Entra

View Full Version : Router Linksys WAG200G


Pagine : 1 2 3 [4] 5

Romariolele
14-12-2007, 22:29
è possibile la configurazione da telnet con il wag200g

Modifica snr? Esiste un firmware che lo faccia?
grazie

Cisto
14-12-2007, 22:43
è possibile la configurazione da telnet con il wag200g

Modifica snr? Esiste un firmware che lo faccia?
grazie

telnetd è disabilitato sul wag200g; però si puoi abilitare, segui quanto riportato qui http://www.linksysinfo.org/forums/showthread.php?p=289096

Per la modifica dell'SNR: non mi è chiaro cosa vorresti fare, ma immagino che tu vorresti forzare il modem ad aggangiare una determinata portante anche quando il rapporto segnale/rumore sarebbe troppo basso per farlo.... fermo restando che la ritengo una scelta poco ragionevole, direi che non ci sia nessun fw di terze parti per il router in questione che consenta di alterare queste impostazioni, però non sono sicuro :)

Lilletto
15-12-2007, 00:03
Si hai fatto tutto bene... in ogni caso, vedo che usi la morphxt, quindi volendo non c'è bisogno di aprire le porte, basta che abiliti l'upnp nel router e nel mulo e sei a posto... provvederà lui da solo ad aprire le porte quando richiesto e richiuderle quando non servono più.
Una delle indicazioni più utili e sorprendenti che abbia mai trovato! :ave:

Romariolele
15-12-2007, 06:57
telnetd è disabilitato sul wag200g; però si puoi abilitare, segui quanto riportato qui http://www.linksysinfo.org/forums/showthread.php?p=289096

Per la modifica dell'SNR: non mi è chiaro cosa vorresti fare, ma immagino che tu vorresti forzare il modem ad aggangiare una determinata portante anche quando il rapporto segnale/rumore sarebbe troppo basso per farlo.... fermo restando che la ritengo una scelta poco ragionevole, direi che non ci sia nessun fw di terze parti per il router in questione che consenta di alterare queste impostazioni, però non sono sicuro :)


Si esatto (lo faccio solo per test). Grazie

maeco84
15-12-2007, 16:10
Qualcuno a provato ad usare hamachi? Se cerco di pingare un utente di una qualsiasi rete non ci riesco. :(

bitshare
15-12-2007, 18:18
Salve a tutti,

Ragazzi sono disperatissimo, da circa 1 mese il mio router linksys WAG200G sta facendo i capricci.

Vi spiego:
In pratica dalle 20:00 in poi fino alle 23:00 si scollega OGNI MINUTO, si spegne sia la luce dell'adsl che quella della portante, così all'improvviso.

Entrando nel router mi dice che la linea è NOT TRAINED, devo riaspettare, si ricollega e subito dopo 1 minuti si scollega!

All'inizio pensavo che era alice, ho chiamato operatori, tecnici che hanno verificato sia la centrale che la mia linea.

Ho ricomprato i filtri pensando che erano loro, ma niente ogni giorno dalle 20 alle 23 si scollega.
Poi ho collegato il vecchio router, è magicamente FUNZIONA!!!!!!

Com'è possibile, è già 3 sere che quando si scollega il linksys metto il vecchio router e funziona!!!!

Ho provato a resettare il router e aggiornare il firmware alla 1.01.05 ma niente da fare....
Ho controllato se c'erano timeout attivi nella configurazione... niente

Come può essere, mica se la pensa e dice ora dalle ore XX non funziono +.... è impossibile!!!

Di seguito vi allego i parametri di configurazione:
(ps. ho provato in tutti i modi :P)
-----------------------------------------
Encapsulation: RFC 2516 PPPoA (per disperazione ho provato anche ppoEthernet :P)
Multiplexing: VC (ho provato anche con llc)
Vabbeh virtual circuit: 8 35

DSL Modulation: Multimode
Connect on Demand: Max Idle Time: (ho messo 99 minutes).
-----------------------------------------

E basta questi sono i parametri base.

Di seguito vi allego invece, i dati di linea:
(attualmente sono connesso con PPOE)
----------------------------------------------------
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: MultiMode
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 4829 kbps
Upstream Rate: 319 kbps
Downstream Margin: 17 db
Upstream Margin: 31 db
Downstream Line Attenuation: 21 db
_____________________________________________

Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up
------------------------------------------------------

Aiutatemi, sono nel panico, ho provato tutto, non so + cosa provare!
(ps. ho provato pure a formattare hihahuhua dalla disperazione!!!!!).

Ps. ho pure rimesso il firmware vecchio (1.04)... help please.. help! :(

Grazie.
Ciauz.

Romariolele
17-12-2007, 19:44
Ho tiscali 20 mega con buoni snr e attenuazione ho preso il wag200 per up + alto che aggancia, ma mi ha dato un paio di disconnessioni.. con altri router nessuna avete riscontri? Rendo il prodotto?

maeco84
17-12-2007, 21:32
Ho tiscali 20 mega con buoni snr e attenuazione ho preso il wag200 per up + alto che aggancia, ma mi ha dato un paio di disconnessioni.. con altri router nessuna avete riscontri? Rendo il prodotto?

Non so che dirti :( io sono molto soddisfatto di questo prodotto, problemi 0. :)

m@tzu
20-12-2007, 17:06
Dunque sono newbye
avevo problemi di disconnessione
e varie come da voi elencati
ho preso sto spunto
per la cfg del wag200g in alice7mega
cambiado alcuni passi:
(cmq il problema per mè era dovuto dal mulo
visto che ora tiene)
ringrazio il latore della seguente segnalazione.....

Li ho appena ricevuti dall'assistenza Linksys e ve li posto (sono validi solo per Alice).Spero che possano servire anche ad altri:

1) Acceda alla interfaccia utente del WAG200G (apra una pagina di Internet Explorer ed inserisca nella barra indirizzo 192.168.1.1)

2) Alla richiesta di Utente e password inserisca Utente:admin e Password:admin (oppure Utente:<vuoto> Password:admin)

3) La prima pagina visualizzata è già quella corretta per inserire le impostazioni di connessione ADSL;

4) Inserisca partendo dall' inizio pagina esclusivamente i dati indicati di seguito

a) Encapsulation: PPPoA

b) Multiplexing:VC modificato in LLC

c) Autodetect: DISABLE ora l'ò in Enable

d) Virtual Circuit: VPI (Range 0~255) inserisca 8 e VCI (Range 32~65535) inserisca 35

e) User Name: Inserisca la Sua User name fornitaLe da Telecom Italia

f) Password: Inserisca la Sua User name fornitaLe da Telecom Italia

g) Selezioni KEEP ALIVE;

h) Inserisca, se in Suo possesso, i DNS (STATIC DNS 1 e STATIC DNS 2); NB ho messo i due della telecoz

h) Time Zone: GMT+1 (ITALIA, germania ecc) piuttosto che (ROMA, parigi, berlino ecc)

i) Selezione con il segno di spunta la voce "Automatically adjust clock for daylight saving changes"

l) Clicchi sul pulsante SAVE SETTINGS

Spenga e riaccenda il prodotto in Suo possesso e testi se la navigazione è ora diventata operativa

ora come dicevo prima la causa delle disconnessioni erano dovute dal mulo
avevo configurato le porte tcp e udp
nella sezione:
Applications & Gaming/Single Port Forwarding
e lì avevo abilitato entrambe le porte
però non sò perchè si perdeva la linea
quindi leggendo sui vari tread mi son covinto
che la causa fosse emule
visto che se uno ha il lowid ed il mulo và ugualmente
gli ho tolto l'UDP
cosa strana dopo 24 ore perdo la connessione per un attimo
stavo quasi per restituirlo sto wag200g
ho notato che dei tedeschi configurano le porte
nella sezione:Port Range Forwarding
TCP e UDP per il mulo
192.168.1.2
192.168.1.4
funge in wireless e cavo di rete
ora viaggio con due pc
e due muli kuando mi servono
e tutt'ora tiene
provate un pò voi,magari ho scritto delle ca..te:cool:

ps Nella Dsl Modulation : adsl2+

end76
21-12-2007, 20:48
ciao a tutti, ho dei seri problemi anch'io con questo router ed alice, adesso mi collego con il mio vecchio e fidato dlink 504 via wired e funziona da dio.

Con il linksys che comunque ho da quasi un anno ho costantamente problemi.

Perde la connessione, poi l'allineamento, magari con il desktop connesso in wired con XP dura un paio di ore, se collego in wifi anche il portatile che ha Vista home premium dopo 5 minuti inizia a dare i numeri.

Possibile che non si riesca a risolvere questo problema? (ho anche un dg834g netgear stessi problemi)

Cioè con router di 4 anni funziona una bellezza con questi che son nuovi vanno un m***a ....

Pensate che impostando i DNS si possa risolvere il problema? Datemi qualche idea perchè vorrei riuscire a stabilizzare questo router per utilizzarlo e mandare in pensione il dlink.

Premetto che ho provato sia pppoe che pppoa, vari firmware, diciamo che con il primo regge meglio, adesso ho l'ultimo presente sul sito di linksys.

m@tzu
22-12-2007, 08:57
Ci@
Se si tratta del wag200g
leggi il mio post a pag 38 oppure: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1346402&page=38&highlight=wag200g
io ho l'ultimo firmware
ora và da dio
un problema l'ò avuto stamani...
mi serviva il tel e si sentivano fruscii strani l'ò riagganciato
e mi si è sconnesso
ho chiamato telecoz... risposta : i filtri dsl mi son partiti
ho messo un nuovo filtro
tutto ok
il mulo si stà rianimando:)

end76
22-12-2007, 09:29
Ok proverò anche ad impostare adsl2+ ed utilizzare LLC su pppoA , più tardi provo adesso sono in down a 180KB con il mulo e mi piange il cuore staccarlo :Prrr:

Anche se secondo me riguarda qualche incompatibilità tra router e pc

anonimus
22-12-2007, 10:50
Da quando uso questo ruter ho problemi ad inviare la posta elettronica con il server del mio indirizzo email..ho letto da quel servizio supporto che il loro server smtp non ama particolarmente gli IP dinamici e quindi gli bloccano e gli mettono in una black list...almeno credo di aver capito questo. Io ho alice adsl 4 Megaa..ancora niente 7 mega. Anche mettendo nel suo accaunt il smtp di tim non mi spedisce la posta...a uso outlook express. Qualche soluzione?

CIao e grazie

m@tzu
22-12-2007, 15:34
Ci@
per la posta non ho capito na mazza
ma per la 4mega sì
hai fatto la richiesta tramite 187.it?
l'avevo anchio e l'ò fatta compilando un modulo
non farlo tramite tel
quelli del call center son lì per chiacchierare :muro:
altrimenti dovrai aspettare fino all'anno prossimo
inseririsci prefisso n°tel e prosegui
a sto indirizzo:
http://adsl.alice.it/navigare/alice_7mega.html?CS_BE=navigare_index_s4_2
semprechè tu non abbia già provveduto

Carciofone
22-12-2007, 15:46
Con il vostro modello funziona il programma di cui si parla qui?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1020279&page=107

anonimus
22-12-2007, 15:48
Ci@
per la posta non ho capito na mazza
ma per la 4mega sì
hai fatto la richiesta tramite 187.it?
l'avevo anchio e l'ò fatta compilando un modulo
non farlo tramite tel
quelli del call center son lì per chiacchierare :muro:
altrimenti dovrai aspettare fino all'anno prossimo
inseririsci prefisso e n°tel e prosegui
a sto indirizzo:
http://adsl.alice.it/navigare/alice_7mega.html
semprechè tu non abbia già provveduto

Sulla linea telefonica inserita è già attiva Alice 7 Mega. ma questo è il risultato che ho nel ruter:
Downstream Rate: 4832 kbps
Upstream Rate: 320 kbps
Downstream Margin: 25 db
Upstream Margin: 30 db
Downstream Line Attenuation: 11 db
Upstream Line Attenuation: 3 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 13 db

Ed è lo stesso che ho da sempre con la 4 mega

anonimus
22-12-2007, 15:50
Per quanto riguarda il mio problema di posta elettronica è che il server che uso di solito...non quello di alice/tin ma un altro.. è un server russo...non digerisce gli ip dinamici quindi mi chiedevo se alice fornisce la possibilità di un IP statico e come inserirlo poi nel ruter.

ciao

anonimus
22-12-2007, 16:00
Con il vostro modello funziona il programma di cui si parla qui?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1020279&page=107

Non so che prog è

m@tzu
22-12-2007, 16:30
Per quanto riguarda il mio problema di posta elettronica è che il server che uso di solito...non quello di alice/tin ma un altro.. è un server russo...non digerisce gli ip dinamici quindi mi chiedevo se alice fornisce la possibilità di un IP statico e come inserirlo poi nel ruter.

ciao

Questo è il mio

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Fast
Downstream Rate: 1777 kbps
Upstream Rate: 798 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 11 db
Downstream Line Attenuation: 27 db
Upstream Line Attenuation: 6 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 22 db


--------------------------------------------------------------------------------

PVC Connection
Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: LLC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Enable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up

Poi per l' ip statico di alice a quel che sò lo devi pagare

anonimus
22-12-2007, 16:33
Azz mi sa' che sono messo meglio io allora...a parte che ho la centrale telecom a 300 metri in linea d'aria..la vedo dal balcone...ma ti garantisco che sono sempre solo a 4 mega

end76
22-12-2007, 16:41
Ci@
per la posta non ho capito na mazza
ma per la 4mega sì
hai fatto la richiesta tramite 187.it?
l'avevo anchio e l'ò fatta compilando un modulo
non farlo tramite tel
quelli del call center son lì per chiacchierare :muro:
altrimenti dovrai aspettare fino all'anno prossimo
inseririsci prefisso n°tel e prosegui
a sto indirizzo:
http://adsl.alice.it/navigare/alice_7mega.html?CS_BE=navigare_index_s4_2
semprechè tu non abbia già provveduto

Cioè??? se si ha già alice flat non si passa in automatico alla 7mega ma bisogna fare richiesta?

Oppure ho capito male io?

Quali sono degli indirizzi DNS buoni e poco frequentati o comunque stabili?

anonimus
22-12-2007, 16:44
Io uso http://www.opendns.com/

Al 187 ti dicono che entro il 31/12/2007 tutti saranno passati ad alice 7 mega sia che fai o non ne fai richiesta, se controlli la tua bolletta di dicembre noterai che già sei passato ad alice 7 mega ma pagando ancora il canone vecchio...quello che lamento io è che ancora viaggio alla stessa velocità di prima..ancora non hanno aperto i rubinetti a me...

end76
22-12-2007, 17:06
mah sulla fattura di dicembre ho ancora alice flat, comunque mi interessavano i DNS per poter configurare il WAG200G, sperando che tenga la sincronia con la linea e smetta di sconnettersi costantemente.

anonimus
22-12-2007, 17:10
mah sulla fattura di dicembre ho ancora alice flat, comunque mi interessavano i DNS per poter configurare il WAG200G, sperando che tenga la sincronia con la linea e smetta di sconnettersi costantemente.

Qualche discussione piu' indietro mi sembra che c'era anche qualcun altro che aveva lo stesso tuo problema di disconnessioni....hai provato a cambiare ppp

djgusmy85
22-12-2007, 17:26
mah sulla fattura di dicembre ho ancora alice flat, comunque mi interessavano i DNS per poter configurare il WAG200G, sperando che tenga la sincronia con la linea e smetta di sconnettersi costantemente.
Se il tuo problema è la perdita di portante, puoi star sicuro che la causa non sono i DNS. I problemi di DNS normalmente danno problemi durante la navigazione, per esempio mancati caricamenti delle pagine o problemi del genere. Ma perdite di portante no.

anonimus
22-12-2007, 17:30
Se il tuo problema è la perdita di portante, puoi star sicuro che la causa non sono i DNS. I problemi di DNS normalmente danno problemi durante la navigazione, per esempio mancati caricamenti delle pagine o problemi del genere. Ma perdite di portante no.

Sono d'accordo ;)

end76
22-12-2007, 17:37
ah ecco bene!!! Veramente vorrei riuscire a potermi collegare in wifi con il portatile, con sto vecchio dlink adesso ho 3 pc collegati e sto scaricando dal mulo a 80kb.

Con il WAG200G la velocità di navigazione è molto più alta, ma poi perde la portante e vai di reset, oppure proprio via l'alimentazione, dopo 5 minuti torna la portante ed è ok per altri 10 minuti.

Lo stesso scherzo me lo fa con il netgear dg834, infatti pensavo fosse quest'ultimo il problema, invece facendolo anche con il linksys suppongo che sia altrove.

Adesso proverò la Config pppoA in llc e vedremo se tiene, altrimenti non saprei proprio come fare.

ness.uno
22-12-2007, 18:24
Sulla linea telefonica inserita è già attiva Alice 7 Mega. ma questo è il risultato che ho nel ruter:
Downstream Rate: 4832 kbps
Upstream Rate: 320 kbps
Downstream Margin: 25 db
Upstream Margin: 30 db
Downstream Line Attenuation: 11 db
Upstream Line Attenuation: 3 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 13 db

Ed è lo stesso che ho da sempre con la 4 mega

La stessa cosa accade anche a me, ho anche messo l'ultimo FW 1.06, mentre con il WAG300N arrivo a 5960 Kbps.
ciao

Carciofone
22-12-2007, 18:31
Non so che prog è

E' un'utility che consente di avere comodamente sul desktop tutti i valori della connessione e interagire col router senza dover usare l'accesso dal browser, ad es per fare un riavvio con un click etc...

anonimus
22-12-2007, 18:34
La stessa cosa accade anche a me, ho anche messo l'ultimo FW 1.06, mentre con il WAG300N arrivo a 5960 Kbps.
ciao

Bho non so che dire...aspetto ai primi di gennaio poi inizio a tempestare di chiamate il 187

m@tzu
22-12-2007, 20:08
Cioè??? se si ha già alice flat non si passa in automatico alla 7mega ma bisogna fare richiesta?

Oppure ho capito male io?

Quali sono degli indirizzi DNS buoni e poco frequentati o comunque stabili?

Ci@
se fai richiesta come ho fatto io
in poco tempo ti attivano
altrimenti aspetta che ti upgradano
con calma hehe
per i dns che stò usando anchio:

http://trucchi.swzone.it/swztips.php?action=tips&id=192

naturalmente quelli di tin sono telecoz

Carciofone
23-12-2007, 06:04
Ci@
se fai richiesta come ho fatto io
in poco tempo ti attivano
altrimenti aspetta che ti upgradano
con calma hehe
per i dns che stò usando anchio:

http://trucchi.swzone.it/swztips.php?action=tips&id=192

naturalmente quelli di tin sono telecoz
A me il 70% di quei dns non risponde nemmeno al ping...:doh:

xool
23-12-2007, 09:30
Anch'io da quando sono passato alla 7 mega sto trovando di tanto in tanto il router sconnesso (il led Internet è rosso), e l'unica cosa che mi fa fare è staccare e attaccare la corrente perchè manco mi fa entrare nella pagina di configurazione. Ho seguito le istruzioni a pagina 38 ma a me se imposto ADSL2+ non aggancia manco la portante. Ora lo terrò in prova con PPPOA e LLC

anonimus
23-12-2007, 12:20
Tempestate di telefonate il 187...bisogna rompergli le scatole e riempirgli i computer di segnalazioni

maeco84
23-12-2007, 12:24
Anch'io da quando sono passato alla 7 mega sto trovando di tanto in tanto il router sconnesso (il led Internet è rosso), e l'unica cosa che mi fa fare è staccare e attaccare la corrente perchè manco mi fa entrare nella pagina di configurazione. Ho seguito le istruzioni a pagina 38 ma a me se imposto ADSL2+ non aggancia manco la portante. Ora lo terrò in prova con PPPOA e LLC

Hai provato a fare... Start -> Impostazioni -> Connessione di rete -> Clic destro su Connessione Internet -> Connetti ???

rick2121
23-12-2007, 12:35
Ciao,
qualcuno mi sa dire come impostare sui 3 pc della rete attaccati al wag200 degli ip statici, in modo da poter poi efettuare un port forwarding per i singoli pc? Se nelle impost tcp immetto manualmente l'indirizzo ip non riesco più ad accedere ad internet, quindi non so come fare??

Inoltre, riesco a connettermi solo da uno dei pc al gateway, per impostarlo, negli altri esce una schermata di nome utente/password che però non funziona con i dati giusti (il nome del server è level_15_access al posto che linksys wag 200???). A cosa può esser dovuto, nessuno ha avuto esperienze simili?

Tutti 3 i pc hanno inst win xp sp 2.

Spero qualcuno mi possa aiutare!

xool
23-12-2007, 14:28
Hai provato a fare... Start -> Impostazioni -> Connessione di rete -> Clic destro su Connessione Internet -> Connetti ???

Non ho provato, se si impalla un'altra vola ci provo ;)

end76
23-12-2007, 16:28
si ragazzi ho provato con tutti i tipi di pppoe pppoa vc - llc ma continua a disconnettersi, sinceramente non capisco cosa sia, sto provando anche un netgear dg834g stessi identici problemi!!!

Se poi accendo il wi-fi del portatile cade la portante in un baleno

anonimus
23-12-2007, 17:04
Se ti da lo stesso problema anche con altri ruter non è quello il problema ma la telecom che ancora non riesce ad allineare tutti i modem alla nuova 7 mega...credo...

end76
23-12-2007, 17:14
ma non lo so, è da un anno che lo fa, ogni tanto ci riprovo perchè mi rode tener qui 2 router nuovi e non poterli usare come vorrei, con un dlinik 504 di 4 anni fa fila tutto a meraviglia.

Poi io ho ancora la 2mega quindi non capisco.

Per adesso in PPOA e in LLC il netgear sta tenendo botta con i 2 pc collegati via cavo eth. da un'ora circa speriamo resista.

Poi proverò a togliere il cavo al portatile e a collegarlo in wifi e vediamo se rimane su o cade come al solito.

Poi riprovo anche con il linksys e vediamo.

Il WAG200G era quello che avevo a Napoli e anche li mi ha sempre dato problemi, tornando a casa a Saronno l'ho portato per provare se era lui o la linea telecom pessima a Napoli, invece anche qui stesso problema.

end76
23-12-2007, 19:40
ok il netgear ha deciso di scollegarsi incessantemente, allora ho riposizionato il wag200g beh non prende neanche la portante.

Allora esausto, ho riposizionato il vecchissimo DLINK 30 secondi ed è partito tutto il mulo che scarica a 56k un file solo 2 pc che stanno navigando e parlando con MSN.

Veramente non ho parole, nessuno riesce a spiegarmi che caspita hanno sti 2 router che non riescono a stare collegati alla portante ed ho continue sconnessioni? A questo punto non penso proprio si tratti di un problema di telecom se con il dlink va alla grande, che può essere allora?

m@tzu
23-12-2007, 19:56
Anch'io da quando sono passato alla 7 mega sto trovando di tanto in tanto il router sconnesso (il led Internet è rosso), e l'unica cosa che mi fa fare è staccare e attaccare la corrente perchè manco mi fa entrare nella pagina di configurazione. Ho seguito le istruzioni a pagina 38 ma a me se imposto ADSL2+ non aggancia manco la portante. Ora lo terrò in prova con PPPOA e LLC

Non è che per caso usi i filtri?
se sì prova a toglierli
io sono collegato con una prolunga
la kuale cià un'uscita tripolare e una rj
sull'rj attacco l'home gateway e sulla tripolare (senza i filtri)
il fax ed telefono
da notare che ho detto senza filtri
altrimenti non si allaccia
purtroppo oggi son cominciate le noie alle 7.30
è caduta
ho provato filtri e nisba
li ho tolti ed ho collegato come descritto
riparte alla grande
ho notato inoltre che se ricevo una telefonata
ed alzo la cornetta cade
questo accade anche se alzo e riaggancio
ho parlato con un ragazzo che studia nel settore
mi ha spiegato alcune cose
in pratica un elettricista dovrebbe farmi un attacco filtrato per
il telefono
forse il cassonetto telecoz è lontano ed il segnale a certe ore
è debole o disturbato
non capisco perchè il Sagem usb con doppi filtri prenda la linea

end76
23-12-2007, 23:44
comunque con alice e questo modello di NETGEAR mi sembra che siamo in parecchi ad avere sti problemi di connessione e perdita della portante.

djgusmy85
24-12-2007, 12:02
comunque con alice e questo modello di NETGEAR mi sembra che siamo in parecchi ad avere sti problemi di connessione e perdita della portante.
Tu però hai detto di avere gli stessi problemi anche con il Linksys... Segno che forse non è un problema strettamente legato al Netgear...
Dato che con un D-Link pare sia tutto ok, non ti resta che provare con un router di quel produttore :stordita:

m@tzu
24-12-2007, 12:40
giorno e buon Natale
dunque il Wag200
mi ha tenuto fino a stamane
in quanto la mia vicina doveva fare una telefonata
e purtroppo la connessione è caduta
visto ciò ho seguito le istruzioni di come mettere
i fili nella presa tripolare
per far sì che alzando e riponendo il ricevitore
non si sconnettese
invece è come prima ...cioè mi salta la connessione
adesso ho escorgitato un'altro sistema
vi dirò tutto se tiene
ecco com'è la connessione ora:

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 15936 kbps
Upstream Rate: 990 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 12 db
Downstream Line Attenuation: 24 db
Upstream Line Attenuation: 5.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 21 db


--------------------------------------------------------------------------------

PVC Connection
Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: LLC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up


questo valore: 15936 dovrebbe essere + alto l'ò visto a 17mila e rotti

Ci@

henrich87
24-12-2007, 13:09
salve,
volevo sapere come si aprono le porte di dc++, visto che non riesco ad effettuare le ricerche. Con kerio (personal firewall) avevo impostato le porte 918 tramite il "filtro pacchetti", ma ora con questo ruter non riesco a configurarlo.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

henrich87
24-12-2007, 14:10
salve,
volevo sapere come si aprono le porte di dc++, visto che non riesco ad effettuare le ricerche. Con kerio (personal firewall) avevo impostato le porte 918 tramite il "filtro pacchetti", ma ora con questo ruter non riesco a configurarlo.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
per piacere help

rick2121
24-12-2007, 15:23
Stesso problema!

anonimus
24-12-2007, 16:34
giorno e buon Natale
dunque il Wag200
mi ha tenuto fino a stamane
in quanto la mia vicina doveva fare una telefonata
e purtroppo la connessione è caduta
visto ciò ho seguito le istruzioni di come mettere
i fili nella presa tripolare
per far sì che alzando e riponendo il ricevitore
non si sconnettese
invece è come prima ...cioè mi salta la connessione
adesso ho escorgitato un'altro sistema
vi dirò tutto se tiene
ecco com'è la connessione ora:

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 15936 kbps
Upstream Rate: 990 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 12 db
Downstream Line Attenuation: 24 db
Upstream Line Attenuation: 5.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 21 db


--------------------------------------------------------------------------------

PVC Connection
Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: LLC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up


questo valore: 15936 dovrebbe essere + alto l'ò visto a 17mila e rotti

Ci@

Ma hai la 20 mega?

henrich87
24-12-2007, 16:53
salve,
volevo sapere come si aprono le porte di dc++, visto che non riesco ad effettuare le ricerche. Con kerio (personal firewall) avevo impostato le porte 918 tramite il "filtro pacchetti", ma ora con questo ruter non riesco a configurarlo.

Cisto
24-12-2007, 17:07
Guarda che non è che più lo chiedi più aumenti la probabilità di ottenere una risposta, è un forum, non una linea telefonica di supporto tecnico... quando uno ha tempo e voglia ti risponde.

Detto ciò, come vuoi che si faccia? Come in qualunque router: apri il pannello di configurazione, scegli applications&gaming, e imposta la singola porta (o il range di porte) da aprire per la applicazione che ti serve.

henrich87
24-12-2007, 17:11
Guarda che non è che più lo chiedi più aumenti la probabilità di ottenere una risposta, è un forum, non una linea telefonica di supporto tecnico... quando uno ha tempo e voglia ti risponde.

Detto ciò, come vuoi che si faccia? Come in qualunque router: apri il pannello di configurazione, scegli applications&gaming, e imposta la singola porta (o il range di porte) da aprire per la applicazione che ti serve.

Guarda che non volevo essere inopportuno!!!
Cmq ho già provato ad aprire le porte ma non riesco a risolvere il problema.
Sai nello specifico come si fa??
grazie ed AUGURI

Cisto
24-12-2007, 17:23
Non lo uso da 5 o 6 anni, ma mi pare di ricordare che dc++ usasse la porta 1412 sia su udp che su tcp, non la 918

henrich87
24-12-2007, 17:30
ho provato ad aprire ora la porta 1412 su Single port forwarding ma non riesco a fare le ricerche.

m@tzu
24-12-2007, 21:53
ho provato ad aprire ora la porta 1412 su Single port forwarding ma non riesco a fare le ricerche.

Ci@
vai un pò quì che ci sono le tcp e udp
poi se ci riesci facci sapere
http://universiruler.altervista.org/wiki/doku.php?id=p2p:strong_dc_plus_plus_rc10&s=configurazione

m@tzu
25-12-2007, 21:28
Ok
la linea tiene
ma il mio problema rimane nella cornetta
se la alzo perdo la dsl sembra gli faccia da ponte alla linea
se metto i filtri a volte và
ho provato stasera a modificare una prolunga
il telefono neanche si sente ed il router vede la dsl
ma non aggancia
nella presa murale ho spostato i due fili
e come dicevo son collegato con una prolunga
al termine ho collegato con un triplo rj il tel e
il router
tengo a precisare che se non attacco il tel
il router non vede dsl
non ci capisco na mazza
ma guardate come và:muro:


Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 2236 kbps
Upstream Rate: 798 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 11 db
Downstream Line Attenuation: 27 db
Upstream Line Attenuation: 6 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 22 db

m@tzu
25-12-2007, 21:38
Con il vostro modello funziona il programma di cui si parla qui?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1020279&page=107

scaricato
ma per il wag200g niente
ho cercato di aggiornare ....
niente, cmq grazie prima o poi tornerà utile
Ci@

Auron99
26-12-2007, 14:14
scusate ma con questo modem c'è l'opportunità di cambiare il target snr?
mi spiego meglio, posso aumentare la portante a scapito del snr?
ho provato con il firmware modificato ma nn riesco ad accedere via telnet xkè nn mi accetta i dati per il login :(

sciado
26-12-2007, 17:41
scusate ma con questo modem c'è l'opportunità di cambiare il target snr?
mi spiego meglio, posso aumentare la portante a scapito del snr?
ho provato con il firmware modificato ma nn riesco ad accedere via telnet xkè nn mi accetta i dati per il login :(

No, il WAG200G non permette di modificare il code gain (nemmeno sull'utlimo firmware beta 1.01.06). Ho provato il firmware modded di woytekm (http://woytekm.googlepages.com/linksyswag200g-eu) ma non ho visto questa possibilità.

megadevastation
26-12-2007, 20:56
Salve a tutti!!Sono nuovo su questo forum!!Vi espongo il mio problema...Ho il modem in questione (versione WAG200G) e vorrei sapere un paio di cose:
Si può configurare in modo che il pc collegato alla porta 1 (Delle 4 disponibili) riceva più banda?
Si può diminuire la banda per gli utenti in wireless?
Perchè io ho il mio pc attaccato sempre e altri 2 wireless che si attaccano ogni tanto!!!Mi girano un pò le balle (passatemi il termine) che devo andare sempre ad 1 mega (sui 7 che mi mettono a disposizione il provider) anche quando sono solo io ad utilizzarlo!!
Chiedo quindi come configurarlo al meglio, visto che non ci capisco veramente niente!!!
Grazie mille!!
Saluti!!
Fabio Selvini

foxmolder5
26-12-2007, 22:46
Salve a tutti!!Sono nuovo su questo forum!!Vi espongo il mio problema...Ho il modem in questione (versione WAG200G) e vorrei sapere un paio di cose:
Si può configurare in modo che il pc collegato alla porta 1 (Delle 4 disponibili) riceva più banda?
Si può diminuire la banda per gli utenti in wireless?
Perchè io ho il mio pc attaccato sempre e altri 2 wireless che si attaccano ogni tanto!!!Mi girano un pò le balle (passatemi il termine) che devo andare sempre ad 1 mega (sui 7 che mi mettono a disposizione il provider) anche quando sono solo io ad utilizzarlo!!
Chiedo quindi come configurarlo al meglio, visto che non ci capisco veramente niente!!!
Grazie mille!!
Saluti!!
Fabio Selvini

perchè tu vai ad 1 mega? come fai a verificarlo?

megadevastation
27-12-2007, 01:20
Per 2 motivi:
1)Il programma p2p scarica lento
2)Secondo il tester http://www.helpadsl.it/?modulo=speedtest La mia velocità risulta 1000...così come con il test con libero adsl mi risulta più lento di prima (non mi ricordo i valori in questo momento)....Ma c'è un metodo per dare il 90% di banda a me e il resto alla rete wireless??
Grazie mille!!
Saluti!
Fabio Selvini

foxmolder5
27-12-2007, 09:14
Per 2 motivi:
1)Il programma p2p scarica lento
2)Secondo il tester http://www.helpadsl.it/?modulo=speedtest La mia velocità risulta 1000...così come con il test con libero adsl mi risulta più lento di prima (non mi ricordo i valori in questo momento)....Ma c'è un metodo per dare il 90% di banda a me e il resto alla rete wireless??
Grazie mille!!
Saluti!
Fabio Selvini

non è una indicazione attendibile la velocità del programma p2p. in merito alla seconda domanda ti dico non è possibile suddividere la banda disponibile tramite router.al massimo puoi dare priorità al tipo di traffico ma alla fine servirebbe a ben poco. l'unica possibilità è utilizzare sw che permettano il partizionamento del traffico, ma lì non so quanto possano essere efficaci.

megadevastation
27-12-2007, 10:45
Ma quindi mi suddivide già per i cavoli suoi il router la banda giusto??E quindi vado veramente più lento rispetto a prima?
Grazie mille!
Saluti!
Fabio

foxmolder5
27-12-2007, 14:32
Ma quindi mi suddivide già per i cavoli suoi il router la banda giusto??E quindi vado veramente più lento rispetto a prima?
Grazie mille!
Saluti!
Fabio

se sei connesso solo tu al router, quest'ultimo ti fornirà tutta la banda possibile, se sono connessi altri pc lui darà una banda proporzionale (la proporzione non so quanto sia perchè penso che dipenda da diversi fatto), in ogni caso io ho potuto constatare che con il mio router non vi è alcun rapporto fisso e con il wifi puoi saturare tutta la banda dell'adsl.

megadevastation
27-12-2007, 14:40
Perfetto...grazie mille per la spiegazione...in effetti se faccio il test con connesso me e basta il test diventa come con il modem vecchio quindi è tutto ok!!!
Grazie mille!!1
Saluti e auguri!!
Fabio

GiacomoTorva83
28-12-2007, 11:49
ragazzi non so' piu che fare, sono quasi tentato di comprare un router nuovo... ho contattato anche la chat linkys per il supporto, mi hanno fatto scaricare l'ultima versione del firmware ma niente, msn non si collega, le porte sono aperte infatti sul check di msn non mi rileva problemi di porte :cry:
la cosa piu strana e' che ho collegato al router un'altro pc con win2000 e msn 7.0 e li funziona si collega :doh: ho provato a levare tutti i firewall di xp ma nulla non si collega... qualche consiglio ???

foxmolder5
28-12-2007, 12:22
ragazzi non so' piu che fare, sono quasi tentato di comprare un router nuovo... ho contattato anche la chat linkys per il supporto, mi hanno fatto scaricare l'ultima versione del firmware ma niente, msn non si collega, le porte sono aperte infatti sul check di msn non mi rileva problemi di porte :cry:
la cosa piu strana e' che ho collegato al router un'altro pc con win2000 e msn 7.0 e li funziona si collega :doh: ho provato a levare tutti i firewall di xp ma nulla non si collega... qualche consiglio ???

formatta e reinstalla tutto, secondo me è prob di sw.

djgusmy85
28-12-2007, 12:35
formatta e reinstalla tutto, secondo me è prob di sw.
Con ottima probabilità sì, non pare nemmeno a me un problema di router, come dimostra anche l'altro PC ;)

GiacomoTorva83
28-12-2007, 13:31
formatta e reinstalla tutto, secondo me è prob di sw.

non credo sia il pc perche ho provato con un altro router e msn funziona perfettamente... non capisco il perche' non va'.. voi che porte avete aperto per msn??

foxmolder5
28-12-2007, 14:51
non credo sia il pc perche ho provato con un altro router e msn funziona perfettamente... non capisco il perche' non va'.. voi che porte avete aperto per msn??

io non ho toccato niente nel router per far funzionare msn.

Carciofone
28-12-2007, 15:27
io non ho toccato niente nel router per far funzionare msn.

Nella scheda di setup prova a mettere MTU 1460 per il messenger e vedi se va.
Chi mi dà un parere generale su questo router?
Funzioni, affidabilità, potenza segnale wireless e copertura, eventuali blocchi, stabilità, uso con il p2p.

GiacomoTorva83
28-12-2007, 17:31
Nella scheda di setup prova a mettere MTU 1460 per il messenger e vedi se va.
Chi mi dà un parere generale su questo router?
Funzioni, affidabilità, potenza segnale wireless e copertura, eventuali blocchi, stabilità, uso con il p2p.

niente non va' anche cambiando il MTU messenger non si avvia.. che palle :doh:

GiacomoTorva83
28-12-2007, 20:12
niente non va' anche cambiando il MTU messenger non si avvia.. che palle :doh:

finalmente ci sono riuscito :D :D :D :D :sofico:
il problema che mettevo il pppoe mentre cambiandolo in pppoa msn funziona :D :D

Carciofone
28-12-2007, 20:48
infatti, mi sono scordato di dirti che 1460 è per pppoa (vc) e non per pppoe (Qui devi mettere 1492).

djgusmy85
28-12-2007, 21:02
infatti, mi sono scordato di dirti che 1460 è per pppoa.
PPPoA VC è 1500.
PPPoE LLC è 1492 ;)

Carciofone
28-12-2007, 21:18
PPPoA VC è 1500.
PPPoE LLC è 1492 ;)
Non sempre: alcuni provider ce l'hanno personalizzato.

djgusmy85
28-12-2007, 21:44
Non sempre: alcuni provider ce l'hanno personalizzato.
Del tipo? Io monto router per lavoro e non m'è mai capitata una PPPoA VC con MTU 1460.

Carciofone
29-12-2007, 04:21
Del tipo? Io monto router per lavoro e non m'è mai capitata una PPPoA VC con MTU 1460.

Chiedi agli utenti Tele2 in wholesale se con PPPoA VC e MTU 1500 con filtri attivi il messenger e i siti M$ si aprono.
Anche Tiscali ha un MTU personalizzato in alcuni casi. Ad es in molte località della Sicilia è 1472.

bustimage
29-12-2007, 11:08
Ciao a tutti, ho un problema con l'aggiornamento del firmware del mio WAG200G.
Dal sito ufficiale (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_CASupport_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175233831241&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=3124104474B161&displaypage=nodata#versiondetail) ho scaricato l'ultima versione del firmware - 1.01.06 (ETSI) (Annex A) - alla fine del download mi ritrovo un file zip con dentro un file .img.
Ho provato sia ad aprire, che scrivere su un disco questo file ma è come se fosse danneggiato.

Qualcuno di voi ha il mio stesso problema oppure sto sbagliando qualcosa?
:muro:
Grazie in anticipo.

:D

Chessmate
29-12-2007, 12:24
... ho scaricato l'ultima versione del firmware - 1.01.06 (ETSI) (Annex A) - alla fine del download mi ritrovo un file zip con dentro un file .img.
Ho provato sia ad aprire, che scrivere su un disco questo file ma è come se fosse danneggiato...

:D

Anche se l'estensione è img, non è un file immagine disco da masterizzare.

Disconnetti i client wireless, vai alla pagina web del dispositivo, scegli l'opzione per aggiornare il firmware e segui le istruzioni.

bustimage
29-12-2007, 13:38
Anche se l'estensione è img, non è un file immagine disco da masterizzare.

Disconnetti i client wireless, vai alla pagina web del dispositivo, scegli l'opzione per aggiornare il firmware e segui le istruzioni.

Ciao Chessmate, scusami ma io sono andato sulla pagina web (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1149562544355&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=4435511276B02) del dispositivo, cliccando su firmware mi porta in una pagina (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_CASupport_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175233831241&packedargs=sku%3D1149562544355&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=3124144355B07&displaypage=nodata) dove scegliendo la versione in mio possesso, posso poi scaricare il firmware adeguato per l'aggiornamento, non trovo altre istruzioni...:what:
Potresti aiutarmi a capirne di più?

Il problema (credo) sia nell'apertura di qual caspita di file .img, ho utilizzato una serie di software che in genere utilizzo per manipolare i file di immagine, ma non riesco a venirne fuori... quello scaricato dal sito della linksys sembra essere vuoto o danneggiato.

Grazie a tutti.

Chessmate
29-12-2007, 13:50
... scegliendo la versione in mio possesso, posso poi scaricare il firmware adeguato per l'aggiornamento, non trovo altre istruzioni...:what:
Potresti aiutarmi a capirne di più?

Grazie a tutti.

Per prima cosa, estrai il file img dallo zip scaricato, poi vai alla pagina web del dispositivo, e una volta aperta
- Administration
- Firmware upgrade
- Pulsante "Sfoglia"
- ...vai a cercare il file img che hai scaricato ...
- Pulsante "Apri"

Se però pensi che sia danneggiato, scaricalo di nuovo.

Pier7500
04-01-2008, 17:59
Io ho un piccolo problemino che non riesco a capire... :muro:
Ho questo router da parecchio tempo ed è sempre funzionato benissimo con tutto. Da un mese però ha cominciato a fare capricci con emule e poi con tutti i programmi che provano a scambiare un po' di traffico p2p... (per intenderci anche con Orbit e altri download manager che sfruttano una rete p2p) dopo poco tempo(1 minuto circa) si disconnette dalla rete, rimane impallato per un po' di secondi e accende il led rosso di internet... A questo punto o spengo e riaccendo oppure da interfaccia web disconnetto e poi riconnetto internet (sulla schermata dice che l'interfaccia è up, ma non ha nessun indirizzo)....
Non capisco se è un problema di Libero, della linea o del mio router... :mc: :muro:
Help please!!

Carciofone
04-01-2008, 21:05
Io ho un piccolo problemino che non riesco a capire... :muro:
Ho questo router da parecchio tempo ed è sempre funzionato benissimo con tutto. Da un mese però ha cominciato a fare capricci con emule e poi con tutti i programmi che provano a scambiare un po' di traffico p2p... (per intenderci anche con Orbit e altri download manager che sfruttano una rete p2p) dopo poco tempo(1 minuto circa) si disconnette dalla rete, rimane impallato per un po' di secondi e accende il led rosso di internet... A questo punto o spengo e riaccendo oppure da interfaccia web disconnetto e poi riconnetto internet (sulla schermata dice che l'interfaccia è up, ma non ha nessun indirizzo)....
Non capisco se è un problema di Libero, della linea o del mio router... :mc: :muro:
Help please!!

Al 99% è un problema del provider. Le ultime tecniche di controllo del traffico prevedono l'ispezione dei pacchetti di traffico p2p e la loro modifica in modo da renderli "avvelenati" per il ricevente\mittente. In tal modo il client impazzisce e non riesce a comunicare con gli altri client. La cosa è stata recentemente svelata da un gruppo di hacker a proposito del traffic shaping adottato negli USA da un grande provider nazionale.
In pratica può succedere che se i filtri rilevano traffico p2p vengono intraprese tutta una serie di azioni che non sono direttamente dirette alla limitazione della banda, ma a non consentire la comunicazione tra client, a disconnettere la linea in modo da perdere la priorità acquisita etc. Il tutto sperando che magari l'"utonto" medio pensi che il client va male.

Pier7500
05-01-2008, 09:09
Al 99% è un problema del provider. Le ultime tecniche di controllo del traffico prevedono l'ispezione dei pacchetti di traffico p2p e la loro modifica in modo da renderli "avvelenati" per il ricevente\mittente. In tal modo il client impazzisce e non riesce a comunicare con gli altri client. La cosa è stata recentemente svelata da un gruppo di hacker a proposito del traffic shaping adottato negli USA da un grande provider nazionale.
In pratica può succedere che se i filtri rilevano traffico p2p vengono intraprese tutta una serie di azioni che non sono direttamente dirette alla limitazione della banda, ma a non consentire la comunicazione tra client, a disconnettere la linea in modo da perdere la priorità acquisita etc. Il tutto sperando che magari l'"utonto" medio pensi che il client va male.


Grazie per la risposta, avevo il GROSSISSIMO sospetto che fosse Libero a fare questo... Adesso me lo hai confermato! Fra un po' cambierò operatore.. Odio di non poter neanche utilizzare un semplicissimo download manager!! Ieri ho perso ore per scaricare una distro di linux!!!
:muro:

hwtrancer
05-01-2008, 17:35
Ciao a tutti...sono un possessore del router Linksys WAG200G e ho il seguente problema.

Per pura curiosità(se stavo fermo era meglio:doh:) sono andato alla pagina 192.168.1.1 del router avente username:ADMIN e password:ADMIN .
Sono poi andato nella sezione ADMINISTRATION-MANAGEMENT e ho rimosso la gateway username e la password username salvando poi i settaggi.

In questo modo pensavo che accedendo alla pagina 192.168.1.1 del router la username e la password non mi sarebbe piu' stata chiesta.
In realtà adesso la password continua ad essermi richiesta ..e NON SOLO......il router non accetta piu' la username e password di default ovvero ADMIN-ADMIN.
Qualcuno può dirmi come potrei fare a riaccedere nuovamente alla pagina del router?

Vi ringrazio in anticipo

sciado
05-01-2008, 18:30
Ciao a tutti...sono un possessore del router Linksys WAG200G e ho il seguente problema.

Per pura curiosità(se stavo fermo era meglio:doh:) sono andato alla pagina 192.168.1.1 del router avente username:ADMIN e password:ADMIN .
Sono poi andato nella sezione ADMINISTRATION-MANAGEMENT e ho rimosso la gateway username e la password username salvando poi i settaggi.

In questo modo pensavo che accedendo alla pagina 192.168.1.1 del router la username e la password non mi sarebbe piu' stata chiesta.
In realtà adesso la password continua ad essermi richiesta ..e NON SOLO......il router non accetta piu' la username e password di default ovvero ADMIN-ADMIN.
Qualcuno può dirmi come potrei fare a riaccedere nuovamente alla pagina del router?

Vi ringrazio in anticipo

Hard reset del router con il forellino sulla pannello posteriore. Poi si riaccede con admin/admin come indicato sulla targhetta sotto il router.

sciado
05-01-2008, 18:31
Grazie per la risposta, avevo il GROSSISSIMO sospetto che fosse Libero a fare questo... Adesso me lo hai confermato! Fra un po' cambierò operatore.. Odio di non poter neanche utilizzare un semplicissimo download manager!! Ieri ho perso ore per scaricare una distro di linux!!!
:muro:

Quindi se scarichi una distro in FTP puro la linea NON si disconnette?

Pier7500
05-01-2008, 20:34
Quindi se scarichi una distro in FTP puro la linea NON si disconnette?

Esatto, ftp puro, http puro, ssh puro etc vanno benissimo! Sia incoming che outcoming!

lcswz
08-01-2008, 12:11
Ciao a tutti, lo so che certe cose dovrebbero essere fatte da personale specializzato ma qua in studio siamo in una situazione di stallo con l'assistenza... magari potete aiutarmi anche se non sono un'esperta :rolleyes:

Ci hanno installato una nuova linea ADSL Telecom Alice Business Click 4M senza router, adesso dovremmo migrare il nostro Linksys wag200g dalla vecchia linea alla nuova. Il tecnico Telecom ci ha lasciato soltanto un foglietto con questi parametri che vi copio così come sono scritti:

IP WAN 88.XX.YY.82 255.255.255.252 (pop telecom .81)
IP LAN 88.ZZ.WW.9 255.255.255.248 (router)
IP LAN disponibili 88.ZZ.WW.10 - 14

Ho gia configurato vari router ma sempre per ADSL più semplici dove metti un parametro e vai. Credo che questa sia una connessione rfc1483 e non so da che parte cominciare, specie con questo router.

Qualcuno è così gentile da provare a spiegarmi?
Mi basta una traccia, poi vado avanti da sola.

Nota bene! non posso toccare gli ip dei nostri pc in lan, sono tutti 192.168.1.n e non li posso modificare, non ho nemmeno bisogno di usare tutti gli IP fissi esterni disponibili, mi basterebbe far uscire tutti con lo stesso, come gia funziona adesso. Se poi qualche anima pia mi spiega se è possibile eventualmente farne uscire uno (per es. il mio) con un ip riservato meglio, ma per adesso basterebbe riuscire a navigare!

Ho gia letto un bel po' di forum e non trovo risposte adatte alla mia situazione, se questo non è il posto giusto dove postare mi scuso!

Deb.

ness.uno
08-01-2008, 17:57
Se non sbaglio devi settare alla voce Encapsulation, 1483 Routed VC-Mux(menù Setup Basic setup) poi inserire i vari parametri nelle "caselle" x gli IP dei pc lascia tutto come è.
ciao

Lilletto
09-01-2008, 00:07
Ciao a tutti, lo so che certe cose dovrebbero essere fatte da personale specializzato ma qua in studio siamo in una situazione di stallo con l'assistenza... magari potete aiutarmi anche se non sono un'esperta :rolleyes:

Ci hanno installato una nuova linea ADSL Telecom Alice Business Click 4M senza router, adesso dovremmo migrare il nostro Linksys wag200g dalla vecchia linea alla nuova. Il tecnico Telecom ci ha lasciato soltanto un foglietto con questi parametri che vi copio così come sono scritti:

IP WAN 88.XX.YY.82 255.255.255.252 (pop telecom .81)
IP LAN 88.ZZ.WW.9 255.255.255.248 (router)
IP LAN disponibili 88.ZZ.WW.10 - 14

Ho gia configurato vari router ma sempre per ADSL più semplici dove metti un parametro e vai. Credo che questa sia una connessione rfc1483 e non so da che parte cominciare, specie con questo router.

Qualcuno è così gentile da provare a spiegarmi?
Mi basta una traccia, poi vado avanti da sola.

Nota bene! non posso toccare gli ip dei nostri pc in lan, sono tutti 192.168.1.n e non li posso modificare, non ho nemmeno bisogno di usare tutti gli IP fissi esterni disponibili, mi basterebbe far uscire tutti con lo stesso, come gia funziona adesso. Se poi qualche anima pia mi spiega se è possibile eventualmente farne uscire uno (per es. il mio) con un ip riservato meglio, ma per adesso basterebbe riuscire a navigare!

Ho gia letto un bel po' di forum e non trovo risposte adatte alla mia situazione, se questo non è il posto giusto dove postare mi scuso!

Deb.

Ciao lcswz. :)

Ho trovato questa pagina http://www.andreabeggi.net/2005/11/29/impostazioni-adsl-telecom/ , ma soprattutto questa http://www.nntp.it/tlc-telefonia-adsl/765274-ma-come-cacchio-si-configura-alice-business-click.html (dove una persona con un modem simile al nostro ha risolto il problema come il tuo), contenente indicazioni per la configurazione della tua ADSL.

Spero ti siano utili. ;)

Deepbabylon
09-01-2008, 23:33
Per tutti coloro che hanno problemi di accesso a Windows Live Messenger con errore 81000306 e usano il router Linksys WAG200G e connessione a Libero Infostrada, io ho risolto aggiornando il firmware del router alla versione 1.01.06 e tutto è andato a meraviglia. Spero di aver aiutato qualcuno!! Byeeeee

Cisto
10-01-2008, 07:58
Per tutti coloro che hanno problemi di accesso a Windows Live Messenger con errore 81000306 e usano il router Linksys WAG200G e connessione a Libero Infostrada, io ho risolto aggiornando il firmware del router alla versione 1.01.06 e tutto è andato a meraviglia. Spero di aver aiutato qualcuno!! Byeeeee

Aggiornare il fw è sempre una buona idea, ma il tuo caso è stato fortuito. Gli errori 81* di msn sono tutti serverside, non clientside. :)

Carciofone
10-01-2008, 14:10
Aggiornare il fw è sempre una buona idea, ma il tuo caso è stato fortuito. Gli errori 81* di msn sono tutti serverside, non clientside. :)
Può anche essere colpa del firmware. In particolare se ci fosse un errore simile a quello riscontrabile nel fratello maggiore WAG354G l'automatic discover of MTU non funziona bene non consentendo il collegamento a molti servizi M$, ad es Winupdate con quei provider che non utilizzano MTU standard sulle loro connessioni PPPoA VC (es.: 1460 con Tele2, 1472 con Tiscali).
Si ovvia impostando manualmente il valore adatto. Valori non standard dell'MTU si riscontrano prevalentemente con quei provider che adottano filtri sul traffico.

henrich87
10-01-2008, 16:25
Salve a tutti,
io ho 2 computer che sfuttano internet tramite questo router; come posso fare per aprire le porte al ruter per ogni indirizzo ip?Ad esempio per 10 indirizzi che vanno da 192.168.1.100 fino a 192.168.1.110? perchè sennò ogni volta che mi connetto mi cambia l'ip interno e quindi le ridevo aprire manualmente, e questo è un bel casotto:doh: :doh:
ah un'altra cosa, ma i campi del router per aprire una singola porta sono fissi, oppure è possibbile crearli di nuovi? no perchè se avessi la necessità di aprire + un numero di porte maggiore rispetto al numero dei campi diponibili dal ruter cme faccio??
grazie per l'ascolto....

Carciofone
10-01-2008, 16:32
Per forza di cose non puoi aprire la stessa porta per più ip diversi tra loro.
O usi un firmware moddato che dispone della funzionalità di static dhcp, oppure metti ip statico ai 2 pc (ad es se l'assegnazione dhcp parte da 192.168.1.100 in su, scegli due ip con numerazione inferiore).

henrich87
10-01-2008, 16:41
come faccio ad assegnare un ip statico al mio computer?
grazie

djgusmy85
10-01-2008, 17:03
come faccio ad assegnare un ip statico al mio computer?
grazie
Pannello di controllo --> Connessioni di rete --> clicca col destro sulla tua connessione di rete --> Proprietà --> Protocollo TCP/IP --> Proprietà --> Lì puoi mettere l'indirizzo ;)

henrich87
10-01-2008, 17:15
si ma se per esempio imposto come ip 192.168.1.99 il ruter non me lo riconosce, infatti non riesco a connettermi. Non c'è un modo per impostare sul router un indirizzo fisso che me lo riconosce anche il computer?
Eh lo so non sono molto ferrato con questo router!!:muro: :doh:

djgusmy85
12-01-2008, 10:01
O usi un firmware moddato che dispone della funzionalità di static dhcp,
Esiste? Sarebbe la manna dal cielo :ave: :D

m@tzu
13-01-2008, 07:35
si ma se per esempio imposto come ip 192.168.1.99 il ruter non me lo riconosce, infatti non riesco a connettermi. Non c'è un modo per impostare sul router un indirizzo fisso che me lo riconosce anche il computer?
Eh lo so non sono molto ferrato con questo router!!:muro: :doh:

Solitamente i router hanno il loro ip di default
e credo ti convega lasciarlo così
invece nel protocollo tcp ip del tuo pc
se hai il Router con: 192.168.1.1

il tcp della scheda di rete sarà : 192.168.1.2
la subnet 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
come dns io uso quello del router 192.168.1.1


scheda wireless : 192.168.1.3
Gateway 192.168.1.1
la subnet 255.255.255.0
dns 192.168.1.1
e così via per gli altri pc
puoi cambiare l'ultimo numero a tuo piacimento
il penultimo se lo cambi
deve essere uguale uguale su tutte la schede

m@tzu
13-01-2008, 08:04
chi mi spiega a cosa in pratica serve sta configurazione?

Time Settings Select the time zone for your location. If your location experiences daylight savings, select Automatically adjust clock for daylight saving changes.
Time Interval The default value is 3600. The Time Interval value indicates ow often the Gateway checks its internal clock for the time.

era di default a 360 ed io l'ò messa a 60
ed il wag tiene la portante

adesso per allinearlo
devo collegare l'rj del tel Sirio187
alla tripla femmina senza filtri un attimo
fintanto non si accende il led della dsl
la tolgo immediatamente
e appena si accende il led internet
reinserisco l'rj con il filtro e telefono

ho notato inoltre che il Downstream Rate
non è mai lo stesso
in pratica ho la 7mega
con speedtest ora arrivo a 10 mega
sono arrivato anche a punte piu alte
ed anche a 1,2 mega
non ci capisco niente
lunedì prendo un'altro router
oramai mi son rotto i maroni
ci@

speeed
13-01-2008, 10:05
Salve ragazzi
Nella configurazione del gateway ci sono delle porte quali devo aprire??
Grazie

sciado
13-01-2008, 11:31
Esiste? Sarebbe la manna dal cielo :ave: :D

http://woytekm.googlepages.com/linksyswag200g-eu
Si ha lo static dhcp.

speeed
13-01-2008, 13:09
parlo delle porte di gaming e application
che porte devo abilitare??
non riesco a far nulla
grazie

djgusmy85
13-01-2008, 13:26
http://woytekm.googlepages.com/linksyswag200g-eu
Si ha lo static dhcp.
Interessante :D

Attendiamo questo 1.01.06 modded :Perfido:

sciado
13-01-2008, 14:11
Interessante :D

Attendiamo questo 1.01.06 modded :Perfido:

Io ho la .05 e mi trovo benissimo. Ci sono altre cose carine come alcune stat (wlan/eth0/wan), il router uptime e la possibilità di abilitare telnet/ssh. Vedremo il changelog della .06 :)

beatl
13-01-2008, 14:27
ragazzi scusate...ho acquistato da poco questo router ma ho problemi immani con Emule (porte aperte, sicuro al 100%, ma download a 20, mentre con un banale router della trust ora va giu a piu di 300)

Il linksys mi sembra configurato bene, le porte sono aperte perché sono connesso con ID alto e il KAD non è sotto firewall...i download da web filano tra i 400 e i 500, tutto bene insomma tranne Emule..ho anche provato a ridurre le connessioni contemporanee a 100 ma nulla..sempre a lumaca..

qualche idea? router difettoso?

djgusmy85
13-01-2008, 14:44
Io ho la .05 e mi trovo benissimo. Ci sono altre cose carine come alcune stat (wlan/eth0/wan), il router uptime e la possibilità di abilitare telnet/ssh. Vedremo il changelog della .06 :)
Bene...
Le 3 mancanze che avevo riscontrato con questo router (firmware 1.01.05) erano:
- Pochi forwarding a disposizione
- DNS statici non funzionanti (utilizzava quelli di default in ogni caso)
- Mancanza di DHCP statico

Con l'1.01.06 pare abbiano aumentato i forwarding a disposizione, e con quello moddato c'è l'aggiunta del DHCP statico.
Per i DNS statici invece sai se è stato risolto qualcosa? (in ogni caso non è un grosso problema, quello che mi creava noie era proprio il DHCP non statico).

Ciao

sciado
13-01-2008, 14:51
Bene...
Le 3 mancanze che avevo riscontrato con questo router (firmware 1.01.05) erano:
- Pochi forwarding a disposizione
- DNS statici non funzionanti (utilizzava quelli di default in ogni caso)
- Mancanza di DHCP statico

Con l'1.01.06 pare abbiano aumentato i forwarding a disposizione, e con quello moddato c'è l'aggiunta del DHCP statico.
Per i DNS statici invece sai se è stato risolto qualcosa? (in ogni caso non è un grosso problema, quello che mi creava noie era proprio il DHCP non statico).

Ciao

A me i DNS statici sono sempre andati... il router evidenzia quelli assegnati dall'ISP, però nella pratica usa quelli impostati. Io uso OpenDNS ed è facile accorgersene perchè se sbagli URL ti porta sulla loro pagina.

djgusmy85
13-01-2008, 16:27
A me i DNS statici sono sempre andati... il router evidenzia quelli assegnati dall'ISP, però nella pratica usa quelli impostati. Io uso OpenDNS ed è facile accorgersene perchè se sbagli URL ti porta sulla loro pagina.
Ok. Attendiamo il .06 moddato allora :)

A presto e grazie.

gardos
13-01-2008, 17:54
Sò che sembra banale ma è il mio primo router e non riesco a capire.
Ho cercato di aprire le porte per questi due programmi:

http://img139.imageshack.us/img139/8927/immaginefe8.jpg

Dove ho sbagliato?
Se faccio la stessa cosa per le porte di emule(una tcp e una udp)semplicemente la kad mi da come "firewalled",utorrent mostra la classica iconcina gialla...
Ho anche provato a disattivare il firwall da qui:

http://img220.imageshack.us/img220/3125/immaginerf4.jpg

Ma ovviamente non è cambiato nulla...
:help:

Loco1
13-01-2008, 19:58
Sò che sembra banale ma è il mio primo router e non riesco a capire.
Ho cercato di aprire le porte per questi due programmi:

http://img139.imageshack.us/img139/8927/immaginefe8.jpg

Dove ho sbagliato?
Se faccio la stessa cosa per le porte di emule(una tcp e una udp)semplicemente la kad mi da come "firewalled",utorrent mostra la classica iconcina gialla...
Ho anche provato a disattivare il firwall da qui:

http://img220.imageshack.us/img220/3125/immaginerf4.jpg

Ma ovviamente non è cambiato nulla...
:help:

Mi fai vedere anche la scermata del menu setup?...poi ti dico...ciaooo

gardos
13-01-2008, 20:19
Ho spulciato un pò il forum ed al momento la mia situazione è cambiata anche se i problemi permangono...
Praticamente ho seguito la guida per emule,quindi ora ho ip fisso ecc...


http://img184.imageshack.us/img184/133/77116899gn7.jpg
http://img161.imageshack.us/img161/9742/25262858vz2.jpg
http://img529.imageshack.us/img529/6425/47249090qi2.jpg

m@tzu
13-01-2008, 21:16
Ho spulciato un pò il forum ed al momento la mia situazione è cambiata anche se i problemi permangono...
Praticamente ho seguito la guida per emule,quindi ora ho ip fisso ecc...


http://img184.imageshack.us/img184/133/77116899gn7.jpg
http://img161.imageshack.us/img161/9742/25262858vz2.jpg
http://img529.imageshack.us/img529/6425/47249090qi2.jpg

scusa ma negli ip 192.168.1.100
non è che sbagli qualcosa? non dovresti metterci l'ip del pc 1 pc2 etc?
es: primo pc se hai impostato l'ip fisso 192.168.1.1 del router
pc 1 192.168.1.2
wireless 192.168.1.3
e poi a seguire gli altri pc
uso anchio utorrrent ma non mi serve configurarlo
il firewall del router và abilitato
spero tu abbia settato anche il tcp ip delle schede dei pc
devono essere fissi

gardos
13-01-2008, 21:51
http://img442.imageshack.us/img442/2899/immagineni3.jpg

:confused:

Cisto
13-01-2008, 22:52
Il firewall attivalo; in ogni caso il port range forwarding si usa se vuoi aprire un sottoinsieme contiguo di porte (chessò, dalla 50000 alla 50010); se, come hai fatto tu, ne apri una sola, usa il single port forwarding. Comunque non è questo il problema, ad una rapida occhiata la configurazione nel tuo caso sembra corretta.

m@tzu
14-01-2008, 05:57
http://img442.imageshack.us/img442/2899/immagineni3.jpg

:confused:
Dimenticavo di dirti
che prima di utilizzare il router
ho impostato tutto come descritto in
questo link: http://www.emule-project.net/home/perl/help.cgi?l=18&rm=show_topic&topic_id=639

e mi dava la connessione in lowid
poi ho aggiunto emule anche nel Port Range Forwarding ed abilitato
mentre nel Single Port Forwarding di tutto quel che ho messo
non ho abilitato nulla anzi ci avevo provato e mi dava lowid
e poi ho tolto gli spunti a tutti
Ci@

gardos
14-01-2008, 10:55
Si ma ragazzi che cosa innaturale....:rolleyes:

Con i test vari che faccio le porte mi risultano in modalità steath.

Cos'è questa modalita stealth?
Nel caso,come la disattivo?

E poi perchè sul sito ufficiale non riesco a scaricare i firmware?Voi da dove li prewdete?

m@tzu
14-01-2008, 11:27
La modalità Stealth nasconde virtualmente il computer dietro il firewall
in effetti il firmware neanche io riuscivo scaricarlo con il pc principale
al quale è attaccato il router con il cordone "ombelicale"
l'ò scaricato con l'altro credendo fossero gli activex

gardos
14-01-2008, 14:01
Lo scaricato a scuola...:rolleyes:

Cosa ci faccio con sto file img??:stordita: :help: :mc:

EDIT:firmware aggiornato,nessun miglioramento....sto seriamente meditando di prendermi un altro router

EDIT2:La modalità Stealth nasconde virtualmente il computer dietro il firewall
in effetti il firmware neanche io riuscivo scaricarlo con il pc principale
al quale è attaccato il router con il cordone "ombelicale"
l'ò scaricato con l'altro credendo fossero gli activex

E non c'è un modo per levare sto stealth? :|
Io non ho firewall attivati comunque....-_-'

lcswz
15-01-2008, 09:18
Ho trovato questa pagina http://www.andreabeggi.net/2005/11/29/impostazioni-adsl-telecom/ , ma soprattutto questa http://www.nntp.it/tlc-telefonia-adsl/765274-ma-come-cacchio-si-configura-alice-business-click.html (dove una persona con un modem simile al nostro ha risolto il problema come il tuo), contenente indicazioni per la configurazione della tua ADSL.

Spero ti siano utili. ;)

Volevo ringraziare Lilletto perché sul secondo link segnalato ho trovato le info che mi mancavano. Ricapitolando: per usare un solo IP pubblico e fare NAT sempre con lo stesso IP basta usare uno degli IP disponibili escludendo il primo e l'ultimo e senza considerare minimamente l'ip "pop" (punto-punto?) né quello dedicato al router.. non chiedetemi perché ma funziona.

grazie mille! :flower:

Herik
15-01-2008, 19:06
Ciao a tutti, ho dato una letta veloce ma non ho trovato nessuno che avesse il mio stesso problema...
MI spiego:
Al router sono collegati un pc via wireless, uno via ethernet e un xbox360 con la funzione live wireless. QUello che volevo chiedervi è come fare ad impostare una maggiore priorita alla connessione dell'xbox di modo che quando gioco in live anceh se qualcuno usa uno degli altri 2 pc il router dia la priorita alla connessione live. Nelle impostazioni qos del router c'è la disponibilita di dare priorita bassa media o alta alle applicazioni http,ftp, telnet, smtp, pop3 e a 3 porte. . Il servizio Xbox Live utilizza le porta UDP 88, UDP 3074 e TCP 3074. dunque a me basta mettere i numeri delle porte dove richiesto e abbasasre la priorita degli altri servizi (http,ftp ecc)? pero provando ad impostare queste porte nel qos mi dice che non posso applicare i cambiamenti in quanto non posso usare porte per applicazioni conosciute... devo dunque eliminarle dalla lista delle single port forwarding?
Specific Port This allows you to define your own applications and assign a priority to them. Generally, it is better to define high priority applications rather than low priority applications. For each application you wish to define, enter the following: * Specific Port # - Enter the port number used by the application. * Priority - Select High priority, Medium priority, or Low priority as desired.
questo è quanto dice il manuale al riguardo... esauriente vero?Non è menzionato l'errore che mi da quando provo ad applicare le impostazioni..
Insomma io vorrei che la connessione live dell'xbox avesse una priorita altissima sui 2 pc che magari a volte hanno emule o azureus aperti...

beatl
16-01-2008, 14:35
Scusate riposto la domanda perchè non ho ottenuto risposta

sono possessore del suddetto router che non mi da mai problemi navigando sul web e scaricando via http o ftp

ma su eMule sembra inchiodato (al max 30 in download) nonostante le porte siano state aperte, l'ID sia alto e il KAD non sia firewalled..non so che fare perché ho seguito tutte le indicazioni e direttive trovate in rete, ma la situazione rimane sempre problematica... con un banale router cablato da pochi euro della trust il download raggiunge anche i 200-300..

ho provato anche a connettere via cavo il linksys ma la situazione non varia

help


edit: provando un router Netgear di un mio amico tutto funziona benissimo con punte di download di 350 ... sigh ... cosa potrebbe essere?

Carciofone
16-01-2008, 14:46
Qualcuno usa i firmware moddati per il WAG200G di http://woytekm.googlepages.com/modifiedsoftwareforwag200g-eu
Se sì, come li trova?

sciado
16-01-2008, 17:21
Qualcuno usa i firmware moddati per il WAG200G di http://woytekm.googlepages.com/modifiedsoftwareforwag200g-eu
Se sì, come li trova?

Io uso la 1.01.05 e mi trovo bene. Mi serviva lo static DHCP. Nessun problema con ADSL e P2P (ma la mia linea ha 31 di SNR, va bene con tutti :D).

Lilletto
16-01-2008, 20:09
Volevo ringraziare Lilletto perché sul secondo link segnalato ho trovato le info che mi mancavano. Ricapitolando: per usare un solo IP pubblico e fare NAT sempre con lo stesso IP basta usare uno degli IP disponibili escludendo il primo e l'ultimo e senza considerare minimamente l'ip "pop" (punto-punto?) né quello dedicato al router.. non chiedetemi perché ma funziona.

grazie mille! :flower:
Sono molto contento, lcswz, e ti faccio un complimento perché oltre a dare un feedback hai lasciato indicazioni utili ad altri utenti. :)

E' stato un piacere. :flower:

Lilletto
16-01-2008, 20:14
Nota per tutti gli utenti di Emule:

l'ultima versione supporta l'apertura delle porte con l'Universal Plug&Play, sicché basta impostarla sul programma e sul nostro router (che supporta tale funzione) e non ci sono più problemi di port forwarding e/o regole da impostare.

Segnalato da Cisto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20119137#post20119137

beatl
16-01-2008, 21:36
Scusate riposto la domanda perchè non ho ottenuto risposta

sono possessore del suddetto router che non mi da mai problemi navigando sul web e scaricando via http o ftp

ma su eMule sembra inchiodato (al max 30 in download) nonostante le porte siano state aperte, l'ID sia alto e il KAD non sia firewalled..non so che fare perché ho seguito tutte le indicazioni e direttive trovate in rete, ma la situazione rimane sempre problematica... con un banale router cablato da pochi euro della trust il download raggiunge anche i 200-300..

ho provato anche a connettere via cavo il linksys ma la situazione non varia

help


edit: provando un router Netgear di un mio amico tutto funziona benissimo con punte di download di 350 ... sigh ... cosa potrebbe essere?

nessuno sa darmi un consiglio? :rolleyes:

Loco1
16-01-2008, 21:55
nessuno sa darmi un consiglio? :rolleyes:

Hai aggiornato il firmware all'ultima versione... 1.01.06?

1mp3r4t0r
18-01-2008, 09:04
Incredibile sul web non trovo da nessuna parte le velocità massime raggiungibili con questo router, vorrei sapere se sono le solite, ovvero 24Mb down e 1Mb up, correggetemi se sbaglio :D
Comunque ho appena preso questo router, aggiornato il firmware e configurato. É molto più veloce di quello che avevo prima, e un prezzo niente male per un gioiellino così :):)

Cisto
18-01-2008, 09:10
Incredibile sul web non trovo da nessuna parte le velocità massime raggiungibili con questo router, vorrei sapere se sono le solite, ovvero 24Mb down e 1Mb up, correggetemi se sbaglio :D
Comunque ho appena preso questo router, aggiornato il firmware e configurato. É molto più veloce di quello che avevo prima, e un prezzo niente male per un gioiellino così :):)

Ovviamente sono queste, essendo un router adsl2+

http://en.wikipedia.org/wiki/ITU_G.992.5

infrty
18-01-2008, 10:55
Hai aggiornato il firmware all'ultima versione... 1.01.06?

dove posso scaricare questa versione di firmware 1.01.06?

djgusmy85
18-01-2008, 11:14
dove posso scaricare questa versione di firmware 1.01.06?
Dal sito ufficiale ovviamente

http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_CASupport_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175233831241&packedargs=sku%3D1149562544355&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=3124144355B07&displaypage=nodata#versiondetail

Selezioni la versione del router (c'è solo la 1.0) e poi clicchi sul floppy disk accanto al firmware ;)

infrty
18-01-2008, 14:22
Dal sito ufficiale ovviamente

http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_CASupport_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175233831241&packedargs=sku%3D1149562544355&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=3124144355B07&displaypage=nodata#versiondetail

Selezioni la versione del router (c'è solo la 1.0) e poi clicchi sul floppy disk accanto al firmware ;)
grazie , qualcuno gia l'ha provata??? miglioramenti risocntrati?

djgusmy85
18-01-2008, 14:40
grazie , qualcuno gia l'ha provata??? miglioramenti risocntrati?
Io l'ho già provata, tutto come prima, ovvero bene :)

beatl
18-01-2008, 15:02
Hai aggiornato il firmware all'ultima versione... 1.01.06?

si l'ho appena fatto... le velocità sono solamente lievemente migliorate con emule...con il Netgear tutto ok..

per scrupolo ho fatto una prova, ho messo, cioè, in scarico un file torrent con molti seed ed ho notato che viene giù a manetta saturando la banda in entrata... allora è solo un prob con emule?:confused: :confused:

GiuSe19
19-01-2008, 10:27
raga dove posso vedere i valori snr della mia connessione cn questo router??

lupin_III_78
19-01-2008, 12:06
Io ho una alice 20 mega.. ma la portante della 20mega proprio nn ne vuole sapere di prenderla.. diciamo che per il primo mese in cui ho avuto questo router con alice 20 mega la mia portante era di una 19 mega cn picchi di download sui 10 mega. Oramai si aggancia solo sulla portante di una 7 mega e oscilla in realtà tra i 3 e i 5 mega.. dipende dalla giornata.. naturalmente esausto chiamo la telecom che altro mi dice che nn possono far nulla poichè i dati che io gli ho dato della linea sono buoni a livello di rumore e di attenuazione.. mi hanno detto che l'unica cosa che posso fare è passare a una 7 mega. Posto i miei dati del router... secondo voi che dovrei fare???

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 7101 kbps
Upstream Rate: 477 kbps
Downstream Margin: 26 db
Upstream Margin: 24 db
Downstream Line Attenuation: 14 db
Upstream Line Attenuation: 3 db
Downstream Transmit Power: 10 db
Upstream Transmit Power: 16 db

Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up

http://www.speedtest.net/result/224024458.png (http://www.speedtest.net)

GiuSe19
19-01-2008, 13:55
raga dove posso vedere i valori snr della mia connessione cn questo router??

nessuno sa dirmi qlcosA?

moba77
20-01-2008, 11:47
Salve a tutti,

vorrei abilitare il QOS (specificando le porte di Skype). La banda che riservo lo rimane solo quando la porta è effettivamente utilizzata oppure sempre (quindi peggiorando le prestazioni su altre applicazioni)?


Grazie

frengo_frengo
21-01-2008, 07:49
Qualcuno potrebbe fornirmi i dettagli sul funzionamento del QoS nel WAG200G.

Mi spiego meglio, guardando il manuale (non ho ancora acquistato il router) c'è scritto: "QoS Quality of Service (QoS) ensures better service to high-priority types of network traffic, which may involve demanding, real-time applications, such as Internet phone calls or videoconferencing.".
Poi però nello screen di configurazione del QoS trovo solo: FTP, HTTP, Telnet, SMTP e POP3 + (solo) 3 porte addizioneli; niente VoIP/SIP/ecc...

Lo chiedo perchè quello che intendo io per QoS "automatico" e che mi aspetterei acquistando il router è l'analisi dei pacchetti di rete e in base al tipo viene automaticamente allocata più o meno banda ("rubandola" ad altre applicazioni già attive se necessario) in base a delle priorità automatiche e/o custom-izabili; in particolare per le appicazioni VoIP.
Esempio: se ho attivo uTorrent + eMule che mi occupano il 100% di banda sia in Upload che in Download se ricevo/faccio una chiamata su/con un client SIP (VoIP) il router è in grado automaticamente di togliere banda a uTorrent+eMule ed utilizzarla per la telefonata VoIP? Si deve configurare qualcosa manualmente? E' possibile? Basta mettere le porte di uTorrent + eMule in "Low priority" ma così non penalizzo le prestazioni del peer-to-peer.

Insomma tante idee e molto confuse ;) qualcuno me le può chiarire?

Grazie.
ciao, dal momento che anch'io utilizzo client sip, posso chiederti come si comporta questo router? l'hai alla fine preso?

ness.uno
21-01-2008, 11:26
raga dove posso vedere i valori snr della mia connessione cn questo router??

http;//192.168.1.1 entri nel router (penso che già lo sai)
Status>DSL Connection

uomoombra70
21-01-2008, 13:07
si puo' moddare il firmware a questo modello?Vorrei usarlo per la Home tv di Alice.

GiuSe19
21-01-2008, 13:10
http;//192.168.1.1 entri nel router (penso che già lo sai)
Status>DSL Connection

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Fast
Downstream Rate: 14311 kbps
Upstream Rate: 478 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 24 db
Downstream Line Attenuation: 28 db
Upstream Line Attenuation: 8.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 23 db




questi sono i miei dati ma i valori snr quali sn?

ness.uno
21-01-2008, 14:40
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Fast
Downstream Rate: 14311 kbps
Upstream Rate: 478 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 24 db
Downstream Line Attenuation: 28 db
Upstream Line Attenuation: 8.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 23 db




questi sono i miei dati ma i valori snr quali sn?
Downstream Margin: 12 db >in dowlnload

Upstream Margin: 24 db>in upload
ciao
ps
Ora dicci... che utenza ha attivato e con chi, ad esempio io ho Alice 7 mega

GiuSe19
21-01-2008, 14:49
alice 20 mega solo linea

ness.uno
21-01-2008, 15:23
alice 20 mega solo linea

Sei forse distante dalla centrale Telecozz?
Hai settato in setup:
Encapsulation> RFC 2516 PPPoE
Multiplexing> LLC
I parametri x la 20 mega dovrebbero essere quelli
ciao

GiuSe19
21-01-2008, 15:32
si sn 1 pokino distante x i parametri è tutto corretto

m@tzu
22-01-2008, 11:48
io con la 7mega
http://www.speedtest.net/result/225140512.png (http://www.speedtest.net)

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 15411 kbps
Upstream Rate: 1024 kbps
Downstream Margin: 13 db
Upstream Margin: 12 db
Downstream Line Attenuation: 24 db
Upstream Line Attenuation: 5.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 21 db


--------------------------------------------------------------------------------

PVC Connection
Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up

fa75
22-01-2008, 14:13
Salve ragazzi ho un problema.
Ho configurato il router x avere emule con ID alto impostando un IP statico sul mio pc fisso ed un IP statico con rete wireless al portatile di mio fratello.Ho scoperto che quando sul mio pc è in funzione emule la linea dei due pc rallenta di molto ed ha difficoltà a trovare gli indirizzi web:muro: .
Qualcuno di voi sa aiutarmi per favore?

foxmolder5
22-01-2008, 18:55
ho due pc collegati al router. un fisso e un vecchio notebook. il trasferimento di file tra i due pc collegati tramite cavo lan si attesta sui 30Mbit circa, ed invece collegando il notebook direttamente ad un altro pc (senza l'utilizzo del router) arrivo a 85Mbit. a questo punto mi sorge il dubbio che le prestazioni non sia così eccelse. voi che velocità di trasferimento raggiungete tra due pc collegati al router tramite cavo lan?

Carciofone
23-01-2008, 06:35
Uhm... quasi quasi mi faccio un firmware con tutte le caratteristiche del wag354gv2 e magari tradotto in italiano... ;)

xool
23-01-2008, 16:35
Uhm... quasi quasi mi faccio un firmware con tutte le caratteristiche del wag354gv2 e magari tradotto in italiano... ;)

E' inutile dire che sarebbe grandioso ;)

Carciofone
23-01-2008, 20:15
E' inutile dire che sarebbe grandioso ;)

Ho analizzato i sorgenti e la cosa è fattibile, anche se a causa della mancanza di tempo si tratterà di qualche mese...
Comunque magari chiederò la collaborazione di qualcuno per la parte della traduzione.

uomoombra70
23-01-2008, 21:03
allora,ho installato il firmware modificato per Linksys wag200g,adesso qualcuno sa come configurarlo per renderlo compatibile per Alice Hometv?

xool
24-01-2008, 16:54
Ma che features reali in più hanno questi firmware modificati?

m@tzu
24-01-2008, 17:44
allora,ho installato il firmware modificato per Linksys wag200g,adesso qualcuno sa come configurarlo per renderlo compatibile per Alice Hometv?
Cià
non è che mi daresti il link?
grazie in anticipo


ps forse ho risolto il problema per la mia connessione
e continue disconnessioni
nella presa tripolare c'erano due fusibili, li ho tolti
e finalmente mi rivede la portante
senza dover usare il tel
incrocio le dita spero tenga

ness.uno
25-01-2008, 15:31
Cià
non è che mi daresti il link?


http://woytekm.googlepages.com

m@tzu
26-01-2008, 06:02
http://woytekm.googlepages.com

Ok
grazie vedo di provarlo appena ho risolto dei problemi
di rete
Ci@

xool
26-01-2008, 09:07
Interessanti davvero i firmware modificati, principalmente per il fatto che l'ultimo disponibile supporta il Dynamic DNS con no-ip.org, su quello originale invece supporta solo DynDNS e TZO (che non ho mai provato) :confused:

Carciofone
29-01-2008, 06:06
Ho compilato con successo il mio primo firmware per WAG200G.

Per tradurlo in italiano il lavoro è un pò lunghetto, soprattutto per la parte testuale della guida. Chi vuole collaborare alla traduzione, può scaricare il file seguente e tradurre le varie pagine web mediante un semplice editor di testo e poi farmelo avere. Il file compresso contiene due cartelle: sono le versioni inglese e svedese (o francese) dell'interfaccia da prendere a modello.
Contattatemi, oppure ne parliamo anche qui nel forum, in modo da suddividere il lavoro e non fare doppioni, oltrechè metterci meno tempo.

LINK INTERFACCIA DA TRADURRE (http://www.esnips.com/doc/3ea7727c-f78c-47cb-be7c-92efcfe24f13/Traduzione_wag200g)

Ciao
:cool:

plxmas
29-01-2008, 16:21
salve
avrei la possibilità di prendere più o meno allo stesso prezzo questo router (in bundle con la chiavetta USB) e un netgear dg834G.
quale mi consigliate relativamente a sbatilità linea adsl (uso emule massiccio) e sopratutto connessione wifi?

djgusmy85
29-01-2008, 18:07
salve
avrei la possibilità di prendere più o meno allo stesso prezzo questo router (in bundle con la chiavetta USB) e un netgear dg834G.
quale mi consigliate relativamente a sbatilità linea adsl (uso emule massiccio) e sopratutto connessione wifi?
Tra i due reputo superiore il Netgear (li ho provati entrambi) ;)

Dumah Brazorf
30-01-2008, 20:21
E non c'è un modo per levare sto stealth? :|
Io non ho firewall attivati comunque....-_-'

Non è che usi qualche antivirus con le oo tipo il kaspersky? Vanno aperte pure lì le porte.
Anche il firewall di windows, se è attivo.

Papel.green
31-01-2008, 08:20
Un saluto a tutti, è la prima volta che posto in questo forum.
Ho preso il Wag200 e lo ho collegato senza alcun problema ad xp, funge che è una meravigli.
Ieri sera, dato che ho una partizione con Vista, mi sono detto: vabbè sarà una ca##atella anche lì. Macchè! Ho fatto le due stanotte ma niente, connettività limitata e non naviga.
Leggendo qua e la ho provato ad inserire le impostazioni TCP/IP manuali ed ho messo rispettivamente 192.168.1.50 - 255.255.255.0 - 192.168.1.1.
Anche in questo caso nulla.
Poi, per miracolo, sono riuscito ad entrare nel router con explorer (prima non ne voleva sapere) per vedere quali fossero le impostazioni e nella pagina "Status" erano elencati i valori per indirizzo IP, Subnet Mask e gateway predefinito e c'erano anche il server dns preferito e alternativo (adesso sono in ufficio e non li ricordo, magari li posto stasera).
Li inserisco ma Vista si inca##a e mi dice che c'era un conflitto di indirizzi IP.
Allora mi sono rotto, ho rimesso tutte le impostazioni originarie (ottieni automaticamente un indirizzo IP ecc.) per spegnere il computer ed andare a letto. Fatto questo ritorno nella schermata delle reti e vedo con sommo stupore che ero collegato:
c'era l'icona col nome del PC ---> Home ---> Internet e tutto fungeva alla perfezione.
Contento spengo e vado a dormire ma poi penso, vabbè riavviamo così vediamo se tutto è ok! :doh: Macchè, tutto daccapo, connettività limitata.
Ho perso un'altra mezz'oretta e poi ho chiuso tutto.
Adesso chiedo aiuto a voi esperti: c'è un tutorial, una guida passo-passo a cui posso fare riferimento?
Il fatto che (anche se non so come) ad un cero punto si è connesso esclude problemi al router che sotto xp funziona che è una meraviglia (tranne l'id basso con emule).
Grazie

Carciofone
31-01-2008, 20:17
Hai provato a disattivare il firewall di Vista?

Andypt
01-02-2008, 09:47
Un saluto a tutti, è la prima volta che posto in questo forum.
Ho preso il Wag200 e lo ho collegato senza alcun problema ad xp, funge che è una meravigli.
Ieri sera, dato che ho una partizione con Vista, mi sono detto: vabbè sarà una ca##atella anche lì. Macchè! Ho fatto le due stanotte ma niente, connettività limitata e non naviga.
Leggendo qua e la ho provato ad inserire le impostazioni TCP/IP manuali ed ho messo rispettivamente 192.168.1.50 - 255.255.255.0 - 192.168.1.1.
Anche in questo caso nulla.
Poi, per miracolo, sono riuscito ad entrare nel router con explorer (prima non ne voleva sapere) per vedere quali fossero le impostazioni e nella pagina "Status" erano elencati i valori per indirizzo IP, Subnet Mask e gateway predefinito e c'erano anche il server dns preferito e alternativo (adesso sono in ufficio e non li ricordo, magari li posto stasera).
Li inserisco ma Vista si inca##a e mi dice che c'era un conflitto di indirizzi IP.
Allora mi sono rotto, ho rimesso tutte le impostazioni originarie (ottieni automaticamente un indirizzo IP ecc.) per spegnere il computer ed andare a letto. Fatto questo ritorno nella schermata delle reti e vedo con sommo stupore che ero collegato:
c'era l'icona col nome del PC ---> Home ---> Internet e tutto fungeva alla perfezione.
Contento spengo e vado a dormire ma poi penso, vabbè riavviamo così vediamo se tutto è ok! :doh: Macchè, tutto daccapo, connettività limitata.
Ho perso un'altra mezz'oretta e poi ho chiuso tutto.
Adesso chiedo aiuto a voi esperti: c'è un tutorial, una guida passo-passo a cui posso fare riferimento?
Il fatto che (anche se non so come) ad un cero punto si è connesso esclude problemi al router che sotto xp funziona che è una meraviglia (tranne l'id basso con emule).
Grazie

Un problema potrebbe essere legato all'indirizzo IP statico che hai assegnato. Se non hai modificato le impostazioni del server DHCP, questo amministra gli indirizzi a partire da 192.168.1.50 fino a 192.168.1.255 Quando hai assegnato manualmente l'indirizzo 192.168.1.50 come indirizzo statico sotto windows vista, probabilmente era utilizzato o non disponibile. Assegna l'indirizzo IP prestando attenzione a restare al di fuori dell'intervallo degli IP dinamici, ossia utilizza un indirizzo del tipo 192.168.1.x con x compreso fra 2 e 49.

X3llo5
01-02-2008, 14:24
ciao volevo sapere se è possibile associare ad ogni mac address un ip fisso (sia per connessione tramite cavo che per wifi)

grazie

EDIT:
mi rispondo da solo
devo provare il firmware moddato http://woytekm.googlepages.com/linksyswag200g-eu
che supporta lo static dhcp

Carciofone
01-02-2008, 20:10
Nessuno che vuole collaborare alla traduzione??

X3llo5
01-02-2008, 20:34
Nessuno che vuole collaborare alla traduzione??

io :)
l'importante e che si realizzi una versione del firmware che funzioni bene

Intanto:
Ho installato A1.01.05-woytekm07
ma non riesco ad assegnare uno static ip.
vado in http://192.168.1.1/MySetup.cgi?DHCP
Inserisco il mac e l'ip (esepio 00:aa:bb:cc:dd:ee 192.168.1.2) ma quando salvo mi esce http://img114.imageshack.us/img114/284/mysetup1201897786687vn0.th.png (http://img114.imageshack.us/my.php?image=mysetup1201897786687vn0.png)

Inoltre o problemi con il port forwording

vado in http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=AppGaming.htm
insersico per esempio per utorrent e quando faccio il test
http://www.utorrent.com/testport.php?port=15376
mi da errore

qualche consiglio

Carciofone
02-02-2008, 11:53
io :)

Ottimo, allora basta che ti scarichi i files della traduzione dal link della pagina precedente e mi comunichi quali vuoi tradurre (basta aprirli con un editor di testi avanzato e tradurre le stringhe delle pagine in italiano, senza modificare il formato dei file, cioè senza trasformarli in file DOS (certi editor come ultra edit lo chiedono all'apertura, ma poi trattano tranquillamente tutti i formati).
Occhio a non tradurre i comandi del linguaggio, la cosa dovrebbe essere semplice usando i file in francese, dato che i comandi sono sempre e solo in inglese.

X3llo5
04-02-2008, 13:36
Nessuno ha idee per il problema del port forwarding descritto 2 post più su

X3llo5
04-02-2008, 17:48
Ho fatto dei test con lo ShieldsUP! (https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2) del sito Gibson Research Corporation (http://www.grc.com/default.htm) e ho scoperto che la porta interessata (6116) è Stealth, quindi non open.

Quando invece ho settato con firmware 1.01.06
http://img223.imageshack.us/img223/3892/provazp0.png (http://imageshack.us)


Secondo voi è un problema del provider o del router?

http://www.speedtest.net/result/229298900.png (http://www.speedtest.net)

X3llo5
04-02-2008, 19:55
stupido io :), il firewall nativo di xp aveva spuntatola casella "Non Consentire Eccezioni"

scusate

Carciofone
04-02-2008, 20:06
Secondo voi è un problema del provider o del router?

http://www.speedtest.net/result/229298900.png (http://www.speedtest.net)
Sembra che proprio sia agganciata una portante bassina...
Prima cosa agganciavi?

X3llo5
05-02-2008, 09:15
Sembra che proprio sia agganciata una portante bassina...
Prima cosa agganciavi?

Cosa intendi?

Carciofone
05-02-2008, 18:05
Ho fatto dei test con il sito di cui hai parlato e il mio pensiero l'ho evidenziato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20936377&postcount=821
Sono convinto che non sia completamente affidabile, anche perchè pur con un datarate basso sulla singola connessione, poi scarico al massimo della banda in multistreaming.

Volevo chiedere a tutti: ma a voi vi rimane disconnesso una volta che avete premuto su disconnect? O si riconnette dopo un pò?

foxmolder5
05-02-2008, 18:14
Ho fatto dei test con il sito di cui hai parlato e il mio pensiero l'ho evidenziato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20936377&postcount=821
Sono convinto che non sia completamente affidabile, anche perchè pur con un datarate basso sulla singola connessione, poi scarico al massimo della banda in multistreaming.

Volevo chiedere a tutti: ma a voi vi rimane disconnesso una volta che avete premuto su disconnect? O si riconnette dopo un pò?

si riconnette dopo un pò, e il tempo tra la disconnessione e la riconessione a me varia tra 30secondi ad alcuni minuti.

Carciofone
05-02-2008, 18:16
Ma non dovrebbe se la connessione è impostata su on demand.

Carciofone
06-02-2008, 21:21
Ho analizzato i sorgenti del firmware di woytekm; a parte alcune innovazioni, ho scoperto cose interessanti.

Ad es. con TUTTI I FIRMWARE (anche ufficiali) si può attivare una modalità di debug che dà accesso ad una console telnet e relativo demone utelnetd mediante la stringa inserita nel browser:

http://192.168.1.x/setup.cgi?todo=debug

dove x è la parte finale dell'IP del vs. router. A questo punto, però, le password per accedere via telnet sono root/vs.password e non più admin/vs. password. L'impostazione rimane attiva sino al successivo riavvio.
Attivare questa opzione può essere utile perchè consente di utilizzare dei programmi di monitoraggio remoto del router con cui poterlo riavviare etc senza utilizzare il browser.

Carciofone
08-02-2008, 06:53
Visto i PM che mi chiedono come fare a compilare i firmware per il WAG200G lo scrivo qui per tutti, così che chi vuole possa provare a farlo, anche se è logico che SE poi lo carica sul router e non funziona L'HA FATTO A SUO RISCHIO E PERICOLO!
Inoltre chi carica firmware non ufficiali è LOGICO che perde la GARANZIA del produttore!
Quindi: bisogna sapere quello che si va a fare...

La sequenza di cose da fare è questa:

1) serve una distribuzione Linux funzionante, ad es. Ubuntu Gutsy va benissimo. Eventualmente, senza tanti sbattimenti, è possibile installare sotto Windows Ubuntu mediante l'installer Wubi seguendo questa guida (http://www.xipe.it/2007/12/21/guida-installare-ubuntu-710-con-wubi/)

2) come spiego in questo forum (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,160664.msg1065724.html#msg1065724) occorre preliminarmente accertarsi di avere installato nel sistema questi pacchetti:
sudo apt-get install build-essential linux-headers-`uname -r` tftp rcs shellutils fileutils automake1.4 autoconf bison libstdc++2.10-dbg libstdc++2.10-glibc2.2 libc6-dev meld

3) scaricare i sorgenti del firmware dal sito ftp di Linksys: Link. (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_CASupport_C1&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175233812540&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=1254031241B39#WAG200G)

4) decomprimete l'archivio in una cartella sul Desktop di Ubuntu e lanciare l'apposito script di compilazione, oppure il comando make.

5) al termine dell'operazione che può durare anche qualche decina di minuti, il firmware in forma binaria pronta all'uso sarà disponibile in una cartella predefinita dei sorgenti.

foxmolder5
08-02-2008, 07:56
Visto i PM che mi chiedono come fare a compilare i firmware per il WAG200G lo scrivo qui per tutti, così che chi vuole possa provare a farlo, anche se è logico che SE poi lo carica sul router e non funziona L'HA FATTO A SUO RISCHIO E PERICOLO!
Inoltre chi carica firmware non ufficiali è LOGICO che perde la GARANZIA del produttore!
Quindi: bisogna sapere quello che si va a fare...

La sequenza di cose da fare è questa:

1) serve una distribuzione Linux funzionante, ad es. Ubuntu Gutsy va benissimo. Eventualmente, senza tanti sbattimenti, è possibile installare sotto Windows Ubuntu mediante l'installer Wubi seguendo questa guida (http://www.xipe.it/2007/12/21/guida-installare-ubuntu-710-con-wubi/)

2) come spiego in questo forum (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,160664.msg1065724.html#msg1065724) occorre preliminarmente accertarsi di avere installato nel sistema questi pacchetti:
sudo apt-get install build-essential linux-headers-`uname -r` tftp rcs shellutils fileutils automake1.4 autoconf bison libstdc++2.10-dbg libstdc++2.10-glibc2.2 libc6-dev meld

3) scaricare i sorgenti del firmware dal sito ftp di Linksys: Link. (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_CASupport_C1&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175233812540&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=1254031241B39#WAG200G)

4) decomprimete l'archivio in una cartella sul Desktop di Ubuntu e lanciare l'apposito script di compilazione, oppure il comando make.

5) al termine dell'operazione che può durare anche qualche decina di minuti, il firmware in forma binaria pronta all'uso sarà disponibile in una cartella predefinita dei sorgenti.

se mi giungono 1 paio di conferme per questa procedura io provvedo ad inserirla in prima pagina.

Carciofone
08-02-2008, 08:09
Quello che mi preoccupa in questi casi è che non è raro brikkare il router mentre si fanno esperimenti. Sicchè occorre trovare una procedura di recovery sicura da usare in tutti i casi per ripristinare.

Da una ricerca che ho fatto su internet sembra che nessuno ne proponga una, tuttavia, dato che si tratta pur sempre di un'architettura AR7 con Adam2 come bootloader proverò ad utilizzare il programma Ciclamab che funziona con vari modelli di router con quelle caratteristiche. Eventualmente contatterò il programmatore per le modifiche del caso (mtd corrette etc.). Se il programma funziona, siamo in una botte di ferro.

La procedura precedente si riferisce alla compilazione dei sorgenti originali. Quelli di woytekm sono parzialmente diversi e più simili alla struttura del wag354g e broadcom based. Comunque a parte alcune differenze la cosa è fattibile, con il vantaggio che in questo caso si prevede l'installazione del tool di compilazione direttamente in /opt di linux.
Ciao

Brucante
08-02-2008, 10:42
Quello che mi preoccupa in questi casi è che non è raro brikkare il router mentre si fanno esperimenti. Sicchè occorre trovare una procedura di recovery sicura da usare in tutti i casi per ripristinare.

Ciao

:D
Guarda non so a che livello puoi arrivare ma io ho usato dopo che ho toppato la programmazione del Linksys WAG54GS mi si è spento il portatile (ma ho anche WAG200G) e non si accendeva più solo un led rosso attivo nessun ping ovviamente non accendendosi ..... ho usato il recupero tramite MAC con Upgrade_207_XP pensavo di doverlo buttare invece ... funziona devi solo rinominare il File immagine e basta questo programmino recupera molti altri dispositivi di rete basta legga il mac e butta dentro

ciao

Carciofone
08-02-2008, 11:34
:D
Guarda non so a che livello puoi arrivare ma io ho usato dopo che ho toppato la programmazione del Linksys WAG54GS mi si è spento il portatile (ma ho anche WAG200G) e non si accendeva più solo un led rosso attivo nessun ping ovviamente non accendendosi ..... ho usato il recupero tramite MAC con Upgrade_207_XP pensavo di doverlo buttare invece ... funziona devi solo rinominare il File immagine e basta questo programmino recupera molti altri dispositivi di rete basta legga il mac e butta dentro

ciao
In pratica questo tipo di router sono quasi "immortali" nel senso che finchè non si corrompe la partizione contenente il bootloader, è possibile recuperarli quasi sempre via ethernet contattando adam2 con uno dei sistemi noti per questi processori. Anche se si corrompe il bootloader è possibile recuperarli mediante un'interfaccia hardware (jtag) che è predisposta sulla scheda madre, ma occorre saldarci i piedini per la connessione.

Mi interessa molto il programma di cui parli perchè non ne ho mai sentito parlare prima. Metteresti un link?

Brucante
08-02-2008, 12:37
In pratica questo tipo di router sono quasi "immortali" nel senso che finchè non si corrompe la partizione contenente il bootloader, è possibile recuperarli quasi sempre via ethernet contattando adam2 con uno dei sistemi noti per questi processori. Anche se si corrompe il bootloader è possibile recuperarli mediante un'interfaccia hardware (jtag) che è predisposta sulla scheda madre, ma occorre saldarci i piedini per la connessione.

Mi interessa molto il programma di cui parli perchè non ne ho mai sentito parlare prima. Metteresti un link?


Ok okkio che la linksys ne ha uno simile (graficamente sembra uguale ma che ti pialla propio il Bootloader poi devi Jtaggare mi sembra si chiami Erase All)....

http://www.everbesthk.com/8-download/sercomm/firmware/NU54/Upgrade_207_XP.zip

E' molto semplice da usare


ciao

PS

Sto attendendo il woytekm 0.8 .... :)

Carciofone
08-02-2008, 13:01
PS

Sto attendendo il woytekm 0.8 .... :)

Vedrai che ce ne facciamo noi uno molto buono basato sul woytekm e sul Neptune354.
Detto tra noi, il Neptune è fatto decisamente bene (e meglio del woytekm), ma ciccia, perchè il realizzatore è italiano, bazzica questo forum, ma non vuole che si sappia troppo in giro... :D

mr.patata
08-02-2008, 19:16
Salve a tutti, scusate se chiedo cose già discusse, ma il topic è davvero lungo.

Ho comprato oggi questo router, configurato e funziona (ho alice 7Mega). Ho fatto anche l'aggiornamento del firmware alla 1.01.06

Vi espongo i problema:

1) Avendo il router di fronte al portatile, ogni tanto perde il segnale wi-fi. Non cade la linea dsl (le luci restano accese). Devo considerarlo difettoso? La scheda wi-fi sul mio portatile è la classica Intel 2200BG.

2) Ho provato a connettere il computer di casa tramite cavo di rete e non funziona. Sapete se per caso non vengono riconosciuti i cavi cross? Perchè il collegamento è fatto con quello. Le mie impostazioni sono:

Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
QoS Type: UBR
DSL Modulation: Multimode

:help: :help: :help: :help: :help:



EDIT: sono riuscito a risolvere il problema della connessione via cavo. Aveva ancora le impostazioni precedenti.
Resta il problema con il wi-fi, qualcuno sa darmi risposta?

Brucante
09-02-2008, 09:49
Salve a tutti, scusate se chiedo cose già discusse, ma il topic è davvero lungo.

Ho comprato oggi questo router, configurato e funziona (ho alice 7Mega). Ho fatto anche l'aggiornamento del firmware alla 1.01.06

Vi espongo i problema:

1) Avendo il router di fronte al portatile, ogni tanto perde il segnale wi-fi. Non cade la linea dsl (le luci restano accese). Devo considerarlo difettoso? La scheda wi-fi sul mio portatile è la classica Intel 2200BG.

2) Ho provato a connettere il computer di casa tramite cavo di rete e non funziona. Sapete se per caso non vengono riconosciuti i cavi cross? Perchè il collegamento è fatto con quello. Le mie impostazioni sono:

Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
QoS Type: UBR
DSL Modulation: Multimode

:help: :help: :help: :help: :help:



EDIT: sono riuscito a risolvere il problema della connessione via cavo. Aveva ancora le impostazioni precedenti.
Resta il problema con il wi-fi, qualcuno sa darmi risposta?

Metti IP fisso e vedi se hai apprecchi tipo ripetitori o alro nelle vicinanze prova a cambiare canale al limite

ciao

cogand
09-02-2008, 11:17
Salve a tutti, scusate se chiedo cose già discusse, ma il topic è davvero lungo.

Ho comprato oggi questo router, configurato e funziona (ho alice 7Mega). Ho fatto anche l'aggiornamento del firmware alla 1.01.06

Vi espongo i problema:

1) Avendo il router di fronte al portatile, ogni tanto perde il segnale wi-fi. Non cade la linea dsl (le luci restano accese). Devo considerarlo difettoso? La scheda wi-fi sul mio portatile è la classica Intel 2200BG.

2) Ho provato a connettere il computer di casa tramite cavo di rete e non funziona. Sapete se per caso non vengono riconosciuti i cavi cross? Perchè il collegamento è fatto con quello. Le mie impostazioni sono:

Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
QoS Type: UBR
DSL Modulation: Multimode

:help: :help: :help: :help: :help:



EDIT: sono riuscito a risolvere il problema della connessione via cavo. Aveva ancora le impostazioni precedenti.
Resta il problema con il wi-fi, qualcuno sa darmi risposta?

A mio avviso il problema sta nella famigerata scheda intel 2200..
Fai le seguenti prove:

aggiorna il driver
Disattiva le impostazioni di risparmio energetico
naviga con il pc sempre collegato alla corrente

Carciofone
09-02-2008, 13:29
Salve a tutti, scusate se chiedo cose già discusse, ma il topic è davvero lungo.

Ho comprato oggi questo router, configurato e funziona (ho alice 7Mega). Ho fatto anche l'aggiornamento del firmware alla 1.01.06

Vi espongo i problema:

1) Avendo il router di fronte al portatile, ogni tanto perde il segnale wi-fi. Non cade la linea dsl (le luci restano accese). Devo considerarlo difettoso? La scheda wi-fi sul mio portatile è la classica Intel 2200BG.

2) Ho provato a connettere il computer di casa tramite cavo di rete e non funziona. Sapete se per caso non vengono riconosciuti i cavi cross? Perchè il collegamento è fatto con quello. Le mie impostazioni sono:

Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
QoS Type: UBR
DSL Modulation: Multimode

:help: :help: :help: :help: :help:



EDIT: sono riuscito a risolvere il problema della connessione via cavo. Aveva ancora le impostazioni precedenti.
Resta il problema con il wi-fi, qualcuno sa darmi risposta?
Di solito per Alice 7 mega si dovrebbe mettere PPPoA VC.
Sulla Intel 2200 cerca nella guida sui D-Link linkata sotto in firma e troverai varie informazioni.
Comunque se i due sono vicinissimi, potrebbe funzionare male per quello.

mr.patata
09-02-2008, 14:36
Di solito per Alice 7 mega si dovrebbe mettere PPPoA VC.


Al 187 mi hanno detto di mettere pppoe


Grazie delle risposte, adesso provo e vi faccio sapere.

Altra domanda (è il mio primo router, capitemi): devo configurare il firewall in modo particolare oppure lascio le impostazioni di default?

:help:

djgusmy85
09-02-2008, 14:44
Di solito per Alice 7 mega si dovrebbe mettere PPPoA VC.
Non saprei se c'è una regola, io ad esempio ho Alice 7 Mega e sto in PPPoE LLC 8/35/1492 ;)

iaky
12-02-2008, 00:50
salve a tutti...
visto che ho alice 7 mega ho deciso di prendermi il router nuovo e mi sono preso Linksys WAG200G.. funziona tutto bene..

Unico problema ogni volta che faccio partire un sofware p2p (vedi emule) la macchina rallenta da paura e non riesco neanche a navigare bene in rete, che mi va tutto lento!!

scarica lento e navigo lento..
Ho aggiornato il firmware all'ultima versione, ma cambia poco....migliora leggermente , ma sempre lento va !!

prima avevo un dlink e andava bene?!

cosa potrebbe essere ??? grazie

binotto
12-02-2008, 14:46
ragazzi cosi per curiosita vorrei provare il neptune firmware...sapete dirmi dove trovare la versione per wag 200 anex a.....in giro non lo trovo:-(

altra domandina
ma qualcuno e riuscito nel code gain con questo router...ho 12 db di snr e vorrei provare ad arrivare a portante piena:-)

Carciofone
12-02-2008, 15:43
ragazzi cosi per curiosita vorrei provare il neptune firmware...sapete dirmi dove trovare la versione per wag 200 anex a.....in giro non lo trovo:-(

altra domandina
ma qualcuno e riuscito nel code gain con questo router...ho 12 db di snr e vorrei provare ad arrivare a portante piena:-)
Attualmente non esiste un Neptune per il WAG200G. Tuttavia potrei preparare un firmware ufficiale 1.01.06 con gli ultimissimi driver adsl di Texas Instruments per questi processori: i 7.04 come sul Neptune. Può essere che agganci meglio.
E' una cosa abbastanza semplice da fare che potrei preparare anche per stasera.

binotto
12-02-2008, 16:36
che dire carciofone...sei gentilissimo;-)

sarebbe una prova interessante da fare per utti gli utenti..magir lo uppi da qualche parte;)....

se ti capita di aver tempo insomma.....grazie in advance;-)


ma sai se sto maledetto comando adslctl snr......si puo far funzionare su sto wag 200?

grazie ancora
un saluto

Carciofone
12-02-2008, 18:10
che dire carciofone...sei gentilissimo;-)

sarebbe una prova interessante da fare per utti gli utenti..magir lo uppi da qualche parte;)....

se ti capita di aver tempo insomma.....grazie in advance;-)


ma sai se sto maledetto comando adslctl snr......si puo far funzionare su sto wag 200?

grazie ancora
un saluto
Purtroppo stasera non ho tempo. Ci posso lavorare domani pomeriggio o giovedì.
Quanto al comando non può funzionare, perchè funziona solo sui router come il Netgear 834GT basati su chipset Broadcom. In ogni caso sui firmware ufficiali Linksys ultimi non funziona nemmeno più la modalità di debug che c'era sul vecchio 1.01.03, sicchè l'unico modo di accedere via telnet è usare il firmware di woytekm.

binotto
12-02-2008, 21:28
grazie mille carciofone...fai con comodo figurati...quando hai tempo da perdere;-)

anche con firmware moddato entro in telnet...ma poi quel comando non esiste:-(

avrei l'oppurtunita di fare uno scambio alla pari con un d-link g624t..in cambio del mio linksys wag200 g

te che sei piuttosto epserto cosa mi consigli di fare?

grazie mille

Brucante
13-02-2008, 07:32
grazie mille carciofone...fai con comodo figurati...quando hai tempo da perdere;-)

anche con firmware moddato entro in telnet...ma poi quel comando non esiste:-(

avrei l'oppurtunita di fare uno scambio alla pari con un d-link g624t..in cambio del mio linksys wag200 g

te che sei piuttosto epserto cosa mi consigli di fare?

grazie mille

Tieniti stretto il Linksys prima o poi (certo se penso al Wag54GS praticamente sviluppo nullo) qualcuno farà qualcosa di interessante :( nel D-Link puoi mettere il Firm Linuxiano Routertech gli fa fare un bel salto ma ha molte cose che vanno non vanno .... :p


ciao

Carciofone
13-02-2008, 10:58
che dire carciofone...sei gentilissimo;-)

sarebbe una prova interessante da fare per utti gli utenti..magir lo uppi da qualche parte;)....

se ti capita di aver tempo insomma.....grazie in advance;-)


ma sai se sto maledetto comando adslctl snr......si puo far funzionare su sto wag 200?

grazie ancora
un saluto

grazie mille carciofone...fai con comodo figurati...quando hai tempo da perdere;-)

anche con firmware moddato entro in telnet...ma poi quel comando non esiste:-(

avrei l'oppurtunita di fare uno scambio alla pari con un d-link g624t..in cambio del mio linksys wag200 g

te che sei piuttosto epserto cosa mi consigli di fare?

grazie mille
Allora il firmware è pronto. In pratica è uguale identico all'ufficiale 1.01.06, ma contiene il driver adsl DSP più recente per i Texas Instruments del Neptune354, il 7.04.

binotto
13-02-2008, 11:11
grazie mille....dove possiamo trovarlo?

Carciofone
13-02-2008, 11:12
Pardon...
link. (http://www.esnips.com/web/LinksysWAG200GBETA/)

binotto
13-02-2008, 12:02
purtroppo non va.....con il nuovo firmware non esiste portante:-(...non aggancia nulla:-(...resta in stao connecting.....mentre la luce sul router resta fissa...come se ci fosse portante...ovviamente non avviene il log in e quindi non si naviga:-(

mi sono dovuto collegare col vecchio modem usb.....ora rimetto l'originale...

grazie cmq per il generoso tentativo;-)

binotto
13-02-2008, 12:38
lo sapevo:-(
tornando alla 1.06 router morto:-(

accesso il solo led del cavo ethernet....
kim i da un a mano....intanto leggo in giro:-(

Brucante
13-02-2008, 13:07
:D

Se leggi in alto hai il link per upgrade_xp .... ti serve per recuprare il WAG200G

ciao

binotto
13-02-2008, 13:12
fatto....ma non mi da nulla
installato....selezionata la scheda di rete su cui sta il router
appare device list...vuota......
ù
la vedo buia....
consigli^?

Carciofone
13-02-2008, 14:05
Prova così: scaricati questo tool e il firmware originale del wag200g:
http://www.esnips.com/doc/236d2769-b713-4903-b74d-5b432633ef58/Recovery
sostituisci il firmware dell'archivio con quello del 200 originale e segui queste istruzioni: http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,160664.msg1065724.html#msg1065724
In basso sulla pagina. Occorrerà provare parecchie volte anche 20.
Comunque io non ho avuto problemi. Una cosa come la tua mi è successa dopo aver messo il woytekm per tornare agli ufficiali, mi è bastato attendere alla cieca 15 min mentre il router continuava a lampeggiare e poi ho spento e successivamente resettato.

Se usi linux potresti provare con questa tecnica che va al 99%: http://cyberstorm.altervista.org/wag354g/guides/howto_unbricking_wag354g_it.txt

Tuttavia non ho ben capito come ti è successa sta cosa. Dopo aver ricaricato il firmware originale c'è una barra di attesa che ti fa aspettare un tot di tempo, ma tu devi guardare, invece, la luce lampeggiante rossa. Finchè lampeggia NON si deve in nessun caso staccare la corrente, altrimenti interrompi la scrittura del firmware dalla ram alla eprom e il router non parte più.

Adesso le spie come stanno? oltre alla ethernet si accende qualcos'altro?

binotto
13-02-2008, 14:30
grazie mille per l'aiuto

a fine caricamento il router si e spento per il reboot.....
da quel momento non e piu ripartito
ho sentito linksys....disponibili alla sostituzione:-)

cmq provo e vi faccio sapere

Brucante
13-02-2008, 15:22
grazie mille per l'aiuto

a fine caricamento il router si e spento per il reboot.....
da quel momento non e piu ripartito
ho sentito linksys....disponibili alla sostituzione:-)

cmq provo e vi faccio sapere

Ti garantisco che funziona..... lascia router attaccato al cavo di rete ,l'altro capo del cavo che va al PC SCOLLEGATO.... avvii upgrade XP selzioni la tua scheda di rete accendi modem e avvii la ricerca DEVE vederti il Mac address anche io pensavo non funzionasse ma poi ho insistito :D se non va riprova al limite spegni anche il router lascia sempre il cavo rete scollegato al PC il mio anche non si accendeva più lo stavo aggiornando da wifi e si è spento il portatile cavo di rete CROSS (incrociato)

ciao

binotto
13-02-2008, 15:29
cosa intendi per PC SCOLLEGATO...il cavo di rete va collegato da una parte al router e dall'altra a niente.....scusami ma cosi come puo funzionare?...forse l'altro cavo va collegato al pc ?

binotto
13-02-2008, 15:48
ho notato che in tutte le procedure da voi illustrate esistono due condizioni

o il router e poingabile al suo indirizzo ip

o il led power da qualche segno di vita

nel mio caso nessuna delle due e vera

l'unico miracolo potrebbe venire dal mac address

ma non credo visto che il rouyter sembra senza alimentazione

Carciofone
13-02-2008, 17:42
ho notato che in tutte le procedure da voi illustrate esistono due condizioni

o il router e poingabile al suo indirizzo ip

o il led power da qualche segno di vita

nel mio caso nessuna delle due e vera

l'unico miracolo potrebbe venire dal mac address

ma non credo visto che il rouyter sembra senza alimentazione
In realtà le cose stanno un pò diversamente. Il firmware che carichi è composto di vari segmenti; uno di questi è il bootloader che è come una specie di bios del router, il resto è il sistema operativo.
Quando dai corrente il processore del router, come prima cosa va all'indirizzo del bootloader (bios) e lo esegue. Poi il bootloader lancia il sistema operativo.
Il bootloader riceve dati da server ftp esterni senza accendere alcuna luce sul cruscotto del router per 2-5 sec dopo l'accensione, poi non più perchè gira il controllo al SO che nel tuo caso è corrotto.
Il problema principale dei cavi Crossover è che con Windows, se non viene rilevata una periferica dall'altra parte del cavo (come in questi casi), la scheda di rete del pc non invia alcun pacchetto di controllo. Con Linux invece questo non succede. Per ovviare occorrerebbe mettere uno switch tra pc e router in modo che la scheda ethernet del pc rilevi una rete dall'altra parte del cavo.
Altra possibilità è quella appunto di provare tante volte, finchè la scheda di rete non venga ingannata al momento in cui via hardware l'altra invia il proprio MACAD che in pratica serve solo come segnale a Windows per dire "Ci sono!".
Quindi, riassumendo:
1) il bootloader del router riceve dati nei primi 2/5 sec dall'accensione e necessita di essere inizializzato da un apposito comando
2) Windows lo invia solo se dall'altra parte del cavo rileva qualcosa, mentre Linux esegue degli invii continui in sequenza per un tot di tempo
3) tutti questi programmi riescono di sicuro a contattare il router. Visto che ormai lo vuoi mandare in assistenza puoi proprio fare tutte le prove che vuoi

N.B.: sono sinceramente dispiaciuto per l'accaduto, tuttalpiù che io non ho avuto problemi, altrimenti non l'avrei messo on-line.
Purtroppo il recovery del router è un'operazione abbastanza macchinosa e non semplice.
Io sospetto che il problema sia sorto non a causa del firmware che hai provato, ma nel successivo aggiornamento, quando, probabilmente è avvenuto un riavvio o una disalimentazione prima che fosse stato scritto il binario nella eprom.
Ma vedrai che ne usciamo in un modo o nell'altro.
Vorrei a questo punto chiedere a chi ha messo su il woytekm se ha avuto problemi a rimettere l'originale 1.01.06.

Qualcuno sta usando il firmware di woytekm in questo momento ed è disponibile a fare le copie binarie delle partizioni via telnet da dare al nostro amico?
La procedura non comporta rischi per il proprio router e può servire in ogni caso avere delle copie di backup delle partizioni del router.
Istruzioni: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1#Fare%20la%20copia%20di%20backup%20delle%20partizioni%20del%20router
Fare una partizione alla volta in modo da evitare un out of memory.
This is how WAG200 flash structure looks like:

wag200g:/proc# cat partitions
major minor #blocks name

31 0 2880 mtdblocka
31 1 704 mtdblockb
31 2 128 mtdblockc
31 3 64 mtdblockd
31 4 64 mtdblocke
31 5 256 mtdblockf

destination of the partitions :

a - filesystem image
b - linux kernel
c - ADAM2 bootloader code
d - nvram data
e - ADAM2 environment variables
f - space for language versions of the www interface ( this is the space that i've used for the filesystem ).

Questa è la procedura di recovery che ho usato l'altra volta sotto Ubuntu linux 7.10:
La procedura che ho seguito io la seguente.

Impostare la vostra scheda di rete con un ip statico. Io ho impostato la mia con:
IP: 192.168.1.10
netmask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1

Collegare il cavo di rete tra la vostra scheda di rete e il router (io ho usato la porta 4 del router).

Collegare l'alimentazione al router. Il led del router nel mio caso era acceso rosso fisso.

Aprire una shell (il comando da scrivere quello dopo "$ "):

Entrate nella cartella in cui avete il firmware. Il mio in /home/marco/Desktop:

$ cd Desktop

Rinominare il firmware in upgrade_code.bin:

$ mv nome_del_firmware_.bin upgrade_code.bin

Lanciare tftp:

$ tftp
tftp>

Io ho impostato le opzioni verbose e trace, utili per capire che cosa sta succedendo:

tftp> verbose
Verbose mode on.
tftp> trace
Packet tracing on.

Altra opzione che vi semplifica la vita impostare il timeout di ritrasmissione in caso di ACK non ricevuto a 1:

tftp> rexmt 1

L'opzione binary invece *necessaria* per trasferire il file in formato binario:

tftp> binary
mode set to octet

A questo punto impostare il server a cui inviare il firmware tramite il comando connect.
Notare che questo comando non dà nessuna risposta, serve solo ad impostare l'ip del server,
senza trasmettere alcun dato.

tftp> connect 192.168.1.1

Ora scollegare l'alimentazione dal router, e digitare questo comando di trasferimento verso il server seguito dal nome del file:

tftp> put upgrade_code.bin

Inserire lo spinotto di alimentazione del router. Concentratevi sui led
delle porte ethernet. Appena lo spinotto è collegato, tutti e 4 i led
si accendono e poi si spengono subito.
A questo punto tenete d'occhio il led corrispondente alla porta ethernet a
cui attaccato il vostro pc. Non appena questo led si accende, dovete
premere subito "invio".
Questa la parte pi difficile di tutta la procedura: dovete trovare i tempi giusti (ma anche aevere una buona dose di culo).
Utilizzare la funzione "trace" di tftp vi faciliterà di molto la vita,
poichè potrete vedere subito se il trasferimento ha inizio oppure no.
Se il trasferimento ha inizio, viene stampato a video qualcosa simile a questo:

.....
sent DATA <block=6666, 512 bytes>
received ACK <block=6666>
sent DATA <block=6667, 512 bytes>
received ACK <block=6667>
sent DATA <block=6668, 512 bytes>
received ACK <block=6668>
sent DATA <block=6669, 512 bytes>
received ACK <block=6669>
sent DATA <block=6670, 512 bytes>
received ACK <block=6670>
.....
tftp>

Il trasferimento dura circa 10-15s, dopo di che il vostro client torna ad accettare comandi.
Potete uscire da tftp scrivendo "quit".


!!ATTENZIONE!!. A questo punto, dovrebbe essere andato tutto nel verso giusto, ma NON scollegare assolutamente il router, poich deve ancora scompattare e copiare nella flash il contenuto della ram. Questa operazione dura circa 45sec. Aspettate pazientemente e non mettetevi a pingare, accedere all'interfaccia web o altro.
Il router SI RIAVVIA DA SOLO. Potete ricominciare a giocare con il router solo quando il led power smette di lampeggiare e rimane acceso fisso.

Alcune considerazioni

1) Non necessario collegare il cavo console al router. D'altra parte esso sarebbe utile
per fermare il bootloader, in maniera da allungare la finerstra in cui accetta il firmware.

2) Io ho resuscitato il mio router, anche se non riuscivo a pingarlo, e pensavo veramente
che fosse irrecuperabile.

3) L'accensione del "led" della porta ethernet indica "in pratica" che il vostro pc ha stabilito il "collegamento fisico "con il router.
Tuttavia con alcuni sistemi operativi, il tempo di set up della porta può
potrebbe essere troppo lungo, e quindi l'accensione del led avverrebbe
oltre il timeout del bootloader.
Per ovviare a questo inconveniente, vi consiglio se ne avete la possibilità
di mettere tra il router e il vostro pc un hub/switch, va
benissimo anche un altro router con switch integrato. In questo modo
l'accensione del led avverrˆ probabilmente prima.

Nel caso in cui il trasferimento fallisce, la risposta del client questa:


tftp> put upgrade_code.bin
putting upgrade_code.bin to 192.168.1.1:upgrade_code.bin [octet]
sent WRQ <file=upgrade_code.bin, mode=octet>
sent WRQ <file=upgrade_code.bin, mode=octet>
sent WRQ <file=upgrade_code.bin, mode=octet>
sent WRQ <file=upgrade_code.bin, mode=octet>
sent WRQ <file=upgrade_code.bin, mode=octet>
Transfer timed out.


Non rinunciate subito, al primo colpo molto probaile che non funzioni!

Brucante
13-02-2008, 19:29
:D
Anche il mio modem aveva tutti i Led spenti ..... si accendeva una volata il solo di rete.
Fai così allora tutto collegato modem SPENTO scheda di rete PC in 192.168.1.2 (io ho anche usata in DHCP) avii upgradeXP scegli la scheda ormai lo sai accendi il Modem e velocemente fai partire la ricerca dispositivo di upgradeXP dai che ce la fai cavoli sarai mica il più sfig....:)

ciao facci sapere

Carciofone
13-02-2008, 20:44
:D
Anche il mio modem aveva tutti i Led spenti ..... si accendeva una volata il solo di rete.
Fai così allora tutto collegato modem SPENTO scheda di rete PC in 192.168.1.2 (io ho anche usata in DHCP) avii upgradeXP scegli la scheda ormai lo sai accendi il Modem e velocemente fai partire la ricerca dispositivo di upgradeXP dai che ce la fai cavoli sarai mica il più sfig....:)

ciao facci sapere

Ma anche a te si è piantato dopo aver messo il firmware?
Dimmelo che lo levo dal download, allora...

Per passare dal woytek a qualcos'altro, hai avuto problemi?

P.S.: a proposito, sia Italianjob che Woytek hanno il router guasto... :D

binotto
13-02-2008, 21:06
grazie mille per l'aiuto...
carciofone tranquillo....non c'entri nulla te.....ogni update hai sui rischi;-)

e poi e un gioco su un router da 50 € scarsi :-)


faccio altre prove...ma questo pareproprio morto ;-)

vi tengo informati

fabio336
13-02-2008, 21:39
Vorrei a questo punto chiedere a chi ha messo su il woytekm se ha avuto problemi a rimettere l'originale 1.01.06.

io sono passato dal firmware di fabbrica cioè 1.00.09 a 1.01.03 poi sono passato al woytekm 0.6.2 poi ancora woytekm 0.7, ed in fine, in attesa del firmware woytekm 0.8 ho messo l'1.01.06 e fortunatamente non ho avuto nessun problema di brik
P.S. l'aggiornamento l'ho sempre eseguito con il plug rj-11 staccato

:) :)

albelia
13-02-2008, 21:42
ciao ti racconto la mia esperienza in merito ad aggiornamenti selvaggi del WAG200g ...

avevo installato l'ultima versione woytekm e nel rimettere il firmware originale 1.01.06 il router è defunto al termine dell'aggiornamento (aggiornamento a detta sua portato a termine correttamente). Alla riaccensione si illuminava solo la luce rossa del led e permaneva in detto stato.

Disperato, ho contattato woytekm il quale mi ha gentilmente suggerito, date le condizioni del router, di intervenire sui pin della scheda per un reset hardware ... poichè ero ancora in garanzia ho invece spedito il router alla linksys (supporto gentile ed efficente) la quale dopo una spedizione a praga (!!) ed una decina di giorni di attesa me lo ha sostituito con un altro.

Ora chiaramente mi spaventa anche la sola idea di aggiornare il firmware originale :-))


un saluto

Carciofone
14-02-2008, 06:01
ciao ti racconto la mia esperienza in merito ad aggiornamenti selvaggi del WAG200g ...

avevo installato l'ultima versione woytekm e nel rimettere il firmware originale 1.01.06 il router è defunto al termine dell'aggiornamento (aggiornamento a detta sua portato a termine correttamente). Alla riaccensione si illuminava solo la luce rossa del led e permaneva in detto stato.

Disperato, ho contattato woytekm il quale mi ha gentilmente suggerito, date le condizioni del router, di intervenire sui pin della scheda per un reset hardware ... poichè ero ancora in garanzia ho invece spedito il router alla linksys (supporto gentile ed efficente) la quale dopo una spedizione a praga (!!) ed una decina di giorni di attesa me lo ha sostituito con un altro.

Ora chiaramente mi spaventa anche la sola idea di aggiornare il firmware originale :-))


un saluto
Sì, infatti anche a me è successa una cosa simile alla tua: a video era indicata la fine dell'operazione con successo, mentre in realtà il led rosso del router continuava a blinkare.
La mia esperienza in proposito mi ha suggerito di attendere una 15 di minuti prima di togliere la corrente, appunto perchè so che in realtà quando a video è segnalato aggiornamento eseguito in realtà non lo è affatto, ma è un semplice timer alla rovescia che presume che dopo tot secondi l'aggiornamento sia riuscito, mentre invece il bootloader sta scrivendo la eprom fino a che lampeggia il led rosso. Se per qualche ragione manca il comando di termine, si avvia un loop infinito e la eprom viene scritta e riscritta.
Allora, logica vuole che se anche avviene una duplice o triplice riscrittura, siccome non avviene una cancellazione, ma una sovrascrittura, semplicemente attendendo almeno una scrittura completa del firmware avviabile avvenga. Per questo occorre attendere del tempo. Infatti dopo un riavvio è partito tutto regolarmente.


In questo sito francese dicono che il metodo classico di Linksys con tftp funziona:
tu peu aussi le reflasher .

telecharge le bon firmware , le logiciel tftp ftp.linksys.com... .
comfigure ta carte reseau en 10 mega , semi duplex , avec une ip fixe (192.168.1.2)
lance le logiciel dans serveur , tu met 192.168.1.1 (ou l'ancien adresse de ton routeur ) . ne met rien dans password , le fichier . et hop , upload . n'esite pas a reesayer 10 fois ...
Solo che, attenzione, il programma contatta il router solo appena riaccesa la corrente e possono servire molti tentativi come ho detto più sopra e si può togliere e rimettere la corrente dopo 5 sec anche mentre il programma funziona: per questo nelle istruzioni consiglio di mettere 50 o 100 tentativi.

Attenzione che di tftp ce ne sono 2 versioni e quella che uso io è questa: ftp://ftp.linksys.com/pub/network/tftp.exe
l'altra è questa: ftp://ftp.linksys.com/pub/network/BEFW11S4_v15014_tftp.exe

Brucante
14-02-2008, 07:19
Ma anche a te si è piantato dopo aver messo il firmware?
Dimmelo che lo levo dal download, allora...

Per passare dal woytek a qualcos'altro, hai avuto problemi?

P.S.: a proposito, sia Italianjob che Woytek hanno il router guasto... :D

No a me si è spento il Portatile batteria scarica non mi ero accorto che il cavo alimentatore era staccato ..... il tuo hnon l'ho provato ma cos'ha in più del woitekm 0.7 ?

Ecco perchè non esce più lo 0.8 allora hai voglia.....:eek: insomma tra Wag54gs e wag200g nessuno che fa nulla ....POSSIBILE?

ciao

Carciofone
14-02-2008, 08:22
Tempo fa D-Link giocò uno scherzo agli smanettoni includendo nei pacchetti di aggiornamento ufficiali un nuovo bootloader che impediva l'aggiornamento del firmware e i recovery con la tecnica stacca-attacca la corrente (come serve per tftp). Era una versione particolare di Adam2 che chiamammo Adam2 "addormentato".
Non vorrei che Linksys abbia fatto una cosa simile, dato che nell'ultimo firmware la modalità debug via telnet sembra inibita (almeno sulle porte 23 e 22) anche se si attiva (ma forse hanno solo cambiato porta) e, inoltre, il bootloader è incluso e compilato nei sorgenti e riflashato ad ogni aggiornamento.

Brucante
14-02-2008, 09:09
Tempo fa D-Link giocò uno scherzo agli smanettoni includendo nei pacchetti di aggiornamento ufficiali un nuovo bootloader che impediva l'aggiornamento del firmware e i recovery con la tecnica stacca-attacca la corrente (come serve per tftp). Era una versione particolare di Adam2 che chiamammo Adam2 "addormentato".
Non vorrei che Linksys abbia fatto una cosa simile, dato che nell'ultimo firmware la modalità debug via telnet sembra inibita (almeno sulle porte 23 e 22) anche se si attiva (ma forse hanno solo cambiato porta) e, inoltre, il bootloader è incluso e compilato nei sorgenti e riflashato ad ogni aggiornamento.

:D
In effetti potrebbe essere io da nuovo ,ha una settimana avevo il Firm 1.00.5 ma l'ho subito tolto e messo il woytekm vuoi dirmi che non posso più rimettere l'originale 1.00.6 se volessi ?
Non ci credo che abbiano fatto un errore anche se voluto così chi li compra più ?

ciao

Carciofone
14-02-2008, 11:03
Signori, forse ci siamo per il recovery....
(si fa per dire), ma ho scoperto una cosa molto interessante.
L'IP interno di Adam2 è uno stranissimo 169.254.87.1 e non quello consueto del router, sicchè per contattarlo dovrebbe essere questo l'ip da mettere. Non solo: anche il pc deve avere un ip della stessa classe, ad es 169.254.87.10 e snmk 255.255.255.0
Può essere che già così sia tftp, che gli altri programmi suggeriti riescano a riflashare il router.

In sintesi usando tftp con un firmware originale linksys occorre prima assegnare l'ip detto in modo statico al pc, poi mettere come gateway nel programma 169.254.87.1 e come user e password:
admin/admin
root/admin
root/root
admin/(password che si usava prima personalizzata)
root/(password che si usava prima personalizzata)
Per ognuna delle modalità provare varie volte anche staccando e riattaccando la corrente mentre il programma gira e mettendo almeno 50 come tentativi nel programma.
Disabilitare tutti i firewall e antivirus del pc prima.

Sto anche preparando un pacchetto automatizzato di vecchia conoscenza da provare.
Download: http://www.esnips.com/web/LinksysWAG200GBETA/

Sperem ben

Brucante
14-02-2008, 12:24
Signori, forse ci siamo per il recovery....
(si fa per dire), ma ho scoperto una cosa molto interessante.
L'IP interno di Adam2 è uno stranissimo 169.254.87.1 e non quello consueto del router, sicchè per contattarlo dovrebbe essere questo l'ip da mettere. Non solo: anche il pc deve avere un ip della stessa classe, ad es 169.254.87.10 e snmk 255.255.255.0
Può essere che già così sia tftp, che gli altri programmi suggeriti riescano a riflashare il router.

In sintesi usando tftp con un firmware originale linksys occorre prima assegnare l'ip detto in modo statico al pc, poi mettere come gateway nel programma 169.254.87.1 e come user e password:
admin/admin
root/admin
root/root
admin/(password che si usava prima personalizzata)
root/(password che si usava prima personalizzata)
Per ognuna delle modalità provare varie volte anche staccando e riattaccando la corrente mentre il programma gira e mettendo almeno 50 come tentativi nel programma.
Disabilitare tutti i firewall e antivirus del pc prima.

Sto anche preparando un pacchetto automatizzato di vecchia conoscenza da provare.
Download: http://www.esnips.com/web/LinksysWAG200GBETA/

Sperem ben


:D

Ehm no no per recupero tramite Mac Address l'ip non serve a nulla io l'ho fatto sia in DHCP che in 192.168.1.xx per curiosità più che altro, ci si deve solo armare di santa pazienza e basta a meno che la scheda di rete non venga alimentata quindi non interrogabile......;) tantè che nell'icona su systray della connessione di rete viene anche il punto esclamativo visto che non trova nulla di "pingabile" vede però il Mac
Per l'esempio che tu fai con il recovery invece potrebbe essere vediamo che dicono ... ma ho molti dubbi avendo un IP il Mac è comunque interrrogabile se non si riesce tramite Mac........ sono guai


ciao

Carciofone
14-02-2008, 12:48
Ma non ho capito... tu l'hai fatto col wag200g?
Se sì, allora siamo in una botte di ferro e abbiamo risolto...

Carciofone
15-02-2008, 13:44
@Binotto: hai provato qualcuno dei metodi suggeriti? ;)

Brucante
15-02-2008, 14:14
grazie mille per l'aiuto...
carciofone tranquillo....non c'entri nulla te.....ogni update hai sui rischi;-)

e poi e un gioco su un router da 50 € scarsi :-)


faccio altre prove...ma questo pareproprio morto ;-)

vi tengo informati

Senti non ho capito una cosa hai detto che il led della scheda di rete è acceso
quindi saresti nelle stesse condizioni di quando l'ho fatto io sul wag54gs 2 volte una avevo anche il led rosso acceso poi dici che non è alimentato, sono due stati completamente opposti quindi se il led di rete si accende la scheda di rete ha il suo Mac Address indi lo recuperi riprova anche cambiando PC al limite io col fisso non sono riuscito poi col portatile invece dopo 10 15 tentavivi è comparso miracolosamente il Mac.


ciao

Carciofone
17-02-2008, 07:16
Ho trovato in giro che anche i router Netgear hanno come bootloader Adam2 di 128 byte. Poichè sembra che questo bootloader abbia delle caratteristiche particolari, ossia che esegua una verifica del crc del firmware prima di avviarlo e non avvii il router se non corrisponde, ho pensato che potrebbero funzionare le utility distribuite da Netgear per il recovery dei suoi router. Il funzionanmento del programma è simile a quello suggerito da Brucante Upgrade_207_XP:
L'utility è scaricabile da qui: ftp://downloads.netgear.com/files/dg834_recovery_utility.zip
e le istruzioni per l'utilizzo sono queste:
Si può provare un recupero con l’apposita Recovery Utility della Netgear.
Togliere l'alimentazione al router.
Una volta scompattato l’archivio dg834_recovery_utility.zip, mettete nella stessa cartella il firmware che volete ripristinare.
Ora connettete un solo PC al router mediante cavo di rete.
Mantenere premuto il pulsantino di reset sul retro del router senza lasciarlo mentre ridate l'alimentazione: i led dovrebbero lampeggiare alternativamente dopo qualche secondo: questo significa che il router ora si trova in stato di IDLE.
Eseguite prima il il file RmDrv.exe che eseguirà delle operazioni preliminari sul driver dell'interfaccia di rete.
Eseguite quindi il file UpgradeWizard.exe.
Cliccando su Next nella prima finestra comparirà una lista dei vostri devices di rete: selezionate quello a cui è connesso il router e cliccate su Next.
Ora, nella device list, comparirà una stringa soltanto contenente il mac address del router: selezionatela e andate ancora avanti. Comparirà una schermata che riporta delle informazioni riguardo al vostro router: verificate che siano corrette e passate avanti.
Ora siete in presenza dell’ultima finestra: cliccate su Upgrade per procedere con il recupero (la fase di recupero passa attraverso tre stadi: Erasing EEPROM, Upgrade, Verification).Terminato il processo potete chiudere la finestra di conferma (screenshot) e utilizzare normalmente il vostro router.

ATTENZIONE:

- Una volta terminato l'aggiornamento eseguire nuovamente il file RmDrv.exe per rimuovere il driver precedentemente installato: inoltre, la vostra scheda di rete andrà riattivata: per farlo basta andare su risorse di rete premere col tasto destro sull'interfaccia e selezionare ripristina: ora potrete navigare normalmente.

- L'aggiornamento tramite l'utility di ripristino NON riporta le impostazioni del router ai valori di default: pertanto questa operazione, se necessaria, andrà fatta a parte tramite il pulsante di reset o dal pannello web.

Carciofone
17-02-2008, 16:04
Sono riuscito a compilare un firmware sulla base dei sorgenti di woytekm che sulle distro ubuntu based, così come sono non possono essere utilizzati.
Ora sarei in teoria in grado di importare le novità dell'official 1.01.06 nel woytekm e viceversa... :)
Certo che senza un sistema collaudato di recovery, visto che a quanto ho capito sia Italianjob che Woytekm hanno mandato il router in RMA, non mi azzardo a proporre, nè a caricare io un firmware del genere, dato che il mio stesso router viene da RMA, anche se per altre ragioni (DOA) :Prrr:
...
per ora... :fagiano:

binotto
18-02-2008, 11:15
si ragazzi ho provato tutti i sistemi elencati nel fine settimana.....
ma nessuno ha risolto...

il router e partito....RMA ;-)

grazie mille a tutti

Carciofone
18-02-2008, 11:21
si ragazzi ho provato tutti i sistemi elencati nel fine settimana.....
ma nessuno ha risolto...

il router e partito....RMA ;-)

grazie mille a tutti

Anche la tecnica Netgear ha dato esito negativo?
Mazza, certo che così stando le cose la vita è dura con sto router, ma non gli conveniva fare un tool di recupero invece di spendere tutti sti soldi in autotrasporti? :rolleyes:
Tuttalpiù che i problemi nascono proprio flashando firmware ufficiali...

binotto
18-02-2008, 11:24
strano infatti...spero si risolva con i nuovi firmware

Brucante
18-02-2008, 12:32
:D
Si anche se sembra strano propio ieri ho fatto recuperare un wrt54 propio con quel tool upgrade..... vuoi che sti wag200 siano nati male ?
Sul wag54gs garantisco io anche perchè l'ho recuperato 2 volte !
Allora mi sembra di capire che chi lavora su sto router lo ha in RMA .... quindi tutto fermo :eek: peccato

ciao

Carciofone
18-02-2008, 12:47
:D
Si anche se sembra strano propio ieri ho fatto recuperare un wrt54 propio con quel tool upgrade..... vuoi che sti wag200 siano nati male ?
Sul wag54gs garantisco io anche perchè l'ho recuperato 2 volte !
Allora mi sembra di capire che chi lavora su sto router lo ha in RMA .... quindi tutto fermo :eek: peccato

ciao

Non so che dirti: tempo fa per i dlink gli aggiornamenti integrali comprendevano un adam2 "addormentato" che impediva il recovery/aggiornamento del firmware con la tecnica del collegamento al boot. Tuttavia in quei router l'accesso telnet era abilitato e quindi una volta avviato era possibile sostituire il nuovo bootloader con il vecchio e il gioco era fatto!
Quanto ai 128 byte di questo (secondo woitekm) potrebbe benissimo trattarsi di un adam2 da 64 paddato a 128 nel file singleimage.
Ammettiamo pure che la certezza assoluta si avrebbe con dei test effettuati da utenti che hanno esperienza in questi recovery che sono spesso assai "rognosi", penso che allo stato l'unica cosa che si potrebbe fare sarebbe quella di cercare di capire come attivare il supporto telnet nel firmware ufficiale in modo da potersi fare delle copie di backup delle varie partizioni della eprom da ricaricare, sempre via telnet, in caso di bisogno.
In questo contesto non serve un telnet che si attivi in modalità di debug, ma servirebbe un telnet sempre attivo.
Da quanto ho capito il firmware di woytekm, invece, esegue uno script ad ogni boot che avvia la modalità di debug.
Ed è probabilmente per questo che non è riuscito a fare la stessa cosa con l'ultimo firmware, dato che la tecnica non funziona più (naturalmente ad opera di Linksys).
E' mia modesta opinione, quindi, che anche il firmware di woytekm, in fin dei conti, non abbia un telnet utile per i recovery e qui si torna a bomba, ossia serve un metodo di recovery alternativo (che non sia la Jtag).

Carciofone
18-02-2008, 13:27
In questo sito dicono chiaramente che tftp dalla versione 1.255 supporta anche il WAG200G nei cambiamenti di firmware, addirittura al posto dell'upgrade via http: http://jelnet.free.fr/jlnt_lwag.htm
Che sia la volta buona?
E' un programma rognosissimo e quando l'ho usato ho dovuto provare anche 7-8 volte di seguito con una tecnica tutta empirica (stacca attacca a programma in funzione), ma alla fine ha sempre funzionato anche nei casi più disperati col wag354gv2. Qui la mia esperienza: http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,160664.0.html

Brucante
18-02-2008, 15:28
In questo sito dicono chiaramente che tftp dalla versione 1.255 supporta anche il WAG200G nei cambiamenti di firmware, addirittura al posto dell'upgrade via http: http://jelnet.free.fr/jlnt_lwag.htm
Che sia la volta buona?
E' un programma rognosissimo e quando l'ho usato ho dovuto provare anche 7-8 volte di seguito con una tecnica tutta empirica (stacca attacca a programma in funzione), ma alla fine ha sempre funzionato anche nei casi più disperati col wag354gv2. Qui la mia esperienza: http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,160664.0.html

Ecco l'unica cosa che non sapevo ..... ho visto questa differenza:

WAG200G 1.0 SN60xxxxxxxx Texas Inst. AR7 @ 210MHz 16Mo 4Mo 54 Mbps ADSL2+
WAG54GS 1.0 SIY0xxxxxxxx Broadcom 6348 @ 240MHz 16Mo 4Mo SpeedBooster ADSL2+


Anche quello che ho fatto recuperare ieri è un Broadcom il processore...
:cry:


ciao

Carciofone
18-02-2008, 15:41
Ok, allora il WAG54GS è Broadcom based, ma il WAG354GV2 ha un hardware quasi uguale al WAG200, a parte bootloader (pspboot) e firmware. Comunque lì dicono che tftp di Linksys funziona con tutti e col WAG354GV2 di sicuro, dato che l'ho usato più volte.
Ma quello in cui spesso la gente sbaglia è che username e password da inserire NON sono quelli standard o il famoso root/admin o viceversa, ma esattamente quelli che si usavano prima del crash (almeno sul wag354gv2).
Se non sono corretti, non avviene alcun recovery.

Comunque dovremmo esserci: questo è il listato di configurazione del firmware ufficiale:
#define CONFIG_PING 1
#define CONFIG_FEATURE_FANCY_PING 1
#define CONFIG_ROUTE 1
#undef CONFIG_TELNET
#undef CONFIG_TELNETD
#undef CONFIG_TFTP
#undef CONFIG_TRACEROUTE
#undef CONFIG_VCONFIG
#undef CONFIG_WGET

e questo quello del woytekm:
#define CONFIG_PING 1
#define CONFIG_FEATURE_FANCY_PING 1
#define CONFIG_ROUTE 1
#define CONFIG_TELNET 1
#define CONFIG_FEATURE_TELNET_TTYPE 1
#define CONFIG_FEATURE_TELNET_AUTOLOGIN 1
#undef CONFIG_TELNETD
#undef CONFIG_TFTP
#define CONFIG_TRACEROUTE 1
#define CONFIG_FEATURE_TRACEROUTE_VERBOSE 1
#undef CONFIG_VCONFIG
#define CONFIG_WGET 1
#define CONFIG_FEATURE_WGET_STATUSBAR 1
#define CONFIG_FEATURE_WGET_AUTHENTICATION 1
#undef CONFIG_FEATURE_WGET_IP6_LITERAL
Il telnet si attiva qui.:)

Brucante
19-02-2008, 07:17
:(
Guarda il TFTP di Linksys con il mio WGA54GS non ha funzionato .... solo con
upgrade xp sono riuscito a recuperarlo ma ho pensato a quel programma solo per il fatto che ho recuperato più volte lo NSLU2 altrimenti col piffero...... :D
Va beh speriamo esca un Firm decente intanto il WAG54GS l'ho venduto ....
vediamo un po se il WAG200G viene sfruttato un pochino di più ;)


ciao

Carciofone
19-02-2008, 07:22
Ma non era meglio il 54gs rispetto al wag200g?

Carciofone
19-02-2008, 10:26
Signori, siamo alla fantascienza!
Propongo un ulteriore metodo da provare per il recovery basato su un'utility della Texas Instruments specifica per i suoi chipset e Adam2 serie 0.22.xx
L'utility è distribuita dalla Conceptronic per i suoi router (!?) con delle dettagliate istruzioni per l'uso. Ebbene tra le varie ipotesi, quello che mi fa sperar bene è il fatto che dicono espressamente come configurare il tutto nell'ipotesi in cui ADAM2 abbia l'ip interno 169.254.87.1.
E provate un pò a indovinare che ip ha l'adam2 del WAG200G??
Anche la versione di Adam2 corrisponde: il ns. è 0.22.02.
L'unico problema è che il firmware che utilizza quell'utility è diviso in kernel e fs.
ISTRUZIONI (ftp://ftp.conceptronic.net/conceptronic/WIRELESS/C54APRA/COMO%20RECUPERAR%20EL%20FIRMWARE%20DEL%20ROUTER%20C54APRA2.pdf) - UTILITY (ftp://ftp.conceptronic.net/conceptronic/WIRELESS/C54APRA/C54APRA_FW_RECOVER.exe)
Questa versione supporta anche i firmware singleimage: LINK. (http://www.uploading.com/files/0C9APSTB/TI_Remote_Application_v2.3.zip.html)

Potrebbe essere comunque utile come info, perchè per contattare l'ip 169.254.87.1 è necessario impostare come ip statico sul pc 169.254.87.x; snmk 255.255.0.0 altrimenti non ci si riesce.

Brucante
19-02-2008, 12:59
Ma non era meglio il 54gs rispetto al wag200g?

:D
Sulla carta ..... dovrebbe ma in caso di caduta di tensione non si riavvia e se a casa hai la moglie che deve girare in internet e per accenderlo sbaglia tasto .... sconfigurando tutto !:p
Lo speedboster con alcune schede wifi di portatili rogna non poco io ho notato che col WAg200 a parità di PC la navigazione via wifi è più veloce rispetto al54gs, poi per il 54 non esiste nessun Firm alternativo.
Spero sempre qualcuno faccia un firm tipo quelli per il 354 :)
Devo prendere un router con modem adsl wifi di scorta che mi consigli ?

ciao

Carciofone
19-02-2008, 13:57
Anch'io ritengo il wag200g tutto sommato un buon router e con buone prestazioni wireless, visto il solo supporto al 54g. L'unica cosa che per ora mi scoccia è questa del problema del recovery, dato che senza, non è possibile testare con un minimo di sicurezza dei firmware moddati, se qualcosa non va che si fa? Sempre RMA? La piastra non ha nemmeno i contatti per la seriale, ma a quanto sembra solo per la jtag, ma a quel punto è logico che diventa evidente l'hacking.

Quanto ad altri router di riserva non saprei, a poco prezzo ci sono i kit Netgear DG834GIT V3 sui 60 € (AR7 based), altrimenti la V4 che però mi pare abbia un chipset Broadcom.
Non costano tanto neanche i D-Link G624T sui quali puoi praticamente mettere qualunque firmware tu voglia.

cogand
19-02-2008, 14:12
Ecco l'unica cosa che non sapevo ..... ho visto questa differenza:

WAG200G 1.0 SN60xxxxxxxx Texas Inst. AR7 @ 210MHz 16Mo 4Mo 54 Mbps ADSL2+
WAG54GS 1.0 SIY0xxxxxxxx Broadcom 6348 @ 240MHz 16Mo 4Mo SpeedBooster ADSL2+


Anche quello che ho fatto recuperare ieri è un Broadcom il processore...
:cry:


ciao

Una curiosità..sapete che chipset per il wifi monto il wag200g???

Carciofone
19-02-2008, 14:17
TNETW1350A (http://woytekm.googlepages.com/tnetw1350A_prod_bulletin.pdf)

cogand
19-02-2008, 14:46
TNETW1350A (http://woytekm.googlepages.com/tnetw1350A_prod_bulletin.pdf)

Thanks!;)

Carciofone
19-02-2008, 15:16
Se è vero che ADAM2 del Linksys viene compilato con il server ftp e tftp spento l'unico modo per avere il recovery attivo è fare come con i Netgear DG834GIT o con gli ADAM2 addormentati dei DLINK:
1) provare a vedere di attivare i servizi prima di compilare il firmware;
2) caricare il firmware di woytekm con il telnet attivato e sostituire l'intero ADAM2 con uno in cui le funzionalità siano attivate.

Bovirus
20-02-2008, 09:07
Signori, siamo alla fantascienza!
Propongo un ulteriore metodo da provare per il recovery basato su un'utility della Texas Instruments specifica per i suoi chipset e Adam2 serie 0.22.xx
L'utility è distribuita dalla Conceptronic per i suoi router (!?) con delle dettagliate istruzioni per l'uso. Ebbene tra le varie ipotesi, quello che mi fa sperar bene è il fatto che dicono espressamente come configurare il tutto nell'ipotesi in cui ADAM2 abbia l'ip interno 169.254.87.1.
E provate un pò a indovinare che ip ha l'adam2 del WAG200G??
Anche la versione di Adam2 corrisponde: il ns. è 0.22.02.
L'unico problema è che il firmware che utilizza quell'utility è diviso in kernel e fs.
ISTRUZIONI (ftp://ftp.conceptronic.net/conceptronic/WIRELESS/C54APRA/COMO%20RECUPERAR%20EL%20FIRMWARE%20DEL%20ROUTER%20C54APRA2.pdf) - UTILITY (ftp://ftp.conceptronic.net/conceptronic/WIRELESS/C54APRA/C54APRA_FW_RECOVER.exe)

Questa versione supporta anche i firmware singleimage: LINK. (http://www.uploading.com/files/0C9APSTB/TI_Remote_Application_v2.3.zip.html)

Potrebbe essere comunque utile come info, perchè per contattare l'ip 169.254.87.1 è necessario impostare come ip statico sul pc 169.254.87.x; snmk 255.255.0.0 altrimenti non ci si riesce.

Ho il WAG200G in una condizione di stallo.
Ho aggironato dalla versione LinKSys 1.01.06 al woykoterm, ma non essendo scritto da nessuna parte (non ho trovato riferimenti) quando avevo creduto finito l'aggiornamento, visto che stava caricando la pagina home (e non avevo visto questo forum) dopo 5 minuti che non succedeva niente, ho avuto la malaugarata idea di spegnere il router.

Ora il router sembra inattivo.

Ho deciso di aprire il router e saldare sia il connettore seriale che JTAG (come indicato nelle pagine di woytekm.

Avevo intenzione di utilizzre l'utilty basata su Tiupgrade pubblicata su esnips.
L'utility va utilizzata in modo "Corrupted image" o va inserito ip/user/password?

Nel file TIUPGRADE:SCP tra le altre cose ci sono

setenv mtd4 0x903f0000,0x90400000
setenv mtd5 0x903a0000,0x903e0000
put firmware mtd4

E' giusto inviare il fw alla partizione MTD4 (l'area e' MTD4 è 64 Kb ed è più piccola rispetto alla dimensione del fw)?
Non andrebbe creata una partizione MTD6 che comprenda tutta la zona da flashare e inviare poi il firmware a questa MTD6?