View Full Version : [Thread Ufficiale] Abit AB9 - Intel 965
Salve, ho comprato una abit ab9 pro con core 2 duo 6600
due ram da 1gb 800 una scheda video ati 1650 pci-exp...
il mio problema è questo: con i settaggi di default non si avvia, se li do il setting a mano parte ma come stacco la corrente e lo riaccendo mi perde il settaggio....help me tks
Te la butto lì... non potrebbe essere la batteria tampone che è scarica?
Strano cmq che con i settaggi default non si avvia.. hai provato a resettare il bios e lasciarlo partire senza toccare altro?
-ArtOfRight-
27-03-2007, 22:31
Salve, ho comprato una abit ab9 pro con core 2 duo 6600
due ram da 1gb 800 una scheda video ati 1650 pci-exp...
il mio problema è questo: con i settaggi di default non si avvia, se li do il setting a mano parte ma come stacco la corrente e lo riaccendo mi perde il settaggio....help me tks
Cioè ti si avvia solo resettando il cmos?
Io ho avuto questo problema, ed era il processore malfunzionante (sostituto in garanzia).
Che messaggio ti da il post?
nico1978
28-03-2007, 00:52
Beh i tuoi giudizi mi sembrano un po eccessivi. Ti posso garantire che molti altri grandi brand hanno gli stessi problemi con il connettore PWM. Per mia esperienza (in azienda trattiamo centinaia di sistemi e quindi mb alla settimana), tutte hanno dei problemi più o meno risolvibili. Certamente Asus, il brand maggiormente diffuso ed usato, è user-friendly rispetto ad altre marche. Ma se hai problemi il supporto impiega mesi per intervenire. Io dopo tanti anni di Abit ed MSI ho avuto 6-7 mb Asus; e posso assicurarti che i problemi gravi li ho avuti particolarmente con Asus e li ho risolti solo cambiando sistema e quindi cambiando mb. Se vai nei forum internazionali di Asus, Abit, MSI ed altri troverai post di utenti soddisfatti ed insoddisfatti. Per quanto riguarda questa mb io posso solo dire che è ottima; unica mancanza, per le mie esigenze, è il ritardo nel rilascio di bios che sopperiscano a qualche problemino (nel mio caso che supporti il FSB 1333). Ma non pensare che Asus, Gigabyte, DFI, MSI ed altri siano esenti da debolezze;ne hanno eccome!
eccessivi o no, ti posso garantire che se gli altri fanno peggio non è migliorativo della mia situazione (magra consolazione) e sopratutto non mi aiuta a risolvere un problema non da poco visto che non riesco (credo non per incapacità del sottoscritto né perchè non abbia capito il funzionamento del funeq) a far variare i giri di alcuna delle ventole installate nel mio sistema .
Se ho comprato Abit evidentemente credo nel prodotto o in quello che promette, non ho neanche citato altri brand né ho detto la butto per passare a "pincopallino".
Credo mi sia concessa una battuta ironica dopo tutte le varie prove tentate e non andate a buon fine no (ps sto ancora provando a risolvere, mi inca88o xché non funzia mando al diavolo tutto poi ritento e prendo a calci il muro che ci vuoi fare)???
Ps ho escluso la tazza il chipset non ci passerebbe, ho provato con l'auto ma mi ha spaccato una gomma ora la collego al 380 trifase forse va sto PWM.
alexpirina
28-03-2007, 09:57
Grazie per la risposta, la batteria l'ho cambiata più volte, nel bios devo darli il setting manualmente sennò in default non parte..mi dice: warning! cpu has been changed
please re-enter CPU setting in the CMOS setup and remember to save before quit!
premere F1 per continuare o mi dice di entrare nel BIOS a cambiare i valori... Se gli do i valori manualmente funziona ma come stacco la corrente perde il settaggio...
wkmaurom
28-03-2007, 10:50
eccessivi o no, ti posso garantire che se gli altri fanno peggio non è migliorativo della mia situazione (magra consolazione) e sopratutto non mi aiuta a risolvere un problema non da poco visto che non riesco (credo non per incapacità del sottoscritto né perchè non abbia capito il funzionamento del funeq) a far variare i giri di alcuna delle ventole installate nel mio sistema .
Se ho comprato Abit evidentemente credo nel prodotto o in quello che promette, non ho neanche citato altri brand né ho detto la butto per passare a "pincopallino".
Credo mi sia concessa una battuta ironica dopo tutte le varie prove tentate e non andate a buon fine no (ps sto ancora provando a risolvere, mi inca88o xché non funzia mando al diavolo tutto poi ritento e prendo a calci il muro che ci vuoi fare)???
Ps ho escluso la tazza il chipset non ci passerebbe, ho provato con l'auto ma mi ha spaccato una gomma ora la collego al 380 trifase forse va sto PWM.
Beh una soluzione ci sarebbe: comprare una ventola con connettore PWM. Così sei sicuro di risolvere il problema! Zalman 9700NT o Zeroterm 90 hanno il connettore PWM oppure, nel caso della sola ventola le Arctic Cooling appena uscite.
nico1978
28-03-2007, 20:42
Beh una soluzione ci sarebbe: comprare una ventola con connettore PWM. Così sei sicuro di risolvere il problema! Zalman 9700NT o Zeroterm 90 hanno il connettore PWM oppure, nel caso della sola ventola le Arctic Cooling appena uscite.
...è che la mia HA il collettore pwm e lavora in tale modalità (Cfr Cooler Master Mars) e che il voltaggio non varia dalla scheda madre e neppure sulle 3 pin se non nella situazione che ho descritto sopra...
Quindi: driver?bios?chip di controllo?alimentatore insuff? (è da 570W) non so esattamente chi gestisca fisicamente il voltaggio... potrebbe essere un problema di hardware o sw? Qualcuno con conoscenza specifica???
wkmaurom
29-03-2007, 15:33
...è che la mia HA il collettore pwm e lavora in tale modalità (Cfr Cooler Master Mars) e che il voltaggio non varia dalla scheda madre e neppure sulle 3 pin se non nella situazione che ho descritto sopra...
Quindi: driver?bios?chip di controllo?alimentatore insuff? (è da 570W) non so esattamente chi gestisca fisicamente il voltaggio... potrebbe essere un problema di hardware o sw? Qualcuno con conoscenza specifica???
Non conosco bene il Mars ma se non sbaglio ha il PWM a 3pin. Il vero PWM introdotto da Intel è un 4pin; e sulle mb con P965 c'è questo connettore 4pin PWM. Comunque nelle istruzioni del tuo Mars dovresti trovare il metodo per gestire gli rpm della ventola tramite il "suo regolatore".
nico1978
29-03-2007, 17:44
Non conosco bene il Mars ma se non sbaglio ha il PWM a 3pin. Il vero PWM introdotto da Intel è un 4pin; e sulle mb con P965 c'è questo connettore 4pin PWM. Comunque nelle istruzioni del tuo Mars dovresti trovare il metodo per gestire gli rpm della ventola tramite il "suo regolatore".
Il mars ha un connettore a 4 pin i cablaggi sono corretti (manuale mobo+manuale fun), il suo regolatore è composto da un jumper a due posizioni o fisso a 3k rpm (rumore tipo uragano portatile) oppure fisso a 1800 (non va bene se spingi di più)... senza jumper i giri sono regolati dal pwm della mobo a proposito ho notato che se disattivo il funeq la ventola gira a 900 se lo attivo gira fissa a 1020...
postate qualche superpi che mi sono rotto anch'io di parlare di qualcosa che non funziona...
Quanto arriva un 6600 sulla ab9????
Il mars ha un connettore a 4 pin i cablaggi sono corretti (manuale mobo+manuale fun), il suo regolatore è composto da un jumper a due posizioni o fisso a 3k rpm (rumore tipo uragano portatile) oppure fisso a 1800 (non va bene se spingi di più)... senza jumper i giri sono regolati dal pwm della mobo a proposito ho notato che se disattivo il funeq la ventola gira a 900 se lo attivo gira fissa a 1020...
postate qualche superpi che mi sono rotto anch'io di parlare di qualcosa che non funziona...
Quanto arriva un 6600 sulla ab9????
Ma... a sto punto... a che temp va il procio sotto carico ed in idle? Ho capito che rinunciare vuol dire dargliela vinta alla mobo... ma mangiarsi il fegato per niente...
Io sto ancora aspettando il Super PI di Ipertoix!!!! :D
Raga che ne dite di fare un pò di prove ai valori massimi di overclock raggiunti? così li confrontiamo e ne caviamo qualche info discreta... ;)
Di 6600 avevo visto un post una o due pagine fa...
ragazzi mi sono letto tutti i post relativi alla ib9..
a me sembra una buona scheda, la vorrei prendere per un e4300.
la consigliereste?
ciao
wkmaurom
03-04-2007, 02:50
Ma... a sto punto... a che temp va il procio sotto carico ed in idle? Ho capito che rinunciare vuol dire dargliela vinta alla mobo... ma mangiarsi il fegato per niente...
Io sto ancora aspettando il Super PI di Ipertoix!!!! :D
Raga che ne dite di fare un pò di prove ai valori massimi di overclock raggiunti? così li confrontiamo e ne caviamo qualche info discreta... ;)
Di 6600 avevo visto un post una o due pagine fa...
Io non mi posso lamentare delle temperature: a 350X8 (EIST enable) ho 30°C in idle e 38-40° in load con il dissipatore in firma ed una Coolink 1202 regolata manualmente a 1000rpm; la temperatura dei 2 core è di 50-53°C. Sono però preoccupato per l'estate che nella mia zona è molto alta. Tengo la regolazione a 350X8 perché non ho notato differenze di temp con il FSB di default.
quali sono le marche di memoria da evitare per la ib9?
twinmos e poi?
ipertotix
03-04-2007, 14:09
Io sto ancora aspettando il Super PI di Ipertoix!!!! :D
Ah si??? sarai presto accontentato...:Perfido: :D
ragazzi mi sono letto tutti i post relativi alla ib9..
a me sembra una buona scheda, la vorrei prendere per un e4300.
la consigliereste?
ciao
ascolta un'amico....NON prenderla...di andare va abbastanza bene...ma se non azzecchi le memorie giuste (anche se devo dire che con le kingston andava molto bene..) o non la configuri bene, ci perdi serate intere...
piuttosto prendi una AB9 se devi andare su abit...ha una fase di alimentazione in piu, è piu matura a livello di bios e sale molto meglio in OC...fidati...tanto poi la differenza di prezzo è irrisoria...:)
se poi la scegli perchè ha due porte IDE è un'altro paio di maniche...
se poi la scegli perchè ha due porte IDE è un'altro paio di maniche...
è per questo infatti.. e poi per il costo e perchè si occa meglio della msi p965 neo f. Ho letto che l'hai avuta e poi l'hai venduta. Sai per caso quali memorie sarebbe meglio evitare?
ciao!
è per questo infatti.. e poi per il costo e perchè si occa meglio della msi p965 neo f. Ho letto che l'hai avuta e poi l'hai venduta. Sai per caso quali memorie sarebbe meglio evitare?
ciao!
:rolleyes: Sono perplesso... se vuoi tenerti degli hd ide... altro consiglio da amico... spendi sti 90€ e prendi un Seagate 320Gb perpendicular recording, con 16 (dicasi16) mb di cache interna, ci passi tutti i dati, fai 3 partizioni e sei contento per il prossimo annetto... se devi farti un sistema che ti duri un pochino, tanto vale spendere 100€ di pià e non penare dietro a soluzioni di compromesso
si lo so hai ragione, tuttavia ero partito con il volermi fare un sistema molto economico basato su 3800+ x2 e video integrato, riutilizzando i due dischi ide che ho già e lett.e mast dvd ide.
Con l'abbassamento dei prezzi del e4300 e 100 eu in più che mi sono venuti ho investito in un ali migliore e un case decente, e quel poco che resta rispetto al budget iniziale ho pensato di investirlo in una mobo p965 economica e una vga fascia bassa (ma ameno non è integrata).
Così facendo ci arrivo giusto giusto..
Vorrei riservare l'acquisto di un hd nuovo a quando avrò i soldi, per il momento tiro avanti i dati con il maxtor esterno 200GB.
wkmaurom
03-04-2007, 16:12
Ah si??? sarai presto accontentato...:Perfido: :D
ascolta un'amico....NON prenderla...di andare va abbastanza bene...ma se non azzecchi le memorie giuste (anche se devo dire che con le kingston andava molto bene..) o non la configuri bene, ci perdi serate intere...
piuttosto prendi una AB9 se devi andare su abit...ha una fase di alimentazione in piu, è piu matura a livello di bios e sale molto meglio in OC...fidati...tanto poi la differenza di prezzo è irrisoria...:)
se poi la scegli perchè ha due porte IDE è un'altro paio di maniche...
Come ti sei trovato nel cambio con la Gigabyte?
e scusa se ti rompo ancora: ma a che freq. di fsb sei arrivato a Vcore default con le kingston prima e le twinmos poi?
ciao
nico1978
03-04-2007, 22:31
Io non mi posso lamentare delle temperature: a 350X8 (EIST enable) ho 30°C in idle e 38-40° in load con il dissipatore in firma ed una Coolink 1202 regolata manualmente a 1000rpm; la temperatura dei 2 core è di 50-53°C. Sono però preoccupato per l'estate che nella mia zona è molto alta. Tengo la regolazione a 350X8 perché non ho notato differenze di temp con il FSB di default.
Ora sono a 370x9 idle 38-39° full 45-46° vcore def a 1.225, max fsb con cui ho avviato il e6600 è stato 418x9 ma non stabile infatti non sono mai riuscito a complatare il superpi da 1M anche se ho fatto un 512k da 6.250s penso che la mobo non digerisca le mie corsair da 1066mhz.
ipertotix
03-04-2007, 22:45
Come ti sei trovato nel cambio con la Gigabyte?
benissimo...!:D
guarda...probabilmente se avessi preso una AB9 non l'avrei cambiata...ma con la IB9 mi sono trovato maluccio...saliva poco in OC, continui freeeze e riavvii(in OC), poche impostazioni da bios, 4 timings in croce da poter impostare....
insomma, non per fare publicità a gigabyte...ma la ds3 rispetto alla IB9 è un'altro pianeta...solo facendo un paio di prove, senza sforzare piu di tanto, sono arrivato a 450x8 con 1,375v...e anche l'audio integrato mi pare leggermente migliore...però ripeto...se avessi avuto la AB9, probabilmente non l'avrei cambiata...:rolleyes:
e scusa se ti rompo ancora: ma a che freq. di fsb sei arrivato a Vcore default con le kingston prima e le twinmos poi?
ciao
allora...con le kingston (ddr2 667) sono arrivato pure a 400x8(con 1,9v come vdimm), ma non mi passava orthos...diciamo che ero stabile fino a 380x8...
...mentre con le twinmos la situazione un po peggiorava (nonostante erano delle ddr2 800) e potevo impostare tutto a max 350x8..se salivo di piu mi freezzava irrimediabilmente il sistema...insomma non potevo nemmeno tenere le ram alla loro freq @def...viene da sè che in effetti c'era qualcosa che non andava...e di certo non erano le ram, visto che ora con questa ds3 mi vanno una favola..:D
benissimo...!:D
...e di certo non erano le ram, visto che ora con questa ds3 mi vanno una favola..:D
Sei tutto chiacchere e mobo, chiarcchere e mobo, chiacchere e mobo!!! Ho capito che per rendere credibile lo screen modificato con photoshop ci vuole tempo ed applicazione, ma insomma!!! :D Bando alle ciance... più Super PI e più pilu per tutti!!!
benissimo...!:D
guarda...probabilmente se avessi preso una AB9 non l'avrei cambiata...ma con la IB9 mi sono trovato maluccio...saliva poco in OC, continui freeeze e riavvii(in OC), poche impostazioni da bios, 4 timings in croce da poter impostare....
insomma, non per fare publicità a gigabyte...ma la ds3 rispetto alla IB9 è un'altro pianeta...solo facendo un paio di prove, senza sforzare piu di tanto, sono arrivato a 450x8 con 1,375v...e anche l'audio integrato mi pare leggermente migliore...però ripeto...se avessi avuto la AB9, probabilmente non l'avrei cambiata...:rolleyes:
allora...con le kingston (ddr2 667) sono arrivato pure a 400x8(con 1,9v come vdimm), ma non mi passava orthos...diciamo che ero stabile fino a 380x8...
...mentre con le twinmos la situazione un po peggiorava (nonostante erano delle ddr2 800) e potevo impostare tutto a max 350x8..se salivo di piu mi freezzava irrimediabilmente il sistema...insomma non potevo nemmeno tenere le ram alla loro freq @def...viene da sè che in effetti c'era qualcosa che non andava...e di certo non erano le ram, visto che ora con questa ds3 mi vanno una favola..:D
..cristallino, grazie
Ps le kingston sono le 667 economiche?
Tutti già in ferie??? Va beh... Buona Pasqua!!! :D
ipertotix
06-04-2007, 17:12
Tutti già in ferie??? Va beh... Buona Pasqua!!! :D
BUONA PASQUA A TUTTI!!!!
PS :
sei solo chiacchiere e distintivo....
chiacchiere e distintivo..
sei solo chiacchiere e distintivo....:D
poi lo posto il superpi...è che mi secca ripiazzare il sistema sotto stress, risistemare i valori, fare le prove, etc.....
godiamoci un po di relax in queste vacanze e poi magari facciamo un bel testa a testa abit vs gigabyte..:doh: :D
byezzzzzzzzzzzzzzz
Totti 88
07-04-2007, 12:19
Ma la ABIT AB9 965P supporta i quadcore?
si
Come... scritto... quoto... :D
ahh..... BUONA PASQUA!!! :D
ipertotix
08-04-2007, 12:11
buona pasqua!!!
mi da il seguente errore nel display della mobo nellalista degli errori non è indicato:
2A
grazie per la risposta
wkmaurom
12-04-2007, 00:32
mi da il seguente errore nel display della mobo nellalista degli errori non è indicato:
2A
grazie per la risposta
La soluzione dovrebbe essere nel nuovo bios: 17
Fixed the issue that the system hangs during Vista installation, when using a Kentsfield CPU.
Fixed the issue where the system sometimes hangs on POST code 2A.
Fixed the JMB363 performance issue.
JMB363 now works as intended when enabling ICH8R RAID ROM.
The "EIST adjusting" function now works as intended.
BIOS compiled date: 4/2/2007
wkmaurom
12-04-2007, 14:57
Vorrei chiedervi se è normale che ad ogni aggionamento di bios devo riattivare i Windows Vista Business 32/64bit. Questa è una cosa che non mi era mai capitata con altre mb. Io con il PC ci lavoro e sono soddisfattissimo dell'affidabilità di questa mb anche se, non potendo ancora montare un quad-core, sto utilizzando la CPU a 370X8. Devo segnalare che purtroppo il supporto non è più come 4-5 anni fa (io sono stato cliente Abit per 8 anni) e si è uniformato ad aziende come Asus (che ho avuto per 2 anni) e che ti fa tribolare solo per avere una risposta.
Vorrei chiedervi se è normale che ad ogni aggionamento di bios devo riattivare i Windows Vista Business 32/64bit. Questa è una cosa che non mi era mai capitata con altre mb. Io con il PC ci lavoro e sono soddisfattissimo dell'affidabilità di questa mb anche se, non potendo ancora montare un quad-core, sto utilizzando la CPU a 370X8. Devo segnalare che purtroppo il supporto non è più come 4-5 anni fa (io sono stato cliente Abit per 8 anni) e si è uniformato ad aziende come Asus (che ho avuto per 2 anni) e che ti fa tribolare solo per avere una risposta.
Sicuro che non sia una "caratteristica" di Windows Vista ?
Mettendo l'ultimo bios (917) nel menu in cui si settano i timings è apparsa una nuova voce a cosa serve ?
wkmaurom
12-04-2007, 17:17
Sicuro che non sia una "caratteristica" di Windows Vista ?
Mettendo l'ultimo bios (917) nel menu in cui si settano i timings è apparsa una nuova voce a cosa serve ?
Beh ho testato Vista dalle Beta alla RC2 ed anche quelle andavano attivate; però effettivamente Microsoft ha stretto un po i controlli.
Non ho notato la nuova voce anche se ho settato tutto manualmente. Mi dici a quale ti riferisci così la cerco?
Mauro
Nel menu advanced chipset features, si chiama PEG Force X1.
iveneran
12-04-2007, 19:10
Ragazzi mi è successo un casino! Hoaggiornato il bios alla versione 17 da windows con il flashmenu, ma la procedura evidentemente non è andata a buon fine!! Ora ogni volta che accendo il pc mi dà il seguente mesaggio: AWARD BOOTBLOCK BIOS V1.0 - BIOS ROM CHECKSUM ERROR
DETECTING FLOPPY DRIVE A MEDIA...
DRIVE A ERROR. SYSTEM HALT
Che cazzo faccio adesso...:muro: :muro: :muro:
Hai fatto il clear cmos dopo il flash ?
wkmaurom
12-04-2007, 20:48
Nel menu advanced chipset features, si chiama PEG Force X1.
Ma se ricordo bene questo valore era gia presente nel bios precedente.
Ma se ricordo bene questo valore era gia presente nel bios precedente.
Io non l'ho mai visto, ma a cosa serve ?
iveneran
12-04-2007, 20:52
Hai fatto il clear cmos dopo il flash ?
Si ne ho provate di tutte. Ho fatto il clear, ho staccato la batteria ma niente. Rimane il solito messaggio e l'avviso che non trova il floppy. Ho anchestaccato tutte le periferiche ata e sata ma nulla, non lo trova. Non so che fare... ho paura di dover tirare giù tutto il pc e cambiare piastra
wkmaurom
12-04-2007, 21:02
Io non l'ho mai visto, ma a cosa serve ?
Io non sono un esperto ma dovrebbe essere su disable perchè su enable costringe il PCIe X16 a X1.
Si ne ho provate di tutte. Ho fatto il clear, ho staccato la batteria ma niente. Rimane il solito messaggio e l'avviso che non trova il floppy. Ho anchestaccato tutte le periferiche ata e sata ma nulla, non lo trova. Non so che fare... ho paura di dover tirare giù tutto il pc e cambiare piastra
Scusa... domanda stupida, ma bisogna escludere un paio di cose... hai il floppy?
SE NON HAI IL FLOPPY: direi che la mobo ha ragione a insultarti... vai sul bios, e prima schermata, cambi le impostazioni di halt del sistema... (è in basso) eventualmente elimini la voce "boot up floppy seek" mi pare sul secondo menù (o terzo... non ricordo :O)
Se hai il floppy: o è saltato il floppy... oppure c'è qualcos'altro... fai procedura come sopra...
Io non sono un esperto ma dovrebbe essere su disable perchè su enable costringe il PCIe X16 a X1.
Direi che non è cosa bella... :rolleyes:
iveneran
13-04-2007, 13:17
Scusa... domanda stupida, ma bisogna escludere un paio di cose... hai il floppy?
SE NON HAI IL FLOPPY: direi che la mobo ha ragione a insultarti... vai sul bios, e prima schermata, cambi le impostazioni di halt del sistema... (è in basso) eventualmente elimini la voce "boot up floppy seek" mi pare sul secondo menù (o terzo... non ricordo :O)
Se hai il floppy: o è saltato il floppy... oppure c'è qualcos'altro... fai procedura come sopra...
C'è solo un piccolissimo dettaglio... Che se il bios è corrotto non puoi entrarci dentro e smanettare, se no sarebbe stato tutto più semplice. Il discorso è che il bootblock, che entra in gioco se rileva un qualsiasi malfunzionamento del bios ma che non permette di fare altro se non un rispristino da dischetto, non rileva il floppy, che naturalmente è presente e funziona perfettamente.
Vabbè oggi vado a prendere una eprom nuova e già flashata così butto su quella e si taglia la testa al toro.
C'è solo un piccolissimo dettaglio... Che se il bios è corrotto non puoi entrarci dentro e smanettare, se no sarebbe stato tutto più semplice. Il discorso è che il bootblock, che entra in gioco se rileva un qualsiasi malfunzionamento del bios ma che non permette di fare altro se non un rispristino da dischetto, non rileva il floppy, che naturalmente è presente e funziona perfettamente.
Vabbè oggi vado a prendere una eprom nuova e già flashata così butto su quella e si taglia la testa al toro.
ok... ma lo stesso messaggio (escluso il discorso del floppy...) lo ha dato anche a me varie volte dopo il flash, solo al primo avvio... riavviato il tutto ed è andato a posto! non ti fa proprio entrare nel bios?
che poi mi fa ridere sto metodo metti un floppy per flashare il bios... programma di flash e bios non stanno su di un floppy!!!! si passasse DEFINITIVAMENTE a ste penne usb del cavolo... l'ultima volta io ho fatto partire il sistema con un floppy, e ho flashato da una compact flash da 64mb con 4 versioni del bios su, dato che ho un lettore di schede collegato direttaemnte alla scheda madre...
Qualcuno sa a cosa si riferisce la voce PWN e quella System nel menù temperatura ? Non capisco se si tratti del NB o della zona di alimentazione...
iveneran
13-04-2007, 17:08
ok... ma lo stesso messaggio (escluso il discorso del floppy...) lo ha dato anche a me varie volte dopo il flash, solo al primo avvio... riavviato il tutto ed è andato a posto! non ti fa proprio entrare nel bios?
che poi mi fa ridere sto metodo metti un floppy per flashare il bios... programma di flash e bios non stanno su di un floppy!!!! si passasse DEFINITIVAMENTE a ste penne usb del cavolo... l'ultima volta io ho fatto partire il sistema con un floppy, e ho flashato da una compact flash da 64mb con 4 versioni del bios su, dato che ho un lettore di schede collegato direttaemnte alla scheda madre...
Se tutto funziona lo puoi fare (sul mio portatile Asus addirittura ha già in memoria l'utility di flash e ti carica la rom del bios da dove vuoi, penne, hd, floppy ecc). Il bootblock probabilmente non lo può fare questo, essendo "castratissimo" per occupare poco spazio probabilmente. A me però fatto sta che non ha funzionato, come non funziona a una valanga di utenti. E allora che ci sta a fare? C'è poco da dire: il vecchio dual bios gigabyte non lo batte nessuno. Se avevo una giga a quest'ora non stavo qui a dover impazzire con eeprom e company. Per la cronaca, sto scrivendo dal mio pc resuscitato, ho appena sostituito il chip.
C'è poco da dire: il vecchio dual bios gigabyte non lo batte nessuno. Se avevo una giga a quest'ora non stavo qui a dover impazzire con eeprom e company..
Infatti non ha molto senso che anche altre case non abbiano sviluppato un sistema del genere... Asus appunto il sistema di flash anche a bios corrotto, ma altre case...
wkmaurom
13-04-2007, 20:21
Qualcuno sa a cosa si riferisce la voce PWN e quella System nel menù temperatura ? Non capisco se si tratti del NB o della zona di alimentazione...
La PWM è la temperatura dei gruppi di alimentazione; per system si intende la temperatura del sistema (non so dove sia posto il sensore). La temperatura del NB non è indicata ma il sensore dovrebbe esserci perché regola la tensione della ventola che si puo porre al pin NB.
-ArtOfRight-
15-04-2007, 12:45
Ciao
Nessuno ha montato un masterizzatore sata???
Lo volevo comprare a breve e volevo essere sicuro di non andare incontro a problemi (il jmicron non ne dovrebbe dare).....
-ArtOfRight-
16-04-2007, 11:02
Un'altra domanda...
Qualcuno ha sostituito il dissipatore del northbridge???
So che bisogna tagliare l'heat pipe....
Un'altra domanda...
Qualcuno ha sostituito il dissipatore del northbridge???
So che bisogna tagliare l'heat pipe....
Non l'ho smontato ma non devi tagliare nulla, prova a fare cosi smonta sia il "radiatore" sui mosfet sia il dissi dal Nb poi prova a sfilare l'HP dal "radiatore" con delicatezza, fatto questo rimontalo al suo posto.
-ArtOfRight-
16-04-2007, 12:35
Non l'ho smontato ma non devi tagliare nulla, prova a fare cosi smonta sia il "radiatore" sui mosfet sia il dissi dal Nb poi prova a sfilare l'HP dal "radiatore" con delicatezza, fatto questo rimontalo al suo posto.
Se fosse così mi andrebbe molto bene....appena posso ci provo!
wkmaurom
16-04-2007, 13:14
Se fosse così mi andrebbe molto bene....appena posso ci provo!
Se non sbaglio non devi neanche smontare il radiatore sui mosfet. Basta sganciare il dissipatore sul NB poi ruotarlo in senso anti-orario di 90° e sfilarlo.
-ArtOfRight-
16-04-2007, 14:00
Ho visto che il dissi sul NB è agganciato alla mobo con dei piolino in plastica
Volevo cambiarlo con un cooler master ice blue pro...sarà un problema??
http://www.coolermaster-europe.com/product_common_images/1d79d695203232086586b73784418a16
http://www.coolermaster-europe.com/product_common_images/d1506554e96dca73efcce4680344c538.jpg
G0DMaPhIa
16-04-2007, 22:19
raga mica da problemi con 2 geil ultra da 1gb ddr 800??
wkmaurom
17-04-2007, 00:04
Ho visto che il dissi sul NB è agganciato alla mobo con dei piolino in plastica
Volevo cambiarlo con un cooler master ice blue pro...sarà un problema??
http://www.coolermaster-europe.com/product_common_images/1d79d695203232086586b73784418a16
http://www.coolermaster-europe.com/product_common_images/d1506554e96dca73efcce4680344c538.jpg
Mi spiace ma io non farei questa inutile modifica. Controllando le temperature con una sonda digitale ho avuto problemi di raffreddamento solo a 445X8 overvoltando leggermente. Considera che la mia VGA ha il radiatore passivo proprio vicinissimo al chipset. Solo in quell'occasione ho messo una ventola
80X80 a 1000rpm per raffreddare entrambi. Quindi, a meno di OC estremo, forse potresti semplicemente aggiungere una ventolina sopra!
-ArtOfRight-
17-04-2007, 19:29
Mi spiace ma io non farei questa inutile modifica. Controllando le temperature con una sonda digitale ho avuto problemi di raffreddamento solo a 445X8 overvoltando leggermente. Considera che la mia VGA ha il radiatore passivo proprio vicinissimo al chipset. Solo in quell'occasione ho messo una ventola
80X80 a 1000rpm per raffreddare entrambi. Quindi, a meno di OC estremo, forse potresti semplicemente aggiungere una ventolina sopra!
Il problema è che tengo la scheda al "contrario" (atx type B), quindi l'heat pipe non funziona come dovrebbe, ci ho già messo sopra una ventolina da 40mm ma secondo me scotta e non mi fa andare oltre i 375x7, dato che non invalido la garanzia sostituirlo mi merita.
wkmaurom
17-04-2007, 19:38
Il problema è che tengo la scheda al "contrario" (atx type B), quindi l'heat pipe non funziona come dovrebbe, ci ho già messo sopra una ventolina da 40mm ma secondo me scotta e non mi fa andare oltre i 375x7, dato che non invalido la garanzia sostituirlo mi merita.
La garanzia viene invalidata, eccome. Poi tieni conto che il radiatore della VGA, che ho io, è poprio attaccato e influisce molto sulla temperatura del NB. L'heat-pipe è efficiente per cui basterebbe mettere una ventola che interessi la zona. Poi fai te....
se a qualcuno interessa ho un guruclock nuovo imballato
wkmaurom
19-04-2007, 17:31
Finalmente disponibile l'uGuru 3.1.0.3 che risolve le compatibilità con Windows Vista.
Ciao
Nessuno ha montato un masterizzatore sata???
Lo volevo comprare a breve e volevo essere sicuro di non andare incontro a problemi (il jmicron non ne dovrebbe dare).....
Io ho montato un Masterizzatore Asus ASUS DRW-1814BLT SATA e non ho avuto nessun problema, anzi va che è una bellezza!
Xjao^Gabry
20-04-2007, 21:34
ciao amisci :cry:
non sono morto, tranquilli.. circa 1 mesetto fà è morto il mio hd, e c'han messo una 20ina di giorni x spedire in germania e farmi tornare l'hd nuovo..
Ora vorrei tanto tornare tra voi, aggiornale la home (col bios nuovo, link ai driver ecc..) ma nn posso :cry:
ho montato l'hd nuovo.. sono andato x installare windows, ma mi diceva "impossibile copiare file dal cd al pc".. facendo pensare ad un problema del cd o del lettore..
Ho rimasterizzato il tutto, ma stavolta altro errore: appena finito di formattare l'hd, mi dice "impossibile completare la formattazione" lasciando alludere ad un problema dell'unità..
allora monto un floppy x flashare il bios e mettere i driver con F6 (anke se ricordavo ke nn servivano), ma l'unità rimane con la lucina verde, e se metto un floppy (funzionante), dopo me lo trovo come "disco non formattato" :eek:
Ho provato a mettere la debian di linux.. quando arriva alla sezione degli hd, dove dirgli dove installare, se partizionare o meno, mi dice ke non trova alcun hd.. seleziono qualsiasi driver incluso (jmicron, silicon image ecc..) ma nn succede niente.. nn mi vede gli hd (l'installazione di windows me li vede, ma nn riesce a far la copia da cd a disco x poi installare)
Solo 1 volta son riuscito a copiare sti file, x poi riavviare e installare windows, ma mi dava errori critici a manetta..
eppure nel bios della mb entro tranquillo, ho fatto cmos, sto @default..nn fa nessun beep.. ma secondo me è proprio lei ora il mio problema :cry:
voi ke dite?
come prova ora prenderò l'hd arrivato dall'rma, l'unità floppy e li proverò a casa di un mio amico.. se lì funzionano, posso dar al 100% la colpa alla mobo ve'? spero siano almeno veloci nell'rma.. anke se quel caz di sito da cui l'ho presa, ha certe clausole strettissime x l'accettazione in rma :muro:
Xjao^Gabry
23-04-2007, 18:13
nessuno ke provi compassione nei miei riguardi? :D
a parte gli skerzi.. vi ricordate, senza farmi fare mille prove, se x installare xp su un normalissimo Sata (non raid quindi), serve metter i driver dal floppy con f6??
son giunto alla conclusione ke il mio hd funziona.. provato poco fa a casa di un amico, ma sulla mia mb nn va :rolleyes: mi sa ke debbo mandarla in rma :rolleyes:
con il termine "ho fatto cmos" intendi che hai resettato il bios? :D
se si... hai controllato che i dischi siano messi in "IDE" come impostazione? ai provato a spostare l'hd su varie porte della mobo?
Xjao^Gabry
23-04-2007, 21:04
si intendevo ke ho fatto il reset del bios :D
si, i dischi son in IDE..e.. no, nn ho provato a cambiare le porte, ma anke se fosse, se su quella nn funge, è difettosa ed è da rma no? anke xkè le altre porte ke son rimaste sono un tantino difficili da raggiungere :D
si intendevo ke ho fatto il reset del bios :D
si, i dischi son in IDE..e.. no, nn ho provato a cambiare le porte, ma anke se fosse, se su quella nn funge, è difettosa ed è da rma no? anke xkè le altre porte ke son rimaste sono un tantino difficili da raggiungere :D
non poi così inutile... può essere beissimo che un controller ti dia problemi e l'altro no... considera che ci son 6 porte sata che sono controllate da 3 controller diversi... a coppie, quindi basta che sposti l'hd... e fai le prove del caso!!! :D
Xjao^Gabry
24-04-2007, 00:10
quello ke voglio dire è.. mi roderebbe 1pò avere una mb con 2 porte sata nn funzionanti (se fosse come dici tu, ancora nn ho provato).. x quello penso ke la manderò in rma (ormai sembra assodato ke la prima porta sata nn funzioni..)
vediamo 1po ke combino i prossimi giorni..
ricordi se bisognava premere F6 e caricare i driver dal floppy x installare winzoz? no ve'?
quello ke voglio dire è.. mi roderebbe 1pò avere una mb con 2 porte sata nn funzionanti (se fosse come dici tu, ancora nn ho provato).. x quello penso ke la manderò in rma (ormai sembra assodato ke la prima porta sata nn funzioni..)
vediamo 1po ke combino i prossimi giorni..
ricordi se bisognava premere F6 e caricare i driver dal floppy x installare winzoz? no ve'?
sempre installato senza f6
Xjao^Gabry
24-04-2007, 16:13
ok grazie :) mi metto a lavorare provando l'hd sulle altre 2 coppie Sata.. e vediamo 1pò.. +tardi vado anke a comprare una unità floppy xkè quella ke ho io è fusa, e proviamo i vari canali ide..
ci vuole taaanta pazienza co sto super case xò :D
Xjao^Gabry
25-04-2007, 03:20
eccomi qui :D
finalmente ho "risolto".. x fortuna nn era la Mb, quindi posso tenere ankora la cara ab9.. era uno dei due banchi di ram ke era fritto e mi dava problemi.. ora rma, ma cmq tiro avanti tranquillo col banco singolo ;)
eccomi qui :D
finalmente ho "risolto".. x fortuna nn era la Mb, quindi posso tenere ankora la cara ab9.. era uno dei due banchi di ram ke era fritto e mi dava problemi.. ora rma, ma cmq tiro avanti tranquillo col banco singolo ;)
come a me! =!!!! era la mia seconda ipotesi, dopo che ti si fosse fritto uno dei controller degli hd!
anche a me stessi problemi... xp se ci sono problemi hardware non si installa...
Xjao^Gabry
25-04-2007, 20:18
ora ho quasi finito di installare tutto.. e procederò all'aggiornamento della prima pagina :D
non è ke è la mb ke brucia le ram eh? :oink:
ennesimo rma.. ahi..
wkmaurom
25-04-2007, 21:20
ora ho quasi finito di installare tutto.. e procederò all'aggiornamento della prima pagina :D
non è ke è la mb ke brucia le ram eh? :oink:
ennesimo rma.. ahi..
Dal forum USA, mi sembra di ricordare, che l'utility uGuru 3.038 aveva un bug che overvoltava eccessivamente le ram, bruciandole.
Ciao a tutti, dopo quasi un annetto senza pc ho deciso di comprare un sistema nuovo composto così:
Abit AB9 (liscia)
e4300
2*1GB Geil ddr2 800 4-4-4-12
x1950xt
I problemi sono iniziati da subito perchè l'spd delle ram nn viene letto correttamente, anzichè 4-4-4-12 a 400MHz imposta 5-5-5-15 e 4-4-4-12 a 266MHz.
A parte quello, anch'io, come qualche altro utente, per i primi due giorni avevo sempre riavvii improvvisi, anche a default, dando l'errore c1; ora ha smesso ma sinceramente nn ho capito a cosa fossero dovuti.
Punto terzo e anche qullo che m i preme di più, si clocca stabile fino a 300 MHz, oltre i 300 nn c'è propio verso di andare, con qualsiasi impostazione di strap e memorie.
Vi prego di aiutarmi, magari sono io che sbaglio qualche settaggio nel bios, ho su il 917.
Grazie in anticipo...
Ciao:)
Black imp
26-04-2007, 00:17
prima di tutto non c'è niente di strano nella lettura dell'spd: di default i valori delle geil - io credo tu intenda le ULTRA - vengono impostati a 5-5-5-15 anche su una abit kn9 ultra-. geil garantisce che vadano a 4-4-4-12 a 2.1V anche se in realtà di solito si accontentano di una tensione minore.
Xjao^Gabry
26-04-2007, 01:15
Dal forum USA, mi sembra di ricordare, che l'utility uGuru 3.038 aveva un bug che overvoltava eccessivamente le ram, bruciandole.
overvoltava a priori, o questo overvolt si "leggeva" anke in uguru?? perchè a me da bios a uguru droppa un bel 0.5V, e quindi le tengo poco poco + alte, ma poco :D
cmq ora ho uguru aggiornato eheh
Ciao. Volevo sapere se queste memorie http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_platinum sono compatibili con questa mobo. Grazie.
wkmaurom
26-04-2007, 11:45
overvoltava a priori, o questo overvolt si "leggeva" anke in uguru?? perchè a me da bios a uguru droppa un bel 0.5V, e quindi le tengo poco poco + alte, ma poco :D
cmq ora ho uguru aggiornato eheh
Ciao Xjao^Gabry, non so cosa succedesse esattamente con la 3.038. Ho letto di questo bug anche per la Abit AB9 QuadGT su:
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2934
Nel mio sistema, le ram richiedono 1,9V e imposto 1,85V per avere su uGuru 1,88V.
overvoltava a priori, o questo overvolt si "leggeva" anke in uguru?? perchè a me da bios a uguru droppa un bel 0.5V, e quindi le tengo poco poco + alte, ma poco :D
cmq ora ho uguru aggiornato eheh
O_o
beh a parte che ho notato che anche il procio da lettura bios a uguru a cpuz, i voltaggi del Vcore son quelli che gli gira.. mai uno uguale come lettura... :o
dopo quando vado a casa controllo la versione di uguru che avevo al tempo e vedo subito se potrebbe essere una cosa del genere...
Xjao^Gabry
26-04-2007, 15:58
speriamo ke nn ci siano problemi x l'rma :D
io invece con le mie ram è il contrario.. chiedono 1.80v, e setto 1.90v di modo ke siano 1.85v, almeno da quanto dice uguru, poi nn so effettivamente cosa accada :eek:
prima di tutto non c'è niente di strano nella lettura dell'spd: di default i valori delle geil - io credo tu intenda le ULTRA - vengono impostati a 5-5-5-15 anche su una abit kn9 ultra-. geil garantisce che vadano a 4-4-4-12 a 2.1V anche se in realtà di solito si accontentano di una tensione minore.
Ah ok questo nn lo sapevo....e x quanto riguarda la mobo???...secondo te qual'è il problema ad andare oltre i 300???:muro: :muro:
Black imp
26-04-2007, 19:28
Ah ok questo nn lo sapevo....e x quanto riguarda la mobo???...secondo te qual'è il problema ad andare oltre i 300???:muro: :muro:
mmmh non sono un esperto di quella mobo.
che alimentatore hai? può essere questo il problema.
ma come overclock non mi sembra male se hai tenuto il moltiplicatore a default
o l'enermax 565, il problema è che nn sae neanche col molti a 6x:rolleyes:
Xjao^Gabry
26-04-2007, 23:30
qlc ha mai flashato il bios con l'utility fornita x farlo da windows? avrei qualke timore :D :oink:
wkmaurom
27-04-2007, 00:53
qlc ha mai flashato il bios con l'utility fornita x farlo da windows? avrei qualke timore :D :oink:
Io mi sono fidato ed ho sempre aggiornato le ultime Abit da Windows.
Black imp
27-04-2007, 13:17
scusate ma queste mobo - ab9 e ab9 pro - soffrono di fake boot?
Io mi sono fidato ed ho sempre aggiornato le ultime Abit da Windows.
pure io!
Black imp
28-04-2007, 04:22
scusate ma queste mobo - ab9 e ab9 pro - soffrono di fake boot?
non tutti insieme ragazzi. :D
wkmaurom
28-04-2007, 11:22
non tutti insieme ragazzi. :D
Io ho un UPS che spengo nel caso di inutilizzo del PC e non ho mai avuto questo problema. L'unica mb che so ha questi problemi è la linea Asus P5B.
Xjao^Gabry
28-04-2007, 11:51
no infatti, nessun fake boot anke senza ups..
semmai ogni tanto nn s'avviano proprio :sofico: :oink: skerzo :p
Black imp
28-04-2007, 14:27
grazie ragazzi. questo forum sta diventando a compartimenti stagni. le cose che si dicono in un thread ufficiale di una mobo non arrivano in un altro :D adesso ci penso io a fare un po' di intercom.
grazie ragazzi. questo forum sta diventando a compartimenti stagni. le cose che si dicono in un thread ufficiale di una mobo non arrivano in un altro :D adesso ci penso io a fare un po' di intercom.
Si guarda... quello è anche congenito in chi ha una asus e pensa di avere l'unica mobo sull apiazza che valga un qualcosa...
Ho appena letto un post sul topic sull'overclock dei conroe/allendale che diceva che la quadgt è la prima con chipset 965 che ha dato la possibilità di poter settare il boot strap manualmente... ma la AB9, correggetemi se sbaglio, non è uscita prima? e sta impostazione ce l'abbiamo pure noi...
wkmaurom
28-04-2007, 17:47
Si guarda... quello è anche congenito in chi ha una asus e pensa di avere l'unica mobo sull apiazza che valga un qualcosa...
Ho appena letto un post sul topic sull'overclock dei conroe/allendale che diceva che la quadgt è la prima con chipset 965 che ha dato la possibilità di poter settare il boot strap manualmente... ma la AB9, correggetemi se sbaglio, non è uscita prima? e sta impostazione ce l'abbiamo pure noi...
Confesso che non so cosa sia il settaggio boot strap. Sarà grave?
Confesso che non so cosa sia il settaggio boot strap. Sarà grave?
ehhhhhh si..... scherso! :D
è l'impostazione del moltiplicatore del nord bridge, quello che va a 533 - 800 - 1066 - 1333 (in alcuni casi) lo si imposta sulla schermata del bios dove si imposta il clock di processore e ram... più alto è coem valore, + basso è il molti del NB, dando la possibilità quindi di salire di + con l'FSB... nel senso.. se hai un procio con BS a 800 (dipo il 4300...) puoi salire in genere di più perchè puoi "rilassare" il nb (quindi regge di + a parità di voltaggio...) alzando il BS a 1033...
wkmaurom
30-04-2007, 11:16
ehhhhhh si..... scherso! :D
è l'impostazione del moltiplicatore del nord bridge, quello che va a 533 - 800 - 1066 - 1333 (in alcuni casi) lo si imposta sulla schermata del bios dove si imposta il clock di processore e ram... più alto è coem valore, + basso è il molti del NB, dando la possibilità quindi di salire di + con l'FSB... nel senso.. se hai un procio con BS a 800 (dipo il 4300...) puoi salire in genere di più perchè puoi "rilassare" il nb (quindi regge di + a parità di voltaggio...) alzando il BS a 1033...
Grazie )ReX(.
A quanto ti arrivano le tue DDR2 667? Le mie "vecchie" 675, con 4 moduli (4X1Gb) difficilmente potranno overclockare molto.
Grazie )ReX(.
A quanto ti arrivano le tue DDR2 667? Le mie "vecchie" 675, con 4 moduli (4X1Gb) difficilmente potranno overclockare molto.
http://www.imagewoof.com/view_thumb/cec1e1155/SPI_Personal_Record.JPG (http://www.imagewoof.com/view_image/cec1e1155/SPI_Personal_Record.JPG)
Un immagine val + di mille parole... :D
Con due banchi geggevano daily 390 di FSB, quindi 780 MHZ
Con quattro banchi effettivamente è + difficile... il limite si abbassa molto, io ad esempio col banchetto temporaneo (kingmax 256Mb 533 MHz CL4!!) che ho tenuto su mentre erano in assitenza i miei due banchi (stesso problema di xiao_gabry!) son riuscito senza overvolt ad andare fino a 407Mhz di FSB!!!
wkmaurom
30-04-2007, 19:31
http://www.imagewoof.com/view_thumb/cec1e1155/SPI_Personal_Record.JPG (http://www.imagewoof.com/view_image/cec1e1155/SPI_Personal_Record.JPG)
Un immagine val + di mille parole... :D
Con due banchi geggevano daily 390 di FSB, quindi 780 MHZ
Con quattro banchi effettivamente è + difficile... il limite si abbassa molto, io ad esempio col banchetto temporaneo (kingmax 256Mb 533 MHz CL4!!) che ho tenuto su mentre erano in assitenza i miei due banchi (stesso problema di xiao_gabry!) son riuscito senza overvolt ad andare fino a 407Mhz di FSB!!!
Le mie Corsair sono un chip vecchio; sono uscite da oltre 2-3 anni. Comunque i 4 banchi reggono sicuramente i 410 di FSB (820 MHz). Per arrivare ai 445 di FSB ho tolto 2 banchi anche se probabilmente con timing più rilassati forse potevo arrivarci anche con 4. Ho visto che hai le ram a 2,20V; le stai raffreddando? Oltre i 2,10/2,15V reali scaldano molto!
Le mie Corsair sono un chip vecchio; sono uscite da oltre 2-3 anni. Comunque i 4 banchi reggono sicuramente i 410 di FSB (820 MHz). Per arrivare ai 445 di FSB ho tolto 2 banchi anche se probabilmente con timing più rilassati forse potevo arrivarci anche con 4. Ho visto che hai le ram a 2,20V; le stai raffreddando? Oltre i 2,10/2,15V reali scaldano molto!
Da quando mi son tornate le ho messe sulla mobo gli ho messo su 2 dissipatori in rame (thermaltake http://www.overclockmania.net/oc2/TTI/a1989.jpg (http://www.thermaltakeitalia.com/prodotti/thermaltake-memory-1989.php)) sopra!
Non guardare tanto i voltaggi.. li ho sparati lì per riuscire a reggere, non ho alzato progressivamente... le ram 2.20 per un breve lasso di tempo li reggono senza problemi, non li lascerei così in Daily, non mi fiderei...
Se vedi ho overvoltato un pò tutti i voltaggi, per essere certo che reggesse il super pi, per sfizio personale, ma credo che abbassando qualcosa sarei riuscito comunque a tenere quel clock... anche se sinceramente, ripeto, l'ho fatto per sfizio, sopravvivo anche senza stressare alla morte il pc! :D
Xjao^Gabry
30-04-2007, 23:17
secondo voi è normale ke il negozio dove ho comprato la ram mi dice di rivolgermi direttamente al produttore? mah :rolleyes:
spero di non dover mandare entrambi i banchetti (li ho comprati x il dual channel, anke se nn erano in confezione "certificata", e nn funge solo 1 dei 2..)..
wkmaurom
30-04-2007, 23:51
secondo voi è normale ke il negozio dove ho comprato la ram mi dice di rivolgermi direttamente al produttore? mah :rolleyes:
spero di non dover mandare entrambi i banchetti (li ho comprati x il dual channel, anke se nn erano in confezione "certificata", e nn funge solo 1 dei 2..)..
Se non sbaglio il negoziante è tenuto a darti un prodotto nuovo entro 6 mesi dall'acquisto.
Xjao^Gabry
03-05-2007, 00:39
si ma infatti si son proposti anke di cambiarmi il banco difettoso con uno di quelli ke hanno in vendita.. solo ke nn hanno + le vitesta.. e mi giocherei il dual channel credo..
wkmaurom
03-05-2007, 01:11
si ma infatti si son proposti anke di cambiarmi il banco difettoso con uno di quelli ke hanno in vendita.. solo ke nn hanno + le vitesta.. e mi giocherei il dual channel credo..
Beh da un punto dei vista legale, o si procurano un modulo compatibile con il tuo funzionante, o ti danno un altro kit di valore/prestazioni confrontabili.
wkmaurom
03-05-2007, 12:55
Abit, con una certa insicurezza sta facendo dei giochi di prestigio con il bios 14 della AW9D-MAX. So per certo che "presto" ci sarà un bios con le stesse caratteristiche anche per la nostra AB9; il condizionale è d'obbligo considerando i tempi Abit (che almeno a suo vantaggio non fa le ca****e di altri brand)
Xjao^Gabry
04-05-2007, 12:35
buono buono, forza abit, e vai ke il nostro si rivelerà un gran investimeno :D
cmq contro il negozio da cui ho acquistato nn ho niente, mi stan dicendo ke o mi sento direttamente con a-data x la sostituzione del pezzo, o mi sento con loro ke mi daranno un altro banchetto da 1gb, ma tra quelli ke hanno disponibili.. e cosi posso dire addio al DC :cry:
Abit, con una certa insicurezza sta facendo dei giochi di prestigio con il bios 14 della AW9D-MAX. So per certo che "presto" ci sarà un bios con le stesse caratteristiche anche per la nostra AB9; il condizionale è d'obbligo considerando i tempi Abit (che almeno a suo vantaggio non fa le ca****e di altri brand)
Ehm.. qualcuno mi dice qualcosa di più su sta cosa? non ho capito molto bene a cosa vi riferite... :help:
wkmaurom
04-05-2007, 15:16
Ehm.. qualcuno mi dice qualcosa di più su sta cosa? non ho capito molto bene a cosa vi riferite... :help:
Io dopo la prima AB9PRO avevo preso la AW9D-MAX preferendo poi tornare su un'altra AB9PRO. Nel sito Abit il bios 14 della AW9D-MAX continua ad essere pubblicato e cancellato dalla lista da oltre 3-4 mesi. Questo perché i laboratori sviluppo di Abit sono molto attenti all'affidabilità. Quindi mentre Asus e Gigabyte offrono gia lo strap a 1333 sui loro modelli di punta, Abit ha puntato a consolidare la stabilità e la compatibilità con le DDR2. Asus, la tanto decantata Asus, ha ancora problemini fastidiosi; se andiamo a prendere ad esempio il modello dello stesso target di prezzo, la Asus P5B-E Plus possiamo facilmente vedere che non è al livello della AB9 Pro. Una cosa che nelle review non viene evidenziata è ad esempio la temperatura dei MOSFET che con un Intel D930 raggiunge facilmente gli 75-80° (con la stessa CPU e Abit AW8 avevo al max 55°). Ma sapete il brand Asus riempie la bocca........
Xjao^Gabry
04-05-2007, 18:12
evvai, son riuscito a dare una aggiornatuccia alla home :D :D
se avete qualche consiglio, qualke screen di oc, qualke domanda da aggiungere nelle faq ecc., son qui a disposizion :D
G0DMaPhIa
08-05-2007, 21:06
raga in pratica con la mia AB9 da 1 paio di giorni, quando accendo il pc a volte mi da BIOS ROM checksum error... non ho fatto overclock assurdi, e infatti prima partiva tranquillamente... ora è tutto a default, e lo stesso a volte lo fa... poi è tutto molto lento a far partire XP... che devo fare??
raga in pratica con la mia AB9 da 1 paio di giorni, quando accendo il pc a volte mi da BIOS ROM checksum error... non ho fatto overclock assurdi, e infatti prima partiva tranquillamente... ora è tutto a default, e lo stesso a volte lo fa... poi è tutto molto lento a far partire XP... che devo fare??
Scusa ma parto con le solite domande stupide, ma escludendo le cose stupide si fa prima a capire dopo... Hai resettato il Bios?
distefano
10-05-2007, 01:37
posseggo una ab9, volevo sapere per fare bootare il sistema da pen drive, come faccio ?
ho visto ke nel bios la voce usb HDD oppure pen drive non c'è, qualkuno sa dirmi coem fare ?
posseggo una ab9, volevo sapere per fare bootare il sistema da pen drive, come faccio ?
ho visto ke nel bios la voce usb HDD oppure pen drive non c'è, qualkuno sa dirmi coem fare ?
da bios imposti il boot da other device (mi pare) come primario, se non parte in automatico, lo fai a mano, con mmm non ricordo se è F8, F10 comunque c'è scritto in basso tipo boot screen... o na roba del genere... :stordita:
G0DMaPhIa
10-05-2007, 13:50
no ancora no perchè è un casino per me cambiare i jumper per resettare il bios, c'è un groviglio di fili assurdo :mc: cmq ora sembra andare bene... ho disinstallato XP e ho messo VISTA, ma esistono driver compatibili, o devo semplicemente mettere i vecchi driver per XP? Grazie per le risposte :D
distefano
11-05-2007, 02:00
io nel bios nn vedo nessuna voce "other device " e nn riesco in alcun modo a bootre da pen drive
io nel bios nn vedo nessuna voce "other device " e nn riesco in alcun modo a bootre da pen drive
gli han cambiato nome... :D
Allora... vai sulla categoria per sistemar ee priorità di boot (floppy etc) e trovi USB-FDD etc... prova a mettere quella per prima e fai delle prove... ma non mi ricordo come, si può far partire il pc con un menù tipo pop up che ti da tutte le possibilità di boot...
distefano
12-05-2007, 16:43
gli han cambiato nome... :D
Allora... vai sulla categoria per sistemar ee priorità di boot (floppy etc) e trovi USB-FDD etc... prova a mettere quella per prima e fai delle prove... ma non mi ricordo come, si può far partire il pc con un menù tipo pop up che ti da tutte le possibilità di boot...
come si fa a fare spuntare ilmenu ke mostra tuttele possiiblita diboot ?
cmq hoprovato a scegleore first boot device usb-hdd, ma nn cambia nulla
G0DMaPhIa
13-05-2007, 16:06
ho fatto + volte un clear cmos ma da sempre errori da vista e xp e si riavvia, e si accende una volta si e 10 no... a volte non esce nulla sullo schermo, altre bios checksum error.. poi riparte.. insomma sembra impazzita! Non c'è alcun tipo di overclock, cosa mi consigliate di fare? è partita la mobo? :mc: la posso mandare in garanzia vero??
Xjao^Gabry
14-05-2007, 02:02
vista ha i suoi driver.. xp degli altri.. li hai messi giusti? (ho aggiornato apposta il link in prima :D )
cmq consiglio di nn partire con decisioni frettolose.. del tipo ank'io pensavo mi si fosse fritta la mobo, e invece era uno dei due banchi di ram..
arnaldo19
14-05-2007, 12:47
ciao a tutti,
sono indeciso tra gigabyte ds3 e abit ab9: non devo fare oc, la uso per un home teatre-pc. Per qs motivo la ds3 mi sembra meglio ma la abit ha un raffreddamento che esteticamente mi attira di + (ha l'attacco ide+floppy messo male ma pazienza).
Secondo voi grosso modo si equivalgono?
ve lo chiedo perche fino a qualche mese fa delle abit no si parlava tanto bene, volevo saper se qs ultime mobo della abit si sono messe in pari con asus,gigabyte e msi.
Xjao^Gabry
15-05-2007, 01:14
beh.. la ds3 ha di buono ke ha lo strap impostabile a 1333.. mentre la ab9 ankora no, ma hai appena detto di nn voler fare oc.. anzi, home theatre.. quindi il silenzio sarà d'obbligo, e il bel raffeddamento della ab9 potrebbe far comodo, visto il prezzo poi..
poi vabè, son di parte :D
Leviatan
15-05-2007, 08:42
Vi chiedo un immenso aiuto, ieri sera sono arrivato a casa e il pc bippava, l'ho subito spento, ma non si riavvia più, la skmadre è un Abit AB9 procio core2duo 6300, 2 moduli da 1gb e sk video Nvidia 7600gt, rimane il codice di post 82, ho provato ad azzerare il bios ma niente da fare, si accendono le spie dalla sk madre rimane il codice di post fisso su 82 non fa il solito bip, gira la ventola del procio e della sk video, ho già provato a scollegare tutte le periferiche e ad inserire i moduli di ram uno alla volta non so più cosa fare qualcuno mi aiuti.
Leviatan
15-05-2007, 09:11
Scordavo l'alimentatore è un tecnoware da 600w acquistato un paio di mesi fa da essedi
Vi chiedo un immenso aiuto, ieri sera sono arrivato a casa e il pc bippava, l'ho subito spento, ma non si riavvia più, la skmadre è un Abit AB9 procio core2duo 6300, 2 moduli da 1gb e sk video Nvidia 7600gt, rimane il codice di post 82, ho provato ad azzerare il bios ma niente da fare, si accendono le spie dalla sk madre rimane il codice di post fisso su 82 non fa il solito bip, gira la ventola del procio e della sk video, ho già provato a scollegare tutte le periferiche e ad inserire i moduli di ram uno alla volta non so più cosa fare qualcuno mi aiuti.
quanti bip ti fa?
il codice 82, da manuale, dice:
1. Call chipset power management hook
2. Recover the text font used by EPA logo (not for full screen logo)
3. If password is set, ask for password
(io non ho capito una mazza... :stordita: )
se invece il codice del post su cui si ferma è 8.2. il manuale dice che è "Enable ATX power supply" vuol dire che probabilmente l'ali ha dato forfait...
Leviatan
15-05-2007, 10:59
Bip nessuno, però tutte le spie si accendono e le ventole partono, ieri sera mi ha detto mio fratello che suonava poi si è spento
Xjao^Gabry
15-05-2007, 11:51
in effetti nn è molto chiaro il manuale, almeno x noi comuni italiani ehehhe
se avessi la possibilità, sarebbe bene provare un altro alimentatore x vedere ke succede..
prima funzionava tutto x bene? è successo qlc durante il periodo di inattività? (tipo temporali, ho l'ha usato qualcun'altro..)
Leviatan
15-05-2007, 14:24
Oggi ho provato il vecchio alimentatore che oltretutto ha la ventola rotta e ha fatto subito il post, ti ringrazio per l'aiuto oggi vado a farmi cambiare l'ali, mannaggia ho smontato tutto:doh: !!!! Meglio cosi se era la skmadre e il procio era un disastro.
Xjao^Gabry
15-05-2007, 22:48
bene cosi ;)
bene cosi ;)
continua la serie positiva della scheda mamma... che alla fine dei conti pare sia sempre qualche altro componente a partire e non la mobo! :D (grat grat tutti insieme!)
Xjao^Gabry
16-05-2007, 16:50
gratto volentieri con entrambe le mani :D :D
wkmaurom
17-05-2007, 12:14
Sono ormai in attesa di separazione dalla mia AB9PRO. Ho importato il brand Abit in azienda, specialmente dopo aver vinto l' "Abit Contest" lo scorso anno (una AW8 e un bel pacco di accessori). Ma ora per esigenze aziendali, non avendo in questo momento un muletto, devo montare la nuova ASUS P5K Deluxe nel mio sistema. Esigenze aziendali impongono che entro la prossima settimana inizi i test di stabilità ed affidabilita della mb Asus che mi hanno consegnato insieme ad una nuova serie di accessori.
Peccato, mi piaceva questa AB9Pro!
distefano
17-05-2007, 12:29
come si fa a fare spuntare ilmenu ke mostra tuttele possiiblita diboot ?
cmq ho provato a scegliere first boot device usb-hdd, ma nn cambia nulla
G0DMaPhIa
18-05-2007, 13:54
Ragazzi mi da errore C1, non parte più!!! dal manuale mi dice DDRAM, quindi ho pensato le ram, le ho cambiate ma lo stesso nn parte! cioè si accende tutto ma non esce nemmeno il bios nella schermata video... tutto nero. Che faccio provo un altro ali??:muro:
ciao ragazzi sto pensando di passare a intel quindi come scheda madre pensavo di prendere la versione pro dato che ha i controller raid esterno.
ho letto svariate recensioni ma molto discordanti tra loro: c è chi dice che in oc questa mobo si ferma intorno ai 360mhz e altri che arrivano stabilmente a 420-430mhz
Mediamente quanto si raggiunge con questa mobo ??
poi meglio un e4300 o e4400?
Allora, taglio corto e dico subito che a me appaiono semplicemente orribili.
In pratica 2 segate barracuda 16 mega di cache da 250 giga l'uno in raid 0 hanno più o meno le prestazioni di un equivalente seagate con 8 mega di cache.
Cioè circa 80 mega al secondo in lettura (questo con tutti i test tranne hdtune che addirittura sentenzia un pietoso 55mb/s)
Ora, a parte maledirmi da solo per non aver preso la pro che ha anche il controller intel e non solo quella fetecchia di jmicron... nessuno può consigliarmi qualcosa?
La mia attuale situazione è la seguente :
Ab9 liscia con l'ultimo bios + ultimissimi driver (compresi gli ultimi presi dal sito jmicron)
2 barracuda 250 in raid 0 + un masterizzatore pioneer dvr 112 tutto dietro
il fantastico chippino jmicron.
Mi ritrovo con le seguenti fastidiosissime magagne:
Sotto win vista il masterizzatore ha prestazioni scadenti ma sembra tutto sommato funzionare (legge massimo a 8x però e secondo nero la vel massima di masterizzazione sarebbe 1x, anche se poi masterizza a 12x)
Sotto win xp il masterizzatore non usa il dma e quindi oltre ad avere una velocità di trasferimento ridicola mi manda alle stelle la cpu e va tutto al rallentatore (1 ora per installare fear, fate voi)
A riguardo ho deciso di tagliare la testa al toro e attendo l'arrivo di un masterizzatore sata che ,spero vivamente, risolva definitivamente almeno questo problema.
Riguardo al raid invece sia con win xp che con vista le prestazioni sono scadentissime e non cambia nulla se uso i drivers 17.17 o i 17.10
Secondo voi togliendo dal controller il masterizzatore le prestazioni salgono a un livello dignitoso ? (sospetto che non sia fatto per tenere su il raid e allo stesso tempo una periferica atapi)
Nessuno qui utilizza il raid del controller jmicron e mi sa dire come si trova?
Allora, taglio corto e dico subito che a me appaiono semplicemente orribili.
In pratica 2 segate barracuda 16 mega di cache da 250 giga l'uno in raid 0 hanno più o meno le prestazioni di un equivalente seagate con 8 mega di cache.
Cioè circa 80 mega al secondo in lettura (questo con tutti i test tranne hdtune che addirittura sentenzia un pietoso 55mb/s)
Ora, a parte maledirmi da solo per non aver preso la pro che ha anche il controller intel e non solo quella fetecchia di jmicron... nessuno può consigliarmi qualcosa?
La mia attuale situazione è la seguente :
Ab9 liscia con l'ultimo bios + ultimissimi driver (compresi gli ultimi presi dal sito jmicron)
2 barracuda 250 in raid 0 + un masterizzatore pioneer dvr 112 tutto dietro
il fantastico chippino jmicron.
Mi ritrovo con le seguenti fastidiosissime magagne:
Sotto win vista il masterizzatore ha prestazioni scadenti ma sembra tutto sommato funzionare (legge massimo a 8x però e secondo nero la vel massima di masterizzazione sarebbe 1x, anche se poi masterizza a 12x)
Sotto win xp il masterizzatore non usa il dma e quindi oltre ad avere una velocità di trasferimento ridicola mi manda alle stelle la cpu e va tutto al rallentatore (1 ora per installare fear, fate voi)
A riguardo ho deciso di tagliare la testa al toro e attendo l'arrivo di un masterizzatore sata che ,spero vivamente, risolva definitivamente almeno questo problema.
Riguardo al raid invece sia con win xp che con vista le prestazioni sono scadentissime e non cambia nulla se uso i drivers 17.17 o i 17.10
Secondo voi togliendo dal controller il masterizzatore le prestazioni salgono a un livello dignitoso ? (sospetto che non sia fatto per tenere su il raid e allo stesso tempo una periferica atapi)
Nessuno qui utilizza il raid del controller jmicron e mi sa dire come si trova?
ciò che sento mi pare un pò strano perchè sinceramente su molte recensioni ho letto che il raid su questa mobo funziona bene ma sinceramente non se si riferisce a quello del ich8 (+ probabile) o del jmicron
Hai mai pensato a mettere il raid sui sata del Ich8?? di sicuro qui le prestazioni sono migliori dal momento che è la banda passante è influenzata dal fsb. Però gli fsb alti dovrebbero rendere il sistema + instabile con il raid o meglio il raid non dovrebbe permettere ,a mio avviso, overclock troppo spinti con fsb.
ciò che sento mi pare un pò strano perchè sinceramente su molte recensioni ho letto che il raid su questa mobo funziona bene ma sinceramente non se si riferisce a quello del ich8 (+ probabile) o del jmicron
Hai mai pensato a mettere il raid sui sata del Ich8?? di sicuro qui le prestazioni sono migliori dal momento che è la banda passante è influenzata dal fsb. Però gli fsb alti dovrebbero rendere il sistema + instabile con il raid o meglio il raid non dovrebbe permettere ,a mio avviso, overclock troppo spinti con fsb.
Purtroppo ho fatto la fesseria di scegliere la ab9 normale non la pro.
Ho pensato "ma chissenefrega di 2 porte lan e di tutti quei controller sata".
Invece la ab9 normale differisce anche nel southbridge che è l'ich8 e non l'ich8r.
Quindi niente raid e niente ahci sui controller intel della ab9 (anche se per l'ahci si può risolvere smanettando con i drivers)
L'ich8 è di fatto un chipset castrato.
In conclusione sulla ab9 liscia se si vuole il raid si deve per forza usare il rognoso jmicron 336.
Per quello che ho potuto vedere googlando fino alla nausea qualcuno che ha velocità accettabili con questo controller in raid c'è (parlo di velocità intorno ai 110 mb/s in lettura sequenziale).
Mente è pieno il web di gente che non riesce ad attivare il dma per le unità atapi o che ha problemi a masterizzare.
Sinceramente sono parecchio frustrato dalla cosa, ho due dischi in raid 0 con tutti gli svantaggi di questa configurazione e nessun vantaggio prestazionale.
Vorrei solo capire se sono un caso isolato o è la norma.
Purtroppo ho fatto la fesseria di scegliere la ab9 normale non la pro.
Ho pensato "ma chissenefrega di 2 porte lan e di tutti quei controller sata".
Invece la ab9 normale differisce anche nel southbridge che è l'ich8 e non l'ich8r.
Quindi niente raid e niente ahci sui controller intel della ab9 (anche se per l'ahci si può risolvere smanettando con i drivers)
L'ich8 è di fatto un chipset castrato.
In conclusione sulla ab9 liscia se si vuole il raid si deve per forza usare il rognoso jmicron 336.
Per quello che ho potuto vedere googlando fino alla nausea qualcuno che ha velocità accettabili con questo controller in raid c'è (parlo di velocità intorno ai 110 mb/s in lettura sequenziale).
Mente è pieno il web di gente che non riesce ad attivare il dma per le unità atapi o che ha problemi a masterizzare.
Sinceramente sono parecchio frustrato dalla cosa, ho due dischi in raid 0 con tutti gli svantaggi di questa configurazione e nessun vantaggio prestazionale.
Vorrei solo capire se sono un caso isolato o è la norma.
hai provato a fare dell oc con il chip liscio ?? qual è il max fsb ragguinto stabile?
hai provato a fare dell oc con il chip liscio ?? qual è il max fsb ragguinto stabile?
Le due schede sono di fatto identiche cambia solo il southbridge che non ha il raid e l'assenza di una lan e di un ulteriore controller sata per gestire la porta esata e altre due porte interne.
Quindi non credo cambi nulla riguardo l'oc e le performance generali.
Per quello che mi riguarda non sono un patito dell'overclock e per ora sono interessato più che altro a risolvere la questione controller raid e configurare il tutto in modo definitivo.
Mi sono limitato per ora a un timidissimo 290x8.
Franx1508
27-05-2007, 12:21
raga ho su l'ultimo bios 17 ma non mi mette i 1t il commad rate che devo fà?:D
Franx1508
27-05-2007, 12:33
http://img517.imageshack.us/img517/411/seace3.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=seace3.jpg)
http://img517.imageshack.us/img517/839/wdnv0.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=wdnv0.jpg)
ecco i miei due bimbi.niente raid.
raga ho su l'ultimo bios 17 ma non mi mette i 1t il commad rate che devo fà?:D
niente... tieni il 2t, le DDR2 non vanno a 1t... io l'ho scoperto dopo un mese di bestemmie... :D
Franx1508
27-05-2007, 13:40
niente... tieni il 2t, le DDR2 non vanno a 1t... io l'ho scoperto dopo un mese di bestemmie... :D
oibò...:muro: :mbe: :ciapet: :banned: :doh:
Xjao^Gabry
28-05-2007, 01:44
come va con le temperature ora ke sta iniziando ad arrivare il gran caldo? ho paura ke soffriremo st'estate :mc:
come va con le temperature ora ke sta iniziando ad arrivare il gran caldo? ho paura ke soffriremo st'estate :mc:
ne parlavo giusto ieri con mia moglie (devo inserire nella sua testa che un dissipatore nuovo è una necessità... :mc: ) da 38-39° sono passato in idle a 46-48!!!! la temp di sistema è + alta ma umana, la temperatura del PW è a 48 gradi fissi pure lui... :(
Da considerare cmq che il mio procio è a FSB 667 e non 533, quindi rimettendo il tutto a posto probabilmente la cosa rientra in canoni umani...
Xjao^Gabry
28-05-2007, 20:12
io sono a 45° con eist attivato, @default, e con uno zalman su.. e la cosa nn mi tranquillizza affatto.. forse mettere della pasta nuova può cambiar qlcs?
io sono a 45° con eist attivato, @default, e con uno zalman su.. e la cosa nn mi tranquillizza affatto.. forse mettere della pasta nuova può cambiar qlcs?
chi ti da quella temp? Uguru o coretemp\speedfan?
a me uguru segna 48 gradi in idle e speedfan 43... ovviamente parliamo sempre dle primo core quindi quello + caldo...
Xjao^Gabry
30-05-2007, 00:38
coretemp mi si avvicina molto a uguru, cambiano solo di 2-3gradi max :rolleyes:
:muro:
rega ho un prob. ho una abit ab9 pro,
tutto ok, poi ho aggiunto altri 2 giga di ram (1 + 1 tutto corsair)
le ram sono ora un tot di 4: ddr2 667 mhz pc2 5300
e il sistema (Vista) mi dice che ho solo 3,25 GB .......:eek:
Ho aggiornato il bios abit con il flashmenù "abit uguru" il processo è andato a buon fine ma il problema della ram nn riconosciuta è rimasto. E' tutto il pomeriggio e sera che ci smanetto, nn so che pesci pigliare.
Non so se dal menù dos la scheda riconosca oppure no le ram, perchè Io spingo "del" poi apro i menu MA NN HO TROVATO NESSUNA RIGA CHE FACCIA MENZIONE ALLA QUANTITA RAM :(
Ho letto in giro che forse può essere che bisogna dare piu corrente alle ram, per questo il sistema nn le riconosce... ma nn ho idea di come fare ...
Il mio alimentatore è una belvetta 600w quindi nn dovrei avere problemi ma nn so come fare,
insomma c è qualcuno che sa come aiutarmi????
inquietante sta cosa: ora vista mi segnala che ne ho ""3326" :rolleyes:
bhoooo
ps: scusate il doppio post
Xjao^Gabry
01-06-2007, 00:48
sul xkè nn ti riconosca i 4gb sinceramente nn so, nn ho mai avuto la "fortuna" di avere un problema cosi :D :D
se vuoi provare ad dare qualke volts in + alle ram, vai nel bios.. voce uguru utility (la prima in alto a sinistra), a voltage control metti "user define" e cambi quello delle ddr2.. ovviamente di poco alla volta..
nn mi prendo responsabilità x eventuali danni :D
bho c ho provato ma nulla, il valore rimane quello ....
ma sai cpme vedere le ram da dos???
forse lì vengono riconosciute al 100% e già sarebbe qualcosa ...
bho c ho provato ma nulla, il valore rimane quello ....
ma sai cpme vedere le ram da dos???
forse lì vengono riconosciute al 100% e già sarebbe qualcosa ...
Memtest :D
metti su la ISO su cd (sono pochi centinaia di k, ma deve essere messo su cd così fai boot bypassando windows ;) ) e vedi subito quanta ram ti vede...
Giowi1Kenobi
03-06-2007, 19:38
Ciao a tutti,qualcuno mi sà spiegare come mai faccio partire orthos(sul muletto...vedi firma) e dopo 10 sec. si ferma..:confused: Con 3dmark 06nessun problema....in aggiunta Cpu-z ver 1,4 mi riporta il moltipl. a 6x anzichè a 7x ...spero in qualche esperto x risolvere!!!
Grazie;)
metter87
05-06-2007, 14:16
Allora , avrei intenzione di aggiornare il bios della mia ab9 pro , ma non ho idea di come fare!!!!!!!!
C'è qualcuno che puo spiegarmelo, please!!!!!!!!!
Allora , avrei intenzione di aggiornare il bios della mia ab9 pro , ma non ho idea di come fare!!!!!!!!
C'è qualcuno che puo spiegarmelo, please!!!!!!!!!
scusa il ritardo. cmq su abit guru trovi anche l'opzione per aggiornare il bios da file. scarichi l'ultima versione, la carichi dal programmino, aspetti che win si riavvii e finito:)
pongo invece una domanda:
ho in mente di mettere su 4 raptor in raid0. questo controller riesce a supportare 4 dischi in raid0? dove trovare delucidazioni in merito?:fagiano:
edit nella prima pg, che pollo :F solo 2 dischi. bella sfiga
Ciao a tutti,qualcuno mi sà spiegare come mai faccio partire orthos(sul muletto...vedi firma) e dopo 10 sec. si ferma..:confused: Con 3dmark 06nessun problema....in aggiunta Cpu-z ver 1,4 mi riporta il moltipl. a 6x anzichè a 7x ...spero in qualche esperto x risolvere!!!
Grazie;)
Ciao (scusa il ritardo della risposta ma sai.. vita piena :P)orthos è una brutta gatta da pelare, anche io ero stabile in daily vari MHz più su di quello che mi reggeva orthos...
può essere che i voltaggi siano bassi, ma doresti descrivere bene le impostazioni che hai su e con cui lavori.
Per il fatto che il molti si abbassa, è normale, è il sistema di abbattimento dei consumi... il pc quando si gratta le p... abbassa il clock ed il Vcore per risparmiare corrente...
Giowi1Kenobi
10-06-2007, 02:55
Ciao (scusa il ritardo della risposta ma sai.. vita piena :P)orthos è una brutta gatta da pelare, anche io ero stabile in daily vari MHz più su di quello che mi reggeva orthos...
può essere che i voltaggi siano bassi, ma doresti descrivere bene le impostazioni che hai su e con cui lavori.
Per il fatto che il molti si abbassa, è normale, è il sistema di abbattimento dei consumi... il pc quando si gratta le p... abbassa il clock ed il Vcore per risparmiare corrente...
Innanzitutto grazie Rex x la risposta:) Adesso non mi ricordo di preciso cosa ho modificato ,ma ho alzato leggermente i voltaggi(premetto che non ho ancora visto una schermata blu con stà mobo...con la Striker sono impazzito a stabilizzarla)il sistema è rock solid,ci ho giocato un pò sù x provarlo e tutto è ok.
Ho anch'io sul muletto il Samsung...sarà ingombrante ma è sempre un bel monitor!
Domani spulcio il Bios e ti dico qualc di + sui voltaggi ecc ecc:D
Ciau!!!
iveneran
13-06-2007, 16:12
:muro:
rega ho un prob. ho una abit ab9 pro,
tutto ok, poi ho aggiunto altri 2 giga di ram (1 + 1 tutto corsair)
le ram sono ora un tot di 4: ddr2 667 mhz pc2 5300
e il sistema (Vista) mi dice che ho solo 3,25 GB .......:eek:
Ho aggiornato il bios abit con il flashmenù "abit uguru" il processo è andato a buon fine ma il problema della ram nn riconosciuta è rimasto. E' tutto il pomeriggio e sera che ci smanetto, nn so che pesci pigliare.
Non so se dal menù dos la scheda riconosca oppure no le ram, perchè Io spingo "del" poi apro i menu MA NN HO TROVATO NESSUNA RIGA CHE FACCIA MENZIONE ALLA QUANTITA RAM :(
Ho letto in giro che forse può essere che bisogna dare piu corrente alle ram, per questo il sistema nn le riconosce... ma nn ho idea di come fare ...
Il mio alimentatore è una belvetta 600w quindi nn dovrei avere problemi ma nn so come fare,
insomma c è qualcuno che sa come aiutarmi????
Se il bios in fase di post ti riconosce 4 gb, indicandoti il valore im mb che è pari a 4194304, allora è tutto a posto. Vista non può riconoscerti 4 gb interi semplicemente perché deduco tu abbia la versione a 32 bit, per la quale il quantitativo di ram sfruttabile si ferma sotto i 3500 Mb. Se installassi la 64 bit il sistema li riconoscerebbe interamente. Il limite è software (di vista o XP e in ogni caso dei sistemi a 32 bit in genere). Quindi tutto normale, non preoccuparti.
Salve vorrei porvi un quesito.
A febbraio ho aqcuistato la MB Ab9 pro ho installato il S.O. su una coppia di HD segate da 400 Gb in raid 0 tramite il controller Jmicron (lo stesso che gestisce il canale ide) e non mi ha dato nessun problema.
Recentemente ho formattato il sistema e ho reinstallato tutto come prima tranne che sfruttare il controller intel (porte dalla 1 alla 6) sata per i dischi e sempre il canale ide con il lettore (master) e il masterizzatore (slave)
Ecco da questo momento ogni volta che cerco di copiare ad es dei file da un dvd o un cd sul pc questo mi inizia ad andare lentissimo,se sono connesso ad internet cade la linea e poi ho notato, facendo partire il task manager, che durante l'utilizzo del lettore o masterizzatore una cpu risulta usata al 100% mentre l'altra non viene praticamente usata.
Ora non capisco come mai avendo collegato gli HD al controller sata intel,mi succede questa cosa..Esiste forse un coflitto fra questi due controller se usati contemporaneamente?
iveneran
15-06-2007, 02:07
Salve vorrei porvi un quesito.
A febbraio ho aqcuistato la MB Ab9 pro ho installato il S.O. su una coppia di HD segate da 400 Gb in raid 0 tramite il controller Jmicron (lo stesso che gestisce il canale ide) e non mi ha dato nessun problema.
Recentemente ho formattato il sistema e ho reinstallato tutto come prima tranne che sfruttare il controller intel (porte dalla 1 alla 6) sata per i dischi e sempre il canale ide con il lettore (master) e il masterizzatore (slave)
Ecco da questo momento ogni volta che cerco di copiare ad es dei file da un dvd o un cd sul pc questo mi inizia ad andare lentissimo,se sono connesso ad internet cade la linea e poi ho notato, facendo partire il task manager, che durante l'utilizzo del lettore o masterizzatore una cpu risulta usata al 100% mentre l'altra non viene praticamente usata.
Ora non capisco come mai avendo collegato gli HD al controller sata intel,mi succede questa cosa..Esiste forse un coflitto fra questi due controller se usati contemporaneamente?
Quale versione di bios hai?
Ho l'ultima versione la 17 aggiornata il 2 aprile 2007
ciao vorrei un info generale...
La Abit Ab9 supporta i quad core?
http://www2.abit.com.tw/page/en/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=AB9&fMTYPE=LGA775
?
iveneran
16-06-2007, 11:19
Salve vorrei porvi un quesito.
A febbraio ho aqcuistato la MB Ab9 pro ho installato il S.O. su una coppia di HD segate da 400 Gb in raid 0 tramite il controller Jmicron (lo stesso che gestisce il canale ide) e non mi ha dato nessun problema.
Recentemente ho formattato il sistema e ho reinstallato tutto come prima tranne che sfruttare il controller intel (porte dalla 1 alla 6) sata per i dischi e sempre il canale ide con il lettore (master) e il masterizzatore (slave)
Ecco da questo momento ogni volta che cerco di copiare ad es dei file da un dvd o un cd sul pc questo mi inizia ad andare lentissimo,se sono connesso ad internet cade la linea e poi ho notato, facendo partire il task manager, che durante l'utilizzo del lettore o masterizzatore una cpu risulta usata al 100% mentre l'altra non viene praticamente usata.
Ora non capisco come mai avendo collegato gli HD al controller sata intel,mi succede questa cosa..Esiste forse un coflitto fra questi due controller se usati contemporaneamente?
Ho avuto anch'io un problema simile al tuo. Praticamente installando 2 masterizzatori ide e il raid 0 su intel, i masterizzatori mi andavano in pio mode. Ho provato anche un sacco di drivers diversi x il jmicron ma niente. Ho risolto solamente installando dei masterizzatori sata e togliendo gli ide.
iveneran
16-06-2007, 11:24
ciao vorrei un info generale...
La Abit Ab9 supporta i quad core?
http://www2.abit.com.tw/page/en/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=AB9&fMTYPE=LGA775
?
Penso proprio di sì... C'è un bollino intel core 2 quad grosso come una casa proprio sul link che hai postato!:D
kinotto82
16-06-2007, 12:05
salve ragazzi, ho appena installato sul pc di un amico questa bella mobo.
Piccolo problemino: dopo aver installato xp sp2 + driver andando sui gestione periferike (nella categoria altre periferike) trovo una periferika sconosciuta :mbe: con il punto esclamativo giallo. Anke a voi è capitato qualkosa del genere? Per adesso l'ho disinstallata cos' con un restart cerco di capire cosa sia.
Cmq. Il pc è composto da
Abit ab9
Intel e6320
2 GB RAM 800
Seagate 320 GB
sk.video ati x1950xt
alim lc power
master.sata nec
suggerimenti?
kinotto82
16-06-2007, 12:13
dopo un restart mi kiede di installare questa periferika sconosciuta..............
ho provato a mettere il cd dei driver e ho selezionato di cercare nel cd il driver per la periferika ma nulla....................
Ps: i driver della mobo li ho installati scaricandoli sul pc piuttosto ke dal cd ma è la stessa cosa no?
iveneran
16-06-2007, 12:32
dopo un restart mi kiede di installare questa periferika sconosciuta..............
ho provato a mettere il cd dei driver e ho selezionato di cercare nel cd il driver per la periferika ma nulla....................
Ps: i driver della mobo li ho installati scaricandoli sul pc piuttosto ke dal cd ma è la stessa cosa no?
Molto probabilmente si tratta del noto problema di vista per il riconoscimento della porta midi/game. La periferica sconosciuta è proprio quella. Dai un'occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17334347
Franx1508
16-06-2007, 12:51
salve ragazzi, ho appena installato sul pc di un amico questa bella mobo.
Piccolo problemino: dopo aver installato xp sp2 + driver andando sui gestione periferike (nella categoria altre periferike) trovo una periferika sconosciuta :mbe: con il punto esclamativo giallo. Anke a voi è capitato qualkosa del genere? Per adesso l'ho disinstallata cos' con un restart cerco di capire cosa sia.
Cmq. Il pc è composto da
Abit ab9
Intel e6320
2 GB RAM 800
Seagate 320 GB
sk.video ati x1950xt
alim lc power
master.sata nec
suggerimenti?
devi installare il software uguru....non sai le bestemmie che ho tirato giù per capirlo..satana mi ha aiutato.
devi installare il software uguru....non sai le bestemmie che ho tirato giù per capirlo..satana mi ha aiutato.
Quoto e straquoto!!!! e probabilmente ho uotato anche le bestemmie!!!! il driver per quella periferica (che è quel cazzettino di chipset che trovate in basso della mobo con scritto Uguru sopra!!!) io ho risolto facendo con il programma drivergenius uno scan dei driver e salvandolo a parte, in modo che dalle prossime volte non mi serva installare per forza il programma Uguru sotto win...
kinotto82
16-06-2007, 13:19
..satana mi ha aiutato.
ma buahuahuahua :rotfl: :rotfl: :rotfl:
ragazzi grazie siete stati esaurientissimi :ave: !!
Penso proprio di sì... C'è un bollino intel core 2 quad grosso come una casa proprio sul link che hai postato!:D
deflaliance...sorry ;) xo' ci vuole un aggiornamento del bios, giusto?
Franx1508
16-06-2007, 13:46
deflaliance...sorry ;) xo' ci vuole un aggiornamento del bios, giusto?
male non fà,io ho su il 17.
Ho avuto anch'io un problema simile al tuo. Praticamente installando 2 masterizzatori ide e il raid 0 su intel, i masterizzatori mi andavano in pio mode. Ho provato anche un sacco di drivers diversi x il jmicron ma niente. Ho risolto solamente installando dei masterizzatori sata e togliendo gli ide.
Ciao ho risolto!!!!
Praticamente l'errore che facevo era di lasciare nel bios attivata l amodalità raid anche per il Jmicron in pratica ho disabilitato prima dal bios la modalità raid (impostandola su ide) poi su gestione periferiche di XP ho disinstallato i driver raid per quel controller e ho scaricato i driver per la modalità ide.....e ora va a meraviglia!!!:D
Ciao ho risolto!!!!
Praticamente l'errore che facevo era di lasciare nel bios attivata l amodalità raid anche per il Jmicron in pratica ho disabilitato prima dal bios la modalità raid (impostandola su ide) poi su gestione periferiche di XP ho disinstallato i driver raid per quel controller e ho scaricato i driver per la modalità ide.....e ora va a meraviglia!!!:D
vero! anche a me con l'impostazione HCI (non raid, non ide, l'altra.. comesichiamachennesò) dava dei grossi problemi quando ricodificavo o masterizzavo i DVD, andava a 0,8x di velocità... ore per una copia!!! :muro:
Poi rimesso in IDE, tutto a posto...
Adesso ho dei problemi cn usb però... devo reinstallare windows di certo perchè che installo e reinstallo driver, va lentissimo... ho fatto una prova con HDtach:
Chiave usb (dane elec) = 3,2 mb\sec
Chiave usb (Trascend) = 2,9 mb\sec
Scheda CF Sandisk ultra2 = 2,9Mb\sec
Scheda CF Sandisk = 2,9Mb\sec
Scheda CF Marca sconosciuta = 2,9Mb\sec
Deve esserci qualcosa che non va...
iveneran
17-06-2007, 21:07
deflaliance...sorry ;) xo' ci vuole un aggiornamento del bios, giusto?
Può darsi, non so se quello nativo già li supporta, ma nel manuale della mobo o nella pagina di download bios dovresti vederlo
iveneran
17-06-2007, 21:08
Ciao ho risolto!!!!
Praticamente l'errore che facevo era di lasciare nel bios attivata l amodalità raid anche per il Jmicron in pratica ho disabilitato prima dal bios la modalità raid (impostandola su ide) poi su gestione periferiche di XP ho disinstallato i driver raid per quel controller e ho scaricato i driver per la modalità ide.....e ora va a meraviglia!!!:D
Meglio così!
iveneran
18-06-2007, 16:14
Ragazzi ho notato che sulla mia AB9 Pro (con qualsiasi bios di mobo e marca di ram) non mi fa cambiare i timings. Mi spiego meglio: tutte le DDR2 800 che ho provato me le spinge a 4-4-4-12 2T in automatico. Se cambio anche solo un valore (anche rilassandolo) il pc non parte più, come se volesse decidere lui completamente a quanto mandare i timings. Mentre variare la frequenza e il voltaggio (sempre delle ram) me lo fa fare e, alzando la frequenza, di conseguenza rilassa da solo i timings, ma guai se glieli imposto io a mano.
Qualcuno ha lo stesso problema?
Ragazzi ho notato che sulla mia AB9 Pro (con qualsiasi bios di mobo e marca di ram) non mi fa cambiare i timings. Mi spiego meglio: tutte le DDR2 800 che ho provato me le spinge a 4-4-4-12 2T in automatico. Se cambio anche solo un valore (anche rilassandolo) il pc non parte più, come se volesse decidere lui completamente a quanto mandare i timings. Mentre variare la frequenza e il voltaggio (sempre delle ram) me lo fa fare e, alzando la frequenza, di conseguenza rilassa da solo i timings, ma guai se glieli imposto io a mano.
Qualcuno ha lo stesso problema?
A me personalmente non è capitato, nemmeno quando ho scazzato un valore per l'ultimo dei timing da impostare (quello tipo 15 o 20... non ricordo), la mobo è partita tranquillamente... ricordo che ipertoix silla IB9 aveva dei grossissimi problemi con le RAM, poi scoperto essere un problema di voltaggi...
cmq se a te rilassa i timing alzando il FSB, beato te! a me anche se le metto a 667... li tiene ai valori del 533!!!!! ed il bello è che regge tranquillamente fino a 370Mhz e oltre! ora ad esempio ho i timig per i 533 (4-4-4) ed il fsb è a 667, con cpu:ram 1:1
ipertotix
18-06-2007, 17:28
A me personalmente non è capitato, nemmeno quando ho scazzato un valore per l'ultimo dei timing da impostare (quello tipo 15 o 20... non ricordo), la mobo è partita tranquillamente... ricordo che ipertoix silla IB9 aveva dei grossissimi problemi con le RAM, poi scoperto essere un problema di voltaggi...
cmq se a te rilassa i timing alzando il FSB, beato te! a me anche se le metto a 667... li tiene ai valori del 533!!!!! ed il bello è che regge tranquillamente fino a 370Mhz e oltre! ora ad esempio ho i timig per i 533 (4-4-4) ed il fsb è a 667, con cpu:ram 1:1
si sulle abit (AB9, AB9pro e IB9) le impostazioni riguardo le ram sono particolarmente delicate...in particolare consiglierei a iveneran, prima di tutto di controllare il vdimm...queste mobo difatti impostano a @def il voltaggio delle mem a 2,0v, quando invece di solito questo è dato a 1,8v o a 1,9v(x le corsair) dalle case produttrici di memorie...:rolleyes:
fatto questo poi, se non ha impostato by spd il tutto e vuole cambiare i timings manualmente, consiglierei di variare solo i primi 4 parametri...gli altri di lasciarli in AUTO(ricordo che il command rate deve essere 2 e MAI 1)
altra cosa da ricordare infine è di DISATTIVARE l'EIST e compagnia bella....potrebbe dare delle noie con i timings impostati manualmente....
a me x esempio con l'eist attivato e i timings impostati manualmente il pc nn bootava....:rolleyes:
@ REX : ciao vecchia sola....visto che nn mi scordo di te??? :D
a proposito di timings...da quanto ho capito i tuoi li hai impostati by spd evidentemente e nn manualmente...e facendo salire le memorie in sincrono è normale che ti mantengano i timings dei 533 mhz..prova ad impostarli manualmente (a 5 5 5 15 magari....) se no è logico che nn sali di piu con l'fsb...:doh: ;)
@ REX : ciao vecchia sola....visto che nn mi scordo di te??? :D
a proposito di timings...da quanto ho capito i tuoi li hai impostati by spd evidentemente e nn manualmente...e facendo salire le memorie in sincrono è normale che ti mantengano i timings dei 533 mhz..prova ad impostarli manualmente (a 5 5 5 15 magari....) se no è logico che nn sali di piu con l'fsb...:doh: ;)
AZZZOLINAAAA I MORTI VIVENTIIIIIII :p
le ram le mette a CAS 4 anche se metto un molti della ram diverso dal 1:1, anche quando le avevo a 667, mi teneva i timing + bassi!!! ;)
Va beh rincoglionito ma a certe cose penso pure io :P
E cmq, se tu alzi l'fsb nel bios..., già nel bios vedi che ti dice a che frequesnza andranno le ram, quindi la mobo sa benissimo a quanto mettere i timings, solo che è bastardisssssssima :D
E cmq, con timing MANUALI (non come te :p ) son arrivato a 415Mhz di fsb... dire che per le ram eravamo già abbondantemente fuori specifica ;)
ASPETTO ANCORA UN SUPER PI!!!!! :mad:
Ciao ip!!!
ipertotix
18-06-2007, 20:21
AZZZOLINAAAA I MORTI VIVENTIIIIIII :p
le ram le mette a CAS 4 anche se metto un molti della ram diverso dal 1:1, anche quando le avevo a 667, mi teneva i timing + bassi!!! ;)
Va beh rincoglionito ma a certe cose penso pure io :P
E cmq, se tu alzi l'fsb nel bios..., già nel bios vedi che ti dice a che frequesnza andranno le ram, quindi la mobo sa benissimo a quanto mettere i timings, solo che è bastardisssssssima :D
E cmq, con timing MANUALI (non come te :p ) son arrivato a 415Mhz di fsb... dire che per le ram eravamo già abbondantemente fuori specifica ;)
ASPETTO ANCORA UN SUPER PI!!!!! :mad:
Ciao ip!!!
caaaaariiiissssiiiimo REX!!!!
quanto tempo.....:cry: :D
x quanto riguarda il fatto che ti rimette i timings 4 4 4 12 anche a 667 mhz non saprei che dirti...è un po strano in effetti....
posso dirti solo che la mobo imposta i timings (by spd) secondo il divisore impostato, a prescindere da quanto imposti l'fsb.....
ad esempio : se sulla IB9(ma anche su questa...anche se è diverso il sistema dei divisori...) mettevo le mem in sincrono (533 mhz) e portavo l'fsb a 350, by spd la mobo mi impostava i timings come se la freq delle memorie fosse sempre 533 mhz (266x2) ed ignorava che invece fosse a 700 mhz (350x2)...altra discorso era se impostavo manualmente i timings, cosa che ovviamente ero costretto a fare ogni volta ed era la ragione x cui avevo sempre problemi di impostazione delle mem.....:rolleyes:
cmq....ora che me lo hai detto posto pure un paio di superpi va....:)
allora..questo l'ho fatto a 450x8, con vcore 1,425, vdimm 1,9v, fsb e mch +0,2v e timings 5 5 5 15, ma orthos nn lo passa :
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070618200330_450x8.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070618200330_450x8.jpg)
questo qui invece, l'ho fatto a 400x8 con tutti i voltaggi @def, in "soli" 18,750s ma è super stabile con orthos....l'ho tenuto una giornata intera a girare e non mi ha dato mai un'errore :
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070618201424_400x8.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070618201424_400x8.jpg)
ora sei contento???? :D ;)
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
cmq....ora che me lo hai detto posto pure un paio di superpi va....:)
allora..questo l'ho fatto a 450x8, con vcore 1,425, vdimm 1,9v, fsb e mch +0,2v e timings 5 5 5 15, ma orthos nn lo passa :
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070618200330_450x8.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070618200330_450x8.jpg)
questo qui invece, l'ho fatto a 400x8 con tutti i voltaggi @def, in "soli" 18,750s ma è super stabile con orthos....l'ho tenuto una giornata intera a girare e non mi ha dato mai un'errore :
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070618201424_400x8.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070618201424_400x8.jpg)
ora sei contento???? :D ;)
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
Adesso si che son contento :D!!!
beh, facendo conto che io sono arrivato a 17,766 con 410Mhz di FSB... son contento, vuol dire che il sistema va bene! ;)
sarei curioso di vedere un super pi allo stesso FSB :Prrr:
ipertotix
19-06-2007, 00:28
Adesso si che son contento :D!!!
beh, facendo conto che io sono arrivato a 17,766 con 410Mhz di FSB... son contento, vuol dire che il sistema va bene! ;)
sarei curioso di vedere un super pi allo stesso FSB :Prrr:
beh certo che ti va bene il sistema...a 400x8 è normale fare sui 18s circa al superpi da 1M.....se consideri che cmq a 450x8 scendo sotto i 17s, a 410-415 dovrei scendere pure io sotto i 18s, anche se di poco...:rolleyes:
ad ogni modo c'ho pure i timings delle memorie non ottimizzati x bene...i primi 4 x esempio potrei smorzarli un tantino(nn mi va di alzare il vdimm inutilmente però...) e gli altri subtimings(tipo act to act delay, rank write to read delay, write to precharge delay, etc....) tirarli ancora un po, solo mi rompe stare a provare tutta una sera x poi magari scoprire che il sistema mi ridiventa instabile..:mbe:
ergo....va bene cosi...e anzi...lo porto a 400x8 solo all'occorrenza...ovvero x benchare o x giocare :doh: :D
x il resto (internet, film, musica, scrivere documenti...) lascio la cpu a @def e con l'EIST attivato x giunta, in modo da farla andare a 1600 mhz con 1,1v....meglio pensare al risparmio ogni tanto...:p
iveneran
19-06-2007, 09:46
si sulle abit (AB9, AB9pro e IB9) le impostazioni riguardo le ram sono particolarmente delicate...in particolare consiglierei a iveneran, prima di tutto di controllare il vdimm...
Allora... Per iniziare posto i parametri coi quali il mio sistema è stabile (il che significa 8-9 ore di orthos e uso quotidiano senza alcun problema anche lasciando il pc acceso per giorni):
FSB: 380 MHz
Vcore: 1,40
EIST, C1E e Thermal control attivati
RAM TWINMOS PC6400 a 760 MHz dual channel
Vdimm: 2,00
Latenze Auto (4-4-4-12 2T)
Vmch: (il valore massimo, non ricordo qual è)
Vichio: valore standard
Così il sistema è perfetto e funziona pure l'eist, così quando il pc non lavora a pieno riduco consumi e temperature.
Questo era fino a qualche giorno fa quando ho preso 2 ram Corsair da 1 gb l'una (http://www.corsairmemory.com/_datasheets/CM2X1024-6400.pdf) per sostituire le mie fide twinmos. E sono iniziati i problemi.
Queste ram non riesco proprio a settarle. Ho iniziato disabilitando EIST, C1E e Thermal control, poi ho impostato le ram esattamente come da scheda corsair (5-5-5-12 a 1,9v) a 760, 800, fino a 950 MHz. Il pc funziona ma il blend orthos non lo passa, così come il goldmemory da dos. Ho allora provato a alzare il Vdimm a 2,00 e poi 2,10v. Insomma, per farla breve, ho fatto 20000 prove e non sono ancora arrivato a nulla. Purtroppo non ho neanche tempo da perdere per cui mi sa che rimonterò le twinmos che problemi non me ne hanno mai dati...
Un'altra cosa importante: io tutte le prove di stabilità le sto facendo con orthos e con gold memory. Con orthos a volte mi segnala l'errore dopo un'ora, altre volte dopo 8 ore e via dicendo. Chi mi dice che questo errore sia effettivamente imputabile alla non stabilità del sistema piuttosto che a un malfunzionamento/capriccio di orthos stesso (o di gold memory)? Qui si rischia di perdere giorni e giorni in prove inutili se fosse il software di analisi a depistare...
robyarmy
19-06-2007, 14:01
Ciao a tutti,
anche io da poco sono un felice possessore di questa mainboard.
Allora vi dico subito che l'unico problema che mi sta facendo impazzire è il tempo che la scheda madre impiega in fase di boot dopo aver attivato il controller raid intel. Ditemi che c'è una soluzione altrimenti esco matto ad aspettare ogni volta tutto questo tempo.
Poi una cosa per quanto riguarda l'overclock mi sono fermato a 360 x 9 ma con orthos a meno di 1,45 si blocca dopo 3 minuti
è normale e poi posso lasciare il processore a 1,45?
C'è qualche altra cosa da settare nel bios?
grazie
Franx1508
19-06-2007, 19:14
Ciao a tutti,
anche io da poco sono un felice possessore di questa mainboard.
Allora vi dico subito che l'unico problema che mi sta facendo impazzire è il tempo che la scheda madre impiega in fase di boot dopo aver attivato il controller raid intel. Ditemi che c'è una soluzione altrimenti esco matto ad aspettare ogni volta tutto questo tempo.
Poi una cosa per quanto riguarda l'overclock mi sono fermato a 360 x 9 ma con orthos a meno di 1,45 si blocca dopo 3 minuti
è normale e poi posso lasciare il processore a 1,45?
C'è qualche altra cosa da settare nel bios?
grazie
per la lentenza non saprei sicuro di avere messo i rivers giusti e che il problema non sia altrove?
aggiorna il bios con l'ultimo ufficiale.
per l'oc i fix della ram a quanto stanno?
ipertotix
19-06-2007, 20:11
Allora... Per iniziare posto i parametri coi quali il mio sistema è stabile (il che significa 8-9 ore di orthos e uso quotidiano senza alcun problema anche lasciando il pc acceso per giorni):
FSB: 380 MHz
Vcore: 1,40
EIST, C1E e Thermal control attivati
RAM TWINMOS PC6400 a 760 MHz dual channel
Vdimm: 2,00
Latenze Auto (4-4-4-12 2T)
Vmch: (il valore massimo, non ricordo qual è)
Vichio: valore standard
Così il sistema è perfetto e funziona pure l'eist, così quando il pc non lavora a pieno riduco consumi e temperature.
Questo era fino a qualche giorno fa quando ho preso 2 ram Corsair da 1 gb l'una (http://www.corsairmemory.com/_datasheets/CM2X1024-6400.pdf) per sostituire le mie fide twinmos. E sono iniziati i problemi.
Queste ram non riesco proprio a settarle. Ho iniziato disabilitando EIST, C1E e Thermal control, poi ho impostato le ram esattamente come da scheda corsair (5-5-5-12 a 1,9v) a 760, 800, fino a 950 MHz. Il pc funziona ma il blend orthos non lo passa, così come il goldmemory da dos. Ho allora provato a alzare il Vdimm a 2,00 e poi 2,10v. Insomma, per farla breve, ho fatto 20000 prove e non sono ancora arrivato a nulla. Purtroppo non ho neanche tempo da perdere per cui mi sa che rimonterò le twinmos che problemi non me ne hanno mai dati...
Un'altra cosa importante: io tutte le prove di stabilità le sto facendo con orthos e con gold memory. Con orthos a volte mi segnala l'errore dopo un'ora, altre volte dopo 8 ore e via dicendo. Chi mi dice che questo errore sia effettivamente imputabile alla non stabilità del sistema piuttosto che a un malfunzionamento/capriccio di orthos stesso (o di gold memory)? Qui si rischia di perdere giorni e giorni in prove inutili se fosse il software di analisi a depistare...
stai avendo gli stessi problemi che ho avuto io quando ho montato le tue stesse memorie, ovvero delle twinmos twsister pc 6400....solo che tu questi problemi li stai ora riscontrando con le corsair....pensa che stavo rimandando le twister in rma, visto che nn mi passavano memtest e orthos..:rolleyes:
intanto il vdimm, come dicevo piu sopra, portalo a 1,8v x le twinmos e a 1,9v x le corsair....alzarlo a 2,0v nn serve a niente....è solo un bug delle abit...a meno che ovviamente, nn vai oltre gli 800 mhz....
poi potresti provare ad impostare i timings manualmente (e se lo fai disabilita eist, C1E e thermal control..) dando 5 5 5 18 x le twister e 5 5 5 12 x le corsair....gli altri parametri lasciali in AUTO, visto che sono piuttosto suscettibili....o se no prova ad impostarli, ma preparati a fare mooolte prove...:rolleyes: :)
sempre in OC poi, puoi provare a variare il voltaggio del mch....ma questo di solito nn risolve i problemi con le memorie in queste mobo....
altra cosa....prova a cambiare le ram di posto....ovvero, invece di mettere i 2 banchi negli slot 1 e 3, mettili negli slot 2 e 4....cosi facendo un po di problemi a me li ha risolti un po di mesi fa.....
e cmq....ti posso dire solo una cosa infine....x questi problemi di compatibilità con le memorie sono stato costretto a cambiare mobo....con questa ds3 ora nn ho piu nessun problema di sorta....ma cio nn esclude, ovviamente, che tali problemi siano risolvibili.....io però nn c'ho avuto la pazienza....:D :p
iveneran
19-06-2007, 21:19
stai avendo gli stessi problemi che ho avuto io quando ho montato le tue stesse memorie, ovvero delle twinmos twsister pc 6400....solo che tu questi problemi li stai ora riscontrando con le corsair....pensa che stavo rimandando le twister in rma, visto che nn mi passavano memtest e orthos..:rolleyes:
intanto il vdimm, come dicevo piu sopra, portalo a 1,8v x le twinmos e a 1,9v x le corsair....alzarlo a 2,0v nn serve a niente....è solo un bug delle abit...a meno che ovviamente, nn vai oltre gli 800 mhz....
poi potresti provare ad impostare i timings manualmente (e se lo fai disabilita eist, C1E e thermal control..) dando 5 5 5 18 x le twister e 5 5 5 12 x le corsair....gli altri parametri lasciali in AUTO, visto che sono piuttosto suscettibili....o se no prova ad impostarli, ma preparati a fare mooolte prove...:rolleyes: :)
sempre in OC poi, puoi provare a variare il voltaggio del mch....ma questo di solito nn risolve i problemi con le memorie in queste mobo....
altra cosa....prova a cambiare le ram di posto....ovvero, invece di mettere i 2 banchi negli slot 1 e 3, mettili negli slot 2 e 4....cosi facendo un po di problemi a me li ha risolti un po di mesi fa.....
e cmq....ti posso dire solo una cosa infine....x questi problemi di compatibilità con le memorie sono stato costretto a cambiare mobo....con questa ds3 ora nn ho piu nessun problema di sorta....ma cio nn esclude, ovviamente, che tali problemi siano risolvibili.....io però nn c'ho avuto la pazienza....:D :p
L'MCH lo tengo al massimo, altrimenti (anche con le Twister) il sistema non è stabile. Con le Twinmos Twister a differenza di te ho raggiunto una perfetta stabilità, sancita anche da orthos. Ora però sono le Corsair a darmi problemi (e pensare che sulla carta dovrebbero essere + cazzute delle twinmos). Boh, farò altre prove ma è veramente uno sbattimento. Quasi quasi ripiazzo tutto com'era prima (twinmos comprese) e do' via le Corsair...
robyarmy
20-06-2007, 11:38
per la lentenza non saprei sicuro di avere messo i rivers giusti e che il problema non sia altrove?
aggiorna il bios con l'ultimo ufficiale.
per l'oc i fix della ram a quanto stanno?
allora, sono sicuro che è ok, in quanto un mio amico con gli stessi componenti ha lo stesso identico problema, nonostante l'aggiornamento del bios.
Se disabilito il raid intel, il boot è veloce, abilitandolo invece si fissa la schermata per una ventina di secondi sul controller raid matrix...ecc
quindi non so mi pare che l'unica alternativa se voglio utilizzare il raid 0 sia quella di utilizzare un altro controller della mainboard?
allora, sono sicuro che è ok, in quanto un mio amico con gli stessi componenti ha lo stesso identico problema, nonostante l'aggiornamento del bios.
Se disabilito il raid intel, il boot è veloce, abilitandolo invece si fissa la schermata per una ventina di secondi sul controller raid matrix...ecc
quindi non so mi pare che l'unica alternativa se voglio utilizzare il raid 0 sia quella di utilizzare un altro controller della mainboard?
Per quello che ricordo... solo un controller ha la possibilità di fare il raid... è che non ricordo quale! :stordita:
ipertotix
20-06-2007, 22:56
con l' AB9 (che ha l'ICH8 come SB)si puo implementare solo un raid 0 o 1 sul controller jmicron, che controlla 2 porte sata....mentre invece con la AB9pro si possono implementare raid 0, 1, 5 o 10 con il controller intel ICH8R e raid 0, 1 con il jmicron....:cool:
NUOVO BIOSSSSSSSSSSSSSS
NUOVO BIOSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS
NUOVO BIOSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS (http://www2.abit.com.tw/page/it/download/download_bios_detail.php?pFILE_TYPE=Bios&pMAIN_TYPE=Motherboard&pTITLE_ON_SCREEN=AB9&pSOCKET_TYPE=LGA775)
Franx1508
22-06-2007, 16:33
NUOVO BIOSSSSSSSSSSSSSS
NUOVO BIOSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS
NUOVO BIOSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS (http://www2.abit.com.tw/page/it/download/download_bios_detail.php?pFILE_TYPE=Bios&pMAIN_TYPE=Motherboard&pTITLE_ON_SCREEN=AB9&pSOCKET_TYPE=LGA775)
lo stavo postando io,ma ho notato che apporta una correzione che a me non serve lo metto per principio.ahah ora ho il 17 stasera lo reimpiazzo.:sofico: :ciapet:
Franx1508
23-06-2007, 11:42
messo bios 18 tutto ok.
artur2lupo
24-06-2007, 23:17
ho un problemino con questa scheda, ho flashato il bios con una nuova versione la 18 e non mi bootava piu'. ho dovuto staccato la batteria tampone e resettato il cmos, ma nulla. ho formattato ma ho ancora dei malfunzionamenti, non riesco piu' ad avere le temperature che avevo prima, in idle avevo 39 gradi , ora sto fisso sui 41-43. in full prima non superavo i 43 gradi ora sto intorno i 46-47. e' capitato anche a voi? come avete risolto? potrei rimmettere il vecchio bios(versione 17), se si come devo fare? le temperature sono normali o devo abbassarle, ho un dissi della zeroterm il bt-90 in rame....ciao e grtazie
ho un problemino con questa scheda, ho flashato il bios con una nuova versione la 18 e non mi bootava piu'. ho dovuto staccato la batteria tampone e resettato il cmos, ma nulla. ho formattato ma ho ancora dei malfunzionamenti, non riesco piu' ad avere le temperature che avevo prima, in idle avevo 39 gradi , ora sto fisso sui 41-43. in full prima non superavo i 43 gradi ora sto intorno i 46-47. e' capitato anche a voi? come avete risolto? potrei rimmettere il vecchio bios(versione 17), se si come devo fare? le temperature sono normali o devo abbassarle, ho un dissi della zeroterm il bt-90 in rame....ciao e grtazie
non ho ancora messo su il bios!!!! io l'ho annunciato e... è ancora lì!!! :stordita:
Cmq per le temperature magari ti si è tolta l'impostazione delle ventole... o semplicemente in sti giorni fa un caldo masai... :doh:
artur2lupo
25-06-2007, 22:18
ho un problemino con questa scheda, ho flashato il bios con una nuova versione la 18 e non mi bootava piu'. ho dovuto staccato la batteria tampone e resettato il cmos, ma nulla. ho formattato ma ho ancora dei malfunzionamenti, non riesco piu' ad avere le temperature che avevo prima, in idle avevo 39 gradi , ora sto fisso sui 41-43. in full prima non superavo i 43 gradi ora sto intorno i 46-47. e' capitato anche a voi? come avete risolto? potrei rimmettere il vecchio bios(versione 17), se si come devo fare? le temperature sono normali o devo abbassarle, ho un dissi della zeroterm il bt-90 in rame....ciao e grtazie
forse ho risolto i miei problemi, ho aggiornato u-guru all'ultima versione e tutto e' tornato alla normalita'. che l'ultima versione abbia dei parametri differenti dalla versione vecchia? bho...un saluto ciao ciao
Qualcuno di voi ha provato a utilizzare il suspend to ram dopo aver aggiornato il bios?
Con il 17 funzionava benissimo, ora con il 18 quando provo a fare il resume
windows non riesce più ad accedere al desktop e mi rimane in attesa con la sola freccia del mouse e lo sfondo nel caso di win xp e nella schermata che
segue il login nel caso di vista 64.
Consigli?
Qualcuno di voi ha provato a utilizzare il suspend to ram dopo aver aggiornato il bios?
Con il 17 funzionava benissimo, ora con il 18 quando provo a fare il resume
windows non riesce più ad accedere al desktop e mi rimane in attesa con la sola freccia del mouse e lo sfondo nel caso di win xp e nella schermata che
segue il login nel caso di vista 64.
Consigli?
Ammetto in pieno la mia ignoranza.... non so cosa sia! :stordita:
Ammetto in pieno la mia ignoranza.... non so cosa sia! :stordita:
hai presente l'opzione "sospendi" o "standby" quando chiudi la sessione di win ?
In pratica spegne il pc lasciando alimentata la ram con dentro "Ibernata" la sessione.
Così puoi praticamente spegnere il pc e quando ti serve di nuovo premi il pulsante d'accensione e il pc torna quasi istantaneamente a come lo avevi lasciato (programmi aperti compresi) senza attendere il boot.
E' una cosa parecchio utile.
E purtroppo con il bios18 non riesco a tornare al desktop ne di xp ne di vista.
Franx1508
01-07-2007, 09:58
hai presente l'opzione "sospendi" o "standby" quando chiudi la sessione di win ?
In pratica spegne il pc lasciando alimentata la ram con dentro "Ibernata" la sessione.
Così puoi praticamente spegnere il pc e quando ti serve di nuovo premi il pulsante d'accensione e il pc torna quasi istantaneamente a come lo avevi lasciato (programmi aperti compresi) senza attendere il boot.
E' una cosa parecchio utile.
E purtroppo con il bios18 non riesco a tornare al desktop ne di xp ne di vista.
provato a fare il cmos?potrebbe darsi che bisogna impostare l'opzione dal bios per questa cosa.
a proposito sapete qual'è il limite dell'fsb di questa mb per overcloccare?
Franx1508
12-07-2007, 09:47
http://www2.abit.com.tw/page/it/download/download_bios_detail.php?pFILE_TYPE=Bios&pMAIN_TYPE=Motherboard&pTITLE_ON_SCREEN=AB9&pSOCKET_TYPE=LGA775
nuovo bios ufficiale 19 più tardi lo metto!:cool:
Xjao^Gabry
13-07-2007, 19:28
scusate l'assenza, ma ho avuto veramente taaanto da fare in questi giorni..
cosa vedono i miei occhi rispetto a qualke tempo fa.. mhmh.. driver un peletto + aggiornati sul chipset e uguru, realtek nuovi (solo sul sito ufficiale xò) e.. ben due bios!! :D
di cui, l'ultimo appena uscito, il 19, rende combatibili i proci con fsb a 1333 :sofico: :D yuppi :D
Xjao^Gabry
13-07-2007, 20:54
ok bios flashato senza problemi..
a quanto ho capito xò supporta si i proci a 1333.. xò col mio ad esempio, nn è possibile forzagli tale strap.. spero possiate smentirmi :D
Franx1508
31-07-2007, 11:29
raga ho attaccato il molex per HD al connettore sulla mobo da dei vantaggi?
raga ho attaccato il molex per HD al connettore sulla mobo da dei vantaggi?
Assolutamente nulla.. a aprte il fatto che risparmi una presa sul alimentatore...
e poi no ferma tutto... spe... ma... se hai attaccato il molex DALL'ALI alla MOBO... quella della mobo è un USCITA!!!!! non un entrata.. serve ad alimentare ventole etc... non per alimentare la mobo!!!
Franx1508
01-08-2007, 09:03
Assolutamente nulla.. a aprte il fatto che risparmi una presa sul alimentatore...
e poi no ferma tutto... spe... ma... se hai attaccato il molex DALL'ALI alla MOBO... quella della mobo è un USCITA!!!!! non un entrata.. serve ad alimentare ventole etc... non per alimentare la mobo!!!
ma nn credo perchè c'è scritto atx qualcosa vicino..io l'ho attaccato non è esploso nulla.:sofico:
iveneran
01-08-2007, 09:39
ma nn credo perchè c'è scritto atx qualcosa vicino..io l'ho attaccato non è esploso nulla.:sofico:
Quella è un'USCITA ausiliaria di alimentazione. Se ci colleghi l'alimentatore rischi di far fare i fuochi d'artificio alla mobo. Scusa ma poi se non sapevi a cosa serviva il connettore (e bastava leggere il manuale) in base a cosa ci hai collegato l'ali?
distefano
01-08-2007, 11:32
mi interessa installare xp su un hd esterno oppure su una pen drive da 8 gb ke posseggo;quindi mii nteressa fare un boot da usb, solo ke nel bios non vedo questa voce nella priority settings.
Come posso fare ?
Ma per far partire il sistema operativo una volta installato su disco esterno, per farlo avviare devo installare dei bootloader aggiuntivi o devo fare una qualke procedura particolare ?
Franx1508
01-08-2007, 13:10
Quella è un'USCITA ausiliaria di alimentazione. Se ci colleghi l'alimentatore rischi di far fare i fuochi d'artificio alla mobo. Scusa ma poi se non sapevi a cosa serviva il connettore (e bastava leggere il manuale) in base a cosa ci hai collegato l'ali?
si...è tutto ok..
distefano
03-08-2007, 20:19
mi interessa installare xp su un hd esterno oppure su una pen drive da 8 gb ke posseggo;quindi mii nteressa fare un boot da usb, solo ke nel bios non vedo questa voce nella priority settings.
Come posso fare ?
Ma per far partire il sistema operativo una volta installato su disco esterno, per farlo avviare devo installare dei bootloader aggiuntivi o devo fare una qualke procedura particolare ?
?
?
come detto e ripetuto più volte:
vai sulla priorità di avvio degli HD -> trovi OTHER DEVICE, metti ok -> vai a selezionare le priorità degli HD -> other boot (in genere è l'ultimo) lo metti per primo e vedi se funziona...
distefano
06-08-2007, 16:28
raga sul sito dello zalman il modello della nostra skeda madre abit ab9 non spunta come compatilibilita per il dissipatore zalman 9500.
Ke voi sappiate una abit ab9, ma con lo zalman 9500 è compatibile ?
ma sta benedetta scheda supporta massimo 3 giga? :muro:
pwechè a me l ulteriore banco di memoria (corsair) nn me lo riconosce...
ma sta benedetta scheda supporta massimo 3 giga? :muro:
pwechè a me l ulteriore banco di memoria (corsair) nn me lo riconosce...
dal sito abit:
# Memory 4 X 240-pin DIMM sockets support max. memory capacity 8GB
# Supports Dual channel DDR2 800/667/533 Un-buffered Non-ECC memory
qui la pagina: ABIT AB9 (http://www.abit.com.tw/page/it/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=AB9&fMTYPE=LGA775)
e per giunta abilita il dual channel "alla cazzo" nel senso che non serve metterlo su i banchi definiti, ma anche se metti sul banco 1 e 3.... 1 e 4... no problem lo fa da solo... quindi mi pare strano che ti vada così... hai provato a mettere SOLO quel banco e SOLO la coppia nuova?
dal sito abit:
# Memory 4 X 240-pin DIMM sockets support max. memory capacity 8GB
# Supports Dual channel DDR2 800/667/533 Un-buffered Non-ECC memory
qui la pagina: ABIT AB9 (http://www.abit.com.tw/page/it/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=AB9&fMTYPE=LGA775)
e per giunta abilita il dual channel "alla cazzo" nel senso che non serve metterlo su i banchi definiti, ma anche se metti sul banco 1 e 3.... 1 e 4... no problem lo fa da solo... quindi mi pare strano che ti vada così... hai provato a mettere SOLO quel banco e SOLO la coppia nuova?
mha, nn so che pensare, sono tutte ram corsair tutte identiche
c è scritto corsair valueselect vs1gb667d2
poi c è la barretta codice a barre, sotto altri numerini:
332901 07140133-10
......bhooooo.
Ho provato a mettere/togliere prima una poi l altra, nulla di nulla. Vista mi dà sempre 3 giga ....
distefano
07-08-2007, 11:36
riguardo la compatibilita con lo zalamn 9500 con la ab9 avete notizie ?
mha, nn so che pensare, sono tutte ram corsair tutte identiche
c è scritto corsair valueselect vs1gb667d2
poi c è la barretta codice a barre, sotto altri numerini:
332901 07140133-10
......bhooooo.
Ho provato a mettere/togliere prima una poi l altra, nulla di nulla. Vista mi dà sempre 3 giga ....
AHHHHHHHH ecco fermo lì!!! VISTA ma anche XP se sono a 32 BIT, vedono 3,5Gb di ram SEMPRE e COMUNQUE, è un limite dei sistemi operativi a 32 bit, dovresti mettere un Vista 64 per vederli tutti...
riguardo la compatibilita con lo zalamn 9500 con la ab9 avete notizie ?
per quel che so... se il sito zalman da una compatibilità, o un incompatibilità... credici!
AHHHHHHHH ecco fermo lì!!! VISTA ma anche XP se sono a 32 BIT, vedono 3,5Gb di ram SEMPRE e COMUNQUE, è un limite dei sistemi operativi a 32 bit, dovresti mettere un Vista 64 per vederli tutti...
ReX sei un mito! :eek:
Finalmente qualcuno è riuscito a spiegarmi qual era il problema!!! :mc:
Abbi pazienza ma sono un noob ti faccio altre domande:
1) Vista 32 nn riconosce il resto del 3,5 giga di ram ma li sfrutta oppure proprio li ignora? (infatti è come dici te, l OS me ne riporta 3,5 di giga)
2) Debbo fare una installazione pulita di Vista 64 bit oppure basta un aggiornamento veloce???
3) Vista 64 ha piena compatibilità come il 32 oppure mi debbo aspettare sorprese? tipo: stampante nn riconosciuta, ipod che nn me lo riconosce etc etc
grazie ancora per le rispo
1) Vista 32 nn riconosce il resto del 3,5 giga di ram ma li sfrutta oppure proprio li ignora? (infatti è come dici te, l OS me ne riporta 3,5 di giga)
2) Debbo fare una installazione pulita di Vista 64 bit oppure basta un aggiornamento veloce???
3) Vista 64 ha piena compatibilità come il 32 oppure mi debbo aspettare sorprese? tipo: stampante nn riconosciuta, ipod che nn me lo riconosce etc etc
1) no... per lui non esistono... :D fine... quindi nonli sfrutta!
2) non ho idea.. io ho ancora su XP! (ma penso che un aggiornamento vada bene.. ma vado "a braccio" cioè a logica, quindi, avendo a che fare con microsoft...) io ho visto un Vista a cui abbiamo cambiato completamente la scheda madre (da asus a Foxconn mini ITX...), non ha detto NULLA... si è installato i suoi driver e basta... nemmeno un avviso fa te... :eek:
3) vista 64 ha driver diversi... informati prima se ci son cose non compatibili, ma in genere è come con xp 64 dovresti trovarli tranquillamente...
1) no... per lui non esistono... :D fine... quindi nonli sfrutta!
2) non ho idea.. io ho ancora su XP! (ma penso che un aggiornamento vada bene.. ma vado "a braccio" cioè a logica, quindi, avendo a che fare con microsoft...) io ho visto un Vista a cui abbiamo cambiato completamente la scheda madre (da asus a Foxconn mini ITX...), non ha detto NULLA... si è installato i suoi driver e basta... nemmeno un avviso fa te... :eek:
3) vista 64 ha driver diversi... informati prima se ci son cose non compatibili, ma in genere è come con xp 64 dovresti trovarli tranquillamente...
arigrazie! ;)
penso però che ci sia una differenza di licenze, oppure no? bho, mi informo :sofico:
distefano
08-08-2007, 23:02
la ab9 è una mobo spinta x l'overclock, e mai possibile ke nn accetta lo zalman 9500 ?
la ab9 è una mobo spinta x l'overclock, e mai possibile ke nn accetta lo zalman 9500 ?
possibilissimo... non esiste solo lo zalman 9500 come dissipatore.. considera che vicino al procio ci sono i condensatori dell'alimentazione...
distefano
09-08-2007, 13:00
possibilissimo... non esiste solo lo zalman 9500 come dissipatore.. considera che vicino al procio ci sono i condensatori dell'alimentazione...
e quindi ?
posseggo una skeda amdre con connettore cpu fan a 4 pin, come tutte le ormai nuove skede madri 775,
come faccio a mettere lo zalman 9500 ke è a 3 pin ?
iveneran
12-08-2007, 15:03
e quindi ?
posseggo una skeda amdre con connettore cpu fan a 4 pin, come tutte le ormai nuove skede madri 775,
come faccio a mettere lo zalman 9500 ke è a 3 pin ?
Ce lo metti perfettamente. Solo che il 4° pin sulla mobo ti rimane libero.
Ce lo metti perfettamente. Solo che il 4° pin sulla mobo ti rimane libero.
Sempre che ci entri sto benedetto Zalman sulla AB9, il che è da vedere...
distefano
16-08-2007, 02:29
montato perfettamente sulla AB9, NN CI SONO STATI PROBLEMI DI MONTAGGIO
montato perfettamente sulla AB9, NN CI SONO STATI PROBLEMI DI MONTAGGIO
BEN PER TE :D
distefano
18-08-2007, 15:51
raga ho formatttato da poco e messo su xp sp2, ho notatoke qundo riverso dei file dal dvd all'HD a parte ke la velocita di trasferimento è lenta, se mentre effettuo la copia muovo il mouse, il puntatore si muove a scatti,
Cosa puo essere ?
Franx1508
18-08-2007, 20:29
raga ho formatttato da poco e messo su xp sp2, ho notatoke qundo riverso dei file dal dvd all'HD a parte ke la velocita di trasferimento è lenta, se mentre effettuo la copia muovo il mouse, il puntatore si muove a scatti,
Cosa puo essere ?
allora per prima cosa metti il nuovo bios 20.
poi installa i drivers più nuovi intel che trovi nel sito intel
poi i più nuovi jmicron dal sito jmicron per i canali ata/sata
poi nel bios in un menù dove ti fà scegliere l'achi il raid o l'ide,metti la modalità ide.
ps ragazzi ho messo il bios 20 nuovo che migliora la gestione dell'ich8 ne sapete di più?
distefano
18-08-2007, 21:44
ma se scariko i driver aggiornati direttamente dal sito abit nn va bene ?
Franx1508
18-08-2007, 21:45
ma se scariko i driver aggiornati direttamente dal sito abit nn va bene ?
no
sono meno aggiornati.
Qualcuno con le ultime 3 versioni di bios può dirmi se riesce a far funzionare lo standby (suspend to ram, s3 o come preferite chiamarlo) ??
Con il 17 funziona alla perfezione mentre con i successivi il pc va in sospensione ma non riesce a risvegliarsi correttamente e si freeza a volte con schermo nero altre con il solo desktop vuoto con la freccia funzionante, altre ancora senza manco quella o con qualche icona.
Simile comportamento con vista, si pianta appena provo a fare login o addirittura prima.
Con il bios 17 tutto senza problemi sia con vista 64 che con xp pro
Se qualcuno può provare gli sarei davverp grato.
Altro problemino... nessuno ha un unità ottica sata e mi sa dire se gli si accende l'hdd led quando c'è accesso all'unità ottica?
(p.s. alla persona che ha scritto che il connettore molex sulla scheda è un'uscita consiglierei di rileggere meglio il manuale visto che è scritto chiaro che serve per alimentare ,in caso di necessità, le schede pci e se collegato può aiutare la stabilità in caso di overclock)
(p.s. alla persona che ha scritto che il connettore molex sulla scheda è un'uscita consiglierei di rileggere meglio il manuale visto che è scritto chiaro che serve per alimentare ,in caso di necessità, le schede pci e se collegato può aiutare la stabilità in caso di overclock)
quindi se serve ad alimentare... è un uscita! :D io c'ho attaccato la ventola dietro dell'Armor JR che ha i molex...
distefano
24-08-2007, 11:31
quindi se serve ad alimentare... è un uscita! :D io c'ho attaccato la ventola dietro dell'Armor JR che ha i molex...
se dici ke gli hai attaccato la ventola, allora è un uscita, e non un ingresso
cmq per il fatto dello stamby ho anke io un problema, ovvero appena clikko su stamby mi spunta skermo nero e ventola della cpu al max e si sente un gran rumore e devo resettare brutalmente
quindi se serve ad alimentare... è un uscita! :D io c'ho attaccato la ventola dietro dell'Armor JR che ha i molex...
se dici ke gli hai attaccato la ventola, allora è un uscita, e non un ingresso
Noti che è quello che ho detto io prima???? :rolleyes:
Raga... o ci date una configurazione completa o poco si può fare.. potrebbe essere qualsiasi cosa...
quindi se serve ad alimentare... è un uscita! :D io c'ho attaccato la ventola dietro dell'Armor JR che ha i molex...
NO.
C'è scritto chiaro e tondo nel manuale.
In cima al paragrafo intitolato "atx power connectors" dove sono indicati
3 connettori (uno di questi è quello in questione) dice:
"these connectors provide the connection *from* an atx power supply"
E riguardo il connettore atx4p1 :
"this connector provide an auxliary power source for devices added on pci express slot"
Quindi bisogna collegarci l'alimentatore.
Non è indispensabile farlo, ma di certo non va usato come presa di corrente.
ragazzi ma io che ho 3 lettori ottici ata mi spiegate come minchia faccio ad installarli tutti e 3 sulla mobo visto che ha un solo canale ide, oppure me ne è sfuggito uno ??
ps: ho provato con il serillel ma sembra che non li veda assolutamente, e a dirla tutta non mi trova nemmeno il dvd se lo collego sul pata.... :muro:
grazie. ciao
Michel_one
05-09-2007, 08:30
Qualche anima pia mi può dareuna mano?
Io ho l'AB9 aggiornata con l'ultimo BIOS, CoreDuo E6400, dissi Noctua NH-U12F, 1+1Gb Ram DDRII S3+ 5-5-5-18 88MHz,case ben areato, Alimentatore 600W, SkVideo 7600GT, 3HD MAXTOR, appena tento un overclock il BIOS si blocca, ho disabilitato tutte le features della cpu dal bios ho provato ad abbassare le frequenze della ram ma niente appena riavvio il pc beppa e devo resettare il BIOS, avete consigli o una guida che posso seguire
a voi lo visulizza lo strap a 1333mhz ? dal bios 19 dovrebbe essere stato implementato ma dall uguro non vedo proprio niente, ho un e6300 a 1066mhz, devo provare con un bios moddato ??? ciao
Michel_one
05-09-2007, 21:55
ho installato il nuovo bios vers.20 ma lo strap a 1333 non c'è.
Michel_one
05-09-2007, 22:53
:D Ci sono riuscito E6400@3200 400x8 timing ram 5-5-5-18 cas2
Vcore 1.40
DDR 2.20
MCH 1.35
ICHIO 1.50
Temperature core 35-36°
Sotto sforzo con ORTHOS 56-59°
SuperPi 1Mb 18.156 sec
abbassando un po i voltaggi si abbassa la temperatura
nico1978
06-09-2007, 00:47
Saluti a tutti vecchi e nuovi del forum.
Posto un altro superpi per E6600 nessuno a fatto meglio???
http://img211.imageshack.us/img211/9701/deskud9.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=deskud9.jpg)
Peraltro penso che questa mobo abbia problemi di compatibilità con le Corsair ecco le mie:
http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X2048-8500C5DF.pdf
In attesa di vs riscontro...
Saluti.
Nicola
ho installato il nuovo bios vers.20 ma lo strap a 1333 non c'è.
Hai provato la versione 19 ? li dovrebbe essere presente lo strap perchè da quella versione lo implementava...visto che le differenze fra 19 e 20 sono minime quasi quasi provo a mettere il 19 e vedere che succede....
sono arrivato a 475mhz di fsb mem a 950mhz 4 4 4 12 @2.4v, il procio è stabile fino all infinito, è un e6300 e l ho tirato fino a 3.3ghz v core default, mi fa un super pi anche a 3.5ghz sempre vcore default ma le memorie vanno a puttana, eccco perchè mi serve lo strap a 1333 in tutti i modi :D
Michel_one
06-09-2007, 10:56
Se lo strap 1333 è sulla versione 19 tanto meglio dovrebbe essere sulla 20
Xjao^Gabry
08-09-2007, 17:56
da quanto ho capito io, la mobo ora supporta i proci con strap a 1333, nel senso ke se "vede" un procio ke gira a 1333 lo imposta, ma diversamente ci teniamo quello a 1000 e rotti.. ora provo cmq a mettere il bios 20..
tengo il 19.. l'fsb a 1333 nn si forza.. e lo standby funziona perfettamente.. è anke mooolto + veloce rispetto alla dfi ke tenevo prima..
da quanto ho capito io, la mobo ora supporta i proci con strap a 1333, nel senso ke se "vede" un procio ke gira a 1333 lo imposta, ma diversamente ci teniamo quello a 1000 e rotti.. ora provo cmq a mettere il bios 20..
tengo il 19.. l'fsb a 1333 nn si forza.. e lo standby funziona perfettamente.. è anke mooolto + veloce rispetto alla dfi ke tenevo prima..
Che fregatura non poter impostare lo strap a 1333 a me servirebbe come la manna visto che sono al limite delle ram, ma il procioinvece arriv a 3.5ghz quasi volt default speriamo che ci sia qualche mod o qualche implementazione diversa nei futuri bios ... :muro:
Che fregatura non poter impostare lo strap a 1333 a me servirebbe come la manna visto che sono al limite delle ram, ma il procioinvece arriv a 3.5ghz quasi volt default speriamo che ci sia qualche mod o qualche implementazione diversa nei futuri bios ... :muro:
mmm penso sarebbe una zappata sui piedi... nel senso.. come fanno a costringerti a cambiare mobo per overcloccare altrimenti? :rolleyes:
Xjao^Gabry
10-09-2007, 16:06
qualke bios nn ufficiale allora :D
ps: ho aggiornato la pagina principale coi link ai bios e ai driver aggiornati :O
ciao a tutti, sono riuscito a trovare un topic per questa scheda finalmente :P
cmq... ho una AB9 PRO con E6300 e 2gb DDR2 della LD pc6400
il processore da 1.8 ghz l'ho alzato a 2.13 ma oltre non riesco ad andare... il rapporto con le ram non l'ho impostato 1:1 (non ricordo di preciso quanto ma mi sembra 4:5), mi stavo chiedendo: se porto il FSB a 380 o 400 e metto le ram 1:1 dovrei riuscire ad alzare la frequenza giusto? non voglio provare un oc cosi esagerato per non bruciare tutto dato che ho preso il pc nuovo da poco... spero in una vostra risposta grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.