View Full Version : [Thread Ufficiale] Abit IP35 pro - Intel P35
MArCoZ_46
15-01-2008, 17:30
solo in oc?
Sono 5 gg che fai sempre la stessa domanda, ma la risposta è sempre la stessa :p
randymoss
15-01-2008, 19:55
Quad-core overclocking was also very successful as we managed to get 400MHz FSB straight out of a 1333MHz quad-core CPU, however we suffered inadequate cooling from our Zalman CNPS9700 as the CPU shot straight to 83°C.
We also experienced a large Vdroop where our 1.40V applied voltage was read as just 1.34V in uGuru and that dropped to just 1.21V when the CPU was loaded. So, a classic overclocking dilemma presented itself: lower the voltage to drop the temps and the CPU will become unstable, but we can't upgrade the cooler since we have nothing more powerful. Instead of testing stability, we aimed for the highest possible and managed 465MHz that was able to boot into Windows with relative ease
The one problem we had with the board throughout testing with the Quad Core processors consisted of Vdrop/Vdroop levels of up to .08V under load. With additional cooling and increasing the CPU voltage to 1.53V (1.45V after Vdroop) the board was able to POST and complete our test suite at 8x470FSB.
Fonti bit-tech e l'altro anandtech.
Scusami la mia IGNORANZA, ma per ovviare al vdrop basta migliorare l'efficenza del raffreddamento dell cpu
Barracuda66
15-01-2008, 20:29
Ma guarda che non c'è nessuna discussione, né polemica....
E' da quando ho questa scheda che cerco e leggo qualsiasi cosa a riguardo (come per qualsiasi altro componente hardware che compro) e so che un vdrop di 0.02 in overclock con un quad è impossibile, almeno fino a prova contraria.
Ad ogni modo, se documentassi quanto affermi con degli screenshot tuoi, potremmo discutere (costruttivamente, senza altri scopi) a riguardo con dati alla mano.
Basta che fai gli screens (con le finestre di cpuz, prime, everest, uguru etc...), li uppi su imageshack (o un qualsiasi sito a tua scelta) e inserisci i links o i thumbnails qui nella discussione, la revision della scheda invece la leggi direttemente sul pcb della mb stessa.
Ciao.
Meglio tardi che mai qua è 0.01 e a 3600 va a 0.02 http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080115212643_Postvdrop3400Abitip35pro.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080115212643_Postvdrop3400Abitip35pro.jpg)
Barracuda66
15-01-2008, 20:35
Quad-core overclocking was also very successful as we managed to get 400MHz FSB straight out of a 1333MHz quad-core CPU, however we suffered inadequate cooling from our Zalman CNPS9700 as the CPU shot straight to 83°C.
We also experienced a large Vdroop where our 1.40V applied voltage was read as just 1.34V in uGuru and that dropped to just 1.21V when the CPU was loaded. So, a classic overclocking dilemma presented itself: lower the voltage to drop the temps and the CPU will become unstable, but we can't upgrade the cooler since we have nothing more powerful. Instead of testing stability, we aimed for the highest possible and managed 465MHz that was able to boot into Windows with relative ease
The one problem we had with the board throughout testing with the Quad Core processors consisted of Vdrop/Vdroop levels of up to .08V under load. With additional cooling and increasing the CPU voltage to 1.53V (1.45V after Vdroop) the board was able to POST and complete our test suite at 8x470FSB.
Fonti bit-tech e l'altro anandtech.
Scusami la mia IGNORANZA, ma per ovviare al vdrop basta migliorare l'efficenza del raffreddamento dell cpu
Bravo rendymoss mi fà piacere che ci sia gente che non si fascia la testa prima del tempo.
Barracuda66
15-01-2008, 20:44
Bravo rendymoss mi fà piacere che ci sia gente che non si fascia la testa prima del tempo.
Anche la temp. del pwm se lo lappi per bene non è un problema. Ripeto, forse saro stato fortunato, non per questo mi si deve dire che faccio disinformazione. Anzi è il contrario. ciao. a tutti. :)
MArCoZ_46
15-01-2008, 20:57
Meglio tardi che mai qua è 0.01 e a 3600 va a 0.02 http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080115212643_Postvdrop3400Abitip35pro.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080115212643_Postvdrop3400Abitip35pro.jpg)
Mi prendi in giro?
Dal tuo screenshot emerge solo che uguru riporta un vcore di 1.32 e cpuz di 1.31:
non ci dici che voltaggio hai settato da bios, non ci dici se sei in idle o in full (cmq presumo in idle) e non emerge la differenza tra idle e full.
Mi viene da chiederti:
ci fai o ci sei?
Quad-core overclocking was also very successful as we managed to get 400MHz FSB straight out of a 1333MHz quad-core CPU, however we suffered inadequate cooling from our Zalman CNPS9700 as the CPU shot straight to 83°C.
We also experienced a large Vdroop where our 1.40V applied voltage was read as just 1.34V in uGuru and that dropped to just 1.21V when the CPU was loaded. So, a classic overclocking dilemma presented itself: lower the voltage to drop the temps and the CPU will become unstable, but we can't upgrade the cooler since we have nothing more powerful. Instead of testing stability, we aimed for the highest possible and managed 465MHz that was able to boot into Windows with relative ease
The one problem we had with the board throughout testing with the Quad Core processors consisted of Vdrop/Vdroop levels of up to .08V under load. With additional cooling and increasing the CPU voltage to 1.53V (1.45V after Vdroop) the board was able to POST and complete our test suite at 8x470FSB.
Fonti bit-tech e l'altro anandtech.
Scusami la mia IGNORANZA, ma per ovviare al vdrop basta migliorare l'efficenza del raffreddamento dell cpu
Figurati :)
In primis, credo ci sia un errore di battitura nel testo inglese, probabilmente volevano scrivere 1.31 invece di 1.21.
Per risponderti, invece, purtroppo il vdrop non cambia anche se raffreddi meglio il processore.
Loro hanno scritto che, non avendo un dissipatore migliore dello zalman 9700, sono stati limitati nei test in overclock dalla temperatura troppo elevata raggiunta dal processore.
Bravo rendymoss mi fà piacere che ci sia gente che non si fascia la testa prima del tempo.
Questa affermazione dimostra che non solo non hai capito una mazza di quello che ha scritto randy (anche se mancava un punto interrogativo, la sua era una domanda....), ma dimostra anche che non hai capito una mazza di quello che sto dicendo io....
Lo ripeto nuovamente:
con te non sto facendo nessuna polemica, casomai il contrario, ma se tu vieni qui e affermi delle cose che non trovano riscontro nel resto del mondo, perdona la mia diffidenza ma io per crederti voglio delle prove, non chiacchiere.
Anche la temp. del pwm se lo lappi per bene non è un problema. Ripeto, forse saro stato fortunato, non per questo mi si deve dire che faccio disinformazione. Anzi è il contrario. ciao. a tutti. :)
E anche questo non corrisponde al vero, almeno parzialmente:
ho rimosso mesi fa il dissi stock della mb, e ho constatato che il contatto tra il dissi e i mosfet è penoso.
Ma c'è da dire che anche fissandolo bene e utilizzando della pasta termica di buona qualità, al posto del pad termico stock, la situazione migliora di poco.
Per verificare quanto dico, basta utilizzare la prova del dito sui condensatori li dietro, ma occhio alle ustioni!
Poi sono convinto che la temp rilevata da uguru non si riferisca precisamente ai mosfet, ma sia condizionata appunto dai condensatori o dalla posizione del sensore (non so esattamente dove sia piazzato) ma il dato certo è che in quella zona non faccia proprio freddo....
Tornando a noi due, non che me ne freghi realmente qualcosa se dici il falso o il vero, dormo tranquillo lo stesso, ma non mi va che si crei disinformazione se quanto affermi non corrisponde a verità.
Spero di essere stato chiaro!
Ciao.
randymoss
15-01-2008, 21:01
hai ragione :http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=147163
e comunque un pò tutte le review di questa main , parlano di un elevato vdrop ic oc con in quad.... per cui.
MArCoZ_46
15-01-2008, 21:52
hai ragione :http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=147163
e comunque un pò tutte le review di questa main , parlano di un elevato vdrop ic oc con in quad.... per cui.
Già, e questo è uno di quei casi in cui avere ragione non fa piacere... :(
Se sottolineo dei difetti di questa scheda, come ho già scritto in passato, cerco di farlo in maniera costruttiva, dicendo le cose come stanno, non di certo per gettare fango addosso ad un prodotto che, tra l'altro, possiedo....
Così come mi piace sottolinearne i pregi, visto che ne ha svariati, e non per difendere un acquisto, ma perché ce li ha ed è giusto riportarli così come per i difetti.
Mi sembra un discorso sensato, no? :)
JJ McTiss
15-01-2008, 22:28
Questa scheda mi dovrebbe arrivare venerdì se tutto va bene e non vedo l'ora di provarla!!! :D
Volevo chiedere, sapendo che l'OC va da caso a caso, orientativamente secondo voi quanto potrei riuscire a spingere con questa mobo un E4500 (piuttosto fortunato) con:
2*1gb G.Skill pc6400 DDR2-800 HK 4-4-3-5
OCZ PowerStream 520W
e raffreddamento a liquido (D-tek fuzion CPU Block+Pompa DTC D5-Vario 12v+Radiatore biventola)?
Vorrei farmi un'idea di quello che mi posso aspettare :p
MArCoZ_46
15-01-2008, 22:47
Questa scheda mi dovrebbe arrivare venerdì se tutto va bene e non vedo l'ora di provarla!!! :D
Volevo chiedere, sapendo che l'OC va da caso a caso, orientativamente secondo voi quanto potrei riuscire a spingere con questa mobo un E4500 (piuttosto fortunato) con:
2*1gb G.Skill pc6400 DDR2-800 HK 4-4-3-5
OCZ PowerStream 520W
e raffreddamento a liquido (D-tek fuzion CPU Block+Pompa DTC D5-Vario 12v+Radiatore biventola)?
Vorrei farmi un'idea di quello che mi posso aspettare :p
A giudicare dalle premesse, potresti aspettarti grandi cose.
P.s. Benvenuto :)
JJ McTiss
15-01-2008, 23:41
A giudicare dalle premesse, potresti aspettarti grandi cose.
P.s. Benvenuto :)
Grazie x il benevenuto :D speriamo bene...cmq appena ho tutto (metà della prossima settimana spero) inizierò a fare qualche prova e vi dirò ;)
qualcuno ha montato l'ali corsair HX620W su questa mobo?
ho appena assemblato il tutto ma la scheda nn ne vuole a che sapere di partire
mi da errore 82...
alessandro1980
16-01-2008, 16:35
io ho l'HX520 e nessun problema... ricordati di scegliere il cavo per la motherboard con il numero di pin adatti (4 o 8 se non ricordo male)
con l'ali in firma (non avendoli) ho collegato il molex a 20pin e quello a 4 pin
ora sto collegando il molex 24pin e quello ad 8 ma nulla
ho provato a collegare allora quello a 4pin nulla
ho rimesso l'ali vecchio ed il pc è partito
possibile che è l'ali che nn va??
alessandro1980
16-01-2008, 16:48
beh, visto che con un altro ali funziona non escluderei un problema all'hx620... per sicurezza ti conviene testarlo su un altra mobo/pc
nulla anche su un alto pc fa la stessa cosa...
mah mi sa che devo aprire un RMA :mad:
randymoss
16-01-2008, 19:53
Comunque , ritornado al discorso del vdrop, (ho letto gran parte dei thread di quasi tutte le mobo!), in generale , ditemi una main che non ne soffre Tutte indistintamente. Le uniche con chipset p35 che ne soffrono di meno sono le dfi. Per quanto l'x38 maximus formula, ma la p5e non ne parliamo, per cui a voi le considerazioni....
Anche la tanto decantata blood con i quad droppa forse meno dell'abit.
E poi non credo che il load calibration delle nuove asus migliori le cose. Addirittura ce l'ha l'asus p5k pro che è stata massacrata in molti forum.
Barracuda66
16-01-2008, 20:25
Mi prendi in giro?
Dal tuo screenshot emerge solo che uguru riporta un vcore di 1.32 e cpuz di 1.31:
non ci dici che voltaggio hai settato da bios, non ci dici se sei in idle o in full (cmq presumo in idle) e non emerge la differenza tra idle e full.
Mi viene da chiederti:
ci fai o ci sei?
Figurati :)
In primis, credo ci sia un errore di battitura nel testo inglese, probabilmente volevano scrivere 1.31 invece di 1.21.
Per risponderti, invece, purtroppo il vdrop non cambia anche se raffreddi meglio il processore.
Loro hanno scritto che, non avendo un dissipatore migliore dello zalman 9700, sono stati limitati nei test in overclock dalla temperatura troppo elevata raggiunta dal processore.
Questa affermazione dimostra che non solo non hai capito una mazza di quello che ha scritto randy (anche se mancava un punto interrogativo, la sua era una domanda....), ma dimostra anche che non hai capito una mazza di quello che sto dicendo io....
Lo ripeto nuovamente:
con te non sto facendo nessuna polemica, casomai il contrario, ma se tu vieni qui e affermi delle cose che non trovano riscontro nel resto del mondo, perdona la mia diffidenza ma io per crederti voglio delle prove, non chiacchiere.
E anche questo non corrisponde al vero, almeno parzialmente:
ho rimosso mesi fa il dissi stock della mb, e ho constatato che il contatto tra il dissi e i mosfet è penoso.
Ma c'è da dire che anche fissandolo bene e utilizzando della pasta termica di buona qualità, al posto del pad termico stock, la situazione migliora di poco.
Per verificare quanto dico, basta utilizzare la prova del dito sui condensatori li dietro, ma occhio alle ustioni!
Poi sono convinto che la temp rilevata da uguru non si riferisca precisamente ai mosfet, ma sia condizionata appunto dai condensatori o dalla posizione del sensore (non so esattamente dove sia piazzato) ma il dato certo è che in quella zona non faccia proprio freddo....
Tornando a noi due, non che me ne freghi realmente qualcosa se dici il falso o il vero, dormo tranquillo lo stesso, ma non mi va che si crei disinformazione se quanto affermi non corrisponde a verità.
Spero di essere stato chiaro!
Ciao.
Aquesto punto penso che non ci sia peggior sordo di chi non vuol sentire. Provo a spiegarmi e poi la finiamo tanto o capito che non mi credi... 1)uGuru leggie direttamente da bios,nel post sono @3400 fisso. con tutte le future in disable 2)non credi nemmeno alla temp. del pwm che li e evidente 3)addirittura quelli che hanno fatto l'articolo pensi che ci sia un errore di battitura. Ma la cosa che mi da più sù è "ci fai o ci sei":mbe: Ho finito ciao a tutti:)
scorpion73
17-01-2008, 11:08
Marcoz,
Scusa se ti rompo e vado OT, ma ho visto che hai la Maximus Formula e non ti ho visto sul topic della Maximus, così ne approfitto e ti posto qui alcune domande sulla Maximus, confidando nella gentilezza di una tua risposta.
Prometto poi di non scocciarti più andando in OT
1 - Come è possibile che la mobo vada in RMA? Mi spiego, siccome sono un po' ignorante, cosa è che può mandare la mobo in RMA? Con gli ultimi bios si verifica ancora questo problema?
2 - E' stato risolto il vdrop eccessivo che caratterizzava le prime versioni?
3 - Devo mettere un QX9650 e sono in dubbio fra questa Mobo con X38 e la P5KR con P35. Cosa mi consigliate? Mi interessa in primis una mobo stabile, che non mi dia troppi problemi.
4 - Ho uno Zallman 9700: ce lo posso installare o ci sono problemi per le dimensioni del disspatore del chipset?
5 - Questa scheda soffre del fake boot?
6 - Ultimo ma non ultimo, ho 4GB CORSAIR XMS2 667MhZ (4 banchi da 1) e un alimentatore Enermax. Sapete per caso se ci sono incompatibilità?
Scusate il gran numero di domande, ma questa scheda costa tanto e prima di spendere vorrei essere informato ben bene a puntino e l'esperienza di chi ce l'ha può tornarmi molto utile
Grazie 1000
MArCoZ_46
17-01-2008, 11:23
Marcoz,
Scusa se ti rompo e vado OT, ma ho visto che hai la Maximus Formula e non ti ho visto sul topic della Maximus, così ne approfitto e ti posto qui alcune domande sulla Maximus, confidando nella gentilezza di una tua risposta.
Prometto poi di non scocciarti più andando in OT
1 - Come è possibile che la mobo vada in RMA? Mi spiego, siccome sono un po' ignorante, cosa è che può mandare la mobo in RMA? Con gli ultimi bios si verifica ancora questo problema?
2 - E' stato risolto il vdrop eccessivo che caratterizzava le prime versioni?
3 - Devo mettere un QX9650 e sono in dubbio fra questa Mobo con X38 e la P5KR con P35. Cosa mi consigliate? Mi interessa in primis una mobo stabile, che non mi dia troppi problemi.
4 - Ho uno Zallman 9700: ce lo posso installare o ci sono problemi per le dimensioni del disspatore del chipset?
5 - Questa scheda soffre del fake boot?
6 - Ultimo ma non ultimo, ho 4GB CORSAIR XMS2 667MhZ (4 banchi da 1) e un alimentatore Enermax. Sapete per caso se ci sono incompatibilità?
Scusate il gran numero di domande, ma questa scheda costa tanto e prima di spendere vorrei essere informato ben bene a puntino e l'esperienza di chi ce l'ha può tornarmi molto utile
Grazie 1000
Ciao!
1. L'RMA è la procedura da effettuare in caso di guasti....
Non so a che malfunzionamento ti riferisci, cmq la scheda va benone e vale quello che costa.
2. Il vdrop è quasi nullo se attivi la loadline calibration (dal bios 0505), quindi è risolto.
3. Vai tranquillo con la maximus.
4. Lo zalman dovresti montarlo senza problemi, ma non posso garantirtelo, magari chiedi nel thread.
5. Si.
6. Dovrebbe funzionare tutto senza problemi!
Ciao :)
MArCoZ_46
17-01-2008, 11:26
Aquesto punto penso che non ci sia peggior sordo di chi non vuol sentire. Provo a spiegarmi e poi la finiamo tanto o capito che non mi credi... 1)uGuru leggie direttamente da bios,nel post sono @3400 fisso. con tutte le future in disable 2)non credi nemmeno alla temp. del pwm che li e evidente 3)addirittura quelli che hanno fatto l'articolo pensi che ci sia un errore di battitura. Ma la cosa che mi da più sù è "ci fai o ci sei":mbe: Ho finito ciao a tutti:)
Scusami ma hai letto bene quello che ho scritto?
Mi sembra che fra noi due ci sia un evidente problema di comunicazione....
randymoss
17-01-2008, 12:35
veramente sul forum dfi di tc mi hanno detto che il vdrop viene eliminato con l'alimentazione a 8 fasi digitali, come quello che hanno un pò tutte le nuove main. Quelle che lo hanno a 4 fasi droppano tutte indistindamente con i quad!
veramente sul forum dfi di tc mi hanno detto che il vdrop viene eliminato con l'alimentazione a 8 fasi digitali, come quello che hanno un pò tutte le nuove main. Quelle che lo hanno a 4 fasi droppano tutte indistindamente con i quad!
Sicuramente quelle con 4 vdroppano + di quelle con 8 non altrettanto scontato (anzi forse è il contrario) le alimetazioni digitali vanno meglio delle classiche.
Ciao!
1. L'RMA è la procedura da effettuare in caso di guasti....
Non so a che malfunzionamento ti riferisci, cmq la scheda va benone e vale quello che costa.
2. Il vdrop è quasi nullo se attivi la loadline calibration (dal bios 0505), quindi è risolto.
3. Vai tranquillo con la maximus.
4. Lo zalman dovresti montarlo senza problemi, ma non posso garantirtelo, magari chiedi nel thread.
5. Si.
6. Dovrebbe funzionare tutto senza problemi!
Ciao :)
Ahhhh traditore! Proprio qui?
Aquesto punto penso che non ci sia peggior sordo di chi non vuol sentire. Provo a spiegarmi e poi la finiamo tanto o capito che non mi credi... 1)uGuru leggie direttamente da bios,nel post sono @3400 fisso. con tutte le future in disable 2)non credi nemmeno alla temp. del pwm che li e evidente 3)addirittura quelli che hanno fatto l'articolo pensi che ci sia un errore di battitura. Ma la cosa che mi da più sù è "ci fai o ci sei":mbe: Ho finito ciao a tutti:)
Trovo inutili questi interventi... è risaputo del vdrop con i quad (almeno il 90% delle mobo in commercio ne soffre) e dell'eccessivo surriscaldamento dei mosfet che tra le altre cose non è una novità per le mobo abit. Non capisco se sia un problema di scelta sul punto di rilevamento della temp. pwm o proprio il tipo di progetto. Io penso che sia la prima (poichè ci ho lavorato in passato anche con temp. rilevate altissime senza alcun problema ic7max3 e aa8x fatal1ty) e che in ogni caso basta un miglior raffreddamento.....
PS: avete mai provato a toccare i dissi mosfet delle asus? E i dissipatori del chipset?
In ogni caso nessuno di questi citati sopra è un vero problema poichè per la stragrande maggioranza degli utilizzatori risulta una ottima mobo anche per oc quotidiani sopra la media (nel mio caso 425x9 con eist e c1e abilitato) ....chi vuole andare oltre sa come organizzarsi con vdrop mod e raffreddamenti adeguati.
MArCoZ_46
17-01-2008, 14:45
Ahhhh traditore! Proprio qui?
Ma va la, sono più presente in questo thread che in quello della maximus, nonostante la mia IP35 Pro stia momentaneamente riposando nella scatola :p
Ma va la, sono più presente in questo thread che in quello della maximus, nonostante la mia IP35 Pro stia momentaneamente riposando nella scatola :p
Marcoz AIUTO!!! prima di mettere nella scatola anche la mia vediamo se riesci ad aiutarmi (come hai già fatto gentilmente in passato). Ti premetto che questo problema che ora ti descrivo è successo all'improvviso dopo 4 mesi di funzionalità normalissima. Ieri accendo il pc e sento un casino (rumore di ventole) spaventoso. Aspetto che si carichi uguru e da lì mi rendo conto che gli rpm della ventola della cpu (Zalman CNPS 9700 Led) stanno a palla (2820). Fino al giorno prima si settavano automaticamente sugli 800, 900 con un rumore sopportabilissimo. Il case era (ed è) areato benissimo con 5 ventole da 120 Noctua ma ti ripeto non mi aveva mai fatto una cosa simile. I giri non li riesco (o non so) abbassarli ed in più leggendo con attenzione uguru dice (in Abit EQ): cpu, system, pwm "disable" e sopra c'è scritto system status ok, ext clock (333), cpu temp "disable", cpu volt "disable" e cpu fan 2820 rpm. Ti ripeto che ha fatto tutto da solo nè ho toccato nulla nel bios. C'è un modo per ripristinare il corretto funzionamento di prima? Grazie e ciao.
Marcello
p.s. appena finito di scrivere ho provato ad entrare nel bios e ho fatto "load optimize default". E' tornato tutto come prima con uguru che adesso mi indica cpu a 18°, system a 26°, pwm a 40° e cpu fan a 840 rpm e cpu volt a 1.14....(!!!!)...boh? Mi sono dimenticato di dire che ho un intel core 2 duo E6850 a 3 ghz, Cell Shock DDR2 800 (2 gb) e xfx nvidia 8800 GTS. Non avevo fatto nessun oc. Magari comunque se risulta un problema conosciuto mi piacerebbe avere un'indicazione da qualcuno più esperto.
Grazie in anticipo.
MArCoZ_46
17-01-2008, 18:55
Marcoz AIUTO!!! prima di mettere nella scatola anche la mia vediamo se riesci ad aiutarmi (come hai già fatto gentilmente in passato). Ti premetto che questo problema che ora ti descrivo è successo all'improvviso dopo 4 mesi di funzionalità normalissima. Ieri accendo il pc e sento un casino (rumore di ventole) spaventoso. Aspetto che si carichi uguru e da lì mi rendo conto che gli rpm della ventola della cpu (Zalman CNPS 9700 Led) stanno a palla (2820). Fino al giorno prima si settavano automaticamente sugli 800, 900 con un rumore sopportabilissimo. Il case era (ed è) areato benissimo con 5 ventole da 120 Noctua ma ti ripeto non mi aveva mai fatto una cosa simile. I giri non li riesco (o non so) abbassarli ed in più leggendo con attenzione uguru dice (in Abit EQ): cpu, system, pwm "disable" e sopra c'è scritto system status ok, ext clock (333), cpu temp "disable", cpu volt "disable" e cpu fan 2820 rpm. Ti ripeto che ha fatto tutto da solo nè ho toccato nulla nel bios. C'è un modo per ripristinare il corretto funzionamento di prima? Grazie e ciao.
Marcello
p.s. appena finito di scrivere ho provato ad entrare nel bios e ho fatto "load optimize default". E' tornato tutto come prima con uguru che adesso mi indica cpu a 18°, system a 26°, pwm a 40° e cpu fan a 840 rpm e cpu volt a 1.14....(!!!!)...boh? Mi sono dimenticato di dire che ho un intel core 2 duo E6850 a 3 ghz, Cell Shock DDR2 800 (2 gb) e xfx nvidia 8800 GTS. Non avevo fatto nessun oc. Magari comunque se risulta un problema conosciuto mi piacerebbe avere un'indicazione da qualcuno più esperto.
Grazie in anticipo.
Mhm anche a me è capitato con dei bios antecedenti agli ultimi 2 beta che uguru mi cambiasse quei settaggi, ho sempre fatto un reset cmos e settato nuovamente il tutto per risolvere.
Poi ovviamente devi decidere tu come settare la ventola, ma ti consiglio di regolarti confrontando le temp rilevate da uguru con quelle rilevate da core temp!
Non so che bios hai, ma ti consiglio di mettere l'ultimo beta seguendo la procedura nel primo post:
http://www.lvcoyote.com/M629B_16.B04.zip
Ciao :)
Mhm anche a me è capitato con dei bios antecedenti agli ultimi 2 beta che uguru mi cambiasse quei settaggi, ho sempre fatto un reset cmos e settato nuovamente il tutto per risolvere.
Poi ovviamente devi decidere tu come settare la ventola, ma ti consiglio di regolarti confrontando le temp rilevate da uguru con quelle rilevate da core temp!
Non so che bios hai, ma ti consiglio di mettere l'ultimo beta seguendo la procedura nel primo post:
http://www.lvcoyote.com/M629B_16.B04.zip
Ciao :)
Dunque ho fatto come mi dici e uguru (ora sono in idle) mi dice 18° e core temp 30°... il bios è l'14 ufficiale. Proverò a mettere il beta col link che mi hai dato. Mi spieghi cosa significa che posso decidere io come settare la ventola? Da dove?
Ti ringrazio ancora sempre per la gentile collaborazione.
Ciao
qualcuno ha un ctrl scsi su questa mobo?
io consiglio il beta3
MArCoZ_46
18-01-2008, 07:49
qualcuno ha un ctrl scsi su questa mobo?
io consiglio il beta3
Ma poi com'è finita col discorso del controller?
Ma poi com'è finita col discorso del controller?
Questo se lo ritieni opportuno lo puoi inserire nel primo post.
In caso di installazione su controller scsi pci o pci-ex bisogna disabilitare il ctrl sata del chipset ich9 dal bios e procedere con l'installazione del sistema operativo.
Non so se il problema si presenta solo per chi ha il raid configurato sull'ich9 (come me) io suppongo che valga anche per chi ha l'ahci abilitato ma comunque non ho potuto verificare.
Nel caso abbiate un lettore ottico sata questo va collegato sul ctrl jmicron della mobo che non va disabilitato.
Al termine dell'installazione di windows potete tranquillamente riabilitare il controller in modalità raid salvare riavviare il pc ed entrare nuovamente per settare la giusta sequenza di boot degli hdd mettendo il ctrl scsi con hdd principale (visto che la mobo in automatico configura l'ich9 come hdd di boot).
Non vi preoccupate di perdere le vostre configurazioni raid o ahci poichè una volta abilitato il controller dell'ich9 e la giusta modailtà torna tutto a posto.
Personalmente ho 2 hdd scsi u320 15k 74Gb in raid0 su ctrl scsi dell perc4e + 2 hdd 320Gb sata su ich9 con 480Gb in raid0 e il restante spazio in raid1.
Per qualsiasi chiarimento resto a disposizione e se vi interessa un sistema scsi completo ditemelo che ho il mio "vecchio" ctrl completo di 2x74Gb.
Nicola[3vil5]
18-01-2008, 15:01
ciao ragazzi, ho una domanda da fare, non so se è gia stata fatta ma sono un po' di fretta e non ho tempo di leggere tutto, ho dato una sbirciata veloce al bios ma mi pare che non si possa impostare il vcore sotto i 1.30V, spero di sbagiarmi...
Avete qualcosa da suggerirmi per abbasare il voltaggio?
ho l'ultimo bios disponibile da sito abit e un E2140.
;20637954']ciao ragazzi, ho una domanda da fare, non so se è gia stata fatta ma sono un po' di fretta e non ho tempo di leggere tutto, ho dato una sbirciata veloce al bios ma mi pare che non si possa impostare il vcore sotto i 1.30V, spero di sbagiarmi...
Avete qualcosa da suggerirmi per abbasare il voltaggio?
ho l'ultimo bios disponibile da sito abit e un E2140.
Abilita l'eist e il c1e e imposta risparmio massimo energia nelle opzioni del pannello di controllo, automaticamente scenderà frequenza e voltaggio quando sei in idle ma forse questo già lo sai. Purtroppo non esiste la possibilità di downvoltare. Come bios ti consiglio il 16 beta 3 o beta 4.
raffaele1978
19-01-2008, 19:05
Ciao ragazzi, un mio amico ha comprato la abit ip35-e, ma non gli riesce di installare il sistema operativo, sia esso vista che xp.
C'è forse qualche cosa che dovrebbe sapere per quanto riguarda questa mobo in relazione all'installazione del s.o.?
pioss~s4n
21-01-2008, 11:33
Questo è il 3D della serie pro, ma comunque non c'è nulla di nuovo da sapere quando si installa un OS. In pratica che cosa succede? ha un problema al boot o in fase di installazione? nel primo caso potrebbe dipendere dalle impostazioni nel bios. Nel secondo da un problema legato al supporto magnetico o l'hd.
Ciao
papafoxtrot
23-01-2008, 00:48
'Sera a tutti! Stasera ho assemblato 1 pc con una abti IP35-E. Devo ancora installare il sistema, ma sicuramente farò dei test, comunque ho fatto ilsolito giro di tuto il bios per sistemare i vari settaggi e per vedere le opzioni soprattutto petr quanto riguarda l'overclock (certo non è una mobo di gran lusso...) Comunque ho scoperto che CONSENTE DI SETTARE IL COMMAND RATE DELLE RAM!!
Possibile? io sapevo che con le ddr2 si poteva solo con gli EPP su chipset nvidia!? Ma anche sulla pro si può? (beh a sto punto penso di si...!).
E come mai gli altri non possono? porta benefici tangibili?
Poi ho trovato che la mobo esegue un overclock di default portando il clock a 272MHz e la frequenza del q6600 a 2450MHz...
Che dire...non me l'aspettavo sta cosa. Anche i vari settaggi per l'oc sono molto ricchi! interessante...mi spiace solo di aver fatto comprare al tipo un semplice artic freezer 7, ma ci starebbe un bel test su questa mobo...
sto installando x64
su un q6600 , 2x2gb ram , 500gb x2 raid 1 , ip35 liscia ...
-Ho impostato il RAID 1
-parto con l'instalazione da cd ma poi alla fine quando inbasso a sx compare
" Setup is starting windows "
schermata blu e mi da questo errore
0x0000007B ( 0xFFFFFADF90C323C0 , 0xFFFFFFFFC0000034 , 0x0000000000000 , 0x0000000000000 )
Ho alzato il voltaggio delle ram a 1.9v e la cpu a 1.245v ma si blocca ancora
avete idea di cosa possa essere ?
papafoxtrot
23-01-2008, 16:31
ma tu... sei lo stesso steb87 di treddi?
ma tu... sei lo stesso steb87 di treddi?
si , cmq ho risolto ..in effetti era una cavolata...:)
alessandro1980
24-01-2008, 11:26
CIao Ragazzi, sono felice possessore di questa scheda (vedi config in sign)..
Attualmente sono arrivato a portare l'E6750 a 3600Mhz (450x9 v core1.35 perchè non posso mettere di meno) con ram 1:1 a 2,2V a timings 4-4-4-12.
Ho provato a 460x9 ma il sistema è instabile, secondo voi cosa posso fare per andare oltre, quali voltaggi e quali timings devo ritoccare.
Se per caso qualcuno ha le mie stesse ram (CellShock CS2221041 DDR2 800 PC6400 2Gb. in KIT 2PZ da 1GB. 4-4-4-12) può dirmi fin dove è arrivato con i timings?
Grazie già da ora a chiunque vorrà aiutarmi:)
Spacemen
24-01-2008, 17:21
Salve a tutti, mi sto faccendo assemblare un nuovo pc con questa scheda madre ed un processore Intel Core2 Quad Q6600 con le ram della Corsair 6400. Volevo sapere da voi che avete gia questa scheda se funziona bene ( lo presa a scatola chiusa ero indeciso con un Asus P5k) senza crash inprovisi tenete conto che non faro' overclock di nessun tipo mi interessa solo avere un pc stabile e perfettamente funzionante..... vi chiedo queste cose perche il negoziante me ne ha parlato male sconsigliandomela di brutto :mbe:
alessandro1980
24-01-2008, 17:40
il negoziante molto probabilmente vorrà venderti qualcosa che a lui conviene di più..
Cmq ti confermo che la scheda è stabile e a me fin'ora non ha dato alcun problema se non quando cercavo nuovi limiti per l'overclock..
Ma sei davvero sicuro di non voler overcloccare, con questa mobo, delle ddr2-800 e un q6600 dovresti poter aumentare almeno di un pò le frequenze senza perdere aniente in stabilità...
Anche perchè secondo me se non vuoi fare overclock puoi prendere anche una scheda meno costosa di questa...
papafoxtrot
24-01-2008, 19:13
CIao Ragazzi, sono felice possessore di questa scheda (vedi config in sign)..
Attualmente sono arrivato a portare l'E6750 a 3600Mhz (450x9 v core1.35 perchè non posso mettere di meno) con ram 1:1 a 2,2V a timings 4-4-4-12.
Ho provato a 460x9 ma il sistema è instabile, secondo voi cosa posso fare per andare oltre, quali voltaggi e quali timings devo ritoccare.
Se per caso qualcuno ha le mie stesse ram (CellShock CS2221041 DDR2 800 PC6400 2Gb. in KIT 2PZ da 1GB. 4-4-4-12) può dirmi fin dove è arrivato con i timings?
Grazie già da ora a chiunque vorrà aiutarmi:)
Se stai overcloccando, prima metti le ram in modo che non possano nuoicere e sali col processore, sicuramente il più influente in fatto di prestazioni; quando hai raggiunto il limite con quello allora sistema le ram, tirandole fin dove riesci.
Dunque io ti consiglio per ora di mettere le ram ad 1:1 con timings 5-5-5-18, così da esser sicuro di poter salire ulteriormente, dare i 2,2v (forse anche di più per le cell shock) come da specifica, e salire col processore.
Aumenta leggermente, se possibile con questa mobo, il voltaggio dell'fsb, sali di vcore, e prova a salire. Magari può esser necessario, ma sinceramente non credo, un piccolo aumento del voltaggio del northbridge. Puoi darglielo per esser sicuro ceh niente ti limiti nell'overclock.
Quando hai raggiunto il limite cerca il voltaggio al nortgbridge minimo per essere rock solid, e abbassa i timings finché rimani stabile.
Spacemen
24-01-2008, 19:54
il negoziante molto probabilmente vorrà venderti qualcosa che a lui conviene di più..
Cmq ti confermo che la scheda è stabile e a me fin'ora non ha dato alcun problema se non quando cercavo nuovi limiti per l'overclock..
Ma sei davvero sicuro di non voler overcloccare, con questa mobo, delle ddr2-800 e un q6600 dovresti poter aumentare almeno di un pò le frequenze senza perdere aniente in stabilità...
Anche perchè secondo me se non vuoi fare overclock puoi prendere anche una scheda meno costosa di questa...
:) Se il pc fosse per me forse l'avrei anche overclokato un pochino, ma serve a mia cugina per l'universita , quindi deve essere affidabile. Col budget che mi era stato fornito o cercato un compromesso tra buona qualita e prestazioni del pc, so benissimo che ci sono schede madri che costano meno ma o scelto una via di mezzo , ne troppo cara ne troppo scarsa
papafoxtrot
24-01-2008, 20:16
Overclock non vuol dire inaffidabilità...
Ho fatto pc molto cloccati eppure affidabilissimi
alessandro1980
24-01-2008, 20:47
Grazie papafoxtrot per i consigli.... Ho provato a rilassare i timings (5-5-5-18) e ad alzare un pò il vcore (1,4) e gli altri paramentri ma non riesco ad aumentare di molto... già a 460 non ho un sistema stabile.. Sarà che forse non ho un dissi di quelli più performanti?
Boh, cmq adesso per il daily use ho riportato il tutto a 450 (che cmq sono già 3600Mhz con vcore 1.35.. non so ad aria quanto riuscirò a salire di più)..
Per curiosità ragazzi, sapreste dirmi a quanto siete arrivati come massimo fsb su questa mobo e che divisori ci mettevate?
Secondo voi meglio stare a 450 con ram 1:1 e timings 4-4-4-12 oppure meglio alzare l'Fsb mettere un divisore ed eventualmente rilassare i timings delle ram? Quale delle 2 soluzioni da le migliori prestazioni?
papafoxtrot
24-01-2008, 21:21
Che i sappia con chipset P35 (e dunque anche su questa mobo) non si possono impostare divisori.
Comunque anche salendo di fsb e mettendo un divisore gli incrementi di porestazioni sarebbero praticamente annullati.
E poi il tuo non penso sia un problema di ram, ma proprio di cpu o di northbridge che non regge.
Comunque a titolo di prova, prova ad alzare abbastanza il voltaggio del northbridge, quello del southbridge e ovviamente di fsb e processore, timings a 6-6-6-18 e sali, vedi dove arrivi.
Eventualmente alza anche il voltaggio delle ram, se hanno 2,3-2,4 da specifica, come in genere le cell, daglielo tutto!
alessandro1980
24-01-2008, 21:32
sono andato a leggere un pò in giro qui sul forum, soprattutto qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025
finalmente comincio a capirci qualcosa in più... grazie cmq papafoxtrot per le dritte
Ciao ragazzi vorrei prendere questo kit di Gskill 2x2Gb http://newgskill.web-bi.net/bbs/view.php?id=g_ddr2&no=98 da montare sulla mia IP35 Pro c'è qualcuno che mi sa dire come vanno?
in alternativa mi potreste consigliare un kit 2x2Gb da non spendere oltre i 120€ :D ? grazie :)
Vixen C'é un thread apposito di Kit 2x2gb ddrII (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1588829) cmq sia io sto cercando di installare vista 64 e ho delle Geil BlackDragon pc6400 :)
Questo è il 3D della serie pro, ma comunque non c'è nulla di nuovo da sapere quando si installa un OS. In pratica che cosa succede? ha un problema al boot o in fase di installazione? nel primo caso potrebbe dipendere dalle impostazioni nel bios. Nel secondo da un problema legato al supporto magnetico o l'hd.
Ciao
salve compaesano! :D
il problema di installare win vista 64 su un raid 0 (come il tuo....) con il sistema fac-simile a parte il Quad & 4gb di ram vale anche x me..
non sò xké mi rompe le patafroc.. :muro:
Vixen C'é un thread apposito di Kit 2x2gb ddrII (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1588829) cmq sia io sto cercando di installare vista 64 e ho delle Geil BlackDragon pc6400 :)
Si lo so :) ma visto che anch'io ho una Abit IP35 Pro mi sembrava la cosa più logica chiedere ai possessori della mia stessa mobo quale kit 2x2Gb fosse più indicato ;)
Le tue Geil BlackDragon pc6400 come vanno? sai mica che chip montano?
Ciao Raga!
anche io ho la mobo in questione con un Q6600....
Ho un problema strano...
Praticamente,
Ho un dual boot vista32/ XP32...
Praticamente sotto vista uguru funziona perfettamente, mentre in Xp quando inizio a stressare il procio con Prime, la ventola resta sempre a 900 Rpm...anche quando il procio arriva a 60 °..
praticamente non sale mai di velocità...
su vista invece funziona perfettamente...
cosa può essere? :mc:
pioss~s4n
31-01-2008, 22:13
Hai abilitato il fanEQ da Uguru con range (Low-High) di temperatura compreso tra 40C-50C e di voltaggio compreso tra 60-100%?
Ovviamente Reference Temperature impostato su 'Cpu Temp'
Salve, ho da circa 2 mesi questa scheda madre, fino a ieri c'era sopra un E6300 overcloccato a 3Ghz tutto perfetto, ora l'ho cambiato con un E6750 comincio ad alzare il bus portandolo come primo colpo a 375 con moltiplicatore 8x, tutto il resto non toccato, entro lancio cpuz e stupore il moltiplicatore cambia da 6x a 8x e relativa frequenza e pure Vcore da 1.32 a 1.19 è piu il tempo che sta a x6 che quell che sta a x8, ora mi chiedo è cpuz che da i numeri o veramente è possibile che per qualche ragione si modifichi il moltiplicatore mentre il processore sta andando?:eek:
Dimenticavo, speedfan mi segnala temperatura 7 gradi sulla cpu e 13 sui core.
alessandro1980
01-02-2008, 10:06
è normalissimo che la cpu cambi autamaticamente il moltiplicatore in base al carico di lavoro necessario, è la tecnologia speedstep di intel. Se vuoi penso tu possa disabilitarla dal bios però in fin dei conti è utile dal punto di vista energetico e abbassando i voltaggi dovrebbe aumentare la vita della cpu..
Non preoccuparti perciò...vai pure tranquillo, continua a salire con l'overclock...
Per le temperature mi sembrano un pò basse quelle rilevate da speedfan, prova a vedere cosa ti dice l'Uguru, oppure prova l'utility freeware CoreTemp
Coretemp mi da una temperatura sui core di 28, cmq ora si è alzata anche quella di spedfan verso i 20.
Grazie per la delucidazione mi stava già venendo un coccolone pensando di avere qualcosa di fallato da dover sostituire perchè con l' E6300 restava tutto fisso.
Ora andrò avanti ad alzare a vedere dove arrivo.
Ragazzi forse non è il luogo giusto per postare ma visto che si parla della mia stessa scheda madre (Ho la Abit ip35) vi pongo la mia domanda..
Ho appena preso il nuovo pc assemblato e visto che ho voluto "spremere" windows vista, ho installato un bel pò di applicazioni anche vecchie per vederne un pò la compatibilità...
Stamane ho fatto un bel format per ripulire il tutto; dopo l'installazione di vista ho installato i driver della sk video ed effettuato "windows update" scaricando tutti gli aggiornamenti. Nel pannello delle periferiche non ci sono i c.d. "punti interrogativi" quindi in teoria tutte le periferiche sono installate con i driver più recenti (scheda LAN, audio ecc...)
Fatta questa piccola premessa vi chiedo: è necessario che installi, dal menù del cd della Abit Ip35, altri driver? Come ad esempio quelli per l'audio o "intel chipset software" ....?
Mi riferisco a questo menù:
http://img254.imageshack.us/img254/3228/aaaaaaaaaape8.jpg
Scusata ma sono novello in materia...:(
Se fai Q-install ti installa in automatico i driver necessari, io almeno ho fatto cosi' senza nemmeno guardare nel pannello periferiche. Di solito se non ci sono i driver le risorse on-board tipo LAN o audio non vengono riconosciute ma si vede che Vista ha gia' dei driver suoi, non lo sapevo...
Comunque sul sito Abit ci sono le ultime versioni dei driver, piu' recenti di quelli sul ciddi' per chi vuol proprio essere trendy :D
si..windows vista ti mette già apposto tutti i driver...cmq non sono sicuro della opzione q-install.....
qualcun'altro può rispondermi ?
si..windows vista ti mette già apposto tutti i driver...cmq non sono sicuro della opzione q-install.....
qualcun'altro può rispondermi ?
In che senso non sei sicuro? Io posso solo dirti dalla mia esperienza che i driver di Windows di solito sono funzionali e stabili ma non sfruttano le periferiche al 100% delle loro possibilità. I driver dei produttori invece generalmente funzionano meglio a rischio di qualche possibile bug che di solito viene poi corretto con aggiornamenti che ne migliorano anche le performances.
Se installi i driver del cd dell'abit sicuramente danno non fai, se scorri il 3d non mi sembra che qualcuno abbia avuto problemi. Io uso quelli del cd ed ho intenzione di aggiornarli con i piu' recenti presenti sul sito, anche perche' comunque tra un po' devo reinstallare tutto in vista del futuro Raid 0, quindi qualche test male non fa. :)
MArCoZ_46
03-02-2008, 13:44
Nuovo beta bios:
http://www.lvcoyote.com/M629B_16.B09.zip
;)
Differenze tra questa e la Abit IP35 liscia?
Nuovo beta bios:
http://www.lvcoyote.com/M629B_16.B09.zip
;)
Lo hai provato?
Io la rimpiango già... è li messa di lato, ma oramai mi secca andare indietro...aspetto un E8400 e vediamo come si comporta.
ps ti sei spaventato a rispondere al mio pvt... :D:D:D
Bisognerebbe contattare il supporto Abit per correggere la sequenza di boot quando si usano ctrl esterni poichè come spiegato sopra c'è un bug nella sequenza di avvio cosa che con la maximus nn c'è.
MArCoZ_46
04-02-2008, 13:28
Lo hai provato?
Io la rimpiango già... è li messa di lato, ma oramai mi secca andare indietro...aspetto un E8400 e vediamo come si comporta.
ps ti sei spaventato a rispondere al mio pvt... :D:D:D
Bisognerebbe contattare il supporto Abit per correggere la sequenza di boot quando si usano ctrl esterni poichè come spiegato sopra c'è un bug nella sequenza di avvio cosa che con la maximus nn c'è.
Ho letto il tuo pm, ma non avendo in quel momento il tempo necessario per darti una risposta adeguata, ho preferito posticipare per non essere troppo sintetico, visto il pm!
Stasera da casa ti rispondo con calma! :)
Cmq ho letto che con i penryn ci sono problemi, non so se con quest'ultimo bios beta siano stati risolti o meno.
Io invece ho venduto il 90% del mio pc e adesso sono di nuovo con q6600 e IP35 pro, penso che il prossimo cambio hardware lo farò con nuovo socket e ddr3 ormai!
Ho letto il tuo pm, ma non avendo in quel momento il tempo necessario per darti una risposta adeguata, ho preferito posticipare per non essere troppo sintetico, visto il pm!
Stasera da casa ti rispondo con calma! :)
Cmq ho letto che con i penryn ci sono problemi, non so se con quest'ultimo bios beta siano stati risolti o meno.
Io invece ho venduto il 90% del mio pc e adesso sono di nuovo con q6600 e IP35 pro, penso che il prossimo cambio hardware lo farò con nuovo socket e ddr3 ormai!
ok, grazie (naturalmente scherzavo)....nn è che io sia stato un lampo! :D
cmq per i problemi ti riferisci alla maximus o alla ip35pro?
...alla fine ti sei tenuto la abit? Per motivi economici o perchè Abit è Abit!?
MArCoZ_46
04-02-2008, 19:25
ok, grazie (naturalmente scherzavo)....nn è che io sia stato un lampo! :D
cmq per i problemi ti riferisci alla maximus o alla ip35pro?
...alla fine ti sei tenuto la abit? Per motivi economici o perchè Abit è Abit!?
Mi riferivo alla abit, ho letto parecchie lamentele sul forum ufficiale...
Ho tenuto questa per motivi economici, ma cmq ci sono affezionato:
dopo tutte le bestemmie che le ho tirato appresso e le ore che ci ho perso, adesso che va abbastanza bene mi sto prendendo le mie soddisfazioni :D
Pm in arrivo a breve!
SN4KKERO
04-02-2008, 19:33
hai hai... stavo prendendo in considerazione sta scheda per montarci sopra un e8400 ma vedo che parlate di alcuni problemi...
che faccio? cercherò un'alternativa :stordita:
RoUge.boh
04-02-2008, 22:56
Mi riferivo alla abit, ho letto parecchie lamentele sul forum ufficiale...
Ho tenuto questa per motivi economici, ma cmq ci sono affezionato:
dopo tutte le bestemmie che le ho tirato appresso e le ore che ci ho perso, adesso che va abbastanza bene mi sto prendendo le mie soddisfazioni :D
Pm in arrivo a breve!
che problemi ti ha dato? io ne ho appena ordinata una :D :D
ma forse xke ancora nn c'e l'ho sotto mano..e nn vedo la potenza..ma valgono i 50 euro di difernza dalla ip35?:rolleyes:
Mi riferivo alla abit, ho letto parecchie lamentele sul forum ufficiale...
Ho tenuto questa per motivi economici, ma cmq ci sono affezionato:
dopo tutte le bestemmie che le ho tirato appresso e le ore che ci ho perso, adesso che va abbastanza bene mi sto prendendo le mie soddisfazioni :D
Pm in arrivo a breve!
visto che sono in modalità bestemmia..vorrei chiedervi supporto :incazzed:
-che porte sata usate x il raid?
-visto che devo aggiornare il bios (per una mobo praticamente inutilizzabile, non sono ancora riuscito ad installare xp né vista :muro: ) mi consigliate l'ultimo beta?
MArCoZ_46
05-02-2008, 13:04
hai hai... stavo prendendo in considerazione sta scheda per montarci sopra un e8400 ma vedo che parlate di alcuni problemi...
che faccio? cercherò un'alternativa :stordita:
Prima di prenderla per montarci un penryn, aspetterei di leggere qualche feedback positivo sul forum abit ufficiale, lì parlavano di problemi.
che problemi ti ha dato? io ne ho appena ordinata una :D :D
ma forse xke ancora nn c'e l'ho sotto mano..e nn vedo la potenza..ma valgono i 50 euro di difernza dalla ip35?:rolleyes:
Beh i 50 euro di differenza sono giustificati dal chip microguru, dal raid e se non sbaglio da una qualità costruttiva maggiore.
Cmq a mio parere conviene nettamente la pro.
visto che sono in modalità bestemmia..vorrei chiedervi supporto :incazzed:
-che porte sata usate x il raid?
-visto che devo aggiornare il bios (per una mobo praticamente inutilizzabile, non sono ancora riuscito ad installare xp né vista :muro: ) mi consigliate l'ultimo beta?
Per quanto mi riguarda, gli ultimi 3 bios beta sono ottimi e mi hanno risolto praticamente tutti i problemi che ho avuto in passato, ora la scheda va veramente bene (a parte i problemucci di vdrop e temp pwm alte col quad).
Cmq, per chi volesse provare, ho risolto il problema delle temp pwm alte facendo così:
- ho rimosso il dissipatore stock della scheda madre
- ho ripulito il tutto
- ho applicato il pad termico microcool su tutte e 3 le basi del dissi per avere il miglior contatto possibile tra le parti
- ho rimontato il dissi stock
Il risultato è che ora il dissi stock fa realmente il suo lavoro e lo fa anche abbastanza bene, non ho mai raggiunto i 65° sulla temp pwm (q6600@3,6ghz@1,42 vcore) e mi ritengo molto soddisfatto :)
RoUge.boh
05-02-2008, 13:57
Prima di prenderla per montarci un penryn, aspetterei di leggere qualche feedback positivo sul forum abit ufficiale, lì parlavano di problemi.
Beh i 50 euro di differenza sono giustificati dal chip microguru, dal raid e se non sbaglio da una qualità costruttiva maggiore.
Cmq a mio parere conviene nettamente la pro.
Per quanto mi riguarda, gli ultimi 3 bios beta sono ottimi e mi hanno risolto praticamente tutti i problemi che ho avuto in passato, ora la scheda va veramente bene (a parte i problemucci di vdrop e temp pwm alte col quad).
Cmq, per chi volesse provare, ho risolto il problema delle temp pwm alte facendo così:
- ho rimosso il dissipatore stock della scheda madre
- ho ripulito il tutto
- ho applicato il pad termico microcool su tutte e 3 le basi del dissi per avere il miglior contatto possibile tra le parti
- ho rimontato il dissi stock
Il risultato è che ora il dissi stock fa realmente il suo lavoro e lo fa anche abbastanza bene, non ho mai raggiunto i 65° sulla temp pwm (q6600@3,6ghz@1,42 vcore) e mi ritengo molto soddisfatto :)
ok...ma forse sono solo cosi xke nn vedo l'ora che mi arrivi.....
cmq mi consigli di farlo da subito? con scheda madre nuova senza bisogno di rispntarla.. tolgliere e metterci una pasta o cambiarla con una + efficente? visto che sta anche arrivando l'estate...
P.s che bios la aggiorno?
MArCoZ_46
05-02-2008, 14:29
mi consigli di farlo da subito? con scheda madre nuova senza bisogno di rispntarla.. tolgliere e metterci una pasta o cambiarla con una + efficente? visto che sta anche arrivando l'estate...
P.s che bios la aggiorno?
Dipende da che cpu devi montarci.
In caso di quad, ti consiglio di fare questo lavoretto col pad microcool, in caso di dual puoi lasciare tranquillamente tutto com'è.
come fai ad aggiornare i bios beta??
edit: aggiornato con flashmenu
ps.qualcuno ha problemi con i kit 2x2gb???
MArCoZ_46
05-02-2008, 15:01
come fai ad aggiornare i bios beta??
Se avessi letto il primo post, non avresti fatto questa domanda :p
adesso dopo svariate bestemmie sto cercando di installare winzozz xp..
le bestemmie formulate x i seguenti motivi:
-il raid non funge
-si blocca l'installazione a metà
-l'unica volta che ho installato vista64..al riavvio é morto il raid.. :incazzed:
-adesso se cambio slot della ram va e non va... :muro:
dite voi se é normale......
ps.MArCoZ_46 ho editato il post ;)
naturalmente mi ero scordato di dire che l'installazione di winzozz xp la sto facendo con 1 banco...x evitare rogne... :O
RoUge.boh
05-02-2008, 17:34
Dipende da che cpu devi montarci.
In caso di quad, ti consiglio di fare questo lavoretto col pad microcool, in caso di dual puoi lasciare tranquillamente tutto com'è.
q6600 nn va bene una la stessa pasta che uso x il dissipatore della CPU?:confused:
Diablo1000
05-02-2008, 19:56
Sono rimasto al bios 14 e solo ora ho messo il 16.
Solamente che dopo che ho messo il 16 ,il bios mi segnala la temperatura della cpu a 79° come faccio?
Sull'uguru ed anche finora la temp mi è restata sui 66° e non ho avuti problemi
Solo che adesso ,fino a quando non parte windows ,mi suona il case per allarmari della temperatura
phil anselmo
05-02-2008, 21:03
ragazzi come va sta scheda in oc???
chi saprebbe dirmi più o meno il massimo fsb che ha raggiunto e con che moltiplicatore? grazie :)
MArCoZ_46
06-02-2008, 10:00
Sono rimasto al bios 14 e solo ora ho messo il 16.
Solamente che dopo che ho messo il 16 ,il bios mi segnala la temperatura della cpu a 79° come faccio?
Sull'uguru ed anche finora la temp mi è restata sui 66° e non ho avuti problemi
Solo che adesso ,fino a quando non parte windows ,mi suona il case per allarmari della temperatura
E' chiaro che la temp che rileva uguru è sbagliata.
Devi confrontarla con quella che ti dà coretemp in windows e regolare di conseguenza gli avvisi da bios, ti faccio un esempio:
se con la cpu sotto stress coretemp ti dà una temp di 60° circa per i 4 core e uguru te ne rileva 75°, sai che più o meno ci sono 15° di differenza.
Quindi vai nel bios e setti l'allarme, per esempio, a 85° se vuoi essere avvisato quando la cpu sta all'incirca sui 70.
In alternativa, puoi disabilitare gli avvisi.
Diablo1000
06-02-2008, 10:43
E' chiaro che la temp che rileva uguru è sbagliata.
Devi confrontarla con quella che ti dà coretemp in windows e regolare di conseguenza gli avvisi da bios, ti faccio un esempio:
se con la cpu sotto stress coretemp ti dà una temp di 60° circa per i 4 core e uguru te ne rileva 75°, sai che più o meno ci sono 15° di differenza.
Quindi vai nel bios e setti l'allarme, per esempio, a 85° se vuoi essere avvisato quando la cpu sta all'incirca sui 70.
In alternativa, puoi disabilitare gli avvisi.
Allora consigliami tu le cose giuste
Con coretemp ed il procio sottosforzo:
1 core a 50°idle e 70° dsotto sforzo
2 core 50° idle e 67 sotto sforzo
3-4 core stanno 44 idle e 57 sottosforzo.
Ho impostato ora uguru ed bios a 85° per il beep e 95 per il shoutdown
dato che mi legge le temperature 66° idle e 82 sottosforzo
Ho impostato bene?
la bestemmia mode continua....l'impostazione raid dal bios mi sembra lentissima e poco efficente (naturalmente si parla di raid software quindi facciamo finta di niente)
vediamo se riesco a far lavorare questa macchina su sVista64 :)
RoUge.boh
06-02-2008, 13:17
la bestemmia mode continua....l'impostazione raid dal bios mi sembra lentissima e poco efficente (naturalmente si parla di raid software quindi facciamo finta di niente)
vediamo se riesco a far lavorare questa macchina su sVista64 :)
azz ti sta dando cosi tanti problemi? forse e fallata o no?:confused: :confused:
mmmm..estremo....a me sembra più "sfigata" sta mobo.
Senza nulla togliere ad Abit (ho un'An8 Fatal1ty che va benissimo!)
Avvii e ti vede il raid...dici:"bene installiamo.."
sistema def installa...e gg...
Riavvii il pc e ti si corrompe il raid..:mad:
Reinstalli e dici:"mettiamo il buon q6600 a 3ghz..."
e si freeza l'installazione..ma daiii!!
vi sembra normale??
RoUge.boh
06-02-2008, 14:39
mmmm..estremo....a me sembra più "sfigata" sta mobo.
Senza nulla togliere ad Abit (ho un'An8 Fatal1ty che va benissimo!)
Avvii e ti vede il raid...dici:"bene installiamo.."
sistema def installa...e gg...
Riavvii il pc e ti si corrompe il raid..:mad:
Reinstalli e dici:"mettiamo il buon q6600 a 3ghz..."
e si freeza l'installazione..ma daiii!!
vi sembra normale??
hem nu.....speriamo che a me vada tutto liscio...dovrebbe arrivare fine set...o almeno lo spero...:(
c'é da dire che con un disco ATA e un solo banco andava tutto eh ;)
ma visto che ho 2 raptor in raid0 e 4gb di ram...xké non usarle??:confused:
MArCoZ_46
06-02-2008, 16:23
c'é da dire che con un disco ATA e un solo banco andava tutto eh ;)
ma visto che ho 2 raptor in raid0 e 4gb di ram...xké non usarle??:confused:
Prova così:
- fai un bel clear cmos (stacchi la batteria, sposti il jumper in posizione di reset e aspetti una mezzora prima di rimettere tutto a posto)
- carichi i settaggi di default del bios
- cambi solo i valori strettamente necessari all'installazione del sistema operativo (orario, raid, etc...)
- ricrei il raid
- installi il sistema operativo caricando i drivers intel per l'ich9r (da floppy per xp, per vista va bene anche una pennetta usb)
Spero tu riesca a completare l'installazione, attendo notizie.
MArCoZ_46
06-02-2008, 16:25
Allora consigliami tu le cose giuste
Con coretemp ed il procio sottosforzo:
1 core a 50°idle e 70° dsotto sforzo
2 core 50° idle e 67 sotto sforzo
3-4 core stanno 44 idle e 57 sottosforzo.
Ho impostato ora uguru ed bios a 85° per il beep e 95 per il shoutdown
dato che mi legge le temperature 66° idle e 82 sottosforzo
Ho impostato bene?
Direi di si, ma ciò non toglie che hai comunque temperature molto alte...
Il dissi è lo zalman in firma? E soprattutto sei in overclock?
RoUge.boh
06-02-2008, 22:54
scusate voelvo chieder euna domanda come faccio fare la configurazione RAID con questa scheda madre.... nn devo andare nel bios giusto? nn ho capito... come possa farlo... metto il cd della scheda madre prima?:stordita: :stordita:
adesso sembra funzionare tutto senza particolari settaggi... :p
scusate voelvo chieder euna domanda come faccio fare la configurazione RAID con questa scheda madre.... nn devo andare nel bios giusto? nn ho capito... come possa farlo... metto il cd della scheda madre prima?:stordita: :stordita:
vai nel bios:
Integrated Peripherals->OnChip SATA Device->SATA Mode->c'é da cambiare la voce da IDE a RAID e al prox riavvio ti si abilita il raid della mobo :)
RoUge.boh
07-02-2008, 13:40
vai nel bios:
Integrated Peripherals->OnChip SATA Device->SATA Mode->c'é da cambiare la voce da IDE a RAID e al prox riavvio ti si abilita il raid della mobo :)
grazie :) scusa ti posso chieder anche altri paramentri?(mi sono saricato il manuale da internet almeno mi metto avanti con il lavoro...)
il Reference Temperature... lo puoi settare diversamente ma come conviene impostarlo? su CPU? ma ci sono altri sensori sulla scheda x vedre la temperatura nel case?
cosa è il
Limit CPUID MaxVal
C1E Function (sarebbe che quando nn serve la totale p otenza della CPU abbassa la frequenza x consumare meno? ho capito bene?)
Execute Disable Bit
Virtualization Technology(quale è l'hw compatibile con la Virtualization Technology?????)
EIST Function(ma nn e la stessa funzione del C1E?)
Hyper-Threading Technology (famosa dai P4 ma in che cosa consiste?:fagiano: )
Quick Power On Self Test
Boot Up NumLock Status(in che senso determina lo stato numerico della tastiera?
MPS Version Ctrl For OS
Report No FDD For OS
Init Display First
nel SATA Mode me la fa schegere che raid voglio fare? :) mentre che cosa è AHCI (nn l'ho mai sentito nominare...
cosa e Invoke Boot Agent (riferito alla scheda di rete? nel sneso che dalla rete se vogliono possono accedere il pc?)
ACPI Suspend Type sarebeb quando schiaccio il bottone di avvio che si avvia la fase di sospensione o spegnimento o quello che voglio? ma quella nn e la funzione del Power Button Function??:confused: )
mentre i vari Wake Up by WAKE in che cosa consistono?:confused: :confused: )
Hot Key Power ON
Resources Controlled By
e che cosa e IRQ?
ed infine PCI/VGA Palette Snoop in che cosa consiste?
scusate se ho fatto un pochino di domande un grazie anticipato!!!!! e vi prego nn mi sparate:stordita:
TeLePaTiC
08-02-2008, 19:10
Ciao ragazzi! Volevo sapere se cn un q6600 posso overclokkare tranquillamente cn sta mobo? Ho provato 2 maximus formula ma sn andate tutte e due in RMA e nn sono durate neanche 1 giorno quindi mi son deciso di ripiegare su questa mobo...siate esaurienti grazie in anticipo!
Diablo1000
08-02-2008, 19:38
Io lo riesco a tirare a 3 Ghz tranquillo ed è un 2,4ghz prima serie .
Tecnicamente altri 2-300 hz in piu si possono tirare,ma per le ram che ho mi conviene restare a 3ghz
TeLePaTiC
08-02-2008, 22:05
io stavo a 3.8 400*9,5 tranquillamente....sarà per le ram che ho..sarà che la maximus overclokka di brutto ma alla fine si è vista che fine ha fatto...
Spacemen
09-02-2008, 10:21
:cry: URGENTE Ragazzi o un problema che non riesco a risolvere con questa scheda madre, praticamente devo installare il sistema operativo XP vado nel bios imposto il First Device nel mio caso metto il mastero della Pioneer salvo nel bios , il pc si riavvia poi appare la scritta Premere un tasto per avviare il cd... premo tutti i tasti possibili ed immaginabili della tastiera ma nada non parte l'installazione da cd. Dove si puo' trovare l'errore per questo incoveniente non da poco, premetto che il sistema e' gia installato sempre da me senza nessun problema di sorta, non o toccato il bios in nessun modo , o solo riportato il pc dove lo preso per un guasto all'alimentatore che mi e' stato sostituito in garanzia visto che il pc non a piu di 10 gg , chi mi sa aiutare please
io stavo a 3.8 400*9,5 tranquillamente....sarà per le ram che ho..sarà che la maximus overclokka di brutto ma alla fine si è vista che fine ha fatto...
penso che se vuoi puoi cloccare senza problemi...io devo prenderci la mano ma con gli ultimi bios beta che risolvono bug fastidiosi ti puoi di certo divertire.
ps.non penso però che abbia le potenzialità della Maximus formula ;)
:cry: URGENTE Ragazzi o un problema che non riesco a risolvere con questa scheda madre, praticamente devo installare il sistema operativo XP vado nel bios imposto il First Device nel mio caso metto il mastero della Pioneer salvo nel bios , il pc si riavvia poi appare la scritta Premere un tasto per avviare il cd... premo tutti i tasti possibili ed immaginabili della tastiera ma nada non parte l'installazione da cd. Dove si puo' trovare l'errore per questo incoveniente non da poco, premetto che il sistema e' gia installato sempre da me senza nessun problema di sorta, non o toccato il bios in nessun modo , o solo riportato il pc dove lo preso per un guasto all'alimentatore che mi e' stato sostituito in garanzia visto che il pc non a piu di 10 gg , chi mi sa aiutare please
non ti vede i tasti?
ma se eri entrato nel bios..non capisco perché dovrebbe vederli?
prova con un'altra tastiera....se é usb forse fa un pò di rogne da bios.. :O
Spacemen
10-02-2008, 18:00
:D ho risolto dopo un bel po' sostituendo sia il mouse e la tastiera usb e mettendo quelli normali ( che non avevo e mi sono fatto prestare) da inserire negli appositi allogiamenti posteriori della scheda madre per interdeci quelli verdi e fucsia. Chi mi da delle impostazioni ottime per configuare le varie voci del bios grazie
immagino ;)
mi da parecchie noie con la G15...per questo ho lo switch con l'altro pc tramite ps2 :)
ps.a qualcuno ha dato problemi l'audio su vista64?
MArCoZ_46
10-02-2008, 18:15
:D ho risolto dopo un bel po' sostituendo sia il mouse e la tastiera usb e mettendo quelli normali ( che non avevo e mi sono fatto prestare) da inserire negli appositi allogiamenti posteriori della scheda madre per interdeci quelli verdi e fucsia. Chi mi da delle impostazioni ottime per configuare le varie voci del bios grazie
Con gli ultimi bios beta (dal 16b04 se non sbaglio), i problemi relativi alle tastiere usb dovrebbero essere stati completamente risolti, in quanto il parametro relativo da bios è già settato correttamente.
a qualcuno ha dato problemi l'audio su vista64?
A me funziona perfettamente, installo sempre gli ultimi drivers direttamente dal sito realtek.
A me funziona perfettamente, installo sempre gli ultimi drivers direttamente dal sito realtek.
io installo tramite il cd Abit :)
ps.la cosa é stata divertente, avevo vista da qualche giorno e tutto funzionava regolarmente...quando da un'istante all'altro ha smesso di funzionare l'audio.. :P
boh...ho reinstallato winzozz xké non vedevo altre strade :O
MArCoZ_46
11-02-2008, 09:38
io installo tramite il cd Abit :)
Meglio usare sempre gli ultimi drivers, proprio perché potrebbero essere stati risolti bug e problemucci vari ;)
mirmeleon
11-02-2008, 19:15
Meglio usare sempre gli ultimi drivers, proprio perché potrebbero essere stati risolti bug e problemucci vari ;)
Salve a tutti,
sono interessato seriamente all'acquisto di questa mobo che, a quanto pare, vedendo nei vari siti ha vinto molti premi!!
Volevo sapere se potrà a breve supportare le cpu di nuova generazione a 1333/1600 Mhz di fsb con processo a 45 nm perchè a quanto pare nel sito Abit non vengono mensionati!
Ciao:D
Ragazzi ho appena preso il nuovo assemblato ( MOBO: Abit IP35 ) ed ho i seguenti problemi:
1. Ad esempio se metto in "ibernazione" dopo quando voglio disibernarlo anche se spingo un tasto sulla tastiera non si riprende e sono costretto a spegnerlo manualmente.
2. A volte capita che avvio il pc ma non mi viene nulla visualizzato sullo schermo quindi di fatto non posso usarlo; cioè il pc parte normalmente ma a video non mi visualizza nulla; quindi sono nuovamente costretto a spegnerlo in modo forzato.
3. Inotre a volte quando lo accendo mi appare la schermata di Win, quella tipica di quando spegni il pc in modo forzato (quella con le voci "avvia windows normalmente, in modalità provvisoria o con prompt di comandi" per intenderci) anche se di fatto precedentemento ho spento il pc in maniera regolare.
4. Se uso la risoluzione massima dello schermo (1680x1050) l'immagine mi viene visualizzatà a metà schermo ed è di fatto "tagliata".
Dovrebbe essere un problema di mobo/bios ? Perchè i driver della VGA sono aggiornati ed il S.O. è pulitissimo....appena formattato.
AIUTATEMI VI PREGOOOOOO
Ragazzi ho appena preso il nuovo assemblato ( MOBO: Abit IP35 ) ed ho i seguenti problemi:
1. Ad esempio se metto in "ibernazione" dopo quando voglio disibernarlo anche se spingo un tasto sulla tastiera non si riprende e sono costretto a spegnerlo manualmente.
2. A volte capita che avvio il pc ma non mi viene nulla visualizzato sullo schermo quindi di fatto non posso usarlo; cioè il pc parte normalmente ma a video non mi visualizza nulla; quindi sono nuovamente costretto a spegnerlo in modo forzato.
3. Inotre a volte quando lo accendo mi appare la schermata di Win, quella tipica di quando spegni il pc in modo forzato (quella con le voci "avvia windows normalmente, in modalità provvisoria o con prompt di comandi" per intenderci) anche se di fatto precedentemento ho spento il pc in maniera regolare.
4. Se uso la risoluzione massima dello schermo (1680x1050) l'immagine mi viene visualizzatà a metà schermo ed è di fatto "tagliata".
Dovrebbe essere un problema di mobo/bios ? Perchè i driver della VGA sono aggiornati ed il S.O. è pulitissimo....appena formattato.
AIUTATEMI VI PREGOOOOOO
up
Spacemen
13-02-2008, 15:30
Ragazzi o un altro problema col pc , praticamente per recuperare il sistema operativo uso il software Acronis True Image in italiano ma quando vado a reinstallare il sistema con Acronis al riavvio mentre cerca di reinstallare il tutto mi da dei messaggi di errore del tipo (i914562 error 19). Volevo saper se qualcuno di voi lo usa e a riscontrato dei problemi come me oppure no.? Io ho il bios impostato da default , devo magari impostare bene qualcosa per far funzionare Acronis, tenete conto che in altri pc lo uso da tempo senza mai un incoveniente ora invece in questo pc nuovo con questa scheda madre ed un Quad Core Duo non va.... un aiuto
Ragazzi ho appena preso il nuovo assemblato ( MOBO: Abit IP35 ) ed ho i seguenti problemi:
1. Ad esempio se metto in "ibernazione" dopo quando voglio disibernarlo anche se spingo un tasto sulla tastiera non si riprende e sono costretto a spegnerlo manualmente.
2. A volte capita che avvio il pc ma non mi viene nulla visualizzato sullo schermo quindi di fatto non posso usarlo; cioè il pc parte normalmente ma a video non mi visualizza nulla; quindi sono nuovamente costretto a spegnerlo in modo forzato.
3. Inotre a volte quando lo accendo mi appare la schermata di Win, quella tipica di quando spegni il pc in modo forzato (quella con le voci "avvia windows normalmente, in modalità provvisoria o con prompt di comandi" per intenderci) anche se di fatto precedentemento ho spento il pc in maniera regolare.
4. Se uso la risoluzione massima dello schermo (1680x1050) l'immagine mi viene visualizzatà a metà schermo ed è di fatto "tagliata".
Dovrebbe essere un problema di mobo/bios ? Perchè i driver della VGA sono aggiornati ed il S.O. è pulitissimo....appena formattato.
AIUTATEMI VI PREGOOOOOO
up
MArCoZ_46
14-02-2008, 08:28
Salve a tutti,
sono interessato seriamente all'acquisto di questa mobo che, a quanto pare, vedendo nei vari siti ha vinto molti premi!!
Volevo sapere se potrà a breve supportare le cpu di nuova generazione a 1333/1600 Mhz di fsb con processo a 45 nm perchè a quanto pare nel sito Abit non vengono mensionati!
Ciao:DI penryn con bus a 1333 sono supportati, già vengono montati e gli eventuali problemi possono essere risolti con nuovi bios.
Per il bus a 1600 non saprei, asus ha certificato le MB P35 come compatibili, quindi penso che anche con la IP35 Pro si potranno montare, ma la mia è solo una supposizione.
Ragazzi ho appena preso il nuovo assemblato ( MOBO: Abit IP35 ) ed ho i seguenti problemi:
1. Ad esempio se metto in "ibernazione" dopo quando voglio disibernarlo anche se spingo un tasto sulla tastiera non si riprende e sono costretto a spegnerlo manualmente.
2. A volte capita che avvio il pc ma non mi viene nulla visualizzato sullo schermo quindi di fatto non posso usarlo; cioè il pc parte normalmente ma a video non mi visualizza nulla; quindi sono nuovamente costretto a spegnerlo in modo forzato.
3. Inotre a volte quando lo accendo mi appare la schermata di Win, quella tipica di quando spegni il pc in modo forzato (quella con le voci "avvia windows normalmente, in modalità provvisoria o con prompt di comandi" per intenderci) anche se di fatto precedentemento ho spento il pc in maniera regolare.
4. Se uso la risoluzione massima dello schermo (1680x1050) l'immagine mi viene visualizzatà a metà schermo ed è di fatto "tagliata".
Dovrebbe essere un problema di mobo/bios ? Perchè i driver della VGA sono aggiornati ed il S.O. è pulitissimo....appena formattato.
AIUTATEMI VI PREGOOOOOO
Onestamente non so che dirti....
Prova ad aggiornare il bios all'ultimo beta, seguendo la procedura in prima pagina, magari c'è qualche problema di compatibilità con la tua scheda video visto che uscita dopo la MB.
Io ho l'ultimo beta, ho montato sia una GT che una GTS G92 e non ho avuto alcun malfunzionamento.
Ragazzi o un altro problema col pc , praticamente per recuperare il sistema operativo uso il software Acronis True Image in italiano ma quando vado a reinstallare il sistema con Acronis al riavvio mentre cerca di reinstallare il tutto mi da dei messaggi di errore del tipo (i914562 error 19). Volevo saper se qualcuno di voi lo usa e a riscontrato dei problemi come me oppure no.? Io ho il bios impostato da default , devo magari impostare bene qualcosa per far funzionare Acronis, tenete conto che in altri pc lo uso da tempo senza mai un incoveniente ora invece in questo pc nuovo con questa scheda madre ed un Quad Core Duo non va.... un aiuto
Non saprei, non uso true image...
Ho portato la mia Ip35 non pro, con il suo bel E6550 a 571*7... Volevo vedere i 4.0Ghz.... ehehhe... Ma ho un problemino... premetto che il sistema ha sempre funzionato a 500*7, quindi 3,5ghz, con stabilità totale che il buon Ale ha toccato con mano, windows mi riconosceva il procio clokkato e mi diceva la frequenza rilevata... ora invece... dopo averlo portato + su, mi rileva solo la frequenza default, cioè 333 di fsb e 2,33 di procio... non vede l'overclock, ne windows, ne cpuz.... però il sistema è visibilmente più veloce, carica vista64 in maniera assurda.... solo che anche riabbassando le frequenze mi vede sempre e solo 333*7.... ah, sto usando l'ultimo bios, il 15, perchè con i precedenti non ero mai riuscito a salire oltre i 500mhz di fsb.
NDR. Xp non riconosce l'oc, mentre Vista lo vede a 4.0ghz, persò se da vista faccio partire cpuz o surrogati, vedono sempre 2.33...
P.S: il vcore del procio è a 1,49 ad aria con full che non vanno oltre i 55°, ho aumentato anche la tensione del chipset della mobo migliorando però il sistema di dissipazione passando da passivo ad attivo...
MArCoZ_46
14-02-2008, 13:22
Ho portato la mia Ip35 non pro, con il suo bel E6550 a 571*7... Volevo vedere i 4.0Ghz.... ehehhe... Ma ho un problemino... premetto che il sistema ha sempre funzionato a 500*7, quindi 3,5ghz, con stabilità totale che il buon Ale ha toccato con mano, windows mi riconosceva il procio clokkato e mi diceva la frequenza rilevata... ora invece... dopo averlo portato + su, mi rileva solo la frequenza default, cioè 333 di fsb e 2,33 di procio... non vede l'overclock, ne windows, ne cpuz.... però il sistema è visibilmente più veloce, carica vista64 in maniera assurda.... solo che anche riabbassando le frequenze mi vede sempre e solo 333*7.... ah, sto usando l'ultimo bios, il 15, perchè con i precedenti non ero mai riuscito a salire oltre i 500mhz di fsb.
NDR. Xp non riconosce l'oc, mentre Vista lo vede a 4.0ghz, persò se da vista faccio partire cpuz o surrogati, vedono sempre 2.33...
P.S: il vcore del procio è a 1,49 ad aria con full che non vanno oltre i 55°, ho aumentato anche la tensione del chipset della mobo migliorando però il sistema di dissipazione passando da passivo ad attivo...
Ciao, anche a me è successa una cosa analoga, infatti l'overclock non veniva rilevato da windows ma, "tastando con mano" le prestazioni attraverso bench vari, il sistema ovviamente era overclockato.
Ora non dirti da cosa dipenda, però a quanto pare è solo un errore di windows.
Eppure con un "banale" superpi il test 32mb ci impiega.... 24 minuti circa... contro i 23 che ottengo alla frequenza default!!!! Non ci capisco + niente, spero sia il superpi che svalvola sotto vista 64bit
MArCoZ_46
14-02-2008, 14:46
Eppure con un "banale" superpi il test 32mb ci impiega.... 24 minuti circa... contro i 23 che ottengo alla frequenza default!!!! Non ci capisco + niente, spero sia il superpi che svalvola sotto vista 64bit
Allora la tua situazione è diversa dalla mia, su vista x64 e xp x32 ho gli stessi risultati (quad a 3gh e spi 1mb in circa 17 sec)...
Sono tornato al bios 14, ora a 500*7 @ 3.5ghz viene correttamente riconosciuto sia da win che da cpuz....e il super pi da 1mb lo fa in 14secondi... che non sono male... ma ora mi era venuto il pallino dei 4ghz ehehehe.... solo che con il bios 14 appena salgo anche solo di un mhz di fsb oltre i 500 si inchioda.... aspetterò l'ennesimo bios...
Army MArCoZ_46 qualche pagina fà aveva linkato uno degli ultimi bios beta...magari puoi testare con quello..:)
cmq c'é da dire che il tuo e6550 é anomalo!:eek:
3.5ghz vcore def...difficilmente si vedono in giro ;)
Army hai provato lo scalino "secco" 3.5@4ghz?
prova a ad alzare a gradini...vediamo se funge, magari con i bios beta nuovi :)
JJ McTiss
15-02-2008, 11:21
Salve a tutti, da non molto ho questa mobo ed in attesa di finire il case modding (in firma, se volete dare 1 occhio :p) e montarci su il liquido, sto raccogliendo qualche informazione:
sotto ci vorrei mettere un Q6600 G0 con vid 1.1 (niente male direi :D ), ma a quanto ho letto questa mobo coi Quad soffre di un discreto vdrop in OC... vale la pena provare a fare la vmod linkata in prima pagina
http://www.itsjohnnybravo.com/Overclocking/IP35%20PRO/Photos/vdroop.jpg
o i benefici non sono tali da mettercisi?Inoltre se qualcuno ha provato, che vataggi in termini di riduzione del vdrop si hanno?
MArCoZ_46
15-02-2008, 11:32
Salve a tutti, da non molto ho questa mobo ed in attesa di finire il case modding (in firma, se volete dare 1 occhio :p) e montarci su il liquido, sto raccogliendo qualche informazione:
sotto ci vorrei mettere un Q6600 G0 con vid 1.1 (niente male direi :D ), ma a quanto ho letto questa mobo coi Quad soffre di un discreto vdrop in OC... vale la pena provare a fare la vmod linkata in prima pagina
CUT
o i benefici non sono tali da mettercisi?Inoltre se qualcuno ha provato, che vataggi in termini di riduzione del vdrop si hanno?
Se non ti interessa la garanzia...... Potresti pensare di farla....
Onestamente, preferisco tenermi il vdrop che perdere la garanzia.
JJ McTiss
15-02-2008, 12:32
Se non ti interessa la garanzia...... Potresti pensare di farla....
Onestamente, preferisco tenermi il vdrop che perdere la garanzia.
Vero anche quello...bhè vedrò come si comporta senza e poi al massimo valuto. Cmq visto che anche tu hai un Q6600 G0 sulla mobo, sino a quanto 6 riuscito a tirarlo e quanto vdrop da mediamente in full? Immagino attorno ad un 0,04/06 vero?
MArCoZ_46
15-02-2008, 13:16
Vero anche quello...bhè vedrò come si comporta senza e poi al massimo valuto. Cmq visto che anche tu hai un Q6600 G0 sulla mobo, sino a quanto 6 riuscito a tirarlo e quanto vdrop da mediamente in full? Immagino attorno ad un 0,04/06 vero?
Considera che per tenerlo a 3,6 ghz, imposto da bios 1.5175v e in full load oscilla tra 1.40 e 1.43v...
Cmq non dovresti avere problemi a tirarlo fino al suo limite, questa MB come overclock massimi è un gioiello, peccato solo per il vdrop e per la temp pwm...
JJ McTiss
15-02-2008, 13:36
Vorrà dire che proverò e vedrò come vanno le cose...spero di riuscire a tirare x bene il collo al procio ;) certo cmq che a 3,6 il vdrop è veramente alto, non ceredevo...
Grazie 1000 x le sempre esaurienti risposte MarcoZ, appena avrò qualche risultato vi faccio sapere :D
MArCoZ_46
15-02-2008, 16:08
Vorrà dire che proverò e vedrò come vanno le cose...spero di riuscire a tirare x bene il collo al procio ;) certo cmq che a 3,6 il vdrop è veramente alto, non ceredevo...
Grazie 1000 x le sempre esaurienti risposte MarcoZ, appena avrò qualche risultato vi faccio sapere :D
Figurati :)
Cmq, c'è un sistema per migliorare il problema del vdrop nelle config daily use:
fortunatamente con questa scheda madre si può overclockare e tenere attivi speedstep e c1e (a patto di non cambiare il moltiplicatore della cpu).
Facendo questo, riprendendo il mio caso come esempio, si ottiene la seguente config (vcore settato da bios a 1.5175 e fsb @ 400):
- 2.4ghz @6x @1.34 circa in idle
- 3.6ghz @9x @1.4/1.43 in full
che è sicuramente meglio rispetto al tenere la cpu sempre al max, con un vcore settato da bios a 1.5175 che corrisponde a 1.46/1.47 in idle e che scende ulteriormente a 1.4/1.43 in full.
Red Shadow
19-02-2008, 22:37
Scusate ma questa scheda supporta regge le ddr2 1066?
Perche, guardate qui (http://www.abit.com.tw/page/en/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=IP35+Pro&fMTYPE=LGA775), dice che le 1066 sono supportate,ma nella scatola della scheda che mi è arrivata a casa c'è scritto 800. E soprattutto appena accendo il pc, dopo la schermata della scheda madre mi viene notificato che supporta 800.
Caspiterina come azzo faccio ora? Sono stato fottuto dal sito della Abit o dal venditore?
Nota Bene la scatola che conteneva la mia scheda è uguale a questa.http://www.abit.com.tw/upload/products/ip35-pro_box_500.jpg
Red Shadow
19-02-2008, 23:20
Aggiornamento. Il primo post da un link utile in inglese. Questo (- Xtreme Systems Forum - Official ABIT IP-35 Pro Review/Overclock/Guide Thread [ENG]). Lì dice che supporta anche le RAM da 1200 Mhz queste (http://www.valueram.com/datasheets/KHX9600D2K2_2G.pdf).
DI conseguenza c'è qualcosa che non mi torna:mc: .
Le DDR2 da 1066Mhz sono supportate da questa scheda? Il sito ufficiale dice di si ma come le imposto correttamente?
Aiutatemi perchè sono un niubbo, incazzato nero per questa inculata(o mezza inculata, non so).
PS: Forse ma forse ho trovato la soluzione, anche se non credo proprio che sia quella giusta. Ho aumentato il voltaggio delle RAM, credo... in questo modo mi sta facendo formattare e poi installare Windows.
Volevo prendere questa scheda ma ho un dubbio per il supporto delle CPU
I BIOS attuali, l'ultimo ID14 mi pare, supportano i nuovi E8xxx e Q9xxx perchè sul sito sembrano supportati sia i woldfale che gli yorkfield dal BIOS ID12, però sulle CPU list non vengono citati.
Avete qualche informazione in merito?
Bisogna aspettare ancora un aggiornamento del BIOS per essere sicuri?
Volevo prendere questa scheda ma ho un dubbio per il supporto delle CPU
I BIOS attuali, l'ultimo ID14 mi pare, supportano i nuovi E8xxx e Q9xxx perchè sul sito sembrano supportati sia i woldfale che gli yorkfield dal BIOS ID12, però sulle CPU list non vengono citati.
Avete qualche informazione in merito?
Bisogna aspettare ancora un aggiornamento del BIOS per essere sicuri?
uppettino
MArCoZ_46
20-02-2008, 13:33
Aggiornamento. Il primo post da un link utile in inglese. Questo (- Xtreme Systems Forum - Official ABIT IP-35 Pro Review/Overclock/Guide Thread [ENG]). Lì dice che supporta anche le RAM da 1200 Mhz queste (http://www.valueram.com/datasheets/KHX9600D2K2_2G.pdf).
DI conseguenza c'è qualcosa che non mi torna:mc: .
Le DDR2 da 1066Mhz sono supportate da questa scheda? Il sito ufficiale dice di si ma come le imposto correttamente?
Aiutatemi perchè sono un niubbo, incazzato nero per questa inculata(o mezza inculata, non so).
PS: Forse ma forse ho trovato la soluzione, anche se non credo proprio che sia quella giusta. Ho aumentato il voltaggio delle RAM, credo... in questo modo mi sta facendo formattare e poi installare Windows.
Le imposti da bios nel menu di uguru, settando anche il voltaggio appropriato, e setti i timings come da specifica del produttore...
Nulla di complicato ;)
Volevo prendere questa scheda ma ho un dubbio per il supporto delle CPU
I BIOS attuali, l'ultimo ID14 mi pare, supportano i nuovi E8xxx e Q9xxx perchè sul sito sembrano supportati sia i woldfale che gli yorkfield dal BIOS ID12, però sulle CPU list non vengono citati.
Avete qualche informazione in merito?
Bisogna aspettare ancora un aggiornamento del BIOS per essere sicuri?
Con l'ultimo bios beta il supporto ai penryn dovrebbe essere migliorato, ti consiglio di dare una letta al forum ufficiale abit per saperne di più.
JJ McTiss
22-02-2008, 10:54
Ecco i miei primissimi risultati col Q6600 G0 su questa bella mobo
http://img210.imageshack.us/img210/1505/q660032ghz13050veq1.jpg (http://imageshack.us)
non male con vcore da bios a 1,3050v, peccato solo che in full mi oscilli tra i 1,250v ed i 1,230...0,07 di vdrop non sono proprio pochissimi ed almeno dalle prove preliminari il vdrop è anche il motivo x il quale il procio non mi regge a 3,6 400x9: con vcore 1.5050v da bios in full mi ritrovo 1.380/1.420v :muro:
Secondo voi aggiornare il bios (al momento ho su il 14) potrebbe miglirare la situazione in qualche modo o è prettamente una questione elettrica?
MArCoZ_46
22-02-2008, 16:01
Ecco i miei primissimi risultati col Q6600 G0 su questa bella mobo
non male con vcore da bios a 1,3050v, peccato solo che in full mi oscilli tra i 1,250v ed i 1,230...0,07 di vdrop non sono proprio pochissimi ed almeno dalle prove preliminari il vdrop è anche il motivo x il quale il procio non mi regge a 3,6 400x9: con vcore 1.5050v da bios in full mi ritrovo 1.380/1.420v :muro:
Secondo voi aggiornare il bios (al momento ho su il 14) potrebbe miglirare la situazione in qualche modo o è prettamente una questione elettrica?
Per il vdrop, aggiornare il bios non ti servirà a nulla.
Però ti consiglio di farlo ugualmente, intanto perché col 14 qualsiasi modifica fai nel bios ti provoca lo spegnimento/riaccensione del sistema, poi perché gli ultimi bios sono stabilissimi seppur beta.
Per tenerlo a 400x9, io setto 1.5175 da bios e abilito speedstep e c1e, consiglio anche a te di farlo una volta trovato il giusto voltaggio da dare ;)
JJ McTiss
24-02-2008, 16:44
Per il vdrop, aggiornare il bios non ti servirà a nulla.
Però ti consiglio di farlo ugualmente, intanto perché col 14 qualsiasi modifica fai nel bios ti provoca lo spegnimento/riaccensione del sistema, poi perché gli ultimi bios sono stabilissimi seppur beta.
Per tenerlo a 400x9, io setto 1.5175 da bios e abilito speedstep e c1e, consiglio anche a te di farlo una volta trovato il giusto voltaggio da dare ;)
Sto facendo 1 po' di prove, x il momento ho appurato che la cpu a 1.4v è stabile a @3,4, il che non è male :) adesso sto testando se a 1.5150 400x9 regge...certo che il vdrop anche così si fa sentire parecchio, in full il voltaggio oscilla attorno ai 1.390/1.420v...cmq xchè mi consigli di abilitare c1e e speedstep, x non caricare troppo la cpu se non quando realmente serve? Tra l'altro non trovo lo speedstep... :fagiano:
Vdrop a parte, senza dubbio questa è un'ottima mobo cmq, i settaggi del bios sono fatti molto bene ed accurati, mi sta dando soddisfazioni e sono sicuro che se la usassi con 1 Core Duo l'OC sarebbe spettacolare...speriamo renda altrettanto bene anche col mio Quad :D
MArCoZ_46
24-02-2008, 18:24
Sto facendo 1 po' di prove, x il momento ho appurato che la cpu a 1.4v è stabile a @3,4, il che non è male :) adesso sto testando se a 1.5150 400x9 regge...certo che il vdrop anche così si fa sentire parecchio, in full il voltaggio oscilla attorno ai 1.390/1.420v...cmq xchè mi consigli di abilitare c1e e speedstep, x non caricare troppo la cpu se non quando realmente serve? Tra l'altro non trovo lo speedstep... :fagiano:
Vdrop a parte, senza dubbio questa è un'ottima mobo cmq, i settaggi del bios sono fatti molto bene ed accurati, mi sta dando soddisfazioni e sono sicuro che se la usassi con 1 Core Duo l'OC sarebbe spettacolare...speriamo renda altrettanto bene anche col mio Quad :D
Figurati :)
Cmq, c'è un sistema per migliorare il problema del vdrop nelle config daily use:
fortunatamente con questa scheda madre si può overclockare e tenere attivi speedstep e c1e (a patto di non cambiare il moltiplicatore della cpu).
Facendo questo, riprendendo il mio caso come esempio, si ottiene la seguente config (vcore settato da bios a 1.5175 e fsb @ 400):
- 2.4ghz @6x @1.34 circa in idle
- 3.6ghz @9x @1.4/1.43 in full
che è sicuramente meglio rispetto al tenere la cpu sempre al max, con un vcore settato da bios a 1.5175 che corrisponde a 1.46/1.47 in idle e che scende ulteriormente a 1.4/1.43 in full.
;)
JJ McTiss
24-02-2008, 19:40
Azzarola, me l'ero perso questo tuo intervento...davero molto utile! Adesso sto testando la cpu a @3,6 vcore 1.5150 da bios (14) ed il risultato è molto soddisfacente
http://img169.imageshack.us/img169/865/q660036ghz15150vto1.jpg (http://imageshack.us)
Ho alzato 1 attimo le ventole del rad, a circa 7v e le temp sono molto buone: come si vede entro i 60° dopo 2 ore di orthos :)
Adesso proverò a fare come dici, riattivando la c1e e vediamo 1 po' come si comporta la bambina...certo che il fatto che si possano tenere attivi speedstep e c1e anche in OC su questa mobo è davvero ottimo! :D
EDIT: fatto test con speedstep e c1e attivi ed in effetti regge benissimo la mobo in full, come quando disattivati, inoltre in idle il vcore è attorno ai 1.350, ottimo direi...grazie della dritta MarcoZ_46 :)
Resto dell'idea che quel vdrop è tanto e che se non lo avessi la cpu mi starebbe a 3,6 con 1.4 circa, ma x ora mi accontento :p
JJ McTiss
26-02-2008, 01:21
Alla fine dopo vari tentativi e qualche bestemmia ho trovato la config minima (circa il vcore) stabile con speedstep e c1e attivi:
http://img505.imageshack.us/img505/8555/q660036ghz14550ver8.jpg (http://imageshack.us)
con vcore 1.4550 impostato da bios. Non male tutto sommato, anche se il vdrop di 0,1 resta e la cosa mi turba non poco :muro:
Grazie 1000 x i tuoi preziosissimi consigli MarcoZ_46
gran bel procio JJ McTiss ;)
idem x me avanzano i test..fondamentalmente si cerca la stabilità! :D
a 3.0ghz abbiam visto che regge senza problemi a vcore default adesso alziamo a scalini e vediamo..
Red Shadow
26-02-2008, 18:17
Le imposti da bios nel menu di uguru, settando anche il voltaggio appropriato, e setti i timings come da specifica del produttore...
Nulla di complicato ;)
Non vogliatemi male, vi prego.
Dal bios nel menu uguru posso settare a 1020 o 1134 circa. Però io le ho a 1066. Dove vedo il voltaggio appropriato? E i timing come da specifica del produttore? please aiutatemi.
Ho queste ram Team Group Xtreem Dark Kit 2Gb DDR2 1066Mhz-
Red Shadow
26-02-2008, 18:57
Non vogliatemi male, vi prego.
Dal bios nel menu uguru posso settare a 1020 o 1134 circa. Però io le ho a 1066. Dove vedo il voltaggio appropriato? E i timing come da specifica del produttore? please aiutatemi.
Ho queste ram Team Group Xtreem Dark Kit 2Gb DDR2 1066Mhz-
Ho aumentato l voltaggio, ma nella schermata iniziale mi da questo errore C1E BIOS Supported.
Nel primo messaggio ho visto che dite di togliere un modulo, ne ho lasciato uno. Ma mi da sempre lo stesso errore.
MArCoZ_46
26-02-2008, 20:14
Grazie 1000 x i tuoi preziosissimi consigli MarcoZ_46
Figurati, mi fa piacere che ti siano stati utili :)
Certo che se il tuo quad regge i 3,6ghz con soli 1.350v hai avuto davvero un grandissimo :ciapet:, complimenti :D
Non vogliatemi male, vi prego.
Dal bios nel menu uguru posso settare a 1020 o 1134 circa. Però io le ho a 1066. Dove vedo il voltaggio appropriato? E i timing come da specifica del produttore? please aiutatemi.
Ho queste ram Team Group Xtreem Dark Kit 2Gb DDR2 1066Mhz-
La frequenza delle ram cambia a seconda della frequenza della cpu e dello strap.
Sta a te trovare i giusti settaggi, a seconda di come imposti il tutto.
Per quanto riguarda il voltaggio e i timings, invece, li setti rispettivamente dal menu dei voltaggi di uguru e dal menu chipset del bios.
Red Shadow
27-02-2008, 00:12
La frequenza delle ram cambia a seconda della frequenza della cpu e dello strap.
Sta a te trovare i giusti settaggi, a seconda di come imposti il tutto.
Per quanto riguarda il voltaggio e i timings, invece, li setti rispettivamente dal menu dei voltaggi di uguru e dal menu chipset del bios.
E per quanto riguarda questo errore?
C1E BIOS Supported
Figurati :)
Cmq, c'è un sistema per migliorare il problema del vdrop nelle config daily use:
fortunatamente con questa scheda madre si può overclockare e tenere attivi speedstep e c1e (a patto di non cambiare il moltiplicatore della cpu).
Facendo questo, riprendendo il mio caso come esempio, si ottiene la seguente config (vcore settato da bios a 1.5175 e fsb @ 400):
- 2.4ghz @6x @1.34 circa in idle
- 3.6ghz @9x @1.4/1.43 in full
che è sicuramente meglio rispetto al tenere la cpu sempre al max, con un vcore settato da bios a 1.5175 che corrisponde a 1.46/1.47 in idle e che scende ulteriormente a 1.4/1.43 in full.
Io penso seriamente di rimontarla....
Mi stai dicendo che con la Maximus bisogna disabilitare speedstep e c1e?
E' questo che non mi fa occare?
Si hanno notizie sui penryn in accoppiata con la ip35pro?
Azzarola, me l'ero perso questo tuo intervento...davero molto utile! Adesso sto testando la cpu a @3,6 vcore 1.5150 da bios (14) ed il risultato è molto soddisfacente
http://img169.imageshack.us/img169/865/q660036ghz15150vto1.jpg (http://imageshack.us)
Ho alzato 1 attimo le ventole del rad, a circa 7v e le temp sono molto buone: come si vede entro i 60° dopo 2 ore di orthos :)
Adesso proverò a fare come dici, riattivando la c1e e vediamo 1 po' come si comporta la bambina...certo che il fatto che si possano tenere attivi speedstep e c1e anche in OC su questa mobo è davvero ottimo! :D
EDIT: fatto test con speedstep e c1e attivi ed in effetti regge benissimo la mobo in full, come quando disattivati, inoltre in idle il vcore è attorno ai 1.350, ottimo direi...grazie della dritta MarcoZ_46 :)
Resto dell'idea che quel vdrop è tanto e che se non lo avessi la cpu mi starebbe a 3,6 con 1.4 circa, ma x ora mi accontento :p
Complimenti, mi dici che impianto a liquido monti?
buonasera a tutti, avrei qualche domanda in merito a questa scheda , mi piacerebbe comprarla, in sostituzione di quella che ho attualmente ,UNA ASUS P5B DLX , innanzitutto vorrei sapere come si comporta con le temperature , tenete conto che io non ho intenzione di overclokkare , ma ci tengo a non avere una camera modello sauna in agosto, poi vorrei utilizzare le ram che uso attualmente, 2x2 gb di g-skill pc8000 ( 1000 mhz), quindi vorrei saper se ha noti problemi di incompatibilità con queste ram, ed in ultimo vorrei sapere se da windows , è possibile abbassare la rotazione delle ventole, e la frequenza di lavoro , come nelle asus.
grazie mille
goblen io non conosco la tua mobo, questa é la mia prima mobo conroe e mi trovo bene :)
Per quanto riguarda le temperature bé lì dipende da cosa dissipi...io uso liquido e quindi non posso fare paragoni con temperature ad aria.
Per quanto riguarda le ventole ci dovrebbe essere l'Abit Uguru che ti permette di fare parecchio (fare anche dei step sul procio)
per tutto chiedi conferma a MArCoZ_46
RoUge.boh
27-02-2008, 21:38
buonasera a tutti, avrei qualche domanda in merito a questa scheda , mi piacerebbe comprarla, in sostituzione di quella che ho attualmente ,UNA ASUS P5B DLX , innanzitutto vorrei sapere come si comporta con le temperature , tenete conto che io non ho intenzione di overclokkare , ma ci tengo a non avere una camera modello sauna in agosto, poi vorrei utilizzare le ram che uso attualmente, 2x2 gb di g-skill pc8000 ( 1000 mhz), quindi vorrei saper se ha noti problemi di incompatibilità con queste ram, ed in ultimo vorrei sapere se da windows , è possibile abbassare la rotazione delle ventole, e la frequenza di lavoro , come nelle asus.
grazie mille
te la sconsiglio allora e tieniti quella che hai...spendere soldi...e un ottimissima scheda..ma se nn fai oc va benissimo quella che hai te...l'unica pecac di questa scheda sebra sia il Vdrop...ma x il resto nn ha rivali :sofico: :sofico:
Ma ragazzi nesuno usa Uguru? me lo sconsigliate?
x Luka
nn penso che sia a liquido ma ad aria...
goblen io non conosco la tua mobo, questa é la mia prima mobo conroe e mi trovo bene :)
Per quanto riguarda le temperature bé lì dipende da cosa dissipi...io uso liquido e quindi non posso fare paragoni con temperature ad aria.
Per quanto riguarda le ventole ci dovrebbe essere l'Abit Uguru che ti permette di fare parecchio (fare anche dei step sul procio)
per tutto chiedi conferma a MArCoZ_46
, ciao, per dissipare uso uno zalman 9700 , ah dimenticavo come processore ho un e8400 , mi pare di aver letto che c'è ancora qualche problema con la serie penryn??
te la sconsiglio allora e tieniti quella che hai...spendere soldi...e un ottimissima scheda..ma se nn fai oc va benissimo quella che hai te...l'unica pecac di questa scheda sebra sia il Vdrop...ma x il resto nn ha rivali :sofico: :sofico:
Ma ragazzi nesuno usa Uguru? me lo sconsigliate?
x Luka
nn penso che sia a liquido ma ad aria...
innanzitutto grazie della risposta, ma, me la sconsigli solo per il fatto che non overclokko ???, poi un altra cosa scusa la mia ignoranza , cosa è il vdrop?
Red Shadow
28-02-2008, 12:25
Nei programmi per la gestione della mobo, c'è FlashMenu, che sere per aggiornare il BIOS(credo), non conosco molto bene l'inglese.
E' consigliato usare questo programma anziche farlo da DOS?
JJ McTiss
28-02-2008, 13:29
@goblen
La mobo che hai attualmente è molto valida e se fossi in te eviterei di cambiarla, soprattutto se non fai OC...questa mobo è ottima, ma volta soprattutto agli smanettoni che Overcloccano.
Non x bestemmiare, ma a @def a parte qualche raro caso, uno mobo vale l'altra ;)
Credo cmq che i problemici con i penryn siano stati risolti con l'ultimo bios e gli ultimi bios beta, che pare siano anche molto sbabili ed affidabili tra le altre cose.
X concludere, la mobo indubbiamente soffre di vdrop (sarebbe l'oscillazione del voltaggio sul processore dipendentemente dal suo carico, ovvero il gap che c'è tra la tensione in idle e in full sul procio), ma questo principalmente sui Quad... Sui Dual Core la mobo si comporta davvero benissimo e non da particolari problemi nemmeno in vdrop.
Spero di essere stato esauriente :)
grazie mille , sei stato piu che esaudiente, .... in ogni caso preso da raptus, la ho aquistata on line , a 125 , euro , per adesso grazie , cmq probabilmente mi rivedrete nei prox gg , a fare domande sull varie config, , poi probabilmente l'appetito vien mangiando, magari una clokkatina la posso anche provare,
per adesso grazie mille a tutti
pioss~s4n
28-02-2008, 21:36
Ciao a tutti una curiosità:
mi ritrovo nel bios le posizioni delle porte SATA in ordine scombinato:
tipo
SATA 1,
SATA 3,
SATA 2,
SATA 4,
SATA 5,
SATA 6.
Nello specifico la porta 2 e 3 sono invertite.
Da cosa potrebbe dipendere?
grazie.
RoUge.boh
28-02-2008, 22:09
Ciao a tutti una curiosità:
mi ritrovo nel bios le posizioni delle porte SATA in ordine scombinato:
tipo
SATA 1,
SATA 3,
SATA 2,
SATA 4,
SATA 5,
SATA 6.
Nello specifico la porta 2 e 3 sono invertite.
Da cosa potrebbe dipendere?
grazie.
ho notato anche io...
ragazzi sono disperato...nn riesco a fare il RAID..... vi spiego la mia disavventura....
montato tutto il pc nel case vecchio momentaneatne che aspetto il CM690 con il nirvana... tutto ok...vado a fare il raid(setto nel bios le impostazioni RAID) e poi faccio Ctrl+I x accedere e creo il RAID 0...bene...finito alla prima volta nn mi sono accorto che dovevo fare il floppy con il driver...(x fortuna che ne ho uno esterno..) cmq la prima volta senza aver fatto il floppy carica win xp...la scermata blu iniziale dove legge i file dal pc... poi sceramta nero con il trattino che lampeggia......tac errore blu... STOP 0X0000007B (0XF78D2524 0X00000034 0X00000000 0X00000000)
io O.o poi dopo ho pensato ai driver..sara per colpa loro.. vado per mettere i driver nel floppy... faccio partire win premo F6...con i driver intel...quando mi va x chiedere i driver premo S invio selezione INTEL RAID...e nn va avanti... allora ho cambiato driver e ho messo i JMicron.. e con loro va avanti..continua a caricare i file...ma quando va scermata nero lineatte che tratteggia (la scermata nera prima che ti chiede invio per andare avanti..poi F8...) stesso errore... 1 2 3 4 ...provato conun floppy interno... provato a ricreare il RAID.... 0....nn so che fare....:cry: :cry: help... sempre lo stesso errore...
adesso sono con un solo HD x chieder aiuto... quando isntallava win nn so xke e inizto a suonare.....:eek: :eek: come una sirena... 30sec 1 mintuo... ha smeso da solo...ma n si e inchiodato e i led mi danno FF.....:cry:
RoUge.boh
29-02-2008, 14:14
ragazzi help.... nn so che fare....
RoUge.boh
29-02-2008, 15:16
risolto sono riuscito a risolvere tutto.... io aggiungere questo nella pagina principale ce se dovesse capitare quell'eroore bisogna andare qua:
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=14849&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=ita
e scaricare gli ultimi driver Intel.... a me nn so xke mi dava un errore....cmq c'e l'ho fatta :D :D :D :D
Salve, sono un nuovo utente. Ho un problema con questa scheda madre.
l'ho acquistata qualche giorno fà, e ieri stavo aggiornando il BIOS tramite il software FlashMenu, che si trova nel CD d'installazione. Qual'è il problema, vi chiederete. Mi è andata via la luce, quindi il pc si è spento. Inizialmente mi dava errore e non trovava ne la tastiera ne il floppy. Adesso, dopo aver cercato di ripristinare il BIOS tramite il Jumper CMOS, il pc si accende ma non parte. Non arriva nessun segnale al monitor e tantomeno rileva tastiera e floppy.
Che è successo? E' da buttare? Spero di no.
RoUge.boh
29-02-2008, 22:47
Salve, sono un nuovo utente. Ho un problema con questa scheda madre.
l'ho acquistata qualche giorno fà, e ieri stavo aggiornando il BIOS tramite il software FlashMenu, che si trova nel CD d'installazione. Qual'è il problema, vi chiederete. Mi è andata via la luce, quindi il pc si è spento. Inizialmente mi dava errore e non trovava ne la tastiera ne il floppy. Adesso, dopo aver cercato di ripristinare il BIOS tramite il Jumper CMOS, il pc si accende ma non parte. Non arriva nessun segnale al monitor e tantomeno rileva tastiera e floppy.
Che è successo? E' da buttare? Spero di no.
madala in garanzia...che te la mettono a posto....oppure se nn avessi la garanzia o cerchi un negozio dove scrivono sul bios...e gli porti il chip del bios conil bios oppure su ebay vendono anceh i bios di questa scheda madre....
P.s ragazzi...oggi mentre agganciavo il dissipatore mi e scappato il caccaivite ed ha fatto una piccola ria sulla scheda madro in alto...a 3/4 Cm affianco al cavo da 8 pin(sulla destra...) la Mb funziona e nn mi da nessun errore..ma mi devo preoccupare...e piccolo come riga...e nn si vede nemmeno se nn proprio che sai dove... xo..:muro: :muro:
Alfredinik
01-03-2008, 11:41
Ciao ragazzi! Ho una piccola domanda: mi sapete dire qual'è la scheda grafica onboard di questa scheda madre?
SN4KKERO
01-03-2008, 12:04
.... certo che è un peccato che sta scheda non supporti le nuove cpu intel a 45 ( E8400 per es ) :rolleyes:
@SN4KKERO
veramente la scheda supporta le cpu intel penryn compresi
Ciao ragazzi! Ho una piccola domanda: mi sapete dire qual'è la scheda grafica onboard di questa scheda madre?
no, non ha la scheda video integrata.
P.s ragazzi...oggi mentre agganciavo il dissipatore mi e scappato il caccaivite ed ha fatto una piccola ria sulla scheda madro in alto...a 3/4 Cm affianco al cavo da 8 pin(sulla destra...) la Mb funziona e nn mi da nessun errore..ma mi devo preoccupare...e piccolo come riga...e nn si vede nemmeno se nn proprio che sai dove... xo..:muro: :muro:
se ti funziona non vedo perché dovresti preoccuparti :)
RoUge.boh
01-03-2008, 16:25
se ti funziona non vedo perché dovresti preoccuparti :)
si si funziona tranuillamente e la riga prima l'ho ceracta..e nn l'ho + trovata...poi gaurdando attentamente l'ho vista....(per fortuna che è piccolissima...)
cmq devo dire gran bella scheda....anche come e fatta...(e io che ro scettico a prederla...
SN4KKERO
01-03-2008, 19:03
@SN4KKERO
veramente la scheda supporta le cpu intel penryn compresi
Qui pare che non li regga.....
http://www2.abit.com.tw/cpu-support-list/intel/intel-core2-duo.htm
RoUge.boh
01-03-2008, 20:03
Qui pare che non li regga.....
http://www2.abit.com.tw/cpu-support-list/intel/intel-core2-duo.htm
no leggi bene c'e ch0e scritto OK su tutti..
SN4KKERO
01-03-2008, 21:22
no leggi bene c'e ch0e scritto OK su tutti..
Scusa, ma io leggo n/a in corrispondenza dei 45 nm :rolleyes:
http://www.hostingfiles.net/miniature/032008/20080301102133ip35jpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=58643)
RoUge.boh
02-03-2008, 10:15
Scusa, ma io leggo n/a in corrispondenza dei 45 nm :rolleyes:
http://www.hostingfiles.net/miniature/032008/20080301102133ip35jpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=58643)
ops hai ragione... avevo sbagliato a leggere...cmq N/a forse xke nn l'hanno ancora provato cmq dovrebbe essere compatibile al 100%...
RoUge.boh
03-03-2008, 21:32
ragazzi ma dal 14 che ho mi conviene aggirnare ad un bios beta? e se si dove si trovano?ha trovati ma queli mi consiglaite se mi consiglaite di aggioranre
BETA BIOS ID:16.B04
BETA BIOS ID:16.B03??
salve , scheda aquistata , installata, tutto perfettamente funzionante, ..... almeno per adesso....:D
cpu installata intel core 2 duo E8400 provato con bios 14 uficiale , tutto funzionante ma, temperature rilevate , decisamente errate , in full cpu ad 1°
testato con bios 16b04 tutto regolare tempearature che variano da 27° in idle, a 41° in full. per adesso tutti i settaggi sono default.
posso aggiungere alla lista delle ram pienamente supportate le G.SKILL DDR2 PC2 8000 ( 1000 mhz) per l'esattezza sono queste,
http://newgskill.web-bi.net/bbs/view.php?id=g_ddr2&page=1&sn1=&divpage=1&sn=off&ss=on&sc=on&select_arrange=headnum&desc=asc&no=106
prime mie impressioni sulla scheda , è che sia veramente ottima , anche tutto default , rispetto alla mia "vecchia" asus p5b dlx nella codifica video , sullo stesso film provato il giorno prima ho risparmiato 2,12 minuti ,
ora avrei una domanda, chi ha testato il bios 16b09 ? me lo consigliate , o è meglio il 16b04..?
grazie
testato anche il bios 16b09, niente di differente rispetto al 16b04
RoUge.boh
04-03-2008, 14:06
testato anche il bios 16b09, niente di differente rispetto al 16b04
okei dopo scarico e installo l'ultimo...ma che difernze ci sono dal 14?
SN4KKERO
04-03-2008, 14:38
Allora i proci a 45nm li supporta.... sarà da aggiornare la tabella che mostra il sito Abit
bene bene bene...... ora la cerco sta schedozza :D
le differenze per me che ho un e8400 , sono che con il bios 14 la temperatura rilevata era 1 grado , adesso è a 27 , ma in ogni caso uguru, la rileva fissa a 27...
per chi ha intenzione di montare un penryn
questa serie è pienamente supportata, l'unico problema con qualunque tipo di bios , sono i rilevamenti delle temperature, ho sviscerato un po' il forum abit,
e dalla abit rispondono che il problema sara' risolto con prossimo bios ufficiale
ma dicono anche che ancora non sanno quando sarà disponibile,
mirmeleon
06-03-2008, 09:18
ciao, allora la procedura è questa:
1) scarichi il file del bios che ti interessa (io ad esempio ho il B03, beta).
ti conviene scaricare prima quello ufficiale perchè nel file .zip trovi tutti
i files bat e .exe necessari al flash.
2) prepari un floppy dos di avvio. lasciaci sopra solo il command.com (oltre chiaramente i files hidden necessari all'avvio).
3) ci copi sopra tutti i files scompattati che hai scaricato prima.
4) Nel caso di flash di bios beta, cancelli il file bin dal floppy, e ci copi sopra il nuovo file .bin. a quel punto editi il file runme.bat aggiornando il nome del file da flashare e, ti consiglio, aggiungendoci i parametri /cks /wb, che ti controllano il checksum e ti riscrivono il bootblock.
Chiaro che usare un bios beta, lo fai sempre a tuo rischio e pericolo....
Spero di essere stato chiaro! :D
Maurizio
Salve scusate l'ignoranza ma è tanto che non faccio il flsh del bios....
Come faccio a creare il floppy disk di avvio dos con win xp?
Ho provato a farlo ma all'interno non trovo il file command.com ad esempio!
Mi potete dare una mano?
Grazie tante :doh:
P.S. Ho una Abit IX38 QuadGT ed il problema è che l'ultimo bios è di circa 1.048.576 byte e non entra nel floppy dopo aver creato un floppy dos di avvio con win xp.......
Come è possibile?
usa la stssa procedura ma con una penna usb... su come creare un avvio da usb pen lo trovi in prima pag.
Salve scusate l'ignoranza ma è tanto che non faccio il flsh del bios....
Come faccio a creare il floppy disk di avvio dos con win xp?
Ho provato a farlo ma all'interno non trovo il file command.com ad esempio!
Mi potete dare una mano?
Grazie tante :doh:
P.S. Ho una Abit IX38 QuadGT ed il problema è che l'ultimo bios è di circa 1.048.576 byte e non entra nel floppy dopo aver creato un floppy dos di avvio con win xp.......
Come è possibile?
Usa 2 floppy, uno di avvio e nell'altro metti il bios
Avvii con il primo e poi inserisci il secondo e dai il comando x aggiornare il bios
Cmq sarebbe meglio fare tutto con una chiavetta usb ;)
system450
07-03-2008, 14:56
Bios 14.
Installato E8500... temperatura rilevata di 127° e moltiplicatore 9.5x assente.
Ho letto che il bios 16B09 dovrebbe risolvere il problema della temperatura, ma non aggiunge il molti a 9.5x, per cui la cpu va a 3000 invece che 3166.
In più col bios 14 mi si pianta nel bios quando cerco di mettere l'fsb a 333 dal default che mette la mobo e cioè a 340...
Ho ordinato una DFI Lanparty LT p35 T2R che supporta pienamente l'E8500 da dicembre.
La Abit dorme sulla sua scheda di punta... :doh:
ciao, con il bios 1909b il problema del moltiplicatore è risolto,quello della temperatura no, rilevando le temperature con uguru probabilmente le vedrai bloccate , invece con real temp, vedrai bloccato uno dei due core
dalla abit affermano che il problema dovrebbe essere risolto con il prossimo bios ufficiale.... sperem:D
nn per Abit....ma la stragrande maggioranza delle schede madri in circolazione, se non tutte, hanno problemi con la rilevazione delle temperature dei penryn. Addirittura si parla di cpu buggate in molti forum....
nn per Abit....ma la stragrande maggioranza delle schede madri in circolazione, se non tutte, hanno problemi con la rilevazione delle temperature dei penryn. Addirittura si parla di cpu buggate in molti forum....
si ho letto molti forum, e confermo quello che dici, rogne con le temp ne anno con molte mobo,io per quel che mi riguarda , posso dire che non è un bug della cpu , fino a una settimana fa', la temperatura era rilevata tranquillamente con la mia vecchia asus p5b dlx ,
credo che la ip35 pro abbia bisogno solo di una buona niova versione del bios....
PER TUTTI QUELLI CHE HANNO UN PENRYN ( SERIE E8XXX)
HO TROVATO I settaggi per sbloccare i sensori e fare in modo che anche uguru rilevi le temperature sono i seguenti..
aprire uguru ed entrare nel pannello OC UGURU
V-CORE : -8500 DDR2 : 1.950
MCH 1,25V : 1.37 ICHIO 1.5V : 1.60
CPU VTT : 1.16 DDR2 REF : 0%
ICH 1.05V : 1.12 CPU GTLREF 0&2 : 67%
CPU GTLREF 1&3 : 67%
con questi settaggi mi funziona perfettamente ogni sensore della temperatura, poi magai a vopi scegliere quale programma di monitoraggio usare con core temp da una decina di gradi in piu rispetto al nuovo
real temp... io :D ovviamente preferisco real temp ......
offdexter87
09-03-2008, 19:51
ragazzi, il problema del vdrop è ancora grave come quand'è uscita (0,04v) o è stato sistemato magari con un nuovo bios? sono quasi deciso a prendere questa mobo, ma non vorrei essere costretto a fare una mod per sistemare il problema.. dai primi post di questo topic leggo di un grossisimo vdrop.. è ancora così a distanza di mesi e mesi?
Ti rispondo io
se devi mettere un quad il vdrop è alto ma come dico sempre imho il vdrop se non devi stampare wr o bench estremi è relativo...
Marco ha ottenuto ottimi risultati anche con il quad.
Sui dual è fantastica imho la migliore.
offdexter87
09-03-2008, 22:24
beh si ma qui vedo che si parla di 0,04 e più addirittura... ora siccome capita anche se non spessissimo che stresso abbastanza la CPU, dovrei dargli un voltaggio abbastanza più alto per quelle poche volte in cui potrebbe presentarsi un problema andando a influenzare negativamente sulla temperatura del q6600 che ho preso che già scalda di suo anche nei momenti di utilizzo meno intenso... per me sono difetti molto gravi per schede come queste che vengono proposte come schede da overclock..un vdrop di 0,01v...al max 0,02v tò.. lo posso ancora ancora concepire..ma non so dove qualcuno ha parlato di 0,06v!?!?! :mbe:
tuo malgrado ti devo dire che se cerchi vdrop minimo con quad per me devi andare su Asus serie maximus
nuovo beta bios
http://www.lvcoyote.com/M629B_16.B10.zip
scusate ragazzi, sarei interessato a questa scheda (mi sembra di aver capito che è la migliore, vero?) e la vorrei abbinare ad E8200....questi processori sono subito rilevati senza aggiornamento bios? no perchè un altro processore 775 non ce l'ho....un'altra cosa: quali le differenze tra IP35 e IP35PRO?
Salve a tutti,
mi direste che vcore (quello della cpu) minimo si può impostare dal bios con questa scheda?
Grazie per le vostre risposte.
RoUge.boh
10-03-2008, 13:28
scusate ragazzi, sarei interessato a questa scheda (mi sembra di aver capito che è la migliore, vero?) e la vorrei abbinare ad E8200....questi processori sono subito rilevati senza aggiornamento bios? no perchè un altro processore 775 non ce l'ho....un'altra cosa: quali le differenze tra IP35 e IP35PRO?
si li rileva tranuillamente l'unica coca che n ti rileva bene sono le temperature....ma poi aggiornando all'ultimo bios dovresti risolvere ogni problema....
cmq e un ottima scheda...e sono soddisfatto al 100% l'unica pecca...e il Vdrop che ha....ma solo coni quad...se no e quasi perfetta...xke la perfezzione nn esiste...
la differenza sta nel dissipatore della scheda madre e che la PRO ha il chip uguro che migliora in OC e ti permette anceh di OC da win..
alphAmanitine
10-03-2008, 14:40
Se E8200 + abit ip35pro si può fare allora ordino subito anche ali+case magari liquid colling? Qaulche suggerimento?
ma la IP35 è comunque pure una buona scheda o, vista la differenza di prezzo non enorme, conviene comunque la IP35PRO...insomma tu quale consigli?
si li rileva tranuillamente l'unica coca che n ti rileva bene sono le temperature....ma poi aggiornando all'ultimo bios dovresti risolvere ogni problema....
cmq e un ottima scheda...e sono soddisfatto al 100% l'unica pecca...e il Vdrop che ha....ma solo coni quad...se no e quasi perfetta...xke la perfezzione nn esiste...
la differenza sta nel dissipatore della scheda madre e che la PRO ha il chip uguro che migliora in OC e ti permette anceh di OC da win..
RoUge.boh
10-03-2008, 16:51
ragazzi problemino rave..ho le temperature della PWM che schizzano oltre 80.....ma il PWM quale è il chip set della scheda madre?
up......
.....ma la IP35 è comunque pure una buona scheda o, vista la differenza di prezzo non enorme, conviene comunque la IP35 PRO...quale mi consigliate?
ragazzi problemino rave..ho le temperature della PWM che schizzano oltre 80.....ma il PWM quale è il chip set della scheda madre?
la sezione alimentazione
il dissi grande dietro i connettori della scheda madre
controlla che faccia bene contatto con i mosfet e magari metti una ventola a soffiare su
probabilmente cmq hai un quad....sbaglio? Non sbaglio ho letto ora la sign :D:D
up......
.....ma la IP35 è comunque pure una buona scheda o, vista la differenza di prezzo non enorme, conviene comunque la IP35 PRO...quale mi consigliate?
la ip35 è un ottima scheda la pro è qualcosina sopra a te la scelta
RoUge.boh
10-03-2008, 17:46
la sezione alimentazione
il dissi grande dietro i connettori della scheda madre
controlla che faccia bene contatto con i mosfet e magari metti una ventola a soffiare su
probabilmente cmq hai un quad....sbaglio? Non sbaglio ho letto ora la sign :D:D
ha ok....ma possibile che arrivi a quele temperature?? fino a quanto + salrei massimo?... mi consigli di smontare il dissi e applciarci la AC mx-2? dovrebbe esser migliore del pad termico originale no?
letto inprima pagina....del motivo...uff...
cmq si ho un quad:sofico: e lo sto OC... adesso sono a 3.4 con v 1.33/1.34 (maledetto Vdrop...) stabile sembra dopo 30 mon di 2 orthos x portare la CPU al 100%
RoUge.boh
11-03-2008, 17:38
problema risoltanto comprando una ventola 6x6(cavolo 10€.....:muro: :eek: :incazzed: ) messa a 5v cosi nn si sente...e adesso in full e a 65 gradi...
-Ciao a tutti:) , ho un abit ip35-e le ventole sono collegate sulla mobo, voglio metterne una a 7 volt perchè è rumorosa, ho letto che dal bios:confused: posso cambiare il profilo della ventola e abbassare il voltaggio. Come si fa?:p
-Dovessi cambiarla con una più silenziosa bisogna sempre entrare nel bios per cambiare qualcosa?
-Il connettore a 3 pin del cavo basta tirarlo per staccarlo dalla mobo?
come avete capito non sono tanto pratico :D , mi aiutateee ;) ciaooooo
RoUge.boh
12-03-2008, 15:40
-Ciao a tutti:) , ho un abit ip35-e le ventole sono collegate sulla mobo, voglio metterne una a 7 volt perchè è rumorosa, ho letto che dal bios:confused: posso cambiare il profilo della ventola e abbassare il voltaggio. Come si fa?:p
-Dovessi cambiarla con una più silenziosa bisogna sempre entrare nel bios per cambiare qualcosa?
-Il connettore a 3 pin del cavo basta tirarlo per staccarlo dalla mobo?
come avete capito non sono tanto pratico :D , mi aiutateee ;) ciaooooo
questa e la pro...nn la e cmq dovresti cercare FAN'Q e selezionare li i voltaggi......
beh conta che tutte le ventole + giri hanno + sono rumorose.... ma a parita di giri ci sono ventole + silenziose e altre meno...
si basta sfilarlo con delicatezza :)
questa e la pro...nn la e cmq dovresti cercare FAN'Q e selezionare li i voltaggi......
beh conta che tutte le ventole + giri hanno + sono rumorose.... ma a parita di giri ci sono ventole + silenziose e altre meno...
si basta sfilarlo con delicatezza :)
Nel case rc 690 c'è la ventola laterale che è rumorosa(le altre sono abb silenziose) per via della turbolenzze che si creano , ho letto nel thread ufficiale che molti hanno risolto appunto mettendola a 7 volt, grazie adesso cerco :)
RoUge.boh
12-03-2008, 17:01
Nel case rc 690 c'è la ventola laterale che è rumorosa(le altre sono abb silenziose) per via della turbolenzze che si creano , ho letto nel thread ufficiale che molti hanno risolto appunto mettendola a 7 volt, grazie adesso cerco :)
io ho quello finestrato e rumore 0... cmq oppure prendi degli spssorini di gomma e li metti tra ventola e case
tritabit
14-03-2008, 16:59
Defunta la mia mobo AMD, ho assemblato il PC con la IP35 Pro e in attesa dell'E8400 ho montato un celeron 420. Ho subito avuto problemi con UGuru nel
variare la velocità delle ventole o adottare una modalità che non fosse quella di default, perchè partivano subito i beep di allarme.
In attesa del gingillo 8400 non me ne son curato lavorando a default; ora ho montato l'E8400 e appena partito il PC ha iniziato a bippare come un dannato. Da bios, in ABIT EQ, ho notato che la temperatura della CPU era rilevata pari a 127° C. Impossibile perchè si sarebbe arrostita. Prima che andasse in shutdown ho riscontrato con Everest Ultimate Edition che la temperatura del processore risultava di 45° C.
Ho disattivato da bios l'allarme di overheating ed anche lo spegnimento automatico per il superamento della temperatura limite.
Il pc funziona correttamente, CORETEMP mi rileva 40 gradi ed Everest sempre 45 dopo un'ora di funzionamento ma....., non posso usare l'utility UGuru a causa dell'errore nella misurazione della temperatura.
Pensate sia un difetto della mia mobo e che sia possibile farmela sostituire in garanzia?
RoUge.boh
15-03-2008, 10:11
Defunta la mia mobo AMD, ho assemblato il PC con la IP35 Pro e in attesa dell'E8400 ho montato un celeron 420. Ho subito avuto problemi con UGuru nel
variare la velocità delle ventole o adottare una modalità che non fosse quella di default, perchè partivano subito i beep di allarme.
In attesa del gingillo 8400 non me ne son curato lavorando a default; ora ho montato l'E8400 e appena partito il PC ha iniziato a bippare come un dannato. Da bios, in ABIT EQ, ho notato che la temperatura della CPU era rilevata pari a 127° C. Impossibile perchè si sarebbe arrostita. Prima che andasse in shutdown ho riscontrato con Everest Ultimate Edition che la temperatura del processore risultava di 45° C.
Ho disattivato da bios l'allarme di overheating ed anche lo spegnimento automatico per il superamento della temperatura limite.
Il pc funziona correttamente, CORETEMP mi rileva 40 gradi ed Everest sempre 45 dopo un'ora di funzionamento ma....., non posso usare l'utility UGuru a causa dell'errore nella misurazione della temperatura.
Pensate sia un difetto della mia mobo e che sia possibile farmela sostituire in garanzia?
prova ad aggioranrlo al'ultima versione oppure e incompatibile con il tuo procesore......
ciao, anche io ho la ip35 pro con un penryn e8400 , bios installato il 16b10, ma con qualsiasi versione 16 beta le temp stanno molto piu basse, quella che vedi 127 gradi cambiera radicalmente se aggiorni il bios, e, a proposito di temperature visto che non mi fidavo dei sensori , ho voluto testare con uno strumento di precisione che uso per verificare i pirometri da orafo....
ovviamente non posso entrare dentro i core... ma sopra il dissipatore ( zalman 9700 ) la temperatura rilevata è 35 gradi in full dopo 2 ore di lavoro settato con uguru in modalità turbo, la temp pwm è a 45 gradi , e le rilevazioni fatte con real temp sono 46 il core 0 e 47 il core 1
aggiorna il bios e vedrai che risolvi, la scheda è pienamente compatibile con il processore che hai montato
ciao, anche io ho la ip35 pro con un penryn e8400 , bios installato il 16b10, ma con qualsiasi versione 16 beta le temp stanno molto piu basse, quella che vedi 127 gradi cambiera radicalmente se aggiorni il bios, e, a proposito di temperature visto che non mi fidavo dei sensori , ho voluto testare con uno strumento di precisione che uso per verificare i pirometri da orafo....
ovviamente non posso entrare dentro i core... ma sopra il dissipatore ( zalman 9700 ) la temperatura rilevata è 35 gradi in full dopo 2 ore di lavoro settato con uguru in modalità turbo, la temp pwm è a 45 gradi , e le rilevazioni fatte con real temp sono 46 il core 0 e 47 il core 1
aggiorna il bios e vedrai che risolvi, la scheda è pienamente compatibile con il processore che hai montato
Quoto stessa situazione...
a chi fosse interessato per risolvere eventuali bug , sembra che martedi venga rilasciata una nuova versione ufficiale del bios....
Scusate ma vi pongo questa domanda: sulla "nostra" scheda io ho un dual core con sopra lo zalman cnps 9700NT. Bello e silenzioso. Ora che stavo facendo un po' di overclock volevo aumentare i giri della ventola per dare un po' più di respiro al procio. Non ho il fan mate 2 (la rotellina che manualmente può aumentare i giri) ma ho letto sul manuale dello zalman che c'è scritto che quel modello che ho io ha un "automatic fan speed control PWM enabled fan) e poi dice che nel bios ci dovrebbe essere un parametro per attivare il PWM Control mode. Ora la ventola in idle mi gira a circa 800 giri al minuto, se stresso la cpu al 100% con le utility per overclock questa gira sempre a 800 giri. Qualcuno ha idea cosa si debba andare a toccare per far sì che all'aumentare della temperatura del processore aumentino i giri della ventola in automatico così come promesso dal manuale dello zalman?
Grazie a tutti.
Ciao. Marcello
tritabit
22-03-2008, 17:58
Ho flashato il bios al 16b10, uGuru ora mi dà la temperatura a 25° (prima misurava 127°) e la ventola dello Zalman (9700TN) che girava a 2800 giri, ora va a 1280. Core temp mi dà 40° su ogni core, Real Temp 35 sui due core, Everest 25° per il procio e 45° per i due core.
E' una situazione migliorata, ma se ad es. da uGuru scelgo un funzionamento normal o turbo ricominciano i bip d'allarme.
Ma come diavolo va regolata questa utility?
Scusate ma vi pongo questa domanda: sulla "nostra" scheda io ho un dual core con sopra lo zalman cnps 9700NT. Bello e silenzioso. Ora che stavo facendo un po' di overclock volevo aumentare i giri della ventola per dare un po' più di respiro al procio. Non ho il fan mate 2 (la rotellina che manualmente può aumentare i giri) ma ho letto sul manuale dello zalman che c'è scritto che quel modello che ho io ha un "automatic fan speed control PWM enabled fan) e poi dice che nel bios ci dovrebbe essere un parametro per attivare il PWM Control mode. Ora la ventola in idle mi gira a circa 800 giri al minuto, se stresso la cpu al 100% con le utility per overclock questa gira sempre a 800 giri. Qualcuno ha idea cosa si debba andare a toccare per far sì che all'aumentare della temperatura del processore aumentino i giri della ventola in automatico così come promesso dal manuale dello zalman?
Grazie a tutti.
Ciao. Marcello
Nel bios entra in uGuru e premi la freccia a destra, dovresti ritrovarti in ABIT EQ.
Seleziona l'ultima voce, "FanEQ control" da dove puoi attivare il controllo di ognuna delle 5 ventole che si possono collegare alla motherboard e settarne i parametri. Tutto spiegato nel manuale comunque... ;)
Nel bios entra in uGuru e premi la freccia a destra, dovresti ritrovarti in ABIT EQ.
Seleziona l'ultima voce, "FanEQ control" da dove puoi attivare il controllo di ognuna delle 5 ventole che si possono collegare alla motherboard e settarne i parametri. Tutto spiegato nel manuale comunque... ;)
ti ringrazio della risposta...Ciao
Sul sito Abit disponibile l'ultimo bios ufficiale 16.
RoUge.boh
01-04-2008, 19:06
Sul sito Abit disponibile l'ultimo bios ufficiale 16.
ottimo scarico e installo domani :)
scarico e installo immediatamente :ops:
AsusP7131Dual
02-04-2008, 02:05
Che sia la volta buona che si leggono le temperature sugli E8000?
Mi sto un po' interessando a questa schedozza... :O
alphAmanitine
05-04-2008, 16:19
Hanno rilasciato il BIOS nuovo. Qualcuno l'ha provato? Se si come funziona? Sto per assemblarmi il nuovo.
RoUge.boh
06-04-2008, 17:24
Hanno rilasciato il BIOS nuovo. Qualcuno l'ha provato? Se si come funziona? Sto per assemblarmi il nuovo.
ragggi l'ultimo bios da problemi a me.... temperatura cpu a 50 gradi fissi..mentre su cortemp i core sono a 34...
a chi fosse interessato , ho flashato il bios con quello della nuova ip35 proxe
e il flash è andato a buon fine , oggi magari posto qualche foto .... con questa versione di bios sono abilitatate alcune nuove opzioni nei divisori della ram, e nei voltaggi, ... oltretutto essendo la ip35 pro-xe praticamente identica in tutto alla ip35 pro , tranne per il fatto che viene venduta come scheda che supporterà i nuovi processori con fsb a 1600 mhz ,
credo proprio che usando i bios della "xe" nella versione pro liscia...si potranno usare anche le nuove cpu senza spendere una lira in piu......:D :D :D
RoUge.boh
08-04-2008, 14:12
a chi fosse interessato , ho flashato il bios con quello della nuova ip35 proxe
e il flash è andato a buon fine , oggi magari posto qualche foto .... con questa versione di bios sono abilitatate alcune nuove opzioni nei divisori della ram, e nei voltaggi, ... oltretutto essendo la ip35 pro-xe praticamente identica in tutto alla ip35 pro , tranne per il fatto che viene venduta come scheda che supporterà i nuovi processori con fsb a 1600 mhz ,
credo proprio che usando i bios della "xe" nella versione pro liscia...si potranno usare anche le nuove cpu senza spendere una lira in piu......:D :D :D
mmm nessuan incompatibilita? che processore hai?
ho un penryn e8400 , 4 gb di ram ( 2+2) g-skill pc 8000 ( 1000 mhz)
no nessuna incompatibilità , ma se devo essere onesto a parte qualche opzione in piu nei divisori della ram non ho riscontrato niente di differente ,
quindi ne meglio ne peggio.....
è solo un mio sfizio , e mi rallegra il fatto che in futuro quando magari bloccheranno lo sviluppo dei bios dell ip35pro ... potro' usare quelli della versione xe , che è appena uscita.....
RoUge.boh
08-04-2008, 23:02
ho un penryn e8400 , 4 gb di ram ( 2+2) g-skill pc 8000 ( 1000 mhz)
no nessuna incompatibilità , ma se devo essere onesto a parte qualche opzione in piu nei divisori della ram non ho riscontrato niente di differente ,
quindi ne meglio ne peggio.....
è solo un mio sfizio , e mi rallegra il fatto che in futuro quando magari bloccheranno lo sviluppo dei bios dell ip35pro ... potro' usare quelli della versione xe , che è appena uscita.....
divisori ram cosa c'e in + oltre in +? :) c0e quaclosa in mezzo tra 1:25 e 1:50... ma con l'ultimo bios il 16 mi dala cpu in idle a 50 gradi..
@ RoUge.boh
se oggi trovo 2 minuti posto le foto , cosi magari vedete
Oggi ho aggiornato il bios della mia Ip35 Pro......nessun problema.......ma penso di avvertire una leggera..come dire....."fluttuazione" nella velocità della ventola CPU.......come se aumentasse e scendesse di giri in base a come sto usando il PC....è normale ?
Si sente appena comunque.... :stordita:
Zenigata
04-05-2008, 18:45
La Abit IP35 pro è una bella scheda, peccato che non sia energy efficient come le recenti Asus Epu (es. P5k pro) oppure le Gigabyte DES (EP-P35 ecc.).
RoUge.boh
05-05-2008, 14:31
La Abit IP35 pro è una bella scheda, peccato che non sia energy efficient come le recenti Asus Epu (es. P5k pro) oppure le Gigabyte DES (EP-P35 ecc.).
scusa in che cosa cosniste l'energy efficient?
Zenigata
05-05-2008, 14:51
scusa in che cosa cosniste l'energy efficient?
Sono dei sistemi che permettono alla cpu di risparmiare energia. Dai un'occhiata qua: http://www.tweaktown.com/articles/1348/1/page_1_introduction/index.html
shark-fr
14-05-2008, 17:46
salve allora sono un neo possessore di questa scheda
volevo sapere come poter regolare la velocità della ventola del dissi visto ke dal pannello uguru nn riesco,e la velocità massima è a 450 giri/min
ho uno zalman 9700nt
grazie a tutti
Trotto@81
14-05-2008, 19:15
per la ram va bene sia la 800 che la 1066. In sincrono con il q6600 nn ci vai neanche con la 800 usi sempre i divisori x sfruttarla al massimo, figurati con la 1066....
Per intenderci un q6600 funziona con fsb a 266, 266x2=533 quindi per andare in sincrono basta della ram pc4200
Se prendiamo un e6x50 va con fsb a 333, 333x2=667 1:1 ram pc5300
Se clocchi tipo fsb 400 moltiplicatore 9 (3600), 400x2=800 1:1 pc6400
Invece con i divisori (che in pratica diventano moltiplicatori) aumenti la frequenza della ram..
Quindi per un Q6600 che vuole sfruttare la ram a 1066 mhz di bus come dovrei settare il tutto?
RoUge.boh
16-05-2008, 16:12
Quindi per un Q6600 che vuole sfruttare la ram a 1066 mhz di bus come dovrei settare il tutto?
devi selzionare il rapporto preocesore ram quegli esempi sonof atti con un rapporto 1:1.... ma c'e ne sono tanti altri nel bios...
Trotto@81
16-05-2008, 16:23
devi selzionare il rapporto preocesore ram quegli esempi sonof atti con un rapporto 1:1.... ma c'e ne sono tanti altri nel bios...
Ok, grazie, smanettando l'avevo intuito.
Oggi avviando il pc ho notato che la mobo non mi aveva rilevato il lettore e il masterizzatore eide, ho dovuto spegnere e riavviare.
E' successo anche a qualcun'altro?
Non vorrei fosse difettaosa, visto che quando mi è arrivata ho dovuto pure flashare il bios perchè mi dava un "bios rom checksum error", per il resto la scheda si comporta bene.
shark-fr
16-05-2008, 16:29
Ok, grazie, smanettando l'avevo intuito.
Oggi avviando il pc ho notato che la mobo non mi aveva rilevato il lettore e il masterizzatore eide, ho dovuto spegnere e riavviare.
E' successo anche a qualcun'altro?
Non vorrei fosse difettaosa, visto che quando mi è arrivata ho dovuto pure flashare il bios perchè mi dava un "bios rom checksum error", per il resto la scheda si comporta bene.
a me nn è mai successo.
Ok, grazie, smanettando l'avevo intuito.
Oggi avviando il pc ho notato che la mobo non mi aveva rilevato il lettore e il masterizzatore eide, ho dovuto spegnere e riavviare.
E' successo anche a qualcun'altro?
Non vorrei fosse difettaosa, visto che quando mi è arrivata ho dovuto pure flashare il bios perchè mi dava un "bios rom checksum error", per il resto la scheda si comporta bene.
Si a me è successo mesi fa quando flashai il Bios ( non con l'ultimo attuale, ma quello precedente ).
Usai l'utility per flashare direttamente da windows vista, mi prese un colpo quando lessi "bios checksum error" ma dopo il riavvio del PC non successe nulla.....il bios era flashato perfettamente.
Mentre il mese scorso quando misi quest'ultimo bios non mi diede più questo messaggio d'errore........meglio così :D
Trotto@81
16-05-2008, 16:39
Quando non mi ha rilevato i lettori eide sono andato a controllare nel bios la sequenz adi boot ed erano spariti anche li, dopo la riaccensione è tornato tutto ok.
Ho il masterizzatore in master e il lettore dvd in slave.
Ma è normale che a sistema avviato con questa scheda basta premere per un secondo il tatso di accensione per farla spegnere?
Mi ricordo che con l'Abit NF7-S dovevo tenerlo premuto per qualche secondo prima che mi spegnesse il pc.
RoUge.boh
16-05-2008, 18:13
no a me caso mai a volte succede che nn mi attiva il controllo delel ventole e mi rimangono tute al massimo..spego il pc...spengo la ciabatta... gaurdo tutte le luci spente..riaccendo...e funziona perfettamente..
no a me caso mai a volte succede che nn mi attiva il controllo delel ventole e mi rimangono tute al massimo..spego il pc...spengo la ciabatta... gaurdo tutte le luci spente..riaccendo...e funziona perfettamente..
Non siamo i soli :ciapet:
RoUge.boh
17-05-2008, 12:59
Non siamo i soli :ciapet:
e va beh ma x me nn è un problema... :) il problema maggiore e che se aggiorno all'ultimo bios ho le temp sballate....e quindi x adesso mi tengo il 14...per il resto scheda divina x i miei gusti....tenendo 6600 in OC con tutti i risparmi energetici..
Trotto@81
17-05-2008, 13:15
e va beh ma x me nn è un problema... :) il problema maggiore e che se aggiorno all'ultimo bios ho le temp sballate....e quindi x adesso mi tengo il 14...per il resto scheda divina x i miei gusti....tenendo 6600 in OC con tutti i risparmi energetici..
A me con l'ultimo mi da 60 gradi da bios dopo 10 ore di attività, però toccando il dissy non arriva neanche a 40 secondo me.
Il dissy è quello in firma e non ci sono dubbi sulla corretta applicazione di esso e della pasta, sono un maniaco di queste cose.
e va beh ma x me nn è un problema... :) il problema maggiore e che se aggiorno all'ultimo bios ho le temp sballate....e quindi x adesso mi tengo il 14...per il resto scheda divina x i miei gusti....tenendo 6600 in OC con tutti i risparmi energetici..
Anche a me è lo stesso , qualsiasi bios metto mi da T° della cpu 10 gradi in meno rispetto a core temp;) per fare un esempio in idle 24° Guru , 34° Coretemp:)
shark-fr
18-05-2008, 17:58
ragazzi anke io ho un q6600 volevo sapere come regolare i parametri per dedicarmi a un pò di sano overclok..ci ho provato ma impostando da bios l'fsb a 290x9 e lasciando il resto su auto faccio 5 minuti di prime e mi si pianta
Trotto@81
18-05-2008, 19:26
ragazzi anke io ho un q6600 volevo sapere come regolare i parametri per dedicarmi a un pò di sano overclok..ci ho provato ma impostando da bios l'fsb a 290x9 e lasciando il resto su auto faccio 5 minuti di prime e mi si pianta
Che bios e temp rilevi con uguru?
shark-fr
18-05-2008, 19:35
Che bios e temp rilevi con uguru?
allora il bios è p35-w627dhg-6a790a1bc-11
uguru mi da circa 50°
Trotto@81
18-05-2008, 19:50
allora il bios è p35-w627dhg-6a790a1bc-11
uguru mi da circa 50°
Hai l'11, io con il 16 faccio 60 gradi con il dissi in firma.
shark-fr
18-05-2008, 19:54
Hai l'11, io con il 16 faccio 60 gradi con il dissi in firma.
allora sono riuscito a salire a 2.8,le temp sono 58°-55-55-58 misurate con coretemp
scusa ma 60 li fai a default?:eek:
Trotto@81
18-05-2008, 20:17
allora sono riuscito a salire a 2.8,le temp sono 58°-55-55-58 misurate con coretemp
scusa ma 60 li fai a default?:eek:
Non uso programmi specifici, la temp per ora la guardo dal bios, ed è quella a default.
RoUge.boh
18-05-2008, 20:22
Anche a me è lo stesso , qualsiasi bios metto mi da T° della cpu 10 gradi in meno rispetto a core temp;) per fare un esempio in idle 24° Guru , 34° Coretemp:)
no quello e normale xke ugururo rielva la temp della CPU... superficiale mentre coretemp quella interna.... invece con l'ultimo bios mi rilevava la CPU a 60 gradi mentre con core temp era 32/34....
Trotto@81
18-05-2008, 20:50
no quello e normale xke ugururo rielva la temp della CPU... superficiale mentre coretemp quella interna.... invece con l'ultimo bios mi rilevava la CPU a 60 gradi mentre con core temp era 32/34....
Quindi anche tu con l'ultimo bios rilevi temperature esagerate con uguru?
A me da 60 gradi in idle a default. :eek:
RoUge.boh
18-05-2008, 21:02
Quindi anche tu con l'ultimo bios rilevi temperature esagerate con uguru?
A me da 60 gradi in idle a default. :eek:
si stesso mio problemo ecco xke sono ripassato alla 14 :)
no quello e normale xke ugururo rielva la temp della CPU... superficiale mentre coretemp quella interna.... invece con l'ultimo bios mi rilevava la CPU a 60 gradi mentre con core temp era 32/34....
Ok , non sapevo di questa differenza ,quindi il tuo problema a questo punto è un problema di Cpu , visto che io con qualsiasi bios ho sempre la stessa T° .Non digerisce molto bene il quad con l'ultimo bios ;)
shark-fr
19-05-2008, 13:06
scusate,so che sicuramente l'avrete detto milioni di volte,cmq potreste dirmi come aggiornare il bios??
da quanto ho capito è meglio che per ora metto la 14 rispetto alla 16 giusto?
RoUge.boh
19-05-2008, 20:13
scusate,so che sicuramente l'avrete detto milioni di volte,cmq potreste dirmi come aggiornare il bios??
da quanto ho capito è meglio che per ora metto la 14 rispetto alla 16 giusto?
quarda con il programam uuguri istalli anceh il programma x flashare il bios e installare il nuovo bios... solo che visto che hai il quad..tieni il 14...xke il 16 nn digerisce moltobene il quad...:S come hai letto sopra hai le temp sballate....
il programam si chiama flashmenu
shark-fr
19-05-2008, 20:50
quarda con il programam uuguri istalli anceh il programma x flashare il bios e installare il nuovo bios... solo che visto che hai il quad..tieni il 14...xke il 16 nn digerisce moltobene il quad...:S come hai letto sopra hai le temp sballate....
il programam si chiama flashmenu
ok grazie mille :D :D
shark-fr
19-05-2008, 22:18
aggiornato alla 14 :D
certo che xò uguru da temp veramente sballate:mbe:
RoUge.boh
20-05-2008, 18:17
aggiornato alla 14 :D
certo che xò uguru da temp veramente sballate:mbe:
saballate xke? se sono 10 gradi sotto e normale...xke la temp che prede uguro e quella superficiale del processore...nn quella interna..
shark-fr
20-05-2008, 18:24
saballate xke? se sono 10 gradi sotto e normale...xke la temp che prede uguro e quella superficiale del processore...nn quella interna..
giusto:muro:
:D
Trotto@81
20-05-2008, 20:50
si stesso mio problemo ecco xke sono ripassato alla 14 :)
Leggendo la tua firma noto che hai fatto l'overclock, io invece sono a default ancora.
Tu avevi 60 gradi a default con il 16 o con l'overclock?
Nel week end faccio anche io il downgrade del bios e vediamo come cambia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.