PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Abit IP35 pro - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 [5]

RoUge.boh
20-05-2008, 21:17
Leggendo la tua firma noto che hai fatto l'overclock, io invece sono a default ancora.
Tu avevi 60 gradi a default con il 16 o con l'overclock?
Nel week end faccio anche io il downgrade del bios e vediamo come cambia.

si sono in OC con temerature che nn superano i 60...(forse adesso con il caldo li superando ma 2 mesetti fa nu...) i 60 gradi che leggeva uguro li avevo sempre in OC... solo che coretemp me ne rilevava 32 sui core...circa... e proprio il 16 che tara mare il sensore...secondo me..

Koji
21-05-2008, 11:16
Perdonate la domanda stupida, ma nella descrizione della scheda non ho trovato risposta.

Supporta solo il Crossfire? O anche lo SLI?

AsusP7131Dual
21-05-2008, 11:36
Perdonate la domanda stupida, ma nella descrizione della scheda non ho trovato risposta.

Supporta solo il Crossfire? O anche lo SLI?

Il ChipSet è intel... Quindi ovviamente supporta solo il CrossFire! ;)

nVidia oltre a voler farti comperare 2 schede video delle sue vuole pure obbligarti a comperare una MoBo con ChipSet nVidia se vuoi lo SLi! :D

Koji
21-05-2008, 14:29
Il ChipSet è intel... Quindi ovviamente supporta solo il CrossFire! ;)

nVidia oltre a voler farti comperare 2 schede video delle sue vuole pure obbligarti a comperare una MoBo con ChipSet nVidia se vuoi lo SLi! :D

Imaginavo. Allora dirotto su una scheda single vga, tipo la IP35 liscia.

Grazie per le info. ;)

gabriele71
23-05-2008, 11:36
Scusate, volevo comprarmi una ip35 liscia o pro con un e8400, con il bios versione 16 sono stati risolti i problemi di rilevamento temperatura della cpu? Con il dissipatore boxed se non m'interessasse fare oc sarei ok o dovrei comprare cmq un dissipatore migliore? Ultima domanda la pro supporta memorie 1066 e la liscia solo le 800?
Grazie anticipate per le eventuali risposte.
Saluti :)

RoUge.boh
23-05-2008, 13:54
Scusate, volevo comprarmi una ip35 liscia o pro con un e8400, con il bios versione 16 sono stati risolti i problemi di rilevamento temperatura della cpu? Con il dissipatore boxed se non m'interessasse fare oc sarei ok o dovrei comprare cmq un dissipatore migliore? Ultima domanda la pro supporta memorie 1066 e la liscia solo le 800?
Grazie anticipate per le eventuali risposte.
Saluti :)

questo e il tipic della pro... cmq x quanto riguarda le temp mi sebra che il problema si sia risolto... ma ho un quad io e nn un 8X00... penso che le supportino tute e 2 il chipset e lo stesso al massimo setti te dal bios..x quanto rigaurda il dissi se nn fai oc va bene anceh quello standard..... se nn ti capita come a me il dissipatore schifoso..che me lo teneva semrpea oltre 60 in idle..

Trotto@81
23-05-2008, 14:34
Scusate, volevo comprarmi una ip35 liscia o pro con un e8400, con il bios versione 16 sono stati risolti i problemi di rilevamento temperatura della cpu? Con il dissipatore boxed se non m'interessasse fare oc sarei ok o dovrei comprare cmq un dissipatore migliore? Ultima domanda la pro supporta memorie 1066 e la liscia solo le 800?
Grazie anticipate per le eventuali risposte.
Saluti :)
Guarda a me con il bios 16 e il pc in firma mi dava 60 gradi fissi, appena lo avviavo addirittura 50, :eek: questo da uguru, perchè non uso programmi per rilevare le temp, quindi non saprei.
Sono appena passato al 14 e mi da 36 gradi fissi, questo a default.
Penso che il problema con il quad sia dell'ultimo bios.

Ho notato che appena finito di flashare il bios il pc non si riavvia, forse perchè non ho usato il flag /r per awdflash?
Per farlo partire devo spegnere e avviare a mano, con l'abit nf7-s che avevo prima faceva tutto da sola, e per aggiornare il bios bastava premere alt+f2 e partiva l'utility, mentre ora mi sa che abbiamo fatto un passo indietro.

shark-fr
23-05-2008, 14:52
x quelli che hanno anke il q6600,volevo sapere se vi dava problemi intorno ai 3,4 ghz,xkè a me anke se imposto il vcore a 1,40(4 step in + rispetto al 3,3) con prime mi da sempre questo errore appena lo avvio...
http://xs227.xs.to/xs227/08214/errore562.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs227&d=08214&f=errore562.jpg)

RoUge.boh
23-05-2008, 18:02
x quelli che hanno anke il q6600,volevo sapere se vi dava problemi intorno ai 3,4 ghz,xkè a me anke se imposto il vcore a 1,40(4 step in + rispetto al 3,3) con prime mi da sempre questo errore appena lo avvio...
http://xs227.xs.to/xs227/08214/errore562.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs227&d=08214&f=errore562.jpg)

ma 1.40 reali o da bios? no assolutamente no.... ho provato anceh a tenrlo a 3.600 ma gli dovevo fdare + di 1.42 se nn erro...e x 200Mhz e 0.1V ho preferito tenre i 3.420...

shark-fr
23-05-2008, 18:03
ma 1.40 reali o da bios? no assolutamente no.... ho provato anceh a tenrlo a 3.600 ma gli dovevo fdare + di 1.42 se nn erro...e x 200Mhz e 0.1V ho preferito tenre i 3.420...

da bios

RoUge.boh
24-05-2008, 13:15
da bios

strano.... prova a flasharlo..xke io da bios sono a 1.42.... il vid che leggi in firma e il carica in full...

shark-fr
24-05-2008, 13:32
strano.... prova a flasharlo..xke io da bios sono a 1.42.... il vid che leggi in firma e il carica in full...


how? con cosa?:)

RoUge.boh
24-05-2008, 19:14
how? con cosa?:)

tramite flashmenu reinstalli di nuovo il 14 :)

Trotto@81
24-05-2008, 19:26
tramite flashmenu reinstalli di nuovo il 14 :)

E come si attiva il flash menù?
Io con la NF7-S premevo ALT+F2 e partita l'utility del bios, qui all'avvio non mi dice nulla.

shark-fr
24-05-2008, 19:33
tramite flashmenu reinstalli di nuovo il 14 :)

quindi dici di re-istallare il 14?mmok provo

gabriele71
24-05-2008, 20:39
CUT

CUT

Grazie per le risposte :)

goblen
26-05-2008, 12:05
salve a tutti .....
ho fott**o il bios , e la scheda non si avvia piu , vorrei utilizzare la garanzia rma , qualcuno sa indicarmi la procedura esatta ... o magari il link del sito per effettuarla
thx

RoUge.boh
26-05-2008, 13:20
salve a tutti .....
ho fott**o il bios , e la scheda non si avvia piu , vorrei utilizzare la garanzia rma , qualcuno sa indicarmi la procedura esatta ... o magari il link del sito per effettuarla
thx

azz ma posso chiederti come hai fatto? cmq onestamente nn so :( male che vada e nn te la amdnano in garanzia ho visto su ebay che vendono proprio il chip del bios...

shark-fr
26-05-2008, 17:14
ragazzi,mi consigliate un bios beta? che dite potrebbe essere una buona alternativa al 14 che ho su ora,per risolvere i miei problemi di stabilità??:D :D

RoUge.boh
26-05-2008, 17:20
ragazzi,mi consigliate un bios beta? che dite potrebbe essere una buona alternativa al 14 che ho su ora,per risolvere i miei problemi di stabilità??:D :D

tentar nn nuoce al massimo ritorni indietro:)

shark-fr
26-05-2008, 17:21
tentar nn nuoce al massimo ritorni indietro:)

te lo hai mai provato? quale mi consiglieresti??? x flasharlo posso usare sempre flashmenù?

goblen
26-05-2008, 17:59
azz ma posso chiederti come hai fatto? cmq onestamente nn so :( male che vada e nn te la amdnano in garanzia ho visto su ebay che vendono proprio il chip del bios...

ciao , guarda non ho fatto davvero niente, avro flashato il bios almeno 20 volte,ed è sempre andato tutto liscio ( ovviamente flashavo da dos)
poi in un semplice riavvio dopo un istallazione ...crash.....

è l'ultima abit che aquisto..... l'assistenza on line non esiste

RoUge.boh
26-05-2008, 20:49
ciao , guarda non ho fatto davvero niente, avro flashato il bios almeno 20 volte,ed è sempre andato tutto liscio ( ovviamente flashavo da dos)
poi in un semplice riavvio dopo un istallazione ...crash.....

è l'ultima abit che aquisto..... l'assistenza on line non esiste

nn so..cancellare il bios attraverso il ponticello o l'interruttore dietro? o tolto la batteria?....

Tenebra
27-05-2008, 18:05
Qualcuno che sa dirmi se gli slot PCI express della nostra scheda madre supportano il PCI ex 2.0? Non ricordo più se si o no, e non so dove andare a guardare...

RoUge.boh
27-05-2008, 18:08
Qualcuno che sa dirmi se gli slot PCI express della nostra scheda madre supportano il PCI ex 2.0? Non ricordo più se si o no, e non so dove andare a guardare...

mi sembra no xke quello dipende dal chip...ma scusa la 2.0 ti fa passare solo + corrente..nn ti aumetna la banda passante...che io sappia

MArCoZ_46
27-05-2008, 18:50
Qualcuno che sa dirmi se gli slot PCI express della nostra scheda madre supportano il PCI ex 2.0? Non ricordo più se si o no, e non so dove andare a guardare...
Se la domanda è:
"Posso installare una scheda video PCIe 2.0 su questa scheda madre?"
la risposta è SI.
Se la domanda è:
"Questa scheda madre ha lo standard PCIe 2.0?"
la risposta è NO.
:)

Giovi86
30-05-2008, 21:42
Ragazzi mi è appena tornato a casa un pc nuovo che avevo rimandato al negozio in quanto non dava segnale video (hanno detto che era la scheda video e me l'hanno cambiata). Oggi me lo sono ripreso, ho avviato tutto e installato assassin's creed. Mentre ho iniziato a giocare sento un suono bitonale tipo sirena della scheda madre e mi preoccupo. Questo suono lo fa il pc quando gioco, se metto in pausa il gioco smette immediatamente. Installo everest coretemp etc e guardo un po' le temperature sui log: la cpu q6600 dissipata da uno zalman 9500 AT mi arriva sui 70 gradi (roba che mi lascia un po' perplesso visto che non è occato). Riavvio vado da bios a vedere in uguru l'impostazione dell'allarme impostato nella scheda madre per il superamento di una certa soglia di temp. E noto che è attivato per 75 gradi, che dovrei non aver raggiunto.

Riavvio il pc e lo stesso suono mi si ripete quando si carica windows, insomma in quella schermata nera di caricamento con sotto la barra che scorre. Continuo a usare il pc, ogni tanto dà questo allarme ogni tanto no.

smonto la paratia del case e provo a vedere se è tutto attaccato. sembra tutto ok. gioco e uso il pc con il case aperto: fa il solito suono poi smette e riesco a usarlo senza che si ripeta per 1-2 ore.

Chiudo tutto installo bioshock e trac stessa solfa... suona e risuona

Qualcuno sa aiutarmi? ovviamente la scheda madre è una aBIT ip35pro. Non sono un gran esperto di pc e non so cosa vuole dirmi il pc. come codice sul led da FF, ho letto boot attempt, cosa vuole dire? avviato correttamente? Se ho sbagliato a postare qua il mio problema ditelo che cancello e sposto l'intervento..

ah i tipi che mi hanno assemblato il pc, dopo che glielo avevo rispedito mi hanno detto di aver effettuato giorni di test e che tutto era stabile...

fatto sta che il pc l'ho ordinato il 2 maggio l'ho riavuto oggi e oggi ancora non funziona come vorrei..:muro:

Vixen
30-05-2008, 23:17
Sembrerebbe un problema di temperatura...quale versione del bios hai installato? Hai provato a fare un reset del bios?

astroimager
01-06-2008, 17:26
Ciao a tutti!

Volendo passare a 775, ho visto questa (veramente l'ho adocchiata da qualche tempo)...

In due parole, cosa vi è piaciuto, e quali ritenete invece siano i punti deboli?

Mi dicono che Abit è in difficoltà da qualche tempo, e che il supporto non è al livello degli altri produttori come Asus, Gigabyte, etc...

Si ventilava anche che volessero terminare la produzione di mobo...

... voi cosa dite?

Grazie!

Giovi86
02-06-2008, 21:15
ho notato che è un problema di temperatura:

ho installato core temp e everest, con core temp i core non superano mai i circa 60° quando gioco (anche se mi sembrano tanti)

everest oltre ai core mi mostra un'altra temperatura (detta processore) che sta sui 70-74 gradi anche...

Mi sto appena accingendo a imparare a occare la cpu e a capire cosa sono tutti questi parametri, sapete indicarmi come è spiegabile questa differenza di 14° fra la temp dei core e del "processore"?

MArCoZ_46
03-06-2008, 22:22
ho notato che è un problema di temperatura:

ho installato core temp e everest, con core temp i core non superano mai i circa 60° quando gioco (anche se mi sembrano tanti)

everest oltre ai core mi mostra un'altra temperatura (detta processore) che sta sui 70-74 gradi anche...

Mi sto appena accingendo a imparare a occare la cpu e a capire cosa sono tutti questi parametri, sapete indicarmi come è spiegabile questa differenza di 14° fra la temp dei core e del "processore"?
La "sirena" parte quando il sensore raggiunge il valore di allarme impostato nel bios.
Per aggirare il problema, ti consiglio di agire in questo modo:
metti sotto stress la cpu con prime95 e confronta i valori di coretemp con la temperatura della cpu rilevata da uguru, dopodiché alzi la soglia di allarme nel bios.
Esempio:
se con la cpu sotto stress, coretemp rileva 54-55-55-56° per i 4 cores, mentre uguru ti dà un valore di 70°, tu sai che c'è una differenza approssimativa di 15°:
basta che alzi la soglia di allarme nel bios di 15° e hai risolto.

pantapei
07-06-2008, 00:25
salve qualcuno conosce questo modello della abit???

http://forum.abit-usa.com/showthread.php?t=136191

grazie

abnormal
09-06-2008, 18:09
salve qualcuno conosce questo modello della abit???

mi pare di averla... :stordita:

http://img368.imageshack.us/img368/5461/35proxexp5.th.jpg (http://img368.imageshack.us/my.php?image=35proxexp5.jpg)

danazzo
09-06-2008, 18:27
compatibile con e8400?

7ornado
09-06-2008, 22:22
anche io sono intenzionato all'acquisto di questa scheda (o meglio, questa è una di quelle che ho preso in considerazione).
quindi brevemente, vi espongo la mia semplice idea: montarci un q6600 go da portare a 3.2/3.4 (3.6 se dio vuole, ma anche no) raffreddato da uno zalman 9700led o da un nirvana.

le mie domande sono: è fattibile senza troppi intoppi la cosa? i dissi verso cui sono orientato potebbero avere problemi di montaggio e non starci? l'overclock è stabile?
se poi avete voi altri difetti o pregi da segnalarmi...così nel mentre mi faccio un'idea ;)
grazie

Tenebra
11-06-2008, 07:29
Gente, aggiornatemi: con gli ultimi bios, come va la nostra scheda madre con un Q6600?
Voglio cambiare l'E4300 e sono indeciso tra E8400 e Q6600 (ambedue da overcloccare, ovviamente), ma mi ricordo che agli inizi della discussione, molti lamentavano un vdrop esagerato coi quad e problemi di temperature anche in zona mosfet... la situazione è sempre la stessa (e quindi mi prendo un E8400) oppure con gli ultimi bios le cose sono cambiate, e posso prendermi un Q6600 e farlo salire?

xms
17-06-2008, 09:10
Salve ragazzi, da ieri sono possessore della combinazione IP35Pro, Q6600, OCZ PC2-8500C5 1066MHz.
Dopo un montaggio indolore con boot al primo colpo :D avrei qualche domandina niubba niubba:

1. nel bios il processore viene riconosciuto bene come Q6600@2,40 Frequenza 2394 ma la ram di default è impostata comme DDR2-665. Ho provato a metterla su 1.2.00 ma si blocca al riavvio con C1, impostandola invece su 1.1.50 DDR2-798 parte senza problemi. Come posso far andare la ram alla velocità di 1066?

2. aggiornamento bios, vorrei passare dalla 14 alla 16, ho scaricato il file del bios l'ho scompattato ed ha una dimensione di 1,05mb. Dopo aver formattato il floppy mi da come spazio disponibile 867kb, come faccio a farci star su i 5 files del bios? Nei primi post ho letto di cancellare tutto tranne il file command e i files nascosti ma il command non c'è fra i file del floppy:confused:

3. che sequenza dovrei seguire per installare i vari driver? per il momento ho installato solo scheda di rete e audio, ce ne sono anche per il chipset intel?

4. come vi trovate con le schede di rete? a me sembrano un po' scarse a livello prestazioni...

goblen
17-06-2008, 11:52
Salve ragazzi, da ieri sono possessore della combinazione IP35Pro, Q6600, OCZ PC2-8500C5 1066MHz.
Dopo un montaggio indolore con boot al primo colpo :D avrei qualche domandina niubba niubba:

1. nel bios il processore viene riconosciuto bene come Q6600@2,40 Frequenza 2394 ma la ram di default è impostata comme DDR2-665. Ho provato a metterla su 1.2.00 ma si blocca al riavvio con C1, impostandola invece su 1.1.50 DDR2-798 parte senza problemi. Come posso far andare la ram alla velocità di 1066?

2. aggiornamento bios, vorrei passare dalla 14 alla 16, ho scaricato il file del bios l'ho scompattato ed ha una dimensione di 1,05mb. Dopo aver formattato il floppy mi da come spazio disponibile 867kb, come faccio a farci star su i 5 files del bios? Nei primi post ho letto di cancellare tutto tranne il file command e i files nascosti ma il command non c'è fra i file del floppy:confused:

3. che sequenza dovrei seguire per installare i vari driver? per il momento ho installato solo scheda di rete e audio, ce ne sono anche per il chipset intel?

4. come vi trovate con le schede di rete? a me sembrano un po' scarse a livello prestazioni...

per quel che riguarda la ram , l'unica cosa che puoi provare è flashare con l'ultimo bios (beta ) 17 b04 che trovi nel forum ufficiale abit usa , ma non so' se risolvi effettivamente.. dipende se sono state aggiunte altre opzioni per la ram....
i driver da installare sono quello del chipset , che trovi anche dentro il cd
e in quanto alla procedura di aggiornamento , crea una penna usb d'avvio , la procedura la trovi anche in prima pag ( se non sbaglio ) oppure prova a googlare trovi decine di guide piuttosto dettagliate...

ah , in ultimo ma ovviamente lo fai a tuo rischio e pericolo... il bios è
utilizzabile anche quello della versione "xe" anche di questo ne trovi conferma nel forum abit usa , e utilizzando quel bios trovi altri divisori per le ram e magari trovi anche il settaggio che ti aggrada ...... magari se decidi per questa opzione prima procurati un chip del bios di ricambio.......;)

xms
17-06-2008, 13:44
grazie :)
intanto per l'aggiornamento del bios ho adottato il sistema doppio floppy, uno di avvio e l'altro col bios ed è andato tutto a buon fine.

abnormal
17-06-2008, 18:15
1. nel bios il processore viene riconosciuto bene come Q6600@2,40 Frequenza 2394 ma la ram di default è impostata comme DDR2-665. Ho provato a metterla su 1.2.00 ma si blocca al riavvio con C1, impostandola invece su 1.1.50 DDR2-798 parte senza problemi. Come posso far andare la ram alla velocità di 1066?



da niubbo a niubbo

prova CPUZ e leggi i valori riportati (timings e volt) nella scheda SPD per funzionare a 1066 (533MHz) e non fai altro che impostarli manualmente nel bios... non ho delle 1066 ma delle 800cl4 (riconosciute cl5) e così facendo mi sono trovato bene.

ho anche io un q6600, ma il mio di default è partito a 272Mhz :fagiano:

xms
18-06-2008, 08:02
Grazie niubbo capo :D
Seguendo le tue indicazioni ho risolto, i volt di default erano 1.8 e le ram ne richiedevano 2.1.
Domandina un po' off topic, con le temperature del Q6600 come stai?
A me da bios dava 48 in idle che mi sembravano esagerate considerando una temperatura ambiente di 22, così ho smontato tutto e mi da sempre quella cifra...poi ho provato coretemp e mi da delle accettabili 32 su 2 core e 27 sugli altri due.

Ho un altro paio di domandine:
1. per resettare il cmos occorre proprio togliere la batteria? normalmente si stacca il cavo di corrente si sposta il jumper e via, con questa scheda madre invece i dati permangono sia con il jumper interno che quello esterno.
2. occorre far qualcosa per abilitare tutte le porte sata? a me servono "lisce", ho installato i driver jmicron ma mi risultano collegati i dischi delle porte 1-2-4-6.
Sia da bios che sotto xp e vista non ce n'è traccia nella gestione dischi. :muro:
Non ditemi che devo chiedere l'RMA!!!!!!!

abnormal
19-06-2008, 19:21
la temp è normale secondo me, soprattutto se usi l'ultimo bios (questo è quello che avevo letto da qualche parte su questro thread).
Se provi speedfan (solo per la rilevazione) restituirà esattamente 10° in meno.

ora qui ci sono 25° amb e il procio sta a 50° (uguru), ieri per dirti stava a 45° ma l'amb era ben + bassa (uso il dissi Freezer 7 Pro, senza la gabbietta di ritegno del procio). Io + di tanto non mi preoccupo...

quando ho dovuto resettare ho usato l'interruttore esterno, resettando dovrebbe caricarti i valori di default :mbe: (l'ho usato giusto un paio di volte quando non riuscivo ad impostare correttamente le memorie :D )

non mi è chiara la tua domanda sulle porte SATA :fagiano:
i driver Jmicron credo siano solo ed esclusivamente per le porte ide, le sata sono gestite dal chipset Intel, e questi dovresti installare.
A parte ciò... non comprendo se sulle altre porte hai attaccato qualcosa o meno, si abilitano se ci attacchi qualcosa...

xms
19-06-2008, 19:54
A questo punto credo anch'io che la temperatura sia normale, oltre a coretemp ho provato realtemp e grado in più grado in meno si equivalgono.:)

Per il reset ho riprovato ma mantiene lo stesso i dati e la data anche se spengo direttamente l'alimentatore, alla prima necessità proverò a rimuovere la batteria :D

Per le porte sata...non erano dentro bene! ho usato i cavetti in dotazione con le mollette metalliche e messe tutte e sei un paio non erano entrate bene.

A questo punto finalmente direi che il sistema è a posto :)
Grazie per l'aiuto!

abnormal
19-06-2008, 19:59
figurati ;)

ps devi aggiornare la firma :O :D

xms
20-06-2008, 09:36
figurati ;)

ps devi aggiornare la firma :O :D

fatto:D
avevo parlato troppo presto però...stamattina all'accensione è partita la fastidiosissima sirena abit!!!!!!!!!!!
quindi stasera mi tocca di nuovo intervenire :doh:

Trotto@81
20-06-2008, 12:20
A me uguru da 55 gradi con temperature ambiente intorno ai 25 gradi con il dissi in firma, il case è chiuso.
Come diavolo fate ad averle così basse? :eek:
Purtroppo non posso usare coretemp o similari perchè uso Linux, ho altri tool ma non possiamo fare un riscontro esatto.

xms
20-06-2008, 12:35
Ho appena installato il nuovo bios 17 ufficiale, finalmente la temperatura rilevata dal bios è corretta :) prova a metterlo anche tu.
A me da bios con la 14 rilevava 25 (poco credibili) con la 16 invece 48/50.

Trotto@81
20-06-2008, 12:54
Ho appena installato il nuovo bios 17 ufficiale, finalmente la temperatura rilevata dal bios è corretta :) prova a metterlo anche tu.
A me da bios con la 14 rilevava 25 (poco credibili) con la 16 invece 48/50.
Io avevo l'ultimo, ma ho fatto il downgrade al 14 perchè era anormale.
Era con quello che avevo 55 gradi, ora sto intorno ai 40, tieni conto che la temperatura dei core è di circa 10 gradi più alta di quella della cpu.

xms
20-06-2008, 14:04
Io avevo l'ultimo, ma ho fatto il downgrade al 14 perchè era anormale.

Per fare il downgrade del bios si usa la stessa tecnica che si usa per fare l'upgrade? Con la versione 17 non riesco a far partire il pc con i timing ottimizzati delle memorie, il vcore massimo è 2.15, a me serve 2.1 ma all'avvio giro di sirene:D :muro:

Trotto@81
20-06-2008, 15:16
Si lo stesso metodo dell'upgrade.

abnormal
20-06-2008, 18:36
ora amb 27° case chiuso (rc690 2v. in immissione, 3 estrazione)

http://img169.imageshack.us/img169/8572/20062008uy0.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=20062008uy0.jpg)

domani installo il nuovo bios... vers. 11 per me :O
grazie dell'info ;)

ps che senso ha un downgrade solo per leggere una temp + comoda? :mbe:

Trotto@81
20-06-2008, 18:47
ora amb 27° case chiuso (rc690 2v. in immissione, 3 estrazione)

http://img169.imageshack.us/img169/8572/20062008uy0.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=20062008uy0.jpg)

domani installo il nuovo bios... vers. 11 per me :O
grazie dell'info ;)

ps che senso ha un downgrade solo per leggere una temp + comoda? :mbe:

Azz, a te il bios da una temperatura completamente differente da quella di coretemp!! :eek:

abnormal
20-06-2008, 19:45
Azz, a te il bios da una temperatura completamente differente da quella di coretemp!! :eek:

a parte che quello è realtemp :ciapet:

se provi ad esempio speedfan ti visualizzerà una temp cpu e 4 temp dei core.
I core solitamente me li da (meglio dire dava) sempre + bassi. In questo caso il 2° core equivale alla temp cpu... fino a qualche giorno fa anche 5° di differenza in meno per il core + alto rispetto alla temp cpu, ma c'era + fresco.
Col mio bios attuale, che dovrebbe corrispondere al 16 vostro, la temp cpu di speedfan è sempre 10° in meno del bios.

3 + 1 programmi a confronto (real temp funziona in modo diverso)

http://img262.imageshack.us/img262/6225/200620084nn5.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=200620084nn5.jpg)

xms
20-06-2008, 20:20
eccomi di nuovo :D
non ci stò capendo più niente...
sono tornato alla versione di fabbrica del bios, la 14.
Entrando nel bios mi ritrovo come impostazioni di default 272x9 per il processore e 665 per la ram, se imposto 266x9 il processore va alla velocità corretta ma non riesco ancora a capire come devo impostare la ram.
Che valore dovrei impostare alla voce Dram speed cpu:dram?
Posso avere il processore che va a 266x9 e la ram a 1066?
:help:

abnormal
20-06-2008, 20:30
eccomi di nuovo :D
non ci stò capendo più niente...
sono tornato alla versione di fabbrica del bios, la 14.
Entrando nel bios mi ritrovo come impostazioni di default 272x9 per il processore e 665 per la ram, se imposto 266x9 il processore va alla velocità corretta ma non riesco ancora a capire come devo impostare la ram.
Che valore dovrei impostare alla voce Dram speed cpu:dram?
Posso avere il processore che va a 266x9 e la ram a 1066?
:help:

'mazza che casinista che sei :D

le ram devi impostarle come hai fatto 1 o 2gg fa... volt timings... ricordi? :D
non so la 14, perchè mai avuta, ma a me quando imposto i divisori mi da anche l'equivalente in MHz

ps ma perchè hai messo la 14 poi ? metti l'ultima se non ti crea casini...:O

Trotto@81
20-06-2008, 20:31
'mazza che casinista che sei :D

le ram devi impostarle come hai fatto 1 o 2gg fa... volt timings... ricordi? :D
non so la 14, perchè mai avuta, ma a me quando imposto i divisori mi da anche l'equivalente in MHz

ps ma perchè hai messo la 14 poi ? metti l'ultima se non ti crea casini...:O
L'ultima per quanto riguarda le temp gliela sconsiglio.

abnormal
20-06-2008, 20:35
L'ultima per quanto riguarda le temp gliela sconsiglio.

se hai letto precedentemente è uscita una nuova versione (la 17) che corregge o dovrebbe correggere anche il discorso temp... (non l'ho ancora provata, credo lo farò domani)

a parte questo... anche se ti da una temp + alta di 10° che importanza ha?
mica è la temp vera è propria sballata ma solo quella visualizzata... o mi sfugge qualcosa ? :mbe:

xms
20-06-2008, 20:38
:D sono tornato indietro per via delle sirene e per via del voltaggio massimo limitato per la ram.
ora provo a fare altre modifiche e vediamo :D
cmq quando parte dovrebbe segnarmi 1066 giusto?

Trotto@81
20-06-2008, 20:45
se hai letto precedentemente è uscita una nuova versione (la 17) che corregge o dovrebbe correggere anche il discorso temp... (non l'ho ancora provata, credo lo farò domani)

a parte questo... anche se ti da una temp + alta di 10° che importanza ha?
mica è la temp vera è propria sballata ma solo quella visualizzata... o mi sfugge qualcosa ? :mbe:
Io fino ad ora credevo che la 16 fosse l'ultima, scusatemi se non mi ero accorto dell'uscita della 17. Appena posso domani la provo e voglio vedere come va.

abnormal
20-06-2008, 20:45
:D sono tornato indietro per via delle sirene e per via del voltaggio massimo limitato per la ram.
ora provo a fare altre modifiche e vediamo :D
cmq quando parte dovrebbe segnarmi 1066 giusto?

se installi un nuovo bios o resetti il cmos... ti partiranno ben + basse... i 1066MHz sono valori fuori specifica (o non standard se preferisci), per farle funzionare a quella frequenza dovrai impostare un voltaggio + alto e gli appropriati timings, ma questo devi farlo tu a mano come l'altro giorno :ciapet:
dopodichè se parte e non tocchi niente :D rimarranno a 1066 per "sempre"

ps poi mi spieghi ste sirene... :mbe: magari è colpa delle ventole :D
pps mi scusino gli appassionati ma sono un pò arrugginito :sofico:

abnormal
20-06-2008, 20:50
Io fino ad ora credevo che la 16 fosse l'ultima, scusatemi se non mi ero accorto dell'uscita della 17. Appena posso domani la provo e voglio vedere come va.

infatti... settimana scorsa non c'erano... anche se portano data fine maggio :mbe:

xms
20-06-2008, 20:53
Allora adesso "dovrebbe" essere tutto ok, al boot me le da a 1064 cpuz mi dice 532 come frequenza Dram fsb:dram 1:2
Le sirene ta taaaa ta taaaa si sentono per uno di questi tre motivi:
Voltaggi fuori norma
Velocità della ventola cpu troppo bassa
Cpu che si surriscalda
Il più comune pare essere la velocità della ventola in partenza.

abnormal
20-06-2008, 21:00
Allora adesso "dovrebbe" essere tutto ok, al boot me le da a 1064 cpuz mi dice 532 come frequenza Dram fsb:dram 1:2
Le sirene ta taaaa ta taaaa si sentono per uno di questi tre motivi:
Voltaggi fuori norma
Velocità della ventola cpu troppo bassa
Cpu che si surriscalda
Il più comune pare essere la velocità della ventola in partenza.

bene...

queste sirene non credo di averle mai sentite... cmq potrebbe essere semplicemente che hai impostato livelli di allarme troppo bassi

tipo temp proc 50° sirena si, o sirena ventola si se meno di 400giri...
forse con uguru trovi + facilmente il bandolo della matassa... le eventuali anomalie le mostra in rosso...
non so se il display della MB mostri un eventuale codice anche per questi "allarmi"

xms
20-06-2008, 21:11
avevo fatto le verifiche da bios e anche disabilitato gli allarmi per ventole e voltaggi ma suonava lo stesso :D
poi partiva e non suonava più, questo con bios 16 che avevo su da un paio di giorni credo, allora di pranzo sono tornato a casa apposta per installare il bios 17 :D ma anche qui sirenava così stasera sono tornato al 14.
Ora sembra funzionare tutto a dovere quindi mi sa che non manipolo più nulla :D
Comunque a livello di temperature da bios direi che col 14 sono 10 gradi sotto il reale, col 16 10 sopra e con il 17 giuste.

abnormal
20-06-2008, 21:21
quindi ora hai la 14? :D

scaricato la 11(17) e domani provo :stordita:
magari domani suona pure il mio :p

xms
20-06-2008, 21:27
esatto ho la 14 :D

speriamo di no dai :D

buona serata!

Trotto@81
20-06-2008, 21:38
esatto ho la 14 :D

speriamo di no dai :D

buona serata!

Il 17 è più preciso con la rilevazione delle temp del q6600??

xms
20-06-2008, 23:47
Il 17 è più preciso con la rilevazione delle temp del q6600??

dai rilievi che ho fatto io sì, in linea con quanto rilevato da coretemp e realtemp

abnormal
21-06-2008, 09:45
Il 17 è più preciso con la rilevazione delle temp del q6600??

aggiornato bios... temp amb 26° (cominciamo bene...)
preciso non so... ma decisamente + bassa :fagiano:
pwm a 45° e sys a 36° come ieri sera

http://img48.imageshack.us/img48/9849/21062008b11sy0.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=21062008b11sy0.jpg)

ora bios e media core con real temp sono abbastanza simili... coretemp da qualche grado in + .
(speedfan da sempre 10gradi in meno del bios cioè 22 per la cpu :doh:)

Noto solo ora che core temp ha un Tjmax di 100° mentre real Temp di 95°, ecco i 5 gradi di differenza per i singoli core da dove sbucano :)

ps e niente beep :ciapet:

Trotto@81
21-06-2008, 09:55
aggiornato bios... temp amb 26° (cominciamo bene...)
preciso non so... ma decisamente + bassa :fagiano:
pwm a 45° e sys a 36° come ieri sera

http://img48.imageshack.us/img48/9849/21062008b11sy0.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=21062008b11sy0.jpg)

ora bios e media core con real temp sono abbastanza simili... coretemp da qualche grado in + .
(speedfan da sempre 10gradi in meno del bios cioè 22 per la cpu :doh:)

Noto solo ora che core temp ha un Tjmax di 100° mentre real Temp di 95°, ecco i 5 gradi di differenza per i singoli core da dove sbucano :)

ps e niente beep :ciapet:
Ma a te awdflash te lo riavvia il pc dopo il flash del bios?

abnormal
21-06-2008, 10:05
Ma a te awdflash te lo riavvia il pc dopo il flash del bios?

no... a fine riprogrammazione si è "spento" il monitor... ammetto di essere rimasto un tantino perplesso... quindi ho aspettato ancora un pò... erano anni che non aggiornavo bios ma non mi pare funzionasse così :D
poi ho tolto alimentazione e resettato cmos tramite jumper esterno (visto che questa è la procedura prevista da abit immagino sia anche il motivo per cui non riavvi in automatico il pc ma magari un messaggino con un Ok non era male).

Trotto@81
21-06-2008, 10:06
A me pure fa così, sulla Abit NF7-S che avevo oltre all'utility awdflash integrata (gran cosa) al termine si rebootava da solo.
Ora voglio provare passando l'opzione /r che prevede il riavvio automatico a fine programmazione.

xms
21-06-2008, 12:19
:doh: a me sono tornate le sireneeeeeeeeeeeeeeee
poi una volta caricato il sistema operativo smettono...boh
e dire che per la ventola del processore ho tolto l'allarme...

conferma la scortesia abit nel non avvisre dalla versione 16 del bios che l'aggiornamento è riuscito, la prima volta mi ero assentato e al ritorno ho visto tutto nero...mi è venuto un colpo :D

Trotto@81
21-06-2008, 13:55
Sono passato anche io al 17 e ora mi da 48 °C come temperatura della cpu e 39 di system temperature e 53 di pwm.
Ma come diavolo fate ad avere temperature al disotto dei 40 gradi?
Io con il dissy in firma non ci riesco.
Tenendo conto che il pc è acceso da stamattina e il case è chiuso, ma ci sono due ventone frontali per l'immissione, più una del case dietro a espellere e l'ali sempre in espulsione.
Capisco il caldo, ma non credo che da voi faccia freddo. :)

Trotto@81
21-06-2008, 15:13
Grazie niubbo capo :D
Seguendo le tue indicazioni ho risolto, i volt di default erano 1.8 e le ram ne richiedevano 2.1.
Domandina un po' off topic, con le temperature del Q6600 come stai?
A me da bios dava 48 in idle che mi sembravano esagerate considerando una temperatura ambiente di 22, così ho smontato tutto e mi da sempre quella cifra...poi ho provato coretemp e mi da delle accettabili 32 su 2 core e 27 sugli altri due.

Ho visto solo ora il post.
A me le ram le da ddr2-816, come devo fare per verificare se vanno a 1066?
Non ho windows quindi non mi dite di verificare con programmi particolari.

xms
21-06-2008, 17:41
Beh ma tu stai a reggio calabria ce credo che scalda:D
a parte gli scherzi qui in camera ho ben 28 gradi adesso e so già che peggiorerà :D adesso il procio stà a 39.
Comunque, mettendo la mano vicino al dissipatore c'è caldo o fresco? io vicino al mio sento fresco, se lo tocco è fresco e se tocco le heatpipe sono tiepide. Potrebbe essere che non l'hai montato benissimo, che ci hai messo troppa pasta termica, che la base stessa del dissipatore non sia perfettamente liscia.
Io non ci darei troppo peso, prima avevo un amd x2 4200 (939) con dissipatore di serie e stava sempre verso i 50 e mi preoccupavo sentendo di proci freschi freschi poi è arrivato l'autunno e stavo sempre sotto i 40 :)
Per le ram CpuZ non c'è per linux? lì come mi ha spiegato abnormal ci sono i vari settaggi e una volta individuati quelli giusti li ricopi nel bios e preghi che poi non parta la sirena :D

Trotto@81
21-06-2008, 17:57
Beh ma tu stai a reggio calabria ce credo che scalda:D
a parte gli scherzi qui in camera ho ben 28 gradi adesso e so già che peggiorerà :D adesso il procio stà a 39.
Comunque, mettendo la mano vicino al dissipatore c'è caldo o fresco? io vicino al mio sento fresco, se lo tocco è fresco e se tocco le heatpipe sono tiepide. Potrebbe essere che non l'hai montato benissimo, che ci hai messo troppa pasta termica, che la base stessa del dissipatore non sia perfettamente liscia.
Io non ci darei troppo peso, prima avevo un amd x2 4200 (939) con dissipatore di serie e stava sempre verso i 50 e mi preoccupavo sentendo di proci freschi freschi poi è arrivato l'autunno e stavo sempre sotto i 40 :)
Per le ram CpuZ non c'è per linux? lì come mi ha spiegato abnormal ci sono i vari settaggi e una volta individuati quelli giusti li ricopi nel bios e preghi che poi non parta la sirena :D
Guarda per quanto riguarda il montaggio sono maniacale in questo, così come nello spalmare per bene la pasta termoconduttiva.
Per la qualità del dissi ci metto la mano sul fuoco visto che è un Noctua.
E a dire il vero non mi va nemmeno di fare una prova a smontarlo e rimontarlo visto il caldo che c'è, anche se non è necessario.
Comunque sia, se il case lo tengo aperto il dissy è sempre freddo, mentro dopo un pò che lo tengo chiuso tende a scaldarsi, quindi il contatto c'è.

xms
21-06-2008, 19:20
Ci credo che non hai voglia di smontarlo :D
Io la pasta l'ho messa su come indicato in questa guida, una strisciolina che poi si dovrebbe essere spalmata da sola: http://www.arcticsilver.com/pdf/appinstruct/as5/ins_as5_intel_quad_wcap.pdf

intanto i miei problemi non finiscono...:doh: ora mi sono pure beccato una schermata blu che non vedevo dalla notte dei tempi... con la voce "memory management" fra poco lancio tutto giù dalla finestra :muro:

Trotto@81
22-06-2008, 15:05
se installi un nuovo bios o resetti il cmos... ti partiranno ben + basse... i 1066MHz sono valori fuori specifica (o non standard se preferisci), per farle funzionare a quella frequenza dovrai impostare un voltaggio + alto e gli appropriati timings, ma questo devi farlo tu a mano come l'altro giorno :ciapet:
dopodichè se parte e non tocchi niente :D rimarranno a 1066 per "sempre"

ps poi mi spieghi ste sirene... :mbe: magari è colpa delle ventole :D
pps mi scusino gli appassionati ma sono un pò arrugginito :sofico:
A me all'avvio dice che la freuqenza delle ram è di 816, e non ho capito bene come fare per portarla a 1066!! :confused:

xms
22-06-2008, 17:05
A me invece impostando i valori ottimizzati di default nel bios la cpu me la vede come 272x9= 2448 la ram invece a 680:confused:

Ma cpuz a livello di memoria vede solo le impostazioni possibili?

Trotto@81
22-06-2008, 22:33
Non sono riuscito a trovare nulla in rete a riguardo delle ram.

abnormal
22-06-2008, 23:06
Non sono riuscito a trovare nulla in rete a riguardo delle ram.

dalla signature ho visto che dovresti avere delle team group

http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=7&pl1_id=1&pl2_id=2

se quelle sono, ecco i valori da impostare nel bios:
CL-value 5-5-5-15-2T
Working voltage 2.2V-2.3V

per quanto riguarda la tua temp alta... mi viene il dubbio tu non abbia impostato lo speed step nel bios (dai un'occhiata a EIST e C1E)

abnormal
22-06-2008, 23:26
intanto i miei problemi non finiscono...:doh: ora mi sono pure beccato una schermata blu che non vedevo dalla notte dei tempi... con la voce "memory management" fra poco lancio tutto giù dalla finestra :muro:

quelle anche a me (Vista64b) credo + per qualche driver.. ma non ho approfondito ed ho uno degli HD che mi crea qualche grattacapo.

A me invece impostando i valori ottimizzati di default nel bios la cpu me la vede come 272x9= 2448 la ram invece a 680:confused:

Ma cpuz a livello di memoria vede solo le impostazioni possibili?

se tu carichi un altro "settaggio" da bios ovviamente perde il tuo "personalizzato"...

cpuz legge i valori inseriti (e quindi ammessi) dal costruttore... mica fa il maco :D

xms
23-06-2008, 06:06
quelle anche a me (Vista64b) credo + per qualche driver.. ma non ho approfondito ed ho uno degli HD che mi crea qualche grattacapo.



se tu carichi un altro "settaggio" da bios ovviamente perde il tuo "personalizzato"...

cpuz legge i valori inseriti (e quindi ammessi) dal costruttore... mica fa il maco :D

beh insomma allora mi "consolo" sarà un problema di Vista64...

per la memoria ho finalmente capito, pensavo fosse possibile la modalità 400 invece mi passa da 333 a 533 (ho 2 270, una cas 3 una cas 4, 333, 533).
Comunque ora ho messo la cpu a 266x9 e le memorie sono riuscito ad impostarle a 1064...per il momento niente blocchi e/o sirene :D , di diverso rispetto a prima ho impostato il write recovery a 6T (preso da everest) e TRC a 42T (da forum abit)... sperem:D
Ah ho anche capito da forum OCZ perché di default le mette a 665/680, per motivi di compatibilità e per far partire il sistema vengono fatte riconoscere come PC5300, diversamente come PC8500 che richiede un voltaggio di 2.1 non sarebbe mai partito niente...

Cinoide
23-06-2008, 08:20
Salve a tutti. Fin'ora ho avuto 2 gb di ram cell shok pc2 800 ddr2 (4-4-4-12) con cpu e6850 (3ghz) ecc. tutto ok sia in overclock (non spinto) che non in oc. Ho acquistato un altro kit da 2 gb (identiche ram) ed il pc non parte manco sparato. Ho aumentato l'mch (mi pare) com indicato da qualcuno qui, ma niente. Ho fatto load bios default (o come si chiama), tolto tutti i paramentri dell'oc e niente lo stesso. Poi scopro una cosa: metto un solo banco di ram (delle due nuove appena acquistate) ed il pc parte. Cambio banco, metto l'altro ed il pc non parte ma emette lunghi beep regolari (sempre uno lungo, attesa, uno lungo ecc.). Mi chiedevo se vi viene in mente qualcosa o se come sospetto sia un banco fallato?
p.s. quando li mettevo tutti e 4 però il pc non emetteva alcun beep. Lo accendevo, partiva tutto ma non c'era il "beeppetto" classico e lo schermo rimaneva nero. Poi ho provato con 3 banchi è partito ma si freezava alla maschera del pickup della abit...
Ciao e grazie a chi vorrà rispondere.
Marcello

xms
23-06-2008, 08:45
Da quanto ho capito io in generale il 4 x 1 non è garantito da alcun produttore di memoria perché influenzato da troppi fattori (voltaggi, mch, TRC, ecc.), per quello consigliano il 2 x 2, ciò non esclude però che ti possa andare bene (io al momento ho 2 x1 e stò aspettando un'altra coppia per fare un bel 4 x 1:doh: ad averlo saputo prima :D ).
Tuttavia da quello che hai descritto, se hai provato a far andare le ram in banchi diversi e ce n'è uno in cui non va alcuna ram direi che è proprio il banco sulla scheda non va. Era successo anche a me in passato e da quella occasione appena mi arriva la scheda li provo tutti.
Ma con i soli tre banchi sul display interno non ti compare alcuna sigla, tipo il C1?

abnormal
23-06-2008, 09:07
Salve a tutti. Fin'ora ho avuto 2 gb di ram cell shok pc2 800 ddr2 (4-4-4-12) con cpu e6850 (3ghz) ecc. tutto ok sia in overclock (non spinto) che non in oc. Ho acquistato un altro kit da 2 gb (identiche ram) ed il pc non parte manco sparato. Ho aumentato l'mch (mi pare) com indicato da qualcuno qui, ma niente. Ho fatto load bios default (o come si chiama), tolto tutti i paramentri dell'oc e niente lo stesso. Poi scopro una cosa: metto un solo banco di ram (delle due nuove appena acquistate) ed il pc parte. Cambio banco, metto l'altro ed il pc non parte ma emette lunghi beep regolari (sempre uno lungo, attesa, uno lungo ecc.). Mi chiedevo se vi viene in mente qualcosa o se come sospetto sia un banco fallato?
p.s. quando li mettevo tutti e 4 però il pc non emetteva alcun beep. Lo accendevo, partiva tutto ma non c'era il "beeppetto" classico e lo schermo rimaneva nero. Poi ho provato con 3 banchi è partito ma si freezava alla maschera del pickup della abit...
Ciao e grazie a chi vorrà rispondere.
Marcello


visto che i moduli sono = la prima prova è quella di togliere i due banchi "vecchi" e mettere i solo 2 nuovi.
sia parta o non parta... prova un reset del cmos.

poi facci sapere

Cinoide
23-06-2008, 16:10
visto che i moduli sono = la prima prova è quella di togliere i due banchi "vecchi" e mettere i solo 2 nuovi.
sia parta o non parta... prova un reset del cmos.

poi facci sapere
Ringrazio intanto sia xms che abnormal per le rapide risposte e per avermi fatto capire che è meglio 2 ddr da 2 gb che 4 da 1 gb (ormai!!!). Appena ho un attimo riproverò anche con il clear cmos, ma non credo che dipenda dal socket della mobo, quanto da una singola ddr perchè se metto anche l'altra di questa coppia di nuove che ho acquistato parte. Invece con una delle due (delle nuove) non c'è verso. Cioè sembra come che sia proprio quel banco di ram...Appena saprò vi riscrivo.
Grazie ancora. Marcello

Trotto@81
26-06-2008, 16:26
dalla signature ho visto che dovresti avere delle team group

http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=7&pl1_id=1&pl2_id=2

se quelle sono, ecco i valori da impostare nel bios:
CL-value 5-5-5-15-2T
Working voltage 2.2V-2.3V

per quanto riguarda la tua temp alta... mi viene il dubbio tu non abbia impostato lo speed step nel bios (dai un'occhiata a EIST e C1E)

Grazie mille per la risposta, ho impostato i valori della casa.
Le ram erano a 1.9v e l'ho passate a 2.2 v.
Lo speed e l'EIST e C1E erano impostati su AUTO ora li ho passati a DISABLED, potevano incidere? A me la temp sembra sempre uguale.

Trotto@81
26-06-2008, 17:56
beh insomma allora mi "consolo" sarà un problema di Vista64...

per la memoria ho finalmente capito, pensavo fosse possibile la modalità 400 invece mi passa da 333 a 533 (ho 2 270, una cas 3 una cas 4, 333, 533).
Comunque ora ho messo la cpu a 266x9 e le memorie sono riuscito ad impostarle a 1064...per il momento niente blocchi e/o sirene :D , di diverso rispetto a prima ho impostato il write recovery a 6T (preso da everest) e TRC a 42T (da forum abit)... sperem:D
Ah ho anche capito da forum OCZ perché di default le mette a 665/680, per motivi di compatibilità e per far partire il sistema vengono fatte riconoscere come PC5300, diversamente come PC8500 che richiede un voltaggio di 2.1 non sarebbe mai partito niente...
Potresti spiegare dettagliatamente come hai fatto ad impostare le ram a 1066??
Hai per caso abbassato l'external clock a 266 mhz con moltiplicatore a 9 fino a quando non ti è apparso il valore di 1064 in dram:fsb frequency settato con divisore a 1:2?

xms
27-06-2008, 16:37
Esatto, ho portato la frequenza della cpu da 272 a 266 x 9 e poi impostato la memoria dai 665 di default a 1064 oltre ovviamente ad aumentare il voltaggio fino a 2.1 (previsto dalla mia ram).
Con 2 banchi di memoria va ma con 4 non è stabile :muro:

Trotto@81
27-06-2008, 17:24
Esatto, ho portato la frequenza della cpu da 272 a 266 x 9 e poi impostato la memoria dai 665 di default a 1064 oltre ovviamente ad aumentare il voltaggio fino a 2.1 (previsto dalla mia ram).
Con 2 banchi di memoria va ma con 4 non è stabile :muro:
Hai provato ad aumentare leggermente il voltaggio?

Big P 84
08-07-2008, 13:21
Ciao a tutti in firma c'è la mia configurazione, da quando l'ho messa sù non ho mai overclockato nulla e ora mi piacerebbe fare qualcosina. Premetto che sono al buio totale per quanto riguarda l'overclock, sto cominciando a leggere un pò di giude, ma non è molto semplice anche perchè a quanto ho capito ogni configurazione ha impostazioni diverse.Vorrei fare un overclock stabile e leggero senza esagerare e rischiare di friggere tutto, al momento ho un dissi intel quindi posso davvero fare qualcosa di leggero e basta. Potreste indicarmi dei parametri stabili per cpu, mobo, e ram? Vi prego di non usare termini troppo tecnici perchè nn ci capisco davvero niente in materia al momento ma somo prontissimo ad imparare:ciapet:

Adric
09-07-2008, 13:22
Mi piaceva molto questa scheda, ha il miglior controller Firewire (Texas Instruments), così come nelle motherboard di Intel e Gigabyte (molte concorrenti usano invece il controller VIA), ero indeciso tra queste tre marche.
Alla fine ho preso la Gigabyte GA-EP35-DS4 perchè dove ho acquistato quasi tutti gli altri componenti del pc non trattavano le Abit.

Trotto@81
15-07-2008, 22:37
Per chi usa Linux e vuole tenere sotto controllo cpu e voltaggi sappi che basta caricare i moduli coretemp e abituguru3 e tutta la situazione è sotto controllo. :D
Ecco quello che ottengo sul mio pc:
andrea@batman:~$ sensors
coretemp-isa-0000
Adapter: ISA adapter
Core 0: +48°C (high = +100°C)

coretemp-isa-0001
Adapter: ISA adapter
Core 1: +48°C (high = +100°C)

coretemp-isa-0002
Adapter: ISA adapter
Core 2: +42°C (high = +100°C)

coretemp-isa-0003
Adapter: ISA adapter
Core 3: +46°C (high = +100°C)

abituguru3-isa-00e0
Adapter: ISA adapter
CPU Core: +1.23 V (min +0.00 V, max +1.50 V)
DDR2: +2.18 V (min +1.80 V, max +2.64 V)
DDR2 VTT: +1.09 V (min +0.90 V, max +1.32 V)
CPU VTT 1.2V: +1.19 V (min +0.95 V, max +1.45 V)
MCH 1.25V: +1.24 V (min +1.00 V, max +1.50 V)
ICHIO 1.5V: +1.51 V (min +1.20 V, max +1.80 V)
ICH 1.05V: +1.05 V (min +0.85 V, max +1.25 V)
ATX +12V (24-Pin): +12.12 V (min +9.60 V, max +14.40 V)
ATX +12V (8-pin): +12.18 V (min +9.60 V, max +14.40 V)
ATX +5V: +5.07 V (min +3.99 V, max +6.00 V)
+3.3V: +3.30 V (min +2.64 V, max +3.94 V)
5VSB: +5.16 V (min +3.99 V, max +6.00 V)
CPU: +41°C (high = +75°C, crit = +85°C)
System : +39°C (high = +55°C, crit = +65°C)
PWM : +49°C (high = +80°C, crit = +90°C)
PWM Phase2: +0°C (high = +0°C, crit = +255°C)
PWM Phase3: +0°C (high = +0°C, crit = +255°C)
PWM Phase4: +0°C (high = +0°C, crit = +255°C)
PWM Phase5: +0°C (high = +0°C, crit = +255°C)
CPU Fan: 1380 RPM (min 300 RPM)
SYS Fan: 0 RPM (min 300 RPM)
AUX1 Fan: 540 RPM (min 300 RPM)
AUX2 Fan: 0 RPM (min 300 RPM)
AUX3 Fan: 0 RPM (min 300 RPM)

quentin74
23-07-2008, 20:47
ciao a tutti. che mi dite della ip 35 pro xe? costa pure poco..... grazie.

Trotto@81
27-07-2008, 21:39
Ma anche a voi la vostro mobo prima del classico beep al boot fa uno strano beep sordo ?

Trotto@81
02-08-2008, 09:05
Ragazzi sulla mia mobo alla voce C1E ed EIST mi fa solo scegliere su AUTO o DISABLED, non dovrebbe esserci anche la voce ENABLED??

alphAmanitine
04-08-2008, 14:00
Controllo e ti so dire. Per curiosità ma la cpu temp a quanto ce l'hai? No perché io segno 66°C :muro:

Trotto@81
04-08-2008, 15:54
Controllo e ti so dire. Per curiosità ma la cpu temp a quanto ce l'hai? No perché io segno 66°C :muro:

A me il core più caldo è sui 48°C, nonso come diavolo faccia certa gente a stare sotto i 40 con sto caldo infernale.

abnormal
04-08-2008, 18:07
ciao a tutti. che mi dite della ip 35 pro xe? costa pure poco..... grazie.

c'è l'ho... è = alla Pro oggetto del thread... pregi e difetti (pochi per quanto mi riguarda)

Ma anche a voi la vostro mobo prima del classico beep al boot fa uno strano beep sordo ?

uhm... direi di no

Ragazzi sulla mia mobo alla voce C1E ed EIST mi fa solo scegliere su AUTO o DISABLED, non dovrebbe esserci anche la voce ENABLED??

metti entrambe su auto

A me il core più caldo è sui 48°C, nonso come diavolo faccia certa gente a stare sotto i 40 con sto caldo infernale.

sto a 31° or ora :D (44° PWM)

ma non faccio testo visto che ho il clima in funzione :fagiano:

Trotto@81
04-08-2008, 18:09
c'è l'ho... è = alla Pro oggetto del thread... pregi e difetti (pochi per quanto mi riguarda)



uhm... direi di no



metti entrambe su auto



sto a 31° or ora :D (44° PWM)

ma non faccio testo visto che ho il clima in funzione :fagiano:
Con che dissipatore?
Hai fatto la modifica alla staffa di ritenzione?

abnormal
04-08-2008, 21:21
Con che dissipatore?
Hai fatto la modifica alla staffa di ritenzione?

freezer 7Pro
si la modifica alla socket l'avevo fatta subito (se intendi per l'effetto banana)... poi ho tolto l"'affare" del tutto...
tra la modifica e niente staffa... nessuna differenza in temp :)
non ho un riscontro di temp con la "banana" :D

Trotto@81
10-08-2008, 16:54
Posso impostare la frequenza della cpu su Auto e quella della ram manualmente ad un valore da me stabilito?
Ora se voglio impostare a mano il voltaggio della ram devo per forza impostare a fisso anche quello della cpu.

davidTrt83
30-08-2008, 13:02
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di questa scheda :)
Qualcuno mi sa dire come si comporta in overclock con gli E8x00 (a parità di v-core) rispetto alle asus p5k-pro e p5q-e?

Il sistema di alimentazione è all'altezza delle di quello delle 2 asus? Perchè a prima vista non si direbbe...
grazie

PESCEDIMARZO
30-08-2008, 15:11
raga, ho preso delle pc 9600 della ocz, ma me le castra a 800mhz, se le metto a 960 è instabile, oltre non boota.
Sono rock-solid a 400Mhz (3200Mhz di cpu) con un e2140 testato con ore di orthos con le ddr2 800@960 precedenti.
Sbaglio qualcosa nei settaggi?
Ho una ip35 liscia cambia qualcosa?
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :muro: :muro: :muro:
Grazie a tutti

EDIT: non mi fa andare oltre 1:1.2 nel settare le ram

Trotto@81
30-08-2008, 17:17
raga, ho preso delle pc 9600 della ocz, ma me le castra a 800mhz, se le metto a 960 è instabile, oltre non boota.
Sono rock-solid a 400Mhz (3200Mhz di cpu) con un e2140 testato con ore di orthos con le ddr2 800@960 precedenti.
Sbaglio qualcosa nei settaggi?
Ho una ip35 liscia cambia qualcosa?
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :muro: :muro: :muro:
Grazie a tutti

EDIT: non mi fa andare oltre 1:1.2 nel settare le ram
Che cpu monti?
Devi sapere che di default le ram sono undervoltate della scheda madre, quindi è possibile che sia il voltaggio basso.

PESCEDIMARZO
30-08-2008, 19:11
Che cpu monti?
Devi sapere che di default le ram sono undervoltate della scheda madre, quindi è possibile che sia il voltaggio basso.

e2140.
cmq ho visto che il problema è che non mi fa andare oltre il rapporto 1:1.20
con nessuna frequenza.
I voltaggi ho impostati i "suoi" manualmente.Per prendere i 1200Mhz con bus a 400 dovrei impostare 1:1.50 ma non boota, non boota nemmeno cmq se metto 1:1.25.:confused:
Intanto ho messo le ram in vendita.

ale83
01-09-2008, 13:41
ragazzi ho installato da 2 giorni xp sp3 ma mi gnola...non mi fa installare i driver audio realtek... :mad:
voi avete avuto questo problema?

Trotto@81
02-09-2008, 20:49
ragazzi ho installato da 2 giorni xp sp3 ma mi gnola...non mi fa installare i driver audio realtek... :mad:
voi avete avuto questo problema?
No, ma perchè uso Slackware Linux e i driver ALSA sono 10 spanne sopra a livello di qualità audio. :D

davidTrt83
16-09-2008, 14:21
Ciao a tutti, ho preso questa scheda madre in versione xe ma ho dei problemi...
Lo uGuru non mi riconosce bene la temperatura della cpu, mi segna 103 gradi fissi... tramite altri software invece tutto ok.
Ho aggiornato all'ultimo bios ma niente... ho un E8400.
Cosa sapete dirmi?

Trotto@81
16-09-2008, 15:35
Ciao a tutti, ho preso questa scheda madre in versione xe ma ho dei problemi...
Lo uGuru non mi riconosce bene la temperatura della cpu, mi segna 103 gradi fissi... tramite altri software invece tutto ok.
Ho aggiornato all'ultimo bios ma niente... ho un E8400.
Cosa sapete dirmi?
Hai letto se il bios supporta al 100% la tua cpu?

davidTrt83
16-09-2008, 19:33
Hai letto se il bios supporta al 100% la tua cpu?
Si è supportato. :boh:

Fulvi0
24-09-2008, 09:29
Senza che toccassi niente (almeno a quanto mi risulta) la scheda non parte più...

Led rosso acceso, pigio l'accensione, led verde, ventole accese, pochi secondi, si spegne, si riaccende, si rispegne... per sempre.

tutto senza dare un solo bip :(

Cosa sarà successo??

(abit IP35-E)

Buona lavoro!

Fulvio

Trotto@81
24-09-2008, 09:38
Senza che toccassi niente (almeno a quanto mi risulta) la scheda non parte più...

Led rosso acceso, pigio l'accensione, led verde, ventole accese, pochi secondi, si spegne, si riaccende, si rispegne... per sempre.

tutto senza dare un solo bip :(

Cosa sarà successo??

(abit IP35-E)

Buona lavoro!

Fulvio
Se il bios non fa proprio accenno di boot può essere anche la cpu.

Fulvi0
24-09-2008, 09:42
nessun accenno, monitor nero e niente bip.... ma il pc non era neppure in overclock.... :(

grazie

Trotto@81
24-09-2008, 09:44
nessun accenno, monitor nero e niente bip.... ma il pc non era neppure in overclock.... :(

grazie
Guarda la cpu è un'ipotesi, tutto è possibile, per accertare meglio andrebbe smontato il pc e provati i singoli componenti, cpu e mobo con altri pezzi di verifica.

Fulvi0
24-09-2008, 10:47
.... avercelo un altro processore....


grazie cmq :)

alphAmanitine
04-10-2008, 15:13
@Fulvi0

A me è successo una cosa simile dopo l'aggiornamento del bios. Risolto spegnendo il pc, togliendo corrente, rimuovendo dissi e processore, rimontando dissi e processore. Al nuovo boot il bios segnala "new cpu found" (o qualcosa di simile non ricordo).
Ciao.

alphAmanitine
04-10-2008, 15:21
Si è supportato. :boh:

Ti conviene usare l'ultimo bios ver. 17 credo con le cpu Wolfdale (E8200, E8400, E8500). Metti abbondante pasta termoconduttiva atrimenti ti va 120 °C installare uGuru nella versione ultima che trovi sull'ftp di Abit.

De Visu Carlo
13-11-2008, 15:24
Risolto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003

De Visu Carlo
13-11-2008, 15:52
doppio

De Visu Carlo
14-11-2008, 19:44
Ho due quesiti:

1) Come mai il disco esterno Firewire che posseggo non parte, quando collego il cavo. Il sistema non lo vede.
2) Con FSB di 355MHz i divisori ci sono, e operano in maniera corretta?

RoUge.boh
15-11-2008, 19:22
1) prova ad aggioranre il bios
2) si se li impsoti ci sono...) se no bruci tutto....

De Visu Carlo
16-11-2008, 11:54
1) prova ad aggioranre il bios
2) si se li impsoti ci sono...) se no bruci tutto....

Ultimo bios. Ho spento e riacceso, ed ora lo ha visto. Strano, avevo già riavviato la macchina.

Dunque per il divisore, che vuol dire se li imposto? Da dove si fa?

RoUge.boh
16-11-2008, 12:24
si capita a volte..a me cert volte partono le ventole al 100% sempre.....devo spegere togleire alimetnazione e poi va......
per i divisori....nel bios ci sono gia...se noti....xke se no brucersti tutto guarda la mia firma....380..... con quegli fbs avrei gia bruciato tutto...senza i divisori..

Hal2001
18-11-2008, 12:59
Problemi con la 1394 (su staffa) ce li ho solo io? ;)
Dischi esterni, videocamere che non vengono rilevate.

RoUge.boh
18-11-2008, 19:34
Problemi con la 1394 (su staffa) ce li ho solo io? ;)
Dischi esterni, videocamere che non vengono rilevate.

mmm io n la uso...quindi nn so..cmq strano....

Hal2001
18-11-2008, 21:26
Ho riavviato ma nulla, non vede ne la videocamera ne il disco.
Ieri invece il disco esterno lo vedeva.

Oggi invece funziona tutto, mistero della fede.

Hal2001
20-11-2008, 18:27
Però poi non ti lamentare quando sbaverai sentendo discutere di uGuru, del reset via switch dall'esterno del case, del controllo ventole superottimizzato etc :p

Spinto dal tuo post (l'ho trovato su google!), ho provato a zittire la ventola del case, ed in effetti funziona perfettamente tramite AUX1 FanEQ.
Ora al prossimo riavvio parte a regime? Da bios posso variare tali parametri?

pioss~s4n
17-01-2009, 10:52
Sapete se la pro supporta il q9650 di intel?
sul sito ufficile non vedo comparire questo modello tra la lista delle cpu supportate.

Trotto@81
17-01-2009, 11:38
Sapete se la pro supporta il q9650 di intel?
sul sito ufficile non vedo comparire questo modello tra la lista delle cpu supportate.
Devi controllare negli ultimi bios se è stato aggiunto il supporto.

Big P 84
27-01-2009, 22:53
Qualcuno può dirmi se questa mobo supporta queste ram?

OCZ Memoria PC Reaper HPC Edition Dual Channel 2 x 2 GB DDR2-1066 PC2-8500 CL5

Ora ho montati 2x1 gb kingmax mars 1066
non dovrebbero esserci problemi giusto?

RoUge.boh
27-01-2009, 23:04
Qualcuno può dirmi se questa mobo supporta queste ram?

OCZ Memoria PC Reaper HPC Edition Dual Channel 2 x 2 GB DDR2-1066 PC2-8500 CL5

Ora ho montati 2x1 gb kingmax mars 1066
non dovrebbero esserci problemi giusto?

PENSO proprio di no...

pioss~s4n
19-03-2009, 16:41
Ho appena installato 2 X 2Gb di OCZ Reaper HPC e funzionano perfettamente.

Trotto@81
19-03-2009, 19:05
Ho appena installato 2 X 2Gb di OCZ Reaper HPC e funzionano perfettamente.
Che frequenza hanno e quanto le fai girare tu?

4nDr0
14-04-2009, 13:41
ciao a tutti... sono nuovo in questo forum, (mi sono appena iscritto) :D perchè ho un serie di domande su questa mainboard (abit ip35 pro off limits).
Allora tempo fa ho smontato e pulito il mio pc perchè le temperature risultavano alte fino al punto di toccare i 45°C appena acceso e senza averci fatto girare nessun programma nè durante nè prima. Vabbè comunque il problema è stato risolto perchè le temperature poi sono andate sui valori giusti e il pc ha cominciato a girare come si deve. Il mio dubbio è un altro. Sulla pcb c'è un display come ben sapete e mi da un codice (FF) e non so cosa vuol dire, così ho subito letto sul manuale contenuto nella scatola della stessa leggendo che ad esempio il codice (C1) vuol dire che c'è un problema sulle ram. Questo codice vi giuro che lo sto cercando sul web :muro:, ovunque e ancora non ho capito cosa vuol dire tantomeno come risolverlo. So che questo è un post abbastanza vecchio e che forse mi insulterete per aver scritto qui ma vi prego ditemi cosa fare perchè non so più che fare. Ciao a tutti :p :D :)

Trotto@81
14-04-2009, 14:40
ciao a tutti... sono nuovo in questo forum, (mi sono appena iscritto) :D perchè ho un serie di domande su questa mainboard (abit ip35 pro off limits).
Allora tempo fa ho smontato e pulito il mio pc perchè le temperature risultavano alte fino al punto di toccare i 45°C appena acceso e senza averci fatto girare nessun programma nè durante nè prima. Vabbè comunque il problema è stato risolto perchè le temperature poi sono andate sui valori giusti e il pc ha cominciato a girare come si deve. Il mio dubbio è un altro. Sulla pcb c'è un display come ben sapete e mi da un codice (FF) e non so cosa vuol dire, così ho subito letto sul manuale contenuto nella scatola della stessa leggendo che ad esempio il codice (C1) vuol dire che c'è un problema sulle ram. Questo codice vi giuro che lo sto cercando sul web :muro:, ovunque e ancora non ho capito cosa vuol dire tantomeno come risolverlo. So che questo è un post abbastanza vecchio e che forse mi insulterete per aver scritto qui ma vi prego ditemi cosa fare perchè non so più che fare. Ciao a tutti :p :D :)
A questo link trovi tutto, mi scocciavo a prendere il manuale, ma mi ricordo che era scritto anche lì.
http://www.abit.com.tw/faq/code.html
Se hai altro da chiedere fallo tranquillamente.

4nDr0
15-04-2009, 10:14
ciao... intanto grazie per la gentile accoglienza. il link datomi è risultato molto utile e fine agli scopi, ma sinceramente nn ci capisco molto... cioè:


1)POST (hex) = FF
2)DESCRIPTION = Boot attempt (INT 19h)
3)SYMPTOM = Power on -> Stop at FF
4)CAUSE = Normal Operation
5)ACTION = blank


allora qui ho elencato ciò ke il codice FF vuole dire... come posso agire? come posso capire la fonte del codice? sinceramente nn capisco, forse mi manca quel tocco di inglese necessario :muro: :muro: :stordita: :D

Trotto@81
15-04-2009, 11:22
Quando hai FF vuol dire che la mobo sta lavorando correttamente senza problemi di sorta.
CAUSA=Operazione normale
AZIONE=Nessuna
La scheda lavora correttamente e non devi fare nulla.

Trotto@81
19-04-2009, 10:51
Volevo chiedere come vanno i masterizzatori SATA con questa mobo, qualcuno saprebbe darmi qualche informazione?

Hal2001
19-04-2009, 10:52
Volevo chiedere come vanno i masterizzatori SATA con questa mobo, qualcuno saprebbe darmi qualche informazione?

Io ne ho comprato uno qualche mese fa, installato come te con diffidenza, ma va bene.

Trotto@81
19-04-2009, 10:57
Io ne ho comprato uno qualche mese fa, installato come te con diffidenza, ma va bene.
Che velocità!!
Ti ringrazio, un poco mi consola, ho preso un Samsung 223F.

Trotto@81
24-04-2009, 22:43
Come si disattiva il controller jmicron?
Non so riuscito a trovare l'opzione!!

Trotto@81
25-04-2009, 19:08
Come si disattiva il controller jmicron?
Non so riuscito a trovare l'opzione!!
Risolto!!
Integrated Peripherals -> Onboard PCI Device -> Storage Controller a disabled, attenzione perchè così si perde l'eSATA.

Saluti!

4nDr0
09-05-2009, 18:07
ciao ragazzi... sono favorevole ad ogni tipo di intervento dato che questa secondo me è una grande scheda madre... brava l'abit che ogni anno tira fuori dalle fabbriche grandi mobo!!

però ora ho un problema: da ieri ovvero da quando ho formattato l'hard disk dalle gestione periferiche mi escono quei maledetti punti interrogativi gialli con su scritto:

- Audio device on high definition audio bus
- Periferica sconosciuta

adesso mi viene da pensare, ho sbagliato qualcosa? perchè ho installato i driver originali del cd anche se un po obsoleti, ma poi avrei aggiornato tutto subito dopo aver installato quelli del cd.
Cosa posso fare? ho cercato sul sito dell'abit ed ho scaricato i driver ma niente, i punti interrogativi MALEDETTI non se ne vanno. Confido in un vostro aiuto. ciao

Diablo1000
09-05-2009, 18:11
Che sistema operativo hai ?

A proposito,sempre se non ci sia stato un miracolo, ma l'abit ha chiuso bottega da un bel po di tempo sul lato piastre perche ha sfornato lke migliori piastre al mondo per overclock ma gli alti prezzi e la domanda del mercato l'hanno uccisa:cry:

4nDr0
10-05-2009, 11:09
Ovviamente Windows Xp... uff veramente nn ce la faccio più...

Trotto@81
16-05-2009, 11:34
Che sistema operativo hai ?

A proposito,sempre se non ci sia stato un miracolo, ma l'abit ha chiuso bottega da un bel po di tempo sul lato piastre perche ha sfornato lke migliori piastre al mondo per overclock ma gli alti prezzi e la domanda del mercato l'hanno uccisa:cry:
Era una battuta vero?

danazzo
17-05-2009, 01:03
ho qualche domanda premetto che non sono un esperto di bios:
1 esite un bios che mi permette di leggere valori di ram ddr2 maggiori ? esempio le 1200 o le cpu fsb 1600
2 se si qual'e' il link
3 sapete dirmi passo passo la procedura per flashare il bios
4 devo formattare l'hd per farlo
ciao e grazie

Hal2001
17-05-2009, 01:11
Era una battuta vero?

No è vero: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/niente-piu-schede-madri-per-abit_26334.html

Trotto@81
17-05-2009, 08:59
I problemi sono stati interni e non legati ai prezzi di vendita al dettaglio, che non mi pare siano mai stati al disopra della media.
Peccato, perchè Abit produceva delle signore piastre, cosa che Asus non sà fare e ne parlo con cognizione di causa. Ogni volta che ho comprato prodotti di punta di tale casa mi hanno dato sempre problemi, con le ram in primis e che RAM, mica robetta!!

Incredibile come hai rivoltato la frittata!!

danazzo
18-05-2009, 16:48
ho qualche domanda premetto che non sono un esperto di bios:
1 esite un bios che mi permette di leggere valori di ram ddr2 maggiori ? esempio le 1200 o le cpu fsb 1600
2 se si qual'e' il link
3 sapete dirmi passo passo la procedura per flashare il bios
4 devo formattare l'hd per farlo
ciao e grazie

quoto

Trotto@81
23-05-2009, 14:37
Qualcuno sa dove posso reperire un bios nuovo originale per questa mobo?
Dovrei fare una prova!! :)

Hal2001
23-05-2009, 20:19
Qualcuno sa dove posso reperire un bios nuovo originale per questa mobo?
Dovrei fare una prova!! :)

Dal sito ufficiale non ti piace? :D
http://www.abit.com.tw/page/en/download/download_bios_detail.php?pFILE_TYPE=Bios&pMAIN_TYPE=motherboard&pTITLE_ON_SCREEN=IP35+Pro&pSOCKET_TYPE=LGA775

L'ultimo comunque è sempre quello di maggio 2008:

BIOS: m629b17.zip

Bios Issue Date:2008/05/26
Mirror Site: ASIA Europe US
BIOS ID:17


1. Fixed 45nm CPU compatibility and support CPU half multiplier.
2. Fixed the Wake Up by WAKE# of PCIe function abnormality.
3. Fixed system hang when used Intel PXE CPU series.
4. Fixed CPU temperature abnormality when S3 return.
5. BIOS compiled date: 05/26/2008.

Trotto@81
23-05-2009, 20:24
Dal sito ufficiale non ti piace? :D
http://www.abit.com.tw/page/en/download/download_bios_detail.php?pFILE_TYPE=Bios&pMAIN_TYPE=motherboard&pTITLE_ON_SCREEN=IP35+Pro&pSOCKET_TYPE=LGA775

L'ultimo comunque è sempre quello di maggio 2008:

BIOS: m629b17.zip

Bios Issue Date:2008/05/26
Mirror Site: ASIA Europe US
BIOS ID:17


1. Fixed 45nm CPU compatibility and support CPU half multiplier.
2. Fixed the Wake Up by WAKE# of PCIe function abnormality.
3. Fixed system hang when used Intel PXE CPU series.
4. Fixed CPU temperature abnormality when S3 return.
5. BIOS compiled date: 05/26/2008.

Hai ragione, ma mi sono dimenticato di aggiungere una eeprom del bios già programmata, nuova e originale abit. :)
Il caldo inizia a farsi sentire. :D

pioss~s4n
24-05-2009, 09:21
Peccato che questa mobo sia finita nel dimenticatoio dei tecnici Abit. Un nuovo bios avrebbe fatto comodo per quelle cpu mal supportate dal 17 (vedi Q9650, E8600)

Trotto@81
24-05-2009, 09:52
Peccato che questa mobo sia finita nel dimenticatoio dei tecnici Abit. Un nuovo bios avrebbe fatto comodo per quelle cpu mal supportate dal 17 (vedi Q9650, E8600)
Ed è una roccia, la mia è arrivata con il bios corrotto e l'ho dovuto subito ripristinare manualmente. Da un anno gira che è un piacere, senza mai un problema. La eeprom nuova mi serviva per verificare se il beep che mi fa prima del post sparisce. Sono convinto che dipenda da quest'ultima, difettosa di fabbrica sicuramente, anche se il pc così com'è non mi da nessun problema.:)
Per quantoriguarda lo sviluppo, non credo che Abit faccia più nulla per nessuna mobo.

mirmeleon
18-09-2009, 15:53
Link dove si possono avere gli ultimi bios beta per cpu Intel step E0:
http://forums.hexus.net/abit-care-hexus/149415-bios-updates-intel-e0-stepping.html

:D :D

Trotto@81
18-09-2009, 16:31
Link dove si possono avere gli ultimi bios beta per cpu Intel step E0:
http://forums.hexus.net/abit-care-hexus/149415-bios-updates-intel-e0-stepping.html

:D :D

Dato che non seguo da un'annetto la cosa, che vantaggi si hanno?
Sono stati aggiunti supporti a qualcosa di particolare?

mirmeleon
18-09-2009, 18:05
Dato che non seguo da un'annetto la cosa, che vantaggi si hanno?
Sono stati aggiunti supporti a qualcosa di particolare?

L'aBit prima di chiudere pare abbia rilasciato questi beta bios postumi gli ultimi ufficiali con il quale si da il supporto ai processori Intel Step E0 (Q9650 e Q9550) in primis visto che alcuni avevano problemi con il riconoscimento della cpu ed in particolare con le temp sballate segnalate dai precedenti bios ufficiali....
Altro non so!
:cry:

Trotto@81
18-09-2009, 19:12
Quindi è roba ufficiale, si può flashare tranquillamente?
Peccato che si siano ritirati dal mercato mobo. :cry:

mirmeleon
20-09-2009, 14:13
Quindi è roba ufficiale, si può flashare tranquillamente?
Peccato che si siano ritirati dal mercato mobo. :cry:

Trattasi di materiale rilasciato da Abit ma non garantisco sul tutto tranquillo!
Io ho flashato la mia Abit IX38 per la compatibilità con i quad serie Q9xxx step E0 e sembra funzionare bene!
Ti consiglio di leggere bene il forum al link che ho postato poi decidi tu....
Ma comunque se non hai problemi con la piastra e non hai intenzione di upgradare non ha senso farlo....
:eek: :eek:

Hal2001
20-09-2009, 14:43
Se non avete problemi, evitate di utilizzarli ;)

Trotto@81
20-09-2009, 15:31
Ok, ma se chi l'ha messo non ha avuto problemi lo flasho lo stesso, sono malato di queste cose.
Sentite, ma a voi la mobo fai un bip immediatamente appena premete il tasto di avvio, e subito dopo il classico bip di avvio riuscito correttamente?
Non so se mi sono spiegato!! :D

Hal2001
20-09-2009, 17:02
Il beep iniziale lo fa di default. E' normale.
Non so se è possibile toglierlo.

Trotto@81
20-09-2009, 17:34
Il beep iniziale lo fa di default. E' normale.
Non so se è possibile toglierlo.
Ah ok, perchè le mie precedenti mobo facevano il beep solo di avvenuto POST, questa invece fà il primo beep iniziale appena tocco il tasto di accensione, e poi il seguente che dice se è ok, o meno nel caso di errori.
L'ho chiesto perchè a maggio del 2008 quando l'acquistai, sul foro mi dissero che doveva farne solo uno. :rolleyes:

Hal2001
20-09-2009, 22:00
Infatti mi riferivo al solo beep iniziale. A te ne fa due?
Che vuol dire appena tocchi il tasto? Mica c'è un contatto oppure è una features del case/ali?

Trotto@81
21-09-2009, 15:58
Infatti mi riferivo al solo beep iniziale. A te ne fa due?
Che vuol dire appena tocchi il tasto? Mica c'è un contatto oppure è una features del case/ali?
Non centra nè il case nè l'ali.
Appena premo il tasto sul case, la mobo emette un beep, ma più sordo, dopo qualche secondo effettua il POST ed emette il beep di ok.

Hal2001
21-09-2009, 18:00
Non ho la mobo a disposizione per confermarti quando emette il beep, ma ne fa soltanto uno.

Trotto@81
21-09-2009, 18:02
Non ho la mobo a disposizione per confermarti quando emette il beep, ma ne fa soltanto uno.
Mah, la mia va che è una meraviglia, ma questa cosa l'ha sempre fatta.
Ma un chip del bios nuovo dove lo posso prendere per fare la prova?

Hal2001
22-09-2009, 10:18
Su ebay, da 4 a 10€ li trovi ;)

Trotto@81
22-09-2009, 10:24
Su ebay, da 4 a 10€ li trovi ;)

Ho visto, grazie per la info, ma sono originali?
Ma servirà anche la pinza apposita per staccarlo!!!
Voglio fare una prova a sostituirlo, perchè questa mobo mi è arrivata nuova con il bios corrotto, ho dovuto fare il recovery per farla partire, ecco il perchè della domanda.
Se a nessuno fa il beep appena premuto il tasto il motivo sarà da addebitare al bios.

Trotto@81
23-09-2009, 09:13
E' un beep pre post, non è continuativo, è cortissimo, e dopo ne ho uno successivo al post che mi dice che è tutto ok.
In rete non sono riuscito a trovare nulla.

Trotto@81
23-09-2009, 09:37
Il manuale a pagine 2-3 recità così:

2.1.2 ABIT EQ Beep Control
This item controls if the beeper sounds or not when any warning event occurred.

ho disattivato la voce e il beep pre post non c'è più all'avvio da spento del sistema.
Qualcuno può controllare l'impostazione sulla propria mobo?

Trotto@81
24-09-2009, 19:36
nada? :confused:

Kyo Kusanagi
26-09-2009, 18:02
Domanda da niubbissimo sull'IP35 liscia: voglio installare i driver più recenti invece di ricorrere al CD, e nella pagina del sito Abit dedicata a questa scheda ho visto un driver RAID/AHCI...serve solo a chi ha due hard disk SATA installati nel PC o anche a chi, come me, ne ha solo uno? Mi è sembrato di sì dando un'occhiata alla pagina della Wikipedia inglese sull'AHCI, ma vorrei una conferma prima di installare una cosa inutile.

Trotto@81
26-09-2009, 19:22
Domanda da niubbissimo sull'IP35 liscia: voglio installare i driver più recenti invece di ricorrere al CD, e nella pagina del sito Abit dedicata a questa scheda ho visto un driver RAID/AHCI...serve solo a chi ha due hard disk SATA installati nel PC o anche a chi, come me, ne ha solo uno? Mi è sembrato di sì dando un'occhiata alla pagina della Wikipedia inglese sull'AHCI, ma vorrei una conferma prima di installare una cosa inutile.
Scusa se ti disturbo, in merito alla mia domanda poco sopra, puoi confermarmi la cosa?

Kyo Kusanagi
27-09-2009, 09:19
Ti dirò, a me il PC si avvia così: le ventole iniziano a girare e il led "power" si accende, non ci sono bip, poi c'è un reset e infine c'è il bip brevissimo, e il PC si avvia e funziona che è una meraviglia. Preciso che non ho mai flashato il bios, anzi pur avendo comprato ali, mobo, processore e ram 2 anni fa ho potuto cominciare ad usare la mia "nuova" configurazione solo ieri. Avrò mica sbagliato qualcosa in fase di assemblaggio? :confused:

Rilancio la domanda e approfitto per porne un'altra: i driver AHCI servono anche a chi non ha intenzione di usare il RAID? Mi è sembrato di capire che abilitino anche il native command queueing, ma se non mi servono a niente preferisco non installarli :P E poi, i driver più recenti possibili per questa mobo sono quelli scaricabili dalla pagina ufficiale della mobo (questa (http://www.abit.com.tw/page/en/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=IP35&fMTYPE=LGA775&pPRODINFO=Driver)) o posso aspirare a versioni più recenti dei driver?

Trotto@81
27-09-2009, 15:03
Ti dirò, a me il PC si avvia così: le ventole iniziano a girare e il led "power" si accende, non ci sono bip, poi c'è un reset e infine c'è il bip brevissimo, e il PC si avvia e funziona che è una meraviglia. Preciso che non ho mai flashato il bios, anzi pur avendo comprato ali, mobo, processore e ram 2 anni fa ho potuto cominciare ad usare la mia "nuova" configurazione solo ieri. Avrò mica sbagliato qualcosa in fase di assemblaggio? :confused:

Rilancio la domanda e approfitto per porne un'altra: i driver AHCI servono anche a chi non ha intenzione di usare il RAID? Mi è sembrato di capire che abilitino anche il native command queueing, ma se non mi servono a niente preferisco non installarli :P E poi, i driver più recenti possibili per questa mobo sono quelli scaricabili dalla pagina ufficiale della mobo (questa (http://www.abit.com.tw/page/en/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=IP35&fMTYPE=LGA775&pPRODINFO=Driver)) o posso aspirare a versioni più recenti dei driver?
Non posso esserti di aiuto perchè uso solo Linux, Windows non l'ha mai visto il mio pc.
Comunque, dovresti controllarm,i se non ti secca, la voce del BIOS che mensiono sopra, la "ABIT EQ Beep Control" che trovi entrando in μGuru Utility e poi tasto destro.
Devi dirmi se ce l'hai attivata o meno.
Grazie!! :)

Kyo Kusanagi
27-09-2009, 15:41
Non fa niente, dispiace a me di non poterti essere d'aiuto perché uGuru non ce l'ho: ho la IP35 liscia, non la Pro, perché cose come l'uso di più schede video e l'overclocking non mi interessano più da un pezzo. In bocca al lupo nella soluzione del tuo problema :)

Trotto@81
27-09-2009, 16:37
Non fa niente, dispiace a me di non poterti essere d'aiuto perché uGuru non ce l'ho: ho la IP35 liscia, non la Pro, perché cose come l'uso di più schede video e l'overclocking non mi interessano più da un pezzo. In bocca al lupo nella soluzione del tuo problema :)
Ma non è un problema ma solo una conferma. :)

Kyo Kusanagi
27-09-2009, 17:36
Sì scusa avevo letto di fretta ^^;

Kyo Kusanagi
28-09-2009, 09:28
[...] approfitto per porne un'altra: [...] E poi, i driver più recenti possibili per questa mobo sono quelli scaricabili dalla pagina ufficiale della mobo (questa (http://www.abit.com.tw/page/en/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=IP35&fMTYPE=LGA775&pPRODINFO=Driver)) o posso aspirare a versioni più recenti dei driver?

Scusate la mia insistenza -e ancora una volta la mia niubbaggine :D-, ma non so veramente da dove ottenere queste informazioni, visto che mi pare che le discussioni siano orientate sulla version Pro e non sulla liscia. Oppure per la liscia posso scaricare gli stessi driver della Pro?

Trotto@81
28-09-2009, 09:52
Scusate la mia insistenza -e ancora una volta la mia niubbaggine :D-, ma non so veramente da dove ottenere queste informazioni, visto che mi pare che le discussioni siano orientate sulla version Pro e non sulla liscia. Oppure per la liscia posso scaricare gli stessi driver della Pro?
Con marca e modello del chip fai una ricerca in rete, i driver non li sviluppa abit, quindi la versione più recente molto probabilmente c'è.

Kyo Kusanagi
28-09-2009, 14:49
OK, grazie per le indicazioni :) Mamma mia che stress sarà per me XD tranne forse per il chipset, perché il sito Intel è molto intuitivo per queste operazioni.

pioss~s4n
11-10-2009, 14:53
Solo io ho notato che l'utility uGuru non funziona su win 7? :(

Hal2001
20-10-2009, 22:18
Solo io ho notato che l'utility uGuru non funziona su win 7? :(

No anche io.. e pensavo fosse colpa della Abit IP35 liscia (non PRO) che avevo acquistato.
Non è rimediabile? Ho anche resettato l'UAC per provare.. invano. Soluzioni?

Hal2001
20-10-2009, 22:36
http://forums.anandtech.com/messageview.aspx?catid=29&threadid=2317652
Try 3103. That's what I'm using and it's working under Windows 7 Build 7100 x64

Ho provato anche la 3103 ma niente non va :(

Hal2001
20-10-2009, 22:40
Non fa niente, dispiace a me di non poterti essere d'aiuto perché uGuru non ce l'ho: ho la IP35 liscia, non la Pro, perché cose come l'uso di più schede video e l'overclocking non mi interessano più da un pezzo. In bocca al lupo nella soluzione del tuo problema :)

Quindi noi non l'abbiamo? La PRO ce l'ho dall'altra parte del mondo, sopravviverò anche senza.
Ora però mi serve aiuto.. come diamine si disinstalla sotto Windows 7? non trovo il modo! :eek:

danazzo
24-10-2009, 20:41
e' compatibile il q9550 con questa mobo?

pioss~s4n
27-10-2009, 23:14
si

danazzo
05-11-2009, 18:31
si

e il qx9650?

pioss~s4n
11-11-2009, 14:53
alcune versioni si, alcune no. non esiste un bios ufficiale che lo supporti.

alessandro1980
12-11-2009, 08:16
Ragazzo dopo aver Abilitato il raid sul controller Sata e creato un raid Intel Matrix a 2 dischi non riesco più ad entrare nel bios premendo canc durante il boot. L'unica cosa che posso fare è entrare nell'utility del raid premendo ctrl+I. Qualcuno sa come potrei fare per entrare nel bios?
è abbastanza urgente visto che devo fare il boot da chiavetta per installare Win7 perciò devo modificare i valori direttamente nel bios per impostare il boot da usb

jolly74
13-11-2009, 18:12
Ho da poco installato win 7 ma ho problemi con l'audio,qualcuno saprebbe indicarmi i migliori driver audio di questa MB con tale sistema operativo?
Grazie

Hal2001
13-11-2009, 18:49
Ho da poco installato win 7 ma ho problemi con l'audio,qualcuno saprebbe indicarmi i migliori driver audio di questa MB con tale sistema operativo?
Grazie

Io ho installato tutto in automatico, e l'audio va bene.

Big P 84
12-12-2009, 17:27
Ragazzi avrei bisogno di una mano gentilmente. Ho una abit ip35 pro e senza pensare se ci montasse ho ordinato un dissi per cpu, il freezer xtreme rev2. Ora prendendo due misure ho paura che non monti, qualcuno di voi lo ha montato sulla sua ip35 pro o sa dirmi se ce la posso fare in qualche modo?

Big P 84
13-12-2009, 12:56
Qualcuno può aiutarmi please:cry:

Sono ancora in tempo per fermare l'ordine e optare per uno zalman 9700 led.....

RoUge.boh
13-12-2009, 12:58
Qualcuno può aiutarmi please:cry:

Sono ancora in tempo per fermare l'ordine e optare per uno zalman 9700 led.....
forse xke nessuno lo monta io ho un nirvana che è bello grande.....e ci sta tranquillamente :)cmq secondo me ci sta...

pioss~s4n
13-12-2009, 19:57
Ragazzi avrei bisogno di una mano gentilmente. Ho una abit ip35 pro e senza pensare se ci montasse ho ordinato un dissi per cpu, il freezer xtreme rev2. Ora prendendo due misure ho paura che non monti, qualcuno di voi lo ha montato sulla sua ip35 pro o sa dirmi se ce la posso fare in qualche modo?

Qui trovi le dimensioni del dissipatore
http://www.arctic-cooling.com/catalog/technical_support.php?cid=43%2C43&pid=246&part_id=165&aid=514
Compilando il form puoi chiedere assistenza diretta
http://www.arctic-cooling.com/catalog/technical_support_form.php?qPath=AMD%20%3E%20Freezer%20XTREME%20Rev.2%20%3E%20Compatibility%20%3E%20Will%20the%20cooler%20fit%20my%20Mainboard?

Comunque secondo me è compatibile. Con questa mobo è compatibile quasi tutto. Sia lodato il layout delle abit!

RoUge.boh
13-12-2009, 20:26
Qui trovi le dimensioni del dissipatore
http://www.arctic-cooling.com/catalog/technical_support.php?cid=43%2C43&pid=246&part_id=165&aid=514
Compilando il form puoi chiedere assistenza diretta
http://www.arctic-cooling.com/catalog/technical_support_form.php?qPath=AMD%20%3E%20Freezer%20XTREME%20Rev.2%20%3E%20Compatibility%20%3E%20Will%20the%20cooler%20fit%20my%20Mainboard?

Comunque secondo me è compatibile. Con questa mobo è compatibile quasi tutto. Sia lodato il layout delle abit!

quoto anche secondo me!! :) peccato che adesso l'abit non esista più :(

Big P 84
14-12-2009, 17:37
Grazie dell'aiuto, domani mi dovrebbe arrivare.....
Ho pulito per bene il pc e c'era più polvere li dentro che in tutta la casa,ora con ventola cpu a 840 rpm ho temperatura su Uguru di 18c e su real temp di 25c in idle:eek: con dissi stock!!!!:eek: :eek: :eek: ieri sera dopo più o meno 2 ore di gioco tra pes 2008 e Il padrino II è arrivato max a 35c è possibile????
Prima della pulizia in idle stavo sui 50/60c che era decisamente troppo.

Non è che pulendo ho rovinato qualche sensore?????:eek:
Potrebbe essere che vivendo come un cadavere cioè a temperatura esterna + o - pari a quella che ho in camera,è come se avessi un dissi naturale in più???:D :D (non ho stufette o termosifoni e sto con la finestra aperta sempre!!!!!):)

RoUge.boh
14-12-2009, 18:29
Grazie dell'aiuto, domani mi dovrebbe arrivare.....
Ho pulito per bene il pc e c'era più polvere li dentro che in tutta la casa,ora con ventola cpu a 840 rpm ho temperatura su Uguru di 18c e su real temp di 25c in idle:eek: con dissi stock!!!!:eek: :eek: :eek: ieri sera dopo più o meno 2 ore di gioco tra pes 2008 e Il padrino II è arrivato max a 35c è possibile????
Prima della pulizia in idle stavo sui 50/60c che era decisamente troppo.

Non è che pulendo ho rovinato qualche sensore?????:eek:
Potrebbe essere che vivendo come un cadavere cioè a temperatura esterna + o - pari a quella che ho in camera,è come se avessi un dissi naturale in più???:D :D (non ho stufette o termosifoni e sto con la finestra aperta sempre!!!!!):)
ma o il sensore è starato o nn si rovina xke sono interni...se hai pulito...e tolto tutta la povlere che dici ovviamente adesso la resa dei compomenti è aumentata tantissimo.....ed ecco il risultato!!!

Big P 84
16-12-2009, 15:58
Mi è arrivato, una ventina di minuti per levare il dissi intel dare una pulita alla cpu e piazzare il freezer, una cavolata.... Monta perfettamente, ora sto a 13 gradi più o meno temperatura ambiente.

Grazie ancora dell'aiuto

Trotto@81
18-12-2009, 15:34
quoto anche secondo me!! :) peccato che adesso l'abit non esista più :(
Una pugnalata al cuore, l'unica marca altamente prestazionale e affidabile allo stesso tempo. :cry:

pioss~s4n
18-12-2009, 16:11
Una pugnalata al cuore, l'unica marca altamente prestazionale e affidabile allo stesso tempo. :cry:

gigabyte oggi giorno ha raggiunto ottimi livelli di stabilità oltre a quelli di oc.
Abit rappresentava l'essenza dell'oc e dell'affidabilità quando asus faceva ridere i polli e dfi e gigabyte eran troppo di elite.

Trotto@81
18-12-2009, 16:23
gigabyte oggi giorno ha raggiunto ottimi livelli di stabilità oltre a quelli di oc.
Abit rappresentava l'essenza dell'oc e dell'affidabilità quando asus faceva ridere i polli e dfi e gigabyte eran troppo di elite.
Gigabyte difatti è stata sempre tra le mie preferite dopo Abit.
Asus mi ha datto troppe delusioni in passato.

pioss~s4n
19-12-2009, 10:39
Gigabyte difatti è stata sempre tra le mie preferite dopo Abit.
Asus mi ha datto troppe delusioni in passato.

Probabilmente prima o poi rimpiazzerò questa abit con una gigabyte.
Peccato per il mancato supporto alle ultime cpu quad core, ed il mancato supporto a windows 7 per l'utility uGuru. :(

alessandro1980
23-01-2010, 13:17
Ciao ragazzi.. da quando ho abilitato il RAID ( 2hd da 1TB in raid Intel MATRIX) su questa scheda non riesco più ad accedere al bios durante il boot? succede anche a voi? Bisogna schiacciare altri tasti oltre a esc per entrarci?

iveneran
23-01-2010, 14:07
Ciao ragazzi.. da quando ho abilitato il RAID ( 2hd da 1TB in raid Intel MATRIX) su questa scheda non riesco più ad accedere al bios durante il boot? succede anche a voi? Bisogna schiacciare altri tasti oltre a esc per entrarci?

Sì è normale, lo fa a seconda delle unità collegate. Cmq il tasto è canc non esc.

alessandro1980
23-01-2010, 19:09
sì scusa è canc non esc, ho sbagliato a scrivere. io ho collegato 2 Hd Samsung Spinpoint f3. Non c'è qualche modo per evitare questo blocco senza dover per forza distruggere il raid?

alessandro1980
24-01-2010, 19:54
provato anche staccando fisicamente i connettori sata dei 2 hd ma senza risultati, non sarò condannato a non poter più entrare nel bios per colpa del RAID vero? mi sembra una limitazione assurda. Se l'avessi saputo non avrei mai fatto un raid!!:mc:

iveneran
24-01-2010, 20:09
provato anche staccando fisicamente i connettori sata dei 2 hd ma senza risultati, non sarò condannato a non poter più entrare nel bios per colpa del RAID vero? mi sembra una limitazione assurda. Se l'avessi saputo non avrei mai fatto un raid!!:mc:

Io con questa mobo ho tenuto per anni un raid 0+1 e non faceva una grinza.

RoUge.boh
24-01-2010, 20:49
2 anni di raid 0 nessun problema..

Trotto@81
24-01-2010, 22:43
Io con questa mobo ho tenuto per anni un raid 0+1 e non faceva una grinza.
Anni? :eek:
Mica stiamo parlando di una NF7!! :p

alessandro1980
25-01-2010, 08:27
beati voi che non avete avuto problemi.. io mi ritrovo senza più poter entrare nel bios, e a quanto pare è un problema abbastanza diffuso come segnalato da iveneran!

Hal2001
05-04-2010, 21:04
Appena installato Windows 7 64bit sul sistema con Abit IP35 pro.
Mi trova dell'hardware senza driver, cos'è? e da dove prendo i driver necessari? ;)

Trotto@81
06-04-2010, 07:36
Appena installato Windows 7 64bit sul sistema con Abit IP35 pro.
Mi trova dell'hardware senza driver, cos'è? e da dove prendo i driver necessari? ;)
Dalle case dei produttori.

RoUge.boh
06-04-2010, 08:34
Dalle case dei produttori.

eh no...quello e uguri...che essendo che l'abit ha fallito nn si trovano i driver abit x uguri...peccato.... :( :( :(

Trotto@81
06-04-2010, 08:38
eh no...quello e uguri...che essendo che l'abit ha fallito nn si trovano i driver abit x uguri...peccato.... :( :( :(
Non avevo inteso che ti servissero quelli, mi spiace.
L'ideale sarebbe che un gruppo di appassionati e capaci sviluppassero qualcosa di nuovo per questa mobo, ma non so fino a che punto convenga.

Hal2001
06-04-2010, 17:02
Dalle case dei produttori.

eh no...quello e uguri...che essendo che l'abit ha fallito nn si trovano i driver abit x uguri...peccato.... :( :( :(

ALT!

Dei tre driver che non trovava è andata a finire che:
1) Erano driver JMicron, ho messo quelli più aggiornati
2) uGuru che ho scaricato sul sito per Vista, ma sembrano andare su Seven
3) Una periferica USB->Serial che avevo installato e che nemmeno mi ricordavo, e che mi pilota l'ups APC.

Quindi si trova tutto e vanno bene, come non detto! :)

Trotto@81
06-04-2010, 18:23
Meglio così!! :)

Nicola16
09-08-2010, 10:02
Ragazzo dopo aver Abilitato il raid sul controller Sata e creato un raid Intel Matrix a 2 dischi non riesco più ad entrare nel bios premendo canc durante il boot. L'unica cosa che posso fare è entrare nell'utility del raid premendo ctrl+I. Qualcuno sa come potrei fare per entrare nel bios?
è abbastanza urgente visto che devo fare il boot da chiavetta per installare Win7 perciò devo modificare i valori direttamente nel bios per impostare il boot da usb

Se ai tolto il logo della abit intendo la schermata dove si vede la macchina lo fa se lasci la machina nel boot puoi entrare premendo velocemente ciao.

danazzo
21-08-2010, 14:53
da un paio di giorni mi succede una cosa strana
quando spengo il pc e poi lo riavvio non va' piu' la scheda di rete e tutte le periferiche usb e la scheda audio
per ripristinare il tutto devo andare in gestione dispositivi e dove vedo il punto esclamativo disattivare e riattivare il componente cosi' torna a riconoscermelo
questo succede ad ogni riavvio
s.o e windows 7 x64

4nDr0
10-01-2011, 14:33
Ciao a tutti. Ho il problema C1 sulla mobo. Ho fatto tutto quello che dicono ovvero: 1. Please update flash BIOS first2. Please change graphic card3. Change slot first or send to RMA at last4. Clear CMOS and load BIOS default

premetto che il pc non parte beeppa e basta, quindi il bios non posso flasharlo. Ho cambiato la scheda video, ho cambiato slot della ram e ho fatto il C.C.... Help! :help:

Big P 84
25-11-2011, 14:03
Ragazzi sono ancora un felice possessore di questa mobo, siccome sto facendo un piccolo upgrade per tirare avanti ancora qualche mese e poi cambiare tutto mi sembrava logico partire intanto da ali e case però non ho pensato prima di prendere l'ali se fosse o no compatibile, è un thermaltake toughpower xt875 w
e tra l'altro è successa una cosa alquanto singolare avevo ordinato un 675w ed è arrivato invece quello da 875w che costa quasi il doppio quindi stavo anche pensando di non aprirlo nemmeno rivenderlo e prendere il 675watt che regge benissimo anche in caso di sli di gtx560 ti futuro.

Hal2001
05-12-2012, 22:55
C'è ancora qualche possessore di questa splendida scheda o sono rimasto il solo? :p

Trotto@81
06-12-2012, 08:08
La mia è nello scatolo da qualche anno perchè saltarno gli slot ram.

Luka
06-12-2012, 09:28
C'è ancora qualche possessore di questa splendida scheda o sono rimasto il solo? :p

La mia è montata sul PC di un amico a cui l'ho ceduta, con 4Gb di corsair dominator, un E8400 ed una HD6970 (adesso una magnifica Giga 7970 OC), il tutto alimentato dal mitico corsair HX620W (by seasonic). Lui è un giocatore accanito ed ancora gli gira tutto in full HD con il massimo dei dettagli senza alcun problema. Aggiungo anche che l'HW l'amico lo strapazza per bene (ha incenerito diverse VGA e Mobo) ma la magnifica IP35Pro è sempre una roccia.
La mia è una degli ultimi capolavori dell'amata Abit.

MArCoZ_46
13-01-2013, 16:37
Io ce l'ho ancora, dopo qualche anno l'ho riesumata per testarla con un e8500 E0 ma ho qualche problema, nonostante l'ultimo bios :D
E' stato un tuffo nel passato, ah i vecchi tempi :D

-Revenge-
01-03-2013, 15:15
ciao!
Ho dei problemi con la IP35-E (lo so, questo è il thread della pro..).
Ho installato win7 su un hd sata tramite un lettore dvd sata e tutto ok.
ma dovrei fare la stessa cosa su un hard disk ide con un lettore ide e lì sorgono dei problemi!
dal bios non sembrano essere riconosciuti e non c'è nessuna opzione relativa a IDE da abilitare o altro. niente.
Tra le opzioni di boot non li trovo, ma una volta uscito dal bios, prima della schermata di caricamento di windows, appaiono elencati entrambi.
Riesco a entrare in windows solo tramite l'hard disk sata prima citato.

Avete idee di quale possa essere il problema?
in sostanza, dovendo dare il pc ad un conoscente, vorrei darglielo perettamente funzionante con hd e mast IDE

Hal2001
28-01-2017, 21:38
La mia scheda (la usavo ancora!) si avvia una volta ogni venti tentativi. Quando si avvia è una roccia!
Secondo voi cosa può essere? Pensavo la VGA, ma non è questa. Le ram nemmeno.

Trotto@81
30-01-2017, 10:05
Bel quesito! :)
Sulla mia partirono gli slot della ram. Quanti bei ricordi!