PDA

View Full Version : [Consiglio nuovo acquisto] NIKON D60 vs CANON 450D


Pagine : 1 2 [3] 4 5

Max(IT)
30-07-2008, 21:34
Ma esiste una bridge di qualità vicina ad una reflex? Vi leggo da un pò e mi sembra di no.
Io NON sono appassionato di fotografia, faccio solo foto ricordo ed alcune con l'orizzonte a metà (non lo faccio più :D ), però se devo spendere €510 per la fuji s100fs (era questa che dicevi? sensore 2/3 per 11Mpix ed ingombrante quasi come la reflex) tantovale allo stesso prezzo una reflex economica con un 18-135 (rinunciando ad un pò di zoom). no?
si, parlavo proprio della F100FS o simili ;)
L' ingombro c' è tutto, il prezzo pure, ma la versatilità è superiore ad una reflex a cui non hai intenzione di cambiare ottica, e la qualità, specie in condizioni di luce accettabile, è buona.
Non credere che una reflex con una lente mediocre ottenga risultati molto migliori.

So che vi facciamo pena, ma: ...noi newbbie vi facciamo abbassare il prezzo delle vostre fotocamere pro :angel:

no, no, non confondere !
Non mi PERMETTEREI MAI di provare "pena" verso un niubbo. Per molti aspetti lo sono anch' io, che pure scatto da anni. SOno ben pochi quelli che possono definirsi "esperti" in fotografia ;)
Io sto solo cercando di capire se tu davvero hai bisogno di una DSLR oppure stai solo facendo l' errore di dire "visto che costa poco me la prendo e poi ci metto il 18-300 e vivo bene". Errore che ti porterebbe ad una qualità degli scatti magari inferiore alla compattina da cui provieni ;)

WildBoar
30-07-2008, 23:28
Ma esiste una bridge di qualità vicina ad una reflex? Vi leggo da un pò e mi sembra di no.
:

dipende, magari mia sorella che pure usa abitualmente fotocamere non si accorgerebbe della differenza però per un appassionato di fotografia c'è un abbisso, non parlo solo di iso alti, ma di tempi di risposta (praticamente istantanei rispetto ad una compatta) un mirino come si deve, possibilità di "giocare" con la profondità di campo, o tempi differenti ecc..

quindi se vuoi prendere una reflex per usarla come una compattona che però abbia buoni iso alti, lascia perdere e prendi una compattona, che è più facile da usare in modalità punta e scatta...
se invece sei appassionato alla fotografia, o ti stai appassionando, ben venga una reflex con un nikon 18-135 o anche un sigma 18-200 o simili, poi un domani fai sempre in tempo a comprare ottiche migliori, se invece continui a comprare l'ultima compattona per sostitire quella dell'anno prima, i progressi saranno pochi sotto tutti i punti di vista.

wind3
01-08-2008, 22:01
....e alla fine ho scelto!!!
basandomi sul feeling.....
da questo pomeriggio sono un felice possessore di una splendida canon 450d
con kit 18-55 e 55-250. :D

ovviamente ho fatto qualche foto di prova, ma soprattutto sto studiandomi le caratteristiche e possibilità della macchina aiutato dal manuale, ma anche da un amico nikonista (D60) parecchio curioso e interessato alle differenze.

Bene! grazie ancora a tutti per i vs. consigli! ;)

cavatommy
04-08-2008, 18:14
Eccomi qui dopo una settimana di ferie passata in montagna insieme alla mia nuova nikon d60... :D
Che dire, mi aspettavo qualcosina in più da questa reflex ma molto facilmente sono io che devo migliorare come fotografo...
Tutto sommato gli scatti sono usciti veramente bene! colori belli saturi e luminosi ma certe foto sono venute fuori veramente na schifezza...
Quest'ultime presentano, chi più e chi meno, lo stesso difetto ossia colori sbiaditi tendente al bianco... tenendo presente che ho scattato in modalità auto o panorama.
allego un esempio lampante:
http://img233.imageshack.us/img233/1626/dsc0154cx3.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=dsc0154cx3.jpg)

Che sbaglio? dov'è il problema...? :muro:
Non ero in controluce...

hornet75
04-08-2008, 18:23
Eccomi qui dopo una settimana di ferie passata in montagna insieme alla mia nuova nikon d60... :D
Che dire, mi aspettavo qualcosina in più da questa reflex ma molto facilmente sono io che devo migliorare come fotografo...
Tutto sommato gli scatti sono usciti veramente bene! colori belli saturi e luminosi ma certe foto sono venute fuori veramente na schifezza...
Quest'ultime presentano, chi più e chi meno, lo stesso difetto ossia colori sbiaditi tendente al bianco... tenendo presente che ho scattato in modalità auto o panorama.
allego un esempio lampante:
http://img233.imageshack.us/img233/1626/dsc0154cx3.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=dsc0154cx3.jpg)

Che sbaglio? dov'è il problema...? :muro:
Non ero in controluce...

Quando c'è il cielo nelle foto questo tipo di errore è ricorrente. Semplicemente la macchina da una lettura esposimetrica media di ciò che si vede nell'inquadratura ed è ovvio che facendo una media tenga meno in considerazione le parti marginali della foto come in questo caso cielo e montagne sullo sfondo.

La soluzione sta in un utilizzo "pensato" dell'esposimetro. Ad esempio puntando più sul cielo bloccando l'esposizione (tasto el-e) e successivamente ricomponendo l'inquadratura desiderata per la messa a fuoco e scatto.

Max(IT)
04-08-2008, 18:34
Eccomi qui dopo una settimana di ferie passata in montagna insieme alla mia nuova nikon d60... :D
Che dire, mi aspettavo qualcosina in più da questa reflex ma molto facilmente sono io che devo migliorare come fotografo...
Tutto sommato gli scatti sono usciti veramente bene! colori belli saturi e luminosi ma certe foto sono venute fuori veramente na schifezza...
Quest'ultime presentano, chi più e chi meno, lo stesso difetto ossia colori sbiaditi tendente al bianco... tenendo presente che ho scattato in modalità auto o panorama.
allego un esempio lampante:
http://img233.imageshack.us/img233/1626/dsc0154cx3.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=dsc0154cx3.jpg)

Che sbaglio? dov'è il problema...? :muro:
Non ero in controluce...

beh, come ti hanno detto la macchina ha esposto correttamente il bosco, bruciando il cielo ;)

Mi permetto di aggiungere solamente che scattando in Auto o Panorama, farai molta fatica (diciamo pure che è impossibile) ad imparare ad usare la tua fotocamera ;)

cavatommy
04-08-2008, 19:08
beh, come ti hanno detto la macchina ha esposto correttamente il bosco, bruciando il cielo ;)

Mi permetto di aggiungere solamente che scattando in Auto o Panorama, farai molta fatica (diciamo pure che è impossibile) ad imparare ad usare la tua fotocamera ;)

azz :muro: avete ragione... in qusta foto ho cannato di brutto... ho si usato il blocco dell'esposizione ma in modo sbagliatissimo... ho puntato la chiesetta bloccando l'esposizione per poi alzare l'inquadratura verso il cielo , ricomporre e scattare... :doh: esattamente l'opposto... :doh: la prossima volta mi sveglio fuori... :read: l'avevo detto io che non è colpa della fotocamera ma sono io l'imbranato di turno... :stordita:

Max hai perfettamente ragione ma non puoi immaginare quante foto ho scattato in modalità M, S, P, A giocando sull'apertura del diaframma, tempo di scatto e sfumature varie... ma dalle varie prove che ho fatto il problema dei colori sbiaditi me lo da in modalità auto o panorama non scatto solo in auto se no facevo prima a prendermi una compatta pronti e via risparmiando pure un bel po... ;)

cavatommy
05-08-2008, 11:47
esiste il tipic ufficiale della nikon d60??

hornet75
05-08-2008, 12:12
esiste il tipic ufficiale della nikon d60??

Esiste quello della D40 poi diventato D40/D40X ma ormai ci sono anche molti utilizzatori della D60 che intervengono in quel topic, diciamo che è diventato il thread ufficiale delle entry level Nikon (D40/D40X/D60)

Lo trovi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1533874&page=33)

elfodigitale
05-08-2008, 12:16
alè....per colpa/merito del forum ho ordinato la nikon d60 col kit 18/55 e 55/200 vr.:D :D :D
tra breve sarò un neofita del mondo reflex e quindi ho un cammino interessante da fare..
volevo ringraziare tutti quelli del forum a cui ho rubato i consigli e le opinioni per poter fare al meglio la mia scelta, e la d60 sara l'ammiraglia e sarà affinacata da una panasonic tz5 per le gite senza impegno....
mi permetto di chiedervi anche dei libri ben fatti che possano comunque permettermi di studiare un po' per poter capire bene il mondo reflex..avevo gia visto qualche consiglio ma ovviamente non riesco a ritrovarlo....
grazie ancora a tutti per la competenza e la gentilezza...
ma comunque ora mi avrete tra i piedi piu spesso:D :D :D
marco

colex
05-08-2008, 14:15
Benvenuto nella discussione e auguri per la nuova D60 elfodigitale

balrog82
05-08-2008, 17:25
Mi serve un consiglio. Io ed un mio amico, appassionati di fotografia, ci siamo finalmente decisi a spendere qualche lira... euro per comprare una macchina migliore delle possedute (una a testa, s'intende). Oltre ad aver messo da parte una cifra congrua (l'uno) o ad avere il coraggio di affrontare un lungo indebitamento (l'altro), abbiamo trovato l'offerta shock. Ovvero, le offerte:

Nikon D60 KIT 18-55 VR con ottica NIKKOR AF-S DX VR 18-55 mm 440 €
Canon EOS 400D KIT 18-55 con ottica Canon EF-S 18-55 mm 480 €
Ora, la domanda è molto semplice: che scegliamo?

Sì, perché penso siano entrambe due bellissime macchine (almeno per due "principianti delle reflex"), ma hanno pregi / difetti tali da indirizzare la scelta per tipi come noi?

Un cenno agli utilizzi (nell'ordine di "potenziale importanza"):

io: paesaggio (mare e collina), ritratto, macro
amico: feste e interni, paesaggi, qualche foto in movimento, macro
Da niubbone per le ottiche, mi viene da dire che un'ottica stabilizzata (Nikon) sia preferibile ad una non stabilizzata, specie per certi ambiti di applicazione che sempre possono capitare (immagini in movimento, macro, etc), unita alla necessità di prendere dimestichezza con un oggetto più pesante ed ingombrante di una compattona. Ma è veramente tanto importante da pregiudicare la scelta tra l'una e l'altra? Poi, anche se per il momento la macchina acquistata verrebbe usata "as is" (per ovvie ragioni, economiche :( ), probabilmente si deciderà in futuro di ampliare il parco ottiche creando una configurazione (2 o 3 obiettivi al massimo, però!) tale da applicarsi a diversi campi. In tal caso, in quale dei due casi è più semplice farlo?

Infine, un cenno a quella che era la mia scelta precedente: passare ad una Canon G9. Mi confermate che spendere 70/110 € di più comporta una guadagno in termini di prestazione non commisurato, e certamente non avrò grandi svantaggi (esempio: dimensioni e peso)?

Per il momento vi ringrazio per ogni risposta, che ci aiuterà certamente. Il tempo per sfruttare l'offerta è comunque ridotto; vi pregherei inoltre di motivare la vostra scelta, perchè così potrò (potremo) fare un acquisto più consapevole. Ciao!

colex
05-08-2008, 18:53
Mi serve un consiglio. Io ed un mio amico, appassionati di fotografia, ci siamo finalmente decisi a spendere qualche lira... euro per comprare una macchina migliore delle possedute (una a testa, s'intende). Oltre ad aver messo da parte una cifra congrua (l'uno) o ad avere il coraggio di affrontare un lungo indebitamento (l'altro), abbiamo trovato l'offerta shock. Ovvero, le offerte:

Nikon D60 KIT 18-55 VR con ottica NIKKOR AF-S DX VR 18-55 mm 440 €
Canon EOS 400D KIT 18-55 con ottica Canon EF-S 18-55 mm 480 €
Ora, la domanda è molto semplice: che scegliamo?

.........

Sicuramente ti consiglierei la Nikon D60, sia perchè è "più nuova", sia perchè l'ottica in kit qualitativamente è nettamente migliore ed ha anche lo stabilizzatore, che non guasta.... risparmi 40 euro e (SE) ha la garanzia italiana NITAL hai 3 anni di garanzia sul corpo macchina e 4 sulla lente, che non guasta!

Ah, dimenticavo, la Nikon D60 a diffrenza delle Canon restituisce dei colori più saturi, insomma se scatti in jpeg, la foto è già pronta per la stampa senza perdere tempo a fare Guttemberg :D al PC!

Per vedere di cosa parlo puoi anche leggerti i test (ci sono anche le foto comparative tra D60 e 400D su quello di DPreview) che ho linkato in prima pagina.

Buon acquisto, qualunque esso sia!

Ciao

balrog82
05-08-2008, 19:00
Chi meglio di te, felice possessore! Riguardo alla garanzia, ti dirò di più: la catena presso la quale effettueremmo l'acquisto offre (con un micro contributo) una estensione di garanzia per il solo corpo a 5 anni. Se Nital ci offre 4 anni sull'ottica, staremmo per 4 anni in una botte di ferro... Il mio giudizio è sempre più pendente su D60 (le recensioni su DPReview non le ho lette, le ho studiate... :sofico: )

A proposito di DPReview: a me sembrava proprio il contrario, e cioè che la Canon offrisse foto con colori più saturi... Ma forse mi sbaglio (o e il monitor del mio note a falsare la faccenda).

Dai Canonisti, mettetemi in difficoltà :p Ciao!

hornet75
05-08-2008, 19:03
Inutile dire che sono due offerte allettanti, le macchine potenzialmente si equivalgono gli obiettivi in kit no nel senso che quello della Canon è realmente scarso se confrontato al Nikkor e non solo per la presenza dello stabilizzatore.

Sicuramente le foto belle si fanno con entrambe. E non ci sono pregi o difetti che fanno protendere pesantemente l'ago in una direzione o nell'altra. Per il tipo di foto a parte le macro l'ottica kit di entrambe va bene per tutti gli utilizzi. La macro seria richiede ottiche specifiche e qui entriamo successivamente nell'argomento espandibilità del corredo.

Una cosa certa è che le qualità di entrambe superano abbondantemente quelle della comunque buona Canon G9, la differenza si vede soprattutto in situazioni più o meno critiche dove la reflex ti permette di fare ciò che la compattona proprio non può oppure può ma con risultati decisamente più scadenti come ad esempio nelle foto in notturna.

Il consiglio rimane quello di andare in negozio e provarle, maneggiarle, sentirle. Il feeling con la macchina è requisito fondamentale di scelta oltre a quello del parco ottiche. Già, parco ottiche, entrambe offrono buone potenzialità di espansione con la differenza che in casa Nikon mancano quasi tutte le ottiche fisse motorizzate e che quindi sulla D60 vanno solo in manual focus. Sugli zoom non ci sono invece problemi.

Direi che le ottiche minime per un utilizzo versatile per entrambe sia di almeno un paio di ottiche oltre a quelle kit. Uno zoom tele e un'obiettivo macro (visto il tipo di utilizzo)

Sullo zoom tele ci sono pochi dubbi, se si spende relativamente poco (250 euro circa):

Canon EF 55-250 IS (stabilizzato)
Nikkor AF-S 55-200 VR (stabilizzato)

se si può spendere di più (500 euro circa):

Canon EF 70-300 IS USM
Nikkor AF-S 70-300 VR

Per le macro si spende un pochino di più

Canon EF-S 60mm F/2,8 macro usm circa 400 euro
Canon EF 100mm F/2,8 macro usm circa 500 euro

Nikkor AF-S 60mm Macro Nano circa 500 euro
Nikkor AF-S 105mm Macro VR Nano (stabilizzato) circa 750 euro

Esistono per entrambe alternative di terze parti che assommano tali caratteristiche ma ovviamente con quialità inferiore soprattutto per le macro:

Sigma AF 70-300 F/4-5,6 APO Macro 1:2 (deve esserci scritto built in motor per Nikon
Tamron AF 70-300 F/4-5,6 Macro 1:2 (anche qui per Nikon deve essere il modello built-in motor)

Per i prezzi siamo sui 200 per il primo e circa 150 per il secondo. La funzionalità macro è limitata al rapporto 1:2 (le vere ottiche macro arrivano a 1:1).

Max(IT)
05-08-2008, 20:41
Sicuramente ti consiglierei la Nikon D60, sia perchè è "più nuova", sia perchè l'ottica in kit qualitativamente è nettamente migliore ed ha anche lo stabilizzatore, che non guasta.... risparmi 40 euro e (SE) ha la garanzia italiana NITAL hai 3 anni di garanzia sul corpo macchina e 4 sulla lente, che non guasta!
vada per l' ottica in kit, migliore nella Nikon, ma "più nuova" non significa affatto migliore.
Anzi, per certe cose la "Più vecchia" 400D è superiore alla D60.


Ah, dimenticavo, la Nikon D60 a diffrenza delle Canon restituisce dei colori più saturi, insomma se scatti in jpeg, la foto è già pronta per la stampa senza perdere tempo a fare Guttemberg :D al PC!
prima di parlare delle cose, sarebbe meglio conoscerle ;)
A parte che stabilire una scelta in base a quanto saturi sono i colori fotograficamente fa ridere, in una DSLR customizzare certi parametri è semplicissimo.
Nel particolare in una 400D grazie ai Picture Style puoi settare i parametri del jpeg esattamente come vuoi tu, settando sharpening , saturazione e quant' altro come preferisci.


Per vedere di cosa parlo puoi anche leggerti i test (ci sono anche le foto comparative tra D60 e 400D su quello di DPreview) che ho linkato in prima pagina.
e proprio da quelle comparative vedrai che D60 e 400D sono estremamente simili, quindi la Nikon non è "migliore" perchè più nuova :p


Buon acquisto, qualunque esso sia!

Ciao

ecco, questo è vero: D60 o 400D sarà sempre un buon acquisto.

Max(IT)
05-08-2008, 20:46
Chi meglio di te, felice possessore! Riguardo alla garanzia, ti dirò di più: la catena presso la quale effettueremmo l'acquisto offre (con un micro contributo) una estensione di garanzia per il solo corpo a 5 anni. Se Nital ci offre 4 anni sull'ottica, staremmo per 4 anni in una botte di ferro... Il mio giudizio è sempre più pendente su D60 (le recensioni su DPReview non le ho lette, le ho studiate... :sofico: )

A proposito di DPReview: a me sembrava proprio il contrario, e cioè che la Canon offrisse foto con colori più saturi... Ma forse mi sbaglio (o e il monitor del mio note a falsare la faccenda).

Dai Canonisti, mettetemi in difficoltà :p Ciao!

la scelta di un corpo si fa in base agli obiettivi che pensi di andarci a montare. Un esempio: vuoi fare ritratti e foto d' interni che necessitano di un fisso luminoso ? Allora la scelta sarà sulla Canon dove puoi montare il 50mm/F1.8 che costa una sciocchezza.
Vuoi un tuttofare onesto ? probabilmente meglio la scelta Nikon ? E ancora, ti interessano tele decenti ? Scelta nuovamente verso Canon ...
Sono solo degli esempi, ma una fotocamera si sceglie così ;)

Personalmente ritengo la D60 una buona entry level, ma per i miei gusti tre punti AF sono davvero una scelta da "compattina", quindi l' ho esclusa dalla mia lista di scelta tempo fa. Le esigenze non sono le stesse per tutti.

colex
05-08-2008, 21:00
vada per l' ottica in kit, migliore nella Nikon, ma "più nuova" non significa affatto migliore.
Anzi, per certe cose la "Più vecchia" 400D è superiore alla D60.



prima di parlare delle cose, sarebbe meglio conoscerle ;)
A parte che stabilire una scelta in base a quanto saturi sono i colori fotograficamente fa ridere, in una DSLR customizzare certi parametri è semplicissimo.
Nel particolare in una 400D grazie ai Picture Style puoi settare i parametri del jpeg esattamente come vuoi tu, settando sharpening , saturazione e quant' altro come preferisci.



e proprio da quelle comparative vedrai che D60 e 400D sono estremamente simili, quindi la Nikon non è "migliore" perchè più nuova :p



ecco, questo è vero: D60 o 400D sarà sempre un buon acquisto.


... cos'è una sfida? Per più nuova intendo che ha delle futures in più!

Se vuoi possiamo iniziarla parlando del D-Lightining (funzione utilissima salvafoto) che la D60 ha e la 400D no!

Nella Canon manca la funzione SPOT!

Per me che la posseggo le foto scattate con la D60 danno un risultato migliore (per i miei gusti personali s'intende) di quelle che ho provato a scattare con la 450D (quindi la versione "migliore" della 400D sia per corpo macchina che per ottica), con le ottiche in kit, senza smanettamenti vari tra i menù (che tanto il più delle volte non utilizzerai), e tra le tante futures della D60, eventualmente, scattando in RAW si può correggere/ritoccare "in macchina" la foto, in emergenza sia chiaro... il PC ed i programmi dedicati fanno di meglio, anche se ho letto che parte della logica del software della Nikon è stata presa dalla Adobe.

Poi posso ancora proseguire....

Come ho detto prima questo è solo il mio "modesto" pensiero, che non vuole provocare partigianerie e/o polemiche, conclusosi dopo mesi di indecisioni, letture e prove... oltre ad averle "toccate con mano".... poi ognuno pensa e dice quel che vuole, io non tornerei indietro e tra la 450D e la D60 continuo a preferire quest'ultima... ed a scattare foto soddisfatto del mio acquisto.

Ciao

colex
05-08-2008, 21:03
la scelta di un corpo si fa in base agli obiettivi che pensi di andarci a montare. Un esempio: vuoi fare ritratti e foto d' interni che necessitano di un fisso luminoso ? Allora la scelta sarà sulla Canon dove puoi montare il 50mm/F1.8 che costa una sciocchezza.
Vuoi un tuttofare onesto ? probabilmente meglio la scelta Nikon ? E ancora, ti interessano tele decenti ? Scelta nuovamente verso Canon ...
Sono solo degli esempi, ma una fotocamera si sceglie così ;)

Personalmente ritengo la D60 una buona entry level, ma per i miei gusti tre punti AF sono davvero una scelta da "compattina", quindi l' ho esclusa dalla mia lista di scelta tempo fa. Le esigenze non sono le stesse per tutti.

P.S.: anche la Nikon ha il fisso da 50mm f1.8 che si trova nuovo a poco meno di 100 euro!

Max(IT)
05-08-2008, 21:08
P.S.: anche la Nikon ha il fisso da 50mm f1.8 che si trova nuovo a poco meno di 100 euro!

si, e che devi focheggiare a mano.
Proprio il massimo ....

Max(IT)
05-08-2008, 21:25
... cos'è una sfida? Per più nuova intendo che ha delle futures in più!

Se vuoi possiamo iniziarla parlando del D-Lightining (funzione utilissima salvafoto) che la D60 ha e la 400D no!

urka, proprio impressionato ! :p
Una funzionalità "da compattina" ottenibile , ma con regolazione fine, con 20 secondi di Aperture o Lightroom.
Un buon motivo per acquistarla :p

Nella Canon manca la funzione SPOT!
certo, perchè tutti i fotografi ne hanno bisogno.
Perchè il 9% della partial (contro il 3-4% delle spot) proprio non è sufficiente, eh ? :p

Per me che la posseggo le foto scattate con la D60 danno un risultato migliore (per i miei gusti personali s'intende) di quelle che ho provato a scattare con la 450D (quindi la versione "migliore" della 400D sia per corpo macchina che per ottica), con le ottiche in kit, senza smanettamenti vari tra i menù (che tanto il più delle volte non utilizzerai), e tra le tante futures della D60, eventualmente, scattando in RAW si può correggere/ritoccare "in macchina" la foto, in emergenza sia chiaro... il PC ed i programmi dedicati fanno di meglio, anche se ho letto che parte della logica del software della Nikon è stata presa dalla Adobe.
hai mai usato i Picture Style ?
Direi di no ....
Quanto all' elaborare i RAW sul 3" della fotocamera, stendiamo un velo pietoso ... :D

Poi posso ancora proseguire....
prosegui pure, perchè sinora potevi comprarti una compattina :p
Dimenticati pure il modulo AF a 9 punti della 400D, mi raccomando ;)
Dimenticati dell' impossibilità di scattare e salvare RAW+ Jpeg fine, al mirror lockup che non esiste, alla mancanza di un battery grip ed altre piccolezze ;)


Come ho detto prima questo è solo il mio "modesto" pensiero, che non vuole provocare partigianerie e/o polemiche, conclusosi dopo mesi di indecisioni, letture e prove... oltre ad averle "toccate con mano".... poi ognuno pensa e dice quel che vuole, io non tornerei indietro e tra la 450D e la D60 continuo a preferire quest'ultima... ed a scattare foto soddisfatto del mio acquisto.

Ciao

ascolta, non è mia intenzione criticare il tuo prodotto, che considero ottimo, solo vorrei sottolineare una volta di più come "nuovo" non significa migliore e soprattutto in fotografia i numerelli delle brochure sono più marketing che altro.
Differenze ce ne sono poche tra queste fotocamere in termini di resa.
Ciao

balrog82
06-08-2008, 08:59
Tantissimi grazie per le risposte ma, boys, non ci sto capendo più un accidenti. Mi sono perso tra una serie di nomi di funzionalità etc che non riesco a capire, anche volendo. Inoltre, non volevo provocare una disputa su quale entry-level sia la migliore in assoluto, ma solo sapere quale potesse essere preferibile per un principiante che troverebbe divertimento nell'imparare a fare belle foto con una reflex...

[Un grazie a hornet75, che mi ha fatto capire come probabilmente diventerò povero in futuro :D]

fabiosk
06-08-2008, 09:33
Ciao ragazzi, anche io mi sto facendo prendere il dubbio e dopo tanto tempo vorrei provare una reflex.

Nella fotografia sono poco più che imbranato, ho una compatta Canon IXUS da 5mp e probabilmente per quello che devo fare io va più che bene ma tantè...

Come tutti quelli che hanno scritto in questa discussione il dubbio tra le due macchine cè, probabilmente sarei più propenso a prendere la Nikon risparmiando qualcosina (circa 130€).

Ieri pomeriggio l'ho provata molto superficialmente in negozio ma proprio per 5 minuti e mi ha fatto già un'ottima impressione, la tentazione era molta :D

Il problema principale che in negozio fisico l'ho trovata a 579€ comprensiva di 18-55 VR, 2GB di memoria e borsa originale sempre Nikon...mentre su ebay (negozio virtuale vicino Roma ma che non fa ritiro a mano :muro: ) il solo corpo e obiettivo senza memoria e borsa a 469€.

Stesso discorso per la Canon, trovata virtualmente con ritiro a mano in prov di roma a 599€ mentre in negozio se non ricordo male oltre i 750€, ma ieri non interessandomi non l'ho provata.

Il problema adesso è che venerdì devo partire per le vacanza e VORREI farlo con la reflex (anche se mi potrebbe bastare benissimo anche la compattina), ma se volessi scendere con la Nikon sarei costretto a sborsare 100€ (580€ contro 470€) in più senza ragioni valide...ma a quel punto sarei arrivato a poter prendere la EOS (600€) :rolleyes:

Voi che mi consigliate? Sinceramente mi sento in una brutta situazione.... altrimenti l'alternativa e partire appunto con compatta e prendere la reflex con più calma al rientro.

Scusate la lungaggine, quando inizio a scrivere non mi fermo più :doh:

WildBoar
06-08-2008, 11:42
date uno sguardo alle ottiche un domani disponibili per i due sistemi (la d60 ha pochissimi fissi motorizzati se vi interessano vi conviene prendere la d50-d70 (usate) o la d80, la canon invece non ha ottiche tuttofare decenti come li ha nikon (16-85 18-135 18-200), ma ha qualcosa in più sui teleobiettivi (zoom e fissi))

poi provate con quale delle due vi trovate meglio (impugnatura posizione dei tasti e mirino)

sono cose che faranno di più la differenza rispetto a qualche dato tecnico. ;)

maxfrata
06-08-2008, 12:48
ascolta, non è mia intenzione criticare il tuo prodotto, che considero ottimo, solo vorrei sottolineare una volta di più come "nuovo" non significa migliore e soprattutto in fotografia i numerelli delle brochure sono più marketing che altro.
Differenze ce ne sono poche tra queste fotocamere in termini di resa.
Ciao

Io credo che il titolo del thread sia sbagliato. La D60 dovrebbe essere paragonata alla 1000D, a parità di prezzo, mentre la 450D alla D80. E infatti, in questo caso, come hai detto bene te, nuovo non significa "migliore".

E' una "guerra" stupida quella tra nikonisti e canonisti, e post come quello di colex o come il tuo mi ricordano le giornate trascorse al bar a parlare di inter e juve, del rigore di ronaldo o del fallo di juliano. Ma andiamo...

Nikon è un colosso della fotografia, o meglio, è la fotografia. "sminuirla" solo perchè te hai scelto canon, e paragonare una D60 ad una compattina, vuol dire non conoscere neanche la storia della Nikon (che ti consiglio di leggere su wikipedia. è molto interessante).
Poi mi parli di compattine, e non critichi la funzione live-view della 450D, questa si degna di una compatta (e che purtroppo vedremo anche nelle prossime nikon). Essendo una reflex, per usare la funzione live-view, dovresti oscurare il mirino se vuoi delle foto "serie", poichè in condizione di forte luce ci potrebbero essere dei problemi.
Dai Max(it)... non cadere in certe provocazioni e non scendere anche te a certi livelli...
Ripeto cosa già ho scritto in post precedenti. La D60 è una ottima macchina fotografica per imparare il mondo reflex digitale, se non la migliore, proprio perchè ha delle funzioni che ti aiutano a capire la fotografia e i tuoi errori. La 450D è una macchina superiore, in ogni condizione (obiettivi a parte). Ma a questo punto, per me, entra in gioco la D80, che ha lo stesso prezzo, con motore AF interno. E sarebbe bello discutere su queste due reflex.


ciao

Max(IT)
06-08-2008, 15:19
Il problema adesso è che venerdì devo partire per le vacanza e VORREI farlo con la reflex (anche se mi potrebbe bastare benissimo anche la compattina), ma se volessi scendere con la Nikon sarei costretto a sborsare 100€ (580€ contro 470€) in più senza ragioni valide...ma a quel punto sarei arrivato a poter prendere la EOS (600€) :rolleyes:

Voi che mi consigliate? Sinceramente mi sento in una brutta situazione.... altrimenti l'alternativa e partire appunto con compatta e prendere la reflex con più calma al rientro.

Scusate la lungaggine, quando inizio a scrivere non mi fermo più :doh:
guarda, sinceramente se hai trovato una 450D da ritirare "a mano" a 599 euro, in kit, non vedo un solo buon motivo per preferirgli la Nikon D60 A MENO CHE non ci sia nel parco Nikon un' ottica che tu hai puntato e che non trova equivalenza nella concorrenza.
LA fotocamera si sceglie anche e soprattutto in base alle ottiche.
Ciao


Io credo che il titolo del thread sia sbagliato. La D60 dovrebbe essere paragonata alla 1000D, a parità di prezzo, mentre la 450D alla D80. E infatti, in questo caso, come hai detto bene te, nuovo non significa "migliore".

ma io concordo al 100%, e ad esempio nel "dualismo" che hai messo sopra vedrei la D60 uguale alla 1000D e la D80 lievemente meglio della 450D (a seconda delle esigenze l' una o l' altra prevale).

E' una "guerra" stupida quella tra nikonisti e canonisti, e post come quello di colex o come il tuo mi ricordano le giornate trascorse al bar a parlare di inter e juve, del rigore di ronaldo o del fallo di juliano. Ma andiamo...
guarda, io tutto posso essere definito tranne che "Canonista": ho iniziato a scattare con Nikon ed ho continuato per anni, dalla pellicola fino alla D50.
Il mio passaggio recente a Canon è giustificato solo dalla voglia dei fissi a prezzi accettabili e da un' offerta economica allettante.
Se potessi/dovessi partire da zero e riprendere tutto senza limiti di budget prenderei una Nikon D300, ad esempio ;)
Il tono del mio post era volutamente "battagliero" perchè a mio modesto avviso Colex aveva fatto un' uscita "da possessore di Nikon D60 che vuole elogiare il suo prodotto" al di la dei dati tecnici. A parte il fatto che, l' ho detto centinaia di volte, le differenze REALI tra queste entry level sono a dir poco "teoriche" e che potrei tranquillamente postare uno scatto e nessuno saprebbe dirmi se è stato fatto con una D40 o una 40D ;)
Però, e chiedo scusa a Colex se gli sono sembrato aggressivo :mano: , ho la tendenza ad alterarmi un pò quando uno adduce motivazioni tipo "i colori sono più saturi" oppure "è più nuova" per giustificare la presunta superiorità di un modello rispetto all' altro ;)
Tutto qui.

Nikon è un colosso della fotografia, o meglio, è la fotografia. "sminuirla" solo perchè te hai scelto canon, e paragonare una D60 ad una compattina, vuol dire non conoscere neanche la storia della Nikon (che ti consiglio di leggere su wikipedia. è molto interessante).
e dove avrei scritto questa boiata ?!? :mbe:
Guarda, io ho iniziato a scattare tanto tempo fa con la serie F a pellicola, proprio di Nikon, quindi so bene di cosa stiamo parlando.
E paragonare la D60 ad una compattina è davvero l' ultima delle cose che farei: è una buona entry level reflex. Che purtroppo per motivi di marketing hanno IMHO fatto un pò troppo "entry", ma solo per i miei gusti (per altri può andare benissimo).



Poi mi parli di compattine, e non critichi la funzione live-view della 450D, questa si degna di una compatta (e che purtroppo vedremo anche nelle prossime nikon). Essendo una reflex, per usare la funzione live-view, dovresti oscurare il mirino se vuoi delle foto "serie", poichè in condizione di forte luce ci potrebbero essere dei problemi.
se fai una ricerchina vedrai che il Liveview è la funzione che giudico più inutile in assoluto (ho una 40D e l' ho usata esattamente ...... fammi pensare ..... ZERO volte :D ).
Ma è un' altro di quei punti del marketing che ormai ogni casa inserirà nelle sua prossime DSLR


Dai Max(it)... non cadere in certe provocazioni e non scendere anche te a certi livelli...
Ripeto cosa già ho scritto in post precedenti. La D60 è una ottima macchina fotografica per imparare il mondo reflex digitale, se non la migliore, proprio perchè ha delle funzioni che ti aiutano a capire la fotografia e i tuoi errori. La 450D è una macchina superiore, in ogni condizione (obiettivi a parte). Ma a questo punto, per me, entra in gioco la D80, che ha lo stesso prezzo, con motore AF interno. E sarebbe bello discutere su queste due reflex.
ho spiegato i motivi del mio intervento sopra ;)
Lungi da me il voler criticare la D60 al di la di quelli che io considero essere i punti che non mi piacciono. Concordo in pieno che sia ottima per entrare nel mondo delle DSLR. Solo che , prezzo a parte, non trovo un solo buon motivo per consigliare una D60 in luogo di una 450D, a meno che, e lo dico SEMPRE, non ci sia un' ottica particolare che uno vuole e non trova equivalenti nell' altra Casa.



ciao
ciao ;)

elfodigitale
06-08-2008, 17:07
chiedo scusa max se intervengo, ma da prossimo possessore di una d60, dico che la scelta su tale macchina è stato il prezzo e il kit con le due ottiche. a livello tecnico io non sono in grado di capire le reali differenze tra le due macchine e quindi non saprei cosa dire....se diventero un fotografo un po piu esperto allora potro dire se ho fatto bene o male o cambiero corpo macchina o altro....
il prezzo per una entry level è una variabile importante......se ero esperto sicuramente avrei preso una 40d.....ma al mio livello sarebbero soldi buttati via
comunque vi faro sapere le mie avventure:D :D
ora pero dai consigliatemi anche un buon libro da studiare.....:D :D
ciao
marco

Max(IT)
06-08-2008, 17:11
chiedo scusa max se intervengo, ma da prossimo possessore di una d60, dico che la scelta su tale macchina è stato il prezzo e il kit con le due ottiche. a livello tecnico io non sono in grado di capire le reali differenze tra le due macchine e quindi non saprei cosa dire....se diventero un fotografo un po piu esperto allora potro dire se ho fatto bene o male o cambiero corpo macchina o altro....
il prezzo per una entry level è una variabile importante......se ero esperto sicuramente avrei preso una 40d.....ma al mio livello sarebbero soldi buttati via
comunque vi faro sapere le mie avventure:D :D
ora pero dai consigliatemi anche un buon libro da studiare.....:D :D
ciao
marco
hai fatto benissimo: il kit con le due ottiche è un buon modo per iniziare a fotografare, e comunque ci metterai un bel pò ad accorgerti dei "Limiti" di una fotocamera come la D60 (se mai ci arriverai a quei limiti, beninteso)

Buoni scatti ;)


PS: quanto hai pagato il kit con le due lenti ?

fabiosk
06-08-2008, 21:10
Visti i problemi di disponibilità di Nikon D60 nella mia zona e trovato a buon (?!?) prezzo la 450D, in kit a 599.00€, credo che punterò su quest'ultima.... ovviamente se mi danno la possibilità di ritirarla entro venerdì pomeriggio, altrimenti se ne riparla tra qlke settimana.

Vi tengo aggiornati :)

cavatommy
06-08-2008, 21:29
Visti i problemi di disponibilità di Nikon D60 nella mia zona e trovato a buon (?!?) prezzo la 450D, in kit a 599.00€, credo che punterò su quest'ultima.... ovviamente se mi danno la possibilità di ritirarla entro venerdì pomeriggio, altrimenti se ne riparla tra qlke settimana.

Vi tengo aggiornati :)

sicuro sicuro che ti danno la 450d kit 18-55 is a 599€€ ???
non è che sia IVA esclusa??
è un negozio fisico oppure online?

Max(IT)
06-08-2008, 21:31
sicuro sicuro che ti danno la 450d kit 18-55 is a 599€€ ???
non è che sia IVA esclusa??
è un negozio fisico oppure online?

beh, online l' ho vista anche a 580 euro in kit

elfodigitale
06-08-2008, 22:14
hai fatto benissimo: il kit con le due ottiche è un buon modo per iniziare a fotografare, e comunque ci metterai un bel pò ad accorgerti dei "Limiti" di una fotocamera come la D60 (se mai ci arriverai a quei limiti, beninteso)

Buoni scatti ;)


PS: quanto hai pagato il kit con le due lenti ?

un po di piu di quello che appare nei siti ma l'ho presa in un negozio fisico per avere meno problemi in caso di rogne...........
sono pauroso in queste cose...........anche se on line ho sempre comprato

Max(IT)
06-08-2008, 22:21
un po di piu di quello che appare nei siti ma l'ho presa in un negozio fisico per avere meno problemi in caso di rogne...........
sono pauroso in queste cose...........anche se on line ho sempre comprato

anch' io prediligo il negozio fisico, specie se la differenza di prezzo non è enorme

Ma il prezzo non ce lo vuoi proprio dire ? ;)

tweester
06-08-2008, 22:28
Attento che non sia la 450 con il 18-55 vecchio NON IS !!!
Il prezzo è lo stesso che ho visto in un supermercato ma quando l'ho vista in vetrina mi sono accorto che aveva in kit il vecchio ciofegon non stabilizzato.
A volte pur di fare il prezzo si incontrano veramente combinazioni strane...

Max(IT)
06-08-2008, 22:29
Attento che non sia la 450 con il 18-55 vecchio NON IS !!!
Il prezzo è lo stesso che ho visto in un supermercato ma quando l'ho vista in vetrina mi sono accorto che aveva in kit il vecchio ciofegon non stabilizzato.
A volte pur di fare il prezzo si incontrano veramente combinazioni strane...

se parli di elfodigitale guarda che lui parla di una Nikon D60 ...

fabiosk
06-08-2008, 23:41
se parli di elfodigitale guarda che lui parla di una Nikon D60 ...

Probabilmente parlava della Canon che avevo intenzione di prendere io :)

Cmq è un negozio ebay con relativo negozio fisico nella provincia di Roma, tra le tante inserzioni ce ne sta una chiamata "Fotocamera Reflex Canon Eos 450D + 18-55 BULK a 599,99€" e leggendo i commenti di qualcuno che aveva postato qualche pagina fa ho fatto caso che infatti l'obiettivo non è il nuovo IS, infatti nella scheda tecnica interna all'inserzione si fa riferimento solo al 15-55 senza altra sigla, mentre "Fotocamera Reflex Canon Eos 450D +EF 18-55 IS a 599,00€" fa sempre continuamente riferimento appunto all'obiettivo IS, anche nella scheda tecnica.

Cmq ho scelto di acquistare direttamente di persona proprio per questo motivo, per avere una certezze in più di quello che sto prendendo :)

Sto aspettando solo la conferma per andare a ritirarlo. Cmq grazie dell'avvertimento...in questi giorni ho studicchiato qlkosa :sofico: , spero solo di essere all'altezza :O

elfodigitale
07-08-2008, 00:01
allora..compro una nikon d60 e la compro dal F*****TORE che ha un negozio vicino a casa mia e mi ritira la mia pana fz30 quindi va bene cosi..764 euri credo

Max(IT)
07-08-2008, 00:01
Probabilmente parlava della Canon che avevo intenzione di prendere io :)

Cmq è un negozio ebay con relativo negozio fisico nella provincia di Roma, tra le tante inserzioni ce ne sta una chiamata "Fotocamera Reflex Canon Eos 450D + 18-55 BULK a 599,99€" e leggendo i commenti di qualcuno che aveva postato qualche pagina fa ho fatto caso che infatti l'obiettivo non è il nuovo IS, infatti nella scheda tecnica interna all'inserzione si fa riferimento solo al 15-55 senza altra sigla, mentre "Fotocamera Reflex Canon Eos 450D +EF 18-55 IS a 599,00€" fa sempre continuamente riferimento appunto all'obiettivo IS, anche nella scheda tecnica.

Cmq ho scelto di acquistare direttamente di persona proprio per questo motivo, per avere una certezze in più di quello che sto prendendo :)

Sto aspettando solo la conferma per andare a ritirarlo. Cmq grazie dell'avvertimento...in questi giorni ho studicchiato qlkosa :sofico: , spero solo di essere all'altezza :O
non è che in pvt mi mandi il link al negozio in questione ? Ho ordinato un obiettivo da SanmarinoPhoto ma dopo due settimane non se ne vede l' ombra.
Se trovo in provincia di Roma tanto meglio.

Max(IT)
07-08-2008, 00:02
allora..compro una nikon d60 e la compro dal F*****TORE che ha un negozio vicino a casa mia e mi ritira la mia pana fz30 quindi va bene cosi..764 euri credo

scusa, 764 euro per una Nikon D60 ???? :mbe:
Con poco di più prendi la D80 ...

WildBoar
07-08-2008, 01:27
scusa, 764 euro per una Nikon D60 ???? :mbe:
Con poco di più prendi la D80 ...

direi che è davvero una rapina una d60 a 760€

maxfrata
07-08-2008, 08:53
direi che è davvero una rapina una d60 a 760€

Bè considera che i due obiettivi in kit valgono alemno 400 euro. Il 18-55 VR costa 170 euro, e il 55-200 VR costa 250 euro (negozio: ilfotoamatore). Hanno lenti ED che riducono l'aberrazione cromatica e sono stabilizzati, con motore AF sull'obiettivo. Insomma, non è proprio un obiettivo da kit, ma è un obiettivo decisamente di qualità superiore. Se fra due anni si toglie la D60 per passare ad una D90, ad esempio, potrà vendere il corpo a 250-300 euro, mantenendo gli obiettivi, e ci avrà perso davvero poco.
Comunque il kit si trova a 699 iva inclusa.
Conosco i ragazzi del fotoamatore, sono persone con la fotografia nel sangue. Fanno davvero una assistenza eccezionale. I soldi spesi "in più", in questo caso, ci valgono tutti.

Edit: @Cavatommy: complimenti per le foto. Stupende.

cavatommy
07-08-2008, 09:28
Probabilmente parlava della Canon che avevo intenzione di prendere io :)

Cmq è un negozio ebay con relativo negozio fisico nella provincia di Roma, tra le tante inserzioni ce ne sta una chiamata "Fotocamera Reflex Canon Eos 450D + 18-55 BULK a 599,99€" e leggendo i commenti di qualcuno che aveva postato qualche pagina fa ho fatto caso che infatti l'obiettivo non è il nuovo IS, infatti nella scheda tecnica interna all'inserzione si fa riferimento solo al 15-55 senza altra sigla, mentre "Fotocamera Reflex Canon Eos 450D +EF 18-55 IS a 599,00€" fa sempre continuamente riferimento appunto all'obiettivo IS, anche nella scheda tecnica.

Cmq ho scelto di acquistare direttamente di persona proprio per questo motivo, per avere una certezze in più di quello che sto prendendo :)

Sto aspettando solo la conferma per andare a ritirarlo. Cmq grazie dell'avvertimento...in questi giorni ho studicchiato qlkosa :sofico: , spero solo di essere all'altezza :O

Ah ecco... perchè una 450d con kin IS a quel prezzo mi sembra molto strano...
poi è in versione bulk ossia con scatola neutra (senza scritte, marchio del produttore) o nella peggiore delle ipotese prorpio senza scatola... e qui la cosa puzza...


Edit: @Cavatommy: complimenti per le foto. Stupende.

:D Grazie mille! è sempre piacevole ricevere complimenti! :ave:

colex
07-08-2008, 09:57
Per chi è interessato...

Io la mia D60 con kit 18-55 e 55-250 NITAL l'ho presa QUI (http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=920172) a 709 euro... se pagate con carta di credito o contrassegno spediscono entro il pomeriggio e domani il corriere la consegna (sul sito è scritto che chiuderanno dal 9 al 17 agosto).


Lì ho preso anche la Sandisk Extreme da 4GB a 25 euro e il telecomando Nikon per 16 euro!


Ciao

WildBoar
07-08-2008, 10:19
Bè considera che i due obiettivi in kit valgono alemno 400 euro. Il 18-55 VR costa 170 euro, e il 55-200 VR costa 250 euro (negozio: ilfotoamatore).....

non avevo capito, se è con il doppio kit VR allora ci può stare!;)

fabiosk
07-08-2008, 11:22
Ah ecco... perchè una 450d con kin IS a quel prezzo mi sembra molto strano...
poi è in versione bulk ossia con scatola neutra (senza scritte, marchio del produttore) o nella peggiore delle ipotese prorpio senza scatola... e qui la cosa puzza...

Forse non mi sono spiegato bene allora :D

in questo negozio ci sono diverse offerte di EOS 450D tra qui una BULK a 599€ dove effettivamente non si fa nessun riferimento all'obiettivo IS, mentre un'altra sempre a 599€ dove oltre la foto molto chiara, anche nella scheda tecnica specifica in continuazione che l'obiettivo è in versione IS.

Dato che l'ho ordinato, pago in contanti e con il ritiro a mano, se mi presentano la fotocamera non nella giuste condizioni di imballaggio e/o senza obiettivo IS non la prendo...semplice :D

Cacio
07-08-2008, 11:22
Ciao salve a tutti! a breve penso mi prenderò la mia prima reflex. Inanzitutto vi ringrazio per questo topic che ho letto in questi giorni di vacanza e che mi è stato di molto aiuto.

Devo ancora andare in negozio (preferisco il negozio fisico per cifre altine) e quello di fiducia sarebbe il Fotoxxxxxre presente anche qui a lucca. Il prezzi per una d60 + sd1gb + 18-55 vr + 55-200 vr è di 769€, un po' più alto rispetto al web ma preferisco così.

Sono ancora indecissisimo, premetto che la mia indecisione è sulle due marche regine. Ho escluso le altre marche per via della scarsa reperibilità di obiettivi, sia nell'usato che nel nuovo, senza contare tutto quello che offrono le due marche principe come assistenza ecc ecc...


Sarei orientato più verso nikon, ma non so ancora...


In quel negozio hanno la d60 col kit completo come vi ho scritto sopra a 769€ ma hanno anche la D80 + AF-S 18-55 VR + SD 1GB a 799€ e la CANON EOS 450D BLACK+EF-S 18-55IS+SD 1GB a 749€.
Senza contare che se volessi risparmiare ci sarebbe la d60 + 18-55vr +sd1gb a 569€.



In breve quello che vi chiedo è:
1)secondo voi io che sono nuovo alle reflex e che ne farò uso normale, avrò bisogno del 55-200? o quei soldi li posso risparmiare?
2)i soldi che risparmio non prendendo il 55-200 mi conviene rinvestirli in un corpo più performante tipo quello della 450d o della d80? li valgono i soldi in più?o forse mi posso accontentare di una d60 con obiettivo normale come inizio?

elfodigitale
07-08-2008, 11:34
chiedo scsua per il mio post, ma il mio mononeurone dormiva...:D
la d60 a quel prezzo comprende i due obbiettivi vr come è stato detto giustamente anche da altri...
al di la del prezzo un po piu alto di quello che si trova on line, mi fa gola che mi ritirano la mia attuale bridge che sennò mi rimaneva sul groppone....e quindi di fatto l'opreazione si chiude a 569 euri.

fabiosk
07-08-2008, 12:32
Continuando a cercare info sul web ho trovato a Roma da un negozio fisico e reale (non ebay) sempre la EOS 450D a 573.50€ finita, dotata di 18-55 IS e con buona disponibilità.

Tra l'altro lo stesso negozio me l'aveva consigliato WildBoar per mostrarmi la Nikon D60 che però non hanno disponibile (ancora tnx) :)

A sto punto andrei sulla Canon... :fagiano:

cavatommy
07-08-2008, 12:50
Continuando a cercare info sul web ho trovato a Roma da un negozio fisico e reale (non ebay) sempre la EOS 450D a 573.50€ finita, dotata di 18-55 IS e con buona disponibilità.

Tra l'altro lo stesso negozio me l'aveva consigliato WildBoar per mostrarmi la Nikon D60 che però non hanno disponibile (ancora tnx) :)

A sto punto andrei sulla Canon... :fagiano:

ah però... la 450d è calata parecchio di prezzo... chissà che contenti quelli che l'hanno presa neanche 1 mese fa a più di 700€... :muro:

fabiosk
07-08-2008, 13:02
Ordinata :D ..domani vado a ritirarla :sofico:

maxfrata
07-08-2008, 13:29
Sarei orientato più verso nikon, ma non so ancora...


In quel negozio hanno la d60 col kit completo come vi ho scritto sopra a 769€ ma hanno anche la D80 + AF-S 18-55 VR + SD 1GB a 799€ e la CANON EOS 450D BLACK+EF-S 18-55IS+SD 1GB a 749€.
Senza contare che se volessi risparmiare ci sarebbe la d60 + 18-55vr +sd1gb a 569€.

La D80 è stupenda, non c'è dubbio. Però sicuramente non la sfrutteresti al massimo, e si vocifera che entro natale dovrebbe uscire la D90, ma sono solo voci. Ma sia chiaro, non vuol dire nulla. A parere di molti una tra le migliori Nikon mai prodotte in questa fascia di prezzo è la D70, di qualche annetto fa. E' solo una questione psicologica... sai, comprare un prodotto che sta per essere soppiantato non è proprio il massimo :D

Io ho comprato il Kit su ep**e, e l'obiettivo che passa più tempo sulla mia D60 è proprio il 55-200. Ma è una questione di stile... amo più fotografare particolari che paesaggi.

maxfrata
07-08-2008, 13:35
Lì ho preso anche la Sandisk Extreme da 4GB a 25 euro e il telecomando Nikon per 16 euro!


Ciao

Le schede di memoria in italia vanno come il latte in polvere... non si capisce come mai. Io ho comprato su un sito franco/tedesco (Ni**e) le Verbatim SDHC da 16Gb, classe 6, a 49 euro. Le 4Gb costano 13 euro, sempre SDHC classe 6.

colex
07-08-2008, 13:53
Le schede di memoria in italia vanno come il latte in polvere... non si capisce come mai. Io ho comprato su un sito franco/tedesco (Ni**e) le Verbatim SDHC da 16Gb, classe 6, a 49 euro. Le 4Gb costano 13 euro, sempre SDHC classe 6.

Questa però è la Extreme (da test in rete dovrebbe essere più veloce delle classe 6) ed ha in dotazione anche una chiavetta USB per collegarla direttamente al PC, così ho risparmiato altri 6/7 euro per il lettore di schede esterno!

Cacio
07-08-2008, 14:04
La D80 è stupenda, non c'è dubbio. Però sicuramente non la sfrutteresti al massimo, e si vocifera che entro natale dovrebbe uscire la D90, ma sono solo voci. Ma sia chiaro, non vuol dire nulla. A parere di molti una tra le migliori Nikon mai prodotte in questa fascia di prezzo è la D70, di qualche annetto fa. E' solo una questione psicologica... sai, comprare un prodotto che sta per essere soppiantato non è proprio il massimo :D

Io ho comprato il Kit su ep**e, e l'obiettivo che passa più tempo sulla mia D60 è proprio il 55-200. Ma è una questione di stile... amo più fotografare particolari che paesaggi.
Il problema è che devo ancora capirlo qual'è il mio stile...:D

hornet75
07-08-2008, 14:20
In quel negozio hanno la d60 col kit completo come vi ho scritto sopra a 769€ ma hanno anche la D80 + AF-S 18-55 VR + SD 1GB a 799€ e la CANON EOS 450D BLACK+EF-S 18-55IS+SD 1GB a 749€.
Senza contare che se volessi risparmiare ci sarebbe la d60 + 18-55vr +sd1gb a 569€.





In questo particolare caso con questi prezzi conviene assolutamente Nikon, la soluzione più conveniente in assoluto e il double kit che per 20 euro in più offre la seconda ottica rispetto a Canon, considera che da solo il 55-200VR costa sui 250 euro, idem il 55-250 di Canon.

La D80 è ottima a quel prezzo ma........a settembre esce la nuova se non ti da fastidio avere un prodotto che a breve esce di produzione è la soluzione tecnicamente più valida, il tutto rigorosamente IMHO.

fabiosk
07-08-2008, 14:28
Io l'EOS 450D in kit con obiettivo IS e una memoria SD 2GB ho pagato tutto €582.19...mi sembra cmq buono come prezzo no?

(praticamente lo stesso prezzo della Nikon D60 sotto casa)

Ciao

maxfrata
07-08-2008, 14:35
Io l'EOS 450D in kit con obiettivo IS e una memoria SD 2GB ho pagato tutto €582.19...mi sembra cmq buono come prezzo no?

(praticamente lo stesso prezzo della Nikon D60 sotto casa)

Ciao


embè... vedi un po tu!!! Appena uscita costava 900 euro!!!!!
E' un prezzaccio. Complimenti per l'acquisto

hornet75
07-08-2008, 14:37
Io l'EOS 450D in kit con obiettivo IS e una memoria SD 2GB ho pagato tutto €582.19...mi sembra cmq buono come prezzo no?

(praticamente lo stesso prezzo della Nikon D60 sotto casa)

Ciao


online si può risparmiare tanto, la stessa D60 con il 18-55VR viene venduta anche a 450 euro.

maxfrata
07-08-2008, 19:42
Questa però è la Extreme (da test in rete dovrebbe essere più veloce delle classe 6) ed ha in dotazione anche una chiavetta USB per collegarla direttamente al PC, così ho risparmiato altri 6/7 euro per il lettore di schede esterno!

Le ExtremeIII sono le Class 6. La SD le "marchia" extremeIII ma hanno specifiche SDHC Class 6 (fonte wikipedia in inglese). Vabbè, comunque la mia era solo una costatazione che le memory card in italia sono costosissime. Le microSD poi non ne parliamo. A mediaworld una da 2 Gb costa 32 euro, mentre su nierle io l'ho presa a 8 euro della Kingstone. Roba da pazzi :eek:

Evviva internet :ciapet:


ps: ho messo il sito da te segnalato tra i preferiti... ha ottimi prezzi. grazie

colex
07-08-2008, 19:56
Le ExtremeIII sono le Class 6. La SD le "marchia" extremeIII ma hanno specifiche SDHC Class 6 (fonte wikipedia in inglese). Vabbè, comunque la mia era solo una costatazione che le memory card in italia sono costosissime. Le microSD poi non ne parliamo. A mediaworld una da 2 Gb costa 32 euro, mentre su nierle io l'ho presa a 8 euro della Kingstone. Roba da pazzi :eek:

Evviva internet :ciapet:

Si lo so che è una classe 6, ma da un test comparativo che lessi qualche tempo fà su internet veniva dietro la Sandisk Ducati (prima) che costa molto di più e la Patriot (seconda) che non viene venduta da noi... poi c'erano altre SD classe 6 che andavano la metà della velocità della SD extremeIII!
Quindi non sono tutte uguali.

Trovato!

http://www.robgalbraith.com/bins/reader_report_multi_page.asp?cid=6007-9438



Comunque stiamo andando OT

fabiosk
07-08-2008, 20:20
Ritirata la fotocamera, stasera spero di poterla provare un pochino.

Come memoria alla fine ho preso una Transcend SDHC 4GB classe 6 e una custodia della Tamrac, questo modello ma di colore nero:

http://www.tamrac.it/immagini/articoli/art6053g.jpg

Spero di poter prendere un minimo di mano prima della partenza :)

colex
07-08-2008, 20:42
A me qualche giorno fà è arrivato dalla Tedeschia per la mia D60 questo... 45 euro spese di spedizione comprese!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080807204013_crumplerzh0.jpg


Domani parto per Amsterdam, speriamo che mi sia utile e comodo soprattutto!

cavatommy
07-08-2008, 21:01
A me qualche giorno fà è arrivato dalla Tedeschia per la mia D60 questo... 45 euro spese di spedizione comprese!

Domani parto per Amsterdam, speriamo che mi sia utile e comodo soprattutto!

Pensavo di prenderlo pure io questo zainetto!

Dentro com'è fatto/suddiviso?
Quante ottiche ci stanno?

Max(IT)
07-08-2008, 21:39
Comunque il kit si trova a 699 iva inclusa.

ecco, 699 euro già mi piacciono di più come cifra




In quel negozio hanno la d60 col kit completo come vi ho scritto sopra a 769€ ma hanno anche la D80 + AF-S 18-55 VR + SD 1GB a 799€ e la CANON EOS 450D BLACK+EF-S 18-55IS+SD 1GB a 749€.
Senza contare che se volessi risparmiare ci sarebbe la d60 + 18-55vr +sd1gb a 569€.

se hai quella cifra da spendere, andrei di corsa sulla D80 ...
Certo in quel negozio la 450D ha un prezzo scandaloso. :doh:



1)secondo voi io che sono nuovo alle reflex e che ne farò uso normale, avrò bisogno del 55-200? o quei soldi li posso risparmiare?
questo lo puoi scoprire solo tu, fotografando.
Potresti partire con il semplice kit 18-55 e poi con il tempo accorgerti se hai bisogno di focali tele oppure hai maggiore necessità di un wide


2)i soldi che risparmio non prendendo il 55-200 mi conviene rinvestirli in un corpo più performante tipo quello della 450d o della d80? li valgono i soldi in più?o forse mi posso accontentare di una d60 con obiettivo normale come inizio?
la 450D a quel prezzo manco per sbaglio.
Io penserei alla D80 piuttosto, oppure ad una 450D ma solo se la trovi sui 600-630 euro.

chiedo scsua per il mio post, ma il mio mononeurone dormiva...:D
la d60 a quel prezzo comprende i due obbiettivi vr come è stato detto giustamente anche da altri...
al di la del prezzo un po piu alto di quello che si trova on line, mi fa gola che mi ritirano la mia attuale bridge che sennò mi rimaneva sul groppone....e quindi di fatto l'opreazione si chiude a 569 euri.
beh, la permuta è buona

Continuando a cercare info sul web ho trovato a Roma da un negozio fisico e reale (non ebay) sempre la EOS 450D a 573.50€ finita, dotata di 18-55 IS e con buona disponibilità.

Tra l'altro lo stesso negozio me l'aveva consigliato WildBoar per mostrarmi la Nikon D60 che però non hanno disponibile (ancora tnx) :)

A sto punto andrei sulla Canon... :fagiano:

ma proprio da prendere al volo !

Max(IT)
07-08-2008, 21:45
La D80 è stupenda, non c'è dubbio. Però sicuramente non la sfrutteresti al massimo, e si vocifera che entro natale dovrebbe uscire la D90, ma sono solo voci. Ma sia chiaro, non vuol dire nulla. A parere di molti una tra le migliori Nikon mai prodotte in questa fascia di prezzo è la D70, di qualche annetto fa. E' solo una questione psicologica... sai, comprare un prodotto che sta per essere soppiantato non è proprio il massimo :D

Io ho comprato il Kit su ep**e, e l'obiettivo che passa più tempo sulla mia D60 è proprio il 55-200. Ma è una questione di stile... amo più fotografare particolari che paesaggi.

In questo particolare caso con questi prezzi conviene assolutamente Nikon, la soluzione più conveniente in assoluto e il double kit che per 20 euro in più offre la seconda ottica rispetto a Canon, considera che da solo il 55-200VR costa sui 250 euro, idem il 55-250 di Canon.

La D80 è ottima a quel prezzo ma........a settembre esce la nuova se non ti da fastidio avere un prodotto che a breve esce di produzione è la soluzione tecnicamente più valida, il tutto rigorosamente IMHO.

ragazzi, non è che quando esce la D90 (che poi voglio vedere quanto costerà, perchè per me a 750 euro la sognate) la D80 "si offende" e smette di scattare belle foto, eh ! :O
Non portiamo nel mondo della fotografia questa mentalità consumistica tipica del mondo dei computer, per cui il nuovo pc che va il 12% più veloce nel test sintetico vattelapesca deve essere comprato per forza :rolleyes:
La D80 è e resterà un' eccellente DSLR, due spanne sopra la D60 (che vuole dire: non la sfrutteresti ?!? Credi che sia più difficile scattare con la D80 che con la D60 ??? E' vero l' esatto contrario :mbe: ), e proprio questo è il momento migliore per prenderla.

Ritirata la fotocamera, stasera spero di poterla provare un pochino.

Come memoria alla fine ho preso una Transcend SDHC 4GB classe 6 e una custodia della Tamrac, questo modello ma di colore nero:

http://www.tamrac.it/immagini/articoli/art6053g.jpg

Spero di poter prendere un minimo di mano prima della partenza :)
non riesco a capire bene, ma non è piccola quella borsa per una reflex ed i suoi obiettivi ???

A me qualche giorno fà è arrivato dalla Tedeschia per la mia D60 questo... 45 euro spese di spedizione comprese!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080807204013_crumplerzh0.jpg


Domani parto per Amsterdam, speriamo che mi sia utile e comodo soprattutto!
ecco, questo già mi piace di più :p

colex
07-08-2008, 21:48
Pensavo di prenderlo pure io questo zainetto!

Dentro com'è fatto/suddiviso?
Quante ottiche ci stanno?

Lo zaino è fatto/rifinito molto bene, ottima imbottitura e spalline molto spesse, è anche marchiato Nikon... nella "sacca gialla" ci stanno comodamente la D60 con 18-55 montato il 55-200, l'alimentatore ed avanza ancora altro spazio per flash ed eventualmente un altro obiettivo.
Gli spazi del contenitore sono staccabili/modificabili spostando i piccoli scomparti con il velcro attaccato, il tessuto dello zaino è molto spesso, altro che Invicta!

Posto QUESTO (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&Item=250270925549&Category=134896) link da e-bay dove ci sono molte foto, così potrai renderti conto tu stesso dello spazio a disposizione e di come è fatto.

Ciao

fabiosk
07-08-2008, 21:49
Nella borsetta entra precisa l'EOS con il 18-55, il che per adesso va benissimo così :)

hornet75
07-08-2008, 22:01
ragazzi, non è che quando esce la D90 (che poi voglio vedere quanto costerà, perchè per me a 750 euro la sognate) la D80 "si offende" e smette di scattare belle foto, eh ! :O
Non portiamo nel mondo della fotografia questa mentalità consumistica tipica del mondo dei computer, per cui il nuovo pc che va il 12% più veloce nel test sintetico vattelapesca deve essere comprato per forza :rolleyes:
La D80 è e resterà un' eccellente DSLR, due spanne sopra la D60 (che vuole dire: non la sfrutteresti ?!? Credi che sia più difficile scattare con la D80 che con la D60 ??? E' vero l' esatto contrario :mbe: ), e proprio questo è il momento migliore per prenderla.



Max ti stai proprio rivolgendo alla persona sbagliata, per me la D80 al momento è la miglior reflex per rapporto prezzo/prestazioni, infatti se leggi bene la frase che hai quotato (vedi grassetto).........:

In questo particolare caso con questi prezzi conviene assolutamente Nikon, la soluzione più conveniente in assoluto e il double kit che per 20 euro in più offre la seconda ottica rispetto a Canon, considera che da solo il 55-200VR costa sui 250 euro, idem il 55-250 di Canon.

La D80 è ottima a quel prezzo ma........a settembre esce la nuova se non ti da fastidio avere un prodotto che a breve esce di produzione è la soluzione tecnicamente più valida, il tutto rigorosamente IMHO.


Io ho solo riportato quello che succederà da qui a breve. Troppe volte ho sentito dire "Nikon si comporta in modo scorretto, ho preso la D200 da una settimana ed esce la D300, se lo sapevo aspettavo............ecc...ecc...."

Bene sappiate (e poi non dite che non vi avevo avvertiti :D ) che è ragionevole pensare che a settembre la D80 andrà in pensione sostituita da una nuova reflex, punto e a capo.

Non intendevo dire che chi ha la D80 deve correre a prendere la nuova. ;)

Cfranco
08-08-2008, 09:31
A me qualche giorno fà è arrivato dalla Tedeschia per la mia D60 questo... 45 euro spese di spedizione comprese!


Domani parto per Amsterdam, speriamo che mi sia utile e comodo soprattutto!

Non vorrei rovinarti la festa ma ...
Quello zaino lì lo trovi a 30 euro al Mediaworld in Italia
e sinceramente non mi è piaciuto molto dal punto di vista ergonomico .

colex
08-08-2008, 09:48
Non vorrei rovinarti la festa ma ...
Quello zaino lì lo trovi a 30 euro al Mediaworld in Italia
e sinceramente non mi è piaciuto molto dal punto di vista ergonomico .

?

cavatommy
08-08-2008, 10:26
Non vorrei rovinarti la festa ma ...
Quello zaino lì lo trovi a 30 euro al Mediaworld in Italia
e sinceramente non mi è piaciuto molto dal punto di vista ergonomico .

Sotto la banda blu ha scritto:
Quello zaino lì lo trovi a 30 euro al Mediaworld in Italia

solo che l'ha scritto in blu con sfondo blu :read:

e comunque nel sito online mediaworld lo vendono a 99 eurozzi...

colex
08-08-2008, 10:35
Sotto la banda blu ha scritto:
Quello zaino lì lo trovi a 30 euro al Mediaworld in Italia

solo che l'ha scritto in blu con sfondo blu :read:


Ok era un rebus, non l'avevo capito!
De resto il periodo estivo è dedicato da molti all'enigmistica :D


Peccato che sul sito di Mediaworld lo vendano a 99 euro :confused:

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=517658&langId=-1&category_rn=60605633

... e comunque il Mediaworld più vicino è a 130km dalla mia città e mi costerebbe 45 euro solo tra carburante ed autostrada andarlo a prendere!

Su e-bay invece l'ho pagato 29 euro + 15 (purtroppo) di spese di spedizione, mentre da listino il suo prezzo è di 99 euro.

Per l'ergonomia, lo proverò in vacanza e vedrò se sarà pratico, altrimenti utilizzerò il fodero tipo quello di fabiosk, che già posseggo.

Ciao e buone vacanze e "foto" a tutti!

maxfrata
08-08-2008, 10:37
Non vorrei rovinarti la festa ma ...
Quello zaino lì lo trovi a 30 euro al Mediaworld in Italia
e sinceramente non mi è piaciuto molto dal punto di vista ergonomico .

Quello zaino lì lo trovi a 99 euro a mediaworld... il suo prezzo medio è di 112 euro in italia. E' un affarone a 45 euro.

maxfrata
08-08-2008, 10:43
ragazzi, non è che quando esce la D90 (che poi voglio vedere quanto costerà, perchè per me a 750 euro la sognate) la D80 "si offende" e smette di scattare belle foto, eh ! :O



LOL... guarda che entrambi abbiamo detto che la D80 è eccezionale, ed è solo una questione psicologica non prenderla perchè uscirà la D90.

Cacio
08-08-2008, 11:27
Vi ringrazio per le risposte esaustive.:D





Ma sono ancora più indeciso...La 450d la escludo quindi la scelta sarebbe fra la d60 + 18-55vr + 55-200vr o la d80 + 18-55vr, come prezzo siamo lì...poi devo vedere quanto mi danno indietro per la vecchia pentax reflex di mio padre...



la d80 cosa offrirebbe in più rispetto alla d60?

Cacio
08-08-2008, 11:31
Max ti stai proprio rivolgendo alla persona sbagliata, per me la D80 al momento è la miglior reflex per rapporto prezzo/prestazioni, infatti se leggi bene la frase che hai quotato (vedi grassetto).........:




Io ho solo riportato quello che succederà da qui a breve. Troppe volte ho sentito dire "Nikon si comporta in modo scorretto, ho preso la D200 da una settimana ed esce la D300, se lo sapevo aspettavo............ecc...ecc...."

Bene sappiate (e poi non dite che non vi avevo avvertiti :D ) che è ragionevole pensare che a settembre la D80 andrà in pensione sostituita da una nuova reflex, punto e a capo.

Non intendevo dire che chi ha la D80 deve correre a prendere la nuova. ;)

Ti ringrazio per l'avvertimento ma non sono mai stato uno di quelli che si prende subito le cose nuove, ho sempre aspettato che calassero di prezzo... per cui non avrei problemi a prendermi la d80 anche se presto verrà sostituita. Anche con i componenti del mio pc ho fatto così, a maggior ragione per le reflex che difficilmente diventano vecchie come le schede video.

hornet75
08-08-2008, 11:51
la d80 cosa offrirebbe in più rispetto alla d60?

Dunque:

- Corpo più grande ed ergonomico (questo non per tutti è un vantaggio);
- Motore AF integrato nel corpo che permette l'utilizzo in autofocus di tutte le ottiche AF e AF-S di Nikon ma anche di Sigma, Tamron, Tokina ecc...;
- Modulo AF più evoluto con 11 punti AF contro i 3 della D60;
- LCD di stato nella parte superiore del corpo;
- Flash pop-up con possibilità di controllo senza fili di unità esterne (SB600 - SB800 - SB900) che la D60 non ha;
- Previsualizzazione PDF (profondità di campo);
- Griglia opzionale "disattivabile" nel mirino;
- Mirino pentaprisma più ampio e luminoso;
- Tutta una serie di comandi/funzioni raggiungibili tremite pulsanti senza dover entrare nel menù;
- Possibilità di montare il battery grip (MB-D80);
- EV step impostabili a passi di 1/3 oppure 1/2 (la D60 solo 1/3);
- Sensibiltà ISO selezionabile a passi di 1/3 EV;

Più altre piccole cose che al momento non ricordo.

WildBoar
08-08-2008, 11:52
la d80 cosa offrirebbe in più rispetto alla d60?

corpo un po più grande/robusto (ma per un corpo davvero robusto devi andare sulla d200/d300) un mirino pentaprisma (cioè più grande e luminoso) più punti di messa a fuoco (11 contro 3), un secondo display superiore con i dati di scatto e qualcosa in più come tasti/rotelle, motore interno per usate in autofocus gli obiettivi smotorizzati (gli "AF")

comunque provale, io non ho avuto dubbi trovando molto più comoda la 80, tuttavia se hai le mani piccole e la vuoi più leggera possibile può andarti anche meglio la 60;)

Cacio
08-08-2008, 12:02
Le mie mani non sono grandissime. Direi che è l'ora che vada al negozio e provi a impugnarle e a mirare.


Mi pare di capire che la d80 è molto più completa e professionale. Va provata...l'unico scoglio sarebbe il prezzo. Devo pensarci bene se mi conviene fare un simile investimento.

elfodigitale
08-08-2008, 12:55
anche io avevo il tuo stesso identico dubbio....
ho optato per la d60 col dopiio kit anziche la d80 per via del prezzo e del afato che la prima relflex è da scuola per capire se abbiamo passione a fare foto e a imparare ad usare correttamente la macchina nelle funzioni base della reflex. quindi io personalmente della d80 (che mi piace parecchio) non saprei cosa farmene..in un prossimo futuro se la cosa mi ha preso per il verso giusto si potra valutare un cambio, ma per un neofita scemo come me la d60 è ottima

Max(IT)
08-08-2008, 13:31
Dunque:

- Corpo più grande ed ergonomico (questo non per tutti è un vantaggio);
- Motore AF integrato nel corpo che permette l'utilizzo in autofocus di tutte le ottiche AF e AF-S di Nikon ma anche di Sigma, Tamron, Tokina ecc...;
- Modulo AF più evoluto con 11 punti AF contro i 3 della D60;
- LCD di stato nella parte superiore del corpo;
- Flash pop-up con possibilità di controllo senza fili di unità esterne (SB600 - SB800 - SB900) che la D60 non ha;
- Previsualizzazione PDF (profondità di campo);
- Griglia opzionale "disattivabile" nel mirino;
- Mirino pentaprisma più ampio e luminoso;
- Tutta una serie di comandi/funzioni raggiungibili tremite pulsanti senza dover entrare nel menù;
- Possibilità di montare il battery grip (MB-D80);
- EV step impostabili a passi di 1/3 oppure 1/2 (la D60 solo 1/3);
- Sensibiltà ISO selezionabile a passi di 1/3 EV;

Più altre piccole cose che al momento non ricordo.

corpo un po più grande/robusto (ma per un corpo davvero robusto devi andare sulla d200/d300) un mirino pentaprisma (cioè più grande e luminoso) più punti di messa a fuoco (11 contro 3), un secondo display superiore con i dati di scatto e qualcosa in più come tasti/rotelle, motore interno per usate in autofocus gli obiettivi smotorizzati (gli "AF")

comunque provale, io non ho avuto dubbi trovando molto più comoda la 80, tuttavia se hai le mani piccole e la vuoi più leggera possibile può andarti anche meglio la 60;)

quotando entrambi dico a Cacio che tra D60 (una entry che più entry non si può) e la D80 la differenza è davvero notevole.
Se sei in grado di sostenere l' esborso economico superiore, non avere dubbio alcuno: D80

Però ci sono un paio di considerazioni, a favore e contro , da fare.
Innanzi tutto bisogna togliersi dalla testa l' equazione "corpo migliore = foto migliori". Nella migliore delle ipotesi sono le lenti migliori a fornire gli scatti migliori, senza dimenticare il fotografo ! Se mettete una D3 in mano ad un amatore qualunque e date una D40 in mano ad uno bravo, e magari sulla D40 mettete una bella lente, vi assicuro che gli scatti migliori saranno, di gran lunga, quelli della piccola Nikon.

Altro assioma da cancellare è "mi prendo la più piccola perchè la D80 non la sfrutterei/per me è troppo". Le comodità in più di un corpo come la D80 FACILITANO il lavoro di chiunque, niubbo o esperto. Anzi, l' esperto aggira i limiti della fotocamera, mentre il niubbo trae vantaggio dalle feature in più.

In conclusione, se puoi permetterti la D80 e proprio non vuoi considerare una Canon, comprati di corsa la D80.

fabiosk
08-08-2008, 13:50
Io tra qualche ora parto per la puglia, spero di tornare con qualche bella foto da mostrarvi..per evitare rischi porto pure la compattina :D

Ciao e buon ferragosto a tutti :sofico:

Cacio
08-08-2008, 13:58
quotando entrambi dico a Cacio che tra D60 (una entry che più entry non si può) e la D80 la differenza è davvero notevole.
Se sei in grado di sostenere l' esborso economico superiore, non avere dubbio alcuno: D80

Però ci sono un paio di considerazioni, a favore e contro , da fare.
Innanzi tutto bisogna togliersi dalla testa l' equazione "corpo migliore = foto migliori". Nella migliore delle ipotesi sono le lenti migliori a fornire gli scatti migliori, senza dimenticare il fotografo ! Se mettete una D3 in mano ad un amatore qualunque e date una D40 in mano ad uno bravo, e magari sulla D40 mettete una bella lente, vi assicuro che gli scatti migliori saranno, di gran lunga, quelli della piccola Nikon.

Altro assioma da cancellare è "mi prendo la più piccola perchè la D80 non la sfrutterei/per me è troppo". Le comodità in più di un corpo come la D80 FACILITANO il lavoro di chiunque, niubbo o esperto. Anzi, l' esperto aggira i limiti della fotocamera, mentre il niubbo trae vantaggio dalle feature in più.

In conclusione, se puoi permetterti la D80 e proprio non vuoi considerare una Canon, comprati di corsa la D80.

Non è che non voglio considerare la canon è che non mi sembra che a quel negozio convenga la 450d. Se costasse 600 max 650 forse potrei farci un pensierino. Certo 800€ sono tantini...:muro:

Speriamo che mi valutino bene la reflex vecchia con tutti gli obbiettivi...:D

Cacio
08-08-2008, 14:00
anche io avevo il tuo stesso identico dubbio....
ho optato per la d60 col dopiio kit anziche la d80 per via del prezzo e del afato che la prima relflex è da scuola per capire se abbiamo passione a fare foto e a imparare ad usare correttamente la macchina nelle funzioni base della reflex. quindi io personalmente della d80 (che mi piace parecchio) non saprei cosa farmene..in un prossimo futuro se la cosa mi ha preso per il verso giusto si potra valutare un cambio, ma per un neofita scemo come me la d60 è ottima

Il prezzo al fotoxxxxxre è pressochè identico. Il dilemma rimane...oggi guardo se riesco a fare un giro al negozio.

Max(IT)
08-08-2008, 14:30
Non è che non voglio considerare la canon è che non mi sembra che a quel negozio convenga la 450d. Se costasse 600 max 650 forse potrei farci un pensierino. Certo 800€ sono tantini...:muro:

Speriamo che mi valutino bene la reflex vecchia con tutti gli obbiettivi...:D
certamente la 450D ad 800 euro non la dovresti comprare neppure sotto tortura :p

Cacio
08-08-2008, 15:50
certamente la 450D ad 800 euro non la dovresti comprare neppure sotto tortura :p

no scusa 700€, c'è un offerta proprio oggi. Mi sembrano sempre tantini...

elfodigitale
08-08-2008, 21:21
comprata la nikon d60!!!!!!!!!!!!!che emozione.....sarà entry level, sarà inferiore ad altre, ma ho fatto stasera qualche prova e non vedo domani di fare qualche foto.........
è un bell'oggetto davvero...........
di nuovo grazie a tutti dei consigli avuti e rubati al forum...

cavatommy
08-08-2008, 21:30
ottimo acquisto! non te ne pentirai!! :D
è buona cosa partire con un ottimo feeling...
si incomincia subito con il passo giusto!

Max(IT)
08-08-2008, 23:24
comprata la nikon d60!!!!!!!!!!!!!che emozione.....sarà entry level, sarà inferiore ad altre, ma ho fatto stasera qualche prova e non vedo domani di fare qualche foto.........
è un bell'oggetto davvero...........
di nuovo grazie a tutti dei consigli avuti e rubati al forum...

il fatto che sia "Inferiore" ad altre non implica che non vada bene per fare ottimi scatti ;)

opelio
09-08-2008, 17:32
Mi intrometto per dire la mia a Cacio.
Ho avuto la D60 per una settimana e la delusione è stata fortissima.

Tra tutto solo due considerazioni:

1) i colori dell'incarnato. C'è poco da fare, puoi smanettare quanto vuoi ma il rosa maiale non te lo leva nessuno se non in post produzione;

2) l'assenza del bracketing. E no, qui proprio non ci siamo, con l'HDR che fa meraviglie mi togli il bracketing che trovo perfino sulla Lumix TZ5?

Quindi IMHO ti sconsiglio la D60 quantomeno per questi due aspetti. Concordo con MAX sulla sempreverde D80 che al prezzo di oggi non mi lascerei scappare.

E chi ti parla è un Nikonista quindi il consiglio non è dato da un fun boy Canon.

Max(IT)
09-08-2008, 23:06
che la D60 non avesse bracketing non me ne ero neppure accorto :eek:
la mia Nikon D50 aveva il bracketing ...

Resto sempre più della mia idea: con la D60 Nikon ha voluto farsi "troppo" appetibile agli switcher da compatta, finendo per semplificare troppo una DSLR.

Sull' incarnato invece devo farti una domanda: ma accade anche in RAW ? Perchè le Nikon entry level pompano molto sui colori, ma magari in RAW sono neutri.

opelio
09-08-2008, 23:19
che la D60 non avesse bracketing non me ne ero neppure accorto :eek:
la mia Nikon D50 aveva il bracketing ...

Resto sempre più della mia idea: con la D60 Nikon ha voluto farsi "troppo" appetibile agli switcher da compatta, finendo per semplificare troppo una DSLR.

Sull' incarnato invece devo farti una domanda: ma accade anche in RAW ? Perchè le Nikon entry level pompano molto sui colori, ma magari in RAW sono neutri.

Scatto solo in RAW e non è un problema di saturazione. E' proprio l'incarnato che fa schifo. E non c'è verso di risolverlo in post produzione. Puoi mettere il profilo colore AdobeRGB, lasciare tutto a 0 o modificare i parametri tanto chiunque si trasformerà in babe il maialino coraggioso.
Eh si, la D60 non ha il bracketing, assurdo.

hornet75
09-08-2008, 23:32
Scatto solo in RAW e non è un problema di saturazione. E' proprio l'incarnato che fa schifo. E non c'è verso di risolverlo in post produzione. Puoi mettere il profilo colore AdobeRGB, lasciare tutto a 0 o modificare i parametri tanto chiunque si trasformerà in babe il maialino coraggioso.
Eh si, la D60 non ha il bracketing, assurdo.

Questa dell'incarnato mi è proprio nuova e comunque dovrebbe essere un problema comune a diverse Nikon a sto punto non capisco perchè dovrebbe essere circoscritto alla D60, il CCD della D60 è stato utilizzato anche per D80 e D200 e D40X.

Dire che la mancanza del bracketing è assurda è un tantino esagerato, dipende sempre dall'uso di ognuno, io con la D50 ce l'ho è l'ho usato..........mmm ZERO volte, poi se chiedi ai neofiti delle reflex come minimo non sanno neanche cos'è.

Forse sarebbe più giusto dire che per il tuo tipo di foto è indispensabile ma non vedo l'assurdità della sua mancanza.

Max(IT)
09-08-2008, 23:44
Questa dell'incarnato mi è proprio nuova e comunque dovrebbe essere un problema comune a diverse Nikon a sto punto non capisco perchè dovrebbe essere circoscritto alla D60, il CCD della D60 è stato utilizzato anche per D80 e D200 e D40X.

il CCD non c' entra nulla. Quello di cui parla lui è un problema di software ...


Dire che la mancanza del bracketing è assurda è un tantino esagerato, dipende sempre dall'uso di ognuno, io con la D50 ce l'ho è l'ho usato..........mmm ZERO volte, poi se chiedi ai neofiti delle reflex come minimo non sanno neanche cos'è.

Forse sarebbe più giusto dire che per il tuo tipo di foto è indispensabile ma non vedo l'assurdità della sua mancanza.
si, ok, allora il braketing non è fondamentale, 3 punti AF bastano e avanzano, la possibilità di salvare in RAW + Jpeg fine non è necessaria ... in realtà Nikon nel fare questa D60 è stata a dir poco "minimalista".
Forse era meglio chiamarla "D45" ...

hornet75
09-08-2008, 23:54
il CCD non c' entra nulla. Quello di cui parla lui è un problema di software ...


si, ok, allora il braketing non è fondamentale, 3 punti AF bastano e avanzano, la possibilità di salvare in RAW + Jpeg fine non è necessaria ... in realtà Nikon nel fare questa D60 è stata a dir poco "minimalista".
Forse era meglio chiamarla "D45" ...


Max certe volte parti in quarta stile fan boy, nessuno sta negando che gli mancano diverse cose ma dipende sempre da come la usi. Non è mica un segreto che la serie D40/D40X/D60 fa più concorrenza alle bridge che alle altre reflex, Nikon ha scelto un approccio minimalista però le vendite gli danno ragione, poi ti dico una cosa può darsi che online i prezzi si avvicinano ma nei grossi megastore tra D60 e 450D la differenza è tanta ed è li che si fanno le grosse vendite. Quindi se costa meno probabilmente è proprio perchè hanno tolto alcune cose.

Sull'incarnato proprio non saprei non ho provato la D60, di certo sulla D40 ai miei occhi il problema non si pone e sui vari forum sta lamentela ancora non l'avevo sentita, una settimana di utilizzo mi pare comunque poco per un giudizio definitivo.

Cfranco
09-08-2008, 23:58
il CCD non c' entra nulla. Quello di cui parla lui è un problema di software ...
Ma se scatti in RAW non dovrebbe esserci allora ...


si, ok, allora il braketing non è fondamentale, 3 punti AF bastano e avanzano, la possibilità di salvare in RAW + Jpeg fine non è necessaria ... in realtà Nikon nel fare questa D60 è stata a dir poco "minimalista".
Forse era meglio chiamarla "D45" ...
E' una entry-level :O

Max(IT)
10-08-2008, 00:09
Max certe volte parti in quarta stile fan boy, nessuno sta negando che gli mancano diverse cose ma dipende sempre da come la usi. Non è mica un segreto che la serie D40/D40X/D60 fa più concorrenza alle bridge che alle altre reflex, Nikon ha scelto un approccio minimalista però le vendite gli danno ragione, poi ti dico una cosa può darsi che online i prezzi si avvicinano ma nei grossi megastore tra D60 e 450D la differenza è tanta ed è li che si fanno le grosse vendite. Quindi se costa meno probabilmente è proprio perchè hanno tolto alcune cose.
ma fanboy di cosa, scusa ?!? La mia è una critica alla Nikon D60, non a Nikon in favore di un altro modello. Se potessi prendere una fotocamera senza limiti di budget andrei di corsa sulla Nikon D300.
Ragioniamo prima di dare del fanboy a chi scatta da più di 15 anni e l' ha fatto prevalentemente con reflex Nikon, grazie :rolleyes:
Io avevo una Nikon D50, e mi fa specie che Nikon invece di migliorare sia andata peggiorando per tanti aspetti.
Che poi le vendite gli diano ragione non c' entra nulla: ormai le DSLR le comprano tutti, costano come le bridge e poco più di certe compattine. Questo non vuol dire che si facciano scelte oculate.
La D40 aveva un senso: era una D50 semplificata ed economica.
Ma adesso la D60 davvero non la capisco: deve scontrarsi contro modelli che sono entry ma a cui non manca nulla (penso alle 450D, alle K200D, alle Sony A-200, alle Olympus E-420/E-520 ....)


Sull'incarnato proprio non saprei non ho provato la D60, di certo sulla D40 ai miei occhi il problema non si pone e sui vari forum sta lamentela ancora non l'avevo sentita, una settimana di utilizzo mi pare comunque poco per un giudizio definitivo.

sull' incarnato non saprei neppure io, ma in una settimana io posso fare anche 5-600 scatti (specie all' inizio), quindi direi che basta ed avanza per trarre un giudizio :p

Max(IT)
10-08-2008, 00:11
Ma se scatti in RAW non dovrebbe esserci allora ...

ed infatti è la prima domanda che gli ho fatto ;)

E' una entry-level :O
no, è troppo entry .... :rolleyes:
Tutte le case hanno "entry level", ma il numero di limitazioni della D60 non le trovo sulle altre.
beninteso, l' ho usata anche ed ho ottenuto qualche buono scatto (l' ho usata davvero poco), ma è l' approccio che ha avuto Nikon che effettivamente mi lascia perplesso. Proprio perchè è Nikon che invece ci ha abituati a modelli completi in tutte le classi.

Max(IT)
10-08-2008, 00:17
Comunque in questo scatto non vedo grossi problemi nell' incarnato della D60:
RITRATTO CON D60 (http://a.img-dpreview.com/gallery/nikond60_samples/originals/dsc_2558.jpg)

PS: occhio che non è leggerissimo, ma non so se è stato modificato oppure no

Time Zone
10-08-2008, 00:43
La resa cromatica di una foto non è semplice da valutare, entrano in gioco troppi fattori: illuminazione, bilanciamento del bianco, tipo di monitor e relativa calibrazione. Vero è che la nikon sembra aver cambiato negli ultimi modelli il caratteristico bilanciamento nikon dai colori pallidi e dai bianchi dash (bellissimo) orientandosi su colori più saturi e caldi. La D40 è a detta di molti uno spettacolo nella resa in jpg, le 10mpixel (d40x d60) a quanto ho visto non si discostano dalla concorrenza con la quale condivide il sensore sony, cioè colori belli saturi.
http://www.pbase.com/roachimages/kayleigh_h&page=2
Le tonalità fredde nikon di un tempo a me sono sempre piaciute tantissimo, forse di più di quelle attuali, il giro di boa è stato fatto credo dopo la d70.
Un esempio delle vecchie cromie: http://www.pbase.com/tom_webster/wedding
Ps ovviamente non so quanto l'effetto sia stato accentuato in post.

hornet75
10-08-2008, 00:49
ma fanboy di cosa, scusa ?!?

Io non ti ho dato del fanboy ho detto che fai uscite stile fanboy che è diverso :D comunque tornando al motivo di discussione, il problema software io non l'ho riscontrato, se fosse un problema sarebbe già stato scritto a caratteri cubitali su diversi forum come il banding della D200. Al momento sul forum Nital hanno un'altro "grosso problema" .........lo sportellino delle CF della D700 :muro: .

Poi mi pare che sei tu che affermi da diversi post che il problema dei colori con le digitali è un falso problema perchè in PP si risolve tutto, sono di pochi giorni fa le discussioni con Colex su questo aspetto.

Diciamo che è sempre un discorso di preferenze, c'è a chi piace caldo e a chi piace freddo (il colore intendo :D ).

Mancanze della D60:

Bisogna convincersi che D60 non è per chi viene dalla pellicola, non è per chi viene da D50, non è per chi viene da altre marche è indirizzata a chi entra per la prima volta nel mondo reflex e siccome come hai detto ormai la reflex la comprano tutti questi tutti o quasi non sanno cos'è il bracketing e come si può usare poco gli importa delle ottiche fisse guardano più alle ottiche stabilizzate e agli zoom superversatili e Nikon ce li ha. Per cui probabile che la D60 sia una delusione per te la mancanza del bracketing sia assurda per opelio ma restano opinioni personali e magari per voi è meglio spendere quei 200/300 euro in più per la D80 (questa è la differenza a parità di obiettivo) però con quei soldi ci viene la seconda ottica e molti le funzioni in più non servono e magari si accontentano di poter scattare qualche foto col teleobiettivo al palazzetto dello sport piuttosto che al saggio di danza della figlia.

opelio
10-08-2008, 09:43
Questa dell'incarnato mi è proprio nuova e comunque dovrebbe essere un problema comune a diverse Nikon a sto punto non capisco perchè dovrebbe essere circoscritto alla D60, il CCD della D60 è stato utilizzato anche per D80 e D200 e D40X.

Dire che la mancanza del bracketing è assurda è un tantino esagerato, dipende sempre dall'uso di ognuno, io con la D50 ce l'ho è l'ho usato..........mmm ZERO volte, poi se chiedi ai neofiti delle reflex come minimo non sanno neanche cos'è.

Forse sarebbe più giusto dire che per il tuo tipo di foto è indispensabile ma non vedo l'assurdità della sua mancanza.


Quello dell'incarnato non è un problema di cui si parla. E' dal mio punto di vista che fotografo tutte le settimane da 20 anni e ho 6 fotocamere di cui 2 nikon e una olympus reflex più 3 compatte, che rilevo che l'incarnato della D60, dal mio punto di vista, fa pena (e anche nella foto di MAX quel rosa sparato nella guancia della bellissima bambina non mi convince). Questo al netto di tutta la catena, monitor compreso Peraltro la D40 aveva colori molto più bilanciati.

Per quanto riguarda il bracketing, è totalmente assurdo invece. Primo perchè il fatto che sia per neofiti non giustifica la mancanza di una caratteristica base che hanno anche le compattine da 200 euro. Il fatto che tu non lo usi non significa nulla. Il neofita ha tutto il diritto di diventare bravo e pratico e passare all'HDR che ha necessità del bracketing senza dover cambiare la fotocamera dopo 4 mesi dal suo acquisto. Forse potevano risparmiare su quel demenziale air flow e mettercelo.

Ragazzi, io parto per le vacanze, arrivederci a tutti.

opelio
10-08-2008, 09:47
Io non ti ho dato del fanboy ho detto che fai uscite stile fanboy che è diverso :D comunque tornando al motivo di discussione, il problema software io non l'ho riscontrato, se fosse un problema sarebbe già stato scritto a caratteri cubitali su diversi forum come il banding della D200. Al momento sul forum Nital hanno un'altro "grosso problema" .........lo sportellino delle CF della D700 :muro: .

Poi mi pare che sei tu che affermi da diversi post che il problema dei colori con le digitali è un falso problema perchè in PP si risolve tutto, sono di pochi giorni fa le discussioni con Colex su questo aspetto.

Diciamo che è sempre un discorso di preferenze, c'è a chi piace caldo e a chi piace freddo (il colore intendo :D ).

Mancanze della D60:

Bisogna convincersi che D60 non è per chi viene dalla pellicola, non è per chi viene da D50, non è per chi viene da altre marche è indirizzata a chi entra per la prima volta nel mondo reflex e siccome come hai detto ormai la reflex la comprano tutti questi tutti o quasi non sanno cos'è il bracketing e come si può usare poco gli importa delle ottiche fisse guardano più alle ottiche stabilizzate e agli zoom superversatili e Nikon ce li ha. Per cui probabile che la D60 sia una delusione per te la mancanza del bracketing sia assurda per opelio ma restano opinioni personali e magari per voi è meglio spendere quei 200/300 euro in più per la D80 (questa è la differenza a parità di obiettivo) però con quei soldi ci viene la seconda ottica e molti le funzioni in più non servono e magari si accontentano di poter scattare qualche foto col teleobiettivo al palazzetto dello sport piuttosto che al saggio di danza della figlia.

Non concordo. Dire che la D60 è per muratori della fotografia non ha senso. Secondo me chi prende una reflex la prende per fare fotografia. La D60 la si può prendere per mille motivi. Un mio collega, che fotografa da tempo, l'ha presa per il peso e le dimensioni ridotte non certo perchè è la sua prima reflex (ha scoperto dopo dell'assenza del bracketing).

hornet75
10-08-2008, 11:52
Quello dell'incarnato non è un problema di cui si parla. E' dal mio punto di vista che fotografo tutte le settimane da 20 anni e ho 6 fotocamere di cui 2 nikon e una olympus reflex più 3 compatte, che rilevo che l'incarnato della D60, dal mio punto di vista, fa pena (e anche nella foto di MAX quel rosa sparato nella guancia della bellissima bambina non mi convince). Questo al netto di tutta la catena, monitor compreso Peraltro la D40 aveva colori molto più bilanciati. Che ti posso dire, può darsi che tu abbia ragione, io anche in quella foto non vedo nulla di anormale, le guance dei bambini sono rosa e questo aldilà di come lo interpreta la macchina.


Per quanto riguarda il bracketing, è totalmente assurdo invece. Primo perchè il fatto che sia per neofiti non giustifica la mancanza di una caratteristica base che hanno anche le compattine da 200 euro. Il fatto che tu non lo usi non significa nulla. Il neofita ha tutto il diritto di diventare bravo e pratico e passare all'HDR che ha necessità del bracketing senza dover cambiare la fotocamera dopo 4 mesi dal suo acquisto. Forse potevano risparmiare su quel demenziale air flow e mettercelo.

Ragazzi, io parto per le vacanze, arrivederci a tutti.

Per ciò che mi riguarda l'HDR in PP si può fare anche senza il bracketing in macchina e rimango sulle mie posizioni, il neofita troverà assurdo la mancanza dello stabilizzatore o dell'ottica stabilizzata piuttosto che dello sgrullapolvere o del live view. Passare all'HDR non è una necessità di tutti può darsi lo sia per te, io ho fatto qualche esperimento da quando ho la digitale con buoni risultati e senza usare il bracketing tutto via Photoshop, quando usavo la pellicola semplicemente nemmeno mi ponevo il problema.

Comunque io tutte ste compattine che hanno il bracketing non le conosco ce ne sarà qualcuna ma non penso sia una funzione così diffusa però magari mi sbaglio.

Max(IT)
10-08-2008, 12:04
La resa cromatica di una foto non è semplice da valutare, entrano in gioco troppi fattori: illuminazione, bilanciamento del bianco, tipo di monitor e relativa calibrazione. Vero è che la nikon sembra aver cambiato negli ultimi modelli il caratteristico bilanciamento nikon dai colori pallidi e dai bianchi dash (bellissimo) orientandosi su colori più saturi e caldi. La D40 è a detta di molti uno spettacolo nella resa in jpg, le 10mpixel (d40x d60) a quanto ho visto non si discostano dalla concorrenza con la quale condivide il sensore sony, cioè colori belli saturi.
http://www.pbase.com/roachimages/kayleigh_h&page=2
Le tonalità fredde nikon di un tempo a me sono sempre piaciute tantissimo, forse di più di quelle attuali, il giro di boa è stato fatto credo dopo la d70.
Un esempio delle vecchie cromie: http://www.pbase.com/tom_webster/wedding
Ps ovviamente non so quanto l'effetto sia stato accentuato in post.
qui è anche una questione di gusto personale, ma per il MIO modo di vedere la fotografia, che ovviamente non è detto che debba essere condiviso da tutti, una DSLR dovrebbe restituire colori il più neutro possibile di default, per poi ritoccare in pp ed ottenere l' effetto cercato nello scatto.
Poi è bello avere, per chi cerca degli scatti jpeg già pronti per l' uso, un sistema "in camera" tipo i Picture Style, che permetta una personalizzazione dei parametri principali come nitidezza e saturazione, questo ad uso e consumo di chi non vuole sbattersi in pp.
Ora, prima che qualcun altro mi dia del fanboy ;) vi dico che sulle mie ultime due Canon non ho MAI usato i Picture Style, perchè scatto assolutamente in RAW e poi elaboro con Aperture 2.
Mi mettevo semplicemente "nei panni" del fotoamatore che non vuole sbattersi in pp :p

Io non ti ho dato del fanboy ho detto che fai uscite stile fanboy che è diverso :D comunque tornando al motivo di discussione, il problema software io non l'ho riscontrato, se fosse un problema sarebbe già stato scritto a caratteri cubitali su diversi forum come il banding della D200. Al momento sul forum Nital hanno un'altro "grosso problema" .........lo sportellino delle CF della D700 :muro: .

infatti io nello scatto che ho linkato una pagina fa non ho visto grossi problemi, però Opelio non mi sembra uno alle prime armi, quindi tendo a dargli conto.

Poi mi pare che sei tu che affermi da diversi post che il problema dei colori con le digitali è un falso problema perchè in PP si risolve tutto, sono di pochi giorni fa le discussioni con Colex su questo aspetto.
verissimo, infatti mi sono subito informato se in RAW ripropone il problema.
Il fatto è che Opelio mi ha risposto che non c' è modo di risolvere del tutto neppure in RAW, il che mi fa pensare ...

Diciamo che è sempre un discorso di preferenze, c'è a chi piace caldo e a chi piace freddo (il colore intendo :D ).

sui colori sono d' accordo, per me è un "non problema" ;)
E' sul resto delle mancanze della D60 che davvero faticherei a metterci la classica "pietra sopra" ...


Mancanze della D60:

Bisogna convincersi che D60 non è per chi viene dalla pellicola, non è per chi viene da D50, non è per chi viene da altre marche è indirizzata a chi entra per la prima volta nel mondo reflex e siccome come hai detto ormai la reflex la comprano tutti questi tutti o quasi non sanno cos'è il bracketing e come si può usare poco gli importa delle ottiche fisse guardano più alle ottiche stabilizzate e agli zoom superversatili e Nikon ce li ha. Per cui probabile che la D60 sia una delusione per te la mancanza del bracketing sia assurda per opelio ma restano opinioni personali e magari per voi è meglio spendere quei 200/300 euro in più per la D80 (questa è la differenza a parità di obiettivo) però con quei soldi ci viene la seconda ottica e molti le funzioni in più non servono e magari si accontentano di poter scattare qualche foto col teleobiettivo al palazzetto dello sport piuttosto che al saggio di danza della figlia.

senza dubbio per me sarebbe stato meglio prendere una D80, e mi sto ancora mangiando le mani per non aver investito 200 euro in più. Ma considerando poi il modo "inatteso" con cui sono entrato in possesso di una 40D, alla fine meglio così: almeno non devo tenere due parchi ottiche ;)

Però nel discorso qui sopra alla fine concordi con me nel dire che forse la dovevano chiamare "D45" ;)
Scherzi a parte, il possessore di una vecchia D50 (come ero io fino a poco tempo fa) sarebbe portato a pensare che il suo upgrade naturale sarebbe proprio la D60, volendo restare nel settore delle entry level. E rischierebbe di sbagliare acquisto se non si informa bene, perché per lui dopo la D50 deve venire per forza di cose la D80.
E tutto qui quello che dico sulla D60. Poi concordo con te che sia l' ideale per chi si affaccia come neofita al mondo reflex: basta vedere i menu curatissimi (quelli Canon sono spartani che più spartani non ci sono), l' help interattivo e tante altre chicche per capire con quanta cura è stata fatta questa fotocamera. Costruttivamente è meglio anche della 450D, anche se sempre di plastica si tratta :p
Questo non si discute così come non si discute sul fatto che si possano ottenere ottimi scatti.
Sono solo un pò deluso perchè mi sarebbe piaciuta una vera "erede" della D50, che per me è stata davvero una grande fotocamera.
Ciao

hornet75
10-08-2008, 12:10
Non concordo. Dire che la D60 è per muratori della fotografia non ha senso. Secondo me chi prende una reflex la prende per fare fotografia. La D60 la si può prendere per mille motivi. Un mio collega, che fotografa da tempo, l'ha presa per il peso e le dimensioni ridotte non certo perchè è la sua prima reflex (ha scoperto dopo dell'assenza del bracketing).


Non mi mettere in bocca parole che non ho detto, essere neofita delle reflex non significa essere "muratori" cerchiamo di essere corretti per favore nel dare le risposta. Certo che chi prende una reflex la prende per fare foto e per cosa sennò? Chi viene da una compatta non è detto mica che sia un fotografo scarso, c'è chi fa bellissime foto con delle punta e scatta il bracketing è solo una possibilità in più e anche con la pellicola non era presente nelle macchine entry level.

hornet75
10-08-2008, 12:19
Max dai! Ti reputo troppo intelligente per credere che per te alla fine il grosso problema sia il nome affibbiato a questa Nikon!!! Non è e non voleva essere l'erede della D50 è semplicemente uno sviluppo o semplicemente se preferisci un affinamento della D40 prima e della D40X dopo. Se l'avessero chiamata D40Xs la sostanza non sarebbe cambiata.

Se mai dovessi sostituire la mia amata D50 non lo farei mai per la D60 guarderei molto più alla D80 ma visto che di veri limiti per ora la mia non me ne pone rimango dove sono. Attendo di vedere cosa offre la D90 ma se mai mi dovesse tentare credo che la prenderò dopo almeno una anno che sarà sul mercato quando ormai la D50 una certa usura.

Time Zone
10-08-2008, 12:32
Stavo leghgendo un'altro tread sulla d60 e si diceva che il sensore ha dimensioni diverse dal solito 10mpixel sony, si è capito se è un sensore nuovo o sempre il solito con un nuovo processore?

Max(IT)
10-08-2008, 13:09
Max dai! Ti reputo troppo intelligente per credere che per te alla fine il grosso problema sia il nome affibbiato a questa Nikon!!! Non è e non voleva essere l'erede della D50 è semplicemente uno sviluppo o semplicemente se preferisci un affinamento della D40 prima e della D40X dopo. Se l'avessero chiamata D40Xs la sostanza non sarebbe cambiata.

Se mai dovessi sostituire la mia amata D50 non lo farei mai per la D60 guarderei molto più alla D80 ma visto che di veri limiti per ora la mia non me ne pone rimango dove sono. Attendo di vedere cosa offre la D90 ma se mai mi dovesse tentare credo che la prenderò dopo almeno una anno che sarà sul mercato quando ormai la D50 una certa usura.
non è il nome il punto del discorso :p

E' chiaro che la potevano chiamare anche "cicciopasticcio" per quanto mi riguarda.
Però ti assicuro che il nome ha tratto in inganno me, che non mi ritengo un neofita, al momento della scelta di una sostituta per la mia D50.

Chiaramente non è il nome a crearmi problemi (anzi, problemi non ce ne sono, stiamo solo parlando :p ) quanto la scelta fatta da Nikon che non approvo. Tutto qui.

Stavo leghgendo un'altro tread sulla d60 e si diceva che il sensore ha dimensioni diverse dal solito 10mpixel sony, si è capito se è un sensore nuovo o sempre il solito con un nuovo processore?
non saprei, ma il fatto che il sensore sia prodotto da Sony non implica per forza che sia lo stesso usato nelle DSLR Sony serie A.
In realtà il brand Sony implica tante "branche" differenti e slegate tra loro. La sezione Fotocamere potrebbe tranquillamente aver richiesto un sensore da 10 Mpixel diverso da quello che viene prodotto e venduto ad altre Case.

Comunque il sensore della A-200 misura 23.6 x 15.8 mm, mentre quello della D60 misura .... 23.6 x 15.8 mm :D , almeno secondo Dpreview.
Immagino quindi che si tratti dello stesso CCD

cavatommy
10-08-2008, 13:39
Scusate ma come diceva hornet ci sono certi neofili come me che non sanno il significato della parola bracketing... :oink:
Che cos'è?? è una cosa che si mangia?? :Prrr:

Time Zone
10-08-2008, 13:55
non saprei, ma il fatto che il sensore sia prodotto da Sony non implica per forza che sia lo stesso usato nelle DSLR Sony serie A.
In realtà il brand Sony implica tante "branche" differenti e slegate tra loro. La sezione Fotocamere potrebbe tranquillamente aver richiesto un sensore da 10 Mpixel diverso da quello che viene prodotto e venduto ad altre Case.

Comunque il sensore della A-200 misura 23.6 x 15.8 mm, mentre quello della D60 misura .... 23.6 x 15.8 mm :D , almeno secondo Dpreview.
Immagino quindi che si tratti dello stesso CCD

Beh fin'ora è stato così, il sensore della sony da 10 mpixel è stato montato di sicuro su pentax k10, sony a100, nikon, d80, d200 e d40x. Mi era venuto il dubbio se il sensore della a200 di questa d60 e della k200 fosse in realtà una nuova serie visto che si parla di ottime prestazioni ad alti iso, in particolare per questa d60.
In giro si legge che dovrebbe essere sempre lo stesso con processori diversi, la sony per la a200 fa quasi intendere che sia nuovo, con fotodiodi più sensibili... boh.
Comunque se sony fa un nuovo sensore non credo lo venderebbe solo a nikon, semmai tutta la serie di nuove reflex 10mpixel lo monterebbero, sarebbe un fattore da considerare attentamente. Un conto il 'vecchio' ccd meglio processato altro conto un ccd nuovo e più prestante, strano che non sia stato dato rilievo alla questione.

Max(IT)
10-08-2008, 14:13
Scusate ma come diceva hornet ci sono certi neofili come me che non sanno il significato della parola bracketing... :oink:
Che cos'è?? è una cosa che si mangia?? :Prrr:
intanto cosa diamine è un "neofilo" ?!? :mbe:

Il bracketing è il nome che si da alla "esposizione a forcella" (a volte la traduzione italiana davvero rende poco): in pratica la fotocamera scatta in sequenza tre scatti: uno correttamente esposto, uno sovraesposto ed una sottoesposto di una quantità di EV decisa dall' utente.
In realtà il bracketing lo si può implementare su diversi parametri (normalmente anche sul WB).

Beh fin'ora è stato così, il sensore della sony da 10 mpixel è stato montato di sicuro su pentax k10, sony a100, nikon, d80, d200 e d40x. Mi era venuto il dubbio se il sensore della a200 di questa d60 e della k200 fosse in realtà una nuova serie visto che si parla di ottime prestazioni ad alti iso, in particolare per questa d60.
In giro si legge che dovrebbe essere sempre lo stesso con processori diversi, la sony per la a200 fa quasi intendere che sia nuovo, con fotodiodi più sensibili... boh.
Comunque se sony fa un nuovo sensore non credo lo venderebbe solo a nikon, semmai tutta la serie di nuove reflex 10mpixel lo monterebbero, sarebbe un fattore da considerare attentamente. Un conto il 'vecchio' ccd meglio processato altro conto un ccd nuovo e più prestante, strano che non sia stato dato rilievo alla questione.

bah, le dimensioni sono le stesse, quindi immagino che si tratti dello stesso sensore o al limite diverse revision dello stesso sensore

maxfrata
10-08-2008, 20:19
Scusate ma come diceva hornet ci sono certi neofili come me che non sanno il significato della parola bracketing... :oink:
Che cos'è?? è una cosa che si mangia?? :Prrr:

Il bracketing è il nome che si da alla "esposizione a forcella" (a volte la traduzione italiana davvero rende poco): in pratica la fotocamera scatta in sequenza tre scatti: uno correttamente esposto, uno sovraesposto ed una sottoesposto di una quantità di EV decisa dall' utente.
In realtà il bracketing lo si può implementare su diversi parametri (normalmente anche sul WB).

Max ha spiegato molto bene il bracketing, ma non ti ha detto che è una tecnica nata per le reflex a pellicola, dove non si poteva correre il rischio di avere una foto fatta male, perchè non potevi vederla o correggerla in secondo tempo. Molti ritengono che nel digitale tale funzione non sia così indispensabile (o almeno, non su tutti i parametri). Uno perchè hai la possibilità di visualizzare subito lo scatto eseguito, e due perchè puoi correggerlo in post produzione.
Per me i bracketing essenziali sono sul piano focale e sul flash, e non so se le canon 450D o le D80 possano operare su questi parametri.
Sicuramente un fotografo professionale vomiterà su una DSLR senza bracketing, ma un niubbo può farne benissimo a meno. :fagiano:


edit: a scanso di equivoci, ho parlato da perfetto amatore. Naturalmente, per il professionista che deve scattare la foto alla tetta che esce dal reggiseno della Marcuzzi o del tiro al volo di Ibra, dove l'attimo è e può essere solo uno, il bracketing credo sia d'obbligo

Max(IT)
10-08-2008, 20:24
Max ha spiegato molto bene il bracketing, ma non ti ha detto che è una tecnica nata per le reflex a pellicola, dove non si poteva correre il rischio di avere una foto fatta male, perchè non potevi vederla o correggerla in secondo tempo. Molti ritengono che nel digitale tale funzione non sia così indispensabile (o almeno, non su tutti i parametri). Uno perchè hai la possibilità di visualizzare subito lo scatto eseguito, e due perchè puoi correggerlo in post produzione.
Per me i bracketing essenziali sono sul piano focale e sul flash, e non so se le canon 450D o le D80 possano operare su questi parametri.
Sicuramente un fotografo professionale vomiterà su una DSLR senza bracketing, ma un niubbo può farne benissimo a meno. :fagiano:

ci sono momenti particolari in cui anche con la digitale uso il braketing eccome, anche perchè fare una valutazione seria sul minuscolo display non è facile.
Fondamentalmente comunque è essenziale per l' HDR.
Il braketing sul WB invece effettivamente non lo uso mai perchè scattando in RAW ho ampi margini di correzione dopo.

maxfrata
11-08-2008, 09:25
ci sono momenti particolari in cui anche con la digitale uso il braketing eccome, anche perchè fare una valutazione seria sul minuscolo display non è facile.
Fondamentalmente comunque è essenziale per l' HDR.


Quoto. In effetti è una funzione banale da implementare sulle macchine digitale, sicuramente molto più semplice che sulle vecchie analogiche. La Nikon poteva pure "sforzarsi", ne avrebbe guadagnato sicuramente in immagine. :(

Corre voce che gli sviluppatori del software nikon, quando era il momento di mettere il codice del bracketing sulla D60, abbiano preferito uscire a fumarsi una sigaretta!!! Maledetti :mad:

kortez
11-08-2008, 14:33
Ciao a tutti, domani parto destinazione Santorni, e per la prima volta mi accompagnerà anche la mia nuova reflex, comprata qualche settimana fa.. una D60 con 18-55 e 55-200. Da voglioso principiante dell'arte fotografica ce la metterò tutta per ottenere qualche scatto diciamo soddisfacente.

Volevo chiedervi se avete qualsiasi tipo suggerimento, voi che sicuramente avete molta più esperienza di me!!

Grazie mille e buone ferie a tutti!!

hornet75
11-08-2008, 14:42
Ciao a tutti, domani parto destinazione Santorni, e per la prima volta mi accompagnerà anche la mia nuova reflex, comprata qualche settimana fa.. una D60 con 18-55 e 55-200. Da voglioso principiante dell'arte fotografica ce la metterò tutta per ottenere qualche scatto diciamo soddisfacente.

Volevo chiedervi se avete qualsiasi tipo suggerimento, voi che sicuramente avete molta più esperienza di me!!

Grazie mille e buone ferie a tutti!!

Esponi bene, il bianco delle case e il cielo azzurro e limpido possono "ingannare" l'esposimetro, quando serve passa dal matrix alla "ponderata" oppure alla lettura spot, fai delle prove con tutte e tre le impostazioni e vedi con quale ti trovi meglio.

kortez
11-08-2008, 14:46
Esponi bene, il bianco delle case e il cielo azzurro e limpido possono "ingannare" l'esposimetro, quando serve passa dal matrix alla "ponderata" oppure alla lettura spot, fai delle prove con tutte e tre le impostazioni e vedi con quale ti trovi meglio.

grazie, ottimo suggerimento, in effetti nn vorrei perdere i colori del cielo che sembrano stupendi!

kortez
11-08-2008, 14:49
scusate, domanda banale ma di questi tempi viaggiando in aereo nn si sa mai.. posso portare il tutto tranquillamente nel bagaglio a mano, vero?

hornet75
11-08-2008, 14:56
scusate, domanda banale ma di questi tempi viaggiando in aereo nn si sa mai.. posso portare il tutto tranquillamente nel bagaglio a mano, vero?


Se per bagaglio a mano non porti un valigione, non credo ci saranno problemi, di sicuro un bella guardata alla borsa te lo dovrai sorbire nel passare i controlli di sicurezza.

bigio00
11-08-2008, 15:34
allarghiamoci :D :sofico: ...e le foto dal finestrino dell'aereo?
Con la pellicola è ok, credo, ma con le nuove macchine digitali (foto e videocamera) potrebbero farmi storie per i disturbi elettronici?
Ovvio che non sarebbero foto artistiche... non posso pulire il finestrino sporco di fuori :) .

hornet75
11-08-2008, 15:39
allarghiamoci :D :sofico: ...e le foto dal finestrino dell'aereo?
Con la pellicola è ok, credo, ma con le nuove macchine digitali (foto e videocamera) potrebbero farmi storie per i disturbi elettronici?
Ovvio che non sarebbero foto artistiche... non posso pulire il finestrino sporco di fuori :) .

Siamo abbondantemente off-topic, comunque chiedere il permesso all'assistente di volo non costa nulla.

elfodigitale
11-08-2008, 16:55
salve...volevo postare le mie impressioni sulla d60 appena arrivata
mi sembra un bell'oggetto e come impressione è stata ottima, devo fare l'abitudine a cambaire gli obiettivi, (vengo da una bridge ultrazoom), ma la sensazione dello scatto è davvero un altra cosa...
ho fatto qualche scatto di prova partendo anche dall'automatico e poi lavorando sulle impostazioni (quello che posso fare essendo esordiente) e devo dire che i risultati a me sono apparsi strabilianti rispetto alla mia precedente camera (con cui comunque mi sono trovato bene). si ha la sensazione che, appena si è imparato ad usarla benino, la d60 possa dare molte soddisfazioni....
è molto maneggevole e si porta benissimo al collo....
ho letto cio che avete scritto sul bracketing...e posso dire che trattandosi di una banale modifica software è stata una stupidata non inserirlo, ma è anche vero che, almeno per me, trattandosi di una macchina scuola, interessa capire la tecnica fotografica giusta con qualcosa che comunque ha al momento un ottimo prezzo. se poi sento che mi andraà stretta farò convinto il salto verso una macchina piu evoluta. ora sono contento e me la godo..
se poi mi verrà qualche scattino che abbia almeno il requisito della guardabilità e della decenza, posterò qualhe foto, per poter discutere meglio...

ps: sapete dirmi la massima capacita delle schede di memoria che va sulla d60?

grazie
marco

hornet75
11-08-2008, 19:51
ps: sapete dirmi la massima capacita delle schede di memoria che va sulla d60?

grazie
marco In teoria non c'è nel senso che potresti usare anche le 32GB (limite massimo delle SD se non sbaglio) nella pratica cambia da marca a marca. Per farti un esempio la D50 avrebbe il limite dei 2 giga come da caratteristiche tecniche ma le sandisk da 4 le digerisce senza battere ciglio, probabilmente anche le 8 solo che con il sensore da 6 mpx su 8 giga ci entrano + di 1000 foto in formato raw+jpeg. Per i miei usi 4 bastano e avanzano e poi meglio 2 da 4 giga che 1 da 8.

Max(IT)
11-08-2008, 21:49
Esponi bene, il bianco delle case e il cielo azzurro e limpido possono "ingannare" l'esposimetro, quando serve passa dal matrix alla "ponderata" oppure alla lettura spot, fai delle prove con tutte e tre le impostazioni e vedi con quale ti trovi meglio.
occhio che con lo spot è facile fare dei grandi casini.
Io la misurazione spot la userei solo in casi "disperati" e sapendo bene cosa sto facendo.
scusate, domanda banale ma di questi tempi viaggiando in aereo nn si sa mai.. posso portare il tutto tranquillamente nel bagaglio a mano, vero?
io la fotocamera in valigia non la lascerei manco per sbaglio: rigorosamente nel bagaglio a mano

hornet75
11-08-2008, 21:57
occhio che con lo spot è facile fare dei grandi casini.
Io la misurazione spot la userei solo in casi "disperati" e sapendo bene cosa sto facendo.

Concordo che per sapere usare lo spot bisogna essere un tantino esperti e sapere quello che si sta facendo, in ogni caso provare aiuta a capire anche sbagliando, il digitale da questo punto di vista aiuta, sbagli la foto e semplicemente la cestini. In vacanza poi uno o due scatti in più dello stesso soggetto sono leciti. ;)

sveglio23
12-08-2008, 01:08
salve,sto per comprarmi una macchina e dopo tutte le letture sono arrivato alla conclusione 450d..ma mi spiegate perchè nei negozi on-line semi sconosciuti questa macchina costa 300 euro in meno rispetto ai grandi centri commerciali?è un mistero degno di voyager o una truffa alla lupin?

WildBoar
12-08-2008, 01:14
salve,sto per comprarmi una macchina e dopo tutte le letture sono arrivato alla conclusione 450d..ma mi spiegate perchè nei negozi on-line semi sconosciuti questa macchina costa 300 euro in meno rispetto ai grandi centri commerciali?è un mistero degno di voyager o una truffa alla lupin?

i centricommerciali sono rimasti fermi ai prezzi di lancio, io personalmente mi meraviglio come qualcuno gli compri ancora qualcosa (salvo promozioni particolari!)

per il negozio online io andrei su uno conosciuto, comunque il risparmio è notevole, e poi prima di comprare provale, prendere una reflex solo per i numeri senza provare cose come impugnatura, comandi e mirino è abbastanza stupido (senza offesa per nessuno!)

sveglio23
12-08-2008, 01:20
i centricommerciali sono rimasti fermi ai prezzi di lancio, io personalmente mi meraviglio come qualcuno gli compri ancora qualcosa (salvo promozioni particolari!)

per il negozio online io andrei su uno conosciuto, comunque il risparmio è notevole, e poi prima di comprare provale, prendere una reflex solo per i numeri senza provare cose come impugnatura, comandi e mirino è abbastanza stupido (senza offesa per nessuno!)

abito nell'africa del nord...la Basilicata!ho girato in lungo e in largo,non ho trovato una canon 450 d e neanche una nikon d60..lo so che non ci crederai ma è così.ho impugnato solo una olympus e una sony,bell'effeto per la prima,però mi bloccano le ottiche costose e un brutto effetto per la seconda,ti parlo chiaramente come sensazione quando la prendi in mano

sveglio23
12-08-2008, 01:22
e quali sono i siti affidabili?si possono dire o ci arrestano?:)

WildBoar
12-08-2008, 01:31
abito nell'africa del nord...la Basilicata!ho girato in lungo e in largo,non ho trovato una canon 450 d e neanche una nikon d60..lo so che non ci crederai ma è così.ho impugnato solo una olympus e una sony,bell'effeto per la prima,però mi bloccano le ottiche costose e un brutto effetto per la seconda,ti parlo chiaramente come sensazione quando la prendi in mano
mmm bhe non è proprio uguale ma per la d60 puoi anche provare la d40/d40x mentre a posto della 450 puoi provare la 400(la forma e materiali sono quelle, e più o meno anche il mirino)

non sottovalure la sensazione nel tenerle in mano, se ti ritroverai una fotocamera con buoni "numeri" ma che trovi scomoda/plasticasa o vedi male nel mirino (tipico di chi viene da reflex a pellicola) non è un buon affare

per i siti commerciali che conosco ti mando un PM

sveglio23
12-08-2008, 01:36
grazie mille

WildBoar
12-08-2008, 01:42
di nulla, ah e come detto 1000 volte guarda anche le ottiche disponibili per futuri upgrade, ad esempio con la d60 hai pochissimi fissi (ovvero li hai ma molti li devi usare in manuale) , con la canon invece non hai dei tuttofare validi (un 18-tanto per intenderci) ;)

Anthony77
12-08-2008, 11:03
di nulla, ah e come detto 1000 volte guarda anche le ottiche disponibili per futuri upgrade, ad esempio con la d60 hai pochissimi fissi (ovvero li hai ma molti li devi usare in manuale) , con la canon invece non hai dei tuttofare validi (un 18-tanto per intenderci) ;)

cosa intendi dicendo che la canon non ha dei tuttofare validi?

Cfranco
12-08-2008, 11:43
cosa intendi dicendo che la canon non ha dei tuttofare validi?
Nikon offre i 18-70 , 16-85 VR , 18-135 , 18-200 VR e prossimamente il 18-105 VR , sono lenti di discreta qualità , Canon fa solo un 17-85 IS , ma non è famoso per essere un gran obiettivo .
Su Canon per i tuttofare bisogna rivolgersi a lenti Tamron e Sigma .

Anthony77
12-08-2008, 11:50
ahhh ok
non avevo capito il senso della frase.....

tweester
12-08-2008, 13:59
abito nell'africa del nord...la Basilicata!ho girato in lungo e in largo,non ho trovato una canon 450 d e neanche una nikon d60..lo so che non ci crederai ma è così.ho impugnato solo una olympus e una sony,bell'effeto per la prima,però mi bloccano le ottiche costose e un brutto effetto per la seconda,ti parlo chiaramente come sensazione quando la prendi in mano


Be allora non mi lamento....qui dalle mie parti, romagna, si trovererebbe di tutto, ma i prezzi ti fanno cadere indietro, tranne in rare occasioni. Per esempio ora si troverebbe la D80 col 18/55VR a 789 oppure poco più aggiungendo il 55-200.... che non è male, soprattutto perchè è nital e la sostituiscono per i primi 10 gg in caso di ripensamenti. Anche la 400D è in offerta a 499....per il resto prezzi improponibili, la 450D sta a oltre 850 euri con pubblicità di prezzo estivo congelato....si dico, congelato al prezzo di lancio....

A questo punto però, nella mia situazione in attesa della D90, sarei curioso pure di vedere lo standard micro 4/3, che per uno non troppo "pro" come me potrebbe andare bene lo stesso....

nargotrhond
12-08-2008, 15:40
a mio modestissimo avviso il 16/85 VR è più di una discreta lente...
ma sto 18-105 avrà qualità paragonabile al 16-85 o inferiore? (a quanto si vocifera dovrebbe costare qlcsa meno del 16/85), speriamo sia meglio del 16/105 sony, che costa un casino ma...

Cacio
13-08-2008, 21:15
Allora...oggi sono stato finalmente al fotoaxxxxre. Ho provato la 450d, la d80, la a350 e la k200. Devo dire che mi sono innamorato della d80, troppo superiore il feeling e il confort e inoltre mi è sembrata molto più macchina rispetto alla canon, molto più solida.

1)mi ha fatto anche buona impressione la k200...come la giudicate voi?


2)il negoziante premeva molto sulla sony a350 ma non mi ha fatto una buonissima impressione...voi che ne pensate?

hornet75
13-08-2008, 21:28
1)mi ha fatto anche buona impressione la k200...come la giudicate voi?

Ottima reflex, buone funzioni, bel corpo macchina peccato che trovare le ottiche Pentax sia più "laborioso" che per Canon e Nikon, voglio dire apri il mercatino di photo4u e su due pagine trovi 3/4 prodotti Pentax il resto è Canon/Nikon.


2)il negoziante premeva molto sulla sony a350 ma non mi ha fatto una buonissima impressione...voi che ne pensate?

Non mi fa la stessa impressione della Pentax, mirino ridicolo, qualità delle plastiche non a livello di Nikon o Pentax. Il software spiana molto i dettagli per mantenere un buon livello di "rumore" ma il risultato finale non mi piace. Al limite meglio l'A200 perdi il live-view con LCD orientabile ma guadagni un mirino migliore e ti tieni intasca qualche soldo in più, anzi direi parecchi in più.

Max(IT)
13-08-2008, 21:35
Allora...oggi sono stato finalmente al fotoaxxxxre. Ho provato la 450d, la d80, la a350 e la k200. Devo dire che mi sono innamorato della d80, troppo superiore il feeling e il confort e inoltre mi è sembrata molto più macchina rispetto alla canon, molto più solida.
è la migliore tra quelle, e viene venduta a poco perchè a breve sarà sostituita (da un modello migliore, ma anche decisamente più costoso probabilmente)

1)mi ha fatto anche buona impressione la k200...come la giudicate voi?

buona, senza dubbio.
Io comunque rimarrei su Nikon o Canon, ma se pensi di poter scegliere un altro marchio, la Pentax K200 va benissimo.


2)il negoziante premeva molto sulla sony a350 ma non mi ha fatto una buonissima impressione...voi che ne pensate?

penso che devi starci lontano ;)
D80 o 450D, in quest' ordine. Poi la K200D :O

Cacio
13-08-2008, 21:37
Ho avuto le tue stesse impressioni, la sony troppo plasticosa. La pentax potrebbe essere un ottima alternativa per risparmiare. Rispetto alla d60 come la collochi? siamo lì?




Per ora la prescelta sarebbe la d80...se calasse ancora di prezzo non sarebbbe male...:D

Max(IT)
13-08-2008, 21:44
Ho avuto le tue stesse impressioni, la sony troppo plasticosa. La pentax potrebbe essere un ottima alternativa per risparmiare. Rispetto alla d60 come la collochi? siamo lì?


la K200 è decisamente meglio della D60, un pò troppo "entry" ...
Però non ha il vantaggio del marchio Nikon.


Per ora la prescelta sarebbe la d80...se calasse ancora di prezzo non sarebbbe male...:D
sarebbe la scelta migliore .... occhio che tra un pò di mesi si troverà meno facilmente nuova

hornet75
13-08-2008, 21:50
K200 meglio della D60 IMHO, niente di sconvolgente ma è più "completa" però Nikon offre tante ottiche a basso prezzo che Pentax non ha.

La D80 quoto max tra poco esce dai listini (arriva la D90) quinidi io mi sbrigherei a prenderla, online D80 + 18-55VR a 720 euro (un prezzaccio), meno di così è difficile.

Cacio
13-08-2008, 21:51
la K200 è decisamente meglio della D60, un pò troppo "entry" ...
Però non ha il vantaggio del marchio Nikon.

Eh si ma i vantaggi quali sarebbero? lo letto nell'altro topic sul confronto fra d60 e k100 che di obbiettivi per pentax ce ne sono abbastanza, non moltissimi ma abbastanza. Forse ti riferisci al mercato dell'usato?


sarebbe la scelta migliore .... occhio che tra un pò di mesi si troverà meno facilmente nuova

si ho visto che esce la d90, ma conto di prendere la reflex entro settembre... se tutto va bene.

hornet75
13-08-2008, 22:26
Test di 5 reflex:

Canon 450D - Nikon D60 - Pentax K200D - Sony A350 - Olympus E-520.

http://www.popphoto.com/cameras/5429/dslr-shootout-five-top-cameras-compared-the-results-page4.html

Non condivido alcuni giudizi ma il giudizio finale, ultimo in basso secondo me rispecchia molto la realtà in una ipotetica graduatoria finale:

1 Canon EOS Rebel XSi

2 Nikon D60

3 Pentax K200D

4 Sony Alpha 350

5 Olympus E-520

Max(IT)
14-08-2008, 13:59
Test di 5 reflex:

Canon 450D - Nikon D60 - Pentax K200D - Sony A350 - Olympus E-520.

http://www.popphoto.com/cameras/5429/dslr-shootout-five-top-cameras-compared-the-results-page4.html

Non condivido alcuni giudizi ma il giudizio finale, ultimo in basso secondo me rispecchia molto la realtà in una ipotetica graduatoria finale:

1 Canon EOS Rebel XSi

2 Nikon D60

3 Pentax K200D

4 Sony Alpha 350

5 Olympus E-520

comparativa un filino "leggerina", anche se in gran parte condivisibile.
Personalmente terrei valida questa graduatoria per i "principianti", ma invertirei decisamente D60 e K200D per gli amatori più evoluti.

Cfranco
14-08-2008, 16:55
Test di 5 reflex:

Canon 450D - Nikon D60 - Pentax K200D - Sony A350 - Olympus E-520.

http://www.popphoto.com/cameras/5429/dslr-shootout-five-top-cameras-compared-the-results-page4.html

Non condivido alcuni giudizi ma il giudizio finale, ultimo in basso secondo me rispecchia molto la realtà in una ipotetica graduatoria finale:

1 Canon EOS Rebel XSi

2 Nikon D60

3 Pentax K200D

4 Sony Alpha 350

5 Olympus E-520

Francamente trovo il giudizio sulla A350 veramente moooooolto generoso ...

hornet75
14-08-2008, 17:00
Il giudizio su cui francamente non sono d'accordo è quello della facilità d'uso, la Nikon D40 di mia moglie è più semplice da usare anche rispetto alla mia D50, ho provato tempo fa la Canon 400D e semplicemente era diversa, quindi questione di abitudini, la Sony non l'ho mai usata per cui non posso dire.

snes87
14-08-2008, 18:22
prima di tutto ciao a tutti...sono nuovo :D
ho votato la 450d(che sarei anche in procinto di aquistare) sopratutto per qualità d'immagine ,rumore e funzionalità accessorie varie.
però personalmente il mio dubbio sulla 450d è nelle dimensioni ed ergonomia, per le mie tasche e le mie esigenze come reflex è perfetta il problema però per me è sopratutto la compattezza e la mancanza dello schermino superiore(molto comodo,anche per risparmiare energia).
propio per questo avevo adocchiato la eos 40d e la nikon d80 anche se sono ancora leggermente fuori dal budget che ho disponibile, sopratutto nelle versioni in kit con l'obiettivo(a cui mi devo rivolgere inizialmente).
so dell'uscita della d90 e quindi dell'abbassamento di prezzo della d80, mentre per la 40d non so di notizie per l'uscita di un modello successivo a breve.
ecco,chiedo a voi tutti...
1)pensate che la d80 scenderà ancora di molto?
2)sapete se la eos 40d subirà un calo di prezzo tra ora e settembre in relazione a qualche nuova uscita?
tra le entrylevel ho visto la k200d pentax che ha un bel corpo macchina(esternamente) però credo che a qualità d'immagine e reperibilità degli obiettivi vinca la 450d.

grazie per esservi letto sto inutile papiro sgrammaticato:D

Max(IT)
14-08-2008, 18:56
solo per precisare: l' autonomia non è un gran problema per queste fotocamere, specie se hai due batterie.
Lo schermetto non cambia nulla: a consumare la batteria sono gli scatti e soprattutto il flash ;)

snes87
14-08-2008, 19:24
solo per precisare: l' autonomia non è un gran problema per queste fotocamere, specie se hai due batterie.
Lo schermetto non cambia nulla: a consumare la batteria sono gli scatti e soprattutto il flash ;)

dici che unoschermo da 3 pollici sempre acceso non incide sulla durata della batteria?...bo,comunque non è questo il problema,lo trovo comunque molto comodo,ma non è che sia importantissimo, infatti sono diretto sulla 450d, il problema principale è l'ergonomia...non so la 450d mi sembra molto compatta,sto cercando un negozio dove poterla prendere in mano insieme alla k200d che da questo lato è interessante,il mio dubbio è sulla qualità d'immagine...però sono ot, se mi volete rispondere approfonditamente(ve ne sarei grato) ho aperto un topic

Max(IT)
14-08-2008, 19:37
dici che unoschermo da 3 pollici sempre acceso non incide sulla durata della batteria?...bo,comunque non è questo il problema,lo trovo comunque molto comodo,ma non è che sia importantissimo, infatti sono diretto sulla 450d, il problema principale è l'ergonomia...non so la 450d mi sembra molto compatta,sto cercando un negozio dove poterla prendere in mano insieme alla k200d che da questo lato è interessante,il mio dubbio è sulla qualità d'immagine...però sono ot, se mi volete rispondere approfonditamente(ve ne sarei grato) ho aperto un topic
la 450D si trova ovunque: possibile non ci sia un Mediaworld/Saturn/Trony dalle tue parti ?

tweester
15-08-2008, 09:02
solo per precisare: l' autonomia non è un gran problema per queste fotocamere, specie se hai due batterie.
Lo schermetto non cambia nulla: a consumare la batteria sono gli scatti e soprattutto il flash ;)

Anche perchè con pochi euri si prendono batterie compatibili o ancora meglio con prezzi di circa la metà delle originali si trovano le compatibili duracell che se non sono meglio....
A me in realtà sembrava che il grosso del consumo se ne andasse nel funzionamento dello stabilizzatore...soprattutto quando l'obiettivo è di dimensioni importanti.

LupaMajor
15-08-2008, 12:34
Ho fatto il passo!
Presa la 450D da DCSitalia, prezzo fantastico (vedere per credere!!!!!), macchina superlativa!
mi son passate tutte le paturnie pre-acquisto..erognomia molto buona, chi dice che queste macchine son troppo leggere ha bicipiti da braccio di ferro...velocissima, batteria che dura tantissimo , ho fatto il "rodaggio" ad un matrimonio dopo 24 ore che l'avevo in mano..o sono un genio (il che puo essere) o vi assicuro che è davvero semplice da manovrare!
Usato flash alla sera sempre, monitor per preview, MAI il liveview , che mi aveva così tanto ingolosito ma che non ho avuto bisogno di usare...forse, ma dico forse l'unica cosa che poteva essere utile sarebbe stato il monitor ruotabile, ma per il resto, ora mi concentro solo a fare foto e a mettere via gli eurini per uno zoom come si deve....

BON FERAGUST!!!!:cool:

mgeneration
15-08-2008, 17:51
un saluto a tutti voi del forum! Ho letto dall'inizio questa interessantissima discussione visto che anche io sono in procino ti comperare una reflex e sarei per l'appunto indeciso tra una d60 e una 450d ! Questa sarebbe la mia prima reflex e visto che adoro la fotografia mi sembrano entrambe ottime macchine per iniziare :D !

Le due proposte che mi hanno fatto sono :
CANON EOS 450D + EF-S 18-55 IS a 560 euro
Nikon Fotocamera D60+ 18-55VR a 480 euro

Diciamo che la differenza di prezzo a me nn importa quindi sarei proprio indeciso tra queste due... una cosa che non ho capito è questa : la canon 450d possiede come la nikon ,durante il funzionamento, le utili indicazioni , informazioni e "aiuti" sugli scatti che si stanno acquisendo?

essendo alle prime armi sarebbe comodo qualche "tips" se non capisco qualcosa mentre sto scattando ;) ... voi che dite??

grazie e buon ferragosto a tutti :cool:

Cacio
15-08-2008, 18:36
Io per quel prezzo prenderei a occhi chiusi la 450d. Ma l'hai trovata online o in un negozio fisico?

hornet75
15-08-2008, 18:52
la canon 450d possiede come la nikon ,durante il funzionamento, le utili indicazioni , informazioni e "aiuti" sugli scatti che si stanno acquisendo?

essendo alle prime armi sarebbe comodo qualche "tips" se non capisco qualcosa mentre sto scattando ;) ... voi che dite??

grazie e buon ferragosto a tutti :cool:

Ma intendi dire queste info?

http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS450D/Images/settingsdisplay.gif

ovvio che si!!

Nikon invece mostra questa schermata:

http://a.img-dpreview.com/reviews/nikonD60/Images/info.gif

mgeneration
15-08-2008, 19:41
Io per quel prezzo prenderei a occhi chiusi la 450d. Ma l'hai trovata online o in un negozio fisico?

L'ho trovata in un negozio online dove compro di solito!


X hornet75 : no hornet intendo informazioni del tipo , ad esempio, se non so a cosa serve una funzione, la macchina mi fornisca una breve spiegazione su cosa sia,,, un altro esempio è l'immagine che un volta scattata (nella d60) lampaggia nelle aree che risultano venute male....

ARROWY
15-08-2008, 19:59
Ho fatto il passo!
Presa la 450D da DCSitalia, prezzo fantastico (vedere per credere!!!!!), macchina superlativa!
mi son passate tutte le paturnie pre-acquisto..erognomia molto buona, chi dice che queste macchine son troppo leggere ha bicipiti da braccio di ferro...velocissima, batteria che dura tantissimo , ho fatto il "rodaggio" ad un matrimonio dopo 24 ore che l'avevo in mano..o sono un genio (il che puo essere) o vi assicuro che è davvero semplice da manovrare!
Usato flash alla sera sempre, monitor per preview, MAI il liveview , che mi aveva così tanto ingolosito ma che non ho avuto bisogno di usare...forse, ma dico forse l'unica cosa che poteva essere utile sarebbe stato il monitor ruotabile, ma per il resto, ora mi concentro solo a fare foto e a mettere via gli eurini per uno zoom come si deve....

BON FERAGUST!!!!:cool:


Ciao sono anch'io un felice possessore di una FZ 18 ma mi pesano alcuni limiti:
1. scarsa sensibilità e distorsione con poca luce ( soprattutto se bisogna usare a fondo lo zoom) e quindi certe foto anche se in manuale proprio non riescono
2. la regolazione dello zoom non è facile nel caso di immagine in movimento ad es durante una partita di basket
In sostanza se c'è buona luce la fz18 non ha quasi limiti ed è una buona tuttofare ma con poca luce ...è un pasticcio.
Sto pensando seriamente alla 450 canon e provenendo dalla stessa tua macchina sarei interessato a sentire la tua esperienza anche perchè solo chi ha sperimentato la comodità dello zoom della fz 18 può capire cosa vuol dire
Anche senza aspettare il tuo acquisto dello zoom già il fatto di aggiornarmi su come si comporta con luce scarsa potrebbe essermi di grande aiuto
grazie

Max(IT)
15-08-2008, 21:11
Anche perchè con pochi euri si prendono batterie compatibili o ancora meglio con prezzi di circa la metà delle originali si trovano le compatibili duracell che se non sono meglio....
A me in realtà sembrava che il grosso del consumo se ne andasse nel funzionamento dello stabilizzatore...soprattutto quando l'obiettivo è di dimensioni importanti.
non lo dire a me: la mia seconda batteria è una Hama che costa la metà della originale Canon :p

un saluto a tutti voi del forum! Ho letto dall'inizio questa interessantissima discussione visto che anche io sono in procino ti comperare una reflex e sarei per l'appunto indeciso tra una d60 e una 450d ! Questa sarebbe la mia prima reflex e visto che adoro la fotografia mi sembrano entrambe ottime macchine per iniziare :D !

Le due proposte che mi hanno fatto sono :
CANON EOS 450D + EF-S 18-55 IS a 560 euro
Nikon Fotocamera D60+ 18-55VR a 480 euro

Diciamo che la differenza di prezzo a me nn importa quindi sarei proprio indeciso tra queste due... una cosa che non ho capito è questa : la canon 450d possiede come la nikon ,durante il funzionamento, le utili indicazioni , informazioni e "aiuti" sugli scatti che si stanno acquisendo?

essendo alle prime armi sarebbe comodo qualche "tips" se non capisco qualcosa mentre sto scattando ;) ... voi che dite??

grazie e buon ferragosto a tutti :cool:

450D a quel prezzo e ci sta pensando ?
La 450D ha tutto quello che troveresti nella D60, PIU' qualcosina che nella D60 non troveresti. Anche il prezzo della Nikon è buono, comunque

D/C
15-08-2008, 21:36
che negozio sarebbe?

ottimo prezzo

mgeneration
15-08-2008, 22:19
450D a quel prezzo e ci sta pensando ?
La 450D ha tutto quello che troveresti nella D60, PIU' qualcosina che nella D60 non troveresti. Anche il prezzo della Nikon è buono, comunque

Ok quindi vado sulla 450D,, più che altro volevo sapere se come nella D60 ,la macchina, fornisce rapidi consigli sulle funzionalità (ad esempio una veloce spiegazione su schermo di un determinato comando)...

che negozio sarebbe?

ottimo prezzo

posso postarlo direttamente qui? altrimenti te lo mando in pvt...

LupaMajor
16-08-2008, 09:59
ARROWI,
la mancanza di un superzoom sarebbe stupido dirti che non si sente, ma quando fai un paio di scatti alla sera e poi riguardi le immagini a monitor al 100%, li capisci che la differenza ovviamente c'è..
Il maxi zoom fa comodo, il peso della 450 rispetto alla Lumix si sente, se tieni la macchina in mano per 500 scatti ad un matrimonio, ma la resa ti ripaga di qualsiasi cosa. se sei abituato a smanettare l'FZ non aver paura della reflex, ti troverai a tuo agio in una giornata di "studio".
Mi facevo un pò suggestionare dal passaggio, ma tutto è avvenuto in maniera naturale. se vuoi vedere degli scatti vai sul mio album, ho fatto una nuova sezione proprio con scatti della 450D.

x CACIO: se sei di roma il sito di cui parlo che la vende a 570 ha anche un negozio dove pui andarla a ritirare. sono gentilissimi!

buoni scatti

Cfranco
16-08-2008, 11:57
Ciao sono anch'io un felice possessore di una FZ 18 ma mi pesano alcuni limiti:
1. scarsa sensibilità e distorsione con poca luce ( soprattutto se bisogna usare a fondo lo zoom) e quindi certe foto anche se in manuale proprio non riescono
2. la regolazione dello zoom non è facile nel caso di immagine in movimento ad es durante una partita di basket
In sostanza se c'è buona luce la fz18 non ha quasi limiti ed è una buona tuttofare ma con poca luce ...è un pasticcio.
Sto pensando seriamente alla 450 canon e provenendo dalla stessa tua macchina sarei interessato a sentire la tua esperienza anche perchè solo chi ha sperimentato la comodità dello zoom della fz 18 può capire cosa vuol dire
Anche senza aspettare il tuo acquisto dello zoom già il fatto di aggiornarmi su come si comporta con luce scarsa potrebbe essermi di grande aiuto
grazie
Io ho trovato lo zoom della FZ 18 molto , ma molto scomodo da usare , seguire un' azione col dito che deve andare dal tasto alla levetta è uno scassamento immane , altro difetto della FZ18 è la raffica , quando scatti si spegne il display e già alla seconda immagine non sai cosa stai fotografando :fagiano:
E questo con luce buona .

ARROWY
16-08-2008, 12:14
Io ho trovato lo zoom della FZ 18 molto , ma molto scomodo da usare , seguire un' azione col dito che deve andare dal tasto alla levetta è uno scassamento immane , altro difetto della FZ18 è la raffica , quando scatti si spegne il display e già alla seconda immagine non sai cosa stai fotografando :fagiano:
E questo con luce buona .

Hai ragione, intendevo dire che lo zoom della fz18 va bene con luce buona e immagine fissa .
Infatti ho già messo in evidenza che è difficoltoso riuscire a fare delle foto di una partita di basket dove c'è movimento.
Tu che provieni dalla mia stessa esperienza a che upgrade hai pensato o mi consiglieresti?
Io ho preso in mano sia la d60, che ergonomicamente mi piace di pù, sia la d450 che nel complesso mi ispira di più ma non la d80 che inizia ad essere un pò datata ma forse è la migliore.
Tutti dicono che la Fuji s100fs sia un notevole miglioramento rispetto alle compatte fz18, olympus 570 ma rimane indietro anni luce rispetto a qualsiasi reflex .
Ciao e grazie per la risposta

Cfranco
16-08-2008, 12:56
Hai ragione, intendevo dire che lo zoom della fz18 va bene con luce buona e immagine fissa .
Infatti ho già messo in evidenza che è difficoltoso riuscire a fare delle foto di una partita di basket dove c'è movimento.
Tu che provieni dalla mia stessa esperienza a che upgrade hai pensato o mi consiglieresti?
Io ho preso in mano sia la d60, che ergonomicamente mi piace di pù, sia la d450 che nel complesso mi ispira di più ma non la d80 che inizia ad essere un pò datata ma forse è la migliore.
Tutti dicono che la Fuji s100fs sia un notevole miglioramento rispetto alle compatte fz18, olympus 570 ma rimane indietro anni luce rispetto a qualsiasi reflex .
Ciao e grazie per la risposta
Che foto devi fare ?
Molto dipende dalle ottiche che vuoi metterci sopra , se vuoi un tuttofare vai su Nikon , per i tele luminosi meglio Canon .

ARROWY
16-08-2008, 13:07
Che foto devi fare ?
Molto dipende dalle ottiche che vuoi metterci sopra , se vuoi un tuttofare vai su Nikon , per i tele luminosi meglio Canon .

In poche parole prima è bene io decida quali ottiche preferisco e poi la reflex di conseguenza.
Ho citato prima la Fuji s100fs proprio perchè potrebbe essere una allaround
potenzialmente ottimale
Un'ottica tuttofare della Nikon potrebbe andarmi bene ma mi par di capire poi che alle lunghezze di focale massime sia scarsamente luminosa?
In concreto quale potrebbe essere e con che costi?
Grazie per la risposta

Cacio
17-08-2008, 12:12
.

x CACIO: se sei di roma il sito di cui parlo che la vende a 570 ha anche un negozio dove pui andarla a ritirare. sono gentilissimi!

buoni scatti

ti ringrazio ma putroppo sono di lucca...

Max(IT)
17-08-2008, 12:27
Ok quindi vado sulla 450D,, più che altro volevo sapere se come nella D60 ,la macchina, fornisce rapidi consigli sulle funzionalità (ad esempio una veloce spiegazione su schermo di un determinato comando)...

la D60 è nata e pensata proprio per chi arriva dalle compattine (purtroppo per me hanno davvero esasperato troppo questo aspetto, perdendo alcune funzionalità che considero utili), quindi da questo punto di vista è insuperabile. I menu sono ben fatti, lo status display è chiarissimo (con tanto di formato grafico di spiegazione), l' help interattivo è utile.
La 450D ha un approccio più "spartano", preso dalla linea professionale Canon, ma è una fotocamera più completa sotto ogni aspetto.
C' è comunque un manuale ben fatto e, se hai dubbi, sul forum troverai ogni risposta ;)

tweester
17-08-2008, 14:58
In poche parole prima è bene io decida quali ottiche preferisco e poi la reflex di conseguenza.
Ho citato prima la Fuji s100fs proprio perchè potrebbe essere una allaround
potenzialmente ottimale
Un'ottica tuttofare della Nikon potrebbe andarmi bene ma mi par di capire poi che alle lunghezze di focale massime sia scarsamente luminosa?
In concreto quale potrebbe essere e con che costi?
Grazie per la risposta

Anche io speravo molto nella fuji menzionata, ma non mi ha fatto innamorare più di tanto. Non mi piacciono i suoi troppi mpx per un 2/3, le aberrazioni sempre presenti e non ultimo le poche buone notizie raccolte in rete sul servizio assistenza....
Al momento la scelta basata sulla migliore lente tuttofare sarebbe ancora nikon, il suo 18/200 dovrebbe essere il migliore in questo campo. Aspettiamo a vedere anche come si comporta il nuovo 18-270 di tamron.
Molti dicono che non ha senso prendere una reflex per abbinargli un obiettivo tuttofare, se da una parte questo è senz'altro vero, dall'altra, come si legge dai commenti sull'utilizzo delle bridge-superzoom di vari utenti, e come posso confermare, sta diventando una scelta obbligata se uno vuole migliorare in qualità e velocità.
Lo sforzo monetario iniziale è sicuramente più alto con la soluzione reflex, ma sono convinto che anche con uno zoommone sia un buon partire.

ARROWY
17-08-2008, 15:28
Anche io speravo molto nella fuji menzionata, ma non mi ha fatto innamorare più di tanto. Non mi piacciono i suoi troppi mpx per un 2/3, le aberrazioni sempre presenti e non ultimo le poche buone notizie raccolte in rete sul servizio assistenza....
Al momento la scelta basata sulla migliore lente tuttofare sarebbe ancora nikon, il suo 18/200 dovrebbe essere il migliore in questo campo. Aspettiamo a vedere anche come si comporta il nuovo 18-270 di tamron.
Molti dicono che non ha senso prendere una reflex per abbinargli un obiettivo tuttofare, se da una parte questo è senz'altro vero, dall'altra, come si legge dai commenti sull'utilizzo delle bridge-superzoom di vari utenti, e come posso confermare, sta diventando una scelta obbligata se uno vuole migliorare in qualità e velocità.
Lo sforzo monetario iniziale è sicuramente più alto con la soluzione reflex, ma sono convinto che anche con uno zoommone sia un buon partire.

Ho rivisto questa mattina delle foto fatte ieri sera con la fz18 con luce non piena ma neanche minima: se cè un pò di movimento e c'è necessità di velocità va subito in crisi; io prediligerei il grandangolo ad oltranza ma siccome mio figlio non vuole essere fografato non è che io abbia molta scelta: zoom obbligato.
Tamron, può darsi che io sia stato sfortunato, ma acquistai ancora molti anni fa un tele dela Tamron per la mia Oly reflex film: uno schifo! Spero che oggi le cose siano cambiate ma ogni volta che vedo quella marca provo fastidio.

In sostanza se uno compera una lente tuttofare come la nikon 18-200 , che costa se ho visto bene in giro circa sui 600 euro scarsi, a quel punto dipende da cosa uno vuol fare nel futuro ma diventa quasi secondario comperare una d40 piuttosto che una d40x , d60 piuttosto che d80 perchè la differenza tra la migliore e la peggiore è solo di 200 euro, cioè modesta rispetto al costo della sola lente.
Infatti anche se sta per uscire la d90 sarei proprio orientato per la d80
Cosa ne pensate?
Grazie per i Vostri consigli

ARROWY
17-08-2008, 15:38
Anche io speravo molto nella fuji menzionata, ma non mi ha fatto innamorare più di tanto. Non mi piacciono i suoi troppi mpx per un 2/3, le aberrazioni sempre presenti e non ultimo le poche buone notizie raccolte in rete sul servizio assistenza....
Al momento la scelta basata sulla migliore lente tuttofare sarebbe ancora nikon, il suo 18/200 dovrebbe essere il migliore in questo campo. Aspettiamo a vedere anche come si comporta il nuovo 18-270 di tamron.
Molti dicono che non ha senso prendere una reflex per abbinargli un obiettivo tuttofare, se da una parte questo è senz'altro vero, dall'altra, come si legge dai commenti sull'utilizzo delle bridge-superzoom di vari utenti, e come posso confermare, sta diventando una scelta obbligata se uno vuole migliorare in qualità e velocità.
Lo sforzo monetario iniziale è sicuramente più alto con la soluzione reflex, ma sono convinto che anche con uno zoommone sia un buon partire.

Ho rivisto questa mattina delle foto fatte ieri sera con la fz18 con luce non piena ma neanche minima: se cè un pò di movimento e c'è necessità di velocità va subito in crisi; io prediligerei il grandangolo ad oltranza ma siccome mio figlio non vuole essere fografato non è che io abbia molta scelta: zoom obbligato.
Tamron, può darsi che io sia stato sfortunato, ma acquistai ancora molti anni fa un tele dela Tamron per la mia Oly reflex film: uno schifo! Spero che oggi le cose siano cambiate ma ogni volta che vedo quella marca provo fastidio.

In sostanza se uno compera una lente tuttofare come la nikon 18-200 , che costa se ho visto bene in giro circa sui 600 euro scarsi, a quel punto dipende da cosa uno vuol fare nel futuro ma diventa quasi secondario comperare una d40 piuttosto che una d40x , d60 piuttosto che d80 perchè la differenza tra la migliore e la peggiore è solo di 200 euro, cioè modesta rispetto al costo della sola lente.
Infatti anche se sta per uscire la d90 sarei proprio orientato per la d80
Cosa ne pensate?
Grazie per i Vostri consigli

hornet75
17-08-2008, 16:17
Visto che si parla anche di altri modelli, volevo segnalare a chi è in cerca della prima reflex che dal 14 al 27 agosto presso tutti gli unieuro con il "fuori tutto" vendono la Nikon D40 + AF-S DX 18-55 kit a 349,00 euro.

http://www.unieuro.it/is-bin/INTERSHOP.enfinity/WFS/Unieuro-B2C-Site/it_IT/-/EUR/ViewProductDetail-Start?JumpTo=OfferLis&SKU=NID40KIT

Un'occasione secondo me davvero molto buona per entrare in possesso di una reflex validissima che ha poco da invidiare alla "sorella" Nikon D60.

Se avete dubbi su quello che questa fotocamera è in grado di fare nonostante i "soli" 6 mpx guardatevi fra le mie foto quella dei gabbiani in volo che oltretutto sono dei ritagli (crop) delle foto originali su soggetti in movimento dove conta anche un AF veloce e preciso. ;)

Max(IT)
17-08-2008, 18:55
un bel prezzo per chi vuole affacciarsi alle DSLR

Murphy
17-08-2008, 19:15
Visto che si parla anche di altri modelli, volevo segnalare a chi è in cerca della prima reflex che dal 14 al 27 agosto presso tutti gli unieuro con il "fuori tutto" vendono la Nikon D40 + AF-S DX 18-55 kit a 349,00 euro.

http://www.unieuro.it/is-bin/INTERSHOP.enfinity/WFS/Unieuro-B2C-Site/it_IT/-/EUR/ViewProductDetail-Start?JumpTo=OfferLis&SKU=NID40KIT

Un'occasione secondo me davvero molto buona per entrare in possesso di una reflex validissima che ha poco da invidiare alla "sorella" Nikon D60.

Se avete dubbi su quello che questa fotocamera è in grado di fare nonostante i "soli" 6 mpx guardatevi fra le mie foto quella dei gabbiani in volo che oltretutto sono dei ritagli (crop) delle foto originali su soggetti in movimento dove conta anche un AF veloce e preciso. ;)

grazie della dritta!

come reputi la nikon d40 se la confronti con la canon 400d(450d o 1000d)? troppa differenza come qualità delle foto?

Grazie

hornet75
17-08-2008, 19:32
Io conosco per averla provata a lungo solo la 400D, delle altre non so però non credo che la 1000D con lo stesso sensore si discosti molto. Dunque se per te non sono importanti live view (che anche la 400D non ha), bracketing, preview pdf e ottica stabilizzata e sgrullapolvere non troverai differenze significative nell'utilizzo della D40, i suoi sei megapixel bastano e avanzano anche per foto poster da 50x70 cm, l'ottica kit e mediamente buona meglio di altre ottiche presenti nel catalogo nikon oggi e in passato.

I suoi piunti di forza sono rappresentati dalla compattezza e dal peso risotto, foto in jpeg belle e pronte da stampare senza interventi di PP, immagini pulite e dettagliate fino a 800 ISO ma 1600 ISO perfettamente usabili in caso di necessità, facilità d'uso dei comandi. L'ho regalata a mia moglie che senza aver mai preso una reflex in mano è in grado di portare a case ottimi risultati.

Si è sempre detto che ha il limite del funzionamento in autofocus delle ottiche motorizzate quindi le ottiche prive di motore interno funzionano solo in manual focus. Se guardi al nuovo e all'usato recente per gli zoom non ci sono particolari problemi mentre sui fissi sotto i 200mm c'è poca scelta, ma è un limite del parco ottiche non della macchina. Infatti Nikon ormai nel rinnovare la gamma presenta solo ottiche motorizzate. Sui fissi ha iniziato dalle due ottiche macro 60mm e 105mm e al photokina sembra che arriverà un nuovo AF-S 50mm F1,4 motorizzato. Sigma produce alcune ottiche fisse motorizzate interessanti adatte a Nikon. AF 14mm F2,8 AF 30mm F1,4 e il nuovo Sigma AF 50mm F1,4 che puoi vedere anche qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1800784

Insomma più passa il tempo e meno si sentirà la mancanza di ottiche motorizzate per la D40.

WildBoar
17-08-2008, 19:42
In sostanza se uno compera una lente tuttofare come la nikon 18-200 , che costa se ho visto bene in giro circa sui 600 euro scarsi, a quel punto dipende da cosa uno vuol fare nel futuro ma diventa quasi secondario comperare una d40 piuttosto che una d40x , d60 piuttosto che d80 perchè la differenza tra la migliore e la peggiore è solo di 200 euro, cioè modesta rispetto al costo della sola lente.
Infatti anche se sta per uscire la d90 sarei proprio orientato per la d80
Cosa ne pensate?
Grazie per i Vostri consigli
se vuoi un tuttofare il nikkor di cui sopra è la scelta migliore, in futuro se vuoi più qualità/lumiosità poi puoi sempre alternarlo a dei fissi luminosi o ad altro.

come fotocamera tra quelle che hai elencato io ho preferito la d80, ha un prezzo ancora umano hai motore autofocus (per i fissi AF non motorizzati), mirino pentaprisma e impugnatura un po più comoda (oltre altre piccole cose)...

certo la spesa comincia ad essere notevole, altrimenti puoi sempre iniziare con il 18-135 (ma non è stabilizzato) che trovi ad un ottimo prezzo abbinato proprio alla d80.

Murphy
17-08-2008, 19:49
Io conosco per averla provata a lungo solo la 400D, delle altre non so però non credo che la 1000D con lo stesso sensore si discosti molto. Dunque se per te non sono importanti live view (che anche la 400D non ha), bracketing, preview pdf e ottica stabilizzata e sgrullapolvere non troverai differenze significative nell'utilizzo della D40, i suoi sei megapixel bastano e avanzano anche per foto poster da 50x70 cm, l'ottica kit e mediamente buona meglio di altre ottiche presenti nel catalogo nikon oggi e in passato.

I suoi piunti di forza sono rappresentati dalla compattezza e dal peso risotto, foto in jpeg belle e pronte da stampare senza interventi di PP, immagini pulite e dettagliate fino a 800 ISO ma 1600 ISO perfettamente usabili in caso di necessità, facilità d'uso dei comandi. L'ho regalata a mia moglie che senza aver mai preso una reflex in mano è in grado di portare a case ottimi risultati.

Si è sempre detto che ha il limite del funzionamento in autofocus delle ottiche motorizzate quindi le ottiche prive di motore interno funzionano solo in manual focus. Se guardi al nuovo e all'usato recente per gli zoom non ci sono particolari problemi mentre sui fissi sotto i 200mm c'è poca scelta, ma è un limite del parco ottiche non della macchina. Infatti Nikon ormai nel rinnovare la gamma presenta solo ottiche motorizzate. Sui fissi ha iniziato dalle due ottiche macro 60mm e 105mm e al photokina sembra che arriverà un nuovo AF-S 50mm F1,4 motorizzato. Sigma produce alcune ottiche fisse motorizzate interessanti adatte a Nikon. AF 14mm F2,8 AF 30mm F1,4 e il nuovo Sigma AF 50mm F1,4 che puoi vedere anche qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1800784

Insomma più passa il tempo e meno si sentirà la mancanza di ottiche motorizzate per la D40.

grazie delle info, tra le varie cose che mancano forse solo il bracketing e preview pdf le trovo importanti, ma per iniziare può essere una buona scelta.

Grazie

ciao

Max(IT)
17-08-2008, 20:47
grazie della dritta!

come reputi la nikon d40 se la confronti con la canon 400d(450d o 1000d)? troppa differenza come qualità delle foto?

Grazie
La D40 è inferiore alla 400D in praticamente tutti gli aspetti, ma la differenza qualitativa alla fine non credere sia enorme.
Al di la delle dichiarazioni di marketing, le differenze tra una D40 ed una entry level al top come la 450D, in termini concreti, sono davvero piccole.
L' unico vero problema IMHO sono le limitazioni che Nikon ha posto sulle sue entry level, che per certi aspetti possono limitare gli utenti più esigenti.

La 1000D io la eviterei proprio: è una 400D con in più il Liveview ma con diverse limitazioni (raffica in raw ridicola ed AF della vecchia 350D, molto inferiore).

Murphy
17-08-2008, 21:34
La D40 è inferiore alla 400D in praticamente tutti gli aspetti, ma la differenza qualitativa alla fine non credere sia enorme.
Al di la delle dichiarazioni di marketing, le differenze tra una D40 ed una entry level al top come la 450D, in termini concreti, sono davvero piccole.
L' unico vero problema IMHO sono le limitazioni che Nikon ha posto sulle sue entry level, che per certi aspetti possono limitare gli utenti più esigenti.

La 1000D io la eviterei proprio: è una 400D con in più il Liveview ma con diverse limitazioni (raffica in raw ridicola ed AF della vecchia 350D, molto inferiore).

si le differenze le conosco, ma non ho tanta disponibilità di fondi e sarà la mia prima reflex, quindi penso andrà bene! tranne se trovo qualche offerta!

ciao

Max(IT)
18-08-2008, 18:23
si le differenze le conosco, ma non ho tanta disponibilità di fondi e sarà la mia prima reflex, quindi penso andrà bene! tranne se trovo qualche offerta!

ciao

qui sul forum leggevo ieri di chi ha preso una Canon EOS 400D sui 400 euro solo corpo o 440 euro in kit: io prenderei quella piuttosto.

Fermo restando che la Nikon D40 per iniziare va bene comunque

Murphy
18-08-2008, 18:54
qui sul forum leggevo ieri di chi ha preso una Canon EOS 400D sui 400 euro solo corpo o 440 euro in kit: io prenderei quella piuttosto.

Fermo restando che la Nikon D40 per iniziare va bene comunque

440 in kit è ottimo , bisogna vedere dove!

Max(IT)
18-08-2008, 19:06
440 in kit è ottimo , bisogna vedere dove!

io la presi a Roma a quel prezzo, lui non saprei.
Mi pare stia proprio negli ultimi post del thread sulla 400D

picodellamirandola
18-08-2008, 21:39
io la presi a Roma a quel prezzo, lui non saprei.
Mi pare stia proprio negli ultimi post del thread sulla 400D

avevo trovato un'offerta 400d in kit a 440€ su un sito in Germania. Stavo riguardando ora ma hanno rimesso il prezzo pieno, ahinoi...

D/C
19-08-2008, 21:22
Sono in grande difficoltà sulla scelta della mia prima reflex digitale. Premetto che sono un novizio, per ora sto studiando la guida alla fotografia digitale della national geographic e ora mi sento pronto per il grande passo. La scelta è tra d60 e 450d: d60 con 18-55 vr + 55-200 vr a 692 e la canon a 599 con il 18-55 is.
Che cosa mi consigliate per iniziare? Il doppio kit conviene? Quale dei corpi macchina prevale? Quali sono le reali differenze tra le due macchine?

Le ho provate entrambe e ho trovato la nikon leggermente più "comoda" per i tasti e il resto, ma questo non è un problema.

Cacio
20-08-2008, 15:09
Sono in grande difficoltà sulla scelta della mia prima reflex digitale. Premetto che sono un novizio, per ora sto studiando la guida alla fotografia digitale della national geographic e ora mi sento pronto per il grande passo. La scelta è tra d60 e 450d: d60 con 18-55 vr + 55-200 vr a 692 e la canon a 599 con il 18-55 is.
Che cosa mi consigliate per iniziare? Il doppio kit conviene? Quale dei corpi macchina prevale? Quali sono le reali differenze tra le due macchine?

Le ho provate entrambe e ho trovato la nikon leggermente più "comoda" per i tasti e il resto, ma questo non è un problema.

Come corpo macchina dovrebbe essere più performante la 450d, la d60 è molto più entry come caratteristiche. Poi vale la solita regola: va provata...devi scegliere quella con cui ti trovi meglio. Io mi sono innamorato della d80, devo ancora decidermi a fare il passo...

Max(IT)
20-08-2008, 15:20
Sono in grande difficoltà sulla scelta della mia prima reflex digitale. Premetto che sono un novizio, per ora sto studiando la guida alla fotografia digitale della national geographic e ora mi sento pronto per il grande passo. La scelta è tra d60 e 450d: d60 con 18-55 vr + 55-200 vr a 692 e la canon a 599 con il 18-55 is.
due prezzi onesti, anche se online forse riesci a limare ancora un pelo.

Che cosa mi consigliate per iniziare?
per iniziare vanno bene entrambe. Io preferirei la 450D.

Il doppio kit conviene?
certamente è una soluzione abbastanza completa

Quale dei corpi macchina prevale?
decisamente la 450D

Quali sono le reali differenze tra le due macchine?
sul web trovi tutte le review del caso: ti consiglio dpreview come sito.
In soldoni la 450D è una soluzione più completa, mentre la D60, che resta ottima, è una soluzione più orientata ai novellini, con alcune limitazioni di funzionalità.


Le ho provate entrambe e ho trovato la nikon leggermente più "comoda" per i tasti e il resto, ma questo non è un problema.
provarle è sempre un buon sistema.
Per me la scelta dipende molto dalle tue esigenze: se sei uno che vuole sperimentare molto la 450D ti permette qualche cosina in più.
Fermo restando che ottimi scatti li faresti anche con la D60

D/C
20-08-2008, 15:55
ho trovato dei prezzi più bassi per la 450d, solo che hanno garanzia europea, dove posso andare sul sicuro?

Max(IT)
20-08-2008, 20:55
ho trovato dei prezzi più bassi per la 450d, solo che hanno garanzia europea, dove posso andare sul sicuro?

per Canon è uguale.
Credo che l' unico problema ci sia per la garanzia USA, che è di soli 12 mesi

darkmax
21-08-2008, 01:40
Tra Nikon D40 e Canon 450 ci sono tante differenze?

Murphy
21-08-2008, 10:31
Tra Nikon D40 e Canon 450 ci sono tante differenze?


una costa 370€ l'altra 550€ di sicuro qualcosa c'è!:D

cmq scherzi a parte:

risoluzione, lifeview, + tasti sul corpo, + funzioni, ottiche canon tutte motorizzate, nikon non tutte e la d40 usa solo quelle motorizzate, iso 1600 un pò + pulito sulla canon.

per il dettaglio vedi le prove su dpreview

ciao

mbico
21-08-2008, 11:04
La D40 è inferiore alla 400D in praticamente tutti gli aspetti, ma la differenza qualitativa alla fine non credere sia enorme.
Al di la delle dichiarazioni di marketing, le differenze tra una D40 ed una entry level al top come la 450D, in termini concreti, sono davvero piccole.
L' unico vero problema IMHO sono le limitazioni che Nikon ha posto sulle sue entry level, che per certi aspetti possono limitare gli utenti più esigenti.

La 1000D io la eviterei proprio: è una 400D con in più il Liveview ma con diverse limitazioni (raffica in raw ridicola ed AF della vecchia 350D, molto inferiore).

quali sarebbero le limitazioni che nikon impone sulle entry level?
grazie

Cfranco
21-08-2008, 11:27
quali sarebbero le limitazioni che nikon impone sulle entry level?
grazie
- Non c' è il motore AF -> le vecchie ottiche ( soprattutto i fissi come il 50 f/1.8 ) si devono mettere a fuoco a mano
- Manca il bracketing automatico -> niente HDR
- Manca il preview della pdc

Murphy
21-08-2008, 11:41
- Non c' è il motore AF -> le vecchie ottiche ( soprattutto i fissi come il 50 f/1.8 ) si devono mettere a fuoco a mano
- Manca il bracketing automatico -> niente HDR
- Manca il preview della pdc


questo volendo è aggirabile, con cavaletto si cambia in manuale l'esposizione, oppure dal raw si cambia l'esposizione e si tirano fuori i 3 jpg.

per la pdc bisogna fare + scatti e vedere il risultato---> si perde + tempo

la prima è la nota + dolente, ma stanno uscendo tutte ottiche motorizzate, si parla anche dei 50-ini.


ciao

Cfranco
21-08-2008, 12:10
questo volendo è aggirabile, con cavaletto si cambia in manuale l'esposizione, oppure dal raw si cambia l'esposizione e si tirano fuori i 3 jpg.

per la pdc bisogna fare + scatti e vedere il risultato---> si perde + tempo

la prima è la nota + dolente, ma stanno uscendo tutte ottiche motorizzate, si parla anche dei 50-ini.


ciao
Tutto si può fare , mettere a fuoco a mano è anche più facile che fare 3 foto col cavalletto o valutare la pdc sullo schermo lcd , ma non è comodo come avere degli strumenti già predisposti ;)
Per il 50 motorizzato ... pare costerà sui 600 euro :stordita: , non so chi si prende una D60 e poi ci mette sopra una lente del genere , un 50 f/1.8 viene meno di 100 ...

Murphy
21-08-2008, 12:44
Tutto si può fare , mettere a fuoco a mano è anche più facile che fare 3 foto col cavalletto o valutare la pdc sullo schermo lcd , ma non è comodo come avere degli strumenti già predisposti ;)
Per il 50 motorizzato ... pare costerà sui 600 euro :stordita: , non so chi si prende una D60 e poi ci mette sopra una lente del genere , un 50 f/1.8 viene meno di 100 ...

a si su questo siamo d'accordo.

poi non penso che tutti facciano foto con 50-ino dalla mattina alla sera!(idem HDR)

di sicuro a parità di prezzo meglio la canon altrimenti bisogna valutare cosa uno ha bisogno veramente.;)

ciao

Murphy
21-08-2008, 14:30
Ho trovato una canon 1000d a 490€ completa di 18-55 IS, secondo voi mi conviene rispetto ad una d60?

Max(IT)
21-08-2008, 19:24
Tra Nikon D40 e Canon 450 ci sono tante differenze?

- Non c' è il motore AF -> le vecchie ottiche ( soprattutto i fissi come il 50 f/1.8 ) si devono mettere a fuoco a mano
- Manca il bracketing automatico -> niente HDR
- Manca il preview della pdc

quanto sopra, più una qualità d' immagine complessivamente migliore, maggiore risoluzione e migliore comportamento ad alti ISO.
Senza contare un AF decisamente più evoluto (quello della D40 è davvero "entry level")

Sono piuttosto diverse una dall' altra, anche nel prezzo del resto

Max(IT)
21-08-2008, 19:29
poi non penso che tutti facciano foto con 50-ino dalla mattina alla sera!(idem HDR)

veramente una volta che provi un fisso come il 50mm poi scatti veramente tantissimo proprio con quello
Ho trovato una canon 1000d a 490€ completa di 18-55 IS, secondo voi mi conviene rispetto ad una d60?
mah, sono molto dubbioso ...
La 1000D davvero non mi convince.
E' una 400D alla quale hanno si messo il nuovo processore (DIGIC III) ed il Liveview, ma per contro hanno penalizzato la raffica (quella in RAW è davvero indecente) e soprattutto monta un modulo AF decisamente inferiore (è un derivato da quello della 350D, mentre la 400D usa quello della 30D di classe superiore). Ed il corpo macchina è davvero economico (hanno tolto anche gli inserti in materiale gommoso, i "grip" per le dita).

Forse tra la D60 e la 1000D io opterei per la Nikon, che pure non mi piace un granchè.

Mah ...

Per concludere, io in questa classe prenderei la 450D, anche a costo di un piccolo sacrificio (sono circa 80 euro alla fine). Unica alternativa una 400D, ma solo se si trova in occasionissima (sui 430 euro), per via dell'ottica in kit mediocre.

My two cents

picodellamirandola
21-08-2008, 20:18
veramente una volta che provi un fisso come il 50mm poi scatti veramente tantissimo proprio con quello

mah, sono molto dubbioso ...
La 1000D davvero non mi convince.
E' una 400D alla quale hanno si messo il nuovo processore (DIGIC III) ed il Liveview, ma per contro hanno penalizzato la raffica (quella in RAW è davvero indecente) e soprattutto monta un modulo AF decisamente inferiore (è un derivato da quello della 350D, mentre la 400D usa quello della 30D di classe superiore). Ed il corpo macchina è davvero economico (hanno tolto anche gli inserti in materiale gommoso, i "grip" per le dita).

Forse tra la D60 e la 1000D io opterei per la Nikon, che pure non mi piace un granchè.

Mah ...

Per concludere, io in questa classe prenderei la 450D, anche a costo di un piccolo sacrificio (sono circa 80 euro alla fine). Unica alternativa una 400D, ma solo se si trova in occasionissima (sui 430 euro), per via dell'ottica in kit mediocre.

My two cents

visto che siamo qui, torno a rompere ancora.
Io ho provato la 400d e me la sento meglio in mano rispetto alla 450d. Non lo so se sbaglio a sopravvalutarla...
Ora, a parte qualche rara offerta, in Germania dove mi trovo (e di solito i prezzi qui sono buoni), in giro la 400d in kit si trova minimo intorno ai 500 euro -salvo rare offerte che durano meno di un giorno-, mentre la 450d in kit si trova a 550. Mi chiedo, "come mai così piccola la differenza?".
"Purtroppo" vengo da questo mondo consumista che mi induce a pensare che "prendere una 400d che costa uguale, quando la 450d è più nuova ed ha un obiettivo in kit migliore, non è una buona cosa". Sbaglio a ragionar cosi? Forse per un computer ha senso questo ragionamento, ma per una macchina fotografica no.
Avrebbe senso aspettare ancora che la 400d si abbassi?

Max(IT)
21-08-2008, 20:51
visto che siamo qui, torno a rompere ancora.
Io ho provato la 400d e me la sento meglio in mano rispetto alla 450d. Non lo so se sbaglio a sopravvalutarla...
Ora, a parte qualche rara offerta, in Germania dove mi trovo (e di solito i prezzi qui sono buoni), in giro la 400d in kit si trova minimo intorno ai 500 euro -salvo rare offerte che durano meno di un giorno-, mentre la 450d in kit si trova a 550. Mi chiedo, "come mai così piccola la differenza?".
"Purtroppo" vengo da questo mondo consumista che mi induce a pensare che "prendere una 400d che costa uguale, quando la 450d è più nuova ed ha un obiettivo in kit migliore, non è una buona cosa". Sbaglio a ragionar cosi? Forse per un computer ha senso questo ragionamento, ma per una macchina fotografica no.
Avrebbe senso aspettare ancora che la 400d si abbassi?

allora, tra la 400D e la 450D non ci sono enormi differenze, ma senbza dubbio la seconda è un miglioramento della prima.
Il problema è che per certi aspetti la 400D è stata "sin troppo buona", uscita come risposta di Canon alla eccellente D80, e quindi una "piccola 30D".
Probabilmente a Canon costava un pò troppo fare la 400D, al punto da sostituirla con la 1000D, simile ma più economica.

QUesto ha fatto si che il prezzo, pur scendendo nei quasi 2 anni di vita, in realtà è rimasto un pò alto, ed all' uscita di produzione le scorte ancora abbondanti che ci sono in giro sono rimaste a prezzo piuttosto elevato.
Il vero problema della 400D è l' ottica che propongono in kit, decisamente inferiore al 18-55 IS della 450D. QUesto fa si che la differenza di prezzo tra le due deve salire sopra i 150 euro perchè si possa parlare di convenienza nell' acquisto della più "Vecchia" DSLR Canon.
Cosa che non accade, visto che spesso la differenza è di 50-80 euro.

In questo caso davvero la 400D non conviene.

Scenderà ancora di prezzo ? In giro io le vedo a 499 euro in kit, ma dubito che scenderà più di tanto. Stanno vendendo le scorte, dopo di che punteranno sulla 1000D (che per me resta inferiore in tanti campi), quindi la 400D semplicemente "sparirà" dagli scaffali una volta esaurite.

Insomma, se la trovi sotto i 450 euro nei prossimi 2 mesi va bene, altrimenti lascia perdere.
Ma siamo sicuri che non convenga un piccolo sforzo in più per la 450D ?

picodellamirandola
21-08-2008, 21:10
allora, tra la 400D e la 450D non ci sono enormi differenze, ma senbza dubbio la seconda è un miglioramento della prima.
Insomma, se la trovi sotto i 450 euro nei prossimi 2 mesi va bene, altrimenti lascia perdere.
Ma siamo sicuri che non convenga un piccolo sforzo in più per la 450D ?

il mio cruccio è che la 400d me la sento meglio in mano... Mi sembra che sebbene un pelino più pesante mi calzi meglio... Forse non sono abiutato alle reflex...

Max(IT)
21-08-2008, 21:18
il mio cruccio è che la 400d me la sento meglio in mano... Mi sembra che sebbene un pelino più pesante mi calzi meglio... Forse non sono abiutato alle reflex...

strano perchè sono molto simili come layout

picodellamirandola
21-08-2008, 21:48
strano perchè sono molto simili come layout

domani dopo il lavoro riandrò al saturn a provarle ed il commesso vedendomi per l'ennesima volta scuoterà la testa :O

mbico
22-08-2008, 11:58
quanto sopra, più una qualità d' immagine complessivamente migliore, maggiore risoluzione e migliore comportamento ad alti ISO.
Senza contare un AF decisamente più evoluto (quello della D40 è davvero "entry level")

Sono piuttosto diverse una dall' altra, anche nel prezzo del resto

grazie!

quandi un giusto compromesso tra quelità e prezzo sarebbe prendere la 400D ?

dtreert
22-08-2008, 12:39
voto 450d. Sto facendo anche io ricerche e ho notato pareri molto positivi sia sulla macchina che sul 18-55. All'inizio l'unico neo era il prezzo che ora però si trova abbondantemente sotto i 600 euro (con kit) e il rapporto qualità prezzo ora è alto. ho letto che la 450D è migliorato non poco dalla 400D (ovviamente sono solo cose lette su siti come dpreview ecc e non testate personalmente :D ).

tweester
22-08-2008, 13:29
domani dopo il lavoro riandrò al saturn a provarle ed il commesso vedendomi per l'ennesima volta scuoterà la testa :O

Li sta in te....vai quando c'è di turno un altro.....!!!

picodellamirandola
22-08-2008, 13:35
Li sta in te....vai quando c'è di turno un altro.....!!!

é un parola, oramai mi conoscono tutti i commessi! :eek:

weseven
22-08-2008, 15:53
mi trovavo nella stessa situazione (e infatti avevo fatto qualche capatina in questo thread); da due giorni a casa c'è la 450d e ti posso assicurare che presa un po' di confidenza con la macchina (è solo la mia prima dslr, dopotutto) ogni dubbio è stato fugato.
buono l'obiettivo in kit (per iniziare va molto, molto bene);
unica pecca riscontrata, un AF non molto preciso nei punti più marginali (fa un po' più fatica sui punti esterni); usi lo spot centrale e sei a posto.
ottimo anche il corredo software di canon, tra l'altro.
ah, nella modalità automatica sembra di avere una punta e scatta sotto steroidi, il rapporto velocità di esecuzione/qualità finale è grandioso :D

tweester
22-08-2008, 21:32
.....
ah, nella modalità automatica sembra di avere una punta e scatta sotto steroidi, il rapporto velocità di esecuzione/qualità finale è grandioso :D

Provala in modalità remota comandata da PC.....ricordo che pensai lo stesso che hai detto tu già con 350D....

weseven
22-08-2008, 21:47
Provala in modalità remota comandata da PC.....ricordo che pensai lo stesso che hai detto tu già con 350D....
già fatto, anche se un po' di fretta, dato che il software non è compatibile con il mio sistema operativo principale (:cry: ).
comunque, macchina ottima, credo che per un bel po' di tempo l'unico limite di questa 450d sarà al di là del mirino :D

Max(IT)
22-08-2008, 21:56
grazie!

quandi un giusto compromesso tra quelità e prezzo sarebbe prendere la 400D ?

non proprio.
O meglio, SAREBBE il migliore compromesso, se avesse una lente in kit uguale a quella della 450D.
Invece la 400D si trova in kit con il vecchio 18-55 II, decisamente inferiore, quindi è il giusto compromesso SOLO se si trova a basso prezzo (sui 430-450 euro).

ivoovi
22-08-2008, 22:23
Oggi Ho comrato la 450d. ho provato a fare un po' di scatti e non mi ha sodisfatto. forse devo prenderci la mano. Ho provato a confrontare delle mie foto fatte con una fuji s7000. e a dire il vero quelle della s7000 a prima vista mi sembrano meglio. non vorrei aver preso un a cantonata. ci risentiremo appena avro' fatto prove piu approfondite.

Max(IT)
22-08-2008, 22:30
Oggi Ho comrato la 450d. ho provato a fare un po' di scatti e non mi ha sodisfatto. forse devo prenderci la mano. Ho provato a confrontare delle mie foto fatte con una fuji s7000. e a dire il vero quelle della s7000 a prima vista mi sembrano meglio. non vorrei aver preso un a cantonata. ci risentiremo appena avro' fatto prove piu approfondite.

dovresti dirci qualcosina di più sulle modalità di scatto usate.
Che esperienza hai di fotografia ?
Normalmente chi si avvicina alle DSLR si scontra con questi problemi, inizialmente, quando non sa sfruttare ancora a pieno il potenziale della fotocamera e per contro le foto contrastate e saturate fornite dalle bridge risultano apparentemente più "Piacevoli".

Con un minimo di esperienza otterrai risultati assolutamente superiori alla S7000 ...

Cacio
24-08-2008, 12:23
Qualcuno mi manderebbe in pm il link del negozio famoso di san marino? o di altri negozi internet consigliati?

grazie:D

marklevi
24-08-2008, 14:44
Qualcuno mi manderebbe in pm il link del negozio famoso di san marino? o di altri negozi internet consigliati?

grazie:D



http://www.sanmarinophoto.com/
http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?language=it
http://www.9cento.it/
http://www.italsystem.it/

Firedraw
24-08-2008, 18:59
Guarda, non so se si possono mettere i link diretti. Se vuoi ti mando un pm con un negozio in cui la 450D in kit italiana si trova a 573€.
L'ho ordinata, domani escono dalle ferie e spero che mi arrivi mercoledì :D

Attualmente e' disponibile ma non so per quanto ci resta.

Max(IT)
24-08-2008, 20:34
io sconsiglio caldamente Sanmarinophoto (impossibili avere uno stimato sui tempi di consegna, con il rischio di attendere tempi biblici) e mi permetto di aggiungere www.granbazaar.it : ottimi prezzi, disponibilità pubblicata e possibilità di ritiro a mano (con pagamento in sede)

Firedraw
24-08-2008, 23:41
vabbe a sto punto :D www.dcsitalia.it

quando mi arriverà il pacco vi saprò dire, cmq mi pare molto serio come shop.

Brian79
25-08-2008, 01:09
Alla fine tra Canon e Nikon meglio la 450D della Canon ?

Firedraw
25-08-2008, 02:52
Alla fine tra Canon e Nikon meglio la 450D della Canon ?

rispetto alla d60 credo di si. Ma c'è da dire che in ogni caso cadi in piedi qualunque delle 2 pigli. Molto dipende da fattori personali. Ma per saperi bisognerebbe averle entrambe per 1 sett per rendersi conto quale si preferisce.

P.S. da dcsitalia sono finite, infatti io l'avevo prenotata e ne erano arrivate 15. Una sarà mia!!

elfodigitale
25-08-2008, 16:35
io ho la d60 da un po e devo dire che mi sto trovando alla grande....non sono un esperto e non ho termini di paragone con la 450d, ma a me pare una bella macchinetta...molto facile da usare e di peso contenuto....
col doppio kit preso si puo anche avere una buona varietà focale....
ho fatto diverse foto e per ora sono pessime...scatto al momento con la priorità dei tempi perche coi diaframmi ancora ci litigo un po'....:D :D :D
non sono nikonista ma dico che per quella che è la mia competenza è una ottima macchina....e al momento ha pure un ottimo prezzo...
poi so bene che ci sono altre digitali di qualità superiore.....ma la mia scelta è stata basata sul prezzo e sul doppio kit..
e venendo da una bridge mi pare di stare su un altro pianeta....

F1r3w0rk
25-08-2008, 22:22
dopo una settimana di lurking stasera son andato all'UniEuro.

Tentato dal prezzo della D40 (349) con kit 18/55 anche per vedere se era il VR (e non lo e'... :( )

Tenuto in mano e mirato con 350D, 400D, 450D e D40. non avevano altri modelli di Nikon, purtroppo.

Da neofita posso solo confermare l'impressione "fragile" delle canon, la Nikon a confronto sembra molto piu' solida e robusta, e per una mano grossa molto piu' ergonomica.

Ho capito che il 18/55 Canon pecca rispetto al 18/55 di Nikon...

Ma sono tutt'ora indecisissimo. :muro:

della Canon mi piace la possibilita' di essere indipendenti dal motore su obiettivo, e i 9 punti di fuoco contro i 3 di Nikon... ma a tenerla in mano la nikon e' un'altra cosa.
La Canon 350 scartata a priori... display troppo piccolo.
Il confronto, secondo me, sta tra 400D vs D60 e 450D vs D80.
Nel primo caso la spunta la Canon, nel secondo la Nikon, per gli 11 punti di fuoco e per il motore su corpo.

Prendendo la D60, senza espansioni, per il limite sugli obiettivi, conviene puntare al kit 18/55VR-55/200VR, con canon meglio prendere corpo, e obiettivi a parte, vista la piu' ampia scelta.

Le carte sul tavolo ci sono... bisogna solo capire cosa pescare ora. :doh:

hornet75
25-08-2008, 22:36
Prendendo la D60, senza espansioni, per il limite sugli obiettivi, conviene puntare al kit 18/55VR-55/200VR, con canon meglio prendere corpo, e obiettivi a parte, vista la piu' ampia scelta.



Perdonami ma questa non l'ho capita (senza espansioni :mbe: ). Perchè uno dovrebbe essere limitato a queste due scelte fra gli obiettivi Nikon e avere più scelta per Canon?

Senza andare su ottiche costosissime diciamo entro i 500 euro per la Nikon D60 (o D40) hai da scegliere fra queste:

Nikkor:
AF-S DX NIKKOR 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR (stabilizzato)
AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6GII
AF-S DX 18-55MM F/3.5-5.6G VR (stabilizzato)
AF-S DX 18-70mm 3.5-4.5G ED-IF
AF-S DX 18-135mm 3.5-5.6 ED-IF
AF-S 24-85mm 3.5-4.5G ED-IF
AF-S VR 24-120mm 3.5-5.6G ED-IF (stabilizzato)
AF-S DX 55-200mm 4-5.6G ED
AF-S VR DX 55-200 4-5.6G IF-ED (stabilizzato)
AF-S Micro NIKKOR 60mm f/2.8G ED
AF-S VR 70-300mm 4.5-5.6G (stabilizzato)

Sigma:
10-20mm 4-5.6 EX DC HSM
17-70mm F2.8-4.5 DC MACRO HSM for nikon
18-50mm F2.8 EX DC MACRO HSM for Nikon
18-50mm f3.5-5.6 DC HSM
18-125mm f/3.8-5.6 DC OS HSM (stabilizzato)
18-200mm f3.5-6.3 DC Drive Motor
18-200mm f3.5-6.3 DC OS HSM (stabilizzato)
30mm 1.4 DC HSM
50mm F1.4 EX DG HSM
55-200mm F4-5.6 DC HSM
70-300mm F4-5.6 DG MACRO Drive Motor
APO 70-300mm F4-5.6 DG MACRO Drive Motor
150mm 2.8 EX DG APO MACRO HSM

Tamron:
AF 17-50mm F/2.8 XR Di II
AF 18-200mm F/3.5-6.3 XR Di II
AF 18-250mm F/3.5-6.3 Di-II LD Aspherical (IF) Macro
SP AF28-75mm F/2.8 XR Di LD Aspherical (IF) MACRO
AF 28-300mm F/3,5-6,3 XR Di VC LD Aspherical [IF] MACRO (stabilizzato)
AF 70-300mm F/4-5.6 Di LD Macro 1:2

Poi ovviamente senza limiti di prezzo la lista si ampia:

http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=156121

In arrivo anche Tamron 18-270 VC (stabilizzato) già annunciato - Nikon AF-S DX 18-105VR probabilmente annunciato mercoledì.

Ti sembra una scelta limitata? Quali sono le scelte in più di Canon sotto quella cifra?

Time Zone
25-08-2008, 22:38
dopo una settimana di lurking stasera son andato all'UniEuro.

Tentato dal prezzo della D40 (349) con kit 18/55 anche per vedere se era il VR (e non lo e'... :( )

Tenuto in mano e mirato con 350D, 400D, 450D e D40. non avevano altri modelli di Nikon, purtroppo.

Da neofita posso solo confermare l'impressione "fragile" delle canon, la Nikon a confronto sembra molto piu' solida e robusta, e per una mano grossa molto piu' ergonomica.

Ho capito che il 18/55 Canon pecca rispetto al 18/55 di Nikon...

Ma sono tutt'ora indecisissimo. :muro:

della Canon mi piace la possibilita' di essere indipendenti dal motore su obiettivo, e i 9 punti di fuoco contro i 3 di Nikon... ma a tenerla in mano la nikon e' un'altra cosa.
La Canon 350 scartata a priori... display troppo piccolo.
Il confronto, secondo me, sta tra 400D vs D60 e 450D vs D80.
Nel primo caso la spunta la Canon, nel secondo la Nikon, per gli 11 punti di fuoco e per il motore su corpo.

Prendendo la D60, senza espansioni, per il limite sugli obiettivi, conviene puntare al kit 18/55VR-55/200VR, con canon meglio prendere corpo, e obiettivi a parte, vista la piu' ampia scelta.

Le carte sul tavolo ci sono... bisogna solo capire cosa pescare ora. :doh:

Sony...


No scherzo... :D Piglierei una d80 che si trova ormai intorno ai 500 euro più ottica VR. magari in qualche asta te la cavi con poco più di seicento euro, forse anche meno.

colex
25-08-2008, 23:13
Ciao amici

..... forse ci siamo "quasi" con la D90 :eek:

http://gizmodo.com/5041567/first-official-nikon-d90-images-and-specs-leak

Notizia da prendere con le dovute cautele, nella speranza che qualcuno non sia sia divertito con Photoshop :mbe:

Firedraw
26-08-2008, 08:43
Ci risiamo.... ancora devo addirittura averla fra le mani e mi pare di aver fatto un acquisto già vecchio :p

Quasi quasi annulo l'ordine che è ancora in lavorazione...

Se è vero quel che dicono, la D90 dovrebbe arrivare a iso 6400. E se costerà quanto la d80 è un bel salto di qualità.

Con la 450D mi ritroverei con una macchina ferma a iso 1600 :(

Inoltre qui in zona mia, il negozio di fiducia m'ha detto che la 450D dal 1 sett la venderà a 625€ (non ne aveva dentro) contro gli attuali 750€ di media sempre qua in zona. Il che mi fa sospettare che anche canon sia in procinto di sfornare un nuovo modello.

P.S. ma la d80 arriva anche lei a iso 6400???????????????? OO

Mi son risposto da solo. O ho tradotto male o in quella news hanno detto una fesseria. La d80 arriva a 3200, e se è il 3200 della D60 posso anche farne a meno.

Se costava quanto la 450D avrei preso sicuramente la D80. Ma voi dite che è scesa di prezzo, in kit sta sempre sui 820-870€. Penso che li valga rispetto ai 570€ della 450D ma non ci arrivo a spendere tanto. I 2 punti af in meno della d80 nn penso si faranno rimpiangere moltissimo. Certo se ci sono e' meglio. Stessa cosa per gli iso 3200. Il bello della D80 che vedo io, e' la praticità delle 2 rotelle di selezione e la robustezza rispetto alla più esile 450D. Anche se la robustezza la si paga in dimensioni e peso.

F1r3w0rk
26-08-2008, 09:05
Perdonami ma questa non l'ho capita (senza espansioni :mbe: ). Perchè uno dovrebbe essere limitato a queste due scelte fra gli obiettivi Nikon e avere più scelta per Canon?Ti sembra una scelta limitata? Quali sono le scelte in più di Canon sotto quella cifra?
non prenderla di petto, come ho detto parlo da neofita e solo in base alla cultura che mi sono fatto, principalmente,
seguendo questo thread e link collegati. :)
con D40/60 sei legato a ottiche motorizzate, che costano decisamente di piu'
di ottiche con uguale apertura/focale.

mi pare di aver capito che un 18/135 motorizzato costi un buon 30 40% in piu' della stessa versione non AFS. o sbaglio? :confused:

certo e' che prendendo un kit D60, con un, diciamo, 18/55-55/200 AFS sono
cmq due obiettivi motorizzati che in futuro potrei affiancare a una D80,
con la quale poi utilizzare anche ottiche non motorizzate.

Sta di fatto che, a mio avviso, e' meglio dare un'occhiata alle ottiche, e su quella base scegliere poi il corpo da affiancarci, non viceversa.

Piglierei una d80 che si trova ormai intorno ai 500 euro più ottica VR. magari in qualche asta te la cavi con poco più di seicento euro, forse anche meno.
eh magari :p non riesco a trovarla a meno di 580 la D80 solo body...:(

Firedraw
26-08-2008, 09:06
Notizia da prendere con le dovute cautele, nella speranza che qualcuno non sia sia divertito con Photoshop :mbe:

Troppe foto, uan addirittura pare presa da un altro sito. Inoltre il periodo e' quello delle nuove uscite. Ci sono buone probabilità che sia vero.

Firedraw
26-08-2008, 09:12
eh magari :p non riesco a trovarla a meno di 580 la D80 solo body...:(

Si trova a meno, anche se attualmente nn disponibile. Ma non di tanto, 540€ solo corpo. Se aggiungi un obbiettivo base decente per usarla arrivi a 750€ minimo. Con 830€ ci prendi una canon 450D 18-55 IS + 55-250 IS. Nulla da dire sulla bontà della D80, ma preferisco spendere 80€ in più e avere focali da 18 a 250 coperte. Oltretutto si può dilazionare la spesa. E inoltre nello shop dove sto prendendo la 450D mi daranno un buono sul prossimo ordine, non so di quanto. Quindi quando arriverà il momento, il 55-250 mi costa, diciamo 20€ meno.

Ovviamente sono un neofita è possibilmente sto sparando cassate a raffica da 6 fps :D

F1r3w0rk
26-08-2008, 09:17
Si trova a meno, anche se attualmente nn disponibile. Ma non di tanto, 540€ solo corpo. Se aggiungi un obbiettivo base decente per usarla arrivi a 750€ minimo.
Ovviamente sono un neofita è possibilmente sto sparando cassate a raffica da 6 fps :D
750 sono gia' una bella sassata di soldi...

a questo punto forse conviene il kit D60 che copre da 18 a 250 a 650 euro (quasi 200 in meno) e mi troverei sul groppone, in futuro, due obiettivi AFS da poter affiancare tranquillamente a una D80/90.

Firedraw
26-08-2008, 09:41
750 sono gia' una bella sassata di soldi...

a questo punto forse conviene il kit D60 che copre da 18 a 250 a 650 euro (quasi 200 in meno) e mi troverei sul groppone, in futuro, due obiettivi AFS da poter affiancare tranquillamente a una D80/90.

650€ il doppio kit? io l'ho vista a 750€ veramente. E non avrebbe nemmeno senso a quel prezzo in effetti, d60 +18-55 515€ + 55-250 VR 250€.

Per 650 il doppio kit è un buon affare... credo. Peccato che nn diano la 450D in doppio kit.

Cfranco
26-08-2008, 10:03
con D40/60 sei legato a ottiche motorizzate, che costano decisamente di piu'
di ottiche con uguale apertura/focale.

mi pare di aver capito che un 18/135 motorizzato costi un buon 30 40% in piu' della stessa versione non AFS. o sbaglio? :confused:


Assolutamente no .
Le ottiche Canon sono tutte motorizzate da sempre e costano uguali .
Tutte le ottiche Nikon presentate negli ultimi 5 anni sono motorizzate , il 18-135 non esiste in versione non-motorizzata .
Il problema riguarda tre aspetti , le ottiche di vecchia concezione ancora in commercio ( praticamente solo i fissi ) , le ottiche usate e le ottiche di terze parti che fino all' anno scorso erano tutte senza motore .
E' ovvio che in futuro tutte le ottiche Nikon saranno motorizzate , il motore sull' obiettivo ( come pure lo stabilizzatore ) offre diversi vantaggi rispetto alla motorizzazione sul corpo macchina , in questa prospettiva la D40 è la macchina apripista per un futuro più o meno prossimo con macchine prive di motore AF .

F1r3w0rk
26-08-2008, 10:18
650€ il doppio kit? io l'ho vista a 750€ veramente. E non avrebbe nemmeno senso a quel prezzo in effetti, d60 +18-55 515€ + 55-250 VR 250€.

Per 650 il doppio kit è un buon affare... credo. Peccato che nn diano la 450D in doppio kit.
665 doppio kit sd 1gb sdhc 4gb


edit: entrambi VR

hornet75
26-08-2008, 11:04
non prenderla di petto, come ho detto parlo da neofita e solo in base alla cultura che mi sono fatto, principalmente,
seguendo questo thread e link collegati. :)
con D40/60 sei legato a ottiche motorizzate, che costano decisamente di piu'
di ottiche con uguale apertura/focale.

mi pare di aver capito che un 18/135 motorizzato costi un buon 30 40% in piu' della stessa versione non AFS. o sbaglio? :confused:

certo e' che prendendo un kit D60, con un, diciamo, 18/55-55/200 AFS sono
cmq due obiettivi motorizzati che in futuro potrei affiancare a una D80,
con la quale poi utilizzare anche ottiche non motorizzate.

Sta di fatto che, a mio avviso, e' meglio dare un'occhiata alle ottiche, e su quella base scegliere poi il corpo da affiancarci, non viceversa.


eh magari :p non riesco a trovarla a meno di 580 la D80 solo body...:(

Queste sono "sciocchezze" che si sentono sui forum, prima cosa le ottiche motorizzate non costano di più perchè non esiste una versione non motorizzata dei Nikon. Seconda cosa qualsiasi Canon non ha motore sul corpo quindi le ottiche di terze parti per Canon sono tutte motorizzate ne consegue (basta guardare i listini) che le ottiche Sigma e Tamron che ho elencato sopra costano uguali anche per Canon. Sul 18-135 sbagli perchè non esiste una versione non motorizzata, come ti ha fatto notare Cfranco dal 2002 Nikon introduce solo nuove ottiche motorizzate.

A tal proprosito proprio per dare un'occhio alle ottiche e scegliere in base a quella il 18-135 è un'ottica che la concorrenza non ha. La D60 in kit con il 18-135 viene venduta online a 625 euro garanzia Nital.

F1r3w0rk
26-08-2008, 11:19
A tal proprosito proprio per dare un'occhio alle ottiche e scegliere in base a quella il 18-135 è un'ottica che la concorrenza non ha. La D60 in kit con il 18-135 viene venduta online a 625 euro garanzia Nital.
Inanzi tutto grazie hornet delle delucidazioni.

quindi mi scorderei solo obiettivi prodotti prima del 2002 insomma.
e la tendenza e' di mettere il SWM su obiettivo invece che su corpo macchina in quanto piu' performante, ho capito bene?

Un'altra cosa, magari sapete darmi una dritta. Ieri sera un amico che si sta informando mi parlava delle differenze tra CMOS/CCD dicendomi che il secondo, molto piu' caro del primo, risulta anche essere piu' performante.
Qualcuno ha dei dati tecnici di qualsiasi tipo che possano confermare/smentire la tesi?

Mi sembra molto strana come cosa in quanto Canon e' per CMOS mentre Nikon e' per CCD e nei contest diretti non mi pare ci siano notevoli differenze.
A livello tecnico/tecnologico come siamo messi?

hornet75
26-08-2008, 11:24
Inanzi tutto grazie hornet delle delucidazioni.

quindi mi scorderei solo obiettivi prodotti prima del 2002 insomma.
e la tendenza e' di mettere il SWM su obiettivo invece che su corpo macchina in quanto piu' performante, ho capito bene?

Un'altra cosa, magari sapete darmi una dritta. Ieri sera un amico che si sta informando mi parlava delle differenze tra CMOS/CCD dicendomi che il secondo, molto piu' caro del primo, risulta anche essere piu' performante.
Qualcuno ha dei dati tecnici di qualsiasi tipo che possano confermare/smentire la tesi?

Mi sembra molto strana come cosa in quanto Canon e' per CMOS mentre Nikon e' per CCD e nei contest diretti non mi pare ci siano notevoli differenze.
A livello tecnico/tecnologico come siamo messi?

Un paio di precisazioni, prima del 2002 già Nikon produceva ottiche motorizzate, dopo il 2002 produce "solo" ottiche motorizzate, le ottiche prima del 2002 e fino al 1959 sono compatibili con la D40/D60 ma utilizzabili solo in manuale.

Sul discorso CCD e CMOS dovresti parlare con un ingegnere o con un tecnico per avere delle risposte "concrete". Di vantaggi particolari non so ma Nikon produce sia fotocamere con CCD (D40/D60/D80) che con CMOS (D300/D700/D3) domani esce la D90 e avrà il CMOS da 12 mpx delòla D300.

F1r3w0rk
26-08-2008, 11:37
Un paio di precisazioni, prima del 2002 già Nikon produceva ottiche motorizzate, dopo il 2002 produce "solo" ottiche motorizzate, le ottiche prima del 2002 e fino al 1959 sono compatibili con la D40/D60 ma utilizzabili solo in manuale.

Sul discorso CCD e CMOS dovresti parlare con un ingegnere o con un tecnico per avere delle risposte "concrete". Di vantaggi particolari non so ma Nikon produce sia fotocamere con CCD (D40/D60/D80) che con CMOS (D300/D700/D3) domani esce la D90 e avrà il CMOS da 12 mpx delòla D300.
capito. per ora in tal senso ho solo informazioni terra terra... del tipo che lo standard migliore
sia il sensore in formato 24x36, e che CCD costa molto piu' di CMOS.
nulla piu'.

Certo questo non cambierebbe la scelta che faro', a schermo non ci sono poi ste grandissime differenze confrontando scatti fatti dalla stessa mano con 450D e Nikon D60. quindi...

Atm cmq sto pendendo di piu':
per denaro
per robustezza presunta
per impugnatura

sul kit D60 18/55-55/200 VR entrambi.:read:

Firedraw
26-08-2008, 13:15
Un paio di precisazioni, prima del 2002 già Nikon produceva ottiche motorizzate, dopo il 2002 produce "solo" ottiche motorizzate, le ottiche prima del 2002 e fino al 1959 sono compatibili con la D40/D60 ma utilizzabili solo in manuale.

Sul discorso CCD e CMOS dovresti parlare con un ingegnere o con un tecnico per avere delle risposte "concrete". Di vantaggi particolari non so ma Nikon produce sia fotocamere con CCD (D40/D60/D80) che con CMOS (D300/D700/D3) domani esce la D90 e avrà il CMOS da 12 mpx delòla D300.

Per caso si sa già il prezzo di uscita? Ho appena preso la 450D a 573€. Se mi escono una d90 a 700€ divento cattivo :grrr:

Per la legge di murphy, dato che ho appena preso la macchina, aspettatevi dei crolli dei prezzi a breve.

Murphy
26-08-2008, 13:56
Per caso si sa già il prezzo di uscita? Ho appena preso la 450D a 573€. Se mi escono una d90 a 700€ divento cattivo :grrr:

Per la legge di murphy, dato che ho appena preso la macchina, aspettatevi dei crolli dei prezzi a breve.

parlavate di me?


:D :D :D :D :D

hornet75
26-08-2008, 14:09
Per caso si sa già il prezzo di uscita? Ho appena preso la 450D a 573€. Se mi escono una d90 a 700€ divento cattivo :grrr:

Per la legge di murphy, dato che ho appena preso la macchina, aspettatevi dei crolli dei prezzi a breve.


Con l'obiettivo in kit la vedo dura 700 euro. Io ho ipotizzato 750 euro solo corpo.

F1r3w0rk
26-08-2008, 14:13
Con l'obiettivo in kit la vedo dura 700 euro. Io ho ipotizzato 750 euro solo corpo.
ci puo' stare.

Sensore CCD il solito DX da 12mp?

hornet75
26-08-2008, 14:28
ci puo' stare.

Sensore CCD il solito DX da 12mp?

No è il CMOS da 12 mpx lo stesso che sta sulla D300 e sulla Sony A700.

Cacio
26-08-2008, 14:46
Con l'obiettivo in kit la vedo dura 700 euro. Io ho ipotizzato 750 euro solo corpo.

quindi vicino ai mille euro con l'obiettivo...boh, staremo a vedere... domani sapremo le caratteristiche ufficiali, aspetto di sapere quello e il prezzo prima di prendere la d80.

hornet75
26-08-2008, 14:58
quindi vicino ai mille euro con l'obiettivo...boh, staremo a vedere... domani sapremo le caratteristiche ufficiali, aspetto di sapere quello e il prezzo prima di prendere la d80.


Per come la vedo io

se avessi una D80 non penserei lontanamente a questa nuova D90;

se avessi D50/D70 potrebbe essere un buon upgrade fra 6/9 mesi quando il prezzo abbasserà;

se avessi D40/D60 idem come sopra

se non avessi alcuna fotocamera potendo disporre del budget prenderei la D90, non scordiamoci che la D80 con il 18-55VR ci vogliono comunque 750/800 euro e a quel punto D90 + 18-105VR a 1000 euro non avrei dubbi.

Max(IT)
26-08-2008, 15:36
Il confronto, secondo me, sta tra 400D vs D60 e 450D vs D80.
Nel primo caso la spunta la Canon, nel secondo la Nikon, per gli 11 punti di fuoco e per il motore su corpo.


scusa, ma se puoi permetterti di pensare alla D80 cosa aspetti ? E' una scelta eccellente.



Atm cmq sto pendendo di piu':
per denaro
per robustezza presunta
per impugnatura

sul kit D60 18/55-55/200 VR entrambi.:read:

per me commetti un errore con una scelta del genere.
Per quanto in grado di sfornare immagini di elevata qualità, come puoi leggere in diversi thread la D60 è "troppo entry level" per molti aspetti.
Se hai preso in considerazione fotocamere eccellenti come la D80 o la 450D, ripiegare sulla D60 rischia di limitarti nel tempo.

F1r3w0rk
26-08-2008, 15:46
scusa, ma se puoi permetterti di pensare alla D80 cosa aspetti ? E' una scelta eccellente.
sto cercando di capire quale sia il miglior compromesso qualita'/prezzo.
per ora la D80 la vedo moooolto sbilanciata sul prezzo.
La 450D segue a ruota.

Se hai preso in considerazione fotocamere eccellenti come la D80 o la 450D, ripiegare sulla D60 rischia di limitarti nel tempo.
e' proprio questo che non mi torna.
la D60 cosa ha da recriminare alla 450D?
il liveview? se mi interessasse tanto da condizionarmi prenderei una bridge.
gli obiettivi? se davvero fosse cosi' comodo il motore AF sul corpo non si tenderebbe a fare, come han sottolineato sopra, motori su ottica invece che su corpo.

la 450D ha qualche funzione in piu' (e l'unica interessante sono i nove punti AF a mio avviso) rispetto alla D60. ma da qui a dire che la D60 sia un ripiego...
e poi boh. ho ancora in testa quelle plastiche scricchiolanti canon di ieri sera. :doh:

la 450D si colloca tra D60 e D80 a mio avviso. ma siamo molto piu' vicini alla 60 che alla 80.

hornet75
26-08-2008, 16:01
ripiegare sulla D60 rischia di limitarti nel tempo.

IMHO la D60 non è un ripiego è solo una delle possibili scelte, se trovi limiti nella D60 li troverai anche sulla 450D.

Ancora non c'è un solo utente che mi abbia dimostrato la superiorità dell'AF Canon al di la dei numeri (3 contro 9). Con ottiche AF-S la D40 è rapida e non sbaglia un colpo anche con animali in movimento.

F1r3w0rk
26-08-2008, 16:09
IMHO la D60 non è un ripiego è solo una delle possibili scelte, se trovi limiti nella D60 li troverai anche sulla 450D.

Ancora non c'è un solo utente che mi abbia dimostrato la superiorità dell'AF Canon al di la dei numeri (3 contro 9). Con ottiche AF-S la D40 è rapida e non sbaglia un colpo anche con animali in movimento.
era quello che colex mi ha scritto gentilmente in pm.
ed era quello che volevo sentirmi dire. :)


p.s.: ora ho piazzato il mio voto al poll. ;)