View Full Version : [Thread Ufficiale] Asrock 4Core1333-FullHD - ATI RS600
subvertigo
16-09-2007, 21:26
Intanto con la mia fida vga integrata ho fatto 1322 al 3dmark2005 :D
:D Non garantisco niente.
Cmq tutto dipende dalla demo di crysis come girerà sull'attuale.
allora farai overclock spinti...
Corona-Extra
17-09-2007, 16:48
forse ho trovato ciò che cerco!!
GA-MA69GM-S2H
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma69gm-s2h_10.html
forse ho trovato ciò che cerco!!
GA-MA69GM-S2H
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma69gm-s2h_10.html
come mai ti butti su amd?
Corona-Extra
18-09-2007, 08:11
xke voglio realizzare un htpc da collegare alla tv ed usare esclusivamente per riprodure film.
amd costa e consuma poco ed ha una potenza sufficiente
xke voglio realizzare un htpc da collegare alla tv ed usare esclusivamente per riprodure film.
amd costa e consuma poco ed ha una potenza sufficiente
mah...... i nuovi conroe si downcloccano ed in proporzione la differenza non è grande... quasi tutti reggono downclock di vcore e contemporaneo overclock :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
salve ragazzi di recente è uscito qualke bios che permette di abbassare il vcore della cpu?
Finalmente ieri sono riuscito a montare il tutto e ad installare un po' di roba ... :)
Una mezza odissea...
Per ora e' tutto a default, tensioni, clock etc etc...
Ho abilitato l'EIST (o come si chiama) e quindi per la maggior parte del tempo il processore viaggia a 6x 200 :D
Mi devo dedicare a trovare programmi per monitorare temperature e per stressare il processore.
Appena posso provo anche a fare il playback dei filmati HD (a risoluzione 1680x1050), a freq default.
MArCoZ_46
24-09-2007, 08:33
salve ragazzi di recente è uscito qualke bios che permette di abbassare il vcore della cpu?
No, ma lo puoi fare tranquillamente da Win con RmClock ;)
Ciao a tutti,
ho comprato da poco questa scheda madre per l'assemblaggio di un pc ad un amico.
Ho montato tutto, tutto perfettamente funzionante, nessun OC, l'unico problema è il led della tastiera che rimane acceso anche a computer spento: è normale? a qualcuno di voi fa la stessa cosa?
ho provato a controllare le funzioni di risparmio energetico sia nel bios che su Vista ma tutto sembrerebbe ok.
L'unica cosa di diverso rispetto alla configurazione di un altro pc simile è la presenza in gestione hardware del pannello di controllo di vista (gestione periferiche xp) alla voce tastiera-proprietà: la presenza di una scheda per il risparmio energetico, boh!!!.
C'è qualcuno in grado di dirmi eventualmente se devo modificare qualcosa nel bios o come fare per evitare che il led rimanga acceso?
grazie
pluto69
appena riesci a montare tale scheda potresti provare a riprodurre un file video .mkv 1080p oppure un video test da tale risoluzione come questo?
Fatto !
clock@default, tutto fluido e liscio. Occupazione CPU, cosi' ad occhio, direi circa un 30%... ma e' da prendere con le pinze, visto che l'occhiometro non e' tarato :D
x Pluto69
Devo verificare, ma non mi sembrava acceso il led (WinXP)
Corona-Extra
25-09-2007, 10:47
Fatto !
clock@default, tutto fluido e liscio. Occupazione CPU, cosi' ad occhio, direi circa un 30%... ma e' da prendere con le pinze, visto che l'occhiometro non e' tarato :D
ottimo
grazie 1000
dvbsurfer
25-09-2007, 11:02
Innanzitutto un saluto a tutti, visto che questo è il mio primo post in questo forum.
Chiaramente scrivo qui perché sarei interessato a prendere questa scheda. Lo scopo è quello di assemblare un HTPC. Ho già tutti i componenti meno processore e mb appunto. Al mio scopo è utile una sufficiente potenza di calcolo del cpu (e2160), è pero' indispensabile la massima silenziosità e soprattutto una uscita video TV x collegarlo ad una tv analogica (ahime!).
I miei quesiti:
1) è possibile regolare in automatico TUTTE le ventole da bios (non da win xké utilizzerò probabilmente linux) e/o abbattere i consumi;
2) è possibile configurare l'uscita vga d-sub 15pin come tv-out, magari con quell'adattatore che vendono i cinesi su ebay (con schede nvidia fuziona).
L'alternativa intel potrebbe essere GIGABYTE GA-G31MX-S2 (non so assolutamente come vada il GPU i3100) oppure
AMD 4400x2/be2350 con gigabyte GA-MA69GM-S2H /ASUS M2A-HDMI.
Ringrazio in anticipo x le risposte e/o consigli che mi vorrete dare.
Corona-Extra
25-09-2007, 11:08
anchio mi sto informando sulla realizzazione di un htpc
ero orientato su amd (minor consumo e minor costo) e chipset nvidia (ho sempre avuto nvidia e mi sono trovato bene) con video integrato serie 7
quindi avevo pensato a questa mobo:
http://www.abit.com.tw/page/it/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=AN-M2HD&fMTYPE=Socket+AM2
il prezzo è leggermente sopra la media ma dovrebbe abbassarsi (è appena uscita)
I miei quesiti:
1) è possibile regolare in automatico TUTTE le ventole da bios (non da win xké utilizzerò probabilmente linux) e/o abbattere i consumi;
2) è possibile configurare l'uscita vga d-sub 15pin come tv-out, magari con quell'adattatore che vendono i cinesi su ebay (con schede nvidia fuziona).
1) la MB controlla solo 2 ventole ... ho visto di meglio :)
2) sul manuale non c'e' nulla a riguardo... al limite mi pare che sulle ATI c'era la possibilita' di prelevare il component, ma non l'ho mai fatto.
Aggiungo che questa scheda al momento non permette di modificare i voltaggi, per cui non credo tu possa alleggerire il consumo del processore :(
salve
speedstep funziona in questa mobo?
o è meglio usare rmclock che ha passaggi di moltiplicatore intermedi!?
subvertigo
25-09-2007, 22:50
salve
speedstep funziona in questa mobo?
o è meglio usare rmclock che ha passaggi di moltiplicatore intermedi!?
Speedstep funziona regolarmente ed è abilitabile/disabilitabile da bios.
MArCoZ_46
25-09-2007, 23:18
salve
speedstep funziona in questa mobo?
o è meglio usare rmclock che ha passaggi di moltiplicatore intermedi!?
Con l'ultima versione di rmclock bisogna abilitare lo speedstep da bios affinché possa essere gestito.
dvbsurfer
26-09-2007, 08:10
1) la MB controlla solo 2 ventole ... ho visto di meglio :)
2) sul manuale non c'e' nulla a riguardo... al limite mi pare che sulle ATI c'era la possibilita' di prelevare il component, ma non l'ho mai fatto.
Aggiungo che questa scheda al momento non permette di modificare i voltaggi, per cui non credo tu possa alleggerire il consumo del processore :(
grazie x le risposte. Infatti io volevo sapere se qualcuno è riuscito a collegare questa scheda alla tv analogica in qualche modo, poi ho letto che si possono gestire moltiplicatori e vcore con rmclock, è realmente possibile una cosa del genere? lo avete verificato con cpuz?
MArCoZ_46
26-09-2007, 13:50
ho letto che si possono gestire moltiplicatori e vcore con rmclock, è realmente possibile una cosa del genere?
Ma certo che è possibile, l'unico limite è dato dal fatto che il minimo e il max vcore saranno dati dal VID della cpu, mi spiego:
il min vcore selezionabile è fisso a 1.162, il max vcore sarà uguale al vid del processore, che varia in genere da 1.225 a 1.35, quindi potrai downvoltare la cpu in questo range di vcore.
subvertigo
26-09-2007, 17:04
Con RmClock le abilitate le opzioni C2E, C3E, C4E, Deep C4E? Servono realmente per risparmiare energia?
Io per ora tengo attiva solo la C1E (attiva anche da bios).
dvbsurfer
27-09-2007, 18:32
Ma certo che è possibile, l'unico limite è dato dal fatto che il minimo e il max vcore saranno dati dal VID della cpu, mi spiego:
il min vcore selezionabile è fisso a 1.162, il max vcore sarà uguale al vid del processore, che varia in genere da 1.225 a 1.35, quindi potrai downvoltare la cpu in questo range di vcore.
io ho posto il quesito xké con una asrock 775dualvsta rm clock non ha praticamente nessun effetto, specie sui moltiplicatori...
Allora, dopo un po' di utilizzo (prettamente per "rimediare" delle puntate di telefilm che avevo lisciato) vi faccio una domanda:
ma a voi, si e' mai resettata da sola ? :(
Sono gia' 2 volte... e poi ogni tanto (molto raramente) il monitor si spegne e poi si riaccende, come se mancasse il segnale...
Provero' ad aggiornare i driver, sia della scheda madre che della video integrata.
Sperem :p
(e pensare che ancora devo affrontare il capitolo overclock !!!!):doh:
karrafone
27-09-2007, 21:32
Allora, dopo un po' di utilizzo (prettamente per "rimediare" delle puntate di telefilm che avevo lisciato) vi faccio una domanda:
ma a voi, si e' mai resettata da sola ? :(
Sono gia' 2 volte... e poi ogni tanto (molto raramente) il monitor si spegne e poi si riaccende, come se mancasse il segnale...
Provero' ad aggiornare i driver, sia della scheda madre che della video integrata.
Sperem :p
(e pensare che ancora devo affrontare il capitolo overclock !!!!):doh:
Beh sicuramente ci sara' qualcosa che scoccia e che ti crea questo problema,
Io con la mia in affidabilita' credo di essere messo bene,
Mai riavvii o schermate blu o rogne di qualunque tipo....
cosa che non mi e' accaduto nemmeno quando avevo la 775 dual vsta e e6600:D
Al contrario invece quando avevo la 939 dual sata2.
Ogni notte era un dramma.....:muro: :muro:
iL PC se ne andava in trans....
nel monitor si stampava come una foto e potevo continuare a lavorare solo se premevo il pulsante del reset.....
MArCoZ_46
27-09-2007, 21:59
Allora, dopo un po' di utilizzo (prettamente per "rimediare" delle puntate di telefilm che avevo lisciato) vi faccio una domanda:
ma a voi, si e' mai resettata da sola ? :(
Sono gia' 2 volte... e poi ogni tanto (molto raramente) il monitor si spegne e poi si riaccende, come se mancasse il segnale...
Provero' ad aggiornare i driver, sia della scheda madre che della video integrata.
Sperem :p
(e pensare che ancora devo affrontare il capitolo overclock !!!!):doh:
Da quel punto di vista non ho avuto problemi, anzi mi sembra un'ottima scheda per l'uso a cui è destinata (media center/home).
Da quel punto di vista non ho avuto problemi, anzi mi sembra un'ottima scheda per l'uso a cui è destinata (media center/home).
che ne pensate di questo sistema basato su questa scheda madre:
http://img146.imageshack.us/img146/397/prevekeyid2.png
essendo l'uso principale htpc + mulettino saltuario + chat oltre questa cifra non andrò di certo...voi credete che posso riuscire con video integrato a overcloccare a 333 di fsb?
da premettere che l'overclock è per usi non htpc...
Da quel punto di vista non ho avuto problemi, anzi mi sembra un'ottima scheda per l'uso a cui è destinata (media center/home).
che ne pensate di questo sistema basato su questa scheda madre:
http://img146.imageshack.us/img146/6796/prevekeygg5.png
MArCoZ_46
28-09-2007, 08:08
che ne pensate di questo sistema basato su questa scheda madre
Io prenderei l'e2160, che almeno ha il molti a 9x ;)
P.s. Mi passi in pvt il link a quello shop pls?
Sembra tutto ok come configurazione low cost (ho visto masterizzatori a meno, ma fa nulla ;) )
Per l'overclock, da quanto si e' letto in giro, non credo passerai agevolmente i 300 di fsb... ma non si sa mai :)
Io prenderei l'e2160, che almeno ha il molti a 9x ;)
P.s. Mi passi in pvt il link a quello shop pls?
e-key.it
Sembra tutto ok come configurazione low cost (ho visto masterizzatori a meno, ma fa nulla ;) )
Per l'overclock, da quanto si e' letto in giro, non credo passerai agevolmente i 300 di fsb... ma non si sa mai :)
se non passo i 300 forse sarebbe meglio e2160...:cool:
MArCoZ_46
01-10-2007, 23:29
se non passo i 300 forse sarebbe meglio e2160...:cool:
Allora, ho acquistato un e2180 e 2 gb di value ram per farmi un serverino domestico/muletto.
Non avendo ancora il case (che arriva domani), non ho resistito ed ho attrezzato al volo un banchetto di prova....
Ebbene, già a 280 il sistema non boota.
Avendo già montato un q6600 su questa MB, so per certo che i 300 di bus li regge, in più c'è il discorso del bus @ 333 che asrock certifica (in overclock) e che col quad me li sognavo, quindi c'è qualcosa che non torna.
Purtroppo non conosco per nulla questo chipset, quindi sto overclockando al buio, ma non credo che 2,5 gh sia il max per il mio e2160 (così come i 2,7 non erano il max per il mio quad).
Qualcuno è riuscito a capire come overclockare con questa MB o siete tutti nella mia stessa situazione?
Il problema di questa MB e' il fatto che non si puo' intervenire da Bios sui voltaggi...
Io ad esempio mi fermo a 2860 con un E4400 (10x) ... e pensare che speravo di prendere senza problemi i 3 Ghz :(
Ma tanto poi il mio pc sarebbe sempre in idle o quasi, per cui poco male, considerando quanto ho pagato questa MB :D
MArCoZ_46
02-10-2007, 08:41
Il problema di questa MB e' il fatto che non si puo' intervenire da Bios sui voltaggi...
Io ad esempio mi fermo a 2860 con un E4400 (10x) ... e pensare che speravo di prendere senza problemi i 3 Ghz :(
Ma tanto poi il mio pc sarebbe sempre in idle o quasi, per cui poco male, considerando quanto ho pagato questa MB :D
Mhm il problema primario non è quello:
col voltaggio standard del q6600 posso arrivare tranquillamente a 333x9, con la asrock il max era 300x9.
Con l'e2180 arrivo max a 250, e non credo proprio sia il limite col voltaggio stock, secondo me c'è solo da capire bene come overclockare questa mb. :)
megthebest
02-10-2007, 20:01
Mhm il problema primario non è quello:
col voltaggio standard del q6600 posso arrivare tranquillamente a 333x9, con la asrock il max era 300x9.
Con l'e2180 arrivo max a 250, e non credo proprio sia il limite col voltaggio stock, secondo me c'è solo da capire bene come overclockare questa mb. :)
e sopratutto aggiungerei se è la mobo adatta all'overclock medio ...
e sopratutto aggiungerei se è la mobo adatta all'overclock medio ...
medio-basso direi...:mbe: :mbe: :mbe:
e sopratutto aggiungerei se è la mobo adatta all'overclock medio ...
medio-basso direi...:mbe: :mbe: :mbe:
ma allora perchè alcuni arrivano a 333-350 di fsb???
ma allora perchè alcuni arrivano a 333-350 di fsb???
questo non lo so ma molti come già ripetuto in precedenza con l'utilizzo della video integrata non vanno oltre i 300.
questo la dice lunga sulle problematiche di oc di medio livello di questa mobo.
poi se uno si accontenta di arrivare a 300 e magari di culo a 333-350 per chissà quale coincidenza è un' altro discorso;)
MArCoZ_46
03-10-2007, 11:01
e sopratutto aggiungerei se è la mobo adatta all'overclock medio ...
questo non lo so ma molti come già ripetuto in precedenza con l'utilizzo della video integrata non vanno oltre i 300.
questo la dice lunga sulle problematiche di oc di medio livello di questa mobo.
poi se uno si accontenta di arrivare a 300 e magari di culo a 333-350 per chissà quale coincidenza è un' altro discorso;)
Sicuramente questa non è una MB per overclock estremi, ma il punto è un altro:
per overclockare un e2180 (il mio nella fattispecie), non servono bus elevatissimi, poiché già 300x10=3ghz, e visto che col quad prendevo tranquillamente i 300, non vedo perché non dovrei prenderli con un dual.....
:)
Secondo me o c'è un discorso di strap o qualcosa relativo al quad pumped bus della cpu che influenza il comportamento della scheda a seconda della cpu montata...
Sicuramente questa non è una MB per overclock estremi, ma il punto è un altro:
per overclockare un e2180 (il mio nella fattispecie), non servono bus elevatissimi, poiché già 300x10=3ghz, e visto che col quad prendevo tranquillamente i 300, non vedo perché non dovrei prenderli con un dual.....
:)
Secondo me o c'è un discorso di strap o qualcosa relativo al quad pumped bus della cpu che influenza il comportamento della scheda a seconda della cpu montata...
ragazzi io volevo questa scheda per fare un muletto+htpc e mi sembra logico che con un 2140(costo circa 60euro) 300x8=2.4ghz arriva ad avere un ottima potenza...mica devo prendere un quadcore per fargli girare crysis ;)
se so che con gpu integrata tiene almeno 300 e con un po di :ciapet: arriva a 350 la prendo...se leggo che con gpu integrata non tocca neanche i 280-300 non la prendo
potrebbe essere anche che alcuni hanno usato un bios diverso?
chi ha questa mobo può riportare i suoi overclock specificando cpu e bios utilizzati perfavore
Sicuramente questa non è una MB per overclock estremi, ma il punto è un altro:
per overclockare un e2180 (il mio nella fattispecie), non servono bus elevatissimi, poiché già 300x10=3ghz, e visto che col quad prendevo tranquillamente i 300, non vedo perché non dovrei prenderli con un dual.....
:)
Secondo me o c'è un discorso di strap o qualcosa relativo al quad pumped bus della cpu che influenza il comportamento della scheda a seconda della cpu montata...
Si, concordo con altri utenti nel dire che è un discorso di strap, poichè con le cpu che hanno bus a 333 la mobo sale anche a 350 e oltre...sarebbe da fare la bsel mod se fosse accertato che funziona (maggiori info nel 3d ufficiale dei E2xx qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1542430))
La full-HD che ho montato io reggeva stabilmente sino a 305-310MHz di bus, oltre dava instabilità continue e non permetteva nemmeno il normale utilizzo del sistema.Nel mio caso, avevo un E2160 che ho lasciato clockato a 300x9 vc default (utilizzando la vga integrata)
MArCoZ_46
04-10-2007, 12:00
ragazzi io volevo questa scheda per fare un muletto+htpc e mi sembra logico che con un 2140(costo circa 60euro) 300x8=2.4ghz arriva ad avere un ottima potenza...mica devo prendere un quadcore per fargli girare crysis ;)
Un quad no, ma una scheda video si :p
Mica vorrai far girare crysis con la integrata???
se so che con gpu integrata tiene almeno 300 e con un po di :ciapet: arriva a 350 la prendo...se leggo che con gpu integrata non tocca neanche i 280-300 non la prendo
potrebbe essere anche che alcuni hanno usato un bios diverso?
chi ha questa mobo può riportare i suoi overclock specificando cpu e bios utilizzati perfavore
Ho quasi finito di sistemare il pc con la asrock, appena monto i dischi e installo l'os faccio tutte le prove che posso e posto i risultati, sia con integrata che con vga esterna ;)
Un quad no, ma una scheda video si :p
Mica vorrai far girare crysis con la integrata???
Ho quasi finito di sistemare il pc con la asrock, appena monto i dischi e installo l'os faccio tutte le prove che posso e posto i risultati, sia con integrata che con vga esterna ;)
marcoz forse sono io che non mi spiego bene questa scheda madre mi serve solo per creare solo un HTPC con funzioni di muletto + chat + posta + navigazione non devo giocarci.....al max qualche giochino tipo mame o volendo esagerare pes6 p pes2008(che con l'integrata potrebbe girare al max al dettaglio minimo...)
http://img263.imageshack.us/img263/5722/htpcio8.png
al max potrei montare in futuro o la mia vecchia x800 o una 8600gt ma mai oltre........
salve
ieri ero dal mio negoziante di fiducia che dovevo prendere alcuni pezzi per un amico
mi ha proposto 4Core1333-eSATA2 e la 4core1333-fullhd allo stesso prezzo....io ho scelto la prima perchè ho già la vga da abbinarci e non mi serve integrata e perchè pensavo che il chipset della prima fosse + evoluto.Ho fatto bene?!
la settimana prossima mi arriva
per il resto...cpu e2160, ram 800e un leggero oc
MArCoZ_46
05-10-2007, 12:18
marcoz forse sono io che non mi spiego bene questa scheda madre mi serve solo per creare solo un HTPC con funzioni di muletto + chat + posta + navigazione non devo giocarci.....al max qualche giochino tipo mame o volendo esagerare pes6 p pes2008(che con l'integrata potrebbe girare al max al dettaglio minimo...)
Ma LOL la mia era una battuta :p
Ma LOL la mia era una battuta :p
:D
è un po' che sono 'in caccia' di mAtx 775 per un htpc
al momento ho valutato che la scelta migliore (ma più cara rispetto alla asrock) è la Gigabyte GA-G33M-DS2R
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1497502
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17797175
ottimamente costruita, sale pure di brutto :D
Per il discorso grafica: sulle integrate sono moooolto scettico, vanno bene per video/dvd 'normali', ma tra poco escono lettori blu-ray da pc (hd-dvd già ci sono) e nella lettura dei supporti protetti, senza accelerazione hw, prevedo degli slide-show :D , quindi (personalmente) prenderò una sc. video, già una 2400 pro (da 50 euro) dovrebbe fare ottime cose in questo campo.
Nulla toglie che questa asrock non sembra male ;)
questa asrock sembra che abbia integrato acceleratore per blue ray e hd-dvd... per questo è anche molto avanzata :D
l'fsb a 333 è garantito ;)
se la tua cpu è in grado di sopportare 333x9 allora va benone ^^
non tutti a quanto pare riescono a salire a 333di fsb se si usa la gpu integrata... a mio avviso però meglio questa scheda a 75euro che la gigabyte a 100euro come rapporto qualità prezzo...almeno per un uso HTPC......
-> Asrock 4core1333-FullHD Thread Ufficiale <-
personalmente penso che con queste mobo, un E2160, 2gb di ram DDR2 800, un disco da 500gb hai con poca spesa tanta resa come HTPC, o se aggiungete una vga esterna e un quadcore anche un pc con le @@ ;)
visto che con 130euro si prendono delle buone gigabyte p35 se prendi un qcore prendi anche una scheda madre che te lo fa spremere quindi non sono daccordo con te su questo punto...
ma come htpc è ottima... e2140 o e2160 + 2gb ram e hd capiente e vai col tango...........:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
http://img339.imageshack.us/img339/9009/11704525ow1.png
se mi dite che posso salire a 300x8 o 333x8 lo prendo....
MArCoZ_46
09-10-2007, 17:53
se mi dite che posso salire a 300x8 o 333x8 lo prendo....
Con l'e2180, non vado oltre i 250 di bus (e non so nemmeno dirti se sia stabile), bisognerebbe giocare un po' coi divisori delle ram forse per vedere se cambia qualcosa....
Con l'e2180, non vado oltre i 250 di bus (e non so nemmeno dirti se sia stabile), bisognerebbe giocare un po' coi divisori delle ram forse per vedere se cambia qualcosa....
a me sembra strano...ma non è che hai vecchi bios...perchè altri fanno oltre 350?
MArCoZ_46
10-10-2007, 09:49
Ripeto, col quad arrivavo a 300, col dual a 250.
Bisogna capire quali sono i fattori che limitano l'overclock, non è un problema di max fsb raggiungibile......
Ciao. Oggi mi è arrivata la Asrock 4Core1333-FullHD. Non ancora posso provarla perchè deve arrivarmi l'E6750 e 2GB ram. Per ora ho collegato tutto e ho una domanda da fare.
La scheda sappiamo tutti che ha una video integrata ATI X1250 con massimo 512 MB di memoria. Posseggo anche una ATI X300 PCI.
D1: Quale scheda video è migliore?
D2: La video integrata da dove li prenderebbe questi 512 MB? Mica dalla ram?
P.S. Si è sempre detto che questa mobo ha fsb 1333 Mhz ma come mi è arrivata a casa ho letto scritto sulle istruzioni che solo in contesto di oc va a 1333 Mhz... mica è vero?
Grazie
subvertigo
10-10-2007, 23:59
Ciao. Oggi mi è arrivata la Asrock 4Core1333-FullHD. Non ancora posso provarla perchè deve arrivarmi l'E6750 e 2GB ram. Per ora ho collegato tutto e ho una domanda da fare.
La scheda sappiamo tutti che ha una video integrata ATI X1250 con massimo 512 MB di memoria. Posseggo anche una ATI X300 PCI.
D1: Quale scheda video è migliore?
D2: La video integrata da dove li prenderebbe questi 512 MB? Mica dalla ram?
P.S. Si è sempre detto che questa mobo ha fsb 1333 Mhz ma come mi è arrivata a casa ho letto scritto sulle istruzioni che solo in contesto di oc va a 1333 Mhz... mica è vero?
Grazie
D1: Sicuramente meglio una qualsiasi scheda esterna, quindi anche la X300.
D2: Ovviamente li prende dalla memoria centrale RAM come qualsiasi grafica integrata (se no da dove?). E ovviamente setti te quanta memoria prende (io per esempio gli faccio prendere solo 64 mega).
D3: E' sempre stato specificato che supporta 1333 in OC, per il semplice fatto che il chipset non è certificato per 1333 (come molti del resto). Cmq non è un problema...
MArCoZ_46
11-10-2007, 00:03
D1: Sicuramente meglio una qualsiasi scheda esterna, quindi anche la X300.
Da quanto ho letto in giro, questa integrata dovrebbe avvicinarsi alle prestazioni di una x700.....
Poi è tutto da verificare!
Thx per le risposte... allora pare che mi conviene tenere la mia video PCI.
Ora però mi è venuto un dubbio... io ho comprato un E6750 con fsb 1333 Mhz. Ovviamente voglio che la cpu vada a fsb 1333 Mhz sennò non la compravo:D come faccio a "dire" alla mobo di forzare a 1333? Basta che vado sul bios e gli indico 1333?
Ah e qualcuno di voi sa dove cavolo va attaccata la porta dati PCI sulla mobo? :confused: Non riesco a capire dove sta il connettore :mbe:
subvertigo
11-10-2007, 00:29
Da quanto ho letto in giro, questa integrata dovrebbe avvicinarsi alle prestazioni di una x700.....
Poi è tutto da verificare!
Ehm non scherziamo... una normale X300 andrà 2-3 volte più veloce dell'integrata... anche per il solo semplice fatto di avere memoria video dedicata e molto più veloce della ram di sistema.
Thx per le risposte... allora pare che mi conviene tenere la mia video PCI.
Ora però mi è venuto un dubbio... io ho comprato un E6750 con fsb 1333 Mhz. Ovviamente voglio che la cpu vada a fsb 1333 Mhz sennò non la compravo:D come faccio a "dire" alla mobo di forzare a 1333? Basta che vado sul bios e gli indico 1333?
Ah e qualcuno di voi sa dove cavolo va attaccata la porta dati PCI sulla mobo? :confused: Non riesco a capire dove sta il connettore :mbe:
Assolutamente no problem...ci sta dentro anche overclock a 350-370 di FSB (ovviamente dipende da cpu, non conosco bene quella).
Tra l'altro lo dovrebbe riconoscere di default, quindi nel setup non dovresti cambiare nulla (se con ultimo bios).
Oook ricevuto. Attendo il mio procio e game on :D
Se ho problemi (li avrò potete scommetterci :Prrr:) scrivo qui
Grazie
MArCoZ_46
11-10-2007, 08:03
Ehm non scherziamo... una normale X300 andrà 2-3 volte più veloce dell'integrata... anche per il solo semplice fatto di avere memoria video dedicata e molto più veloce della ram di sistema.
Ripeto, io ho riportato solo quello che ho letto in rete, informandomi su questa asrock.
Infatti ho aggiunto che è tutto da verificare ;)
Cmq, sicuramente una x1300 è migliore, ma una x300 non ci scommetterei, anche se ha memoria dedicata.
Edit: l'avevo letto proprio qui su hwupgrade: ->LINK<- (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/rs600-il-nuovo-chipset-integrato-di-ati_17772.html)
Da quanto ho letto in giro, questa integrata dovrebbe avvicinarsi alle prestazioni di una x700.....
Poi è tutto da verificare!
infatti è una x700 "castrata"
Ehm non scherziamo... una normale X300 andrà 2-3 volte più veloce dell'integrata... anche per il solo semplice fatto di avere memoria video dedicata e molto più veloce della ram di sistema.
Assolutamente no problem...ci sta dentro anche overclock a 350-370 di FSB (ovviamente dipende da cpu, non conosco bene quella).
Tra l'altro lo dovrebbe riconoscere di default, quindi nel setup non dovresti cambiare nulla (se con ultimo bios).
non penso...la x300 è una scheda mediocre...
semmai mi sembra difficile arrivare a 350-370 di fsb........
Ripeto, io ho riportato solo quello che ho letto in rete, informandomi su questa asrock.
Infatti ho aggiunto che è tutto da verificare ;)
Cmq, sicuramente una x1300 è migliore, ma una x300 non ci scommetterei, anche se ha memoria dedicata.
Edit: l'avevo letto proprio qui su hwupgrade: ->LINK<- (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/rs600-il-nuovo-chipset-integrato-di-ati_17772.html)
si...ai tempi l'avevo letto anch'io.
subvertigo
11-10-2007, 15:08
Io arrivo tranquillamente a 350 FSB e più con un E2140 (che di base è 200FSB, ma l'ho moddato a 266, così da cambiare lo strap del northbridge).
Posso assicurare che la X300 va di gran lunga meglio della integrata... avevo pure letto dei bench inequivocabili (prestazioni come minimo il doppio).
Che il chip video e ripeto il solo chip sia derivato dalla x700 certo non garantisce che abbia prestazioni simili...
MArCoZ_46
11-10-2007, 18:26
Io arrivo tranquillamente a 350 FSB e più con un E2140 (che di base è 200FSB, ma l'ho moddato a 266, così da cambiare lo strap del northbridge).
E' complicato (e rischioso) fare la mod?
A breve testo l'e2180 sulla abit, per vedere qual'è il suo limite, dopodiché sarei propenso a farla anch'io.....
Che il chip video e ripeto il solo chip sia derivato dalla x700 certo non garantisce che abbia prestazioni simili...
Ma infatti è tutto da verificare, cmq per sfizio appena ho sottomano un portatile con una x700 mobile (settimana prox) faccio qualche test, giusto per vedere come se la cava l'integrata, anche se poi quello che interessa a me (e penso anche a voi) è la qualità della riproduzione video, e non le prestazioni in ambito 3d.
subvertigo
11-10-2007, 19:09
E' complicato (e rischioso) fare la mod?
A breve testo l'e2180 sulla abit, per vedere qual'è il suo limite, dopodiché sarei propenso a farla anch'io.....
Ma infatti è tutto da verificare, cmq per sfizio appena ho sottomano un portatile con una x700 mobile (settimana prox) faccio qualche test, giusto per vedere come se la cava l'integrata, anche se poi quello che interessa a me (e penso anche a voi) è la qualità della riproduzione video, e non le prestazioni in ambito 3d.
Serve pasta elettroconduttiva all'argento. Bsel Mod, vedi thread dell'E2140.
Io cmq tengo a 333-340 perchè oltre mi scalda troppo col la ciofeca di dissipatore boxed.
MArCoZ_46
11-10-2007, 20:18
Serve pasta elettroconduttiva all'argento. Bsel Mod, vedi thread dell'E2140.
Io cmq tengo a 333-340 perchè oltre mi scalda troppo col la ciofeca di dissipatore boxed.
Hehehehe ci credo, io invece ci ho messo su il dissi box del quad (che è un po' meglio) e l'ho downvoltato con rmclock, così sta poco sopra la temperatura ambiente e sotto prime non arriva a 40° :)
Grazie per le info.
Io arrivo tranquillamente a 350 FSB e più con un E2140 (che di base è 200FSB, ma l'ho moddato a 266, così da cambiare lo strap del northbridge).
Posso assicurare che la X300 va di gran lunga meglio della integrata... avevo pure letto dei bench inequivocabili (prestazioni come minimo il doppio).
Che il chip video e ripeto il solo chip sia derivato dalla x700 certo non garantisce che abbia prestazioni simili...
E' complicato (e rischioso) fare la mod?
A breve testo l'e2180 sulla abit, per vedere qual'è il suo limite, dopodiché sarei propenso a farla anch'io.....
Ma infatti è tutto da verificare, cmq per sfizio appena ho sottomano un portatile con una x700 mobile (settimana prox) faccio qualche test, giusto per vedere come se la cava l'integrata, anche se poi quello che interessa a me (e penso anche a voi) è la qualità della riproduzione video, e non le prestazioni in ambito 3d.
Serve pasta elettroconduttiva all'argento. Bsel Mod, vedi thread dell'E2140.
Io cmq tengo a 333-340 perchè oltre mi scalda troppo col la ciofeca di dissipatore boxed.
questa integrata nei test al 3dmark05 arriva a 1100punti, la x300 quanto fa?
così in linea di max ci facciamo un'idea ;)
io parlo di 300-333 senza la mod consigliata nel thread ufficiale...l'ideale per ill mio uso sarebbe 333x8 lo posso raggiungere senza mod con pasta elettroconduttiva all'argento?
subvertigo
12-10-2007, 12:58
Scusate con pasta intendevo vernice...(per unire i pin).
Senza la mod non si arriva a 333 usando la scheda integrata (strap eccessivo sul northbridge). Con la mod (a 266 o anche a 333, ma quest'ultima non l'ho provata) si arriva dove si vuole...
subvertigo
12-10-2007, 13:00
questa integrata nei test al 3dmark05 arriva a 1100punti, la x300 quanto fa?
così in linea di max ci facciamo un'idea ;)
Ancora? :D
Il primo che ho trovato... http://209.85.129.104/search?q=cache:K0u57JphJDkJ:www.dinoxpc.com/Tests/VIDEO/HMvsTC/pag5.asp+3dmark2005+x300&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it
Ancora? :D
Il primo che ho trovato... http://209.85.129.104/search?q=cache:K0u57JphJDkJ:www.dinoxpc.com/Tests/VIDEO/HMvsTC/pag5.asp+3dmark2005+x300&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it
allora l'integrata batte la tua x300
l'integrata a 1024x768 supera i 1100punti ;)
Sapete se supporterà le CPU a 45n questa mobo?
grazie.
subvertigo
14-10-2007, 13:01
allora l'integrata batte la tua x300
l'integrata a 1024x768 supera i 1100punti ;)
E' vero, ne ho visti altri e x300 risulta 1000-1100 punti sullo 05... quindi prestazioni sembrerebbero allineate... mea culpa. ;)
Cmq nn ce l'ho la X300.
MArCoZ_46
14-10-2007, 17:29
mea culpa. ;)
Ti vogliamo in ginocchio sui ceci a guardare La corazzata Potëmkin! :p
E' vero, ne ho visti altri e x300 risulta 1000-1100 punti sullo 05... quindi prestazioni sembrerebbero allineate... mea culpa. ;)
Cmq nn ce l'ho la X300.
figurati tutti sbagliamo ;)
tranne me :ciapet:
a parte gli scherzi in ogni caso l'una o l'atra ci si sogna di giocare :(
Ti vogliamo in ginocchio sui ceci a guardare La corazzata Potëmkin! :p
:sofico:
Ciao.
Finalmente oggi ho potuto montare i pezzi del nuovo pc. Monto questa asrock con un E6750 e 2 GB RAM DDR2 800 Mhz.
Che dire? Che sono nella mer*a! :cry: :cry: :cry:
CPU Clock speed: 300 Mhz (non 1333)
Ram: 500 Mhz (non 800)
Il sistema operativo non parte. L'unica cosa che posso fare è accendere il pc, andare nel bios o fare il boot.
Bho, non ci capisco niente. Qualche anima santa saprebbe aiutarmi? :( :( :(
Ciao.
Finalmente oggi ho potuto montare i pezzi del nuovo pc. Monto questa asrock con un E6750 e 2 GB RAM DDR2 800 Mhz.
Che dire? Che sono nella mer*a! :cry: :cry: :cry:
CPU Clock speed: 300 Mhz (non 1333)
Ram: 500 Mhz (non 800)
Il sistema operativo non parte. L'unica cosa che posso fare è accendere il pc, andare nel bios o fare il boot.
Bho, non ci capisco niente. Qualche anima santa saprebbe aiutarmi? :( :( :(
leggi il manuale :D
Fatto non dice niente :cry: :cry: :cry: l'ho letto tutto dalla copertina al retro. Essendomi arrivata la mb e solo 4 giorni dopo la cpu e la ram, mi sono letto tutto il libretto per "fantasticare" visto che non potevo provare nulla.
MArCoZ_46
16-10-2007, 07:50
Ciao.
Finalmente oggi ho potuto montare i pezzi del nuovo pc. Monto questa asrock con un E6750 e 2 GB RAM DDR2 800 Mhz.
Che dire? Che sono nella mer*a! :cry: :cry: :cry:
CPU Clock speed: 300 Mhz (non 1333)
Ram: 500 Mhz (non 800)
Il sistema operativo non parte. L'unica cosa che posso fare è accendere il pc, andare nel bios o fare il boot.
Bho, non ci capisco niente. Qualche anima santa saprebbe aiutarmi? :( :( :(
Non ho una cpu col bus a 1333, quindi non posso fare verifiche, ma hai provato a settare tu manualmente l'fsb a 333 e le ram a 800?
Non ho una cpu col bus a 1333, quindi non posso fare verifiche, ma hai provato a settare tu manualmente l'fsb a 333 e le ram a 800?
quoto :read:
kian.....ricorda che questa mobo supporta i 1333mhz tramite overclock, il che significa che devi impostarli tu da bios i 333mhz di bus;)
prova così e vedrai che funziona;)
oggi pome mi dovrebbe arrivare anche a me....abbinata ad un e2160, 2gb di ram 800 e una x1650xt
ho guardato sul sito asrock i download dei driver e bios e c'è un pò di roba...troppa.e tutto non mi è chiaro
considerando che installo xp con sp2...e vga non integrata, quali driver dovrei scaricare?
ho pensato questi:
Windows 2000 Windows XP 24.54MB Realtek high definition audio driver ver:R1.50
Windows 2000 Windows XP 2.94MB HDMR driver ver:7.44.00 (che è??)
Windows 2000 Windows XP Windows XP 64bit 4.73MB Gigabit lan driver ver:v658
Windows 2000 Windows XP Windows XP 64bit 4.69MB ATI south bridge driver ver:5.10.1000.7
che differenza c'è fra i due qui sotto(driver e utility?) considerando che al momento c'è solo un hd ide e che al massimo in futuro ne aggiungerei 1 sata.
Windows 2000 Windows XP Windows XP 64bit 4.87MB SATA2 driver ver:2.5.1540.34
Windows 2000 Windows XP Windows XP 64bit 31.96MB SATA2 utility ver:2.2.1540.24
oggi pome mi dovrebbe arrivare anche a me....abbinata ad un e2160, 2gb di ram 800 e una x1650xt
ho guardato sul sito asrock i download dei driver e bios e c'è un pò di roba...troppa.e tutto non mi è chiaro
considerando che installo xp con sp2...e vga non integrata, quali driver dovrei scaricare?
ho pensato questi:
Windows 2000 Windows XP 24.54MB Realtek high definition audio driver ver:R1.50
Windows 2000 Windows XP 2.94MB HDMR driver ver:7.44.00 (che è??)
Windows 2000 Windows XP Windows XP 64bit 4.73MB Gigabit lan driver ver:v658
Windows 2000 Windows XP Windows XP 64bit 4.69MB ATI south bridge driver ver:5.10.1000.7
che differenza c'è fra i due qui sotto(driver e utility?) considerando che al momento c'è solo un hd ide e che al massimo in futuro ne aggiungerei 1 sata.
Windows 2000 Windows XP Windows XP 64bit 4.87MB SATA2 driver ver:2.5.1540.34
Windows 2000 Windows XP Windows XP 64bit 31.96MB SATA2 utility ver:2.2.1540.24
bel sistemino con pochi soldi :D
quasi quasi prendo questa asrock...sarebbe bello poter usare un e2140 e portarlo a 333x8 con vga integrata ma avrei bisogno di :ciapet:
subvertigo
16-10-2007, 23:00
bel sistemino con pochi soldi :D
quasi quasi prendo questa asrock...sarebbe bello poter usare un e2140 e portarlo a 333x8 con vga integrata ma avrei bisogno di :ciapet:
Per fare quello, devi necessariamente fare la BSEL mod (200->266) con vernice elettroconduttiva, altrimenti non regge lo strap.
E' il sistema che mi son fatto io...a posteriori cmq consiglio caldamente l'e2160 (che è venduto pure con dissi migliore).
Manga, cmq parli parli da mesi e non hai ancora preso nulla... :D
PS: io sta scheda l'ho pagata 45 euro... ma per 75 o 80 euro di come la vendono adesso mi orienterei decisamente su altro, con chipset intel. Il supporto driver di AMD è abbastanza penoso, come ci si poteva immaginare... ormai a 80 euro si trovano motherboard con chipset P35 mille anni avanti al chipset ATI/AMD. (sempre che non siete intenzionanti unicamente a farvi un minipc da televisione...)
bel sistemino con pochi soldi :D
266 eurozzi se non sbaglio....domani si parte
MArCoZ_46
16-10-2007, 23:38
Il supporto driver di AMD è abbastanza penoso
Ma su questo non saprei, io li prendo da http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/integrated-xp e vengono aggiornati con cadenza mensile, non mi sembra proprio penoso :)
Per fare quello, devi necessariamente fare la BSEL mod (200->266) con vernice elettroconduttiva, altrimenti non regge lo strap.
E' il sistema che mi son fatto io...a posteriori cmq consiglio caldamente l'e2160 (che è venduto pure con dissi migliore).
Manga, cmq parli parli da mesi e non hai ancora preso nulla... :D
PS: io sta scheda l'ho pagata 45 euro... ma per 75 o 80 euro di come la vendono adesso mi orienterei decisamente su altro, con chipset intel. Il supporto driver di AMD è abbastanza penoso, come ci si poteva immaginare... ormai a 80 euro si trovano motherboard con chipset P35 mille anni avanti al chipset ATI/AMD. (sempre che non siete intenzionanti unicamente a farvi un minipc da televisione...)
il problema è quello che ha questo negozio...
Punitore
17-10-2007, 11:06
Per fare quello, devi necessariamente fare la BSEL mod (200->266) con vernice elettroconduttiva, altrimenti non regge lo strap.
E' il sistema che mi son fatto io...a posteriori cmq consiglio caldamente l'e2160 (che è venduto pure con dissi migliore).
Manga, cmq parli parli da mesi e non hai ancora preso nulla... :D
PS: io sta scheda l'ho pagata 45 euro... ma per 75 o 80 euro di come la vendono adesso mi orienterei decisamente su altro, con chipset intel. Il supporto driver di AMD è abbastanza penoso, come ci si poteva immaginare... ormai a 80 euro si trovano motherboard con chipset P35 mille anni avanti al chipset ATI/AMD. (sempre che non siete intenzionanti unicamente a farvi un minipc da televisione...)
che differenza c'è fra i dissy scusa?
MArCoZ_46
18-10-2007, 20:47
Voglio sapere come fanno in questa review ad avere il moltiplicatore sbloccato:
http://www.ocworkbench.com/2007/asrock/4Core1333-FullHD/ASRock%204Core1333-FullHD%20BIOS%20001%20copy.jpg
Notare che, alla fine dell'articolo, scrivono:
The board does not have any option for you to change the GPU CLK/RAM CLK and CPU multiplier.
E non è la prima volta che, nelle review online, vedo schermate di bios diverse da quelle che poi ti ritrovi nel TUO bios.....
megthebest
18-10-2007, 22:21
potrebbero aver montato una cpu ES (engineering sample)
MArCoZ_46
19-10-2007, 07:53
potrebbero aver montato una cpu ES (engineering sample)
In teoria non dovrebbe cambiare nulla, poiché il molti delle altre cpu è cmq sbloccato verso il basso....
Voglio sapere come fanno in questa review ad avere il moltiplicatore sbloccato:
http://www.ocworkbench.com/2007/asrock/4Core1333-FullHD/ASRock%204Core1333-FullHD%20BIOS%20001%20copy.jpg
Notare che, alla fine dell'articolo, scrivono:
E non è la prima volta che, nelle review online, vedo schermate di bios diverse da quelle che poi ti ritrovi nel TUO bios.....
nel post del e21x0 hai detto che intendi fare la mod...al limitese il vcore non regge anche la mod a 333difsb potrai abbassare il moltiplicatore :D
male che va puoi tentare 333x10---> 400x8
subvertigo
19-10-2007, 13:35
Ma su questo non saprei, io li prendo da http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/integrated-xp e vengono aggiornati con cadenza mensile, non mi sembra proprio penoso :)
Quello che viene aggiornato è solo la parte video, ovvero il solito paccone Catalysy per qualsiasi radeon. I driver del chipset sono fermi al 2005 se non 2003...
MArCoZ_46
19-10-2007, 14:23
nel post del e21x0 hai detto che intendi fare la mod...al limitese il vcore non regge anche la mod a 333difsb potrai abbassare il moltiplicatore :D
male che va puoi tentare 333x10---> 400x8
E invece no, perché con questa asrock NON puoi proprio variare il molti, perciò mi meraviglio che in quella review abbiano l'opzione sbloccata.....
Quello che viene aggiornato è solo la parte video, ovvero il solito paccone Catalysy per qualsiasi radeon. I driver del chipset sono fermi al 2005 se non 2003...
Ma questo chipset non è uscito nel 2006?
ho un problemino....anche se non direttamente con questa mobo...c'entra anche lei!
:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19229803&postcount=3999
E invece no, perché con questa asrock NON puoi proprio variare il molti, perciò mi meraviglio che in quella review abbiano l'opzione sbloccata.....
Ma questo chipset non è uscito nel 2006?
allora sarai costretto a 333x10 ma se non sbaglio potrai comunque mettere le ram ad 800...ti andrebbe sempre di lusso :p
Ho appena finito di leggere 18 pagine di post :D
Penso che questa scheda faccia al caso mio. Mi servirebbe un PC per un uso leggero:
- navigazione
- niente giochi
- qualche film
- MP3
- Office
- applicazioni varie (comunque robetta leggera)
- ogni tanto Photoshop
Avendo il case sulla scrivania, il tutto deve necessariamente essere ultrasilenzioso.
La mia idea sarebbe quella di prendere una 4CORE1333-FULL HD con un E2140 (o 2160 o 2180) e un paio di GB RAM, senza overclockare (vi prego non massacratemi :D )
Degli usi che ho descritto sopra il + pesante sarebbe Photoshop, ma con 2 GB di RAM dovrebbe girare benone.
Che ne dite, rischio di ritrovarmi con un PC troppo lento ?
MArCoZ_46
22-10-2007, 13:50
Ho appena finito di leggere 18 pagine di post :D
Penso che questa scheda faccia al caso mio. Mi servirebbe un PC per un uso leggero:
- navigazione
- niente giochi
- qualche film
- MP3
- Office
- applicazioni varie (comunque robetta leggera)
- ogni tanto Photoshop
Avendo il case sulla scrivania, il tutto deve necessariamente essere ultrasilenzioso.
La mia idea sarebbe quella di prendere una 4CORE1333-FULL HD con un E2140 (o 2160 o 2180) e un paio di GB RAM, senza overclockare (vi prego non massacratemi :D )
Degli usi che ho descritto sopra il + pesante sarebbe Photoshop, ma con 2 GB di RAM dovrebbe girare benone.
Che ne dite, rischio di ritrovarmi con un PC troppo lento ?
Secondo me andresti benone.
Ho appena finito di leggere 18 pagine di post :D
Penso che questa scheda faccia al caso mio. Mi servirebbe un PC per un uso leggero:
- navigazione
- niente giochi
- qualche film
- MP3
- Office
- applicazioni varie (comunque robetta leggera)
- ogni tanto Photoshop
Avendo il case sulla scrivania, il tutto deve necessariamente essere ultrasilenzioso.
La mia idea sarebbe quella di prendere una 4CORE1333-FULL HD con un E2140 (o 2160 o 2180) e un paio di GB RAM, senza overclockare (vi prego non massacratemi :D )
Degli usi che ho descritto sopra il + pesante sarebbe Photoshop, ma con 2 GB di RAM dovrebbe girare benone.
Che ne dite, rischio di ritrovarmi con un PC troppo lento ?
se non vuoi overcloccare o vuoi fare l'overclock leggero visto che questa mobo è un pochino limitata ti conviene prendere l'e2160 o meglio ancora e2180 che ha il molti 10x
sirlollodod
23-10-2007, 10:14
Ho appena finito di leggere 18 pagine di post :D
Penso che questa scheda faccia al caso mio. Mi servirebbe un PC per un uso leggero:
- navigazione
- niente giochi
- qualche film
- MP3
- Office
- applicazioni varie (comunque robetta leggera)
- ogni tanto Photoshop
Avendo il case sulla scrivania, il tutto deve necessariamente essere ultrasilenzioso.
La mia idea sarebbe quella di prendere una 4CORE1333-FULL HD con un E2140 (o 2160 o 2180) e un paio di GB RAM, senza overclockare (vi prego non massacratemi :D )
Degli usi che ho descritto sopra il + pesante sarebbe Photoshop, ma con 2 GB di RAM dovrebbe girare benone.
Che ne dite, rischio di ritrovarmi con un PC troppo lento ?
Prenditi un e2140 che va benissimo nel tuo caso.
Eviterei di spendere un 20-30 euro per un e2160/2180 per quel minimo di prestazioni maggiori visto l'uso che ne dovrai fare, senza overcloccare.
Per la ram va bene: prendi 2 x 1 GB cosi se ti ritrovi con un pc lento ( ma dubito ) per i tuoi gusti potrai sempre prendere altri 2 moduli da 1 GB.
Se vuoi un pc silenzioso puoi sempre abbassare il Vcore per diminuire la temperatura e prenderti un dissipatore passivo.
megthebest
23-10-2007, 11:45
Prenditi un e2140 che va benissimo nel tuo caso.
Eviterei di spendere un 20-30 euro per un e2160/2180 per quel minimo di prestazioni maggiori visto l'uso che ne dovrai fare, senza overcloccare.
Per la ram va bene: prendi 2 x 1 GB cosi se ti ritrovi con un pc lento ( ma dubito ) per i tuoi gusti potrai sempre prendere altri 2 moduli da 1 GB.
Se vuoi un pc silenzioso puoi sempre abbassare il Vcore per diminuire la temperatura e prenderti un dissipatore passivo.
è possibile abbassare il vcore con questa mobo?
mi sembrava che nn fosse possibile intervenire su questo parametro...
cmq un dissy fanless che tenga a bada un 2140/2160/2180 lo si trova senza problemi a 30€
ciao
dove si trova online la mobo a prezzi decenti ? o magari qualche negozio in zona Roma ?
Quello vicino casa mia le ha terminate :muro:
sapete se tale scheda madre supporta 3 banchi DS da 1 gb?
xche' ho preso la 4Core1333-eSATA2 ma 3 banchi da 1 gb erano supportati solo se la ram era SS, infatti nel manuale è specificata questa cosa.
ho letto nel sito il manuale della Asrock 4Core1333-FullHD ma non fa riferimento al fatto se per avere 3gb bisogna solo mettere obbligatoriamente memoria single side (SS)
grazie
sirlollodod
23-10-2007, 18:50
è possibile abbassare il vcore con questa mobo?
mi sembrava che nn fosse possibile intervenire su questo parametro...
cmq un dissy fanless che tenga a bada un 2140/2160/2180 lo si trova senza problemi a 30€
ciao
:mc: Hai ragione, mi ero dimenticato di quel particolare :p
Cmq se cerchi un dissipatore passivo ti consiglio il Gemin II della Cooler Master
sirlollodod
23-10-2007, 18:52
sapete se tale scheda madre supporta 3 banchi DS da 1 gb?
xche' ho preso la 4Core1333-eSATA2 ma 3 banchi da 1 gb erano supportati solo se la ram era SS, infatti nel manuale è specificata questa cosa.
ho letto nel sito il manuale della Asrock 4Core1333-FullHD ma non fa riferimento al fatto se per avere 3gb bisogna solo mettere obbligatoriamente memoria single side (SS)
grazie
Se per DS intendi Dual channel credo che nessuna scheda madre supporti il dual channel con 3 moduli di ram.
Non puoi farne andare 2 in Dual Channel e il restante in single :p
O tutti o nessuno
MArCoZ_46
23-10-2007, 19:29
è possibile abbassare il vcore con questa mobo?
Da bios no, ma se si usa windows come os si può downvoltare con rmclock.
Se per DS intendi Dual channel credo che nessuna scheda madre supporti il dual channel con 3 moduli di ram.
Non puoi farne andare 2 in Dual Channel e il restante in single :p
O tutti o nessuno
DS sta per DUAL SIDE (sono le memorie con i chip in entrambi i lati e servono per "avere" il dual channel)
a me interessa avere 3gb di ram nel pc anche senza dual channel
quindi mi chiedo se con 3 banchi DS funziona la scheda, xche' ho provato la
asrock 4Core1333-eSATA2 ma per avere 3gb (3x1 gb) mi richiede solo ram SS (single side), se ne metto 3 DS non si avvia il bios
Prenditi un e2140 che va benissimo nel tuo caso.
Eviterei di spendere un 20-30 euro per un e2160/2180 per quel minimo di prestazioni maggiori visto l'uso che ne dovrai fare, senza overcloccare.
Per la ram va bene: prendi 2 x 1 GB cosi se ti ritrovi con un pc lento ( ma dubito ) per i tuoi gusti potrai sempre prendere altri 2 moduli da 1 GB.
Se vuoi un pc silenzioso puoi sempre abbassare il Vcore per diminuire la temperatura e prenderti un dissipatore passivo.
è possibile abbassare il vcore con questa mobo?
mi sembrava che nn fosse possibile intervenire su questo parametro...
cmq un dissy fanless che tenga a bada un 2140/2160/2180 lo si trova senza problemi a 30€
ciao
dove si trova online la mobo a prezzi decenti ? o magari qualche negozio in zona Roma ?
Quello vicino casa mia le ha terminate :muro:
a roma ci sono tanti negozi...tipo tiburcc - microfox ecc vedi se la trovi e dove costa meno
Da bios no, ma se si usa windows come os si può downvoltare con rmclock.
l'hai provato?interessante...aspetto di sapere la tua configurazione dopo la mod...dimmi a quanto sali...o alla fine hai deciso di non overcloccare e downvoltare?
una domanda....come regolate il qfan da bios?
a che serve il "target"?
io ho messo 48° e middle....e la velocità della ventola cpu non cambia mai....sia in idle sia sotto orthos...rimane sempre sui 1500 giri circa
vuol dire che la scheda madre non rileva che son arrivato oltre i 48°?(TAT si assesta sui 52 circa)
così ho provado ad abbassare il limite....ho messo 45° ma non è cambiato nulla....
qualcuno di voi lo usa e ha notato cambi di velcità?!
megthebest
24-10-2007, 09:54
una domanda....come regolate il qfan da bios?
a che serve il "target"?
io ho messo 48° e middle....e la velocità della ventola cpu non cambia mai....sia in idle sia sotto orthos...rimane sempre sui 1500 giri circa
vuol dire che la scheda madre non rileva che son arrivato oltre i 48°?(TAT si assesta sui 52 circa)
così ho provado ad abbassare il limite....ho messo 45° ma non è cambiato nulla....
qualcuno di voi lo usa e ha notato cambi di velcità?!
domani mi arriva per un pc da fare, aggiorno il bios e poi setto qfan, ti farò sapere
ciao
sirlollodod
24-10-2007, 10:52
DS sta per DUAL SIDE (sono le memorie con i chip in entrambi i lati e servono per "avere" il dual channel)
a me interessa avere 3gb di ram nel pc anche senza dual channel
quindi mi chiedo se con 3 banchi DS funziona la scheda, xche' ho provato la
asrock 4Core1333-eSATA2 ma per avere 3gb (3x1 gb) mi richiede solo ram SS (single side), se ne metto 3 DS non si avvia il bios
Scusa eh, ma DUAL SIDE e DUAL CHANNEL non c'entrano niente.
Non serve avere Ram in dual side per poter metterle in dual channel.
Per questo chiedevo se ti riferissi al dual channel
Puoi tranquillamente avere ram in single side ( chip su un solo lato della ram ) e impostare il dual channel
Scusa eh, ma DUAL SIDE e DUAL CHANNEL non c'entrano niente.
Non serve avere Ram in dual side per poter metterle in dual channel.
Per questo chiedevo se ti riferissi al dual channel
Puoi tranquillamente avere ram in single side ( chip su un solo lato della ram ) e impostare il dual channel
si scusa hai ragione, la mia domanda iniziale pero' è:
funzionano 3 gb di ram (3 x 1gb) DS nella scheda madre?
ad esempio il modello 4Core1333-eSATA2 richiede necessariamente ram SS se voglio mettere 3 banchi da 1 GB
MArCoZ_46
24-10-2007, 11:41
l'hai provato?interessante...aspetto di sapere la tua configurazione dopo la mod...dimmi a quanto sali...o alla fine hai deciso di non overcloccare e downvoltare?
Certo, si può usare rmclock su qualsiasi cpu che supporti il risparmio energetico, e gestire il voltaggio nel range di vcore min/max supportato dalla cpu in uso.
Per la mod, innanzitutto devo provare la cpu sulla abit per vedere quanto regge a vcore default, così appena riesco a reperire la vernice elettroconduttiva la provo!
guitclass
24-10-2007, 14:59
ciao, a tutti. Ho appena acquistato questa scheda per mio fratello e smanettandoci un pò posso dire che in effetti mi sta proprio soddisfacendo.(per ora ho portato l'e2160 a 300x9 ma devo lavorare un pò sulla stabilità).
il problema è sul masterizzatore dvd.
Qualcuno di voi ha riscontrato difetti/incompatibilità con alcuni drive?
il mio nec 3520a, non riesco a capire perchè, non vuole saperne di leggere i dvd(con vista)
Fino all'altro giorno, prima di formattare, con xp funzionava normalmente(non ditemi di rimettere xp please;) )
Che sia qualche sconosciusta impostazione di vista???
help
Grazie
Una domanda:
non ho mai avuto schede Micro-ATX, quindi ho solo case ATX. Posso montarla tranquillamente dentro uno di quelli, vero ?
(Tra un po' apriremo un thread apposito sui case Micro :D :D :D )
megthebest
24-10-2007, 17:47
Una domanda:
non ho mai avuto schede Micro-ATX, quindi ho solo case ATX. Posso montarla tranquillamente dentro uno di quelli, vero ?
(Tra un po' apriremo un thread apposito sui case Micro :D :D :D )
Ovvio :)
skyfazer
24-10-2007, 18:23
Una domanda (forse già fatta da qualcuno...): questa mb mi interesserebbe molto x l'aggiornamento del mio htpc in vista dei nuovi supporti HD-DVD e BR: qualcuno ha già provato il chipset video integrato con un HD-DVD o BR (ovviamente usando l'unico player ora disponibile, cioè Powerdvd Ultra)??
Scusate se è un quesito già posto, ma non mi pare di aver letto nessun commento a riguardo.
Grazie :D
Certo, si può usare rmclock su qualsiasi cpu che supporti il risparmio energetico, e gestire il voltaggio nel range di vcore min/max supportato dalla cpu in uso.
Per la mod, innanzitutto devo provare la cpu sulla abit per vedere quanto regge a vcore default, così appena riesco a reperire la vernice elettroconduttiva la provo!
rmclock sembra dare problemi con le ultime cpu...
aspetto tue notizie...
p.s.
dimmi dove compri la vernice e quanto te la fanno pagare ;)
Una domanda:
non ho mai avuto schede Micro-ATX, quindi ho solo case ATX. Posso montarla tranquillamente dentro uno di quelli, vero ?
(Tra un po' apriremo un thread apposito sui case Micro :D :D :D )
certamente
Ovvio :)
esatto :sofico: :sofico: :sofico:
Una domanda (forse già fatta da qualcuno...): questa mb mi interesserebbe molto x l'aggiornamento del mio htpc in vista dei nuovi supporti HD-DVD e BR: qualcuno ha già provato il chipset video integrato con un HD-DVD o BR (ovviamente usando l'unico player ora disponibile, cioè Powerdvd Ultra)??
Scusate se è un quesito già posto, ma non mi pare di aver letto nessun commento a riguardo.
Grazie :D
non testato in prima persona ma vai tranquillo...
MArCoZ_46
25-10-2007, 09:32
rmclock sembra dare problemi con le ultime cpu...
aspetto tue notizie...
Non mi risulta.... Cmq non ho mai avuto problemi con rmclock:)
Quale pensate sia il S.O. da installare sulla 4CORE ?
XP x64 o XP 32 ?
Vista non lo prenderei nemmeno in considerazione...o si ?
Rilancio. Qualcuno l'ha provata con Linux ?
Da qui http://ati.amd.com/support/driver.html non sembra che ci siano i driver per la scheda video...
Rilancio. Qualcuno l'ha provata con Linux ?
Da qui http://ati.amd.com/support/driver.html non sembra che ci siano i driver per la scheda video...
Mi rispondo da solo, in vari forum ho trovato che la scheda video non va con Linux :muro:
MArCoZ_46
25-10-2007, 17:45
Mi rispondo da solo, in vari forum ho trovato che la scheda video non va con Linux :muro:
Mi sembra strano, cmq basta provare con i normali catalyst oppure con l'ultima Ubuntu.
Mi sembra strano, cmq basta provare con i normali catalyst oppure con l'ultima Ubuntu.
Hai ragione !
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=559250
7 e non di più solamente perche il video integrato ATi non mi convince, da subito ho notato problemucci coi driver in dotazione (risolti con l'update dei nuovi catalyst) e per il fatto che mi sono dovuto rimbambire per collegare i connettori del pannello frontale e del case...non c'è mica l'adattatore come fà asus...
per il resto come overclock se la cava, in quanto si raggiunge facilmente un fsb di 350... peccato che il limite sia di 360! cmq valutazione complessiva è un bel 7 pieno, visto anche il costo e visto il fatto che è molto aggiornata come scheda.
I problemi video li ha risolti, devi alzare il voto :sofico:
Scherzi a parte, tutto bene con la scheda ? a distanza di tempo sempre soddisfatto ? l'ho nel mirino :p
Mi rispondo da solo, in vari forum ho trovato che la scheda video non va con Linux :muro:
Mi sembra strano, cmq basta provare con i normali catalyst oppure con l'ultima Ubuntu.
fatemi sapere visto che vorrei usare anche kubuntu su questo htpc...
qui non dice molto:
https://wiki.ubuntu.com/HardwareSupportComponentsMotherboardsIntelSocket775
Hai ragione !
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=559250
il mio inglese lascia a desiderare...che c'è scritto?
il mio inglese lascia a desiderare...che c'è scritto?
In breve dicono che i driver sono quelli Xpress 1250, scaricabili direttamente da qui
http://ati.amd.com/support/driver.html
selezionando Linux x86_64
Pare che ci sia da fare qualcosa di particolare, ma in diversi sono riusciti ad installarli.
Mi sembra strano, cmq basta provare con i normali catalyst oppure con l'ultima Ubuntu.
marcoz ma alla fine l'hai fatta questa mod della cpu per salire oltre 300 di fsb?
In breve dicono che i driver sono quelli Xpress 1250, scaricabili direttamente da qui
http://ati.amd.com/support/driver.html
selezionando Linux x86_64
Pare che ci sia da fare qualcosa di particolare, ma in diversi sono riusciti ad installarli.
si potrebbe inserire come mettere i driver per k/ubuntu in prima pagina perfavore credo che molti ne sarebbero lieti...;)
MArCoZ_46
27-10-2007, 10:37
marcoz ma alla fine l'hai fatta questa mod della cpu per salire oltre 300 di fsb?
No, il tempo libero è poco e se non trovo la vernice adatta non posso fare nulla :p
Oggi se la trovo la compro e faccio la prova.
megthebest
27-10-2007, 12:11
presa ieri, oggi l'ho montata ed effettuato l'installazione di windows xp...
che dire, mi sembra una buona mobo, stabile e con alcune funzionalità evolute, degne di mobo di classe superiore..
ci ho montato un e4300 mettendolo a 2,4Ghz (cie e speedstep attivato) con la sua ventola box, sta tranquillo a 28°, quando lo scaldo bene, nn supera i 45° ...
ottimo direi
ciao
Punitore
27-10-2007, 12:42
si potrebbe inserire come mettere i driver per k/ubuntu in prima pagina perfavore credo che molti ne sarebbero lieti...;)
fatto... ditemi se ci sono aggiornamenti grazie :)
No, il tempo libero è poco e se non trovo la vernice adatta non posso fare nulla :p
Oggi se la trovo la compro e faccio la prova.
aspetto :D
presa ieri, oggi l'ho montata ed effettuato l'installazione di windows xp...
che dire, mi sembra una buona mobo, stabile e con alcune funzionalità evolute, degne di mobo di classe superiore..
ci ho montato un e4300 mettendolo a 2,4Ghz (cie e speedstep attivato) con la sua ventola box, sta tranquillo a 28°, quando lo scaldo bene, nn supera i 45° ...
ottimo direi
ciao
effettivamente 266x9 (cie e speedstep attivato) diventa 266x6 con vcore intorno ad 1.1 (almeno credo visto che manualmente non si può regolare a meno che asrock sforni un bios nuovo,ma la vedo molto dura...dico bene?)
ti permette di avere potenza e ridurre contemporaneamente i consumi...
considerando che non si può modificare il vcore della cpu direi che la tua soluzione è molto saggia...potrei fare come te prendendo però e2140-e2160 tenendo sempre 266x9--->266x6...
2.13ghz con un e2140 sono pure troppi come mulo+htpc...
fatto... ditemi se ci sono aggiornamenti grazie :)
ora guardo...
ciao a tutti
ho un dubbio, ho comprato questa mobo nuova di pacca e c'è l'ho nell'armadio in quanto aspetto l'arrivo di un e6750, ho anche una x1950xt da 256 mb, 3 gb di ram ddr2 800 s3+(2x1g +2x512) tutto questo mi dovrebbe servire per fare un pc game, ho sbagliato a comprare questa mobo?
Se il tuo scopo era l'overclock puro ... beh, forse hai sbagliato target...
Inoltre con quel popo' di scheda grafica che ti ritrovi, rendi inutile quella integrata, quindi forse potevi puntate a qualcosa di piu' economico, oppure con maggiori velleita' di overclock. In ogni caso la scheda e' piu' che valida, solo che devi conoscerne i limiti (mancanza di regolazione delle tensioni della cpu ;) )
ciao a tutti
ho un dubbio, ho comprato questa mobo nuova di pacca e c'è l'ho nell'armadio in quanto aspetto l'arrivo di un e6750, ho anche una x1950xt da 256 mb, 3 gb di ram ddr2 800 s3+(2x1g +2x512) tutto questo mi dovrebbe servire per fare un pc game, ho sbagliato a comprare questa mobo?
Se il tuo scopo era l'overclock puro ... beh, forse hai sbagliato target...
Inoltre con quel popo' di scheda grafica che ti ritrovi, rendi inutile quella integrata, quindi forse potevi puntate a qualcosa di piu' economico, oppure con maggiori velleita' di overclock. In ogni caso la scheda e' piu' che valida, solo che devi conoscerne i limiti (mancanza di regolazione delle tensioni della cpu ;) )
secondo me questa mobo è l'ideale per chi vuole fare un htpc+mulo che abbia una gpu video a mala pena decente...chi prende questa scheda madre dovrebbe anche prendere un e2180 o un e4400-4500 che hanno il moltiplicatore di 10-10-11 visto che fsb su questa scheda difficilmente va oltre i 300-350...
quindi hai sbagliato avresti dovuto prendere a 100-105euro una Gigabyte GA-P35-DS3R
fossi in te cercherei di portarla dal negoziante che te l'ha data e fartela cambiare con la differenza con questa gigabyte...se è sigillata e lo conosci è probabile che ti accontenti ;)
Presa !
Nel fine settimana ho montato il tutto.
ASROCK 4CORE1333 FULL-HD
Intel E2140
1 GB DDR II 800
HD WD 320 GB SATA-II
Ho installato XP x64.
Nessun overclock.
Praticamente oltre al sistema operativo ho installato solamente le utility del disco con i driver della motherboard, quindi non ho fatto prove prestazionali ecc.
Ho visto che con i CD in dotazione non ci sono software di monitoraggio, voi quali utilizzate ?
secondo me questa mobo è l'ideale per chi vuole fare un htpc+mulo che abbia una gpu video a mala pena decente...chi prende questa scheda madre dovrebbe anche prendere un e2180 o un e4400-4500 che hanno il moltiplicatore di 10-10-11 visto che fsb su questa scheda difficilmente va oltre i 300-350...
quindi hai sbagliato avresti dovuto prendere a 100-105euro una Gigabyte GA-P35-DS3R
fossi in te cercherei di portarla dal negoziante che te l'ha data e fartela cambiare con la differenza con questa gigabyte...se è sigillata e lo conosci è probabile che ti accontenti ;)
grazie delle risposte, io ho preso questa mobo in quanto proprio la gigabyte p35 era terminata, e pensavo di poterla usare in default per poi dopo un poco usarla nel muletto e quindi prendermi una p35 o p38 a meno prezzo; quindi il mio dubbio è confermato ho problemi a usarla anche in default con il e6750? :muro:
scusate mi sapete dire come si comporta questa mobo con la gestione dei dischi rigidi sata?Sono indeciso se prendere questa con Ati sb600 o una mobo con southbridge ich7 intel...quale ha la miglior gestione dei dischi rigidi?
scusate mi sapete dire come si comporta questa mobo con la gestione dei dischi rigidi sata?Sono indeciso se prendere questa con Ati sb600 o una mobo con southbridge ich7 intel...quale ha la miglior gestione dei dischi rigidi?
dai test che ho letto io....usando la vga integrata....la mobo con chipset intel perdeva un pò di prestazioni, menre con vga separata....le 2 schede si equivalevano
globalmente al momento questa è di gran lunga la migliore motherboard con vga integrata
dai test che ho letto io....usando la vga integrata....la mobo con chipset intel perdeva un pò di prestazioni, menre con vga separata....le 2 schede si equivalevano
globalmente al momento questa è di gran lunga la migliore motherboard con vga integrata
ma io parlo dl southbridge che gestisce i canali sata e ide...vorrei sapere se è migliore l'intel ich7 o l'ati sb600...nn mi interessa in video on board, anche xchè in caso installerei una x300se...
ma io parlo dl southbridge che gestisce i canali sata e ide...vorrei sapere se è migliore l'intel ich7 o l'ati sb600...nn mi interessa in video on board, anche xchè in caso installerei una x300se...
cerca qualche test nello specifico, io non ho analizzato bene questo aspetto specifico
(cmq la integrata della fullhd è superiore alla x300se ;) )
grazie delle risposte, io ho preso questa mobo in quanto proprio la gigabyte p35 era terminata, e pensavo di poterla usare in default per poi dopo un poco usarla nel muletto e quindi prendermi una p35 o p38 a meno prezzo; quindi il mio dubbio è confermato ho problemi a usarla anche in default con il e6750? :muro:
ti ho dato la mia spiegazione...
in linea di max pure un e2140 a default in molti usi del pc è troppo potente figurati la tua cpu :D
logico che io ti davo dei consigli + saggi...al posto tuo avrei aspettato per prendere la gigabyte ;) giorno + giorno meno non morivi mica. ;)
cerca qualche test nello specifico, io non ho analizzato bene questo aspetto specifico
(cmq la integrata della fullhd è superiore alla x300se ;) )
si ma a me nn interessano le prestazioni video...mi serve intanto che la vga abbia la sua ram indipendente e nn usi così quella di sistema, in modo tale che quella di sistema la sfrutti io pienamente e poi il video integrato nn ha il TV OUT e a me serve in particolar modo questa features che ha la x300se...oltre all fatto che la x300se ha una funzione che quando riproduce i video, questa elimina il carico sulla cpu, elaborando la Gpu stessa i filmati...quindi sulle prestazioni dei dischi nn si sa nulla?
si ma a me nn interessano le prestazioni video...mi serve intanto che la vga abbia la sua ram indipendente e nn usi così quella di sistema, in modo tale che quella di sistema la sfrutti io pienamente e poi il video integrato nn ha il TV OUT e a me serve in particolar modo questa features che ha la x300se...quindi sulle prestazioni dei dischi nn si sa nulla?
te l'ho detto, per i test sui dischi....cerca con google....
cmq non ho capito PERCHE' vuoi prendere una scheda madre con VGA integrata se poi tanto ci metti la x300se e ti serve il TV out
oltre all fatto che la x300se ha una funzione che quando riproduce i video, questa elimina il carico sulla cpu, elaborando la Gpu stessa i filmati
entrambe le vga integrate in questione lo fanno
ti ho dato la mia spiegazione...
in linea di max pure un e2140 a default in molti usi del pc è troppo potente figurati la tua cpu :D
logico che io ti davo dei consigli + saggi...al posto tuo avrei aspettato per prendere la gigabyte ;) giorno + giorno meno non morivi mica. ;)
ok,comunque ormai siamo in ballo è dobbiamo ballare, come monto il tutto vi faccio sapere come va
matrix845
01-11-2007, 18:06
ciao ragazzi , come spiego in questo topic
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589820
dove mi hanno consigliato di postare qui , è la seconda asrcock 1333 full hd che mi danno che non parte con i miei componeti ....inzio a insospettirmi delle ram , ma cu altri due pc vanno una bomba!
La mia configurazione è cosi composta
Arsorck full hd 1333
c2d e6300 intel
2 x 1 Gb kingstom 667
alimentaore corsair 353 watt!
Sapeta aiutarmi?
Grazie:)
megthebest
01-11-2007, 19:16
ciao ragazzi , come spiego in questo topic
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589820
dove mi hanno consigliato di postare qui , è la seconda asrcock 1333 full hd che mi danno che non parte con i miei componeti ....inzio a insospettirmi delle ram , ma cu altri due pc vanno una bomba!
La mia configurazione è cosi composta
Arsorck full hd 1333
c2d e6300 intel
2 x 1 Gb kingstom 667
alimentaore corsair 353 watt!
Sapeta aiutarmi?
Grazie:)
ma nemmeno con 1 ram?
l'ali è sicuro che sia ok?
matrix845
01-11-2007, 20:08
ho fatto cosi:
purtroppo non avevo un altra Mb con socket 775 oppure un altra cpu con socket 775 , quindi mi sono limitatto a fare controlli di tutte le altre componentistiche con un desktop am2 e andava tutto benone!
Quindi non so cosa fare ora!
ciao ragazzi , come spiego in questo topic
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589820
dove mi hanno consigliato di postare qui , è la seconda asrcock 1333 full hd che mi danno che non parte con i miei componeti ....inzio a insospettirmi delle ram , ma cu altri due pc vanno una bomba!
La mia configurazione è cosi composta
Arsorck full hd 1333
c2d e6300 intel
2 x 1 Gb kingstom 667
alimentaore corsair 353 watt!
Sapeta aiutarmi?
Grazie:)
Non saprei dirti, comunque io sulla scheda ho montata una DDRII kingston e va bene...
ciao ragazzi , come spiego in questo topic
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589820
dove mi hanno consigliato di postare qui , è la seconda asrcock 1333 full hd che mi danno che non parte con i miei componeti ....inzio a insospettirmi delle ram , ma cu altri due pc vanno una bomba!
La mia configurazione è cosi composta
Arsorck full hd 1333
c2d e6300 intel
2 x 1 Gb kingstom 667
alimentaore corsair 353 watt!
Sapeta aiutarmi?
Grazie:)
ho fatto cosi:
purtroppo non avevo un altra Mb con socket 775 oppure un altra cpu con socket 775 , quindi mi sono limitatto a fare controlli di tutte le altre componentistiche con un desktop am2 e andava tutto benone!
Quindi non so cosa fare ora!
ma hai provato a default o in oc?
-> Asrock 4core1333-FullHD Thread Ufficiale <-
http://img524.imageshack.us/img524/2516/4core1333fullhdlm2.jpg (http://imageshack.us)
Link al sito ufficiale Asrock: Clicca (http://www.asrock.it/)
Link diretto al modello in questione: Clicca! (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=4Core1333-FullHD)
CPU supportate:
- LGA 775 for Intel® Core™ 2 Quad / Core™ 2 Extreme / Core™ 2 Duo / Pentium® XE / Pentium® D / Pentium® Dual Core / Pentium® 4 / Celeron® / Celeron® D, supporting Quad Core Kentsfield processors
- Compatible with all FSB1333*/1066/800/533MHz CPUs
- Supports Hyper-Threading Technology
- Supports Untied Overclocking Technology
- Supports EM64T CPU
Chipset:
- Northbridge: ATI™ RS600
- Southbridge: ATI™ SB600
Grafica integrata:
- Integrated ATI™ X1250 graphics
- DX9.0 VGA, Pixel Shader 2.0
- Max. shared memory 512MB
- Dual VGA Output: support DVI-D and D-Sub ports by independent display controllers
- Supports HDCP function with DVI-D port
- Supports 1080p Blu-ray (BD) / HD-DVD playback with DVI-D port
Overclock:
In overclock si comporta bene riusciendo a raggiungere fsb di circa 380mhz, però il Vcore sembra che non si possa modificare, a differenza del Vdimm e del Vchipset che sono settabili manualmente
Screen eseguiti da un utente sul forum: Clicca QUI (http://img262.imageshack.us/my.php?image=380fsberama266cone6750jn3.png)
Si ringrazia l'utente karrafone
Recensioni
Recensione in italiano: Clicca! (http://www.pchs.it/forums/schede-madri/3050-thread-ufficiale-scheda-madre-asrock-4core1333-fullhd.html)
In lingua inglese: Clicca! (http://www.virtual-hideout.net/reviews/ASRock_4Core1333_FullHD/index.shtml)
Ulteriore recensione di un sito più autorevole: Clicca! (http://www.ocworkbench.com/2007/asrock/4Core1333-FullHD/g1.htm)
Recensione dove viene confrontata con l'equivalente di casa Abit, e la Asrock risulta superiore in molti test rispetto la blasonata e famosa marca ;), se desideri vederla clicca QUI (http://www.anandtech.com/printarticle.aspx?i=3072)
che ne pensate ragazzi? ^^
Driver:
I driver del video integrato sono scaricabili qui: http://ati.amd.com/support/driver.html
Se volete i driver video su linux (ubuntu) per questa scheda madre, dovete dal link che in precedenza vi ho dato per i driver, selezionare com sistema operativo Linux x86_64
personalmente penso che con queste mobo, un E2160, 2gb di ram DDR2 800, un disco da 500gb hai con poca spesa tanta resa come HTPC, o se aggiungete una vga esterna e un quadcore anche un pc con le @@ ;)
aggiungi le foto che ci sono nella recensione su: http://www.ocworkbench.com/2007/asrock/ConRoe1333-D667/b11.htm
nel primo post...così la gente si fa un'idea della scheda madre;)
matrix845
02-11-2007, 14:29
esatto....tutto a default....:(
diddevil
02-11-2007, 16:20
qualcuno ha provato la 8800GT con questa scheda madre?
Ragazzi volevo porvi un quesito...stò realizzando un htpc (nessuna venia di overclock preciso!:))e pensavo che questa configurazione potesse essere la migliore come rapporto prezzo/prestazioni attualmente:
Mobo : 4Core1333-FullHD
Ram : 2GBKIT (2X1GB)DDR2 800MHZ CAS5 DHX (TWIN2GB-6400DHX) (approposito...nn c'è una lista di RAM con codici ufficialmente supportate?)
Procio : E2180 DUAL CORE 2.0GHZ
+ HD && mast.dvd vari.
L'utilizzo sarà:
20% navigazione web
50% visione film
30% HD
Che ne dite come configurazione?
P.S: leggevo sul manuale della scheda madre che il Minimum Hardware Requirement per il playback 1080p Blu-ray
CPU Intel® FSB1333 CPU (e.g. Intel® E6550) + 2GB ram + VISTA
Dite che è esagerato? Io volendo potrei acquistare l'E6550 ma è veramente necessario?
Grazie delle risposte che riceverò
Un saluto a tutti
Secondo me come configurazione e' ok... io ora ho un E4400 e ha riprodotto senza problemi un filmato in HD (scalato a 1680x1050 sul monitor) e l'occupazione di cpu era neanche del 30%.
Se poi vedi che sei troppo tirato come cpu ... passi dal bus a 200 Mhz a 266 Mhz e neanche te ne accorgi (la scheda non e' votata all'overclock, ma non vuol dire che non ne puoi fare :D )
Vai tranquillo che come scheda madre e' ottima per questi impieghi !
Ragazzi volevo porvi un quesito...stò realizzando un htpc (nessuna venia di overclock preciso!:))e pensavo che questa configurazione potesse essere la migliore come rapporto prezzo/prestazioni attualmente:
Mobo : 4Core1333-FullHD
Ram : 2GBKIT (2X1GB)DDR2 800MHZ CAS5 DHX (TWIN2GB-6400DHX) (approposito...nn c'è una lista di RAM con codici ufficialmente supportate?)
Procio : E2180 DUAL CORE 2.0GHZ
+ HD && mast.dvd vari.
L'utilizzo sarà:
20% navigazione web
50% visione film
30% HD
Che ne dite come configurazione?
P.S: leggevo sul manuale della scheda madre che il Minimum Hardware Requirement per il playback 1080p Blu-ray
CPU Intel® FSB1333 CPU (e.g. Intel® E6550) + 2GB ram + VISTA
Dite che è esagerato? Io volendo potrei acquistare l'E6550 ma è veramente necessario?
Grazie delle risposte che riceverò
Un saluto a tutti
anche gli e2140 a default bastano...un piccolo overclock e il rischio diventa pari a 0
anche gli e2140 a default bastano...un piccolo overclock e il rischio diventa pari a 0
Ciao,
io utilizzo al scheda con un E2140 e provando a playare un filmato in
HD (non ricordo di preciso cosa), ho visto che il processore arrancava un po'...
Perchè non troviamo un filmato HD e proviamo le nostre configurazioni tutti con quello ?
tarambano
05-11-2007, 12:00
Uhm... forse c'è un passaggio che ho capito (o mi è sfuggito nella valanga di messaggi).
Devo prendere una CPU E4400... non ho in generale bisogno di grossa potenza ma un po' di overclock non fa mai male :D
Ho scoperto sul thread apposito che sulla asrock di fascia "minima" (la 1333Conroe-d667) per fare in modo che il FSB salga a 266 senza overclock della circuiteria della scheda madre bisogna modificare il processore (ponticellando i due noti piedini) in modo che i vari bus continuino a lavorare alle frequenze di targa (quindi, ad esempio, il PCI-E a 100 Mhz). In assenza di tale modifica si va in overclock del FSB della scheda madre con gli ovvi limiti di stabilità.
Ora... se non ho capito male questa ASrock, invece, consente di variare il moltiplicatore della scheda madre evitando la modifica del processore... giusto?
tarambano
05-11-2007, 13:07
Uhm... forse c'è un passaggio che ho capito (o mi è sfuggito nella valanga di messaggi).
Devo prendere una CPU E4400... non ho in generale bisogno di grossa potenza ma un po' di overclock non fa mai male :D
Ho scoperto sul thread apposito che sulla asrock di fascia "minima" (la 1333Conroe-d667) per fare in modo che il FSB salga a 266 senza overclock della circuiteria della scheda madre bisogna modificare il processore (ponticellando i due noti piedini) in modo che i vari bus continuino a lavorare alle frequenze di targa (quindi, ad esempio, il PCI-E a 100 Mhz). In assenza di tale modifica si va in overclock del FSB della scheda madre con gli ovvi limiti di stabilità.
Ora... se non ho capito male questa ASrock, invece, consente di variare il moltiplicatore della scheda madre evitando la modifica del processore... giusto?
Come non detto... ho trovato la risposta in un post precedente...
Ciao,
io utilizzo al scheda con un E2140 e provando a playare un filmato in
HD (non ricordo di preciso cosa), ho visto che il processore arrancava un po'...
Perchè non troviamo un filmato HD e proviamo le nostre configurazioni tutti con quello ?
test già effettuato da altri utenti...per questo parlavo...li trovi nel sito microsoft cerca ;)
visto che qualcuno si secca a cercare:
http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/musicandvideo/hdvideo/contentshowcase.aspx
test già effettuato da altri utenti...per questo parlavo...li trovi nel sito microsoft cerca ;)
visto che qualcuno si secca a cercare:
http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/musicandvideo/hdvideo/contentshowcase.aspx
OK, grazie, proverò i filmati del sito Microsoft.
wasowskj
09-11-2007, 13:36
Voi che siete gia pratici con questa mobo, vi chiedo un suggerimento:
mobo+E6550+ 4Gb ram..è buona come configurazione?
Nel caso in particolare la cpu gira a 1333, quindi dovrei prendere le ram da 667 giusto?o da 800/533?
Grazie mille
http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/musicandvideo/hdvideo/contentshowcase.aspx
:) Mi sono sfiziato a visualizzare un paio di filmati (downscalati a 1680x1050).
Occupazione CPU quasi imbarazzante per quanto era bassa, circa un 30% (con picchi al 50%, ma altrettanti picchi sotto il 10%)
Mai uno scatto o altro.
Player era WMP 9 ;)
CPU E4400@2,66 GhZ
Voi che siete gia pratici con questa mobo, vi chiedo un suggerimento:
mobo+E6550+ 4Gb ram..è buona come configurazione?
Nel caso in particolare la cpu gira a 1333, quindi dovrei prendere le ram da 667 giusto?o da 800/533?
Grazie mille
L'FSB della CPU va a 1333, la scheda lo supporta, ma solo in OVERCLOCK.
La frequenza delle RAM è indipendente da quella del FSB (credo), comunque meglio prendere quelle da 800
:) Mi sono sfiziato a visualizzare un paio di filmati (downscalati a 1680x1050).
Occupazione CPU quasi imbarazzante per quanto era bassa, circa un 30% (con picchi al 50%, ma altrettanti picchi sotto il 10%)
Mai uno scatto o altro.
Player era WMP 9 ;)
CPU E4400@2,66 GhZ
Io con l'E2140, senza overclock, ho fatto girare i filmati a 720p con un 30% di CPU occupata. Quelli a 1080p con il 70% di CPU e qualche scatto, penso basterebbe un minimo overclock...
wasowskj
09-11-2007, 14:30
quindi meglio allora una cpu a 1066 con questa mobo?
quindi meglio allora una cpu a 1066 con questa mobo?
Sembra che regga bene gli overclock, comunque gli altri ne sanno molto + di me a questo riguardo.
io su questa mobo ci ho comprato e6750 spero vada bene mi dovrebbe arrivare a giorni.
gordonflash
09-11-2007, 22:43
io su questa mobo ci ho comprato e6750 spero vada bene mi dovrebbe arrivare a giorni.
Asrock sul sito dice che è pienamente compatibile. Anch'io sto per fare la stessa scelta di processore.
Voi che siete gia pratici con questa mobo, vi chiedo un suggerimento:
mobo+E6550+ 4Gb ram..è buona come configurazione?
Nel caso in particolare la cpu gira a 1333, quindi dovrei prendere le ram da 667 giusto?o da 800/533?
Grazie mille
che devi fare con il pc?
prendi le 800mhz...
:) Mi sono sfiziato a visualizzare un paio di filmati (downscalati a 1680x1050).
Occupazione CPU quasi imbarazzante per quanto era bassa, circa un 30% (con picchi al 50%, ma altrettanti picchi sotto il 10%)
Mai uno scatto o altro.
Player era WMP 9 ;)
CPU E4400@2,66 GhZ
pensavi che ti prendessi in giro :ciapet:
La frequenza delle RAM è indipendente da quella del FSB (credo), comunque meglio prendere quelle da 800
esatto
Io con l'E2140, senza overclock, ho fatto girare i filmati a 720p con un 30% di CPU occupata. Quelli a 1080p con il 70% di CPU e qualche scatto, penso basterebbe un minimo overclock...
non avrebbe dovuto scattare...se la cpu non ce la faceva andava a palla al 100% ;)
da premettere che la mobo ti garantisce comunque un minimo di overclock...vai tranquillo...
io su questa mobo ci ho comprato e6750 spero vada bene mi dovrebbe arrivare a giorni.
una buona cpu come prezzo-prestazioni
pensavi che ti prendessi in giro :ciapet:
:D Mai pensato ... era per Nazza :sofico:
Io gia' avevo fatto alcune prove, ma visto che era stato tirato in ballo i filmati del sito Microsoft, mi sono immolato alla causa e ho fatto un paio di prove ... solo che ora i divx mi fanno schifo :ciapet:
Con il passare del tempo penso proprio di aver fatto la scelta giusta con questa MB ... funziane piu' che bene, discretamente stabile, tutte le periferiche girano ok ... e consuma poco nel complesso:
ali da 400 W (e' un case per miniAtx),
2 ventole da 8 cm nel case
MB in questione,
E4400@2660
2 GB DDR II 800 M
1 HD 250GB Hitachi
Mast DVD LG
WiFi USB 108 Mbit netgear
Il tutto consuma una cifra che va dai 55 W ai 75 W (monitor escluso ovvio :D )
non avrebbe dovuto scattare...se la cpu non ce la faceva andava a palla al 100% ;)
Ho fatto ulteriori prove.
Innanzitutto ho visto che con il Windows Media Player la CPU viene occupata molto meno che con VLC.... boh :confused:
Con il Media Player i 720p occupano la CPU tra il 20% e il 30%, i 1080p tra il 50% e il 60%. Anche i 1080p girano benissimo con un E2140 :D (a patto di non fare altro con il PC)
Tutto questo con i filmati scaricati dal solito link Microsoft.
Scatta invece (sia con VLC, sia con WMP) con il filmato di test nVidia che avevo trovato (si chiama nzm_PureVideo_SDvsHD), con la CPU al 70%.
Ho notato (da WMP) che i per i 720p siamo sui 6300kbit/s, per i 1080p sugli 8300 kbit/s e per il filmato nVidia sui 10100 kbit/s (in questo caso a bitrate variabile). Sarà quello ? :confused:
Concludendo, sembra che la scheda faccia girare benone il FULL-HD anche con una CPU modestissima, mentre la ASROCK consigliava un E6600. Mi sa che quello serve per far girare Vista :D
:D Mai pensato ... era per Nazza :sofico:
Io gia' avevo fatto alcune prove, ma visto che era stato tirato in ballo i filmati del sito Microsoft, mi sono immolato alla causa e ho fatto un paio di prove ... solo che ora i divx mi fanno schifo :ciapet:
evviva al cazzo :sofico: :sofico: :sofico:
diciamo che dopo che stai con una come naomi campbell poi è difficile passare alla litizzetto :sofico: :sofico: :sofico:
Con il passare del tempo penso proprio di aver fatto la scelta giusta con questa MB ... funziane piu' che bene, discretamente stabile, tutte le periferiche girano ok ... e consuma poco nel complesso:
ali da 400 W (e' un case per miniAtx),
2 ventole da 8 cm nel case
MB in questione,
E4400@2660
2 GB DDR II 800 M
1 HD 250GB Hitachi
Mast DVD LG
WiFi USB 108 Mbit netgear
Il tutto consuma una cifra che va dai 55 W ai 75 W (monitor escluso ovvio :D )
Ho fatto ulteriori prove.
Innanzitutto ho visto che con il Windows Media Player la CPU viene occupata molto meno che con VLC.... boh :confused:
Con il Media Player i 720p occupano la CPU tra il 20% e il 30%, i 1080p tra il 50% e il 60%. Anche i 1080p girano benissimo con un E2140 :D (a patto di non fare altro con il PC)
Tutto questo con i filmati scaricati dal solito link Microsoft.
Scatta invece (sia con VLC, sia con WMP) con il filmato di test nVidia che avevo trovato (si chiama nzm_PureVideo_SDvsHD), con la CPU al 70%.
Ho notato (da WMP) che i per i 720p siamo sui 6300kbit/s, per i 1080p sugli 8300 kbit/s e per il filmato nVidia sui 10100 kbit/s (in questo caso a bitrate variabile). Sarà quello ? :confused:
Concludendo, sembra che la scheda faccia girare benone il FULL-HD anche con una CPU modestissima, mentre la ASROCK consigliava un E6600. Mi sa che quello serve per far girare Vista :D
come dice un mio professore d'università: normalmente dico bugie ma stavolta ero sincero :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
non per farmi pubblicità...:ciapet:
link--->leggetevi tutta la prima pagina della mia recensione su un'altra mobo asrock la Asrock ConRoe1333-D667 [Thread official ] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1592645)
capirete che con opportune modifiche si possono ottenere risultati impressionanti
Grosso problema con il PC !
Prima pensavo fosse dovuto a XP x64 (non chiedetemi perchè l'avevo installato :muro: ).
Ora è capitato anche con XP normale.
Praticamente tutto funziona bene, poi all'improvviso (stavo facendo l'aggiornamento dell'antivirus) schermata blu !
Riavvio e la scheda sembra non trovare l'HD (SATA2)...praticamente alle volte non fa nemmeno lo scanning drives, a volte trova l'HD, ma dice che non è configurato nessun RAID, alle volte parte il caricamento, ma poi si blocca.
Dopo 10 - 15 tentativi riesce a ripartire.
Sarà il BIOS da aggiornare (lo sto per fare) ? Difetto della scheda ? Dell'HD (è un Western Digital) ?
Difficile a dirsi cosi' a distanza ...
Sarebbe da provare con un altro HD (piuttosto, il DVD lo riconosce ?)
Hai provato a cambiare connettore sata ? (non credo cambi nulla ... ma ...)
Potresti provare con un HD p-ata
Alla fine di queste prove, avresti piu' indicazioni per dire se e' la scheda madre o l'HD.
Buona fortuna ! :)
Grosso problema con il PC !
Prima pensavo fosse dovuto a XP x64 (non chiedetemi perchè l'avevo installato :muro: ).
Ora è capitato anche con XP normale.
Praticamente tutto funziona bene, poi all'improvviso (stavo facendo l'aggiornamento dell'antivirus) schermata blu !
Riavvio e la scheda sembra non trovare l'HD (SATA2)...praticamente alle volte non fa nemmeno lo scanning drives, a volte trova l'HD, ma dice che non è configurato nessun RAID, alle volte parte il caricamento, ma poi si blocca.
Dopo 10 - 15 tentativi riesce a ripartire.
Sarà il BIOS da aggiornare (lo sto per fare) ? Difetto della scheda ? Dell'HD (è un Western Digital) ?
banco di ram difettoso al 99% ;)
Potrebbe essere un surriscaldamento dell'HD ? :confused:
Ieri si è ribloccato e non riuscivo a farlo ripartire (ho provato 10 - 15 volte).
Ho aperto il case e ho notato che l'HD era molto caldo. Ho aspettato 20 minuti e tutto è ripartito.
Ora ho messo un HD cooler (2 ventoline piccole) e vedo se così si ripresenta il problema...
Potrebbe essere un surriscaldamento dell'HD ? :confused:
Ieri si è ribloccato e non riuscivo a farlo ripartire (ho provato 10 - 15 volte).
Ho aperto il case e ho notato che l'HD era molto caldo. Ho aspettato 20 minuti e tutto è ripartito.
Ora ho messo un HD cooler (2 ventoline piccole) e vedo se così si ripresenta il problema...
se fosse quello basta solo che installi un programma che controlla la temperatura...così vedi se può essere hd
Secondo voi che overclock potrebbe raggiungere un'Intel E6750 con questa mobo?
MArCoZ_46
13-11-2007, 13:11
Secondo voi che overclock potrebbe raggiungere un'Intel E6750 con questa mobo?
Molto leggero suppongo, in quanto già @ default la mb sarebbe overcloccata, per via del bus @ 1333 dell'e6750....
Molto leggero suppongo, in quanto già @ default la mb sarebbe overcloccata, per via del bus @ 1333 dell'e6750....
Mi "accontenterei" anche di arrivare a 3200mhz stabili (naturalmente con delle ram a 800mhz)...missione impossibile? :rolleyes:
oggi ho installato il secondo pc con questa mobo
problemino:
utilizzando l'uscita vga analogica (sub) non riesco ad utilizzare la risoluzione massima 1440x900 del samsung 940nw (wide)
perchè nel menù OSD del monitor non c'è la possibilità di regolare l'ampiezza verticale....ma solo l'ampiezza orizzontale e la posizione verticale ed orizzontale!
roba da non credere!!!
e cliccando su AUTO si autoregola ma non va assolutamente bene.....nella miglior delle regolazioni mi manca esattamente tutta la barra sotto di avvio
non c'è verso
mi tocca utilizzare 1366x768....e si regola bene.
che disdetta....
qualcuno la usa con monitor wide?Problemi?
Mi sono letto tutto il topic ed ho cambiato idea sul processore da abbinare a questa mobo, ora sono fortemente orientato sull'E2180, solo che dalla prova di MArCoZ_46 sembra che più di 250 di fsb nn sale...qualcun'altro ha fatto altre prove con questo processore? Lo preferisco all'E2160 perchè ha il molti a x10 e quindi dovrebbe (in teoria) salire con più facilità, voi che ne pensate? MArCoZ_46, ma poi quella cpu l'hai provata sull'abit? Come s'è comportata??
MArCoZ_46
13-11-2007, 18:32
Mi sono letto tutto il topic ed ho cambiato idea sul processore da abbinare a questa mobo, ora sono fortemente orientato sull'E2180, solo che dalla prova di MArCoZ_46 sembra che più di 250 di fsb nn sale...qualcun'altro ha fatto altre prove con questo processore? Lo preferisco all'E2160 perchè ha il molti a x10 e quindi dovrebbe (in teoria) salire con più facilità, voi che ne pensate? MArCoZ_46, ma poi quella cpu l'hai provata sull'abit? Come s'è comportata??
Ciao, si è comportata male perché col vcore default non è stabile a 266x10.
Cmq col quad almeno a 300/310 ci arrivavo, quindi con un e4x0/e21x0 fortunato ci sono buoni margini di overclock del 50% +
Eh..ma sono più fortunati i 2160 oppure i 2180?? :confused:
MArCoZ_46
13-11-2007, 20:03
Eh..ma sono più fortunati i 2160 oppure i 2180?? :confused:
Non lo so, il mio cmq non lo è moltissimo, ma vorrei prima testarlo sulla maximus formula per dare un giudizio definitivo.
Eh..ma sono più fortunati i 2160 oppure i 2180?? :confused:
in linea di max sembra che e2140 si riesca a far salire + l'fsb poi e2160 ed infine e2180 ;)
ilratman
14-11-2007, 08:39
Volevo chiedere a qualcuno che ha già questa mobo perchè la vorrei metter nel mio mediacenter che adesso ha una geforce 6200integrata.
questa scheda supporta hdcp e ovviamente se hai un buon processore riesci a vedrre i film hd ma vorrei chiedere una cosa.
io la vorrei usare anche per giocare sulla tv e quindi la sua scheda integrata non è il massimo, se io aggiungo una scheda video che non ha hdcp riesco lo stesso a vedere i film?
chiedo eprchè ho una 7600gt che mi avanza e volevo usare questa ma ovviamente non vorrei perdere hdcp.
potrei collegare il dvi della scheda tramite hdmi e il vga della 7600gt al vga del tv e poterle usare insieme e cambiare a seconda di quello che devo fare?
MArCoZ_46
14-11-2007, 08:43
Cmq col quad, in un breve test, ieri sera sono salito a 320x9 con l'ultimo bios, sembrava stabile (anche se i mosfet sono belli roventi).
Con un e2180 che tiene i 320x10 col vcore default andrebbe molto bene.
MArCoZ_46
14-11-2007, 08:44
potrei collegare il dvi della scheda tramite hdmi e il vga della 7600gt al vga del tv e poterle usare insieme e cambiare a seconda di quello che devo fare?
Direi di no...
in linea di max sembra che e2140 si riesca a far salire + l'fsb poi e2160 ed infine e2180 ;)
Si, però il 2140 ha il molti più basso di tutti (x8), e considerando che con vga integrata difficilmente la scheda supera i 300-305 di fbs penso che la scelta migliore sia il 2160 (x9), che dovrebbe reggere tranquillamente i 300x9....che casino... :confused:
Qualcuno ha provato a usare la scheda integrata sotto Linux e in particolare, con Beryl ?
Gli effetti si attivano ?
Ha avuto problemi e quale distribuzione ha usato ?
Grazie !
MArCoZ_46
14-11-2007, 11:33
Si, però il 2140 ha il molti più basso di tutti (x8), e considerando che con vga integrata difficilmente la scheda supera i 300-305 di fbs penso che la scelta migliore sia il 2160 (x9), che dovrebbe reggere tranquillamente i 300x9....che casino... :confused:
Io cercherei qui sul mercatino un e2180 fortunato da qualche utente affidabile, almeno si hanno più certezze da cui partire :)
Qualcuno ha provato a usare la scheda integrata sotto Linux e in particolare, con Beryl ?
Gli effetti si attivano ?
Ha avuto problemi e quale distribuzione ha usato ?
Grazie !
Non l'ho provata ma è quasi scontato che tutto funzioni, basta configurare bene il server grafico.
L'ultima volta che installai il desktop 3d su una ati, si era relegati ad usare xgl invece di aiglx, il che creava qualche problemino con la riproduzione video/giochi 3d con beryl/compiz attivati, non so se ad oggi la situazione è cambiata.
L'ultima volta che installai il desktop 3d su una ati, si era relegati ad usare xgl invece di aiglx, il che creava qualche problemino con la riproduzione video/giochi 3d con beryl/compiz attivati, non so se ad oggi la situazione è cambiata.
Ciao, ti ringrazo per la risposta, ma vorrei essere proprio sicuro e trovare qualcuno che l'ha provata....
Io non ho avuto problemi con Fedora 6 e Beryl per la scheda integrata sul notebook della dell (945) nè con la Geforce 6200 del desktop.
Con una ATI, come tanti, problemi a non finire :(
D'accordo che era una ATI vecchia (Radeon 7000), ma anche quelli che hanno le ATI nuove non mi pare gioiscano :(
Ciao, ti ringrazo per la risposta, ma vorrei essere proprio sicuro e trovare qualcuno che l'ha provata....
Io non ho avuto problemi con Fedora 6 e Beryl per la scheda integrata sul notebook della dell (945) nè con la Geforce 6200 del desktop.
Con una ATI, come tanti, problemi a non finire :(
D'accordo che era una ATI vecchia (Radeon 7000), ma anche quelli che hanno le ATI nuove non mi pare gioiscano :(
Non ho provato la motherboard con Linux, ma sul sito Ati ci sono i driver specifici della X1250 per cui......
su qualche sito in lingua inglese c'era gente secondo la quale andava bene, ma non si dilungavano in particolari.
Non ho provato la motherboard con Linux, ma sul sito Ati ci sono i driver specifici della X1250 per cui......
Forse non avete afferrato il problema ;)
Il dubbio non è tanto fare andare la scheda sotto linux (presumo si possa) ma essere certi che funzionino gli effetti di beryl con quei driver....
E questo lo può dire qualcuno che ha quella scheda e a fatto girare Beryl
:mano:
Salve,
io ho comprato due giorni fa un pc completo con questa mobo e il procio q6600
Ho visto che appunto la skeda grafica è integrata (x1250)
Ho paura di prendermi del rimbambito ma la domanda la faccio comunque.... :
E' possibile comprare una scheda video PCI-E e montarla/utilizzarla al posto d quella integrata?
Ovvero se mi compro una bella XFX 8800 gts 320 posso montarla e utilizzarla correttamente?
In caso contrario (incompatibilita' di questa scheda specifica) ci sono altre schede che posso comperare e montare (PCI - E)
Io il pc lo utilizzerei per giocare piu' che altro, e mi piacerebbe tanto potere giokare a livelli medio-alti ai giochi in uscita ora o comunque recenti...
Qualche consiglio in generale?
Si, però il 2140 ha il molti più basso di tutti (x8), e considerando che con vga integrata difficilmente la scheda supera i 300-305 di fbs penso che la scelta migliore sia il 2160 (x9), che dovrebbe reggere tranquillamente i 300x9....che casino... :confused:
io ho risposto a domanda...non ho detto quale e21x0 comprare ;)
in ogni caso dipende dall'utente...visto che molte mobo economiche hanno il molti bloccato mentre fsb regolabile alcuni potrebbero preferire e2180
io potrei pure accontentarmi e2140 se lo devo usare 24/24ore
insomma dipende :sofico:
Salve,
io ho comprato due giorni fa un pc completo con questa mobo e il procio q6600
Ho visto che appunto la skeda grafica è integrata (x1250)
Ho paura di prendermi del rimbambito ma la domanda la faccio comunque.... :
E' possibile comprare una scheda video PCI-E e montarla/utilizzarla al posto d quella integrata?
Ovvero se mi compro una bella XFX 8800 gts 320 posso montarla e utilizzarla correttamente?
In caso contrario (incompatibilita' di questa scheda specifica) ci sono altre schede che posso comperare e montare (PCI - E)
Io il pc lo utilizzerei per giocare piu' che altro, e mi piacerebbe tanto potere giokare a livelli medio-alti ai giochi in uscita ora o comunque recenti...
Qualche consiglio in generale?
certo che lo puoi fare :D
ilratman
15-11-2007, 07:23
Salve,
io ho comprato due giorni fa un pc completo con questa mobo e il procio q6600
Ho visto che appunto la skeda grafica è integrata (x1250)
Ho paura di prendermi del rimbambito ma la domanda la faccio comunque.... :
E' possibile comprare una scheda video PCI-E e montarla/utilizzarla al posto d quella integrata?
Ovvero se mi compro una bella XFX 8800 gts 320 posso montarla e utilizzarla correttamente?
In caso contrario (incompatibilita' di questa scheda specifica) ci sono altre schede che posso comperare e montare (PCI - E)
Io il pc lo utilizzerei per giocare piu' che altro, e mi piacerebbe tanto potere giokare a livelli medio-alti ai giochi in uscita ora o comunque recenti...
Qualche consiglio in generale?
si lo puoi fare ma non prendere la 8800gts 320 ma la 8800gt 512 costa di meno e va molto di più, la 8800gts 320 e 640 ormai sono fuori produzione e trovi solo fondi di magazzino.
Forse non avete afferrato il problema ;)
Il dubbio non è tanto fare andare la scheda sotto linux (presumo si possa) ma essere certi che funzionino gli effetti di beryl con quei driver....
E questo lo può dire qualcuno che ha quella scheda e a fatto girare Beryl
:mano:
Sorry, non ne so niente !
Proverei a cercare su qualche forum in lingua inglese
si lo puoi fare ma non prendere la 8800gts 320 ma la 8800gt 512 costa di meno e va molto di più, la 8800gts 320 e 640 ormai sono fuori produzione e trovi solo fondi di magazzino.
Grazie per le risposte innanzitutto.
Quindi pensate che con la mia configurazione attuale e una 8800 gt 512 (Di che marca? xfx/etc...) riesco a giocare agli ultimi giochi a un livello medio (almeno) e a giochi del tipo test drive unlimited a un livello medio-alto?
Sapreste indicarmi all'incirca un costo di questo prodotto?
Ho cercato su EBay e ne vedo solo 2 modelli in vendita all'incirca per 200-300 euri ma con svariati giorni al termine dell'asta (4 giorni...)
Scusate se tempesto di domande ma vorrei effettuare un acquisto puntando sul sicuro in modo da non dover aggiornare ogni due per tre... comprendetemi...
Sono appena passato da un antico procio 3.0 ghz ht con la ventola del dissipatore che faceva un fracasso madornale, 512 di ram 667 e una fx 5200 con la ventola di raffreddamento non funzionante con il quale giocavo al vecchio ragnarok online (Grafica quasi 2D) coi dettagli al minimi possibile dehehehhe:D
Proverei a cercare su qualche forum in lingua inglese
Ok, grazie del suggerimento ;)
ilratman
15-11-2007, 12:00
Grazie per le risposte innanzitutto.
Quindi pensate che con la mia configurazione attuale e una 8800 gt 512 (Di che marca? xfx/etc...) riesco a giocare agli ultimi giochi a un livello medio (almeno) e a giochi del tipo test drive unlimited a un livello medio-alto?
Sapreste indicarmi all'incirca un costo di questo prodotto?
Ho cercato su EBay e ne vedo solo 2 modelli in vendita all'incirca per 200-300 euri ma con svariati giorni al termine dell'asta (4 giorni...)
Scusate se tempesto di domande ma vorrei effettuare un acquisto puntando sul sicuro in modo da non dover aggiornare ogni due per tre... comprendetemi...
Sono appena passato da un antico procio 3.0 ghz ht con la ventola del dissipatore che faceva un fracasso madornale, 512 di ram 667 e una fx 5200 con la ventola di raffreddamento non funzionante con il quale giocavo al vecchio ragnarok online (Grafica quasi 2D) coi dettagli al minimi possibile dehehehhe:D
con il procio che hai scelto e la 8800gt giocherai a i giochi al massimo non al minimo, la 8800gt è una bomba e fino a 1680x1050 puoi giocare a tutto con tutto al max.
solo crysis la mette in crisi ma per quello si dovrà aspetare un annetto per giocarci alla grande.
la mia arriva a fine settimana prossima e l'ho pagata 259.
in rete si trova tra 220 e 280.
Grazie per le risposte innanzitutto.
Quindi pensate che con la mia configurazione attuale e una 8800 gt 512 (Di che marca? xfx/etc...) riesco a giocare agli ultimi giochi a un livello medio (almeno) e a giochi del tipo test drive unlimited a un livello medio-alto?
Sapreste indicarmi all'incirca un costo di questo prodotto?
Ho cercato su EBay e ne vedo solo 2 modelli in vendita all'incirca per 200-300 euri ma con svariati giorni al termine dell'asta (4 giorni...)
Scusate se tempesto di domande ma vorrei effettuare un acquisto puntando sul sicuro in modo da non dover aggiornare ogni due per tre... comprendetemi...
Sono appena passato da un antico procio 3.0 ghz ht con la ventola del dissipatore che faceva un fracasso madornale, 512 di ram 667 e una fx 5200 con la ventola di raffreddamento non funzionante con il quale giocavo al vecchio ragnarok online (Grafica quasi 2D) coi dettagli al minimi possibile dehehehhe:D
se la trovi prendi la zotac amp edition esce già OC di fabbrica...è una bomba :D
con il procio che hai scelto e la 8800gt giocherai a i giochi al massimo non al minimo, la 8800gt è una bomba e fino a 1680x1050 puoi giocare a tutto con tutto al max.
solo crysis la mette in crisi ma per quello si dovrà aspetare un annetto per giocarci alla grande.
la mia arriva a fine settimana prossima e l'ho pagata 259.
in rete si trova tra 220 e 280.
un altro del forum con q6600 e 8800gt gioca fluido a crysis a 1680x1050 :sofico:
ilratman
16-11-2007, 08:00
un altro del forum con q6600 e 8800gt gioca fluido a crysis a 1680x1050 :sofico:
He he se per te giocare fluido è giocare a 30 fps allora hai ragione.
Io a 30 fps vedo tutto che scatta, anche ai tempi di farcry era così infatti l'ho giocato un anno dopo e girava fluido.
Anch'io ho preso la zotac AMP, anche se mi deve arrivare, ma non certo credendo di giocare a crysis fluido a 1680x1050 con tutto al massimo al limite con qualche dettaglio medio e sensa AA o anisotropo.
Comunque sono curioso di provarla e non vedo l'ora mi arrivi.
He he se per te giocare fluido è giocare a 30 fps allora hai ragione.
Io a 30 fps vedo tutto che scatta, anche ai tempi di farcry era così infatti l'ho giocato un anno dopo e girava fluido.
Anch'io ho preso la zotac AMP, anche se mi deve arrivare, ma non certo credendo di giocare a crysis fluido a 1680x1050 con tutto al massimo al limite con qualche dettaglio medio e sensa AA o anisotropo.
Comunque sono curioso di provarla e non vedo l'ora mi arrivi.
sopra i 25 si gioca fluido...diciamo che 30 mi andrebbero bene ;)
sbomberino
18-11-2007, 12:48
Ciao a tutti ;)
per questioni di spazio sto optando per una soluzione matx.
Avrei pensato ad una conf del genere con questa scheda :
CASE : AEROCOOL M40 Cube 79,4
MB : ASROCK 4CORE 1333 FULLHD 72
CPU : INTEL CORE2 DUO E6750 153
RAM : GEIL 2X1GB VALUE KIT PC800 55,2
totale sui 360 euri
qui terrei la mia attuale 7900gs pci-x, un hdd da 160gb sata 2 ed un altro da 300 sata2
Il pc mi serve soprattutto per editing video e qualche partitella ogni tanto.
secondo voi è una buona conf? o dovrei cambiare qualcosa? magari più economico o con miglio rapporto prezzo/prestazioni?
Grazie in aniticipo per i consigli ;)
boombastic
21-11-2007, 21:38
ottimo scheda mi pare senza contare che si puo pure regolare il voltaggio cpu cosa che su asrock e rara,senza contare che sale molto di bus (almeno dalla recensione che ho letto)... :) tra l'altro sul sito di tib...(Asrock 4Core1333-FullHD 79,80 euro ivata) la vendono ad un ottimo prezzo l'unica cosa che mi fa storcere un po il naso e il chip ATI... ma va bè sarà cmq superiore al chip via di sicuro :)
quasi quasi ne prendo una x il pc di mia sorella...qualcuno la ha gia montata?
Scusate ma dov'è la voce per regolare il voltaggio della CPU?
Scusate ma dov'è la voce per regolare il voltaggio della CPU?
non esiste...
boombastic
22-11-2007, 07:59
non esiste...
Ah ecco!
Codename47
23-11-2007, 13:50
Ciao a tutti ragazzi, devo fare un pc economico per un amico ed ho scelto questa scheda madre in abbinamento all'Intel E2180. Ora, siccome il pc deve essere estremamente stabile e non scaldare troppo, pensavo di tirare il bus in overclock solo fino a 266 mhz (ovvero cpu a 2,66 ghz), però in questo modo è necessario overloccare anche la ram? Premesso che monterò 2 moduli DDR2 800 mhz economici, è possibile impostare il divisore giusto per ottenere quella frequenza? ;)
Ciao a tutti ragazzi, devo fare un pc economico per un amico ed ho scelto questa scheda madre in abbinamento all'Intel E2180. Ora, siccome il pc deve essere estremamente stabile e non scaldare troppo, pensavo di tirare il bus in overclock solo fino a 266 mhz (ovvero cpu a 2,66 ghz), però in questo modo è necessario overloccare anche la ram? Premesso che monterò 2 moduli DDR2 800 mhz economici, è possibile impostare il divisore giusto per ottenere quella frequenza? ;)
si
da bios puoi impostare le ram a velocità fissa...senza usare divisori
tipo...imposti le ram a 800 e il bus a 248 e le ram staranno a 800
imposti le ram a 800 e il bus a 256 e le ram staran sempre a 800....ne ho assemblati 2 di pc con queste scheduzze
sbomberino
23-11-2007, 15:48
Ciao a tutti ;)
per questioni di spazio sto optando per una soluzione matx.
Avrei pensato ad una conf del genere con questa scheda :
CASE : AEROCOOL M40 Cube 79,4
MB : ASROCK 4CORE 1333 FULLHD 72
CPU : INTEL CORE2 DUO E6750 153
RAM : GEIL 2X1GB VALUE KIT PC800 55,2
totale sui 360 euri
qui terrei la mia attuale 7900gs pci-x, un hdd da 160gb sata 2 ed un altro da 300 sata2
Il pc mi serve soprattutto per editing video e qualche partitella ogni tanto.
secondo voi è una buona conf? o dovrei cambiare qualcosa? magari più economico o con miglio rapporto prezzo/prestazioni?
Grazie in aniticipo per i consigli ;)
nessuno? :)
nessuno? :)
il mio parere è che se hai intenzione di mantenere la vga "esterna"....ti puoi risparmiare qualche euro e prendere un'altra asrock....oppure prendere la versione con chipset intel (4core1333 esata2 se non erro)
Codename47
23-11-2007, 16:26
si
da bios puoi impostare le ram a velocità fissa...senza usare divisori
tipo...imposti le ram a 800 e il bus a 248 e le ram staranno a 800
imposti le ram a 800 e il bus a 256 e le ram staran sempre a 800....ne ho assemblati 2 di pc con queste scheduzze
Ah ok, grazie dell'info :) Ero rimasto un pò indietro a quanto pare, a quando c'era da impostare i divisori fissi per il clock di ram e fsb :D
sbomberino
23-11-2007, 20:49
il mio parere è che se hai intenzione di mantenere la vga "esterna"....ti puoi risparmiare qualche euro e prendere un'altra asrock....oppure prendere la versione con chipset intel (4core1333 esata2 se non erro)
grazie ;) gli do un occhiata
Ciao a tutti, ho un problema.
Non riesco ad attivare lo S.M.A.R.T. sull'HD SATA.
Dal BIOS l'HD non viene rilevato. Mi vede solo il lettore DVD sul canale IDE.
Di conseguenza nemmeno SpeedFan riesce a leggere le informazioni S.M.A.R.T.
Qualche idea ?
Ciao, devo assemblare un pc ad un amico e pensavo a questa mobo + e2180, poi mi è capitato un 6750 e sono indeciso, anche perchè preferivo l'e2180 per poi passare tra un pò ai penryn ma quì nasce il dubbio: questa mobo supporterà i penryn? altrimenti vado sulla p5k-vm.
qualcuno di voi sà qualcosa oppure avete dei link sui quali trovare info al riguardo?
Grazie ;)
Ciao, devo assemblare un pc ad un amico e pensavo a questa mobo + e2180, poi mi è capitato un 6750 e sono indeciso, anche perchè preferivo l'e2180 per poi passare tra un pò ai penryn ma quì nasce il dubbio: questa mobo supporterà i penryn? altrimenti vado sulla p5k-vm.
qualcuno di voi sà qualcosa oppure avete dei link sui quali trovare info al riguardo?
Grazie ;)
dal sito asrock:
"supporting Quad Core Yorkfield and Dual Core Wolfdale processors" (alias penryn)
;)
dal sito asrock:
"supporting Quad Core Yorkfield and Dual Core Wolfdale processors" (alias penryn)
;)
pvt
PS/OT hai visto la nuova p5e-vm hdmi sembra avere una marcia in +.... oltre al prezzo :D
pvt
PS/OT hai visto la nuova p5e-vm hdmi sembra avere una marcia in +.... oltre al prezzo :D
no....non ho visto dei test....ho visto il prezzo....105 eurozzi!
105 eurozzi per la p5e-vm...... MA 145 per la p5e-vm HDMI :D
non ho capito bene il fsb massimo raggiungibile con la asrock 1333fullHD abbinata ad un e2160\e2180 utilizzando le vga on-board; se ho capito bene, oltre i 300\320 non sale, pena problemi di instabilità? O mi sbaglio? Avete esperienze al riguardo?
diddevil
24-11-2007, 15:49
Ma invece con un e6750 e dissi stock consigliate di salire con l'fsb?
A me piacerebbe portarlo a 3ghz, c'è qualche rischio / vantaggio?
Le ram stanno a 800 :)
ottimo scheda mi pare senza contare che si puo pure regolare il voltaggio cpu cosa che su asrock e rara,senza contare che sale molto di bus (almeno dalla recensione che ho letto)... :) tra l'altro sul sito di tib...(Asrock 4Core1333-FullHD 79,80 euro ivata) la vendono ad un ottimo prezzo l'unica cosa che mi fa storcere un po il naso e il chip ATI... ma va bè sarà cmq superiore al chip via di sicuro :)
quasi quasi ne prendo una x il pc di mia sorella...qualcuno la ha gia montata?
cazzo dopo 5 mesi il prezzo è rimasto invariato...:muro: :muro: :muro:
Ho un grosso problema con la mobo, praticamente sono senza audio.
Credo sia cominciato dopo aver installato la SP2 di Win XP
Praticamente non riesco ad installare i driver Realtek.
Il CD della motherboard neanche parte (vari errori con delle DLL) :muro:
Se lancio direttamente il programma di installazione scaricato dal sito Realtek ricevo:
"Errore nell'installazione del driver audio Realtek sul disco rigido" :muro: :muro:
E' capitato a qualcuno ? Non vorrei dover reinstallare tutto :cry:
Ho un grosso problema con la mobo, praticamente sono senza audio.
Credo sia cominciato dopo aver installato la SP2 di Win XP
Praticamente non riesco ad installare i driver Realtek.
Il CD della motherboard neanche parte (vari errori con delle DLL) :muro:
Se lancio direttamente il programma di installazione scaricato dal sito Realtek ricevo:
"Errore nell'installazione del driver audio Realtek sul disco rigido" :muro: :muro:
E' capitato a qualcuno ? Non vorrei dover reinstallare tutto :cry:
Mi autoquoto, cercando in rete ho trovato che si tratta di un conflitto con un aggiornamento di WIN, capire quale ora .....
ilratman
26-11-2007, 22:25
Volrvo chiedere due cose su questa mobo.
1° se è compatibile e come va con la 8800gt, non ditemi di prendere una atx e non matx perchè non posso nel mio case ci entra solo questa.
2° come va il chipset ati con il raid 0, vorrei farlo come disco principale come lo ho adesso su la p5bdlx su un altro pc ma vorrei essere sicuro della stabilità del chipset.
Grazie a tutti quelli che potranno rispondermi.
diddevil
27-11-2007, 09:12
Volrvo chiedere due cose su questa mobo.
1° se è compatibile e come va con la 8800gt, non ditemi di prendere una atx e non matx perchè non posso nel mio case ci entra solo questa.
Grazie a tutti quelli che potranno rispondermi.
è compatibile con la 8800GT ma in 3dmark06 faccio 10800 punti (un po meno degli altri) e se tento di alzare un po le frequenze(della 8800) mi si blocca tutto. Però non so se è problema di scheda madre o dell'alimentatore(sono al limite come amperaggio / 25A). Calcola che la scheda è lunga 23cm, va a finire poco sotto le ram(si devono chiudere tutti i "piolini" delle ram se no ci sbatte contro) e arriva ad un certo punto della scheda madre dove sotto ci sono dei chip(spero che non faccia danni).
Per il resto. Con cod4 ci gioco tranquillamente, online non scendo sotto i 100fps tranne nelle situazioni estreme dove scende a 60. Di solito se ne sta tra i 125 e i 160 con picchi di 200. Gow va tranquillamente, stessa cosa unreal tournament 3(quest'ultimo però ha un motore grafico che fa PAURA).
Se hai altri dubbi chiedi
ilratman
27-11-2007, 09:24
è compatibile con la 8800GT ma in 3dmark06 faccio 10800 punti (un po meno degli altri) e se tento di alzare un po le frequenze(della 8800) mi si blocca tutto. Però non so se è problema di scheda madre o dell'alimentatore(sono al limite come amperaggio / 25A). Calcola che la scheda è lunga 23cm, va a finire poco sotto le ram(si devono chiudere tutti i "piolini" delle ram se no ci sbatte contro) e arriva ad un certo punto della scheda madre dove sotto ci sono dei chip(spero che non faccia danni).
Per il resto. Con cod4 ci gioco tranquillamente, online non scendo sotto i 100fps tranne nelle situazioni estreme dove scende a 60. Di solito se ne sta tra i 125 e i 160 con picchi di 200. Gow va tranquillamente, stessa cosa unreal tournament 3(quest'ultimo però ha un motore grafico che fa PAURA).
Se hai altri dubbi chiedi
grazie mille
con che processore la usi?
il punteggio al 3dmark è troppo sensisbile alla cpu per cui potrebbero essere ottimi 10800.
hai anche il raid?
riesci ad usare le due vga contemporaneamente con due monitor?
soc eh nessuno proverebbe mai una roba del genere ma la mia e solo curiosità.
diddevil
27-11-2007, 10:24
grazie mille
con che processore la usi?
il punteggio al 3dmark è troppo sensisbile alla cpu per cui potrebbero essere ottimi 10800.
hai anche il raid?
riesci ad usare le due vga contemporaneamente con due monitor?
soc eh nessuno proverebbe mai una roba del genere ma la mia e solo curiosità.
un e6750. Ho solo 2 sata, scusa ma non so bene cosa sia il raid :(
Mi sembra di aver letto, che se si mette una vga nel pci-e si disabilita automaticamente la vga integrata, quindi non so se si può fare una cosa del genere.
ilratman
27-11-2007, 15:07
un e6750. Ho solo 2 sata, scusa ma non so bene cosa sia il raid :(
Mi sembra di aver letto, che se si mette una vga nel pci-e si disabilita automaticamente la vga integrata, quindi non so se si può fare una cosa del genere.
Grazie ancora
visto che non sai cos'è un raid immagino che non lo hai per cui non ti rompo ulteriormente.
comunque raid 0 vuol dire mettere due dischi in parallelo e scrivere su ognuno metà dei dati così circa si raddoppiano le prestazioni, un po' come la memoria in dual channel.
Qualcuno di vuoi sa come si comporta in overclock?
Se io usassi un e2160 che ha moltiplicatore 9 dove riuscirei ad arrivare?
diddevil
27-11-2007, 19:10
mi spiace di non esserti stato molto d'aiuto
Mi autoquoto, cercando in rete ho trovato che si tratta di un conflitto con un aggiornamento di WIN, capire quale ora .....
Mi rispondo da solo, magari può servire a qualcuno.
E' bastato non utilizzare il programmino Realtek, ma aggiornare il driver dalla gestione periferiche di Windows, specificando di andare a prendere il file sys scaricato con il Setup Realtek.
(Comunque il tutto è nato dall'installazione degli aggiornamenti di Win XP :rolleyes: )
è compatibile con la 8800GT ma in 3dmark06 faccio 10800 punti (un po meno degli altri) e se tento di alzare un po le frequenze(della 8800) mi si blocca tutto. Però non so se è problema di scheda madre o dell'alimentatore(sono al limite come amperaggio / 25A). Calcola che la scheda è lunga 23cm, va a finire poco sotto le ram(si devono chiudere tutti i "piolini" delle ram se no ci sbatte contro) e arriva ad un certo punto della scheda madre dove sotto ci sono dei chip(spero che non faccia danni).
Per il resto. Con cod4 ci gioco tranquillamente, online non scendo sotto i 100fps tranne nelle situazioni estreme dove scende a 60. Di solito se ne sta tra i 125 e i 160 con picchi di 200. Gow va tranquillamente, stessa cosa unreal tournament 3(quest'ultimo però ha un motore grafico che fa PAURA).
Se hai altri dubbi chiedi
a me hanno detto che molto probabilmente per la 8800gt non andava bene il mio ali che aveva 2 linee sui 12v una di 16A e una di 15A....tu ne hai solo 1 da 25A ;)
nikkosat
28-11-2007, 11:54
salve, ho un probblema che mi sta facendo impazzire. Ho acquistato una mb asrock 4core1333-fullhd, volevo chiedervi se qualcuno sa se è possibile regolare le velocità delle ventole di raffreddamento, ho provato dalla bios e con svariati programmi (speedfan...ecc.) NON RIUSCENDO NEL MIO INTENTO. in quanto sia la ventola del case che quella della CPU girano sempre al massimo dei giri procurando un fastidioso rumore. faccio presente che le ventole montate sono entrambi tachitermiche e regolarmente collegate alla scheda madre. In giro per la rete non ho reperito alcuna risposta a tale probblema, spero che qualcuno che abbia avuto il mio stesso probblema mi risponda grazie.
ilratman
28-11-2007, 12:12
salve, ho un probblema che mi sta facendo impazzire. Ho acquistato una mb asrock 4core1333-fullhd, volevo chiedervi se qualcuno sa se è possibile regolare le velocità delle ventole di raffreddamento, ho provato dalla bios e con svariati programmi (speedfan...ecc.) NON RIUSCENDO NEL MIO INTENTO. in quanto sia la ventola del case che quella della CPU girano sempre al massimo dei giri procurando un fastidioso rumore. faccio presente che le ventole montate sono entrambi tachitermiche e regolarmente collegate alla scheda madre. In giro per la rete non ho reperito alcuna risposta a tale probblema, spero che qualcuno che abbia avuto il mio stesso probblema mi risponda grazie.
io non ho la scheda ma penso di prenderla a breve per il mediacenter ma mi sa che tu pur avendola non hai letto il manuale.
nel bios c'è la posibilità di rendere enable il "cpu quite fan" che riduce la velocità della ventola della cpu ma ovviamente devi avere ua ventola a 4pin che possa essere controllata tramite pwm.
in pratica il dissipatore boxed intel che ha il 4 pin.
per le altre ventole non si può e non credo che nessuna matx possa farlo.
la mia asus p5b dlx può regolare da bios tutte le ventole ma una scheda così costa un bel po' di più di questa.
è possibile installare questa mobo su un cabinet ATX ? (essendo la mobo m-ATX)
è possibile installare questa mobo su un cabinet ATX ? (essendo la mobo m-ATX)
Io l'ho montata dentro un ATX.
ilratman
28-11-2007, 12:42
è possibile installare questa mobo su un cabinet ATX ? (essendo la mobo m-ATX)
tutto quello che è più piccolo ci sta nel più grande! :D
è possibile installare questa mobo su un cabinet ATX ? (essendo la mobo m-ATX)
dipende dal cabinet se supporta le mATX....di solito cmq si
diddevil
28-11-2007, 12:52
a me hanno detto che molto probabilmente per la 8800gt non andava bene il mio ali che aveva 2 linee sui 12v una di 16A e una di 15A....tu ne hai solo 1 da 25A ;)
ma può essere questo il motivo per cui non arrivo al punteggio degli altri, o come diceva qualcuno, la scheda madre non vale molto? :(
Anche perchè ho fatto diverse prove.
prova1 - portare la 8800gt 700/1700/2000 = crash dopo poco che avvio 3dmark
prova2 - ho scollegato le usb aggiuntive(una fascetta da 4) e la 8800gt regge alle frequenze di sopra
prova3 - (sempre senza usb aggiuntive) ho portato la cpu a 3ghz e con la 8800gt@default va liscio
prova4 - (sempre senza usb aggiuntive) cpu e6750@3ghz e 8800gt@700/1700/2000 = crash dopo poco che avvio 3dmark
Temo che sia l'alimentatore che non regge, ma non vorrei fosse la scheda madre poco performante per il gaming
ps. anche io l'ho montata in un case ATX
il case è il "Cooler Master Elite 330", sul sito dice che è anche micro-ATX, quindi dovrei andare sul sicuro.
Thanks.
Un'altra cosa...
Questa mobo ha problemi con windows vista ?
Incompatiblità chipset ? Drive ?
Inoltre parlavate di problemi con il fun control... ci sono o sono stati risolti ?
Io ci vorrei mettere su un E4500 e 2 GB di ram...
diddevil
28-11-2007, 12:59
io non ho la scheda ma penso di prenderla a breve per il mediacenter ma mi sa che tu pur avendola non hai letto il manuale.
nel bios c'è la posibilità di rendere enable il "cpu quite fan" che riduce la velocità della ventola della cpu ma ovviamente devi avere ua ventola a 4pin che possa essere controllata tramite pwm.
in pratica il dissipatore boxed intel che ha il 4 pin.
per le altre ventole non si può e non credo che nessuna matx possa farlo.
la mia asus p5b dlx può regolare da bios tutte le ventole ma una scheda così costa un bel po' di più di questa.
io la ventola della cpu sono riuscito a regolarla solo da windows con speedfan :)
il case è il "Cooler Master Elite 330", sul sito dice che è anche micro-ATX, quindi dovrei andare sul sicuro.
Thanks.
Un'altra cosa...
Questa mobo ha problemi con windows vista ?
Incompatiblità chipset ? Drive ?
Inoltre parlavate di problemi con il fun control... ci sono o sono stati risolti ?
Io ci vorrei mettere su un E4500 e 2 GB di ram...
di problemi con vista non ne son al corrente...ma non credo.
Sul sito asrock ci son cmq driver aggiornati per vista
per il fun control da bios, come descritto sopra...funziona solo per la ventola CPU e se vengolo installati dissipatore con ventola PWM (cioè a 4 pin) come il dissipatore box intel
ma può essere questo il motivo per cui non arrivo al punteggio degli altri, o come diceva qualcuno, la scheda madre non vale molto? :(
Anche perchè ho fatto diverse prove.
prova1 - portare la 8800gt 700/1700/2000 = crash dopo poco che avvio 3dmark
prova2 - ho scollegato le usb aggiuntive(una fascetta da 4) e la 8800gt regge alle frequenze di sopra
prova3 - (sempre senza usb aggiuntive) ho portato la cpu a 3ghz e con la 8800gt@default va liscio
prova4 - (sempre senza usb aggiuntive) cpu e6750@3ghz e 8800gt@700/1700/2000 = crash dopo poco che avvio 3dmark
Temo che sia l'alimentatore che non regge, ma non vorrei fosse la scheda madre poco performante per il gaming
ps. anche io l'ho montata in un case ATX
I case atx possono contenere le matx ma il pannello sul quale si blocca la scheda deve essere predisposto, in alcuni case economici mancano i supporti per bloccare la scheda, può essere che ne sono presenti solo 2 su 5 necessari, di solito è così.
Diddevil, mi togli una curiosità per favore: quanto fai a deault un superpi da 1 Mb, dato che hai un e6750 e l'asrock fullhd?
diddevil
28-11-2007, 16:29
Diddevil, mi togli una curiosità per favore: quanto fai a deault un superpi da 1 Mb, dato che hai un e6750 e l'asrock fullhd?
http://img519.imageshack.us/img519/3645/superpish0.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=superpish0.jpg)
Mi spiegheresti cos'è e com'è il risultato? :)
Come ho scritto sopra sembra che il sistema sia limitato, ma non so se è la mobo o l'alimentatore che non regge la 8800gt.
Non sono sicuramente la persona + indicata per spiegartelo, diciamo che si usa per misurare la velocità\capacità di calcolo della cpu e, per quello che me ne intendo, considerando che sei a default, mi sembri pienamente in linea, considera che pochi gg fà ho provato un sistema con E6420 e faceva 26 secondi, il mio opteron 146 faceva 36\38 secondi quindi mi sembra un buonissimo tempo.
Per il tuo problema potrebbe anche essere una carenza di amperaggio ma mi sembra strano tu lo noti come "rallentamento" della macchina, dovrebbe manifestarsi + come instabilità generale, riavvii etc etc
Da quì non saprei dirti di +
diddevil...che alimentatore hai?
diddevil
28-11-2007, 18:23
Non sono sicuramente la persona + indicata per spiegartelo, diciamo che si usa per misurare la velocità\capacità di calcolo della cpu e, per quello che me ne intendo, considerando che sei a default, mi sembri pienamente in linea, considera che pochi gg fà ho provato un sistema con E6420 e faceva 26 secondi, il mio opteron 146 faceva 36\38 secondi quindi mi sembra un buonissimo tempo.
Per il tuo problema potrebbe anche essere una carenza di amperaggio ma mi sembra strano tu lo noti come "rallentamento" della macchina, dovrebbe manifestarsi + come instabilità generale, riavvii etc etc
Da quì non saprei dirti di +
Non so cosa pensare. Il fatto che tende a farmi escludere la scheda madre o altro è che staccando le usb aggiuntive riesco a salire con le frequenze della 8800gt, ma se rimetto le usb o aumento la frequenza della cpu riesco ad aumentare la gpu ma crasha tutto.
diddevil...che alimentatore hai?
Ho un colorsit 550w e sui 12+ ho 25A.
Ho adocchiato l'LC Power Super Silent rev. 2 550W, spero di non sbagliare.
Non so cosa pensare. Il fatto che tende a farmi escludere la scheda madre o altro è che staccando le usb aggiuntive riesco a salire con le frequenze della 8800gt, ma se rimetto le usb o aumento la frequenza della cpu riesco ad aumentare la gpu ma crasha tutto.
Ho un colorsit 550w e sui 12+ ho 25A.
Ho adocchiato l'LC Power Super Silent rev. 2 550W, spero di non sbagliare.
secondo me l'alimentatore è l'imputato.
quanto lo paghi quell'LC?
cmq se riesci....cerca un bel corsair vx...dovrebbe costare poco di più ma è decisamente migliore ed ha rendimento superiore.
MArCoZ_46
28-11-2007, 18:53
Ho adocchiato l'LC Power Super Silent rev. 2 550W, spero di non sbagliare.
Il sistema nella tua firma lo alimenterebbe tranquillamente.
nikkosat
28-11-2007, 19:04
Innanzitutto ringrazio tutti per il loro interessamento. Volevo aggiungere che i due attacchi sulla mobo sono una a 4 pin per la cpu ed uno a 3 pin per la ventola del case. Inoltre nella bios abilitando cpu quite fan ma mi da solo tre tipi di velocita su cui non posso intereagire mentre per la fan della ventola mi da solo la velocità senza poter intereaggire sulla stessa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.