View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5N-D - nF 750i
Boscagoo
20-02-2008, 15:02
Thread Ufficiale ASUS P5N-D
Chipset nVidia 750i
http://www.asus.it/999/images/products/2033/2033_l.jpg
Foto
http://img61.imageshack.us/img61/116/bundlerl3.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=bundlerl3.jpg)http://img61.imageshack.us/img61/5831/confezionetd6.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=confezionetd6.jpg)http://img185.imageshack.us/img185/4173/connettorionboardnc3.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=connettorionboardnc3.jpg)http://img404.imageshack.us/img404/8571/dissipatorechipset1ts4.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=dissipatorechipset1ts4.jpg)http://img404.imageshack.us/img404/6378/dissipatorechipset2on4.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=dissipatorechipset2on4.jpg)
http://img61.imageshack.us/img61/1192/img0328aa4.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=img0328aa4.jpg)http://img185.imageshack.us/img185/773/img0329ok8.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=img0329ok8.jpg)http://img185.imageshack.us/img185/4489/img0333yz7.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=img0333yz7.jpg)http://img257.imageshack.us/img257/4579/p5nd1ou6.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=p5nd1ou6.jpg)http://img139.imageshack.us/img139/7113/p5nd2kf6.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=p5nd2kf6.jpg)
http://img139.imageshack.us/img139/408/particolareusbejacksfoxbj2.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=particolareusbejacksfoxbj2.jpg)http://img257.imageshack.us/img257/1144/revision102gcc8.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=revision102gcc8.jpg)
Link foto ad alta risoluzione (http://www.fileshost.com/en/file/34185/P5N-D-zip.html)
Link alle caratteristiche (http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=627&l4=0&model=2033&modelmenu=1)
Link alle specifiche (http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=627&l4=0&model=2033&modelmenu=2)
NOTE IMPORTANTI: BIOS, driver vari e consigli
Suggerimenti:
Attenzione!!!
Problema SLI n°1: Spazio
Ci sono problemi con lo SLI, in quanto le schede video che occupano 2 slot non permetto di usare 3 della 4 porte S-ATA della scheda madre. Le alternative sono 3, partendo da quella più economica:
Prendere una scheda pci o pcie 1x da controller S-ATA;
Fare lo SLI con 2 shede grafiche che occupano un solo slot (9600GT, 8800GT, ecc...);
Cambiare scheda madre (:D).
Come rischiesto, vi vengono mostrate alcune foto con 2 VGA in SLI, per capire la situazione:
http://img155.imageshack.us/img155/9315/primasataxl8.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=primasataxl8.jpg)http://img386.imageshack.us/img386/2330/primaslotop6.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=primaslotop6.jpg)http://img386.imageshack.us/img386/8889/doposatadt9.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=doposatadt9.jpg)
Visto che la settimana scorsa ho dovuto smontare tutto il pc per far saldare la staffa del mio dissipatore, ho provato a fare una prova con la mia 1950XTX sul secondo slot, e abbiamo notato io e Gia131 che le GTS (lunghe 1 cm in più della 1950) coprirebbero 2 dei 4 S-ATA.
Problema n°2: SLI x16-x16 o x16-x10 o che altro?
La risposta dall'assistenza ASUS:
Dear customer,We used ASUS unique technology to unleash NV 750i SLI chipset capability to support PCIe 2.0 Dual x16 SLI , user could enjoy superb gaming performance as NV 780i SLI platform without extra cost.
BIOS:
- Le versioni del BIOS scaricabili sono le seguenti:
0107: Initial Release;
0203: Latest beta BIOS;
0302: Enhance system stability when CPU overclocking;
0304: Support new CPUs. See here (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx)
0402: Support new CPUs. See here (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx), Fix with Conroe 1066MHz CPU, system may be unstable in AI-GEAR3 'Max-Power-Saving mode'.
0502: Enhance CPU reliability with AI-GEAR3 under Max-Power-Saving mode, enable support of AI-GEAR3 Vcore adjustment for P4 CPU. (Non più disponibile)
0601: Support new CPUs. See here (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx), Modify such that the system does not halt when there is keyboard error message, Update EZFlash2 version to B329, Add support for POST to show current memory timing and Support AI-GEAR3 Vcore adjustment for P4 CPU.
Driver:
- Alcuni utenti hanno avuto dei ronzii: si rivolve installando il seguente driver --->Realtek (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false)
Ringraziamenti a:
Grazie a GIA131 per il supporto morale :D
Grazie a Stevejedi per le foto :D
Grazie a MG66 per le foto riguardante il "problema" dello SLI :D oltre che alla mail mandata all'ASUS
Sempre pronto amicone..:D
Stevejedi
20-02-2008, 22:17
ottima bozza... maaaaaa... ehm... non vorrei disturbare... maaaaa... potresti mettere la foto che ho fatto io a miglior risoluzione e il "pacchetto" che non so se avete scaricato ma ci sono le foto della scheda a 3072x2304 pixel!!
:sofico:
Boscagoo
21-02-2008, 09:11
ottima bozza... maaaaaa... ehm... non vorrei disturbare... maaaaa... potresti mettere la foto che ho fatto io a miglior risoluzione e il "pacchetto" che non so se avete scaricato ma ci sono le foto della scheda a 3072x2304 pixel!!
:sofico:
certo che si, dammi un po di tempo e le metto su XD
EDIT: Fatto ;)
Comprata e montata ieri, per ora tutto a default e tutto fila liscio.
Appena avrò tempo mi cimenterò con un po' di sano overclock e vedremo allora come si comporta.
E' uscito un nuovo bios che a detta di asus sarebbe più stabile in overclock, scaricabile dal sito ufficiale.
Boscagoo
22-02-2008, 21:50
Comprata e montata ieri, per ora tutto a default e tutto fila liscio.
Appena avrò tempo mi cimenterò con un po' di sano overclock e vedremo allora come si comporta.
E' uscito un nuovo bios che a detta di asus sarebbe più stabile in overclock, scaricabile dal sito ufficiale.
Domanda: come ti è andata l'installazione? Hai usato il 64 o 32 bit? vista o xp? errori?
appena ho tempo metto anche gli aggiornamente del bios e le config degli utenti del 3d. se fate anche un bench così stimiamo una classifica ;)
Domanda: come ti è andata l'installazione? Hai usato il 64 o 32 bit? vista o xp? errori?
L'installazione è stata semplicissima, molto comodi i connettori asportabili per porte usb aggiuntive, firewire e pannello frontale.
A livello di software ho installato xp per poi aggiornarlo a vista 32 (ho una versione update), tutto liscio anche qui, l'unico intervento sul bios per settare le priorità di accesso per il boot.
Problemi per ora nessuno, non ho ancora toccato niente comunque.
Non ho ancora aggiornato il bios.
Nessun problema neanche con 4 banchi di ram.
Un appunto per quanto riguarda la dotazione, c'è tutto l'essenziale e niente di più, i cavi e-ide non sono rounded. Quello che ci si può aspettare da una scheda di questa fascia di prezzo.
quel dissipatore gigante del NB che temperature raggiunge? e quanto diventa incandescente al tatto?
Per il resto il layout mi piace, a differenza delle solite MB chip nvidia lo slot pci-e è più in basso (come sulle p5k) lasciando dello spazio utile tra il socket e la scheda.
Boscagoo
22-02-2008, 22:59
L'installazione è stata semplicissima, molto comodi i connettori asportabili per porte usb aggiuntive, firewire e pannello frontale.
A livello di software ho installato xp per poi aggiornarlo a vista 32 (ho una versione update), tutto liscio anche qui, l'unico intervento sul bios per settare le priorità di accesso per il boot.
Problemi per ora nessuno, non ho ancora toccato niente comunque.
Non ho ancora aggiornato il bios.
Nessun problema neanche con 4 banchi di ram.
Un appunto per quanto riguarda la dotazione, c'è tutto l'essenziale e niente di più, i cavi e-ide non sono rounded. Quello che ci si può aspettare da una scheda di questa fascia di prezzo.
ottime notizie, perchè sto seguendo anche il 3d uff della sorella maggiore (780i, p5n-t) e un mucchio di gente ha un sacco di problemi! Cmq appena posso posto la tua config e quella di stevejedi, se marari fai dei bench sono ben graditi ;)
quel dissipatore gigante del NB che temperature raggiunge? e quanto diventa incandescente al tatto?
Per il resto il layout mi piace, a differenza delle solite MB chip nvidia lo slot pci-e è più in basso (come sulle p5k) lasciando dello spazio utile tra il socket e la scheda.
si, un ottimo accorgimento (presente anche sulla reference). Per il NB non ti so dire, la mia mobo arriva a marzo se va bene :mc:
Stevejedi
23-02-2008, 06:31
quel dissipatore gigante del NB che temperature raggiunge? e quanto diventa incandescente al tatto?
Per il resto il layout mi piace, a differenza delle solite MB chip nvidia lo slot pci-e è più in basso (come sulle p5k) lasciando dello spazio utile tra il socket e la scheda.
La temperatura... beh, leggete qua
Montata ieri con:
Q6600 - Dissipatore Cooler Master HyperTX2
2x1 GB Corsair XMS2 DHX PC6400
Sparkle Calibre P890 8800GTS 512MB
Ali Enermax 600W Silent
Sto avendo qualche problema SERIO, se potete aiutarmi...:
1. la scheda madre produce un ronzìo discontinuo indipendente dal suo utilizzo (che è calato quando sono passato dal bios version 203 al 302)
2. Nelle casse e nelle cuffie vi è presente un disturbo sonoro di fondo ma non si notano distorsioni al suono prodotto (se devo ascoltare una canzone, la sento bene, ma quando non c'è alcun suono del pc, c'è questo disturbo elettronico di fondo)
3. Dopo una decina di minuti dall'accensione del pc, col processore al 0-5%, la temperatura della scheda madre sale fino ai 46°C.
Dopo aver montato il dissipatore attivo presente nella confezione della scheda madre, la temperatura è stabile al di sotto dei 44°C ma dopo 5 minuti di utilizzo al 100% del processore, la temperatura sale di nuovo a 46°C; e dopo aver portato il processore in idle, la temperatura si stabilisce sui 45°C fissi. Il tutto è misurato col programma ASUS PC Probe II.
4. Tramite il programma Speed Fan, le tensioni sono tutte stabili e normali come previsto tranne: -12V che è a -16,9V, ma quella che mi preoccupa di più è il voltaggio a -5V che oscilla continuamente tra -5,5V e -8,6V (rimane però stabile sui -8,8V quando la CPU è al 100%)
Ho controllato e ricontrollato il montaggio e tutto, l'unica cosa che mi lascia perplesso è l'alloggiamento della CPU che, dopo aver attaccato il dissipatore, è rimasto un po incurvato, come se il dissipatore stesse tirando a se la scheda madre e spingendo la cpu verso dentro... Fatemi sapere al più presto!!
Sto facendo delle prove:
- A me non fa alcun ronzio, non ho cambiato bios
- Temperature rilevate con asus probe II:
accensione: 34°
dopo un 3Dmark06: 37°
dopo altri 5 minuti: 34° gradi, rimane poi stabile così
Non ho installato il ventolino supplementare.
- Il ronzio nelle cuffie lo sento anche io anche se abbastanza basso, la cosa curiosa è che "risponde" alle operazioni fatte con windows (vista). Ad esempio se uso la rotellina del mouse come scroll si sente nel ronzio. Indagherò.
- Devo fare le prove per i voltaggi poi ti dico.
Edit: Ditemi che bench vi interessano che provo a farli.
Stevejedi
23-02-2008, 12:27
Sto facendo delle prove:
- A me non fa alcun ronzio, non ho cambiato bios
- Temperature rilevate con asus probe II:
accensione: 34°
dopo un 3Dmark06: 37°
dopo altri 5 minuti: 34° gradi, rimane poi stabile così
Non ho installato il ventolino supplementare.
- Il ronzio nelle cuffie lo sento anche io anche se abbastanza basso, la cosa curiosa è che "risponde" alle operazioni fatte con windows (vista). Ad esempio se uso la rotellina del mouse come scroll si sente nel ronzio. Indagherò.
- Devo fare le prove per i voltaggi poi ti dico.
Edit: Ditemi che bench vi interessano che provo a farli.
Che BIOS hai? 204?
Pure a me il ronzio varia a seconda se ingrandisco o riduco le finestre, rotellina su e giù... strano ma divertente :p (e odioso, sapendo di aver speso più di 120 euro)
La scheda madre è ondulata nella parte del processore o è perfettamente lineare..?
Che BIOS hai? 204?
Pure a me il ronzio varia a seconda se ingrandisco o riduco le finestre, rotellina su e giù... strano ma divertente :p (e odioso, sapendo di aver speso più di 120 euro)
La scheda madre è ondulata nella parte del processore o è perfettamente lineare..?
Bios 0302, era già nella confezione della mobo.
La scheda non mi si è ondulata installando il mio dissi.
Ho provato a installare i driver nuovi dal sito realtek (codec HD 883), il ronzio è svanito. Il programma che HD audio manager che installi con la mobo si è cancellato, provo a reinstallarlo se lo trovo sul sito realtek.
Con i driver nuovi ho dovuto invertire microfono e cuffie nei jeck e ora sono giusti, prima funzionavano se inseriti nei jeck sbagliati (forse il problema è quello).
Installati i driver audio specifici dal sito asus, stesso problema del ronzio. Non si verifica se installi solo il codec dal sito realteck, in questo caso però perdi tutte le funzionalità del pannello asus. Bisogna magari provare a disabilitare l'audio HD dal bios e installare i driver ac97 e vedere che succede. Io il ronzio lo sento molto piano e me lo tengo così, se avete novità scrivete.
Il bios 302 dal sito asus è lo stesso che ho gia sulla mobo di fabbrica.
Ho aggiornato i driver del chipset, sempre da sito asus.
Stevejedi
23-02-2008, 22:02
allora, a quanto pare la "caluria" dovrebbe essere colpa del vattaggio troppo discontinuo... forse è l'alimentatore che da problemi sulla -12V e -5V e surriscalda la mobo... cacchio! domani domenica, provo col tester l'alimentatore...
allora, a quanto pare la "caluria" dovrebbe essere colpa del vattaggio troppo discontinuo... forse è l'alimentatore che da problemi sulla -12V e -5V e surriscalda la mobo... cacchio! domani domenica, provo col tester l'alimentatore...
Ho provato con speedfan e mi da gli stessi tuoi voltaggi ballerini sul -5 e -12, le temperature però sono a posto. Bisognerebbe provare magari anche con un'altro programma.
Appena iscritto al forum ;)
Ho da poco acquistato questa scheda madre e quindi anche il processore, Intel Q6600, visto che prima avevo un sistema AMD (Asus m2n-e sli e AMD 5200).
Tutto montato e per il momento sembra funzionare tutto alla perfezione.
Le temperature sono nella norma, e nn sento nessun ronzio.
Ho flashato il bios e sono passato al 302.
Vorrei oveclockare il processore per portarlo a 3ghz, ma aspetto qualcuno più esperto di me visto che in questo campo sono praticamente -> :fagiano:
Roberto.88
24-02-2008, 15:37
salve! io ero molto interessato a questa scheda madre, ma volevo sapere se questa configurazione può andare bene, soprattutto per le ram!
Allora:
E8400
P5N-D
OCZ PC2 8500 REAPER 2x1GB (1066mhz)
ZOTAC 8800 GT AMP
Poi l'hd e l'alimentatore c'è li ho già dalla mia precedente configurazione (Athlon 3700+ San Diego, eVGA 7800 GT, A8N-E, ali Q-TEC da 500w, HD SAMSUNG 250 GB).
Le mie preoccupazioni principali sono 2: una è per il supporto delle ram (la P5N-D dovrebbe supportare fino alle ddr2 800mhz ma poichè mi piace overckloccare opterei per le 1066...) e l'altra è se il mio ali riuscirà a supportare tale configurazione...
Grazie in anticipo per la risposta!
Stevejedi
24-02-2008, 16:21
Ho fatto delle prove, tutte con la CPU sotto stress al 100%.
I Situazione iniziale:
Mobo con ventola opzionale funzionante - CPU (Q6600 standard) 100%
Risultato: Mobo 46/47°C - CPU 51/55°C entrambe temperature fisse
II Tentativo:
Ho aperto il coperchio laterale in modo da vedere tutta la scheda madre & soci. E generare un maggiore flusso d'aria.
Risultato: Uguale a situazione I
III Tentativo:
Stessa condizione del II ma col ventilatore da casa puntato addosso a velocità 1.
Risultato: Mobo 32/33°C - CPU 50/55°C
IV Tentativo:
Punto una ventola 80x80 centralmente verso la ventola del chipset
Risultato: Mobo 38/39°C - CPU 50/55°C
V Tentativo:
Punto la ventola da 80 verso i connettori jack e lascio la ventola sul chipset
Risultato: Mobo scesa a 33°C stabile - CPU 50/55°C
VI Tentativo ultimo:
Lascio la ventola da 80 puntata sui connettori jack e stacco la ventola del chipset. Quindi il chipset rimane in passivo.
Risultato (sorprendente): Mobo stabile dopo 20 minuti a 32°C - CPU 50/55°C
Conclusione:
Ieri ho provato a riattaccare i connettori dell'elettricità sulla scheda madre e i valori (voltaggio) si sono stabilizzati (probabilmente lo spinotto non si era fissato bene, e per questo c'erano queste oscillazioni a -5V).
Ora io sento ancora il fruscìo sull'audio e devo dedurre che, molto probabilmente, c'è un problema sul jack audio o sulla zona intorno che genera calore spropositamente e disturba il segnale audio. Per il resto non ho più avuto problemi di HD che si spegne/riaccende e va tutto normalmente.
In poche parole, ho beccato la mobo leggermente difettosa...
carmine79
24-02-2008, 16:43
ciao, stevejedi, io ho i tuoi stessi problemi:
configurazione p5n-d, cpu e6850, ram corsair dominator 2X1gb 800mhz, alimentatore enermax 720w (infinity), 2X8800gts in sli, 2x raptor 36gb.
I miei problemi e la temperatura della mb che ora che sto solo utilizzando intenet e 50°c e sul dissipatore del chipset ho montato la ventolina. e ho il pc aperto.
VI Tentativo ultimo:
Lascio la ventola da 80 puntata sui connettori jack e stacco la ventola del chipset. Quindi il chipset rimane in passivo.
Risultato (sorprendente): Mobo stabile dopo 20 minuti a 32°C - CPU 50/55°C.
cosa vuoi dire punto la ventola da 80 su connettori jack?
grazie
Boscagoo
24-02-2008, 16:56
miseria, se tutti presentati sti problemi! :eek:
Scherzi a parte, ditemi che programmi usate nel misurare le temperature. E' normale che il q6600 faccia cosi caldo a riposo??? il mio e6300 sta sui 45-46° quando navigo!
@Roberto.88 intanto benvenuto (non solo a te, ma anche a quelli iscritti di recente) Per le ram non ti so dire. a 1066mhz ci puoi andare se hai le pc2 8500 ECC. se monti quelle ram li su questa mobo, ti troverai un po da cani (ne sono testimone con il vecchio pc :()
@carmine79 usa il quote ;)
@stevejedi che misura è la ventola del NB?
spero mi arrivi presto sa scheda :stordita:
Roberto.88
24-02-2008, 17:11
Grazie per l'accoglienza :D
COmunque perchè dovrei trovarmi male? Per una ragione di frequenze oppure per l'ingombro?
Boscagoo
24-02-2008, 17:30
Grazie per l'accoglienza :D
COmunque perchè dovrei trovarmi male? Per una ragione di frequenze oppure per l'ingombro?
la ram va via strozzata, e perdi un po di prestazioni. Per dirti, io adesso ho una ASUS p5pl2 che supporta le ddr 400, 533 mhz, e quei defi***ti che mi hanno assemblato il pc mi hanno messo su una S3+ ddr2 667mhz. Non ti dico, è stralento da morire...ho provato con un banco di ram prestatomi (kingston ddr 400mhz 512) e va benissimo!
Roberto.88
24-02-2008, 17:37
la ram va via strozzata, e perdi un po di prestazioni. Per dirti, io adesso ho una ASUS p5pl2 che supporta le ddr 400, 533 mhz, e quei defi***ti che mi hanno assemblato il pc mi hanno messo su una S3+ ddr2 667mhz. Non ti dico, è stralento da morire...ho provato con un banco di ram prestatomi (kingston ddr 400mhz 512) e va benissimo!
Beh però se rallento la memoria in frequenza posso sempre tirare i tempi di latenza (che in questa memoria, alla frequenza di 1066mhz sono anche abbastanza alti -->5-5-5-15!!)... Ho letto delle recensioni in cui si dice che con gli 800mhz i tempi di latenza si possono mettere tranquillamente a 3-3-3-4! Cosa dici, può essere un buon ragionamento?
Boscagoo
24-02-2008, 19:18
Beh però se rallento la memoria in frequenza posso sempre tirare i tempi di latenza (che in questa memoria, alla frequenza di 1066mhz sono anche abbastanza alti -->5-5-5-15!!)... Ho letto delle recensioni in cui si dice che con gli 800mhz i tempi di latenza si possono mettere tranquillamente a 3-3-3-4! Cosa dici, può essere un buon ragionamento?
penso che funzioni ;)
SIAMO DIVENTATI 3D UFFICIALE!
Aggiungo 2 piccole note:
- nella mia confezione nn erano presenti le viti per il montaggio, ho dovuto usare quelle della precedente mobo (asus m2n-e sli)
edit: mi sono sbagliato, le viti di fissaggio della mobo si trovano di solito nel case e nn nella confezione della sheda ;)
- ho dovuto invertire nel bios la priorità di boot dei dischi in quanto avendo il sistema operativo installato su un disco SATA mi dava in avvio il messaggio di "BOOTMGR mancante" .
Presente di nuovo.Aspetto con ansia la scheda e appena arriva con la collaborazione di Boscagoo vediamo come andrà.:)
Boscagoo
25-02-2008, 10:17
Presente di nuovo.Aspetto con ansia la scheda e appena arriva con la collaborazione di Boscagoo vediamo come andrà.:)
Ottimo amicone :D Allora, chi ha avuto problemi con l'audio è riuscito a metterli a posto??
Stevejedi
25-02-2008, 10:28
cosa vuoi dire punto la ventola da 80 su connettori jack?
si :D
Stevejedi
25-02-2008, 10:32
Scherzi a parte, ditemi che programmi usate nel misurare le temperature. E' normale che il q6600 faccia cosi caldo a riposo??? il mio e6300 sta sui 45-46° quando navigo!
@stevejedi che misura è la ventola del NB?
le temperatura massima sotto stress del q6600 è 55°C
il programma che uso è SpeedFan v4.33 o pcprobeII dell'asus
Stevejedi
25-02-2008, 10:34
Ottimo amicone :D Allora, chi ha avuto problemi con l'audio è riuscito a metterli a posto??
ehm... no
Boscagoo
25-02-2008, 11:41
ehm... no
Hai provato a installare driver audio diversi o un bios diverso?
la ventola del NB che dimensione è?
Stevejedi
25-02-2008, 12:02
Hai provato a installare driver audio diversi o un bios diverso?
la ventola del NB che dimensione è?
Si già fatto, ma come ho detto prima è probabile che il fruscìo sia dovuto ad un cattivo assemblaggio nella zona dove avviene il surriscaldamento.
La versione del bios è la 302 e ora provo a reinstallare i driver audio
La ventola della scheda madre è da 60mm credo
Approfitto per chiedere, a chi possiede la mobo, come si regola il voltaggio delle ram. Possiedo le XMS2 Corsair PC6400 C4 DHX e posso settarle a 4-4-4-12 e 2.1V. Sul bios le ho settate a quelle latenze ma non so che voltaggio hanno..
Stevejedi
25-02-2008, 12:29
Difetto sonoro scomparso con l'installazione dei drivers Realtek dal sito Realtek e non da quello ASUS ecco il link:
Drivers Realtek (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false)
Quindi, gli unici problemi che non hanno avuto completa soluzione sono:
Il ronzio elettronico probabilmente proveniente dalla cpu, da verificare (anche se la CPU non da alcun problema)
Surriscaldamento eccessivo nella zona tra chipset, jack audio e PCI-E 1x
Boscagoo
25-02-2008, 19:20
Difetto sonoro scomparso con l'installazione dei drivers Realtek dal sito Realtek e non da quello ASUS ecco il link:
Drivers Realtek (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false)
Quindi, gli unici problemi che non hanno avuto completa soluzione sono:
Il ronzio elettronico probabilmente proveniente dalla cpu, da verificare (anche se la CPU non da alcun problema)
Surriscaldamento eccessivo nella zona tra chipset, jack audio e PCI-E 1x
ottimo, link in prima pagina ;)
che ronzio scusa? puoi essere più preciso? qualche altro utente oltre a te ha avuto il problema?
EDIT: Modificato primo post
Difetto sonoro scomparso con l'installazione dei drivers Realtek dal sito Realtek e non da quello ASUS ecco il link:
Drivers Realtek (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false)
[/LIST]
Sono i driver di cui parlavo, fanno scomparire il ronzio "a riposo" ma ti cancellano anche il programma di gestione del sonoro, il pacchetto con il mixer e tutto il resto, ti rimane la gestione di windows e basta.
Il ronzio comunque si sente solo quando non c'è nessun programma che usa il sonoro, appena un programma accede alla scheda il ronzio scompare. Penso sia legato più a come i driver interagiscono con windows.
Approfitto per chiedere, a chi possiede la mobo, come si regola il voltaggio delle ram. Possiedo le XMS2 Corsair PC6400 C4 DHX e posso settarle a 4-4-4-12 e 2.1V. Sul bios le ho settate a quelle latenze ma non so che voltaggio hanno..
A proposito...
Oggi volevo prendermi altre ram da montare su questa scheda, e mi sono preso 2x1GB Corsair a 800 mhz modello xms2-6400 c4dhx 4-4-4-12 a 2.10v, leggo ora che anche tu hai le stesse...
Ma una volta montate nn mi si avvia il pc, o meglio, a volte mi da boot failure, oppure mi si carica il s.o. e poi si blocca.
ora ho rimontato le mie vecchie ram kingston.
Sapete darmi qualche dritta?
edit: risolto, ora funzionano, cmq vale anche per me la stessa domanda di stevejedi
Stevejedi
25-02-2008, 23:09
Sono i driver di cui parlavo, fanno scomparire il ronzio "a riposo" ma ti cancellano anche il programma di gestione del sonoro, il pacchetto con il mixer e tutto il resto, ti rimane la gestione di windows e basta.
Il ronzio comunque si sente solo quando non c'è nessun programma che usa il sonoro, appena un programma accede alla scheda il ronzio scompare. Penso sia legato più a come i driver interagiscono con windows.
Io ho windows XP home ed. SP2 e ho installato i drivers "sopra" i drivers vecchi, cioé non li ho disinstallati, e il software di gestione è rimasto e operativo al 100%
Io tra un pò uccido qualcuno perchè mi deve ancora arrivare.Cavolooooooooooo
:muro: :muro:
Io ho windows XP home ed. SP2 e ho installato i drivers "sopra" i drivers vecchi, cioé non li ho disinstallati, e il software di gestione è rimasto e operativo al 100%
A me invece con vista disinstalla il pannello di controllo asus, se lo reinstallo perdo i driver realtek e sento il ronzio.
Prove più approfondite per questa settimana non riesco a farle, troppo lavoro, spero la prossima di fare anche qualche prova in oc.
CoolBits
26-02-2008, 14:35
interessato a questa schedina....avete fatto prove di overclock?
Io stasera proverò ad overclockare il processore ....ma visto che sarà la mia prima esperienza in tal senso non assicuro risultati :D.
Mi sto documentando in giro tra guide e forum vari...
Diciamo che ho appreso più o meno la teoria...ora proverò a passare alla pratica...
Si accettano consigli anche in privato tramite mp. :help:
ps chiaramente se c'è invece qualche anima pia che mi vuole precedere io lo seguo a ruota
Stevejedi
26-02-2008, 15:48
interessato a questa schedina....avete fatto prove di overclock?
Tramite AI Gear (programma incluso nel pacchetto ASUS) ho provato la modalità "razzo" e mi era salito il clock a 2,65 GHz e il FSB a 1166... visto che è stato quando non controllavo la temperatura e sentivo ronzii ho evitato di controllare più approfonditamente. Quando ho un po di tempo provo a vedere che riesco a farci.
Ho aperto nella sezione "Oveclocking" un topic riguardante questa scheda, chiaramente basandomi sul mio proccessore. Questo è il link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1688253
Se avete questa scheda e volete contribuire vi serei grato, vista la mia inesperienza :D
Poi posterò i miei risulati qui, sperando di essere di aiuto ad altri, ed in modo da lasciare questo topic pulito e dedicato solo alla scheda ;).
Boscagoo
26-02-2008, 22:05
Ho aperto nella sezione "Oveclocking" un topic riguardante questa scheda, chiaramente basandomi sul mio proccessore. Questo è il link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1688253
Se avete questa scheda e volete contribuire vi serei grato, vista la mia inesperienza :D
Poi posterò i miei risulati qui, sperando di essere di aiuto ad altri, ed in modo da lasciare questo topic pulito e dedicato solo alla scheda ;).
tranquillo, quello che farà "bene" alla scheda verrà messo in prima pagina!
Ho visto che nel bios di questa mobo che oltre alla solita impostazione dei timing delle ram c'è anche un'impostazione relativa al command clock/rate che è settata in auto, mi sembrava di aver sentito che era meglio settarla a 1T ma non sono sicuro. :muro:
Io ho un Q6600 con 2 banchi da 1GB corsair 800Mhz (TWIN2X2048-6400C4) ho impostato i timing a 4-4-4-12 ma riguardo al command rate non so che fare. Come andrebbe impostato?
Un'altra cosa, nelle impostazioni della cpu c'è l'opzione EnhancedC1 e IntelSpeedstep, la prima ce l'ho attiva mentre la seconda disattivata, come vanno impostate queste due opzioni considerando che non faccio mai overclock?
La mia prima ed unica prova andata a buon fine è stata con questi settaggi:
FSB - MEMORY CLOCK MODE su sync mode
FSB - MEMORY RATIO 1:1
fsb(QDR) a 1120mhz (bus speed 280mhz)
moltiplicatore x9 cioè 2.520 ghz
e vcore come il vid 1,2125 (cpu-z v1.1536)
le memorie erano a 560mhz (4-4-4-12 2.1v)
ed il sistema è risultato stabile.
Mettendo a 1200mhz il bus non mi è partito il sistema operativo, anche alzando il vcore a 1.3v.
Inizio a pensare che bisogna fin da subito alzare i voltaggi del NB e SB per poter salire... ma attendo conferme anche da altri. Su, fate qualche test anche voi... non lasciate che sia un niubbo come me a dover esplorare le potenzialità di questa scheda.
Visto che nessuno altro si applica in tal senso, ho fatto alcuni test per vedere le potenzialità di overclcok, ma essendo la mia prima esperienza e senza supporto, alcuni dati potrebbero non essere corretti al 100%.
cmq per ora ho ottenuto questi risultati con bios 302:
CPU CONFIGURATION
CPU INTERNAL THERMAL CONTROL DISABLED
LIMITCPUID MAXVAL DISABLED
ENHANCED C1(C1E) DISABLED
EXECUTE DISABLE BIT DISABLED
VITRUALIZATION TECHNOLOGY DISABLED
CPU MULTIPLIER X9
ENHNCED INTELSPEEDSTEP DISABLED
SPREAD SPECTRUM CONTROL DISABLED
(alcuni di questi parametri potrebbero essere cmq abilitati)
PCIE FREQUENCY 101MHZ
poi
fsb - memory clock mode: linked
fsb - memory ratio: sync mode cioè va 1:1 con la frequenza delle ram
rated fsb 1333 mhz
bus speed 333 mhz
core speed 3ghz
molti x9
vcore 1.2125v come il vid (cpu-z 1.152v)
HT voltage 1.4v
NB voltage 1.4v
SB voltage auto
le memoria stanno a 2.2v con dram frequency a 333 mhz e timigs a 5-5-5-15
Il sistema è risultato stabile con prime95 girato per una mezzora, ancora devo fare test più lunghi.
Cmq il consiglio che do a chi volesse overclockare, è quello di provare ad alzare i voltaggi del HT e del NB e delle ram.
Io ho i voltaggi del HT e NB a 1.4v ma proverò cmq ad abbassarli per vedere di trovare una stabilità a valori inferiori.
Le ram le ho a 2.2v perchè a 2.1v mi dava subito errori con prime95, evidentemente la scheda soffre di vdrop.
Il vcore l'ho settato come il vid di core temp, ed anche qui si evidenzia un vdrop elevato. Non ho avuto cmq bisogno di alzarlo per portare il processore @3ghz.
Questo è tutto per ora.
Spero sia utile anche a voi avere queste info ;)
3.2ghz
vcore 1.2375v (cpuz idle 1.184v, full 1.152v)
voltaggio HT 1.30v
voltaggio NB 1.30v
Voltaggio SB auto
Bus Speed 356mhz
Rated FSB 1422 mhz
Moltiplicatore x9
(oppure bus speed 400mhz con molti a x8 e rated FSB a 1600mhz)
temp. idle 42-42-39-35
temp. full load max 60-60-56-55
3.4ghz
vcore 1.325v (cpuz 1.264v)
voltaggio HT 1.4
voltaggio NB 1.4
Voltaggio SB auto
Bus Speed 378mhz
Rated FSB 1512mhz
Moltiplicatore x9
temp. idle 47-45-47-42
temp. full load max 68-63-62-68
3.6ghz
vcore 1,3875v (1,312v con cpuz, in full 1,296v)
voltaggio HT 1,4v
voltaggio NB 1,4v
Voltaggio SB auto
Bus Speed 400mhz
Rated FSB 1600mhz
Moltiplicatore x9
temp. idle 48-48-46-43
temp. full load max 69-64-63-69
Qui mi fermo e torno ai più tranquilli 3.2 ghz
Ho chiuso un 3dmark a 3.6ghz con 17591 punti.
Se riuscirò ad abbassare notevolmente le temperature proverò ad arrivare a 4ghz ma per ora mi fermo, ci tengo al mio hardware ;)
blizzard001
01-03-2008, 21:02
Complimenti a tutti per il lavoro svolto, molto utile anche a chi come me sta attendendo l'arrivo della sorella di questa scheda (ammesso che non sia poi la stessa solo con il nome diverso) ossia la P5N-T Deluxe.
Di questa ho cercato sul forum ma non ho trovato nulla, pertanto visto che nella prima pagina si parlava di un thread relativo a questa scheda qualcuno puo fornirmi un link?
grazie
Complimenti a tutti per il lavoro svolto, molto utile anche a chi come me sta attendendo l'arrivo della sorella di questa scheda (ammesso che non sia poi la stessa solo con il nome diverso) ossia la P5N-T Deluxe.
Di questa ho cercato sul forum ma non ho trovato nulla, pertanto visto che nella prima pagina si parlava di un thread relativo a questa scheda qualcuno puo fornirmi un link?
grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656675
blizzard001
02-03-2008, 01:52
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656675
grazie per il link.
Posso dire una cosa? miseria ladra...
.... ho letto i post nel thread di cui sopra, e son rimasto allibito.
Cosi anche se ero speranzoso ho dovuto moderare le mie idee ed accantonare l'acquisto della P5N-T deluxe. La sorella minore con il chipset nvidia750 potrebbe essere una soluzione migliore di quanto non ci si possa aspettare.
Da quel che ho capito il funzionamento della sorella maggiore dipende piu dalla fortuna o forse da una sorta di alchimia intrinseca nei vari componenti installati.
Scherzi a parte, in molti non hanno avuto problemi nel settaggio della scheda mentre altri non possono dire lo stesso.
Non volendo essere causa di disinformazione, consiglio ai curiosi a dare un occhiata al thread relativo.
L'idea che mi son fatto e che l'esperienza nel campo del Clocking o cmq nella messa a punto di tali componenti paga, per tutti gli altri (me compreso) salvo botte di corretto funzionamento (piu che fortuna se ho capito è strettamente dipendente ai singoli componenti montati sulla Mobo) dovranno prevedersi giorni di snervamento.
Detto questo, mollo l'idea di un ipotetico Tri SLI e mi butto sulla ben piu economica e stabile sorella.
Grazie nuovamente per il thread raga
Boscagoo
02-03-2008, 11:51
grazie per il link.
Posso dire una cosa? miseria ladra...
.... ho letto i post nel thread di cui sopra, e son rimasto allibito.
Cosi anche se ero speranzoso ho dovuto moderare le mie idee ed accantonare l'acquisto della P5N-T deluxe. La sorella minore con il chipset nvidia750 potrebbe essere una soluzione migliore di quanto non ci si possa aspettare.
Da quel che ho capito il funzionamento della sorella maggiore dipende piu dalla fortuna o forse da una sorta di alchimia intrinseca nei vari componenti installati.
Scherzi a parte, in molti non hanno avuto problemi nel settaggio della scheda mentre altri non possono dire lo stesso.
Non volendo essere causa di disinformazione, consiglio ai curiosi a dare un occhiata al thread relativo.
L'idea che mi son fatto e che l'esperienza nel campo del Clocking o cmq nella messa a punto di tali componenti paga, per tutti gli altri (me compreso) salvo botte di corretto funzionamento (piu che fortuna se ho capito è strettamente dipendente ai singoli componenti montati sulla Mobo) dovranno prevedersi giorni di snervamento.
Detto questo, mollo l'idea di un ipotetico Tri SLI e mi butto sulla ben piu economica e stabile sorella.
Grazie nuovamente per il thread raga
Grazie a te di partecipare! Giuro, sono sotto esami! appena posso rimetto a posto il tread e carico un file con i relativi oc e con il link alla discussione di collet! Cmq i problemi sono ralativi ai quad, utenti che hanno il dual non hanno avuto problemi!
per adesso è arrivato procio, ram, e ali, spero in questa settimana di ricevere la mobo!
blizzard001
02-03-2008, 12:37
Grazie a te di partecipare! Giuro, sono sotto esami! appena posso rimetto a posto il tread e carico un file con i relativi oc e con il link alla discussione di collet! Cmq i problemi sono ralativi ai quad, utenti che hanno il dual non hanno avuto problemi!
per adesso è arrivato procio, ram, e ali, spero in questa settimana di ricevere la mobo!
facci sapere se ti ha dato eventuali problemi di montaggio, settaggio etc.
Se usi anche il Quad allora le info mi interessano ancor di piu.
sulla sorella maggiore ci son rimasto male, non avendo un procio di riserva con il quale prima configurare e poi montare il quad, non posso proprio rischiare di buttare alle ortiche piu di 200€ .
Sebbene dopo tentativi la scheda alla fine risulta configurabile non essendo io un espertissimo e valutato poi come si sta muovendo il mondo hardware in merito a chip integrati e nuove tecnologie Hybrid e GPU dual core (o una roba simile) alla fine mi accontento di una piu che gradevole P5N-D.
A proposito , negli usuali siti dai quali compro online la scheda non è in store, se tu la stai prendendo online mi manderesti un PM con il link al sito? grazie
Boscagoo
02-03-2008, 14:48
facci sapere se ti ha dato eventuali problemi di montaggio, settaggio etc.
Se usi anche il Quad allora le info mi interessano ancor di piu.
sulla sorella maggiore ci son rimasto male, non avendo un procio di riserva con il quale prima configurare e poi montare il quad, non posso proprio rischiare di buttare alle ortiche piu di 200€ .
Sebbene dopo tentativi la scheda alla fine risulta configurabile non essendo io un espertissimo e valutato poi come si sta muovendo il mondo hardware in merito a chip integrati e nuove tecnologie Hybrid e GPU dual core (o una roba simile) alla fine mi accontento di una piu che gradevole P5N-D.
A proposito , negli usuali siti dai quali compro online la scheda non è in store, se tu la stai prendendo online mi manderesti un PM con il link al sito? grazie
io ho preso in e8400 dual core penryn. la mobo l'ho presa dove lavoro io :)
blizzard001
02-03-2008, 16:33
io ho preso in e8400 dual core penryn. la mobo l'ho presa dove lavoro io :)
Ok ma problemi di montaggio, assemblaggio componenti, configurazione e setting vari?
Riguardo alla CPU apro una parentesi OT, a sto punto meglio optare per i Core 2 Quad Q6600 ad esempio o votarsi ai Core 2 Duo E8xxx "nuovi di pacca" Penryn??
in termini di stabilità del sistema, velocità e consumi intendo.
(faro la stessa domanda sul thread della sorella maggiore hai visto mai questa lavora meglio con i nuovi Penryn?!)
Guarda io ti dico l'E..... per il fatto che hanno architettura nuova e sono più stabili.
Boscagoo
02-03-2008, 22:53
più stabili si, e anche consumano poco. Spero in settimana di avere la mobo e per la settimana pross di avere gia il pc operativo, o no Gia131???? ;)
blizzard001
02-03-2008, 23:00
altra domanda
sono andato a spulciare il thread sui nuovi processori Penryn, ma nella tabella delle schede madri che supportino tale CPU non compare la P5N-D e neanche la sorella maggiore.
Ma da quello che dice Boscago che l'ha comprato, dovrebbe poter essere montato su codesta MoBo.
EDIT: per sicurezza sono andato a controllare sul sito del produttore alla voce CPU supportate per la P5N-D si legge:
E8200 (2.66Mhz), 8400 (3.00 Mhz) , 8500 (3.16Mhz)
non mi resta che attendere le info di voi ragazzi e che rimettano in stock sta scheda^^
Boscagoo
02-03-2008, 23:19
semplicemente basta che vai sul sito dell'asus, vedi che la p5nd e che la p5nt supportano processori duo e quad a 45 nm e vanno di sicuro (almeno, c'è scritto ;) ) o semplicemente primo post!
blizzard001
02-03-2008, 23:29
semplicemente basta che vai sul sito dell'asus, vedi che la p5nd e che la p5nt supportano processori duo e quad a 45 nm e vanno di sicuro (almeno, c'è scritto ;) ) o semplicemente primo post!
sisi in preda alla crisi da troppe informazioni ero caduto in un blackout, cmq avevo Editato^^
aspetto tue notizie sul montaggio del procio^^
:muro: :muro:
Mobo del cavolo ma quanto ci metti ad arrivare????
Comunque quoto tutto quello che dice Boscagoo.Appena arriva giu di brutto a montare il pc.
Boscagoo
03-03-2008, 10:14
sisi in preda alla crisi da troppe informazioni ero caduto in un blackout, cmq avevo Editato^^
aspetto tue notizie sul montaggio del procio^^
speriamo che ci arrivi in settimana! tra l'altro deve arrivare anche tanta altra roba!
:muro: :muro:
Mobo del cavolo ma quanto ci metti ad arrivare????
Comunque quoto tutto quello che dice Boscagoo.Appena arriva giu di brutto a montare il pc.
dai, sabato tra una sberla e l'altra lo montiamo (ne dobbiamo assemblare 4) :help:
blizzard001
03-03-2008, 15:42
come detto sopra devo attendere che sta scheda ritorni disponibile nel negozio online sul quale mi appoggio di solito.
Purtroppo sto ritardo mi complica l'assemblaggio del mio PC poiche non posso farmi mandare tutti gli altri pezzi se prima non dispongo di Mobo, altrimenti come li provo?? ^^
sperem
Boscagoo
03-03-2008, 18:27
beh, guarda me e gia131, abbiamo tutto e ci manca la mobo :incazzed:
salve sono un nuovo utente e con piacere entro nella vostra discussione avendo appena acquistato una p5n-d ancora sto decidendo se montarci sopra un q6600 o e8400!
Vai con l'E8400 perchè il quad non è molto supportato.
Boscagoo
05-03-2008, 10:50
E8400 capito??? :D
cmq benvenuto!
Io ho montato un Q6600 e va bene. Certo nn posso fare paragoni con un E8400 perchè nn ce l'ho, ma con il quad mi sono trovato bene fin da subito.
Ho anche overclockato il processore fino a 3.6ghz senza troppi problemi... Potrei salire ancora ma ho problemi di temperature sul processore. Appena li risolvo proverò a salire fino a 4ghz.
Quindi per il momento posso dire che la P5N-D con un Q6600, per la mia personale epserienza, non mi h dato problemi, sia in instalazione sia in oveclock.
Si, parte con il bios iniziale. La scheda madre è predisposta per i quadcore, anche quelli di nuova generazione a 45nm.
Io poi ho aggiornato il bios alla versione 302, senza problemi.
Boscagoo
05-03-2008, 18:54
non dico a livelli di prestazioni. girando per google, ho scoperto che ci sono un po di incompatibilità e non si sa spiegare il prchè, lo stesso con la sorella maggiore, a certi va e ad altri no! :boh:
Nebbia_fog
06-03-2008, 21:04
Ragazzi ho un enorme problema con la Mobo!! L'ho installata da poco e ho deciso di mettere 4 banchi di ram "Corsair CM2X1024-6400 G" e mi risulta sempre in Sigle Channel!! Vi piego aiutatemi nn so più cosa fare :cry: :cry:
blizzard001
06-03-2008, 22:41
Ragazzi ho un enorme problema con la Mobo!! L'ho installata da poco e ho deciso di mettere 4 banchi di ram "Corsair CM2X1024-6400 G" e mi risulta sempre in Sigle Channel!! Vi piego aiutatemi nn so più cosa fare :cry: :cry:
mmm da quel che ho letto soprattutto per la sorella maggiore i problemi sono imputabili (forse ) ad una cattiva versione del bios in dotazione .
Ad ogni modo per il problema RAM prova a metterne solo 2 (2GB quindi) avvi il sistema entri nel bios e controlli come sono impostati i settaggi per la RAM.
Se quando rimonti il 3 e 4o banco il problema persiste prova ad aggiornare il bios.
Se usi poi winxp a 32bit questo non ti riconosce tutta la RAM (se non ricordo male riconosce fino a 3GB) diversamente dalle versioni degli OS a 64.
(ovviamente se ho detto qualche fesseria correggete pure, questo perche parlando di settaggi e Co. l'argomento è serio ed ogni errore potrebbe essere dannoso )
blizzard001
06-03-2008, 22:49
non dico a livelli di prestazioni. girando per google, ho scoperto che ci sono un po di incompatibilità e non si sa spiegare il prchè, lo stesso con la sorella maggiore, a certi va e ad altri no! :boh:
Si leggevo anche io,
il fatto "positivo" e che tali problemi si presentano meno frequentemente di quelli della sorella maggiore.
Molte volte il semplice aggiornamento del bios risolve, ma capita anche che alcune versioni del bios (quelle "aggiornate") riportano a situazioni di incopatibiltà.
A sto punto o il problema sta proprio nel Bios oppure è un errore di fabbricazione.
Ma stamo messi meglio della sorella maggiore, rasseneriamoci^^
[scusatemi per il mio doppio post, prox multiquoto]
ciao a tutti! ho ordinato proprio ieri questa mobo!:sofico:
@Boscagoo: xkè non metti qualche screen con le impostazioni ottimali del bios?? e magari qualche altra informazione sulle fautures che copi e incolli da qualche altro 3rd??:D
p.s. come mai siamo in così pochi a possederla?? eppure ha il pcie 2.0 e costa pure poco!:rolleyes:
Nebbia_fog
07-03-2008, 14:15
Ho fatto tutte le prove spostando le ram su tutti i bachi possibili e aggiornando il bios ma niente da fare...il Dual non parte! A questo punto penso che la mobo nn ne voglia sapere di fare un dual channel con queste ram!:mc: Vedo se riesco a farmele cambiare kon delle altre, quindi ora vi chiedo:
1-Che ram mi consigliate per questa mobo? (2Gb mi bastano basta che vanno in dual)
2-Le Dominator danno problemi di questo genere con la mobo in questone?
3- Le Corsair TWIN2X2048-6400C4DHX come vanno?
thx mille
Stevejedi
08-03-2008, 10:28
ATTENZIONE!!
Ho una Sparkle Calibre P890 8800 GTS 512MB, ed è come quasi tutte le 8800 Series una scheda video che occupa un doppio slot per via del suo dissipatore. Ieri pomeriggio un mio amico ha comprato una XFX 8800 GTS da 512 e volevamo provare lo SLI:
Ho notato con grande tristezza ed amarezza che non è possibile inserire una seconda 8800 nel suo secondo slot perché non permette l'utilizzo delle prime 3 porte SATAII. Una vera schifezza insomma, un errore progettuale.
:incazzed:
Quindi non mi sarà mai possibile fare uno SLI con la mia 8800GTS. Le uniche schede video che posso mettere nel secondo slot devono avere PER FORZA un dissipatore a slot singolo oppure non potrò utilizzare gli hard disk e il masterizzatore DVD, tutti e tre SATA.
Consiglierei di inserire questo problema nel primo post, perché se avessi saputo questa cosa, questa mobo non l'avrei proprio presa...
Stevejedi
08-03-2008, 10:38
Ho fatto tutte le prove spostando le ram su tutti i bachi possibili e aggiornando il bios ma niente da fare...il Dual non parte! A questo punto penso che la mobo nn ne voglia sapere di fare un dual channel con queste ram!:mc: Vedo se riesco a farmele cambiare kon delle altre, quindi ora vi chiedo:
1-Che ram mi consigliate per questa mobo? (2Gb mi bastano basta che vanno in dual)
2-Le Dominator danno problemi di questo genere con la mobo in questone?
3- Le Corsair TWIN2X2048-6400C4DHX come vanno?
thx mille
Come si fa a sapere se sono in dual channel?
Ho le TWIN2X2048-6400DHX, e dopo averle messe in 4-4-4-12 a 2,110V (non c'è l'opzione nel bios per 2,1V) mi sono comparse molto spesso schermate blu che facevano riavviare subito il computer, ho potuto solo leggere di sfuggita IRQ_LESS_OR_NOT_EQUAL. Ora le tengo al timing standard 5-5-5-18 e il sistema è stabile. Proverò in un secondo momento nuovamente per vedere se è vero che sono stabili a 4-4-4-12 e 2,1V.
Ti consiglierei le Dominator che hanno l'EPP, in modo che regola da solo la sua migliore latenza. È stato un mio errore non prenderle...
Come si fa a sapere se sono in dual channel?
Ho le TWIN2X2048-6400DHX, e dopo averle messe in 4-4-4-12 a 2,110V (non c'è l'opzione nel bios per 2,1V) mi sono comparse molto spesso schermate blu che facevano riavviare subito il computer, ho potuto solo leggere di sfuggita IRQ_LESS_OR_NOT_EQUAL. Ora le tengo al timing standard 5-5-5-18 e il sistema è stabile. Proverò in un secondo momento nuovamente per vedere se è vero che sono stabili a 4-4-4-12 e 2,1V.
Ti consiglierei le Dominator che hanno l'EPP, in modo che regola da solo la sua migliore latenza. È stato un mio errore non prenderle...
Io ho le tue stesse ram, a causa di un vdrop con il voltaggio delle ram, per avere 2.1v effettivi devi mettere 2.2v. Io ho fatto così e sono stabili a 4-4-4-12 ;)
Chicco79
08-03-2008, 13:19
ATTENZIONE!!
Ho una Sparkle Calibre P890 8800 GTS 512MB, ed è come quasi tutte le 8800 Series una scheda video che occupa un doppio slot per via del suo dissipatore. Ieri pomeriggio un mio amico ha comprato una XFX 8800 GTS da 512 e volevamo provare lo SLI:
Ho notato con grande tristezza ed amarezza che non è possibile inserire una seconda 8800 nel suo secondo slot perché non permette l'utilizzo delle prime 3 porte SATAII. Una vera schifezza insomma, un errore progettuale.
:incazzed:
Quindi non mi sarà mai possibile fare uno SLI con la mia 8800GTS. Le uniche schede video che posso mettere nel secondo slot devono avere PER FORZA un dissipatore a slot singolo oppure non potrò utilizzare gli hard disk e il masterizzatore DVD, tutti e tre SATA.
Consiglierei di inserire questo problema nel primo post, perché se avessi saputo questa cosa, questa mobo non l'avrei proprio presa...
Io l'ho montata ieri questa motherboard con un Q6600 G0 ed ho avuto un bel pò di problemi sin dal primo boot, dopo circa 2 minuti si è freezata nella schermata del bios dopo aver corretto la data e l'ora,dopo diverse prove son riuscito ad installare Windows XP Pro SP2 ma tutto è molto instabile, oggi provo ad aggiornare il bios al 304 (monta di suo il 203).
Cmq riguardo lo SLI e l'interferenza con le porte SATA ho notato che in dotazione danno anche dei cavi SATA con attacco a 90 gradi che forse possono permettene di recuperare almeno due delle 3 porte SATA che interferiscono con la scheda video con dissipatore dual slot.
ieri non ero pronto all'aggiornamento del bios e di tutto il resto,a dir la verità non avrei mai creduto di aver problemi...
oggi alle 3 sarà battaglia per farla andare per il meglio! :)
ciao! ;)
blizzard001
08-03-2008, 13:48
ATTENZIONE!!
Ho una Sparkle Calibre P890 8800 GTS 512MB, ed è come quasi tutte le 8800 Series una scheda video che occupa un doppio slot per via del suo dissipatore. Ieri pomeriggio un mio amico ha comprato una XFX 8800 GTS da 512 e volevamo provare lo SLI:
Ho notato con grande tristezza ed amarezza che non è possibile inserire una seconda 8800 nel suo secondo slot perché non permette l'utilizzo delle prime 3 porte SATAII. Una vera schifezza insomma, un errore progettuale.
:incazzed:
Quindi non mi sarà mai possibile fare uno SLI con la mia 8800GTS. Le uniche schede video che posso mettere nel secondo slot devono avere PER FORZA un dissipatore a slot singolo oppure non potrò utilizzare gli hard disk e il masterizzatore DVD, tutti e tre SATA.
Consiglierei di inserire questo problema nel primo post, perché se avessi saputo questa cosa, questa mobo non l'avrei proprio presa...
Le versioni XFX e Sparkle solitamente sono le piu ingombranti per via delle loro caratteristiche e specifiche che si discostano dalle versioni "normali" perche hanno i valori modificati onde ottenere le migliori prestazioni.
questa è la versione P880+
http://www.hwupgrade.it/immagini/sparkle_overclock_g80.jpg
questa la versione P890
http://www.hardwaresecrets.com/imageview.php?image=8556
questa la XFX
http://www.bjorn3d.com/Material/revimages/video/XFX%208800%20GTS%20320MB/XFX8800GTS-001.jpg
Avere delle schede con specifiche tali da aver la necessità di occupare uno slot aggiuntivo pervia del sistema dei dissipatori e ventola, implica che a qualcosa si debba rinunciare. Il volerne montare due diventa quindi problematico.
La cosa migliore allora sarebbe gestire lo SLi tenendo la scheda Video pompata come master e metterne una dalle dimensioni normali nel secondo slot.
Il compromesso lo si trova andando a cercare la seconda scheda video della coppia SLi nelle versioni GT decisamente meno ingombranti (tuttavia avendo queste delle caratteristiche diverse, rispetto alle sorelle GTS, il risultato è quello di avere uno Sli non "perfetto")
ecco alcuni esempi di schede a singolo slot:
http://www.hrw.it/files/HRW%20SRL_Files/Foto/163434_25153.JPG
http://www.hrw.it/files/HRW%20SRL_Files/Foto/163128_24091.JPG
http://www.hwupgrade.it/immagini/sparkle_8800gt_passive.jpg
http://www.pcmasters.de/fileadmin/news/Nvidia/Sparkle_8800GT_01.jpg
http://www.hrw.it/files/HRW%20SRL_Files/Foto/163499_25386.JPG
http://www.hrw.it/files/HRW%20SRL_Files/Foto/163271_24622.JPG
In questo modo dovresti poter ottenere il tuo Sli
Personalmente, ma anche visto che dovro aspettare un po prima di finire di assemblare il mio Pc :muro: , punterò sulle nuove Geforce della serie 9
.EDIT. : ho editato per via di alcune incomprensioni nate a seguito di alcune mie frasi, frasi che potevano dare adito a interpretazioni se non errate discordi con quello che voleva essere il mio intento.
Chicco79
08-03-2008, 20:00
:) Sembra che ho risolto tutto! :)
ho messo il Bios aggiornato 304, e poi ho impostato tutto in Manuale Voltaggi, FSB e tutto il resto!
dopo queste cose posso dire che:
la P5N-D con Bios 304, e i seguenti componenti:
Intel Quad Core Q6600 G0,
Ram OCZ Reaper 6400 3-4-4,
GeForce 8800GTS 512mb e
HD Seagate 7200.11 da 500Gb e 32mb di cache
sembra che vadano d'accordo a meno di mettere tutte le impostazioni manualmente... :)
vediamo nei giorni prossimi come procede la situazione!
boston b
09-03-2008, 12:12
ho appena comprato un assemblato composto da:
sc.madre asus p5n d 750i sli
cpu q6600
sc.video twinteach 8800gts 512mb
RAM 2x1gb corsair 6400 a 800mh cl4
ecc,ecc.
vorrei sapere tre cose
1° perchè con cpuiz mi dice che la scheda madre è una 650i sli
2° essendo uno a completo digiuno di overclock posso usare ntune per migliorare le presazioni del pc senza fare danni.
3° posso con ntune overcloccare cpu, ram, scheda madre e video
grazie a tutti coloro che varronno aiutarmi
boston b
09-03-2008, 12:42
ho appena comprato un assemblato composto da:
sc.madre asus p5n d 750i sli
cpu q6600
sc.video twinteach 8800gts 512mb
RAM 2x1gb corsair 6400 a 800mh cl4
ecc,ecc.
vorrei sapere tre cose
1° perchè con cpuiz mi dice che la scheda madre è una 650i sli
2° essendo uno a completo digiuno di overclock posso usare ntune per migliorare le presazioni del pc senza fare danni.
3° posso con ntune overcloccare cpu, ram, scheda madre e video
grazie a tutti coloro che varronno aiutarmi
Qualcono è in grado di aiutarmi??:muro: :doh:
boston b
09-03-2008, 12:55
grazie delle indicazione
sono contento per la prma risposta pensavo che mi avessero fregato mettendomi una scheda madre 650.
In questi giorni ho cercato di farmi una cultura in overclok, ma non è semplicissimo e il timore di fare danni è grande.
Se hai altri consigli per un principiante sono tutto orecchie;)
Stevejedi
09-03-2008, 15:18
Le versioni XFX e Sparkle solitamente sono le piu ingombranti per via delle loro caratteristiche e specifiche che si discostano dalle versioni "normali" perche hanno i valori modificati onde ottenere le migliori prestazioni.
Ovviamente avere delle schede con specifiche tali da aver la necessità di occupare uno slot aggiuntivo pervia del sistema dei dissipatori e ventola, implica che a qualcosa si debba rinunciare. Il volerne montare due diventa quindi problematico.
La cosa migliore allora sarebbe gestire lo SLi tenendo la scheda Video pompata come master e metterne una dalle dimensioni normali nel secondo slot.
Il compromesso lo si trova andando a cercare la seconda scheda video della coppia SLi nelle versioni GT decisamente meno ingombranti ,
ecco alcuni esempi:
In questo modo dovresti poter ottenere il tuo Sli
Personalmente, ma anche visto che dovro aspettare un po prima di finire di assemblare il mio Pc :muro: , punterò sulle nuove Geforce della serie 9
Allora, faccio un gran respiro per calmarmi e ora ti rispondo...
1. Non sono solo la Sparkle e XFX a fare schede con design a doppio slot: vedi EVGA 8800 GTX (http://www.bow.it/negozio/prodotto/zoom.html?img=31025_big|jpg), GAINWARD 8800GTS (http://www.bow.it/negozio/prodotto/zoom.html?img=42667_big|jpg), ASUS 8800 GTX (http://www.bow.it/negozio/prodotto/zoom.html?img=AS024438_big|jpg), MSI 8800 GT (http://www.bow.it/negozio/prodotto/zoom.html?img=43234_big|jpg), ecc... potrei andare avanti per molto, con tutte le serie 8800 che vuoi. Le schede a singolo slot sono presenti solo fino le 8800 GT, e con quelle superiori con sistemi particolari di raffreddamento che prevedono il collegamento ad un impianto a liquido (che non ho e che non ho intenzione di fare).
2. Mi stai dicendo che per fare lo SLI ci posso benissimo mettere una GT come seconda scheda... ma perché non una GS, tanto è sempre 8800! Si, si può fare, ma è una cosa stupida mettere due chip diversi che lavorano diversamente: quello più potente dovrà rallentarsi per stare alla pari della meno prestante, quindi avere una GTS con una GT è completamente inutile. Rivediti il concetto di SLI...
3. Cito..."Ovviamente avere delle schede con specifiche tali da aver la necessità di occupare uno slot aggiuntivo pervia del sistema dei dissipatori e ventola, implica che a qualcosa si debba rinunciare. Il volerne montare due diventa quindi problematico."... Rispondo: ma anche no! Dopo aver notato questa pecca nella mia scheda madre, ho dato uno sguardo ad altre e ho visto che la mia è solo una delle poche ad avere il difetto di progettazione, per il resto guarda lo spazio lungo la quale dovrebbe alloggiare tutta la scheda video in queste schede madri e noterai che non c'è nessun connettore: ASUS STRIKER II - 780i - 3xPCI-E VGA (http://images.dailytech.com/nimage/2957_large_Striker_Extreme_2D_L.jpg), ASUS P5N-T Deluxe - 780i - 3xPCI-E VGA (http://img132.imageshack.us/img132/7025/newshhbigboardap0.jpg), e se dai un'occhiata anche molte schede madri con chipset P35 hanno la zona libera in caso di VGA a doppio slot.
Altre schede madri col 750i non ne ho trovate (a parte la MSI P7N Platinum (http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?cid=6&id=2474) (non l'ho trovata in commercio ancora), e ho notato che molte col 650i hanno questo difetto di progettazione (che rende impossibile usare alcuni connettori in caso di dual VGA a doppio slot).
Quindi occhio alla mobo e controllate gli spazi.
P.s. per blizzard001
astieniti da fare commenti e consigli senza conoscere nulla a riguardo dell'argomento. Nel tuo commento hai parlato con un non so ché di esperto... ma poi alla fine hai detto una bazzecola.
p.p.s
mi scuso con tutti per la mia lungaggine, ma blizzard001 ha detto una gran cxxxxta occupando con le sue fotine tanto spazio nel thread ufficiale OTtando da paura, e non mi meraviglio se un moderatore elimina il suo commento (ergo, inutile) e anche il mio (di risposta).
il secondo problema riguarda l attacco del dissipatore nn intel il mio nirvana ha tre pin e nn va nell attacco a 4 pin della p5n-d che se nn lo riconosce nn parte proprio il pc.cosa devo disabilitare da bios?che palle per ora mi tocca tenere montato il dissi stock!
L'attacco a 3 pin va in quello da 4 della scheda madre, è fatto apposta per andare, se vedi c'è anche una scanalatura che ti indica come deve essere inserito. Tutti gli attacchi da 3 pin vanno in quelli da 4 ;)
Ma allora gente fatemi capire bene perchè ancora non ho capito.
Visto che in futuro vorrei fare lo sli con le 8800gts o serie 9 si può fare o no???
Stevejedi
09-03-2008, 15:54
Ma allora gente fatemi capire bene perchè ancora non ho capito.
Visto che in futuro vorrei fare lo sli con le 8800gts o serie 9 si può fare o no???
In poche parole, lo SLI si può fare, ma non dovrai usare le prime 3 porte SATA II o se il dissipatore nella serie 9xxx sarà più grande, non potrai usare TUTTE le SATA (visto che sono 4...).
Quindi NO RAID - NO SATA...
Konrad76
09-03-2008, 16:02
In poche parole, lo SLI si può fare, ma non dovrai usare le prime 3 porte SATA II o se il dissipatore nella serie 9xxx sarà più grande, non potrai usare TUTTE le SATA (visto che sono 4...).
Quindi NO RAID - NO SATA...
Azz che pacco però.....
blizzard001
09-03-2008, 16:12
Allora, faccio un gran respiro per calmarmi e ora ti rispondo...
1. Non sono solo la Sparkle e XFX a fare schede con design a doppio slot: vedi EVGA 8800 GTX (http://www.bow.it/negozio/prodotto/zoom.html?img=31025_big|jpg), GAINWARD 8800GTS (http://www.bow.it/negozio/prodotto/zoom.html?img=42667_big|jpg), ASUS 8800 GTX (http://www.bow.it/negozio/prodotto/zoom.html?img=AS024438_big|jpg), MSI 8800 GT (http://www.bow.it/negozio/prodotto/zoom.html?img=43234_big|jpg), ecc... potrei andare avanti per molto, con tutte le serie 8800 che vuoi. Le schede a singolo slot sono presenti solo fino le 8800 GT, e con quelle superiori con sistemi particolari di raffreddamento che prevedono il collegamento ad un impianto a liquido (che non ho e che non ho intenzione di fare).
2. Mi stai dicendo che per fare lo SLI ci posso benissimo mettere una GT come seconda scheda... ma perché non una GS, tanto è sempre 8800! Si, si può fare, ma è una cosa stupida mettere due chip diversi che lavorano diversamente: quello più potente dovrà rallentarsi per stare alla pari della meno prestante, quindi avere una GTS con una GT è completamente inutile. Rivediti il concetto di SLI...
3. Cito..."Ovviamente avere delle schede con specifiche tali da aver la necessità di occupare uno slot aggiuntivo pervia del sistema dei dissipatori e ventola, implica che a qualcosa si debba rinunciare. Il volerne montare due diventa quindi problematico."... Rispondo: ma anche no! Dopo aver notato questa pecca nella mia scheda madre, ho dato uno sguardo ad altre e ho visto che la mia è solo una delle poche ad avere il difetto di progettazione, per il resto guarda lo spazio lungo la quale dovrebbe alloggiare tutta la scheda video in queste schede madri e noterai che non c'è nessun connettore: ASUS STRIKER II - 780i - 3xPCI-E VGA (http://images.dailytech.com/nimage/2957_large_Striker_Extreme_2D_L.jpg), ASUS P5N-T Deluxe - 780i - 3xPCI-E VGA (http://img132.imageshack.us/img132/7025/newshhbigboardap0.jpg), e se dai un'occhiata anche molte schede madri con chipset P35 hanno la zona libera in caso di VGA a doppio slot.
Altre schede madri col 750i non ne ho trovate (a parte la MSI P7N Platinum (http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?cid=6&id=2474) (non l'ho trovata in commercio ancora), e ho notato che molte col 650i hanno questo difetto di progettazione (che rende impossibile usare alcuni connettori in caso di dual VGA a doppio slot).
Quindi occhio alla mobo e controllate gli spazi.
P.s. per blizzard001
astieniti da fare commenti e consigli senza conoscere nulla a riguardo dell'argomento. Nel tuo commento hai parlato con un non so ché di esperto... ma poi alla fine hai detto una bazzecola.
p.p.s
mi scuso con tutti per la mia lungaggine, ma blizzard001 ha detto una gran cxxxxta occupando con le sue fotine tanto spazio nel thread ufficiale OTtando da paura, e non mi meraviglio se un moderatore elimina il suo commento (ergo, inutile) e anche il mio (di risposta).
Guarda non era mia intenzione fare il professore o offendere qualcuno, quindi se ti sei sentito insultato dal mio intervento , mi dispiace.
Nel tuo post facevi riferimento al problema che usando una scheda video a doppio slot non si aveva altro spazio per volerne montare un'altra dello stesso tipo.
Ho risposto guardando a questo problema legato alla scheda madre di questo thread.
Sul discorso Sli ho peccato di ingenuità, non era mia intenzione dire che lo Sli lo si fa solo a quel modo, ma avendo la Asus P5N-D questo difetto di spazio l'uso di una scheda a singolo slot poteva evitarlo.
Certo lo Sli meglio è se lo si fa con due schede dallo stesso Chip, ma se la MoBo ha questo problema di progettazione come lo fai lo Sli con due schede da doppio slot?
Riguardo alle foto che ho postato, queste volevano essere solo un esempio visivo di ciò di cui si stava parlando, singolo slot e doppio slot. (riguardo alle dimensioni delle foto editerò)
In conclusione , mi spiace che tu abbia visto nella mia risposta una sorta di offesa, non era mia intenzione.
Maxsimus1
09-03-2008, 16:25
per rispondere al'affermzione di blizzard001 non posso che dire che sinceramente non ha una chiara idea di cosa si intenda per sli
tu dici di accoppiare Ad una scheda video Calibri 8800GTS 512 con chip G90 a clock 678 una qualsiasi 8800GT G80/G90 con clock che anche con G90 sono più basse??!! a stento una XFX GeForce 8800 GT Zalman 512 MB DDR3 XXX arriva a 670....
resta cmq il concetto l'accoppiamento di due schede video a frequenze diverse non può che rallentare l'interno sistema vga, come protrebbero lavorare a 2 frequenze diverse 2 schede video in sli??
per tornare al concetto della prova dello sli su questa mobo assendo io l'amico di Stevejedi con cui a provato a fare lo sli posso solo dire che un errore progettuale del genere non può che penalizzare nettamente una mobo 750i "nata" per lo sli
diciamo che l'unico modo per fare uno sli avendo gli hd sata sarebbe fare uno sli con schede video a monoslot come le 8800GT o le nuove 9600 anche se non avendo provato direttamente non posso essere certo che anche con queste gli attacchi sata causino problemi per il secondo slot pci
Konrad76
09-03-2008, 16:30
per rispondere al'affermzione di blizzard001 non posso che dire che sinceramente non ha una chiara idea di cosa si intenda per sli
tu dici di accoppiare Ad una scheda video Calibri 8800GTS 512 con chip G90 a clock 678 una qualsiasi 8800GT G80/G90 con clock che anche con G90 sono più basse??!! a stento una XFX GeForce 8800 GT Zalman 512 MB DDR3 XXX arriva a 670....
resta cmq il concetto l'accoppiamento di due schede video a frequenze diverse non può che rallentare l'interno sistema vga, come protrebbero lavorare a 2 frequenze diverse 2 schede video in sli??
per tornare al concetto della prova dello sli su questa mobo assendo io l'amico di Stevejedi con cui a provato a fare lo sli posso solo dire che un errore progettuale del genere non può che penalizzare nettamente una mobo 750i "nata" per lo sli
diciamo che l'unico modo per fare uno sli avendo gli hd sata sarebbe fare uno sli con schede video a monoslot come le 8800GT o le nuove 9600 anche se non avendo provato direttamente non posso essere certo che anche con queste gli attacchi sata causino problemi per il secondo slot pci
Quoto in pieno sull'errore progettuale.......ma hai presente che una qualsiasi 8800Gt single slot da sola scalda un vero botto, metterne due in Sli significa che la superiore praticamente squaglia....
Maxsimus1
09-03-2008, 16:36
Quoto in pieno sull'errore progettuale.......ma hai presente che una qualsiasi 8800Gt single slot da sola scalda un vero botto, metterne due in Sli significa che la superiore praticamente squaglia....
proprio per questo motivo non si vedono molti sli con 8800gt (soprattutto xkè inutile e costoso per una fascia del genere) e proprio per questo motivo questo errore progettuale risulta essere ancora più penalizzante per questa mobo che cmq è di nascita recente
blizzard001
09-03-2008, 16:53
per rispondere al'affermzione di blizzard001 non posso che dire che sinceramente non ha una chiara idea di cosa si intenda per sli
tu dici di accoppiare Ad una scheda video Calibri 8800GTS 512 con chip G90 a clock 678 una qualsiasi 8800GT G80/G90 con clock che anche con G90 sono più basse??!! a stento una XFX GeForce 8800 GT Zalman 512 MB DDR3 XXX arriva a 670....
resta cmq il concetto l'accoppiamento di due schede video a frequenze diverse non può che rallentare l'interno sistema vga, come protrebbero lavorare a 2 frequenze diverse 2 schede video in sli??
per tornare al concetto della prova dello sli su questa mobo assendo io l'amico di Stevejedi con cui a provato a fare lo sli posso solo dire che un errore progettuale del genere non può che penalizzare nettamente una mobo 750i "nata" per lo sli
diciamo che l'unico modo per fare uno sli avendo gli hd sata sarebbe fare uno sli con schede video a monoslot come le 8800GT o le nuove 9600 anche se non avendo provato direttamente non posso essere certo che anche con queste gli attacchi sata causino problemi per il secondo slot pci
ma infatti il mio non voleva essere un consiglio assoluto, mi spiace che sia stato frainteso o che non sia riuscito a farmi capire.
La P5N-D ha questo problema di progettazione, evidenziato da te e da Stevejedi. Tale problema pone un limite allo SLi poiche ,come avete constatato voi direttamente , usare due schede a doppio slot crea i problemi di spazio di cui sopra.
Le alternative xo sono poche:
o si usa la SV a doppio Slot e si rinuncia allo SLi; o si sostituisce con una a singolo e si fa lo Sli con due SV a singolo oppure si opta per montare come seconda scheda una a singolo slot (ben consci di tutti i problemi relativi a tale soluzione[diff. tra chip, freq etc])
OT: prendendo spunto dalle critiche di Jedi mi son andato a rileggere il discorso SLi e le specifiche delle schede della serie 8 (GTS, GT e GS)
lasciando perdere la GS, da quel che ho visto (e ricordavo) la GT ha delle specifiche che poco si discostano dalla sorella GTS (parlo dei modelli base non le versioni modificate da varie case produttrici) es:GPU G92(entrambi); Freq chip 650(GTS) 600(GT); Freq Mem 1.94(GTS) 1.8(GT); stream p. 128(GTS), 112(GT); Freq.stream p 1.625(GTS), 1.5 (GT).
Vi chiedo (visto che non ho modo di fare il test) uno Sli fra le due schede quanto comprometterebbe il comparto VGA? nel senso è possibile ottenere delle prestazioni totali inferiori all'uso della GTS in singolo?
essendo OT rispondetemi (se vi va) anche via PM
Ma io mi chiedo:quelli dell'asus ci hanno pensato a questo problema oppure se ne sono sbattuto le palle?????
Boscagoo
09-03-2008, 17:32
mmm da quel che ho letto soprattutto per la sorella maggiore i problemi sono imputabili (forse ) ad una cattiva versione del bios in dotazione .
Ad ogni modo per il problema RAM prova a metterne solo 2 (2GB quindi) avvi il sistema entri nel bios e controlli come sono impostati i settaggi per la RAM.
Se quando rimonti il 3 e 4o banco il problema persiste prova ad aggiornare il bios.
Se usi poi winxp a 32bit questo non ti riconosce tutta la RAM (se non ricordo male riconosce fino a 3GB) diversamente dalle versioni degli OS a 64.
(ovviamente se ho detto qualche fesseria correggete pure, questo perche parlando di settaggi e Co. l'argomento è serio ed ogni errore potrebbe essere dannoso )
xp riconosce fino a 3,5 gb
ciao a tutti! ho ordinato proprio ieri questa mobo!:sofico:
@Boscagoo: xkè non metti qualche screen con le impostazioni ottimali del bios?? e magari qualche altra informazione sulle fautures che copi e incolli da qualche altro 3rd??:D
p.s. come mai siamo in così pochi a possederla?? eppure ha il pcie 2.0 e costa pure poco!:rolleyes:
appena ho tempo lo faccio volentieri!
In conclusione con l'adattatore a 90° fornito, non si può fare niente???
Maxsimus1
09-03-2008, 17:42
per rispondere velocemente all'OT di blizzard001:
sinceramente non ho capito bene la tua domanda.....
vuoi sapere quali cali di prestazione ci sarebbero usando una 8800GTS in sli con una 8800GT rispetto all'utilizzo di una singola 8800GTS??
se è questa la tua domanda ovviamente anche se lo sli è in deficit è più performante di una singola 8800GTS
se invece intendi la differenza di prestazioni rispetto ad uno sli di singole 8800GTS rispetto ad uno di 8800GT posso dirti che nonostante abbiano lo stesso chip la differenza anche se minima di frequenza comporta una certa differenza prestazionale che si può notare anche al 3dMark in più per poter fare un confronto fra la 8800GTS da 512 (unica con chip G90 della serie) bisognerebbe prendere una 8800GT sempre da 512 che, come già sottolineato da Konrad76, scaldano come un termosifone :sofico:
chiudo OT :D
Stevejedi
09-03-2008, 18:47
bella palla cmq riassumendo con uno sli di 8800 gts hai solo una porta sata ma neanche col cavetto in dotazione piegato a 90°?
grazie mille collet!!mi mangio le mani dovevo pensarci prima domani dovro smontare di nuovo tutto per rimontare il nirvana!
ma voi sentite un ronzio strano quando aprite e rimpicciolite le finestre?
il connettore SATA a 90° non risolve nulla...
il ronzio si risolve scaricando dal sito della realtek i nuovi drivers e non dal sito asus
blizzard001
09-03-2008, 18:47
per rispondere velocemente all'OT di blizzard001:
sinceramente non ho capito bene la tua domanda.....
vuoi sapere quali cali di prestazione ci sarebbero usando una 8800GTS in sli con una 8800GT rispetto all'utilizzo di una singola 8800GTS??
se è questa la tua domanda ovviamente anche se lo sli è in deficit è più performante di una singola 8800GTS
se invece intendi la differenza di prestazioni rispetto ad uno sli di singole 8800GTS rispetto ad uno di 8800GT posso dirti che nonostante abbiano lo stesso chip la differenza anche se minima di frequenza comporta una certa differenza prestazionale che si può notare anche al 3dMark in più per poter fare un confronto fra la 8800GTS da 512 (unica con chip G90 della serie) bisognerebbe prendere una 8800GT sempre da 512 che, come già sottolineato da Konrad76, scaldano come un termosifone :sofico:
chiudo OT :D
Grazie Max per la risp.
La domanda era giusto la prima.
Adesso che mi son venute altre domande le faro nella sezione adatta.
grazie ancora:)
Boscagoo
09-03-2008, 19:10
il connettore SATA a 90° non risolve nulla...
sicuro???
Stevejedi
09-03-2008, 22:28
sicuro???
per la distanza minima che c'è tra VGA installata nel secondo slot e la lunghezza del connettore a 90°, sono sicuro, mi manca solo di provare, ma ne sono sicuro.
E comunque fosse, si potrebbero usare solo 2 delle 4 porte esistenti... una pecca comunque
ma avete messo tutti l'ultima versione del bios??
Bè ma alla fine io ho 2 dischi sata e basta.Quindi se mi dite che 2 porte di possono usare allora vado tranquillo:)
Stevejedi
10-03-2008, 13:41
Bè ma alla fine io ho 2 dischi sata e basta.Quindi se mi dite che 2 porte di possono usare allora vado tranquillo:)
confermo, con lo SLI a doppio slot, solo 1 porta SATA è libera
Chicco79
10-03-2008, 14:01
confermo, con lo SLI a doppio slot, solo 1 porta SATA è libera
Forse però si può rimediare o cambiando il dissipatore della scheda video, o modificando in modo appropriato la plastica esterna che ricopre la ventola delle 8800GTS 512Mb in prossimità delle porte SATA,
premetto che non ho provato di persona ma ad occhio sembrerebbe che non ci sia un impedimento insormontabile, con un pò di adattamento si può fare...
nell'angolo basso a destra delle 8800GTS 512 mi sembra che non ci sia nessun componente saldato che sia tanto alto da interferire, l'unica cosa è la plastica che ricopre la ventola...
una cosa è certa per chi è poco pratico la questione è complicata, e secondo me impraticabile.
ora però sinceramente sto guardando di fare lo sli con le 9600gt.Dicono che sono un bel botto messe insieme.:read:
Chicco79
10-03-2008, 14:34
ciao collet scusami se ti disturbo ma ho fatto come dici te e nn mi parte il sistema ovvero partono le ventole ma nn il bios!appena rimetto il dissi stock parte tutto perfettamente ti prego aiutami!
Ciao!
forse hai attivo il CPU Q-FAn Control, prova a disabilitarlo per montare lo Zerotherm Nirvana.
L'opzioni la puoi trovare nel Bios nella sezione Power-->Hardware Monitor
ora non ricordo se il Nirvana ha il controllo remoto come gli Zalman per regolare la velocità della ventola, ma io ho disabilitato quella funzione che tanto non serve per la CPU se si utilizza un dissipatore che ha la ventola con controllo remoto di rotazione.
Prova! :)
P.S. ho cercato info sul tuo dissipatore ed ho visto che ha il fan controller quindi credo che il problema lo risolvi come ti ho scritto sopra,
altrimenti prova a mandarlo al massimo dei giri, e accertati che la ventola entri subito in azione appena accesso il pc, lascia il case aperto per controllare e fare prove veloci.
Può darsi che il sensore che rileva i giri al minuti mandi in leggero ritardo la lettura della ventola e così la scheda madre non fa partire il tutto perchè "pensa" (è più adatto il termine "rileva" ) che sia rotta la ventola o manchi il dissipatore...
fai un pò di prove e dacci più notizie.
P.S. 2 :)
Prova a disabilitare anche la voce CPU Fan Speed warning che trovi nella stessa schermata del CPU Q-Fan. Ciao! :)
Chicco79
10-03-2008, 16:46
risolto il problema mamma mia avevo fatto una caxxata avevo tolto la guina dal supporto da mettere sotto la mainboard e cosi faceva contatto e nn partiva il sistema ho rischiato di fondere la scheda madre :eek: ora funziona tutto alla perfezione la cpu segna 33 gradi in idle è fenomale.
Urca Fabry!
hai rischiato grosso sul serio!!!
il supporto scommetto che era pure di metallo!?! :eek:
per fortuna che si è risolto per il meglio!
:)
Black Sabbath
10-03-2008, 22:13
scusate.. come si comporta in oc la suddetta scheda madre? vorrei prenderla... :rolleyes:
Nelle mie prove da inesperto di oc si è comportata bene. Ho portato il mio processore a 3.6ghz senza troppe difficoltà. Non sono andato oltre perchè cmq ho dei problemi di temperature del processore che ancora nn ho risolto, ma credo che avrei potuto raggiungere tranquillamente i 4ghz.
Ho alzato di un pò i voltaggi del NB e del HT.
Ho riscontrato un elevato vdrop del vcore e del voltaggio delle ram.
Gente io riposto la domanda.Secondo voi le 9600gt in sli vanno bene per il game???No perchè visto che costano relativamente poco e sono molto performanti io ci sto pensando.
Chicco79
11-03-2008, 10:00
Gente io riposto la domanda.Secondo voi le 9600gt in sli vanno bene per il game???No perchè visto che costano relativamente poco e sono molto performanti io ci sto pensando.
Credevo sinceramente che già ne fossi convinto!!! :)
ieri ho ricercato dei test con le 9600GT in SLI, e dai benchmark risultano davvero ottime accoppiate insieme, ottengono in media performance superiori del 10% a una HD3870X2, in alcuni test soprattutto nei giochi vanno in media 30-40% meglio, solo nel 3Dmark 06 perdono qualcosa...
ma tanto con il 3Dmark non ci si gioca! ;)
9600gt SLI vs HD3870x2 (http://en.expreview.com/2008/02/23/geforce-9600gt-review/?page=16)
in questa review fanno diverse prove! :)
Secondo me per quello che costano vanno bene, poi non mi pare che scaldino troppo, ma è sempre fondamentale rendere il case ben areato.
Credevo sinceramente che già ne fossi convinto!!! :)
ieri ho ricercato dei test con le 9600GT in SLI, e dai benchmark risultano davvero ottime accoppiate insieme, ottengono in media performance superiori del 10% a una HD3870X2, in alcuni test soprattutto nei giochi vanno in media 30-40% meglio, solo nel 3Dmark 06 perdono qualcosa...
ma tanto con il 3Dmark non ci si gioca! ;)
9600gt SLI vs HD3870x2 (http://en.expreview.com/2008/02/23/geforce-9600gt-review/?page=16)
in questa review fanno diverse prove! :)
Secondo me per quello che costano vanno bene, poi non mi pare che scaldino troppo, ma è sempre fondamentale rendere il case ben areato.
Ottimo grazie.Infatti mi serviva una conferma da parte vostra.Sinceramente il rapporto qualità prezzo è ottimo.
Ci sto seriamente pensando:)
pierluigi86
11-03-2008, 22:48
tra la ASUS P5ND e la MSI P7N PLATINUM quale consigliate?
pierluigi86
12-03-2008, 00:27
ciao anche io ero indeciso tra queste due mobo all inizio ho preso la p5n-d perchè ha il full sli x16 cosa che la p7n nn ha avendo una linea elettrica da 16x e altre due da 8x!
diciamo che se vuoi fare uno sli con l antialiasing e due 8800 gt la msi ti castra un po le prestazioni,a favore ce da dire invece che la msi ha forse un miglior impianto di dissipazione ad heat-pipe.in rete ho sentito che la msi nn raggiunge valori di fsb stabili in overclock minori della p5n-d.
alla fine la msi è piu bella forse raffredda meglio ma la p5n-d ha il full sli e maggior fsb in overclock.
ops volevo aggiungere che le unica pecca che ha veramente la p5n-d è il posizionamento delle porte sata se legge tutto il thread capirai....:read:
io finora ho preso una 9600gt e credo che a breve farò uno sli .
Quale costa di meno tra le due?
io finora ho preso una 9600gt e credo che a breve farò uno sli .
Quale costa di meno tra le due?
Come prezzi siamo lì sinceramente:
MSI (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=MSI+P7N+PLATINUM&prezzomin=-1&prezzomax=-1)
ASUS (http://www.casapc.it/index.php?main_page=product_info&products_id=90135)
La msi costa un pochino di più.
Domanda.Se farai lo sli con le 9600gt mi puoi dire come sarà??Perchè ho intenzione di farmi anche io lo sli con questa scheda perchè mi attira molto sul fatto delle prestazioni e anche perchè non costa molto.
pierluigi86
12-03-2008, 10:25
Ho visto che nella confezione c' è una ventolina. Questa ventola va messa nel case o sul dissipatore del chipset?
Sapete che temperature raggiunge il chipset?
salve, c'è qualcuno che potrebbe dire cortesemente quanto sta questa mobo a temperatura?
ho letto le temp di un'utente in prima pagina, che stava a 46/47° con ventola opzionale, come temp mi sembra un po altino, o sbaglio?
siccome io possiedo un case thermaltake armor jr, con 2 ventole da 12 anteriori da 42 cfm in immissione, una posteriore da 12 da 42 cfm in estrazione e una laterale da 9cm in estrazione, riesco a tenere le temp più basse?
potete dire voi a che temp state, magari indicando anche la temperatura della stanza in cui tenete il pc, penso che sia abbastanza importante come paramento.
in questo modo vediamo anche se la mobo ha temperature giuste o elevate!
pierluigi86
12-03-2008, 18:33
ho letto la discussione e il problema del sata è pesante da digerire.
PS Ho letto in rete che la msi 750i monta 2 chipset e questa? Inoltre la ventolina dove dovrebbe essere installata? sul dissipatore passivo?
Konrad76
12-03-2008, 18:37
ho letto la discussione e il problema del sata è pesante da digerire.
PS Ho letto in rete che la msi 750i monta 2 chipset e questa? Inoltre la ventolina dove dovrebbe essere installata? sul dissipatore passivo?
Se è come la sorella maggiore, il ventolino dovrebbe servire per il chipset...
ciao io la p5n-d e mi trovo benissimo a temperature sta sui 36 gradi con la ventolina opzionale attaccata come case ho il phoenix con monster fan da 25 ma potrebbe scaldare anche meno se nn fosse per le due 8800 gt che scaldano tutta casa!!cm il tuo case dovrebbe garantire temperature molto basse!la temperature della mia stanza è sui 26 gradi fammi sapere ciao.
bhe io ancora non ce l'ho la scheda, però speravo ti mantenere temp accettabili senza la ventola opzionale, al momento possiedo la p5e che sta a 30° con temp ambiente di 16,5°, però ha qualche problemino, quindi stavo pensando di risostituila con un'altra mobo!
siccome ho letto che i chipset intel dopo che spegni il pc fanno un fake boot, la cosa è normale, però è un po fastidiosa, quindi preferirei una mobo con chipset nvidia.
cmq grazie della risp!;)
alla prox:D
Stevejedi
13-03-2008, 11:17
tra la ASUS P5ND e la MSI P7N PLATINUM quale consigliate?
Ho avuto la P5N-D, e ora l'ho mandata indietro (era difettata e scaldava incredibilmente) per sostituirla con la P5N-T Deluxe, o con un'altra 780i. Devo dire che è una buona scheda madre, completa, ma la cosa che mi ha dato fastidio è che se intendi mettere 2 schede in SLI, e sono schede a doppio slot, non potrai utilizzare 3 delle 4 porte SATA interne. Quindi niente RAID.
Ho avuto anche molti bluscreen per via di un masterizzatore DVD interno SATA (problema che affligge raramente anche i chipset 680 e 780).
Quello che non mi piace della MSI è che ha 1 sola linea PCI-E 16x, le altre due sono 8x...
Stevejedi
13-03-2008, 11:20
Ho visto che nella confezione c' è una ventolina. Questa ventola va messa nel case o sul dissipatore del chipset?
Vorrei ricordare a tutti che il ventolino opzionale per chipset va usato solo in caso di sistema di raffreddamento a liquido o completamente passivo. In caso di sistema a ventola standard non va usato perché crea problemi di ventilazione interna: quando l'ho usato avevo il case completamente aperto. C'è scritto anche sulla confezione che lo contiene! Leggete prima di usarle le cose...
Boscagoo
13-03-2008, 12:19
mi è venuta un idea per sfruttare doppio sli a scheda doppia e avere piu di una porta sata basta comprare una scheda pci con due o piu porte sata niente di piu facile!che ne pensate?
ci sono anche convertitore da ide a sata diciamo che alla fine scoccia dover mettere ancora mano al portafogli pero puo funzionare tranquillamente!
in teoria si può fare, ma penso che per alcuni diventi scomodo!
fabietto10bis
13-03-2008, 13:47
Veramente io ho comprato una scheda PCi express Sitecom xc-043 che fa da controller sia per 2 porte eSata300 che per due porte interne Sata300 e devo diRe che adesso lo SLI lo posso fare anche con due 8800 ULTRA dal punto di vista delle dimensioni...
Veramente io ho comprato una scheda PCi express Sitecom xc-043 che fa da controller sia per 2 porte eSata300 che per due porte interne Sata300 e devo diRe che adesso lo SLI lo posso fare anche con due 8800 ULTRA dal punto di vista delle dimensioni...
Allora non tutto è perduto dai.Possiamo ancora sperare in uno sli serio.:winner:
Stevejedi
13-03-2008, 18:50
suggerirei di inserire nel primo post il problema delle sata mal posizionate, grazie
Boscagoo
14-03-2008, 09:11
suggerirei di inserire nel primo post il problema delle sata mal posizionate, grazie
ti chiedo e vi chiedo scusa, ma con gli esami non riesco più a starci addietro! Senti, volevo un piacere da te: riesci a farmi una foto della p5n-d con lo sli? almeno mettiamo una foto da illustrare anche il problema!
Stevejedi
14-03-2008, 11:44
ti chiedo e vi chiedo scusa, ma con gli esami non riesco più a starci addietro! Senti, volevo un piacere da te: riesci a farmi una foto della p5n-d con lo sli? almeno mettiamo una foto da illustrare anche il problema!
ok, no problem, ti capisco.
le foto le farei volentieri... maa... la mia mobo è tornata dal mittente per la sostituzione :D : prenderò la P5N-T Deluxe (che ho controllato e ha le SATA disposte lateralmente e lungo il bordo)
Black Sabbath
14-03-2008, 23:57
Ho avuto anche molti bluscreen per via di un masterizzatore DVD interno SATA (problema che affligge raramente anche i chipset 680 e 780).Io ho un masterizzatore Sata della Samsung... dato che domani sarei andato a ordinale la mobo mi spiegheresti da cosa deriva questo problema? Capita spesso? Grazie
Stevejedi
15-03-2008, 13:17
Io ho un masterizzatore Sata della Samsung... dato che domani sarei andato a ordinale la mobo mi spiegheresti da cosa deriva questo problema? Capita spesso? Grazie
non succede a tutti, ma se cerchi l'errore nvgts.sys Driver_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL ci sono diversi forum in inglese che ne parlano. Per quello che ho letto è capitato sui chipset 680i, 750i e 780i. Diciamo che è un problema tutto nvidia e non riguarda le schede madri in particolare.
pierluigi86
16-03-2008, 10:59
edit
AndryTAS
17-03-2008, 20:16
Ragazzi (sfrutto questo 3d per non riscrivere anche se in teoria prendo più argomenti però mi interessa questa scheda madre pure)mi conviene togliermi la mia Asrock ALiveNF7G-HDready e il mio 4400X2 con una Asrock 4Core1600Twins-P35D (anche se in fondo non me ne farei nulla del crossfire visto che ho una 8800GT) o una Asrock Penryn1600SLI-110db e un E2180??
Oppure andrei su questa P5N-D o altre ASUS voi cosa ne dite?? spendendo sulle 170€ max (magari prendendo un buon processore in futuro)
LA mia configurazione di adesso è:
AMD Athlon 4400+X2
Nvidia 8800GT
2xDDRII 667mhz
Asrock ALiveNF7G-HDready
Da considerare il Masterizzatore e l'HD IDE.
Ciao a tutti
Ho acquistato la P5N-D circa una settimana fa anche perchè essendo in possesso di due "POV 8800 GTS 320" volevo provare lo SLI.
Prima di vedere le foto però dovrete aspettare qualche giorno poichè a causa delle elevate temperature (MOBO sui 55° ed oltre) che si raggiungono nel case ho ordinato due Duorb della Termaltake da sostituire ai due "cassoni" forniti con le schede.
Sto raccogliendo qualche dato così da poterlo confrontare con la configurazione originale.
Riguardo alle prese SATA nessun problema ad utilizzarle poichè fra la seconda scheda e le prese c'è abbastanza spazio, cosa che non si può dire per le due schede che sono praticamente attaccate da qui l'esigenza di un metodo di aereazione aperto.
Per ora è quanto a presto
Stevejedi
18-03-2008, 17:08
Vorrei approfittare del thread apposito, per avvisarvi che tra un po mi arriva la mobo P5N-D in sostituzione (quindi nuova con garanzia) e vorrei darla via per passare ad una mini-ATX (P5K-VM) e farmi un barebone.
p.s. ho editato, ho letto le regole e mi scuso se ho dato qualche impiccio
Stevejedi
18-03-2008, 17:11
Oppure andrei su questa P5N-D o altre ASUS voi cosa ne dite?? spendendo sulle 170€ max (magari prendendo un buon processore in futuro)
LA mia configurazione di adesso è:
AMD Athlon 4400+X2
Nvidia 8800GT
2xDDRII 667mhz
Asrock ALiveNF7G-HDready
Da considerare il Masterizzatore e l'HD IDE.
Hai un AMD, questa motherboard è per intel. Diciamo che se la prendi, ti rimangono pochi euro per il processore, quindi dovresti venderti il tuo e prendere o un nuovo E8xxx o un Q6600 G0 che è straordinario.
Rieccomi
Capisco che non sia bello far aspettare per cui vi posto due foto (purtoppo sono un pò piccine ma si dovrebbero vedere)
Stevejedi
19-03-2008, 00:09
Capisco che non sia bello far aspettare per cui vi posto due foto (purtoppo sono un pò piccine ma si dovrebbero vedere)
Quindi riesci a usare tutte le SATA? Si vede che le prime GTS (G90) erano leggermente più corte. (maledetto a me, potevo prendermi una GT a singolo slot...)
Stavo per prenderla... ma volendo fare sli con 2 8800gtx non ci si fa proprio a usare le sata? Me ne servirebbero almeno due, una per il lettore ottico e una per l'hd ovviamente... devo andare per forza di scheda pci-x aggiuntiva o pensare a tutt'altra mobo? Nemmeno il modello deluxe risolve sto problema?
Mmm per ora vado sulla p5n-d, monto tutto e al momento di prendere la seconda gtx ci prendo insieme anche il controller sitecom... alla fine non prenderei due gpu subito e spendere 80-100 euro in più per cose che probabilmente non userei, ma solo per la disposizione diversa delle porte sata mi scoccia...
blizzard001
19-03-2008, 15:44
raga volevo porvi una domanda, che rientra nel discorso dimensione delle SV e possibilità di fare uno SLi.
Leggevo nelle news l'articolo sulla nuova geForce9800GX2 che funziona come due SV in SLi ma che essendo montate "insieme" occupano un solo PCi-e pur essendo cmq tali da occupare due slot (in larghezza)
Quello che mi interessava (venendo alla domanda) e che essendo lunge ben 27 cm che problemi potrebbero creare (in termini di spazio etc) su questa Asus P5n-D??
grazie
Quindi riesci a usare tutte le SATA? Si vede che le prime GTS (G90) erano leggermente più corte. (maledetto a me, potevo prendermi una GT a singolo slot...)
Dalla foto non si vede molto bene (prometto che le prossime saranno meglio) ma fra lo "scatolotto" del cooler e la prima SATA ci sono un paio di cm di buono.
L'unico vero problema sono le temperature dovute alla troppa vicinanza delle due schede, NVMonitor segna la GPU1 a 73° e la GPU2 a 61 dopo circa mezzora e senza aver usato nessuna applicazione 3D mentre Asus PC Probe segna a 35° la CPU e ben 55° la Mobo (ed il case è aperto).
Finalmente gente è arrivato la mobo.Esultate.Però ora devo aspettare il dissipatore del procio cavolo.
Devo sempre aspettare..Ma alla fine ci riuscirò.:D
Scusate per portare un E8400 a 3.6 con questa mobo l'FSB come va settato?
Si puo settare a 400*8?
Fino a qualche giorno fa ero orientato verso la P5N-T ma sto riconsiderando.
In previsione vorrei prendere un E8400 da portare a 3.6 (con dissipatore stock) con questa mobo.
Però leggendo dei vincoli che creano le SV con i SATA...E' un po grave come cosa!
Stevejedi
20-03-2008, 12:31
L'unico vero problema sono le temperature dovute alla troppa vicinanza delle due schede, NVMonitor segna la GPU1 a 73° e la GPU2 a 61 dopo circa mezzora e senza aver usato nessuna applicazione 3D mentre Asus PC Probe segna a 35° la CPU e ben 55° la Mobo (ed il case è aperto).
La temperatura delle GPU diciamo che è nella norma, non me ne preoccuperei. Però i 55° della Motherboard sono problematici... io l'ho data indietro che arrivava a 46°C a case aperto!
Stevejedi
20-03-2008, 12:36
Stavo per prenderla... ma volendo fare sli con 2 8800gtx non ci si fa proprio a usare le sata? Me ne servirebbero almeno due, una per il lettore ottico e una per l'hd ovviamente... devo andare per forza di scheda pci-x aggiuntiva o pensare a tutt'altra mobo? Nemmeno il modello deluxe risolve sto problema?
per "modello deluxe" forse intendi la P5N-T (e non D) Deluxe. Si, quella ha le sata lungo il perimetro e piegate in modo da non dar fastidio. E con quella e altre 2 gtx puoi fare il tri-sli.
per "modello deluxe" forse intendi la P5N-T (e non D) Deluxe.
Sì difatti... ho lasciato per strada il nome...
La temperatura delle GPU diciamo che è nella norma, non me ne preoccuperei. Però i 55° della Motherboard sono problematici... io l'ho data indietro che arrivava a 46°C a case aperto!
Fra la GPU1 e la GPU2 ci sono 12° di differenza dovuti al fatto che la prima scheda aspira l'aria già riscaldata dalla seconda scheda e sono convinto che una volta montate le Duorb anche la mobo si stabilizzi su temperature più decenti, forse domani mi arrivano e vi saprò dire.
AndryTAS
20-03-2008, 21:01
Hai un AMD, questa motherboard è per intel. Diciamo che se la prendi, ti rimangono pochi euro per il processore, quindi dovresti venderti il tuo e prendere o un nuovo E8xxx o un Q6600 G0 che è straordinario.
EHm forse non hai letto tutto il mio POST ho trovato questa schedamadre a 100euro e avrei intenzione di cambiare il mio AMD e la mia asrock per passare ad intel ma spendendo 170euro max ma non so quale scheda madre prendere considerando pure che vorrei una con lo SLI...per questo ho detto fra quelle schede che ho detto quale conviene?? e mi conviene prendere E2180 e non tenermi più il mio 4400 (mettendo l'ipotesi che in futuro lo cambierò per qualcosa di più potente)
SgAndrea
21-03-2008, 13:20
ATTENZIONE!!
Ho una Sparkle Calibre P890 8800 GTS 512MB, ed è come quasi tutte le 8800 Series una scheda video che occupa un doppio slot per via del suo dissipatore. Ieri pomeriggio un mio amico ha comprato una XFX 8800 GTS da 512 e volevamo provare lo SLI:
Ho notato con grande tristezza ed amarezza che non è possibile inserire una seconda 8800 nel suo secondo slot perché non permette l'utilizzo delle prime 3 porte SATAII. Una vera schifezza insomma, un errore progettuale.
:incazzed:
Quindi non mi sarà mai possibile fare uno SLI con la mia 8800GTS. Le uniche schede video che posso mettere nel secondo slot devono avere PER FORZA un dissipatore a slot singolo oppure non potrò utilizzare gli hard disk e il masterizzatore DVD, tutti e tre SATA.
Consiglierei di inserire questo problema nel primo post, perché se avessi saputo questa cosa, questa mobo non l'avrei proprio presa...
Ragazzi e la GIGABYTE GA-750SLI-DS4 che ne dite?Non ha ne i problemi della Asus dei sata ne quelli della MSI che ha una a 16x e una a 8x .... solo che non si trova in giro....sapete come va?
Come non detto.......ASUS domina.....
Come avevo anticipato posto le prove che ho fatto (le prove sono state effettuate a case aperto).
Prima di cambiare i cooler e dopo l'esecuzione di 3dMARK06
CPU 41° - MOBO 65° - GPU1 84° - GPU2 72°
dopo avere cambiato i cooler e dopo l'esecuzione di 3dMARK06
CPU 44° - MOBO 54° - GPU1 71° - GPU2 64°
Il cambio di cooler ha sicuramente portato dei vantaggi in termini di temperatura, va considerato (cosa non da poco) che per effettuare il montaggio dei due Duorb ho dovuto tagliare a metà (grazie al mio fidato Dremel) i dadi che fissano il cooler nella parte posteriore della seconda scheda per evitare il contatto degli stessi con le ventole del cooler della prima scheda.
A conti fatti direi che questa scheda non mi sembra molto indicata per essere adoperata in modalità SLI sia per le temprature, sia per la gestione delle periferiche interne (SATA libere solo con certe schede, 1PCIe 1x ed 1 PCI molto sacrificata).
Ho 4 foto da postare da circa 100 kb l'una (meno non si vede niente) se mi dite come postarle le inserisco.
Per dovere di cronaca sono tornato alla configurazione a scheda singola e dopo 3DMARK06 con case chiuso le temperature sono:
CPU 44° - MOBO 47° - GPU 53°
Con la perdita di 2000 punti circa (12500 contro 10500).
Edit: Grazie pierluigi86 queste sono le foto:
http://img155.imageshack.us/img155/9315/primasataxl8.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=primasataxl8.jpg)http://img386.imageshack.us/img386/2330/primaslotop6.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=primaslotop6.jpg)http://img386.imageshack.us/img386/8889/doposatadt9.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=doposatadt9.jpg)http://img386.imageshack.us/img386/9554/dopopanorhq4.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=dopopanorhq4.jpg)
pierluigi86
22-03-2008, 10:51
Ho 4 foto da postare da circa 100 kb l'una (meno non si vede niente) se mi dite come postarle le inserisco.
www.imageshack.us
devi solo scegliere le foto da postare
review in giro ce ne son?
A conti fatti direi che questa scheda non mi sembra molto indicata per essere adoperata in modalità SLI sia per le temprature, sia per la gestione delle periferiche interne (SATA libere solo con certe schede, 1PCIe 1x ed 1 PCI molto sacrificata).
Non so se è la prima volta che un utente si autocritica, ma devo dire che non ho fatto una constatazione molto intelligente.
Dubito che le condizioni citate siano diverse (SATA a parte) da quelle di altre schede di prezzo superiore poichè la distanza fra le PCIE è quasi sempre la stessa (per le tri SLI il discorso è diverso).
In effetii va considerato che questa scheda, in abbinamento con le nuove 9600 GT, riesce a fornire prestazioni di tutto rispetto ad un prezzo decisamente accessibile a molti.
Per quanto riguarda la temperatura del chipset ho ordinato il cooler HR-05 SLI della Thermalright (23€) appena arriva provo e posto.
A presto.
Non so se è la prima volta che un utente si autocritica, ma devo dire che non ho fatto una constatazione molto intelligente.
Dubito che le condizioni citate siano diverse (SATA a parte) da quelle di altre schede di prezzo superiore poichè la distanza fra le PCIE è quasi sempre la stessa (per le tri SLI il discorso è diverso).
In effetii va considerato che questa scheda, in abbinamento con le nuove 9600 GT, riesce a fornire prestazioni di tutto rispetto ad un prezzo decisamente accessibile a molti.
Per quanto riguarda la temperatura del chipset ho ordinato il cooler HR-05 SLI della Thermalright (23€) appena arriva provo e posto.
A presto.
Personalmente ritengo che un utente debba poter scegliere quale scheda video montare, anche su una scheda madre come questa.
Non parliamo di mobo dal costo di 50 euro, guisto per fare un PC da usare solo per fare word.
La sola verità è che è progettata male. Le sorelle maggiori montano gli ingressi SATA lateralmente. Perchè con questa no?
Io non la compro proprio per questo.
Attualmente si trovano delle 8800 GTS 512 a 246€. Perchè mi devo vincolare con le 9600GT se voglio la GTS o meglio ancora la 9800 gx2?
Personalmente ritengo che un utente debba poter scegliere quale scheda video montare, anche su una scheda madre come questa.
Non parliamo di mobo dal costo di 50 euro, guisto per fare un PC da usare solo per fare word.
La sola verità è che è progettata male. Le sorelle maggiori montano gli ingressi SATA lateralmente. Perchè con questa no?
Io non la compro proprio per questo.
Attualmente si trovano delle 8800 GTS 512 a 246€. Perchè mi devo vincolare con le 9600GT se voglio la GTS o meglio ancora la 9800 gx2?
Concordo col fatto che sia stata mal progettata, ma come dice fabry180384, il problema delle SATA è facilmente risolvibile con una scheda da pochi €. La mia constatazione era riferita alla possibilità di avere Mobo + due 9600 GT con circa 400€ che riescono a far girare, comunque e senza problemi, qualcosa di gran lunga più divertente di Word.
Come ribadito, sempre da fabry180384, sul primo slot PCIE non ci sono problemi con le schede in commercio, 9800 GX2 compresa, sta di fatto che chi si lancia nell'acquisto di una scheda video (o meglio due) da 500€, a mio parere, sarebbe meglio che si indizzasse su una Mobo un pò più prestante, magari una 790i.
Non sono proprio in linea con i vostri pensieri. :(
Questa scheda non è proprio uguale alle sorelle maggiori (parlo solo della P5N-T che conosco un pochino), perchè ha diverse features in meno...vedi eSata, Audio integrato di minore qualità, meno porte USB, gestione diversa dell'alimentazione, meno opzioni per l'OC, memorie al massimo a 800.
Sta di fatto che 230€ per la P5N-T sono un po tantini.
Ma a parte questo, la P5N-D me la devono presentare come di una scheda adatta allo SLI solo se si acquistano schede video a singolo slot.
Invece la scheda PUO' reggere 2 GX2 ma non è in grado perchè gli ingressi SATA sono stati posizionati (passatemi il termine) "male".
Lo vedo solo io il controsenso? Guardate che 110€ non sono pochi.
Tristemente a dirsi i produttori di schede madri sembra che stanno buttando fuori prodotti troppo in fretta, ma tutti hanno problemi. E' vero che è l'utente a fare il test definitivo, ma qui si esagera.
Siccome voglio aggiornare il mio HW è da un po che seguo altri 3D di schede madri e quasi tutte al momendo del lancio davano problemi.
E il BIOS che per molti modelli viene revisionato SETTIMANALMENTE, alcune a cui non funziona l'uscita ottica dell'audio, questa con gli ingressi SATA sotto la seconda scheda video.
Non so. Magari ASUS butta la fuori la 2.0 con gli ingressi SATA posizionati come la P5N-T... chissà!
In tal caso quasi sicuramente prendo questa.
P.s. niente polemica nel mio commento...solo un po di delusione verso i produttori...
P.p.s MG66 se vuoi giorcare a Crysis anche se metti 2 9600GT non ti puoi aspettare chissà cosa. Perchè buttare via 100€ di differenza per prendere una scheda che regge 2 GTS o 2 GX2 quando anche questa "logicamente" è in grado grado di farlo? Non è una spesa inutile ?
fabietto10bis
26-03-2008, 13:39
Allora ragazzi,qui si esagera e ho intenzione di difendere, nei limiti del possibile, il mio acquisto... Se si sceglie Asus e si vuole fare lo SLI la P5N-T Deluxe ha un "piccolo" problema che non affligge la mia P5N-D, leggete anche voi questa News da DRAKO.IT:
"Diego Malatesta - 2008-03-14 08:51:53
Un ottimo prodotto (ZALMAN CNPS 9500A-CU - LED Edition), ma ATTENZIONE: non si riesce a montare sulla mobo Asus P5N-T Deluxe perchè l'unica staffetta di metallo presente nella confezione è quella da agganciare ai perni del supporto di plastica, solo che va a toccare i dissipatori che stanno attorno all'alloggiamento della cpu, rendendo impossibile il montaggio. Io ho risolto prendendo lo Zalman CNPS 9700 NT che invece ha anche la staffetta di metallo con i fori per le viti. E' più corta e quindi si riesce a montare. L'unica cosa è che uno dei due perni del supporto di plastica da avvitare alla scheda madre va a toccare un dissipatore. Ci sono due soluzioni, o si gira di 90° perdendo però la possibilità di sganciare la cpu senza dover smontare tutto o i sega via il perno. Io ho optato per la seconda soluzione, tanto l'operazione non influisce in alcun modo sulla stabilità del dissipatore."
Allora qui non si parla di BIOS, ma di assemblare il PC...Ragazzi non ci lamentiamo di una scheda madre che fa girare quasi tutto. Io ho ovviato a qualche problema di progettazione pe lo SLI puntando su Controller e ventilazione forzata. L'errore progettuale più grande è stato il voler dissipare tutto il chipset senza utilizzare una soluzione a liquido continua (quella cosa mastodontica con scritta ASUS va ridotta in dimensioni perchè lavora male e fa lavorar male tutto il PC...). Questo ha costretto a far scalare tutte le porte più in basso riducendole anche di numero (da 7 a 6)
Non sono proprio in linea con i vostri pensieri. :(
Questa scheda non è proprio uguale alle sorelle maggiori (parlo solo della P5N-T che conosco un pochino), perchè ha diverse features in meno...vedi eSata, Audio integrato di minore qualità, meno porte USB, gestione diversa dell'alimentazione, meno opzioni per l'OC, memorie al massimo a 800.
Sta di fatto che 230€ per la P5N-T sono un po tantini.
Dipende da ciò che uno vuole o da ciò di cui uno ha bisogno, nel mio caso, l'audio non ha molta importanza poichè utilizzo le casse del monitor (Film e musica preferisco godermeli comodamente seduto sul divano), le prese USB che utilizzo sono tre per cui me ne avanzano addirittura ed in più non sono eccessivamente attaccato all'OC.
Ma a parte questo, la P5N-D me la devono presentare come di una scheda adatta allo SLI solo se si acquistano schede video a singolo slot.
Invece la scheda PUO' reggere 2 GX2 ma non è in grado perchè gli ingressi SATA sono stati posizionati (passatemi il termine) "male".
Lo vedo solo io il controsenso? Guardate che 110€ non sono pochi.
Credo che concordino tutti che il problema delle SATA sia stato un'errore di progettazione che comunque è facilmente rimediabile. 110€ possono essere tanti o possono essere giusti dipende da quanto la scheda soddisfa le tue esigenze
Tristemente a dirsi i produttori di schede madri sembra che stanno buttando fuori prodotti troppo in fretta, ma tutti hanno problemi. E' vero che è l'utente a fare il test definitivo, ma qui si esagera.
Siccome voglio aggiornare il mio HW è da un po che seguo altri 3D di schede madri e quasi tutte al momendo del lancio davano problemi.
E il BIOS che per molti modelli viene revisionato SETTIMANALMENTE, alcune a cui non funziona l'uscita ottica dell'audio, questa con gli ingressi SATA sotto la seconda scheda video.
Non so. Magari ASUS butta la fuori la 2.0 con gli ingressi SATA posizionati come la P5N-T... chissà!
In tal caso quasi sicuramente prendo questa.
Innondare il mercato di prodotti rende possibile coprire una più ampia cerchia di acquirenti e di avere macchine con fasce di prezzo molto variabili con l'ovvio problema di una minore attenzione per ogni prodotto.
P.s. niente polemica nel mio commento...solo un po di delusione verso i produttori....
Non sono avezzo alle polemiche e considero ogni commento una preziosa fonte di riflessione.
P.p.s MG66 se vuoi giorcare a Crysis anche se metti 2 9600GT non ti puoi aspettare chissà cosa.
Non ho bisogno di configurazioni particolarmente potenti poichè il genere di giochi che piace a me, pur essendo in 3D (cosa non lo è ormai), è per lo più statico e basato sul ragionamento piuttosto che sulla velocità (quando avevo 18 anni uno dei pochi computer disponibili era lo Spectrum 48K della Sinclair ed amavo passare il mio tempo su avventure come l'Hobbit che di grafico avevano decisamente poco, passione che non ho mai perso), per cui dubito che mi imbatterò in Crysis.
Perchè buttare via 100€ di differenza per prendere una scheda che regge 2 GTS o 2 GX2 quando anche questa "logicamente" è in grado grado di farlo? Non è una spesa inutile?
Suppongo che chi decide di comprarsi due GX2, per un totale di 1000€, non si metta a spilorciare su 100€ anzi presumo che chi si lancia su un'acquisto del genere punti su qualcosa di più performate come il chipset 790i e le DDR3.
mgeneration
26-03-2008, 19:24
ragazzi visto che devo scegliere quale prendere, mi consigliate un P5N-D o un P5E ??
fabietto10bis
27-03-2008, 09:16
Della P5E ci sono due versioni commercialmente interessanti:
1) ASUS - P5E S775 X38 DDR2 pc2-9200 - 1600 mHZ fsb compatibile con i nuovi Quad - Solo Crossfire - OTTIMA Scheda sui 167 euro
2) ASUS - P5E WS PRO S775 X38 DDR2 pc2-9200 - 1600 mHZ fsb compatibile con i nuovi Quad - Solo Crossfire - Più accessoriata e destinata ad un overclock spinto sui 227 euro. Il solito Concetto è: Se vuoi una scheda per VGA singola e non ti interessa lo SLI prendi la P5E "standard" che ha una dotazione comunque di tutto rispetto e supporta bene le ddr2... Se invece vuoi smanettare come noi del Forum e trovare soluzioni interessanti per fare uno sli con una scheda da 115 euro, be sei il benvenuto...
Per caso qualcuno di voi ha avuto problemi di ronzio proveniente dalla mobo?
Non parlo del ronzio audio, quello l'ho risolto con i driver della realtek, ma di una specie di ronzio elettrico, che si sente anche a casse spente.
In pratica se apro un pdf e lo scorro con la rotellina del mouse lo sento, oppure anche semplicemente aprendo una cartella. Non è fortissimo ma è fastidiosissimo suprattutto per chi sta come me molte ore al giorno al pc.
Fatemi sapere
Ciao
Cosa consigliate tra questa scheda madre e la p5kpro per una persona che non ha interesse a fare lo sli?
Grazie
Si può montare il CNPS9500? (quello tutto in rame)
fabietto10bis
27-03-2008, 20:26
si! sulla ASUS P5N-D ci sta bello largo...adesso dipende tutto dal tuo case...se guardi la mia dotazione c'è...
voglio prendere il matrix!
Boscagoo
28-03-2008, 11:35
Aggiornato un pochino di 3d :) io adesso sto aspettando l'ultimo pezzo importate, alias il case. ho preso un tt armor 8003 black, con la fan laterale da 25 cm! in arrivo la settimana prossima...speriamo!
fabietto10bis
28-03-2008, 13:30
Vorrei sapere se qualcuno ha usato un dissipatore alternativo per il northbridge della P5N-D SLI...Sotto la Bestiola di rame ( quella con scritta ASUS) ci sono ben due chipset e non uno solo,per di più quello più grande è ruotato di 45°...
http://img230.imageshack.us/my.php?image=sovrapposizionehd9.jpg
Boscagoo
28-03-2008, 14:51
Vorrei sapere se qualcuno ha usato un dissipatore alternativo per il northbridge della P5N-D SLI...Sotto la Bestiola di rame ( quella con scritta ASUS) ci sono ben due chipset e non uno solo,per di più quello più grande è ruotato di 45°...
http://img230.imageshack.us/my.php?image=sovrapposizionehd9.jpg
è ancora inscatolata la mia :cry: non ti saprei dire, cmq di sicuro se giri ne trovi qualcuno!
Ma non va bene quello suo standard??
Vorrei sapere se qualcuno ha usato un dissipatore alternativo per il northbridge della P5N-D SLI...Sotto la Bestiola di rame ( quella con scritta ASUS) ci sono ben due chipset e non uno solo,per di più quello più grande è ruotato di 45°...
Ho preso un Termalright HR-05 SLI, convinto che ci fosse un solo chip, detaglio trascurabile se non fosse che la cosa veramente incompatibile è il sistema di aggancio. Non credo che al momento ci siano alternative od almeno io non ne ho trovate.
Ma non va bene quello suo standard??
In questo momento Pcprobe mi segna 51 °C e sto solo scrivendo sul forum, mi sembra un pò eccessiva come temperatura, comincio a dubitare che sia un problema della mia scheda.
Purtroppo io devo ancora montare il tutto quindi non so cosa dire ma 50° mi sembrano tanti per una mobo che non fa niente.
fabietto10bis
28-03-2008, 17:07
Effettivamente è un problema grosso...la mia speranza era proprio il Thermalright HR-05 IFX SLI. Pensare che lo SLI con 2 8800 Gts lo avevo risolto con il Thermaltake DuOrb e l'Accelero S1 Rev. 2 ...
Boscagoo
28-03-2008, 18:49
non usare pcprobe, usa everest piuttosto... cmq 50 non sono molti, sono TROPPI
Purtroppo sembra che sia lo SLI il problema ora che ho nuovamente eliminato la seconda scheda la temperaura del chipset è stabile a 40 °C. Una scheda per SLI che non sopporta lo SLI non mi sembra un grande affare, sarei tentato ad acquistare una P5N32-E SLI per vedere come va.
fabietto10bis
29-03-2008, 08:59
Mi succede la stessa cosa con il mio mulo che monta la ASUS A8N SLI. Con due 7300 gt in SLI le temperature delle VGA sono di 50°. Con una VGA la temperatura scende sui 42° e il pc va nettamente più veloce. E' probabile che tutto il carico dissipativo per la sovratensione sia sul northbridge. Visto che volevo fare lo SLI il problema dell'aumento delle temperature l'avevo messo in preventivo e tra le altre cose mi ero anche attrezzato a dovere. La cosa che mi da fastido è l'impossibilità di sostituire il dissi del northbridge con uno standard come il HR-05 SLI della Thermalright che è un ottimo prodotto che proprio in questi casi viene utilizzato per i chipset 650i e 680i...
Ho provato ad OCcare la 8800 GTS a 650/920 e le temperature dopo 3Dmark06 (11542) sono buone CPU: 40 °C - MOBO 41 °C - VGA: 54 °C mentre con lo SLI e VGA non OCcate (stavolta a Case chiuso) dopo 3Dmark06 (12458) le temperature erano CPU: 44 °C - MOBO: 61 °C - GPU1: 78 °C - GPU2: 72 °C, capisco che d'inverno può fare piacere ma ora arriva l'estate!. Chissà forse quando usciranno dei cooler dedicati al 750i la situazione migliorerà per adesso però rimango con la configurazione a scheda singola.
Sarebbe bello poter provare come è la situazione con le nuove 9600 GT a singolo slot con più aria fra le schede magari la situazione migliora, anche perchè dubito che tutto quel caldo sia dovuto solo al chipset considerando che la VGA che ha vicino (in SLI) raggiunge quasi gli 80 °C.
P.S.
Ho provato con Everest ma le temperature rilevate erano praticamente uguali a quelle rilevate con Pcrpobe ed NVTune.
macca4motion
29-03-2008, 15:20
Ciao a tutti
sto valutando l'acquisto di questa mobo. Come si comporta in OC? Qualcuno è andato oltre 400 di fsb stabili? Pensate siano possibili i 500 di fsb del 680i SLI?
Grazie. Un'ultima curiosità: lo sli è in x16 su entrambi gli slot vero? ;)
Caso mai domani o in questi giorni provo a sentire l'assistenza dell'Asus per vedere se c'è una soluzione oppure se ci consigliano un altro dissipatore.
macca4motion
29-03-2008, 20:30
Caso mai domani o in questi giorni provo a sentire l'assistenza dell'Asus per vedere se c'è una soluzione oppure se ci consigliano un altro dissipatore.
Beh guarda, ad esempio quella che ho montato adesso, P5NSLI, ha un sensore non so dove che restituisce una temperatura rassicurante di circa 35° in idle. Un giorno, per controllare che girasse una ventola, ho appoggiato un dito sul dissipatore del northbridge, e c'era letteralmente da lasciarci la pelle vicino. Smontatolo, ho trovato una pasta secca e messa male, che sostituita con una di qualità mi ha fatto risparmiare diversi gradi. Termometro alla mano, in estate non è difficile rilevare più di 60° tra le alette del dissipatore...in idle...
Credo che i componenti elettronici (vedi ad esempio il g92 della 8800gt, quando va bene a 80° con il dissi stock in full) sopportino quelle temperature, perchè considerate in fase di progetto. E' anche vero che forse chi produce ritiene che il prodotto debba durare quanto basta per finire la garanzia, e di conseguenza trascuri certi aspetti.
Comunque, 480-500 di fsb credete sia alla portata di questa scheda?
fabietto10bis
29-03-2008, 20:32
io per adesso ho ordinato per la VGA il dissipatore THERMALTAKE DuOrb e per il chipset provo l'ANTAZONE AS-N1000. E' un dissipatore passivo universale tutto in rame che non dovrebbe creare problemi di turbolenze nel case. Comunque GIA131 chiedi pure info ad Asus in materia...ti ringraziamo tutti!
Rieccomi per qualche aggiornamento.
Alla fine mi sono deciso ad apportare una piccola modifica al case e cioè, dremel alla mano, ho fatto un bel buchetto per alloggiare la ventola da 120 che utilizzavo per espellere l'aria dal retro e l'ho piazzata proprio di fianco alle VGA, entrambe OCcate a 650/920, i risulati sono decisamente incoraggianti:
Dopo 3DMark06 (12985) CPU: 39 °C - Mobo: 47 °C - GPU1: 63 °C - GPU2: 60 °C. Il tempo di scrivere queste righe e le temperature si sono stabilizzate così: CPU: 36 °C - Mobo: 44 °C - GPU1: 58 °C - GPU2: 56 °C.
L'ultima cosa che mi resta da fare è trovare una ventolina un pò più performante da sostituire a quela fornita dalla Asus con la Mobo e vedere se riesco a guadagnare ancora qualcosa
Boscagoo
30-03-2008, 15:00
Rieccomi per qualche aggiornamento.
Alla fine mi sono deciso ad apportare una piccola modifica al case e cioè, dremel alla mano, ho fatto un bel buchetto per alloggiare la ventola da 120 che utilizzavo per espellere l'aria dal retro e l'ho piazzata proprio di fianco alle VGA, entrambe OCcate a 650/920, i risulati sono decisamente incoraggianti:
Dopo 3DMark06 (12985) CPU: 39 °C - Mobo: 47 °C - GPU1: 63 °C - GPU2: 60 °C. Il tempo di scrivere queste righe e le temperature si sono stabilizzate così: CPU: 36 °C - Mobo: 44 °C - GPU1: 58 °C - GPU2: 56 °C.
L'ultima cosa che mi resta da fare è trovare una ventolina un pò più performante da sostituire a quela fornita dalla Asus con la Mobo e vedere se riesco a guadagnare ancora qualcosa
puoi fare delle foto, che sono curioso delle vga con il tt?
SgAndrea
30-03-2008, 16:56
Mi associo sia per le foto che per sapere quanto si puo' salire di FBS con questa mobo......perchè volevo metterci un E8400....... si sà nulla?
macca4motion
30-03-2008, 19:06
Mi associo sia per le foto che per sapere quanto si puo' salire di FBS con questa mobo......perchè volevo metterci un E8400....... si sà nulla?
E poi...ho scaricato il manuale della scheda e gironzolato un po' su internet, e il primo continua a rimarcare il fatto che sia HARDWARE READY per fullx16 SLI, che mi suona tanto come "gli slot sono a 16x, ma finchè non rilasciamo un bios apposito a quella velocità entrambi non funzionano", mentre i secondi parlano di uno sli con il primo slot x16 e il secondo x10 per ora.
Qualcuno di voi può commentare o smentire con qualche argomentazione? Purtroppo in rete non si trovano molte info nè recensioni a riguardo...
Grazie
Allora gente domani provo a sentire quelli dell'asus.Intanto ho trovato questo.
E' il forum della asus e questi sono tutti i topic che riguardano la scheda.Devo leggerli ma se cercate qualcosa forse qui ci sarà.
http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?elitepost=0&SLanguage=en-us&board_id=1&model=P5N-D&page_size=100&page=1&count=84
EDIT:Questo è quello che credo che più ci interessi:http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20080302103515468&board_id=1&model=P5N-D&page=1&SLanguage=en-us
Riguarda appunto le temperature troppo alte del northbridge.Ora non mastico benissimo l'inglese.Se qualcuno lo capisce meglio di me sarebbe meglio:)
macca4motion
30-03-2008, 21:06
Allora gente domani provo a sentire quelli dell'asus.Intanto ho trovato questo.
E' il forum della asus e questi sono tutti i topic che riguardano la scheda.Devo leggerli ma se cercate qualcosa forse qui ci sarà.
http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?elitepost=0&SLanguage=en-us&board_id=1&model=P5N-D&page_size=100&page=1&count=84
EDIT:Questo è quello che credo che più ci interessi:http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20080302103515468&board_id=1&model=P5N-D&page=1&SLanguage=en-us
Riguarda appunto le temperature troppo alte del northbridge.Ora non mastico benissimo l'inglese.Se qualcuno lo capisce meglio di me sarebbe meglio:)
Riguardo il secondo link, gli utenti postano lamentandosi di 75° rilevati con un sensore direttamente sul dissipatore del northbridge. Adottano soluzioni diverse: chi cambia la ventola in dotazione, chi cambia la pasta, e chi cambia proprio il dissipatore. Uno in particolare lamenta comunque poco spazio per montare la ventolina dovuta al dissipatore della cpu, thermalright 120 extreme.
Verso il fondo uno lamenta l'eccessiva temperatura del processore (E8400), mentre nell'ultimo post un utente consiglia di controllare che il dissipatore del northbridge sia ben fissato in quanto su alcune mobo è risultato essere lasco.
E' evidente comunque che chi ha montato la ventolina abbia migliorato, anche se di soli 3-4°, ma soprattutto salta all'occhio la differenza tra la temperatura rilevata dal primo utente mediante sondino e da programma (45°indicati per 75° rilevati).
Vista l'esperienza con la mia mobo, consiglierei un bel controllino della pasta, garanzia permettendo, io avevo trovato una vera e propria schifezza. Non si fanno miracoli ma aiuta... ;)
puoi fare delle foto, che sono curioso delle vga con il tt?
Le uniche due che fatto sono queste: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21669033&postcount=166 dove puoi vedere come erano con il cooler in stock e con il Duorb.
Come ho scritto in quel post ho dovuto tagliare i dadi del Duorb della seconda scheda per evitare che "cozzassero" contro le ventole del Duorb montato sulla prima.
Purtroppo questa settimana sono fuori per cui non potrò ne fare ne postare altre foto (almeno fino a Venerdì).
Per ciò che riguarda le temperature, il problema è risolvibile facendo un buco sul lato del Case (per chi non lo ha) e mettendo una ventola proprio affianco alle VGA in modo che "sputi" via l'aria riscaldata dalle due schede che si è rivelata essere la responsabile del surriscaldamento della Mobo.
Prima di mettere la ventola: 3Dmark06 (12458) - CPU: 44 °C - MOBO: 61 °C - GPU1: 78 °C - GPU2: 72 °C con VGA non OCcate (513/720)
Dopo aver messo la ventola: 3DMark06 (12985) - CPU: 39 °C - MOBO: 47 °C - GPU1: 63 °C - GPU2: 60 °C con VGA OCcate (650/920).
Prima di cimentarvi in cambi di dissipatori vi consiglierei di provare a smaltire il calore come ho fatto io (prima della ventola la mobo, a regime, si stabilizzava sui 55 °C adesso è stabile a 44 °C)
fabietto10bis
30-03-2008, 22:49
Condivido pienamente l'ultimo post di MG66. Al posto del dissipatore per northbrige ANTAZONE AS-N1000 ho cambiato l'ordine e ho messo una ventola da ben 140x140x25 che dovrebbe buttare fuori tutta l'aria calda. Finchè non esce qualcosa di specifico e sicuro non voglio togliermi la possibilità di rispedire la scheda in RMA...
Boscagoo
31-03-2008, 00:18
io non capisco...sembra una scheda buttata li alla azzo! cmq io ho l'armor 8003, con la fan da 25 cm laterale, dite che aiuta?
io non capisco...sembra una scheda buttata li alla azzo!
E' quanto continuo a sostenere! Vedrai che verrà fuori una bella versione 2.0.
Boscagoo
31-03-2008, 15:12
ho gia deciso di passare verso la fine dell'anno alla msi 780i :)
ho gia deciso di passare verso la fine dell'anno alla msi 780i :)
Boh La msi 780i non l'ho seguita. Se ti può interessare la P5N-T si trova a 208€ (e seguendo il form gli utenti sembrano abbastanza soddisfatti).
Cmq sono dell'idea che una mobo va acquistata almeno dopo 3 mesi che è in circolazione.
Cmq ho visto che c'è anche la P7N SLI Platinum sempre 750i che non sembra male.
SgAndrea
31-03-2008, 16:11
si ma la msi non ha 2 pci-x a 16x... o sbaglio ?
Boscagoo
31-03-2008, 16:12
Boh La msi 780i non l'ho seguita. Se ti può interessare la P5N-T si trova a 208€ (e seguendo il form gli utenti sembrano abbastanza soddisfatti).
Cmq sono dell'idea che una mobo va acquistata almeno dopo 3 mesi che è in circolazione.
Cmq ho visto che c'è anche la P7N SLI Platinum sempre 750i che non sembra male.
al contrario, sul 3d ufficiale della p5n-t c'è tanta gente che si lamenta( non dico tutta, ma buona parte), invece della msi me ne parlano gran bene!
al contrario, sul 3d ufficiale della p5n-t c'è tanta gente che si lamenta( non dico tutta, ma buona parte), invece della msi me ne parlano gran bene!
Ma allora non comprendo quanto scrivono. Inizialmente c'era un tizio con il Q6600 che ha avuto problemi e di recente un altro che a quanto pare erano le schede video della POV a dar noia, ma negli ultimi post mi sembrano soddisfatti.
Da quanto tempo non segui più il thread ?
P.s. Onestamente la P7N Diamond piace molto anche a me. Peccato che non ha l'uscita audio coassiale. A me interessa proprio quella.
SgAndrea
31-03-2008, 16:33
si ma la msi non ha 2 pci-x a 16x... o sbaglio ?
la MSI P7N SLI Platinum dico...
la MSI P7N SLI Platinum dico...
Sembra proprio che solo il primo sia a 16x mentre gli altri 2 sono a 8x
Boscagoo
31-03-2008, 18:31
beh, il 3d non lo seguo da un bel po, ma uno che conosco che frequenta il forum e ha fatto parte del 3d, mi ha detto che non si è trovato affatto bene, e mi ha consigliato, in caso, di prendere la msi. la msi 790i ha 4 pcie così composte:
2 pcie 2.0 x16
1 pcie 1.0 x16
1 pci3 1.0 x8
cmq anche come dotazione, la msi in confronto alla asus è avanti!
Bè io ora voglio vedere effettivamente com'è perchè devo ancora montarla e farla andare quindi non posso fare previsioni.
Segnalo dei problemi con questa scheda madre riguardante la visione di video con WMP o Vlc con freeze di sistema e artefatti sullo schermo.
Comune denominatore con chi ha questo problema è per il momento il chipset 780i/750i.
Se doveste avere problemi simili se ne discute già in questo topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1712879
macca4motion
31-03-2008, 23:10
si ma la msi non ha 2 pci-x a 16x... o sbaglio ?
Ma alla fine nel libretto della p5n-d si sbandiera solo una "hardware ready" allo sli in full x16...e su alcuni siti si sostiene che attualmente sia a x16 il primo slot e x10 il secondo...possibile che le versioni di bios rilasciate non supportino ancora il full x16?
SgAndrea
31-03-2008, 23:26
beh, il 3d non lo seguo da un bel po, ma uno che conosco che frequenta il forum e ha fatto parte del 3d, mi ha detto che non si è trovato affatto bene, e mi ha consigliato, in caso, di prendere la msi. la msi 790i ha 4 pcie così composte:
2 pcie 2.0 x16
1 pcie 1.0 x16
1 pci3 1.0 x8
cmq anche come dotazione, la msi in confronto alla asus è avanti!
Si ma qui noi volevamo scegliere la 750i....per IL POCO COSTO.....cioè......la 790i costerà L'INFERNO......NON è paragonabile.....allora mi compro una skulltrail :P io pensavo quasi quasi di prendere una p5e x38 e fanculo l sli e mi prendo una 8800 gts..farei male?
macca4motion
31-03-2008, 23:32
Si ma qui noi volevamo scegliere la 750i....per IL POCO COSTO.....cioè......la 790i costerà L'INFERNO......NON è paragonabile.....allora mi compro una skulltrail :P io pensavo quasi quasi di prendere una p5e x38 e fanculo l sli e mi prendo una 8800 gts..farei male?
Credo che solo chi ha questa scheda possa darti le risposte che cerchi! ;)
SgAndrea
31-03-2008, 23:42
Si ok ma io volevo l sli con 2 pci-x 16x ....cioè se devo fare l sli castrato....uso una scheda sola...e pace...
macca4motion
31-03-2008, 23:46
Si ok ma io volevo l sli con 2 pci-x 16x ....cioè se devo fare l sli castrato....uso una scheda sola...e pace...
E' quello che penso anche io, ma non si riesce a trovare una risposta certa... ;)
fabietto10bis
01-04-2008, 09:08
Allora, il chipset 750ì non è altro che un 650ì + BR04. Mentre il 780ì non è altro che un 680ì + BR04. Il chipset BR04 è quello che si occupa delle porte PCI-Express Grafiche e in particolare dello Sli. Questo chipset assicura nella versione per 750ì la compatibilità di banda con il PCI-Express 2.0 e lo SLI A 16X su ambo gli Slot in tutte le versioni. Questo vuol dire che il 750ì non è altro che un 650 occato per poter far girare i Yorkfield Q9300, Q9450 e Q9550. Per chi non ci crede gli posto una foto:
http://img254.imageshack.us/img254/4661/780vs6801vg2.jpg
Nel dettaglio si vede come il BR04 vada a posizionarsi sotto il chispset 680ì per far fuori la porta PCIe x1. Altra foto più in dettaglio...
http://img212.imageshack.us/img212/853/dettaglio780os7.jpg
Quello che succede sulla MSI-P7N-SLI-PLATINUM è molto semplice. Il TRIPLE SLI "Ibrido" è stato ottenuto conservando le due porte PCI-Express 2.0 X 16 dell'originale BR04 angiungendogli però le 8 linee di due porte PCIe x1 ( che in realtà sono 4 linee ciascuna) in 8 linee ( di tipo meccanico) per PCI-Express. Spiegazione un pò contorta per dire quello che si vede in foto...
http://img413.imageshack.us/img413/1594/p7nxi7.jpg
Dove sono le due PCIe x1 presenti sulla ASUS P5N-D?
Va detto sinceramente che si vede che questa scheda è uscita due mesi dopo...
Boscagoo
01-04-2008, 10:56
Si ma qui noi volevamo scegliere la 750i....per IL POCO COSTO.....cioè......la 790i costerà L'INFERNO......NON è paragonabile.....allora mi compro una skulltrail :P io pensavo quasi quasi di prendere una p5e x38 e fanculo l sli e mi prendo una 8800 gts..farei male?
scusa, volevo dire non la 790i (è troppo esosa come prezzo, e poi dovrei cambiare pure le ram!) ma la 780i della MSI...
Allora, il chipset 750ì non è altro che un 650ì + BR04. Mentre il 780ì non è altro che un 680ì + BR04. Il chipset BR04 è quello che si occupa delle porte PCI-Express Grafiche e in particolare dello Sli. Questo chipset assicura nella versione per 750ì la compatibilità di banda con il PCI-Express 2.0 e lo SLI A 16X su ambo gli Slot in tutte le versioni. Questo vuol dire che il 750ì non è altro che un 650 occato per poter far girare i Yorkfield Q9300, Q9450 e Q9550. Per chi non ci crede gli posto una foto:
http://img254.imageshack.us/img254/4661/780vs6801vg2.jpg
Nel dettaglio si vede come il BR04 vada a posizionarsi sotto il chispset 680ì per far fuori la porta PCIe x1. Altra foto più in dettaglio...
http://img212.imageshack.us/img212/853/dettaglio780os7.jpg
Quello che succede sulla MSI-P7N-SLI-PLATINUM è molto semplice. Il TRIPLE SLI "Ibrido" è stato ottenuto conservando le due porte PCI-Express 2.0 X 16 dell'originale BR04 angiungendogli però le 8 linee di due porte PCIe x1 ( che in realtà sono 4 linee ciascuna) in 8 linee ( di tipo meccanico) per PCI-Express. Spiegazione un pò contorta per dire quello che si vede in foto...
http://img413.imageshack.us/img413/1594/p7nxi7.jpg
Dove sono le due PCIe x1 presenti sulla ASUS P5N-D?
Va detto sinceramente che si vede che questa scheda è uscita due mesi dopo...
sembra che la ASUS stia su un'altro mondo!
Johnny Ego
02-04-2008, 11:39
Salve
volevo comprare questa scheda per occare e E2180 e montarci su 2x9600GT in SLI
voi che la usate, datemi qualche parere...
su può alzare il vcore oltre lo standard del procio?
si può aumentare il FSB?
Pregi e Difetti??
Grazie
fabietto10bis
02-04-2008, 18:35
Per chi fosse interessato ho trovato un articolo che parla sia della "MSI P7N Diamond" che della "MSI P7N SLI Platinum"...
http://www.digital-daily.com/motherboard/msi_p7n_diamond_platinum/print
Se si legge ci sono sorprese... mi dispiage, ma è in inglese...
Boscagoo
02-04-2008, 19:37
Per chi fosse interessato ho trovato un articolo che parla sia della "MSI P7N Diamond" che della "MSI P7N SLI Platinum"...
http://www.digital-daily.com/motherboard/msi_p7n_diamond_platinum/print
Se si legge ci sono sorprese... mi dispiage, ma è in inglese...
sorprese per chi? adesso leggo...
Forse sono un pò OT però dato che parliamo di questa scheda e dello SLI vi rimando a questi due 3d che ritengo molto interessanti
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1478531
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1530973
Ma alla fine nel libretto della p5n-d si sbandiera solo una "hardware ready" allo sli in full x16...e su alcuni siti si sostiene che attualmente sia a x16 il primo slot e x10 il secondo...possibile che le versioni di bios rilasciate non supportino ancora il full x16?
Su questo non so cosa dire tranne che GPU-Z alla voce Bus interface rileva un PCI-E x16 @ x16. Le voci sono sostenute anche da prove o sono solo supposizioni? Le prove da me fatte sui 3d succitati rilevano un effettivo quasi raddoppio di prestazioni.
macca4motion
04-04-2008, 19:36
Un utente di un altro forum che si pone lo stesso interrogativo:
http://www.tomshw.it/forum/schede-madri-ram/78712-p5n-d-supporta-full-sli-16x.html
Questo sembra interessante:
http://www.ozhardware.com.au/Hardware-Articles/An-Introduction-to-the-new-nVidia-nForce-780-750-Series-SLI-Chipsets.html
A metà si legge: "...The nForce 750 chipsets have no support for 3-Way SLI, and no matter which CPU platform you chose, it will not be able to run both SLI cards at full x16 speed, and only the Intel version can run even one of the cards at full x16 speed, the AMD version has them both running at x8 speed when using SLI, a bit of a disappointment for a new-generation board/chipset. "
Che senso avrebbe per un produttore come ASUS (oppure altri come XFX, EVGA, MSI, etc ...) prendersi la briga di dichiarare il falso riguardo alle specifiche delle proprie schede?
Poichè si tratterrebbe di pubblicità ingannevole dovrebbero rispondere di ogni conseguenza che tali dichiarazioni comporterebbero.
macca4motion
04-04-2008, 23:09
Che senso avrebbe per un produttore come ASUS (oppure altri come XFX, EVGA, MSI, etc ...) prendersi la briga di dichiarare il falso riguardo alle specifiche delle proprie schede?
Poichè si tratterrebbe di pubblicità ingannevole dovrebbero rispondere di ogni conseguenza che tali dichiarazioni comporterebbero.
Ma infatti nessuno dice che dichiarino il falso, ma rimane che non avrebbe senso scrivere "hardware ready" quando puoi scrivere x16+x16 come in tutte le altre schede madri se non ci fosse qualcosa sotto. E' un po' come quelle tv che hanno scritto HD-Ready, o i pc con Vista ready, più uno specchietto per attirare gente che sostanza, ovviamente IMHO...
fabietto10bis
04-04-2008, 23:20
Metà del forum parla del fatto che sia difficoltoso fare lo SLI con schede video ingombranti...questo vuol dire "Hardware Ready for 16x ,16x". La Scheda Madre è pronta, il problema è che deve essere pronto anche l'utente finale che deve cercare in qualche modo di fare lo SLI con 2 8800 512gts o peggio ancora con 9800 gtx...
macca4motion
05-04-2008, 01:41
Meta del forum parla del fatto che sia difficoltoso fare lo SLI con schede video ingombranti...questo vuol dire "Hardware Ready for 16x ,16x". La Scheda Madre è pronta, il problema è che deve essere pronto anche l'utente finale che deve cercare in qualche modo di fare lo SLI con 2 8800 512gts o peggio ancora con 9800 gtx...
Mah, sinceramente non credo che sia quello il significato di "Hardware Ready", IMHO ;)
EDIT: http://www.nvidia.it/object/nforce_750i_sli_it.html
http://www.hypertransport.org/docs/news/ArsTechnica_on_PCIe2_and_Geneseo_10-10-06.pdf
Forse ho capito: il pci-e 2.0 raddoppia la velocità del collegamento per ogni linea. Perciò, se sono disponibili 26 linee, 16x il primo slot, 8x per il secondo, e 2 PCI, raddoppiando la banda, la velocità "giustifica" un "Hardware Ready" for x16 - x16 sullo SLI...
Boscagoo
05-04-2008, 02:04
in teoria la p5n-d monta due linee a 16x gen 2.0, e come riportato, nvidia dichiara che le specifiche cambiano da produttore a produttore.
"...The nForce 750 chipsets have no support for 3-Way SLI, and no matter which CPU platform you chose, it will not be able to run both SLI cards at full x16 speed, and only the Intel version can run even one of the cards at full x16 speed, the AMD version has them both running at x8 speed when using SLI, a bit of a disappointment for a new-generation board/chipset. "
Che schede hanno testato? Se un chipset ha dei limiti li ha sia con Intel che con AMD perchè con Intel, in SLI, una va a x16 e con AMD vanno entrambe a x8? Mi sembra piuttosto insulso come trafiletto; tuttavvia se leggete qua - http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1875/nvidia-nforce-780i-sli-chipset-in-evoluzione_2.html - sembra che effettivamente, il chipset 750i, una volta messe le schede in SLI, limiti la seconda linea ad un semplice x8.
Dal canto mio ho provato entrambi gli slot con singola scheda e danno gli stessi risultati, per cui con singola scheda funzionano entrambi a x16 (ma questo già si sapeva), i test in SLI radoppiano quasi i risultati ottenuti con la singola scheda per cui, almeno dai risultati, sembrerebbe un x16 - x16 effettivo .. boh!. Credo che il giorno in cui avrò sottomano una 780i avrò la prova se funziona o no in x16 - x16 (visto che a livello di prestazioni i chipset sono praticamente simili).
Ho deciso da tagliare la testa al totano e l'ho chiesto direttamente sul forum della Asus. Non ci resta che attendere.
Qualche aggiornamento, a quanto pare le cose sono persino peggiori.
Secondo il moderatore e secondo la tabella delle specifiche del cipset 750i addirittura lo SLI è limitato ad un x8 - x8.
Prima di fasciarsi la testa però preferirei avere un parere diretto dal supporto della ASUS.
Se volete seguire la cosa questo è l'indirizzo: http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20080405222421578&board_id=1&model=P5N-D&page=1&SLanguage=en-us
Finalmente il pc è montato.Oggi mi attende una giornata di installazione.Ora però non riesco a installare win cavolo.Qualcuno sa perchè??Cioè ho impostato la priorità del bios dal dvd ma niente.
Il lettore DVD è SATA o IDE? Che versione di BIOS hai?
macca4motion
06-04-2008, 10:24
Qualche aggiornamento, a quanto pare le cose sono persino peggiori.
Secondo il moderatore e secondo la tabella delle specifiche del cipset 750i addirittura lo SLI è limitato ad un x8 - x8.
Prima di fasciarsi la testa però preferirei avere un parere diretto dal supporto della ASUS.
Se volete seguire la cosa questo è l'indirizzo: http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20080405222421578&board_id=1&model=P5N-D&page=1&SLanguage=en-us
guarda sul link che ho aggiunto nell'ultimo post, si parla di x8-x8 solo per la piattaforma AMD...
Per quanto riguarda il calo di prestazioni che dovrebbe verificarsi se uno degli slot fosse x8, credo che non si veda proprio perchè sono comunque di tipo 2.0, e la banda raddoppiata non crea colli di bottiglia.
Per me Hardware ready significa grossa presa per il naso... IMHO
Gente ho risolto soltanto che non capisco perchp non va.Cioè viene la schermata blu di win dove dice che carica le varie cose e quando ha finito viene schermo nero e sta lì fermo a non fare niente.
EDIT:Risolto gente.Era il mio cd di win che aveva problemi ad andare.Grazie comunque per l'aiuto.
guarda sul link che ho aggiunto nell'ultimo post, si parla di x8-x8 solo per la piattaforma AMD...
Per quanto riguarda il calo di prestazioni che dovrebbe verificarsi se uno degli slot fosse x8, credo che non si veda proprio perchè sono comunque di tipo 2.0, e la banda raddoppiata non crea colli di bottiglia.
Per me Hardware ready significa grossa presa per il naso... IMHO
Ho letto l'articolo e non lo trovo particolarmente esaustivo come del resto tutti quelli che parlano di questo chipset, comunque in giro per la rete è pieno di articoli che si smentiscono uno con l'altro.
Queste fantomatiche 26 linee ognuno se le divide come vuole e non si capisce bene quali siano le reali velocità raggiungibili da scheda a scheda.
Da buon genovese (parsimonioso non tirchio, nota la differenza) detesto farmi prendere per il naso, per cui pretendo che chi mi vende qualcosa come SLI x16 - x16, in qualsiasi modo lo descriva, me lo dia.
Come ho detto in un post precedente ho aperto una chiamata direttamente con il supporto tecnico per avere chiarimenti ed appena mi rispondono vi farò sapere, nel frattempo incrocia le dita come me e spera che abbiano trovato un modo per usufruire di un X16 -X16 (visto che lo abbiamo pagato:cry: ).
Gente ho risolto soltanto che non capisco perchp non va.Cioè viene la schermata blu di win dove dice che carica le varie cose e quando ha finito viene schermo nero e sta lì fermo a non fare niente.
Quando ho fatto l'installazione di Windows anch'io ho avuto qualche problema a causa del fatto che stavo cercando di installarlo da un DVD SATA e dal fatto che ho 4 GB di RAM.
Se puoi ti conviene aggiornare all'ultimo BIOS testato e funzionante (non l'ultimo disponibile) se hai 4 GB ti conviene portarli a 2 GB.
Io avevo anche installato il lettore DVD dalla SATA 2 alla SATA 3 non so cosa possa centrare ma alla fine sono riuscito ad installare WIN senza ulteriori problemi.
Ora va senza problemi.Sto installando i driver da cd e dopo flasherò il bios.
macca4motion
06-04-2008, 11:21
Ma guarda spero proprio che sia come dici tu! Anche se, non avendola ancora comprata, credo che mi orienterò su altre schede, a meno di un'uscita di una rev2 che metta rimedio ai problemi di layout della scheda.
Non so comunque come, da 26 linee, se ne possano tirare fuori 32 per fare 2x16 PCI-E, senza aggiungere un altro chip che si occupi delle linee mancanti...boh! ;)
Ma guarda spero proprio che sia come dici tu! Anche se, non avendola ancora comprata, credo che mi orienterò su altre schede, a meno di un'uscita di una rev2 che metta rimedio ai problemi di layout della scheda.
Non so comunque come, da 26 linee, se ne possano tirare fuori 32 per fare 2x16 PCI-E, senza aggiungere un altro chip che si occupi delle linee mancanti...boh! ;)
Si in effetti è una cosa un pò particolare, comunque anch'io sto valutando la possibilità di orientarmi verso una mobo 780i almeno quella è una reale x16 - x16.
La vera signorata la sta facendo la EVGA che rivaluta le vecchie 680i e le sconta da una 780i nuova, io non ho niente da rivalutare però è una iniziativa degna di nota, chissà dopo anni di ASUS (la prima macchina che ho montato era un 386SX, anche se credo di aver adottato ASUS a partire dai pentium) potrei orientarmi verso la EVGA.
Ora va senza problemi.Sto installando i driver da cd e dopo flasherò il bios.
Occhio ai driver nvidia per la gestione delle SATA sembra che siano i responsabili del famoso crash nvgts.sys
fabietto10bis
06-04-2008, 12:05
Chiedo direttamente lumi a MG66 sullo SLI. Visto che possiedi due POV 8800 GTS 320MB in SLI, ti chiedo se hai mai avuto problemi nella riproduzione di filmati o DVD-Film in Windows Media Player. Ti chiedo questo perchè non sono leggende le voci sul malfunzionamento della Asus Striker II Formula con Chipset 780i. Ieri ero da Drako a Milano e mentre andavo a ritirare gli ultimi compontenti per il Pc incontro un possessore della suddetta scheda madre che se la faceva cambiare in favore di una nVidia 9800 gx2. Parlandoci un attimo mi ha spiegato che la scheda funziona in overclock veramente bene, ma quando si prova con lo Sli e si riproducono i filmati si manifesta subito l'errore della scomposizione dell'immagine. Visto che il tipo non voleva perder tempo non ha mandato la scheda neanchè in RMA e se le fatta combiare con la scheda video: che ne pensi? Il problema è molto più raro o quasi inesistente se la marca è EVGA O XFX
Ho appena provato BLADE su MP e non mi da nessun problema di riproduzione considera che ho ancora la versione 9 per cui non so dirti se con la versione 11 può dare problemi.
In realtà i DVD li vedo sempre comodamente seduto sul divano per cui valuta la prova che o fatto per quello che è.
Ho visto circa 3 minuti di film saltellando qua e la senza inchiodamenti o problemi di immagini.
Come driver sto utilizzando i 174.74.
fabietto10bis
06-04-2008, 13:35
Grazie per la risposta MG66 e buon GP di F1. Se posso consigliare, gli unici dissipatori per chipset compatibili con la P5N-d che io abbia visto testati sono l'ANTAZONE AS-N1000 e ANTAZONE AS-N2000... Io ho preso l'ANTAZONE AS-N1000 e girando la ventola dello Zalman CNPS 9500A LED verso il primo slot PCI-Express, ci sta bene...
Scusate gente finalmente ho finito con il bios e mi mancano gli ultimi driver di win e audio.
Ma noto che il mio E8400 sta sui 44° a non far niente.Come dissipatore monto il goldenorb II della Thermaltake e sinceramente questa temperatura è un pò alta se penso che con il suo dissipatore potrebbe fare anche i 50°.
macca4motion
06-04-2008, 18:46
Scusate gente finalmente ho finito con il bios e mi mancano gli ultimi driver di win e audio.
Ma noto che il mio E8400 sta sui 44° a non far niente.Come dissipatore monto il goldenorb II della Thermaltake e sinceramente questa temperatura è un pò alta se penso che con il suo dissipatore potrebbe fare anche i 50°.
Controlla che non sia impostato un v-core troppo alto, non vuol dire che se è su auto sia quello giusto. Il bios potrebbe interpretarlo male e dargli un voltaggio troppo elevato, il che spiegherebbe le tue temperature...
Dopo guardo.Però un tipo mi ha passato un altro programma per misurare la temperatura e conta 10# in meno.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=179044
Io con lo sli di 8800gt, da gpuz ho gli slot tutti e 2 @x16, e credo siano effettivi...
Chiedo direttamente lumi a MG66 sullo SLI. Visto che possiedi due POV 8800 GTS 320MB in SLI, ti chiedo se hai mai avuto problemi nella riproduzione di filmati o DVD-Film in Windows Media Player. Ti chiedo questo perchè non sono leggende le voci sul malfunzionamento della Asus Striker II Formula con Chipset 780i. Ieri ero da Drako a Milano e mentre andavo a ritirare gli ultimi compontenti per il Pc incontro un possessore della suddetta scheda madre che se la faceva cambiare in favore di una nVidia 9800 gx2. Parlandoci un attimo mi ha spiegato che la scheda funziona in overclock veramente bene, ma quando si prova con lo Sli e si riproducono i filmati si manifesta subito l'errore della scomposizione dell'immagine. Visto che il tipo non voleva perder tempo non ha mandato la scheda neanchè in RMA e se le fatta combiare con la scheda video: che ne pensi? Il problema è molto più raro o quasi inesistente se la marca è EVGA O XFX
invece per la questione dei problemi di riproduzione di file video ti invito a leggere questo topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1712879
fabietto10bis
07-04-2008, 10:33
Avevo letto il topic sul problema SLI con i chipset nVidia. Tra le altre cose ho visto che sei stato uno dei primi ad iscriverti al THREAD. Collet sei riuscito a risolvere poi i tuoi problemi o hai dovuto rinunciare a qualche cosa utilizzando Windows...
Ciao a tutti!
Sono nuovo e non sono molto pratico di queste cose.
Ho da poco montato questo sistema con XP32.
Funziona tutto e le temperature sono CPU 35 e CHIPSET 41 in idle, in full non salgono di molto, diciamo che sono molto soddisfatto (mai avute temperature così basse).
Ho notato che se attivo il "thermal trotting" il sistema va a scatti paurosi (ho dovuto penare tanto per capire che dovevo disattivarlo,ma non so se ho fatto bene).
Oltre a questo ho un grosso problema:il pc lo devo spegnere manualmente in quanto con la procedura automatica mi salva tutto però resta lo schermo col logo di win e la frase "chiusura del sist........".
Sento che i dischi in raid0 staccano però il sistema non si spegne, qualcuno saprebbe spiegarmi da cosa può dipendere?Sto impazzendo..
Grazie!!!
P.S. il bios è 0302
SCusate gente avrei una domanda da porvi.Vorrei cloccare un pò il procio soltanto che non so come si fa.
Io ho un E8400.MI potete spiegare come fare per favore??Grazie mille a tutti.
raga anche se ufficialmente supporta ddr2 800mhz posso prenderle da 1000mhz e farle funzionare a quella frequenza? se si come?
Johnny Ego
11-04-2008, 10:02
consiglio:
meglio la p5n-d o la msi p7n platinum????
consiglio:
meglio la p5n-d o la msi p7n platinum????
Hai letto le pagine indietro ? non sono molte ma forse ti rispondi da solo.
E' arrivata la risposta dal supporto della Asus e ve la posto tal quale
"Dear customer,We used ASUS unique technology to unleash NV 750i SLI chipset capability to support PCIe 2.0 Dual x16 SLI , user could enjoy superb gaming performance as NV 780i SLI platform without extra cost."
Beh che dire: gioite!.
fabietto10bis
15-04-2008, 07:55
lo sapeva e lo sempre sostenuto... alla faccia della MSI P7N Platinum che raggiunge a fatica i 400fsb e ha lo SLI castrato... Aspettiamo tutti il Q9450. :)
Dovessi dirti anche a me era balenata l'idea ma ho cambiato idea dopo aver letto questo articolo http://www.overclockersclub.com/reviews/intel_q9450/ .
Sinceramente mi aspettavo qualcosa di più visto che costa il doppio di un Q6600, mi sa che per un pò mi terrò il mio bene amato procio.
Per quello che riguarda la mobo per 100€ direi che è un ottimo affare il mio problema è che soffro terribilmente il caldo e pensare che questa estate mi ritroverò a 50 °C non mi piace molto.
Appena mi arriva la P5N-T la testo con gli stessi componenti della P5N-D e vedremo se esistono differenze di prestazioni.
fabietto10bis
15-04-2008, 09:50
Il q9450 non è fatto per overclock con motherboard normali ( bisogna andare sopra i 400 fsb di minimo). Ovviamente è più veloce di q6600 su applicazioni standard per le frequenze più elevate e per le istruzioni SSE4 che però per adesso sono sfruttate sulo da applicazioni di editing o di zippaggio come winrar. Io aspetto di vedere qualche test per capire se è un grande bleef e poi mi butto sul q6700 così risparmio tra i 100 e i 50 euro. Sono soldi che mi possono tornare utili per la 9900gtx.
fabietto10bis
15-04-2008, 10:03
Ho trovato un q6700 a 264 euro in versione Step GO (BX80562Q6700)...E' già mio... Appena monto tutto vi faccio sapere...
Boscagoo
15-04-2008, 20:31
Eccomi! il mio pc va che è una meraviglia! con l'armor con la fan da 24cm laterale sta bello fresco! adesso mancano le ultime cosine, e poi schede video!
fabietto10bis
16-04-2008, 07:34
Anche a me adesso come adesso mi manca solo la scheda video. Tu aspetteresti la 9900gtx verso settembre (credo difficile che esca a luglio...)? Dovrebbe avere 192 stream processor, 512 mbit di bus e montare le GDDR5 ( all'incirca 2500 mhz per le RAM). Compatibilità per Hybrid SLI e per le directX fino alla 10.1. Il Three WAY SLI non mi interessa perchè ho sentito molti che hanno fuso le ULTRA sul secondo Slot con il 780ì.
Boscagoo
16-04-2008, 09:35
Anche a me adesso come adesso mi manca solo la scheda video. Tu aspetteresti la 9900gtx verso settembre (credo difficile che esca a luglio...)? Dovrebbe avere 192 stream processor, 512 mbit di bus e montare le GDDR5 ( all'incirca 2500 mhz per le RAM). Compatibilità per Hybrid SLI e per le directX fino alla 10.1. Il Three WAY SLI non mi interessa perchè ho sentito molti che hanno fuso le ULTRA sul secondo Slot con il 780ì.
no, la serie 9 vale solo la la 9600gt, il resto è da scartare, 9800gx2. io prendo le 8800 gts.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.