View Full Version : Kubuntu 6.06: Linux più facile di Windows? P.te 1
niccolo50cent
26-04-2007, 18:15
la partizione di scambio ormai nonserve più :D
basta installare questo su windows http://www.fs-driver.org/download.html per leggere le partizioni ext3 come normali partizioni e ntfs3g su linux.
:read:
justmild
26-04-2007, 19:58
Consigliatissimo! Lo uso da parecchi mesi, prima su Gentoo e ora su Kubuntu, sia a casa che al lavoro. E' l'unico motivo per cui le mie partizioni "grandi" sono ancora in NTFS e non ext3. Ho ancora la mia cartella "Documenti" (tutto ciò che vale la pena di backuppare regolarmente) su una partizione NTFS, e ci leggo e scrivo regolarmente. Ho fatto anche acquisizione dalla telecamera DV su partizioni montate con ntfs-3g senza alcun problema. Adesso si trova nei repository anche l'utility "ntfs-config" che permette in maniera semplicissima di abilitare la scrittura sulle partizioni NTFS.
Per quanto riguarda la partizione dati di justmild, ormai che ha dedicato tutto quello spazio a "/home" gli conviene forse installarsi il driver ext3fs su Windows per poter utilizzare quello spazio. Ho usato anche quello senza problemi. Oppure...
5GB per la root mi sembrano pochini: io ne sto occupando già 10! Forse varrebbe la pena di rifare tutto così:
/dev/sda1 20GB NTFS Windows XP
/dev/sda2 1GB swap
/dev/sda5 10GB ext3 /
/dev/sda6 19GB ext3 /home
/dev/sda7 50GB NTFS DATI
(la numerazione delle partizioni va da 1 a 4 per quelle "principali", da 5 in su per quelle "logiche" all'interno di una partizione estesa).
mi stai consigliando di rifare le partizioni?:doh:
al momento ho ancora 2,5 gb di spazio nella root.....
tanto per sapere....volendo rifare tutto dovrei ri-eseguire il tutto dal cd d'installazione?
justmild
26-04-2007, 20:00
dovresti avere tutto in impostazioni di sistema, c'e' power manager o in italiano non so come sia ;)
per l'avvio ci sono molti servizi che puoi togliere, pero' occhio che alcuni sono utili, ci vorrebbe una bella guida.
Quanto impiega per curiosita'? Perche' anche un mio amico ha lo stesso problema e credo possa essere dovuto alla wireless che cerca ssid...
nn so bene quanto ma dal 'grub' in avanti sicuramente più di xp
se vuoi un tempo preciso devo controllarlo
nn so bene quanto ma dal 'grub' in avanti sicuramente più di xp
se vuoi un tempo preciso devo controllarlo
no il tempo non mi dice nulla, quello che puoi fare e' questo:
quando grub ti chiede di scegliere cosa fare boot schiaccia il tasto 'e' su ubuntu linux kernel 2.6.20, poi di nuovo "e" sulla riga del kernel (quella + lunga) e togli sia "queit" che "splash" poi fai invio e infine schiaccia "b"
poi dicci qua dove si blocca di preciso o fai una foto con la digitale
mi stai consigliando di rifare le partizioni?:doh:
al momento ho ancora 2,5 gb di spazio nella root.....
tanto per sapere....volendo rifare tutto dovrei ri-eseguire il tutto dal cd d'installazione?
lascia stare e installati ntfs-3g
justmild
26-04-2007, 21:09
:banned: lascia stare e installati ntfs-3g
:p era solo per sapere.... ora voglio prima impratichirmi un pò... per il momento nn ci installo dati, solo qualche pacchetto di aggiornamento
riguardo al tempo in accensione: 1m30s fino alla pagina dell'user
ti risulta che ci sia un qualcosa per ottimizzare al meglio i consumi nell'uso a batteria???
lascia stare e installati ntfs-3g
Direi che non gli serve a molto, visto che in NTFS ha lasciato solo i 15GB di XP. Viceversa, gli serve di più accedere con Windows (ammesso che abbia ancora voglia di usarlo :D )ai 79GB di "/home". Per questo puoi usare il driver ext3 per Windows, che trovi al link fornito da k0nt3.
Justmild, l'idea di rifare le partizioni era solo un suggerimento tardivo, nel caso avessi voglia di reinstallare tutto. Diciamo che se avessi un disco da 100GB vergine io lo partizionerei in quel modo. Stando così le cose, usa tranquillamente il sistema e se un giorno arrivi a riempire la partizione "/" puoi sempre cambiare i mountpoint per sfruttare diversamente lo spazio senza dover ripartizionare. Uno dei vantaggi di Linux rispetto a Windows è che la gerarchia dei filesystem è unica e non varia a seconda di come partizioni il disco (non esistono C:, D:, eccetera). Te la configuri come ti pare, e puoi mettere rami diversi del filesystem su partizioni o dischi diversi formattati in modi diversi ottimizzati per lo scopo.
Direi che non gli serve a molto, visto che in NTFS ha lasciato solo i 15GB di XP. Viceversa, gli serve di più accedere con Windows (ammesso che abbia ancora voglia di usarlo :D )ai 79GB di "/home". Per questo puoi usare il driver ext3 per Windows, che trovi al link fornito da k0nt3.
Justmild, l'idea di rifare le partizioni era solo un suggerimento tardivo, nel caso avessi voglia di reinstallare tutto. Diciamo che se avessi un disco da 100GB vergine io lo partizionerei in quel modo. Stando così le cose, usa tranquillamente il sistema e se un giorno arrivi a riempire la partizione "/" puoi sempre cambiare i mountpoint per sfruttare diversamente lo spazio senza dover ripartizionare. Uno dei vantaggi di Linux rispetto a Windows è che la gerarchia dei filesystem è unica e non varia a seconda di come partizioni il disco (non esistono C:, D:, eccetera). Te la configuri come ti pare, e puoi mettere rami diversi del filesystem su partizioni o dischi diversi formattati in modi diversi ottimizzati per lo scopo.
certo io dicevo al posto di riformattare, il tool va benissimo e hai fatto bene a dirglielo ;)
3nigma666
27-04-2007, 13:08
Io risolvo il problema smettendo di usare i videogiochi :D, tanto ormai esce un gioco innovativo ogni 100 e i soldi da spendere per upgradare l'hardware sarebbero eccessivi.
Adesso al limite mi concedo qualche partitella in multi a Quake3, che con le varie mod è sempre un bel divertimento ( specie tra amici :D ).
Ottima la kubuntu cmq., dopo le prime ottimizzazioni post-installazione anche uno smanettone come me deve mettere mano pochissimo alla console, ed effettivamente era quello che cercavo, perchè quando usavo ad es. Slackware mi resi conto che passavo troppo tempo a smanettare e a smadonnare per installare programmi dai sorgenti, visto che spesso non si trovavano i pacchetti precompilati, o non funzionavano.
Adesso Adept -> Request upgrade e il gioco è fatto. Al limite devo aggiungere un repository per qualche software particolare, ma niente di che...
e poi quake 3 gira da dio sotto linux... :)
e poi quake 3 gira da dio sotto linux... :)
ma anche ut2004 se per questo :)
Poi sono riuscito pure a far andare da re con wine Command and Conqueror 3 demo, solo c'e' un piccolo problemino di memory leak, ma che hanno messo a posto nella prossima versione ;)
La 0.9.36 :D
justmild
27-04-2007, 21:32
certo io dicevo al posto di riformattare, il tool va benissimo e hai fatto bene a dirglielo ;)
grazie a tutti per i consigli... :D
nn potevo pretendere di far tutto bene la prima volta
in effetti dubito che sul portatile tornerò a XP
riguardo ai tempi di accesso: ho notato che mettendo in OFF la wifi, i tempi di accensione sono molto più rapidi... appena posso faccio una foto alla videata come consigliatomi da cimmo
grazie a tutti per i consigli... :D
nn potevo pretendere di far tutto bene la prima volta
in effetti dubito che sul portatile tornerò a XP
riguardo ai tempi di accesso: ho notato che mettendo in OFF la wifi, i tempi di accensione sono molto più rapidi... appena posso faccio una foto alla videata come consigliatomi da cimmo
lo sapevo, credo siano dei timeout alti per la ricerca delle reti, una cosa banale insomma ma che e' parecchio fastidiosa...
justmild
28-04-2007, 17:06
lo sapevo, credo siano dei timeout alti per la ricerca delle reti, una cosa banale insomma ma che e' parecchio fastidiosa...
.... e la cura?:D
nn dirmi che non esiste
in spegnimento invece, quando alimentato a batteria, è decisamente lungo... mi tocca staccare la batteria
.... e la cura?:D
nn dirmi che non esiste
in spegnimento invece, quando alimentato a batteria, è decisamente lungo... mi tocca staccare la batteria
no perche' non ho un portatile, pero' domani vado da un mio amico che ha sempre Feisty su un portatile e ha lo stesso problema, spero di tornare con una soluzione :D
REPERGOGIAN
28-04-2007, 18:26
io ho la feisty sul portatile ma non noto problemi con wifi o avvio/spegnimento
quello che c'è è però sempre qualche schermata di errore con adept
http://img405.imageshack.us/img405/2796/error2vm7.th.png (http://img405.imageshack.us/my.php?image=error2vm7.png)
i pacchetti alla fine me li installa lo stesso( mi pare)
però ora con la feisty mi da sempre quell'avviso.
Se Adept dà il messaggio "Errore durante il deposito delle modifiche. Probabilmente c'è stato una problema nello scaricamento di alcuni pacchetti oppure il deposito avrebbe rovinato alcuni pacchetti."
prova ad eseguire
sudo apt-get check
(ora che il testo è nel thread anziché in uno screenshot, è più facile che qualcuno che ne ha bisogno lo trovi con un motore di ricerca, no?)
io ho la feisty sul portatile ma non noto problemi con wifi o avvio/spegnimento
quello che c'è è però sempre qualche schermata di errore con adept
http://img405.imageshack.us/img405/2796/error2vm7.th.png (http://img405.imageshack.us/my.php?image=error2vm7.png)
i pacchetti alla fine me li installa lo stesso( mi pare)
però ora con la feisty mi da sempre quell'avviso.
non mi e' mai apparso, sei sicuro di avere abbastanza spazio nella partizione dove e' contenuto /var ?
REPERGOGIAN
29-04-2007, 10:42
Se Adept dà il messaggio "Errore durante il deposito delle modifiche. Probabilmente c'è stato una problema nello scaricamento di alcuni pacchetti oppure il deposito avrebbe rovinato alcuni pacchetti."
prova ad eseguire
sudo apt-get check
(ora che il testo è nel thread anziché in uno screenshot, è più facile che qualcuno che ne ha bisogno lo trovi con un motore di ricerca, no?)
mi dice questo
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato in corso... Fatto
non mi e' mai apparso, sei sicuro di avere abbastanza spazio nella partizione dove e' contenuto /var ?
si ho ancora 6 giga in /
avevo fatto una partizione da 10 giga + 1 da 2 per lo swap
si ho ancora 6 giga in /
avevo fatto una partizione da 10 giga + 1 da 2 per lo swap
per curiosita' te lo fa anche con synaptic?
REPERGOGIAN
29-04-2007, 11:41
per curiosita' te lo fa anche con synaptic?
scusa cimmo
ma synaptic lo devo installare vero?lo trovo sui repo?
scusa cimmo
ma synaptic lo devo installare vero?lo trovo sui repo?
si e' l'adept per chi ha ubuntu, io l'ho usato per tutto il tempo che avevo Edgy perche' era nettamente superiore, ora Adept ha accorciato un po' le distanze, anche se synaptic continuo a vederlo leggermente in vantaggio.
Lo trovi nei repositary ufficiali, purtroppo ci sono un po' di dipendenze che si porta dietro per ovvie ragioni di librerie.
grazie a tutti per i consigli... :D
nn potevo pretendere di far tutto bene la prima volta
in effetti dubito che sul portatile tornerò a XP
riguardo ai tempi di accesso: ho notato che mettendo in OFF la wifi, i tempi di accensione sono molto più rapidi... appena posso faccio una foto alla videata come consigliatomi da cimmo
al mio amico sembra che con l'aggiornamento a Feisty i tempi di boot si siano risolti, se non senti niente e' confermato :)
KDE 3.5.7 slittato di 2 settimane:
http://techbase.kde.org/Schedules/KDE_3.5_Release_Schedule#KDE_3.5.7
piccola polemica:
Rega vi volevo dire che sono un po' disipiaciuto per come Hardware Upgrade abbia mancato clamorosamente la notizia di ubuntu 7.04 che ha dato persino Repubblica, stampa assolutamente non specializzata.
Voglio dire:
si danno decine di news sul tal gioco e sul tal cellulare e non si da la news di Ubuntu 7.04? Per carita' io non sono uno di quelli che non vorrebbe piu' news, pero' mi dispiace quando alcune news meno importanti prendono il sopravvento su quelle piu' importanti...
Su Windows Vista sono stati fatti non so quanti articoli specifici su particolari features... Ubuntu 7.04 se non lo faccio io (che manco lavoro per HWUP) non lo fa nessuno?
Peccato davvero... alla fine e' sempre cosi': anche la % di utilizzo di un dato SO o software fa la differenza anche qui.
KDE 3.5.7 slittato di 2 settimane:
http://techbase.kde.org/Schedules/KDE_3.5_Release_Schedule#KDE_3.5.7
piccola polemica:
Rega vi volevo dire che sono un po' disipiaciuto per come Hardware Upgrade abbia mancato clamorosamente la notizia di ubuntu 7.04 che ha dato persino Repubblica, stampa assolutamente non specializzata.
Voglio dire:
si danno decine di news sul tal gioco e sul tal cellulare e non si da la news di Ubuntu 7.04? Per carita' io non sono uno di quelli che non vorrebbe piu' news, pero' mi dispiace quando alcune news meno importanti prendono il sopravvento su quelle piu' importanti...
Su Windows Vista sono stati fatti non so quanti articoli specifici su particolari features... Ubuntu 7.04 se non lo faccio io (che manco lavoro per HWUP) non lo fa nessuno?
Peccato davvero... alla fine e' sempre cosi': anche la % di utilizzo di un dato SO o software fa la differenza anche qui.
Che palle!:)
Quoto in toto il resto del tuo post.
justmild
30-04-2007, 13:56
al mio amico sembra che con l'aggiornamento a Feisty i tempi di boot si siano risolti, se non senti niente e' confermato :)
dimentichi che sono un principiante :)
di quale aggiornamento parli? ..... io ho installato la versione 7.04 ita.... che sarebbe Feisty?
perdona l'assoluta ignoranza
dimentichi che sono un principiante :)
di quale aggiornamento parli? ..... io ho installato la versione 7.04 ita.... che sarebbe Feisty?
perdona l'assoluta ignoranza
si' Feisty=7.04
mi spiace non so come aiutarti se non ripeterti il test da fare togliendo splash e queit
Segnalo skype 1.4 alpha per linux uscito oggi e del quale sono betatester ufficiale (uno dei tanti).
Fino alla release non potevo dire nulla ora si' :)
Mancano ancora molte features perche' e' una riscrittura totale del client che ora usa le QT 4.2, ma se volete provarlo e' senza installazione, binario secco da lanciare :)
https://developer.skype.com/LinuxSkype
EDIT:
fate backup del vostro profilo perche' se mi ricordo bene se eseguita la 1.4 vi aggiorna il profilo in modo irreversibile ;)
justmild
03-05-2007, 22:42
qualcuno mi può aiutare a installare beryl e configurarlo?
qualcuno mi può aiutare a installare beryl e configurarlo?
basta che installi il pacchetto desktop-effects
poi apri la console e metti: desktop-effects <invio>
questo per compiz che e' il predefinito in Ubuntu/Kubuntu
se proprio vuoi beryl installa beryl e lancia beryl manager da k->sistema
that's all
justmild
05-05-2007, 01:36
basta che installi il pacchetto desktop-effects
poi apri la console e metti: desktop-effects <invio>
questo per compiz che e' il predefinito in Ubuntu/Kubuntu
se proprio vuoi beryl installa beryl e lancia beryl manager da k->sistema
that's all
fatto... grazie
ho installato e lanciato beryl.... solo che alcune volte non me lo apre
ora provo a settarlo un pò....
se vado in K/sistema/impostazione di sistema/Advanced/servizi di sistema
beryl non è presente tra le applicazioni..... significa che non l'ha caricato in modo corretto?
fatto... grazie
ho installato e lanciato beryl.... solo che alcune volte non me lo apre
ora provo a settarlo un pò....
se vado in K/sistema/impostazione di sistema/Advanced/servizi di sistema
beryl non è presente tra le applicazioni..... significa che non l'ha caricato in modo corretto?
non e' li' perche' non e' un demone e non parte all'avvio del pc, se vuoi puoi mettere l'icona dentro a <tua home>/.kde/Autostart e vedrai che partira' sempre, praticamente e' l'equivalente di esecuzione automatica di windows.
Ho provato anchio ad installarlo, ma non parte il gestore di finestre, quindi mi manca la parte alta delle stesse. :help: Cmq a parte questo va benissimo
Segnalo skype 1.4 alpha per linux uscito oggi e del quale sono betatester ufficiale (uno dei tanti).
Fino alla release non potevo dire nulla ora si' :)
Mancano ancora molte features perche' e' una riscrittura totale del client che ora usa le QT 4.2, ma se volete provarlo e' senza installazione, binario secco da lanciare :)
https://developer.skype.com/LinuxSkype
EDIT:
fate backup del vostro profilo perche' se mi ricordo bene se eseguita la 1.4 vi aggiorna il profilo in modo irreversibile ;)
Domandona da niubbo.... ho scaricato l'eseguibile..... ma come si fa partire?!?!?! :stordita:
Domandona da niubbo.... ho scaricato l'eseguibile..... ma come si fa partire?!?!?! :stordita:
facendo 2 click, ma se non parte vuol dire che ti manca qualche libreria, fallo partire da console con il comando:
./skype e vedi che dice
Ho provato anchio ad installarlo, ma non parte il gestore di finestre, quindi mi manca la parte alta delle stesse. :help: Cmq a parte questo va benissimo
provato sulla 7.04?
si l'ho provato sulla 7.04. ho installato anche aquamarine ( il gestore per kde giusto?) ma non ne vuole sapere.
Oggi pomeriggio da casa riprovo, anche perchè ho notato che mi ha installato un emerald manager ma non aquamarine manager. bho! :mbe:
3nigma666
05-05-2007, 12:22
bellssima cmq la ubuntu 7.04... però fino a quando non uscira un sofware IDENTICO A MSN MESSENGER difficilmente abbandonerò windows.. msn messenger è troppo perfetto.. l'unico sofware verametne fantastico fatto da Microsoft.. stabile, pieno di plugins.. soprattutto con MSN plus live , diventa ECCEZIONALE.. ci sono di quei plugins dai quali non potrei mai piu separarmi..
bellssima cmq la ubuntu 7.04... però fino a quando non uscira un sofware IDENTICO A MSN MESSENGER difficilmente abbandonerò windows.. msn messenger è troppo perfetto.. l'unico sofware verametne fantastico fatto da Microsoft.. stabile, pieno di plugins.. soprattutto con MSN plus live , diventa ECCEZIONALE.. ci sono di quei plugins dai quali non potrei mai piu separarmi..
Msn per te è perfetto proprio perche è l'unico a sfruttare il SUO protocollo, ci mancherebbe non fosse così. Sinceramente però io non trovo affatto male, anzi, Kopete su kde e Gaim/Pidgin su gnome. Segnalo anche mercury messenger che è davvero eccezionale(altro che msn...), unica pecca che è scritto in java e dopo un pò di utilizzo arriva ad occupare anche fino a 200 mega in memoria ed è meglio che non vi dica quanta ne occupa in VM.
si l'ho provato sulla 7.04. ho installato anche aquamarine ( il gestore per kde giusto?) ma non ne vuole sapere.
Oggi pomeriggio da casa riprovo, anche perchè ho notato che mi ha installato un emerald manager ma non aquamarine manager. bho! :mbe:
:doh: Ieri notte non avevo riavviato X. Appena l'ho fatto ripartire tutto ok!! :D
bellssima cmq la ubuntu 7.04... però fino a quando non uscira un sofware IDENTICO A MSN MESSENGER difficilmente abbandonerò windows.. msn messenger è troppo perfetto.. l'unico sofware verametne fantastico fatto da Microsoft.. stabile, pieno di plugins.. soprattutto con MSN plus live , diventa ECCEZIONALE.. ci sono di quei plugins dai quali non potrei mai piu separarmi..
provato amsn? c'e' sia per win che linux ;)
:doh: Ieri notte non avevo riavviato X. Appena l'ho fatto ripartire tutto ok!! :D
eh mi sembrava...
provato amsn? c'e' sia per win che linux ;)
Ce anche da dire che amsn nella versione presente in qualsiasi ubuntu fa abbastanza schifo visto che non supporta l'antialiasing. È anche vero però che ci sono in giro per google degli script che in automatico installano le versioni più nuove comprensive di tcl/tk 8.5.
la partizione di scambio ormai nonserve più :D
basta installare questo su windows http://www.fs-driver.org/download.html per leggere le partizioni ext3 come normali partizioni e ntfs3g su linux.
Il problema è per chi, come me, sceglie XFS al posto di ext3;).....:sob:
kde 3.5.7 out gia' pronto per l'uso per kubuntu 7.04
http://kubuntu.org/announcements/kde-357.php
cambiato il pc, fatto partire linux e dopo aver riconfigurato X con un
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
in 60 secondi ero gia' operativo con tutto l'hardware riconosciuto di nuovo.
Sotto Windows gia' mi sono meravigliato che non ho visto schermate blu, ma ho dovuto disinstallare e reinstallare tutti i driver per un non precisato numero di riavvii...
...e qualcuno ancora crede che windows sia piu' facile in tutto e per tutto... mah!
kde 3.5.7 out gia' pronto per l'uso per kubuntu 7.04
http://kubuntu.org/announcements/kde-357.php
cambiato il pc, fatto partire linux e dopo aver riconfigurato X con un
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
in 60 secondi ero gia' operativo con tutto l'hardware riconosciuto di nuovo.
Sotto Windows gia' mi sono meravigliato che non ho visto schermate blu, ma ho dovuto disinstallare e reinstallare tutti i driver per un non precisato numero di riavvii...
...e qualcuno ancora crede che windows sia piu' facile in tutto e per tutto... mah!
cimmo se uno oggi scarica dal sito kubuntu trova in automatico kde 3.5.7 oppure deve aggiornarsi il programma?
cimmo se uno oggi scarica dal sito kubuntu trova in automatico kde 3.5.7 oppure deve aggiornarsi il programma?
no figurati, le iso non vengono quasi mai toccate una volta fatte e questo poi non e' nemmeno un aggiornamento in automatico, ma opzionale, cioe' devi aggiungere il repositary apposito se lo vuoi ;)
se scarichi la versione corrente di Gutsy 7.10 di domani ci sara', ma essendo una versione alpha e' meglio lasciar perdere secondo me.
no figurati, le iso non vengono quasi mai toccate una volta fatte e questo poi non e' nemmeno un aggiornamento in automatico, ma opzionale, cioe' devi aggiungere il repositary apposito se lo vuoi ;)
se scarichi la versione corrente di Gutsy 7.10 di domani ci sara', ma essendo una versione alpha e' meglio lasciar perdere secondo me.
no....cimmo è un pochino presto per questa alpha...ci vuole :ciapet: perchè sia stabile...eventualmente prendo opensuse 10.2 o kubuntu e li aggiorno ;)
justmild
10-08-2007, 14:36
ben rivisti:D
sarò fuori tema ma dovrei tornare sul file ext2 ifs per xp che consente di vedere le partizioni su kubuntu Feisty.
Dopo averlo installato ed utilizzato senza problemi fino a qualche settimana fa, d'improvviso ha iniziato a non riconoscere più le paritzioni ext3 di linux, chiedendomi, quando cercavo di accedere ad una di esse da xp, se volevo procedere alla formattazione della stessa. Pertanto ho provato a disinstallare il file e procedere ad una nuova installazione. Ma il risultato è stato lo stesso.
Sbaglio qualcosa probabilmente... sapreste darmi qualche consiglio?
grazie
ReverseAll
10-08-2007, 17:48
Perdonate l'ignoranza, ma che differenza c'è tra kubuntu e ubuntu?
Perdonate l'ignoranza, ma che differenza c'è tra kubuntu e ubuntu?
Ubunto ha come DE gnome http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=desktop
Kubuntu ha come DE Kde http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=scopri-kubuntu
Ubunto ha come DE gnome http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=desktop
Kubuntu ha come DE Kde http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=scopri-kubuntu
la struttura è simile...kde ricorda più i prodotti winzozz :ciapet:
justmild
17-08-2007, 22:11
nessuno che mi aiuta con il precedente post da me inviato?
Kubuntu (o Ubunto .. ecc..) sono ottime distribuzioni secondo me.
Questo grazie soprattutto al fatto che sono distribuzioni "figlie" di Debian.
A Debian (K)Ubuntu aggiunge una buona spinta alla facilità d'uso e all'aggiornamento dei pacchetti. Infatti mentre con Debian per avere un sistema pressochè aggiornato bisogna fare uso della versioni unstable , con (k)Ubuntu si hanno subito i programmi più recenti a seguito di una semplice installazione...
Ottima distribuzione, che consiglio.. anche se io uso Debian.
Saluti
Debian ti da' tre release: stable che resta stabile per un paio di anni, testing che la fase di test della prossima stable, e "sid" / "unstable" che' riceve tutte le nuove versioni dei software.
"unstable" non vuol dire instabile nel senso che va a pezzi, ma che non e' congelata come la stabile (molti utenti hanno bisogno di una release che non si aggiorni continuamente).
Ovvio che avere subito le nuove versioni dei SW senza che vengano prima testati per mesi (ma vengono comunque testati e compilati per tutte le architetture per poter entrare negli archivi debian) ti garantisce meno affidabilita': ma, per darti un'idea, tutte le mie workstatio e portatili girano tracciando unstable da anni senza problemi (per me che li so gestire almeno :P ).
Ubuntu periodicamente prende debian unstable e ne fa una release installabile e 'omogenea', ma se tu ti tieni un'unstable e ci stai dietro sei comunque piu' 'avanti'.
Have Fun!
Beh, tra dover scaricare l'exe e fare doppio click, e cercare quale sia il pacchetto da scrivere a fianco di apt-get install non so quanto ci si guadagni in comodità.
Se qualche suggerimento: apt (o meglio dpkg) ti calcola le dipendenze e risolve i conflitti, e permette di disinstallare i software che non usi piu'.
Dopo la fase di installazione si suppone che il sistema venga usato: apt ti mantiene tutto il sistema operative e i software installati aggiornati in modo omogeneo, senza che tu debba andarti a vedere se e' uscita una nuova versione, scaricarla, installarla manualmente, correggere eventuali problemi di compatibilita' con altri software.
Inoltre, se sei un sistemista e comprendi il termine, librerie condivise utilizzate dai vari software. E cosi' ti spieghi come mai un Windows con gli stessi software occupa 4 GB mentre una debian se ne prende uno, con potenziali minori problemi di conflitti.
Have Fun!
linux si sceglie i suoi utenti...
Si usa dire che UNIX sia un sistema operativo amichevole, ma selettivo riguardo alle sue amicizie :P
Ma perchè invece di fare 8000 distro, non le uniscono in una sola cambiando tutto.
Sviluppare un solo linux non sarebbe migliore per combattere contro windows.
Questo è quello che deve fare la comunità linux:FARE UN SOLO LINUX.
Bisogna eliminare le distro dopo che che le combinate.
Chi ci guadagna se Linux diventa uno solo????
E chi ci perde se Linux si unisse in uno solo?????????
La differenziazione e' la chiave per uno sviluppo piu' veloce, e al tempo stesso permette la specializzazione. La possibilita' di scegliere non dovrebbe essere uno svantaggio.
BTW: linux e' il kernel e c'e' ne' uno solo, le distro sono tante ma il software e' sempre lo stesso. Semplicemente le varie distro utilizzano strumenti di installazione, aggiornamento e manutenzione differenti calibrati per usi / utenze diverse (in base alle loro capacita' tecniche ovviamente).
Have Fun!
[cut]una persona normale preferisce sicuramente utilizzare quotidianemente un s.o. che per configurare una periferica o installare un programma non gli faccia perdere mezza giornata perchè, con tutto il rispetto per la mia passione, credo sia più divertente uscire con la propria ragazza... :D
Dipende da come la vivi: magari e' meglio un approccio in cui ti ci vuole inizialmente attenzione a installare una cosa (cosa che pui ovviare con l'aiuto di qualcuno esperto) ma poi funzione sempre.
Se e' facile da installare ma poi finisce che non lo aggiorni mai perche hai paura che non funzioni piu' niente, o ti becchi un virus o altro e devi rifare il sistema ogni mese?
Per lo meno sarai tu a scegliere quando usciere con la tua donna e non il tuo antivirus :P
Giustissimo..anche per me una delle pecche(poche) di Linux e che quasi ti "obbliga" ad avere un collegamento veloce. Però, oggi come oggi, data la diffusione maggiore di linee adsl, forse sarà arrivato il momento giusto finche si provi un pò di più linux.
Ragazzi fatevi scaricare i cd con da qualcuno con una buona connessione, tutto il software della distribuzione lo potete installare dai cd all'occorrenza.
Che sia scomodo aprire e chiudere il lettore cd e cercare i cd giusti lo capisco, ma se al rilascio della distro vi fate tutti i cd siente a posto anche senza connessione.
esatto hai capito perfettamente! Poi al massimo se qualche programma funziona male perche' nel passare ad una versione maggiore e' cambiato anche il file di configurazione ti basta cancellare la singola dir che contiene le impostazioni ;)
Per il gruppo forse dopo e' da modificare, non sono sicurissimo, ma sono sicuro che con pochi click sistemi tutto.
Puoi mantenere la home condivisa, ma necessariamente gli utenti e gruppi devono avere le stesse ID nei diversi sitemi, se no non li puoi 'utilizzare'.
Leggi le pagine man del file /etc/passwd o del comando chown se trattasi di una migrazione.
tutto molto bello e divertente.
è ottimo.
funziona quasi alla perfezione.
è molto facile da usare.
è il più intuitivo sistema operativo sulla piazza (pensate ad un neofita che non sa cosa sia windows o che lo conosca molto spannometricamente: Linux è una soluzione semplice ed efficace!).
ma mi fa ridere una cosa:
LA STESSA CONFIGURAZIONE UTILIZZATA DAI NOSTRI CARI TESTER PREVEDE PALESEMENTE UN RAID HW SUI DISCHI:
difatti ci sono 2 HD 160 sata 2 Seagate che vorrebbero solo essere messi in raid dall'ottimo configuratore della scheda madre in questione (MSI chippata NForce4).............
PECCATO NON SI POSSA!!!!!!!!!!
Perché? Perchè i nostri amati simpaticoni di NVidia non intendono rilasciare i drivers necessari al di fuori di piattaforme MS Windows!
Queso è un chiaro esempio di come un OS maturo e completo, che a rigor di logica dovrebbe sbaragliare la concorrenza (MS, ma anche le distribuzioni Linux a pagamento che poco offrono oltre al sempre importante supporto informatico), senza un adeguato supporto dei produttori hw e senza i legami economico commerciali necessari, abbia le gambe limate in partenza..
Solo ingenti investimenti farebbero riflettere i produttori sul vantaggio economico di estendere una doverosa compatibilità anche su altre piattaforme (cosa che ra non gli conviene affatto): sempre poi che mamma MS non si muova coi suoi capitali.
Se poi credete che questo esempio sia soltanto una constatazione marginale, vi chiedo gentilmente di aprire i vostri orizzonti e pensare all'uso dei sistemi informatici non solo per un uso domestico, a anche aziendale o, a livelli decisamente più alti, industriale!
QUESTI SONO I PROBLEMI REALI DI LINUX - NON DI CERTO LA SUA INTERFACCIA E SEMPLICITA' D'USO - L'UNICO SISTEMA PER MIGLIORARLO E' UTILIZZARLO DI PIU' TUTTI QUANTI.
Evanghelion.
Dovresti informarti sulla vera natura dei cosidetti controller hardware che montono sulle schede madri rispetto ai 'veri' controller hardware.
Quelli economici che trovi sulle schede madri servono a far funzionare windows che non e' in grado di fare il boot da un raid software, ma una volta partiti la gestione del RAID avviene comunque via software.
Detto questo, puoi fare un raid software sotto linux su qualunque tipo di device a blocchi (hard disk interno, esterno, SCSII, chiavi usb, ipod, ramdisk, device di rete) senza nessun adattatore. E ovviamente fare il boot, preferibilmente da un mirror ti consiglierei (almeno per dove si trova il kernel, caricato quello il resto come ti pare).
Io ancora non so scegliere tra KUbuntu e Ubuntu con Gnome. Cosa consigliate? Li provo entrambi e poi decido?
Non c'e' bisogno: puoi avere contemporaneamente sia gnome che kde o qualche altro desktop manager sulla stessa installazione: al login grafico scegli quale utilizzare.
Ottimizzazione delle prestazioni: http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=debian:velocizzare_il_proprio_sistema_operativo_e_usare_meno_risorse
Dho visto che ci sono tanti thread a riguardo...
io .. ma attualmente ho debian.. ipercustomizzata a dovere.. che alla fine ha le stesse cose installate. E ho poco spazio su disco purtroppo altrimenti l'avrei già provata. Ma toglietemi una curiosità:
i pacchetti di (k)Ubuntu, sono quelli di Debian unstable .. con qualche patch aggiuntiva?
ovvero, escono prima per debian unstable e poi vengono riverniciati o escono parallelamente?
Se hai una unstable installata e sei in grado di gestirla tieniti quella!
Esce prima experimental e poi su unstable e poi *ubuntu.
nessuno che mi aiuta con il precedente post da me inviato?
Andate nei posti ufficiali dedicati al supporto degli utenti: forum, mailing list, chat.
Questo per motivi facilmente comprensibili ;)
dude0507
22-08-2007, 12:31
Dite che se installo ubuntu 7.04 nel mio p3 800 non va lento? :mc:
Dite che se installo ubuntu 7.04 nel mio p3 800 non va lento? :mc:
se vuoi stare sul sicuro installa xubuntu, molto + leggero ;)
REPERGOGIAN
19-10-2007, 17:25
ho piallato tutto e messo la 7.10 da cd
avevo fatto partire l'update automatico 7.04-->7.10 ma all'80% dell'installazione mi dice che non la può concludere :D
ho piallato tutto e messo la 7.10 da cd
avevo fatto partire l'update automatico 7.04-->7.10 ma all'80% dell'installazione mi dice che non la può concludere :D
anche a me ancora una volta (mai che una andasse bene) l'aggiornamento si e' interrotto per un segmentation fault.
Pero' con qualche peripezia sono riuscito a riprendere e ha concluso.
Ho avuto diversi problemi per colpa di un vecchio pacchetto che avevo installato proprio per la famosa guida, xserver-xgl che mi provocava una lentezza assurda, appena tolto e' andato tutto liscio.
Mi spiace solo per il tool di update ben fatto ma non e' possibile che per un singolo bug di un pacchetto si debba fermare.
REPERGOGIAN
19-10-2007, 21:08
mi crasha kopete appena cerca di connettersi all'account msn :confused:
mi crasha kopete appena cerca di connettersi all'account msn :confused:
e' un problema noto e c'e' gia' una soluzione temporanea:
http://divilinux.wordpress.com/2007/10/18/bugfix-per-kopete-con-kde-358/
e gia' che ci sono segnalo questo altro ottimo blog:
http://pollycoke.wordpress.com/
REPERGOGIAN
19-10-2007, 21:28
e' un problema noto e c'e' gia' una soluzione temporanea:
http://divilinux.wordpress.com/2007/10/18/bugfix-per-kopete-con-kde-358/
e gia' che ci sono segnalo questo altro ottimo blog:
http://pollycoke.wordpress.com/
grazie come sempre.
una cosa non capisco
perchè quando avviene un crash ed esce quell'avviso non hanno messo un pulsantino per inviare subito il log agli sviluppatori?
è scomodo per tutti se devo essere io ad inviare via mail il log
grazie come sempre.
una cosa non capisco
perchè quando avviene un crash ed esce quell'avviso non hanno messo un pulsantino per inviare subito il log agli sviluppatori?
è scomodo per tutti se devo essere io ad inviare via mail il log
in teoria c'e' apport che dovrebbe farlo, ma si vede che non funzia sempre a dovere :D
Gestisco il mio parco clienti con dei fogli di openoffice calc. In queste schede ho creato dei bottoni che altro non sono che dei semplici link ad altre aree del foglio stesso. Ora mi capita che cliccando su uno qualsiasi di questi bottoni mi si apre Konqueror con una pagina vuota. C'è da dire che questo accade da quando ho installato la beta 3 di KDE4, cioè ieri, perché da lunedi 15 che ho installato la Gutsy è andato tutto alla perfezione..tranne Kopete, ma vabè, problema già risolto. Non capisco comunque come possa aver influito l'installazione di KDE4, ammesso che la colpa sia sua, visto che i due manager sono separati. Altro dubbio che mi è venuto ma che ritengo altamente improbabile è che l'installazione della Gutsy è stata fatta da una daily live e non dalla RC1. A qualcuno di voi è capitata una cosa simile?
Gestisco il mio parco clienti con dei fogli di openoffice calc. In queste schede ho creato dei bottoni che altro non sono che dei semplici link ad altre aree del foglio stesso. Ora mi capita che cliccando su uno qualsiasi di questi bottoni mi si apre Konqueror con una pagina vuota. C'è da dire che questo accade da quando ho installato la beta 3 di KDE4, cioè ieri, perché da lunedi 15 che ho installato la Gutsy è andato tutto alla perfezione..tranne Kopete, ma vabè, problema già risolto. Non capisco comunque come possa aver influito l'installazione di KDE4, ammesso che la colpa sia sua, visto che i due manager sono separati.
ma cosa dovrebbe fare? aprire gli altri fogli?
Altro dubbio che mi è venuto ma che ritengo altamente improbabile è che l'installazione della Gutsy è stata fatta da una daily live e non dalla RC1. A qualcuno di voi è capitata una cosa simile?
dopo la rc1 ci sono stati altri update quindi molto probabile
ma cosa dovrebbe fare? aprire gli altri fogli?
No, semplicemente spostarsi su altre aree del foglio stesso, solo che ora si sposta ma in contemporanea mi si apre konqueror ogni volta.
dopo la rc1 ci sono stati altri update quindi molto probabile
lo so che ci sono stati altri update, è proprio per questo che ho scaricato una daily live aggiornata al 15 ottobre....con la speranza che dentro ci fosse la RC1 aggiornata con gli ulimi pacchetti.
No, semplicemente spostarsi su altre aree del foglio stesso, solo che ora si sposta ma in contemporanea mi si apre konqueror ogni volta.
prova per scrupolo a lanciare questo (non ho idea che funzioni, solo e' una prova)
sudo update-alternatives --config x-www-browser
lo so che ci sono stati altri update, è proprio per questo che ho scaricato una daily live aggiornata al 15 ottobre....con la speranza che dentro ci fosse la RC1 aggiornata con gli ulimi pacchetti.
non ho capito allora cosa vuoi dire
prova per scrupolo a lanciare questo (non ho idea che funzioni, solo e' una prova)
sudo update-alternatives --config x-www-browser
mmm...non va..nel senso che se scelgo firefox o opera mi si apre con quelli quando spingo un pulsante. Se vuoi posso mandarti un foglio cos' magari mi dici se capita anche a te....se vuoi
non ho capito allora cosa vuoi dire
Non volevo dire niente di che, era solo un mio dubbio alla lontana peraltro.
REPERGOGIAN
20-10-2007, 08:17
altre due cosette.
1° il pulsante del wifi sul portatile non si illumina quando il wifi è on, come nelle precedenti versioni
2° ho installato la 7.10 anche sul pc desktop ma non ne vuole sapere di navigare tramite la scheda di rete pci anche se la vede.riesco a navigare tramite la scheda integrata sulla mobo
3° ho installato i driver ati proprietari e non si avvia + nulla :yeah:
prova a guardare qua:
http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/710
in fondo ci sono riassunti un po' dei bug + riscontrati, parla anche di Ati, dacci un occhio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.