View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W64 WS Professional - Intel 975
Ciao,
ho venduto questa scheda madre a un collega che avrebbe bisogno anche di 2 X 1 Gb di RAM DDR2 economiche o usate.
Posso acquistargli quelle che capitano (Geil, OCZ, Team Group, Corsair, ecc) o ci sono alcuni modelli che danno problemi per incompatibilità.
Esiste un elenco aggiornato da qualche parte delle RAM sicuramente compatibili?
Nessuno sa niente di queste?:
OCZ PLATINUM DDR2 (2X1GB) CL 4-5-4-15 800Mhz
GEIL ULTRA DDR2 (2X1GB) CL 4-4-4-12 800Mhz
Team Group Xtreem Dark (2x1Gb) 800Mhz" TXDD2048M800HC4DC-D CL 4-4-4-12
Guarda su questa mobo va bene piu' o meno tutto.Attualmente io tengo 2 moduli a-data value 2gb l'uno cas 5 quelli senza dissipatore con chip fbga.Anche quelli da 1 gb vanno bene e sono anche economici.
PremierePRO
14-03-2008, 21:09
Uscito nuovo bios o sbaglio ????
Version 1005 2008/02/28 update
Description P5W64 WS Professional BIOS 0903
1.Support new CPUs.
YorkField C-1 stepping
YorkField L-0 stepping
WolfDale C-0 stepping
Conroe G0 stepping
2.Update EZ-Flash to v3.06
hexnuevo
05-04-2008, 12:12
Uscito nuovo bios 1101:
Support new Wolfdale B1 Stepping CPU.
Dovrebbe supportare i nuovi processori a 45 nm, qualcuno lo ha già testato.
rothwang
06-04-2008, 17:05
Qualcuno sa per quale motivo ogni tanto perdo tutti i valori del bios (comprese le impostazioni dell'overclock e il raid) tranne la password e le impostazioni di data e ora?
Se fosse un resettaggio completo potrei dare la colpa alla pila del chip bios che sta per esurirsi, ma i valori si resettano in modo selettivo.
Qualcuno sa di cosa si tratta? :mc: :muro:
cristiano_ronaldo7
15-04-2008, 18:02
che bello fra 4 giorni mi arriva questa stupenda scheda madre!!!!!
cristiano_ronaldo7
26-05-2008, 20:40
ciao a tutti ho un problema non da poco.
ho da poco cambiato il case del mio computer con un thermaltake swing, il problema è che adesso prima avevo problemi ad accendere il computer perchè un cavo dell'alimentatore penso non faccia ben contatto sulla scheda madre e non si accendeva, ma si accendeva un attimo e poi si spegneva.adesso sono riuscito ad accenderelo però è sorto un altro problema, in pratica se lascio i settaggi della scheda madre da default tutto ok altrimenti se provo a toccare qualcosa nel bios non mi si avvia più il computer.
secondo voi da cosa può dipendere dall'alimentatore?
la mia scheda madre è una ASUS P5W64 WS PROFESSIONAL, il processore un E6600, l'alimentatore è un alimentatore senza marca da 410W.
premetto che prima del cambio del case funzionava tutto perfettamente da quando l'ho cambiato non posso più toccare niente nel bios.
vi prego aiutatemi!!!!
Demotrus
10-09-2008, 11:21
ciao a tutti! oggi ho smontato la sk madre in questione e con notevole sorpresa ho scoperto che nella zona del processore cè una deformazione vistosa potete verificare anche voi? io monto un E6700 con diss stock grazie!
sul web per il momento non ho trovato notizie interessanti .......... direi che il pcb della mobo non è stato progettato molto bene infatti non ha un sostegno centrale per il suo fissaggio allo chassis! nè segue che il peso del dissipatore intel fa deformare il pcb.
ho misurato 3mm di differenza che dite c'è da preoccuparsi?
Demotrus
10-09-2008, 16:34
posto una foto !:rolleyes:
ciao a tutti, possiedo questa scheda e confermo che va da DIO!
sono però in procinto di passare da xp32bit a vista64bit sul pc principale(l'ho già fatto sui muletti come test x sicurezza..),
il problema che vi pongo è il seguente,
in xp lavoro con 4 hard disk configurati a due a due in raid0 e raid1,
se formatto gli hard disk in raid0(del sistema operativo) reinstallando vista64 al posto di xp32, perdo anche i dati del raid1?
credo quasi sicuramente di no, ma siccome non l'ho mai fatto ho paura che i nuovi driver raid di vista non mi vedano il raid1 precedentemente creato con xp32
scusate le ripetizioni ma volevo essere chiaro :)
Demotrus
10-09-2008, 17:03
io non ho mai provato ma dato che utilizzerai gli stessi controller per la conf raid, vista 64 dovrebbe riconoscere i dati !:) e formattando sul raid0 non perdi i dati sul raid1.
posto una foto !:rolleyes:
E' assolutamente normale: è il dissi che la deforma.
Dovresti vedere la mia DFI...è molto peggio!
:D il dubbio ce l'ho perchè magari sono diversi i driver e reinstallo solo i driver per una coppia di hard disk...
però a questo punto mi viene da pensare anche che per il raid1 non ci dovrebbero essere problemi visto che sono solo due dischi specchiati no?!?!?!
sono un po confuso...
Demotrus
10-09-2008, 17:35
:) grazie Roddy
sapete mica se la scheda supporta kit di ram composti da 4gb per banco!?
perchè sto per acquistarli, il problema non è se supporta o meno 8gb, quello ok,
ma se li supporta tutti su due soli banchi, cisto che in futuro spero in un upgrade del bios per poterne mettere 16!!!:)
PremierePRO
23-10-2008, 21:10
Nuovo bios disponibile.
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
Ragazzi dovrei avere problemi a montare delle Corsair Dominator a 1066 Mhz?:confused:
cristiano_ronaldo7
06-12-2008, 18:51
Ragazzi dovrei avere problemi a montare delle Corsair Dominator a 1066 Mhz?:confused:
no non penso proprio.....funzionano perfettamente....
cristiano_ronaldo7
12-02-2009, 14:51
ciao a tutti, vorrei avere una conferma.
posso usare 4gb di ram 2048*2 1066c5? oppure per non farla andare come una 533mhz devo prenderne 4*1024 1066mhzc5??? grazie!!!
non ho capito bene il tuo problema comunque non dovresti avere alcun problema con ram 2*2 gb..
sul manuale c'è scritto che usando banchi da 2gb la frequenza vine abbassata a 533mhz, corrisponde al vero??? perchè se fosse così dovrei prendere 4 banchi da 1gb per avere ram a 800mhz.
Non è vero.... qualche mese fa l'ho utilizzata con 2x2GB di Corsair Dominator a 950Mhz, senza problemi;)
cristiano_ronaldo7
13-02-2009, 12:01
sul manuale c'è scritto che usando banchi da 2gb la frequenza vine abbassata a 533mhz, corrisponde al vero??? perchè se fosse così dovrei prendere 4 banchi da 1gb per avere ram a 800mhz.
anche se viene abbassata basta che dopo cambi i divisori dal bios e le metti alla frequanza che vuoi te...
ho l'hard disk con il sistema operativo collegato all'attacco SATA1 (evidenziato in figura)
voglio collegare un secondo disco solo dati, dove è più corretto che lo colleghi? Su SATA2 o SATA3? Ci sono anche delle differenze in termini di prestazioni quando i dischi lavorano in contemporanea se lo metto nell'uno o nell'altro attacco?
http://img8.imageshack.us/img8/6940/immagineaik.jpg
rothwang
13-04-2009, 17:46
Dal punto di vista delle prestazioni che tu metta il secondo hd singolo su sata 2 o 3 o 4 è indifferente.
Anche le prestazioni del raid non cambiano se lo monti su sata 1/2 o sata 3/4. Forse ha influenza sull'avvio, nel senso che un raid montato su sata 1/2 è avviabile mentre su 3/4 è solo per i dati, ma per esserne certi bisognerebbe vedere il manuale.
cristiano_ronaldo7
13-04-2009, 19:54
ho l'hard disk con il sistema operativo collegato all'attacco SATA1 (evidenziato in figura)
voglio collegare un secondo disco solo dati, dove è più corretto che lo colleghi? Su SATA2 o SATA3? Ci sono anche delle differenze in termini di prestazioni quando i dischi lavorano in contemporanea se lo metto nell'uno o nell'altro attacco?
http://img8.imageshack.us/img8/6940/immagineaik.jpg
secondo me è completamente indifferente l'attacco che sia sata2,3 o 4.
ma i dischi sono in raid?
non devo fare raid, sono 2 dischi singoli uno per il SO l'altro solo dati
SATA1 e 2 sono rossi
SATA3 e 4 neri
a parte che le porte rosse sono per dischi di boot, pensavo ci fosse una sorta di differenziazione in "canali"
un domanda che faccio a chi sa come funziona un controller SATA:
2 dischi collegati su 2 attacchi diversi dello stesso controller possono leggere e scrivere contemporaneamente (per esempio uno legge e l'altro in contemporanea scrive quello che sta leggendo l'altro) come si comporta il controller?
cristiano_ronaldo7
14-04-2009, 10:57
allora è completamente indifferente su quale li attacchi...
non ci sono differenze in prestazioni.
darkfake
21-04-2009, 12:27
Salve a tutti,possiedo una scheda madre asus ed un processore intel core duo quad 2,46 Ghz (overclockato a 3,01 ghz).Oggi un calo di tensione ha fatto andare via la corrente e mi si sono sballate le impostazioni del bios.Provando a risettare le impostazioni (possiedo una scheda madre asus p5w64 ws professional),mi sono ritrovato che al boot ,premendo tab,il bios midava un errore sulla ventola della cpu.Premettendo che vicino la cpu ho montato un'altra ventola grossa (ke fino a un ora fa andava a meraviglia) mi sono ritrovato ,sempre al boot,il riconoscimento di soli due core,mentre il sistema operativo li riconosce tutti e quattro.Inoltre la nuova freqwuenza è di 2078,53Mhz..davvero non so come riportare tutto com'era prima,anche perchè le impostazioni precedenti,non eranostate salvate in un profilo.Inoltre volevo chiedervi se esiste qualche utility che possa aiutare a gestire il bios ,direttamente dal sistema operativo.Grazie in anticipo
darkfake è online Segnala messaggio
cristiano_ronaldo7
21-04-2009, 12:40
rimetti le impostazioni di overclock attraverso il BIOS e per l'errore del riconoscimento dei core era successo anche a me, dopo ho aggiornato il BIOS e tutto è tornato come prima..
darkfake
21-04-2009, 12:45
si ma parla pure di hypervoltage o na cosa simile..inoltre lo vorrei aggiornare pure io il bios ma non ho floppy disk..
cristiano_ronaldo7
21-04-2009, 13:44
non serve fai con il programma della ASUS da desktop
darkfake
21-04-2009, 13:57
infattti n on lo ho..ho una versione (sul cd fornitomi con la scheda madre) compatibile solo con xp..mentre io possiedo vista 64
cristiano_ronaldo7
21-04-2009, 13:58
scaricalo dal sito della ASUS li lo trovi compatibile con Vista.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.