PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Modem Router RangeMax 270 Next Wireless ADSL2+ DG834N Draft N Mimo


Pagine : 1 2 3 [4] 5

kyuss1972
01-06-2008, 15:40
ma il margine rumore a 12.6 db nn e' troppo basso?

Therinai
01-06-2008, 16:43
fatto il test e mi da con il router 2560 mentre con il modem 7 mega pieni!!!
a questo punto e' il router che ha problemi!!
drivers?altre cose???

io credo che sia assolutamente normale...

GianniWork
04-06-2008, 12:22
Salve, ho un netgear dg834n e da poco ho acquistato una scheda wireless usb sempre netgear il modello WN121T..ma mi sta facendo dannare per farla funzionare..avevo il vecchio firmware sul dg834n e installando i driver della scheda wireless non agganciava su nessun canale wireless..poi grazie a questo forum ho letto che c'era bisogno del firmware aggiornato..e ho fatto anche questo..ora la scheda si collega ad internet ma solo per una decina di secondi poi muore la connessione e non c'e' più verso di ripristinarla..devo solo riavviare e fa sempre la stessa storia..:mc: non so proprio più cosa provare..ah come sistema operativo uso windows vista 32bit ultimate..stavo pensando di mettere windows xp ma prima di fare questo passo chiedo consiglio a voi..
per ora vi ringrazio e spero che qualcuno mi dia una mano a risolvere
grazie
ciau

:)

bambagias
05-06-2008, 03:27
Salve, ho un netgear dg834n e da poco ho acquistato una scheda wireless usb sempre netgear il modello WN121T..ma mi sta facendo dannare per farla funzionare..avevo il vecchio firmware sul dg834n e installando i driver della scheda wireless non agganciava su nessun canale wireless..poi grazie a questo forum ho letto che c'era bisogno del firmware aggiornato..e ho fatto anche questo..ora la scheda si collega ad internet ma solo per una decina di secondi poi muore la connessione e non c'e' più verso di ripristinarla..devo solo riavviare e fa sempre la stessa storia..:mc: non so proprio più cosa provare..ah come sistema operativo uso windows vista 32bit ultimate..stavo pensando di mettere windows xp ma prima di fare questo passo chiedo consiglio a voi..
per ora vi ringrazio e spero che qualcuno mi dia una mano a risolvere
grazie
ciau

:)

Io avevo il tuo stesso problema con WinXP, prova a disinstallare tutto (driver e programma di gestione Netgear del WN121T) e a installare i driver Marvell usciti un po' di tempo fa...mi sa che ho fatto un po' di casino!!!
Facciamo così: prova a guardare qui http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=15499 e se hai ancora dei problemi fammi sapere che forse domani riesco a spiegarmi un po' meglio!!!
In bocca al lupo!!!

GianniWork
05-06-2008, 09:31
ti ringrazio prima di tutto per l'aiuto..allora sono andato sul sito che mi hai indicato e ho scaricato i driver marvell poi ho disinstallato lo smart wizard e successivamente installato i driver marvell tutto è filato liscio ha riconosciuto la scheda e mi dice rete disponibile..clicco inserisco la chiave wpa2 e rimane in attesa di connessione fino a quando non mi dice impossibile connettersi..ho notato che il led del wn121t rimane con led blu fisso (in teoria dovrebbe lampeggiare) e dopo vari tentativi questo led si spegne..l'unica volta che lampeggia il led e se stacco l'usb e riattacco lampeggia per un pò e poi diventa fisso..:mc: :muro:
hai qualche altra idea?
grazie mille
ciao ciao
:)

_fefe_
10-06-2008, 09:05
ciao a tutti,

mi hanno regalato (su richiesta :D ) il dg834n con inclusa anche una penna/scheda wireless n. per ora non ho avuto tempo di provare il wireless e così l'ho disattivato. Poi, seguendo le istruzioni riportate in prima pagina, ho creato un paio di servizi e creato le relative regole del firewall e fin qui tutto ok.

Quello che però non ho ben capito è il funzionamento del firewall: io sono abituato a zone alarm (che per ora disabilito) e lì ci sono molte impostazioni e opzioni da configurare per rendere sicuro il sistema, mentre sul netgear no: creo i servizi, gli concedo l'accesso e stop. Possibile che sia tutto quì?
Altra cosa: come blocco l'accesso a internet da parte delle applicazioni non autorizzate?
grazie

Bludevil
10-06-2008, 10:10
Ho acquistato il DG834N insieme a 4 schede wireless 270MBIT PCI PRE-N RANGEMAX WN311B. Ho aggiornato il firmware del router e delle schede rispettivamente alle versioni 1.02.08 per il routere i driver versione 6 per le schede, ma ho continue disconessioni alla linea ADSL,a livello wireless invece i pc comunicano stabilmente senza problemi anche s euno è distante circa 20 metr con un paio di pareti in mezzo.Il mio provider è Alice Business 2Mbits quindi con connessione a IP statico settata come indicato qui http://www.helpadsl.it/?modulo=informazioni&opt=router&os=altringdg834
ovviamente Ip e GAteway ho inserito quelli che mi ha fornito telecom.A cosa può essere dovuto? La MTU è meglio metterla a 1430,1492 o a 1500 nel mio caso?Non è un problema di linea percHé con il vecchio Dlink che avevo prima non si disconnetteva mai,infatti i valori di sengale rumore e attenuazione sono buoni,ma durante la giornata il router si diseallinea continuamente, che sia un problema di MTU a provocare queste disconessioni o non c'entra niente?
:help: :help: :help: :help:

gamusca
12-06-2008, 08:19
Salve,
sto cercando informazioni per il netgear DG834N. Ho una adsl con IP statico e password, e dalle configurazioni del router sembra che questo tipo di connessione non sia stata contemplata: solo PPPoE, PPPoA e una sorta di IP statico senza password.
Ora ammettere di aver comprato il modem sbagliato è dura. C'è un sistema per settare questo tipo di connessione?
Grazie

Gallagher
15-06-2008, 18:18
Salve, da ieri sono possessore di questo router e fino ad ora non si stà comportando troppo male, soprattutto da quando ho aggioranto il firmware all'ultima versione disponibile ma ho un problema nel creare la rete casalinga.
In casa ho:
- il router con indirizzo 192.168.0.1;
- un pc fisso (con adattatore wifi netgear 300mbs WinVista) con indirizzo 192.168.0.2;
- un pc portatile (con scheda wifi a 54mbsWinXpSP3) con indirizzo 192.168.0.3;
- un pc portatile (con scheda intel wifi a 300mbsWinVista) con indirizzo 192.168.0.4;
- un nas netgear sc101t connesso al router in dhcp che occupa gli indirizzi 192.168.0.(250-251-252).
La situazione è questa:
- i tre pc vedono e effettuano ping sul nas tranquillamente e sul router;
- 192.168.0.2 riesce ad essere raggiungibile da ping solo se si immette 192.168.1.2;
- 192.168.0.3/4 non riescono ad essere raggiunti;
- il router vede connessi a se tutti gli apparecchi con ip giusto 192.168.0.x
- tutti navigano tranquillamente con l'ip statico assegnato sulla macchina.
Avete idea di quale possa essere la causa di cio? E' possibile che sia dei tre diversi standard di ciascun adattatore wifi (l'unico che fa il suo dovere è il nas che è su cavo)?

thecatman
16-06-2008, 21:26
ciao
scusami puoi dirmi che versione di firmware monti sul router?
grazie

Gallagher
18-06-2008, 21:39
L'ultima, la 1.02.08 , installata quasi subito per ovviare ad un problema di linea ADSL.

Gallagher
18-06-2008, 21:58
Risolto, problema di configurazione. Grazie per la disponibilità.

Bludevil
19-06-2008, 01:13
Ho acquistato il DG834N insieme a 4 schede wireless 270MBIT PCI PRE-N RANGEMAX WN311B. Ho aggiornato il firmware del router e delle schede rispettivamente alle versioni 1.02.08 per il routere i driver versione 6 per le schede, ma ho continue disconessioni alla linea ADSL,a livello wireless invece i pc comunicano stabilmente senza problemi anche s euno è distante circa 20 metr con un paio di pareti in mezzo.Il mio provider è Alice Business 2Mbits quindi con connessione a IP statico settata come indicato qui http://www.helpadsl.it/?modulo=informazioni&opt=router&os=altringdg834
ovviamente Ip e GAteway ho inserito quelli che mi ha fornito telecom.A cosa può essere dovuto? La MTU è meglio metterla a 1430,1492 o a 1500 nel mio caso?Non è un problema di linea percHé con il vecchio Dlink che avevo prima non si disconnetteva mai,infatti i valori di sengale rumore e attenuazione sono buoni,ma durante la giornata il router si diseallinea continuamente, che sia un problema di MTU a provocare queste disconessioni o non c'entra niente?
:help: :help: :help: :help:

Risolto anche senza nessuna risposta....Era un problema dovuto a sbalzi di tensione che facevano resettare il router.Risolto sostituendo l'alimentatore originale con uno di tipo Switching stabilizzato,adesso la tensione in ingresso è 12 Volts fissi e funziona perfettamente.Ottimo prodotto,ma la netgear fornisce alimentatori davvero penosi....

Dagorfire
19-06-2008, 10:21
Sono intenzionato a prendere questo modem e utilizzarlo in casa per Emule, VPN, VoIp con Aladini Wifi, dynamic DNS.
Sono dubbioso per il VoIP.
Ho letto che e' stato implementato il QoS e vorrei sapere come vi siete trovati.

Ciao a presto.

Gallagher
22-06-2008, 20:04
Risolto anche senza nessuna risposta....Era un problema dovuto a sbalzi di tensione che facevano resettare il router.Risolto sostituendo l'alimentatore originale con uno di tipo Switching stabilizzato,adesso la tensione in ingresso è 12 Volts fissi e funziona perfettamente.Ottimo prodotto,ma la netgear fornisce alimentatori davvero penosi....
Questa m'è nuova... quasi quasi provo anche con il mio anche se pure il vecchio router (un DLink) aveva continui cali di portante.

^Robbie^
28-06-2008, 07:41
Da qualche giorno anche io "felice" possessore di questo router. Quel felice tra virgolette è dovuto al fatto che se collego il pc tramite cavo ethernet Vista nn mi identifica la rete e nn mi fa accedere ad internet (ho provato di tutto ma nisba, anche il formattone nn è servito a molto). Via WiFi si collega una bellezza. Il bello è che il portatile (con XP) via ethernet va una bomba. Bah, cmq ora vorrei prendere la chiavetta USB WN111 e creare una rete wireless N pura. Stay tuned.

PS: se qualcuno sa come risolvere il problema della rete nn identificata faccia un fischio :D

coiacoia
29-06-2008, 13:33
Ciao Ragazzi qualcuno ha fatto esperienze con WDS?
Non riuscendo a raggiungere una stanza dove ho una wn121t, volevo provare a collegare dg834n con un WG602v3 in modalità repeater.
Sembra che WG602v3 con l'ultimo firmware 1.2.5 supporti WPA2-PSK + AES in modalità repeater, ma non conosco cosa permette il dg834n.
Spero di riuscire a farmi prestare un WG602v3 prima di comprarlo... qualcuno ha fatto prove simili?

Grazie

Stev-O
30-06-2008, 09:08
l'ultima versione ha il wds in avanzate wireless

se non c'e' metti la lingua in inglese

STARGATE75
04-07-2008, 11:50
Salve ragazzi,
ho acquistato da circa una settimana il DG834N l'ho utilizzato per un paio di giorni con il firmware 1.01.06 e "a parte" si fa per dire qualche caduta di linea non ho riscontrato particolari problemi nella configurazione e funzionamento dei vari servizi.
Il problema si è presentato con l'aggiornamento del router alla nuova versione 1.02.08.
In pratica mi trovo ad utilizzare un servizio il quale richiede necessariamente la configurazione della porta 12000 e l'utilizzo di un servizio DNS dinamico nello specifico Dyndns.org appositamente configurato sul router.
Trattandosi inoltre di un servizio di sharing è richiesto che gli altri utenti mi vedano on line cosa invece che non risulta affatto come del resto non risulta a me che gli altri siano connessi.
Questo problema si presenta come già detto sopra solo ed esclusivamente con il firmware 1.02.08 mentre il problema non sussisteva con la precedente versione.
La porta 12000 risulta aperta e regolamente nattata sia dal lato servizi che da lato firewall il tutto è confermato anche da un software il quale analizzando le porte aperte e chiuse del mio pc su questa specifica porta rileva esser aperta.
Adesso mi trovo nella situazione di dover esercitare il diritto di recesso se non riesco a risolvere il problema nell'arco di pochi giorni.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che sapranno darmi qualche indicazione in merito finalizzata alla risoluzione del problema.
Saluti alla prossima.

Stev-O
04-07-2008, 13:19
downgradare alla precedente ?

STARGATE75
04-07-2008, 13:34
Beh come già specificato nel post precedente, con la versione 1.01.06 non avevo il problema del servizio ma in ogni caso la connessione non era per niente stabile, mi cadeva con una certa frequenza.
E poi scusa una cosa ho speso fior di soldi per questo router (120 euro!) dovrei ritenermi soddisfatto con la presenza di tutti questi limiti... direi proprio di no se non riesco a risolvere lo rispedisco al mittente.
Saluti alla prossima.

Stev-O
04-07-2008, 13:37
amen :O

pavin
04-07-2008, 21:44
Ho comprato questo router a ottobre 2007 dopo aver letto i preziosissimi consigli di questo forum e la stupenda guida di Stev-o e devo dire non ho mai avuto alcun proiblema. Siccome volevo abilitare l'interfaccia telnet ho provato a dare i comandi che ci sono nella guida e con internet explorer mi dice IMPOSSIBILE VISUALIZZARE PAGINA WEB e con firefox mi manda ad un sito www.router.
Cosa posso fare per risolvere il problema?
P.S. io uso 1.01.06
Pavin

Stev-O
07-07-2008, 08:04
ovvio che hai sbagliato

mauzvr
09-07-2008, 08:32
Ciao a tutti sono nuovo del forum....ho bisogno di un aiuto....

Praticamente ho comprato il router DG834N collegando tutto come da manuale diciamo, alla fine si accendono tutti i led esatti però al rilevamente automatico continua a dire adsl non presente e internet ovviamente non va, può essere dovuto a windows vista? rimane accesa la spia dei cerchi concatenati è normale?


grazie anticipatamente

Ibanez89
09-07-2008, 15:34
ho preso il router in oggetto 2gg fa, lo uso come router non avendo una scheda wifi, l'ho provato una nottata e sembra che vada molto bene, adesso mi chiedevo, quali sono le schede di rete compatibili con il Range Max Next? ci sono problemi con UBUNTU 8.04?

ho subito montato il firmware moddato, non riesco a trovare le impostazione QoS, non ci sono? Come mai? :stordita:

Stev-O
09-07-2008, 16:07
chi ha mai detto che supporta qos ?

Ibanez89
09-07-2008, 16:49
mha nessuno, infatti l'ho preso a scatola chiusa, ma pensavo che l'avessero tutti i router di un certo livello... su questo magari in futuro o con firmware moddati non è possibile implementarlo? :eek: :cry:

Stev-O
09-07-2008, 20:24
va bene

proponi il kernel modificato con i sorgenti e il client funzionante da console e vediamo cosa si puo' fare

Ibanez89
09-07-2008, 21:52
va bene

proponi il kernel modificato con i sorgenti e il client funzionante da console e vediamo cosa si puo' fare

:mc: a saperlo fare, a malapena so cosa è un kernel :muro:

cmq chiedo se esiste la possibilità, se si, non mi resta che sperare :sofico:

paolox86
09-07-2008, 23:48
Ragazzi una domanda: Ma per alice bisogna usare il PPPoA o il PPPoE... Stavo notando che funzionano tutte e due.. Naturalmente il primo con i VC e l'altro con LLC...

pavin
10-07-2008, 00:18
Per Stev-O
A proposito dell'abilitazione di telnet:
dopo vari tentativi fra cui l'ultimo agggiornamneto firmware 1.02.08 sono riuscito a fare partire telnet. Oggi ho riprovato a fare telnet con putty e niente allora da browser ho inserito il comando http://router/start.htm&todo=debug
ma la risposta e' stata come scritto in precedenza ipossibile visualizzare la paghina web. Io sto usando IE 7 e Vista 64bit non sara' mica questo?
Ciao e grazie
Pavin

Stev-O
10-07-2008, 07:54
avrai vista senza telnet

con vista il client telnet è da installare a parte come componente aggiuntivo mentre su xp è inserito di default

altrimenti scarica putty e usa quello

Gallagher
10-07-2008, 14:43
Per Stev-O
A proposito dell'abilitazione di telnet:
dopo vari tentativi fra cui l'ultimo agggiornamneto firmware 1.02.08 sono riuscito a fare partire telnet. Oggi ho riprovato a fare telnet con putty e niente allora da browser ho inserito il comando http://router/start.htm&todo=debug
ma la risposta e' stata come scritto in precedenza ipossibile visualizzare la paghina web. Io sto usando IE 7 e Vista 64bit non sara' mica questo?
Ciao e grazie
Pavin

Oltre ai suggerimenti dati all'interno del comando http://router/start.htm&todo=debug sostituisci la parola router con l'indirizzo IP della tua lan associato al router.

pavin
10-07-2008, 17:20
avrai vista senza telnet

con vista il client telnet è da installare a parte come componente aggiuntivo mentre su xp è inserito di default

altrimenti scarica putty e usa quello

Io avevo provato con putty come ti ho scritto ma niente da fare. Non puo' influenzare il settaggio del browser o del firewall?
ciao
pavin

Stev-O
10-07-2008, 18:25
insomma con vista devi abilitare / installare telnet perchè di default non c'e'

Dagorfire
10-07-2008, 19:37
ATTENZIONE:

La voce Disable SIP ALG è visibile sotto WAN Setup soltanto selezionando la lingua inglese

Questa impostazione è necessaria nel caso si voglia utilizzare un account VoIP come EuteliaVoip o VivaVox, senza selezionare questa opzione le chiamate verso i numeri fissi o i cellulari si interromperanno inesorabilmente dopo 20 secondi.

Sarebbe meglio segnalarlo in prima pagina.

Mi accodo alla richiesta.

Ho preso DG834N da poco e sono diventato matto cercando di farlo funzionare con l'Aladino. Pensavo che il problema fosse un'altro.:mc:
Tnx per la conferma.

Stev-O
10-07-2008, 19:43
tanto non va se non riavviando

ho constatato che i moduli restano caricati nel kernel anche dopo aver applicato la modifica :Prrr:

cionci
10-07-2008, 19:48
Ho preso DG834N da poco e sono diventato matto cercando di farlo funzionare con l'Aladino. Pensavo che il problema fosse un'altro.:mc:
Con il VoIP di Telecom non credo che funzioni. Funziona solo con altri servizi VoIP.

Stev-O
10-07-2008, 19:52
si ma tanto ho visto che anche disabilitando i 2 moduli sip del kernel restano caricati, quindi...

per scaricarli ho dovuto fare rmmod a mano e nell'ordine giusto perchè dipendono lìuno dall'altro

bah...

Dagorfire
10-07-2008, 22:06
Con il VoIP di Telecom non credo che funzioni. Funziona solo con altri servizi VoIP.

Sto usando un Aladino con il firmware modificato e connesso a LiberaVoIP.
Selezionando "Disable SIP ALG" funziona benissimo.

Stev-O
11-07-2008, 07:48
allora funzionava anche prima

attack
11-07-2008, 16:05
Ragazzi ho il modello DG834G v3 è non ho mai aggiornato il firmware (versione V4.01.19), bisogna dire che navigo benissimo e non ho problemi di sorta. Che mi consigliate di fare?

pegasolabs
11-07-2008, 21:45
Ragazzi ho il modello DG834G v3 è non ho mai aggiornato il firmware (versione V4.01.19), bisogna dire che navigo benissimo e non ho problemi di sorta. Che mi consigliate di fare?Di postare nel thread giusto, e leggere il relativo primo post ;)
Ciao

Stev-O
11-07-2008, 22:37
http://maps.google.it/

pegasolabs
12-07-2008, 05:53
http://maps.google.it/
:mbe:
Stev-O non pretendo sopire la tua vena ironica, ma sei pregato di limitare post "useless" come questo.

Mik3storm
12-07-2008, 09:56
Ciao a tutti, è il mio primo post quindi non inciatemi se cano qualcosa :P

Ho da 4 gg l'834n e come copertura velocità etc etc tutto ok..

L'unico problema è che dopo lo spegnimento del pc e aver lasciato inattivo il router al rientro è tutto bloccato.

Ho 1 pc connesso via cavo
1 mac e 1 xbox via wireless..

dal pc riesco ancora ad entrare nel router ma la pagina Stato del Router rimane inspiegabilmente sempre bianca (le altre funzionano tutte).

Per far ripartire il tutto sono costretto a togliere l'alimentazione e riavviare il router..

c'è qualche impostazione strana da cambiare? avevo un dg834g e un d-link mai avuto problemi..

lo rimando indietro? ho ancora pochi gg per il reso.

grazie per le eventuali risposte.

pavin
13-07-2008, 00:54
insomma con vista devi abilitare / installare telnet perchè di default non c'e'

Ti ringrazio comunque ma finalmente ho trovato la soluzione per attivare telnet il problema era che ie 7 sotto vista 64 non prende il comando
http://router/start.htm&todo=debug rispondendo sempre con pagina inesistente. Con il comando http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
dopo autenticazione e' arrivata la pagina di debug enable.
Ciao
Pavin

Mik3storm
13-07-2008, 08:09
piccolo aggiornamento..

il router mi si pianta anche da pc acceso..

praticamente scompare il led 2 (PPP Link) e non ne vuol sapere di ripartire..

idee?

grazie

Stev-O
13-07-2008, 10:32
Ti ringrazio comunque ma finalmente ho trovato la soluzione per attivare telnet il problema era che ie 7 sotto vista 64 non prende il comando
http://router/start.htm&todo=debug rispondendo sempre con pagina inesistente. Con il comando http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
dopo autenticazione e' arrivata la pagina di debug enable.
Ciao
Pavin

ma non mi dire che scrivevi router al posto dell'ip :doh:

quello era un esempio :doh: :doh:

Ibanez89
13-07-2008, 20:50
ma non mi dire che scrivevi router al posto dell'ip :doh:

quello era un esempio :doh: :doh:

magari cambia la scritta router in routerip :)

Stev-O
13-07-2008, 21:22
va bene domani pitturo

Nasa
14-07-2008, 18:22
ciao ragazzi, è un po' che non seguo il 3d...
volevo purtroppo dirvi che il mio 834N ha fatto il botto ieri sera per un fulmine caduto ad un centinaio di metri da casa, lo switch funziona, ma non aggancia più la portante...
è andato del tutto o esiste qualche metodo o componente da sostituire per farlo risorgere... chiedo lo stesso anche se mi sa che dovrò cestinarlo :cry: ...
Grazie
Ciao

edit
ho postato altrove per il nuovo acquisto...

Ibanez89
14-07-2008, 20:03
lo hai resettato/reinstallato firmware?

male che va lo mandi in RMA

cionci
14-07-2008, 20:12
male che va lo mandi in RMA
Se ne accorgono facilmente se è stato un fulmine ;)

ZetaZeta
14-07-2008, 22:57
dal pc riesco ancora ad entrare nel router ma la pagina Stato del Router rimane inspiegabilmente sempre bianca (le altre funzionano tutte).

Per far ripartire il tutto sono costretto a togliere l'alimentazione e riavviare il router..


Ciao a tutti.

Anche io ho un problema analogo.
Tra poco prendo un martello e riduco il dg834n in tanti piccoli pezzetti.

La linea (libero) cade continuamente:

Tue, 2008-07-01 22:53:48 - Router start up
Tue, 2008-07-01 22:13:47 - LCP down.
Tue, 2008-07-01 22:13:55 - Initialize LCP.
Tue, 2008-07-01 22:13:55 - LCP is allowed to come up.
Tue, 2008-07-01 22:13:57 - CHAP authentication success
Tue, 2008-07-01 22:14:46 - Administrator login successful - IP:192.168.0.2
Tue, 2008-07-01 22:19:17 - LCP down.

Il maledetto non risponde via http.

A volte riesce a stare connesso ADDIRITTURA un'ora INTERA, ma la maggior parte delle volte non supera i 5 minuti.

Aiutatelo, perchè la mia pazienza è finita e tra poco lo polverizzo.

Un saluto a tutti, e complimenti per il forum.

Stev-O
15-07-2008, 08:46
condoglianze a tutti :(

ZetaZeta
15-07-2008, 09:20
Battute a parte, il fatto che il router non risponde può essere sintomo di un problema al router o è normale se la linea ha qualche problema?

Ho già chiamato l'assistenza libero un paio di volte, ho aperto dei guasti e la situazione non è cambiata.

Inizio a sospettare che sia il router ad avere qualche problema.
L'alimentatore puzza un poco di bruciato, ma non ho mai avuto problemi con i led.

C'e' qualche controllo che posso fare quando cade la linea ?

Vi ringrazio in anticipo.

colex
15-07-2008, 09:57
Battute a parte, il fatto che il router non risponde può essere sintomo di un problema al router o è normale se la linea ha qualche problema?

Ho già chiamato l'assistenza libero un paio di volte, ho aperto dei guasti e la situazione non è cambiata.

Inizio a sospettare che sia il router ad avere qualche problema.
L'alimentatore puzza un poco di bruciato, ma non ho mai avuto problemi con i led.

C'e' qualche controllo che posso fare quando cade la linea ?

Vi ringrazio in anticipo.


Prova a farti prestare un altro modem ADSL per capire se è colpa del router o della linea adsl o di qualche impostazione sbagliata! Altro da qui è impossibile dirti... potrebbe essere tutto o nulla, anche un filtro adsl difettoso... prova.

Dr.POL
15-07-2008, 19:50
ciao a tutti, sono un niubbo di qui :)

oggi ho comprato questo router dall'Inghilterra e in attesa che me lo consegnino vorrei porre un paio di domande...

da quasi 3 anni ad oggi ho sempre utilizzato un 3com officeconnect da 54mbs... mai spento in tre anni e funziona ancora alla grande, unico problema la portata wireless...
...ed è il motivo per cui ho fatto l'acquisto del netgear... a parte il supporto per la draft N (sul portatile ho una intel N) mi confermate una buona copertura o comunque superiore alla media?

in particolare il router sarebbe collocato al secondo piano, ed ho la necessità di utilizzare il portatile al piano terra (dove il buon 3com prende una tacchetta solo su una stanza)... ho fatto un buon acquisto??

Stev-O
15-07-2008, 20:00
i miracoli non li fa nessuno pero' l'ultimo fw è migliorato

Dr.POL
15-07-2008, 20:16
i miracoli non li fa nessuno pero' l'ultimo fw è migliorato

era per me questa eloquentissima risposta?? :)

scherzi a parte, non ditemi che in quanto a portata wireless era meglio se acquistavo il DG832PN....

Stev-O
15-07-2008, 20:18
vedi qualcun altro ?

Dr.POL
15-07-2008, 20:20
vedi qualcun altro ?

wow, grazie per il benvenuto, immagino tu sia l'ambasciatore del 3D vista cotanta diplomazia...

Dr.POL
15-07-2008, 20:20
vedi qualcun altro ?

wow, grazie per il benvenuto, immagino tu sia l'ambasciatore del 3D vista cotanta diplomazia...

Stev-O
15-07-2008, 20:22
hai editato il post dopo che avevo scritto

cmq no se devi prendere il pn che è ancora epggio del gt allora stai sul gt

cmq ribadisco quanto detto
l'ultimo fw è migliorato ma perforare l'amianto è dura comunque

Dr.POL
16-07-2008, 09:11
hai editato il post dopo che avevo scritto

cmq no se devi prendere il pn che è ancora epggio del gt allora stai sul gt

cmq ribadisco quanto detto
l'ultimo fw è migliorato ma perforare l'amianto è dura comunque

scusa ma non riesco a capire cosa vuoi dirmi...

a livello di copertura wifi qual'è il meglio dei tre?
DG834GT
DG834N
DG834PN

Stev-O
16-07-2008, 13:16
al momento

n maggiore velocità (con protocolli proprietari)
copertura gt = n circa
pn inferiore a entrambi sia per vel che portata

Dr.POL
16-07-2008, 13:24
al momento

n maggiore velocità (con protocolli proprietari)
copertura gt = n circa
pn inferiore a entrambi sia per vel che portata

ottimo, allora ho fatto un buon acquisto (peraltro l'ho pagato 75 euro spedizioni comprese!)

Bol
16-07-2008, 22:16
Più nessuna novità riguardo i problemi di accensione?

Eventuali soluzioni casalinghe?

Stev-O
17-07-2008, 07:39
cambiare alimentatore dovrebbe migliorare le cose

colex
17-07-2008, 09:26
A me hanno sostituito l'834N qualche mese fà, ed ha un alimentatore diverso, ma ha anche lo stesso problema di alimentazione, cioè se lo scollego dall'alimentazione e poi lo ricollego subito o anche dopo qualche minuto resta "incantato" con le spie fioche e non riparte... se non dopo 5/10 minuti dallo spegnimento. :mad:

La soluzione "casalinga" che ho utilizzato è stata quella di comprare un gruppo di continuità e di collegarcelo per evitare il problema!

Chissà se i modelli nuovi hanno lo stesso problema... il mio è stato acquistato nel febbraio 2007 e quello sostituitomi (non è nuovo, ma è un riparato! :mad: ), leggendo il numero seriale, è ancora più "vecchio" e soffre dello stesso inconveniente.

Brava NETGEAR

Stev-O
17-07-2008, 11:38
e tu fattelo cambiare ancora

Bol
17-07-2008, 11:53
Il mio non ha neache un mese, e comunque l'alimentatore è uguale identico a quello del mio vecchio DG834GT, quindi deduco non sia un problema di alimentatore, ma proprio di router.

Stev-O
17-07-2008, 11:54
appunto le nuove revisioni dovrebbero averlo diverso

Bol
17-07-2008, 11:58
appunto le nuove revisioni dovrebbero averlo diverso

C'è una foto o qlc specifica in + sul nuovo?

Ma se sul DG834GT non ha mai dato problemi come può darne su questo?

Dr.POL
17-07-2008, 12:52
mannaggia, da quel poco che sto leggendo 'sto router è pieno di problemi!!!

Stev-O
17-07-2008, 13:23
C'è una foto o qlc specifica in + sul nuovo?

Ma se sul DG834GT non ha mai dato problemi come può darne su questo?il fenomeno è stato molto puo' circoscritto

mannaggia, da quel poco che sto leggendo 'sto router è pieno di problemi!!!

pieno s'e' crucciato anche l'avatar

Coma White
17-07-2008, 18:07
Devo upgradare la rete aziendale dell'ufficio di mio padre per trasloco, vorrei collegare tutti i dispositivi (almeno 12) con la rete wireless, passando da un Netgear DG834G V4 a qualcosa di più potente.

Avevo pensato a questo router ma sinceramente i numerosi problemi riscontrati in questo thread mi hanno fatto passare la voglia.
Nelle pagine passate Steve-O ha suggerito che per il collegamento di molti dispositivi sarebbe preferibile secondo lui un Access Point.
Posso sapere la ratio di questa idea?

Consideriamo che l'unico modem di cui disponiamo al momento (router a parte) è un vecchio Thomson 330 con interfaccia USB, quindi necessita di pc per accendersi.
Il DG834G vorrei, se possibile, spostarlo a casa.
C'è la probabilità inoltre che si passi l'allacciamento ADSL a Telecom, correndo il rischio che ci si debba sorbire persino il loro router.

Unica soluzione al problema?
Prendere access point più modem/router a parte?
Potreste consigliarmi un access point affidabile e con un buon range di copertura?

ZetaZeta
17-07-2008, 20:12
Io sono stufo di staccare e riattaccare lo spinotto dell'alimentazione per riavvialo.
Persiste il problema di lcp down.

:(

Ma non c'e' un comando di riavvio che si possa dare da telnet ?

Lunedi mi prestano un altro router, cosi cerco di capire se è la linea.

Stev-O
18-07-2008, 07:56
Devo upgradare la rete aziendale dell'ufficio di mio padre per trasloco, vorrei collegare tutti i dispositivi (almeno 12) con la rete wireless, passando da un Netgear DG834G V4 a qualcosa di più potente.

Avevo pensato a questo router ma sinceramente i numerosi problemi riscontrati in questo thread mi hanno fatto passare la voglia.
Nelle pagine passate Steve-O ha suggerito che per il collegamento di molti dispositivi sarebbe preferibile secondo lui un Access Point.
Posso sapere la ratio di questa idea?

Consideriamo che l'unico modem di cui disponiamo al momento (router a parte) è un vecchio Thomson 330 con interfaccia USB, quindi necessita di pc per accendersi.
Il DG834G vorrei, se possibile, spostarlo a casa.
C'è la probabilità inoltre che si passi l'allacciamento ADSL a Telecom, correndo il rischio che ci si debba sorbire persino il loro router.

Unica soluzione al problema?
Prendere access point più modem/router a parte?
Potreste consigliarmi un access point affidabile e con un buon range di copertura?checc'entra tutto questo qui ?

Io sono stufo di staccare e riattaccare lo spinotto dell'alimentazione per riavvialo.
Persiste il problema di lcp down.

:(

Ma non c'e' un comando di riavvio che si possa dare da telnet ?

Lunedi mi prestano un altro router, cosi cerco di capire se è la linea.

si dovrebbe ricollegare ben da solo non è che hai tolto la spunta a connetti automaticamente come richiesto ?

ZetaZeta
18-07-2008, 20:04
si dovrebbe ricollegare ben da solo non è che hai tolto la spunta a connetti automaticamente come richiesto ?

A volte (raramente) riesce a riconnettersi, ma prima o poi (basta aspettare) resta sconnesso, con il led "PPP" (2° dall'alto) spento ed il led "Internet" (3° dall'alto) acceso.

La spunta su connetti automaticamente c'e', infatti per riavviarlo mi limito a togliere e rimettere lo spinotto di alimentazione.

Stev-O
18-07-2008, 21:15
molto male

Ibanez89
19-07-2008, 13:57
ZetaZeta hai provato a mettere mtu 1492?

cmq anche se nn ho ancora provato il wireless io non ho manco un problema su citato, va alla grande :ciapet:

Stev-O
21-07-2008, 08:12
non credo che ci sia quindi puoi aprirlo

chiedere qui è sconsigliato perchè quello è il modello ethernet suppongo

Stev-O
21-07-2008, 10:44
beh la prima è una risposta praticamente unica

va a 54 perchè la scheda è compatibile mimo 108 quindi andrebbe a 108 con il gt in quanto atheros compatibile

per andare oltre con questo ti ci vuole un draft 2.0 mimo compatibile 270 che ti andrà a 170 con l'ultimo fw

meglio che niente

Stev-O
21-07-2008, 10:52
hai la scheda wireless non compatibile

downgrada a 54

ma perchè hai preso quella scheda li con questo router

Stev-O
21-07-2008, 11:49
beh sarebbe la stessa cosa

tanto usandole contemporaneamente downgraderesti la rete a 54 in automatico sempre che non si interrompa la connessione durante questa transizione come ulteriore effetto collaterale

per cui tanto vale prendere una 5 4normale oppure a parità di soldi (o forse anche con qualcosa in meno) prendere un access point 54 che è sempre il miglior client wireless possibile

Stev-O
21-07-2008, 13:19
si' se propri oti serve maggiore speedrate

Stev-O
22-07-2008, 08:00
qui stiamo parlando dell'n che è un rangemax 270 non 108

sono 2 cose diverse: puo' non esserci piena compatibilità

Ibanez89
22-07-2008, 20:53
Questa (http://forum.insanelymac.com/index.php?showtopic=112672&pid=797344&st=0&#entry797344) è compatibile con tutti gli standard del nostro modem? cioè range max next ecc?

Dr.POL
31-07-2008, 10:58
con il router in questione (max 270mbps) e la mia scheda wifi del notebook Intel 4965AGN (max 300mbps) non riesco ad oltrepassare i 130mbps...

...qualcuno ha suggerimenti? (ho letto una marea di c@zz@te in giro sul web)

malebolge
31-07-2008, 11:26
con il router in questione (max 270mbps) e la mia scheda wifi del notebook Intel 4965AGN (max 300mbps) non riesco ad oltrepassare i 130mbps...

...qualcuno ha suggerimenti? (ho letto una marea di c@zz@te in giro sul web)

Io ho risolto comprando una scheda con chipset broadcom + ultimo firm.

Saluti

^Robbie^
31-07-2008, 12:21
con il router in questione (max 270mbps) e la mia scheda wifi del notebook Intel 4965AGN (max 300mbps) non riesco ad oltrepassare i 130mbps...

...qualcuno ha suggerimenti? (ho letto una marea di c@zz@te in giro sul web)


Pensa te che io nn supero i 130 neanche con la chiavetta WN111 della Netgear stessa, che si trova in linea d'aria a 10cm dal router!
Che amarezza :muro:

raph45
03-08-2008, 17:32
Salve, sono di nuovo qui per un problema: a volte il mio dg834n si impalla, nel senso che la connessione è attiva ma da connessioni di rete mi dice che la connettività è limitata, come se non fosse configurato bene il router, e infatti non mi carica nessun sito, questo via lan, ma succede la cosa anche via wireless, l'unico rimedio è staccarlo dalla corrente e riattaccarlo, qualcuno ha avuto esperienze simili???

Ibanez89
03-08-2008, 17:34
Questa (http://forum.insanelymac.com/index.php?showtopic=112672&pid=797344&st=0&#entry797344) è compatibile con tutti gli standard del nostro modem? cioè range max next ecc?

up disperato :mc:


@x raph45: hai controllato la potenza del segnale adsl? che provider hai? hai provato a mettere MTU su 1492?

raph45
03-08-2008, 17:40
up disperato :mc:


@x raph45: hai controllato la potenza del segnale adsl? che provider hai? hai provato a mettere MTU su 1492?

L'attenuazione sta a 49, so che è alta, come provider ho alice, pero' la portante non la perdo, semplicemente il router non mi risponde +, cmq non credo che sia un problema di adsl, in quanto nell'icona di vista mi da' connettivita' limitata proprio a livello di rete, e non solo su internet, infatti non risponde nemmeno l'ip del router, quindi l'adsl l'escluderei, l'unica cosa devo provare o a cambiare ali (al momento non sto utilizzare quello netgear) o il cavo lan, che non è quello originale, e infine provero' a cambiare firmware, non ricordo se con l'1.01.06 facesse lo stesso o no.

Ibanez89
04-08-2008, 19:01
Perché per quello che devo farci basterebbero pure i 54 MBps..la domanda era solo per capire il motivo per cui non potevo salire..per il futuro, visto che tanto ho un altro pc su cui installare un adattatore, quale mi consigli!?la WN111 può andare!?

compatibile con draft N 2.0 a 270Mb/s e range max next

dovrebbe andare a 108Cmq poichè il modem supporta la tecnologia mimo e il wireless G

Ibanez89
04-08-2008, 19:47
E per andare a velocità maggiori dovrei prenderne una compatibile con draft N 2.0 a 300Mb/s e range max next?

si, anche 270 basta... solo che non riesco a capire sto rangemax next è il nome che netgear da al draft 2.0 o è una tecnologia proprietaria :mbe:

Therinai
04-08-2008, 20:11
Ok grazie mille..quindi anche se il mio adattatore può andare a 108 non è detto che ci vada perché potrebbe non essere compatibile con il router?..qual è la caratteristica che dovrò guardare in futuro per vedere se un adattatore è compatibile col mio router?

incompatibile è una parola grossa. Il problema non è se funziona, ma come. Cioè il ricevitore da 108 funziona bene con il router da 108 ma potrebbe andare peggio con quello draft-n. personalmente mi sono reso conto che ricevitori da 11 o 54 mbps vanno male con questo router netgear. Così come mi sono reso conto che i ricevitori netgear fanno pietà.

Ibanez89
04-08-2008, 20:20
incompatibile è una parola grossa. Il problema non è se funziona, ma come. Cioè il ricevitore da 108 funziona bene con il router da 108 ma potrebbe andare peggio con quello draft-n. personalmente mi sono reso conto che ricevitori da 11 o 54 mbps vanno male con questo router netgear. Così come mi sono reso conto che i ricevitori netgear fanno pietà.

cosa ci consiglieresti visto che hai esperienze dirette? te ne saremmo grati :)

Therinai
04-08-2008, 20:29
cosa ci consiglieresti visto che hai esperienze dirette? te ne saremmo grati :)

ricevitori draft-n D-link. Ma al riguardo preferirei che aspettaste anche altri consigli :D
Di questi rangemax netgear ne ho cambiati due e con entrambi non ho avuto esperienze positive. Però non usavo ricevitori draft-n.
Poi sono passato al 834 gt e con ricevitori da 108 mbps va tutto alla grande, sia come area che riesco a coprire che come capacità di trasferimento.
In ogni caso i ricevitori netgear usb sono penosi, sui pci alcuni miei clienti si sono lamentati (ma non li ho provati personalmente). Invece con i D-link mi trovo bene.

zziplex
08-08-2008, 14:31
da nuovo fresco possessore mi segno ...rispetto al vecchio DG843G non vedo nulla di eccezionale :-( .... sbaglio?

zz

gino46
11-08-2008, 19:44
ho comprato da 1 settimana questo fantastico router (dg834n), il mio primo problema si è presentato oggi.

durante l'ora di pranzo, è mancata la corrente per qualche secondo in casa, dopo 10 min avevo finito di mangiare e vado per navigare con il pc, il risultato è stato che non navigavo più, ho cosi provato ad accedere via web alla pagina del router 192.168.0.1 ma niente non mi rispendeva e non riuscivo nemmeno a pingarlo.

vado a vedere il router (sta in un altra stanza) e tutte le spie erano spente a parte quella della porta ethernet dove sta connesso via cavo il pc che stavo usando!!!!

stacco la spina del router la riattacco e riparte senza problemi.

quanche minuto fa è successa di nuovo la stessa cosa, ma questa volta non c'è stata nessuna interruzione di corrente, ne sono sicuro xchè lascio sempre il pc in stand-by e se avessero preso la corrente me ne sarei accorto, visto che il pc avrebbe dovuto ricaricare Windows vista.

Il firmware è l'ultimo disponibile.

Immagino che si tratta del router che si blocca, ma vorrei capire il motivo...

a qualcuno è già successo???

fransua
12-08-2008, 00:09
Penso che il problema sia del router, in quanto il mio lo attacco e lo stacco dalla rete elettrica diverse volte al giorno e riparte subito senza problemi.

random566
12-08-2008, 07:37
quanche minuto fa è successa di nuovo la stessa cosa, ma questa volta non c'è stata nessuna interruzione di corrente, ne sono sicuro xchè lascio sempre il pc in stand-by e se avessero preso la corrente me ne sarei accorto, visto che il pc avrebbe dovuto ricaricare Windows vista.


ci sarebbe da considerare che a volte capitano microinterruzioni della rete elettrica delle quali il pc non si accorge nemmeno (probabilmente grazie al buon filtraggio dell'alimentatore), mentre sono disastrose per i router.
anche nel caso di una prolungata mancanza della rete elettrica può capitare che il ritorno della tensione non sia "netto", ma ci sia una fase con qualche microinterruzione o disturbo che manda in crisi il router.
forse, per renderti conto se si tratta di un problema del router, dovresti provare manualmente a scollegarlo e a ricollegarlo alla rete elettrica per verificare se il problema si ripresenta.

gino46
12-08-2008, 09:32
No staccando e riattaccando la corrente a mano il router riparte perfettamente, la mia paura è che la prima volta l'interruzione di corrente sia stata un caso e che il router si blocchi per altri motivi...

sk4nn3r
14-08-2008, 07:47
mi iscrivo anche io alla discussione, essendo passato dal DG834G a questo N :D :D :D

sk4nn3r
16-08-2008, 14:33
dopo 2 giorni di utilizzo ho gia alcuni problemi da lamentare...

come succedeva già con il DG834G, anche con questo N ogni tanto il router si blocca e mi compare il messaggio di "connettivita limitata o assente" e se provo a entrare nel setup del router mi da errore di visualizzazione di pagina...

per far tornare tutto alla normalità devo staccare la spina e tutto torna magicamente a funzionare...

qualcuno ha avuto lo stesso problema?? io quando avevo il G avevo downgradato il FW e - piu o meno - era tornato tutto apposto...

le avevo provate tutte: DHCP, autotuning, setting dei parametri in maniera manuale, ma nulla... continuava a darmi lo stesso problema...

qualcuno ha qualche idea su come risolverlo?? capita solo a me o non sono l unico? :mc: :mc:

sk4nn3r
16-08-2008, 15:02
Salve, sono di nuovo qui per un problema: a volte il mio dg834n si impalla, nel senso che la connessione è attiva ma da connessioni di rete mi dice che la connettività è limitata, come se non fosse configurato bene il router, e infatti non mi carica nessun sito, questo via lan, ma succede la cosa anche via wireless, l'unico rimedio è staccarlo dalla corrente e riattaccarlo, qualcuno ha avuto esperienze simili???

esattamente la stessa cosa che capita a me :eek: :eek:

ultimo fw 1.02 ufficiale :stordita: :mbe:

colex
17-08-2008, 13:19
Provate a mettere quello precedente per vedere se si risolve... mi sà che l'ultima versione è bacata!

Questo qui http://kbserver.netgear.com/release_notes/D102999.asp

Ciao

sk4nn3r
17-08-2008, 13:47
stessa cosa anche con la versione 06...

il router è nuovo, mi sa che rimonto il DG834G e questo me lo faccio sostituire...

certo che una cosa simile non mi era mai capitata... :muro: :muro:

raph45
17-08-2008, 14:06
stessa cosa anche con la versione 06...

il router è nuovo, mi sa che rimonto il DG834G e questo me lo faccio sostituire...

certo che una cosa simile non mi era mai capitata... :muro: :muro:

hai fatto un reset delle impostazioni via hardware??

sk4nn3r
17-08-2008, 14:37
si certo, tramite il tastino sul retro...

mi capita due-tre volte al giorno, fate voi...

e la cosa piu bella è che il wireless continua a funzionare :confused: :confused:

raph45
17-08-2008, 16:36
si certo, tramite il tastino sul retro...

mi capita due-tre volte al giorno, fate voi...

e la cosa piu bella è che il wireless continua a funzionare :confused: :confused:

a me lo fa di rado, e anche con il wireless si blocca, quindi ti consiglierei prima di chiedere l'rma di provare con un altro cavo, o magari di cambiare porta, tipo la lan 2.

sk4nn3r
17-08-2008, 17:25
a me lo fa di rado, e anche con il wireless si blocca, quindi ti consiglierei prima di chiedere l'rma di provare con un altro cavo, o magari di cambiare porta, tipo la lan 2.

guarda, le ho davvero provate tutte...

cambio porta LAN, levare DHCP, cambio cavo ecc ecc...

non capisco che cavolo è... :muro: :muro:

lo faceva anche il G con il firmware 5.09, mentre con il 5.01 MAI successo...

per cui credo che il problema sia proprio nei firmware netgear... in ogni caso non chiedo l'RMA, siccome è pochi giorni che l ho preso, lo riporto direttamente da mediaworld...

non so voi, ma l unica cosa un po particolare che ho è il DMZ, per il resto la configurazione è normale... per cui sarebbe interessante vedere se a chi succedeva aveva il DMZ attivo...

:mc:

raph45
17-08-2008, 17:42
guarda, le ho davvero provate tutte...

cambio porta LAN, levare DHCP, cambio cavo ecc ecc...

non capisco che cavolo è... :muro: :muro:

lo faceva anche il G con il firmware 5.09, mentre con il 5.01 MAI successo...

per cui credo che il problema sia proprio nei firmware netgear... in ogni caso non chiedo l'RMA, siccome è pochi giorni che l ho preso, lo riporto direttamente da mediaworld...

non so voi, ma l unica cosa un po particolare che ho è il DMZ, per il resto la configurazione è normale... per cui sarebbe interessante vedere se a chi succedeva aveva il DMZ attivo...

:mc:

mi pare di no, ma scusa l'ignoranza ma cos'è il dmz???

sk4nn3r
17-08-2008, 18:08
mi pare di no, ma scusa l'ignoranza ma cos'è il dmz???

praticamente è un parametro che ti permette di bypassare completamente il firewall, in maniera da non configurare tutte le porte da aprire...

io l avevo attivo, e visto che solo pochi possessori della serie DG834 riscontravano i miei stessi problemi, probabilmente qualcosa in comune la dovevamo avere :mbe: :confused:

sk4nn3r
18-08-2008, 06:24
NON RIESCO A CREDERCI!

Dopo ore e ore di smadonnamenti, non capendo cosa cavolo causasse il problema dei crash della serie DG834 (N & G) sono riuscito in barba all'assistenza netgear o al forum specializzato netgear che da solo e sempre gli stessi consigli, a risolvere da solo il problema!

Partiamo dall'inizio: come molti di voi (sia in questo thread che in quello del fratellino G), anche io riscontravo spessissimo crash del router, con solo la parte wireless funzionante mentre il computer collegato via cavo risultava offline...
Per sistemare dovevo staccare e rimettere la corrente elettrica e tutto tornava normale per un 4/5 ore per poi riaccadere :muro: :muro: :muro:

Tutto questo mi capitava con DG834G (fw 5.09) e con tutti i FW del DG834N (ho provato il 1.02.08 e il precedente 1.01)...

NON capitava sul G con il 5.01.01 (firmware iniziale)...

Ho provato davvero di tutto: cambio totale impostazioni, DMZ, DHCP, via il rispondi a PING ecc ecc... ma nulla... non andava... o meglio, funzionava per 3-4 ore poi crash!

Quello che non capivo è perchè sulla rete solo una piccola parte di possessori di questa serie lamentava lo stesso problema, mentre ad altri tutto funzionava a meraviglia...

Ieri, dopo mesi di rassegnazione (7 mesi col G e 3 giorni con l'N), rimetto il G e deluso decido di riportare l'N dove l ho preso per la sostituzione...

Ma, a un certo punto, l'ILLUMINAZIONE!! :D :D :D :D :D :D :D

Cosa avrà di diverso il 5.01 del G rispetto al 5.09 (che lo fa crashare)?

Vado nel changelog e vedo che hanno risolto il BUG della prenotazione indirizzi... vuoi vedere che la prenotazione indirizzi CORRETTA E FUNZIONANTE fa crashare il router? Dopotutto il 5.01 che era buggato era perfetto come stabilità....

RISULTATO: levo subito da prenotazione indirizzi l'ip del mio pc collegato via cavo, mantengo il DHCP, inserisco i parametri manualmente NEL PC (non nel router) dell'ip che voglio mantenere (opzioni IPv4), e risultato, è 12 ore che naviga!!!!!! :D :D

http://img127.imageshack.us/img127/6107/immaginemg7.jpg

Ora toccando ferro, spero di aver risolto un problema che come me affliggeva diversi possessori di questa serie di router, per cui spero sia utile la mia soluzione, e se vi va potete metterla anche in prima pagina... :) :)

Ora aspetto un po di ore per vedere se il problema è definitivamente risolto, poi vi do conferma ;) ;) ;)

raph45
18-08-2008, 10:41
Ora toccando ferro, spero di aver risolto un problema che come me affliggeva diversi possessori di questa serie di router, per cui spero sia utile la mia soluzione, e se vi va potete metterla anche in prima pagina... :) :)

Ora aspetto un po di ore per vedere se il problema è definitivamente risolto, poi vi do conferma ;) ;) ;)

cioe' fammi capire nella prenotazione indirizzi non c'è niente??? perchè a me di default non c'è niente, eppure me lo faceva, ma ti ripeto a me si è verificato anche con il wireless.

sk4nn3r
18-08-2008, 11:19
nulla... purtroppo lo fa ancora...ora ho provato a disabilitare il SPI e vediamo se si ripresenta...

sto davvero impazzendo :muro:

raph45
18-08-2008, 11:23
nulla... purtroppo lo fa ancora...ora ho provato a disabilitare il SPI e vediamo se si ripresenta...

sto davvero impazzendo :muro:

mah, io direi di portarlo all'assistenza, contattali sul supporto internazionale via web, con me si sono dimostrati molto disponibili, mentre via telefono non risolsi nulla.

sk4nn3r
18-08-2008, 11:44
no, se mi da ancora problemi lo cambio...

l ho preso giovedi, posso ancora farmelo sostituire in mediaworld :) :)

e di sicuro non riprendo questo modello ma rimango al vecchio G che va benone :)

Adryan
30-08-2008, 08:03
CHe confusione, io ho da 6 mesi il DG834n cn firmware DGteam e va da dio, ma ora devo prendere una chiavetta usb wireless per spostare il PC.
Stavo per prendere la wn111 ma nn ho apito se e la miglior scelta possibile. C'e di meglio? Che velocità massima raggiungerei?

marfhi
30-08-2008, 12:09
io ho un 834N da circa un anno, non posso lamentarmi,eccetto che quando vai via la corrente devo staccare e riattaccare l'alimentazione,per tutto il resto e' perfetto,sia come stabilita che come performance.
circa un mese fa ne ho comprato un altro in inghilterra per un amico,mi ha fatto impazzire non c'era verso di vedere collegate le periferiche wireless se non attivando WPA,l'ho rispedito indietro e me l'hanno cambiato con un altro che ahime' ha lo stesso difetto,ho cambiato e messo tutti i fw disponibili,niente da fare,mentre il mio funziona ancora benissimo con qualsiasi fw io installi.............. e vede al volo tutti i pc o periferiche collegate.
dico io,non e' che gli ultimi 834N usciti hanno un hardware scadente a confronto ai vecchi,c'e da dire che gli ultimi comprati sono per stessa ammissione del venditore sono "ricondizionati",ma anche il mio primo lo era,sono misteri quasi irrisolvibili.

felix085
30-08-2008, 17:51
Ciao ragazzi,
ultimamente il mio fidato dg834n mi sta bloccando le seguenti connessioni:

TCP Packet - Source:192.168.0.2,1991 Destination:212.48.8.140,80 - [BLOCK]
TCP Packet - Source:192.168.0.2,1992 Destination:212.48.8.140,80 - [BLOCK]
TCP Packet - Source:192.168.0.2,1961 Destination:gv-in-f127.google.com,80 - [BLOCK]
TCP Packet - Source:192.168.0.2,1999 Destination:omniture.122.2o7.net,80 - [BLOCK]

Qualcuno sa, gentilmente, dirmi perché sta bloccando queste connessioni in uscita?
P.S. Nelle impostazioni non ho nessuna regola per le connessioni in uscita e 192.168.0.2 è l'IP locale del mio PC

marfhi
30-08-2008, 21:45
non e' che per caso hai bloccato dei siti dentro le regole?di solito da quel che vedo sono siti bloccati

Stev-O
30-08-2008, 22:18
quello è il blocca siti

hai delle parole chiave inserite ?

posta al limite il firewall dump da li si capisce subito il motivo

ah già dimenticavo che non ce l'hai

allora devi fare
iptables -nL -v

copri i dati sensibili se vi sono (ip publico, ecc)

felix085
31-08-2008, 09:54
Edit: credo che abbiate ragione infatti "gv-in-f127.google.com" punta a youtube con un video con l'unica parola che ho bloccato...
Grazie, me ne era completamento dimenticato del "blocco siti"

felix085
31-08-2008, 10:06
Un altra cosa: :D
Ma nel nuovo firmware è scomparsa la pianificazione wireless?
Che tra parentesi sembra non funzionare molto bene con il mio nokia, credo che tornerò alla versione precedente, ovviamente mod....

Stev-O
31-08-2008, 16:49
la pianificazione wireless questo router non l'ha mai vista

ti confondi con un'altra parrocchia

Adryan
31-08-2008, 17:37
E in programma un nuovo fiirmware moddato per l'834n?

Stev-O
31-08-2008, 17:49
è alle buste

chi offre di più...

Adryan
31-08-2008, 17:56
è alle buste

chi offre di più...

:eek: ...converrà consorziarci :D

malebolge
31-08-2008, 18:47
:eek: ...converrà consorziarci :D

ci sono anch'io :D :D :D

felix085
31-08-2008, 20:07
la pianificazione wireless questo router non l'ha mai vista

ti confondi con un'altra parrocchia
Ti assicuro che la pianificazione wireless c'era, infatti di notte la spegnevo, cmq appena rimetto il vecchio firmware posto lo screen

Adryan
31-08-2008, 20:15
Ti assicuro che la pianificazione wireless c'era, infatti di notte la spegnevo, cmq appena rimetto il vecchio firmware posto lo screen

Ma intendi la possibilità di spegnere e accendere il wireless???

felix085
31-08-2008, 20:45
Ma intendi la possibilità di spegnere e accendere il wireless???

Si, accendere e spegnere il wireless a secondo delle pianificazione.
Il netgear la gestisce un pò "strana" la cosa:
Si crea una sola pianificazione, e poi la si associata a molte attività, come blocco sito secondo la pianificazione e appunto l'attivazione del wireless secondo pianificazione.
E proprio questa ultima opzione non riesco a trovare nel nuovo firmware.

Adryan
01-09-2008, 12:44
Si, accendere e spegnere il wireless a secondo delle pianificazione.
Il netgear la gestisce un pò "strana" la cosa:
Si crea una sola pianificazione, e poi la si associata a molte attività, come blocco sito secondo la pianificazione e appunto l'attivazione del wireless secondo pianificazione.
E proprio questa ultima opzione non riesco a trovare nel nuovo firmware.


Confermo che nel mio firmware c'è! Io ho quello dgteam.

felix085
01-09-2008, 13:14
Confermo che nel mio firmware c'è! Io ho quello dgteam.

Allora un altro buon motivo per tornare al caro vecchio firmware dgteam :D

Stev-O
01-09-2008, 14:44
Si, accendere e spegnere il wireless a secondo delle pianificazione.
Il netgear la gestisce un pò "strana" la cosa:
Si crea una sola pianificazione, e poi la si associata a molte attività, come blocco sito secondo la pianificazione e appunto l'attivazione del wireless secondo pianificazione.
E proprio questa ultima opzione non riesco a trovare nel nuovo firmware.

Confermo che nel mio firmware c'è! Io ho quello dgteam.

Allora un altro buon motivo per tornare al caro vecchio firmware dgteam :D

te l'avevo detto che avevi sbagliato parrocchia

colex
01-09-2008, 15:11
Ciao ragazzi,

volevo portarvi a conoscenza che dopo aver trovato rotto modulo wi-fi, al ritorno dalle vacanze, sull'834N (rigenerato) che mi avevano dato in sostituzione a maggio, contattato il supporto tecnico, ho spedito in RMA il 27 agosto ed oggi ho già ricevuto uno nuovo in sotituzione... e magia! Oltre a funzionare, non è afflitto da quel fastidiosissimo problema di alimentazione: quando lo si spegne e poi immediatamente dopo lo si riaccende si è costretti ad aspettare dai 10/15 minuti ed a volte anche più, prima che si riprenda!!!!

Esternamente sembrano identici, ma guardando attentamente sul fondo traforato del router compaiono 2 viti che sul 1° 834N che ho comprato e che mi hanno rimandato a maggio.... non ci sono!!!
Evidentemente quest'ultimo che mi hanno mandato è una nuova revision :eek: FINALMENTE!

Sperem, anche se questi modem/router non hanno fatto una buona riuscita a differenza della serie 834G :mad: :mad: :mad:


Vi posto una foto

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080901160957_IMG_0247.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080901160957_IMG_0247.jpg)

Stev-O
01-09-2008, 16:17
e via allora, tutti di rma :fagiano: :cool:

colex
01-09-2008, 17:24
Aggiungo anche che scalda molto meno dei precedenti due 834N, evidentemente è stata rivista la sezione dell'alimentazione.

Adryan
01-09-2008, 21:39
Ciao ragazzi,

volevo portarvi a conoscenza che dopo aver trovato rotto modulo wi-fi, al ritorno dalle vacanze, sull'834N (rigenerato) che mi avevano dato in sostituzione a maggio, contattato il supporto tecnico, ho spedito in RMA il 27 agosto e già oggi ho già ricevuto uno nuovo in sotituzione... e magia! Oltre a funzionare, non è afflitto da quel fastidiosissimo problema di alimentazione: quando lo si spegne e poi immediatamente dopo lo si riaccende si è costretti ad aspettare dai 10/15 minuti ed a volte anche più, prima che si riprenda!!!!

Esternamente sembrano identici, ma guardando attentamente sul fondo traforato del router compaiono 2 viti che sul 1° 834N che ho comprato e che mi hanno rimandato a maggio.... non ci sono!!!
Evidentemente quest'ultimo che mi hanno mandato è una nuova revision :eek: FINALMENTE!

Sperem, anche se questi modem/router non hanno fatto una buona riuscita a differenza della serie 834G :mad: :mad: :mad:


Vi posto una foto

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080901160957_IMG_0247.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080901160957_IMG_0247.jpg)



Anche il mio ha le viti :ciapet:

felix085
05-09-2008, 12:18
Ciao,
per caso sapete qualcosa in più(come va, il firmware è stabile, ecc..) del WNR2000 che dovrebbe essere il successore del db834N?
Ho vista che ha pure il pulsante di accensione/spegnimento!!

Edit:
Come non detto: avevo dimenticato che in ambito commerciale la parola router ha un significato diverso... Non ha il modem adsl

Adryan
05-09-2008, 20:12
Per tutti quelli che hanno l'834n e vogliono prendere una chiavetta usb Wireless...

..io ho preso la netgear Wn111 e mi trovo benissimo, velocità a 270Mbps.

^Robbie^
05-09-2008, 20:23
Per tutti quelli che hanno l'834n e vogliono prendere una chiavetta usb Wireless...

..io ho preso la netgear Wn111 e mi trovo benissimo, velocità a 270Mbps.

Io nn capisco perchè, ma la mia connessione Wi-Fi tra 834n e Wn111 nn va oltre i 130mbit, pur trovandosi a 10cm di distanza l'uno dall'altro

Adryan
05-09-2008, 22:12
Io nn capisco perchè, ma la mia connessione Wi-Fi tra 834n e Wn111 nn va oltre i 130mbit, pur trovandosi a 10cm di distanza l'uno dall'altro

Hai provato a mettere il firmware dgteam?

Bol
06-09-2008, 15:19
Eh si mi sa che voglio le 2 vitine anche io... RMA :oink:

^Robbie^
06-09-2008, 16:23
Hai provato a mettere il firmware dgteam?

Non ho provato ancora. Mi consigli di farlo?

Adryan
06-09-2008, 18:07
Non ho provato ancora. Mi consigli di farlo?

Rischi nn ne corri, al limite torni al vecchio firmware originale.
Prova, io cn il firmware DGteam ho trovato solo benefici.
Inoltre scarica gli ultimi driver per il wn111, nn usare quelli del cd.

colex
06-09-2008, 18:13
Eh si mi sa che voglio le 2 vitine anche io... RMA :oink:

Confermo le sensazioni del primo giorno, il "due vitine" scalda molto ma molto meno del "senza vitine" e anche se stacco l'alimentazione e la ricollego si comporta in modo "normale" senza impallarsi per poi riprendersi dopo parecchi minuti! :D

Secondo me si tratta di una nuova revision, ma non l'ho aperto, a cui è stata rivista completamente l'alimentazione... che sia, finalmente, il router/modem che doveva essere sin dall'inizio!

Un'ultima annotazione, a differenza della sostituzione al primo RMA con un 834N "rigenerato", questo oltre ad essere un "due vitine" è NUOVO!

Bol
06-09-2008, 18:16
Niente da fare, appena tornato a casa e controllato, anche il mio è un "2 vitine" ma soffre cmq del problema del riavvio dopo blackout.

Non per scoraggiarvi, ma il primo mese andava da dio, ora non più...

:muro:

colex
06-09-2008, 18:19
Niente da fare, appena tornato a casa e controllato, anche il mio è un "2 vitine" ma soffre cmq del problema del riavvio dopo blackout.

Non per scoraggiarvi, ma il primo mese andava da dio, ora non più...

:muro:

Spiegati meglio, all'inizio dopo un blackout non aveva problemi al riavvio... o si, oppure si sono manifestati dopo?

Bol
06-09-2008, 18:22
Spiegati meglio, all'inizio dopo un blackout non aveva problemi al riavvio... o si, oppure si sono manifestati dopo?

All'inizio appena comprato ero a conoscenza tramite il forum del problema di cui sopra, allora per provare o fatto svariati test di stacca/riattacca appena comprato "l'aggeggio", MA tutto ciò è durato un mese/mese e mezzo circa dopo si è manifestato anche sul mio esemplare e tuttora me lo sto portando dietro... Maledetta quella volta che mi si è fritto il caro vecchio DG384GT.

:cry:

colex
06-09-2008, 18:33
NNNNNNNNNNNNNOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :muro:

Bol
07-09-2008, 10:04
NNNNNNNNNNNNNOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :muro:

Sorry :stordita: , stavo gia per chiamare per fare l'RMA ma purtroppo la speranza di avere un router "normale" è svanita all'istante...

Ora sto puntando al DG834N v2 appena uscito oppure al DGN2000, aspetto solo qlc "cavia" o recensione per vedere che non presentito
altri "idioti" (perche tali sono) problemi...

akis182
10-09-2008, 09:02
Ciao a tutti. Sono intenzionanto all'acquisto di questo router. Vorrei però un'informazione comparativa: in rapporto al DG834PN, come si comporta, soprattutto a livello di copertura?

colex
10-09-2008, 09:25
Ciao a tutti. Sono intenzionanto all'acquisto di questo router. Vorrei però un'informazione comparativa: in rapporto al DG834PN, come si comporta, soprattutto a livello di copertura?

Visti i problemi che molti di noi hanno con questo router io ti consiglio di lasciar perdere.

Datti una lettura qui che è prorio adatto a questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24038747#post24038747

Al massimo se ti basta un router/modem ADSL wi-fi G e non N, prenditi il Netgear 834G V5

akis182
10-09-2008, 09:37
a me più che altro interessa la portata del segnale wireless, perchè il punto più distante che dovrebbe coprire è 3 piani più in alto. lo so che sembra un'impresa impossibile, ma considerando che ho un AP hamlet (che voglio dar via, per questo sono interessato alla portata) che mi copre a volte 2 piani...
La configurazione attuale è:
piano terra: router alice (pirelli) {pc collegati via ethernet}
primo piano: nulla
secondo piano: Access Point Hamlet {pc collegati via ethernet e wireless}
terzo piano: pc collegati via wireless

e vorrei portare a questa configurazione (se fattibile):
piano terra: router wireless {pc collegati via ethernet e wireless}
primo piano: nulla
secondo piano: pc collegati via ethernet (solo 1) e wireless
terzo piano: pc collegati via wireless

Adryan
11-09-2008, 19:55
Ciao a tutti..a breve tornerò in Telecom e cambierò il mio router WNR834B con uno tra DG834N e DG834NB(che sono i fratelli del mio adatti per un'ADSL). Ero indirizzato sul primo ma sulla scatola del mio WN111 ho letto che questo è consigliato per il DG834NB..che differenze ci sono tra i due!?

IO uso l'834n cn il wn111 e vanno benissimo insieme, mi collego a 270Mbps.

colex
12-09-2008, 08:15
Ciao
mi è arrivata ieri la schedina wi-fi intel 5300N, che ho provveduto ad installare internamente al mio notebook e funziona benissimo a 270Mbps con questo "bidone" di router, mi sà che devo rivautarlo un pò!

Comunque, trattandosi di una scheda per notebook e, per no fare crossposting in questa discussione, per chi fosse interessato ci sono tutte le info qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1148899&page=457


L'unica accortezza, per farla andare a 270, è di impostare il canale di trasmissione su un valore diverso da AUTO e poi testare con tutti i canali (può essere digerito in modo diverso per ogni scheda) la velocità di trasferimento "reale" trasferendo un file da un PC all'atro.... io sono arrivato con il canale 7 a 7 megabytes al secondo!

Ciao

thecatman
15-09-2008, 10:33
ciao
la versione Nv2 che hardware monta? ho gli hanno cambiato solo l'aspetto esteriore? sul sito ce scritto che i firmware non sono intercambiabili col N ma, se questultimo ha un firmware migliore non si potrebbe modificarlo? grazie

Willoverclocked
15-09-2008, 10:52
IO uso l'834n cn il wn111 e vanno benissimo insieme, mi collego a 270Mbps.

Ciao.

Strano.... cioè positivo per te e mi fa piacere.:)
Io ho acquistato entrambi sia il Dongle USB che il DG834n
ed al massimo vado a 140 Mbps.....

Hai fatto qualcosa oppure no?

Tomobiki
15-09-2008, 11:14
a distanza di un bel pò vi aggiorno la mia situazione con questo modem.

Il mio ha sempre avuto come molti utenti il problema dell'alimentazione, se andava via la corrente il router dava led rosso e non si inizializzava.

Ho tamponato per questo tempo con un gruppo ups e lasciando sempre acceso il router.

L'altro giorno ho provato ad accedere al router e non mi faceva entrare, alchè noto che erano accesi solo i 4 led verdi della lan mentre il resto era spento, il tutto però con connessione attiva ....mah, vabbeh spengo e riaccendo il router e si rirpesenta il problema dell'alimentazione !!!!

Sono stato 2 ore a cercare di farlo riavviare correttamente, o usciva il led rosso oppure si avviavano le 4 lan e l'adsl, ma senza che mi permettesse di entrare nel router, ROBA DA MATTI !!

Ora mi sono ordinato un'altro router di altra marca , manderò il DG834N in assistenza sperando me ne mandino uno funzionante !!

Con quel che costa un difetto così è allucinante, la cosa sconcertante è che sui forum netgear è pieno di gente con questo problema e come supporto non dicono nulla, bah !! ad alcuni hanno mandato un'altro DG834N con lo stesso difetto !!!!

Se potete evitate di comprarlo o se proprio volete rischiare accendete un cero per scongiurare questo tipo problema che è snervante !!!

Con questo router passo la mano, ciauu

Tomobiki

Willoverclocked
15-09-2008, 11:25
a distanza di un bel pò vi aggiorno la mia situazione con questo modem.

Il mio ha sempre avuto come molti utenti il problema dell'alimentazione, se andava via la corrente il router dava led rosso e non si inizializzava.

Ho tamponato per questo tempo con un gruppo ups e lasciando sempre acceso il router.

L'altro giorno ho provato ad accedere al router e non mi faceva entrare, alchè noto che erano accesi solo i 4 led verdi della lan mentre il resto era spento, il tutto però con connessione attiva ....mah, vabbeh spengo e riaccendo il router e si rirpesenta il problema dell'alimentazione !!!!

Sono stato 2 ore a cercare di farlo riavviare correttamente, o usciva il led rosso oppure si avviavano le 4 lan e l'adsl, ma senza che mi permettesse di entrare nel router, ROBA DA MATTI !!

Ora mi sono ordinato un'altro router di altra marca , manderò il DG834N in assistenza sperando me ne mandino uno funzionante !!

Con quel che costa un difetto così è allucinante, la cosa sconcertante è che sui forum netgear è pieno di gente con questo problema e come supporto non dicono nulla, bah !! ad alcuni hanno mandato un'altro DG834N con lo stesso difetto !!!!

Se potete evitate di comprarlo o se proprio volete rischiare accendete un cero per scongiurare questo tipo problema che è snervante !!!

Con questo router passo la mano, ciauu

Tomobiki

Ciao Tomobiki.

Mi dispiace davvero tanto per l'esperienza negativa che stai subendo.:muro:
Ma ti ricordo che in tutte le cose c'è sempre il 50% delle probabilità e pertanto mi riferisco al "Se potete evitate...."
Io credo che l'altra parte dei possessori del DG834N magari è soddisfatta.
La mia testimonianza come quella di un'altro mio Amico iscritto al Thread qui, è che abbiamo risolto la maggior parte dei problemi avuti (a parte quella dell'alimentazione mai avuta).
A volte siamo in 3 in una mansarda a Spaccarci in Lan con party ludici in Multiplayer. Alla base delle nostre serate ludiche, c'è sempre stato un DG834N che si è dimostrato molto efficace... Addirittura, utilizzando account Skype, abbiamo in lan trasferito files da oltre 4 giga con picchi di 39mb al secondo.


Spero che risolvi il tuo problema al più presto.

Saluti.
Will.

colex
15-09-2008, 14:43
Ciao Tomobiki
in quello che hai detto così chiaramente, purtroppo mi ci sono ritrovato, e ti consiglio per i problemi di accensione ed alimentazione di attivare il servizio di assistenza NETGEAR che tutto sommato è efficiente (il primo mi è stato sostituito con uno a cui avevano trapiantato la scheda radio interna del mio modem, restituindomelo, infatti lì ho aperti entrambi e ci ho guardato dentro, tanto il sigillo era rotto!)

Al ritorno dalle vacanze, dopo che mi avevano detto che per ovviare al problema dell'alimentazione ed il router doveva rimanere sempre acceso e che quindi oltre ai 160 euro del router dovevo spenderne altri 80 per comprare un backup (qesto però sul manuale e sulla scatola NON ERA SPECIFICATO!) ha avuto i tuoi stessi problemi: non mi collegavo più ad internet e la rete non funzionava; provato a farlo ripartire diverse volte, anche con tentativi fatti a distanza di 10/15 minuti uno dall'altro e per alcune ore, stanco ho richiesto l'RMA e rispedito indietro il modem datomi in sostituzione a maggio nel primo intervento in garanzia; dopo circa 5 giorni ho ricevuto un'altro 834N (sembra nuovo questa volta) e che fino ad oggi non dà problemi (faccio gli scongiuri) e soprattutto oltre a non avere l'inconveniente dell'alimentazione (fake boot) scalda molto di meno!
Non mi sono avventurato a guardarci dentro per capire cosa ci hanno cambiato, in quanto ci sono i sigilli di garanzia intatti e tali devo lasciarli fino alla scadenza (tra un anno circa).


In merito al fatto che qui scrivono solo gli utenti insoddisfatti, questo è vero in parte, perchè il mio problemo posso assicurare che è capitato a tanti e quindi non è sporadico, per non parlare della saluzione data dall'assistenza della Netgear che trovo a dir poco assurda: "si compri un gruppo UPS, perchè il modem è progettatoper rimanere sempra acceso!". E' come se comprassi un'auto e la casa costruttrice mi dicesse: ti vendo l'auto ma se si spegne per riavviarla devi ogni volta chiamare un meccanico e te lo devi pagare tu!

Per rispondere, invece all'altro utente che ha problemi di velocita attivando i 270mbps dello standard N, gli consiglio di provare a modificare SOLO DALL'INTERFACCIA DEL ROUTER, il numero del canale radio e non lasciarlo su AUTO, provandoli tutti traverai sicuramente quello che farà andare il scheda wi-fi a 270Mbps. Anche al mio portatile succedeva la stessa cosa e si collegava al massimo a 130/140 Mbps, poi ho provato tutti i canali ed ho visto che con il 4 ed il 7 m collegavo al massimo (prova a fare anche i test di trasferimento file per verificare se va effettivamente a qualla velocità o meno!


Ciao

Willoverclocked
15-09-2008, 16:58
Per rispondere, invece all'altro utente che ha problemi di velocita attivando i 270mbps dello standard N, gli consiglio di provare a modificare SOLO DALL'INTERFACCIA DEL ROUTER, il numero del canale radio e non lasciarlo su AUTO, provandoli tutti traverai sicuramente quello che farà andare il scheda wi-fi a 270Mbps. Anche al mio portatile succedeva la stessa cosa e si collegava al massimo a 130/140 Mbps, poi ho provato tutti i canali ed ho visto che con il 4 ed il 7 m collegavo al massimo (prova a fare anche i test di trasferimento file per verificare se va effettivamente a qualla velocità o meno!

Ciao

Ringrazio Vivamente :)

Non appena posso effettuo la verifica postando inoltre quali dei canali permettono il collegamento al massimo consentito.

Saluti.
G.

Tomobiki
15-09-2008, 19:25
Ciao Tomobiki
in quello che hai detto così chiaramente, purtroppo mi ci sono ritrovato, e ti consiglio per i problemi di accensione ed alimentazione di attivare il servizio di assistenza NETGEAR che tutto sommato è efficiente (il primo mi è stato sostituito con uno a cui avevano trapiantato la scheda radio interna del mio modem, restituindomelo, infatti lì ho aperti entrambi e ci ho guardato dentro, tanto il sigillo era rotto!)

Al ritorno dalle vacanze, dopo che mi avevano detto che per ovviare al problema dell'alimentazione ed il router doveva rimanere sempre acceso e che quindi oltre ai 160 euro del router dovevo spenderne altri 80 per comprare un backup (qesto però sul manuale e sulla scatola NON ERA SPECIFICATO!) ha avuto i tuoi stessi problemi: non mi collegavo più ad internet e la rete non funzionava; provato a farlo ripartire diverse volte, anche con tentativi fatti a distanza di 10/15 minuti uno dall'altro e per alcune ore, stanco ho richiesto l'RMA e rispedito indietro il modem datomi in sostituzione a maggio nel primo intervento in garanzia; dopo circa 5 giorni ho ricevuto un'altro 834N (sembra nuovo questa volta) e che fino ad oggi non dà problemi (faccio gli scongiuri) e soprattutto oltre a non avere l'inconveniente dell'alimentazione (fake boot) scalda molto di meno!
Non mi sono avventurato a guardarci dentro per capire cosa ci hanno cambiato, in quanto ci sono i sigilli di garanzia intatti e tali devo lasciarli fino alla scadenza (tra un anno circa).


In merito al fatto che qui scrivono solo gli utenti insoddisfatti, questo è vero in parte, perchè il mio problemo posso assicurare che è capitato a tanti e quindi non è sporadico, per non parlare della saluzione data dall'assistenza della Netgear che trovo a dir poco assurda: "si compri un gruppo UPS, perchè il modem è progettatoper rimanere sempra acceso!". E' come se comprassi un'auto e la casa costruttrice mi dicesse: ti vendo l'auto ma se si spegne per riavviarla devi ogni volta chiamare un meccanico e te lo devi pagare tu!



infatti fino adesso ho arrangiato col gruppo UPS che aggiornai prendendone uno migliore di quello che avevo proprio in concomitanza dei problemi di alimentazione del nostro router, ma ieri quando ho dovuto riavviarlo non ce l'ho fatta più!!

Lo manderò in assistenza sperando di riceverne uno funzionante :)

Da dire che oltre questo problema il router è perfetto.

Ciaoo

Willoverclocked
15-09-2008, 19:35
Ringrazio Vivamente :)

Non appena posso effettuo la verifica postando inoltre quali dei canali permettono il collegamento al massimo consentito.

Saluti.
G.

Aggiorno con la prova e confermo che settando il canale nel mio caso:
CH: 3,7 il risultato è 270mbps :read:

Grazie!!!

colex
15-09-2008, 19:42
Aggiorno con la prova e confermo che settando il canale nel mio caso:
CH: 3,7 il risultato è 270mbps :read:

Grazie!!!


Lieto che il consiglio sia servito.... goditi l'834N, che se non avesse sempre il solito problema funzionerebbe magnificamente, come del resto i suoi fratelli più piccoli!

Ciao

Willoverclocked
16-09-2008, 13:43
Lieto che il consiglio sia servito.... goditi l'834N, che se non avesse sempre il solito problema funzionerebbe magnificamente, come del resto i suoi fratelli più piccoli!

Ciao

Voglio inoltre contribuire al buon utilizzo del Router DG834N:
Al seguente link
DG834N (http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DG834N/DG834Nindex.htm),
si spiega il setting ottimale sia dell'indirizzo IP statico che l'ottimizzazione dei programmi più conosciuti ed utilizzati più frequentemente in ambiente Windows.
Premesso che, magari la mia non è una novità e che il sito è ben conosciuto da molti.

Ma per chi non lo sapesse ancora ;)

saluti.
Will

lucifaro
19-09-2008, 10:39
Che distanza copre?comunque vorrei sapere le differenze perché potrei aver trovato un NB ad un prezzo molto minore del N

Interessa anche a me grazie

colex
19-09-2008, 10:45
1 MILIONE DI KM QUADRATI!

felix085
19-09-2008, 15:20
a parte gli scherzi..è da un po' di tempo che cerco questa informazione..c'è qualcuno che conosca la/le differenza/e tra il DG834N e il DG834NB?

Basta che vai "qualche" pagina indietro
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17963647&postcount=267

felix085
19-09-2008, 15:30
Quindi invece che avere la normale porta del telefono RJ11 hanno una porta come quelle per le LAN RJ45?

Diciamo che cambia la parte modem, oltre questo sono identici.

pegasolabs
19-09-2008, 23:14
1 MILIONE DI KM QUADRATI!
Colex evitiamo risposte di questo genere grazie

felix085
21-09-2008, 11:06
che è proprio quella che interessa a me..visto che ora sono in possesso di un WNR834B, che è un cugino dei due modelli di cui chiedevo informazioni..sai dirmi di più sulla parte modem!?

Credo che il modem sia incompatibile con le linee telefoniche italiane, che usano un altro standard.

felix085
21-09-2008, 20:18
era questa la mia paura..quindi dovrei comprarmi il DG834N....oppure unmodem normalissimo da attaccare al WNR834B

Ho paura proprio di si. (Cmq il modem vede avere le porta ethernet per essere collegato)

ThePaK
23-09-2008, 22:58
Salve , sono un possessore di questo router , leggendo il 3d sul firmware dgteam ho appreso che per chiedere lucidazioni su questo argomento dovevo postare quì ...

Volevo provare a modificare l'snr per ottimizzare la mia linea , visto che nell'ultimo periodo varia in continuazione...

vi posto le mie stat :

Status: Showtime Channel: FAST, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 7296 Kbps
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
Channel: Fast
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 5.6 19.0
Attn(dB): 40.0 20.5
Pwr(dBm): 19.8 11.9
Max(Kbps): 7328 984
Rate (Kbps): 7296 480


diciamo che nell'ultimo periodo il rate in download cambia in continuazione ... varia da 7100 agli 8100 :sofico:

come mi consigliereste di settare l'snr?:fagiano:

ThePaK
23-09-2008, 23:39
avevate già visto questo (http://vpncasestudy.com/reset.html) sito che parla dell'hard formatting?

thecatman
25-09-2008, 14:59
felice possessore di questo modello da oltre 1 anno. ho usato il firmware moddato dgteam da subito e lo anche messo sotto ups ( mi pare giusto daltronde se ci sta il pc ci puo stare benissimo anche il router) cosi non perdo la linea durante i temporali. secondo me consigliatissimo. lho fatto prendere anche a un mio amico col macbook ed anche lui ha detto perfetto xche, quando va in taverna a navigare, gli altri router non prendevano mentre questo si.

Willoverclocked
25-09-2008, 15:10
felice possessore di questo modello da oltre 1 anno. ho usato il firmware moddato dgteam da subito e lo anche messo sotto ups ( mi pare giusto daltronde se ci sta il pc ci puo stare benissimo anche il router) cosi non perdo la linea durante i temporali. secondo me consigliatissimo. lho fatto prendere anche a un mio amico col macbook ed anche lui ha detto perfetto xche, quando va in taverna a navigare, gli altri router non prendevano mentre questo si.

STRAQUOTO!!!

Allora dico anche la mia!.

Col Firmware non moddato (tolto per installare l'ultimo a disposizione).
Tra il mio Appartamento dove vivo e quello dei Miei, ci sono 2 civici ed in linea d'aria ci saranno 30 metri circa di distanza.
Premesso che i Miei sono nel loro palazzo al primo piano ed io invece al'ultimo.
Una sera dai Miei, col portatile (che supporta la G), appoggiato al davanzale della finestra che si affaccia al balcone del mio appartamento, sono riuscito a beccare il mio segnale ed a connettermi.
Dovevo necessariamente scaricare un file e la velocità che ho raggiunto era di 35/40 kbs.
Da 25/30 metri di distanza.....

Sono più che soddisfatto!.

nek21000
25-09-2008, 19:20
Salve a tutti,

sono da poco (non so se felice o meno) possessore di uno di questi N-osi aggeggi (come da Thread Dg834N) con su montato l'unico FW moddato che si trova di DG.

Noto che dopo una intensa sessione di P2p ho grossi problemi di connessione (sugli streaming e sulla velocità proprio)

Potrebbe dipendere da qualche impostazione? Premetto che il Firewall SPI è disattivato, come anche la protezione DDOS.

Consigli? Anche conigli andrebbero bene... :cry:

Willoverclocked
26-09-2008, 09:34
Salve a tutti,

sono da poco (non so se felice o meno) possessore di uno di questi N-osi aggeggi (come da Thread Dg834N) con su montato l'unico FW moddato che si trova di DG.

Noto che dopo una intensa sessione di P2p ho grossi problemi di connessione (sugli streaming e sulla velocità proprio)

Potrebbe dipendere da qualche impostazione? Premetto che il Firewall SPI è disattivato, come anche la protezione DDOS.

Consigli? Anche conigli andrebbero bene... :cry:

Guarda qui:
http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DG834N/DG834Nindex.htm

Dopo aver settato, l'unico collo di Bottiglia sarà la Connessione, le code e la disponibilità del file.

Saluti.
W.

thecatman
27-09-2008, 11:14
Salve a tutti,

sono da poco (non so se felice o meno) possessore di uno di questi N-osi aggeggi (come da Thread Dg834N) con su montato l'unico FW moddato che si trova di DG.

Noto che dopo una intensa sessione di P2p ho grossi problemi di connessione (sugli streaming e sulla velocità proprio)

Potrebbe dipendere da qualche impostazione? Premetto che il Firewall SPI è disattivato, come anche la protezione DDOS.

Consigli? Anche conigli andrebbero bene... :cry:

idem! se posso dire la mia, ho notato che attivando tutta la sezione firewall spi il tutto migliora e di molto! ah si dovresti usare il tcp/ip patchato sulle connesisoni.

Siedrosat
27-09-2008, 18:24
a parte gli scherzi..è da un po' di tempo che cerco questa informazione..c'è qualcuno che conosca la/le differenza/e tra il DG834N e il DG834NB?

Sono praticamente uguali l'unica differenza è il firmware che è settato per L'annex B (mercato tedesco) Basta caricarci il firmware annex a e funziona tranquillamente. Spero di esserti stato d'aiuto.

nek21000
28-09-2008, 10:49
idem! se posso dire la mia, ho notato che attivando tutta la sezione firewall spi il tutto migliora e di molto! ah si dovresti usare il tcp/ip patchato sulle connesisoni.

Dici quindi che attivando e settato le porte nel firewall, dovrebbe andare meglio? Perchè il pc che uso per il p2p è il DMZ, quindi non passa dal firewall!

Cmq ho capito che molto dipende da mamma telecom, perchè la notte si viaggia, il giorno si fa molta fatica...

Proverò cmq a riattivare e vedere come va...

colex
28-09-2008, 11:19
Ragazzi è allucinante si è rotto per la terza volta l'834N, ha ceduto anche il "due vitine"! :mad:
Entrambi i "rigenerati" che mi sono stati inviati si sono rotti con lo stesso difetto, ha smesso di funzionare il modulo wi-fi.

Peccato questo due vitine scaldava molto meno e non soffriva del baco dell'alimentazione. Ora ho rimesso il mio vecchio 834G v.2 che funziona ancora bene! :ncomment:

Adesso mi sono "rotto" anche io, lunedì mattina gliene canto 4! :boxe:


Comunque, per la cronaca, ho scattato una foto della MB ed è identica al mio primo 834N, è strano il fatto che a differenza del mio primo modem quest'ultimo "due vitine" oltre a scaldare molto meno non soffriva del problema dell'alimentazione scollegandolo e ricoleggandolo!


Ecco la foto dell'interno del "due vitine":

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080928121807_IMG_0249.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080928121807_IMG_0249.jpg)

gille
28-09-2008, 13:36
Io ho il "due vitine", e stamani per la prima volta mi ha dato il problema dell'alimentazione.... ho staccato e riattaccato l'alimentatore e bang.... non è ripartito......

....soffro....

mr_hyde
29-09-2008, 10:37
Ho il WNR834B (versione 1, con 2 antenne, nessuna vite) e non ho mai notato alcun problema, a parte forse qualche reset ogni tanto (davvero sporadici in mesi e mesi di utilizzo).

Non mi sembra neppure che scaldi tanto (e lo lascio acceso tutto il giorno) e non ho mai aspettato tanto per il reboot dopo averlo ri-agganciato all'alimentatore.

Forse i problemi sono dovuti ad una particolare versione hardware o firmware? (a proposito, io usavo l'ultima versione disponibile di firmware per la v1, ora da qualche giorno sto provando un firmware di terze parti, poi provero' con DD-WRT)...

Ora, causa:
1) caduta router da una scala (ma a parte aprirsi, per fortuna non e' successo niente)
2) conformazione della casa e disturbi di altre reti wireless
ho provato a usare al suo posto un WNR3500 (che ha 8 antenne invece delle 2 presenti nel WNR834Bv1), e effettivamente il wireless sembra leggermente meglio (il problema mi sa che e' proprio la conformazione di casa e dove ho scelto di mettere il router, quasi in un angolo).

Difetto riscontrato: direi che e' ancora un po' costosetto (l'ho preso in un momento di follia consumistica!)

Durante la mia ricerca di firmware alternativi per in WNR834B ho letto di alcuni problemi con il numero delle connessioni max accettate da alcuni router Netgear che possono causare problemi con le applicazioni P2P (bittorrent in primis)... Problemi che sono stati risolti mettendo FW di terze parti.
Ancora non ho controllato se i due router che possiedo hanno il problema (per vederlo occorre abilitare il telnet), prima o poi pero' controllo.

Ciao,
Mr Hyde

aspide78
29-09-2008, 13:57
....
COSA NON MI PIACE: le porte aperte di default in primis (e che non si possono chiudere), il fatto che ogni tanto (raramente, ma come già detto potrebbe dipendere da interferenze) il router si "congela" e devo quindi staccare la corrente per farlo rivivere, le antenne interne.


Scusate, non è proprio possibile chiudere le porte aperte di default del netgear WNR834B?....se invece si possono chiudere, mi dite quali sono, c'è un link che parla di sta cosa?

Scusate, ma non ho letto tutta la discussione dato che è lunghissima...

mr_hyde
29-09-2008, 14:31
Scusate, non è proprio possibile chiudere le porte aperte di default del netgear WNR834B?....se invece si possono chiudere, mi dite quali sono, c'è un link che parla di sta cosa?

Scusate, ma non ho letto tutta la discussione dato che è lunghissima...

Non mi ricordavo di quel post che avevo fatto taaanto tempo fa...

Che io sappia le porte NON si possono chiudere (almeno mantenendo il firmware originale).
Non ho mai provato ma forse si puo' fare qualcosa rigirando le porte (port forwarding) su un indirizzo LAN inesistente (mi e' appena venuto in mente)

Ciao,
Mr Hyde

aspide78
30-09-2008, 12:52
Non mi ricordavo di quel post che avevo fatto taaanto tempo fa...

Che io sappia le porte NON si possono chiudere (almeno mantenendo il firmware originale).
Non ho mai provato ma forse si puo' fare qualcosa rigirando le porte (port forwarding) su un indirizzo LAN inesistente (mi e' appena venuto in mente)

Ciao,
Mr Hyde

Mi sai dire quali sono le porte che non si possono chiudere e dovo trovo notizie in merito?
Scusa se ti rompo.

mr_hyde
30-09-2008, 21:28
Mi sai dire quali sono le porte che non si possono chiudere e dovo trovo notizie in merito?
Scusa se ti rompo.

Per il WNR834B: avendo messo un firmware NON originale non posso piu' controllare... Sono abbastanza certo che ci fosse quella di AOL. Tuttavia nell'ultimo firmware non avevo controllato se le porte erano sempre aperte. Se fai ricerche in rete comunque dovresti trovare qualcosa (questa cosa era nota).

Per il WNR3500: mi sono appena fatto un nmap (tool su Linux/Unix che fa lo scan delle porte) e ho visto, con piacevole sorpesa, che risultano aperte solo le porte che ho aperto io.

Ciao,
Mr Hyde

pallino290
05-10-2008, 22:24
Salve ragazzi,
ho acquistato da circa una settimana il DG834N l'ho utilizzato per un paio di giorni con il firmware 1.01.06 e "a parte" si fa per dire qualche caduta di linea non ho riscontrato particolari problemi nella configurazione e funzionamento dei vari servizi.
Il problema si è presentato con l'aggiornamento del router alla nuova versione 1.02.08.
In pratica mi trovo ad utilizzare un servizio il quale richiede necessariamente la configurazione della porta 12000 e l'utilizzo di un servizio DNS dinamico nello specifico Dyndns.org appositamente configurato sul router.
Trattandosi inoltre di un servizio di sharing è richiesto che gli altri utenti mi vedano on line cosa invece che non risulta affatto come del resto non risulta a me che gli altri siano connessi.
Questo problema si presenta come già detto sopra solo ed esclusivamente con il firmware 1.02.08 mentre il problema non sussisteva con la precedente versione.
La porta 12000 risulta aperta e regolamente nattata sia dal lato servizi che da lato firewall il tutto è confermato anche da un software il quale analizzando le porte aperte e chiuse del mio pc su questa specifica porta rileva esser aperta.
Adesso mi trovo nella situazione di dover esercitare il diritto di recesso se non riesco a risolvere il problema nell'arco di pochi giorni.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che sapranno darmi qualche indicazione in merito finalizzata alla risoluzione del problema.
Saluti alla prossima.
ciao stargate sei riuscito a sistemare il tuo problema?perche anche io sono nella stessa situazione.

Arki
05-10-2008, 23:50
Arrieccomi di nuovo su questo thread

oggi ho smontato il mio preziosissimo DG834N
http://img238.imageshack.us/img238/4184/dg384ndavantisy4.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=dg384ndavantisy4.jpg)http://img238.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img362.imageshack.us/img362/5858/dg384nretroqb6.th.jpg (http://img362.imageshack.us/my.php?image=dg384nretroqb6.jpg)http://img362.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

e dopo aver notato lo slot pcmcia(vedi foto) m'e' venuta l'idea di metterci openwrt,

qualcuno ha mai provato a mettere OpenWRT su questo router ?

gino46
06-10-2008, 06:40
ma dalla pagina del progetto openwrt non è nella lista dei router compatibili a quanto pare. ho letto velocemente di cosa si tratta il progetto, ma quali sarebbero i pregi di avere una distro linux su di un router?

felix085
06-10-2008, 09:27
ma dalla pagina del progetto openwrt non è nella lista dei router compatibili a quanto pare. ho letto velocemente di cosa si tratta il progetto, ma quali sarebbero i pregi di avere una distro linux su di un router?

Si anche io ho visto che non c'è della lista dei compatibili.
Sarebbe una bella cosa per questo router, che ha un hardware meraviglio, mortificato da firmware da vergogna!

gino46
06-10-2008, 09:33
Si anche io ho visto che non c'è della lista dei compatibili.
Sarebbe una bella cosa per questo router, che ha un hardware meraviglio, mortificato da firmware da vergogna!

Imho se si potesse mettere openwrt, qualcuno l'avrebbe già fatto. ;)

felix085
06-10-2008, 09:53
Imho se si potesse mettere openwrt, qualcuno l'avrebbe già fatto. ;)

Credo che, per il momento, ci possiamo mettere una pietra sopra:
http://wiki.openwrt.org/BroadcomBCM63xxPort

iachia
08-10-2008, 17:49
Salve a tutti, ho questo modem/ruter da un paio di mesi e fino ad ora mi sono trovato bene. Da qualche giorno tuttavia sto impazzendo perchè ogni volta che mi collego in wireless col cellulare (HTC Touch Cruise) mi si impalla completamente e devo riavviarlo. I primi tempi invece funzionava benissimo.
Il modello in mio possesso è il "2 vitine" aggiornato con l'ultimo firmware ufficiale.
Per il resto funziona egregiamente, anche in wireless col notebook e la playstation3.
Ho provato anche a disattivare la protezione ma il risultato è lo stesso. La velocità è impostata su "fino a 270mbps".
Qulacuno ha idea di cosa potrebbe essere?
grazie a tutti

P.S.
il wireless del cellulare funziona benissimo su altre reti.

billibollo
11-10-2008, 09:46
Cari co-possessori del DG834N,

vi espongo il mio problema. Premetto tuttavia di avere una conoscenza dell'argomento che definirei sufficiente ... ovvero "capisco d'internét" (citando il buon Paolantoni) ma non di più.

Credo che la soluzione sia semplice ma cerco comunque il vostro supporto.

Problema:

Il router DG834N è montato nell'appartamento sotto il mio. Mi collego tranquillamente con tutte le periferiche installate nella casa. Adesso ho l'esigenza di collegare una periferica non wireless e sulla quale non è possibile installare nemmeno il pennino. Porta ethernet e basta!!!

La posizione di questa periferica è in un punto in cui il segnale è definito Ottimo (in linea d'aria, o di muri dovrei dire, sono non più di 10m dal router) dall' Intel PROset/Wireless della scheda del mio portatile (Intel 2200 BG).

Ho l'esigenza che la connessione tra il router e la periferica sia stabile per il trasferimento in continuo di piccoli pacchetti dati (del'ordine di kB) senza ritardi.

Quale soluzione mi suggerite?

Come ultima spiaggia dovrei provare a scendere un cavo ethernet sino a giù ma credo si possa sopperire con un access point collocato vicino alla periferica in oggetto.

E' proprio questo il punto? Quale access point "Economico" per comunicare in piena compatibilità con il mio DG834N? Come và configurato?

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno rispondere e suggerire delle soluzioni.

HAiNE
11-10-2008, 19:28
ciao ragazzi mi servirebbe un modem/router/wireless 4 porte LAN, NETGEAR ovviamente .. cerco la versione migliore più aggiornata e più potente, dato che devo collegare 3 computer tramite LAN e altri 4 in wireless al piano di sopra.. le normali wireless dlink 624 ecc, netgear dg834g incontrano molte difficoltà.. quale mi consigliereste per avere una stabile connessione wireless? pensavo sicuramente ad una versione N dato che sono quelle che hanno un raggio di copertura maggiore.. o sbaglio ?
Grazie ;)

Arki
11-10-2008, 21:04
Cari co-possessori del DG834N,

vi espongo il mio problema. Premetto tuttavia di avere una conoscenza dell'argomento che definirei sufficiente ... ovvero "capisco d'internét" (citando il buon Paolantoni) ma non di più.

Credo che la soluzione sia semplice ma cerco comunque il vostro supporto.

Problema:

Il router DG834N è montato nell'appartamento sotto il mio. Mi collego tranquillamente con tutte le periferiche installate nella casa. Adesso ho l'esigenza di collegare una periferica non wireless e sulla quale non è possibile installare nemmeno il pennino. Porta ethernet e basta!!!

La posizione di questa periferica è in un punto in cui il segnale è definito Ottimo (in linea d'aria, o di muri dovrei dire, sono non più di 10m dal router) dall' Intel PROset/Wireless della scheda del mio portatile (Intel 2200 BG).

Ho l'esigenza che la connessione tra il router e la periferica sia stabile per il trasferimento in continuo di piccoli pacchetti dati (del'ordine di kB) senza ritardi.

Quale soluzione mi suggerite?

Come ultima spiaggia dovrei provare a scendere un cavo ethernet sino a giù ma credo si possa sopperire con un access point collocato vicino alla periferica in oggetto.

E' proprio questo il punto? Quale access point "Economico" per comunicare in piena compatibilità con il mio DG834N? Come và configurato?

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno rispondere e suggerire delle soluzioni.

in base alla mia esperienza potrei dire tutto tranne che un collegamento wireless e' stabile e senza ritardi

prova con 2 adattatori powerline, quelli che convertono da rete cablata in rj-45 a rete elettrica

billibollo
12-10-2008, 09:07
in base alla mia esperienza potrei dire tutto tranne che un collegamento wireless e' stabile e senza ritardi

prova con 2 adattatori powerline, quelli che convertono da rete cablata in rj-45 a rete elettrica

Si ma il problema è che siamo su due utenze diverse. Si tratta proprio di un altro appartamento quindi non posso utilizzare le powerline

mr_hyde
12-10-2008, 13:49
Si ma il problema è che siamo su due utenze diverse. Si tratta proprio di un altro appartamento quindi non posso utilizzare le powerline

Secondo me, la soluzione piu' economica e SICURA e' proprio il cavo di rete...

Io che devo semplicemente arrivare da una stanza all'altra dello stesso appartamento, uso un WNR3500 (firmware originale Netgear) come router "master" e un WNR834Bv1 (firmware DD-WRT) in client bridge mode (a causa di interferenze dei vicini e della conformazione dell'appartamento non mi riusciva con un solo router, e visto che il WNR834Bv1 "avanzava" ho provato e sembra andare).

Il WNR834Bv1 in pratica riceve e ripete il segnale wireless del WNR3500, inoltre ho un PC collegato via cavo al WNR834Bv1... Credo assomigli quindi a quello che vuoi fare tu.

Non sono certo che un A/P sia quello che fa per te, salvo che non supporti WDS.

Ricorda pero' che in pratica tutte le soluzioni wireless che "ripetono" il segnale per motivi vari vanno "a velocita' ridotta".
Ricorda inoltre che, in caso di WDS, molti dispositivi supportano solo WEP.


Ciao,
Mr Hyde

Arki
12-10-2008, 13:52
Si ma il problema è che siamo su due utenze diverse. Si tratta proprio di un altro appartamento quindi non posso utilizzare le powerline

sentivo che funzionavano anche su appartamenti diversi... cmq anche secondo me il cavo di rete rimane la soluzione piu' semplice

billibollo
12-10-2008, 17:39
Grazie per i suggerimenti.

certo ..... se le powerline potessero andare anche su reti con contatori diversi sarebbe una soluzione ottima.

Alla fine mi sa che mi toccherà far passare un cavo di rete ... :(

Bol
14-10-2008, 18:04
Ok, comprato ieri il DGN2000, ero stufo dei problemo del DG834N, ora li sto provando entrambi per decidere il dafarsi.

Solo un'appunto per la questione alimentazione, il nuovo router ha un alimentatorino con le stesse specifiche del vecchio ma e piccoloooooooooo tipo quelli dei cellulari samsung, affusolato e leggerissimo, sempre 12v e 1 ampere...

Sarei quasi quasi curioso di provarlo sul DG834N

FreeMan
16-10-2008, 21:35
ULTIMI FIRMWARE per il modello N
- 1.01.06 (http://anonym.to/?http://guidanetgear.altervista.org/_altervista_ht/netgear/dg834n_1_01_06.zip) - (mirror globale (http://www.box.net/shared/pn87yn7y18)) Prima vera versione ufficiale, si dimostra ancora abbastanza immatura specialmente dal lato wireless, dove paga ancora la mancanza dello standard mimo definitivo.
- 1.02.08 (http://anonym.to/?http://guidanetgear.altervista.org/_altervista_ht/netgear/dg834n_1_02_08.zip) - (mirror globale (http://www.box.net/shared/pn87yn7y18))


ho dato un'aggiornata al primo post aggiungendo il nuovo FW (anche sul mirror globale) ma non sapendo nulla di questo router (come ben sapete ho il GT) non ho modo di poter scrivere alcuna descrizione al nuovo fw ne decidere se esso sia diventato il RACCOMANDED (ho il sospetto di si vista la descrizione del precedente..però..). Quindi se volete avere un primo post aggiornato dovreste scrivere voi questa parte e decidere il RACCOMANDED in base alle esperienze riportate nella discussione.

se qualcuno si prende l'onere mi contatti per l'aggiunta ;) io il thread NON lo seguo ;)

>bYeZ<

energy1959
18-10-2008, 14:30
io ho impostato il canale 6 con l'ultimo firmware 1.02.08 , utilizzo una Dlink dwa-140, connsssione a 270mbs.

Tutto ok, nessun problema rilevato

colex
18-10-2008, 14:34
L'1.02.08 funziona bene anche a me, mi collego a 270 mbit con scheda wi-fi intel 5300 su canale 7... tutto ok.

energy1959
19-10-2008, 09:53
Ho trovato un problemino, con MSN che non funziona(ultimo firmware), avendo creato la regola nel firewall come descritto nel primo post.

Qualcuno percaso ha risolto?


Grazie:D

colex
19-10-2008, 10:04
Ho trovato un problemino, con MSN che non funziona(ultimo firmware), avendo creato la regola nel firewall come descritto nel primo post.

Qualcuno percaso ha risolto?


Grazie:D

Io ho risolto così, dal menù: Imposta WAN > Dimensione MTU > settalo a: 1492... Prova

Ciao

rimini80
20-10-2008, 08:45
Ciao a tutti,
ho comprato da qualche tempo questo DG834N che è andato a sostituire un 834G. A parte qualche problema nei primi utilizzi e col mulo ha sempre funzionato più che bene... fino a ieri sera.
Mi spiego: ho staccato il router da una casa e l'ho riattaccato in un'altra, ho modificato solamente i parametri di connessione ADSL (senza problemi) e tutto sembrava funzionare regolarmente, come sarebbe logico, in realtà non funziona più il WiFi!!
La luce sul davanti si accende regolarmente e da "stato del router" vedo tutto OK, ma non trasmette e non riceve pacchetti.
Il mio portatile non lo rileva più nonostante rilevi altre reti e così fa un altro dispositivo WiFi. Ho provato a cambiare canale, da AUTO a 3, ed abbassare la velocità da 270 a G, ma non è cambiato nulla.

Cosa posso provare, a parte RMA?

Grazie dei consigli.

colex
20-10-2008, 08:54
Ciao a tutti,
ho comprato da qualche tempo questo DG834N che è andato a sostituire un 834G. A parte qualche problema nei primi utilizzi e col mulo ha sempre funzionato più che bene... fino a ieri sera.
Mi spiego: ho staccato il router da una casa e l'ho riattaccato in un'altra, ho modificato solamente i parametri di connessione ADSL (senza problemi) e tutto sembrava funzionare regolarmente, come sarebbe logico, in realtà non funziona più il WiFi!!
La luce sul davanti si accende regolarmente e da "stato del router" vedo tutto OK, ma non trasmette e non riceve pacchetti.
Il mio portatile non lo rileva più nonostante rilevi altre reti e così fa un altro dispositivo WiFi. Ho provato a cambiare canale, da AUTO a 3, ed abbassare la velocità da 270 a G, ma non è cambiato nulla.

Cosa posso provare, a parte RMA?

Grazie dei consigli.


Prova a togliere il segno di spunta dalla voce del menù > IMPOSTAZIONI WIRELESS > premi il pulsante IPOSTA ELENCO ACCESSI > togli il segno di spunta dalla voce in alto ATTIVA CONTROLLO DI ACCESSO

Comunque se ancora non và prova a contattare la Netgear, adesso sono più preparati!

rimini80
20-10-2008, 09:52
Prova a togliere il segno di spunta dalla voce del menù > IMPOSTAZIONI WIRELESS > premi il pulsante IPOSTA ELENCO ACCESSI > togli il segno di spunta dalla voce in alto ATTIVA CONTROLLO DI ACCESSO

Comunque se ancora non và prova a contattare la Netgear, adesso sono più preparati!

Grazie, proverò. In effetti il Controllo accesso è attivato, ma i MAC Address sono correttamente mappati. Pensavo in realtà di flashare con un altro firmware e se non va sento NetGear.

Grazie del consiglio.

Jackal84
20-10-2008, 11:55
EDIT

rimini80
20-10-2008, 14:21
Salve a tutti, chiedo qui perchè i miei post a riguardo vengono ingnorati :(

Mi serve un access point wifi N da collegare alla mia rete già cablata in gigabit, quindi un access point con la lan gigabit e il wifi N da 300mps, all'inizio avevo visto il netgear WN802T ma sembra non essere un N nativo... avete qualche consiglio da darmi?

Grazie

Qui una panoramica:
http://www.netgear.it/prodotti/index.php?cat=14

Sembra che tutti i prodotti 300 abbiano lo switch Gbit, in realtà solo nelle specifiche del WNR3500 è citato, ma non è solo access point.

pegasolabs
20-10-2008, 18:22
EDIT

Il crossposting è vietato e inoltre qui siamo OT. Continua nel thread che hai aperto ;)

Jackal84
20-10-2008, 19:29
Il crossposting è vietato e inoltre qui siamo OT. Continua nel thread che hai aperto ;)

Ho chiesto qui perchè nell'altro thread nessuno rispondeva, grazie comunque...

sbrics68
25-10-2008, 09:59
anch'io sono un felice possessore del dg834n e non ho mai avuto problemi, tranne quello noto a tutti.
Non riesco, invece, in un'altra cosa, mi spiego:
riesco a vedere i miei pc, con ultravnc, all'interno della mia lan ma quando cerco di collegarmi al mio pc dall'esterno attraverso internet non ci riesco.
mi dite che parametro devo cambiare nel router?
grazie.

dorcon
27-10-2008, 17:14
come si fa a distinguere il modello tedesco da quello italiano?

quello tedesco si chiama DG834NB, mentre quello italiano?

gianfrancostrianese
27-10-2008, 19:14
Ciao a tutti!

Sono un possessore del DG834N, dopo svariati RMA e cambi di alimentatore, sono arrivato ad una buona stabilità del router, resta solo il problema della riaccensione rapida, ma per il resto ora è ok.
Sto pensando di acquistarne uno nuovo e volevo sapere se potevate darmi un consiglio per un modello con le stesse caratteristiche o abbastanza simili.

Che ne pensate del il suo rivale WAG325N della Linksys?

Tra i nuovi prodotti netgear non ce n'è uno uguale, corrono solo alcune voci riguardo ad un DG834N V2, ma dove e quando sarebbe disponibile?

Oppure mi consigliate di comprare un router+modem?

Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

maporca
29-10-2008, 09:01
Scusate .. per il noto problema dell'alimentatore che fa accendere "sbiaditi"
i led del router.....

Ma e' un problema della board del router o e' un probelma prorpio d
dell' alimentatore ?

Cioe' .. se io usassi un alimentatore stabilizzato di altra derivazione , avrei lo stesso problema ?

gino46
29-10-2008, 09:07
Temo problema del router ma non ne sono sicuro.

Ho una domanda, io ho attivato l'accesso dal web sul router, configurando poi il servizio ddns in modo tale da avere sempre il router raggiungibile, ma ho questo problema:

riesco ad accedere, mi da la finestra di login, io inserisco user e password corretti (quelli con cui accedo dalla lan 'admin' + password), xò non mi fa accedere, mi dice sempre password errata.

nessuno ha notato questa cosa?

Sobekk
03-11-2008, 12:24
Salve a tutti,
io da diversi anni sono già un felice (o almeno quasi :) ) possessore del router Netgear DG834GT. La rete wireless la sfrutto quasi esclusivamente con un portatile che sta (in linea d'aria) a circa 6-7 metri. Purtroppo il segnale lungo il suo percorso attraversa obliquamente due muri (di cui uno portante), il che comporta una elevata perdita del segnale: dai 108 Mbit/s di partenza arriva al notebook (scheda WiFi PCMCIA WG511TIS da 108 Mbit/s) appena a 22 Mbit/s. Arrivo quindi al dunque: sostituendo l'attuale router con un DG834N avrò un maggior mantenimento del segnale anche attraverso diverse decine di centimetri totali di muro? A me interesserebbe ottenere un segnale che arrivi al portatile almeno a 80-100 Mbit/s, dato che quest'ultimo lo utilizzo spesso per vedere video (anche di alta qualità, quindi aventi bitrate elevato) e per trasferire files di grandi dimensioni. Dovrei eventualmente comprare anche un'altra scheda WiFi per il portatile (tipo la WPN511)? L'alternativa di posizionare un ripetitore la vorrei tenere come ultima soluzione, dato che vorrei avere in giro per la casa meno apparecchi possibili. :)

Grazie anticipatamente per i vostri consigli.

Stefano

colex
03-11-2008, 16:32
Ciao a tutti,
finalmente dopo un mese di RMA dell'ultimo DG834N (modulo wi-fi morto) oggi pomeriggio il corriere mi ha consegnato un DGN2000 in sostituzione (dietro mia richiesta) del vecchio DG834N!

Devo dire che oltre ad essere simile al DG834G V4, tranne per il colore nero, è molto piccolo (alimentatore compreso come faceva notare un altro utente in un post precedente) funziona perfettamente, configurato al volo e con estrema facilità, ed è privo, udite udite, del baco dell'alimentazione!
Anzi qui la Netgear ha strafatto dotandolo oltre del pulsante di accensione/spegnimento, anche del tasto di attivazione/disattvazione del modulo wi-fi. :eek:
Grandiosi, così consuma ed ergo scalda meno, oltre ad emanare meno radiazioni!

Non è che qualcuno può aprire un thread ufficiale su questo DGN2000... ad esempio uno a caso... STEV-O!

gino46
06-11-2008, 12:49
Temo problema del router ma non ne sono sicuro.

Ho una domanda, io ho attivato l'accesso dal web sul router, configurando poi il servizio ddns in modo tale da avere sempre il router raggiungibile, ma ho questo problema:

riesco ad accedere, mi da la finestra di login, io inserisco user e password corretti (quelli con cui accedo dalla lan 'admin' + password), xò non mi fa accedere, mi dice sempre password errata.

nessuno ha notato questa cosa?

Nessuno sa nulla a riguardo?

legionario72
07-11-2008, 15:22
Dopo aver acquistato questo favoloso router hò una piccola curiosità, e possibile tramite qualche prg avere l'icona delle reti wi fi che sono disponibili ?
hò vista , scheda di rete ,netgear 834n .
sul mio portatile che ha vista e wi fi mi da l'icona delle reti.
grazie

fransua
07-11-2008, 21:11
Salve, ho un problema nel connettere via wireless l'Eeepc 1000H, in quanto la connessione la vede, mi fa inserire normalmente la chiave di rete, ma non riesce il portatile ad acquisire i dati di rete (IP, DNS ecc. ecc.) premetto che con l'Iphone non ho nessun problema.
Sarà un problema di incompatibilità DHCP con il router?
Chiedo aiuto a Voi esperti.

Grazie

SSLazio83
08-11-2008, 11:56
che portata ha questo router?

ardyp
10-11-2008, 19:51
scusate che differenza c'è tra questo è il dgn2000?:confused:

colex
10-11-2008, 22:59
scusate che differenza c'è tra questo è il dgn2000?:confused:

E' un altro modem... i componenti sono completamente diversi, per confrontare le caratteristiche basta che vai a vedere sul sito della Netgear.

Comunque io li ho entrambi e sommariamente posso dirti che finalmente il DGN2000 "è" il modem/router N della Netgear... dopo aver rilasciato quel bacherozzo del DG834N (me ne hanno cambiati 3) pieno di difetti, questo 2000 sembra (sgrat..... sgrat) che non abbia tutte le pecche e difetti del precedente... finalmente funziona!
Dulcis in fundo ha anche il tasto dispegnimento sia del modem che del solo modulo wi-fi!!

Compralo se ti serve!

ardyp
10-11-2008, 23:02
E' un altro modem... i componenti sono completamente diversi, per confrontare le caratteristiche basta che vai a vedere sul sito della Netgear.

Comunque io li ho entrambi e sommariamente posso dirti che finalmente il DGN2000 "è" il modem/router N della Netgear... dopo aver rilasciato quel bacherozzo del DG834N (me ne hanno cambiati 3) pieno di difetti, questo 2000 sembra (sgrat..... sgrat) che non abbia tutte le pecche e difetti del precedente... finalmente funziona!
Dulcis in fundo ha anche il tasto dispegnimento sia del modem che del solo modulo wi-fi!!

Compralo se ti serve!

mi sembra di capire che tra i due quindi consigli il 2000, ti ringrazio:)

colex
10-11-2008, 23:13
mi sembra di capire che tra i due quindi consigli il 2000, ti ringrazio:)

Allora, forse così è più chiaro, il DG834N è uscito 2 anni fà, il DGN2000 a settembre 2008 :D

ardyp
10-11-2008, 23:16
Allora, forse così è più chiaro, il DG834N è uscito 2 anni fà, il DGN2000 a settembre 2008 :D

Si, credo di aver capito ora... :asd:

maporca
15-11-2008, 22:45
ok e' vero ... mi manderete a quel paese ma lo dico per informazione.

Ilproblema famoso dei led smorti, e' un problema di alimentazione e credo effettivamente della board e non del alimentatore .

risolto ? mah.. io ho risolto casualmente.
Per questioni di paranoia personali che non sto qui a discutere ma che dovrebbero pero' sensibilizzare sulla opportunita' di far andare tutto Wireless anche quando ci sarebbe la possibilita' di fare wired, in relazione ai continui avvisi sulla vulnerabilita' delle reti wireless.
Un tempo il trafico poteva magari essere anche formato con contenuti risibili di poco conto che anche se venivano intercettati, non importava
Adesso invece , coi conti on line , con il trading on line ho capito che c'e' https .. ma il traffico non e' piu' senza contenuti. e il pirla di turno che si puo' mettere all'ascolto registrando il traffico ci puo' essere ..coi tool free che ci sono si possono fare cose egregie e non bisogna essere poi cosi' geni. Visto personalmente dal marito di mia cugina come si puo fare bellamente...

Allora ? niente, ripeto e' solo imho ma se si puo' fare wired meglio non seguire la moda wireless. E a casa ? si puo' fare wired ! io ho fatto con lan elettrica e funziona egregiamente.
Maporca... ti venisse un accidente !! cosa cazzo centra tutta sta roba con....
Centra centra.. perce' quindi ho spento la sez wireless del router e ..magia non ho piu' il fenomeno dei led smorti.
Ho una ciabatta con interuttore e spengo sempre ( non lascio acceso il router come consigliato da netgear e a ragione .. gli apparecchi elettroinici sarebbero cotruiti per andare a regime e in genere non piacciono gli sbalzi di tensione e i frequenti spegnimenti ).
Mi verrebbe da pensare quindi ad un problema legato alla sez wireless. Sarebbe interessante vedere se con una modifica , a far alimentare qualche momento dopo la sez wireless, facesse ancora lo scherzo.
Fatto sta che con la sez wireless spenta non sembra avere il problema di alimentazione. Ultimo firmware ufficiale caricato.

ps. la pappardella sull wireless l'ho messa perche' la soluzione e' ..toglierlo. e' uno giustamente dice .. e perche' l'ho preso wireless il router allora ?
E' che, compatibilmente con i propri livelli di paranoia che non discuto, se uno ha problemi estetici causati dai cavi , puo' optare per lan elettrica.
Voglio tenere il ruoter senza wireless e senza il difetto ma poi ho problemi con i cavi ? uso la lan elettrica. Soluzione costosa ok ma io volevo solo informare sulla questione alimentatore.
ciao

colex
16-11-2008, 00:01
La tua soluzione al problema direi che è "solo" un tantino esagerata!

Guarda io ho risolto ancora meglio... l'ho rispedito indietro alla Netgear (per ben 3 volte), ma alla fine hanno capito che DOVEVANO sostituirmelo con un altro modello!
Adesso ho un bel DGN2000 che, a parte di funzionare bene: niente più impallamenti della rete wired, niente più blocco con led smorti dopo la riaccensione, niente rotture del modulo wi-fi (ben 2 volte).... e dulcis in fundo ha oltre al tasto di accensione\spegnimento del modem\router ed anche quello per attivare e disattivare il wi-fi!!!

Ciao

raph45
16-11-2008, 05:59
La tua soluzione al problema direi che è "solo" un tantino esagerata!

Guarda io ho risolto ancora meglio... l'ho rispedito indietro alla Netgear (per ben 3 volte), ma alla fine hanno capito che DOVEVANO sostituirmelo con un altro modello!
Adesso ho un bel DGN2000 che, a parte di funzionare bene: niente più impallamenti della rete wired, niente più blocco con led smorti dopo la riaccensione, niente rotture del modulo wi-fi (ben 2 volte).... e dulcis in fundo ha oltre al tasto di accensione\spegnimento del modem\router ed anche quello per attivare e disattivare il wi-fi!!!

Ciao

Ma anche tu avevi il problema che ogni tanto con la lan wired non ti identificava il router??? a me capita ma soltanto una volta ogni tanto.

P.S: il dgn2000 supporta la variazione dell'snr???

colex
16-11-2008, 10:19
Ma anche tu avevi il problema che ogni tanto con la lan wired non ti identificava il router??? a me capita ma soltanto una volta ogni tanto.

Si

P.S: il dgn2000 supporta la variazione dell'snr???

Non saprei... non arrivo a questi smanettamenti, comunque nonostante abbia il primo firmware è molto stabile... e-mule compreso :cool:

raph45
16-11-2008, 10:57
Si



Non saprei... non arrivo a questi smanettamenti, comunque nonostante abbia il primo firmware è molto stabile... e-mule compreso :cool:

a me serve per il fatto che a 12 dB non aggancio tutta la portante dei 7 mega, il modem è su chipset broadcom???

cmq mo cerco sul thread specifico.

maporca
16-11-2008, 17:54
La tua soluzione al problema direi che è "solo" un tantino esagerata!
Ciao

infatti l'avevo fatto notare che era costosa e che mi si poteva mandare al diavolo.
Ma io non l'avevo fatto per risolvere il problema dell'alimentazione bensi' per una questione di privacy.

Davide_845
17-11-2008, 15:59
Ciao a tutti, ho letto che la potenza del segnale del dgn2000 è migliore rispetto a quella del famoso dg834g, ma tra il dg834pn e il dgn2000, chi la vince?
La netgear dichiara per il primo 2300metri quadrati di copertura e ha 6 antenne integrate, per il secondo non ho notizia.
Qualcuno mi sa dire qual è il migliore per la copertura e per superare gli ostacoli?
Grazie a tutti :)

colex
17-11-2008, 16:12
La netgear dichiara per il primo 2300metri quadrati di copertura e ha 6 antenne integrate, per il secondo non ho notizia.



Scusati... ma dove hai letto che ha 6 antenne :doh: ... io l'ho aperto e ne ha solo 2!!!

La copertura come già detto 1 milione di volte è impossibile determinarla, casa mia è diversa da casa tua, inoltre basta che una persona si para davanti al modem che il segnale diminuisce.

Ancora, come già detto, il DGN2000 è appena uscito, il DG834N è ormai un fondo di magazzino e costa anche di più, inoltre ha difetti gravi di progettazione!

Davide_845
17-11-2008, 17:19
Non ho detto dg834n, ma dg834PN, sono due versioni diverse!!! :)
Se vai nel sito della netgear c'è scritto che ha 6 antenne integrate e che ha un'area di copertura pari a 2300metri quadrati!!

colex
17-11-2008, 17:23
Non ho detto dg834n, ma dg834PN, sono due versioni diverse!!! :)
Se vai nel sito della netgear c'è scritto che ha 6 antenne integrate e che ha un'area di copertura pari a 2300metri quadrati!!


Ops... sorry :eek:

Ma questo non era il thread dell'834N?

Davide_845
17-11-2008, 17:30
Già :doh:
Mi sono lasciato prendere dalla discussione sul dgn2000...e volevo un chiarimento su questo e il dg834pn...