View Full Version : Piove, Vaticano ladro
l'impegno c'è, sono i fondi che mancano........ e certo non esclude che ne facciano parte anche dei cristiani, ma non sono associazioni di missionariato cattolico perchè non danno la priorità alla diffusione di questa religione... e se ci sono dei cristiani che ne fanno parte è perchè hanno capito che questa gente ha bisogno di essere salvata, non di imparare a leggere la bibbia!
Questo non lo metto in dubbio
Ma io li riconosco gli errori, e quelli nn li f asolo la chiesa ;)
provate anche voi a vedere quanti errori ci sono al dilà della chiesa ;)
ekerazha
05-01-2007, 13:07
Hai detto bene:" si SPACCIAVANO"..termine giusto, non erano ;)
Loro dicevano di esserlo, andavano pure a messa tutte le domeniche :D e agivano da "buoni cattolici" (in facciata). "Spacciavo" giustamente l'ho detto io.
Il rigore logico lo hanno applicato eccome e per fortuna sono arrivati a deduzioni diverse dalle tue :rolleyes: prova un pò ad applicare il rigore logico alla matematica: f(x) con x appartenente ad (a,b) con f(a).f(b)<0 è logico che tagli almeno una volta l'asse delle x..vaglielo un pò a dire a un proff e ti spenna:asd: le cose vanno dimostrate la logica è una scorciatoia usata quando nn si sà dimostrare ;)
Ma che stai dicendo? E' "logicamente evidente" che la matematica non è il tuo forte ;)
Gabriyzf
05-01-2007, 13:11
La differenza è che mentre io ho illustrato dettagliatamente come il rigore logico non possa giustificare l'esistenza di Dio, tu ti limiti a contraddirmi senza la minima argomentazione ;)
il rigore logico in queste argomentazioni va a farsi benedire come le tue teorie.
se comunque pensi con la tua logica di dimostrare l'inesistenza del trascendente fatti avanti, vedrai che ti daranno tutti i nobel di quest'anno e diventerai più famoso e ricco di Bill Gates.
fatto sta che su questi temi la logica pura non porta a nessun risultato perchè parte da presupposti mentali limitati come limitata è la mente dell'uomo.
la filosofia della scienza è da tempo che cerca di dimostrare per alcuni l'esistenza (dalle leggi di Maxwell) per altri l'inesistenza di qualcosa di superiore, ma non potrà mai arrivare nè da una parte nè dall'altra perchè, per quanto l'illuminismo moderno cerchi di sostenere, l'uomo non riesce ancora a vedere oltre il palmo del suo naso.
rimani pure delle tue idee, io rimango delle mie e non sarai certo tu o qualche membro dell'u.a.a.r. a farmele cambiare.
Loro dicevano di esserlo, andavano pure a messa tutte le domeniche :D e agivano da "buoni cattolici" (in facciata). "Spacciavo" giustamente l'ho detto io.
Ma che stai dicendo? E' "logicamente evidente" che la matematica non è il tuo forte ;)
Stai zitto vai che ci guadagni ;)
visto che sei tanto bravo :asd: smentisci quello che ho detto
il rigore logico in queste argomentazioni va a farsi benedire come le tue teorie.
se comunque pensi con la tua logica di dimostrare l'inesistenza del trascendente fatti avanti, vedrai che ti daranno tutti i nobel di quest'anno e diventerai più famoso e ricco di Bill Gates.
fatto sta che su questi temi la logica pura non porta a nessun risultato perchè parte da presupposti mentali limitati come limitata è la mente dell'uomo.
la filosofia della scienza è da tempo che cerca di dimostrare per alcuni l'esistenza (dalle leggi di Maxwell) per altri l'inesistenza di qualcosa di superiore, ma non potrà mai arrivare nè da una parte nè dall'altra perchè, per quanto l'illuminismo moderno cerchi di sostenere, l'uomo non riesce ancora a vedere oltre il palmo del suo naso.
rimani pure delle tue idee, io rimango delle mie e non sarai certo tu o qualche membro dell'u.a.a.r. a farmele cambiare.
\
Oh faglielo capire al saccentone...:asd:
ps:@ekeraza... si vede che tene intendi di matematica :asd: si vede soprattutto da quello che dici :stordita:
sepre i soliti discorsi all'italiana, la filosofia al posto della scienza :doh: :rolleyes:
ekerazha
05-01-2007, 13:24
il rigore logico in queste argomentazioni va a farsi benedire come le tue teorie.
Anche questa affermazione si aggiunge alla lista delle "parole al vento senza argomentazioni dietro".
se comunque pensi con la tua logica di dimostrare l'inesistenza del trascendente fatti avanti, vedrai che ti daranno tutti i nobel di quest'anno e diventerai più famoso e ricco di Bill Gates.
Non è la mia logica, è la logica punto: la logica della definizione di logica. Se volete proporre il mio post in cui spiego dettagliatamente il perchè la logica non giustifica l'esistenza del trascendente per me va anche bene, tuttavia non mi ritengo un genio e non ritengo di aver scoperto chissà cosa, ho semplicemente utilizzato la logica come tutti, *volendo*, possono fare.
fatto sta che su questi temi la logica pura non porta a nessun risultato perchè parte da presupposti mentali limitati come limitata è la mente dell'uomo.
L'universo, tutto ciò che ti circonda, il tuo corpo... tutto funziona in base alla logica perchè ogni singolo fenomeno è rigorosamente coerente ad un fenomeno che lo precede. Negare la supremazia della logica significa negare l'essenza stessa della realtà e se questo non è privo di significato è nella migliore delle ipotesi del tutto inconcludente.
la filosofia della scenza è da tempo che cerca di dimostrare per alcuni l'esistenza (dalle leggi di Maxwell) per altri l'inesistenza di qualcosa di superiore, ma non potrà mai arrivare nè da una parte nè dall'altra perchè, per quanto l'illuminismo moderno cerchi di sostenere, l'uomo non riesce ancora a vedere oltre il palmo del suo naso.
Continuano a mancare considerazioni oggettive (come le mie) "l'uomo non qua, l'uomo non là" etc. ma dietro a queste tue affermazioni c'è solo l'eco.
rimani pure delle tue idee, io rimango delle mie e non sarai certo tu o qualche membro dell'u.a.a.r. a farmele cambiare.
Ti posso tranquillizzare del fatto che questo mi interessa ben poco... puoi anche prenderti a martellate sui piedi se vuoi.
ekerazha
05-01-2007, 13:27
Stai zitto vai che ci guadagni ;)
visto che sei tanto bravo :asd: smentisci quello che ho detto
E' molto difficile smentire il "niente", perchè non hai detto nulla di sensato.
P.S.
Se vuoi posso confrontarmi con te in ambito matematico quando e dove vuoi ;)
Il bello è che te credi di saper spiegare.. :nono:
meglio lasciar perdere...
E' molto difficile smentire il "niente", perchè non hai detto nulla di sensato.
P.S.
Se vuoi posso confrontarmi con te in ambito matematico quando e dove vuoi ;)
Allora visto sai tutto :asd:dimmi secondo te visto che forse x te logicamente la matematica è un opinione, dimmi secondo te dove ho sbagliato nell'esempio del teorema degli zeri ;)
Con le tue argomentazione che dire che il loro succo è nulla è esagerare :rolleyes: .. cmq nn lasciamo scadere tutto in cretinate e quando ti riuscirà esci fuori dall'hot, vuoi riparare a troppe cose non convincendo nessuno ;)
ekerazha
05-01-2007, 13:31
Allora visto sai tutto :asd:dimmi secondo te visto che forse x te logicamente la matematica è un opinione, dimmi secondo te dove ho sbagliato nell'esempio del teorema degli zeri ;)
Potremmo partire dal fatto che questa scrittura che hai utilizzato
f(a).f(b)
ha ben poco senso... cos'è quel punto? ;) Potrei immaginare l'operatore della moltiplicazione ma sono in attesa di tue notizie.
ekerazha
05-01-2007, 13:33
Con le tue argomentazione che dire che il loro succo è nulla è esagerare :rolleyes: .. cmq nn lasciamo scadere tutto in cretinate e quando ti riuscirà esci fuori dall'hot, vuoi riparare a troppe cose non convincendo nessuno ;)
Per cortesia evita di scaricare sugli altri i tuoi problemi di "comprensione dell'ovvio", non è piacevole.
Potremmo partire dal fatto che questa scrittura che hai utilizzato
ha ben poco senso... cos'è quel punto? ;) Potrei immaginare l'operatore della moltiplicazione ma sono in attesa di tue notizie.
Non pensavo ci volesse un genio :doh:
cmq visto che hai bisogno di vedere tutto scritto:
Data una funzione i cui estremi hanno segno opposto è logico affermare che passi almeno una volta dall'asse x, ma queste affermazioni dico valle a fare ad un professore, voglio vedre :asd: e poi chiudiamo l'ot e i discorsi stupidi
fatto sta che su questi temi la logica pura non porta a nessun risultato perchè parte da presupposti mentali limitati come limitata è la mente dell'uomo.
Ma nemmeno ragionando in questi termini è molto produttivo, poichè essendo la mente umana limitata non possiamo parlare del trascendente tout court. Ma dubito che molti cristiani vogliano seguire Wittgenstein: "Su ciò che non si può parlare si deve tacere" ;)
Dopotutto spero di aver chiarito che la logica e basta non dimostra nulla, perchè quello che contano sono gli assiomi di partenza (spesso lasciati impliciti, aggiungo). (x ekerazha: cerca "consistenza" riguardo ai sistemi logici formali).
la filosofia della scienza è da tempo che cerca di dimostrare per alcuni l'esistenza (dalle leggi di Maxwell) per altri l'inesistenza di qualcosa di superiore, ma non potrà mai arrivare nè da una parte nè dall'altra perchè, per quanto l'illuminismo moderno cerchi di sostenere, l'uomo non riesce ancora a vedere oltre il palmo del suo naso.
Ho l'impressione che tu abbia una versione distorta della filosofia della scienza e dell'illuminismo. La prima non contempla semplicemente il trascendente, e dimostrare l'inesistenza di qualcosa di superiore è ben al di là dei suoi scopi. L'illuminismo non è in contrasto con la fede nel trascendente, e infatti Kant, uno dei maggiori esponenti del movimento, credeva in Dio ,e sempre lui ha mostrato con molta chiarezza i limiti della ragione.
Aggiungo: parlando di Dio/trascendente/logica mi piacerebbe vedere riportate definizioni precise e possibilmente riferimenti a correnti di pensiero. Ho l'impressione che la discussione stia diventando un dialogo fra sordi :D
Per cortesia evita di scaricare sugli altri i tuoi problemi di "comprensione dell'ovvio", non è piacevole.
e cmq di certo non sono io il frustrato, non ho bisogno dei tuoi discorsi che non spiegano un fico secco :D e poi non ho certo voglia di dover tornare sempre sulle solite cose ;)
ekerazha
05-01-2007, 13:40
Non pensavo ci volesse un genio :doh:
La matematica come hai ben ricordato non dovrebbe essere un'opinione, se tu utilizzi simboli errati è solo colpa tua, in matematica un simbolo può cambiare tutto.
cmq visto che hai bisogno di vedere tutto scritto:
Data una funzione i cui estremi hanno segno opposto è logico affermare che passi almeno una volta dall'asse x, ma queste affermazioni dico valle a fare ad un professore, voglio vedre :asd: e poi chiudiamo l'ot e i discorsi stupidi
Non so che professori abbia frequentato tu ma la risposta al tuo "dubbio" è insita nel nome stesso del teorema, si chiama "Teorema dell'esisteza degli zeri" proprio perchè esistono gli zeri ;)
lla ragione.
Aggiungo: parlando di Dio/trascendente/logica mi piacerebbe vedere riportate definizioni precise e possibilmente riferimenti a correnti di pensiero. Ho l'impressione che la discussione stia diventando un dialogo fra sordi :D
Esatto andrebbe chiusa...è ormai inutile parlare...senza contare quanto c sia utile :rolleyes:
ekerazha
05-01-2007, 13:42
e cmq di certo non sono io il frustrato, non ho bisogno dei tuoi discorsi che non spiegano un fico secco :D e poi non ho certo voglia di dover tornare sempre sulle solite cose ;)
Mi sembrava di essere già stato chiaro al riguardo... a me interessa ben poco delle posizioni illogiche tue e di altri tuoi "soci", i casi irrecuperabili non mi interessano... a me interessa convincere i lettori indecisi e tentare nel mio piccolo di incoraggiare la crescita di un mondo migliore ;)
La matematica come hai ben ricordato non dovrebbe essere un'opinione, se tu utilizzi simboli errati è solo colpa tua, in matematica un simbolo può cambiare tutto.
Non so che professori abbia frequentato tu ma la risposta al tuo "dubbio" è insita nel nome stesso del teorema, si chiama "Teorema dell'esisteza degli zeri" proprio perchè esistono gli zeri ;)
Ma che discorsi superficiali fai senza darmi risposte...
dicevo: visto fai il saccentone dimostrami il teorema e non guardare su libri o in internet ma scrivila direttamente...dietro i tuoi discorsi c'è la sabbia
inoltre non hai capito proprio :doh:
nn sò cosa tu legga :rolleyes:
Mi sembrava di essere già stato chiaro al riguardo... a me interessa ben poco delle posizioni illogiche tue e di altri tuoi "soci", i casi irrecuperabili non mi interessano... a me interessa convincere i lettori indecisi e tentare nel mio piccolo di incoraggiare la crescita di un mondo migliore ;)
Anche io ti ho gia detto che non mi interessa parlare con casi irrecuperabili come te che rifiutano qualsiasi tipo di dialogo e che danno spiegazioni vuote;)
è proprio tempo perso :stordita: :doh:
e cmq certamente in codesto modo nn sò come tu possa convincere... a prima vista per esempio con banus mi sembra di avere idee divergenti eppure c'è molto + dialogo ;)
ekerazha
05-01-2007, 13:47
Aggiungo: parlando di Dio/trascendente/logica mi piacerebbe vedere riportate definizioni precise e possibilmente riferimenti a correnti di pensiero. Ho l'impressione che la discussione stia diventando un dialogo fra sordi :D
Da che pulpito viene questa predica, quando facendo precisi riferimenti anche a definizioni date da un dizionario della lingua italiana (per stabilire punti fermi) "qualcuno" mi ha risposto che "è ambiguo".
;)
ekerazha
05-01-2007, 13:52
Ma che discorsi superficiali fai senza darmi risposte...
dicevo: visto fai il saccentone dimostrami il teorema e non guardare su libri o in internet ma scrivila direttamente...dietro i tuoi discorsi c'è la sabbia
inoltre non hai capito proprio :doh:
nn sò cosa tu legga :rolleyes:
Essendo anche studente di ingegneria e avendo studiato queste cose per mesi non avrei problemi a farlo, come non avrei problemi a copiare la definizione e la dimostrazione da Internet o dai miei libri di testo e dirti che è farina del mio sacco... ma purtroppo temo che il fare ciò non dimostrerà che Dio esiste (perchè era quello il fulcro della discussione fino ad ora) e non avrebbe la minima utilità.
;)
Essendo anche studente di ingegneria e avendo studiato queste cose per mesi non avrei problemi a farlo, come non avrei problemi a copiare la definizione e la dimostrazione da Internet o dai miei libri di testo e dirti che è farina del mio sacco... ma purtroppo temo che il fare ciò non dimostrerà che Dio esiste (perchè era quello il fulcro della discussione fino ad ora) e non avrebbe la minima utilità.
;)
Beh allora una cosa in comune la abbiamo..studiamo ingegneria :)
e ora chiudiamo sta discussione scabrosa :rolleyes: ;)
ekerazha
05-01-2007, 13:57
Anche io ti ho gia detto che non mi interessa parlare con casi irrecuperabili come te che rifiutano qualsiasi tipo di dialogo e che danno spiegazioni vuote;) è proprio tempo perso :stordita: :doh:
Ripeto: evita di addossare agli altri i tuoi problemi di comprensione ;) Comunque del fatto che non ti interessi mi è del tutto irrilevante (per i motivi già spiegati).
;)
e cmq certamente in codesto modo nn sò come tu possa convincere... a prima vista per esempio con banus mi sembra di avere idee divergenti eppure c'è molto + dialogo ;)
Anche io ho avuto più dialogo con banus perchè a differenza di te ha provato a portare un minimo di argomentazioni serie a suo supporto. Io "dovrei convincere" grazie alle argomentazioni salde, logiche, lineari e pacate che ho portato a mio supporto... ma ovviamente alla fine uno può pensare quello che meglio crede.
Da che pulpito viene questa predica, quando facendo precisi riferimenti anche a definizioni date da un dizionario della lingua italiana (per stabilire punti fermi) "qualcuno" mi ha risposto che "è ambiguo".
Veramente la tua definizione di logica non l'ho trovata fra le varie del De Mauro :D
Inoltre parlavo di riportare le proprie definizioni, se non c'è intesa. Ad esempio posso dire che per logica intendo logica formale (http://en.wikipedia.org/wiki/Formal_logic), per trascendente "Non riconducibile alle determinazioni dell’esperienza, in quanto sussiste indipendentemente dalla realtà" (Devoto-Oli), per Dio "essere trascendente", per epistemologia "Lo studio critico della natura e dei limiti della conoscenza scientifica" etc... e comunque questi sono i significati più comuni, e cerco di rendere chiaro il loro significato nel contesto dei miei post.
Nella tua definizione di logica hai già messo la causalità ("Principio interpretativo della realtà, che si fonda sul rapporto di causa ed effetto") che per quanto sia ragionevole non può essere dedotto dalla logica, ma solo dalla tua esperienza. Finchè dici "la logica non può dimostrare l'esistenza di Dio" hai perfettamente ragione. Ma se cerchi di invertire i termini ("la logica dimostra che Dio non esiste") il ragionamento non è più corretto. Come si ama dire in questi casi, "l'assenza di evidenza non è evidenza dell'assenza" ;)
Gabriyzf
05-01-2007, 13:59
@ ekerazha
la logica è un parto della mente umana.
la mente umana ha dei limiti.
la logica è limitata.
è un sillogismo "logico".
io non posso dimostrare logicamente l'esistenza di Dio
io non posso dimostrare logicamente l'inesistenza di Dio
sono gli assiomi che mi mancano, i postulati iniziali
se ti ostini a pensare di potere con la logica imperfetta dell'uomo arrivare sempre a conclusioni vere sei in malafede
se non lo riesci a capire e ti ostini sulle tue posizioni non è colpa mia, ma sei comunque in errore.
paradossalmente, personalmente, potrei credere a te e alla TUA logica che nega Dio, (non a quella frutto dalla mente umana), se tu stesso fossi Dio.
ekerazha
05-01-2007, 14:17
Veramente la tua definizione di logica non l'ho trovata fra le varie del De Mauro :D
[...]
http://www.demauroparavia.it/64470 voce "3a" (la prima contrassegnata come "AU"). Il dizionario proprio perchè si limita a riportare la definizione "semplice" direi che è il più oggettivo dei punti di partenza.
Nella tua definizione di logica hai già messo la causalità ("Principio interpretativo della realtà, che si fonda sul rapporto di causa ed effetto") che per quanto sia ragionevole non può essere dedotto dalla logica, ma solo dalla tua esperienza.
In realtà la cosa è ampiamente giustificabile considerando che sempre nella definizione si parla anche di "concatenazione" (oltre che di "coerenza").
Finchè dici "la logica non può dimostrare l'esistenza di Dio" hai perfettamente ragione. Ma se cerchi di invertire i termini ("la logica dimostra che Dio non esiste") il ragionamento non è più corretto. Come si ama dire in questi casi, "l'assenza di evidenza non è evidenza dell'assenza" ;)
Il punto è che (almeno in questo caso) invertire i termini è del tutto logico e coerente e non vi è alcun motivo per cui non dovrebbe essere corretto.
ekerazha
05-01-2007, 14:19
@ ekerazha
la logica è un parto della mente umana.
Parti male, come già illustrato quello che noi chiamiamo "logica" è intrinseco in tutta la realtà stessa, indipendentemente dall'esistenza dell'essere umano.
Ripeto: evita di addossare agli altri i tuoi problemi di comprensione ;) Comunque del fatto che non ti interessi mi è del tutto irrilevante (per i motivi già spiegati).
;)
Anche io ho avuto più dialogo con banus perchè a differenza di te ha provato a portare un minimo di argomentazioni serie a suo supporto. Io "dovrei convincere" grazie alle argomentazioni salde, logiche, lineari e pacate che ho portato a mio supporto... ma ovviamente alla fine uno può pensare quello che meglio crede.
ti farei notare che era in risposta ad un tuo discorso visto che fai tanto l'impassibile:"a me interessa ben poco delle posizioni illogiche tue e di altri tuoi "soci", i casi irrecuperabili non mi interessano" quindi ;)...
cmq invece di accusare e di credere di saper tutto potresti abbassare la cresta e provare ad ascoltare..
anche te cmq sbagli in partenza, credi di possedere la verità ;)
ekerazha
05-01-2007, 14:42
ti farei notare che era in risposta ad un tuo discorso visto che fai tanto l'impassibile:"a me interessa ben poco delle posizioni illogiche tue e di altri tuoi "soci", i casi irrecuperabili non mi interessano" quindi ;)...
Quindi?
cmq invece di accusare e di credere di saper tutto potresti abbassare la cresta e provare ad ascoltare..
Io ascolto... ma continuo a sentire che la verità discenderebbe da un fantasma che abita in un altro mondo, che è sempre esistito (nessuno lo ha creato) e che ha creato tutto il resto.
anche te cmq sbagli in partenza, credi di possedere la verità ;)
Nessuno ha la verità "in partenza", la verità va cercata... e chi crede nei fantasmi per fede è evidente che non si ammazzi dalle ricerche.
Quindi?
Io ascolto... ma continuo a sentire che la verità discenderebbe da un fantasma che abita in un altro mondo, che è sempre esistito (nessuno lo ha creato) e che ha creato tutto il resto.
Nessuno ha la verità "in partenza", la verità va cercata... e chi crede nei fantasmi per fede è evidente che non si ammazzi dalle ricerche.
-Quindi evita le frasine stupide sui problemi siamo intesi ;)( meglio nn continuare)
-fantasma è per te perchè nn vivi certe esperienze( cosa rispettabilissima)
-che nn si ammazzi di ricerche è una tua opinione...ci sarà sicuramente chi farà così, come chi sicuramente nn lo farà ;)
ekerazha
05-01-2007, 15:13
-Quindi evita le frasine stupide sui problemi siamo intesi ;)( meglio nn continuare)
Se tra noi due qualcuno fa "frasine stupide" quella persona di certo non sono io ;) ;)
-fantasma è per te perchè nn vivi certe esperienze( cosa rispettabilissima)
Già... perchè io vivo in questo mondo e non in quello del fantasma ;)
-che nn si ammazzi di ricerche è una tua opinione...ci sarà sicuramente chi farà così, come chi sicuramente nn lo farà ;)
Non è una mia opinione, è un fatto del tutto oggettivo se qualcuno si accontenta di credere che qualcuno non si sa a che titolo e con sembianze umane che è sempre esistito e che vive in un mondo trascendente avrebbe creato tutto l'universo. E' una credenza che si commenta da sola.
Se tra noi due qualcuno fa "frasine stupide" quella persona di certo non sono io ;) ;)
Già... perchè io vivo in questo mondo e non in quello del fantasma ;)
Non è una mia opinione, è un fatto del tutto oggettivo se qualcuno si accontenta di credere che qualcuno non si sa a che titolo e con sembianze umane che è sempre esistito e che vive in un mondo trascendente avrebbe creato tutto l'universo. E' una credenza che si commenta da sola.
Che comportamento maturo :asd:
ekerazha
05-01-2007, 15:22
Che comportamento maturo :asd:
Inserisco questa frase solo perchè non mi fa inviare solo il quote, ma la tua frase contiene anche la risposta a te stesso ;)
continua pure con questo atteggiamento cosa vuoi dimostrare?
io non sò se ti rendi conto, ma la discussione era un altra e i toni civili sono andati a farsi benedire... :rolleyes:
proporrei di chiudere
http://www.demauroparavia.it/64470 voce "3a" (la prima contrassegnata come "AU").
Ecco, adesso cerca cosa significa "consistenza" (sinonimo di coerenza) nei sistemi logici formali ;)
L'impossibilità di dimostrare qualcosa con una concatenzazione di passi logici dimostra l'indipendenza logica e non la falsità di una affermazione.
Il punto è che (almeno in questo caso) invertire i termini è del tutto logico e coerente e non vi è alcun motivo per cui non dovrebbe essere corretto.
Se vale solo in questo caso allora c'è un'assunzione nascosta :D
Il motivo per cui il ragionamento non è corretto in generale (come lo è invece un sillogismo) è che scritto in formule è (!=negazione):
(!(A=>B)=>(A=>!B))
cioè se da A (logica) non dimostro B (esiste Dio) allora dimostro non B. Per essere un ragionamento la formula deve essere una tautologia, ma vedi facilmente che non è vero.
Parti male, come già illustrato quello che noi chiamiamo "logica" è intrinseco in tutta la realtà stessa, indipendentemente dall'esistenza dell'essere umano.
Non ho voluto farti questa osservazione prima, ma ora non mi lasci scelta :D
"Le idee sono la vera realtà, indipendente dalle opinioni umane" (Platone)
"la verità viene da Dio e non dall'uomo" (Cristianesimo)
Non noti una somiglianza? Stai elevando una logica (+materialismo +platonismo matematico) a verità assoluta, a cui ci possiamo avvicinare con l'indagine scientifica ma che tuttavia esiste fissa e indipendente dalla nostra esistenza. Non è quello che dicono le varie religioni sulla ricerca spirituale, cambiando solo il carattere di questa "verità"?
nomeutente
05-01-2007, 15:52
Allora, la discussione è palesemente ot dalla terza pagina, ma si era deciso di tenerla aperta perché non faceva male a nessuno e gli interessati si stavano scambiando opinioni in pace.
Visto che non è più così e la discussione è invece diventata occasione di frecciatine e polemiche, continuate anche dopo il mio precedente richiamo, non mi resta che chiuderla.
Se volete aprirne un'altra con un argomento ben definito e senza fare polemiche ma per confrontarsi sul piano filosofico-teologico-quellochevolete, c'è la libertà di farlo.
Edit: è stata aperta una nuova discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1373860
che _non_ deve finire come questa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.