View Full Version : [Thread Ufficiale] Modem Router RangeMax 270 Next Wireless ADSL2+ DG834N Draft N Mimo
Wally1990
18-11-2008, 13:49
ho un problema
ieri ho installato il dg834n e fin qui tutto a posto, lo uso tutto il pomeriggio, esco e quando torno il mio mac book non lo trova piu, controllo gli altri apparecchi, tutto a posto, la rete ce ma il mio mac non la trova...
ciao a tutti
ho il DG834N e l'ho aggiornato con l'ultimo firmware del sito ufficiale netgear e ho seguito le istruzioni qui nel forum per emule ma nonostante ciò mi dice firewalled con la rete KAD chi mi sa dire il xkè?
Grazie a mi chi darà delucidazioni...
nessuno mi può spiegare il motivo?
qualche soluzione?
please...
GuitarRic
28-11-2008, 10:13
nessuno mi può spiegare il motivo?
qualche soluzione?
please...
Hai hai attivato i servizi e aperto nelle regole del firewall tra i servizi in ingresso le stesse porte impostate in emule?
Controlla che nel tuo antivirus/firewall installato sul pc non sia bloccato emule e le porte utilizzate. (firewall windows incluso).
GuitarRic
28-11-2008, 10:18
...e controlla che i 2 servizi aperti nelle regole siano uno tcp (per operare correttamente con la rete standard edonkey) e uno UDP per non essere firewalled con la rete kad.
ciao a tutti, sono in possesso di due DG834N che vorrei far funzionare in repeater mode, ma non ci riesco, qualcuno sa se è possibile e come fare? Volevo anche sapere se esiste la possibilità di disabilitare il router, facendolo in pratica diventare un semplice acces point, e ancora, esistono firmware non ufficiali da provare?
grazie per l'attenzione
Ibanez89
03-12-2008, 00:16
ciao a tutti, sono in possesso di due DG834N che vorrei far funzionare in repeater mode, ma non ci riesco, qualcuno sa se è possibile e come fare? Volevo anche sapere se esiste la possibilità di disabilitare il router, facendolo in pratica diventare un semplice acces point, e ancora, esistono firmware non ufficiali da provare?
grazie per l'attenzione
guarda la prima pagna, ce il link al formware modificato che permette la disattivazione del modem adsl :)
guarda la prima pagna, ce il link al formware modificato che permette la disattivazione del modem adsl :)
avevo provato a scaricarlo ma il link non è più valido, questo è il messaggio che restituisce mediafire: "The file owner has disabled direct linking If this problem persists or you need further assistance, contact support."
conosci qualche altro link per scaricare il file?
ciao
Ibanez89
03-12-2008, 21:49
http://www.mediafire.com/?sharekey=9d87f424360a01c8ab1eab3e9fa335ca61aa0cfa0e564e99
il primo è la versione stabile che ti consiglio, altrimenti prova il terzo :)
http://www.mediafire.com/?sharekey=9d87f424360a01c8ab1eab3e9fa335ca61aa0cfa0e564e99
il primo è la versione stabile che ti consiglio, altrimenti prova il terzo :)
sai per caso se è possibile con questo firmware configurare due DG834N in repeater mode?
Ibanez89
04-12-2008, 21:02
sai per caso se è possibile con questo firmware configurare due DG834N in repeater mode?
credo di si ma purtroppo ho solo un modem wifi :(
Questo router mi ha fatto dannare per problemi di stabilita'.
Segnalo che ho risolto questi problemi eliminando il check sui MAC address e la prenotazione dell'indirizzo IP.
GuitarRic
11-12-2008, 19:09
Questo router mi ha fatto dannare per problemi di stabilita'.
Segnalo che ho risolto questi problemi eliminando il check sui MAC address e la prenotazione dell'indirizzo IP.
Volevo scriverlo anche io... da quando ho eliminato il controllo degli accessi non si è più bloccato (prima almeno 1 blocco al mese)
da dove si elimina il controllo accessi???
Questo router mi ha fatto dannare per problemi di stabilita'.
Segnalo che ho risolto questi problemi eliminando il check sui MAC address e la prenotazione dell'indirizzo IP.
anche a me interessa
come si fa?
GuitarRic
13-12-2008, 14:26
E tutto scritto nella prima pagina del 3d.:read:
sotto installazione e impostazione wireless leggete come attivare/disattivare il mac filtering
io il controllo sul mac addres non l'ho mai attivato, infatti controllando è disattivato.
Ciao,
Volevo sotituire il mio dg834gt con il DG834N per aumentare il campo wi-fi ma leggendo mi sono accorto che e' una mezza bufala....poi ho letto che alcuni hanno optato per il DGN 2000 con ottimi risultati. Mi consigliate di fare questo acquisto???
Dimenticavo, ho Alice 7mega e uso internet via wifi anche per gioco on line con X360.
Grazie
Ibanez89
23-12-2008, 19:30
io non ho mai provato il DGN 2000 ma questo DG834N a me va perfetto... manca solo il qos se metti i firmware non ufficiali:)
malebolge
24-12-2008, 17:17
BUON NATALE A TUTTI
Paghor87
04-01-2009, 18:09
per caso questo modello di router ha risolto i problemi di disconnessione creati da sbalzi di tensione?
per caso questo modello di router ha risolto i problemi di disconnessione creati da sbalzi di tensione?
No, la sezione di alimentazione è stata progettata male!
A me, dopo averne combiati 3, per altri motivi, tutti alla fine avevano lo stsso problema di alimentazione, tranne l'ultimo che però è durato un mese prima che smettesse di funzionare la scheda wi-fi.
Adesso ho un DGN2000 che ha anche l'interruttore per accenderlo/spegnerlo e funziona da circa 3 mesi molto bene, fino a pochi giorni fà si trovava in offerta anche a 79 euro.
Paghor87
04-01-2009, 18:28
e che differenza hanno fra loro il dg834n e il dgn2000
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGN2000
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DG834N
Paghor87
05-01-2009, 18:48
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGN2000
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DG834N
onestamente la netgera nella presentazione dei 2 prodotti è ingiusta dato che occulta alcune caratteristiche del dgn2000 e ne ripete a rindondaza nel dg834N alla fine io non vedo nessuna differenza nei 2 prodotti e voi?
onestamente la netgera nella presentazione dei 2 prodotti è ingiusta dato che occulta alcune caratteristiche del dgn2000 e ne ripete a rindondaza nel dg834N alla fine io non vedo nessuna differenza nei 2 prodotti e voi?
Non capisco a cosa ti riferisci, cosa ci sarebbe di occulto?!?
Sono entrambi due modem ADSL wi-fi N, l'unica differenza fra i due è che con il DGN2000 la Netgear (dopo circa un anno e mezzo!) ha riprogettato uno dei suoi prodotti di punta, in meglio devo dire, visto che li posseggo entrambi, eliminando diversi difetti e recependo alcune migliorie per stare al passo con la concorrenza.... e devo dire che (per il momento) c'è riuscita.
Inoltre, da come stai ponendo questi quesiti non riesco a capire se già possiedi l'834N oppure hai intenzione di acquistarlo!?
Se avessi quest'ultima intenzione, fattela passare, visto che compreresti un prodotto "difettato" e pergiunta "vecchio"!
Ciao
Paghor87
06-01-2009, 01:28
scusami se ti sono sembrato ambiguo ma se noti nella mia firma è scritto che posseggo il dg834pn che cmq è afflitto dai problemi di disconnessione causati da sbalzi:rolleyes:
devo intendere da quello che mi hai detto che il 2000 e migliore dell'N o mi sbaglio:confused:
edit:
vedendo i prezzi dei due apparecchi il dgn2000 costa meno (circa 40€) rispetto al dg834n come è possibile?
per caso questo modello di router ha risolto i problemi di disconnessione creati da sbalzi di tensione?
No, la sezione di alimentazione è stata progettata male!
direi che ti puoi mettere l'anima in pace e che tu possa cambiare router+ups :D
inutile girare tanto per thread ecc.. sono prob hardware e ci puoi fare poco
oltretutto sei ot quasi dappertutto...
>bYeZ<
Paghor87
06-01-2009, 01:44
direi che ti puoi mettere l'anima in pace e che tu possa cambiare router+ups :D
inutile girare tanto per thread ecc.. sono prob hardware e ci puoi fare poco
oltretutto sei ot quasi dappertutto...
>bYeZ<
cavolo sei peggio dell' FBI :ave: :ave: :ave:
Scusami ancora era un unchiesta a 360°:D
thecatman
09-01-2009, 09:44
ciao!
ho visto che è uscito il nuovo N cioè il modello dgn2000 se non erro. in che cosa cambia in hardware rispetto al N?
grazie
Io con l'N non ho mai avuto problemi di nessun tipo, mai una diconnessione in piu di un anno, sarò fortunano, pero con il mio portatile in wifi (centrino con intel 5100)vado a 270mbps solo per alcuni secondi, dopodichè si inchioda a 135mbps e non va oltre, con il 2000 avrei miglioramenti in questo senso??
EDIT: ho visto adesso il 2000, cavoli è orribile in confronto all'N, mi toccherebbe nascondelo da qualche parte, ma poi ancora con la 10/100! Non esiste qualcosa tipo in wnr3500 ma con modem adsl integrato??
tigermask2003
16-01-2009, 14:00
Ciao a tutti. Ho un problema con il DGN2000: non c' verso di farlo andare a 270 Mbps. Ora: se passo al DG834N, credete possa risolvere questo fastidioso problema?
Saluti.
Andrea.
Ciao a tutti. Ho un problema con il DGN2000: non c' verso di farlo andare a 270 Mbps. Ora: se passo al DG834N, credete possa risolvere questo fastidioso problema?
Saluti.
Andrea.
Scusa ma leggere gli ultimi messaggi noo?
Comunque grazie della rispota alla mia domanda :D :D
tigermask2003
16-01-2009, 23:47
Ciao a tutti, volevo chiedervi come mai l'icona a computerino dell'adapter in oggetto ogni tanto diventa gialle e non resta verde?
Saluti.
Andrea.
tigermask2003
17-01-2009, 20:32
Ciao a tutti,
ho a dipsosizione 2 modem router (DGN2000 e DG843N) e 2 USB Adapter (WN111v2) tutto della Netgear. A 130 Mbps tutto va alla meraviglia, ma appena imposto dal router la velocita a 270 Mbps, non c'è verso di farli connettere. Ho telefonato all'assistenza Netgear e dopo 1 ora di prove cambiando canali, protezioni, router, usb adapter, pc e sistemi operativi a nche il supporto tecnico Netgear si è arreso. La laconica dichiarazione finale è stata che lo standard N non è ancora certificato........ Ma allora perchè lo vendono e lo pubblicizzano a 270 Mbps?
Ora chiedo a voi se avete lo stesso problema o (lo spero) se c'è qualcuno che ne sa più dei tecnici Netgear e può aiutarmi a risolvere il problema.
Ciao e grazie a tutti.
Andrea.
pegasolabs
17-01-2009, 20:33
Il crossposting è vietato. Dove vuoi continuare?
Perdonatemi, sono nuovo registrato
Ho acquistato da poco il router in oggetto, ed ho subito istallato tutto con ottimi risultati finali. L'unica cosa che il router, lo carpisco chiaramente, al momento di cali di corrente nel mio impianto casalingo (ad esempio quando accendo i condizionatori), si riavvia velocemente prima di tornare tutto alla normalità.
Ora potreste indicarmi una soluzione (se c'è) considerato che sin dal primo giorno è sotto un APC Back-UPS RS 500 tramite apposita ciabatta?
Deve pure esistere una soluzione che garantisca una costanza di corrente tale da non fargli risentire degli abbassamenti di corrente.
(un alimentatore diverso dall'originale, magari un modello switching più performante). Sapete indicarmi in caso un modello?
Spero di non rimpiangere il mio D-LINK G624T
Grazie
Perdonatemi, sono nuovo registrato
Ho acquistato da poco il router in oggetto, ed ho subito istallato tutto con ottimi risultati finali. L'unica cosa che il router, lo carpisco chiaramente, al momento di cali di corrente nel mio impianto casalingo (ad esempio quando accendo i condizionatori), si riavvia velocemente prima di tornare tutto alla normalità.
Ora potreste indicarmi una soluzione (se c'è) considerato che sin dal primo giorno è sotto un APC Back-UPS RS 500 tramite apposita ciabatta?
Deve pure esistere una soluzione che garantisca una costanza di corrente tale da non fargli risentire degli abbassamenti di corrente.
(un alimentatore diverso dall'originale, magari un modello switching più performante). Sapete indicarmi in caso un modello?
Spero di non rimpiangere il mio D-LINK G624T
Grazie
Rimpiangilo
tigermask2003
19-01-2009, 22:54
Ciao a tutti, ho notato una particolarità non riscontrata in altri router: quando emule scarica, ci sono frequenti e notevoli abbassamenti del segnale wifi non chè dei Mbps.... Ma è normale?
Saluti.
Andrea.
frenzis73
22-01-2009, 17:05
Una domanda cui non ho trovato risposta: è possibile spegnere il router da remoto, magari entrando con telnet? Ho provato con telnet dando il classico halt di Linux ma nada.
Saluti, Francesco.
Hammerblower
26-01-2009, 09:32
Premetto che sono alle prime armi...ho comprato un DG834N e l'ho collegato e configurao semplicemente seguendo alla lettera il CD autoinstallante che era nella confezione.
Detto questo ho provato a collegare i vari dispositivi tramite wifi e tutto va alla grande, anche Utorrent non mi da nessun problema di lentezza.
Purtroppo sono un perfezionista e vorrei configurare il tutto al meglio per ottimizzare le prestazioni e leggendo in questo 3D, mi sto rendendo conto che potrei fare molte cose che ancora non ho fatto....firewall, firmare password per non far collegare tutti i vicini...insomma vorrei avere qualche dritta...c'è un'anima buona che vuole aiutarmi?
ps. io tengo acceso il router solo quando mi serve, altrimenti lo spengo spengendo la ciabatta a cui è collegato, questo può creare problemi hardware?
Mi iscrivo e faccio una domanda (sicuramente stupida):
è possibile utilizzare contemporaneamente il protocollo 802.11b/g (per esempio con un eeePC) e il N (ovviamente con schede compatibili)?
Oppure il router si configura esclusivamente sullo standard più conservativo?
By(t)e
Mi iscrivo e faccio una domanda (sicuramente stupida):
è possibile utilizzare contemporaneamente il protocollo 802.11b/g (per esempio con un eeePC) e il N (ovviamente con schede compatibili)?
Oppure il router si configura esclusivamente sullo standard più conservativo?
By(t)e
Il protocollo N è compatibile verso il basso, anche se ti colleghi con una periferica che supporta il solo protocollo b non c'è alcun problema.
Il protocollo N è compatibile verso il basso, anche se ti colleghi con una periferica che supporta il solo protocollo b non c'è alcun problema.
Peccato che poi và tutto alla velocità più bassa la "b" :mad: per mantenere la compatibilità!
Peccato che poi và tutto alla velocità più bassa la "b" :mad: per mantenere la compatibilità!
in che senso? io ho collegato 5 pc al router 1 tramite porta Ethernet, in WiFi: 1 con protocollo b - 3 con protocollo g ed 1 con protocollo N, ciascuno viaggia alla velocità max del proprio protocollo (tranne ovviamnete se mi allontano troppo dal router). Nel notebook con cui uso la chiavetta con protocollo N (una Netgear WNDA3100) mi collego sempre alla max velocità, ovvero 270 Mbps. L'unica anomalia riscontrata riguarda la connessione di un portatile Fujitsu-Siemens AMILO PI 3540 il quale integra una scheda WiFi interna che supporta protocollo N che a quanto pare non è pienamente compatibile con il Router in quanto la velocità di connessione risulta limitata a 130 Mbps.
in che senso? io ho collegato 5 pc al router 1 tramite porta Ethernet, in WiFi: 1 con protocollo b - 3 con protocollo g ed 1 con protocollo N, ciascuno viaggia alla velocità max del proprio protocollo (tranne ovviamnete se mi allontano troppo dal router). Nel notebook con cui uso la chiavetta con protocollo N (una Netgear WNDA3100) mi collego sempre alla max velocità, ovvero 270 Mbps. L'unica anomalia riscontrata riguarda la connessione di un portatile Fujitsu-Siemens AMILO PI 3540 il quale integra una scheda WiFi interna che supporta protocollo N che a quanto pare non è pienamente compatibile con il Router in quanto la velocità di connessione risulta limitata a 130 Mbps.
A me invece no! Non per contraddirti, cè sempre da imparare, ma mi risulta il contrario!
Io se collego il mio notebook con scheda intel i 270mbps li vedo solo se c'è lui, se si collega mia sorella con il suo Asus con scheda wi-fi da 11mbps, anche il mio và a quella velocità.
Non fidarti di quello che ti dice la scheda delle proprietà della connesione, prova un software per monitorare la connesione tipo Network traffic (se hai vista lo puoi cercare tra i gadget gratuiti).
A me invece no! Non per contraddirti, cè sempre da imparare, ma mi risulta il contrario!
Io se collego il mio notebook con scheda intel i 270mbps li vedo solo se c'è lui, se si collega mia sorella con il suo Asus con scheda wi-fi da 11mbps, anche il mio và a quella velocità.
Non fidarti di quello che ti dice la scheda delle proprietà della connesione, prova un software per monitorare la connesione tipo Network traffic (se hai vista lo puoi cercare tra i gadget gratuiti).
le velocità che visualizzo sono quelle reali, scarico i film dal pc al portatile alla velocità di 270 Mbps in pochi secondi, evidentemente c'è qualcosa che non funziona nel tuo sistema, prova a settare il router e le schede su un canale diverso... ad aggiornare i firmware... i driver... o prova a sostituire il firmware originale del router con quello mod che trovi qui http://www.4shared.com/account/file/75857649/a95e907d/DG834NV1_V10213_DGTeam_0850.html
A me invece no! Non per contraddirti, cè sempre da imparare, ma mi risulta il contrario!
Io se collego il mio notebook con scheda intel i 270mbps li vedo solo se c'è lui, se si collega mia sorella con il suo Asus con scheda wi-fi da 11mbps, anche il mio và a quella velocità.
Non fidarti di quello che ti dice la scheda delle proprietà della connesione, prova un software per monitorare la connesione tipo Network traffic (se hai vista lo puoi cercare tra i gadget gratuiti).
Nono, ha ragione colex. E' chiaro che se trasferisci file da/verso il pc di tua sorella andrai ad 11 Mbit.
Mi sembra che la cosa non sia proprio ben chiara...:muro:
By(t)e
Nono, ha ragione colex. E' chiaro che se trasferisci file da/verso il pc di tua sorella andrai ad 11 Mbit.
bhe non so che dire! nel mio sistema anche quando scarico file tramite la scheda con un protocollo più lento posso contemporaneamente scaricare con altre schede con protocolli più veloci e al pieno della velocità dei singoli protocolli (condizioni ambientali permettendo).
Proprio in questi minuti ho terminato di copiare sul notebook con protocollo N due film divx da 700 Mb ciascuno alla velocità di 270 Mbps in due minuti e mezzo circa, contemporaneamente scaricavo un'immagine iso di un dvd su un altro pc dotato di chiavetta WiFi g alla velocità di 54 Mbps.
bhe non so che dire! nel mio sistema anche quando scarico file tramite la scheda con un protocollo più lento posso contemporaneamente scaricare con altre schede con protocolli più veloci e al pieno della velocità dei singoli protocolli (condizioni ambientali permettendo).
Proprio in questi minuti ho terminato di copiare sul notebook con protocollo N due film divx da 700 Mb ciascuno alla velocità di 270 Mbps in due minuti e mezzo circa, contemporaneamente scaricavo un'immagine iso di un dvd su un altro pc dotato di chiavetta WiFi g alla velocità di 54 Mbps.
Hai ragione...ho sbagliato nick :muro: :muro: Dovevo mettere il tuo :asd:
bhe non so che dire! nel mio sistema anche quando scarico file tramite la scheda con un protocollo più lento posso contemporaneamente scaricare con altre schede con protocolli più veloci e al pieno della velocità dei singoli protocolli (condizioni ambientali permettendo).
Proprio in questi minuti ho terminato di copiare sul notebook con protocollo N due film divx da 700 Mb ciascuno alla velocità di 270 Mbps in due minuti e mezzo circa, contemporaneamente scaricavo un'immagine iso di un dvd su un altro pc dotato di chiavetta WiFi g alla velocità di 54 Mbps.
Quindi mi confermi che i client si connettono ognino alla propria massima velocità?
Altra domanda (stupida): vorrei attaccare a questo router una antenna esterna. E' possibile? O devo saldare il connettore alla scheda direttamente (come ho fatto sul mio attuale USRobotics)?
By(t)e
Quindi mi confermi che i client si connettono ognino alla propria massima velocità?
Confermo... l'accendiamo!
Altra domanda (stupida): vorrei attaccare a questo router una antenna esterna. E' possibile? O devo saldare il connettore alla scheda direttamente (come ho fatto sul mio attuale USRobotics)?
By(t)e
in merito posso solo dirti che il router ha 3 antenne interne e non è fornito di connettori per antenne esterne, sulla possibilità di sostituire le antenne non ho info a riguardo, ma penso che non sia un problema se hai voglia di smanettarci un po'.
in merito posso solo dirti che in router ha 3 antenne interne e non è fornito di connettori per antenne esterne, sulla possibilità di sostituzione dell'antenne non ho info a riguardo, ma penso che non sia un problema se hai voglia di smanettarci un po'.
Questo non è bene. Non ho molta voglia di aprirlo per saldare una nuova antenna, anche solo per non invalidare la garanzia....son pur sempre 100 errotti euro...
By(t)e
Questo non è bene. Non ho molta voglia di aprirlo per saldare una nuova antenna, anche solo per non invalidare la garanzia....son pur sempre 100 errotti euro...
By(t)e
in effeti è un'operazione che a mio parere non ha senso, se poi calcoli il costo di tre buone antenne, ha molto più senso acquistare un ripetitore.
in effeti è un'operazione che a mio parere non ha senso, se poi calcoli il costo di tre buone antenne, ha molto più senso acquistare un ripetitore.
conosci un buon ripetitore N?
Io ne ho trovato solo uno G della linksys che neanche so se è compatibile con il netgear
By(t)e
conosci un buon ripetitore N?
Io ne ho trovato solo uno G della linksys che neanche so se è compatibile con il netgear
By(t)e
un paio di mesi orsono ho posto questa domanda al call-center netgear e neppure loro hanno saputo indicarmi con certezza un modello, si sono limitati a suggerirmene uno (non ricordo quale) dicendo "dovrebbe funzionare ma va verificato..."
Se credi prova a contattarli tramite il call-center allo 02 39607175 e senti cosa ti dicono.
Una cosa è certa, perchè l'ho verificata di persona, due DG834N anche con il firmware mod DGTeam quindi con il supporto al WDS non funzionano, speriamo che in una prossima versione del firmware venga implementata la possibilità di settarlo come access point, per adesso è possibile scegliere tra modalità modem oppure modem+router, quindi non come reapeter.
Madison81
27-02-2009, 08:58
Ciao a tutti sono nuovo del forum e un felice possessore da 6 mesi di questo modem-router....felice fino a qualche settimana fa.
infatti da qualche settimana ho una magagna e nn so quale sia la causa.
Il problema risiede nel fatto che periodicamente a intervalli più o meno regolari il secondo led partendo dall alto (quello con i due cerchietti che si incrociano
"00" per intenderci) si spegne e nn si riaccende più.:mc:
per ovviare a questo problema devo togliere la spina dell alimentazione riavviando cosi' il modem e dopo pochi istanti i led si riaccendono tutti (anke quello incriminato).
Sapete se c è un modo x ovviare a questo problema x piacere?grazie x la collaborazione
Ps.La mia adsl è alice 20 mega il DGN è settato su modem router e mi collego con il notebook la ps3 e xbox (nn contemporaneamente),in più il pc di mio fratello è collegato tramite cavo al router.
una domanda: a me freeza spesso e nn c'e' modo di accedere neanche con il cavo al setup (192.168.0.1). Mando in assistenza?
Grazie
zz
una domanda: a me freeza spesso e nn c'e' modo di accedere neanche con il cavo al setup (192.168.0.1). Mando in assistenza?
Grazie
zz
direi di si
Ciao a tutti sono nuovo del forum e un felice possessore da 6 mesi di questo modem-router....felice fino a qualche settimana fa.
infatti da qualche settimana ho una magagna e nn so quale sia la causa.
Il problema risiede nel fatto che periodicamente a intervalli più o meno regolari il secondo led partendo dall alto (quello con i due cerchietti che si incrociano
"00" per intenderci) si spegne e nn si riaccende più.:mc:
per ovviare a questo problema devo togliere la spina dell alimentazione riavviando cosi' il modem e dopo pochi istanti i led si riaccendono tutti (anke quello incriminato).
Sapete se c è un modo x ovviare a questo problema x piacere?grazie x la collaborazione
Ps.La mia adsl è alice 20 mega il DGN è settato su modem router e mi collego con il notebook la ps3 e xbox (nn contemporaneamente),in più il pc di mio fratello è collegato tramite cavo al router.
quando si spegne il led dell'autenticazione si spengono anche gli altri led per poi riaccendersi subito dopo? se è così probabilmente la causa deriva da un problema di alimentazione che affligge alcuni apparecchi. Potrebbe trattarsi anche di una caduta della portante: quali valori di connessione, attenuazione e rumore hai sulla linea?
Madison81
14-03-2009, 09:04
quando si spegne il led dell'autenticazione si spengono anche gli altri led per poi riaccendersi subito dopo? se è così probabilmente la causa deriva da un problema di alimentazione che affligge alcuni apparecchi. Potrebbe trattarsi anche di una caduta della portante: quali valori di connessione, attenuazione e rumore hai sulla linea?
Ti posto i valori di connessione:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 10447 kbps 891 kbps
Attenuazione linea 33.0 db 27.0 db
Margine rumore 10.3 db 11.6 db
poi quando si spengne il led dell autenticazione gli altri rimangono accesi
Ti posto i valori di connessione:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 10447 kbps 891 kbps
Attenuazione linea 33.0 db 27.0 db
Margine rumore 10.3 db 11.6 db
poi quando si spengne il led dell autenticazione gli altri rimangono accesi
Hai una 20Mega, vero?
I valori sono buoni, anche se l'allineamento è un po' troppo basso per questi parametri. Tenderei ad escludere un degrado, se la luce della portante rimane sempre accesa.
Più probabile una saturazione della memoria di NAT, anche se su un router di questo livello non me lo sarei mai aspettato...
L'unica prova che puoi fare è staccare tutti i pc e consolle dal router, e vedere se anche così si disconnette: a volte qualche scheda di rete, switch o anche un cavo possono causare problemi del genere (è meno raro di quel che si pensi).
By(t)e
Ti posto i valori di connessione:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 10447 kbps 891 kbps
Attenuazione linea 33.0 db 27.0 db
Margine rumore 10.3 db 11.6 db
poi quando si spengne il led dell autenticazione gli altri rimangono accesi
se i valori che hai riportato sono stabili escluderei che possano esserci delle cadute di portante a causa della linea degradata, però mi sorge il dubbio che possa verificarsi a causa di qualcosa sull'impianto telefonico: scollega tutti gli apparecchi connessi alla linea e collega senza filtro il solo router, se puoi usa la prima presa dell'impianto.
Ciao a tutti.
Ho un DG834N e vorrei sapere se esiste qualche custon firmware che supporta openvpn e ipsec(mi interessa più la prima che la seconda).
Mi risulta che dgteam non ha queste funzionalità funzionalità. Confermate?
Ho visto dd-wrt e credo che sia il miglior firmware in assoluto però il nostro DG834N non è ancora supportato...
ciao e grazie
ombranera
14-03-2009, 21:40
Vorrei sapere se questi modem/router netgear in Draft-N hanno le porte ethernet gigabit o sono ancora le classiche 10/100?
grazie.:)
Vorrei sapere se questi modem/router netgear in Draft-N hanno le porte ethernet gigabit o sono ancora le classiche 10/100?
grazie.:)
sono 10/100
ombranera
15-03-2009, 15:03
sono 10/100
grazie :)
Madison81
16-03-2009, 08:00
OK ragazzi grazie dell aiuto proverò a staccare tutto dal router e vedere ke succede.
Per quanto riguarda gli apparecchi telefonici nn credo siano loro la causa del problema perchè da due anni ho fatto la separazione della linea telefonica da quella adsl quindi il router è collegato direttamente al filo adsl.
ciao e grazie ancora
Madison81
19-03-2009, 08:45
Hai una 20Mega, vero?
I valori sono buoni, anche se l'allineamento è un po' troppo basso per questi parametri. Tenderei ad escludere un degrado, se la luce della portante rimane sempre accesa.
Più probabile una saturazione della memoria di NAT, anche se su un router di questo livello non me lo sarei mai aspettato...
L'unica prova che puoi fare è staccare tutti i pc e consolle dal router, e vedere se anche così si disconnette: a volte qualche scheda di rete, switch o anche un cavo possono causare problemi del genere (è meno raro di quel che si pensi).
By(t)e
ok ragazzi ho fatto le prove come mi avete suggerito e alla fine ho tratto la conclusione ke il problema è dato dal pc fisso connesso al router direttamente col filo!infatti è da 5 giorni ke è spento (il fisso, e per sicurezza ho staccato pure il cavo) e nn ho mai avuto problemi di disconnessione.Adesso la domanda è:come mai il pc mi da sti problemi col router?
ok ragazzi ho fatto le prove come mi avete suggerito e alla fine ho tratto la conclusione ke il problema è dato dal pc fisso connesso al router direttamente col filo!infatti è da 5 giorni ke è spento (il fisso, e per sicurezza ho staccato pure il cavo) e nn ho mai avuto problemi di disconnessione.Adesso la domanda è:come mai il pc mi da sti problemi col router?
Le possibili cause sono: traffico eccessivo causato da software P2P o virus/malware, malfunzionamento della scheda di rete, cavo danneggiato.
Io propendo più per la prima (per esperienza), ma dovresti controllare tutti questi elementi per individuare la vera causa.
By(t)e
Ho il famigerato bug del mancato riavvio del router in caso di distacco dell'alimentazione (DG834N prima versione), il router rimane in blocco con il led di accensione rosso e si sblocca solo tenendolo staccato dalla rete elettrica per più di 5 minuti.
Oggi ho chiamato l'hotline netgear perchè a luglio scadranno i 2 anni di garanzia e mi è stato risposto che quello non è un bug ma una caratteristica dato che il router in questione dovrebbe rimanere perennemente acceso.
Non ne vogliono sapere di sostituirlo.
Ho il famigerato bug del mancato riavvio del router in caso di distacco dell'alimentazione (DG834N prima versione), il router rimane in blocco con il led di accensione rosso e si sblocca solo tenendolo staccato dalla rete elettrica per più di 5 minuti.
Oggi ho chiamato l'hotline netgear perchè a luglio scadranno i 2 anni di garanzia e mi è stato risposto che quello non è un bug ma una caratteristica dato che il router in questione dovrebbe rimanere perennemente acceso.
Non ne vogliono sapere di sostituirlo.
Musica già sentita, a me è andata meglio, dopo un anno circa dall'acquisto si è rotto e dopo 3 sostituzioni con altri 834N già riparati (male) e difettosi che morivano per vari motivi (scheda wi-fi interna, rete, ecc.) si sono decisi a cambiarmelo con il nuovo DGN-2000....(e sei mesi di telefonate ed arrabbiature :mad: ).
Questo modem/ruter PER ME è stata una cantonata! Ma la Netgear non lo ammette!
Piùttosto, se proprio si vuole prendere un Netgear, il modello DGN2000 costa meno, è una revision nuova ed ha il tasto accensione e spegnimento, e non soffre degli stessi difetti del suo antenato, inoltre supporta lo standard N ed il wi-fi si può anche disattivare con un tasto!
Musica già sentita, a me è andata meglio, dopo un anno circa dall'acquisto si è rotto e dopo 3 sostituzioni con altri 834N già riparati (male) e difettosi che morivano per vari motivi (scheda wi-fi interna, rete, ecc.) si sono decisi a cambiarmelo con il nuovo DGN-2000....(e sei mesi di telefonate ed arrabbiature :mad: ).
Questo modem/ruter PER ME è stata una cantonata! Ma la Netgear non lo ammettere!
Piùttosto, se proprio vuole prendere un Netgear compri il DGN2000 costa meno è più nuovo ed ha il tasto accensione e spegnimento, e non soffre degli stessi difetti del suo antenato, inoltre supporta lo standard N ed il wi-fi si può anche disattivare con un tasto!
è da più di un'anno che ho questo router e non ho mai avuto problemi...
Forse avete avuto solo sfiga:D
pegasolabs
19-03-2009, 17:53
colex comunque limitiamoci a riportare la propria esperienza personale senza postulare verità assolute e usando termini così perentori.
Poi ognuno ne trae le proprie conclusioni.
:read:
colex comunque limitiamoci a riportare la propria esperienza personale senza postulare verità assolute e usando termini così perentori.
Poi ognuno ne trae le proprie conclusioni.
:read:
Hai ragione, come sempre!
Edito
pegasolabs
19-03-2009, 18:10
Grazie ;)
billibollo
19-03-2009, 18:15
Cari co-possessori di questo router ho una domanda per voi.
Ho 2 access point di cui 1 supporta la protezione WPK e l'altro soltanto la WEP. Conclusione devo utilizzare il mio magnifico N come se fosse uno squallido 54Mbit perchè la 270 non gestisce la crittografia WEP.
In questi giorni ho pensato di rimuovere la protezione ma di creare una lista chiusa di utenti tramite gli indirizzi MAC di ciascuna periferica che sia collegata al router.
Mi chiedo, ma sopratutto vi chiedo, quanto perdo in termini di sicurezza?
Può una periferica non abilitata per l'accesso (ad esempio del mio vicino) riuscire a connettersi alla mia rete?
Grazie per le risposte
COME NON DETTO. HO LETTO TUTTO IL POST INIZIALE ED HO TROVATO LA RISPOSTA AI MIEI QUESITI. GRAZIE. GRANDI
Cari co-possessori di questo router ho una domanda per voi.
Ho 2 access point di cui 1 supporta la protezione WPK e l'altro soltanto la WEP. Conclusione devo utilizzare il mio magnifico N come se fosse uno squallido 54Mbit perchè la 270 non gestisce la crittografia WEP.
In questi giorni ho pensato di rimuovere la protezione ma di creare una lista chiusa di utenti tramite gli indirizzi MAC di ciascuna periferica che sia collegata al router.
Mi chiedo, ma sopratutto vi chiedo, quanto perdo in termini di sicurezza?
Può una periferica non abilitata per l'accesso (ad esempio del mio vicino) riuscire a connettersi alla mia rete?
Grazie per le risposte
COME NON DETTO. HO LETTO TUTTO IL POST INIZIALE ED HO TROVATO LA RISPOSTA AI MIEI QUESITI. GRAZIE. GRANDI
Ottimo :D
Cmq la sicurezza è minima, poiché è abbastanza facile modificare il MAC di una scheda di rete (magari copiando quello di un client già connesso) e riuscire a bypassare il filtro. I router sono così stupidi da accettare connessioni contemporanee da più client con lo stesso MAC :rolleyes:
By(t)e
billibollo
20-03-2009, 08:11
Ma facile quanto?
Nel senzo che il cuoco o il professore che abita vicino casa tua ci riesce come niente o nel senso che uno smanettone 18enne facendo un dump della scheda di rete modifica il MAC etc.... ?
Ma facile quanto?
Nel senzo che il cuoco o il professore che abita vicino casa tua ci riesce come niente o nel senso che uno smanettone 18enne facendo un dump della scheda di rete modifica il MAC etc.... ?
In pratica serve uno scanner WiFi che ti mostri il MAC di un client, poi esiste un semplice programmino che ti cambia il MAC della scheda di rete con quello che vuoi.
E' abbastanza semplice, per chi lo sa fare, ma di certo non è immediato.
By(t)e
Ciao a tutti, sono un nuovo arrivato, premetto che sono abbastanza niubbo in fatto di reti e simili.
Ho acquistato un Netgear dg834n; configurato facilmente con il wizard (ho alice 20 mega) e connesso al mio pc tramite Lan e a quello di mio padre tramite wireless.
Il mio problema è che riscontro una lentezza esagerata nell'aprire le pagine web; molto spesso mi dà errore e devo ricaricarle diverse volte; ho provato anche a cambiare i server dns con alcuni presi da Internet indicati migliori di quelli del mio provider.
L'altro porblema è che quando scarico con rapidshare (o con qualsiasi altra aplicazione ftp), il download è veramente lento (circa 50K).
Non è la mia linea perchè ho provato a collegare il vecchio modem di alice e tutto funziona alla perfezione!
Vi prego, qualcuno che ne sà un pò più di me mi potrebbe dare una mano?
I parametri del router sono:
PPoe
LLc
VPI= 8 VCI=35
MTU=1492
Le regole del firewall non le ho modificate.
Vi ringrazio!
Tutto risolto; era un problema di Alice, ora navigo e scarico in maniera più che soddisfacente.
Avrei una piccola, e forse stupida, domanda; io ho collegati al Dg834n 2 Pc: il mio tramite Ethernet e quello di mio padre Wi-fi; premesso che funziona tutto ho notato che, anche quando i 2 pc sono spenti, a intervalli di 3-4 secondi le spie della lan e wi-fi lampeggiano; come se il ruoter comunicasse ai computer anche se sono spenti. Questa cosa è normale o devo preoccuparmi?
Grazie a tutti!
Tutto risolto; era un problema di Alice, ora navigo e scarico in maniera più che soddisfacente.
Avrei una piccola, e forse stupida, domanda; io ho collegati al Dg834n 2 Pc: il mio tramite Ethernet e quello di mio padre Wi-fi; premesso che funziona tutto ho notato che, anche quando i 2 pc sono spenti, a intervalli di 3-4 secondi le spie della lan e wi-fi lampeggiano; come se il ruoter comunicasse ai computer anche se sono spenti. Questa cosa è normale o devo preoccuparmi?
Grazie a tutti!
E' normale. Dovrebbero essere pacchetti di broadcasting, non preoccuparti.
By(t)e
qualcuno sa se è possibile usare Port Address Translation (PAT) su questo router?
per esempio impostando il traffico da una porta esterna (es. 30000) ad una porta interna diversa (es 8767 per teamspeak).
grazie
Volevo chiedere una cosa: questo router si è sempre comportato bene quando perde la portante (attende qualche secondo poi si riconnette automaticamente) però ho notato che, come mi accadeva con il modem di alice quando perdeva per un attimo la linea, la navigazione dopo non è più così fluida e anche il download con rapidshare è più lento; con il vecchio modem mi bastava spegnerlo e riaccenderlo; questo mi basta riavviarlo e tutto torna a posto. Volevo domandarvi: ci sono controindicazioni nel riavviare il router? Un amico che ne sà molto più di me mi ha detto che lui, ogni 3-4 giorni, riavvia il suo router, in questo modo la portante del segnale adsl è sempre agganciata al massimo; è vero?
Vi ringrazio
non credo proprio che ci siano controindicazioni a riavviare il router.
Usi per caso anche programmi p2p ? magari il fatto di riavviare il router, e quindi cambiare indirizzo ip, ti scarica la banda dalle numerose connessioni p2p... e quindi navighi meglio.
non credo proprio che ci siano controindicazioni a riavviare il router.
Usi per caso anche programmi p2p ? magari il fatto di riavviare il router, e quindi cambiare indirizzo ip, ti scarica la banda dalle numerose connessioni p2p... e quindi navighi meglio.
Raramente, giusto per scaricare qualche mp3 ogni tanto
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e devo dire che leggermi 56 pagine di post per capire qualcosa di questo benedetto router non è stato uno scherzo. Ora avrei alcune domande porvi e se poteste aiutarmi ve ne sarei veramente molto grato, ma andiamo con ordine e cominciamo con l'elencare il mio hardware e relativi firmware e driver. Ho un DG834N modello 2 vitine e firmware version 1.02.08 originale netgear, accoppiato a un portatile con scheda Intel(R) Wireless WiFi Link 4965AGN e driver version 12.2.0.11, a quanto mi è parso di capire è impossibile far andare il router a 270 MB ( infatti il mio non è mai andato oltre i 130 MB) con questa configurazione giusto? Ho visto che esistono dei firmware non ufficiali ( DG-Team) per questo router, premettendo che fortunatamente il mio è da un anno che ce l'ho e non ha mai avuto un problema, se installassi uno di questi firmware avrei dei benefici a livello di funzionamento oppure rischierei di compromettere un prodotto che a me comunque funziona gia bene? Ho visto che sul link riportato qualche pagina indietro, il firmware DG-Team è arrivato alla versione v1.02.13 , incuriosito ho provato a scaricarlo e a scompattarlo e a sorpresa ho visto che dentro ci sono 2 file immagine a differenza degli altri, come si installa questo firmware? Cè qualche accorgimento particolare da tenere in considerazione! Scusate se sono stato prolisso e grazie fin d'ora a chi potrà o vorrà darmi una mano. Ciao Davide!:)
ciao Davide, io ho installato quasi subito il fw DGTeam, ultima versione ed è molto stabile.
Io ho un Macbook e non riesco a collegarmi a più di 130Mbps... chiedendo sul forum ufficiale sembra che dipenda dalla versione di draft implementata, e quindi dai drivers utilizzati.
Per quanto riguarda i firmware: sul forum del DGTeam è specificato che nel pacchetto si trovano 2 firmware. Differiscono solamente per la versione del driver adsl utilizzata (per questioni di compatibilità).
Per aggiornare il firmware basta fare login sul router, cliccare su router upgrade ed infine scegliere il file. Ti consiglio di farlo via cavo per essere più sicuro!
ciao
Ciao rust5 , ti ringrazio molto per le informazioni, sei stato chiarissimo, solo un ultima cosa, come faccio a sapere quale dei 2 firmware devo installare sul mio router? Hai detto che differiscono per la versione del driver adsl utilizzata, ma è riferito al driver del router? E come faccio a capire quale dei 2 firmware sia più idoneo al mio? Ciao e grazie ancora!
io ho caricato l'ultima versione. Dato che si tratta del driver adsl, se dovessi avere problemi di incompatibilità (immagino tipo disconnessioni... o cose riguardanti la connessione) metti la versione precedente!
io comunque ho alice e tutto funziona a meraviglia.
ciao!
Ciao rust5, allora ho fatto una piccola ricerca sul forum del DGTeam e se non ho capito male (aimè l'inglese non è il mio forte :mbe: ) i 2 firmware differiscono l'uno dall'altro, solo dalla lettera e, sempre se ho capito bene, rispettano un ordine ascendente, quindi il V1.02.13...o è il più nuovo rispetto al V1.02.13...b esatto? Se è così provo a fare l'aggiornamento e vediamo cosa succede. Intanto grazie ancora e a presto!
da quanto ho capito io l'ultima versione è la 0850_023o, perchè segue l'ordinamento alfabetico!
Ciao rust5 , ho aggiornato ed è andato tutto a buon fine, devo dire che ci sono diverse voci in più e sembra che vada tutto molto bene (anche se in realta a me andava bene anche prima). Grazie ancora per l'aiuto e a presto!
newnoise
15-04-2009, 22:54
Ciao a tutti! da quello che ho capito il router è basato su un nuovo standard di comunicazione wifi..dovrei avere due possibilità quindi: o lo utilizzo al di sotto delle sue possibilità con la scheda wi fi del mio mac book pro oppure compro un adattatore (WN121T)..è così per caso?
grazie!
Ragazzi domanda: ma sto router, in Wireless N, va a 270 o 300 Mbps?
Sul sito francese vien riportato 300, su quello italiano 270...alcuni shop online riportano 300, altri 270. La verità dove sta? E' una nuova rev hardware, quindi un DG834Nv2, o semplicemente sono modelli con firmware aggiornato?
Ragazzi domanda: ma sto router, in Wireless N, va a 270 o 300 Mbps?
Sul sito francese vien riportato 300, su quello italiano 270...alcuni shop online riportano 300, altri 270. La verità dove sta? E' una nuova rev hardware, o semplicemente sono modelli con firmware aggiornato?
E' inutile farti trip mentali, tanto "reali" al massimo trasferisce 80/90 mbit ossia +/- 10mbytes al secondo a meno di mezzo metro dall'antenna!!!
E non è l'unico, è in buona compagnia con quasi tutti i router wi-fi N
E' inutile farti trip mentali, tanto "reali" al massimo trasferisce 80/90 mbit ossia +/- 10mbytes al secondo a meno di mezzo metro dall'antenna!!!
E non è l'unico, è in buona compagnia con quasi tutti i router wi-fi N
Grazie della risposta :)
Si, ovviamente non credo al numerino...ma vorrei capire se si tratta di una rev nuova del router o no, visto che Netgear FR riporta patate e Netgear IT riporta cipolle. Non si capisce niente :mbe:
Ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa; questo router và benissimo però ho notato che con il Pc collegato tramite wifi ogni 2-3 min la connessione si interrompe un paio di secondi, come se dovesse sincronizzarsi, quando navigo neanche me ne accorgo però giocando online lo sento eccome.
A cosa è dovuto? Esiste un modo per evitarle questa interruzione?
Vi ringrazio!
ciao sarei intenzionato all'acquisto di questo router, chiedo a voi che già l'avete,
questo router ha queste caratteristiche che cerco?
-buona potenza di segnale, il segnale deve "passare" un paio di muri per circa 8metri di distanza
- deve essere un router ottimizzato per giocare, ricordo di avere avuto precedentemente un modem dlink. Col dlink avevo una perdita di circa 4-5ms rispetto all'atlantis ra340 che ho ora. Ecco mi servirebbe un router che sia performante dal punto di vista ping ( linea permettendo)
- devo usare massicciamente emule, torrent,ecc quindi questo router deve permettermi di usarli agevolmente, quindi deve garantirmi buona velocità ( sempre linea permettendo) e nessun crash a causa di troppe connessioni.
-il prezzo non deve essere troppo alto..
Steve_C78
22-05-2009, 10:49
Ragazzi,
ho la necessità di mandare in assisitenza il modem in oggetto per i noti problemi di alimentazione, ho seguito tutta la procedura prevista in caso di assistenza. Ora la Netgear mi risponde cosi:
Buongiorno,
Gentile cliente per poter proseguire nella pratica di sostituzione dovrà spedire il prodotto difettoso, utilizzando un corriere a sua scelta al seguente indirizzo:
A Novo Italia S.p.A - RMA Netgear
Via Saul Banfi,1
21047- Saronno (VA) Italia
Scriva in evidenza sul pacco il suo numero di RMA: ...........
Dovrà preparare un pacco contenente solamente il prodotto danneggiato.
I supporti del prodotto, i cavi, i cd, e l'alimentatore non devono essere inseriti nella scatola in quanto non saranno restituiti.
Il costo della spedizione del pezzo difettoso è a carico del cliente
Cordiali saluti
Supporto Tecnico Netgear
Ora mi chiedo, ma i costi di spedizione non erano a carico di Netgear???
Vi risulta sta cosa???
Prima di proseguire vorrei un vostro riscontro
Grazie
salve ragazzi, premetto che non ci capisco niente di router ecc.. quindi voglio farvi questa domanda:
Io ho l'adsl di alice con router loro, e ho la connessione al pc con cavo ethernet(il router non è wireless).. Ora leggendo un pò superficialmente le varie discussioni mi chiedo.. Se compro questo router -NetGear DGNB2100-100ISS- e lo metto al posto del router di alice, posso connettermi lo stesso?? in più ho l'adsl al negozio dove lavoro, se collego questo router wireless posso connettermi anche da casa che dista dal negozio circa 500 mt??
grazie in anticipo..
Ora mi chiedo, ma i costi di spedizione non erano a carico di Netgear???
Vi risulta sta cosa???
in genere i costi di spedizione dei prodotti difettosi sono a carico dell'utente, tranne quando specificato. Altrimenti potresti riportarlo dove l'hai acquistato, e ci penseranno loro ad inviarlo alla ditta.
salve ragazzi, premetto che non ci capisco niente di router ecc.. quindi voglio farvi questa domanda:
Io ho l'adsl di alice con router loro, e ho la connessione al pc con cavo ethernet(il router non è wireless).. Ora leggendo un pò superficialmente le varie discussioni mi chiedo.. Se compro questo router -NetGear DGNB2100-100ISS- e lo metto al posto del router di alice, posso connettermi lo stesso?? in più ho l'adsl al negozio dove lavoro, se collego questo router wireless posso connettermi anche da casa che dista dal negozio circa 500 mt??
grazie in anticipo..
se non hai il contratto business con modem + scheda potrai collegare qualsiasi router. (non ne sono sicuro al 100%). Per quanto riguarda la questione wireless, il protocollo N ti fa raggiungere una portata superiore al G ma non credo che riesca a coprire 500mt in presenza di diversi muri da attraversare.
MisterJack
03-06-2009, 16:45
Se avete problemi di accesso alla WiFi provate a cambiare nome, il nome di default NETGEAR lo incasina a volte (questa cosa mi è stata detta dal tecnico NETGEAR dopo che gli ho mandato il dg834N)
Se era risaputo, beh, fa niente :P
MJ
HolidayEquipe™
03-06-2009, 16:48
salve a tutti...
sul sito netgear compare un nuovo firmware...ufficiale...
qualcuno lo ha provato?
per la cronca e' qui
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/9306
New Features & Bug Fixes
The manual has been updated and is accessible by clicking on the Web Support Documentation link when the Router is on-line.
Added support for configuring up to four SSIDs (SSID is the Wireless Network Name). To configure multiple SSIDs go the Wireless Settings page. The Region, Channel, and Mode set with the first SSID apply to all SSIDs.
Added support for Automatic Daylight Savings time. To enable Auto DST check Enable Automatic Daylight Savings Time Adjustment on the Schedule page.
Added a feature to allow the Access Point (AP) to be enabled and disabled by Schedule. This feature can be configured on the Wireless Settings page.
Added a feature to allow Remote Management from a list of up to ten discrete IP addresses (but just one at a time). This feature can be configured on the Remote Management page under Advanced, click on IP Address List.
Fixed a problem where email that had been received from the router had a date exactly one month in the future.
Fixed a problem where the wireless N speed was always displayed as "Up to 130Mbps" when the channel was set to "Auto".
To Upgrade
If you've changed any values from the defaults, write them down. Then if you ever need to do a factory reset, if there are problems upgrading, you'll have all the information necessary to reconfigure the device.
Download using the button below, saving to a convenient place such as your desktop.
For users OUTSIDE Germany and Austria only
3.57 MB
For users in Germany and Austria (Annex B countries)
3.57 MB
Using a Web browser, login to the router as admin
Under Maintenance click Router Upgrade
Click Browse and find the upgrade file that you just downloaded.
Click Upload
Wait for the upgrade progress bar to complete and final prompt to appear.
For problems after upgrading, try clearing the configuration by pressing the Factory Defaults pushbutton on the rear panel until the Test LED blinks (about 10 seconds). Then reenter your configuration information manually.
ehm no. Provalo tu e facci sapere :D
HolidayEquipe™
03-06-2009, 16:58
ehm no. Provalo tu e facci sapere :D
eh io l'ho gia' provato...
in lan va perfetto...
ma non riesco a connettermi via wi fi...
ilproblema e' che adesso e' possibile scegliere tra 6 tipi di criptatura...
io prima usavo la wpa psk...e adesso ci sono 6 opzioni...boh
eh io l'ho gia' provato...
in lan va perfetto...
ma non riesco a connettermi via wi fi...
ilproblema e' che adesso e' possibile scegliere tra 6 tipi di criptatura...
io prima usavo la wpa psk...e adesso ci sono 6 opzioni...boh
me lo installo dopo quando torno a casa e poi ti faccio sapere...:D
ma la configurazione vecchia si può ripristinare senza problemi?
edit. ok fatto. Vedo alcune cose nuove tipo autenticazione radius, molti tipi di protezione....etc
MisterJack
03-06-2009, 18:41
Venerdì che riavrò il router tra le mani lo provo : )
MJ
la nuova versione è ottima, per ora nessun problema rilevato!
biscomarc
08-06-2009, 09:46
[QUOTE=HolidayEquipe™;27707418]salve a tutti...
sul sito netgear compare un nuovo firmware...ufficiale...
qualcuno lo ha provato?
per la cronca e' qui
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/9306
QUOTE]
Ho aggiornato il router con il firmware del link qui sopra, alla fine dell'aggiornamento dopo aver dato l'ok mi sono ritrovato all'accensione del router con il led "i" (power) rosso che lampeggia. Ho provato a ripristinare il router ma niente continua a lampeggiare.
Esiste una soluzione ? Stò già pensando a comprare un router nuovo....
Ringrazio
[QUOTE=HolidayEquipe™;27707418]salve a tutti...
sul sito netgear compare un nuovo firmware...ufficiale...
qualcuno lo ha provato?
per la cronca e' qui
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/9306
QUOTE]
Ho aggiornato il router con il firmware del link qui sopra, alla fine dell'aggiornamento dopo aver dato l'ok mi sono ritrovato all'accensione del router con il led "i" (power) rosso che lampeggia. Ho provato a ripristinare il router ma niente continua a lampeggiare.
Esiste una soluzione ? Stò già pensando a comprare un router nuovo....
Ringrazio
prova a fare un hard reset del router e poi riaggiornarlo. Probabilemnte l'aggironamento non è andato a buon fine.
ho notato che finalmente il servizio Upnp funziona bene perchè con la versione precedernte dava sempre problemi
biscomarc
08-06-2009, 11:39
[QUOTE=biscomarc;27762878]
prova a fare un hard reset del router e poi riaggiornarlo. Probabilemnte l'aggironamento non è andato a buon fine.
l'hard reset si ottiene tenendo per 10 secondi un oggetto appuntito sul foro restore factory setting? se è così ho già provato
grazie
[QUOTE=eve;27763011]
l'hard reset si ottiene tenendo per 10 secondi un oggetto appuntito sul foro restore factory setting? se è così ho già provato
grazie
dovrebbe essere un'altra procedura ma non mi ricordo come...
gericho176
09-06-2009, 13:57
Volevo segnalare, se può esservi utile, che ho preso un router DG834N di seconda mano con il difetto dell'alimentazione, ma il difetto non è il circuito di alimentazione bensì l'alimentatore!!
Se si disconnette l'alimentazione del router lato presa a muro... fa il solito difetto, se si disconnette il jack di alimentazione, il router si accende tranquillo e beato ad ogni colpo. Era già stato detto nelle prime pagine del forum ma mi andava di sottolinearlo. In pratica l'alimentatore non eroga la corrente necessaria, cortocircuitando la spina infatti si scaricano i condensatori e poi va come prima senza aspettare 10 minuti.
Dunque, perchè collegare un gruppo di continuità che consuma una botta di corrente per mantenere acceso un router che consuma si e no 2 watt?? Io ho comperato un altro alimentatore da 10 euro e ho risolto. Ovvio che se Netgear fa un bel router e poi ci accoppia un alimentatore da 50cent le cose non possono funzionare...
Spero torni utile a qualcuno
Ivan
Volevo segnalare, se può esservi utile, che ho preso un router DG834N di seconda mano con il difetto dell'alimentazione, ma il difetto non è il circuito di alimentazione bensì l'alimentatore!!
Se si disconnette l'alimentazione del router lato presa a muro... fa il solito difetto, se si disconnette il jack di alimentazione, il router si accende tranquillo e beato ad ogni colpo. Era già stato detto nelle prime pagine del forum ma mi andava di sottolinearlo. In pratica l'alimentatore non eroga la corrente necessaria, cortocircuitando la spina infatti si scaricano i condensatori e poi va come prima senza aspettare 10 minuti.
Dunque, perchè collegare un gruppo di continuità che consuma una botta di corrente per mantenere acceso un router che consuma si e no 2 watt?? Io ho comperato un altro alimentatore da 10 euro e ho risolto. Ovvio che se Netgear fa un bel router e poi ci accoppia un alimentatore da 50cent le cose non possono funzionare...
Spero torni utile a qualcuno
Ivan
io non ero a conoscenza di questo problema, però con il mio ho un problema strano.
Praticamente ogni tanto (cmq raramente) il router si riavvia da solo anche due tre volte di seguito.
che tu sappia, può essere l'alimentatore la causa di questo?
Volevo segnalare, se può esservi utile, che ho preso un router DG834N di seconda mano con il difetto dell'alimentazione, ma il difetto non è il circuito di alimentazione bensì l'alimentatore!!
Se si disconnette l'alimentazione del router lato presa a muro... fa il solito difetto, se si disconnette il jack di alimentazione, il router si accende tranquillo e beato ad ogni colpo. Era già stato detto nelle prime pagine del forum ma mi andava di sottolinearlo. In pratica l'alimentatore non eroga la corrente necessaria, cortocircuitando la spina infatti si scaricano i condensatori e poi va come prima senza aspettare 10 minuti.
Dunque, perchè collegare un gruppo di continuità che consuma una botta di corrente per mantenere acceso un router che consuma si e no 2 watt?? Io ho comperato un altro alimentatore da 10 euro e ho risolto. Ovvio che se Netgear fa un bel router e poi ci accoppia un alimentatore da 50cent le cose non possono funzionare...
Spero torni utile a qualcuno
Ivan
Guarda, a me ne hanno cambiati 3 e tranne uno che non presentava il difetto di alimentazione, ma dopo 20 giorni non ha più funzionato il wi-fi, gli altri 2 avevano tutti il difetto dell'alimentazione e ti garantisco che non ho mai scollegato l'alimentatore dalla presa, ma sempre dal jack! Come la mettiamo???
E' chiaro che non voglio mettere in dubbio la tua buona fede e la tua esperienza, ma secondo me, come ho scritto innumerevoli volte, questo modem ha difetti gravi di progettazione...
La Netgear finalmente mi ha sostituito l'834N con un DGN2000 ed adesso posso finalmente dire di essere soddisfatto, il modem funziona da diversi mesi senza problemi ed ha anche il pulsante per spegnerlo!!!
gericho176
09-06-2009, 17:47
certo probabilmente i problemi sono diversi, ma il mio scollegandolo dal jack parte tranquillo, ho provato almeno 15 volte, staccando il 220V invece non ci sono santi, si bloccava SEMPRE. Quello che ho io cmq non scalda affatto, credo sia già una versione migliorata, forse il problema dei primi era duplice.
E comunque non scaldiamoci troppo... che a volte è solo questione di fortuna o sfortuna. io l'ho montato e configurato in 3 minuti e mi sembra un ottimo prodotto, non capisco perché bisogna per forza mortificarlo ad alta voce solo perchè si ha avuto un po' sfortuna e fare di tutta l'erba un fascio.
io il topic me lo sono letto tutto... (57 pagine) e l'ho comperato lo stesso, anche perchè le persone che si sono lamentate qui sono poche e sappiamo che chi scrive sui forum di solito lamenta sempre i difetti/problemi e difficilmente i pregi... e difficilmente riportano esperienze positive o rettifiche, questa è una mia personale idea, magari ho sbagliato tutto...
Io ho solo raccontato la mia esperienza, senza alcun secondo fine, credevo di essere libero di raccontarla quanto quelli che hanno raccontato le proprie esperienza completamente negative...
gasgas14
11-06-2009, 12:23
Guarda, a me ne hanno cambiati 3 e tranne uno che non presentava il difetto di alimentazione, ma dopo 20 giorni non ha più funzionato il wi-fi, gli altri 2 avevano tutti il difetto dell'alimentazione e ti garantisco che non ho mai scollegato l'alimentatore dalla presa, ma sempre dal jack! Come la mettiamo???
E' chiaro che non voglio mettere in dubbio la tua buona fede e la tua esperienza, ma secondo me, come ho scritto innumerevoli volte, questo modem ha difetti gravi di progettazione...
La Netgear finalmente mi ha sostituito l'834N con un DGN2000 ed adesso posso finalmente dire di essere soddisfatto, il modem funziona da diversi mesi senza problemi ed ha anche il pulsante per spegnerlo!!!
Ciao a tutti.
Vorrei acquistare questo router ma avendo letto nella pagina principale che c'è solo una versione (quindi mai aggiornato), e che si lamentano molti gravi problemi vi chiedo se posso fidarmi ad acquistarlo o è meglio affidarsi al DGN2000, o qualche marca differente se mi potete consigliare, oppure, visto che ho un DG834 che rimarrebbe inutilizzato, magari affiancarci un WPN802, sempre che non si perda molto in prestazioni.
Ringrazio.
ciao a tutti ragazzi!
qualcuno ha problemi di portfowarding su questo dg834n?
sto cercando di aprire le porte ma non si aprono!!
ciao a tutti ragazzi!
qualcuno ha problemi di portfowarding su questo dg834n?
sto cercando di aprire le porte ma non si aprono!!
in pratica, creo le regole per aprire la porta 12000 ma, non sortisce risultato!
ed oltretutto la luce sul router inerente alla porta LAN corrispontente all'ip del fowarding, è rossa fissa....
vengo da un dg834gt e non mi è mai successo lì...
aromatico
15-06-2009, 08:27
Leggi bene tutti post con calma, specialmente la prima pagina,troverai tutte le risposte
Leggi bene tutti post con calma, specialmente la prima pagina,troverai tutte le risposte
è un bug del firmware, non c'è bisogno di leggere quando è un bug
vediamo di documentarci prima di dare risposte..
io non ho nessun problema di portforwarding. Che firmware hai ?
strano. Hai impostato un ip fisso?
si tutto
vengo da un dg834gt
e le regole UGUALI li funzionano qui no
no idea, l'unica cosa che posso consigliarti è quella di scrivere nel forum DGTeam (http://dgteam.ilbello.com/forum/index.php)
Ciao ragazzi, ho questo router che a causa di un errore di aggiornamento sembra irrecuperabile anche con il recovery, non c'è altro modo?
Devo cestinarlo?
al massimo senti l'assistenza netgear...
però riprova con il recovery tool, anche io avevo un problema nell'aggiornamento, non andava più nulla e ho risolto con quel programma.
ciao
Ciao ragazzi, ho questo router che a causa di un errore di aggiornamento sembra irrecuperabile anche con il recovery, non c'è altro modo?
Devo cestinarlo?
perchè non riesci con la recovery?
hai sceda di rete realtek sul pc? se si è per questo che la recovery non ti funziona! usa una scheda di rete che non sia realtek e tutto andrà bene
perchè non riesci con la recovery?
hai sceda di rete realtek sul pc? se si è per questo che la recovery non ti funziona! usa una scheda di rete che non sia realtek e tutto andrà bene
Ho una marvel yuokon e quando do next dopo la selezione mi si sovrappongono le finestre del programma e non mi va più avanti.
anche io ho la marvell yukon, e non ho avuto problemi.
anche io ho la marvell yukon, e non ho avuto problemi.
Che win hai usato?
Premetto che il mio router quando l'accendo alterna luce rossa e gialle dell'accensione.
xp sp3 con drivers yukon 10.69.2.3
Missione compiuta, con un portatile scrausissimo una realtek son riuscito a ripristinare il router. :)
Ciao a tutti ragazzi io ho un problema con questo router, è collegato ad un mac e mi capita spesso quando il computer va in stop o addirittura alla mattina appena acceso il computer non riesca a collegarmi a internet. Disattivo il wireless provo a rinnovare i dhcp ( uso dhcp con indirizzo manuale e le altre periferiche tutte collegate via cavo) ma niente da fare, l'unica cosa è staccare il jack di alimentazione e dopo un po' torna internet. Alcune volte quando fa questo difetto mi da segnale presente altre volte invece non riesce proprio a collegarsi alla rete e quindi no mi fa neanche accedere alla configurazione (192.268.0.1). Qualcuno di voi con lo stesso problema ?
Ciao a tutti ragazzi io ho un problema con questo router, è collegato ad un mac e mi capita spesso quando il computer va in stop o addirittura alla mattina appena acceso il computer non riesca a collegarmi a internet. Disattivo il wireless provo a rinnovare i dhcp ( uso dhcp con indirizzo manuale e le altre periferiche tutte collegate via cavo) ma niente da fare, l'unica cosa è staccare il jack di alimentazione e dopo un po' torna internet. Alcune volte quando fa questo difetto mi da segnale presente altre volte invece non riesce proprio a collegarsi alla rete e quindi no mi fa neanche accedere alla configurazione (192.268.0.1). Qualcuno di voi con lo stesso problema ?
ma non riesce solamente a collegarsi in internet, o non va tutta la rete locale?
Alle volte è solo internet, altre volte non si collega affatto alla rete locale, ricevo un messaggio di errore "impossibile collegarsi alla rete NETGEAR" oppure non compare più nella lista delle connessioni wireless disponibili.
mmm mi sembra strano. Anche io ho un mac (macbook bianco) + netgear e non soffro di questo problema. A me pare più un problema di drivers airport, hai per caso un altro dispositivo wireless con cui fare la prova?
il problema è che anche riavviando il computer spegnendolo o staccando la connessione airport al riavvio nn riesce cmq a collegarsi ... e l'unica soluzione è riavviare il router staccando e riattaccando il jack di alimentazione.
2 o 3 cosette:
monti l'ultimo firmware?
hai provato con dhcp automatico (senza ip manuale)?
che tipo di crittografia usi? wep/wpa/wpa2?
che velocità wireless è impostata?
il log di sistema che dice?
ci sono spie particolari accese?
MisterJack
30-06-2009, 23:20
Alle volte è solo internet, altre volte non si collega affatto alla rete locale, ricevo un messaggio di errore "impossibile collegarsi alla rete NETGEAR" oppure non compare più nella lista delle connessioni wireless disponibili.
Cambia il SSID di rete :) a me dava lo stesso problema, mandato in assistenza, tornato tre settimane dopo com'era prima, con questa nota del tecnico, dicendo che è una cosa 'normale'.
Potrebbero anche scriverlo sul manuale però...
MJ
Cambia il SSID di rete :) a me dava lo stesso problema, mandato in assistenza, tornato tre settimane dopo com'era prima, con questa nota del tecnico, dicendo che è una cosa 'normale'.
Potrebbero anche scriverlo sul manuale però...
MJ
effettivamente io non ho il SSID di rete originale, prova così !
ma come faccio a configurare il Syslog? e poi perche quando metto il dns dell'isp sia primario e secondario e dopo clicco apply mi si aggiorna la pagina senza l'ip dns scritti? tenendo presente che il router è aggiornato all'ultimo aggiornamento...
che faccio?
ma come faccio a configurare il Syslog? e poi perche quando metto il dns dell'isp sia primario e secondario e dopo clicco apply mi si aggiorna la pagina senza l'ip dns scritti? tenendo presente che il router è aggiornato all'ultimo aggiornamento...
che faccio?
serve un computer nella lan con attivato un programma server syslog a cui inviare i dati. Per esempio puoi usare Kiwi Syslog ( http://www.kiwisyslog.com/ c'è anche una versione gratuita più limitata).
per i dns non saprei, a me funzionano con l'ultimo firmware. Riesci a fare uno screenshot?
eccoti lo screen
http://img150.imageshack.us/i/neto.jpg/
c'è una guida per come settare kiwi?
grazie
tu clicchi su "Use these DNS server", inserisci i due indirizzi ip (quali?) e poi fai apply e non funziona?
per la guida non saprei, una volta l'avevo usato ma parecchio tempo fa. Non dovrebbe essere molto difficile
clicco "Use These DNS Servers"
metto l'ip del dns primario e secondario poi clicco applica...dopo aggiorna la pagina...e dopo aggiornata spariscono gli ip dei dns :mbe: ...che lo resetto?
clicco "Use These DNS Servers"
metto l'ip del dns primario e secondario poi clicco applica...dopo aggiorna la pagina...e dopo aggiornata spariscono gli ip dei dns :mbe: ...che lo resetto?
puoi provare, male non fa. Ma dubito che sia questo il problema.
PS: questo thread è per il 834N, mentre il tuo è un 834GT. Magari prova a sentire nel thread apposito, potrebbe esserci qualche problema di cui non sono a conoscenza...
aromatico
17-08-2009, 08:16
grazie a tutti per iniziare, ho il netgear 834N che tutto sommato fa il suo dovere, unico neo l'alimentare che in caso di taglio di corrente non si riaccende più, bisogna staccarlo dalla presa e aspettare un bel 15 minuti.
Mi sono procurato una chiavetta WN111 per aumentare il segnale, il modem è sotto due piani rispetto al computer e anche dalla parte opposta....
Con questa chiavetta devo riavviare explorer svariate volte prima di poter accedere a internet, l'icona in basso a dx su portatile mi da connessso ma non il browser da impossibile connettersi, su uso il wifi del portatile navigo subito, avete qualche dritta da darmi?
grazie
thecatman
24-08-2009, 09:01
ciao!
sapete dirmi quali sono i sintomi prima del cedimento di questo router? nel senso prima che si rompa del tutto!
grazie
aromatico
24-08-2009, 14:07
grazie a tutti per iniziare, ho il netgear 834N che tutto sommato fa il suo dovere, unico neo l'alimentare che in caso di taglio di corrente non si riaccende più, bisogna staccarlo dalla presa e aspettare un bel 15 minuti.
Mi sono procurato una chiavetta WN111 per aumentare il segnale, il modem è sotto due piani rispetto al computer e anche dalla parte opposta....
Con questa chiavetta devo riavviare explorer svariate volte prima di poter accedere a internet, l'icona in basso a dx su portatile mi da connessso ma non il browser da impossibile connettersi, su uso il wifi del portatile navigo subito, avete qualche dritta da darmi?
grazie
ultimamente mi capita anche con la scheda incorportata nel notebook, l'icona mi dice connesso ma non riesco a navigare e neanche ad entrare nelle pagine di configurazione nel netgear.
Consigli?
grazie
Ciao a tutti, ho da un pò di tempo acquistato il router netgear dg834n con versione firmware: V1.02.08. Ho dato un'occhiata al sito ufficiale netgear, precisamente alla pagina http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/9306 e ho notato che è uscito un nuovo firmware, il 1.02.15. Vi chiedo se faccio bene ad aggiornare il mio router con questo firmware o è meglio che lascio quello originale? Devo scaricare il firmware dove c'è scritto "For users OUTSIDE Germany and Austria only"?
Grazie mille in anticipo :) :) :)
MisterJack
13-09-2009, 19:32
Sì :)
MJ
Ciao a tutti, ho da un pò di tempo acquistato il router netgear dg834n con versione firmware: V1.02.08. Ho dato un'occhiata al sito ufficiale netgear, precisamente alla pagina http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/9306 e ho notato che è uscito un nuovo firmware, il 1.02.15. Vi chiedo se faccio bene ad aggiornare il mio router con questo firmware o è meglio che lascio quello originale? Devo scaricare il firmware dove c'è scritto "For users OUTSIDE Germany and Austria only"?
Grazie mille in anticipo :) :) :)
aggiorna, funziona molto bene!
Grazie mille per l'aiuto, ho installato il nuovo firmware ma oggi mi è capitata una cosa strana. Ho lasciato accesso il router tutta la notte con nessun pc connesso e stamattina l'ho trovato spento. Capita anche a voi?
the_tube
24-09-2009, 08:39
EDIT
pegasolabs
24-09-2009, 08:55
Il crossposting è vietato. Messaggio editato.
raga devo cambiare il mio router dg834gt,e sono ideciso tra il dg834n e il dgn200,secondo voi quale e' migliore e perche?
raga devo cambiare il mio router dg834gt,e sono ideciso tra il dg834n e il dgn200,secondo voi quale e' migliore e perche?
Bastava che leggessi le ultime 3/4 pagine... precisamente la 55!
mi pare di capire che sia meglio il dgn2000,mi confermi?
mi pare di capire che sia meglio il dgn2000,mi confermi?
Si li ho entrambi e l'834N mi ha dato solo una valanga di problemi (difetto di alimentazione, rottura modulo wi-fi e rete), mentre con il 2000 la Natgear è perdonata! :D
ok,ti ringrazio,passo a setaccio internet per trovare il prezzo piu' basso,sperando di fare cosa buona a cambiare il mio dg 834gt
io ho il dg834n v1 e per il momento è perfetto
MisterJack
24-09-2009, 21:52
Anche da me, nessun problema :)
MJ
Si li ho entrambi e l'834N mi ha dato solo una valanga di problemi (difetto di alimentazione, rottura modulo wi-fi e rete), mentre con il 2000 la Natgear è perdonata! :D
idem.. pero' io l'ho perdonata solo coi metalcase :D come router sono passato alla concorrenza...
che volete un 834N con garanzia infranta ?
Funziona bene questo router con l'ultimo aggiornamento?
Sono parecchio indeciso se acquistare questo il il DGN2100 (che ha anche la chiavetta e costa meno).
Se manca la corrente si resetta e occorre reimpostarlo?
Funziona bene questo router con l'ultimo aggiornamento?
Sono parecchio indeciso se acquistare questo il il DGN2100 (che ha anche la chiavetta e costa meno).
Se manca la corrente si resetta e occorre reimpostarlo?
se manca la corrente le impostazioni rimangono ma a seconda della revisione potrebbe presentare i problemi elettrici tanto menzionati nelle pagine del 3d
Hanno rimediato ai problemi vari con l'ultimo firmware?
Scusatemi ragazzi, ma io ho questo router e lo sto utilizzando da qualche mese. Ultimamente però ho dei problemi con la wireless, molto spesso la connessione rallenta fino a quasi 0 e poi si riprende. Ho paura che qualche cosa disturbi il segnale.
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 18571 kbps 1019 kbps
Attenuazione linea 21.5 db 10.8 db
Margine rumore 11.9 db 13.0 db
Queste sono le statistiche, secondo voi vanno bene??? Sto impazzendo con questo problema. :muro:
MisterJack
06-10-2009, 08:57
Scusatemi ragazzi, ma io ho questo router e lo sto utilizzando da qualche mese. Ultimamente però ho dei problemi con la wireless, molto spesso la connessione rallenta fino a quasi 0 e poi si riprende. Ho paura che qualche cosa disturbi il segnale.
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 18571 kbps 1019 kbps
Attenuazione linea 21.5 db 10.8 db
Margine rumore 11.9 db 13.0 db
Queste sono le statistiche, secondo voi vanno bene??? Sto impazzendo con questo problema. :muro:
Hai per caso il SSID di default, ovvero NETGEAR?
MJ
Hai per caso il SSID di default, ovvero NETGEAR?
MJ
No ho messo uno di fantasia.
via cavo ti dà gli stessi problemi? che firmware hai ? hai provato ad aggiornare i drivers della wireless sul tuo portatile?
Con il cavo sembra che va tutto bene, il firmware del router ho installato l'ultimo della casa produttrice.
La situazione wireless è per tutti i pc che ho in casa, avevamo un vecchio router e lo abbiamo cambiato con questo. Anche con il vecchio router faceva così. Forse è dovuto a qualche interferenza?
può essere. Per esempio a casa della mia ragazza, cade la connessione in cucina quando si attiva il boiler, e in quel momento si vede male la televisione!
hai provato in altre zone della casa?
Se fosse così, non è possibile fare qualcosa?
MisterJack
07-10-2009, 09:09
Sì, cambiare router e prenderne uno dual band, che operi anche a 5Ghz.
A casa mia abbiamo i trasmettitori video che operano sulla stessa frequenza (2,4Ghz) e quando li attiviamo ne loro ne il router trasmettono.
MJ
Capisco, cambiare il canale di trasmissione non serve a nulla?
non credo, perchè sia la g che la n operano sui 2,4 GHz.
Innanzitutto cerca di scoprire qual è la fonte del disturbo.
MisterJack
08-10-2009, 09:19
Capisco, cambiare il canale di trasmissione non serve a nulla?
Potrebbe portare un lieve miglioramento, ma ne dubito..
MJ
OrcaAssassina
20-10-2009, 11:20
Mi iscrivo....
ero intenzionato all'acquisto
vi riporto un MIO testo scritto nei consigli per gli acquisti:
DG834N VS DG834G V5
ciao raga sarei intenzionato ad acquistare uno di questi 2 router
non mi interessa una potentissima banda wifi ma che regga molte
connessioni (mulo) che sia stabile (dato che lo faro' lavorare per
parecchi giorni di fila) e che sia performante per quanto riguarda
il gioco online
oltre alla banda wifi questi 2 router hanno differenze notevoli per
quanto riguarda l'hardware interno?? tipo processore antenne...
Ciao e grazie
io sono un felice possessore dell' N. Acceso 24/24, non mi ha mai dato problemi
MisterJack
21-10-2009, 17:11
Mi iscrivo....
ero intenzionato all'acquisto
vi riporto un MIO testo scritto nei consigli per gli acquisti:
DG834N VS DG834G V5
ciao raga sarei intenzionato ad acquistare uno di questi 2 router
non mi interessa una potentissima banda wifi ma che regga molte
connessioni (mulo) che sia stabile (dato che lo faro' lavorare per
parecchi giorni di fila) e che sia performante per quanto riguarda
il gioco online
oltre alla banda wifi questi 2 router hanno differenze notevoli per
quanto riguarda l'hardware interno?? tipo processore antenne...
Ciao e grazie
Li posseggo entrambi, e preferisco l'N, scalda meno, aggancia subito la portante, ottima Wi-Fi, chipset Broadcom. Non mi ha dato problemi :)
MJ
Ciao a tutti.
E' possibile attaccando una chiavetta usb al router collegarsi col cellulare ad internet? Con pc spento?
ma ... non c'è nessuna porta USB in questo router !
ops.. veramente?!?!
e che camp a fa?
ragazzi ho una richiesta da fare abbastanza singolare :
da qualche giorno e tornato indietro dall rma il dg834n-1 , tutto perfetto funz al 101% l'unico problema che mi e stato rispedito senza il supporto x tenerlo in piedi ....:muro: :muro:
qualcuno mi sa dire se e possibile richiederlo singolarmente? oppure se qui qualcuno potrebbe vendermi il supporto non usando piu questo router xche danneggiato ?
grazie se volete anche in pm.....
etien1969
20-11-2009, 23:11
ciao a tutti
scrivo per porvi un quesito a me insipegabile,
da due giorni circa l'unico sito che riesco a vedere sulla rete e questo ho provato con un'altro pc ma la cosa non cambia se provo ad andare sulla rete oltre a essere molto lento questo rimane uno dei pochi, se non l'unico navigabile, ho anche tolto tutti gli spunti sulle regole del firewall nella speranza che fosse bloccata qualche porta ma nulla nella pagina delle statistiche di conessione mi dà 8127 kbps in DW e 478 kbps in UP che ci sia lo zampino della Telecom?
maa!! stiamo a vedere, se intanto a chi legge venisse qualche idea accetto consigli, tanto la mi nvaigazione si limita a questo sito e al router
prova a controllare i dns, e magari cambiali per prova con quelli di opendns.
http://www.opendns.com/
ciao
etien1969
21-11-2009, 12:15
prova a controllare i dns, e magari cambiali per prova con quelli di opendns.
http://www.opendns.com/
ciao
grazie rust5 ma come ho scritto riesco a leggere il tuo messaggio ma non riesco ad aprire il link e pensare che questa mattina ho provato e misteriosamente riuscivo anche ad andare su google o pensato che fosse stato una anomalia della telecom invece boooooooo!!!! rimedio i dns al trove poi provo
hai perfettamente ragione!
allora metti nel router come dns 208.67.220.220 e 208.67.222.222. Poi riavvia.
Prova a controllare se funziona. In caso contrario telefonerei alla telecom.
ciao ciao
ragazzi ho una richiesta da fare abbastanza singolare :
da qualche giorno e tornato indietro dall rma il dg834n-1 , tutto perfetto funz al 101% l'unico problema che mi e stato rispedito senza il supporto x tenerlo in piedi ....:muro: :muro:
qualcuno mi sa dire se e possibile richiederlo singolarmente? oppure se qui qualcuno potrebbe vendermi il supporto non usando piu questo router xche danneggiato ?
grazie se volete anche in pm.....
:mbe:
Sapete dirmi se il modello DG834N supporta la creazione di VPN site-to-site come il modello DG834G ?
Ho cercato ma non ho trovato la risposta...
Nella pagina di gestione del DG834G la configurazione della VPN si chiama "Policy VPN"
Sapete se supporta anche le connessioni VPN Pass-through (ovvero quelle da un client verso un gateway VPN esterno)?
Ciao e grazie,
Midget
non esistono le vpn nel dg834n
Ciao ragazzi, vorrei acquistare questo modem ... ma possibile che non se ne trovi più nessuno in commercio? Cercando con google non sono venuto a capo di nulla ... oltretutto mi servirebbe acquistato in Italia (per via della fattura). Potete aiutarmi? Magari siete a conoscenza di qualche canale che su google non compare :stordita:
pegasolabs
14-01-2010, 10:05
Ciao ragazzi, vorrei acquistare questo modem ... ma possibile che non se ne trovi più nessuno in commercio? Cercando con google non sono venuto a capo di nulla ... oltretutto mi servirebbe acquistato in Italia (per via della fattura). Potete aiutarmi? Magari siete a conoscenza di qualche canale che su google non compare :stordita:Però qui sei OT ;)
Però qui sei OT ;)
anyway ... modem ordinato e arrivato, ora lo installo e poi mi leggo per bene il primo post di questo thread :D
C'è qualcuno che lo ha flashato con l'ultimo firmware di "DGTeam" l' 1.02.13 ?
EDIT: ho trovato il thread in cui si parla dei firmware ... non lo avevo visto prima ... vo a rompere di là ^_^ (scusate l' OT)
Giusto un'info, questo modem è uguale al DG834 v4? (senza la n) quindi i firmware funzioneranno ugualmente?
aromatico
08-03-2010, 10:53
:muro: Ho un dg834n v1 con difetto all'alimentazione.
Da un anno attaccato alla rete e va benissimo, comprato iMac nuovo che funziona in N, settato il netgear a 270 ma il computer mi da connesso a 54mbt∕s, devo impostare una chiave di cifratura particolare? Devo comperare il 2000? Grazie in anticipo
MisterJack
10-03-2010, 14:02
Strano, a me funziona fino a 130 Mbps, con un MB del 2008.
MJ
Strano, a me funziona fino a 130 Mbps, con un MB del 2008.
MJ
stessa cosa per me, MacBook4,1
ciao a tutti! Scrivo perché sono indeciso se acquistare un dg834n o un dgn2000 netgear.
I dubbi riguardano le prestazioni del chipset che però mi sembrano tra loro paragonabili ma soprattutto il numero massimo di connessioni TCP supportate dal router, importantissime per il P2P. Su un sito estero ho letto una recensione non troppo lusinghiera del dg834n proprio in questi termini, dal momento che si afferma che il limite delle connessioni TCP è piuttosto basso.
Sapete dirmi a quanto ammonta tale limite, eventualmente anche per il dgn2000? Firmware non ufficiali (nello specifico quelli sviluppati da DGTeam) aumentano questo limite?
In passato sono stato felice possessore di un dg834gt che, se non ricordo male, aveva tale limite a 2048.
Sapete darmi eventualmente altri elementi di paragone per questi 2 router?
CIAO
ciao a tutti! Scrivo perché sono indeciso se acquistare un dg834n o un dgn2000 netgear.
I dubbi riguardano le prestazioni del chipset che però mi sembrano tra loro paragonabili ma soprattutto il numero massimo di connessioni TCP supportate dal router, importantissime per il P2P. Su un sito estero ho letto una recensione non troppo lusinghiera del dg834n proprio in questi termini, dal momento che si afferma che il limite delle connessioni TCP è piuttosto basso.
Sapete dirmi a quanto ammonta tale limite, eventualmente anche per il dgn2000? Firmware non ufficiali (nello specifico quelli sviluppati da DGTeam) aumentano questo limite?
In passato sono stato felice possessore di un dg834gt che, se non ricordo male, aveva tale limite a 2048.
Sapete darmi eventualmente altri elementi di paragone per questi 2 router?
CIAO
guarda... io a volte l'ho usato contemporanamente con emule + torrent + navigazione normale e non ho mai avuto nessun tipo di problema... poi non ti so dire quante connessioni supporta ma credo abbastanza per un uso massiccio di qualsiasi cosa.
aromatico
12-05-2010, 12:40
Il mio DG834N posso trasformalo in solo router per attaccrlo al hab di fastweb e sfruttare le sue svariate connessioni wifi?
esiste un firware che permetta questa modifica?
Grazie a tutti
credo che nei firmware non ufficiali di DGTeam (http://dgteam.ilbello.com/index.php) sia possibile regolare l'SNR, se è questo che vuoi fare.
allora ti consiglio di chiedere direttamente nel forum dgteam. Io non saprei aiutarti !
se guardi nella prima pagina ci sono tutti i valori di riferimento, alla domanda:
Q: La mia linea ADSL è in buona salute ?
Dipende anche dal tipo di ADSL, se è ADSL1 o ADSL2.
SNR in down è scarso
< 3db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
Da qualche settimana non riesco piu a collegarmi in wireless al router: il segnale a volte c'è ed a volte no, quando c'è parecchie volte mi da potenza bassa: prima era sempre presente e con qualità eccellente(mi collego a massimo 10 metri dal router).
Comunque tentando la connessione mi dice "connessione in corso... bla bla" poi "acquisizione indirizzo di rete" e poi la dicitura "Automatico".
Che io ricorda non ho effettuato nessuna modifica alla configurazione software.
E' possibile un guasto hardware dato che lo tengo sempre acceso e considerando il caldo di queste settimane?
aromatico
16-08-2010, 07:58
Ho questo magnifico modem router e ne sono fiero, ma non riesco trovare la soluzione a questo problema: posso disabilitare completamente il firewall?
in uscita è tutto aperto, in entrata ho definito tcp e udp per il mulo e torrent, posso abilitare il tutto? ho esigenza di collegarmi a un sito che il firewall lo blocca, sul setting posso inserire solo indirizzo ip, non posso mettere indirizzo con www, avete qualche dritta da darmi?
grazie
si, in basic settings, ultima riga: NAT (Network Address Translation) c'è disable firewall.
Ovviamente non è consigliabile, ma si può disabilitare.
aromatico
17-08-2010, 11:55
grazie per la dritta in settimana provo, sono consapevole che non è una bella cosa, disattivo solo per il tempo di attivare un ipad, questo per attivarsi si collega un sito che molti firewall bloccano... (fonte apple stessa)
Grazie 1000
Ciao a tutti, uso il Netgear DG834N draft N da qualche anno e mi sono sempre trovato bene (peccato per la mancanza di QoS e per il fatto che il portatile Asus con wireless Intel integrata draft n mi veda il segnale di questo NETGEAR come classe n ma si connette comunque a 54mbps [l'OS è Windows Vista premium, fatti tutti i Windows Update]).
Volevo chiedervi se aggiornando il firmware all'ultima versione disponibile lo standard del segnale viene aggiornato alla classe n o se questo router rimane ancorato al "draft n".
Non ho mai aggiornato il firmware: dite che avrei dei miglioramenti passando all'ultima versione del firmware ufficiale NETGEAR?
ciao e grazie per l'attenzione :)
Aggiorna pure il firmware del router, a me funziona molto bene.
Per la velocità di collegamento potresti provare ad aggiornare i drivers Intel all'ultima versione.
Valerio5000
05-10-2010, 18:16
ma perchè non c'è più in giro tanto che dal sito ufficiale lo hanno eliminato ??:confused:
alexikon
07-12-2010, 10:44
Possiedo da 3 anni il DGN834Nv1 con firmware Netgear 1.02.15, sinceramente non mi ha mai dato grossi problemi.
Adesso necessito della funzione WOL e quindi sarei intenzionato a fare l'aggiornamento con il DGTeam 1.02.13 (850) che mi pare sia l'ultimo rilasciato.
Vorrei sapere qualche info da chi avesse già fatto questo aggiornamneto:
1. Consigliate di aggiornare con il firmware DGTeam 1.02.13 (850) per avere il WOL o dovrei fare riferimento solo alla versione 1.01.06 riportata nella prima pagina?
2. Nel file zip ci sono due file, il corretto mi pare essere il DG834NV1_V1.02.13_DGTeam_0850_023o.img mentre l'altro dovrebbe essere per l'annex B (germania e austria), chiedo conferma.
3. Durante l'aggiornamneto si perdono tutte le impostazioni (servizi, regole del firewall, wireless ecc. ecc.) o vengono mantenute.
4. Una volta passato al firmware DGTeam è possibile tornare al firmware originale Netgear o l'operazione è irreversibile?
Grazie e ciao a tutti . . .
secondo me ti conviene chiedere direttamente all'interno del forum DGTeam, è comunque gestito principalmente da italiani quindi troverai tutte le informazioni che cerchi.
secondo me ti conviene chiedere direttamente all'interno del forum DGTeam, è comunque gestito principalmente da italiani quindi troverai tutte le informazioni che cerchi.
Forse ti sei perso le ultime novità sul sito del DGTeam.
alexikon:
3) è buon uso fare SEMPRE un reset dopo ogni aggiornamento di firmware e non ripristinare un backup
4) sì, è reversibile
alexikon
09-12-2010, 10:16
Forse ti sei perso le ultime novità sul sito del DGTeam.
alexikon:
3) è buon uso fare SEMPRE un reset dopo ogni aggiornamento di firmware e non ripristinare un backup
4) sì, è reversibile
Ringrazio tutti per l'aiuto, prezioso in ogni caso.
Segnalo che il sito e il forum DGTeam pare chiuso o a inviti, non ho capito bene.
Scambiando informazioni con altri possessori del DG834N ho ottenuto più di quello che chiedevo e vi posto la mia esperienza rispondendo alle mie stesse domande.
1.Il firmware DGTeam 1.02.13 (850) implementa oltre al WOL che a me serviva anche una miriade di impostazioni e funzionalità che lo rendono consigliabile anche a chi non necessita di una nuova specifica funzione.
I miglioramenti riguardano soprattutto la sicurezza.
2.Il firmware DGTeam 1.02.13 (850) contiene due file DG834NV1_V1.02.13_DGTeam_0850_023o.img e DG834NV1_V1.02.13_DGTeam_0850_023b.img, differiscono solo per il driver ADSL, lo 023o è il più aggiornato.
3.Nell'aggiornamento non si perde nessuna impostazione, a me subito dopo funzionava tutto regolarmente. Ho comunque resettato il dispositivo e reinserito tutti i parametri di connessione, regole e servizi.
4.Confermo, come già detto, che l'operazione è reversibile, anche se la bontà del firmware DGTeam non renderà necessario tornare indietro.
Qualcuno aveva già sollevato la questione nel 2008 ma al tempo non c'era la compatibilità necessaria.
Dalla primavera scorsa (Apr 2010) però la versione 10.03 di OpenWrt dovrebbe aver aggiunto il supporto per il chipset usato da questo router (parte Wireless in dubbio però).
Qualcuno l'ha mai provato ?
Anakin72
27-04-2011, 08:05
Io stavo provando questo router in funzione solo modem.
Mi sono però poi accorto che è rimasto abilitato il wifi e non riesco a rientrarci dalla solita web interface digitando il classico 192.168.0.1.
Qualcuno ha qualche idea su come fare?
Salve, ho netgear ed ho problemi ad aprire le porte in internet.
monto il servizio configurandolo come in esempio e lo stesso es: per la porta 30000 la sblocco sia per il TCP che per l'UDP, ho inserito intervalli di indirizzi, singoli o tutti ma da ext non riesco a vedere le porte aperte, ho provato a vederle anche con software ma è lo stesso.
Mi aiutate????
Ciao a tutti.
Nel 2011 ha ancora senso acquistare (usato) questo router del 2007?
Devo sostituire un DG834 v.3 (no wireless) che mi perde la connessione. Però siccome lo conosco a memoria e lo so personalizzare a occhi chiusi vorrei restare sullo stesso prodotto. Quindi ho pensato o di prendermi un altro DG834 v.4 oppure passare al Wireless N con analogo modello che immagino sia uguale da configurare.
Ho trovato sia il 1° che il 2° usati e devo decidere entro oggi.
Grazie a chi mi aiuterà nella scelta.
P.S.
Il wireless in realtà non mi servirebbe in quanto ho già un AP in casa ma comunque mi farebbe comodo in quanto mi coprirebbe comunque una zona dove ho il segnale debole (il router lo tengo all'esterno in garage...).
Ciao, io l'ho avuto per diversi anni e posso dirti che è uno dei migliori.
E semplice da usare e molto intuitivo, unica pecca, ho trovato difficoltà ad aprire le porte con un PC LINUX based, e l'ho sostituito con un TP LINK 300N anch'esso di buona fattura nuovo pagato 48,00 euro....valuta tu
Anche il nuovo NetGear DGN2200 si trova a quella cifra. Non so se sia un buon Router Wireless o meno.
Il DG834N invece me lo hanno offerto a 30 euro. E' corretto come prezzo dell'usato secondo te? Il non "N" invece lo pagherei 20.
Il DG834N lo pagai più di 100 euro quando uscì il sistema 300N, oggi un 300N lo trovi a max 50 euro, se non ha problemi credo che 30 euro non è molto, calcola che a quel prezzo acquisti un 150N TP_LINK.
L'ho preso e l'ho pagato 25 alla fine.
Mi ritengo più che soddisfatto! Ora l'ho configurato come il precedente dg834.
Speriamo che duri un bel po ancora!!!
P.S. Non credevo che fosse così gigante, come dimensioni esterne...
Star trek
05-12-2011, 23:46
Anche io ho trovato un 834Nv2 ma non so se prenderlo per via dei vari difetti descritti quì. Sono stati risolti oppure è ancora un rischio?.
Anche io ho trovato un 834Nv2 ma non so se prenderlo per via dei vari difetti descritti quì. Sono stati risolti oppure è ancora un rischio?.
Se il prezzo è basso prendilo senza problemi. Pensa che il mio è un v.1 e va benissimo.
L'unica cosa, che non è un vero e proprio problema, è che è gigante, rispetto ai routerN che fanno adesso!
Quanto lo paghi?
powerlineman
28-02-2012, 21:00
Ciao a tutti
Possiedo il modem-router in oggetto collegato tramite ethernet ad un Pc con scheda madre Asus Rampage 3 Extreme (il pc "bello") e ad un altro con scheda madre mini-itx Zotac (muletto); inoltre è collegato, tramite wifi, ad un terzo computer.
Ora accade questo fatto: ogni tanto (non è quantificabile, può farlo per 2 giorni di fila e poi il problema può non presentarsi per dei mesi), mentre stò utilizzando il pc con la Asus Rampage 3, il router perde la connessione ethernet, (non la conessione ad internet, soltanto l'ethernet del router) sia del pc bello che del muletto (per intenderci, in Windows7 compare l'iconcina in basso con il punto esclamativo giallo) e l'unica soluzione è di utilizzare il pc collegato con il wifi e riavviare il router, a quel punto tutto riprende a funzionare senza problemi, utilizzo DHCP, no ip statici.
Ripeto: è una cosa che avviene sporadicamente e solo quando uso il pc con la Asus Rampage 3. A questo punto chiedo a voi esperti:
- A cosa può essere dovuto?
- E' un problema della scheda madre?
- E' un problema del router che magari ogni tanto si impalla quando riceve segnali dalla porta ethernet associata al pc con la Rampage 3? (Cosa a cui sono più portato a pensare, in quanto il problema è lato router e quando fà così non funziona più nemmeno l'altra porta a cui è collegato il muletto).
Attendo vostre opinioni/consigli.
Grazie a tutti!!!
Una causa frequente di blocco dei router casalinghi (su alcuni capita più di altri) è dovuta alle numerose connessioni mantenute aperte simultaneamente dalle applicazioni P2P.
powerlineman
01-03-2012, 00:05
Una causa frequente di blocco dei router casalinghi (su alcuni capita più di altri) è dovuta alle numerose connessioni mantenute aperte simultaneamente dalle applicazioni P2P.
Ciao, grazie per la risposta, niente di tutto questo, capita anche mentre non scaricando ne utilizzando emule
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.