View Full Version : Kubuntu 6.06: Linux più facile di Windows? P.te 1
Ciao ragazzi,
grazie ancora per i commenti positivi e negativi (quelli costruttivi) e grazie a tutti quelli che si sono buttati nel "vuoto" a provare kubuntu 6.06, se ci dedicherete un po' di tempo non vi deludera', hardware e bug permettendo ovviamente...
Domani parto e saro' senza internet per un po', aiutate i prossimi niubbi della parte2 e cercate di farli usare il meno possibile la console ;)
:read:
Buone ferie e grazie dell'aiuto!!! ;)
Suse e kubuntu sono installate sullo stesso hd, un sata. Sull'mbr c'è lilo di suse, su sda1 e sda3 c'è la root e la home di suse. Su sda6 c'è la root di kubuntu e il suo lilo e su sda7 la home.
Non capisco come fa a non trovarmi la root dopo anche solo l'aggiornamento di kde. :muro:
oh mamma che casino, ma hai installato lilo 2 volte? Cmq non funzionera' mai perche' secondo me devi aggiungere tutto solo nel file di config del lilo della suse e battere un lilo, prova ad aggiungere queste due righe (anche se non so se bastino) poi dai un bel sudo lilo da console.
boot=/dev/sda6
root=/dev/sda6
devi sapere che grub legge la configurazione ogni volta da file, mentre lilo la scrive nell'mbr, quindi se tu la cambi e basta non serve, devi ridare il comando lilo.
Ho sempre fatto così, fin dai tempi di madrake (non mi ricordo più la guida qual'era).
Lilo della distro "principale" sull'mbr, bootloader della seconda distro sulla root della seconda distro.
Ha sempre funzionato, con tutte le distro che ho installato. Anche con kubuntu funziona, finchè non faccio aggiornamenti.
Sì, lilo -v devo dare....
Ma ci son già quelle righe nel lilo di kubuntu....
Ho sempre fatto così, fin dai tempi di madrake (non mi ricordo più la guida qual'era).
Lilo della distro "principale" sull'mbr, bootloader della seconda distro sulla root della seconda distro.
Ha sempre funzionato, con tutte le distro che ho installato. Anche con kubuntu funziona, finchè non faccio aggiornamenti.
boh ma a che serve avere tanti bootloader in cascata? Fai tutto con uno solo e poi fossi stato in te mi sarei tenuto grub e fine della storia, ma ovviamente io sono io :D
Tipo: non installare il bootloader di kubuntu? E funziona tutto correttamente col lilo di suse configurato così?
Sì, lo so che era più semplice sovrascrivere il bootloader di kubuntu su quello di suse, ma è così carino quello di suse (graficamente parlando)!! :D
Tipo: non installare il bootloader di kubuntu? E funziona tutto correttamente col lilo di suse configurato così?
esatto, un bootloader che governa tutti i sistemi operativi, io sono arrivato fino a 5 tutti da grub ;)
Non so se funzia come ti ho detto io, perche' lilo lo conosco poco, ma si puo' fare sicuro.
Esempio: lascio quello di suse e lo modifico. Aggiorno il kernel ma non posso fare lilo -v, lo devo fare da suse? Sono un po' confuso... :(
Sì, lo so che era più semplice sovrascrivere il bootloader di kubuntu su quello di suse, ma è così carino quello di suse (graficamente parlando)!! :D
ci avrei scommesso che era per la grafica, e' qui che cascano i miei polli :sofico:
Esempio: lascio quello di suse e lo modifico. Aggiorno il kernel ma non posso fare lilo -v, lo devo fare da suse? Sono un po' confuso... :(
mmm tecnicamente forse puoi farlo anche da Kubuntu, ma dovresti installare lilo anche li' e tenere sincronizzati i file di configurazione e installare sempre nell'MBR dello stesso disco.
Per quello che con grub era piu' facile, andavi a pescare il file dalla partizione di kubuntu lo modificavi e subito tutto era operativo senza ulteriori comandi.
ci avrei scommesso che era per la grafica, e' qui che cascano i miei polli :sofico:
:D
E beh, anche l'occhio vuole la sua parte....altrimenti mica ci metteremmo ad abbellire anche il desktop con ogni più piccola cazzatina!! ;)
P.S.: cmq, non appaiono in cascata, non è che se scelgo kubuntu dal menù suse poi mi appare la schermata testuale di scelta di kubuntu....parte subito, o almeno dovrebbe.....
:D
E beh, anche l'occhio vuole la sua parte....altrimenti mica ci metteremmo ad abbellire anche il desktop con ogni più piccola cazzatina!! ;)
P.S.: cmq, non appaiono in cascata, non è che se scelgo kubuntu dal menù suse poi mi appare la schermata testuale di scelta di kubuntu....parte subito, o almeno dovrebbe.....
ma infatti poi lilo non c'e' su kubuntu di default, non capisco cosa hai cambiato sinceramente.
Cmq aggiungi quelle due righine nel file di lilo sotto suse e fammi sapere ;)
mmm tecnicamente forse puoi farlo anche da Kubuntu, ma dovresti installare lilo anche li' e tenere sincronizzati i file di configurazione e installare sempre nell'MBR dello stesso disco.
Per quello che con grub era piu' facile, andavi a pescare il file dalla partizione di kubuntu lo modificavi e subito tutto era operativo senza ulteriori comandi.
Proverò a installare grub sull'mbr (contento? :D ), vediamo che succede..grub lo conosco poco, anzi, pochissimo.....
Se aggiorno il kernel cmq in automatico aggiunge le nuove voci sul menù di avvio...almeno la prima volta così aveva fatto...
Proverò a installare grub sull'mbr (contento? :D ), vediamo che succede..grub lo conosco poco, anzi, pochissimo.....
Se aggiorno il kernel cmq in automatico aggiunge le nuove voci sul menù di avvio...almeno la prima volta così aveva fatto...
esatto e ti tiene pure quelle vecchie (perche' di fatto non lo disinstalla) che vuoi di piu' :sofico:
cmq scegli tu io farei grub senno' le due voci sotto lilo
cmq grub dovrebbe essere gia' nell'mbr del primo disco del bios, non ti basterebbe cambiare l'ordine di boot?
ma infatti poi lilo non c'e' su kubuntu di default, non capisco cosa hai cambiato sinceramente.
Cmq aggiungi quelle due righine nel file di lilo sotto suse e fammi sapere ;)
Se ti dico come l'ho scoperto..... :D
Nella fretta di digitare la partizione in cui installare il bootloader (di default grub) ho scritto male il nr. della partizione, mi ha segnalato errore, ho fatto indietro e sono arrivato ad una lista di tutti i passi di installazione di kubuntu...quindi, c'era il passo installa grub dove vuoi e installa lilo dove vuoi....e naturalmente ho scelto lilo!! :D
Adesso provo cmq con le voci su lilo.....
Se ti dico come l'ho scoperto..... :D
Nella fretta di digitare la partizione in cui installare il bootloader (di default grub) ho scritto male il nr. della partizione, mi ha segnalato errore, ho fatto indietro e sono arrivato ad una lista di tutti i passi di installazione di kubuntu...quindi, c'era il passo installa grub dove vuoi e installa lilo dove vuoi....e naturalmente ho scelto lilo!! :D
Adesso provo cmq con le voci su lilo.....
aaaah ora e' tutto piu' chiaro, dillo subito :D
cmq se non sono in cascata credo proprio che uno sia inutilizzato, cambia le voci o installa grub (quante volte l'ho gia' scritto? LOL :D)
Se aggiungo root=/dev/sda6 mi da errore di sintassi.....
Come lo installo grub di kubuntu ora che non posso avviare kubuntu??? Non c'è una recovery console del cd? o si? non ricordo...
Se aggiungo root=/dev/sda6 mi da errore di sintassi.....
Come lo installo grub di kubuntu ora che non posso avviare kubuntu??? Non c'è una recovery console del cd? o si? non ricordo...
scusa togli il boot e aggiungi solo la riga:
root=/dev/sda6
li' dalla voce di kubuntu vediamo se funzia
No no, niente......
ummm allora non so aiutarti, scusami lilo lo conosco poco, ma sicuramente un modo c'e'.
Eventualmente se vuoi tenere lilo puoi chiedere nella sezione linux del forum postando il file di configurazione.
Mi son rotto anch'io!! ;)
Non capisco proprio perchè non va.....
Grazie della pazienza, reinstallerò kubuntu utilizzando il suo bootloader sull'mbr: lilo (scherzo, proverò nuovamente con grub) :D
Notte, che alle 6.15 devo alzarmi..... :muro:
va che per installare grub non c'e' mica bisogno di reinstallare kubuntu, non siamo mica in Windows qui :D
chiedi sotto la sez. linux, domani io alle 7.00!
Immaginavo, come è per lilo, solo che di grub non ne capisco una emerita....... :D
Se riesco ad accedere al forum in qualche modo provo a chiedere o a fare una ricerca....
loveandpeace74
26-07-2006, 14:53
Sono molto interessato all'argomeno, ho installato la distribuzione in questione da cd e sto seguendo l'articolo, per ora non ho avuto il problema riscontrato della lingua per il resto tutto ok, complimenti per l'articolo a tutta la redazione!
gionnico
26-07-2006, 18:49
Su "Installazione - parte 2" dice che kubuntu riconosce uno spazio utilizzato da Win doppio...
Probailmente non è in grado di spostare i dati più indietro nella partizione (come fa Partition Magic), e dati frammentati arrivavano fino ad occupare il 50° GB...IMHO....
ragazzi avevo provato ad installare la suse che in live mi dava problemi di grafica e che poi meli ha dati anche nella versione dvd...allora ho deciso di ripiegarmi a kubuntu che nella versione live funzionava, ma anche qui nn ho avuto una bella sorpresa :cry:
all'inizio mi ha fatto tutta l'istallazione e poi nel caricamento per entrare in linux mi ha detto errore di caricamento al che ho riprovato e mi si pianta tutte le volte che clikko sull'icona dell'istallazione :mc:
Mont3zum4
31-07-2006, 00:13
ragazzi avevo provato ad installare la suse che in live mi dava problemi di grafica e che poi meli ha dati anche nella versione dvd...allora ho deciso di ripiegarmi a kubuntu che nella versione live funzionava, ma anche qui nn ho avuto una bella sorpresa :cry:
all'inizio mi ha fatto tutta l'istallazione e poi nel caricamento per entrare in linux mi ha detto errore di caricamento al che ho riprovato e mi si pianta tutte le volte che clikko sull'icona dell'istallazione :mc:
Succede anche a me. Sto provando la versione a 64bit. Accade una delle seguenti cose: l'installer non parte, l'installer parte e crasha (ubiquity qualcosa), l'installer parte e si blocca tutto. Notevole! Una bella evoluzione! E' la prima volta che provo Kubuntu, Ubuntu 4.xx e 5.xx non mi avevano dato questi problemi. Boh? Ah! Mi ha fottuto anche Windows, NTLDR missing e non riesco a farlo ripartire. Domani faccio un backup e reinstallo Windows. Magari riprovo con Ubuntu.
la provo qui nel portatile e spero che almeno qui funzioni :rolleyes:
Succede anche a me. Sto provando la versione a 64bit. Accade una delle seguenti cose: l'installer non parte, l'installer parte e crasha (ubiquity qualcosa), l'installer parte e si blocca tutto. Notevole! Una bella evoluzione! E' la prima volta che provo Kubuntu, Ubuntu 4.xx e 5.xx non mi avevano dato questi problemi. Boh? Ah! Mi ha fottuto anche Windows, NTLDR missing e non riesco a farlo ripartire. Domani faccio un backup e reinstallo Windows. Magari riprovo con Ubuntu.
non ti ha fregato nulla, probabilmente devi solo cambiare l'ordine dei dischi al boot, come ho scritto diverse volte ;)
Scusate non so se è stato già chiesto ma volevo installare il CD della Live su HD solo che del fantomatico link sul desktop di Kubuntu non c'è traccia.
Come devo procedere per installarlo?
ecco un elenco dei pacchetti che sono caldamente consigliati da installare e ovviamente il relativo perché, questa parte era stata tagliata, ma dalle domande capisco che e' estremamente utile.
Quando verrà usato l'asterico significa che ci sono diversi pacchetti dello stesso software e si consiglia di installarli tutti quanti.
amule: clone di eMule
digikam*: per avere il supporto a tutte le macchine fotografiche non riconosciute automaticamente
escputil: permette di visualizzare lo stato dell'inchiostro e di avere i tool di pulizia per le stampanti Epson
flashplugin-nonfree: per visualizzare correttamente i siti web che contengono Flash
gimp: tool molto potente di foto ritocco
gstreamer0.10-ffmpeg: per aggiungere supporto a diversi codec audio/video
gstreamer0.10-plugins-bad: per aggiungere supporto a diversi codec audio/video
gstreamer0.10-plugins-base: per aggiungere supporto a diversi codec audio/video
gstreamer0.10-plugins-good: per aggiungere supporto a diversi codec audio/video
gstreamer0.10-plugins-ugly: per aggiungere supporto a diversi codec audio/video
k3b-i18n: per avere la traduzione italiana in k3b
k9copy: per compattare dvd da 9 GB
kaffeine-mozilla: per fare partire Kaffeine quando con Firefox si guarda un file video in streaming
kcontrol-kdmtheme: per poter cambiare anche il tema del login
kde-icons-*: per avere qualche tema di icone in più
kde-kdm-themes: per avere qualche tema per il login in più
kde-styles-*: per avere qualche tema delle finestre e colori in più
kdegames: per installare diversi giochi
kdetv: per guardare la tv sul proprio pc se si possiede una scheda apposita
krename: per potere rinominare file e directory in modo iterativo
krusader: per chi ama i file manager a doppio pannello, stile Total Commander
kxdocker-*: per avere la barra delle applicazioni in stile MacOSX
lame: per poter codificare un file audio in mp3
libdvdnav4: per potere avere il supporto dei menù nei dvd
libdvdplay0: come sopra
libdvdread3: per potere accedere ai dvd
libk3b2: per avere il supporto agli mp3 in K3B
libxine-extracodecs: per aggiungere supporto a diversi formati audio/video
libxvidcore4: per avere il supporto al formato XviD
mozilla-firefox: per chi non può fare a meno di questo browser
mozilla-thunderbird: per chi è abituato a questo client di posta elettronica
nvu: per creare pagine web (software usato per creare queste stesse pagine)
openclipart-*: per avere delle clipart libere da usare con OpenOffice
sl-modem-daemon: per avere il supporto a tutti i modem prodotti da Smart Link
sun-java5-jre: per avere il supporto Java
sun-java5-plugin: per avere il plug-in Java nei browser
superkaramba: per avere i temi sul desktop
unrar: per potere scompattare archivi .rar
vlc: altro player multimediale decisamente potente
wine: software che fa girare sotto Linux applicazioni per Windows
Inoltre ggiungendo questa riga tra le fonti di Adept
deb http://packages.freecontrib.org/ubuntu/plf/ dapper free non-free
è possibile avere questi ulteriori pacchetti molto utili:
libdvdcss2: per leggere i dvd criptati
w32codecs: per avere a disposizione tutti i codecs audio/video che per via della mancanza dei sorgenti non sono disponibili sotto Linux
Mont3zum4
02-08-2006, 17:30
non ti ha fregato nulla, probabilmente devi solo cambiare l'ordine dei dischi al boot, come ho scritto diverse volte ;)
Mah il sistema era fresco fresco. Cmq se mi dici come o mi indichi il thread, me lo segno. Tanto prima o poi ricapita.
Mah il sistema era fresco fresco. Cmq se mi dici come o mi indichi il thread, me lo segno. Tanto prima o poi ricapita.
il thread e' questo, solo qualche post fa.
Prova a cambiare dal bios l'ordine dei dischi al boot e vedrai che tutto funzionera' alla grande ;)
Ragazzi io sto dietro proxy e Adept sembra non funzionare, dove lo devo specificare?
Ragazzi io sto dietro proxy e Adept sembra non funzionare, dove lo devo specificare?
K->esegui comando->kdesu kate /etc/apt/apt.conf
poi sostituisci la prima riga con
Acquire::http::Proxy "http://proxy:8080";
salvi ed esci, ovviamente devi mettere l'indirizzo e la porta corretta del tuo proxy
K->esegui comando->kdesu kate /etc/apt/apt.conf
poi sostituisci la prima riga con
Acquire::http::Proxy "http://proxy:8080";
salvi ed esci, ovviamente devi mettere l'indirizzo e la porta corretta del tuo proxy
perfetto grazie :mano:
volevo solo informarvi che i driver per questa stampante sono stati rilasciati http://it.software.canon-europe.com/software/canon_print_filter_for_linuxs24302.asp?model= . Propabilmente nella prossima release li troveremo :) !
lupocattivo89
03-08-2006, 21:36
raga ho un problema grosso come la terra e nn riesco a risolvere dovrei connettermi ad internet con linux tramite cellulare sfruttando il bluetooth ma nonostante le vare guide nn riesco potete darmi voi una mano suggerendomi come fare grazie a tutti
Che voi sappiate c'è un motivo particolare perchè da Kubuntu io non riesca a raggiungere un indirizzo ftp locale del tipo ftp://nomeserver ? Da windows nessun poblema... :confused:
volevo solo informarvi che i driver per questa stampante sono stati rilasciati http://it.software.canon-europe.com/software/canon_print_filter_for_linuxs24302.asp?model= . Propabilmente nella prossima release li troveremo :) !
sono quelli che ho usato io, ma non funzionano :muro:
sono quelli che ho usato io, ma non funzionano :muro:
Maledizione! :muro:
ragazzi segnalo l'uscita di kde 3.5.4
basta aggiungere nei sorgenti di adept questa riga
deb http://kubuntu.org/packages/kde-latest dapper main
incluso nell'aggiornamento vi ritroverete kaffeine 0.8.1 (un altro mondo rispetto a prima) e kopete 0.12.1 ;)
DUE CONSIGLI:
1) se l'agg. va in errore non disperate, ripetete l'agg e dovrebbe aggiustarsi
2) se dopo l'agg. vedete alcuni caratteri senza anti-aliasing, andate su
impost. sistema -> aspetto -> tipi di carattere -> togliete e rimettete l'antialiasing (in basso) -> applica
buon update :)
REPERGOGIAN
05-08-2006, 16:06
scusa cimmo..
quella stringa è da aggiungere fra i repository?
edit :D
si sorgenti o repo è la stessa cosa diciamo
ciaz
REPERGOGIAN
06-08-2006, 14:03
dunque
non ho avuto il problema del punto 1 citato da cimmo
ma il punto 2 si è verificato
dunque
non ho avuto il problema del punto 1 citato da cimmo
ma il punto 2 si è verificato
bene ora hai il miglior kde disponibile fino all'uscita della v4.0
se vuoi aggiornare amarok basta che aggiungi la stessa identica riga, ma al posto di kde-latest metti
amarok-latest
e per koffice identico ma con koffice-latest
;)
marcoland
07-08-2006, 09:38
marlin mi spiace ma io ho tutto ethernet e funzia alla grande senza bisogno di fare nulla :read:
spero tu possa risolvere i problemi o passare ad hardware migliore ;)
Io ho un Kraun USB ed ho installato questi driver qui
http://eciadsl.flashtux.org/modems.php?lang=en&supported=yes
al momento della connessione "eciadsl-start" mi dice però che manca il file sync; l'ho scaricato ma non avevo il permesso di copiarlo nella cartella apposita.
Non ho provato come root, oggi pom proverò così, che dite? Si risolverà così facilmente?
@marcoland
direi di si.. come utente puoi scrivere solo nella tua home ;)
ben ritrovati amisciiii :)
navigando un pò qua e la(wiki non ufficiale ati), riguardo i nuovi driver ati usciti, leggevo che ci sono 2 tipi di driver con relative procedure di installazione,
quelli ufficiali(credo non si trovino in adept) e quelli xorg/fglrx(si trovano in adept)
cosa differenzia l'uno dall'altro? sono identica versione?
grazie
ben ritrovati amisciiii :)
navigando un pò qua e la(wiki non ufficiale ati), riguardo i nuovi driver ati usciti, leggevo che ci sono 2 tipi di driver con relative procedure di installazione,
quelli ufficiali(credo non si trovino in adept) e quelli xorg/fglrx(si trovano in adept)
cosa differenzia l'uno dall'altro? sono identica versione?
grazie
mmm cerco di spiegare la situazione...
esistono 2 drivers per le schede ATI: quelli ufficiali (fglrx) e quelli opensource (radeon)
la differenza è che i primi sono proprietari a sorgente chiuso e forniscono accelerazione 3D per tutte le schede (o quasi), ma siamo lontani dai livelli dei drivers nVidia. mentre i "radeon" sono completamente opensource e sono il risultato di una faticosissima opera di reverse engineering, ma forniscono accelerazione 3D solo per le schede fino alla 9200 mi pare..
in conclusione se volete accelerazione 3D decente dovete usare i drivers proprietari fglrx (che si trovano in adept), mentre se non ve ne frega del 3D è meglio tenere i radeon (installati di default) che sono più facili da installare e aggiornare (anche se l'installer di ati è migliorato ultimamente).
mmm cerco di spiegare la situazione...
esistono 2 drivers per le schede ATI: quelli ufficiali (fglrx) e quelli opensource (radeon)
la differenza è che i primi sono proprietari a sorgente chiuso e forniscono accelerazione 3D per tutte le schede (o quasi), ma siamo lontani dai livelli dei drivers nVidia. mentre i "radeon" sono completamente opensource e sono il risultato di una faticosissima opera di reverse engineering, ma forniscono accelerazione 3D solo per le schede fino alla 9200 mi pare..
in conclusione se volete accelerazione 3D decente dovete usare i drivers proprietari fglrx (che si trovano in adept), mentre se non ve ne frega del 3D è meglio tenere i radeon (installati di default) che sono più facili da installare e aggiornare (anche se l'installer di ati è migliorato ultimamente).
scusa conte ma non sono i redeon ad esser ufficiali e proprietari? non gli altri
scusa conte ma non sono i redeon ad esser ufficiali e proprietari? non gli altri
no e' come dice lui e come ho gia' detto una volta, quelli che trovi in adept sono gli stessi del sito, solo che sono + facili da installare e non sempre sono all'ultima versione disponibile ;)
no no i radeon sono opensource.. fglrx sono quelli ufficiali di ati
no e' come dice lui e come ho gia' detto una volta, quelli che trovi in adept sono gli stessi del sito, solo che sono + facili da installare e non sempre sono all'ultima versione disponibile ;)
io sapevo, almeno in ambiente windows, che i radeon erano gli ufficili.
ok grazie ancora ragazzi
bye
io sapevo, almeno in ambiente windows, che i radeon erano gli ufficili.
ok grazie ancora ragazzi
bye
radeon è il nome del chip.. il nome del driver è un'altra cosa. i drivers fglrx infatti supportano tutte le radeon
radeon è il nome del chip.. il nome del driver è un'altra cosa. i drivers fglrx infatti supportano tutte le radeon
già vero, i driver in win sono i catalyst, che in linux si chiamano fglrx, giusto?
:)
esattamente :D
ma grande, almeno una lo azzeccata :D
rorex_one
07-08-2006, 15:36
innanzitutto ciao a tutti e complimenti per l'ottima guida che ho seguito alla lettera fino a quando mi sono imbattutto nel problema che mi stà tenendo occupato da una settimana :doh: !
abilito i repository in adept ma quando vado x aggiornare rimane fermo allo 0% potete aiutarmi? al limite ho visto che è possibile farlo anche da console ma ovviamente non ho la minima idea di come fare
innanzitutto ciao a tutti e complimenti per l'ottima guida che ho seguito alla lettera fino a quando mi sono imbattutto nel problema che mi stà tenendo occupato da una settimana :doh: !
abilito i repository in adept ma quando vado x aggiornare rimane fermo allo 0% potete aiutarmi? al limite ho visto che è possibile farlo anche da console ma ovviamente non ho la minima idea di come fare
sei sotto proxy? internet va?
rorex_one
07-08-2006, 15:42
internet va benissimo con konqueror
internet va benissimo con konqueror
si ma risp a tutte le domande :rolleyes:
rorex_one
07-08-2006, 15:49
scusa :D
proxy!? no no (non so nemmeno cos'è)
scusa :D
proxy!? no no (non so nemmeno cos'è)
vabbe'... ma hai installato qualcosa di particolare? Sii un po' + descrittivo...
Hai provato a schicciare sul bottone details quando rimane allo 0%?
si infatti...basta fare quello :read:
rorex_one
07-08-2006, 15:55
allora: da adept faccio fetch updates e lui rimane sullo 0% (waiting for headers) l'unica opzione disponibile è cancel downloads, non vedo details
EDIT scusa non ho risposto a tutte le domande: non hoo istallato niente, ho solo attivato i repository della guida
allora: da adept faccio fetch updates e lui rimane sullo 0% (waiting for headers) l'unica opzione disponibile è cancel downloads, non vedo details
EDIT scusa non ho risposto a tutte le domande: non hoo istallato niente, ho solo attivato i repository della guida
prova a mettere i dns del tuo provider nelle impostazioni della rete o forse + semplicemente hai cipollato qualcosa nei repositary ;)
rorex_one
07-08-2006, 16:14
ho messo i dns nelle impostazioni del router pare che non succede niente, adesso dizionario alla mano controllo i repositary (se interpreto bene il tuo cipollato :D )
ho messo i dns nelle impostazioni del router pare che non succede niente, adesso dizionario alla mano controllo i repositary (se interpreto bene il tuo cipollato :D )
nelle impostazione della rete non del router ho detto!
cmq se konqueror funzia... e' strano!
rorex_one
07-08-2006, 16:23
dopo un attento confronto carattere per carattere posso assicurarti di non aver cipollato niente, ti prego dimmi che non hai finito le idee!!
scherzi a parte grazie dell'aiuto
non trovo dove dovrei inserire i dns nelle impostazioni del system settings
dopo un attento confronto carattere per carattere posso assicurarti di non aver cipollato niente, ti prego dimmi che non hai finito le idee!!
scherzi a parte grazie dell'aiuto
1) non mi sai dire se sei sotto proxy, ma se sei a casa non dovresti, di solito ci sono nelle aziende, cmq se konqueror funzia non dovrebbe essere quello
2) mettere i dns nelle impost. di rete, ma stessa considerzione di sopra
3) provare a ridisabilitare come prima i repos e vedere se fa l'update, poi abilitarli eventualmente uno alla volta
rorex_one
07-08-2006, 16:38
1) non ho un proxy, ho visto cosa sono
2) l'update lo fa solo se non ci sono repositories abilitati, ho provato ad abilitarli uno per uno ma con ognuno si blocca
1) non ho un proxy, ho visto cosa sono
2) l'update lo fa solo se non ci sono repositories abilitati, ho provato ad abilitarli uno per uno ma con ognuno si blocca
allora secondo me o aspetti troppo poco o i server di ubuntu ora hanno dei problemi, magari riprova stas o domani
rorex_one
07-08-2006, 16:56
riproverò, come ultima spiaggia...un altro utente mi ha detto di disabilitare l'ipv6, secondo te è possibile?
riproverò, come ultima spiaggia...un altro utente mi ha detto di disabilitare l'ipv6, secondo te è possibile?
boooh! :D
piccolo problemino:
in supporto lingue dopo tempo fa aver installato l'italiano, seppure con errore che bloccava l'installaz ma cmq dopo il riavvio tutto era in italiano, oggi ho deciso di de-spuntare l'inglese, clicco applica ma compare un messaggio che mi avverte che un altro processo quale adept o adp get.... è in esecuzione e quindi non posso far nulla.
apro kysguard scrivo adept per ucciderlo, a volte lo trova ma non riesco ad ucciderlo perchè non ho i permessi(così dice), altre volte invece non trova nulla.
da cosa può dipendere?
piccolo problemino:
in supporto lingue dopo tempo fa aver installato l'italiano, seppure con errore che bloccava l'installaz ma cmq dopo il riavvio tutto era in italiano, oggi ho deciso di de-spuntare l'inglese, clicco applica ma compare un messaggio che mi avverte che un altro processo quale adept o adp get.... è in esecuzione e quindi non posso far nulla.
apro kysguard scrivo adept per ucciderlo, a volte lo trova ma non riesco ad ucciderlo perchè non ho i permessi(così dice), altre volte invece non trova nulla.
da cosa può dipendere?
sconsiglio altamente di disinstallare l'inglese, perche' tutto cio' che non e' tradotto usa tale lingua e in ogni caso e' una cattiva idea ;)
marcoland
08-08-2006, 08:24
@marcoland
direi di si.. come utente puoi scrivere solo nella tua home ;)Grazie per la risposta ;)
Non ho ancora avuto modo di provare... :stordita:
sconsiglio altamente di disinstallare l'inglese, perche' tutto cio' che non e' tradotto usa tale lingua e in ogni caso e' una cattiva idea ;)
ok, vedo cosa succede al riavvio.
altra cosa, ho torvato i driver amd per il cool n quite questi (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/linux_frequency_driver-1.60.01.tar.bz2)
"
Opteron and Athlon 64 PowerNow! and Cool-n-Quiet Driver Version 1.60.01 Linux - Opteron, Athlon 64, and Athlon 64 X2, Turion, and Turion X2 PowerNow! Driver Version 1.60.01 for Linux 2.6 series kernels. Supports all AMD Opteron, Athlon 64, and Athlon 64 X2, Turion, and Turion X2 processors released through 2006. Provides support for AMD PowerNow! and Cool-n-Quiet technology for Linux systems. Works with all kernels, version 2.6.10 or later. Requires cpufreq-1.20, cpuspeed-1.20.1, or powersaved-0.8.19 or later to support SMP and dual-core systems.
"
per installarli che dovrei fare?
nel frattempo ho trovato questo programmino http://openmoveover.sourceforge.net/
per trasferire settaggi email....da win a linux.
conoscete già?
sinceramente non ho provato niente di tutto quello che hai elencato mi spiace
sinceramente non ho provato niente di tutto quello che hai elencato mi spiace
fa niente.
grazie lo stesso
ok, vedo cosa succede al riavvio.
altra cosa, ho torvato i driver amd per il cool n quite questi (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/linux_frequency_driver-1.60.01.tar.bz2)
"
Opteron and Athlon 64 PowerNow! and Cool-n-Quiet Driver Version 1.60.01 Linux - Opteron, Athlon 64, and Athlon 64 X2, Turion, and Turion X2 PowerNow! Driver Version 1.60.01 for Linux 2.6 series kernels. Supports all AMD Opteron, Athlon 64, and Athlon 64 X2, Turion, and Turion X2 processors released through 2006. Provides support for AMD PowerNow! and Cool-n-Quiet technology for Linux systems. Works with all kernels, version 2.6.10 or later. Requires cpufreq-1.20, cpuspeed-1.20.1, or powersaved-0.8.19 or later to support SMP and dual-core systems.
"
per installarli che dovrei fare?
nel frattempo ho trovato questo programmino http://openmoveover.sourceforge.net/
per trasferire settaggi email....da win a linux.
conoscete già?
I driver amd per il cool 'n quiet sono già inseiriti nel kernel....dovrebbe essere scritto in un file readme - install nel pacchetto che ha iscaricato...
nel frattempo ho trovato questo programmino http://openmoveover.sourceforge.net/
per trasferire settaggi email....da win a linux.
conoscete già?
cosa usi su windows per la posta? e cosa vuoi usare su linux?
I driver amd per il cool 'n quiet sono già inseiriti nel kernel....dovrebbe essere scritto in un file readme - install nel pacchetto che ha iscaricato...
quindi non è necessario che lo installo?
x Kont3
i prodotti mozilla su entrambi i sistemi
i prodotti mozilla su entrambi i sistemi
prova a usare la funzione importa di thunderbird... adesso non mi ricordo perchè è da un pezzo che non lo uso più, però una volta ho importato tutto abbastanza agilmente.
prova a usare la funzione importa di thunderbird... adesso non mi ricordo perchè è da un pezzo che non lo uso più, però una volta ho importato tutto abbastanza agilmente.
ok
grazie ancora
quindi non è necessario che lo installo?
x Kont3
i prodotti mozilla su entrambi i sistemi
Questo quello che c'è scritto nel readme:
Version 1.50.xx of the driver can use either the
PSB table of the ACPI objects. It supports Opteron,
Athlon 64 processors, in both single and dual core
versions, for all of the 754, 939, 940, and 1207
pin packages. This driver supports SMP frequency
management but will not work on SMP or dual core
systems unless the ACPI powerstate objects are
available. It will only work on 2.6.10 and later
kernels. This driver is distributed with the
2.6.13 and later kernels.
Ciauz!!
E' possibile utilzzare un modem USB ADSL per connettersi con kubuntu, o lavora esclusivamente con interfacce ethernet ??
E' possibile utilzzare un modem USB ADSL per connettersi con kubuntu, o lavora esclusivamente con interfacce ethernet ??
dipende dal modem che utilizzi, anche se mi pare che i normali pacchetti eagle-usb non vadano bene per questa distro, ce ne sono di personalizzati :D
Il modem è un ericsson esterno di telecom per alice adsl, non credo infatti che si riesca a installare... oppure si ?
marcoland
14-08-2006, 10:54
E' possibile utilzzare un modem USB ADSL per connettersi con kubuntu, o lavora esclusivamente con interfacce ethernet ??
Meglio ethernet...
Per l'USB guarda qua:
http://eciadsl.flashtux.org/modems.php
Il modem è un ericsson esterno di telecom per alice adsl, non credo infatti che si riesca a installare... oppure si ?
se specifichi il modello magari ti diamo una mano nel cercare le istruzioni :D
fr4nc3sco
14-08-2006, 23:05
raga mi potreste dare delle dritte per provare sta relase che non riesco a far andare configurazione:
3800+x2 am2
asus m2n32sli
1900xt
2 gb di ddr2
hd pata
come faccio fare il test cd carica il kernel ecc e si impalla sulla scritta kubuntu e li resta
sapete come far andare webcm su ubuntu? :stordita:
']se specifichi il modello magari ti diamo una mano nel cercare le istruzioni :D
E' un ericsson b-Quick USB dato in dotazione da telecom, dubito ci siano driver per questo...
REPERGOGIAN
15-08-2006, 16:39
E' un ericsson b-Quick USB dato in dotazione da telecom, dubito ci siano driver per questo...
credo che ci siano negli
eciadsl
modello ericsson hm120dp se non erro il modem
questo è il mio piccolo thread ufficiale :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=924959
ma non si è capito bene se qualcuno lo ha installato su linux
dai una letta al max
piccolo problemino:
in supporto lingue dopo tempo fa aver installato l'italiano, seppure con errore che bloccava l'installaz ma cmq dopo il riavvio tutto era in italiano, oggi ho deciso di de-spuntare l'inglese, clicco applica ma compare un messaggio che mi avverte che un altro processo quale adept o adp get.... è in esecuzione e quindi non posso far nulla.
apro kysguard scrivo adept per ucciderlo, a volte lo trova ma non riesco ad ucciderlo perchè non ho i permessi(così dice), altre volte invece non trova nulla.
da cosa può dipendere?
ho trovato la soluzione a questo link (http://nonsologuide.altervista.org/guide/linux/sbloccare_adept.php)
dato che a quanto vedo su internet è capitato a molti, può tornare utile
è uscita la 6.0.6.1
qui (http://www.ubuntu.com/usn) la lista delle cose corrette
esperti linuxiani,cosa c'è di importante, a parte gli aggio di sicurezza?
qui (http://www.ubuntu.com/usn) la lista delle cose corrette
esperti linuxiani,cosa c'è di importante, a parte gli aggio di sicurezza?
tutti aggio di sicurezza ;)
tutti aggio di sicurezza ;)
formatto e reinstallo da zero
ciao k0nt3
formatto e reinstallo da zero
ciao k0nt3
non si può aggiornare?
ciao :D
non si può aggiornare?
ciao :D
voglio far le cose pulite anche perchè dopo che non sono riuscito a sbloccare adept ho abbandonato kubuntu in attesa della 6.10
vediamo adesso cosa cambia.
dimenticavo, bisogna aggiornare manualmente (ma poi non si aggiornano automaticamente) kde,amarok, kaffeine come diceva cimmo qualche post fa o è compreso negli aggio?
voglio far le cose pulite anche perchè dopo che non sono riuscito a sbloccare adept ho abbandonato kubuntu in attesa della 6.10
vediamo adesso cosa cambia.
dimenticavo, bisogna aggiornare kde(amarok kaffeine) come diceva cimmo qualche post fa o è compreso negli aggio?
questo non lo so :boh: nel caso vai di adept :cool: perchè dal tuo link si leggono solo aggiornamenti di sicurezza
questo non lo so :boh: nel caso vai di adept :cool: perchè dal tuo link si leggono solo aggiornamenti di sicurezza
grazie lo stesso.
sciauz
Per grub: sudo kate /boot/grub/menu.lst
e modifica a mano la lista, cioè inverti con un taglia\incolla linux con windows
in questo caso ho lanciato il comando dalla konsolle ma dice impossibile connettersi al server X (o giù di lì)
non so se c'è un tool grafico su kubuntu (ma sono proprio un idiota.. non ho nemmeno installato sta kubuntu :stordita: :D ) comunque in generale c'è un file che si chiama /boot/grub/menu.lst e se lo apri con un editor tipo kwrite da root dovresti vedere che c'è una riga con scritto:
default 0
basta cambiare quel numerino e riavviare per apprezzare il cambiamento ;) 0 significa che di default avvia il primo della lista, 1 il secondo
in quest'altro caso, il file è di sola lettura e non mi permette di modificarlo!
vediamo se trovo in giro qualche procedura semplice
nel primo caso non devi far altro che aggiungere la seguente linea nel file ~/.bashrc
xhost +
dopodichè tutti avranno i permessi di usare X alla prossima sessione (per quella corrente esegui lo stesso comando da konsole).
nel secondo caso è perchè devi essere root per editare quel file ;) fai "esegui comando" dal menuK e poi "kdesu kwrite" e da lì apri il file
nel primo caso non devi far altro che aggiungere la seguente linea nel file ~/.bashrc
xhost +
dopodichè tutti avranno i permessi di usare X alla prossima sessione (per quella corrente esegui lo stesso comando da konsole).
nel secondo caso è perchè devi essere root per editare quel file ;) fai "esegui comando" dal menuK e poi "kdesu kwrite" e da lì apri il file
provo e ti farò sapere!
grazie
lupocattivo89
20-08-2006, 12:28
ciao raga sto configurando kubuntu per la connessione internet via bluetooth con il mio moto v3x sto seguendo questa guida
Configurazione del cellulare come Modem
A questo punto cercheremo di rilevare il cellulare ed eseguire il pairing dello stesso con il pc. Per pairing si intende la procedura di associazione che avviene tra il pc ed il dispositivo bluetooth dove vengono richiesti i pin di sicurezza.
Se non è stato mai fatto prima, cambiamo il pin di sicurezza del PC nel modo seguente:
sudo echo "1234" > /etc/bluetooth/pin
dove 1234 sarà il vostro pin personale (cambiatelo a piacimento).
Quando richiesto dal telefono o dal pc, digitare il pin impostato.
Assicuriamoci che il telefono abbia il bluetooth attivo e sia visibile ai dispositivi non già associati. Nel caso specifico il bluetooth del V3 va abilitato in
Impostazioni->Connessione->Bluetooth->Impostazione->Stato (On)
e reso visibile in
Impostazioni->Connessione->Bluetooth->Impostazione->Trovami
Ora determiniamo l'indirizzo fisico del dispositivo bluetooth con il comando
hcitool inq
Se nel raggio di connessione non ci sono altri dispositivi BT, la risposta sarà simile alla seguente:
Inquiring ...
00:11:22:33:44:55 clock offset: 0x1234 class: 0x123456
Ora determiniamo il canale utilizzato dal telefono per il servizio "Dial-up" con il comando
sdptool browse 00:11:22:33:44:55
Il risultato sarà una serie di servizi supportati dal telefono con tutti i dati necessari al loro utilizzo; cerchiamo nella lista il servizio che ci interessa ed identifichiamo il canale da utilizzare per le procedure seguenti. Nel caso del V3, il servizio di "Dial-up" sarà visualizzato per primo in un modo simile a questo:
Service Name: Dial-up networking Gateway
Service Description: Dial-up networking Gateway
Service Provider: /a/mobile/system/cl.gif
Service RecHandle: 0x10001
Service Class ID List:
"Dialup Networking" (0x1103)
Protocol Descriptor List:
"L2CAP" (0x0100)
"RFCOMM" (0x0003)
Channel: 1
.......
Il dato che più ci interessa è il canale (Channel: 1) che prenderemo in considerazione per il prossimo step.
Ora creeremo una porta di comunicazione virtuale che utilizzi il ponte fornito dal bluetooth per la connessione GPRS.
Editiamo il file /etc/bluetooth/rfcomm.conf ed inseriamo le righe seguenti:
rfcomm0 {
device 00:11:22:33:44:55;
channel 1;
comment 'BT DUN';
}
sostituendo l'indirizzo del dispositivo ed il canale con quelli rilevati in precedenza.
Abilitiamo la porta virtuale con i comandi
sudo rfcomm bind rfcomm0
rfcomm
Se tutto è andato a buon fine, il secondo comando dovrebbe visualizzare il dispositivo associato, il canale e lo stato attuale nel modo seguente
rfcomm0: 00:14:9A:75:87:2D channel 1 closed
ora tutto bene fino all'ultima parte quella ke ho evidenziato
li inizia il problema invece di darmi la risp ke dice la guida mi dice questo errore
sudo rfcomm bind rfcomm0
syntax error line 10
syntax error line 10
syntax error line 10
syntax error line 12
syntax error line 12
syntax error line 12
syntax error line 16
syntax error line 16
syntax error line 16
syntax error line 17
can't find a config entry for rfcomm0
aiutatemi
ho un problemino con i nuovi driver ati
seguendo la guida del sito ati:
To install the ATI Proprietary Linux driver using the Automatic option, follow these steps:
1. Launch the Terminal Application/Window and navigate to the ATI Proprietary Linux driver download.
2. Enter the command sh ./ati-driver-installer-8.28.8.run to launch the ATI Proprietary Linux driver installer. The ATI Proprietary Linux Driver Setup dialog box is displayed.
verso l' 80 % completa l'installazione ma con errore da leggere nel log:
Tryng to install a precompiled kernel module
Precompiled kernel module version mismatched
No kernel module build environment
bye
devi installare il sorgente del kernel, compilatore e cose varie... installa da yast "kernel-source" e "gcc"
ops ho detto yast? :stordita: intendevo adept :rotfl:
devi installare il sorgente del kernel, compilatore e cose varie... installa da yast "kernel-source" e "gcc"
ops ho detto yast? :stordita: intendevo adept :rotfl:
gcc era compreso in build essential che già avevo installato per il modem
dovrei installare solo kernel source?
dovrei installare solo kernel source?
si ma è bello grosso... comunque non sono sicuro di come si chiama il pacchetto, guarda qualcosa di simile a kernel-source o linux-header (forse è il secondo). comunque sia installa i sorgenti del kernel ;)
si ma è bello grosso... comunque non sono sicuro di come si chiama il pacchetto, guarda qualcosa di simile a kernel-source o linux-header (forse è il secondo). comunque sia installa i sorgenti del kernel ;)
ok cercherò sergent o sourgent :sofico:
passo a kubuntu
c'è sia linux-headers(di diversi tipi) ma anche kernel-headers
maledizione mi si è bloccato di nuovo adept, mi parte in solo lettura,
ho provato con questi comandi per sbloccarlo:
sudo rm /var/lib/dpkg/lock
sudo dpkg -a
ma da questo avviso:
dpkg: è necessaria una opzione che indichi che azione svolgere
Usa dpkg --help per un aiuto su installazione e rimozione dei pacchetti ;
Usa `dselect' o `aptitude' per una gestione più amichevole dei pacchetti;
Usa dpkg -Dhelp per una lista delle opzioni di debug per dpkg;
Usa dpkg --force-help per una lista delle opzioni di forzatura;
Usa dpkg-deb --help per un aiuto sulla manipolazione dei file *.deb;
Usa dpkg --licence per la licenza di copia e mancanza di garanzia (GNU GPL) .
Le opzioni marcate con producono molto output - utilizza una pipe con
`less' o `more' per leggerlo!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
sbloccato, non so come, ma l'ho sbloccato
sbloccato, non so come, ma l'ho sbloccato
occhio devi installare i sorgenti della stessa versione del kernel che hai installato... ti funziona adesso l'installazione del driver?
anche se lo sbloccato, non scarica più i pacchetti, è come se fosse offline. :cry: :cry: :cry: :cry:
basta non ne posso più, dopo una decina di format attendo la 6.10 sperando che la nuova versione si avvicini sempre più a win nella semplicità di utilizzo.
cmq terrò per la prossima versione tutti i vostri consigli. ci si sentirà allora
grazie k0nt3 :)
mmm ma i drivers ati non li potevi installare direttamente da adept? ci ho pensato adesso.. perchè hai scaricato l'installer dal sito?
ps. la prossima volta andrà meglio.. intanto ti sei fatto un'idea ;)
mmm ma i drivers ati non li potevi installare direttamente da adept? ci ho pensato adesso.. perchè hai scaricato l'installer dal sito?
ps. la prossima volta andrà meglio.. intanto ti sei fatto un'idea ;)
erano fermi alla versione 25, siamo alla 28.
inizialmente li avevo installati ma la scheda era riconosciuta sempre come vesa...
Ciao a tutti e ben tornati dalle vacanze.
Volevo annunciarvi che e' uscita una versione aggiornata di Kubuntu Dapper 6.06 che altro non e' un cd con tutti gli aggiornamenti usciti fino ai primi di agosto.
http://kubuntu.org/download.php
Per i piu' temerari invece e' uscita la seconda preview di Kubuntu 6.10, chiamata EdgyEft.
Vi ricordo che questa versione e' alpha (neanche beta) e che _sicuramente_ avra' dei problemi, quindi installatela solo se volete darci un occhio per curiosita'.
https://wiki.kubuntu.org/EdgyEft/Knot2/Kubuntu
Ciao a tutti e ben tornati dalle vacanze.
Volevo annunciarvi che e' uscita una versione aggiornata di Kubuntu Dapper 6.06 che altro non e' un cd con tutti gli aggiornamenti usciti fino ai primi di agosto.
http://kubuntu.org/download.php
Per i piu' temerari invece e' uscita la seconda preview di Kubuntu 6.10, chiamata EdgyEft.
Vi ricordo che questa versione e' alpha (neanche beta) e che _sicuramente_ avra' dei problemi, quindi installatela solo se volete darci un occhio per curiosita'.
https://wiki.kubuntu.org/EdgyEft/Knot2/Kubuntu
cimmo, è già da 1 mese che è uscita la .1 .....ti 6 fatto anticipare da un winzoziano come me!
ottobre è vicino per la 6.10 vediamo se in qualche modo contrastera vista
cimmo, è già da 1 mese che è uscita la .1 .....ti 6 fatto anticipare da un winzoziano come me!
ottobre è vicino per la 6.10 vediamo se in qualche modo contrastera vista
e' lo so hai ragione, e' che ero in vacanza e internet lo usavo pochissimo :p
e' lo so hai ragione, e' che ero in vacanza e internet lo usavo pochissimo :p
:)
buon pomeriggio
jangy22xx
19-09-2006, 23:28
come si crea la connessione a internet?
come si crea la connessione a internet?
innanzi tutto complimenti per l'avatar :fagiano: poi devi dirci di che connessione si tratta, che modem usi ecc...
uscita Kubuntu 6.10 beta:
http://kubuntu.org/announcements/edgy-beta.php
screenshot:
http://www.thecodingstudio.com/opensource/linux/screenshots/index.php?linux_distribution=Kubuntu%206.10%20Beta
da adesso amarok legge gli mp3 nativamente senza bisogno di installare altri pacchetti, sara' una grande versione!
uscita Kubuntu 6.10 beta:
http://kubuntu.org/announcements/edgy-beta.php
screenshot:
http://www.thecodingstudio.com/opensource/linux/screenshots/index.php?linux_distribution=Kubuntu%206.10%20Beta
da adesso amarok legge gli mp3 nativamente senza bisogno di installare altri pacchetti, sara' una grande versione!
speriamo che sia migliorato parecchio.
così definitivamente lo affianchero ad xp!
ovviamente aspetto la definitiva
edit
ma la grafica non doveva esser marroncina?
edit
ma la grafica non doveva esser marroncina?
no quella e' ubuntu che ha gnome, kubuntu e' passata da azzurrina a viola :)
no quella e' ubuntu che ha gnome, kubuntu e' passata da azzurrina a viola :)
ho capito
preparati psicologicamente per quanto sarà pronta a fornire assistenza a noi ...zozziani
lupoalfredo
30-09-2006, 19:40
NN RIESCO A INSERIRE LA LINGUA ITALIANA.
SECONDO PROBLEMA: CONNESSIONE A INTERNET (HO UN MODENM STANDARD TRUST INTERNO)
lupoalfredo
30-09-2006, 19:58
NATURALMENTE HO GIà LETTO L'ARTICOLO MA NN HO AVUTO SUCCESSO.
peppeiervo
09-10-2006, 17:36
salve sono un neofita sconfortato perchè leggendo l'articolo e alcuni commenti, vedo che si dà per scontato il colegamento ad internet. Invece per me è risultato un problema insormontabile perche non riesco a capire proprio come configurare l'acceso. Con windows è facile perchè tutto automatico, in Knoppix sono riuscito a configurare l'accesso ma in kubuntu proprio non capisco! Non è possibile semplificare wqueste operazioni o almeno, non darle per scontate poichè per i nuovi non losono affatto? Grazie
Io invece ho la connessione, che è attraverso la scheda ethernet del portatile collegato al router Dlink G604T. La connessione funziona perchè il Konqueror naviga tranquillamente, ma non ne vuole sapere di scaricare i pacchetti attraverso Adept Manager, e purtroppo fino a quando non li scarico il SO non mi diventa in italiano. Seguo la guida ma nonostante faccio Enable su tutte le voci deb e modifico dove specificato la colonna Components, non mi trova nessun aggiornamento. L'unico dubbio che mi viene è che nella guida si accenna a far diventare il DVD come fonte di default per prelevare gli aggiornamenti ma poi non viene detto come fare, e nella lista Menage Repositories della guida (in una delle tre immagini) la prima voce deb riguarda un cdrom, mentre a me non compare nonostante ho il dvd inserito.
Io invece ho la connessione, che è attraverso la scheda ethernet del portatile collegato al router Dlink G604T. La connessione funziona perchè il Konqueror naviga tranquillamente, ma non ne vuole sapere di scaricare i pacchetti attraverso Adept Manager, e purtroppo fino a quando non li scarico il SO non mi diventa in italiano. Seguo la guida ma nonostante faccio Enable su tutte le voci deb e modifico dove specificato la colonna Components, non mi trova nessun aggiornamento. L'unico dubbio che mi viene è che nella guida si accenna a far diventare il DVD come fonte di default per prelevare gli aggiornamenti ma poi non viene detto come fare, e nella lista Menage Repositories della guida (in una delle tre immagini) la prima voce deb riguarda un cdrom, mentre a me non compare nonostante ho il dvd inserito.
Cerca di configurare la scheda ethernet in statico metendo i DNS del tuo ISP e non quello del router.
Grazie mille!! Era quello il problema!! Ma come mai?
salve sono un neofita sconfortato perchè leggendo l'articolo e alcuni commenti, vedo che si dà per scontato il colegamento ad internet. Invece per me è risultato un problema insormontabile perche non riesco a capire proprio come configurare l'acceso. Con windows è facile perchè tutto automatico, in Knoppix sono riuscito a configurare l'accesso ma in kubuntu proprio non capisco! Non è possibile semplificare wqueste operazioni o almeno, non darle per scontate poichè per i nuovi non losono affatto? Grazie
difficile aiutarti senza sapere che modem hai, con che connessione e provider...
NN RIESCO A INSERIRE LA LINGUA ITALIANA.
SECONDO PROBLEMA: CONNESSIONE A INTERNET (HO UN MODENM STANDARD TRUST INTERNO)
per il primo problema:
metti dentro il cdrom di kubuntu, apri console e scrivi:
sudo apt-cdrom add
poi password dell'utente
per il modem non saprei, dipende da che modem, prova a chiedere nella sezione linux
Questa merita davvero:
uscito flash 9.0 per Linux in versione beta, l'ho provato e a parte qualche artefatto ogni tanto, funziona bene!
http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer9.html
basta scaricarsi il plugin .so
http://www.adobe.com/go/fp9_update_b1_installer_linuxplugin
e metterlo con sudo cp libflashplayer.so /usr/lib/mozilla/plugins oppure se non si hanno privilegi di admin basta creare una sottodirectory nella propria home dentro a .mozilla chiamata plugins e poi mettere li' il file ;)
Raga sec voi è meglio kubuntu o ubuntu?
in quanto a semplicità e completezza?
Raga sec voi è meglio kubuntu o ubuntu?
in quanto a semplicità e completezza?
cimmo vi ho tradito :cry: ho installato opensuse e mi sembra un pelino meglio a partire dall'installazione, dove tuto è filato liscio.
a primo impatto suse è più simile a windows che kubuntu
mi perdonerete :D
cimmo vi ho tradito :cry: ho installato opensuse e mi sembra un pelino meglio a partire dall'installazione, dove tuto è filato liscio.
a primo impatto suse è più simile a windows che kubuntu
mi perdonerete :D
anche il software di partenza è + ricco.......almeno so così.....
Quello si .. è 3 giga... però a me non riconosceva nemmeno i cd... :mc:
cimmo vi ho tradito :cry: ho installato opensuse e mi sembra un pelino meglio a partire dall'installazione, dove tuto è filato liscio.
a primo impatto suse è più simile a windows che kubuntu
mi perdonerete :D
figurati, ognuno ama la sua distro e' bello per quello. Io non sono uno fanatico, quindi piu' uno prova piu' per me e' un grande ;)
Perche' e' alla ricerca di quello che piu' si adatta per lui... buona Suse ;)
Raga sec voi è meglio kubuntu o ubuntu?
in quanto a semplicità e completezza?
guarda per me e' + semplice Kubuntu, ma ci sono persone che pensano il contrario, quindi il mio consiglio e' prova entrambi i live-cd e poi decidi tu.
Occhio che tra una settimana uscira' la 6.10 (di tutta la famiglia Ubuntu&Co) magari se aspettate ad installare vi trovate la distro bella nuova e aggiornatissima!
guarda per me e' + semplice Kubuntu, ma ci sono persone che pensano il contrario, quindi il mio consiglio e' prova entrambi i live-cd e poi decidi tu.
Occhio che tra una settimana uscira' la 6.10 (di tutta la famiglia Ubuntu&Co) magari se aspettate ad installare vi trovate la distro bella nuova e aggiornatissima!
Ok ;)
grazie mille
sperò che riconosca tutto... come ho detto prima con suse appena inserivo un cd mi diceva che nn avevo permessi o cose del genere
Ok ;)
grazie mille
sperò che riconosca tutto... come ho detto prima con suse appena inserivo un cd mi diceva che nn avevo permessi o cose del genere
forse perche' dovevi soltanto dare al tuo utente i permessi di gruppo vari.
Anche in kubuntu se crei un nuovo utente e lasci tutto di default non puo' far nulla se non accedere alla proprio home ;)
C'e' scritto anche nell'articolo se mi ricordo bene ;)
forse perche' dovevi soltanto dare al tuo utente i permessi di gruppo vari.
Anche in kubuntu se crei un nuovo utente e lasci tutto di default non puo' far nulla se non accedere alla proprio home ;)
C'e' scritto anche nell'articolo se mi ricordo bene ;)
Però nn avevo creato un nuovo utente era solo quello dell'istallazione
figurati, ognuno ama la sua distro e' bello per quello. Io non sono uno fanatico, quindi piu' uno prova piu' per me e' un grande ;)
Perche' e' alla ricerca di quello che piu' si adatta per lui... buona Suse ;)
anche se devo dire che non è un tradimento definitivo, se la nuova kubuntu sara + sensuale cambio di nuovo....
sono un latin lover :sofico:
ps
farai di nuovo l'articolo sulla nuova versione?
Quello si .. è 3 giga... però a me non riconosceva nemmeno i cd... :mc:
come?
farai di nuovo l'articolo sulla nuova versione?
mi piacerebbe molto, vediamo...
come?
Nel senso che è tre giga quindi certo che è completo :)
e cmq avevo detto che a me nn apriva nemmeno i cd
mi piacerebbe molto, vediamo...
se così sarà la leggerò volentieri
dato che con suse non mi funziona lo stesso modem che andava su kubuntu con la stessa procedura.
al termine della config, si è connesso, al riavvio non ne ha voluto sapere
mai una cosa che vada liscia
http://www.ossblog.it/post/1411/rilasciata-ubuntu-edgy-eft-release-candidate
uscita la RC
http://www.ossblog.it/post/1411/rilasciata-ubuntu-edgy-eft-release-candidate
uscita la RC
bene...chissà se per il mio mac devo scaricare la versione dell'intel normale???
nessuno lo sa?
Ciao a tutti,
in casa ho 3 pc collegati tra loro ai quali ho intenzione di aggiungerne un altro dove ho intenzione di installare kubuntu linux.
Come posso fare per condividere tranquillamente anche questo pc?
Inoltre vorrei poterlo gestire da remoto tramite uno di questi pc, sapete se è possibile? se si in che modo?
grazie a tutti!
Ciao a tutti,
in casa ho 3 pc collegati tra loro ai quali ho intenzione di aggiungerne un altro dove ho intenzione di installare kubuntu linux.
Come posso fare per condividere tranquillamente anche questo pc?
Inoltre vorrei poterlo gestire da remoto tramite uno di questi pc, sapete se è possibile? se si in che modo?
grazie a tutti!
per condividere file e stampanti basta che installi samba e aggiungi un utente, vedi manuale samba.
per la seconda cosa e' possibile, ma devi installare su windows un programma che e' a pagamento chiamato x-win32, purtroppo non sono a conoscenza di programmi simili gratuiti, se qualcuno lo sa si faccia avanti.
Ciao a tutti,
in casa ho 3 pc collegati tra loro ai quali ho intenzione di aggiungerne un altro dove ho intenzione di installare kubuntu linux.
Come posso fare per condividere tranquillamente anche questo pc?
come ti e' stato detto devi usare samba...
se vai sul sito ufficiale: www.samba.org e vai nella sezione "learn samba.... by example" e leggiti l'esempio che piu' si avvicina al tuo caso..
Inoltre vorrei poterlo gestire da remoto tramite uno di questi pc, sapete se è possibile? se si in che modo?
grazie a tutti!
lo puoi fare in diverse maniere:
con un ssh server su linux e un putty su windows (solo testuale)
con un vncserver su linux e un vncviewer su windows
con un ssh server e un client ssh+server X (tipo un'installazione di cygwin)
Ciao
bene...chissà se per il mio mac devo scaricare la versione dell'intel normale???
nessuno lo sa?
:help:
bene...chissà se per il mio mac devo scaricare la versione dell'intel normale???
nessuno lo sa?
si dovrebbe andare bene la versione normale per x86, cmq fai una prova con il live-cd e' fatto apposta ;)
Ah ragazzi:
domani dovrebbe uscire Kubuntu 6.10 :sofico:
si dovrebbe andare bene la versione normale per x86, cmq fai una prova con il live-cd e' fatto apposta ;)
Ah ragazzi:
domani dovrebbe uscire Kubuntu 6.10 :sofico:
6 pronto per il grande giorno?
:D
si dovrebbe andare bene la versione normale per x86, cmq fai una prova con il live-cd e' fatto apposta ;)
Ah ragazzi:
domani dovrebbe uscire Kubuntu 6.10 :sofico:
Aspetterò quella :)
Grazie per l'aiuto,provvederò subito ad installare samba,x gestirlo da remoto cercherò in tutti i modi di trovare un programma freeware, se lo trovo lo scrivo. Alla prossima!
6 pronto per il grande giorno?
:D
e' da un mese che l'aspetto per un sacco di motivi...
nudo_conlemani_inTasca
26-10-2006, 06:14
Salve a tutti...
Doppio click su un exe.
Altro discorso va fatto per la sicurezza.
In sostanza...il mio PC è rimasto con XP come SO di default...per ora... :muro:
Scusate se mi sono dilungato un po' troppo :D
Cya
Lupin[o]
Grazie per esserti dilungato.. involontariamente nella tua esaustiva spiegazione
mi hai fatto notare/capire alcune cose che non sapevo..
Le distro Linux mi affascinano 1 casino anche a me, voglio trovare un ritaglio di tempo per addentrarmici e capire un po' la filosofia Open Source e tutti i pregi/difetti che porta con sè.
Fossero tutti esaustivi come te..
sarei un ingegnere informatico già solo tramite il Forum di Hw Up! :) :sofico:
REPERGOGIAN
26-10-2006, 08:31
domanda superniubba
io avevo installato kubuntu 6.06
poi ho sempre tenuto aggiornato tramite adept ecc..
significa che ora sono a kubuntu 6.0x con x > 6, vero?
cimmoooooo
pare sia uscita la 6.10
http://releases.ubuntu.com/kubuntu/6.10/
http://releases.ubuntu.com/6.10/
va bene la stessa guida per la 6.06 riguardo i repo da aggiungere e così via?
cominciamo male
ho scaricato la dekstop, parte in avvio la barra che scorre destra sinistra ma piùttosto che avviarsi kubuntu, resta schermo nero con terminale.
c'è qualcosa che non va!
cimmoooooo
pare sia uscita la 6.10
http://releases.ubuntu.com/kubuntu/6.10/
http://releases.ubuntu.com/6.10/
va bene la stessa guida per la 6.06 riguardo i repo da aggiungere e così via?
per aggiornare la versione Dapper senza reinstallare tutto da cd seguire queste istruzioni:
1) assicuratevi prima di tutto di avere il pacchetto kubuntu-desktop installato, se non e' installato installatelo subito!
2) cambiate dai repositary qualsiasi cosa che ha la stringa dapper con la stringa edgy
3) fate applica in basso
4) scarica aggiornamenti
5) dopo comparira' la nota icona di aggiornamento in basso a dx
6) chiudere adept e aprire l'aggiornamento dall'icona in basso a dx
7) aggiornare tutto!
8) se per caso l'installazione va' in errore niente paura: aprite la console e digitate:
sudo dpkg --configure -a
e assicuratevi che i pacchetti:
kubuntu-desktop
ubuntu-minimal
ubuntu-base
siano stati installati, in caso contrario installateli!
dovrebbe tutto sistemarsi.
Marlin io ho un problema di boot con il kernel-generic, per fortuna avevo installato anche il kernel i386 che invece mi funziona benissimo.
Il problema era gia' stato segnalato e mi sono accodato pure io, purtroppo si risolvono dei problemi e ne nascono altri, sono dispiaciuto quanto voi.
https://launchpad.net/distros/ubuntu/+source/linux-source-2.6.17/+bug/62608
per aggiornare la versione Dapper senza reinstallare tutto da cd seguire queste istruzioni:
1) assicuratevi prima di tutto di avere il pacchetto kubuntu-desktop installato, se non e' installato installatelo subito!
2) cambiate dai repositary qualsiasi cosa che ha la stringa dapper con la stringa edgy
3) fate applica in basso
4) scarica aggiornamenti
5) dopo comparira' la nota icona di aggiornamento in basso a dx
6) chiudere adept e aprire l'aggiornamento dall'icona in basso a dx
7) aggiornare tutto!
8) se per caso l'installazione va' in errore niente paura: aprite la console e digitate:
sudo dpkg --configure -a
dovrebbe tutto sistemarsi.
Marlin io ho un problema di boot con il kernel-generic, per fortuna avevo installato anche il kernel i386 che invece mi funziona benissimo.
Il problema era gia' stato segnalato e mi sono accodato pure io, purtroppo si risolvono dei problemi e ne nascono altri, sono dispiaciuto quanto voi.
https://launchpad.net/distros/ubuntu/+source/linux-source-2.6.17/+bug/62608
a me si blocca qui, dopo il boot per l'installazione
http://img152.imageshack.us/img152/5932/dscf0555kd9.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=dscf0555kd9.jpg)
a me si blocca qui, dopo il boot per l'installazione
mmm non saprei, dapper ti andava bene invece?
mmm non saprei, dapper ti andava bene invece?
la dapper in safe graphic mode si avviava,(parlo delll'installazione)
in edgy se parto settando la lingua italiana in fase di installazione
dopo quella schermata, sempre a pieno schermo compare come se avviassi il terminale
la dapper in safe graphic mode si avviava,(parlo delll'installazione)
in edgy se parto settando la lingua italiana in fase di installazione
dopo quella schermata, sempre a pieno schermo compare come se avviassi il terminale
provato a mettere inglese invece che ita?
provato a mettere inglese invece che ita?
l'immagine sopra.
credo di aver trovato un altro con lo stesso problema
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=284898
provo con l'alternate anche se non conosco i comandi da dare per far partire l'installazione ed evitare di fare casini
provo con l'alternate anche se non conosco i comandi da dare per far partire l'installazione ed evitare di fare casini
prova prima a sentire su irc:
irc.ubuntu.com
canale:
#kubuntu
#ubuntu-it
prova prima a sentire su irc:
irc.ubuntu.com
canale:
#kubuntu
#ubuntu-it
uhm
ignoro l'uso di irc
speriamo che esca almeno la versione dvd
uhm
ignoro l'uso di irc
speriamo che esca almeno la versione dvd
si blocca anche con la dvd.
a sto punto prendo la 6.06.01 ed aggiorno
si blocca anche con la dvd.
a sto punto prendo la 6.06.01 ed aggiorno
aspetta:
se riesci al boot metti tra i parametri del kernel
nosplash
nomce
e dimmi se parte e cosa dice, per inserirli leggi a video, ci dovrebbe essere scritto.
aspetta:
se riesci al boot metti tra i parametri del kernel
nosplash
nomce
e dimmi se parte e cosa dice
dove devo scriverli?
dato che parte subito la schermata con il logo
dove devo scriverli?
dato che parte subito la schermata con il logo
no non e' vero che parte subito la schermata col logo, se leggi bene all'inizio ci sono varie opzioni.
Prova F1 o F6, ci deve essere un'opzione per passare degli altri parametri al kernel e da li' aggiungi quei due.
http://www.thecodingstudio.com/opensource/linux/screenshots/index.php?linux_distribution_sm=Kubuntu%206.10
no non e' vero che parte subito la schermata col logo, se leggi bene all'inizio ci sono varie opzioni.
Prova F1 o F6, ci deve essere un'opzione per passare degli altri parametri al kernel e da li' aggiungi quei due.
http://www.thecodingstudio.com/opensource/linux/screenshots/index.php?linux_distribution_sm=Kubuntu%206.10
hai ragione.
provo subito
sempre grazie
eccoa te
http://img206.imageshack.us/img206/8590/dscf0568aq2.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=dscf0568aq2.jpg)
eccoa te
http://img206.imageshack.us/img206/8590/dscf0568aq2.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=dscf0568aq2.jpg)
direi esattamente come questo bug:
https://launchpad.net/distros/ubuntu/+bug/65529
https://launchpad.net/distros/ubuntu/+bug/67756
prova ora a mettere solo nosplash e dimmi se cambia qualcosa.
direi esattamente come questo bug:
https://launchpad.net/distros/ubuntu/+bug/65529
https://launchpad.net/distros/ubuntu/+bug/67756
prova ora a mettere solo nosplash e dimmi se cambia qualcosa.
provo
ps 6 un mito! :D
http://img162.imageshack.us/img162/21/dscf0569qy1.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=dscf0569qy1.jpg)
http://img162.imageshack.us/img162/21/dscf0569qy1.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=dscf0569qy1.jpg)
a sto punto prova a mettere force_addr=0xaddr come dice lui tra i parametri e vedi che fa
a sto punto prova a mettere force_addr=0xaddr come dice lui tra i parametri e vedi che fa
da scrivere sempre dove ho scritto nosplash?
da scrivere sempre dove ho scritto nosplash?
eh si... mmm aspe
0xaddr mi sa che e' un esempio, forse bisogna completarlo con l'address giusto...
scusa se provi in safe graphics mode senza parametri?
scusa se provi in safe graphics mode senza parametri?
in safe graphic mode non parte ne senza paramentri ne con force_addr...
mi chiedevo, se partissi dalla dappere poi facessi l'upgrade alla edgy, non c'è il rischio che non parta lo stesso?
in safe graphic mode non parte ne senza paramentri ne con force_addr...
mi chiedevo, se partissi dalla dappere poi facessi l'upgrade alla edgy, non c'è il rischio che non parta lo stesso?
si infatti c'e' questo rischio.
Sto chiedendo per te su irc come fare... nosplash ho scoperto che appositamente ti porta alla console quindi adesso cerco un altro parametro che ci aiuti ;)
si infatti c'e' questo rischio.
Sto chiedendo per te su irc come fare... nosplash ho scoperto che appositamente ti porta alla console quindi adesso cerco un altro parametro che ci aiuti ;)
fai con calma, non vorrei farti perdere del tempo!
grazie
fai con calma, non vorrei farti perdere del tempo!
grazie
allora fai cosi':
quando cambi i parametri ci sono per caso due parametri chiamati "quiet" e "splash"?
Se si' prova semplicemente a cavarli e dimmi cosa esce.
allora fai cosi':
quando cambi i parametri ci sono per caso due parametri chiamati "quiet" e "splash"?
Se si' prova semplicemente a cavarli e dimmi cosa esce.
si ci sono.
cavarli= cancellarli? :D
si ci sono.
cavarli= cancellarli? :D
emm si' si' :stordita:
apparentemente carica tante cose, non si blocca dove accadeva nelle precedenti foto, ma più avanti
http://img312.imageshack.us/img312/8048/dscf0572gs6.th.jpg (http://img312.imageshack.us/my.php?image=dscf0572gs6.jpg)
apparentemente carica tante cose, non si blocca dove accadeva nelle precedenti foto, ma più avanti
http://img312.imageshack.us/img312/8048/dscf0572gs6.th.jpg (http://img312.imageshack.us/my.php?image=dscf0572gs6.jpg)
si va piu' avanti perche' prima usando nosplash volutamente si ferma alla console (mi ero sbagliato) mentre ora carica tutto solo che ti fa vedere dove si ferma.
Ma si ferma li' giusto?
si va piu' avanti perche' prima usando nosplash volutamente si ferma alla console (mi ero sbagliato) mentre ora carica tutto solo che ti fa vedere dove si ferma.
Ma si ferma li' giusto?
si sta fermo lì, il procio non lavora più
si sta fermo lì, il procio non lavora più
la sparo allora:
prova oltre a togliere i soliti due quiet e splash ad AGGIUNGERE il parametro
vga=vesa
P.S.= Che scheda video hai?
la sparo allora:
prova oltre a togliere i soliti due quiet e splash ad AGGIUNGERE il parametro
vga=vesa
P.S.= Che scheda video hai?
la più amata da linux ATI :D
la più amata da linux ATI :D
andiamo bene :D
dai fai quella prova, ne verremo a capo ;)
andiamo bene :D
dai fai quella prova, ne verremo a capo ;)
non cambia niente. dove si bloccava prima ho provanto a premere invio e...sotto compare ubuntu@ubuntu ...
http://img162.imageshack.us/img162/4368/dscf0574bo4.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=dscf0574bo4.jpg)
non cambia niente. dove si bloccava prima ho provanto a premere invio e...sotto compare ubuntu@ubuntu ...
ok:
prova a fare il check di integrita' del cd (Check cd for defects) e poi quando ti appare ubuntu@ubuntu prova a digitare startx e dimmi cosa scrive.
check ok
ma startx :(
http://img56.imageshack.us/img56/8277/dscf0577go8.th.jpg (http://img56.imageshack.us/my.php?image=dscf0577go8.jpg)
check ok
ma startx :(
http://img56.imageshack.us/img56/8277/dscf0577go8.th.jpg (http://img56.imageshack.us/my.php?image=dscf0577go8.jpg)
ok sembra dunque un problema di X, ora dovresti postare questi 2 file:
/var/log/Xorg.0.log
/etc/X11/xorg.conf
per fare cio' prova a mettere una chiavetta e prova a fare:
cp <file> /media/usbdisk
se non funzia fai
vim <file>
e soprattutto nel file log e' importante tutto cio' che e' un errore, che dovrebbe essere marcato con (EE)
Occhio alle maiuscole che sono diverse dalle minuscole in linux
ok sembra dunque un problema di X, ora dovresti postare questi 2 file:
/var/log/Xorg.0.log
/etc/X11/xorg.conf
per fare cio' prova a mettere una chiavetta e prova a fare:
cp <file> /media/usbdisk
se non funzia fai
vim <file>
e soprattutto nel file log e' importante tutto cio' che e' un errore, che dovrebbe essere marcato con (EE)
Occhio alle maiuscole che sono diverse dalle minuscole in linux
allora quando resta fermo in ubuntu@ubuntu
metto la chiave usb e digito
cp /var/log/Xorg.0.log /media/usbdisk idem per l'altro file
altrimenti vim /var/log/Xorg.0.log
confermi?
allora quando resta fermo in ubuntu@ubuntu
metto la chiave usb e digito
cp /var/log/Xorg.0.log /media/usbdisk idem per l'altro file
altrimenti vim /var/log/Xorg.0.log
confermi?
yes
yes
niente da fare con il comando cp mi da permesso denied sulla creazione del file
con il comando vim si aprono diverse pagine.
che stress
che dici, lasciam perdere? in attesa di un'eventuale altra versione?
niente da fare con il comando cp mi da permesso denied sulla creazione del file
con il comando vim si aprono diverse pagine.
che stress
che dici, lasciam perdere? in attesa di un'eventuale altra versione?
come credi,
se vuoi fare l'ultimo tentativo prova a usare sudo per la copia, cioe':
sudo cp <file> /media/usbdisk
poi per sicurezza fai cosi':
quando hai scritto usb (senza disk) schiaccia TAB e vedi se ti completa lui il comando ;)
come credi,
se vuoi fare l'ultimo tentativo prova a usare sudo per la copia, cioe':
sudo cp <file> /media/usbdisk
poi per sicurezza fai cosi':
quando hai scritto usb (senza disk) schiaccia TAB e vedi se ti completa lui il comando ;)
tab non funziona, parte il beep dal pc
il comando sudo non lo trova :muro:
grazie lo stesso cimmo
la più amata da linux ATI :D
mmm se riesci posta il file /etc/xorg.conf e anche i log di cui parlava cimmo... puoi accedere alle partizioni linux anche da windows! se hai una partizione ext3 puoi usare http://www.fs-driver.org/download.html mentre se hai reiserfs usa http://yareg.akucom.de/
quasi sicuramente se imposti il driver vesa per la scheda video parte ;) però senza 3D
mmm se riesci posta il file /etc/xorg.conf e anche i log di cui parlava cimmo... puoi accedere alle partizioni linux anche da windows! se hai una partizione ext3 puoi usare http://www.fs-driver.org/download.html mentre se hai reiserfs usa http://yareg.akucom.de/
quasi sicuramente se imposti il driver vesa per la scheda video parte ;) però senza 3D
credo sia su live-cd ;)
tab non funziona, parte il beep dal pc
il comando sudo non lo trova :muro:
grazie lo stesso cimmo
ma hai provato a digitare
sudo cp <file> /media/usbdisk
ma hai provato a digitare
sudo cp <file> /media/usbdisk
niente da fare
do il comando, premo invio, e senza dare alcune errore torna ad ubuntu@ubuntu
credo sia su live-cd ;)
:ops: ops scusate ma non riesco a seguire le discussioni per mancanza di tempo :stordita: beh se comunque non parte il live cd non insisterei più di tanto... installando kubuntu si che si può fare qualcosa per riparare (ci mancherebbe che le ATI non funzionano).
:ops: ops scusate ma non riesco a seguire le discussioni per mancanza di tempo :stordita: beh se comunque non parte il live cd non insisterei più di tanto... installando kubuntu si che si può fare qualcosa per riparare (ci mancherebbe che le ATI non funzionano).
le sto provando tutte, fedora 6, kubuntu 6.06 (l'unica con cui funzionava lo speedtouch), kubuntu 6.10(chi l'ha mai vista) opensuse (10.1, non funziona il modem, ma è molto carina come distro), mi manca mandriva 2007
grazie anche a te kont3
niente da fare
do il comando, premo invio, e senza dare alcune errore torna ad ubuntu@ubuntu
e ma forse perche' ha copiato i file su chiavetta? Controllato? :mbe:
e ma forse perche' ha copiato i file su chiavetta? Controllato? :mbe:
se ti ho detto che nella chiavetta non ha scritto nulla!! :mad: :D
se ti ho detto che nella chiavetta non ha scritto nulla!! :mad: :D
ooook :D
domani provo la live e metto dentro una chiavetta e poi ti so dire ;)
scusa ma e' una sfida :D
ooook :D
domani provo la live e metto dentro una chiavetta e poi ti so dire ;)
scusa ma e' una sfida :D
aiuti anche di domenica?
:D
aiuti anche di domenica?
:D
nel tempo libero... :D
mi piace aiutare chi prova cose nuove ;)
Dr.Speed
28-10-2006, 21:18
scusate, ho provato la cd-live pero non mi funziona! cioe entro, fa il caricamento e poi mi da una schemata nera, cosa puo essere?
scusate, ho provato la cd-live pero non mi funziona! cioe entro, fa il caricamento e poi mi da una schemata nera, cosa puo essere?
entro cosa vuol dire? dove si blocca esattamente?
- ti parte in safe graphics?
- check del cd?
- se no prova a schiacciare F6 e togliere dai parametri del kernel splash e quiet e poi fai uno screenshot di dove si ferma
Dr.Speed
28-10-2006, 21:29
si blocca subito dopo aver caricato tutto in ram immagino, subito quando scompare il logo di ubuntu, il cd test e apposto, in safe non parte(stessa cosa che in normale) e ora sto provando il mem-test
quando finisce(quanto ci mette? :D ) provo a fare con f6 come dici tu
Dr.Speed
28-10-2006, 21:34
ho interrotto il mem-test e ho provato a fare come dici te, con f6, solo che finisce di caricare con tutte le scritte e poi mi fa la stessa cosa, e possibile che sia perche non ho l'hd in quel computer?
ho interrotto il mem-test e ho provato a fare come dici te, con f6, solo che finisce di caricare con tutte le scritte e poi mi fa la stessa cosa, e possibile che sia perche non ho l'hd in quel computer?
no dovrebbe andare a meno che nel pc hai meno di 192 MB di ram.
Pero' se mi fai uno screenshot _forse_ capisco di +
Dr.Speed
28-10-2006, 22:11
no dovrebbe andare a meno che nel pc hai meno di 192 MB di ram.
Pero' se mi fai uno screenshot _forse_ capisco di +
ho risolto, era colpa della vga integrata, ho messo una quadro e funziona, ora ho un altro quesito, ho una chiavetta usb che fa da scheda di rete wireless, posso metterla su linux per collegarmi ad internet?
marco80m
28-10-2006, 23:56
Ciao a tutti, ho letto tanti commenti positivi su questo kubuntu, tanto che ho deciso di installarlo e mandare finalmente a ca.....re windows xp, soltanto che nei primi tempi dovrò avere entrambi i sistemi operativi installati, quindi volevo sapere se poteva crearmi problemi il fatto che io abbia un hard disk unico S-ATA già partizionato in due unità da 35 e 165gb (entrambe ntfs). Come si comporta kubuntu per creare un sistema dual boot con Winzoz già installato? Dovrei formattare tutto da capo??? :( ci sono inoltre richieste hardware particolari per ottenere un funzionamento stabile? ho una scheda grafica Ti4200 e una motherboard nforce2 con un giga di buona ram, non dovrebbe creare problemi vero? Grazie a tutti in anticipo!
P.S. ho visto su un mac il sistema operativo mac os tiger (se non sbaglio) e graficamente mi ha impressionato, winzoz in confronto sembra indietro di 10anni! c'è qualcosa di simile a livello grafico per sistemi operativi linux da installare su normali pc? Qual è il desktop manager più bello da vedere? :D
nel tempo libero... :D
mi piace aiutare chi prova cose nuove ;)
aspetto tue notizie
intanto domattina riprovo n'altra volta
ps
ma il log che viene creato dal cd, si salva sull'hard disk?
aspetto tue notizie
intanto domattina riprovo n'altra volta
ps
ma il log che viene creato dal cd, si salva sull'hard disk?
ho riprovato cambiano chiave usb, ma risulta sempre vuota
ps
ma il log che viene creato dal cd, si salva sull'hard disk?
no di certo, sta tutto in ram, infatti quando riavvii non rimane nulla!
Allora ho fatto delle prove e ho notato che quando si cambiano i parametri del kernel l'usb funzia male, quindi fai questa prova:
avvia normalmente (senza cambiare parametri) ad un certo punto si blocchera', quando vedi che si e' bloccato prova a fare CTRL-ALT-F2 e in teoria ti dovrebbe comparire la console.
Poi provi a copiare i due file come ti avevo scritto (sudo non dovrebbe servire):
cp /var/log/Xorg.0.log /media/usbdisk
cp /etc/X11/xorg.conf /media/usbdisk
no di certo, sta tutto in ram, infatti quando riavvii non rimane nulla!
Allora ho fatto delle prove e ho notato che quando si cambiano i parametri del kernel l'usb funzia male, quindi fai questa prova:
avvia normalmente (senza cambiare parametri) ad un certo punto si blocchera', quando vedi che si e' bloccato prova a fare CTRL-ALT-F2 e in teoria ti dovrebbe comparire la console.
Poi provi a copiare i due file come ti avevo scritto (sudo non dovrebbe servire):
cp /var/log/Xorg.0.log /media/usbdisk
cp /etc/X11/xorg.conf /media/usbdisk
domattina provo. dato che ho appena formattato
bye
Tanto per ridere...
http://static.flickr.com/96/281193199_519775b141_o.jpg
REPERGOGIAN
30-10-2006, 07:25
:asd:
che differenza esiste in kubuntu6.10 tra la versione cd e la dvd?
no di certo, sta tutto in ram, infatti quando riavvii non rimane nulla!
Allora ho fatto delle prove e ho notato che quando si cambiano i parametri del kernel l'usb funzia male, quindi fai questa prova:
avvia normalmente (senza cambiare parametri) ad un certo punto si blocchera', quando vedi che si e' bloccato prova a fare CTRL-ALT-F2 e in teoria ti dovrebbe comparire la console.
Poi provi a copiare i due file come ti avevo scritto (sudo non dovrebbe servire):
cp /var/log/Xorg.0.log /media/usbdisk
cp /etc/X11/xorg.conf /media/usbdisk
niente da fare, non cambiando i parametri, si blocca nell'immagine solita, no n funziona ctrl alt .
togliendo splash e scrivendo i comandi cp ho permesso negato
scrivendo sudo apparentemente funziona ma la penna è vuota
niente da fare, non cambiando i parametri, si blocca nell'immagine solita, no n funziona ctrl alt .
togliendo splash e scrivendo i comandi cp ho permesso negato
scrivendo sudo apparentemente funziona ma la penna è vuota
ok mi spiace, allora tutto quello che ti posso suggerire e' di usare l'installazione testuale presente nell'alternate cd o anche nel dvd ;)
poi se da installata continua a non andare pace ;)
ok mi spiace, allora tutto quello che ti posso suggerire e' di usare l'installazione testuale presente nell'alternate cd o anche nel dvd ;)
poi se da installata continua a non andare pace ;)
ci abbiam provato.
come non detto, aspetto la prox versione o ancor prima suse 10.2
grazie ancora
e arrivederci ;)
c'è una guida per l'alternate?
essendo solo testo non vorrei far casini
c'è una guida per l'alternate?
essendo solo testo non vorrei far casini
non saprei, cmq e' abbastanza semplice...
non saprei, cmq e' abbastanza semplice...
ma tipo devo scrivergli io dove formattare, quale unità, se mettere il punto di mount(non so cosa sia, ma mi avete consigliato così con la 6.06) ?
tutto ciò tramite terminale?
ho paura :cry: :D
ma tipo devo scrivergli io dove formattare, quale unità, se mettere il punto di mount(non so cosa sia, ma mi avete consigliato così con la 6.06) ?
tutto ciò tramite terminale?
ho paura :cry: :D
si esatto, il punto di mount era descritto nel mio articolo cosa voleva dire.
Cmq non puoi fare danni, l'importante e' che nelle partizioni fat32 e ntfs non metti la formattazione, senno' ti cancella tutto l'altro sistema operativo, sempre che tu ne abbia un altro.
Cmq se sei in dubbio lui non fa nulla finche' non gli dai l'ok finale, puoi sempre fare uno screenshot, resettare brutalmente e chiedere ;)
si esatto, il punto di mount era descritto nel mio articolo cosa voleva dire.
Cmq non puoi fare danni, l'importante e' che nelle partizioni fat32 e ntfs non metti la formattazione, senno' ti cancella tutto l'altro sistema operativo, sempre che tu ne abbia un altro.
Cmq se sei in dubbio lui non fa nulla finche' non gli dai l'ok finale, puoi sempre fare uno screenshot, resettare brutalmente e chiedere ;)
si può fare da windows l'installazione?
se no lascio perdere. intaserei il forum con foto e richieste d'aiuto
no meglio di nol!
si può fare da windows l'installazione?
se no lascio perdere. intaserei il forum con foto e richieste d'aiuto
no meglio di nol!
no non mi risulta.
Cmq fai cosi': spostiamoci nella sezione Linux, li' c'e' tutto il tempo di postare e rispondere, sempre che tu voglia.
no non mi risulta.
Cmq fai cosi': spostiamoci nella sezione Linux, li' c'e' tutto il tempo di postare e rispondere, sempre che tu voglia.
facciam così, per natale credo di abbandonare il modem usb e prendere un router wireless,così non avrò il problema di cercare aiuto anche per il modem
Avere internet su linux sarà un ostacolo in meno e di sicuro la voglia di riprovare con linux mi tornerà nuovamente, adesso con sincerità sono un pò scoraggiato
a tempo perso proverò a partire dalla 6.06 ed upgradare verso la 6.10, chissà che non funzioni.
se dovessi aprire una discussione in linux, ti farò un fischio e se avrai il piacere di aiutarmi, te e sarò grato
ciao cimmo :D
no non mi risulta.
Cmq fai cosi': spostiamoci nella sezione Linux, li' c'e' tutto il tempo di postare e rispondere, sempre che tu voglia.
l'ultimo tentativo :p
allora ho installato la 6.06.1
ho aggiornato come tu suggerivi ed al riavvio stesso errore
tolgo dal comando di boot splash, entra nella consolle di ubuntu 6.10
do il comando startx (serve a far partire kde?)e compare il seguente erroer
riguarda il mio problema?
http://img286.imageshack.us/img286/6563/dscf0602uv9.th.jpg (http://img286.imageshack.us/my.php?image=dscf0602uv9.jpg)
l'ultimo tentativo :p
allora ho installato la 6.06.1
ho aggiornato come tu suggerivi ed al riavvio stesso errore
tolgo dal comando di boot splash, entra nella consolle di ubuntu 6.10
do il comando startx (serve a far partire kde?)e compare il seguente erroer
riguarda il mio problema?
http://img286.imageshack.us/img286/6563/dscf0602uv9.th.jpg (http://img286.imageshack.us/my.php?image=dscf0602uv9.jpg)
si, ma ci servirebbero quei due file.
Se non riesci a copiarli almeno fai uno screenshot del log dove ci sono gli errori.
si, ma ci servirebbero quei due file.
Se non riesco a copiarli almeno fai uno screenshot del log dove ci sono gli errori.
provo a fare la foto a quei due file.
per aprirli, come faccio
parto senza splah, mi posiziono nella cartella e poi per aprire il .log?
provo a fare la foto a quei due file.
per aprirli, come faccio
parto senza splah, mi posiziono nella cartella e poi per aprire il .log?
vim <file>
per uscire da vim
:q<invio>
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.