View Full Version : [Thread Ufficiale] Abit IP35 pro - Intel P35
pioss~s4n
21-09-2007, 11:13
Mi sa che è normale, anche a me rimane acceso FF sul display led della mobo, se è quello che intendi: probabilmente è l'ultimo controllo della serie, se il boot va a buon fine lì rimane.
è quello che intendo ed avevo pensato anche io a niente di problematico. Tra l'altro ho scritto al supporto ABIT e non han dato risposta.
salve, nella prossima settimana dovrei acquistare la nuova mobo, ma sono veramente indeciso tra questa e la blood iron... non so questo problema del vdroop elevato mi stà un pò bloccando, vorrei montarci su un q6600..
premetto che nn mi interessa il doppio pci_ex ma bado più alla qualità del prodotto e alla bontà a salire di clock.
qualche consiglio obiettivo?
MArCoZ_46
21-09-2007, 16:10
veramente è diversa....
Non vedo diversità nel puro senso pratico:
- col fake boot si avvia il sistema, poi si spegne e si riaccende;
- uscendo dal bios, si spegne e si riaccende.
Cosa c'è di diverso, se non che in un caso il pc è spento, mentre nell'altro è già acceso?
Ciò significa che, in entrambi i casi, i componenti del sistema (soprattutto i dischi) vengono stressati.
Tant'è che su molti manuali (soprattutto dei portatili) c'è scritto di aspettare almeno 5 secondi tra lo spegnimento e il successivo avvio, per evitare eventuali danni al disco.
Ora non dico che si distrugga tutto, ma sicuramente questo spegni/riaccendi in una frazione di secondo alla lunga bene non fa, e a me non piace.
Non mi è mai capitato di dover togliere un banco di ram per farla partire
A me è capitato alla prima accensione, a pc appena montato:
vado ad accendere e non fa il boot.
Così ho controllato il display onboard, ho letto C1 e ho controllato sul manuale cosa fosse, ovvero la ram.
Avendo 4 gb ne ho rimossi 2 ed è partita.
Poi mi è capitato un altro paio di volte, sempre dopo un clear cmos, e togliendo un banco di ram riparte.
Certo che è strana come cosa, ma se dovesse capitare anche a voi saete che fare....
ragazzi possessori della abit ip35 pro off limits.
ho una questione da porvi.
ho una tastiera logitech g15 usb.
parte la scheda madre, premendo canc va nel bios e quindi prende i comandi della tastiera in questione.
però apparte entrare nel bios e "navigare" nel bios, dal post in poi fino a che entro in windows non va la tastiera, nel senso che non mi prende i tasti che digito.
ad esempio se voglio partire con modalità particolari windows tramite f8 non me lo fa fare visto che non mi prende il tasto :(
avete soluzione in merito? (casomai qualche impostazione del bios)
premetto che ho già aggiornato al -11
poi volevo fare una annotazione.. questa scheda droppa da far schifo! ho impostato 1.48v da bios, mi dà 1.44v in idle in windows e poi in full 1.38-1.40v in full :eek: :eek: :eek:
MArCoZ_46
22-09-2007, 00:15
ragazzi possessori della abit ip35 pro off limits.
ho una questione da porvi.
ho una tastiera logitech g15 usb.
parte la scheda madre, premendo canc va nel bios e quindi prende i comandi della tastiera in questione.
però apparte entrare nel bios e "navigare" nel bios, dal post in poi fino a che entro in windows non va la tastiera, nel senso che non mi prende i tasti che digito.
ad esempio se voglio partire con modalità particolari windows tramite f8 non me lo fa fare visto che non mi prende il tasto :(
avete soluzione in merito? (casomai qualche impostazione del bios)
premetto che ho già aggiornato al -11
poi volevo fare una annotazione.. questa scheda droppa da far schifo! ho impostato 1.48v da bios, mi dà 1.44v in idle in windows e poi in full 1.38-1.40v in full :eek: :eek: :eek:
Per quanto riguarda la tastiera, nel bios c'è un sottomenu per le USB dove devi settare "mouse e tastiera controllate da BIOS" e non da "OS".
Droppa da fare schifo?
Deppiù! :D
Sto pensando seriamente di fare la mod per il vdrop, solo che preferirei evitare saldature....
Per quanto riguarda la tastiera, nel bios c'è un sottomenu per le USB dove devi settare "mouse e tastiera controllate da BIOS" e non da "OS".
Droppa da fare schifo?
Deppiù! :D
Sto pensando seriamente di fare la mod per il vdrop, solo che preferirei evitare saldature....
thank you proverò subito.
si anche a me scoccia dover saldare su una scheda madre nuova e comunque invalidare la garanzia. mi sa che la cambierò appena esce qualche nuova scheda con x38 e che costi una cifra umana :D
giangi373
23-09-2007, 11:05
buongiorno a tutti, dopo anni di asus volevo passare ad abit e smontare la mia commando, qualcuno puo' darmi un consiglio su questa scheda? overclock max 450-500 mhz ram teamgrup extreem dark.grazie in anticipo per le vostre risposte
buongiorno a tutti, dopo anni di asus volevo passare ad abit e smontare la mia commando, qualcuno puo' darmi un consiglio su questa scheda? overclock max 450-500 mhz ram teamgrup extreem dark.grazie in anticipo per le vostre risposte
Non è che ci siano molti consigli da dare, è tutto molto intuitivo... se prendi un quad pensa ad una ventolina da piazzare sopra al dissipatore dei pwm e per oc medio/spinti, dai un tocco (ma poco) anche al parametro cpugtlref. E' una mobo super stabile e fatta apposta per l'oc, ma molti lamentano un vdrop notevole sotto pressione - a me non ha mai dato fastidio.
Per curiosità, dove hai preso quelle ram (e quanto)? Stavo pensando di cambiare le mie schifosissime v-data (vabbeh, tanto sono in sincrono...) e l'unica alternativa a prezzo umano e vicino a casa mia risultano essere delle Geil ddr2 800 Black Dragon cas 4... non che mi facciano schifo, le trovo a meno di 80 euro per il kit da 2 giga, ma ho sentito parlare bene delle Teamgroup Elite ed Extreme e mi è venuta voglia di farci un giro :D
scusate l'ignoranza...ma da dove si regola lo strap di questa mobo?
tutti quelli che lamentano vdrop eccessive hanno disabilitato c1e ed eist?
MArCoZ_46
24-09-2007, 03:27
tutti quelli che lamentano vdrop eccessive hanno disabilitato c1e ed eist?
Si.
sarei interessato all'acquisto di questa mobo
sapreste dirmi piu o meno quanto costa?
MArCoZ_46
24-09-2007, 11:35
sarei interessato all'acquisto di questa mobo
sapreste dirmi piu o meno quanto costa?
Io l'ho pagata 172 presso un noto shop romano (abito aRoma), non l'ho vista a meno cercando in rete...
si trova a 152
qualcuno sa dirmi dello strap??
forse la prendo pure io :D
sapete dirmi se questa mobo da problemi di vdrop?
sapete dirmi se questa mobo da problemi di vdrop?
si sopratutto con i quad
si trova a 152
online?? mi manderesti il link via pm in caso.
Ormai l'ho ordinata a 155 (bruscolini in +) ma potri tenere in considerazione questo shop per i futuri acquisti...
mirmeleon
24-09-2007, 17:41
Ragazzi una domanda: ma senza overclocckare nulla (procio, ram etc etc) sta scheda va bene o no col duo e col quad?? Ma cos'è il vdrop???
Grazie a tutti
MArCoZ_46
24-09-2007, 18:14
Ragazzi una domanda: ma senza overclocckare nulla (procio, ram etc etc) sta scheda va bene o no col duo e col quad?? Ma cos'è il vdrop???
Grazie a tutti
La scheda va benone in qualsiasi condizione d'uso.
Il vdrop consiste nella diminuzione del voltaggio, mi spiego:
settando, ad esempio, 1.5v da bios per la cpu, ti ritrovi con 1.45 in win con la cpu in idle e 1.41 con la cpu in full: questo è il vdrop.
si trova a 152
qualcuno sa dirmi dello strap??
quella che dici te non è la pro. ;)
cmq a me droppa di 0.1 a 3600mhz tra quello che imposto da bios e poi quello che ho in full.
a me arrivano a 80 gradi i pwn :eek:
Big P 84
24-09-2007, 21:10
Ciao a tutti io devo acquistare un pc così configurato:
Cpu intel core duo E6750 overclockato con dissipatore
scheda video xfx 8800 gts 320 mb
2gb ram 1066 mhz portate a 1200 mhz
Alimentatore adeguato
Scheda madre Abit ip35 o abit ip35 pro
La spesa è di 770 euro compresi montaggio di cpu e ram sulla scheda madre lavoro di overclock e spedizione.
Il mio dubbio sta in quale scheda madre prendere se la ip35 o la ip35 pro, tra le due ci sono 70 euro di differenza secondo voi ne vale la pena?
Il pc verrà usato prevalentemente per giocare
quella che dici te non è la pro. ;)
cmq a me droppa di 0.1 a 3600mhz tra quello che imposto da bios e poi quello che ho in full.
a me arrivano a 80 gradi i pwn :eek:
confermo che è la PRO... per essere precisi 151,90 :p ed io che l'ho presa 2 gg fa a 155 e lo shop ha anche la pasta artic silver 5 (dove ho acquistato nn era disponibile) :muro: va beh ho preso quella della zerotherm ed una bella ventolina da piazzare sopra i PWN speriamo bene.. :D
MArCoZ_46
24-09-2007, 21:19
quella che dici te non è la pro. ;)
cmq a me droppa di 0.1 a 3600mhz tra quello che imposto da bios e poi quello che ho in full.
a me arrivano a 80 gradi i pwn :eek:
A me sono arrivati a 110° con la cpu @ 3.6gigi, dopodiché ho spento il pc per precauzione.......
mirmeleon
25-09-2007, 09:01
Ciao Marcoz ho notato dalla tua configurazione che hai montato 4 Gb di ram della teamgroup, mi sapresti dire il modello e che tipo di moduli (4 x 1 Gb o 2x 2 Gb)?
Ariciao
MArCoZ_46
25-09-2007, 09:24
Ciao Marcoz ho notato dalla tua configurazione che hai montato 4 Gb di ram della teamgroup, mi sapresti dire il modello e che tipo di moduli (4 x 1 Gb o 2x 2 Gb)?
Ariciao
Ciao,
ho 2 Kit 2x1gb di team elite 667 4-4-4-12.
:)
Confermo il vdrop alto con i quad. Qualche problemino con il bios beta e il q6600 g0, durante prime freezava. Downgradato all'ultimo bios ufficiale va come una roccia. Consigliata una ventolina sui pwm anche se a me dopo 2 ore non arriva proprio a temperature folli... 68 gradi con la cpu a 3,4 ghz e 1,38v effettivi.
MArCoZ_46
25-09-2007, 19:39
Una bella notizia (ufficiosa più che ufficiale) per chi spera in un mosfet cooler compatibile con la nostra MB!
Ho scritto alla thermalright e questa è la mail con risposta:
----- Original Message -----
From: XXXXXXXXXX
To: support@thermalright.com
Sent: Tuesday, September 25, 2007 1:10 PM
Subject: support
Hello,
is it possible, in near future, a Hr-09 that support Abit IP35 Pro MB?
I have 2 Hr-05 ready to use, but no mosfet cooler
.
I hope in a Hr-09 that will be compatible with IP35 pro.
Thanks and best regards.
Hi,
I'm told the end of October :-))
Thermalright Support,
XXXXXXXXXX
:D:D:D
Devi mettere Raid se vuoi utilizzare il Raid, AHCI invece serve a far riconoscere i SataII come SataII (altrimenti, settato su IDE, andrebbero come SataI)
.....e se volessi lasciare il RAID e agigungere un'altro HD SATA di backup ? :D
Una bella notizia (ufficiosa più che ufficiale) per chi spera in un mosfet cooler compatibile con la nostra MB!
Ho scritto alla thermalright e questa è la mail con risposta:
Hi,
I'm told the end of October :-))
Thermalright Support,
XXXXXXXXXX
:D:D:D
Grande notizia;) ;)
qualcuno che mi sappia dare info sullo strap??
grazie
MArCoZ_46
26-09-2007, 10:42
.....e se volessi lasciare il RAID e agigungere un'altro HD SATA di backup ? :D
Sempre RAID LOL
Sempre RAID LOL
Grazie :)
un'ultima cosa e poi non ti stresso più l'anima :D
Ho visto nel bios ( fin'ora non ci avevo fatto caso ) che l'AHCI può essere attivo separatamente fra periferiche PATA e SATA...
Ha senso abilitarlo al solo masterizzatore DVD ? O lascio IDE nel bios ?
grazie ancora
Grazie :)
un'ultima cosa e poi non ti stresso più l'anima :D
Ho visto nel bios ( fin'ora non ci avevo fatto caso ) che l'AHCI può essere attivo separatamente fra periferiche PATA e SATA...
Ha senso abilitarlo al solo masterizzatore DVD ? O lascio IDE nel bios ?
grazie ancora
non ha senso....poi forse in modalità ahci nn lo vede il masterizzatore
MArCoZ_46
26-09-2007, 13:33
Grazie :)
un'ultima cosa e poi non ti stresso più l'anima :D
Ho visto nel bios ( fin'ora non ci avevo fatto caso ) che l'AHCI può essere attivo separatamente fra periferiche PATA e SATA...
Ha senso abilitarlo al solo masterizzatore DVD ? O lascio IDE nel bios ?
grazie ancora
Mhm non è proprio così:
ci sono due controller su questa mb, l'ich9 per le periferiche sata onboard e il jmicron per le periferiche ide/e-sata.
Per entrambi vale lo stesso discorso:
se vuoi utilizzare il raid setti raid, se vuoi utilizzare i dischi come sata2 scegli ahci, se vuoi utilizzarli come sata1 scegli ide.
La differenza sta nel fatto che il jmicron ha anche il controller ide, personalmente io l'ho settato appunto su IDE perché lo uso per il masterizzatore, se invece vuoi sfruttare anche le porte e-sata per collegare dischi o raid esterni si ritorna al discorso ahci/raid, e le periferiche ide funzioneranno lo stesso ;)
Mhm non è proprio così:
ci sono due controller su questa mb, l'ich9 per le periferiche sata onboard e il jmicron per le periferiche ide/e-sata.
Per entrambi vale lo stesso discorso:
se vuoi utilizzare il raid setti raid, se vuoi utilizzare i dischi come sata2 scegli ahci, se vuoi utilizzarli come sata1 scegli ide.
La differenza sta nel fatto che il jmicron ha anche il controller ide, personalmente io l'ho settato appunto su IDE perché lo uso per il masterizzatore, se invece vuoi sfruttare anche le porte e-sata per collegare dischi o raid esterni si ritorna al discorso ahci/raid, e le periferiche ide funzioneranno lo stesso ;)
Capito :)
grazie mille
MArCoZ_46
26-09-2007, 14:58
Capito :)
grazie mille
Di nulla, figurati :)
bladerunner1
28-09-2007, 09:06
Ciao a tutti.
Possiedo anch'io da qualche giorno la scheda in oggetto. Mi dite per favore cosa sbaglio quando tento di overclokkare? Mi spiego: entrato nel bios e sotto uGuru setto l'fsb a 400 (e6850 333x9=3.000, 400x9=3.600), il voltaggio della cpu a 1,37v (quello più stabile, sinora), la ddr2 a 2.1v (come da specifiche Corsair), ratio 1:1 (800Mhz), disattivo quindi tutti gli ammennicoli del risparmio energetico, salvo ed esco, ed entrato in Windows sia Cpu-Z che Everest ed altre utilities mi riportano l'fsb:ddr2 ratio a 4:5 (Cpu-Z) con un clock di 500Mhz e 10:8 (Everest) sempre con lo stesso clock. Le ho provate tutte, ma non si schioda da quei valori (esatti nel bios, errati con le utilities sotto Windows). Gli slot di memoria della scheda non vanno, la scheda funziona a cavolo o sono io che sbaglio qualcosa? Vi ringrazio per le risposte.
P.S.: la mia configurazione:
Case CM Stacker Mb Abit IP35 Pro Cpu Intel C2D e6850 Noctua Nh-U12F Ram Corsair Xms2 2x1Gb Pc6400C4 Leadtech Winfast 8800 Ultra Leviathan (raffr. a liquido) Hd 2 Wd Raptors 74Gb Raid-0 Hd Wd Caviar Re2 400Gb sata2 16Mb Creative SB X-Fi Fatal1ty Pinnacle Pc-Tv Sat Lettore floppy Plextor Px-716A Asus Dvd 16x max AeroCool PowerWatch 4 ventole 120 Enermax Infinity 720W
che settaggi usate x i 500 di fsb con questa mobo?
io per adesso sto a 425 con eist e c1e abilitati nb a 1,33 ram a 1050 44412 con 2,3 e command rate a 1T anche se cpu-z indica 2t:confused: e cpu a 1,39
la cpu è un 6400 con vid 1,250 sulla p5b dlx stava a 500x7 con 1,4 da bios. Ieri ho fatto delle prove ma nn vuole saprene di andare a 500x7 ma non ho provato a disabilitare eist e c1e forse è questo?
L'altro voltaggio riguardante la cpu a che serve? E quelli relativi alle ram, che percentuale conviene mettere? Avete notato differenze tra slot blu e slot neri?
Ho capito che qui lo strap non può essere regolato , almeno con il bios 11.
Qualcuno ha provato bios beta?
Da qualche parte ho visto in una prova che nel menù della cpu indicava lo strap, forse era un vecchio bios?
salve,
da poco possessore di questa mobo, aggiorno all'ultimo bios ufficiale 1.1 ma non capisco che succede.. non posso toccare nulla nel bios che appana riavvia non parte più nulla e nel display della mobo esce C1 chiudo, resetto la cmos e faccio partire, va... mi dice mi carica i parametri di default, mi dice premi f1 per continuare ok win parte. Vi posto cosa mi da a default uguru da bios...
Kyo Kusanagi
30-09-2007, 15:22
Iscritto, l'ho comprata venerdì sera (naturalmente insieme a processore e RAM compatibile e ad un alimentatore decente) e domani dovrei avere l'occasione di assemblarla nel case al posto del catorcio che ho avuto il coraggio di far tirare avanti per un anno e mezzo :D
EDIT: scusatemi la niubbaggine, ma questo topic vale per tutte le IP35 o solo per la Pro? Io ho comprato la IP35, né -E né Pro.
salve,
da poco possessore di questa mobo, aggiorno all'ultimo bios ufficiale 1.1 ma non capisco che succede.. non posso toccare nulla nel bios che appana riavvia non parte più nulla e nel display della mobo esce C1 chiudo, resetto la cmos e faccio partire, va... mi dice mi carica i parametri di default, mi dice premi f1 per continuare ok win parte. Vi posto cosa mi da a default uguru da bios...
risolto sono un pirla io :doh: dovevo staccare 1 banco di ram e far ripartire
F3D3RiCO
30-09-2007, 20:16
Mi aggiungo e vi sottopongo subito un problema!
Ho montato un paio di giorni fa la scheda, il resto della config è q6600 G0 4Gb Crucial Ballistix Tracer 1066 Gefo 8600 GTS.
Tutto sembra funzionare, ma la cosa strana è che di default tutto mi gira a 1.62 con moltiplicatore X6. Nelle risorse di Winzoz non mi rileva nemmeno tutti e 4 i gb DDR, da cpu-z il moltiplicatore è settato x6 e mi vede tutta la ram installata. Non riesco proprio a spiegarmi la faccenda del moltiplicatore poichè da bios mi compare un x9 ma in effetti le cose non stanno così.
Che ne dite? Mobo difettosa?
Sparatemi pure qualche consiglio perchè non so proprio cosa pensare
PS: Se il problema dovesse essere causato dallo speedcomesichiama e quindi è una fesseria, mi date anche qualche dritta sulle impostazioni migliori, magari se c'è da disabilitare qualcosa di specifico e/o altro?
Tnx
MArCoZ_46
30-09-2007, 21:40
risolto sono un pirla io :doh: dovevo staccare 1 banco di ram e far ripartire
Succede anche a me, a volte, dopo aver flashato il bios o resettato il cmos....
Tutto sembra funzionare, ma la cosa strana è che di default tutto mi gira a 1.62 con moltiplicatore X6. Nelle risorse di Winzoz non mi rileva nemmeno tutti e 4 i gb DDR, da cpu-z il moltiplicatore è settato x6 e mi vede tutta la ram installata.
E' ovvio che sia così:
lo speedstep abbassa il molti a 6x quando il sistema non è a pieno carico (e a meno che tu non voglia fare overclock pesanti non c'è motivo di disabilitarlo), mentre per quanto riguarda la ram, se hai un sistema operativo a 32bit, è altrettanto normale che non ti venga vista tutta, serve un sistema operativo a 64bit affinché tu possa vedere tutti e 4 i gb.
Cmq, le opzioni per speedstep e C1E si trovano nel bios sottto la voce advanced cpu settings.
F3D3RiCO
30-09-2007, 22:40
TnX;)
Sospettavo fosse qualcosa del genere, però volevo esserne sicuro. Magari nei prox giorni quando comincerò a smanettare per un po di OC proverò a disabilitarli.
Nel frattempo vi chiedo, quale BIOS state utilizzando? Quello Ufficiale?
MArCoZ_46
30-09-2007, 23:19
TnX;)
Sospettavo fosse qualcosa del genere, però volevo esserne sicuro. Magari nei prox giorni quando comincerò a smanettare per un po di OC proverò a disabilitarli.
Nel frattempo vi chiedo, quale BIOS state utilizzando? Quello Ufficiale?
Di nulla, figurati :)
Personalmente, ho provato l'ultimo beta ma non mi sembra apporti grosse migliorie, ho notato in più un settaggio riguardo l'audio integrato tra le cose "visibili", cmq nessun problema da segnalare.
Poi per sicurezza sono tornato all'ultimo ufficiale, cmq se devi flashare ti consiglio di leggere le guide sul forum abit (sia per come flashare da pendrive, sia per il comando da dare, in quanto alcuni riscontrano un piccolo calo di prestazioni nel super_pi se non si esegue la giusta procedura!).
Ho preso anch'io questa bella scheda ed in attesa di comprare altro hardware per finire il pc faccio una domanda a chi ce l'ha già: dite che un dissipatore zalman 9700 ci sta?
Il fatto è che ho un case un po' piccolo e ho verificato che lo spazio tra mobo e psu è di soli 14mm circa: so che lo zalman 9500 ci sta a meraviglia (e non dovrebbe sporgere nemmeno), ma ho il sospetto che il 9700 toccherebbe l'alimentatore.
Qualcuno che ha il 9700 può confermare/smentire e dirmi di quanto sporge?
Grazie in anticipo.
Il problema delle ram continua a persistere...
ho aggiornato il bios all'1.1 seguendo le guide sul forum ufficiale..
faccio partire il pc con i valori a default ok
http://img130.imageshack.us/img130/6372/dsc00142ki4.th.jpg (http://img130.imageshack.us/my.php?image=dsc00142ki4.jpg)
rientro nel bios per cambiare i settaggi della cpu, vado su user define per cambiare i valori di default riavvio nulla C1
riavvio togliendo un banco di memorie, il pc va ma nel bios uguru nn riconosce i settaggi... bah è normale?
http://img229.imageshack.us/img229/9692/1000648te4.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=1000648te4.jpg)
http://img229.imageshack.us/img229/5678/1000650ji6.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=1000650ji6.jpg)
spengo, riattacco la ram rientro nel bios ricambio i valori o peggio ricarico le impostazioni ottimali, nulla c1. resetto la cmos e riavvio riparte nuovamente...
in poche parole non posso toccare nulla nel bios che al riavvio successivo mi da C1
le ram in questione sono delle samsung
http://img337.imageshack.us/img337/8152/immaginevr4.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=immaginevr4.jpg)
a questo punto mi sorgono 3 domande...
1) è colpa delle ram?
2) è la mobo? :muro:
3) sono io???
MArCoZ_46
01-10-2007, 16:39
1) è colpa delle ram?
2) è la mobo? :muro:
3) sono io???
Secondo me la colpa è della mobo, anche la mia lo fa.....
ah che bella cosa... e quindi che devo fare? così praticamente è tipo una mobo di un portatile...posso solo divertirmi a cambiare la sequenza di boot.. :muro:
che settaggi usate x i 500 di fsb con questa mobo?
io per adesso sto a 425 con eist e c1e abilitati nb a 1,33 ram a 1050 44412 con 2,3 e command rate a 1T anche se cpu-z indica 2t:confused: e cpu a 1,39
la cpu è un 6400 con vid 1,250 sulla p5b dlx stava a 500x7 con 1,4 da bios. Ieri ho fatto delle prove ma nn vuole saprene di andare a 500x7 ma non ho provato a disabilitare eist e c1e forse è questo?
L'altro voltaggio riguardante la cpu a che serve? E quelli relativi alle ram, che percentuale conviene mettere? Avete notato differenze tra slot blu e slot neri?
Ho capito che qui lo strap non può essere regolato , almeno con il bios 11.
Qualcuno ha provato bios beta?
Da qualche parte ho visto in una prova che nel menù della cpu indicava lo strap, forse era un vecchio bios?
Vedo che in questo 3d nessuno fa sul serio.....
Vuol dire che smanetterò un pò appena avrò tempo.
Purtoppo sono tutti con le asus....
Vedo che in questo 3d nessuno fa sul serio.....
Vuol dire che smanetterò un pò appena avrò tempo.
Purtoppo sono tutti con le asus....
il mio 6300 bootava stabile a 7x500. Oltre al vcore valuta anche gli altri voltaggi, incrementandoli poco alla volta. Se non boota subito con un fsb così alto, entra in win almeno a 400-450 e poi con l'uguru sali. Questa utility salva direttamente in bios...
caracolla
01-10-2007, 20:22
Dovrei prendere questa scheda per montarci un Q6600 + 4GB di ram (2x2GB Crucial 667) e avrei intenzione di portare FSB a 333. Dai commenti che leggo sono un po` scoraggiato. Tra l'altro ci metterei Linux che, a quanto mi hanno risposto da Abit, non ha un porting di µGuru (anche se negli ultimi kernel e` presente nella lista dei device). Quindi mi chiedo (vi chiedo) se la mia sara` una configurazione stabile (specialmente sotto carico), o se devo cercare un'altra scheda. E, ancora, se con il bios si puo` fare tutto o c'e` qualcosa per cui bisogna intervenire per forza su µGuru da Windows.
Dovrei prendere questa scheda per montarci un Q6600 + 4GB di ram (2x2GB Crucial 667) e avrei intenzione di portare FSB a 333. Dai commenti che leggo sono un po` scoraggiato. Tra l'altro ci metterei Linux che, a quanto mi hanno risposto da Abit, non ha un porting di µGuru (anche se negli ultimi kernel e` presente nella lista dei device). Quindi mi chiedo (vi chiedo) se la mia sara` una configurazione stabile (specialmente sotto carico), o se devo cercare un'altra scheda. E, ancora, se con il bios si puo` fare tutto o c'e` qualcosa per cui bisogna intervenire per forza su µGuru da Windows.
Se non ti fidi dei commenti di questo forum, fai un giro dai cugini di xtremesystem e guarda cosa combinano con questa mobo e i q6600 g0. Unico consiglio: piccola ventolina sui dissi chipset e pwm.:) :) :) :)
Secondo me la colpa è della mobo, anche la mia lo fa.....
ho risolto tutto ho scaricato l'ultimo bios beta dal forum abit (1.4) va che è una meraviglia... ram riconosciute al primo colpo, il maledetto codice C1 è un lontano ricordo :sperem: ed inoltre fino ad ora nn è capitato quel fastidioso problema di dover rimuovere 1 banco per far partire ora sono con questa configurazione... non è molto ma le ram sono quelle che sono...in attesa delle cellshock :D
http://img73.imageshack.us/img73/3015/immaginebs6.th.jpg (http://img73.imageshack.us/my.php?image=immaginebs6.jpg)
F3D3RiCO
01-10-2007, 21:37
Ho preso anch'io questa bella scheda ed in attesa di comprare altro hardware per finire il pc faccio una domanda a chi ce l'ha già: dite che un dissipatore zalman 9700 ci sta?
Il fatto è che ho un case un po' piccolo e ho verificato che lo spazio tra mobo e psu è di soli 14mm circa: so che lo zalman 9500 ci sta a meraviglia (e non dovrebbe sporgere nemmeno), ma ho il sospetto che il 9700 toccherebbe l'alimentatore.
Qualcuno che ha il 9700 può confermare/smentire e dirmi di quanto sporge?
Grazie in anticipo.
Dunque io ho montato il 9700 e non ho riscontrato alcun problema di spazio, quantomeno montandolo con la ventola rivolta verso le ram (quindi spingendo l'aria verso le ventole posteriori del case). Io ho un Lian-li PC6077 relativamente piccolo e tra il dissipatore e l'ali ci passano due dita (3/3,5 cm) resta da vedere quanto è effettivamente grande il tuo case anche se credo che grossomodo lo spazio che intercorre tra il vano della mobo e dell'ali sia lo stesso, almeno per i modelli più comuni.
Al limite se hai bisogno di numeri esatti dimmi le misure che ti serve sapere, almeno vai sul sicuro ;)
il mio 6300 bootava stabile a 7x500. Oltre al vcore valuta anche gli altri voltaggi, incrementandoli poco alla volta. Se non boota subito con un fsb così alto, entra in win almeno a 400-450 e poi con l'uguru sali. Questa utility salva direttamente in bios...
ti ringrazio per la risposta, anche il mio 6400 va a 7x500 (ci andava rs sulla p5b dlx) su questa ancora nn ci sono riuscito, chiedevo lumi sui settaggi ma qui sembra che nessuno abbia dimestichezza con i setting di questa mobo 8(io compreso) quindi non mi resta che provare o cercare in rete spiegazione su quei settaggi che per me sono sconosciuti come i due sulle ram impostati di default a 67% o quello riguardante il voltaggio della cpu impostabile a 1,20 o 1,23.
Poi mi chiedevo se lo strap fosse impostabile da bios come x la p5k....perchè in qualche screen ho visto questa voce ma con il bios 11 nn c'è, chi ha messo il beta mi sa sire se c'è??
Big P 84
01-10-2007, 23:07
Grazie per la considerazione. Non voglio essere scortese però nn capisco a cosa servono i forum se poi vi parlate soltanto tra di voi e per farsi rispondere bisogna letteralmente rompere i cosiddetti che nn è nel mio stile. Comunque anche io ho preso la ip35 pro se sarete così gentili da darmi dei pareri li leggerò a me deve ancora arrivare e nn stò più nella pelle. Se al pc volessi collegare un monitor 28" full hd andrà bene una 8800gts overclockata o devo prendere una gtx?
Dunque io ho montato il 9700 e non ho riscontrato alcun problema di spazio, quantomeno montandolo con la ventola rivolta verso le ram (quindi spingendo l'aria verso le ventole posteriori del case). Io ho un Lian-li PC6077 relativamente piccolo e tra il dissipatore e l'ali ci passano due dita (3/3,5 cm) resta da vedere quanto è effettivamente grande il tuo case anche se credo che grossomodo lo spazio che intercorre tra il vano della mobo e dell'ali sia lo stesso, almeno per i modelli più comuni.
Al limite se hai bisogno di numeri esatti dimmi le misure che ti serve sapere, almeno vai sul sicuro ;)
Allora, grazie innanzitutto: se non altro una conferma reale sulla compatibilità mobo-heatsink adesso ce l'ho (anche se immagino che il dissipatore sul northbridge sia parecchio vicino, giusto?).
Io come case ho un antec solo (che è un p150 (http://www.silentpcreview.com/article272-page1.html) nero senza alimentatore): silenzioso si, ma un po' piccolo, e come PSU ho montato un Seasonic S12 da 500W.
Prendendo il righello e facendo un po' di misure ho visto che uno zalman 9500 dovrebbe starci tranquillamente, sia come altezza (13,5 cm non sono un problema), sia come spessore (partendo dal centro della cpu ho visto che già da solo quel dissipatore ci sta tranquillamente dentro senza sporgere dal bordo della scheda), invece per quanto riguarda il 9700 facendo un po' di calcoli vedo che anche qui come altezza non dovrebbero esserci problemi (14,5 cm: il mio case sta sui 15-16, quindi non c'è il rischio che il calore dello zalman sciolga il rivestimento interno in vinile sul pannello laterale) sommando la distanza dal centro della cpu con la distanza tra il bordo superiore della scheda ed il bordo inferiore dell'alimentatore (14mm) e togliendo un paio di mm (la griglia della ventola del seasonic) temo che lo zalman possa toccare l'alimentatore, o per lo meno essere troppo vicino ad esso (e l'idea che molto calore finisca dentro alla psu invece di uscire dal retro non mi entusiasma).
In breve ti chiedo una piccola cortesia se possibile: verificare se lo zalman 9700 sporge da un'ipotetica linea perpendicolare alla scheda lungo il bordo esterno, e in caso di quanto (così posso essere sicuro che non tocchi la psu).
Grazie in anticipo se lo fai :)
F3D3RiCO
02-10-2007, 11:14
Allora, grazie innanzitutto: se non altro una conferma reale sulla compatibilità mobo-heatsink adesso ce l'ho (anche se immagino che il dissipatore sul northbridge sia parecchio vicino, giusto?).
Io come case ho un antec solo (che è un p150 (http://www.silentpcreview.com/article272-page1.html) nero senza alimentatore): silenzioso si, ma un po' piccolo, e come PSU ho montato un Seasonic S12 da 500W.
Prendendo il righello e facendo un po' di misure ho visto che uno zalman 9500 dovrebbe starci tranquillamente, sia come altezza (13,5 cm non sono un problema), sia come spessore (partendo dal centro della cpu ho visto che già da solo quel dissipatore ci sta tranquillamente dentro senza sporgere dal bordo della scheda), invece per quanto riguarda il 9700 facendo un po' di calcoli vedo che anche qui come altezza non dovrebbero esserci problemi (14,5 cm: il mio case sta sui 15-16, quindi non c'è il rischio che il calore dello zalman sciolga il rivestimento interno in vinile sul pannello laterale) sommando la distanza dal centro della cpu con la distanza tra il bordo superiore della scheda ed il bordo inferiore dell'alimentatore (14mm) e togliendo un paio di mm (la griglia della ventola del seasonic) temo che lo zalman possa toccare l'alimentatore, o per lo meno essere troppo vicino ad esso (e l'idea che molto calore finisca dentro alla psu invece di uscire dal retro non mi entusiasma).
In breve ti chiedo una piccola cortesia se possibile: verificare se lo zalman 9700 sporge da un'ipotetica linea perpendicolare alla scheda lungo il bordo esterno, e in caso di quanto (così posso essere sicuro che non tocchi la psu).
Grazie in anticipo se lo fai :)
Nessun Problema! Lo spirito del forum (questo in particolare) è quello di condividere esperienze ed in questo caso misure ;) (ovviamente parliamo di mobo:D ).
Allora: nonostante il dissipatore del northbridge sia davvero vicino, si monta agevolmente e non lo tocca per niente poichè la parte che gli coincide è la fine della curva inferiore (quella che rientra chiudendo il cerchio). Per quanto riguarda l'avanzo perpendicolare il righello pende leggermente a favore del dissipatore di circa mezzo cm. In pratica la mobo ti resta più lunga di 5/6mm per cui se la griglia del tuo seasonic non oltrepassa la perpendicolare esterna del bordo della mobo ci sta tranquillamente. Secondo me dovresti riuscire a capire quanto spazio c'è in altezza tra il bordo della mobo e la griglia dell'alimentatore, se lo spazio è superiore ad un centimentro credo che non ci siano problemi. Il 9700 è veramente "enorme" e nonostante sembri che sia un tantino ingombrante e alla vista troppo vicino all'ali e al northbridge svolge egregiamente il proprio lavoro; o quantomeno fin ora non ho riscontrato nessun problema di temperature o inefficienza.
Resto cmq in ascolto per qualunque altra richiesta.
Allora: nonostante il dissipatore del northbridge sia davvero vicino, si monta agevolmente e non lo tocca per niente poichè la parte che gli coincide è la fine della curva inferiore (quella che rientra chiudendo il cerchio). Per quanto riguarda l'avanzo perpendicolare il righello pende leggermente a favore del dissipatore di circa mezzo cm. In pratica la mobo ti resta più lunga di 5/6mm per cui se la griglia del tuo seasonic non oltrepassa la perpendicolare esterna del bordo della mobo ci sta tranquillamente. Secondo me dovresti riuscire a capire quanto spazio c'è in altezza tra il bordo della mobo e la griglia dell'alimentatore, se lo spazio è superiore ad un centimentro credo che non ci siano problemi. Il 9700 è veramente "enorme" e nonostante sembri che sia un tantino ingombrante e alla vista troppo vicino all'ali e al northbridge svolge egregiamente il proprio lavoro; o quantomeno fin ora non ho riscontrato nessun problema di temperature o inefficienza.
Resto cmq in ascolto per qualunque altra richiesta.
Grandioso, grazie mille per le info: a occhio sommando quei 5-6mm di avanzo più i 14 (griglia del seasonic a parte) tra scheda ed alimentatore direi che mi resterebbero circa due cm tra il bordo dello zalman e la psu, quindi non dovrebbero esserci problemi di sorta.
Credo proprio che piglierò un 9700 liscio: il modello nt con sensori di calore e regolazione automatica non credo mi serva visto che con uguru (o altri programmi esterni) dovrei CMQ essere in grado di settare manualmente via software le velocità delle singole ventole senza usare per forza il fanmate).
BTW, scusa la domanda da niubbo, ma il connettore per la ventola della cpu sulla ip35 pro è a quattro pin, mentre mi pare che quello dello zalman è a tre: ci possono essere problemi di sorta (soprattutto se come dicevo sopra volessi tentare un controllo delle ventole via software)?
F3D3RiCO
02-10-2007, 15:08
Uhm... Non saprei....
Io ho fatto una modifica al case costruendo una specie di pannello frontale che contiene 2 fanmate (ho uno zalman anche per la vga) dal quale spuntano i due potenziometri e dai quali regolo la velocità. Ad ogni modo credo che si possa comunque controllare via software come vuoi fare tu.
MArCoZ_46
03-10-2007, 11:13
BTW, scusa la domanda da niubbo, ma il connettore per la ventola della cpu sulla ip35 pro è a quattro pin, mentre mi pare che quello dello zalman è a tre: ci possono essere problemi di sorta (soprattutto se come dicevo sopra volessi tentare un controllo delle ventole via software)?
Si, è possibile controllare le ventole via uguru associandole alle temp di sistema, esempio:
associando una ventola del case alla temp del chipset, stabilendo le soglie di temp basse e alte, la ventola verrà downvoltata finché la temp è nella norma, mentre verrà fatta girare al max se la temp supera il limite stabilito ;)
Nuovo bios beta16... sembrerebbe ottimo. Eliminato il reboot dopo i aver salvato le modifiche nel bios...:) :) :)
http://images.anandtech.com/reviews/motherboards/abit/ab9-quadgt/M629B_16AT.rar
Si, è possibile controllare le ventole via uguru associandole alle temp di sistema, esempio:
associando una ventola del case alla temp del chipset, stabilendo le soglie di temp basse e alte, la ventola verrà downvoltata finché la temp è nella norma, mentre verrà fatta girare al max se la temp supera il limite stabilito ;)
Chiedo perché non ho ancora avuto modo di testare la scheda (mi manca ancora un po' di roba per finire il pc): uguru fa quanto dici anche con una ventola con attacco a 3 pin o come immagino ce ne vuole una da 4 (quindi anche con il quarto pin attivo, quello della PWM)?
Sapevo che era assolutamente necessario se si usano tool esterni (ce n'è uno di cui mi sfugge il nome che ti permette anche di regolare al volo l'esatta velocità delle ventole), ma se già uguru riesce a gestire (anche se in maniera semiautomatica come dici) una ventola da tre pin potrei risparmiare quei 20 euro e prendermi uno zalman 9700 normale e non la versione nt con PWM...
... che pegno devo pagare per essere accolto? :stordita:
faccio un giro nudo del forum? :D
... E dopo queste due boiate..... scattano le domande per i più navigati...
Sto mettendo assieme la macchina di cui alla firma (tutti pezzi già ordinati, pagati e in viaggio... prox settimana dovrei cominciare ad assemblare).
Dite che va bene... voglio dire... dal pdv della compatibilità....
Mi riferisco in particolare alla convivenza tra MOBO+PROCIO+4Gb CORSAIR+ATI V7200....
CaccamoJ
04-10-2007, 10:32
Salve volevo porvi una domanda...Per prima cosa questa scheda madre alla fine come va? è stabile ha problemi di compatibilità?
Seconda cosa devo assemblare un pc da lavoro bello tosto con dove sarà installato Vista e programmi belli tosti tipo Autocad ecc.
Volevo sapere se questa configurazione poteva essere buona e se sopratutto l'Abit mi garantiva la stabilità che cercavo!
Il computer non sarà mai overcloccato....interessa sopratutto la stabilità!
ecco la config datemi qualche parere :D
thx.
Cooler Master Stacker 810 ATX
Enermax Liberty 620W Modulare ELT620AWT
Abit IP35 Pro OFF LIMITS
Intel Core 2 Quad Q6600 (2400Mhz) 2x4MB L2 boxed Skt775 g0
2 X Corsair TWIN2X kit 2x1GB PC6400 800Mhz-444 XMS2 EPP
Nvidia 8600GTS 512MB DVI+HDMI POV
2 X Seagate 500GB SATA-II 7200rpm 16MB
NEC AD-7173A Dvd Dual Layer 18x black LF
Zalman CNPS-9700 LED
Ah un' altra cosa...qualcuno sa se lo zalman si riesce a montare su questa scheda? se no quali dissy centrano?
MArCoZ_46
04-10-2007, 10:54
Nuovo bios beta16... sembrerebbe ottimo. Eliminato il reboot dopo i aver salvato le modifiche nel bios...:) :) :)
http://images.anandtech.com/reviews/motherboards/abit/ab9-quadgt/M629B_16AT.rar
Mhm sarebbe davvero una gran cosa....
Cmq questo link non funziona (e a guardare il link sembrerebbe di un'altra MB), io ho trovato questo sul forum Abit:
http://www.benchzone.com/Downloads/Abit%20IP35%20Pro%20BIOS%20v16%20Beta%201.rar
pioss~s4n
04-10-2007, 11:53
Ah un' altra cosa...qualcuno sa se lo zalman si riesce a montare su questa scheda? se no quali dissy centrano?
lo zalman è perfetto x questa mobo
... che pegno devo pagare per essere accolto? :stordita:
faccio un giro nudo del forum? :D
... E dopo queste due boiate..... scattano le domande per i più navigati...
Sto mettendo assieme la macchina di cui alla firma (tutti pezzi già ordinati, pagati e in viaggio... prox settimana dovrei cominciare ad assemblare).
Dite che va bene... voglio dire... dal pdv della compatibilità....
Mi riferisco in particolare alla convivenza tra MOBO+PROCIO+4Gb CORSAIR+ATI V7200....
Ohibò.... nun m'ha c@g@to nisuno!!! :cry:
MArCoZ_46
04-10-2007, 13:37
Ohibò.... nun m'ha c@g@to nisuno!!! :cry:
E' un ottimo sistema e dovrebbe darti grandi soddisfazioni.
L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è che mi sembra un incrocio tra un pc da overclock/gaming e una workstation:
due mondi opposti.
Se fosse una workstation, probabilmente avrei scelto una scheda madre diversa (e forse una cpu diversa, vedi xeon), se fosse un pc da overclock/gaming, avrei optato per una scheda video non-professionale.
Cmq non penso avrai problemi, soprattutto se con l'ultimo bios hanno risolto quei problemucci fastidiosi di cui si parlava!
:)
CaccamoJ
04-10-2007, 14:20
Marcos ed invece a questo sistema cosa cambieresti?
Cooler Master Stacker 810 ATX
Enermax Liberty 620W Modulare ELT620AWT
Abit IP35 Pro OFF LIMITS
Intel Core 2 Quad Q6600 (2400Mhz) 2x4MB L2 boxed Skt775 g0
2 X Corsair TWIN2X kit 2x1GB PC6400 800Mhz-444 XMS2 EPP
Nvidia 8600GTS 512MB DVI+HDMI POV
2 X Seagate 500GB SATA-II 7200rpm 16MB
NEC AD-7173A Dvd Dual Layer 18x black LF
Zalman CNPS-9700 LED
Come dicevo sopra è un sistema assolutamente non da overcloccare...mi serve una piattaforma stabile ma potente....Una workstation per vista più programmi pesanti come Autocad ecc.
Marcos ed invece a questo sistema cosa cambieresti?
Come dicevo sopra è un sistema assolutamente non da overcloccare...mi serve una piattaforma stabile ma potente....Una workstation per vista più programmi pesanti come Autocad ecc.
Imho va bene così (forse l'alimentatore è un po' sovradimensionato: potrebbe bastarne anche uno da 500w, ma abbondare non fa male se uno ha in programma futuri upgrade con hardware più esoso in fatto di consumi), al massimo aggiungerei un paio di giga di ram in più se devi usare autocad o altri programmi di grafica (tipo paint shop pro) che han bisogno di tanta ram...
MArCoZ_46
04-10-2007, 15:12
Marcos ed invece a questo sistema cosa cambieresti?
Come dicevo sopra è un sistema assolutamente non da overcloccare...mi serve una piattaforma stabile ma potente....Una workstation per vista più programmi pesanti come Autocad ecc.
Imho va bene così (forse l'alimentatore è un po' sovradimensionato: potrebbe bastarne anche uno da 500w, ma abbondare non fa male se uno ha in programma futuri upgrade con hardware più esoso in fatto di consumi), al massimo aggiungerei un paio di giga di ram in più se devi usare autocad o altri programmi di grafica (tipo paint shop pro) che han bisogno di tanta ram...
Penso che sia un ottimo sistema per l'uso che devi farne, ma a mio parere prenderei un altro alimentatore, contrariamente a quanto ha scritto Thalon:
invece del liberty 620, ti consiglio l'ottimo LC-Power hyperion 700w (600 reali) che ha 4 linee dei +12 da 18a (contro le 2 del liberty), ventola da 14 invece che da 12, cavi modulari migliori e costa anche parecchio di meno (te lo consiglio in quanto lo possiedo, ho avuto modo di testarlo per bene ed è davvero un prodotto validissimo con voltaggi stabili, inoltre è inudibile).
Per la ram, effettivamente potresti optare per 4 gb (con un sistema operativo 64bit, però) tipo le teamgroup che ho in firma, o le geil, o delle corsair value 667 (4 gb li paghi circa 130 euro, nel caso delle corsair value).
CaccamoJ
04-10-2007, 16:02
Penso che sia un ottimo sistema per l'uso che devi farne, ma a mio parere prenderei un altro alimentatore, contrariamente a quanto ha scritto Thalon:
invece del liberty 620, ti consiglio l'ottimo LC-Power hyperion 700w (600 reali) che ha 4 linee dei +12 da 18a (contro le 2 del liberty), ventola da 14 invece che da 12, cavi modulari migliori e costa anche parecchio di meno (te lo consiglio in quanto lo possiedo, ho avuto modo di testarlo per bene ed è davvero un prodotto validissimo con voltaggi stabili, inoltre è inudibile).
Per la ram, effettivamente potresti optare per 4 gb (con un sistema operativo 64bit, però) tipo le teamgroup che ho in firma, o le geil, o delle corsair value 667 (4 gb li paghi circa 130 euro, nel caso delle corsair value).
no ma infatti sono 4 Gb! sono due kit di corsaris 2X1gb dite che non vanno bene?
meglio quelle che dici te le vlue? ma non hanno timing più alti? io prendevo le corsair perchè erano delle buone 800 a 444
Per l'alimentatore seguirò il tuo consiglio :D
E' un ottimo sistema e dovrebbe darti grandi soddisfazioni.
L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è che mi sembra un incrocio tra un pc da overclock/gaming e una workstation:
due mondi opposti.
Se fosse una workstation, probabilmente avrei scelto una scheda madre diversa (e forse una cpu diversa, vedi xeon), se fosse un pc da overclock/gaming, avrei optato per una scheda video non-professionale.
Cmq non penso avrai problemi, soprattutto se con l'ultimo bios hanno risolto quei problemucci fastidiosi di cui si parlava!
:)
Intanto grazie per la risposta....
hai centrato perfettamente.... questa configurazione lavorerà da WS a valori "standard" - pur garantendomi elevata capacità di calcolo ed estrema stabilità, "freschezza" e silenzio - come DAW audio e come WS per la grafica 3D (settimane accesa giorno e notte in rendering).... e inoltre mi consentirà... occasionalmente e per poche ore... di vedere "a cosa può arrivare"... spremendola un pò...
Nuovo bios beta16... sembrerebbe ottimo. Eliminato il reboot dopo i aver salvato le modifiche nel bios...:) :) :)
http://images.anandtech.com/reviews/motherboards/abit/ab9-quadgt/M629B_16AT.rar
link corretto
proviamo questo bios..
sembra meglio come gestione ram
bello il logo iniziale
spegne e riaccende ugualmente al cambio dei settaggi
non so se vi può interessare ma dopo una giornata di tests sono tornato alla 11 ufficiale
la 16 beta mi è sembrata troppo instabile
nel frattempo sono andato sul sito abit e toh ho trovato fresco fresco il 14....naturalmente l'ho messo su.... speriamo di migliorare
intanto
troviamo la voce per abilitare ide busmaster e hd audio e lo screen sborone :D:D
non so se vi può interessare ma dopo una giornata di tests sono tornato alla 11 ufficiale
la 16 beta mi è sembrata troppo instabile
nel frattempo sono andato sul sito abit e toh ho trovato fresco fresco il 14....naturalmente l'ho messo su.... speriamo di migliorare
intanto
troviamo la voce per abilitare ide busmaster e hd audio e lo screen sborone :D:D
Interessa e come :eek: solo che non ho capito come flashare il bios con una penna usb :rolleyes: ho installato il programma HP segnalato nel primo post ma poi che faccio :help:
il tuo pc ha il lettore floppy?
formatta il floppy selezionando l'opzione "crea disco avvio" poi lasciando il floppy inserito avvia l'utility della hp selezionando "create dos startup disk" poi alla voce "using dos sysstem files locate at" sfogli e gli dai il percorso per il floppy "a:". A questo punto hai una penna usb d'avvio, ora scarichi il bios e scompatti i files copiandoli successivamente sulla penna usb. Senza disinserire la penna riavvii il pc entri nel bios e se hai la cpu overcloccata la metti a default, poi vai nella voce "advaced bios setup" e sulla voce "hard disk" setti come prima periferica la penna usb che troverai tra le voce degli hdd presenti, fatto questo premi F10 e salvi. Appena riavviato il pc se hai eseguito tutto correttamente avrai un prompt di dos dove scriverai runme premendo invio, segui le istruzioni ed il gioco è fatto.
Spero di essere stato abastanza chiaro.... :D
il tuo pc ha il lettore floppy?
formatta il floppy selezionando l'opzione "crea disco avvio" poi lasciando il floppy inserito avvia l'utility della hp selezionando "create dos startup disk" poi alla voce "using dos sysstem files locate at" sfogli e gli dai il percorso per il floppy "a:". A questo punto hai una penna usb d'avvio, ora scarichi il bios e scompatti i files copiandoli successivamente sulla penna usb. Senza disinserire la penna riavvii il pc entri nel bios e se hai la cpu overcloccata la metti a default, poi vai nella voce "advaced bios setup" e sulla voce "hard disk" setti come prima periferica la penna usb che troverai tra le voce degli hdd presenti, fatto questo premi F10 e salvi. Appena riavviato il pc se hai eseguito tutto correttamente avrai un prompt di dos dove scriverai runme premendo invio, segui le istruzioni ed il gioco è fatto.
Spero di essere stato abastanza chiaro.... :D
Il floppy l'avevo proprio rimosso dal case :muro: adesso l'ho collegato momentaneamente per seguire la tua procedura :) ma se uno non ha il floppy come deve fare ?
mettere i files di avvio direttamente in una cartella su c:\.... torvandoli.....
Anzi mentre che ci sei fattene una copia su c:\, io cmq su i miei pc monto sempre il floppy, serve sempre!
mettere i files di avvio direttamente in una cartella su c:\.... torvandoli.....
Anzi mentre che ci sei fattene una copia su c:\, io cmq su i miei pc monto sempre il floppy, serve sempre!
Bios aggiornato :D grazie x l'aiuto :mano:
Non è difficile flashare con la penna usb, basta seguire le istruzioni... scaricate il programmino HP (vedi guida nel primo post), formattate la penna usb in fat32, caricateci i 4 file (msdos, command, io, sys) aggiungete awdflash e il file bin del bios, riavviate e dal bios mettete la penna usb come primo hd nella lista di boot. Entrerà in dos al riavvio, quindi si scrive la riga di comando et voilà.
Io l'ho appena fatto.
m_w returns
06-10-2007, 15:41
Non è difficile flashare con la penna usb, basta seguire le istruzioni... scaricate il programmino HP (vedi guida nel primo post), formattate la penna usb in fat32, caricateci i 4 file (msdos, command, io, sys) aggiungete awdflash e il file bin del bios, riavviate e dal bios mettete la penna usb come primo hd nella lista di boot. Entrerà in dos al riavvio, quindi si scrive la riga di comando et voilà.
Io l'ho appena fatto.
Semplice ed indolore. ;)
Raga scusate se non seguo più molto, ma cerco sempre di fare un giro.
Se c'è qualcosa da riportare in prima pagina segnalatemelo e lo farò appena possibile. :)
Da un paio di giorni son tornato ad ASUS. :eek: :O
MArCoZ_46
07-10-2007, 03:13
non so se vi può interessare ma dopo una giornata di tests sono tornato alla 11 ufficiale
la 16 beta mi è sembrata troppo instabile
Puoi essere più preciso per favore?
In cosa ti è sembrata instabile?
Sto provando la 16 e corregge il spegni/riaccendi dopo una modifica nel bios, a meno di non aver cambiato i settaggi di uguru (in questo caso lo fa ancora).
Finora ho avuto due blocchi random del sistema su vista (appena installato, con uguru aperto), il primo durante prime e il secondo in idle....
Puoi essere più preciso per favore?
In cosa ti è sembrata instabile?
Sto provando la 16 e corregge il spegni/riaccendi dopo una modifica nel bios, a meno di non aver cambiato i settaggi di uguru (in questo caso lo fa ancora).
Finora ho avuto due blocchi random del sistema su vista (appena installato, con uguru aperto), il primo durante prime e il secondo in idle....
il problema del spegni/accendi da me è rimasto tale e quale
con gli stessi settaggi in oc dell'11 mi crasha, diminuendo l'oc crasha uguale
io gestisco tutto da bios nn uso uguru
Semplice ed indolore. ;)
Raga scusate se non seguo più molto, ma cerco sempre di fare un giro.
Se c'è qualcosa da riportare in prima pagina segnalatemelo e lo farò appena possibile. :)
Da un paio di giorni son tornato ad ASUS. :eek: :O
che modello?
m_w returns
07-10-2007, 14:38
che modello?
p5k3 dlx quindi DDR3, e non c'era molta scelta, anche se devo dire che è una scheda coi controcaxxi per ora. :)
p5k3 dlx quindi DDR3, e non c'era molta scelta, anche se devo dire che è una scheda coi controcaxxi per ora. :)
ot
ddr3, come ti trovi? che ram hai messo? costi?
m_w returns
07-10-2007, 17:14
ot
ddr3, come ti trovi? che ram hai messo? costi?
Mi trovo bene per ora, anche se differenze le si notano ovviamente solo nei bench.
Ram montate Cell Shock PC14400 che costano 440€ la coppia da 2Gb.
Al momento non c'è di meglio, e credo per un po si faticherà visto che devono migliorare il chipset Intel X38 e X48 perchè a me viaggiano a 1800 solo con bus a 450mhz, e per chi vorrà tenere tutto @ def ma avere ram performanti non si riuscirà a fare nulla...
Ecco, in parole povere, serve un chipset che riesca a sfruttare le alte frequenze delle DDR3 senza legarle troppo al BUS del processore; e dovrebbe essere X38 e meglio di lui X48 a fare ciò. :)
MArCoZ_46
08-10-2007, 00:48
il problema del spegni/accendi da me è rimasto tale e quale
con gli stessi settaggi in oc dell'11 mi crasha, diminuendo l'oc crasha uguale
io gestisco tutto da bios nn uso uguru
Mhm lo spegni e riaccendi lo fa solo se tocchi da bios i settaggi della cpu in uguru (non so dirti di preciso quali sono esattamente), ma a differenza dei bios precedenti non lo fa più con qualsiasi modifica al bios.
Prima bastava modificare la sequenza di boot (o qualsiasi altra opzione) per farla spegnere e riaccendere, è già un bel passo avanti.
Adesso provo a rimettere i settaggi che ho usato per rendere stabile il quad a 3.6gh, vediamo come si comporta col nuovo bios.
Il 14 invece come va?
EDIT:
col bios 16, il q6600 mi regge i 3.6gh con 1.44/1.46v rilevati in win (da bios erano oltre 1.55), uno step in più per l'mch e uno step in più per il vtt.
E' stabile dopo oltre 2h e mezzo di prime, anche se la temp pwm non è incoraggiante (oltre 80°) e si sente un po' di fischiettio dai condensatori intorno ai mosfet (che a toccarli sono roventi).
Ora lavorerò al ribasso dei voltaggi, sperando di poterli abbassare un po', anche se ne dubito.....
Se non ci vosse tutto questo vdrop (e tra l'altro i voltaggi oscillano parecchio), le cose sarebbero sicuramente più semplici....
Cmq mi ritengo abbastanza soddisfatto, questo bios beta non è affatto male!
salve da pochi giorni anche io ho comprato questa mb leggendo qui ho risolto un paio di problemi ora pero volevo sapere se a voi il probramma flashmenu (quello x flashare il bios funziona perche cpu-z mi dice che ho ancora il 10 mentre flashmenu dice che ho il 14 ...
se qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmi passo passo come posso flashare senza fare danni ...ve ne sarei grato grazie a tutti
ma ff sul display cosa vuol dire ?
Bios aggiornato :D grazie x l'aiuto :mano:
de nada :)
Mhm lo spegni e riaccendi lo fa solo se tocchi da bios i settaggi della cpu in uguru (non so dirti di preciso quali sono esattamente), ma a differenza dei bios precedenti non lo fa più con qualsiasi modifica al bios.
Prima bastava modificare la sequenza di boot (o qualsiasi altra opzione) per farla spegnere e riaccendere, è già un bel passo avanti.
Adesso provo a rimettere i settaggi che ho usato per rendere stabile il quad a 3.6gh, vediamo come si comporta col nuovo bios.
Il 14 invece come va?
EDIT:
col bios 16, il q6600 mi regge i 3.6gh con 1.44/1.46v rilevati in win (da bios erano oltre 1.55), uno step in più per l'mch e uno step in più per il vtt.
E' stabile dopo oltre 2h e mezzo di prime, anche se la temp pwm non è incoraggiante (oltre 80°) e si sente un po' di fischiettio dai condensatori intorno ai mosfet (che a toccarli sono roventi).
Ora lavorerò al ribasso dei voltaggi, sperando di poterli abbassare un po', anche se ne dubito.....
Se non ci vosse tutto questo vdrop (e tra l'altro i voltaggi oscillano parecchio), le cose sarebbero sicuramente più semplici....
Cmq mi ritengo abbastanza soddisfatto, questo bios beta non è affatto male!
Direi che gli stessi risultati con uno step in più nn sono buoni. A me si spegneva e riaccendeva cambiando qualsiasi settaggio.
Con il 14 mi trovo bene come l'11 però con qualche voce in più e screen di boot cambiato.
salve da pochi giorni anche io ho comprato questa mb leggendo qui ho risolto un paio di problemi ora pero volevo sapere se a voi il probramma flashmenu (quello x flashare il bios funziona perche cpu-z mi dice che ho ancora il 10 mentre flashmenu dice che ho il 14 ...
se qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmi passo passo come posso flashare senza fare danni ...ve ne sarei grato grazie a tutti
Cpu-z legge 10 anche a me, è un problema del software.
Io la prima volta ho usato flashmenù, poi leggendo sul forum ufficiale che era sconsigliato ho preferito usare la penna usb e fare tutto da dos.
ma ff sul display cosa vuol dire ?
nel manuale c'è un appendice che spiega tutti i significati delle varie sigle sul display.
siccome nn ml'ho mai fatto potresti spiegarmi bene passo passo come si fa ??
prima di fare domande bisognerebbe magari fare una ricerca nel 3d....
ti dico questo xkè il 3d non è molto lungo e quello che cerchi e proprio qualche pagina prima.
magari chi cura il 3d può aggiungere in prima pagina la spiegazione
Ragazzi qualcuno è cosi gentile da spiegarmi le voci presenti nel pannello OC GURU sottolineate di rosso da me?
http://img228.imageshack.us/img228/1351/immagine3bv1.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=immagine3bv1.jpg)
Grazie ;)
MArCoZ_46
09-10-2007, 00:18
Direi che gli stessi risultati con uno step in più nn sono buoni. A me si spegneva e riaccendeva cambiando qualsiasi settaggio.
Con il 14 mi trovo bene come l'11 però con qualche voce in più e screen di boot cambiato.
Non hai capito:
lo step in più è rispetto al voltaggio di default, con il vecchio bios dovevo dare molto più voltaggio sia a mch che a vtt (mi sembra 1.44/1.37 contro 1.29/1.23), invece con il 16 ho potuto abbassare parecchio i voltaggi e avere un sistema altrettanto stabile. ;)
P.s. Forse hai flashato il bios col comando meno adatto.
Nella pennetta, formattata col tool hp, io inserisco solo awdflash e il bios e dò questo comando:
awdflash nomebios.bin /e /py /sn /wb /cd /cp /cc /cks (naturalmente nomebios.bin è indicativo e va sostituito con il nome esatto del bios)
E' molto importante NON usare il parametro /R, che riavvia automaticamente dopo il flash, in modo che se qualcosa è andato storto si possa ripetere l'operazione affinché vada a buon fine, senza compromettere la scheda.
Spero sia utile :)
Non hai capito:
lo step in più è rispetto al voltaggio di default, con il vecchio bios dovevo dare molto più voltaggio sia a mch che a vtt (mi sembra 1.44/1.37 contro 1.29/1.23), invece con il 16 ho potuto abbassare parecchio i voltaggi e avere un sistema altrettanto stabile. ;)
ahhh!!
allora ora fai i 400 con 1,23??
eist e c1e sono attivati?
MArCoZ_46
09-10-2007, 07:47
Si possono anche abilitare, non creano problemi.
In realtà, considerato il vdrop della scheda, diventano fondamentali nel momento in cui vuoi tenere in daily overclock pesanti, poiché (almeno io) per reggere i 3.6ghz devo dare 1.5375 da bios per avere 1.44/1.46 in full load da win, almeno con c1e e speedstep quando il sistema è in idle si abbassa anche il vcore (intorno a 1.33 invece di salire a circa 1.5 ;)
canotto2000
10-10-2007, 23:21
Ragazzi ciao a tutti, anche io ho montato questa scheda madre perchè mi avete fatto venir voglia di provarla. Ho un problema però, quando spengo il pc si spegne tutto e come per magia dopo qualche secondo si riaccende da solo mentre io stò andando via...
Allora dopo varie prove ho aggiornato il bios, alla versione 14, ma tutto è rimasto uguale come prima.
Potete aiutarmi in qualche modo?
Grazie mille...
:cry:
canotto2000
11-10-2007, 11:46
Dimenticavo, per i driver USB con windows VISTA ultimate edition che cosa posso fare? NON RIESCO AD UTILIZZARE LE PORTE USB!!!
Sapete quali driver posso installare?
GRAZIE
Ragazzi ciao a tutti, anche io ho montato questa scheda madre perchè mi avete fatto venir voglia di provarla. Ho un problema però, quando spengo il pc si spegne tutto e come per magia dopo qualche secondo si riaccende da solo mentre io stò andando via...
Allora dopo varie prove ho aggiornato il bios, alla versione 14, ma tutto è rimasto uguale come prima.
Potete aiutarmi in qualche modo?
Grazie mille...
:cry:
provabilmente nel menù di gestione risparmio energia hai attivato qualche opzione che fa avviare il pc, oppure è vista o qualche sua impostazione come sempre......:rolleyes:
canotto2000
11-10-2007, 13:15
Ok ora vado a vedere le impostazioni, ma per i driver usb sai dirmi qualche cosa?
Ragazzi qualcuno è cosi gentile da spiegarmi le voci presenti nel pannello OC GURU sottolineate di rosso da me?
http://img228.imageshack.us/img228/1351/immagine3bv1.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=immagine3bv1.jpg)
Grazie ;)
:D
ignatech
12-10-2007, 19:08
ciao! mi sono appena registrato! :)
ho letto quasi tutti gli interventi. Sto cercando una scheda prestante e affidabile. Purtroppo sono stato scottato da Asus e non mi fido molto da quando ho preso a calci una p5p800.... due annetti fa dopo 6 mesi di reset continui...
A me non interessa più di tanto l'overclock, ma una scheda facile da gestire.
Pensavo a questa configurazione:
Ali: Antec 850W
Processore E6850
Ram: Kingston Hyper X 2GB 800
SK Video: 8800 GTX
HD: un buon western digital 16mb cache
La IP35PRO può fare al caso mio?
grazie!
ciao
Ignazio
MArCoZ_46
12-10-2007, 20:05
ciao! mi sono appena registrato! :)
ho letto quasi tutti gli interventi. Sto cercando una scheda prestante e affidabile. Purtroppo sono stato scottato da Asus e non mi fido molto da quando ho preso a calci una p5p800.... due annetti fa dopo 6 mesi di reset continui...
A me non interessa più di tanto l'overclock, ma una scheda facile da gestire.
Pensavo a questa configurazione:
Ali: Antec 850W
Processore E6850
Ram: Kingston Hyper X 2GB 800
SK Video: 8800 GTX
HD: un buon western digital 16mb cache
La IP35PRO può fare al caso mio?
grazie!
ciao
Ignazio
Molto onestamente ti dico la mia opinione:
questa abit la trovo potenzialmente una scheda fantastica, ma ha delle cose che mi lasciano davvero perplesso:
- un vdrop mostruoso
- il problema che non fa il boot dopo un clear cmos (togliendo la batteria).... L'altra sera mi è ripartita dopo oltre 3 ore di tentativi, di solito bastava togliere una ram e andava, invece stavolta nulla ed ho pensato che non partisse più...
Poi a forza di tentare è ripartita.
C'è da dire anche che sto scherzetto me lo ha fatto alla prima accensione, pc appena montato e niente boot (avevo risolto togliendo appunto una ram).
Per il resto nulla da dire, uguru è splendido e la scheda si overclocca magistralmente, ma a questo punto fossi in te aspetterei X38 e non comprerei una 8800gtx, che è ancora troppo costosa per essere in commercio da quasi un anno.
P.s. Benvenuto su HwUpgrade :)
ciondolo
12-10-2007, 20:36
ciao! mi sono appena registrato! :)
ho letto quasi tutti gli interventi. Sto cercando una scheda prestante e affidabile. Purtroppo sono stato scottato da Asus e non mi fido molto da quando ho preso a calci una p5p800.... due annetti fa dopo 6 mesi di reset continui...
A me non interessa più di tanto l'overclock, ma una scheda facile da gestire.
Pensavo a questa configurazione:
Ali: Antec 850W
Processore E6850
Ram: Kingston Hyper X 2GB 800
SK Video: 8800 GTX
HD: un buon western digital 16mb cache
La IP35PRO può fare al caso mio?
grazie!
ciao
Ignazio
se non ti interessa l'overclock forse potresti prenderti anche la liscia? la si trova sui 129e
per la scheda video quoto quanto detto da markoz linoltre ,la si compra per le dx10 e oltretutto arranca pure a farli girare ( vedi crysys)
ignatech
13-10-2007, 09:47
ciao!
ma in termini pratici quali sono gli svantaggi del VDROP? ho letto sul web che è un calo di tensione. Non vorrei che mentre sto giocando/lavorando tutto vada a crollare improvvisamente.
Ho letto anche nel forum problemi di
- fake boot
- il dover togliere una memoria per farlo partire
Ma capita spesso? non vorrei smanettare sulla piastra per ogni avvio....
ps: non prenderò la GTX, a novembre pare ci saranno grandi news!
grazie
ignazio
ciao!
ma in termini pratici quali sono gli svantaggi del VDROP? ho letto sul web che è un calo di tensione. Non vorrei che mentre sto giocando/lavorando tutto vada a crollare improvvisamente.
Ho letto anche nel forum problemi di
- fake boot
- il dover togliere una memoria per farlo partire
Ma capita spesso? non vorrei smanettare sulla piastra per ogni avvio....
ps: non prenderò la GTX, a novembre pare ci saranno grandi news!
grazie
ignazio
Oh, per favore :rolleyes:
In questo thread pare si sia raccolta tutta la sfiga umanamente possibile per i possessori di IP35-Pro... se vai a guardare i forum americani scoprirai che:
A) il vdrop è un fenomeno che dà problemi unicamente di stabilità ed unicamente su overclock massicci (se io porto il mio e4300 da 1800 di standard a 3000 rimane perfettamente stabile - se ti pare un oc "leggero" fai un po' tu...) e su overclock dei quad Intel, che sono già di loro messi male in quanto a calore e tensione in partenza.
B) il fake boot praticamente non esiste, ce n'è un solo caso registrato in tutto il forum Abit Usa, ed in questo thread ho visto solo un caso di qualcuno che scambia il riavvio del boot dopo le variazioni di settaggio di uGuru col fake boot... è noto che la Pro non ne soffre, mentre la versione liscia ha visto molti più casi
C) il dover togliere una memoria per farlo partire, non me ne voglia lo sfortunato che ne è affetto, è un caso di sfiga e probabile incompatibilità delle RAM. C'è una lista lunga due km di ram compatibili su questo thread e sul thread ufficiale sul forum Abit Usa (anzi, là ti danno anche la lista delle ram che partono senza dover prima modificare il voltaggio), e questi problemi capitano quasi sempre - stando sempre al forum ufficiale americano che è DECISAMENTE più dotato di casistica e dati tecnici di questo - quando gli stick di ram o sono incompatibili o hanno un alto voltaggio di base: le Abit IP partono dando 1.8 di vram, se per esempio lo stick va dai 2.0 ai 2.3 è ovvio che non puoi pretendere di montarlo e vederlo andare come se nulla fosse senza cambiare i settaggi del bios... (non che questo sia il caso che si è presentato qui, intendiamoci)
Insomma... ok che in un thread ufficiale tendono a radunarsi i problemi piuttosto che i vantaggi di una scheda, ma non esageriamo... rimane una signora scheda, nella mia lunga esperienza rivaleggia con l'ormai mitica NF7-S.
Quoto Tenebra alla grande ;)
lo quoto pure io.... ma nessuno aggiorna la guida in prima pagina
la p5b dlx che avevo prima aveva un 3d che rimpiango era una super guida con tutto in prima pagina...
lo quoto pure io.... ma nessuno aggiorna la guida in prima pagina
la p5b dlx che avevo prima aveva un 3d che rimpiango era una super guida con tutto in prima pagina...
Le Asus le comprano cani e porci, a prescindere dalla qualità o meno, è ovvio che per le Abit (di nicchia già in partenza) ci siano meno utenti e quindi meno info. Poi mi pare che l'autore del thread abbia bruciato la sua IP35-Pro a forza di smanettare e gli sia toccato passare ad altro :p
Comunque da qualche parte c'è il link al thread ufficiale sul forum Abit Usa (comunque basta usare Google) e lì ci trovi tutto.
Le Asus le comprano cani e porci, a prescindere dalla qualità o meno, è ovvio che per le Abit (di nicchia già in partenza) ci siano meno utenti e quindi meno info. Poi mi pare che l'autore del thread abbia bruciato la sua IP35-Pro a forza di smanettare e gli sia toccato passare ad altro :p
Comunque da qualche parte c'è il link al thread ufficiale sul forum Abit Usa (comunque basta usare Google) e lì ci trovi tutto.
:rolleyes:
ignatech
14-10-2007, 11:49
grazie per le preziose informazioni!
I
F3D3RiCO
14-10-2007, 15:06
Quoto Tenebra pure io!
Non ho ancora avuto il problema di togliere le Ram nonostente i vari clear cmos, anche se la compatibilità con le mie ballistix tracer non è menzionata, non ho neanche avuto problemi di fake boot e per il momento mi accontento dei 3.6 (400 FSB) con un leggerissimo overvolt (Temperature Ottime) anche perchè non ho troppa voglia e tempo di continuare a smanettarci su. Si è detto anche un po male del bios di default, che per il momento non mi ha ancora dato motivo di essere sostituito, per cui oltre che quotare aggiungo che la scheda per me è assolutamente superlativa.
Io personalmente aspetterei a denigrare ASUS dato che le probabilità di malfunzionamenti credo siano più o meno le stesse per tutte le mobo (anche se si manifestano in modi diversi) per cui la cosa migliore da fare è sempre documentarsi attraverso più fonti.
PS (X il primo post): Diamoci da fare e teniamo aggiornata e dettagliata la prima pagina del 3D. E'fuori discussione che la scheda merita per cui non facciamoci mancare niente!! Da parte mia... piena collaborazione.
:rolleyes:
Io personalmente aspetterei a denigrare ASUS dato che le probabilità di malfunzionamenti credo siano più o meno le stesse per tutte le mobo (anche se si manifestano in modi diversi) per cui la cosa migliore da fare è sempre documentarsi attraverso più fonti.
Davvero, non vi capisco. Mantenere aggiornato un 3d ufficiale non è un lavoretto da poco, soprattutto se si parla di una scheda madre (cambiamenti di bios-lista compatibilità ram ufficiali-dissipatori-overclock-eccetera). Se poi chi il thread l'ha fatto partire non ha più la scheda in questione causa colpo di sfiga, non gliene si può certo fare una colpa.
Oltretutto: se uno si è sbattuto (perchè non prendi una Abit trovandola dal fruttivendolo, casomai capita per le Asus che hanno una rete di distribuzione capillare: una Abit te la cerchi apposta) per trovarsi una Abit, oltretutto di fascia alta da oc come la IP35-Pro, non ci vedo nulla di strano nel documentarsi sui forum ufficiali USA. Anzi, trovo strano che uno pretenda di trovare tutto qui, su un forum amatoriale.
Per la questione Asus: non è questione di denigrarle o meno, ma chiunque se ne intenda un pochino potrà dire che per fare OC seri (e seri in campo OC ha un suo significato tutto particolare) non vai a prendere una Asus, ma ti fiondi o su una Abit o su una DFI. Le Asus hanno il pregio di essere distribuite ovunque, in modo che ogni negozietto abbia la sua pila di scatole in un angolo, e ciò ha portato allo strano effetto di avere miriadi di persone che si sono montate il pc per la prima volta che osannano Asus perchè l'hanno scelta loro, senza magari avere mai provato altro (e la storia di DFI e Abit risale a ben prima i Core2Duo).
Poi, i gusti sono gusti... ma un prodotto di nicchia va preso come tale dal principio. Se volevate un prodotto sviscerato in ogni suo aspetto, difetti e pregi, vi conveniva andare su una Asus o Gigabyte. No davvero, nessuno paga nessuno per aggiornare il post iniziale...
MArCoZ_46
14-10-2007, 17:55
Oh, per favore :rolleyes:
In questo thread pare si sia raccolta tutta la sfiga umanamente possibile per i possessori di IP35-Pro... se vai a guardare i forum americani scoprirai che:
A) il vdrop è un fenomeno che dà problemi unicamente di stabilità ed unicamente su overclock massicci (se io porto il mio e4300 da 1800 di standard a 3000 rimane perfettamente stabile - se ti pare un oc "leggero" fai un po' tu...) e su overclock dei quad Intel, che sono già di loro messi male in quanto a calore e tensione in partenza.
Ciao, premesso che, per quanto riguarda questa scheda madre, leggo più forum stranieri per trovare info che non quelli italiani (in cui se ne parla poco e niente) non sono molto d'accordo con te...
Proprio perché il vdrop dà problemi di stabilità, non mi sembra che 0.12 di vdrop col q6600 sia una fesseria, considerando che su una "vecchia" p5w dh deluxe in idle era di 0.02 e in full 0.04....
E non mi pare proprio che i nuovi q6600 g0 siano messi male in quanto a calore e tensione in partenza:
il q6600 g0 che ho attualmente, scalda meno dell'e6600 che avevo prima e prende i 3.6 ghz con molto meno voltaggio, basta che ti fai un giro nel topic ufficiale e ti renderai conto che non sono come i vecchi B3...
B) il fake boot praticamente non esiste, ce n'è un solo caso registrato in tutto il forum Abit Usa, ed in questo thread ho visto solo un caso di qualcuno che scambia il riavvio del boot dopo le variazioni di settaggio di uGuru col fake boot... è noto che la Pro non ne soffre, mentre la versione liscia ha visto molti più casi
Il fake boot non esiste, siamo d'accordo, ma usando bios antecenti al 16 beta la scheda si spegne e riaccende modificando QUALSIASI opzione del bios, non solo i settaggi di uguru, e a me pare molto peggio del fake boot, visto che quest'ultimo si verifica solo staccando il cavo di alimentazione.
C) il dover togliere una memoria per farlo partire, non me ne voglia lo sfortunato che ne è affetto, è un caso di sfiga e probabile incompatibilità delle RAM. C'è una lista lunga due km di ram compatibili su questo thread e sul thread ufficiale sul forum Abit Usa (anzi, là ti danno anche la lista delle ram che partono senza dover prima modificare il voltaggio), e questi problemi capitano quasi sempre - stando sempre al forum ufficiale americano che è DECISAMENTE più dotato di casistica e dati tecnici di questo - quando gli stick di ram o sono incompatibili o hanno un alto voltaggio di base: le Abit IP partono dando 1.8 di vram, se per esempio lo stick va dai 2.0 ai 2.3 è ovvio che non puoi pretendere di montarlo e vederlo andare come se nulla fosse senza cambiare i settaggi del bios... (non che questo sia il caso che si è presentato qui, intendiamoci)
Nel mio caso specifico, le ram non hanno bisogno di voltaggi superiori a 1.8, non mi hanno dato problemi con nessuna scheda madre e non sono certo incompatibili con questa abit, visto che funzionano alla grande....
E non mi pare che questi problemi capitino quasi sempre, sarò fortunato io ma non ne ho mai avuti in vita mia, tranne in questo caso....
Insomma... ok che in un thread ufficiale tendono a radunarsi i problemi piuttosto che i vantaggi di una scheda, ma non esageriamo... rimane una signora scheda, nella mia lunga esperienza rivaleggia con l'ormai mitica NF7-S.
Qui nessuno esagera:
in un thread ufficiale è giusto parlare in uguale misura di pregi e difetti, in modo che chi legge abbia un'idea ben precisa di tutti i pro e i contro che potrebbe trovare.
Nonostante i difetti che ho riscontrato, io sono molto soddisfatto di questa scheda e probabilmente non la cambierei con altre p35 (ho avuto la blitz formula, preferisco la ip35 pro), ma non mi sembra nemmeno il caso di nascondere i difetti e ostentare i pregi:
se qualcuno chiede un parere, io scrivo la mia opinione dettata dall'esperienza avuta, negativa o positiva che sia, senza denigrare o mitizzare la scheda, restando il più obiettivo possibile.
Non è forse questo lo scopo dei topic ufficiali?
Ciao, ho cercato fino a ora ma non ho trovato nulla, riguardo la compatibilità sulla IP35 pro dei banchi OCZ Gold pc2-8800 1100mhz in pacchi da 2x1gb, volevo metterne su 4, con un q6600 g0, vabbè, la domanda appunto è se qualcuno le ha provate (sopratutto 4 da 1giga) su questa mobo, se no una soluzione da 4x1gb, per oc con il q6600 g0...
Mi fareste un favore, dopo aver passato la domenica a fare ricerche a riguardo e non aver trovato un cazzo :muro: non so proprio che pensare, visto che avendo visto la lista di memorie testate da abit, ( e non sono mikka tante) e notando che quelle che han passato 4 banchi sono tutte soluzioni troppo costose per me non so proprio cosa scegliere se quelle ocz non vanno ...
A me interessavano ocz più che altro per la garanzia a vita :)
Tutto li!
Ciao!
F3D3RiCO
14-10-2007, 18:30
Ciao, ho cercato fino a ora ma non ho trovato nulla, riguardo la compatibilità sulla IP35 pro dei banchi OCZ Gold pc2-8800 1100mhz in pacchi da 2x1gb, volevo metterne su 4, con un q6600 g0, vabbè, la domanda appunto è se qualcuno le ha provate (sopratutto 4 da 1giga) su questa mobo, se no una soluzione da 4x1gb, per oc con il q6600 g0...
Mi fareste un favore, dopo aver passato la domenica a fare ricerche a riguardo e non aver trovato un cazzo :muro: non so proprio che pensare, visto che avendo visto la lista di memorie testate da abit, ( e non sono mikka tante) e notando che quelle che han passato 4 banchi sono tutte soluzioni troppo costose per me non so proprio cosa scegliere se quelle ocz non vanno ...
A me interessavano ocz più che altro per la garanzia a vita :)
Tutto li!
Ciao!
Posso dirti con assoluta certezza che non solo OCZ garantisce a vita le ram, anzi molti altri produttori lo fanno, quindi potresti anzitutto cercare di scoprire il chip che montano le OCZ che stai ponderando e trovare la corrispondenza con ram di altri brand sempre compatibili con la IP35-PRO. Personalmente la mia Mobo monta 4 banchi di Crucial Ballistix Tracer che non sono menzionate nelle varie liste di ddr compatibili eppure vanno alla grandissima senza nemmeno darmi il problema di rimuoverne alcuni banchi dopo un clear cmos (qualcuno in questo 3d ha avuto questo problema).
Il fatto è che la lista di ddr compatibili è sempre in continuo aggiornamento, ma non in tempi ragionevolmente celeri per cui potresti farti un giro sul forum Abit USA e vedere se qualcuno ha già montato le ram che vorresti prendere o comunque puoi prendere spunto sui vari modelli e le varie soluzioni prevalentemente overclockabili.
Ciao, premesso che, per quanto riguarda questa scheda madre, leggo più forum stranieri per trovare info che non quelli italiani (in cui se ne parla poco e niente) non sono molto d'accordo con te... cuttone...
Dunque, il vdrop dà problemi di instabilità, lo sai anche tu se ti sei letto i forum stranieri, in pratica solo coi quad. Non nego certo che sia una seccatura (non sono pagato da Abit, eh...) ma se leggi i post in questo 3d sembra che sia il Ragnarok per questa scheda :rolleyes: mentre in realtà devo ancora vedere qualcuno che ha avuto seri problemi di instabilità con un oc medio e l'IP35-Pro.
La faccenda fake boot mi lascia perplesso: il fake boot in sè è il doppio boot che si verifica AD OGNI ACCENSIONE, qui viene spacciato per fake boot la riaccensione doppia che si verifica... modificando parametri del bios :rolleyes:
Adesso cos'è più fastidioso, una cosa che si verifica SEMPRE od una che si verifica quando cambi settaggi (ed a meno che uno non faccia test di professione, quanto spesso li cambi i settaggi???)
Ram: come ho detto, sei stato sfigato tu :p perchè non ho mai letto di un caso del genere pur spulciando i thread esteri.
In conclusione, ok che si parli di pregi e difetti, ma nella migliore tradizione di questo forum (ed italiana in genere) l'impressione fortissima è che se uno legge un problema capitato a Tizio, ne fa una feature di default della scheda... quando invece vai a vedere e capita ad uno su cento. Voglia di sbattersi e cercare zero.
Allora prendetevi pure le Asus, contenti voi... poi le polemiche sul mancato aggiornamento del primo post sono surreali.
X Quaz: le OCZ sono ottime ram, costicchiano certo, però con le Abit vai sul sicuro (parla uno che ha delle schifose V-data in oc sincrono e non ha mai avuto problemi)
Si "vado sul sicuro" per modo di dire... se non sono testate e non so se non ne fà girare 4 banchi, è una roulet russa da 180x2 euro Mah :(
Piu che il chip di cui sono fornite mi interessava un alternativa ( visto che appunto dopo aver spulciato l'us abit forum e dopo essendomi rotto le palle e non aver trovato nulla!) le spec sono che possano girare su sta mobo 4 banchi da 1 gb, che girino sui 1100mhz poco di più o poco dimeno (lol, si soldi sono quello che sono) che magari abbiano una bella garanzia a vita, quindi Fede, altre brand, tipo quali ? (e quanto vengono le tue?)
bella li!
Ciaz
MArCoZ_46
14-10-2007, 20:20
Dunque, il vdrop dà problemi di instabilità, lo sai anche tu se ti sei letto i forum stranieri, in pratica solo coi quad. Non nego certo che sia una seccatura (non sono pagato da Abit, eh...) ma se leggi i post in questo 3d sembra che sia il Ragnarok per questa scheda :rolleyes: mentre in realtà devo ancora vedere qualcuno che ha avuto seri problemi di instabilità con un oc medio e l'IP35-Pro.
Il vdrop in se dà problemi su qualsiasi processore a seconda di quanto la scheda droppa...
Da quello che ho letto in giro, con la IP35 Pro è parecchio più accentuato con i quad rispetto ai dual, ed è giusto dirlo:
prima di comprarla, ho letto una rece (quella di JonnyBravo) in cui si parlava di 0.02 di vdrop coi quad e sono andato a prenderla contentissimo, per poi scoprire che la realtà era ben diversa.
La faccenda fake boot mi lascia perplesso: il fake boot in sè è il doppio boot che si verifica AD OGNI ACCENSIONE, qui viene spacciato per fake boot la riaccensione doppia che si verifica... modificando parametri del bios :rolleyes:
Adesso cos'è più fastidioso, una cosa che si verifica SEMPRE od una che si verifica quando cambi settaggi (ed a meno che uno non faccia test di professione, quanto spesso li cambi i settaggi???)
In realtà il fake boot si dovrebbe verificare solo col sistema in overclock e solo se viene staccato il cavo di alimentazione, dopo aver spento il sistema.
Almeno sui 965 era così, non so se sul p35 è cambiato.
Per me è più fastidioso lo spegni/riaccendi, in quanto modifico spesso i parametri del bios, ma per fortuna col bios 16 è stato risolto.
Ram: come ho detto, sei stato sfigato tu :p perchè non ho mai letto di un caso del genere pur spulciando i thread esteri.
Invece io ne ho letto sia sul forum abit, sia su [H] che su eXtremesystems, è un problema comune che si verifica soprattutto facendo un full reset del cmos.
Cosa che uno non fa spessissimo, ok, ma quando aggiorni il bios è fondamentale.
In conclusione, ok che si parli di pregi e difetti, ma nella migliore tradizione di questo forum (ed italiana in genere) l'impressione fortissima è che se uno legge un problema capitato a Tizio, ne fa una feature di default della scheda... quando invece vai a vedere e capita ad uno su cento. Voglia di sbattersi e cercare zero.
Ma questo è un problema di chi non si documenta e fa di tutta l'erba un fascio.
Ripeto:
come ogni cosa che acquisto, mi piace discutere dei lati positivi e negativi.
Inutile difendere un acquisto, se ci si trova male, o mitizzarlo se ci si trova bene.
Le discussioni costruttive sono quelle in cui ci si scambia più informazioni possibili, positive o negative che siano, non trovi? :)
F3D3RiCO
14-10-2007, 20:30
Si "vado sul sicuro" per modo di dire... se non sono testate e non so se non ne fà girare 4 banchi, è una roulet russa da 180x2 euro Mah :(
Piu che il chip di cui sono fornite mi interessava un alternativa ( visto che appunto dopo aver spulciato l'us abit forum e dopo essendomi rotto le palle e non aver trovato nulla!) le spec sono che possano girare su sta mobo 4 banchi da 1 gb, che girino sui 1100mhz poco di più o poco dimeno (lol, si soldi sono quello che sono) che magari abbiano una bella garanzia a vita, quindi Fede, altre brand, tipo quali ? (e quanto vengono le tue?)
bella li!
Ciaz
Dunque le mie sono Crucial Ballistix Tracer PC8500 (chip Micron D9GMH) pagate 163 Euri ogni due banchi, 320 Eurozzi in tutto. Per i timings e altre caratteristiche puoi guardare qui (http://www.crucial.com/store/partspecs.aspx?IMODULE=BL2KIT12864AL1065). Anche a costo di sembrare ripetitivo: nessun problema di sorta e belle soddisfazioni.
Ad ogni modo puoi dare un occhio anche alle teamgroup Xtreem, cellshock V2 series, Super Talent, G.Skill HK o HZ (le PQ e MQ costicchiano), e alcune revisioni delle Corsair XMS2 (fai attenzione ai chip). Ah! ovviamente tutte garantite a vita come le OCZ per le quali non dovresti avere problemi, di solito Abit e OCZ si sono sempre piaciuti, anche parecchio in certi casi.
Grazie Fede, bè quindi qualsiasi OCZ scelgo dite che non abbia screzzi con 4 banchi da 1 giga, il problema è sulla lista ufficiale abit un paio non hanno passato il test 4 banchi :cry: Era per quello che andare a "osare" non mi pareva il caso, piuttosto dove hai preso le tue, perchè guardandomi un pò in giro sembrano durette da trovare ( tranne ebay ) (pm in caso, chi si le ricorda le rulez qua)
Se no un paio di OCZ DDR2 PC2-8500 Reaper HPC Edition mi ispiravano anche mmm... ma il problema è lo stesso testate a 2 gb ( 2x1gb) ma non vedo nessuno che le prova a 4... scarrellando le firme degli americanozzi son tutti con le tue, crucial ballistix tracer , stica quindi a voglia cercare altre info..:doh:
Era tutto li ... non voglio fregarmi con qualcosa che poi mi da screzzi e mi tocca cambiare... per quello testate da qualcuno mi garbavano di più :rolleyes:
Cya!
F3D3RiCO
14-10-2007, 22:20
Per quanto possa esserti utile il mio parere, la probabilità che le ocz non siano compatibili (anche 4 moduli) è molto remota. Per quanto riguarda le Reaper HPC Edition, ti confesso che per qualche giorno sono state le uniche OCZ che hanno solleticato i miei pensieri, poi restringendo il cerchio le ho eliminate dalle possibilità anche se saranno sicuramente delle signore RamZ (molte review ne diono bene).
Secondo me puoi prendere le OCZ in tutta tranquillità, se proprio dovessero crearti qualche difficoltà al max potrebbero darti noie quando fai un clear cmos costringendoti a rimuoverne 3 banchi per far ripartire la mobo, anche se c'è da dire che con gli ultimi 2 bios il problema sta andando via via scomparendo. Su Abit Usa c'è un post riguardo alcune serie di G.skill (se non ricordo male) che davano questo problema, risolto con la seconda versione del bios (11).
PS: Hai PM!;)
Bè... di fatti mi intrippavano anche me :eek:
Mi sa tanto che mi faccio quelle...
Grazie per l'aiuto... vedremo come vanno queste bestiacce sul IP35 pro, del resto abit non mi ha mai deluso, non vedo perchè debba farlo proprio questa volta :cool:
byez!
ciao a tutti :)
spero di aggiungermi presto alla famigghia Abit :D
qualche info veloce...
come si comporta la IP35 PRO in oc?
venendo da un'asus p5b DL godrei di qualche vantaggio facendo il passaggio? ovviamente oltre a risolvere il famoso bug del pci-e a 1x e altre anomalie che riscontro con la p5b...
problemi di compatibilità con le cellshock pc8000? mi pare che siano supportate... Con l'asus ho problemi a farle andare a frequenza e timings di default (500 mhz a 4 4 4 12).
ciao e grazie
F3D3RiCO
15-10-2007, 12:20
Benvenuto in famigghia Picciotto! ;)
Inutile dirti che la scheda è superlativa e che ne vale veramente la pena. Per quanto riguarda il comportamento in oc non ci sono problemi di sorta, non si fa pregare troppo nemmeno alle frequenze più alte, infondo è stata progettata per quello (vdrop a parte che in qualche raro caso di oc spintissimo ha costretto alla modifica).
Per quanto riguarda le cellshock pc8000 (a proposito! grandissime RamZ) non dovrebbero esserci troppe difficolta, sono supportate, come tutte le ddr votate all'oc del resto. Per scrupolo fatti un giro si Abit Usa, ci sono una decina di utenti che le hanno montate (di cui un paio con considerevoli risultati).
albortola
15-10-2007, 14:22
ciao a tutti :)
spero di aggiungermi presto alla famigghia Abit :D
qualche info veloce...
come si comporta la IP35 PRO in oc?
venendo da un'asus p5b DL godrei di qualche vantaggio facendo il passaggio? ovviamente oltre a risolvere il famoso bug del pci-e a 1x e altre anomalie che riscontro con la p5b...
problemi di compatibilità con le cellshock pc8000? mi pare che siano supportate... Con l'asus ho problemi a farle andare a frequenza e timings di default (500 mhz a 4 4 4 12).
ciao e grazie
inutile il cambio, a meno che tu non abbia problemi con la p5b.imho, ovviamente.
se proprio vuoi cambiare, aspetta la ix38.
grazie ad entrambi per le risposte ;)
cercherò di temporeggiare e valutare meglio l'acquisto, anche perchè con la p5b ho delle "noie" più che problemi.
sostanziali differenze dell'x38?
Ciao a tutti, scusate, sarò certamente cecato io, ma dopo aver letto 3 ore il manuale non sono riuscito a vedere la combinazione di tasti da premere sulla tastiera per entrare nel bios e creare un array raid 0. Naturalmente nel bios ho già tolto "ide" e settato "raid".
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie
Bisogna rendere noto a tutti che non esiste una mobo che non droppa!
I quad mettono sotto torchio l'alimentazione di qualsiasi mobo accentuando il difetto. Qualsiasi sia la marca ed il modello..Chi bencha lo sa bene...
I vdrop riportati nelle recensioni sono delle bufale, mai visto una mobo che vdroppa quanto dichiarato in una recensione.
Il vdrop può disturbare chi cerca di fare record o è fissato con i bench ed a trovare il max dell'hardware che monta non di certo chi usa un pc overcloccato giornalmente. Nel caso dei primi sogetti si richiede una vdrop mod nel secondo caso vanno benissimo senza.
MArCoZ_46
16-10-2007, 18:29
Bisogna rendere noto a tutti che non esiste una mobo che non droppa!
I quad mettono sotto torchio l'alimentazione di qualsiasi mobo accentuando il difetto. Qualsiasi sia la marca ed il modello..Chi bencha lo sa bene...
Vero, ma questa droppa MOLTO più della media.
I vdrop riportati nelle recensioni sono delle bufale, mai visto una mobo che vdroppa quanto dichiarato in una recensione.
Se parliamo di recensioni fatte da utenti come noi, direi che la tendenza è quella di riportare la realtà fedelmente, in quanto esperienza personale.
Poi su quelle fatte da gran parte delle riviste online del settore, posso darti ragione.
Il vdrop può disturbare chi cerca di fare record o è fissato con i bench ed a trovare il max dell'hardware che monta non di certo chi usa un pc overcloccato giornalmente. Nel caso dei primi sogetti si richiede una vdrop mod nel secondo caso vanno benissimo senza.
Ma ti dirò, se dovessi solo benchare potrei fregarmene del vdrop, alzerei il vcore a seconda dell'esigenza e finiti i bench arrivederci e grazie...
Nel dailiy use, invece, torna scomodo settare il vcore a 1.53, averlo in idle a 1.47 e in full a 1.42....
andrea-48
16-10-2007, 18:39
:D Salve !
Sono da poco possessore di questa mobo accoppiata con un Q6600.
Pure a voi questi programmini non funzionano::eek:
Fanspeed - Coretemp & TAT ?
Se si con che cosa misurate le temp.?
Vero, ma questa droppa MOLTO più della media.
Vengo da una p5b dlx e a me nn sembra che droppi di più....forse a confronto con altre p35 si, ma nn ho termine di paragone.
Se parliamo di recensioni fatte da utenti come noi, direi che la tendenza è quella di riportare la realtà fedelmente, in quanto esperienza personale.
Poi su quelle fatte da gran parte delle riviste online del settore, posso darti ragione.
Non esattamente, recensioni fatte da utenti "come noi" su forum legati a degli shop online nn sono così attendibili...
Ma ti dirò, se dovessi solo benchare potrei fregarmene del vdrop, alzerei il vcore a seconda dell'esigenza e finiti i bench arrivederci e grazie...
Nel dailiy use, invece, torna scomodo settare il vcore a 1.53, averlo in idle a 1.47 e in full a 1.42....
Non diamo informazioni sbagliate...per chi bencha o punta a recordi il vcore stabile è importantissimo, per te che usi un oc daily se sai che mettendo 1,53 hai 1,47 in ildle e 1,42 in full è come se avessi settato un 1,47 da bios ed avessi un vdrop di 0,05 (ottimo!).... basta saperlo.
La mia impostando 1,4125 da bios da 1,38/1,39 sotto carico in idle non fa testo xkè uso lo speedstep, cosa che consiglio a tutti coloro che usano un oc da daily use.
MArCoZ_46
17-10-2007, 08:02
Vengo da una p5b dlx e a me nn sembra che droppi di più....forse a confronto con altre p35 si, ma nn ho termine di paragone.
Se non è quella che droppa di più (almeno con i quad), ci va vicino....
Non esattamente, recensioni fatte da utenti "come noi" su forum legati a degli shop online nn sono così attendibili...
Mhm raramente frequento i forum degli shop, quindi non so, ma posso immaginare che sia come dici tu.
Non diamo informazioni sbagliate...per chi bencha o punta a recordi il vcore stabile è importantissimo, per te che usi un oc daily se sai che mettendo 1,53 hai 1,47 in ildle e 1,42 in full è come se avessi settato un 1,47 da bios ed avessi un vdrop di 0,05 (ottimo!).... basta saperlo.
E' la mia opinione, non un'informazione sbagliata, ho scritto cosa sarebbe più comodo per me....
La mia impostando 1,425 da bios da 1,38/1,39 sotto carico in idle non fa testo xkè uso lo speedstep, cosa che consiglio a tutti coloro che usano un oc da daily use.
Questo è un vdrop accettabilissimo, ti invidio....
eh ti è piaciuto il quad? Ora te lo piangi! :D
Naturalmente scherzo, hai un b3? Io ho preferito puntare su un e6850 imho il quad da troppi "problemi" e pochi vantaggi.
MArCoZ_46
17-10-2007, 10:07
eh ti è piaciuto il quad? Ora te lo piangi! :D
Naturalmente scherzo, hai un b3? Io ho preferito puntare su un e6850 imho il quad da troppi "problemi" e pochi vantaggi.
Ho un G0, che è veramente fortunato:
prende i 3.6ghz con 1.42, dopo 2 ore di prime sta a 61-62° con un misero arctic freezer pro (fuori dal case, tamb 24°).
L'ho preso vendendo l'e6600 che avevo prima e aggiungendo 60 euro, mi è sembrato un buon acquisto e mi sta dando parecchie soddisfazioni e zero problemi, a parte il vdrop :)
Durante il fine settimana, cmq, provero la abit con un e2180, giusto per vedere se il vdrop è minoe!
Ho un G0, che è veramente fortunato:
prende i 3.6ghz con 1.42, dopo 2 ore di prime sta a 61-62° con un misero arctic freezer pro (fuori dal case, tamb 24°).
L'ho preso vendendo l'e6600 che avevo prima e aggiungendo 60 euro, mi è sembrato un buon acquisto e mi sta dando parecchie soddisfazioni e zero problemi, a parte il vdrop :)
Durante il fine settimana, cmq, provero la abit con un e2180, giusto per vedere se il vdrop è minoe!
Bella cpu, complimenti. ;)
Invece tornando a questa mobo vorrei sapere comamai io non riesco a schiodarmi dai 420 di bus..... con la p5b dlx andavo a 500 facile facile.
Qualcuno che ha un oc tipo 450x8 potrebbe indicarmi che settaggi usa?
Io sto a 400x9 (e6850)
cpu 1,4125
ram @1000 2,125
il resto tutto a default
ragazzi una domanda un pò ot...
passando al quad 6600, che da quanto pare ha il molti bloccato a 9x (verso il basso e verso l'alto), non avrei la certezza di portalo a 3200 o meglio a 3600, con un fsb di 400 mhz?
Cioè dovrei giocare solo sull'fsb correndo il rischio di avere un fsb inferiore a 400 anche se potrei in ogni caso tenere le cellshock a 500 con un fsb a 333 e un divisore delle ram di di 2/3
o no?
attualmente sono a 3,2 con un e6600 dual e memorie a 500
grazie ;)
MArCoZ_46
18-10-2007, 10:20
Qualcuno che ha un oc tipo 450x8 potrebbe indicarmi che settaggi usa?
I 450x8 li prendo con le ram in sincrono, gli unici parametri che modifico (oltre ovviamente al voltaggio delle ram e della cpu) sono uno step di voltaggio in più per mch e vtt.
In asincrono non posso provare perché le ram oltre i 950 non credo che vadano.
ragazzi una domanda un pò ot...
passando al quad 6600, che da quanto pare ha il molti bloccato a 9x (verso il basso e verso l'alto), non avrei la certezza di portalo a 3200 o meglio a 3600, con un fsb di 400 mhz?
Cioè dovrei giocare solo sull'fsb correndo il rischio di avere un fsb inferiore a 400 anche se potrei in ogni caso tenere le cellshock a 500 con un fsb a 333 e un divisore delle ram di di 2/3
o no?
attualmente sono a 3,2 con un e6600 dual e memorie a 500
grazie ;)
Il q6600 (come tutte le altre attuali cpu intel, a parte gli extreme) ha il molti bloccato verso l'alto, e non verso il basso.
Quindi puoi fare un po' come ti pare :p
io questa scheda madre in tutta sincerità la odio...
ho messo su 4gb di crucial ballistix e di nuovo schermate blu "random" quando gli pare senza un motivo. poi casomai avevo appena fatto 3 ore di prime95 tranquillamente.
MArCoZ_46
18-10-2007, 11:15
io questa scheda madre in tutta sincerità la odio...
ho messo su 4gb di crucial ballistix e di nuovo schermate blu "random" quando gli pare senza un motivo. poi casomai avevo appena fatto 3 ore di prime95 tranquillamente.
Anch'io, come ormai si è capito, ho parecchi problemi con questa scheda....
Prima perlomeno mi si bloccava su C1, bastava togliere una ram e la scheda ripartiva.
Ieri ho montato il dissi nuovo, quindi ho smontato la cpu per pulirla per benino, e la scheda non voleva saperne di ripartire, dandomi altri codici di errore che adesso non ricordo bene (8e, 8d, C5, cose del genere) e, come se non bastasse, la accendevo e si riavviava/spegneva a raffica.
Sicuramente c'è un problema di fondo, ho provato a cambiare ram e cpu senza risultati positivi, quindi per me è la scheda che non funziona perfettamente come dovrebbe.
In anni di pc, non mi sono mai trovato in una situazione simile con nessuna scheda madre, e da queso punto di vista, sono veramente deluso.
Morale della favola, o lascio il pc sempre attaccato alla corrente, senza fare mai un reset del cmos, senza smanettare troppo passando da un overclock all'altro, oppure ne vedo di tutti i colori.
Come ho già detto, trovo questa scheda potenzialmente fantastica, ma i problemi ci sono eccome e se si va a leggere il forum abit è colmo di post riguardanti problemi con la IP35 Pro.
A questo punto, il vdroop è l'ultimo dei problemi.
Anch'io, come ormai si è capito, ho parecchi problemi con questa scheda....
Prima perlomeno mi si bloccava su C1, bastava togliere una ram e la scheda ripartiva.
Ieri ho montato il dissi nuovo, quindi ho smontato la cpu per pulirla per benino, e la scheda non voleva saperne di ripartire, dandomi altri codici di errore che adesso non ricordo bene (8e, 8d, C5, cose del genere) e, come se non bastasse, la accendevo e si riavviava/spegneva a raffica.
Stessa identica cosa quando ho smontato 2 gg fa il 6400 per mettere il 6850.... ma stupidamente non avevo fatto un reset cmos prima di smontarlo. Poi l'o smontato e rimontato ed è partita tranquillamente.
Penso che bisogna fare un reset cmos prima di smontare la cpu o perlomeno mettere tutto a default. Non so se tu lo hai fatto.
I 450x8 li prendo con le ram in sincrono, gli unici parametri che modifico (oltre ovviamente al voltaggio delle ram e della cpu) sono uno step di voltaggio in più per mch e vtt.
In asincrono non posso provare perché le ram oltre i 950 non credo che vadano.
Ma lo speedstep e il c1e li tieni abilitati?
A me nisba i 450x8 non me li prende pur stando a 400x9 ram@1000 senza fare una piega....
mah farò altre prove :(
MArCoZ_46
18-10-2007, 11:44
Stessa identica cosa quando ho smontato 2 gg fa il 6400 per mettere il 6850.... ma stupidamente non avevo fatto un reset cmos prima di smontarlo. Poi l'o smontato e rimontato ed è partita tranquillamente.
Penso che bisogna fare un reset cmos prima di smontare la cpu o perlomeno mettere tutto a default. Non so se tu lo hai fatto.
Ma vedi, se faccio un clear cmos come si deve (staccando la batteria) non riparte comunque, è questo il bello!!!!
La prima volta che mi è successo, è ripartita dopo ben 3 ore, pensavo di dover fare l'rma....
Io poi non sono capace di non smanettare sulla mia config, e vabbé, però non vuol dire che ogni volta che mi va di giocare un po' col mio hardware, o fare qualche test fuori dal case, o cambiare dissi/cpu debba bestemmiare in turco perchè non parte più nulla chissà per quanto tempo....
Ma lo speedstep e il c1e li tieni abilitati?
A me nisba i 450x8 non me li prende pur stando a 400x9 ram@1000 senza fare una piega....
mah farò altre prove :(
Per tenere attivi speedstep e C1e non devi cambiare il molti, altrimenti è normale che avrai problemi! ;)
che errore da novellino.... sulla p5b dlx lo disattivava automaticamenete su questa pensavo potesse mantenerlo attivato anche con molti fisso da bios....
allora preferisco il 400x9 visto che spesso il pc sta acceso senza fare nulla.
MArCoZ_46
18-10-2007, 12:19
allora preferisco il 400x9
Eh si è l'unica possibilità :)
Eh si è l'unica possibilità :)
lo dico sempre esperienza o no la collaborazione è sempre la via giusta per arrivare alle soluzioni.
Grazie :)
MArCoZ_46
18-10-2007, 12:43
lo dico sempre esperienza o no la collaborazione è sempre la via giusta per arrivare alle soluzioni.
Vero, parole sante.
Grazie :)Ma figurati :)
andrea-48
18-10-2007, 13:46
Mi sto dando da fare con i primi OC.:D
Ora sto a vcore 1,3 da bios e 366 di FSB > 3300 mhz
oltre non ho provato.
Così il sistema pare stabile.
Il guru mi indica una temp per la CPU dopo mezz'ora di stress in full load di 37° :eek: ( raffreddamento a liquido)
Il problema è la temp del PWM.... ora mi da 72° !:eek:
è normale? fino a che temp si può arrivare di PWM?;)
F3D3RiCO
18-10-2007, 14:09
Non so se per fortuna o per qualche altro strano motivo... fattostà che io non ha nacora avuto mezzo problema (Creamware a parte che inizialmente non andava troppo d'accrordo con la mobo; e non chiedetemi perchè:confused: ).
Per il momento non mi serve andare oltre i 3.6 (400x9) anche se qualche giorno fa ho trovato questa cosa link (http://forums.hexus.net/showthread.php?t=113946) da cui prendere spunto. Con gli stessi voltaggi prendo tranquillamente i 450x8 e riesco ad arrivare fino a 490x8 anche se con questo setup devo dire che non ho avuto il tempo di lanciare i vari prime/orthos e nemmeno di provare altre config per le ram. Il procio del link è un B3 per cui credo sia possibile avere gli stessi risultati con in G0 magari con qualche secchio di volts in meno guadangando un po di freschino nel case. Per il momento ho ancora il bios di default e poco tempo per smanettare, ma appena mi si liberano un po le giornate cercherò di fare meglio della config attuale.
Il Creativo
21-10-2007, 13:26
Salve a tutti, vorrei prendere un Q6600 step g0 e ultimamente mi sta incuriosendo questa scheda madre, chi la possiede può confermarmi una certa stabilità in overclock? Ci sono problemi/bug di fondo da dover conoscere prima dell'acquisto, tipo incompatibilità/conflitti con alcuni componenti? Grazie a chiunque risponda.
MArCoZ_46
21-10-2007, 13:37
Salve a tutti, vorrei prendere un Q6600 step g0 e ultimamente mi sta incuriosendo questa scheda madre, chi la possiede può confermarmi una certa stabilità in overclock? Ci sono problemi/bug di fondo da dover conoscere prima dell'acquisto, tipo incompatibilità/conflitti con alcuni componenti? Grazie a chiunque risponda.
Onestamente non me la sento di consigliarti questa scheda madre col quad....
Fossi in te, mi orienterei su X38.
Il Creativo
21-10-2007, 14:56
Onestamente non me la sento di consigliarti questa scheda madre col quad....
Fossi in te, mi orienterei su X38.
Vedo dalla tua firma che la usi con lo stesso processore che vorrei acquistare anch'io, per caso ti sei trovato male? Quanto sei riuscito a salire in OC? Leggendo qua e là mi ero inizialmente convinto all'acquisto di un X38 ma non mi convince il fatto che esista solo in crossfire mentre io posseggo una 8800 GTX(anche se lo SLI finora non mi interessa), inoltre il prezzo dovrebbe essere più elevato di quello che vorrei spendere io... per l'x38 vorrei attendere che escano altre schede che lo integrino, probabilmente nel 2008 cambierò anche scheda video passando ad una pci-e 2.0 ma ancora non so se con ATI o NVIDIA, in futuro potrei pure passare a ddr3(quando ne varrà la pena) e sinora vedo prodotti X38 un pò troppo confusionari e di passaggio(2 slot DDR2 + 2 DDR3 per esempio)... non so, poi può essere che mi sbagli.
MArCoZ_46
21-10-2007, 21:16
Vedo dalla tua firma che la usi con lo stesso processore che vorrei acquistare anch'io, per caso ti sei trovato male? Quanto sei riuscito a salire in OC? Leggendo qua e là mi ero inizialmente convinto all'acquisto di un X38 ma non mi convince il fatto che esista solo in crossfire mentre io posseggo una 8800 GTX(anche se lo SLI finora non mi interessa), inoltre il prezzo dovrebbe essere più elevato di quello che vorrei spendere io... per l'x38 vorrei attendere che escano altre schede che lo integrino, probabilmente nel 2008 cambierò anche scheda video passando ad una pci-e 2.0 ma ancora non so se con ATI o NVIDIA, in futuro potrei pure passare a ddr3(quando ne varrà la pena) e sinora vedo prodotti X38 un pò troppo confusionari e di passaggio(2 slot DDR2 + 2 DDR3 per esempio)... non so, poi può essere che mi sbagli.
Le prime cose che mi vengono in mente:
Pro:
La scheda si overclocca molto bene se sali in sincrono (non mi sono spinto oltre un 450x8, non so quindi se l'accoppiata mb/cpu aveva ancora margine) mentre ha problemi col divisore che, col bus a 333, ti setta le ram a 800.
Contro:
Il vdroop con i quad è troppo.
Temp PWM molto alte coi quad, dovute anche a un montaggio del dissi a HP che fa pena (ho visto le foto in rete, così ho smontato il mio ed ho riscontrato lo stesso montaggio pietoso, che ho "tamponato" col pad microcool)
Inoltre, ci sono i problemi di cui si è discusso qui (no boot col messaggio C1 e tanti altri), e se fai un giretto nel forum abit (e non solo) trovi tantissimi post di problemi con questa scheda.
IMHO, per quanto sia potenzialmente buona, non te la consiglio se vuoi vivere sereno....
P.s. Sembra che la revision 1.1 abbia gli stessi problemi della 1.0, mi auguro che con bios nuovi aggiustino le cose (ma non ci voglio credere troppo...)
Il Creativo
21-10-2007, 21:59
Le prime cose che mi vengono in mente:
Pro:
La scheda si overclocca molto bene se sali in sincrono (non mi sono spinto oltre un 450x8, non so quindi se l'accoppiata mb/cpu aveva ancora margine) mentre ha problemi col divisore che, col bus a 333, ti setta le ram a 800.
Contro:
Il vdroop con i quad è troppo.
Temp PWM molto alte coi quad, dovute anche a un montaggio del dissi a HP che fa pena (ho visto le foto in rete, così ho smontato il mio ed ho riscontrato lo stesso montaggio pietoso, che ho "tamponato" col pad microcool)
Inoltre, ci sono i problemi di cui si è discusso qui (no boot col messaggio C1 e tanti altri), e se fai un giretto nel forum abit (e non solo) trovi tantissimi post di problemi con questa scheda.
IMHO, per quanto sia potenzialmente buona, non te la consiglio se vuoi vivere sereno....
P.s. Sembra che la revision 1.1 abbia gli stessi problemi della 1.0, mi auguro che con bios nuovi aggiustino le cose (ma non ci voglio credere troppo...)
Grazie per le delucidazioni, effettivamente non ho letto le 21 pagine del thread ma, dato che cerco una scheda che non dia problemi a questo punto la escludo, magari opterò per una Gigabyte... faccio un giretto da quelle parti, altrimenti c'è chi parla bene della Asus ma sia io che molta gente che conosco siamo rimasti scottati in passato(sia per le MB che per altri componenti), e da quel momento ci ho messo una pietra sopra...
MArCoZ_46
21-10-2007, 23:14
Grazie per le delucidazioni, effettivamente non ho letto le 21 pagine del thread ma, dato che cerco una scheda che non dia problemi a questo punto la escludo, magari opterò per una Gigabyte... faccio un giretto da quelle parti, altrimenti c'è chi parla bene della Asus ma sia io che molta gente che conosco siamo rimasti scottati in passato(sia per le MB che per altri componenti), e da quel momento ci ho messo una pietra sopra...
Di nulla, figurati.
Non condivido, però, il discorso della pietra sopra, perché ci può essere una determinata scheda mal riuscita di una determinata casa produttrice (vedi asus striker) come una pressoché perfetta (vedi asus p5w dh deluxe):
la mia esperienza con abit, ad esempio, non è entusiasmante finora (questa è la mia prima abit), ma non me la sento di escludere a priori che non né acquisterò più! :)
Cmq, piccolo OT, se devi prendere una scheda di "transizione", magari punta al giusto compromesso risparmio/qualità:
ci sono la dfi blood iron (che dovrebbe offrire un ottimo rapporto qualità/prezzo) come anche la gigabyte p35-ds3r o la asus p5k-e.
Buon acquisto :)
andrea-48
22-10-2007, 17:23
Non mi pare che sia poco adatta all'OC
http://www.pctunerup.com/up/results/_200710/th_20071022181938_Juliaever3800mhz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200710/20071022181938_Juliaever3800mhz.jpg)
..... un piccolo test bench di everest a 3800mhz.
Unico problemino ,facilmente risolvibile, la temp dei mosfet
PWM un po troppo elevata.
MArCoZ_46
22-10-2007, 18:31
Non mi pare che sia poco adatta all'OC
Nemmeno a me, infatti non l'ho mai scritto, anzi.... :p
pioss~s4n
23-10-2007, 16:06
tramite Uguru non si riesce a gestire la velocità di rotazione delle ventole interne? riesco a modificare il voltaggio ma gli rpm restano gli stessi..
mi illuminate?
grazie
Big P 84
25-10-2007, 19:53
Ragazzi finalmente mi è arrivata pure a me ma ho qualche problemino con la connessione dei pin IEEE 1394. Spero di riuscire a farmi capire perchè non sono molto esperto, nello schemino che c'è sul libretto della ip35 pro riguardante questi pin ci sono dei pin con nOMINATIVI DIVERSI DA QUELLI CHE HO IO in sostanza ho un ground solo invece di tre non ho il pin +12v e ho 2 pin vg e 2 pin vp. Come li devo collegare? Vi prego rispondetemi il prima possibile perchè non vedo l'ora di accendere il pc, vi ringrazio infinitamente in anticipo.
Big P 84
25-10-2007, 19:54
Ho un case soprano thermaltake magari se qualcuno di voi ha lo stesso ha anche gli stessi pin......
Scusate la niubbaggine, ma dopo essere rimasto indietro diversi anni passo finalmente da win98 a win vista con un nuovo pc che monterà questa mobo.
Sono un po' spiazzato guardando la pagina dei driver sul sito di abit: so che mi serviranno i driver del chipset, quelli del chip audio e volendo anche quelli del chip di rete (anche se quest'ultimo sarà rimpiazzato da una scheda wi-fi), ma visto che sul fronte sata avrò un unico hard disk (niente raid quindi) e un masterizzatore mi servono i driver sata elencati lì (quelli di intel e jmicron), o servono solo se si mettono due o più hard disk in raid?
MArCoZ_46
26-10-2007, 00:46
Scusate la niubbaggine, ma dopo essere rimasto indietro diversi anni passo finalmente da win98 a win vista con un nuovo pc che monterà questa mobo.
Sono un po' spiazzato guardando la pagina dei driver sul sito di abit: so che mi serviranno i driver del chipset, quelli del chip audio e volendo anche quelli del chip di rete (anche se quest'ultimo sarà rimpiazzato da una scheda wi-fi), ma visto che sul fronte sata avrò un unico hard disk (niente raid quindi) e un masterizzatore mi servono i driver sata elencati lì (quelli di intel e jmicron), o servono solo se si mettono due o più hard disk in raid?
Se il disco è Sata I non ti servono drivers, se è Sata II ti servono i drivers Intel.
Non è una necessità, poiché Vista li ha già integrati, ma personalmente preferisco usare sempre drivers aggiornati :)
il forum di questa scheda madre dell'abit fa veramente schifo e pietà. Letto e riletto tutto più di una volta...ci sono solo persone che fanno domande e nessuno che si degna di dare risposte. Gli unici due che ci provano (ma anche loro rispondono a quello che vogliono loro) sono marcoz_46 e luka. Ora, per carità, li ringraziamo perchè non glielo fa fare nessuno di rispondere...non prendono soldi e non è questo un lavoro per loro. Però ci provano. Gli altri o sono tutti delle pippe galattiche che non sanno minimamente dare risposte ai vari quesiti o sono degli egoistacci da record. Ma avete visto gli altri forum sulle schede madri di altre marche (asus in primis)? Ma non vi vergognate?
Mah...Io ho preso quest'abit perchè era analoga ad una asus che non trovavo più da nessuna parte e mi sono detto: ma si, sarà sicuramente anche questo un forum pieno di geniacci informatici e che hanno SOPRATTUTTO la voglia di condividere il loro sapere.
E invece no. In questo forum (a parte la pietà delle sole 20 pagine) ci sono solo persone che fanno domande che rimangono senza risposta.
Anche io ne aqvrei di quesiti da proporre: overclock in promis. Ma manco ci provo (o non ci proverò più).
Cordialmente.
Marcello
MArCoZ_46
26-10-2007, 08:09
il forum di questa scheda madre dell'abit fa veramente schifo e pietà. Letto e riletto tutto più di una volta...ci sono solo persone che fanno domande e nessuno che si degna di dare risposte. Gli unici due che ci provano (ma anche loro rispondono a quello che vogliono loro) sono marcoz_46 e luka. Ora, per carità, li ringraziamo perchè non glielo fa fare nessuno di rispondere...non prendono soldi e non è questo un lavoro per loro. Però ci provano. Gli altri o sono tutti delle pippe galattiche che non sanno minimamente dare risposte ai vari quesiti o sono degli egoistacci da record. Ma avete visto gli altri forum sulle schede madri di altre marche (asus in primis)? Ma non vi vergognate?
Mah...Io ho preso quest'abit perchè era analoga ad una asus che non trovavo più da nessuna parte e mi sono detto: ma si, sarà sicuramente anche questo un forum pieno di geniacci informatici e che hanno SOPRATTUTTO la voglia di condividere il loro sapere.
E invece no. In questo forum (a parte la pietà delle sole 20 pagine) ci sono solo persone che fanno domande che rimangono senza risposta.
Anche io ne aqvrei di quesiti da proporre: overclock in promis. Ma manco ci provo (o non ci proverò più).
Cordialmente.
Marcello
Non capisco questo sfogo....
Purtroppo questa scheda madre, almeno in Italia, l'abbiamo in pochi e, di conseguenza, questa discussione non è popolata.
Se guardi altri forum italiani, il topic ufficiale della IP35 pro non supera la prima pagina, qui in confronto è una ressa! :D
Cmq, per quanto mi riguarda, è la prima volta che leggo il tuo nick, e non è che rispondo a quello che mi pare e al resto no...
E poi spesso, chi dà risposte sul forum, non fa altro che andarle a cercare in giro (con google) al posto dell'utente che fa le domande e sta lì comodo ad aspettare che qualcuno lo aiuti, il che fa capire che basterebbe un piccolo sforzo per trovarsele da soli le risposte nella maggior parte dei casi.
Sono andato a rileggere indietro e penso tu ti riferisca alla domanda su come creare il raid, ecco la risposta:
- nel bios devi settare il controller intel su raid (non il jmicron).
- dopo che hai salvato le modifiche e sei uscito dal bios, vedrai sul tuo monitor la schermata del controller intel, che ti dice di premere CTR+I per configurare il raid.
- da lì, scegli il raid che ti interessa e lo configuri.
Ora, però, un piccolo appunto:
queste informazioni sono alla portata di tutti, non mi sembra il caso di alterarsi perché non si ha avuto una risposta, basta rimboccarsi le maniche e documentarsi un po' meglio da soli, visto che si tratta di fesserie (tra l'altro la combinazione di tasti ti appare sul monitor se attivi il raid da bios).
Poi magari la prox volta, invece di sbroccare per nulla, fai un piccolo up al tuo post e vedrai che prima o poi qualcuno ti risponderà sicuramente :)
CaccamoJ
26-10-2007, 09:30
bene oggi arriva i componenti per il pc del mio paparino ^^
Una cosa che ancora non ho capito bene leggendo il thread...qual'è il miglior bios ufficiale per adesso?
Non capisco questo sfogo....
Purtroppo questa scheda madre, almeno in Italia, l'abbiamo in pochi e, di conseguenza, questa discussione non è popolata.
Se guardi altri forum italiani, il topic ufficiale della IP35 pro non supera la prima pagina, qui in confronto è una ressa! :D
Cmq, per quanto mi riguarda, è la prima volta che leggo il tuo nick, e non è che rispondo a quello che mi pare e al resto no...
E poi spesso, chi dà risposte sul forum, non fa altro che andarle a cercare in giro (con google) al posto dell'utente che fa le domande e sta lì comodo ad aspettare che qualcuno lo aiuti, il che fa capire che basterebbe un piccolo sforzo per trovarsele da soli le risposte nella maggior parte dei casi.
Sono andato a rileggere indietro e penso tu ti riferisca alla domanda su come creare il raid, ecco la risposta:
- nel bios devi settare il controller intel su raid (non il jmicron).
- dopo che hai salvato le modifiche e sei uscito dal bios, vedrai sul tuo monitor la schermata del controller intel, che ti dice di premere CTR+I per configurare il raid.
- da lì, scegli il raid che ti interessa e lo configuri.
Ora, però, un piccolo appunto:
queste informazioni sono alla portata di tutti, non mi sembra il caso di alterarsi perché non si ha avuto una risposta, basta rimboccarsi le maniche e documentarsi un po' meglio da soli, visto che si tratta di fesserie (tra l'altro la combinazione di tasti ti appare sul monitor se attivi il raid da bios).
Poi magari la prox volta, invece di sbroccare per nulla, fai un piccolo up al tuo post e vedrai che prima o poi qualcuno ti risponderà sicuramente :)
Ti ringrazio infinitamente per la risposta sul raid e chiedo scusa se ho alzato i toni. Io cerco su internet, il più possibile prima di fare domande, però quello a cui mi riferivo (e mi rendo conto di non essere stato completamente chiaro) era riguardo l'overclock. Io sono un assemblatore di pc e ci capisco abbastanza di computer, un po' meno (quasi per niente)di oc; il problema è che l'oc è un po' un mondo a parte e mi sembra che quelli che ci capiscono si parlano un po' solo tra di loro, ignorando i "dummies" che ci vogliono capire qualcosa e non degnandoli di risposta (forse avranno ragione loro...boh?...nel senso che l'oc è così complicato e delicato che se non sei capace è meglio che lasci perdere).
Ad ogni modo i miei quesiti riguardavano proprio l'oc. Ho già letto il forum su questa sezione in hardware upgrade ma non ci ho capito granchè. Io avrei bisogno di overcloccare (non in modo esasperato) questa configurazione:
1-abit ip35 pro bios v. 1.4
2- intel e6850 3 ghz fsb 1333 (con zalman 9700)
3- cell shock pc2-8000 1000mhz 44412 2gb kit
4- enermax infinity 720w
5- geforce 8800 gts 320 gb
6- raid0 raptor 74 gb
Ora ho capito che devo alzare il fsb del procio (mi pare sia settato a 333x9), il vcore del procio, ma non so nè come nè dove (nel bios); vorrei sapere come si alza il fsb della ram (4:5, 5:6...che vuol dire?) devo mettere la ram in sincro o no? dato che le cell shock arrivano a 1000mhz come settarle? e con che voltaggi?
Ecco, queste sono le domande ed avendo la stessa mobo dovrei capirci di più se mi potessi dare delle indicazioni step by step da fare nel bios.
Ringrazio e ancora scuse.
Marcello
MArCoZ_46
26-10-2007, 10:57
Ti ringrazio infinitamente per la risposta sul raid e chiedo scusa se ho alzato i toni. Io cerco su internet, il più possibile prima di fare domande, però quello a cui mi riferivo (e mi rendo conto di non essere stato completamente chiaro) era riguardo l'overclock. Io sono un assemblatore di pc e ci capisco abbastanza di computer, un po' meno (quasi per niente)di oc; il problema è che l'oc è un po' un mondo a parte e mi sembra che quelli che ci capiscono si parlano un po' solo tra di loro, ignorando i "dummies" che ci vogliono capire qualcosa e non degnandoli di risposta (forse avranno ragione loro...boh?...nel senso che l'oc è così complicato e delicato che se non sei capace è meglio che lasci perdere).
Ad ogni modo i miei quesiti riguardavano proprio l'oc. Ho già letto il forum su questa sezione in hardware upgrade ma non ci ho capito granchè. Io avrei bisogno di overcloccare (non in modo esasperato) questa configurazione:
1-abit ip35 pro bios v. 1.4
2- intel e6850 3 ghz fsb 1333 (con zalman 9700)
3- cell shock pc2-8000 1000mhz 44412 2gb kit
4- enermax infinity 720w
5- geforce 8800 gts 320 gb
6- raid0 raptor 74 gb
Ora ho capito che devo alzare il fsb del procio (mi pare sia settato a 333x9), il vcore del procio, ma non so nè come nè dove (nel bios); vorrei sapere come si alza il fsb della ram (4:5, 5:6...che vuol dire?) devo mettere la ram in sincro o no? dato che le cell shock arrivano a 1000mhz come settarle? e con che voltaggi?
Ecco, queste sono le domande ed avendo la stessa mobo dovrei capirci di più se mi potessi dare delle indicazioni step by step da fare nel bios.
Ringrazio e ancora scuse.
Marcello
E' proprio questo il punto, non si possono fornire indicazioni precise step by step (e anche se si potesse, ci sarebbero libri da scrivere) :)
Mi spiego:
l'overclock non è una "scienza esatta", ci sono un sacco di variabili e la cosa più importante, per overclockare, è capire cosa si sta facendo.
Il consiglio che ti dò è quello di leggere queste 2 guide di rifermento qui sul forum:
- quella dell'overclock delle cpu intel 775
- quella sul p35
Tornando alla scheda, nel menu "uguru" del bios ci sono tutti i parametri che ti servono per overclockare, comincia a darci uno sguardo.
Considera che la cosa migliore, inizialmente, è overclockare senza alzare i voltaggi, quindi magari comincia a impostare le ram in sincrono (1:1 - andrebbero a 667) e tira su il bus un po' alla volta (355, poi 365, etc etc) facendo dei test di stabilità con orthos o prime per vedere se il sistema è stabile.
Vedrai che piano piano imparerai, per overclockare non bisogna avere fretta, anzi!!!
MArCoZ_46
26-10-2007, 10:59
bene oggi arriva i componenti per il pc del mio paparino ^^
Una cosa che ancora non ho capito bene leggendo il thread...qual'è il miglior bios ufficiale per adesso?
Non è ufficiale, ma io mi sto trovando molto bene col 16 beta (che elimina lo spegni/riaccendi dopo le modifiche del bios).
Ti ringrazio infinitamente per la risposta sul raid e chiedo scusa se ho alzato i toni. Io cerco su internet, il più possibile prima di fare domande, però quello a cui mi riferivo (e mi rendo conto di non essere stato completamente chiaro) era riguardo l'overclock. Io sono un assemblatore di pc e ci capisco abbastanza di computer, un po' meno (quasi per niente)di oc; il problema è che l'oc è un po' un mondo a parte e mi sembra che quelli che ci capiscono si parlano un po' solo tra di loro, ignorando i "dummies" che ci vogliono capire qualcosa e non degnandoli di risposta (forse avranno ragione loro...boh?...nel senso che l'oc è così complicato e delicato che se non sei capace è meglio che lasci perdere).
Ad ogni modo i miei quesiti riguardavano proprio l'oc. Ho già letto il forum su questa sezione in hardware upgrade ma non ci ho capito granchè. Io avrei bisogno di overcloccare (non in modo esasperato) questa configurazione:
1-abit ip35 pro bios v. 1.4
2- intel e6850 3 ghz fsb 1333 (con zalman 9700)
3- cell shock pc2-8000 1000mhz 44412 2gb kit
4- enermax infinity 720w
5- geforce 8800 gts 320 gb
6- raid0 raptor 74 gb
Ora ho capito che devo alzare il fsb del procio (mi pare sia settato a 333x9), il vcore del procio, ma non so nè come nè dove (nel bios); vorrei sapere come si alza il fsb della ram (4:5, 5:6...che vuol dire?) devo mettere la ram in sincro o no? dato che le cell shock arrivano a 1000mhz come settarle? e con che voltaggi?
Ecco, queste sono le domande ed avendo la stessa mobo dovrei capirci di più se mi potessi dare delle indicazioni step by step da fare nel bios.
Ringrazio e ancora scuse.
Marcello
Io ho imparato a fare oc cimentandomi da solo e documentandomi su internet ai tempi del pentium 233 mmx, poi celeron 300A e proprio così ho conosciuto paolo corsini e le sue guide (quanto tempo!). Sul sito e sul forum trovi tutto sull'overclock!
Se prima nn capisci bene i meccanismi nn puoi ottenere dei risultati. ;)
...cercando bene trovi tutto quello che ti interessa.
Qui siamo tutti degli appassionati ma ognuno di noi ha i suoi impegni non siamo h24 a rispondre sul forum e sopratutto a domande che fanno trasparire una certa pigrizia da parte di chi le formula.....chi cerca trova ;)
Cmq i settaggi x l'oc li trovi nel menù del bios alla voce abit mguru. Non esiste un devo, un quanto l'oc non è una scienza esatta dipende dall'accoppiata e dai componenti....
potresti mettere fsb a 400
moltiplicatore a 9
ram a 1000 (con divisore 4:5) cmq a parte il divisore le scheda madre stessa in tempo reale ti dice a quanto andranno le ram man mano che cambi i divisori
fissa il pci ex a 100
poi passa al menu voltage
ed imposta la cpu a 1,450, potrebbe anche funzionare a vcore + basso come potrebbe avere bisogno di + volt questo devi provarlo tu.
cpu ldt puoi porvare a lasciarlo così com'è
la ram la metti a 2,2 (potrebbe avere bisogno di più oppure meno volts dipende da che timings e dalla bontà delle stesse)
e vmch lo metti a a 1,29
Non so la ram che specifiche abbia quindi potrebbe essere che se non cambi i timings manualmente (nell'apposito menù settando i primi 4 parametri a 5-5-5-15 e lasciando gli altri su auto) 1000 non parta, in questo caso settala a 800 (1:1) lasciando il voltaggio su auto
Se come dici tu cmq ne capisci dovrebbe venirti abbastanza semplice, anche i manuali non sono da disdegnare ed è fondamentale una minima conoscenza dell'inglese...
Bion lavoro.
NB non mi assumo nessuna responsabilità su eventuali danneggiamenti conseguenti alla pratica di overclock, ogni settaggio fuori specifica lo applichi a tuo rischio e pericolo.
Naturalmente nel frattempo che fra una cosa e l'altra componevo il messaggio lo zelante Marco ti ha dato una ottima e sintetica risposta ;)
E' proprio questo il punto, non si possono fornire indicazioni precise step by step (e anche se si potesse, ci sarebbero libri da scrivere) :)
Mi spiego:
l'overclock non è una "scienza esatta", ci sono un sacco di variabili e la cosa più importante, per overclockare, è capire cosa si sta facendo.
Il consiglio che ti dò è quello di leggere queste 2 guide di rifermento qui sul forum:
- quella dell'overclock delle cpu intel 775
- quella sul p35
Tornando alla scheda, nel menu "uguru" del bios ci sono tutti i parametri che ti servono per overclockare, comincia a darci uno sguardo.
Considera che la cosa migliore, inizialmente, è overclockare senza alzare i voltaggi, quindi magari comincia a impostare le ram in sincrono (1:1 - andrebbero a 667) e tira su il bus un po' alla volta (355, poi 365, etc etc) facendo dei test di stabilità con orthos o prime per vedere se il sistema è stabile.
Vedrai che piano piano imparerai, per overclockare non bisogna avere fretta, anzi!!!
Se il disco è Sata I non ti servono drivers, se è Sata II ti servono i drivers Intel.
Non è una necessità, poiché Vista li ha già integrati, ma personalmente preferisco usare sempre drivers aggiornati :)
Grazie mille.
Effettivamente l'hard disk è sata 2: il driver aggiornato di cui parli (da scaricare dal sito di intel) è il "matrix storage manager" (almeno quello è l'unico che trovo nella pagina del supporto al p35, oltre a quello del chipset), giusto?
MArCoZ_46
26-10-2007, 11:47
Grazie mille.
Effettivamente l'hard disk è sata 2: il driver aggiornato di cui parli (da scaricare dal sito di intel) è il "matrix storage manager" (almeno quello è l'unico che trovo nella pagina del supporto al p35, oltre a quello del chipset), giusto?
Si, se hai il lettore floppy (e un floppy naturalmente) c'è l'utility intel per creare automaticamente il dischetto coi drivers (c'è sia per 32 bit che per 64 bit) proprio nella pagina dei download relativi al P35!
CaccamoJ
26-10-2007, 12:12
Non è ufficiale, ma io mi sto trovando molto bene col 16 beta (che elimina lo spegni/riaccendi dopo le modifiche del bios).
dove lo trovo?
sul sito dell'abit naturalmente arrivano fino al 14.
Il beta 16 da dove lo posso prendere?
MArCoZ_46
26-10-2007, 12:51
dove lo trovo?
sul sito dell'abit naturalmente arrivano fino al 14.
Il beta 16 da dove lo posso prendere?
Sul forum abit, sezione bios.
Bisogna cambiare l'estensione del file in .BIN prima di flashare!
Flashalo con la pennetta usb, dando questo comando:
awdflash nomebios.bin /e /py /sn /wb /cd /cp /cc /cks (naturalmente nomebios.bin è indicativo e va sostituito con il nome esatto del bios)
Big P 84
26-10-2007, 12:55
Cinoide non ha tutti i torti, cmq vi ringrazio lo stesso io ormai il problema dei pin l'ho risolto...............
E' proprio questo il punto, non si possono fornire indicazioni precise step by step (e anche se si potesse, ci sarebbero libri da scrivere) :)
Mi spiego:
l'overclock non è una "scienza esatta", ci sono un sacco di variabili e la cosa più importante, per overclockare, è capire cosa si sta facendo.
Il consiglio che ti dò è quello di leggere queste 2 guide di rifermento qui sul forum:
- quella dell'overclock delle cpu intel 775
- quella sul p35
Tornando alla scheda, nel menu "uguru" del bios ci sono tutti i parametri che ti servono per overclockare, comincia a darci uno sguardo.
Considera che la cosa migliore, inizialmente, è overclockare senza alzare i voltaggi, quindi magari comincia a impostare le ram in sincrono (1:1 - andrebbero a 667) e tira su il bus un po' alla volta (355, poi 365, etc etc) facendo dei test di stabilità con orthos o prime per vedere se il sistema è stabile.
Vedrai che piano piano imparerai, per overclockare non bisogna avere fretta, anzi!!!
comincio a provare, grazie ancora dell'interessamento. Scusa la domanda: ma alzando solo il fsb del procio, si alza automaticamente anche quello delle ram? 'ste cell scock come fanno ad andare a 1000 mhz?
grazie e ciao
Io ho imparato a fare oc cimentandomi da solo e documentandomi su internet ai tempi del pentium 233 mmx, poi celeron 300A e proprio così ho conosciuto paolo corsini e le sue guide (quanto tempo!). Sul sito e sul forum trovi tutto sull'overclock!
Se prima nn capisci bene i meccanismi nn puoi ottenere dei risultati. ;)
...cercando bene trovi tutto quello che ti interessa.
Qui siamo tutti degli appassionati ma ognuno di noi ha i suoi impegni non siamo h24 a rispondre sul forum e sopratutto a domande che fanno trasparire una certa pigrizia da parte di chi le formula.....chi cerca trova ;)
Cmq i settaggi x l'oc li trovi nel menù del bios alla voce abit mguru. Non esiste un devo, un quanto l'oc non è una scienza esatta dipende dall'accoppiata e dai componenti....
potresti mettere fsb a 400
moltiplicatore a 9
ram a 1000 (con divisore 4:5) cmq a parte il divisore le scheda madre stessa in tempo reale ti dice a quanto andranno le ram man mano che cambi i divisori
fissa il pci ex a 100
poi passa al menu voltage
ed imposta la cpu a 1,450, potrebbe anche funzionare a vcore + basso come potrebbe avere bisogno di + volt questo devi provarlo tu.
cpu ldt puoi porvare a lasciarlo così com'è
la ram la metti a 2,2 (potrebbe avere bisogno di più oppure meno volts dipende da che timings e dalla bontà delle stesse)
e vmch lo metti a a 1,29
Non so la ram che specifiche abbia quindi potrebbe essere che se non cambi i timings manualmente (nell'apposito menù settando i primi 4 parametri a 5-5-5-15 e lasciando gli altri su auto) 1000 non parta, in questo caso settala a 800 (1:1) lasciando il voltaggio su auto
Se come dici tu cmq ne capisci dovrebbe venirti abbastanza semplice, anche i manuali non sono da disdegnare ed è fondamentale una minima conoscenza dell'inglese...
Bion lavoro.
NB non mi assumo nessuna responsabilità su eventuali danneggiamenti conseguenti alla pratica di overclock, ogni settaggio fuori specifica lo applichi a tuo rischio e pericolo.
Naturalmente nel frattempo che fra una cosa e l'altra componevo il messaggio lo zelante Marco ti ha dato una ottima e sintetica risposta ;)
ringrazio anche te (ti avevo citato insieme a markoz in un post precedente, ma non l'hai letto) e avete dimostrato quello che speravo con il vostro interessamento. Mi hai dato molte specifiche e comincerò a provare. Certo, stai tranquillo che se brucio il pc non verrò a chiederti i danni...!
ciao e grazie ancora
MArCoZ_46
26-10-2007, 13:13
alzando solo il fsb del procio, si alza automaticamente anche quello delle ram? 'ste cell scock come fanno ad andare a 1000 mhz?
grazie e ciao
Esatto, a seconda del divisore che imposti per le ram avrai una frequenza diversa, determinata anche dalla frequenza del bus.
ringrazio anche te (ti avevo citato insieme a markoz in un post precedente, ma non l'hai letto) e avete dimostrato quello che speravo con il vostro interessamento. Mi hai dato molte specifiche e comincerò a provare. Certo, stai tranquillo che se brucio il pc non verrò a chiederti i danni...!
ciao e grazie ancora
De nada :) Divertiti ;)
Non è ufficiale, ma io mi sto trovando molto bene col 16 beta (che elimina lo spegni/riaccendi dopo le modifiche del bios).
lo sai che mi fai venire la curiosità di riprovarlo??
L'ho già scaricato magari con il 6850... vedremo.
Una curiosità tu quali slot usi per la ram?
MArCoZ_46
26-10-2007, 14:28
lo sai che mi fai venire la curiosità di riprovarlo??
L'ho già scaricato magari con il 6850... vedremo.
Una curiosità tu quali slot usi per la ram?
Prova a flasharlo in questo modo:
prima di tutto, carichi i settaggi di default del bios e modifichi solo i valori che ti servono per flashare (boot e tastiera usb).
Poi flashi (da pennetta) col comando che ho scritto sopra, una volta terminato il flash riavvii, entri nel bios e spegni.
Poi stacchi il cavo di alimentazione e premi un paio di volte il pulsante di accensione, per scaricare i condensatori.
A questo punto, stacchi la batteria e usi il jumper interno per fare il clear cmos, lasciandolo una decina di minuti cortocircuitato.
Dopodiché rimetti il jumper nella giusta posizione, ricolleghi la batteria e il cavo di alimentazione.
Accendi il pc e, se uguru dovesse darti il solito C1 durante il post, premi il pulsante di reset sulla scheda (sperando che col riavvio torni a posto).
Se il post va a buon fine, entra subito nel bios e carica i settaggi di default, salva ed esci, rientra nel bios e settalo a tuo piacimento.
Mission completed ;)
Per gli slot, avendo 4x1 gb di ram sono tutti occupati.
iveneran
26-10-2007, 15:14
Se il disco è Sata I non ti servono drivers, se è Sata II ti servono i drivers Intel.
Questa mi è nuova...
Big P 84
26-10-2007, 15:22
Per favore aiutatemi, ho montato tutto ricontrollato i collegamaneti dei vari pin e prese ed è tutto a posto ma il pc nn si accende, secondo me è l'alimentatore che è rotto oppure nn è abbastanza potente.
Questa è la mia configurazione:
Abit ip35pro
Cpue6750
Dissipatore intel
1gbx2 Ram Kingmax 1066mhz
Sparkle 8800 gts 640 mb
Hd Samsung 400 gb
Dvd rw sony
3 ventole incluse nel case
l'alimentatore in questione è un Stability Power da 550W costato 39 euro
Il pc mi è stato venduto con processore e ram overclockate e montate su scheda madre e il tutto testato, poi io ho assemblato il tutto manuali alla mano e controllando e ricontrollando tutto, il mio dubbio è che il tutto sia testato ma non con questo alimentatore che tra l'altro ha davvero pochi connettori riesco a collegare a malapena quello che ho sul pc e non ho una presa che arrivi ad alimentare la presa ausiliare vicino alla scheda video.
Ovviamente ho già mandato mail a chi mi ha venduto e attendo risposta voi che mi sapete dire?
Ringrazio in anticipo
iveneran
26-10-2007, 15:26
Per favore aiutatemi, ho montato tutto ricontrollato i collegamaneti dei vari pin e prese ed è tutto a posto ma il pc nn si accende, secondo me è l'alimentatore che è rotto oppure nn è abbastanza potente.
Questa è la mia configurazione:
Abit ip35pro
Cpue6750
Dissipatore intel
1gbx2 Ram Kingmax 1066mhz
Sparkle 8800 gts 640 mb
Hd Samsung 400 gb
Dvd rw sony
3 ventole incluse nel case
l'alimentatore in questione è un Stability Power da 550W costato 39 euro
Il pc mi è stato venduto con processore e ram overclockate e montate su scheda madre e il tutto testato, poi io ho assemblato il tutto manuali alla mano e controllando e ricontrollando tutto, il mio dubbio è che il tutto sia testato ma non con questo alimentatore che tra l'altro ha davvero pochi connettori riesco a collegare a malapena quello che ho sul pc e non ho una presa che arrivi ad alimentare la presa ausiliare vicino alla scheda video.
Ovviamente ho già mandato mail a chi mi ha venduto e attendo risposta voi che mi sapete dire?
Ringrazio in anticipo
Ma la mobo sembra morta (tipo come se non avessi attaccato manco la corrente) o per lo meno il display si accende? Se sì, che codice visualizza?
MArCoZ_46
26-10-2007, 15:28
Questa mi è nuova...
Si impara sempre qualcosa di nuovo :p
Per favore aiutatemi, ho montato tutto ricontrollato i collegamaneti dei vari pin e prese ed è tutto a posto ma il pc nn si accende, secondo me è l'alimentatore che è rotto oppure nn è abbastanza potente.
Questa è la mia configurazione:
Abit ip35pro
Cpue6750
Dissipatore intel
1gbx2 Ram Kingmax 1066mhz
Sparkle 8800 gts 640 mb
Hd Samsung 400 gb
Dvd rw sony
3 ventole incluse nel case
l'alimentatore in questione è un Stability Power da 550W costato 39 euro
Il pc mi è stato venduto con processore e ram overclockate e montate su scheda madre e il tutto testato, poi io ho assemblato il tutto manuali alla mano e controllando e ricontrollando tutto, il mio dubbio è che il tutto sia testato ma non con questo alimentatore che tra l'altro ha davvero pochi connettori riesco a collegare a malapena quello che ho sul pc e non ho una presa che arrivi ad alimentare la presa ausiliare vicino alla scheda video.
Ovviamente ho già mandato mail a chi mi ha venduto e attendo risposta voi che mi sapete dire?
Ringrazio in anticipo
Difficile aiutarti così, devi fornirci altre informazioni utili aindividuare il problema...
Si è mai acceso? Dà segni di vita? I led sulla scheda madre si accendono?
iveneran
26-10-2007, 15:40
Si impara sempre qualcosa di nuovo :p
Fammi capire, perché l'argomento mi interessa molto e questa cosa, come ripeto, mi è nuova.
Tu sostieni che se collego un hd sata2 sulla ip35 pro (quindi sul controller ICH9R) e lo setto in modalità ide (visto che di un solo hd si tratta e non ho necessità di fare raid), l'installazione di windows xp non lo rileverebbe e avrei bisogno della procedura tamite F6 per l'installazione di driver a parte.
Per contro, lasciate invariate tutte le precedenti condizioni, ma cambiando l'hd con un sata1, xp lo vedrebbe senza installazione manuale di driver.
E' questo che stai asserendo o ho frainteso io?
Ben inteso che la mia non è ASSOLUTAMENTE una polemica eh ma l'interesse di soddisfare una forte curiosità.
MArCoZ_46
26-10-2007, 16:00
Fammi capire, perché l'argomento mi interessa molto e questa cosa, come ripeto, mi è nuova.
Tu sostieni che se collego un hd sata2 sulla ip35 pro (quindi sul controller ICH9R) e lo setto in modalità ide (visto che di un solo hd si tratta e non ho necessità di fare raid), l'installazione di windows xp non lo rileverebbe e avrei bisogno della procedura tamite F6 per l'installazione di driver a parte.
Per contro, lasciate invariate tutte le precedenti condizioni, ma cambiando l'hd con un sata1, xp lo vedrebbe senza installazione manuale di driver.
E' questo che stai asserendo o ho frainteso io?
Ben inteso che la mia non è ASSOLUTAMENTE una polemica eh ma l'interesse di soddisfare una forte curiosità.
In modalità ide non serve alcun driver, ma l'HD lavorerebbe come Sata-I.
Viceversa, in modalità AHCI non verrebbe riconosciuto (da XP) in fase di installazione, in quanto necessita dei drivers.
In modalità AHCI, l'HD lavora come sata-II a tutti gli effetti :)
Big P 84
26-10-2007, 16:34
nessun segno di vita e il display della mobo nn si accende sembra che prprio nn gli arrivi la corrente. Ora provo a mettere questo ali sul mio pc vecchio e vedo se li và, ho di nuovo smontato tutto e rimontato tutto perfettamente come era già prima in realtà ma niente, ho provato pure ad accendere la mobo dal tastino onboard ma nn è successo nulla, nn so più che pensare
Big P 84
26-10-2007, 17:49
Ho fatto la prova e sul mio vecchio pc funziona, nn so più che fare, sul manuale della mobo consigliano di usare alimentatori con le prese di alimentazione per la mobo a 8 e 24 pin il mio ali le ha a 4 e 20 pin, che sia questo il problema???
iveneran
26-10-2007, 18:44
In modalità ide non serve alcun driver, ma l'HD lavorerebbe come Sata-I.
Viceversa, in modalità AHCI non verrebbe riconosciuto (da XP) in fase di installazione, in quanto necessita dei drivers.
In modalità AHCI, l'HD lavora come sata-II a tutti gli effetti :)
Ah ecco, riformulato così mi torna. Perché dire che "se il disco è Sata I non ti servono drivers, se è Sata II ti servono i drivers Intel" è diverso dal dire che servono i drivers a seconda della modalità (ide/ahci) con la quale imposti il controller. L'abilitazione o meno della modalità sata1/sata2 ne è solo conseguenza.
Ho fatto la prova e sul mio vecchio pc funziona, nn so più che fare, sul manuale della mobo consigliano di usare alimentatori con le prese di alimentazione per la mobo a 8 e 24 pin il mio ali le ha a 4 e 20 pin, che sia questo il problema???
anche con i 20 poli e i 4 dovrebbe avviarsi, se non da nessun segno di vita penso sia proprio la mobo
per essere sicuro però dovresti provare con un adattatore 20/24 e magari con una scheda video che non consumi troppa corrente.
Cmq sicuramente un alimentatore da 39 nn va bene per un sistema del genere.
Si, se hai il lettore floppy (e un floppy naturalmente) c'è l'utility intel per creare automaticamente il dischetto coi drivers (c'è sia per 32 bit che per 64 bit) proprio nella pagina dei download relativi al P35!
ma si potrebbe fare anche con una penna usb o solo col floppy?
MArCoZ_46
27-10-2007, 10:06
Ah ecco, riformulato così mi torna. Perché dire che "se il disco è Sata I non ti servono drivers, se è Sata II ti servono i drivers Intel" è diverso dal dire che servono i drivers a seconda della modalità (ide/ahci) con la quale imposti il controller. L'abilitazione o meno della modalità sata1/sata2 ne è solo conseguenza.
Hai ragione, ma dò per scontato che avendo un disco sata-II lo si voglia sfruttare al max delle sue potenzioalità :)
ma si potrebbe fare anche con una penna usb o solo col floppy?
Con vista si, con Xp ci ho provato quando avevo la p5w dh deluxe e, nonostante l'emulazione, non sono mai riuscito a usare la pennetta al posto del floppy...
Forse col tool dell'hp per formattare la pennetta più l'emulazione, bisogna provare :)
MArCoZ_46
27-10-2007, 10:08
Ho fatto la prova e sul mio vecchio pc funziona, nn so più che fare, sul manuale della mobo consigliano di usare alimentatori con le prese di alimentazione per la mobo a 8 e 24 pin il mio ali le ha a 4 e 20 pin, che sia questo il problema???
Si è mai acceso il pc con la abit?
Hai ragione, ma dò per scontato che avendo un disco sata-II lo si voglia sfruttare al max delle sue potenzioalità :)
Con vista si, con Xp ci ho provato quando avevo la p5w dh deluxe e, nonostante l'emulazione, non sono mai riuscito a usare la pennetta al posto del floppy...
Forse col tool dell'hp per formattare la pennetta più l'emulazione, bisogna provare :)
Grazie, ma impostando in modalità AHCI avrei problemi col masterizzatore SATA durante l'installazione di windows?
Big P 84
27-10-2007, 12:48
Si è mai acceso il pc con la abit?
Guarda magari, non solo non si è mai acceso non ha mai dato segni di vita, ho fatto un'altra prova adesso alimentando solo la mobo e levando la 8800gts e non è successo nulla, nemmeno l'accensione di un led o del display della mobo, a questo punto comincio a pensare che nel trasporto si sia danneggiata, secondo te devo provare a fare una prova con un ali come si deve o è solo tempo perso??
Big P 84
27-10-2007, 13:50
Ho fatto un'altro controllo e sul manuale della mobo a pagina 1-17 rappresenta la connessione dei pin S/PDIF Output connection header, sono tre pin nominati VCC(5V), S/PDIF, Ground, non credo possano determinare il non funzionamento del pc ma dal basso della mia ignoranza e per sicurezza ve lo chiedo, anche perchè ci sto uscendo pazzo..........:muro: :muro: :muro:
Big P 84
27-10-2007, 13:52
Ecco la dimostrazione che sto diventando pazzo, ho dimenticato di dire che io quei tre pin non li posso connettere perchè non li ho, sono indispensabili o sono aggiuntivi?
Ho fatto un'altro controllo e sul manuale della mobo a pagina 1-17 rappresenta la connessione dei pin S/PDIF Output connection header, sono tre pin nominati VCC(5V), S/PDIF, Ground, non credo possano determinare il non funzionamento del pc ma dal basso della mia ignoranza e per sicurezza ve lo chiedo, anche perchè ci sto uscendo pazzo..........:muro: :muro: :muro:
Ecco la dimostrazione che sto diventando pazzo, ho dimenticato di dire che io quei tre pin non li posso connettere perchè non li ho, sono indispensabili o sono aggiuntivi?
Non c'entra niente riguarda l'uscita audio digitale
MArCoZ_46
27-10-2007, 20:44
Grazie, ma impostando in modalità AHCI avrei problemi col masterizzatore SATA durante l'installazione di windows?
Assolutamente no. :)
Anch'io ho un masterizzatore sata e sia con i dischi in modalità ahci che raid funziona tutto perfettamente!
Guarda magari, non solo non si è mai acceso non ha mai dato segni di vita, ho fatto un'altra prova adesso alimentando solo la mobo e levando la 8800gts e non è successo nulla, nemmeno l'accensione di un led o del display della mobo, a questo punto comincio a pensare che nel trasporto si sia danneggiata, secondo te devo provare a fare una prova con un ali come si deve o è solo tempo perso??
Visto che l'ali funziona, dovrebbero almeno accendersi i led, anche se poi non ce la facesse ad alimentare il tutto.
Cmq sul forum abit ho letto di un caso identico al tuo, scheda apparentemente morta, mai un segno di vita, e mandata in rma.....
Mi auguro che non sia il tuo caso, ma se non ti da alcun segno di vita (nemmeno i led) dubito che sia un problema legato ad altro....
CaccamoJ
27-10-2007, 21:07
Allora.... sto settando tutto il pc a mio paparino ^^
Qualche cosa che non ho capito ancora...allroa sta maledetta Ahci o IDe...io adesso sto in IDE e ho instalalto i driver in vista di intel e jmicron..cosa vuol dire che i miei dischi sata-II non stanno lavorando a sata-II ma a sata-I ?
No perchè ho provato a mette Ahci ma mi èsembrato che non mi partiva vista...che tipo non vedeva i dischi..ma ero proprio all'inizio quindi può darsi che non dipendeva da quello....dopo magari ci provo...
Poi quando ho installato Jmicron...scaricati dal forum americano...mi ha chiesto tipo se volevo installarlo per ide o per Scsi-Raid e sata driver....io ho selezionato questo naturalmente..ma dopo continuando nell'instalalzione sembrava che instalalsse tutto per lo scais e il raid :help: forse dovevo mettere ide?
Boh lol...
Cmq per adesso scheda Fantastica...Installato tutto Vista con il bios principale..modificato molte cose da bios ocn il bios principale....e mai nesun problema..mai un blocco ma avuto bisogno di un ClearCmos
Dopo ho messo cmq il 14 di bios...e con questo ho incominciato a spremere i lq6600 di mio babbo :asd:
Per adesso ho fatto un ora di prime a vcore default, 1260 circa, a 3.4Ghz lol
L'accoppiata stacker ultra ventilato + Zalman 9700 + Cantina mi facevano rimanere la cpu sotto sforzo smepre sotto i 50° lol
Ah un'altra cosa non proprio sulla scheda...ma ho visto in molti screen di test che prime95 essendo aperto solamente una volta faceva i test su tutti e 4 i core...io no nci son riuscito..o meglio no ncapisco come si fa...e ho dovuto fare alla casereccia e cioè aprire i 4 prime separati e dargli le affinità...
cmq..tipo che il prime che vedo io è diverso da quello nei test...l'ultimo prime da dove si prende?
grillo_81
28-10-2007, 12:38
ragazzi ho appena scovato questa scheda madre e devo dire che è veramente uno spettacolo!
premesso che l'idea è prendere un q6600, che dite vale la pena di spendere qualcosa in più per le RAM e prenderle a 1066 per mandare tutto in sincrono (visto che questa scheda è una delle poche che ho visto che supporta DDR2 a 1066) o va bene anche delle normali DDR2 pc6400 da 800mhz???
grazie.
Ciao a tutti, sto per acquistare questa scheda madre, vi chiedo gentilemente se potete dare un'occhiata al link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19358069&posted=1#post19358069
E' la configurazione che ho scelto e mi piaccerebbe sapere da voi se è tutto a posto o se c'è qualcosa da migliorare ...
Grazie a tutti ... per ora ... poi vi romperò per fare i miei esperimenti di overclock ma ancora prima dovrò rompervi per installare il tutto al meglio ...
grazie mille anche per tutte le volte che ho letto i vostri commeti e le vostre prove ...
ragazzi ho appena scovato questa scheda madre e devo dire che è veramente uno spettacolo!
premesso che l'idea è prendere un q6600, che dite vale la pena di spendere qualcosa in più per le RAM e prenderle a 1066 per mandare tutto in sincrono (visto che questa scheda è una delle poche che ho visto che supporta DDR2 a 1066) o va bene anche delle normali DDR2 pc6400 da 800mhz???
grazie.
per la ram va bene sia la 800 che la 1066. In sincrono con il q6600 nn ci vai neanche con la 800 usi sempre i divisori x sfruttarla al massimo, figurati con la 1066....
Per intenderci un q6600 funziona con fsb a 266, 266x2=533 quindi per andare in sincrono basta della ram pc4200
Se prendiamo un e6x50 va con fsb a 333, 333x2=667 1:1 ram pc5300
Se clocchi tipo fsb 400 moltiplicatore 9 (3600), 400x2=800 1:1 pc6400
Invece con i divisori (che in pratica diventano moltiplicatori) aumenti la frequenza della ram..
Ciao a tutti, sto per acquistare questa scheda madre, vi chiedo gentilemente se potete dare un'occhiata al link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19358069&posted=1#post19358069
E' la configurazione che ho scelto e mi piaccerebbe sapere da voi se è tutto a posto o se c'è qualcosa da migliorare ...
Grazie a tutti ... per ora ... poi vi romperò per fare i miei esperimenti di overclock ma ancora prima dovrò rompervi per installare il tutto al meglio ...
grazie mille anche per tutte le volte che ho letto i vostri commeti e le vostre prove ...
Ottima configurazione io metterei un sistema dischi più performante con un disco da 10.000rpm Raptor da 150Gb o un 74Gb oppure 2 Raptor da 36Gb o 74Gb in raid0
Grazie della risposta celere ...
Per i dischi ci avevo pensato ma costano un pò troppo i raptor ...
Per il resto cambieresti qualcosa?
Scusate ancora una cosa per sicurezza, ma la Geforce 8800GT che esce domani è PCI-E 2.0, sarà perfettamente compatibile con questa abit?
Scusate ma sto facendo gli ordini e sono in crisi ...
albortola
28-10-2007, 19:44
Scusate ancora una cosa per sicurezza, ma la Geforce 8800GT che esce domani è PCI-E 2.0, sarà perfettamente compatibile con questa abit?
Scusate ma sto facendo gli ordini e sono in crisi ...
si (in teoria...):)
Scusate ancora una cosa per sicurezza, ma la Geforce 8800GT che esce domani è PCI-E 2.0, sarà perfettamente compatibile con questa abit?
Scusate ma sto facendo gli ordini e sono in crisi ...
si le schede pci ex 2.0 sono perfettamente compatibili con il vecchi pci ex 1.0
sarebbe da chiedersi se non è meglio prendere una scheda con x38 che ha il pci ex 2.0 ed una relativa sk video pci ex 2.0.....
Big P 84
29-10-2007, 13:59
Mi è venuto un dubbio, è possibile che il mio alimentatore non sia compatibile ne con la mobo ne con i dual core? Sulla scatola dell'ali c'è scritto INTEL P4 E AMD CPU FULL SUPPORT. L'ali si chiama Stability power, mai sentito nominare e facendo una ricerca on line non ne ho trovato manco mezzo.
L'impressione è che non riesca proprio a fare arrivare corrente alla mobo mentre nel mio vecchio pc che è modestissimo funziona, anche perchè non riesco a spiegarmi come possa essere rotta la mobo visto che è stata testata prima della vendita e al suo arrivo era integra......
MArCoZ_46
29-10-2007, 14:43
Mi è venuto un dubbio, è possibile che il mio alimentatore non sia compatibile ne con la mobo ne con i dual core? Sulla scatola dell'ali c'è scritto INTEL P4 E AMD CPU FULL SUPPORT. L'ali si chiama Stability power, mai sentito nominare e facendo una ricerca on line non ne ho trovato manco mezzo.
L'impressione è che non riesca proprio a fare arrivare corrente alla mobo mentre nel mio vecchio pc che è modestissimo funziona, anche perchè non riesco a spiegarmi come possa essere rotta la mobo visto che è stata testata prima della vendita e al suo arrivo era integra......
Nel dubbio, considerato che dal mio punto di vista dovresti cmq prendere un Ali decente, puoi comprarlo e vedere se funziona.
Big P 84
29-10-2007, 15:15
Ci stavo giusto pensando, ira vado in negozio e me lo porto pure dietro almeno mi dicono subito se sto ali è idoneo o no..............
Grazie della velocissima risposta
Questo è il thread ufficiale della ip35 pro...ma le altre 2 versioni, come vanno?
Quei 30-40euro in più di questa versione sono giustificati oppure per oc/stabilità sono valide le altre 2?
Chiedo perchè sto valudando se passare a intel, ma avevo in mente di non spendere più di 130-140 per la mb
MArCoZ_46
29-10-2007, 16:12
Questo è il thread ufficiale della ip35 pro...ma le altre 2 versioni, come vanno?
Quei 30-40euro in più di questa versione sono giustificati oppure per oc/stabilità sono valide le altre 2?
Chiedo perchè sto valudando se passare a intel, ma avevo in mente di non spendere più di 130-140 per la mb
Ti sei risposto da solo :p
Qui abbiamo tutti la pro, personalmente non ho la più pallida idea di come vadano le altre... :boh:
molto strano cmq...non c'è nemmeno una discussione ufficiale sulle altre...andrò a leggere qualche review su siti stranieri...oppure altri forum di smanettoni? io conosco solo xtremesystem
edit: qualcosa ho trovato qua http://forums.anandtech.com/messageview.aspx?catid=29&threadid=2063989
MArCoZ_46
29-10-2007, 17:59
molto strano cmq...non c'è nemmeno una discussione ufficiale sulle altre...andrò a leggere qualche review su siti stranieri...oppure altri forum di smanettoni? io conosco solo xtremesystem
edit: qualcosa ho trovato qua http://forums.anandtech.com/messageview.aspx?catid=29&threadid=2063989
Vai sul forum abit :)
eheh vero, non ci avevo pensato :)
Cmq facendo il cambio non prima di un mesetto, magari la trovo a un pelo meno e mi butto sulla pro eheh
Big P 84
29-10-2007, 18:59
Sono andato a prendere l'ali, un tecnoware x-typhoon da 600W a 90 euro, era il migliore che avevano, ma non è cambiato nulla, la mobo è morta, non sò come sia potuto succedere ma è morta, a questo punto nn so che pensare, o chi me l'ha venduta e mi ha detto che era testata in realtà non lo ha fatto oppure quelli del corriere ci hanno fatto una partitina a calcio........secondo voi quale può essere il motivo del non funzionamento se davvero è stata testata e quindi al momento della spedizione era funzionante al 100%
MArCoZ_46
29-10-2007, 19:31
Sono andato a prendere l'ali, un tecnoware x-typhoon da 600W a 90 euro, era il migliore che avevano, ma non è cambiato nulla, la mobo è morta, non sò come sia potuto succedere ma è morta, a questo punto nn so che pensare, o chi me l'ha venduta e mi ha detto che era testata in realtà non lo ha fatto oppure quelli del corriere ci hanno fatto una partitina a calcio........secondo voi quale può essere il motivo del non funzionamento se davvero è stata testata e quindi al momento della spedizione era funzionante al 100%
Se fosse morta, non penserei al perché, ma al farmela cambiare al più presto....
Big P 84
29-10-2007, 20:49
Domattina faccio l'ultima prova in un negozio per sicurezza come mi ha chiesto il venditore e se nn va gliela rimando indietro e me ne manda subito un'altra. Comunque rimane il fatto che sono troppo sfigatooooooooo:muro: :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:
MArCoZ_46
29-10-2007, 21:11
Domattina faccio l'ultima prova in un negozio per sicurezza come mi ha chiesto il venditore e se nn va gliela rimando indietro e me ne manda subito un'altra. Comunque rimane il fatto che sono troppo sfigatooooooooo:muro: :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:
Credimi sulla parola, mi è successo di moooooooooolto peggio!
Ti sono vicino! :asd:
Big P 84
29-10-2007, 23:09
Guarda io ormai è più di sei mesi che voglio metter su sto pc, 5 mesi fa lo avevo preso su ebay e la fortuna ha voluto che lo acquistassi da persone che truffavano gente da più di un anno e continuano a farlo tutt'ora senza che nessuno faccia nulla, quindi ho buttato 600 euro e se aspetto che sia la giustizia italiana a ridarmeli faccio prima a morire:) ora la mobo che nn va dopo avere aspettato un mese perchè arrivasse, che palleeeeeeee, penso di avere prprio una sfiga particolare con i pc in generale:D
Comunque se ti è successo di mooooolto peggio ti sono anche io moooolto vicino;) ;)
MArCoZ_46
30-10-2007, 09:23
Guarda io ormai è più di sei mesi che voglio metter su sto pc, 5 mesi fa lo avevo preso su ebay e la fortuna ha voluto che lo acquistassi da persone che truffavano gente da più di un anno e continuano a farlo tutt'ora senza che nessuno faccia nulla, quindi ho buttato 600 euro e se aspetto che sia la giustizia italiana a ridarmeli faccio prima a morire:) ora la mobo che nn va dopo avere aspettato un mese perchè arrivasse, che palleeeeeeee, penso di avere prprio una sfiga particolare con i pc in generale:D
Comunque se ti è successo di mooooolto peggio ti sono anche io moooolto vicino;) ;)
Fortunatamente truffe non ne ho subite, mi spiace che ti sia capitata una cosa del genere....
Ma con le schede madri non ho mai avuto grande fortuna:
ho avuto una evga che è stata in rma 2 mesi, cambiata con una nuova, la quale è morta a sua volta ed è stata in rma 4 mesi e mezzo, in cui ho aspettato con grande pazienza per poi riceverne un'altra guasta...
Alla fine me l'hanno cambiata con una 8600gt, visto che nel frattempo avevo cambiato socket (e anche casa :D)
Big P 84
30-10-2007, 12:33
azz che sfiga nera, nel tuo caso è proprio sfiga, io la truffa un pò me la sono cercata, se non mi fossi fatto impressionare tanto dai prezzi ridicoli che facevano e se li potevano permettere perchè finche spedivano non mandavano fattura , dalla voglia di avere il pc nuovo e avessi fatto un pò più di attenzione non avrei buttato quei soldi, ora che ci son cascato una volta però non succederà più, sbagliando si impara soprattutto se compri su ebay che sta diventando l'isola felice dei truffatori.....
iveneran
31-10-2007, 13:52
Ciao a tutti, avrei bisogno di un'info per cortesia.
Ho appena installato il nuovo bios 14 per la IP35 Pro e, mentre col bios precedente ero stabile a 3,6 GHz con l'E6750 (12 ore di orthos blend stress sotto windows vista), adesso lasciando invariati tutti i parametri di overclock, anche se il pc funziona regolarmente, orthos non me lo passa più, diciamo che mi dà errore dopo 1-2 ore. E' possibile che il bios nuovo gestisca le variabili di overclock (es. vcore o vmem) in maniera leggermente diversa? (che so, magari vdroppa di più o di meno rendendo instabile il sistema...)
ciao a tutti, sono nuovo di questo forum, però ho appena comprato un ip35 pro, tutto benissimo, tuttavia non riesco a capire (probabilmente è dovuto alla mia ignoranza in fatto hardware...) se supporta tranquillamente il crossfire della ATI, perchè ho trovato su internet una scheda che mi interessa particolarmente (ati hd 2600 xt da mettere in crossfire) solo che non trovo da nessuna parte qualcuno che lo ha fatto e che sa darmi qualche consiglio, voi conoscete qualche scheda video carina da montare??
Grazie anticipatamente
MArCoZ_46
02-11-2007, 14:18
ciao a tutti, sono nuovo di questo forum, però ho appena comprato un ip35 pro, tutto benissimo, tuttavia non riesco a capire (probabilmente è dovuto alla mia ignoranza in fatto hardware...) se supporta tranquillamente il crossfire della ATI, perchè ho trovato su internet una scheda che mi interessa particolarmente (ati hd 2600 xt da mettere in crossfire) solo che non trovo da nessuna parte qualcuno che lo ha fatto e che sa darmi qualche consiglio, voi conoscete qualche scheda video carina da montare??
Grazie anticipatamente
Anche se siamo un po' off-topic, non ti consiglio un crossfire di 2600.
Con qualche euro in più, ti porti a casa una 8800 GT che andrebbe moooolto meglio ;)
Sul forum abit, sezione bios.
Bisogna cambiare l'estensione del file in .BIN prima di flashare!
Flashalo con la pennetta usb, dando questo comando:
awdflash nomebios.bin /e /py /sn /wb /cd /cp /cc /cks (naturalmente nomebios.bin è indicativo e va sostituito con il nome esatto del bios)
Prova a flasharlo in questo modo:
prima di tutto, carichi i settaggi di default del bios e modifichi solo i valori che ti servono per flashare (boot e tastiera usb).
Poi flashi (da pennetta) col comando che ho scritto sopra, una volta terminato il flash riavvii, entri nel bios e spegni.
Poi stacchi il cavo di alimentazione e premi un paio di volte il pulsante di accensione, per scaricare i condensatori.
A questo punto, stacchi la batteria e usi il jumper interno per fare il clear cmos, lasciandolo una decina di minuti cortocircuitato.
Dopodiché rimetti il jumper nella giusta posizione, ricolleghi la batteria e il cavo di alimentazione.
Accendi il pc e, se uguru dovesse darti il solito C1 durante il post, premi il pulsante di reset sulla scheda (sperando che col riavvio torni a posto).
Se il post va a buon fine, entra subito nel bios e carica i settaggi di default, salva ed esci, rientra nel bios e settalo a tuo piacimento.
Mission completed ;)
Ciao a tutti, avrei bisogno di un'info per cortesia.
Ho appena installato il nuovo bios 14 per la IP35 Pro e, mentre col bios precedente ero stabile a 3,6 GHz con l'E6750 (12 ore di orthos blend stress sotto windows vista), adesso lasciando invariati tutti i parametri di overclock, anche se il pc funziona regolarmente, orthos non me lo passa più, diciamo che mi dà errore dopo 1-2 ore. E' possibile che il bios nuovo gestisca le variabili di overclock (es. vcore o vmem) in maniera leggermente diversa? (che so, magari vdroppa di più o di meno rendendo instabile il sistema...)
Prova con la procedura descritta da Marcoz mettendo il beta16
Finalmente ho assemblato il pc con questa mobo e ho anche installato vista home premium, ma ci sono un paio di problemi:
- Se setto il controller dell'hd (un samsung sata2 da 500gb) come AHCI (dovrebbe essere questa l'opzione giusta per me, visto che non ho altri hd da mettere in raid) vista mi dà un bel BSOD e non mi fa entrare nemmeno in modalità provvisoria, mentre se lo lascio come IDE va tutto bene.
- Non riesco ad installare i driver di Intel per l'hard disk (il matrix storage manager): il programma di installazione mi avvisa che non rispetto i requisiti minimi richiesti (e io non ho la minima idea di quali siano).
Aggiungo che sono alla seconda installazione di vista (ho dovuto fare un formattone purtroppo), e la prima era andata praticamente a buon fine (AHCI accettato, driver di Intel rifiutati perché vista aveva già driver più aggiornati).
Non so che pesci pigliare, credo di aver fatto casino reinstallando vista: avevo resettato i settaggi della mobo ai valori di default, così credo che in fase di installazione di vista il controller fosse settato su IDE, e adesso forse dovrei formattare di nuovo e ritentare, ma prima chiedo a voi: avete qualche dritta da darmi?
Diablo1000
03-11-2007, 14:14
per la ram va bene sia la 800 che la 1066. In sincrono con il q6600 nn ci vai neanche con la 800 usi sempre i divisori x sfruttarla al massimo, figurati con la 1066....
Per intenderci un q6600 funziona con fsb a 266, 266x2=533 quindi per andare in sincrono basta della ram pc4200
Se prendiamo un e6x50 va con fsb a 333, 333x2=667 1:1 ram pc5300
Se clocchi tipo fsb 400 moltiplicatore 9 (3600), 400x2=800 1:1 pc6400
Invece con i divisori (che in pratica diventano moltiplicatori) aumenti la frequenza della ram..
Ottima configurazione io metterei un sistema dischi più performante con un disco da 10.000rpm Raptor da 150Gb o un 74Gb oppure 2 Raptor da 36Gb o 74Gb in raid0
Scusa ma come ti regge il pc a questi livelli?
IO ho provaato con tutto quello che ho qui in firma
MA non mi avvia il monitor,anzi si riavvia il pc dopo pochi secondi.
Le temperature inoltre sono (Cpu,procio e pc) sulla media dei 40gradi :muro: .
Al di fuori di questo:
Sto avendo un serio problema con windows nel senso che mi si riavvia il pc da solo se attivo skype piu gioco .
Il problema che per windows è tuto normale ,cioè nessuna schermata blu o notifica negli eventi.
Infine (Domanda niubba) meglio settare tutto di default nel bios e l'overclock lasciarlo settato dal guru del windows o posso settare l'overclock si sul bios che sul windows senza conflitti?
Diablo1000
03-11-2007, 18:26
Un normale 500W
cosa intendi x normale?
marca? amperaggi?
certo che con il sistema che hai...un "normale 500w" non è molto indicato..
Qualcuno per cortesia sà come flashare il bios da penna usb , dato che il link in prima pagina non funziona :) .
Grazie
iveneran
05-11-2007, 08:21
Qualcuno saprebbe dirmi quali novità introduce il bios beta 16 rispetto al 14 ufficiale?
Diablo1000
07-11-2007, 23:46
cosa intendi x normale?
marca? amperaggi?
certo che con il sistema che hai...un "normale 500w" non è molto indicato..
Dato che non ritrovo le scatole e per migliorare meglio la comprensione del mio problema vi posto gli screen .
http://img77.imageshack.us/img77/9333/temperaturedu6.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=temperaturedu6.jpg)
http://img77.imageshack.us/img77/3853/fandf9.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=fandf9.jpg)
http://img77.imageshack.us/img77/8476/voltaggioih8.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=voltaggioih8.jpg)
MArCoZ_46
08-11-2007, 00:28
Finalmente ho assemblato il pc con questa mobo e ho anche installato vista home premium, ma ci sono un paio di problemi:
- Se setto il controller dell'hd (un samsung sata2 da 500gb) come AHCI (dovrebbe essere questa l'opzione giusta per me, visto che non ho altri hd da mettere in raid) vista mi dà un bel BSOD e non mi fa entrare nemmeno in modalità provvisoria, mentre se lo lascio come IDE va tutto bene.
- Non riesco ad installare i driver di Intel per l'hard disk (il matrix storage manager): il programma di installazione mi avvisa che non rispetto i requisiti minimi richiesti (e io non ho la minima idea di quali siano).
Aggiungo che sono alla seconda installazione di vista (ho dovuto fare un formattone purtroppo), e la prima era andata praticamente a buon fine (AHCI accettato, driver di Intel rifiutati perché vista aveva già driver più aggiornati).
Non so che pesci pigliare, credo di aver fatto casino reinstallando vista: avevo resettato i settaggi della mobo ai valori di default, così credo che in fase di installazione di vista il controller fosse settato su IDE, e adesso forse dovrei formattare di nuovo e ritentare, ma prima chiedo a voi: avete qualche dritta da darmi?
Devi creare il floppy coi drivers x86 o x64 a seconda del sistema operativo, oppure se non hai il floppy puoi metterli sulla pennetta usb!
Qualcuno per cortesia sà come flashare il bios da penna usb , dato che il link in prima pagina non funziona :) .
Grazie
Il link funziona perfettamente :p
Qualcuno saprebbe dirmi quali novità introduce il bios beta 16 rispetto al 14 ufficiale?
In primis rimuove lo spegni/riaccendi ad ogni modifica nel bios (anche se a volte non salva correttamente le impostazioni e bisogna spegnere/riaccendere manualmente per fargliele prendere), poi IMHO migliora un pochino la stabilità in overclock, ma potrebbe essere solo una mia impressione.
MArCoZ_46
10-11-2007, 06:05
Ragazzi questa scheda madre mi ha veramente disgustato....
Ce l'ho messa tutta per non odiarla, ma sono al limite della sopportazione.....
Ogni volta che devo smontare la scheda per cambiare qualcosa, se ne esce con un errore diverso e non vuole saperne di partire, sono 2 mesi che va avanti questa storia.
Ieri sera dovevo semplicemente cambiare il dissipatore, smonto e rimonto e... et voila... post code 87, l'ultimo di una lunga serie di problemi.
Per la cronaca, l'errore riguarda l'alimentazione (il connettore a 4-8 pin), inutile dire che sia con l'infiniti 720 che con l'hyperion 700 è lo stesso:
da quello che ho imparato, l'errore che dà può riguardare qualsiasi componente, ma la colpa è sempre della scheda madre che funziona a sua discrezione....
Io ho 2 pc, entrambi intel 775, e ad ogni errore/problematica ho sempre fatto prove su prove con altri componenti, ma con lo stesso risultato finale, se la MB non vuole partire non parte...
Ormai è assodato:
se si assembla il pc e si fa il boot, meglio lasciare il pc com'è a vita, perché appena bisogna fare una qualsiasi modifica sono augelli senza zucchero.
Ho passato tutta la notte a cercare su tutti i forum del pianeta ogni informazione su questa scheda e possibili soluzioni agli eventuali problemi, risultato:
il 90% dei possessori di questa scheda ha gli stessi problemi, stessi errori di post, stessa frustrazione.
Scusate lo sfogo ma sono veramente incazzato nero, e non ditemi che sono sfigato io perché basta fare delle ricerche per capire che questa è una situazione quasi globale, e non un caso isolato, avrò letto/visto come minimo un centinaio di topics di problemi su problemi....
Penso che questa MB sia stata il mio peggior acquisto in assoluto, a saperlo quei 170 euro li davo in beneficenza per i bambini bisognosi, almeno non li avrei rimpianti.
Dato che non ritrovo le scatole e per migliorare meglio la comprensione del mio problema vi posto gli screen .
http://img77.imageshack.us/img77/9333/temperaturedu6.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=temperaturedu6.jpg)
http://img77.imageshack.us/img77/3853/fandf9.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=fandf9.jpg)
http://img77.imageshack.us/img77/8476/voltaggioih8.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=voltaggioih8.jpg)
Il riavvio normalmente è dato da insufficiente corrente alla cpu.
Ragazzi questa scheda madre mi ha veramente disgustato....
Ce l'ho messa tutta per non odiarla, ma sono al limite della sopportazione.....
Ogni volta che devo smontare la scheda per cambiare qualcosa, se ne esce con un errore diverso e non vuole saperne di partire, sono 2 mesi che va avanti questa storia.
Ieri sera dovevo semplicemente cambiare il dissipatore, smonto e rimonto e... et voila... post code 87, l'ultimo di una lunga serie di problemi.
Per la cronaca, l'errore riguarda l'alimentazione (il connettore a 4-8 pin), inutile dire che sia con l'infiniti 720 che con l'hyperion 700 è lo stesso:
da quello che ho imparato, l'errore che dà può riguardare qualsiasi componente, ma la colpa è sempre della scheda madre che funziona a sua discrezione....
Io ho 2 pc, entrambi intel 775, e ad ogni errore/problematica ho sempre fatto prove su prove con altri componenti, ma con lo stesso risultato finale, se la MB non vuole partire non parte...
Ormai è assodato:
se si assembla il pc e si fa il boot, meglio lasciare il pc com'è a vita, perché appena bisogna fare una qualsiasi modifica sono augelli senza zucchero.
Ho passato tutta la notte a cercare su tutti i forum del pianeta ogni informazione su questa scheda e possibili soluzioni agli eventuali problemi, risultato:
il 90% dei possessori di questa scheda ha gli stessi problemi, stessi errori di post, stessa frustrazione.
Scusate lo sfogo ma sono veramente incazzato nero, e non ditemi che sono sfigato io perché basta fare delle ricerche per capire che questa è una situazione quasi globale, e non un caso isolato, avrò letto/visto come minimo un centinaio di topics di problemi su problemi....
Penso che questa MB sia stata il mio peggior acquisto in assoluto, a saperlo quei 170 euro li davo in beneficenza per i bambini bisognosi, almeno non li avrei rimpianti.
Mi dispiace ma cmq imho la tua mobo mi sembra fallata io non ho avuto tutti questi problemi a parte che la mia nn mi fa schiodare dai 400 di fsb, oltre diventa instabile.
MArCoZ_46
10-11-2007, 12:49
Mi dispiace ma cmq imho la tua mobo mi sembra fallata io non ho avuto tutti questi problemi a parte che la mia nn mi fa schiodare dai 400 di fsb, oltre diventa instabile.
Se la mia è fallata, lo è il 90% delle IP35 (Pro e non)....
Credimi, se ti metti a fare delle ricerche a tempo perso ti accorgerai di quante persone soffrono degli stessi problemi, purtroppo è una MB alquanto "particolare".
Cmq dopo aver smontato e rimontato la cpu è ripartita, ormai comincio a capire come comportarmi a seconda degli errori, ma ciò non toglie che sia intollerabile dover penare in questo modo con una scheda madre, è la prima volta nella vita che me ne capita una del genere.....
Peccato perché quando è in funzione è un'ottima scheda, col dual core non ha il vdroop del quad e uguru è un'ottima feature, se non si avessero tutti sti casini sarebbe davvero una MB eccellente....
Se la mia è fallata, lo è il 90% delle IP35 (Pro e non)....
Cos'è, la sagra delle generalizzazioni? Anche solo guardando in questo post e facendo due calcoli scoprirai che tutt'altra percentuale dei possessori di IP35-Pro ha problemi tragici come i tuoi, quando proprio ha problemi di qualsivoglia tipo.
Io i forum esteri poi li seguo e, pur sapendo che di solito chi scrive su di un forum riguardo alla mobo lo fa perchè ha un problema (e quindi il campione già in partenza è fallato), non vedo ASSOLUTAMENTE morie di schede e gente sofferente come sostieni tu, anzi.
E' una scheda che può presentare dei problemi - come tutte le schede. Personalmente, ne ho una nel mio case e ne ho montate due a miei amici: mai avuto un difetto che uno, mai avuto un reboot, un codice d'errore, un vdrop talmente forte da dar problemi (3 pc in oc su 3), mai avuto problemi nel farla ripartire... addirittura uno dei miei amici con lo spirito da suicida ha aggiornato il bios da windows e sotto oc, ed è andato tutto bene.
Cosa siamo, casi di fortuna spaziale? :rolleyes:
Già fatto questo discorso: se a qualcuno la scheda ha dato problemi, mi spiace per lui, ma volerla presentare come un fallimento ed una scheda pessima è totalmente falso e, senza IMHO, solo voglia di ripicca personale.
MArCoZ_46
11-11-2007, 16:36
Cos'è, la sagra delle generalizzazioni? Anche solo guardando in questo post e facendo due calcoli scoprirai che tutt'altra percentuale dei possessori di IP35-Pro ha problemi tragici come i tuoi, quando proprio ha problemi di qualsivoglia tipo.
Io i forum esteri poi li seguo e, pur sapendo che di solito chi scrive su di un forum riguardo alla mobo lo fa perchè ha un problema (e quindi il campione già in partenza è fallato), non vedo ASSOLUTAMENTE morie di schede e gente sofferente come sostieni tu, anzi.
E' una scheda che può presentare dei problemi - come tutte le schede. Personalmente, ne ho una nel mio case e ne ho montate due a miei amici: mai avuto un difetto che uno, mai avuto un reboot, un codice d'errore, un vdrop talmente forte da dar problemi (3 pc in oc su 3), mai avuto problemi nel farla ripartire... addirittura uno dei miei amici con lo spirito da suicida ha aggiornato il bios da windows e sotto oc, ed è andato tutto bene.
Cosa siamo, casi di fortuna spaziale? :rolleyes:
Già fatto questo discorso: se a qualcuno la scheda ha dato problemi, mi spiace per lui, ma volerla presentare come un fallimento ed una scheda pessima è totalmente falso e, senza IMHO, solo voglia di ripicca personale.
Ho solo riportato l'ennesimo problema che ho avuto sfogandomi un po', anche qesto è condividere esperienze.
Se tu leggi i forum esteri, o meglio cerchi nei forum esteri e/o su google, trovi esattamente la situazione che ho scritto sopra, e lo scrivo a titolo informativo, non a scopo di ripicca.
Inoltre, se leggi bene quello che ho scritto, ti accorgerai di come abbia sempre riportato i difetti (o i problemi riscontrati) di questa scheda contrapponendoli ai pregi, questo è discutere in modo costruttivo...
Evidentemente hai malinterpretato il mio pensiero, visto che non ho mai scritto che è una scheda "pessima" o un "fallimento".
Una cosa però è certa:
non è una scheda che ha problemi come tutte le altre, è una scheda che nella maggior parte dei casi ti fa penare mooolto di più.
E, per favore, se vuoi avere la cortesia di sfogliare un po' più approfonditamente i principali forum stranieri (compreso quello abit), ti accorgerai che quanto ho scritto corrisponde a verità.
Grazie.
ho superato il muro dei 400!!
sono rs a 425x9 :)
non è una scheda che ha problemi come tutte le altre, è una scheda che nella maggior parte dei casi ti fa penare mooolto di più.
E, per favore, se vuoi avere la cortesia di sfogliare un po' più approfonditamente i principali forum stranieri (compreso quello abit), ti accorgerai che quanto ho scritto corrisponde a verità.
Grazie.
La cortesia me la faccio già da solo, ho già fatto notare che i forum me li leggo eccome: se guardi le prime pagine scoprirai che sono uno tra i primi acquirenti della scheda ed utenti di questo post, mi sono informato TANTISSIMO prima di acquistarla e idem dopo, per i bios, per i settaggi, e per vedere se a parte la mia esperienza positiva fosse il caso di consigliarla ad amici... e quanto hai scritto non corrisponde a verità.
Ti ho già fatto presente che chi scrive in un forum riguardo alla sua scheda madre lo fa o perchè ha dei problemi, o perchè cerca/condivide dei settaggi: chi non ha problemi ed è contento la usa e basta, di norma. E questo vale per qualunque prodotto informatico (ma siamo nel campo dell'ovvio).
Per quel che vale, la casistica in questo thread e la mia esperienza personale nel loro piccolo contraddicono le tue conclusioni. Mai detto che sia una scheda perfetta, perchè sarebbe assurdo, ma allo stesso modo è assurdo dire che il 90% delle Abit IP sono fallate giudicando dalla tua sola esperienza.
IMHO è al livello della NF7-S (e chi conosce la scheda sa che onore le sto facendo) peccato solo per il problema del vdrop per i quad. Poi, liberissimo di avere le tue opinioni, però dire che:
il 90% dei possessori di questa scheda ha gli stessi problemi, stessi errori di post, stessa frustrazione.
è non solo in contrasto con le esperienze dei possessori che conosco io, non solo in contrasto con le esperienze dei possessori in questo thread, ma anche in contrasto con la normale realtà commerciale, dove un prodotto che si comporta così orribilmente sarebbe subito stato messo fuori mercato.
MArCoZ_46
11-11-2007, 17:10
La cortesia me la faccio già da solo, ho già fatto notare che i forum me li leggo eccome: se guardi le prime pagine scoprirai che sono uno tra i primi acquirenti della scheda ed utenti di questo post, mi sono informato TANTISSIMO prima di acquistarla e idem dopo, per i bios, per i settaggi, e per vedere se a parte la mia esperienza positiva fosse il caso di consigliarla ad amici... e quanto hai scritto non corrisponde a verità.
Se leggi frequentemente i forum stranieri, non capisco come fai a non leggere gli innumerevoli post di problemi relativi a questa scheda:
- sul solo forum Abit, nella sezione MB Intel, la maggior parte dei topic di ogni pagina riguardano problemi della serie IP35
- su XS non so quanti ne ho trovati
- Idem su Tom's HW inglese
- Idem su [H]
Ti ho già fatto presente che chi scrive in un forum riguardo alla sua scheda madre lo fa o perchè ha dei problemi, o perchè cerca/condivide dei settaggi: chi non ha problemi ed è contento la usa e basta, di norma. E questo vale per qualunque prodotto informatico (ma siamo nel campo dell'ovvio).
Per quel che vale, la casistica in questo thread e la mia esperienza personale nel loro piccolo contraddicono le tue conclusioni. Mai detto che sia una scheda perfetta, perchè sarebbe assurdo, ma allo stesso modo è assurdo dire che il 90% delle Abit IP sono fallate giudicando dalla tua sola esperienza.
Leggi bene quello che ho scritto:
la scheda, una volta partita, è un'ottima scheda, uguru è un'ottima feature e con i dual non soffre del vdroop terribile che ha con i quad.
La cosa inaccettabile è che per farla ripartire dopo averla smontata/rimontata nel case, cambiato processore o dissipatore, eseguito un clear cmos completo etc etc, ci pssono volere ore.
Ecco perché ho scritto che, se la mia è fallata, in pratica lo sono tutte, perché tutte si comportano così.
IMHO è al livello della NF7-S (e chi conosce la scheda sa che onore le sto facendo) peccato solo per il problema del vdrop per i quad. Poi, liberissimo di avere le tue opinioni, però dire che:
è non solo in contrasto con le esperienze dei possessori che conosco io, non solo in contrasto con le esperienze dei possessori in questo thread, ma anche in contrasto con la normale realtà commerciale, dove un prodotto che si comporta così orribilmente sarebbe subito stato messo fuori mercato.
Ripeto, non hai letto bene quanto ho scritto finora.
Se leggi frequentemente i forum stranieri, non capisco come fai a non leggere gli innumerevoli post di problemi relativi a questa scheda:
- sul solo forum Abit, nella sezione MB Intel, la maggior parte dei topic di ogni pagina riguardano problemi della serie IP35
- su XS non so quanti ne ho trovati
- Idem su Tom's HW inglese
- Idem su [H]
:mbe: Ripeto, guarda che se cerchi post su una QUALUNQUE scheda madre in QUALUNQUE forum ufficiale troverai:
-un post per l'oc
-un post per i bios
-un post per i settaggi
-e due milioni di post di chi ha problemi.
E questo perchè è NORMALISSIMO che i forum si usino per il supporto. Il fatto poi che la maggior parte dei topic nei forum Abit riguardi ormai l'IP35, non sarà forse perchè è l'ultima uscita e la gente compra quella e non più le GT? Prova a cercare fino a due mesi fa e vedrai che i forum Abit erano pieni di post riguardanti questo o quel malfunzionamento delle GT... cos'è, fallate pure quelle?
E' la normale procedura, non fa certo testo.
La cosa inaccettabile è che per farla ripartire dopo averla smontata/rimontata nel case, cambiato processore o dissipatore, eseguito un clear cmos completo etc etc, ci pssono volere ore.
Ecco perché ho scritto che, se la mia è fallata, in pratica lo sono tutte, perché tutte si comportano così.
E anche qui :mbe: ... la mia non ha fatto così è l'ho smontata un paio di volte, e cambiato il dissipatore una, e cambiato bios due volte. Mai avuto un problema per ripartire. Nemmeno montando quelle dei miei amici, e conoscendoli se avessero avuto anche solo il minimo problema avrebbero subito alzato il telefono disperati per rompermi i maroni come fanno sempre... anzi, sono più che contenti.
Dov'è che "tutte fanno così"? Qui qualcuno ha avuto problemi di questo tipo, no dico, vediamo una casistica mini, nel thread, almeno ci rendiamo conto.
Poi, ribadisco: liberissimo di pensarla come vuoi, ma per quello che vedo io stai "interpretando" in maniera decisamente libera la tua casistica e la generalizzi alla grande. Se ti fa piacere... :rolleyes:
MArCoZ_46
11-11-2007, 20:20
:mbe: Ripeto, guarda che se cerchi post su una QUALUNQUE scheda madre in QUALUNQUE forum ufficiale troverai:
-un post per l'oc
-un post per i bios
-un post per i settaggi
-e due milioni di post di chi ha problemi.
E questo perchè è NORMALISSIMO che i forum si usino per il supporto. Il fatto poi che la maggior parte dei topic nei forum Abit riguardi ormai l'IP35, non sarà forse perchè è l'ultima uscita e la gente compra quella e non più le GT? Prova a cercare fino a due mesi fa e vedrai che i forum Abit erano pieni di post riguardanti questo o quel malfunzionamento delle GT... cos'è, fallate pure quelle?
E' la normale procedura, non fa certo testo.
Certo, e sono d'accordo, ma il punto è che per questa Abit i problemi sono sempre gli stessi, ecco perché insisto nel dirti che quelli che ho io sono problemi comuni, sempre gli stessi, e non si tratta di generalizzare.
Si tratta di riportare quello che ho letto in ore e ore di ricerche e letture in rete, poi se hai voglia di verificarlo bene, altrimenti inutile dire che sono io a generalizzare.
E ciò non toglie che questi problemi siano troppi/troppo frequenti per una scheda (fino a pochi gg fa) top di gamma.
E, di nuovo, non sono io ad usare il termine "fallate" per definire queste scheda, non l'ho mai scritto, spero di non doverlo ripetere l'ennesima volta....
E anche qui :mbe: ... la mia non ha fatto così è l'ho smontata un paio di volte, e cambiato il dissipatore una, e cambiato bios due volte. Mai avuto un problema per ripartire. Nemmeno montando quelle dei miei amici, e conoscendoli se avessero avuto anche solo il minimo problema avrebbero subito alzato il telefono disperati per rompermi i maroni come fanno sempre... anzi, sono più che contenti.
Dov'è che "tutte fanno così"? Qui qualcuno ha avuto problemi di questo tipo, no dico, vediamo una casistica mini, nel thread, almeno ci rendiamo conto.
Poi, ribadisco: liberissimo di pensarla come vuoi, ma per quello che vedo io stai "interpretando" in maniera decisamente libera la tua casistica e la generalizzi alla grande. Se ti fa piacere... :rolleyes:
Buon per te, mi fa solo che piacere, e lo stesso vale per i tuoi amici.
Ma qui siamo 4 gatti e non sono l'unico che ha avuto problemi simili in questo thread, basta che vai a rileggere indietro.
Inoltre, non generalizzo un bel niente, scrivo solo cose che si possono riscontrare facendo delle ricerche in rete, mentre sembra quasi che a te dia fastidio che si parli male di questa scheda:
io sarò il primo a elogiarne i pregi e sarò il primo a evidenziarne i difetti, e se leggendo in giro mi rendo conto che quelli di cui parlo sono problemi diffusi lo riporto, come ho sempre fatto, e non ci vedo né generalizzazioni né interpretazioni libere, semplicemente dati di fatto.
Cmq sta diventando una diatriba personale, è chiaro che abbiamo opinioni divergenti quindi inutile continuare a sporcare il thread.
Io ho riportato le mie esperienze e ciò che si legge in rete sui più "importanti" forum, tu interpreta pure ciò che ho scritto come meglio credi, quello che mi sentivo di dover scrivere l'ho scritto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.