View Full Version : Router Linksys WAG200G
thecatman
11-08-2007, 07:17
In tutto circa 15 giorni. Forse anche 20.
Si, proprio nella repubblica ceca va a finire :)
Segnati quei valori che mi hai dato (ormai sono scritti qui :D ) , e poi quando ti arriva il wag200g posta anche quelli.
ok! ma cosa deduci dai valori che ho postato?
scusate la mia ignoranza ma come faccio ad arrivare a una schermata di impostazioni tipo questa http://img291.imageshack.us/my.php?image=immaginefr5.jpg ho seguito l' installazione automatica da cd ma non si è installato nessun software sul pc
foxmolder5
18-08-2007, 08:08
scusate la mia ignoranza ma come faccio ad arrivare a una schermata di impostazioni tipo questa http://img291.imageshack.us/my.php?image=immaginefr5.jpg ho seguito l' installazione automatica da cd ma non si è installato nessun software sul pc
il router è accessibile tramite interfaccia web. quindi apri 1 qualsiasi browser e vai all'indirizzo 192.168.1.1. a quel punto ti appararirà una finestra di accesso con login e password. i campi predefiniti non li ricordo e li dovresti trovare sul manuale di installazione. vedi tu
Shang Tsung
18-08-2007, 08:38
ok! ma cosa deduci dai valori che ho postato?
Tornato il wag?
Non mi sembrano il massimo.
Comunque poco importa, perchè è il wag a fare da tara, quindi posta quelli.
Shang Tsung
18-08-2007, 08:43
USCITA NUOVA VERSIONE UFFICIALE FIRMWARE 1.01.05 (1.01.05a)
Se andate nel download, noterete che è cambiata la pagina...ora ti fa selezionare la versione del router (attualmente è disponibile solo la 1.0) ma cio' mi fa pensare che stia per uscire una 2.0....
Comunque: tra qualche giorno dovrei tornare dal mio amico a verificare se riesco a migliorare un po' la sua linea per vedere di fargli funzionare sto benedetto router, vi faro' sapere.
USCITA NUOVA VERSIONE UFFICIALE FIRMWARE 1.01.05 (1.01.05a)
Se andate nel download, noterete che è cambiata la pagina...ora ti fa selezionare la versione del router (attualmente è disponibile solo la 1.0) ma cio' mi fa pensare che stia per uscire una 2.0....
Il changelog dice:
1.01.05
- Fixes issue with WAN connection not comming up after unplug/plug dsl cable back
- Fixes issue with Setup Wizard security
- Fixes issue with UI display on 120 DPI
- Adds Brazilian-Portuguese language
- Adds additional port mapping fields on Port Forwarding
- Updates new Cisco Logo
Chissà se hanno corretto anche il remote management via http... :)
thecatman
20-08-2007, 09:51
Tornato il wag?
Non mi sembrano il massimo.
Comunque poco importa, perchè è il wag a fare da tara, quindi posta quelli.
macchè! sto in attesa! sperem
salve a tutti,
consigliate questo router per l'acquisto ?
grazie
salve a tutti,
consigliate questo router per l'acquisto ?
grazie
personalmente si, è davvero ottimo sotto tutti i punti di vista.
unica "fregatura": l'antenna non è sostituibile :(
Shang Tsung
21-08-2007, 10:37
salve a tutti,
consigliate questo router per l'acquisto ?
grazie
Dalla mia esperienza ti posso dire che se hai una buona linea si, altrimenti assolutamente no.
Ciao
io uso il linksys wag200g mi ritrovo col problema di disconnesione via wan questo avviene dopo circa 20 0re o piu di connessione senza poi riaggangiarsi, risolvo con il riavvio del router(col dlink 604 non accadeva mai) la linea è :
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: MultiMode
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 2460 kbps
Upstream Rate: 348 kbps
Downstream Margin: 27 db
Upstream Margin: 30 db
Downstream Line Attenuation: 36 db
Upstream Line Attenuation: 9.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 19 db
Firmware Version: 1.01.05
non so perchè si disconnetta cosi frequentemente ora mando una bella mail alla linksys
si accettano consigli
Shang Tsung
21-08-2007, 12:04
Ciao
io uso il linksys wag200g mi ritrovo col problema di disconnesione via wan questo avviene dopo circa 20 0re o piu di connessione senza poi riaggangiarsi, risolvo con il riavvio del router(col dlink 604 non accadeva mai) la linea è :
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: MultiMode
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 2460 kbps
Upstream Rate: 348 kbps
Downstream Margin: 27 db
Upstream Margin: 30 db
Downstream Line Attenuation: 36 db
Upstream Line Attenuation: 9.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 19 db
Firmware Version: 1.01.05
non so perchè si disconnetta cosi frequentemente ora mando una bella mail alla linksys
si accettano consigli
Penso che il tuo problema con questo router siano proprio il
Downstream Margin 27 db
e il
Downstream Line Attenuation: 36 db
Infatti sono valori pessimi...mi chiedo come facessi a navigare anche con l'altro router...:confused: ?
Penso che il tuo problema con questo router siano proprio il
Downstream Margin 27 db
e il
Downstream Line Attenuation: 36 db
Infatti sono valori pessimi...mi chiedo come facessi a navigare anche con l'altro router...:confused: ?
tu cosa mi consigli scusa ma non sono propiamente ferrato
cmq ti assicuro che col dlink viaggiavo sempre , con questo vado benissimo quando non si disconnette...65 poi vado anche a volori oltre il doppio....
abbonamento alice
Shang Tsung
21-08-2007, 14:18
tu cosa mi consigli scusa ma non sono propiamente ferrato
cmq ti assicuro che col dlink viaggiavo sempre , con questo vado benissimo quando non si disconnette...65 poi vado anche a volori oltre il doppio....
abbonamento alice
Leggi i miei post indietro; infatti siete (dato che il router non è il mio :) ) nella stessa situazione: problemi zero con un altro router, disconessioni a go go con questo.
Non c'entra nulla la velocità! Il problema è che si perde la portante!
Penso che il tuo problema con questo router siano proprio il
Downstream Margin 27 db
e il Downstream Line Attenuation: 36 db
Infatti sono valori pessimi...mi chiedo come facessi a navigare anche con l'altro router...:confused: ?
L'SNR è buono, con una 2464/352 deve essere maggiore di 12/14dB (più è alto più tollera i rumori di linea). L'attenuazione è un po' alta, probabilmente è oltre i 2Km dal punto di origine del segnale (l'attenuazione media del rame è di 12/14db al Km, di solito sotto ai 42dB è sufficiente).
Questi sono i miei con il WAG200G 1.01.04:
Downstream Margin: 31 db
Upstream Margin: 31 db
Downstream Line Attenuation: 14 db
Upstream Line Attenuation: 4.5 db
Mai una disconnessione (solo quando salta l'elettricità).
Shang Tsung
21-08-2007, 18:36
Eccomi di ritorno: finalmente oggi dopo tanto tempo la prova del 9
Sono andato dal tipo per rimettergli il wag.
Ho cambiato il filtro e la presa a muro.
Per ora tutto ok. :winner:
Spero non siano le ultime parole famose. :sperem:
Quindi la mia teoria della qualità della linea con questo router finora sembra reggere.
Consiglio a tutti quelli che hanno problemi come prima cosa di cambiare il filtro, anche se con altri router funziona perfettamente.
Ripeto: Spero non siano le ultime parole famose. :sperem:
Non ho fatto in tempo a dirlo che è andato giu' non ne posso piu'
orario connessione: 16:15:14
log disconnessioni/riconnessioni
18:55:39
19:15:42
19:45:45
Se non altro con l'ultimo bios ufficiale risolto il problema della mancata riconnessione automatica.
io non ho nessun filtro sulla presa dove è attaccato il router ma solo sulla presa principale in un altra stanza :confused:
ErMeglio
23-08-2007, 23:44
io non ho nessun filtro sulla presa dove è attaccato il router ma solo sulla presa principale in un altra stanza :confused:
Devi acquistare un filtro per OGNI presa telefonica!! Altrimenti, facci caso, se ti chiami mentre sei collegato senza un filtro anche solo ad una presa cade la linea:Prrr:
Una domanda ragazzi, ma voi riuscite ad aggiornare il firmware con firefox?? A me lo fa solo con ie, con ff mi da subito "Impossibile visualizzare la pagina":mbe:
foxmolder5
24-08-2007, 07:18
Devi acquistare un filtro per OGNI presa telefonica!! Altrimenti, facci caso, se ti chiami mentre sei collegato senza un filtro anche solo ad una presa cade la linea:Prrr:
Una domanda ragazzi, ma voi riuscite ad aggiornare il firmware con firefox?? A me lo fa solo con ie, con ff mi da subito "Impossibile visualizzare la pagina":mbe:
io l'ho fatto sempre con firefox e mai nessun problema.
io senza filtro mai nessun problema ne con modem telecom ne con router
adesso sto provando ppoe keep alive sono 36 di connessione consecutive.
ma ppoe o ppoa non incide sulla velocità vero ?
Ciao a tutti.
Mi trovo da poche settimane ad aver a che fare con questo modem.
Il precedente, un Netgear DG832GT, mi consentiva, attivato il server DHCP, di riservare per alcuni computer uno specifico indirizzo IP.
Il computer veniva ovviamente riconosciuto tramite il MAC address della scheda di rete: se si connetteva un computer per cui non era stato impostato alcun IP, allora il modem ne assegnava uno tra quelli disponibili tramite il server dhcp.
Tutto ciò era molto comodo, poiché:
1 - potevo aprire alcune porte sempre per lo stesso computer e chiuderle per tutti gli altri;
2 - quando un computer avesse richiesto un indirizzo al server dhcp, questo non gli avrebbe assegnato l'indirizzo designato ad un altro computer (il quale sarebbe potuto essere acceso successivamente, trovando disponibile il "suo" l'indirizzo IP);
3 - potevo usufruire dei vantaggi del dhcp
Con questo, invece, sembra che questa opzione non sia possibile... almeno per quanto ne so io.
La mie domande sono:
a) qualcuno può smentirmi?
b) qualcuno ha provato/sa come ottenere lo stesso risultato con questo modem?
Grazie a tutti.
ErMeglio
28-08-2007, 03:31
La mie domande sono:
a) qualcuno può smentirmi?
b) qualcuno ha provato/sa come ottenere lo stesso risultato con questo modem?
Grazie a tutti.
Purtroppo non posso smentirti, prima anche io avevo un modem/router che faceva la stessa cosa, associando ad un mac uno ed un solo ip, mentre questo linksys non lo fa effettivamente.
Ovviamente è molto utile, avendo alcuni pc o apparecchi in casa che vi si collegano, sapere che ip ha ognuno di essi senza i punti interrogativi del dhcp automatico al 100%! Si può risolvere però questa mancanza del router linksys in questo modo:
in ogni pc o periferica collegata al router imposti la rete lan, vai a start-connetti a-mostra tutte le connessioni di rete e sulla connessione attiva fai click col destro e scegli proprietà. Quindi vai a cercare il protocollo tcp/ip, proprietà, e scegli configurazione manuale. Qui inserisci l'indirizzo ip fisso che vuoi per quel pc, come gateway inserisci quello del router, subnet mask lo lasci come viene, e sotto imposti i server dns che puoi leggere nella pagina del router quando è collegato, oppure puoi inserire anche l'ip del router, di solito funziona uguale, o anche gli indirizzi del dns gratuito opendns che di solito funziona benissimo, meglio dell'ufficiale, ovvero: dns primario 208.67.222.222 e dns secondario 208.67.220.220 .
E' un po' più scomodo dell'assegnazione automatica, ma una volta impostati tutti i pc sei a posto comunque;)
killercode
28-08-2007, 09:23
Ho acquistato questo router/access point in attesa che mi arrivi (spero tra pochi giorni) l'adsl, però ho notato una cosa strana, la spia che indica la presenza della portante adsl non lampeggia come negli altri modem ma resta spenta, è normale?
Shang Tsung
28-08-2007, 14:35
Ho acquistato questo router/access point in attesa che mi arrivi (spero tra pochi giorni) l'adsl, però ho notato una cosa strana, la spia che indica la presenza della portante adsl non lampeggia come negli altri modem ma resta spenta, è normale?
Ma scusa, a parte che non deve lampeggiare ma rimanere accesa fissa, come puoi pensare di avere la portante se, come dici tu, sei " in attesa che mi arrivi (spero tra pochi giorni) l'adsl" ???
Shang Tsung
28-08-2007, 14:39
Eccomi di ritorno: finalmente oggi dopo tanto tempo la prova del 9
Sono andato dal tipo per rimettergli il wag.
Ho cambiato il filtro e la presa a muro.
Per ora tutto ok. :winner:
Spero non siano le ultime parole famose. :sperem:
Quindi la mia teoria della qualità della linea con questo router finora sembra reggere.
Consiglio a tutti quelli che hanno problemi come prima cosa di cambiare il filtro, anche se con altri router funziona perfettamente.
Ripeto: Spero non siano le ultime parole famose. :sperem:
Non ho fatto in tempo a dirlo che è andato giu' non ne posso piu'
orario connessione: 16:15:14
log disconnessioni/riconnessioni
18:55:39
19:15:42
19:45:45
Se non altro con l'ultimo bios ufficiale risolto il problema della mancata riconnessione automatica.
Aggiornamento sulla "telenovela" che mi ha visto coinvolto, leggere i post precedenti.
Ho provato con un wag354 v2.0, che è la versione "precedente" al wag200.
Bhè funziona tutto, da 1 giorno, perfettamente. Quindi quel wag200 in quel posto non ne vuole sapere di andare, mentre con gli altri router nessun problema.
Non ho parole, sono stufo ed esausto.
In bocca al lupo, saluti.
killercode
28-08-2007, 18:17
Ma scusa, a parte che non deve lampeggiare ma rimanere accesa fissa, come puoi pensare di avere la portante se, come dici tu, sei " in attesa che mi arrivi (spero tra pochi giorni) l'adsl" ???
Però con tutti gli altri modem adsl, che ho visto, se manca la portante la luce lampeggia
Però con tutti gli altri modem adsl, che ho visto, se manca la portante la luce lampeggia
Non è detto. Alcuni router se non rilevano attività sulle frequenza DSL tengono il led spento, poi lampeggia (lento) durante la fase di handshaking sincronia, poi acceso fisso a sincronia acquisita, poi ancora lampeggio veloce quando trasferisce dati (activity).
Mi pare di aver visto il ns WAG200 con il led spento se stacco il cavo telefonico, poi inizia a blinkare quando lo riattacco.
killercode
28-08-2007, 19:10
Una buona notizia, mi stava venendo il dubbio che fosse un modello difettoso:) Altra domanda, è normale che scaldi? Non tantissimo, però cmq dopo un pò che resta acceso è abbastanza caldo, sò che è un piccolo computer, quindi posso capire che scaldi, però volevo sapere se anche il vostro è così
Shang Tsung
28-08-2007, 20:43
Si, scaldano abbastanza.
Una buona notizia, mi stava venendo il dubbio che fosse un modello difettoso:) Altra domanda, è normale che scaldi? Non tantissimo, però cmq dopo un pò che resta acceso è abbastanza caldo, sò che è un piccolo computer, quindi posso capire che scaldi, però volevo sapere se anche il vostro è così
Beh, non scalda più di altri (cioè, non come certi Thomson :D). Il mio è acceso 24/7 senza problemi.
Shang Tsung
29-08-2007, 08:04
macchè! sto in attesa! sperem
Tornato?
thecatman
29-08-2007, 08:58
Tornato?
ancora niente. e dal 3 settembre ritorno al solito tram tram e non sono piu a casa. speriamo che ups metta l'adesivo sulla buca delle lettere cosi li chiamo io.
ma non ce un modo x sapere dove sta il pacco?
x chi fosse interessato, il router si trova a 59€ al comet assieme al nuovo modello netgear.
andrea19837
30-08-2007, 11:38
ciao a tutti ho acquistato da poco questo modem.
scusate l ignoranza ma non ho mai utilizzato un router prima d'ora!
dopo diverse difficoltà sono riuscito a connettermi ad internet via wireless(ho un sony vaio con windows vista).riesco a navigare correttamente e a connettermi a messenger.
Tuttavia il problema è questo:non riesco ad entrare nel router in modo da poter modificare i parametri per evitare di avere un idbasso in emule...
se inserisco l'indirizzo 192.168.1.1 mi compare una schermata in cui richiede user e pass, ma se digito quelle del manuale, ossia admin e admin non riesco ad accedere...
non vorrei averle modificate in qualche modo!come posso fare?resettando succede qualcosa?
aiuto grazie!:mc:
ciao a tutti ho acquistato da poco questo modem.
scusate l ignoranza ma non ho mai utilizzato un router prima d'ora!
dopo diverse difficoltà sono riuscito a connettermi ad internet via wireless(ho un sony vaio con windows vista).riesco a navigare correttamente e a connettermi a messenger.
Tuttavia il problema è questo:non riesco ad entrare nel router in modo da poter modificare i parametri per evitare di avere un idbasso in emule...
se inserisco l'indirizzo 192.168.1.1 mi compare una schermata in cui richiede user e pass, ma se digito quelle del manuale, ossia admin e admin non riesco ad accedere...
non vorrei averle modificate in qualche modo!come posso fare?resettando succede qualcosa?
aiuto grazie!:mc:
Ciao Andrea, resettando riporti TUTTE le impostazioni del router ai valori di default preimpostati in fabbrica, username e password comprese. Se non riesci ad entrare nel router non credo ti resti altra soluzione, ma dovrai re-impostarlo da capo.
Per quanto riguarda il problema dell'id basso di emule, devi aprire correttamente le porte creando una regola nella sezione port forwarding del router. Prima di fare ciò devi assicurarti che il client su cui fai girare emule sia connesso al router mediante un ip statico.
Si può risolvere però questa mancanza del router linksys in questo modo:
in ogni pc o periferica collegata al router imposti la rete lan, vai a start-connetti a-mostra tutte le connessioni di rete e sulla connessione attiva fai click col destro e scegli proprietà. Quindi vai a cercare il protocollo tcp/ip, proprietà, e scegli configurazione manuale. Qui inserisci l'indirizzo ip fisso che vuoi per quel pc, come gateway inserisci quello del router, subnet mask lo lasci come viene, e sotto imposti i server dns che puoi leggere nella pagina del router quando è collegato, oppure puoi inserire anche l'ip del router, di solito funziona uguale, o anche gli indirizzi del dns gratuito opendns che di solito funziona benissimo, meglio dell'ufficiale, ovvero: dns primario 208.67.222.222 e dns secondario 208.67.220.220.
La tua potrebbe essere una buona soluzione. Bisogna però specificare che sarebbe necessario limitare il range degli indirizzi assegnabili dal server dhcp ai soli ip che non si vogliono usare per i pc con ip statico.
Esempio: IP statici da 192.168.1.2 a 192.168.1.10, il server dhcp assegna gli indirizzi da 192.168.1.10 fino 192.168.1.X; X= MAX numero di PC connessi con dhcp previsto + 10.
BTW il mio linksys crashava a random e senza motivo... l'ho fatto sostituire con un altro Netgear!!
andrea19837
02-09-2007, 22:13
nn appena inserisco 192.168.1.1 mi compare la finestrella in cui mi chiede user e pass.inoltre sopra compare la seguente scritta:
Il server 192.168.1.1 all'indirizzo Linksys WAG200G richiede un nome utente e una password.
Avviso: il server ha richiesto che il nome utente e la password siano inviati senza protezione, ovvero mediante autenticazione di base senza l'uso di una connessione protetta.
non è che sia windows vista che mi blocca in qualche modo l'accesso al router?voi che dite?qualcun altro ha vista come s.o.?altrimenti provo con un altro browser anzich internet explorer?
aiuto!!!grazie ciao!
Furbastro
03-09-2007, 20:15
non è che sia windows vista che mi blocca in qualche modo l'accesso al router?voi che dite?qualcun altro ha vista come s.o.?altrimenti provo con un altro browser anzich internet explorer?
aiuto!!!grazie ciao!
Io ho SVISTA e mi funziona tutto, sono ormai svariati mesi.....tutto ok......
nn appena inserisco 192.168.1.1 mi compare la finestrella in cui mi chiede user e pass.inoltre sopra compare la seguente scritta:
Il server 192.168.1.1 all'indirizzo Linksys WAG200G richiede un nome utente e una password.
Avviso: il server ha richiesto che il nome utente e la password siano inviati senza protezione, ovvero mediante autenticazione di base senza l'uso di una connessione protetta.
non è che sia windows vista che mi blocca in qualche modo l'accesso al router?voi che dite?qualcun altro ha vista come s.o.?altrimenti provo con un altro browser anzich internet explorer?
aiuto!!!grazie ciao!
Ciao. Hai resettato il router? se sì, username e password dovrebbero essere tornati ai valori di default indicati anche sul manuale. (Username: admin; Password: admin).
Se il problema persiste, per scrupolo prova ad usare un browser diverso, ad esempio Mozilla Firefox, anche se un simile comportamento di Internet Explorer lo giudico estremamente improbabile.
thecatman
04-09-2007, 20:19
cacchio! mi hanno chiamato sul cell quelli della linksys x confermare l'indirizzo di spedizione giovedi scorso e ancora non è arrivato niente! non l'avranno mica spedito x posta? comunque adesso lho visto in negozio a 92€ azzo!
Carciofone
05-09-2007, 15:34
Ciao a tutti.
Mi trovo da poche settimane ad aver a che fare con questo modem.
Il precedente, un Netgear DG832GT, mi consentiva, attivato il server DHCP, di riservare per alcuni computer uno specifico indirizzo IP.
Il computer veniva ovviamente riconosciuto tramite il MAC address della scheda di rete: se si connetteva un computer per cui non era stato impostato alcun IP, allora il modem ne assegnava uno tra quelli disponibili tramite il server dhcp.
Tutto ciò era molto comodo, poiché:
1 - potevo aprire alcune porte sempre per lo stesso computer e chiuderle per tutti gli altri;
2 - quando un computer avesse richiesto un indirizzo al server dhcp, questo non gli avrebbe assegnato l'indirizzo designato ad un altro computer (il quale sarebbe potuto essere acceso successivamente, trovando disponibile il "suo" l'indirizzo IP);
3 - potevo usufruire dei vantaggi del dhcp
Con questo, invece, sembra che questa opzione non sia possibile... almeno per quanto ne so io.
La mie domande sono:
a) qualcuno può smentirmi?
b) qualcuno ha provato/sa come ottenere lo stesso risultato con questo modem?
Grazie a tutti.
E' la funzione di DHCP statico, di base il firmware originale Linksys non la prevede attivata. Se qualcuno è interessato vi indico un firmware che implementa questa funzione, oltre a varie altre.
Se poi c'è qualcuno bravo a programmare e ad utilizzare Linux che vuole cimentarsi nella compilazione e sviluppo di firmware dai sorgenti, mi contatti.
Una buona notizia, mi stava venendo il dubbio che fosse un modello difettoso:) Altra domanda, è normale che scaldi? Non tantissimo, però cmq dopo un pò che resta acceso è abbastanza caldo, sò che è un piccolo computer, quindi posso capire che scaldi, però volevo sapere se anche il vostro è così
Sì, scaldano. Tienilo in posizione verticale in modo che la dissipazione sia migliore.
cacchio! mi hanno chiamato sul cell quelli della linksys x confermare l'indirizzo di spedizione giovedi scorso e ancora non è arrivato niente! non l'avranno mica spedito x posta? comunque adesso lho visto in negozio a 92€ azzo!
In un negozio vicino a casa mia ho trovato i WAG200G nuovi a 59,90 Euro. Si sono ribassati parecchio, mi pare: non più di qualche settimana fa li avevo trovati a 99,90 da un'altra parte...
andrea19837
05-09-2007, 16:19
grazie x le risposte!il fatto è che per la navigazione non presenta problemi, ma volevo entrare nel router per settarlo al meglio per usare emule.visto che l'unico modo per farlo è doverlo resettare, mi spiegate come si fa?il router deve essere connesso all alimentazione e sconnesso dal pc?per riconfigurarlo poi mi consigliate di utilizzare il cd della confezione o no?
scusate per le domande un po banali, ma è la prima volta che utilizzo un router!
grazie
ciao
grazie x le risposte!il fatto è che per la navigazione non presenta problemi, ma volevo entrare nel router per settarlo al meglio per usare emule.visto che l'unico modo per farlo è doverlo resettare, mi spiegate come si fa?il router deve essere connesso all alimentazione e sconnesso dal pc?per riconfigurarlo poi mi consigliate di utilizzare il cd della confezione o no?
scusate per le domande un po banali, ma è la prima volta che utilizzo un router!
grazie
ciao
E' sufficiente, con router acceso, tu tenga premuto il tasto apposito, posto su restro del router stesso, per una trentina di secondi. Per premere il pulsante utilizza la punta di una penna a sfera oppure, ancora meglio, un capo del filo di ferro di una mollettina per fogli. Ad ogni modo è tutto indicato sul manuale del router. In bocca al lupo.
Carciofone
05-09-2007, 17:31
Guarda, per esperienza questi router non devono quasi mai essere resettati. Su 3 installati negli ultimi due anni al max avrò dovuto fare un paio di reset in tutto. Se qualcosa non va basta rivedere la configurazione che si è immessa per sistemare.
andrea19837
05-09-2007, 18:49
Guarda, per esperienza questi router non devono quasi mai essere resettati. Su 3 installati negli ultimi due anni al max avrò dovuto fare un paio di reset in tutto. Se qualcosa non va basta rivedere la configurazione che si è immessa per sistemare.
si ma come faccio a rivedere la configurazione se nn riesco ad entrare nel router?
Carciofone
05-09-2007, 20:59
si ma come faccio a rivedere la configurazione se nn riesco ad entrare nel router?
Si è piantato per bene, allora...
Se riavvii solo il pc riesci a entrare dopo?
Si è piantato per bene, allora...
Se riavvii solo il pc riesci a entrare dopo?
Sono d'accordo...resettare un router non risolve alcun problema.
In questo caso mi era parso di capire che il problema di Andrea stesse nell'essersi dimenticato le password di accesso...in tal caso...se non esiste alcun posto in cui le ha scritte...non resta altro che ripartire ex-novo.
andrea19837
05-09-2007, 22:23
Sono d'accordo...resettare un router non risolve alcun problema.
In questo caso mi era parso di capire che il problema di Andrea stesse nell'essersi dimenticato le password di accesso...in tal caso...se non esiste alcun posto in cui le ha scritte...non resta altro che ripartire ex-novo.
dunque forse ho fatto un po di confusione a spiegare...nn son mai riuscito ad entrare nel router,anche se nn ho problemi con la navigazione.quindi in teoria potrei lasciare tutto cosi, ma volendo usare al meglio emule ho bisogno di settare le porte del router e quindi entrare in 192.168.1.1....
visto che con admin admin nn riesco mi sa che l unica soluzione sia di resettare il tutto.poi mi consigliate d utilizzare il cd del roter x configurarlo la prima volta?
dunque forse ho fatto un po di confusione a spiegare...nn son mai riuscito ad entrare nel router,anche se nn ho problemi con la navigazione.quindi in teoria potrei lasciare tutto cosi, ma volendo usare al meglio emule ho bisogno di settare le porte del router e quindi entrare in 192.168.1.1....
visto che con admin admin nn riesco mi sa che l unica soluzione sia di resettare il tutto.poi mi consigliate d utilizzare il cd del roter x configurarlo la prima volta?
Navigare senza avere correttamente impostato i parametri di connessione al tuo provider è assolutamente impossibile. Probabilmente, se hai acquistato il router in una grande catena (es.Mediaworld...) il router che ti hanno venduto era già stato aperto e configurato in precedenza. Questo spiegherebbe inoltre il fatto che tu non riesca ad entrare nella pagina di connessione del tuo router: username e password sono stati cambiati da un'altra persona.
Non voglio costringerti ad abbandonare una circostanza fortunata, ma per correttezza e senso civico mi comprenderai se ti suggerisco di resettare il router e configurarlo correttamente con i dati relativi alla tua connessione al provider internet.
Al fine di rimanere senza connessione il minore tempo possibile, ti suggerisco di approfittare di questa fortunata condizione esclusivamente per recuperare dalla pagina internet del tuo provider internet i dati necessari alla connessione (username, password, encapsulation type, multiplexing type, vpi (8), vci (35), DSL modulation (in genere multimode) e se preferisci i DNS ma non sono indispensabili).
Ciao
Carciofone
06-09-2007, 05:40
Andypt ha ragione, sembra già configurato. Tieni presente che se hai una connessione Alice ad es, username e password sono universali: aliceadsl.
Il reset va fatto dopo che il router è stato avviato per una decina di secondi a corrente inserita.
N.B.: siccome mi sono arrivati de PM per il router a 59,90, io non posso acquistarlo e spedirvelo. O meglio, lo faccio solo per due persone che conosco da molto tempo sul forum e me l'hanno chiesto. La catena dove ci sono a quel prezzo non è molto nota e si chiama co met. Magari anche altrove si trova a buon prezzo.
andrea19837
06-09-2007, 11:44
Navigare senza avere correttamente impostato i parametri di connessione al tuo provider è assolutamente impossibile. Probabilmente, se hai acquistato il router in una grande catena (es.Mediaworld...) il router che ti hanno venduto era già stato aperto e configurato in precedenza. Questo spiegherebbe inoltre il fatto che tu non riesca ad entrare nella pagina di connessione del tuo router: username e password sono stati cambiati da un'altra persona.
Non voglio costringerti ad abbandonare una circostanza fortunata, ma per correttezza e senso civico mi comprenderai se ti suggerisco di resettare il router e configurarlo correttamente con i dati relativi alla tua connessione al provider internet.
Al fine di rimanere senza connessione il minore tempo possibile, ti suggerisco di approfittare di questa fortunata condizione esclusivamente per recuperare dalla pagina internet del tuo provider internet i dati necessari alla connessione (username, password, encapsulation type, multiplexing type, vpi (8), vci (35), DSL modulation (in genere multimode) e se preferisci i DNS ma non sono indispensabili).
Ciao
il router l ho acquistato alla Comet...cmq utilizzo alice 2 mega come provider...quindi devo andare in alice.it a cercare questi dati?una volta che li ho provo a resettare il router e poi a riconfigurarlo...speriamo bene...
Carciofone
06-09-2007, 11:49
il router l ho acquistato alla Comet...cmq utilizzo alice 2 mega come provider...quindi devo andare in alice.it a cercare questi dati?una volta che li ho provo a resettare il router e poi a riconfigurarlo...speriamo bene...
I dati sono:
PPPoA VC
8 35
aliceadsl
aliceadsl
Quanto tempo fa l'hai preso il router e quanto l'hai pagato?
andrea19837
06-09-2007, 12:55
I dati sono:
PPPoA VC
8 35
aliceadsl
aliceadsl
Quanto tempo fa l'hai preso il router e quanto l'hai pagato?
l ho preso circa un mese fa e avevo speso 60 euro
Carciofone
06-09-2007, 14:52
Ok corrisponde, allora. Può darsi che in quello vicino a casa mia non ci fossero.
ragazzi una info ho appena aggiornato il firmware del mio wag200g dalla versione 1.01.01 alla versione 05 , stranamente o forse è solo immaginazione ho notato un rallentamento nell' apertura delle pagine internet...che en dite ritorno al firmware precedente?
Carciofone
09-09-2007, 06:08
ragazzi una info ho appena aggiornato il firmware del mio wag200g dalla versione 1.01.01 alla versione 05 , stranamente o forse è solo immaginazione ho notato un rallentamento nell' apertura delle pagine internet...che en dite ritorno al firmware precedente?
Fai un reset del router e cancella la cache del browser.
Fai un reset del router e cancella la cache del browser.
ok fatto , ma per il firmware che mi consigli? tengo l'ultimo che ho trovato sul sito?
Carciofone
09-09-2007, 10:03
ok fatto , ma per il firmware che mi consigli? tengo l'ultimo che ho trovato sul sito?
Tra gli ufficiali non è il più recente stabile. C'è l' 1.01.05 che è molto più recente: link. (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_CASupport_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175233831241&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=3124104474B143&displaypage=nodata#versiondetail)
Se vuoi provare un firmware modded basato sui più recenti sorgenti Linksys che girano solo tra gli esperti puoi provare con questo. (http://woytekm.googlepages.com/WAG200G_V1.01.04.wm-build-0.6.2-A.img)
L'installazione avviene al solito modo e poi si può anche tornare a quelli originali senza problemi.
Contiene molte novità e funzioni aggiuntive rispetto all'originale:
-utelnetd with empty password root login ( login: root, pass: <enter> )
-modified busybox config, including: top, traceroute, df, ftpput, ftpget, login cmdline utils.
-0.3.1 fixes http authentication problem that was introduced in 0.3
-dropbear sshd
-ssh and telnet services manageable from the WWW interface, with password same as the WWW password.
-kernel patched to work with QEMU AR7 emulation
-some new busybox and standalone utils (awk, vi, passwd, lutz - small nmap like network scanner )
-256KB of writable minix filesystem on /mnt/mtd5 (see the README for details)
- you can include your own startup and firewall script ( after enabling mtd5 filesystem )
-source upgraded to Linksys 1.01.01
-minor www interface changes
-static DHCP assignment functionality ( after enabling mtd5 filesystem ! See 0.3.1 README )
-listing of current DHCP leases on www
-additional WLAN statistics on www
(MAC addrs for static dhcp should be specified in xx:xx:xx:xx:xx:xx format)
-wakelan and arp tools added
-usable crontab - create your crontab in /mnt/mtd5/crontab
-auto reboot every n hours ( reboot_every shell command )
-quick fix for the 916/udp security hole
-hostname shell command will set your prompt to your chosen hostname
-added very basic graphic bandwidth monitor to the webpage (using PlotKit)
gricolomb
09-09-2007, 14:22
Ciao ragazzi,
se qualcuno di voi usa questo router per il VOIP, mi potrebbe dire le sue impressioni?
E' stabile?
Permette sempre la ricezione e/o l'invio di telefonate?
Io ho un 3COM 3CRWDR200A-75 e spesso la gente che mi chiama si sente dire dall'operatore telefonico VOIP che il numero non è raggiungibile.:muro:
Sto valutando l'idea di cambiare router e stavo pensado di prendere il LINKSYS.
Gricolomb
Tra gli ufficiali non è il più recente stabile. C'è l' 1.01.05 che è molto più recente: link. (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_CASupport_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175233831241&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=3124104474B143&displaypage=nodata#versiondetail)
Se vuoi provare un firmware modded basato sui più recenti sorgenti Linksys che girano solo tra gli esperti puoi provare con questo. (http://woytekm.googlepages.com/WAG200G_V1.01.04.wm-build-0.6.2-A.img)
L'installazione avviene al solito modo e poi si può anche tornare a quelli originali senza problemi.
Contiene molte novità e funzioni aggiuntive rispetto all'originale:
grazie dei consigli.. proverò quello modded..:) in caso di aiuto vi chiamo :stordita:
Ho un problema.
Ho appena comprato questo router e quando vado per fare l'aggiornamento del firmware e digito 192.168.1.1 non mi fa entrare.
Esce una schermata con nome utente e password.LAscio in bianco il nome utente come detto nella guida e inserisca la password standard ma non mi fa entrare. Come faccio??
Grazie
Ho un problema.
Ho appena comprato questo router e quando vado per fare l'aggiornamento del firmware e digito 192.168.1.1 non mi fa entrare.
Esce una schermata con nome utente e password.LAscio in bianco il nome utente come detto nella guida e inserisca la password standard ma non mi fa entrare. Come faccio??
Grazie
provato a resettarlo da dietro?
oldbrand7
15-09-2007, 18:22
salve!
ho preso (beh lo prenderò tra due giorni..) il WAG54GS cioè il wag200g col booster wifi.
è la stessa cosa come funzioni e prestazioni -wifi a parte?
insomma dentro è identico -wifi a parte?
volendo si possono usare firmware del wag200g (visto che al momentp non ho eriferiche wifi poco mi frega del boosting)? o monta un chipset wifi completamente diverso quindi si può usare solo roba fatta apposta per questo modello?
nella migliore delle ipotesi ci collegherò Xbox360, pc1, pc2 e playstation2 sulle rj45. poi in wifi portatile e psp.
tengo moltissimi file su emule e contemporaneamente qualcuno su uTorrent, questo probabilmente su 2 pc, mentre gioco con l'xbox e forse navigo con la psp..
è difficile configurare al meglio una situazione del genere?
tutto ciò su tiscali 12/1mbit.
Carciofone
15-09-2007, 19:11
Sono due macchine completamente diverse. Il boost ce l'hai solo con le schede Broadcom compatibili.
oldbrand7
15-09-2007, 19:42
Sono due macchine completamente diverse. Il boost ce l'hai solo con le schede Broadcom compatibili.
ah..
e quindi mi scacciate da questo thread perchè sono diverso.. :D
pensare che a me del boost non frega niente!
ma come prestazioni è simile? o ha qualche magagna che il wag200g non ha?
Carciofone
15-09-2007, 20:48
Non credo che nessuno voglia scacciarti... Solo che le problematiche, i firmware e tutto l'hardware sono completamente diversi. Prova a cercare se c'è un 3d specifico per il tuo modello nel forum.
oldbrand7
15-09-2007, 20:55
Non credo che nessuno voglia scacciarti... Solo che le problematiche, i firmware e tutto l'hardware sono completamente diversi. Prova a cercare se c'è un 3d specifico per il tuo modello nel forum.
nooo volevo far parte della famigghiaaa :D
ma qualcuno lo conosce? lo ha?
Porc :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment:
Il WAG200G mi è defunto!!
Durante l'aggiornamento la corrente è saltata e.....PUFF!
La parte rete funziona, ma ADSL no.
La famigerata spia POWER rimane rossa fissa. Le spie ethernet funziano. La spia DSL lampeggia.
Con le varie utility (TFTP) non riesco a raggiungere il router.
So che c'è una procedura per RESUSCITARE il WRT54G....ma non funzia sul nostro!
Qualche aiutino???
Carciofone
16-09-2007, 09:55
Porc :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment:
Il WAG200G mi è defunto!!
Durante l'aggiornamento la corrente è saltata e.....PUFF!
La parte rete funziona, ma ADSL no.
La famigerata spia POWER rimane rossa fissa. Le spie ethernet funziano. La spia DSL lampeggia.
Con le varie utility (TFTP) non riesco a raggiungere il router.
So che c'è una procedura per RESUSCITARE il WRT54G....ma non funzia sul nostro!
Qualche aiutino???
Dato che è molto simile al G624T e usa Adam2 penso che il programma ciclamab potrebbe funzionare, ma è un terreno inesplorato. Guarda la guida sotto in firma sui D-Link e la sezione recovery. Naturalmente userai il firmware del tuo modello considerandolo un singleimage. Il problema principale è che non sono note le dimensioni delle varie mtd di questo modello: prova a cercare in rete, non si sa mai.
In ogni caso, tftp (che trovi anche nel mio repository per il recupero del WAG354G) sotto Windows richiede anche decine di tentativi prima di dare esito positivo. Se guardi nella prima pagg del 3d specifico si spiega come usarlo e che password mettere.
Grazie mille Carciofone!!
Proverò entrambe le soluzioni.
In ogni caso (almeno per la seconda) :"RECOVERY del router in caso di fallimento dell'aggiornamento e spia di status lampeggiante" ..... Il problema è che la mia E' ROSSA FISSA!
:mad:
Salve, volevo sapere se questo router si può montare a parete...
[OT - on]
Carciofone, ma tu non eri sui D-Link? :D
Quante volte ho letto la tua guida per il mio vecchio G604T...
[OT - off]
Carciofone
16-09-2007, 11:28
Salve, volevo sapere se questo router si può montare a parete...
[OT - on]
Carciofone, ma tu non eri sui D-Link? :D
Quante volte ho letto la tua guida per il mio vecchio G604T...
[OT - off]
Devo gestire vari modelli, tra cui Netgear. A casa ho il WAG354GV2.
@oblomo: il led rosso fisso potrebbe essere tipico di Adam2. Il mio ha osoboot invece. Ma potrebbe anche essere che hai aggiornato con il cavetto del telefono inserito...
@oblomo: il led rosso fisso potrebbe essere tipico di Adam2. Il mio ha osoboot invece.
Questo pomeriggio proverò con Ciclamab! . Il WAG ha anche lui il Texas Instruments AR7 .
Ma potrebbe anche essere che hai aggiornato con il cavetto del telefono inserito...
Ehmmm.... si. :muro: PROBLEMA??
Carciofone ma tu non mi sai dire se il WAG200G si può attaccare a parete? Per me è fondamentale per l'acquisto.
Carciofone
16-09-2007, 16:57
Carciofone ma tu non mi sai dire se il WAG200G si può attaccare a parete? Per me è fondamentale per l'acquisto.
Non lo so, il WAG354G sì: basta avere una foto del dorso, se ci sono degli occhielli per inserire i gancetti, penso di sì.
Questo pomeriggio proverò con Ciclamab! . Il WAG ha anche lui il Texas Instruments AR7 .
Mannaggia!!!
Non va.
Non pinga con il router il classico 192.168.1.1).
Spia sempre rossa!
Carciofone ma tu non mi sai dire se il WAG200G si può attaccare a parete? Per me è fondamentale per l'acquisto.
Si, dagli occhielli posti sotto mi pare proprio di si.
Shang Tsung
16-09-2007, 19:42
Carciofone ma tu non mi sai dire se il WAG200G si può attaccare a parete? Per me è fondamentale per l'acquisto.
Direi di si, ha 2 buchi a stella sul fianco "interno" fatti apposta per metterlo a parete.
ragazzi ho un problemino , certe volte nn riesco a navigare , come se nn ci fosse linea , entro nel router e noto che , su status è disconnesso , ovviamente basta cliccare su connect per riprendere la linea. Ora mi chiedo ma secondo voi è un problema di linea ( adsl tele 2 4 mb) o qualcosa nel router. Grazie anticipatamente per le risposte :)
ragazzi ho un problemino , certe volte nn riesco a navigare , come se nn ci fosse linea , entro nel router e noto che , su status è disconnesso , ovviamente basta cliccare su connect per riprendere la linea. Ora mi chiedo ma secondo voi è un problema di linea ( adsl tele 2 4 mb) o qualcosa nel router. Grazie anticipatamente per le risposte :)
Probabilmente hai lasciato spuntata l'opzione "disconnect after xx".
Torna nella pagina di configurazione del router, nella sezione relativa ai parametri di connessione e seleziona "keep alive connection".
Ciao
Probabilmente hai lasciato spuntata l'opzione "disconnect after xx".
Torna nella pagina di configurazione del router, nella sezione relativa ai parametri di connessione e seleziona "keep alive connection".
Ciao
ho controllato la voce nn è selezionata.... che puo essere? ho visto la scritta Connect on Demand: Max Idle Time 5 min , è giusto selezionato
Lilletto
18-09-2007, 12:13
ho controllato la voce nn è selezionata.... che puo essere? ho visto la scritta Connect on Demand: Max Idle Time 5 min , è giusto selezionato
Dev'essere impostato così: http://img217.imageshack.us/img217/9012/routerdz5.jpg
;)
Spero di essermi spiegato. :)
lupin_III_78
22-09-2007, 16:58
da qualke parte si possono trovare le impostazioni di questo router/gateway per la connessione con Alice 20 mega flat??? Grazie mille
Carciofone
23-09-2007, 06:36
da qualke parte si possono trovare le impostazioni di questo router/gateway per la connessione con Alice 20 mega flat??? Grazie mille
RCF 2516 PPPoE
LLC (oppure VC da provare se non va)
UBR
Autodetect Disable
8
35
ADSL2+ (oppure Multimode se è instabile)
user e password : aliceadsl
MTU Auto.
lupin_III_78
24-09-2007, 00:54
ok va tutto bene è connes nello status però mi da questi dati che nn hanno niente a che vedere con una 20 mega giusto ???
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: MultiMode
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 7101 kbps
Upstream Rate: 455 kbps
Downstream Margin: 30 db
Upstream Margin: 10 db
Downstream Line Attenuation: 14 db
Upstream Line Attenuation: 3 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 17 db
--------------------------------------------------------------------------------
PVC Connection
Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up
Carciofone
24-09-2007, 06:33
ok va tutto bene è connes nello status però mi da questi dati che nn hanno niente a che vedere con una 20 mega giusto ???
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: MultiMode
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 7101 kbps
Upstream Rate: 455 kbps
Downstream Margin: 30 db
Upstream Margin: 10 db
Downstream Line Attenuation: 14 db
Upstream Line Attenuation: 3 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 17 db
--------------------------------------------------------------------------------
PVC Connection
Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up
Controlla Che al posto di multimode ci sia Adsl2+ e riprova.
In ogni caso occorre vedere che tipo di 20 mega hai: se è quella col telefono incluso e il telefono è un multinumero voip, non è supportata da questo router, perchè serve il multi PVC. Solo i modem router che ti danno la supportano bene perchè sono 20 mega da suddividere tra internet e voce.
Se invece è una 20 mega tutto internet, funziona bene se arrivi a 14 o 16 mega.
lupin_III_78
24-09-2007, 09:32
e' una 20 mega tutta internet.. se metto su ADSL2+ nn si connette... prova e riprova piu volte.. l'ho lasciato su ADSL2+ tutta la notte per verificare che si connettesse ma nulla... la cosa bella è che fino a qualke tempo fa mi funzionava pure con ADSL2+ e mi dava come downstream rate i dati di una 20mega... cioè mi pare 1900 e qualkosa di kb.. che cosa potrebbe essere cambiato.. devo chiamare il 187?? se vado sul sito alice ti aiuta nn mi fa fare neanche il test di connessione dicendomi che nn sono connesso con una connessione alice. bho.... cmq l'unico modo per farlo andare è con il Multimode
Carciofone
24-09-2007, 09:41
Hai provato con adsl2+ pppoe vc?
lupin_III_78
24-09-2007, 17:33
Allora sono riuscito a connettermi con l'opzione ADSL2+ .. ho staccato un cordless che avevo attacato in una stanza senza filtro.. penso a questo punto che sia quello il problema di tutto. Ok ora si allinea con l'opzione ADSL2+ ma nello status dsl i dati sono i seguenti e nn hanno ancora niente a che vedere con un collegamento ALICE 20 mega.. almeno credo. Sul sito di "alice ti aiuta" neanche mi fa fare il test della velocità perchè ancora continua a dirmi che sono connesso con un'altra connessione che nn sia alice.Intanto riporto i dati dello satus del mio router ... poi voi che mi consigliate?? una bella telefonata al 187?? Già mi spaventa tutto ciò .... ho l'impressione che la loro assistenza tecnica sia a livelli minimi.. vabbe intanto se potete aiutarmi voi vi ringrazio mille
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 7101 kbps
Upstream Rate: 477 kbps
Downstream Margin: 26 db
Upstream Margin: 25 db
Downstream Line Attenuation: 14 db
Upstream Line Attenuation: 3 db
Downstream Transmit Power: 10 db
Upstream Transmit Power: 17 db
--------------------------------------------------------------------------------
PVC Connection
Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up
Se vuoi provare un firmware modded basato sui più recenti sorgenti Linksys che girano solo tra gli esperti puoi provare con questo. (http://woytekm.googlepages.com/WAG200G_V1.01.04.wm-build-0.6.2-A.img)
L'installazione avviene al solito modo e poi si può anche tornare a quelli originali senza problemi.
Contiene molte novità e funzioni aggiuntive rispetto all'originale:
Qualcuno ha provato il firmware di woytekm ?
A me dà problemi di disconnessione dopo un giorno(con mulo in azione) e non riesco a entrare via telnet o ssh, http ovviamente funziona.
Mi sembra un firm dalle grandi potenzialità, anche se per il momento tornerò all'originale
Carciofone
28-09-2007, 15:51
La pagina ufficiale del progetto è questa: http://woytekm.googlepages.com/modifiedsoftwareforwag200g-eu
Praticamente escono aggiornamenti settimanali.
Il motivo delle disconnessioni sulle ns linee sta probabilmente nella mania di voler mettere a tutti i costi gli ultimi driver adsl disponibili, quando non è detto che siano i più adatti alle adsl italiane. I driver che vanno bene da noi sono i dsp 6.2 e 7.1.
La pagina ufficiale del progetto è questa: http://woytekm.googlepages.com/modifiedsoftwareforwag200g-eu
Praticamente escono aggiornamenti settimanali.
Il motivo delle disconnessioni sulle ns linee sta probabilmente nella mania di voler mettere a tutti i costi gli ultimi driver adsl disponibili, quando non è detto che siano i più adatti alle adsl italiane. I driver che vanno bene da noi sono i dsp 6.2 e 7.1.
Che info che mi hai dato! E quindi quali firmware per questo router hanno questa versione di driver per la ADSL?
Grazie in anticipo
Shang Tsung
28-09-2007, 16:04
si puo' uasre questo router solo come modem? immagino di si:
Per cosa devo optare?
Bridge mode only
rcf 1483 bridged
rcf 1483 routed
inoltre, usandolo come modem perdono di significato l'apertura dlle porte etc, vero?
o no?
Inoltre, se lo uso come modem, posso usarlo ancora come switch? Se si, se volgio condividere la connessione, cosa faccio gli attacco 2 cavi dallo stesso computer con 2 interfacce di rete? uno per il modem e uno per condividere?
Grazie.
La pagina ufficiale del progetto è questa: http://woytekm.googlepages.com/modifiedsoftwareforwag200g-eu
Praticamente escono aggiornamenti settimanali.
Il motivo delle disconnessioni sulle ns linee sta probabilmente nella mania di voler mettere a tutti i costi gli ultimi driver adsl disponibili, quando non è detto che siano i più adatti alle adsl italiane. I driver che vanno bene da noi sono i dsp 6.2 e 7.1.
Grazie Carciofo ho messo la build 0.7, e i problemi si presentano con quella. Fammi sapere quale ti funziona correttamente che la provo.
Per il Telnet invece tu hai problemi?
Salve , non riesco ad installare il w 200 su win vista e alice 2 mb , qualcuno mi potrebbe spiegare la procedura , specialmente per il wifi , grazie.
Salve , non riesco ad installare il w 200 su win vista e alice 2 mb , qualcuno mi potrebbe spiegare la procedura , specialmente per il wifi , grazie.
Come prima cosa ti consiglio di configurare il tutto con il cavo, apri la pagina http del tuo linksys (192.168.0.1) e configura prima adsl secondo le impostazioni fornite dal tuo provider. Quando vedi che navighi allora puoi passare al wifi
ciao
foxmolder5
29-09-2007, 10:01
.........(192.168.0.1) .............
ciao
non era 192.168.1.1 ?
Come prima cosa ti consiglio di configurare il tutto con il cavo, apri la pagina http del tuo linksys (192.168.0.1) e configura prima adsl secondo le impostazioni fornite dal tuo provider. Quando vedi che navighi allora puoi passare al wifi
ciaocon il cavo funziona tutto , con il wifi non mi identifica la rete mi dice solo accesso locale.
Shang Tsung
29-09-2007, 17:50
si puo' uasre questo router solo come modem? immagino di si:
Per cosa devo optare?
Bridge mode only
rcf 1483 bridged
rcf 1483 routed
inoltre, usandolo come modem perdono di significato l'apertura dlle porte etc, vero?
o no?
Inoltre, se lo uso come modem, posso usarlo ancora come switch? Se si, se volgio condividere la connessione, cosa faccio gli attacco 2 cavi dallo stesso computer con 2 interfacce di rete? uno per il modem e uno per condividere?
Grazie.
Mi rispondo un po' da solo:
la modalità da scegliere è Bridge mode only.
E si, bisogna usare 2 interfacce di rete (nel mio caso)
La cosa strana è che è scomparsa la lucina "internet".
Inoltre, volevo chiedervi: nella tabella di routing del sistema operativo trovo:
192.168.100.1 ppp0
è l'interfaccia interna del router/modem?
Grazie.
Carciofone
29-09-2007, 18:51
Mi rispondo un po' da solo:
la modalità da scegliere è Bridge mode only.
E si, bisogna usare 2 interfacce di rete (nel mio caso)
La cosa strana è che è scomparsa la lucina "internet".
Inoltre, volevo chiedervi: nella tabella di routing del sistema operativo trovo:
192.168.100.1 ppp0
è l'interfaccia interna del router/modem?
Grazie.
Questa delle 2 interfacce di rete mi giunge completamente nuova. In pratica, cosa hai fatto?
Salve , non riesco ad installare il w 200 su win vista e alice 2 mb , qualcuno mi potrebbe spiegare la procedura , specialmente per il wifi , grazie.Nessuno usa il wireless ?
night8314
29-09-2007, 21:58
allora...ho un problema..la navigazione è lentissima...scarico e gioco online perfettamente...ma quando devo aprire un sito internet impiego minuti..per non parlare del caricamento di video su youtube..qualcuno può aiutarmi?Magari sbaglio in qualche impostazione o settaggio nel menu del router...:help: :help:
Shang Tsung
30-09-2007, 09:29
Questa delle 2 interfacce di rete mi giunge completamente nuova. In pratica, cosa hai fatto?
In pratica se lo usi come modem serve qualcuno che faccia da routing (se hai piu' di un pc chiaramente)
Quindi una interfaccia di rete del server la attacchi al router per il collegamento come modem; il router ora è solo modem quindi non fa routing. l'altra interfaccia di rete l'attacchi sempre al router per sfruttare lo switch e quindi condividere la connessione che ora proviene dal server; ovviamente il server deve essere configurato per fare da routing.
C'è qualche cosa che non fila?
Carciofone
30-09-2007, 09:40
In pratica le due schede avranno ip diversi, il pc che le ha fa da router e gli altri pc usano lui per uscire. Una delle due interfacce può essere anche wireless, anche se non so se convenga come velocità.
Il pc che fa da router che sistema operativo ha? Hai fatto un bridge tra le connessioni o solo condiviso la connessione?
Se usi XP hai usato le chiavi di registro particolari o altre tecniche? Altrimenti certi programmi non avrebbero accesso diretto a internet.
night8314
30-09-2007, 10:16
qualcuno ha riscontrato lentezza nell'aprire le pagine avendo questo modem e avendo come connessione libero adsl?:help:
Ho comprato oggi questo apparecchio per la mia ragazza: ho fatto una buona scelta? Com'è questo prodotto? Mi sono orientato su Linksys perchè ho pensato che fosse di qualità superiore, nonostante io abbia un netgear e mi trovo benissimo. Ho fatto bene?
Carciofone
01-10-2007, 06:35
Ho comprato oggi questo apparecchio per la mia ragazza: ho fatto una buona scelta? Com'è questo prodotto? Mi sono orientato su Linksys perchè ho pensato che fosse di qualità superiore, nonostante io abbia un netgear e mi trovo benissimo. Ho fatto bene?
He he he... dì la verità l'hai preso perchè era a buon prezzo.
Comunque sì, se ben settato è un'ottima macchina. D'altronde il 90% dei problemi dipende proprio dagli errati settaggi degli utenti sprovveduti che vorrebbero che il router avesse un bottone per accenderlo e basta :sofico:
qualcuno ha riscontrato lentezza nell'aprire le pagine avendo questo modem e avendo come connessione libero adsl?:help:
No! Appena comprato il router un anno fa non riuscivo a navigare proprio su alcuni siti, poi ho aggirnato e tutto è andato a posto. Prova a vedere che versione di firmware hai e se puoi aggiornare, e controlla se hai settato correttamente i dns.
Ciao
He he he... dì la verità l'hai preso perchè era a buon prezzo.
Comunque sì, se ben settato è un'ottima macchina. D'altronde il 90% dei problemi dipende proprio dagli errati settaggi degli utenti sprovveduti che vorrebbero che il router avesse un bottone per accenderlo e basta :sofico:
in realtà l'ho preso per la marca, e dopo l'ho trovato a buon prezzo :D
Comunque in settimana mi arriverà e poi vi posterò le mie impressioni.
In sostanza, è meglio o peggio del netgear dg834g?
Carciofone
01-10-2007, 10:09
in realtà l'ho preso per la marca, e dopo l'ho trovato a buon prezzo :D
Comunque in settimana mi arriverà e poi vi posterò le mie impressioni.
In sostanza, è meglio o peggio del netgear dg834g?
Personalmente, tra quelli che ho installato tra WAG354G e WAG200G, la percentuale degli entusiasti è del 100%, fulmini e saette permettendo.
Però li ho configurati io... Ahh, consiglio presa elettrica filtrata (praticamente obbligatoria) per assicurare la stabilità (es. SBS 16 euro), ma questo vale per tutti.
Tranquillo che se qualcosa non va 9 volte su 10 hai la sicurezza assoluta che dipende dal provider.
Shang Tsung
01-10-2007, 12:38
Ahh, consiglio presa elettrica filtrata (praticamente obbligatoria) per assicurare la stabilità (es. SBS 16 euro), ma questo vale per tutti.
Cosa intendi esattamente per presa elettrica filtrata?
night8314
01-10-2007, 12:48
No! Appena comprato il router un anno fa non riuscivo a navigare proprio su alcuni siti, poi ho aggirnato e tutto è andato a posto. Prova a vedere che versione di firmware hai e se puoi aggiornare, e controlla se hai settato correttamente i dns.
Ciao
i dns li ho settati correttamente...tant'è che per scaricare e per giocare online va benissimo..la navigazione è lentissima però..il firmware è 1.0005.
Carciofone
01-10-2007, 13:00
Cosa intendi esattamente per presa elettrica filtrata?
Gli apparecchi elettrici raffinati come quelli elettronici, risentono molto dei picchi e cali di tensione, perchè in loro presenza il processore che li gestisce può bloccarsi. Contro i picchi che possono anche danneggiare irrimediabilmente gli apparati forniscono protezione le prese o ciabatte dotate di apposita circuiteria che blocca la sinusoide della corrente alternata al picco max consentito. Molte di queste prese sono anche dotate di condensatori capaci, i quali intervengono nei pochi millisecondi di un calo di corrente (logicamente solo se c'è una batteria si può aggiungere corrente).
Con queste protezioni, se funzionano a dovere, si evitano il 90% dei blocchi accidentali e inspiegabili di router e pc, soprattutto in zone con linee elettriche un pò ballerine, dovute anche alla presenza di insediamenti industriali o artigianali con alto assorbimento nelle vicinanze.
i dns li ho settati correttamente...tant'è che per scaricare e per giocare online va benissimo..la navigazione è lentissima però..il firmware è 1.0005.
Forse hai la banda in "upload" satura, prova a chiudere eventuali programmi di file sharing e riprova...
Poi prova anche ad usare gli OpenDNS ;)
Shang Tsung
01-10-2007, 14:00
Gli apparecchi elettrici raffinati come quelli elettronici, risentono molto dei picchi e cali di tensione, perchè in loro presenza il processore che li gestisce può bloccarsi. Contro i picchi che possono anche danneggiare irrimediabilmente gli apparati forniscono protezione le prese o ciabatte dotate di apposita circuiteria che blocca la sinusoide della corrente alternata al picco max consentito. Molte di queste prese sono anche dotate di condensatori capaci, i quali intervengono nei pochi millisecondi di un calo di corrente (logicamente solo se c'è una batteria si può aggiungere corrente).
Con queste protezioni, se funzionano a dovere, si evitano il 90% dei blocchi accidentali e inspiegabili di router e pc, soprattutto in zone con linee elettriche un pò ballerine, dovute anche alla presenza di insediamenti industriali o artigianali con alto assorbimento nelle vicinanze.
Quindi anche il gruppo di continuità di qulità è ok, giusto?
Io sono tremendamente indeciso fra questo e il netgear DG834GT. So benissimo che il netgear ha il wifi a 108mbps, ma a me non interessa. La mia indecisione deriva solo ed esclusivamente dal fatto che il DG834GT dicono abbia un ottimo hardware in tutto. Però il linksys mi alletta per il prezzo e la comodità di poterlo installare a muro in maniera nativa perchè so che ha già i buchi per l'installazione, mentre il netgear non li ha. :muro: :muro:
Gli apparecchi elettrici raffinati come quelli elettronici, risentono molto dei picchi e cali di tensione, perchè in loro presenza il processore che li gestisce può bloccarsi. Contro i picchi che possono anche danneggiare irrimediabilmente gli apparati forniscono protezione le prese o ciabatte dotate di apposita circuiteria che blocca la sinusoide della corrente alternata al picco max consentito. Molte di queste prese sono anche dotate di condensatori capaci, i quali intervengono nei pochi millisecondi di un calo di corrente (logicamente solo se c'è una batteria si può aggiungere corrente).
Con queste protezioni, se funzionano a dovere, si evitano il 90% dei blocchi accidentali e inspiegabili di router e pc, soprattutto in zone con linee elettriche un pò ballerine, dovute anche alla presenza di insediamenti industriali o artigianali con alto assorbimento nelle vicinanze.
Quello che tu dici è tecnicamente corretto ma oggigiorno obsoleto. Oramai quasi tutte le apparecchiature elettroniche sono dotate di un convertitore switching (interno o esterno) che raddrizza e riduce la tensione dal livello di rete a quello operativo per l'apparecchiatura. Prescindendo dal livello qualitativo della realizzazione, questi convertitori, già nelle loro configurazioni canoniche, sono capaci di ottime regolazioni dell'uscita in funzione di variazioni anche consistenti dell'ingresso. E' quindi estremamente più affidabile e accurata la regolazione del convertitore di fronte a picchi o cali di tensione piuttosto che il contributo di banali circuitini e diodi di protezione posti nelle ciabatte. Perdonate l'OT.:D
Ho acquistato oggi questo router...
Devo dire che la prima impressione e stata molto buona!
E' facile ed intuitivo!
Due sole curiosità..
-E possibile selezionare con questo router la AP isolation?
-Non c'è un tasto per l'accensione e lo spegnimento? O perlomeno se c'è un altro modo...
Grazie ragazzi!
PS Non ho letto tutte le pagine del 3d, ma se c'è qualcosa che è importante sapere ditemela pure (Es. Aggiornamente, bug etc etc.)
Grazie ancora!
Ho acquistato oggi questo router...
Devo dire che la prima impressione e stata molto buona!
E' facile ed intuitivo!
Due sole curiosità..
-E possibile selezionare con questo router la AP isolation?
-Non c'è un tasto per l'accensione e lo spegnimento? O perlomeno se c'è un altro modo...
Grazie ragazzi!
PS Non ho letto tutte le pagine del 3d, ma se c'è qualcosa che è importante sapere ditemela pure (Es. Aggiornamente, bug etc etc.)
Grazie ancora!
Nell'attesa del vostro aiuto vorrei chiedervi un'altra domanda...
Leggende le pagine del forum ho notato l'importanza del settaggio del router per una corretta e veloce navigazione
Quali impostazioni devo modificare per ottenere ciò?
Io ho un abbonamento Alice 4Mb...
Per impostazioni intendo:
---------------------
Encapsulation:
VC Settings Multiplexing
Multiplexing
Qos Type
Pcr Rate
Scr Rate
Autodetect:
Virtual Circuit:
DSL Modulation
ETC.
ETC.
-----------------------
Naturalmente anche le altre che magari non credo importanti!
Grazie ragazzi! ;)
kristian0
03-10-2007, 00:09
qualcuno ha riscontrato lentezza nell'aprire le pagine avendo questo modem e avendo come connessione libero adsl?:help:
LIBERO ADSL :eek: :eek: :eek: :eek: paura!!!
Ho l'adsl di libero su linea telecom, niente ull e dico che va da schifo: a momenti si corre a momenti si striscia sulle ginocchia. Velocità variabile e niente banda minima garantita!! Scandalosa navigazione sul web a volte.....
Assicuro che 9 volte su dieci è colpa di libero!!
Ma so per certo che chi ha l'ull ha -40ms di ping di me, va alla grande e zero problemi!! Io sono uno sfigato che infostrada, piantando le proprie dorsali per roma, si è fermata a 1/2 km (dico 1/2 km) da casa mia...
A parte che è uscito il nuovo firmware 1.01.05, scaricatelo e risolvi un sacco di problemi, vorrei chiedere a carciofone cosa può avere il mio router: a volte quando avvio emule non rileva il WAG200G come periferica Upnp e quindi non mi mappa in automatico le porte da aprire o la navigazione web si ferma del tutto, (libero non avendo banda garantita ha velocità eccessivamente altalenanti, ma qualcosa scarica sempre), ma facendo un hard reboot va tutto al suo posto...
Sarà il surriscaldamento?? Libero con la sua fetenzia può infastidire pure l'Upnp??? Ho appena formattato, è possibile sia comunque un problema software (una patch nuova di microsozz che mi incasina il Lynksys, devo reinstallare qualcosa per l'Upnp, il fatto che ho appena disinstallato IE7)??
Ho acquistato oggi questo router...
Devo dire che la prima impressione e stata molto buona!
E' facile ed intuitivo!
Due sole curiosità..
-E possibile selezionare con questo router la AP isolation?
-Non c'è un tasto per l'accensione e lo spegnimento? O perlomeno se c'è un altro modo...
Grazie ragazzi!
PS Non ho letto tutte le pagine del 3d, ma se c'è qualcosa che è importante sapere ditemela pure (Es. Aggiornamente, bug etc etc.)
Grazie ancora!
-------------------------------------------------------------------
Nell'attesa del vostro aiuto vorrei chiedervi un'altra domanda...
Leggende le pagine del forum ho notato l'importanza del settaggio del router per una corretta e veloce navigazione
Quali impostazioni devo modificare per ottenere ciò?
Io ho un abbonamento Alice 4Mb...
Per impostazioni intendo:
---------------------
Encapsulation:
VC Settings Multiplexing
Multiplexing
Qos Type
Pcr Rate
Scr Rate
Autodetect:
Virtual Circuit:
DSL Modulation
ETC.
ETC.
-----------------------
Naturalmente anche le altre che magari non credo importanti!
Grazie ragazzi! ;)
Altra domandina.. più che altro una curiosità...
Ho dato un nome alla mia rete Wireless (Es. Casa)
La scheda Wireless del mio notebook la rileva come "Casa", ma al momento della connessione diventa "Casa 2"
Come mai?
PS. Viste le mie numerose domande, offro una birra a chiunque mi risponderà! :D
Grazie ragazzi!!! ;)
-------------------------------------------------------------------
Altra domandina.. più che altro una curiosità...
Ho dato un nome alla mia rete Wireless (Es. Casa)
La scheda Wireless del mio notebook la rileva come "Casa", ma al momento della connessione diventa "Casa 2"
Come mai?
PS. Viste le mie numerose domande, offro una birra a chiunque mi risponderà! :D
Grazie ragazzi!!! ;)
:help:
Carciofone
04-10-2007, 05:58
A router spento accendi il pc e se usi MZC vai in Proprietà\Reti senza fili della connessione senza fili. Da lì cancelli tutte le eventuali reti già impostate e confermi. A quel punto riaccendi il router e reimmetti password e ssid. Se usi un'utility per la scheda wireless fai la stessa cosa nell'utility.
Se usi una scheda usb, ricordati di metterla sempre nella stessa porta, altrimenti ogni volta verrà reinstallato tutto di nuovo e i profili precedenti salvati, sicchè se ce n'era già uno con lo stesso nome, il nuovo verrà numerato progressivamente.
A router spento accendi il pc e se usi MZC vai in Proprietà\Reti senza fili della connessione senza fili. Da lì cancelli tutte le eventuali reti già impostate e confermi. A quel punto riaccendi il router e reimmetti password e ssid. Se usi un'utility per la scheda wireless fai la stessa cosa nell'utility.
Se usi una scheda usb, ricordati di metterla sempre nella stessa porta, altrimenti ogni volta verrà reinstallato tutto di nuovo e i profili precedenti salvati, sicchè se ce n'era già uno con lo stesso nome, il nuovo verrà numerato progressivamente.
Intanto grazie per l'aiuto!!!
Ho una scheda integrata, cmq avevo già cancellatto la precedente connessione, ma il risultato era sempre lo stesso...
Sinceramente non ho capito il perche, non riesco a capire dove sia salvato il profilo della connessione precendete... Ho risolto provvisoriamente modificando il nome della rete :D
Ma piccola curiosità, mi hai consigliato di spegnere e riaccendere il router, ma questo non ha un tasto d'accensione!!! Stacco la spina oppure la prese inserita nel router?
Grazie ancora!
PS. Potresti aiutarmi anche in questi settaggi?
------------------------------------------------------------------------
Nell'attesa del vostro aiuto vorrei chiedervi un'altra domanda...
Leggende le pagine del forum ho notato l'importanza del settaggio del router per una corretta e veloce navigazione
Quali impostazioni devo modificare per ottenere ciò?
Io ho un abbonamento Alice 4Mb...
Per impostazioni intendo:
---------------------
Encapsulation:
VC Settings Multiplexing
Multiplexing
Qos Type
Pcr Rate
Scr Rate
Autodetect:
Virtual Circuit:
DSL Modulation
ETC.
ETC.
-----------------------
Naturalmente anche le altre che magari non credo importanti!
------------------------------------------------------------------------
Grazie mille! ;)
ragazzi ho acquistato ieri questo modem. tutto ok. però succede una cosa stranissima.. se alzo la cornetta del telefono si sconnette e si spegne la luce adsl perchè secondo voi? è un problema di alice telecom, oppure del modem.. prima non succedeva con il modem tradizionale.. grazie mille a chi mi risp
Intanto grazie per l'aiuto!!!
PS. Potresti aiutarmi anche in questi settaggi?
------------------------------------------------------------------------
Nell'attesa del vostro aiuto vorrei chiedervi un'altra domanda...
Leggende le pagine del forum ho notato l'importanza del settaggio del router per una corretta e veloce navigazione
Quali impostazioni devo modificare per ottenere ciò?
Io ho un abbonamento Alice 4Mb...
Per impostazioni intendo:
---------------------
Encapsulation:
VC Settings Multiplexing
Multiplexing
Qos Type
Pcr Rate
Scr Rate
Autodetect:
Virtual Circuit:
DSL Modulation
ETC.
ETC.
-----------------------
Naturalmente anche le altre che magari non credo importanti!
------------------------------------------------------------------------
Grazie mille! ;)
Encapsulation: PPPoE (a volte sale anche in PPPoA)
VC Settings Multiplexing: LLC (VC se usi PPPoA)
Qos Type: UBR
Pcr Rate:vuoto
Scr Rate: vuoto
Autodetect: disable
Virtual Circuit: VPI 8 -VCI 35
DSL Modulation: g.dmt
MTU: auto
Puoi eventualmente settare i DNS di OpenDNS, solitamente più affidabili.
208.67.222.222
208.67.220.220
Encapsulation: PPPoE (a volte sale anche in PPPoA)
VC Settings Multiplexing: LLC (VC se usi PPPoA)
Qos Type: UBR
Pcr Rate:vuoto
Scr Rate: vuoto
Autodetect: disable
Virtual Circuit: VPI 8 -VCI 35
DSL Modulation: g.dmt
MTU: auto
Puoi eventualmente settare i DNS di OpenDNS, solitamente più affidabili.
208.67.222.222
208.67.220.220
Grazie mille!!!!!!
Piccole curiosità..
-C'è molta differenza tra PPPoA e PPPoE?
-I DNS li imposto sulle prime caselle libere, esattamente: "Static DNS 1" e "Static DNS 2"?
Dovrei configurare lo stesso modem anche a casa di un mio amico, lui però non ha ne 4 mb, credo abbia la velocità minima (non so sia ancora 640) ne Alice ADSL (credo abbia Infostrada), con ciò: vanno bene ugualmente i paramentri g.dmt e i DNS?
Grazie ancora!!
PS: se c'è qualcosa che devo sapere anche per le altre impostazioni ditemi pure!!!
Grazie a tutti! :)
Grazie mille!!!!!!
Piccola curiosità.. C'è molta differenza tra PPPoA e PPPoE?
Dovrei configurare lo stesso modem anche a casa di un mio amico, lui però non ha la 4 mb, credo abbia la velocità minima (non so sia ancora 640), va bene ugualmente il paramentro g.dmt?
Grazie ancora!!
PS: se c'è qualcosa che devo sapere anche per le altre impostazioni ditemi pure!!!
Grazie a tutti! :)
Si, va bene per tutte le ADSL1, il Discrete MultiTone supporta ADSL sino a 8Mbit/sec in download e ti risparmia inutili handshake.
Alcuni ritengono il PPPoA leggermente più performante in quanto c'è un passagio di encapsulation in meno. Nella realtà dei fatti è praticamente indifferente. Occhio solo all'MTU in PPPoE: lascialo in AUTO, questo router lo gestisce abbastanza bene (al contrario di alcuni Netgear tanto blasonati :D)
Si, va bene per tutte le ADSL1, il Discrete MultiTone supporta ADSL sino a 8Mbit/sec in download e ti risparmia inutili handshake.
Alcuni ritengono il PPPoA leggermente più performante in quanto c'è un passagio di encapsulation in meno. Nella realtà dei fatti è praticamente indifferente. Occhio solo all'MTU in PPPoE: lascialo in AUTO, questo router lo gestisce abbastanza bene (al contrario di alcuni Netgear tanto blasonati :D)
Grazie ancora per la risposta!
-I DNS li imposto sulle prime caselle libere, esattamente: "Static DNS 1" e "Static DNS 2"?
e dovendoli anche impostare a casa di un mio amico, cambino con Alice (lui ha Infostrada!) ?
Cmq da quello che ho capito, lascio anche per lui le impsotazioni g.dmt! Giusto?
Grazie ancora!
PS. Se vuoi consigliarmi anche qualche altre settaggio, ti ascolto e ti ringrazio! :D
ragazzi ho acquistato ieri questo modem. tutto ok. però succede una cosa stranissima.. se alzo la cornetta del telefono si sconnette e si spegne la luce adsl perchè secondo voi? è un problema di alice telecom, oppure del modem.. prima non succedeva con il modem tradizionale.. grazie mille a chi mi risp
Controlla i filtri ;)
Grazie ancora per la risposta!
-I DNS li imposto sulle prime caselle libere, esattamente: "Static DNS 1" e "Static DNS 2"?
e dovendoli anche impostare a casa di un mio amico, cambino con Alice (lui ha Infostrada!) ?
Cmq da quello che ho capito, lascio anche per lui le impsotazioni g.dmt! Giusto?
Grazie ancora!
PS. Se vuoi consigliarmi anche qualche altre settaggio, ti ascolto e ti ringrazio! :D
Con Libero l'encap dipende: non tutti gli Access Server di Infostrada sono adaptive, su alcuni puoi usare PPPoA ma NON PPPoE. In generale con Libero prova prima PPPoA VC. I DNS di OpenDNS vanno bene con tutti gli ISP. Anche la g.dmt è ok.
Con Libero l'encap dipende: non tutti gli Access Server di Infostrada sono adaptive, su alcuni puoi usare PPPoA ma NON PPPoE. In generale con Libero prova prima PPPoA VC. I DNS di OpenDNS vanno bene con tutti gli ISP. Anche la g.dmt è ok.
Grazie mille!!! Sei stato gentilissimo!
Se c'è qualche impostazione e/o info dimmi pure!
PS. Qual'è la procedura corretta per sepgnere/accendere il router... ve lo chiedo perche non vedo tasti per l'accensione!
Grazie ancora!
ragazzi ho acquistato ieri questo modem. tutto ok. però succede una cosa stranissima.. se alzo la cornetta del telefono si sconnette e si spegne la luce adsl perchè secondo voi? è un problema di alice telecom, oppure del modem.. prima non succedeva con il modem tradizionale.. grazie mille a chi mi risp
Direi il problema stia nella gestione delle priorità delle prese telefoniche. Il segnale telefonico è bipolare, pertanto, osservando i frutti della spina telefonica tradizionale italiana come i vertici di un triangolo rivolto verso il basso, questo è propagato mediante i due connettori adiacenti posto più in alto. Il terzo connettore in posizione centrale e posto più in basso fa riferimento definisce i servizi locali i priorità di chiamata. Nulla di complicato. Serve a definire nell'appartamento, quale sia la presa principale e a quale apparecchio telefonico si dia la precedenza in caso di un sollevamento multiplo di cornetta. Nel tuo caso, molto probabilmente, il router è stato sistemato in una presa " non principale" e sollevando la cornetta dell'apparecchio teefonico, la linea viene deviata causandone la disconnessione.
Per prima cosa effettua una prova per assicurarti che il problema sia effettivamente questo: provvisoriamente cambia presa telefonica. Collega il router alla presa telefonica ove è posizionato il telefono il cui sollevamento della relativa cornetta ti causa la disconnessione.
Carciofone
05-10-2007, 08:10
Esatto: una guida pratica alla verifica dell'impianto la trovi in basso in firma.
Raptor21
12-10-2007, 21:28
Alla fine ho preso pure io questo router, l'ho appena collegato e lo sto usando in wifi da un'oretta...
avrei un paio di domandine(spero che non siano già state fatte...):
1) come mai la velocità del wifi varia in continuazione? è partito a 54 per poi calare anche a 24!!! ora è a 36... da notare che è a 30 centimetri dal portatile... :confused:
2) lo tenete sempre acceso? perchè io l'ho piazzato sulla ciabatta dove ho collegato anche il portatile e la spengo appena chiudo il pc... si rovina con questo accendi-spegni continuo? visto che non ha un tasto on-off...
3) tenerlo in verticale o orriziontale? soprattutto per il surriscaldamento.. ora è in verticale ma mi sa che lo metterò orrizontale se non cambia nulla...
grazie a chi risponderà!
stranahw
13-10-2007, 00:58
ciao
ci sarebbe qualcuno di cosi gentile che mi indicherebbe i settaggi per alice adsl flat 2mb per il nostro WAG200?
grazie mille
ciao
ci sarebbe qualcuno di cosi gentile che mi indicherebbe i settaggi per alice adsl flat 2mb per il nostro WAG200?
grazie mille
Encap. RFC 2516, mplex LLC, QoS UBR, VPI 8, VCI 35, Modul. multimode
con queste impostazioni riesci a connetterti sia in adsl1 che in adsl2/2+, a seconda della tua copertura.
...
1) come mai la velocità del wifi varia in continuazione? è partito a 54 per poi calare anche a 24!!! ora è a 36... da notare che è a 30 centimetri dal portatile... :confused:
...
Prova a cambiare canale, magari c'è qualche altra rete nelle vicinanze che da fastidio ;)
stranahw
13-10-2007, 10:05
Encap. RFC 2516, mplex LLC, QoS UBR, VPI 8, VCI 35, Modul. multimode
con queste impostazioni riesci a connetterti sia in adsl1 che in adsl2/2+, a seconda della tua copertura.
Grazie ma allora devo usare pppoe?, pcr rate? ,Scr Rate? ,autodedect enable o disable?
Grazie ma allora devo usare pppoe?, pcr rate? ,Scr Rate? ,autodedect enable o disable?
si, pppoe; prc e scr lasciali in bianco, l'autodetect deve essere ovviamente off, anche perchè sennò non avrebbe senso impostare vpi e vci.
Raptor21
13-10-2007, 13:19
Prova a cambiare canale, magari c'è qualche altra rete nelle vicinanze che da fastidio ;)
....ehm......... come faccio a cambiare canale?
un vicino di casa effettivamente ha una rete wifi ma la usa pochissimo...
ho un cordless vicino, che sia quello?
Lilletto
13-10-2007, 14:47
....ehm......... come faccio a cambiare canale?
un vicino di casa effettivamente ha una rete wifi ma la usa pochissimo...
ho un cordless vicino, che sia quello?
Entri nelle pagine di configurazione del router (192.168.1.1 nel tuo browser) vai alla voce "Wireless" e nell'area "Basic wireless settings" c'è la voce "wireless channel". Si tratta di un menù a tendina nel quale puoi scegliere il canale. Fai la modifica e salva l'impostazione.
Come consiglio cerca sempre di usare i canali agli estremi (es. 1, 2, 3 oppure 11, 12, 13).
;)
Raptor21
13-10-2007, 14:52
Entri nelle pagine di configurazione del router (192.168.1.1 nel tuo browser) vai alla voce "Wireless" e nell'area "Basic wireless settings" c'è la voce "wireless channel". Si tratta di un menù a tendina nel quale puoi scegliere il canale. Fai la modifica e salva l'impostazione.
Come consiglio cerca sempre di usare i canali agli estremi (es. 1, 2, 3 oppure 11, 12, 13).
;)
ottimo grazie! il canale che uso ora è l'11... provero con un altro sperando si risolva... :rolleyes:
Raptor21
13-10-2007, 15:10
ho trovato il controllo... è control tx rate ----> settato a 54 invece che auto!
Raptor21
13-10-2007, 15:17
...........................
come non detto.... :muro:
Lilletto
13-10-2007, 15:52
ho trovato il controllo... è control tx rate ----> settato a 54 invece che auto!
Allora, il control tx rate lascialo su auto. ;)
Devi lavorare a livello di segnale, ossìa fare in modo che la trasmissione avvenga ad una frequenza che non sia troppo disturbata.
Per fare questo devi innanzitutto provare ad usare diversi canali di trasmissione, verificare che non ci siano forni a microonde e simili a disturbare il segnale, e poi controllare il settaggio della tua scheda wireless sul pc (potenza segnale, roaming, eccetera).
Tieni presente che non esiste una configurazione giusta per tutti, perché ogni luogo è una situazione a sé. Tuttavia, una volta speso il tempo che serve tutto funziona a dovere (io ho il cordless e il router vicini).
Buon lavoro. :)
Raptor21
13-10-2007, 16:00
rigrazie mille ancora! :)
allora lavorerò bene sul segnale e farò prove... ti terrò informato!
cmq niente forni a microonde in casa mia...
speriamo bene...!
ciao
e' un paio di giorni che ho continue disconnessioni alla linea
il router sembra a posto,quando connesso va come sempre ma non capisco quale possa essere il problema
Ho su l'ultimo firmware
i dati di linea sono questi
Downstream Margin: 25 db
Upstream Margin: 31 db
Downstream Line Attenuation: 15 db
Upstream Line Attenuation: 7 db
Downstream Transmit Power: 5 db
Upstream Transmit Power: 19 db
non sembrano male per cui non credi sia colpa della linea telefonica.
che potrebbe essere ?
( ho eutelia 4Mb non in ULL )
grazie
Ragazzi una domanda,
Qual'è il modo migliore per spegnere il Router?
Lo sto spegnendo staccando sempre la spina dell' alimentazione dal router, ma ogni volta che lo riaccendo mi da sempre (o quasi) un errore...
O la spia di Internet è rossa, oppure non si accendono tutte le spie, e quindi mi tocca spegnerlo e riaccenderolo.
Non è che questo staccare e riattaccare la spina dell'alimentazione può danneggiare il ruoter in qualche modo?
Voi come fate?
Grazie ragazzi!
foxmolder5
15-10-2007, 07:44
Ragazzi una domanda,
Qual'è il modo migliore per spegnere il Router?
Lo sto spegnendo staccando sempre la spina dell' alimentazione dal router, ma ogni volta che lo riaccendo mi da sempre (o quasi) un errore...
O la spia di Internet è rossa, oppure non si accendono tutte le spie, e quindi mi tocca spegnerlo e riaccenderolo.
Non è che questo staccare e riattaccare la spina dell'alimentazione può danneggiare il ruoter in qualche modo?
Voi come fate?
Grazie ragazzi!
io gli stacco la spina. cerco di farlo meno volte possibile. casomai per scrupolo disattivo la wifi così anche se rimane acceso non ho preoccupazioni.
Raptor21
15-10-2007, 10:20
Ragazzi una domanda,
Qual'è il modo migliore per spegnere il Router?
Lo sto spegnendo staccando sempre la spina dell' alimentazione dal router, ma ogni volta che lo riaccendo mi da sempre (o quasi) un errore...
O la spia di Internet è rossa, oppure non si accendono tutte le spie, e quindi mi tocca spegnerlo e riaccenderolo.
Non è che questo staccare e riattaccare la spina dell'alimentazione può danneggiare il ruoter in qualche modo?
Voi come fate?
Grazie ragazzi!
pure io gli stacco sempre la spina (spengo la ciabatta dov'è attaccato) ma non so quanto bene gli possa fare... ma mi secca lasciarlo acceso se non lo uso, in fin dei conti consuma sempre corrente per nulla...
questo succede minimo una volta al giorno...
se avete consigli sotto! :D
Ragazzi una domanda,
Qual'è il modo migliore per spegnere il Router?
Lo sto spegnendo staccando sempre la spina dell' alimentazione dal router, ma ogni volta che lo riaccendo mi da sempre (o quasi) un errore...
O la spia di Internet è rossa, oppure non si accendono tutte le spie, e quindi mi tocca spegnerlo e riaccenderolo.
Non è che questo staccare e riattaccare la spina dell'alimentazione può danneggiare il ruoter in qualche modo?
Voi come fate?
Grazie ragazzi!
Sono oggetti fatti per rimanere accesi 24h/24, è per questo che non hanno un interruttore per spegnerlo :)
Sono oggetti fatti per rimanere accesi 24h/24, è per questo che non hanno un interruttore per spegnerlo :)
Si ma qualche volta è meglio spegnerlo... Non può essere accesso 24/24 7/7 365/365!
E pur sempre un apparecchio elettrico... e puoi anche le onde wireless...
Poi anche per il semplice fatto di cambiare IP per usare rapidshare! :)
A proposito per cambiare IP, voi come fate?
Si ma qualche volta è meglio spegnerlo... Non può essere accesso 24/24 7/7 365/365!
E pur sempre un apparecchio elettrico... e puoi anche le onde wireless...
Poi anche per il semplice fatto di cambiare IP per usare rapidshare! :)
A proposito per cambiare IP, voi come fate?
non c'è motivo alcuno perchè debba essere spento... per quel che riguarda il wi-fi, ad oggi non esiste alcuna prova riguardo ad effetti sulla salute fisica; ti ricordo che le potenze em dei segnali 802.11 sono assolutamente ridicole. per cambiare l'ip, è sufficiente andare nel pannello di configurazione e disconnettere/riconnettere il gateway (pannello status).
non c'è motivo alcuno perchè debba essere spento... per quel che riguarda il wi-fi, ad oggi non esiste alcuna prova riguardo ad effetti sulla salute fisica; ti ricordo che le potenze em dei segnali 802.11 sono assolutamente ridicole. per cambiare l'ip, è sufficiente andare nel pannello di configurazione e disconnettere/riconnettere il gateway (pannello status).
Ti ringrazio per la risposta...
Mi potresti spiegare bene i passaggi per cambiare l'IP senza disconettere cavi e prese?
Non ho capito bene...
Grazie mille!!! :)
Raptor21
15-10-2007, 18:42
non c'è motivo alcuno perchè debba essere spento... per quel che riguarda il wi-fi, ad oggi non esiste alcuna prova riguardo ad effetti sulla salute fisica; ti ricordo che le potenze em dei segnali 802.11 sono assolutamente ridicole. per cambiare l'ip, è sufficiente andare nel pannello di configurazione e disconnettere/riconnettere il gateway (pannello status).
ok buono a sapersi... cmq mi sa che lo spegnerò ogni tanto... appena il muletto sarà pronto è facile che stia acceso parecchio... :D
Invece... visto che pure tu avevi il fantastico (:doh: ) asus in firma hai avuti problemi con il wifi? non riesco a tenerlo stabile a 54mbps... ho fatto mille prove ma niente... :mc:
Ti ringrazio per la risposta...
Mi potresti spiegare bene i passaggi per cambiare l'IP senza disconettere cavi e prese?
Non ho capito bene...
Grazie mille!!! :)
Ho trovato la risposta da solo! Perfetto!
Un'ultima cosa c'è un modo per disattivare le funzioanlità del ruoter, in modo tale da non staccare la spina dell'alimentazione ogni volta per disattivarlo?
E poi staccare e riattacare la spina dell'alimentazione dal router puo comportare qualche danno?
Grazie ancora! ;)
Ho trovato la risposta da solo! Perfetto!
Un'ultima cosa c'è un modo per disattivare le funzioanlità del ruoter, in modo tale da non staccare la spina dell'alimentazione ogni volta per disattivarlo?
E poi staccare e riattacare la spina dell'alimentazione dal router puo comportare qualche danno?
Grazie ancora! ;)
:help:
:help:
No, non puoi farci niente, il router rimane sempre acceso, è proprio il suo compito. Non ho idea se staccandolo e riattaccandolo succeda qualcosa, io ne dubito...
kristian0
16-10-2007, 21:15
Ho trovato la risposta da solo! Perfetto!
Un'ultima cosa c'è un modo per disattivare le funzioanlità del ruoter, in modo tale da non staccare la spina dell'alimentazione ogni volta per disattivarlo?
E poi staccare e riattacare la spina dell'alimentazione dal router puo comportare qualche danno?
Grazie ancora! ;)
Per disattivare la funzionalità del router puoi fare così:
se per disattivazione intendi non connetterti ad internet clicchi sul tasto disconnetti nell'area status->gateway !!
Per disattivare sia connessione ad internet che comunicazione nella Intranet beh in quel caso puoi in aggiunta a quanto prima disconnettere forzatamente i clienti connessi col DHCP andando su status->local network->dhcp client table, selezioni tutti i mac address (meno il tuo ovvio) e col delete li disconnetti!!!
Spero di esserti stato d'aiuto!!
Per disattivare la funzionalità del router puoi fare così:
se per disattivazione intendi non connetterti ad internet clicchi sul tasto disconnetti nell'area status->gateway !!
Per disattivare sia connessione ad internet che comunicazione nella Intranet beh in quel caso puoi in aggiunta a quanto prima disconnettere forzatamente i clienti connessi col DHCP andando su status->local network->dhcp client table, selezioni tutti i mac address (meno il tuo ovvio) e col delete li disconnetti!!!
Spero di esserti stato d'aiuto!!
Intanto ti ringrazio per la risposta!
Cmq piu che disconettere la connessione internet cercavo un modo per spegnere il router senza staccare forzatamente l'alimentazione dallo stesso..
Ho fatto caso che facendo questa procedura alla riaccensione il router da sempre un errore e devo ripetere l'operazione (ristacccare l'alimentazione e riaccenderlo)
Grazie ancora! :)
Raptor21
17-10-2007, 19:57
Intanto ti ringrazio per la risposta!
Cmq piu che disconettere la connessione internet cercavo un modo per spegnere il router senza staccare forzatamente l'alimentazione dallo stesso..
Ho fatto caso che facendo questa procedura alla riaccensione il router da sempre un errore e devo ripetere l'operazione (ristacccare l'alimentazione e riaccenderlo)
Grazie ancora! :)
mi sa che non si troverà mai la risposta perchè credo che tutti lo tengano sempre acceso... :rolleyes:
Raptor21
17-10-2007, 19:58
ok buono a sapersi... cmq mi sa che lo spegnerò ogni tanto... appena il muletto sarà pronto è facile che stia acceso parecchio... :D
Invece... visto che pure tu avevi il fantastico (:doh: ) asus in firma hai avuti problemi con il wifi? non riesco a tenerlo stabile a 54mbps... ho fatto mille prove ma niente... :mc:
cisto?? :help:
:)
ok buono a sapersi... cmq mi sa che lo spegnerò ogni tanto... appena il muletto sarà pronto è facile che stia acceso parecchio... :D
Invece... visto che pure tu avevi il fantastico (:doh: ) asus in firma hai avuti problemi con il wifi? non riesco a tenerlo stabile a 54mbps... ho fatto mille prove ma niente... :mc:
mhhh mi ricordo che avevo trovato sul sito dell'intel dei driver 9.3.qualchecosa che consentivano di avere una connessione più o meno stabile... nel senso che senza muovere quel dannatissimo portatile stramaledetto :mad: , la connessione oscillava tra i 36 mbit/s e i 48 mbit/s... però almeno non si disconnetteva... meno male che adesso ho un macbook :cool: :sofico:
Raptor21
17-10-2007, 22:23
mhhh mi ricordo che avevo trovato sul sito dell'intel dei driver 9.3.qualchecosa che consentivano di avere una connessione più o meno stabile... nel senso che senza muovere quel dannatissimo portatile stramaledetto :mad: , la connessione oscillava tra i 36 mbit/s e i 48 mbit/s... però almeno non si disconnetteva... meno male che adesso ho un macbook :cool: :sofico:
ottimo, quindi appurato che è questo fantastico portatile che non combina a tenere il segnale al massimo non faccio più prove e me lo tengo così com'è... :doh:
la mia oscilla tra i 24 e i 48 ma almeno non si scollega... c'è anche da dire che non ho mai fatto sessioni molto lunghe.
lascia stare i mac che un mio amico ha un macpro ed è splendido... :ave:
Ciao a tutti,
qualcuno potrebbe aiutarmi configurre il router per tiscali 4mb?magri dandomi tutti i parametri!devo utilizzrlo in modaalità wi-fi!!purtroppo sono poco esperto................
grzie
luciano187
21-10-2007, 16:50
non riesco a connettermi!:mc:
tutti i led sono verdi tranne uno che è rosso fisso dove c'è scritto internet.... cosa significa??
lo status è:
DSL Connection
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: MultiMode
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 2464 kbps
Upstream Rate: 352 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 18 db
Downstream Line Attenuation: 63 db
Upstream Line Attenuation: 15.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 19 db
Cisco Logo
PVC Connection
Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up
bustimage
21-10-2007, 22:08
Ciao ragazzi, sono un felice possessore di questo router (per ora), pagato 72 euro.
Volevo sapere se esiste un modo per assegnare un indirizzo IP ad un determinato indirizzo MAC; es. a 00-08-74-4C-7F-1D do 192.168.1.10.
Grazie in anticipo a tutti.
luciano187
22-10-2007, 07:20
ciao, c'è un modo per sapere se il router è effettivamente connesso?
dal portatile riesco ad accedere al router sia con lan che in wireless, lo status dsl sul router è connected ma nn riesco a navigare...
se un led è rosso fisso significa che è su spento?
significa che non e' collegato...c'e la portante adsl ma non si e' autenticati al provider.
prova a vedere nella sezione status ...se e' connesso li dovresti vedere i DNS..
p.s. sono forse riuscito a risolvere i problemi di disconnessione frequente di cui mi lamentavo piu sopra flashando il vecchio firmware 1.04 ...
mi sa che l'1.05 e' troppo sensibile...o buggato... mi date conferme di cio ?
luciano187
22-10-2007, 09:28
:mc:
Come dsn ho 212.216.112.112, come server alternativo 212.216.172.62.:mc:
Internet Connection
Login Type RFC 2364 PPPoA
Interface: Down
IP Address: ---
Subnet Mask: ---
Default Gateway: ---
DNS1: ---
DNS2: ---
DNS3: ---
WINS:
mentre
DSL Connection
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: MultiMode
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 2464 kbps
Upstream Rate:
non sei autenticato al provider . . .
luciano187
22-10-2007, 11:33
grazie per le risposte.
allora come posso fare?
ho configurato male il router o è un preblema di alice?
potrebbe essere entrambi...
prova rivedere i parametri che ti hanno fornito per la configurazione
luciano187
22-10-2007, 14:00
ciao siccome di reti nn ne capisco niente volevo alcuni chiarimenti
io ho 2 portatili da collegare al router.
le impostazioni per la connessione ad alice sono all'interno del router opp devo avere pure delle connessioni sui portatili?
con i portatili rilevo la linea wireless e accedo al router ma niente piu
sul router ho messo PPPoA, VC,UBR,8,35,dls modulation multimode,MTU auto,le pass e i DNS
boh nn so co'saltro fare..
goodfellas
25-10-2007, 20:51
Salve,
qualcuno può aiutarmi a configurarlo come normale router che condivide la connessione internet che prende da una porta ethernet e non dalla linea adsl?
Grazie
foxmolder5
25-10-2007, 21:56
Salve,
qualcuno può aiutarmi a configurarlo come normale router che condivide la connessione internet che prende da una porta ethernet e non dalla linea adsl?
Grazie
io immagino che tale cosa sia possibile non configurando la parte della connessione adsl e collegando semplicemente il cavo lan dell'altro router o modem fornitore della connessione ad una delle prese lan. hai provato così?
luciano187
26-10-2007, 10:31
ciao
ho più pc conessi in wireless. come posso fare per assegnare una certa percentuale di banda ad uno di questi?
luciano187
26-10-2007, 10:31
ciao
ho più pc conessi in wireless. come posso fare per assegnare una certa percentuale di banda ad uno di questi?
foxmolder5
26-10-2007, 11:50
ciao
ho più pc conessi in wireless. come posso fare per assegnare una certa percentuale di banda ad uno di questi?
che io sappia questo non è una funzionalità del router. devi trovare qualche programma apposito da installare su ogni pc.
goodfellas
26-10-2007, 16:48
io immagino che tale cosa sia possibile non configurando la parte della connessione adsl e collegando semplicemente il cavo lan dell'altro router o modem fornitore della connessione ad una delle prese lan. hai provato così?
Purtroppo non è così semplice...dopo aver chiamato l'assistenza linksys mi è stato detto che il wag200g può essere utilizzato soltanto come access point wireless...cioè se impegnavo una porta ethernet per far arrivare la connessione internet le altre non le potevo più utilizzare e quindi ero costretto ad utilizzare il wireless per condividere la connessione ad altri computer.
Anche se tutto questo mi è sembrato strano avendo necessità di sistemare al più presto questa rete ho preso un linksys wrt54gc ed in 5 minuti sono riuscito a configurare il tutto...
ciao
ho più pc conessi in wireless. come posso fare per assegnare una certa percentuale di banda ad uno di questi?
Non mi risulta sia possibile, spiacente.
Sono un nuovo utente del WAG200G e non particolarmente ferrato in materia. Sono riuscito a collegarmi ad alice ed anche al mulo. Ma ho un problema di cui non capisco l'origine. Ho collegato il notebook alla rete nella porta due. il led corrispondente lampeggia a bassa frequenza come se tentasse la connessione ma il notebook segnala che il cavo è scollegato. Ho controllato il cavo (messo nella porta uno tra desktop e router) e funziona correttamente. Potete aiutarmi? Grazie
alenapoli
02-11-2007, 21:34
salve ragazzi,io ho installato questo router da un pò di mesi,ma ho problema che non sono mai riuscito a risolvere,in pratica succede che quando ho troppi programmi o troppe connessioni aperte mi cade la connessione wireless ma a quanto pare non la connessione adsl,vi faccio qualche esempio,se tengo emule aperto e arrivo a scaricare 10 file con una velocità di 10kb ciascuno la connessione mi cade e casca a 0kb per poi risalire lentamente subito dopo;oppure se ho emule aperto a scaricare un solo file e mi metto a navigare su internet explorer la linea mi ricade e scende la velocità di emule a zero e non mi si aprono le pagine explorer per pochi secondi per poi riprendersi subito dopo lentamente.mi sapete dare un aiuto?grazie
salve ragazzi,io ho installato questo router da un pò di mesi,ma ho problema che non sono mai riuscito a risolvere,in pratica succede che quando ho troppi programmi o troppe connessioni aperte mi cade la connessione wireless ma a quanto pare non la connessione adsl,vi faccio qualche esempio,se tengo emule aperto e arrivo a scaricare 10 file con una velocità di 10kb ciascuno la connessione mi cade e casca a 0kb per poi risalire lentamente subito dopo;oppure se ho emule aperto a scaricare un solo file e mi metto a navigare su internet explorer la linea mi ricade e scende la velocità di emule a zero e non mi si aprono le pagine explorer per pochi secondi per poi riprendersi subito dopo lentamente.mi sapete dare un aiuto?grazie
Non ho compreso molto bene... ma così ad occhio pare più un problema di traffic shaping del tuo ISP. Che provider usi? Libero? Tele2? Tiscali?
alenapoli
03-11-2007, 23:41
io uso libero tutto incluso,ho provato a chiamarli ma loro risulta che la mia connessione non cade,quindi per loro non è un problema della linea ma del modem o della connessione wireless
Carciofone
04-11-2007, 06:22
io uso libero tutto incluso,ho provato a chiamarli ma loro risulta che la mia connessione non cade,quindi per loro non è un problema della linea ma del modem o della connessione wireless
Hai verificato se ti succede la stessa cosa se il computer è collegato col cavo ethernet?
Hai provato a cambiare canale radio?
Quanti pc colleghi contemporaneamente in wireless?
La Wlan è criptata?
Quanto potente è il segnale wireless?
Che scheda wireless usi?
Su emule quante connessioni\fonti x file metti?
Non dici quasi niente...
Per esperienza al 99% dipende dai driver della scheda wireless sul pc.
alenapoli
04-11-2007, 11:42
mio dio quante domande :stordita:
1)col cavo ethernet non mi succede la stessa cosa
2) non so come si cambia canale radio
3) in wireless ho solo un pc
4) cosa significa cripatata?che devo inserire una password al collegamento?se si allora lo è altrimenti non so
5) il segnale è al massimo
6) la scheda di rete è una intel pro/wireless 2200BG networkconnection
7) su emule il problema non riguarda solo emule ma anch se tengo programmi non direttamente collegati in internet ma cmq pesanti per il pc e mi cade la connessione o meglio mi scende la velocità fino a 0
please help me!!!
kristian0
04-11-2007, 11:44
Poche settimane fa ho avuto repentine cadute di portante con Libero ADSL, ho provato di tutto con mio WAG200G, alla fine ho capito che il problema era altrove ed è venuto il tecnico telecom in casa mia...
Ed indovina un po' cosa è saltato fuori??? La presa a muro tripolare...
Si la presa a muro tripolare, ma che presa: era una presa tripolare con i condensatori all'interno. Mi è stato spiegato che questi, nel lungo termine, rendono instabile la connessione e fanno cadere la linea in modalità random, la più illogica ed imprevedibile!! Ed io che mi ero convinto, visto che la linea cadeva quasi sempre nel pomeriggio od a cena, che fosse un problema di saturazione delle linee, magari troppi ragazzini che attivano emule contemporaneamente!!
Magari uno pensa: si dai la colpa ai condensatori, potrebbero essere chiacchiere!! Invece ho notato che attaccando la spina telefonica alla presa tripolare l'addestramento ed il conseguente aggangiamento stabile della portante avviene nella metà del tempo, se non in un terzo!! Beh questi condensatori rompevano davvero i maroni!!
kristian0
04-11-2007, 11:51
Non ho compreso molto bene... ma così ad occhio pare più un problema di traffic shaping del tuo ISP. Che provider usi? Libero? Tele2? Tiscali?
Se il tuo provider limita la banda del P2P, dovresti utilizzare il protocollo di offuscamento di emule, cosìcchè i pacchetti di emule vengono visti come una confusionaria connessione http o similari e non vengono limitati.
Prima del WAG200G avevo un D-LINK, grossi problemi con il wireless ed emule, cadeva la connessione wireless. Ho capito che con questo router se tenti di aumentare la velocità di emule innalzando la soglia di nuove connessioni al secondo e connessioni massime simultanee succede un patatrac. Passando al WAG200G, vedo che questo router riesce meglio a reggere il traffico, il problema si presenta dopo alcune ore di lavoro, non subito. Quindi ripeto meglio sempre tenere i valori di nuove connessioni al secondo e max connessioni simultanee su default.
Carciofone
04-11-2007, 11:57
mio dio quante domande :stordita:
1)col cavo ethernet non mi succede la stessa cosa
2) non so come si cambia canale radio
3) in wireless ho solo un pc
6) la scheda di rete è una intel pro/wireless 2200BG networkconnection
Quindi non dipende da libero. Purtroppo la scheda wifi del tuo pc è risaputamente "nata male": trovi maggiori info in questa discussione. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1066135&highlight=bg2200) Purtroppo il problema viene magari grandemente ridotto, ma non è mai stato risolto del tutto. Se hai un altro pc fisso li consiglio è quello di usare emule su quello. Anzi, coi portatili sarebbe proprio da evitare emule, dato che l'uso che fa del pc, del disco e della scheda wireless, oltrechè del pannello lcd, può portarli a morte prematura. Con qualche centinaio di euro ti conviene farti un "muletto" ad hoc per queste cose.
La voce Wireless Channel la trovi nella scheda Wireless del router nell'interfaccia web.
Per il numero di connessioni del mulo non superare le 500 e 500.
4) cosa significa cripatata?che devo inserire una password al collegamento?se si allora lo è altrimenti non so
5) il segnale è al massimo
Le connessioni wireless vanno sempre criptate per evitare che qualcuno si agganci al tuo router e navighi gratis, per evitare che qualcuno veda in chiaro via radio che cosa fai su internet.
Attiva la voce in Wireless Security WPA Pre-shared key, inserisci una password a tuo piacere (ad es.: "c1ao_bell0_di-mamma57" e conferma). Da quel momento non riuscirai più a connetterti in wireless a meno di non inserire la password giusta che poi il tuo pc si ricorderà (sempre che la scheda wifi del pc funzioni bene).
Ho appena installato questo router...
ho un problema con la porta UDP di emule, il test fallisce...
ho nattato la porta TCP e UDP ma la seconda nn sembra funzionare...
come devo registrare le porte necessarie per emule ?
kristian0
04-11-2007, 17:46
Ho appena installato questo router...
ho un problema con la porta UDP di emule, il test fallisce...
ho nattato la porta TCP e UDP ma la seconda nn sembra funzionare...
come devo registrare le porte necessarie per emule ?
Beh senza complicare le cose, attiva l'Upnp su emule e sul router, appena apre emule ti apre le porte e zero problemi!!
Carciofone
04-11-2007, 19:01
Ho appena installato questo router...
ho un problema con la porta UDP di emule, il test fallisce...
ho nattato la porta TCP e UDP ma la seconda nn sembra funzionare...
come devo registrare le porte necessarie per emule ?
A meno che tu non abbia provider come Tele2 che filtrano il traffico di emule, perchè allora dipende da quello: il protocollo kad utp non è offuscabile.
stranahw
05-11-2007, 11:36
Ciao
Ho un pc collegato con questo router e desideravo avere un consiglio su come settare il firewall.
Ho provato le 3 configurazioni per testare la sicurezza sul sito symantec security check e questi sono i risultati:
1)firewall router wag200 attivato e zone alarm attivato mi da' completamente protetto.
2) firewall router wag200 disattivato e zone alarm attivato mi da' completamente protetto .
3) firewall router wag200 attivato e pc con solo antivirus mi dice protetto tranne qualche porta visibile.
In tutti questi casi il firewall di xp è disattivato.
Volevo sapere cosa ne pensate e come voi invece lo avete configurato.
Premetto che il pc lo uso principalmente per emule e vorrei cercare di non bloccargli troppo la rete , ovviamente sul router ho aperto le porte per il mulo che mi permette di superare il test delle porte e avere id alto.
Come settare il router attivo o disattivato e soprattuto e' meglio usare anche un altro firewall? Datemi qualche consiglio
grazie
Come settare il router attivo o disattivato e soprattuto e' meglio usare anche un altro firewall? Datemi qualche consiglio
grazie
Ti sconsiglio caldamente l'installazione di più firewall sulla stessa macchina
Ciao a tutti...
vi scrivo per un problema col router...
Praticamente dopo alcune ore di attività il router sembra bloccarsi, il segnale adsl scompare ed anche la Lan smette di funzionare; unica soluzione, spegnere e riaccendere il Router, a quel punto tutto torna a funzionare... questo accade 1 volta al giorno minimo.
Mi chiedo se esiste un problema noto magari di compatibilità con i programmi p2p.
Grazie a tutti per l'attenzione...
Puo' essere un difetto Hardware o di firmware???
Puo' dipendere dai filtri che nn ho messo sulle prese del telefono???
Grazie mille!!!!
jackpa78
08-11-2007, 14:44
Ciao Ragazzi, sono nuovo di questo forum e quindi saluto tutti...
Volevo comprare questo router visto che mi hanno ben parlato della casa produttrice, per di più per adesso è in offerta con una penna WIFI della stessa marca.
Leggendo mi stanno venendo dubbi sull'acquisto, vorrei sapere se posso acquistarlo o optare per qualche altra marca...
Non uso Emule ma solamente uTorrent con un fisso.
Come provider utilizzo Tiscali e fino ad adesso con i modem USB non ho mai avuto problemi di caduta di linea...
Dimenticavo utilizzo Vista come sistema operativo, ci sono problemi di compatibilità?
Ringrazio per ogni consiglio ricevuto...
clio1972
08-11-2007, 15:18
ciao a tutti io ho acquistato un modem router linksys WAG200G e lo uso con il mulo e ogni tanto cade la linea.Ho provato a settare le connessioni del mulo portato a 150,aggiornato il router dal sito del produttore.Prima avevo provato un altro router dlink ma aveva lo stesso problema.mentre con il pirellone della telecom con attacco usb (modem normale )va come un missile senza problemi!mi potete aiutare per favore?
Scareface
09-11-2007, 15:06
Salve a tutti sono nuovo di questo forum
c'è qualcuno che riesce a farlo funzionare senza problemi su Win Vista?
- tanto per iniziare si blocca già al setup wizard: passaggio 7, l'installazione del gateway non ha rilevato il gateway sulla rete. Accertarsi che i il dispositivo sia acceso e che i cavi siano collegati correttamente.
(inutile dire che i cavi sono collegati e il router acceso)
anche se non so per quale astruso motivo si connette lo stesso a internet e riesco a navigare senza troppi problemi...
- non riesco ad accedere alla pagina del setup web (192.168.1.1)
- non sono riuscito ancora a configurare la connessione wifi
grazie!
Salve a tutti sono nuovo di questo forum
c'è qualcuno che riesce a farlo funzionare senza problemi su Win Vista?
- tanto per iniziare si blocca già al setup wizard: passaggio 7, l'installazione del gateway non ha rilevato il gateway sulla rete. Accertarsi che i il dispositivo sia acceso e che i cavi siano collegati correttamente.
(inutile dire che i cavi sono collegati e il router acceso)
anche se non so per quale astruso motivo si connette lo stesso a internet e riesco a navigare senza troppi problemi...
- non riesco ad accedere alla pagina del setup web (192.168.1.1)
- non sono riuscito ancora a configurare la connessione wifi
grazie!
Lo uso da 6 mesi senza problemi con diversi PC, tra i quali il laptop in firma su cui è installato WinVista (in wifi). Hai disattivato le protezioni sul PC (porcherie come NAV et similia)?
Scareface
10-11-2007, 20:05
non c'e' Norton, ma AVG free dici che possa dargli fastidio?
e' vero che vista ha un sacco di protezioni noiose, ma non pensavo che potesse essere cosi' invasivo... che altro potrebbe essere? firewall di vista? win defender? ...
su l'XP l'istallazione non mi da problemi
grazie
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto!
Tempo fa ho acquistato due router Linksys WAG200G, uno per me ed uno per casa della mia ragazza!
Ora, il mio va che è una meraviglia, mentre il suo da qualche problemino...
Prima di tutto, vi specifico che è un problema di disconnessione, ossia l'ultima lucina del router (Internet), sia spegne e sia accende di continuo, molte volte non si accende per niente...
All'installazione del router non ci fu nessun problema, dopo qualche giorno invece le prime disconnessioni!
Non so cosa fare!
Spero mi possiate aiutare!
Ps. non credo sia un problema di rete, il router ha sostituito un comune modem USB che funzionava alla grande!
Grazie ragazzi!
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto!
Tempo fa ho acquistato due router Linksys WAG200G, uno per me ed uno per casa della mia ragazza!
Ora, il mio va che è una meraviglia, mentre il suo da qualche problemino...
Prima di tutto, vi specifico che è un problema di disconnessione, ossia l'ultima lucina del router (Internet), sia spegne e sia accende di continuo, molte volte non si accende per niente...
All'installazione del router non ci fu nessun problema, dopo qualche giorno invece le prime disconnessioni!
Non so cosa fare!
Spero mi possiate aiutare!
Ps. non credo sia un problema di rete, il router ha sostituito un comune modem USB che funzionava alla grande!
Grazie ragazzi!
Se avete lo stesso provider telefonico, e quindi configurazioni pressoché identiche del router, credo ci siano soltanto due possibili strade:
-)il router è difettoso
-)la linea ha un segnale scarso o poco stabile
Nel primo caso credo, ahimé, sia necessario rivolgersi all'assistenza. Nel secondo caso credo sia necessario contattare il tuo Internet Service Provider.
Una prova che potresti fare per iniziare ad orientarti in una possibile diagnosi del problema potrebbe essere quello di provare il router della tua ragazza a casa tua. Dovrai provvisoriamente cambiare la configurazione del suo router mettendola identica a quella del router in tuo possesso e, una colta collegato alla tua linea telefonica per almeno una giornata, potrai constatare che:
-)se si continuano a manifestare disconnessioni, il problema prescinde dalla linea telefonica della tua ragazza e va cercato nel router in questione
-)se non si manifestano disconnessioni, è altamente probabile il problema stia nel segnale telefonico e si potrà pensare a provvedimenti del caso (controllo delle prese telefoniche, richiesta di assistenza al provider internet).
Purtroppo in questo momento non riesco ad aiutarti di più.
Salve a tutti, premetto che non mi intendo molto di informatica, ma cercherò di esporre il mio problema nel modo più chiaro possibile.
Allora ho un problema con il router Linksys Adsl2/2+, modello WAG200G e la connessione a internet adsl.
Dopo aver tolto il modem di Alice(cioè quello ke mi hanno mandato a casa quando ho fatto l'abbonamento dell'adsl) e aver collegato e configurato il router che vorrei usare(cioè quello che mi dà problemi), mi compare nella cartella connessioni di rete una nuova connessione (gateway) e mi risulta connessa ad internet, come anche connesso mi risulta alla rete locale(LAN) (il router è collegato al mio pc, un portatile, tramite cavo ethernet).
Il fatto è che però internet con il nuovo router non mi funziona e che non mi fa connettere ad Alice adsl e nemmeno la rete wireless mi funziona(ho il tasto sul pc per attivare il wireless e ho badato ad accenderlo).
Spero possiate aiutarmi.
Grazie in anticipo per l'attenzione.
ciao a tutti io ho acquistato un modem router linksys WAG200G e lo uso con il mulo e ogni tanto cade la linea.Ho provato a settare le connessioni del mulo portato a 150,aggiornato il router dal sito del produttore.Prima avevo provato un altro router dlink ma aveva lo stesso problema.mentre con il pirellone della telecom con attacco usb (modem normale )va come un missile senza problemi!mi potete aiutare per favore?
Mi viene da pensare che sia la qualità della linea un po scadente se lo stesso problema lo avevi pure con un altro router.
Che valori di SNR e rumore di linea rileva il tuo router?
Dimenticavo utilizzo Vista come sistema operativo, ci sono problemi di compatibilità?
Guarda, il sistema operativo centra poco nel momento in cui gli viene assegnato un indirizzo ip al router...
Di default il router ha dhcp attivato, quindi assegna un ip a ogni macchina che gli si connette, per cui, se sotto vista non hai imposatto un ip statico sei a posto...
djgusmy85
15-11-2007, 20:29
Ciao a tutti, sono entrato a far parte della vostra famiglia :D
Non sono però esente dai problemi :(
Quello che più mi inguaia è:
1) Il DHCP non permette in alcun modo di prenotare gli IP? Non dovrò mica mettere tutti gli indirizzi statici per utilizzare correttamente il port forwarding :mc:
E poi ce ne sono un altro paio, che però non sono così importanti.
2) Le regole impostabili nel port range forwarding..non mi bastano! Non si riesce ad aggiungerne altre?
3) Non mi prende i DNS impostati manualmente.
Ho letto che non sono l'unico ad avere tali problemi, qualcuno ha risolto? :mbe: :cry:
djgusmy85
16-11-2007, 07:28
Aggiunto pure il terzo problema :muro:
Qualcuno è riucito a risolvere..almeno uno dei 3!? :p
1) Il DHCP non permette in alcun modo di prenotare gli IP? Non dovrò mica mettere tutti gli indirizzi statici per utilizzare correttamente il port forwarding :mc:
Beh, i casi sono due: o dal router imposti che per un determinato mac address gli venga assegnato un determinato ip (ma non l'ho mai fatto), oppure asegni ip statico ai tuoi client, non vedo dove sia il problema. In entrambi casi il risultato sarebbe identico...
E poi ce ne sono un altro paio, che però non sono così importanti.
2) Le regole impostabili nel port range forwarding..non mi bastano! Non si riesce ad aggiungerne altre?
So che nell'ultimo firmware rilasciato hanno aumentato il numero di regole impostabili, ma il problema rimane perchè appena anche i nuovi spazi verranno riempiti sei punto e a capo :D
3) Non mi prende i DNS impostati manualmente.
Ho letto che non sono l'unico ad avere tali problemi, qualcuno ha risolto? :mbe: :cry:
Non saprei quale sia il problema dei DNS, io non ce l'ho. a dire il vero non ho nessuno dei problemi che lamenti, a parte quello del numero limitato di regole impsotabili...
djgusmy85
16-11-2007, 08:22
Beh, i casi sono due: o dal router imposti che per un determinato mac address gli venga assegnato un determinato ip (ma non l'ho mai fatto)
Esattamente! Come nei Netgear insomma... E il punto è proprio quello, come diavolo si fa con questo router? :(
So che nell'ultimo firmware rilasciato hanno aumentato il numero di regole impostabili, ma il problema rimane perchè appena anche i nuovi spazi verranno riempiti sei punto e a capo :D
Già... E anche questo è un punto a sfavore del router :(
Non saprei quale sia il problema dei DNS, io non ce l'ho. a dire il vero non ho nessuno dei problemi che lamenti, a parte quello del numero limitato di regole impsotabili...
Perchè i DNS che carica di default la mia connessione a volte s'impallano. Ne uso degli altri impostati manualmente che invece vanno benissimo. Il fatto è che anche se li imposto poi in realtà il router non li utilizza :p
djgusmy85
16-11-2007, 12:48
Ho avuto a modo di testare per bene il WAG200G, e di rapportarlo al Netgear DG834G (li ho entrambi). Devo dire che non c'è proprio confronto :(
PRO DG834G:
Prenotazione IP
DNS manuali funzionanti
Port forwarding illimitato
Firmware in italiano
Costo inferiore
PRO WAG200G
?
Peccato, mi sarei aspettato di più da una divisione della Cisco systems :(
Ciao a tutti ho un problema con il suddetto router :Pratiamente non mi aggancia la linea adsl , infatti il led che riporta la scritta "dsl" lampeggia per poi dopo 3 o 4 secondi spegnersi e va avanti cosi senza stabilizzarsi....invece con qualsiasi comunissimo modem il problema non succede
che posso fare?:(
Lilletto
18-11-2007, 14:59
Ciao a tutti ho un problema con il suddetto router :Pratiamente non mi aggancia la linea adsl , infatti il led che riporta la scritta "dsl" lampeggia per poi dopo 3 o 4 secondi spegnersi e va avanti cosi senza stabilizzarsi....invece con qualsiasi comunissimo modem il problema non succede
che posso fare?:(
Ciao Leorio. :)
L'aggancio della portante è subordinato alla corretta impostazione del modem-router con i parametri previsti dalla tua linea.
Entra nel pannello di configurazione e nella prima schermata che ti compare inserisci i dati che ti ha fornito il provider o che trovi nelle pagine internet dell'assistenza.
Spero di esserti stato d'aiuto. ;)
luka_luka
18-11-2007, 18:50
Ciao ragazzi, un saluto generale...
Ieri mio cugino ha comprato il WAG200G ed è soddisfattissimo, se non fosse che non riesce ad entrare nel setup del router.
Se scrive
admin
admin
esce nuovamente la schermata che richiede nome utente e pwd.
Anche inserendo nome utente e pwd digitate in fase di installazione, non accade nulla.
Potreste indicarmi la retta via? :D
Grazie
Diabolic_1
18-11-2007, 22:01
Salve,
il wag 200 va bene per alice 7 mega? o dovrò sostituirlo quando ci sarà l'upgrade della linea?
djgusmy85
18-11-2007, 22:17
Salve,
il wag 200 va bene per alice 7 mega? o dovrò sostituirlo quando ci sarà l'upgrade della linea?
Avoja, oltre che bene, 7M sono un'inezia per questo genere di router :D :)
Lilletto
19-11-2007, 00:36
Ciao ragazzi, un saluto generale...
Ieri mio cugino ha comprato il WAG200G ed è soddisfattissimo, se non fosse che non riesce ad entrare nel setup del router.
Se scrive
admin
admin
esce nuovamente la schermata che richiede nome utente e pwd.
Anche inserendo nome utente e pwd digitate in fase di installazione, non accade nulla.
Potreste indicarmi la retta via? :D
Grazie
Ciao luka_luka. :)
Se non li avete modificati è strano che non vengano presi. Magari li state scrivendo con le maiuscole?
Comunque nome utente e password predefiniti sono serigrafati sul corpo del router tra le due croci che servono per appenderlo al muro.
Se non ne venite fuori resettate tutto con il pulsantino che sta vicino alle porte di collegamento. ;)
ovopanciallaria
21-11-2007, 10:54
Ciao ieri sono anddato da un mio amico che ha preso il wag200g e l'ho trovato una figata ma dopo ore di tentativi non sono riuscito a capire perchè quella cazzo di spia dsl resta spenta e non si connette a internet..
ho pensato fosse difettoso così l'ho provato a casa mia ma da me funziona da dio... qualcuno sa spiegarmi perchè dal mio amico non funzia?
io ho adsl con libero lui con tin.it c'entra qualcosa?
dimenticavola sua connessione funziona perchè con un modem usb semplicissimo si connette subito...
Ciao a tutti... volevo segnalare la mia esperienza davvero positiva con questo router che possiedo ormai da un anno. Premetto che non sono un gran smanettone (soprattutto per quanto riguarda reti e simili) quindi può essere che non abbia notato vari bug o inefficenze per questo motivo... vi descrivo l'uso che ne faccio:
- Firmware 1.01.05 (aggiornato l'altro ieri, però... prima 1.00.09)
- 3 pc (1 desktop e 2 notebook) tutti in wireless
- desktop e un notebook con WinXP, altro notebook con Vista
- eMule esclusivamente sul desktop (giorni e giorni di connessione ininterrotta senza alcun problema) ovviamente Id Alto, fonti massime e limiti di connessione sono a 2000 e 3000 (anche se ho letto di gente che deve tenerli a 150??? :confused: )
- navigazione in internet ovviamente con tutti i pc
- di solito stacco la spina del router una volta a settimana quando vado via per il week-end (ma da ciò che ho letto mi sa che non la staccherò più!!! :p )
- ho Tele2 ADSL 4Mb (di seguito configurazione e statistiche del router):
DSL Connection
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: MultiMode
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 4512 kbps
Upstream Rate: 288 kbps
Downstream Margin: 24 db
Upstream Margin: 26 db
Downstream Line Attenuation: 8 db
Upstream Line Attenuation: 3 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 18 db
PVC Connection
Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up
ho letto che molti problemi possono dipendere dalla qualità della linea, ma io non so giudicarla dalle statistiche, quindi le ho postate per chi ci capisce di più... così chi ha problemi può magari confrontare i suoi dati... :)
ora 2 domandine veloci:
1) ho letto che in molte configurazioni si consiglia DSL MODULATION g.dmt... che differenza c'è con multimode?
2) ho assegnato ad ogni pc un indirizzo statico (molto più comodo per il portforwarding e le eventuali regole dei firewall software) come ho anche letto qua... l'unica cosa che non ho letto in queste pagine è di disabilitare il DHCP Server che se non ho capito male è la funzione responsabile di assegnare automaticamente gli ip... quindi... se si usano ip statici, non dovrebbe essere disabilitato?
grazie e scusate il romanzo!! :D
djgusmy85
23-11-2007, 13:00
2 domandine veloci:
1) ho letto che in molte configurazioni si consiglia DSL MODULATION g.dmt... che differenza c'è con multimode?
2) ho assegnato ad ogni pc un indirizzo statico (molto più comodo per il portforwarding e le eventuali regole dei firewall software) come ho anche letto qua... l'unica cosa che non ho letto in queste pagine è di disabilitare il DHCP Server che se non ho capito male è la funzione responsabile di assegnare automaticamente gli ip... quindi... se si usano ip statici, non dovrebbe essere disabilitato?
1) Multimode stabilisce automaticamente la modalità. G.DMT (ovvero la classica "ADSL") è un'impostazione manuale. Non vedo grossa utilità di impostarla manualmente cmq :)
2) Possono convivere, non c'è problema. Certo che se anche in questo Linksys avessero implementato la prenotazione IP (in modo da poter prenotare automaticamente un IP anche senza metterli statici su ogni PC) non sarebbe stata una funziona inutile. Anzi, sarebbe stata molto molto utile :nono:
1) Multimode stabilisce automaticamente la modalità. G.DMT (ovvero la classica "ADSL") è un'impostazione manuale. Non vedo grossa utilità di impostarla manualmente cmq :)
2) Possono convivere, non c'è problema. Certo che se anche in questo Linksys avessero implementato la prenotazione IP (in modo da poter prenotare automaticamente un IP anche senza metterli statici su ogni PC) non sarebbe stata una funziona inutile. Anzi, sarebbe stata molto molto utile :nono:
quindi sostanzialmente posso lasciare tutto come è, no? sia MULTIMODE che il DHCP disabilitato?
nel frattempo mi sono venute in mente altre 2 domande (sempre in coppia mi vengono! :p ):
1) su uno dei 2 notebook (il + vecchio) ho una schedina pcmcia Linksys WPC54G, mi sono accorto che mettendo nella configurazione 2 DNS (nei 2 spazi a disposizione) in realtà mi tiene solo il primo! se torno a guardare la configurazione il secondo campo è vuoto... :muro: (per completezza aggiungo che sul desktop ho una scheda di rete wireless WMP54G con lo stesso software di configurazione e i DNS me li tiene entrambi!!) :confused:
2) ho sempre usato la WPA-personal come criptazione della wireless, non ha mai dato problemi. Ora però volevo provare la wpa2 che ho letto essere migliore... il problema è che con i tre device (wag200g, wpc54g e wmp54g) trovo nelle opzioni molti nomi che non comprendo:
sul wag200g ---> WPA2-Personal - WPA2-Mixed
sul wpc54g ---> WPA2-Personal - WPA2-Enterprise
sul wmp54g ---> PSK2 - WPA2-Enterprise
insomma non ci capisco nulla... :p
energello
23-11-2007, 14:48
per questo modello esiste la possibilita' di impostarlo in modalita'" roaming" per estendere il segnale che proviene da un altro access point wireless in casa?
grazie !
djgusmy85
23-11-2007, 15:07
per questo modello esiste la possibilita' di impostarlo in modalita'" roaming" per estendere il segnale che proviene da un altro access point wireless in casa?
No, non fa da extender ;)
quindi sostanzialmente posso lasciare tutto come è, no? sia MULTIMODE che il DHCP disabilitato?
Il multimode sì. Il DHCP non ce l'avevi già attivato? Cmq non importa, se usi gli IP statici non fa alcuna differenza.
anonimus
25-11-2007, 16:53
Salve io ho Alice 4 MB con questo stupendo ruter ma i dns e gli ip gli ho lasciati impostati in automatico..mi chiedevo se impostando i DNS di alice o magari con openDNS si riesce a migliorare l'apertura delle pagine....tra l'altro non ho la piu' pallida idea di come fare per la configurazione...sono molto ceppa...se qualcuno mi da una mano...
ciao
anonimus
25-11-2007, 17:30
Per openDNS ho trovato questo https://www.opendns.com/start?device=linksys
ovopanciallaria
26-11-2007, 20:39
Ciao ieri sono anddato da un mio amico che ha preso il wag200g e l'ho trovato una figata ma dopo ore di tentativi non sono riuscito a capire perchè quella cazzo di spia dsl resta spenta e non si connette a internet..
ho pensato fosse difettoso così l'ho provato a casa mia ma da me funziona da dio... qualcuno sa spiegarmi perchè dal mio amico non funzia?
io ho adsl con libero lui con tin.it c'entra qualcosa?
dimenticavola sua connessione funziona perchè con un modem usb semplicissimo si connette subito...
Nessuno mi puo' aiutare?
Nessuno mi puo' aiutare?
Il DSL led indica la presenza o meno della portante, e se è spento ovviamente non c'è portante. Le prove da fare in questi casi sono sempre le stesse ripetute 1000 volte e semplicissime :) : staccare TUTTO dall'impianto telefonico e provare a collegare il router direttamente sulla presa principale senza prolunghe e senza filtro. Puoi provare a resettare un paio di volte consecutive il router, magari si è solo bloccato. Puoi provare a forzare le modulazioni (g.dmt oppure g.lite) dal setup tramite web interface.
Se hai un altro modem che aggancia la portante servirebbe indicare quali valori di linea rileva (bitrate/snr/att), così ci facciamo un'idea della qualità del doppino.
wondermark
29-11-2007, 08:26
Saluto tutti gli utenti del forum e chiedo se qualcuno può guidarmi alla soluzione di questo problema da cui non riesco proprio ad uscire.
Ho acquistato e installato un modem router Linksys wag200g. Ho utilizzato il cd di installazione e seguito le semplici istruzioni riportate. Non utilizzo wi-fi ma sono connesso tramite cavo. La connessione adsl funziona e mi consente di navigare e di giocare online.
Il mio isp è Telecom con contratto alice 20 mega. Il Pc ha come OS Vista Home Premium 64.
Il problema è il seguente: non riesco ad accedere alla pagina di configurazione del router tramite la procedura standard, che è poi quella indicata dal manuale: apertura pagina http//:192.168.1.1/ e inserimento di login e password.
La pagina viene raggiunta e compare la consueta finestra in pop-up che richiede login e password. Inserendo nei campi quanto indicato nel manuale ( admin e admin, come da standard), il riquadro non scompare e richiede sempre login e password come appena aperto. Il riquadro riporta sempre la dicitura “ il server ha richiesto l’autenticazione mediante connessione non protetta” o qualcosa del genere. Ovviamente ho inserito le parole con battitura corretta anche case sensitive, di questo sono certo.
Cosa posso fare? Ho bisogno di configurare il mio Linksys per utilizzare, tra le altre cose, alcuni applicativi come programmi di file sharing.:muro:
Sul web ho trovato poco o nulla e quel poco non mi ha aiutato a risolvere il problema.
Non sono un grande esperto per quanto riguarda questo tipo di problemi, per cui vi chiedo gentilmente la pazienza di spiegare eventuali soluzioni come a un principiante.
Grazie a tutti per il supporto che potrete darmi.
Ciao Wondemark,
sembra un problema di protezione/sicurezza di Internet Explorer. Prova a impostare sotto strumenti->opzioni internet->protezione tutti i livelli (internet/intranet/siti attendibili e con restrizioni) a predefinito. Prova a disablitare eventuali porcherie come Norton o altre internet security. Oppure prova a scaricari un browser diverso come ad esempio Opera.
wondermark
29-11-2007, 16:15
Ciao Wondemark,
sembra un problema di protezione/sicurezza di Internet Explorer. Prova a impostare sotto strumenti->opzioni internet->protezione tutti i livelli (internet/intranet/siti attendibili e con restrizioni) a predefinito. Prova a disablitare eventuali porcherie come Norton o altre internet security. Oppure prova a scaricari un browser diverso come ad esempio Opera.
Ti ringrazio del cortese riscontro.
Provo i tuoi suggerimenti e poi faccio sapere come è andata.
goodfellas
29-11-2007, 23:31
Salve a tutti...
ci sono novità riguardo a dd-wrt? Qualcuno ci ha provato?
Mi interesserebbe perchè ho notato che questo firmware ha molte funzioni interessanti come una gestione migliore della QoS...
cagnaluia
01-12-2007, 14:10
Salve,
vorrei collegare il WAG200G direttamente ad un firewall ZyXEL ZyWALL5 che ho acquistato da poco.. in modo che sia direttamente il firewall a gestire la rete e le impostazioni di sicurezza...
come posso rendere il WAG200G trasparente?
nel senso: dovrò impostare una VPN sul firewall.. e configurare degli hosts esterni.. che contatteranno l'IP di casa mia...
La domanda è: troveranno il linksys oppure quest ultimo passerà automaticamente tutte le richieste al firewall?
Quindi in che maniera devo configurare il WAG200G perchè diventi "trasparente" ?
Salve,
vorrei collegare il WAG200G direttamente ad un firewall ZyXEL ZyWALL5 che ho acquistato da poco.. in modo che sia direttamente il firewall a gestire la rete e le impostazioni di sicurezza...
come posso rendere il WAG200G trasparente?
nel senso: dovrò impostare una VPN sul firewall.. e configurare degli hosts esterni.. che contatteranno l'IP di casa mia...
La domanda è: troveranno il linksys oppure quest ultimo passerà automaticamente tutte le richieste al firewall?
Quindi in che maniera devo configurare il WAG200G perchè diventi "trasparente" ?
Penso tu debba o routerare tutte le porte sull'IP dello ZyWall, o metterlo direttamente nella DMZ.
anonimus
02-12-2007, 08:30
Qualcuno che ha alice 4 Mega mi dice i DNS giusti?
Grazie
*LadyKrieg*
08-12-2007, 20:46
Ciao a tutti,
Sono nuova in questo forum, vi scrivo a proposito del Router Linksys WAG200G
magari potete aiutarmi visto che ho dei problemi abbastanza seri, ebbene provo a connettermi con questo router ad internet e dopo ma 3 minuti mi si disconnette, perde il segnale ADSL e quindi di conseguenza non mi funziona più internet... ho provato più volte a resettarlo e rimettere le impostazioni ma niente da fare sempre la stessa storia, avevo pensato all'inizio che fosse la connessione internet, ho Alice ADSL 7 mega infatti avevo contattato anche la telecom ma loro non ,è il router visto che con il modem normale la connessione internet non me la perde... cosa devo fare?
Spero che mi potete aiutare.
Saluti
Serena
Ciao a tutti,
Sono nuova in questo forum, vi scrivo a proposito del Router Linksys WAG200G
magari potete aiutarmi visto che ho dei problemi abbastanza seri, ebbene provo a connettermi con questo router ad internet e dopo ma 3 minuti mi si disconnette, perde il segnale ADSL e quindi di conseguenza non mi funziona più internet... ho provato più volte a resettarlo e rimettere le impostazioni ma niente da fare sempre la stessa storia, avevo pensato all'inizio che fosse la connessione internet, ho Alice ADSL 7 mega infatti avevo contattato anche la telecom ma loro non ,è il router visto che con il modem normale la connessione internet non me la perde... cosa devo fare?
Spero che mi potete aiutare.
Saluti
Serena
Prova a postare i valori che trovi in questa schermata (DSL Connection):
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=DSL_status.htm
(inserisci user/psw del router al prompt di autenticazione)
Così riusciamo a capire la qualità della tua linea.
Domani o dopo domani andrò a comprarmi questo router. Sul depliant del Leonardelli leggo però LINKSYS mod. WAG200... manca la G :mbe: è lo stesso di cui parlate in questo thread?
foxmolder5
12-12-2007, 07:53
Domani o dopo domani andrò a comprarmi questo router. Sul depliant del Leonardelli leggo però LINKSYS mod. WAG200... manca la G :mbe: è lo stesso di cui parlate in questo thread?
penso che abbiano dimenticato la "g" nel volantino. x conferma controlla sul sito la presenza del modello senza la "g".
Sapete se il modello in questione supporta WDS?
Si tratta del Wireless Distribution System, ovvero una funzionalità del protocollo 802.11 che permette l'ampliamento della rete wireless senza la necessità di avere un secondo access point connesso alla rete cablata.
djgusmy85
12-12-2007, 10:11
Sapete se il modello in questione supporta WDS?
Si tratta del Wireless Distribution System, ovvero una funzionalità del protocollo 802.11 che permette l'ampliamento della rete wireless senza la necessità di avere un secondo access point connesso alla rete cablata.
No, per quello ci vuole un apparecchio apposito che, tra parentesi
[PIAZZISTA MODE ON]
nella mia sign ce n'è uno
[PIAZZISTA MODE OFF]
penso che abbiano dimenticato la "g" nel volantino. x conferma controlla sul sito la presenza del modello senza la "g".
Difatti è proprio queso modello... appena acquistato. ;)
A questo link http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Linksys/WAG200G/eMule.htm ho trovato una guida per configurare il router in modo da poter usare correttamente il mulo. Però nella mia ignoranza più totale non ho capito esattamente come devo procedere, come si aprono le porte? Centrano qualcosa queste porte?
http://img152.imageshack.us/img152/3676/emuleug9.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=emuleug9.jpg)
...non mi è chiara nemmeno la storia dell'IP statico :muro: :muro: :muro: Spero possiate aiutarmi, comunque questo router è davvero ottimo. Collegato, configurato in 10 minuti (forse meno) e via sia di wireless che di ethernet. Ora non mi rimane altro che capire come si aprono le porte per il mulo... spero mi possiate aiutare. :)
EDIT: Al momento quello che ho fatto è stato questo, fissare un un indirizzo IP statico per il muletto idandogli come indirizzo l'IP 192.168.1.136. e come server DNS l'indirizzo che ho trovato inizialmente facendo ipconfig /all.
http://img116.imageshack.us/img116/3135/emule3ha4.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=emule3ha4.jpg)
Fatto questo sono andato nelle opzioni del router è ho aperto le porte del mulo in questo modo...
http://img254.imageshack.us/img254/2438/emule2cb9.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=emule2cb9.jpg)
Infine ho dovuto disabilitare il firewall di Windows XP è normale??? Altrimenti c'avevo l'ID basso... che solitamente non ho :confused: :confused: :confused:
Si hai fatto tutto bene... in ogni caso, vedo che usi la morphxt, quindi volendo non c'è bisogno di aprire le porte, basta che abiliti l'upnp nel router e nel mulo e sei a posto... provvederà lui da solo ad aprire le porte quando richiesto e richiuderle quando non servono più.
Si hai fatto tutto bene... in ogni caso, vedo che usi la morphxt, quindi volendo non c'è bisogno di aprire le porte, basta che abiliti l'upnp nel router e nel mulo e sei a posto... provvederà lui da solo ad aprire le porte quando richiesto e richiuderle quando non servono più.
Grazie... tu sai mica dirmi come si imposta la password per il wireless? :)
Grazie... tu sai mica dirmi come si imposta la password per il wireless? :)
Nel pannello di configurazione del router: Wireless --> Wireless Security
scegli la security mode (tipo wpa-personal) e poi metti la passphrase che desideri.
anonimus
13-12-2007, 20:03
Per emule fate cosi':
Applications & Gaming>Port Range Forwarding:
Port Range
Application Start End Protocol IP Address Enable
emule1 4662 to 4662 TCP 192.168.1.100 V
emule2 4672 to 4672 UDP 192.168.1.100 V
_________________________________________________________________
192.168.1.100 è lo Starting IP address che avete in setup> basic setup
Ricordate di cliccare su save settings e siete apposto...
Fate la prova test delle porte e vedrete tutto ok e l'ID dei server sara' alto.
Ciao ciao:D :D :D
Per emule fate cosi':
Applications & Gaming>Port Range Forwarding:
Port Range
Application Start End Protocol IP Address Enable
emule1 4662 to 4662 TCP 192.168.1.100 V
emule2 4672 to 4672 UDP 192.168.1.100 V
_________________________________________________________________
192.168.1.100 è lo Starting IP address che avete in setup> basic setup
Ricordate di cliccare su save settings e siete apposto...
Fate la prova test delle porte e vedrete tutto ok e l'ID dei server sara' alto.
Ciao ciao:D :D :D
Ma sai che la cosa strana è che le porte del router sono a posto, come puoi vedere dalle immagini le avevo aperte. E' il firewall di widnows che ha cominciato a darmi problemi... a momenti l'ho disabilitato lasciando quello del router.
anonimus
13-12-2007, 21:05
Io ho zone alarm quello di windows non lo uso...fa pena..
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.