View Full Version : Router Linksys WAG200G
Carciofone
20-02-2008, 09:58
Ciao Bovirus, capiti a fagiolo :D
Data la tua grandissima esperienza in materia e l'affidabilità dei tuoi test ti pregherei di provare uno alla volta tutti i metodi proposti in modo da poterli scartare con sicurezza se non funzionano per niente.
Il vantaggio di testare anche quegli altri metodi è che se qualcuno funziona il recovery è possibile senza dover aprire e saldare i due connettori che hai detto, non si perde la garanzia e sono senz'altro più abbordabili per l'utente comune.
Comunque, conoscendoti, so che potrai fare test assolutamente attendibili.
Naturalmente è logico che con l'interfaccia hardware in un modo o nell'altro risolvi.
Premetto subito che per la mtd4 hai ragione; serve una mtd6 ad hoc. Il problema è che senza telnet attivo non è possibile inviare comandi per creare la partizione senza le 2 sopracitate connessioni. Guarda qui cosa mi ha detto marven. (http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,4722.0.html)
In sequenza i metodi che ti propongo di testare sono questi:
1) Metodo tftp standard di Linksys: ftp://ftp.linksys.com/pub/network/tftp.exe
La sequenza che utilizzavo io con il WAG354GV2 è questa:
1. Scaricare tftp.exe
2. Scaricare un firmware funzionante per il vostro modello.
3. Rinominare il file contenuto nell'archivio in upgrade_code.bin
4. Impostare l'IP statico sulla scheda di rete ethernet del pc collegata al router IP 192.168.1.5 e subnet mask 255.255.255.0; se la scheda madre dispone di più di una scheda di rete disabilitare tutte quelle non usate; disabilitare eventuali firewall o antivirus sul pc; se non va al primo tentativo, eventualmente inserire un hub tra router e pc.
5. Connettere il pc con il router ma non dare corrente al router, per ora.
6. Lanciare il tftp.exe client
7. Nella riga "Server" mettere: 192.168.1.1
8. In quella password: admin (o la password personalizzata che avevate precedentemente impostato sul router)
9. Nella riga file immettere l'intero percorso del file del firmware precedentemente rinominato (ad es.: c:\documents and settings\user\desktop\upgrade_code.bin).
10. Nella riga When Upgrade Fails the program will retry: 90
11. Lanciare l'applicazione premendo Upgrade Button
12. Inserire il cavo dell'alimentazione nel router
13. Attendere.... finchè viene mostrato erasing flash. Se non compare nulla per 30-40 sec togliere il cavo della corrente, aspettare 10 sec e reinserirlo (50 tentativi...).
14. Attendere.... e dopo che viene mostrato erasing flash, comincerà la procedura di aggiornamento che durerà 2-4 minuti. Anche dopo che il programma darà la conferma di upgrade riuscito, NON togliere la corrente al router per 4 o 5 minuti durante i quali la spia di status verde continuerà a lampeggiare diventando poi rossa e infine restando verde fissa.
Attenzione a:
- la password deve essere quella impostata precedentemente al blocco; varianti da provare "adam2", "root"
- a me funzionava se dopo la fase di erasig flash staccavo e riattaccavo la corrente lasciando il programma in esecuzione, magari anche dopo il 2° tentativo
- provare assegnando alla scheda del pc l'ip di classe adam2: 169.254.87.x, subnetmask 255.255.0.0 e con le varie varianti precedentemente dette (password stacca/attacca etc...)
2) Metodo TI Remote Application v2.3 come indicato nel post da te citato.
Anche qui le istruzioni conceptronic sono abbastanza chiare, ma occorrerebbe provare con la variante 169.254.87.x, 255.255.0.0
3) Metodo dell'utility di recovery Netgear che funziona con gli adam2 addomesticati di quei router:
Ho trovato in giro che anche i router Netgear hanno come bootloader Adam2 di 128 byte. Poichè sembra che questo bootloader abbia delle caratteristiche particolari, ossia che esegua una verifica del crc del firmware prima di avviarlo e non avvii il router se non corrisponde, ho pensato che potrebbero funzionare le utility distribuite da Netgear per il recovery dei suoi router. Il funzionanmento del programma è simile a quello suggerito da Brucante Upgrade_207_XP:
L'utility è scaricabile da qui: ftp://downloads.netgear.com/files/dg834_recovery_utility.zip
e le istruzioni per l'utilizzo sono queste:
Si può provare un recupero con l’apposita Recovery Utility della Netgear.
Togliere l'alimentazione al router.
Una volta scompattato l’archivio dg834_recovery_utility.zip, mettete nella stessa cartella il firmware che volete ripristinare.
Ora connettete un solo PC al router mediante cavo di rete.
Mantenere premuto il pulsantino di reset sul retro del router senza lasciarlo mentre ridate l'alimentazione: i led dovrebbero lampeggiare alternativamente dopo qualche secondo: questo significa che il router ora si trova in stato di IDLE.
Eseguite prima il il file RmDrv.exe che eseguirà delle operazioni preliminari sul driver dell'interfaccia di rete.
Eseguite quindi il file UpgradeWizard.exe.
Cliccando su Next nella prima finestra comparirà una lista dei vostri devices di rete: selezionate quello a cui è connesso il router e cliccate su Next.
Ora, nella device list, comparirà una stringa soltanto contenente il mac address del router: selezionatela e andate ancora avanti. Comparirà una schermata che riporta delle informazioni riguardo al vostro router: verificate che siano corrette e passate avanti.
Ora siete in presenza dell’ultima finestra: cliccate su Upgrade per procedere con il recupero (la fase di recupero passa attraverso tre stadi: Erasing EEPROM, Upgrade, Verification).Terminato il processo potete chiudere la finestra di conferma (screenshot) e utilizzare normalmente il vostro router.
ATTENZIONE:
- Una volta terminato l'aggiornamento eseguire nuovamente il file RmDrv.exe per rimuovere il driver precedentemente installato: inoltre, la vostra scheda di rete andrà riattivata: per farlo basta andare su risorse di rete premere col tasto destro sull'interfaccia e selezionare ripristina: ora potrete navigare normalmente.
- L'aggiornamento tramite l'utility di ripristino NON riporta le impostazioni del router ai valori di default: pertanto questa operazione, se necessaria, andrà fatta a parte tramite il pulsante di reset o dal pannello web.
Anche qui potrebbe esserci un problema di ip utilizzati.
Il telnet non è attivo, ma se il server ftp è attivo all'avvio, è possibile dare quei comandi in modo ftp/tftp.
Ad esempio Tiupgrade quando usi la modalità corrotta fai il reboot del rooter ed accede all'avvio ad Adam2 e invia i comandi al bootloader via ftp.
L'utility di Conceptronics infatti effettua il reboot del router ed invia i comandi al server in modo ftp.
Quindi se hai la dimensione da creare della MTD6 posso impostarla.
Tra l'altro nel frattempo ho trovato il fw 1.01.06 (nel forum LinkSys.info) compilato da un'utente dai sorgenti con la sola lingua inglese o con tutte le lingue (devo provare se c'è anche l'italiano)
Provo prima l'utility tftp Linksys poi appena mi fai avere la dimensione di MTD6 provo anche Tiupgrade.
Già che ci sono magari faccio anche un backup delle partizioni via JTAG e debrick-mod (eseguibile DOS inserito in Ciclmab).
P.S: Per esperienza personale non credo che LinkSys apra i modem per vedere se hai saldato la JTAG. Io ho rimandato il modem di paolo (un WAG354G che non rilevava la portante) con saldata la JTAG ma mi hanno restituito un WAG200G in sostituzione.
Credo solo che per convenienza economica verifichino solo che effettivamente tu rimandi il modem e l'alimentatore e che corrisponda il numero di serie ma non aprano il modem. Il costo del tecnico che effettua questi controlli gli costerebbe di più del valore del modem che ti rimandano.
Esperienza diretta lavorando per un azienda che produce prodotti per ufficio (costa meno sostituire un prodotto di fascia consumer che farlo ispezionare da un tecnico)
Quindi se lo si apre con un certa attenzione
- Togli i piedini di gomma e li appoggi di fianco
- Apri le 4 viti
- Con un phon si scalda leggermente l'etichetta del codice a barre posta sui pin della seriale, la si stacca con attenzione e la si sposta sul c.s. in possizione vicina
- Si salda con un saldatore con punta sottile i connettori seriale e JTAG
non essendoci un sigilllo di garanzia si può richhiudere il tutto senza far vedere che sono state compiute operazioni all'interno.
Carciofone
20-02-2008, 10:20
Hem ho continuato ad aggiungere cose al post precedente, adesso ho finito... ;)
Carciofone
20-02-2008, 10:30
Per la mtd6 marven mi ha suggerito questo:
Dalle dimensioni si capisce che mtd0 e mtd1 sono rispettivamente il filesystem e il kernel.
Per poter flashare il firmware single image dovresti creare una variabile
mtd6 0x90020000, 0x903a0000
e inviare (a tuo rischio e pericolo) alla mtd6 il firmware single, previo controllo della dimensione del firmware che assolutamente NON deve essere superiore a quella della mtd6 stessa, cioè 3670016 byte (0x380000).
L'IP cui connetterti è ovviamente 169.254.87.1
L'unico problema è che di solito con questi router serve l'autenticazione, ossia user e password (almeno con tftp e non so se tiupgrade prevede questa opzione.
Ho fatto una prova come da te suggerito.
Ho portato in ufficio il modem che stamattina aveva cercato di aggiornare e che avevo spento dopo 5 minuti senza che fosse terminatao l'aggiornamento.
In ufficio l'ho acceso, ho aspettato 20 minuti sono tornato al mio posto (non c'era nessun led che flashava), ho acceduto a 192.168.1.1 e ho verificato era correttamente caricato il fw mod 1.01.06.
Di default il fw mod ha il telnet disabilitato (come il fw ufficiale).
Abilitato il telnetd (menu Mysetup) salvata la configurazione e riavviato il router accedo a telnet.
Problema: mi chiede user (admin) INVIO ma quando do invio mi chiede la password ma senza fare niente prosegue (come se avesse recpito due volte ENTER) e mi da login incorretto.
Provato con root ed è uguale. Non riesco ad accedere in telnet.
Una volta che ho saladato seriale e JTAG penso sia ineterssante fare un capture del log al boot del modem.
fammi avere il tuo fw beta che lo provo.
Ciao.
Carciofone
20-02-2008, 11:25
Anch'io ho riscontrato lo stesso problema e per questo ho rimesso su l'originale.
Ho trovato dopo il suggerimento di utilizzare con windows il programma Putty.exe ( http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html ). Ma non ci sono riuscito.
Quindi è successo anche a te la stessa cosa che successe a me nel passaggio dal woytekm al 1.01.06.
Adesso hai su il firmware moddato?
Prova a chiedere a Brucante come fa ad accedere al telnet del woytekm.
Sull'ufficiale, usando la stringa di debug mi succede la stessa identica cosa: sulla porta 21 sembra rispondere, ma poi è come se avvenisse un doppio invio.
Si mi è successa la stessa cosa.
Andrebbe segnalato sul sito di wyokterm, di aspettare 10/15 minuto dopo aver lanciato il flashing fino a che il led smette di lampeggaire (onde evitare router briccati).
Visto il problema del telnet sia nella versione ufficiale che nella mod, propendo per un errore nel sorgente o c'è qualcosa che ci sfugge.
@Brucante
Qual'è esattamente la modalità con cui accedi al telnet e con quale fw?
Brucante
20-02-2008, 12:36
Si mi è successa la stessa cosa.
Andrebbe segnalato sul sito di wyokterm, di aspettare 10/15 minuto dopo aver lanciato il flashing fino a che il led smette di lampeggaire (onde evitare router briccati).
Visto il problema del telnet sia nella versione ufficiale che nella mod, propendo per un errore nel sorgente o c'è qualcosa che ci sfugge.
@Brucante
Qual'è esattamente la modalità con cui accedi al telnet e con quale fw?
Il firm è l'ultimo woytekm basta abilitare sulla paginetta aggiunta da woitekm il telnet poi ...
login: root
Password: (quella che usate per la pagina HTTP)
BusyBox v1.00 (2007.06.14-14:33+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
wag200g:~#ls
bin etc mnt sbin usr www www.my
dev lib proc tmp var www.eng
wag200g:~#
Dai ragazzi fate un firm cattivo per sto aggeggino niente male e sono semi sicuro che anche il recovery da mac address ha buone probalità di funzionare
ma ora ho solo questo modem ...
ciao
Anche io ho su la woytekm build 0.7
nel menu MySetup ho abilitato il telnetd, salvato e riavviato.
ma il telnet non va.
Il problema è che quando inserisci lo user e premi INVIO, viene visualizzata la richiesta di password, ma a questo punto senza fare nulla la procedura prosegue (come se qualcuno avesse premuto nuovamente INVIO) e a questo punto compare login failed.
Il tutto si verifica mettendo qualsiasi valore per user (root, admin, etc.).
Brucante
20-02-2008, 12:53
Cavolo questo è un bel problema ma magari visto che hai tribulato a buttar su il firm non pensi sia dovuto a questo ?
Io di solito a casa (uso solo Linux ora sono al lavoro) butto su il firm sempre via wifi ma non ci mette i tempi che hai descritto tu ed è abbastanza veloce e alla fine si riavvia da solo come sempre non so cosa dire per aiutarti :cry:
Come metti root e dai invio deve fermarsi e attendere la password il mio fa così
ciao
Carciofone
20-02-2008, 13:47
@Bovirus: hai provato con Putty?
Una cosa volevo precisare: in pratica tu hai caricato il firmware di Woytekm via http, poi hai messo l'originale 1.01.06 e l'upgrade sembrava non finisse più, giusto?
Oppure hai proprio effettuato un recovery con ftp aspettando 15 min?
(Inpratica non ho afferrato bene la sequenza...)
Sul modem arrivato in sotituzione c'era la 1.01.06 Linkys. Ho cercato di caricare la versione mod 1.01.05 rev. 0.7A via aggiornamento web interface.
Il flashing è andato tutto ok. Alla fine il programma ha cercato di ricaricare la pagina home. Ho aspettato 5 minuti che finissse (con il led che flashava) ma è rimasta la pagina blank. Dopo 5 minuti ho spento.
In ufficio ho solo riacceso il modem, aspettato 15/20 minuti (alla fine il led non flashava più ma era fisso) e via web interface ho acceduto all'interfaccia web (fw mod). Ho abilitato nel menu MySetup il telnetd ma non funzia.
Secondo me non ha importanza se flashi via etherbnet o via wifi. Il telnet dovrebbe andare comunque.
Carciofone
20-02-2008, 14:00
OK, invece a me è arrivato con il firmware 1.01.05 dentro, ho messo l'1.01.06 scaricato dal sito, poi il woitekm e poi di nuovo l'1.01.06. Il patatrak è successo nell'ultimo passaggio woytekm->1.01.06.
Confermo che nemmeno io sono riuscito da Windows ad entrare via telnet dopo averlo abilitato. Ma non ho provato con Putty perchè l'ho trovato dopo.
Flashare via wifi può essere un problema nel senso che il tempo di trasferimento del firmware con quella banda può essere anche di vari secondi contro i pochi decimi di sec dell'interfaccia ethernet. Se avviene qualche errore di trasmissione e il file risulta corrotto può aversi un bad flash.
Comunque mi pare di capire che non si è ancora reperito un metodo funzionante di recovery.
Brucante
21-02-2008, 08:03
:(
Mah, allora mi sembra di capire che aggiornando all'ultima versione di firm l'1.01.06 Linksys non si possa più tornare indietro 1.01.05 , ed in effetti qualcosa hanno cambiato nell'ultima.........
Ti AR7 DSP driver is now 7.2, same as recent AG241 release
Non mi ricordo più dove l'ho letto mannaggia
ciao
Carciofone
21-02-2008, 14:04
Non so se ne eravate già a conoscenza: ho trovato questa pagina nascosta dell'interfaccia http: http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm
Carciofone
21-02-2008, 18:42
Sono riuscito a contattare Woytekm e purtroppo questo è il responso:
Hello, I saw your site on the router wag200g with plenty of information about this.
I want to ask you if there is a method of recovery router in the event of bad firmware's flash.
I think in abstract that one of these should go, but I have not found confirmation in this regard:
1) tftp with original firmware
2) TI Remote Application 2.3 with a original singleimage firmware
3) Upgrade_207_XP or this Netgear recovery utility for AR7 chipsets: ftp://downloads.netgear.com/files/dg834_recovery_utility.zip
What do you think?
I try to compile the source of the linksys 1.01.06 firmware with DSP 7.04 and telnet support activated, but I have not tested because I am not sure that there is a secure system recovery in case of problems.
With WAG354GV2 and Neptune firmware I use tftp quietly under windows.
Regards
C@rciofone
Hello!
Unfortunately WAG200 ADAM2 bootoloader seems to have tftp firmware flashing option not compiled in (or disabled in other way). I have not heard about anyone succeding in tftp firmware upload to WAG200. Only confirmed way to reflash is to use JTAG, but you must solder the connector in yourself. I've done this and i've reflashed my router successfully that way. To do this, you need full flash image and slightly modified Hairy Dairy Maid debrick utility ( I can provide you with both).
Regards
WM
Credo non ci sia niente da aggiungere se non che non si può fare niente senza JTAG (mannaggia)
@Carciofone
Visto che lo hai contattato se puoi fatti mandare l'utility di debrick modificata e un'immagine completa (magari con 4 istruzioni per il recupero).
A questo punto, come per i Dlink, mi offro (avendo l'attreezzatura adatta), se qualcuno ha problemi di recovery di saldare i connettori JTAG/Console seriale sul cs.s e di recuperargli il modem (basta mandarmi il solo modem via posta e glielo rimando gratuitamente via corriere.
Carciofone
21-02-2008, 21:07
OK, glielo chiedo.
Forse ho trovato il modo di inserire un Adam2 normale nel firmware 1.01.06 originale, solo che stasera non ho a disposizione un pc per compilare.
Qui è disponibile il bootloader che viene integrato nel singleimage: http://www.esnips.com/doc/abf32e1b-01a6-470d-9b2c-0e7819151641/bootloader
Che ne dici?
Entro lunedì pomeriggio devo rimandare il modem a Paolo, quindi posso fare le prove fino ad allora.
Dimmi quello che ti serve e cerco di darti una mano.
Prima arriva debrick modificata e immagine completa e prima abbiamo il recovery totale.
Carciofone
22-02-2008, 07:16
Entro lunedì pomeriggio devo rimandare il modem a Paolo, quindi posso fare le prove fino ad allora.
Dimmi quello che ti serve e cerco di darti una mano.
Prima arriva debrick modificata e immagine completa e prima abbiamo il recovery totale.
In pratica la mia idea era questa: visto che il firmware Linksys in formato singleimage contiene anche il binario di Adam2 (probabilmente perchè così ad ogni aggiornamento firmware possono mettere dentro quello che vogliono e riflashare tutti e 4 i mega di eprom) che ti ho allegato al post precedente, e che questo è di circa 40 k + 15 k ignoti (guardalo), perchè non inserire un adam2 normale prima di compilare il firmware?
Intanto bisogna capire se veramente è adam2 quello e poi con cosa sostituirlo.
Aprendolo con un editor esadecimale, compaiono anche le variabili ambiente chiaramente identificabili e di qui mi è venuta l'idea che si tratti di una vera e propria copia della partizione in formato binario e non di un file di compilazione binario, ma qua potrei sbagliarmi...
Ho già chiesto a woytekm i file e le immagino ieri sera. Speriamo che mi risponda al più presto.
Brucante
22-02-2008, 07:27
:( :(
Robe da matti allora chi ha il woytekm 0.7a come me è fregato nel senso che deve aspettare il woytekm 0.8 oppure mettere l'ultimo Linksys firmware e non provare a tornare indietro allora non tocco nulla per ora mica che resto senza nulla in mano :D chi lo sente il figlio che gioca con DSlite e PS3 on line
ciao
Carciofone
22-02-2008, 07:37
:( :(
Robe da matti allora chi ha il woytekm 0.7a come me è fregato nel senso che deve aspettare il woytekm 0.8 oppure mettere l'ultimo Linksys firmware e non provare a tornare indietro allora non tocco nulla per ora mica che resto senza nulla in mano :D chi lo sente il figlio che gioca con DSlite e PS3 on line
ciao
Nel passaggio da woytekm -> 1.01.06 ufficiale abbiamo già due positivi: basta che una volta che hai lanciato l'aggiornamento dall'interfaccia web, attendi un 15 20 min prima di togliere la corrente al router anche se il led rosso continua a lampeggiare.
Il problema non è il firmware di woytekm, dato che non ha modificato adam2.
Per il woytwkm 0.8 penso che ci sia più di un problema: nella nuova versione dei sorgenti Linksys ha completamente inibito il telnet.
Brucante
22-02-2008, 08:27
:D
Vabbè ditemi intanto che firm montare su un DSL-G624T STABILE :) fintanto che non esce qualcosa di nuovo per WAG200G
ciao e grazie
Ti suggerisco la 3.10.
La trovi insieme ad altri fw qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026
Carciofone
22-02-2008, 08:37
:D
Vabbè ditemi intanto che firm montare su un DSL-G624T STABILE :) fintanto che non esce qualcosa di nuovo per WAG200G
ciao e grazie
L'ultimo disponibile è il V3.10B01T02 e lo trovi nel 3d apposito linkato sotto in firma.
Edit: è lo stesso di Bovirus.
Ho dato un'occhiata al bootloader (Esnips).
Il file che hoe saminato e loader.bin (cos'è download.bin?)
Effettivamente sembra un'immagine di Adam2 (un po strano come dimensione 48Kb rispettoagli Adam2 dei Dlink che è intorno ai 63/64Kb).
Ho trovato anche all'interno la variabile autoload_timeout che serve normalmente ad attendere un certo tempo prima di bootare kernel/fs.
Tale variabile nel WAg200G non è impostata.
Ho collegato al console seriale e ho disponibile il log del boot.
Se può servire posso inviarvela.
@carciofone
Potrebbe servirti un cavo console seriale Dlink + adattatore volante x WAG200G (me ne è rimasta una). Basta avere una COM libera e ti puoi vedere il log del boot (ovviamente va saldato il connettore sul modem). Se ti servisse posso saldarti io connettore seriale e JTAG.
Appena ricevi l'utility debricjk e l'immagine completa ti prego di farmela avre (se possibile entro Lunedì).
Il modem adesso sta aggiornando da fw moddato a fw ufficiale Dlink.
Il led lampeggia come un disperato. Speriamo bene.....
Carciofone
22-02-2008, 17:28
@Bovirus sei sempre nei miei pensieri... :D
(in senso buono)
Appena ho il debrik te lo mando subito.
Non solo, sto scegliendo un adam2 "normale" con ftp attivato da integrare in un firmware singleimage originale. Se vuoi fare una "pazzia" te lo mando anche stasera per provarlo. ;)
Infatti penso che se anche mtd2 è di 128k in realtà solo una parte è occupata da Adam Linksys. Il tutto sta a trovarne uno compatibile con quel processore (211 MHZ), con quello switch etc...
Quanto all'interfaccia hardware mi sa che prima o poi ti mando il router per attaccargliela... solo che, senza, io proprio non posso navigare, perchè uso solo il wireless e quindi mi tocca rinviare per ora. Grazie comunque della tua sempre cortese disponibilità.
Carciofone
22-02-2008, 17:30
A meno che non basti impostare ad un valore diverso da 0 la variabile autoload_timeout del bootloader già contenuto nei sorgenti....
Che ne dici?? :sofico:
E se io ti mandassi un "bellisimo" Aethra (non wireless) per la semplice navigazione intanto che ti sistemo il modem?
Se vuoi posso anticpartelo in modo che quando hai installato il modem e sistemata al configurazione mi spedisci il WAG200G.
A meno che non basti impostare ad un valore diverso da 0 la variabile autoload_timeout del bootloader già contenuto nei sorgenti....
Che ne dici?? :sofico:Te l'ho chiesto perche nel log della seriale (la prima operazione che fa al boot stampa con un printenv le variabili e non mi sembra di aver visto la variabile autoload_timeout che ho effetivamente invece trovato come variabile ma non come valore di defaut nel file loader.bin)
Dando un'occhio al log della seriale ho visto che a differenza dei dlink non c'è il msg premi esc .. per interrompere il boot. Il boot continua comunque.
Carciofone
23-02-2008, 07:20
Te l'ho chiesto perche nel log della seriale (la prima operazione che fa al boot stampa con un printenv le variabili e non mi sembra di aver visto la variabile autoload_timeout che ho effetivamente invece trovato come variabile ma non come valore di defaut nel file loader.bin)
Dando un'occhio al log della seriale ho visto che a differenza dei dlink non c'è il msg premi esc .. per interrompere il boot. Il boot continua comunque.
Qui è disponibile il download del bootloader che ho allestito: è quello di Oleg by Jack the vendicator in cui ho modificato le partizioni.
Ho anche compilato un firmware originale 1.01.06 che lo contiene che non ho testato per ovvie ragioni.
Link: http://www.esnips.com/web/LinksysWAG200GBETA
Questo messaggio e il download sono solo per Bovirus (e per chi ha una jtag)...
@Carciofone
Prima di provarci sarebbe meglio avere sia il debrick midficato che l'immagine completa del fw funzionante.
Nessuna notiza da wyokterm?
Carciofone
23-02-2008, 09:57
@Carciofone
Prima di provarci sarebbe meglio avere sia il debrick midficato che l'immagine completa del fw funzionante.
Nessuna notiza da wyokterm?
Infatti, gli ho riscritto anche stamattina...
Aspettiamo :banned:
Carciofone
23-02-2008, 10:25
@Carciofone
Prima di provarci sarebbe meglio avere sia il debrick midficato che l'immagine completa del fw funzionante.
Nessuna notiza da wyokterm?
Ho trovato questa: http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Fjtag%20tools%2F&download=HairyDairyMaid_WRT54G_Debrick_Utility_v48.zip
Nel changelog tra i chip supportati c'è anche il 29LV320MB:
The following flash chips (switch options) are supported:
/fc:01 ..... AMD 29lv160DB 1Mx16 BotB (2MB)
/fc:02 ..... AMD 29lv160DT 1Mx16 TopB (2MB)
/fc:03 ..... AMD 29lv320DB 2Mx16 BotB (4MB)
/fc:04 ..... AMD 29lv320DT 2Mx16 TopB (4MB)
/fc:05 ..... AMD 29lv320MB 2Mx16 BotB (4MB)
/fc:06 ..... AMD 29lv320MT 2Mx16 TopB (4MB)
/fc:07 ..... AMD 29lv320MT 2Mx16 TopB (4MB)
/fc:08 ..... Intel 28F128J3 8Mx16 (16MB)
/fc:09 ..... Intel 28F160B3 1Mx16 BotB (2MB)
/fc:10 ..... Intel 28F160B3 1Mx16 TopB (2MB)
/fc:11 ..... Intel 28F160C3 1Mx16 BotB (2MB)
/fc:12 ..... Intel 28F160C3 1Mx16 TopB (2MB)
/fc:13 ..... Intel 28F160S3/5 1Mx16 (2MB)
/fc:14 ..... Intel 28F320B3 2Mx16 BotB (4MB)
/fc:15 ..... Intel 28F320B3 2Mx16 TopB (4MB)
/fc:16 ..... Intel 28F320C3 2Mx16 BotB (4MB)
/fc:17 ..... Intel 28F320C3 2Mx16 TopB (4MB)
/fc:18 ..... Intel 28F320J3 2Mx16 (4MB)
/fc:19 ..... Intel 28F320J5 2Mx16 (4MB)
/fc:20 ..... Intel 28F320S3/5 2Mx16 (4MB)
/fc:21 ..... Intel 28F640B3 4Mx16 BotB (8MB)
/fc:22 ..... Intel 28F640B3 4Mx16 TopB (8MB)
/fc:23 ..... Intel 28F640C3 4Mx16 BotB (8MB)
/fc:24 ..... Intel 28F640C3 4Mx16 TopB (8MB)
/fc:25 ..... Intel 28F640J3 4Mx16 (8MB)
/fc:26 ..... Intel 28F640J5 4Mx16 (8MB)
/fc:27 ..... MBM29LV320BE 2Mx16 BotB (4MB)
/fc:28 ..... MBM29LV320TE 2Mx16 TopB (4MB)
/fc:29 ..... MX29LV320B 2Mx16 BotB (4MB)
/fc:30 ..... MX29LV320B 2Mx16 BotB (4MB)
/fc:31 ..... MX29LV320T 2Mx16 TopB (4MB)
/fc:32 ..... MX29LV320T 2Mx16 TopB (4MB)
/fc:33 ..... SST39VF320 2Mx16 (4MB)
/fc:34 ..... ST 29w320DB 2Mx16 BotB (4MB)
/fc:35 ..... ST 29w320DT 2Mx16 TopB (4MB)
/fc:36 ..... Sharp 28F320BJE 2Mx16 BotB (4MB)
/fc:37 ..... TC58FVB321 2Mx16 BotB (4MB)
/fc:38 ..... TC58FVT321 2Mx16 TopB (4MB)
* If you have trouble with auto-detection or just running the software try using both
the /noreset and /nobreak options together.
* In this version I have gone back to the normal flash window of 0x1FC00000 for the
smaller flash chips (2MB and 4MB), while the larger flash chips (8MB and 16MB) will
use the flash window at 0x1C000000.
* Included are the source files for Compiling under Linux (default), Windows, FreeBSD.
Also included are a pre-compiled version (wrt54g.exe) for Windows, along with the
GiveIO.sys driver and installer which are need ONLY for use with Windows.
* I have also included the original "HairyDairyMaid_WRT54G_v2_DeBrick_Guide.pdf"
for reference in creating the needed JTAG cable and to give some basic
understanding of debricking your router / flashing via EJTAG. Note that
in this version some of the command line switches have changed from what is
represented in the "HairyDairyMaid_WRT54G_v2_DeBrick_Guide.pdf" doc. I am
not going to go back and re-write that doc! (I hate writing documentation) :)
* Many thanks to Terry Porter for creating an easy to read schematic
(jtag-hairydairymaid.png) that I have also included here for reference
in building the JTAG cable. (As info - it shows GND being connected to
pin 6 on the JTAG header side and the .doc show it going to pin 2 as
either work just the same).
* Thanks to Daniel O'Connor for the FreeBSD support suggestion/code.
Enjoy!
-hairydairydairy (a.k.a lightbulb)
L'LV320T è supportato anche dal debrick-mod di Ciclamab.
La mia perprlessità riguarda il processore Texas TI AR7 che non è lo stesso modello di quello inserito nei modem tipo Dlink e soci (quel debrick supporta il processore del WAG200G?).
Lunedì mattina provo con il modem di Paolo. Speriamo bene.
Ho provato via telnet (abilitando nel fw ufficiale Linksys con la modalità debug come nei Netgear) la variabile autoload_timeout=10 ma il boot prosegue senza fermarsi.
Ho il log del boot se può servirti.
Ho notato inoltre che quando aggiorni via web non compare nessun emssaggio sullo stato dell'aggiornamento.
Che differenze ci sono tra i bootloader Adam2 Oleg (Amd/Intel) e quelli Jack (Amd/Intel)?
Qui è disponibile il download del bootloader che ho allestito: è quello di Oleg by Jack the vendicator in cui ho modificato le partizioni.
Ho anche compilato un firmware originale 1.01.06 che lo contiene che non ho testato per ovvie ragioni.
Link: http://www.esnips.com/web/LinksysWAG200GBETA
Questo messaggio e il download sono solo per Bovirus (e per chi ha una jtag)...
Questo firmare mod va caricato via web, tiupgrade o che altro?
Provo prima via web?
Uan curiosità. Il fw non contiene una sorta di checksum che dvee essere modificata di pari passo e non deve essere firmato (come fa zagor per i fw Dlink) per l'aggiornamento via web?
Carciofone
23-02-2008, 20:12
Il firmware dovrebbe andare via web.
La firma dovrebbe essere inserita automaticamente in fase di compilazione: questo firmware proviene da 600MB di sorgenti e non è il solito copia e incolla di pezzi di altri firmware alla ...
Ho modificato le mtd direttamente nel file binario perchè erano diverse da quelle del wag200g.
Quanto ad Adam 2 di jack, di preciso non so che differenze ci siano con quello di oleg, me l'ha consigliato marven.
In pratica se mi vuoi dare degli altri Adam2 da provare, basta che me li mandi e compilo il tutto in un unico singleimage sempre da caricare via web.
Woytekm non mi ha ancora risposto.
linuxianoxcaso
24-02-2008, 18:10
ciao a tutti :P
qualcuno sa se è possibile utilizzare questo router solo come access point invece che come router adsl wifi ? :p
djgusmy85
24-02-2008, 19:06
ciao a tutti :P
qualcuno sa se è possibile utilizzare questo router solo come access point invece che come router adsl wifi ? :p
Yep, senza problemi.
linuxianoxcaso
24-02-2008, 19:17
Yep, senza problemi.
ok , grazie mille :D
ciao, ho preso sabato scorso questo modem/router, ho un piccolo problema, non riesco a capire come fare per aprire le porte in modo, diciamo, permanente, mi spiego meglio:
il problema sorge soprattutto con un pc portatile connesso via wi-fi, infatti se entro nella schermata di configurazione mi chiede di indicare un range di porte e di indicare un ip, facendo ipconfig /all, ho visto che la scheda lan del portatile ha come indirizzo 169.254.168.131, e quindi cominciando con 169 non me la accetta, in pratica come posso fare? forse non ho scelto un prodotto valido o buono per l'uso che ne devo fare?
C'è un problema di configurazione del modem o della rete/ethernet pc.
Il modem quando è in DHCP assegna automaticamente gli indirizzi nel range 192.168.1.x.
Per assegnare le porte in modo fisso, devi impostare la scheda di rete del pc come ip statico (es. 192.168.1.2) e non ip automatico.
Poi imposte le porte per quello specifico ip.
ok perfetto, però quando in vista vadio a vedere che ip ha la scheda di rete mi esce quell'ip strano che comincia con 169.XXX.XXX.XXX, e nelle impostazioni di windows, intendo nelle impostazioni di connessione, non me lo accetta.
quindi, come faccio a scovare il giusto ip?
Carciofone
25-02-2008, 09:09
@Bovirus: hai provato i firmware?
Direi di non testare per ora il primo che ho fatto giorni fa, ma solo gli ultimi due.
altra cosa, se voglio creare la rete wi-fi con ip statico come faccio? la mia esigenza è di collegarmie di creare del port forwarding anche via wifi
Quello è un indirizzo assegnato da Windows quando non vi è colloquio tra il server DHCP del modem e la scheda ethernet del pc.
Imposta l'IPv4 e un indirizzo 192.168.1.2 (subnet 255.255.255.0 gw a DNS 192.168.1.1).
prova a vedere se riesci ad accedere alla apgina di configurazione del modem.
Carciofone
25-02-2008, 09:13
ok perfetto, però quando in vista vadio a vedere che ip ha la scheda di rete mi esce quell'ip strano che comincia con 169.XXX.XXX.XXX, e nelle impostazioni di windows, intendo nelle impostazioni di connessione, non me lo accetta.
quindi, come faccio a scovare il giusto ip?
Quello è uno dei classici ip che compare quando Vista non vede il server DHCP. Il problema è noto e dipende dalle regole del firewall di Vista. Mi pare di ricordare che chi lo aveva risolse togliendo la spunta alla voce "non consentire eccezioni" ma non ti sso dire di preciso come raggiungerla.
E' logico che perchè un server DHCP funzioni, deve sempre essere acceso il router qualche minuto prima del pc.
@Bovirus: hai provato i firmware?
Direi di non testare per ora il primo che ho fatto giorni fa, ma solo gli ultimi due.
Scusa ma mi sono perso i link/mail.
Dove li trovo?
Ho pensato di acquistare un WAG200G così faccio direttamente le prove (senza continuare ad suare il modem di Paolo).
Trovati: http://www.esnips.com/web/LinksysWAG200GBETA
Spero solo che non mi si bricchi il router perchè per ricaricare l'immagine completa servono 16 ore (accidenti).
basta caricare i file .IMG via web interface (EN solo ingle International 5 lingue no italiano)?
Qual'è lo scopo del file loader.bin? Serve caricarlo e se ì come?
O è solo una copia del bootloader?
Quello è uno dei classici ip che compare quando Vista non vede il server DHCP. Il problema è noto e dipende dalle regole del firewall di Vista. Mi pare di ricordare che chi lo aveva risolse togliendo la spunta alla voce "non consentire eccezioni" ma non ti sso dire di preciso come raggiungerla.
E' logico che perchè un server DHCP funzioni, deve sempre essere acceso il router qualche minuto prima del pc.
ma se voglio farlo con il wi-fi come devo fare?
Il wifi è una scheda di rete come le altre (puoi impostare un ip statico).
O nel modem (non mi ricordo se c'è un opzione del genere nel LinkSys ma mi sembra di sì), puoi impostare l'ip statico e il mac address relativo del wifi e lasciare il wifi in ip automatico.
L'ip statico diretto del wifi è preferibile.
scusami ma mi si sta creando un po' di confusione....., per me il wi fi è un mondo nuovo e vista ancor di più...., cmq, oggi lo vedo per bene in pausa pranzo, con il pc davanti.
Carciofone
25-02-2008, 09:55
basta caricare i file .IMG via web interface (EN solo ingle International 5 lingue no italiano)?
Qual'è lo scopo del file loader.bin? Serve caricarlo e se ì come?
O è solo una copia del bootloader?
Ciascun archivio contiene la doppia immagine in inglese e multilingual (io di solito uso la multilingual, ma dovrebbe essere uguale. Il bootloader è allegato a scopo informativo. Ciascun pacchetto ha il suo. :)
Nell'ultima email di WM è spiegato come fare il backup della eprom che usi adesso, senza dover usare la sua che a quanto pare è impostata per l'Australia.
Il brutto sarebbe che magari funziona lo speedport e non l'oleg o viceversa: se provi prima quello sbagliato ti tocca fare 2 recovery....
Però se almeno il bootloader si installasse correttamente, poi potresti usare anche solo ciclamab.
L'idea è di fare un backup dell'intera eprom ma anche delle singole partizioni. Per praticità posso restorare quello che mi serve via JTAG senza necessità di ricaricaricare per forza kenel/fs (l'operazione più lunga).
Visto che a questo punto rischio se qualcosa non va di dover passare 2 gg a restorare il modem di Paolo, ho fatto l'ordine del WAG200G che mi arriva domani o dopodomani.
In questo modo faccio le prove sul mio senza limiti di tempo.
@Carciofone
Ho trovato articoli che illustrano come impostare ad uno specifico indirizzo l'ip del bootloader di Adam2, quando il modem è morto e s vuole tenatre il recupero.
http://www.seattlewireless.net/ADAM2
http://www.nettwerked.net/actiontec.html
nel secondo c'è anche una mini applicazione (sorgente) per inviare il pacchetto broadcast.
Pensi si possa compliare per forzare il bootloader ad un indirizzo conosciuto?
Carciofone
25-02-2008, 11:15
Seattlewireless è la bibbia di Adam. Anche il sorgente che ti ho dato viene da là.
Più o meno i comandi sono sempre gli stessi. Il punto è che Linksys ha compilato una versione con il server ftp disattivato, proprio per impedire agli utenti consumer di smanazzare coi router.
Non ho ben capito la tua seconda domanda sull'ip: se intendi l'ip di default di adam penso di sì, oltre che la variabile my_ip penso si possa sostituirenel binario rispettando la dimensione del file.
Non mi riferivo ad Adam2 ma al recovery.
Mettiamo che qualcuno abbia un modem che non fa il boot (Adam2 funzionante), Per accedere ad Adam2 bisogna impostare la scheda di rete nello stesso segmento ma se non so su che ip è il bootloader è un casino.
Il recovery kit di action Tec e Ciclmab inviano un pacchetto broadcast per impostare/forzare l'ip del bootloader.
ma il recovery kit ctionTec loimposta a 192.168.0.1 e Ciclmab deve essere installato.
L'idea era quella di compilare una piccola applicazione standalone che forzi il bootloader ad un certo ip.
Carciofone
25-02-2008, 13:43
Non credo si possa forzare un ip particolare su un adam2 contenuto in una mtd2.
Tuttavia, di fabbrica gli ip di adam2 standard non sono molti e li trovi elencati nel manuale d'uso dell'utility TI Remote Application.
Anche quello Linksys è standard, pur essendo inconsueto.
5.8.8.8 che comunica solo con 5.5.5.5 255.0.0.0
10.8.8.8 che comunica solo con 10.5.5.5 255.0.0.0
169.254.87.1 che comunica solo con 169.254.87.5 255.0.0.0
Infine se Adam ha un ip 192.168.x.1 sembra possa dialogare con gli ip 192.168.x.y 255.255.255.0 senza distinzioni.
E' logico che serve un cavo ethernet dritto, perchè Adam2 non ha una gestione sofisticata della porta ethernet.
Quel programmino ActionTec o Ciclmab inviano un pacchetto tcp (broadcast) per forzare il cambiamento di my_ipaddress ad un determinato valore specificato nel pacchetto TCP stesso.
In questo modo, ad es. si imposta la scheda di rete su 192.168.1.2, e tramite questo pacchetto tcp il bootloader viene forzato via my_ipaddress a 192.168.1.1 e riavviato il modem.
Indipendetemente dal valore precedente dell'ip del bootloader ci si assicura la congruenza di segmento tra la scheda di rete del pc e l'ip del bootloader del modem (molto utile quando non si ha la console seriale, il modem è morto e non si sa su quale valore è il bootloader e si perde un sacco di tempo in tentativi non essendo mai sicuri che sia tutto a posto).
Carciofone
25-02-2008, 15:19
Non lo sapevo
Visto che al link di ActionTec c'è il sorgente della mini applicazione pensi si possa compilare e produrre un piccolo eseguibile che invi semplicmente il pacchetto broadcast per il cambiamento dell'ip del bootloader?
per la cronaca non mi funziona ancora, dovrei riuscire a capire come determinare l'ip della scheda di rete che ho nel portatile, mi sa che dipende tutto da quello.
Se la scheda è in ip auttomatico l'ip glielo fornisce il server DHCP nel modem.
Se imposti la scheda di rete in ip statico, dipende dall'impostazione.
ho letto un paio di altre cose in giro, quindi questa sera, appena rientro faccio in questo modo, entro nel router via web, blocco il dhcp, torno alla scheda, imposto l'iop statico e quindi reimposto il dhcp nel modem, giusto?
Brucante
26-02-2008, 12:31
:D
Ho letto ancora una settimana o due ed è pronto Woytekm 0.8:)
ottimo ho voglia flashare sto router, l'ho fatto una sola volta sin'ora
ciao
ho letto un paio di altre cose in giro, quindi questa sera, appena rientro faccio in questo modo, entro nel router via web, blocco il dhcp, torno alla scheda, imposto l'iop statico e quindi reimposto il dhcp nel modem, giusto?
Non serve disabilitare il dhcp nel modem. Puoi lasciarlo abilitato.
Se imposti la scheda ethernet del pc in ip statico, che il dhcp nel modem sia attivo o no non importa (la scheda ethernet del pc non richiede nessun ip al dhcp del modem)
ho capito dove sbagliavo, pero diciamo che il mio problema rimane tale, in pratica ho preso il router perchè devo usare due pc in contemporanea con uno stesso programma, ho notato che succede questo: ser imposto il forwarding delle singole porte e dei singoli ip,e li abilito flaggando il quadratino, in pratica succede che il primo pc a connettersi va tranquillo e mi permette l'uso del programma il secondo pc non si connette.
quindi, posso connettere per range di ip e non solo per singoli ip?
Spero di aver inteso il problema.
I due pc devono avere ip statico (es. pc 192.168.1.2 / pc2 192.168.1.3)
Il programma Emule su pc1 usa le porte 4662 (TCP) / 4672 (UDP) - Regola Emule1
Il programma Emule su pc2 usa le porte 4762 (TCP) / 4772 (UDP) - Regola Emule2
Quindi
Ip Pc1 --> Regola Emule 1
Ip Pc2 --> Regola Emule 2
Per salvare il port forwarding i pc devono essere in ip statico e le porte usate non devono essere le stesse per i due diversi ip (non puoi usare 4662/4672 per pc1e pc2)
Era questo?
hai capito benissimo, quindi devo aprire porte diverse per i due pc per lo stesso programma, piccola domanda, funziona per tutti i routers questa cosa o solo per questo?altra domanda, la pagina del router dove imposto il port forwarding, il single port forwarding, ha un'ampiezza limitata diciamo che ci staranno si e no una ventina di righe, avendo due pc che possono funzionare in contemporanea, posso metterci 7/8 programmi al massimo, come posso aumentare queste righe per le regole? altri routers, mi sembra anche il netgear forse non hanno questo problema, o sbaglio?
Questa logica è tipica di quasi tutti i router.
Molti router hanno un limite nella definizione delle regole.
Al limite puoi numerare le porte in modo sequenziale 8se il sw utilizzato te lo permette) per ogni pc
Es. pc1
4662: emule
4663: msn
4664: bittorrent
e a quel punto apri le porte da 4662 a 4664 per quell'ip con una singola regola.
Carciofone
27-02-2008, 10:04
Aggiungo a quello che ha già detto Bovirus che di solito msn live messenger non ha bisogno di portforwarding perchè usa upnp. Se non va le ragioni possono essere altre, ossia che il tuo provider ha un mtu non standard (ad es. Tele2).
Ma adesso riesci a navigare col browser o no?
Perchè se ancora non navighi il problema non è di porte, ma del firewall di Vista che non fa dialogare i programmi del pc con l'upnp del router. Compreso il browser.
si per navigare navigo nessun probelam, era solo per quel tipo particolare di programmi che si sono presentate le difficoltà.
Carciofone
27-02-2008, 11:42
che firmware usi?
@Carciofone
Il fw che ho caricato è l'1.01.06 ma non scaricato dal sito web LinkSys ma da LinkSys Info dove un utente aveva compilato i due firmware (EN e multilanguage) dai sorgenti.
Vuoi dire che sia quello per cui mi funziona il telnet?
I due fw anche se di dimensione identica sono di contenuto diverso (fw Linksys 1.01.06 scaricato dal sito LinkSys e da LinkSys Info).
LinkSysinfo (discussione): http://www.linksysinfo.org/forums/showthread.php?p=320525
Download fw (compilati dai sorgenti GPL):
http://rapidshare.com/files/73374640/WAG200G_AnnexA_1.01.06_01_EU_EN.rar
http://rapidshare.com/files/73375334/WAG200G_AnnexA_1.01.06_01_EU_International
Download Firmware ufficiale LinkSys (1.01.06) sito LinkSys
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_CASupport_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175233831241&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=3124104474B162&displaypage=nodata#versiondetail
Carciofone
27-02-2008, 12:56
Allora sono uguali a quelli che compilo io... :D
Ma quei 2 con il bootloader modificato, non li hai mica provati, vero? :cool:
Sta aspettando il mio modem (quello di Paolo l'ho spedito)
Hai provato a caricare il fw di LinKsysinfo per verificare se funziona il telnet nel tuo modem?
Carciofone
27-02-2008, 13:43
Magari proverò stasera quando torno a casa...
che firmware usi?
quello originale che c'era instalalto quiando l'ho preso, mi sembra che sia il 1.04.01, o forse 1.04.0
Se vuoi puoi aggiornarlo con uno di quelli indicati come link Rapidshare (usa l'EN)
E' la 1.01.06 con telnet abilitato.
Come indicato da Carciofone, resetta la configurazione del modem, prima di aggiornare, aggiorna via web (interfaccia rete pc su ip statico), lascialo lavorare per 20725 munti.
Dopo 20/25 muniti (non prima) anche se sta lampeggiando ancora il led, spegni il modem, aspetta un minuto, riaccendilo, e quindi loggati a 192.168.1.1 (admin/admin). Resettta la configurazione al default e reimposta i parametri.
nella 1.01.06 se vedi il Changelog sono stati aumentati a 20 le righe delle regole di port forward.
Carciofone
01-03-2008, 06:13
Ho analizzato i sorgenti del firmware di woytekm; a parte alcune innovazioni, ho scoperto cose interessanti.
Ad es. con TUTTI I FIRMWARE (anche ufficiali) si può attivare una modalità di debug che dà accesso ad una console telnet e relativo demone utelnetd mediante la stringa inserita nel browser:
http://192.168.1.x/setup.cgi?todo=debug
dove x è la parte finale dell'IP del vs. router. A questo punto, però, le password per accedere via telnet sono root/vs.password e non più admin/vs. password. L'impostazione rimane attiva sino al successivo riavvio.
Attivare questa opzione può essere utile perchè consente di utilizzare dei programmi di monitoraggio remoto del router con cui poterlo riavviare etc senza utilizzare il browser.
Post riassuntivo.
Grazie a Bovirus che ce l'ha fatto notare, si è scoperto che anche sul firmware ufficiale 1.01.06 ricompilato da sorgenti, NON quello scaricato dal sito Linksys, è possibile attivare l'accesso telnet.
http://img181.imageshack.us/img181/3149/telnetfi7.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=telnetfi7.jpg) http://img181.imageshack.us/img181/2130/telnetbisuq4.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=telnetbisuq4.jpg) http://img181.imageshack.us/img181/679/telnet2nc5.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=telnet2nc5.jpg)
Il link per il download è questo: DOWNLOAD firmware 1.01.06 (http://www.esnips.com/web/LinksysWAG200Gmoddedfirmware/)
Il firmware modificato lo si può riconoscere direttamente dal numero (01) visualizzato dopo la versione in alto a destra.
Il telnet si attiva con il comando già segnalato:
http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug
e si disattiva riavviando il router.
In alto le due schermate con il prompt dei comandi di Windows e con il programma PUTTY (http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html) che è anche client SSH e seriale molto versatile e non necessita di installazione.
Io ho caricato la versione international direttamente sopra la versione 1.01.06 ufficiale senza alcun problema.
Penso che a questo punto la cosa possa essere tranquillamente segnalata in prima pagina, dato che funziona bene ed è senza rischi.
N.B.: con un accesso telnet è ora possibile fare il backup delle partizioni del router, ma non ancora fare il recovery in caso di problemi.
Caricato fw moddato (Oleg) by Carciofone.
Tutto OK: Anzi a differenza di quello originale è tornata alla fine l'interfaccia web in automatico.
Telnet abilitato by default.
Carciofone
01-03-2008, 08:50
Caricato fw moddato (Oleg) by Carciofone.
Tutto OK: Anzi a differenza di quello originale è tornata alla fine l'interfaccia web in automatico.
Telnet abilitato by default.
P...a s...a :D :D :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Bovirus, sai che significa tutto ciò??? :sofico: :sofico: :D :D :mano: :cincin: :cincin:
Che ti esce se dai:
cat sys/dev/adam2/environment
e
cat /proc/ticfg/env
Carciofone
01-03-2008, 09:32
L'ho messo su ed effettivamente va. Solo che l'output dei due comandi è perfettamente uguale.
Mi viene il dubbio se sia stato sostituito veramente o no. Hai provato se ciclamab riesce ad accedere ad adam2?
AnonimoVeneziano
01-03-2008, 12:31
C'è un modo per attivare il l'assegnamento di indirizzi statici via dhcp su questo router?
Grazie
Ciao
djgusmy85
01-03-2008, 12:38
C'è un modo per attivare il l'assegnamento di indirizzi statici via dhcp su questo router?
Proprio ciò che cerco io da quando sono iscritto a questo 3d :asd:
I woytekm pare che abbiano tale funzione :stordita:
P...a s...a :D :D :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Bovirus, sai che significa tutto ciò??? :sofico: :sofico: :D :D :mano: :cincin: :cincin:
Che ti esce se dai:
cat sys/dev/adam2/environment
e
cat /proc/ticfg/env
Quando caricavi il fw LinkSys 1.01.06 (compilato /RapidShare) o quella wyokterm, dovevi aspettare un po (20min) con il led che lampeggiava ma non tornava operativa l'interfaccia web.
Con il fw mod Oleg, l'interfaccia è tornata operativa al suo posto alla fine dell'aggiornamento.
Con il fw LinkSysInfo 1.01.06 compilato per attivare il telnet era necessario inserire l'url con la stringa debug.
Con il nuovo fw mod Oleg il Telnet è immediatamente operativo (senza stringa URL debug)
Valori estratti via telnet con il nuovo 1.01.06 Oleg
cat /proc/ticfg/env
maca 00:1d:7e:ac:ec:f6
macb 00:1d:7e:ac:ec:f7
memsize 0x01000000
flashsize 0x00400000
modetty0 115200,n,8,1,hw
modetty1 115200,n,8,1,hw
bootserport tty0
cpufrequency 211968000
sysfrequency 105984000
bootloaderVersion 0.22.02
ProductID WAG200G
HWRevision Unknown
SerialNumber none
my_ipaddress 169.254.87.1
prompt WAG200G
firstfreeaddress 0x9401bd20
req_fullrate_freq 125000000
mtd0 0x900d0000,0x903a0000
mtd1 0x90020000,0x900d0000
mtd2 0x90000000,0x90020000
mtd3 0x903e0000,0x903f0000
mtd4 0x903f0000,0x90400000
mtd5 0x903a0000,0x903e0000
oam_lb_timeout 100
# cat /proc/avalanche/avsar_ver
ATM Driver version:[5.00.04.00]
DSL HAL version: [5.00.03.00]
DSP Datapump version: [5.00.02.00] Annex A
SAR HAL version: [01.07.2b]
PDSP Firmware version:[0.53]
I valori dei DSP sono un po' anzianotti.
Non sono riuscito ad agganciarmi al bootloader con Ciclmab.
Mi viene il dubbio che il bootloader sia stato effettivamente sostituito.
Carciofone
01-03-2008, 14:42
Sono riuscito a fare il backup della mtd2.bin intera del router di 128 k usando mini_httpd. :D
Con Linux è più facile, ma anche con Windows si può fare:
1) si accede via telnet
2) # cat /dev/mtdblock/2 > /var/mtd2.bin
3) # killall httpd
4) # killall mini_httpd && mini_httpd
5) con un download manager (Getright o Orbit...) si inserisce la seguente stringa URL:
http://192.168.1.1/var/mtd2.bin
e parte il download (può chiedervi user e password di accesso)
6) # cd var
7) # rm mtd2.bin
8) # reboot
Le copie in var delle mtd si cancellano riavviando il router, oppure andando in var e usando rm mtd2.bin
Se l'interfaccia web non risponde più, basta riavviare il router sempre da telnet dando il comando reboot e torna a posto.
@Carciofone
Era quindi come si diceva come sull'Acorp che devi killare i processi di httpd (max 2 processi concorrenti) per accedere ai file.
Volendo si potrebbe ripetere lo stesso processo come backup di scirezza per mtd3/mtd4/mtd5
# cat /dev/mtdblock/2 > /var/mtd2.bin
# cat /dev/mtdblock/3 > /var/mtd3.bin
# cat /dev/mtdblock/4 > /var/mtd4.bin
# cat /dev/mtdblock/5 > /var/mtd5.bin
# killall httpd
# killall mini_httpd && mini_httpd
# cd /var
http://192.168.1.1/var/mtd2.bin
http://192.168.1.1/var/mtd3.bin
http://192.168.1.1/var/mtd4.bin
http://192.168.1.1/var/mtd5.bin
# cd /var
# rm mtd2.bin
# rm mtd3.bin
# rm mtd4.bin
# rm mtd5.bin
# reboot
Ovviamente tutte queste funzionalità telnet sono facilitate se sul modem è caricato il fw (mod) LinkSys 1.01.06 compialto (link RapidShare).
Funziona sia da Windows che da Linux.
Carciofone
01-03-2008, 19:13
In mtd3 c'è la configurazione del router (user, password, port forwarding etc...)
@carciofone
Comincia ad avere qualche dubbio effettivamente che i primi 128Kb del fw siano Adam2.
Questo perchè confrontando ad esempio le versioni EN e Multilanguage si nota una parte inziale differenza (zona bootloader). Considerando che il bootloader non è localizzato non riesco a comprendere la differenza.
Ad esempio l'header dei fw multilmnaguage è completamente diverso rispetto alle evrsioni EN e non sembra neanche l'header di un bootloader.
Se vuoi fare i confronti la versioni
LinkSys (EN)
LinkSysInfo (EN/Multilanguage)
Mod Oleg (EN/Multi)
SpeedPort (EN/Multi)
con la sezione bootloader estratta via WinHex ed eventuale loader, ho fatto un bello zippone con tutti i file:
Firmware WAG200G (ftp://cci_rcc_adsl_development:adsl4all@213.255.34.42/feedback/LinkSys_WAG200G/WAG200G_Firmware.zip)
per permetterne il confronto diretto.
Carciofone
04-03-2008, 05:57
Secondo me non è detto, perchè il singleimage Linksys non è solamente un collages di vari binari, ma è un file lzma2 compresso, sicchè il file finale potrebbe variare a seconda del contenuto dell'originale da comprimere.
Inoltre nel makefile è indubbio che venga accorpato anche il bootloader il quale, dal canto suo riporta chiaramente la voce Adam2 nel binario decompresso.
# filename of each binary file
#
LOADER = $(LOADER_DIR)/loader.bin
DOWNLOADER =$(LOADER_DIR)/download.bin
KERNEL=$(KERNEL_DIR)/src/ram_zimage_pad.bin
Penso che in realtà non venga sostituito, ossia che la struttura del firmware com'è progettata, potrebbe permettere al programmatore di sostituire anche il bootloader, ma solo se viene impostato un flag per farlo, altrimenti, meglio non correre rischi. Così in caso di necessità la Linksys può sostituirlo, altrimenti niente.
Resterebbe da capire:
1) come fare ad attivare la funzione di sostituzione del bootloader;
2) a cosa serve quel file downloader.bin contenuto nella cartella bootloader dei sorgenti
Mi sembra anche molto probabile che in realtà la partizione per il bootloader sia sovradimensionata a 128K e si tratti di un semplice Adam2 a 64 paddato a 128.
Ho coinvolto zagor nel progetto, vista la sua competenza.
Gli ho fornito i link delle discussioni, dei sorgenti e del file di Rapidshare(la ns. base di partenza) chiedendogli se possibile
- Implementazione tftp (busybox) per permettere la copia all'estreno delle partizioni (backup) tramite un server tftp esterno
- Aggiornamento DSP (7.04 Acorp / 7.03 Dlink) riseptto agli originali 5.00
- Aggiunto modulo httpd per accesso via web ai file copiati nella cartella var e altro
Se hai altri suggerimenti o implementazioni da chiedere zagor e a disposizione (anche se mi ha accennato che non ha molto tempo).
Carciofone
04-03-2008, 07:51
Se vuoi provare il firmware con il DSP 7.04 che ho fatto lo trovi qua: http://www.esnips.com/doc/0cfd32ff-5a42-497d-b34c-81f48c3210d0/firmwarewag200gDSP7.04
Fammi sapere.
Problemi particolari riscontrati con questo fw DSP 7.04?
Carciofone
04-03-2008, 08:29
Ho usato il dsp del progetto neptune, ma sembra che non agganci bene la portante perchè i processori del wag354 e 200 sono di serie diverse.
Può anche darsi che il prolema dipenda dal fatto che non ho implementato bene il driver io.
Comunque volevo chiederti di postare l'output della seriale se lo provi e visto che ci sei, anche l'output della seriale mentre avviene un aggiornamento del firmware: potrebbe svelare cosa avviene in realtà e perchè non viene aggiornato il bootloader.
Visto che ci sono: questi sono i vari driver contenuti nei sorgenti:
http://img176.imageshack.us/img176/3552/immagine2qr9.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=immagine2qr9.jpg)
Non capisco perchè non usano quelli più recenti...
è un pò imbarazzante dopo tanta scienza porvi questa domanda:
è possibile drizzare totalmente l'antenna tenendo il router in verticale, o bisogna per forza tenerla piegata come si vede nella maggior parte delle immagini su web????
lord_dingo
06-03-2008, 15:52
è un pò imbarazzante dopo tanta scienza porvi questa domanda:
è possibile drizzare totalmente l'antenna tenendo il router in verticale, o bisogna per forza tenerla piegata come si vede nella maggior parte delle immagini su web????
Si è possibile :D
Cmq avete notato che se io imposto i server DNS manualmente, poi se vado sulla paggina riassuntiva dello stato collegamento ADSL mi vengono caricati quelli del ISP.
Altra cosa strana se abilito il QoS su una porta ad esempio di emule, e la setto ad esempio su normal, anche se non sto facendo nulla su internet nel senso che non sono al pc la banda totale di emule viene decrementata notevolmente, in teoria se lui vede che non ci sono altre connessioni non dovrebbe dargli la banda massima lo stesso?
- grazie
ho acquistato questo router oggi,appena configurato, cosa mi consigliate?
Ho il firmware 1.01.05
L'antenna è ruotabile come vuoi.
Il fw consigliato è la 1.01.06 ma non quella originale ma bensì la 1.01.06 Rapidshare/Esnips.
L'antenna è ruotabile come vuoi.
Il fw consigliato è la 1.01.06 ma non quella originale ma bensì la 1.01.06 Rapidshare/Esnips.
in cosa è migliore?
Dumah Brazorf
06-03-2008, 23:29
Riuscite ad aggiornare il primo post? Mancano i link ai firmware moddati... e magari una spiegazione di cosa state cercando di fare!! :p
in cosa è migliore?
E' scritto nei post precedenti.
In quello originale Linksys 1.01.06 il telnet non è attivabile neache con l'URL debug.
In quello ricompilato dai sorgenti (rif. LinkSysInfo/Rapidshare) il telnet è sempre attivo.
Riuscite ad aggiornare il primo post? Mancano i link ai firmware moddati... e magari una spiegazione di cosa state cercando di fare!! :p
Il pirmo post lo può modificare solo il relativo autore.
Brucante
07-03-2008, 08:32
E' scritto nei post precedenti.
In quello originale Linksys 1.01.06 il telnet non è attivabile neache con l'URL debug.
In quello ricompilato dai sorgenti (rif. LinkSysInfo/Rapidshare) il telnet è sempre attivo.
:D
Quando l'ho comprato avevo il firm 1.01.05 poi ho messo il woytekm 7a non ci ha messo 20min ma penso 1 ...ho il telnet che funziona cosa perdo rispetto alla versione 1.01.06 moddata ?
Vale la pena upgradare ?
ciao
Se a te il gfw mod funziona in telnet niente.
Nè a me nè a carciofone il fw mod funziona in telnet.
Quindi per aver il telnet abbiamo dovuto usare il Linksys 1.01.06 ricompilato.
Brucante
07-03-2008, 09:01
Se a te il gfw mod funziona in telnet niente.
Nè a me nè a carciofone il fw mod funziona in telnet.
Quindi per aver il telnet abbiamo dovuto usare il Linksys 1.01.06 ricompilato.
Ma anche a voi funziona ....
Ci sono entrato ora dal lav poi stacco, il telnet normale meglio lasciarlo chiuso .... guarda tra i processi attivi
ciao
BusyBox v1.00 (2007.06.14-14:33+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
==== WAG200G woytekm (re)build 0.7 (Linksys A1.01.05) ====
wag200g:~#ps
PID Uid VmSize Stat Command
1 root 292 S init
2 root SW [keventd]
3 root SWN [ksoftirqd_CPU0]
4 root SW [kswapd]
5 root SW [bdflush]
6 root SW [kupdated]
7 root SW [mtdblockd]
29 root 196 S /usr/sbin/download
42 root 224 S /sbin/klogd
52 root 468 S wpa_auth
62 root 284 S /sbin/syslogd -f /etc/syslog.conf
78 root 280 S /usr/sbin/ntp -t 3600 -z GMT+1 2
95 root 260 S /usr/sbin/crond
99 root 172 S /usr/sbin/scfgmgr
105 root 204 S /usr/sbin/atm_monitor
107 root 168 S /usr/sbin/cmd_agent_ap
108 root 168 S /usr/sbin/pb_ap
109 root 192 S /usr/sbin/wizd
181 root 780 S /usr/sbin/upnpd ppp0 br0 30 4
183 root 780 S /usr/sbin/upnpd ppp0 br0 30 4
184 root 780 S /usr/sbin/upnpd ppp0 br0 30 4
186 root 780 S /usr/sbin/upnpd ppp0 br0 30 4
188 root 780 S /usr/sbin/upnpd ppp0 br0 30 4
189 root 780 S /usr/sbin/upnpd ppp0 br0 30 4
206 root 780 S /usr/sbin/upnpd ppp0 br0 30 4
211 root 336 S /usr/sbin/dropbear
220 root 216 S /usr/sbin/utelnetd -p 23 -d
233 root 268 S /usr/sbin/udhcpd /etc/udhcpd.conf
254 root 440 S /usr/sbin/mini_httpd -d /www.my -r Linksys WAG200G -c
289 root 428 S -sh
782 root 232 S /usr/sbin/br2684ctl -c 0 -e 0 -t ubr -b -a 0.8.35
21008 root 604 S /usr/sbin/pppd plugin pppoe nas0 user aliceadsl passw
21144 root 212 S /usr/sbin/pppoefwd br0 nas0
21375 root 264 S /usr/sbin/reaim
21377 root 208 S /usr/sbin/IGMPProxy -n ppp0
24070 root Z [crond]
24155 root 428 S -sh
24185 root 304 R ps
:D
Per funzionare il telnet è attivo nel fw Mod 1.01.05.
Il problema è che quando dai da dos il comando Telnet (o anche da PuttyTel), chiede l'user (inserisci root INVIO) ma non si ferma alla richiesta di password e prosegue oltre dando Invalid access.
Risultato non si riesce a entrare nel telnet.
Brucante
07-03-2008, 09:25
Per funzionare il telnet è attivo nel fw Mod 1.01.05.
Il problema è che quando dai da dos il comando Telnet (o anche da PuttyTel), chiede l'user (inserisci root INVIO) ma non si ferma alla richiesta di password e prosegue oltre dando Invalid access.
Risultato non si riesce a entrare nel telnet.
Si perchè non è un telnet liscio e non sei autenticato io ho NSLU2 collegato al router .....
http://wiki.openwrt.org/DropbearPublicKeyAuthenticationHowto
ciao
Telnet non lo uso, mi consigliate cmq di passare all'ultima versione firmware?
Se sei soddisfatto di quello che hai non è indispensabile.
Ogni nuova versione fiss a qualche problema (se non ne hai nella tua configurazione va bene quello che hai) ma può introdurne di nuovi.
Brucante
10-03-2008, 07:27
Per funzionare il telnet è attivo nel fw Mod 1.01.05.
Il problema è che quando dai da dos il comando Telnet (o anche da PuttyTel), chiede l'user (inserisci root INVIO) ma non si ferma alla richiesta di password e prosegue oltre dando Invalid access.
Risultato non si riesce a entrare nel telnet.
Comunque abilitare una cosa "pericolosa" quando si può utilizzare un telnet migliore mi sembra non il caso secondo me utilizzate visto che usate Windows Putty 0.60 fatemi sapere, strano che carciofone usando Linux abbia problemi cavolo 24Kb per un forum del genere è propio poco ......
ciao
Ciao raga io avrei il seguente problema con il router in questione. Ho configurato il Wag200 per solo uso ethernet e non wireless in quanto non previsto un uso in breve tempo. Ora dopo averlo configurato il modem non mi si connette in automatico a internet appena lo accendo ma solamente entrando nella sezione status e premendo sul pulsante connect (praticamente in maunuale). Volevo chiedervi se c'è qualche parametro da inserire o da configurare per permettere al modem di connettersi a internet in automatico appena lo accendo.
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno.
Ciao by MaRmA!!!
Ciao raga io avrei il seguente problema con il router in questione. Ho configurato il Wag200 per solo uso ethernet e non wireless in quanto non previsto un uso in breve tempo. Ora dopo averlo configurato il modem non mi si connette in automatico a internet appena lo accendo ma solamente entrando nella sezione status e premendo sul pulsante connect (praticamente in maunuale). Volevo chiedervi se c'è qualche parametro da inserire o da configurare per permettere al modem di connettersi a internet in automatico appena lo accendo.
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno.
Ciao by MaRmA!!!
Comunque abilitare una cosa "pericolosa" quando si può utilizzare un telnet migliore mi sembra non il caso secondo me utilizzate visto che usate Windows Putty 0.60 fatemi sapere, strano che carciofone usando Linux abbia problemi cavolo 24Kb per un forum del genere è propio poco ......
ciao
Pericolosa (come molte cose nel modem se non si sa quel che si fa) ma anche estremamente semplice da utilizzare.
Non sono richieste chiavi di sicurezza etc.
L'uso del telnet standard permette di creare script estremamente semplici per:
- Cambiare l'ip del bootloader
- Salvare le partizioni (se si riesce a inserire il comando tftp nella bysbox)
- avere info sul processore, sui DSP etc.
Io personalmente preferisco un telnet semplice da utilizzare come quello del 1.01.06 LinKSysinfo rispetto a quello moddato 1.01.05.
Carciofone
10-03-2008, 09:21
Ciao raga io avrei il seguente problema con il router in questione. Ho configurato il Wag200 per solo uso ethernet e non wireless in quanto non previsto un uso in breve tempo. Ora dopo averlo configurato il modem non mi si connette in automatico a internet appena lo accendo ma solamente entrando nella sezione status e premendo sul pulsante connect (praticamente in maunuale). Volevo chiedervi se c'è qualche parametro da inserire o da configurare per permettere al modem di connettersi a internet in automatico appena lo accendo.
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno.
Ciao by MaRmA!!!
Nella scheda status\basic setup devi spuntare la voce keep alive.
Ciao, ho tradotto parte della web interface
traduzione (parziale)
http://www.mediafire.com/?by2ichwwebn
manuale in italiano
http://www.mediafire.com/?9gzug3je9yg
manca la traduzioni di:
-Helps
-città del fuso orario (a parte Roma)
Per gli helps faccio appena ho un po di tempo :)
Aspetto feedback, nel caso mancasse qualcosa oppure avessi tradotto in modo scorretto qualcosa.
ciao
Quando hai completato la traduzione, se la parte del fw in beta (by zagor) è a puntino se siete d'accordo chiederi nella versione finale chiederei a zagor di sostituire la web interface inglese con quella italiana.
La traduzione italiana su quale base fw è stata fatta ?
LinkSys originale / Linksysinfo ricompilata / wyokterm?
Carciofone
13-03-2008, 09:25
Quando hai completato la traduzione, se la parte del fw in beta (by zagor) è a puntino se siete d'accordo chiederi nella versione finale chiederei a zagor di sostituire la web interface inglese con quella italiana.
La traduzione italiana su quale base fw è stata fatta ?
LinkSys originale / Linksysinfo ricompilata / wyokterm?
La traduzione è stata fatta sulla base dei sorgenti pre compilazione (altrimenti non c'è modo di farla) e la integrerò in un firmware che tu chiami Linksysinfo (mi pare), ma che in pratica è una semplice ricompilazione su sorgenti Linksys originale.
Sostituirà la lingua Francese.
Intanto ringrazio X3llo5 per il tempo che ci ha dedicato e per aver aderito all'appello.
Sempre procedendo per piccoli passi, ho fatto delle modifiche su una versione che sto usando ora che mi pare renda più "sgaio" il router utilizzando in contemporanea torrent e muletto. In pratica ho abbassato i tempi di attesa nella risposta alle semiconnessioni aperte, in modo da ridurle nel caso di client che non rispondono. Sono tutte tecniche collaudate, comunque.
Il grossissimo problema rimane il bootloader che non consente il recovery...:mad:
Infatti mini_http consentirebbe sia di esportare files dal router, sia di importarli; ma questo non è sufficiente, perchè per poter fare un recovery quando il firmware NON funziona o è corotto, necessariamente si può accedere solo al bootloader e non ad un demone presente nel kernel del firmware.
Quando puoi potresti farmi avere la tua versione beta?
zagor ha rilasciato una seconda beta (con DSP aggiornati e tftp). La provo e ti faccio sapere.
La richiesta era relativa a quali sorgenti GPL erano stati utilizzati in modo da integrarli nel giusto fw (originale, originale ricompilato o moddato).
Brucante
13-03-2008, 09:36
Ottimo e complimenti per l'impegno sicuramente lo provo se dite è stabile :)
il telnet è disattivabile da web ? Ha ssh io uso solo quello da remoto :D
ciao
Non l'ho messo online perchè preferisco provarlo io,a vendo la JTAg, se mi succede qualcosa durante la prova il modem lo recupero comuqnue.
Se è stabile la posto.
Carciofone
13-03-2008, 12:44
Infatti dobbiamo sempre ricordarci di quanto sia importante che Bovirus possa testare i firmware con un router come questo. :read:
Diversamente si potrebbe fare ben poco.
Brucante
13-03-2008, 15:19
Beh si se ha già saldato tutto :D chi più di lui ;)
ciao attendo allora e buon lavoro ad entrambi
pegasolabs
15-03-2008, 12:05
E' stato creato un nuovo thread ufficiale, che sarà strutturato in maniera organica da Bovirus e Carciofone.
Si prosegue lì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1701576
Questa discussione verrà chiusa e sarà utilizzabile per le ricerche.
pegasolabs
15-03-2008, 12:08
E' stato creato un nuovo thread ufficiale, che sarà strutturato in maniera organica da Bovirus e Carciofone.
Si prosegue lì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1701576
Questa discussione verrà chiusa e sarà utilizzabile per le ricerche.
Ovviamente dovrete rifare la sottoscrizione col nuovo thread.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.