View Full Version : Lettori DVD-DivX: quale acquistare? (LEGGERE IL PRIMO POST)
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
Ciao,
ho intenzione di acquistare un lettore divx per i miei vecchi televisori a tubo.
Oggi ho visto in un centro commerciale questo piccolo lettore di marca Telesystem a 29 euro.
Che ne pensate?
(Altri a 34 36 euro erono di marca Dicra e Magnovox)
Grazie, ciao
sconsigliati...
magodioz
04-07-2008, 21:29
;) Magnovox o MAGNAVOX ??
perche' se era Magnavox sono i Philips per il mercato USA ;)
ultimamente se ne stanno trovando un po' nelle grandi catene .. un mio amico ha beccato un DvD recorder Magnavox (clone di un modello Philips ) con hdd da 160 gb a 139€ ....
Da Wikipedia:
"Magnavox
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Magnavox era una società di elettronica fondata nel 1917 dai fratelli Edwin e Peter Jensen, per commercializzare la loro invenzione: l'altoparlante, creato nel 1915 e battezzato col nome che poi avrebbe assunto la società.
Magnavox divenne una grande società di elettronica di consumo e per l'industria militare. Con l'introduzione dell'Odyssey nel 1972, Magnavox diede inizio al mercato dei videogiochi.
Philips acquistò la divisione consumer della società nel 1974.
http://www.magnavox-odyssey.com/Odyssey/History/stock.JPG
http://www.magnavox-odyssey.com/NAPC.htm
Alla fine degli anni '90 alcuni prodotti della Philips furono commercializzati negli Stati Uniti d'America col marchio Philips Magnavox, con l'intento di accrescere la conoscenza del marchio Philps negli USA. La cosa funzionò, ma creò una tale confusione che Philips fu costretta a ridividere i marchi nuovamente.
Il gruppo che si occupava di elettronica per usi militari rimase indipendente sotto il nome Magnavox Electronic Systems finché non fu acquisito da GM Hughes Electronics nel 1995.
Il nome Magnavox é ancora usato da Philips per commercializzare negli Stati Uniti alcuni prodotti consumer electronics ."
Bye
ertortuga
04-07-2008, 22:14
;) Magnovox o MAGNAVOX ??
cut...
allora che mi dici del Magnavox MDV439? ;)
magodioz
04-07-2008, 22:19
:D Parli di questo ?
http://www.marcopoloshop.it/MarcopoloShop/doAction/site/ShowPage?ndname=DettaglioProdottoShop&siname=MPS&lgrfnbr=0&cename=PHIMDV439&extern=1
http://www.marcopoloshop.it/products/mps/Big/PHIMDV439.gif
certo sono meno completi dei modelli marchiati Philips ... ma di base sono uguali.....
ertortuga
04-07-2008, 22:39
:D Parli di questo ?
http://www.marcopoloshop.it/MarcopoloShop/doAction/site/ShowPage?ndname=DettaglioProdottoShop&siname=MPS&lgrfnbr=0&cename=PHIMDV439&extern=1
http://www.marcopoloshop.it/products/mps/Big/PHIMDV439.gif
certo sono meno completi dei modelli marchiati Philips ... ma di base sono uguali.....
esatto, proprio di quello! :D
Proprio ieri gli ho riportato l'Irradio ed ero tentato di prendermi il Magnavox...ma non ho trovato info in rete.
magodioz
04-07-2008, 22:59
esatto, proprio di quello! :D
Proprio ieri gli ho riportato l'Irradio ed ero tentato di prendermi il Magnavox...ma non ho trovato info in rete.
Valuta un po' di che uscite e connessioni hai bisogno , i modelli Magnavox da questo punto di vista sono piu' "spartani" ... ;)
ertortuga
05-07-2008, 09:51
Valuta un po' di che uscite e connessioni hai bisogno , i modelli Magnavox da questo punto di vista sono piu' "spartani" ... ;)
mah, a me interessava sapere se montava un Mediatek...;)
qualcuno conosce il PHILIPS DVP3260/12?
costa 50€ e dichiarano persino usb2.0:eek:
scusate ertortuga e magodioz, ne sapete qualcosa di questo PHILIPS 3260?
magodioz
05-07-2008, 12:08
scusate ertortuga e magodioz, ne sapete qualcosa di questo PHILIPS 3260?
C'e' il Topic ufficiale su QCIPC ...
http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?f=6&t=45840#p454912
ed e' un Mediatek ..... :D
magodioz
05-07-2008, 12:10
mah, a me interessava sapere se montava un Mediatek...;)
Mah , al momento non ci sono info , l'unica e' cercare nel sito Philips se c'e' un aggiornamento e controllare con MtkRemaker ;)
PS
Nel sito Magnavox/Philips USA ancora arrivano al 437 .....
http://img386.imageshack.us/img386/8979/mdv43737btlfog7.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=mdv43737btlfog7.jpg)
anche se mi sembra uguale , a parte il fatto che e' nero ....
il 435 invece e' IDENTICO ....
http://img366.imageshack.us/img366/8915/mdv43537btlfzq0.th.jpg (http://img366.imageshack.us/my.php?image=mdv43537btlfzq0.jpg)
http://www.ceusasupport.magnavox.com/magnavox/
spriggan
07-07-2008, 08:49
Sabato ho acquistato il Philips DVP 3260/12,più che altro attirato dalla usb2.
Ho fatto alcune prove veloci:
-Chiavetta 16 GB OCZ con dvd xvd foto e mp3 letta senza alcun problema,i filmati sono fluidi e senza scatti,cosi pure dvx e xvd su dvd;provato i WMV e non vanno(il file non viene proprio visto).
-HD esterno 500Gb Ntfs,non viene visto.
-Hd esterno 500GB Fat 32,diviso in 2 partizioni uguali viene riconosciuto,ma è visibile soltanto la 1° partizione,(magari c'è da smanettare un po per vedere anche la 2°),xvd e dvx fluidi.
Oggi ho visto in un centro commerciale questo piccolo lettore di marca Telesystem a 29 euro.
Non comprarlo assolutamente,spendi qualcosa in più e magari compra il 3260.
Io l'ho comprato e al 50% dei filmati non viene riprodotto l'audio o il video.
fedek9001
08-07-2008, 11:29
vorrei chiederti :
- l'upscaling comè ?
- i divx vengono scalati come i dvd ?
- prezzo ?
grazie.
spriggan
08-07-2008, 12:36
vorrei chiederti :
- l'upscaling comè ?
- i divx vengono scalati come i dvd ?
- prezzo ?
grazie.
-A dire la verità non so cosa sia l'upscaling.
-Io ho una tv 16/9 e alcuni divx vengono visualizzati in 4/3 bande nere ai bordi,altri invece a pieno schermo.
-Io l'ho pagato 64 euro in negozio,ma ho letto in questa discussione che si trovava anche a 49 euro.
Devo dire che il vecchio lettore lo usavo saltuariamente perchè ho un box multimediale,ma ora lo utilizzo più spesso per la comodità dell'usb.
InferNOS
10-07-2008, 21:42
Ciao ragà!
Devo acquistare un paio di lettori buoni che mi leggano un po tutto...calcolate che una tv normalissima (giusto 16:9) quindi niente hd, hdmi,ecc,ecc. Però deve leggere davvero pure i sassi :D
Budget 100/120€
PS: a breve appena mi rifaccio il pc, comincerò a smanettare con l editing di dvd to divx...che codec uso??Ovviamente quello che userò dovrà essere letto senza problemi dal lettore..:)
grazie!
Ciao ragà!
Devo acquistare un paio di lettori buoni che mi leggano un po tutto...calcolate che una tv normalissima (giusto 16:9) quindi niente hd, hdmi,ecc,ecc. Però deve leggere davvero pure i sassi :D
Budget 100/120€
PS: a breve appena mi rifaccio il pc, comincerò a smanettare con l editing di dvd to divx...che codec uso??Ovviamente quello che userò dovrà essere letto senza problemi dal lettore..:)
grazie!
Secondo me, oggi come oggi, con 80/100€ conviene comprarsi un HD multimediale, sicuramente molto più versatile dei lettori dvd/divx.
Tra l'altro la stragrande maggioranza sono esenti dai problemi con i sottotitoli che affliggono la maggior parte dei lettori.
InferNOS
11-07-2008, 08:47
Secondo me, oggi come oggi, con 80/100€ conviene comprarsi un HD multimediale, sicuramente molto più versatile dei lettori dvd/divx.
Tra l'altro la stragrande maggioranza sono esenti dai problemi con i sottotitoli che affliggono la maggior parte dei lettori.
Ciao! cosa sarebbe un hd multimediale??:fagiano:
PS: googolando ho visto di che si tratta più o meno, ma prereisco i lettori perchi i miei film li vorrei salvare per poi in futuro rivederli (quelli che mi prendono li rivedo anche molte volte) e con un hard disk nn potremi metterme troppi...ergo la scelta ricade sui lettori...allora ripropongo la domanda quale potete consigliarmi?
ertortuga
11-07-2008, 09:06
Ciao! cosa sarebbe un hd multimediale??:fagiano:
PS: googolando ho visto di che si tratta più o meno, ma prereisco i lettori perchi i miei film li vorrei salvare per poi in futuro rivederli (quelli che mi prendono li rivedo anche molte volte) e con un hard disk nn potremi metterme troppi...ergo la scelta ricade sui lettori...allora ripropongo la domanda quale potete consigliarmi?
quelli che sono elencati nel primo post...
Il Castiglio
11-07-2008, 09:10
Ciao! cosa sarebbe un hd multimediale??:fagiano:
Guarda il mio post 499 :D
InferNOS
11-07-2008, 09:20
quelli che sono elencati nel primo post...
Letto...quindi se prendo un Philips DVP-5960/12 dovrei stare abbastanza tranquillo sui codec letti da qst ultimo?? (soprattuto divx che lo userei xkè supporta il multicore)
ertortuga
11-07-2008, 09:31
Letto...quindi se prendo un Philips DVP-5960/12 dovrei stare abbastanza tranquillo sui codec letti da qst ultimo?? (soprattuto divx che lo userei xkè supporta il multicore)
il Philips DVP-5960/12 è un ottimo prodotto, ne ho regalati un paio e vanno alla grande.
Per i DivX stai tranquillo, è certificato Ultra...
http://www.divx.com/products/hw/detail.php?p=335
http://www.divx.com/certification/
http://www.divx.com/products/ultra-vs-certified.php
;)
InferNOS
11-07-2008, 09:35
il Philips DVP-5960/12 è un ottimo prodotto, ne ho regalati un paio e vanno alla grande.
Per i DivX stai tranquillo, è certificato Ultra...
http://www.divx.com/products/hw/detail.php?p=335
http://www.divx.com/certification/
http://www.divx.com/products/ultra-vs-certified.php
;)
Grande tortù! ;)
Allora vada per questo!:)
ertortuga
11-07-2008, 09:37
Grande tortù! ;)
Allora vada per questo!:)
Prego! :)
ci vediamo di la, nel thread della maggggica ;)
Secondo me, oggi come oggi, con 80/100€ conviene comprarsi un HD multimediale, sicuramente molto più versatile dei lettori dvd/divx.
Tra l'altro la stragrande maggioranza sono esenti dai problemi con i sottotitoli che affliggono la maggior parte dei lettori.
puoi consigliarne qualcuno?
su quella cifra se ne riescono a trovare con già l'hd all'interno? che io trovo al massimo cabinet
Ma qualcuno ha provato il nortek 2950??
Sono dubbioso in merito all'acquisto, ma sembra avere belle caratteristiche (divx-hd).
l.
ertortuga
13-07-2008, 16:58
puoi consigliarne qualcuno?
su quella cifra se ne riescono a trovare con già l'hd all'interno? che io trovo al massimo cabinet
devi chiedere qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582801
tra il pioneer dv410 e il philips 5980 quale consigliereste?
l'importante è che legga divx/mp3 da dvd, chiavetta, eventualmente hd esterno, anche upscaling farebbe comodo (lo fanno solo con i dvd o anche con i divx)?
PS: mi sembra di capire che questi lettori non leggano divx hd, per quelli si alza la spesa...ma di quanto? altrimenti converrebbe forse la ps3 che ha anche l'hd interno e legge i bd
tra il pioneer dv410 e il philips 5980 quale consigliereste?
l'importante è che legga divx/mp3 da dvd, chiavetta, eventualmente hd esterno, anche upscaling farebbe comodo (lo fanno solo con i dvd o anche con i divx)?
PS: mi sembra di capire che questi lettori non leggano divx hd, per quelli si alza la spesa...ma di quanto? altrimenti converrebbe forse la ps3 che ha anche l'hd interno e legge i bd
Mi accodo. Anch'io avrei le stesse esigenze eccetto upscaling e hd che non mi interessano particolarmente per ora... Ho trovato il Philips DVP5960/12 (75 euro) e il Philips DVP5980/12 (78 euro)... Quale dei due mi consigliate? Grazie.
toh che sorpresa: un thread interamente gestito da erto, weilaaaa:D :D :D
Rompo anche qui e chiedo: ma la LG non viene mai menzionata? Io stavo cercando info e pareri su questo lettore, che ne dite?
http://it.lge.com/products/model/detail/lerroridvd_dvx298h.jhtml
ertortuga
18-07-2008, 20:07
toh che sorpresa: un thread interamente gestito da erto, weilaaaa:D :D :D
ma pure qui stai?! :D
gestisco io ma mi danno un'immensa mano: magodioz, teo.abs, Il Castiglio e ^v3rsus.
Rompo anche qui e chiedo: ma la LG non viene mai menzionata? Io stavo cercando info e pareri su questo lettore, che ne dite?
http://it.lge.com/products/model/detail/lerroridvd_dvx298h.jhtml
se ne è già discusso di questo lettoreù: c'è chi si trova bene e chi s'è pentito dell'acquisto. Personalmente ti consiglio di scegliere tra quelli indicati nel primo post.
Eh beh, diciamo che questo forum me lo bazzico ben bene:D :D :D
Ho dato un'occhiata al Philips, mooooolto bellino ed intrigante e rimanendo in tema LG, io ho quest'ultimo a casa, modello molto slim e devo dire che non mi ci son mai trovato cosi male anche se molti divX fatica a leggerli per colpa la maggior parte del packed bitstream....
In attesa di altri consigli leggerò con attenzione in thread...tolgo il disturbo..byeeeeeeee:D :D
Il Philips DVP5960/12 ha l'usb come indicato nel primo post? Da quanto leggo qui sembrerebbe di no:
http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_DVP5960_12_IT_CONSUMER/Lettore-DVD+DVP5960-12
Grazie & Ciao.
chemako_87
21-07-2008, 20:28
Il Philips DVP5960/12 ha l'usb come indicato nel primo post? Da quanto leggo qui sembrerebbe di no:
http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_DVP5960_12_IT_CONSUMER/Lettore-DVD+DVP5960-12
Grazie & Ciao.
Se vai su "Specifiche" e poi su "Visualizza più specifiche tecniche" troverai scritto:
Collegamenti multimediali : Dispositivo USB memory
Tra l'altro si vede anche nell'immagine del lettore ;)
Se vai su "Specifiche" e poi su "Visualizza più specifiche tecniche" troverai scritto:
Collegamenti multimediali : Dispositivo USB memory
Tra l'altro si vede anche nell'immagine del lettore ;)
:doh: mi è sfuggito... :muro: grazie mille
James Axton
27-07-2008, 19:19
perdonate l'ignoranza, ma sto cercando un lettore divx con presa usb al quale collegare un hdd esterno: l'hdd deve necessariamente essere formattato in Fat32?
Interessa anche a me, qualcuno sa dire? Ho un WD Mybook 500GB formattato NTFS...
magodioz
28-07-2008, 12:54
:doh: L'Ntfs e' supportato solo su lettori di fascia alta , dai 300 € in su' ..... :stordita:
DartBizu
04-08-2008, 17:50
Ma chi bazzica questa discussione che lettore ha??
Il mio Philips ha deciso di abbandonarmi quindi stavo valutando cosa prendere come sostituto però un parere da chi "li usa" sarebbe gradito :D
Il Castiglio
04-08-2008, 18:33
Ma chi bazzica questa discussione che lettore ha??
Il mio Philips ha deciso di abbandonarmi quindi stavo valutando cosa prendere come sostituto però un parere da chi "li usa" sarebbe gradito :D
Guarda che la "classifica" in prima pagina non è fatta "sulla carta", sono tutti prodotti testati dai frequentatori del 3D.
Io ad esempio, oltre ad un vecchio LG 9500 (ancora ottimo !) ho l'Irradio 107 (consigliato se vuoi spendere poco ... e se lo trovi ancora).
Adesso come adesso prenderei il Philips 5960 oppure 5980 o 5990 ;)
Ma chi bazzica questa discussione che lettore ha??
Il mio Philips ha deciso di abbandonarmi quindi stavo valutando cosa prendere come sostituto però un parere da chi "li usa" sarebbe gradito :D
Nel vecchio 3d c'erano più info a riguardo dei lettori "posseduti" o avuti "sottomano", è da un pò che non seguo attivamente (dato che ho deciso di fare il grande passo HometheaterPC e alta definizione) ma TUTTI i modelli consigliati in prima pagina sono OK sotto tutti i punti di vista, testati da NOI utenti(philips e pioneer in primis, se ti serve l'hdmi), non ti resta che scegliere...
ertortuga
04-08-2008, 18:40
Ma chi bazzica questa discussione che lettore ha??
Il mio Philips ha deciso di abbandonarmi quindi stavo valutando cosa prendere come sostituto però un parere da chi "li usa" sarebbe gradito :D
io ho un Irradio DVX-107, a mio fratello ed alla mia ragazza ho regalato un Philips 5960 (sono un'altruista :))
DartBizu
04-08-2008, 19:27
io ho un Irradio DVX-107, a mio fratello ed alla mia ragazza ho regalato un Philips 5960 (sono un'altruista :))
Grazie per le risposte....
Tra i 2 quali consiglieresti tenendo conto della differenza di prezzo??:)
ertortuga
04-08-2008, 19:41
Grazie per le risposte....
Tra i 2 quali consiglieresti tenendo conto della differenza di prezzo??:)
il Philips costa di più ma offre anche di più ;)
Tra questo
Philips DVP-5990
e questo
Philips DVP-5980 ( quello che ho acquistato)
Chge differenze ci sono?? il firmware và aggiornato subito?? ce ne sono in circolazione? ha un buon supporto???
Grazie
Le uniche cose che sappiamo sono state scritte qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22004600&postcount=258
paperinik1
23-08-2008, 21:49
Sapete se il philips 5990 ha una usb2 ?
jeffryeretico
23-08-2008, 21:54
scusate ragazzi se posto qui ma non so dove srivere.
ho un vecchiolettore dvix della boghe, modello 100.
caratteristiche:
http://www.quellicheilpc.com/portale/modules/soapbox/print.php?articleID=55
ho appena preparato 2 cd di "non è un paese per vecchi", formato avi, ma il lettore non melolegge.
possibile che sia un nuovo formato che il elttore non riconosce?
possibile che non legge gli AVI??
se la risposta è "No non li legge"; in csa mi conviene trsaformali per non perdere troppa risoluzione e che siano compatibili con il mio lettore?
il lettore mi da un emssagio sul suo schermo tipo vpd o vdc, che cavolo è? :confused:
grazie
Il Castiglio
24-08-2008, 03:35
Tutti i lettori divx leggono il formato avi, anche perché avi è un contenitore, non un codec.
Leggendo il link che hai postato, vedo:
DivX 3.x/4.x/5.x/PRO, XviD
e inoltre
Mediatek 1389DE
Quindi legge sia divx che xvid, inoltre è un mediatek, quindi è abbastanza buono, potrebbe essere un problema di quarter pixel attivato (funzione che i mediatek mal sopportano)
Per sapere com'è codificato un video usa un programmino come GSpot o ancora meglio Avinaptic, che ti dà tutte le info sui codec ... magari posta qui il report ;)
magodioz
24-08-2008, 08:56
:doh: L'ho anch'io il Boghe , addirittura con un FW Moddato ( Ad personam , abbiamo usato il blocco ARM dello Scott Dmx10 e l'8032 dello United4070 e non so' che altro ...) mi legge pure il nero digital ... cmq , se ti compare quella scritta vuol dire che il file e' stato masterizzato male , il lettore lo identifica come un Video CD ...... :doh:
Bye
PS
non mi chiedere il FW perche' non lo trovo piu' e dovrei estrarlo dal lettore ... ai tempi abbiamo fatto non so' quanti esperimenti e francamente non mi va' di smontarlo per attaccarci la seriale.......
mago è uscito niente in questi mesi in cui ho latitano?
Ieri per esempio ho acquistato un ennesimo media extender: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23788527&postcount=85
Ora mi piacerebbe sapere se c'è qualcosa che non costi quanto un rene (quindi escludi i vari Oppo! :D) che riproduca video in HD (almeno 720p) e i matroska.
Speranza vana eh?
per favore mi consigliate un paio di modelli economici che siano combo divx+vhs ma con chip mediatek?
magodioz
24-08-2008, 11:14
mago è uscito niente in questi mesi in cui ho latitano?
Ieri per esempio ho acquistato un ennesimo media extender: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23788527&postcount=85
Ora mi piacerebbe sapere se c'è qualcosa che non costi quanto un rene (quindi escludi i vari Oppo! :D) che riproduca video in HD (almeno 720p) e i matroska.
Speranza vana eh?
Mah , il mercato si e' un po' fermato , visto il periodo ... cmq c'e' un modello della Nortek mi sembra , dichiarato per i divx HD , dai una scorsa su QCIPC .... non si sa' il chipset pero' ..... :doh:
per l'altro amico , beh , c'erano i combo della LG , gli 8804M , ma sono abbastanza obsoleti oramai , e come parte vhs anche se erano a 6 testine , facevano un po' Cag....:D
bye
Il Castiglio
24-08-2008, 12:16
Ora mi piacerebbe sapere se c'è qualcosa che non costi quanto un rene (quindi escludi i vari Oppo! :D) che riproduca video in HD (almeno 720p) e i matroska.
Io nella "guerra" tra i lettori da supporto ottico e gli hard disk multimediali, finora ero stato sempre dalla parte dei primi ...
ultimamente però sto cambiando idea, visto che, come dice il mago, il mercato si è un po' fermato, mentre gli altri stanno correndo, come si vede da questo 3D:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582801&page=54
Riassunto:
per godersi l'alta definizione senza svenarsi con un lettore BD, l'alternativa migliore in questo momento è prendersi un Popcorn o prodotti simili :O
Anche Io possiedo il Philips DVP-5980 lo trovo ottimo,
poi da quando gli ho messo il cf lo trovo eccezionale
ho provato a mettere il Cd Test V2 e mi ha letto quasi tutto
tranne i video comuni al pc come .rm o .mkv o ogg.
poi che dire ho una penna usb 2.0 da 8gb dove ci metto
serie tv e films, li leggo senza problemi!
sono un amante degli anime jap e ne trovo tra divx, xvid e wmv
letti tutti senza problemi :D
Anche Io possiedo il Philips DVP-5980 lo trovo ottimo,
poi da quando gli ho messo il cf lo trovo eccezionale
ho provato a mettere il Cd Test V2 e mi ha letto quasi tutto
tranne i video comuni al pc come .rm o .mkv o ogg.
poi che dire ho una penna usb 2.0 da 8gb dove ci metto
serie tv e films, li leggo senza problemi!
sono un amante degli anime jap e ne trovo tra divx, xvid e wmv
letti tutti senza problemi :D
cos'è il cf?? dove trovo cd test???
Grazie
danilomastro82
26-08-2008, 18:00
Vorrei sfruttare un pò il mio pannello HD ready magari facendo l'upscaling dei miei dvd :)
Il lettore DVD che ho adesso non mi soddisfa molto.. :S
Che ne pensate di questo modello?
SAMSUNG - DVDF1080P
Altrimenti stavo pensando una soluzione di rete con un media player della ELLION modello 350h
Voi cosa mi consigliate? il risultato che vorrei è che con i dvd vedo senza disturbi audio e video!
Fatemi sapere
Danilo
ertortuga
26-08-2008, 18:43
qualcuno ha qualche info sugli LG DVX 352 - 380 e 392?
giacomo_uncino
26-08-2008, 19:32
Io nella "guerra" tra i lettori da supporto ottico e gli hard disk multimediali, finora ero stato sempre dalla parte dei primi ...
ultimamente però sto cambiando idea, visto che, come dice il mago, il mercato si è un po' fermato, mentre gli altri stanno correndo, come si vede da questo 3D:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582801&page=54
Riassunto:
per godersi l'alta definizione senza svenarsi con un lettore BD, l'alternativa migliore in questo momento è prendersi un Popcorn o prodotti simili :O
secondo me i lettori scompariranno progressivamente, il futuro è per gli hard disk multimediali più verstili e comodi, al più i lettori si posizioneranno nella parte bassa del mercato sotto i 70€ dominata da sottomarche.
Comunque dovranno costare poco, in quanto già adesso ci si può assemblare un pc da collegare alla tv con max 300€
Il Castiglio
26-08-2008, 20:23
secondo me i lettori scompariranno progressivamente, il futuro è per gli hard disk multimediali più verstili e comodi, al più i lettori si posizioneranno nella parte bassa del mercato sotto i 70€ dominata da sottomarche.
Comunque dovranno costare poco, in quanto già adesso ci si può assemblare un pc da collegare alla tv con max 300€
Non è detto, oggi come oggi possiamo fare solo ipotesi ...
... se prendessero piede masterizzatori e supporti blue ray, magari con divx e/o mkv a 720p - 1080p, allora potremmo vedere un lettore standalone 1080p al posto dei nostri lettorini divx ;)
Satviolence
27-08-2008, 15:30
secondo me i lettori scompariranno progressivamente, il futuro è per gli hard disk multimediali più verstili e comodi, al più i lettori si posizioneranno nella parte bassa del mercato sotto i 70€ dominata da sottomarche.
Comunque dovranno costare poco, in quanto già adesso ci si può assemblare un pc da collegare alla tv con max 300€
Mah... io credo di no. Un lettore DVD/Divx è molto più pratico e immediato di un PC, anche se più limitato, e un hard disk multimediale i DVD non li legge di certo!
Io ho appena comprato, circa 3 ore fa, un Philips DVP 5990 per 100€ e dalle poche prove che ho fatto sono veramente molto soddisfatto.
Ha letto tutti i Divx che gli ho inserito fin'ora, anche da porta USB collegandoci una chiavetta. Adesso ho appena provato a collegarci un disco rigido portatile da 2,5' della Lacie da 160 Gbyte e funziona bene, alimentato direttamente dalla porta USB. Grazie a questa caratteristica direi che per me può sostituire tranquillamente i vari dischi fissi multimediali che si vedono in giro.
Direi che è dotato di una porta USB 2.0, e non 1.1, per il fatto che i divx li legge senza incertezze e che comunque il lettore è marchiato col simbolo
http://www.everythingusb.com/templates/images/logos/hispeedusb.jpg invece che con http://www.everythingusb.com/templates/images/logos/originalusb.jpg
Per dirla tutta, da quello che ho capito, il simbolo "hi speed USB" dovrebbe indicare semplicemente un dispositivo USB 2.0 dotato di una velocità di trasferimento compresa tra 12 e 480 MBit/s, cioè superiore all'USB 1.0 "full speed", che andava da 1,5 a 12 Mbit/s, ma non è detto che arrivi alla massima velocità possibile.
La qualità audio e video mi pare che sia molto buona. Vabbè, che i DVD si vedessero bene me lo aspettavo, ma sono rimasto stupito più che altro dai Divx che vengono decodificati veramente molto bene. Per adesso ho fatto le prove su un televisore a tubo catodico in RGB, dopo provo su un televisore a cristalli liquidi in HDMI per vedere come va l'upscaling e come si vedono le foto in alta definizione.
Ultime cose: viene fornito un manuale cartaceo completo!
Brizius78
28-08-2008, 11:01
:help:
cerco un buon lettore divx
con usb frontale e uscita 5.1
max 100euro
:help:
Dado1982
28-08-2008, 20:54
Ciao a tutti!!!
sapete consigliarmi quale scegliere tra questi due lettori divx? li ho trovati entrambi tra i 90-100 €...
1) il primo è il nortek NDVX 2950 DivX HD che dovrebbe permettere di leggere anche i divx ad alta definizione a quanto pare...le caratteristiche tecniche sono qui: http://www.nortekonline.com/EMEA/IT/dvd-hdmi-ndvx-2950-divx-hd.asp
2) il secondo è il nortek NDVT 3000 che sembra avere qualche funzionalità in più...però non leggo tra le caratteristiche la possibilità di leggere divx in HD...le caratteristiche tecniche sono qui: http://www.nortekonline.com/EMEA/IT/dvd-ndvt-3000.asp
Io non sono espertissimo....e perciò chiedo a voi esperti...quali dei due mi consigliate?? farei un buon acquisto prendendo uno di questi due? ne avete uno migliore da consigliare sempre su 100€ massimo??
grazie a tutti coloro che mi aiuteranno!!!!! :D
magodioz
28-08-2008, 22:43
:mbe: Guarda , non entro nel merito "Nortek" se siano validi o meno , io opterei per un costruttore "REALE" non un'importatore , quindi la scelta va' ai soliti nomi .... Pioneer, Philips , insomma , dei nomi "Veri" ...
bye
Satviolence
28-08-2008, 22:52
Io non sono espertissimo....e perciò chiedo a voi esperti...quali dei due mi consigliate?? farei un buon acquisto prendendo uno di questi due? ne avete uno migliore da consigliare sempre su 100€ massimo??
grazie a tutti coloro che mi aiuteranno!!!!! :D
Neppure io sono esperto, ma mi sento di consigliarti il Philips DVP 5990, che ho comprato, di cui ho parlato qualche messaggio fa. Praticamente fa realmente tutto quello che attualmente è lecito chiedere ad un lettore DVD/Divx... Per quanto ho provato fa tutto quello che è promesso sulla carta e anche qualcosa di più. Per i Nortek non scommetto che fanno altrettanto.
ciao a tutti
sto cercando un lettore divx piccolo
ho trovato questo samsung a 69€
http://www.samsung.com/it/consumer/detail/spec.do?group=homeaudiovideo&type=dvdplayersrecorders&subtype=dvdplayers&model_cd=DVD-F1080/XET&fullspec=F
pareri? potrebbe essere un buon prodotto, o tanto varrebbe prendere uno dei vari dikom, majestic etc. che si trovano a 30€?
Ciao a tutti,
tra il Philips DVP5980 e il 5990 quale mi consigliate? O meglio, sempre se quest'ultimo lo si riesce a trovare, vale spendere quegli euro in più per il 5990 o non noterei la differenza?
Ultima cosa ma non per importanza,
eventualmente altre valide alternative?
Budget massimo (ma proprio massimo e se indispensabile e conveniente) 100€...di più sinceramente non vorrei salire.
gp
Satviolence
29-08-2008, 21:18
Ciao a tutti,
tra il Philips DVP5980 e il 5990 quale mi consigliate? O meglio, sempre se quest'ultimo lo si riesce a trovare, vale spendere quegli euro in più per il 5990 o non noterei la differenza?
Ultima cosa ma non per importanza,
eventualmente altre valide alternative?
Budget massimo (ma proprio massimo e se indispensabile e conveniente) 100€...di più sinceramente non vorrei salire.
gp
Il 5980 è USB 1 ("USB certified"), il 5990 USB 2 ("High speed USB"). Con il primo potresti avere qualche problema a vedere film da porta USB. La differenza di prezzo è di 10€, da quanto ho visto.
Il 5980 è USB 1 ("USB certified"), il 5990 USB 2 ("High speed USB"). Con il primo potresti avere qualche problema a vedere film da porta USB. La differenza di prezzo è di 10€, da quanto ho visto.
Ok. Grazie Mille. Il problema è che quest'ultimo si fa fatica a trovarlo. Forse mi tocca prenderlo online.
Come qualità è ok?
gp
Leonarth
01-09-2008, 15:57
come aggiorno il mio lg dvx 380?? ho cercato ma niente...
TheDonzo
03-09-2008, 18:08
Ciao ho comprato qualche mese fa un plasma panasonic 42pz80 e devo dire che ne sono soddisfatto
la distanza da cui lo vedo è di circa 3 metri.
Ora volevo comprare un lettore dvd (non rec) con uscita hdmi e magari anche con la presa usb, con una spesa al max d 150€.
Non sn per niente esperto (anzi molte cose d cui parlate non le capisco proprio).
da quello ke ho capito voi non consigliate il sony per il fatto ke hanno un chip proprietario ke rende difficile l'aggiornamento del firmware.
Su un altro forum invece considerano il sony DVP-NS708H uno dei migliori, per quella fascia di prezzo, anke x la bontà del suo upscaling.
Quindi ora volevo capire se è così importante l'aggiornamento del firmware, perchè nel lettore philips ke ho già a casa nn ho mai fatto l'aggiornamento.
Come cavo hdmi vanno bene quelli in vendita nei negozi d elettronica a circa 15€, oppure conviene comprarne uno di qualità migliore e a ke prezzo?
Non mi sembrano male nemmeno il philips DVP-5990/12 (che da quello ke leggo è l'ideale per vedere i DivX dalla chiavetta) e il panasonic DVDS511EGK (ke xò ha lo stesso problema della sony)
Confido nelle vostre risposte visto che siete molto esperti.
grazie, ciao
P.s. scusate per la lunghezza della domanda, ma ho molti dubbi e volevo spiegarvi bene la mia situazione
1. Quindi ora volevo capire se è così importante l'aggiornamento del firmware, perchè nel lettore philips ke ho già a casa nn ho mai fatto l'aggiornamento.
2. Come cavo hdmi vanno bene quelli in vendita nei negozi d elettronica a circa 15€, oppure conviene comprarne uno di qualità migliore e a ke prezzo?
1. si fino ad un certo punto.
... x risolvere dei bug va sempre bene che un prodotto abbia un supporto "post-vendita"
... se xò a te non frega che si veda tutto il mondo ma ti accontenti di quello che già riesci a vedere, va bene quello che prendi senza romperti troppo la testa
2. il cavo fa la differenza.... specie se parlaimo di un cavo da 50€ contro quello da 5€... la qualità costruttiva intrinseca è diversa e quindi diversa è la resa finale.
... prenditi uno di questi (che già integrano un buon cavo HDMI) e vivi sereno senza troppe paturnie :D
-> http://www.oppodigital.com/dv980h/default.asp
-> http://www.pioneer.it/it/products/42/84/222/DV-410V-K/index.html
... sono i nuovi modelli rispetto a quelli indicati in 1° pagina e hanno un costo molto simile a quello indicato.
TheDonzo
03-09-2008, 19:11
Ragazzi questa è una domanda ke a voi sembrerà stupidissima, ma me lo sto kiedendo da un po' d tempo.
Con un lettore dvd ke fa un buon upscaling, ottengo anke dei benefici guardando la tv o il digitale? oppure serve solo per migliorare la qualità dei dvd (e spero anke dei DivX)?
Satviolence
03-09-2008, 19:23
2. il cavo fa la differenza.... specie se parlaimo di un cavo da 50€ contro quello da 5€... la qualità costruttiva intrinseca è diversa e quindi diversa è la resa finale.
Come prima cosa... edita per piacere la tua firma!
Non capisco come tu possa usare come firma le parole di uno svizzero che offende continuamente il popolo italiano. Figurati, la sua più grande uscita ultimamente è stata, quando un utente del forum lo ha chiamato "Italiano", di rispondergli "prima di tutto "Italiano" lo dici a tua madre"... Come se Italiano fosse sinonimo di chissà quale offesa... Per la cronaca: l'utente in questione è attualmente sospeso proprio per questo comportamento.
Come seconda cosa: con il digitale non so quante differenze ci possano essere tra i vari cavi! A parte che cavi da 5€ non ne ho visti... Una volta che ti garantiscono la banda passante necessaria (e direi che è una cosa facile da determinare) direi che sei a posto. Forse migliora qualcosa per quanto riguarda la durata nel tempo, o la robustezza dei connettori... forse...
Il Castiglio
03-09-2008, 21:07
Ragazzi questa è una domanda ke a voi sembrerà stupidissima, ma me lo sto kiedendo da un po' d tempo.
Con un lettore dvd ke fa un buon upscaling, ottengo anke dei benefici guardando la tv o il digitale? oppure serve solo per migliorare la qualità dei dvd (e spero anke dei DivX)?
Ti rispondo con una domanda:
quando guardi la tv o il digitale accendi anche il lettore dvd ? :cool:
OT
@ Satviolence: se questo Swiss di cui parli è un flamer, parlando di lui fai solo il suo gioco ... io non ne avevo mai sentito parlare e a me la firma di ais non fa né caldo né freddo, se ai moderatori va bene così ... lascia perdere :O
TheDonzo
03-09-2008, 21:19
Scusate quest'altra considerazione stupida, ma mi serve x capire
Ma allora cosa serve avere un lettore dvd ke arriva a 1080p se magari nn lo noto neanke con la qualità d un dvd?
posso capire con un blu-ray
1. l'utente in questione è attualmente sospeso proprio per questo comportamento.
2. a parte che cavi da 5€ non ne ho visti
3. forse migliora qualcosa per quanto riguarda la durata nel tempo, o la robustezza dei connettori... forse...
1. ed io che centro??? :mbe:
... se tu c'hai litigato, non è colpa del mondo intero eh?! se ce l'hai con quell'utente, incaxxati con quell'utente.... non puoi sfogarti col forum x un tuo problema. e cmq finora nessuno si è lamentato (a parte te ora, anzi molti ci ridono :asd: )
2. domanda: e xchè tu non hai mai visto una cosa, allora non deve esistere??? :mbe:
3. no... se un cavo è "strutturato" con materiali + "pregiati" (diciamo così), a parte la durata, hai anche una resa migliore.... ovvio che non siamo ai livelli dei BD, ma tra cavo dell' Auchan e cavo dedicato, la diff la vedi (se hai una tv decente e non una tv dell'antiguerra) :mbe:
... sono sempre i soliti discorsi (valgono come quelli fatti x gli HT):
- impedenza di uscita
- resistenza elettrica
- cavi OFHC / a conduttività elevata / Six-nine (6-N)
... altrimenti, secondo il tuo discorso, le aziende produttrici vendono materiali ricercati e dedicati/pregiati solo x cosa??? x investire/buttare soldi??? :mbe:
... che poi a te non cambi nulla xchè non lo noti, quello è un tuo problema... non un problema del mondo e di chi fa test e certifica cavi e specifiche ;)
Ma allora cosa serve avere un lettore dvd ke arriva a 1080p se magari nn lo noto neanke con la qualità d un dvd?
... ti mancano queste nozioni in materia ;)
-> http://it.wikipedia.org/wiki/HDTV
... il DVD è 700x500, la tua tv è 1280x720... secondo te le zone che mancano, come le riempiamo???
... le lasciamo nere??? le "utilizziamo come" ??? :mbe:
... ecoc che deve intervenire l'elettronica x riempire i buchi.... il problema è ora: come lavora l'elettronica interna delle tv x come ragiona x riempirmi l'immagine???
... il pana non lavora molto bene... è un dato di fatto :asd:
... ecco che x avere una visione "bella", si deve ricorrere a prodotti dedicati e studiati x ovviare a tali problemi.
... altrimenti se vuoi puoi sempre prenderti uno scaler esterno dedicato che ti upscala TUTTi i segnali che desideri alal risoluzione che vuoi :asd:
... ovvio che è una cosa che solitamente pochi se la possono permettere.... visto che uno scaler costa 2000/5000€ :asd:
-> http://www.digitalvideoht.it/index.php?option=com_content&task=view&id=266&Itemid=99999999
... xò la visione è da infarto, siamo in qls campo ai livelli del BD :D
Satviolence
03-09-2008, 22:41
1. ed io che centro??? :mbe:
... se tu c'hai litigato, non è colpa del mondo intero eh?! se ce l'hai con quell'utente, incaxxati con quell'utente.... non puoi sfogarti col forum x un tuo problema. e cmq finora nessuno si è lamentato (a parte te ora, anzi molti ci ridono :asd: )
Risus abundat in ore stultorum.
E comunque, se quell'utente è stato sospeso, c'è un valido motivo alle spalle e non è solo un mio problema.
3. no... se un cavo è "strutturato" con materiali + "pregiati" (diciamo così), a parte la durata, hai anche una resa migliore.... ovvio che non siamo ai livelli dei BD, ma tra cavo dell' Auchan e cavo dedicato, la diff la vedi (se hai una tv decente e non una tv dell'antiguerra) :mbe:
... sono sempre i soliti discorsi (valgono come quelli fatti x gli HT):
- impedenza di uscita
- resistenza elettrica
- cavi OFHC / a conduttività elevata / Six-nine (6-N)
... altrimenti, secondo il tuo discorso, le aziende produttrici vendono materiali ricercati e dedicati/pregiati solo x cosa??? x investire/buttare soldi??? :mbe:
... che poi a te non cambi nulla xchè non lo noti, quello è un tuo problema... non un problema del mondo e di chi fa test e certifica cavi e specifiche ;)
A parte tutti questi discorsi un po' vaghi (per la serie: poche idee e ben confuse), se 2 cavi sono certificati HDMI 1.3 e riescono a trasmettere i 10,2 GByte/s richiesti, perché mai dovrebbero dare risultati diversi? Significa che in entrambi i casi i bit in ingresso, alla velocità di 10,2 Gbyte/s, sono uguali a quelli in uscita, quindi al televisore arrivano le stesse informazioni.
Per rendere l'idea, è come mettersi a discutere dell'influenza del cavo del disco fisso sulla qualità dell'immagine...
Già sui cavi analogici se ne sono viste delle belle: gente che sosteneva l'assoluta necessità di usare cavi da 100 o più €/m e poi alla prova dei fatti non era in grado di distinguerli da quelli degli ipermercati un po' più buoni. Prova a cercare "blind test cable" oppure "ABX test cable". Per esempio c'è questo articolo che è molto simpatico, in cui si confrontano cavi hi-end per altoparlanti con un appendino: http://consumerist.com/362926/do-coat-hangers-sound-as-good-monster-cables
Adesso, con la diffusione via via crescente della trasmissione tra apparecchi in digitale, dovrebbe essere molto più chiaro a tutti, già a livello teorico, che i cavi ultra costosi sono inutili.
Poi è ovvio che se vuoi un cavo HDMI da 10 metri questo costerà molti soldi, dovrà essere realizzato con materiali di alta qualità e di certo non lo troverai al supermercato, ma anche in questo caso quello che conta è che alla fine è la certificazione, e non il prezzo.
... ti mancano queste nozioni in materia ;)
-> http://it.wikipedia.org/wiki/HDTV
... il DVD è 700x500, la tua tv è 1280x720... secondo te le zone che mancano, come le riempiamo???
Il DVD ha una risoluzione massima di 720x576...
... le lasciamo nere??? le "utilizziamo come" ??? :mbe:
... ecoc che deve intervenire l'elettronica x riempire i buchi.... il problema è ora: come lavora l'elettronica interna delle tv x come ragiona x riempirmi l'immagine???
... il pana non lavora molto bene... è un dato di fatto :asd:
... ecco che x avere una visione "bella", si deve ricorrere a prodotti dedicati e studiati x ovviare a tali problemi.
... altrimenti se vuoi puoi sempre prenderti uno scaler esterno dedicato che ti upscala TUTTi i segnali che desideri alal risoluzione che vuoi :asd:
... ovvio che è una cosa che solitamente pochi se la possono permettere.... visto che uno scaler costa 2000/5000€ :asd:
-> http://www.digitalvideoht.it/index.php?option=com_content&task=view&id=266&Itemid=99999999
... xò la visione è da infarto, siamo in qls campo ai livelli del BD :D
L'interpolazione, questa sconosciuta...
Come si fa a dire che TUTTI i modelli della Panasonic non ha un buon algoritmo di interpolazione, quando a listino ci sono 31 modelli al plasma e 10 LCD? Senza considerare che da un anno all'altro l'intera gamma viene rinnovata, e quindi la situazione può cambiare rapidamente.
Il problema di interpolazioni mal fatte secondo me era molto sensibile fino a un paio d'anni fa, ma adesso mi pare che più o meno tutti facciano televisori con algoritmi di interpolazione decenti... anche quello che ho preso con i punti della benzina, il Samsung 941MW, fa una buona interpolazione!
Teoricamente i lettori DVD dovrebbero avere algoritmi di interpolazione migliori di quelli dei televisori, quindi un lettore DVD 1080p dovrebbe dare qualche miglioramento nella qualità dell'immagine. Non credo che questo miglioramento possa essere molto significativo, perché alla fine non è che il lettore si può inventare dettagli che non ci sono. Io, per lo meno, non ho visto differenze molto significative. Un vantaggio reale può essere che il lettore DVD con uscita 1080p può visualizzare le foto in alta risoluzione, e in quelle senz'altro ti accorgi della differenza.
TheDonzo
03-09-2008, 23:20
No la mia tv è fullhd quindi con risoluzione 1920x1080 e da quello ke ho letto su un altro forum era il plasma migliore dopo il pioneer
Cmq x il lettore ho provato a cercare oppo e l'ho trovato solo sul sito ke mi hai linkato e me lo spediscono dagli usa, quindi preferisco lasciare perdere.
X il pioneer ho trovato sl la versione DV 400, anke se a dire la verità mi sto avvicinando sempre d + al philips 5990 per prezzo minore, estetica, usb 2.0 e anke molti commenti positivi!!!
volevo sapere quindi se con l'upscaling mi migliora anke la qualità dei DivX, eliminando le imperfezioni (tipo i quadratoni che si notano sui fondi scuri)
Satviolence
03-09-2008, 23:29
X il pioneer ho trovato sl la versione DV 400, anke se a dire la verità mi sto avvicinando sempre d + al philips 5990 per prezzo minore, estetica, usb 2.0 e anke molti commenti positivi!!!
volevo sapere quindi se con l'upscaling mi migliora anke la qualità dei DivX, eliminando le imperfezioni (tipo i quadratoni che si notano sui fondi scuri)
Il Philips in questione, che ho acquistato, secondo me riproduce i Divx in modo molto buono e rende i loro difetti poco evidenti. L'interpolazione non dovrebbe avere influenza sui difetti dei divx.
Cmq x il lettore ho provato a cercare oppo e l'ho trovato solo sul sito ke mi hai linkato e me lo spediscono dagli usa, quindi preferisco lasciare perdere
... se ti interessa, su avmagazine.it c'è il topic in cui si ordina tramite rivenditore italiano ;)
TheDonzo
04-09-2008, 11:52
Il Philips in questione, che ho acquistato.
Ma l'hai comprato in qualche negozio oppure su internet? Ho provato a vedere sui siti dei negozi più conosciuti, ma niente al max hanno il 5880 ke da quello ke ho letto ha usb 1.1 quindi può dare dei problemi con la lettura dei DivX e cmq il prezzo differisce solo di circa 10 dal 5990
Satviolence
04-09-2008, 19:34
Ma l'hai comprato in qualche negozio oppure su internet? Ho provato a vedere sui siti dei negozi più conosciuti, ma niente al max hanno il 5880 ke da quello ke ho letto ha usb 1.1 quindi può dare dei problemi con la lettura dei DivX e cmq il prezzo differisce solo di circa 10 dal 5990
Ma sei sicuro che non si trovi su internet? Dai una occhiata qui http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=35&libera=philips+5990&prezzomin=-1&prezzomax=-1 . Io comunque ho acquistato il lettore DVD in un negozio, la SME di Udine. Se abiti nel nord-est magari ne hai uno vicino a casa. Ho cercato anche nelle grandi catene (Mediaworld, Unieuro, Trony) ma non lo avevano. Considera che comunque la pausa estiva magari ha influito negativamente sulla distribuzione dei nuovi modelli; penso che la situazione cambierà a breve.
Ciao a tutti, volevo sapere cosa comprereste tra il Pioneer 410 e il Philips 5990 che trovo più o meno allo stesso prezzo....
Sarei verso il Pioneer per il fatto che ha la codifica DTS che il Philips pare non abbia...voi che dite?:confused:
TheDonzo
05-09-2008, 14:30
Si su internet l'ho trovato, però preferirei comprarlo in qualche negozio, almeno se ha qualche problema nn devo impazzire per farmelo sostituire.
Ho provato a vedere sui siti d grande distribuzione che hai elencato... ma niente non l'ho ha nessuno.
Speriamo ora che sn finite le vacanze, che la distribuzione ritorni a pieno regime, come hai detto tu
non so il 410, ma mi pare che il 300 (o il 400) non avesse il supporto mp3 su dvd(-+r/w), prova a cercare se trovi info riguardanti il 310/410.
In ogni caso nella fascia sui 100euro sono entrambi i migliori lettori in circolazione
Il Castiglio
05-09-2008, 18:44
In ogni caso nella fascia sui 100euro sono entrambi i migliori lettori in circolazione
Hai dimenticato una parola:
... sono entrambi TRA i migliori lettori ... :D :O
...di quella fascia prezzo forse son i migliori come dice lui...
Ma il Pioneer ha il cavo HDMI incluso? Lo chiedo perchè alcuni specificano che c'è il cavo e la maggioranza no. In negozio avevan il 400 con il cavo...
Chi l' ha comprato se l' è trovato nella scatola?
ciao
per quella spesa secondo me sono i migliori (almeno si va sul sicuro)...tralasciando marche meno conosciute che sono un po' un terno al lotto, e tralasciando lettori da 150-200euro.
per il cavo non so, il philips mi pare non l'abbia, il pioneer in giro leggo che ce l'ha, ma non ho esperienze dirette
Satviolence
05-09-2008, 21:06
Dai, non fate i morti di fame per 10 €, che rischiate di spenderli nel tempo che perdete per cercare di risparmiarli!
NikyRipy
05-09-2008, 22:01
Io posseggo un Silvecrest e vado alla grande :)
jeffryeretico
06-09-2008, 01:02
:doh: L'ho anch'io il Boghe , addirittura con un FW Moddato ( Ad personam , abbiamo usato il blocco ARM dello Scott Dmx10 e l'8032 dello United4070 e non so' che altro ...) mi legge pure il nero digital ... cmq , se ti compare quella scritta vuol dire che il file e' stato masterizzato male , il lettore lo identifica come un Video CD ...... :doh:
Bye
PS
non mi chiedere il FW perche' non lo trovo piu' e dovrei estrarlo dal lettore ... ai tempi abbiamo fatto non so' quanti esperimenti e francamente non mi va' di smontarlo per attaccarci la seriale.......
capisco,
sapresti consigliarmi quindi come masterizzarlo?
quale sw e quali impostazioni
io ho usato cd clone e credo propio che melo abbia registrato come video cd.
che devo fare?
grazie
capisco,
sapresti consigliarmi quindi come masterizzarlo?
quale sw e quali impostazioni
io ho usato cd clone e credo propio che melo abbia registrato come video cd.
che devo fare?
grazie
Non è una guida firmware per il tuo modello, ma potrebbero esserci info interessanti.
http://www.pioneerfaq.info/english/burn_guide.php
TheDonzo
06-09-2008, 11:43
Azz, stavo vedendo le specifiche sul sito della philips per il 5990 e non c'è scritto che legge anche il formato mp4 ma solo MPEG1 e MPEG2 oltre al DivX.
Ora volevo sapere, specialmente da Satviolence, se si sono scordati di scriverlo oppure non lo legge proprio quel formato???
P.s. è ritornato sul sito della philips (è scomparso però il 5980...) e questo mi fa buon sperare d trovarlo nelle grandi catene!!!
grazie
jeffryeretico
06-09-2008, 12:06
Non è una guida firmware per il tuo modello, ma potrebbero esserci info interessanti.
http://www.pioneerfaq.info/english/burn_guide.php
grazie infinite
adesso provo :)
TheDonzo
06-09-2008, 12:15
Per il pioneer 410 sul manuale indica la lettura dei file MPEG4, però non è specificato se la usb è 1.1 oppure la 2.0 :muro:
Non ho capito nemmeno se legge i dvd-r (prima dice di no, poi di si...bo) oppure solo i dvd+r
Nella confezione non è presente il cavo HDMI ma solo il cavo A/V.
Se qualcuno ce l'ha, lo pregherei d informarmi!!!
Ragazzi mi serve un grande aiuto!
Ho problemi con il mio lettore Divx, è un United Dvx 4070.
In poche parole l'audio di alcuni film non si sente, mentre su PC e si un altro lettore che ho a casa funzionano perfettamente.
Devo aggiornare il firmware ma non so da dove scaricarlo, sapete aiutarmi voi?
Satviolence
07-09-2008, 15:09
Azz, stavo vedendo le specifiche sul sito della philips per il 5990 e non c'è scritto che legge anche il formato mp4 ma solo MPEG1 e MPEG2 oltre al DivX.
Ora volevo sapere, specialmente da Satviolence, se si sono scordati di scriverlo oppure non lo legge proprio quel formato???
Cosa intendi con mp4? Il contenitore multimediale (cioè file audio/video con estensione mp4) o la codifica video?
Magari la cosa non è proprio chiara... Comunque il discorso è che mpeg4 indica uno standard, cioè un insieme di specifiche e di regole per la creazione di codifiche audio e video. In questo libro, la parte 2 tratta le codifiche video http://en.wikipedia.org/wiki/MPEG-4_Part_2 , mentre la parte 14 http://en.wikipedia.org/wiki/MPEG-4_Part_14 tratta il file "contenitore" in cui vengono messi assieme l'audio, il video e altre cose.
Tipicamente i lettori divx leggono contenitori audio-video di tipo avi, nei quali la parte video è codificata secondo le regole stabilite nello standard mpeg2 parte 14, ma il contenitore è un classico AVI. Il Philips è uno di questi.
TheDonzo
07-09-2008, 18:54
Scusami, su un sito avevo letto ke mp4 era uguale a mpeg4.
ti ringrazio x i link, ma non c ho capito quasi niente :cry: anke perchè sono in inglese
Il fatto è ke ho dei file in formato .mp4 e volevo sapere se il 5990 è in grado di leggerli, altrimenti dovrei convertirli in .avi e ci metto molto tempo.
Se magari riesci a spiegarmi anke brevemente (e soprattutto in modo semplice) la differenza t sarei molto grato
Satviolence
07-09-2008, 23:37
Non è che ti serve capire tutto quello che c'è scritto nei link! Basta un po' capire il concetto.
Risposta breve: il 5990 gli .mp4 non li legge. Per convertire gli .mp4 in .avi teoricamente non ti dovrebbe servire molto tempo: si tratta di prendere l'audio e il video e di metterli in un nuovo contenitore senza ricodificarli. Tempo fa smanettavo molto sulla creazione di divx e xvid, e mi ricordo che un'operazione del genere, fatta su file .avi e .ogm con virtualdubmod, non richiedeva più di 5 minuti per un film.
Con la parola mpeg4 si indica uno standard, cioè un documento che al suo interno comprende molte cose. Parla tra le altre cose di come si codifica l'audio, di come si codifica il video e di come li puoi mettere insieme per farne un filmato con il contenitore .mp4 . Sono sempre cose spiegate nel documento dello standard mpeg4, ma in capitoli diversi.
Ragazzi mi serve un grande aiuto!
Ho problemi con il mio lettore Divx, è un United Dvx 4070.
In poche parole l'audio di alcuni film non si sente, mentre su PC e si un altro lettore che ho a casa funzionano perfettamente.
Devo aggiornare il firmware ma non so da dove scaricarlo, sapete aiutarmi voi?
Nessuno sa aiutarmi? :(
Non è che ti serve capire tutto quello che c'è scritto nei link! Basta un po' capire il concetto.
Risposta breve: il 5990 gli .mp4 non li legge. Per convertire gli .mp4 in .avi teoricamente non ti dovrebbe servire molto tempo: si tratta di prendere l'audio e il video e di metterli in un nuovo contenitore senza ricodificarli. Tempo fa smanettavo molto sulla creazione di divx e xvid, e mi ricordo che un'operazione del genere, fatta su file .avi e .ogm con virtualdubmod, non richiedeva più di 5 minuti per un film.
Con la parola mpeg4 si indica uno standard, cioè un documento che al suo interno comprende molte cose. Parla tra le altre cose di come si codifica l'audio, di come si codifica il video e di come li puoi mettere insieme per farne un filmato con il contenitore .mp4 . Sono sempre cose spiegate nel documento dello standard mpeg4, ma in capitoli diversi.
Esiste un lettore che legge i .mp4 anche ad alta risoluzione?? ovviamente salendo di prezzo!!
Esiste un lettore che legge i .mp4 anche ad alta risoluzione?? ovviamente salendo di prezzo!!
info sui lettori HD in prima pagina...
Ora son arrivato ad una conclusione:
Pioneer DV-410 Vs Nortek NTDV-3000
Tutti e 2 con HDMI ed upscaling a 1080p, USB2, prezzo circa identico.
Il Nortek con un aggiornamento di firmware originale permette di registrare attraverso un DDT integrato la tv digitale terrestre sull' hard-disk...
1- mi butto sul Nortek per questa cosa? Perderò qualità rispetto al Pioneer?
2-xkè se l' ha fatto Nortek questa cosa del firmware non la fanno anke gli altri visto che l' usb vien già utilizzata in lettura?
ciao
ertortuga
08-09-2008, 19:06
Ora son arrivato ad una conclusione:
Pioneer DV-410 Vs Nortek NTDV-3000
Tutti e 2 con HDMI ed upscaling a 1080p, USB2, prezzo circa identico.
Il Nortek con un aggiornamento di firmware originale permette di registrare attraverso un DDT integrato la tv digitale terrestre sull' hard-disk...
1- mi butto sul Nortek per questa cosa? Perderò qualità rispetto al Pioneer?
2-xkè se l' ha fatto Nortek questa cosa del firmware non la fanno anke gli altri visto che l' usb vien già utilizzata in lettura?
ciao
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23858424&postcount=561
:O
*
Devo acquistare un lettore dvd e ho puntato su un Pioneer 600AV-K a circa 175-200euro , che dite , in questa fascia di prezzo va bene questo modello che ho nominato poco sopra o c'e' di meglio?.
*
TheDonzo
10-09-2008, 14:36
volevo sapere ke differenza c'è tra pioneer 400 e 410 visto ke sul sito il primo non è più presente e quindi non posso confrontarli
TheDonzo
10-09-2008, 15:09
Ho letto ke il pioneer 410 ha il Convertitore Audio : Convertitore D/A da 96 kHz/24-bit col Virtual Surround, mentre il philips 5990 ha il Convertitore audio D/A 24bit / 192kHz e non parla di virtual sorround.
Io non ho nessuno impianto audio supplementare (uso le casse della tv) e non capendo cosa vogliono dire quei valori, voi cosa mi consigliereste???
grazie
Satviolence
10-09-2008, 18:42
Ho letto ke il pioneer 410 ha il Convertitore Audio : Convertitore D/A da 96 kHz/24-bit col Virtual Surround, mentre il philips 5990 ha il Convertitore audio D/A 24bit / 192kHz e non parla di virtual sorround.
Io non ho nessuno impianto audio supplementare (uso le casse della tv) e non capendo cosa vogliono dire quei valori, voi cosa mi consigliereste???
grazie
Io non mi perderei su questi dettagli, che secondo me sono un po' secondari. Il virtual surround lo ha pure il Philips, vedendo sul manuale, ma lo aveva anche il primo lettore DVD che ho avuto, una roba cinese da poche decine di euro. Per quanto riguarda la frequenza di campionamento, anche il Philips a manuale ha il convertitore D/A da 192 kHz a 24 bit, ma guarda che già i 44 kHz a 16 bit di un CD bastano per avere un suono eccellente. Per accorgersi del miglioramento dato da campionamenti migliori bisogna avere impianti audio con i controcoglioni.
Trovato Philips 5990 a MediaWorld di Bari (Mongolfiera).
Prezzo 99.90 €
*
Devo acquistare un lettore dvd e ho puntato su un Pioneer 600AV-K a circa 175-200euro , che dite , in questa fascia di prezzo va bene questo modello che ho nominato poco sopra o c'e' di meglio?.
*
Se per te è indispensabile la "funzion" specifica di questo modello(ovvero l'essere un lettore superaudioCD) acquistalo al volo...Altrimenti non vedo perchè spendere quasi la metà per avere il corrispettivo modello 400-410...
volevo sapere ke differenza c'è tra pioneer 400 e 410 visto ke sul sito il primo non è più presente e quindi non posso confrontarli
L'usb2 (nel 410), direi indispensabile se userai la chiavetta per vedere i film, e altre varie cazzatelle...
L'usb2 (nel 410), direi indispensabile se userai la chiavetta per vedere i film, e altre varie cazzatelle...
il 400 ha infatti l'usb ma limitata alla 1.1:
Dal primo post, sul 400:
"problemi riscontrati: nella lettura di alcuni files DiVX. Non legge Verbatim DL. Non legge mp3 su DVD. Monta l'ultimo chip Mediatek MT1389S con supporto USB2.0 (che é castrato ad 1.1 via firmware)."
Dovendo scegliere pioneer andrei sul 410, sperando che abbiano risolto quei problemi :asd:
Se per te è indispensabile la "funzion" specifica di questo modello(ovvero l'essere un lettore superaudioCD) acquistalo al volo...Altrimenti non vedo perchè spendere quasi la metà per avere il corrispettivo modello 400-410...
quoto...altrimenti darei un'occhiata agli oppo, che hanno la stessa funzione sacd ed in giro ne parlano molto bene come qualità
TheDonzo
10-09-2008, 20:11
Trovato Philips 5990 a MediaWorld di Bari (Mongolfiera).
Prezzo 99.90 €
Anke io oggi al mediaworld di Rescaldina philips 5990 a 99.90€ e difianco pioneer 410 129.90€... a questo punto mi sa ke prenderò il primo visto che alla fine sono identici (almeno come prestazioni) ed è anke + compatto
...ma non trovo sul Pioneer 5990 nelle proprietà audio il DTS e il mio lettore sony antico (avrà 7 -8 anni) ce l' aveva...può essere?
Avendo l' ampli con il DTS e il lettore non lo decodifica, non riesco a riprodurre questo suono? Lo chiedo perchè c'è una differenza di qualità davvero incredibile e quando c'è la possibilità su un dvd lo uso sempre...
Se per te è indispensabile la "funzion" specifica di questo modello(ovvero l'essere un lettore superaudioCD) acquistalo al volo...Altrimenti non vedo perchè spendere quasi la metà per avere il corrispettivo modello 400-410...
1.Beh questo (lettore superaudioCD)potrebbe significare qualita' audio migliore rispetto ai precedenti modelli ?.
2.Cmq , ti spiego in due parole la mia situazione , attualmente sto guardando i miei film dvd sulla mia xbox360 , ieri volevo comprare il modello Pioneer600av -k , pensando di avere una qualita' video migliore/maggiore rispetto alla xbox360 , ma... parlando col venditore , mi ha detto che come qualita' video questo modello della Pioneer non supera quella della xbox360 , e' vero ?.
Il Castiglio
11-09-2008, 13:38
1.Beh questo (lettore superaudioCD)potrebbe significare qualita' audio migliore rispetto ai precedenti modelli ?.
Assolutamente NO !
I SuperAudio CD sono dei CD musicali particolari, non compatibili coi normali lettori CD, ma che necessitano appunto di un lettore speciale.
Sono abbastanza costosi e prediletti da appassionati audiofili.
Se a te non interessano (come mi par di capire ;)) quella funzione non ti serve a niente, poiché NON MIGLIORA LA QUALITA' AUDIO dei dvd/divx. :cool:
Assolutamente NO !
I SuperAudio CD sono dei CD musicali particolari, non compatibili coi normali lettori CD, ma che necessitano appunto di un lettore speciale.
Sono abbastanza costosi e prediletti da appassionati audiofili.
Se a te non interessano (come mi par di capire ;)) quella funzione non ti serve a niente, poiché NON MIGLIORA LA QUALITA' AUDIO dei dvd/divx. :cool:
Dei dvd no, ma dei cd audio si...Diciamo che i pioneer serie 600 hanno un sottosistema "audio" più curato, cmq..."rilevabile" solo da orecchie allenate e con impianti di un certo livello(e cmq, chi cerca qualità audio assoluta opta per tutt'altro tipo di prodotti).
1.Beh questo (lettore superaudioCD)potrebbe significare qualita' audio migliore rispetto ai precedenti modelli ?.
2.Cmq , ti spiego in due parole la mia situazione , attualmente sto guardando i miei film dvd sulla mia xbox360 , ieri volevo comprare il modello Pioneer600av -k , pensando di avere una qualita' video migliore/maggiore rispetto alla xbox360 , ma... parlando col venditore , mi ha detto che come qualita' video questo modello della Pioneer non supera quella della xbox360 , e' vero ?.
1) vedi risposta sopra...
2) La potenza elaborativa dell'x360 è decisamente superiore a quella di un comune lettore divx stand-alone. In ogni caso dipende da come l'hanno implementato(a livello firmware)...In ogni caso se hai la X e non hai bisogno di sottotitoli(non leggibili da divx su quest'ultima, almeno fino a quando la "seguivo") non vedo il motivo di acquistare un lettore...
...ma non trovo sul Pioneer 5990 nelle proprietà audio il DTS e il mio lettore sony antico (avrà 7 -8 anni) ce l' aveva...può essere?
Avendo l' ampli con il DTS e il lettore non lo decodifica, non riesco a riprodurre questo suono? Lo chiedo perchè c'è una differenza di qualità davvero incredibile e quando c'è la possibilità su un dvd lo uso sempre...
il DTS è un segnale, lo puoi far decodificare dal lettore, oppure tramite collegamento lo invii all'amplificatore che lo decodifica lui, con risultati (ovviamente) migliori
ah sì? quindi lo invia lo stesso e ci pensa l' ampli?
Se è cpsì mi compro ank'io il philips 5990 mi sa...
thanks :)
ah sì? quindi lo invia lo stesso e ci pensa l' ampli?
Se è cpsì mi compro ank'io il philips 5990 mi sa...
thanks :)
Mio fratello ha il 5980 e si trova molto bene!
'sera ragazzi,
mica sapreste indicarmi un lettore che supporti i seguenti formati?
rm,avi,xvid e mepg 4
Grazie ;)
'sera ragazzi,
mica sapreste indicarmi un lettore che supporti i seguenti formati?
rm,avi,xvid e mepg 4
Grazie ;)
Se non sbaglio avi, xvid e mpeg 4 dovrebbero essere tutti la stessa cosa!!
Dunque, la domanda proviene da un amico, nel dubbio ho chiesto a voi.
Per quanto ne so, il formato avi è generico, poi bisogna vedere i codec utilizzati. Mpeg ed Rm (real media) sono altri formati.
Ora dovrei sapergli rispondere se esiste un lettore che sia in grado di decodificare ognuno di essi!
Arrivato ieri mattina il pacco con il Philips 5990 :D. Ordinato mercoledi' sera, pagato €. 89,00 con bonifico e valuta venerdì scorso. La confezione contiene il lettore (di colore nero), il telecomando con le batterie, 3 manuali uguali in diverse lingue; stasera verifico se c'è altro. La prova è stata velocissima, anche perchè dopo pranzo sono dovuto ritornare a lavoro. Ho verificato per lo più l'usb. Inserita una chiavetta di 2 giga, caricata all'occorrenza di un divx, 4 files mp4 girati con l'n95, 10 mp3 ed una cartella con una 30ina di foto. Ha letto senza problemi, e con una velocità che non mi aspettavo, tutto. Il menù è il solito dei lettori con chip mediatek, per le regolazioni video e audio (c'è il virtual sorround, ed i vari suoni 3D tra gli altri). C'è la funzione che rippa gli mp3 da disco sulla chiavetta. Il telecomando per quel poco che l'ho provato risponde bene. Poche info, ma cmq Vi posso dire che a primo acchitto sono strasoddisfatto dell'acquisto. Se ho qualcos'altro da aggiungere, aggiornerò il thread.
Non ho l'Hdmi quindi non ho potuto provarlo.
aromaldo
17-09-2008, 12:18
Si magari intanto potresti dirci che prodotto hai acquistato.....:D
Si magari intanto potresti dirci che prodotto hai acquistato.....:D
:D :D :D :D
Si magari intanto potresti dirci che prodotto hai acquistato.....:D
lol girovagando su un altro forum, messaggio n. 5:
http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?f=6&t=46180&sid=f5dab9acf5573c7fc45f462396895bcd
EDIT: mistero risolto dall'autore :D
Arrivato ieri mattina il pacco con il Philips 5990 :D. Ordinato mercoledi' sera, pagato €. 89,00 con bonifico e valuta venerdì scorso. La confezione contiene il lettore (di colore nero), il telecomando con le batterie, 3 manuali uguali in diverse lingue; stasera verifico se c'è altro. La prova è stata velocissima, anche perchè dopo pranzo sono dovuto ritornare a lavoro. Ho verificato per lo più l'usb. Inserita una chiavetta di 2 giga, caricata all'occorrenza di un divx, 4 files mp4 girati con l'n95, 10 mp3 ed una cartella con una 30ina di foto. Ha letto senza problemi, e con una velocità che non mi aspettavo, tutto. Il menù è il solito dei lettori con chip mediatek, per le regolazioni video e audio (c'è il virtual sorround, ed i vari suoni 3D tra gli altri). C'è la funzione che rippa gli mp3 da disco sulla chiavetta. Il telecomando per quel poco che l'ho provato risponde bene. Poche info, ma cmq Vi posso dire che a primo acchitto sono strasoddisfatto dell'acquisto. Se ho qualcos'altro da aggiungere, aggiornerò il thread.
Non ho l'Hdmi quindi non ho potuto provarlo.
Io lo sono andato a vederlo in un Sat**n a Milano, dove era esposto insieme ad un Pioneer 410. Posso solo parlare dell'aspetto esterno, che è nettamente in favore del pioniere, sia come estetica, che come idea di solidità. Il Philiphs appare più sottile e minimale, ed anche il piatto del lettore è di tipo superslim, mentre il tray del pioniere è di tipo più spesso (tipo drive di computer).
Qualche parere sulla meccanica ?
Chiedo questo dopo aver bruciato varie generazioni di dvd tutti con affidabilità pessima (a partire da un Amstrad 3016 dx, per passare ad un Daytek 500, per arrivare ad un combo vhs-dvd philips che si è autoeliminato nella parte dvd con pochissimo uso) :muro:
Il Castiglio
17-09-2008, 18:10
...
Chiedo questo dopo aver bruciato varie generazioni di dvd tutti con affidabilità pessima (a partire da un Amstrad 3016 dx, per passare ad un Daytek 500, per arrivare ad un combo vhs-dvd philips che si è autoeliminato nella parte dvd con pochissimo uso) :muro:
Fai bene a ragionare così ... io 4 anni fa, anziché prendere un Amstrad a 30 euro, ho preso un Lg a 70 euro ... ho speso più del doppio, ma funziona ancora perfettamente, con uso quasi quotidiano ;)
io ho il famoso amstrad 3016, va ancora, qualche problema con certi divx, cmq è funzionante; a questo giro cmq prenderò il pioneer 410 per stare tranquillo :D
PS: riguardo gli hard disk usb, i modelli da 80-120gb 2.5" esterni hanno bisogno dellalimentazione separata o l'usb2 potrebbe farcela?
Satviolence
17-09-2008, 21:12
Posso solo parlare dell'aspetto esterno, che è nettamente in favore del pioniere, sia come estetica, che come idea di solidità. Il Philiphs appare più sottile e minimale, ed anche il piatto del lettore è di tipo superslim, mentre il tray del pioniere è di tipo più spesso (tipo drive di computer).
Quindi? Tutte le cose che hai elencato non possono influire sulla funzionalità di lettore DVD-Divx. Anche il carrellino non influisce: serve solo a portar dentro il disco!
Di certo comunque nessuna valutazione "ad occhio" ti può dare indicazioni sull'affidabilità nel tempo.
io ho il famoso amstrad 3016, va ancora, qualche problema con certi divx, cmq è funzionante; a questo giro cmq prenderò il pioneer 410 per stare tranquillo :D
PS: riguardo gli hard disk usb, i modelli da 80-120gb 2.5" esterni hanno bisogno dellalimentazione separata o l'usb2 potrebbe farcela?
Il Philips 5990 di certo riesce ad alimentare i dischi portatili da 2,5 pollici, perché l'ho provato personalmente con un Lacie Little Disk da 160 Gbyte. Sul Philips comunque i dischi devono essere per forza formattati con la FAT32. Questa limitazione non è banale, e credo che sia comune a tutti i lettori DVD con porta USB: Windows arbitrariamente non ti permette di formattare partizioni di più di 32 Gbyte, ma con altre utility si può aggirare questo limite. Per la cronaca, il mio Lacie è formattato di fabbrica con la FAT32.
Per quanto riguarda il Pioneer, siamo sicuri che abbia una porta USB 2.0?
ciao a tutti.. nn so se e la sezione giusta... l' altro giorno ho comprato un lettore in una fiera al costo di 35 euro. preso un po di fretta... giusto x nn rimanere a secco dato che ho fuso quello che avevo.. il modello e digiquest dt 750 usb slim. la prima cosa che ho fatto e collegarmi al sito x trovare possibili aggiornamenti.. ma! sorpresa!!! nn esiste!!!!!!!! ho effettuato ricerche con google ma nulla!!!! nn trova niente! cosa posso fare? xche nn trovo nulla? la sigla e giusta.. il sito mi da modelli 700-1000 o oltre.. ma nulla sul 750!
qualcuno ha delucidazioni da darmi?
Quindi? Tutte le cose che hai elencato non possono influire sulla funzionalità di lettore DVD-Divx. Anche il carrellino non influisce: serve solo a portar dentro il disco!
Di certo comunque nessuna valutazione "ad occhio" ti può dare indicazioni sull'affidabilità nel tempo.
.. sulla funzionalità no ma sulla robustezza si, e l'impressione del Philips rispetto al poiniere è nettamente a sfavore ..... dal punto di vista della robustezza
per quanto riguarda le USB sembrerebbe che quella del philips sia una usb 2.0 vera, mentre quella del pioniere è castrata via fw ????
Per quanto riguarda il Pioneer, siamo sicuri che abbia una porta USB 2.0?
qua dicono di si
"The 410 box says USB 2.0 support, but I can't verify the speed."
"I wrote an email to Pioneer about the USB version on the 410V and I just got an email from them and they said that the DV-410V has USB 2.0."
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1005234
sembra sia una differenza tra 400 e 410
un punto cmq, a favore del Philips, è la possibilità di leggere i video in .mp4 che faccio spesso con l'n95, senza bisogno di conversioni. I tempi di lettura da disco e chiavetta sono velocissimi. Ieri mi sono gustato ben 2 film in divx dalla chiavetta di serie b da 2 giga ed il lettore non ha fatto un capriccio. Per quanto riguarda la robustezza, non posso fare paragoni, non avendo mai visto il Pioneer. Cmq tutto sommato, per quello che ho pagato, mi ritengo soddisfatto, sperando che duri almeno i 5 annni circa che mi è durato, anche se non ho ancora provato a risuscitarlo, il glorioso 3016.
Satviolence
18-09-2008, 19:52
.. sulla funzionalità no ma sulla robustezza si, e l'impressione del Philips rispetto al poiniere è nettamente a sfavore ..... dal punto di vista della robustezza
per quanto riguarda le USB sembrerebbe che quella del philips sia una usb 2.0 vera, mentre quella del pioniere è castrata via fw ????
La robustezza non è un valore assoluto, ma è in relazione alla funzione che un oggetto deve svolgere. Per quello che deve fare, cioè leggere DVD, Divx e chiavette USB, il Philips è realizzato con una cura più che adeguata.
Per quanto riguarda il discorso della porta USB, leggi questa mia risposta:
...
Io ho appena comprato, circa 3 ore fa, un Philips DVP 5990 per 100€ e dalle poche prove che ho fatto sono veramente molto soddisfatto.
Ha letto tutti i Divx che gli ho inserito fin'ora, anche da porta USB collegandoci una chiavetta. Adesso ho appena provato a collegarci un disco rigido portatile da 2,5' della Lacie da 160 Gbyte e funziona bene, alimentato direttamente dalla porta USB. Grazie a questa caratteristica direi che per me può sostituire tranquillamente i vari dischi fissi multimediali che si vedono in giro.
Direi che è dotato di una porta USB 2.0, e non 1.1, per il fatto che i divx li legge senza incertezze e che comunque il lettore è marchiato col simbolo
http://www.everythingusb.com/templates/images/logos/hispeedusb.jpg invece che con http://www.everythingusb.com/templates/images/logos/originalusb.jpg
Per dirla tutta, da quello che ho capito, il simbolo "hi speed USB" dovrebbe indicare semplicemente un dispositivo USB 2.0 dotato di una velocità di trasferimento compresa tra 12 e 480 MBit/s, cioè superiore all'USB 1.0 "full speed", che andava da 1,5 a 12 Mbit/s, ma non è detto che arrivi alla massima velocità possibile.
...
La velocità massima di una porta USB 2.0 è 480 Mbit/s, cioè 60 Mbyte/s. E' abbastanza ovvio che una simile velocità di trasferimento sia inutile, dal momento che per leggere un DVD bastano al massimo 11,08 Mbit/s e un divx ne richiede ancora meno. TEORICAMENTE anche un USB 1.0 dovrebbe farcela, ma basta un piccolo intoppo perché la visualizzazione non sia fluida.
TheDonzo
21-09-2008, 13:25
Confermo, ho comprato ieri il 5990 e sn strasoddisfatto.
è + compatto e secondo me è anke + bello del 410 e costa 40€ in meno!!!
la lettura da chiavetta usb è velocissima.ottimo acquisto anke se non mi ha letto un file .mp4 :(
sapete se posso collegare l'ipod da utilizzare come disco esterno???
Satviolence
21-09-2008, 13:59
sapete se posso collegare l'ipod da utilizzare come disco esterno???
Direi di no: se non sbaglio gli Ipod non vengono riconosciuti come unità rimovibili, hanno bisogno di un loro driver per funzionare sul PC.
ci sono novità sui firmware dell' irradio 107?
mi pare che ormai siamo fermi al 2007:cry:
ertortuga
21-09-2008, 15:01
ci sono novità sui firmware dell' irradio 107?
mi pare che ormai siamo fermi al 2007:cry:
hai controllato qui?
http://teoz.1sthost.org/107Unoff/
il 400 ha infatti l'usb ma limitata alla 1.1:
Dal primo post, sul 400:
"problemi riscontrati: nella lettura di alcuni files DiVX. Non legge Verbatim DL. Non legge mp3 su DVD. Monta l'ultimo chip Mediatek MT1389S con supporto USB2.0 (che é castrato ad 1.1 via firmware)."
Dovendo scegliere pioneer andrei sul 410, sperando che abbiano risolto quei problemi :asd:
Qualcuno che ha il Pioneer 410 mi sa dire se ha questi problemi ???
hai controllato qui?
http://teoz.1sthost.org/107Unoff/
sì, lo seguo ogni tanto, praticamente l'ultima versione è 2.0h di ottobre 2007:cry:
ertortuga
21-09-2008, 18:50
sì, lo seguo ogni tanto, praticamente l'ultima versione è 2.0h di ottobre 2007:cry:
e questo?
http://teoz.1sthost.org/107Unoff/viewtopic.php?t=113
...è un firmware ufficiale!
Nel dubbio puoi provare a contattare teo.abs qui sul forum di HWUpgrade...
Sapete se è già in vendita il XD-E500 di Toshiba!
novemilaotto
22-09-2008, 12:20
raga un lettore dvd dvx con uscita hdmi da sfruttar su un 32hd ready sapete consigliarlo?Senza spender cifre astronomiche poichè non lo si utilizzerebbe poi molto,mi interessa l'hdmi.Ho visto telesystem 5.6 come va?
Ho un lg dvd9900h collegato in hdmi a un 37'' hd ready, noto che facendo l'upscaling a 1080i (per film statici) o a 720p (film d'azione) la qualità di un BUON dvx viene migliorata...
è una suggestione? Non mi sembra di aver mai notato artefatti dovuti a interpolazione.
Ciao a tutti, ho bisogno di un vostro aiuto, io ho un Philips 5980, mi trovo benissimo perchè legge di tutto, è quasi perfetto, il quasi è dato dalla quantità di caratteri dei file che è veramente scarsa, sapete se esiste un firmware che migliora questo difetto? Se sì, dove posso trovarlo?
Grazie anticipatamente
Il Castiglio
22-09-2008, 17:48
raga un lettore dvd dvx con uscita hdmi da sfruttar su un 32hd ready sapete consigliarlo?Senza spender cifre astronomiche poichè non lo si utilizzerebbe poi molto,mi interessa l'hdmi.Ho visto telesystem 5.6 come va?
Hai guardato la prima pagina ?
Comunque i migliori nel rapporto prezzo-qualità sono i Philips
pantapei
26-09-2008, 18:37
Quale lettore dvd-divx da usare con un ottimo crt(scart) sui 100 euro????
Non mi interessa l usb o altre menate........
Deve avere una ottima resa video in scart........
Il sony DVP-NS708H......perchè è sony...oppure Samsung DVD-P380 ad esempio perchè monta un dac video 108MHz/14Bit ....che sulla carta è superiore al sony 108MHz/12Bit
grazie
prendi il 5990, io mi ci trovo benissimo, collegato almio philips match line crt 34 pollici.
prendi il 5990, io mi ci trovo benissimo, collegato almio philips match line crt 34 pollici.
concordo!
il philips 5990 legge i +DL e -DL ??? sul sito non ne parla :mbe:
scusate la domanda ma da quanto ho letto in giro sia i philips che i pioneer che direi vengono consigliati come migliori nel rapporto qualità prezzo fanno l'upscaling sia a 720 che a 1080 giusto?
mentre il nortek che molti di voi non hanno nemmeno preso in considerazione da quanto ho letto riesce a leggere i dvd con risoluzione 720 e scala a 1080.
Ora se questi presupporti sono giusti un lettore che legge i già a 720 dovrebbe avere un upscaling migliore a 1080 rispetto ad un altro che ha una soluzione standard.
Attendo delucidazioni sperando di non aver detto un sacco di c.... fino ad ora.
Ciao
boba
Satviolence
27-09-2008, 13:24
Quale lettore dvd-divx da usare con un ottimo crt(scart) sui 100 euro????
Non mi interessa l usb o altre menate........
Deve avere una ottima resa video in scart........
Il sony DVP-NS708H......perchè è sony...oppure Samsung DVD-P380 ad esempio perchè monta un dac video 108MHz/14Bit ....che sulla carta è superiore al sony 108MHz/12Bit
grazie
Se vuoi risparmiare, eliminando la presa HDMI, puoi prendere un Philips 3264 a 60€. Se ben ricordo i DAC video e audio sono addirittura migliori di quelli del 5990 (mi pare a livello di rapporto segnale/rumore), perché quest'ultimo è pensato principalmente per uscire in HDMI (ma comunque anche in analogico se la cava molto bene).
Considera comunque che il Philips 5990 è certificato Divx Ultra, il che significa che legge divx con sottotitoli, menù, capitoli e tracce audio multiple.
Comunque penso che, tra i vari lettori DVD di marche "serie", a livello di qualità dell'immagine quando esci in SCART ci siano poche differenze, benché magari a livello strumentale o di scheda tecnica qualche differenza ci sia... forse è più una questione di gusti.
scusate la domanda ma da quanto ho letto in giro sia i philips che i pioneer che direi vengono consigliati come migliori nel rapporto qualità prezzo fanno l'upscaling sia a 720 che a 1080 giusto?
mentre il nortek che molti di voi non hanno nemmeno preso in considerazione da quanto ho letto riesce a leggere i dvd con risoluzione 720 e scala a 1080.
Ora se questi presupporti sono giusti un lettore che legge i già a 720 dovrebbe avere un upscaling migliore a 1080 rispetto ad un altro che ha una soluzione standard.
Attendo delucidazioni sperando di non aver detto un sacco di c.... fino ad ora.
Ciao
boba
Non esistono DVD con risoluzione verticale di 720... o meglio: i DVD hanno una risoluzione massima di 720x576 punti, che poi è la risoluzione standard di tutti i televisori a tubo catodico.
Il nortek di cui tu parli comunque l'ho visto, credo che tu abbia un po' travisato quello che fa, perché in realtà dovrebbe leggere i file AVI ad alta risoluzione (maggiore di 720x576). Questi file possono darti effettivamente una migliore qualità video, ma non è che siano così diffusi.
Per quanto riguarda l'upscaling, se parti da un file con 720 righe di risoluzione e ne aumenti la risoluzione a 1080 righe, i risultati saranno migliori rispetto a quando si parte da un file standard, per esempio un DVD, con 576 righe di risoluzione, ma solo per merito del fille di origine.
Se vuoi risparmiare, eliminando la presa HDMI, puoi prendere un Philips 3264 a 60€. Se ben ricordo i DAC video e audio sono addirittura migliori di quelli del 5990, perché quest'ultimo è pensato principalmente per uscire in HDMI (ma comunque anche in analogico se la cava molto bene).
Considera comunque che il Philips 5990 è certificato Divx Ultra, il che significa che legge divx con sottotitoli, menù, capitoli e tracce audio multiple.
Comunque penso che, tra i vari lettori DVD di marche "serie", a livello di qualità dell'immagine quando esci in SCART ci siano poche differenze... forse è più una questione di gusti.
Il 3264 e' in offerta da carrefour a 50 euro. Funziona molto bene. Aggiornarlo all'ultimo firmware modificato.
Non esistono DVD con risoluzione verticale di 720... o meglio: i DVD hanno una risoluzione massima di 720x576 punti, che poi è la risoluzione standard di tutti i televisori a tubo catodico.
Il nortek di cui tu parli comunque l'ho visto, credo che tu abbia un po' travisato quello che fa, perché in realtà dovrebbe leggere i file AVI ad alta risoluzione (maggiore di 720x576).
Forse appunto intendeva che legge fino ai 720p, dimenticando la lettera finale :)
cmq ovvio che partendo da divx 1280x800 il risultato upscalato a 1080p molto probabilmente sarà migliore, ma dipende anche dal chip che si dedica alla decodifica
Il Castiglio
27-09-2008, 17:53
Il nortek di cui tu parli comunque l'ho visto, credo che tu abbia un po' travisato quello che fa, perché in realtà dovrebbe leggere i file AVI ad alta risoluzione (maggiore di 720x576).
Stiamo tutti aspettando commenti su questo Nortek, ma non ho ancora sentito nessuno che l'abbia provato :muro:
Questi file possono darti effettivamente una migliore qualità video, ma non è che siano così diffusi.
In certi ambienti sono molto diffusi :cool: però attualmente il metodo migliore per usufruirne è un HTPC oppure un hard disk multimediale
in un altro forum ho trovato la prova di un utente (credo l'unico) che ha comprato e poi provato il nortek 2950.
L'utente si chiama RYO979 e questa è la prova che ha postato
Nome: Hd Demo - Nasa Shuttle Launch Atlantis - High Definition 720P.avi
Data: 14/07/2008 22:03:45
Dimensione: 171,930,416 bytes (163.966 MB)
[ Info generiche ]
Durata: 00:07:33 (452.7 s)
Tipo di contenitore: AVI
Streams totali: 2
Tipo stream n. 0: video {Video}
Tipo stream n. 1: audio {Audio}
Audio streams: 1
[ Dati rilevanti ]
Risoluzione: 1280 x 720
Larghezza: multipla di 32
Altezza: multipla di 16
[ Traccia video ]
FourCC: DIVX/DX50
Risoluzione: 1280 x 720
Frame aspect ratio: 16:9 = 1.777777
Pixel aspect ratio: 1:1 = 1
Display aspect ratio: 16:9 = 1.777777
Framerate: 30 fps
Frames totali: 13581
Stream size: 162,628,272 bytes
Bitrate: 2873.925725 kbps
Qf: 0.103946
Key frames: 100 (0; 124; 366; 367; 667; ... 13543)
Null frames: 0
Min key int: 1
Max key int: 300
Key int medio: 135.81
Ritardo: 0 ms
[ Traccia audio ]
Audio tag: 0x55 (MP3)
Bitrate (contenitore): 160 kbps VBR
Canali (contenitore): 2
Frequenza (contenitore): 48000 Hz
Chunks: 18849
Stream size: 8,510,880 bytes
Preload: 456 ms
Max A/V diff: 463 ms
Tipo: MPEG-1 Layer III
Chunk-aligned: Sì
Emphasis: none
Mode: joint stereo
Ritardo: 0 ms
[ Info sulla codifica MPEG4 ]
User data: DivX503b1272p
QPel: No
GMC: No
Interlaced: No
Aspect ratio: Square pixels
Quant type: H.263
[ Profile compliancy ]
Profilo da testare: MTK PAL 6000
Risoluzione: 1280 x 720 > 720 x 576
Framerate: Ok
Spero di non aver commesso niente di "illecito" postando questa prova che credo sia la conferma che legge 1280x720p quindi a vostro parere non vale forse la pena di comprare comunque un lettore che legge qualcosa di superiore rispetto agli altri anche se poi dipende anche dalla qualità dei filmati che gli si dà in pasto?
Grazie per le risposte
Satviolence
29-09-2008, 12:38
in un altro forum ho trovato la prova di un utente (credo l'unico) che ha comprato e poi provato il nortek 2950.
L'utente si chiama RYO979 e questa è la prova che ha postato
Nome: Hd Demo - Nasa Shuttle Launch Atlantis - High Definition 720P.avi
....
Spero di non aver commesso niente di "illecito" postando questa prova che credo sia la conferma che legge 1280x720p quindi a vostro parere non vale forse la pena di comprare comunque un lettore che legge qualcosa di superiore rispetto agli altri anche se poi dipende anche dalla qualità dei filmati che gli si dà in pasto?
Grazie per le risposte
Mah... quella lista contiene semplicemente i dettagli relativi al file in questione, non prova niente. Non che ci fosse la necessità di avere prove, comunque! Mi fido abbastanza delle specifiche tecniche ufficiali.
Il fatto è che, a quel punto, non è forse il caso di considerare un lettore Blu Ray?
Il Castiglio
29-09-2008, 19:54
...
Il fatto è che, a quel punto, non è forse il caso di considerare un lettore Blu Ray?
Direi di no, per 2 motivi:
1) il Nortek costa 100 euro, qualsiasi lettore BD costa almeno il triplo :cool:
2) i lettori BD ovviamente non leggono i video in HD compressi (mkv e simili) :muro:
Satviolence
29-09-2008, 20:53
Direi di no, per 2 motivi:
1) il Nortek costa 100 euro, qualsiasi lettore BD costa almeno il triplo :cool:
2) i lettori BD ovviamente non leggono i video in HD compressi (mkv e simili) :muro:
Ok, va bene, effetticamente hai ragione...
Ti offri volontario per testarlo, così come io sono stato il primo in questa discussione ad acquistare il Philips 5990? :Prrr:
Il fatto è che le marche economiche come Nortek hanno prodotti che spesso sulla carta hanno caratteristiche interessanti a prezzi bassi, ma poi la realizzazione è carente, specialmente se le funzioni sono un po' evolute come in questo caso.
Non so... effettivamente il prodotto ha caratteristiche uniche, ma lo comprerei solo in un negozio con garanzia "soddisfatti o rimborsati".
Il Castiglio
29-09-2008, 21:16
Guarda, se lo trovassi a 100 euro vicino a casa lo prenderei, anche se ho anch'io dei dubbi sulla marca ... pero' ormai mi sono innamorato del Popcorn ... per le mie esigenze mi sembra molto comodo.
P.S.: chissa' poi perche' LG, Philips, Sony & Co. non fanno un lettorino 1080p che legga gli mkv :fagiano:
... la domanda e' retorica, la risposta e': MARKETING ... ovviamente non possono farsi concorrenza da soli, devono vendere i lettori BD
... probabilmente li vedremo sul mercato tra 3/4 anni :muro:
la settimana scorsa ho comprato un lettore divx samsung (pagato 40€/50€ circa) ora non ricordo il modello preciso, ma a dire la verità non ne sono molto soddisfatto, è molto lento a leggere e sembra che abbia qualche problema in lettura ogni tanto...(cosa che il philips dvpnonricordo che ha 2/3 anni, non ha mai accennato).
inoltre come dvd ha la funzionalità di amndare avanti alla velocità 2X/4X/64X/128X le velocità intermedie non le ha...
ora docvrò provare a vedere se c'è qualche aggiornamento del firmware...
aquila noctis
30-09-2008, 07:29
Volevo segnalare che attualmente presso i supermercati esselunga e anche negli euronics a qualche euro in più c'è disponibile un lettore Samsung con firmware aggiornabile tra i 40 ed i 50 euro.
Quando torno a casa leggo il deplian e vi faccio sapere meglio.
Il Castiglio
30-09-2008, 17:54
I samsung sono sempre stati in fondo alle classifiche, anche perché non avevano chipset Mediatek ... non credo sia cambiata la situazione :O
Il Castiglio
30-09-2008, 19:34
Direi di no, per 2 motivi:
1) il Nortek costa 100 euro, qualsiasi lettore BD costa almeno il triplo :cool:
2) i lettori BD ovviamente non leggono i video in HD compressi (mkv e simili) :muro:
Mi autoquoto perché questa news
http://www.avmagazine.it/news/htpc/powerdvd-certificato-bd-re-21-e-bd-r-11_3805.html
modifica almeno parzialmente ciò che ho affermato al punto 2) :read:
gabrybaldo
30-09-2008, 19:41
avevo un lettore peekton pk6006 che si è rotto probabilmente nella sezione alimentaz. a causa di uno sbalzo di tensione nell impianto elettrico.
del lettore peekton ero piuttosto contento come compatibilità a parte dava un disturbo sul canale RAI 1 su un telivore crt sony.
vorrei sostituirlo con un lettore possibilmente con uscite 5.1 e che sia compatibile il più possibile.
ho letto che consigliate i philips che ha il mediatek come il mio veccchio peekton ma mi sembra che nessuno di questi abbia le uscite 5.1, ho visto che il pioneer dv600 ha le uscite 5.1 e mediatek ma costa molto.
quali alternative consigliate?
eventualmente la xbox360 che limitazioni ha come lettore ?
grazie
gabriele:cry:
mah io non ho l'xbox360, cmq mi pare (leggendo in giro) che è inferiore anche alla ps3 nella lettura divx, quindi non riesco ad immaginare rispetto ad un lettore divx dedicato.
tra l'altro un lettore in funzione consuma sui 10W, mentre per le console si parla di 8-15 volte tanto...usarle solo per la multimedialità mi sembra uno spreco (se sei interessato anche al discorso gaming il discorso cambia totalmente)
Satviolence
30-09-2008, 21:11
Guarda, se lo trovassi a 100 euro vicino a casa lo prenderei, anche se ho anch'io dei dubbi sulla marca ... pero' ormai mi sono innamorato del Popcorn ... per le mie esigenze mi sembra molto comodo.
P.S.: chissa' poi perche' LG, Philips, Sony & Co. non fanno un lettorino 1080p che legga gli mkv :fagiano:
... la domanda e' retorica, la risposta e': MARKETING ... ovviamente non possono farsi concorrenza da soli, devono vendere i lettori BD
... probabilmente li vedremo sul mercato tra 3/4 anni :muro:
Secondo me non è una questione di marketing.
Oggettivamente questi lettori multimediali sono piuttosto complessi, perché richiedono un affinamento molto maggiore rispetto, chessò, ad un lettore CD o DVD o BR puro e semplice. Per questi ultimi hai uno standard ben definito, e quindi il lettore risulterà più semplice da mettere a punto, mentre i lettori multimediali hanno a che fare con formati che sono sempre in evoluzione, quindi il tutto è più difficile da mettere a punto e bisogna spenderci sopra molte risorse per avere un prodotto maturo. Queste spese di sviluppo sono giustificate se c'è un ampia base di potenziali utenti, altrimenti case come Philips, Sony o Pioneer, piuttosto che mettere sul mercato un prodotto non maturo e rovinarsi il nome, lasciano perdere la nicchia in questione.
Mi autoquoto perché questa news
http://www.avmagazine.it/news/htpc/powerdvd-certificato-bd-re-21-e-bd-r-11_3805.html
modifica almeno parzialmente ciò che ho affermato al punto 2) :read:
[hot] se apro il link che mi hai dato, le casse cominciano a fare un rumore strano...tipo:
TUC - TUC - TUC - TUC- TUC.
praticamente tutti "scrocchi", e và avanti all'infinito a farlo, ho provato pure ad andare sulla home page e continua a fare quel rumore.
lo fà con firefox 2, mozilla e ie7, come s.o. ho vista ultimate 64, a qulcuno risulta un problema del genere?
aquila noctis
01-10-2008, 07:39
Volevo segnalare che attualmente presso i supermercati esselunga e anche negli euronics a qualche euro in più c'è disponibile un lettore Samsung con firmware aggiornabile tra i 40 ed i 50 euro.
Quando torno a casa leggo il deplian e vi faccio sapere meglio.
Era il Samsung 380, dico era perchè la promozione da esselunga termina oggi e costava 49 euro.
Il Castiglio
01-10-2008, 08:48
[hot] se apro il link che mi hai dato, le casse cominciano a fare un rumore strano...tipo:
TUC - TUC - TUC - TUC- TUC.
praticamente tutti "scrocchi", e và avanti all'infinito a farlo, ho provato pure ad andare sulla home page e continua a fare quel rumore.
lo fà con firefox 2, mozilla e ie7, come s.o. ho vista ultimate 64, a qulcuno risulta un problema del genere?
Poltergeist ? :D
Poltergeist ? :D
ho paura il pc vede la gente morta...
Se siete di bocca buona e avete un Iper vicino c'è il Dikom DK 210 con USB a 29 euro con buono spesa di 8,70 euro, qualcuno lo conosce?
Ne approfitto per parlare anche del mio recente acquisto e per chiedere qualche informazione sulla USB:
qualche giorno fa mi arriva una offerta da Mondoffice: lettore Digiquest DT750 USB gratis per un acquisto di qualsiasi importo; colgo l'occasione al volo, 6 risme di carta per stampante a 33,50 euro inclusa la spedizione con tanto di fattura da scaricare sulla ditta :cool:
E' arrivato oggi, circa le stesse dimensioni del Digiquest 503 che uso da tempo con soddisfazione ma con in piu la USB (posteriore).
Con grande piacere noto che il telecomando ha un angolo di azione di circa 60 gradi, bene!
Provo con la USB e non riesco a leggere niente: "no disk"
Guardo il manualetto ma la USB non viene menzionata, guardo meglio e vedo che viene menzionata solo per descrivere il tasto 'mode' del telecomando,
per non farla esageratamente lunga, una pendrive da 1gb non viene mai letta, un hd WD MyPassport da 160gb lo riconosce ma non vede il contenuto, una SD da 1gb con adattatore finalmente funziona!
Pare che questa USB sia molto lunatica, è una cosa comune ad altri lettori di questa categoria?
Il fatto di avere nell'hd circa 20gb di software in cartelle e sottocartelle puo impedire la corretta lettura di un .avi nella root?
L'assitenza Digiquest interpellata (al numero a pagamento 199) mi ha detto che fino a 1gb va formattata FAT e oltre FAT32, vi risulta?
Quasi quasi prendo il Dikom all'Iper e poi il peggiore dei due lo sbologno su ebay... :D
Continuo a consigliare il philips 3260 o 3264 per 50/60 euro con porta usb 2.0 funzionante.
aquila noctis
02-10-2008, 07:26
Probabilmete ho trovato il lettore DVD DVX definitivo nella fascia economica... ha sia l'uscita HDMI che il firmware aggiornabile, anche se non ancora disponibile sul sito del produttore, poichè il modello è uscito da poco. Vorrei avere la vostra opinione prima di acquistarlo.
Boghe DVX 80 HD (http://www.boghe.it/) (46 euro ca + ss 10 ca) o anche 55 spese incluse (http://www.kelkoo.it/ps_19464810/127701.html)
Mi rimetto al vostro parere :D
ragazzi ho appena comprato il phillips 5990 va alla grande!!!
i dvx non si bloccano piu e non vanno a scatti.
Ma non c'è nessuno che può darmi informazioni sul Philips DVP-5980/12? :cry: :cry: :cry:
Se siete di bocca buona e avete un Iper vicino c'è il Dikom DK 210 con USB a 29 euro con buono spesa di 8,70 euro, qualcuno lo conosce?
Aggiungo anche che sempre all'Iper c'è un Nortek (se non erro) a 49€ con USB, lettore MMC/SD e uscita HDMI, sempre con buono spesa da circa 15€ (30% del prezzo).
Aggiungo anche che sempre all'Iper c'è un Nortek (se non erro) a 49€ con USB, lettore MMC/SD e uscita HDMI, sempre con buono spesa da circa 15€ (30% del prezzo).
no, è il United 7096
il Nortek 2950 viene 99€ con buono da 29,70
Se siete di bocca buona e avete un Iper vicino c'è il Dikom DK 210 con USB a 29 euro con buono spesa di 8,70 euro, qualcuno lo conosce?
Avrei intenzione di prenderlo oggi, però non ho capito bene se legge i divx, e vedendo sul sito credo che non sia nemmeno aggiornabile..
Chiedo troppo per 29 euri?:D
magodioz
04-10-2008, 12:35
Avrei intenzione di prenderlo oggi, però non ho capito bene se legge i divx, e vedendo sul sito credo che non sia nemmeno aggiornabile..
Chiedo troppo per 29 euri?:D
:doh: CAVOLO ! , no , a 29 euro e' un'affare !! oltretutto mi sembra che legga i file in h264 , i blu-ray , ogg-ogm , Sacd. e dvd-audio , non fa' upscaling perche' di sua natura legge gia' i file in HD (1920x1080) :sofico:
Ma per favore ... a quel prezzo se ti serve un lettorucolo prendilo e basta !! E quello che legge legge.... :muro:
PS
naturalmente non ti lamentare troppo se da subito o dopo una settimana non ti leggera' piu' nulla ....
Satviolence
04-10-2008, 13:48
Credetemi: per iniziare ad avere qualche pretesa da questi lettori bisogna spendere almeno 60 €. Quelli da 30€ li prenderei solo se volessi risparmiare al massimo, senza avere pretese sulla qualità, e mi interessasse solo la lettura dei DVD, considerando tutto il resto (compresa la lettura dei Divx) semplicemente come qualcosa in più, di uso molto saltuario.
Ho preso il Dikom 210; come dicevo ho anche un Digiquest 750 nuovo.
La prova comparativa è presto fatta:
Digiquest 750:
- ha il minimo indispensabile come uscite: scart e A/V
- telecomando ok
- la presa usb è posteriore
- interruttore a pulsante, rimane alimentato anche da spento
Dikom 210:
- scart, ottica, s-video, 5+1
- telecomando ok
- presa usb frontale
- l'interruttore toglie completamente alimentazione
come linea sono piu o meno uguali, neri e anonimi, il dikom è un pelo piu alto
Entrambe sembrano dare la stessa qualità A/V
Entrambe leggono allo stesso modo i dispositivi usb, nel senso che una pendrive Samsung Pleomax 4gb viene letta da entrambe, un'altra da 1 gb non di marca non viene letta da nessuno. Poco male, uso sempre la stessa pendrive.
Purtroppo il Dikom ha fallito nella prova del Play: 2 minuti e trenta secondi per iniziare la riproduzione dopo avere spinto Play, contro i 45 secondi del Digiquest.
A questo punto ho tralasciato anche la prova di lettura divx da dvd,
mi tengo il Digiquest e sbologno il Dikom
@Satviolence
io non leggo DVD ma solo Divx e MP3, ho usato fino ad ora un Digiquest 503 con soddisfazione, il numero di Divx letti da pc ma non dal lettore sta nelle dita di una mano, su centinaia di files.
Guardo i film su un televisore CRT senza impianto audio separato, non vedo proprio perchè dovrei spendere piu di 30 euro. Quello che mi mancava è solo la usb per evitare di masterizzare.
E ora che ho la usb mi sembra di capire che fra il tempo necessario per trasferire il file su pendrive e quello richiesto dal lettore per mandarlo in play faccio prima a masterizzare un dvd riscrivibile
@Jeff75
i soli lettori aggiornabili di questa categoria sono quelli che hanno FW non ufficiali elaborati da appassionati. Anche se ti dicono che è aggiornabile di fatto non lo è perchè il modello va fuori produzione nel giro di poco tempo.
E poi aggiornare cosa? i codec? mi risulta siano sempre gli stessi da anni a questa parte
:)
Il Castiglio
04-10-2008, 17:31
Credetemi: per iniziare ad avere qualche pretesa da questi lettori bisogna spendere almeno 60 €.
A meno di non trovare ancora un Irradio 107, che costava 40-50 euro (vedi primo post)
@m_a_x: l'aggiornamento del firmware, più che per i codecs, in molti casi serve per una miglior gestione dei sottotitoli, che in molti modelli di default fanno schifo ... per chi come me segue le serie tv in english subbate è fondamentale ;)
Conosco le potenzialità medie dei lettori low-cost.
Ne ho avuti un paio da nortek a majestic; il primo è stato salvato per un pelo dalla garanzia ancora valida, ma purtroppo ha finito di vivere qualche mese dopo.
Il majestic dopo soli 6 mesi ha perso coscienza e rifiuta qualsiasi tipo di supporto, sia originale che non; avendo perso lo scontrino d'acquisto è prossimo alla discarica.
Per contro ho un samsung che in 3 anni ha avuto bisogno solo di una pulita alla lente.
Questi prodotti sono delle bidonate legalizzate, che costano poco ma valgono 10 volte meno, tranne qualche raro caso.
Detto questo credo che aspetto un pò per l'acquisto per puntare su qualcosa di più concreto.
A questo punto mi chiedo quale è il tempo normale per mandare in play un divx da pendrive usb per un lettore buonino (quelli della fascia dei 60€)
Come mai da supporto DVD inizia subito la riproduzione mentre da usb ci vogliono decine di secondi o addirittura minuti?
Questo è un parametro che dovrebbe essere meglio documentato e discusso, è come se discutendo di televisori si trascuri di segnalare che i un modello ci vogliono 10 secondi per cambiare canale...
Il Castiglio
04-10-2008, 21:12
Conosco le potenzialità medie dei lettori low-cost.
...
Detto questo credo che aspetto un pò per l'acquisto per puntare su qualcosa di più concreto.
Ottima idea ... lascia perdere Dikom e affini :cool:
Satviolence
05-10-2008, 13:33
@Satviolence
Guardo i film su un televisore CRT senza impianto audio separato, non vedo proprio perchè dovrei spendere piu di 30 euro. Quello che mi mancava è solo la usb per evitare di masterizzare.
E ora che ho la usb mi sembra di capire che fra il tempo necessario per trasferire il file su pendrive e quello richiesto dal lettore per mandarlo in play faccio prima a masterizzare un dvd riscrivibile
Un motivo per il quale potrebbe valer la pena di spendere più di 30€ è, per esempio, avere una porta USB che funziona decentemente. Soffermati su quanto hai scritto:
- 45 secondi per iniziare a leggere il filmato;
- un pendrive di quelli che hai non viene riconosciuto.
Sul Philips 5990 ho provato sia con vari pendrive, che con un disco fisso esterno da 2,5' alimentato direttamente dall'USB del lettore DVD, e funzionano senza incertezze, con tempi di attesa assolutamente accettabili. Ho provato anche a collegare un lettore di schede di memoria, ho inserito la SD della mia macchina fotografica, e sono riuscito a visualizzare le foto contenute. Mi sento autorizzato ad affermare che questa è una porta USB che funziona bene, che ha un motivo di esistere.
Il Philips che ho comprato è un po' caro perché ha l'HDMI, ma il modello analogo senza HDMI costa sui 60€, e ha le stesse funzionalità sulla porta USB.
Sono d'accordo che costa il doppio dei lettori economici, ma stiamo parlando di una differenza di prezzo che in assoluto è abbastanza ridicola...
ertortuga
05-10-2008, 13:38
Un motivo per il quale potrebbe valer la pena di spendere più di 30€ è, per esempio, avere una porta USB che funziona decentemente. Soffermati su quanto hai scritto:
- 45 secondi per iniziare a leggere il filmato;
- un pendrive di quelli che hai non viene riconosciuto.
Sul Philips 5990 ho provato sia con vari pendrive, che con un disco fisso esterno da 2,5' alimentato direttamente dall'USB del lettore DVD, e funzionano senza incertezze, con tempi di attesa assolutamente accettabili. Ho provato anche a collegare un lettore di schede di memoria, ho inserito la SD della mia macchina fotografica, e sono riuscito a visualizzare le foto contenute. Mi sento autorizzato ad affermare che questa è una porta USB che funziona bene, che ha un motivo di esistere.
Il Philips che ho comprato è un po' caro perché ha l'HDMI, ma il modello analogo senza HDMI costa sui 60€, e ha le stesse funzionalità sulla porta USB.
Sono d'accordo che costa il doppio dei lettori economici, ma stiamo parlando di una differenza di prezzo che in assoluto è abbastanza ridicola...
queste sono info interessanti! in particolare per il disco da 2.5" ;)
Satviolence
05-10-2008, 13:49
queste sono info interessanti! in particolare per il disco da 2.5" ;)
Considera che ufficialmente sono supportati solo i pendrive, non è detto che funzionino tutti. Comunque cerca i miei messaggi più vecchi, mi sembra che avevo parlato delle caratteristiche necessarie affinché un disco venga riconosciuto.
queste sono info interessanti! in particolare per il disco da 2.5" ;)
e io confermo...provato hard disk esterno da 2.5" auto alimentato da 160gb senza alcun problema e un lettore di schede con una sd da 4gb anche qui senza nessunissimo problema...file di sottotitoli compresi :D ...meglio di così! praticamente i dvd me li posso pure scordare:cool:
ertortuga
05-10-2008, 14:14
Considera che ufficialmente sono supportati solo i pendrive, non è detto che funzionino tutti. Comunque cerca i miei messaggi più vecchi, mi sembra che avevo parlato delle caratteristiche necessarie affinché un disco venga riconosciuto.
e io confermo...provato hard disk esterno da 2.5" auto alimentato da 160gb senza alcun problema e un lettore di schede con una sd da 4gb anche qui senza nessunissimo problema...file di sottotitoli compresi :D ...meglio di così! praticamente i dvd me li posso pure scordare:cool:
aggiornerò il primo post...;)
Ottima idea ... lascia perdere Dikom e affini :cool:
Decisamente, c'è solo assenza di convenienza;)
Interessanti i pareri sul Philips, grazie
A me s'è fuso il philips 5960/12 ma di prendere un'altro lettore non se ne parla proprio. Sono indeciso se prendermi il popcorn o afrmi un htpc.
Carminuccio
05-10-2008, 15:59
salve ragazzi.....
vorrei un lettore che legge dvx da pendrive cosa compro? max 80 €
Carminuccio
05-10-2008, 16:41
salve ragazzi.....
vorrei un lettore che legge dvx da pendrive cosa compro? max 80 €
mi quoto da solo:D
ho trovato questo LG DVX352
cosa ne pensate ?
a me pare interessante ha usb,in più ha pure ucita hdmi...:)
il prezzo ancora di più....58 € :sbav: :sbav:
avevo trovato pure questo: PIONEER DV-410V-K ma costa 115 €:eek:
Carminuccio
05-10-2008, 16:47
A me s'è fuso il philips 5960/12 ma di prendere un'altro lettore non se ne parla proprio. Sono indeciso se prendermi il popcorn o afrmi un htpc.
Login mi hai fatto prendere un grosso spavento!!:muro:
volevo togliere quell'insetto dal monitor !:eek:
poi ho pensato che fosse all'interno!:confused:
miiiiiiii ma come è entrato !:eek:
poi finalmente ho capito ..........:sofico:
Sul Philips 5990 ho provato sia con vari pendrive, che con un disco fisso esterno da 2,5' alimentato direttamente dall'USB del lettore DVD, e funzionano senza incertezze, con tempi di attesa assolutamente accettabili. Ho provato anche a collegare un lettore di schede di memoria, ho inserito la SD della mia macchina fotografica, e sono riuscito a visualizzare le foto contenute. Mi sento autorizzato ad affermare che questa è una porta USB che funziona bene, che ha un motivo di esistere.
............
Sono d'accordo che costa il doppio dei lettori economici, ma stiamo parlando di una differenza di prezzo che in assoluto è abbastanza ridicola...
Sono perfettamente daccordo con te e non c'è bisogno di convinecermi di niente, pero' mi piacerebbe ricevere dati ben precisi visto che il lettore lo hai sotto mano.
Tu sai che questo letteore ci mette 45 sec. a riprodurre, io so che il tuo ce ne mette di meno, ma quanto di meno? 40 secondi, 20, 10? Ti chiedo un ulteriore sforzo! ;)
Riguardo all'hd, ho un WD Mypassport autoalimentato 2,5 da 160gb ma ha dentro una decina di cartelle con 24gb di software vario; l'hd viene riconosciuto ma poi mi appare "formato non riconosciuto"; non posso provare con un hd contenente solo divx, dovrei acquistarne un altro.
Vi è mai capitato di provare ad inserire un hd in condizioni simili? nei lettori buoni filtra solo i files divx senza bloccarsi o la presenza di un gran numero di files vari crea problemi?
Queste domande le ho gia poste senza avere risposta, non credo siano OT visto che sono informazioni di primaria importanza per la scelta di un lettore con USB
:)
ertortuga
05-10-2008, 20:56
Sono perfettamente daccordo con te e non c'è bisogno di convinecermi di niente, pero' mi piacerebbe ricevere dati ben precisi visto che il lettore lo hai sotto mano.
Tu sai che questo letteore ci mette 45 sec. a riprodurre, io so che il tuo ce ne mette di meno, ma quanto di meno? 40 secondi, 20, 10? Ti chiedo un ulteriore sforzo! ;)
Riguardo all'hd, ho un WD Mypassport autoalimentato 2,5 da 160gb ma ha dentro una decina di cartelle con 24gb di software vario; l'hd viene riconosciuto ma poi mi appare "formato non riconosciuto"; non posso provare con un hd contenente solo divx, dovrei acquistarne un altro.
Vi è mai capitato di provare ad inserire un hd in condizioni simili? nei lettori buoni filtra solo i files divx senza bloccarsi o la presenza di un gran numero di files vari crea problemi?
Queste domande le ho gia poste senza avere risposta, non credo siano OT visto che sono informazioni di primaria importanza per la scelta di un lettore con USB
:)
con che filesystem è formattato? FAT, FAT32, NTFS...
Login mi hai fatto prendere un grosso spavento!!:muro:
volevo togliere quell'insetto dal monitor !:eek:
poi ho pensato che fosse all'interno!:confused:
miiiiiiii ma come è entrato !:eek:
poi finalmente ho capito ..........:sofico:
l'ennesima vittima della mia sign :asd:
Chicco#32
05-10-2008, 23:26
Il Philips che ho comprato è un po' caro perché ha l'HDMI, ma il modello analogo senza HDMI costa sui 60€, e ha le stesse funzionalità sulla porta USB.
Sono d'accordo che costa il doppio dei lettori economici, ma stiamo parlando di una differenza di prezzo che in assoluto è abbastanza ridicola...
scusate, parlate del Philips 5990 esatto?
perchè dite che costa sui 120 euro?
no perchè facendo una ricerca con trovaprezzi si trova sugli 80 eurozzi....sbaglio qualche cosa io?
:stordita:
ma che differenza cè tra Philips 5980 e Philips 5990?
il 5990 è uscito dopo, esattamente le differenze non le so (mi pare l'usb2.0), cmq costa 80euro (forse il prezzo si riferiva ad un altro modello, tipo il pioneer 410, dato che sono i migliori 2 in circolazione)
ertortuga
06-10-2008, 07:57
ma che differenza cè tra Philips 5980 e Philips 5990?
http://www.p4c.philips.com/files/d/dvp5980_12/dvp5980_12_pss_ita.pdf
http://www.p4c.philips.com/files/d/dvp5990_12/dvp5990_12_pss_ita.pdf
con che filesystem è formattato? FAT, FAT32, NTFS...
è formattato FAT32
TheDonzo
06-10-2008, 18:47
Non voglio fare assolutamente pubblicità.
Cmq il 5990 al mediaworld è fuori a 99€ mentre all'auchan (dove l'ho comprato) è 89€.
il pioneer in entrambi i negozi era a 129€
Carminuccio
06-10-2008, 23:29
l'ho comprato oggi...:D :sofico:
Pioneer DV-410V-K
ho provato con con una pendrive da 4gb tutto ok;)
poi ho fatto una prova veloce con un hd da 2.5 di 160 gb ma non va forse perchè è formattato a ntsf.:(
e se gli creo una partizione in fat ?
cosa ne dite potrebbe essere una soluzione? visto che non mi va di cancellare i dati (circa 100gb)
poi il negoziante mi ha detto che legge pendrive fino a 8 gb,vero ?
si di solito leggono solo hd in fat16-32...dovresti provare a piallare e riformattare (rido perchè hai sopra 100gb :D), oppure creare una partizione in fat....facci sapere se riesci a fartelo leggere dal pio (ottimo acquisto cmq)
http://www.p4c.philips.com/files/d/dvp5980_12/dvp5980_12_pss_ita.pdf
http://www.p4c.philips.com/files/d/dvp5990_12/dvp5990_12_pss_ita.pdf
Sinceramente a me sembra che cambia solo la forma del lettore dvd
e il telecomando :D
perchè come funzionalità mi sembrano uguali, forse allora è solo usb?
ertortuga
07-10-2008, 10:05
Sinceramente a me sembra che cambia solo la forma del lettore dvd
e il telecomando :D
perchè come funzionalità mi sembrano uguali, forse allora è solo usb?
quoto in toto.
Secondo me non cambia la neanche la USB...entrambi hanno la 1.1
Satviolence
07-10-2008, 10:21
Riguardo all'USB 2 mi auto-quoto:
:read:
...
Io ho appena comprato, circa 3 ore fa, un Philips DVP 5990 per 100€ e dalle poche prove che ho fatto sono veramente molto soddisfatto.
...
Direi che è dotato di una porta USB 2.0, e non 1.1, per il fatto che i divx li legge senza incertezze e che comunque il lettore è marchiato col simbolo
http://www.everythingusb.com/templates/images/logos/hispeedusb.jpg invece che con http://www.everythingusb.com/templates/images/logos/originalusb.jpg
Per dirla tutta, da quello che ho capito, il simbolo "hi speed USB" dovrebbe indicare semplicemente un dispositivo USB 2.0 dotato di una velocità di trasferimento compresa tra 12 e 480 MBit/s, cioè superiore all'USB 1.0 "full speed", che andava da 1,5 a 12 Mbit/s, ma non è detto che arrivi alla massima velocità possibile.
ertortuga
07-10-2008, 11:07
Riguardo all'USB 2 mi auto-quoto:
:read:
:doh:
mi ero scordato di questo tuo post...:)
Carminuccio
07-10-2008, 11:13
si di solito leggono solo hd in fat16-32...dovresti provare a piallare e riformattare (rido perchè hai sopra 100gb :D), oppure creare una partizione in fat....facci sapere se riesci a fartelo leggere dal pio (ottimo acquisto cmq)
ok grazie.....per adesso non ho tanto tempo libero.....ho fatto solo le prove video....(devo fare ancora la prova in hdmi)avevo pure comprato un cavo (pagato 16 €) il più economico:eek: miiiii quanto costano!:(
poi quando ho aperto la scatola è uscito sia il cavo (hdmi) :muro:
che una chiavetta usb con dentro una microsd:eek: :sofico:
in futuro la sostituisco con una più grande......
a proposito nessuno mi sa dire la capienza massima che può leggere il lettore ?
il negoziante mi ha detto fino a 8gb boh :banned:
comunque mi pare un buon prodotto, ottimo il video, e la lettura da usb non è così lenta come si dice in giro.direi accettabbile....(decisamente più veloce del caricamento di un dvd.menu,presentazione,extra,logo ecc...insomma quelle cose li che prima che inizia il film vero e proprio ce ne vuole!!:mc:
p.s.
sul hd da 160 ho 100 gb di foto,programmi e cose di lavoro bakappate :-) dal pc fisso.....
Satviolence
07-10-2008, 12:30
Tu sai che questo letteore ci mette 45 sec. a riprodurre, io so che il tuo ce ne mette di meno, ma quanto di meno? 40 secondi, 20, 10? Ti chiedo un ulteriore sforzo! ;)
Ieri sera mi sono ricordato di misurare questo tempo: da chiavetta un Divx da 350 Mbyte impiega circa 3 secondi per partire.
ok grazie.....per adesso non ho tanto tempo libero.....ho fatto solo le prove video....(devo fare ancora la prova in hdmi)avevo pure comprato un cavo (pagato 16 €) il più economico:eek: miiiii quanto costano!:(
poi quando ho aperto la scatola è uscito sia il cavo (hdmi) :muro:
che una chiavetta usb con dentro una microsd:eek: :sofico:
chiavetta da?
cmq ecco spiegato perchè il pioneer costa 30-40euro in più rispetto all'ugualmente ottimo philips...se ti mettono dentro una chiavetta usb e il cavo hdmi inclusi :) (della chiavetta non sapevo)
a proposito nessuno mi sa dire la capienza massima che può leggere il lettore ?
il negoziante mi ha detto fino a 8gb boh :banned:
credo anche io per quanto riguarda la chiavetta...per gli hard disk non saprei, se li legge è importante che siano 2.5" e non troppo grandi perchè siano auto-alimentati dalla presa usb...per quelli ad alimentazione esterna non so proprio
Ieri sera mi sono ricordato di misurare questo tempo: da chiavetta un Divx da 350 Mbyte impiega circa 3 secondi per partire.
Grazie per il test, 3 secondi sono proprio pochi e questo permette di dare una occhiata ai divx caricati per scegliere quale guardare. Fossero stati 15-20 sec. avrebbe fatto poca differenza perchè la scelta l'avrei fatta da pc.
Per quanto riguarda l'hd sono convinto che il problema non è nella formattazione, anche la pendrive è FAT32; il problema è che questi lettori con poche risorse di memoria vanno nel pallone quando gli si da in pasto un hd pieno di files. Se fossero stati programmati per leggere solo la root trascurando le cartelle forse sarebbe stato meglio nel mio caso.
Chissà come si sarebbe comportato questo arnese (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=320306028173) ....
:)
Il Castiglio
07-10-2008, 15:40
Chissà come si sarebbe comportato questo arnese ....
:)
1) più che arnese dalle mie parti verrebbe definito un "buchén" :D ... la sua utilità mi sembra prossima allo zero
2) credo non sia lecito linkare in questo modo :read:
Carminuccio
07-10-2008, 18:06
chiavetta da?
cmq ecco spiegato perchè il pioneer costa 30-40euro in più rispetto all'ugualmente ottimo philips...se ti mettono dentro una chiavetta usb e il cavo hdmi inclusi :) (della chiavetta non sapevo)
credo anche io per quanto riguarda la chiavetta...per gli hard disk non saprei, se li legge è importante che siano 2.5" e non troppo grandi perchè siano auto-alimentati dalla presa usb...per quelli ad alimentazione esterna non so proprio
da 1gb..... io infatti ero andato per prendere il Philips ma non lo avevano......
ciao
1) più che arnese dalle mie parti verrebbe definito un "buchén" :D ... la sua utilità mi sembra prossima allo zero
2) credo non sia lecito linkare in questo modo :read:
Il link è riferito ad una asta scaduta, lo stesso oggetto non è più disponibile dallo stesso venditore, non so, mi rimetto alla decisione del moderatore.
L'utilità e che se uno ha gia un lettore DVD-divx e gli serve solo la usb puo evitare di prendere un nuovo lettore e prendere questo decoder DVB-T se gli serve. Sempre che io abbia capito bene la funzione della USB.
Mi chiedevo solo se, essendo un decoder, avesse avuto maggiore potenza di calcolo per gestire l'hard disk collegato. Sarebbe anche interessante sapere come è l'interfaccia video e la gestione dei nomi dei files
avete fatto delle prove per vedere se il Philips 5990 e il Pioneer 410 leggono i DVD -/+ DL ???
Detto questo credo che aspetto un pò per l'acquisto per puntare su qualcosa di più concreto.
Ad esempio potresti puntare su un Denon 1930.
Dato che ormai è fuori produzione lo trovi a buon prezzo.
Certo non a 50 euro ma attorno ai 200 li vale tutti.
avete fatto delle prove per vedere se il Philips 5990 e il Pioneer 410 leggono i DVD -/+ DL ???
perchè non dovrebbero leggerli?
vi posso dire che il Philips 5980 e il Pioneer 393K
leggono benissimo i Dvd DL +/- almeno a me non hanno dato mai problemi.
Per quanto rigurada la USB che si dice 1.1 su 5980 e 5990 e
poi invece si dice anche 1.1 --> 5980 e 2.0 --> 5990
io non sò voi cosa ci fate, mai io sul 5980 ho letto foto, mp3
di ogni genere, e divx, xvid e wmv di ogni genere serie tv e film
e non ho mai avato nessuno problema e rallentamento :D
vi consiglio di testarlo con il test cd v2, come ho fatto io a suo
tempo sul 5980 e aggiornato con un fw custom è spettacular :sofico:
perchè non dovrebbero leggerli?
Perchè nel sito della Pioneer dice che legge i -DL e non il +DL
Carminuccio
09-10-2008, 11:58
ho provato con i DVD- (pio 410)tutto ok
non uso i + e i dl
ciao
Il Castiglio
09-10-2008, 12:31
ho provato con i DVD- (pio 410)tutto ok
non uso i + e i dl
ciao
La tua risposta è inutile, la domanda riguardava i DL :muro:
Carminuccio
09-10-2008, 20:23
La tua risposta è inutile, la domanda riguardava i DL :muro:
scusate!! volevo rendermi utile:rolleyes:
:grrr:
scusatemi
mi consigliereste un lettore divx ...
gli unici requisiti che mi interessano sono:
che legga i files video da penna usb
che associ senza problemi i sottotitoli a un files video che ne e' sprovvisto semplicemente
poi per il resto piu' c'e' e meglio e', basta che non costi piu' di 150 euro
help please
i più gettonati in quella fascia sono i philips 5990 (89euro) e il pioneer 410 (120, ma cavo hdmi incluso e - se non sbaglio - anche una usb da 1gb)
i più gettonati in quella fascia sono i philips 5990 (89euro) e il pioneer 410 (120, ma cavo hdmi incluso e - se non sbaglio - anche una usb da 1gb)
grazie della dritta, ma entrambi leggono bene da usb senza rallentamenti? non voglio usare dvd
tu hai per caso uno dei due?
siccome con i lettori sono rimasto un po (molto) indietro leggono senza problemi i subs aggiunti vero? come ad es quelli di siti tipo itasub
perdonate le domande da nubbio
Carminuccio
16-10-2008, 18:00
grazie della dritta, ma entrambi leggono bene da usb senza rallentamenti? non voglio usare dvd
tu hai per caso uno dei due?
siccome con i lettori sono rimasto un po (molto) indietro leggono senza problemi i subs aggiunti vero? come ad es quelli di siti tipo itasub
perdonate le domande da nubbio
io ho il pio 410 ho provato con pendrive da 1,4,e 8gb nessun problema:D
ho provato anche con i dvx messi su un dvd, praticamente il tempo di lettura è lo stesso:sofico:
ciauzzzzzzzzzzzzz
Carminuccio
16-10-2008, 18:03
dimenticavo .......nella confezione esce cavo hdmi da 1,5 mt.è una pendrive da 1gb ( con una microsd rimovibile inserita all'interno eventualmente sostituibile con una più capiente):fagiano:
ariciauzzzzzzz
forse e' per questo forse che costa un po di piu' il pio
ma per l altra cosa mi pare di capire che ormai i lettori divx associano tranquillamente i sub a parte ai files video vero? io ho un vecchissimissimo samsung che non lo faceva per questo voglio mandarlo in pensione:D
Salve a tutti,
un consiglio ragazzi avrei bisogno.....
premetto che come prezzo i due lettori dvd/dvx sono simili (pochissimi euri di differenza).
Quale mi consigliate tra:
- Toshiba SD-185E
- LG DVX286
Grazie mille dei consigli.
aquila noctis
17-10-2008, 10:53
Io ho acquistato ieri un Boghe DVX 80 HD a 50 euro da abbinare ad un televisorino acer at1921 entrambi supportano l'alta definizione.
Ora non sono ancora riuscito a collegarli bene con il cavo HDMI, credo perchè stamane rileggendo le istruzioni mi è parso di intuire che sebbene usi il cavo hdmi devi attaccare al televisore un adattatore scart (si lo so, non ha senso però magari vuole così... non ho capito dalle istruzioni se solo questo adattatore o il collegamento completo).
Appena ci riesco vi farò sapere come va questo lettore.
Il Castiglio
17-10-2008, 11:11
Io ho acquistato ieri un Boghe DVX 80 HD a 50 euro da abbinare ad un televisorino acer at1921 entrambi supportano l'alta definizione...
Parole grosse, dipende che cosa intendi con supportano (forse sarebbe più giusto dire sopportano :D )
Il Boghe farà (se va bene) upscaling a 720p e pure l'acer non è Full HD ...
alla fine ho preso il philips 5990
gia' provato
tutto ok legge benissimo da usb
a me che mi consigliate????
Ciao a tutti...avrei bisogno di un consiglio...ho provato a leggere qualche pagina più indietro però non risco a capire quale tra i millemila modelli possa fare al caso mio...
Le mie possibili features richieste sono:
-Presa USB (per utilizzare anche chiavette o in rarissimi ed eventuali casi, HDD portatili)
-Lettura divx (un lettore in grado di leggere la buona parte dei divx in circolazione),a casa ho un DVP 3570H e tanti film non li legge...
-Lettura .mkv (se possibile)
-Supporto a sottotitoi .srt
-No HDMI (andrà collegato ad una tv CRT)
-Lettura file . mp3,.ogg,.jpg ecc
mi sembra di essermi ricordato tutto...Spero di non aver chiesto troppo...Ah...quasi dimenticavo....
Budget a disposizione attorno ai 100€ (se poi sono meno meglio :sofico: )
Non ho problemi a comprare online...
Grazie a tutti...
gaetanolip
19-10-2008, 18:28
si puo sapere con certezze se la porta usb del philips 5990 è 2.0?
a questo indirizzo viewtopic.php?f=6&t=44187&st=0&sk=t&sd=a&hilit=test sono presenti dei file con alto bitrate(quelloi da 6000 in su) che farebbero scattare la visione degli spezzoni in questione se la porta usb fosse 1.1, qualcuno perfavore puo fare la prova?
grazie
si puo sapere con certezze se la porta usb del philips 5990 è 2.0?
a questo indirizzo viewtopic.php?f=6&t=44187&st=0&sk=t&sd=a&hilit=test sono presenti dei file con alto bitrate(quelloi da 6000 in su) che farebbero scattare la visione degli spezzoni in questione se la porta usb fosse 1.1, qualcuno perfavore puo fare la prova?
grazie
detto fatto...:D
ho provato solamente il file da 8500 e lo riproduce senza problemi da hard disk 2,5" autoalimentato da 160gb con una ventina di filmati memorizzati...
gaetanolip
19-10-2008, 21:17
grazie mille
allora dovrebbe essere (corregetemi se sbaglio) una usb 2.0, visto che le 1.1 sui lettori da tavolo scattano gia con i filmati a 5000 kbs...
Nessuno è in grado di darmi un consiglio sull'acquisto? :muro:
magodioz
22-10-2008, 00:59
:D Piccola curiosita' ... ieri dai miei amici e' rientrato in garanzia uno dei Peekton 6750 Hdmi da me consigliati ... oggi per curiosita' l'ho voluto controllare io stesso ...ebbene 2 condensatori elettrolitici da 1000uF 10V "gonfi" ...maledetti condensatori cinesi , sono il 90% dei guasti dei prodotti consumer ... 1 era addirittura montato addosso ad un diodo di potenza , per forza si doveva alterare , risolto con 2 ottimi condensatori Elna tedeschi da 1000uF 16V e allontanati da fonti di calore ... al piu' presto ritornera' dal suo proprietario ..... ;)
PS
se il proprietario mi legge...sappia che ha avuto la riparazione effettuata dal "mago" in persona.....:D
ertortuga
22-10-2008, 07:27
:D Piccola curiosita' ... ieri dai miei amici e' rientrato in garanzia uno dei Peekton 6750 Hdmi da me consigliati ... oggi per curiosita' l'ho voluto controllare io stesso ...ebbene 2 condensatori elettrolitici da 1000uF 10V "gonfi" ...maledetti condensatori cinesi , sono il 90% dei guasti dei prodotti consumer ... 1 era addirittura montato addosso ad un diodo di potenza , per forza si doveva alterare , risolto con 2 ottimi condensatori Elna tedeschi da 1000uF 16V e allontanati da fonti di calore ... al piu' presto ritornera' dal suo proprietario ..... ;)
PS
se il proprietario mi legge...sappia che ha avuto la riparazione effettuata dal "mago" in persona.....:D
così potrà venirti a cercare! :D
PS "magico" come sempre...;)
aquila noctis
22-10-2008, 07:35
Allora ecco la mia piccola recensione sul Boghe VDX 80 HD l'ho testato su un acer at19 con hd ready e hdmi
prezzo = 48 euro + ss
caratteristiche = http://www.boghe.com/product.php?product_id=7
ha hdmi e legge le memorie e le usb (i film partono dopo una decina di secondi) ha firmware aggiornabile
impressioni = è un lettore di fascia economica, legge praticamente tutto, tranne i file che hanno l'estensione sbagliata (*.asf anzichè *.avi), si lo so, il pc li avrebbe letti lo stesso così come n lettore migliore, ma magari miglioreranno il firmware. Buona a mio avviso la qualità audio e video.
NB: usando la connessione hdmi è necessario attaccare un adattatore scart a vuoto sul televisore, ma questo credo dipenda dal mio acer.
magodioz
22-10-2008, 19:34
così potrà venirti a cercare! :D
PS "magico" come sempre...;)
Beh , e' stato un caso cmq , ci manca solo che mi metta a fare io le riparazioni .... mi bastano quelle che faccio giornalmente sui convertitori statici da 55 kW ....:D
http://img247.imageshack.us/img247/5042/convertitoripo2.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=convertitoripo2.jpg)http://img247.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Mi iscrivo, seguivo quello vecchio e voglio seguire anche questo :D
Bella ertortuga ;)
aquila noctis
24-10-2008, 10:55
Allora ecco la mia piccola recensione sul Boghe VDX 80 HD l'ho testato su un acer at19 con hd ready e hdmi
prezzo = 48 euro + ss
caratteristiche = http://www.boghe.com/product.php?product_id=7
ha hdmi e legge le memorie e le usb (i film partono dopo una decina di secondi) ha firmware aggiornabile
impressioni = è un lettore di fascia economica, legge praticamente tutto, tranne i file che hanno l'estensione sbagliata (*.asf anzichè *.avi), si lo so, il pc li avrebbe letti lo stesso così come un lettore migliore, ma magari miglioreranno il firmware. Buona a mio avviso la qualità audio e video.
NB: usando la connessione hdmi è necessario attaccare un adattatore scart a vuoto sul televisore, ma questo credo dipenda dal mio acer.
Aggiungo una nota, ieri 23 ottobre si è piantato leggendo un filmato. Di sera tardi ho riprovato con lo stesso filmato e lo leggeva benissimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.