View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5E-VM HDMI - MicroATX - Intel G35
Mi fà piacere vedere che qualcuno è felice di questa mobo, spero di arrivarci anch'io.... il + presto possibile:
a me fà il fake-boot, o dual boot come il p35, a voi non lo fà? Premetto che ho il tutto su una multipresa ( ciabatta) da dove spengo il pc, quando accendo ecco il maledetto dual-boot :muro:
Le ram, kingmax a 1066 sono riuscito a farle andare (1040)per un paio di gg ma memtest dava un sacco di problemi infatti oggi si è riavviato il pc :( solo a 800 ho stabilità di sistema
Mi fà piacere vedere che qualcuno è felice di questa mobo, spero di arrivarci anch'io.... il + presto possibile:
a me fà il fake-boot, o dual boot come il p35, a voi non lo fà? Premetto che ho il tutto su una multipresa ( ciabatta) da dove spengo il pc, quando accendo ecco il maledetto dual-boot :muro:
Le ram, kingmax a 1066 sono riuscito a farle andare (1040)per un paio di gg ma memtest dava un sacco di problemi infatti oggi si è riavviato il pc :( solo a 800 ho stabilità di sistema
sapevo che si chiamava fake-boot...che c'entra il dual boot???....deve far bootare Vista o Xp il bios ?:D :D
Boostern
21-04-2008, 00:16
Mi fà piacere vedere che qualcuno è felice di questa mobo, spero di arrivarci anch'io.... il + presto possibile:
a me fà il fake-boot, o dual boot come il p35, a voi non lo fà? Premetto che ho il tutto su una multipresa ( ciabatta) da dove spengo il pc, quando accendo ecco il maledetto dual-boot :muro:
Le ram, kingmax a 1066 sono riuscito a farle andare (1040)per un paio di gg ma memtest dava un sacco di problemi infatti oggi si è riavviato il pc :( solo a 800 ho stabilità di sistema
Il fakeboot lo farà sempre e solo quando stacchi completamente la corrente. Per quanto riguarda la ram, quanto sei di fsb? Con che strap?
Mi fà piacere vedere che qualcuno è felice di questa mobo, spero di arrivarci anch'io.... il + presto possibile:
a me fà il fake-boot, o dual boot come il p35, a voi non lo fà? Premetto che ho il tutto su una multipresa ( ciabatta) da dove spengo il pc, quando accendo ecco il maledetto dual-boot :muro:
Le ram, kingmax a 1066 sono riuscito a farle andare (1040)per un paio di gg ma memtest dava un sacco di problemi infatti oggi si è riavviato il pc :( solo a 800 ho stabilità di sistema
Essendo un chipset Intel, il fake-boot lo farà sempre quanso sei in overclock.
Se non lo vuoi prendi una mamma che non abbia chipset intel.
Ciauz;)
ma ha il raid per fare il mirror?(raid 1 mi sembra)
ma ha il raid per fare il mirror?(raid 1 mi sembra)
si si, lo fa :D
si si, lo fa :D
ottimo quindi insieme ad un 8200 è perfetto per un picoclo server:-) miaaa
ottimo quindi insieme ad un 8200 è perfetto per un picoclo server:-) miaaa
azzo... con un 8200 ci fai un discreto server, altro che piccolo
azzo... con un 8200 ci fai un discreto server, altro che piccolo
beh si:D ci metto 2 begli hd in mirror e vai col tango....24h/24h
lupetto2k
21-04-2008, 13:26
beh si:D ci metto 2 begli hd in mirror e vai col tango....24h/24h
ma scusa, se lo scopo è fare un serverino, ti prendi una scheda madre del genere, che costa più di 120€ con un processore che è decisamente sovradimensionato?
non so cosa debba farci il tuo server ma al giorno d'oggi il RAID1 lo fa chiunque.
potresti cercare una scheda madre low cost che supporti magari anche il RAID5 (che garantisce maggior sicurezza ed efficienza), un processore di basso profilo e via, acceso sempre.
io, come molti qui, ho preso questa MB perchè è completa e ideale in un uso multimediale (io la uso nell'HTPC).
su un server è IMHO sprecata e la paghi più della media.
ma scusa, se lo scopo è fare un serverino, ti prendi una scheda madre del genere, che costa più di 120€ con un processore che è decisamente sovradimensionato?
non so cosa debba farci il tuo server ma al giorno d'oggi il RAID1 lo fa chiunque.
potresti cercare una scheda madre low cost che supporti magari anche il RAID5 (che garantisce maggior sicurezza ed efficienza), un processore di basso profilo e via, acceso sempre.
io, come molti qui, ho preso questa MB perchè è completa e ideale in un uso multimediale (io la uso nell'HTPC).
su un server è IMHO sprecata e la paghi più della media.
volevo una scheda con componentistica di qualità, ho paura che i materali di una scheda low cost non mi tutelino sotto il profilo dell'affidabilità, inoltre il procio è un 45nm quindi con a basso consumo..la serie 3*** sarebbe l'ideale ma non è ancora uscita
volevo una scheda con componentistica di qualità, ho paura che i materali di una scheda low cost non mi tutelino sotto il profilo dell'affidabilità, inoltre il procio è un 45nm quindi con a basso consumo..la serie 3*** sarebbe l'ideale ma non è ancora uscita
più che altro, non fosse per il wifi, ti converrebbe usare la p5e-vm al posto della tua mobo :D
cmq, anche con una asrock da 50€ ci fai ottimi server casalinghi, oppure con una intel dist originale da 80€ (micro con grafica a bordo) hai tutte le componenti di qualità e prezzi ragionevoli
più che altro, non fosse per il wifi, ti converrebbe usare la p5e-vm al posto della tua mobo :D
cmq, anche con una asrock da 50€ ci fai ottimi server casalinghi, oppure con una intel dist originale da 80€ (micro con grafica a bordo) hai tutte le componenti di qualità e prezzi ragionevoli
tu dici che una asrock da 50 euro abbia gli stessi componenti di una asus??di stessa qualità??
PS
il mio p35 non lo cedo per nulla :-)
tu dici che una asrock da 50 euro abbia gli stessi componenti di una asus??di stessa qualità??
no, assolutamente, ma è sempre un discorso di targhet, se devi fare un server casalingo H24, e quindi in caso di errore, problema, guasto, cazzatina, ci sei tu che li risolvi, e anche se stai fermo per qualche ora non ti cambia nulla, allora è meglio una asrock da 50 euro (sempre che di problemi se ne verifichino)
L'alternativa di qualità è una mobo Intel originale, le micro le trovi a 80€ in giro, lì hai qualità e prestazioni, per quanto ti possano interessare in un progetto del genere, ci metterei poi un 21XX, e spendi ancora meno e di potenza ne hai a secchi (per non parlare brutalmente di un celeron dc).
Questa mobo è favolosa per essere un micro, io la uso sul pc da gioco, overclockka bene, è stabile, ha un ottimo audio ecc... ma se la fanno pagare salata :D tutto qui...
E visto che ci lavoro nel settore ti dico anche un altra cosa, non ci farei mai un server però... ha troppe cose inutili a bordo per un server... personalmente se lo dovessi dare ad un cliente userei solo Intel (per rimanere su costi e dimensioni contenuti)
tu dici che una asrock da 50 euro abbia gli stessi componenti di una asus??di stessa qualità??
PS
il mio p35 non lo cedo per nulla :-)
:mbe: è lo stesso chipset solo con grafica a bordo
no, assolutamente, ma è sempre un discorso di targhet, se devi fare un server casalingo H24, e quindi in caso di errore, problema, guasto, cazzatina, ci sei tu che li risolvi, e anche se stai fermo per qualche ora non ti cambia nulla, allora è meglio una asrock da 50 euro (sempre che di problemi se ne verifichino)
L'alternativa di qualità è una mobo Intel originale, le micro le trovi a 80€ in giro, lì hai qualità e prestazioni, per quanto ti possano interessare in un progetto del genere, ci metterei poi un 21XX, e spendi ancora meno e di potenza ne hai a secchi (per non parlare brutalmente di un celeron dc).
Questa mobo è favolosa per essere un micro, io la uso sul pc da gioco, overclockka bene, è stabile, ha un ottimo audio ecc... ma se la fanno pagare salata :D tutto qui...
E visto che ci lavoro nel settore ti dico anche un altra cosa, non ci farei mai un server però... ha troppe cose inutili a bordo per un server... personalmente se lo dovessi dare ad un cliente userei solo Intel (per rimanere su costi e dimensioni contenuti)
mmh mi stai convincendo... però c'è questa a 80 euro Gigabyte GA-G33M-DS2R che ha quello che mi serve (grafica integrata e raid 1) e materiali spero di qualità superiore ad una asrock
:mbe: è lo stesso chipset solo con grafica a bordo
ottimo...si impara sempre qualcosa di nuovo...ma per la dissipazione penso che la mia wifi sia superiore a questa no?
mmh mi stai convincendo... però c'è questa a 80 euro Gigabyte GA-G33M-DS2R che ha quello che mi serve (grafica integrata e raid 1) e materiali spero di qualità superiore ad una asrock
ottimo...si impara sempre qualcosa di nuovo...ma per la dissipazione penso che la mia wifi sia superiore a questa no?
Dai un occhio alle Intel Originali, dai retta, poi decidi te...
Per quanto riguarda la dissipazione non so come è p5k, la mobo della discussione dissipa bene, ha dei buoi dissi passivi di fabbrica... poi, naturalmente tutto è perfettibile :P
Dai un occhio alle Intel Originali, dai retta, poi decidi te...
cosa intendi per le Intel Originali??:confused:
cosa intendi per le Intel Originali??:confused:
Schede madri prodotte da Intel direttamente... ti ho mandato un link via pm
Schede madri prodotte da Intel direttamente... ti ho mandato un link via pm
grazie visto;)
..... però c'è questa a 80 euro Gigabyte GA-G33M-DS2R che ha quello che mi serve ..........
L' ho avuta in passato.
Ottima mamma.
Prodotta con componenti di qualità e molto stabile.
Ciauz;)
lupetto2k
21-04-2008, 14:52
volevo una scheda con componentistica di qualità, ho paura che i materali di una scheda low cost non mi tutelino sotto il profilo dell'affidabilità, inoltre il procio è un 45nm quindi con a basso consumo..la serie 3*** sarebbe l'ideale ma non è ancora uscita
a meno di non prendere marche scrause, i materiali usati si equivalgono più o meno tutte: potresti avere problemi (raro) come protresti non averne.
altro discorso la compatibilità delle componenti: paradossalmente è più facile avere problemi coi driver.
per avere l'affidabilità maggiore resta su intel (sia come CPU che come northbridge): a volte accoppiate diverse danno problemi (Intel+Nvidia o AMD+Via o AMD+Nvidia).
se poi la tua tentazione di prendere un E8200 è dettata dai 45 nm per il risparmio energetico, sappi che si, l'assorbimento è veramente basso ma avresti una CPU molto performante ma poco utilizzata.
per un uso server dove "in genere", a meno di usi spinti quali SQL, il processore è poco o nulla utilizzato, mi prenderei un celeron che è mono core ma consuma, a spanne, la metà di un E8200.
a meno di non prendere marche scrause, i materiali usati si equivalgono più o meno tutte: potresti avere problemi (raro) come protresti non averne.
altro discorso la compatibilità delle componenti: paradossalmente è più facile avere problemi coi driver.
per avere l'affidabilità maggiore resta su intel (sia come CPU che come northbridge): a volte accoppiate diverse danno problemi (Intel+Nvidia o AMD+Via o AMD+Nvidia).
se poi la tua tentazione di prendere un E8200 è dettata dai 45 nm per il risparmio energetico, sappi che si, l'assorbimento è veramente basso ma avresti una CPU molto performante ma poco utilizzata.
per un uso server dove "in genere", a meno di usi spinti quali SQL, il processore è poco o nulla utilizzato, mi prenderei un celeron che è mono core ma consuma, a spanne, la metà di un E8200.
grazie del consiglio...ora ci penso su...per adesso sono propenso per la gigab penso sia l'ideale sta 26 euro in + della asrock ma penso valga la spesa..per il procio ero tentato pure dalla volgia di testare i 45nm:D
DreamLand
21-04-2008, 16:53
Qualcuno ha montato su questa mb il nuovo Scythe Shuriken? E' compatibile o tocca il dissi sul nb?
lupetto2k
21-04-2008, 17:04
per il procio ero tentato pure dalla volgia di testare i 45nm:D
non ribatto ;)
Il fakeboot lo farà sempre e solo quando stacchi completamente la corrente. Per quanto riguarda la ram, quanto sei di fsb? Con che strap?
Ciao, sapevo del problema della corrente, ma pensavo fosse solo su p35 ( ne ho usata una per un pc di un amico a natale) e non su g35, sono 2 chipset diversi :(
Avevo settato il molti a 9 ( e2160) strap 200, bus a 260 per avere le ram sopra i 1000, dato che ho delle 1066, ho anche provato ad installarle una alla volta basandomi su diversi thread trovati quì sul forum relative alle kingmax 1066, per un pò funziona ma il sistema non è stabile.
Il procio è un sla8z step D rev.M0
Adesso sono a default ma il fake-boot ( lo sò che si chiama così, ma in alcuni thread usano anche dire dual-boot anche se non è corretto) me lo fà ugualmente. Avevo anche provato a settare lo strap a 266 con il bus a 266 ma poi non posso settare le ram oltre gli 800Mhz, dovrei salire ancora con il bus ma non è stabile, non ricordo se l'ho scritto: ho il 503 di bios.
Qualche idea?
Ciao, sapevo del problema della corrente, ma pensavo fosse solo su p35 ( ne ho usata una per un pc di un amico a natale) e non su g35, sono 2 chipset diversi :(
Avevo settato il molti a 9 ( e2160) strap 200, bus a 260 per avere le ram sopra i 1000, dato che ho delle 1066, ho anche provato ad installarle una alla volta basandomi su diversi thread trovati quì sul forum relative alle kingmax 1066, per un pò funziona ma il sistema non è stabile.
Il procio è un sla8z step D rev.M0
Adesso sono a default ma il fake-boot ( lo sò che si chiama così, ma in alcuni thread usano anche dire dual-boot anche se non è corretto) me lo fà ugualmente. Avevo anche provato a settare lo strap a 266 con il bus a 266 ma poi non posso settare le ram oltre gli 800Mhz, dovrei salire ancora con il bus ma non è stabile, non ricordo se l'ho scritto: ho il 503 di bios.
Qualche idea?
spiega meglio cosa ti succede, perchè anche a me fa spesso delle bizze all'avvio.Forse è un problema analogo.
A me il 70-80% delle volte che avvio il sistema le ventole partono a palla non viene letto il bios e tutto il monitor rimane nero.
Quando invece il bios viene letto le ventole si autoregolano e dopo aver letto il bios esce una scritta di errore risolvibile entrando e uscendo dal bios!Poi tutto riparte normalmente!
PS: tutto a defaULT!
Quando invece il bios viene letto le ventole si autoregolano e dopo aver letto il bios esce una scritta di errore risolvibile entrando e uscendo dal bios!Poi tutto riparte normalmente!
Questo problema a volte lo fa anche a me, ma da quando ho messo l'ultimo bios lo fa molto meno.
Un'altra cosa, sospensione e ibernazione su Vista è lentissima, non la ripresa però, lì ha una velocità normale diciamo. Invece su Linux ha una velocità assurda, due secondo e entra in sospensione o ibernazione. Problema di Vista? o problema di Vista con questa madre? bisogna mica installare per forza qualche utility tipo Asus AI Suite o Asus PC Probe per ottimizzare la sospensione e ibernazione?
spiega meglio cosa ti succede, perchè anche a me fa spesso delle bizze all'avvio.Forse è un problema analogo.
A me il 70-80% delle volte che avvio il sistema le ventole partono a palla non viene letto il bios e tutto il monitor rimane nero.
Quando invece il bios viene letto le ventole si autoregolano e dopo aver letto il bios esce una scritta di errore risolvibile entrando e uscendo dal bios!Poi tutto riparte normalmente!
PS: tutto a defaULT!
No, sono problemi differenti, a me, se stacco la corrente dalla "ciabatta" o multipresa, al riavvio seguente, quando clicco l'interuttore sul case, le ventole fanno un mezzo giro, si fermano alcuni secondi poi parte il tutto normalmente e la gestione delle ventole è perfetta, il tutto molto silenzioso.
Il pc è in generale molto veloce rispetto al pc che ho assemblato a mio fratello con una asrock 1333 fullhd, ma almeno su quella non avevo il fakeboot e le ram andavano a 1040+\- con il bus della cpu a 300 e il tutto era stabilissimo, quì invece non capisco proprio come comportarmi.
No, sono problemi differenti, a me, se stacco la corrente dalla "ciabatta" o multipresa, al riavvio seguente, quando clicco l'interuttore sul case, le ventole fanno un mezzo giro, si fermano alcuni secondi poi parte il tutto normalmente e la gestione delle ventole è perfetta, il tutto molto silenzioso.
Il pc è in generale molto veloce rispetto al pc che ho assemblato a mio fratello con una asrock 1333 fullhd, ma almeno su quella non avevo il fakeboot e le ram andavano a 1040+\- con il bus della cpu a 300 e il tutto era stabilissimo, quì invece non capisco proprio come comportarmi.
Ma sei in overclock ?
Se si, è normale che ti faccia il fake boot quando stacchi la ciabatta.
Questa è una caratteristica di tutti i chipset intel ( P965, P35, X38, G33, G35.... ) e non della mobo asus.
CIauz;)
igormaiden
22-04-2008, 22:49
io non ho mai avuto problemi di Fake Boot con questa mobo fino adesso
ho su l'ultimo bios, un leggero OC (
[email protected]) e CPU downvoltata
io non ho mai avuto problemi di Fake Boot con questa mobo fino adesso
ho su l'ultimo bios, un leggero OC (
[email protected]) e CPU downvoltata
Ma stacchi la ciabatta o l' ali è sempre sotto tensione ?
Ciauz;)
igormaiden
23-04-2008, 17:28
alle volte lo porto proprio via l'HTPC e alle volte lo stacco dalla corrente per fare eventuali modifiche ma non mi è mai successo niente. per quantificarti un numero, diciamo una trentina di volte
ciao:)
Mah, questo è strano: molti di voi dicono di non avere il fake-boot mentre a me non sbaglia un colpo... il fake
Anche con tutti i settaggi a default me lo fà.
Sinceramente non ho provato con altri bios, come è arrivata ho aggiornato dalla 301 ( mi sembra) all'ultima 503. Sapevo che gli ultimi chipset di intel lo fanno quando modifichi alcune voci nel bios ma sempre come fà la mia penso sia anomalo, o nò?
Mah, questo è strano: molti di voi dicono di non avere il fake-boot mentre a me non sbaglia un colpo... il fake
Anche con tutti i settaggi a default me lo fà.
Sinceramente non ho provato con altri bios, come è arrivata ho aggiornato dalla 301 ( mi sembra) all'ultima 503. Sapevo che gli ultimi chipset di intel lo fanno quando modifichi alcune voci nel bios ma sempre come fà la mia penso sia anomalo, o nò?
Mi spieghi cosa è sto fake? nel senso, cosa fa il sistema quando lo avvii?
Mah, questo è strano: molti di voi dicono di non avere il fake-boot mentre a me non sbaglia un colpo... il fake
Anche con tutti i settaggi a default me lo fà.
Sinceramente non ho provato con altri bios, come è arrivata ho aggiornato dalla 301 ( mi sembra) all'ultima 503. Sapevo che gli ultimi chipset di intel lo fanno quando modifichi alcune voci nel bios ma sempre come fà la mia penso sia anomalo, o nò?
La cosa strana è che il Fake Boot non è una cosa che può succedere o meno.
E' una caratteristica dei chipset Intel e quindi, nel momento che si fa overclock, il chipset dovrebbe fare SEMPRE il Fake Boot nel momento che stacchi la corrente dall' alimentatore.
Ciauz;)
Mi spieghi cosa è sto fake? nel senso, cosa fa il sistema quando lo avvii?
Quando accendi il pc, le ventole partono per una frazione di secondo poi si ferma tutta la fase del boot compreso le ventole per qualche frazione di secondo ed infine il tutto riparte regolarmente, questo è il fake boot, praticamente un doppio avvio.
La cosa strana è che il Fake Boot non è una cosa che può succedere o meno.
E' una caratteristica dei chipset Intel e quindi, nel momento che si fa overclock, il chipset dovrebbe fare SEMPRE il Fake Boot nel momento che stacchi la corrente dall' alimentatore.
Ciauz;)
Mah, sarà ma non mi trovi d'accordo: a Natale ho assemblato un pc ad un amico con una p5k liscia e questa, anche in oc non faceva il fakeboot ( ma solo con l'ultima versione del bios, con le prime versioni ne era affetta anche lei), poi con una abit ip35 stessa cosa: dopo aver aggiornato il bios risolto il problema del fakeboot.
Comunque ho fatto passi avanti: mi è venuto il dubbio che anche se avevo caricato i valori di default, la scheda in qualche modo, fosse ancora "sballata" così ho fatto un clear cmos come da manuale e adesso il fake boot non sembra farlo + :D Mi successe la stessa cosa con una asrock, riportare i valori a default non era uguale al clear cmos, anche se non dovrebbe essere così.
Adesso dovrei riprovare ad alzare il bus della cpu per poter settare le ram a 1066.... ma sinceramente non ne ho + voglia; se devo tutte le volte spostare i ponticelli e togliere la batteria.... sapete che barba!
A voi, quando inserite le cuffie sul pannello frontale, l'audio da dietro viene escluso? Ho provato vari settaggi dei fili e combinazioni sul pannello audio realtek ma niente, l'audio posteriore rimane anche se inserisco le cuffiette.
Allora il fake boot lo fa anche a me, ma solo se stacco la ciabatta,pensavo fosse normale quindi non me ne sono mai interessato.
Quando accendi il pc, le ventole partono per una frazione di secondo poi si ferma tutta la fase del boot compreso le ventole per qualche frazione di secondo ed infine il tutto riparte regolarmente, questo è il fake boot, praticamente un doppio avvio.
Mah, sarà ma non mi trovi d'accordo: a Natale ho assemblato un pc ad un amico con una p5k liscia e questa, anche in oc non faceva il fakeboot ( ma solo con l'ultima versione del bios, con le prime versioni ne era affetta anche lei), poi con una abit ip35 stessa cosa: dopo aver aggiornato il bios risolto il problema del fakeboot.
Comunque ho fatto passi avanti: mi è venuto il dubbio che anche se avevo caricato i valori di default, la scheda in qualche modo, fosse ancora "sballata" così ho fatto un clear cmos come da manuale e adesso il fake boot non sembra farlo + :D Mi successe la stessa cosa con una asrock, riportare i valori a default non era uguale al clear cmos, anche se non dovrebbe essere così.
Adesso dovrei riprovare ad alzare il bus della cpu per poter settare le ram a 1066.... ma sinceramente non ne ho + voglia; se devo tutte le volte spostare i ponticelli e togliere la batteria.... sapete che barba!
A voi, quando inserite le cuffie sul pannello frontale, l'audio da dietro viene escluso? Ho provato vari settaggi dei fili e combinazioni sul pannello audio realtek ma niente, l'audio posteriore rimane anche se inserisco le cuffiette.
Ma lasciavi l' ali in tensione o staccavi proprio del tutto la corrente ?
Ciauz;)
Ragazzi qualkuno ha sperimentato una incompatibilità tra la nostra mobo e un alimentatore Enermax Liberty 500? Perchè ne ho montato uno sostituendo quello che avevo e non ne vuole sapere di partire, mentre con altre mobo funziona. Ho provato su una p5k. Grazie
Ragazzi qualkuno ha sperimentato una incompatibilità tra la nostra mobo e un alimentatore Enermax Liberty 500? Perchè ne ho montato uno sostituendo quello che avevo e non ne vuole sapere di partire, mentre con altre mobo funziona. Ho provato su una p5k. Grazie
io ho il modello 620w (mi pare), nessun problema di sorta, tensioni rocciose con un 8400 a 3600, 3 raptor + 1 320 +masterizzatore e una 3870x2...
Ps: a chi potesse interessare il TT MaxOrb NON è compatibile con sta mobo...
io ho il modello 620w (mi pare), nessun problema di sorta, tensioni rocciose con un 8400 a 3600, 3 raptor + 1 320 +masterizzatore e una 3870x2...
Ps: a chi potesse interessare il TT MaxOrb NON è compatibile con sta mobo...
Non riesco proprio a capire cosa succede. Non ne vuole proprio sapere di partire. Comunque grazie
Non riesco proprio a capire cosa succede. Non ne vuole proprio sapere di partire. Comunque grazie
fai la prova dell'idiota (come la definisco io per non darmi dell'idiota tutto il tempo) prova un altro alim sulla p5e-vm, vedi un po che succede, va bene anche uno scrauso, solo per vedere se si avvia
Non riesco proprio a capire cosa succede. Non ne vuole proprio sapere di partire. Comunque grazie
è acceso il led verde che segnala presenza de tensione?
fai la prova dell'idiota (come la definisco io per non darmi dell'idiota tutto il tempo) prova un altro alim sulla p5e-vm, vedi un po che succede, va bene anche uno scrauso, solo per vedere se si avvia
Ti pare che non l'ho fatto? Con un altro alimentatore da 350w ho provato e si accende.
è acceso il led verde che segnala presenza de tensione?
Si il led verde si accende.
Allora il fake boot lo fa anche a me, ma solo se stacco la ciabatta,pensavo fosse normale quindi non me ne sono mai interessato.
Non è del tutto normale, pensa che l'hd riceve l'impulso 2 volte quindi ne dimezzi la vita, almeno credo :confused:
Ma lasciavi l' ali in tensione o staccavi proprio del tutto la corrente ?
Ciauz;)
Come scritto + indietro, stacco tutto dalla ciabatta quindi quindi niente tensione nell'ali.
C'è nessuno che la usa con delle ram a 1066 e mi dice, per favore, quali settaggi e quali componenti HW usa?
ho letto un pò il 3d:)
la consigliate?
avendo un budget limitato avevo pensato di prendere questa mobo e poi in futuro una scheda video
oppure mi consigliate di prendere ora un p5k-pro, e poi quando avrò i soldi una scheda video?
kintaro oe
27-04-2008, 12:20
Ragazzi qualkuno ha sperimentato una incompatibilità tra la nostra mobo e un alimentatore Enermax Liberty 500? Perchè ne ho montato uno sostituendo quello che avevo e non ne vuole sapere di partire, mentre con altre mobo funziona. Ho provato su una p5k. Grazie
I liberty sono noti per non andare daccordo con alcune piastre madri...
Non ti rimane che cambiarlo.....non c'é verso di farlo andare....
chissa se sistemeranno il damper prima o poi :mbe:
Macchese
27-04-2008, 14:58
Vorrei sapere se anche a voi,sia con vista o con xp,c mette piu' di 20 minuti ad installare i drivers del cd.Ho 4 gb di ram,2 banchi da 2 gb della kingstone a 800 mhz e come proc l'intel E6750 a2.66 ghz.Grazie
Saluti :D
Mac'se
I liberty sono noti per non andare daccordo con alcune piastre madri...
Non ti rimane che cambiarlo.....non c'é verso di farlo andare....
Penso proprio di sì. Mai più Enermax .... ora Tagan BZ :p
igormaiden
27-04-2008, 16:26
Vorrei sapere se anche a voi,sia con vista o con xp,c mette piu' di 20 minuti ad installare i drivers del cd.Ho 4 gb di ram,2 banchi da 2 gb della kingstone a 800 mhz e come proc l'intel E6750 a2.66 ghz.Grazie
Saluti :D
Mac'se
non ho mai usato quelli del cd bensì quelli scaricati direttamente dal sito della Intel e li installa in pochissimo tempo.
Magari il tuo lettore fa fatica a leggere il cd
Penso proprio di sì. Mai più Enermax .... ora Tagan BZ :p
Ottimi i Tagan BZ, ma i nuovi Enermax Modu 82+ non sono da meno, anzi......
Ciauz;)
Vorrei sapere se anche a voi,sia con vista o con xp,c mette piu' di 20 minuti ad installare i drivers del cd.Ho 4 gb di ram,2 banchi da 2 gb della kingstone a 800 mhz e come proc l'intel E6750 a2.66 ghz.Grazie
Saluti :D
Mac'se
non ho mai usato quelli del cd bensì quelli scaricati direttamente dal sito della Intel e li installa in pochissimo tempo.
Magari il tuo lettore fa fatica a leggere il cd
SI, è colpa del cd.
Mi è successo a parecchie persone a cui ho installato sta mobo.
Scaricati, come ti è stato detto da "igormaiden", i drivers aggiornati direttamente dal produttore e vedrai che l' installazione sarà velocissima.
Ciauz;)
Non è del tutto normale, pensa che l'hd riceve l'impulso 2 volte quindi ne dimezzi la vita, almeno credo :confused:
Come scritto + indietro, stacco tutto dalla ciabatta quindi quindi niente tensione nell'ali.
C'è nessuno che la usa con delle ram a 1066 e mi dice, per favore, quali settaggi e quali componenti HW usa?
Che non faccia benissimo alsistema son daccordo ma ti posso assicurare che è normale visto che è una caratteristica degli ultimi chipset Intel e quindi non c' è mobo che tenga.
Se il tuo non lo fa, bisognerebbe analizzare che tipo di clock fai e vedere nel data schead della Intel le caratteristiche del chipset e capire quando il chipset si resetta e quando no.
CIauz;)
ho letto un pò il 3d:)
la consigliate?
avendo un budget limitato avevo pensato di prendere questa mobo e poi in futuro una scheda video
oppure mi consigliate di prendere ora un p5k-pro, e poi quando avrò i soldi una scheda video?
dipende un po che ci vuoi fare, sta schedina è un po per tutte le stagioni... :)
DreamLand
28-04-2008, 08:27
Ma quindi non è compatibile con il Liberty da 500w? Neppure se DXX?
dipende un po che ci vuoi fare, sta schedina è un po per tutte le stagioni... :)
all'inizio un uso normale, poi quando avrò i soldi per una vga decente, giochi e un pò di overclock
Ma quindi non è compatibile con il Liberty da 500w? Neppure se DXX?
Non so se è incompatibile o altro. Fatto è che a me su quella scheda non funziona. Il mio è DXX. Adesso sto con un ali da 350W :( di marca sconosciuta. Mah
Macchese
28-04-2008, 14:33
SI, è colpa del cd.
Mi è successo a parecchie persone a cui ho installato sta mobo.
Scaricati, come ti è stato detto da "igormaiden", i drivers aggiornati direttamente dal produttore e vedrai che l' installazione sarà velocissima.
Ciauz;)
Grazie,faro' una prova.
Saluti :D
Mac'se
qualcuno ha l'8700nt della zalman montato sulla cpu con questa mobo ci sta o no causa dissipatore del nort?
qualcuno ha l'8700nt della zalman montato sulla cpu con questa mobo ci sta o no causa dissipatore del nort?
non ho provato, posti link dell'oggetto?
non ho provato, posti link dell'oggetto?
eccolo qui ;)
http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=278
DreamLand
28-04-2008, 16:55
Ricevuto tutto oggi, per ora montato a banco e nessun problema con il Liberty.
eccolo qui ;)
http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=278
uhm...
Nelle pagie più in dietro un utente diceva di averci montato uno zalman a fiorellone, tipo fatality, senza alcun problema, controlla un po le misure, ma a occhio direi che ci va
Ricevuto tutto oggi, per ora montato a banco e nessun problema con il Liberty.
Ho letto solo ora dei tuoi dubbi sul liberty, io lo uso da 4 mesi circa su questa scheda, nessun problema, come il tuo (500 W) :)
Ricevuto tutto oggi, per ora montato a banco e nessun problema con il Liberty.
Allora devo pensare che è l'alimentatore che non và! Avevo qualke sospetto, ma così me lo confermate.
Mi sto apprestando a costruire un HTPC e leggendo un po' su internet, nonchè per intero questa sezione del forum, ho dedotto che la migliore scheda madre per questo scopo è la Asus P5E-VM HDMI. Forse le nuove G43, G45, G47 che usciranno fra 1-2 mesi la supereranno...... ma vedremo!!
Il mio primo intento è che si riescano a vedere file in HD (soprattutto .mkv) e in un futuro anche BD tramite un drive BD con fluidità.
Il tutto con un rumore minimo possibile (in pratica che non si senta a TV accesa) e con un consumo limitato (che implicherebbe poche ventole e quindi poco rumore).
La mia intenzione era di non usare schede video aggiuntive dato che a quanto ho letto basta e avanza questa integrata.
Monterei un processore di ultima generazione E8200 o E8400, dovrebbe bastare, giusto?
Il dubbio più grosso è nella scelta del case, vorrei un box slim che possa sostituire come ingombro un videoregistatore (mi piacciono gli Antec Fusion 430 e Micro Fusion 350) o per risparmiare un po' l'Antec Minuet 350 - EC. Avete altri consigli su queste misure? Max 42 x 42 x 12 cm?
Secondo voi quanti W servono sull'alimentatore? Bastano 350W o ne servono 450W o più?
Un altro dubbio è se vale la pena spendere un po' di più per avere un case con ricevitore IR compatibile (anche se non ho ancora capito se questi Antec Home Theater hanno incluso il telecomando) oppure se prenderne uno a parte? E' facile collegarne uno in seguito?
Un altro dubbio è il dissipatore passivo. Ho letto su questa sezione del Thermalright xp 120 ma non so se è necessario con la configurazione che vorrei costruirmi. O meglio se sarebbe possibile disattivare alcune ventole del case e sostituirle con questo dissipatore passivo guadagnandone in consumi e rumore. Che dite? Quanti dB può fare un sistema del genere?
Ha bisogno si insonorizzazioni?
Considerate che io sono abituato al mio iMac 24" che monta un silenziosissimo processore Intel T7400.
Grazie mille per le vostre dritte, ciao
Andrea
igormaiden
28-04-2008, 22:57
Mi sto apprestando a costruire un HTPC e leggendo un po' su internet, nonchè per intero questa sezione del forum, ho dedotto che la migliore scheda madre per questo scopo è la Asus P5E-VM HDMI. Forse le nuove G43, G45, G47 che usciranno fra 1-2 mesi la supereranno...... ma vedremo!!
Il mio primo intento è che si riescano a vedere file in HD (soprattutto .mkv) e in un futuro anche BD tramite un drive BD con fluidità.
Il tutto con un rumore minimo possibile (in pratica che non si senta a TV accesa) e con un consumo limitato (che implicherebbe poche ventole e quindi poco rumore).
La mia intenzione era di non usare schede video aggiuntive dato che a quanto ho letto basta e avanza questa integrata.
Monterei un processore di ultima generazione E8200 o E8400, dovrebbe bastare, giusto?
Il dubbio più grosso è nella scelta del case, vorrei un box slim che possa sostituire come ingombro un videoregistatore (mi piacciono gli Antec Fusion 430 e Micro Fusion 350) o per risparmiare un po' l'Antec Minuet 350 - EC. Avete altri consigli su queste misure? Max 42 x 42 x 12 cm?
Secondo voi quanti W servono sull'alimentatore? Bastano 350W o ne servono 450W o più?
Un altro dubbio è se vale la pena spendere un po' di più per avere un case con ricevitore IR compatibile (anche se non ho ancora capito se questi Antec Home Theater hanno incluso il telecomando) oppure se prenderne uno a parte? E' facile collegarne uno in seguito?
Un altro dubbio è il dissipatore passivo. Ho letto su questa sezione del Thermalright xp 120 ma non so se è necessario con la configurazione che vorrei costruirmi. O meglio se sarebbe possibile disattivare alcune ventole del case e sostituirle con questo dissipatore passivo guadagnandone in consumi e rumore. Che dite? Quanti dB può fare un sistema del genere?
Ha bisogno si insonorizzazioni?
Considerate che io sono abituato al mio iMac 24" che monta un silenziosissimo processore Intel T7400.
Grazie mille per le vostre dritte, ciao
Andrea
io ti porto la mia esperienza in quanto ho preso sta scheda proprio per assemblare un HTPC
fra 8200 e 8400 ti consiglio 8400 vista l'esigua differenza di prezzo, comunque tutti e due vanno bene allo scopo.
Io ho un E6550 a 2.66 e viaggia tutto alla grande, .mkv full HD senza il benchè minimo scatto, la CPU si assesta più o meno come carico di lavoro sul 70% perfettamente distribuito sui 2 core.
Come dissipatore ho lasciato quello stock ed è inudibile.
Come alimentatore ho preso un 350W perchè dalle prove fatte il PC consuma, a regime, al Max 70-75W, quindi più che sufficiente.
Come case non ti consiglio tanto gli slim perchè secondo me va a discapito dell'areazione,. perchè se vuoi un HTPC silenzioso devi avere un case ben areato.
Nel mio caso ci sono 4 ventole + quella del dissipatore + quella dell'alimentatore e ti devo dire che non si sente nulla, le ho attaccate ad un regolatore di ventole così da averne il pieno controllo e le ho regolate in modo da non sentire niente, ma nel contempo mi areano il case in modo ottimale.
Come case ho preso il Silverstone GD01B con display e telecomando, una figata, lo riprenderei subito, un ottimo case, costa un po' ma ne vale la pena.
io ti porto la mia esperienza in quanto ho preso sta scheda proprio per assemblare un HTPC
fra 8200 e 8400 ti consiglio 8400 vista l'esigua differenza di prezzo, comunque tutti e due vanno bene allo scopo.
Io ho un E6550 a 2.66 e viaggia tutto alla grande, .mkv full HD senza il benchè minimo scatto, la CPU si assesta più o meno come carico di lavoro sul 70% perfettamente distribuito sui 2 core.
Come dissipatore ho lasciato quello stock ed è inudibile.
Come alimentatore ho preso un 350W perchè dalle prove fatte il PC consuma, a regime, al Max 70-75W, quindi più che sufficiente.
Come case non ti consiglio tanto gli slim perchè secondo me va a discapito dell'areazione,. perchè se vuoi un HTPC silenzioso devi avere un case ben areato.
Nel mio caso ci sono 4 ventole + quella del dissipatore + quella dell'alimentatore e ti devo dire che non si sente nulla, le ho attaccate ad un regolatore di ventole così da averne il pieno controllo e le ho regolate in modo da non sentire niente, ma nel contempo mi areano il case in modo ottimale.
Come case ho preso il Silverstone GD01B con display e telecomando, una figata, lo riprenderei subito, un ottimo case, costa un po' ma ne vale la pena.
Scusate l'OT, mi potresti dire che programmi usi?
Sto pensando di assemblare un HTPC con questa MB e di usare la Gigabyte G33 + VGA come PC.
Usi Vista MC?
Quale player per DVD, video HD, ecc..?
Io vorrei prendere questo "IMON VFD + Telcomando IR", le funzioni sono le stesse? :confused:
Grazie in anticipo e buona notte :)
igormaiden
29-04-2008, 00:15
Scusate l'OT, mi potresti dire che programmi usi?
Sto pensando di assemblare un HTPC con questa MB e di usare la Gigabyte G33 + VGA come PC.
Usi Vista MC?
Quale player per DVD, video HD, ecc..?
Io vorrei prendere questo "IMON VFD + Telcomando IR", le funzioni sono le stesse? :confused:
Grazie in anticipo e buona notte :)
siamo un po' OT
comunque ti rispondo brevemente
Come FrontEnd uso MediaPortal che è ottimo, completamente configurabile
Come player uso quelli interni abbinati a FFDshow e Reclock per ovviare al problema dei microscatti che non sono riuscito ad eliminarli finchè non l'ho installato.
Per la visualizzazione delle informazioni multimediali sul display uso un Plugin di mediaportal.
non so se è OT ma... che vantaggi presenta qs scheda rispetto ad una basata su chipset AMD 780G (es Gigabyte GA-MA78GM-S2H)?
Come dissipatore ho lasciato quello stock ed è inudibile.
Come alimentatore ho preso un 350W perchè dalle prove fatte il PC consuma, a regime, al Max 70-75W, quindi più che sufficiente.
Come case non ti consiglio tanto gli slim perchè secondo me va a discapito dell'areazione,. perchè se vuoi un HTPC silenzioso devi avere un case ben areato.
Nel mio caso ci sono 4 ventole + quella del dissipatore + quella dell'alimentatore e ti devo dire che non si sente nulla, le ho attaccate ad un regolatore di ventole così da averne il pieno controllo e le ho regolate in modo da non sentire niente, ma nel contempo mi areano il case in modo ottimale.
Come case ho preso il Silverstone GD01B con display e telecomando, una figata, lo riprenderei subito, un ottimo case, costa un po' ma ne vale la pena.
Dissipatore stock intendi quello del tuo case Silverstone GD01B?
Quante ventole ha il tuo case? Ne hai aggiunte delle altre?
Mi sconsigli di usare un case slim ma mi consigli di andare su uno un po' più altro per areare meglio, ma allora dovresti poter togliere delle ventole, altrimenti a che serve questo gioco? Hai anche un dissipatore passivo?
Io avrei la necessità di inserirlo in un mobile sotto la TV e di appoggiarci anche sopra un decoder, dici che mi creerebbe dei problemi?
Il case Silverstone GD01B ha di default il telecomando oppure e optional? Quanto l'hai pagato? Lo ritengo essenziale diversamente dallo schermo LCD.... dammi la tua impressione da utilizzatore.
Grazie ciao
Andrea
Dissipatore stock intendi quello del tuo case Silverstone GD01B?
Quante ventole ha il tuo case? Ne hai aggiunte delle altre?
Mi sconsigli di usare un case slim ma mi consigli di andare su uno un po' più altro per areare meglio, ma allora dovresti poter togliere delle ventole, altrimenti a che serve questo gioco? Hai anche un dissipatore passivo?
Io avrei la necessità di inserirlo in un mobile sotto la TV e di appoggiarci anche sopra un decoder, dici che mi creerebbe dei problemi?
Il case Silverstone GD01B ha di default il telecomando oppure e optional? Quanto l'hai pagato? Lo ritengo essenziale diversamente dallo schermo LCD.... dammi la tua impressione da utilizzatore.
Grazie ciao
Andrea
Guarda, io ho avuto in successione un Lian LI 300, l' attuale Silvestone SG01 e a breve il Silverstone SG08.
Se non hai supermegaprocessori e supermega schede, problemi di areazione non ne hai.
Ciauz;)
igormaiden
29-04-2008, 14:43
Dissipatore stock intendi quello del tuo case Silverstone GD01B?
intendo quello in dotazione delle CPU boxed che ha la sua ventola
Quante ventole ha il tuo case? Ne hai aggiunte delle altre?
Il mio case ha in dotazione solo 2 ventole in estrazione, io ne ho aggiunta una davanti agli HD e una in entrata che butta sulla CPU.
Mi sconsigli di usare un case slim ma mi consigli di andare su uno un po' più altro per areare meglio, ma allora dovresti poter togliere delle ventole, altrimenti a che serve questo gioco? Hai anche un dissipatore passivo?
L'avere un case più alto non implica diminuire il numero di ventole al suo interno, semplicemente ne aiuta l'areazione, ma comunque andrà bene anche un case più basso come detto da "gwwmas" solo che io sono fissato con l'avere il PC "fresco" :D
Come detto prima uso il dissipatore stock
Io avrei la necessità di inserirlo in un mobile sotto la TV e di appoggiarci anche sopra un decoder, dici che mi creerebbe dei problemi?
Puoi metterci sopra quello che vuoi visto che non ha feritoie sulla parte superiore
Il case Silverstone GD01B ha di default il telecomando oppure e optional? Quanto l'hai pagato? Lo ritengo essenziale diversamente dallo schermo LCD.... dammi la tua impressione da utilizzatore.
La versione multimediale del case ha in dotazione sia il telecomando che il display (veramente grande).
Il telecomando svolge tutte le funzione di un telecomando e in più ha la parte centrale che può essere utilizzata come mouse.
Costa circa 180€ e ne sono pienamente soddisfatto
comunque qui siamo OT, se ti serve qualche altra informazione contattami pure in PVT ;)
ciao
lupetto2k
29-04-2008, 16:14
Mi sto apprestando a costruire un HTPC e leggendo un po' su internet, nonchè per intero questa sezione del forum, ho dedotto che la migliore scheda madre per questo scopo è la Asus P5E-VM HDMI. Forse le nuove G43, G45, G47 che usciranno fra 1-2 mesi la supereranno...... ma vedremo!!
Il mio primo intento è che si riescano a vedere file in HD (soprattutto .mkv) e in un futuro anche BD tramite un drive BD con fluidità.
Il tutto con un rumore minimo possibile (in pratica che non si senta a TV accesa) e con un consumo limitato (che implicherebbe poche ventole e quindi poco rumore).
La mia intenzione era di non usare schede video aggiuntive dato che a quanto ho letto basta e avanza questa integrata.
Monterei un processore di ultima generazione E8200 o E8400, dovrebbe bastare, giusto?
Il dubbio più grosso è nella scelta del case, vorrei un box slim che possa sostituire come ingombro un videoregistatore (mi piacciono gli Antec Fusion 430 e Micro Fusion 350) o per risparmiare un po' l'Antec Minuet 350 - EC. Avete altri consigli su queste misure? Max 42 x 42 x 12 cm?
Secondo voi quanti W servono sull'alimentatore? Bastano 350W o ne servono 450W o più?
Un altro dubbio è se vale la pena spendere un po' di più per avere un case con ricevitore IR compatibile (anche se non ho ancora capito se questi Antec Home Theater hanno incluso il telecomando) oppure se prenderne uno a parte? E' facile collegarne uno in seguito?
Un altro dubbio è il dissipatore passivo. Ho letto su questa sezione del Thermalright xp 120 ma non so se è necessario con la configurazione che vorrei costruirmi. O meglio se sarebbe possibile disattivare alcune ventole del case e sostituirle con questo dissipatore passivo guadagnandone in consumi e rumore. Che dite? Quanti dB può fare un sistema del genere?
Ha bisogno si insonorizzazioni?
Considerate che io sono abituato al mio iMac 24" che monta un silenziosissimo processore Intel T7400.
Grazie mille per le vostre dritte, ciao
Andrea
ciao,
anche se siamo OT ti dico che ho montato anche io un HTPC.
le esigenze sono probabilmente le stesse.
io ho optato per un E8400 su questa MB, ho escluso scheda video e audio per diminuire calore e consumi.
sono quello che ha montato il termalright XP120 di cui hai letto nel thread.
lo chassis è l'antec fusion v2 silver.
esperienze: vai di dissipatore passivo di buna qualità che tanto la CPU consuma poco e produce di conseguenza poco calore (in full load, dopo ore di utilizzo sono a poco più di 40° e non accenna a salire).
ti consiglio di ridurre al minimo le ventole perchè anche se ce ne sono di silenziosissime e puoi utilizzare dei potenziometri per abbassare il numero di giri, alla lunga sei costretto a pulirle sovente altrimenti con la polvere lavorano male e diventano rumorose.
te lo dice uno che nell'ultimo pc è arrivato a montarne 11 (tra alimentatore, chassis, scheda video e processore).
se sei costretto opta per ventole grandi (dai 12 cm in su).
la MB in questione per fortuna, pur scaldando un po' sul northbridge, monta dissi passivi.
la decodifica di materiale in HD è fluida e senza problemi (qualche problema lo avrai coi codec probabilmente ma questo è un altro discorso).
lo chassis è ottimo, bellissimo, un po' costoso ma è quello che esteticamente si adatta al salotto: sembra un sintoamplificatore e guarda caso l'ho proprio messo sotto al mio sinto amplificatore.
è robusto e all'interno è organizzato a scomparti razionali con un alimentatore inudibile e i supporti in silicone per gli HD, oltre a 2 ventole da 12cm con regolatore velocità abbastanza silenziose.
stracontento dell'acquisto, unico difetto: devo trovare un telecomando per il ricevitore integrato (certo che potevano anche includerlo! comunque è un IMON).
altre cose importanti che devi valutare sono HD e il lettore DVD/BD: su un pc non ci fai caso ma su un HTPC silenzioso li sentirai e possono dare fastidio.
io ho optato per un master DVD dell'asus che pare essere il più silenzioso in assoluto (effettivamente si sente poco anche in riproduzione).
come HD ho preso un samsung spinpoints serie T che da test effettuati è il meno rumoroso tra tutti quelli in vendita (in tutto questo silenzio è il componente meno silenzioso ma credo che più di così non si possa fare senza passare ad un SSD).
lupetto2k
29-04-2008, 16:49
Io ho un E6550 a 2.66 e viaggia tutto alla grande, .mkv full HD senza il benchè minimo scatto, la CPU si assesta più o meno come carico di lavoro sul 70% perfettamente distribuito sui 2 core.
.
70% mi sembra un po' tanto!
devo guardare sul mio ma mi pareva decisamente meno...
the_crazy_biker
29-04-2008, 17:11
io con un E2200 a default con un file mkv fullhd come carico sta al max 50%
sk collegata con hdmi ad uno sharp fullhd
igormaiden
29-04-2008, 20:48
70% mi sembra un po' tanto!
devo guardare sul mio ma mi pareva decisamente meno...
Beh, 70% con i filtri attivi, ffdshow abbinato ad avisinth in resize, denoise etc etc più ne metti più sale il carico sulla CPU ;)
qualcuno ha l'8700nt della zalman montato sulla cpu con questa mobo ci sta o no causa dissipatore del nort?
non so se ti hanno già risposto, ma ti posso confermare che ho montato questa ventola senza problemi.
unica cosa tocca leggermente nel dissipatore del north, ma niente di che!
domanda: qualcuno sa se è prevista l'uscita di ulteriori aggiornamenti del bios?
grazie,
ciao ciao
lupetto2k
30-04-2008, 12:54
Beh, 70% con i filtri attivi, ffdshow abbinato ad avisinth in resize, denoise etc etc più ne metti più sale il carico sulla CPU ;)
ah certo se inizi a fare decodifiche spinte è ragionevole.
Inlogitech
30-04-2008, 18:37
sono in cerca di mobo da acquistare e prima di effettuare il passo chiedo lumi.....
1- qual' è il bios migliore ed ufficiale per questa scheda così da fare funzionare tutto alla perfezione?
2- questione molto importante per me; mi hanno regalato (scelto da me) un dissy della thermalright ultra 120 extreme, si avete capito...l' armadio a quattro ante:D , ora mi domando su questa scheda madre si può montare senza problemi o nn vi entra completamente? voi che esperienza avete?
sono in cerca di mobo da acquistare e prima di effettuare il passo chiedo lumi.....
2- questione molto importante per me; mi hanno regalato (scelto da me) un dissy della thermalright ultra 120 extreme, si avete capito...l' armadio a quattro ante:D , ora mi domando su questa scheda madre si può montare senza problemi o nn vi entra completamente? voi che esperienza avete?
Dovresti piuttosto preoccuparti se ti entra nel case. :D
Inlogitech
30-04-2008, 19:18
Dovresti piuttosto preoccuparti se ti entra nel case. :D
si nel case entra :D
allora il dissy di cui sopra si può montare su questa mobo? io ho preso sto dissy per l' estrema silenziosità (specialmente se lo si una fanless:)
si nel case entra :D
allora il dissy di cui sopra si può montare su questa mobo? io ho preso sto dissy per l' estrema silenziosità (specialmente se lo si una fanless:)
Se nel case entra, non penso che ci siano problemi a montarlo, con questa mobo ci sono problemi a montare schede grafiche ingombranti e non dissi per la cpu...perlomeno fino adesso è stato così. Il migliore bios per ora si è rivelato l'ultimo uscito.
2- questione molto importante per me; mi hanno regalato (scelto da me) un dissy della thermalright ultra 120 extreme, si avete capito...l' armadio a quattro ante:D , ora mi domando su questa scheda madre si può montare senza problemi o nn vi entra completamente? voi che esperienza avete?
al momento l'unico dissi che non ci va, di certo, è il TT MaxOrb (e l'ho pure comprato!!!) ma non per il corpo dissipante, quanto per la base di aggancio che va sulla mobo.
Inlogitech
01-05-2008, 06:15
sto cercando nei siti dei negozi online e vedo che di questa scheda c' è solo la versione Form ATX, quindi esistono due versioni una atx e una micro-atx? :confused:
sto cercando nei siti dei negozi online e vedo che di questa scheda c' è solo la versione Form ATX, quindi esistono due versioni una atx e una micro-atx? :confused:
Si, esiste sia micro-ATX che ATX.
Cerca bene, che in giro si trovano tutte e due.
Ciauz;)
Si, esiste sia micro-ATX che ATX.
Cerca bene, che in giro si trovano tutte e due.
Ciauz;)
sai dove trovarla atx? io ho trovato solo micro-atx
Io la ATX l'ho trovata solo sul sito asus global e mi pareva di capire fosse una novità rispetto alla micro...su asus italia c'è solo la micro-atx
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx.
Download (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5E-VM_HDMI/P5E-VM-ASUS-HDMI-0505.zip)
Download (http://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5E-VM_HDMI/P5E-VM-ASUS-HDMI-0505.zip)
Download (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5E-VM_HDMI/P5E-VM-ASUS-HDMI-0505.zip)
Download (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5E-VM_HDMI/P5E-VM-ASUS-HDMI-0505.zip)
Download (http://dlsvr05.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5E-VM_HDMI/P5E-VM-ASUS-HDMI-0505.zip)
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx.
Download (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5E-VM_HDMI/P5E-VM-ASUS-HDMI-0505.zip)
non funzia il link
ps a qualcuno di voi gli è mai capitato che la mobo dopo il post ci impieghi 30 secondi ad entrare in win senza dare a schermo nulla? a me capita molto di rado però capita l'hd è ide ma non ha nulla e sopra c'è un quad downvoltato a 1v
non funzia il link
ps a qualcuno di voi gli è mai capitato che la mobo dopo il post ci impieghi 30 secondi ad entrare in win senza dare a schermo nulla? a me capita molto di rado però capita l'hd è ide ma non ha nulla e sopra c'è un quad downvoltato a 1v
link sistemati :D
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx.
Download (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5E-VM_HDMI/P5E-VM-ASUS-HDMI-0505.zip)
Download (http://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5E-VM_HDMI/P5E-VM-ASUS-HDMI-0505.zip)
Download (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5E-VM_HDMI/P5E-VM-ASUS-HDMI-0505.zip)
Download (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5E-VM_HDMI/P5E-VM-ASUS-HDMI-0505.zip)
Download (http://dlsvr05.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5E-VM_HDMI/P5E-VM-ASUS-HDMI-0505.zip)
Aggiunti in prima pagina :)
non funzia il link
ps a qualcuno di voi gli è mai capitato che la mobo dopo il post ci impieghi 30 secondi ad entrare in win senza dare a schermo nulla? a me capita molto di rado però capita l'hd è ide ma non ha nulla e sopra c'è un quad downvoltato a 1v
A me piace non farmi mancare niente quindi ti dico che ogni tanto succede anche a me. Ho notato che lo fà dopo aver installato l'aggiornamento della microsoft per audio advance etc etc per risolvere il problema descritto qualche post indietro.
Inlogitech
02-05-2008, 08:26
scusate, io trovo solo la versione atx negli shop e mi sta pure bene...... però volevo sapere una cosa: vi sono problemi anche per la versione atx nel montare schede video indipenenti? nel senso nn ho problemi di spazio che, forse, affliggono la m-atx, vero?
che problemi sono stati riscontrati? nn riesco a trovare i post che qualche utente ha indicato.
soffre di boot-cold (mi pare che si dica così) o altri problemi?
io ero indeciso tra varie schede, ma poichè nn credo che riesca a comprare la scheda video immediatamente mi sto orientando verso una mobo che l' abbia integrata per poi aggiornare il comparto video in un secondo momento.......... coi giochi la scheda come si comporta (nn considerando la vga integrata, ma in generale a livello di prestazioni)? è prestante anche per chi fa editing audio-video? Io userei il pc a 360° sia per giocare che per fare editing, sia con windows xp che con linux....me la consigliate o meglio ua scheda con p35 o altro modello-marca? Io uso tutto a default nn faccio oc, perchè nn mi interessa.
tnx
scusate, io trovo solo la versione atx negli shop e mi sta pure bene...... però volevo sapere una cosa: vi sono problemi anche per la versione atx nel montare schede video indipenenti? nel senso nn ho problemi di spazio che, forse, affliggono la m-atx, vero?
che problemi sono stati riscontrati? nn riesco a trovare i post che qualche utente ha indicato.
soffre di boot-cold (mi pare che si dica così) o altri problemi?
io ero indeciso tra varie schede, ma poichè nn credo che riesca a comprare la scheda video immediatamente mi sto orientando verso una mobo che l' abbia integrata per poi aggiornare il comparto video in un secondo momento.......... coi giochi la scheda come si comporta (nn considerando la vga integrata, ma in generale a livello di prestazioni)? è prestante anche per chi fa editing audio-video? Io userei il pc a 360° sia per giocare che per fare editing, sia con windows xp che con linux....me la consigliate o meglio ua scheda con p35 o altro modello-marca? Io uso tutto a default nn faccio oc, perchè nn mi interessa.
tnx
sono nella tu astessa situazione, causa budget limitato:)
ma vorrei fare anche un pò di oc, quando prenderò una vga separata e inizierò a giocare
Ragazzi la scheda si comporta benissimo in overclock, io per ora ho un e8400 a 3.8ghz e una 9800GTX anch'essa overclokkata.
Io la ATX l'ho trovata solo sul sito asus global e mi pareva di capire fosse una novità rispetto alla micro...su asus italia c'è solo la micro-atx
di p5e-vm hdmi, in formato atx non ne vedo nemmeno sul sito asus global
mi sa che vi confondete con la p5e-v hdmi che è in formato atx
che differenza c'è tra la p5e-v e p5e-vm ?
http://img26.picoodle.com/img/img26/4/5/1/f_IMG3426m_670d832.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/5/1/f_IMG3426m_670d832.jpg&srv=img26)
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22266753&postcount=1946)
:D
di p5e-vm hdmi, in formato atx non ne vedo nemmeno sul sito asus global
mi sa che vi confondete con la p5e-v hdmi che è in formato atx
che differenza c'è tra la p5e-v e p5e-vm ?
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=584&l4=0&model=1929&modelmenu=1
la V è la versione ATX la VM è la versione Micro-ATX :)
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=584&l4=0&model=1929&modelmenu=1
la V è la versione ATX la VM è la versione Micro-ATX :)
come pensavo:)
a parte gli altri solt pci, per il resto sono identiche?
Boostern
05-05-2008, 16:11
Vi segnalo i nuovi driver Intel con pieno supporto alle DX10 usciti ieri e disponibili sul sito della Intel. Aggiungono il supporto DX10 anche per le x3100 del gm965.
con il nuovo bios funziona il damper o non ancora?
con il nuovo bios funziona il damper o non ancora?
Che è sto damper ? :fagiano:
Ciauz;)
Scusate,
ma e' possibile collegare queste mobo tramite VGA ad un monitor e tramire l'uscita HDMI ad un televisiore full HD in maniera tale da vedere i film sul televisiore?
Qualcuno di voi l'ha gia' fatto?
Se si,come si vede il video?
E l'audio,ci sono problemi?
Grazie come sempre ragazzi!:)
Che è sto damper ? :fagiano:
Ciauz;)
quello che riduce il drop
quello che riduce il drop
Per ridurre il drop c'è un link in prima pagina
Ho letto su questo sito come costruirsi un HTPC:
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=754&HTPC%3A+consigli+per+la+realizzazione+%28parte+1%29
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=758&HTPC%3A+consigli+per+la+realizzazione+%28parte+2%29
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=761&HTPC%3A+consigli+per+la+realizzazione+%28parte+3%29
tra le righe si legge:
Attualmente le scelte in termini di chipset integrati dovrebbero cadere su alcuni modelli di AMD/ATI e NVIDIA. Abbiamo volutamente tralasciato i chipset di Intel in quanto crediamo che per ora non ci siano soluzioni efficienti per sistemi HTPC con il marchio del primo produttore di semiconduttori.
Che ne pensate? Pensavo di aver trovato la scheda giusta invece?
Aspetto un vostro consiglio ciao
ray
lupetto2k
07-05-2008, 12:01
Ho letto su questo sito come costruirsi un HTPC:
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=754&HTPC%3A+consigli+per+la+realizzazione+%28parte+1%29
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=758&HTPC%3A+consigli+per+la+realizzazione+%28parte+2%29
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=761&HTPC%3A+consigli+per+la+realizzazione+%28parte+3%29
tra le righe si legge:
Attualmente le scelte in termini di chipset integrati dovrebbero cadere su alcuni modelli di AMD/ATI e NVIDIA. Abbiamo volutamente tralasciato i chipset di Intel in quanto crediamo che per ora non ci siano soluzioni efficienti per sistemi HTPC con il marchio del primo produttore di semiconduttori.
Che ne pensate? Pensavo di aver trovato la scheda giusta invece?
Aspetto un vostro consiglio ciao
ray
mio personalissimo parere ma credo che l'affermazione sia un po' eccessiva.
per quanto mi riguarda considero in ogni caso le piattaforme Intel ben più stabili di quelle AMD.
su un HTPC credo sia un requisito indispensabile.
come prestazioni anche qui, con la nuova gamma di processori, Intel ha sorpassato la concorrenza sia in termini di prestazioni pure che sotto il punto di vista dei consumi/TDP.
certo, poi dipende dalle necessità di ognuno, però credo che al momento l'unico motivo che mi spingerebbe ad assemblase un HTPC AMD sarebbe il costo, in genere più basso.
con questo non voglio dire che la redazione di DinoxPC stia sbagliando ma semplicemente che quell'affermazione è forse un po' forzata.
poi ognuno ha le sue idee e le sue opinioni ... ;)
igormaiden
07-05-2008, 20:27
Ho letto su questo sito come costruirsi un HTPC:
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=754&HTPC%3A+consigli+per+la+realizzazione+%28parte+1%29
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=758&HTPC%3A+consigli+per+la+realizzazione+%28parte+2%29
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=761&HTPC%3A+consigli+per+la+realizzazione+%28parte+3%29
tra le righe si legge:
Attualmente le scelte in termini di chipset integrati dovrebbero cadere su alcuni modelli di AMD/ATI e NVIDIA. Abbiamo volutamente tralasciato i chipset di Intel in quanto crediamo che per ora non ci siano soluzioni efficienti per sistemi HTPC con il marchio del primo produttore di semiconduttori.
Che ne pensate? Pensavo di aver trovato la scheda giusta invece?
Aspetto un vostro consiglio ciao
ray
io mi sono assemblato proprio un HTPC con questa mobo e ne sono pienamente soddisfatto, anche se non ho montato un lettore bluray (non so se ne monterò mai uno).
L'importante è equipaggiarsi di una buona CPU e non avrai nessun problema, anche perchè nella lettura dei file .mkv il DXVA non viene attivato se non in qualche caso, e anche se si attivasse, nel momento in cui attivi un filtro nella catena, automaticamente si disattiva quindi come ho detto l'importante è avere una buona CPU.
Byez ;)
> io mi sono assemblato proprio un HTPC con questa mobo e ne sono pienamente soddisfatto.
Ha, pensavo montassi la mobo intel di cui si parla in questo thread.
> L'importante è equipaggiarsi di una buona CPU e non avrai nessun problema, anche perchè nella lettura dei file .mkv il DXVA non viene attivato se non in qualche caso, e anche se si attivasse, nel momento in cui attivi un filtro nella catena, automaticamente si disattiva quindi come ho detto l'importante è avere una buona CPU.
Non so bene cosa sia il DXVA, mi spiegate?
Mi consigli allora questa mobo basata su AMD o su una Intel? Che processore intendi essere idoneo? In 5000+ può bastare? Mi consigli?
Grazie
ray
lupetto2k
08-05-2008, 11:47
>
Non so bene cosa sia il DXVA, mi spiegate?
Mi consigli allora questa mobo basata su AMD o su una Intel? Che processore intendi essere idoneo? In 5000+ può bastare? Mi consigli?
Grazie
il DXVA è la decodifica HW effettuata dalla GPU per sgravare il lavoro della CPU.
in genere il DXVA si limita all'MPEG2 (DVD Video) e per tutti gli altri codec (e i matroska rientrano in questi) utilizzi la CPU.
per lo stesso motivo se attivi dei filtri di post processing (ad esempio ffdshow)
bypassi la decodifica HW della scheda video e vai solo di processore.
io come l'amico igormaiden e come puoi vedere in firma ho assemblato un HTPC con questa mobo ed un E8400.
a mio avviso un 5000+ è sovradimensionato innanzitutto e poi ha una dissipazione termica più elevata dei nuovi E8xx0 di intel.
credo comunque, da quello che leggo nella tua risposta, che tu abbia parecchia confusione: questa mobo E' per processori intel.
igormaiden
08-05-2008, 12:47
il DXVA è la decodifica HW effettuata dalla GPU per sgravare il lavoro della CPU.
in genere il DXVA si limita all'MPEG2 (DVD Video) e per tutti gli altri codec (e i matroska rientrano in questi) utilizzi la CPU.
per lo stesso motivo se attivi dei filtri di post processing (ad esempio ffdshow)
bypassi la decodifica HW della scheda video e vai solo di processore.
io come l'amico igormaiden e come puoi vedere in firma ho assemblato un HTPC con questa mobo ed un E8400.
a mio avviso un 5000+ è sovradimensionato innanzitutto e poi ha una dissipazione termica più elevata dei nuovi E8xx0 di intel.
credo comunque, da quello che leggo nella tua risposta, che tu abbia parecchia confusione: questa mobo E' per processori intel.
bravo hai spiegato benissimo cos'è il DXVA ;)
> io mi sono assemblato proprio un HTPC con questa mobo e ne sono pienamente soddisfatto.
Ha, pensavo montassi la mobo intel di cui si parla in questo thread.
> L'importante è equipaggiarsi di una buona CPU e non avrai nessun problema, anche perchè nella lettura dei file .mkv il DXVA non viene attivato se non in qualche caso, e anche se si attivasse, nel momento in cui attivi un filtro nella catena, automaticamente si disattiva quindi come ho detto l'importante è avere una buona CPU.
Non so bene cosa sia il DXVA, mi spiegate?
Mi consigli allora questa mobo basata su AMD o su una Intel? Che processore intendi essere idoneo? In 5000+ può bastare? Mi consigli?
Grazie
ray
per quanto riguarda il processore, il 5000+ non è poi così sovradimensionato,
la potenza della CPU è molto importante nella visione dei DVD con qualche filtro attivato, come scritto qualche post indietro io con un E6550 @ 2.6GHz quando guardo i DVD, l'utilizzo della CPU viaggia sul 70% di utilizzo.
Se invece vuoi utilizzarlo senza attivare alcun filtro puoi benissimo prendere una CPU meno potente.
Comunque se prendi sta mobo mettigli su un bel E8400 e non sbagli
qualcuno ha provato il nuovo bios?
igormaiden
09-05-2008, 02:14
qualcuno ha provato il nuovo bios?
se ti riferisci allo 0505, si
l'ho messo e nessun problema
ho mantenuto il leggero overclock e downvolt che avevo prima
[email protected] a 1.2V
qualcuno ha provato il nuovo bios?
Si, funziona alla perfeziona
qualcuno ha provato il nuovo bios?
tutto OK, nulla da segnalare :)
salve a tutti...devo assemblare un HTPC con questa bella mobo...ho visto che "di serie" ha solo l'uscita coassiale per l'audio...sul manuale ho visto che è possibile aggiungere un bracklet (con porta coassiale e ottica) collegato con un cavetto a 3 fili alla mobo. Cercando nelle scatole delle vecchie mobo questo bracklet è saltato fuori (sempre della asus)...quindi mi piacerebbe collegarlo ed utilizzare la porta ottica dato che ho un cavo ottico pre-esistente dietro al mobile tv. Secondo voi ci saranno problemi tipo fruscii o altro utilizzando questa soluzione oppure è meglio utilizzare la coassiale onboard?
Attualmente sul mio HTPC ho una gigabyte G33M S2H...ho visto che ha un chipset più vecchio (ICH9 contro ICH9R) ed un comparto video meno perfomante...ho la possibilità di installare questa nuova asus al posto della mia gigabyte..ne vale la pena o nel complesso è meglio la giga?
........ho visto che ha un chipset più vecchio (ICH9 contro ICH9R) ed un comparto video meno perfomante....
Non è più vecchio....
L' ICH9 liscio non gestisce il raid l' ICH9R si.
Ciauz;)
ah perfetto...grazie mille dell'informazione :) per gli altri aspetti, altri consigli?
ciao,
ma questa mobo, via HDMI, trasporta anche l'audio multicanale LPCM?
ciao,
ma questa mobo, via HDMI, trasporta anche l'audio multicanale LPCM?
Dovrebbe essere una caratteristica del chipset G35, come spiegato qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Bearlake
Citazione:
Il comparto audio è il solito Intel High Definition Audio, conosciuto anche attraverso il nome in codice Azalia, ed è curato dal southbridge ICH9 (che gestisce anche 6 porte SATA per il collegamento delle periferiche) ed è capace di gestire i formati stereo LPCM, oppure AC3 a 5.1 canali a 96 KHz.
ok,
grazie...infatti ho trovato una lista di prodotti che trasportano audio su HDMI, in HD:
So we will have plenty of choices for multi-channel LPCM over HDMI:
- Intel G35 & G45 IGD
- GeForce 8200 & 8300, nForce 750a & 780a SLI mGPU for AMD
- MCP7A (GeForce 8200 etc.) mGPU for Intel
- ATI Radeon HD 4800 series discrete graphics card
- Auzentech Auzen X-Fi Prelude 7.1 sound card with HDMI extension card
- ASUS Xonar AV1 sound card (also supports HDMI 1.3?)
So we will have plenty of choices for multi-channel LPCM over HDMI:
- Intel G35 & G45 IGD
Ma il G45 è già disponibile da ora in qualche scheda? non doveva uscire prima il G43?
il g45 dovrebbe essere presentato ad inizio giugno.
the_crazy_biker
17-05-2008, 17:35
non so se è stato già segnalato ma è apperso sul ftp asus il bios 506....
ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5E-VM_HDMI/P5E-VM-ASUS-HDMI-0506.zip
non so se è stato già segnalato ma è apperso sul ftp asus il bios 506....
ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5E-VM_HDMI/P5E-VM-ASUS-HDMI-0506.zip
[ 0506 ]
----------------------
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx.
:)
il DXVA è la decodifica HW effettuata dalla GPU per sgravare il lavoro della CPU.
in genere il DXVA si limita all'MPEG2 (DVD Video) e per tutti gli altri codec (e i matroska rientrano in questi) utilizzi la CPU.
per lo stesso motivo se attivi dei filtri di post processing (ad esempio ffdshow)
bypassi la decodifica HW della scheda video e vai solo di processore.
hai già provato questo?
http://tibrium.neuf.fr/
Ciao a tutti ci sono problemi con schede video lunghe su questa mobo? ho una 9800GTX e ho visto nelle foto che c'è un dissipatore vicino alle memorie...
Ciao a tutti ci sono problemi con schede video lunghe su questa mobo? ho una 9800GTX e ho visto nelle foto che c'è un dissipatore vicino alle memorie...
Non preoccuparti io ho montato persino una 9800Gx2 su questa mobo :D
Non preoccuparti io ho montato persino una 9800Gx2 su questa mobo :D
ottimo. ci sono problemi coi penryn? ho un E8400 che su un'altra mobo con chipset G31 non boota...
ottimo. ci sono problemi coi penryn? ho un E8400 che su un'altra mobo con chipset G31 non boota...
Sulla mia è monatato un E8400 a 3.800mhz :D e va senza fare una piega
Sulla mia è monatato un E8400 a 3.800mhz :D e va senza fare una piega
Perfetto! hai dovuto aggiornare il bios prima o è partito senza problemi?
E' partito senza problemi con il 0506 in dotazione. Ottimo bios.
Mobo fresca fresca.
Quella di prima se la sono ripresi il negozio online, aveva problemi in accensione legati alla lettura del bios!!
Và che è una meraviglia...FINALMENTE!:D
Mobo fresca fresca.
Quella di prima se la sono ripresi il negozio online, aveva problemi in accensione legati alla lettura del bios!!
Và che è una meraviglia...FINALMENTE!:D
;)
Sulla mia è monatato un E8400 a 3.800mhz :D e va senza fare una piega
mannaggia... a me oltre 3.6 non è stabile :(
mannaggia... a me oltre 3.6 non è stabile :(
Dimmi le tue impostazioni da bios
Dimmi le tue impostazioni da bios
Alura, magari prima ti dico la config:
la mobo è scontata :D
e8400
Enermax liberty 620
Raptor x 150
2 x Raptor 36gb
1 x WD Caviar 320
4 x 1Gb Corsair Dominator 1066
3870x2
ctrl Sata Raid Silicon schif image (tre palle 100 lire)
Se non erro le impostazioni da bios sono poche, moltiplicatore al max fsb 400 vcore su auto
Alura, magari prima ti dico la config:
la mobo è scontata :D
e8400
Enermax liberty 620
Raptor x 150
2 x Raptor 36gb
1 x WD Caviar 320
4 x 1Gb Corsair Dominator 1066
3870x2
ctrl Sata Raid Silicon schif image (tre palle 100 lire)
Se non erro le impostazioni da bios sono poche, moltiplicatore al max fsb 400 vcore su auto
Ps: non è che ci abbia voluto perdere troppo tempo... :)
Salve, sono molto interessato a questa mobo e volevo chiedere se qualcuno ha avuto modo di provare il dual view; infatti nel mio caso vorrei tenere il monitor su D-Sub per l'uso normale e, contemporaneamente, sfruttare l'HDMI, per film massimo 720p, sul TV LCD.
Inizialmente ero orientato verso la Asus M3N78-EMH HDMI, poi ho letto di questa e... sono un po' indeciso sul da farsi :muro:
astroimager
30-05-2008, 21:34
Ciao a tutti!
Da quando l'ho vista, mi è piaciuta da subito... volevo prenderla per la mia ragazza, ma poi ho ripiegato su qualcosa di molto più economico...
Ora è il mio turno, e consideto che con il pc non gioco, il video integrato mi va più che bene... inoltre mi piace l'idea che in futuro posso "compattare" il mio case, o all'occorrenza destinare questa scheda per un pc da salotto di qualità. Insomma, la sto prendendo seriamente in considerazione al posto delle classiche e diffusissime ATX.
Vorrei sapere, specie da chi la usa da tempo, quali sono in poche parole i difetti, o meglio le caratteristiche che non la fanno brillare.
Altra cosa: è possibile divertirsi un po' con OC? Ho visto su OCW che hanno raggiunto 520 MHz in FSB con la video on-board... niente male, per una mATX!
Confermate le buone doti in OC, nonostante non sia paragonabile alle ATX di fascia media?
Grazie! ;)
Ho visto su OCW che hanno raggiunto 520 MHz in FSB con la video on-board... niente male, per una mATX!
Come OC questa scheda si comporta bene, ma 520 Mhz mi sembrano un po' strani....posta il link che sono curioso, grazie :)
astroimager
30-05-2008, 23:38
Come OC questa scheda si comporta bene, ma 520 Mhz mi sembrano un po' strani....posta il link che sono curioso, grazie :)
http://www.ocworkbench.com/2007/asus/p5e-vm-hdmi/b8.htm
"Although this is a mATX board, it does come with tons of options for you to tweak. In our tests, we are able to POST at 520x6 with the on board graphics. We lowered it to 450MHz and got it slightly more stable with occasional IGXdrv aborting itself. When we pair it up with the external 2600XT card, it is able to do 480x6 with an external graphics card. That is pretty good for an integrated chipset. In fact, it is as good as the Intel P35."
Il link era anche in prima pagina... Bluetooth gli dà un voto pari a 10/10 per quanto riguarda l'OC... se uno dovesse confrontarlo con la nota P5K pro... che si può dire?
In quell'articolo dice che fa il post a 520x6, quindi è probabile, però se è stabile durante l'utilizzo non lo dice. Quando ho un attimo di tempo ci provo anch'io :)
Guardando le caratteristiche della P5K pro, a una prima occhiata non mi sembra di vedere grandi differenze, ICH9R su entrambe le schede, il FSB sulla P5K pro arriva fino a 1600 invece sulla P5E arriva fino a 1333, la P5K Pro ha uno slot PCI 16x e uno slot PCI in piu' rispetto alla nostra, stesso audio...insomma, se ti serve una scheda con VGA integrata secondo me questa è la migliore per ora...se ti serve per giocare anche a titoli recenti ovviamente è meglio imboccare un'altra strada.
Se hai tempo di aspettare ancora pochi mesi e sei proprio indirizzato su una scheda con VGA integrata allora aspetta il G45.
Edit: ho provato ora, a 520, 500, 490 con moltiplicatore x6 non mi fa il boot nel senso che neanche si accende il monitor (rimane in stand-by) se poi riaccendo il pc mi dice overclock fallito...
Se metto a 480x6 tutto ok.
Ho bisogno di aiuto :D
Allora ho montato la scheda e aggiornato per prima cosa il BIOS alla versione 0506
Ora l'avvio procede bene però mi restituisce un errore del tipo "CPU FAN Error! Press F1 to resume"
Ora io la ventola del processore l'ho collegata al CHA_FAN1 e non al CPU_FAN perchè il CPU_FAN ha 4 pin mentre la mia ventola (originale Intel) ne ha solo 3 per cui ho pensato bene di collegarla alla CHA_FAN1 che ha solo 3 pin,ho sbagliato qui?
Altra cosa...ho provato a fare partire Vista per installarlo,il boot parte,carica i files e si blocca appena si avvia la schermata con lo sfondo,è un problema di setaggio dell'hard disk (non penso) o è un problema di Vista?
Ad ogni modo proverò a fare il boot con Fedora o Ubuntu che non mi hanno mai traditi :D
Collega la ventola a cpu fan....Per Vista anche a me l'ha fatto un paio di volte quello scherzo, riprova e sarai piu' fortunato :) a volte comunque sembra che sia bloccata la schermata ma in realtà non lo è....con ubuntu ti dico già che il pacchetto dei driver per la vga integrata (xserver-xorg-video-intel) a me non funziona, il bug l'ho segnalato tempo fa ma non è stato ancora risolto, così installo i driver da sorgenti :)
Collega la ventola a cpu fan....Per Vista anche a me l'ha fatto un paio di volte quello scherzo, riprova e sarai piu' fortunato :) a volte comunque sembra che sia bloccata la schermata ma in realtà non lo è....con ubuntu ti dico già che il pacchetto dei driver per la vga integrata (xserver-xorg-video-intel) a me non funziona, il bug l'ho segnalato tempo fa ma non è stato ancora risolto, così installo i driver da sorgenti :)
1)ok allora collegherò alla cpu_fan,ma visto che la mia ha solo 3 pin come lo collego?cioè quale dei 4 pin deve rimanere libero :) ?
2)grazie per il consiglio,appena ho tempo riproverò con Vista,oggi era abbastanza di fretta e mi hanno staccato dal computer :D
Peccato per Ubuntu,nel topic avevo letto che andava tutto bene
1)ok allora collegherò alla cpu_fan,ma visto che la mia ha solo 3 pin come lo collego?cioè quale dei 4 pin deve rimanere libero :) ?
Se ci fai caso, gli ultimi tre dei quattro sopra hanno una parte rettangolare, a differenza del primo , che si va ad incastrare con la sagoma dello spinotto della ventola intel.
Nessuna che possa rispondere alla mia domanda di sopra, ossia la visione di filmati su tv lcd collegato tramite hdmi, mentre sul monitor classico, collegato in D-Sub, si lavora normalmente?
Con ubuntu andava tutto bene fino a poco tempo fa....ma sai com'è, i pacchetti vengono aggiornati spesso e a volte vengono pacchettizzati male...ma se hai un po' di pazienza ti compili i driver da te, se proprio non hai tempo o non sei capace contattami che ti faccio un pacchetto la prossima settimana.
Per il fatto di lavorare su due monitor contemporaneamente non dovrebbero esserci problemi ma non ti garantisco niente visto che non ho provato...
Con ubuntu andava tutto bene fino a poco tempo fa....ma sai com'è, i pacchetti vengono aggiornati spesso e a volte vengono pacchettizzati male...ma se hai un po' di pazienza ti compili i driver da te, se proprio non hai tempo o non sei capace contattami che ti faccio un pacchetto la prossima settimana.
mmm....intanto mi dici che driver sono? sono quelli che posso scaricare da intellinuxgraphics.com ?
magari provo a fare la compilazione da solo ;) se non ci riesco ti chiedo aiuto:D
Dall'archivio di Xorg:
http://xorg.freedesktop.org/archive/individual/driver/
xf86-video-intel-2.3.0 (penultima versione stabile, l'unica che funziona x ora)
la 2.3.1 non funziona sulla nostra scheda e ci stanno lavorando, mi hanno detto che non avevano la nostra scheda per fare i test :doh: (da notare che sono sviluppatori pagati dalla intel eh), e così la 2.3.1 l'hanno fatta uscire con un paio di bug per la nostra scheda, ma ora gliene hanno comprate un paio :D per fare i fix. Quindi se provi a compilare la versione da git (trovi le istruzioni nel sito intellinuxgraphics) stessa storia, per ora non funziona...
astroimager
01-06-2008, 11:36
Ciao a tutti,
ritorno in questo th, perché dopo aver esaminato altre soluzioni, non sono convinto a prendermi un'altra ATX.
In particolare mi rivolgo a LL79 che ha creato e seguito tutto il th (per ora ho letto le prime 16 pagine...):
- i bios sono fatti bene, rispetto ad altre mobo asus? lo 0506 è stabile?
- NB e SB scaldano parecchio? chi scalda di più?
- il vdroop è elevato? la famosa "smatitata" :D in cosa consisterebbe?
- qualcuno ha provato il raid 0?
In poche parole, cosa vi ha colpito positivamente e negativamente di questa mobo?
Grazie! ;)
Ciao a tutti,
ritorno in questo th, perché dopo aver esaminato altre soluzioni, non sono convinto a prendermi un'altra ATX.
In particolare mi rivolgo a LL79 che ha creato e seguito tutto il th (per ora ho letto le prime 16 pagine...):
- i bios sono fatti bene, rispetto ad altre mobo asus? lo 0506 è stabile?
L' ultimo bios è molto stabile.
- NB e SB scaldano parecchio? chi scalda di più?
Abbastanza direi, ma è normale avendo la scheda video integrata.
- il vdroop è elevato? la famosa "smatitata" :D in cosa consisterebbe?
Non ho mai verificato.
- qualcuno ha provato il raid 0?
Si io, eccezziunale.
In poche parole, cosa vi ha colpito positivamente e negativamente di questa mobo?
Grazie! ;)
Di nulla :p
Ciauz;)
astroimager
01-06-2008, 17:04
Grazie ancora, mi sto sempre più convincendo... anche perché voglio attendere qualche mese e vedere come vanno questi nuovi P45, che promettono davvero bene...
Inoltre, è vero che dovrebbero uscire G43 e G45, ma non so se avete letto che ci sono problemi di produzione e un bug che ha rallentato lo sviluppo finale... mi sa che questi chipset integrati li vedremo nel tardo autunno...
Ciao! ;)
Grazie ancora, mi sto sempre più convincendo... anche perché voglio attendere qualche mese e vedere come vanno questi nuovi P45, che promettono davvero bene...
Inoltre, è vero che dovrebbero uscire G43 e G45, ma non so se avete letto che ci sono problemi di produzione e un bug che ha rallentato lo sviluppo finale... mi sa che questi chipset integrati li vedremo nel tardo autunno...
Ciao! ;)
Anche io ero in crisi come te...poi ho pensato che tanto valeva comprare questo G35 ormai in produzione da un po (e quindi stabile),con un BIOS finalmente stabile per poi passare a soluzioni Nehalem saltando questi Eaglelake che stanno subendo un po troppi ritardi ;)
@astroimager
Oltre alle risposte che ti hanno già dato...il Vdrop è come in tutte le schede Asus (da quel che ne so io), per il fatto se sia elevato diciamo che se spingi il processore a frequenze elevate è meglio smatitare, se non ti interessa invece lascia così che va bene :)
La smatitata è piu' facile a farsi che a dirsi, ci sono le istruzioni con un link in prima pagina.
Ciao,
io ho appena comprato questa scheda e ho un problema con il firewire nel senso che: ho aggiunto una scehda firewire pci express exsys 16500E perchè ha il chip texsas instruments che mi serve per far funzionare al meglio la mia scheda audio (mackie onyx satellite). Ora il problema è che anche disabilitando la firewire integrata nella mobo da bios windows xp sp3 mi vede correttamente il controller TI e mi dice che la periferica funziona però sia attaccando la scheda audio che un hd esterno non ne vuole sapere di farli funzionare.
Ho provanto anche a cambiare slot pci express ma con entrambi fa lo stesso scherzo.
Qualcuno ha qualche suggerimento?
grazie mille
Sono a default e tengo il case aperto.
è normale che i dissipatori del chipset brucino?
Sono a default e tengo il case aperto.
è normale che i dissipatori del chipset brucino?
si, scaldicchiano :D
Ciao,
io ho appena comprato questa scheda e ho un problema con il firewire nel senso che: ho aggiunto una scehda firewire pci express exsys 16500E perchè ha il chip texsas instruments che mi serve per far funzionare al meglio la mia scheda audio (mackie onyx satellite). Ora il problema è che anche disabilitando la firewire integrata nella mobo da bios windows xp sp3 mi vede correttamente il controller TI e mi dice che la periferica funziona però sia attaccando la scheda audio che un hd esterno non ne vuole sapere di farli funzionare.
Ho provanto anche a cambiare slot pci express ma con entrambi fa lo stesso scherzo.
Qualcuno ha qualche suggerimento?
grazie mille
ciao, che bios hai su?
Ciao a tutti,
ritorno in questo th, perché dopo aver esaminato altre soluzioni, non sono convinto a prendermi un'altra ATX.
In particolare mi rivolgo a LL79 che ha creato e seguito tutto il th (per ora ho letto le prime 16 pagine...):
- i bios sono fatti bene, rispetto ad altre mobo asus? lo 0506 è stabile?
- NB e SB scaldano parecchio? chi scalda di più?
- il vdroop è elevato? la famosa "smatitata" :D in cosa consisterebbe?
- qualcuno ha provato il raid 0?
In poche parole, cosa vi ha colpito positivamente e negativamente di questa mobo?
Grazie! ;)
Schedina madre notevole.
Fa di tutto un po e lo fa egregiamente.
Per l'OC è la migliore mAtx in circolazione al momento, io tengo tranquillamente un 8400 a 3600...
E' una scheda tranquilla e onesta (non economicissima), la metti su e parte tutto come di norma, io la uso sul pc da gioco, l'audio non è il demonio e le prestazioni sono allineate con i P35 full size.
Che dire altro?
Se vuoi fare un pc compatto ma senza scendere a compromessi con le prestazioni e divertirti un po con l'Oc questa scheda è l'ideale.
Vero il Nb e il Sb scaldano, se hai spazio e voglia cambia i dissipatori (quelli originali lavorano bene, ma non sono proprio il top), per il resto nulla di negativo da segnalare. :)
terror_noize
08-06-2008, 09:28
Buongiorno ragazzi, sono molto interessato a questa mobo e volevo farvi qualche domanda... :p
1) riesco a collegare contemporaneamente 2 monitor con risoluzione diversa (tipo su un 22 pollici ci guardo un film in 1680*1050 mentre sul 17 navigo a 1280*1024, tipo dualview nvidia)?
2) visto che non ho problemi di spazio, prenderei la p5e-v (atx)... ci sono controindicazioni visto che l'ultimo bios è il 405?
Deve finire su un lianli pca16b, e6600, 2gb ram, 6hd, xp sp3... uso mulo, internet, htpc, office, non videogiochi. Acceso 24/7... :)
Ditemi voi, grazie ... :D
Vero il Nb e il Sb scaldano, se hai spazio e voglia cambia i dissipatori (quelli originali lavorano bene, ma non sono proprio il top), per il resto nulla di negativo da segnalare. :)
Volevo sapere se tutti i dissipatori per chipset sono compatibile con questo G35 oppure devo stare attento
Pensavo di cambiare il dissi del NB con uno fanless in rame
picotto81
08-06-2008, 17:39
Ciao a TUTTI,
avrei bisogno di un consiglio, sto per aggiornare il PC e sono indeciso tra 2 motherboard:
- Asus P5E-VM HDMI
- Asus P5K-VM
Mi sembra che la prima costi un pelino di +, ma non è quello il problema....considerando che dell'uscita HDMI potrei anche farne a meno, ma il fatto di poter collegare 2 monitor mi farebbe cmq comodo....che mi consigliate?
Dimenticavo....come processore pensavo di metterci un E8200 con Ram ddr2 667 visto che l'overclocking non mi interessa....
terror_noize
08-06-2008, 18:29
Buongiorno ragazzi, sono molto interessato a questa mobo e volevo farvi qualche domanda... :p
1) riesco a collegare contemporaneamente 2 monitor con risoluzione diversa (tipo su un 22 pollici ci guardo un film in 1680*1050 mentre sul 17 navigo a 1280*1024, tipo dualview nvidia)?
2) visto che non ho problemi di spazio, prenderei la p5e-v (atx)... ci sono controindicazioni visto che l'ultimo bios è il 405?
Deve finire su un lianli pca16b, e6600, 2gb ram, 6hd, xp sp3... uso mulo, internet, htpc, office, non videogiochi. Acceso 24/7... :)
Ditemi voi, grazie ... :D
Piccolo up, almeno procedo all'acquisto... :ciapet:
I soliti sospetti
09-06-2008, 00:17
Ciao a tutti,
ho montato già 2 volte questa mobo ma ora serve a me per il mio secondo pc... mi sapete indicare la release di bios migliore?L'ultima?
Grazie :)
igormaiden
09-06-2008, 01:15
Ciao a tutti,
ho montato già 2 volte questa mobo ma ora serve a me per il mio secondo pc... mi sapete indicare la release di bios migliore?L'ultima?
Grazie :)
si, metti l'ultima e vai tranquillo
non c'è nessun problema
Ciao a tutti,
ho montato già 2 volte questa mobo ma ora serve a me per il mio secondo pc... mi sapete indicare la release di bios migliore?L'ultima?
Grazie :)
si, metti l'ultima e vai tranquillo
non c'è nessun problema
Confermo l' ultima versione :O
Ciauz;)
I soliti sospetti
09-06-2008, 07:48
si, metti l'ultima e vai tranquillo
non c'è nessun problema
Confermo l' ultima versione :O
Ciauz;)
Grazie ;)
Volevo sapere se tutti i dissipatori per chipset sono compatibile con questo G35 oppure devo stare attento
Pensavo di cambiare il dissi del NB con uno fanless in rame
se scorri in dietro la discussione un possessore di questa mobo ci ha montato sopra i thermalright sui chipset...
Buongiorno ragazzi, sono molto interessato a questa mobo e volevo farvi qualche domanda... :p
1) riesco a collegare contemporaneamente 2 monitor con risoluzione diversa (tipo su un 22 pollici ci guardo un film in 1680*1050 mentre sul 17 navigo a 1280*1024, tipo dualview nvidia)?
2) visto che non ho problemi di spazio, prenderei la p5e-v (atx)... ci sono controindicazioni visto che l'ultimo bios è il 405?
Deve finire su un lianli pca16b, e6600, 2gb ram, 6hd, xp sp3... uso mulo, internet, htpc, office, non videogiochi. Acceso 24/7... :)
Ditemi voi, grazie ... :D
Risposte:
1) Boh, mai provato,uso una sk video esterna
2) Mi pare che di bios siamo arrivati alla 506, che comunque va benissimo.
3) la scheda è perfetta per qualsiasi utilizzo... alla faccia dell'HTPC con un 6600 :D
terror_noize
09-06-2008, 08:22
2) Mi pare che di bios siamo arrivati alla 506, che comunque va benissimo.
Per la versione ATX invece sul sito asus l'ultimo bios disponibile è il 405, lo stesso che sulla mATX dà problemi... beh, spero che almeno @ default vada tutto bene... :muro:
picotto81
09-06-2008, 12:24
Ciao a TUTTI,
avrei bisogno di un consiglio, sto per aggiornare il PC e sono indeciso tra 2 motherboard:
- Asus P5E-VM HDMI
- Asus P5K-VM
Mi sembra che la prima costi un pelino di +, ma non è quello il problema....considerando che dell'uscita HDMI potrei anche farne a meno, ma il fatto di poter collegare 2 monitor mi farebbe cmq comodo....che mi consigliate?
Dimenticavo....come processore pensavo di metterci un E8200 con Ram ddr2 667 visto che l'overclocking non mi interessa....
Mi date una mano a scegliere perfavore? Quali sono le principali differenze?
Domani vorrei effettuare l'ordine....
Per chi sa il francese, su questo sito hanno fatto un test comparativo tra le 2 mb con risultati interessanti....
http://infomars.fr/forum/lofiversion/index.php?t1145.html
perchè non si stila una lista delle memorie compatibili su questa mobo? dato che io sto vendo un sacco di problemi ho provato ben 4 tipi di kit diversi senza che uno sia andato incredibile l'unico che andava erano le tracer come da vendor list asus della scheda madre qualcuno mi sa dire se le cellshock pc6400 con i gmh sono compatibili? grazie perchè le pc8000 con i gkx non lo sono oltre alle corsair value, le s3+, e le team group xtreem... consigli?
igormaiden
09-06-2008, 19:35
Volevo sapere se tutti i dissipatori per chipset sono compatibile con questo G35 oppure devo stare attento
Pensavo di cambiare il dissi del NB con uno fanless in rame
Io ho montato il thermalright HR-05/IFX su entrambi i chip e vanno bene
perchè non si stila una lista delle memorie compatibili su questa mobo? dato che io sto vendo un sacco di problemi ho provato ben 4 tipi di kit diversi senza che uno sia andato incredibile l'unico che andava erano le tracer come da vendor list asus della scheda madre qualcuno mi sa dire se le cellshock pc6400 con i gmh sono compatibili? grazie perchè le pc8000 con i gkx non lo sono oltre alle corsair value, le s3+, e le team group xtreem... consigli?
Ho messo su due HTPC che ho assemblato con questa mobo delle banalissime Adata pc6400 cas5 da 15 euro al banco da 1Gb e si comportano molto bene.
perchè non si stila una lista delle memorie compatibili su questa mobo? dato che io sto vendo un sacco di problemi ho provato ben 4 tipi di kit diversi senza che uno sia andato incredibile l'unico che andava erano le tracer come da vendor list asus della scheda madre qualcuno mi sa dire se le cellshock pc6400 con i gmh sono compatibili? grazie perchè le pc8000 con i gkx non lo sono oltre alle corsair value, le s3+, e le team group xtreem... consigli?
io ho messo 2 kit di Corsair Dominator 1066 cas 5 senza il minimo problema.
pokercaffy
10-06-2008, 16:16
io ci ho messo 4 gigi di ram in 4 banchi di geil ultraII 4-4-4-12 e tutto va alla grande
perchè non si stila una lista delle memorie compatibili su questa mobo? dato che io sto vendo un sacco di problemi ho provato ben 4 tipi di kit diversi senza che uno sia andato incredibile l'unico che andava erano le tracer come da vendor list asus della scheda madre qualcuno mi sa dire se le cellshock pc6400 con i gmh sono compatibili? grazie perchè le pc8000 con i gkx non lo sono oltre alle corsair value, le s3+, e le team group xtreem... consigli?
Non è che sia a Mobo a dare dei Problemi?
2 Gb Patriot che vedi in firma, nessun problema..
2 Giga di Team Groupe Value nessun problema.
Ciauz;)
Salve, ho già scritto in questa sezione del forum qualche tempo fa per avere info generiche su questa scheda madre e in generale sulla costruzione di un HTPC. Ora però sto stringendo i tempi e ho acquistato la TV..... a breve quindi vorrei acquistare l'HTPC. Diciamo che l'esperienza e la conoscenza della TV nuova (un Pioneer 4280XD) non è ancora molta e quindi sto cercando delle info soprattutto da chi è già in possesso di questa TV (o quantomeno da un Pioneer). Ovviamente se i miei dubbi sono per voi banali e me li sapete dare anche senza avere questa TV.... ben vengano.
Come detto prima vorrei collegarvi un HTPC via HDMI.
La TV ha la modalità sorgente AV (standard per segnali da DVD reader, decoder, .... ) e anche PC che però sembra avere alcuni settaggi in meno.
Precisamente:
- la selezione della dimensione dello schermo per AV è (4:3, Full 14:9, cinema 14:9, wide, full, zoom e cinema) mentre per PC è (4:3 e full).
- i segnali supportati da AV sono (720 (1440) x 576i@50 Hz , 720 x 576p@50 Hz , 1280 x 720p@50 Hz , 1920 x 1080i@50 Hz , 720 (1440) x 480i@59,94 Hz/60 Hz , 720 x 480p@59,94 Hz/60 Hz , 1280 x 720p@59,94 Hz/60 Hz , 1920 x 1080i@59,94 Hz/60 Hz , 1920 x 1080p@24 Hz , 1920 x 1080p@50 Hz , 1920 x 1080p@60 Hz) mentre da PC sono (640 x 480 (VGA) 60 Hz , 800 x 600 (SVGA) 60 Hz , 1024 x 768 (XGA) 60 Hz , 1360 x 768 (Wide - XGA) 60 Hz , 1280 x 1024 (SXGA) 60 Hz)
- In modalità “Video” l’immagine è visualizzata in “overscan” (ingrandita) e quando vengono ricevuti segnali PC la modalità passa automaticamente a “PC”. In modalità “PC”, per garantire una qualità ottimale dell’immagine, l’immagine viene visualizzata nelle dimensioni originali.
La mia domanda è: con l'HTPC collegato devo usare la TV in modalità AV o PC? Se devo usare PC mi sembra di avere delle limitazioni soprattutto nella frequenza della TV che sembra essere solo a 60HZ e quindi non un multiplo di 24Hz tipico dei BD e dei file derivati da esso mkv).
Come va' usato il dimensionamento dell'immagine? 4:3, 16:9? Le schede video da PC dovrebbero avere solo il 16:10 come rapporto, sbaglio?
L'overscan dovrebbe tagliare un po' di immagine, quindi sembra d'obbligo usare la modalità PC, sbaglio?
Come potete notare ho tanta confusione in testa e tanti quesiti da porvi...... dettati anche dal primo approccio a questa fusione PC-TV.
Mi affido alla vostra esperienza e vostra gentilezza per risolvere questi miei quesiti, grazie ciao
raymac
DreamLand
17-06-2008, 12:45
Il link all'ultimo bios disponibile presente nella prima pagina del topic non funziona...
I soliti sospetti
17-06-2008, 14:18
Il link all'ultimo bios disponibile presente nella prima pagina del topic non funziona...
Forse perché indirizza all'ftp dell'asus?
Se vai sul sito ufficiale lo trovi nei download... qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5E-VM%20HDMI) ;)
ciao, che bios hai su?
Ciao,
scusa il ritardo clamoroso nella risposta.
Il bios è l'ultimo disponibile dal sito asus. Dopo mille prove con irq e cambio slot ho mandato indietro la scheda e sto aspettando che il negozio si pronunci sulla sostituzione o riparazione.
grazie mille per l'interessamento :)
DreamLand
24-06-2008, 16:33
L'oc è dannoso per il video integrato? Tenere i 400mhz fsb in daily è fattibile?
L'oc è dannoso per il video integrato? Tenere i 400mhz fsb in daily è fattibile?
io lo tengo tutti i giorni... anche se non uso la vga integrata...
L'oc è dannoso per il video integrato? Tenere i 400mhz fsb in daily è fattibile?
Io sto a 425Mhz da sei mesi :) con video integrato, non c'è problema
Schummacherr
25-06-2008, 15:15
Ciao ragazzi..ho un problema..ho acquistato questa mobo da un utente del forum e tutto ok funziona.
Ma ho un problema: in abbinamento ad un Hd Sata2 Maxtor da 250gb non riesco a installare windows..ovvero fa la prima fase di copia dei file poi riavvia ma non riesce a continuare l'installazione dal disco e mi dice "Erorre nel caricamento del sistema operativo".
C'è qualche opzione SATA particolare da mettere?
Con altri dischi PATA non me lo fa :(
Altra domandina ho delle ram pc8500..se dal bios metto la frequenza Ram a 1066 si overclocca anche altro o solo le ram vanno alla frequenza giusta?
*noob inside in OC*
:D
Ciao ragazzi..ho un problema..ho acquistato questa mobo da un utente del forum e tutto ok funziona.
Ma ho un problema: in abbinamento ad un Hd Sata2 Maxtor da 250gb non riesco a installare windows..ovvero fa la prima fase di copia dei file poi riavvia ma non riesce a continuare l'installazione dal disco e mi dice "Erorre nel caricamento del sistema operativo".
C'è qualche opzione SATA particolare da mettere?
Con altri dischi PATA non me lo fa :(
Altra domandina ho delle ram pc8500..se dal bios metto la frequenza Ram a 1066 si overclocca anche altro o solo le ram vanno alla frequenza giusta?
*noob inside in OC*
:D
non è che hai uno dei famosi maxtor sata 2 bacati?
Schummacherr
25-06-2008, 15:38
non è che hai uno dei famosi maxtor sata 2 bacati?
oddio...hai qualche info in piu? l'ho preso da un utente assieme alla Mb..
come secondo disco funziona..ma come master no :(
oddio...hai qualche info in piu? l'ho preso da un utente assieme alla Mb..
come secondo disco funziona..ma come master no :(
mumble, in che modalità hai il sata sulla mobo?
the_crazy_biker
25-06-2008, 15:46
eccomi ero il possessore della sk madre del hd e della ram
avevo installato vista ultimate sul disco sata senza problemi poi prima di spedirlo l'ho formattato.......
se dal bios metto la frequenza Ram a 1066 si overclocca anche altro o solo le ram vanno alla frequenza giusta?
Solo la ram. Oltre a quello che ti ha detto ~efrem~, vuoi installare Xp o Vista?
Schummacherr
25-06-2008, 15:51
mumble, in che modalità hai il sata sulla mobo?
uhm è tutto Auto..se intendi l'opzione IDE,RAID,AHCI le ho provate tutte tranne raid :D
eccomi ero il possessore della sk madre del hd e della ram
avevo installato vista ultimate sul disco sata senza problemi poi prima di spedirlo l'ho formattato.......
si infatit come secondo disco funziona perfettamente :) forse c'è qualche casino con i settori d'avvio? Provo una Low level format?
Solo la ram. Oltre a quello che ti ha detto ~efrem~, vuoi installare Xp o Vista?
Xp Pro 32bit
the_crazy_biker
25-06-2008, 15:57
mi sembra strano ora non ricordo che impostazioni avevo messo nel bios......l'unica cosa è che avevo il master dvd eide e non sata.
provato a cambiare la porta sata?
Schummacherr
25-06-2008, 16:01
mi sembra strano ora non ricordo che impostazioni avevo messo nel bios......l'unica cosa è che avevo il master dvd eide e non sata.
provato a cambiare la porta sata?
no in effetti ho provato solo la sata1
anche io ho un'altra periferica eide.. :mc:
Schummacherr
25-06-2008, 16:11
Provato altre due porte sata..provato a cambiare sata da Enhanched a Compatible ma niente :stordita:
ps. per formattare sto SATA da win/dos che utility mi serve,MAxblast ?
Provato altre due porte sata..provato a cambiare sata da Enhanched a Compatible ma niente :stordita:
ps. per formattare sto SATA da win/dos che utility mi serve,MAxblast ?
Se hai solo una periferica sata, la porta deve essere la numero uno. Io ti consiglio gparted live per spazzare via tutto dall'hard disk
Schummacherr
25-06-2008, 16:20
Se hai solo una periferica sata, la porta deve essere la numero uno. Io ti consiglio gparted live per spazzare via tutto dall'hard disk
è complicato da usare?..non vorrei far danni :stordita:
the_crazy_biker
25-06-2008, 16:43
forse ho trovato la causa............
http://www.forumzone.it/showpost.php?p=135895&postcount=8
Schummacherr
25-06-2008, 16:46
forse ho trovato la causa............
http://www.forumzone.it/showpost.php?p=135895&postcount=8
Il mago Billgates..? :rolleyes:
dove me la piglio una home...anzi forse so dove,alla facciazza sua..
the_crazy_biker
25-06-2008, 16:50
beh credo che anche il 2000 puo essere installato......
potrebbe essere la soluzione o magari un bel format a basso livello.......
Schummacherr
25-06-2008, 16:55
beh credo che anche il 2000 puo essere installato......
potrebbe essere la soluzione o magari un bel format a basso livello.......
eh io ho solo xp pro originale :muro: :muro:
vabbè ora vedo se cercare xp home o se formattare a basso livello..
il problema è che non mi funzia neanche il lettore floppy..tanto per cambiare :asd:
the_crazy_biker
25-06-2008, 17:09
x il format a low level
http://hddguru.com/content/en/software/2006.04.12-HDD-Low-Level-Format-Tool/
Schummacherr
25-06-2008, 17:34
Allora ho fatto la formattazione a basso livello quella veloce con powermax..che formatta solo il settore di avvio e la fine disco.
E sembra funzionare..solo che or ami vede solo 120gb non partizionati :stordita:
ora aspetto finsica l'installazione di win e vedo :)
Schummacherr
25-06-2008, 17:39
Ok è finita l'installazione..windows funzia tutto..ma mi vede solo un hd da 123gb :stordita:
Provo a fare la full invece che la quick?
the_crazy_biker
25-06-2008, 19:35
domanda stupida xp ha il serve pack2?
Schummacherr
25-06-2008, 20:00
domanda stupida xp ha il serve pack2?
si ho messo ora Sp3..ma mi vede sempre 123gb (ho fatto anche la low level full).
Che dite provo con partition magic? :stordita:
Da bios mi vede 250gb
igormaiden
25-06-2008, 20:05
si prova ad installare partition magic o ancora meglio acronis disk director suite ;)
Schummacherr
25-06-2008, 20:46
Ho recuperato il mio spazio..appena avviato partition magic ha rilevato 107Gb non assegnati e ho fatto una partizione primaria in quello spazio :)
grazie a tutti! :D
Ora ho un altro problema con il secondo HD ma aprirò un thread a parte che è meglio :p
Schummacherr
26-06-2008, 08:00
Ho ufficialmente risolto tutti i problemi :D
ora l'ulrima domandina poi giuro che sto zitto :O :D
In gestione periferiche mi segnala una periferica sconosciuta e sono sicuro riguardi la scheda madre perchè non ho altro installato :asd:
Solo che non riesco a fargliela riconoscere con nessun driver a disposizione sul sito asus..
Da bios l'audio l'ho disabilitato..
Ho ufficialmente risolto tutti i problemi :D
ora l'ulrima domandina poi giuro che sto zitto :O :D
In gestione periferiche mi segnala una periferica sconosciuta e sono sicuro riguardi la scheda madre perchè non ho altro installato :asd:
Solo che non riesco a fargliela riconoscere con nessun driver a disposizione sul sito asus..
Da bios l'audio l'ho disabilitato..
dovrebbe essere il fantomatico driver dell'ACPI delle schede Intel-Asus, la sua mancanza non dovrebbe provocare alcun tipo di problema... cerca sulla pagina dei driver asus se c'è qualcosa di specifico al riguardo, in ogni caso vi erano delle discussioni sul forum al riguardo..
Schummacherr
26-06-2008, 08:36
dovrebbe essere il fantomatico driver dell'ACPI delle schede Intel-Asus, la sua mancanza non dovrebbe provocare alcun tipo di problema... cerca sulla pagina dei driver asus se c'è qualcosa di specifico al riguardo, in ogni caso vi erano delle discussioni sul forum al riguardo..
grazie mille..allora piu tardi cerco qualcosa :)
the_crazy_biker
26-06-2008, 13:29
ottimo quindi ora tutto ok?
saluti alessandro
Schummacherr
26-06-2008, 13:35
ottimo quindi ora tutto ok?
saluti alessandro
Si è tutto apposto,ho mesos anche sti driver ACPI..
Grazie del supporto post-vendita :D
Si è tutto apposto,ho mesos anche sti driver ACPI..
Grazie del supporto post-vendita :D
Son 50 € :O
:ciapet: :sofico:
Ciauz;)
the_crazy_biker
26-06-2008, 13:47
Si è tutto apposto,ho mesos anche sti driver ACPI..
Grazie del supporto post-vendita :D
figurati mi sebrava onesto e corretto darti una mano dato che ti ho venduto io le cose.......
Si è tutto apposto,ho mesos anche sti driver ACPI..
Grazie del supporto post-vendita :D
mandami gli estremi per la fattura in pm...
come preferisci pagare?
Carta di credito o Anima?
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
Schummacherr
26-06-2008, 14:28
Anima..perchè la carta è vuota :asd:
Anima..perchè la carta è vuota :asd:
intenditore! :asd:
Si è tutto apposto,ho mesos anche sti driver ACPI..
Grazie del supporto post-vendita :D
Anche a me compare, dove hai trovato i driver acpi?
Grazie.
Schummacherr
26-06-2008, 20:14
io ho messo questi
http://drivers.softpedia.com/get/Other-DRIVERS-TOOLS/Others/Asus-ATK-0110-Virtual-Device-ACPI-Driver.shtml
ATTENZIONE: L'aggiornamento al bios 0405 è sconsigliato.
DOWNLOAD ULTIMO BIOS: 0506
ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5E-VM_HDMI/P5E-VM-ASUS-HDMI-0506.zip
Downgrade del bios:
L'unico modo è farlo con Asus Update versione 6.10.02
Asus Update versione 6.10.02 funziona solo su Windows Xp e lo si può scaricare da qui:
http://driver.wareseeker.com/freeware/asus-bios-update-utility-6.10.02/349493/AsusUpdt61002.zip
Prima di tutto scaricare il bios 301, poi avviare asus update e nelle impostazioni mettere il segno di spunta in "bios downgradable", scegliere "update bios from file", flashare e riavviare.
Io ho dovuto anche fare un clear cmos perchè non mi riconosceva piu' il Seagate.
Se dovesse servire, per fare il clear cmos (pagina 2-22 del manuale):
1) rimuovere la batteria tampone
2) spostare il jumper CLRTC dalla posizione 1-2 alla posizione 2-3 per una decina di secondi
3) rimettere il jumper nella posizione 1-2
3) inserire la batteria
Salve a tutti, come noterete sono nuovo del forum e non ho tanta dimestichezza... quindi siate comprensivi!!;)
Sono in possesso anch'io di questa scheda e ho incontrato vari problemi. Ve li riassumo tutti sperando in qualche buon'anima che mi suggerisca una soluzione...
1. Avvio: dopo il solito fake-boot (non ho tutto settato in auto) poichè stacco sempre la corrente, parte il boot di Win vista e si blocca nell'azione "Winloader/bootmgr" (o qlc di simile). Resettando dopo riparte e boota senza problemi.
2. Bios downgrade: Ho recentemente flashato all'ultimo bios (il 506), ed è da quel momento che succede il punto 1. Quindi volevo tornare al vecchio 301. Utilizzo Asus Update V7.13.04, che ha l'opzione Bios downgradable, ma non riesco a flashare il 301, solo dal 405 in poi. Quello sembra non essere un rom adatto (dice il messaggio...)
Se qualcuno potesse darmi alcune dritte gliene sarei grato!
Thermaltake DH101; Enermax Liberty DXX 400W; Asus P5E-VM HDMI; Intel E6600; 2x2 GB Kingston Hyperx DDR2 800; WD Caviar 500GB Sata2; Zalman CNPS7000B-Cu
Schummacherr
01-07-2008, 20:36
Ciao ragazzi..torno a far domande..ieri ho attivato l'audio integrato,pensionando la mia SB live..ora mi compare una periferica audio "Periferica audio su bus high definition audio".
Ha a che fare con l'hdmi integrato?
non trovo i driver cavoli..fanno parte dei driver video? se non li metti ho problmi con l'audio realtek?
I driver di quel dispositivo sono i driver realtek che trovi sul sito asus, l'HDMI non c'entra....
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5E-VM%20HDMI
sia per Vista che Xp
Schummacherr
01-07-2008, 20:58
I driver di quel dispositivo sono i driver realtek che trovi sul sito asus, l'HDMI non c'entra....
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5E-VM%20HDMI
sia per Vista che Xp
ma li ho messi :( riproverò dopo.. uff
Schummacherr
01-07-2008, 22:48
Nada..quei driver non risolvono :boh:
Micene.1
02-07-2008, 15:51
questa mobo permette la variazione del voltaggio e del moltiplicatore della cpu con rmclock?
Schummacherr
05-07-2008, 09:03
Ciao ragazzi..torno a far domande..ieri ho attivato l'audio integrato,pensionando la mia SB live..ora mi compare una periferica audio "Periferica audio su bus high definition audio".
Ha a che fare con l'hdmi integrato?
non trovo i driver cavoli..fanno parte dei driver video? se non li metti ho problmi con l'audio realtek?
uppino..i driver realtek non risolvono :/ qualche idea?
ho letto che potrebbe essere legato all'hdmi della sched aintegrata che però è spenta o della 9600gt che ho su.. :mbe:
Per la periferica audio hdmi, devi installare il relativo driver
(o hot fix nn ricordo) che trovi sul sito intel all'interno della cartella dei driver del display integrato.
Mi spiego meglio, scarichi i display driver del chipset g35 (quelli .zip) e nella cartella trovi divisi i driver video da quelli audio hdmi.
Spero di esserti stato utile.........
Schummacherr
05-07-2008, 13:12
Per la periferica audio hdmi, devi installare il relativo driver
(o hot fix nn ricordo) che trovi sul sito intel all'interno della cartella dei driver del display integrato.
Mi spiego meglio, scarichi i display driver del chipset g35 (quelli .zip) e nella cartella trovi divisi i driver video da quelli audio hdmi.
Spero di esserti stato utile.........
grande! era proprio quel driver hdmi :)
grazie
astroimager
08-07-2008, 08:14
Ciao a tutti!
Ho acquistato da qualche tempo questa bella scheda, ma ancora non ho avuto modo di montarla... e nel frattempo si è già svalutata :doh:
Dovrei ordinare un buon dissipatore per la CPU, e sto valutando questi:
- ZEROtherm NV-120 "Nirvana"
- ZEROtherm FZ-120 "Zen"
- Noctua NH-U12P
Sto considerando anche i Thermalright, ma ho paura per peso e ingombri...
Sapete dirmi se questi dissipatori sono compatibili, naturalmente disposti con la ventola che soffia verso il retro del case (e non verso l'alimentatore)?
Grazie! ;)
AAleXX_RM
08-07-2008, 10:38
Mi aggiungo ai possessori di questa piastra!! :D :D
Io pero' sto' riscontrando delle difficolta' nell'istallare XP...dopo che spingo il tasto per partire da cdrom ho una schermata nera e non vedo nulla ma il pc mi risponde (nel senso che se faccio crl+alt+canc) si riavvia....
Non so che versione di bios abbia....ma oggi provo ad aggiornarlo...posso usare l'utility del bios o vado di cdrom bootable e poi via dos?
Ciao a tutti!
Ho acquistato da qualche tempo questa bella scheda, ma ancora non ho avuto modo di montarla... e nel frattempo si è già svalutata :doh:
Dovrei ordinare un buon dissipatore per la CPU, e sto valutando questi:
- ZEROtherm NV-120 "Nirvana"
- ZEROtherm FZ-120 "Zen"
- Noctua NH-U12P
Sto considerando anche i Thermalright, ma ho paura per peso e ingombri...
Sapete dirmi se questi dissipatori sono compatibili, naturalmente disposti con la ventola che soffia verso il retro del case (e non verso l'alimentatore)?
Grazie! ;)
il thermalright si 128 se ci sta senza problemi e anche l'xp 120, non ci va (per colpa dell'adattatore) il max orb della thermaltake...
uhm.. anche gli zalman tipo il 7700 vanno bene
Micene.1
08-07-2008, 11:01
questa mobo permette la variazione del voltaggio e del moltiplicatore della cpu con rmclock?
oh nessuno che usa rmclock...
astroimager
08-07-2008, 11:10
il thermalright si 128 se ci sta senza problemi e anche l'xp 120, non ci va (per colpa dell'adattatore il max orb della thermaltake...
uhm.. anche gli zalman tipo il 7700 vanno bene
Dunque, per come è congegnato il mio case, è decisamente meglio un dissi a torre, tipo Arctic Cooling Freezer Pro, per intenderci...
Su Thermalright puntavo sull'Ultra-120 eXtreme...
Dissipatori un po' più umani, ma comunque performanti al momento attuale sono gli ZeroTherm Zen e Nirvana, e il poderoso Noctua.
Come rapporto performance/silenzio c'è poco di meglio:
http://www.silentpcreview.com/article30-page1.html
Però rimane il dubbio se sono compatibili quando sono montati con la ventola verso il retro del case (con l'asse parallelo alla ventola di estrazione, insomma)...
Dunque, per come è congegnato il mio case, è decisamente meglio un dissi a torre, tipo Arctic Cooling Freezer Pro, per intenderci...
Su Thermalright puntavo sull'Ultra-120 eXtreme...
Dissipatori un po' più umani, ma comunque performanti al momento attuale sono gli ZeroTherm Zen e Nirvana, e il poderoso Noctua.
Come rapporto performance/silenzio c'è poco di meglio:
http://www.silentpcreview.com/article30-page1.html
Però rimane il dubbio se sono compatibili quando sono montati con la ventola verso il retro del case (con l'asse parallelo alla ventola di estrazione, insomma)...
capisco le tue esigenze, ma io sto con un Lanbox e quindi mi son fatto una cultura sui dissi bassi e paralleli alla mobo :D
AAleXX_RM
08-07-2008, 22:42
Mi aggiungo ai possessori di questa piastra!! :D :D
Io pero' sto' riscontrando delle difficolta' nell'istallare XP...dopo che spingo il tasto per partire da cdrom ho una schermata nera e non vedo nulla ma il pc mi risponde (nel senso che se faccio crl+alt+canc) si riavvia....
Non so che versione di bios abbia....ma oggi provo ad aggiornarlo...posso usare l'utility del bios o vado di cdrom bootable e poi via dos?
Provando con Vista64oem va avanti....quel problema me lo da solo con XP (cdrom XP con sp2) cosa puo' essere?
Mi son googleato un po' ma nn trovo nulla......
astroimager
08-07-2008, 22:46
Provando con Vista64oem va avanti....quel problema me lo da solo con XP (cdrom XP con sp2) cosa puo' essere?
Mi son googleato un po' ma nn trovo nulla......
Non è che nel BIOS hai impostato l'AHCI per i dischi?
Mi stai facendo preoccupare, anch'io dovrei adoperarla con XP, sia 32 che 64 bit... gli altri che dicono?
Schummacherr
08-07-2008, 22:51
A me Xp nessun problema (non sp2 integrato e originale :p ) :boh: e credo a tanti altri..
igormaiden
08-07-2008, 22:53
nessun problema riscontrato nell'installazione di win XP con SP 2
Che uscita video usate?
Io l'ho attaccata ad un TV LCD tramite HDMI, ma per l'installazione ho dovuto usare la VGA perchè altrimenti non vedevo il menù di installazione.
Pure io con XP Professional OEM nessun problema.
CIauz;)
AAleXX_RM
09-07-2008, 08:22
Non è che nel BIOS hai impostato l'AHCI per i dischi?
Mi stai facendo preoccupare, anch'io dovrei adoperarla con XP, sia 32 che 64 bit... gli altri che dicono?
No no, il disco e' settato come "IDE", come uscita uso la VGA e come bios ho messo l'ultimo disponibile (0506). Il fatto e' che non mi fa vedere dalla schermata dell'"F6" in poi.......Ah sia XP (Sp2 ed MCE) che Vista sono originali....
astroimager
09-07-2008, 08:30
No no, il disco e' settato come "IDE", come uscita uso la VGA e come bios ho messo l'ultimo disponibile (0506). Il fatto e' che non mi fa vedere dalla schermata dell'"F6" in poi.......Ah sia XP (Sp2 ed MCE) che Vista sono originali....
Per ora non so che dirti... prova a caricare le impostazioni default del BIOS, imposta solo il disco come IDE...
Ultima possibilità, anche se prima quasi di senso: prova con un altro HD, se ce l'hai...
AAleXX_RM
09-07-2008, 08:35
Per ora non so che dirti... prova a caricare le impostazioni default del BIOS, imposta solo il disco come IDE...
Ultima possibilità, anche se prima quasi di senso: prova con un altro HD, se ce l'hai...
Dovrei prendermi un disco IDE da mettere nel DB, potrei provare con quello. Ho letto in giro che la piastra (ma penso un po' tutte le situazioni ibride) soffre con configurazioni di storage misto tipo HD sata e dvd ide.....
Cmq con vista l'indice della scheda video e' veramente basso :doh:
pokercaffy
09-07-2008, 08:38
io ci homesso sopra sia winxp 32bit che vista x64 in modalità ahci: nessun problema
Provato un po tutte le configurazioni ide/sata hdd/drive possibili, mai avuto problemi, sia con Vista ultimate 32bit che con Xp pro 32 sp2 e 3
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.