View Full Version : Lettori DVD-DivX: quale acquistare? (LEGGERE IL PRIMO POST)
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
ertortuga
17-03-2008, 18:59
> > > Se cercate informazioni nel precedente thread lo potete trovare a questo L I N K (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=903355) < < <
:) CONSIGLIATI (in ordine crescente di prezzo): :)
1- Irradio DVX-107:
Caratteristiche Tecniche: http://www.melchioni.it/audiovideo/cata_irradio/tec.asp?famKey=26&SubFamFkKey=51&prodKey=544&nome=DVX-107.jpg
Forum Ufficiale: http://teoz.1sthost.org/107Unoff/ (GRAZIE a teo.abs)
Note: Nero Digital. Non si trova facilmente.
Prezzo indicativo: € 40,00
2- Philips DVP-3520/12:
Caratteristiche Tecniche: http://www.philips.it/c/blu-ray-dvd/dvp3520_12/prd/
Forum Ufficiale:
Note: USB 2.0; NO HDMI
Prezzo indicativo: € 50,00
3- Pioneer DV-420-S/K:
Caratteristiche Tecniche: http://www.pioneer.eu/eur/products/42/84/222/DV-420V-K/index.html
Forum Ufficiale: -
Note: -
Link utili:
Prezzo indicativo: € 90,00
Si consiglia di visionare tutta la gamma a disposizione (http://www.pioneer.eu/eur/products/42/84/222/overview.html)
4- Philips DVP-3580/12:
Caratteristiche Tecniche: http://www.philips.it/c/blu-ray-dvd/dvp3580_12/prd/
Forum Ufficiale: -
Note: Upscaling Video fino a 1080p; HDMI; USB 2.0; Windows Media Video;
Prezzo indicativo: € 60,00
5- Pioneer DV-610V-S/K:
Caratteristiche Tecniche: http://www.pioneer.eu/eur/products/42/84/222/DV-610AV-K/index.html
Forum Ufficiale: -
Note: USB 2.0; HDMI, Upscaling 1080P, riproduce DVD-Audio e SACD
Link utili:
Prezzo indicativo: € 170,00
Si consiglia di visionare tutta la gamma a disposizione (http://www.pioneer.eu/eur/products/42/84/222/overview.html)
6- XORO HSD 8410:
Caratteristiche Tecniche: http://www.xoro.com/Product/DVD-Player/HDMIMPEG4DVD-PlayerXoroHSD8410.html
Forum Ufficiale: -
Note: acquisto on-line; chip Zoran Vaddis 888; non esiste una garanzia italiana o centro assistenza in Italia.
Prezzo indicativo: € 65,00 + spese di spedizione
7- OPPO DV-981HD:
Caratteristiche Tecniche: http://www.oppodigital.com/dv981hd/index.html
Forum Ufficiale: -
Note: acquisto on-line
Prezzo indicativo: € 250,00
8- Ziova CS505 (ex Zensonic 500):
Caratteristiche Tecniche: http://www.ziova.com/cs505.php
Forum Ufficiale: http://www.ziova.com/forum/ (in inglese)
Note: ora importato in Europa (rivenditori sul sito ufficiale).
Prezzo indicativo: € 300,00
:( SCONSIGLIATI (in ordine alfabetico): :(
1- Amstrad:
tutta la gamma.
2- Jepssen:
tutta la gamma.
3- Majestic:
tutta la gamma.
4- mpman:
tutta la gamma.
5- Panasonic:
sconsigliato SOLO per avere un chip di decodifica proprietario (il che si traduce nell'impossibilità di avere firmware unofficial e, molto spesso, anche nel rilascio di firmware aggiornati da parte del produttore stesso).
6- Sony:
sconsigliato SOLO per avere un chip di decodifica proprietario (il che si traduce nell'impossibilità di avere firmware unofficial e, molto spesso, anche nel rilascio di firmware aggiornati da parte del produttore stesso).
7- TELE System:
tutta la gamma.
8- United:
tutta la gamma.
:read:F.A.Q. (Frequently Asked Question):read:
► Qual'é il miglior chip?
Non ha molto senso parlare di "miglior chip", se non si specifica un "limite" di prezzo.
Nella fascia 60-100 euro il "migliore" è il MediaTek 1389 (nelle sue varie versioni), "migliore" perchè è tanto modificabile a livello firmware e si riesce a far rendere al 100% sui vari lettori che lo montano (cit. ^v3rsus)
► Il mio lettore non legge i DivX High Definition...
Tutti i lettori con prezzo intorno ai 100€ NON riproducono filmati con risoluzione superiore allo standard PAL (ovvero 720x576 pixel)!!!
Quando vedi scritto UPSCALE a 1080i, 1080p o quant'altro si tratta di UPSCALE e non di riproduzione (e ti invito a googlare su cosa sia l'upscale o upscaling).
Gli unici lettori che RIPRODUCONO filmati codificati in DivX-HD (o con risoluzione superiore allo standard) partono da 250€ o giù di lì (vedi lo Ziova).
La PS3 e l'XBOX dovrebbero riprodurli (nel senso che hanno potenza a sufficienza per farlo), ma controlla in rete se effettivamente tale funzionalità sia stata implementata nei loro software.
Altrimenti esistono mediaplayer appositi, con hard disk etc etc (e siamo oltre i 400€)
Oppure, la soluzione più versatile è un HTPC (home theater pc). (cit. ^v3rsus)
Player certificati DivX-High Definition: http://www.divx.com/products/hw/browse.php?c=7
► L'hard disk da collegare al lettore come deve essere formattato: FAT32 o NTFS?
i comuni lettori supportano solo il FAT32, l'NTFS e' supportato solo su lettori di fascia alta, dai 300€ in su...
► Mi serve un lettore che legga i DVD Dual Layer: quale mi consigliate?
Nessun lettore ha problemi con i Dual Layer, basta che in fase di masterizzazione venga impostato il Bitsetting come "DVD ROM", cosi' il lettore li tratta come gli originali, che sono infatti Dual Layer. Gli ultimi software e masterizzatori lo fanno gia' di default, sono disponibili in rete delle utility apposite per controllare.
N.B. i giuzidi positivi o negativi delle marche e/o modelli indicati sono solo il frutto di una raccolta di pareri tra i frequentatori del forum e della rete in generale.
ertortuga
17-03-2008, 18:59
post di servizio.
'azz 'Amstrad tra i peggiori?
e dire che quando ero passato io era tra i migliori o_O
ertortuga
17-03-2008, 19:12
'azz 'Amstrad tra i peggiori?
e dire che quando ero passato io era tra i migliori o_O
li fanno fare ai cinesi senza badare tanto al post-vendita o alla qualità generale del prodotto...:rolleyes:
magodioz
17-03-2008, 20:57
:D Beh , anche prima erano fatti in cina , esattamente dalla Cosmictec ( che li forniva a svariati nomi : Elta, Amstrad, Irradio, H&B, Hyundai,United,etc etc) , solo che si era agli albori e c'era una cura ed un controllo di qualita' migliore , appena hanno visto che il mercato tirava si sono messi a costruirli un po' tutti in cina ... pure chi prima costruiva che so', grattugie..... ecco perche' c'e' stato il crollo dei prezzi , ed anche della qualita' .... IMHO
poi chiunque puo' contattare una fabbrica cinese e farseli rimarchiare come piu' gli piace , e qui cominciano i prblm legati all' assistenza ed eventuale seguito post vendita (leggasi :aggiornamenti...) .. ultimissima nota ... state molto attenti anche ai nomi conosciuti , ci sono molti Marchi famosi che sono stati ceduti in utilizzo a dei semplici importatori (dietro pagamento) , faccio un esempio , Nordmende , marchio acquisito a suo tempo dalla Thomson , ebbene i modelli che si trovano in commercio adesso di Thomson non hanno nulla , basta guardare l'etichetta posteriore e troverete scritto , testuale : Nordmende , marchio registrato Thomson in uso della ....... significa che se lo portate in un centro assistenza Thomson vi ridono in faccia , di Thomson all'interno non c'e' nulla !!! tutta roba cinese/turca :mbe: per l'assistenza dovete arrangiarvi con chi ve lo ha venduto ....... e incrociare le dita..... :doh: e guardate che sono molti i marchi che sono stati dismessi dai proprietari e ceduti in utilizzo :muro:
PS
Se volete vi faccio un'elenchino..... :read:
Perché avete aperto questo nuovo? Si poteva aggiungere il primo post al vecchio.
ertortuga
17-03-2008, 22:05
Perché avete aperto questo nuovo? Si poteva aggiungere il primo post al vecchio.
perchè di la si era arrivati a 225 pagine e non c'era un post iniziale riepilogativo, molte persone facevano le sempre stesse domande...:rolleyes:
Il post riepilogativo l'avevo fatto (ed Il Castiglio l'aveva anche linkato nella sua sign...) ma non c'era sufficiente visibilità e le domande (sempre le solite) si ripetevano ciclicamente.
PS ho mandato un pvt a Psiche per chiudere l'altro, aspettiamo...
ertortuga
17-03-2008, 22:07
:D Beh , anche prima erano fatti in cina , esattamente dalla Cosmictec ( che li forniva a svariati nomi : Elta, Amstrad, Irradio, H&B, Hyundai,United,etc etc) , solo che si era agli albori e c'era una cura ed un controllo di qualita' migliore , appena hanno visto che il mercato tirava si sono messi a costruirli un po' tutti in cina ... pure chi prima costruiva che so', grattugie..... ecco perche' c'e' stato il crollo dei prezzi , ed anche della qualita' .... IMHO
poi chiunque puo' contattare una fabbrica cinese e farseli rimarchiare come piu' gli piace , e qui cominciano i prblm legati all' assistenza ed eventuale seguito post vendita (leggasi :aggiornamenti...) .. ultimissima nota ... state molto attenti anche ai nomi conosciuti , ci sono molti Marchi famosi che sono stati ceduti in utilizzo a dei semplici importatori (dietro pagamento) , faccio un esempio , Nordmende , marchio acquisito a suo tempo dalla Thomson , ebbene i modelli che si trovano in commercio adesso di Thomson non hanno nulla , basta guardare l'etichetta posteriore e troverete scritto , testuale : Nordmende , marchio registrato Thomson in uso della ....... significa che se lo portate in un centro assistenza Thomson vi ridono in faccia , di Thomson all'interno non c'e' nulla !!! tutta roba cinese/turca :mbe: per l'assistenza dovete arrangiarvi con chi ve lo ha venduto ....... e incrociare le dita..... :doh: e guardate che sono molti i marchi che sono stati dismessi dai proprietari e ceduti in utilizzo :muro:
GRANDE Mago! :) sapevo che non ci avresti abbandonato...;)
PS
Se volete vi faccio un'elenchino..... :read:
vai elenca! ;)
più informazioni ricevo, più il primo post sarà esauriente ;)
vai elenca! ;)
più informazioni ricevo, più il primo post sarà esauriente ;)
Rispondo "pubblicamente" e con grandissimo ritardo al pm che mi hai inviato tempo addietro...:(
Cercherò di essere presente il più possibile in questo 3d per quanto mi concerne, molto ho già scritto nel precedente anche se molte informazioni erano sparse quì e lì.
Ti ringrazio della citazione nel primo post e consiglio di scrivere a caratteri CUBITALI o quanto meno in neretto la mancata lettura dei formati HD nei "semplici" lettori perchè mi sa che la domanda verrà posta non poche volte...
Poi Mi piacerebbe che venissero aggiunti, rispettivamente nella descrizione dei philips e pioneer(i lettori che ultimamente son più in voga e che maggiormente mi sento di consigliare in abbinamento a tv HD con collegamento HDMI) questi due siti che considero "indispensabili" per aggiornare i firmware e trovare molte info in merito (anche dai non adepti :D).
1)http://www.phunkyfish.com/article/4/philips-dvp-596012
2)http://www.pioneerfaq.info/index.php?menu=DVD
Buona lettura ;)
ertortuga
17-03-2008, 22:38
Rispondo "pubblicamente" e con grandissimo ritardo al pm che mi hai inviato tempo addietro...:(
Cercherò di essere presente il più possibile in questo 3d per quanto mi concerne, molto ho già scritto nel precedente anche se molte informazioni erano sparse quì e lì.
Ti ringrazio della citazione nel primo post e consiglio di scrivere a caratteri CUBITALI o quanto meno in neretto la mancata lettura dei formati HD nei "semplici" lettori perchè mi sa che la domanda verrà posta non poche volte...
Poi Mi piacerebbe che venissero aggiunti, rispettivamente nella descrizione dei philips e pioneer(i lettori che ultimamente son più in voga e che maggiormente mi sento di consigliare in abbinamento a tv HD con collegamento HDMI) questi due siti che considero "indispensabili" per aggiornare i firmware e trovare molte info in merito (anche dai non adepti :D).
1)http://www.phunkyfish.com/article/4/philips-dvp-596012
2)http://www.pioneerfaq.info/index.php?menu=DVD
Buona lettura ;)
Ciao ^v3rsus, benvenuto o...bentornato! :D
ho aggiornato il primo post con i tuoi link, thanks ;)
magodioz
17-03-2008, 23:02
vai elenca! ;)
più informazioni ricevo, più il primo post sarà esauriente ;)
Cominciamo proprio dal marchio storico dei PC inglesi , Amstrad , acquisito in utilizzo dalla Solaricom Srl , societa' di Import del fratello del Silvio , adesso hanno pure preso il marchio Sansui, storico nome dell'Hi-Fi made in Japan
Poi ripeto i marchi tedeschi , acquisiti a suo tempo dalla Thomson ed ora non piu' usati ... Nordmende, Saba, Telefunken , non so' se ancora i prodotti propriamente marcati Thomson lo sono realmente.... forse solo i prodotti Top ma quelli a basso costo di sicuro no ..
Poi ci sono tutta la sfilza di nomi storici italiani , occasionalmente si sono visti , Geloso , Radiomarelli , Autovox , Voxson , Philco , Sinudyne
Poi c'e' anche da dire che alcune case per alcune fasce di apparecchi , preferiscono acquistare dei modelli belli e pronti invece di investire in fabbriche e ricerca..... altro esempio , alcune serie di apparecchi JvC sono fatti in Turchia dalla Beko , che insieme alla Vestel fornisce telai e quant'altro serve all'assemblaggio ..... come pure la Sanyo ....la Toshiba e l'Hitachi ...
Per assurdo allora e' meglio prendere un apparecchio della HannsG/HannsSpree , che a dispetto del nome Tedesco e' una multinazionale Taiwanese specializzata nei pannelli LcD
domani vedo di darvi altre notizie.....
;)
perchè di la si era arrivati a 225 pagine e non c'era un post iniziale riepilogativo, molte persone facevano le sempre stesse domande...:rolleyes:
Il post riepilogativo l'avevo fatto (ed Il Castiglio l'aveva anche linkato nella sua sign...) ma non c'era sufficiente visibilità e le domande (sempre le solite) si ripetevano ciclicamente.
PS ho mandato un pvt a Psiche per chiudere l'altro, aspettiamo...
Se si hanno 10 o 300 pagine cosa ti cambia in meglio? Invece te lo dico io cosa cambia in peggio: che vi saranno mille volte le stesse domande, non si avranno a disposizione i vecchi post dove si analizzava magari un prodotto, e non si potrà usare l'utilissima funzione "ricerca in questo thread".
Come ti ho detto prima, bastava inserire questo primo post nell'altro, operazione fattibile con due click da parte un moderatore.
Alla fine non è che ci siano tutte queste informazioni, vi sono nominati quattro lettori, e sconsigliati due marchi. Stop.
Spero adesso di essere stato chiaro.
Do un consiglio anch'io a chi dovrà tenere aggiornati i primi due post: elencare per i quattro-cinque modelli più famosi e venduti, nonché consigliati, una faq, anche piccola dove vi sono i pro e contro (ad esempio Pioneer siamo tutti d'accordo che sia da consigliare agli audiofili :D) e come risolvere i piccoli problemi per esempio del volume sul telecomando del Philips 5960 (il mio modello preferito fino ad ora) o un piccolo how-to per le connessione ottiche e digitali.
A presto amici ;)
Il Castiglio
17-03-2008, 23:54
Se si hanno 10 o 300 pagine cosa ti cambia in meglio? Invece te lo dico io cosa cambia in peggio: che vi saranno mille volte le stesse domande, non si avranno a disposizione i vecchi post dove si analizzava magari un prodotto, e non si potrà usare l'utilissima funzione "ricerca in questo thread".
Come ti ho detto prima, bastava inserire questo primo post nell'altro, operazione fattibile con due click da parte un moderatore.
Alla fine non è che ci siano tutte queste informazioni, vi sono nominati quattro lettori, e sconsigliati due marchi. Stop.
Spero adesso di essere stato chiaro.
Il 99% degli utenti però non fa come te, ma legge solo il primo e/o l'ultimo post (a volte nemmeno quelli). :D
I post del 2005 servono solo come "storia", non come utilità pratica ... si parla di lettori ormai preistorici. :cool:
Il 3D vecchio comunque non scompare, viene solo chiuso, tienlo tra i preferiti così puoi sempre cercarci dentro. :fagiano:
Tutto IMHO ovviamente, comunque ormai la decisione è stata presa :O
Ecco un'altra bella idea: mettere il link della vecchia discussione nel primo post! :D
ertortuga
18-03-2008, 06:42
Se si hanno 10 o 300 pagine cosa ti cambia in meglio? Invece te lo dico io cosa cambia in peggio: che vi saranno mille volte le stesse domande, non si avranno a disposizione i vecchi post dove si analizzava magari un prodotto, e non si potrà usare l'utilissima funzione "ricerca in questo thread".
Come ti ho detto prima, bastava inserire questo primo post nell'altro, operazione fattibile con due click da parte un moderatore.
Alla fine non è che ci siano tutte queste informazioni, vi sono nominati quattro lettori, e sconsigliati due marchi. Stop.
Spero adesso di essere stato chiaro.
al riguardo ti ha già risposto Il Castiglio, io la penso come lui.
Sarà circa un anno che frequentavo il vecchio thread e ciclicamente si ripetevano sempre le stesse domande (perchè nessuno utilizzava la funzione ricerca...) anche perchè non c'era un post riepilogativo in evidenza ;) (d'accordo sul fatto che poteva intervenire un mod).
Credo che questa sia stata la soluzione migliore.
ertortuga
18-03-2008, 06:42
Ecco un'altra bella idea: mettere il link della vecchia discussione nel primo post! :D
Fatto! ;)
PS i consigli sono sempre ben accetti ;)
ertortuga
18-03-2008, 06:45
Do un consiglio anch'io a chi dovrà tenere aggiornati i primi due post: elencare per i quattro-cinque modelli più famosi e venduti, nonché consigliati, una faq, anche piccola dove vi sono i pro e contro (ad esempio Pioneer siamo tutti d'accordo che sia da consigliare agli audiofili :D) e come risolvere i piccoli problemi per esempio del volume sul telecomando del Philips 5960 (il mio modello preferito fino ad ora) o un piccolo how-to per le connessione ottiche e digitali.
A presto amici ;)
per il Pioneer qualcosa l'ho gà indicato, se hai altro sono tutto orecchi! :D
Per i problemi del Philips e il piccolo "how to" se mi dai i link ai post nel vecchio thread o ne fai uno tu ex novo ti linko in prima...che dici?
giacomo_uncino
18-03-2008, 06:51
ottimo il nuovo tread con sopratutto il primo post di riepilogo, e per chi cerca l'Irradio 107 lo si trova a 40€ da €nics, nello shop online ;)
ertortuga
18-03-2008, 06:55
ottimo il nuovo tread con sopratutto il primo post di riepilogo, e per chi cerca l'Irradio 107 lo si trova a 40€ da €nics sullo shop online ;)
ottima segnalazione! ;)
ertortuga
18-03-2008, 07:18
ma il Philips 5980/12 è stato sostituito dal 5990/12?
non c'è più sul sito della Philips...
L I N K (http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_categoryid_DVD_AND_HOME_THEATER_CA_IT_CONSUMER/#;filterStates=%5BFK_BLURAY_DISC_PLAYER%3Btrue%5D%5BFK_PLAYER%3Btrue%5D%5BFK_RECORDERS_RECORD_PLAYERS%3Btrue%5D%5BFK_VCR_VCR_COMBI%3Btrue%5D%5BFK_HIGH_DEFINITION_HOME_THEA%3Bfalse%5D%5BFK_BLURAY_DISC_PLAYBACK%3Bfalse%5D%5BFK_USB_DVD_HOME_THEATER%3Bfalse%5D%5BFK_HDMI_DVD_HOME_THEATER%3Bfalse%5D%5BFK_I_LINK%3Bfalse%5D%5BFK_EPG%3Bfalse%5D%5BFK_HDD_MEDIA_JUKEBOX%3Bfalse%5D%5BFK_PAUSE_LIVE_TV%3Bfalse%5D%5BFK_INSTANT_REPLAY%3Bfalse%5D%5BFK_PORTABLE_DVD_PLAYERS_REC%3Bfalse%5D%5BFK_DVB_T_DVD_HOME_THEATER%3Bfalse%5D%5BFK_ANALOG_DVD_HOME_THEATER%3Bfalse%5D%5Bcompare%3Bfalse%5D)
Chicco#32
18-03-2008, 08:41
ma il Philips 5980/12 è stato sostituito dal 5990/12?
non c'è più sul sito della Philips...
credo proprio di si, sai?
chissà che modifiche hanno apportato oltre al telecomando....
scusate ho l'irradio 107 v.2 con l'ultimo firmware mod
qualunque film metta, ho tutte le tonalità che tendono al verdognolo, cioè la pelle delle persone si vede verde:eek:
ho sbagliato qualche settaggio nei menu?:confused:
Il 99% degli utenti però non fa come te, ma legge solo il primo e/o l'ultimo post (a volte nemmeno quelli). :D
bhe, sfido io... 255 ;)
ertortuga
18-03-2008, 11:43
scusate ho l'irradio 107 v.2 con l'ultimo firmware mod
qualunque film metta, ho tutte le tonalità che tendono al verdognolo, cioè la pelle delle persone si vede verde:eek:
ho sbagliato qualche settaggio nei menu?:confused:
hai controllato la presa scart...
In rilievo.
Tenete il primo post sempre aggiornato, mi raccomando.
*_7he_End_*
18-03-2008, 19:12
In giro sta apparendo in vendita un modello Yamaha, il S657S , che era in vendita gia' da un paio di annetti, aveva il chipset Mediatek, e costava oltre 200 euro.
Ora il prezzo di vendita e' intorno ai 70-75 euro, lo devono avere aggiornato perche' all'inizio non c'era l'Hdmi, e hanno aggiunto l'usb.
Chissa' se han messo il nuovo chipset Mediatek anche loro.
Sul sito italiano c'e' ancora il modello vecchio:
http://www.yamahahifi.it/scheda_prod.asp?IDP=135
Ma tutti i siti che lo vendono (e' arrivato in massa in italia da una settimana) mettono come caratteristiche usb e hdmi, che prima non c'erano.
ps occhio a Yamaha, fa modelli da 43,5cm di larghezza, mi han fregato gia' con l'ampli che ho dovuto costruirgli un mobiletto a parte ad hoc, perche' non ci stava nel mobile standard
Si sa nulla di più su questo lettore? ha le 5.1?
Possibile che non esista un lettore consigliabile con USB e 5.1??? :cry:
E per il Peekton? Cosa significa che bisogna aggiustare il fw per il DTS (ho capito bene? boh)?
Ultrastito
18-03-2008, 19:41
Bene mi iscrivi al post fresco fresco...
Spero di non essere troppo ignorante in materia.. Cerchero di seguire il piu possibile la discussione... ;)
Il Castiglio
18-03-2008, 19:52
Bene mi iscrivi al post fresco fresco...
In alto c'è il pulsante Strumenti, se lo clicchi si apre la tendina Iscriviti a questa discussione
, altrimenti facciamo subito 10 pagine solo per iscriverci tutti :muro:
Spero di non essere troppo ignorante in materia.. Cerchero di seguire il piu possibile la discussione... ;)[/QUOTE]
Rileggiti tutto il 3D precedente, l'ignoranza ti passa :cool:
...
Vabbé, ho esagerato, bastano le ultime 30-40 pagine ;)
Ultrastito
18-03-2008, 20:05
In alto c'è il pulsante Strumenti, se lo clicchi si apre la tendina Iscriviti a questa discussione
, altrimenti facciamo subito 10 pagine solo per iscriverci tutti :muro:
Spero di non essere troppo ignorante in materia.. Cerchero di seguire il piu possibile la discussione... ;)
Rileggiti tutto il 3D precedente, l'ignoranza ti passa :cool:
...
Vabbé, ho esagerato, bastano le ultime 30-40 pagine ;)
Grazie mille per le info e scusa se ho occupato un post solo per iscrivermi e ora per risponderti...
Non sapevo che col tasto strumenti ci si potesse iscrivere...
Per la lettura della vecchia discussione...Beh non ho molto tempo cerchero di farlo a poco a poco nei ritagli di tempo...
Scusa ancora... ;)
Si sa nulla di più su questo lettore? ha le 5.1?
Possibile che non esista un lettore consigliabile con USB e 5.1??? :cry:
E per il Peekton? Cosa significa che bisogna aggiustare il fw per il DTS (ho capito bene? boh)?
Significa che il peekton non decodifica il flusso audio in dts ma si limita a farlo passare per l'uscita SPDIF, a questo punto la decodifica la farà l'amplificatore.
Ma modificando il firmware (cioè il software del lettore) è possibile fargli fare anche la decodifica vera e propria, è già capitato anche con altri lettori.
(Il chipset) Mediatek ha la proprieta' di decodificare di suo il Dts e portarlo sulle 5.1 analogiche , solo che per motivi di royalties questa funzione e' stata disabilitata da FW ,ma su molti unofficial e' stata reimplementata.....
ertortuga
18-03-2008, 22:00
In rilievo.
Tenete il primo post sempre aggiornato, mi raccomando.
ok, agli ordini! :D
grazie per aver chiuso di la...;)
magodioz
18-03-2008, 22:38
;) Raga' , oggi finalmente sono potuto andare alla commerciale dei miei amici , che belli 3 scatoloni di Peekton :D pure nell'imballaggio :) cmq ero di fretta ma ne ho potuto rigirare 1 tra le mani , siamo rimasti colpiti dalla finitura .. altro che la paccotiglia a cui ci stanno facendo abituare nei centri commerciali , Mark-77 il tuo e' gia' partito ..... ;) ....e pure altri 3 o 4 ....cmq mi ha detto Maurizio che evadendo tutte le prenotazioni qualche altro disponbile ancora c'e' .... ma si stanno convicendo del prodotto , probabile che ampliano l'ordine...... :sofico:n
Quant'è il prezzo di vendita?
magodioz
18-03-2008, 23:11
:doh: Da quello che so il prezzo e' tra il 5960 e il 5980 della Philips ;)
Se vuoi info mandami un PM che ti do' il contatto ..... :read:
No aspetto che esca il 5990 come detto nel vecchio thread per vedere se riscuote successo e di conseguenza firmware.. ;)
*_7he_End_*
19-03-2008, 00:24
Significa che il peekton non decodifica il flusso audio in dts ma si limita a farlo passare per l'uscita SPDIF, a questo punto la decodifica la farà l'amplificatore.
Ma modificando il firmware (cioè il software del lettore) è possibile fargli fare anche la decodifica vera e propria, è già capitato anche con altri lettori.
Cioè il segnale surround passa direttamente alla spdif per l'amplificatore. Ma se non ho l'amplificatore e PROPRIO PER QUESTO uso l'attacco 5.1 analogico cosa succede? Le uscite 5.1 analogiche non cacciano il segnale diviso in tracce? A questo punto a cosa servono?
giacomo_uncino
19-03-2008, 05:32
scusate ho l'irradio 107 v.2 con l'ultimo firmware mod
qualunque film metta, ho tutte le tonalità che tendono al verdognolo, cioè la pelle delle persone si vede verde:eek:
ho sbagliato qualche settaggio nei menu?:confused:
hai controllato la presa scart...
quoto a me lo fa con la scart (o con cavo scart).................... qualche consiglio per la soluzione :stordita:
ertortuga
19-03-2008, 06:43
quoto a me lo fa con la scart (o con cavo scart).................... qualche consiglio per la soluzione :stordita:
controllare la presa scart nel senso di controllare se il cavo è correttamente inserito...
Comunque è sempre buona norma comprare un cavo scart decente: nei grandi centri commmerciali si trovano a 10-15 euro (poi ci sono anche soluzione più costose...ma non credo ne valga la pena).
Alla fine nei negozi (non online) dei lettori dvd consigliati ho trovato solo il Philips DVP 5160 a 75€ ed ho preso quello.
cmq se vi puà interessare costa meno online 70€ circa su pixmania (se si ritira in una boutique)
Avevo visto anche un Irradio 120 ed un 113 a circa 40€ ma non ispiravano...
Poi il Philips ha anche la presa USB ed ho visto che i filmati li riconosce, peccato che forse non è molto aggiornato di codec per cui sentivo solo il sonoro del film via hard-dik esterno... proverò ad aggiornare il firmware, se mi convinco che non ci sono problemi 8 )
Shotokhan
19-03-2008, 23:03
raga cerco un lettore migliore del mio vecchio MyPlayer. In 2 anni non è mai stato rilasciato un aggiornamento :mbe: quelli della MyPlayer sono dei disonesti :mad: ! in ogni caso vorrei un lettore che riproduca bene, di una marca che rilascia gli aggiornamenti e che non costi + di 100€. che mi consigliate? tutti mi hanno sconsigliato i KISS (per i quali ero disposto a sborsare di + )
magodioz
19-03-2008, 23:07
:muro: Proseguo con le segnalazioni di marchi "fasulli" cioe' solo nome e basta , scoperto pure tv AEG !?!? Con telaio Turco !!! ( ma l'AEG ha mai fatto elettronica di consumo ? ) Come nome Japan anche Akai con roba turca.... ( non sapevo che i turchi ci stavano fregando come fabbriche di elettronica ?) Mi aspetto quanto prima una bella ondata di roba Indiana..... :doh:
Che tristezza ... non ti puoi fidare piu' nemmeno dei nomi conosciuti ... ma chi cura l'assistenza di sti cosi ???? :muro:
Quindi facendo un riepilogo , come nomi veri "Storici" son rimasti :
Philips, Pioneer , Marantz, Sony , Panasonic , LG , Daewoo, Mitsubishi , questi quelli che ricordo , se a qualcuno ne vengono in mente degli altri ..... :muro:
ertortuga
19-03-2008, 23:17
:muro: Proseguo con le segnalazioni di marchi "fasulli" cioe' solo nome e basta , scoperto pure tv AEG !?!? Con telaio Turco !!! ( ma l'AEG ha mai fatto elettronica di consumo ? ) Come nome Japan anche Akai con roba turca.... ( non sapevo che i turchi ci stavano fregando come fabbriche di elettronica ?) Mi aspetto quanto prima una bella ondata di roba Indiana..... :doh:
Che tristezza ... non ti puoi fidare piu' nemmeno dei nomi conosciuti ... ma chi cura l'assistenza di sti cosi ???? :muro:
Quindi facendo un riepilogo , come nomi veri "Storici" son rimasti :
Philips, Pioneer , Marantz, Sony , Panasonic , LG , Daewoo, Mitsubishi , questi quelli che ricordo , se a qualcuno ne vengono in mente degli altri ..... :muro:
ti seguo...;)
al più presto riassumo i tuoi post e li metto in prima :)
PS Grazie :)
ertortuga
19-03-2008, 23:19
raga cerco un lettore migliore del mio vecchio MyPlayer. In 2 anni non è mai stato rilasciato un aggiornamento :mbe: quelli della MyPlayer sono dei disonesti :mad: ! in ogni caso vorrei un lettore che riproduca bene, di una marca che rilascia gli aggiornamenti e che non costi + di 100€. che mi consigliate? tutti mi hanno sconsigliato i KISS (per i quali ero disposto a sborsare di + )
come da titolo: l'hai letto il primo post? :mbe:
victor lacroix
20-03-2008, 02:28
@ maguzzo di oz
finalmente il peekton è arrivato , anche se la scatola è stata brutalmente macellata, credo per un controllo o un tentativo di scasso del corriere (busta tagliata, cartone sgangherato)
mentre aspetto che un falegname mi faccia una bella mensola per sopraelevare il televisore volevo sapere se è stato fatto il nuovo firmware con l'italiano ed eventuali unlock.
ciao e grazie
giacomo_uncino
20-03-2008, 06:12
:muro: Proseguo con le segnalazioni di marchi "fasulli" cioe' solo nome e basta , scoperto pure tv AEG !?!? Con telaio Turco !!! ( ma l'AEG ha mai fatto elettronica di consumo ? ) Come nome Japan anche Akai con roba turca.... ( non sapevo che i turchi ci stavano fregando come fabbriche di elettronica ?) Mi aspetto quanto prima una bella ondata di roba Indiana..... :doh:
Che tristezza ... non ti puoi fidare piu' nemmeno dei nomi conosciuti ... ma chi cura l'assistenza di sti cosi ???? :muro:
Quindi facendo un riepilogo , come nomi veri "Storici" son rimasti :
Philips, Pioneer , Marantz, Sony , Panasonic , LG , Daewoo, Mitsubishi , questi quelli che ricordo , se a qualcuno ne vengono in mente degli altri ..... :muro:
aggiungo la Imperial (Tv Crt) di proprietà Rex ma la produzione dovrebbe essere Turca. Per il fatto della Turchia ormai è da un bel pò che la produzione di tv sopratutto crt a basso prezzo si è trasferita lì.
C'è pure la Magnavox questa però appartiene alla philips, da noi ho visto un lettorino Dvd/Dvx da 40€, presso i comet venduti come Magnavox/Philips dove viene sottolineato il fatto che sia philips
ertortuga
20-03-2008, 06:48
C'è pure la Magnavox questa però appartiene alla philips, da noi ho visto un lettorino Dvd/Dvx da 40€, presso i comet venduti come Magnavox/Philips dove viene sottolineato il fatto che sia philips
su wikipedia c'è scritto...
Il nome Magnavox é ancora usato da Philips per commercializzare negli Stati Uniti prodotti consumer di prezzo basso.
http://it.wikipedia.org/wiki/Magnavox
Shotokhan
20-03-2008, 09:19
come da titolo: l'hai letto il primo post? :mbe:
si ma non c'è scritto se gli aggiornamenti vengono rilasciati puntualmente :)
ertortuga
20-03-2008, 10:24
si ma non c'è scritto se gli aggiornamenti vengono rilasciati puntualmente :)
però ci sono i link ai siti che rilasciano gli aggiornamenti...;)
whistler
20-03-2008, 12:38
ciao, ho un problema con un mio lettore il samsung dvd p365.
in pratica i film si bloccano. l indicatore del tempo di riproduzione continua a camminare con l immagine ferma poi riparte e mi fa saltare pezzi di film.:mad: siano essi dvd o divx -xvid. io uso verbatim e tdk come supporti e masterizzo sempre e comunque a 2. lo stesso film su un altro lettore che ho, non presenta questo problema. cosa posso fare? a cosa deriva?
Il Castiglio
20-03-2008, 13:40
... io uso verbatim e tdk come supporti e masterizzo sempre e comunque a 2...
Questo può già essere un motivo, l'equazione:
velocità di masterizzazione bassa = maggiore qualità
è stata dimostrata falsa da molto tempo :cool:
prova a masterizzare a 8x (se hai supporti da 16x)
Ovviamente i motivi possono essere tanti altri, però stiamo andando OT ... il 3D si chiama
"Lettori Divx quale acquistare"
e non
"Lettori divx Help desk"
magodioz
20-03-2008, 14:03
@ maguzzo di oz
finalmente il peekton è arrivato , anche se la scatola è stata brutalmente macellata, credo per un controllo o un tentativo di scasso del corriere (busta tagliata, cartone sgangherato)
mentre aspetto che un falegname mi faccia una bella mensola per sopraelevare il televisore volevo sapere se è stato fatto il nuovo firmware con l'italiano ed eventuali unlock.
ciao e grazie
:eek: Bastardi ! io ho visto gli scatoloni con cui sono arrivati dalla Francia e sono perfetti!!! :doh:
Per il FW in Italiano , gia' lo ha fatto un'utente su QCIPC , al limite mandagli un PM sul topic ufficiale e te lo fai mandare , o meglio se lo manda a me lo metto in DL ... ;)
magodioz
20-03-2008, 14:05
Originariamente inviato da whistler
..." io uso verbatim e tdk come supporti e masterizzo sempre e comunque a 2"...
Questo può già essere un motivo, l'equazione:
velocità di masterizzazione bassa = maggiore qualità
è stata dimostrata falsa da molto tempo :cool:
prova a masterizzare a 8x (se hai supporti da 16x)
Ovviamente i motivi possono essere tanti altri, però stiamo andando OT ... il 3D si chiama
"Lettori Divx quale acquistare"
e non
"Lettori divx Help desk"
Il ptblm sono proprio i lettori della Samsung che non hanno mai entusiasmato , a partire dal p244 ... bella ciofeca.....:doh:
magodioz
20-03-2008, 14:09
aggiungo la Imperial (Tv Crt) di proprietà Rex ma la produzione dovrebbe essere Turca. Per il fatto della Turchia ormai è da un bel pò che la produzione di tv sopratutto crt a basso prezzo si è trasferita lì.
C'è pure la Magnavox questa però appartiene alla philips, da noi ho visto un lettorino Dvd/Dvx da 40€, presso i comet venduti come Magnavox/Philips dove viene sottolineato il fatto che sia philips
Non solo Tv Crt , ma anche Lcd , Plasma e lettori , tutto made in Turkey ...:doh:
Ora io non ho nulla contro i Turchi , pero' mi girano un po' a comprare un Nordmende o un Akai o un Hitachi o JvC o vattelapesca , e pagarlo per tale , quando marcato Beko o Vestel ( Inno Hit Ndr) lo pagheresti la meta' ... IMHO :muro:
whistler
20-03-2008, 14:24
in pratica è il mio lettore ad essere scarso :cry: samsung p365:muro:
a cosa sono dovuti questi blocchi? firmware mod non c è ne sono?
Shotokhan
20-03-2008, 16:52
però ci sono i link ai siti che rilasciano gli aggiornamenti...;)
ma di quelli che mi interessano ci sono solo i firmware dell'irradio... come lo vedete il DV-600AV-S oppure il DV-600AV-K ?
magodioz
20-03-2008, 20:11
in pratica è il mio lettore ad essere scarso :cry: samsung p365:muro:
a cosa sono dovuti questi blocchi? firmware mod non c è ne sono?
Puoi solo provare a sgrippare un po' il motorino di rotazione dischi ....
un po' di pulisci contatti spray dalle fessure sotto il corpo del motorino stesso .... ;)
generals
21-03-2008, 11:17
'azz 'Amstrad tra i peggiori?
e dire che quando ero passato io era tra i migliori o_O
letteralmente buttato nella spazzatura e mai riuscito ad usarlo, 40 euro bruciati :muro:
Poi lg (quello famoso consigliato sul forum), tutto un altro mondo :cool:
Shotokhan
21-03-2008, 20:59
ma di quelli che mi interessano ci sono solo i firmware dell'irradio... come lo vedete il DV-600AV-S oppure il DV-600AV-K ?
avevo scordato di dirvi che questi modell isono della pioneer :stordita:
magodioz
21-03-2008, 22:57
avevo scordato di dirvi che questi modelli sono della pioneer DV-600AV-S ,DV-600AV-K :stordita:
Beh lo sapevamo , e pure che cambia solo il colore tra i 2 ..... "S" Silver , "K" Nero .....
cmq per i FW dei Pioneer c'e' il sito di supporto "Unofficial" Svedese o quello Polacco di "Gufiak" .... ;)
Shotokhan
22-03-2008, 02:23
ma come lettori sono buoni?
ma come lettori sono buoni?
Si, ne abbiam già parlato sul precedente 3d, cmq si...la serie 600 è un ottimo lettore, peccato che costicchi tanto (soprai 150€). Ha la peculiarità di leggere i SAcd e di avere parecchie uscite audio. E' indispensabile SOLO se ti serve quanto detto sopra, altrimenti i modelli 300 (senza hdmi) e 400 fanno lo stesso lavoro(rimanendo in casa pioneer).
ertortuga
22-03-2008, 10:46
Beh lo sapevamo , e pure che cambia solo il colore tra i 2 ..... "S" Silver , "K" Nero .....
cmq per i FW dei Pioneer c'e' il sito di supporto "Unofficial" Svedese o quello Polacco di "Gufiak" .... ;)
tanto per capirci...
Unofficial Svedese: http://www.pioneerfaq.info/index.php?menu=DVD
Gufiak: http://pioneerdivx.net/
...confermate?
Così aggiorno il primo post ;)
tanto per capirci...
Unofficial Svedese: http://www.pioneerfaq.info/index.php?menu=DVD
Gufiak: http://pioneerdivx.net/
...confermate?
Così aggiorno il primo post ;)
si, confermo ;)
Non ti avevo segnalato il gufiak perchè, ragionevolmente, la lingua polacca poteva crear qualche problema ai più (che già hanno problemi ad aggiornar il firmware, figuriamoci se gli propiniamo istruzioni in polacco :D).
Edit: ti consiglio di linkare la parte "inglese" del forum
http://forum.pioneerdivx.net/cat12.htm?sid=45fea39ac9bbb54a287412f6381fc4cb
ertortuga
22-03-2008, 12:01
si, confermo ;)
Non ti avevo segnalato il gufiak perchè, ragionevolmente, la lingua polacca poteva crear qualche problema ai più (che già hanno problemi ad aggiornar il firmware, figuriamoci se gli propiniamo istruzioni in polacco :D).
Edit: ti consiglio di linkare la parte "inglese" del forum
http://forum.pioneerdivx.net/cat12.htm?sid=45fea39ac9bbb54a287412f6381fc4cb
ok, grazie! ;)
Chicco#32
22-03-2008, 12:21
ma come lettori sono buoni?
se non ti occorre necessariamente un'ottima parte audio evitali....non leggono i DVD DL verbatim e molti divx non vengono digeriti....
;)
Shotokhan
22-03-2008, 12:39
se non ti occorre necessariamente un'ottima parte audio evitali....non leggono i DVD DL verbatim e molti divx non vengono digeriti....
;)
non credo che comprerò un dobly sorround! mi accontento degli altoparlanti della TV xkè a casa ci sto pochi mesi all'anno :p Solto che quando vengo vorrei godermi qualche film e visto che i miei divx sono tutti rippati molto bene (sia l'audio che il video ) sto cercando un lettore che riproduce bene entrambi e che venga aggiornato di tanto in tanto. Come alternativa alle mie proposte che mi dici?
ertortuga
22-03-2008, 12:53
Come alternativa alle mie proposte che mi dici?
quelle che sono nel primo post...:muro:
Chicco#32
22-03-2008, 13:01
non credo che comprerò un dobly sorround! mi accontento degli altoparlanti della TV xkè a casa ci sto pochi mesi all'anno :p Solto che quando vengo vorrei godermi qualche film e visto che i miei divx sono tutti rippati molto bene (sia l'audio che il video ) sto cercando un lettore che riproduce bene entrambi e che venga aggiornato di tanto in tanto. Come alternativa alle mie proposte che mi dici?
allora prendi altro....ho l'ottimo philips 5960/5980, oppure senti i primi acquirenti del nuovo Peekton se sono soddisfatti.....
come ti ho detto stavo pre prendere il pioneer ma documentandomi ho scoperto che non legge bene i divx, soprattutto quelli rippati con determinate caratteristiche....
per documentarti meglio leggi qui...
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=73822&page=29&highlight=PIONEER+600
Shotokhan
22-03-2008, 15:35
quelle che sono nel primo post...:muro:
si ma di quelli in prima pagina come ho già detto prima solo uno si trovano i firmware! cmq il philips mi piace! i drivers (anche non ufficiali) vengono rilasciati di tanto in tanto?
P.S.
sul sito della philips ci sta solo il DVP5960/12. cosa cambia fra i due?
Il Castiglio
22-03-2008, 15:44
si ma di quelli in prima pagina come ho già detto prima solo uno si trovano i firmware! cmq il philips mi piace! i drivers (anche non ufficiali) vengono rilasciati di tanto in tanto?
Non capisco la tua insistenza su questo punto:
i firmware (non driver :muro: ) sono linkati per quasi tutti i modelli più importanti della prima pagina :doh: e precisamente per i modelli:
1 - 3 - 4 - 6
cmq il philips mi piace! i drivers (anche non ufficiali) vengono rilasciati di tanto in tanto?
Se parli del Philips DVP-5960/12, i firmware come detto sono linkati ...
generals
22-03-2008, 16:58
e' in offerta a 69 euro un prodotto che non conoscevo e che mi farebbe comodo poichè sembra sia Decoder digitale terrestre che lettore dvd/dvix con usb, si chiama Irradio dvd 501 dtt qualcuno lo conosce? :)
Shotokhan
23-03-2008, 15:58
Non capisco la tua insistenza su questo punto:
i firmware (non driver :muro: ) sono linkati per quasi tutti i modelli più importanti della prima pagina :doh: e precisamente per i modelli:
1 - 3 - 4 - 6
Se parli del Philips DVP-5960/12, i firmware come detto sono linkati ...
Insisto sui firmware perchè dopo l'ultima cantonata coil MyPlayer voglio essere sicuro di poter aggiornare il lettore comunque ho ordinato il philips :D
magodioz
26-03-2008, 23:49
:sofico: Raga' , tenete sott'occhio il topic sul Peekton su QCIPC .. dai primi test ..... :D
"Re: NUOVO PEEKTON Pk6750 con Mediatek Mt1389"S"
di farmacon il Gio Mar 27, 2008 12:12 am
Test con 5000 kbps USB effettuato: non ha fatto una piega, fluidità a meraviglia senza mai un tentennamento. Provati anche dei film mp4 con audio 5.1 AAC LC e vanno alla perfezione. Da queste prime prove va che è una bomba ! :Prrr:
Bye....... ;)
:sofico: Raga' , tenete sott'occhio il topic sul Peekton su QCIPC .. dai primi test ..... :D
"Re: NUOVO PEEKTON Pk6750 con Mediatek Mt1389"S"
di farmacon il Gio Mar 27, 2008 12:12 am
Test con 5000 kbps USB effettuato: non ha fatto una piega, fluidità a meraviglia senza mai un tentennamento. Provati anche dei film mp4 con audio 5.1 AAC LC e vanno alla perfezione. Da queste prime prove va che è una bomba ! :Prrr:
Bye....... ;)
ma in italia non si trova??????????:D
io ho bisogno di un lettore e questo sarebbe perfetto!!!!!
ertortuga
27-03-2008, 06:56
:sofico: Raga' , tenete sott'occhio il topic sul Peekton su QCIPC .. dai primi test ..... :D
"Re: NUOVO PEEKTON Pk6750 con Mediatek Mt1389"S"
di farmacon il Gio Mar 27, 2008 12:12 am
Test con 5000 kbps USB effettuato: non ha fatto una piega, fluidità a meraviglia senza mai un tentennamento. Provati anche dei film mp4 con audio 5.1 AAC LC e vanno alla perfezione. Da queste prime prove va che è una bomba ! :Prrr:
Bye....... ;)
in attesa di altri test, ecco il link alla discussione sul Peekton...
L I N K (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?f=6&t=45131)
PS caro Mago, per te prevedo mooooolti pvt :D
Mago, qualcuno ha provato come scala il lettore sull'hdmi? Se non ricordo male, il Pioneer e' stato positivamente testato da AFdigitale (stesso chipset, non so pero' se lo scaler sia lo stesso).
Per la cronaca, ho collegato il mio vecchio e rinsavito (purtroppo) amstrad dx3016, a un plasma 42'' via component, e non e' che ci stia molto dietro alla qualita' :)
Mago, qualcuno ha provato come scala il lettore sull'hdmi? Se non ricordo male, il Pioneer e' stato positivamente testato da AFdigitale (stesso chipset, non so pero' se lo scaler sia lo stesso).
Per la cronaca, ho collegato il mio vecchio e rinsavito (purtroppo) amstrad dx3016, a un plasma 42'' via component, e non e' che ci stia molto dietro alla qualita' :)
Son tutti abbastanza equivalenti, o cmq la differenza nell'upscale è impercettibile...Non dimentichiamoci che si tratta di lettori da 100€...Non di processori dedicati all'upscale o HTPC da millemila Hz e Byte che fan girare ffdshow...
io posto la mia esperienza: il philips 5960 è PESSIMO in lettura dati sulla porta USB: se il file è con un bitrate appena un po alto, il video scatta (MOLTO) e l'audio si desincronizza
spero che l'altro philips da voi consigliato sia migliore.
l'irradio non cell'ha la USB, vero?
io posto la mia esperienza: il philips 5960 è PESSIMO in lettura dati sulla porta USB: se il file è con un bitrate appena un po alto, il video scatta (MOLTO) e l'audio si desincronizza
spero che l'altro philips da voi consigliato sia migliore.
l'irradio non cell'ha la USB, vero?
Se n'è già parlato e straparlato, l'usb (1.1) del 5960/80 NON è fatta per vedere i divx(tale funzione non viene nemmeno riportata nel manuale), ma con i divx a basso bitrate funge senza problemi, idem per le fotografie e i file audio(che poi è il motivo per la quale è stata implementata).
magodioz
27-03-2008, 13:42
ma in italia non si trova??????????:D sto Peekton Pk6750..
io ho bisogno di un lettore e questo sarebbe perfetto!!!!!
:doh:
senti , a parte 1 utente che lo ha preso dalla Francia tramite Ldlc.fr (con 35€ di SS :muro: )
gli unici che stanno circolando sono quelli importati direttamente dalla Peekton dai miei amici ;) , ieri ero negli uffici , mi sembra che ne siano rimasti ancora 2 ......:rolleyes: ma non essendoci il responsabile delle vendite , non ti so' dire se erano gia' venduti in attesa di spedizione , oppure ancora senza padrone..... :read:
Bye
Se n'è già parlato e straparlato, l'usb (1.1) del 5960/80 NON è fatta per vedere i divx(tale funzione non viene nemmeno riportata nel manuale), ma con i divx a basso bitrate funge senza problemi, idem per le fotografie e i file audio(che poi è il motivo per la quale è stata implementata).
ha haaa e io che inizialmente pensavo fosse la mia penna USB troppo lenta.
Peccato perchè foto e musica proprio non ne guardo/ascolto, sopratutto da lettore DIVX (che guardacaso NON LEGGE I DIVX dalla usb.... cha cazzata)
Hanno risolto il problema mettendo la porta usb2.0 nell'ultimo modello almeno?
:doh:
senti , a parte 1 utente che lo ha preso dalla Francia tramite Ldlc.fr (con 35€ di SS :muro: )
gli unici che stanno circolando sono quelli importati direttamente dalla Peekton dai miei amici ;) , ieri ero negli uffici , mi sembra che ne siano rimasti ancora 2 ......:rolleyes: ma non essendoci il responsabile delle vendite , non ti so' dire se erano gia' venduti in attesa di spedizione , oppure ancora senza padrone..... :read:
Bye
ah ok quindi in italia nada per ora...comunque il lettore sarebbe proprio perfetto per me dato che ha le uscite analogiche 5.1, l'usb che legge i divx senza problemi a quanto pare, gente che già si interessa al fw, e non costa molto...ma in italia c'è la possibilità che vengano importati prima o poi?
ertortuga
27-03-2008, 19:50
interessante discussione inerente il limite, in termini di bitrate, delle USB montate sui vari lettori...
L I N K (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?f=6&t=44187)
magodioz
27-03-2008, 23:30
:D Raga' , oggi ho fatto qualche foto al "volo" di un Peekton scoperchiato ... vi faccio vedere ..
http://img339.imageshack.us/img339/8061/pict0001bg6.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=pict0001bg6.jpg)http://img291.imageshack.us/img291/9198/totx173pq4.jpg (http://imageshack.us)
come potete vedere nel punto cerchiato in rosso eccovi la predisposizione per montare il Totx173(errore !! il modello esatto e' ToTx178) , connettore ottico audio ...... :D oltretutto manca solo lui , non necessitano altri componenti nel circuito , peccato si debba forare il pannello posteriore , speravo ci fosse un adesivo che lo chiudeva , ma , nisba.....
http://img247.imageshack.us/img247/647/pict0003el9.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=pict0003el9.jpg)
altra "chicca" , avete notato la marca del PickUp laser impressa nel coperchio azzurro ? :sofico:
http://img180.imageshack.us/img180/6169/pict0004gh0.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=pict0004gh0.jpg)
questa e' solo per far vedere l'insieme scoperchiato ...... ;)
Bye :Prrr:
PS
Le MS che si vedono a SX sono le mie...... :doh:
ERRATA CORRIGE
Scusatemi , ho guardato con piu' attenzione le piazzole sulla MB del Peekton , il trasduttore ottico non e' il ToTx173 come da me erroneamente scritto , ma bensi' il ToTx178 , :doh:
infatti con il 178 le piazzole combaciano perfettamente ...con il 173 la disposizione dei piedini non combaciava... Sorry .....
ertortuga
27-03-2008, 23:37
:D Raga' , oggi ho fatto qualche foto al "volo" di un Peekton scoperchiato ... vi faccio vedere ..
http://img339.imageshack.us/img339/8061/pict0001bg6.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=pict0001bg6.jpg)
come potete vedere nel punto cerchiato in rosso eccovi la predisposizione per montare il Totx173 , connettore ottico audio ...... :D oltretutto manca solo lui , non necessitano altri componenti nel circuito , peccato si debba forare il pannello posteriore , speravo ci fosse un adesivo che lo chiudeva , ma , nisba.....
http://img247.imageshack.us/img247/647/pict0003el9.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=pict0003el9.jpg)
altra "chicca" , avete notato la marca del PickUp laser impressa nel coperchio azzurro ? :sofico:
http://img180.imageshack.us/img180/6169/pict0004gh0.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=pict0004gh0.jpg)
questa e' solo per far vedere l'insieme scoperchiato ...... ;)
Bye :Prrr:
PS
Le MS che si vedono a SX sono le mie...... :doh:
GRANDE MAGO! :eek: :ave:
Grazie...:mano:
magodioz
28-03-2008, 00:11
:doh: Eppure c'e' chi ancora si ostina a comprare marche "farlocche" da supermercato .... :D
PS
non fatevi ingannare dalle dimensioni della MB del Peekton , il circuito e' a doppia faccia , di sotto c'e' il resto dei componenti compreso l'Mt1392 per l'upscaling e l'Hdmi ..... ;)
ertortuga
28-03-2008, 08:16
Il mio Irradio DVX-107 da qualche mese non legge più nulla (va a scatti o non legge proprio, sia DivX che DVD originali).
Il lettore ha quasi due anni (l'ho acquistato i primi di agosto 2006) ma è usato veramente poco.
Ora la mia domanda è questa: meglio riportarlo al venditore (m@rc0p0l0$h0p) o ad un centro assistenza?
Grazie :)
PS ho ancora tutto l'imballaggio ;)
Ultrastito
28-03-2008, 08:21
Il mio Irradio DVX-107 da qualche mese non legge più nulla (va a scatti o non legge proprio, sia DivX che DVD originali).
Il lettore ha quasi due anni (l'ho acquistato i primi di agosto 2006) ma è usato veramente poco.
Ora la mia domanda è questa: meglio riportarlo al venditore (m@rc0p0l0$h0p) o ad un centro assistenza?
Grazie :)
PS ho ancora tutto l'imballaggio ;)
Quando mi era successo un casino col firmware del mio lettore avevo chiamato il servizio clienti della Packardbell sono stati gentili anche se il problema era irrisolvibile...
Prova a vedere se sul manuale d'uso trovi qualcosa...
PS:ma sei l unico o è successo anche ad altri di avere problemi con l Irradio??
http://img339.imageshack.us/img339/8061/pict0001bg6.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=pict0001bg6.jpg)http://img291.imageshack.us/img291/9198/totx173pq4.jpg (http://imageshack.us)
come potete vedere nel punto cerchiato in rosso eccovi la predisposizione per montare il Totx173 , connettore ottico audio ...... :D oltretutto manca solo lui , non necessitano altri componenti nel circuito , peccato si debba forare il pannello posteriore , speravo ci fosse un adesivo che lo chiudeva , ma , nisba.....
Rofl, avevo gia' comprato (in attesa che arrivi da HK) questo, cosi' facevo lo switch del coax in modalita' "manuale" :D
http://www.vt-zero.com/ebay/SW16/SW16_03.jpg
Facci sape' delle prossime infornate :)
http://img247.imageshack.us/img247/647/pict0003el9.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=pict0003el9.jpg)
altra "chicca" , avete notato la marca del PickUp laser impressa nel coperchio azzurro ? :sofico:
Ottimo!!! Visto il pickup sony la prossima modifica che vogliamo è ALMENO la lettura dei BluRay :ciapet:
Scherzi a parte, ottima la notizia dell'uscita ottica, aspettiamo la prima realizzazione "pratica" ;)
Rofl, avevo gia' comprato (in attesa che arrivi da HK) questo, cosi' facevo lo switch del coax in modalita' "manuale" :D
http://www.vt-zero.com/ebay/SW16/SW16_03.jpg
Facci sape' delle prossime infornate :)
Questo è uno switch per l'analogico...che con l'uscita digitale, ottica o coassiale che sia, c'entra poco...
ertortuga
28-03-2008, 09:37
Quando mi era successo un casino col firmware del mio lettore avevo chiamato il servizio clienti della Packardbell sono stati gentili anche se il problema era irrisolvibile...
Prova a vedere se sul manuale d'uso trovi qualcosa...
PS:ma sei l unico o è successo anche ad altri di avere problemi con l Irradio??
mah, da quello che ricordo con i primi modelli del 107 c'è stato qualche problema...se non ricordo male anche teoz si l'era fatto cambiare perchè troppo rumoroso nella lettura.
Successivamente hanno fatto una seconda versione (mi sembra cambi il telecomando...) ma non ho notizie di problemi. Chi ne sa sicuramente di più è teoz (il creatore del firmware moddato del 107...http://teoz.1sthost.org/107Unoff/) ;)
Il mio Irradio DVX-107 da qualche mese non legge più nulla (va a scatti o non legge proprio, sia DivX che DVD originali).
Il lettore ha quasi due anni (l'ho acquistato i primi di agosto 2006) ma è usato veramente poco.
Ora la mia domanda è questa: meglio riportarlo al venditore (m@rc0p0l0$h0p) o ad un centro assistenza?
Grazie :)
PS ho ancora tutto l'imballaggio ;)
Se hai ancora lo scontrino-fattura online prova a far valere la garanzia (rimettendo il firm originale ovviamente), non so se viene gestita dal rivenditore o direttamente dall'irradio, in ogni caso credo che la cosa andrà per le lunghe...Altrimenti, piuttosto che "ripararlo", ti conviene prenderne uno nuovo :(
ertortuga
28-03-2008, 09:54
Se hai ancora lo scontrino-fattura online prova a far valere la garanzia (rimettendo il firm originale ovviamente), non so se viene gestita dal rivenditore o direttamente dall'irradio, in ogni caso credo che la cosa andrà per le lunghe...Altrimenti, piuttosto che "ripararlo", ti conviene prenderne uno nuovo :(
Non l'ho comprato online, sono andato fisicamente al negozio ed ho ancora lo scontrino che mi hanno rilasciato ;)
Il mio dubbio è se è meglio recarmi dal venditore o ad un centro assistenza.
PS il firmware non l'ho mai modificato.
magodioz
28-03-2008, 10:02
Non l'ho comprato online, sono andato fisicamente al negozio ed ho ancora lo scontrino che mi hanno rilasciato ;)
Il mio dubbio è se è meglio recarmi dal venditore o ad un centro assistenza.
PS il firmware non l'ho mai modificato.
Beh , io proverei con l'assistenza , dove l'hai preso o ti rimborsano , ma non penso sia il caso, o ti rimandano all'Irradio , ma poi , se non ci sono sigilli , perche' non provi a lubrificare il motorino di rotazione ? di solito e' lui il colpevole , non vorrei che in assistenza te lo cambino con uno degli ultimi modelli (ciofeca) :doh: su mp4.altervista.org ci sono delle guide ad hoc.... ;)
magodioz
28-03-2008, 10:05
Ottimo!!! Visto il pickup sony la prossima modifica che vogliamo è ALMENO la lettura dei BluRay :ciapet:
Scherzi a parte, ottima la notizia dell'uscita ottica, aspettiamo la prima realizzazione "pratica" ;)
Se a qualcuno interessa , proprio ieri , quando ho fatto le foto in lab. ne ho parlato con il tecnico responsab. (non che io non ne sia capace Ndr :D ) e vista la predisposizione si puo' richiedere direttamente a loro se la si vuole , non so' il costo cmq ..... ;) Bisogna considerare lo smontaggio completo per potere fare il foro in maniera "pulita" :doh: per questo forse e' piu' pratico il fai da te ... al limite potete chiedere solo il ToTX178 .... poi al resto ci pensate voi ...
ERRATA CORRIGE
Scusatemi , ho guardato con piu' attenzione le piazzole sulla MB del Peekton , il trasduttore ottico non e' il ToTx173 come da me erroneamente scritto , ma bensi' il ToTx178 , :doh:
infatti con il 178 le piazzole combaciano perfettamente ...con il 173 la disposizione dei piedini non combaciava... Sorry .....
Non l'ho comprato online, sono andato fisicamente al negozio ed ho ancora lo scontrino che mi hanno rilasciato ;)
Il mio dubbio è se è meglio recarmi dal venditore o ad un centro assistenza.
PS il firmware non l'ho mai modificato.
Ottimo il fatto che hai lo scontrino(così non avrai problemi con i 24mesi di garanzia obbligatoria x legge).
Purtroppo(per te :D) non ho mai avuto modo di testare l'assistenza irradio(o chi per lei gestisce il marchio), ma troverai facilmente info sul forum del mago o chiedere direttamente a Teo.
Ho solo un pò paura che, data la difficile reperibilità di questo modello, i tempi si allunghino a dismisura...e, se già con alcuni comunissimi cellulari passano mesi, non vorrei che con un lettore "vecchiotto" diventi la storia infinita :(
Non hai mai modificato il firmware...Ahi Ahi ahi :D, con tutte le fatiche che han fatto per migliorare quest' ottimo lettore, almeno un pò di riconoscenza aggiornando il firmware ci voleva :P
Se a qualcuno interessa , proprio ieri , quando ho fatto le foto in lab. ne ho parlato con il tecnico (non che io non ne sia capace Ndr :D ) e vista la predisposizione si puo' richiedere direttamente a loro se la si vuole , non so' il costo cmq ..... ;) Bisogna considerare lo smontaggio completo per potere fare il foro in maniera "pulita" :doh:
Effettivamente se si tratta dei 5-6 punti di saldatura e del foro sullo chassis son 10minuti di lavoro scarsi, alla portata di qualunque "smanettone"...
Se riuscissi a vendere il mio ottimo philips, prenderei al volo questo peekton, se non altro per curiosità ;)
magodioz
28-03-2008, 10:23
Effettivamente se si tratta dei 5-6 punti di saldatura e del foro sullo chassis son 10minuti di lavoro scarsi, alla portata di qualunque "smanettone"...
Se riuscissi a vendere il mio ottimo philips, prenderei al volo questo peekton, se non altro per curiosità ;)
ERRATA CORRIGE
Scusatemi , ho guardato con piu' attenzione le piazzole sulla MB del Peekton , il trasduttore ottico non e' il ToTx173 come da me erroneamente scritto , ma bensi' il ToTx178 , :doh:
infatti con il 178 le piazzole combaciano perfettamente ...con il 173 la disposizione dei piedini non combaciava... Sorry .....
Questo è uno switch per l'analogico...che con l'uscita digitale, ottica o coassiale che sia, c'entra poco...
si, a me interessava qualcosa che mi evitasse di staccare uno spinotto dall'amplificatore, per infilarne un altro, ogni volta che volevo cambiare sorgente. Vedro' se ha problemi di dispersione del segnale, o ci arriva in ogni caso :)
TheMirror82
28-03-2008, 11:29
Ciao a tutti :)
Esiste un motivo particolare per cui non avete inserito nel primo post, tra i lettori consigliati, il "SONY DVP-NS78H" ?
A parte l'assenza della porta usb mi sembra molto simile al 5980 e al dv400.
Su tanti altri forum ne parlano molto molto bene, mentre qui non viene neanche preso in considerazione; volevo capire se qualcuno aveva avuto brutte esperienze a riguardo.
Grazie a tutti per le risposte :D
ertortuga
28-03-2008, 11:41
Beh , io proverei con l'assistenza , dove l'hai preso o ti rimborsano , ma non penso sia il caso, o ti rimandano all'Irradio , ma poi , se non ci sono sigilli , perche' non provi a lubrificare il motorino di rotazione ? di solito e' lui il colpevole , non vorrei che in assistenza te lo cambino con uno degli ultimi modelli (ciofeca) :doh: su mp4.altervista.org ci sono delle guide ad hoc.... ;)
ok, faccio così: controllo se ci sono i sigilli, in caso negativo lubrifico tutto :) altrimenti lo porto in assistenza :(
Ancora grazie...;)
Ottimo il fatto che hai lo scontrino(così non avrai problemi con i 24mesi di garanzia obbligatoria x legge).
Purtroppo(per te :D) non ho mai avuto modo di testare l'assistenza irradio(o chi per lei gestisce il marchio), ma troverai facilmente info sul forum del mago o chiedere direttamente a Teo.
Ho solo un pò paura che, data la difficile reperibilità di questo modello, i tempi si allunghino a dismisura...e, se già con alcuni comunissimi cellulari passano mesi, non vorrei che con un lettore "vecchiotto" diventi la storia infinita :(
Non hai mai modificato il firmware...Ahi Ahi ahi :D, con tutte le fatiche che han fatto per migliorare quest' ottimo lettore, almeno un pò di riconoscenza aggiornando il firmware ci voleva :P
guarda non ho aggiornato il firmware per due motivi:
1- il lettore funzionava bene
2- proprio perchè in caso di problemi non voglio sentire storie dall'assistenza...;)
Grazie anche a te ^v3rsus :)
ertortuga
28-03-2008, 11:43
Ciao a tutti :)
Esiste un motivo particolare per cui non avete inserito nel primo post, tra i lettori consigliati, il "SONY DVP-NS78H" ?
perchè non si è letto nulla in giro e/o non sono arrivati commenti, a parte il tuo, su questo lettore ;)
A parte l'assenza della porta usb mi sembra molto simile al 5980 e al dv400.
cosa intendi per "molto simile"?
Su tanti altri forum ne parlano molto molto bene, mentre qui non viene neanche preso in considerazione; volevo capire se qualcuno aveva avuto brutte esperienze a riguardo.
linka...
TheMirror82
28-03-2008, 11:53
cosa intendi per "molto simile"?
Fascia di prezzo, esce a 1080p, uscita hdmi. Di diverso ha il chip (monta un chip proprietario sony) e la mancanza dell'usb.
linka...
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=83562
ertortuga
28-03-2008, 14:38
Fascia di prezzo, esce a 1080p, uscita hdmi. Di diverso ha il chip (monta un chip proprietario sony) e la mancanza dell'usb.
L'avere un chip proprietario penso sia un bel limite per chi cerca aggiornamenti del firmware...;) (se non così non fosse, smentitemi pure...) ed al momento il Mediatek (montato da Philips e Pioneer) è quello maggiormente aggiornabile (ricordo di una notizia della pubblicazione dei codice per la creazione del firmware Mediatek data nel precedente thread dal Mago...).
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=83562
ho dato una rapida occhiata al thread che mi hai linkato ed un paio di post non mi convincono molto per quanto riguarda la riproduzione dei DivX...
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1029258&postcount=3
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1055607&postcount=22
guarda non ho aggiornato il firmware per due motivi:
1- il lettore funzionava bene
2- proprio perchè in caso di problemi non voglio sentire storie dall'assistenza...;)
Grazie anche a te ^v3rsus :)
Beh, rispetto pienamente la tua "posizione" ma:
1- alla fine tutto quello che si fa lo si fa per migliorare questa o quella caratteristica (soprattutto su questi lettori economici e con scarsi upgrade "ufficiali"), già solo per i sottotitoli varrebbe la pena (o per il controllo del volume inspiegabilmente assente sul 90% dei lettori in commercio)
2-Non ho mai visto un prodotto "rifiutato" in assistenza per questo motivo...E se si modificano palmari del valore di oltre 500 euro (vedi firma) senza il minimo problema figuriamoci con qualcosa che a malapena ne vale 70 ;)
Tutto questo IMHO, sia chiaro
Spero che l'avventura con l'assistenza sia il più possibile breve e indolore :(
Ciao a tutti :)
Esiste un motivo particolare per cui non avete inserito nel primo post, tra i lettori consigliati, il "SONY DVP-NS78H" ?
A parte l'assenza della porta usb mi sembra molto simile al 5980 e al dv400.
Su tanti altri forum ne parlano molto molto bene, mentre qui non viene neanche preso in considerazione; volevo capire se qualcuno aveva avuto brutte esperienze a riguardo.
Grazie a tutti per le risposte :D
Da quello che ho letto sul forum di AV con i divx non è un granchè (e mi sembra una grossa lacuna), visto che questa discussione è nata proprio per consigliare i lettori più "modificabili" per i cari divx che strautilizziamo.
Molti di noi seguono serie tv Americane, già solo la questione gestione dei sottotitoli, modifica della dimensione-caratteri, e capacità di lettura dei vari formati farebbe sconsigliare l'acquisto di tale lettore (che tra l'altro costa pure un botto...), se poi ci mettiamo anche il presunto chip proprietario(informazione da verificare) beh, allora ciao ciao aggiornamenti...
magodioz
28-03-2008, 23:02
:doh: Confermo , sia la Sony che la Panasonic usano chipset proprietari .... :mbe:
se volete pure le foto o le sigle dovrei averle nei meandri dei miei Hdd .... :Prrr:
Bye
:doh: Confermo , sia la Sony che la Panasonic usano chipset proprietari .... :mbe:
se volete pure le foto o le sigle dovrei averle nei meandri dei miei Hdd .... :Prrr:
Bye
No no, grazie, NON ci interessano :D :p
ertortuga
29-03-2008, 08:15
:doh: Confermo , sia la Sony che la Panasonic usano chipset proprietari .... :mbe:
se volete pure le foto o le sigle dovrei averle nei meandri dei miei Hdd .... :Prrr:
Bye
la fonte del sapere...:D
ertortuga
29-03-2008, 08:16
Beh, rispetto pienamente la tua "posizione" ma:
1- alla fine tutto quello che si fa lo si fa per migliorare questa o quella caratteristica (soprattutto su questi lettori economici e con scarsi upgrade "ufficiali"), già solo per i sottotitoli varrebbe la pena (o per il controllo del volume inspiegabilmente assente sul 90% dei lettori in commercio)
2-Non ho mai visto un prodotto "rifiutato" in assistenza per questo motivo...E se si modificano palmari del valore di oltre 500 euro (vedi firma) senza il minimo problema figuriamoci con qualcosa che a malapena ne vale 70 ;)
Tutto questo IMHO, sia chiaro
Spero che l'avventura con l'assistenza sia il più possibile breve e indolore :(
appena ho un pò di tempo, ma prima dello scadere della garanzia, lo porto ad un centro assistenza...:sperem:
io vorrei che fosse segnalato nel primo post il fatto che il philips ha la porta USB 1.1 che no permette la visione corretta dei divc da chiavetta! Io l'ho preso SOLO per quel motivo e mi ha molto deluso, vorrei evitare che altri facciano il mio stesso errore
ertortuga
29-03-2008, 12:33
io vorrei che fosse segnalato nel primo post il fatto che il philips ha la porta USB 1.1
ok ;)
che no permette la visione corretta dei divc da chiavetta! Io l'ho preso SOLO per quel motivo e mi ha molto deluso, vorrei evitare che altri facciano il mio stesso errore
mi dispiace per te, però molte persone dicono che funziona tutto sia da pendrive che hard disk esterno (autoalimentato).
C'è un link in prima pagina (http://www.phunkyfish.com/article/4/philips-dvp-596012) in cui c'è un elenco di pendrive e hard disk che sono risultati funzionanti con il Philips
magodioz
29-03-2008, 12:42
:D Proseguonono i test sulla lettura da Usb sul Peekton Pk6750 da parte di farmacon su QCIPC (www.quellicheilpc.com/forum) ...
riporto:
Re: NUOVO PEEKTON Pk6750 con Mediatek Mt1389"S"
di farmacon il Ven Mar 28, 2008 3:08 pm
;) Test 6000.avi : perfetto, fluido a livello strepitoso; x me va una bomba ! :D
di farmacon il Sab Mar 29, 2008 8:05 am
;) Test 8500.avi: perfetto
di farmacon il Sab Mar 29, 2008 12:15 pm
Testato hd esterno WD 160Gb FAT32 autoalimentato: perfettissimo :sofico: , il file 8500.avi nonchè altri film in diverse cartelle vengono letti senza alcun problema, fluidissimi. :happy:
Bye bye :D
bimbetto
29-03-2008, 12:59
non ci resta che aspettare e :sperem: che venga importato e distribuito seriamente in italia
saluti :)
ertortuga
29-03-2008, 13:08
:D Proseguonono i test sulla lettura da Usb sul Peekton Pk6750 da parte di farmacon su QCIPC (www.quellicheilpc.com/forum) ...
riporto:
Re: NUOVO PEEKTON Pk6750 con Mediatek Mt1389"S"
di farmacon il Ven Mar 28, 2008 3:08 pm
;) Test 6000.avi : perfetto, fluido a livello strepitoso; x me va una bomba ! :D
di farmacon il Sab Mar 29, 2008 8:05 am
;) Test 8500.avi: perfetto
di farmacon il Sab Mar 29, 2008 12:15 pm
Testato hd esterno WD 160Gb FAT32 autoalimentato: perfettissimo :sofico: , il file 8500.avi nonchè altri film in diverse cartelle vengono letti senza alcun problema, fluidissimi. :happy:
Bye bye :D
:eek:
gran risultato! Considerando che il 5960 si ferma a 3000...
magodioz
29-03-2008, 13:24
non ci resta che aspettare e :sperem: che venga importato e distribuito seriamente in italia
saluti :)
Mi sa' che aspetterai un bel po' , la Peekton non e' un nuovo marchio , ma non si e' mai interessata al mercato italiano .... c'e' stato un periodo che qualche modello e' stato ordinabile su pixmania , ma adesso e' da un po' che non ne hanno piu' a catalogo ...
i miei amici non penso che ne manderanno a prendere altri , anche con loro ci sono stati prblm per farli arrivare , dopo i primi contatti la Peekton si era letteralmente disinteressata , se non prendevano il toro per le corna telefonando direttamente al resp commerciale in francia ancora li starebbero aspettando ..... :doh: peccato perche' l'apparecchio e' molto valido .... :muro:
Cmq non disperate , e' probabile che arrivino i Ferguson D880Hx Con chipset Mt1389 "S" vers. EE e FW Mod by NewAge :D
http://www.nightcomp.hu/termek_adat.php?t_id=139
:sofico:
Bye
ertortuga
29-03-2008, 14:23
Cmq non disperate , e' probabile che arrivino i Ferguson D880Hx Con chipset Mt1389 "S" vers. EE e FW Mod by NewAge :D
http://www.nightcomp.hu/termek_adat.php?t_id=139
:sofico:
Bye
ma dove li prendi? :D
PS supporta anche gli OGG :eek:
magodioz
29-03-2008, 15:14
ma dove li prendi? :D
PS supporta anche gli OGG :eek:
Gia' , e pure "VCD,SVCD,JPEG,MP3,MPEG,Wma,OGG,Wav,DivX 3.11,4.x,5.x,6.x,Xvid,DivxUltra,Divx6 Menü,GMC,Q-pel,DVD-Video,Nero Digital..."
chicca ..."New Age Firmware-rel "
http://newage.mpeg4-players.info/
come uscite invece.."HDMI,Audio: 2.1 Audió, Optikai és Coaxial , S-Video, Video : Scart (RGB) ,RCA , Progressiv Scan" pero' non ha le analogiche 5.1 :muro: e nemmeno il card reader ....
mah , non si puo' avere tutto dalla vita..... :muro:
HDMI,Audio: 2.1 Audió, Optikai és Coaxial
Hdmi lo danno a 1080i, vabbe', ottimo che ha l'ottica di suo :D
Sai gia' chi lo (se) importa, e piu' o meno il prezzo? :cool:
In effetti era ora che iniziassero a uscire un po' di lettori con la nuova release del mediatek. Ma te dove li trovi? Questo addirittura in ungheria :D
magodioz
29-03-2008, 19:39
Hdmi lo danno a 1080i, vabbe', ottimo che ha l'ottica di suo :D
Sai gia' chi lo (se) importa, e piu' o meno il prezzo? :cool:
In effetti era ora che iniziassero a uscire un po' di lettori con la nuova release del mediatek. Ma te dove li trovi? Questo addirittura in ungheria :D
Beh , con NewAge ho pure il contatto Skype:Prrr:
Infatti i miei amici credo li importeranno loro ... visto che la Peekton si fa' pregare ..... pero' ora che sto guardando le caratteristiche , non legge i Wmv ... ma credo sia una limitazione FW , o i Wmv o il DivxUltra ....:rolleyes:
ma in francia i peekton li vendono come per esempio qua vendono al mediamondo i samsung oppure sono più "rari"?:)
magodioz
29-03-2008, 21:02
:) eccoti l'elenco dei distributori/catene che vendono prodotti Peekton in francia ...
http://www.peekton.com/peek_ptsvente.php
di questi solo l'LdLc.com spedisce in Italia con delle SS pazzesche....
questo invece l'ho estratto dalla loro Brochure..
" Peekton France
La société PEEKTON est une filiale du consortium EALIS GROUP. La structure est composée de plus de 150 personnes avec des implantations en ASIE et en Europe.
La marque PEEKTON est distribuée en France, en Allemagne et en Espagne....omissis... Les produits sont distribués auprès des magasins spécialisés, la grande distribution et sur les sites marchands."
Bye:rolleyes:
:) eccoti l'elenco dei distributori/catene che vendono prodotti Peekton in francia ...
http://www.peekton.com/peek_ptsvente.php
di questi solo l'LdLc.com spedisce in Italia con delle SS pazzesche....
questo invece l'ho estratto dalla loro Brochure..
" Peekton France
La société PEEKTON est une filiale du consortium EALIS GROUP. La structure est composée de plus de 150 personnes avec des implantations en ASIE et en Europe.
La marque PEEKTON est distribuée en France, en Allemagne et en Espagne....omissis... Les produits sont distribués auprès des magasins spécialisés, la grande distribution et sur les sites marchands."
Bye:rolleyes:
ok dai ti ringrazio...ma secondo te per quale motivo snobbano il mercato italiano? direi che comunque potrebbero avere un discreto successo data la "passione" che gli italiani hanno per l'home entertainment e la cosa mi sembra un po' strana...forse hanno paura della troppa concorrenza?
Ma un lettore dvd/divx che legga bene:
divx, xvid, ogg, wmv vc1 cè? :mbe:
che abbia il menù disco e osd in ita :D
ok ;)
mi dispiace per te, però molte persone dicono che funziona tutto sia da pendrive che hard disk esterno (autoalimentato).
C'è un link in prima pagina (http://www.phunkyfish.com/article/4/philips-dvp-596012) in cui c'è un elenco di pendrive e hard disk che sono risultati funzionanti con il Philips
Per dovere di cronaca, al di la dei valori bitrate e standard usb, per la prima volta (visto che me l'han chiesto prima di acquistarlo) ho avuto modo di testare con alcuni file divx la porta usb del 5960. Nello specifico(non ho verificato il bitrate) ho fatto riprodurre alcune puntate delle serie tv americane (LOST e Dr.House), dato che suppongo molti utenti le vedano, con sottotitoli tramite chiavetta maxell 4gb, nessuna incertezza, nessuno scatto ;)
Per dovere di cronaca, al di la dei valori bitrate e standard usb, per la prima volta (visto che me l'han chiesto prima di acquistarlo) ho avuto modo di testare con alcuni file divx la porta usb del 5960. Nello specifico(non ho verificato il bitrate) ho fatto riprodurre alcune puntate delle serie tv americane (LOST e Dr.House), dato che suppongo molti utenti le vedano, con sottotitoli tramite chiavetta maxell 4gb, nessuna incertezza, nessuno scatto ;) allora potrebbe proprio essere la mia chiavetta che ha un transfer rate schif****.. beh buono a sapersi :-) è di marca Ikom
sapete se c'è qualche utility per fare dei test di velocità? lo standard è 12Mbit/s se non erro
:eek: Bastardi ! io ho visto gli scatoloni con cui sono arrivati dalla Francia e sono perfetti!!! :doh:
Per il FW in Italiano , gia' lo ha fatto un'utente su QCIPC , al limite mandagli un PM sul topic ufficiale e te lo fai mandare , o meglio se lo manda a me lo metto in DL ... ;)
Anche il mio era chiaramente manomesso, la carta da pacchi era strappata come pure un lembo della scatola, hanno guardato dentro e poi? Mah!
ma in italia non si trova??????????:D
io ho bisogno di un lettore e questo sarebbe perfetto!!!!!
E' disponibile >> qui << (http://www.priceminister.com/offer/buy/62113514/Peekton-PK6750HDMI---Lecteur-DVD---Divx-Lecteur-DVD.html) per 78.5 Euro spese di spedizione per l'italia comprese.
red.hell
31-03-2008, 10:38
allora potrebbe proprio essere la mia chiavetta che ha un transfer rate schif****.. beh buono a sapersi :-) è di marca Ikom
sapete se c'è qualche utility per fare dei test di velocità? lo standard è 12Mbit/s se non erro
hdtach
Io consiglerei in prima pagina anche questo:
http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?f=6&t=45691
se volete vi posso dare più informazioni :)
Chicco#32
31-03-2008, 13:45
allora potrebbe proprio essere la mia chiavetta che ha un transfer rate schif****.. beh buono a sapersi :-) è di marca Ikom
sapete se c'è qualche utility per fare dei test di velocità? lo standard è 12Mbit/s se non erro
dai un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=907378
Giulio Mandonelli
31-03-2008, 15:53
ma fatemi capire una cosa... prima di acquistare un lettore DIVX avrei una domanda:
metto due tre file DIVX da 700 MB su un DVDR5 ...e il lettore li legge senza problemi?! come se fosse un computer?
grazie :cool:
yes...
considera che inviare il segnale dal pc direttamente a TV o videoproiettore é meglio a livello di qualità video di qualsiasi lettore DVD/Divx con singolo chip di decodificazione video (o anche con il faroudja)... quindi valuta bene l'acquisto ;-)
ma fatemi capire una cosa... prima di acquistare un lettore DIVX avrei una domanda:
metto due tre file DIVX da 700 MB su un DVDR5 ...e il lettore li legge senza problemi?! come se fosse un computer?
grazie :cool:
Ovvio che si...avrai un' interfaccia apposita, che ti permette di navigare in cartelle e sottocartalle e leggere file video, audio o immagini jpg...
allora potrebbe proprio essere la mia chiavetta che ha un transfer rate schif****.. beh buono a sapersi :-) è di marca Ikom
sapete se c'è qualche utility per fare dei test di velocità? lo standard è 12Mbit/s se non erro
L'ho testato con HDtach e la velocità è buona , sempre sui 9-10 Mbit/s
allora non capisco dove sta il problema.....
L'ho testato con HDtach e la velocità è buona , sempre sui 9-10 Mbit/s
allora non capisco dove sta il problema.....
CHe se hai il 5960, se i divx sono codificati oltre i 3000, o son fatti a bitrate variabile con picchi che superano il suddetto valore scatta...se n'è già parlato fino alla nausea :D
Il Castiglio
31-03-2008, 19:53
metto due tre file DIVX da 700 MB su un DVDR5 ...e il lettore li legge senza problemi?! come se fosse un computer?
700 Mb x 6 = 4200 , quindi in un dvd ce ne stanno ben 6, anche larghi :D
Infatti si trovano anche le frazioni di dvd (1/4 di DVD, 1/3 di DVD), ecc. :O
E non devi stare a smanettare col PC ... :cool:
Giulio Mandonelli
31-03-2008, 21:38
Ovvio che si...avrai un' interfaccia apposita, che ti permette di navigare in cartelle e sottocartalle e leggere file video, audio o immagini jpg...
grazie,
- tutte i produttore di divxplayer consentono questa feature?!
- ce ne sono alcune (marche) che rendono meglio di altre per i soli DIVX?!
700 Mb x 6 = 4200 , quindi in un dvd ce ne stanno ben 6, anche larghi :D
Infatti si trovano anche le frazioni di dvd (1/4 di DVD, 1/3 di DVD), ecc. :O
E non devi stare a smanettare col PC ... :cool:
perfetto :)
una figata insomma...
addio convertXtoDVD :)
Il Castiglio
31-03-2008, 23:51
grazie,
- tutte i produttore di divxplayer consentono questa feature?!
Ovviamente :D
- ce ne sono alcune (marche) che rendono meglio di altre per i soli DIVX?!Guarda il primo post ;)
...
addio convertXtoDVD :)
Infatti ... dopo averlo usato 2-3 volte, per mio fratello, gli ho regalato un Irradio 107 (40 euro) e mi sono tolto il pensiero
scusate, che parametro devo guardare per capire se supporta i divx in HD? Se c'e' HDMI e' scontato che sia cosi? Ce ne sono alcuni che supportano solo fino a 720 e altri che arrivano a 1080?
In alcuni leggo "upscaling fino a 1080i" serve a vedere meglio filmati a 720i su televisori hdfull? Io ho un hdready, ne avrei comunque qualche beneficio?
ciao :)
CHe se hai il 5960, se i divx sono codificati oltre i 3000, o son fatti a bitrate variabile con picchi che superano il suddetto valore scatta...se n'è già parlato fino alla nausea :D
ivi inclusi anche lost, doctor house ecc ecc.
Quindi l'unica soluzione sarebbe la sostituzioone?
scusate, che parametro devo guardare per capire se supporta i divx in HD? Se c'e' HDMI e' scontato che sia cosi? Ce ne sono alcuni che supportano solo fino a 720 e altri che arrivano a 1080?
In alcuni leggo "upscaling fino a 1080i" serve a vedere meglio filmati a 720i su televisori hdfull? Io ho un hdready, ne avrei comunque qualche beneficio?
ciao :)
NO, non li supporta...e la "questione" è stata spiegata nel PRIMO post di questa discussione...
ivi inclusi anche lost, doctor house ecc ecc.
Quindi l'unica soluzione sarebbe la sostituzioone?
Se per te la lettura TRAMITE USB di TUTTI i divx reperibili in rete è una questione prioritaria la soluzione è UNICA, cambiare lettore divx (con un peekton o altro che abbia l'usb 2.0 ABILITATA), oppure, molto semplicemente...acquistare un dvd-RW (rescrivibile) ad un paio di euro e viaaa...passa la paura, il 5960 è un OTTIMO lettore sotto molti punti di vista.
ertortuga
01-04-2008, 10:46
scusate, che parametro devo guardare per capire se supporta i divx in HD? Se c'e' HDMI e' scontato che sia cosi? Ce ne sono alcuni che supportano solo fino a 720 e altri che arrivano a 1080?
In alcuni leggo "upscaling fino a 1080i" serve a vedere meglio filmati a 720i su televisori hdfull? Io ho un hdready, ne avrei comunque qualche beneficio?
ciao :)
nel primo post ci sono le FAQ, leggi li...
NO, non li supporta...e la "questione" è stata spiegata nel PRIMO post di questa discussione...
nel primo post ci sono le FAQ, leggi li...
se intendete
F.A.Q. (Frequently Asked Question)
Qual'é il miglior chip?
Non ha molto senso parlare di "miglior chip", se non si specifica un "limite" di prezzo.
Nella fascia 60-100 euro il "migliore" è il MediaTek 1389 (nelle sue varie versioni), "migliore" perchè è tanto modificabile a livello firmware e si riesce a far rendere al 100% sui vari lettori che lo montano (cit. ^v3rsus)
Il mio lettore non legge i DivX High Definition...
i lettori da 100€ o giù di lì non sono in grado di riprodurre DivX con risoluzione superiore allo standard PAL (indi BASSA definizione con risoluzione, sulla verticale, di 576linee MAX). (cit. ^v3rsus)
Continuo ad avere i miei dubbi :confused:
se intendete
Continuo ad avere i miei dubbi :confused:
Quali dubbi ci sono? Mi sembra di esprimermi in un italiano abbastanza comprensibile...
Tutti i lettori con prezzo intorno ai 100€ NON riproducono filmati con risoluzione superiore allo standard pal (ovvero 704x576 pixel)!!! (E fin quì...)
Quando vedi scritto UPSCALE a 1080i, 1080p o quant'altro si tratta di UPSCALE e non di riproduzione (e ti invito a goglare su cosa sia l'upscale o upscaling).
Gli unici lettori che RIPRODUCONO filmati codificati in divx-hd (o con risoluzione superiore allo standard) partono da 250€ o giù di lì (vedi l'oppo consigliato in prima pagina).
La ps3 e l'xbox dovrebbero riprodurli(nel senso che hanno potenza a sufficienza per farlo), ma controlla in rete se effettivamente tale funzionalità sia stata implementata nei loro software.
Altrimenti esistono mediaplayer appositi, con hd etc etc (e siamo oltre i 400€)
Oppure, la soluzione più versatile è un HTPC (home theater pc), con le nuove schede madri amd 780G hai tutto integrato e nessuna limitazione (quello che ho intenzione di fare a breve) e con 500€ fai davvero tutto.
scusate, che parametro devo guardare per capire se supporta i divx in HD? Se c'e' HDMI e' scontato che sia cosi? Ce ne sono alcuni che supportano solo fino a 720 e altri che arrivano a 1080?
In alcuni leggo "upscaling fino a 1080i" serve a vedere meglio filmati a 720i su televisori hdfull? Io ho un hdready, ne avrei comunque qualche beneficio?
ciao :)
Quali dubbi ci sono? Mi sembra di esprimermi in un italiano abbastanza comprensibile...
Tutti i lettori con prezzo intorno ai 100€ NON riproducono filmati con risoluzione superiore allo standard pal (ovvero 704x576 pixel)!!! (E fin quì...)
Ma io non ho chiesto il prezzo dei lettori HD...
Quando vedi scritto UPSCALE a 1080i, 1080p o quant'altro si tratta di UPSCALE e non di riproduzione (e ti invito a goglare su cosa sia l'upscale o upscaling).
googlerero', grazie.
Gli unici lettori che RIPRODUCONO filmati codificati in divx-hd (o con risoluzione superiore allo standard) partono da 250€ o giù di lì (vedi l'oppo consigliato in prima pagina).
La ps3 e l'xbox dovrebbero riprodurli(nel senso che hanno potenza a sufficienza per farlo), ma controlla in rete se effettivamente tale funzionalità sia stata implementata nei loro software.
Altrimenti esistono mediaplayer appositi, con hd etc etc (e siamo oltre i 400€)
Oppure, la soluzione più versatile è un HTPC (home theater pc), con le nuove schede madri amd 780G hai tutto integrato e nessuna limitazione (quello che ho intenzione di fare a breve) e con 500€ fai davvero tutto.
e via di consigli che io non ho mai chiesto, non che non possano essere interessanti, ma non e' quello che ho chiesto...
La prima domanda era "quale parametro devo guardare per capire se un lettore supporta i divx HD?"
Cioe': quando mi leggo una descrizione di un qualunque lettore, cosa ci scrivono che mi fa capire che quel lettore riproddura' un filmato in HD?
Ci scrivono letteralmente "riproduce filmati fino a 1080" "compatibile 1080"? Ci scrivono una sigla? Ci scriveran qualcosa, no?
Adesso l'ho capito leggendo la descrizione dell'oppo da te citato (NTSC: 480p/720p/1080i/1080p)
Ma non mi sembra ci sia scritta nel primo post questa cosa, bastava dirla subito e ci si risparmiava 3 post a testa...
Saro' stato poco chiaro nella mia domanda...
La prima domanda era "quale parametro devo guardare per capire se un lettore supporta i divx HD?"
Cioe': quando mi leggo una descrizione di un qualunque lettore, cosa ci scrivono che mi fa capire che quel lettore riproddura' un filmato in HD?
Ci scrivono letteralmente "riproduce filmati fino a 1080" "compatibile 1080"? Ci scrivono una sigla? Ci scriveran qualcosa, no?
No, non c'è una sigla...E' se c'è è VOLUTAMENTE fuorviante per una mera politica commerciale...Non hai idea di quanta gente ha visto scritto sul cartone 1080P o altro e ha comprato il lettore, salvo poi rimanere deluso quando, inserito un divx HD, il lettore ha risposto con una frase a video "UNSUPPORTED FILE"...
Per quello son stato magari un pò prolisso ma estremamente chiaro ;)
L'unico modo REALE, veloce e insindacabile per controllare è vedere il prezzo :D
Adesso l'ho capito leggendo la descrizione dell'oppo da te citato (NTSC: 480p/720p/1080i/1080p)
Ma non mi sembra ci sia scritta nel primo post questa cosa, bastava dirla subito e ci si risparmiava 3 post a testa...
Saro' stato poco chiaro nella mia domanda...
L'oppo non lo vedrai mai su uno scaffale in italia ed è l'unico dove il simbolo HD fa realmente riferimento ai divx-hd (e anche su questo modello ci sono delle limitazioni che non sto quì a spiegare).
Per il resto, volevo solo darti una panoramica completa di soluzioni e costi per riprodurre senza sorprese un divx HD(dato che sembravi interessato proprio a questo), ma evidentemente non era cosa molto gradita...
No, non c'è una sigla...E' se c'è è VOLUTAMENTE fuorviante per una mera politica commerciale...Non hai idea di quanta gente ha visto scritto sul cartone 1080P o altro e ha comprato il lettore, salvo poi rimanere deluso quando, inserito un divx HD, il lettore ha risposto con una frase a video "UNSUPPORTED FILE"...
Per quello son stato magari un pò prolisso ma estremamente chiaro ;)
L'unico modo REALE, veloce e insindacabile per controllare è vedere il prezzo :D
Ah, ecco spiegato il motivo di tanta confusione... come spesso capita cercano di vendere di piu' fregandoti :mad: :grrr: :ahahah:
L'oppo non lo vedrai mai su uno scaffale in italia ed è l'unico dove il simbolo HD fa realmente riferimento ai divx-hd (e anche su questo modello ci sono delle limitazioni che non sto quì a spiegare).
Per il resto, volevo solo darti una panoramica completa di soluzioni e costi per riprodurre senza sorprese un divx HD(dato che sembravi interessato proprio a questo), ma evidentemente non era cosa molto gradita...
No no figurati, anche se non richiesta e' stata gradita, mi hai dato l'ottima idea di usare il pc (e infatti ora vado a cercarmi qualcosa sull'htpc per vedere se posso usare la conf in firma che tanto volevo cambiare a breve!)! Era solo per marcare che la mia domanda era un altra :)
*_7he_End_*
01-04-2008, 18:19
Ho letto il primo post, forse sarebbe opportuno inserire qualche dettaglio in più su ciascun lettore (non so, chipset montato e connettività... pro e contro...!)
La mia domanda è: esiste un lettore affidabile con dvd e divx (un leggituttosenzatantiproblemi) con una buona qualità AUDIO sull'analogico 5.1 (il sistema di decodifica di tracce digitali da distribuire su 5.1 non è una cosa semplicissima... un lettore è in grado di fare questo lavoro decentemente?) e UN PREZZO ACCESSIBILE? (sotto i 70/80€)
A questo punto rinuncio all'usb (precedentemente era una caratteristica da me richiesta) e mi concentro su 5.1 e qualità in lettura dvd... consigli pleeease! :mc:
Ah, ecco spiegato il motivo di tanta confusione... come spesso capita cercano di vendere di piu' fregandoti :mad: :grrr: :ahahah:
No no figurati, anche se non richiesta e' stata gradita, mi hai dato l'ottima idea di usare il pc (e infatti ora vado a cercarmi qualcosa sull'htpc per vedere se posso usare la conf in firma che tanto volevo cambiare a breve!)! Era solo per marcare che la mia domanda era un altra :)
Aggiungo una piccola cosa, i files codificati in alta definizione che si trovano in giro non sono divx (o meglio, i divx sono pochissimi) si tratta prevalentemente di film codificati in h264 o x264 muxati in container matroska, da quello che so io solo la xbox riesce a leggere questi files.
Restano poi i lettori blu ray, ma questa è altra storia.
Se sei un appassionato di alta definizione e non puoi permetterti una videoteca "bluray" e relativo lettore non ti resta che l'HTPC.
Se vuoi sapere quali sono i lettori "certificati" per la lettura dei divx HD puoi consultare il sito www.divx.com ... ora però non mi visualizza la pagina... mah!
Ho letto il primo post, forse sarebbe opportuno inserire qualche dettaglio in più su ciascun lettore (non so, chipset montato e connettività... pro e contro...!)
La mia domanda è: esiste un lettore affidabile con dvd e divx (un leggituttosenzatantiproblemi) con una buona qualità AUDIO sull'analogico 5.1 (il sistema di decodifica di tracce digitali da distribuire su 5.1 non è una cosa semplicissima... un lettore è in grado di fare questo lavoro decentemente?) e UN PREZZO ACCESSIBILE? (sotto i 70/80€)
A questo punto rinuncio all'usb (precedentemente era una caratteristica da me richiesta) e mi concentro su 5.1 e qualità in lettura dvd... consigli pleeease! :mc:
Se sei poco poco appassionato di audio sai quanto "costano" piccole migliorie nel campo(e con 70€ non ci compri nemmeno i cavi, di "decente")...
Attualmente, come già detto, i migliori player dal punto di vista audio sono i pioneer, nella fattispecie il dv-600...ma costa il doppio del tuo budget...
A quel prezzo, ma non si trova in Italia, c'è l'ottimo peekton (ha in pratica lo stesso hw del pioneer ma costa la metà...) anche se per quest'ultimo non ci sono prove approfondite sull'audio (ma cmq ha i connettori 5.1 analogici).
Per quanto riguarda le "recensioni" in prima pagina credo che non sia fattibile, bisognerebbe seguirle sempre e tieni presente che ogni mese esce un modello nuovo...meglio rivolgersi ad altri forum ;)
P.S. per il Mago e altri "smanettoni"...Casualmente ho visto che è uscito il nuovo pioneer dv-410 con usb 2.0 DICHIARATA, chi riesce a recuperare maggiori info???
Aggiungo una piccola cosa, i files codificati in alta definizione che si trovano in giro non sono divx (o meglio, i divx sono pochissimi) si tratta prevalentemente di film codificati in h264 o x264 muxati in container matroska, da quello che so io solo la xbox riesce a leggere questi files.
Restano poi i lettori blu ray, ma questa è altra storia.
Se sei un appassionato di alta definizione e non puoi permetterti una videoteca "bluray" e relativo lettore non ti resta che l'HTPC.
Se vuoi sapere quali sono i lettori "certificati" per la lettura dei divx HD puoi consultare il sito www.divx.com ... ora però non mi visualizza la pagina... mah!
Era quello al quale mi riferivo quando dicevo che anche l'oppo (250€) ha i suoi limiti in lettura (file .mkv e matroska).
Indi per l'alta definizione, o i mediaplayer da 400€(ci son molti prodotti in commercio, hdmi, e lettura mkv etc etc) oppure l'HTPC(che riproduce tutto, anche i BR senza problemi e fai anche la postproduzione con ffdshow...)
Ma quì si va Off topic
CHe se hai il 5960, se i divx sono codificati oltre i 3000, o son fatti a bitrate variabile con picchi che superano il suddetto valore scatta...se n'è già parlato fino alla nausea :D
quindi il valore da superare è 3000 ? ok inizio a analizzare tutti i miei divx, grazie del supporto!
ps c'è mica un fw che fa superare sta barriera?
ertortuga
02-04-2008, 09:18
quindi il valore da superare è 3000 ? ok inizio a analizzare tutti i miei divx, grazie del supporto!
3000 è il valore max oltre il quale i DivX letti da USB scattano.
Qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21751449&postcount=84
...c'è il link ad una interessante discussione sul bitrate limit ;)
ps c'è mica un fw che fa superare sta barriera?
non credo che un firmware possa migliorare le cose: se hai una USB 1.1 non vai molto lontano.
La cosa è diversa per esempio per il Pioneer 400 che ha una USB 2.0 ma è limitato ad 1.1 via firmware.
3000 è il valore max oltre il quale i DivX letti da USB scattano.
Eppure io avendo provati molti lettori divx con usb 1.1, ti assicuro che la totalità con hd 2,5" collegati (con o senza alimentazione ausiliaria 220v) scattavano tutti ogni 30 o 60 secondi. Anche se il bitrate era di 900 o 1200 ;)
ertortuga
02-04-2008, 14:26
Eppure io avendo provati molti lettori divx con usb 1.1, ti assicuro che la totalità con hd 2,5" collegati (con o senza alimentazione ausiliaria 220v) scattavano tutti ogni 30 o 60 secondi. Anche se il bitrate era di 900 o 1200 ;)
è strano...prova leggere QUI (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?f=6&t=44187), fai un pò di prove e facci sapere! ;)
Ho venduto metà dei lettori, questa settimana provo con il Philips 5960 e ti dico, francamente con questo non ci ho ancora provato.
Perché diciamocelo francamente, tutti i xvid e divx che ci sono in giro non hanno questi bitrate così alti ;)
Esiste qualche lettore che ha la porta ethernet e può prendere contenuti in rete?
Intendo qualcosa con il lettore ottico, avendo già un Neuston Virtuoso.
ertortuga
02-04-2008, 16:33
Ho venduto metà dei lettori, questa settimana provo con il Philips 5960 e ti dico, francamente con questo non ci ho ancora provato.
Perché diciamocelo francamente, tutti i xvid e divx che ci sono in giro non hanno questi bitrate così alti ;)
ma infatti!
Ho controllato con GSpot qualche DivX che ho e stanno intorno ai 1200/1300...;)
ertortuga
02-04-2008, 16:37
Esiste qualche lettore che ha la porta ethernet e può prendere contenuti in rete?
Intendo qualcosa con il lettore ottico, avendo già un Neuston Virtuoso.
c'è lo Ziova (guarda il primo post...) ma non credo possa interessarti (costo elevato).
sono inutili i post consecutivi, puoi mettere tutto in un unico post.
ma infatti!
Ho controllato con GSpot qualche DivX che ho e stanno intorno ai 1200/1300...;)
Appunto te lo dicevo ;)
Quindi la causa è da ricercare nel firmware o negli hd esterni che ho utilizzato.
Escluderei la seconda ipotesi, e mi rimane solo la questione firmware.
E se invece fossero porte 1.0? Mi sembra assurdo ma potrebbe essere.
c'è lo Ziova (guarda il primo post...) ma non credo possa interessarti (costo elevato).
No assolutamente no! con 300€ mi faccio un portatile, altro che lettore.
sono inutili i post consecutivi, puoi mettere tutto in un unico post.
A me veramente pare il tuo l'unico post inutile ;)
chicca7474
02-04-2008, 17:00
Ciao,
per caso mi sapete dire come sono i lettori divx nortek e majestic?
In questi giorni ci sono molte offerte nei centri commerciali. Sarei interessata a un lettore Divx con le seguenti caratteristiche:
- di fascia bassa (sotto i 50 euro)
- che legga anche gli xvid (ho un Samsung HR 757 e li legge "a scatti")
- con porta USB 2.0 per riprodurre i divx direttamente da un hard disc esterno (cosa che fa anche il mio Samsung).
Ho cercato info in questo forum ma su nortek e majestic non trovo nulla... Potreste aiutarmi?
Grazie 1000!! :) :) :)
Ciao!!
Chicca
Chicca lascia perdere, se cerchi usb2.0 non trovi nulla di così economico.
I Majestic sono buoni per la spazzatura.
Ma poi che problemi ti da il tuo masterizzatore? Quali xvid vedi a "scatti"?
chicca7474
02-04-2008, 17:27
Ma, io cercavo USB 2.0 perchè (se non ho capito male leggendo nei forum) con l'USB inferiore a 2.0 o non è possibile riprodurre i divx direttamente dall'HDD esterno o si può fare ma si vedono male...
Il Samsung non supporta gli xvid, supporta fino a divx 5.x. (Gli Xvid vanno a scatti.)
Samsung NON rilascia upgrade per questo DVD Rec. (In questo forum abbiamo aperto un thread dedicato al 757.)
Avendo già investito 399 Eur + 399 Eur in due DVD Rec (è una lunga storia descritta nel thread apposito...), vorrei un prodotto da pochi euro tale per cui se funziona male lo butto senza troppi pentimenti :D , visto che come molti altri avevo comprato Samsung anche x l'assistenza che invece è pessima e praticamente inestistente...
Grazie!!!
Chicca
Ma, io cercavo USB 2.0 perchè (se non ho capito male leggendo nei forum) con l'USB inferiore a 2.0 o non è possibile riprodurre i divx direttamente dall'HDD esterno o si può fare ma si vedono male...
Fino a 3000kbps ti hanno detto che alcuni modelli vanno. Ti tocca provare sul tuo, prima di far acquisti inutili ;)
Il Samsung non supporta gli xvid, supporta fino a divx 5.x.
Samsung NON rilascia upgrade per questo DVD Rec. (In questo forum abbiamo aperto un thread dedicato al 757.)
Questo non è un limite.. è un'assurdità! :eek:
Avendo già investito 399 Eur + 399 Eur in due DVD Rec (è una lunga storia descritta nel thread apposito...), vorrei un prodotto da pochi euro tale per cui se funziona male lo butto senza troppi pentimenti :D , visto che come molti altri avevo comprato Samsung anche x l'assistenza che invece è pessima e praticamente inestistente...
Lo so della tua brutta avventura, ho letto sul forum di avmagazine. Se vuoi un consiglio da parte di un fesso, prendi un Philips 5960 o uno simile, con 65-70€ lo porti a casa, e non hai problemi ;)
Ps: certo che ci vuole coraggio ad investire cifre del genere, 800€! :eek: :D
chicca7474
02-04-2008, 17:50
Fino a 3000kbps ti hanno detto che alcuni modelli vanno. Ti tocca provare sul tuo, prima di far acquisti inutili ;)
Graze 1000 x le risposte!! :D
Dunque, col mio Samsung riproduco tranquillamente i divx dal mio HDD esterno.
Tutti gli Xvid che ho provato vanno a scatti, "spixellano"... Mentre i divx no.
Ho provato a riconvertire gli xvid che mi vanno a scatti in divx e li vedo perfettamente senza scatti.
Non sono un'esperta e vorrei un lettore semplice da usare in modo che: torno a casa, schiaccio play e mi guardo un bel film... :D :D :D
Non mi andrebbe di passare le giornate a far riconversione di files vari studiandomi tutti i dettagli dei vari codec ecc ecc... :D :D :D
Insomma, diciamo che il Samsung va bene (salvo i noti bug) come DVD Rec; in più mi servirebbe un lettore divx xvid ecc a cui collegare un HDD esterno...
Eh sì, i due investimenti sono stati 2 regali di Natale che mi sono fatta, 2007 e 2008... Il secondo era x sostituire il primo in assistenza da MESI, ora è un po' superfluo e deciderò cosa farne... :D
Chicca
Si, ok, la migliore cosa è quello che ti ho consigliato sopra. Però ho qualche dubbio riguardo la fluidità, nel fine settimana lo provo sul lettore Philips (ne ho comprati due per regalarli) e ti faccio sapere.
Finora se non fosse per due piccole rogne (assenza sul telecomando di volume e apertura carrello) darei un bel 9.
ertortuga
02-04-2008, 18:20
Si, ok, la migliore cosa è quello che ti ho consigliato sopra. Però ho qualche dubbio riguardo la fluidità, nel fine settimana lo provo sul lettore Philips (ne ho comprati due per regalarli) e ti faccio sapere.
Finora se non fosse per due piccole rogne (assenza sul telecomando di volume e apertura carrello) darei un bel 9.
mi sembra di ricordare che con qualche firmware si possa abilitare il volume e che per l'apertura del carrello basta tenere premuto il pulsante "stop" (il quadrato per capirci).
Buonasera! Devo comprare un lettore dvd/dvx. Quante possibilità ci sono che il Peekton arrivi in Italia? O meglio che metta via l'idea e mi decida a "ripiegare" sul Philips? Oppure che altre alternative mi proponete? Ci sono novità in arrivo, tipo dall'Ungheria? Grazie.
P.S.: certo che siam proprio conciati male se ci snobbano perfino per i lettori dvd... :cry:
ertortuga
02-04-2008, 20:28
Buonasera! Devo comprare un lettore dvd/dvx. Quante possibilità ci sono che il Peekton arrivi in Italia? O meglio che metta via l'idea e mi decida a "ripiegare" sul Philips? Oppure che altre alternative mi proponete? Ci sono novità in arrivo, tipo dall'Ungheria? Grazie.
P.S.: certo che siam proprio conciati male se ci snobbano perfino per i lettori dvd... :cry:
Le speranze per i Peekton sono praticamente nulle...:rolleyes:
Su segnalazione di Mark-77 puoi prenderlo QUI (http://www.priceminister.com/offer/buy/62113514/Peekton-PK6750HDMI---Lecteur-DVD---Divx-Lecteur-DVD.html) a 78,50€ spese di spedizione comprese.
Altrimenti ci sono sono i distributori ufficiali Peekton...
http://www.peekton.com/peek_ptsvente.php
...che però non spediscono in Italia, tranne l'LdLc.com ma ha delle spese di spedizione pazzesche...(cit. Mago).
Si, ok, la migliore cosa è quello che ti ho consigliato sopra. Però ho qualche dubbio riguardo la fluidità, nel fine settimana lo provo sul lettore Philips (ne ho comprati due per regalarli) e ti faccio sapere.
Finora se non fosse per due piccole rogne (assenza sul telecomando di volume e apertura carrello) darei un bel 9.
L'assenza del volume si risolve con l'apposito firmware "VOLUME" sul sito linkato in prima pagina...
Per aprire il carrello basta tenere premuto a lungo il pulsante (non ricordo quale, dato che l'ho venduto qualche giorno fa)...Leggere il manuale di istruzioni no eh???? :D
Buonasera! Devo comprare un lettore dvd/dvx. Quante possibilità ci sono che il Peekton arrivi in Italia? O meglio che metta via l'idea e mi decida a "ripiegare" sul Philips? Oppure che altre alternative mi proponete? Ci sono novità in arrivo, tipo dall'Ungheria? Grazie.
P.S.: certo che siam proprio conciati male se ci snobbano perfino per i lettori dvd... :cry:
Il philips va una bomba...se non si ha l'esigenza di riprodurre TUTTI i divx disponibili in giro per la rete tramite USB (è una usb 1.1).
Il peekton sarebbe l'uovo di colombo per prestazioni e prezzi, ma per averlo in italia devi pregare in cinese (o in francese :D).
Terrei d'occhio(ma è uscito solo qualche giorno fa) il pioneer dv-410...del quale ricerco io per primo un pò di info ;)
EDIT: prima di giugno non si vedrà nessun dv-410 (stando alle info che ho trovato in rete :( )
http://gadgets.fosfor.se/pioneer-dv-310-dv-410/
ertortuga
02-04-2008, 20:42
L'assenza del volume si risolve con l'apposito firmware "VOLUME" sul sito linkato in prima pagina...
Per aprire il carrello basta tenere premuto a lungo il pulsante (non ricordo quale, dato che l'ho venduto qualche giorno fa)...Leggere il manuale di istruzioni no eh???? :D
allora ricordavo bene...:cool:
Il philips va una bomba...se non si ha l'esigenza di riprodurre TUTTI i divx disponibili in giro per la rete tramite USB (è una usb 1.1).
Il peekton sarebbe l'uovo di colombo per prestazioni e prezzi, ma per averlo in italia devi pregare in cinese (o in francese :D).
Terrei d'occhio(ma è uscito solo qualche giorno fa) il pioneer dv-410...del quale ricerco io per primo un pò di info ;)
Grazie a te e agli altri per le info. Aspetterò ancora un po' per sentire com'è sto pioneer dv-410.
http://www.pioneer.it/it/products/42/84/222/DV-410V-K/index.html
L'assenza del volume si risolve con l'apposito firmware "VOLUME" sul sito linkato in prima pagina...
Per aprire il carrello basta tenere premuto a lungo il pulsante (non ricordo quale, dato che l'ho venduto qualche giorno fa)...Leggere il manuale di istruzioni no eh???? :D
Le modifiche fanno decadere la garanzia, perché 100 persone su 10 milioni le installano non vuol dire che sia la prassi.
Il manuale cos'è? :D Mai letto, anche perché non li ho avuto sottomano per più di dieci minuti :ciapet:
Le modifiche fanno decadere la garanzia, perché 100 persone su 10 milioni le installano non vuol dire che sia la prassi.
Se hai un problema rimetti il firmware originale e spedisci in assistenza(ammesso che in assistenza si mettano a controllare i firmware, cosa che dubito fortemente...).
In ogni caso l'assistenza su questi prodotti è mediamente talmente pietosa che si fa prima a prendere un lettore nuovo che aspettare mesi per l'eventuale riparazione-sostituzione (a meno che non si rompa entro i 7 giorni o cmq nel brevissimo periodo).
Il manuale cos'è? :D Mai letto, anche perché non li ho avuto sottomano per più di dieci minuti :ciapet:
Sono contento per te :D
*_7he_End_*
03-04-2008, 01:00
Se sei poco poco appassionato di audio sai quanto "costano" piccole migliorie nel campo(e con 70€ non ci compri nemmeno i cavi, di "decente")...
Attualmente, come già detto, i migliori player dal punto di vista audio sono i pioneer, nella fattispecie il dv-600...ma costa il doppio del tuo budget...
A quel prezzo, ma non si trova in Italia, c'è l'ottimo peekton (ha in pratica lo stesso hw del pioneer ma costa la metà...) anche se per quest'ultimo non ci sono prove approfondite sull'audio (ma cmq ha i connettori 5.1 analogici).
sì ma per decente intendevo che non sia proprio scadente scadente.
Qualcosa dotato di 5.1 e reperibile al supermercato. Esisterà qualcosa che almeno non dia problemi o affidabilità scarsa...?
ertortuga
03-04-2008, 08:47
sì ma per decente intendevo che non sia proprio scadente scadente.
Qualcosa dotato di 5.1 e reperibile al supermercato. Esisterà qualcosa che almeno non dia problemi o affidabilità scarsa...?
se compri al supermercato (con tutto il rispetto per i supermercati) non cerchi ne qualità ne affibdabilità.
Come già scritto in precedenza dal Mago, in giro ci sono marche più o meno conosciute che vendono lettori a basso costo, fatti in Cina (con tutto il rispetto per la Cina ed i cinesi) che molto probabilmente non rispettano quello che tu chiedi ad un lettore dvd/DivX:
- lettore affidabile
- un leggituttosenzatantiproblemi
- buona qualità AUDIO sull'analogico 5.1
forse solo sul prezzo di vengono incontro...ma a che prezzo (scusa il gioco di parole :) )?
Tornando al discorso "Peekton" il fatto che snobbino l'italia è ancora più strano dal momento che, almeno fino a Natale 2006, diversi prodotti erano disponibili su Pixmania (io stesso ho preso due 6023 e un 6005 Limited Edition...vedi post 6023 numero1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15159303&postcount=2297) e numero2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15162221&postcount=2305))...per poi sparire e non ritornare mai più.
Boh. Un vero Peccato visto che, come qualità e Features [sopratutto il 6006 per cui gira in rete un Firmw non Ufficiale che sblocca la Lunghezza dei caratteri nel Menù, aggiunge l'Italiano tra le lingue e altre cosette] si mangiano moltissimi player presenti da noi e magari con prezzi più elevati.
-.-''
Il philips va una bomba...se non si ha l'esigenza di riprodurre TUTTI i divx disponibili in giro per la rete tramite USB (è una usb 1.1).
diciamo pure che non riproduce NESSUN divx via USB . nei prossim giorni faccio prove anche con i box USB e altri files ..... ma ho già adesso poche speranza:D
*_7he_End_*
03-04-2008, 16:21
se compri al supermercato (con tutto il rispetto per i supermercati) non cerchi ne qualità ne affibdabilità.
Come già scritto in precedenza dal Mago, in giro ci sono marche più o meno conosciute che vendono lettori a basso costo, fatti in Cina (con tutto il rispetto per la Cina ed i cinesi) che molto probabilmente non rispettano quello che tu chiedi ad un lettore dvd/DivX:
- lettore affidabile
- un leggituttosenzatantiproblemi
- buona qualità AUDIO sull'analogico 5.1
forse solo sul prezzo di vengono incontro...ma a che prezzo (scusa il gioco di parole :) )?
In realtà la philips fa lettori di livello accettabile ad un prezzo non elevatissimo, le specifiche audio sono abbastanza soddisfacenti. Ma da quello che ricordo dell'ultima ricerca che ho fatto sul sito philips vengono prodotti senza uscite 5.1; questa cosa proprio non me la spiego.
diciamo pure che non riproduce NESSUN divx via USB . nei prossim giorni faccio prove anche con i box USB e altri files ..... ma ho già adesso poche speranza:D
Senti, non vorrei peccare di presunzione, ma ti posso GARANTIRE che tramite USB, riproduce SENZA LA MINIMA INCERTEZZA o SCATTO(e con i sottotitoli) le più diffuse serie americane disponibili su torrent (lost, dr.House etc etc), che penso che siano tanto seguite da molti utenti del forum(visto che la prima cosa che si chiede con i firmw "mod" o in maniera nativa è il supporto ai sottotitoli). Per tutti gli altri files o per particolari esigenze ci si mette cmq un attimo a masterizzare un dvd-rw, in ogni caso non ho avuto modo di controllare a che bitrate sono codificate le serie suddette.
Ho fatto delle prove approfondite l'altro giorno, prima di Svendere il mio philips(ma SOLO perchè voglio fare il grande passo con un HTPC)...
Ah, le prove le ho fatte con il firmware mod "volume" che avevo flashato subito dopo l'acquisto(che "sbloccava" tutti i limiti di visualizzazione dei files tramite usb...tra le tante cose).
Il Castiglio
03-04-2008, 19:40
... in ogni caso non ho avuto modo di controllare a che bitrate sono codificate le serie suddette...
Sono TUTTE tra i 1000 e i 1100 kbps :cool:
Riguardo al Philips 5960...(per chi ne possiede uno) anche voi non siete soddisfatti del telecomando? Ha una portata molto ridotta, ho provato a cambiare le pile o ad usare un telecomando compatibile, ma la cosa non cambia, forse è un problema dell'infrarosso del lettore :muro:
Riguardo al Philips 5960...(per chi ne possiede uno) anche voi non siete soddisfatti del telecomando? Ha una portata molto ridotta, ho provato a cambiare le pile o ad usare un telecomando compatibile, ma la cosa non cambia, forse è un problema dell'infrarosso del lettore :muro:
Effettivamente non è proprio un "drago" in ricezione, i pioneer vanno decisamente meglio(e i telecomandi son anche decisamente più comodi ed ergonomici). Ma i suoi 3 metri di portata abbondandi ce li ha, basta dirigerlo verso il ricevitore e funge discretamente.
Nuvolabiancorossa
04-04-2008, 10:21
Ciao ragazzi. Proprio ieri il mio majestic è andato nel paradiso dei lettori divx...e se l'è meritato in quanto sono pochi i fil che non mi ha fatto vedere steso sul divano (li ho visti sulla scomodo e dura sedia davanti al PC :fagiano: ).
Volevo dei consigli su quale lettore divx acquistare adesso. Sono niubbo in materia, ma ne vorrei uno che riuscisse ad accettarmi il Maxtor 250 attraverso la sua porta USB così da non dover produrre quantità industriali di DVD dati per vedermi un fil comodamente!
Ho visto dal post iniziale...ma del pioneer non son riuscito a capire se abbia o meno la USB (1.0 o 2.0).
Mi affido a voi; nel frattempo spero che mi riusciate a far vedere in tempo le puntate di lost comodamente sul divano ;)
ertortuga
04-04-2008, 14:37
Ciao ragazzi. Proprio ieri il mio majestic è andato nel paradiso dei lettori divx...e se l'è meritato in quanto sono pochi i fil che non mi ha fatto vedere steso sul divano (li ho visti sulla scomodo e dura sedia davanti al PC :fagiano: ).
Volevo dei consigli su quale lettore divx acquistare adesso. Sono niubbo in materia, ma ne vorrei uno che riuscisse ad accettarmi il Maxtor 250 attraverso la sua porta USB così da non dover produrre quantità industriali di DVD dati per vedermi un fil comodamente!
Ho visto dal post iniziale...ma del pioneer non son riuscito a capire se abbia o meno la USB (1.0 o 2.0).
Mi affido a voi; nel frattempo spero che mi riusciate a far vedere in tempo le puntate di lost comodamente sul divano ;)
consulta bene il primo post: per ogni prodotto consigliato c'è il link al sito del produttore con le specifiche tecniche.
Ciao ragazzi. Proprio ieri il mio majestic è andato nel paradiso dei lettori divx...e se l'è meritato in quanto sono pochi i fil che non mi ha fatto vedere steso sul divano (li ho visti sulla scomodo e dura sedia davanti al PC :fagiano: ).
Volevo dei consigli su quale lettore divx acquistare adesso. Sono niubbo in materia, ma ne vorrei uno che riuscisse ad accettarmi il Maxtor 250 attraverso la sua porta USB così da non dover produrre quantità industriali di DVD dati per vedermi un fil comodamente!
Ho visto dal post iniziale...ma del pioneer non son riuscito a capire se abbia o meno la USB (1.0 o 2.0).
Mi affido a voi; nel frattempo spero che mi riusciate a far vedere in tempo le puntate di lost comodamente sul divano ;)
Il pioneer(parlo della serie 300-400) ha "fisicamente" una porta usb 2.0, ma putroppo è stata "castrata" a 1.1, non so però come funge con i vari film in divx.
Il philips 5960, ha una usb 1.1, ma riproduce senza problemi tramite usb le serie americane(come scritto sopra) dato che sono codificate a basso bitrate, con molti divx scatta però.
Purtroppo la scelta dei lettori dvd/divx non è mai stata facile....
Io acquistai un philips 752 mi sembra che si chiamava così
bho, insomma era uno dei primi a leggere gli mp3 ^^
che dire come lettore fenomenale, ottima img, video pulitissimo
e molto veloce nella lettura dei dvd e nel passare da un audio a un altro.
Pagato una quaresima ma durato 1 anno e mezzo purtroppo, mi chiesero
€180 per sistemarlo, nuovo ne costava €350 e ho detto che con €100
ora ti compri un buon lettore dvd/divx.
passai al Bellagio AD2020, che dire come lettore fenomenale,
potevi con un fw non uf di tutto, img, scelta caratteri, sub,
non male come prodotto, l'unico difetto che non aveva come
scelta menù disco l'italiano :(
dopo un pò ha fatto i capricci e lo portato in assistenza dove
mi hanno fatto un buono.
Da qui ho comprato un pioneer 393k, rimasi da subito, soddisfatto
nella lettura di ogni tipo di file video, xvid, divx, ogg, ogm ecc....
mancavano i wmv ed era il top! riscontrai come difetti solo
una leggera lentezza tra il telecomando e il lettore, e quando
inserisci un dvd si sente un ronzio che poi si attenua, non
capisco poi perchè da un audio a un altro non è immediato
come il phil ma ci vogliono alcuni secondi....
vedendo il vhs jurassico e poco funzionante, comprai un dvd-rec
samsung 757, avevo letto benissino dei dvd/divx della samsung
in fatto di lettura e pensavo anche i dvd-rec....
come prodotto è ottimo peccato l'assenza di un dvb interno,
ottimo, funzionale, risposta telecomado buona, con i dvd film
se la cava bene sempre se gli mettere un buon cavo :D
note negative del prodotto:
-il timer non funziona se il dvd-rec è acceso,
-cè il simbolo divx, ma mi chiedo perchè bloccare mpeg4 sui dvd-rec,
legge xvid, divx anche nuovi o codifiche nuove, ma qualitivamente
è medio-basse secondo me, xvid degli anime si vedono scontornati,
splixellati e spesso va a tratti, che tristezza....
-i sottotitoli ne legge solo 1 con il nome del xxx.avi --> xxx.srt
perciò se avete 2 o 3 .srt rinunciateci almeno che non fate
la porcata di compattare il tutto con il contenitore .divx
ma come purista lo sconsiglio....
Insomma ottimo come dvd-rec e lettore dvd, ma mediocre
come lettore divx :doh:
stò pensando di affiancarlo a un lettore dvd/divx serio che mi legge
tutto e anche più di un .srt
ma non sò se prendere il philips 5160 che ne hanno parlato bene o altro!
perchè aspettare che samsung fa un fw per sbloccare la lettura dei divx
dignitosamente non lo farà mai :muro:
consulta bene il primo post: per ogni prodotto consigliato c'è il link al sito del produttore con le specifiche tecniche.
Io ho il peekton 6750, gli ho appena dato in pasto un film con bitrate costante (creato appositamente) di 8500 kbps ... letto senza scatti attraverso la porta usb! :D Direi che problemi con le serie usa non ce ne saranno!!!
Grazie Mago! :mano: :cincin:
Urca 8.5M! Ma hai usato hd o usb pen? Puoi dire modello e se era autoalimentato in caso fosse un hd? ;)
Le speranze per i Peekton sono praticamente nulle...:rolleyes:
Su segnalazione di Mark-77 puoi prenderlo QUI (http://www.priceminister.com/offer/buy/62113514/Peekton-PK6750HDMI---Lecteur-DVD---Divx-Lecteur-DVD.html) a 78,50€ spese di spedizione comprese.
Altrimenti ci sono sono i distributori ufficiali Peekton...
http://www.peekton.com/peek_ptsvente.php
...che però non spediscono in Italia, tranne l'LdLc.com ma ha delle spese di spedizione pazzesche...(cit. Mago).
Qualcuno ha comprato il Peekton dal sito segnalato da Mark-77? Certo che 22,50 euro di spese di spedizione non son pochi... Sempre meglio dei 30,50 euro di LDLC... Mi sa che se lo trovo a un prezzo decente mi butto sul Philips 5960, visto che non ho voglia di aspettare fino a giugno che esca il Pioneer DV-410... Sul fronte ungherese ci sono invece novità? Grazie.
Io ho il peekton 6750, gli ho appena dato in pasto un film con bitrate costante (creato appositamente) di 8500 kbps ... letto senza scatti attraverso la porta usb! :D Direi che problemi con le serie usa non ce ne saranno!!!
Grazie Mago! :mano: :cincin:
...a sapere dove e come acquistarlo senza farsi strozzare dall'estero.......
p.s. Un grosso saluto a tutto il forum..
magodioz
05-04-2008, 10:22
:) Scusate l'assenza, in ditta mi hanno spedito senza preavviso a Ge per un corso di aggiornamento (1800Km...:muro: ) ... e non ho avuto possibilita' ne tempo di connessione ...:doh:
cmq vedo che Mark e' contento del suo Peekton , cmq dopo la prima infornata di Peekton , i miei amici non prevedono di farne arrivare altri ,troppi prblm ... la Peekton snobba troppo il mercato italiano , chissa' poi perche' .. mah forse l'unica alternativa e' il link di Mark-77 :rolleyes:
Bye
chicca7474
05-04-2008, 13:22
non sò se prendere il philips 5160 che ne hanno parlato bene o altro!
perchè aspettare che samsung fa un fw per sbloccare la lettura dei divx
dignitosamente non lo farà mai :muro:
Ciao Divid!! :)
Come sai stiamo cercando la stessa cosa, da affiancare al Samsung... :D
Tu lo cerchi non necessariamente con HDMI, vero?
Hai visto questo post a pag.2?
Alla fine nei negozi (non online) dei lettori dvd consigliati ho trovato solo il Philips DVP 5160 a 75€ ed ho preso quello.
cmq se vi puà interessare costa meno online 70€ circa su pixmania (se si ritira in una boutique)
Avevo visto anche un Irradio 120 ed un 113 a circa 40€ ma non ispiravano...
Poi il Philips ha anche la presa USB ed ho visto che i filmati li riconosce, peccato che forse non è molto aggiornato di codec per cui sentivo solo il sonoro del film via hard-dik esterno... proverò ad aggiornare il firmware, se mi convinco che non ci sono problemi 8 )
Se è vero che questo Philips non ha i codec molto aggiornati, non vorrei che leggesse solo ciò che legge il Samsung... :cry: :cry: :cry:
Che ne dici?
Ciao ciao!! :)
Chicca
Ciao Divid!! :)
Come sai stiamo cercando la stessa cosa, da affiancare al Samsung... :D
Tu lo cerchi non necessariamente con HDMI, vero?
Hai visto questo post a pag.2?
Se è vero che questo Philips non ha i codec molto aggiornati, non vorrei che leggesse solo ciò che legge il Samsung... :cry: :cry: :cry:
Che ne dici?
Ciao ciao!! :)
Chicca
Ciao Chicca!
si stò diventando pazzo nella questione lettore dvd - dvd recorder!!!!!
ora stò cercando di far riconoscere la usb al sam757,
ma niente non me le vede....
Si è vero stò cercando qualcosa da affiancare al samsung, visto
che stà maledetta casa non vuole aggiornare o sbloccare mpeg4
sul dvd-recorder, quasi quasi gli riscrivo, perchè mi pare una presa
per il :ciapet: che dobbiamo avere 2 apparecchi!!!!!
10 minuti fà ho messo su un dvd-rw un cartone filtrato in xvid
che sul pc si vede benissimo, lo messo sul sam757 mi veniva da piangere :cry:
come si vedeva male, pareva meglio un video-cd.....
da quello che si legge il pio300 è vecchiotto e come codec
dicono che il phil5160 è più aggiornato, mi hanno detto che si dovrebbe
trovare in offerta, invece ho trovato il phil5160 a €69 e phil5960 a €79
ma quale offerta a €39 lo vendono ancora caro! ed è pure old
il phil3142 ne costa €49 ed è migliore, ok sono tutti migliori
ma alla fine che differenze portano mha....
cè una cosa che non mi è chiara, avevo il pio393 (che ho dato alla mia girl....)
legge bene tutto xvid e divx compresi ogg e ogm, unico difetto
i sottotitoli che per leggerli deve essere un falco....
facendo parte della generazione pio300, da come dicono il phil5160 ha
codec più aggiornati?! allora si dovrebbe vedere meglio del pio393??
però lo danno come vecchio il phil5160..... e la questione è sempre la stessa,
si vede meglio della generazione pio300 o no????? mah....
poi ci sono i nuovi modelli phil5960 con hdmi e phil3142 ok vanno bene
tutti dicono che si vedono da paura, ma la questione è sempre la stessa
essendo nuovi come codec mi chiedo saranno meglio o peggio del phil5160??!?!?!?
Mha cè da diventare pazzi, sarebbe da andare a un centro commerciale
con un dvd-rw con vari spezzoni di divx, xvid di ogni genere e provare
a vedere come vanno realmente :sofico:
pensa un mio amico mi ha parlato bene dei lettori dvd/divx della samsung
dove mi ha confermato che leggono i sassi, ma io gli ho detto che
per principio un altro lettore dvd/divx della samsung non lo comprerei
perchè mi sentirei preso per il :ciapet: due volte :muro:
*_7he_End_*
05-04-2008, 16:15
Yamaha, kenwood, LG e Thomson come se la cavano con i lettori?
ertortuga
05-04-2008, 16:52
Yamaha, kenwood, LG e Thomson come se la cavano con i lettori?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21606087&postcount=5
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21607856&postcount=11
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21640184&postcount=42
Ragassuoli ho letto nel web:
che il phil5160 legge i nero digital e i successivi no,
anche che regge il GMC negli Xvid rispetto ai modelli successivi
negli ultimi fw la philips ha tolto pure il supporto al packed bitstream
cè chi può darmi conferma di tutto ciò? o anche
i modelli successivi hanno le stesse caratteristiche :mbe:
ma che differenze ci sono tra i modelli 5160 vs 5960 vs 3142
*_7he_End_*
05-04-2008, 18:29
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21606087&postcount=5
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21607856&postcount=11
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21640184&postcount=42
Ok quindi Thomson è scadente... LG è un marchio storico, ma i lettori come se la cavano? (fra l'altro stando al sito lge, così come philips, non fa lettori con 5.1! Ma perchééé?)
E Yamaha e Kenwood?
Edit: nemmeno yamaha e kenwood fanno lettori con 5.1 sto per arrendermi :muro:
negli ultimi fw la philips ha tolto pure il supporto al packed bitstream
Non ho esperienza diretta con il lettore, ma perché avrebbe fatto un'assurdità del genere?
Urca 8.5M! Ma hai usato hd o usb pen? Puoi dire modello e se era autoalimentato in caso fosse un hd? ;)
Ho usato un Hard Disk con alimentatore esterno, il modello non lo so perchè ho preso un case da nierle e c'ho messo un maxtor da 160gb pata.
:) Scusate l'assenza, in ditta mi hanno spedito senza preavviso a Ge per un corso di aggiornamento (1800Km...:muro: ) ... e non ho avuto possibilita' ne tempo di connessione ...:doh:
cmq vedo che Mark e' contento del suo Peekton , cmq dopo la prima infornata di Peekton , i miei amici non prevedono di farne arrivare altri ,troppi prblm ... la Peekton snobba troppo il mercato italiano , chissa' poi perche' .. mah forse l'unica alternativa e' il link di Mark-77 :rolleyes:
Bye
Azz ... :eek: proprio dietro l'angolo! :doh: Si son proprio contento del mio peekton, l'unica pecca che ha è che non legge i Wmv v2 e (forse) V1 mentre legge benissimo i nuovi WMV 9.
Legge benissimo anche i file xvid con PB e quelli con GMC ma non quelli con GMC+QP (nessun lettore li legge).
Legge i file OGM, sia come container audio+video che come files audio.
Legge i files MP4 ... ovviamente con contenuto mpeg4 asp e non avc!
Legge perfettamente i files il cui AR è stato corretto con mpeg4modifier ;)
Peccato non legga i matroska con flusso video HD in x264 e flusso audio AAC 5.1 ch ! :D :mbe: :ciapet:
Non ho esperienza diretta con il lettore, ma perché avrebbe fatto un'assurdità del genere?
Lo letto sul web, difatti ero curioso di sapere se è una strunzata o no....
anche a me pare strano, invece di aggiungere mo si elimina :mbe:
Legge benissimo anche i file xvid con PB e quelli con GMC ma non quelli con GMC+QP (nessun lettore li legge).
Inesatto anche i Philips li leggono :D
Di sicuro 5160 e 5960 cè anche scritto nel manuale :D
"– Accurata compensazione del movimento Q-pel
– Riproduzione Global Motion Compensation (GMC)"
ti posso dire anche sul pioneer 393k lo provai a suo tempo
prima di regalarlo :D
Lo letto sul web, difatti ero curioso di sapere se è una strunzata o no....
anche a me pare strano, invece di aggiungere mo si elimina :mbe:
Inesatto anche i Philips li leggono :D
Di sicuro 5160 e 5960 cè anche scritto nel manuale :D
"– Accurata compensazione del movimento Q-pel
– Riproduzione Global Motion Compensation (GMC)"
ti posso dire anche sul pioneer 393k lo provai a suo tempo
prima di regalarlo :D
Singolarmente lo so, ma insieme? Non a caso ho scritto GMC+QP ... è insieme che danno rogna! :D
io posto la mia esperienza: il philips 5960 è PESSIMO in lettura dati sulla porta USB: se il file è con un bitrate appena un po alto, il video scatta (MOLTO) e l'audio si desincronizza
spero che l'altro philips da voi consigliato sia migliore.
l'irradio non cell'ha la USB, vero?
se è come il Philips DVP 5160 io ho trovato che ha problemi con la sola alimentazione derivata dalla porta del lettore dvd e quindi provvedo ad alimentarlo anche con il portatile. Poi magari sono problemi differenti, boh.
Giulio Mandonelli
07-04-2008, 13:42
dovendo scegliere un lettore divx player...
tra i seguenti quale mi consigliate:
Philips DVP5960
http://www.mrprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=PHLDV039
Pioneer DV-300S Silver
http://www.mrprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=PILDV038
Sony DVP-NS38 Silver
http://www.mrprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=SOLDV051
li userò solo per leggere i DIVX su DVD+R o DVD-R verbatim
grazie
dovendo scegliere un lettore divx player...
tra i seguenti quale mi consigliate:
Philips DVP5960
http://www.mrprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=PHLDV039
Pioneer DV-300S Silver
http://www.mrprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=PILDV038
Sony DVP-NS38 Silver
http://www.mrprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=SOLDV051
li userò solo per leggere i DIVX su DVD+R o DVD-R verbatim
grazie
5960...i motivi li ho già scritti più volte nelle pagine che precedono e nella vecchia discussione.
Occhio che tra le tante cose il dv-300 non ha l'hdmi...
Giulio Mandonelli
07-04-2008, 13:52
5960...i motivi li ho già scritti più volte nelle pagine che precedono e nella vecchia discussione.
Occhio che tra le tante cose il dv-300 non ha l'hdmi...
ciao
ok, scarto il pioneer
del sony cosa mi dici?!
sai come è... avendo un TV sony anche l'occhio vuole la sua parte
questo philips è oggettivamente migliore del sony?!
grazie :)
se è come il Philips DVP 5160 io ho trovato che ha problemi con la sola alimentazione derivata dalla porta del lettore dvd e quindi provvedo ad alimentarlo anche con il portatile. Poi magari sono problemi differenti, boh.
Mica occorre alimentarlo con un portatile, tantovale che riproduci da lì e puoi riprodurre anche contenuti HD :D
Vi sono i trasformatori esterni che costano pochi euro con tutto il box ;)
ciao
ok, scarto il pioneer
del sony cosa mi dici?!
sai come è... avendo un TV sony anche l'occhio vuole la sua parte
questo philips è oggettivamente migliore del sony?!
grazie :)
Si è già parlato dei sony e dei motivi per i quali non sono tra i "consigliati".
Ma perché ancora non esce un lettore HD a prezzo contenuto? Non occorre mica mettere blue-ray, solo migliorare l'elettronica. Alla fine quanto gli costerebbe farlo ad esagerare? 10, 20€?
Qui invece sotto i 250€ non vedo nulla! Ma proprio nulla!
Giulio Mandonelli
07-04-2008, 14:15
Si è già parlato dei sony e dei motivi per i quali non sono tra i "consigliati".
grazie
non riesco a trovare la pagina
in breve e per sommi capi puoi dirmi il perchè è da non acquistare il sony?!
grazie e ciao :D
grazie
non riesco a trovare la pagina
in breve e per sommi capi puoi dirmi il perchè è da non acquistare il sony?!
grazie e ciao :D
chipset proprietario di decodifica=no aggiornamenti firmware nè tantomeno firmware "unofficial"...
Singolarmente lo so, ma insieme? Non a caso ho scritto GMC+QP ... è insieme che danno rogna! :D
per il philips non saprei, non avendolo :D
ma mi ricordo che sul Pioneer 393k non c'era problema.
Per quanto riguarda la scelta dei lettori dvd/divx
da quello che leggo io sul web mettono in ordine:
Pioneer DV300S se non ti interessa la uscita HDMI e USB
Philips 5160 non ha la uscita HDMI, ha la USB 1.1
Philips 5980 che ha l'HDMI
Il Castiglio
07-04-2008, 16:40
grazie
non riesco a trovare la pagina
in breve e per sommi capi puoi dirmi il perchè è da non acquistare il sony?!
grazie e ciao :D
Bastava usare il pulsante "Cerca nella discussione" e scrivere "Sony" :muro:
Avresti trovato questo post e altri immediatamente successivi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21769412&highlight=sony#post21769412
magodioz
07-04-2008, 21:02
;) Se interessa c'e l'ULTIMO Peekton disponibile , almeno fino ad oggi pom alle 17.00 :D
Bye
Assistenza italiana? Sai quanto in danari?
5960...i motivi li ho già scritti più volte nelle pagine che precedono e nella vecchia discussione.
Occhio che tra le tante cose il dv-300 non ha l'hdmi...
il 5960 è buono ma ricordo l'inutilissima porta usb con cui puoi vedere tutto ma non quello per cui è stato creato: i divx :D
ertortuga
08-04-2008, 09:08
il 5960 è buono ma ricordo l'inutilissima porta usb con cui puoi vedere tutto ma non quello per cui è stato creato: i divx :D
comunque sei l'unico che non riesce a vedere nessun DivX...
Mago e Mark-77, mi dite dove avete acquistato Penny ( Peekton :D )
a me piace il Philips 5160 ma essendo old e trovandolo sui €60/70
a stò punto il Peekton ha quasi lo stesso prezzo....
e poi da come ne parlate legge di tutto! almeno posso leggere
gli anime in wmv :D
ma con i .srt come si comporta? li legge più di uno?
si vedono bene, perchè in molti lettori si vedono con caratteri minuscoli....
Ciao ^^
Mago e Mark-77, mi dite dove avete acquistato Penny ( Peekton :D )
a me piace il Philips 5160 ma essendo old e trovandolo sui €60/70
a stò punto il Peekton ha quasi lo stesso prezzo....
e poi da come ne parlate legge di tutto! almeno posso leggere
gli anime in wmv :D
ma con i .srt come si comporta? li legge più di uno?
si vedono bene, perchè in molti lettori si vedono con caratteri minuscoli....
Ciao ^^
L'ho preso dall'amico del Mago, se li hanno finiti trovi un link da cui prederlo in un mio post precedente.
Legge bene i wmv3 ma non i wmv2 (sui wmv1 nn so)
I sottotitoli li legge "piccoli" però legge benissimo i files *.divx ... per cui attraverso sub2divx puoi trasformare l'avi in divx (senza ricompressione ovviamente) e inglobare i sottotitoli, a quel punto decidi tu dimensione, carattere, colore, ecc... ecc..
.
ertortuga
08-04-2008, 10:05
Mago e Mark-77, mi dite dove avete acquistato Penny ( Peekton :D )
a me piace il Philips 5160 ma essendo old e trovandolo sui €60/70
a stò punto il Peekton ha quasi lo stesso prezzo....
e poi da come ne parlate legge di tutto! almeno posso leggere
gli anime in wmv :D
ma con i .srt come si comporta? li legge più di uno?
si vedono bene, perchè in molti lettori si vedono con caratteri minuscoli....
Ciao ^^
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21909676&postcount=219
comunque sei l'unico che non riesce a vedere nessun DivX...
li vedo tutti se masterizzati in dvd; gli stessi via USB scattano e si desicnronizzano
ertortuga
08-04-2008, 10:22
li vedo tutti se masterizzati in dvd; gli stessi via USB scattano e si desicnronizzano
mi riferivo al fatto che sei l'unico ad avere gravi problemi di riproduzione dei DivX con l'USB del Philips 5960.
Potrebbe essere un problema hardware della USB del tuo lettore...
L'ho preso dall'amico del Mago, se li hanno finiti trovi un link da cui prederlo in un mio post precedente.
Legge bene i wmv3 ma non i wmv2 (sui wmv1 nn so)
I sottotitoli li legge "piccoli" però legge benissimo i files *.divx ... per cui attraverso sub2divx puoi trasformare l'avi in divx (senza ricompressione ovviamente) e inglobare i sottotitoli, a quel punto decidi tu dimensione, carattere, colore, ecc... ecc..
.
Stò leggendo qui, che sono tutti avvelenati con casa e lettore dvd :eek:
http://forum.hardware.fr/hfr/VideoSon/Materiel/topic-peekbox-peekton-sujet_99464_47.htm
il fatto che può leggere la codifica wmv mi interessa, però mi deve
leggere i srt tipo
force.srt
force.sub.srt
force.ita.srt
perchè se me li devo convertire in .divx tanto vale che li faccio leggere
al mio samsung 757, non sono amante dei contenitori .divx
sono purista preferisco video e srt separtati :D
ci penserò su un attimo.... :)
Ma perché ancora non esce un lettore HD a prezzo contenuto? Non occorre mica mettere blue-ray, solo migliorare l'elettronica. Alla fine quanto gli costerebbe farlo ad esagerare? 10, 20€?
Qui invece sotto i 250€ non vedo nulla! Ma proprio nulla!
Ci sono diversi motivi:
1) la diffusione dell'HD (alta definizione) in tutta Europa è assai indietro rispetto a NordAmerica, Estremo Oriente e Australia; sia a livello broadcaster (le emittenti televisive; in nazioni come Australia e Canada l'alta definizione esiste anche sul digitale terrestre....) che come contenuti (titoli disponibili in blu ray e hd-dvd) che a livello hardware.
Lo standard HD-DVD era molto meno costoso e più facile da implementare rispetto al Blu-Ray sia dal punto di vista hardware per i costruttori che dal punto di vista dell'authoring per le case produttici indipendenti di contenuti video.
Secondo la rivista Alta Fedeltà Digitale di marzo i lettori HD DVD avevano raggiunto prezzi sotto i 200 Euro (anche in Italia il Toshiba HD-EP30KE costa 199 Euro di listino) e dal punto di vista delle specifiche hardware erano stabili e definitivi, mentre i Blu Ray costano più del doppio e pare che saranno incompleti rispetto a tutte le specifiche dello standard per ancora diversi mesi.
Il recente annuncio del 19 febbraio scorso da parte di Toshiba dell'interruzione dello sviluppo della produzione e della vendita degli apparecchi HD DVD è una brutta notizia per noi consumatori e ritarderà la diffusione dell'alta definizione.
Comunque l'americana Oppo sta avendo parecchio successo in Italia tanto che sul forum di Videohifi hanno deciso di istituire una sezione solo su questa marca:
www.videohifi.com/forum/forum.asp?FORUM_ID=67
e nel post iniziale di questo thread all'Oppo DV-981HD andrebbe affiancato il modello DV-980H; entrambi i modelli hanno un gran qualità audio e sono in grado di leggere sia i SACD (anche quelli a strato singolo) che i DVD-Audio.
2) I costruttori migliori qualitativamente parlando di lettori dvd e processori video sono quasi tutti giapponesi, coreani e qualcuno nordamericano (a differenza del settore hifi dove ci sono molti marchi europei di pregio). Dei maggiori costruttori europei in termini di fatturato, Philips e Thomson sono importanti nel settore ricerca ma non sono interessate alla fascia alta del mercato, e Bang & Olufsen, Metz e Loewe si occupano prettamente della nicchia di fascia alta dei televisori.
3) Il settore video europeo è troppo frammentato (oltre 40 nazioni, vari tipi di standard tv usati - GB, Irlanda e Malta che usano il PAL I diverso come audio dal PAL B/G del resto dell'Europa Occidentale, i paesi ex Urss che usano il SECAM ecc), ha dei costi aggiuntivi (esempio, le prese SCART esistono solo sugli apparecchi destinati all'Europa)
4) I migliori scaler in commercio costano migliaia di euro, di conseguenza quelli incorporati nei televisori o negli altri apparecchi video non sono di gran qualità.
5) Un altro aspetto finora ignorato sia nel post iniziale che in quelli successivi è verificare quale sia la versione supportata dell'uscita HDMI del lettore DVD (nonchè quella supportata dagli ingressi e uscite HDMII di televisori, ampli HT ed altri apparecchi video); attualmente si è arrivati alla versione 1.3 che introduce numerosi miglioramenti rispetto alle precedenti versioni 1.2, 1.1 e 1.0 , si veda: http://it.wikipedia.org/wiki/HDMI
Grazie dell'esauriente risposta come al solito Adric.
Quindi in definitiva bisogna aspettare.
magodioz
08-04-2008, 14:05
Stò leggendo qui, che sono tutti avvelenati con casa e lettore dvd :eek:
http://forum.hardware.fr/hfr/VideoSon/Materiel/topic-peekbox-peekton-sujet_99464_47.htm
il fatto che può leggere la codifica wmv mi interessa, però mi deve
leggere i srt tipo
force.srt
force.sub.srt
force.ita.srt
perchè se me li devo convertire in .divx tanto vale che li faccio leggere
al mio samsung 757, non sono amante dei contenitori .divx
sono purista preferisco video e srt separtati :D
ci penserò su un attimo.... :)
Ma guarda che le critiche e i commenti sono per una specie di TvBox della Peekton ,il PeekBox non il 6750 !!!
cmq se vuoi info , e cosi' rispondo pure ad Hal2001 , mandami un PM e ti do' l'e-mail ed il tel della ditta che li ha importati , per l'assistenza quella di legge , l'apparecchio e' regolarmente fatturato , per il costo , parlane con loro , io sono un semplice messaggero .... :doh:
PS
Ho fatto notare il prblm dei pacchi sconfezionati o leggermente manomessi dal corriere , mi hanno detto che siete stati fortunati che non hanno subito danni , se non funzionavano e voi avete accettato il pacco anche manomesso , il corriere non ne corriponde piu' , in questi casi e' meglio rifiutare il pacco facendo segnalare il motivo del rifiuto , cosi' chi ha fatto il furbo poi se la sbriga con la ditta .....
bimbetto
08-04-2008, 14:16
Lo standard HD-DVD era molto meno costoso e più facile da implementare rispetto al Blu-Ray sia dal punto di vista hardware per i costruttori che dal punto di vista dell'authoring per le case produttici indipendenti di contenuti video.
Secondo la rivistaAlta Fedeltà Digitale i lettori HD DVD avevano raggiunto prezzi sotto i 200 Euro (anche in Italia il Toshiba HD-EP30KE costa 199 Euro di listino) e dal punto di vista delle specifiche hardware erano stabili e definitivi, mentre i Blu Ray costano più del doppio e pare che saranno incompleti rispetto a tutte le specifiche dello standard per ancora diversi mesi.
Il recente annuncio del 19 febbraio scorso da parte di Toshiba dell'interruzione dello sviluppo della produzione e della vendita degli apparecchi HD DVD è una brutta notizia per noi consumatori e ritarderà la diffusione dell'alta definizione.
ma allora xchè major e di seguito tutti gli altri hanno scelto i blu ray? :confused:
possibile che nessuno aveva i soldi per contrastare la sony? es. microsoft
un saluto :)
Ciao, ti sbagli sul tutti gli altri; Samsung aveva annunciato dei lettori ibridi da tavolo (in grado di leggere sia hd dvd che blu ray) poi rinviati ed annullati.
E in ambito Pc c'è il masterizzatore Plextor PX-B920SA che è in grado di leggere entrambi i formati e di scrivere i Blu Ray, mentre l'altro modello PX-8300SA legge entrambi i formati senza poterli scrivere.
Gli standard non li decidono solo i grossi costruttori ma anche le major software proprietarie dei contenuti; la Paramount si era schierata per HD- DVD, Warner Bros per entrambi i formati, è stata quest'ultima, a quanto pare, a fare voltafaccia nei confronti di Toshiba, decidendo di appoggiare a partire da giugno 2008 in esclusiva il blu ray.
Microsoft mica fa masterizzatori o apparecchiature home video al di fuori dei settori pc e console.
Chicco#32
08-04-2008, 15:13
Ti sbagli sul tutti gli altri; Samsung aveva annunciato dei lettori ibridi da tavolo (in grado di leggere sia hd dvd che blu ray) poi rinviati ed annullati.
E in ambito Pc c'è il masterizzatore Plextor PX-B920SA che è in grado di leggere entrambi i formati e di scrivere i Blu Ray, mentre l'altro modello PX-8300SA legge entrambi i formati senza poterli scrivere.
Gli standard non li decidono solo i grossi costruttori ma anche le major software proprietarie dei contenuti; la Paramount si era schierata per HD- DVD, Warner Bros per entrambi i formati, è stata quest'ultima, a quanto pare, a fare voltafaccia nei confronti di Toshiba, decidendo di appoggiare a partire da giugno 2008 in esclusiva il blu ray.
Microsoft mica fa masterizzatori o apparecchiature home video al di fuori dei settori pc e console.
toh!!!!...chi si rivede....ben tornato.....finalmente una fonte competente ed attendibile....si sentiva la tua mancanza....
:cincin:
Grazie dell'esauriente risposta come al solito Adric.
Quindi in definitiva bisogna aspettare.
Oppure farsi un HTPC, con il nuovo chipset amd 780g non si spende molto più di un lettore BR di fascia alta ma almeno non si rischia di dover buttare via tutto per un cambiamento di standard o di una evoluzione delle specifiche Br(formato tutt'altro che "definitivo")....
ertortuga
08-04-2008, 16:21
Comunque l'americana Oppo sta avendo parecchio successo in Italia tanto che sul forum di Videohifi hanno deciso di istituire una sezione solo su questa marca:
www.videohifi.com/forum/forum.asp?FORUM_ID=67
e nel post iniziale di questo thread all'Oppo DV-981HD andrebbe affiancato il modello DV-980H; entrambi i modelli hanno un gran qualità audio e sono in grado di leggere sia i SACD (anche quelli a strato singolo) che i DVD-Audio.
sarebbe da consigliare tutto il "parco macchine" della Oppo...;)
5) Un altro aspetto finora ignorato sia nel post iniziale che in quelli successivi è verificare quale sia la versione supportata dell'uscita HDMI del lettore DVD (nonchè quella supportata dagli ingressi e uscite HDMII di televisori, ampli HT ed altri apparecchi video); attualmente si è arrivati alla versione 1.3 che introduce numerosi miglioramenti rispetto alle precedenti versioni 1.2, 1.1 e 1.0 , si veda: http://it.wikipedia.org/wiki/HDMI
nota interessante, ci avevo pensato ma c'ho rinunciato non avendo trovato molte info al riguardo.
Anzi se avete informazioni postate che aggiorno il post iniziale...;)
Oppure farsi un HTPC, con il nuovo chipset amd 780g non si spende molto più di un lettore BR di fascia alta ma almeno non si rischia di dover buttare via tutto per un cambiamento di standard o di una evoluzione delle specifiche Br(formato tutt'altro che "definitivo")....
Già, ma il costo è sempre elevato.. anzi ora mi informo se sono uscite mobo con hdmi a basso costo, magari della ASRock ;)
lamummia
08-04-2008, 17:19
Mi servirebbe un lettore dvd per ascoltare gli mp3 messi su dvd,non mi importa che sia di qualita' ma mi servirebbe che mi dia almeno il numero del brano sul display perche' non collegandolo alla tv altrimenti mi sarebbe difficile sapere dove sono,lo vorrei che avesse la velocita' di avanzamento minimo a 32x se e 64x o piu' anche meglio,ultima cosa se ci fosse non sarebbe male,che sia reattivo quando inserisco un disco,non che ci metta 1 minuto solo per capire che disco eh.
Dico ste cose perche' ho un marantz pagato 180 euro se pur di qualita' ci mette na vita a aleggere il disco poi dopo va bene,pero' molto poco reattivo.
Questo lo userei per ascoltare musica e vorrebbe veloce e reattivo.
Ho un samsung dvd-p171 da 40 euro che va benissimo ma non mi da il numero del brano.:(
Se conoscete qualche marca e modello con queste caratteristiche vi prego fatemi sapere!!
Grazie a tutti.
Il Castiglio
08-04-2008, 17:46
...Dico ste cose perche' ho un marantz pagato 180 euro se pur di qualita' ci mette na vita a aleggere il disco poi dopo va bene,pero' molto poco reattivo.
Questo lo userei per ascoltare musica e vorrebbe veloce e reattivo.
...
Temo che tu chieda un requisito molto difficile, un dvd contiene migliaia di mp3, per cui è inevitabile un periodo di lettura non breve ...
Già, ma il costo è sempre elevato.. anzi ora mi informo se sono uscite mobo con hdmi a basso costo, magari della ASRock ;)
C'è un 3d dedicato nella sezione motherboard, tutte le 780g hanno l'uscita HDMI 1.3, decodificano i flussi HD(1080p) in hardware e anche con un semplice sempron rullano alla grande, prezzi compresi tra i 60 e i 90 euro. C'è una recensione della gigabyte su tom's molto esemplificativa.
ertortuga
08-04-2008, 19:52
C'è un 3d dedicato nella sezione motherboard, tutte le 780g hanno l'uscita HDMI 1.3, decodificano i flussi HD(1080p) in hardware e anche con un semplice sempron rullano alla grande, prezzi compresi tra i 60 e i 90 euro. C'è una recensione della gigabyte su tom's molto esemplificativa.
Chipset AMD 780G: DirectX 10 integrato
“Con il chipset 780G AMD presenta la propria nuova piattaforma integrata, sviluppata per sistemi desktop, che andrà di fatto a sostituire le soluzioni AMD 690G presentate dal produttore americano lo scorso anno. Accanto ad una nuova GPU, derivata dalla serie Radeon HD, troviamo per la prima volta la tecnologia Hybrid Crossfire”
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1916/chipset-amd-780g-directx-10-integrato_index.html
[Thread Ufficiale] MoBo AMD 790GX, 780G, 780V e 740G / Nvidia GF 8200 e GF 9200
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656873
PS mi sa che stiamo andando OT...
[B]
PS mi sa che stiamo andando OT...
Non credo ;)
Si parla sempre e cmq di riproduzione di divx, nella fattispecie di quelli a risoluzione fuori "standard" o alta definizione. L'htpc è uno dei (pochi) metodi per riprodurli e non avere noie con gli standard(HDMI in primis, visto che era stato citato) e per questo ho ritenuto opportuno citarlo, tutto lì :cool:
ertortuga
08-04-2008, 20:55
Non credo ;)
Si parla sempre e cmq di riproduzione di divx, nella fattispecie di quelli a risoluzione fuori "standard" o alta definizione. L'htpc è uno dei (pochi) metodi per riprodurli e non avere noie con gli standard(HDMI in primis, visto che era stato citato) e per questo ho ritenuto opportuno citarlo, tutto lì :cool:
però il titolo del thread è "Lettori DVD-DivX: quale acquistare?"...;)
:)
lamummia
08-04-2008, 22:15
Temo che tu chieda un requisito molto difficile, un dvd contiene migliaia di mp3, per cui è inevitabile un periodo di lettura non breve ...
Si ma se hai letto bene io ho anche detto che ho un samsung da 40 euro che e reattivo al massimo sempre con un dvd pieno di mp3,secondo me non dipende tanto dal disco ma dal lettore dvd.
Cmq grazie per la risposta,e se qualcuno e a conoscenza di tale oggetto sarebbe cosa molto gradita.
bimbetto
09-04-2008, 09:51
Ciao,
Microsoft mica fa masterizzatori o apparecchiature home video al di fuori dei settori pc e console.
intanto grazie per l'esauriente risposta:) quello che intendevo era che forse microsoft poteva avere l'interesse a " bloccare" il blu ray formato di un diretto concorrente nel settore delle consolle, infatti ho letto che stanno trattando per inserire nella xbox un lettore blu ray.:rolleyes:
ciao a tutti :)
mi scuso per l' ot
Il Castiglio
09-04-2008, 10:07
intanto grazie per l'esauriente risposta:) quello che intendevo era che forse microsoft poteva avere l'interesse a " bloccare" il blu ray formato di un diretto concorrente nel settore delle consolle, infatti ho letto che stanno trattando per inserire nella xbox un lettore blu ray.:rolleyes:
ciao a tutti :)
mi scuso per l' ot
Sì, direi proprio di chiudere questo discorso ... ci sono già tanti 3D pieni di flame pro e contro Microsoft e Sony, non ne sentiamo il bisogno in questa sede.
Giulio Mandonelli
09-04-2008, 10:45
ciao
qualcuno mi sa consigliare un sito online ove acquistare il seguente divxplayer:
Philips DVP-5990
grazie
in rete ho trovato solo il DVP-5980 e 5960
:D
Mica occorre alimentarlo con un portatile, tantovale che riproduci da lì e puoi riprodurre anche contenuti HD :D
Vi sono i trasformatori esterni che costano pochi euro con tutto il box ;)
bhe, il crt è un po' meglio del video del portatile... chiaro che se il tv è predisposto si può collegare il pc al tv, però dipende...
poi uno può valutar l'acquisto del trasformatore, se costa meno di 5€ 8D
Ragazzi,ho un piccolo problema con il mio lg9900:alcune volte video e audio non sono sincronizzati.Risolvo il problema spegnendo e riaccendendo il lettore,oppure mandando avanti (o indietro) piano,ma da cosa può dipendere?
marKolino
12-04-2008, 08:16
bene... noto che a distanza di anni non c'è ancora nulla di valido...:cry:
a casa ho un philips 737 dell'anteguerra che ormai come compatibilità lascia troppo a desiderare e un toshiba della mia ragazza che è leggermente migliore del philips ma fa fatica a leggere qualsiasi supporto. Volevo cercare un lettore che mi consenta di collegare un hd alimentato... ne ho visto uno in vendita all' eurospin :asd: che in linea di massima mi andrebbe anche bene, tanto lo devo collegare ad un tv 20" quindi grande qualità tutto sommato non mi serve. Se poi mi dura anche un anno chissenefrega:D
Hal2001 hai provato il 5960 con un hd esterno te? risultati?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.