View Full Version : [Thread Ufficiale] Abit IP35 pro - Intel P35
La cortesia me la faccio già da solo, ho già fatto notare che i forum me li leggo eccome: se guardi le prime pagine scoprirai che sono uno tra i primi acquirenti della scheda ed utenti di questo post, mi sono informato TANTISSIMO prima di acquistarla e idem dopo, per i bios, per i settaggi, e per vedere se a parte la mia esperienza positiva fosse il caso di consigliarla ad amici... e quanto hai scritto non corrisponde a verità.
Ti ho già fatto presente che chi scrive in un forum riguardo alla sua scheda madre lo fa o perchè ha dei problemi, o perchè cerca/condivide dei settaggi: chi non ha problemi ed è contento la usa e basta, di norma. E questo vale per qualunque prodotto informatico (ma siamo nel campo dell'ovvio).
Per quel che vale, la casistica in questo thread e la mia esperienza personale nel loro piccolo contraddicono le tue conclusioni. Mai detto che sia una scheda perfetta, perchè sarebbe assurdo, ma allo stesso modo è assurdo dire che il 90% delle Abit IP sono fallate giudicando dalla tua sola esperienza.
IMHO è al livello della NF7-S (e chi conosce la scheda sa che onore le sto facendo) peccato solo per il problema del vdrop per i quad. Poi, liberissimo di avere le tue opinioni, però dire che:
è non solo in contrasto con le esperienze dei possessori che conosco io, non solo in contrasto con le esperienze dei possessori in questo thread, ma anche in contrasto con la normale realtà commerciale, dove un prodotto che si comporta così orribilmente sarebbe subito stato messo fuori mercato.
Visto la tua conoscenza della mobo ti esorterei a postare qualcosa sulle impostazioni bios adatte a salire...magari a 500 e oltre.
Ho chiesto + volte a qualcuno il significato e l'utilità del cpu VTT, il significato delle due voci regolabili in percentuale e che di default stanno a 67%.....
Poi sono d'accordo che naturalmente nei forum troveremo sempre migliaia di post delle persone che hanno problemi e pochi da parte delle persone che elogiano la mobo....
Basta vedere il 3d della mia vecchia mobo la p5b dlx, migliaia di post con ripetute sempre le stesse problematiche da diversi utenti problematiche che poi non sono più tanto gravi x chi conosce la mobo xkè facilmente risolvibili. Solo che in quel 3d a differenza di questo c'è stato e c'è tuttora un grande lavoro di gruppo per mettere tutte le soluzioni ed i segreti in prima pagina.
Marco ora anche tu sai come fare ogni volta che cambi qualcosa...se la mobo non parte, certo è una rottura ma poi va tutto alla grande.
MArCoZ_46
11-11-2007, 21:40
Basta vedere il 3d della mia vecchia mobo la p5b dlx, migliaia di post con ripetute sempre le stesse problematiche da diversi utenti problematiche che poi non sono più tanto gravi x chi conosce la mobo xkè facilmente risolvibili. Solo che in quel 3d a differenza di questo c'è stato e c'è tuttora un grande lavoro di gruppo per mettere tutte le soluzioni ed i segreti in prima pagina.
Non posso che essere d'accordo, tant'è che ho contattato sia l'autore di questo topic (che mi ha dato l'ok) sia FreeMan per chiedere se fosse fossibile passarlo a me, in modo da aggiornare continuamente il primo post e rendere questa una discussione costruttiva, che possa realmente essere d'aiuto a tutti.
Sto aspettando una risposta da FreeMan.
Marco ora anche tu sai come fare ogni volta che cambi qualcosa...se la mobo non parte, certo è una rottura ma poi va tutto alla grande.
Diciamo che in determinate situazioni ho capito come muovermi, ma purtroppo non sempre riesco a farla ripartire senza perderci 2-3 ore (o anche di più)....
Non posso che essere d'accordo, tant'è che ho contattato sia l'autore di questo topic (che mi ha dato l'ok) sia FreeMan per chiedere se fosse fossibile passarlo a me, in modo da aggiornare continuamente il primo post e rendere questa una discussione costruttiva, che possa realmente essere d'aiuto a tutti.
Sto aspettando una risposta da FreeMan.
fatto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1512699
;)
>bYeZ<
F3D3RiCO
11-11-2007, 22:47
ho superato il muro dei 400!!
sono rs a 425x9 :)
Dunque Dunque... dicci un po... è satible? Settaggi? Vcore? Ram? Vogliamo un rapporto dettagliato sulla config del Bios. Non puoi mica uscirtene con un annuncio del genere senza darci i dettagli dell'impresa!:p
E'come se al tg ti dicono che la tua squadra ha vinto 3 a 0 in trasferta senza dirti ne farti vedere chi e come ha segnato! :nonsifa: no no no no... non è così che si fa :p :p :p
MArCoZ_46
11-11-2007, 22:52
fatto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1512699
;)
>bYeZ<
Grazie :)
Dunque Dunque... dicci un po... è satible? Settaggi? Vcore? Ram? Vogliamo un rapporto dettagliato sulla config del Bios. Non puoi mica uscirtene con un annuncio del genere senza darci i dettagli dell'impresa!:p
E'come se al tg ti dicono che la tua squadra ha vinto 3 a 0 in trasferta senza dirti ne farti vedere chi e come ha segnato! :nonsifa: no no no no... non è così che si fa :p :p :p
Simpaticissimo :D:D
Hai ragione!
Il bios è il 14 ufficiale:
Vcore 1,475
Cpu vtt 1,23V
NB 1,37V
Ram 2,2V @1063 (divisore 1,25)
pci-ex fissato a 100Mhz
Per il resto tutto come da default
Timings ram tutti su auto (si tratta di crucial ballistx tracer pc8500)
Settaggi cpu default con c1e e eist abilitati.
Spero di essere stato chiaro.... in caso chiedete :)
Riguardo quello che ho letto in giro il NB dovrebbe essere stabile anche con un voltaggio più basso, qualcuno me lo conferma?
MArCoZ_46
12-11-2007, 00:54
Ho lavorato un po' sul primo post, spero che le modifiche fatte siano di vostro gradimento!
Un po' alla volta inserirò tutto ciò di cui sono a conoscenza per rendere la vita più facile con questa scheda, inutile dire che ogni suggerimento/informazione è ben accetta e spero nel vostro aiuto per ravvivare un po' questo topic!
Notte a tutti! :)
F3D3RiCO
12-11-2007, 01:45
Ottimo Luka, ora si che è tutto più chiaro ;)
Confermo cmq di aver letto da qualche parte (mi pare abitusa) che il NB dovrebbe reggere anche voltaggi inferiori, ma credo si tratti di smanettarci un po per esserne certi. Quasi quasi mi metto all'opera e provo la mia config con i tuoi settaggi così intanto vedo se regge, poi provo le varie opzioni NB e vediamo che succede! Era un po che volevo vedere fin dove posso spingermi, quasi quasi ne approfitto e inizio l'opera di smanettamentologia.... vediamo che ne esce.
PS x MArCoZ_46: Perfetto il primo post! Finalmente c'è la possibilità di aggiornarlo a dovere. Mi permetto di suggerire una lista di RamZ e relativi chip sicuramente funzionanti, (per un po la questione ddr è stata infuocata). O perlomeno possiamo inserire quelle montate da noi sostenitori del 3d tanto per cominciare, poi eventualmente un po da abitusa e un po qua e la si estende la lista. Più che altro per segnalare anche la questione clear cmos visto che qualcuno ha il problema di doverle rimuovere subito dopo, a me per esempio non succede e potrebbe essere interessante segnalarlo.
Resto cmq in ascolto e offro max disponibilità
NiTe & KiZZeZ
MArCoZ_46
12-11-2007, 01:57
PS x MArCoZ_46: Perfetto il primo post! Finalmente c'è la possibilità di aggiornarlo a dovere. Mi permetto di suggerire una lista di RamZ e relativi chip sicuramente funzionanti, (per un po la questione ddr è stata infuocata). O perlomeno possiamo inserire quelle montate da noi sostenitori del 3d tanto per cominciare, poi eventualmente un po da abitusa e un po qua e la si estende la lista. Più che altro per segnalare anche la questione clear cmos visto che qualcuno ha il problema di doverle rimuovere subito dopo, a me per esempio non succede e potrebbe essere interessante segnalarlo.
Resto cmq in ascolto e offro max disponibilità
NiTe & KiZZeZ
C'è il link ad una pagina ufficiale Abit, dove sono riportati tutti i modelli testati :)
Non ho riportato l'elenco solo per non rendere il primo post un papiro, in modo che si abbia più o meno tutto a portata di click ;)
C'è il link ad una pagina ufficiale Abit, dove sono riportati tutti i modelli testati :)
Non ho riportato l'elenco solo per non rendere il primo post un papiro, in modo che si abbia più o meno tutto a portata di click ;)
Ottimo Marco :)
MArCoZ_46
12-11-2007, 09:43
Ottimo Marco :)
Grazie :)
Visto la tua conoscenza della mobo ti esorterei a postare qualcosa sulle impostazioni bios adatte a salire...magari a 500 e oltre.
Ho chiesto + volte a qualcuno il significato e l'utilità del cpu VTT, il significato delle due voci regolabili in percentuale e che di default stanno a 67%.....
Mi sembrava d'aver già risposto da qualche parte (mi sbaglio?), comunque risposta velocissima in pausa pranzo: le due voci di cui parli servono a "stabilizzare" l'OC soprattutto coi quad. Ho letto da qualche parte, cercando in giro (è così che ottengo le mie informazioni, come tutti) che alzandole di un poco, ma mai sopra i 72% sembra, possono dare una mano a stabilizzare gli OC senza alzare troppo il vcore - ed ho personalmente testato l'efficacia della soluzione passando a 69% e diminuendo di una tacca il vcore, mantenendo la stessa stabilità operativa. Il discorso teorico che c'è dietro è complesso, frequenze d'oscillazione nel silicio :confused: e altro, ti so dire cosa fa all'atto pratico :D
tritabit
12-11-2007, 16:28
Ho acquistato una IP35 Pro per sostituire la mia gloriosa MSI NEO4 Platinum con Venice 3500+ a causa della "frittura" del nb.
Sulla IP 35 ho montato 2x1Gb di A-Data Vitesta extreme edition 1066+, una 6600 GT che avevo, un SATA2 Samsung 500Gb e un Celeron 420 raffreddato nientemeno che da uno Zalman CNPS 9700 NT.
Perchè un Celeron? Perchè ero orientato sul dual core 6750, ma visto che a gennaio sarà sostituito dall'E8400 a 3.0 gigahertz e 45 nm con TDP di 65 W, ho deciso di aspettare.
Il problema è che la ventola dello zalman va a 2800 giri e quelle posteriori del case (2x80 mm) a 1800 giri, tutte collegate alla mobo, e fanno il rumore di un jet in decollo, anche se uGuru segnala la temperature del procio costante a 17° C.
Ho provato ad impostare da uGuru il mode select su quiet o normal, le ventole rallentano ma si attiva il beep di allarme ed il pc si spegne.
Sono entrato nel bios nel Fan Speed Monitoring impostando la velocità minima a 1800 per lo Zalman e 1200 per le due posteriori; nel Fan EQ Control ho impostato la temperatura minima a 25° C (più giù non si va).
La situazione non cambia, se abilito il controllo con questi settaggi ricomincia il beep d'allarme ed il pc si spegne;sarà perchè procio e sistema sono al di sotto della temperatura minima d'allarme???.
Mi devo rassegnare ad usare il vecchio caro rehobus disabilitando il controllo di uGuru?
Ho acquistato una IP35 Pro per sostituire la mia gloriosa MSI NEO4 Platinum con Venice 3500+ a causa della "frittura" del nb.
Sulla IP 35 ho montato 2x1Gb di A-Data Vitesta extreme edition 1066+, una 6600 GT che avevo, un SATA2 Samsung 500Gb e un Celeron 420 raffreddato nientemeno che da uno Zalman CNPS 9700 NT.
Perchè un Celeron? Perchè ero orientato sul dual core 6750, ma visto che a gennaio sarà sostituito dall'E8400 a 3.0 gigahertz e 45 nm con TDP di 65 W, ho deciso di aspettare.
Il problema è che la ventola dello zalman va a 2800 giri e quelle posteriori del case (2x80 mm) a 1800 giri, tutte collegate alla mobo, e fanno il rumore di un jet in decollo, anche se uGuru segnala la temperature del procio costante a 17° C.
Ho provato ad impostare da uGuru il mode select su quiet o normal, le ventole rallentano ma si attiva il beep di allarme ed il pc si spegne.
Sono entrato nel bios nel Fan Speed Monitoring impostando la velocità minima a 1800 per lo Zalman e 1200 per le due posteriori; nel Fan EQ Control ho impostato la temperatura minima a 25° C (più giù non si va).
La situazione non cambia, se abilito il controllo con questi settaggi ricomincia il beep d'allarme ed il pc si spegne;sarà perchè procio e sistema sono al di sotto della temperatura minima d'allarme???.
Mi devo rassegnare ad usare il vecchio caro rehobus disabilitando il controllo di uGuru?
Devi solo settare meglio le temperature, ricorda comunque che la temperatura che segna Uguru è, in pratica, la tjunction meno circa 10 o 15 gradi, non ricordo. Io ho la temperatura minima a 25, allarme attivato e temeratura corrente secondo Uguru a 18, ma non sento allarmi - c'è da dire che ho impostato manualmente il range delle ventole. Prova a riguardare i settaggi...
MArCoZ_46
12-11-2007, 18:28
Devi solo settare meglio le temperature, ricorda comunque che la temperatura che segna Uguru è, in pratica, la tjunction meno circa 10 o 15 gradi, non ricordo.
Io ho notato che, con la scheda fuori dal case su banchetto di test, uguru mi rileva la stessa temp che riporta anche coretemp sia in idle che in full, con lo scarto di 1-2° max, invece con la scheda all'interno del case la rilevazione è falsata dalla tamb del case.
Il bios è il 16 beta, la cpu un e2180.
Io ho notato che, con la scheda fuori dal case su banchetto di test, uguru mi rileva la stessa temp che riporta anche coretemp sia in idle che in full, con lo scarto di 1-2° max, invece con la scheda all'interno del case la rilevazione è falsata dalla tamb del case.
Il bios è il 16 beta, la cpu un e2180.
Quindi con la scheda all'interno del case uGuru ti dà valori superiori a coretemp? Curioso, io uso il bios ufficiale 14 e la temperatura segnata da uGuru, con scheda all'interno del case, è inferiore di 12 gradi circa a quella segnata da coretemp... o il bios 16 beta ha cambiato drasticamente le cose, oppure la tua scheda madre ha davvero qualcosa che non va :D
deboarri
12-11-2007, 20:32
scusate se mi intrometto,lo so che ho una ip35-e ma siccome penso siano molto simili volevo chiedere se qualcuno puo dirmi per quale motivo la mia nuovissima mobo all'avvio fa partire il pc per circa 2 sec,si spegne e subito riparte senza dare nessun messaggio di errore...è qualche settaggio del bios?
aiutatemi per favore:mc:
MArCoZ_46
12-11-2007, 22:16
Quindi con la scheda all'interno del case uGuru ti dà valori superiori a coretemp? Curioso, io uso il bios ufficiale 14 e la temperatura segnata da uGuru, con scheda all'interno del case, è inferiore di 12 gradi circa a quella segnata da coretemp... o il bios 16 beta ha cambiato drasticamente le cose, oppure la tua scheda madre ha davvero qualcosa che non va :D
A me lo faceva col quad, infatti passando dal 14 al 16 ho avuto anch'io quel netto drop delle temperature.
Invece, con l'e2180 e MB fuori dal case, la temp che riporta uguru è sempre allineata con le temp dei due core (rilevate da coretemp/everest), e anche gli aggiornamenti in tempo reale coincidono, es:
CoreTemp: core0 32° / core1 34°
Uguru: 33°
Con la scheda nel case, invece, le rilevazioni di uguru sono meno precise, rispetto a quelle di coretemp/everest.
Evidentemente, uguru rileva correttamente le temp di alcune cpu e di altre no, a seconda del bios che si ha sulla scheda....
Ghiacciolo=ITA=
14-11-2007, 10:27
Bella ragazzi!
Ho un problema con la mia vecchia scheda nforce4 (non riesco ad installarci i mie 4 gb di ram nuovi di pacca, a quanto pare un problema molto sentito per quella asus) e stavo pensando di fare un bell'acquistino...la Abit ip35 Pro!!
Prima di acquistare volevo sapere se qualcuno ha avuto esperienza con 4 Gb di ram (ovviamente utilizzando Vista o XP64) e se è veramente possibile,in caso di necessità, flashare il bios da chiavetta usb (insomma...all'alba del 2008, posso finalmente buttarlo sto floppy che comprai negli anni 90 o cosa???)
Inoltre sul versante raid: si riesce a partizionare direttamente lo spazio raid tramite il chipset? ad esempio se ho un raid0 complessivo di 500gb, posso farmi una prima partizione da 40 gb, un'altra da 60 ed il resto in un altra...tramite l'utility del chipset intel?
Grazie a chi posterà la sua esperienza
Andrea
Mi sembrava d'aver già risposto da qualche parte (mi sbaglio?), comunque risposta velocissima in pausa pranzo: le due voci di cui parli servono a "stabilizzare" l'OC soprattutto coi quad. Ho letto da qualche parte, cercando in giro (è così che ottengo le mie informazioni, come tutti) che alzandole di un poco, ma mai sopra i 72% sembra, possono dare una mano a stabilizzare gli OC senza alzare troppo il vcore - ed ho personalmente testato l'efficacia della soluzione passando a 69% e diminuendo di una tacca il vcore, mantenendo la stessa stabilità operativa. Il discorso teorico che c'è dietro è complesso, frequenze d'oscillazione nel silicio :confused: e altro, ti so dire cosa fa all'atto pratico :D
Grazie, testerò al più presto anche se io ho un dual dovrebbe funzionare lo stesso.
Sul CPU VTT nessuno ha informazioni?
Così magari si potrebbe stilare una piccola guida all'oc....impegni permettendo.
MArCoZ_46
14-11-2007, 11:41
Sul CPU VTT nessuno ha informazioni?
Serve per dare maggiore stabilità in overclock, cmq ti riporto questo post:
da un post su hwupgrade:
"""CPU VTT: questo parametro è molto importante in fatto di overclock, soprattutto per la stabilità dell'intero sistema.
Il CPU VTT voltageserve per impostare il CPU termination voltage, fino ad un massimo di 1,55v. usando questo voltaggio in combinazione con il vcore, è possibile aumentare la stabilità del sistema durante l'overclock. per spiegare meglio quello che fà vi traduco un trafiletto che ho trovato su di un sito:
"Riassumendo, il CPU VTT controlla il CPU termination voltage. Esso riduce il numero dei segnali elettrici falsi, per erogare quindi un voltaggio privo di queste false correnti."
Inoltre ho letto che tale voltaggio settato al massimo (1,55v) dà i migliori risultati, senza crash di sistema o variazioni di temperature."""
si trova molto di più su siti esteri.... insieme al vtt per avere migliori performance in questo senso bisognerebbe impostare acche i valori di GTL REF voltage 0/1 2/3 e NB
P.s. Io per tenere il q6600 @3.6 ghz (400x9) lo avevo alzato di 1 o 2 step, cmq sui dual core mi sembra che abbia meno effetto, ma potrei sbagliarmi.
Bella ragazzi!
Ho un problema con la mia vecchia scheda nforce4 (non riesco ad installarci i mie 4 gb di ram nuovi di pacca, a quanto pare un problema molto sentito per quella asus) e stavo pensando di fare un bell'acquistino...la Abit ip35 Pro!!
Prima di acquistare volevo sapere se qualcuno ha avuto esperienza con 4 Gb di ram (ovviamente utilizzando Vista o XP64) e se è veramente possibile,in caso di necessità, flashare il bios da chiavetta usb (insomma...all'alba del 2008, posso finalmente buttarlo sto floppy che comprai negli anni 90 o cosa???)
Inoltre sul versante raid: si riesce a partizionare direttamente lo spazio raid tramite il chipset? ad esempio se ho un raid0 complessivo di 500gb, posso farmi una prima partizione da 40 gb, un'altra da 60 ed il resto in un altra...tramite l'utility del chipset intel?
Grazie a chi posterà la sua esperienza
Andrea
Per la ram mi sembra che molti qui montano 4Gb senza particolari problemi, io ne ho "solo" 2 anche xkè uso un so a 32Bit.
Per il raid la risposta è si, i sistemi raid su ich8 e 9 sono molto completi se non sbaglio addirittura si possono addirittura configurare 2 sistemi raid per ogni coppia di hdd, ad esempio con 2 hdd da 160Gb puoi creare una partizione di 60/80Gb (se vuoi ottime prestazioni non conviene creare partizioni più grandi, più piccola è la partizione maggiori sono le prestazioni. Io darei minimo 40Gb max 80Gb) in raid 0 dove mettere il so ed il restante in raid 1 per i dati.
Nel caso specifico con 2 hdd da 160Gb potresti creare una partizione da 60Gb in rai 0 con os e una da 130Gb raid 1 per i dati.
Serve per dare maggiore stabilità in overclock, cmq ti riporto questo post:
P.s. Io per tenere il q6600 @3.6 ghz (400x9) lo avevo alzato di 1 o 2 step, cmq sui dual core mi sembra che abbia meno effetto, ma potrei sbagliarmi.
Grazie Marco.
Ma ho notato che 1,55 nn lo puoi impostare...almeno il valore varia in base al vcore ed alla percentuale gtl ref se non sbaglio...
Nello specifico a me con vcore a 1,475 e gtl a 67% (se nn ricordo male il valore di default) al max mi arriva a 1,31
In teoria dovrei smanettare con il gtl ref ed il vtt per fare andare il sistema con un vcore + basso e di conseguenza abassare ulteriormente le temp. visto che un VTT alto nn icide sulle temp.
scusate se mi intrometto,lo so che ho una ip35-e ma siccome penso siano molto simili volevo chiedere se qualcuno puo dirmi per quale motivo la mia nuovissima mobo all'avvio fa partire il pc per circa 2 sec,si spegne e subito riparte senza dare nessun messaggio di errore...è qualche settaggio del bios?
aiutatemi per favore:mc:
Si chiama fake boot lo fanno molte mobo con chipset p35 e 965 se quando spegni il pc togli la corrente magari spegnendo la ciabatta. E' assolutamente normale se non vuoi che lo faccia quando spegni il pc lascialo sempre sotto alimentazione.
Solo la liscia e la -e fanno il fake boot la pro no.
MArCoZ_46
14-11-2007, 11:57
Grazie Marco.
Ma ho notato che 1,55 nn lo puoi impostare...almeno il valore varia in base al vcore ed alla percentuale gtl ref se non sbaglio...
Nello specifico a me con vcore a 1,475 e gtl a 67% (se nn ricordo male il valore di default) al max mi arriva a 1,31
In teoria dovrei smanettare con il gtl ref ed il vtt per fare andare il sistema con un vcore + basso e di conseguenza abassare ulteriormente le temp. visto che un VTT alto nn icide sulle temp.
Sulla nostra abit, nella fattispecie, il voltaggio CPU VTT selezionabile aumenta in base al voltaggio del NB selezionato.
Se vai nel bios e setti il vcore del NB al max, noterai che anche il max CPU VTT selezionabile è parecchio maggiore dell'1.2 iniziale :)
Cmq, secondo me è uno di quei parametri di relativa importanza, mi spiego:
io non ho mai avuto bisogno di vcore del NB altissimi per salire a 400x9 col quad, coi dual poi è ancora più facile salire con voltaggi minori.
Per cui a seconda del vcore del NB che è necessario al tuo sistema puoi provare a salire anche col VTT, ma non credo che ti darà aumenti netti di frequenza :)
MArCoZ_46
14-11-2007, 11:59
Si chiama fake boot lo fanno molte mobo con chipset p35 e 965 se quando spegni il pc togli la corrente magari spegnendo la ciabatta. E' assolutamente normale se non vuoi che lo faccia quando spegni il pc lascialo sempre sotto alimentazione.
Solo la liscia e la -e fanno il fake boot la pro no.
Esatto, cmq c'è un bios che risolve il problema!
Basta andare sul forum abit nella sezione MB 775 e la discussione in merito è in evidenza, cmq eccola:
http://forum.uabit.com/showthread.php?t=127743
;)
Ghiacciolo=ITA=
14-11-2007, 12:55
Per la ram mi sembra che molti qui montano 4Gb senza particolari problemi, io ne ho "solo" 2 anche xkè uso un so a 32Bit.
Grazie per l'info...se la configurazione a 4 moduli è abbastanza diffusa allora vado sul sicuro....:D
Sulla nostra abit, nella fattispecie, il voltaggio CPU VTT selezionabile aumenta in base al voltaggio del NB selezionato.
Se vai nel bios e setti il vcore del NB al max, noterai che anche il max CPU VTT selezionabile è parecchio maggiore dell'1.2 iniziale :)
Cmq, secondo me è uno di quei parametri di relativa importanza, mi spiego:
io non ho mai avuto bisogno di vcore del NB altissimi per salire a 400x9 col quad, coi dual poi è ancora più facile salire con voltaggi minori.
Per cui a seconda del vcore del NB che è necessario al tuo sistema puoi provare a salire anche col VTT, ma non credo che ti darà aumenti netti di frequenza :)
alzato vtt al max messo gtl a 69% ma non ho potuto abbassare il vcore :(
li lascio come sono o riposto vtt a 1,20 e gtl a 67%??
Volevo acquistare la scheda madre Abit IP35-E OFF LIMITS. E' affidabile o ha dei problemi? O è meglio prendere la ASUS P5K liscia?
grazie
Matteo
MArCoZ_46
15-11-2007, 15:48
alzato vtt al max messo gtl a 69% ma non ho potuto abbassare il vcore :(
li lascio come sono o riposto vtt a 1,20 e gtl a 67%??
Non ho capito:
ma le modifiche fatte ti hanno portato benefici o sono state inutili?
Volevo acquistare la scheda madre Abit IP35-E OFF LIMITS. E' affidabile o ha dei problemi? O è meglio prendere la ASUS P5K liscia?
grazie
Matteo
Nessuno qui conosce le la ip35-e, abbiamo tutti la pro...
Non ho capito:
ma le modifiche fatte ti hanno portato benefici o sono state inutili?
No nessun beneficio, già il pc era rs a 425x9 con 1,475 volevo provare a ridurre il vcore ma malgrado abbia alzato il vtt e alzato la percentuale gtl non ho potuto abbassare il vcore.
Ora mi chiedevo se scendere vtt e gtl o lasciarli così.
MArCoZ_46
15-11-2007, 16:45
No nessun beneficio, già il pc era rs a 425x9 con 1,475 volevo provare a ridurre il vcore ma malgrado abbia alzato il vtt e alzato la percentuale gtl non ho potuto abbassare il vcore.
Ora mi chiedevo se scendere vtt e gtl o lasciarli così.
Se non hanno apportato benefici, rimettili @ default :)
Intanto un saluto a marcoz46 e luka che sono le colonne che fanno sì che questo forum prosegua...e spero tanto in una loro risposta che possa chiarirmi le idee su questa cosa.
Io ho la IP35 Pro Off Limits e Win Vista 32 bit installato su due raptor sata in raid 0 e quindi nel bios (come consigliatomi da marcoz) ho settato "raid". E fin qui tutto ok. Ora voglio comprarmi due hd sataII da 500 gb l'uno da installare SOLO come hd di dati.
Per far sì che questi due sata vadano al massimo delle loro prestazioni, dato che nel bios ho già settato raid (ed immagino non lo debba toccare), ci sono particolari azioni da compiere? Nel senso settare nel bios qualcos'altro o installare qualche driver? Come poter utilizzare insomma la funzione AHCI per il sataII con il sistema operativo in raid?
Ripeto che gli hd sataII sono solo per dati e non ho intenzione di metterli in raid.
Grazie e a presto.
Un saluto a tutti. Marcello
Ragazzi qualcuno monta le mie ram in firma? perchè è il secondo kit che mi manda lo shop online e mi danno sempre problemi :help:
Intanto un saluto a marcoz46 e luka che sono le colonne che fanno sì che questo forum prosegua...e spero tanto in una loro risposta che possa chiarirmi le idee su questa cosa.
Io ho la IP35 Pro Off Limits e Win Vista 32 bit installato su due raptor sata in raid 0 e quindi nel bios (come consigliatomi da marcoz) ho settato "raid". E fin qui tutto ok. Ora voglio comprarmi due hd sataII da 500 gb l'uno da installare SOLO come hd di dati.
Per far sì che questi due sata vadano al massimo delle loro prestazioni, dato che nel bios ho già settato raid (ed immagino non lo debba toccare), ci sono particolari azioni da compiere? Nel senso settare nel bios qualcos'altro o installare qualche driver? Come poter utilizzare insomma la funzione AHCI per il sataII con il sistema operativo in raid?
Ripeto che gli hd sataII sono solo per dati e non ho intenzione di metterli in raid.
Grazie e a presto.
Un saluto a tutti. Marcello
No non devi settare nulla.
Se non sbaglio l'ahci viene abilitato automaticamente quando sta in modalità raid, ma se così non fosse nn puoi farci nulla. Cmq nn disperare xkè credimi fra ahci e sata1 non ti accorgi della differenza.
No non devi settare nulla.
Se non sbaglio l'ahci viene abilitato automaticamente quando sta in modalità raid, ma se così non fosse nn puoi farci nulla. Cmq nn disperare xkè credimi fra ahci e sata1 non ti accorgi della differenza.
intanto grazie della risposta. Speriamo sia come tu pensi e che cioè l'ahci si abiliti automaticamente, altrimenti mi sembra un po' una fregatura che gli ingegneri non riescano nel bios a far usufruire agli utenti di entrambe le cose al massimo delle prestazioni. Se poi come dici tu tra sata 1 e sata 2 non ci si accorge nemmeno della differenza ti credo...ma le case danno la bandwith della velocità al "doppio" tra le due interfacce...Allora a minchiate stiamo freschi!!
Ciao.
Marcello
MArCoZ_46
17-11-2007, 13:35
intanto grazie della risposta. Speriamo sia come tu pensi e che cioè l'ahci si abiliti automaticamente, altrimenti mi sembra un po' una fregatura che gli ingegneri non riescano nel bios a far usufruire agli utenti di entrambe le cose al massimo delle prestazioni. Se poi come dici tu tra sata 1 e sata 2 non ci si accorge nemmeno della differenza ti credo...ma le case danno la bandwith della velocità al "doppio" tra le due interfacce...Allora a minchiate stiamo freschi!!
Ciao.
Marcello
Tranquillo, lascia RAID come impostazione e tutto funziona perfettamente.
Io ho 2 dischi in raid0 per l'os e uno da 500 come archivio (che + o - è quello che vuoi fare tu), le prestazioni sono ottime. :)
Tranquillo, lascia RAID come impostazione e tutto funziona perfettamente.
Io ho 2 dischi in raid0 per l'os e uno da 500 come archivio (che + o - è quello che vuoi fare tu), le prestazioni sono ottime. :)
grazie anche a te marcoz per la risposta. Mi aspetta un fine settimana di fuoco con il "travaso" di tutto il pc da un vecchio case thermaltake xaser damier v6000 al "nuovo arrivato", il mozart tx black con le paratie trasparenti (molti dicono che è brutto...a me fa impazzire). Avevo un po' di problemi con la velocità delle ventole ed il settaggio con uguru col vecchio case. Ora terrò le 5 ventole da 12 della thermaltake + le 4 noctua (quelle nuove da 1300 giri...una bomba di spostamento d'aria e di silenziosità) e voglio aggiungere un fan controller da 4 o 6 canali. Le altre le metterò sulla motherboard (immagino che uguru "si occupi" solo delle fans collegate alla mobo. Poi dopo "la via crucis" ti farò sapere se mi si riprospettano i problemi di gestione della velocità delle ventole.
p.s. per quanto riguarda il tuo "sconforto" sulla abit che avevi avuto qualche giorno fa, naturalmente non ti devo dire niente perchè ci capisci già di tuo, ma sono convinto che + dell'80% di quel tipo di problemi dipenda dalle ram: dalla marca di ram. Un mio amico super assemblatore aveva provato + di 10 marche (di quelle tutte super, naturalmente) e mi ha fatto comprare SOLO quelle che ho io (mi piacerebbe dire in firma...ma ancora non c'ho messo niente) che sono le cell-shock ddr2 1000mhz 4-4-4-12 (con chip micron D9GkX 64Mx8). Ti posso assicurare che con queste ram la mobo non fa alcun tipo di capriccio (a meno che naturalmente il problema dipenda da altri parametri, alimentatore ed altro, ma non mi pare fosse il tuo caso). Parte sempre, puoi mettere un banco , due, tre o tutti e quattro, spippolare come vuoi nel bios e ripartiva sempre. Cambiava le ram con un'altra marca ed aveva i tuoi problemi.
Poi non so.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Un saluto a tutti.
Marcello
Per le ventole io preferisco collegare alla mobo il minimo indispensabile e mettere tutto il resto con rheobus, sia per tutela della mobo (troppi ampere in assorbimento) sia per praticità.
La mia ha lavorato solo con micron d9, prima una coppia di ballistix 667 33312@44412 1000 e adesso le stupende tracer 8500 e nn ho avuto problemi tranne quando ho cambiato la cpu (ma non avevo fatto un reset cmos prima).
Per le ventole io preferisco collegare alla mobo il minimo indispensabile e mettere tutto il resto con rheobus, sia per tutela della mobo (troppi ampere in assorbimento) sia per praticità.
La mia ha lavorato solo con micron d9, prima una coppia di ballistix 667 33312@44412 1000 e adesso le stupende tracer 8500 e nn ho avuto problemi tranne quando ho cambiato la cpu (ma non avevo fatto un reset cmos prima).
Anch'io sono pro rheobus....ma ho vedendo quanti pin dedicati ci sono sulla abit per poter attaccare ventole (a parte quella del processore)...diciamo che mi sono fidato dei costruttori e se ce l'hanno messe...poi con un enermax infinity 720W forse non dovrebbe succedere nulla...
p.s. per quanto riguarda il tuo "sconforto" sulla abit che avevi avuto qualche giorno fa, naturalmente non ti devo dire niente perchè ci capisci già di tuo, ma sono convinto che + dell'80% di quel tipo di problemi dipenda dalle ram: dalla marca di ram.
Ecco, non vorrei rovinare le belle teorie ma io viaggio fin dall'inizio con una coppia di orribili moduli V-data 667 value, una roba obbrobriosa che mi proponevo di cambiare alla prima occasione, tranne poi scoprire che tenendole in OC sincrono fanno il loro porco lavoro...
...ebbene, mai avuto un problema :D ma uno che uno, eh, e dubito ci sia una marca e modello di ram più schifosi del mio :D
Comunque sono convinto che ci sia del vero nella storia delle ram, da quello che ho letto e sperimentato negli anni tutte le Abit sono decisamente schizzinose con le ram. Lo era la NF7-S, le erano le Quad GT, lo è l'IP35.
Ecco, non vorrei rovinare le belle teorie ma io viaggio fin dall'inizio con una coppia di orribili moduli V-data 667 value, una roba obbrobriosa che mi proponevo di cambiare alla prima occasione, tranne poi scoprire che tenendole in OC sincrono fanno il loro porco lavoro...
...ebbene, mai avuto un problema :D ma uno che uno, eh, e dubito ci sia una marca e modello di ram più schifosi del mio :D
Comunque sono convinto che ci sia del vero nella storia delle ram, da quello che ho letto e sperimentato negli anni tutte le Abit sono decisamente schizzinose con le ram. Lo era la NF7-S, le erano le Quad GT, lo è l'IP35.
certo ci vuole fortuna....che sa con che chip le hai beccate le vdata hanno sempre montato il primo chip che capita, magari le tue hanno proprio i d9 :D
al tempo delle ddr le c'erano le vdata con utt con bh5...
Big P 84
20-11-2007, 18:22
Ciao ragazzi non so se vi ricordate i miei problemi con la mobo, cmq in sintesi non mi dava segni di vita, l'ho rimandata a chi me l'ha venduta il quale l'ha provata e me l'ha rimandata perchè è funzionante. Oggi ho rimontato tutto nel mio bel case nuovo e di nuovo nessun segno di vita, così ho smontato il mio vecchio pc e ho montato i pezzi nuovi nel mio vecchio case(pensando fossero i cavetti del case nuovo a creare problemi) monto collego tutto accendo l'ali e subito si accende il display della scheda madre e il led ma quando provo ad accendere ancora niente, e vi assicuro che i vari cavetti power led ecc ecc erano attaccati perfettamente, allora ho fatto diverse prove, prima senza scheda video poi con , poi con una ram sola e poi con l'altra ecc ecc ma non si accendeva mai.Sul display della scheda madre appare C.C. sapete cosa vuol dire? si riesce a risalire al problema tramite il codice sul display? Ho visto che ci sono parecchi problemini con le ram, io monto 2gb di kingmax 1066mhz sono compatibili?
E poi rimane un mistero, perchè quando montavo i pezzi nuovi nel case nuovo non mi dava mai segni di vita? All'inizio pensavo fossero i cavetti ma poi per sicurezza ho montato la vecchia scheda madre e tutti i vecchi pezzi nel nuovo case e appena ho dato corrente e schiacciato il pulsante è partito e funziona tutto benissimo.
Ciao ragazzi non so se vi ricordate i miei problemi con la mobo, cmq in sintesi non mi dava segni di vita, l'ho rimandata a chi me l'ha venduta il quale l'ha provata e me l'ha rimandata perchè è funzionante. Oggi ho rimontato tutto nel mio bel case nuovo e di nuovo nessun segno di vita, così ho smontato il mio vecchio pc e ho montato i pezzi nuovi nel mio vecchio case(pensando fossero i cavetti del case nuovo a creare problemi) monto collego tutto accendo l'ali e subito si accende il display della scheda madre e il led ma quando provo ad accendere ancora niente, e vi assicuro che i vari cavetti power led ecc ecc erano attaccati perfettamente, allora ho fatto diverse prove, prima senza scheda video poi con , poi con una ram sola e poi con l'altra ecc ecc ma non si accendeva mai.Sul display della scheda madre appare C.C. sapete cosa vuol dire? si riesce a risalire al problema tramite il codice sul display? Ho visto che ci sono parecchi problemini con le ram, io monto 2gb di kingmax 1066mhz sono compatibili?
E poi rimane un mistero, perchè quando montavo i pezzi nuovi nel case nuovo non mi dava mai segni di vita? All'inizio pensavo fossero i cavetti ma poi per sicurezza ho montato la vecchia scheda madre e tutti i vecchi pezzi nel nuovo case e appena ho dato corrente e schiacciato il pulsante è partito e funziona tutto benissimo.
Di sicuro io la darei indietro a che te l'ha venduta...
Cmq puoi provare a fare un reset cmos alla Marco (trovi le indicazioni qualche psot prima) smontare la cpu e rimontarla.
Cmq sembra soffrire dello stesso bug di cui soffre quella di Marco, ogni qualvolta viene smontato e rimontato qualcosa non riparte.
MArCoZ_46
21-11-2007, 08:11
Ciao ragazzi non so se vi ricordate i miei problemi con la mobo, cmq in sintesi non mi dava segni di vita, l'ho rimandata a chi me l'ha venduta il quale l'ha provata e me l'ha rimandata perchè è funzionante. Oggi ho rimontato tutto nel mio bel case nuovo e di nuovo nessun segno di vita, così ho smontato il mio vecchio pc e ho montato i pezzi nuovi nel mio vecchio case(pensando fossero i cavetti del case nuovo a creare problemi) monto collego tutto accendo l'ali e subito si accende il display della scheda madre e il led ma quando provo ad accendere ancora niente, e vi assicuro che i vari cavetti power led ecc ecc erano attaccati perfettamente, allora ho fatto diverse prove, prima senza scheda video poi con , poi con una ram sola e poi con l'altra ecc ecc ma non si accendeva mai.Sul display della scheda madre appare C.C. sapete cosa vuol dire? si riesce a risalire al problema tramite il codice sul display? Ho visto che ci sono parecchi problemini con le ram, io monto 2gb di kingmax 1066mhz sono compatibili?
E poi rimane un mistero, perchè quando montavo i pezzi nuovi nel case nuovo non mi dava mai segni di vita? All'inizio pensavo fossero i cavetti ma poi per sicurezza ho montato la vecchia scheda madre e tutti i vecchi pezzi nel nuovo case e appena ho dato corrente e schiacciato il pulsante è partito e funziona tutto benissimo.
C.C. vuol dire che uno dei due switch (o entrambi) è in posizione clear cmos, la scheda non partirà mai così.
Rimetti a posto il (i) jumper e riprova ad avviare la scheda, magari con un solo banco di ram, dai uno sguardo alla prima pagina dove trovi qualche info utile ;)
Big P 84
21-11-2007, 12:36
Ok praticamente subito dopo avere scritto ho trovato il tastino. Ho installato windows ma al riavvio mi dava questo messaggio CMOS CHEKSUM ERROR poi premevo invio e partiva windows ma al riavvio successivo quando provavo ad accendere non partiva di nuovo così' ho rispostato il tastino ed è ripartito, poi ho fatto una prova con un gioco e dopo soli due min ho chiuso ho controllato la temperatura del cpu ed era a 85 gradi con sistem status WARNING, che succede??
pioss~s4n
21-11-2007, 18:07
succede che probabilmente il dissipatore della cpu non funziona e le temperatura schizza in alto. E' successo qualcosa di simile anche a me col dissi intel. temp a 85°C ed era la ventola che faceva due giri e poi si fermava. Ripartiva e poi si rifermava. Ho controllato che fosse tutto collegato bene, reboot.. e mai più successo.
Hai per caso lavorato sui settaggi del FAN EQ dell'uGuru?
pioss~s4n
21-11-2007, 19:40
Questi allo stato attuale i miei settaggi da utility uGuru:
Clock:
ExtClk: 450
Pci ex: 100
Voltage:
Vcore: 1.47
MCH: 1.37
CPU: VTT 1.23
ICH: 1.09
CPU GTLREF: 70% (entrambe le % ma non so cosa siano)
DDR 2: 2.10
ICHIO: 1.55
DDR2 REF: 0%
ho il bios embrionale 1.0
mai cambiato non sentendone la necessità..
Big P 84
21-11-2007, 21:12
Penso che il dissipatore non abbia problemi perchè quando accendevo il pc controllavo e la ventola girava benissimo e costante, però ho notato siccome il dissi è rimasto smontato per 1 settimana che la pasta termica si è seccata potrebbe essere successo per quello, però cmq non spiega il fatto che il pc non rimane acceso per più di un minuto e ogni volta per riaccenderlo devo fare il clear cmos altrimenti non parte, cmq domani la rispedisco indietro e me ne faccio mandare un altra, disponibili la persona dove acquisto ha solo p5k in varie versioni e gigabyte ds3 quale meglio tra queste?
Big P 84
22-11-2007, 16:24
Ragazzi vi ringrazio per l'aiuto, ho fatto la stessa cosa che ha fatto Marcoz cioè smontare la cpu e rimontarla e già che c'ero ho cambiato la pasta termica, ora il pc funziona benissimo niente più errori, spegnimenti o altro e temperatura stabile sui 25 gradi, speriamo continui così.
MArCoZ_46
22-11-2007, 22:18
Ragazzi vi ringrazio per l'aiuto, ho fatto la stessa cosa che ha fatto Marcoz cioè smontare la cpu e rimontarla e già che c'ero ho cambiato la pasta termica, ora il pc funziona benissimo niente più errori, spegnimenti o altro e temperatura stabile sui 25 gradi, speriamo continui così.
Meno male :)
Wing_Zero
22-11-2007, 23:08
ragazzi bella scheda madre cavoli...
ero indeciso tra un dfi blood iron e questa...e mi sa che optero' per questa:
unico neo: mi sa che nn supporto lo Schyte infitinity vero???:cry:
Questi allo stato attuale i miei settaggi da utility uGuru:
Clock:
ExtClk: 450
Pci ex: 100
Voltage:
Vcore: 1.47
MCH: 1.37
CPU: VTT 1.23
ICH: 1.09
CPU GTLREF: 70% (entrambe le % ma non so cosa siano)
DDR 2: 2.10
ICHIO: 1.55
DDR2 REF: 0%
ho il bios embrionale 1.0
mai cambiato non sentendone la necessità..
:( solo io devo mettere 1,41 al nb, malgrado i soli 425 di fsb?
qualcuno di voi sa se l'enermax infinity 720w (non il dxx) è compatibile con questa scheda madre?
MArCoZ_46
23-11-2007, 09:48
qualcuno di voi sa se l'enermax infinity 720w (non il dxx) è compatibile con questa scheda madre?
Io ho l'infiniti 720, non dovrebbe essere dxx...
Io ho l'infiniti 720, non dovrebbe essere dxx...
Hai verificato che non sia lui la causa dei tuoi problemi?
MArCoZ_46
23-11-2007, 16:23
Hai verificato che non sia lui la causa dei tuoi problemi?
Ovviamente si :)
non so se sapevi che da problemi con la dfi p35....
Questi allo stato attuale i miei settaggi da utility uGuru:
Clock:
ExtClk: 450
Pci ex: 100
Voltage:
Vcore: 1.47
MCH: 1.37
CPU: VTT 1.23
ICH: 1.09
CPU GTLREF: 70% (entrambe le % ma non so cosa siano)
DDR 2: 2.10
ICHIO: 1.55
DDR2 REF: 0%
ho il bios embrionale 1.0
mai cambiato non sentendone la necessità..
Ma tu da bios metti tutto su auto e poi usi uguru?
Marco tu clocchi da bios o con uguru?
Utilizzando uguru è possibile disattivare speedstep e c1e facendo una configurazione a basso consumo ed un in oc spinto e cambiando tra l'una e l'altra al volo?
MArCoZ_46
24-11-2007, 01:55
non so se sapevi che da problemi con la dfi p35....
Ma tu da bios metti tutto su auto e poi usi uguru?
Marco tu clocchi da bios o con uguru?
Utilizzando uguru è possibile disattivare speedstep e c1e facendo una configurazione a basso consumo ed un in oc spinto e cambiando tra l'una e l'altra al volo?
Avevo letto qualcosa, ma sia con l'infiniti che con l'hyperion sulla IP35 Pro è lo stesso...
Io preferisco overclockare da bios, anche perché ogni tanto uguru fa piantare il pc, cmq mi sembra che qualcosa si possa fare in quel senso.
Lunedì do' un'occhiata (ho portato il pc con la abit in ufficio) e ti faccio sapere!
pioss~s4n
26-11-2007, 10:44
non so se sapevi che da problemi con la dfi p35....
Ma tu da bios metti tutto su auto e poi usi uguru?
Marco tu clocchi da bios o con uguru?
Utilizzando uguru è possibile disattivare speedstep e c1e facendo una configurazione a basso consumo ed un in oc spinto e cambiando tra l'una e l'altra al volo?
io ho sempre cloccato da bios ma con uGuru mi trovo molto bene, quindi lo sto usando. Unico inconvenite con i profili impostati: ogni tanto non te li aggiorna passando da l'uno all'altro. Fortunatamente succede di rado.
Da uGuru non è possibile disattivare speedstep.
io ho sempre cloccato da bios ma con uGuru mi trovo molto bene, quindi lo sto usando. Unico inconvenite con i profili impostati: ogni tanto non te li aggiorna passando da l'uno all'altro. Fortunatamente succede di rado.
Da uGuru non è possibile disattivare speedstep.
ma da bios è tutto settato a default, giusto?
Ho messo il bios 16 beta3 non il beta1 come avevo fatto prima, le prime impressioni sono ottime poichè non si spegne e riaccende ogni volta che cambio i settaggi, ora resta accesa e poi ho abbassato il voltaggio del chipset di 2 punti e della cpu di uno. Vediamo se resto rs, sperem.
MArCoZ_46
28-11-2007, 09:40
Nuovo beta bios:
http://www.lvcoyote.com/M629B_16.B03.zip
Lo provo ora e vi faccio sapere le prime impressioni.
Nuovo beta bios:
http://www.lvcoyote.com/M629B_16.B03.zip
Lo provo ora e vi faccio sapere le prime impressioni.
ma da bios è tutto settato a default, giusto?
Ho messo il bios 16 beta3 non il beta1 come avevo fatto prima, le prime impressioni sono ottime poichè non si spegne e riaccende ogni volta che cambio i settaggi, ora resta accesa e poi ho abbassato il voltaggio del chipset di 2 punti e della cpu di uno. Vediamo se resto rs, sperem.
:D:D
MArCoZ_46
28-11-2007, 10:55
Ma lol :sofico:
E chi se n'era accorto :fagiano:
F3D3RiCO
28-11-2007, 15:12
Riporto quasi indirettamente un problema riscontrato con il 16beta 3.
Dunque... ho fatto prendere la mobo ad un mio amico con il quale abbiamo smanettato non poco, vdrop mod inclusa. Con il 16B03 è vero che non si spegne al cambio dei settaggi, ma per qualche strana ragione salta il canale IDE. Subito abbiamo pensato a qualche errore nella procedura per cui siamo ripassati al 14 ufficiale e di nuovo al 16B03... niente da fare. ripetuta l'operazione per la terza volta, prima il 14 poi il 1603, stesso risultato. Ritornando poi a qualunque altro bios il problema non si presenta.... chissà!?!?
Resto cmq in ascolto per le vostre impressioni
MArCoZ_46
28-11-2007, 16:29
Riporto quasi indirettamente un problema riscontrato con il 16beta 3.
Dunque... ho fatto prendere la mobo ad un mio amico con il quale abbiamo smanettato non poco, vdrop mod inclusa. Con il 16B03 è vero che non si spegne al cambio dei settaggi, ma per qualche strana ragione salta il canale IDE. Subito abbiamo pensato a qualche errore nella procedura per cui siamo ripassati al 14 ufficiale e di nuovo al 16B03... niente da fare. ripetuta l'operazione per la terza volta, prima il 14 poi il 1603, stesso risultato. Ritornando poi a qualunque altro bios il problema non si presenta.... chissà!?!?
Resto cmq in ascolto per le vostre impressioni
In che senso salta il canale ide?
F3D3RiCO
28-11-2007, 16:38
Praticamente Muore del tutto! come se non esistesse. Da precisare che abbiamo provato sia @ default che in OC e anche dopo aver pasticciato un po nel bios (per quel poco che si puo fare) niente da fare. Mi è venuto lo scrupolo di provare sulla mia se succede la stessa cosa, ma le condizioni non sarebbero le stesse dato che non ho fatto la vdrop mod.
che pensi? sarà la mobo che è fallata? Eppure il problema è relativo solo al 16B03 perchè per il resto regge benissimo.... :confused:
MArCoZ_46
28-11-2007, 18:42
Praticamente Muore del tutto! come se non esistesse. Da precisare che abbiamo provato sia @ default che in OC e anche dopo aver pasticciato un po nel bios (per quel poco che si puo fare) niente da fare. Mi è venuto lo scrupolo di provare sulla mia se succede la stessa cosa, ma le condizioni non sarebbero le stesse dato che non ho fatto la vdrop mod.
che pensi? sarà la mobo che è fallata? Eppure il problema è relativo solo al 16B03 perchè per il resto regge benissimo.... :confused:
A me funziona normalmente...
Subito dopo aver letto il tuo primo post, ho messo un cd nel lettore ed è partito senza problemi, quindi (almeno nel mio caso) così su 2 piedi direi che non è un problema di bios.
Però con versioni precedenti non ti succede, quindi è una situazione strana....
Prova a fare una cosa:
partendo dal presupposto che flashi il bios con la pennetta usb, scarica nuovamente il bios dal mio link (qualche post sopra) e flashalo con il comando "awdflash nomebios.bin /cd /cp /cc /py /cks /sn /wb /e" (senza gli apici).
Finita la procedura, non uscire dal dos ma flasha di nuovo (basta tenere premuta la freccetta destra e il comando viene ridigitato).
A questo punto, spegni il pc, stacchi il cavo dell'alimentatore, premi 3-4 volte il tasto di accensione per far scaricare i condensatori, stacchi la batteria della mb, metti il jumper in posizione di clear cmos e lascia tutto così per una ventina di minuti.
Poi rimetti il jumper a posto, rimetti la batteria, riattacchi il cavo di alimentazione e accendi il pc (se si blocca su C1 premi il tasto di reset del pc o quello sulla mb, se si blocca su 8e vuol dire che non hai una ventola collegata alla cpu fan, quindi collegane una e premi il tasto reset).
Entri nel bios, carichi i settaggi di default, salvi ed esci.
Rientri nel bios e controlli che il lettore venga visto, ma cmq te ne accorgi anche prima perché c'è la schermata del jmicron!
Fammi sapere :)
a me funziona perfettamente
ho flashato da penna usb dopo avere messo i valori del menù uguru su default, nessun reset cmos.
F3D3RiCO
28-11-2007, 20:17
A me funziona normalmente...
Subito dopo aver letto il tuo primo post, ho messo un cd nel lettore ed è partito senza problemi, quindi (almeno nel mio caso) così su 2 piedi direi che non è un problema di bios.
Però con versioni precedenti non ti succede, quindi è una situazione strana....
Prova a fare una cosa:
partendo dal presupposto che flashi il bios con la pennetta usb, scarica nuovamente il bios dal mio link (qualche post sopra) e flashalo con il comando "awdflash nomebios.bin /cd /cp /cc /py /cks /sn /wb /e" (senza gli apici).
Finita la procedura, non uscire dal dos ma flasha di nuovo (basta tenere premuta la freccetta destra e il comando viene ridigitato).
A questo punto, spegni il pc, stacchi il cavo dell'alimentatore, premi 3-4 volte il tasto di accensione per far scaricare i condensatori, stacchi la batteria della mb, metti il jumper in posizione di clear cmos e lascia tutto così per una ventina di minuti.
Poi rimetti il jumper a posto, rimetti la batteria, riattacchi il cavo di alimentazione e accendi il pc (se si blocca su C1 premi il tasto di reset del pc o quello sulla mb, se si blocca su 8e vuol dire che non hai una ventola collegata alla cpu fan, quindi collegane una e premi il tasto reset).
Entri nel bios, carichi i settaggi di default, salvi ed esci.
Rientri nel bios e controlli che il lettore venga visto, ma cmq te ne accorgi anche prima perché c'è la schermata del jmicron!
Fammi sapere :)
Pensavo anche io che fosse una questione di procedura (ho adottato la stessa da te menzionata), tanto che al terzo tentativo non ho aspettato i 15/20 min consigliati, ma ho addirittura rimandato al giorno successivo (a niente serve tutto sto tempo... però nn si sa mai!) e cmq niente... non so proprio che pensare. Tirando due somme, niente di così preoccupante dato che i restanti bios non danno noie, certo è che resta da capire gli effettivi benefici del 16B03 che se si dovesse dimostrare parecchio più performante rispetto ai precedenti in un modo o nell'altro devo riuscire a infilare!
ed a tal proposito, tanto per capire se vale effettivamente la pena smanettarci ancora: le vostre impressioni sul 16B3?
Scusate ma da quando ho installato il raid0 con due raptor (connettori della mobo 1 e 2) mi accorgo che il masterizzatore dvd (connettore mobo 3) non mi fa + il boot da cd (acronis true image, ma anche cd di s.o. come xp e vista); cosa che non succedeva prima quando avevo un maxtor solo attaccato al connettore ide. Da bios i settaggi sono quelli per il raid e cambio semplicemente la priorità di boot. Ma niente. Non riesco a capire perchè?
p.s. collegato un masterizzatore est. dvd via usb e cambiato il settaggio da bios con "dvd usb", naturalmente tutto ok.
Perchèèèèè?
Grazie e un saluto a tutti.
MArCoZ_46
29-11-2007, 10:47
Scusate ma da quando ho installato il raid0 con due raptor (connettori della mobo 1 e 2) mi accorgo che il masterizzatore dvd (connettore mobo 3) non mi fa + il boot da cd (acronis true image, ma anche cd di s.o. come xp e vista); cosa che non succedeva prima quando avevo un maxtor solo attaccato al connettore ide. Da bios i settaggi sono quelli per il raid e cambio semplicemente la priorità di boot. Ma niente. Non riesco a capire perchè?
p.s. collegato un masterizzatore est. dvd via usb e cambiato il settaggio da bios con "dvd usb", naturalmente tutto ok.
Perchèèèèè?
Grazie e un saluto a tutti.
Forse perché nel menu di selezione non hai scelto il nome esatto del tuo masterizzatore....
Se non sbaglio dovresti avere sia "SATA CD" che (esempio) "Pioneer dvr 112", prova a controllare!
Forse perché nel menu di selezione non hai scelto il nome esatto del tuo masterizzatore....
Se non sbaglio dovresti avere sia "SATA CD" che (esempio) "Pioneer dvr 112", prova a controllare!
si, ho fatto entrambi. ho prima selezionato il nome corretto del mast (optiarc ecc ora non ricordo bene) ma nulla. Poi ho messo anche la voce sata cd e niente. Non so come fare. Ad ogni modo sono questi i parametri? Volevo essere sicuro che (magari con il raid ) ci fosse qualcos'altro da settare...o magari non gli piace il numero di controller sata sulla mobo?
grazie
si, ho fatto entrambi. ho prima selezionato il nome corretto del mast (optiarc ecc ora non ricordo bene) ma nulla. Poi ho messo anche la voce sata cd e niente. Non so come fare. Ad ogni modo sono questi i parametri? Volevo essere sicuro che (magari con il raid ) ci fosse qualcos'altro da settare...o magari non gli piace il numero di controller sata sulla mobo?
grazie
Si è tutto giusto, devi selezionare il nome del masterizzatore
Se il bios riporta il nome del masterizzatore significa che lo rileva correttamente quindi il problema sta da qualche altra parte il cd rovinato o il masterizzatore che non va.....
io personalmente preferisco usare il mast ide fino a quando potrò....
Si è tutto giusto, devi selezionare il nome del masterizzatore
Se il bios riporta il nome del masterizzatore significa che lo rileva correttamente quindi il problema sta da qualche altra parte il cd rovinato o il masterizzatore che non va.....
io personalmente preferisco usare il mast ide fino a quando potrò....
si, ho riprovato...ma niente...
concordo x il mast ide...
F3D3RiCO
29-11-2007, 14:11
io personalmente preferisco usare il mast ide fino a quando potrò....
Sante Parole! non posso che quotare.
Scusate l'intrusione , oggi mi è arrivata questa scheda e siccome non la posso ancora montare per mancanza vga:muro: (8800GT) , gli ho dato una guardata è ho notato vicino agli interruttori reset e power lo spinotto guru1 di colore rosso , qualcuno sa a che cosa serve ? rassomiglia a quello che ho io sulla mia mb in firma per metterci il "3° occhio";)
Scusate l'intrusione , oggi mi è arrivata questa scheda e siccome non la posso ancora montare per mancanza vga:muro: (8800GT) , gli ho dato una guardata è ho notato vicino agli interruttori reset e power lo spinotto guru1 di colore rosso , qualcuno sa a che cosa serve ? rassomiglia a quello che ho io sulla mia mb in firma per metterci il "3° occhio";)
penso sia proprio quello...cmq basta guardare nel manuale ;)
penso sia proprio quello...cmq basta guardare nel manuale ;)
Sul manuale non è spiegato , il dubbio mi era venuto che nella mia confezione fosse sparito:cry: ma da quello che ho capito nessuno è in possesso di questo aggeggio molto utile:ciapet:
dario fgx
01-12-2007, 09:17
ragazzi che differenza passa da questa alla ip35 E?
per cortesia devo decidere subito...
Grazie
ragazzi che differenza passa da questa alla ip35 E?
per cortesia devo decidere subito...
Grazie
al contrario di asus la versione E è la più povera della produzione
in ordine decrescente ip35pro (prendi questa), ip35 ed infine ip35-e.
dario fgx
01-12-2007, 13:24
si ma in sostanza( a parte la porta firewire che non mi interessa) la ip35 E e la ip35 sono identiche.
Inoltre la circuiteria di alimentazione per la ip35 liscia è la stessa di quella della pro vero?
scusate, ho assemblato un pc ad un amico con la ip35 ( non trovo il thread ufficiale ) ed ho 2 problemini:
1> la ventola sys è sempre a palla eppure ho abilitato da bios la funzione qfan
2> ho 2gb di ram kingmax 1066, da bios ho settato il rapporto cpu-dram 1:1,50 l'unico che me le visualizza a poco + di 1000, ma con cpuz 1.38 mi dice che il valore max impostabile per le ram è 400 (pc6400). Sicuramente non ho capito bene io qualche cosa ma se avete un consiglio è ben accetto ;)
Per la ventola ho risolto cambiando la soglia d'intervento del bios, l'ho portata da 30 a 40 :)
Aiutatemi a risolvere stà cosa del doppio boot all'avvio del pc, io non ho overclock della cpu, è un E6750 a default, ma le ram le ho settate come scritto prima, avete qualche idea del perchè?
Per la ventola ho risolto cambiando la soglia d'intervento del bios, l'ho portata da 30 a 40 :)
Aiutatemi a risolvere stà cosa del doppio boot all'avvio del pc, io non ho overclock della cpu, è un E6750 a default, ma le ram le ho settate come scritto prima, avete qualche idea del perchè?
Non è risolvibile....a meno che non togli la corrente al pc se lo lasci sempre alimentato non dovrebbe farlo, invece lo farà sempre quando cambi i settaggi del bios, solo sulla pro non lo fa.
Sicuramente cpu-z non legge correttamente l'spd della ram come spesso succede per ram economiche....oppure ancora meglio è l'spd della ram che non è scritto correttamente...
Per la ventola ho risolto cambiando la soglia d'intervento del bios, l'ho portata da 30 a 40 :)
Aiutatemi a risolvere stà cosa del doppio boot all'avvio del pc, io non ho overclock della cpu, è un E6750 a default, ma le ram le ho settate come scritto prima, avete qualche idea del perchè?
Aggiorna all'ultimo bios che risolve quel fastidioso problema.
In rete ho trovato il nuovo bios per la ip35 e ip35-e che dicono risolvere il problema del boot, ma non me la sento di provarlo, aspetterò l'ufficiale, questo è una versione beta (13)
Aggiorna all'ultimo bios che risolve quel fastidioso problema.
ops, avevi già postato :)
parli della versione 12 ufficiale o della 13 beta che si trova in rete?
Si può aggiornare da win o solo da dos?
aggiornato il bios all'ultimo originale, il 12, non beta, ma il problema rimane :( ...
lo fà anche se non stacco l'alimentazione da spento :(
si ma in sostanza( a parte la porta firewire che non mi interessa) la ip35 E e la ip35 sono identiche.
Inoltre la circuiteria di alimentazione per la ip35 liscia è la stessa di quella della pro vero?
la Ip35-e ha l'ich9 liscio, quindi manca del supporto Raid
Andrew Ryan
02-12-2007, 19:50
Un saluto a tutti - sono nuovo in questo forum, mi sono iscritto per chiedere un'opinione.
In sintesi: sto per costruire un sistema con la abit IP35 Pro e una PSU Corsair CMPSU-520HXEU (la versione europea dell'HX520W qui descritto: http://www.corsair.com/products/hx.aspx).
In giro per internet, e più precisamente qui:
http://www.houseofhelp.com/v2/showthread.php?t=64735
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=164334
http://forum.abit-usa.com/showthread.php?t=129266
http://www.asktheramguy.com/forums/showthread.php?t=64055
http://forum.abit-usa.com/showthread.php?t=130518
http://forum.abit-usa.com/showthread.php?t=129727
ho visto che alcune persone hanno avuto problemi con questa accoppiata. Precisamente, non si riusciva a completare il boot a freddo (inteso proprio come "freddo" - temperature ambiente <20C°). Il PC si accende, sventoleggia per un pò, e dopo qualche secondo si spegne o riavvia.
Alcune persone hanno trovato un workaround: scaldare con un phon una zone specifica della motherboard - chiaramente questa non è una soluzione ottimale :)
Tengo a precisare che non si è ancora capito se si tratti di un problema della motherboard o della PSU - si sta ancora indagando in materia (http://www.asktheramguy.com/forums/showpost.php?p=316149&postcount=11).
Visto che gli unici report di questo problema che ho trovato sono relativi a siti stranieri, volevo sapere se quelli di voi che hanno una configurazione simile hanno avuto problemi - sono un pò in apprensione perchè temo di aver acquistato una combinazione sfortunata di componenti.
Vi ringrazio sin d'ora per le buone (o cattive...) notizie!
p.s.: non sapendo dov'è localizzato il problema, ho postato sia nel thread ufficiale della motherboard (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1512699) che in quello della PSU (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1373004). Chiedo scusa per l'invasività, ma penso sia un problema che può interessare entrambi
Un saluto a tutti - sono nuovo in questo forum, mi sono iscritto per chiedere un'opinione.
In sintesi: sto per costruire un sistema con la abit IP35 Pro e una PSU Corsair CMPSU-520HXEU (la versione europea dell'HX520W qui descritto: http://www.corsair.com/products/hx.aspx).
In giro per internet, e più precisamente qui:
http://www.houseofhelp.com/v2/showthread.php?t=64735
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=164334
http://forum.abit-usa.com/showthread.php?t=129266
http://www.asktheramguy.com/forums/showthread.php?t=64055
http://forum.abit-usa.com/showthread.php?t=130518
http://forum.abit-usa.com/showthread.php?t=129727
ho visto che alcune persone hanno avuto problemi con questa accoppiata. Precisamente, non si riusciva a completare il boot a freddo (inteso proprio come "freddo" - temperature ambiente <20C°). Il PC si accende, sventoleggia per un pò, e dopo qualche secondo si spegne o riavvia.
Alcune persone hanno trovato un workaround: scaldare con un phon una zone specifica della motherboard - chiaramente questa non è una soluzione ottimale :)
Tengo a precisare che non si è ancora capito se si tratti di un problema della motherboard o della PSU - si sta ancora indagando in materia (http://www.asktheramguy.com/forums/showpost.php?p=316149&postcount=11).
Visto che gli unici report di questo problema che ho trovato sono relativi a siti stranieri, volevo sapere se quelli di voi che hanno una configurazione simile hanno avuto problemi - sono un pò in apprensione perchè temo di aver acquistato una combinazione sfortunata di componenti.
Vi ringrazio sin d'ora per le buone (o cattive...) notizie!
p.s.: non sapendo dov'è localizzato il problema, ho postato sia nel thread ufficiale della motherboard (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1512699) che in quello della PSU (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1373004). Chiedo scusa per l'invasività, ma penso sia un problema che può interessare entrambi
Andiamo bene, questa non la sapevo:muro: sto solo aspettando la Vga e poi monto il tutto , speriamo bene:confused:
Andrew Ryan
02-12-2007, 20:11
Andiamo bene, questa non la sapevo:muro: sto solo aspettando la Vga e poi monto il tutto , speriamo bene:confused:
Mia fa piacere sapere che non sono l'unico con questo dilemma... speriamo solo che si tratti lotti difettosi di PSU/motherboard oppure semplicemente di casi sfortunati.
Potresti essere così gentile da tenermi aggiornato sugli sviluppi della tua build? Io non mancherò di fare altrettanto, anche se penso che i miei tempi saranno più lunghi: uno degli shop dai quali ho fatto acquisti deve ancora ricevere le Corsair TWIN2X2048-6400C4DHX / Lite-On LH-20A1L / Noctua NF-S12-1200 che ho ordinato, e senza questi non riesco a fare nessuna prova - è il mio primo desktop e non ho pezzi che mi avanzano.
Se la tira ancora tanto per le lunghe però penso che mi farò prestare una DIMM da qualche amico per fare le prove, perchè l'attesa mi snerva...
Grazie e ciao.
Andrew Ryan
02-12-2007, 20:39
Sul thread dell'alimentatore ho ricevuto un avvertimento per il cross-posting, del quale mi scuso anche qui: mi hanno consigliato di mantenere la discussione nell'ambito della scheda madre, anche se, come ho già detto, si tratta di un problema dell'accoppiata dei due - e quindi la responsabilità è difficilmente attribuibile ad uno solo dei due componenti.
Mi scuso di nuovo per il cross-posting.
Beh, il mio inglese non è p'erfetto ma ho letto molte pag dei thread che hai postato e si vede che non tutti quelli che hanno il problema hanno il 520\620HX, alcuni hanno OCZ Enermax etc etc, il problema è proprio quello del fake boot. Uno di quelli che hanno risposto, iscritto come Official Corsair Support, dice che staccando il floppy si dovrebbe migliorare.... appena provato :muro: non ho risolto un bel niente, l'unico è sperare in un bel bios nuovo, il 13 forse, ma alcuni di quelli che l'hanno provato ( sempre da siti stranieri) non hanno risolto, altri scrivono di sì, mah, non sò + cosa pensare....
Se alla lunga non causasse problema ci si potrebbe anche convivere, ma nutro forti dubbi al riguardo.
Se può servire:
in base alle numerose esperienze provate in queste ore mi viene da scrivere che il problema non è l'ali, ma il bios di questo chip. Il 13 ufficiale funzionava peggio di quello beta tant'è che se installato adesso ti ritrovi la voce b05 di fianco alla versione, l'ufficiale è stato tolto, ma molti negli states :) dicono essere meglio il 14 b08 uscito qualche gg fà.
Posso dire che attualmente con la 13 b05 il fake-boot\double-boot del pc che ho assemblato è sparito :winner:
Peccato che non ho molto tempo per testarlo, ma sembra frullare bene.
MArCoZ_46
03-12-2007, 21:29
aggiornato il bios all'ultimo originale, il 12, non beta, ma il problema rimane :( ...
lo fà anche se non stacco l'alimentazione da spento :(
Devi aggiornare all'ultimo bios BETA, che elimina il fake boot.
pioss~s4n
04-12-2007, 11:39
ma da bios è tutto settato a default, giusto?
si tutto a def
Devi aggiornare all'ultimo bios BETA, che elimina il fake boot.
Allora, mai cantare W troppo presto: ieri sera si è ripresentato il problema con il bios 13 b05 così ho cercato e trovato il 14 b08, anche questo sembra aver eliminato il fake-boot ma se lascio il voltaggio delle ram su auto me le ritrovo a 2,2:confused: sotto windows così ho settato manualmente il volt.. a 1,9 ma al riavvio cpuz mi diceva che le ram erano a 400 e non 510 come dovrebbe essere, visto che ho le 1066 kingmax così ho controllato e da bios erano a 510, ho pensato fosse un problema di cpuz 1,42, sono rientrato in win e questa volta il valore delle ram era giusto..... mi sà che tra programmi e scheda madre, non siano ancora a posto.....
Esiste un programma sicuro per misurare l'effettiva frequenza di lavoro delle ram sotto questo chipset?
coppis88
04-12-2007, 17:58
ragazzi ho un problema!!! mi è appena arrivata questa scheda...
ho scaricato il nuovo setfsb che dovrebbe supportarla, ho scelto la stringa che dovrebbe supportae questa scheda, ma quando faccio get fsb mi dice smbus error.....
come faccio?????:(
secondo problema....tat non parte....ci sono problemi tra questo programma e questa mobo??? non ho provato coretemp...lo proverò....
il problema principale è il primo.....
:D
ragazzi ho un problema!!! mi è appena arrivata questa scheda...
ho scaricato il nuovo setfsb che dovrebbe supportarla, ho scelto la stringa che dovrebbe supportae questa scheda, ma quando faccio get fsb mi dice smbus error.....
come faccio?????:(
secondo problema....tat non parte....ci sono problemi tra questo programma e questa mobo??? non ho provato coretemp...lo proverò....
il problema principale è il primo.....
:D
Purtroppo setfsb non è supportato da questa scheda come del resto TAT.
Fai tutto con Uguru, che è una grandissima e completa utility, dal momento che i settaggi vengono salvati direttamente in bios...:)
Andrew Ryan
04-12-2007, 20:08
Ieri sera ho ricevuto la scheda madre e un pò di componenti, quindi sono riuscito a fare una prova IP35 Pro + Corsair HX520W
Tutto OK, per fortuna - boot regolare senza riavvii. È vero che ho provato senza hard disk, quindi il massimo che ho visto è la schermata del BIOS avviarsi e dirmi "NO OPERATING SYSTEM" - ma lascia ben sperare, perchè da quello che ho visto non si arrivava nemmeno al POST.
La scheda in sè è una versione 1.1, mentre il bios è 14.
Vi mando aggiornamenti in caso di problemi (spero che non mi sentiate :D )
Per quanto riguarda il problema del fake boot... sinceramente non ho ben presente di cosa si tratti. Sin dall'inizio del thread se ne parla come una cosa già nota in altre schede abit. Vedrò di googlare per capire di cosa si tratti, ma se qualcuno ha già un link esplicativo ed è così gentile da postarlo, sarò grato.
coppis88
05-12-2007, 19:59
Purtroppo setfsb non è supportato da questa scheda come del resto TAT.
Fai tutto con Uguru, che è una grandissima e completa utility, dal momento che i settaggi vengono salvati direttamente in bios...:)
no no!!! non mi potete dire di così!!!:(
ho provato uguru e va bene per un overclock non tirato, tranquillo che si può fare pure da bios....io ho bisogno di fare screen tirati....
però sul sito di setfsb dicono che è supportata questa scheda...
nessuno ce l'ha e riesce a usare setfsb???
uguru non è neanche preciso nell'fsb....bella la cosa che salva in bios....però a me non interessava così....(a parte i voltaggi che mi sembra utile...:) )
coppis88
07-12-2007, 18:28
no no!!! non mi potete dire di così!!!:(
ho provato uguru e va bene per un overclock non tirato, tranquillo che si può fare pure da bios....io ho bisogno di fare screen tirati....
però sul sito di setfsb dicono che è supportata questa scheda...
nessuno ce l'ha e riesce a usare setfsb???
uguru non è neanche preciso nell'fsb....bella la cosa che salva in bios....però a me non interessava così....(a parte i voltaggi che mi sembra utile...:) )
up!!!!
non ce l'ha nessuno questa scheda???:cry: :cry:
dario fgx
08-12-2007, 10:28
Slve ragazzi ho la ip35-e
ho montato tutto e parte alla grande.
Il problema è quano voglio installare windows:
setto come prima unità d'avvio il cd rom (pioneer dvr110d)
setto come seconda unità d'avvio l'hd (maxtor ide perfettamente riconosciuto)
parte l'installazione, formatta, copia i file ed esegue il solito riavvio ma poi, al posto di ripartire l'installazione di win da dvoe l'aveva lasciata, rifà tutto da capo!
Ricomincia con la solita scansione dell'hw ecc.
che diavolo può essere?
il pioneer e l'hs sono entrambi sullo stesso canale!
Help!!
dario fgx
08-12-2007, 16:15
help!
dario fgx
08-12-2007, 22:37
niente ho dovuto mettere lo scsi per installare winzoz
cmq per il resto pare una buona mobo
ho solo messo il fsb a 420 e il 6550 va tranquillo a 3ghz
vedremo poi...
Dario.
Qualcuno che ha accoppiato l'IP35-Pro con delle ram Geil (qualunque)?
Stavo facendo un pensierino per il cambio ora che te le tirano dietro, in previsione di un futuro passaggio a Penryn...
dario fgx
09-12-2007, 17:57
@Tenebra
Scusa ma avevo i pvt full.
Comunque ho risolto come sopra, ho letto anche di altri utenti che avevano un problema simile con i raptor e windows Vista.
Per il resto volevo dire che parrebbe proprio che le mie ocz reaper ddrII800 vadano daccordo con questa mobo.
Poi volevo anche qualche info su come aggiornare il bios nel migliore dei modi:
Ho letto la procedura sul sito abit e in sostanza (nel caso del bios 14 per questa mobo) dice di eseguire il runme da dos, mentre nel caso di file di bios che una volta scompattati contegono solo i file .BIN ( e non 5 file come avviene per questo nostro bios) dice di esguire una stringa tipo questa:
A:\>awdflash esempio_14.BIN /py /sn /cd /cp /cc /cks /R
Mentre invece da qualche parte ho letto che aggiungendo alcuni di quei comandi dopo gli \ anche nel caso della nostra mobo si guadagnano prestazioni sulla cpu.
Inoltre vorrei anche qualche dritta generica sulle impostazioni da scegliere per un buon oc nel bios.
Grazie.
p.s.:
io ho la ip35-e...
pioss~s4n
10-12-2007, 10:24
qualcuno ha su un crossfire su questa mobo?
freewilly
10-12-2007, 13:01
Qualcuno sa se connettendo a questa uscita un cavo rca si può usare un cambridge 5.1? La mobo ha uscite ottiche e a me serviva una coassiale:rolleyes:
Domandina nro 2: per evitare che le porte usb rimagano alimentate anche a pc spento dove bisogna andare a settare?
MArCoZ_46
10-12-2007, 14:07
Resto cmq in ascolto per le vostre impressioni
A me funziona normalmente...
a me funziona perfettamente
Piccolo aggiornamento...
Da quando ho flashato il 16 beta 3 sto avendo qualche problema anch'io con il jmicron:
1. è saltato il filesystem su un disco pata (sarà solo una coincidenza?)
2. non riesco più a installare nessuna distro linux con il lettore ide (prima del flash non avevo problemi).
A voi come va?
Qualcuno sa se connettendo a questa uscita un cavo rca si può usare un cambridge 5.1? La mobo ha uscite ottiche e a me serviva una coassiale:rolleyes:
Domandina nro 2: per evitare che le porte usb rimagano alimentate anche a pc spento dove bisogna andare a settare?
Nono so dirti, penso ci vorrebbe un convertitore.
Le usb rimangono sempre alimantate, dovresti togliere l'alimentazione al pc.
OT tutto ok pacco arrivato, unica cosa (ma di relativa importanza visto il tipo di materiale) nessun documento d'acquisto all'interno.
Piccolo aggiornamento...
Da quando ho flashato il 16 beta 3 sto avendo qualche problema anch'io con il jmicron:
1. è saltato il filesystem su un disco pata (sarà solo una coincidenza?)
2. non riesco più a installare nessuna distro linux con il lettore ide (prima del flash non avevo problemi).
A voi come va?
Marco io ho solo il masterizzatore nel jmicron e funziona perfettamente, ho anche fatto un boot con ghost per clonare i vecchi hdd...
MArCoZ_46
10-12-2007, 15:49
Marco io ho solo il masterizzatore nel jmicron e funziona perfettamente, ho anche fatto un boot con ghost per clonare i vecchi hdd...
Io ho reinstallato vista dopo il flash, nessun problema, ma non riesco più a installare nessuna distro linux, ho dovuto usare il lettore esterno...
Adesso ho formattato a basso livello il disco che era saltato, vediamo se ricapita.....
Cmq, mi sbaglio o la scheda ha un altoparlante integrato?
Sempre dopo l'ultimo flash, se si accende la scheda senza una ventola collegata all'apposito connettore cpu fan, parte una bella sirena, cosa che prima non accadeva, e bisogna disabilitare il beep relativo da bios per farlo smettere!
E non mi sembra che venga dallo speaker del case, che sta da tutt'altra parte, me lo confermate?
Io ho reinstallato vista dopo il flash, nessun problema, ma non riesco più a installare nessuna distro linux, ho dovuto usare il lettore esterno...
Adesso ho formattato a basso livello il disco che era saltato, vediamo se ricapita.....
Cmq, mi sbaglio o la scheda ha un altoparlante integrato?
Sempre dopo l'ultimo flash, se si accende la scheda senza una ventola collegata all'apposito connettore cpu fan, parte una bella sirena, cosa che prima non accadeva, e bisogna disabilitare il beep relativo da bios per farlo smettere!
E non mi sembra che venga dallo speaker del case, che sta da tutt'altra parte, me lo confermate?
Confermo, ed aggiungo che ha me lo ha sempre fatto con tutti i bios.
freewilly
10-12-2007, 16:53
[QUOTE=Luka;20044771]Nono so dirti, penso ci vorrebbe un convertitore.
Le usb rimangono sempre alimantate, dovresti togliere l'alimentazione al pc.
OT tutto ok pacco arrivato, unica cosa (ma di relativa importanza visto il tipo di materiale) nessun documento d'acquisto all'interno.
[QUOTE]
Avevo letto che si disabilitava l'alimentazione tramite jumper, ma non trovo + il link:rolleyes:
per l'ot hai pvt:cool:
MArCoZ_46
10-12-2007, 19:40
Confermo, ed aggiungo che ha me lo ha sempre fatto con tutti i bios.
LOL a me ha cominciato con questo.....
dario fgx
11-12-2007, 12:07
http://img88.imageshack.us/my.php?image=ip35e65503300mhzcas4sq3.jpg
come potete vedere mi legge in maniera errato il clock(il molti è 6 invece che 7) in cpuz.
invece in coretemp lo legge corretto ma al posto di usare il moltiplicatore corretto anche lui mette 6 ed alza il fsb.
inoltre la mobo da bios non mi fa mettere cas3
se installo abiteq comincia a fare segnalazioni acustiche perchè ho le ram a 2.40v (ocz reaper ddrII 800)
il vcore della cpu è sballato in cpuz, il vcore è quello di dafualt 1.35 degli e6550 e non ho ov!
cpu vtt: 1.2375
ich: 155 vs 1.50
mch: 1.29vs 1.25
Inoltre che ve ne pare dei risultati al superpi?
Totti 88
11-12-2007, 15:18
Qualcuno ha provato questa scheda con le ram da 1gb 667 mhz value della kingston?
Modello KVR667D2N5/1G
Non vorrei avere problemi dopo aver speso tutti questi soldi. :mc:
Marco io ho solo il masterizzatore nel jmicron e funziona perfettamente, ho anche fatto un boot con ghost per clonare i vecchi hdd...[/QUOTE]
Ciao e scusa la domanda: che vuol dire io ho solo il masterizzatore nel jmicron? Io ho un masterizzatore sata attaccato normalmente ad una porta sata? C'è qualche differenza? Poi ad esempio i driver jmicron non li ho installati (sono quelli che servono a far funzionare le 2 porte ext sata dietro al pc, giusto?).
E poi ho credo di aver capito che anche marco ora ha problemi di boot. Ed io ve lo avevo detto qualche post fa: non so cosa è successo, non ho toccato niente ed il masterizzatore sata (interno) non mi fa fare più il boot (e i cd funzionano tutti). Ho dovuto metter un lettore usb esterno.
Grazie ancora.
Marcello
freewilly
13-12-2007, 13:01
se non faccio confusione mi sembra che il jmicron serva per il raid con dischi pata:rolleyes: ( io ho solo sata e infatti mi dice che non trova nessun disco)
Per il discorso del boot da cd sata anche a me ha fato delle bizze, infatti ho installato vista tramite un dvd pata montato per l'occasione, ma adesso invece bootta.... nel bios hai selezionato l'unità precisa? intendo non cdrom sata generico ma proprio il tuo master?
MArCoZ_46
13-12-2007, 13:55
Ciao e scusa la domanda: che vuol dire io ho solo il masterizzatore nel jmicron? Io ho un masterizzatore sata attaccato normalmente ad una porta sata? C'è qualche differenza? Poi ad esempio i driver jmicron non li ho installati (sono quelli che servono a far funzionare le 2 porte ext sata dietro al pc, giusto?).
E poi ho credo di aver capito che anche marco ora ha problemi di boot. Ed io ve lo avevo detto qualche post fa: non so cosa è successo, non ho toccato niente ed il masterizzatore sata (interno) non mi fa fare più il boot (e i cd funzionano tutti). Ho dovuto metter un lettore usb esterno.
Grazie ancora.
Marcello
Te lo spiego io:
su tutte le scede madri con chipset intel, dal p35 in su, non c'è più un controller ide integrato, ma c'è il controller jmicron (che gestisce anche le e-sata della nostra mb se non sbaglio).
Nel tuo caso, invece, il masterizzatore è gestito dall'ICH9R, poiché lo hai collegato alle porte sata blu della mb e quindi i drivers per il jmicron non ti servono!
A me cmq il masterizzatore ide funziona perfettamente, l'unico problema che ho è nell'installare una qualsiasi distribuzione linux, mentre prima dell'ultimo bios non avevo problemi....
dario fgx
13-12-2007, 13:57
http://img88.imageshack.us/my.php?image=ip35e65503300mhzcas4sq3.jpg
come potete vedere mi legge in maniera errato il clock(il molti è 6 invece che 7) in cpuz.
invece in coretemp lo legge corretto ma al posto di usare il moltiplicatore corretto anche lui mette 6 ed alza il fsb.
inoltre la mobo da bios non mi fa mettere cas3
se installo abiteq comincia a fare segnalazioni acustiche perchè ho le ram a 2.40v (ocz reaper ddrII 800)
il vcore della cpu è sballato in cpuz, il vcore è quello di dafualt 1.35 degli e6550 e non ho ov!
cpu vtt: 1.2375
ich: 155 vs 1.50
mch: 1.29vs 1.25
Inoltre che ve ne pare dei risultati al superpi?
ki mi aiuta?
Te lo spiego io:
su tutte le scede madri con chipset intel, dal p35 in su, non c'è più un controller ide integrato, ma c'è il controller jmicron (che gestisce anche le e-sata della nostra mb se non sbaglio).
Nel tuo caso, invece, il masterizzatore è gestito dall'ICH9R, poiché lo hai collegato alle porte sata blu della mb e quindi i drivers per il jmicron non ti servono!
A me cmq il masterizzatore ide funziona perfettamente, l'unico problema che ho è nell'installare una qualsiasi distribuzione linux, mentre prima dell'ultimo bios non avevo problemi....
per freewilly: si si ho settato da bios proprio il nome del mio masterizzatore (optiarc ecc ecc) ma niente...boh?
per marco: marco scusa non so se ho capito. Io ho il s.o. su due raptor in raid, due western digital da 500 gb (master e slave) sul controller ide un altro hd (sata però) da 500 su un altro connettore sata interno della mobo (i miei sono neri) ed il masterizzatore sata sempre su un altro connettore della mobo (e questo è l'unico che per adesso crea problemi solo di boot). La domanda è: 'sti driver jmicron li devo installare o no? se volessi attaccare un hd esterno con un box con uscite esata ad una delle due porte esata posteriori della mobo, avrei bisogno dei driver in questione?
Grazie e scusa per le domande.
Ciao
MArCoZ_46
14-12-2007, 08:38
per marco: marco scusa non so se ho capito. Io ho il s.o. su due raptor in raid, due western digital da 500 gb (master e slave) sul controller ide un altro hd (sata però) da 500 su un altro connettore sata interno della mobo (i miei sono neri) ed il masterizzatore sata sempre su un altro connettore della mobo (e questo è l'unico che per adesso crea problemi solo di boot). La domanda è: 'sti driver jmicron li devo installare o no? se volessi attaccare un hd esterno con un box con uscite esata ad una delle due porte esata posteriori della mobo, avrei bisogno dei driver in questione?
Grazie e scusa per le domande.
Ciao
Ciao, ho confuso il colore delle porte sata con la maximus che ce le ha blu :p
Nella tua situazione attuale i drivers per il jmicron non servono, non ho esperienze con e-sata quindi per quello non saprei, ma suppongo che i drivers servano solo in caso di dischi in raid e/o settati come ahci.
Ciao, ho confuso il colore delle porte sata con la maximus che ce le ha blu :p
Nella tua situazione attuale i drivers per il jmicron non servono, non ho esperienze con e-sata quindi per quello non saprei, ma suppongo che i drivers servano solo in caso di dischi in raid e/o settati come ahci.
ok, grazie
randymoss
15-12-2007, 12:47
Ciao, poichè ero intersessato aquesta main, volevo saper se soffriva di cold boot un pò come le giga da come ho letto qua e là nel forum
http://img88.imageshack.us/my.php?image=ip35e65503300mhzcas4sq3.jpg
come potete vedere mi legge in maniera errato il clock(il molti è 6 invece che 7) in cpuz.
invece in coretemp lo legge corretto ma al posto di usare il moltiplicatore corretto anche lui mette 6 ed alza il fsb.
inoltre la mobo da bios non mi fa mettere cas3
se installo abiteq comincia a fare segnalazioni acustiche perchè ho le ram a 2.40v (ocz reaper ddrII 800)
il vcore della cpu è sballato in cpuz, il vcore è quello di dafualt 1.35 degli e6550 e non ho ov!
cpu vtt: 1.2375
ich: 155 vs 1.50
mch: 1.29vs 1.25
Inoltre che ve ne pare dei risultati al superpi?
Il sistema imposta il molti al minimo in idle, nel bios corrisponde alla voce eist (sarebbe la tecnologia speedstep intel). Cpu-z ti da la situazione in tempo reale compreso veriazione del moltiplicatore, coretemp no
Devi sistemare i settaggi degli allarmi dal bios o con lo stesso uguru.
Per il cas3 da bios non so cosa intendi di preciso. Il cas3 imho cmq non porta alcun beneficio.
Bel sistemino nn ti puoi lamentare....solo io devo mettere 1,41 sull'mch per soli 425Mhz, azzo!!
-andrea-
15-12-2007, 14:44
ragassi ma vale la pena pigliare sta mobo?
Una domanda sull'alimentazione..da quel poco che ho letto mi pare che non abbia l'alimentazione digitale. Cosa comporta l'avere l'alimentazione normale?
ragassi ma vale la pena pigliare sta mobo?
imho o questa o la p5k-e o deluxe (quella che trovi a prezzo più basso)
Una domanda sull'alimentazione..da quel poco che ho letto mi pare che non abbia l'alimentazione digitale. Cosa comporta l'avere l'alimentazione normale?
Non ha nessuna importanza anzi sembra che le alimentazioni "classiche" fatte come si deve (con ottimi condensatori come in questa) siano meglio...
dario fgx
15-12-2007, 16:23
Il sistema imposta il molti al minimo in idle, nel bios corrisponde alla voce eist (sarebbe la tecnologia speedstep intel). Cpu-z ti da la situazione in tempo reale compreso veriazione del moltiplicatore, coretemp no
Devi sistemare i settaggi degli allarmi dal bios o con lo stesso uguru.
Per il cas3 da bios non so cosa intendi di preciso. Il cas3 imho cmq non porta alcun beneficio.
Bel sistemino nn ti puoi lamentare....solo io devo mettere 1,41 sull'mch per soli 425Mhz, azzo!!
Ciao, grazie per la risposta.
Ti ricordo che io ho la E e che quindi uguru mi pare non sia supportato.
Purtroppo avevo eist disabilitato per cui non vedo perchè dovrebbe dovuto variare il molti.
inoltre un'altro programma legge un fsb di 500 e passa mhz, questo come te lo spieghi?
Circa gli allarmi nel mio bios (ancora 11 credo, sto studiando e nn posso smanettare molto) non c'è la sezione abit Eq che mi è capitato di vedere (ma nn di riuscire a configurare ad essere onesti) sulla ab9quad Gt..cmq son tutti fronzoli per me
2.4v sulle reaper sono troppe? Sul sito ocz mi dice che la warranty life vale fino a 2.2v (nn che loro possano accorgersi se qualche volta le metto a 2.4 però loro dicono a 2.2 vanno avanti una vita, oltre non lo sappiamo).
Inoltre sto cpu gtlref (o simile) che d'è?
Per cas intendo la cas3 a cui dovrebbero viaggiare le mie dimm.
cmq ho preso i 3300Mhz rock solid (1 ora di occt, e poi 1pime95 small fft contemporaneo a superpi da 32M portato a termine superventilando (vantec tornado@12v) il dissy della cpu con 61° di picco @1.39 ed i voltaggi del nb e del sb di uno step superiori a quelli che ho detto sopra.
Mitica sta mobo! Na roccia! Peccato che a causa della funzione cool guard dell'infiniti non si spegne mai e devo staccare l'ali.
e nonostante tutto sto popò di sistemino (8800ultra ed x-fi) crysis ha ancora qualcosa da ridire se esagero coi filtri!
dario fgx
15-12-2007, 16:23
Una domanda sull'alimentazione..da quel poco che ho letto mi pare che non abbia l'alimentazione digitale. Cosa comporta l'avere l'alimentazione normale?
http://forums.anandtech.com/messageview.aspx?catid=29&threadid=2063989
http://forums.anandtech.com/messageview.aspx?catid=29&threadid=2063989
ho letto male io o anandtech non dice le differenze tra le 2 ali?
dario fgx
15-12-2007, 17:10
ho letto male io o anandtech non dice le differenze tra le 2 ali?
non limitarti a leggere soltanto il primo post, io ho letto fino alla seconda pag e qualcosa la diceva...
The power supply's output is ANALOG. It is very expensive to accurately convert a high current analog power source to digital PWM. Unless the device require absolute precision metering of voltage, current, and time (like a resistance spot welder), adding a digital power ciruit will only generate more heat, which will lower the efficiency. The Asus P5B Deluxe uses an 8 phase design, but it doesn't overclock better than this basic 4 phase board. The Vdroop under load on the Asus board is 0.05V, vs 0.04V for this Abit. BTW, it's normal to see 0.02-0.04Vdroop when loading the CPU with Othos or S&M's heat.
If you're concerned about Vdroop, then use C1E and EIST to lower Vcore when the CPU is not running at full load on both cores. With C1E and EIST enabled, you can bump up Vcore by 0.02 to compensate for Vdroop. Yes, the CPU will run hotter with the higher voltage, but only when the CPU is under full load (about 10% of the time).
IP35-E has 4-pin PWM/3-pin fan plug.
MArCoZ_46
18-12-2007, 12:23
Nuovo beta bios:
http://www.lvcoyote.com/M629B_16.B04.zip
Lo flasho a breve e posto le prime impressioni :)
Ciao, grazie per la risposta.
Ti ricordo che io ho la E e che quindi uguru mi pare non sia supportato.
Purtroppo avevo eist disabilitato per cui non vedo perchè dovrebbe dovuto variare il molti.
inoltre un'altro programma legge un fsb di 500 e passa mhz, questo come te lo spieghi?
Circa gli allarmi nel mio bios (ancora 11 credo, sto studiando e nn posso smanettare molto) non c'è la sezione abit Eq che mi è capitato di vedere (ma nn di riuscire a configurare ad essere onesti) sulla ab9quad Gt..cmq son tutti fronzoli per me
2.4v sulle reaper sono troppe? Sul sito ocz mi dice che la warranty life vale fino a 2.2v (nn che loro possano accorgersi se qualche volta le metto a 2.4 però loro dicono a 2.2 vanno avanti una vita, oltre non lo sappiamo).
Inoltre sto cpu gtlref (o simile) che d'è?
Per cas intendo la cas3 a cui dovrebbero viaggiare le mie dimm.
cmq ho preso i 3300Mhz rock solid (1 ora di occt, e poi 1pime95 small fft contemporaneo a superpi da 32M portato a termine superventilando (vantec tornado@12v) il dissy della cpu con 61° di picco @1.39 ed i voltaggi del nb e del sb di uno step superiori a quelli che ho detto sopra.
Mitica sta mobo! Na roccia! Peccato che a causa della funzione cool guard dell'infiniti non si spegne mai e devo staccare l'ali.
e nonostante tutto sto popò di sistemino (8800ultra ed x-fi) crysis ha ancora qualcosa da ridire se esagero coi filtri!
c1e? è disabilitato?
2,4 in daily senza ventole sopra lo sconsiglio
cas3 a 667 non esistono ram che vanno a cas3 oltre i 667 (da specifica della casa) i timings contano poco metti 55515 e sali più che puoi.
Crysis....lo hanno progettato proprio x questo motivo.
Nuovo beta bios:
http://www.lvcoyote.com/M629B_16.B04.zip
Lo flasho a breve e posto le prime impressioni :)
Dimmi dimmi :D
Io con il beta3 fino ad oggi mi sono trovato bene sopratutto perchè fa il doppio boot solo quando passo dai settaggi uguro manuali a quelli di default
MArCoZ_46
18-12-2007, 18:43
Dimmi dimmi :D
Io con il beta3 fino ad oggi mi sono trovato bene sopratutto perchè fa il doppio boot solo quando passo dai settaggi uguro manuali a quelli di default
Nulla da segnalare (né nulla di negativo) rispetto al beta3, per adesso almeno.
Magari provalo anche tu, sicuramente non ci sono peggioramenti (o almeno me lo auguro, visto che i nuovi bios sono stati sempre migliori dei precedenti finora) e il doppio boot rimane solo un ricordo (spero lo risolvano anche per il cambio dei parametri di uguru) :)
dario fgx
18-12-2007, 21:41
c1e? è disabilitato?
2,4 in daily senza ventole sopra lo sconsiglio
cas3 a 667 non esistono ram che vanno a cas3 oltre i 667 (da specifica della casa) i timings contano poco metti 55515 e sali più che puoi.
Crysis....lo hanno progettato proprio x questo motivo.
Dimmi dimmi :D
Io con il beta3 fino ad oggi mi sono trovato bene sopratutto perchè fa il doppio boot solo quando passo dai settaggi uguro manuali a quelli di default
ok ti seguo.
allora abbasso i timing e cerco di salire di brutto
chiedevo ancora cosa è :
cpu vtt?
cosa è:
gtlref?
ok ti seguo.
allora abbasso i timing e cerco di salire di brutto
chiedevo ancora cosa è :
cpu vtt?
cosa è:
gtlref?
se guardi qualche pagina prima trovi qualche info a riguardo.....non so se Marco ha voglia di mettere qualche riga sull'argomento nel primo post.
dario fgx
22-12-2007, 18:11
tnx
ragazzi devo aggiornare il bios è uguale se lo faccio da windows con l'utility appropriata?
che rev metto?
MArCoZ_46
22-12-2007, 18:23
se guardi qualche pagina prima trovi qualche info a riguardo.....non so se Marco ha voglia di mettere qualche riga sull'argomento nel primo post.
Cercherò di farlo a breve, intanto ho inserito Chipset Intel P35: guida all'overclock (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025) tra i link utili nel primo post :)
Se non ci si sente, buon Natale e buone e feste a tutti!!!!
pioss~s4n
22-12-2007, 20:21
buon Natale :)
Cercherò di farlo a breve, intanto ho inserito Chipset Intel P35: guida all'overclock (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025) tra i link utili nel primo post :)
Se non ci si sente, buon Natale e buone e feste a tutti!!!!
Ottimo ora vado a vedere;)
Auguri di buone feste a te ed a tutti i tuoi cari :)
Nulla da segnalare (né nulla di negativo) rispetto al beta3, per adesso almeno.
Magari provalo anche tu, sicuramente non ci sono peggioramenti (o almeno me lo auguro, visto che i nuovi bios sono stati sempre migliori dei precedenti finora) e il doppio boot rimane solo un ricordo (spero lo risolvano anche per il cambio dei parametri di uguru) :)
Messo su nessuna cosa in particolare da segnalare, non ho capito se forse mentre il beta 3 non faceva mai il doppio boot (solo passando dai settaggi automatici di uguru a quelli manuali) con questo lo fa anche quando vario i valori manuali su uguru.
tnx
ragazzi devo aggiornare il bios è uguale se lo faccio da windows con l'utility appropriata?
che rev metto?
La procedura più sicura per l'aggiornamento del bios sta in prima pagina.
Io il primo aggiornamento l'h ofatto da windows ed in overclock :D, i seguenti da dos con la penna usb e i comandi indicati da Marco.
dario fgx
24-12-2007, 11:09
salve ragazzi|!
bios aggiornato alla rev 14 ma il problema del dual boot nn si risolve!
Il problema è che questa ogna si combina con la funzione cool guard del mio alimentatore ed il pc nn si spegna più ma si riavvi ogni volta!
con quale bios si riolve il dual boot?
Simpsons
24-12-2007, 14:50
Ciao a tutti sono nuovo del forum, ma da anni ho sempre seguito questo fantastico sito.
Ho un problema con questa scheda madre in questione Abit IP35 Pro :
Aquistato da poco un Q6600, 2 giga di ram della Corsair a 800 Mhz, scheda video Geforce 8800 GT ( mi arriva il 28 dicembre , sto provando la sk madre con una sk video vecchia su slot PCI non dovrebbe funzionare lo stesso? ) e alimentatore da 600 Watt e qui mi sa che c'e' il problema....almeno penso.
L'alimentatore in questione ha l'attacco x sk madre di 24 pin e l'altra x la Cpu si soli 4 pin, invece la sk madre ne richiede 8 pin.
Possibile che senza l'alimentazione x la CPU di 8 pin la sk madre non parte?:confused:
Appena accendo le ventole girano tutte ( ventole del case, ventola Cpu e il resto ), anke HD si sente che gira insomma tutto, ma nel video non mi compare nulla e dopo vari BEEP non fà + nulla la sk madre.
I connettori son tutti messi apposto ed in ordine e nulla non riesco a capire questa anomalia, voi che dite dovrei risolvere con un adatattore da 4 pin a 8 pin?
nella mia città non li vendono ( ho girato 10 negozi GG :muro: ), ma su E-bay o altri siti ho visto che li hanno.
Saluti a tutti e grazie in anticipo x le risposte
Buon Natale a tutti quelli del forum!!!!
x dario: io su ip35 con il 14 ho risolto il dualboot ma non devi "fisicamente" staccare la spina, solo spegnere dall'ali o dalla ciabatta. Dalle prove che ho fatto io, oltre a quello che ti ho detto, anche l'OC incide sul dualboot, quando ho tolto le ram a 1066 e messo quelle a 800, se non stacco la spina il dualboot non si presenta +.
x simpsons: se non sbaglio nel manuale c'è scritto di inserire il +12v per la cpu (4pin) sulla parte + a dx del connettore, almeno sulla ip35 è così, controlla il manuale. Vado a memoria x i bip: 3 bip lunghi dovrebbero segnalare problemi sulla vga, sei sicuro funzioni? Il fatto che sia sulla pci "non dovrebbe" condizionare il funzionamento..... ( il condizionale è d'obbligo :) )
Ciao a tutti sono nuovo del forum, ma da anni ho sempre seguito questo fantastico sito.
Ho un problema con questa scheda madre in questione Abit IP35 Pro :
Aquistato da poco un Q6600, 2 giga di ram della Corsair a 800 Mhz, scheda video Geforce 8800 GT ( mi arriva il 28 dicembre , sto provando la sk madre con una sk video vecchia su slot PCI non dovrebbe funzionare lo stesso? ) e alimentatore da 600 Watt e qui mi sa che c'e' il problema....almeno penso.
L'alimentatore in questione ha l'attacco x sk madre di 24 pin e l'altra x la Cpu si soli 4 pin, invece la sk madre ne richiede 8 pin.
Possibile che senza l'alimentazione x la CPU di 8 pin la sk madre non parte?:confused:
Appena accendo le ventole girano tutte ( ventole del case, ventola Cpu e il resto ), anke HD si sente che gira insomma tutto, ma nel video non mi compare nulla e dopo vari BEEP non fà + nulla la sk madre.
I connettori son tutti messi apposto ed in ordine e nulla non riesco a capire questa anomalia, voi che dite dovrei risolvere con un adatattore da 4 pin a 8 pin?
nella mia città non li vendono ( ho girato 10 negozi GG :muro: ), ma su E-bay o altri siti ho visto che li hanno.
Saluti a tutti e grazie in anticipo x le risposte
Buon Natale a tutti quelli del forum!!!!
il connettore nn c'entra
è un problema di vga
Simpsons
26-12-2007, 11:41
x cc65 : si è vero c'e' scritto cosi' ma tu dici che il cavo a 4 pin basti?
Azz si è vero mi fà 3 bip, ho provato 2 sk video vecchie ( 1 Voodoo 2 PCI e 1 Cirrus Logic PCI LOL , avevo solo queste 2 sk video da provare in attesa che il 29 arrivi la 8800 GT AZZ ), quindi questo problema puo' essere quello.
x Luka : grazie allora aspetto il 29 e speriamo che tutto funge :D
Cioè ma questa sk madre, possibile che funzioni solo con sk video con Pci express? peccato, volevo installare S.O. , programmi e tutto in attesa che arrivava la 8800 GT....vabbè aspettiamo :muro:
Tra qualche giorno vi diro' grazie a tutti!
pioss~s4n
26-12-2007, 12:00
Cioè ma questa sk madre, possibile che funzioni solo con sk video con Pci express?
e con cosa dovrebbe funzionare? :D
x cc65 : si è vero c'e' scritto cosi' ma tu dici che il cavo a 4 pin basti?
Azz si è vero mi fà 3 bip, ho provato 2 sk video vecchie ( 1 Voodoo 2 PCI e 1 Cirrus Logic PCI LOL , avevo solo queste 2 sk video da provare in attesa che il 29 arrivi la 8800 GT AZZ ), quindi questo problema puo' essere quello.
x Luka : grazie allora aspetto il 29 e speriamo che tutto funge :D
Cioè ma questa sk madre, possibile che funzioni solo con sk video con Pci express? peccato, volevo installare S.O. , programmi e tutto in attesa che arrivava la 8800 GT....vabbè aspettiamo :muro:
Tra qualche giorno vi diro' grazie a tutti!
Le vga sono funzionanti? Ne sei sicuro?
Se non ricordo male il bios di default cerca la vga pci-ex, magari te ne fai prestare una fai il boot entri nel bios e setti il boot della vga da pci.
x cc65 : si è vero c'e' scritto cosi' ma tu dici che il cavo a 4 pin basti?
Azz si è vero mi fà 3 bip, ho provato 2 sk video vecchie ( 1 Voodoo 2 PCI e 1 Cirrus Logic PCI LOL , avevo solo queste 2 sk video da provare in attesa che il 29 arrivi la 8800 GT AZZ ), quindi questo problema puo' essere quello.
x Luka : grazie allora aspetto il 29 e speriamo che tutto funge :D
Cioè ma questa sk madre, possibile che funzioni solo con sk video con Pci express? peccato, volevo installare S.O. , programmi e tutto in attesa che arrivava la 8800 GT....vabbè aspettiamo :muro:
Tra qualche giorno vi diro' grazie a tutti!
Ciao, nel manuale non parla di problemi se si connette un 4pin invece dell'8pin, io ne ho assemblato uno con la ip35+e6750 utilizzando il 4pin e l'unico problema che ho avuto è stata una incompatibilità con le kingmax a 1066, messe quelle a 800 il pc era perfetto anche dopo 6\7 ore di orthos.
Qualcuno con la ip35pro dovrebbe dirti se nel bios alla voce relativa alla sequenza di boot della vga, c'è anche la pci normale, se così fosse dovrebbe funzionare anche una vga-pci ma se la voce nel bios non c'è non penso funzioneranno le vga\pci
Simpsons
26-12-2007, 17:59
Le vga sono funzionanti? Ne sei sicuro?
Se non ricordo male il bios di default cerca la vga pci-ex, magari te ne fai prestare una fai il boot entri nel bios e setti il boot della vga da pci.
Si per essere funzionanti lo sono, infatti puo' essere che se non si setta sal BIOS legge solo PCI express, pultroppo no tutti i miei amici hanno tutti Agp cavoli.
Boh quasi quasi comprerei una sk video da 10 Euro se esiste PCI express LOL
Simpsons
26-12-2007, 18:03
Ciao, nel manuale non parla di problemi se si connette un 4pin invece dell'8pin, io ne ho assemblato uno con la ip35+e6750 utilizzando il 4pin e l'unico problema che ho avuto è stata una incompatibilità con le kingmax a 1066, messe quelle a 800 il pc era perfetto anche dopo 6\7 ore di orthos.
Qualcuno con la ip35pro dovrebbe dirti se nel bios alla voce relativa alla sequenza di boot della vga, c'è anche la pci normale, se così fosse dovrebbe funzionare anche una vga-pci ma se la voce nel bios non c'è non penso funzioneranno le vga\pci
Ciao, Ah ok allora sto + tranquillo grazie. si le ram ho preso le Corsair a 800 Mhz per evitare che le 1066 non le masticasse, anke se dovrebbe dipende che marca.
Si infatti possessori della ABIT IP35 PRO, mi fate sapere se esiste questa voce x cortesia? se è possibile settare dal BIOS come sk video primaria la PCI? e non la PCI express? grazie x le info a tutti!
MArCoZ_46
27-12-2007, 09:28
mi fate sapere se esiste questa voce x cortesia? se è possibile settare dal BIOS come sk video primaria la PCI? e non la PCI express? grazie x le info a tutti!
Ciao, guarda che non ci sono problemi a far partire il sistema con una scheda video pci, io lo faccio sempre....
Controlla cosa dice il display di uguru e posta il codice, così vediamo di farla partire :)
Ragazzi mo ricordate cosa devo impostare per far funzionare gli hd in sataII ? grazie ;)
MArCoZ_46
27-12-2007, 10:02
Ragazzi mo ricordate cosa devo impostare per far funzionare gli hd in sataII ? grazie ;)
Devi settare il controller sata su AHCI.
dario fgx
27-12-2007, 10:39
Ragazzi ho bisogno di sapere la ip35-e quali dissi per cpu supporta, sono rimasto felicemente colpito dal cnps 9700, si monta?
Continuare oltre i 3300mhz col dissy stock mi pare rischioso
Per chi diceva che non sapeva quale connettore collegare di quelli a 4 poli:
anche io sono rimasto interdetto, ho optato per il connettore più a destra ovvero quello più lontano dall'angolo della mobo, collega il connettore con la dicitura +12v se hai un enermax
una curiosità... qualcuno di voi ha collegato il molex accanto al pci express?
MArCoZ_46
27-12-2007, 13:48
una curiosità... qualcuno di voi ha collegato il molex accanto al pci express?
Io no, poi serve solo per configurazioni crossfire se non sbaglio! :)
Devi settare il controller sata su AHCI.
grazie :) ma con Vista richiede qualche driver ?
MArCoZ_46
27-12-2007, 15:12
grazie :) ma con Vista richiede qualche driver ?
Prego!
Vista ha già quel driver, però consiglio sempre di scaricarne l'ultima versione dal sito intel e caricarlo (da floppy o pennetta) in fase di installazione! :)
Ciao, guarda che non ci sono problemi a far partire il sistema con una scheda video pci, io lo faccio sempre....
Controlla cosa dice il display di uguru e posta il codice, così vediamo di farla partire :)
sicuramente è come dici tu, ma dato che non ho la scheda sotto mano non vorrei che avessero tolto quella funzione, per questo ho chiesto se c'è qualche possessore di questa mobo che possa verificare se nella sequenza di boot è compresa la voce pci oltre alla pci-e. Tu hai usato la pci per fare il boot su questa mobo?
ahhhh
in questi giorni facendo delle prove mi sono accorto di un problema imho grave:
Ho un ctrl scsi dove sono collegati 2 hhd in raid0, mi sono arrivati 2 hdd scsi e li ho voluti provare. Montati configurato il raid0 provo ad installare xp, il cd riconosce in automatico il ctrl, trova l'hdd e comincia l'installazione....finito di copiare i files si riavvia e quando dovrebbe continuare con l'installazione in modalità grafica invece ricomincia di nuovo da zero.
Ho rimesso nel ctrl gli hdd originali in raid 0 con su installato il so e parte tutto tranquillamente, siccome ultimamente per i troppi esperimenti xp è ridotto una cacca decido di fare un ripristino tramite reinstallazione dell'so. Metto il cd avvio ed al momento della rilevazione delle precedenti installazioni di windows non mi rileva nulla e mi fa partire solo una nuova installazione.
....hmmm vuoi vedere che son questi bios beta?? Rimetto su l'ultimo ufficiale...stessa cosa. Certo per essere sicuro al 100% dovrei eliminare la vecchia partizione sugli hdd che sto usando e rifare tutto daccapo....ma adesso non posso.
Per caso qualcuno di voi ha avuto problemi simili?
Dimenticavo di aggiungere che su questa mobo non ho mai installato xp poichè quando sono passato dalla p5b dlx a questa ho lasciato il so già installato che è ripartito tranquillamente.
MArCoZ_46
28-12-2007, 08:55
ahhhh
in questi giorni facendo delle prove mi sono accorto di un problema imho grave:
Ho un ctrl scsi dove sono collegati 2 hhd in raid0, mi sono arrivati 2 hdd scsi e li ho voluti provare. Montati configurato il raid0 provo ad installare xp, il cd riconosce in automatico il ctrl, trova l'hdd e comincia l'installazione....finito di copiare i files si riavvia e quando dovrebbe continuare con l'installazione in modalità grafica invece ricomincia di nuovo da zero.
Ho rimesso nel ctrl gli hdd originali in raid 0 con su installato il so e parte tutto tranquillamente, siccome ultimamente per i troppi esperimenti xp è ridotto una cacca decido di fare un ripristino tramite reinstallazione dell'so. Metto il cd avvio ed al momento della rilevazione delle precedenti installazioni di windows non mi rileva nulla e mi fa partire solo una nuova installazione.
....hmmm vuoi vedere che son questi bios beta?? Rimetto su l'ultimo ufficiale...stessa cosa. Certo per essere sicuro al 100% dovrei eliminare la vecchia partizione sugli hdd che sto usando e rifare tutto daccapo....ma adesso non posso.
Per caso qualcuno di voi ha avuto problemi simili?
Dimenticavo di aggiungere che su questa mobo non ho mai installato xp poichè quando sono passato dalla p5b dlx a questa ho lasciato il so già installato che è ripartito tranquillamente.
Mhm problema strano....
Intanto fammi capire un paio di cose:
il raid0 su cui hai xp lo avevi fatto sempre su questo controller, ai tempi della p5b, giusto?
I dischi scsi che ti sono arrivati sono nuovi oppure sono già stati usati in raid?
P.s. Ieri ho dimenticato di ringraziarti per gli auguri, lo faccio adesso :D
MArCoZ_46
28-12-2007, 08:57
sicuramente è come dici tu, ma dato che non ho la scheda sotto mano non vorrei che avessero tolto quella funzione, per questo ho chiesto se c'è qualche possessore di questa mobo che possa verificare se nella sequenza di boot è compresa la voce pci oltre alla pci-e. Tu hai usato la pci per fare il boot su questa mobo?
Certo che c'è la voce PCI, ma è indifferente la sequenza settata....
Anche se metto pci-e prima di pci, non ho alcun problema ad avviare la mb con la scheda pci :)
Prego!
Vista ha già quel driver, però consiglio sempre di scaricarne l'ultima versione dal sito intel e caricarlo (da floppy o pennetta) in fase di installazione! :)
Mettendo 2 hd in raid funzionano in sata II? il raid ha bisogno di driver aggiuntivi durante l'installazione di Vista?
MArCoZ_46
28-12-2007, 09:51
Mettendo 2 hd in raid funzionano in sata II? il raid ha bisogno di driver aggiuntivi durante l'installazione di Vista?
Stesso discorso:
devi settare il controller come raid (chiaramente vanno come sata II anche i dischi non-raid) e poi hai bisogno di caricare i drivers Intel (da floppy o pennetta) in fase di installazione(vista li ha già ma sono vecchiotti, meglio usare gli ultimi) :)
Robberto90
28-12-2007, 10:07
ciao a tutti...sono indeciso fra 2 mobo: la IP35 PRO e la MSI Neo2-FR...
le userei x il momento con un E6750...sapete dirmi come si comporta la IP35?anke in un futuro overclock?
MArCoZ_46
28-12-2007, 10:21
ciao a tutti...sono indeciso fra 2 mobo: la IP35 PRO e la MSI Neo2-FR...
le userei x il momento con un E6750...sapete dirmi come si comporta la IP35?anke in un futuro overclock?
Non conosco la MSI, cmq la IP35 Pro in overclock con i dual core si comporta decisamente bene ed è un'ottima MB (soprattutto con gli ultimi bios, che sembrano aver risolto qualche "fastidioso problemino").
Se non hai intenzione di passare a un quad core te la consiglio, altrimenti opterei per una maximus formula che con i quad è "terrificante"!
Ciao :)
Stesso discorso:
devi settare il controller come raid (chiaramente vanno come sata II anche i dischi non-raid) e poi hai bisogno di caricare i drivers Intel (da floppy o pennetta) in fase di installazione(vista li ha già ma sono vecchiotti, meglio usare gli ultimi) :)
Ottimo!! grazie di nuovo ;)
MArCoZ_46
28-12-2007, 11:18
Ottimo!! grazie di nuovo ;)
Di nulla, figurati :)
Mhm problema strano....
Intanto fammi capire un paio di cose:
il raid0 su cui hai xp lo avevi fatto sempre su questo controller, ai tempi della p5b, giusto?
Si
I dischi scsi che ti sono arrivati sono nuovi oppure sono già stati usati in raid?
Già usati in raid, ma ho eseguito nuovamente la configurazione.
P.s. Ieri ho dimenticato di ringraziarti per gli auguri, lo faccio adesso :D
Grazie :)
ciao a tutti...sono indeciso fra 2 mobo: la IP35 PRO e la MSI Neo2-FR...
le userei x il momento con un E6750...sapete dirmi come si comporta la IP35?anke in un futuro overclock?
Se hai intenzione di fare oc prendi la Abit. Come vedi in sign ho avuto anche qualche msi sono molto stabili e veloci ma dal punto di vista oc mi hanno sempre deluso (malgrado i risultati ottenuti :D)
Certo che c'è la voce PCI, ma è indifferente la sequenza settata....
Anche se metto pci-e prima di pci, non ho alcun problema ad avviare la mb con la scheda pci :)
Forse se non metti la pci-e installata, perchè in quel caso il segnale video dovrebbe arrivare prima ( e solo) alla periferica selezionata, potrebbe anche essere che funzionino tutte e due contemporaneamente ma non ne sono sicuro, non tutte le mobo supportano il dual-vga; su alcune Matx se non imposti la pci\pci-e funziona solo la vga on-board.
Comunque quello che ero curioso di sapere è se c'era la voce pci, visto che c'è, il problema di cui sopra rimane il non funzionamento delle schede da lui provate o ..... mobo difettosa.
Ciao e grazie della risposta.
MArCoZ_46
28-12-2007, 14:38
Si
---
Già usati in raid, ma ho eseguito nuovamente la configurazione.
Anche se win riconosce il controller, hai provato a creare un floppy coi suoi drivers e vedere se, caricandoli, cambia qualcosa?
Forse se non metti la pci-e installata, perchè in quel caso il segnale video dovrebbe arrivare prima ( e solo) alla periferica selezionata, potrebbe anche essere che funzionino tutte e due contemporaneamente ma non ne sono sicuro, non tutte le mobo supportano il dual-vga; su alcune Matx se non imposti la pci\pci-e funziona solo la vga on-board.
Comunque quello che ero curioso di sapere è se c'era la voce pci, visto che c'è, il problema di cui sopra rimane il non funzionamento delle schede da lui provate o ..... mobo difettosa.
Ciao e grazie della risposta.
Certo, ovviamente mi riferivo ad un sistema con la sola vga PCI installata :)
P.s. Nel cassetto della mia scrivania, qui in ufficio, ho una ab-bh6, non so se qualcuno se la ricorda, quasi quasi ci monto un pentium 2 e lo spremo un po' :D
dario fgx
29-12-2007, 09:10
ragazzi siccome nn ho un mulo e mi piange il cuore tenere accesa la 8800ultra volevo sapere se metto una vga pci (non "e" ma pci) potrei avere problemi?
Anche se win riconosce il controller, hai provato a creare un floppy coi suoi drivers e vedere se, caricandoli, cambia qualcosa?
non ho provato, sulla p5b dlx non c'è stato bisogno
Sarei interessato a questa scheda...però ho letto di qualche problema con il q6600 ( che ho già preso e nn sarei intenzionato a cambiare ) ...
ci sono reali problemi oppure no ?:D
Sarei interessato a questa scheda...però ho letto di qualche problema con il q6600 ( che ho già preso e nn sarei intenzionato a cambiare ) ...
ci sono reali problemi oppure no ?:D
Non direi, come altre mobo con i quad vdroppa parecchio.
PS: Il 4300 lo vendi?
Non direi, come altre mobo con i quad vdroppa parecchio.
PS: Il 4300 lo vendi?
no , rimane a casuccia
anche l'x38 vdroppa molto con i quad ?
Simpsons
31-12-2007, 10:31
Ciao, guarda che non ci sono problemi a far partire il sistema con una scheda video pci, io lo faccio sempre....
Controlla cosa dice il display di uguru e posta il codice, così vediamo di farla partire :)
Ciao, strano appena metto 1 sk video PCI, mi compare il messaggio 7F.....la sk video 8800 GT mi arriva il 2/1/2008, con queste feste c'e' stato un caos :cry:
Simpsons
31-12-2007, 10:36
Certo che c'è la voce PCI, ma è indifferente la sequenza settata....
Anche se metto pci-e prima di pci, non ho alcun problema ad avviare la mb con la scheda pci :)
Azz beato te
tra un po' ti posto oltre il messaggio di errore 7F, la sequenza precisa cosi' come sono messo.
Simpsons
31-12-2007, 10:38
Forse se non metti la pci-e installata, perchè in quel caso il segnale video dovrebbe arrivare prima ( e solo) alla periferica selezionata, potrebbe anche essere che funzionino tutte e due contemporaneamente ma non ne sono sicuro, non tutte le mobo supportano il dual-vga; su alcune Matx se non imposti la pci\pci-e funziona solo la vga on-board.
Comunque quello che ero curioso di sapere è se c'era la voce pci, visto che c'è, il problema di cui sopra rimane il non funzionamento delle schede da lui provate o ..... mobo difettosa.
Ciao e grazie della risposta.
Azz dici sk madre difettosa? speriamo di no cavoli :muro:
Simpsons
02-01-2008, 12:56
Arrivata la 8800 GT, parte tutto adesso!!! meno male ^^
Adesso devo sistemare HD da 500 GB che sul Bios me lo riconosce, ma durante l'installazione di Vista non me lo carica, mo vediamo.
Simpsons
02-01-2008, 14:33
Devi settare il controller sata su AHCI.
Grazie MArcoz, sto installando il S.O.
MArCoZ_46
02-01-2008, 19:17
Grazie MArcoz, sto installando il S.O.
Ma figurati :)
Mi fa piacere, piuttosto, leggere che non hai avuto nessun problema, una volta arrivata la scheda video!
Buon divertimento :D
dario fgx
02-01-2008, 19:18
ciao ragazzi nel caso potesse interessare a qualcuno il termaltake big typ 120vx è compatibile con la IP35-E:
ho guadagnato (rispetto al dissy box) 20° in full e 10° in idle :)
sto a 45°C con e6550@3300MHz
domani si clokka!
MArCoZ_46
02-01-2008, 20:11
Mhm sbaglio o ci sono un po' di post andati al creatore?
Anche le ultime modifiche che avevo fatto al primo post sono andate perse, e a parte la guida sull'overclock del p35 chi si ricorda più il resto....
Qualcuno ha una memoria migliore della mia? :sofico:
randymoss
03-01-2008, 06:49
ragazzi ci sono difetti noti tipo fake boot o cose del genere per questa mobo?
Mhm sbaglio o ci sono un po' di post andati al creatore?
Anche le ultime modifiche che avevo fatto al primo post sono andate perse, e a parte la guida sull'overclock del p35 chi si ricorda più il resto....
Qualcuno ha una memoria migliore della mia? :sofico:
Io purtroppo non ricordo nulla...
Come mai sono andati persi? Hai provato a contattare un mod?
MArCoZ_46
04-01-2008, 08:26
Io purtroppo non ricordo nulla...
Come mai sono andati persi? Hai provato a contattare un mod?
Suppongo per la manutenzione del forum o simili, cmq le modifiche perse nel primo post sono irrisorie e appena ho un po' di tempo ripristino il tutto e aggiungo qualcosina! :)
Simpsons
04-01-2008, 14:26
Ma figurati :)
Mi fa piacere, piuttosto, leggere che non hai avuto nessun problema, una volta arrivata la scheda video!
Buon divertimento :D
Si si tutto apposto, le 2 sk video su Pci nulla non mi partivano strano, perche' sul Bios della sk madre era impostato sk video su slot Pci, ma cmq ormai apposto il Pc è una bomba con Q6600, 2 giga di ram Corsair ( 4-4-4-12 ) e la 8800 GT a 512 Mega di lusso.
Magari + in là overcloccko la Cpu ma x ora che è nuova mi pare un peccato ^^
Grazie a tutti del supporto tecnico e morale :)
MArCoZ_46
04-01-2008, 15:14
Magari + in là overcloccko la Cpu ma x ora che è nuova mi pare un peccato ^^
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Il vero peccato è tenerla @ default :D :sofico:
Grazie a tutti del supporto tecnico e morale :)
De nada :)
Ciao a tutti,
ho una domanda.
Ho appena acquistato un HD SATA II......ho messo nel bios sulla sezione "OnChip SATA" l'opzione AHCI......ma se non ricordo male nell'altra sezione su "OnBoard Device" c'è un'altra opzione dove si trova un'altro AHCI......:stordita:
A questo punto sono confuso.........
Premetto che ho un masterizzatore PATA e l'hd soltanto è SATAII
Grazie mille :)
MArCoZ_46
05-01-2008, 00:14
Ciao a tutti,
ho una domanda.
Ho appena acquistato un HD SATA II......ho messo nel bios sulla sezione "OnChip SATA" l'opzione AHCI......ma se non ricordo male nell'altra sezione su "OnBoard Device" c'è un'altra opzione dove si trova un'altro AHCI......:stordita:
A questo punto sono confuso.........
Premetto che ho un masterizzatore PATA e l'hd soltanto è SATAII
Grazie mille :)
Ciao,
la prima voce è relativa all'ICH9R (il southbridge) e devi settarla come AHCI, in quanto è con l'ICH9R appunto che gestisci gli HD.
La seconda, invece, è relativa al controller jmicron, che a te serve per gestire il masterizzatore pata, poiché dal P35 in su intel ha rimosso il controller ide dai chipset, e devi settarla appunto come IDE. ;)
Ciao,
la prima voce è relativa all'ICH9R (il southbridge) e devi settarla come AHCI, in quanto è con l'ICH9R appunto che gestisci gli HD.
La seconda, invece, è relativa al controller jmicron, che a te serve per gestire il masterizzatore pata, poiché dal P35 in su intel ha rimosso il controller ide dai chipset, e devi settarla appunto come IDE. ;)
Molto esaustivo grazie!
Un'ultima cosa che mi lascia dubbioso ancora......secondo te conviene installare l'Intel Matrix Storage manager oppure limitarsi ai semplici drivers del chipset ?
P.S ho provato ad installare L'Intel Matrix dopo i driver del chipset........e mi avvisa che quelli del Matrix Manager sono più vecchi ( 8.3.1.1009 vs 7.8.0.1012 ).....e ho rifiutato la sovrascrizione.......
Ciao a tutti,
ho una domanda.
Ho appena acquistato un HD SATA II......ho messo nel bios sulla sezione "OnChip SATA" l'opzione AHCI......ma se non ricordo male nell'altra sezione su "OnBoard Device" c'è un'altra opzione dove si trova un'altro AHCI......:stordita:
A questo punto sono confuso.........
Premetto che ho un masterizzatore PATA e l'hd soltanto è SATAII
Grazie mille :)
Io invece ho dovuto fare al contrario :
Onchip sata = ide
Onboard device = ahci
e ho 2 hd sata2 un hd pata e mastero pata, se setto ahci, mentre carica windoz si riavvia :muro:
randymoss
05-01-2008, 08:28
ragazzi ci sono difetti noti tipo fake boot o cose del genere per questa mobo?
C'èqualcuno che mi risponde grazie?
dario fgx
05-01-2008, 09:13
ragazzi la ip35-e mia non si spegne!
Si spegne e poi si riavvia!
Invece all'inizio, quando l'accendi non fa più il dual boot!
MArCoZ_46
05-01-2008, 17:01
C'èqualcuno che mi risponde grazie?
Che ci stanno a fare 35 pagine di discussione? :p
Simpsons
06-01-2008, 21:35
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Il vero peccato è tenerla @ default :D :sofico:
De nada :)
Hai ragione è vero, cmq magari questa estate ci provo a overclokkarla e leggere un po' di guide :)
Hai ragione è vero, cmq magari questa estate ci provo a overclokkarla e leggere un po' di guide :)
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA :D:D
proprio in estate? Quando le temperature sono alle stelle?
Meglio ora con il fresco....poi in estate magari si scende di clock ;)
Ordinato oggi la pro, ci faccio andare il mio 2160 in attesa del penryn, qualcuno ha esperienze di oc con il piccolino? :D
freewilly
08-01-2008, 15:40
Ieri di punto in bianco mi è partita la "sirena"...... poi una volta caricato il so ha smesso... che può essere?:confused:
F3D3RiCO
08-01-2008, 18:01
Bella domanda! A me succedeva con la AI7 e la IC7-MAX3, qualche suonatina di sirena di tanto in tanto che smetteva all' accesso di win... essendo alla mia terza scheda con nGuru mi aspetto qualche suonatina anche da questa IP35PRO anche se per ora non mi è ancora successo.
Secondo me il "problema" (se così lo vogliamo chiamare) sta nel FanEQ ma ne ignoro i motivi, ricordo che la MAX3 smise definitivamente di suonare quando montai il full liqiud più un rehobus per le ventole del radiatore alimentato direttamente da psu: nessuna ventola sulla mobo = nessuna sirena.... almeno credo... anche alcuni user di abitusa hanno riportato il difettuccio, ma le cause non sono troppo chiare. Tu che ci tieni montato sulla mobo? Qualcuno degli iscritti al 3d ha avuto lo stesso problema?
freewilly
08-01-2008, 18:25
Bella domanda! A me succedeva con la AI7 e la IC7-MAX3, qualche suonatina di sirena di tanto in tanto che smetteva all' accesso di win... essendo alla mia terza scheda con nGuru mi aspetto qualche suonatina anche da questa IP35PRO anche se per ora non mi è ancora successo.
Secondo me il "problema" (se così lo vogliamo chiamare) sta nel FanEQ ma ne ignoro i motivi, ricordo che la MAX3 smise definitivamente di suonare quando montai il full liqiud più un rehobus per le ventole del radiatore alimentato direttamente da psu: nessuna ventola sulla mobo = nessuna sirena.... almeno credo... anche alcuni user di abitusa hanno riportato il difettuccio, ma le cause non sono troppo chiare. Tu che ci tieni montato sulla mobo? Qualcuno degli iscritti al 3d ha avuto lo stesso problema?
Ho tutto ad aria con dissi standard, q6600 e 8800gts... nessun rheobus, tutto in default:rolleyes:
Simpsons
08-01-2008, 21:25
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA :D:D
proprio in estate? Quando le temperature sono alle stelle?
Meglio ora con il fresco....poi in estate magari si scende di clock ;)
Beh non hai tutti i torti HIHIHIHIHI :D
scorpion73
09-01-2008, 15:17
Ciao Marcoz
Mi rivolgo a te perché vedo che sei esperto :) ma se ci sono altri utenti che possono aiutare sono ancora più contento :)
Allora, la questione è la seguente : ho visto questa MOBO che non mi dispiace. Io vengo da una P5W DH DELUXE (ottima MB) che purtroppo non posso usare volendo montare un QX9650 Penryn (45nm), perché ASUS ha deciso di non supportarlo (pessima scelta).
Volevo chiederti se questa Mobo lo supporta (dal sito non sembra) o lo supporterà con un nuovo BIOS e poi un paio di domande per avere chiarezza (non sono riuscito a capire bene dalle varie discussioni):
1 - L'ultimo BIOS risolve il problema del fake boot e gli altri fastidi? Cosa permane ancora?
2 - La scheda è stabile con i Quad CORE?
3 - Ho 4GB di RAM in 4 banchi da 1GB della CORSAIR XMS2 667Mhz. Sai se ci sono problemi con queste RAM e in questa quantità?
In definitiva, me la consigli o pensi che avrò dei problemi fastidiosi? Non vorrei spendere soldi per poi pentirmi
Grazie in anticipo per il tuo cortese aiuto (o di chi mi potrà rispondere dando un suo gentile contributo).
Saluti a tutti
PS: Ho avuto la IC7-G in passato e non era male come MB.
scorpion73
09-01-2008, 15:20
Aggiungo solo un'altra domanda: comporta problemi il fatto che l'alimentazione sia a 4 fasi invece che a 8? e il calore prodotto (che ho letto essere non poco) può inficiare la vita e la stabilità del sistema con i quad core?
Scusami per le tante domande ma vorrei avere un buon quadro della situazione prima di decidere
Grazie
ciao scorpion73 io l'ho acquistata e l'ho di fronte a me la mobo
L'ho presa sotto consiglio del mio venditore amico :)
Questo é ciò che cita il sito Abit:
With the IP35 Pro you are prepared for the latest 65nm and next generation 45 nm multi-core CPUs.
quindi va bene x i Penryn! :)
Da parte mia posso dirti:
L'ho presa xké questo mio amico me ne ha parlato benissimo, lui ha la liscia non la pro, faceva girare senza problemi il suo 6550 a 3550Mhz senza vcore (sarà fortunato?)
Per quanto riguarda i Quad non saprei..per il fatto del boot sembra propio impostato così il chipset :(
MArCoZ_46
09-01-2008, 15:58
Ciao Marcoz
Mi rivolgo a te perché vedo che sei esperto :) ma se ci sono altri utenti che possono aiutare sono ancora più contento :)
Allora, la questione è la seguente : ho visto questa MOBO che non mi dispiace. Io vengo da una P5W DH DELUXE (ottima MB) che purtroppo non posso usare volendo montare un QX9650 Penryn (45nm), perché ASUS ha deciso di non supportarlo (pessima scelta).
Volevo chiederti se questa Mobo lo supporta (dal sito non sembra) o lo supporterà con un nuovo BIOS e poi un paio di domande per avere chiarezza (non sono riuscito a capire bene dalle varie discussioni):
1 - L'ultimo BIOS risolve il problema del fake boot e gli altri fastidi? Cosa permane ancora?
2 - La scheda è stabile con i Quad CORE?
3 - Ho 4GB di RAM in 4 banchi da 1GB della CORSAIR XMS2 667Mhz. Sai se ci sono problemi con queste RAM e in questa quantità?
In definitiva, me la consigli o pensi che avrò dei problemi fastidiosi? Non vorrei spendere soldi per poi pentirmi
Grazie in anticipo per il tuo cortese aiuto (o di chi mi potrà rispondere dando un suo gentile contributo).
Saluti a tutti
PS: Ho avuto la IC7-G in passato e non era male come MB.
Aggiungo solo un'altra domanda: comporta problemi il fatto che l'alimentazione sia a 4 fasi invece che a 8? e il calore prodotto (che ho letto essere non poco) può inficiare la vita e la stabilità del sistema con i quad core?
Scusami per le tante domande ma vorrei avere un buon quadro della situazione prima di decidere
Grazie
Ciao,
anch'io ho avuto l'ottima P5w Dh deluxe, grandissima scheda! :D
Riguardo la IP35 Pro, in tutta onestà non te la consiglio abbinata ad un quad.
Il vdrop con i quad è mooolto più accentuato e in full load ti puoi accendere una sigaretta con i condensatori (sconsiglio la prova del dito)...
Ciò non toglie che sia un'ottima mb con i dual, soprattutto con gli ultimi 2 bios beta (che almeno nel mio caso hanno risolto il 99% dei problemi che ho avuto).
Ti consiglierei la maximus formula (che possiedo e con il quad va una meraviglia, i mosfet sono freddi e il vdrop è pressoché nullo con la loadline calibration attiva), se puoi spendere qualcosina in più, visto che attualmente secondo me è il top con i quad.
Ciao :)
scorpion73
09-01-2008, 16:19
Ciao
Volevo ringraziare per la cortese risposta
So che vado OT, ma visto che anche tu hai avuto la mia stessa scheda, ne approfitto per informarti che alcuni utenti su dei forum (anche non italiani e compreso il post dedicato su questo stesso forum) hanno provato il QX9650 sulla P5W DH DELUXE e hanno confermato che nonostante ASUS il CHIP funziona lo stesso e va alla grande, per cui penso di avere risolto così il mio problema ;)
Magari questa info può essere utile a qualcuno che legge.
Saluti e di nuovo grazie per le risposte
MArCoZ_46
09-01-2008, 16:24
Ciao
Volevo ringraziare per la cortese risposta
So che vado OT, ma visto che anche tu hai avuto la mia stessa scheda, ne approfitto per informarti che alcuni utenti su dei forum (anche non italiani e compreso il post dedicato su questo stesso forum) hanno provato il QX9650 sulla P5W DH DELUXE e hanno confermato che nonostante ASUS il CHIP funziona lo stesso e va alla grande, per cui penso di avere risolto così il mio problema ;)
Magari questa info può essere utile a qualcuno che legge.
Saluti e di nuovo grazie per le risposteFigurati :)
Magari, visto che a quanto pare funziona, puoi sempre acquistare il qx9650 e provarlo tu stesso sulla p5w.
Poi, se dovessi avere problemi, fai sempre in tempo....
...a darlo a me :D
Scherzi a parte, fai sempre in tempo a cambiare MB se dovessero verificarsi problemi, ma ti auguro di no!
Ciao!
domanda niubba..serve aggiornare i driver del chipset? E devo prima disinstallare i vecchi?
randymoss
10-01-2008, 20:41
Ma quando si parla di vdrop esagerato con i quad, si intende in oc o anche in default?
MArCoZ_46
11-01-2008, 09:40
Ma quando si parla di vdrop esagerato con i quad, si intende in oc o anche in default?
Si intende soprattutto in overclock con vcore più alti ;)
randymoss
11-01-2008, 12:38
Si intende soprattutto in overclock con vcore più alti ;)
In default non c'è questo problema? Da cosa è dovuto?
MArCoZ_46
11-01-2008, 15:11
In default non c'è questo problema? Da cosa è dovuto?
Il vdrop c'è SEMPRE, con qualsiasi scheda madre, tra l'altro è richiesto nelle specifiche Intel per fare in modo che i processori non scaldino/consumino troppo in full load (letto su una faq sul sito asus).
Quello che varia da scheda a scheda è l'entità del vdrop, anche a seconda dell'alimentazione, per la IP35 Pro con i quad è molto maggiore rispetto ai dual e lo è soprattutto con vcore elevati in overclock.
Su alcune schede madri, Asus ha implementato una funzione che rende nullo il vcore, a mio parere (qualora possibile) dovrebbero implementarla tutti i produttori....
randymoss
11-01-2008, 17:05
Il vdrop c'è SEMPRE, con qualsiasi scheda madre, tra l'altro è richiesto nelle specifiche Intel per fare in modo che i processori non scaldino/consumino troppo in full load (letto su una faq sul sito asus).
Quello che varia da scheda a scheda è l'entità del vdrop, anche a seconda dell'alimentazione, per la IP35 Pro con i quad è molto maggiore rispetto ai dual e lo è soprattutto con vcore elevati in overclock.
Su alcune schede madri, Asus ha implementato una funzione che rende nullo il vcore, a mio parere (qualora possibile) dovrebbero implementarla tutti i produttori....
indendi asus epu:
ASUS EPU
La Più Efficiente Gestione Energetica Al Mondo
ASUS EPU utilizza una nuova tecnologia in grado di monitorare e regolare l´alimentazione della CPU, secondo il carico del processore. Regola automaticamente la potenza per migliorare le prestazioni in caso di sovraccarico del sistema o per migliorare l´efficienza quando il PC esegue applicativi con bassi requisiti CPU. Assieme a AI Gear 3, questa tecnologia permette di ottenere un risparmio energetico totale pari al 58.6% in più, salvagardando ambiente e consumi.
ma centra anche l'alimntazione a 8 fasi?
MArCoZ_46
11-01-2008, 19:36
indendi asus epu:
ASUS EPU
La Più Efficiente Gestione Energetica Al Mondo
ASUS EPU utilizza una nuova tecnologia in grado di monitorare e regolare l´alimentazione della CPU, secondo il carico del processore. Regola automaticamente la potenza per migliorare le prestazioni in caso di sovraccarico del sistema o per migliorare l´efficienza quando il PC esegue applicativi con bassi requisiti CPU. Assieme a AI Gear 3, questa tecnologia permette di ottenere un risparmio energetico totale pari al 58.6% in più, salvagardando ambiente e consumi.
ma centra anche l'alimntazione a 8 fasi?
No, mi riferivo alla loadline calibration....
randymoss
11-01-2008, 19:41
No, mi riferivo alla loadline calibration....
quale mobo ce l'hanno?
MArCoZ_46
11-01-2008, 20:28
quale mobo ce l'hanno?
Oltre alla maximus, altre Asus di fascia alta ma non saprei dirti esattamente quali...
randymoss
11-01-2008, 20:40
solo asus? Questa abit non ce l'ha?
MArCoZ_46
11-01-2008, 20:42
solo asus? Questa abit non ce l'ha?
Esatto.
randymoss
11-01-2008, 20:45
non facendo overclock comunque il vdoop non dovrebbe essere così elevato anche sulla ip 35 pro. A dire il vero la volevo comprare....
una domanda ai possessori di questa scheda...
Ho 5 periferiche totali sata...3 hd 1 dvd-rw e un dvd-rom.
Gli hard disk sono 2 da 160 gb e uno da 500gb.
Vorrei creare un raid0 tra i due hd da 160gb.
Una volta impostato il controller da bios su raid, quali sono i passi da eseguire??
Dove si specifica il tipo di raid che desidero??
Purtroppo fino a lunedi non posso montare il tutto causa mancanza scheda video ma volevo iniziare a informarmi su come funzionasse il raid...
Ciao
JJ McTiss
13-01-2008, 10:47
Salve a tutti,
sarei interessato a prendere questa mobo, che non mi sembra x nulla male...il mio scopo sarebbe quello di farci OC abbastanza convinto su E4300/4400/4500 a liquido, è la mobo giusta x me? Nel senso, a parte il vdrop con i Quad, con i dual si comporta bene e consente di salire bene?
Grazie anticipatamente :)
Barracuda66
13-01-2008, 20:22
Sono anche io possessore di Abit ip 35 pro, e vi posso assicurare che tutti quei problemini che rileva di continuo Marcos, non li ho mai avuti a partire dal vdrop, che a me è di 0.02 praticamente in linea con tutte le main in commercio. Questo è inevitabile, "nessun sistema elettronico che sia di 45 60 o 90 nanometri, può tenere una tensione costante, anche solo per la perdita di calore. Tornando a noi io la pro la utilizzo con un Q6600 @3600 con la temp.cpu a 32° e il pwm a 48°-50° sono ad aria ed ho 2 fan una 120 dietro al case, e una 80 di fianco il dissi è un 9700 nt. PS: prima avevo un Asus p5b e il vdrop era 0.03. Sarò fortunato.......
randymoss
13-01-2008, 20:31
Sono anche io possessore di Abit ip 35 pro, e vi posso assicurare che tutti quei problemini che rileva di continuo Marcos, non li ho mai avuti a partire dal vdrop, che a me è di 0.02 praticamente in linea con tutte le main in commercio. Questo è inevitabile, "nessun sistema elettronico che sia di 45 60 o 90 nanometri, può tenere una tensione costante, anche solo per la perdita di calore. Tornando a noi io la pro la utilizzo con un Q6600 @3600 con la temp.cpu a 32° e il pwm a 48°-50° sono ad aria ed ho 2 fan una 120 dietro al case, e una 80 di fianco il dissi è un 9700 nt. PS: prima avevo un Asus p5b e il vdrop era 0.03. Sarò fortunato.......
Ok, ma hai un quad o un dual?
MArCoZ_46
13-01-2008, 21:57
non facendo overclock comunque il vdoop non dovrebbe essere così elevato anche sulla ip 35 pro. A dire il vero la volevo comprare....
Non facendo overclock, il vdrop non ti darebbe nessun fastidio.
una domanda ai possessori di questa scheda...
Ho 5 periferiche totali sata...3 hd 1 dvd-rw e un dvd-rom.
Gli hard disk sono 2 da 160 gb e uno da 500gb.
Vorrei creare un raid0 tra i due hd da 160gb.
Una volta impostato il controller da bios su raid, quali sono i passi da eseguire??
Dove si specifica il tipo di raid che desidero??
Purtroppo fino a lunedi non posso montare il tutto causa mancanza scheda video ma volevo iniziare a informarmi su come funzionasse il raid...
Ciao
Una volta settato il controller su raid nel bios, al successivo riavvio dopo il salvataggio ti apparirà una schermata apposita di configurazione a cui accederai premendo ctrl + i.
Da lì, potrai configurare il tuo raid.
Salve a tutti,
sarei interessato a prendere questa mobo, che non mi sembra x nulla male...il mio scopo sarebbe quello di farci OC abbastanza convinto su E4300/4400/4500 a liquido, è la mobo giusta x me? Nel senso, a parte il vdrop con i Quad, con i dual si comporta bene e consente di salire bene?
Grazie anticipatamente :)
Si comporta egregiamente e permette di salire alla grande, inoltre anche la temp dei pwm è nettamente inferiore con i dual.
Sono anche io possessore di Abit ip 35 pro, e vi posso assicurare che tutti quei problemini che rileva di continuo Marcos, non li ho mai avuti a partire dal vdrop, che a me è di 0.02 praticamente in linea con tutte le main in commercio. Questo è inevitabile, "nessun sistema elettronico che sia di 45 60 o 90 nanometri, può tenere una tensione costante, anche solo per la perdita di calore. Tornando a noi io la pro la utilizzo con un Q6600 @3600 con la temp.cpu a 32° e il pwm a 48°-50° sono ad aria ed ho 2 fan una 120 dietro al case, e una 80 di fianco il dissi è un 9700 nt. PS: prima avevo un Asus p5b e il vdrop era 0.03. Sarò fortunato.......
Sei l'unico al mondo :p
Scusami, ma non credo a ciò che hai scritto.
Cmq, per la cronaca, ho già puntualizzato varie volte che con gli ultimi 2 bios beta il 99% dei problemi che ho avuto IO sono scomparsi.
JJ McTiss
13-01-2008, 22:55
Grazie 1000 della risposta MArCoZ_46 :D
MArCoZ_46
14-01-2008, 00:53
Grazie 1000 della risposta MArCoZ_46 :D
Di nulla, figurati :)
scorpion73
14-01-2008, 09:55
Ciao
Una domanda banale
Ma una scheda WiFi con slot PciEx 1x può essere inserita sul secondo slot PciEx 16x?
Ci funziona? O fa casino con la scheda video?
MArCoZ_46
14-01-2008, 10:06
Ciao
Una domanda banale
Ma una scheda WiFi con slot PciEx 1x può essere inserita sul secondo slot PciEx 16x?
Ci funziona? O fa casino con la scheda video?
Per quanto ne so, dovrebbe funzionare senza problemi.
Barracuda66
14-01-2008, 12:58
Ok, ma hai un quad o un dual?
Q6600 è un quad "clock @3600 quando faccio editing lo uso @3800" direi che non è male OK. ciao.
randymoss
14-01-2008, 17:37
Q6600 è un quad "clock @3600 quando faccio editing lo uso @3800" direi che non è male OK. ciao.
con il quad in oc quanto vdrop hai? Nel complesso la scheda com'è?
Barracuda66
14-01-2008, 18:46
di vdrop non supera mai i 0.02, il mio parere e che sia una scheda perfetta da OC, anche DFI non è male però se non la setti più che perfettamente non ce madonne. E poi vuoi mettere la comodità dell'utility uGuru puoi regolare anche i peli nel c... ciao
Barracuda66
14-01-2008, 19:00
Non facendo overclock, il vdrop non ti darebbe nessun fastidio.
Una volta settato il controller su raid nel bios, al successivo riavvio dopo il salvataggio ti apparirà una schermata apposita di configurazione a cui accederai premendo ctrl + i.
Da lì, potrai configurare il tuo raid.
Si comporta egregiamente e permette di salire alla grande, inoltre anche la temp dei pwm è nettamente inferiore con i dual.
Sei l'unico al mondo :p
Scusami, ma non credo a ciò che hai scritto.
Cmq, per la cronaca, ho già puntualizzato varie volte che con gli ultimi 2 bios beta il 99% dei problemi che ho avuto IO sono scomparsi.
Tu sei liberissimo di non credermi, ma di solito io non sono abituato a dire palle, e ti posso assicurare che il Q6600 G0 testato che ho si comporta cosi',
MArCoZ_46
14-01-2008, 19:03
di vdrop non supera mai i 0.02
Ciao, ti pregherei di postare degli screenshots tuoi (e indicare la revision della MB) che confermino quanto dici, poiché i casi sono 2:
o hai una scheda madre diversa da tutte le altre (una nuova revision, o un modello unico al mondo di IP35 Pro), oppure stai dicendo cose non vere (il che creerebbe solo disinformazione e non sarebbe di aiuto a nessuno).
Grazie.
EDIT:
Tu sei liberissimo di non credermi, ma di solito io non sono abituato a dire palle, e ti posso assicurare che il Q6600 G0 testato che ho si comporta cosi',
Vale quanto scritto sopra:
non stiamo parlando del quad, ma della scheda madre, e quando si afferma qualcosa (soprattutto quando "il resto del mondo" ha risultati diversi) sarebbe bene dimostrarlo con i fatti.
Ecco perché si chiedono sempre screenshot, oltre alle "testimonianze verbali"!
Ciao.
Barracuda66
14-01-2008, 19:39
La scheda Ciao, ti pregherei di postare degli screenshots tuoi (e indicare la revision della MB) che confermino quanto dici, poiché i casi sono 2:
o hai una scheda madre diversa da tutte le altre (una nuova revision, o un modello unico al mondo di IP35 Pro), oppure stai dicendo cose non vere (il che creerebbe solo disinformazione e non sarebbe di aiuto a nessuno).
Grazie.
EDIT:
Vale quanto scritto sopra:
non stiamo parlando del quad, ma della scheda madre, e quando si afferma qualcosa (soprattutto quando "il resto del mondo" ha risultati diversi) sarebbe bene dimostrarlo con i fatti.
Ecco perché si chiedono sempre screenshot, oltre alle "testimonianze verbali"!
Ciao.
La scheda mi è arrivata 8 giorni fà la revisione è una A2. se mi spieghi come devo fare ti posto con CPU-Z
Barracuda66
14-01-2008, 19:53
La scheda
La scheda mi è arrivata 8 giorni fà la revisione è una A2. se mi spieghi come devo fare ti posto con CPU-Z
In attesa di riuscire a postare qalche cosa visto che supero i KB permessi e non ci salto fuori, ti assicuro che quà non sono l'unico, l'abit non lavora per mè... forse se avessi avuto una Asus tutta questa discussione non sarebbe nata non pensi? ciao
randymoss
14-01-2008, 21:21
qui, http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=149024 , non parlano di un vdop esagerato tutt'altro!!
MArCoZ_46
14-01-2008, 22:07
qui, http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=149024 , non parlano di un vdop esagerato tutt'altro!!
E' la review che mi spinse a comprare la scheda, per poi scoprire che aveva un vdrop approssimato di circa 0.1 in overclock nemmeno troppo spinti (q6600 @ 3600 mhz)......
Una bella sorpresina.....
randymoss
14-01-2008, 22:11
E' la review che mi spinse a comprare la scheda, per poi scoprire che aveva un vdrop approssimato di circa 0.1 in overclock nemmeno troppo spinti (q6600 @ 3600 mhz)......
Una bella sorpresina.....
L'avevo intuito, ho anche notato (non voglio sembrare ot),che se uno volesse fare una statistica delle marche di mobo che vengono recensite nei vari siti, si parla di asus,giga,abit,foxconn, ma veramente poco di dfi che forse sono le meglio....
MArCoZ_46
14-01-2008, 22:53
In attesa di riuscire a postare qalche cosa visto che supero i KB permessi e non ci salto fuori, ti assicuro che quà non sono l'unico, l'abit non lavora per mè... forse se avessi avuto una Asus tutta questa discussione non sarebbe nata non pensi? ciao
Ma guarda che non c'è nessuna discussione, né polemica....
E' da quando ho questa scheda che cerco e leggo qualsiasi cosa a riguardo (come per qualsiasi altro componente hardware che compro) e so che un vdrop di 0.02 in overclock con un quad è impossibile, almeno fino a prova contraria.
Ad ogni modo, se documentassi quanto affermi con degli screenshot tuoi, potremmo discutere (costruttivamente, senza altri scopi) a riguardo con dati alla mano.
Basta che fai gli screens (con le finestre di cpuz, prime, everest, uguru etc...), li uppi su imageshack (o un qualsiasi sito a tua scelta) e inserisci i links o i thumbnails qui nella discussione, la revision della scheda invece la leggi direttemente sul pcb della mb stessa.
Ciao.
Mi iscrivo anche io al 3d, ho montato questa mb da una settimana ed al momento viaggio tranquillo a 333x9 con un 2160, a parte la temperatura che tra uguru e cpu-z differisce di circa 12 gradi per il resto non ho notato nulla di anomalo, ah si la ventola in immissione attaccata alla mb non partiva, ora e' collegata provvisoriamente all'alimentatore, poi indago :D.
MArCoZ_46
15-01-2008, 12:20
Mi iscrivo anche io al 3d, ho montato questa mb da una settimana ed al momento viaggio tranquillo a 333x9 con un 2160, a parte la temperatura che tra uguru e cpu-z differisce di circa 12 gradi per il resto non ho notato nulla di anomalo, ah si la ventola in immissione attaccata alla mb non partiva, ora e' collegata provvisoriamente all'alimentatore, poi indago :D.
Benvenuto :)
randymoss
15-01-2008, 12:43
comunque a parte il problema del vdrop quandi si overcloccano i quad, è una mobo più che buona giusto? E' che sto seguendo questo thread per capire se vale la pena comprarla o andare verso altre marche(l'unica a questo punto è dfi).
MArCoZ_46
15-01-2008, 13:18
comunque a parte il problema del vdrop quandi si overcloccano i quad, è una mobo più che buona giusto? E' che sto seguendo questo thread per capire se vale la pena comprarla o andare verso altre marche(l'unica a questo punto è dfi).Con i quad, i 2 problemi principali sono il vdrop e la temp pwm.
Per il resto, va alla grande.
randymoss
15-01-2008, 17:18
Con i quad, i 2 problemi principali sono il vdrop e la temp pwm.
Per il resto, va alla grande.
solo in oc?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.