PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asrock 4Core1333-FullHD - ATI RS600


Pagine : 1 2 [3] 4

cc65
28-11-2007, 19:07
Il sistema nella tua firma lo alimenterebbe tranquillamente.

Un 550watt normale\buono sì, senza problemi, ma dai difetti che descrive penso proprio all'ali, l'ideale sarebbe trovare un conoscente con un'altro ali, anche un pelo + piccolo, per fare una prova, potrebbe essere il suo ad essere difettoso; non sempre questi apparecchi o vanno o non vanno, a volte hanno sbalzi sulle tensioni in uscita che a basse richieste di corrente non si evidenziano, ma quando vanno sotto sforzo si evidenzia il limite, non per niente esistono ali da 380watt a 45€ ed ali a 600watt a 30€. Forse non sempre ma spesso c'è il motivo.

diddevil
28-11-2007, 19:25
Grazie a tutti delle risposte ;)

Purtroppo non ho modo di provare un altro alimentatore a parte un 300w che sui 12+ ha 16A , quindi non credo sia il caso :D

Per quanto riguarda l'alimentatore (sto aspettando di vendere i pezzi del vecchio pc per prenderlo) ho adocchiato:

450W Corsair CMPSU-450VXEU 66.00EUR
560W LC-POWER LC-6560 TITAN V 2.0 R 56.00EUR

o se riesco a fare un piccolo sforzo:

520W Corsair CMPSU-520HXEU Modulare PFC-Attivo 94.00EUR

Tutto dipende dalle spese di spedizione, perchè vorrei spendere circa 130euro tra ali e un mouse nuovo(e le spese) :)

Come siti controllo eprezzo ed e-chiave , se avete altri siti da consigliare ben vengano ;)
Non vorrei prenderlo in città perchè temo che non ci sia quella versione specifica(parlo in generale) e ripiegando su un altra potrei sbagliare. Grazie di nuovo. Non voglio credere che una scheda madre faccia tanta differenza in game :(

megthebest
28-11-2007, 21:25
Grazie a tutti delle risposte ;)

Purtroppo non ho modo di provare un altro alimentatore a parte un 300w che sui 12+ ha 16A , quindi non credo sia il caso :D

Per quanto riguarda l'alimentatore (sto aspettando di vendere i pezzi del vecchio pc per prenderlo) ho adocchiato:

450W Corsair CMPSU-450VXEU 66.00EUR
560W LC-POWER LC-6560 TITAN V 2.0 R 56.00EUR

o se riesco a fare un piccolo sforzo:

520W Corsair CMPSU-520HXEU Modulare PFC-Attivo 94.00EUR

Tutto dipende dalle spese di spedizione, perchè vorrei spendere circa 130euro tra ali e un mouse nuovo(e le spese) :)

Come siti controllo eprezzo ed e-chiave , se avete altri siti da consigliare ben vengano ;)
Non vorrei prenderlo in città perchè temo che non ci sia quella versione specifica(parlo in generale) e ripiegando su un altra potrei sbagliare. Grazie di nuovo. Non voglio credere che una scheda madre faccia tanta differenza in game :(
vai diretto sul corsair hx520

diddevil
28-11-2007, 21:43
vai diretto sul corsair hx520

In alternativa il 450W Corsair CMPSU-450VXEU andrebbe bene? Non so se riesco ad arrivarci al 520 :mc:

cc65
28-11-2007, 22:35
dovrebbe andare benone, a 33a sul+12v, ne parlano bene, stò per ordinarlo anch'io, il rapporto qualità prezzo penso sia buono.
Io, al tuo posto, una prova la farei anche con l'ali che hai in casa, magari i suoi 16a sono più veritieri di quelli dell'ali che usi adesso, male che vada, ti darà gli stessi problemi.
Ricordati però che le nostre sono valutazioni a distanza, non è detto che cambiando l'ali poi tutto funzioni, potrebbe anche essere che hai la mobo un pò "sfig*****a" ;) oppure che questa mobo non sia proprio adatta per OC. Io non ho ancora capito che frequenza di bus in media si è raggiunto con questa scheda usando le vga integrate.....

diddevil
28-11-2007, 23:51
dovrebbe andare benone, a 33a sul+12v, ne parlano bene, stò per ordinarlo anch'io, il rapporto qualità prezzo penso sia buono.
Io, al tuo posto, una prova la farei anche con l'ali che hai in casa, magari i suoi 16a sono più veritieri di quelli dell'ali che usi adesso, male che vada, ti darà gli stessi problemi.
Ricordati però che le nostre sono valutazioni a distanza, non è detto che cambiando l'ali poi tutto funzioni, potrebbe anche essere che hai la mobo un pò "sfig*****a" ;) oppure che questa mobo non sia proprio adatta per OC. Io non ho ancora capito che frequenza di bus in media si è raggiunto con questa scheda usando le vga integrate.....

Intendi il 450?
cmq hai ragione, potrebbe essere la scheda madre come l'ali . Penso che valuterò prima di acquistarlo. In ogni caso, se ho la possibilità sarei più propenso a prendere il corsair così per stare un po più sicuro. Come ho scritto prima, il mio ali ogni tanto fa un rumore strano, non vorrei bruciar qualcosa :D

r3dbull
29-11-2007, 05:45
Ciao a tutti di nuovo...
Sono in procinto (oggi pomeriggio) di andare a comprare finalmente la mia
Zotac 8800 GT :read:
Insomma... ho letto nella descrizione della suddetta che necessita l'alimentazione...
Ora le questioni sono due...
1) Il mio alimentatore da 450W ce la fà? (Vi prego ditemi di si... :mc:)

2)
http://www.ixbt.com/short/images/4Core1333-FullHD(Enlarge).jpg
Questa è l'immagine della scheda madre,
nessuno sarebbe cosi' gentile da editare l'immagine e segnarmi con una freccina dove la devo connettere?

P.s. Grazie mille e scusate la "niubbezza" in materia :)

manga81
29-11-2007, 07:40
ma può essere questo il motivo per cui non arrivo al punteggio degli altri, o come diceva qualcuno, la scheda madre non vale molto? :(

Anche perchè ho fatto diverse prove.

prova1 - portare la 8800gt 700/1700/2000 = crash dopo poco che avvio 3dmark
prova2 - ho scollegato le usb aggiuntive(una fascetta da 4) e la 8800gt regge alle frequenze di sopra
prova3 - (sempre senza usb aggiuntive) ho portato la cpu a 3ghz e con la 8800gt@default va liscio
prova4 - (sempre senza usb aggiuntive) cpu e6750@3ghz e 8800gt@700/1700/2000 = crash dopo poco che avvio 3dmark

Temo che sia l'alimentatore che non regge, ma non vorrei fosse la scheda madre poco performante per il gaming

ps. anche io l'ho montata in un case ATX

al 99.99% è l'alimentatore
al 0.01 è la maledizione di tutankamen :D

Non so cosa pensare. Il fatto che tende a farmi escludere la scheda madre o altro è che staccando le usb aggiuntive riesco a salire con le frequenze della 8800gt, ma se rimetto le usb o aumento la frequenza della cpu riesco ad aumentare la gpu ma crasha tutto.

Ho un colorsit 550w e sui 12+ ho 25A.

Ho adocchiato l'LC Power Super Silent rev. 2 550W, spero di non sbagliare.

cambia l'ali...

secondo me l'alimentatore è l'imputato.
quanto lo paghi quell'LC?
cmq se riesci....cerca un bel corsair vx...dovrebbe costare poco di più ma è decisamente migliore ed ha rendimento superiore.

vai diretto sul corsair hx520

In alternativa il 450W Corsair CMPSU-450VXEU andrebbe bene? Non so se riesco ad arrivarci al 520 :mc:


In alternativa il 550W Corsair CMPSU-550VXEU--->80euro


Ciao a tutti di nuovo...
Sono in procinto (oggi pomeriggio) di andare a comprare finalmente la mia
Zotac 8800 GT :read:
Insomma... ho letto nella descrizione della suddetta che necessita l'alimentazione...
Ora le questioni sono due...
1) Il mio alimentatore da 450W ce la fà? (Vi prego ditemi di si... :mc:)

2)
http://www.ixbt.com/short/images/4Core1333-FullHD(Enlarge).jpg
Questa è l'immagine della scheda madre,
nessuno sarebbe cosi' gentile da editare l'immagine e segnarmi con una freccina dove la devo connettere?

P.s. Grazie mille e scusate la "niubbezza" in materia :)

penso proprio di no visto che credo sia uno di quelli economici con amperaggi ridicoli e non un corsair...

nazza
29-11-2007, 08:17
CUT
Un'altra cosa...
Questa mobo ha problemi con windows vista ?
Incompatiblità chipset ? Drive ?
Inoltre parlavate di problemi con il fun control... ci sono o sono stati risolti ?
Io ci vorrei mettere su un E4500 e 2 GB di ram...

La scheda è "Certificata per Windows Vista", quindi problemi non ce ne dovrebbero essere, anzi dovrebbe andare molto bene. Un paio di GB di RAM e dovrebbe essere a posto !

diddevil
29-11-2007, 10:46
al 99.99% è l'alimentatore
al 0.01 è la maledizione di tutankamen :D




è la seconda che mi preoccupa :D :D :D

In ogni caso, ora valuterò il da farsi. Mi hanno detto (tnx ;) ) che un negozio a palermo ha il 450 a 70€...spero di farci un salto al più presto :)

r3dbull
29-11-2007, 12:15
Quindi che alimentatore dovrei prendere per far si che la mia scheda video funzioni correttamente?

diddevil
29-11-2007, 12:20
Quindi che alimentatore dovrei prendere per far si che la mia scheda video funzioni correttamente?

io sono orientato verso questo:

450W Corsair CMPSU-450VXEU

oppure con una 30ina di euro in + c'è il corsair 520

manga81
30-11-2007, 07:09
è la seconda che mi preoccupa :D :D :D

In ogni caso, ora valuterò il da farsi. Mi hanno detto (tnx ;) ) che un negozio a palermo ha il 450 a 70€...spero di farci un salto al più presto :)

io sono orientato verso questo:

450W Corsair CMPSU-450VXEU

oppure con una 30ina di euro in + c'è il corsair 520

a messina il 550vx si trova a 80euro...il corsair 520w credo sia migliore ma non so dire quanto però viene 90-100euro ;)

diddevil
30-11-2007, 07:40
a messina il 550vx si trova a 80euro...il corsair 520w credo sia migliore ma non so dire quanto però viene 90-100euro ;)

nel negozio dove devo andare oggi hanno il 450 a 72€, credo che alla fine prenderò questo abbinato ad un bel mouse(il budget è 110€ circa).

Tanto il sistema che ho in firma l'ho acquistato adesso, e per un bel pezzo non ho intenzione di fare ulteriori upgrade :D

manga81
01-12-2007, 06:42
nel negozio dove devo andare oggi hanno il 450 a 72€, credo che alla fine prenderò questo abbinato ad un bel mouse(il budget è 110€ circa).

Tanto il sistema che ho in firma l'ho acquistato adesso, e per un bel pezzo non ho intenzione di fare ulteriori upgrade :D

sarebbe meglio per 8 euro in + il 550 poi fai tu ;)
sui 12V la differenza c'è... mi sembra 31-33A a 41A

diddevil
01-12-2007, 09:38
sarebbe meglio per 8 euro in + il 550 poi fai tu ;)
sui 12V la differenza c'è... mi sembra 31-33A a 41A

preso il 520(105€) e il sistema sembra molto più stabile. In 3dmark faccio più o meno gli stessi punti, ma gli fps durante le demo sono superiori di 5-6. Più tardi provo con i giochi :)

duido
01-12-2007, 17:45
ho acquistato questa scheda madre e per ora tutto bene tranne un mio personale problema che se possibile vorrei risolvere.
sulla vecchia mobo avevo l'uscita audio digitale che mandavo al mio ampli 5+1.
siccome qua non c'è uscita digitale volevo vedere se era possibile crearmela prendendo l'audio da qualche jumper o facendo un paio di sadature ,qualche esperto mi può consigliare dove è possibile collegarsi?
grazie

cc65
01-12-2007, 23:26
http://img519.imageshack.us/img519/3645/superpish0.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=superpish0.jpg)

Mi spiegheresti cos'è e com'è il risultato? :)
Come ho scritto sopra sembra che il sistema sia limitato, ma non so se è la mobo o l'alimentatore che non regge la 8800gt.

ieri ho montato un e6750 su ip35 abit con ram a 1066 ma il super pi 1Mb era +\- come il tuo: 18s
Quindi penso che questa scheda non "limiti" le prestazioni di una cpu e costa molto meno di una ip35....

ilratman
01-12-2007, 23:32
ieri ho montato un e6750 su ip35 abit con ram a 1066 ma il super pi 1Mb era +\- come il tuo: 18s
Quindi penso che questa scheda non "limiti" le prestazioni di una cpu e costa molto meno di una ip35....

ma scusa cosa dovrebbe fare un e6750?

manga81
02-12-2007, 07:22
preso il 520(105€) e il sistema sembra molto più stabile. In 3dmark faccio più o meno gli stessi punti, ma gli fps durante le demo sono superiori di 5-6. Più tardi provo con i giochi :)

bravo hai cacciato "i dindi" :ciapet:

diddevil
02-12-2007, 10:03
ieri ho montato un e6750 su ip35 abit con ram a 1066 ma il super pi 1Mb era +\- come il tuo: 18s
Quindi penso che questa scheda non "limiti" le prestazioni di una cpu e costa molto meno di una ip35....


In 3dmark06 con la scheda @default faccio 10800 punti... con la scheda 700/1700/2000 faccio 11400 punti e vorrei capire se è problema mio, o è il programma inaffidabile :D
A cod4 single player 1280*1024 tutto attivo (AA: 2X) scendo raramente sotto i 60fps, sto quasi sempre sopra i 100 - 110. In cod4 multiplayer stessa cosa per il minimo, ma in media sto sui 130-150 fps.
UT3 60fps a 1280 dettagli al massimo, stessa cosa motogp 07. Sono solo paranoie ? :p

Io vorrei solo essere sicuro che i pezzi del pc nuovo(in firma) non siano limitati da questa scheda madre.

bravo hai cacciato "i dindi" :ciapet:

Alla fine ne ho spesi 50€ perchè gli altri 50 li ho ricavati vendendo un po di roba :D

gm54
03-12-2007, 08:20
salve anche io ho questa scheda con abinato un e6750 (con ventola di intel)
e 2 gb corsair xms2 a 800 mhz (con dissipatore montato dalla casa), vorrei ovrecloccare, qualcuno mi da i parametri del bios o qualche suggerimento????
Grazie tante!!!!!

r3dbull
03-12-2007, 21:39
Ciao a tutti...
Anch'io credo di avere qualche problema con i driver o chessocchè...
Ho da poco assemblato il piccì con:
Asus 1333 Full HD
Q6600 @ Default
Zotac 8800 GT @ Default
1 GB 800 mhz Ram
Hiper 520W Ali

Va tutto ok nel senso che con gli ultimi giochi usciti vado alla grande anche se penso di poter andare di piu'... ad esempio... se metto Gothic 3 al massimo o comunque a prestazioni molto eleavte scatta.... :muro: :muro: :muro:
E' Normale nel senso che per Gothic 3 al massimo ci vuole un PC della NASA oppure devo scaricare qualche driver strano?
Stasera quando sono a casa provo a far partire il 3D Mark06 ultima uscita e provo ad allegarvi l'immagine di cosa sputa fuori... cosi' amgari sapete dirmi se devo fare qualche accorgimento :rolleyes:
Bye All!!

sparpazeo
05-12-2007, 14:46
Ciao a tutti sono in procinto di dover acquistare un nuovo pc, e volevo montare su esso questa scheda madre Asrock 4core1333-fullhd, ke come sapete è dotata sia di chipset sia di scheda video(integrata) di marca ATI, accoppiata ad una Nvidia 8800 gt..
Il mio dubbio è: non cè la possibilità ke vada in conflitto o cmq crei problemi la video o cmq il chipset (ATI), con la scheda video 8800 gt (Nvidia) essendo di marke differenti?

diddevil
05-12-2007, 16:45
Ciao a tutti sono in procinto di dover acquistare un nuovo pc, e volevo montare su esso questa scheda madre Asrock 4core1333-fullhd, ke come sapete è dotata sia di chipset sia di scheda video(integrata) di marca ATI, accoppiata ad una Nvidia 8800 gt..
Il mio dubbio è: non cè la possibilità ke vada in conflitto o cmq crei problemi la video o cmq il chipset (ATI), con la scheda video 8800 gt (Nvidia) essendo di marke differenti?

In conflitto no, visto che ho la 8800gt con questa scheda madre da 2 settimane. Però forse è meno "prestante" di altre schede madri...ma questo devo ancora appurarlo , non mi fido tanto di 3dmark06 :fagiano:

sparpazeo
05-12-2007, 19:54
beh il fatto che sia meno prestante dipende dalla scheda madre...a me interessava sapere se, il fatto che essendo la scheda video Nvidia e quella della scheda madre Ati, potesse creare problemi di conflitti hw...diciamo che non voglio vedere le classiche schermate blu di windows...se mi dici che a te va bene allora ok ;)

pupgna
05-12-2007, 20:08
beh il fatto che sia meno prestante dipende dalla scheda madre...a me interessava sapere se, il fatto che essendo la scheda video Nvidia e quella della scheda madre Ati, potesse creare problemi di conflitti hw...diciamo che non voglio vedere le classiche schermate blu di windows...se mi dici che a te va bene allora ok ;)

più che altro....perchè prendere una scheda madre con vga integrata se hai già in mente di piazzarci una vga aggiuntiva?

piuttosto prova a guardare se trovi l'asrock con il p31/g31....

sparpazeo
06-12-2007, 07:20
piu che altro perche in questo momento ho quasi urgenza di comprare un pc e il mio budget non mi permette di aggiungere anche la 8800 gt. Quindi mi volevo "arrangiare" con la scheda video integrata e fra qualche mesetto aggiungere quella...cmq darò uno sguardo anche all'asrock
tnx ;)

matrix845
06-12-2007, 19:01
ragazzi , sapete se questa motherboard supporta il wakeonlan?


Grazie mille

Pierpaolo:D

freespirit64
06-12-2007, 19:02
Signori una sola domanda ,
dovendo assemblare un pc economico per amici che hanno un officina di riparazione moto e, usano praticamente solo un applicativo di consultazione cataloghi e tavole ricambi,
trovate sia una scheda affidabile nel tempo a default con procio Pentium core 2 e2180 + 2 banchi ddr2 1+1 giga 800mhz?

manga81
07-12-2007, 06:34
Signori una sola domanda ,
dovendo assemblare un pc economico per amici che hanno un officina di riparazione moto e, usano praticamente solo un applicativo di consultazione cataloghi e tavole ricambi,
trovate sia una scheda affidabile nel tempo a default con procio Pentium core 2 e2180 + 2 banchi ddr2 1+1 giga 800mhz?

vai sicuro...

ilratman
07-12-2007, 08:07
In conflitto no, visto che ho la 8800gt con questa scheda madre da 2 settimane. Però forse è meno "prestante" di altre schede madri...ma questo devo ancora appurarlo , non mi fido tanto di 3dmark06 :fagiano:

Ciao a tutti...
Anch'io credo di avere qualche problema con i driver o chessocchè...
Ho da poco assemblato il piccì con:
Asus 1333 Full HD
Q6600 @ Default
Zotac 8800 GT @ Default
1 GB 800 mhz Ram
Hiper 520W Ali

Va tutto ok nel senso che con gli ultimi giochi usciti vado alla grande anche se penso di poter andare di piu'... ad esempio... se metto Gothic 3 al massimo o comunque a prestazioni molto eleavte scatta.... :muro: :muro: :muro:
E' Normale nel senso che per Gothic 3 al massimo ci vuole un PC della NASA oppure devo scaricare qualche driver strano?
Stasera quando sono a casa provo a far partire il 3D Mark06 ultima uscita e provo ad allegarvi l'immagine di cosa sputa fuori... cosi' amgari sapete dirmi se devo fare qualche accorgimento :rolleyes:
Bye All!!

invece di postare il risultato del 3dmark percke non mettete i risultati completi.

SM 2.0 e SM 3.0?

Io con e6600@3000, su asus p5b dlx, faccio 12230 pt ma non è questo il dato che conta e siccome a gennaio prendo questa mobo per e6600 è melgio se ci ragioniamo sopra bene.

Jay_74
07-12-2007, 08:54
Non mi ricordo se ne avevamo parlato in qualche post vecchio...
Qualcuno di voi ha utilizzato RMClock con questa scheda madre ?
Io l'ho configurato ieri sera e ho scoperto che perette di variare la tensione della CPU da 1,125 a 1,275 V ... meglio di nulla.:p

Quindi ora in idle il processore sta a 6x266 @ 1,125 e in full load a 10x266 @ 1,275.

Altre esperienze con processori differenti ?

P.S: appena posso faccio qualche misurazione con il wattmetro epr valutare il calo ti potenza assorbita ;)

diddevil
07-12-2007, 10:22
invece di postare il risultato del 3dmark percke non mettete i risultati completi.

SM 2.0 e SM 3.0?

Io con e6600@3000, su asus p5b dlx, faccio 12230 pt ma non è questo il dato che conta e siccome a gennaio prendo questa mobo per e6600 è melgio se ci ragioniamo sopra bene.

nessun problema, eccotelo ;)

http://img20.imageshack.us/img20/1355/3dmark06at6.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=3dmark06at6.jpg)

ilratman
07-12-2007, 10:35
nessun problema, eccotelo ;)

http://img20.imageshack.us/img20/1355/3dmark06at6.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=3dmark06at6.jpg)

sei un pochino basso effettivamente ma pochissimo.

il mio e6600@3000 fa 2600 t circa come cpu e la AMP a 700/1700/2000 globalmente mi fa 12230pt al 3dmark per cui alla fine se con la scheda come la amp ma procio a default fai 11700 sei allineato visto che devi sommare un 300-400 punti ai tuoi 11700.

un 200-300 pt non sono nulla e dipendono da tanti fattori, tipo a che frequenza e timing tieni la ram, da come il tuo windows si comporta con i driver, da che processi hai attivi o cose così.

mi sembra che questa scheda sia molto buona e che la 8800gt la sfrutti molto bene.
alla fine va come la mia p5b dlx che costa quasi il doppio.

qualcuno di voi ha fatto qualche misura di consumo?

la scheda scalda molto?
intendo i dissipatori del northbridge e southbride?

diddevil
07-12-2007, 10:45
[QUOTE=ilratman;19997256]
mi sembra che questa scheda sia molto buona e che la 8800gt la sfrutti molto bene.
alla fine va come la mia p5b dlx che costa quasi il doppio.
/QUOTE]

capisco...ma non c'è un bench(anche di giochi) per vedere se la scheda video è effettivamente sfruttata al massimo?

ilratman
07-12-2007, 10:52
[QUOTE=ilratman;19997256]
mi sembra che questa scheda sia molto buona e che la 8800gt la sfrutti molto bene.
alla fine va come la mia p5b dlx che costa quasi il doppio.
/QUOTE]

capisco...ma non c'è un bench(anche di giochi) per vedere se la scheda video è effettivamente sfruttata al massimo?

bella domanda, alla fine la prova sul campo è sempre l'ideale.

prova a scaricarti la demo di crysis e poi fai il test.

poi ne parliamo.

aletaba
07-12-2007, 13:43
ciao a tutti!
dovrei prendere questa scheda per un mio amico. visto che non ho dimestichezza con la grafica integrata il chip di questo a quale scheda video non integrata, agp o pci, può essere paragonata?
quanta memoria conviene lasciargli? le prestazioni sono abbastanza influenzate da quanto memoria gli si dedica oppure no?

diddevil
07-12-2007, 18:43
[QUOTE=diddevil;19997416]

bella domanda, alla fine la prova sul campo è sempre l'ideale.

prova a scaricarti la demo di crysis e poi fai il test.

poi ne parliamo.

http://img143.imageshack.us/img143/2599/crysisjy4.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=crysisjy4.jpg)

diddevil
08-12-2007, 20:23
sei un pochino basso effettivamente ma pochissimo.

il mio e6600@3000 fa 2600 t circa come cpu e la AMP a 700/1700/2000 globalmente mi fa 12230pt al 3dmark per cui alla fine se con la scheda come la amp ma procio a default fai 11700 sei allineato visto che devi sommare un 300-400 punti ai tuoi 11700.


con e6750@3000 e 8800gt 660/1600/1920 faccio circa 11900 punti , mentre se metto la scheda come la amp e la cpu @3000 si blocca il tutto. Da cosa potrebbe dipendere? (la ventola sta al 45%)

ilratman
08-12-2007, 20:46
con e6750@3000 e 8800gt 660/1600/1920 faccio circa 11900 punti , mentre se metto la scheda come la amp e la cpu @3000 si blocca il tutto. Da cosa potrebbe dipendere? (la ventola sta al 45%)

probabilmente dalla scheda non tutte riescono ad arrivare alle frequenze della amp e molte richiedono un po' di overvolt.

Qualcuno con e6600 riesce a portarlo almeno a 3000 con questa scheda?

manga81
09-12-2007, 08:28
con e6750@3000 e 8800gt 660/1600/1920 faccio circa 11900 punti , mentre se metto la scheda come la amp e la cpu @3000 si blocca il tutto. Da cosa potrebbe dipendere? (la ventola sta al 45%)

avrei detto l'alimentatore...poi ho letto in firma corsair 520...quindi non è l'ali :asd:

diddevil
09-12-2007, 10:38
avrei detto l'alimentatore...poi ho letto in firma corsair 520...quindi non è l'ali :asd:

l'avrei detto pure io prima di spendere 100€ di corsair... a questo punto la colpa ricadrebbe su scheda madre e/o vga :(

cc65
09-12-2007, 14:58
Non ho ancora questa mobo, mi arriva Mercoledì, ma mi è sembrato di capire che oltre i 350 di bus dia problemi ( con la vga onboard sicuramente), evidentemente se tu tieni il tuo e6750 a 380 di bus x8 potrebbe essere un limite della mobo. Prova a 270 e vedi come reagisce il tutto. Sicuramente se volevi fare questo tipo di OC dovevi orientarti su altre mobo, anche matx come la p5k-vm che dicono salire oltre i 500 di bus,.... dicono!

Punitore
13-12-2007, 13:24
Ho aggiunto un po' di cose nel primo post... era un pò invecchiato :stordita: :D

manga81
13-12-2007, 15:06
Ho aggiunto un po' di cose nel primo post... era un pò invecchiato :stordita: :D

visto che mi hai anticipato sul tempo la recensione metti pure queste ;) :

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/01.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/02.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/03.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/05.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/07.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/04.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/06.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/08.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/27.JPG

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/28.JPG

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/29.JPG

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/09_S.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/10_S.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/12_S.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/13_S.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/14_S.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/15_S.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/16_S.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/17_S.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/18.jpg

Punitore
13-12-2007, 15:21
visto che mi hai anticipato sul tempo la recensione metti pure queste ;) :

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/01.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/02.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/03.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/05.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/07.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/04.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/06.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/08.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/27.JPG

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/28.JPG

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/29.JPG

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/09_S.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/10_S.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/12_S.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/13_S.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/14_S.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/15_S.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/16_S.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/17_S.jpg

http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/18.jpg

ah l'hai acquistata ;), ora aggiungo le foto

edit: le ultime non le metto perché sono minuscole e non si capisce cosa sia... se puoi aggiustarle le aggiungo sennò no :)

manga81
14-12-2007, 08:17
ah l'hai acquistata ;), ora aggiungo le foto

edit: le ultime non le metto perché sono minuscole e non si capisce cosa sia... se puoi aggiustarle le aggiungo sennò no :)

no... ho cercato di trovare qualcosa per te per rendere la recensione + completa e dettagliata...hai visto il mio post sulla asrock? considera che io non ho quella scheda madre,ma recensioni come quella che ho fatto io difficlmente se ne vedono in giro...:asd: non male per essere un "dottore in dietistica"...vuol dire che la terza laurea la prenderò in informatica...:asd:

p.s.
se eventualmente hai bisogno altre dritte mi trovi sempre tramite mp...sono sempre a disposizione ;)

p.p.s.
ho mandato un email alla asrock riguardo la possibilità di modicare i bios delle asrock (della mia e della tua recensione) affinchè si possa variare il vcore della cpu... NON SI SONO DEGNATI NEANCHE DI RISPONDERE

daviddg
15-12-2007, 19:38
Ciao a tutti, volevo un consiglio...

Ho anche io la 4Core1333-FullHD con un E-6750, secondo voi quale è il miglior dissipatore da metterci...

A me piace molto il Ninja... va bene secondo voi?
oppure è meglio uno Zalman? Oppure qualcos'altro??

La cosa a cui tengo è che sia molto silenzioso.

Non faccio overclock

GRAZIE A TUTTI

manga81
16-12-2007, 09:04
Ciao a tutti, volevo un consiglio...

Ho anche io la 4Core1333-FullHD con un E-6750, secondo voi quale è il miglior dissipatore da metterci...

A me piace molto il Ninja... va bene secondo voi?
oppure è meglio uno Zalman? Oppure qualcos'altro??

La cosa a cui tengo è che sia molto silenzioso.

Non faccio overclock

GRAZIE A TUTTI

c'è un post nel forum dedicato solo ai dissipatori delle cpu...li senza dubbio potranno indirizzarti bene alla scelta...;)

cc65
22-12-2007, 23:45
Avete provato ad appoggiare un dito sul dissi del northbridge ( nero)? Attenti alle ustioni, almeno quello della mia mobo è rovente, sono preoccupato......
Ho un e2160 a 300 di bus, neanche altissimo se penso ad un e6750 a 333.

nazza
23-12-2007, 10:40
Avete provato ad appoggiare un dito sul dissi del northbridge ( nero)? Attenti alle ustioni, almeno quello della mia mobo è rovente, sono preoccupato......
Ho un e2160 a 300 di bus, neanche altissimo se penso ad un e6750 a 333.

Ho provato ed è freddino. Però c'è da dire che utilizzo la scheda con E2140 a bus di default...
Penso che a 333 sia normale che il NorthBridge sia caldo.

Punitore
23-12-2007, 10:49
no... ho cercato di trovare qualcosa per te per rendere la recensione + completa e dettagliata...hai visto il mio post sulla asrock? considera che io non ho quella scheda madre,ma recensioni come quella che ho fatto io difficlmente se ne vedono in giro...:asd: non male per essere un "dottore in dietistica"...vuol dire che la terza laurea la prenderò in informatica...:asd:

p.s.
se eventualmente hai bisogno altre dritte mi trovi sempre tramite mp...sono sempre a disposizione ;)

p.p.s.
ho mandato un email alla asrock riguardo la possibilità di modicare i bios delle asrock (della mia e della tua recensione) affinchè si possa variare il vcore della cpu... NON SI SONO DEGNATI NEANCHE DI RISPONDERE

scusa se rispondo solo ora, grazie mille :D

ps
non fare lo sborone su :sofico:

il thread ufficiale che ho fatto è semplice ma c'è tutto o quasi... :), tu usi caratteri enormi e sembra sia scritto di più :Prrr:

cc65
23-12-2007, 11:51
Il bus del mio e2160 è a 300 non 333, quello era del e6750 ( che qualcuno usa appunto su questa mobo), comunque proverò ad abbassare il voltaggio appena smetterò i test sulle ram, è 24 ore di fila che è acceso, non c'è verso di fare andare le ram a 1066 :(
speravo di esserci riuscito a 1028 con 1,8v ma dopo 4 ore di memtest 1.70 mi dà molti errori, adesso provo con le ram a 1,96, speriamo bene...
Penso che questi programmi come sandra, memtest etc, non siano poi così affidabili, il chipset della nostra mobo non è neanche riconosciuto.

X manga: anche io ho scritto alla asrock per le ram a 1066 della kingmax, mi hanno risposto in 12 ore :) dicendomi che ufficialmente è supportata solo fino a 800, la voce 1066 del bios è a discrezione degli utenti per fare delle prove :(

manga81
24-12-2007, 07:41
scusa se rispondo solo ora, grazie mille :D

ps
non fare lo sborone su :sofico:

il thread ufficiale che ho fatto è semplice ma c'è tutto o quasi... :), tu usi caratteri enormi e sembra sia scritto di più :Prrr:

:Prrr:

Uso i caratteri grandi perchè ho un grande C.... :ciapet:


Il bus del mio e2160 è a 300 non 333, quello era del e6750 ( che qualcuno usa appunto su questa mobo), comunque proverò ad abbassare il voltaggio appena smetterò i test sulle ram, è 24 ore di fila che è acceso, non c'è verso di fare andare le ram a 1066 :(
speravo di esserci riuscito a 1028 con 1,8v ma dopo 4 ore di memtest 1.70 mi dà molti errori, adesso provo con le ram a 1,96, speriamo bene...
Penso che questi programmi come sandra, memtest etc, non siano poi così affidabili, il chipset della nostra mobo non è neanche riconosciuto.

X manga: anche io ho scritto alla asrock per le ram a 1066 della kingmax, mi hanno risposto in 12 ore :) dicendomi che ufficialmente è supportata solo fino a 800, la voce 1066 del bios è a discrezione degli utenti per fare delle prove :(

io ho scritto su asrock.it...tu?

cc65
24-12-2007, 23:15
Asrock_TSD@asrock.com.tw

ho scritto direttamente a taiwan

c'è qualcuno che usa il e6750 che mi può dire se dopo 1 ora di orthos il dissi nero è rovente? Che voltaggi segna cpuz1.42 sul e6750? Per il e2160 segna 1,30\1,32, l'ultimo ed unico e6750 che ho montato su una ip35 segnava 1,05v ma mi sembra strano che un e6750 riscaldi meno e consumi meno di un e2160.

manga81
25-12-2007, 08:47
Asrock_TSD@asrock.com.tw

ho scritto direttamente a taiwan

c'è qualcuno che usa il e6750 che mi può dire se dopo 1 ora di orthos il dissi nero è rovente? Che voltaggi segna cpuz1.42 sul e6750? Per il e2160 segna 1,30\1,32, l'ultimo ed unico e6750 che ho montato su una ip35 segnava 1,05v ma mi sembra strano che un e6750 riscaldi meno e consumi meno di un e2160.

forse il sito italiano non esiste...:D
avranno licenziato tutti :rolleyes:

cc65
25-12-2007, 09:30
oggi, a sorpresa, mi sono ritrovato una seconda @ da asrock:
Dear Sir,

The computer chip can hold much higher temperature than human body. It is normal that you feel the computer chip is hot.

Just to make sure the air flow in your chass....

eheheh, non è che dicano niente di nuovo ma almeno rispondono.

Buon Natale e felice anno nuovo a tutti.

gm54
26-12-2007, 10:44
salve vorrei ovreccloccarla con clockgen ma quale pll devo scegliere????

free_69
27-12-2007, 15:53
Salve a tutti!

Attenzione, che potrei dire delle...bestialità :rolleyes:

Qualcuno saprebbe dirmi se questo tipo di scheda 'aiuta' la CPU al trattamento file AVCHD (h264) per montaggio o decodifica in altri formati video tramite pinnacle 11?

Grazie
Damiano

Soundtrack
29-12-2007, 18:09
ciao volevo un'informazione, sapete se su questa scheda madre si possono installare anche schede grafiche come la 8800GTS e 8800GTX? mi spiego meglio: la lunghezza delle schede che ho citato sembra ad occhio raggiungere gli slot delle ram, è così? grazie

gm54
29-12-2007, 18:24
io ho una 8800gt della xfx e entra perfettamente e per qualche millimetro non tocca le ram!!!!

Soundtrack
29-12-2007, 18:28
io ho una 8800gt della xfx e entra perfettamente e per qualche millimetro non tocca le ram!!!!

ottimo! grazie per la pronta risposta! allora posso stare tranquillo a montare una 8800 GTX?

manga81
30-12-2007, 09:42
io ho una 8800gt della xfx e entra perfettamente e per qualche millimetro non tocca le ram!!!!

che :ciapet: :D

acvn
31-12-2007, 12:40
Raga :mad: ma solo io non riesco ad overcloccare un ceppa con questa scheda, (ho un procio e6320) mi spiegate passo per passo cosa fare e dove poter arrivare? Voglio overcloccare il procio ma non ci riesco , eppure ho guardato le guide che ci sono nelle pagine prima ma non ci riesco :mad: , chi è così cortese da spiegare passo per passo cosa fare nei minimi dettagli?:)

Jay_74
31-12-2007, 13:23
:) Calma e sangue freddo !

Purtroppo per overcloccare devi avere un minimo di fortuna con questa scheda (fortuna con il procio intendo)
Il tuo processore al momento ha il bus a 1066 Mhz ... l'unica possibilita' per te e' arrivare a 1333 Mhz di bus, sperando che il processore non richieda overvolt per funzionare in maniera stabile. (puoi cambiare la frequenza mhz a mhz, quindi puoi cercare il miglior equilibrio)

Facci sapere se hai gia' tentato questa strada e BUON ANNO !

acvn
31-12-2007, 13:25
:) Calma e sangue freddo !

Purtroppo per overcloccare devi avere un minimo di fortuna con questa scheda (fortuna con il procio intendo)
Il tuo processore al momento ha il bus a 1066 Mhz ... l'unica possibilita' per te e' arrivare a 1333 Mhz di bus, sperando che il processore non richieda overvolt per funzionare in maniera stabile. (puoi cambiare la frequenza mhz a mhz, quindi puoi cercare il miglior equilibrio)

Facci sapere se hai gia' tentato questa strada e BUON ANNO !


eheheeh, io non ho mai overcloccato, ieri sera ho provato ad andare nel bios e smanettare con i mhz, ma non capisco perchè mi resta sempre alla velocità di default :mc:

Soundtrack
31-12-2007, 13:27
io ho una 8800gt della xfx e entra perfettamente e per qualche millimetro non tocca le ram!!!!

scusa ma mi è venuto un dubbio. dici che non tocca le ram perchè la scheda è più corta e quindi non arriva alle ram oppure passa sotto alle ram e non tocca le sicure che tengono ferme le ram? hai una foto? :P

diddevil
31-12-2007, 14:00
scusa ma mi è venuto un dubbio. dici che non tocca le ram perchè la scheda è più corta e quindi non arriva alle ram oppure passa sotto alle ram e non tocca le sicure che tengono ferme le ram? hai una foto? :P

nel mio caso con una 8800gt(galaxy) arriva sotto i fermi delle ram(se i fermi sono aperti la scheda ci sbatte)

Soundtrack
31-12-2007, 15:34
nel mio caso con una 8800gt(galaxy) arriva sotto i fermi delle ram(se i fermi sono aperti la scheda ci sbatte)

bene l'importante è che ci stia, e visto che le dimensioni della 8800GT sono le stesse della 8800GTS (23cm di lunghezza) direi che non avrò problemi a questo punto. :)

acvn
31-12-2007, 19:02
Buon anno a tutti raga, ancora non ci sono riuscito mi resta sempre normale :muro:

cc65
01-01-2008, 01:33
Buon anno anche a te e a tutti i frequentatori del forum :)
Non ti conosco e non sò quale siano le tue conoscenze ma L'oc di questa scheda è moolto semplice:
Setta fsb-pci-e async. ( o è fsb\dram.... non ricordo :) )
la voce del pci-e e pci le devi lasciare a default ( 100\33)
setta il bus della cpu da 266 a 300 per iniziare
lascia tutto il resto su auto
premi F10 e salva le impostazioni selezionando Y ( yes)
non vedo perchè non debba funzionare......

acvn
01-01-2008, 14:01
Ci sono riuscito, dopo aver spento e riacceso il pc dopo potevo alzare i mhz della cpu e dopo tante prove sono riuscito ad arrivare a 370 stabile, a 380 si accende ma dopo si riavvia non so per quale motivo, pur testando la temperatura con ortos a 380 a pieno carico andava max a 47 gradi per core, non di più, ma non so per quale motivo si riavvia.

BlackFtp
02-01-2008, 14:35
Buongiorno e auguroni a tutti !!

Ho un problemino :help: con questa mobo Asrock 4Core 1333 ovvero non riesco a far funzionare l' audio sul pannello frontale del pc. Ho gia provato a reinstallare i driver audio ma nulla. A prima vista non ho trovato jumper da ponticellare e sul manuale non si dice nulla in merito. Qualcuno di voi mi sa dare una dritta ?
Grazie
P.

--------------------------------------------

diddevil
02-01-2008, 15:14
Buongiorno e auguroni a tutti !!

Ho un problemino :help: con questa mobo Asrock 4Core 1333 ovvero non riesco a far funzionare l' audio sul pannello frontale del pc. Ho gia provato a reinstallare i driver audio ma nulla. A prima vista non ho trovato jumper da ponticellare e sul manuale non si dice nulla in merito. Qualcuno di voi mi sa dare una dritta ?
Grazie
P.

--------------------------------------------

Io ho risolto entrando in gestione audio realtek. Andando su audio I/O. Alla destra di ANALOGICO c'è la chiave inglese, ci clicki sopra e selezioni entrambe le voci.

BlackFtp
02-01-2008, 21:15
[QUOTE=diddevil;20357442]Io ho risolto entrando in gestione audio realtek. Andando su audio I/O. Alla destra di ANALOGICO c'è la chiave inglese, ci clicki

Nel mio pannello Audio I/O di controllo realtek non trovo la chiavina da clikkare :cry: ed effettivamente ho solo il pannello posteriore abilitato,

a questo punto mi sorge il dubbio di avere un sw (driver e dintorni) di gestione audio differente.
Tu hai messo su i driver e sw in dotazione con la main?

Grazie
P.

skyline147
02-01-2008, 22:17
Raga Un mio amico ha il diperato bisogno di un pc,ha un soket 1 :doh:
quindi mi sono proposto x un pc low cost.
avevo pensato a questa config.
Mobo,questa :read:
cpu e2140
ram 2gb poi vedo quale.
che dite funge bene con vista?:mbe:
ci potrà giocare a nfs ps?
e questa sk.madre visto che nn si toccano i voltaggi a quanto me lo porta +o- quel 2140?
spero di nn essere andato offtopic,in tal caso mi scuso :banned:

acvn
03-01-2008, 01:20
Raga Un mio amico ha il diperato bisogno di un pc,ha un soket 1 :doh:
quindi mi sono proposto x un pc low cost.
avevo pensato a questa config.
Mobo,questa :read:
cpu e2140
ram 2gb poi vedo quale.
che dite funge bene con vista?:mbe:
ci potrà giocare a nfs ps?
e questa sk.madre visto che nn si toccano i voltaggi a quanto me lo porta +o- quel 2140?
spero di nn essere andato offtopic,in tal caso mi scuso :banned:

Io fino a 370 di mhz ci sono arrivato con un 6320 (stabile )

diddevil
03-01-2008, 01:21
Nel mio pannello Audio I/O di controllo realtek non trovo la chiavina da clikkare :cry: ed effettivamente ho solo il pannello posteriore abilitato,

a questo punto mi sorge il dubbio di avere un sw (driver e dintorni) di gestione audio differente.
Tu hai messo su i driver e sw in dotazione con la main?

Grazie
P.

veramente me li ha passati un amico con la stessa scheda madre. Nel pannello comunque spunta: versione driver = 5.10.0.5512

domanda scema: hai collegato bene i cavi del case alla scheda madre per il frontale vero? :D

BlackFtp
03-01-2008, 08:05
veramente me li ha passati un amico con la stessa scheda madre. Nel pannello comunque spunta: versione driver = 5.10.0.5512

domanda scema: hai collegato bene i cavi del case alla scheda madre per il frontale vero? :D

Il collegamento è la prima cosa che ho controllato :muro:
la versione driver la controllo in serata a casa.
secondo me è questione di abilitazione da dove xò non lo ho ancora capito :muro:

P.

diddevil
03-01-2008, 12:09
Il collegamento è la prima cosa che ho controllato :muro:
la versione driver la controllo in serata a casa.
secondo me è questione di abilitazione da dove xò non lo ho ancora capito :muro:

P.

domanda scema 2: hai abilitato il frontale dal bios? :)

Harlus
03-01-2008, 17:19
Ciao, anch'io pensavo di compare questa mobo, però mi è venuto un dubbio: sulla scatola c'è il logo "windows vista capable" e non "designed for windows vista" quindi mi è venuto il dubbio che non possa eseguire Windows Aero o che comunque Vista possa non funzionare al massimo delle potenzialità. Io pensavo infatti di installare la Ultimate o come minimo la Home Premium. Quindi possono esserci dei problemi con vista o sto tranquillo?
Un'altra cosa: come processore pensavo di comprare un Pentium E2160 o un Core 2 Duo E4300. Con questi processori posso installare l'edizione a 64bit o devo usare la 32bit?

BlackFtp
03-01-2008, 19:39
domanda scema 2: hai abilitato il frontale dal bios? :)

...la tua domanda scema 2 ha colto Colto nel segno !!!
Ero iper convinto di averlo abilitato :D e invece quando ho guardato e RI sistemato il Bios mi sono accorto di aver abilitato solo la voce successiva.

Grazie x l'aiuto

P.

diddevil
03-01-2008, 19:58
...la tua domanda scema 2 ha colto Colto nel segno !!!
Ero iper convinto di averlo abilitato :D e invece quando ho guardato e RI sistemato il Bios mi sono accorto di aver abilitato solo la voce successiva.

Grazie x l'aiuto

P.

figurati ;)

diddevil
03-01-2008, 19:58
Ciao, anch'io pensavo di compare questa mobo, però mi è venuto un dubbio: sulla scatola c'è il logo "windows vista capable" e non "designed for windows vista" quindi mi è venuto il dubbio che non possa eseguire Windows Aero o che comunque Vista possa non funzionare al massimo delle potenzialità. Io pensavo infatti di installare la Ultimate o come minimo la Home Premium. Quindi possono esserci dei problemi con vista o sto tranquillo?
Un'altra cosa: come processore pensavo di comprare un Pentium E2160 o un Core 2 Duo E4300. Con questi processori posso installare l'edizione a 64bit o devo usare la 32bit?

Ho installato oggi vista ultimate. Almeno fino ad ora nessun problema col sistema in firma.

Harlus
03-01-2008, 22:42
Ho installato oggi vista ultimate. Almeno fino ad ora nessun problema col sistema in firma.

Però tu hai la scheda video a parte, io pensavo di usare quella integrata visto che non uso il pc per giocare

diddevil
03-01-2008, 23:30
Però tu hai la scheda video a parte, io pensavo di usare quella integrata visto che non uso il pc per giocare

beh nella scatola ci sono 2 cd: uno con i drivers per vista e uno con quelli per xp. Io prima con una x1600pro ce la facevo a far girare vista. Quella integrata della scheda madre è una x1250 mi pare.... non so che dirti.

manga81
04-01-2008, 08:21
Ho installato oggi vista ultimate. Almeno fino ad ora nessun problema col sistema in firma.

Però tu hai la scheda video a parte, io pensavo di usare quella integrata visto che non uso il pc per giocare

basta solo che nel bios dai in manuale alla gpu almeno 128mb e vista andrà perfettamente...(puoi anche mettere 256-512mb ma non vale la pena...)

nazza
04-01-2008, 12:35
CUT
Un'altra cosa: come processore pensavo di comprare un Pentium E2160 o un Core 2 Duo E4300. Con questi processori posso installare l'edizione a 64bit o devo usare la 32bit?

Con entrambi i processori puoi installare la 64 bit ;)

Harlus
04-01-2008, 20:39
basta solo che nel bios dai in manuale alla gpu almeno 128mb e vista andrà perfettamente...(puoi anche mettere 256-512mb ma non vale la pena...)

Con entrambi i processori puoi installare la 64 bit ;)

Bene, grazie delle risposte;) . Intanto però mi sono venuti altri due dubbi:
-ho ancora un monitor a tubo catodico (non so se si chiamino così, comunque non a schermo piatto per intenderci), può darmi problemi con il sistema grafico di vista? (A parte il fatto che non potrò vedre i contenuti in alta definizione, ovviamente)
-sul sito c'è scritto che sulla mobo c'è anche il connettore per il floppy ma dalle foto non l'ho visto. Mi è sfuggito o cosa? (i floppy non li uso praticamente mai, ma visto che ho già il lettore..potrebbe sempre tornar utile)

manga81
05-01-2008, 08:25
Bene, grazie delle risposte;) . Intanto però mi sono venuti altri due dubbi:
-ho ancora un monitor a tubo catodico (non so se si chiamino così, comunque non a schermo piatto per intenderci), può darmi problemi con il sistema grafico di vista? (A parte il fatto che non potrò vedre i contenuti in alta definizione, ovviamente)
-sul sito c'è scritto che sulla mobo c'è anche il connettore per il floppy ma dalle foto non l'ho visto. Mi è sfuggito o cosa? (i floppy non li uso praticamente mai, ma visto che ho già il lettore..potrebbe sempre tornar utile)

nessun problema...

parli del monitor del pc?--->in linea di max se hai almeno un 17 pollici sicuro al 100% che vedi in alta definizione...

matrix845
14-01-2008, 09:00
Ciao ragazzi , qualcuno di voi conq questa scheda madre è mai riuscito ad usare il raid 1/0 ??

Come ci si trova ?

Tnx

Pierpaolo

Limite
17-01-2008, 16:38
qualcuno di voi ha avuto problemi con il controller sata di questa scheda madre?
Mi spiego
Ho collegato agli attacchi sata un hd da 80gb della hitachi ed un masterizzatore Nec (sata)

Il problema è che il pc è lentissimo della copia dei file dal masterizzatore all'hd
Ho provato molti strataggemmi e sono arrivaot lla conclusione che èun problema di controller integrato

ilratman
17-01-2008, 22:06
sapete dirmi se ci si può montare il blueorb2 della thermaltake?

Jay_74
18-01-2008, 07:03
qualcuno di voi ha avuto problemi con il controller sata di questa scheda madre?



Eccomi qui :D

Io stavo diventando pazzo ... quando masterizzavo uno dei due core andava al 100% fisso, tutta colpa degli interrupt, come se non fosse attivo il DMA o peggio. Discorso analogo in copia e non andavo oltre i 4 MByte/s, insomma un pianto :cry:

Ho provato ad aggiornare i driver della MB, usando gli ultimi catalyst e inoltre ho cambiato posizione all'attacco del masterizzatore ... lo so che non dovrebeb cambiare nulla, ma ...
Devo dire che al momento funziona bene. Masterizza a dovere, il carico di cpu e' neanche il 15% e lettura/scrittura vanno regolarmente.

Per cui ti consiglio di provare gli ultimi driver per il south bridge e prova anche a disinstallare i driver che hai al momento (gestione risorse/rimuovi driver del DVD).
Buona fortuna !!!!! :)

Kian
19-01-2008, 16:30
Ciao. Ho letto alcuni che affermavano che la 8800 GT entra nella Asrock per pochi millimetri :S io ho questa asrock e sto per comprare la 8800 GT... sono spaventato dalla consistenza di QUEI POCHI MILLIMETRI :stordita: ci entra?

cc65
20-01-2008, 22:13
Eccomi qui :D

Io stavo diventando pazzo ... quando masterizzavo uno dei due core andava al 100% fisso, tutta colpa degli interrupt, come se non fosse attivo il DMA o peggio. Discorso analogo in copia e non andavo oltre i 4 MByte/s, insomma un pianto :cry:

Ho provato ad aggiornare i driver della MB, usando gli ultimi catalyst e inoltre ho cambiato posizione all'attacco del masterizzatore ... lo so che non dovrebeb cambiare nulla, ma ...
Devo dire che al momento funziona bene. Masterizza a dovere, il carico di cpu e' neanche il 15% e lettura/scrittura vanno regolarmente.

Per cui ti consiglio di provare gli ultimi driver per il south bridge e prova anche a disinstallare i driver che hai al momento (gestione risorse/rimuovi driver del DVD).
Buona fortuna !!!!! :)

Ciao, premetto che uso un dvd pata e non sata, solo l'hd è sata2, ma avevo notato anch'io il problema delle copie da cd\dvd molto lente, tu che versione hai dei catalyst? Non capisco che driver sata avevi messo per il dvd che poi hai rimosso, da quando si usano driver per i lettori\masterizzatori?
Ciao e grazie

diddevil
20-01-2008, 22:27
Ciao. Ho letto alcuni che affermavano che la 8800 GT entra nella Asrock per pochi millimetri :S io ho questa asrock e sto per comprare la 8800 GT... sono spaventato dalla consistenza di QUEI POCHI MILLIMETRI :stordita: ci entra?

chiudendo i fermi delle ram, ci entra tranquillamente(ce l'ho dentro da fine novembre) :)

Kian
21-01-2008, 00:31
chiudendo i fermi delle ram, ci entra tranquillamente(ce l'ho dentro da fine novembre) :)
Fiuuu che bello :) grazie

Jay_74
21-01-2008, 06:59
tu che versione hai dei catalyst? Non capisco che driver sata avevi messo per il dvd che poi hai rimosso, da quando si usano driver per i lettori\masterizzatori?
Ciao e grazie

anche io ero scettico ... i driver che ho usato sono gli ultimi catalyst rilasciati da ATI/AMD... dato che noi abbiamo tutto integrato, e' una buona cosa tenere il tutto aggiornato, visto che oltre ai driver video c'e' la parte relativa al SB600, per cui anche controller stata :)

Per l'HD io non ho nessun problema al momento, a parte una lentezza esasperante dovuta al software, come antivirus e programmi di p2p che tengono in continuo movimento l'hd ... purtroppo come revisione dei driver (prima/dopo) non so aiutarti.. in genere punto sempre al latest ;)
Ciao

mithrandirxxx
28-01-2008, 08:47
il pc è quello in firma...in OC cosa mi consigliate di modificare?
mi consigliate di aggiornare il BIOS?
ho ancora quello originale...

megthebest
28-01-2008, 09:58
scusate ma con i driver ati igp capita anche a voi che il refresh anche se si selezionano 75,85Hz rimanga sempre a 60Hz?
Ho avuto questa constatazione su un monitor 17" crt e qualsiasi impostazione si usi, rimane sempre a 60Hz

E' un problema dei catalyst o di questa mobo?

man_chri
29-01-2008, 18:29
ragazzi ho un problemone..... ho acquistato la scheda madre asrock 4core1333-fullhd... montata su un pentium 4 630 3.0 ghz, con schede ram ddr2 2x1 gb corsair a 800 mhz. ho montato il tutto.. formattato l'hard disk e installato windows xp service pack 2. ho scaricato gli aggiornamenti dei driver video e audio dal sito e fin qui tutto bene. pero purtroppo a volte il pc si riavvia da solo. ho controllato nel bios, i valori della cpu sono tutti in automatico, le ram anche e la scheda video integrata lho messa a 512 mb.
in piu ci sono volte che se spengo il pc poi quando vado a riaccenderlo nn parte. lo schermo rimane in stanby e la luce di caricamento dell'hardisk rimane accesa. pero di suoni e di funzionalita delle altre periferiche nulla. come mai??? non sono espertissimo di pc. ma come mai succede una cosa del genere? aspetto che rispondiate grazie in anticipo.. aiutatemi!!!

mithrandirxxx
30-01-2008, 13:41
ragazzi ho un problemone..... ho acquistato la scheda madre asrock 4core1333-fullhd... montata su un pentium 4 630 3.0 ghz, con schede ram ddr2 2x1 gb corsair a 800 mhz. ho montato il tutto.. formattato l'hard disk e installato windows xp service pack 2. ho scaricato gli aggiornamenti dei driver video e audio dal sito e fin qui tutto bene. pero purtroppo a volte il pc si riavvia da solo. ho controllato nel bios, i valori della cpu sono tutti in automatico, le ram anche e la scheda video integrata lho messa a 512 mb.
in piu ci sono volte che se spengo il pc poi quando vado a riaccenderlo nn parte. lo schermo rimane in stanby e la luce di caricamento dell'hardisk rimane accesa. pero di suoni e di funzionalita delle altre periferiche nulla. come mai??? non sono espertissimo di pc. ma come mai succede una cosa del genere? aspetto che rispondiate grazie in anticipo.. aiutatemi!!!

nessun bip dalla scheda madre???
prova ad aggiornare il bios, anke se non penso sia questo il problema.
prova a ricontrollare come hai montato la cpu e le ram.
altrimenti fattela cambiare...

mithrandirxxx
30-01-2008, 13:44
Scusate il doppio post...
da cosa potrei cominciare l' overclock per il pc in firma?

man_chri
30-01-2008, 16:00
dunque, il computer quando riesce a partire, dalla scheda madre si sente un bip, mentre le altre volte, quando si "blocca" non si sente nulla. in piu ho notato una cosa, che quando riesco a farlo ripartire, nella schermata iniziale mi dice che c'e stato un errore nella fase di boot. il problema e che su circa 10 volte che accendo il computer solamente una o 2 riesce a partire. insomma dici che mi tocca ridarla indietro la scheda?? speriamo di no.. cmq la cpu e le ram sono messe bene!aiutatemi!!

nazza
30-01-2008, 16:09
dunque, il computer quando riesce a partire, dalla scheda madre si sente un bip, mentre le altre volte, quando si "blocca" non si sente nulla. in piu ho notato una cosa, che quando riesco a farlo ripartire, nella schermata iniziale mi dice che c'e stato un errore nella fase di boot. il problema e che su circa 10 volte che accendo il computer solamente una o 2 riesce a partire. insomma dici che mi tocca ridarla indietro la scheda?? speriamo di no.. cmq la cpu e le ram sono messe bene!aiutatemi!!

L' hard disk è ben raffreddato ?
A me capitava una cosa simile è ho risolto montando una ventolina sull' HD.

man_chri
30-01-2008, 16:13
si l'hard disk e raffreddato calcola che non mi riparte il computer anche quando e una notte che sta spento... certo solamente a me sti problemi|!!:muro:

Jay_74
31-01-2008, 07:16
X man_chri
So che forse centra poco o nulla... ma hai provato a ridurre la memoria dedicata per la scheda video ?
Limita a 128, max 256 MB.
Inoltre hai periferiche USB che potrebbero assorbire parecchia corrente ? chisas', potrebbero influire sull'elettronica allo start e in qualche modo impedirlo (tentar non nuoce)

X mithrandirxxx
Per iniziare con l'OC, prova a cambiare il bus di sistema (ora e' a 200 Mhz) e portalo prima a 233 e fai qualche prova, poi a 266 ed infine tenta il colpaccio a 300 Mhz (a me con un E4400 a 300 non va, il limite della CPU senza overvolt e' 287 Mhz).
Inoltre puoi intervenire anche sui timings delle ram. Anche qui comincia a calare i valori un poco alla volta fino a che rimane stabile.
Buona fortuna ad entrambi. :D

man_chri
31-01-2008, 11:18
jay gia fatto... infatti avevo provato perche anche io avevo pensato la stessa cosa... ma uguale.. adesso ho levato una memoria. fino ad ora non ha dato problemi... forse ci sono problemi con il dual channel delle ram... oppure si e rotta la ram che ho levato e percio dava dei problemi... spero che adesso vada meglio.. anche se mi ci rode un po visto che le avevo appena comprate... parlero col rivenditore... grazie ragazzi x l'aiuto.. vi faccio sapere se continua il problema!!!

man_chri
31-01-2008, 23:58
X man_chri
So che forse centra poco o nulla... ma hai provato a ridurre la memoria dedicata per la scheda video ?
Limita a 128, max 256 MB.
Inoltre hai periferiche USB che potrebbero assorbire parecchia corrente ? chisas', potrebbero influire sull'elettronica allo start e in qualche modo impedirlo (tentar non nuoce)

X mithrandirxxx
Per iniziare con l'OC, prova a cambiare il bus di sistema (ora e' a 200 Mhz) e portalo prima a 233 e fai qualche prova, poi a 266 ed infine tenta il colpaccio a 300 Mhz (a me con un E4400 a 300 non va, il limite della CPU senza overvolt e' 287 Mhz).
Inoltre puoi intervenire anche sui timings delle ram. Anche qui comincia a calare i valori un poco alla volta fino a che rimane stabile.
Buona fortuna ad entrambi. :D


ragazzi allora penso di aver capito di cosa si trattava... se levo una delle 2 memorie.. il computer non ha assolutamente nessunproblema... quindi non ce dubbio che il problema sia per l'alimentatoreche non manda la corrente..pero
mi chiedevo... se l'alimentatore non ce la facesse... come mai qualche volta il pc partiva anche con le 2 ram?? spero che mi facciate sapere qualcosa anche perche non vorrei comprare un nuovo alimentatore x poi dovermi ritrovare con gli stessi problemi!!!

nazza
01-02-2008, 08:25
ragazzi allora penso di aver capito di cosa si trattava... se levo una delle 2 memorie.. il computer non ha assolutamente nessunproblema... quindi non ce dubbio che il problema sia per l'alimentatoreche non manda la corrente..pero
mi chiedevo... se l'alimentatore non ce la facesse... come mai qualche volta il pc partiva anche con le 2 ram?? spero che mi facciate sapere qualcosa anche perche non vorrei comprare un nuovo alimentatore x poi dovermi ritrovare con gli stessi problemi!!!

Il PC funziona con tutti e due i banchi di RAM presi singolarmente ?
Hai provato ad utilizzare solo uno dei due, poi l'altro sempre da solo ?

Mi sembra strano possa essere l'alimentatore :confused:

raphel
01-02-2008, 11:47
ciao,

stavo aiutando mio cugino a comporre una configurazione per un nuovo pc sulla scorta degli ottimi consigli ricevuti qui sul forum per il mio.
Mi ha fatto notare questa mobo che a giudicare dalle caratteristiche e dai commenti positivi che si leggono, sembra davero ottima, solo che ci chiedevamo se supporta il tpm o meno: non siamo riusciti a trovare nulla sul chipset ati in tal senso e anche sul libretto di istruzioni scaricato dal sito Asrocknon risulta niente. Io a scanso di equivoci per il mio ho scelto una asus con chipset P35 e q6600, pero' secondo voi è presente il chippino maledetto? Anche perchè lui molto probabilmente monterebbe un E6750 che mi risulta essere trusted.

Grazie

R.

mithrandirxxx
01-02-2008, 12:15
ragazzi allora penso di aver capito di cosa si trattava... se levo una delle 2 memorie.. il computer non ha assolutamente nessunproblema... quindi non ce dubbio che il problema sia per l'alimentatoreche non manda la corrente..pero
mi chiedevo... se l'alimentatore non ce la facesse... come mai qualche volta il pc partiva anche con le 2 ram?? spero che mi facciate sapere qualcosa anche perche non vorrei comprare un nuovo alimentatore x poi dovermi ritrovare con gli stessi problemi!!!

lo stesso problema con l'alimentazione l'ho avuto ank'io ma avevo una MB a8v deluxe e dagli speaker la vocina diceva che la cpu non aveva superato il test...
a volte partiva (1 su 10 circa).
dopo la sostituzione dell'alimentatore tutto a posto...

cc65
02-02-2008, 23:21
jay gia fatto... infatti avevo provato perche anche io avevo pensato la stessa cosa... ma uguale.. adesso ho levato una memoria. fino ad ora non ha dato problemi... forse ci sono problemi con il dual channel delle ram... oppure si e rotta la ram che ho levato e percio dava dei problemi... spero che adesso vada meglio.. anche se mi ci rode un po visto che le avevo appena comprate... parlero col rivenditore... grazie ragazzi x l'aiuto.. vi faccio sapere se continua il problema!!!

Beh, sei già a buon punto.....
Prova come ti hanno già consigliato, tutti e 2 i banchi di ram singolarmente, per verificare che funzionino tutti e due poi, se funzionano puoi provare con un altro ali, può essere che sia difettoso ma non penso sia per la poca potenza, ho visto un q6600 su questa mobo con un ali+case da 30€( molto scadenti), una porcheria ma i pc non davano problemi.
Posta la tua configurazione completa.

man_chri
03-02-2008, 00:45
Beh, sei già a buon punto.....
Prova come ti hanno già consigliato, tutti e 2 i banchi di ram singolarmente, per verificare che funzionino tutti e due poi, se funzionano puoi provare con un altro ali, può essere che sia difettoso ma non penso sia per la poca potenza, ho visto un q6600 su questa mobo con un ali+case da 30€( molto scadenti), una porcheria ma i pc non davano problemi.
Posta la tua configurazione completa.


allora.. come gia detto piu sopra il mio pc e composto:
pentium 4 630 3.0 ghz, scheda madre scritta sul forum, 2 memorie corsair ddr2 xms2-6400 2x1 gb, lettore dvd, floppy, hard disk 80 gb, alimentatore da 300w, scheda video integrata. il fatto dell'alimentatore e che prima della nuova configurazione funzionava tutto bene... praticamente ho cambiato la vecchia scheda madre con questa... levato una scheda video ati 9550, e cambiate le memorie che prima erano di tipo ddr 400 mhz. tutto qua... e forse troppo scarso l'alimentatore...? fate conto che tra un annetto vorrei comprare un bel quad o un duo... e in piu una scheda video di alta fascia... aspetto risp..

mithrandirxxx
04-02-2008, 15:47
quando imposto il settaggio cpu pci async perchè non riesco a cambiare le frequenze della cpu?
mi spiegate cosa devo fare per poterle modificare???
ho provato a farlo + volte ma niente...posso solo settare la frequenza del buc pci...
qualcuno ha qualche idea???

mithrandirxxx
04-02-2008, 19:31
allora.. come gia detto piu sopra il mio pc e composto:
pentium 4 630 3.0 ghz, scheda madre scritta sul forum, 2 memorie corsair ddr2 xms2-6400 2x1 gb, lettore dvd, floppy, hard disk 80 gb, alimentatore da 300w, scheda video integrata. il fatto dell'alimentatore e che prima della nuova configurazione funzionava tutto bene... praticamente ho cambiato la vecchia scheda madre con questa... levato una scheda video ati 9550, e cambiate le memorie che prima erano di tipo ddr 400 mhz. tutto qua... e forse troppo scarso l'alimentatore...? fate conto che tra un annetto vorrei comprare un bel quad o un duo... e in piu una scheda video di alta fascia... aspetto risp..

beh l'alimentatore non è che sia proprio il massimo

megthebest
04-02-2008, 21:30
scusate ma con i driver ati igp capita anche a voi che il refresh anche se si selezionano 75,85Hz rimanga sempre a 60Hz?
Ho avuto questa constatazione su un monitor 17" crt e qualsiasi impostazione si usi, rimane sempre a 60Hz

E' un problema dei catalyst o di questa mobo?
:read:

mithrandirxxx
05-02-2008, 13:43
ragazzi vi prego aiutatemi nessuno sa perchè non posso alzare il clock della cpu anche se metto cpu-pcie async???

helix272
06-02-2008, 00:01
Azz...ho aperto un thread con info su 3 mobo (tra cui questa) e zio google mi trova il thread ufficiale ... :D

non ho capito bene il punto "** FSB1333-CPU will operate in overclocking mode."

La vga integrata che risoluzione max tiene? (non mi va di strozzare un LG L222WS 22 pollici wide che tiene 1680x1050)

Jay_74
06-02-2008, 06:58
Per la VGA vai tranquillo... io ho un 20" e la risoluzione e' anche per me 1680x1050 ... uno spettacolo :D

x mithrandirxxx: nella bios c'e' una voce proprio per il bus di sistema (e non del PCI) che per te, in condizioni di default dovrebbe essere a 200 mhz. Puoi cambiarlo con i tasti "pg up"/"pg dn" e settare la frequenza che desideri, nei limiti del processore, ovviamente.
Ora non ho il pc sotto mano, ma non dovrebbe essere cosi' difficile arrivarci, smanetta un pochino e lo trovi ;)
Ti consiglio piccoli step alla volta (33 mhz) e provi a fare il boot.
Fissi il PCI a 100 mhz e le memorie a 800 mhz (se sono DDR-II 800 of course :) )

mithrandirxxx
06-02-2008, 15:33
Per la VGA vai tranquillo... io ho un 20" e la risoluzione e' anche per me 1680x1050 ... uno spettacolo :D

x mithrandirxxx: nella bios c'e' una voce proprio per il bus di sistema (e non del PCI) che per te, in condizioni di default dovrebbe essere a 200 mhz. Puoi cambiarlo con i tasti "pg up"/"pg dn" e settare la frequenza che desideri, nei limiti del processore, ovviamente.
Ora non ho il pc sotto mano, ma non dovrebbe essere cosi' difficile arrivarci, smanetta un pochino e lo trovi ;)
Ti consiglio piccoli step alla volta (33 mhz) e provi a fare il boot.
Fissi il PCI a 100 mhz e le memorie a 800 mhz (se sono DDR-II 800 of course :) )

penso di averlo trovato
sono passato da 200 a 233 con step di 1mhz alla volta premendo + e - dalla tastiera(io pensavo si aprisse un menù).
DOMANDA:
ma il moltiplicatore rimane bloccato a 11???

Washakie
06-02-2008, 15:47
C'è una qualche alternativa disponibile ora o a breve per questa scheda?

Magari migliore o più economica (ovviamente con le stesse o migliori caratteristiche...)?
Ora la ricomprereste o il mercato offre di meglio?

nazza
06-02-2008, 16:03
C'è una qualche alternativa disponibile ora o a breve per questa scheda?

Magari migliore o più economica (ovviamente con le stesse o migliori caratteristiche...)?
Ora la ricomprereste o il mercato offre di meglio?

Io la riprenderei ad occhi chiusi !
Certo esistono soluzioni più performanti, ma a prezzi decisamente maggiori.

A prezzi inferiori non credo ci sia di meglio...

helix272
06-02-2008, 18:34
Allora per il monitor vado tranquillo :D oggi l'ho visionata per controllare il PCB ed era un 1.06 (quindi nada problemi)

Ma ripeto la domanda: non ho capito perchè dice FSB1333-CPU will operate in overclocking mode.

Qualcuno l'ha usata con ubuntu? spero di non smadonnare con i drv della vga :sofico:

mithrandirxxx
06-02-2008, 22:03
Allora per il monitor vado tranquillo :D oggi l'ho visionata per controllare il PCB ed era un 1.06 (quindi nada problemi)

Ma ripeto la domanda: non ho capito perchè dice FSB1333-CPU will operate in overclocking mode.

Qualcuno l'ha usata con ubuntu? spero di non smadonnare con i drv della vga :sofico:

penso perchè l'abbiano progettata per cpu con fsb fino a 800 ma un pò dopo saranno uscita quelle a 1333 e sono sicuri che reggono l'overclock del bus sino a 1333

cc65
06-02-2008, 23:52
Azz...ho aperto un thread con info su 3 mobo (tra cui questa) e zio google mi trova il thread ufficiale ... :D

non ho capito bene il punto "** FSB1333-CPU will operate in overclocking mode."

La vga integrata che risoluzione max tiene? (non mi va di strozzare un LG L222WS 22 pollici wide che tiene 1680x1050)

Beh, io ho scritto alla asrock per via delle ram che non funzionavano a 1066 come da voce presente nel bios e mi hanno risposto che quando nei valori\caratteristiche della scheda è presente l'asterisco rosso ( OC mode) non garantiscono il perfetto funzionamento. In poche parole garantiscono il funzionamento sulle cpu fino a 1066 di bus e per le ram fino a 800, tutto quello che viene sopra..... è un regalo ma non garantito ;)
Per la cpu, molti hanno il e6750 senza problemi, per le ram, io ho delle kingmax 1066 che girano senza errori a 1030 ma se alzo ho instabilità, mentre le stesse ram a 1066 su una p5k vanno senza problemi.

nazza
07-02-2008, 08:01
CUT
Qualcuno l'ha usata con ubuntu? spero di non smadonnare con i drv della vga :sofico:

Prima di mettere XP, mi ero informato al riguardo. Se cerchi in tutto il thread, dovresti trovare qualcosa...
Per la VGA, mi sembra di ricordare che esistano dei driver, ma non so se supportano accelerazioni 3D e altre caratteristiche.

Washakie
07-02-2008, 08:15
Io la riprenderei ad occhi chiusi !
Certo esistono soluzioni più performanti, ma a prezzi decisamente maggiori.

A prezzi inferiori non credo ci sia di meglio...

comprata...
alla fine considerando che è per un HTPC guardando i consumi e le prestazioni video rispetto alle concorrenti che avevo in mente (GIGABYTE GA-G33M-S2 , ASUS - P5K-VM) mi sono deciso

helix272
07-02-2008, 11:30
Prima di mettere XP, mi ero informato al riguardo. Se cerchi in tutto il thread, dovresti trovare qualcosa...
Per la VGA, mi sembra di ricordare che esistano dei driver, ma non so se supportano accelerazioni 3D e altre caratteristiche.

Speriamo che supporti tutto! visto che vorrei tornare a linux (per colpa di questa maledetta P5VD2 l'avevo abbandonato...) cmq secondo me non ci sono problemi perchè la M2A che è la sorella ASUS per amd mi risulta in Compatibilita' B (alla voce video dice DRIVER PROPRIETARI)

nazza
08-02-2008, 09:15
Ieri ho provato a montare un altro GB di RAM (ora sono a 2).

L'ho montato nel secondo slot giallo per sfruttare il DUAL CHANNEL.
In effetti nel BIOS ora leggo, 2048 MB RAM - 256 condivisi - DUAL CHANNEL MODE

Vuol dire che il DUAL CHANNEL si attiva da solo ? :confused: Non devo cambiare nessun settagio nel BIOS ?

danielegta
08-02-2008, 23:23
Rispondetemi non ignoratemi!
Ho acquistato un core 2 duo e6700 e delle ram 2 gb a-data vitesta extreme 800 mhz voglio solo sapere se compro questa scheda madre riesco a sfruttare a pieno sia cpu che ram?

man_chri
09-02-2008, 13:14
ragazzi ho un problema.... dunque:piu sopra ho gia descritto i problemi che ho avuto dopo aver montato questa mobo, credevo fosse l'alimentatore, mentre invece era una scheda ram difettosa, avevo acquistato le due ram insieme a questa mobo, un kit di 2x1 gb corsair ddr2 6400c5dhx, una non funziona correttamente. adesso ho unaltro problema, qualche volta(non sempre) faccio la connessione ad internet, nel momento che si apre la porta del modem, il computer si riavvia da solo, e quindi come entra in windows dice che il sistema e stato ripristinato a causa di un grave errore. è forse un problema del modem interno...? premetto che la mia connessione e a 56k, aspetto risposta.. grazie

Jay_74
09-02-2008, 18:56
x Danielegata
La scheda supporta senza problemi sia il processore che le ram, ma se ci vuoi fare del buon overclock, allora ci sono schede migliori :)

x man_chri
Puo' essere l'HW o molto probabilmente un'incompatibilita' SW... se hai modo di provare il modem su un'altro pc sarebbe meglio.
In alternativa, potresti provare un modem esterno ... cosi' l'accendi quando ti serve ... sperando che vi arrivi quanto prima una connessione veloce :muro:

danielegta
09-02-2008, 20:13
x Danielegata
La scheda supporta senza problemi sia il processore che le ram, ma se ci vuoi fare del buon overclock, allora ci sono schede migliori :)

x man_chri
Puo' essere l'HW o molto probabilmente un'incompatibilita' SW... se hai modo di provare il modem su un'altro pc sarebbe meglio.
In alternativa, potresti provare un modem esterno ... cosi' l'accendi quando ti serve ... sperando che vi arrivi quanto prima una connessione veloce :muro:
Grazie x la risposta jay_74 , se nn ti spiace dimmi anche un altra cosa:

Io non ho intenzione di overclokkarla,però vorrei sapere se con le ram che ho(a-data 800mhz vitesta extreme edition) e cpu(core 2 duo e6700)riesco a sfruttare lo stesso a pieno questi 2 componenti senza overclock ?Cioè la ram e il procio mi vanno da subito rispettivamente a 800mhz e a 1066 di FBS senza smaneggiamenti di bios? In tal caso me la compro subito su ebay :D Se mi rispondete mi levate un grosso mattone dallo stomaco che sto a diventà pazzo nello scegliere una scheda madre.Ovviamente senza spendere troppo Thankssssss

cdr700
10-02-2008, 09:15
questa mainboard supporta i nuovi celeron dual core?

manga81
10-02-2008, 10:11
Rispondetemi non ignoratemi!
Ho acquistato un core 2 duo e6700 e delle ram 2 gb a-data vitesta extreme 800 mhz voglio solo sapere se compro questa scheda madre riesco a sfruttare a pieno sia cpu che ram?


dipende se intendi OC elevati...


x Danielegata
La scheda supporta senza problemi sia il processore che le ram, ma se ci vuoi fare del buon overclock, allora ci sono schede migliori :)


che costano anche di + :D



x man_chri
Puo' essere l'HW o molto probabilmente un'incompatibilita' SW... se hai modo di provare il modem su un'altro pc sarebbe meglio.
In alternativa, potresti provare un modem esterno ... cosi' l'accendi quando ti serve ... sperando che vi arrivi quanto prima una connessione veloce :muro:



questa mainboard supporta i nuovi celeron dual core?

ovviamente si in fin dei conti sono sempre dei celeron basta usare l'ultimo bios....

danielegta
10-02-2008, 14:20
Nessuno che sa darmi una rispostina esauriente? :D Thankssssssss

Jay_74
11-02-2008, 07:14
Una risposta certa e definitiva te la puo' dare solo una persona che ha la stessa CPU. :)
Se invece vuoi sapere se la MB regge CPU con una frequenza di 266 Mhz di bus ... :D allora la risposta e' si (la mia cpu e' al momento a 266 Mhz)

Le memorie non avranno problemi a viaggiare a 800 Mhz (testato di persona) ;)

danielegta
11-02-2008, 08:46
Grazie x la risposta jay_74 il fatto è che il processore che ho (core 2 duo e6700) ha un bus di 1066 ! è lo stesso di cui parli tu?:eek: fammi sapere:D

Jay_74
11-02-2008, 09:10
Il mio e' un E4400 portato a 2660, quindi con un bus quad pumped di 1066 (266x4).
La scheda non ha il benche' minimo problema ;)

danielegta
11-02-2008, 13:16
ok grazie,ieri l'ho acquistata su ebay a 80 euro compresa spedizione.Appena la provo ti faccio sapere!
Volevo dirti anche se c'è un modo x disattivare da bios la scheda video integrata,dato che ne utilizzo una a parte con l'attacco pci-e 16x e quindi quella integrata non mi serve.Grazie x la risposta e la gentilezza:)

Jay_74
11-02-2008, 13:23
La scheda video si puo' disattivare, non so se lo puo' fare in automatico o si effettua da bios (penso piu' la seconda).
Se ti scarichi il manuale dal sito della asrock dovrebbe essere spiegato, io purtroppo non so darti altre informazioni :)

danielegta
11-02-2008, 13:25
bene,poi quando ci sono davanti casomai ti faccio un fischio x adesso ti dico solo grazie sei stato gentilissimo!:)

nazza
11-02-2008, 13:32
Volevo dirti anche se c'è un modo x disattivare da bios la scheda video integrata

Si, da BIOS, ho visto la voce relativa smanettando con la scheda

danielegta
11-02-2008, 13:36
perfetto poi ci guardo appena mi arriva grazie a tutti!:)

diddevil
11-02-2008, 15:33
io quando ho messo la 8800gt si è disattivata automaticamente la vga integrata(c'è scritto pure nel manuale)

nazza
11-02-2008, 15:35
io quando ho messo la 8800gt si è disattivata automaticamente la vga integrata(c'è scritto pure nel manuale)

:confused: forse quella nel BIOS è una voce in sola lettura ?

diddevil
11-02-2008, 15:37
:confused: forse quella nel BIOS è una voce in sola lettura ?

ho notato che nel bios, si sceglie quanta memoria dare alla scheda integrata, di default è messa in AUTO(o simile). Penso che quando si inserisce una scheda esterna, quell'AUTO si setta a 0 disattivando la vga integrata.

nazza
11-02-2008, 15:43
ho notato che nel bios, si sceglie quanta memoria dare alla scheda integrata, di default è messa in AUTO(o simile). Penso che quando si inserisce una scheda esterna, quell'AUTO si setta a 0 disattivando la vga integrata.

Potrebbe essere. A dire la verità non ho mai fatto prove in questo senso.
Ho scelto questa scheda proprio per la VGA integrata.

danielegta
11-02-2008, 20:34
Grazie ragazzi x tutte le informazioni che mi state dando.
Bene, speriamo che è come dice ddevil. che si setta da sola a 0.
Un'altra curiosità: se mettessi 3 banchi di ram da 533 mhz il processore mi riduce di velocità oppure è indipendente?

Jay_74
11-02-2008, 20:53
Ram del tutto asincrona con il processore (il bello del chipset Ati).
Nessun problema, ma secondo me una DDR-II 800 Mhz e' un buon compagno per quel processore ;)

danielegta
11-02-2008, 21:01
mmm però mi sorge un dubbio: il processore ha il fbs a 1066 mhz dopo non è che mi va a 800 mhz come le ram?

Jay_74
11-02-2008, 22:08
No, proprio per il motivo che ti ho detto prima: FSB e Ram sono asincrone, per cui la loro velocita' e' indipendente :)
Puoi avere CPU a 1066 e Ram a 800, oppure Ram a 533 e Cpu a 1333 o una qualsiasi combinazione ;)

mithrandirxxx
12-02-2008, 13:13
sono riuscito a portare il bus cpu a 266 ma oltre non vuole saperne di andare...
il pc non parte nemmeno è ho dovuto fare il clear cmos per ripristinare tutto come da fabbrica.
ma il moltiplicatore non si sblocca???

thefire1960
12-02-2008, 13:28
Strano, ma la mod sulla CPU l'hai fatta? bye

mithrandirxxx
12-02-2008, 13:56
Strano, ma la mod sulla CPU l'hai fatta? bye

mod sulla cpu???
non ne so nulla!!!

thefire1960
12-02-2008, 14:02
mod sulla cpu???
non ne so nulla!!!

ecco allora leggi il primo post in prima pagina e vedi come si fà, praticamente la CPU viene vista come 266 di FSB lasciando tutto di default poi, con un pò di c**o :ciapet:sali ancora. La modifica si può levare in qualsiasi momento, nn inficiando sulla garanzia, bye

mithrandirxxx
12-02-2008, 14:10
ecco allora leggi il primo post in prima pagina e vedi come si fà, praticamente la CPU viene vista come 266 di FSB lasciando tutto di default poi, con un pò di c**o :ciapet:sali ancora. La modifica si può levare in qualsiasi momento, nn inficiando sulla garanzia, bye

ma per il moltiplicatore bloccato come faccio???
è normale che per adesso non posso salire sopra i 266 di fsb?

thefire1960
12-02-2008, 14:14
ma per il moltiplicatore bloccato come faccio?

lo tieni così, lo volevi alzare o abbassare?

è normale che per adesso non posso salire sopra i 266 di fsb?
abbastanza normale

mithrandirxxx
12-02-2008, 14:50
lo tieni così, lo volevi alzare o abbassare?

non saprei per adesso dipende da che frequenza raggiungo...
come si sblocca?

abbastanza normale

da cosa dipende il non poter alzare ancora le frequenze???
devo per forza fare questa modifica?

thefire1960
12-02-2008, 14:59
dai, procurati della vernice all'argento e fai la modifica che poi se ne riparla, bye

mithrandirxxx
12-02-2008, 15:12
dai, procurati della vernice all'argento e fai la modifica che poi se ne riparla, bye
non so se lo farò, dovrei smontare il procio modificarlo e rimontarlo...devo trovare del tempo e della buona volontà di farlo :D

solo un'altra cosa...
io ho settato le ram asincrone rispetto alla cpu.
vorrei sapere se aumentando il bus di sistema ne risentono anke le ram e di conseguenza il blocco del sistema dipende da queste(in questo caso dovrei aumentare il voltaggio?).
inoltre per quanto riguarda i timings delle ram da 5-5-5-18 a quanto mi consigliate di passare?

Jay_74
12-02-2008, 15:58
Io le ram (DDR-II 800) le ho portate a 4-4-4-14 :) e viaggia una meraviglia.
Per il bus non vado oltre i 287 ... per cui mi ritengo soddisfatto dei 266, tanto la cpu e' sempre ampiamente sottosfruttata :D
Tu hai un molti 11x, per cui i 266 ti portano gia' nei pressi dei 3 Ghz... con questa MB devi avere un briciolo di fortuna per la CPU, in quanto non si puo' variare la tensione di alimentazione, per cui in OC deve reggere di suo e non con aiutini :ciapet:

Le ram sono in asincrono, per cui non importa a quanto mettete il bus della cpu, loro (le ram) viaggeranno alla velocita' impostata (200x4 nei casi piu frequenti)

mithrandirxxx
12-02-2008, 16:31
Io le ram (DDR-II 800) le ho portate a 4-4-4-14 :) e viaggia una meraviglia.

che ram sono???marca, modello?4-4-4-14 senza overvolt?
ma allora i valori di tensione che posso modificare sono ram e chipset???
aumentare la tensione al chipset cosa comporta?

subaugusta
14-02-2008, 18:01
A me interessa solo il silenzio, nessun oc, non ci devo giocare ma solo navigare in internet/office, sapete dirmi come regola la velocità della ventola della cpu questa mobo? La abbinerei con un e21x0 e non ho intenzione di cambiare il dissi stock.
Attualmente ho un sistema gigabyte+amd athlon LE 1600 dissi stock che ha un'ottima gestione della velocità. Col sistema quasi perennemente in idle la ventola non va mai oltre i 1500 rpm ed è ultrasilenziosa.
Posso aspettarmi altrettanto da questa mb? Grazie

danielegta
14-02-2008, 18:59
:D Ciao ragazzi,ho appena finito di installare xp su questa scheda madre.
Rieccomi qui in mezzo a voi,pronto a chiedervi una cosa: In gestione periferiche ho un punto interrogativo dove c'è scritto:
Controller bus gestione di sistema

Come devo fare x far scomparire quel punto interrogativo? Suppongo siano i driver della scheda madre, se qualcuno può darmi una risposta precisa ne sarei lieto.
Grazie raga:D

Jay_74
15-02-2008, 06:55
che ram sono???

DDR-II 800


marca, modello?

Boh ? :D Erano tra le piu' economiche che avevano..


4-4-4-14 senza overvolt?

Mi pare di no, al limite un 0,1 in piu' di overvolt giusto per stare sicuri, ma dovrei ricontrollare sulla bios


ma allora i valori di tensione che posso modificare sono ram e chipset???

Ebbene si, nessun intervento sulal CPU


aumentare la tensione al chipset cosa comporta?

In genere si aumenta la stabilita' del chipset, cosi' come si fa con la CPU quando si overcloccka ... ma su questa MB penso non serva a nulla o quasi, visto che in genere non si sale troppo di bus ;)

darpalu
15-02-2008, 09:05
raga scusatemi per la domanda forse banale ma come verifico se ho la rev 1.03 del pcb?
ho letto gran parte delle pagine del topic ma non trovo nulla a riguardo...un aiutino pls :)

Ps: possiedo questa mobo da nemmeno un mese e mi sembra ottima :D

mithrandirxxx
15-02-2008, 10:18
raga scusatemi per la domanda forse banale ma come verifico se ho la rev 1.03 del pcb?
ho letto gran parte delle pagine del topic ma non trovo nulla a riguardo...un aiutino pls :)

Ps: possiedo questa mobo da nemmeno un mese e mi sembra ottima :D

c'è una sigla che sta vicino il socket del processore se no sbaglio...prova a guardare.
cmq è stampato sulla scheda madre

darpalu
15-02-2008, 11:24
c'è una sigla che sta vicino il socket del processore se no sbaglio...prova a guardare.
cmq è stampato sulla scheda madre

Azz mi tocca aprire il case :)
Grazie mille ;)

danielegta
16-02-2008, 13:23
Ciao ragazzi, rieccomi qua con la scheda madre acquistata.
Ho installato windows, tutto ok, solo che ho un problema che mi sta facendo diventare pazzo.
Il problema è nella gestione dell'audio I/O di realtek.
Nella scheda madre che avevo prima,quando inserivo un nuovo connettore,(microfono,cuffie o casse)Potevo scegliere a quale connettore assegnare ogni singola perferica esterna.Adesso con questa nuova scheda madre,se io attacco le casse stereo,posso solo attaccarle al connettore verde(invece prima potevo attaccarle a uno di qualsiasi colore e scegliere manualmente la gestione dei connettori colorati),e se voglio mettere delle cuffie wireless insieme alle casse, queste non funzionano perchè come dicevo prima non posso scegliere niente.Mi spiego meglio: Prima nella vecchia scheda madre,quando collegavo qualsiasi apparecchio,mi si apriva una finestrella su realtek (è stato inserito un jack)e potevo scegliere fra: Linea in ingresso linea in uscita,cuffie,entrata microfono ecc..
Adesso perchè nn posso farlo?Sto a diventà matto premetto che ho i driver alc888 ho provato a mettere anche gli ac 97 ma nn me li supporta.
Che cazzo devo fare???

danielegta
16-02-2008, 22:04
up!:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

mithrandirxxx
17-02-2008, 12:09
Ciao ragazzi, rieccomi qua con la scheda madre acquistata.
Ho installato windows, tutto ok, solo che ho un problema che mi sta facendo diventare pazzo.
Il problema è nella gestione dell'audio I/O di realtek.
Nella scheda madre che avevo prima,quando inserivo un nuovo connettore,(microfono,cuffie o casse)Potevo scegliere a quale connettore assegnare ogni singola perferica esterna.Adesso con questa nuova scheda madre,se io attacco le casse stereo,posso solo attaccarle al connettore verde(invece prima potevo attaccarle a uno di qualsiasi colore e scegliere manualmente la gestione dei connettori colorati),e se voglio mettere delle cuffie wireless insieme alle casse, queste non funzionano perchè come dicevo prima non posso scegliere niente.Mi spiego meglio: Prima nella vecchia scheda madre,quando collegavo qualsiasi apparecchio,mi si apriva una finestrella su realtek (è stato inserito un jack)e potevo scegliere fra: Linea in ingresso linea in uscita,cuffie,entrata microfono ecc..
Adesso perchè nn posso farlo?Sto a diventà matto premetto che ho i driver alc888 ho provato a mettere anche gli ac 97 ma nn me li supporta.
Che cazzo devo fare???

semplicissimo, attieniti alla configurazione base dei connettori...
per quanto riguarda le cuffie, se hai un pannello frontale puoi usare quello per collegarci le cuffie, basta abilitare la voce nel bios e disattivare il riconoscimento automatico quando colleghi una periferica ai jack della scheda audio

Tornando al mio problema:
Le ram non mi reggono se modifico le latenze, anche 4-4-4-16 non va bene.
Il processore pensavo fosse stabile a 266 di bus ma a quanto pare no...perchè???

danielegta
17-02-2008, 12:29
semplicissimo, attieniti alla configurazione base dei connettori...
per quanto riguarda le cuffie, se hai un pannello frontale puoi usare quello per collegarci le cuffie, basta abilitare la voce nel bios e disattivare il riconoscimento automatico quando colleghi una periferica ai jack della scheda audio

Tornando al mio problema:
Le ram non mi reggono se modifico le latenze, anche 4-4-4-16 non va bene.
Il processore pensavo fosse stabile a 266 di bus ma a quanto pare no...perchè???
che significa attieniti alla configurazione base dei connettori?:confused: il pannello frontale non mi funziona:help:

mithrandirxxx
17-02-2008, 14:50
che significa attieniti alla configurazione base dei connettori?:confused: il pannello frontale non mi funziona:help:

vai sul bios e abilita front panel audio o qualcosa del genere
poi sotto win dall utility della scheda audio integrata devi rimuovere il riconoscimento automatico quando inserisci un jack sul pannello frontale, ma soprattutto assicurati di aver collegato bene il pannello frontale ai pin della scheda madre...leggi il manuale c'è scritto tutto

danielegta
17-02-2008, 16:28
Ma no, i pin della scheda madre sono ben collegati.Il fatto è che sul programmino realtek nella sezione audio I/O,quando premo la chiavetta inglese nn posso scegliere l'abilitazione linea in entrata ecc...Cioè posso solo utilizzare il connettore verde come linea in uscita,mentre nella mia vecchia MO gigabyte potevo scegliere a qualsiasi connettore quale dispositivo collegarci.Mi capisci? Forse dipende dalla scheda madre? Nel bios è tutto abilitato:confused: :confused: :confused: sia front panel che hdmi audio che devo fareeee:muro:

Bembotto
20-02-2008, 21:01
Salve mi iscrivo a questo topic per sapere alcune cose su questa che potrebbe essere l'erede della mia attuale asrock con cui sono stato bene in questi due anni.


Domandone:

1)La scheda mamma in questione ha uscita audio di tipo digitale,tipo SPDIF? O solo analogica?

2)Meglio montare un solo banco da 2 gb o due da 1 gb (chessò tipo dual channel o cose vecchie del genere...)?

Grazie

danielegta
20-02-2008, 21:42
Ciao allora io ho acquistato questa scheda madre su ebay poco tempo fà(una settimana)e devo dire che mi ci trovo bene a parte x la gestione dell'audio.
L'uscita spdif non cè(anche se non ne sento la mancanza affatto),cmq quello ke mi fa arrabbiare è che nella sezione audio I/O di realtek
,non si possono scegliere a quale connettore assegnare le periferiche esterne.Per farti un esempio se hai un paio di cuffie e le casse, e non disponi di un pannello frontale, non le puoi collegare insieme.Te lo dico perchè nella vecchia scheda madre(gigabyte) questo si poteva fare, e sto parlando degli stessi identici driver.
Riguardo alle ram basta che monti un bel paio di ddr2 800mhz in dual channel ( 2 x 1gb)un bel processorino,e vai come un treno:D

Anche la scheda video integrata non è male,difatti ho tolto anche la mia x1950gt x risparmiare corrente :D

Bembotto
20-02-2008, 23:08
Ok,capito! penso di tenermi la mia audigy allora.grazie e ciao

mulo2
25-02-2008, 09:28
qualcuno l'ha utilizzata in accopiata a un lettore blue ray o hd-dvd ? se si i film vengono riprodotti bene senza scatti ?

seconda domanda:

io l'attacherei anche ad una tv Sony bravia da 40" hd ready trami cavo dvi-d ---->HDMI si riesce a gestire bene il televisore anche per uso pc ?

darpalu
25-02-2008, 21:50
Raga ho un piccolo problemino con questa mobo e la sua gestione dell'audio:

In pratica "dimentica" il volume max che si può raggiungere in cuffia,cioè ogni tanto mi accorgo che il volume massimo in cuffia è scarso allora vado nel pannello realtek Audio I/O e scelgo una qualsiasi altra opzione,quindi riseleziono "Cuffie" e bam il volume max raggiunibile schizza molto + in alto....

Mi tocca fare questo sempre :confused: ,qualcuno ha dei driver più recenti di quelli che escono nel cd base per favore?

Bembotto
25-02-2008, 22:10
Chi ha questa mobo mi sa dire qual'è il minimo Vcore raggiungibile? E come raggiungerlo (da bios,con rmclock o altro...)?:)

Jamax
27-02-2008, 17:12
ciao a tutti.

ho sostituito al mio muletto linux, la asus p5vd2-vm se dato che non permetteva ne overclock, ne dual channel, ne raid ecc ecc.

ora ho installato tutto e portato il celeron 420 a 266 sensa problemi.

quello che ho da chiedervi, la x1250 integrata è meglio o peggio o uguale ad una 8400gs?

ho una 8400gs da 256 mega e se le prestazioni sono identiche la potrei togliere uno per diminuire i cosumi, 2 perchè il vf900 non posso tenerlo montato alla scheda e mi è toccato ritornare al dissipatore originale (60 contro i 30 del vf) ( mi tocca con lo slot pci, mentre sulla asus avevo un pci-ex x1)

so che la 8400gs è dx10 , ma montanto linux me ne frega ben poco.

ringrazio chi mi risolve il mio dubbio.

danielegta
27-02-2008, 20:38
questa scheda madre ha il pci e 16x cmq io utilizzo due monitor nel chipset integrato,devo dire che non è affatto male anche se nn ho provato a giocarci.

Bembotto
27-02-2008, 21:18
La X1250 è peggio della 8400gs anche se entrambe sono schedine da poco...:(
Tuttavia a parte giocare sono più che discrete.

Jamax
28-02-2008, 08:49
per cui o lascio la x1250 o la 8400gs sto a quei livelli?
alla fine viaggio su linux con desktop kde, per cui forse sarà meglio la 8400gs, dato che appena riesco a finire un dissipatore apposta per lei (con quello normale con ventolina sto a 60 gradi e mi sembra troppi) posso overcloccarla.

comunque grazie per le risposte.

cc65
28-02-2008, 22:44
Non sò se avete notato il nuovo bios...... chi lo testa? :D ?
http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=4Core1333-FullHD&s=n

rileggendo il thread, non ho capito come si sblocca il molti dell'e2160. Attualmente lo uso a 300 x 9, vorrei portarlo a 333 x 8 ma da bios non riesco, mi è sfuggito qualcosa?

danielegta
28-02-2008, 23:22
che modifiche ci sono state? si può sbloccare il v-core?

Bembotto
28-02-2008, 23:50
Non sò se avete notato il nuovo bios...... chi lo testa? :D ?
http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=4Core1333-FullHD&s=n

rileggendo il thread, non ho capito come si sblocca il molti dell'e2160. Attualmente lo uso a 300 x 9, vorrei portarlo a 333 x 8 ma da bios non riesco, mi è sfuggito qualcosa?


Non si sa il changelog del nuovo bios?
:)

Cionno
03-03-2008, 11:23
nessuno l'ha provata con gli intel serie e8xxx?

Jamax
03-03-2008, 15:21
io l'ho montanto, ma non avevo fatto caso che era fresco di sfornatura.
comunque a prima vista sembra identico al precedente. premetto che però ho questa scheda solo da alcuni giorni, per cui le differenze dal 1.60 non ne ho notate per ora.

p.s. fino ad ora ho portato il celeron 420 a 295 di fsb, a 300 non boota, quasi sicuramente a causa della mancata mod polacca che me lo fa riconoscere a 266.

darpalu
03-03-2008, 18:15
Raga qualcuno che ha stà mobo e una 8800gt mi saprebbe dire se possono esserci problemi di spazio per montare questo modello in particolare di 8800gt?

http://firingsquad.com/hardware/nvidia_geforce_8800_gt_512mb_roundup/page3.asp

Vorrei prenderla ma temo eventuali problemi di "spazio" sulla mobo,che dite?

Jamax
04-03-2008, 10:48
case permettendo non dovresti avere problemi.

io la 8400 gs ho dovuto togliere lo zalman xkè mi andava a sbattere sulla pci sotto alla pci-ex. ma dovuto anche al fato che la mia geffo è una low profile e il la gpu è montanta più verso la pci-ex per cui i classici dissipatore vanno verso la scheda madre, mentre prima su una asus p5vd2-vm se sotto al pci-ex avevo una pci-ex x1 e non mi sbatteva.

Brolente
08-03-2008, 10:47
iscrittissimo :D

Brolente
08-03-2008, 12:07
Ragazzi stavo controllando i prezzo online e ho notato che sembrano esserci 2 versioni di questa scheda con 2 prezzi differenti...e visto che voi ce l'avete siete sicuramente più informati di me...

Una è ASROCK 4core1333 Glan/M che si trova a 50/60€

l'altra è ASROCK 4core1333 fullhd che si trova a 70/80€

che differenze ci sono tra le 2 :mbe: :confused: ? grazie a tutti :)

pupgna
08-03-2008, 12:31
Ragazzi stavo controllando i prezzo online e ho notato che sembrano esserci 2 versioni di questa scheda con 2 prezzi differenti...e visto che voi ce l'avete siete sicuramente più informati di me...

Una è ASROCK 4core1333 Glan/M che si trova a 50/60€

l'altra è ASROCK 4core1333 fullhd che si trova a 70/80€

che differenze ci sono tra le 2 :mbe: :confused: ? grazie a tutti :)

la prima ha:
- Northbridge: Intel® G31
- Southbridge: Intel® ICH7

la seconda:
- Northbridge: ATI™ RS600 (alias x1250 se non erro)
- Southbridge: ATI™ SB600


quale sia meglio o peggio poi non lo so....anche se immagino migliore la seconda

Brolente
08-03-2008, 13:08
ma generalmente qui nel forum quale avete preso? :mbe:

pupgna
08-03-2008, 13:11
ma generalmente qui nel forum quale avete preso? :mbe:

la seconda immagino sia + prestante come media center per via di migliori qualità audio-video...

Che ne devi fare?

Brolente
08-03-2008, 13:20
la seconda immagino sia + prestante come media center per via di migliori qualità audio-video...

Che ne devi fare?

voglio costruirmi un mulo moddato economicissimo ma prestante :D

i componenti hardware che usere sarebbero un E2160, la scheda in questione e 2x1GB Ocz PC6400....

Tempo fa avevo letto che c'era uno shop che la vendeva a 45€ e dubito ci si riferisse alla versione Full HD visto che ad oggi costa come minimo 70€ + Spedizione..

pupgna
08-03-2008, 14:33
bè se non la userai come media center con anessi e connessi (video e audio di qualità....tv lcd....audio 7 canali...) io andrei con la + economica.

khael
10-03-2008, 11:52
Salve a tutti!
ho letto che tramite bios non si puo' cambiare il vcpu...
tramite rmclock a quanto si arriva? (in basso non in alto :D)
grazie e scusate, magari gia' e' stato detto ma mi sono letto le prime pagine e non c'era nulla!

danielegta
10-03-2008, 13:46
non si può cambiare nemmeno con rm clock la tensione del vcore. Infatti sono rimasto deluso anche io:(

Bembotto
10-03-2008, 14:00
Salve a tutti!
ho letto che tramite bios non si puo' cambiare il vcpu...
tramite rmclock a quanto si arriva? (in basso non in alto :D)
grazie e scusate, magari gia' e' stato detto ma mi sono letto le prime pagine e non c'era nulla!


Al massimo arrivi a 1,188..cioè 1,2 meglio di niente però si poteva fare moooolto meglio...:(

Brolente
10-03-2008, 14:02
ciao a tutti... :)

Mi sto costruendo un sistemino economico ma dignitoso...e ho pensato di adottare questa configurazione:

Asrock 4Core1333-FullHD
Intel Core Duo E2160
2X 1GB Ocz PC6400 800 mhz Gold edition

da quello che leggo dovrebbe essere possibile settare l'FSB tranquillamente fino a 300....diciamo che comunque col procio che prendo con l'FSB a 290x9= 2600 mhz...che non sarebbe male...

Ci sono errori nella mia lettura :confused: :)

Bembotto
10-03-2008, 14:09
A proposito di Oc, è possibile solo tramite bios o c'è qualche programmino che permette di occare anche da windows?

khael
10-03-2008, 14:14
per tutti quelli che chiedevano le diggerenze fra la g/lan--
questa dovrebbe essere migliore cm supporto video (supporta anche il doppio monitor, l'altr amis embra di no)
supporto per raid
supporta 8gb di ram invece che 4....
e poi mi sembra basta :D

Brolente
10-03-2008, 14:30
per tutti quelli che chiedevano le diggerenze fra la g/lan--
questa dovrebbe essere migliore cm supporto video (supporta anche il doppio monitor, l'altr amis embra di no)
supporto per raid
supporta 8gb di ram invece che 4....
e poi mi sembra basta :D

si ovvio, l'altra non è adatta minimamente all'overclock, non ha uscita DVI....e tutte le cose che hai detto ;)

direi che questa Asrock compete come multimedialità con la mia Gigabyte G33 S2H....che costa 20/30€ in più, ma in più ha uscita HDMI oltre a VGA e DVI e uscita ottica spdif

A proposito di Oc, è possibile solo tramite bios o c'è qualche programmino che permette di occare anche da windows?

il processore si overclocca da bios

khael
10-03-2008, 14:59
si ovvio, l'altra non è adatta minimamente all'overclock, non ha uscita DVI....e tutte le cose che hai detto ;)

direi che questa Asrock compete come multimedialità con la mia Gigabyte G33 S2H....che costa 20/30€ in più, ma in più ha uscita HDMI oltre a VGA e DVI e uscita ottica spdif



il processore si overclocca da bios

Chipset embedded HDMI Audio which supports HDMI signal through DVI-D port by using DVI to HDMI adapter
Quindi l'hdmi con adattatore dovrebbe funzionare (con connettore audio...io avevo capito così boh!)
vorrei acquistare questa mobo...
ma mi frena il fatto del vcore...
nessuno e' riuscito a scendere sotto 1.2v?
tks =)
(poi strano non e' dovuto nemmeno ad una limitazione del chipset....boh)

Brolente
10-03-2008, 15:03
io mi sa che la prendo, non ho alternative....se non passare ad un sistema AMD 780G

cc65
10-03-2008, 22:52
Chipset embedded HDMI Audio which supports HDMI signal through DVI-D port by using DVI to HDMI adapter
Quindi l'hdmi con adattatore dovrebbe funzionare (con connettore audio...io avevo capito così boh!)
vorrei acquistare questa mobo...
ma mi frena il fatto del vcore...
nessuno e' riuscito a scendere sotto 1.2v?
tks =)
(poi strano non e' dovuto nemmeno ad una limitazione del chipset....boh)

Beh, io sono appena sceso a 1,075 con il molti 6x in fatti rmclock segna 1,20 come velocita della cpu.
Per l'hdmi nel manuale c'è scritto che funziona ma servono i driver specifici per l'hdmi prelevabili dal sito ( x chi vuole gli ultimi..) + l'adattatore.
Quello che non ho capito è come collegare la tv a questa mobo..... ho dato una "sveltina" al manuale ma non ho trovato nulla, forse ho saltato qualcosa, boohhh....
Dimenticavo: a 300 x 9 il mio 2160 non fà una piega.... chiaramente senza usare rmclock

Brolente
10-03-2008, 23:20
Dimenticavo: a 300 x 9 il mio 2160 non fà una piega.... chiaramente senza usare rmclock

ottimo :Perfido:

Jay_74
11-03-2008, 06:54
Dimenticavo: a 300 x 9 il mio 2160 non fà una piega.... chiaramente senza usare rmclock

Beato te :(
Io con un E4400, ho provato i 300x10 ma senza successo ... mi sono fermato a 285x10 ... e in daily sono a 266x10.
Consuma pochissimo e scalda poco... in ogni caso, mi ritengo supersoddisfatto !:) (considerato anche quanto ho pagato questa MB :ciapet: )

Brolente
11-03-2008, 09:40
Beato te :(
Io con un E4400, ho provato i 300x10 ma senza successo ... mi sono fermato a 285x10 ... e in daily sono a 266x10.
Consuma pochissimo e scalda poco... in ogni caso, mi ritengo supersoddisfatto !:) (considerato anche quanto ho pagato questa MB :ciapet: )

quanto l'hai pagata?

Jay_74
11-03-2008, 09:46
Se non ricordo male neanche 40 € ... :ciapet: ma e' stato praticamente un errore del negozio online... per cui la cosa e' durata una sola settimana e poi piu' nulla...

khael
11-03-2008, 09:57
Beh, io sono appena sceso a 1,075 con il molti 6x in fatti rmclock segna 1,20 come velocita della cpu.
Per l'hdmi nel manuale c'è scritto che funziona ma servono i driver specifici per l'hdmi prelevabili dal sito ( x chi vuole gli ultimi..) + l'adattatore.
Quello che non ho capito è come collegare la tv a questa mobo..... ho dato una "sveltina" al manuale ma non ho trovato nulla, forse ho saltato qualcosa, boohhh....
Dimenticavo: a 300 x 9 il mio 2160 non fà una piega.... chiaramente senza usare rmclock

come hai fatto a scendere così in basso?
help me :D

cc65
11-03-2008, 13:19
Non saprei, uso rmclock 2.2, l'ho installato e selezionato performance on demand, poi al 6x avevo come valore minimo 1,075 e per il 9x 1,2... e qualcosa, tutto quà. Ho un E2160 e l'ultimo bios 1.70.
Nessuno che ha usato questa scheda con una tv e mi può dire come l'ha collegata? Penso si usi un adattatore dvi a vga e poi da vga a tv ma mi sembra strano, avete notizie al riguardo?
Ho installato il tutto in un case con il sensore per rilevare la temp della cpu ma non sò dove posizionarlo e non voglio smontare il dissi così l'ho inserito nel dissi del NB, quello nero, sorpresa.... poco piacevole: a default la temp del dissi del nb è a 55 e la temp nella stanza è 18°, voglio vedere la prossima estate.....
Dicono sia caldo il NB della asus p5e-vm hdmi ma anche questo non scherza...

Brolente
11-03-2008, 13:24
Non saprei, uso rmclock 2.2, l'ho installato e selezionato performance on demand, poi al 6x avevo come valore minimo 1,075 e per il 9x 1,2... e qualcosa, tutto quà. Ho un E2160 e l'ultimo bios 1.70.
Nessuno che ha usato questa scheda con una tv e mi può dire come l'ha collegata? Penso si usi un adattatore dvi a vga e poi da vga a tv ma mi sembra strano, avete notizie al riguardo?
Ho installato il tutto in un case con il sensore per rilevare la temp della cpu ma non sò dove posizionarlo e non voglio smontare il dissi così l'ho inserito nel dissi del NB, quello nero, sorpresa.... poco piacevole: a default la temp del dissi del nb è a 55 e la temp nella stanza è 18°, voglio vedere la prossima estate.....
Dicono sia caldo il NB della asus p5e-vm hdmi ma anche questo non scherza...

ma scusa ma questa scheda ha anche uscita VGA quindi perchè usare un adattatore DVI to VGA?

Non è più semplice collegare all'uscita VGA un cavo VGA to A/V oppure S-video?

khael
11-03-2008, 13:36
ma non credere che 55 siano tanti anzi......
il mio penso che arrivi ad una 80ina di gradi...
non lo si puo' toccare!
cmq basta mettere un dissy/ventola migliore e via :D
ah, se qlk1 vuol vendere questa mobo...
ci sn :D

cc65
11-03-2008, 23:14
ma scusa ma questa scheda ha anche uscita VGA quindi perchè usare un adattatore DVI to VGA?

Non è più semplice collegare all'uscita VGA un cavo VGA to A/V oppure S-video?

Il fatto è che stò assemblando il pc a mio fratello e gli passo in blocco questo pc ma lui ha un monitor con solo la vga come ingresso quindi devo per forza sfruttare la dvi per fargli collegare il pc anche alla tv.
Sarà come dite ma a me 55° sembrano tanti per un dissi, per la ventolina aggiuntiva.... era già in programma.

Bembotto
11-03-2008, 23:20
Beh, io sono appena sceso a 1,075 con il molti 6x in fatti rmclock segna 1,20 come velocita della cpu.
Per l'hdmi nel manuale c'è scritto che funziona ma servono i driver specifici per l'hdmi prelevabili dal sito ( x chi vuole gli ultimi..) + l'adattatore.
Quello che non ho capito è come collegare la tv a questa mobo..... ho dato una "sveltina" al manuale ma non ho trovato nulla, forse ho saltato qualcosa, boohhh....
Dimenticavo: a 300 x 9 il mio 2160 non fà una piega.... chiaramente senza usare rmclock


Ho appena messo il bios 1.70, ma comunque non riesco a scendere sotto gli 1.185V sarà che rmclock 2.2 segna male? Potresti controllere con CPUZ? Grazie

Brolente
11-03-2008, 23:26
Il fatto è che stò assemblando il pc a mio fratello e gli passo in blocco questo pc ma lui ha un monitor con solo la vga come ingresso quindi devo per forza sfruttare la dvi per fargli collegare il pc anche alla tv.
Sarà come dite ma a me 55° sembrano tanti per un dissi, per la ventolina aggiuntiva.... era già in programma.

ma di quale dissi parli? cpu - chipset - south bridge ?

cc65
12-03-2008, 12:23
ma di quale dissi parli? cpu - chipset - south bridge ?

eheheh, in effetti non era molto comprensibile :) cercherò di spiegarmi meglio: stò parlando del dissi passivo nero, dovrebbe essere quello sopra al chipset ati\video con scritto radeon express, il NB, l'altro, quello con il dissi + sottile se non sbaglio è il SB, o no?
Comunque ripeto che IMHO la temp di esercizio è moolto alta.

Brolente
12-03-2008, 12:30
eheheh, in effetti non era molto comprensibile :) cercherò di spiegarmi meglio: stò parlando del dissi passivo nero, dovrebbe essere quello sopra al chipset ati\video con scritto radeon express, il NB, l'altro, quello con il dissi + sottile se non sbaglio è il SB, o no?
Comunque ripeto che IMHO la temp di esercizio è moolto alta.

si certo, quello nero radeon è il chipset...o anche northbridge

quello più piccolo è il soutbridge

per raffreddarlo puoi cambiarlo con un altro compatibile di dissipatore o aggiungere una ventolina penso da 40 mm

cc65
12-03-2008, 23:11
Ho appena messo il bios 1.70, ma comunque non riesco a scendere sotto gli 1.185V sarà che rmclock 2.2 segna male? Potresti controllere con CPUZ? Grazie

Hai ragione, cpuz visualizza 1,65\1,85 mentre rmclock mi dà 1,07..

Non pervenuto
12-03-2008, 23:23
Anche qui operazione supermuletto in corso ma... sono scemo io o è possibile che una bsel mod (fsb 266) fatta su E2160 non venga riconosciuta da questa mobo?
Ho provato almeno 10 volte: svernicia con acetone, rivernicia, resetta cmos ma niente lo vede sempre a 200... in compenso già di suo il bios (aggiornato all'ultimo per scrupolo) me lo fa salire a fsb 300 senza battere ciglio :D credo però che, per overcloccare ulteriormente, il cambio di strap farebbe comodo no?
La vernice all'argento è buona, non è nemmeno la prima mod che ci faccio... anzi ecco la foto del lavoretto

http://i26.tinypic.com/2sa1b2d.jpg

La beffa è che il solito trattamento, stessa vernice e stesso pennello, fatto due mesi fa su un celeron E420 di un collega e accoppiato a una modesta asrock conroe 1333-D667 funzionava benissimo: partito a 266 al primo colpo... il maledetto ora sta a 2.6 ghz daily :muro:
Insomma, è solo questione di :ciapet: nella stesura della vernice o qualcun altro ha avuto la stessa esperienza negativa (se è un limite accertato della mobo mi metto l'animo in pace)?

pupgna
12-03-2008, 23:27
Hai ragione, cpuz visualizza 1,65\1,85 mentre rmclock mi dà 1,07..

1.65?????????????????????????????????

cc65
13-03-2008, 12:51
1.65?????????????????????????????????

la fretta non aiuta mai... :D ho bisogno di staccare..... :D 1,165\1,185
Sono sempre + indeciso tra questa e la asus p5e-vm hdmi....25€ di differenza.

Brolente
13-03-2008, 23:26
cosa mi dite è meglio l'E2160 o il 2180?

Brolente
18-03-2008, 20:03
sempre nessuno che riesce a salire sopra i 300???

Jamax
19-03-2008, 10:34
io ad un mio amico gli ho fatto prendere questa scheda + un E2180. oltre i 2700 è instabile e tende a riavviarsi.
con l'fsb non sono riuscito ad andare oltre i 270.

io con il mio celeron sto a 295 senza problemi. a 300 non mi boota. forse se mi decido a fare la mod, forse i 300 li supero, ma ora non mi interessa, un precetto da 1600@2360 mi sta + che bene :D

comunque penso che ci sia anche una sorta di problema con la scheda integrata, ossia il mio celeron lo tengo con una nvidia 8400gs e disattivata l'integrata, mentre al mio amico ho attivato l'integrata e non riesco ad andare oltre i 270

Brolente
19-03-2008, 10:37
io ad un mio amico gli ho fatto prendere questa scheda + un E2180. oltre i 2700 è instabile e tende a riavviarsi.
con l'fsb non sono riuscito ad andare oltre i 270.

io con il mio celeron sto a 295 senza problemi. a 300 non mi boota. forse se mi decido a fare la mod, forse i 300 li supero, ma ora non mi interessa, un precetto da 1600@2360 mi sta + che bene :D

comunque penso che ci sia anche una sorta di problema con la scheda integrata, ossia il mio celeron lo tengo con una nvidia 8400gs e disattivata l'integrata, mentre al mio amico ho attivato l'integrata e non riesco ad andare oltre i 270

allora mi sa che ho fatto bene a prendere l'E2160....perchè con questo procio tutti arrivano a 300/310 :read:

MATTEW1
24-03-2008, 16:26
ragazzi ma in questa scheda madre posso fare uno sli o un crossfire? inoltre ho visto che ha la scheda video integrata..ma posso metter tranquillamente una 8800 o una 3870 giustO?

theJanitor
08-04-2008, 11:40
ordinata stamattina. mi serviva una scheda tranquilla per un E4500 con poche pretese di OC ma soprattutto che non rompesse le scatole con problemi varii....

dopo aver letto tutti i topic sulle schede madri basate sul P35 e aver accertato il fatto che tutte hanno almeno 1 problema assurdo conclamato mi sono buttato sulla tranquillità di questa

theJanitor
08-04-2008, 11:41
ragazzi ma in questa scheda madre posso fare uno sli o un crossfire? inoltre ho visto che ha la scheda video integrata..ma posso metter tranquillamente una 8800 o una 3870 giustO?

puoi mettere quello che vuoi, non puoi fare nè sli nè crossfire

Jamax
08-04-2008, 15:08
ottima scelta, io il mio muletto la tiro con questa, con il celeron 420 tenuto a 300 di fsb.
il bello che il processore mi boota anche a 333, peccato che per problemi legati ai volts processore, non riesco ad entrare in windows.
magari la asrock facesse in maniera di modificare i volts mediante bios.

theJanitor
08-04-2008, 15:30
ne approfitto della tua presenza per una domanda

mi serve il floppino per installare xp su un sata?

Jamax
08-04-2008, 15:37
no, almeno che non devi fare il raid

infatti nel caso che monti due hd in raid 0, allora devi farti il floppy e poi preme f6 quando te lo chiede all'avvio dell'installazione di windows.
puoi creare il disco dal cd allegato o scaricarlo dal sito della asrock (consigliato dato che puoi avere dei driver aggiornati)

Brolente
08-04-2008, 15:50
provata a confronto con una asus p5k vm...mi dispiace dirlo ma la Asus è troppo avanti...sia come affidabilità che come caratteristiche...il mio E2160 sta a 3420 mhz con 380x9 :cool:

Jamax
08-04-2008, 16:22
be questo era scontanto, ma se uno vuole fare un pc che vadi bene, senza troppe pretese, la asrock va bene.
è logico che risparmiare 20 euro su la scheda madre, altri 20 su processore e via di li con gli altri componenti, si risparmia anche 100 euro buoni.

io all'inizio non ho preso questa scheda, xkè valutavo troppo costosa e presi una asus p5vd2-vm, (36 euro di scheda) ma niente overclock, niente dual channel, aveva il raid ma solo due sata, per cui il masterizzatore dvd sata che ho non mi permetteva il raid.
alla fine ho deciso di passare a questa, dato che per quello che ci faccio va + che bene.

ma a questo punto, se uno si deve fare una p5k-vm è meglio che va su che scheda + seria senza video integrato. al prezzo della p5k-vm ci si prende una buona mainboard atx.

Brolente
08-04-2008, 19:58
be questo era scontanto, ma se uno vuole fare un pc che vadi bene, senza troppe pretese, la asrock va bene.
è logico che risparmiare 20 euro su la scheda madre, altri 20 su processore e via di li con gli altri componenti, si risparmia anche 100 euro buoni.

io all'inizio non ho preso questa scheda, xkè valutavo troppo costosa e presi una asus p5vd2-vm, (36 euro di scheda) ma niente overclock, niente dual channel, aveva il raid ma solo due sata, per cui il masterizzatore dvd sata che ho non mi permetteva il raid.
alla fine ho deciso di passare a questa, dato che per quello che ci faccio va + che bene.

ma a questo punto, se uno si deve fare una p5k-vm è meglio che va su che scheda + seria senza video integrato. al prezzo della p5k-vm ci si prende una buona mainboard atx.

se guardi sul trovaprezzi tra la vm e la asrock ci sono 8€ di differenza tra i 2 prezzi più bassi :read:

theJanitor
08-04-2008, 20:11
se guardi sul trovaprezzi tra la vm e la asrock ci sono 8€ di differenza tra i 2 prezzi più bassi :read:

ai quali però devi cominciare a sommarci:

- dissipatore serio
- memoria buona....


a me che salga molto non interessa.... basta anche un OC del 25%
per quello che ho letto questa è abbastanza tranquilla che è la cosa fondamentale ;)

Jamax
09-04-2008, 07:29
io non posso usare trovaprezzi, dato che ho un sito online (e-kXy) molto conveniente che dista da casa mia solo 4 km, per cui posso tranquillamente ritirare in sede. e su tale sito c'è una differenza di 14 euro (hai tempi che ho preso la asrock)
poi avevo preso ram economiche, 2 giga a 34 euro ddr 667 (poi una mi si è rovinata e le ho cambiate con due ocz a 47 euro).

come noti, se uno si accontenta, sta scheda va + che bene, poi deve anche vedere cosa riesce a trovare in zona. nella mia zona, escluso il negozio online, le asrock non si trovano e le asus te le fanno pagare a peso d'oro.
esempio, scheda madrea asus p5vd2-vm se, in zona 60 euro circa, online 36.

qui da me so un po ladri i negozi (ultimo acquisto, ma sono stato costretto per emergenza, hd 250 giga western digital, euro 75).

comunque per il mio muletto sono + che soddisfatto, almeno questa scheda mette un freno alla mia vena di overclock (sto cercando di fare un muletto che non consumi tanto e vado poi a fare un overclock spinto? se la scheda mi permette anche di non salire oltre i 300, meglio :D :D )

cc65
09-04-2008, 12:52
Ho il monitor collegato in dvi-d su questa mobo, ho comprato un adattatore vga-tv( 15pin a rca/s-video), collegato il tutto rileva la tv ma non si vede nulla, avete qualche idea?

theJanitor
10-04-2008, 10:49
Ho il monitor collegato in dvi-d su questa mobo, ho comprato un adattatore vga-tv( 15pin a rca/s-video), collegato il tutto rileva la tv ma non si vede nulla, avete qualche idea?

hai attivato la doppia visualizzazione dai driver video?

cc65
10-04-2008, 12:21
sì, l'ho attivata, come ho detto viene rilevato il secondo monitor ( nel mio caso la tv), ho selezionato di clonare il desktop ( l'unica soluzione possibile, mi sembra...) ma sulla tv si vede solo delle righe artefatte in bianco e nero.

theJanitor
14-04-2008, 14:34
arrivata oggi, montato il tutto!
adesso installo xp e poi si comincia a giochicchiare :cool: :cool: :cool:

theJanitor
15-04-2008, 19:05
prime prove con l'E4500@2,5 GHz
sotto stress con Orthos la temperatura non ha superato mai i 43 gradi

dovesse fermarsi anche a 2,7 sarei stra-soddisfatto

theJanitor
17-04-2008, 12:45
continuano i test..... 240x11, tutto ok con Orthos

ps: sti processori non scaldano per niente :eek: :eek: :eek:
50 gradi sotto stress con dissi stock ed oggi a Palermo si muore dal caldo