View Full Version : Overclock Intel e6750 Results
la ventola già c'è e il dissi è attaccato bene.
a sto punto mi sa che è il procio che chiede pietà. :asd:
:D povero procio!
ooooooooooooooo
30-09-2008, 23:11
sarebbe il caso di mettere una ventola diretta sui mosfet prima che sia troppo tardi!
devi guardare sul sito del produttore delle tue ram controllando il codice delle ram. Normalmente le ram a 800mhz hanno 1,8v ed in overvolt arrivi a 2/2.1v, anche se certe ram arrivano a 2.3/2.4v..se metti il 70% delle ram a 2,4v le fondi ;)
allora se dò 0,05 arrivo a 1,85 giusto?
ma il modello come lo vedo?
la ventola già c'è e il dissi è attaccato bene.
a sto punto mi sa che è il procio che chiede pietà. :asd:
diciamo che 1.7v glieli dai a liquido e solo per bench..darglieli ad aria è come metterlo su una padella anti aderente! Ti esce il procio all'occhio di bue! :gluglu:
allora se dò 0,05 arrivo a 1,85 giusto?
ma il modello come lo vedo?
lo vedi sull'etichetta della ram.
guarda cpuz nello screen delle ram cosa ti dice. se partono da 1,8 arrivi tranquillamente a 2.0
allora se dò 0,05 arrivo a 1,85 giusto?
ma il modello come lo vedo?
lo leggi sulla scatola delle ram
alexcold
01-10-2008, 23:03
io raffreddo ad aria, la gtx260 perché non ho trovato di meglio e il procio per ora è stock ma un thermalright ultra 120 con ultrakaze1000rpm pronto per l'installazione, il case è molto ben areato.
La mie ram su cpu-z partono da 1,8V quindi è lecito attendersi almeno un 2.0 volt. Ripeto che sono delle A-data (V-data sulla scritta) a 800 date per 5-5-5-18 ma tenute finora ad un max di 1048 5-5-5-15 con 1,9 volt con bios p5e che overvolta, saranno stati 1,92 massimo.
Come faccio a capire quando sto rischiando la fusione?
C'è un segno tipo una soglia di temperature? Oppure degli artefatti che genera, errori nei benchmark oppure funziona tutto bene fino a che il PC si spegne e la frittata è fatta?
Sul sito a-data non trovo le specifiche per le mie memorie, inoltre come faccio a vedere a che voltaggio stanno? CPUid hardware monitor non da queste info (ne dà tante e sballate ma quelle delle ram no!) Mi dite un programma che ne tiene conto? Mi fido del bios o attacco un tester?
io raffreddo ad aria, la gtx260 perché non ho trovato di meglio e il procio per ora è stock ma un thermalright ultra 120 con ultrakaze1000rpm pronto per l'installazione, il case è molto ben areato.
La mie ram su cpu-z partono da 1,8V quindi è lecito attendersi almeno un 2.0 volt. Ripeto che sono delle A-data (V-data sulla scritta) a 800 date per 5-5-5-18 ma tenute finora ad un max di 1048 5-5-5-15 con 1,9 volt con bios p5e che overvolta, saranno stati 1,92 massimo.
Come faccio a capire quando sto rischiando la fusione?
C'è un segno tipo una soglia di temperature? Oppure degli artefatti che genera, errori nei benchmark oppure funziona tutto bene fino a che il PC si spegne e la frittata è fatta?
Sul sito a-data non trovo le specifiche per le mie memorie, inoltre come faccio a vedere a che voltaggio stanno? CPUid hardware monitor non da queste info (ne dà tante e sballate ma quelle delle ram no!) Mi dite un programma che ne tiene conto? Mi fido del bios o attacco un tester?
per le ram non saprei, mi son sempre fidato del bios, se non sai le specifiche tecniche pero' difficile fare OC serio cerca con google ! :)
alexcold
02-10-2008, 14:43
perché difficile, basta salire un po' per volta a partire da 1,9 dopodiché quando se dai vari memtest vedo che ci sono errori magari è il caso che mi fermo.
rb26dett
02-10-2008, 15:16
io raffreddo ad aria, la gtx260 perché non ho trovato di meglio e il procio per ora è stock ma un thermalright ultra 120 con ultrakaze1000rpm pronto per l'installazione, il case è molto ben areato.
La mie ram su cpu-z partono da 1,8V quindi è lecito attendersi almeno un 2.0 volt. Ripeto che sono delle A-data (V-data sulla scritta) a 800 date per 5-5-5-18 ma tenute finora ad un max di 1048 5-5-5-15 con 1,9 volt con bios p5e che overvolta, saranno stati 1,92 massimo.
Come faccio a capire quando sto rischiando la fusione?
C'è un segno tipo una soglia di temperature? Oppure degli artefatti che genera, errori nei benchmark oppure funziona tutto bene fino a che il PC si spegne e la frittata è fatta?
Sul sito a-data non trovo le specifiche per le mie memorie, inoltre come faccio a vedere a che voltaggio stanno? CPUid hardware monitor non da queste info (ne dà tante e sballate ma quelle delle ram no!) Mi dite un programma che ne tiene conto? Mi fido del bios o attacco un tester?
Prova con Everest...dovresti averli li su computer-->sensore.
Ciao.
alexcold
03-10-2008, 14:50
se mai su everest le info stanno sotto scheda madre->SPD, essendo un software, sarà preciso?
Comunque le suo info e quelle di CPUz corrispondono.
se mai su everest le info stanno sotto scheda madre->SPD, essendo un software, sarà preciso?
Comunque le suo info e quelle di CPUz corrispondono.
Si Everest Ultimate Edition secondo me è attendibile ;)
alexcold
04-10-2008, 20:16
quindi anche cpuz è attendibile, visto che danno lo stesso voltaggio.
Quello che mi chiedevo è se esiste un modo più preciso o anche per occare a livelli estremi posso procedere partendo da 1,9 (default 1,8V) quando non boota aumento, quando si avvia faccio un test (memtest o cos'altro consigliate?) se non ci sono errori è stabile, se ci sono vuol dire che devo abbassare.
Se procedo di step in step potrei anche non aver bisgono dell'ultima fase, se si boota sarà anche stabile, fino al massimo raggiungibile.:)
toretto337
04-10-2008, 20:25
è normale che a 3.2ghz sto a 1.18v e a 3.6ghz con vcore di 1.31v si blocca dopo 30 secondi di orthos?
è normale che a 3.2ghz sto a 1.18v e a 3.6ghz con vcore di 1.31v si blocca dopo 30 secondi di orthos?
forse devi salire un pochino di vNB, ha quanto sei di FSB?
toretto337
04-10-2008, 21:23
forse devi salire un pochino di vNB, ha quanto sei di FSB?
si ho aumentato un po l'fsb..cmq il problema credo sia il vdrop..ho impostato da bios vcore a 1.40v e ora in full sto a 1.328v..per adesso sn 50 min che regge ;)
toretto337
04-10-2008, 22:33
ha retto per circa 1.50h poi si è riavviato..:cry:
alexcold
05-10-2008, 04:49
è normale che a 3.2ghz sto a 1.18v e a 3.6ghz con vcore di 1.31v si blocca dopo 30 secondi di orthos? Io 1,31v li ho a 2,67 GHz, frequenza default
ha retto per circa 1.50h poi si è riavviato..:cry:
il problema non è il northbridge, quello lo tocchi quando sei a frequenza molto alte (oltre i 3800), il problema è il vcore basso.
Io 1,31v li ho a 2,67 GHz, frequenza default
cpu sfigata? :)
in ogni caso, tanto per velocizzare il vostro overclock, andate a 1,4/1.45 col core (non oltre i 65 gradi di media con coretemp) il resto su AUTO, la ram anche su AUTO ed a meno che non abbiate ram ciofeche che non vanno oltre gli 800mhz (3200mhz la cpu) dovreste arrivare sui 3300/3400
toretto337
05-10-2008, 14:02
il problema non è il northbridge, quello lo tocchi quando sei a frequenza molto alte (oltre i 3800), il problema è il vcore basso.
1.328v è troppo basso cm vcore? il problema è che sn leggermente dissipatore limited :D stavo gia intorno ai 60° cn picchi di 65° :doh:
giannica
05-10-2008, 15:27
1.328v è troppo basso cm vcore? il problema è che sn leggermente dissipatore limited :D stavo gia intorno ai 60° cn picchi di 65° :doh:
non è troppo basso...è nella media..io stavo a 3.2ghz con vcore 1,28 se non ricordo male
1.328v è troppo basso cm vcore? il problema è che sn leggermente dissipatore limited :D stavo gia intorno ai 60° cn picchi di 65° :doh:
io quando ero tutto col dissi stock arrivavo a vcore 1,45 sforzando, indi 1,4 è un vcore giusto senno' non arrivi oltre i 3200 e rotti.
In ogni caso per fare benck e vedere setiene orthos un paio di orette anche se sei a 70 o 75 non cambia nulla, il limite dei 65 gradi è quello per il daily, dunque ora che sei col idssi stock arrivi a 75 gradi, vedi che ti tiene orthos ==> ti procuri un sistema di dissipazione serio e sai già che puoi overcloccare con meno gradi, es i 65 famosi ;)
alexcold
06-10-2008, 10:14
il problema non è il northbridge, quello lo tocchi quando sei a frequenza molto alte (oltre i 3800), il problema è il vcore basso.
cpu sfigata? :)
in ogni caso, tanto per velocizzare il vostro overclock, andate a 1,4/1.45 col core (non oltre i 65 gradi di media con coretemp) il resto su AUTO, la ram anche su AUTO ed a meno che non abbiate ram ciofeche che non vanno oltre gli 800mhz (3200mhz la cpu) dovreste arrivare sui 3300/3400
Io spero di non avere una cpu sfigata, visto che mi regge i 3500MHz con dissi stock, non posso fare come dici perché le mie ram di default sono considerata merda, la mobo mi mette timings altissimo, mentre se le pompo in manuale superano anche i 1000 MHz, se posso cerco di rimanere dei 5:6 anziché in sincrono, anche se dai test fatti ci guadagno veramente poco. I 65°C intendi sotto stress vero?
Io spero di non avere una cpu sfigata, visto che mi regge i 3500MHz con dissi stock, non posso fare come dici perché le mie ram di default sono considerata merda, la mobo mi mette timings altissimo, mentre se le pompo in manuale superano anche i 1000 MHz, se posso cerco di rimanere dei 5:6 anziché in sincrono, anche se dai test fatti ci guadagno veramente poco. I 65°C intendi sotto stress vero?
si si intende di sicuro in full ;)
Io spero di non avere una cpu sfigata, visto che mi regge i 3500MHz con dissi stock, non posso fare come dici perché le mie ram di default sono considerata merda, la mobo mi mette timings altissimo, mentre se le pompo in manuale superano anche i 1000 MHz, se posso cerco di rimanere dei 5:6 anziché in sincrono, anche se dai test fatti ci guadagno veramente poco. I 65°C intendi sotto stress vero?
si certo in full :)
dicevo che se vuoi overcloccare le ram le devi prima mettere a 667mhz (con il fsb @ default) e poi alzare il fsb in modo tale da stressare meno le ram fino ai fatidici 3200mhz :)
se ti tengono anche fino a 1000mhz con timing alti ossia 500fsb, allora la cpu dovrebbe andarti a 500x8=4000 :) ovviamente non ce la fai col dissi stock :)
alexcold
08-10-2008, 13:42
si, avevo pensato come dici tu ma evitando di downcloccare le mie ram a 667, come ti dicevo fino a 3500 vado con dissi stock e le temperature sono appena sotto i 70°C.
Avevo pensato anche io ad arrivare a 4GHz che è buono no? Non dovrebbe essere da tutte le CPU E6750.
Ovviamente aspetto di montare il TR ultra 120 extreme per questo.
Per fare questo ci vogliono però voltaggi manuali a tutto, dalla cpu alle ram, al PLL, NB, etc.
Un saluto a tutti.
Qualche giorno fa ho deciso per l'OC del mio E6750.
Tutto bene, sia con giochi che con applicazioni varie, stabile e con temperature ottime. Però, a leggere i valori di voltaggio che postate mi è venuto un dubbio, nel senso che di default, ho valori molto alti, tanto che non ho avuto bisogno di overvoltare nulla, ve li scrivo nel dettaglio:
velocità:
CPU: 3,2 Ghz (400 x 8)
FSB: 1600
RAM: 800Mhz (1:1)
voltaggi (che sono tutti su AUTO, ci tengo a dirlo):
CPU: 1,45
RAM: 1,8
FSB: 1,4
HT: 1,2
PCI-E: 1,4
N-force: 1,5
ora, questi settaggi, essendo AUTO, li avevo anche prima dell'OC. Sono alti ? Potrei scendere ? E' indifferente e posso tenerli come sono ?
Il mio è giusto un dubbio, visto che, come detto, il sistema non mi ha fino ad ora lasciato a piedi, anzi.
Attualmente le temperature sono 36° in idle e 43° con Crysis Warhead.
Ora, altro dubbio sulle RAM: è conveniente avere banchi da 1066 se poi per realizzare l'1:1 con l'FSB si tengono a 800 ? Devo passare ai 4 giga e sono in dubbio se prenderle PC-6400 o PC-8500 come quelle che monto ora.
Grazie.
Un saluto a tutti.
Qualche giorno fa ho deciso per l'OC del mio E6750.
Tutto bene, sia con giochi che con applicazioni varie, stabile e con temperature ottime. Però, a leggere i valori di voltaggio che postate mi è venuto un dubbio, nel senso che di default, ho valori molto alti, tanto che non ho avuto bisogno di overvoltare nulla, ve li scrivo nel dettaglio:
velocità:
CPU: 3,2 Ghz (400 x 8)
FSB: 1600
RAM: 800Mhz (1:1)
voltaggi (che sono tutti su AUTO, ci tengo a dirlo):
CPU: 1,45
RAM: 1,8
FSB: 1,4
HT: 1,2
PCI-E: 1,4
N-force: 1,5
ora, questi settaggi, essendo AUTO, li avevo anche prima dell'OC. Sono alti ? Potrei scendere ? E' indifferente e posso tenerli come sono ?
Il mio è giusto un dubbio, visto che, come detto, il sistema non mi ha fino ad ora lasciato a piedi, anzi.
Attualmente le temperature sono 36° in idle e 43° con Crysis Warhead.
Ora, altro dubbio sulle RAM: è conveniente avere banchi da 1066 se poi per realizzare l'1:1 con l'FSB si tengono a 800 ? Devo passare ai 4 giga e sono in dubbio se prenderle PC-6400 o PC-8500 come quelle che monto ora.
Grazie.
intanto, con cosa misure le temperature? solo coretemp è quello giusto (ed everest quasi sempre), il resto sballa ;)
se lasci tutto su auto, vcore aumenta tanto, io a 3200 ci sono adesso per provare, su AUTO = 1,4vcore, ma mettendo manualmente sono a 1.285 stabil..quindi vedi te..
la ram a 1066 è utile se vuoi andare oltre i 3200, in quanto a 3200 sei a 800 con la ram, se la ram non va oltre gli 800mhz sei fregato con l'oc...1066 sicuro
Le temp. le leggo dal NV monitor della 680i, con la GPU mi misura correttamente la temp, identica a EVGA Precision.
Stasera proverò coretemp.
Ma tenere 1,4 comporta usura per i componenti ? Perchè i valori sono quelli che ho indicato sopra da sempre (1 anno). Mi pare strano abbassare il voltaggio proprio ora che vado in OC. Ma capisco anche che lasciare i settaggi su AUTO è forse stato un errore. Nel caso, dovrei scendere anche l'FSB ?
Per le RAM prenderò ancora le 1066, giusto per stare sicuri con possibili futuri aggiornamenti e relativi OC.
Le temp. le leggo dal NV monitor della 680i, con la GPU mi misura correttamente la temp, identica a EVGA Precision.
Stasera proverò coretemp.
Ma tenere 1,4 comporta usura per i componenti ? Perchè i valori sono quelli che ho indicato sopra da sempre (1 anno). Mi pare strano abbassare il voltaggio proprio ora che vado in OC. Ma capisco anche che lasciare i settaggi su AUTO è forse stato un errore. Nel caso, dovrei scendere anche l'FSB ?
Per le RAM prenderò ancora le 1066, giusto per stare sicuri con possibili futuri aggiornamenti e relativi OC.
no non cambia un tubo 1,4vcore, se overclocchi andrai molto piu' in alto dissi permettendo, l'importante è che con orthos stai sui 65 gradi in full dopo alcune ore..di piu' sforzi, fino a 65 va bene.
Anche io arrivo a 4000 mhz ma non mi serve tanta potenza, quindi adesso mi diverto a stare a 3200 con ram a 1066 ed a trovare il vcore stabile piu' basso possibile
in ogni caso se vuoi paragonare i risultati con gli altri utenti usa coretemp per la cpu e per la gpu molti usano rivatuner che ti permette anche di downcloccare/overcloccare con una combinazione di tasti, tutto al volo (prima di lanciare un gioco ad esempio)
Allora, coretemp mi dice:
idle:
core 0 = 26°
core 1 = 31°
full (1 ora circa di Brothers in Arms: HH, ma sono le stesse temp che ottengo con Crysis Warhead)
core 0 = 39°
core 1 = 43
Ma poi, secondo voi, con il sistema in oc, 14404 punti al 3D Mark son pochi ?
Allora, coretemp mi dice:
idle:
core 0 = 26°
core 1 = 31°
full (1 ora circa di Brothers in Arms: HH, ma sono le stesse temp che ottengo con Crysis Warhead)
core 0 = 39°
core 1 = 43
Ma poi, secondo voi, con il sistema in oc, 14404 punti al 3D Mark son pochi ?
che ci credi o no i giochi non stressano la cpu al 100% come puo' fare orthos o OCCT..è con questi che devi testare le temp in full ;)
3dmark06 tiene conto della cpu e della vga, 14400 dovresti guardare sul thread ufficiale della gtx280, penso sia normale
ciao
ieri ho provato a occare il mio pc
asus P5KC-E6750-4x1GB 800Mhz 5-5-5-12 XMS2 corsair-8800gts 640
il tutto rafreddato a liquido
hi notato che da quando ho preso i due moduli aggiuntivi di ram non riesco a superare i 3200 di processore
Perchè???
lasciando tutto su auto e impostando solo 8x e l'fsb + di 400 non reggo
Prima con solo 2 banchi di ram reggevo bene anche 425 di + non andavo perchè avevo il dissipatore originale
cosa devo settare ? :help:
sebawolf
10-10-2008, 14:17
Occupi tutti e 4 banchi di ram, con 2 banchi da 2 gb non avresti problemi a superare i 3200.....
si li occupo tutti e 4
avendo 4 ram da 1
ma perchè con 4 non si sale???
giannica
10-10-2008, 15:44
si li occupo tutti e 4
avendo 4 ram da 1
ma perchè con 4 non si sale???
crea instabilità...
sebawolf
10-10-2008, 17:47
crea instabilità...
E' il problema delle nostre schede madri, occupando tutti gli slot delle ram si hanno problemi con l'overclock.:mc: :cry:
E' il problema delle nostre schede madri, occupando tutti gli slot delle ram si hanno problemi con l'overclock.:mc: :cry:
in generale per l'oc sono consigliabili 2 banchi ;)
questa è buona!
mica lo sapevo..o meglio, sapevo del triple channel dei futuri nahelm..che storie..
@ niko
hai provato a lasciare solo le nuove ram? come va l'oc?
e sposta le nuove ram al posto delle vecchie ram..chissà..non tutte le ram sono uguali
Io col pc in firma tengo tranquillamente 4 banchi da 1gb con oc a 3400 in daily, dipende molto anche dalla mobo
giannica
10-10-2008, 21:30
Io col pc in firma tengo tranquillamente 4 banchi da 1gb con oc a 3400 in daily, dipende molto anche dalla mobo
si infatti
alexcold
11-10-2008, 01:34
mi associo, 4x1Gb, 4-4-4-12, 3200MHz in daily con dissy stock, 3500 con dissi stock senza problemi e con un buon dissi anche molto megliol
BossKnife
13-10-2008, 17:52
Ciao a tutti ragazzi!
Anch'io sono in possesso di un E6750 e il mio obbiettivo (x adesso) è di arrivare a 3,2GHz stabili! Io è da un po' che sto facendo test con Orthos (SmallFFT) e fate conto che ogni volta dopo massimo mezz'ora si riavvia il pc...Io adesso sto con:
CPU VTT: 1,45V
NB: 1,25V
Vcore: 1,38V
Cosa devo fare x riuscire ad avere un sistema stabile? Salire ancora col vcore?
Grazie
Bossknife
Ciao a tutti ragazzi!
Anch'io sono in possesso di un E6750 e il mio obbiettivo (x adesso) è di arrivare a 3,2GHz stabili! Io è da un po' che sto facendo test con Orthos (SmallFFT) e fate conto che ogni volta dopo massimo mezz'ora si riavvia il pc...Io adesso sto con:
CPU VTT: 1,45V
NB: 1,25V
Vcore: 1,38V
Cosa devo fare x riuscire ad avere un sistema stabile? Salire ancora col vcore?
Grazie
Bossknife
A 3200 non serve sovralimentare il northbridge, l'fsb a 400 è perfettamente supportato con le alimentazioni di default. Controlla con cpuz a che livello è il vdrop della tua mobo.
Di solito i 3200 si tengono senza problemi con 1,25/1,28 anche 1,30 va bene. Magari dal bios imposti 1,38 ma nella realtà l'alimentazione fornita alla cpu può essere nettamente inferiore e perciò non è stabile.
Ciao a tutti ragazzi!
Anch'io sono in possesso di un E6750 e il mio obbiettivo (x adesso) è di arrivare a 3,2GHz stabili! Io è da un po' che sto facendo test con Orthos (SmallFFT) e fate conto che ogni volta dopo massimo mezz'ora si riavvia il pc...Io adesso sto con:
CPU VTT: 1,45V
NB: 1,25V
Vcore: 1,38V
Cosa devo fare x riuscire ad avere un sistema stabile? Salire ancora col vcore?
Grazie
Bossknife
Ti conviene abbassare il CPU VTT se nn vuoi bruciare la cpu...
rb26dett
13-10-2008, 20:20
Ti conviene abbassare il CPU VTT se nn vuoi bruciare la cpu...
Scusate cos'è il cpu VTT??
E il vdrop sarebbe il vcore?
Grazie per le delucidazioni!!!
Scusate cos'è il cpu VTT??
E il vdrop sarebbe il vcore?
Grazie per le delucidazioni!!!
vtt aka fsb termination voltage
BossKnife
13-10-2008, 20:35
A 3200 non serve sovralimentare il northbridge, l'fsb a 400 è perfettamente supportato con le alimentazioni di default. Controlla con cpuz a che livello è il vdrop della tua mobo.
Di solito i 3200 si tengono senza problemi con 1,25/1,28 anche 1,30 va bene. Magari dal bios imposti 1,38 ma nella realtà l'alimentazione fornita alla cpu può essere nettamente inferiore e perciò non è stabile.
Adesso ho rimesso tutto a default..ma x vdrop cosa intendete?
Forse è come dici te che in realtà c'è una tensione inferiore..ma io con everest vedo che il vcore è 1,328V, con CPU-Z 1,26V (tutto a default)..a chi credere?
E cmq se è vero che non serve toccare le altre tensioni vuol dire che devo agire solo sul vcore?
Grazie ancora
Bossknife
Adesso ho rimesso tutto a default..ma x vdrop cosa intendete?
Forse è come dici te che in realtà c'è una tensione inferiore..ma io con everest vedo che il vcore è 1,328V, con CPU-Z 1,26V (tutto a default)..a chi credere?
E cmq se è vero che non serve toccare le altre tensioni vuol dire che devo agire solo sul vcore?
Grazie ancora
Bossknife
vdrop= differenza voltaggio impostato da bios, voltaggio rilevato in win......
devi considerare il voltaggio rilevato da cpu-z....
BossKnife
13-10-2008, 21:04
Bella questa! Mettendo il vcore a 1,30V da windows CPU-Z mi vede 1,472V
Everest invece 1,28V.
Scusate ma mi sembra più affidabile everest, il vcore non può essere schizzato a 1,47...c'è qualcosa che non va effettivamente
giannica
13-10-2008, 21:09
Bella questa! Mettendo il vcore a 1,30V da windows CPU-Z mi vede 1,472V
Everest invece 1,28V.
Scusate ma mi sembra più affidabile everest, il vcore non può essere schizzato a 1,47...c'è qualcosa che non va effettivamente
si ci sarà qualcosa di errato
ciao a tutti!
il mio procio è in sign...con relativo screen di cpuz....non male....ma posso fare di meglio (ora ke ho le ram e mobo nuove)!
leggevo ke molti dicono di mettere questovcore....vnb....ok....molto vero e molto valido!
ma....nessuno ke elenca gli altri voltaggi?
cioè....io sulla mia dfi ho almeno 5 voltaggi differenti da settare.....lol!
ok ke dipende dalla mobo.....dalla cpu....ma xkè non cominciate anke a dire gli altri voltaggi con cui ottenete questi risultati?;)
ok ke non saranno uguali x tutti....ma almeno possono servire da linea guida x molti!;)
e soprattutto....xkè prima ho letto di un utente ke rispondeva ad un altro utente di abbassare il vtt xkè sennò si brucia il procio.....xkè?:stordita:
saluti!:)
ciao a tutti!
il mio procio è in sign...con relativo screen di cpuz....non male....ma posso fare di meglio (ora ke ho le ram e mobo nuove)!
leggevo ke molti dicono di mettere questovcore....vnb....ok....molto vero e molto valido!
ma....nessuno ke elenca gli altri voltaggi?
cioè....io sulla mia dfi ho almeno 5 voltaggi differenti da settare.....lol!
ok ke dipende dalla mobo.....dalla cpu....ma xkè non cominciate anke a dire gli altri voltaggi con cui ottenete questi risultati?;)
ok ke non saranno uguali x tutti....ma almeno possono servire da linea guida x molti!;)
e soprattutto....xkè prima ho letto di un utente ke rispondeva ad un altro utente di abbassare il vtt xkè sennò si brucia il procio.....xkè?:stordita:
saluti!:)
semplicemente perchè lui è ad aria e tu invece sei a liquido...
si....hai ragione....è ke a volte non ci penso....:doh:
dai....elencate anke gli altri voltaggi....
si....hai ragione....è ke a volte non ci penso....:doh:
:D ;)
mi associo, 4x1Gb, 4-4-4-12, 3200MHz in daily con dissy stock, 3500 con dissi stock senza problemi e con un buon dissi anche molto megliol
ma che impostazioni hai usato?
ci son accorgimenti particolari (voltaggi ecc)
le impostazioni delle ram le hai lasciate uguali?
qualcuno di voi ha la mia MB (ASUS P5KC) e mi da una mano a settare bene il bios?
con 2 banchi son arrivato tranquillamente a 3400 con dissipatore originale
le ram sono le corsair 1GB 800 xms2 5-5-5-18 tutte e 4
ora che ho preso il raffreddamento a liquido non poter occare è una tortura :cry:
BossKnife
14-10-2008, 14:04
Il vdrop che ho non è moltissimo..si aggira sui 0,02V..ma in ogni caso adesso devo solo agire sul vcroe e fare i test? o devo toccare qualche altra tensione?
Grazie
Bossknife
alexcold
19-10-2008, 14:24
per così poco oc ho usato le impostazioni di default, ho solo fissato le velocità della memoria e abbassato i timings, che poi se la tua memoria per certi oc (ie 432fsb) è occata allora eventualmente abbassi i timings principali (i primi 4). Per il resto non ci sono accorgimenti particolari.
La tua mobo non P5kC non è molto performante (chipset P35) in ogni caso solo 3500 dovresti ottenerli con dissi stock.
Infine vorrei dire che se sei a liquido dovresti fare molto, ma molto meglio
manuelnet
20-10-2008, 00:51
Salve ragazzi mi unisco anche io a questo forum, la mia configurazione attuale è quella in firma, dai test da me effettuati sull'E6750 sono riuscito a trovare un ottimo compromesso prestazioni/consumo/calore
VCore 1,425
Core Speed 3600,0
Moltiplicatore 8.0x
Bus Speed 450,0
Rated FSB 1800,0
Freq. Mem 450,0 --> 900Mhz
Temp. standby 37-39 gradi
Temp. pieno carico 57-59 gradi
che ne pensate?
tra un po' passerò ad un sistema di raffreddamento a liquido e monterò delle RAM a 1066Mhz, così proverò a superare i 4 Ghz.
manuelnet
20-10-2008, 01:20
ma che impostazioni hai usato?
ci son accorgimenti particolari (voltaggi ecc)
le impostazioni delle ram le hai lasciate uguali?
qualcuno di voi ha la mia MB (ASUS P5KC) e mi da una mano a settare bene il bios?
con 2 banchi son arrivato tranquillamente a 3400 con dissipatore originale
le ram sono le corsair 1GB 800 xms2 5-5-5-18 tutte e 4
ora che ho preso il raffreddamento a liquido non poter occare è una tortura :cry:
Ciao io ho una P5K-E, un po' più sofisticata della P5KC ma cmq simili, io ho 4 Ram da 1Gb Kingston 800 OC a 900Mhz da BIOS, prova ad impostare da BIOS lo stesso settaggio che ho io ovvero FSB frequency 450, moltip. 8, DRAM frequency 900Mhz, VCore 1.425 e lascia su auto tutti gli altri valori in questo modo dovresti arrivare ai 3600 come me, ovviamente se funziona poi potrai aumentare di conseguenza il VCore e FSB frequency però fai attenzione alla frequenza dell RAM se vuoi osare di più con il processore devi settare le RAM indipendentemente rispetto al rapporto FSB/DRAM Frequency 1:1. Fammi sapere se va.
Ciao
allora ho fatto vari test ma nulla
ora la mia configurazione è
p5kc
e6750
corsair 2x2 1066 cl5
l'unica impostazione che va è
fsb 400
ram 800 4-4-4-15
se salgo di fsb 430ecc non va
anche alzando il voltaggio delle ram a 2,3 (2,1 originali) e il cpuv a 1,45
il problema mi sa che è nella MB
allora ho fatto vari test ma nulla
ora la mia configurazione è
p5kc
e6750
corsair 2x2 1066 cl5
l'unica impostazione che va è
fsb 400
ram 800 4-4-4-15
se salgo di fsb 430ecc non va
anche alzando il voltaggio delle ram a 2,3 (2,1 originali) e il cpuv a 1,45
il problema mi sa che è nella MB
mi sembra ridicolo che una mobo non vada oltre i 400 di fsb :)
la ram la devi settare a 5 5 5 15 ovviamente ;)
Salve ragazzi mi unisco anche io a questo forum, la mia configurazione attuale è quella in firma, dai test da me effettuati sull'E6750 sono riuscito a trovare un ottimo compromesso prestazioni/consumo/calore
VCore 1,425
Core Speed 3600,0
Moltiplicatore 8.0x
Bus Speed 450,0
Rated FSB 1800,0
Freq. Mem 450,0 --> 900Mhz
Temp. standby 37-39 gradi
Temp. pieno carico 57-59 gradi
che ne pensate?
tra un po' passerò ad un sistema di raffreddamento a liquido e monterò delle RAM a 1066Mhz, così proverò a superare i 4 Ghz.
io invece avendo già raggiunto il max oc, mi limito ad un piccolo oc ma limando i consumi :)
ora sono a 3200mhz con vcore da bios 1.225/1.220 mi pare, 1.208 da cpu z.
Tanto per guardare le email e giocare a Devilm may cry 4 e flatout ultimate carnage è anche troppo :)
ah dimenticavo temp in full sui 38 gradi se non erro, ho anche fatto uno screenshot
http://img510.imageshack.us/img510/5600/cpu3200vcore1220xl0.jpg
dan otare che mettendo vcore su AUTO cpuz indicava 1.4v :eek: quindi...per limare i consumi MAI su AUTO! ;)
PS: devo ancora raggiungere il limite inferiore del vcore :)
alexcold
22-10-2008, 11:47
sullo screenshot hai 37 e 39° C in full, ma dopo quanto? Lo sai che lo devi tener in full almeno 1 ora per avere temperature affidabili?
Sai con tutto stock, e anche un leggero oc (fsb 400x8) mi pare impossibile che tu abbia temp così basse. Che Case/dissi monti?
Ciao
sullo screenshot hai 37 e 39° C in full, ma dopo quanto? Lo sai che lo devi tener in full almeno 1 ora per avere temperature affidabili?
Sai con tutto stock, e anche un leggero oc (fsb 400x8) mi pare impossibile che tu abbia temp così basse. Che Case/dissi monti?
Ciao
ma come non guardi bene gli screenshot ;)
6 ore 45 min 9 secondi, bastano? ;)
nulla è impossibile per un raffreddamento a liquido..e calcolate che è un impianto economico, usato e comprato su ebay..con pochi soldi ho raffreddato tutto e vedi te con quali risultati ;)
Case serio, ovvwro Enermax Case Server Viper CS-718 ;)
robirisi
22-10-2008, 15:49
sullo screenshot hai 37 e 39° C in full, ma dopo quanto? Lo sai che lo devi tener in full almeno 1 ora per avere temperature affidabili?
Sai con tutto stock, e anche un leggero oc (fsb 400x8) mi pare impossibile che tu abbia temp così basse. Che Case/dissi monti?
Ciao
In realtà, a me non sembra per nulla strano.
Ho, infatti, anch'io una configurazione molto simile in overclock (400x8) e registro in full le stesse temperature, grado più grado meno, ed il tutto ad ARIA.
Basta avere un case ben ventilato oltre ovviamente ad un buon dissi (Zalman 9500 nel mi caso)! :D
In realtà, a me non sembra per nulla strano.
Ho, infatti, anch'io una configurazione molto simile in overclock (400x8) e registro in full le stesse temperature, grado più grado meno, ed il tutto ad ARIA.
Basta avere un case ben ventilato oltre ovviamente ad un buon dissi (Zalman 9500 nel mi caso)! :D
giraa al max la ventola? Vai di screenshot! :)
alexcold
23-10-2008, 17:35
si scusa hai ragione, non guardato tutto lo screenshot perché è grande e non ho visto la parte di OCCT.
Quindi ottime temp, io sono ad aria, ho dissi stock, sarà per quello?
Ho da montare il TRultra120 extreme con quello e una ultrakaze 1000 dovrei avere le stesse vostre temp?
37 e 39 in full sono pochi!:eek:
Hai provato ad aggiungere a un'ora di orthos fft stress con gromas core anche la scena 18 di shardermark 2.1, così tanto per stressare in full. Oppure con dei giochi pesati tipo crisys warhead
Io ho un case superserio: Cosmos 1000 anche se improntato più sulla silenziosità, è molto ventilato: 1 ventola interna, in estrazione, 1 in immissione, + cpu stock + gpu + ali, regolate o con q-fan o con rehobus.
si scusa hai ragione, non guardato tutto lo screenshot perché è grande e non ho visto la parte di OCCT.
Quindi ottime temp, io sono ad aria, ho dissi stock, sarà per quello?
Ho da montare il TRultra120 extreme con quello e una ultrakaze 1000 dovrei avere le stesse vostre temp?
37 e 39 in full sono pochi!:eek:
Hai provato ad aggiungere a un'ora di orthos fft stress con gromas core anche la scena 18 di shardermark 2.1, così tanto per stressare in full. Oppure con dei giochi pesati tipo crisys warhead
Io ho un case superserio: Cosmos 1000 anche se improntato più sulla silenziosità, è molto ventilato: 1 ventola interna, in estrazione, 1 in immissione, + cpu stock + gpu + ali, regolate o con q-fan o con rehobus.
ovvio che se sei stock la colpa è di quello non pretenderai di avere le stesse temp di chi cambia dissi? :D
Penso avrai ottime temp col nuovo dissipatore non ti preoccupare, il vantaggio del liquido è che dissipa molto piu' calore rispetto all'aria nel silenzio piu' totale o quasi (sui 20/25 db).
Ovviamente a 3200mhz non siamo nell'oc forte, anzi..quindi esistono dei dissi ad aria particolarmente performanti che eguagliano gli impianti a liquido magari a discapito del rumore.
Il vero vantaggio del liquido lo vedi in full ed in OC spinti, ma siccome la mail a 4gigi non ha molto senso, mi accontento di poco calore a 3200mhz nel silenzio totale :)
BossKnife
27-10-2008, 14:38
Allora ragazzi cosa devo fare x occare la mia cpu a 3,2GHz? Che pare sia il minimo overclock x questo processore..:)
Grazie
Bossknife
Allora ragazzi cosa devo fare x occare la mia cpu a 3,2GHz? Che pare sia il minimo overclock x questo processore..:)
Grazie
Bossknife
ancora non l'hai capito?! :muro:
alza il fsb a 400
metti le ram in sincrono ovvero falle partire da 667 mhz
alzando il fsb si alzano le ram, quando le ram arrivano ad 800, il fsb è a 400.
Basta, il resto tutto su auto, piu' semplice di cosi'.. :sofico:
BossKnife
28-10-2008, 15:46
ancora non l'hai capito?! :muro:
alza il fsb a 400
metti le ram in sincrono ovvero falle partire da 667 mhz
alzando il fsb si alzano le ram, quando le ram arrivano ad 800, il fsb è a 400.
Basta, il resto tutto su auto, piu' semplice di cosi'.. :sofico:
Non sono così ridotto male :D
So come overcloccare la cpu a 3,2GHz..ma non riesco a trovare nessun valore di tensione x cui la mia cpu sia stabile a quella frequenza..capito cosa intendo?
Da che valore inizio x fare le prove?
Grazie
Bossknife
Non sono così ridotto male :D
So come overcloccare la cpu a 3,2GHz..ma non riesco a trovare nessun valore di tensione x cui la mia cpu sia stabile a quella frequenza..capito cosa intendo?
Da che valore inizio x fare le prove?
Grazie
Bossknife
allora hai una mobo scrausa! non esiste altro! :)
o meglio, la ram spero l'hai settata bene, è una 800mhz? se si lascia su auto.
io a 3200 ci sono ora, se metto su auto vcore, il vcore mi va a 1,4 da cpuz
ho abbassato manualmente fino a 1,225 stabile!!!! -10 gradi!!!!!!!!!!!!!!!!!! :eek:
BossKnife
28-10-2008, 20:15
allora hai una mobo scrausa! non esiste altro! :)
o meglio, la ram spero l'hai settata bene, è una 800mhz? se si lascia su auto.
io a 3200 ci sono ora, se metto su auto vcore, il vcore mi va a 1,4 da cpuz
ho abbassato manualmente fino a 1,225 stabile!!!! -10 gradi!!!!!!!!!!!!!!!!!! :eek:
Se lascio il vcore su auto mi va a 1,5V..abbassando manualmente ogni tensione facevo il test con orthos e ogni volta mi dava errore o si riavviava..al max posso aspettare la nuova release del bios x vedere se cambia qualcosa..
Grazie lo stesso
Bossknife
alexcold
29-10-2008, 01:45
ovvio che se sei stock la colpa è di quello non pretenderai di avere le stesse temp di chi cambia dissi? :D
Penso avrai ottime temp col nuovo dissipatore non ti preoccupare, il vantaggio del liquido è che dissipa molto piu' calore rispetto all'aria nel silenzio piu' totale o quasi (sui 20/25 db).
Ovviamente a 3200mhz non siamo nell'oc forte, anzi..quindi esistono dei dissi ad aria particolarmente performanti che eguagliano gli impianti a liquido magari a discapito del rumore.
Il vero vantaggio del liquido lo vedi in full ed in OC spinti, ma siccome la mail a 4gigi non ha molto senso, mi accontento di poco calore a 3200mhz nel silenzio totale :)
Volevo solo precisare che anche il mio impianto è a soli 20/25db, quello che cambia col liquido è solo il tempo per raggiungere la temp massima e appunto il massimo oc raggiungibile. Anche se bisogna dire, guardando la classifica su hwupgrade forum di overclock, come a livelli assoluti, dei buoni sistemi ad aria equivalgano a sistemi a liquido come massimo fsb raggiungibile, però in quel caso, e solo in quello, va tutto a scapito del rumore.
Se lascio il vcore su auto mi va a 1,5V..abbassando manualmente ogni tensione facevo il test con orthos e ogni volta mi dava errore o si riavviava..al max posso aspettare la nuova release del bios x vedere se cambia qualcosa..
Grazie lo stesso
Bossknife
allora metti il vcore manuale a 1,4
Volevo solo precisare che anche il mio impianto è a soli 20/25db, quello che cambia col liquido è solo il tempo per raggiungere la temp massima e appunto il massimo oc raggiungibile. Anche se bisogna dire, guardando la classifica su hwupgrade forum di overclock, come a livelli assoluti, dei buoni sistemi ad aria equivalgano a sistemi a liquido come massimo fsb raggiungibile, però in quel caso, e solo in quello, va tutto a scapito del rumore.
ma anche no, la dispersione termica dell'acqua è molte volte superiore a quella dell'aria :)
BossKnife
30-10-2008, 08:06
Ciao ragazzi!
Con la nuova versione di CPU-Z (1.48) il vcore coincide con quello di everest.
Ho trovato la tensione stabile a 1,392V...c'è un problema però..è possible che in idle il vcore è 1,408V e quando è in full diventa 1,376V fisso? al momento che stoppo il test questo ritorna a 1,408V.
Posso pensare che la tensione cali in full perchè non viene erogata abbastanza corrente alla cpu..ma questo mi sembra strano insomma.
A qualcun altro è successo qualcosa di simile?
EDIT: mettendo il vcore + basso, in full cala lo stesso (da 1,392V a 1,360V)
Grazie
Bossknife
BossKnife
30-10-2008, 09:18
allora hai una mobo scrausa! non esiste altro! :)
o meglio, la ram spero l'hai settata bene, è una 800mhz? se si lascia su auto.
io a 3200 ci sono ora, se metto su auto vcore, il vcore mi va a 1,4 da cpuz
ho abbassato manualmente fino a 1,225 stabile!!!! -10 gradi!!!!!!!!!!!!!!!!!! :eek:
Scusa ma la tensione di questa CPU a default non è 1,35V?
Ciao ragazzi!
Con la nuova versione di CPU-Z (1.48) il vcore coincide con quello di everest.
Ho trovato la tensione stabile a 1,392V...c'è un problema però..è possible che in idle il vcore è 1,408V e quando è in full diventa 1,376V fisso? al momento che stoppo il test questo ritorna a 1,408V.
Posso pensare che la tensione cali in full perchè non viene erogata abbastanza corrente alla cpu..ma questo mi sembra strano insomma.
A qualcun altro è successo qualcosa di simile?
EDIT: mettendo il vcore + basso, in full cala lo stesso (da 1,392V a 1,360V)
Grazie
Bossknife
è normale
Scusa ma la tensione di questa CPU a default non è 1,35V?
:confused:
no il vcore dipende da quanto tiri la CPU IN OC.. metti 1,4 vcore, mai visto un e6750 che non supera i 3200mhz tutto su AUTO
BossKnife
30-10-2008, 09:57
Non hai capito..intendo che se il vcore default totale x qualsiasi e6750 è di 1,35V, cm hai fatto a tenere in OC questa CPU a una tensione + bassa di quella sua "naturale"? È solo una curiosita:)
Grazie
Bossknife
giannica
30-10-2008, 10:04
Non hai capito..intendo che se il vcore default totale x qualsiasi e6750 è di 1,35V, cm hai fatto a tenere in OC questa CPU a una tensione + bassa di quella sua "naturale"? È solo una curiosita:)
Grazie
Bossknife
si è proprio cosi...io sono stabile a 3.2ghz con v-core 1,23...
il motivo non saprei qualè, bisogna chiederlo alle aziende
perchè sono pirla i tipi :)
la risposta esatta è invece un'altra: per evitare cali di tensione che ti riavviano il pc, preferiscono impostare un vcore piu' alto, cavoli tuoi se scaldi e consumi di piu', capito?
CPU a 3200mhz tutto su AUTO e vcore su AUTO da bios = vcore 1,4 da cpuz
http://img143.imageshack.us/img143/5310/cpu3200tuttoautocn5.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=cpu3200tuttoautocn5.jpg)
47/48 gradi in full
-----------------------------
CPU a 3200 tutto su AUTO e vcore abbassato manualmente stabile fino a vcore 1.225 da bios = 1.208 da cpuz
http://img510.imageshack.us/img510/5600/cpu3200vcore1220xl0.jpg
37/39 gradi in full
risultato: -10 gradi per aver semplicemente agito manualmente sul vcore fino a trovarne il minino che regge stabile per 7 ore :read:
manuelnet
31-10-2008, 00:18
io invece avendo già raggiunto il max oc, mi limito ad un piccolo oc ma limando i consumi :)
ora sono a 3200mhz con vcore da bios 1.225/1.220 mi pare, 1.208 da cpu z.
Tanto per guardare le email e giocare a Devilm may cry 4 e flatout ultimate carnage è anche troppo :)
ah dimenticavo temp in full sui 38 gradi se non erro, ho anche fatto uno screenshot
http://img510.imageshack.us/img510/5600/cpu3200vcore1220xl0.jpg
dan otare che mettendo vcore su AUTO cpuz indicava 1.4v :eek: quindi...per limare i consumi MAI su AUTO! ;)
PS: devo ancora raggiungere il limite inferiore del vcore :)
Dopo delle attente analisi e prove ho convenuto che la migliore configurazione per il mio sistema fosse di 3400 Mhz con VCore a 1,35, consumi accettabili e temperature accettabilissime, con una configurazione del tipo come la tua ho riscontrato strani rallentamenti della macchina, dove prima anche senza overcloccare andava liscia, il VCore basso a volte non è l'ideale, infatti aumentando appena un po' migliora tutto, e quindi con un VCore più alto posso permettermi di aumentare anche la frequenza senza rinunciare a stabilità e velocità tanto i consumi non sono così esasperati.
manuelnet
31-10-2008, 03:06
Ragazzi scusate mi dite come faccio a postare le immagini? JPG da 24 Kb si vedono malissimo. Qualcuno ha un metodo rapido e funzionale?
Dopo delle attente analisi e prove ho convenuto che la migliore configurazione per il mio sistema fosse di 3400 Mhz con VCore a 1,35, consumi accettabili e temperature accettabilissime, con una configurazione del tipo come la tua ho riscontrato strani rallentamenti della macchina, dove prima anche senza overcloccare andava liscia, il VCore basso a volte non è l'ideale, infatti aumentando appena un po' migliora tutto, e quindi con un VCore più alto posso permettermi di aumentare anche la frequenza senza rinunciare a stabilità e velocità tanto i consumi non sono così esasperati.
un vcore basso peggiora le prestazioni?! questa è la prima volta che la sento ;)
tu parli che a tot mhz se metti A vcore va male e se metti B vcore (con B maggiore di A) va meglio?!) :stordita:
oppure che a 2600mhz va meglio di 3200 mhz? :stordita:
EDIT: usa imageshack per le immagini
alexcold
01-11-2008, 10:56
che mobo/chipset hai? proverò lo tue modifiche.
Quindi diresti che il voltaggio che è su auto è fatto (oltre che per evitare i riavvii e fatti spendere di più in corrente) per reggere un oc più alto di 3200 senza cambiare le impostazioni dei voltaggi.
Sai per caso quanto può reggere in oc fino alla necessità di cambiare il VID?
ciao
che mobo/chipset hai? proverò lo tue modifiche.
Quindi diresti che il voltaggio che è su auto è fatto (oltre che per evitare i riavvii e fatti spendere di più in corrente) per reggere un oc più alto di 3200 senza cambiare le impostazioni dei voltaggi.
Sai per caso quanto può reggere in oc fino alla necessità di cambiare il VID?
ciao
asus p5k p35
sinceramente oltre i 3200/3400 puoi considerare il fatto di impostare manuale, oc seri con valori AUTO non sono oc seri, rischi sempre di aver problemi :)
Fai test come ho fatto io, ed ogni volta che cambi il parametri vcore testa 3 orette di orthos..giusto per far veloce..il test finale va fatto sulle 8 ore ;)
Ragazzi, torno su questo topic dopo qualche settimana di OC. Tutto bene, temp e prestazioni sono soddisfacenti, no restart o freeze strani, sistema molto stabile.
Però....
però ho difetto grafico che mi capita in OGNI gioco, in pratica uno scenario (qualsiasi, può essere una mappa di Team Fortress 2, un paesaggio della demo di Tomb Raider Underworld, una mappa di COD WaW beta e così via) ha sempre qualche elemento che si modifica in tempo reale davanti ai miei occhi, tipo alberi che cambiano i rami o gruppi di rocce che aggiornano i poligoni cambiando di forma. E' una cosa che prima non avevo. Specifico che i giochi non si freezano, girano perfettamente tutti, tranne che per questo fastidioso effetto grafico.
Vi premetto che l'OC della CPU è stato fatto lasciando i voltaggi su auto e non ho toccato in alcun modo la freq dello slot PCI-EX. La scheda NON è in OC.
Qualche idea ?
Ragazzi, torno su questo topic dopo qualche settimana di OC. Tutto bene, temp e prestazioni sono soddisfacenti, no restart o freeze strani, sistema molto stabile.
Però....
però ho difetto grafico che mi capita in OGNI gioco, in pratica uno scenario (qualsiasi, può essere una mappa di Team Fortress 2, un paesaggio della demo di Tomb Raider Underworld, una mappa di COD WaW beta e così via) ha sempre qualche elemento che si modifica in tempo reale davanti ai miei occhi, tipo alberi che cambiano i rami o gruppi di rocce che aggiornano i poligoni cambiando di forma. E' una cosa che prima non avevo. Specifico che i giochi non si freezano, girano perfettamente tutti, tranne che per questo fastidioso effetto grafico.
Vi premetto che l'OC della CPU è stato fatto lasciando i voltaggi su auto e non ho toccato in alcun modo la freq dello slot PCI-EX. La scheda NON è in OC.
Qualche idea ?
la vga che è troppo calda :)
forse overcloccando hai scaldato di piu' la cpu, ed anche se la cpu rimane a temp accettabili, il case si scalda di piu', compresa la vga..
metti rivatuner e setta la ventola della vga al 100%, vedi se te lo rifà sto problema, se non lo fa piu' è la vga troppo calda :)
Ragazzi, torno su questo topic dopo qualche settimana di OC. Tutto bene, temp e prestazioni sono soddisfacenti, no restart o freeze strani, sistema molto stabile.
Però....
però ho difetto grafico che mi capita in OGNI gioco, in pratica uno scenario (qualsiasi, può essere una mappa di Team Fortress 2, un paesaggio della demo di Tomb Raider Underworld, una mappa di COD WaW beta e così via) ha sempre qualche elemento che si modifica in tempo reale davanti ai miei occhi, tipo alberi che cambiano i rami o gruppi di rocce che aggiornano i poligoni cambiando di forma. E' una cosa che prima non avevo. Specifico che i giochi non si freezano, girano perfettamente tutti, tranne che per questo fastidioso effetto grafico.
Vi premetto che l'OC della CPU è stato fatto lasciando i voltaggi su auto e non ho toccato in alcun modo la freq dello slot PCI-EX. La scheda NON è in OC.
Qualche idea ?Il pci-e devi fixarlo a 101 dal bios altrimenti rischi di salire troppo (tipo 115-120) con le impostazioni automatiche con conseguente rischio per la scheda video
Eccomi, allora, ho fatto entrambe le prove:
- con PCIex a 101 ho lo stesso difetto e, raramente, un freeze di qualche secondo nella grafica, cosa che a 100 non accade.
-con EVGA Precision ho settato la ventola al 100%, lanciato Far Cry 2 (e poi la demo di Tomb Raider Underworld)..niente, la scheda rimane sui 53°, ma il difetto c'è sempre. Le temperature della scheda fino ad ora, dopo una sessione di gioco, sono max 72-75° (con Crysis + config extreme) che rapportati alle temp che leggo in giro non sono affatto male, o no ?
A questo punto rimane solo da annullare l'OC e tornare a default, ma mi dispiacerebbe davvero. Ora provo a scrivere a quelli di XFX, giusto per capire se possa essere la scheda che si è rotta, magari nella gestione della vram...boh non saprei cosa altro pensare.
BossKnife
04-11-2008, 06:56
Intanto prova a vedere se a default lo fa lo stesso...Perchè se è così l'OC non centra
giannica
04-11-2008, 14:00
Eccomi, allora, ho fatto entrambe le prove:
- con PCIex a 101 ho lo stesso difetto e, raramente, un freeze di qualche secondo nella grafica, cosa che a 100 non accade.
-con EVGA Precision ho settato la ventola al 100%, lanciato Far Cry 2 (e poi la demo di Tomb Raider Underworld)..niente, la scheda rimane sui 53°, ma il difetto c'è sempre. Le temperature della scheda fino ad ora, dopo una sessione di gioco, sono max 72-75° (con Crysis + config extreme) che rapportati alle temp che leggo in giro non sono affatto male, o no ?
A questo punto rimane solo da annullare l'OC e tornare a default, ma mi dispiacerebbe davvero. Ora provo a scrivere a quelli di XFX, giusto per capire se possa essere la scheda che si è rotta, magari nella gestione della vram...boh non saprei cosa altro pensare.
forse ti è capitata una scheda uscita male di fabbrica
Temo proprio di sì.
Ho tolto l'oc, tutto a default, temperature polari, ma la scheda continua a darmi problemi, almeno è quello che penso io, dubito che con 1 GB di ram non riesca a tenere poligoni e textures di un gioco come Team Fortress 2, che con la mia 8800 GTS da 640 facevo letteralmente volare.
Ho ancora una carta, l'aggiornamento del bios (ora alla vers. 08, la mia è la 06).
Però, anche fosse la scheda malfunzionante, non voglio assolutamente rinunciare all'OC. Ma questa volta vorrei "copiare" qualche vostro settaggio, cercando di mantenere voltaggi più bassi di quelli che mi escono se imposto tutto su AUTO e faccio l'OC a 3,2 Ghz.
Chi mi aiuta ?
domandina: ho portato l' E6750 a 3ghz, ma vorrei sapere se i consumi aumentano sensibilmente rispetto a una cpu con frequenze di default.
La configurazione è quella in firma.
Grazie
Temo proprio di sì.
Ho tolto l'oc, tutto a default, temperature polari, ma la scheda continua a darmi problemi, almeno è quello che penso io, dubito che con 1 GB di ram non riesca a tenere poligoni e textures di un gioco come Team Fortress 2, che con la mia 8800 GTS da 640 facevo letteralmente volare.
Ho ancora una carta, l'aggiornamento del bios (ora alla vers. 08, la mia è la 06).
Però, anche fosse la scheda malfunzionante, non voglio assolutamente rinunciare all'OC. Ma questa volta vorrei "copiare" qualche vostro settaggio, cercando di mantenere voltaggi più bassi di quelli che mi escono se imposto tutto su AUTO e faccio l'OC a 3,2 Ghz.
Chi mi aiuta ?
hai la gtx280 a default e ti dà problemi? ma te li dava anche prima dell'oc della cpu? hai overcloccato la gtx280 magari in malo modo?
i voltaggi (miei) ce li hai in un post precedente della scorsa settimana, hai 2 screenshot addirittura per capire meglio ;)
domandina: ho portato l' E6750 a 3ghz, ma vorrei sapere se i consumi aumentano sensibilmente rispetto a una cpu con frequenze di default.
La configurazione è quella in firma.
Grazie
tra 2660 e 3000 cambia poco niente , non si puo' nemmeno definire Oc :asd:
robirisi
05-11-2008, 17:37
domandina: ho portato l' E6750 a 3ghz, ma vorrei sapere se i consumi aumentano sensibilmente rispetto a una cpu con frequenze di default.
La configurazione è quella in firma.
Grazie
Se non modifichi da bios il Vcore (1,35 V di default) i consumi rimmarranno gli stessi sia che tu sia a 2,6 che a 3 Ghz!
Per il resto, posso consigliarti di spingerti un pizzico oltre: tieni presente che la nostra bella CPU sale tranquillamente a 3,2 Ghz senza il benchè minimo overvolt!
Basta che cambi il valore del FSB da 333 a 400. ;)
hai la gtx280 a default e ti dà problemi? ma te li dava anche prima dell'oc della cpu? hai overcloccato la gtx280 magari in malo modo?
i voltaggi (miei) ce li hai in un post precedente della scorsa settimana, hai 2 screenshot addirittura per capire meglio ;)
Grazie, controllo stasera.
No, la scheda non è mai andata in OC.
Se non modifichi da bios il Vcore (1,35 V di default) i consumi rimmarranno gli stessi sia che tu sia a 2,6 che a 3 Ghz!
Per il resto, posso consigliarti di spingerti un pizzico oltre: tieni presente che la nostra bella CPU sale tranquillamente a 3,2 Ghz senza il benchè minimo overvolt!
Basta che cambi il valore del FSB da 333 a 400. ;)
Ok grazie mille! Allora rimetto subito l'fsb a 375, poi per i 3.2Ghz vedo.
alex87alex
05-11-2008, 20:00
Ok grazie mille! Allora rimetto subito l'fsb a 375, poi per i 3.2Ghz vedo.Tranquillo, sali a 3,2ghz, abbassa il vcore e vedrai che ti scalda pure di meno del default;)
Naturalmente trova una config stabile;)
Tranquillo, sali a 3,2ghz, abbassa il vcore e vedrai che ti scalda pure di meno del default;)
Naturalmente trova una config stabile;)
Io l'ho portato a 3.2Ghz con 400x8, tuttavia nè Xp nè Vista si avviavano.
Da dove abbasso il vcore(va bene a 1,25?)? Consigli? anche da chi ha la mia stessa mobo.Qualche dritta anche sui settaggi ram e pci-e?
Grazie!
Io l'ho portato a 3.2Ghz con 400x8, tuttavia nè Xp nè Vista si avviavano.
Da dove abbasso il vcore(va bene a 1,25?)? Consigli? anche da chi ha la mia stessa mobo.
Grazie!
400x8 ed il vcore su auto, se non ti parte non devi abbassare il vcore,alla peggio (se è quello il problema) lo devi alzare.
che non siano le ram messe male coi timing, metti le spcifiche di default per lavorare a 400x2(800) mhz, trovi l'SPD delle ram in cpu-z scaricatelo
400x8 ed il vcore su auto, se non ti parte non devi abbassare il vcore,alla peggio (se è quello il problema) lo devi alzare.
che non siano le ram messe male coi timing, metti le spcifiche di default per lavorare a 400x2(800) mhz, trovi l'SPD delle ram in cpu-z scaricatelo
ok sono a 3200mhz, le ram sono a 801mhz, il problema erano loro con ogni probabilità, infatti si regolavano seguendo il processore e arrivavano a 937mhz, provocando instabilità. (ram che lavorano a 1,7 v).
Domani farò anche qualche test di stabilità con una giocatina con crysis, e con occt.
alex87alex
05-11-2008, 22:24
ok sono a 3200mhz, le ram sono a 801mhz, il problema erano loro con ogni probabilità, infatti si regolavano seguendo il processore e arrivavano a 937mhz, provocando instabilità. (ram che lavorano a 1,7 v).
Domani farò anche qualche test di stabilità con una giocatina con crysis, e con occt.Infatti se vedi la mia firma ho abbassato e pure di parecchio il vcore e nonosante tutto mi dà 4-5° in meno di temp rispetto all'originale ed è rock solid;)
ok sono a 3200mhz, le ram sono a 801mhz, il problema erano loro con ogni probabilità, infatti si regolavano seguendo il processore e arrivavano a 937mhz, provocando instabilità. (ram che lavorano a 1,7 v).
Domani farò anche qualche test di stabilità con una giocatina con crysis, e con occt.
immaginavo fosse quello il problema, hai alzato l'fsb senza abbassare di uno strap le ram...
in poche parola quando hai alzato l'fsb da 333mhz le ram hanno iniziato a salire da 400mhz, overo il loro limite era già superato al primo mhz di partenza.
Hai messo la ram a 667 (/2=333) e poi aumentando l'fsb l'hai portata a 800 (/2=400)
una volta stabile, abbassa il vocre e prova occt per 3 orette, finchè tiene.
All'ultimo tentativo fai 8 ore di test, semmai alzi di uno step una volta arrivato al vcore piu' basso, io tra auto e vcore piu' basso ho perso 10 gradi secchi
immaginavo fosse quello il problema, hai alzato l'fsb senza abbassare di uno strap le ram...
in poche parola quando hai alzato l'fsb da 333mhz le ram hanno iniziato a salire da 400mhz, overo il loro limite era già superato al primo mhz di partenza.
Hai messo la ram a 667 (/2=333) e poi aumentando l'fsb l'hai portata a 800 (/2=400)
una volta stabile, abbassa il vocre e prova occt per 3 orette, finchè tiene.
All'ultimo tentativo fai 8 ore di test, semmai alzi di uno step una volta arrivato al vcore piu' basso, io tra auto e vcore piu' basso ho perso 10 gradi secchi
Sì infatti, ho tolto la regolazione automatica delle ram, le ho messe a 781mhz, poi le ho portate a 801mhz.
Ho abbassato il vcore a: 1,28v secondo il bios, 1,26v secondo OCCT, 1,256v per cpu-z.
Dopo un test di 1h con OCCT (purtroppo non ho mai 8 h di tempo) è emerso che il sistema è stabile, la temperatura massima raggiunta è stata di 47°.
Che ve ne pare? Dite che posso abbassare ancora il vcore?
Grazie.
[update] Ho portato il v core a 1.20v, poi ho avviato il test con occt ma dopo pochi minuti si è interrotto per error 04.
[update 2] Con vcore 1.22v sembra che io abbia trovato la stabilità, e spero così facendo di aver ridotto anche i consumi...
Sì infatti, ho tolto la regolazione automatica delle ram, le ho messe a 781mhz, poi le ho portate a 801mhz.
Ho abbassato il vcore a: 1,28v secondo il bios, 1,26v secondo OCCT, 1,256v per cpu-z.
Dopo un test di 1h con OCCT (purtroppo non ho mai 8 h di tempo) è emerso che il sistema è stabile, la temperatura massima raggiunta è stata di 47°.
Che ve ne pare? Dite che posso abbassare ancora il vcore?
Grazie.
[update] Ho portato il v core a 1.20v, poi ho avviato il test con occt ma dopo pochi minuti si è interrotto per error 04.
[update 2] Con vcore 1.22v sembra che io abbia trovato la stabilità, e spero così facendo di aver ridotto anche i consumi...
dipende quanti gradi avevi prima con vcore su auto e quale vcore ti dava cpu z :)
vcore 1.22 rulla una nottata se tiene sei a posto :)
Ok, attendo il parere dei tecnici della XFX sulla scheda e poi vado di OC.
Ricordo bene tutti i settaggi da fare nel BIOS ?
Ve li scrivo:
disabilito CPU Thermal Control, l'Enhance Halt State e l'Intel Speedstep. I settaggi dello Spread Spectrum li disattivo tutti.
Manca qualcosa ?
Poi ovviamente modifico l'FSB e il vcore.
DarkTiamat
08-11-2008, 19:57
Come vi sembra questo Vcore? (la freq non l'abbasso di proposito)
http://img390.imageshack.us/img390/4917/e6750266ghz108vrw8.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=e6750266ghz108vrw8.jpg)
Ok, attendo il parere dei tecnici della XFX sulla scheda e poi vado di OC.
Ricordo bene tutti i settaggi da fare nel BIOS ?
Ve li scrivo:
disabilito CPU Thermal Control, l'Enhance Halt State e l'Intel Speedstep. I settaggi dello Spread Spectrum li disattivo tutti.
Manca qualcosa ?
Poi ovviamente modifico l'FSB e il vcore.
non ricordo, quanto oc vuoi fare? fino a 3200 basta alzare l'fsb ed amen
Come vi sembra questo Vcore? (la freq non l'abbasso di proposito)
http://img390.imageshack.us/img390/4917/e6750266ghz108vrw8.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=e6750266ghz108vrw8.jpg)
meno di quella frequenza di default, vorrei ben vedere che non l'abbassi :)
il vcore sembra basso, dico sembra perchè non ho mai provato ad abbassare il vcore @ default :)
in compenso la temperatura non è tra le piu' basse visto coretemp
Ciao a tt :) la mia configurazione è quella in firma, sono stabile a 3200 fsb 800 Vcore Default e DDR 800 4 4 4 12 Vram default, ora vorrei salire un pò di più quando ci provo il ssitema si avvia 3400 fsb 425 vcore semrpe default e ram 850 vram default ma dopo pochi min di Othros mi crasha il sistema, nn è dovuto alle temp perkè sono pienamente nei paramentri, inizia a servire un pò di Vcore in più ? le ram sono a 1.8 Vram posso salire un pò e sfrutterle al loro maximo.
Considerate ke sn cn dissi originale e le ram nn sono dissipate. :D
Ciao a tt :) la mia configurazione è quella in firma, sono stabile a 3200 fsb 800 Vcore Default e DDR 800 4 4 4 12 Vram default, ora vorrei salire un pò di più quando ci provo il ssitema si avvia 3400 fsb 425 vcore semrpe default e ram 850 vram default ma dopo pochi min di Othros mi crasha il sistema, nn è dovuto alle temp perkè sono pienamente nei paramentri, inizia a servire un pò di Vcore in più ? le ram sono a 1.8 Vram posso salire un pò e sfrutterle al loro maximo.
Considerate ke sn cn dissi originale e le ram nn sono dissipate. :D
sono le ram
1)difficile che tiri le ram oltre 800
2)anche se tengono, i timing sono troppo bassi metti 5 5 5 15
3)il v dimm portalo a 2, dipende che ram hai, cerca in internet
sono le ram
1)difficile che tiri le ram oltre 800
2)anche se tengono, i timing sono troppo bassi metti 5 5 5 15
3)il v dimm portalo a 2, dipende che ram hai, cerca in internet
ho già provato a mettere i timings 5 5 5 15 e nn va lostesso, le ram ke ho sono Kingston Pc6400, provo a mettere 2.0 il Vdimm e rimetto i timings 5 5 5 15 così provo a protare il fsb dinuovo a 425x8... ma alzando il Vdimm rischio di friggerle visto ke nn sono di chissà quale qualità ?
--------EDIT---------
Ho impostato VDimm 1.9 e timings 5 5 5 15, ora sono a 3400 Fsb 425*8, quando avvio il pc parte il tools della msi ke comincia a dare allarmi, tipo ke le ventole di sistema sono ferme :| cosa non vera perkè sto a 35°.... vabè poco male chiudio il prog e fine dell'allarme... ora faccio qualke test e vediamo :)
-------EDIT2--------
Ho provato sia 1.9 ke 2.0 ma dp 3minuti di StressCPU e Ram Crasha il sistema, credo ke a sto punto se voglio spingere di più devo per forza cambiare la ram...
non ricordo, quanto oc vuoi fare? fino a 3200 basta alzare l'fsb ed amen
Sì, 3200. Ma voi davvero non modificate altro oltre all'fsb ? Io ho seguito le info nella guida ufficiale Nvidia...
ho già provato a mettere i timings 5 5 5 15 e nn va lostesso, le ram ke ho sono Kingston Pc6400, provo a mettere 2.0 il Vdimm e rimetto i timings 5 5 5 15 così provo a protare il fsb dinuovo a 425x8... ma alzando il Vdimm rischio di friggerle visto ke nn sono di chissà quale qualità ?
--------EDIT---------
Ho impostato VDimm 1.9 e timings 5 5 5 15, ora sono a 3400 Fsb 425*8, quando avvio il pc parte il tools della msi ke comincia a dare allarmi, tipo ke le ventole di sistema sono ferme :| cosa non vera perkè sto a 35°.... vabè poco male chiudio il prog e fine dell'allarme... ora faccio qualke test e vediamo :)
-------EDIT2--------
Ho provato sia 1.9 ke 2.0 ma dp 3minuti di StressCPU e Ram Crasha il sistema, credo ke a sto punto se voglio spingere di più devo per forza cambiare la ram...
le ram dipende da quali sono , cosa c'e' scritto sull'etichetta e devi cercare info sul sito del produttore!
in ogni caso a vdimm 2.0 e ram 5 5 5 15 dovrebbe tenerti..fai sto test, metti 6 6 6 18 giusto per vedere se tiene, se lo fa allora sono le ram :)
Vcore quanto sei?che dissi hai? almeno 1.4 vcore da bios, a salire, basta che in full rimani sotto i 65 gradi in media o giu' di lì ;)
Sì, 3200. Ma voi davvero non modificate altro oltre all'fsb ? Io ho seguito le info nella guida ufficiale Nvidia...
no non serve far altro per un misero oc a 3200 mhz ;)
guarda che le ram siano settate a 667 e fsb a 333 (di default entrambi) in modo tale che aumentando l'FSB a 400 le ram aumentano pure loro AUTOMATICAMENTE (vedi che aumentano) MENTRE alzi il FSB.
Quando con l'FSB sei arrivato a 400 (ossia cpu a 400x8=3200mhz), le ram sono passate da 667 @ 800mhz (ossia 800/s=400mhz di fsb), guarda che i timings siano quelli di default e sei a posto.
Mortale della favola: alza solo l'FSB avendo cura di guardare che la ram vadano a 800 (non si sa mai, se sono GIA' a 800 ed alzi l'FSB, allora ti vanno a 960 e di sicuro non ti parte il pc!)
BAsta, il resto son chiacchiere ;)
BossKnife
10-11-2008, 17:58
Sì, 3200. Ma voi davvero non modificate altro oltre all'fsb ? Io ho seguito le info nella guida ufficiale Nvidia...
E ricordati di tenere d'occhi il vcore..se lo lasci su auto ti va molto alto
le ram dipende da quali sono , cosa c'e' scritto sull'etichetta e devi cercare info sul sito del produttore!
in ogni caso a vdimm 2.0 e ram 5 5 5 15 dovrebbe tenerti..fai sto test, metti 6 6 6 18 giusto per vedere se tiene, se lo fa allora sono le ram
Vcore quanto sei?che dissi hai? almeno 1.4 vcore da bios, a salire, basta che in full rimani sotto i 65 gradi in media o giu' di lì
vCore del procio sn in default quindi 1.35v ed il dissi è quello Box della confezione dici ke è il caso di portarlo a 1.4 per andare oltre i 3200?, ora a 3.2Ghz sn a 30/32° in Indl e 58/60 in fullLoad, per le ram ho deciso di cambiarle, prenderei un kitt 1x2gb a 1066mhz così mi scordo il problema del ramLimited, visto ke le metteri cmq 1:1 cn il fsb in modo ke arrivando a 3400/3500 nn vado oltre i 850/900.
sulla 50ina di euri:p quali ddr2 1066 potrei prendere?
forse è un pò Ot :rolleyes:
ok... gironzolando per questi post avete risvegliato in me la sopita voglia di andare oltre i limiti :P quindo ho deciso di fare un piccolo investimento per portare il mio E6750 a valori ke nn ha mai visto :P...
nei post precedenti grazie al vostro aiuto sn arrivato alla conclusione ke le mie ram sono la causa del limite ke nn riesco a superare (molto modesto dire)
quindi ho deciso di cambiare innanzitutto loro e poi visto ke ci sn cambio dissipatore e alimentatore anke in previsione di un prossimo upgrade...
i componenti ke ho scelto sono i seguenti :
Zalman 9700Led
Lc Power 560W
Kingston hiperX 2X1gb DDr 1066mhz Cl5 V2.0/2.2
spesa totale 125€+spedizioni
ke ne dite ?vale la pena? o cn questa spesa possoprendere di meglio ?
sn qui ke attendo vostri consigli :):sofico:
lo zalman è un buon dissi ma pare che sia un po' rumoroso.
robirisi
12-11-2008, 10:24
lo zalman è un buon dissi ma pare che sia un po' rumoroso.
E' vero, a massimi regimi può risultare rumoroso, ma con l'aiuto di un rheobus (o anche del solo fan mate fornito nella confezione) è davvero un dissi che fa egregiamente il suo lavoro!
Per il resto, ciò che mi lascia piuttosto perplesso è la scelta dell'alimentatore... ma i Corsair, ad esempio, non ti piacciono?
E' vero, a massimi regimi può risultare rumoroso, ma con l'aiuto di un rheobus (o anche del solo fan mate fornito nella confezione) è davvero un dissi che fa egregiamente il suo lavoro!
Per il resto, ciò che mi lascia piuttosto perplesso è la scelta dell'alimentatore... ma i Corsair, ad esempio, non ti piacciono?
è si ke mi piacciono, ma costano poco meno di 100€, questo lo pago na 45ina... altrimenti sulla 55ina trovo dei Coolermater da 550W, però LCpower è certificato CrossFire SLI mentre il CoolerMaster no...
Ps per andare su in OC logicamente dovrei lasciarlo a manetta lo zalman, quindi risulterebbe molto fastidioso ?
è si ke mi piacciono, ma costano poco meno di 100€, questo lo pago na 45ina... altrimenti sulla 55ina trovo dei Coolermater da 550W, però LCpower è certificato CrossFire SLI mentre il CoolerMaster no...
Ps per andare su in OC logicamente dovrei lasciarlo a manetta lo zalman, quindi risulterebbe molto fastidioso ?
pensaci bene per l'alimentatore, meglio spendere un po'di più oggi e risparmiare domani o risparmiare oggi per poi spendere di nuovo?
Io andrei su un prodotto di qualità.
grazie per la dritta, per le ram? ho qualke dubbio esistenziale, tipo vedo gente spendere Euri su Euri per ram 800 overclokkabili, perkè nn prendere direttamente ram tipo quelle ke ho scelto io già garantite a 1066? oppure ci sta l'inghippo ?
giannica
12-11-2008, 15:19
è si ke mi piacciono, ma costano poco meno di 100€, questo lo pago na 45ina... altrimenti sulla 55ina trovo dei Coolermater da 550W, però LCpower è certificato CrossFire SLI mentre il CoolerMaster no...
Ps per andare su in OC logicamente dovrei lasciarlo a manetta lo zalman, quindi risulterebbe molto fastidioso ?
prendi coolermaster
robirisi
12-11-2008, 15:31
Allora, andiamo con ordine:
1) Non è affatto vero che per fare overclock lo Zalman dev'essere sempre funzionante ai max regimi: io personalmente lo tengo tramite rheobus costantemente a 6-7 Volt e anche così raffredda da Dio. Tieni presente che al momento con la CPU @3,2 Ghz e con una temp. ambiantale di 20°C (W la Sicilia!:D ) sto sui 31-32°C. Quando devo far lavorare il procio, ad esempio durante i giochi, mi basta girare la manopolina del reostato e ti assicuro che l'aumento del rumore del dissi è ampiamente coperto dal sonoro del gioco.
2) Sull'alimentatore, l'esperienza mi ha insegnato che non esiste forse componente più importante per un buon PC. La CPU sarà pure il cervello di un sistema, ma l'ali è il CUORE pulsante!
3) Per quanto riguarda le ram, infine, la tua scelta dipende fortemente dai risultati che vuoi ottenere. Puoi scegliere moduli da 1066 Mhz, ma tieni pur presente che ne esistono altri da 800 (come le GEIL in firma) che arrivano tranquillamente a 900 Mhz ed oltre senza alcun overvolt e soprattutto coi bassi timings di 4-4-4-12. In riferimento al nostro bel 6750, ciò vuol dire poter portare senza problemi il FSB a 450 che x8 significa 3,6 Ghz!
Spero di esserti stato d'aiuto.
Allora, andiamo con ordine:
1) Non è affatto vero che per fare overclock lo Zalman dev'essere sempre funzionante ai max regimi: io personalmente lo tengo tramite rheobus costantemente a 6-7 Volt e anche così raffredda da Dio. Tieni presente che al momento con la CPU @3,2 Ghz e con una temp. ambiantale di 20°C (W la Sicilia!:D ) sto sui 31-32°C. Quando devo far lavorare il procio, ad esempio durante i giochi, mi basta girare la manopolina del reostato e ti assicuro che l'aumento del rumore del dissi è ampiamente coperto dal sonoro del gioco.
2) Sull'alimentatore, l'esperienza mi ha insegnato che non esiste forse componente più importante per un buon PC. La CPU sarà pure il cervello di un sistema, ma l'ali è il CUORE pulsante!
3) Per quanto riguarda le ram, infine, la tua scelta dipende fortemente dai risultati che vuoi ottenere. Puoi scegliere moduli da 1066 Mhz, ma tieni pur presente che ne esistono altri da 800 (come le GEIL in firma) che arrivano tranquillamente a 900 Mhz ed oltre senza alcun overvolt e soprattutto coi bassi timings di 4-4-4-12. In riferimento al nostro bel 6750, ciò vuol dire poter portare senza problemi il FSB a 450 che x8 significa 3,6 Ghz!
Spero di esserti stato d'aiuto.
si lo sei stato, credo ke mi orienterò per un ali migliroe allora... il mio obitettivo :) nn nascondo ke arriavre ai 4ghz nn mi dispiacerebbe ma so quasi per certo ke cmq sarebbe stresasre troppo il procio e ke comincia a servire un cooling a liquindo in quel caso, quindi vedrò il massimo ke riesco a fare stabilmente :sofico:
toretto337
12-11-2008, 15:56
ma fatemi capire..che cambia tra l'lc-power e il coolermaster da 55 euro che ha trovato lui? e nn intendo in termini di dati..ma in termini di fatti veri..io cn il mio lcpower ho portato tranquillamente l'e6750 a 3.8ghz..ce l'ho da un anno e nn ho mai avuto problemi..e apro e chiudo una parentesi(ho montato un pc ad un amico cn e6550 e una 9600gt cn un alimentatore che usciva dal case, che nn aveva nemmeno il 6pin pci-express, e ho fatto anche un leggero overclock, il pc ce l'ha da un annetto e nn ha mai avuto problemi..) dove sta la differenza di qualità????
robirisi
12-11-2008, 16:23
ma fatemi capire..che cambia tra l'lc-power e il coolermaster da 55 euro che ha trovato lui? e nn intendo in termini di dati..ma in termini di fatti veri..io cn il mio lcpower ho portato tranquillamente l'e6750 a 3.8ghz..ce l'ho da un anno e nn ho mai avuto problemi..e apro e chiudo una parentesi(ho montato un pc ad un amico cn e6550 e una 9600gt cn un alimentatore che usciva dal case, che nn aveva nemmeno il 6pin pci-express, e ho fatto anche un leggero overclock, il pc ce l'ha da un annetto e nn ha mai avuto problemi..) dove sta la differenza di qualità????
Sulla costanza delle tensioni erogate.
Comunque sia, contento tu...
come puoi vedere in firma io ho un 450W e la mia configurazione hardware nn è proprio di quelle economico leggerine, il termine giusto è ke l'ali si arriangia, poi tt dipende da cosa fa il tuo amico cn il pc, nn è il leggero oc ke mette in crisi un alimentatore ma sopratutto sono le periferiche che consumano come skede video, harddisk, ke poi unite all'overclokking e ad un grande carico di lavoro CONTINUO a lungo andare possono danneggiare l'hardwere, Dico bene o dico giusto ?:sofico: :sofico:
toretto337
12-11-2008, 17:00
come puoi vedere in firma io ho un 450W e la mia configurazione hardware nn è proprio di quelle economico leggerine, il termine giusto è ke l'ali si arriangia, poi tt dipende da cosa fa il tuo amico cn il pc, nn è il leggero oc ke mette in crisi un alimentatore ma sopratutto sono le periferiche che consumano come skede video, harddisk, ke poi unite all'overclokking e ad un grande carico di lavoro CONTINUO a lungo andare possono danneggiare l'hardwere, Dico bene o dico giusto ?:sofico: :sofico:
fa un uso normale del pc..gioca, scarica, guarda film..nulla di che..ed è proprio quello che sto dicendo io..secondo me un alimentatore di qualità cm dicono, da 100/150euro nn serve a nulla se il tuo scopo è giocare al pc..e fare oc..un lcpower da 45 euro o un ocz da 400/500watt vanno + che bene
pensaci bene per l'alimentatore, meglio spendere un po'di più oggi e risparmiare domani o risparmiare oggi per poi spendere di nuovo?
Io andrei su un prodotto di qualità.
ma fatemi capire..che cambia tra l'lc-power e il coolermaster da 55 euro che ha trovato lui? e nn intendo in termini di dati..ma in termini di fatti veri..io cn il mio lcpower ho portato tranquillamente l'e6750 a 3.8ghz..ce l'ho da un anno e nn ho mai avuto problemi..e apro e chiudo una parentesi(ho montato un pc ad un amico cn e6550 e una 9600gt cn un alimentatore che usciva dal case, che nn aveva nemmeno il 6pin pci-express, e ho fatto anche un leggero overclock, il pc ce l'ha da un annetto e nn ha mai avuto problemi..) dove sta la differenza di qualità????
fa un uso normale del pc..gioca, scarica, guarda film..nulla di che..ed è proprio quello che sto dicendo io..secondo me un alimentatore di qualità cm dicono, da 100/150euro nn serve a nulla se il tuo scopo è giocare al pc..e fare oc..un lcpower da 45 euro o un ocz da 400/500watt vanno + che bene
dalla mia esperienza, posso dire che chi piu' spende meno spende.
Cose che costano 50 euro non sono paragonabili a cose che costano 100/150, ossia doppio e triplo.
La differenza come dice qualcuno è nella qualità.
Troppe volte la gente si compra pc da 1000 euro e poi alimentatori da 70 euro, concordo che l'alimentatore è il cuore del sistema e da moltissimi utenti è sottovalutato, in maniera del tutto grossolana ed erronea.
Un alimentatore bruciato si porta nella tomba solo se stesso se va bene, se va male con lui si brucia una vga (200 euro?) e magari una mobo (150euro?).
Anche io facevo parte di questi utenti, sbattendomene dell'alimentatore e puntando tutto su cpu vga hd mobo etc etc.
Poi magari non ci sono problemi per un uso normale dice qualcuno..dura 1 anno? Bene..1 anno..io il pc lo cambio ogni 5 anni, quante volte rischio di bruciare qualcosa? PEr risparmiare 100 euro rischio hardware che costa 1000 euro?! :mbe: LA proporzione è evidente, cosi' come il rischio.
Poi dipende..se usi il pc con oc seri (3200mhz di un r6750 è un oc leggero) allora ecco tuti i limiti di un alimentatore scrauso. O un pc acceso 24/7.
Tutti elementi non considerati, ma che fanno la differenza.
MOrale della favola: chi non dà importanza all'alimentatore fa molto male, e le differenze di prezzo esistono e, anche se non si vedono magari per tanto tempo, alla fine sono quelle che evitano che ti si bruci un alimentatore scrauso e mezzo pc annesso.
Dopo di che..ognuno fa come vuole, basta non piangere dopo ;)
toretto337
12-11-2008, 21:54
dalla mia esperienza, posso dire che chi piu' spende meno spende.
Cose che costano 50 euro non sono paragonabili a cose che costano 100/150, ossia doppio e triplo.
La differenza come dice qualcuno è nella qualità.
Troppe volte la gente si compra pc da 1000 euro e poi alimentatori da 70 euro, concordo che l'alimentatore è il cuore del sistema e da moltissimi utenti è sottovalutato, in maniera del tutto grossolana ed erronea.
Un alimentatore bruciato si porta nella tomba solo se stesso se va bene, se va male con lui si brucia una vga (200 euro?) e magari una mobo (150euro?).
Anche io facevo parte di questi utenti, sbattendomene dell'alimentatore e puntando tutto su cpu vga hd mobo etc etc.
Poi magari non ci sono problemi per un uso normale dice qualcuno..dura 1 anno? Bene..1 anno..io il pc lo cambio ogni 5 anni, quante volte rischio di bruciare qualcosa? PEr risparmiare 100 euro rischio hardware che costa 1000 euro?! :mbe: LA proporzione è evidente, cosi' come il rischio.
Poi dipende..se usi il pc con oc seri (3200mhz di un r6750 è un oc leggero) allora ecco tuti i limiti di un alimentatore scrauso. O un pc acceso 24/7.
Tutti elementi non considerati, ma che fanno la differenza.
MOrale della favola: chi non dà importanza all'alimentatore fa molto male, e le differenze di prezzo esistono e, anche se non si vedono magari per tanto tempo, alla fine sono quelle che evitano che ti si bruci un alimentatore scrauso e mezzo pc annesso.
Dopo di che..ognuno fa come vuole, basta non piangere dopo ;)
posso essere d'accordo cn te per quanto riguarda alimentatori da 450watt a 25 euro..quelli che escono cn i case per intenderci(anche se cn un uso normale ti durano almeno 3-4 anni se nn di +) ma un lc-power o un coolermaster da 55€ nn si brucia cn tutta sta faciltà
posso essere d'accordo cn te per quanto riguarda alimentatori da 450watt a 25 euro..quelli che escono cn i case per intenderci(anche se cn un uso normale ti durano almeno 3-4 anni se nn di +) ma un lc-power o un coolermaster da 55€ nn si brucia cn tutta sta faciltà
gli alimentatori che vengono venduti assieme ai case non si possono nemmeno definire alimentatori :asd:
Quelli vengono montati su pc che servono per lavorare, in un ufficio per contabilità, su pc poco potenti con vga integrate.
Se vai sul thread ufficiale delle PSU vedi che nomi tipo LC power o coolmaster sono nomi di serie B, se poi ci metti il costo di 50 euro..non si puo' andare tanto lontani dalla realtà. Cio' non toglie che per un uso leggero siano alimentatori che valgono la spesa, ossia per un pc che costa 3/400 euro vanno bene.
Se ti fai un pc serio, cerchi overclock alti, hai un consumo notevole di watt, tieni il pc acceso 24 ore su 24, 7 giorni su 7, hai speso 1000 e passa euro per l'hardware, allora sono semplicemente un azzardo, non ci sono altre parole.
Bisogna andare su nomi di marca, su prestazioni di alto livello, ed invece di 50 spendi 150 euro, 100 euro in piu' ma quei 100 euro sono una sicurezza, una garanzia, e, se tutto va bene, un investimento per il futuro in quanto un alimentatore potente e di marca lo puoi mettere sul futuro pc, risparmiando alla fine anche soldi addirittura.
E' come spendere 30mila euro per un Alfa Romeo di 5metri da 220 km/h e metterci le ruote della Panda..per città non hai problemi, in autostrada rischi..cosa rischi? LE gomme? NO, rischi le gomme, la carrozzeria, il motore..insomma rischi MOLTO DI PIU' delle gomme stesse!
;)
toretto337
12-11-2008, 23:23
secondo me sn soldi buttati..in ogni caso nn avendo modo di dimostrarlo, ci risentiremo fra un paio di anni..io cn il mio lc-power, pc acceso 24h e oc che nel corso degli anni aumenterà..e il mio amico cn alimentatore da case e un pc da 500 euro e vediamo che cosa sarà successo.. ;)
secondo me sn soldi buttati..in ogni caso nn avendo modo di dimostrarlo, ci risentiremo fra un paio di anni..io cn il mio lc-power, pc acceso 24h e oc che nel corso degli anni aumenterà..e il mio amico cn alimentatore da case e un pc da 500 euro e vediamo che cosa sarà successo.. ;)
c'e' poco da aspettare, i dati già ci sono, basta che vai nel thread apposito..molti la pensavano come te, poi basta 1 sola volta per ricordarselo per sempre.. ;)
torniamo IT ora ;)
giannica
13-11-2008, 14:26
c'e' poco da aspettare, i dati già ci sono, basta che vai nel thread apposito..molti la pensavano come te, poi basta 1 sola volta per ricordarselo per sempre.. ;)
torniamo IT ora ;)
secondo me sbagli in parte..
ci sono gli lc-power di fascia alta che sono stabili e affidabilissimi ( non quelli di 30 euro) ..
e poi nn ritengo coolermaster una marca di serie B...guarda le recensioni della serie realpower e silent, e poi ne riparliamo ;)
alexcold
13-11-2008, 17:59
Vcore quanto sei?che dissi hai? almeno 1.4 vcore da bios, a salire, basta che in full rimani sotto i 65 gradi in media o giu' di lì ;)
Morale della favola: alza solo l'FSB avendo cura di guardare che la ram vadano a 800 (non si sa mai, se sono GIA' a 800 ed alzi l'FSB, allora ti vanno a 960 e di sicuro non ti parte il pc!)
BAsta, il resto son chiacchiere ;)
Bella Brutto:D
Che storia quella del downvolt, se sei arrivato a 1,225 da bios, io sono a 1,3; provo a scendere ulteriormente anche io, ho guadagnato "solo" 5°C.
Perché hai consigliato almeno 1,4 da bios?:confused:
Perché dici che bisogna rimanere sotto i 65°C in full, la nostra CPU ha un TJ di 100°C, fino a 90°C dovrebbe lavorare, no?
Ricordo che le mie ram penose ddr2-800 1,8v 5-5-5-18 lavorano bene fino a 1000 anche in asincrono 5-5-5-12 voltaggio default, ma anche fino a 2.0v, basta smanettare con i settaggi e tutto funziona. Se ci riescono le mie (A-data) figurati le Kingstone.
Qualcuno qualche post fa consigliava a roibirisi lo zalman come dissipatore. Volevo dire che se ti accontenti di roba sub-ottimale vai pure con lo zalman, ma se vuoi arrivare a 4 GHz anche ad aria (si può fare) devi comprare componenti d'elite. Il termalright ultra 120 extreme per esempio è il top dei dissipatori. E ogni dissipatore deve essere preso con ventola separata se vuoi ottimizzare il tutto. E ci sono dei forum appositi sulle ventole che ho consultato prima di dirti questo. Così avrai un prodotto silenzioso in idle e/o potente se serve raffreddare tanto.
D'accordissimo per l'ali, lc-power di qualsiasi fascia puoi buttarli nel cesso, ci vuola prima di tutto una cosa sovradimensionata per il decadimento che gli ali hanno negli anni. Poi ci vorrebbe un ali certificato, o anche se non vuoi pagare il brand modu 82+ 90+ etc. devi comunque comprare qualcosa di professionale, i vantaggi sono innumerevoli riempirei qualche pagina ad elencarli tutti.
Ti lascio invece una serie di marche affidabili: Seasonic, Corsair (la seasonic glie li assembla), Tegan, Enermax,
devi spendere almeno 150 euro (da un rivenditore che non ti da le sole)
anche altre marche vanno bene, io per esempio ho un Dark Power Pro della BeQuiet, che tanto quiet non è ma è da 850 Watt e il mio sistema per ora non arriva a 500, la cpu non perde un millivolt!
toretto337
13-11-2008, 18:35
devi comunque comprare qualcosa di professionale
ragazzi ma qua stiamo ricadendo nel ridicolo! nn diciamo baggianate su!
è normale che un alimentatore da 150 euro o di +, "professionale" cm dici, porta solo vantaggi, ( e ci mancherebbe), rispetto ad uno da 60€..ma stiamo perdendo di vista un parametro fondamentale: in ogni ambito esistono articoli che nascono per soddisfare appieno le esigenze del consumatore. Se un utente fa un uso normale del pc, e ogni tanto si dedica all'oc anche un po + spinto, un ali cm seasonic, tagan ecc nn serve! è sprecato! così cm nn servono per niente 850watt per il pc che hai in firma..nn si "DEVE" comprare il top di tutto per arrivare a certi obiettivi..è come dire "se vuoi giocare a crysis ti DEVI comprare 1 quad core qx, 2 gtx280 e due raptor in raid " un quad, se nn per editing video ecc, è assolutamente sprecato per un gioco..e cm vga va benissimo anche una 9600gt, una 4850..a me nn sembra che oni87 abbia intezione di fare questo oc spinto oltre i 4ghz..quindi nn mi sento di consigliarli un alimentatore da 150€..io resto della mia opinione, un alimentatore da 50/60€ per lui è + che sufficiente..naturalmente non un Nilox, tecnoware ecc..poi naturalmente starà a lui scegliere cosa fare
toretto337
13-11-2008, 18:39
E' come spendere 30mila euro per un Alfa Romeo di 5metri da 220 km/h e metterci le ruote della Panda..per città non hai problemi, in autostrada rischi..cosa rischi? LE gomme? NO, rischi le gomme, la carrozzeria, il motore..insomma rischi MOLTO DI PIU' delle gomme stesse!
;)
secondo il vostro ragionamento, mettereste le ruote slik da corsa da 300, prese direttamente dalle gare dtm, sia all'alfa romeo da 220km\h che alla panda..queste gomme sono sprecate sia sull'alfa, che sulla panda..io all'alfa nn ci voglio mettere le ruote della panda da 135..ma delle normali 185 vanno + che bene..
schumifun
13-11-2008, 22:00
dalla mia esperienza, posso dire che chi piu' spende meno spende.
Cose che costano 50 euro non sono paragonabili a cose che costano 100/150, ossia doppio e triplo.
La differenza come dice qualcuno è nella qualità.
Troppe volte la gente si compra pc da 1000 euro e poi alimentatori da 70 euro, concordo che l'alimentatore è il cuore del sistema e da moltissimi utenti è sottovalutato, in maniera del tutto grossolana ed erronea.
Un alimentatore bruciato si porta nella tomba solo se stesso se va bene, se va male con lui si brucia una vga (200 euro?) e magari una mobo (150euro?).
Anche io facevo parte di questi utenti, sbattendomene dell'alimentatore e puntando tutto su cpu vga hd mobo etc etc.
Poi magari non ci sono problemi per un uso normale dice qualcuno..dura 1 anno? Bene..1 anno..io il pc lo cambio ogni 5 anni, quante volte rischio di bruciare qualcosa? PEr risparmiare 100 euro rischio hardware che costa 1000 euro?! :mbe: LA proporzione è evidente, cosi' come il rischio.
Poi dipende..se usi il pc con oc seri (3200mhz di un r6750 è un oc leggero) allora ecco tuti i limiti di un alimentatore scrauso. O un pc acceso 24/7.
Tutti elementi non considerati, ma che fanno la differenza.
MOrale della favola: chi non dà importanza all'alimentatore fa molto male, e le differenze di prezzo esistono e, anche se non si vedono magari per tanto tempo, alla fine sono quelle che evitano che ti si bruci un alimentatore scrauso e mezzo pc annesso.
Dopo di che..ognuno fa come vuole, basta non piangere dopo ;)
io tempo fa bruciai un tecnhopower da 20 euro e da 500w, e non si è bruciata ne la skeda video ne la cpu ne niente;)
io tempo fa bruciai un tecnhopower da 20 euro e da 500w, e non si è bruciata ne la skeda video ne la cpu ne niente;)
ti è andata bene. :)
schumifun
13-11-2008, 22:18
boh puo darsi, ma cmq un ali come un ocz o un lc power da 50 euro, per me , equivale ad una alfa da 220 all'ora
poi se vuoi la ferrari edizione limitata ad un eseplare da 500 km/h ti prendi un tagan da 800 w ke costa 150 euro
ma cm la ferrari se non in pochissime occasioni , non la porti a 500 all'ora
tantomeno l'ali da 150 euro non lo sfrutti
a meno che non hai 15 hdd 4 schede video in parallello e tremila cose
a quel punto puo, e ripeto può avere uns enso una spesa cosi alta
per chi ha una sola vga basta e avanza un hx520 da 80 euro
giannica
14-11-2008, 09:59
per chi ha una sola vga basta e avanza un hx520 da 80 euro
avanza di molto :D
secondo me sbagli in parte..
ci sono gli lc-power di fascia alta che sono stabili e affidabilissimi ( non quelli di 30 euro) ..
e poi nn ritengo coolermaster una marca di serie B...guarda le recensioni della serie realpower e silent, e poi ne riparliamo ;)
Ovvio, TOretto parlava di Coolmaster e di lc power da 50 euro.. :read:
Se parti dal presupposto che le marche sono di serie B (come si legge sul forum principale delle PSU), è ovvio che si parte già MOLTO male!
Se alla marca di serie B ci metti il costo di 50 euro, il quadro è completo!
Ciò non toglie che, magari un lc power da 130 euro sia costruito con MATERIALI migliori degli LC power da 50 euro, e quindi anche se la marca è scrausa, non è un prodotto si serie B + fascia bassa.. ma solamente (:asd:) un prodotto di serie B + fascia alta :D
Bella Brutto:D
Che storia quella del downvolt, se sei arrivato a 1,225 da bios, io sono a 1,3; provo a scendere ulteriormente anche io, ho guadagnato "solo" 5°C.
Perché hai consigliato almeno 1,4 da bios?:confused:
Perché dici che bisogna rimanere sotto i 65°C in full, la nostra CPU ha un TJ di 100°C, fino a 90°C dovrebbe lavorare, no?
Ricordo che le mie ram penose ddr2-800 1,8v 5-5-5-18 lavorano bene fino a 1000 anche in asincrono 5-5-5-12 voltaggio default, ma anche fino a 2.0v, basta smanettare con i settaggi e tutto funziona. Se ci riescono le mie (A-data) figurati le Kingstone.
Qualcuno qualche post fa consigliava a roibirisi lo zalman come dissipatore. Volevo dire che se ti accontenti di roba sub-ottimale vai pure con lo zalman, ma se vuoi arrivare a 4 GHz anche ad aria (si può fare) devi comprare componenti d'elite. Il termalright ultra 120 extreme per esempio è il top dei dissipatori. E ogni dissipatore deve essere preso con ventola separata se vuoi ottimizzare il tutto. E ci sono dei forum appositi sulle ventole che ho consultato prima di dirti questo. Così avrai un prodotto silenzioso in idle e/o potente se serve raffreddare tanto.
D'accordissimo per l'ali, lc-power di qualsiasi fascia puoi buttarli nel cesso, ci vuola prima di tutto una cosa sovradimensionata per il decadimento che gli ali hanno negli anni. Poi ci vorrebbe un ali certificato, o anche se non vuoi pagare il brand modu 82+ 90+ etc. devi comunque comprare qualcosa di professionale, i vantaggi sono innumerevoli riempirei qualche pagina ad elencarli tutti.
Ti lascio invece una serie di marche affidabili: Seasonic, Corsair (la seasonic glie li assembla), Tegan, Enermax,
devi spendere almeno 150 euro (da un rivenditore che non ti da le sole)
anche altre marche vanno bene, io per esempio ho un Dark Power Pro della BeQuiet, che tanto quiet non è ma è da 850 Watt e il mio sistema per ora non arriva a 500, la cpu non perde un millivolt!
Allora, se hai intenzione di fermarti a 3200mhz il 99% degli E6750 ci arriva senza toccare i settaggi, solo alzando l'FSB..anzi, puoi pure abbassare il vocore da come hai visto ;)
L'1.4 o superiore che ti dicevo, è nel caso rientri nel 1% dei casi oppure quando vai oltre con OC piu' spinti :)
I 65 gradi in full misurati con coretemp (non usare altro per la cpu) sono un valore di sicurezza per un uso daily (quotidiano), per non sforzare negli ANNI la componentistica..ovvio che per benchmark anche se arrivi a 75/80 gradi non te ne può fregare di meno visto il breve periodo di test (non ANNI ;))
90 gradi sono troppi per me, anche perchè oltre una certa soglia (penso molto vicina ai 90 gradi) la cpu va in protezione e si spegne tutto..e se arriva a quel punto, vuol dire che sei arrivato al limite..non è una cosa bella, ricorda che basta anche 1 volta arrivare al limite per rischiare..ed io penso sia meglio non rischiare :D
secondo il vostro ragionamento, mettereste le ruote slik da corsa da 300, prese direttamente dalle gare dtm, sia all'alfa romeo da 220km\h che alla panda..queste gomme sono sprecate sia sull'alfa, che sulla panda..io all'alfa nn ci voglio mettere le ruote della panda da 135..ma delle normali 185 vanno + che bene..
no, un alimentatore da 150 euro equivale ad una gomma 205/55/16, non ad una gomma ultrap rofessionale, è qui la differenza ;)
Un alimentatore di marca scrausa e per di piu' da 50 euro, non ha gli stessi materiali, le stesse componenti, le stesse caratteristiche di un ali di marca che costa il triplo :read:
Le ruote della Panda sulla Panda vanno bene, le ruote della Panda (alias 135/70/13 alias ali da 50 euro) su un'auto da 220km/h (alias pc di una certa fascia da almeno 1 anno a sta parte, da 1000 euro) sono un suicidio IMHO..poi ognuno è libero di andare a 220km/h lo stesso, io non ci monto in auto per affidarmi AL CASO :)
io tempo fa bruciai un tecnhopower da 20 euro e da 500w, e non si è bruciata ne la skeda video ne la cpu ne niente;)
ti è andata bene. :)
Anche a me è capitata una cosa identica col mio vecchio pc, e mi è andata di lusso. Da allora, dopo aver rischiato di bruciarmi anche solo l'HD da 30 euro ma con dentro 5 anni della mia vita, allora ho seguito i consigli degli altri che ne sapevano piu' di me ed ho deciso che mai piu' avrei preso un alimentatore scrauso, perchè è vero che l'alimentatore "non si vede" in un pc nuovo, ma in compenso lavora ogni secondo della vita del tuo pc ;)
boh puo darsi, ma cmq un ali come un ocz o un lc power da 50 euro, per me , equivale ad una alfa da 220 all'ora
poi se vuoi la ferrari edizione limitata ad un eseplare da 500 km/h ti prendi un tagan da 800 w ke costa 150 euro
ma cm la ferrari se non in pochissime occasioni , non la porti a 500 all'ora
tantomeno l'ali da 150 euro non lo sfrutti
a meno che non hai 15 hdd 4 schede video in parallello e tremila cose
a quel punto puo, e ripeto può avere uns enso una spesa cosi alta
non è questione di comprarsi un alimentatore da 1000w o da 1200w, nemmeno da 800w.
Anche le marche scrause hanno alimentatori da 700w.
Il problema sono i materiali, l'affidabilità, gli stress test ;)
Prendi in mano un Enermax e poi un ali di serie B, la differenza la vedi anche nel peso oltre che nella qualità dei materiali ;)
Se poi ti prendi un pc da 400 euro..concordo, basta un lc power da 50 euro
toretto337
14-11-2008, 12:34
ma le ruote della panda alias 135 nn sono l'alimentatore da 50 eurO!!!!! sono un alimentatore tecnoware, nilox da 25 euro! delle 185 sn un alimentatore lc-power, ocz..le 205 un tagan un seasonic ecc..
schumifun
14-11-2008, 14:16
in effeti impuntarsi sulle ruote della panda non mi sembra il massimo per un forum di hardware:asd:
in ogni modo ognuno è libero di pensarla come vuole, chi vuole andare sul sicuro spende 150 euro per un pc da 1000, chi invece si accontenta di avere un alimentatore da 50-60 euro va sul sicuro lo stesso( meno dell'ali da 150 euro)
resta il fatto , e con questo penso sia inutile continuare, che un ali da 50 va benone, (imho), anche per un pc di fascia medio alta come uno da 800-1000 euro
certo se io spendo 1000 euro per un pc ce li metto 80 100 euro per l'ali
però se andiamo con questo ragionamento per un pc da 2000 euro ci vuole un ali da 300 euro e cosi a salire
ripeto imho un ali come un ocz stealthextreme ed un lc power o un corsair 520 sono più ke abbondanti per un pc come sopra
ma le ruote della panda alias 135 nn sono l'alimentatore da 50 eurO!!!!! sono un alimentatore tecnoware, nilox da 25 euro! delle 185 sn un alimentatore lc-power, ocz..le 205 un tagan un seasonic ecc..
come già detto sopra, è questo il problema..vedi ruote grandi dove in realtà con 50 euro puoi comprare solo ruote piccole ;)
in effeti impuntarsi sulle ruote della panda non mi sembra il massimo per un forum di hardware:asd:
in ogni modo ognuno è libero di pensarla come vuole, chi vuole andare sul sicuro spende 150 euro per un pc da 1000, chi invece si accontenta di avere un alimentatore da 50-60 euro va sul sicuro lo stesso( meno dell'ali da 150 euro)
resta il fatto , e con questo penso sia inutile continuare, che un ali da 50 va benone, (imho), anche per un pc di fascia medio alta come uno da 800-1000 euro
certo se io spendo 1000 euro per un pc ce li metto 80 100 euro per l'ali
però se andiamo con questo ragionamento per un pc da 2000 euro ci vuole un ali da 300 euro e cosi a salire
ripeto imho un ali come un ocz stealthextreme ed un lc power o un corsair 520 sono più ke abbondanti per un pc come sopra
effettivamente basta parlare di pneumatici :asd:
A parte che siamo inutilmente off topic, ripeto, non lo dico io , lo dicono tutti quelli che danno importanza a tutte le componenti ;)
Inutile risparmiare 100 euro su un pc da 1000 euro se rischi di friggerti 400 euro di hardware, dopodichè ognuno fa e rischia tutto quello che vuole..basta poi che non si lamenti nel momento in cui decide di overcloccare (3200mhz non sono overclock degni di nota, ribadisco il concetto ;)) oppure se gli si brucia qualcosa perchè dopo TOT tempo le componenti si stressano e si fondono..cosa molto probabile per componenti di serie B, molto piu' difficile per quelle di serie A ;)
alexcold
21-11-2008, 01:22
CaroBrutto nonostante le nostre divergenze tra sistemi a liquido vs sistemi ad aria seri :mano: :cincin:mi associo al tuo punto di vista sugli alimentatori e comunque vorrei dire in tutta amicizia a toretto337 :mano: che il mio ali serve per il pc che ho in firma oltre che per tutti i motivi che ti abbiamo spiegato in questi post anche perché uno un alimentatore serio lo porta avanti nei PC, sicuramente un altro paio di mobo/cpu questo ali li regge, così sovradimensionato può anche tenere botta alla sempre crescente necessità di watt di queste schede video di recente generazione.
Ti ho fatto la domanda sul TJ perché con OCCT 2.0.0a il test mi termina dopo qualche minuto perché la temperatura schizza a 72°C troppo in fretta, alias prima che tutte le ventole si attivino a dovere.
Mi sono dimenticato di dire che sono a 425x8 5:6 e ho dovuto alzare il VCore a 1,296 (Cpu-z) a 1,28 con qualche gioco, dopo un'ora dava schermata blu. Con Orthos invece riesco ad andare avanti alla grande perché la salita è più graduale e arrivo a circa 70°C.
Come faccio nei test ad arrivare ad esempio a 80°C?
Quando la CPU entra in protezione (non ne ho mai vista una) si spegne e il pc si resetta?
Ne approfitto anche per qualche domanda extra.
Sapete se esiste un programma che da win rivela il voltaggio delle ram? (AI suite a parte)
Che voi sappiate l'epu per il risparmio energetico (l'icona che si attiva in basso a dx con asus AI suite e indica i watt consumati dalla cpu) funziona anche con CPU occata?
Ho eliminato dal bios Asus adv.tweaker; speedstep ma ancora lui imposta il molti a 6x o ad 8x a seconda delle necessità, qual è l'opzione? Vanderpool tencology.
CaroBrutto nonostante le nostre divergenze tra sistemi a liquido vs sistemi ad aria seri :mano: :cincin:mi associo al tuo punto di vista sugli alimentatori e comunque vorrei dire in tutta amicizia a toretto337 :mano: che il mio ali serve per il pc che ho in firma oltre che per tutti i motivi che ti abbiamo spiegato in questi post anche perché uno un alimentatore serio lo porta avanti nei PC, sicuramente un altro paio di mobo/cpu questo ali li regge, così sovradimensionato può anche tenere botta alla sempre crescente necessità di watt di queste schede video di recente generazione.
Ti ho fatto la domanda sul TJ perché con OCCT 2.0.0a il test mi termina dopo qualche minuto perché la temperatura schizza a 72°C troppo in fretta, alias prima che tutte le ventole si attivino a dovere.
Mi sono dimenticato di dire che sono a 425x8 5:6 e ho dovuto alzare il VCore a 1,296 (Cpu-z) a 1,28 con qualche gioco, dopo un'ora dava schermata blu. Con Orthos invece riesco ad andare avanti alla grande perché la salita è più graduale e arrivo a circa 70°C.
Come faccio nei test ad arrivare ad esempio a 80°C?
Quando la CPU entra in protezione (non ne ho mai vista una) si spegne e il pc si resetta?
Ne approfitto anche per qualche domanda extra.
Sapete se esiste un programma che da win rivela il voltaggio delle ram? (AI suite a parte)
Che voi sappiate l'epu per il risparmio energetico (l'icona che si attiva in basso a dx con asus AI suite e indica i watt consumati dalla cpu) funziona anche con CPU occata?
Ho eliminato dal bios Asus adv.tweaker; speedstep ma ancora lui imposta il molti a 6x o ad 8x a seconda delle necessità, qual è l'opzione? Vanderpool tencology.
uhm, hai provato a mettere le ventole @ manetta invece di aspettare che si attivino?! ;) fa ancora lo stesso problema?
per arrivare ad 80 gradi puoi portare il vcore a 1,4 ed oltre :D
si quando entra in protezione dovrebbe (uso il condizionale, non mi è mai capitatop er fortuna!) spegnersi tutto e buonanotte al secchio :)
altre cose non saprei risponderti perchè non ho la mobo con l'EPU, per il moltiplicatore devi disabilitare il C1Esupport e un'altro che ora non ricordo lasciando in manuale 8x :)
JackBellaria
02-12-2008, 23:41
Ragazzi maqualcuno ha raggiunto i 2000 di rated fsb??? Io sono a 1800 rock solid e sta sera ci provo... Abbasso il moltiplicatore a 7 e overvoltiamo un po. Vediamo se regge sti maledetti 2000! :muro:
Ragazzi maqualcuno ha raggiunto i 2000 di rated fsb??? Io sono a 1800 rock solid e sta sera ci provo... Abbasso il moltiplicatore a 7 e overvoltiamo un po. Vediamo se regge sti maledetti 2000! :muro:
:sofico:
rb26dett
02-12-2008, 23:48
Sono arrivato fino a qui per problemi di temp...e dissy quasi stock!
http://img390.imageshack.us/img390/1196/immagine1bs4.jpg (http://imageshack.us)
http://img390.imageshack.us/img390/immagine1bs4.jpg/1/w424.png (http://g.imageshack.us/img390/immagine1bs4.jpg/1/)
Sono arrivato fino a qui per problemi di temp...e dissy quasi stock!
http://img390.imageshack.us/img390/1196/immagine1bs4.jpg (http://imageshack.us)
http://img390.imageshack.us/img390/immagine1bs4.jpg/1/w424.png (http://g.imageshack.us/img390/immagine1bs4.jpg/1/)
lol, quasi stock? o stock o non stock! :D
beh direi buon risultato, mi pare che io arrivavo anche simile, a 3400/3500 mhz col dissi stock
ricordo di usare coretemp (come everest) per misurare la temp cpu, gli altri programmi sballano :)
rb26dett
02-12-2008, 23:58
Ma direi stock anche se ultimamente con windows vista non ho più fatto test...cmq problemi non ne ho di stabilità per cui sono contento così...sono limitato anche dalle ram che più di così non salgono (vedi firma).
JackBellaria
03-12-2008, 00:30
Scusa mi puoi dare cortesemente i voltaggi che hai utilizzato per piacere?
JackBellaria
03-12-2008, 00:31
Devo arrivare a 2000 di Rated Fsb :muro: :muro: :muro:
rb26dett
03-12-2008, 00:46
Spetta...perchè è un pò che non smanetto e non ricordo più...dovrei entrare nel bios...
Appena riavvio ti dico...ora però non posso riavviare...:D
rb26dett
03-12-2008, 00:49
Scusa mi puoi dare cortesemente i voltaggi che hai utilizzato per piacere?
se vuoi ti dico i voltaggi di cpu-z o everest...se ci sono perchè non li trovo mai!!
Ok, secondo OC che realizzo (3200).
Questa volta ho fatto come mi avevate suggerito (senza modificare altre opzioni oltre a queste):
-FSB messo a 400
-Ram a 800 con timings @ default
-per il Vcore sono partito da 1,228 se non erro, a salire...ecco, qui non ho avuto un sistema stabile se non alla fine, lasciando il Vcore su Auto, quindi a 1,416 (secondo CoreTemp). Ho provato praticamente tutti gli step disponibili da bios, ma
1) avevo schermo blu prima dellogo di Win
2) avevo un freeze alla prima renderizzazione 3d che lanciavo (anche solo il logo Nvidia animato).
Ora il sistema è stabile, esattamente come lo era durante il primo OC. Specifico però che devo ancora aggiornare il bios della scheda madre alla versione P08 (mia vers. P06) che, stranamente, XFX ha tolto dal sito...non mi spiego infatti perchè mi serva un Vcore così alto per avere 3200Mhz....
JackBellaria
03-12-2008, 11:15
Voltaggio troppo alto per arrivare a solo 3200..... Non servono cosi' tanti V :eek:
rb26dett
03-12-2008, 12:14
Scusa mi puoi dare cortesemente i voltaggi che hai utilizzato per piacere?
Scusa il ritardo...
allora:
cpu: 1.3375
ram: 2.20
VTT: (default): 1.200
NB: 1.45
SB I/O power: (default): 1.5
SB Core power: (default): 1.05
PCIE: fix a 101.
Che te ne pare? Possiamo migliorare qualcosa? Vedo che anche tu hai la mobo come la mia...tu che ha messo come valori?
Ciao e grazie!!
Voltaggio troppo alto per arrivare a solo 3200..... Non servono cosi' tanti V :eek:
Non so proprio che dire, i voltaggi inferiori mi rendono il sistema instabile. Proverò dopo l'aggiornamento del bios.
JackBellaria
03-12-2008, 13:17
Scusa il ritardo...
allora:
cpu: 1.3375
ram: 2.20
VTT: (default): 1.200
NB: 1.45
SB I/O power: (default): 1.5
SB Core power: (default): 1.05
PCIE: fix a 101.
Che te ne pare? Possiamo migliorare qualcosa? Vedo che anche tu hai la mobo come la mia...tu che ha messo come valori?
Ciao e grazie!!
Ciao io pur tenendo valori +alti non arrivo a 4000mHZ....:muro:
Puo' influire il fatto che da me pcie l'ho lasciato a 100???:doh:
Comunque i miei valori sono in ordine:
1,3750
2.20(overvolt di 0,1)
auto
1,250
1.5
1.05
rb26dett
03-12-2008, 13:28
Ciao io pur tenendo valori +alti non arrivo a 4000mHZ....:muro:
Puo' influire il fatto che da me pcie l'ho lasciato a 100???:doh:
Comunque i miei valori sono in ordine:
1,3750
2.20(overvolt di 0,1)
auto
1,250
1.5
1.05
Non penso dipenda dal pcie...ma piuttosto dai componenti e da molti fattori...ti dico io sono limitato dalla ram...anzi da un banco di ram che non sale più di tanto e di conseguenza li tengo entrambi a 950 (cmq sono contento così).
Però non riesco ad aumentare in asincrono solo il procio e la ram tenerla bassa. Non c'è l'opzione sulla mobo.
rb26dett
03-12-2008, 13:56
Ciao io pur tenendo valori +alti non arrivo a 4000mHZ....:muro:
Puo' influire il fatto che da me pcie l'ho lasciato a 100???:doh:
Comunque i miei valori sono in ordine:
1,3750
2.20(overvolt di 0,1)
auto
1,250
1.5
1.05
Cmq il cpuz mi indica come voltaggio del procio 1,37 circa anche se da bios ho impostato 1,3375. A te cosa indica cpuz visto che hai impostato 1,3750?
JackBellaria
03-12-2008, 13:59
Mi segna 1,320... Ma sinceramente non credo ci sia da fidarsi di cpuz per quanto riguarda i voltaggi....
Ok, secondo OC che realizzo (3200).
Questa volta ho fatto come mi avevate suggerito (senza modificare altre opzioni oltre a queste):
-FSB messo a 400
-Ram a 800 con timings @ default
-per il Vcore sono partito da 1,228 se non erro, a salire...ecco, qui non ho avuto un sistema stabile se non alla fine, lasciando il Vcore su Auto, quindi a 1,416 (secondo CoreTemp). Ho provato praticamente tutti gli step disponibili da bios, ma
1) avevo schermo blu prima dellogo di Win
2) avevo un freeze alla prima renderizzazione 3d che lanciavo (anche solo il logo Nvidia animato).
Ora il sistema è stabile, esattamente come lo era durante il primo OC. Specifico però che devo ancora aggiornare il bios della scheda madre alla versione P08 (mia vers. P06) che, stranamente, XFX ha tolto dal sito...non mi spiego infatti perchè mi serva un Vcore così alto per avere 3200Mhz....
cioè tenendo tutto a default e mettendo in mauale solo il vcore, l'unico valore stabile è AUTO a 1,4v?! Senza toccare niente altro?
Molto strano, il voltaggio è molto alto...consiglio aggiornamento della mobo perchè altre soluzioni non vedo, i voltaggi son compentenza della mobo (sempre presupponendo che hai lasciato il resto a default)
Ciao io pur tenendo valori +alti non arrivo a 4000mHZ....:muro:
Puo' influire il fatto che da me pcie l'ho lasciato a 100???:doh:
Comunque i miei valori sono in ordine:
1,3750
2.20(overvolt di 0,1)
auto
1,250
1.5
1.05
pci ex va settato a 101
4000mhz non son mica facili da ottenere, ora con gli E8X00 anche si, ma con le nostre cpu (che son overcloccabilissime) non è alla portata di tutti :)
Sarà il Tribe? quanti radiatore hai? temperatura in full e quanti mhz?vcore?
In ogni caso per arrivare a 4ghx la ram deve lavorare a 500x2=1000mhz, se la tua schiatta a 950mhz ovvio che non prenderai mai i 4 Ghz ;)
Mi segna 1,320... Ma sinceramente non credo ci sia da fidarsi di cpuz per quanto riguarda i voltaggi....
cpuz funziona benissimo per i voltaggi, anzi si usa solo quello ;)
la differenza da bios, dipende dal vdrop della mobo, ovvero dalla perdita di voltaggio, dipende da mobo a mobo,è normale, io ad esempio sulla mia p5k ho usato una matita 2B e grattato con la matita su un trnasistor..azzerando il vdrop ;) basta cercare su google pencil mod o smatitata :)
anche in idle e in full i voltaggi di cpuz cambiano, ripeto è normalissimo :read:
JackBellaria
04-12-2008, 01:06
Scusa tu lo tieni a 4000Mhz giusto? Mi puoi dare i voltaggi di Sb Nb Cpu ect please? Dai te li tiri giu' a biro dal bios al riavvio :D :D :D
Vorrei mettere settaggi stabili cercando di arrivare a 4000 :muro:
Le ram dovrebbero arrivarci in tranquillita' a 1000 rilassando i timings a 5-5-5-15 credo che il mio sia principalmente un problema di settaggi che potrei provare a risolvere basandomi sui tuoi dato che tu sei gia' a 4000 rocksolid giusto?
rb26dett
04-12-2008, 05:19
Scusa tu lo tieni a 4000Mhz giusto? Mi puoi dare i voltaggi di Sb Nb Cpu ect please? Dai te li tiri giu' a biro dal bios al riavvio :D :D :D
Vorrei mettere settaggi stabili cercando di arrivare a 4000 :muro:
Le ram dovrebbero arrivarci in tranquillita' a 1000 rilassando i timings a 5-5-5-15 credo che il mio sia principalmente un problema di settaggi che potrei provare a risolvere basandomi sui tuoi dato che tu sei gia' a 4000 rocksolid giusto?
Lui però è a liquido...
JackBellaria
04-12-2008, 12:44
Anche io :fagiano:
ma il tuo tribe quanti radiatori e quante ventole ha?! :) perchè un monoventola è un conto, un triventoila un altro :)
ora sono a 3200 von vcore 1,22 da bios in modo tale da scaldare il meno possibile, sui 37/39 gradi in full, in idle un paio di gradi sopra la temp ambiente.
Quindi non posso scaricarmi i settaggi al volo con la biro :)
intanto testa le tue ram, perchè in firma vedo che arrivano a 950mhz, fincheì non le fai arrivare a 1000mhz, scordati i 4ghz di cpu visto che le ram viaggerano a 1000mhz :)
cioè tenendo tutto a default e mettendo in mauale solo il vcore, l'unico valore stabile è AUTO a 1,4v?! Senza toccare niente altro?
Molto strano, il voltaggio è molto alto...consiglio aggiornamento della mobo perchè altre soluzioni non vedo, i voltaggi son compentenza della mobo (sempre presupponendo che hai lasciato il resto a default)
Le modifiche sono quelle che ho scritto, non ho toccato altro. Ma per precisione, specifico che con tutto a default (quindi niente OC), il vcore calcolato da CpUz è 1,350. Onestamente 1,416 in OC a 3200 non mi pare assurdo (nella logica di funzionamento, stranissima eh, della mobo).
L'agg. del bios è ancora in standby, cerco di capire perchè XFX ha ritirato il suo 08, lasciano lo 07 di Nvidia.
Mi ricollego alla risposta che hai dato a JackBellaria, sullo slot PCI-E: io l'ho lasciato a 100 durante quest'ultimo OC e nelle prove fatte mi si freezava il rendering 3d, posso magari tornare a vcore più bassi mettendo 101 nello slot PIC-E ? Non vorrei giocarmi la GPU però...
Le modifiche sono quelle che ho scritto, non ho toccato altro. Ma per precisione, specifico che con tutto a default (quindi niente OC), il vcore calcolato da CpUz è 1,350. Onestamente 1,416 in OC a 3200 non mi pare assurdo (nella logica di funzionamento, stranissima eh, della mobo).
L'agg. del bios è ancora in standby, cerco di capire perchè XFX ha ritirato il suo 08, lasciano lo 07 di Nvidia.
Mi ricollego alla risposta che hai dato a JackBellaria, sullo slot PCI-E: io l'ho lasciato a 100 durante quest'ultimo OC e nelle prove fatte mi si freezava il rendering 3d, posso magari tornare a vcore più bassi mettendo 101 nello slot PIC-E ? Non vorrei giocarmi la GPU però...
a 101 non friggi nulla, anche perchè passi da 100 a 101 :D
se non friggi nullap assando da 2660 @ 3200, figurati il resto :D
a default e tutto su auto, il vcore è sempre alto, io a 3200 e vcore auto era a 1,4v, poi l'ho abbassato manualmente ed il minimo vcore stabile è 1.225 con 10 gradi in meno rispetto ad AUTO ;)
JackBellaria
04-12-2008, 13:28
Scusa quindo hai obercloccato inizialmente con i voltaggi su auto e hai fatto fare alla mobo? Poi dopo arrivato al risultato sei sceso di voltaggi sino a trovare quello + basso?
Scusa quindo hai obercloccato inizialmente con i voltaggi su auto e hai fatto fare alla mobo? Poi dopo arrivato al risultato sei sceso di voltaggi sino a trovare quello + basso?
esatto, a 3200mhz
per questo OC cosi' leggero, non solo puoi lasciare tutto su AUTO, ma addirittura puoi abbassare notevolmente il vcore ;)
alex87alex
04-12-2008, 14:07
esatto, a 3200mhz
per questo OC cosi' leggero, non solo puoi lasciare tutto su AUTO, ma addirittura puoi abbassare notevolmente il vcore ;)
A me a 3,2 con vcore + basso scalda pure meno del default (e nn ho dissi mod):D
JackBellaria
04-12-2008, 16:04
Si ok ma a me non interessano i voltaggi x arrivare a 3200(sono a 3600)...
Mi servono quelli x i 4000Mhz
A me a 3,2 con vcore + basso scalda pure meno del default (e nn ho dissi mod):D
ovvio, meno vcore = meno calore.. :mc:
Si ok ma a me non interessano i voltaggi x arrivare a 3200(sono a 3600)...
Mi servono quelli x i 4000Mhz
ti tengono le ram a 1000?
PErchè senza questo test è inutile che io riavvio il pc, setto tutto d'accapo per arrivare a 4000mhz se poi a te le ram schiattano prima! Io ho dellle 1066mhz e quindi a 1000mhz le faccio lavorare anche sotto specifica, tu hai delle 800 se non sbaglio, e non è sempre vero che le puoi far arrivare a 1000 ;)
alexcold
05-12-2008, 23:03
uhm, hai provato a mettere le ventole @ manetta invece di aspettare che si attivino?! ;) fa ancora lo stesso problema?
per arrivare ad 80 gradi puoi portare il vcore a 1,4 ed oltre :D
si quando entra in protezione dovrebbe (uso il condizionale, non mi è mai capitatop er fortuna!) spegnersi tutto e buonanotte al secchio :)
altre cose non saprei risponderti perchè non ho la mobo con l'EPU, per il moltiplicatore devi disabilitare il C1Esupport e un'altro che ora non ricordo lasciando in manuale 8x :)
Come dici tu regge il test e i core arrivano a 68°C.
se metto il vcore a 1,4 poi non riesce a completare i vari test, si ferma prima dei 75°C sia Orthos che OCCT:ciapet:
quindi mi ricollego al problema principale, come posso vedere qual è il voltaggio max tollerato in full load, del resto è quello il vero voltaggio importante. Inutile arrivare al TJ idle per poi vedere il PC che si impalla.
Quindi come si chiama la massima temp. operativa che raggiunge una cpu lavorando di continuo?
TJ real?:read:
rb6dett non ci vogliono molti studi per arrivare alla velocità di 3,4GHz con la nostra cpu (E6750) anche io ci riesco benissimo con dissi stock. Ram penose, che nonostante sono date per 800 senza xms, arrivano a 1132.
Poi che cosa vuol dire che saresti stock ma non hai fatto test con vista?
Inoltre mi associo a chi diceva che avete i voltaggi troppo alti 1,3 bastano e avanzano fino a 3200MHz.
Se lascio tutto su auto invece risulta chiaro, come già detto da Brutto alcuni post fa, che di base la cpu viene overvoltata per evitare problemi di nonsisaquale instabilità. se abbassi il vcore a 1,2 e tieni tutto su auto vedrai che funziona tutto benissimo.
4GHz invece sono difficili da ottenere, soprattutto ad aria. Ma ci riuscirò con un TR ultra 120 extreme.
rb26dett
05-12-2008, 23:36
Come dici tu regge il test e i core arrivano a 68°C.
se metto il vcore a 1,4 poi non riesce a completare i vari test, si ferma prima dei 75°C sia Orthos che OCCT:ciapet:
quindi mi ricollego al problema principale, come posso vedere qual è il voltaggio max tollerato in full load, del resto è quello il vero voltaggio importante. Inutile arrivare al TJ idle per poi vedere il PC che si impalla.
Quindi come si chiama la massima temp. operativa che raggiunge una cpu lavorando di continuo?
TJ real?:read:
rb6dett non ci vogliono molti studi per arrivare alla velocità di 3,4GHz con la nostra cpu (E6750) anche io ci riesco benissimo con dissi stock. Ram penose, che nonostante sono date per 800 senza xms, arrivano a 1132.
Poi che cosa vuol dire che saresti stock ma non hai fatto test con vista?
Inoltre mi associo a chi diceva che avete i voltaggi troppo alti 1,3 bastano e avanzano fino a 3200MHz.
Se lascio tutto su auto invece risulta chiaro, come già detto da Brutto alcuni post fa, che di base la cpu viene overvoltata per evitare problemi di nonsisaquale instabilità. se abbassi il vcore a 1,2 e tieni tutto su auto vedrai che funziona tutto benissimo.
4GHz invece sono difficili da ottenere, soprattutto ad aria. Ma ci riuscirò con un TR ultra 120 extreme.
Beato te...le mie ram penose xms non superano i 950!!
Cmq il mio dissy non è stock ma neanche di gran qualità...si o no 10 € coolermaster in rame. I test con vista non li ho fatti ma solo con xp...e ripeto mi sono fermato qui perchè mi basta e avanza visto che il pc è acceso 24/24. Non mi sono vantato ma era solo una mia situazione che ho riportato come molte altre. Lo so che non ci vogliono grossi studi, anche se per uno che inizia il oc, non è facile smanettare tra bios e test penosi che stressano a morte i componenti.
Ciao.
Utima prova fatta con il nuovo bios P08 (Xfx si è decisa finalmente a mettere sul sito il file .bin compatibile con WinFlash): situazione identica a prima = a 1,416 (con CPUZ) ho 3200 super stabili, se tento un qualche altro valore di vcore che non sia AUTO, ho freeze continui.
Per me prove finite, tanto più che le temperature durante il gioco sono sempre al di sotto dei 50° (media di 47° circa).
alexcold
06-12-2008, 20:28
Beato te...le mie ram penose xms non superano i 950!!
Cmq il mio dissy non è stock ma neanche di gran qualità...si o no 10 € coolermaster in rame. I test con vista non li ho fatti ma solo con xp...e ripeto mi sono fermato qui perchè mi basta e avanza visto che il pc è acceso 24/24. Non mi sono vantato ma era solo una mia situazione che ho riportato come molte altre. Lo so che non ci vogliono grossi studi, anche se per uno che inizia il oc, non è facile smanettare tra bios e test penosi che stressano a morte i componenti.
Ciao.
si, scusa, non intendevo dire che ti vantavi, se poi sei agli inizi è normale che ti senti orgoglioso anche dei primi minimi risultati.
Continua così che riuscirai ad abbattere le barriere del tuo PC:mc:
o a fondere il tutta in una colata di rame e silcio :eek:
Non serve fare test con Vista, bastano quelli con XP. Su vista al limite peggiorano, al massimo sono uguali.
Spero che qualcuno tipo brutto veda il continuo del discorso sul TJ max che sono interessato a risposte sensate.
Come dici tu regge il test e i core arrivano a 68°C.
se metto il vcore a 1,4 poi non riesce a completare i vari test, si ferma prima dei 75°C sia Orthos che OCCT:ciapet:
quindi mi ricollego al problema principale, come posso vedere qual è il voltaggio max tollerato in full load, del resto è quello il vero voltaggio importante. Inutile arrivare al TJ idle per poi vedere il PC che si impalla.
Quindi come si chiama la massima temp. operativa che raggiunge una cpu lavorando di continuo?
TJ real?:read:
...
il voltaggio max tollerabile in full load non lo puoi vedere, non è parametralizzabile.
Il succo del discorso sta in: aumento il voltaggio e lancio uno stress test, se il pc si impalla c'e' qualcosa che non è settato bene.
Se invece tutto è settato bene e si impalla lo stesso, sei arrivato al limite di qualche componente (ram,mobo,cpu etc).
Se ad esempio metti 1,45v vcore a 3200mhz e ti si impalla, è molto difficile che sia un problema di vcore insufficiente, allora sarà la ram.
La massima temp che raggiunge la cpu in full load si chiama..massima temp in full load uttto qui! :stordita: è buona norma nell'uso di tutti i giorni fare in modo che non superi i 65 gradi in full load sotto stress test (di media, se fa 64/67 non cambia nulla!).
Ciò non toglie che, ad esempio, per benchmark la cpu possa anche arrivare a 75/80 gradi per brevi periodi, tanto per dire "ho la cpu che arriva a 4200mhz" e poi abbassi qualche parametro.
Era questo che ti serviva sapere? PErchè è passato un po' di tempo dalla tua domanda! :)
ciao a tutti ho questo procio da un'anno l'ho portato a 3000 e ora vorrei testare se il sistema è stabile cosa devo usare?
e soprattutto come?
:D :D :D :D
Ok, sono passato allo step 2: clock a 3600 (fsb a 450x8), ram a 900 (1:1 con l'fsb), vcore a 1,45 (sempre su auto), il voltaggio delle ram l'ho lasciato a default, 1,850.
Gioco senza problemi, temperature assolutamente soddisfacenti.
Ok, sono passato allo step 2: clock a 3600 (fsb a 450x8), ram a 900 (1:1 con l'fsb), vcore a 1,45 (sempre su auto), il voltaggio delle ram l'ho lasciato a default, 1,850.
Gioco senza problemi, temperature assolutamente soddisfacenti.
ossia? :) misuru con coretemp o alla peggio everest vero? perchè gli altri programmi sballano anche di 10 e passa gradi! :D (tipo TAT)
ciao a tutti ho questo procio da un'anno l'ho portato a 3000 e ora vorrei testare se il sistema è stabile cosa devo usare?
e soprattutto come?
:D :D :D :D
ehehe leggere i post precedenti no? :) 3000mhz non sono nemmeno da considerare overclock! :D
lascia tutto su AUTO e porta il fsb a 400 per arrivare a 3200
ossia? :) misuru con coretemp o alla peggio everest vero? perchè gli altri programmi sballano anche di 10 e passa gradi! :D (tipo TAT)
Coretemp. ;)
Ieri, dopo un 3 orette a Left4Dead avevo 37°/42° in una stanza di 22,5° di temp. ambientale. E faccio notare che a 3200 avevo temp più alte,
Stasera qualche screen.
Ma è normale che quando il pc è in idle/navigazione web il moltiplicatore si abbassi a 6 ? In pratica il clock mi scende a 2700 (450x6). :confused:
rb26dett
11-12-2008, 10:22
Coretemp. ;)
Ieri, dopo un 3 orette a Left4Dead avevo 37°/42° in una stanza di 22,5° di temp. ambientale. E faccio notare che a 3200 avevo temp più alte,
Stasera qualche screen.
Ma è normale che quando il pc è in idle/navigazione web il moltiplicatore si abbassi a 6 ? In pratica il clock mi scende a 2700 (450x6). :confused:
Devi disabilitare sul bios l'opzione della schedra madre tipo overboost e qualcosa (non ricordo il nome) in modo tale che non ti abbassi la frequenza quando il pc è a riposo. Se invece vuoi risparmiare watt allora la lasci. Considera che in caso di OC è consigliato disabilitarla.
Ciao.
Ma è normale che quando il pc è in idle/navigazione web il moltiplicatore si abbassi a 6 ? In pratica il clock mi scende a 2700 (450x6).
Devi disabilitare sul bios l'opzione della schedra madre tipo overboost e qualcosa (non ricordo il nome) in modo tale che non ti abbassi la frequenza quando il pc è a riposo.
Veramente questa funzione la conoscevo con il nome di "speedstep".
Ma ti ocnsiglio di lasciarla perchè quando non usi il porcessore in automatico viene abbasstato il moltiplicatore da 8 a 6 e anche il voltaggio.
Così facendo il porcessore scalda di meno e la ventola (se a 4 pin che si autoregola in base alla temperatura della cpu) gira più piano facendo meno rumore. Risparmi in termini energetici e di rumore prodotto ;)
ehehe leggere i post precedenti no? :) 3000mhz non sono nemmeno da considerare overclock! :D
lascia tutto su AUTO e porta il fsb a 400 per arrivare a 3200
si lo so che non può essere cfonsiderato overclock ma ho appena iniziato a farlo cmq lascandi yutto su auto fin dove lo posso spingere? :D
Devi disabilitare sul bios l'opzione della schedra madre tipo overboost e qualcosa (non ricordo il nome) in modo tale che non ti abbassi la frequenza quando il pc è a riposo. Se invece vuoi risparmiare watt allora la lasci. Considera che in caso di OC è consigliato disabilitarla.
Ciao.
Come dice CLX, la funzione che dici tu sulla mia mobo è lo speedstep, che però mi sembrava di aver disabilitato già durante il primo OC a 3200, stasera controllo di nuovo.
ok ho portato il procio a 3200 e dopo un'ora sotto stress la temperatura era stabile a 68° com'è?
Come dice CLX, la funzione che dici tu sulla mia mobo è lo speedstep, che però mi sembrava di aver disabilitato già durante il primo OC a 3200, stasera controllo di nuovo.
Mi quoto da solo: lo speedstep era effetivamente disabilitato, ma il risparmio energetico no: l'ho disabilitato e ora ho 3600 fissi. Vediamo se e come cambiano le temp dei 2 core.
Zen9, ma tu hai il dissipatore stock ?
giannica
11-12-2008, 20:11
ok ho portato il procio a 3200 e dopo un'ora sotto stress la temperatura era stabile a 68° com'è?
direi alte...con questo freddo...in estate sarebbe stata buona
ok ho portato il procio a 3200 e dopo un'ora sotto stress la temperatura era stabile a 68° com'è?
Mi sembra un po' alta. Il mio 6750 @3200 (400x8) con vcore 1.3 (everest dice 1.28) e' stabile a 54° dopo qualche ora di Prime95. In idle (@2400) sono intorno ai 33-35°.
alexcold
11-12-2008, 21:06
il voltaggio max tollerabile in full load non lo puoi vedere, non è parametralizzabile.
Il succo del discorso sta in: aumento il voltaggio e lancio uno stress test, se il pc si impalla c'e' qualcosa che non è settato bene.
Se invece tutto è settato bene e si impalla lo stesso, sei arrivato al limite di qualche componente (ram,mobo,cpu etc).
Se ad esempio metti 1,45v vcore a 3200mhz e ti si impalla, è molto difficile che sia un problema di vcore insufficiente, allora sarà la ram.
La massima temp che raggiunge la cpu in full load si chiama..massima temp in full load tutto qui! :stordita: è buona norma nell'uso di tutti i giorni fare in modo che non superi i 65 gradi in full load sotto stress test (di media, se fa 64/67 non cambia nulla!).
Ciò non toglie che, ad esempio, per benchmark la cpu possa anche arrivare a 75/80 gradi per brevi periodi, tanto per dire "ho la cpu che arriva a 4200mhz" e poi abbassi qualche parametro.
Era questo che ti serviva sapere? Perchè è passato un po' di tempo dalla tua domanda! :)
si era questo, grazie della risposta. Ho capito che la massima temp tollerabile in full load si chiama, massima temperatura tollerabile in full load:stordita: !
Mi sembra di capire anche dalle esperienze fatte che se occo e si resetta, devo alzare il Vid, se invece scalda troppo devo abbassarlo, non si impallerà mai per Vid troppo alto, al limite entra in protezione e si spegne, ma lo vedo dalle temperature.
Il giusto sta nel mezzo.:D
Ho avuto problemi di ram ma non si manifesta con un impallamento tipo freeze o reset, ma con un errato boot o errati avvii o comportamenti dei programmi, o schermata blu (errata frequenza).
Non sapevo per esempio la prassi di non far stare una cpu con TJ 100°C sopra i 65°C di media in daily (che sia idle o stress).
si lo so che non può essere cfonsiderato overclock ma ho appena iniziato a farlo cmq lascandi yutto su auto fin dove lo posso spingere? :D
almeno 3200
Coretemp. ;)
Ieri, dopo un 3 orette a Left4Dead avevo 37°/42° in una stanza di 22,5° di temp. ambientale. E faccio notare che a 3200 avevo temp più alte,
Stasera qualche screen.
Ma è normale che quando il pc è in idle/navigazione web il moltiplicatore si abbassi a 6 ? In pratica il clock mi scende a 2700 (450x6). :confused:
speedstep e c1e support o cosa simile.
left4dead è un gioco vero?in gioco la cpu scalda pochissimo, io a far cry2 avevo tipo 25 gradi, ma vado a memoria
ok ho portato il procio a 3200 e dopo un'ora sotto stress la temperatura era stabile a 68° com'è?
alta, diciamo che per un uso quotidiano (daily use) devi stare sui 65 gradi di media.Se fai bench anche 80 non cambia, tanto poi scendi :)
Se sei a 68 gradi sei al limite ed anche un pelo oltre, magari testa un paio di ore con orthos se rimani sui 65 gradi, allora sei al limite (in daily use) col tuo dissi.
La seconda prova da fare è vedere con cpuz quale vcore ti imposta la mobo con AUTO (ex: 1,4v) e poi tu lo abbassi manualmente da bios, io sono arrivato stabile a 1.225 risparmiando 10 gradi di temperatura. Vedi pagine indietro per maggiori dettagli
si era questo, grazie della risposta. Ho capito che la massima temp tollerabile in full load si chiama, massima temperatura tollerabile in full load:stordita: !
Mi sembra di capire anche dalle esperienze fatte che se occo e si resetta, devo alzare il Vid, se invece scalda troppo devo abbassarlo, non si impallerà mai per Vid troppo alto, al limite entra in protezione e si spegne, ma lo vedo dalle temperature.
Il giusto sta nel mezzo.:D
Ho avuto problemi di ram ma non si manifesta con un impallamento tipo freeze o reset, ma con un errato boot o errati avvii o comportamenti dei programmi, o schermata blu (errata frequenza).
Non sapevo per esempio la prassi di non far stare una cpu con TJ 100°C sopra i 65°C di media in daily (che sia idle o stress).
esatto :)
i 65 sono daily sotto stress, è un valore riconosciuto sicuro, se lo sfori o hai il vcore troppo alto, o stai spingendo troppo coi mhz o semplicemnte il dissipatore non ce la fa :)
alexcold
12-12-2008, 01:54
si ma a me piace spingere coi Mhz :D
sono a 3400 (425x8) memoria 5:6 e sono ddr2-800! A-Data
prima con lo stock dopo 1 ora di occt 2.0a ero a 67°C ora con TR ultra 120 extreme + ultrakaze 1000 sono a 52°C!
Ho notato solo un piccolo :sofico: problema, se metto un puntale del tester nei +12V (molex giallo) e quello nero nel case, il tester dice 12,10 Volt, è grave?
si ma a me piace spingere coi Mhz :D
sono a 3400 (425x8) memoria 5:6 e sono ddr2-800! A-Data
prima con lo stock dopo 1 ora di occt 2.0a ero a 67°C ora con TR ultra 120 extreme + ultrakaze 1000 sono a 52°C!
Ho notato solo un piccolo :sofico: problema, se metto un puntale del tester nei +12V (molex giallo) e quello nero nel case, il tester dice 12,10 Volt, è grave?
le adata tengono bene almeno fino 850mhz :)
non penso cisiano problemi per il tester :)
se sei solo a 52 gradi dopo svariate ore di orthos, allora aumenta :)
ho fatto come avete detto voi ho lasciato ORTHOS per 3 ora e la temperatura non superava i 68° mentre i vcore era di 1.336
ps: mi consigliate un buon dissipatore ocn un costo no troppo eccessivo?
giannica
12-12-2008, 15:09
ho fatto come avete detto voi ho lasciato ORTHOS per 3 ora e la temperatura non superava i 68° mentre i vcore era di 1.336
ps: mi consigliate un buon dissipatore ocn un costo no troppo eccessivo?
arctic freezer pro 7
arctic freezer pro 7
Sottoscrivo! :D . Io lo uso con un po' di Artic Silver 5 e' va veramente bene. Il mio 6750 @3200 scalda meno del 4400 con dissi Intel stock.
Ciao a tutti mi iscrivo, sono un giovane e ho provato le mie prime esperienze di OC su questo e6750 all'incirca due mesetti fa con la configurazione in firma, ad oggi con le ram sempre in firma e non eccezionali ho raggiunto i 3520 e 1760 di FSB 50°in full con il dissi in firma (katana II) e 14 secondi di superpi 1mb.
volevo sapere come migliorare questo oc, se possibile ovviamente senza cambiare niente, per natale cambierò le ram con delle 1066 buone e vedrò degli aumenti spero.
quanto si può tirare questo procio?anche avendo l'intenzione di sostituire il dissi con qualcosa di piu prestazionale cosa consigliate?questo fate caso non è malvagio.
;) grazie a tutti quelli che mi daranno una risposta o anche un breve commento sul mio lavoro.
andr3a
dimenticavo quasi di lasciarvi uno screen
http://www.pctunerup.com/up//img/gif.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200812/20081212181334_e6750.jpg.gif) clicca su questa immaginetta
sebawolf
14-12-2008, 09:27
Stressa con orthos o prime almeno per 1 oretta e usa core temp per la temperatura....facci sapere, ciao.
alexcold
14-12-2008, 17:28
le adata tengono bene almeno fino 850mhz :)
non penso cisiano problemi per il tester :)
se sei solo a 52 gradi dopo svariate ore di orthos, allora aumenta :)
si ma come ho scritto tengo i rapporti a 5:6 quindi se l'fsb è a 425 altro che 850! sono 1020:cool: , senza contare che le ho spinte fino a 1132 ma non so se era un settaggio rorck solid, anche se i benchmark funzionavano.
è normale avere 12v sul case:confused:
Sei sicuro che servano 3 ore di orthos quando il grafico delle temp si stabilizza dopo 5' e non accenna a cambiare?
si ma come ho scritto tengo i rapporti a 5:6 quindi se l'fsb è a 425 altro che 850! sono 1020:cool: , senza contare che le ho spinte fino a 1132 ma non so se era un settaggio rorck solid, anche se i benchmark funzionavano.
è normale avere 12v sul case:confused:
Sei sicuro che servano 3 ore di orthos quando il grafico delle temp si stabilizza dopo 5' e non accenna a cambiare?
diciamo che le temp possono oscillare anche dopo qualche ora per poi stabilizzarsi, detto questo puoi velocizzare il tuto facendo solo un quarto d'ora almeno di stress tes e vedere la temp, per l'ultimo valore raggiunto pero', allora per par conedicio mi fai un stress test da almeno una nottata (8 ore) :asd:
eccomi qui, dopo un po' di prove in Oc ho trovato la stabilità in questo modo:
http://tjqryq.bay.livefilestore.com/y1p3fcjjGro1EhYrUcQCjcoGBXbJoIDqHBfQntioTbRWSM-ygIMl71OZDsTe288c9gM3GM1qD3yvVM/E6750%403400Mhz(daily%20use).jpg
che ne dite?
toretto337
17-12-2008, 15:30
eccomi qui, dopo un po' di prove in Oc ho trovato la stabilità in questo modo:
che ne dite?
quanto regge sotto orthos?
Ciao a tutti,
Io riesco a raggiungere i 3200, ma vorrei arrivare a una frequenza più alta dato che le temp stanno molto basse (25 - 35 C°), ma ORTHOS appena metto un FSB più alto di 400, si stoppa.. Dovrei mettere il voltaggio più alto di 1,450, per non farlo stoppare a 410 di FSB.
In questo momento stò provando FSB a 450 @ 1,550, e sembra essere stabile da 17 min.. Ma mi sembra un pò alto come voltaggio no ?
Che sia un problema di ram ? Ho 2gb Corsair XMS2 a 800mhz.
Conviene tenermi i miei 3200Mhz ?
o
Stare con un rapporto voltaggio/frequenza RIDICOLO (Rispetto ai vostri) :( ? (Ammesso che sia stabile, stò provando adesso.)
P.S: E' normale che il voltaggio si abbassi quando la cpu è sotto sforzo ?
P.P.S: Forse è un pò stupida come domanda, ma secondo voi queste ram QUI (http://www.prokoo.com/product_info.php?products_id=917) sono conpatibili con l'e6750?.. No perchè tutti voi avete le 800 con OC... quindi mi sorge un tremendo dubbio..
quanto regge sotto orthos?
non uso orthos, uso occt, comunque ho fatto il test di 2 h e la temp massima è stata 48°c
Ciao a tutti,
Io riesco a raggiungere i 3200, ma vorrei arrivare a una frequenza più alta dato che le temp stanno molto basse (25 - 35 C°), ma ORTHOS appena metto un FSB più alto di 400, si stoppa.. Dovrei mettere il voltaggio più alto di 1,450, per non farlo stoppare a 410 di FSB.
In questo momento stò provando FSB a 450 @ 1,550, e sembra essere stabile da 17 min.. Ma mi sembra un pò alto come voltaggio no ?
Che sia un problema di ram ? Ho 2gb Corsair XMS2 a 800mhz.
Conviene tenermi i miei 3200Mhz ?
o
Stare con un rapporto voltaggio/frequenza RIDICOLO (Rispetto ai vostri) :( ? (Ammesso che sia stabile, stò provando adesso.)
P.S: E' normale che il voltaggio si abbassi quando la cpu è sotto sforzo ?
P.P.S: Forse è un pò stupida come domanda, ma secondo voi queste ram QUI (http://www.prokoo.com/product_info.php?products_id=917) sono conpatibili con l'e6750?.. No perchè tutti voi avete le 800 con OC... quindi mi sorge un tremendo dubbio..
in effetti mi sembrano voltaggi altini, io sono a 3.4ghz con 1.28v
Vabbè niente.. mi stava stabile 3600 @ 1,550.. ma il voltaggio è ridicolo quindi ho messo 3200 @ 1,28..
Ripeto le domande:
E' normale che il voltaggio si abbassi quando la cpu è sotto sforzo ?
Forse è un pò stupida come domanda, ma secondo voi queste ram QUI sono conpatibili con l'e6750?.. No perchè tutti voi avete le 800 con OC... quindi mi sorge un tremendo dubbio
Grazie :)
Vabbè niente.. mi stava stabile 3600 @ 1,550.. ma il voltaggio è ridicolo quindi ho messo 3200 @ 1,28..
Ripeto le domande:
E' normale che il voltaggio si abbassi quando la cpu è sotto sforzo ?
Forse è un pò stupida come domanda, ma secondo voi queste ram QUI sono conpatibili con l'e6750?.. No perchè tutti voi avete le 800 con OC... quindi mi sorge un tremendo dubbio
Grazie :)
ho due moduli uguali ai tuoi e altri due scacionissimi ma fila tutto liscio, hai provato ad aumentare di 0.02 anche il voltaggio delle ram?
ho due moduli uguali ai tuoi e altri due scacionissimi ma fila tutto liscio, hai provato ad aumentare di 0.02 anche il voltaggio delle ram?
Te hai fatto così per arrivare a 3.4 ?.. dove lo vedo il voltaggio della ram ?
Secondo te con due moduli da 1066Mhz (2X2GB).. Posso arrivare a 4000MHz di overclock del procio ? Tenendo conto che il dissipatore in firma, mi tiene le temperature in full-ORTHOS a 50 - 53C°, nonostante il voltaggio sia 1,500+... Quindi diciamo fà il suo :D.
Te hai fatto così per arrivare a 3.4 ?.. dove lo vedo il voltaggio della ram ?
Secondo te con due moduli da 1066Mhz (2X2GB).. Posso arrivare a 4000MHz di overclock del procio ? Tenendo conto che il dissipatore in firma, mi tiene le temperature in full-ORTHOS a 50 - 53C°, nonostante il voltaggio sia 1,500+... Quindi diciamo fà il suo :D.
io dico che bastano le ram che hai tu....
sebawolf
18-12-2008, 17:53
Vabbè niente.. mi stava stabile 3600 @ 1,550.. ma il voltaggio è ridicolo quindi ho messo 3200 @ 1,28..
Ripeto le domande:
E' normale che il voltaggio si abbassi quando la cpu è sotto sforzo ?
Forse è un pò stupida come domanda, ma secondo voi queste ram QUI sono conpatibili con l'e6750?.. No perchè tutti voi avete le 800 con OC... quindi mi sorge un tremendo dubbio
Grazie :)
1-Il voltaggio si abbassa in full per l'effetto del vdoop;
2-hai le mie stesse ram e come puoi vedere in firma a 900 Mhz vanno tranquillamente (al limite aumenta il voltaggio a 2.15), ciao.
Dunque, avrei una richiesta di consigli: uno di questi giorni (il freddo dà alla testa) vorrei uscire sul terrazzo con TAMB 8°c, e arrivare a 4000mhz.
L'aria fredda mi servirebbe a raffreddare un po' le ram che andrebbero immancabilmente overvoltate per arrivare alla bellezza di 1000Mhz (ricordando che 2 moduli sono corsair, gli altri 2 twinmos).
Adesso avrei bisogno di qualche consiglio circa i voltaggi da tenere per le ram e per la cpu, inoltre su che frequenza pci-e da impostare.
Finora mi sono spinto massimo a 3.6Ghz ma con instabilità per le ram che erano a 1.84v con 450x2.
Grazie
Dunque, avrei una richiesta di consigli: uno di questi giorni (il freddo dà alla testa) vorrei uscire sul terrazzo con TAMB 8°c, e arrivare a 4000mhz.
L'aria fredda mi servirebbe a raffreddare un po' le ram che andrebbero immancabilmente overvoltate per arrivare alla bellezza di 1000Mhz (ricordando che 2 moduli sono corsair, gli altri 2 twinmos).
Adesso avrei bisogno di qualche consiglio circa i voltaggi da tenere per le ram e per la cpu, inoltre su che frequenza pci-e da impostare.
Finora mi sono spinto massimo a 3.6Ghz ma con instabilità per le ram che erano a 1.84v con 450x2.
Grazie
Se vuoi, puoi venire a trovarmi e provare sul mio balcone. Stamattina alle 7:30 la temperatura era -14c :eek: . Sicuramente riusciresti a raggiungere i 4Ghz con raffreddamento passivo ;)
Se vuoi, puoi venire a trovarmi e provare sul mio balcone. Stamattina alle 7:30 la temperatura era -14c :eek: . Sicuramente riusciresti a raggiungere i 4Ghz con raffreddamento passivo ;)
:D :D Un po' troppo freddo per i miei gusti hehe, probabilmente mi si congelerebbero le dita e non riuscirei a immettere i valori nel bios:D
Salve, premetto che non sono pratico di overclock posto i miei risultati :
La mia configurazione è :
Processore E6750 @3100 mhz
3 gb ram
Scheda Madre MSI P6N SLIV2
Hd 500 gb
nb voltage 1.35
sb voltage 1.55
fsb 1600
se cerco di aumentare la frequenza nn mi si accende piu il pc mi domando se è un problema di scheda madre o cosa
le temperature a carico sono massimo 61 gradi
grazie :D
con le ram come sei messo?
dissi usi quello stock?
Questi sono i miei dai con cpuz
http://www.abload.de/img/ramg38u.jpg
http://img1.abload.de/img/cpuofli.jpg
x quanto riguarda il dissipatore ho uno Zalman cnps9700 led
toretto337
20-12-2008, 00:05
Questi sono i miei dai con cpuz
http://www.abload.de/img/ramg38u.jpg
http://img1.abload.de/img/cpuofli.jpg
x quanto riguarda il dissipatore ho uno Zalman cnps9700 led
guarda che 1.42 d vcore è tantissimo! devi scendere un bel po
ah si? e a quando dovrei scendere?
ah si? e a quando dovrei scendere?
io a 3200mhz ero stabile con 1.22v, a 3400mhz sono stabile con 1.28v
toretto337
20-12-2008, 13:42
io a 3.2 sono stabile a 1.184v con 3 ore di orthos
io a 3.2 sono stabile a 1.184v con 3 ore di orthos
ok grazie appena ho tempo abbassi il voltaggio... io l'ho alzato gradualmente xche nn mi si accendeva il pc nn so se centra qualcosa ma alzandolo è andato tutto bene... cmq un voltaggio troppo alto cosa comporta?
toretto337
20-12-2008, 18:08
ok grazie appena ho tempo abbassi il voltaggio... io l'ho alzato gradualmente xche nn mi si accendeva il pc nn so se centra qualcosa ma alzandolo è andato tutto bene... cmq un voltaggio troppo alto cosa comporta?
+ calore, e naturalmente un voltaggio molto + alto di quello normale "riduce la vita" della cpu
ciao
ho portato il mio procio a 3.4 ma siccome le memorie non ce la fanno, come le abbasso?
ciao
ho portato il mio procio a 3.4 ma siccome le memorie non ce la fanno, come le abbasso?
impossibile che non ce la facciano, mettile a un voltaggio leggermente più alto.
Vabbè niente.. mi stava stabile 3600 @ 1,550.. ma il voltaggio è ridicolo quindi ho messo 3200 @ 1,28..
Ripeto le domande:
E' normale che il voltaggio si abbassi quando la cpu è sotto sforzo ?
Forse è un pò stupida come domanda, ma secondo voi queste ram QUI sono conpatibili con l'e6750?.. No perchè tutti voi avete le 800 con OC... quindi mi sorge un tremendo dubbio
Grazie :)
normalissimo, cerca su google vdrop :)
io ho ram 1066 ma per arrivare a 4000mhz non mi servono a molto in quanto lavorano a 1000mhz (500x2 ram) (500x8 cpu)
Te hai fatto così per arrivare a 3.4 ?.. dove lo vedo il voltaggio della ram ?
Secondo te con due moduli da 1066Mhz (2X2GB).. Posso arrivare a 4000MHz di overclock del procio ? Tenendo conto che il dissipatore in firma, mi tiene le temperature in full-ORTHOS a 50 - 53C°, nonostante il voltaggio sia 1,500+... Quindi diciamo fà il suo :D.
vram è il voltaggio dele ram, in basso sulla schermata del FSB.
guarda sul sito del produttore, normalmente 1,8v possono arrivare a 2-2.1v in overclock ed overvolt
Dunque, avrei una richiesta di consigli: uno di questi giorni (il freddo dà alla testa) vorrei uscire sul terrazzo con TAMB 8°c, e arrivare a 4000mhz.
L'aria fredda mi servirebbe a raffreddare un po' le ram che andrebbero immancabilmente overvoltate per arrivare alla bellezza di 1000Mhz (ricordando che 2 moduli sono corsair, gli altri 2 twinmos).
Adesso avrei bisogno di qualche consiglio circa i voltaggi da tenere per le ram e per la cpu, inoltre su che frequenza pci-e da impostare.
Finora mi sono spinto massimo a 3.6Ghz ma con instabilità per le ram che erano a 1.84v con 450x2.
Grazie
idea del balcone direi che ti vai a cercare rogne..coi cavi come sei messo? ma soprattutto..vale la pena? Se vuoi raggiungere i 4ghz devi avere un buon dissipatore, non questi metodi caserecci e rischiosi ;)
pci-e metti 100 --> 101
le ram dipende dal produttore, di solito tengono i 2v tranquillamente a 5 5 5 15.
Sappi che hai 2 coppie di ram diverse, quindi se le twnimos sono scrause e cedono prima in overclock, le altre le seguono..ed hai instabilità.
Riassunto: per il max overclock meglio 2x1 gb oneste piuttosto che 2x1gb + 2x1gb scrause ;)
idea del balcone direi che ti vai a cercare rogne..coi cavi come sei messo? ma soprattutto..vale la pena? Se vuoi raggiungere i 4ghz devi avere un buon dissipatore, non questi metodi caserecci e rischiosi ;)
pci-e metti 100 --> 101
le ram dipende dal produttore, di solito tengono i 2v tranquillamente a 5 5 5 15.
Sappi che hai 2 coppie di ram diverse, quindi se le twnimos sono scrause e cedono prima in overclock, le altre le seguono..ed hai instabilità.
Riassunto: per il max overclock meglio 2x1 gb oneste piuttosto che 2x1gb + 2x1gb scrause ;)
ok, allora per l'oc levo le twinmos, il dissi della mia cpu è ottimo, infatti le temp della cpu non mi preoccupano, solo quelle delle ram, ma se dici che le mie corsair reggono a 2v(non raffreddate tamb 17-19°c), sono tranquillo.
Grazie mille!
P.S. per arrivare a 4ghz non devo toccare northbridge etc.. giusto? E indicativamente a che voltaggio dovrei tenere la cpu?
ciao a tutti sono riuscito a portare il procio a 3.400 1.40V solo ho un piccolo problrma perchè everest mi da come temp 60°C mentre core temp 75°C qual'è giusta?
ciao a tutti sono riuscito a portare il procio a 3.400 1.40V solo ho un piccolo problrma perchè everest mi da come temp 60°C mentre core temp 75°C qual'è giusta?
straqno di solito viaggiano assieme..in ogni caso core temp detta legge :)
ok, allora per l'oc levo le twinmos, il dissi della mia cpu è ottimo, infatti le temp della cpu non mi preoccupano, solo quelle delle ram, ma se dici che le mie corsair reggono a 2v(non raffreddate tamb 17-19°c), sono tranquillo.
Grazie mille!
P.S. per arrivare a 4ghz non devo toccare northbridge etc.. giusto? E indicativamente a che voltaggio dovrei tenere la cpu?
per i 4 ghz alzerai di 1 , 2 step il northbridge, cpu a 4000 io la tengo a 1,6v a liquido, poi intervengono limiti di hardware prima che di raffreddamento
per i 4 ghz alzerai di 1 , 2 step il northbridge, cpu a 4000 io la tengo a 1,6v a liquido, poi intervengono limiti di hardware prima che di raffreddamento
Ok grazie ancora, martedì ci provo poi ti farò sapere.
:)
alexcold
22-12-2008, 01:05
per 4 gig solo vid 1,6 e 2 step nb + ovviamente oc e ovolt memorie?
Ci provo anche io sotto queste feste!
Quali limiti hardware intervengono prima del raffreddamento?
credo sia perchè non si sale oltre in voltaggio senza qualche mod.
ciao a tutti
dopo essermi comprato il dissi nuovo ho deciso di occare un po :D
per ora sono al classico 400x8 con ram in 1:1 a 4-4-4-15 e voltaggio su auto
il vcore ho impostato da bios 1.3375 e cpuz mi segna 1.306 a riposo e 1.256 sotto sforzo
per il resto ho impostato solo il pci-e a 101, il resto tutto su auto
come si chiama quella voce che permette di far scendere il molti a riposo? pensavo fosse lo spead spectrum ma disattivandolo fa lo stesso
ho provato anche a fare una prova veloce con fsb a 425 ma arrivo nel bios e mi si freeza tutto con riavvio automatico. sono le ram, vero?
come si chiama quella voce che permette di far scendere il molti a riposo? pensavo fosse lo spead spectrum ma disattivandolo fa lo stesso
C1E support.
pci-e metti 100 --> 101
Pur avendo un pc stabile a 3600Mhz, io ancora non ho capito se il PCI-E va modificato oppure no. Se e quando, intendo. La guida Nvidia all'OC dice di sì, qui mi è stato detto di no. Pareri ?
mmmm
ho provato ad alzare a 425 ma si riavvia con schermata blu
ho provato ad alzare i timining fino a 6-6-6-18 e voltaggio ram a 2.00 ma mi da sempre lo stesso problema
vedendo la schermata blu mi viene da pensare alle ram che non reggono una cippalippa ma forse è qualcos'altro? il vcore è sempre 1.3375 da bios e gli altri voltaggi su auto
consigli?
giannica
22-12-2008, 14:41
Pur avendo un pc stabile a 3600Mhz, io ancora non ho capito se il PCI-E va modificato oppure no. Se e quando, intendo. La guida Nvidia all'OC dice di sì, qui mi è stato detto di no. Pareri ?
va modificato sempre
dopo una 40 di minuti con orthis mi esce la schermata blu PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA cos'è?
mmmm
ho provato ad alzare a 425 ma si riavvia con schermata blu
ho provato ad alzare i timining fino a 6-6-6-18 e voltaggio ram a 2.00 ma mi da sempre lo stesso problema
vedendo la schermata blu mi viene da pensare alle ram che non reggono una cippalippa ma forse è qualcos'altro? il vcore è sempre 1.3375 da bios e gli altri voltaggi su auto
consigli?
mi sa che è la cpu vogliosa di volt :oink:
provata a 375 con le ram a 450 5-5-5-15 1.9v e va
ora sto provando a 425 ram 1:1 e vcore 1.4 (da cpuz 1.36-1.31)
mi sa che è la cpu vogliosa di volt :oink:
provata a 375 con le ram a 450 5-5-5-15 1.9v e va
ora sto provando a 425 ram 1:1 e vcore 1.4 (da cpuz 1.36-1.31)
prova a mettere il vcore a 1.28/1.30, 1.4 è parecchio per 3.4ghz
prova a mettere il vcore a 1.28/1.30, 1.4 è parecchio per 3.4ghz
se metto di meno arriva a windows, carica tutto, mi da schermata blu e si riavvia
cmq per ora sono arrivato a 3600 con le ram 1:1 5-5-5-15
vcore 1.41-1.36 vdimm 2.00
temp massima dopo 1h 40min di orthos (e mi stavo guardando pure un film nel frattempo :D ) 54° (senza film arriva a 51-52)
ora sono a 417 di fsb e ram 5:6 per vedere se reggono i 1000mhz
se li reggono torno 1:1 e vado su di fsb :D
ah io i vari voltaggi a NB SB e cpu pll li ho ancora su auto
forse dovrei impostarli a mano? e forse aumentarli?
sebawolf
22-12-2008, 18:16
mmmm
ho provato ad alzare a 425 ma si riavvia con schermata blu
ho provato ad alzare i timining fino a 6-6-6-18 e voltaggio ram a 2.00 ma mi da sempre lo stesso problema
vedendo la schermata blu mi viene da pensare alle ram che non reggono una cippalippa ma forse è qualcos'altro? il vcore è sempre 1.3375 da bios e gli altri voltaggi su auto
consigli?
Prova a 425 tutto su auto e vcore impostato da bios a 1.3750.....
mi sa mi sa che è tutta colpa della vdroop della mobo
attualmente ho messo 1.45 da bios, cpuz mi segna 1.416 in idle e arriva a 1.352-1.360 in load
ho letto che per la p5k c'è una mod, basta una smatitata e via
quasi quasi :Perfido:
fatta la vdroop :D
ora droppa di 0.01 sotto stress
cmq ho fatto qualche test a 3.6 e 3.8, li tiene stabili ma a voltaggi abbastanza alti
benchate finali, sono arrivato a 490 di fsb da bios, di più non bootava, poi da windwows con setfsb ho fatto 495 per l'ultima pippata, e poi 500 che sono giusto riuscito a prendere lo screen
la prima volta ho fatto partire il pi ma mi si è bloccato al 17 loop :muro:
la seconda volta al 2
come voltaggi ero ormai a 1.525 da bios, corrispondenti a circa 1.5 da cpuz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.