PDA

View Full Version : Router Linksys WAG200G


Pagine : [1] 2 3 4 5

foxmolder5
30-11-2006, 09:12
Visto il recente acquisto di questo router ho deciso di aprire un thread ufficiale per questo router così da poter avere un punto d'incontro per tutti i possessori di questo router.

Descrizione:

* Modem ADSL2+, router di condivisione Internet, switch a 4 porte e wireless-G Access Point in un unico apparecchio
* Il modem ADSL2+ ad alta velocità fornisce un collegamento veloce e continuo a Internet
* È sufficiente collegare il PC di casa e altri dispositivi wireless al gateway e a Internet tramite Wireless-G Access Point oppure collegare direttamente lo switch Ethernet a 4 porte
* Le sofisticate funzioni di firewall, protezione e filtraggio dei contenuti consentono di proteggere il PC, i dati e gli utenti

Home Gateway ADSL Wireless-G di Linksys costituisce la soluzione completa per la connettività Internet. La funzione modem ADSL garantisce una connessione a Internet notevolmente più veloce rispetto a quella offerta da un normale accesso remoto e senza occupare la linea telefonica.

Basta collegare i PC al gateway tramite lo switch Ethernet 10/100 a 4 porte incorporato per attivare la propria rete. È possibile condividere file, stampanti, spazio sul disco rigido e altre risorse. È possibile collegare direttamente quattro PC oppure collegare hub e switch aggiuntivi per creare una rete in grado di soddisfare qualsiasi esigenza. La soluzione incorporata Wireless-G Access Point (802.11g) consente di collegare fino a 32 dispositivi wireless alla propria rete alla velocità di 54 Mbps, senza l'ingombro di cavi. È, inoltre, compatibile con i dispositivi Wireless-B (802.11b) alla velocità di 11 Mbps. Il router del gateway collega tutti i dispositivi consentendo all'intera rete di condividere la connessione a Internet ad alta velocità.

Al fine di proteggere dati e privacy, la soluzione Home Gateway ADSL Wireless-G dispone di un firewall sofisticato in grado di proteggere il computer da intrusioni e attacchi provenienti da Internet. Il potente sistema di cifratura dei dati WPA2 garantisce la protezione di tutte le trasmissioni wireless. La configurazione è immediata con qualsiasi browser Web.

Con la soluzione Home Gateway ADSL Wireless-G di Linksys installata come elemento chiave della rete, sarete subito proiettati nel futuro!


FIRMWARE

ANNEX A
Firmware Data: 04/04/2007
Firmware Versione release: 1.01.04 (Annex A)
Firmware Dimensione file: 2.62 MB

ETSI
Firmware Data: 7/10/2006
Firmware Versione release: 1.00.09 (ETSI)
Firmware Dimensione file: 4.95 MB

DIFFERENZE TRA I DUE FIRMWARE:
... da quel poco che so ETSI è l'acronimo di European Telecommunications Standars Institute, ossia rappresenta il nome dell'ente redattore, fra le tante cose, dello standard europeo ADSL. Annex A rappresenta il nome dello standard impegato in europa per l'ADSL su linea telefonica tradizionale, Annex B invece rappresenta lo standard ADSL su linea ISDN (usata in germania). Premesso questo, è probabile che il firmware denominato "ETSI" al proprio interno contenga una versione per ciascuno di questi due standard; purtroppo però non ho verificato. In ogni caso, avendo una connessione su linea telefonica tradizionale (e NON ISDN) ho scaricato il firmware denominato Annex A e ti posso confermare che l'aggiornamento è andato a buon fine. Credo tu possa fare altrettanto.
Ciao e buona serata!

GUIDA, informazioni varie:

1) Tipologia algoritmo di sicurezza per la rete wireless:
...in realtà esiste una profonda differenza fra i metodi di protezione della propria rete wireless. Il protocollo WEP (wired equivalent privacy) è nato come primo algoritmo per la sicurezza di reti wireless e come tale presenta parecchie debolezze. Sebbene possa essere utilizzata una chiave fino a 256 bit tale protezione è facilmente violabile in tempi relativamente brevi (qualche ora); tuttavia è un protocollo supportato da tutti gli standard wi-fi. Il protocollo WPA (wi-fi protected access) invece nasce come revisione, o meglio sostituzione allo standard WEP allo scopo di garantire la sicurezza e non violabilità mancante al suo predecessore, e come tale attualmente si mantiene ancora una protezione non violabile. Essendo più recente però ha come limite la non-compatibilità con interfacce di rete non recenti. lo stesso dicasi per l'ultima revisione WPA2.
Il consiglio è quindi, ove non vi siano problemi di compatibilità, preferire una protezione WPA o WPA2 alla WEP.

2) Risoluzione problemi di accesso al router da remoto ( con diversi firmware ma soprattutto l'ultimo, 1.01.04 )



ho chiesto anche per il problema del Remote Management.

Mi ha detto, in maniera/con un tono del tutto balbettante/insicuro/vago, che bisogna contattarlo in https.

ossia per esempio se avete un idirizzo xxx.xxx.xxx.xxx provate a collegarvici con https://xxx.xxx.xxx.xxx:numero-porta-che-avete-scelto.


ho appena fatto una prova ....affinchè funzioni da remoto, è necessario impostare la porta 443 sul remote managment(lato router) e da remoto è necessario scrivere sul broswer https://xxxx.dyndns.org oppure https://WAN IP



Forum Linksys di riferimento per domande sul router: Forum (http://forums.linksys.com/linksys/board?board.id=Cable)

Ringrazio Andypt per l'apporto dato alla segnalazione.

NY0
02-12-2006, 19:17
sbaglio o sembra uscita una nuova revisione hardware?

Epicureo.d.Lìsera
13-12-2006, 20:56
Salve,
sono nuovo del forum e scrivo per la prima volta... ma ho avuto modo di leggere molti post e allora ho pensato di porrre una domanda a voi che sicuramente ne sapete molto piu' di me.
Sto x compraqrmi un router+modemadsl+wifi e ho individuato due Linksys che per caratteristiche sembrano pressoché identici: il WAG200G e il WAG54GS (i link alle pagine sul sito di Linksys sono rispettivamente WAG200G (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1149562544355&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper) e WAG54GS (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1127782961910&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper) dove ci sono anche le schede in pdf).
Sapete consigliarmi quale dei due router mi conviene scegliere?

Vi ringrazio in anticipo

foxmolder5
13-12-2006, 21:50
sbaglio o sembra uscita una nuova revisione hardware?

e quale sarebbe?come si farebbe a contraddistinguere le due versioni? io avevo un wag354g e circa 3 sett fa mi è arrivato come sostituivo il wag200g e non noto alcuna rev differente.

foxmolder5
13-12-2006, 21:55
Salve,
sono nuovo del forum e scrivo per la prima volta... ma ho avuto modo di leggere molti post e allora ho pensato di porrre una domanda a voi che sicuramente ne sapete molto piu' di me.
Sto x compraqrmi un router+modemadsl+wifi e ho individuato due Linksys che per caratteristiche sembrano pressoché identici: il WAG200G e il WAG54GS (i link alle pagine sul sito di Linksys sono rispettivamente WAG200G (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1149562544355&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper) e WAG54GS (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1127782961910&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper) dove ci sono anche le schede in pdf).
Sapete consigliarmi quale dei due router mi conviene scegliere?

Vi ringrazio in anticipo

non noto differenze se non fosse per la :
- Tecnologia SpeedBooster per prestazioni Wireless-G potenziate fino al 35%

presente sul WAG54GS.

Epicureo.d.Lìsera
13-12-2006, 23:52
non noto differenze se non fosse per la :
- Tecnologia SpeedBooster per prestazioni Wireless-G potenziate fino al 35%

presente sul WAG54GS.

Ti ringrazio!!!
andrò allora su WAG200G (che costa meno!) perché tanto il ruoter mi serve dentro casa e non penso che ci siano problemi di potenza del segnale in 95 metri quadri di appartamento...

Una domanda (scusa la mia grande ignoranza....):il fatto che io acquisti un WAG200G-EU mica mi comporta che il firmware aggiornato sia diverso da quello scaricabile ( da questa pagina (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1149562544355&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper) ) dal sito di Linksys per il WAG200G (senza "EU")? Insomma il firmware per il WAG200G-EU è lo stesso firmware del WAG200G?

foxmolder5
14-12-2006, 07:56
Ti ringrazio!!!
andrò allora su WAG200G (che costa meno!) perché tanto il ruoter mi serve dentro casa e non penso che ci siano problemi di potenza del segnale in 95 metri quadri di appartamento...

Una domanda (scusa la mia grande ignoranza....):il fatto che io acquisti un WAG200G-EU mica mi comporta che il firmware aggiornato sia diverso da quello scaricabile ( da questa pagina (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1149562544355&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper) ) dal sito di Linksys per il WAG200G (senza "EU")? Insomma il firmware per il WAG200G-EU è lo stesso firmware del WAG200G?

dovresti vedere le specifiche del firmware e controllare a quali router è destinato. in ogni caso PENSO che se scarichi il firmware dal sito italiano, quello sarà destinato direttamente al router EU.

Epicureo.d.Lìsera
14-12-2006, 11:01
dovresti vedere le specifiche del firmware e controllare a quali router è destinato. in ogni caso PENSO che se scarichi il firmware dal sito italiano, quello sarà destinato direttamente al router EU.

ti ringrazio

pegasolabs
14-12-2006, 13:01
Controlla anche se è Annex A (sul sito italiano per il modello wag354g c'è anche il firmware Annex B, per l'adsl su isdn che si usa in Germania).

foxmolder5
14-12-2006, 21:33
una cosa che ho notato è che se nella pagina principale inserisco i dns di alice, il router prende altri dns per conto suo e quelli di alice non me li considera affatto. chissà perchè.

sigmond
24-12-2006, 10:10
Ciao io ho aggiornato il firmware ed effettivamente il router migliora notevolmente!!!Quello che non capisco è come si può proteggere la rete wireless da intrusioni.....ho provato ma con scarsi risultati.Ho applicato la key ma dopo un pò segno di spunta giallo sulla connessione!!!!

foxmolder5
25-12-2006, 14:18
Ciao io ho aggiornato il firmware ed effettivamente il router migliora notevolmente!!!Quello che non capisco è come si può proteggere la rete wireless da intrusioni.....ho provato ma con scarsi risultati.Ho applicato la key ma dopo un pò segno di spunta giallo sulla connessione!!!!

ma parli del wag200g? perchè se vado nella pagina del firmware non vedo alcun aggiornamento!

sesshomaru85
27-12-2006, 23:29
Salve a tutti. Questo router supporta i comandi CLI? In particolare è possibile creare attraverso il comando arp delle entry statiche all'interno dell' Arp Table? Grazie per la risposta.

foxmolder5
27-12-2006, 23:36
Salve a tutti. Questo router supporta i comandi CLI? In particolare è possibile creare attraverso il comando arp delle entry statiche all'interno dell' Arp Table? Grazie per la risposta.

mi dispiace ma non sono riuscito a trovare informazioni a riguardo.

gabtze
28-12-2006, 11:30
Qualcuno potrebbe fornirmi i dettagli sul funzionamento del QoS nel WAG200G.

Mi spiego meglio, guardando il manuale (non ho ancora acquistato il router) c'è scritto: "QoS Quality of Service (QoS) ensures better service to high-priority types of network traffic, which may involve demanding, real-time applications, such as Internet phone calls or videoconferencing.".
Poi però nello screen di configurazione del QoS trovo solo: FTP, HTTP, Telnet, SMTP e POP3 + (solo) 3 porte addizioneli; niente VoIP/SIP/ecc...

Lo chiedo perchè quello che intendo io per QoS "automatico" e che mi aspetterei acquistando il router è l'analisi dei pacchetti di rete e in base al tipo viene automaticamente allocata più o meno banda ("rubandola" ad altre applicazioni già attive se necessario) in base a delle priorità automatiche e/o custom-izabili; in particolare per le appicazioni VoIP.
Esempio: se ho attivo uTorrent + eMule che mi occupano il 100% di banda sia in Upload che in Download se ricevo/faccio una chiamata su/con un client SIP (VoIP) il router è in grado automaticamente di togliere banda a uTorrent+eMule ed utilizzarla per la telefonata VoIP? Si deve configurare qualcosa manualmente? E' possibile? Basta mettere le porte di uTorrent + eMule in "Low priority" ma così non penalizzo le prestazioni del peer-to-peer.

Insomma tante idee e molto confuse ;) qualcuno me le può chiarire?

Grazie.

foxmolder5
28-12-2006, 12:01
Qualcuno potrebbe fornirmi i dettagli sul funzionamento del QoS nel WAG200G.

Mi spiego meglio, guardando il manuale (non ho ancora acquistato il router) c'è scritto: "QoS Quality of Service (QoS) ensures better service to high-priority types of network traffic, which may involve demanding, real-time applications, such as Internet phone calls or videoconferencing.".
Poi però nello screen di configurazione del QoS trovo solo: FTP, HTTP, Telnet, SMTP e POP3 + (solo) 3 porte addizioneli; niente VoIP/SIP/ecc...

Lo chiedo perchè quello che intendo io per QoS "automatico" e che mi aspetterei acquistando il router è l'analisi dei pacchetti di rete e in base al tipo viene automaticamente allocata più o meno banda ("rubandola" ad altre applicazioni già attive se necessario) in base a delle priorità automatiche e/o custom-izabili; in particolare per le appicazioni VoIP.
Esempio: se ho attivo uTorrent + eMule che mi occupano il 100% di banda sia in Upload che in Download se ricevo/faccio una chiamata su/con un client SIP (VoIP) il router è in grado automaticamente di togliere banda a uTorrent+eMule ed utilizzarla per la telefonata VoIP? Si deve configurare qualcosa manualmente? E' possibile? Basta mettere le porte di uTorrent + eMule in "Low priority" ma così non penalizzo le prestazioni del peer-to-peer.

Insomma tante idee e molto confuse ;) qualcuno me le può chiarire?

Grazie.

non mi vorrei sbagliare ma avevo sentito parlare di qualche funzione avanzata di QoS per il modello precedente, e quindi bisogna smanettare un pò per vedere se anche questo modello la supporta. in ogni caso ti mostro la finestra di gestione di QoS del router che sicuramente ti può aiutare a capirne il funzionamento...

http://img291.imageshack.us/img291/983/immaginefr5.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=immaginefr5.jpg)

spero di esserti stato d'aiuto. ciao

spacerunner
30-12-2006, 23:51
una cosa che ho notato è che se nella pagina principale inserisco i dns di alice, il router prende altri dns per conto suo e quelli di alice non me li considera affatto. chissà perchè.

stesso problema... da basic setup ho inserito dei dns, ho salvato e ho riavviato il router. Ora se vado su status non ritrovo i dns che ho inserito...xkè?

devo assolutamente cambiare quelli base di alice perchè con questi apro si e no la meta delle pagine

foxmolder5
31-12-2006, 08:30
stesso problema... da basic setup ho inserito dei dns, ho salvato e ho riavviato il router. Ora se vado su status non ritrovo i dns che ho inserito...xkè?

devo assolutamente cambiare quelli base di alice perchè con questi apro si e no la meta delle pagine

se il problema è la connessione di alice allora la soluzione è inserire manualmente i dns all'interno della connessione di rete di windows, in particolare se vai nelle proprietà della connessione e poi sul protocollo tcp/ip sono presenti i campi x l'inserimento dei dns statici.
spero di esser stato chiaro.
in ogni caso il prob dei dns era presente anche nel modello precedente dello stesso router.

SaMp3i
02-01-2007, 18:27
domanda niubba...

sto per comprare questo router... x collegare il pc al router è necessario un cavo patch o cross? o possono funzionare entrambi i tipi di cavo?

foxmolder5
02-01-2007, 18:47
domanda niubba...

sto per comprare questo router... x collegare il pc al router è necessario un cavo patch o cross? o possono funzionare entrambi i tipi di cavo?

non mi vorrei sbagliare, ma dovrebbe andar bene un cavo normale. il cavo crossato è per il collegamento diretto tra due pc.

spacerunner
07-01-2007, 15:47
se il problema è la connessione di alice allora la soluzione è inserire manualmente i dns all'interno della connessione di rete di windows, in particolare se vai nelle proprietà della connessione e poi sul protocollo tcp/ip sono presenti i campi x l'inserimento dei dns statici.
spero di esser stato chiaro.
in ogni caso il prob dei dns era presente anche nel modello precedente dello stesso router.

ma sei sicuro? i dns non vanno impostati solo sul router?

spacerunner
07-01-2007, 15:54
niente da fare non mi naviga....

se pingo www.alice.it non mi risponde

foxmolder5
07-01-2007, 16:47
ma sei sicuro? i dns non vanno impostati solo sul router?

sicuro. imposta i dns anche nelle proprietà della connessione di windows e vedrai ke tutto ritorna a funzionare. io ho messo i dns di open-dns ed ora funziona finalmente tutto!

spacerunner
07-01-2007, 19:39
niente da fare proprio non va... alcuni siti li apre e altri no....

ma che dns usate 208.67.222.222 208.67.220.220?

foxmolder5
07-01-2007, 20:34
niente da fare proprio non va... alcuni siti li apre e altri no....

ma che dns usate 208.67.222.222 208.67.220.220?

io ti consiglio di andare su http://www.opendns.com/ . segui le istruzioni per l'inserimento dei dns, (INSERISCILI QUINDI ANCHE NELLA CONNESSIONE DI WINDOWS), e poi fai il test.
i tuoi problemi nel raggiungere siti sono dati dai problemi di intasamento delle linee telecom e quindi non è un prob imputabile al router.

magnetex
07-01-2007, 22:21
Qualcuno potrebbe fornirmi i dettagli sul funzionamento del QoS nel WAG200G.

Mi spiego meglio, guardando il manuale (non ho ancora acquistato il router) c'è scritto: "QoS Quality of Service (QoS) ensures better service to high-priority types of network traffic, which may involve demanding, real-time applications, such as Internet phone calls or videoconferencing.".
Poi però nello screen di configurazione del QoS trovo solo: FTP, HTTP, Telnet, SMTP e POP3 + (solo) 3 porte addizioneli; niente VoIP/SIP/ecc...

Lo chiedo perchè quello che intendo io per QoS "automatico" e che mi aspetterei acquistando il router è l'analisi dei pacchetti di rete e in base al tipo viene automaticamente allocata più o meno banda ("rubandola" ad altre applicazioni già attive se necessario) in base a delle priorità automatiche e/o custom-izabili; in particolare per le appicazioni VoIP.
Esempio: se ho attivo uTorrent + eMule che mi occupano il 100% di banda sia in Upload che in Download se ricevo/faccio una chiamata su/con un client SIP (VoIP) il router è in grado automaticamente di togliere banda a uTorrent+eMule ed utilizzarla per la telefonata VoIP? Si deve configurare qualcosa manualmente? E' possibile? Basta mettere le porte di uTorrent + eMule in "Low priority" ma così non penalizzo le prestazioni del peer-to-peer.

Insomma tante idee e molto confuse ;) qualcuno me le può chiarire?

Grazie.

E' tutto corretto dato che si tratta di un router adsl wifi normale e non di un router VOIP adsl wifi ,quindi non può riservare banda al voip non avendolo integrato, per il voip sei costretto ad usare un adattatore ATA e attaccarlo ad una porta lan quindi basta dare priorità alla porta dove è installato l'ATA

magnetex
07-01-2007, 22:22
domanda niubba...

sto per comprare questo router... x collegare il pc al router è necessario un cavo patch o cross? o possono funzionare entrambi i tipi di cavo?

I router riconoscono il tipo di cavo patch o cross e funzionano con entrambi

Andypt
08-01-2007, 09:02
niente da fare non mi naviga....

se pingo www.alice.it non mi risponde

Per prima cosa, essendo nuovo, ne approfitto per salutare tutti. Caro Spacerunner, purtroppo anche io ho acquistato di recente un linksys wag200g e manifesta il tuo stesso problema. Alcuni siti fra cui www.alice.it non li apre. Confermo appieno quanto scritto da foxmolder5 :), ossia i dns impostabili sul router dovrebbero essere quelli impiegati per indirizzi assegnati da dhcp, per connessioni ad ip statico i dns possono essere assegnati manualmente nelle proprietà del protocollo TCP/IP sul proprio computer. Purtroppo dalla mia esperienza il problema non sembra dipendere dai dns assegnati: ho usato sia connessione ad ip dinamico che statico, in quest'ultima ho cambiato diversi indirizzi dns ma il problema permane. potrebbe essere un problema risolvibile con un aggiornamento del firmware? Sul sito della linksys esitono 2 versioni denominate annex A e ETSI, mi sapreste indicare la differenza e quale dei due sia il firmware corretto?

Andypt
08-01-2007, 10:57
PER TUTTI QUELLI CHE HANNO PROBLEMI DI CONNESSIONE SUL ROUTER WAG200G stamattina ho risolto nel seguente modo:
1) ho scaricato e aggiornato il firmware all'ultima versione 1.01.01. E' sufficiente scaricare e unzippare soltanto il file annex A.
2) ad aggiornamento avvenuto, ho resettato il router mediante la pressione dell'apposito pulsante posto sul retro del dispositivo stesso (tenere premuto il pulsante per 30 secondi)
3) ho riconfigurato il router facendo attenzione in "internet setup" a DISABILITARE L'AUTODETECT DEL Virtual Circuit.

Ora tutto funziona correttamente e riesco ad accedere velocemente a qualunque sito internet prima irragiungibile.
Caro spacerunner fammi sapere se in questo modo viene risolto anche il tuo problema.
Saluti a tutti

SaMp3i
09-01-2007, 14:41
PER TUTTI QUELLI CHE HANNO PROBLEMI DI CONNESSIONE SUL ROUTER WAG200G stamattina ho risolto nel seguente modo:
1) ho scaricato e aggiornato il firmware all'ultima versione 1.01.01. E' sufficiente scaricare e unzippare soltanto il file annex A.
2) ad aggiornamento avvenuto, ho resettato il router mediante la pressione dell'apposito pulsante posto sul retro del dispositivo stesso (tenere premuto il pulsante per 30 secondi)
3) ho riconfigurato il router facendo attenzione in "internet setup" a DISABILITARE L'AUTODETECT DEL Virtual Circuit.

Ora tutto funziona correttamente e riesco ad accedere velocemente a qualunque sito internet prima irragiungibile.
Caro spacerunner fammi sapere se in questo modo viene risolto anche il tuo problema.
Saluti a tutti

ciao!
vedo che sul sito ci sono i due firmware Annex A e ETSI, tu consigli l'anenx A x risolvere problemi di connessione, ma c'è qche differenza tra i due? mi spiego meglio... ci sono in giro revision di questo router che sono solamente annex a e altre solamente etsi o volendo posso scaricare uno dei due (opterei x il più recente, cioè l'annex A.)
Sta per arrivarmi il suddetto ruter, sul sito diceva solamente wag200g-EU

foxmolder5
09-01-2007, 19:16
ciao!
vedo che sul sito ci sono i due firmware Annex A e ETSI, tu consigli l'anenx A x risolvere problemi di connessione, ma c'è qche differenza tra i due? mi spiego meglio... ci sono in giro revision di questo router che sono solamente annex a e altre solamente etsi o volendo posso scaricare uno dei due (opterei x il più recente, cioè l'annex A.)
Sta per arrivarmi il suddetto ruter, sul sito diceva solamente wag200g-EU

ho posto la stessa domanda al servizio tecnica ieri sera e mi è stato risposto che l'annex a è indicato per quei router utilizzati con adsl di tipo annex a, come per esempio quella italiana. quindi penso che dovresti mettere solo l'annex a e non l'altro.

Andypt
09-01-2007, 23:36
ciao!
vedo che sul sito ci sono i due firmware Annex A e ETSI, tu consigli l'anenx A x risolvere problemi di connessione, ma c'è qche differenza tra i due? mi spiego meglio... ci sono in giro revision di questo router che sono solamente annex a e altre solamente etsi o volendo posso scaricare uno dei due (opterei x il più recente, cioè l'annex A.)
Sta per arrivarmi il suddetto ruter, sul sito diceva solamente wag200g-EU

Caro SaMp3i, da quel poco che so ETSI è l'acronimo di European Telecommunications Standars Institute, ossia rappresenta il nome dell'ente redattore, fra le tante cose, dello standard europeo ADSL. Annex A rappresenta il nome dello standard impegato in europa per l'ADSL su linea telefonica tradizionale, Annex B invece rappresenta lo standard ADSL su linea ISDN (usata in germania). Premesso questo, è probabile che il firmware denominato "ETSI" al proprio interno contenga una versione per ciascuno di questi due standard; purtroppo però non ho verificato. In ogni caso, avendo una connessione su linea telefonica tradizionale (e NON ISDN) ho scaricato il firmware denominato Annex A e ti posso confermare che l'aggiornamento è andato a buon fine. Credo tu possa fare altrettanto.
Ciao e buona serata!

Andypt
09-01-2007, 23:37
ho posto la stessa domanda al servizio tecnica ieri sera e mi è stato risposto che l'annex a è indicato per quei router utilizzati con adsl di tipo annex a, come per esempio quella italiana. quindi penso che dovresti mettere solo l'annex a e non l'altro.

Scusami foxmolder5, ho letto ora la tua risposta. Confermo quanto hai appena scritto! Buona serata a tutti. :D

SaMp3i
10-01-2007, 00:24
ok grazie
visto che l'ultimo firm annex A risale al 20 dicembre scorso, immagino che il router che mi arriverà tra un paio di giorni non sia aggiornato. Provvederò al volo :)

foxmolder5
10-01-2007, 08:23
Scusami foxmolder5, ho letto ora la tua risposta. Confermo quanto hai appena scritto! Buona serata a tutti. :D

spero che non ti dia fastidio se ho messo la tua risposta in prima pagina, così evitiamo domande future da altri utenti.

Andypt
10-01-2007, 11:48
spero che non ti dia fastidio se ho messo la tua risposta in prima pagina, così evitiamo domande future da altri utenti.

Nessunissimo fastidio! Anzi, se posso essere di aiuto sono soltanto contento!!!
Ciao foxmolder5 e grazie dell'interessamento. :D

Markol
10-01-2007, 18:15
Ciao a tutti, ho il router in questione, navigo benissimo....però ho un grosso problema, appena ricevo o faccio una telefonata cade la linea adsl, per poi riprendere dopo qualche decina di secondi. Non riesco a risolvere in nessun modo, prima con il modem usb non riscontravo questo problema. Ho il filtro applicato alla presa principale, ho provato diverse soluzioni ma nulla da fare.... :mc: :muro: :help:

foxmolder5
10-01-2007, 19:42
Ciao a tutti, ho il router in questione, navigo benissimo....però ho un grosso problema, appena ricevo o faccio una telefonata cade la linea adsl, per poi riprendere dopo qualche decina di secondi. Non riesco a risolvere in nessun modo, prima con il modem usb non riscontravo questo problema. Ho il filtro applicato alla presa principale, ho provato diverse soluzioni ma nulla da fare.... :mc: :muro: :help:

tra il telefono e la presa a muro deve esserci il filtro.
tra il router e la presa a muro può esserci:
- nulla
oppure
- filtro avente uscita per la presa a muro e due ingressi, uno per il tel e uno per modem/router.
tu in che situazione ti trovi?

Markol
10-01-2007, 19:56
tra il telefono e la presa a muro deve esserci il filtro.
tra il router e la presa a muro può esserci:
- nulla
oppure
- filtro avente uscita per la presa a muro e due ingressi, uno per il tel e uno per modem/router.
tu in che situazione ti trovi?

Filtro sulla presa centrale, e filtro con i due ingressi tel/adsl sul router. La cosa strana è che avevo la medesima configurazione con il modem usb, ma non ho mai riscontrato questo problema. Cosa mi consigli?

foxmolder5
10-01-2007, 20:09
Filtro sulla presa centrale, e filtro con i due ingressi tel/adsl sul router. La cosa strana è che avevo la medesima configurazione con il modem usb, ma non ho mai riscontrato questo problema. Cosa mi consigli?

se colleghi il router direttamente a muro e il tel ad un'altra presa? funziona tutto?
riesci a provare 1 altro filtro?

Markol
10-01-2007, 20:13
se colleghi il router direttamente a muro e il tel ad un'altra presa? funziona tutto?
riesci a provare 1 altro filtro?

Intendi dire che devo collegare il router senza il filtro adsl/tel? comunque ho anche un terzo telefono in camera da letto senza alcun filtro, però non credo sia quello il problema, visto che ho provato a staccarlo e continua a dare lo stesso errore.

foxmolder5
10-01-2007, 20:51
Intendi dire che devo collegare il router senza il filtro adsl/tel? comunque ho anche un terzo telefono in camera da letto senza alcun filtro, però non credo sia quello il problema, visto che ho provato a staccarlo e continua a dare lo stesso errore.

si, collegare il router direttamente alla presa a muro senza filtro. io ti consiglio di mettere SEMPRE i filtri ai tel.

Markol
11-01-2007, 08:58
si, collegare il router direttamente alla presa a muro senza filtro. io ti consiglio di mettere SEMPRE i filtri ai tel.

Niente, ho provato a fare come dici, però il risultato non cambia. Ho notato una cosa che forse può essere d'aiuto, dopo la caduta della portante il router tenta di riagganciarla, nel telefono si sente un fruscio tipo modem, appena la portante torna questo rumore sparisce.

Markol
11-01-2007, 10:11
Edit: ho risolto, era la cosa più banale del mondo...dovevo applicare il filtro anche al secondo telefono nella stanza da letto, adesso sembra funzionare tutto bene. :)

babymarik
11-01-2007, 14:51
Ciao a tutti,
ho appena scoperto il forum e mi sono subito iscritta.
Ho comprato il LINKSYS WIRELESS-G ADSL HOME GATEWAY WAG200G, ed adesso ho un problemino,
non so come fare per aprire le porte...
qualcuno saprebbe darmi una mano?
grazie

foxmolder5
11-01-2007, 15:31
Ciao a tutti,
ho appena scoperto il forum e mi sono subito iscritta.
Ho comprato il LINKSYS WIRELESS-G ADSL HOME GATEWAY WAG200G, ed adesso ho un problemino,
non so come fare per aprire le porte...
qualcuno saprebbe darmi una mano?
grazie

devi effettuare il port-forwarding. fai una ricerca su internet così capisci meglio kome funziona e poi vai nelle proprietà, application & gaming, e quindi scegli tra il forwarding di porta singola o il port triggering a seconda delle tue esigenze.

SaMp3i
11-01-2007, 23:43
sto configurando un pò il forwarding delle porte...

ma...
nel singleport forwarding ci sono solamente 15 caselle configurabili... se ne volessi settare altre come faccio ad aggiungerle?

foxmolder5
12-01-2007, 08:27
sto configurando un pò il forwarding delle porte...

ma...
nel singleport forwarding ci sono solamente 15 caselle configurabili... se ne volessi settare altre come faccio ad aggiungerle?

non mi vorrei sbagliare, quindi aspetto conferme, ma quando arrivi a compilare tutti i campi automaticamente se ne aggiunge uno nuovo vuoto in coda.

scindypaul
13-01-2007, 14:08
Ciao a tutti ho appena preso l'oggetto in questione, funziona tutto (ho un solo pc attaccato via eternet).
Domanda da niubbo: nelle impostazioni posso mettere
Connect on Demand: Max Idle Time --- minuti (5 di default) oppure
Keep Alive: Redial period --- Seconds (30 di default)
Che vuol dire?
ho alice, si è messo da solo su ppoa, è giusto? presto prenderò un portatile da mandare in internet in modo wirless, deve rimanere ppoa?
Aveva il firmware 1.00.9, ho aggiornato ad annex A
ha un sacco di funzioni c'è qualcosa da consigliarmi per farlo andare meglio?
le porte le ho gia aperte è facilissimo

Andypt
14-01-2007, 12:35
Ciao a tutti ho appena preso l'oggetto in questione, funziona tutto (ho un solo pc attaccato via eternet).
Domanda da niubbo: nelle impostazioni posso mettere
Connect on Demand: Max Idle Time --- minuti (5 di default) oppure
Keep Alive: Redial period --- Seconds (30 di default)
Che vuol dire?
ho alice, si è messo da solo su ppoa, è giusto? presto prenderò un portatile da mandare in internet in modo wirless, deve rimanere ppoa?
Aveva il firmware 1.00.9, ho aggiornato ad annex A
ha un sacco di funzioni c'è qualcosa da consigliarmi per farlo andare meglio?
le porte le ho gia aperte è facilissimo

Caro Scindypaul, l'impostazione che riporti dipende fortemente dal tipo di connessione che hai a disposizione.
"connect on demand" fa si che il router si disconnetta automaticamente dalla rete ogni volta che trascorre un tempo maggiore o uguale a quello da te specificato nel campo immediatamente a fianco, se non vi sono richieste di accesso alla rete da parte di programmi o applicativi. Non appena al router arriva una richiesta di accesso alla rete, questo si riconnette in modo automatico. Tale modo di operare è idoneo per una connessione con tariffa a tempo.
"keep alive", invece, verifica ad intervalli di tempo periodici specificati da te nel campo immediatamente a fianco, che la connessione sia attiva e in caso negativo si riconnette. Direi ti convenga usare questa impostazione se sei dotato di una connessione a tariffa FLAT.

Le impostazioni di connessione al provider internet sono indipendenti dalle impostazioni della rete wireless col tuo futuro portatile.

Ciao e buon lavoro!

scindypaul
14-01-2007, 13:48
avendo alice flat mi conviene mettere keep alive allora? quanti secondi conviene? Invece sopra dove posso mettere ppoa ppoe routed bridget ecc ecc che cambia?

foxmolder5
14-01-2007, 14:01
avendo alice flat mi conviene mettere keep alive allora? quanti secondi conviene? Invece sopra dove posso mettere ppoa ppoe routed bridget ecc ecc che cambia?

si, conviene che metti keep-alive. lascia le impostazioni di default.
per quanto riguarda ppoa o ppoe dipende molto da quale dei due supporta il tuo provider e centrale di zona, in ogni caso ti consiglio ppoa perchè è quello che funziona tradizionalmente. tra ppoa e ppoe che io sappia non vi sono differenze di prestazioni.

scindypaul
14-01-2007, 14:28
ok. senti ma sto router è un problema se sta acceso 24h su 24? o è meglio se stacco la spina la sera?

mimmuzzo81
14-01-2007, 16:39
Bhe se posso rispondere io, direi che non c'è alcun problema dato che i router sono pensati in modo da funzionare 24/24.

scindypaul
15-01-2007, 10:48
ok! no perchè dopo qualche ora era un po caldino ma penso sia normale. Sentite altre 2 cose poi non mi scasso +:
1)quando arriva il portatile come key di protezione per la rete wireless vedo tante possibilità qual'è la migliore?
2)c'è qualche impostazioni che mi consigliate di cambiare rispetto alle impostazioni di default?

sgabriels
15-01-2007, 10:48
ciao a tutti volevo sapere se avete notano miglioramenti rispetto alla versione vecchia wag354 soprattutto per la parte del wireless (copertura ...)

Su questo modello per disattivare il wireless si deve procedere sempre via software o hanno messo un pulsante sul router come hanno fatto altre case produtrici.

scindypaul
15-01-2007, 11:27
ahi ahi problema da quando ho questo router non entro + su msn

SaMp3i
15-01-2007, 11:58
ahi ahi problema da quando ho questo router non entro + su msn

strano a me funziona senza problemi...

per prima cosa assegna al pc un ip statico...

poi in application&gaming del router apri le seguenti porte x l'ip del tuo pc:
5190
1863
6891-1901

foxmolder5
15-01-2007, 12:25
strano a me funziona senza problemi...

per prima cosa assegna al pc un ip statico...

poi in application&gaming del router apri le seguenti porte x l'ip del tuo pc:
5190
1863
6891-1901

a me msn funziona sia su linux che windows senza il forward di quelle porte.

SaMp3i
15-01-2007, 12:57
a me msn funziona sia su linux che windows senza il forward di quelle porte.

si anche a me...
ma visto che non gli funziona, potrebbe tentare col forward

Andypt
15-01-2007, 15:45
ciao a tutti volevo sapere se avete notano miglioramenti rispetto alla versione vecchia wag354 soprattutto per la parte del wireless (copertura ...)

Su questo modello per disattivare il wireless si deve procedere sempre via software o hanno messo un pulsante sul router come hanno fatto altre case produtrici.

Nel modello in questione non è presente alcun pulsante di disattivazione della rete wireless. Purtroppo, non avendo come riferimento il modello da te riportato, faccio fatica a confrontare il raggio di copertura del wi-fi. Se ti può essere sufficiente ti posso confermare che è paragonabile a quello del D-Link 604T, con la differenza che nelle zone vicine al limite di campo la connessione è più stabile. Spero di esserti stato di aiuto. Ciao

scindypaul
15-01-2007, 17:03
strano a me funziona senza problemi...

per prima cosa assegna al pc un ip statico...

poi in application&gaming del router apri le seguenti porte x l'ip del tuo pc:
5190
1863
6891-1901
niente! ho aperto anche altre porte trovate su un sito ma niente da fare! Che può essere? col modem eternet normale funzionava
l'ip intendi sulle proprietà del protocollo tcp? avevo messo 192.168.1.101, prima di metterlo non mi trovava il router

cyber
15-01-2007, 19:23
Ciao a tutti,
ho appena scoperto il forum e mi sono subito iscritta.
Ho comprato il LINKSYS WIRELESS-G ADSL HOME GATEWAY WAG200G, ed adesso ho un problemino,
non so come fare per aprire le porte...
qualcuno saprebbe darmi una mano?
grazie

Prova così:
http://img126.imageshack.us/img126/4954/emulegy6.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=emulegy6.jpg)

Ovviamente devi sostituire l'ip con quello della tua macchina dove gira emule.

Ciao,
;)

mimmuzzo81
15-01-2007, 19:25
ok! no perchè dopo qualche ora era un po caldino ma penso sia normale. Sentite altre 2 cose poi non mi scasso +:
1)quando arriva il portatile come key di protezione per la rete wireless vedo tante possibilità qual'è la migliore?
2)c'è qualche impostazioni che mi consigliate di cambiare rispetto alle impostazioni di default?

1) Per il poco che so di algoritmi di crittazione non dovrebbero esserci differenza tra le possibilità sono solo diverse chiavi
2) bhe manco qui saprei dirti molto io ho questo router da una sett e piano piano lo sto configurando secondo le mie esigenze, quindi posso solo consigliarti di fare altrettanto.

Spero di essere stato utile

mimmuzzo81
15-01-2007, 19:30
niente! ho aperto anche altre porte trovate su un sito ma niente da fare! Che può essere? col modem eternet normale funzionava
l'ip intendi sulle proprietà del protocollo tcp? avevo messo 192.168.1.101, prima di metterlo non mi trovava il router

Scusami ma che firmware hai su, perchè io non ho aggiornato ancora la mia version firmware, ho ancora le versione 1.00.09 eppure msn è andato da solo.

Andypt
15-01-2007, 22:41
1) Per il poco che so di algoritmi di crittazione non dovrebbero esserci differenza tra le possibilità sono solo diverse chiavi


Caro mimmuzzo81, in realtà esiste una profonda differenza fra i metodi di protezione della propria rete wireless. Il protocollo WEP (wired equivalent privacy) è nato come primo algoritmo per la sicurezza di reti wireless e come tale presenta parecchie debolezze. Sebbene possa essere utilizzata una chiave fino a 256 bit tale protezione è facilmente violabile in tempi relativamente brevi (qualche ora); tuttavia è un protocollo supportato da tutti gli standard wi-fi. Il protocollo WPA (wi-fi protected access) invece nasce come revisione, o meglio sostituzione allo standard WEP allo scopo di garantire la sicurezza e non violabilità mancante al suo predecessore, e come tale attualmente si mantiene ancora una protezione non violabile. Essendo più recente però ha come limite la non-compatibilità con interfacce di rete non recenti. lo stesso dicasi per l'ultima revisione WPA2.
Il consiglio è quindi, ove non vi siano problemi di compatibilità, preferire una protezione WPA o WPA2 alla WEP.

Spero di essere stato di aiuto. ciao a tutti.

mimmuzzo81
15-01-2007, 23:41
Caro mimmuzzo81, in realtà esiste una profonda differenza fra i metodi di protezione della propria rete wireless.

Si è vero tra diversi algoritmi ovviamente esistono parecchie differenze, soprattutto nel caso di wep e wap, ma io prima parlavo delle 4 key che vengono create da una password quando si utilizza il wep, nel qual caso bisogna solo scegliere la key selezionata inDefault Transmit Key.

Non volevo certo dire che dire che è lo stesso usare un qualsiasi algoritmo di crittazione, ma forse non mi ero spiegato bene, ora spero di essere stato più chiaro.

Andypt
16-01-2007, 08:39
Si è vero tra diversi algoritmi ovviamente esistono parecchie differenze, soprattutto nel caso di wep e wap, ma io prima parlavo delle 4 key che vengono create da una password quando si utilizza il wep, nel qual caso bisogna solo scegliere la key selezionata inDefault Transmit Key.

Non volevo certo dire che dire che è lo stesso usare un qualsiasi algoritmo di crittazione, ma forse non mi ero spiegato bene, ora spero di essere stato più chiaro.

Ciao mimmuzzo81, ho compreso solo ora quello a cui ti stavi riferendo. Domando scusa per la correzione. La nta cmq la lascio nel caso qualcuno avesse dubbi.

Buona giornata a tutti.

SaMp3i
16-01-2007, 11:00
ma pork...

ho problemi con il send file di MSN...
sendare e ricevere senda e riceve... ma è lentissimo...

ho provato a forwardare le porte ma non cambia nulla...

in connessione di MSN dice che son connesso a .NET tramite NAT con UPnP attivo a prescindere dal portforwarding che faccio o meno...

forse sbaglio a forwardare, ma non penso che occorra fare granchè a parte indicare porta, protocollo e ip del pc interessato...

voi come avete impostato?

foxmolder5
16-01-2007, 11:00
Caro mimmuzzo81, in realtà esiste una profonda differenza fra i metodi di protezione della propria rete wireless. Il protocollo WEP (wired equivalent privacy) è nato come primo algoritmo per la sicurezza di reti wireless e come tale presenta parecchie debolezze. Sebbene possa essere utilizzata una chiave fino a 256 bit tale protezione è facilmente violabile in tempi relativamente brevi (qualche ora); tuttavia è un protocollo supportato da tutti gli standard wi-fi. Il protocollo WPA (wi-fi protected access) invece nasce come revisione, o meglio sostituzione allo standard WEP allo scopo di garantire la sicurezza e non violabilità mancante al suo predecessore, e come tale attualmente si mantiene ancora una protezione non violabile. Essendo più recente però ha come limite la non-compatibilità con interfacce di rete non recenti. lo stesso dicasi per l'ultima revisione WPA2.
Il consiglio è quindi, ove non vi siano problemi di compatibilità, preferire una protezione WPA o WPA2 alla WEP.

Spero di essere stato di aiuto. ciao a tutti.

grazie per la risp velocissima. pubblici ringraziamenti messi in prima pagina assieme al tuo intervento.ciao

scindypaul
16-01-2007, 11:31
se riuscite a fare andare msn fatemi sapere! Non mi si collega!

mimmuzzo81
16-01-2007, 13:29
se riuscite a fare andare msn fatemi sapere! Non mi si collega!

MSN a me non da mai dato problemi però, se non riesci a farlo funzionare attraverso il Forwarding delle porte perchè non provi a utilizzare il DMZ (DeMilitarized Zone) sull'IP con il quali vuoi far funzionare MSN.
Spero di esserti stao di aiuto.

SaMp3i
16-01-2007, 13:37
se riuscite a fare andare msn fatemi sapere! Non mi si collega!

nella configurazione del TCP della skeda di rete del pc... controlla che i settaggi siano giusti

dovresti avere:

ip: qcosa tipo 192.168.1.bho
subnet: 255.255.255.0
gataway: 192.168.1.1 (o cmq l'indirizzo del router se l'hai cambiato)

dns: quelli del provider

foxmolder5
16-01-2007, 13:52
se riuscite a fare andare msn fatemi sapere! Non mi si collega!

sei sicuro che il firewall, qualora presente, sia configurato correttamente per permettere l'utilizzo di msn?

scindypaul
16-01-2007, 16:36
non ho firewall! che è dmz?

mimmuzzo81
16-01-2007, 17:07
non ho firewall! che è dmz?
DMZ(DeMilitarized Zone): indica una parte di una rete locale destinata a fornire servizi all'esterno, ad esempio un server Web, o appunto msn, e per questo sottoposta a criteri di sicurezza meno stringenti rispetto alla parte restante della LAN. In pratica il DMZ è una particolare modalità, presente in quasi tutti i router, che permette di bypassare il firewall del router stesso, verso un particolare IP.
In pratica se inserisco l'IP 192.168.1.2 in DMZ, su questo indirizzo il firewall del router non interverrà in nessun modo.

Nel Linksys puoi trovarlo nella parte di configurazione del router, in Applications &
Gaming, trovi la voce DMZ.

Spero che cosi potrai risolvere.

scindypaul
16-01-2007, 19:25
Ho abilitato il dmz inserendo come indirizzo quello del mio pc (192.168.1.101) ma niente da fare

SaMp3i
16-01-2007, 19:49
ma da qche errore in particolare o semplicemente non si connette?

se da un errore è un bug di msn... e puoi risolvere così:
con il notepad bisogna aprire il seguente file:

C:\Windows\System32\Drivers\etc\hosts

In fondo al documento aggiungete queste due scritte:

65.54.239.80 messenger.hotmail.com
65.54.239.80 dp.msnmessenger.akadns.net

Salvi e riavii msn

scindypaul
16-01-2007, 20:12
provato ma niente!! ribadisco che col vecchio modem eternet andava!
Da questo errore:
Accesso a windows live messenger non riuscito probabilmente a causa di un problema con il servizio o con la connessione ad internet. accertati di essere connesso ad internet. numerosi tentativi non riusciti è possibile che il firewall ecc ecc ecc codice errore 81000306
ribadisco che non ho firewall se non quello di windows che ho pure provato a disabilitare

foxmolder5
16-01-2007, 20:53
provato ma niente!! ribadisco che col vecchio modem eternet andava!
Da questo errore:
Accesso a windows live messenger non riuscito probabilmente a causa di un problema con il servizio o con la connessione ad internet. accertati di essere connesso ad internet. numerosi tentativi non riusciti è possibile che il firewall ecc ecc ecc codice errore 81000306
ribadisco che non ho firewall se non quello di windows che ho pure provato a disabilitare

provato a disabilitare o disabilitato? se vai nel centro di controllo cosa ti viene detto a proposito (disabilitato ? ) ?

scindypaul
16-01-2007, 21:43
si cioè sia che metto abilitato sia disabilitato fa lo stesso problema

mimmuzzo81
17-01-2007, 15:34
Perchè non provi a connetterti a msn con un account diverso? O magari se anche questo tentativo va male potresti provare una nuova versione di msn. A questo link puoi trovarne una

http://italian.ircfast.com/4265/Windows_Live_Messenger_8.0.htm

scindypaul
17-01-2007, 20:32
messo l'ultima versione la 8.1 beta ma sempre uguale. se vado su strumenti opzioni connessione mi dice
connessione a .net messenger non attiva
sei connesso ad internet tramite connessione ad una rete cablata
se poi faccio avvia su risolutore problemi (il pulsante + in basso) mi da tutti ok tranne impostazione modalità non in linea di ie... e senza fili...
sul resto ho su tutti l'ok quindi non capisco che cavolo ha! sarà questione di porte boh!

scindypaul
17-01-2007, 20:41
non sono le porte! Cavolo come non pensarci prima. le ho aperte tutte, ho meglio ho fatto una regola che dice di aprire la porta START 1 END 16000 (quindi tutte aperte no?) ma non si collega lo stesso!! Ho fatto la prova con emule con questa regola (e con la regola di emule disabilitata) ed emule va... quindi le porte erano tutte aperte! A sto punto...che caxxo è?

scindypaul
17-01-2007, 22:31
allora sembra che non riesco ad aprire messenger.hotmail.com come posso impostare nel router questo indirizzo in modo di sbloccarlo?

Andypt
17-01-2007, 22:34
non sono le porte! Cavolo come non pensarci prima. le ho aperte tutte, ho meglio ho fatto una regola che dice di aprire la porta START 1 END 16000 (quindi tutte aperte no?) ma non si collega lo stesso!! Ho fatto la prova con emule con questa regola (e con la regola di emule disabilitata) ed emule va... quindi le porte erano tutte aperte! A sto punto...che caxxo è?

Caro scindypaul, date le prove che hai effettuato credo sia veramente difficile che il problema stia nel firewall di windows o del router. Purtroppo non so se riuscirò ad esserti di grande aiuto dal momento che non sono più un utilizzatore di windows, però potresti descrivermi meglio l'errore che ti viene segnalato dal "risolutore dei problemi di microsoft"? non comprendo in che contesto compaia il termine "senza fili". In più dimmi se utilizzi internet explorer come browser e in ogni caso prova a verificare mediante una rapida navigata che questo acceda correttamente ad internet. Aspetto tue notizie. Ciao

scindypaul
18-01-2007, 14:49
non so proprio! Appena mi arriva il portatile provo li mi sa che ci deve scappare il formattone

cyber
18-01-2007, 18:04
non so proprio! Appena mi arriva il portatile provo li mi sa che ci deve scappare il formattone

scusa la banalità, visto che non riesci a raggiungere un dominio (messenger.hotmail.com) hai provato a cambiare dns?

scindypaul
18-01-2007, 19:53
no! non ci ho provato! Va fatto sul router questa operazione o nelle impostazioni del protocollo tcp/ip della mia scheda di rete? mi date dei dns buoni per alice?

foxmolder5
18-01-2007, 20:06
no! non ci ho provato! Va fatto sul router questa operazione o nelle impostazioni del protocollo tcp/ip della mia scheda di rete? mi date dei dns buoni per alice?

è scritto tutto in prima pagina. in ogni caso lo devi mettere nelle impostazioni della CONNESSIONE DI RETE. per buoni dns vai su opendns.

SaMp3i
19-01-2007, 00:22
info (più che altro una paranoia)

io ho 2 pc, uno connesso via eth e uno via wifi, entrambi configurati con ip statico...

è normale che nell'ARP/RARP Table mi compaia l'ip del notebook pur essendo spento?
mi spiego meglio: ora sono connesso con il fisso e il portatile è spento... tuttavia nell'arp/rarp table mi compare l'ip statico del portatile (e il suo indirizzo MAC) lo stesso.

Piccola nota (magari dipende da questo): nelle ristrezioni di accesso sul wifi ho filtrato gli indirizzi MAC e allowato solamente il MAC del notebook

cyber
19-01-2007, 08:30
no! non ci ho provato! Va fatto sul router questa operazione o nelle impostazioni del protocollo tcp/ip della mia scheda di rete? mi date dei dns buoni per alice?

Vai su www.opendns.com e segui le istruzioni. E' tutto scritto li ;)

scindypaul
19-01-2007, 09:51
Ho messo AMSN (che fa cagare) e si connette! perchè MSN no? Bah!

mimmuzzo81
20-01-2007, 12:06
è normale che nell'ARP/RARP Table mi compaia l'ip del notebook pur essendo spento?


Il protocollo ARP (Address Resolution Protocol)fornisce la corrispondenza tra l'indirizzo IP di un calcolatore e il suo MAC address. L'host che vuole conoscere il mac address di un altro host, di cui conosce l'indirizzo IP, invia in broadcast una richiesta ARP, contenente l'indirizzo IP dell'host di destinazione. L'host di destinazione che riconoscerà il proprio IP nel pacchetto di ARP, provvederà ad inviare una risposta all'indirizzo MAC sorgente, contenente il proprio MAC. Il protocollo ARP tiene traccia delle risposte ottenute in una tabella, per evitare di utilizzare ARP prima di inviare ciascun pacchetto. Quindi è normale che anche se uno dei pc della lan sia spento compaia ancora nella ARP table.

Spero di esserti stato utile.

scindypaul
20-01-2007, 12:21
Ho formattato poichè cmq avevo un mezzo macello sul pc ma cmq msn non va ancora. amsn si collega. non so che dire/fare

SaMp3i
20-01-2007, 13:40
Il protocollo ARP (Address Resolution Protocol)fornisce la corrispondenza tra l'indirizzo IP di un calcolatore e il suo MAC address. L'host che vuole conoscere il mac address di un altro host, di cui conosce l'indirizzo IP, invia in broadcast una richiesta ARP, contenente l'indirizzo IP dell'host di destinazione. L'host di destinazione che riconoscerà il proprio IP nel pacchetto di ARP, provvederà ad inviare una risposta all'indirizzo MAC sorgente, contenente il proprio MAC. Il protocollo ARP tiene traccia delle risposte ottenute in una tabella, per evitare di utilizzare ARP prima di inviare ciascun pacchetto. Quindi è normale che anche se uno dei pc della lan sia spento compaia ancora nella ARP table.

Spero di esserti stato utile.

chiarissimo, grazie!

scindypaul
21-01-2007, 01:01
mi tengo amsn, non mi va di impazzire

foxmolder5
21-01-2007, 01:11
mi tengo amsn, non mi va di impazzire

mi sa che sia la scelta migliore. in questo thread nessuno ti sapeva + aiutare purtroppo.

Cassix
21-01-2007, 01:31
ancho io l'ho comprato !! ;-(xxxxx 79 € al MW . acc .

quando al Fuori Tutto Era a 59€ , ma erano tutti esuriti .

putroppo mi si è rotto il mio vecchio WAG345g .

ed ero riamsto a piedi .... per favore aiutatemi ..

allora il modem del Ruoter è collegato , ma ho un problema !

non mi fa

entrare nella pagina di Configurazione del Router .

digito - http://192.168.1.1/ ma non riesco ad entrare .

provato da 2 PC , anche con mozzilla , ma nada , ;-(

Ok . Risolto !! :Prrr: Resettato Brutalmente con lo sgancio Alimentatore .

si era Bloccato .... :mbe:

Altra question ,se applico modifiche mi fa L'hard Reset , mettendoci quasi 1

minuto è normale ? differenza da soft Reset ? :stordita:

SaMp3i
21-01-2007, 13:25
ciao

il mio fa l'hard reset con le modifiche solamente nella prima schermata di configurazione (quella dove indichi il protocollo, se attivare o meno il dhcp etcetc x intenderci)... nelle altre (tipo chessò... sicurezza piuttosto che wifi) accetta le modifiche e non resetta nulla (a parte il wifi che se cambio qcosa ovviamente si scolelga un attimo il portatile x poi ricolelgarsi)...

GirEllO
21-01-2007, 21:18
Salve, ho questo router da alcuni mesi ma solo ora ho notato alcuni problemi che vorrei capire se li avete anche voi

1 - secondo me il VPN Passthrough non funziona bene perche' nonostante abbia aperto la porta 1723 e inoltrata ad un server interno, non riesco a collegarmi da internet in VPN PPTP di Microsoft. Da notare che se cambio router e rimetto il vecchio zyxel, funziona tutto (perche' server e client sono configurati correttamente)

2 - ho installato la v. 1.01.01 e non funziona piu' il remote management pur essendo su enable la relativa opzione e porta

3 - come si fa da usare piu' indirizzi IP statici forniti dal provider? ora ne uso 1, il primo, nattato pero' vorrei usare gli altri 4 e darli a computer della LAN. Il router dovrebbe essere trasparente in questo caso pero' non riesco a farlo andare

Idee?

diaboljay
23-01-2007, 22:21
Salve un amico mi ha prestato un router linksys per testarlo:
Per prima cosa ho provveduto ad aggiornare il firmware alla 1.01.01 scaricata dal sito di linksys:
1) A primo impatto ho notato che rispetto ad un altro router netgear e collegato come quest'ultimo via cavo ethernet , le pagine dei vari siti si aprono leggermente piu lentamente, non so se è dovuto a qualche settaggio presente nel router o al firewall ( hardware ) sicuramente diverso dal netgear che magari fa un controllo piu accurato, a voi ha dato questa sensazione?
2) ho provato con una penna usb d-link , qui rispetto al netgear ho notato un miglior segnale a livello di potenza e stabilità, ma sempre quel leggero ritardo di aperture pagine.
Per il resto mi sembra un ottimo router

Voi avete avuto la stessa sensazione?
grazie anticipatamente per le risposte

diaboljay
23-01-2007, 23:14
ah dimenticavo ma voi avete fatto il test sulle porte aperte come per il netgear dg834g?
chi mi dice come si rendono stealth le porte su questo router?
grazie

foxmolder5
24-01-2007, 07:48
Salve un amico mi ha prestato un router linksys per testarlo:
Per prima cosa ho provveduto ad aggiornare il firmware alla 1.01.01 scaricata dal sito di linksys:
1) A primo impatto ho notato che rispetto ad un altro router netgear e collegato come quest'ultimo via cavo ethernet , le pagine dei vari siti si aprono leggermente piu lentamente, non so se è dovuto a qualche settaggio presente nel router o al firewall ( hardware ) sicuramente diverso dal netgear che magari fa un controllo piu accurato, a voi ha dato questa sensazione?
2) ho provato con una penna usb d-link , qui rispetto al netgear ho notato un miglior segnale a livello di potenza e stabilità, ma sempre quel leggero ritardo di aperture pagine.
Per il resto mi sembra un ottimo router

Voi avete avuto la stessa sensazione?
grazie anticipatamente per le risposte

purtroppo non so che dirti a proposito di questo delay perchè utilizzo solo questo router e non ho un metro di paragone.

diaboljay
24-01-2007, 22:14
ciao magari c'è qualcosa da settare nel router a proposito di velocita , mi puoi far vedere i tuoi settaggi , nascondendo oviamente i tuoi tati sensibili
grazie

foxmolder5
24-01-2007, 22:30
ciao magari c'è qualcosa da settare nel router a proposito di velocita , mi puoi far vedere i tuoi settaggi , nascondendo oviamente i tuoi tati sensibili
grazie

ah, prima cosa che mi viene in mente: che dns hai? prova a mettere quelli di opendns e vedi se noti qualche differenza, dal momento che quelli di alice ultimamente non vanno tanto bene.
che impostazioni ti servono? ( io ho lasciato quasi tutto di default).

thegiox
26-01-2007, 09:46
ciao ragazzi.
mi trovo nella condizione di dover prendere un router adsl wifi, per poter utilizzare la rete in due case vicine (50mt max).
avendo già utilizzato altri prodotti linksys/cisco conosco la qualità generale, decisamente buona. volevo chiedervi però un paio di cosette:

1) secondo voi la potenza del segnale è sufficiente per poter coprire circa 50mt, con 2 muri esterni? (vedi schemino..)


pc1-2-3| <--50mt--> |pc4
----------------------------

2) conviene optare per questo modello oppure rivolgersi ai 108Mb/s o ai MIMO?
3) sarebbe meglio pensare ad una rete point-to-point con due access point a fare da ponte?
4) come posso fare per distribuire su cavo tramite uno switch il segnale wireless che mi entra in casa, per creare una sottorete pc1-2-3?


scusate per le tante domande ma devo decidere in fretta e sono un pò confuso :p

assas
26-01-2007, 13:59
Salve ragazzi,da circa un paio di mesi sono felice possessore di questo router,pero' volevo chiedervi una delucidazione:
Ho aperto le porte x emule e limewire nel "Port Range Forwarding|",ho fatto bene?Poiche non so' a cosa servano e cosa vogliano dire le altre due opzioni
"Single Port Forwarding" e"Port Range Triggerin".
Insomma va bene cosi'x la apertura delle porte per i programmi peer to peer o devo ugualmente configurare anche le altre du opzioni?
G.mmile x eventuali risposte.

Andypt
26-01-2007, 17:08
ciao ragazzi.
mi trovo nella condizione di dover prendere un router adsl wifi, per poter utilizzare la rete in due case vicine (50mt max).
avendo già utilizzato altri prodotti linksys/cisco conosco la qualità generale, decisamente buona. volevo chiedervi però un paio di cosette:

1) secondo voi la potenza del segnale è sufficiente per poter coprire circa 50mt, con 2 muri esterni? (vedi schemino..)


pc1-2-3| <--50mt--> |pc4
----------------------------

2) conviene optare per questo modello oppure rivolgersi ai 108Mb/s o ai MIMO?
3) sarebbe meglio pensare ad una rete point-to-point con due access point a fare da ponte?
4) come posso fare per distribuire su cavo tramite uno switch il segnale wireless che mi entra in casa, per creare una sottorete pc1-2-3?


scusate per le tante domande ma devo decidere in fretta e sono un pò confuso :p

Caro thegiox, i muri introducono delle attenuazioni non trascurabili sul segnale wi-fi. Purtroppo non ho dei dati con cui quantificarti questo fenomeno, ma se ti accontenti di una descrizione qualitativa, posso riportarti quanto sono in grado di rilevare in casa mia. La sistemazione è la seguente:

giardino ||muro portante|| sorgente wi-fi

all'interno della casa il segnale viene dichiarato come eccellente in qualunque punto dell'appartamento di circa 80mq.
All'esterno, a ridosso della parete del muro, il segnale si è ridotto di circa metà in potenza (a seguito del solo attraversamento del muro); a circa 15 metri dal muro la potenza del segnale viene dichiarata al di sotto di un quarto della suo livello massimo e la connessione comincia a diventare lenta. Intorno ai 20-25 metri il segnale viene dichiarato al limite della soglia di sensibilità e la connessione comincia a diventare instabile. Oltre a ciò, a queste distanze cominciano a diventare determinanti effetti come la chiusura o apertura delle porte ad inferriata.

La mia esperienza mi suggerirebbe di consigliarti di pensare ad una soluzione che sfrutti due access point ed, eventualmente, due antenne più idonee. Le antenne a dipolo che montano i router hanno un diagramma di radiazione simile a una ciambella, pertanto nel bene e nel male la dispersione del segnale ha la massima entità. Nel tuo caso specifico forse potrebbe essere interessante, oltre a posizionare se possibile le antenne all'esterno di entrambi i muri, utilizzare antenne maggiormente direzionali. Purtroppo non posso aiutarti di più poiché non sono al corrente di quanto ora il mercato possa offrire e del suo costo.

Nei limiti di ciò, spero di esserti ugualmente di aiuto. Ciao

Erario
27-01-2007, 11:17
Salve, ho questo router da alcuni mesi ma solo ora ho notato alcuni problemi che vorrei capire se li avete anche voi

1 - secondo me il VPN Passthrough non funziona bene perche' nonostante abbia aperto la porta 1723 e inoltrata ad un server interno, non riesco a collegarmi da internet in VPN PPTP di Microsoft. Da notare che se cambio router e rimetto il vecchio zyxel, funziona tutto (perche' server e client sono configurati correttamente)

2 - ho installato la v. 1.01.01 e non funziona piu' il remote management pur essendo su enable la relativa opzione e porta

3 - come si fa da usare piu' indirizzi IP statici forniti dal provider? ora ne uso 1, il primo, nattato pero' vorrei usare gli altri 4 e darli a computer della LAN. Il router dovrebbe essere trasparente in questo caso pero' non riesco a farlo andare

Idee?


Confermo che il Remote Management non funziona con la 1.01.01.

thegiox
27-01-2007, 13:39
Caro thegiox, i muri introducono delle attenuazioni non trascurabili sul segnale wi-fi. Purtroppo non ho dei dati con cui quantificarti questo fenomeno, ma se ti accontenti di una descrizione qualitativa, posso riportarti quanto sono in grado di rilevare in casa mia. La sistemazione è la seguente:

giardino ||muro portante|| sorgente wi-fi

all'interno della casa il segnale viene dichiarato come eccellente in qualunque punto dell'appartamento di circa 80mq.
All'esterno, a ridosso della parete del muro, il segnale si è ridotto di circa metà in potenza (a seguito del solo attraversamento del muro); a circa 15 metri dal muro la potenza del segnale viene dichiarata al di sotto di un quarto della suo livello massimo e la connessione comincia a diventare lenta. Intorno ai 20-25 metri il segnale viene dichiarato al limite della soglia di sensibilità e la connessione comincia a diventare instabile. Oltre a ciò, a queste distanze cominciano a diventare determinanti effetti come la chiusura o apertura delle porte ad inferriata.

La mia esperienza mi suggerirebbe di consigliarti di pensare ad una soluzione che sfrutti due access point ed, eventualmente, due antenne più idonee. Le antenne a dipolo che montano i router hanno un diagramma di radiazione simile a una ciambella, pertanto nel bene e nel male la dispersione del segnale ha la massima entità. Nel tuo caso specifico forse potrebbe essere interessante, oltre a posizionare se possibile le antenne all'esterno di entrambi i muri, utilizzare antenne maggiormente direzionali. Purtroppo non posso aiutarti di più poiché non sono al corrente di quanto ora il mercato possa offrire e del suo costo.

Nei limiti di ciò, spero di esserti ugualmente di aiuto. Ciao
sei stato davvero esaustivo :) grazie per i suggerimenti.
sul linksys del mio amico abbiamo montato un'antenna più grande, presa in un negozio di elettronica e il segnale è aumentato in maniera visibile. io personalmente non avrei problemi a montare l'access point esterno, in quanto ho un balcone coperto e posso sistemare tutto bene... non so però se il mio amico nell'altra casa può fare lo stesso, pomeriggio passo là e vediamo come fare. in questo modo si eviterebbe l'attraversamento di due muri, non sarebbe male... :)

in questo caso, potrei utilizzare il wag200g in casa del mio amico e un altro access point in casa mia... avrei problemi di configurazione? riuscirei a smistare il traffico in arrivo dal linksys verso l'ap tramite un semplice switch?

mi sa che dovrò lavorarci un pochino :stordita:

GirEllO
27-01-2007, 15:37
Confermo che il Remote Management non funziona con la 1.01.01.

e riconfermo che non funziona nemmeno il VPN Passthrough , e' segnalato ora come bug da risolvere presso linksys

foxmolder5
27-01-2007, 15:54
e riconfermo che non funziona nemmeno il VPN Passthrough , e' segnalato ora come bug da risolvere presso linksys

va beh....almeno è segnalato....avranno un pò di lavoro da fare :D

diaboljay
28-01-2007, 16:20
salve secpndo me tutti i possessori di router linksys dovrebbero tempestare il servizio tecnico di linksys e segnalare tutti questi errori, inoltre
chiedere firmware in italiano comprensibili a tutti ( forse dimenticano che vendono qui in italia e dovrebbero considerare un po in piu gli italiani, non solo inglesi tedeschi e francesi . Fra poco troveremo qualche firmware di un altra lingua e mai in italiano :mad: )

thegiox
28-01-2007, 20:24
sei stato davvero esaustivo :) grazie per i suggerimenti.
sul linksys del mio amico abbiamo montato un'antenna più grande, presa in un negozio di elettronica e il segnale è aumentato in maniera visibile. io personalmente non avrei problemi a montare l'access point esterno, in quanto ho un balcone coperto e posso sistemare tutto bene... non so però se il mio amico nell'altra casa può fare lo stesso, pomeriggio passo là e vediamo come fare. in questo modo si eviterebbe l'attraversamento di due muri, non sarebbe male... :)

in questo caso, potrei utilizzare il wag200g in casa del mio amico e un altro access point in casa mia... avrei problemi di configurazione? riuscirei a smistare il traffico in arrivo dal linksys verso l'ap tramite un semplice switch?

mi sa che dovrò lavorarci un pochino :stordita:
vi aggiorno :)
stasera ho fatto una prova, utilizzando l'access point che ho regalato tempo fa alla mia fidanzata (un edimax economico) insieme ad una scheda pcmcia netgear. posizionando l'access point nella casa del mio amico, in casa mia riesco ad avere 2-3 pallini su 7 di segnale, con un throughput di circa 8 mbps.
vista la potenza ridotta in ricezione della scheda pcmcia, senza antenna direzione, sono abbastanza soddisfatto :)

a questo punto credo la soluzione migliore sia questa:

1) posizionare il linksys in casa del mio amico, utilizzando lo switch integrato per portare segnale al suo pc
2) posizionare un access point in casa mia, utilizzando una configurazione punto-punto, per avere il segnale da distribuire poi con lo switch integrato nell'AP e ovviamente con l'antenna (per il portatile)

che ne dite? sono troppo ottimista? :D

foxmolder5
28-01-2007, 22:12
vi aggiorno :)
stasera ho fatto una prova, utilizzando l'access point che ho regalato tempo fa alla mia fidanzata (un edimax economico) insieme ad una scheda pcmcia netgear. posizionando l'access point nella casa del mio amico, in casa mia riesco ad avere 2-3 pallini su 7 di segnale, con un throughput di circa 8 mbps.
vista la potenza ridotta in ricezione della scheda pcmcia, senza antenna direzione, sono abbastanza soddisfatto :)

a questo punto credo la soluzione migliore sia questa:

1) posizionare il linksys in casa del mio amico, utilizzando lo switch integrato per portare segnale al suo pc
2) posizionare un access point in casa mia, utilizzando una configurazione punto-punto, per avere il segnale da distribuire poi con lo switch integrato nell'AP e ovviamente con l'antenna (per il portatile)

che ne dite? sono troppo ottimista? :D

penso che sia abbastanza. avresti già accesso senza problemi con il portatile, e quello è sufficiente.

assas
29-01-2007, 17:04
Scusate ma questo e' il mio terzo introfulamento non proprio specifico dell'argomento trattato nella discussione; possibile che dei tanti "cervelloni"(in senso buono pero')che animano questa discussione nessuno puo' rispondere ad una domanda
cosi' banale ?



Salve ragazzi,da circa un paio di mesi sono felice possessore di questo router,pero' volevo chiedervi una delucidazione:
Ho aperto le porte x emule e limewire nel "Port Range Forwarding|",ho fatto bene?Poiche non so' a cosa servano e cosa vogliano dire le altre due opzioni
"Single Port Forwarding" e"Port Range Triggerin".
Insomma va bene cosi' x la apertura delle porte per i programmi peer to peer o devo ugualmente configurare anche le altre due opzioni?
G.mmile x eventuali risposte.

shazarak
29-01-2007, 18:40
Salve a tutti ragazzi, ho un piccolo problemino da sottoporvi, sperando che la risposta sia ovvia, perche oggi non ci sto con la testa, aiutatemi voi:
allora vi elenco la mia situazione:

router 192.168.x.x -->pc server con due schede di rete-->hub per rete interna

dal router mi esce un pool ip che va dal 192.168.0.1 al 192.168.0.5 con gateway 192.168.0.254 (che non mi interessa)

io utilizzo e devo utilizzare un solo ip(192.168.0.1) che entra nel server su una scheda di rete. su questa scheda ho abilitato la condivisione di internet per la seconda scheda di rete, che in automatico ha settato l'ip come 192.168.1.1

su questa seconda scheda di rete ho cambiato l'ip a 192.168.1.253 e ho messo i dns giusti.
facendo in questo modo tutti i pc della rete su cavo, impostati con ip manuale stile 192.1.1.x e gateway 192.168.1.253 mi vanno senza problemi in internet.

Il problema mi nasce nel momento in cui connetto il wag200g per permettere pure a dei portatili di configurarsi in automatico per uscire in internet sulla rete condivisa 192.168.1.x

con un altro router (non ricordo il modello) mi è bastato collegare il cavo all'hub della rete interna e in automatico il portatili si prendo l'ip col getaway giusto e vanno in internet.

con il wag200g mi prendono una rete in dhcp ma come gateway prendono solo quello del wag200g e cioè quello di fabbrica 192.168.1.1
andando a controllare nel setup del router vedo che posso inserire a mano i dns,ma non c'e' una opzione per aggiungere un forward del gateway

da qui ipotizzo, o che sia colpa del firmware, che andro ad aggiornare, oppure che io debba per forza di cose settare un routing statico

Una nota, se invece che mettere il portatile in dhcp automatico lo setto come ip 192.168.1.x e gateway 192.168.1.253 vano in internet

il problema è che lascio il dhcp automatico non c'e' verso di far dirigere il tutto verso il gateway giusto (.254 invece che .1)

se potete darmi un aiuto vi ringrazio in anticipo

shazarak
30-01-2007, 10:43
come immaginavo ero col la testa fuori dalla galassia. è bastato aggiornre il firmware e disabilitare l'autodetect del virtual circuit ed ora funge tutto a meraviglia....

fasix
30-01-2007, 15:51
ragazzi sono nuovi di qui.....
l`altro giorno ho preso un d-link g624T ma era difettoso e il 1 febbraio me lo sostituiscono con un wag200g
come e` questo router ? dovrei collegare il fisso con emule via cavo e un notebook via wireless ma solo per la navigazione


speriamo :help:

foxmolder5
30-01-2007, 18:24
come immaginavo ero col la testa fuori dalla galassia. è bastato aggiornre il firmware e disabilitare l'autodetect del virtual circuit ed ora funge tutto a meraviglia....

ah meno male.tutto si è risolto per il meglio :D


ragazzi sono nuovi di qui.....
l`altro giorno ho preso un d-link g624T ma era difettoso e il 1 febbraio me lo sostituiscono con un wag200g
come e` questo router ? dovrei collegare il fisso con emule via cavo e un notebook via wireless ma solo per la navigazione


speriamo :help:

è ottimo sotto tutti i punti di vista. se ti serve una mano chiedi pure.

fasix
30-01-2007, 19:35
quindi non ci sono problemi di sorta con emule che gira a palla?
ci sono configurazioni particolari da fare? :help:

shazarak
30-01-2007, 20:43
osti ti dirò....oggi dopo averlo aggiornato e aver verificato che prendesse in automatico le impo giuste mi sono messo a navigare utilizzando queste impostazioni, e dopo un mi sono accorto che aveva perso la config delal rete interna e aveva preso il suo dhcp di default... alche ho riavviato il router e tutto è tornato come prima. spero solo che sta cosa non capiti spesso, ma ho la vaga sensazione che capiterà ancora.....speriamo bene

Markol
30-01-2007, 22:55
Ragazzi ho bisogno urgentemente del vostro aiuto. Dopo aver risolto il problema del filtro (leggete le prime pag di questa discussione) tutto andava perfettamente, addirittura ho avuto un buon 20 giorni in cui scaricavo (quasi) fisso a 200kbs dal muletto. Da circa una settimana un disastro, ecco cosa succede: il router resta collegato normalmente, sia la linea adsl, sia il simbolo di internet, che il cavo ethernet verso il pc, però dopo un 15-20 minuti di connessione non riesco più a navigare, anche se resta tutto connesso!!. Con emule siamo al disastro nel senso che parte in upload a massimo regime (è crolla di continuo) mentre in download raggiunge 5-10kbs, per poi arrestarsi completamente su entrambi i fronti, pur restando le connessioni.
Ho pensato fosse un problema del pc ed ho formattato tutto....niente da fare; ho aggiornato il firmware del router...niente da fare; ho cambiato un filtro telefonico...stessi problemi; ho provato perfino a resettare le impostazioni del router...nulla.
Da cosa può dipendere?? io non ho modificato nessuna impostazione prima che ci fosse questo stravolgimento. Ho la netta impressione che perda l'indirizzo ip e tutti gli altri dati che lo collegano al pc, così ho provato anche a inserirli manualmente, ma dopo i fatidici 15-20 minuti capita sempre lo stesso problema che, di fatto, mi impedisce di usare internet ed anche il muletto...

ps se invece provo a giocare con la Xbox 360 o il Ds lite via Wireless funziona tutto perfettamente, anche quando con il pc non mi fa più navigare. :mbe:
:help: :help: :help: :help:

foxmolder5
31-01-2007, 08:43
Ragazzi ho bisogno urgentemente del vostro aiuto. Dopo aver risolto il problema del filtro (leggete le prime pag di questa discussione) tutto andava perfettamente, addirittura ho avuto un buon 20 giorni in cui scaricavo (quasi) fisso a 200kbs dal muletto. Da circa una settimana un disastro, ecco cosa succede: il router resta collegato normalmente, sia la linea adsl, sia il simbolo di internet, che il cavo ethernet verso il pc, però dopo un 15-20 minuti di connessione non riesco più a navigare, anche se resta tutto connesso!!. Con emule siamo al disastro nel senso che parte in upload a massimo regime (è crolla di continuo) mentre in download raggiunge 5-10kbs, per poi arrestarsi completamente su entrambi i fronti, pur restando le connessioni.
Ho pensato fosse un problema del pc ed ho formattato tutto....niente da fare; ho aggiornato il firmware del router...niente da fare; ho cambiato un filtro telefonico...stessi problemi; ho provato perfino a resettare le impostazioni del router...nulla.
Da cosa può dipendere?? io non ho modificato nessuna impostazione prima che ci fosse questo stravolgimento. Ho la netta impressione che perda l'indirizzo ip e tutti gli altri dati che lo collegano al pc, così ho provato anche a inserirli manualmente, ma dopo i fatidici 15-20 minuti capita sempre lo stesso problema che, di fatto, mi impedisce di usare internet ed anche il muletto...

ps se invece provo a giocare con la Xbox 360 o il Ds lite via Wireless funziona tutto perfettamente, anche quando con il pc non mi fa più navigare. :mbe:
:help: :help: :help: :help:

forse stanno facendo l'upgrade della linea e quindi sono problemi relativi alla linea. da quello ke dici penso che si possa escludere tutte le altre kose.

Markol
31-01-2007, 11:24
forse stanno facendo l'upgrade della linea e quindi sono problemi relativi alla linea. da quello ke dici penso che si possa escludere tutte le altre kose.

Però con le console continua a funzionare bene, segno che la linea c'è, è con il pc che ho questo problema. :confused:

foxmolder5
31-01-2007, 13:44
Però con le console continua a funzionare bene, segno che la linea c'è, è con il pc che ho questo problema. :confused:

con quale console ti funziona cosa?

Markol
31-01-2007, 15:41
con quale console ti funziona cosa?
In wi-fi sia con la Xbox 360, sia con il Ds lite.

SaMp3i
31-01-2007, 15:50
non hai una di quelle connessioni stronze che se usi programmi peer to peer se ne accorgono e scollegano apposta?

foxmolder5
31-01-2007, 16:08
non hai una di quelle connessioni stronze che se usi programmi peer to peer se ne accorgono e scollegano apposta?

a me tempo fa era successa una cosa simile con telecom in quanto stavano facendo lavori sulla linea e bastava che con firefox aprissi 15/20 tab e la connessione si bloccava.
inoltre per fare una prova, ti consiglio vivamente di cambiare DNS e vedere se c'è qualche miglioramento. nelle prime pagine del thread dovresti trovare la procedura e i vari consigli dati già ad 1 altra persona.

Markol
31-01-2007, 22:00
a me tempo fa era successa una cosa simile con telecom in quanto stavano facendo lavori sulla linea e bastava che con firefox aprissi 15/20 tab e la connessione si bloccava.
inoltre per fare una prova, ti consiglio vivamente di cambiare DNS e vedere se c'è qualche miglioramento. nelle prime pagine del thread dovresti trovare la procedura e i vari consigli dati già ad 1 altra persona.

Oggi la connessione è durata un pò di più, tipo 40-50 minuti (parlo sempre del pc, perchè le console riescono a funzionare anche dopo). Ho cambiato i dns come avete consigliato, francamente non so più da cosa dipenda, anche perchè fino ad una settimana fa andava una meraviglia.

fasix
01-02-2007, 09:11
router comprato e provato all`uni per vedere se funziona.....
PS: chi mi aiuta?
io non ne sono niente di come si configura un router
quindi....
che devo fare passo passo per connettere via cavo un fisso (con emule) e poi un portatile con il wire....?

allora che devo fare? aggiornare firmware? impostazioni? aprire porte? che cosa? help me :help:

Markol
01-02-2007, 12:57
Niente, sempre lo stesso problema, in sostanza il pc non riesce più (dopo 20-30 minuti nei quali va perfettamente) a riceve dati attraverso il router, nonostante la connessione adsl resti intatta, infatti, ieri sera dopo che il pc non faceva più navigare ho provato a scaricare una demo con l'Xbox 360 in Wi-fi, risultato? in 30 minuti ho scaricato 600 mega...
Nei prossimi giorni proverò nuovamente a formattare il pc, magari installo un nuovo Xp, è l'unica speranza.

mimmuzzo81
01-02-2007, 16:57
che devo fare passo passo per connettere via cavo un fisso (con emule) e poi un portatile con il wire....?

allora che devo fare? aggiornare firmware? impostazioni? aprire porte? che cosa? help me :help:

Alla x quanto riguarda il firmware leggi la prima pag di qst thread.
x emule basta ke fai nel setup del router attraverso l'indirizzo 192.168.1.1 e poi alla voce Applications&Gaming e poi in Port Range Forwarding aggiungi le porte porte di emule
es: Application Start End Protocol IP Address Enable

mimmuzzo81
01-02-2007, 17:02
che devo fare passo passo per connettere via cavo un fisso (con emule) e poi un portatile con il wire....?

allora che devo fare? aggiornare firmware? impostazioni? aprire porte? che cosa? help me :help:

Alla x quanto riguarda il firmware leggi la prima pag di qst thread.
x emule basta ke fai nel setup del router attraverso l'indirizzo 192.168.1.1 e poi alla voce Applications&Gaming e poi in Port Range Forwarding aggiungi le porte porte di emule
es: Application (nome es.emule) Start (n. porta) End(n. porta) Protocol (udp/tcp) IP Address (su cui metti emule)
fai qst sia x le porte tcp ke udp.

Poi disabiliti il dhcp alla voce
setup---->setup basic selezione DHCP Server: disable e poi vai su ogni computer ed assegna loro un idirizzo IP.

Spero di essere stato abbastanza preciso.
ciao

fasix
01-02-2007, 17:29
ok grazie.... sn arrivato ora a casa
e lo provo subito
a dopo

fasix
01-02-2007, 18:27
:D router montato a casa
collegato via cavo al fisso e in wireless al notebook :D
entro da entrambi nel router


ma non riesco a connettermi ad internet
come posso fare?
il LED INTERNET mi diventa rosso :help: :help: :help:

fasix
01-02-2007, 19:24
risolto....
due PC connessi... era ora :D :sofico:

per adesso
ancora non ho acceso emule sul fisso per vedere se cosi' come stanno le cose... il router regge... poi si vede....


firmware aggiornato :Prrr:

thegiox
04-02-2007, 11:29
ok ragazzi, finalmente mi è arrivato il linksys :)

ma c'è un problema... o sono io che non capisco, oppure questo router non prevede un tipo di connessione wireless point-to-point... in pratica non riesco a farlo vedere ad un secondo AP che dovrei usare per distribuire il segnale in casa, tramite cavo di rete collegato allo switch integrato...

idee? :help:

liuk80
04-02-2007, 14:20
Caro Thegiox siamo sulla stessa barca.
Probabilmente non è possibile utilizzare questo sistema(point to point).
Anche io son da ieri che cerco di fare miracoli per riuscire a far collabarare il linksys wag200g all'access point netgear wg602.
Sono abbastanza inesperto in materia , ma per quello che h potuto capire sebra che nel linksys manchi il settaggio WDS.
Praticamente non c'è la possibilità di inserire il Mac per fare in modo che sinergicamente i le 2 macchine lavorino insieme.
Spero di sbagliarmi;se qualche illuminato può darci una mano per questo problema , sarebbe davvero una bella cosa.

Help :stordita:

thegiox
04-02-2007, 18:09
mi sembrerebbe davvero una cavolata grossa come una casa... un router della linksys che non supporta una cosa banale del genere, quando un edimax da 40 euro lo fa? :(

SaMp3i
04-02-2007, 18:46
un mio amico ha un vecchio netgear e ora ha preso il wag200g... e non ha nessun problema a usare il netgear come AP... non so che abbia fatto di particolare... x cui il modo di sicuro c'è ;)

thegiox
04-02-2007, 20:28
un mio amico ha un vecchio netgear e ora ha preso il wag200g... e non ha nessun problema a usare il netgear come AP... non so che abbia fatto di particolare... x cui il modo di sicuro c'è ;)
se riesci a dirci di più te ne saremmo grati...
io intanto provo a configurare l'edimax, vediamo se mettendogli il mac address del linksys risolvo qualcosa...

thegiox
04-02-2007, 22:30
dal forum di supporto linksys:

hi,

is it possible to use the wag200g as a repeater to extend the range of an already installed wireless network?

thanks in advance
------------------------------------
hi , it is not possible to configure the WAG200G as a wireless repeater , since it is by default an Access Point ....not a reciever , just a transmitter....if you are looking to extend youe wireless signals....go in for a WAP (wireless Access point ) and configure it as a repeater.

:stordita: domani provo a smanettare un pò con l'edimax..

thegiox
06-02-2007, 22:57
mi sto sempre più pentendo dell'acquisto di questo particolare modello..

intendiamoci, in sè il router non funziona male.. ma:

1) non supporta modalità point-to-point wireless, quindi non posso estendere il raggio
2) l'antenna non è smontabile, quindi non posso montarci l'antenna direzionale che ho comprato (da 6db)

da quello che ho capito, la parte wireless è molto scarna, quasi ridotta all'osso... è ottimo come router adsl, meno come access point.


qualcuno riesce a smentirmi? almeno mi tiro un pò sù di morale :)

moonman
06-02-2007, 23:20
Ci si può loggare tramite telnet per magari modificare i valori dell'snr se cè il comando adslctl ?

foxmolder5
07-02-2007, 07:03
Ci si può loggare tramite telnet per magari modificare i valori dell'snr se cè il comando adslctl ?

stanno realizzato un kernel moddato che permetta questa funzionalità.

onbi
07-02-2007, 07:57
Acquistato e installato ieri questo modem senza grossi probelmi e sono piuttosto soddisfatto. Non sono riuscito però a capire come si disabilita la connessione wireless! qualcuno c'è riuscito? devo aggiornare il firmware (attualmente ho la versione 1.0.7)?

grazie

thegiox
07-02-2007, 08:45
schermata wireless-->mode--->disabled

:)

onbi
07-02-2007, 10:18
schermata wireless-->mode--->disabled

:)
Grazie :)
Nella sezione security c'è l'opzione "Block anonymous internet requests" non ho capito esattamente cosa fa: blocca tutto il traffico in entrata eccetto le richieste fatte su porte "forwarded"?
In merito alle porte singole forwarded: oltre alle 15 non c'è modo di aggiungerne altre?

foxmolder5
07-02-2007, 12:57
Grazie :)
In merito alle porte singole forwarded: oltre alle 15 non c'è modo di aggiungerne altre?

penso di no.

F3r0X
08-02-2007, 20:30
questo router ha l'antenna fissa/rimovibile/upgradabile?

ve lo chiedo perchè attualmente ho l'access point DSL-G624M in soffitta e copro tutta la casa, volevo sostituire la coppia router+access point con il linksys WAG200G ma mi serve un segnale abbastanza potente...secondo voi?

foxmolder5
08-02-2007, 22:22
questo router ha l'antenna fissa/rimovibile/upgradabile?

ve lo chiedo perchè attualmente ho l'access point DSL-G624M in soffitta e copro tutta la casa, volevo sostituire la coppia router+access point con il linksys WAG200G ma mi serve un segnale abbastanza potente...secondo voi?

l'antenna è fissa. quanti muri deve attraversare il segnale?

NuT
08-02-2007, 22:29
Ciao a tutti, da ieri felice possessore di questo router/access point/modem anche io (ho dovuto sostituire il mio vecchio US Robotics che svolgeva senza infamia e senza lode lo stesso lavoro, si è rotto in seguito ad una caduta) e da stasera felice utilizzatore! :D

Sono riuscito (anche se non senza intoppi) a configurare quelle quattro cazzatine che servono a me, per il resto non ho toccato niente di che, anche se ho notato che nelle impostazioni del Firewall se seleziono di filtrare cookies, active x e java, la connessione era lentissima! :p

Per il resto sembra funzionare meglio dell'US Robotics, dico sembra perché l'unica prova che ho fatto è stata quella di fare un test della connessione con il portatile vicino al router ed è andato tutto ok, mentre prima se erano troppo vicini avevo la connessione ADSL al livello di una 256k (ho Alice 4Mega)! Mentre se mi allontanavo di qualche metro migliorava sensibilmente. Ora invece posso stare dove voglio e va tutto a meraviglia. :cool:

L'antenna non è smontabile credo.

Io per il port forwarding ho risolto aprendo un range di porte per eMule (aprendone 2 praticamente).

Vi chiedo una cosa: io sull'US Robotics avevo cambiato il valore dell'MTU per velocizzare un po' eMule, ma non ricordo se l'avevo abbassato o alzato. Mi illuminate?

F3r0X
08-02-2007, 22:38
al massimo c'è il pavimento della soffitta + un muro
non sembra tanto ma ho provato con la fonera e non riuscivo a coprire la casa

foxmolder5
08-02-2007, 23:21
al massimo c'è il pavimento della soffitta + un muro
non sembra tanto ma ho provato con la fonera e non riuscivo a coprire la casa

l'antenna del linksys è meglio. non dico che sia eccelsa ma penso che riesca ad oltrepassare la soffitta + muro, specialmente se la distanza in linea d'aria non è tanta. per quanto riguarda la fonera, la stai utilizzando?

thegiox
09-02-2007, 08:49
l'antenna integrata non è male, anche se è assurdo che non sia smontabile.

riesco a passare 2 muri perimetrali+40metri di campo aperto con qualche albero in mezzo, avendo 2 tacche su 8 di segnale e circa -80db di segnale

F3r0X
09-02-2007, 14:16
l'antenna del linksys è meglio. non dico che sia eccelsa ma penso che riesca ad oltrepassare la soffitta + muro, specialmente se la distanza in linea d'aria non è tanta. per quanto riguarda la fonera, la stai utilizzando?
no, non la sto utilizzando perchè non mi copre la casa, la vuoi?

rusudanion
15-02-2007, 17:29
ciao.presso oggi a ROMA da M.W. di ROMANINA a 48 EURI :D :D :D.
provato.va molto meglio di altri route rche ho provatto.comunque il segnale wireless non ecosi potente.pecato che l'antena non e rimovibbile.
comunque va benissimo anche con la gestione del dyndns.

foxmolder5
15-02-2007, 17:57
ciao.presso oggi a ROMA da M.W. di ROMANINA a 48 EURI :D :D :D.
provato.va molto meglio di altri route rche ho provatto.comunque il segnale wireless non ecosi potente.pecato che l'antena non e rimovibbile.
comunque va benissimo anche con la gestione del dyndns.

sei fortunato....prezzo bassissimo!

NuT
15-02-2007, 22:43
A conti fatti anche io l'ho pagato 48 euro (ho preso il kit e l'ho pagato €69, ma sullo scontrino c'è scritto €48 router e €21 chiavetta USB wifi).

Bisatta
19-02-2007, 08:32
ciao a tutti, sono nuovo, mi sono iscritto perche' vedo che qualcuno potrebbe avere qualche risposta ai miei problemi...
ho acquistato un WAG200G anche io la settimana scorsa, funziona tutto perfettamente, l'unica difficolta' ce l'ho con il mulo... non riesco ad avere un ID alto, ho sempre le freccine gialle... ho anche forwardato le porte che indicate nel forum, le 4662, 4772 e altre 4/5 che ho trovato in forum vari, ma ancora non va... forse il problema e' che bisogna creare un IP statico? e come faccio?? :muro:
thanks for help

foxmolder5
19-02-2007, 09:32
ciao a tutti, sono nuovo, mi sono iscritto perche' vedo che qualcuno potrebbe avere qualche risposta ai miei problemi...
ho acquistato un WAG200G anche io la settimana scorsa, funziona tutto perfettamente, l'unica difficolta' ce l'ho con il mulo... non riesco ad avere un ID alto, ho sempre le freccine gialle... ho anche forwardato le porte che indicate nel forum, le 4662, 4772 e altre 4/5 che ho trovato in forum vari, ma ancora non va... forse il problema e' che bisogna creare un IP statico? e come faccio?? :muro:
thanks for help

no, nessun ip statico. devi andare solo nel port-forwarding ed inserire le porte di emule, attivare le regole impostando anche il relativo protocollo (TCP o UDP) e poi dovrebbe funzionare. ma hai installato qualche firewall in windows?

Cont3
19-02-2007, 11:39
Salve, per prima cosa (essendomi appena iscritto) colgo l'occasione per fare i miei complimenti al forum e ai suoi utenti,davvero molto utile!

Ora arrivo al punto (spero non sia già stato trattato), qualcuno sa come poter modificare una delle 4 porte di rete sul retro, in modo che, anzichè in uscita, funzioni da porta in entrata?
Il motivo è che devo collegarlo all'hub della fastweb,che ha solo uscite ethernet...

Non sono un esperto, spero di essermi spiegato... :-)

foxmolder5
19-02-2007, 12:07
Salve, per prima cosa (essendomi appena iscritto) colgo l'occasione per fare i miei complimenti al forum e ai suoi utenti,davvero molto utile!

Ora arrivo al punto (spero non sia già stato trattato), qualcuno sa come poter modificare una delle 4 porte di rete sul retro, in modo che, anzichè in uscita, funzioni da porta in entrata?
Il motivo è che devo collegarlo all'hub della fastweb,che ha solo uscite ethernet...

Non sono un esperto, spero di essermi spiegato... :-)

guarda che le porte ethernet sono bidirezionali quindi non esiste porta in entrata o uscita. basta che colleghi il router all'hub di fastweb ed automaticamente dovrebbe funzionare.

Cont3
19-02-2007, 12:44
guarda che le porte ethernet sono bidirezionali quindi non esiste porta in entrata o uscita. basta che colleghi il router all'hub di fastweb ed automaticamente dovrebbe funzionare.


Grazie Fox, come ho detto sono ignorante come una biscia in materia...non immaginavo fossero bidirezionali! La tipa dell'assistenza di fastweb mi aveva fatto capire che avrei dovuto fare una modifica...e io le ho creduto ciecamente :stordita:

foxmolder5
19-02-2007, 12:53
Grazie Fox, come ho detto sono ignorante come una biscia in materia...non immaginavo fossero bidirezionali! La tipa dell'assistenza di fastweb mi aveva fatto capire che avrei dovuto fare una modifica...e io le ho creduto ciecamente :stordita:

io non ho mai collegato il router all'hub di fastweb ma da quel poco che so non sono necessarie modifiche. tu prova....tanto non si rompe niente :D al massimo non ti funziona:)

Bisatta
19-02-2007, 23:32
no, nessun ip statico. devi andare solo nel port-forwarding ed inserire le porte di emule, attivare le regole impostando anche il relativo protocollo (TCP o UDP) e poi dovrebbe funzionare. ma hai installato qualche firewall in windows?

niente da fare... sempre freccine gialle.
questa e' la stampa delle porte che ho rediretto, ma ancora non funziona:
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=AppGaming.htm

il firewall di windows e' attivo, ma ho creato la regola per escludere sia emule, sia le porte redirette, ma non funziona...:muro:
(tra l'altro ho provato ad escludere completamentente windows firewall, ma lo stesso mi da le due freccine gialle).
:help:

diaboljay
19-02-2007, 23:52
scusa ma perche attivi il firewaal di windows se ne hai uno harware nel router?
probabile che il problema sia proprio li se hai aperto quelle porte che indicavi in un precedente post il tutto dovrebbe funzionare
ciao

Bisatta
21-02-2007, 00:34
risolto il problema :winner:
avevo sbagliato l'indirizzo IP delle porte reindirizzate...
grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato :ave:

cyber
03-03-2007, 12:51
Ciao,
vorrei raggiungere da remoto una delle mie macchine della mia rete casalinga solo che non ci riesco. A memoria sul mio vecchio DLInk 504 avevo configurato il NAT e basta ma stavolta sul LinkSYS non c'è verso. Ho configurato il NAT per puntare all'IP della macchina interessata, disattivato momentaneamente il firewall e il Block WAN Requests del router. Che altro devo fare? :mc:

hootcho
05-03-2007, 11:26
Ciao a tutti ragazzi.
Ho Tiscali ADSL flat 6 megabit, buoni valori di rumore e attenuazione, ma con il mio WAG200G ho dei seri problemi di stabilità di collegamento. E devo dire che la cosa che mi fa' più imbestialire è che il modem non se ne accorge minimamente, secondo lui sono tranquillamente connesso, entrambe le spie (ADSL e Internet) sono verdi, ma non vado su internet. Se provo a pingare l'ip del gateway di tiscali non risponde, non è nemmeno un problema di dns perchè nemmeno mettendo direttamente gli ip sul browser riesco ad andare su internet. Consultando il log del Linksys vedo che riporta errori di icmp ma resta il fatto che il modem non realizza che la connessione è caduta e non si riconnette (ho impostato il keep alive a 30 secondi, ma il problema è che per lui la connessione è attiva quindi ignora questa impostazione!).
Per risolvere devo fare a mano un disconnect e un connect dall'interfaccia di gestione.
Queste disconnessioni hanno frequenza variabile, a volte ogni mezzora, a volte ogni paio di ore, e spesso avvengono a pc spento, quindi senza nessun traffico in corso.
Per riassumere, ho provato le seguenti cose:
- ovviamente firmware ultima versione del 20/12/2006 annex A
- disabilitare il port forwarding
- inserito a mano l'MTU di tiscali 1492
- appoggiare cornetto portafortuna sopra il modem .....
Ogni tanto mi ricollego utilizzando il mio vecchissimo modem adsl usb della Wisecom, lo lascio collegato giornate intere, e non ho nessun problema! Quindi non credo proprio si tratti di problemi del provider o in generale di qualità della linea.
La cosa che più mi stupisce è che in questo thread ufficiale nessuno sembra lamentare problemi simili al mio, forse ho un esemplare difettoso?
Grazie in anticipo a chiunque vorrà aiutarmi!

Hootcho

thegiox
05-03-2007, 12:11
se qualcuno di voi ha problemi con vista e messenger, spulciando su internet ho scoperto che si tratta di un problema di compatibilità tra il linksys e il modulo di rete di vista... per risolvere bisogna inserire una stringa al prompt di dos, ma ora non l'ho sottomano.
speriamo microsoft risolva presto...

cyber
07-03-2007, 09:15
Ciao,
vorrei raggiungere da remoto una delle mie macchine della mia rete casalinga solo che non ci riesco. A memoria sul mio vecchio DLInk 504 avevo configurato il NAT e basta ma stavolta sul LinkSYS non c'è verso. Ho configurato il NAT per puntare all'IP della macchina interessata, disattivato momentaneamente il firewall e il Block WAN Requests del router. Che altro devo fare? :mc:

Risolto mettendo la macchina nella DMZ.

Ciao,
;)

kla.77
07-03-2007, 09:46
Ciao, ho un problema con il WAG200G.
Se collego il portatile tramite cavo di rete al router tutto funziona (connessione ad alicefree), se scollego il cavo di rete e provo l'aggancio wireless il portatile vede la rete wireless ma se provo a connettermi si ferma ad "acuisizione indirizzo ip" .... poi ci riprova e si ferma nuovamente nello stesso punto.

Mi potreste dare qualche dritta?

Grazie

foxmolder5
07-03-2007, 15:34
Ciao, ho un problema con il WAG200G.
Se collego il portatile tramite cavo di rete al router tutto funziona (connessione ad alicefree), se scollego il cavo di rete e provo l'aggancio wireless il portatile vede la rete wireless ma se provo a connettermi si ferma ad "acuisizione indirizzo ip" .... poi ci riprova e si ferma nuovamente nello stesso punto.

Mi potreste dare qualche dritta?

Grazie

hai impostato qualche limitazione alle connessioni sul router? che protocollo hai impostato sul router e quale scheda per il wi-fi utilizzi?

kla.77
07-03-2007, 16:31
Ho usato il cd di installazione del router ed i parametri di alice con protocollo pppoa, crittografia WPA.
La scheda Wireless non la ricordo, comunque il portatile è un compaq di 1 anno di vita (centrino).

Ora pensavo di cambiare nuovamente il ssid ed il canale e ritentare...

La scheda wireless potrebbe essere il problema?

foxmolder5
07-03-2007, 17:33
Ho usato il cd di installazione del router ed i parametri di alice con protocollo pppoa, crittografia WPA.
La scheda Wireless non la ricordo, comunque il portatile è un compaq di 1 anno di vita (centrino).

Ora pensavo di cambiare nuovamente il ssid ed il canale e ritentare...

La scheda wireless potrebbe essere il problema?

innanzitutto prova a collegarti al wi-fi senza alcuna protezione così ne testi il funzionamento. se poi funziona allora a quel punto fai tutte le prove che vuoi con le varie impostazioni, tra cui il protocollo di sicurezza da te preferito.

__Zizou__
09-03-2007, 20:46
Ciao a tutti ragazzi.
Ho Tiscali ADSL flat 6 megabit, buoni valori di rumore e attenuazione, ma con il mio WAG200G ho dei seri problemi di stabilità di collegamento. E devo dire che la cosa che mi fa' più imbestialire è che il modem non se ne accorge minimamente, secondo lui sono tranquillamente connesso, entrambe le spie (ADSL e Internet) sono verdi, ma non vado su internet. Se provo a pingare l'ip del gateway di tiscali non risponde, non è nemmeno un problema di dns perchè nemmeno mettendo direttamente gli ip sul browser riesco ad andare su internet. Consultando il log del Linksys vedo che riporta errori di icmp ma resta il fatto che il modem non realizza che la connessione è caduta e non si riconnette (ho impostato il keep alive a 30 secondi, ma il problema è che per lui la connessione è attiva quindi ignora questa impostazione!).
Per risolvere devo fare a mano un disconnect e un connect dall'interfaccia di gestione.
Queste disconnessioni hanno frequenza variabile, a volte ogni mezzora, a volte ogni paio di ore, e spesso avvengono a pc spento, quindi senza nessun traffico in corso.
Per riassumere, ho provato le seguenti cose:
- ovviamente firmware ultima versione del 20/12/2006 annex A
- disabilitare il port forwarding
- inserito a mano l'MTU di tiscali 1492
- appoggiare cornetto portafortuna sopra il modem .....
Ogni tanto mi ricollego utilizzando il mio vecchissimo modem adsl usb della Wisecom, lo lascio collegato giornate intere, e non ho nessun problema! Quindi non credo proprio si tratti di problemi del provider o in generale di qualità della linea.
La cosa che più mi stupisce è che in questo thread ufficiale nessuno sembra lamentare problemi simili al mio, forse ho un esemplare difettoso?
Grazie in anticipo a chiunque vorrà aiutarmi!

Hootcho


Da 3 giorni ho lo stesso problema io!
Oggi ho chiamato il 187 e mi hanno detto che hanno dei problemi in centrale loro.
Spero che sia veramente così, anche perche fino a 4 giorni fa andava tutto a meraviglia.
Non penso sia un problema di router..

M@sv@l
10-03-2007, 10:38
Avrei intenzione di acquistare questo router, per ora lo userei senza wireless, me lo consigliate? L'ho trovato a 72€ + s.s, sapete posti che lo vendono a meno?
grazie ;)

XXXCraZyXXX
10-03-2007, 10:46
Avrei intenzione di acquistare questo router, per ora lo userei senza wireless, me lo consigliate? L'ho trovato a 72€ + s.s, sapete posti che lo vendono a meno?
grazie ;)

Dipende quanto son le s.p.....Io l'ho appena preso in questo istante al MW e l'ho pagato 89e.....:)

M@sv@l
10-03-2007, 10:58
Dipende quanto son le s.p.....Io l'ho appena preso in questo istante al MW e l'ho pagato 89e.....:)
8€ + iva, verrei a pagarlo 81,60€....

XXXCraZyXXX
10-03-2007, 13:49
ragazzi ma per entrar nella pagina delle configurazioni cosa devo fare?
:muro: :muro: :muro:

XXXCraZyXXX
10-03-2007, 13:52
Io scrivendo:

http//:192.168.1.1 (che è l'indirizzo ip del router scritto nel libretto di istruzioni) ottengo una "pagina errore"

Che devo fare?:muro: :muro:

XXXCraZyXXX
10-03-2007, 14:27
Io scrivendo:

http//:192.168.1.1 (che è l'indirizzo ip del router scritto nel libretto di istruzioni) ottengo una "pagina errore"

Che devo fare?:muro: :muro:


Ma proprio nessuno che mi dia una mano? :( :cry:

M@sv@l
10-03-2007, 14:32
Ma proprio nessuno che mi dia una mano? :( :cry:A me è successo con un Trust, l'assistenza mi ha detto di resettarlo per una ventina di secondi ma non ho risolto niente.....:(

XXXCraZyXXX
10-03-2007, 14:42
A me è successo con un Trust, l'assistenza mi ha detto di resettarlo per una ventina di secondi ma non ho risolto niente.....:(


E dopo cosa hai fatto?
:muro: :muro: :muro:

M@sv@l
10-03-2007, 14:48
E dopo cosa hai fatto?
:muro: :muro: :muro:Purtroppo niente, il router funziona perfettamente per navigare in internet ma non posso configurare le porte del firewall....:( :(

XXXCraZyXXX
10-03-2007, 14:49
Purtroppo niente, il router funziona perfettamente per navigare in internet ma non posso configurare le porte del firewall....:( :(

Cavoli!!!! E quindi addio mulo!?!?!?!
Ma siamo impazziti!

Io l'ho preso questa mattina al MW....glielo riporto all'istante se fosse cosi!!!

:muro:

M@sv@l
10-03-2007, 15:04
Cavoli!!!! E quindi addio mulo!?!?!?!
Ma siamo impazziti!

Io l'ho preso questa mattina al MW....glielo riporto all'istante se fosse cosi!!!

:muro:Prova a riportarglielo e spiega cosa succede, magari te ne danno un'altro da provare; io purtroppo non posso fare così :( , e vecchiotto e anche qui sul forum non ce l'ha quasi più nessuno per aiutarmi, però quasi quasi ci provo....

XXXCraZyXXX
10-03-2007, 15:19
Glielo porto di corsa!!
Anche se purtroppo il MW non mi è vicino!!

Ma puo esser che son l'unico sfigato del forum?!?!

Pensare che c'è anche il libretto di istruzioni che dice proprio di fare "http//:192.168.1.1".............Ho impostato anche la lan con tutti i codici config!!!

A sto punto è fallato!!
:muro: :muro: :muro: :muro:

thegiox
10-03-2007, 15:29
Glielo porto di corsa!!
Anche se purtroppo il MW non mi è vicino!!

Ma puo esser che son l'unico sfigato del forum?!?!

Pensare che c'è anche il libretto di istruzioni che dice proprio di fare "http//:192.168.1.1".............Ho impostato anche la lan con tutti i codici config!!!

A sto punto è fallato!!
:muro: :muro: :muro: :muro:

a me sembra strano... prova a controllare tutto, il tuo IP, la tua subnet mask, il firewall, etc etc etc

deve funzionare

linuxianoxcaso
10-03-2007, 15:39
ciao a tutti !!
oggi ho comprato questo router ...
però non si collega ad internet ...
o meglio si collega per pochi secondi e poi perde la linea ...
io ho alice 20 mega ...
che impostazioni devo mettere per farlo funzionare ?

M@sv@l
10-03-2007, 16:00
Avrei intenzione di acquistare questo router, per ora lo userei senza wireless, me lo consigliate? L'ho trovato a 72€ + s.s, sapete posti che lo vendono a meno?
grazie ;)
A leggere tutte queste cose sto cambiando idea.....:confused: :eek: :confused:

linuxianoxcaso
10-03-2007, 16:17
A leggere tutte queste cose sto cambiando idea.....:confused: :eek: :confused:

io che l'ho preso oggi l'ho pagato 66 € :fagiano:

M@sv@l
10-03-2007, 16:35
io che l'ho preso oggi l'ho pagato 66 € :fagiano:Ma funziona? :confused:

XXXCraZyXXX
10-03-2007, 16:54
io che l'ho preso oggi l'ho pagato 66 € :fagiano:

E dove l'hai trovato a quel prezzo!
Anch'io l'ho preso oggi al MW e l'ho pagato 89e!!:muro:

XXXCraZyXXX
10-03-2007, 16:56
A me è successo con un Trust, l'assistenza mi ha detto di resettarlo per una ventina di secondi ma non ho risolto niente.....:(



M@sv@l era proprio come dicevi tu!!!
Era l'unico difettoso di tutto il forum! Che sfiga!

Son andato subito a cambiarlo(son tornato proprio ora con quelo che mi hann dato nuovo)......e questo è prima botta è andato tranqyllamente!!


Ora mi devo impazzir a settarlo però, perchè il mulo non mi và! :mbe:

linuxianoxcaso
10-03-2007, 17:02
E dove l'hai trovato a quel prezzo!
Anch'io l'ho preso oggi al MW e l'ho pagato 89e!!:muro:

in un negozio a roma :p
ma non mi funziona perchè la mia linea adsl è disturbata :mad:

M@sv@l
10-03-2007, 17:03
M@sv@l era proprio come dicevi tu!!!
Era l'unico difettoso di tutto il forum! Che sfiga!

Son andato subito a cambiarlo(son tornato proprio ora con quelo che mi hann dato nuovo)......e questo è prima botta è andato tranqyllamente!!


Ora mi devo impazzir a settarlo però, perchè il mulo non mi và! :mbe:
Son più tranquillo ora, speriamo di non beccarne uno difettoso...:cool:

__Zizou__
10-03-2007, 17:24
Io posso dire che questo router va piu che bene.
Fino adesso non mi ha dato nessun problema..
Vedo che cmq la MW ha prezzi diversi ovunque...io l'ho pagato 70 euro a Parma..
MA vedo che qualcuno lo ha pagato piu di me :D

XXXCraZyXXX
10-03-2007, 17:35
Io posso dire che questo router va piu che bene.
Fino adesso non mi ha dato nessun problema..
Vedo che cmq la MW ha prezzi diversi ovunque...io l'ho pagato 70 euro a Parma..
MA vedo che qualcuno lo ha pagato piu di me :D

Guarda io stamattina son andato con l'intenzione di prendere il Netgear a 74,90e! E quando ho visto che non c'èra mi son messo le mani tra i capelli.....cosi ho cacciato fuori 15e in piu ed ho preso questo linksis!

Ma leggere che c'è chi lo ha pagato 59e o anche 50e mi fa :muro: :muro:

La MW a volte è una ladra!!:mad:

M@sv@l
10-03-2007, 17:36
Io posso dire che questo router va piu che bene.
Fino adesso non mi ha dato nessun problema..
Vedo che cmq la MW ha prezzi diversi ovunque...io l'ho pagato 70 euro a Parma..
MA vedo che qualcuno lo ha pagato piu di me :DNon avendo MW vicino ho anche guardato il loro sito per la vendita online, ma il Linksys non c'è, credo che lunedì lo ordinerò altrove ;)

XXXCraZyXXX
10-03-2007, 17:55
Io posso dire che questo router va piu che bene.
Fino adesso non mi ha dato nessun problema..
Vedo che cmq la MW ha prezzi diversi ovunque...io l'ho pagato 70 euro a Parma..
MA vedo che qualcuno lo ha pagato piu di me :D

Mi sapresti dire come far alzare l'ID al mulo?!

Prima di metter il router lo avevo sempre alto...ora l'ho basso.

Che devo fare?
Ho abilitato le porte sulla configurazione del linksys, ed ho disattivato il Firewell di windows....

C'è sicuramente altro che devo fare...cosa?
Magari se è una configurazione, mi potresti fare uno STAMP della tua configurazione...cosi non mi scervello.....:)

GRAZIE

M@sv@l
10-03-2007, 18:25
X XXXCrazyXXX

Ti chiedo un favore, potresti postarmi una pingata all'indirizzo 192.68.100.1 -t ? Lo so che può dipendere da molti fattori ma attualmente ho un modem che facendo il test mi da molte richieste scadute (cosa che non succede con un modem di un amico), non vorrei avere problemi anche con questo....

Praticamente devi fare Start---esegui---cmd---poi digitare ping 192.168.100.1 -t
per fermare il test dopo qualche minuto premi ctrl + C (maiuscolo), facendo così vedi come pinga il router e se ci sono richieste scadute.

grazie

XXXCraZyXXX
10-03-2007, 18:29
X XXXCrazyXXX

Ti chiedo un favore, potresti postarmi una pingata all'indirizzo 192.68.100.1 -t ? Lo so che può dipendere da molti fattori ma attualmente ho un modem che facendo il test mi da molte richieste scadute (cosa che non succede con un modem di un amico), non vorrei avere problemi anche con questo....

Praticamente devi fare Start---esegui---cmd---poi digitare ping 192.168.100.1 -t
per fermare il test dopo qualche minuto premi ctrl + C (maiuscolo)

grazie

Io e il dos siamo due cose opposte purtroppo....:stordita:
Spero che ti sappia aiutar qualche guru, perchè io da misero pivello non ho manco capito cosa mi hai chiesto....sorry M@sv@l....

XXXCraZyXXX
10-03-2007, 18:32
Ragazzi ho l'ID del mulo basso!!
Help me!

Ho disattivato il firewall di windows....
Ed ora sul router ho fatto tale configurazione....Che dite?
Devo disabilitare anche tutta la trafila su "vpn passthrought" ?
E devo anche toglier la spuntatura su "block anonymous internet request"?

http://img101.imageshack.us/img101/5471/31478331zh0.jpg

M@sv@l
10-03-2007, 18:33
Io e il dos siamo due cose opposte purtroppo....:stordita:
Spero che ti sappia aiutar qualche guru, perchè io da misero pivello non ho manco capito cosa mi hai chiesto....sorry M@sv@l....Ma fai tutto da Windows, ti esce una finestra dos ma lì ci devi solo digitare ping 192.168.100.1 -t, quando vuoi fermare il test premi ctrl + C (maiuscolo), comunque...;)

M@sv@l
10-03-2007, 18:37
Ragazzi ho l'ID del mulo basso!!
Help me!

Ho disattivato il firewall di windows....
Ed ora sul router ho fatto tale configurazione....Che dite?
Devo disabilitare anche tutta la trafila su "vpn passthrought" ?
E devo anche toglier la spuntatura su "block anonymous internet request"?

http://img101.imageshack.us/img101/5471/31478331zh0.jpgNella configurazione delle porte hai inserito l'indirzzo ip del tuo computer?

XXXCraZyXXX
10-03-2007, 19:09
Nella configurazione delle porte hai inserito l'indirzzo ip del tuo computer?


Su quelle del mulo si....:rolleyes:

XXXCraZyXXX
10-03-2007, 19:15
Su quelle del mulo si....:rolleyes:


Tutto apposto!
ID tornato ALTO...avevo fatto un errore io! ;)

__Zizou__
10-03-2007, 20:11
Comunque qua c'è una guida che vi puo servirehttp://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051608

XXXCraZyXXX
11-03-2007, 10:14
Comunque qua c'è una guida che vi puo servirehttp://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051608


Grazie Zizou.........guida utilissima, vado subito a leggermela per benino!;)

thegiox
11-03-2007, 10:25
comunque ragazzi vi informo di una cosa, magari non la sapete...

in molti citate MW come luogo di acquisto, visto che è uno dei posti dove il suddetto router si trova più facilmente.. ma forse non tutti sanno che tra il negozio fisico e lo shop online c'è una FORTE differenza di prezzi...

io stesso il router l'ho ordinato al telefono, mentre ero fisicamente DENTRO la mediaworld davanti al commesso :D e l'ho ricevuto a casa pagandolo in contrassegno a 59+ss=64 euro contro i 99 del negozio...

fate una prova, controllate i due prezzi e poi ditemi ;)

XXXCraZyXXX
11-03-2007, 10:53
Raga una cosa......Io ho alice 4mega.

E' normale che se sul fisso(attaccato al router linksys col filo) ho aperto il mulo a partorire........il portatile(collegato in wi-fi) mi va lentissimo?
Facendo un test il portatile mi va a 150 in down quando sul fisso il mulo è attivato......:muro:
Mentre se il mulo non è attivato il portatile mi viaggia a 2500 in down.....

Booo, chiedo a voi guru.....:mbe:

__Zizou__
11-03-2007, 11:13
Raga una cosa......Io ho alice 4mega.

E' normale che se sul fisso(attaccato al router linksys col filo) ho aperto il mulo a partorire........il portatile(collegato in wi-fi) mi va lentissimo?
Facendo un test il portatile mi va a 150 in down quando sul fisso il mulo è attivato......:muro:
Mentre se il mulo non è attivato il portatile mi viaggia a 2500 in down.....

Booo, chiedo a voi guru.....:mbe:

Se hai la banda in upload tutta ciucciata da emule, secondo me è normale che poi il portatile ti vada lento..

M@sv@l
11-03-2007, 11:16
comunque ragazzi vi informo di una cosa, magari non la sapete...

in molti citate MW come luogo di acquisto, visto che è uno dei posti dove il suddetto router si trova più facilmente.. ma forse non tutti sanno che tra il negozio fisico e lo shop online c'è una FORTE differenza di prezzi...

io stesso il router l'ho ordinato al telefono, mentre ero fisicamente DENTRO la mediaworld davanti al commesso :D e l'ho ricevuto a casa pagandolo in contrassegno a 59+ss=64 euro contro i 99 del negozio...

fate una prova, controllate i due prezzi e poi ditemi ;)Peccato che ora sul sito MW non sia presente.....:(

XXXCraZyXXX
11-03-2007, 11:32
Se hai la banda in upload tutta ciucciata da emule, secondo me è normale che poi il portatile ti vada lento..

Immaginavo......quindi la cosa da fare sarebbe di andar su "opzioni-connessione" di Emule, e dargli meno upload.....
Però dopo ne soffrirà il povero asinello.....mmmmh

Vediamo un pò cosa farò! L'importante cmq è che sia tutto normale!
Grazie mille Zizou!;)

XXXCraZyXXX
11-03-2007, 11:36
Peccato che ora sul sito MW non sia presente.....:(


Io ad un MW del centro italia l'ho pagato ieri 89e......regolatevi su questa cifra piu o meno......anche se poi leggo che a volte i prezzi del MW cambian da sede a sede......:(

M@sv@l
11-03-2007, 11:36
Che voi sappiate il NETGEAR DG834GIT è migliore o peggiore del Linksys ?

XXXCraZyXXX
11-03-2007, 11:48
Che voi sappiate il NETGEAR DG834GIT è migliore o peggiore del Linksys ?



Io so che ieri volevo prender appunto il Netgear....ma son andato al MW e nonlo avevan piu l'834git......tra l'altro mi sarebbe costato anche 74,90 :mad:
Contro appunto gli 89e del Linksys.

Il linksys wag200g rispetto al Netgear viaggia a 108mbs contro i 54mbs.
Io sul portatile ho una scheda wi-fe da 54mbs, quindi è stato sprecato l'acquisto del linksys, però purtroppo non c'èra altro...(o meglio, c'èra tutto, ma.........dakota, d-link, belkin :( )

M@sv@l
11-03-2007, 12:52
Io so che ieri volevo prender appunto il Netgear....ma son andato al MW e nonlo avevan piu l'834git......tra l'altro mi sarebbe costato anche 74,90 :mad:
Contro appunto gli 89e del Linksys.

Il linksys wag200g rispetto al Netgear viaggia a 108mbs contro i 54mbs.
Io sul portatile ho una scheda wi-fe da 54mbs, quindi è stato sprecato l'acquisto del linksys, però purtroppo non c'èra altro...(o meglio, c'èra tutto, ma.........dakota, d-link, belkin :( )
I D-Link vanno male?

linuxianoxcaso
11-03-2007, 13:18
qualcuno di voi usa alice 20 mega con questo router ?:stordita:

thegiox
11-03-2007, 13:23
qualcuno di voi usa alice 20 mega con questo router ?:stordita:

no, alice 4 mega quella base...

linuxianoxcaso
11-03-2007, 13:25
no, alice 4 mega quella base...

io non riesco a farlo funzionare :cry:

__Zizou__
11-03-2007, 13:47
qualcuno di voi usa alice 20 mega con questo router ?:stordita:

Io..che ti interessa sapere?

linuxianoxcaso
11-03-2007, 13:48
Io..che ti interessa sapere?

per favore mi faresti uno screen della configurazione che io non riesco a farlo conettere ?
cioè si conette ma poi perde la linea adsl e cade la connessione ...
e non capisco perchè :boh:

__Zizou__
11-03-2007, 18:03
per favore mi faresti uno screen della configurazione che io non riesco a farlo conettere ?
cioè si conette ma poi perde la linea adsl e cade la connessione ...
e non capisco perchè :boh:

Se riesce a prendere la linea e poi cade...non è un problema di configurazione..se no non riusciresti mai a colelgarti...
Anche io ho avuto problemi di disconnessione ma questo è dovuto alla telecom...
Li ho chiamati e mi hanno ammesso che sono loro ad avere problemi in centrale...
Ieri e oggi tutto ok invece..la connessione è stabilissima..

linuxianoxcaso
11-03-2007, 18:05
Se riesce a prendere la linea e poi cade...non è un problema di configurazione..se no non riusciresti mai a colelgarti...
Anche io ho avuto problemi di disconnessione ma questo è dovuto alla telecom...
Li ho chiamati e mi hanno ammesso che sono loro ad avere problemi in centrale...
Ieri e oggi tutto ok invece..la connessione è stabilissima..

il fatto è che con il router che uso ora della us robotics la connessione non cade nemmeno a fucilate :stordita:
invece con il linksys non la tiene nemmeno per 30 secondi :stordita:

hootcho
11-03-2007, 19:14
Se riesce a prendere la linea e poi cade...non è un problema di configurazione..se no non riusciresti mai a colelgarti...
Anche io ho avuto problemi di disconnessione ma questo è dovuto alla telecom...
Li ho chiamati e mi hanno ammesso che sono loro ad avere problemi in centrale...
Ieri e oggi tutto ok invece..la connessione è stabilissima..
Ciao!
Mi rifaccio vivo dopo un po' di tempo per dirvi che credo di aver risolto.:)
Avevo problemi di saltuarie disconnessioni. Ebbene mi sono reso conto, e probabilmente ho fatto la scoperta dell'acqua calda, che per far funzionare a dovere una connessione ADSL bisogna dotare di filtro TUTTI gli apparecchi telefonici dell'appartamento! Nel mio appartamento oltre ad un cordless su cui ho regolarmente collegato un filtro avevo anche un altro apparecchio che non ho MAI usato e (ORRORE) anche un altro apparecchio di quelli vecchi grigi a disco da parete che ugualmente non ho MAI usato ma che ha un look fighissimo e fa' tanto retro' e che non toglierò mai! ;)
Ebbene, ho scollegato entrambi questi apparecchi e ora ho un rapporto S/N altissimo (mai inferiore a 25) mentre prima oscillavo tra i 14 e i 21. E la connessione in 4 giorni non è mai caduta!:D
Tecnicamente quello che succede è che ogni apparecchio collegato all'impianto telefonico, anche quando non utilizzato per telefonare, entra a far parte del circuito attraverso il quale transita il segnale telefonico, e la porzione di questo segnale che compete alle frequenze dell'ADSL rimane comunque disturbata se non si dota l'apparecchio di un filtro. Inoltre un telefono senza filtro oltre a provocare un costante degrado del segnale ADSL rende il circuito più vulnerabile ad eventuali oscillazioni.
Ora il fatto che con il vecchio pulciosissimo modem USB Wisecom non avevo questo problema forse è dovuto al fatto che il Linksys è più sensibile (ma d'altronde è anche in grado di raggiungere velocità superiori rispetto al Wisecom).
Quindi, riassumendo, se avete problemi di disconnessioni, CONTROLLATE TUTTO CIò CHE AVETE INSTALLATO NELLA VOSTRA RETE TELEFONICA, COMPRESI EVENTUALI FAX! Non siate pollastri come il sottoscritto, il quale ci ha messo un bel po' a capirlo!:doh:
Hootcho

__Zizou__
11-03-2007, 19:14
il fatto è che con il router che uso ora della us robotics la connessione non cade nemmeno a fucilate :stordita:
invece con il linksys non la tiene nemmeno per 30 secondi :stordita:



http://img463.imageshack.us/img463/4533/immaginesj7.th.jpg (http://img463.imageshack.us/my.php?image=immaginesj7.jpg)

Magari è il router che è difettoso.. boh:confused:

linuxianoxcaso
11-03-2007, 19:36
http://img463.imageshack.us/img463/4533/immaginesj7.th.jpg (http://img463.imageshack.us/my.php?image=immaginesj7.jpg)

Magari è il router che è difettoso.. boh:confused:

bhu può darsi ... comunque domani provo :p grazie mille :D

__Zizou__
11-03-2007, 20:06
Ciao!
Mi rifaccio vivo dopo un po' di tempo per dirvi che credo di aver risolto.:)
Avevo problemi di saltuarie disconnessioni. Ebbene mi sono reso conto, e probabilmente ho fatto la scoperta dell'acqua calda, che per far funzionare a dovere una connessione ADSL bisogna dotare di filtro TUTTI gli apparecchi telefonici dell'appartamento! Nel mio appartamento oltre ad un cordless su cui ho regolarmente collegato un filtro avevo anche un altro apparecchio che non ho MAI usato e (ORRORE) anche un altro apparecchio di quelli vecchi grigi a disco da parete che ugualmente non ho MAI usato ma che ha un look fighissimo e fa' tanto retro' e che non toglierò mai! ;)
Ebbene, ho scollegato entrambi questi apparecchi e ora ho un rapporto S/N altissimo (mai inferiore a 25) mentre prima oscillavo tra i 14 e i 21. E la connessione in 4 giorni non è mai caduta!:D
Tecnicamente quello che succede è che ogni apparecchio collegato all'impianto telefonico, anche quando non utilizzato per telefonare, entra a far parte del circuito attraverso il quale transita il segnale telefonico, e la porzione di questo segnale che compete alle frequenze dell'ADSL rimane comunque disturbata se non si dota l'apparecchio di un filtro. Inoltre un telefono senza filtro oltre a provocare un costante degrado del segnale ADSL rende il circuito più vulnerabile ad eventuali oscillazioni.
Ora il fatto che con il vecchio pulciosissimo modem USB Wisecom non avevo questo problema forse è dovuto al fatto che il Linksys è più sensibile (ma d'altronde è anche in grado di raggiungere velocità superiori rispetto al Wisecom).
Quindi, riassumendo, se avete problemi di disconnessioni, CONTROLLATE TUTTO CIò CHE AVETE INSTALLATO NELLA VOSTRA RETE TELEFONICA, COMPRESI EVENTUALI FAX! Non siate pollastri come il sottoscritto, il quale ci ha messo un bel po' a capirlo!:doh:
Hootcho



E se uno non ha nessun apparecchio collegato all'impianto telefonico??
Io ho solo il router attaccato all'impianto...ieri per curiosita ho comprato un filtro e l'ho attaccato...
Speriamo che hai ragione e che così non dovrebbe cadere piu la connessione ;)

hootcho
11-03-2007, 20:17
E se uno non ha nessun apparecchio collegato all'impianto telefonico??
Io ho solo il router attaccato all'impianto...ieri per curiosita ho comprato un filtro e l'ho attaccato...
Speriamo che hai ragione e che così non dovrebbe cadere piu la connessione ;)
Fammi capire, dove lo hai collegato il filtro? In una presa dove non c'è collegato nessun apparecchio telefonico, cioè ... praticamente hai il filtro "appeso" alla presa?
No, questo non dovrebbe cambiare nulla.
Hootcho

M@sv@l
11-03-2007, 20:35
Sono sempre più indeciso tra Linksys e Netgear DG834GIT, quasi quasi faccio testa o croce :confused: :mc:

linuxianoxcaso
11-03-2007, 20:38
bhu può darsi ... comunque domani provo :p grazie mille :D

niente c'ho provato poco fa a mettere le inpostazioni dello screen
ma nulla ...
domani chiamo il 187 e vedo se mi possono aiutare :p

__Zizou__
11-03-2007, 20:41
Fammi capire, dove lo hai collegato il filtro? In una presa dove non c'è collegato nessun apparecchio telefonico, cioè ... praticamente hai il filtro "appeso" alla presa?
No, questo non dovrebbe cambiare nulla.
Hootcho


Si..ho il filtro messo alla presa del telefono..
e cmq non ho nessun apparecchio telefonico...quindi non dovrebbe cambiare nulla...

XXXCraZyXXX
12-03-2007, 08:47
Ragazzi ho riabilitato il firewall del router.....

E sembra che il mulo vada cmq bene!

Che dite, è meglio che lo disabilito questo del Linksys e ne metto un'altro che vada a braccetto col mulo(che mi consigliate?) oppure lascio abilitato questo del Linksys che sembra vada bene......

Ps: naturalmente ho disattivato quello di windows.

XXXCraZyXXX
12-03-2007, 08:48
Sono sempre più indeciso tra Linksys e Netgear DG834GIT, quasi quasi faccio testa o croce :confused: :mc:

Quello che costa meno....:D :D :D
Tanto sembran esser entrambi ottimi.....e sembra che entrambi si comportino bene col mulo.....

NuT
12-03-2007, 10:23
Io ad un MW del centro italia l'ho pagato ieri 89e......regolatevi su questa cifra piu o meno......anche se poi leggo che a volte i prezzi del MW cambian da sede a sede......:(

Io l'ho pagato €69 insieme alla chiavetta USB WiFi :D

NuT
12-03-2007, 10:24
I D-Link vanno male?

Funzionano bene, il problema è che sono un po' tosti da configurare.

NuT
12-03-2007, 10:25
per favore mi faresti uno screen della configurazione che io non riesco a farlo conettere ?
cioè si conette ma poi perde la linea adsl e cade la connessione ...
e non capisco perchè :boh:

Hai provato ad aggiornare il firmware?

__Zizou__
12-03-2007, 10:31
Ragazzi ho riabilitato il firewall del router.....

E sembra che il mulo vada cmq bene!

Che dite, è meglio che lo disabilito questo del Linksys e ne metto un'altro che vada a braccetto col mulo(che mi consigliate?) oppure lascio abilitato questo del Linksys che sembra vada bene......

Ps: naturalmente ho disattivato quello di windows.


Io invece ho disabilitato quello del router e messo quello di windows..e tutto funziona alla grande....compresi p2p ;)

hootcho
12-03-2007, 11:00
Il linksys wag200g rispetto al Netgear viaggia a 108mbs contro i 54mbs.
Io sul portatile ho una scheda wi-fe da 54mbs, quindi è stato sprecato l'acquisto del linksys, però purtroppo non c'èra altro...(o meglio, c'èra tutto, ma.........dakota, d-link, belkin :( )
NON E' VERO!
Anche il WAG200G in wireless va a 54 Mb. Forse ti stai sbagliando con il WAG200N che però costa molto di più!
Occhio a non dare informazioni sbagliate, specialmente quando leggono persone che devono decidere che cosa acquistare.

Hootcho

hootcho
12-03-2007, 11:19
Funzionano bene, il problema è che sono un po' tosti da configurare.
Quoto! Ho avuto un D-link G624T e l'ho riportato a MW entro i primi 8 giorni per prendere il Linksys WAG200G, e non mi pento della scelta. A favore del D-link dico che quando avvenivano delle disconnessioni si riconnetteva subito, mentre il Linksys "crede" di essere ancora connesso e invece non lo è più, e mi tocca fare un disconnect-connect a mano oppure spegnere e riaccendere. Ma questi problemi appartengono al passato ed erano legati al fatto che la mia linea era disturbata dalla presenza di 2 apparecchi telefonici privi di filtro, ora il problema è risolto.
La cosa pessima del D-link è il sw di gestione. Dopo giornate febbrili a consultare il thread ufficiale sul D-link su questo forum ho capito che il firmware più stabile è quello "spagnolo" scaricabile per vie traverse, poi ne è uscito uno polacco più recente che forse ma forse ..... MA CHE STIAMO A SCHERZARE???!!! Ma è mai possibile che un prodotto fabbricato in Italia, e per giunta sul mercato da molto tempo, non debba avere un Firmware (e uno solo!) dichiaratamente STABILE scaricabile DIRETTAMENTE DAL SITO DELLA CASA MADRE?
E non parliamo poi dell'interfaccia web di gestione! Ci ho messo un bel po' a capire che usando Mozilla Firefox anzichè Internet Explorer "alcune" cose non funzionavano! Flaggavo alcune opzioni, salvavo, e lui non mi si filava minimamente! E alcune volte quando configuravo regole di port forwarding e le attivavo lui allegramente se le perdeva dalla lista delle regole attive (e questo per giunta mi succedeva anche con Internet Explorer)!
La gestione del Linksys sta veramente su un altro pianeta: affidabile, intuitiva!
Hootcho

linuxianoxcaso
12-03-2007, 14:23
Hai provato ad aggiornare il firmware?

si si, fatto :p

06voip
12-03-2007, 21:45
Ciao sono nuovo, si può configurare il linksys con telnet? di default non accetta connessioni sulla 23....

Tonino81
12-03-2007, 23:39
ragazzi scusate ma sono indeciso tra uno zyxel p660hw un dlink g624t e un linksys wag200g...volevo prendere il linksys ma se poi la wireless non mi copre tutta la casa(2 piani più giardino) c'è un modo per aumentare la portata visto che l'antenna non si può cambiare? se potete aiutatemi:mc:
grazie a tutti

linuxianoxcaso
13-03-2007, 07:59
io consiglio non scegliere i d-link nemmeno sotto tortura :stordita: :fagiano:

NuT
13-03-2007, 10:42
ragazzi scusate ma sono indeciso tra uno zyxel p660hw un dlink g624t e un linksys wag200g...volevo prendere il linksys ma se poi la wireless non mi copre tutta la casa(2 piani più giardino) c'è un modo per aumentare la portata visto che l'antenna non si può cambiare? se potete aiutatemi:mc:
grazie a tutti

La mia casa è 4 piani e dentro mi prende ovunque, poi ho due giardinetti, quello da un lato prende pure (ma sta sotto la mia finestra), nell'altro non ho provato. Ma credo che funzioni...;)