-250?
Inserita preview della nuova NIKON D90 in prima pagina che potete leggere su DPreview a questo link:
http://www.dpreview.com/previews/nikond90/
Per eventuali discussioni inerenti potrete visitare il Thread Ufficiale QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23829548#post23829548)
Ciao
Non ne capisco nulla di obbiettivi, ma un 18-200, quanto da in qualità rispetto ai 18-55 + 55-250?
dipende molto dalle tue esigenze... più l'escursione è elevata e più è difficile fare un obiettivo di qualità (mantendo i costi). Indi la qualità è ovviamente inferiore (a parità di prezzo) rispetto ad ottiche con escursioni minori. Il problema è che non sempre si può cambiare obiettivo e allora un tuttofare è comodo. la canon ora non ce l'ha un tuttofare a basso costo (ma dovrebbe uscire a breve credo). come stanno le cose ORA, se sai che sarai nelle condizioni in cui non potrai cambiare obiettivo scegli nikon al posto di canon. Ovviamente è uno dei tanti esempi che ci sono e non devi basarti solo sull'esempio che ti ho fatto. fai una ricerca anche al di fuori di questo forum . Per esempio vai a fare ricerca nel forum di canon e nikon e non stare a leggere giudizi da fanboy, analizza in particolare le foto e guarda con che obiettivi e corpi sono stati fatti, non leggere i commenti da tifoseria. Io ti consiglio solamente di leggere entrambi i forum (non postare neanche che poi ti influenzano hehehehe). analizza molto bene le foto, l'"hardware" e le impostazioni che hanno usato. Ogni configurazione ha diversi risultati e sinceramente è difficile dirti tutti i pro e tutti i contro di tutti gli obiettivi canon e nikon
ricordati che stai scegliendo una marca e non una macchina reflex e uno o due obiettivi. Una volta scelta sarà altamente improbabile cambiare marca (per ovvie ragioni di €)
vai in un qualsiasi negozio.
prendile in mano entrambe... cerca di capire prima di tutto quale sia il tuo feeling a imbracciarla. :)
io tra le due punterei sicuramente sulla D80 potedomela permettere...
Si in effetti volevo provarle entrambe.. Anche se per istinto andrei su Canon dato che ho usato sempre quelle.. come compatte intendo però..
ma le compatte sono compatte XP. io di compatte ho usato sempre nikon e ora con le reflex al 95% prenderò la canon 450D :D. non precluderti niente ehehhe e non farti influenzare dal passato con le compatte che poco hanno in comune con le reflex
F1r3w0rk
27-08-2008, 11:50
ho fatto l'errore di controllare il conto in banca.
c'e' piu' di quel che mi aspettassi.
sul banco ho:
D60 con 18/55VR-55/200VR 665€
D80 body 590€ + obiettivo da decidere...
:muro:
hornet75
27-08-2008, 11:58
D80 body 590€ + obiettivo da decidere...
:muro:
potendo scegliere per la qualità AF-S 18-70 a occhi chiusi. ;)
in kit sta 820 euro.
Per la versatilità d'uso AF-S 18-135 sempre 820 in kit ma solo perchè con il 16-85 vai mooolto fuori budget.
F1r3w0rk
27-08-2008, 12:01
potendo scegliere AF-S 18-70 a occhi chiusi. ;)
in kit sta 820 euro.
guardavo proprio li'. ;)
ah e' buono? il 18/70 a parte lo danno a 250 ma non e' stabilizzato o sbaglio?
e' cosi' buono come ottica?
io pensavo a body (590) e a parte il 18/55VR che sta a 185 per un totale di 775.
magari affiancandoci uno di questi due:
TAMRON 55/200 4-5,6 Di II LD (110)
TAMRON 70/300 M.AF (120)
non vorrei dir castronerie pero'... :( come mai il 18/70 anche se non VR?
hornet75
27-08-2008, 12:14
guardavo proprio li'. ;)
ah e' buono? il 18/70 a parte lo danno a 250 ma non e' stabilizzato o sbaglio?
e' cosi' buono come ottica?
io pensavo a body (590) e a parte il 18/55VR che sta a 185 per un totale di 775.
magari affiancandoci uno di questi due:
TAMRON 55/200 4-5,6 Di II LD (110)
TAMRON 70/300 M.AF (120)
non vorrei dir castronerie pero'... :( come mai il 18/70 anche se non VR?
Geometricamente il più corretto (meno distorsioni) lato tele il più luminoso (F4,5) buona versatilità, ottima nitidezza. Costruttivamente il migliore, finestra scala distanza, attacco in metallo e non in plastica. Velocità AF impressionante (il 18-55 a confronto è un pachiderma).
Io li ho provati tutti, dal 18-55 al 18-200 ma non per due o tre scatti, quello che ho tenuto meno l'ho provato una settimana.
Il VR sui grandangolari è roba da marketing, utile ma non indispensabile. A dire il vero io il VR lo tengo disabilitato anche sul 70-300 che ce l'ha. (LA foto del gabbiano è fatta a 280mm VR off).
Sul tele serve di più ma non sempre, quando non mi serve sta su off perchè IMHO sul fuori fuoco ha un effetto che non mi piace.
Poi chissà com'è che Nikon fa un'ottica kit da 185 eruo e ci mette il VR fa un'ottica PRO da 1500 euro (24-70) e non ce lo mette. ;)
P.S. i tamron sono buoni ma non mi fanno impazzire, poi ovvio che in determinate foto non noti alcuna differenza (foto del tramonto a Mozia).
F1r3w0rk
27-08-2008, 12:23
quindi la scelta resta il kit:
D80 18/70 820€
D60 18/55VR+55/200VR 665€
guardavo proprio li'. ;)
ah e' buono? il 18/70 a parte lo danno a 250 ma non e' stabilizzato o sbaglio?
e' cosi' buono come ottica?
io pensavo a body (590) e a parte il 18/55VR che sta a 185 per un totale di 775.
magari affiancandoci uno di questi due:
TAMRON 55/200 4-5,6 Di II LD (110)
TAMRON 70/300 M.AF (120)
non vorrei dir castronerie pero'... :( come mai il 18/70 anche se non VR?
Su focali così corte la stabilizzazione non è fondamentale ;)
Ti potrebbe servire al limite per fotografare monumenti .
Il 18-70 è otticamente migliore del 18-55 VR
ma le compatte sono compatte XP. io di compatte ho usato sempre nikon e ora con le reflex al 95% prenderò la canon 450D :D. non precluderti niente ehehhe e non farti influenzare dal passato con le compatte che poco hanno in comune con le reflex
Quindi mi consigliate la Canon 450D? Con quale obiettivo?
Firedraw
27-08-2008, 13:21
dipende molto dalle tue esigenze... più l'escursione è elevata e più è difficile fare un obiettivo di qualità (mantendo i costi). Indi la qualità è ovviamente inferiore (a parità di prezzo) rispetto ad ottiche con escursioni minori. Il problema è che non sempre si può cambiare obiettivo e allora un tuttofare è comodo. la canon ora non ce l'ha un tuttofare a basso costo (ma dovrebbe uscire a breve credo). come stanno le cose ORA, se sai che sarai nelle condizioni in cui non potrai cambiare obiettivo scegli nikon al posto di canon. Ovviamente è uno dei tanti esempi che ci sono e non devi basarti solo sull'esempio che ti ho fatto. fai una ricerca anche al di fuori di questo forum . Per esempio vai a fare ricerca nel forum di canon e nikon e non stare a leggere giudizi da fanboy, analizza in particolare le foto e guarda con che obiettivi e corpi sono stati fatti, non leggere i commenti da tifoseria. Io ti consiglio solamente di leggere entrambi i forum (non postare neanche che poi ti influenzano hehehehe). analizza molto bene le foto, l'"hardware" e le impostazioni che hanno usato. Ogni configurazione ha diversi risultati e sinceramente è difficile dirti tutti i pro e tutti i contro di tutti gli obiettivi canon e nikon
ricordati che stai scegliendo una marca e non una macchina reflex e uno o due obiettivi. Una volta scelta sarà altamente improbabile cambiare marca (per ovvie ragioni di €)
Grazie per la risposta. Pare che sia stata presentata la 50D e il 18-200(650€) proprio oggi. Spero solo che non mi esca la canon 500D che sta per arrivarmi la 450D (domani a dopodomani, con la concessione di bartolini). Mi darebbe un po' fastidio.
Firedraw
27-08-2008, 13:25
Quindi mi consigliate la Canon 450D? Con quale obiettivo?
Intanto prenditela con il kit 18-55 IS. poi ci pensi, tanto anche se non ti ritona di tuo gusto, lo rivendi subito a 60€ e ci riprendi la differenza per intero dal solo corpo.
Quindi mi consigliate la Canon 450D? Con quale obiettivo?
quello che prenderò io è la 450d pensando alle ottiche che userò guardando varie foto ecc... poi non sò te. Io credo che questa passione crescerà molto e spenderò molto. Gli obiettivi professionali canon sono da sbav XD. E poi il fatto che a livello professionistico sono più canon che nikon... va beh questo sono io poi te scegli in base alle foto che vedi in giro. la qualità delle foto sono molto simili e scegliere nikon o canon equivale a scegliere una marca affidabile, di qualità ecc... insomma non si sbaglia
Grazie per la risposta. Pare che sia stata presentata la 50D e il 18-200(650€) proprio oggi. Spero solo che non mi esca la canon 500D che sta per arrivarmi la 450D (domani a dopodomani, con la concessione di bartolini). Mi darebbe un po' fastidio.
500D? non credo che uscirà a breve visto che la 450D non è vecchia xD
tweester
27-08-2008, 13:40
Io ero uno di quelli che ha votato per l'attesa della D90 e devo dire che al momento mi fa molto piacere trovare in questa macchina "quasi" (personalmente speravo in un display orientabile) tutto quello che volevo. Sono 2 anni che aspetto la reflex che mi piaccia veramente e mi colpisca...e adesso in 2-3 giorni sono finalmente arrivati articoli che aspettavo da tempo. Aspettavo con ansia la D90 a causa del fatto che intendo in primis utilizzare un buon 18-200 e mi serve il live view...e che ti esce assieme ? Pure un 18-200 da canon ed una inaspettata 50D.....e ora che si fa ? Intanto aspetto recensioni, tanto ormai 2 o 2 anni e mezzo cambiano poco le cose, così anche gli euri accantonati allo scopo crescono....
sìsì sono curioso anche io di vedere qualche rece della 50D
Intanto prenditela con il kit 18-55 IS. poi ci pensi, tanto anche se non ti ritona di tuo gusto, lo rivendi subito a 60€ e ci riprendi la differenza per intero dal solo corpo.
Quale sono altre combinazioni valide?
18-55mm IS + 55-250 IS è una buona configurazione per iniziare. Ovviamente se pensi che non ti serva un tele non prendi un 55-250 e prendi altro. Dipende dal tipo di foto, se ti piacciono le macro o i ritratti o i paesaggi ecc... in base a quello poi scegli l'obiettivo
Eppure la maggior parte dei fotografi mi consiglia Nikon D80.. Ho visto le 2.. la Nikon è tutta in digitale(mentre la Canon ha la ghiera manuale) però su dpreview sembrano migliori e più chiare le foto fatte con la Canon..
F1r3w0rk
27-08-2008, 14:11
Eppure la maggior parte dei fotografi mi consiglia Nikon D80.. Ho visto le 2.. la Nikon è tutta in digitale(mentre la Canon ha la ghiera manuale) però su dpreview sembrano migliori e più chiare le foto fatte con la Canon..
guarda che la ghiera manuale ce l'ha anche la D80 eh... solo che e' dall'altra parte rispetto a D60/40 ;)
http://photoaccent.info/photoblog/wp-content/uploads/2006/10/WindowsLiveWriter/NikonD80DSLRCamerawNikon185.5GAFSDXSLens_2A40/Nikon_SLR1146_13.jpg
Eppure la maggior parte dei fotografi mi consiglia Nikon D80.. Ho visto le 2.. la Nikon è tutta in digitale(mentre la Canon ha la ghiera manuale) però su dpreview sembrano migliori e più chiare le foto fatte con la Canon..
fidati dei tuoi occhi, non fidarti degli altri che ti consigliano. se ti piacciono di più le foto della nikon prendi nikon, se sono meglio le foto delle canon prendi canon. Occhio a quelli che ti consigliano per il semplice fatto che hanno quella marca. :D
guarda che la ghiera manuale ce l'ha anche la D80 eh... solo che e' dall'altra parte rispetto a D60/40 ;)
http://photoaccent.info/photoblog/wp-content/uploads/2006/10/WindowsLiveWriter/NikonD80DSLRCamerawNikon185.5GAFSDXSLens_2A40/Nikon_SLR1146_13.jpg
Dicevo quello schermino a destra che la D80 ha a differenza della Canon.
Su dpreview mi sembrava che le foto della 450D erano più belle.. Ma quali sono gli obbiettivi da abbinare ai 2 modelli? Perchè io ho abbinato un 18-55 alla Nikon ma mi hanno detto che ci vuole un 18-70 e quindi aumenterà di prezzo..
Il mio dilemma ora è un altro...avendo scelto la d80, non so che obiettivo abbinargli. Come prezzo ho trovato la d80 solo corpo a 553€ garanzia italia, diciamo che massimo massimo posso arrivare a 800€ con l'obiettivo.
Ci sarebbe il kit con il 18-70 che mi dicono essere un grandissimo obiettivo ma non è stabilizzato e ciò mi spanventa...se non ho la mano ferma verranno mosse le foto?
O altrimenti vado con il 18-55vr che è stabilizzato e come costo siamo lì. però mi dicono che non è eccezionale.
Altre opzioni?
F1r3w0rk
27-08-2008, 14:31
se leggi poco sopra hanno risposto a me su quanto serve il VR sul 18/70 da abbinare a una possibile D80.... :)
hornet75
27-08-2008, 14:42
Il mio dilemma ora è un altro...avendo scelto la d80, non so che obiettivo abbinargli. Come prezzo ho trovato la d80 solo corpo a 553€ garanzia italia, diciamo che massimo massimo posso arrivare a 800€ con l'obiettivo.
Ci sarebbe il kit con il 18-70 che mi dicono essere un grandissimo obiettivo ma non è stabilizzato e ciò mi spanventa...se non ho la mano ferma verranno mosse le foto?
O altrimenti vado con il 18-55vr che è stabilizzato e come costo siamo lì. però mi dicono che non è eccezionale.
Altre opzioni?
C'è un bel thread ufficiale Nikon su "discussioni generali" e a proposito degli obiettivi tempo fa scrissi questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15054787&postcount=97
e questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18146699&postcount=554
ma se andate alla prima pagina del thread c'è l'elenco di alcuni obiettivi di cui abbiamo scritto le nostre impressioni d'uso. E' interessante, dateci una letta.
Dicevo quello schermino a destra che la D80 ha a differenza della Canon.
Su dpreview mi sembrava che le foto della 450D erano più belle.. Ma quali sono gli obbiettivi da abbinare ai 2 modelli? Perchè io ho abbinato un 18-55 alla Nikon ma mi hanno detto che ci vuole un 18-70 e quindi aumenterà di prezzo..
non ci sono configurazioni "giuste" o perfette per chiunque , ci sono solo i tuoi gusti e le tue esigenze,devi scegliere l'obiettivo a seconda di che tipo di foto ci farai,se non scrivi che gusti hai in fatto di foto(macro,paesaggi ecc..)non ti può dare nessuno un consiglio su quanti e quali obiettivo affiancare.
F1r3w0rk
27-08-2008, 14:56
Sono indecisissimo se la 60 con le due ottiche o la 80 con 18/70.
Stasera passo da un fotografo di fiducia per vedere se le hanno in casa entrambe... :(
la mia precedente finepix S5000 ha un'equivalente 35/210 ma raramente ho utilizzato il fullzoom ottico.
mentre moooolto spesso ho rimpianto un angolo piu' ampio. e in questo il 18 mi aiuta non poco.
Ho un po' paura che siano soldi buttati a investire cosi' tanto in piu' sulla D80... :(
non ci sono configurazioni "giuste" o perfette per chiunque , ci sono solo i tuoi gusti e le tue esigenze,devi scegliere l'obiettivo a seconda di che tipo di foto ci farai,se non scrivi che gusti hai in fatto di foto(macro,paesaggi ecc..)non ti può dare nessuno un consiglio su quanti e quali obiettivo affiancare.
Io sono solito fotografare paesaggi e persone.. primi piani.. Più avanti poi mi butterò sulle macro..
Sono indecisissimo se la 60 con le due ottiche o la 80 con 18/70.
Stasera passo da un fotografo di fiducia per vedere se le hanno in casa entrambe... :(
la mia precedente finepix S5000 ha un'equivalente 35/210 ma raramente ho utilizzato il fullzoom ottico.
mentre moooolto spesso ho rimpianto un angolo piu' ampio. e in questo il 18 mi aiuta non poco.
Ho un po' paura che siano soldi buttati a investire cosi' tanto in piu' sulla D80... :(
Se decidi per la D80 aspetta ancora qualche giorno/settimana, almeno che sia in commercio la D90.... vedrai che usciranno parecchie offerte sulla D80 e farai sicuramente un buon affare!
Io non l'ho scelta per tre fattori:
1) peso/dimensioni, è marcatamente più grande e pesante della D60;
2) prezzo, spendendo lo stesso avrei avuto 2 obiettivi invece di uno solo!
3) mi serviva prima delle vacanze e stava per uscire (giugno/luglio) la D90, non mi andava di prendere un modello vecchio!
Ciao
Se decidi per la D80 aspetta ancora qualche giorno/settimana, almeno che sia in commercio la D90.... vedrai che usciranno parecchie offerte sulla D80 e farai sicuramente un buon affare!
Io non l'ho scelta per tre fattori:
1) peso/dimensioni, è marcatamente più grande e pesante della D60;
2) prezzo, spendendo lo stesso avrei avuto 2 obiettivi invece di uno solo!
3) mi serviva prima delle vacanze e stava per uscire (giugno/luglio) la D90, non mi andava di prendere un modello vecchio!
Ciao
Che ne dite della Canon 40D? Magari riesco a prenderla ad un buon prezzo..
Firedraw
27-08-2008, 15:43
500D? non credo che uscirà a breve visto che la 450D non è vecchia xD
Ah, e' uscita appena 3 mesetti fa!! Pensavo fosse in giro da un po' di più, tipo 5-7 mesi.
E dire che mi sono preso un infarto quando su google in "500D canon" mi sono usciti un bel po' di link :sofico:
Poi ho scoperto che sono delle lenti aggiuntive, mortacci loro :ciapet:
F1r3w0rk
27-08-2008, 15:56
Se decidi per la D80 aspetta ancora qualche giorno/settimana, almeno che sia in commercio la D90.... vedrai che usciranno parecchie offerte sulla D80 e farai sicuramente un buon affare!
Io non l'ho scelta per tre fattori:
1) peso/dimensioni, è marcatamente più grande e pesante della D60;
2) prezzo, spendendo lo stesso avrei avuto 2 obiettivi invece di uno solo!
3) mi serviva prima delle vacanze e stava per uscire (giugno/luglio) la D90, non mi andava di prendere un modello vecchio!
Ciao
beh come peso son solo 90 grammi in piu'... 495 della D60 contro i 585 della D80 entrambe senza batterie.
per gli obiettivi si... il kit D60 fa molta piu' gola per quello piu' che altro.
ma questo18/70 da quel che leggo pare sia una bestia. :D
Presa D60 in kit con obbiettivo NON stabilizzato (che a mio parere su focali corte non serve granchè) :)
Soddisfatto al 100% dei risultati ottenuti scattando diverse centinaia di foto (sono novello padre quindi potete immaginare il soggetto principale.......) ;)
Nulla veramente nulla da recriminare; in particolare quello che più mi ha colpito favorevolmente è la velocità dell'autofocus e del ritardo di scatto pressocchè nullo. La qualità eccezionale delle stampe anche ad alti ISO e la cromìa dei colori.
Brava Nikon, ottima fotocamera e ottimo prezzo :O
Presa D60 in kit con obbiettivo NON stabilizzato (che a mio parere su focali corte non serve granchè) :)
Soddisfatto al 100% dei risultati ottenuti scattando diverse centinaia di foto (sono novello padre quindi potete immaginare il soggetto principale.......) ;)
Nulla veramente nulla da recriminare; in particolare quello che più mi ha colpito favorevolmente è la velocità dell'autofocus e del ritardo di scatto pressocchè nullo. La qualità eccezionale delle stampe anche ad alti ISO e la cromìa dei colori.
Brava Nikon, ottima fotocamera e ottimo prezzo :O
Come non quotarti!
Per chi passa dalla pellicola/compatte alle DSLR non rimarrà certo deluso con la piccola Nikon senza svenarsi ed impazzire con tante funzioni poco sfruttabili.
Auguri e buone foto!
F1r3w0rk
27-08-2008, 18:04
Esco prima da lavoro e vado a confrontare D60/D80. vedremo. :read:
In una catena molto "esperta":D Nikon D60 con obbiettivo da 18-55 a 499 euro.. Non ho trovato la Canon 450D per tenerla in mano.. Nikon in effetti mi sembrano più solide.. Comunque tutti i commessi mi hanno consigliato Nikon ma mi hanno detto che le Canon fanno foto migliori.. :confused: :confused:
.. Comunque tutti i commessi mi hanno consigliato Nikon ma mi hanno detto che le Canon fanno foto migliori..
che gente xD. probabilmente te l'hanno consigliato perchè non c'era la 450D e almeno compravi ehhehe...
hornet75
27-08-2008, 20:34
In una catena molto "esperta":D Nikon D60 con obbiettivo da 18-55 a 499 euro.. Non ho trovato la Canon 450D per tenerla in mano.. Nikon in effetti mi sembrano più solide.. Comunque tutti i commessi mi hanno consigliato Nikon ma mi hanno detto che le Canon fanno foto migliori.. :confused: :confused:
La frase questa è migliore di quest'altra è molto facile da dire, ti hanno anche detto in cosa era migliore una e in cosa l'altra? In particolar modo mi piacerebbe capire cos'è "il meglio" di una foto rispetto ad un'altra.
I commessi di un megastore hanno la stessa competenza di digital reflex di mio filgioccio di 2 anni.
F1r3w0rk
27-08-2008, 20:37
la D80 da tenere in mano e' un gioiello. :p
il grip e' perfetto. il mirino e' eccezionale. ma non so se valga quei 150 euro in piu' (e un obiettivo in meno)...
la D60 in piu' ha la pulizia del sensore, che vabbe'... fa ma non e' sta gran necessita'. ma e' un po' "piccola" da tenere in mano. certo e' che con 650 euro
hai obiettivi che coprono di tutto da 18 a 200...
merda ora son ancora piui' indeciso... :muro: :cry:
hornet75
27-08-2008, 20:51
In una catena molto "esperta":D Nikon D60 con obbiettivo da 18-55 a 499 euro.. Non ho trovato la Canon 450D per tenerla in mano.. Nikon in effetti mi sembrano più solide.. Comunque tutti i commessi mi hanno consigliato Nikon ma mi hanno detto che le Canon fanno foto migliori.. :confused: :confused:
Ti voglio fare un esmpio sui i test che si trovano online per capirne l'attendibilità
qui c'è la comparativa fra Canon 450D e Nikon D60.
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos450d/page24.asp
guardando al camera setting leggiamo:
Camera settings:
* Canon EOS 450D: Canon EF 50 mm F1.4 lens, Aperture Priority, ISO 100
JPEG Large/Fine, Manual WB, Default Parameters (Standard), Self-Timer (with MLU)
* Nikon D60: Nikkor 50 mm F1.8 lens, Aperture Priority, ISO 100
JPEG Large/Fine, Manual WB, Default Parameters, Self-Timer
Cioè in uno si usa il 50mm F1,4 (Canon) e nell'altro caso il 50mm F1,8 (Nikon)
A veder le foto Canon fa foto migliori, ma perchè nel test non hanno usato il Nikkor F1,4?
Già perchè i risultati possono essere diversi giudicando questo test fra i due Nikon
http://www.smartpict.com/lenstest/Nikon_50_18_VS_50_14/US_test_Nikon_50mm_14_VS_18.php
Poi ogni fotocamera ha una sua impostazione di default per ciò che riguarda nitidezza, contrasto, saturazione. Le impostazioni di default di Canon e di Nikon coincidono? Sono diverse? Aumentano di 1 punto la saturazione di una i risultati migliorano, peggiorano? Chi lo sa?
E allora a me mi viene da dire che stiamo parlando del nulla, tutte le reflex sono buone, anche Pentax, Sony, Olympus. A fare la differenza sono gli obiettivi che si acquistano, l'ergonomia e la facilità d'uso, il resto sono chiacchiere da BAR.
... A fare la differenza sono gli obiettivi che si acquistano...
come non quotare questa parte
Ti voglio fare un esmpio sui i test che si trovano online per capirne l'attendibilità
qui c'è la comparativa fra Canon 450D e Nikon D60.
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos450d/page24.asp
guardando al camera setting leggiamo:
Camera settings:
* Canon EOS 450D: Canon EF 50 mm F1.4 lens, Aperture Priority, ISO 100
JPEG Large/Fine, Manual WB, Default Parameters (Standard), Self-Timer (with MLU)
* Nikon D60: Nikkor 50 mm F1.8 lens, Aperture Priority, ISO 100
JPEG Large/Fine, Manual WB, Default Parameters, Self-Timer
Cioè in uno si usa il 50mm F1,4 (Canon) e nell'altro caso il 50mm F1,8 (Nikon)
A veder le foto Canon fa foto migliori, ma perchè nel test non hanno usato il Nikkor F1,4?
Già perchè i risultati possono essere diversi giudicando questo test fra i due Nikon
http://www.smartpict.com/lenstest/Nikon_50_18_VS_50_14/US_test_Nikon_50mm_14_VS_18.php
Poi ogni fotocamera ha una sua impostazione di default per ciò che riguarda nitidezza, contrasto, saturazione. Le impostazioni di default di Canon e di Nikon coincidono? Sono diverse? Aumentano di 1 punto la saturazione di una i risultati migliorano, peggiorano? Chi lo sa?
E allora a me mi viene da dire che stiamo parlando del nulla, tutte le reflex sono buone, anche Pentax, Sony, Olympus. A fare la differenza sono gli obiettivi che si acquistano, l'ergonomia e la facilità d'uso, il resto sono chiacchiere da BAR.
Non lo so.. sono più indirizzato alla Canon 450D.. che dici?
hornet75
27-08-2008, 21:52
Non lo so.. sono più indirizzato alla Canon 450D.. che dici?
che compreresti un'ottima reflex. ;)
Ti voglio fare un esmpio sui i test che si trovano online per capirne l'attendibilità
qui c'è la comparativa fra Canon 450D e Nikon D60.
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos450d/page24.asp
guardando al camera setting leggiamo:
Camera settings:
* Canon EOS 450D: Canon EF 50 mm F1.4 lens, Aperture Priority, ISO 100
JPEG Large/Fine, Manual WB, Default Parameters (Standard), Self-Timer (with MLU)
* Nikon D60: Nikkor 50 mm F1.8 lens, Aperture Priority, ISO 100
JPEG Large/Fine, Manual WB, Default Parameters, Self-Timer
Cioè in uno si usa il 50mm F1,4 (Canon) e nell'altro caso il 50mm F1,8 (Nikon)
A veder le foto Canon fa foto migliori, ma perchè nel test non hanno usato il Nikkor F1,4?
Già perchè i risultati possono essere diversi giudicando questo test fra i due Nikon
http://www.smartpict.com/lenstest/Nikon_50_18_VS_50_14/US_test_Nikon_50mm_14_VS_18.php
Poi ogni fotocamera ha una sua impostazione di default per ciò che riguarda nitidezza, contrasto, saturazione. Le impostazioni di default di Canon e di Nikon coincidono? Sono diverse? Aumentano di 1 punto la saturazione di una i risultati migliorano, peggiorano? Chi lo sa?
E allora a me mi viene da dire che stiamo parlando del nulla, tutte le reflex sono buone, anche Pentax, Sony, Olympus. A fare la differenza sono gli obiettivi che si acquistano, l'ergonomia e la facilità d'uso, il resto sono chiacchiere da BAR.
Come non quotarti in pieno, ed aggiungo che come le riviste di settore anche i siti web vengono pagati per dire ciò che "devono" dire!
Ho un caro amico che scrive prove per una famosa rivista di "alta fedeltà" mi ha spiegato che oltre agli introiti della vendita in edicola della rivista e degli sponsor ci sono, e sono i più rilevanti, quelli per scrivere la recensione "edulcorata" per enfatizzare questo o quel prodotto!
Che pensate che un pezzo di plastica, fili e vetro valga 600/700 euro? Il costo industriale a stento raggiunge i 100 euro il resto è pubblicità e guadagno!
.... e comunque alla fine la vera differenza la fà l'obiettivo e non la macchina ed il link di Hornet75 ne è la prova!
Pensate prima all'obiettivo/i da usare, alla manegevolezza/comodità (+/- grande, +/- leggera, ecc.) ed a quanto si è intenzionati a spendere, garanzia e supporto di assistenza... poi Canon, Nikon o Pentax non cambia moltissimo!
Ciao
il reticolo ce l'aveva già la D70 e ce l'ha anche la D80. ;)
ho provato la D80 molto tempo fa, e non ricordo: sicuro abbia il reticolo ?
mi spiace tu ribatta come se io avessi gia' preso la mia decisione.
sono venuto qua a scrivere per cercare di farmi una "cultura" in merito alle reflex digitali trattate.
sto cercando di capire quali siano i vantaggi/svantaggi OBBIETTIVI e quali siano quelli oggettivi, ai quali solo io posso sapere se rinunciare o meno.
La storia di bracketing e DOF era interessante, e ti ringrazio di averne sottolineato la mancanza.
Ma non puoi pretendere che una volta capito cosa siano, io ti dica "WOWOWO essenziali comprero' canon!"
Mi informo, e cerco di capire cosa voglio, e soprattutto a che cifra! :p
Mi sembra che qua la si stia prendendo un po' troppo sul personale sembra di stare in mezzo a due tifoserie di fanboy piu' che sul piano tecnico... :)
Ribadisco, la mia decisione ancora non e' presa. continuo a leggere, filtrando le sparate di petardi bombammano tricchettrac tra nikonisti e canonisti, e cerco di farmi un idea di cosa sia meglio.... PER ME! :read:
la tua scelta mi pare tu l' abbia fatta, con il solo dubbio dell' ottima D80.
Sono tutt' altro che fanboy, considerando il mio affetto per il marchio Nikon ed il fatto di non possedere affatto una 450D.
Semplicemente trovo la D60 una scelta sbagliata, che invece tu stai facendo.
ho fatto l'errore di controllare il conto in banca.
c'e' piu' di quel che mi aspettassi.
sul banco ho:
D60 con 18/55VR-55/200VR 665€
D80 body 590€ + obiettivo da decidere...
:muro:
io insisto nel dire "dimentica la D60".
Se puoi permetterti la D80, corri su quella, altrimenti 450D.
500D? non credo che uscirà a breve visto che la 450D non è vecchia xD
beh, neppure la 40D era "vecchia", eppure Canon ha rilasciato la 50D un anno dopo ;)
Che ne dite della Canon 40D? Magari riesco a prenderla ad un buon prezzo..
dico che la 40D è una spanna sopra alle fotocamere di cui si sta parlando qui, ma anche il prezzo è decisamente più alto (quasi il doppio di una D60).
E ricordatevi che le foto le fanno il fotografo e le lenti, non il corpo (che chiaramente fa la sua parte ;) ).
hornet75
29-08-2008, 00:44
ho provato la D80 molto tempo fa, e non ricordo: sicuro abbia il reticolo ?
Sicurissimo! Può essere disabilitato, può darsi che quando l'hai provata era su off. ;)
Sicurissimo! Può essere disabilitato, può darsi che quando l'hai provata era su off. ;)
disabilitato ?!?
Ma scusa, il reticolo non è impresso sul vetrino di AF ? :mbe:
Non è mica una bridge con EFV ...
Sulla mia 40D sono dei pezzi intercambiabili tra cui uno così:
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS40D/Images/Whatsnew/efdfocusingscreen-001.jpg
questo è il kit completo (sono tre vetrini):
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS40D/Images/focusingscr02-001.jpg
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS40D/Images/focusingscr01-001.jpg
marklevi
29-08-2008, 00:55
* Canon EOS 450D: Canon EF 50 mm F1.4 lens, Aperture Priority, ISO 100
JPEG Large/Fine, Manual WB, Default Parameters (Standard), Self-Timer (with MLU)
* Nikon D60: Nikkor 50 mm F1.8 lens, Aperture Priority, ISO 100
JPEG Large/Fine, Manual WB, Default Parameters, Self-Timer
io qualche anno fa ho letto che dpreview, con le nikon usava il 50 1.8 perchè a f8 è migliore del 50 1.4.
al contrario di canon
hornet75
29-08-2008, 00:57
Odio non essere creduto sulla parola :mad: :D
http://www.dpreview.com/reviews/nikond70/page8.asp
Questa è la D70 (manco S)
guardati Custom Function Menu
opzione numero 8
e questa invece la D80
http://www.dpreview.com/reviews/NikonD80/page10.asp
sempre funzione 8 del menù
hornet75
29-08-2008, 01:01
io qualche anno fa ho letto che dpreview, con le nikon usava il 50 1.8 perchè a f8 è migliore del 50 1.4.
al contrario di canon
Perchè allora nei test usano un pò l'uno e pò l'altro
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1000d/page24.asp
qui usano il nikon F1,4
Se uno è meglio dell'altro bisogna usare sempre lo stesso o no?
Alla fine ho trovato la nikon D40 a 349 da uni euro e l'ho presa.
Provata velocemente e mi trovo molto bene.
io mi son fatto questo ragionamento, dovendo scegliere tra canon e nikon per quanto riguarda obiettivi la situazione è molto simile e non faticherei di certo a trovare quel che meglio mi si adatta per entrambe le marche.
il budget è limitato e dovendolo rispettare la 450d è quasi l'unica scelta possibile anche se mi sembra leggermente piccola,da questo lato risolverei comprando la d80(che sfora il budget)e ha alcune caratteristiche in meno(più o meno utili), ha anche un mirino migliore, ma per il prezzo che costa in kit niente live view raffica leggermente inferiore a 450d(già 3,5 fps mi sembrano pochi:rolleyes: ) però questo corpo più grande,più ergonomico era il mio dilemma(problemi di spazio non me ne faccio).
alla fine ho deciso di comprare la 450d, ci prendo la mano, compro qualche obiettivo e quando sarà possibile e la passione sarà ancora forte passerò a qualcosa di superiore tipo 50d quando sarà sul mercato da un annetto almeno(il tempo di far calare un po il prezzo:stordita: )
Odio non essere creduto sulla parola :mad: :D
http://www.dpreview.com/reviews/nikond70/page8.asp
Questa è la D70 (manco S)
guardati Custom Function Menu
opzione numero 8
e questa invece la D80
http://www.dpreview.com/reviews/NikonD80/page10.asp
sempre funzione 8 del menù
devo capire come funziona questa cosa, perchè su una DSLR proprio non lo capisco.
Il viewfinder è OTTICO, non elettronico, come diamine fanno a far apparire o sparire una griglia ?!?
Nessun possessore di D80 che ce lo spiega ??? :mbe:
PS: non ho detto che non ti credo, per carità, sto solo cercando di capire come funziona. Perchè sulla 40D per avere la griglia devi comprare 40 euro di schermetto.
hornet75
29-08-2008, 17:36
PS: non ho detto che non ti credo, per carità, sto solo cercando di capire come funziona. Perchè sulla 40D per avere la griglia devi comprare 40 euro di schermetto.
Potenza di Nikon :D ;)
Comunque ti posso dire che è una cosa fighissima, lo abiliti e appare la griglia, lo disabiliti e non vedi più nulla. Non so come sia fatto tecnicamente però è una bella cosa.
Potenza di Nikon :D ;)
Comunque ti posso dire che è una cosa fighissima, lo abiliti e appare la griglia, lo disabiliti e non vedi più nulla. Non so come sia fatto tecnicamente però è una bella cosa.
a questo punto sono curioso: Marklevi, tu ne sai qualcosa ?
Come avevo già chiesto.. Se riuscissi a prendere da un amico una Canon 40D a buon prezzo.. E' molto meglio rispetto alla Canon 450D?
Firedraw
30-08-2008, 14:30
La 40D è di fascia media, mentre la 450D è di fascia bassa, anche se ha il piccolo vantaggio di essere uscita dopo ed è più moderna in alcune cose poco importanti.
In ogni caso la 40D è cmq nettamente migliore. Cose come tempi di 1/8000, iso 3200, raffica da 6,5 fps, mirino con il pentaprisma ed ingrandimento di 0.95 non sono cose da poco, anzi sono cose che determinano la qualità di una macchina, e non i 2 mp in più della 450D che sono sciochezze.
Io ho la 450D è ti devo dire che ne sono molto soddisfatto. Cmq dipende dall'ultilizzo che se ne fa. E' possibile avere una 40D e sfruttare molto poco le differenze che ci sono con la 450D. Per gli utilizzi che si fanno solitamente con le compatte, la 450D ti da ottimi risultati, anzi è sprecata. Prendere una 40D sarebbe uno spreco totale.
hornet75
30-08-2008, 15:15
Come avevo già chiesto.. Se riuscissi a prendere da un amico una Canon 40D a buon prezzo.. E' molto meglio rispetto alla Canon 450D?
Sulle qualità fotografiche non ci sono praticamente differenze, nonostante i 12 mpx sulla 450D hanno lavorato bene con il contenimento del rumore ad alti ISO, addirittura un pelino meglio della 400D. Per la tipologia di macchina non c'è storia, la 40D è di un'altro livello, rende molto più facile la vita del fotografo.
IMHO comunque per un principiante la 40D è "troppa".
Sulle qualità fotografiche non ci sono praticamente differenze, nonostante i 12 mpx sulla 450D hanno lavorato bene con il contenimento del rumore ad alti ISO, addirittura un pelino meglio della 400D. Per la tipologia di macchina non c'è storia, la 40D è di un'altro livello, rende molto più facile la vita del fotografo.
IMHO comunque per un principiante la 40D è "troppa".
Ok.. sono un principiante e vengo da una compatta.. Ma se vi proponessero una 40D con 17-85 a 500 euro? Usata 2 mesi.. Con ancora le protezioni display.. Praticamente NUOVA.. Nessun graffio.. Che dite? Mi sembra meglio che spenderne 550 per la 450D..
hornet75
30-08-2008, 20:59
Ok.. sono un principiante e vengo da una compatta.. Ma se vi proponessero una 40D con 17-85 a 500 euro? Usata 2 mesi.. Con ancora le protezioni display.. Praticamente NUOVA.. Nessun graffio.. Che dite? Mi sembra meglio che spenderne 550 per la 450D..
Bhe a quel prezzo ci stai ancora pensando con il 17-85 pure?
Prendila di corsa!!! ;)
Ok.. sono un principiante e vengo da una compatta.. Ma se vi proponessero una 40D con 17-85 a 500 euro? Usata 2 mesi.. Con ancora le protezioni display.. Praticamente NUOVA.. Nessun graffio.. Che dite? Mi sembra meglio che spenderne 550 per la 450D..
se ti fidi del venditore, hai modo di vedere la macchina e non noti difetti, buttatici a pesce :D
anzi...
forse no.
ascolta, io ti vendo la mia 450d di una settimana e mezza allo stesso prezzo con il 18-55 IS, mi dai il numero del tizio? :sofico:
ripeto, se ti fidi/è trattata bene, buttatici, è un prezzaccio.
cavatommy
30-08-2008, 21:04
Ok.. sono un principiante e vengo da una compatta.. Ma se vi proponessero una 40D con 17-85 a 500 euro? Usata 2 mesi.. Con ancora le protezioni display.. Praticamente NUOVA.. Nessun graffio.. Che dite? Mi sembra meglio che spenderne 550 per la 450D..
e ti domandi se a quel prezzo, a quelle condizioni pari al nuovo, con quell'obiettivo e il venditore è meglio una 40d o 450d...??? ad occhi chiusi per la 40d!! è sicuramente una reflex professionale dalle ottime qualità!
e se non la prendi tu mi metto in coda per l'acquisto!! :D
Bhe a quel prezzo ci stai ancora pensando con il 17-85 pure?
Prendila di corsa!!! ;)
Beh.. è di mio zio e c'è vicino il compleanno.. E' buono quell'obbiettivo?
hornet75
30-08-2008, 21:10
Beh.. è di mio zio e c'è vicino il compleanno.. E' buono quell'obbiettivo?
Oddio, io non l'ho mai provato ma tra i canonisti non ha mai riscosso un grande consenso. Diciamo che viene molto criticato per le distorsioni e le aberrazioni cromatiche. C'è chi giura che il nuovo 18-55 IS sia meglio.
Se anche fosse stiamo comunque parlando di un'ottica che da sola costa quanto ti è stato chiesto per tutto inoltre ha un'escursione focale molto interessante come versatilità d'uso, ha il motore AF ultrasonico ed è stabilizzata.
cavatommy
30-08-2008, 21:10
Beh.. è di mio zio e c'è vicino il compleanno.. E' buono quell'obbiettivo?
vai prendila al volo prima che tuo zio ci ripensi!! :read: :D
Andando su Canon.. quali obbiettivi mi consigliate? Per Macro? Per ritratti? Per paesaggi?
hornet75
30-08-2008, 21:18
Andando su Canon.. quali obbiettivi mi consigliate? Per Macro? Per ritratti? Per paesaggi?
dark la preferenza per gli obiettivi è personale, cioè che piace fotografare a me potrebbe essere diverso da quel che piace a te, le possibilità di scelta sono pressochè infinite e bisogna anche capire il budget di spesa. Prendi quella 40D di tuo zio e inizia ad usarla con il solo 17-85, già solo quello ti apre un mondo finora a te sconosciuto. Poi con calma vedrei di farti un parco ottiche adeguato. ;)
Come avevo già chiesto.. Se riuscissi a prendere da un amico una Canon 40D a buon prezzo.. E' molto meglio rispetto alla Canon 450D?
differenze qualitative pressochè nulle, a parità di lente, mentre ergonomia e qualità costruittiva enormemente superiore per la 40D.
Ok.. sono un principiante e vengo da una compatta.. Ma se vi proponessero una 40D con 17-85 a 500 euro? Usata 2 mesi.. Con ancora le protezioni display.. Praticamente NUOVA.. Nessun graffio.. Che dite? Mi sembra meglio che spenderne 550 per la 450D..
ma sono domande da farsi ?!? :D
Una 40D di 2 mesi a 500 euro è letteralmente REGALATA
Firedraw
31-08-2008, 03:12
Raga chi ci va in missione punitiva?? 500€ e chiedi pure??? Fidati, sei fortunato che nn so dove stai :sofico:
se ne ha un' altra a 500 euro la prendo io :sofico:
Presa la d80 + 18-55! :D per iniziare penso vada bene. La macchina è un mostro veramente ottima, ora devo impararla ad usare bene...
Campioni del Mondo 2006!!
02-09-2008, 23:43
Anche io ho il dubbio se canon o nikon..
Sono un perfetto neofita, e sarebbe la mia prima reflex..
Vorrei imparare l'arte della fotografia proprio con il mio prossimo acquisto.. finora ho avuto solo compatte.. che mi consigliate?
Firedraw
03-09-2008, 02:41
Anche io ho il dubbio se canon o nikon..
Sono un perfetto neofita, e sarebbe la mia prima reflex..
Vorrei imparare l'arte della fotografia proprio con il mio prossimo acquisto.. finora ho avuto solo compatte.. che mi consigliate?
non hai detto nemmeno quanto vuoi spendere.
Beh cmq sono neofita pure io.
Tralasciando le preferenze personali prezzi minimi orientativi a cui puoi comprare online:
d40 nikon 350€
350D canon 400€
D60 nikon 450-500€ (kit stabilizzato, esiste anche in kit con obbiettivo nn stabilizzato, occhio che sia VR)
450D canon 550-600€ (kit stabilizzato)
D80 nikon 800€ circa (da confermare, non sono sicuro sul prezzo di questa, cmq siccome è uscita la d90 (1200€ in kit) da poco potrebbe abbassarsi in questi giorni)
tutte con obbiettivo kit 18-55 incluso ad esclusione della d80 che dovrebbe avere un 17-70
Sono tutte valide in base alla cifra che vuoi spendere.
Se riesci a prendere d60 o 450D ne vale la pena rispetto a quelle più basse, che cmq non sono da buttare, anzi.
Fra canon nikon dovresti provarle per vedere con quale ti trovi meglio. Tieni presente che bene ho male hanno lo stesso rapporto prezzo/prestazioni, cioé più paghi più hai. Forse la D80 per 800 e passa € a cui l'ho vista è un po' cara.
Io ho preso la canon 450D è mi trovo bene, ma devo dire che non ho mai usato una nikon. Mi son fiondato a occhi chiusi senza prove dirette. Poi conosco 2 persone che hanno canon, magari se vendono i loro obbiettivi potrei comprarmeli sapendo chi li ha avuti e come sono stati tenuti.
La d80 non la prenderei a quel prezzo. Se scende sotto le 700€ diventa veramente appetibile. Per certi versi è un prodotto di fascia a se stante in un limbo fra entry lvl e media.
Se puoi spendere di più le cose si complicano ancora di più nella scelta, ma dato che sei neofita una di quelle elencate per iniziare andrà più che bene, dato che non ti limitano nella creatività.
F1r3w0rk
03-09-2008, 09:02
Forse la D80 per 800 e passa € a cui l'ho vista è un po' cara.La d80 non la prenderei a quel prezzo. Se scende sotto le 700€ diventa veramente appetibile. Per certi versi è un prodotto di fascia a se stante in un limbo fra entry lvl e media.
:confused:
l'hai detto tu stesso, la fascia e' nettamente diversa.
Stiamo comunque parlando di una fotocamera da 590€ solo per il body, dubito che
un ferro di quel tipo, nonostante la D90, scenda ancora. al massimo puo' perdere quei 90 euro... ma oltre quella soglia la vedo davvero dura. :)
p.s.: il kit D80 e' con un 18/70 da 72mm
hornet75
03-09-2008, 09:14
p.s.: il kit D80 e' con un 18/70 da 72mm
Il 18-70 ha l'attacco filtri da 67mm se a quello che ti riferisci.
F1r3w0rk
03-09-2008, 09:32
Il 18-70 ha l'attacco filtri da 67mm se a quello che ti riferisci.
mmmh si a quello mi riferisco. ha il diametro esterno da 72mm invece che 55mm come quelli normali.
una canon 350D a 299€ ... com'è come prezzo? meglio aspettare a prendere una 400D o 450D?
F1r3w0rk
03-09-2008, 14:37
mah a me la 350 non piace tantissimo. ha un lcd minuscolo dietro... la 400d e 450 sono tutt'un'altra pasta.
hornet75
03-09-2008, 14:49
mmmh si a quello mi riferisco. ha il diametro esterno da 72mm invece che 55mm come quelli normali.
Ti ho inviato un MP!
F1r3w0rk
03-09-2008, 15:09
:eek:
grazie infinite!!!!! :D
una canon 350D a 299€ ... com'è come prezzo? meglio aspettare a prendere una 400D o 450D?
compresa di 18-55? nuova o usata?
compresa di 18-55? nuova o usata?
kit, nuova in un negozio ...
Firedraw
03-09-2008, 16:56
:confused:
l'hai detto tu stesso, la fascia e' nettamente diversa.
Stiamo comunque parlando di una fotocamera da 590€ solo per il body, dubito che
un ferro di quel tipo, nonostante la D90, scenda ancora. al massimo puo' perdere quei 90 euro... ma oltre quella soglia la vedo davvero dura. :)
p.s.: il kit D80 e' con un 18/70 da 72mm
Si forse hai ragione. Il problmea è che con 800€, basta pochissimo per saltare alla fascia media canon, vedi 40D.. allo stesso prezzo, anche meno, prendi la 30D forse. E sono macchine con l'otturatore da 1/8000. Insomma non volevo dire che non le vale le sue 800€. Ma se la si trovasse a 700€ magari sarebbe più conveniente. Non so se riesco e esprimere bene quel che voglio dire. Cmq sono sempre un novellino, sono pensieri personali teorici, non provenienti dalla pratica.
Firedraw
03-09-2008, 16:57
kit, nuova in un negozio ...
Se non vuoi spendere molto, per 300€ prenditela al volo. Se l'avessi trovata, con una diff di 270€ con la 450 l'avrei presa pure io. Ti assicuro che non c'è foto che fai con la 450D che non puoi fare con la 350D e alla fine qualitativamente non è tanto facile distinguerle. Per quanto riguarda il display piccolo.... beh considera che stai risparmiando circa 250€.
Ah questo te lo dico perché mio fratello ha una 350D e io ho preso da poco la 450D. Ti assicuro che fanno entrambe delle buone foto. La 450D ha tante piccole cose, le più importanti credo siano l'obbiettivo stabilizzato in kit e il display da 3" che a volte è comodo. Tutto il resto ti fa avere delle foto un pelo migliori, ma se le confronti è come fare il gioco caccia alla differenza della sett enigmistica.
Se aspetti forse scenderanno la 400 e la 1000 che ora come ora hanno prezzi assurdi, poche decine di € sotto la 450D, ma non andranno sotto le 400/450€ credo.
Un ultimo cosniglio, non ti fare abbagliare dai MP. Fra 6 e 12 MP la differenza non è tanto eclatante.fra 8 e 12 quasi inesistente. Per vedere una differenza di risoluzione devi andare a multipli 4. tipo tra 3 e 12 Mp c'è una bella differenza. Per avere una macchina con una risoluzione che fa impallidire i 6 Mp devi prendertene una da 24. Non so se ho reso l'idea.
Per raddoppiare la risoluzione devi quadruplicare i MP.
una canon 350D a 299€ ... com'è come prezzo? meglio aspettare a prendere una 400D o 450D?
a 299 euro nuova prendila al volo.
Spendi altri 90 euro, ci metti il EF 50/F1.8 ed hai una dslr ottima per iniziare
Campioni del Mondo 2006!!
03-09-2008, 20:23
non hai detto nemmeno quanto vuoi spendere.
Beh cmq sono neofita pure io.
Tralasciando le preferenze personali prezzi minimi orientativi a cui puoi comprare online:
d40 nikon 350€
350D canon 400€
D60 nikon 450-500€ (kit stabilizzato, esiste anche in kit con obbiettivo nn stabilizzato, occhio che sia VR)
450D canon 550-600€ (kit stabilizzato)
D80 nikon 800€ circa (da confermare, non sono sicuro sul prezzo di questa, cmq siccome è uscita la d90 (1200€ in kit) da poco potrebbe abbassarsi in questi giorni)
tutte con obbiettivo kit 18-55 incluso ad esclusione della d80 che dovrebbe avere un 17-70
Sono tutte valide in base alla cifra che vuoi spendere.
Se riesci a prendere d60 o 450D ne vale la pena rispetto a quelle più basse, che cmq non sono da buttare, anzi.
Fra canon nikon dovresti provarle per vedere con quale ti trovi meglio. Tieni presente che bene ho male hanno lo stesso rapporto prezzo/prestazioni, cioé più paghi più hai. Forse la D80 per 800 e passa € a cui l'ho vista è un po' cara.
Io ho preso la canon 450D è mi trovo bene, ma devo dire che non ho mai usato una nikon. Mi son fiondato a occhi chiusi senza prove dirette. Poi conosco 2 persone che hanno canon, magari se vendono i loro obbiettivi potrei comprarmeli sapendo chi li ha avuti e come sono stati tenuti.
La d80 non la prenderei a quel prezzo. Se scende sotto le 700€ diventa veramente appetibile. Per certi versi è un prodotto di fascia a se stante in un limbo fra entry lvl e media.
Se puoi spendere di più le cose si complicano ancora di più nella scelta, ma dato che sei neofita una di quelle elencate per iniziare andrà più che bene, dato che non ti limitano nella creatività.
Grazie per la risposta,
Come budget starei intorno alle 400 euro.. poi posso arrivare a qualcosa in più, ma solo se ne vale veramente la pena..
A quanto ho capito anche con una canon 350d o nikon 40d si possono raggiungere ottimi risultati.. e se trovate intorno a 300 euro non bisogna lasciarsele scappare..
Firedraw
03-09-2008, 20:31
Grazie per la risposta,
Come budget starei intorno alle 400 euro.. poi posso arrivare a qualcosa in più, ma solo se ne vale veramente la pena..
A quanto ho capito anche con una canon 350d o nikon 40d si possono raggiungere ottimi risultati.. e se trovate intorno a 300 euro non bisogna lasciarsele scappare..
Perfetto. Con 400€ non puoi prendere nulla di meglio. Fiondati sulla 350D a 300€. Sempre che non sia una fregatura, perché 300€ mi pare veramente basso come prezzo per una 350D nuova in kit.
Campioni del Mondo 2006!!
03-09-2008, 20:35
Perfetto. Con 400€ non puoi prendere nulla di meglio. Fiondati sulla 350D a 300€. Sempre che non sia una fregatura, perché 300€ mi pare veramente basso come prezzo per una 350D nuova in kit.
Io non l'ho trovata a quel prezzo.. era un'altro utente.. per 400 trovo solo 400d usate o 40d (poche 60d)..
Firedraw
03-09-2008, 20:35
a 299 euro nuova prendila al volo.
Spendi altri 90 euro, ci metti il EF 50/F1.8 ed hai una dslr ottima per iniziare
Ottimo consiglio. Sto pensando di prenderlo non appena mi avanzano 90€.
Da quel che leggo ha una buona qualità (tralasciando la costruzzione) per quel che costa, soprattutto fino a f/2.8.
Il problema è il tele. il 55-250 IS costa 270€. Stabilizzatore apparte il tamron 70-300 è molto più scarso?
Cavolo costa solo 140€ ed ha 50 mm in più di focale. Il buco 55-70 lo colmo con i piedini :D. E lo stabilizzatore... pasienza vuol dire ceh i soldi che risparmio sull'obbiettivo li uso per un buon 3piedi.
Firedraw
03-09-2008, 20:40
Io non l'ho trovata a quel prezzo.. era un'altro utente.. per 400 trovo solo 400d usate o 40d (poche 60d)..
le D40 (non 40D che sono canon da 850€) le trovi a 350€ e le 350D a 400€ le trovi (guarda qualche centro comemrciale). A 300€ nuova non so dove l'abbia trovata, vedi se ti da un link :oink:
Campioni del Mondo 2006!!
03-09-2008, 20:51
le D40 (non 40D che sono canon da 850€) le trovi a 350€ e le 350D a 400€ le trovi (guarda qualche centro comemrciale). A 300€ nuova non so dove l'abbia trovata, vedi se ti da un link :oink:
Guardano un pò su internet le 350d non si trovano a meno di 350 euro e = le d40.. Se saliamo alle 450d o 400d e d60 non meno di 450-500 euro..
Firedraw
03-09-2008, 21:17
Guardano un pò su internet le 350d non si trovano a meno di 350 euro e = le d40.. Se saliamo alle 450d o 400d e d60 non meno di 450-500 euro..
Bisogna vedere se guardi i prezzi del solo corpo o in kit con il classico 18-55 mm
Le 450D stanno a 550 in kit. Se poi parli del solo corpo sono 500€. Ma se non hai obbiettiv ti conviene prenderla in kit.in fondo quell'obbettivo costa sempre 160€ comprato apparte.
Ottimo consiglio. Sto pensando di prenderlo non appena mi avanzano 90€.
Da quel che leggo ha una buona qualità (tralasciando la costruzzione) per quel che costa, soprattutto fino a f/2.8.
Il problema è il tele. il 55-250 IS costa 270€. Stabilizzatore apparte il tamron 70-300 è molto più scarso?
Cavolo costa solo 140€ ed ha 50 mm in più di focale. Il buco 55-70 lo colmo con i piedini :D. E lo stabilizzatore... pasienza vuol dire ceh i soldi che risparmio sull'obbiettivo li uso per un buon 3piedi.
tra il Tamron ed il Canon c' è una bella differenza, mentre i 50 mm in più di focale sono quasi ininfluenti.
Io non avrei dubbi ad andare sul 55-250IS ;)
Magari attendi qualche mese
Sul sito sanmarinese col 18-55 e sd a 465€! Stabilizzato a 520€!:sofico:
Qualcuno manderebbe pure a me via pvt il sito di san marino? :)
Grazie.
Firedraw
03-09-2008, 22:14
tra il Tamron ed il Canon c' è una bella differenza, mentre i 50 mm in più di focale sono quasi ininfluenti.
Io non avrei dubbi ad andare sul 55-250IS ;)
Magari attendi qualche mese
Quelli li devo attendere per forza dato che ho svuotato le casse per la 450D :stordita:
Sto mettendo le mani avanti. :)
Campioni del Mondo 2006!!
03-09-2008, 23:54
Bisogna vedere se guardi i prezzi del solo corpo o in kit con il classico 18-55 mm
Le 450D stanno a 550 in kit. Se poi parli del solo corpo sono 500€. Ma se non hai obbiettiv ti conviene prenderla in kit.in fondo quell'obbettivo costa sempre 160€ comprato apparte.
Si, parto da zero, senza nulla.. mi serve anche l'obbiettivo..
Firedraw
04-09-2008, 00:40
Si, parto da zero, senza nulla.. mi serve anche l'obbiettivo..
per nn più di 400€ è difficile trovare altro rispetto a 350D e D40. Forse con 1 sforzo in più, 420€, potresti trovare una D60 con 18-55 non stabilizzato e di importazione. Non c'è molto da fare. Tieni anche presente che se la spesa di 400€ deve essere totale, oltre alla macchian devi aggiugnere una borsa/custodia e una memory card e s.s. se compri online. Sono piccole spese, che si aggirano attorno alle 35-40€ ma sono indispensabili e da tenere in conto.
La 350D a 350€ se in kit è un buon prezzo.
Campioni del Mondo 2006!!
04-09-2008, 07:15
per nn più di 400€ è difficile trovare altro rispetto a 350D e D40. Forse con 1 sforzo in più, 420€, potresti trovare una D60 con 18-55 non stabilizzato e di importazione. Non c'è molto da fare. Tieni anche presente che se la spesa di 400€ deve essere totale, oltre alla macchian devi aggiugnere una borsa/custodia e una memory card e s.s. se compri online. Sono piccole spese, che si aggirano attorno alle 35-40€ ma sono indispensabili e da tenere in conto.
La 350D a 350€ se in kit è un buon prezzo.
Grazia.. magari se riesco allora faccio un piccolo sforzo e prendo una 450d.. mi pare di aver capito che sia un investimento più duraturo..
Grazia.. magari se riesco allora faccio un piccolo sforzo e prendo una 450d.. mi pare di aver capito che sia un investimento più duraturo..
magari ti fai le ossa con qualcosa di + economico , ti fai il tuo parco ottiche e quando arrivi al limite della macchina prendi qualcosa di + potente e prestante che nel frattempo esce. Magari lo paghi meno della 450d.
tranne se sei il tipo: prendo la macchina e non la cambio + , allora il discorso è un'altro.
ciao
Firedraw
04-09-2008, 10:47
Grazia.. magari se riesco allora faccio un piccolo sforzo e prendo una 450d.. mi pare di aver capito che sia un investimento più duraturo..
Io ero partito per la 350D a 400€. Poi mi sono orientato verso la 450D che ho trovato a 570€ (560€ se avessi saputo prima che garanzia europea e italiana sono identiche). Considera che se cerchi il 18-55 IS in kit con la 450D da comprare apparte, ha un valore di circa 150€. Ed è un obbiettivo abbastanza valido rispetto a quello dato in dotazione con la 350D. Quindi lo puoi usare come punto di partenza per il tuo set di obbiettivi.... amatoriali.
Io ero partito per la 350D a 400€. Poi mi sono orientato verso la 450D che ho trovato a 570€ (560€ se avessi saputo prima che garanzia europea e italiana sono identiche). Considera che se cerchi il 18-55 IS in kit con la 450D da comprare apparte, ha un valore di circa 150€. Ed è un obbiettivo abbastanza valido rispetto a quello dato in dotazione con la 350D. Quindi lo puoi usare come punto di partenza per il tuo set di obbiettivi.... amatoriali.
ciao
mi dici dove l'hai trovata a 570€. che la stò per comprare anch'io (ero indeciso con la 1000D e D60...)
grazie
Lukkio84
04-09-2008, 16:15
Salve a tutti,
io vorrei comprare una reflex, in particolare sarei orientato per gusti e budget verso una Nikon D60 o addirittura D40, così per cominciare, e farmi un po' la mano con un oggetto del genere, poi magari passerei mantenendo le ottiche a un corpo D90 tra un paio d'anni.
Ho guardato su forum italiani e americani sia cosa si pensa delle Nikon e delle Canon, e ho guardato anche recensioni di esperti, e penso di aver intuito che sono entrambe all'incirca allo stesso livello, in generale.
Poi parlando in particolare dei modelli, le Nikon D40, D60 e D80 hanno il principale difetto di non avere ancora un CMOS e difatti la nuova D90 ha ovviato a questa mancanza, garantendo ISO alti con meno rumore, e un altro problema della D40 D60 poteva essere, a seconda del fotografo, il numero di punti di messa a fuoco, inferiore a quello di Canon. Così come la Canon ha i suoi difetti (per esempio la messa a fuoco dello sfondo della 400D, qualità dello schermo LCD, etc.).
Però ho avuto modo di vedere e confrontare per ore e ore in risoluzione originale (non ritoccate nè compresse al computer) foto fatte sia da vari modelli di NIkon (D40, D60, D70s, D80, D90, D300), sia foto fatte da vari modelli di Canon (350D, 400D, 450D, 40D) e mi ha colpito più di tutto la diversa gestione dei colori, che è una questione di gusti.
I miei gusti personali mi portano a avere una preferenza verso la gestione dei colori Nikon. Non perchè sono più saturi (spesso di blu) a tal punto che sembrano a volte anche innaturali, ma per come rende la tridimensionalità delle superfici dei materiali. Ho il sospetto però che questo effetto dipenda anche dal fatto che sono CCD, perchè con il CMOS della D90 sembra (dalle foto che ho visto) che si perda un po' questo effetto, ma comunque non mi sembra a tal punto come coi CMOS della Canon.
Comunque, a parte che è una questione di impressioni personali, e poi voglio sottolineare che dicendo questo non penso che le Canon siano inferiori e che gli utenti Canon siano meno intelligenti, affatto, sto semplicemente dicendo che a me piace di più la gestione dei colori usata da Nikon. Anche perchè secondo me è una questione solo di gusti.
Comunque tornando al mio acquisto, avendo un budget per il momento limitato (circa 500€) non posso permettermi grosse scelte, ma se tra un paio di mesi avrò a disposizione 200-300€ in più, penso che mi convenga fare una D60 con kit 18-55VR e 55-200VR. Sono ben consapevole della qualità non eccezionale delle ottiche offerte con i kit, ma per l'utilizzo che ne faccio io penso che per diversi anni mi bastano e avanzano.
L'alternativa è prendere subito un kit D40 + 18-55 + 55-200 con poco più di 500€, solo che avrei 2 ottiche non stabilizzate (più che altro mi interessa che almeno il tele sia stabilizzato, del grandangolo non mi preoccupo più di tanto).
Ho un dubbio che sembra sciocco ma per me è molto importante: mia madre ha un flash vecchio di 20 anni, il National 2057, su questo campo (i flash) sono totalmente ignorante, è possibile che sia compatibile con queste 2 Nikon (D60 e D40)? oppure se non è compatibile c'è un modo relativamente economico per renderlo compatibile?
Grazie mille in anticipo a chiunque saprà illuminare questo povero novellino.. :doh:
p.s. scusate se sono stato prolisso
Con il tuo dubbio hai centrato quelle che per me sono le differenze tra i due brand!
Parlo SOLO della mia esperienza con la Nikon D60 che posseggo e prove fatte con la Canon 450D
Le due fotocamere non tirano fuori foto uguali... questo è assodato, perchè hanno una gestione completamente diversa della resa dei colori.
Mentre quelli della Nikon sono più saturi e vivaci con le immagini che "prendono" un pò più di rumore e "perdono" qualche dettaglio da "lente d'ingrandimento"... La D60 ha il pregio di tirare fuori delle foto "già pronte" che spesso ti evitano smanettamenti e correzioni con Photoshop! Se ti rileggi la discussione ho postato degli esempi, e potrai vedere di cosa parlo!
Poi nella mia scala di valutazione/scelta ci sono anche un altro paio di aspetti che mi hanno fatto decidere in favore di una pittosto dell'altra:
1) prendendole entrambe in mano la Nikon D60 mi è sembrata costruita meglio e mi ha dato una sensazione migliore di solidità e qualità dei materiali;
2) quando l'ho comprata, la Canon 450D+18-55IS costava 690euro, con un solo obiettivo, quindi aveva +/- lo stesso prezzo della D60 con 18-55VR+55-200VR (709euro) e garanzia Nital.... :D
In più le funzioni "reclamate" della Canon, liveview, schermo da 3", 12mpixel, preview profondità di campo, non mi sono sembrate indispensabili a tal punto da farmi spendere quasi 200 euro in + per avere lo stesso kit della Nikon... e soprattutto non avrebbero migliorato lo "scatto" più di tanto... anzi! (vedi pessimo bilanciamento del bianco al chiuso della Canon... sia da scatti di prova miei che nei test di DPreview!).
Comunque alla fine de gustibus non disputandum est :cool: e le mie/nostre sono solo semplici opinioni... e quindi, basta che fai le foto e ti diverti, anche con una scatola di scarpe chiusa con un piccolo buco e una pellicola dietro... ho fatto foto anche così!
Se per te la fotografia diventerà una passione, poi ci sarà tempo per sceglire la fotocamera migliore!
Ciao
Firedraw
04-09-2008, 20:39
Non sottovalutate lo stabilizzatore su "grandangolo". Quando scattate di notte senza 3piedi è la differenza fra una foto utilizzabile e una inutilizzabile perché esageratamente mossa.
Ovviamente sul tele credo, perché non ho un tele ancora :(, che sia molto più utile. Mentre sul grandagolare serve solo in determinate condizioni. Ma serve, se c'è è meglio.
hornet75
04-09-2008, 21:15
Non sottovalutate lo stabilizzatore su "grandangolo". Quando scattate di notte senza 3piedi è la differenza fra una foto utilizzabile e una inutilizzabile perché esageratamente mossa.
Di notte con qualche secondo di esposizione non c'è stabilizzatore che basti, l'unico stabilizzatore efficace è un solido treppiedi.
Campioni del Mondo 2006!!
04-09-2008, 21:21
le ottiche dei kit sono quindi migliori sulle canon.. mentre per le nikon è meglio comprarle a parte.. corretto?
hornet75
04-09-2008, 21:22
le ottiche dei kit sono quindi migliori sulle canon.. mentre per le nikon è meglio comprarle a parte.. corretto?
E perchè? Dove hai letto questa cosa?
Campioni del Mondo 2006!!
04-09-2008, 21:34
un pò ovunque si legge che l'ottica venduta con le 450d è meglio di quelle vendute in kit con le nikon.. anche qualche post sopra..
Ormai la cerchia è ristretta a nikon d60 e canon 450d..
hornet75
04-09-2008, 22:50
Ma dove?
Considera che se cerchi il 18-55 IS in kit con la 450D da comprare apparte, ha un valore di circa 150€. Ed è un obbiettivo abbastanza valido rispetto a quello dato in dotazione con la 350D.
qui giustamente Firedraw parla del nuovo Canon 18-55 IS rispetto al precedente 18-55 USM II altrimenti noto come "ciofegon" ed era anche abbastanza facile fare meglio.
Non c'è una sola recensione che affermi che il 18-55 Canon sia superiore al 18-55 Nikon sono sempre state date delle valutazioni in cui le due ottiche si equivalgono.
Firedraw
04-09-2008, 23:02
un pò ovunque si legge che l'ottica venduta con le 450d è meglio di quelle vendute in kit con le nikon.. anche qualche post sopra..
Ormai la cerchia è ristretta a nikon d60 e canon 450d..
Vedi che a differenza di canon che per ogni modello da 1 solo tipo di ottica in kit, nikon è molto più versatile, Prendiamo iin esempio la nikon d60. (oddio ho visto 450D con doppio kit, ma nn so se era un'offerta dello shop più ce di canon cmq sono rare a vedersi. Come ho visto pure una 450D con 18-55 normale, una mezza truffa)
Esiste in kit con 18-55 DX (nn stabilizzato), 18-55 VR (stabilizzato), 18-55 VR + 55-250 VR o 200 ora nn ricordo.
Mentre nei vecchi modelli non stabilizzati nikon offriva un ottica leggermente migliore, da quel che ho letto, nelle ottiche stabilizzate, cioé IS e VR, canon ha colmato il gap e gli obbiettivi risultano equivalenti. Questo è quello ceh ho letto.
Certo se confronti un 18-55 DX nikon e un 18-55 IS canon, il secondo è migliore solo solo per la stabilizazione.
Firedraw
04-09-2008, 23:04
Di notte con qualche secondo di esposizione non c'è stabilizzatore che basti, l'unico stabilizzatore efficace è un solido treppiedi.
Non so se hai visto le foto che ho fatto al duomo di Catania di notte. Sono tutt'altro che perfette, ma ci sono, nel senso che se non si ingrandisce sembrano pure buone. Se avessi scattato senza stabilizzatore non credo sarebbero venute perche anche a 1/4 di sec non c'è mano che scatti senza un mosso inaccettabile. Almeno credo... se no ho il morbo di parkinson o come si scrive :D
hornet75
04-09-2008, 23:33
Certo se confronti un 18-55 DX nikon e un 18-55 IS canon, il secondo è migliore solo solo per la stabilizazione.
Bisogna fare un pochino di chiarezza, le ottiche stabilizzate di Nikon e Canon non sono migliori per via dello stabilizzatore ma proprio perchè è stata rivisto totalmente lo schema ottico.
Mentre prima Nikon aveva un certo vantaggio, adesso, pur avendo migliorato con il nuovo 18-55VR, Canon ha colmato il gap con il nuovo 18-55IS.
L'offerta Nikon però rimane molto più variegata e tra le ottiche kit si può scegliere tra
AF-S DX 18-55mm F3,5-5,6 G II
AF-S DX 18-55mm F3,5-5,6 G VR
AF-S DX 18-70mm F3,5-4,5 G IF ED
AF-S DX 18-135mm F3,5-5,6 G IF ED
e ora il nuovo
AF-S DX 18-105mm F3,5-5,6 G VR
Canon invece ha i soli EF-S 18-55mm F3,5-5,6 USM II e EF-S 18-55mm F3,5-5,6 IS
Campioni del Mondo 2006!!
04-09-2008, 23:54
la nikon d40 come vi pare.. è molto meno performante della sorella maggiore?
Firedraw
04-09-2008, 23:57
Bisogna fare un pochino di chiarezza, le ottiche stabilizzate di Nikon e Canon non sono migliori per via dello stabilizzatore ma proprio perchè è stata rivisto totalmente lo schema ottico.
Mentre prima Nikon aveva un certo vantaggio, adesso, pur avendo migliorato con il nuovo 18-55VR, Canon ha colmato il gap con il nuovo 18-55IS.
L'offerta Nikon però rimane molto più variegata e tra le ottiche kit si può scegliere tra
AF-S DX 18-55mm F3,5-5,6 G II
AF-S DX 18-55mm F3,5-5,6 G VR
AF-S DX 18-70mm F3,5-4,5 G IF ED
AF-S DX 18-135mm F3,5-5,6 G IF ED
e ora il nuovo
AF-S DX 18-105mm F3,5-5,6 G VR
Canon invece ha i soli EF-S 18-55mm F3,5-5,6 USM II e EF-S 18-55mm F3,5-5,6 IS
Si quelo che volevo dire io in modo più chiaro. Che più chiaro di così ce se butta sul trasparente :ciapet:
Mi ero scordato il 18-70 e il 18-135. Ma ci sono in kit con la d60?
L'accoppiata 18-70 + 70-300 mi piace molto di più della 18-55 + 55-250 e non per i 50 in più del 70-300 mm, quanto per i 15 mm in più del 18-70.
Peccato che i 18-70+70-300 costino il doppio, almeno in casa canon, Su nikon non mi sono informato.
Firedraw
05-09-2008, 00:04
la nikon d40 come vi pare.. è molto meno performante della sorella maggiore?
Ovviemente ha caratteristiche tecniche inferiori sotto molti punti, ma quelle principali che contano e comuni a tutte le reflex entry lvl ci sono e riesce a fare belle foto, al di la dei 6 mp, mirino inferiore etc etc.
la nikon d40 come vi pare.. è molto meno performante della sorella maggiore?
Quale D40?
Ce ne sono 2, la D40 da 6mpixel e la D40X da 10mpixels, e se guardi in prima pagina ci sono i link alle recensioni, ed in quella di DPreview sulla D60 ci sono anche le foto di entrambe per comparare le differenze tra i due corpi macchina, così valuti da solo se ci sono grosse differenze tali da preferire se spendere di meno o di più... comunque le vere differenze le noterai montandoci un obiettivo "decente"!
Vedi questo confronto tra le due ottiche fisse di Nikon da 50mm, postato in precedenza dal buon hornet75, per capire di cosa sto parlando!
http://www.smartpict.com/lenstest/Nikon_50_18_VS_50_14/US_test_Nikon_50mm_14_VS_18.php
Firedraw
05-09-2008, 00:08
la d40x non ha senso, per quello che costa tanto vale prendere la d60. Si riferiva sicuramente alla d40 liscia.
P.S. il link nn risponde
hornet75
05-09-2008, 00:14
Si quelo che volevo dire io in modo più chiaro. Che più chiaro di così ce se butta sul trasparente :ciapet:
Mi ero scordato il 18-70 e il 18-135. Ma ci sono in kit con la d60?
L'accoppiata 18-70 + 70-300 mi piace molto di più della 18-55 + 55-250 e non per i 50 in più del 70-300 mm, quanto per i 15 mm in più del 18-70.
Peccato che i 18-70+70-300 costino il doppio, almeno in casa canon, Su nikon non mi sono informato.
Il kit Nital D60 + 18-135 esiste e li vendono anche su SMP, fotocolombo ecc...
il kit D60 + 18-70 finora l'ho visto solo su siti esteri però l'accoppiata (due scatole) viene proposta da alcuni rivenditori anche per prodotti Nital.
......
P.S. il link nn risponde
Ritenta perchè, a me và.
hornet75
05-09-2008, 00:21
la d40x non ha senso, per quello che costa tanto vale prendere la d60. Si riferiva sicuramente alla d40 liscia.
P.S. il link nn risponde
D40X ormai sono alcuni mesi che è fuori produzione, da quando hanno presentato la D60, le poche che si trovano sono rimanenze di magazzino. Per quel che costa, cioè più della D60, non vale assolutamente la pena. La D40 invece per me rimane un must è quella che ha fatto vendere tantissimo a Nikon consentendo in giappone il sorpasso di vendite su Canon (per le reflex). Canon si è inventata anche una 1000D per contrastare così in basso (nel senso del prezzo) Nikon.
E' ancora nei cataloghi Nikon e non si hanno notizie della cessata produzione, forse gli sono troppo riconoscenti. :D . Nonostante le critiche spietate sulla semplificazione rispetto a prodotti come la D50 IMHO rimane attualmente la reflex con il miglio rapporto qualità/prezzo.
A parità di ottica se risparmi 100 euro secondo me puoi tranquillamente prendere la D40.
Comunque potete anche andare qui e confrontare le foto tra D40 e D60.
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Firedraw
05-09-2008, 00:29
mi sembrano cmq confronti relativi, differenti le condizioni di scatto, oltre che i soggetti. O sono troppo nabbo io?
Campioni del Mondo 2006!!
05-09-2008, 00:31
Si intendevo la liscia..
Certo che a 350 euro non sembra male come offerta.. tanto più che essendo un novizio non so qanto potrei appezzare e sfruttare le caratteristiche in più degli altri modelli..
Firedraw
05-09-2008, 00:39
Si intendevo la liscia..
Certo che a 350 euro non sembra male come offerta.. tanto più che essendo un novizio non so qanto potrei appezzare e sfruttare le caratteristiche in più degli altri modelli..
Guarda ti posso dire la mia recentissima esperienza. Sono impazzito appresso mp, punti AF, stabilizzatore..... e ho speso 570€ per la 450D tutto preso dalla frenesia. Quando poi guardo le foto fatte da mio fratello con la 350D ed un modestissimo tamron 70-300.... beh mi pongo seri dubbi sulla 450D. Penso che alle volte era meglio risparmiare 200€ e prendere una d40. Cmq ancora non so usare la 450D e l'ho usata poco. In 1 sett ancora non ho scaricato la batteria alla prima carica (ha perso 1 tacca su 3 ancora). Magari col tempo noterò la differenza.
Se posso consigliarti, se becchi una d40 solo corpo a 300€ o meno se usata e gli abbini un 18-70, faresti un ottimo acquisto. Il problema è il budget. Il 18-70 costa un botto.
Scherzavo, nemmeno tanto 240€.. è senza stabilizzatore ma dicono che sia ottimo.
Il corpo macchian poi lo cambi, l'obbiettivo ti resta, e con i 70 mm hai più libertà del 55 mm. Io ho provato a fotografare i particolari del duomo della mia città e non riuscivo a prenderli proprio bene, ho dovuto fare un piccolo crop. Fortuna che li i 12 mp un po' aiutano.
Poi è vero ceh le lunghe focali schiacciano l'immagine, ma quando ad esempio fotografi la facciata di un palazzo nn è che ti si schiaccia l'aria, e rientrando in un campo di poche decine di cm, la facciata nn ti si schiaccia più di tanto. O sbaglio??
hornet75
05-09-2008, 00:43
mi sembrano cmq confronti relativi, differenti le condizioni di scatto, oltre che i soggetti. O sono troppo nabbo io?
Devi confrontare le ultime foto quelle in basso con i tovaglioli disposti a ventaglio e le bottiglie, quelle sono fatte nelle medesime condizioni di scatto e luce controllata (foto in studio) o almeno si spera. ;)
Campioni del Mondo 2006!!
05-09-2008, 00:47
Guarda ti posso dire la mia recentissima esperienza. Sono impazzito appresso mp, punti AF, stabilizzatore..... e ho speso 570€ per la 450D tutto preso dalla frenesia. Quando poi guardo le foto fatte da mio fratello con la 350D ed un modestissimo tamron 70-300.... beh mi pongo seri dubbi sulla 450D. Penso che alle volte era meglio risparmiare 200€ e prendere una d40. Cmq ancora non so usare la 450D e l'ho usata poco. In 1 sett ancora non ho scaricato la batteria alla prima carica (ha perso 1 tacca su 3 ancora). Magari col tempo noterò la differenza.
Se posso consigliarti, se becchi una d40 solo corpo a 300€ o meno se usata e gli abbini un 18-70, faresti un ottimo acquisto. Il problema è il budget. Il 18-70 costa un botto.
Scherzavo, nemmeno tanto 240€.. è senza stabilizzatore ma dicono che sia ottimo.
Il corpo macchian poi lo cambi, l'obbiettivo ti resta, e con i 70 mm hai più libertà del 55 mm. Io ho provato a fotografare i particolari del duomo della mia città e non riuscivo a prenderli proprio bene, ho dovuto fare un piccolo crop. Fortuna che li i 12 mp un po' aiutano
Concordo,
Io arrivo da una serie di compatte, e per di più di fascia media.. volevo fare il salto alla reflex, ma penso che per iniziare una d40 possa essere anche fin troppo per me..
Firedraw
05-09-2008, 00:50
Devi confrontare le ultime foto quelle in basso con i tovaglioli disposti a ventaglio e le bottiglie, quelle sono fatte nelle medesime condizioni di scatto e luce controllata (foto in studio) o almeno si spera. ;)
TY. Che sono nabbo lo so, non so perché l'ho chiesto :sofico:
Speravo in una frase di conforto nel mio io profondo :stordita:
Firedraw
05-09-2008, 00:53
Concordo,
Io arrivo da una serie di compatte, e per di più di fascia media.. volevo fare il salto alla reflex, ma penso che per iniziare una d40 possa essere anche fin troppo per me..
io vengo da una kodak compatta da 3 mp pagata 220€ :D. L'incazzatura quando nell amia ignoranza ho visto ceh non solo era compatta, per giunta completamente automatica -.- . Era una vita che sognavo la reflex.
Ho guardato su forum italiani e americani sia cosa si pensa delle Nikon e delle Canon, e ho guardato anche recensioni di esperti, e penso di aver intuito che sono entrambe all'incirca allo stesso livello, in generale.
se parliamo di Marche si, Nikon e Canon sono più o meno sullo stesso livello (ultimamente più attiva Nikon, storicamente più presente Canon).
Se parliamo di singoli modelli NO, 450D e D60 non sono allo stesso livello. La Canon ha decisamente qualcosa in più, che si traduce anche in una differenza di prezzo.
Le due fotocamere non tirano fuori foto uguali... questo è assodato, perchè hanno una gestione completamente diversa della resa dei colori.
Mentre quelli della Nikon sono più saturi e vivaci con le immagini che "prendono" un pò più di rumore e "perdono" qualche dettaglio da "lente d'ingrandimento"... La D60 ha il pregio di tirare fuori delle foto "già pronte" che spesso ti evitano smanettamenti e correzioni con Photoshop! Se ti rileggi la discussione ho postato degli esempi, e potrai vedere di cosa parlo!
ti ho già detto un paio di milioni di volte che questo NON PUO' essere considerato un fattore discriminante, ma tu continui ad ignorarlo :p
Con la 450D entri nei Picture Style, setti i parametri come più li gradisci, ed ottieni i colori, il contrasto, lo sharpening che più preferisci. E lo devi fare una volta ed una soltanto, poi gli scatti useranno sempre quei parametri.
Nel 2008 i colori non possono più essere considerati un motivo di scelta, perchè le fotocamere permettono personalizzazioni fini di ogni settaggio.
Se poi tu vuoi una fotocamera che la togli dalla scatola ed inizi a scattare senza neppure prenderti la briga di entrare in un menù, beh, abbiamo due concetti di fotografia reflex MOLTO distanti ... :asd:
Di notte con qualche secondo di esposizione non c'è stabilizzatore che basti, l'unico stabilizzatore efficace è un solido treppiedi.
concordo.
Se si tratta di scatti da 1/15, allora uno stabilizzatore può fare la differenza tra una foto da buttare ed una salvata.
Ma di notte c' è poco da fare.
un pò ovunque si legge che l'ottica venduta con le 450d è meglio di quelle vendute in kit con le nikon.. anche qualche post sopra..
per me quelle due ottiche (se parli del 18-55 VR) sono molto simili.
Ormai la cerchia è ristretta a nikon d60 e canon 450d..
se ti puoi permettere la differenza di prezzo, per me non esiste scelta: prenditi la 450D.
Se non te la puoi permettere, con la D60 avrai comunque un buon prodotto.
Concordo,
Io arrivo da una serie di compatte, e per di più di fascia media.. volevo fare il salto alla reflex, ma penso che per iniziare una d40 possa essere anche fin troppo per me..
non è mai "fin troppo": devi ragionare in termini di budget.
Se poi c' è passione, non ci vuole nulla ad accorgersi che dopo qualche mese volevi qualcosa di più completo, ed in quel caso si che hai gettato via soldi.
Certo, non si deve iniziare con una D300 o una EOS 50D, ma prendere un modello vecchio SOLO perchè pensi che sia "già troppo" è proprio sbagliato.
Se invece è un problema di budget allora nulla da ridire: la D40 va comunque bene
non è mai "fin troppo": devi ragionare in termini di budget.
Se poi c' è passione, non ci vuole nulla ad accorgersi che dopo qualche mese volevi qualcosa di più completo, ed in quel caso si che hai gettato via soldi.
Certo, non si deve iniziare con una D300 o una EOS 50D, ma prendere un modello vecchio SOLO perchè pensi che sia "già troppo" è proprio sbagliato.
Se invece è un problema di budget allora nulla da ridire: la D40 va comunque bene
Appena tornato dalle vacanze, eh! :cool:
Si vede :D
Firedraw
05-09-2008, 17:59
Eccola la. Lo sapevo. La 450D in kit è scesa un po' di prezzo, si può trovare online a 532€ ivata con SD 2 gb inclusa. Io l'ho pagata 573€ 1 sett fa.
Ora lo so che i prezzi calano sempre, ma in neanche 1 settiamna di tempo, fa rosikare un po'.
Costa praticamente quanto la D60 nital in kit VR.
D80 in kit 18-70 ribassata di un 80€. Con il 18-55 VR sta a 600€. Mi butto dal balcone, o dato che sto al secondo piano è meglio se mi impicco? :D
Lukkio84
05-09-2008, 18:08
se parliamo di Marche si, Nikon e Canon sono più o meno sullo stesso livello (ultimamente più attiva Nikon, storicamente più presente Canon).
Se parliamo di singoli modelli NO, ...
Ma infatti è quello che ho detto io, non capisco perchè lo ribadisci..
Comunque tutti hanno aggiunto considerazioni più o meno utili, ma nessuno ha ancora risposto alla mia domanda, e cioè i flash vecchio tipo (come ad esempio il mio National 2057) sono compatibili con le macchine moderne (indipendentemente sia Canon che Nikon)? e in particolare con la Nikon D60?
Grazie..
Ma infatti è quello che ho detto io, non capisco perchè lo ribadisci..
perchè hai scritto "penso di aver intuito" (parole tue), il che è ben diverso dall' esprimere una certezza.
Invece te ne do la certezza.
SUi flash non so aiutarti, non conoscendo il modello.
Quello che è certo è che non avresti l' ausilio degli automatismi.
Eccola la. Lo sapevo. La 450D in kit è scesa un po' di prezzo, si può trovare online a 532€ ivata con SD 2 gb inclusa. Io l'ho pagata 573€ 1 sett fa.
Ora lo so che i prezzi calano sempre, ma in neanche 1 settiamna di tempo, fa rosikare un po'.
Costa praticamente quanto la D60 nital in kit VR.
D80 in kit 18-70 ribassata di un 80€. Con il 18-55 VR sta a 600€. Mi butto dal balcone, o dato che sto al secondo piano è meglio se mi impicco? :D
La D80 vale i 70 euro in più rispetto alla Canon 450D?
Lukkio84
05-09-2008, 18:43
Quelle poche certezze della vita che ci sono, ammesso che esistano, lasciamole stare dove sono ;)
Scherzi a parte, non so perchè ma l'Italia è piena di faziosi. Per trovarne uno super partes devo cercare col passino.. Anche nelle cose se vogliamo frivole come un hobby si trova quasi solo chi sostiene sfegatato la sua squadra di turno. :( :mad:
Comunque, parlando di cose pratiche: io non sono esperto se i flash hanno attacchi di tipi standard, (per esempio ho sentito dire TTL, e non sò se sia un tipo di attacco..) o non so se tra una marca e l'altra cambia, sembra banale ma cercando in internet non trovo informazioni tanto facilmente, e sapere questo, cioè se esistono e quali tipi di attacchi standard, già mi potrebbe aiutare a capire se c'è la lontana possibilità che possa riutilizzare questo mio vecchio flash.
La D80 vale i 70 euro in più rispetto alla Canon 450D?
solo 70 euro di differenza tra le due ?
Si, per me li vale.
Campioni del Mondo 2006!!
05-09-2008, 19:24
non è mai "fin troppo": devi ragionare in termini di budget.
Se poi c' è passione, non ci vuole nulla ad accorgersi che dopo qualche mese volevi qualcosa di più completo, ed in quel caso si che hai gettato via soldi.
Certo, non si deve iniziare con una D300 o una EOS 50D, ma prendere un modello vecchio SOLO perchè pensi che sia "già troppo" è proprio sbagliato.
Se invece è un problema di budget allora nulla da ridire: la D40 va comunque bene
Concordo con il tuo discorso,
il mio ragionamento consisteva nel fatto che proprio perchè sono novizio, forse è meglio iniziare con qlc di economici.. proprio per capire fino a che punto è forte la passione, e in vista di futuri upgrade..
Iniziare subito con una 450D probabilmente non mi permetterebbe di apprezzarne i reali vantaggi essendo cmq all'inizio, e non avendo altri metri di paragone..
solo 70 euro di differenza tra le due ?
Si, per me li vale.
se effettivamente la trovi a quel prezzo...ci stai ancora pensando? corri a prenderla, è una macchina eccezionale...la sto provando in questi giorni e mi da tantissime soddisfazioni...non posso che consigliarla.
Una cosa che secondo me è comodissima è il display superiore, può sembrare una scemata ma è molto più comodo quello che andare a vedere nel display di sotto. Poi ha molti comandi a portata di mano, senza bisogno di andare nel menù.
WildBoar
05-09-2008, 22:04
La D80 vale i 70 euro in più rispetto alla Canon 450D?
senza alcun dubbio, fosse solo per il mirino pentaprisma e il corpo un po più comodo, la d80 a quel prezzo è davvero regalata!
prenderei la 450 solo se ci tieni ad avere qualche ottica canon che in nikon non trovi.
Campioni del Mondo 2006!!
05-09-2008, 22:30
ho trovato la nikon + kit obiettivo a 300 euro.. quasi quasi..
solo 70 euro di differenza tra le due ?
Si, per me li vale.
Quindi mi consigli di spenderli su una Nikon D80? Ora sono di nuovo in crisi..
Firedraw
06-09-2008, 04:26
Quindi mi consigli di spenderli su una Nikon D80? Ora sono di nuovo in crisi..
Mah secondo me, con 18-55 stabilizzato, 450D o d80 sono cmq una buona scelta. La d80 da quel che ho capito è un po' più ergonomica, vedi doppia ghiera per impostare i parametri e il display superiore per avere tutto sott'occhio e sembra più massiccia (100 gr in più). In quanto alle caratteristiche, sono molto vicine, la canon a 2 mp in + e 0.5 fps nello scatto continuo, la nikon 2 punti AF... insomma anche dove sono diverse sono molto vicine e alla fine si equivalgono. Non credo simili differenze possano far prediligere una rispetto all'altra.
O ne prendi una a caso, magari lasciando decidere il portafoglio, o per decidere le devi tenere in mano e vedere se vuoi spendere ste 70€, perché le caratteristiche sono più o meno simili e la qualità pure. La differenza sta nella comodità di utilizzo e di gusto personale più che altro, per quel che ho capito.
Quando ho preso 1 sett fa la 450D a 570€, la D80 in kit 18-55 non la vedevo, ma penso che sarà stata attorno le 700€, e col 18-70 costava 850€, quindi non ho dovuto fare scelte.
Altra cosa non da poco. Più spendi più hai perdita di svalutazione. Per esempio io adesso ho perso 40€ sulla 450D in 1 settimana. Chi ha comprato la D80 1 sett fa ha visto bruciare 100€.
Si che per 70€ la differenza non è tale da farsi simili problemi.
P.S. il negozio dove ho visto la d80 +18-55 Vr.... è a catania :muro: :muro: :muro: :muro: e la 450D l'avevano a 550€. E me la sono fatta spedire a 573 + s.s. e avevo girato mesi!!! per cercarla qui in zona trovandola a non meno di 740€ :doh:
Però la sandisk 2 gb ultra II costa29€ e io l'ho presa a 7€ (che poi per giunta è una 100x) :ciapet: :fuck:
Quindi mi consigli di spenderli su una Nikon D80? Ora sono di nuovo in crisi..
si, se la paghi solo 70 euro in più della 450D, io prenderei la Nikon.
Soprattutto se non hai già un parco obiettivi Canon.
L' unico "difetto" è che la D80 è un filino più impegnativa, con ingombri e peso superiori alla 450D, oltre che alla mancanza di qualche funzionalità di ultima generazione (ma queste poi bisogna vedere se e quanto le usi, tipo il Liveview)
si, se la paghi solo 70 euro in più della 450D, io prenderei la Nikon.
Soprattutto se non hai già un parco obiettivi Canon.
L' unico "difetto" è che la D80 è un filino più impegnativa, con ingombri e peso superiori alla 450D, oltre che alla mancanza di qualche funzionalità di ultima generazione (ma queste poi bisogna vedere se e quanto le usi, tipo il Liveview)
Sono andato in un negozio per farmele consigliare entrambi ed il commesso(tra l'altro molto preparato) che la Nikon D80 è migliore rispetto alla 450D
Firedraw
06-09-2008, 18:35
Sono andato in un negozio per farmele consigliare entrambi ed il commesso(tra l'altro molto preparato) che la Nikon D80 è migliore rispetto alla 450D
Secondo me sono talmente vicine che dire che una è migliore dell'altra è un po' avventato. Parlando di qualità.
Riguardo al live view.. ancora non l'ho nemmeno provato. Le uniche immagini che ha mostrato il mio display sono quelle già scattate.
Sono andato in un negozio per farmele consigliare entrambi ed il commesso(tra l'altro molto preparato) che la Nikon D80 è migliore rispetto alla 450D
una definizione univoca di "Migliore" in questo caso non esiste. Forse sulla qualità d' immagine la Canon è anche lievemente avanti (come sempre dipende dall' obiettivo), quindi il commesso "molto preparato" era meno preparato di quanto facesse intendere oppure possedeva una Nikon ;)
Scherzi a parte, io stesso ti ho detto che avrei preso una D80, ma NON perchè "migliore": solo perchè ergonomicamente meglio progettata, e con un viewfinder più grande e luminoso (questo si, incontestabilmente migliore).
Come sempre tutto ha un altro lato della medaglia: in questo caso sconti con un sensore lievemente meno prestante e qualche funzionalità in meno di quello che avresti sulla 450D.
Sta a te decidere cosa è più importante, fermo restando che in entrambi i casi avresti un ottimo prodotto.
Ciao
una definizione univoca di "Migliore" in questo caso non esiste. Forse sulla qualità d' immagine la Canon è anche lievemente avanti (come sempre dipende dall' obiettivo), quindi il commesso "molto preparato" era meno preparato di quanto facesse intendere oppure possedeva una Nikon ;)
Scherzi a parte, io stesso ti ho detto che avrei preso una D80, ma NON perchè "migliore": solo perchè ergonomicamente meglio progettata, e con un viewfinder più grande e luminoso (questo si, incontestabilmente migliore).
Come sempre tutto ha un altro lato della medaglia: in questo caso sconti con un sensore lievemente meno prestante e qualche funzionalità in meno di quello che avresti sulla 450D.
Sta a te decidere cosa è più importante, fermo restando che in entrambi i casi avresti un ottimo prodotto.
Ciao
Ma infatti per me che ho le mani grosse la D80 è perfetta però pesa anche di più.. Sinceramente a vista la 450D mi sembra più recente(so che lo è ma dico ad impressione)
Tra l'altro mi ha detto che al chiuso la Canon fa foto rossicce.. Che bisogna poi modificare.. mentre Nikon molto meno..
hornet75
06-09-2008, 20:22
Ma infatti per me che ho le mani grosse la D80 è perfetta però pesa anche di più.. Sinceramente a vista la 450D mi sembra più recente(so che lo è ma dico ad impressione)
Vorresti dirmi che a guardarle d'avanti con il logo coperto saresti in grado di distinguere una D80 da una D90 che è recentissima? :mbe:
Firedraw
06-09-2008, 20:23
Vorresti dirmi che a guardarle d'avanti con il logo coperto saresti in grado di distinguere una D80 da una D90 che è recentissima? :mbe:
Forse intendeva a vederne le caratteristiche.
Vorresti dirmi che a guardarle d'avanti con il logo coperto saresti in grado di distinguere una D80 da una D90 che è recentissima? :mbe:
Boh.. sembrava impressione.. non so
Ok dai.. è una cazzata! :rolleyes: Mi autoflagello da solo.. :muro:
Allora..
Nikon la preferisco per corpo macchina, impugnatura e lcd aggiuntivo(che secondo me è comodo)
Canon per leggerezza, foto che son più belle, ed obbiettivi. A me poi piacciono le macro magari il live view lo uso.
Quindi?
Allora..
Nikon la preferisco per corpo macchina, impugnatura e lcd aggiuntivo(che secondo me è comodo)
Canon per leggerezza, foto che son più belle, ed obbiettivi. A me poi piacciono le macro magari il live view lo uso.
Quindi?
quindi, dimentica le macchine e guarda gli obbiettivi disponibili per le due marche.
lascia perdere numerini e numeracci e guarda quelli. quando scegli una macchina (amenochè tu non abbia parecchia disponibilità economica da poter saltare da una parte all'altra come fosse nulla), ti leghi ad un tipo di montatura di obbiettivi, e fidati che son quelle le parti importanti ;)
(btw: foto rossicce con la canon 450d in interni: ha impostato il WB in ombra sotto una luce a tungsteno? XD )
Tra l'altro mi ha detto che al chiuso la Canon fa foto rossicce.. Che bisogna poi modificare.. mentre Nikon molto meno..
questa è un pò una fesseria, eh ;)
Possono avere una gestione del WB differente, questo si, ma difetti evidenti non ne hanno nessuna delle due.
questa è un pò una fesseria, eh ;)
Possono avere una gestione del WB differente, questo si, ma difetti evidenti non ne hanno nessuna delle due.
Ok.. penso 450D.. alla fine avere il software migliore è la cosa più importante secondo me.. anche del corpo..
Ok.. penso 450D.. alla fine avere il software migliore è la cosa più importante secondo me.. anche del corpo..
questione di punti di vista, come sempre.
Non esiste una regola generale.
Io ad esempio ho una 40D ed una 400D, ed utilizzo più spesso la 400D per via della sua maggiore portabilità, nonostante sia teoricamente inferiore.
Campioni del Mondo 2006!!
07-09-2008, 11:34
Quali sono le principali differenze tra canon 1000D e 450D?
Quale differenza di prezzo tra le due renderebbe più conveniente la 1000D secondo voi?
la 1000d ha un po' meno risoluzione (evvabbè, si sa che conta relativamente poco), 2 punti in meno di AF, non ha lo spot metering, una raffica minore (soprattutto in RAW), un mirino leggermente più piccolo, un LCD più piccolo (2,5'' contro 3'').
se costa almeno 150-200€ in meno, prendila in considerazione (sempre che alcune delle mancanze qua sopra non ti interessino). altrimenti, lascia perdere.
Quali sono le principali differenze tra canon 1000D e 450D?
Quale differenza di prezzo tra le due renderebbe più conveniente la 1000D secondo voi?
a differenza di quanto ti hanno scritto qui sopra, con tutto il rispetto, DIMENTICA la 1000D.
Raffica ridicola a parte, il grosso difetto è il sistema AF di stretta derivazione da quell della vecchia 350D (il suo più grosso punto debole), inferiore non solo a quello della 450D, ma anche a quello della 400D (che è lo stesso della 30D).
Ed una costruzione ancora più "Povera" delle sorelle maggiori, che già non brillano per qualità.
La 1000D è un mistero, non si spiega la motivazione di Canon nel produrla. O meglio, si spiega solo con il minore costo di produzione rispetto alla 400D.
Campioni del Mondo 2006!!
07-09-2008, 12:12
a differenza di quanto ti hanno scritto qui sopra, con tutto il rispetto, DIMENTICA la 1000D.
Raffica ridicola a parte, il grosso difetto è il sistema AF di stretta derivazione da quell della vecchia 350D (il suo più grosso punto debole), inferiore non solo a quello della 450D, ma anche a quello della 400D (che è lo stesso della 30D).
Ed una costruzione ancora più "Povera" delle sorelle maggiori, che già non brillano per qualità.
La 1000D è un mistero, non si spiega la motivazione di Canon nel produrla. O meglio, si spiega solo con il minore costo di produzione rispetto alla 400D.
Quindi mi pare di capire sia molto inferiore alla 450d.. e confrontata con la D40 della nikon?
Il fatto è che il budget non è molto alto.. intorno alle 450 euro.. e per quella cifra la 450D è introvabile..
hornet75
07-09-2008, 12:24
La 1000D nasce proprio per contrastare le vendite della Nikon D40 che vende tantissimo visto che si riesce a comprare per cifre attorno ai 350/370 euro.
Come si posiziona la 1000D? Sopra la D40 come prezzo e per qualche funzione in più, bisogna sempre capire se quelle funzioni in più valgono per te quei 100 euro di differenza fra le due:
10 vs 6 mpx
sgrullapolvere
live view
7 vs 3 punti AF
prealzo specchio
vertical grip opzionale
occhio che la D40 ha anche qualche caratteristica in più rispetto alla 1000D:
Illuminatore AF
esposimetro a 420 pixel vs 35 zone
3200 ISO vs 1600
2,5 vs 1,5 frame al secondo se scatti in raw
Campioni del Mondo 2006!!
07-09-2008, 12:28
La 1000D nasce proprio per contrastare le vendite della Nikon D40 che vende tantissimo visto che si riesce a comprare per cifre attorno ai 350/370 euro.
Come si posiziona la 1000D? Sopra la D40 come prezzo e per qualche funzione in più, bisogna sempre capire se quelle funzioni in più valgono per te quei 100 euro di differenza fra le due:
10 vs 6 mpx
sgrullapolvere
live view
7 vs 3 punti AF
prealzo specchio
vertical grip opzionale
occhio che la 1000D ha anche qualche caratteristica in meno rispetto alla D40:
Illuminatore AF
esposimetro a 420 pixel vs 35 zone
3200 ISO vs 1600
2,5 vs 1,5 frame al secondo se scatti in raw
Ho provato la d40 e devo dire che non la trovo molto comoda.. come impugnatura intendo.. anche se non ho molta abitudine con macchine di questo tipo..
Cercherò di guardare un pò qua e la e vedere se riesco a fare uno sforzo in più e prendere la 450D.. Sperando che si riveli una scelta più duratura nel tempo..
D'altra parte ogni anno escono nuove macchine, sempre più performanti e sempre a prezzi + bassi.. per questo spendere troppo significa avere cmq una macchina vecchia tra 1 anno.. avendola cmq pagata un occhio della testa..
hum, io darei un'occhiata anche ai prezzi della 400d solo corpo a cui eventualmente abbinarci un 18-55 IS, piuttosto che la 1000d.
le differenze son quelle elencate da hornet75, con una piccola precisazione:
la d40 parte da 200 iso e arriva a 3200 iso con il boost, la 1000d (come le altre canon prese in esame), parte da 100 iso fino ad un max di 1600.
Quindi mi pare di capire sia molto inferiore alla 450d.. e confrontata con la D40 della nikon?
Il fatto è che il budget non è molto alto.. intorno alle 450 euro.. e per quella cifra la 450D è introvabile..
tra la 1000D e la 450D per me c' è una grossa differenza, mentre il prezzo è simile (spesso sotto i 100 euro di differenza).
Per questo trovo la 1000D fuori mercato.
La D40 è probabilmente inferiore alla 1000D, ma ha un costo molto inferiore e quindi anche più appetibile.
La 1000D per diventare tale dovrebbe scendere sotto i 450 euro.
occhio che la D40 ha anche qualche caratteristica in più rispetto alla 1000D:
Illuminatore AF
esposimetro a 420 pixel vs 35 zone
3200 ISO vs 1600
2,5 vs 1,5 frame al secondo se scatti in raw
concordo su tutto tranne che su quanto ho evidenziato.
SOno semplicemente due esposimetri diversi, ma non ha senso paragonare il numero dei pixel con il numero delle zone, perchè non implica che l' uno sia migliore dell' altro.
E' un pò come voler paragonare i Ghz di due processori che posseggono architetture differenti ;)
Inoltre la resa ad alti ISO della 1000D è lievemente migliore di quella della D40, nonostante il "boost" in meno. Anche se parliamo di finezze.
My two cents
hornet75
07-09-2008, 13:14
concordo su tutto tranne che su quanto ho evidenziato.
SOno semplicemente due esposimetri diversi, ma non ha senso paragonare il numero dei pixel con il numero delle zone, perchè non implica che l' uno sia migliore dell' altro.
E' un pò come voler paragonare i Ghz di due processori che posseggono architetture differenti ;)
Inoltre la resa ad alti ISO della 1000D è lievemente migliore di quella della D40, nonostante il "boost" in meno. Anche se parliamo di finezze.
My two cents
Su dpreview danno "rosso" quindi peggiore come caratteristiche mentre la Nikon ha "verde" quindi miglior esposimetro fra quelle confrontate
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1000d/page23.asp
Nel confronto c'è la D60 ma quella caratteristica non cambia sulla D40.
Potrei dire la stessa cosa del sistema AF, meno punti di messa a fuoco non vuol dire che il sistema AF della Nikon è meno efficace nel seguire o mettere a fuoco un soggetto.
hornet75
07-09-2008, 13:17
Inoltre la resa ad alti ISO della 1000D è lievemente migliore di quella della D40, nonostante il "boost" in meno. Anche se parliamo di finezze.
My two cents
La differenza non l'ho evidenziata per la qualità ma per la possibilità di aumentare di un ulteriore stop i tempi di scatto.In una situazione critica una permette di scattare a 1/30" e l'altra "solo" a 1/15" tanto per fare un esempio.
Comunque visto che l'ho dimenticato aggiungo che la Canon può contare su un obiettivo stabilizzato venduto in kit mentre la D40 no.
Su dpreview danno "rosso" quindi peggiore come caratteristiche mentre la Nikon ha "verde" quindi miglior esposimetro fra quelle confrontate
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1000d/page23.asp
Nel confronto c'è la D60 ma quella caratteristica non cambia sulla D40.
per me resta un "Non sense".
Sono due sistemi diversi, e per esperienza direi che si ottengono risultati pressochè identici.
Ma sono due "Unità di misura" diverse, quindi è come confrontare mele e pere.
Potrei dire la stessa cosa del sistema AF, meno punti di messa a fuoco non vuol dire che il sistema AF della Nikon è meno efficace nel seguire o mettere a fuoco un soggetto.
chiunque si intenda di fotografia sa bene che un numero di punti AF superiore non determina l' efficacia o meno nel seguire o mettere a fuoco un soggetto, ma stabilisce la flessibilità con la quale si può effettuare la composizione, ad esempio.
Ed i 3 punti delle D40/40X/60 sono una scelta degna di una compattina, più che una DSLR. Indipendentemente dal fatto che si tratti di un AF comunque valido.
Campioni del Mondo 2006!!
07-09-2008, 14:49
Già.. la d40 a 350 euro è decisamente entro il budget.. a differenza delle altre.. poi è sempre il solito dilemma. investire qualcosa in più (450D) per avere qualcosa in più, però magari tra un anno avere una macchina già vecchia.. oppure spendere meno(D40), avere meno, e tra un anno o due rivendere, perdendoci cmq e comprare qualcosa di "nuovo"?
Già.. la d40 a 350 euro è decisamente entro il budget.. a differenza delle altre.. poi è sempre il solito dilemma. investire qualcosa in più (450D) per avere qualcosa in più, però magari tra un anno avere una macchina già vecchia.. oppure spendere meno(D40), avere meno, e tra un anno o due rivendere, perdendoci cmq e comprare qualcosa di "nuovo"?
il tuo budget lo puoi conoscere solo tu ;)
hornet75
07-09-2008, 15:35
per me resta un "Non sense".
Sono due sistemi diversi, e per esperienza direi che si ottengono risultati pressochè identici.
Ma sono due "Unità di misura" diverse, quindi è come confrontare mele e pere.
chiunque si intenda di fotografia sa bene che un numero di punti AF superiore non determina l' efficacia o meno nel seguire o mettere a fuoco un soggetto, ma stabilisce la flessibilità con la quale si può effettuare la composizione, ad esempio.
Ed i 3 punti delle D40/40X/60 sono una scelta degna di una compattina, più che una DSLR. Indipendentemente dal fatto che si tratti di un AF comunque valido.
Per te può restare quello che vuoi ho solo elencato le differenze dei due sistemi come vengono riportate anche da dpreview, non voglio assolutamente fare ulteriori discussioni di cui francamente poco m'importa, abbiamo capito che per te tre punti AF rapresentano una scelta da compattina, ormai lo ripeti alla nausea vuol dire che nikon per le sue entry level e Olympus per le sue fanno sistemi AF degni di una compattina e che la mitica Nikon F5 che di punti AF ne aveva 5 è solo un "pizzico" superiore ad una compattina. Meno male che c'è anche gente che s'intende di fotografia come tu ben dici.
Campioni del Mondo 2006!!
07-09-2008, 15:39
il tuo budget lo puoi conoscere solo tu ;)
già.. hai ragione.. ma il mio era un discorso diverso.. tenevo conto anche del rapporto qualità-prezzo.
Per quanto riguarda l'ergonomicità invece.. ho provato la d40 e non me la sento molto comoda (ho le mani piuttosto grandi).. La canon è meglio (non ho modo avuto ancora modo di provarla) ? Oppure le impugnature sono simili, e sono io che devo abituarmi alle reflex?
già.. hai ragione.. ma il mio era un discorso diverso.. tenevo conto anche del rapporto qualità-prezzo.
Per quanto riguarda l'ergonomicità invece.. ho provato la d40 e non me la sento molto comoda (ho le mani piuttosto grandi).. La canon è meglio (non ho modo avuto ancora modo di provarla) ? Oppure le impugnature sono simili, e sono io che devo abituarmi alle reflex?
anche con le Canon vedrai che se hai mani grandi non starai comodissimo.
Devi salire di classe per avere impugnature decenti. Già la D80 è molto meglio.
Per te può restare quello che vuoi ho solo elencato le differenze dei due sistemi come vengono riportate anche da dpreview, non voglio assolutamente fare ulteriori discussioni di cui francamente poco m'importa, abbiamo capito che per te tre punti AF rapresentano una scelta da compattina, ormai lo ripeti alla nausea vuol dire che nikon per le sue entry level e Olympus per le sue fanno sistemi AF degni di una compattina e che la mitica Nikon F5 che di punti AF ne aveva 5 è solo un "pizzico" superiore ad una compattina. Meno male che c'è anche gente che s'intende di fotografia come tu ben dici.
FORSE perchè la "mitica Nikon F5" è uscita nel 1996 (e cmq 5 punti AF sono quasi il doppio dei 3) mentre i modelli Nikon di fascia comparabile adesso hanno 51 punti AF ? :stordita:
http://a.img-dpreview.com/previews/nikond700/images/d700-viewfinderview.jpg
vabbè, questi sono addiritura troppi per le MIE esigenze (mentre per foto sportive aiutano non poco)
51 per alcune foto ma si può scalare a 11 per il resto delle foto!
in casa canon la migliore quante punti ha?
cmq sono pochi dipende dal tipo di foto che uno fa!IMHO
e cmq la mia compatta ne ha 9!:mc:
hornet75
07-09-2008, 15:51
già.. hai ragione.. ma il mio era un discorso diverso.. tenevo conto anche del rapporto qualità-prezzo.
Per quanto riguarda l'ergonomicità invece.. ho provato la d40 e non me la sento molto comoda (ho le mani piuttosto grandi).. La canon è meglio (non ho modo avuto ancora modo di provarla) ? Oppure le impugnature sono simili, e sono io che devo abituarmi alle reflex?
Per chi ha le mani grandi ne D40/D60 ne 450D sono l'ideale può anche darsi che nell'impugnarla e nella gestione dei comandi ti calzi meglio la Canon (provala) però di certo non sono le "regine"dell'ergonomia. Canon può essere equipaggiata del battery grip che migliora la situazione ma ciò comporta altre spese, mi pare nell'ordine del centinaio di euro.
Per un corpo realmente ergonomico bisogna spendere qualcosina in più per una Nikon D80 oppure una Pentax K200D, puoi cercare se si trova ancora anche la K100D Super che costa circa come una Nikon D60.
51 per alcune foto ma si può scalare a 11 per il resto delle foto!
yes ;)
in casa canon la migliore quante punti ha?
45 di cui 19 a croce sulle 1D.
cmq sono pochi dipende dal tipo di foto che uno fa!IMHO
fino ad un certo punto è vero, ma 3 per me restano pochi.
Ordinato la Canon 450D.
Intanto mio padre è uscito ora con una macchinetta analogica non male.. Una Cosina CT1 Super con 2 obbiettivi:
un 50 mm e un 70-210 mm f4.5-f5.6 Macro 1:4.9x
Com'è secondo voi? Questi obbiettivi per cosa mi possono servire?
divino-marchese
08-09-2008, 21:05
Una gentilezza,
dopo essermi in questi giorni letto tutto il 3d (se non altro per questo :stordita: ), io mi butterei sul confronto fra la D80 e la 450D. Io vengo da una Canon A95, compatta ma con un discreto set di impostazioni manuali e per me ancora di soddisfazione, e vorrei imparare veramente a far foto, quindi passare ad una reflex.
- Qualcuno mi saprebbe dire i vantaggi del CMOS Canon rispetto al chip Nikon?
Ha senso parlarne? Qui nel 3d l'argomento è stato appena sfiorato.
- Altra questione. Fra i miei soggetti preferiti ci sono i paesaggi e le larghe vedute. Una collega, fotografa amatoriale, mi dice quindi di prendere una Nikon, ma lei penso abbia una 300D, che per iniziare e non navigando nell'oro, mi par troppo.
Ora non mi resta che andare a provarle ma e qualcuno mi desse qualche indicazione o suggerimento, no contenuto un questo vastissimo 3d, mi farebbe un piacere.
Grazie.
PS Io sono indeciso fra la D80 e la 450D, l'acquisto lo farò fra qualche mesetto, non subito. Di solito ci metto dei mesi prima di decidere.
hornet75
08-09-2008, 21:29
- Qualcuno mi saprebbe dire i vantaggi del CMOS Canon rispetto al chip Nikon?
Ha senso parlarne? Qui nel 3d l'argomento è stato appena sfiorato.
In termini tecnici il cmos costa meno e scalda meno, qualcuno afferma che il cmos produce meno rumore in realtà il contenimento del rumore è legato più a fattori fisici come la risoluzione e al software di gestione delle immagini.
Canon usa tradizionalmente il cmos sony ha fornito i suoi ccd a tutti gli altri.
Sul fatto che aspetterai alcuni mesi prima di acquistare ti potrebbe portare a scegliere la Canon perchè la D80 è alla fine della sua vita commerciale, la produzione è cessata e le vendite proseguiranno fino ad esaurimento delle scorte. Ormai come reflex di fascia consumer Nikon ha messo in pista la nuova D90.
Una gentilezza,
dopo essermi in questi giorni letto tutto il 3d (se non altro per questo ), io mi butterei sul confronto fra la D80 e la 450D. Io vengo da una Canon A95, compatta ma con un discreto set di impostazioni manuali e per me ancora di soddisfazione, e vorrei imparare veramente a far foto, quindi passare ad una reflex.
- Qualcuno mi saprebbe dire i vantaggi del CMOS Canon rispetto al chip Nikon?
Ha senso parlarne? Qui nel 3d l'argomento è stato appena sfiorato.
- Altra questione. Fra i miei soggetti preferiti ci sono i paesaggi e le larghe vedute. Una collega, fotografa amatoriale, mi dice quindi di prendere una Nikon, ma lei penso abbia una 300D, che per iniziare e non navigando nell'oro, mi par troppo.
Ora non mi resta che andare a provarle ma e qualcuno mi desse qualche indicazione o suggerimento, no contenuto un questo vastissimo 3d, mi farebbe un piacere.
Grazie.
PS Io sono indeciso fra la D80 e la 450D, l'acquisto lo farò fra qualche mesetto, non subito. Di solito ci metto dei mesi prima di decidere.
Nessuna delle due macchine è più o meno indicata per i paesaggi, quello dipende dagli obbiettivi che ci monti.
Io ho la D80 e non posso che consigliartela, è una macchina molto confortevole con molti comandi a portata di mano quando invece la 450d ti costrige ad andare nel menù. Ha il display superiore con tutte le informazioni dell'esposimetro e altro. Mirino più luminoso rispetto alla 450d. E' una vecchia fascia media delle reflex quando invece la 450d è la nuova entry level. Forse rispetto alla 450d ha più rumore ad alti iso ma per il resto credo che sia superiore in tutto. Certo costa anche di più ma a mio avviso ne vale.
Poi la cosa migliore è provarla...io le ho provate tutte e due e come feeling non c'è paragone: la d80 la senti più macchina, forse anche perchè è più grossa non so ma ho avuto la senzazione che sia più solida.
garret67
08-09-2008, 22:12
Salve a tutti,
ho cominciato a leggervi perchè anche io sono indeciso sulle due reflex in oggetto.
Più di 20 anni fa ho avuto in regalo da mio padre la PENTAX ME SUPER con 2 obiettivi SMC PENTAX-M 1:1.7 50 mm e 1:3.5 135 mm.
Ho usato questa macchina con grandi soddisfazioni fino a quando mi ha lasciato :cry:.
Circa 10 anni fa ho comprato la Minolta Dynax 505 si con AF 28-80, poi è arrivata a portata di mano l'era digitale che mi ha fatto acquistare la compatta Fuji Film F700 che dopo un anno mi ha dato dei problemi (che ho risolto con la garanzia) e circa un mese fa ha dinuovo incominciato a non funzionare bene (e a questo punto non penso di ripararla più!):mad: .
Adesso quindi sono in procinto di acquistare la mia prima reflex digitale.
Mentre vi leggevo per decidere su quale delle due acquistare, è schizzata fuori la Pentax K200D ed è stato detto che è un buon corpo macchina.
Poichè possiedo le due ottiche su dette volevo chiedervi se potevo utilizzarle su tale macchina e se ne valeva la pena.
Sono due vecchie ottiche (per giunta fisse) e suppongo buone.
Non sono il tipo che corre dietro la tecnologia, se ho tra le mani una macchina fotografica che mi soddisfa (fa delle belle foto che non occorre correggere) me la tengo stretta e non la cambio.
La mia scelta tende verso la Canon ma ancora non sono del tutto convinto.
Cosa ne pensate del fatto che la Canon ha un sensore proprietario mentre Nikon si avvale di un sensore prodotto da Sony?
Inoltre ho letto che ormai il futuro dei sensori è nel sensore CMOS e che i sensori CCD verranno piano piano abbandonati.
Le dimensioni del sensore della Canon 450D sono 22,2 x 14,8 mm contro 23,6 x 15,8 delle NIKON (anche la NIKON D90 che è un CMOS) cosa comporta questa differenza (oltre al fattore Moltiplicatore dell'obiettivo)?
chiunque si intenda di fotografia sa bene che un numero di punti AF superiore non determina l' efficacia o meno nel seguire o mettere a fuoco un soggetto, ma stabilisce la flessibilità con la quale si può effettuare la composizione, ad esempio.
Ed i 3 punti delle D40/40X/60 sono una scelta degna di una compattina, più che una DSLR. Indipendentemente dal fatto che si tratti di un AF comunque valido.
Ciao Max(IT) la domanda che ti pongo ti fa capire che "non ne so molto di fotografia" ma mi spieghi cosa intendi per "stabilisce la flessibilità con la quale si può effettuare la composizione" ?
Quando fotografavo con la PENTAX la messa a fuoco era manuale quindi occorreva puntare ad un solo punto (scusa il gioco di parole). Perchè adesso con le autofocus invece occorrono tanti punti?
Grazie a tutti
divino-marchese
08-09-2008, 22:13
Nessuna delle due macchine è più o meno indicata per i paesaggi, quello dipende dagli obbiettivi che ci monti.
... la d80 la senti più macchina, forse anche perché è più grossa non so ma ho avuto la sensazione che sia più solida.
Sì, certo .. è il bagaglio obiettivi che conta ... lo leggo dalla prima pagina del 3d.
Io non ho mani piccole, ma al più presto le proverò entrambe.
Qualcuno sa dirmi qualcosa sule tecnologie, a livello di confronto sule prestazioni, usate per il chip?
CMOS e CCD, loro dimensioni, vantaggi e svantaggi dell'uno e dell'altro?
Grazie.
PS Qualche foto scattata con D80 su flickr magari .... datemi qualche link.
hornet75
08-09-2008, 22:34
Sì, certo .. è il bagaglio obiettivi che conta ... lo leggo dalla prima pagina del 3d.
Io non ho mani piccole, ma al più presto le proverò entrambe.
Qualcuno sa dirmi qualcosa sule tecnologie, a livello di confronto sule prestazioni, usate per il chip?
CMOS e CCD, loro dimensioni, vantaggi e svantaggi dell'uno e dell'altro?
Grazie.
PS Qualche foto scattata con D80 su flickr magari .... datemi qualche link.
onestamente pensi veramente di trovare differenze fra una foto fatta con una Canon e una Nikon? o se preferisci tra un CCD e un CMOS? Parliamoci chiaro vedere le differenze è veramente veramente difficile soprattutto su foto fatte in situazioni e condizioni diverse, guardare foto su flickr ti può ispirare per qualche soggetto, qualche angolazione di ripresa ma dubito possa farti vedere chi è meglio semplicemente perchè meglio non esiste. Le differenze sono talemtne minime che solo a livello strumentale con specifici test si può cogliere qualche leggera differenza.
Dimensioni? e come fai stabilirlo? Ci sono cmos aps-c, aps-h, full frame non esiste uno standard. Non esistono vantaggi o svantaggi puoi prendere un CCD tecnologicamente obsoleto abbinarlo ad un software di gestione moderno con un processore veloce e otterrai ottime fotografie. Le variabili sono troppe.
hornet75
08-09-2008, 22:45
Cosa ne pensate del fatto che la Canon ha un sensore proprietario mentre Nikon si avvale di un sensore prodotto da Sony?
Inoltre ho letto che ormai il futuro dei sensori è nel sensore CMOS e che i sensori CCD verranno piano piano abbandonati.
Le dimensioni del sensore della Canon 450D sono 22,2 x 14,8 mm contro 23,6 x 15,8 delle NIKON (anche la NIKON D90 che è un CMOS) cosa comporta questa differenza (oltre al fattore Moltiplicatore dell'obiettivo)?
Semplicemtne che Sony e Canon sono due colossi tecnologici su larga scale (fotocopiatrici, scanner, televisori, hi-fi ecc..) hanno la tecnologia per produrla e lo fanno, poi arrivano Nikon, Pentax o Olympus che storicamente si occupano solo di fare ottime macchine fotografiche e allora acquistano i sensori da sony e li mettono nelle loro macchine, tutto qui. Canon che fa anche macchine fotografiche i sensori se li fa in casa.
Poi anche Canon si affida per esempio alla tecnologia Sony per gli LCD da mettere sulle macchine fotografiche, ma tutto questo c'entra poco con la fotografia.
Le differenze fra sensori APS-C come Canon e Nikon sono minimi per cui di grosse differenze non ce ne sono, tendenzialmente varia di poco l'angolo di campo inquadrato a parità di focale utilizzata.
A fare la differenza sono i sensori così detti Full Frame uguali al vecchio formato della pellicola, a parità di pixel offrono una area più grande e fotositi più grandi che garantiscono una maggior pulizia d'immagine. Questi sensori per ora sono appannaggio di fotocamere più costose, ben oltre i 1500 euro.
divino-marchese
08-09-2008, 22:46
Le foto su flickr le volevo solo per curiosità :D .... non sono certo queste a convincermi .... (infatti erano su un PS) ..... CCD e CMOS .... volevo solo qualche dettaglio o riferimento per capire un po' le differenze fra le due tecnologie. Mi pare poi che la D90 monterà un CMOS, no?
hornet75
08-09-2008, 22:49
Le foto su flickr le volevo solo per curiosità :D .... non sono certo queste a convincermi .... (infatti erano su un PS) ..... CCD e CMOS .... volevo solo qualche dettaglio o riferimento per capire un po' le differenze fra le due tecnologie. Mi pare poi che la D90 monterà un CMOS, no?
Si la D90 monta un CMOS lo stesso della Nikon D300 e anche l'ammiraglia D3 monta un CMOS però full frame, il progetto è Nikon ma li fabbrica Sony.
Se ti interessano le differenze tecniche prova a dare un'occhio qui
http://it.wikipedia.org/wiki/CMOS
e qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Charge_Coupled_Device
divino-marchese
08-09-2008, 22:59
Che bello ... mi sembra di esser tornato a miei studi di ingegnere elettronico :-)
Grazie comunque!
Lo so .... a parte tali dettagli devo toccare e provare la macchina!
Mi metto a cercare in rete, casomai vi chiederò dell'altro, man mano che le domande mi vengono.
Una domanda.. Se comprando la Nikon D80 e i relativi obbiettivi.. potrei un domani usarli in una professionale.. tipo D300.. Con Canon.. avendo preso la 450D.. Qual è la professionale Canon che se la gioca con la D300?
Una gentilezza,
dopo essermi in questi giorni letto tutto il 3d (se non altro per questo :stordita: ), io mi butterei sul confronto fra la D80 e la 450D. Io vengo da una Canon A95, compatta ma con un discreto set di impostazioni manuali e per me ancora di soddisfazione, e vorrei imparare veramente a far foto, quindi passare ad una reflex.
sul forum l' argomento è stato trattato più volte, incluso questo thread.
A grandi linee si può dire che la D80 sia un filino superiore, soprattutto per ergonomia di utilizzo e per il viewfinder grande e luminoso grazie al pentaprisma.
Dall' altra parte la 450D è più moderna, con alcune funzionalità in più.
Come resa finale , che poi è quello che conta, sono molto simili.
- Qualcuno mi saprebbe dire i vantaggi del CMOS Canon rispetto al chip Nikon?
dal punto di vista tecnico ti hanno risposto, da quello pratico .... lassa perdere :p
Sono sopratutto paranoie inutili. Tu quello che devi andare a valutare è la resa sulle foto. Se poi le hai ottenuto con un CMOS , con un CCD o con un CDEAYENMOS a te cosa importa ? :D
- Altra questione. Fra i miei soggetti preferiti ci sono i paesaggi e le larghe vedute. Una collega, fotografa amatoriale, mi dice quindi di prendere una Nikon, ma lei penso abbia una 300D, che per iniziare e non navigando nell'oro, mi par troppo.
sono gli obiettivi a stabilire il tipo di foto che puoi fare, non la Marca.
E con Nikon o Canon sei coperto su tutti i fronti.
Ora non mi resta che andare a provarle ma e qualcuno mi desse qualche indicazione o suggerimento, no contenuto un questo vastissimo 3d, mi farebbe un piacere.
è la cosa migliore da fare.
Le provi e giudichi tu quale si adatta meglio alle tue esigenze.
Ti faccio un esempio: ho una 40D ed una 400D.
La scelta tra le due sembrerebbe scontata, ma invece esco molto spesso con la 400D. Perchè ? Ho mani relativamente piccole, la 400D è più piccola e leggera, a parità di lenti la qualità tra le due è indistinguibile.
Come vedi non sono solo le caratteristiche tecniche di una brochure a dettare la scelta ;)
PS Io sono indeciso fra la D80 e la 450D, l'acquisto lo farò fra qualche mesetto, non subito. Di solito ci metto dei mesi prima di decidere.
la D80 è un modello in estinzione, anche se credo si troverà ancora a lungo.
Ciao Max(IT) la domanda che ti pongo ti fa capire che "non ne so molto di fotografia" ma mi spieghi cosa intendi per "stabilisce la flessibilità con la quale si può effettuare la composizione" ?
Quando fotografavo con la PENTAX la messa a fuoco era manuale quindi occorreva puntare ad un solo punto (scusa il gioco di parole). Perchè adesso con le autofocus invece occorrono tanti punti?
Grazie a tutti
se metti a fuoco in manuale il problema non si pone: tu componi l' immagine nel viewfinder e metti a fuoco il punto che gradisci di più.
Problema risolto.
Devi pensare all' AF come alla messa a fuoco con lo stigmometro, che era solo centrale. Tu metti a fuoco con precisione assoluta, ma solo nel centro. Poi devi "ricomporre" l' immagine prima di scattare.
E quest' opera di ricomposizione comporta uno spostamento, seppur piccolo, della fotocamera stessa, che di fatto mette "fuori fuoco" il soggetto.
In diversi casi si tratta di uno spostamento tale da non avere reali effetti sull' immagine percepita, ma non sempre è così, anzi.
Pensa solo all' utilizzo di aperture molto ampie, dove la PDC è davvero ridotta a pochissimi cm.
Avendo diversi punti AF tu selezioni (o lasci selezionare alla fotocamera, anche se io preferisco agire manualmente) il punto AF che ti serve per la composizione, metti a fuoco (in automatico naturalmente) e scatti senza muovere nulla.
Altro esempio lampante è sulle fotografie "in movimento", dove un numero di punti AF elevato permette alla fotocamera di fare meglio il suo lavoro (da qui l' esigenza di averne 45 o 50 come i modelli professionali).
Naturalmente il discorso è molto più complesso di così, ad esempio bisognerebbe considerare anche il "tipo" di punti AF implementati, ma si va a complicare ancora di più la questione ;)
Una domanda.. Se comprando la Nikon D80 e i relativi obbiettivi.. potrei un domani usarli in una professionale.. tipo D300.. Con Canon.. avendo preso la 450D.. Qual è la professionale Canon che se la gioca con la D300?
certo, D80 e D300 usano le stesse lenti. L' unico problema è se prendi una full frame che quindi non supporta le lenti studiate per la APS-C.
Per la seconda domanda, non c' è una risposta precisa. In alto le due lineup di Nikon e Canon non sono perfettamente allineate ma quasi (volutamente ?) scalate.
SI potrebbe rispondere che la D300 trova il suo equivalente nella 50D, ma non è del tutto corretto. Così come si potrebbe invece tirare fuori la 5D o la 1D, ma anche qui non è del tutto corretto.
Ciao
Va bene questo treppiedi secondo voi? E' stabile? Mi tiene bene la mia Canon 450D?
http://cgi.ebay.it/TREPPIEDI-MANFROTTO-MODO-MAXI-785B-CAVALLETTO-NUOVO_W0QQitemZ270270767909QQcmdZViewItem?hash=item270270767909&_trkparms=72%3A1025|39%3A1|66%3A2|65%3A12|240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14
Oppure quale mi consigliate da non superare gli 80 euro?
Va bene questo treppiedi secondo voi? E' stabile? Mi tiene bene la mia Canon 450D?
http://cgi.ebay.it/TREPPIEDI-MANFROTTO-MODO-MAXI-785B-CAVALLETTO-NUOVO_W0QQitemZ270270767909QQcmdZViewItem?hash=item270270767909&_trkparms=72%3A1025|39%3A1|66%3A2|65%3A12|240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14
Oppure quale mi consigliate da non superare gli 80 euro?
Comprato 15 giorni fà ad Amsterdam e pagato 63,90 euro.
Provato con la D60+ 55-200 è comodo da usare, la riesce a tenere anche se sopporta al max 1KG, ma va bene se non vuoi spendere molto.
Comprato 15 giorni fà ad Amsterdam e pagato 63,90 euro.
Provato con la D60+ 55-200 è comodo da usare, la riesce a tenere anche se sopporta al max 1KG, ma va bene se non vuoi spendere molto.
E' stabile o si muove parecchio? Ha la montatura rapida? Ti danno più di un attacco?
E' stabile o si muove parecchio? Ha la montatura rapida? Ti danno più di un attacco?
E' abbastanza stabile (anche se leggero) perchè è costruito bene non è come quelli cinesi!
Si, ha l'attacco rapido a slitta da fissare sotto la macchina e, molto utile la testa snodabile (ha una sfera sotto) che puoi orientare in tutti i modi possibili ed immaginabili.
E' abbastanza stabile (anche se leggero) perchè è costruito bene non è come quelli cinesi!
Si, ha l'attacco rapido a slitta da fissare sotto la macchina e, molto utile la testa snodabile (ha una sfera sotto) che puoi orientare in tutti i modi possibili ed immaginabili.
Ti danno solo un attacco? Perchè avrei due reflex e smontarlo ogni volta è una seccatura..
Ti danno solo un attacco? Perchè avrei due reflex e smontarlo ogni volta è una seccatura..
Si, stiamo parlando di un treppiedi "economico"
Arrivata la Canon 450D.. Molto bella.. Secondo me è un gioiellino perchè è molto leggera.. La preferisco alla D80 della Nikon.. Vorrei chiedere.. In che formato mi conviene fare le foto? Raw + L o Raw o solo L?
dipende.
se sai che passerai un po' di tempo in pp ad aggiustarle, RAW liscio.
se pensi che qualche scatto andrà bene subito, qualche altro magari sarà da aggiustare nel bilanciamento del bianco o nell'esposizione, raw +L , sacrificando un po' di spazio sulla sd .
se invece vuoi/scatti foto che senti "già pronte" o non vuoi avere a che fare con la pp ( pun intended :D ), L.
vedi un po' te, anche a seconda delle situazioni.
in genere, in situazioni "difficili" il Raw è una comodità più che notevole.
Firedraw
18-09-2008, 10:06
Arrivata la Canon 450D.. Molto bella.. Secondo me è un gioiellino perchè è molto leggera.. La preferisco alla D80 della Nikon.. Vorrei chiedere.. In che formato mi conviene fare le foto? Raw + L o Raw o solo L?
Fotografando direttamente in raw hai anche piu dati che permettono di aggiustare meglio le immagini al pc. Io uso il programma della canon. Sono rimasto basito di come sistema le distorsino dei 18 mm sulle foto architettoniche, che presentavano una deformazione a barile, cosa che in jpeg nn puoi fare.
Ora sto cercando di capirci qualcosa del gimp sotto linux, che pare sia abbastana valido come programma di fotoritocco, anche se non ai livelli professionali di photoshop. Cmq già il programma della canon permette di fare tutte le correzioni basilari, dove non devi stravolgere la fotografia, che è quello che più mi interessa.
Fotografando direttamente in raw hai anche piu dati che permettono di aggiustare meglio le immagini al pc. Io uso il programma della canon. Sono rimasto basito di come sistema le distorsino dei 18 mm sulle foto architettoniche, che presentavano una deformazione a barile, cosa che in jpeg nn puoi fare.
Ora sto cercando di capirci qualcosa del gimp sotto linux, che pare sia abbastana valido come programma di fotoritocco, anche se non ai livelli professionali di photoshop. Cmq già il programma della canon permette di fare tutte le correzioni basilari, dove non devi stravolgere la fotografia, che è quello che più mi interessa.
Quindi mi sa che per l'inizio dovrei usare Raw + L così magari faccio un pò di pratica e vedo la differenza tra Raw e Jpeg.. Che dite? Tanto ho la sd da 4 Gb..
Firedraw
18-09-2008, 12:58
Quindi mi sa che per l'inizio dovrei usare Raw + L così magari faccio un pò di pratica e vedo la differenza tra Raw e Jpeg.. Che dite? Tanto ho la sd da 4 Gb..
Direi di si. Io ho fatto cosi ora sono passato solo in Raw. Se capita la foto che non ha bisogno di ritocchi la converto al pc e amen.
Mi sa che farò anche io così all'inizio.. Ma quindi il software a corredo va bene? Io uso Photoshop di solito.. Mannaggia mi è arrivata ieri sera ed ora ce l'ho a casa.. sono a lavoro.. non vedo l'ora che arrivi il week-end per poterla provare.. :cool: :cool:
Firedraw
18-09-2008, 18:12
Mi sa che farò anche io così all'inizio.. Ma quindi il software a corredo va bene? Io uso Photoshop di solito.. Mannaggia mi è arrivata ieri sera ed ora ce l'ho a casa.. sono a lavoro.. non vedo l'ora che arrivi il week-end per poterla provare.. :cool: :cool:
Il software canon va bene per correggere i difetti dell'obbiettivo, diminuire il rumore e correggere l'esposizione e il bilanciamento del bianco e le tonalità del colore. Se vuoi ad esempio sfocare uno sfondo per dare risalto al soggetto, ti serve un programma di fotoritocco vero e proprio. Cmq siamo anda OT da un po' troppo.
marklevi
18-09-2008, 19:34
.Io uso il programma della canon. Sono rimasto basito di come sistema le distorsino dei 18 mm sulle foto architettoniche, che presentavano una deformazione a barile, cosa che in jpeg nn puoi fare...
il raw serve per sistemare l'esposizione, il bilanciamento del bianco. la correzione geometrica la fai con molti software, es pl lens, stand alone o per pscs.
almeno io la so così..
Firedraw
18-09-2008, 20:41
il raw serve per sistemare l'esposizione, il bilanciamento del bianco. la correzione geometrica la fai con molti software, es pl lens, stand alone o per pscs.
almeno io la so così..
Non sono un esperto. So solo che sul raw il programma canon effettua anche la correzione geometrica. Cosa che non fa sul jpeg. Se ci sono programmi che lo fanno sul jpeg e se il risultato sia peggiore o migliore non lo so in effetti.
Mi consigliate un buon obbiettivo per la 450D? il 28-105 canon com'è? Così incomincio a pensarci per Natale.. ;)
Wolfenstein
23-09-2008, 15:07
salve a tutti,
avevo intenzione di comprare una d60 però volevo sapere or ora quanto sarebbe il prezzo consigliato insieme al kit da 18-55vr??
e il mirino per chi ha problemi di miopia tipo -3,75 -4.00 gradi di vista potrebbe avere problemi??
Mi consigliate un buon obbiettivo per la 450D? il 28-105 canon com'è? Così incomincio a pensarci per Natale.. ;)
up
Mi consigliate un buon obbiettivo per la 450D? il 28-105 canon com'è? Così incomincio a pensarci per Natale.. ;)
Mmmmm
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/63/cat/11
http://www.photozone.de/canon-eos/189-canon-ef-28-105mm-f35-45-usm-test-report--review?start=1
Non mi pare entusiasmante :stordita:
salve a tutti,
avevo intenzione di comprare una d60 però volevo sapere or ora quanto sarebbe il prezzo consigliato insieme al kit da 18-55vr??
e il mirino per chi ha problemi di miopia tipo -3,75 -4.00 gradi di vista potrebbe avere problemi??
Provala con e senza occhiali e vedi come ti trovi , la correzione max mi pare non arrivi neanche a 2 diottrie .
Wolfenstein
23-09-2008, 20:07
si ma con gli occhiali non sarei troppo lontano dal mirino??
che sfiga ero cosi contento di poter prendere una refelx ma ora ho il dubbio che non riuscirei a vederci bene dentro l'obbiettivo:(
Firedraw
23-09-2008, 20:44
si ma con gli occhiali non sarei troppo lontano dal mirino??
che sfiga ero cosi contento di poter prendere una refelx ma ora ho il dubbio che non riuscirei a vederci bene dentro l'obbiettivo:(
Io la uso con gli occhiali. E' un po fastidioso, ma fattibile
E mi manca molta più vista che a te.
Cmq vai a provarne 1 in qualche centro commerciale. Vedi come ti trovi.
Wolfenstein
23-09-2008, 21:46
poco fà ho avuto una conferma che si può anche fare con gli occhiali :D :D :D :D :D
ho rivisto il video del palio della mia città e vicino a dove riprendevo io ho notato che c'era un fotografo con una reflex con obbiettivo lungo come mezzo braccio.........il bello che lui fotografava con gli occhiali a fondo di bottiglia (tipo quelli del famoso filini l'amico di fantozzi) e fotografava anche senza l'occhiale direttamente a occhio nudo:D
domani provo subito al centro commerciale la prima che trovo :D (c'è una 350d non venduta da un casino di tempo al maxi tigre, proverò quella)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.