View Full Version : Kubuntu 6.06: Linux più facile di Windows? P.te 1
salve a tutti
volevo raccontare la mia storia per tranquillizzare un poco i neofiti di linux e tutti coloro i quali pensano che linux voglia dire cosa impossibile.
Ho avuto un pc in mano solo 4 anni fa con un win 98, nn ci sono cresciuta insieme e non ci ho neanche mai giocato e non ho nessuna base di informatica, per due anni lo ho usato per lavoro a livello di "macchina da scrivere" senza mai toccare nulla , quasi per paura di rompere qualcosa ^_^ ( nessuno di voi ricorda la barzelletta sui tre tipi di utenti ?).
Poi ho avuto accesso ad un altro pc come semplice utente, dove installata c'era una slack con un essenziale xfce, e vi assicuro che era molto essenziale!
Ok il primo impatto e' stato un poco sconvolgente , non avevo neanche un menu dal quale scegliere un prog e neanche sapevo i nomi se per questo!!!! l'unica cosa che riuscivo a fare era ricerche in rete.
Decisi che visto che avevo la possibilita' cmq di usarlo , dovevo capirci qualcosa, tramite irc dal mio pc cominciai a fare domande dirette un po' in giro , non ero in grado di capire niente dalle documentazioni linux e se per questo sapevo poco o niente anche di win!!!!
Ricordo ancora la prima risposta che ottenni : "per aprire tutto cio' che e' installato , devi solo aprire un terminale e scrivere il nome esatto del programma"
Questa e' stata una rivelazione,nel giro di un anno , non solo avevo imparato un po' di cose su win e sull'hardware , ma avevo installato anche , confesso con un grande aiuto (grazie mio dottor "assistente" che mi leggi) debian.
Rimango una "utente" appena fuori dall' "utonto" , continuo a non avere basi , se non in forma empirica, ma il pc e' diventato uno dei miei "giochi".
Da qaulche parte sul forum , ho letto una cosa : ok provo linux , ma poi posso usare il mio nero?
Io ho iniziato a masterizzare con k3b su quella famosa slack, sul mio pc neanche avevo un masterizzatore . Esiste un programma per ogni utilizzo in linux , almeno tra le cose comuni e tutte sono reperibili e accessibili in rete, bisogna cercare e informarsi questo e' certo ,ma il gioco vale la candela , almeno per me , (terrys3 magari invita la tua ragazza a vedere cio' su cui lavori , chissa' magari il tempo lo potete passare insieme lo stesso!)
scusate ho scritto qui , perche' ora ho un nuovo pc , e nn riesco a mettere il vecchio hd con la mia debian ancora una volta, troppo diverso questo pc e sarebbe tutto da rifare , quindi al momento ho intenzione di installare kubuntu, per questo vi leggevo ,bellissimo questo forum!
Non si vedono spesso post come questo.
E pensare che hai usato Debian :D
Allora sei strapronta per Kubuntu, la installerai sicuramente da sola sul tuo nuovo pc.
Come avrai intuito, se hai qualche problema non hai che da chiedere, qualcuno risponde sempre :D
Personalmente tra due giorni vado in ferie, mi sa che ci risentiremo a fine agosto, anzi, colgo l'occasione per salutare tutti :)
NB: appena provi amarok per sentire musica, vedrai cosa potrai fartene di Media player o MusicMatch o WinAmp (che comunque è sempre valido). Ed è così per molti software.
Bah Nero ha detto "successo"! Forse intendeva "sur cesso"! :)
Mica ci sono problemi con gli HD SATA2 di WD?! :confused:
Ah ecco.
Se non sbaglio, il supporto al SATA2 è nativo nel kernel dal 2.6.16 in poi
Kubuntu adotta (stranamente IMHO) un kernel 2.6.15
Puoi sempre scegliere di installare una distro che abbia già il kernel 2.6.16 o successivo, oppure (credo che anche con kubuntu si possa fare) carichi il driver SATA2 prima dell'avvio del sistema (vedi le opzioni in basso nella schermata di avvio della Live).
Del resto si fa così pure con Windows no?
Cmq se installi una distro con kernel 2.6.16 vai diretto, senza bisogno di caricare drivers a parte
EDIT: cmq i SATA2 sono supportati da un po'. Mi sembra un po' strano comunque che Kubuntu non vede il tuo drive.
Se vuoi essere certo di conoscere qual è il problema, fa così:
Insericsci il cd di Kubuntu e avvia il pc dal cd. Qunado appare la prima schermata (quella di selezione che ti chiede se vuoi lanciare la Live) premi ESC.
in questo modo passi a Grub in modo testo.
Vai alla voce corrispondente all'avvio della live, ed edita la riga che lancia il tutto (è quella che recita "kernel /boot/vmlinuz root=/dev/..." o qualcosa di simile. Vedrai tra le varie opzioni "vga=0xnumero" o qualcosa di analogo.Prova a scrivere "vga=normal" ed avvia. Ora non vedrai più il logo di kubuntu, ma il classico output di avvio di Linux. In questo modo vedi quello che succede.
Purtroppo è l'unica cosa che mi viene in mente, dal momento che Kubuntu non prevede come ad esempio Suse che, in fase di caricamento, premendo ESC o F2 passi dal logo all'output classico (almeno io il tasto non l'ho trovato, sul boot di Suse esce scritto invece "Press ESC for details...").
Magari c'è un metodo più semplice, magari anche kubuntu hai il tasto che ti fa passare dal logo all'output classico, ma io non l'ho trovato :( Purtroppo in questo caso Kubuntu si avvicina troppo a Windwos XP (pure con XP se hai problemi all'avvio sono problemi,peccato che con XP neanche hai la possibilità di vedere nulla mi pare).
Ah ecco.
Se non sbaglio, il supporto al SATA2 è nativo nel kernel dal 2.6.16 in poi
Kubuntu adotta (stranamente IMHO) un kernel 2.6.15
questione di roadmap ;)
buone vacanze, ma cosi' ti "perdi" la seconda parte ;)
No...fidel vai in ferie fino a fine agosto?? e io come faccio??
LOL, ovviamente scherzo, goditi le ferie e grazie per l'aiuto che mi hai dato!
Io parto domani perchè mi trovo a fare la spola tra la mia città è quella della mia ragazza (quasi 400km di distanza), per cui oggi ho preso partition magic, domani arrivo da lei e provo l'installazione sul notebook con calma :)
Cmq l'articolo mi ha invogliato a provare kubuntu, a superare le mie paure (l'uomo ha sempre paura di ciò che non conosce :cool: ). Anche perchè mi aspetto davvero di poter poi dire "ma come ho fatto prima ad usare quella schifezza di -inserire nome programma- per tutto questo tempo??" :D mi aspetto cose nuove e migliori.
O se l'esperimento fallisce, mi aspetto di aver imparato qualcosa, il che fa sempre piacere!
PS: Cimmo ottimo articolo...ma a quando la seconda parte? che ti culli sugli allori? :Prrr:
PS: Cimmo ottimo articolo...ma a quando la seconda parte? che ti culli sugli allori? :Prrr:
e' gia' praticamente pronto, ancora un po' di pazienza ;)
questione di roadmap ;)
buone vacanze, ma cosi' ti "perdi" la seconda parte ;)
Grazie :) Ma la seconda parte la leggero' comunque, non credere di sfuggirmi :D
Una connessione da qualche parte la troverò anche in vacanza :)
e' gia' praticamente pronto, ancora un po' di pazienza ;)
Bene, sono ansioso di leggerlo :D ancora complimenti. E mi raccomando, ricordati sempre di noi niubboni quando scrivi l'articolo :fagiano:
Ok, riscaricato il cd e sono riuscito ad installarla. Il bootloader, come spiegato da cimmo qualche post fa, me l'ha installato sul pata, anche se ho come primo disco al boot il sata. Vabbè, no problem, tanto ha rilevato sia suse che xp.
Per i dischi sata2 (ho in wd da 160gb) se non c'è il kernel 2.6.16 "ti attacchi" (e m'attacco anch'io, ma ho suse per fortuna che ha il kernel 2.6.16).
Prime impressioni, dopo 10 minuti dall'aggiornamento generale (l'unica cosa che non ho aggiornato è il pacchetto del kernel): carina. Certo, abituato alla magnificenza di yast e al riconoscimento hw di suse mi son voluti 5 minuti per ritrovarmi un po'... :D
Allora, ho abilitato come da articolo i repo universe e multiverse, ho riscaricato, ma non trovo i pacchetti "utili": java, flash, ecc.....
Inoltre non vedo aggiornamenti per k3b, amarok, ecc. ecc.: è normale? Ho sbagliato qualcosa?
http://img235.imageshack.us/img235/3672/schermata1se9.th.png (http://img235.imageshack.us/my.php?image=schermata1se9.png)
Al momento non la trovo reattivissima (è più veloce suse, servono vari secondi anche per aprire ksnapshot), ma forse prima devo installare i driver nvidia che forse poi migliorano decisamente le cose, o devo tweakkare qualcosa qua e là......
Ciauz!!
REPERGOGIAN
21-07-2006, 08:48
Mi spiace dirlo, ma per ora la mia opinione di questa versione di Kubuntu è decisamente negativa! Già il malfunzionamento che mi ha dato la ISO Live dal quale poi avviare l'installazione sul desktop, mi ha irritato... comunque imperterrito ho scaricato (altri 700MB) la iso 'alternate' con installazione testuale. Nessun problema in fase di installazione... si avvia il sistema, entro in KDE e sembra tutto a posto. Noto che in basso a destra c'è un avviso che mi chiede di aggiornare alcuni pacchetti... "Ottimo!" penso... e clicco, inserisco la pass di root.... PUF il sistema si FREEZA!!! Costringendomi al reset manuale del PC.
Vabbè... riavviamo... solita schermata di login, entro.... stavolta mi guardo bene dal cliccare sugli aggiornamenti. "Ok.." - penso - "cerchiamo consigli sulla rete" - apro Konqueror e..... PUF, il sistema si FREEZA di nuovo!
Sarà stata la sfortuna? Non lo so... però sono alquanto adirato!
fai il bench della ram
Ok, riscaricato il cd e sono riuscito ad installarla. Il bootloader, come spiegato da cimmo qualche post fa, me l'ha installato sul pata, anche se ho come primo disco al boot il sata. Vabbè, no problem, tanto ha rilevato sia suse che xp.
Per i dischi sata2 (ho in wd da 160gb) se non c'è il kernel 2.6.16 "ti attacchi" (e m'attacco anch'io, ma ho suse per fortuna che ha il kernel 2.6.16).
Prime impressioni, dopo 10 minuti dall'aggiornamento generale (l'unica cosa che non ho aggiornato è il pacchetto del kernel): carina. Certo, abituato alla magnificenza di yast e al riconoscimento hw di suse mi son voluti 5 minuti per ritrovarmi un po'... :D
Allora, ho abilitato come da articolo i repo universe e multiverse, ho riscaricato, ma non trovo i pacchetti "utili": java, flash, ecc.....
Inoltre non vedo aggiornamenti per k3b, amarok, ecc. ecc.: è normale? Ho sbagliato qualcosa?
http://img235.imageshack.us/img235/3672/schermata1se9.th.png (http://img235.imageshack.us/my.php?image=schermata1se9.png)
Al momento non la trovo reattivissima (è più veloce suse, servono vari secondi anche per aprire ksnapshot), ma forse prima devo installare i driver nvidia che forse poi migliorano decisamente le cose, o devo tweakkare qualcosa qua e là......
Ciauz!!
Ti posto questo sito dove poter aggiungere dei vari repository. Questi sono ufficiali e quindi non avrai nessun problema. ;)
http://www.ubuntulinux.nl/source-o-matic
Allora, ho abilitato come da articolo i repo universe e multiverse, ho riscaricato, ma non trovo i pacchetti "utili": java, flash, ecc.....
Inoltre non vedo aggiornamenti per k3b, amarok, ecc. ecc.: è normale? Ho sbagliato qualcosa?
http://img235.imageshack.us/img235/3672/schermata1se9.th.png (http://img235.imageshack.us/my.php?image=schermata1se9.png)
E' normale, gli aggiornamenti della suite di KDE sono su un altro repo.
Koffice poi ha ancora un altro repo a parte.
Amarok, idem!
Te li posto tutti e tre (li trovi comunque su www.kubuntu.org, lì trovi tutto ;))
deb http://kubuntu.org/packages/kde-latest dapper main
deb http://kubuntu.org/packages/koffice-latest dapper main
deb http://kubuntu.org/packages/amarok-latest dapper main
(dai un'occhiata a http://kubuntu.org/packages con un browser :) Il team di Kubuntu tende a dare di volta in volta il repo corrispondente alla nuova versione, se invece inserisci quelli che ho linkato, sei sempre sincronizzato con il repo che contiene l'ultima versione (stabile) )
Ah un'altra cosetta, ma sicuramente Cimmo lo scriverà nella seconda parte del suo articolo: La pubblicazione dei servizi di zeroconf sulla rete locale e disattivata di default per sicurezza in Kubuntu. Zeroconf è il servizio che permette, quando si fa una condivisione in KDE ad esempio, di far vedere la condivisione a tutti i pc della rete locale in automatico.
Se vi serve, per attivare tale servizio (che invece in altre distro è di default...) basta installare il pacchetto avahi-daemon dai repo ed è fatta.
Per maggiori info, andate a questo indirizzo:
http://kubuntu.org/announcements/6.06-lts-release.php
(c'è proprio un paragrafetto chiamato Zeroconf).
Al momento non la trovo reattivissima (è più veloce suse, servono vari secondi anche per aprire ksnapshot), ma forse prima devo installare i driver nvidia che forse poi migliorano decisamente le cose, o devo tweakkare qualcosa qua e là......
Sì è la scheda video, appena metti i drivers diventa una scheggia (te lo dice un utilizzatore di Suse da 3 anni ;))
Però se in Suse 10.1 disattivi quello schifo di servizio che è "novell-zmd" dai runlevels (ZEN per intenderci) diventa una scheggia pure lei :D
Certo è che se Novell si fssa a fare programmi in mono/.NET per linux........ Ma valli a capire.
EDIT: Uè, vedi che java 1.5, flash, ecc. sono sul repository multiverse! lì cè tutta la roba proprietaria (anche i codecs Divx), ma vedo dall screenshot che non l'hai ativato.
Alla riga:
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper universe
aggiungici "multiverse", così che diventa:
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper universe multiverse
(comunque Cimmo lo faceva vedere pure con lo screenshot nell'articolo, mi sa che non hai letto benissimo quella parte :D)
Se vuoi, puoi leggere questa bella (e breve) guida ufficiale che spiega tutto (è fatta per i neofiti, ma alla fine va bene per tutti):
http://doc.ubuntu.com/kubuntu/desktopguide/C/index.html
Oppure aspetta la seconda parte dell'articolo di Cimmo :D
Ah, Java è meglio che lo installi da console con "apt-get install nomepacchetto" , dal momento che ti chiede di accettare più volte il contratto di licenza (con un'interfaccia di tipo testo) se lo fai da Adept non riesci poi a controllare tale interfaccia, ed il pacchetto non si installa (dal momento che ti chiede un input di tipo console). E' comunque un imperfezione di Adept credo, dal momento che con il plugin FlashPlayer nessun problema (anche lui ti chiede di accettare la licenza in formato console, ma se fai "Dettagli" in Adept mentre sta installando puoi controllare tale interfaccia, per Java invece no...)
Per tutto il resto va liscio come l'olio (le licenze causano sempre problemi in un modo o nell'altro ;))
Devo però dire che Yast di Suse, quando installi pacchetti con licenza, mostra il contratto di licenza in una finestra classica, non si rifà all'output del pacchetto stesso... Niente, su alcune cose è più semplice di Kubuntu secondo me, ma con la guida di Cimmo Kubuntu lo saprebbe installare e configurare completamente anche un orso :)
EDIT 2: Fossi in te il kernel lo aggiornerei, così ti vede pure il disco SATA2 in automatico (penso che il nuovo kernel nei repo sia lameno un 2.6.16 o successivo). Vai tranquillo è indolore, fa tutto Adept in automatico come al solito.
c'è da aggiungere anche dapper-staging main restricted universe multiverse
Vedi cosa succede se con PM attivi la partizione. C'è proprio la funzione "Attiva partizione" oppure "Mostra partizione" (mostra/nascondi partizione) non ricordo esattamente come si chiama, e non ce l'ho sotto mano con Linux :)
Una volta attivata, lasciala non formattata. La devi solo attivare/mostrare/renderla non nascosta (non ricordo quale terminologia usa PM)
non sono riuscito a trovarla :) e (non avendo altra scelta) sprezzante del pericolo e contro(solo x questa volta) il tuo consiglio ho fatto di testa mia.
l'ho partizionata come ntfs ed incollata a d: (dati), adesso la sto deframmentando e fino ad ora nessun problema. dopo che è tutta in ordine ridimensiono d e provo ad installare k.
speriamo bene
grazie ancora
buona giornata a tutti
Oddio avrà almeno cent'anni questa distro :D Ma esiste ancora?
La usava mio fratello...non mi ricordo quanti secoli fa..
Beh, l'ultima release è del 1995. D'altronde, anche Debian... ;)
:eek: Urca!! Avevo capito che bastava attivare i repo evidenziati nell'immagine, dove c'è multiverse, universe, ecc....
Miii: ma quanti repo bisogna attivare? Sono abituato con suse, che una volta attivato guru e packman hai tutto quello che vuoi, pensavo funzionasse allo stesso modo...
Sorry!! :D
Ora leggo per benino tutto da capo e abilito il tutto. ;)
Grazie e ciauz!!
Se a qualcuno può interessare, posto la mia list source. C'è praticamente tutto.
# Ubuntu supported packages (packages, GPG key: 437D05B5) deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper main restricted deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-updates main restricted deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main restricted # Ubuntu supported packages (sources, GPG key: 437D05B5) deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper main restricted deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-updates main restricted deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main restricted # Ubuntu community supported packages (packages, GPG key: 437D05B5) deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper universe multiverse deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-updates universe multiverse deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security universe multiverse # Ubuntu community supported packages (sources, GPG key: 437D05B5) deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper universe multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-updates universe multiverse deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security universe multiverse # Ubuntu backports project (packages, GPG key: 437D05B5) deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-backports main restricted universe multiverse # Ubuntu backports project (sources, GPG key: 437D05B5) deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-backports main restricted universe multiverse # CANONICAL COMMERCIAL REPOSITORY (Hosted on Canonical servers, not Ubuntu servers. # RealPlayer10, Opera and more to come.) deb http://archive.canonical.com/ubuntu dapper-commercial main # Seveas’ packages (packages, GPG key: 1135D466) deb http://mirror.ubuntulinux.nl dapper-seveas all # Seveas’ packages (sources, GPG key: 1135D466) deb-src http://mirror3.ubuntulinux.nl dapper-seveas all # Cipherfunk multimedia packages (packages, GPG key: 33BAC1B3) deb ftp://cipherfunk.org/pub/packages/ubuntu/ dapper main # Cipherfunk multimedia packages (sources, GPG key: 33BAC1B3) deb-src ftp://cipherfunk.org/pub/packages/ubuntu dapper main # kubuntu.org packages for the latest KDE version (packages, GPG key: DD4D5088) deb http://kubuntu.org/packages/kde-latest dapper main # kubuntu.org packages for the latest KDE version (sources, GPG key: DD4D5088) deb-src http://kubuntu.org/packages/kde-latest dapper main # kubuntu.org packages for the latest Koffice version (packages, GPG key: DD4D5088) deb http://kubuntu.org/packages/koffice-latest dapper main # kubuntu.org packages for the latest Koffice version (sources, GPG key: DD4D5088) deb-src http://kubuntu.org/packages/koffice-latest dapper main # kubuntu.org packages for the latest amaroK version (packages, GPG key: DD4D5088) deb http://kubuntu.org/packages/amarok-latest dapper main # kubuntu.org packages for the latest amaroK version (sources, GPG key: DD4D5088) deb-src http://kubuntu.org/packages/amarok-latest dapper main # Bleeding edge wine packages (packages) deb http://wine.budgetdedicated.com/apt dapper main # Bleeding edge wine packages (sources) deb-src http://wine.budgetdedicated.com/apt dapper main # The Opera browser (packages) deb http://deb.opera.com/opera etch non-free # Penguin Liberation Front (packages) #deb ftp://ftp.free.fr/pub/Distributions_Linux/plf/ubuntu/plf/ dapper free non-free deb http://packages.freecontrib.org/ubuntu/plf/ dapper free non-free # Penguin Liberation Front (sources) #deb-src ftp://ftp.free.fr/pub/Distributions_Linux/plf/ubuntu/plf/ dapper free non-free deb-src http://packages.freecontrib.org/ubuntu/plf/ dapper free non-free ## archive.kubuntu.de / archive.czessi.net # The repository from Kubuntu Germany # wget http://archive.czessi.net/ubuntu/kczessi.gpg # sudo apt-key add kczessi.gpg deb http://archive.czessi.net/ubuntu dapper main restricted universe multiverse preview deb-src http://archive.czessi.net/ubuntu dapper main restricted universe multiverse preview # Amarok 1.4 Packages deb http://kubuntu.org/packages/amarok-14 dapper main # KDE 3.5.3 Packages deb http://kubuntu.org/packages/kde-353 dapper main # KOffice 1.5.1 Packages deb http://kubuntu.org/packages/koffice-151 dapper main ## Doomsday games #deb http://eyagi.bpa.nu/~jamie/ubuntu dapper main restricted universe multiverse #deb-src http://eyagi.bpa.nu/~jamie/ubuntu dapper main restricted universe multiverse # Dev not-public (Breezy Packages) deb http://antesis.freecontrib.org/mirrors/ubuntu/devnotpublic/ breezy free non-free deb-src http://antesis.freecontrib.org/mirrors/ubuntu/devnotpublic/ breezy free non-free # Achim’s Unofficial ‘dapper’ Kubuntu packages deb http://www.mpe.mpg.de/~ach/kubuntu/dapper ./ deb-src http://www.mpe.mpg.de/~ach/kubuntu/dapper ./ # Ubuntu Taiwan ubuntu extra repository deb http://apt.ubuntu.org.tw ubtw/ deb http://apt.ubuntu.org.tw ubtw-testing/ # Ubuntu dapper University Klagenfurt packages # $ wget http://ubuntu.uni-klu.ac.at/uniklu-debuild.pub # $ sudo apt-key add uniklu-debuild.pub # uniklu: backports and new packages # uniklu-desktop: packages for uniklu desktop # uniklu-intern: not freely redistributable (jvm), or modified packages # uniklu-nfsv4: nfsv4 kernel and packages # uniklu-vserver: vserver kernel # uniklu-testing: packages not ready for general use ! deb http://ubuntu.uni-klu.ac.at/ubuntu.uniklu/ dapper uniklu deb http://ubuntu.uni-klu.ac.at/ubuntu.uniklu/ dapper uniklu-desktop deb http://ubuntu.uni-klu.ac.at/ubuntu.uniklu/ dapper uniklu-intern deb http://ubuntu.uni-klu.ac.at/ubuntu.uniklu/ dapper uniklu-nfsv4 deb http://ubuntu.uni-klu.ac.at/ubuntu.uniklu/ dapper uniklu-vserver deb http://ubuntu.uni-klu.ac.at/ubuntu.uniklu/ dapper uniklu-testing deb-src http://ubuntu.uni-klu.ac.at/ubuntu.uniklu/ dapper uniklu deb-src http://ubuntu.uni-klu.ac.at/ubuntu.uniklu/ dapper uniklu-desktop deb-src http://ubuntu.uni-klu.ac.at/ubuntu.uniklu/ dapper uniklu-intern deb-src http://ubuntu.uni-klu.ac.at/ubuntu.uniklu/ dapper uniklu-nfsv4 deb-src http://ubuntu.uni-klu.ac.at/ubuntu.uniklu/ dapper uniklu-vserver deb-src http://ubuntu.uni-klu.ac.at/ubuntu.uniklu/ dapper uniklu-testing # Ekiga and Debian pkg-voip deb http://pkg-voip.buildserver.net/ubuntu dapper main # VLC nightlies deb http://nightlies.videolan.org/build/dapper-i386 / # # MaXeR (KDE Apps) # # deb http://repos.knio.it/ sarge main contrib non-free # # deb-src http://repos.knio.it/ sarge main contrib non-free # deb http://repos.knio.it/ breezy main contrib non-free # deb-src http://repos.knio.it/ breezy main contrib non-free # Quinn’s Compiz Packages - http://xgl.compiz.info/ deb http://www.beerorkid.com/compiz dapper main deb http://xgl.compiz.info/ dapper main deb-src http://xgl.compiz.info/ dapper main # CompizTool package deb http://compiztools.free.fr/debian unstable main # Wormux - Worm Clone packages deb http://download.gna.org/wormux/debs dapper/ # Skype packages deb http://download.skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free # Easycam packages deb http://blognux.free.fr/debian unstable main # Audacious deb http://vdlinux.sourceforge.jp/ experimental audacious deb-src http://vdlinux.sourceforge.jp/ experimental audacious # Listen deb http://theli.free.fr/packages/dapper/ ./ # BMPx deb http://eros.vlo.gda.pl/~szuwarek/files/linux/bmpx/ dapper/ # Freevo # wget http://www.geole.de/fileadmin/data/misc/geole-apt-key.gpg # sudo apt-key add geole-apt-key.gpg deb http://ubuntu.geole.de/ dapper universe multiverse # Samba deb http://www.linux2go.dk/ubuntu dapper main # GCompris, Televidilo, Kdocker,… deb http://thomas.enix.org/pub/debian/packages/ dapper main # Asher256’s Repository deb http://asher256-repository.tuxfamily.org breezy main dupdate french deb http://asher256-repository.tuxfamily.org ubuntu main dupdate french # Gauvain Repository deb http://gauvain.tuxfamily.org/repos dapper contrib deb-src http://gauvain.tuxfamily.org/repos dapper contrib # Tvfreeplayer Packages deb http://www.tvfreeplayer.com/linux/ubuntu/dapper/ unstable main # gnomemeeting (ekiga) deb http://snapshots.gnomemeeting.net/ubuntu/ dapper main deb-src http://snapshots.gnomemeeting.net/ubuntu/ dapper main deb http://snapshots.voxgratia.org/ubuntu/ dapper main deb-src http://snapshots.voxgratia.org/ubuntu/ dapper main # seb128 repository (gaim - rhythmbox) deb http://people.ubuntu.com/~seb128/deb ./ ## lprod packages: many audio/video apps: avidemux, cinelerra… (breezy partly working on dapper) # deb http://lprod.org/deb/breezy/ ./ # Mjpegtools and Cinelerra packages (choose your arch) deb http://www.kiberpipa.org/~gandalf/ubuntu/dapper/mjpegtools ./ deb http://www.kiberpipa.org/~gandalf/ubuntu/dapper/cinelerra/i686/ ./ # deb http://www.kiberpipa.org/~gandalf/ubuntu/dapper/cinelerra/pentium4/ ./ # deb http://www.kiberpipa.org/~gandalf/ubuntu/dapper/cinelerra/athlonxp/ ./ # LiVes dapper package deb http://people.ubuntubrasil.org/~rclbelem/lives/dapper/ ./binary/ # A little too quiet deb http://apt.alittletooquiet.net/staging dapper main # MythTV 0.19 deb http://home.eng.iastate.edu/~superm1 dapper main deb-src http://home.eng.iastate.edu/~superm1 dapper main # Cafuego’s Dapper Stuff - broadcom kernel firmwares (GPG key: 969F3F57) deb http://ubuntu.cafuego.net/ dapper-cafuego bcm43xx deb-src http://ubuntu.cafuego.net/ dapper-cafuego bcm43xx # Treviño’s Ubuntu Dapper Repository (GPG key: 81836EBF) # Many “random” software: aMule, amsn, gnash, stellarium, moto4lin… # Further informations: http://3v1n0.tuxfamily.org deb http://3v1n0.tuxfamily.org dapper 3v1n0
avverto che ci potrebbo essere dei problemi con alcune chiavi. in questo caso da console basta dare questo :gpg --keyserver subkeys.pgp.net --recv KEY gpg --export --armor KEY | sudo apt-key add sostituendo "KEY" con il numero della chiave che va in errore.
EDIT: Scusate se ho postato in questa maniera, ma il source list è lunghissimo.
non sono riuscito a trovarla :) e (non avendo altra scelta) sprezzante del pericolo e contro(solo x questa volta) il tuo consiglio ho fatto di testa mia.
l'ho partizionata come ntfs ed incollata a d: (dati), adesso la sto deframmentando e fino ad ora nessun problema. dopo che è tutta in ordine ridimensiono d e provo ad installare k.
speriamo bene
grazie ancora
buona giornata a tutti
Buona idea :) Ora praticamente hai solo due partizioni (C: (hda1) e D: (hda2), quest'ultima di 6 giga più grande di prima).
Non ti resta che ridimensionare D: ed è fatta.
In effetti hai preso "capra e cavoli", ridimensioni come al solito una partizione per far spazio a linux, ma contemporaneamente hai recuperato 6 Giga inutilizzati dal tuo hard disk.
eheh
operazione riuscita
kubuntu installato in maniera fissa sul mio pc :fuck:
e questo è il mio primo post sul forum da konqueror
cmq nella tray subito l'icona degli aggiornamenti Adept
e ne sta scaricando un casinooo!
ciau :)
Ahhh... Che bello assistere a questi momenti. Se qualcuno chiedesse chi lo fa fare agli smanettoni di fornire assistenza gratuita sui forum Linux, questa è la risposta. E' come vedere un pulcino uscire dall'uovo. Con la differenza che i pulcini di solito non dicono ":fuck:"
:eek: Urca!! Avevo capito che bastava attivare i repo evidenziati nell'immagine, dove c'è multiverse, universe, ecc....
Miii: ma quanti repo bisogna attivare? Sono abituato con suse, che una volta attivato guru e packman hai tutto quello che vuoi, pensavo funzionasse allo stesso modo...
Sorry!! :D
Ora leggo per benino tutto da capo e abilito il tutto. ;)
Grazie e ciauz!!
Con i repo che si attivano nella guida di Cimmo hai praticamente tutto, ti basta solo il repo di KDE e dei suoi programmi (sono in repo separati rispetto a quelli preinseriti in Adept perché non tutti voglio aggiornare l'intero KDE ;))
Cmq avevi sbagliato ad attivare il repo multiverse (avevi attivato il dapper-backports invece che il dapper come diceva Cimmo).
EDIT: Beh in verità però anche con Suse, se vuoi aggiornare tutta la suite KDE devi aggiungere il repo di software.opensuse.com. Se metti solo Packman e Guru aggiorni solo i singoli programmi (tipo Amarok o K3b o Kaffeine, oltre ad avere una pletora di programmi aggiuntivi :))
La differenza di Kubuntu è che Amarok e K3b sono su due repo separati e non nel repo della suite KDE (ma è pure logico per come sono struttuti i repo di Kubuntu).
Ah, pure Kaffeine ha un repo separato (se lo vuoi aggiornare ovviamente), ma non ricordo qual è.
Spesso ho trovato repo con solo due programmi, alcuni siti per far scaricare il loro software pacchettizzato per kubuntu, passano direttamente il repo invece che far scaricare il pacchetto singolo (ed eventualmente varie dipendenze...).
Devo ammettere che è molto comodo.
Sto "aggiustando" il source.list pian piano....
Per suse: a parte la sorgente del dvd, io aggiungevo guru e packman (programmi vari, codec e multimedia) e poi una repo per kde. Così avevo tutto. Quando usciva una nuova versione di kde la installavo, poi per il resto mi aggiornavo amarok, k3b, kaffeine, ecc. ecc. quando uscivano le nuove versioni.....ho sempre fatto così!
Con smart, sulla 10.1, dopo aver inserito i repo per packman e guru ha aggiornato/aggiunto in automatico un po' di altri link (a dir la verità non ho verificato) e trovo tutto lì....
Leggevo prima del RAID sotto Windows e sotto Linux... vorrei farvi notare che anche Windows dispone di una funzione per creare un RAID software, si chiamano Dischi Dinamici, ma onestamente nn l'ho mai provata.
Al di là delle implementazioni fuori standard e altre politiche discutibili, sono convinto che Windows offra molto più di quanto si creda comunemente. Da quel che ho capito, i "Dischi Dinamici" sono volumi partizionati in modo particolare che offrono insieme le funzionalità di RAID e LVM. Un altro esempio è la shell: sicuramente è limitata rispetto a (per esempio) bash, ma se uno si prende la briga di scriversi qualche script si possono fare un bel po' di cose. O i filesystems a plugin (non mi pare che Linux li abbia: o sono supportati in qualche modulo del kernel oppure non puoi aggiungerne). Sembra che ciò che su Windows è considerato "oscuro" e riservato agli amministratori di server, su Linux sia invece più visibile e che l'utente sia incoraggiato a fare uso di tutte le funzionalità.
Con smart, sulla 10.1, dopo aver inserito i repo per packman e guru ha aggiornato/aggiunto in automatico un po' di altri link (a dir la verità non ho verificato) e trovo tutto lì....
Eheh hai installato smart dal pacchetto fornito da Guru, come consigliato un po' da tutti :) In quello infatti c'è già la lista dei repo bella e fatta da Guru, non devi aggiungere nient'altro :)
Cmq io uso Yast per aggiornare e va alla grande, smart è veloce ma non mi piace il modo in cui ti fa vedere gli aggiornamenti (non li raggruppa...).
ZEN l'ho disattivato, fa schifo, se non lo mettevano e lasciavano solo il classico Yast era molto meglio!
Poi vedremo con Suse 10.2 a fine anno, ci stanno lavorando molto su ZEN, da Novell promettono che ZEN sarà ottimo per la 10.2. In effetti le potenzialità le ha tutte (ora però è pure troppo lento), IMHO hanno sbagliato a farlo uscire con la 10.1, troppo presto, ha troppi bug (i più critici in verità già risolti con le patch automatiche ma la solfa non cambia) ed ha lasciato spiazzato più di un utente Suse...
ricordando bene, di hp come software ho solo i driver, non ho installato altro.
A me sembra impossibile che il software di gestione di un accrocchio scanner/stampante, anche se invasivo e pesante come quelli di HP, possa addirittura creare una partizione nascosta da 6 GB! Manco fosse Oracle!
Piccola regola: quando si installa linux, o lo si installa su partizioni già create da una precedente installazione, oppure (se è la prima volta che installi Linux) gli si lascia una parte non partizionata. Poi fa tutto lui.
Io ho installato diverse volte su partizioni create con PM su Windows, e non ho mai avuto problemi. Certo, però, che le ho sempre fatte riformattare dall'installer di Linux. A quel punto, che PM non supporti ReiserFS non ha alcuna importanza.
Io ho installato diverse volte su partizioni create con PM su Windows, e non ho mai avuto problemi. Certo, però, che le ho sempre fatte riformattare dall'installer di Linux. A quel punto, che PM non supporti ReiserFS non ha alcuna importanza.
Certo, ma a mio parere può trarre in inganno l'utente alle prime armi (ext2, ext3, reiserfs...).
Meglio a questo punto lasciare lo spazio non partizionato, gli installer fanno poi tutto in automatico (vedono lo spazio non partizionato ed organizzano tutto, la partizione root, quella di swap, alcuni ti fanno pure la /home separata dalla root). Sennò devi già sapere che devi creare almeno due partizioni (la root che PM formatta in ext3 e che poi tu devi "riconvertire" in reiserfs, e la partizione swap).
Meglio far fare tutto a Linux in modo "nativo" che incasinarsi con PM di Win (quello lasciamolo lavorare sulle partizioni Win :D).
Non hai capito! Non me le fa proprio partizionare! Clicco su procedi una volta (Dalla schermata in cui puoi scegliere partiz. auto o manuale) e non succede niente... alla seconda volta crasha tutto! :rolleyes:
C'era un bug in QTParted (il software usato per il "partizionamento manuale") con alcune configurazioni di dischi e controller. Io ho il disco attaccato ad un controller soft RAID Promise (perchè quello integrato sulla MB si è fritto) e mi è successa la stessa cosa. Ho segnalato il bug, ed è venuto fuori che il problema sta in QTParted. Allora ho cancellato la partizione in modo che l'installer trovasse lo spazio vuoto e non avessi bisogno del partizionamento manuale, e tutto è filato liscio.
Trovate il bug report qui:
https://launchpad.net/distros/ubuntu/+source/ubiquity/+bug/47194
Certo che anche la mia impressione iniziale con Kubuntu non è stata per nulla "plug'n'play". Ho anche dovuto rendere accessibili le partizioni Windows agendo manualmente su /etc/fstab, cosa che non dovrebbe essere richiesta ad un utente neofita.
O i filesystems a plugin (non mi pare che Linux li abbia: o sono supportati in qualche modulo del kernel oppure non puoi aggiungerne)
Veramente reiserfs è a plugin (sicuramente il nuovo reiser4 (già pronto da un paio di mesi) che a breve sarà adottato come filesystem standard dalle varie distro, reiserfs non ne sono sicuro, ma si può controllare)
Per il resto è vero, Win fa più cose di quello che si immagina, ma sono più "nascoste".
Comunque la storia dei Dischi Logici non mi quadra... Ho provato a creare un disco logico su un solo HD e me lo faceva fare... Il RAID invece prevede almeno 2 dischi (così come LVM, in questo caso non avrebbe senso fare LVM su un solo disco).
Non mi è ancora chiaro a cosa serve...
Eheh hai installato smart dal pacchetto fornito da Guru, come consigliato un po' da tutti :) In quello infatti c'è già la lista dei repo bella e fatta da Guru, non devi aggiungere nient'altro :)
Cmq io uso Yast per aggiornare e va alla grande, smart è veloce ma non mi piace il modo in cui ti fa vedere gli aggiornamenti (non li raggruppa...).
ZEN l'ho disattivato, fa schifo, se non lo mettevano e lasciavano solo il classico Yast era molto meglio!
Poi vedremo con Suse 10.2 a fine anno, ci stanno lavorando molto su ZEN, da Novell promettono che ZEN sarà ottimo per la 10.2. In effetti le potenzialità le ha tutte (ora però è pure troppo lento), IMHO hanno sbagliato a farlo uscire con la 10.1, troppo presto, ha troppi bug (i più critici in verità già risolti con le patch automatiche ma la solfa non cambia) ed ha lasciato spiazzato più di un utente Suse...
Con la sled dicono che zen vada benissimo: hanno risolto praticamente tutto....la suse 10.1 è stata il banco di prova per zen in modo da trovare tutti i bug e risolverli per la versione commerciale....più che mono, gnome e così via è questo che mi ha dato un po' fastidio, anche se c'è da dire che nel giro di poco tempo hanno reso utilizzabile zen anche su suse. Io ho sempre utilizzato yast per i pacchetti dvd e apt per i sw da internet. Con la 10.1 lo stesso, solo che al posto di apt uso smart.
P.S.: mi sembra di avere corretto il source.list (mi trova 18823 pacchetti ora). Sto aggiornando kde, ho già aggiornato amarok. Non riesco a trovare i w32codec, java e libdvdcss. Per il kernel mi trova "fino" al 2.6.15-26, non il 2.6.16.
Proverò a guardare meglio stasera...sto facendo tutto un po' di fretta...sono già in ritardo per il lavoro.....non c'ho vogliaaaaa!!!! :muro:
:D
Ho anche dovuto rendere accessibili le partizioni Windows agendo manualmente su /etc/fstab, cosa che non dovrebbe essere richiesta ad un utente neofita.
In effetti normalmente importa le partizioni di Win in automatico.
Probabilmente o non gli piace la sistemazione dei tuoi dischi, o non gli piace Windows :)
Cmq per l'utente neofita, nel raro caso che non gli veda le partizioni Win non è un grande danno, del resto Win fa la stessa cosa sempre.
Ma se vogliamo rimanere sull'ottica "Linux ha un supporto maggiore di Win per l'interoperabilità", basta saperlo che nel 99% dei casi le partizioni Win sono automaticamente montate (francamente a me non è mai successo quello che tu descrivi, ed ho installato Linux (principalmente Suse a dire il vero) molte volte su pc diversi). Poi le configurazioni HW sono talmente numerose (tendente a infinito direi) che non tutto può sempre andare liscio, con tutti i SO.
Con la sled dicono che zen vada benissimo: hanno risolto praticamente tutto....la suse 10.1 è stata il banco di prova per zen in modo da trovare tutti i bug e risolverli per la versione commerciale....più che mono, gnome e così via è questo che mi ha dato un po' fastidio, anche se c'è da dire che nel giro di poco tempo hanno reso utilizzabile zen anche su suse. Io ho sempre utilizzato yast per i pacchetti dvd e apt per i sw da internet. Con la 10.1 lo stesso, solo che al posto di apt uso smart.
Ah ho capito, ci hanno usato come "cavie"... Ora cmq ZEN è migliorato anche su Suse 10.1 (con gli aggiornamenti automatici si è aggiornato da solo :)), ma siamo ancora lontani dall'efficenza dell'aggiornamento di Yast.
Vedremo con la 10.2...
Non riesco a trovare i w32codec, java e libdvdcss. Per il kernel mi trova "fino" al 2.6.15-26, non il 2.6.16.
Proverò a guardare meglio stasera...sto facendo tutto un po' di fretta...sono già in ritardo per il lavoro.....non c'ho vogliaaaaa!!!! :muro:
:D
libxine-extracodecs
Te lo avevo detto io di leggere 1 minuto la guida Kubuntu Desktop che ti avevo postato, nella sezione Multimedia Codecs te lo spiegava in 2 righe :D
Peccato per il kernel...
EDIT: per ZEN, a me si è aggiornato in automatico, però (dopo l'aggiornamento), quando va ad aggiornare dei pacchetti i quali, con la nuova versione, richiedono altri pacchetti di dipendenza, ZEN non li installa, ma aggiorna solo il pacchetto selezionato. Yast invece fa tutto a meraviglia. Siamo ancora lontani...
ZEN funziona bene solo sugli aggiornamenti di sicurezza che non richiedono mai dipendenze aggiuntive oltre ai pacchetti già installati, ma con i repositories aggiunti dall'utente ha problemi (come dicevo prima, aggiornai amarok (la nuova versione era sul repo di guru) e comprendeva pure una dipendenza su una libreria per i lettori mp3 Creative. Con Yast veniva scaricata ed installata, con ZEN no (e non diceva manco nulla di tutto ciò!). Risultato: se aggiornavi Amarok con ZEN, il supporto ai player creative non c'era, se aggiornavi con Yast invece lo avevi quel supporto. Devono ancora lavorare, altroché :)
Se non usi i repo aggiuntivi allora ok, ma... A 'sto punto potevano temporaneamente disattivare il supporto per i repo aggiuntivi in ZEN, e lasciare che quest'ultimo gestisse solo gli aggiornamenti di sicurezza!
Sarà stata la sfortuna? Non lo so... però sono alquanto adirato!
Sarà colpa di uno di quei piccoli difetti hardware (di solito la RAM) dei quali Windows si fa un baffo (non so perchè, forse fa meno controlli sulla corruzione di dati) mentre per certi kernel Linux sono fatali. Io non posso usare SuSe 10 sul PC di casa (e mi piacerebbe!) perchè mi si impianta in momenti imprevedibili, a volte nel mezzo dell'installazione, a volte usando il sistema in modo del tutto innocente. Magari è un problema di surriscaldamento.
ShinyBlue
21-07-2006, 11:18
grazie mille Fidel
per le promesse di aiuto e sostegno, buone vacanze!!!
al momento ho provata la kubuntu in live , cmq ha funzionato , cosa che invece nn ero riuscita a fare con la kororaa , che mi era stata suggerita proprio per provare le capacita' della mia nuova scheda video.
continuero' a seguirVi.
O i filesystems a plugin (non mi pare che Linux li abbia: o sono supportati in qualche modulo del kernel oppure non puoi aggiungerne).
c'è FUSE ;) Filesystem in USErspace beccati quest'elenco di filesystems inutili ed esotici :asd: http://fuse.sourceforge.net/wiki/index.php/FileSystems :sofico:
@fidel buone vacanze! (ma perchè stavi lavorando mentre fornivi assistenza 24h su 24? eheh ce ne fosse di gente come te :cincin: )
EDIT: ho sbagliato l'acronimo corretto è: Filesystem in UserSpacE :confused: eh l'arte dell'acronimo non si insegna.. :D
Ah ho capito, ci hanno usato come "cavie"... Ora cmq ZEN è migliorato anche su Suse 10.1 (con gli aggiornamenti automatici si è aggiornato da solo :)), ma siamo ancora lontani dall'efficenza dell'aggiornamento di Yast.
Vedremo con la 10.2...
Io non ho provato la sled, ma dicono che ora funziona bene....io non la installerò la beta/rc e non la comprerò la sled...
libxine-extracodecs
Te lo avevo detto io di leggere 1 minuto la guida Kubuntu Desktop che ti avevo postato, nella sezione Multimedia Codecs te lo spiegava in 2 righe :D
Peccato per il kernel...
Eh lo so...ma come ti avevo detto sono di fretta....ora sono al lavoro, cercherò di cazzeggiare il più possibile in modo da farmi una bella cultura e non rompere più le scatole!! :D
EDIT: per ZEN, a me si è aggiornato in automatico, però (dopo l'aggiornamento), quando va ad aggiornare dei pacchetti i quali, con la nuova versione, richiedono altri pacchetti di dipendenza, ZEN non li installa, ma aggiorna solo il pacchetto selezionato. Yast invece fa tutto a meraviglia. Siamo ancora lontani...
ZEN funziona bene solo sugli aggiornamenti di sicurezza che non richiedono mai dipendenze aggiuntive oltre ai pacchetti già installati, ma con i repositories aggiunti dall'utente ha problemi (come dicevo prima, aggiornai amarok (la nuova versione era sul repo di guru) e comprendeva pure una dipendenza su una libreria per i lettori mp3 Creative. Con Yast veniva scaricata ed installata, con ZEN no (e non diceva manco nulla di tutto ciò!). Risultato: se aggiornavi Amarok con ZEN, il supporto ai player creative non c'era, se aggiornavi con Yast invece lo avevi quel supporto. Devono ancora lavorare, altroché :)
Se non usi i repo aggiuntivi allora ok, ma... A 'sto punto potevano temporaneamente disattivare il supporto per i repo aggiuntivi in ZEN, e lasciare che quest'ultimo gestisse solo gli aggiornamenti di sicurezza!
Io zen lo uso solo per update di sicurezza e installazione di rpm su disco. Così, non ho problemi. Solo in un caso, non ricordo che pacchetto ma sempre su hd, ha dovuto andare a cercarsi delle dipendenze e le ha risolte correttamente. Ora con suse ho altri problemi (login solo da gdm e non da kdm, problemi di masterizzazione dvd da utente e non da root, alcuni automatismi di kde che non mi funzionano più come dovrebbero dopo l'installazione di xgl) e sto pensando di reinstallarla rivoluzionando un po' la situazione del mio hd togliendo definitivamente winxp ed utilizzandolo solo su vmware (visto che lo avvio solo per scanner e stampa su cd/dvd sempre su vmware). Peccato mi si sia mezza incruccata suse, la consideravo, zen a parte, la migliore release uscita dai tempi della 9.2/9.3: a parte l'avvio, velocissima e stabilissima, con un riconoscimento hw pressochè perfetto!! ;)
Ho aggiornato anche il kernel alla 2.6.15-26. all'avvio, mi escono le voci sia per il 2.6.15 che per il nuovo kernel installato, ma se scelgo il 2.6.15-26 all'avvio mi si ferma su mounting root e non va avanti: sicuramente per la fretta avrò combinato un altro casino!! :D
c'è FUSE ;) Filesystem in USErspace beccati quest'elenco di filesystems inutili ed esotici :asd: http://fuse.sourceforge.net/wiki/index.php/FileSystems :sofico:
Interessantissimo! Non si finisce mai di imparare. In particolare, le possibilità offerte dal "KIO Fuse Gateway" fanno girare la testa! Kioslaves in qualunque applicazione Linux! Qualcuno l'ha mai provato?
Interessantissimo! Non si finisce mai di imparare. In particolare, le possibilità offerte dal "KIO Fuse Gateway" fanno girare la testa! Kioslaves in qualunque applicazione Linux! Qualcuno l'ha mai provato?
no ma ho provato ntfs-3g e direi che appena esce dal beta testing avremo tutti un ottimo supporto in lettura/scrittura di NTFS (e pure veloce) :yeah: occhio che è beta però
comunque puoi dirlo forte che le potenzialità di quell'oggetto fanno girare la testa! i kioslaves sono fantastici :sofico: roba che windows si sogna :ciapet:
ps. vorrei far notare WikipediaFS :asd:
A me sembra impossibile che il software di gestione di un accrocchio scanner/stampante, anche se invasivo e pesante come quelli di HP, possa addirittura creare una partizione nascosta da 6 GB! Manco fosse Oracle!
il soft di gestione non l'ho installato. ho messo solo i driver
può darsi che era lo spazio riservato a Ripristina configurazione di sistema?
il soft di gestione non l'ho installato. ho messo solo i driver
può darsi che era lo spazio riservato a Ripristina configurazione di sistema?
Secondo me quello spazio è quello destinato al ripristino di sistema. Io avevo una cosa del genere con il mio vecchio compaq, un disco da 20 giga era partizionato cosi, C:/ 15 giga SO e dati e D:/ 5 giga per il ripristino.
@fidel buone vacanze!
Grazie, anche a te :)
(ma perchè stavi lavorando mentre fornivi assistenza 24h su 24? eheh ce ne fosse di gente come te :cincin: )
Nooo, ho finito ufficialmente giovedì (sto lavorando ad un prgettino che mi ha tenuto lontano anche dal forum per non meno di due mesi), mentre da domani sono in spiaggia :D
Quando ho tempo mi fa piacere aiutare, se ne sono in grado ;)
fidel, la situazione non è cambiata
http://img133.imageshack.us/img133/3806/snapshot1am4.png
se clicco su quella nascosta mi porta ancora qui
http://img132.imageshack.us/img132/5553/snapshot2jd8.png
con pm se clicco sulla partizione compare questo(non c'è attiva)
http://img133.imageshack.us/img133/4247/pmhy4.jpg
se clicco su crea c'è
http://img132.imageshack.us/img132/6104/pm1lc6.jpg
che faccio :cry:
provo a prelevare acronis, vediamo se cambia qualcosa
io se dovessi installare un nuovo sistema operativo la prenderei come un'occasione per fare un pò di pulizia (windows ne ha sempre bisogno) e dopo aver fatto un bel backup formatto tutto ;) ovviamente dimentico sempre qualche dato fondamentale e passo un paio di giorni a sbattere la testa contro il muro... ma poi passa :D
REPERGOGIAN
21-07-2006, 13:34
fidel, la situazione non è cambiata
http://img133.imageshack.us/img133/3806/snapshot1am4.png
se clicco su quella nascosta mi porta ancora qui
http://img132.imageshack.us/img132/5553/snapshot2jd8.png
con pm se clicco sulla partizione compare questo(non c'è attiva)
http://img133.imageshack.us/img133/4247/pmhy4.jpg
se clicco su crea c'è
http://img132.imageshack.us/img132/6104/pm1lc6.jpg
che faccio :cry:
provo a prelevare acronis, vediamo se cambia qualcosa
marlin
non ho letto se hai già letto questa guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343
ma è l'optimum
io da zero ho capito come mettere linux
leggila soprattutto alla sezione 2B
fidel, la situazione non è cambiata
http://img133.imageshack.us/img133/3806/snapshot1am4.png
se clicco su quella nascosta mi porta ancora qui
http://img132.imageshack.us/img132/5553/snapshot2jd8.png
con pm se clicco sulla partizione compare questo(non c'è attiva)
http://img133.imageshack.us/img133/4247/pmhy4.jpg
se clicco su crea c'è
http://img132.imageshack.us/img132/6104/pm1lc6.jpg
che faccio :cry:
provo a prelevare acronis, vediamo se cambia qualcosa
La partizione continua ad essere nascosta... Mah...
Hai provato a cliccare sul tasto "Continuare >" in basso a destra invece che sul disegno della partizione?
Inoltre, per creare quello spazio grigio, hai prima fuso le due partizione in D: e poi hai ridimensionato D: con PM?
La partizione continua ad essere nascosta... Mah...
Inoltre, per creare quello spazio grigio, hai prima fuso le due partizione in D: e poi hai ridimensionato D: con PM?
ho preso quella nascosta, partizionata in ntfs, incollata a d, ridimensionata d:
forse dovrei fare crea-partizione come non formattata?
marlin
non ho letto se hai già letto questa guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343
ma è l'optimum
io da zero ho capito come mettere linux
leggila soprattutto alla sezione 2B
come da guida risulta come spazio non allocato, ma la situazione non cambia
La partizione continua ad essere nascosta... Mah...
Hai provato a cliccare sul tasto "Continuare >" in basso a destra invece che sul disegno della partizione?
provo!
ho preso quella nascosta, partizionata in ntfs, incollata a d, ridimensionata d:
forse dovrei fare crea-partizione come non formattata?
sì
Oppure crea una partizione ext3 con PM a questo punto
Poi con Kubuntu la riformatti in reiserfs.
EDIT: usa questo metodo se quello da me descritto precedentemente non dovesse darti alcun risultato :)
sì
Oppure crea una partizione ext3 con PM a questo punto
Poi con Kubuntu la riformatti in reiserfs.
EDIT: usa questo metodo se quello da me descritto precedentemente non dovesse darti alcun risultato :)
se faccio continua spunta
http://img86.imageshack.us/img86/3657/snapshot1mv8.png
(non fate caso a quei 243m è la penna usb)
Trovate il bug report qui:
https://launchpad.net/distros/ubuntu/+source/ubiquity/+bug/47194
Certo che anche la mia impressione iniziale con Kubuntu non è stata per nulla "plug'n'play". Ho anche dovuto rendere accessibili le partizioni Windows agendo manualmente su /etc/fstab, cosa che non dovrebbe essere richiesta ad un utente neofita.
il bug infatti e' gia' stato risolto, ma per la prossima versione di Kubuntu ;)
Cmq le partizioni Windows mi sa che dovevi montarle in fase di installazione, io l'ho fatto e dopo le ho ritrovate gia' nel file fstab ;)
Guarda lo screenshot sull'articolo...
EDIT: lo screenshot non c'e', mi sa che e' stato tolto e non me ne ero accorto, vabbe' cmq dopo il partizionamento chiede dove montare e da li' puoi dirgli di montare anche i filesystem ntfs, si vede che hai saltato quella parte ;)
P.S.: mi sembra di avere corretto il source.list (mi trova 18823 pacchetti ora). Sto aggiornando kde, ho già aggiornato amarok. Non riesco a trovare i w32codec, java e libdvdcss. Per il kernel mi trova "fino" al 2.6.15-26, non il 2.6.16.
Proverò a guardare meglio stasera...sto facendo tutto un po' di fretta...sono già in ritardo per il lavoro.....non c'ho vogliaaaaa!!!! :muro:
:D
il kernel 2.6.16 non lo vedrete mai per Kubuntu 6.06 fidatevi di uno che conosce abbastanza bene lo sviluppo e le politiche.
Quando uscira' la 6.10 a fine ottobre avra' kernel 2.6.17 sicuro, forse anche il 18 se esce per tempo.
Per quanto riguarda gli altri pacchetti consiglio di guardare le faq, la guida e il wiki, c'e' veramente tutto!
http://www.kubuntu.org/faq.php
https://help.ubuntu.com/community/RestrictedFormats
le sto provando tutte :muro: :muro: :cry: :cry:
chiedo sempre scusa se posso creare confusione e fastidio a qualcuno
allora, con acronis ho formattato direttamente in reiserfs e questo è il risultato
http://img205.imageshack.us/img205/1585/snapshot2gv2.png
seleziono poi la partizione da 7 giga e questo è il risultato
http://img148.imageshack.us/img148/3455/snapshot3nx1.png
e non posso più andare avanti anche se llì c'è scritto continuare, da sempre l'errore che manca file system di root
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
@marlin: metti come punto di mount "/" per la partizione reiserfs al posto di "/media/blablabla" e vedi se ti fa andare avanti anche senza swap :)
@marlin: metti come punto di mount "/" per la partizione reiserfs al posto di "/media/blablabla" e vedi se ti fa andare avanti anche senza swap :)
provo anche questa. grazie
il kernel 2.6.16 non lo vedrete mai per Kubuntu 6.06 fidatevi di uno che conosce abbastanza bene lo sviluppo e le politiche.
Quando uscira' la 6.10 a fine ottobre avra' kernel 2.6.17 sicuro, forse anche il 18 se esce per tempo.
Per quanto riguarda gli altri pacchetti consiglio di guardare le faq, la guida e il wiki, c'e' veramente tutto!
http://www.kubuntu.org/faq.php
https://help.ubuntu.com/community/RestrictedFormats
Sì sì. stamattina ero di fretta....quindi ho tentato velocemente sperando che mi andasse bene (naturalmente per la legge di murphy....... :D ).
Ho già visto varie guide che possono essere utili (e ce ne sono parecchie, sia in ita che in eng).
Ciauz!!
ot:
@ fidel
la suse nn mi funge :mc: :(
REPERGOGIAN
21-07-2006, 18:50
ho un problemino con kubuntu e la risoluzione del monitor del portatile
sapete darmi una mano?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1244430
tnx
@marlin: metti come punto di mount "/" per la partizione reiserfs al posto di "/media/blablabla" e vedi se ti fa andare avanti anche senza swap :)
Funziona di sicuro ;) Solo che senza swap... Io fossi in lui farei questo:
Dalla schermata grafica:
http://img205.imageshack.us/img205/1585/snapshot2gv2.png
Andrei a cancellare la partizione /dev/hda3 (tramite il tasto "Cancella" sulla barra degli strumenti), quindi andrei a creare una partizione da 6 Giga per la root ed il resto (circa 840 mega) per lo swap.
Tutte e due primarie vanno bene: verranno chiamate hda3 e hda4
hda3 formattata con reiserfs, hda4 formattata con swap.
Fatto questo, dalla schermata successiva:
http://img148.imageshack.us/img148/3455/snapshot3nx1.png
vai ad impostare il punto di mount di hda3 con "/" (senza virgolette :) ) ,
mentre lo swap non ha bisogno di alcun punto di montaggio.
Così il gioco è fatto.
ot:
@ fidel
la suse nn mi funge :mc: :(
Dov'è il problema? Puoi descriverlo brevemente?
ho un problemino con kubuntu e la risoluzione del monitor del portatile
sapete darmi una mano?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1244430
tnx
io riconfigurerei il server x "sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg". Guarda che è un configurazione semigrafica, devi solo rispondere a delle domande e settare i valori, tipo: tastiera italiana, mouse 3 tasti, etc. Se non lo hai mai fatto potrebbe sembrarti un po ostico, ma non è poi cosi tanto difficile e comunque ti crea in automatico un file di backup del server x.
ho un problemino con kubuntu e la risoluzione del monitor del portatile
sapete darmi una mano?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1244430
tnx
Ho postato 3 possibili soluzioni (tutte funzionanti :) ) sul thread da te linkato.
Dov'è il problema? Puoi descriverlo brevemente?
mi sballa tutta la grafica...si intravede una sotto specie di desktop ma nn ci si capisce niente :mc:
mi sballa tutta la grafica...si intravede una sotto specie di desktop ma nn ci si capisce niente :mc:
può essere semplicemente una questione di drivers del monitor, l'ho già visto questo problema.. che monitor hai?
può essere semplicemente una questione di drivers del monitor, l'ho già visto questo problema.. che monitor hai?
samsung syncmaster 753s
samsung syncmaster 753s
allora... nell'installazione quando devi configurare il video (non so se bisogna passare alla modalità esperto per farlo..) puoi selezionare un driver per il monitor e schiacciare sul tasto "prova" per vedere se la configurazione funziona. se non funziona non devi far altro che aspettare per una ventina di secondi che torna com'era prima.
io ti consiglio di provare nella categoria samsung (ovviamente) il modello syncmaster750S che sembra simile.. se non va provane un pò di quelli lì intorno, uno dovrà pure funzionare! ti consiglio di mettere il cd di installazione e fare solo agiornamento per abbreviare un pò la procedura.
se te la senti però si potrebbe addirittura editare un file da linea di comando (evitando di rifar partire l'installazione) facendo partire suse in safemode.. ma non è molto niubbo-friendly :) nel caso ti devo scrivere un pò di istruzioni
allora... nell'installazione quando devi configurare il video (non so se bisogna passare alla modalità esperto per farlo..) puoi selezionare un driver per il monitor e schiacciare sul tasto "prova" per vedere se la configurazione funziona. se non funziona non devi far altro che aspettare per una ventina di secondi che torna com'era prima.
io ti consiglio di provare nella categoria samsung (ovviamente) il modello syncmaster750S che sembra simile.. se non va provane un pò di quelli lì intorno, uno dovrà pure funzionare! ti consiglio di mettere il cd di installazione e fare solo agiornamento per abbreviare un pò la procedura.
se te la senti però si potrebbe addirittura editare un file da linea di comando (evitando di rifar partire l'installazione) facendo partire suse in safemode.. ma non è molto niubbo-friendly :) nel caso ti devo scrivere un pò di istruzioni
Preciso :) Sì, nell'installazione di Suse 10.1 di default ti fa scegliere risoluzione e profondità colore da usare (tramite due semplici combo box nell'ultima finestra di configurazione prima del completamento dell'installazione).
Basta cliccare sull'intestazione "Configurazione scheda video" (o qualcosa di simile non ricordo bene) ed accedi alla configurazione completa, Oppure basta scegliere l'opione appropriata dal tasto in basso al centro della finestra, sempre per accedere alla configurazione completa.
Su queste cose Suse rimane uno spettacolo, Yast per configurare è ottimo (e pensare che sax2, lo strumento di Yast per configurare la scheda video e monitor, ora è pure sincronizzato con i drivers ATI proprietari, e se non sbaglio pure con quelli nVidia :)). Ho visto che con kubuntu la configurazione della scheda video è molto semplificata, se hai qualche problema o vuoi fare una configurazione più "di fino" devi editare xorg.conf a mano.
Ok, installato tutto correttamente. Ok per java, flash e driver nvidia. Aggiornato kde, amarok. Installato amule e k9copy (oltre a kcalc :D ).
Ora una domanda: k3b? Non trovo nulla per aggiornarlo. In che repo si trova? Oppure la 0.12.14 è l'ultima disponibile? Oddio va che è una meraviglia, ma giusto per capire....ho provato a cercare nei repo dove c'è koffice, amarok, kde, ma nulla.....
Lo stesso vale per kaffeine....e mi sa altri progr.....proverò a "guardare in giro" per vedere se devo abilitare ancora qualcosa.....
Per il kernel 2.16.15-26 non capisco perchè mi si blocca nel mount di /: per fortuna è rimasta la voce per il kernel precedente.....
Ora (insomma, nei prox giorni) dovrei impegnarmi a imparare a ricompilare il kernel per vedere il sata2: 160gb lasciati là a far nulla mi danno fastidio!! :D
Devo ammettere che non mi trovo male....devo ancora "abituarmi" a certe cosette, ma per il resto funzia bene! Sarà la sorella gemella della mia susina?
Grazie a chi ha avuto la pazienza di aiutarmi nei miei problemi dovuti principalmente alla fretta....
Ciauz!!
P.S.: devo capire come installare grub nel sata o come inserirlo nel grub di suse. Non posso fare sempre F11 per scegliere l'hd dove avviare.
allora... nell'installazione quando devi configurare il video (non so se bisogna passare alla modalità esperto per farlo..) puoi selezionare un driver per il monitor e schiacciare sul tasto "prova" per vedere se la configurazione funziona. se non funziona non devi far altro che aspettare per una ventina di secondi che torna com'era prima.
io ti consiglio di provare nella categoria samsung (ovviamente) il modello syncmaster750S che sembra simile.. se non va provane un pò di quelli lì intorno, uno dovrà pure funzionare! ti consiglio di mettere il cd di installazione e fare solo agiornamento per abbreviare un pò la procedura.
se te la senti però si potrebbe addirittura editare un file da linea di comando (evitando di rifar partire l'installazione) facendo partire suse in safemode.. ma non è molto niubbo-friendly :) nel caso ti devo scrivere un pò di istruzioni
infatti nn mi sn nemmeno espresso bene ...col desk nn ci puoi interagire quindi le uniche impostazioni che posso cambiare lo posso fare prima dell'istallazione o durante insomma
@ fidel puoi connetere messenger? :p
Ok, installato tutto correttamente. Ok per java, flash e driver nvidia. Aggiornato kde, amarok. Installato amule e k9copy (oltre a kcalc :D ).
Ora una domanda: k3b? Non trovo nulla per aggiornarlo. In che repo si trova? Oppure la 0.12.14 è l'ultima disponibile? Oddio va che è una meraviglia, ma giusto per capire....ho provato a cercare nei repo dove c'è koffice, amarok, kde, ma nulla.....
purtroppo ho la sensazione che k3b, kaffeine ecc. non verranno aggiornati, congelano le versioni e a meno di bug report specifici non fanno l'upgrade.
Gli unici ad essere aggiornati costantemente sono kde, koffice e amarok, e i repo si trovano nella home.
Pensa che k9copy ha un bug che produce dvd >di 4,4 GB, ho fatto anche un bug report, ma solo la 6.10 ha gia' la v1.1.0 beta1, dapper rimane con quella buggata :(
https://launchpad.net/distros/ubuntu/+source/k9copy/+bug/50997
Funziona di sicuro ;) Solo che senza swap... Io fossi in lui farei questo:
Dalla schermata grafica:
http://img205.imageshack.us/img205/1585/snapshot2gv2.png
Andrei a cancellare la partizione /dev/hda3 (tramite il tasto "Cancella" sulla barra degli strumenti), quindi andrei a creare una partizione da 6 Giga per la root ed il resto (circa 840 mega) per lo swap.
Tutte e due primarie vanno bene: verranno chiamate hda3 e hda4
hda3 formattata con reiserfs, hda4 formattata con swap.
Fatto questo, dalla schermata successiva:
http://img148.imageshack.us/img148/3455/snapshot3nx1.png
vai ad impostare il punto di mount di hda3 con "/" (senza virgolette :) ) ,
mentre lo swap non ha bisogno di alcun punto di montaggio.
Così il gioco è fatto.
fidel ho letto solo ora la procedura ma credo che ho fatto la stessa cosa.
preso dai nervi, oggi pome ho creato una partizione di swap(è proprio necessaria?) linux da 2 giga ed una per linux da 8.
avvio kubuntu, installo, seleziono la partizione linux, spunto(per formattarla) la partizione linux e quella di swap, metto la \ in quella da 8 giga ..........
ma vieniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii si è installatooooooooooooooooooooooooooooo
:D :D :D :D grazie fidel grazie kont3, grazie a voi tutti ragazzi
.
.
.
.
ma non è ancora finita :p , dobbiamo insieme installare il modem speedtouch usb 330
sul sito ufficiale ho trovato questo file
http://www.speedtouch.com/download/drivers/USB/SpeedTouch330_firmware_3012.zip
ma non so come usare quei due file
ho trovato anche questo
http://speedtouchconf.sourceforge.net/
ma tutte quelle procedure mi spaventano, non c'è qualcosa di punta clicca installa?
qualora dovessi riuscire ad installare il modem, la prima cosa che devo fare è scaricare gli aggiornamentI e la lingua ita? da dove(se non ric è stato già scritto, salgo qualche discussione sopra)?
c'è bisogno di firewall, antivirus?
come browser continuo anche su kubuntu con i prodotti mozilla? o c'è altro in ambiente linux?
proviamo insieme a risolvere questo poi viene la stampante hp :fagiano:
purtroppo ho la sensazione che k3b, kaffeine ecc. non verranno aggiornati, congelano le versioni e a meno di bug report specifici non fanno l'upgrade.
Gli unici ad essere aggiornati costantemente sono kde, koffice e amarok, e i repo si trovano nella home.
Pensa che k9copy ha un bug che produce dvd >di 4,4 GB, ho fatto anche un bug report, ma solo la 6.10 ha gia' la v1.1.0 beta1, dapper rimane con quella buggata :(
https://launchpad.net/distros/ubuntu/+source/k9copy/+bug/50997
Questo è un "peccato"! Ed è strana come scelta...capisco il non aggiornare altre tipologie di prg o il kernel...
Allora, k3b funziona benissimo anche con la 0.12.14, ma per k9copy avere sempre la versione aggiornata è utile! Procederò con la compilazione a manina....
Certo, per questa tipologia di programmi l'aggiornamento non dico sia per forza indispensabile, ma cmq è importante!!
Cmq come prima impressione in generale la dapper è molto buona!!
Gli manca un po' il riconoscimento hw di suse ma per il resto funziona molto bene....vedremo nei prossimi giorni, quando prenderò un po' più di famigliarità.....
cut
qualora dovessi riuscire ad installare il modem, la prima cosa che devo fare è scaricare gli aggiornamentI e la lingua ita? da dove(se non ric è stato già scritto, salgo qualche discussione sopra)?
Basta che vai qualche pagina indietro e trovi i post di fidel e altri che m'hano aiutato nella modifica dei repo...oppure nell'articolo...la seconda immagine dei repository su adpt ti fa vedere quali abilitare e come modificarli.
c'è bisogno di firewall, antivirus?
come browser continuo anche su kubuntu con i prodotti mozilla? o c'è altro in ambiente linux?
L'antivirus non è obbligatorio, se proprio vuoi c'è clamv, avast, ecc. ecc. (io non li ho mai usati)
... per il firewall io consiglio sempre di abilitarlo (io non ce l'ho perchè ho il router che fa anche da firewall hw): iptables se vuoi configurartelo a mano, altrimenti guarddog o firestarter (interfaccie grafiche per iptables che aiutano non poco nella configurazione).
Per i browser puoi usare quello che preferisci: io da un po' sono passato a konqueror perchè più integrato nel sistema e dopo un primo periodo di adattamento arrivando da firefox ora mi trovo molto bene! Provalo e vedi quale preferisci!! ;)
Ciauz!!
preso dai nervi, oggi pome ho creato una partizione di swap(è proprio necessaria?) linux da 2 giga ed una per linux da 8.
avvio kubuntu, installo, seleziono la partizione linux, spunto(per formattarla) la partizione linux e quella di swap, metto la \ in quella da 8 giga ..........
2giga per la swap sono anche tanti.. dipende però da quanta ram hai :) di solito si consiglia il doppio della ram, ma io ho 1Gb di ram e la swap si può dire che non la tocco quasi mai... quindi ho lasciato solo 512Mb di swap (la massima occupazione è stata 20Mb :asd: )
ps. la swap è l'equivalente del file di paging in windows, serve a sostituire la ram nel caso questa non è più disponibile (ovviamente è preferibile usare la ram perchè è molto più veloce)
ma non è ancora finita :p , dobbiamo insieme installare il modem speedtouch usb 330
sul sito ufficiale ho trovato questo file
http://www.speedtouch.com/download/drivers/USB/SpeedTouch330_firmware_3012.zip
ma non so come usare quei due file
ho trovato anche questo
http://speedtouchconf.sourceforge.net/
ma tutte quelle procedure mi spaventano, non c'è qualcosa di punta clicca installa?
il guaio di quei modem è che non sono supportati direttamente dal kernel... comunque qualcuno con il tuo stesso modem ci è riuscito qualche pagina indietro.. prova a cercare e nel caso contattalo per sapere come ha fatto ;)
lupocattivo89
22-07-2006, 12:11
raga ma per avere la versione italiana devo per forza scaricare il dvd? xke io mi sto scaricando la desktop per instalarlo
L'antivirus non è obbligatorio, se proprio vuoi c'è clamv, avast, ecc. ecc. (io non li ho mai usati)
... per il firewall io consiglio sempre di abilitarlo (io non ce l'ho perchè ho il router che fa anche da firewall hw): iptables se vuoi configurartelo a mano, altrimenti guarddog o firestarter (interfaccie grafiche per iptables che aiutano non poco nella configurazione).
Ciauz!!
su linux non funzionano i virus?
per il firewall vado su quello con la grafica quindi o guarddog o firestarter.
grazie anche a te.
2giga per la swap sono anche tanti.. dipende però da quanta ram hai :) di solito si consiglia il doppio della ram, ma io ho 1Gb di ram e la swap si può dire che non la tocco quasi mai... quindi ho lasciato solo 512Mb di swap (la massima occupazione è stata 20Mb :asd: )
ps. la swap è l'equivalente del file di paging in windows, serve a sostituire la ram nel caso questa non è più disponibile (ovviamente è preferibile usare la ram perchè è molto più veloce)
il guaio di quei modem è che non sono supportati direttamente dal kernel... comunque qualcuno con il tuo stesso modem ci è riuscito qualche pagina indietro.. prova a cercare e nel caso contattalo per sapere come ha fatto ;)
ho 1 giga di ram.
va beh lo porto a 512 mega.
per il modem, cerco qualcuno sperando che nel frattempo trovo altri aiuti
dimenticavo, ma nei programmi di linux, non c'è un file eseguibile .exe che fa partire l'installazione dei programmI?
per il modem, cerco qualcuno sperando che nel frattempo trovo altri aiuti
forse mi ero confuso.. nessuno aveva il tuo modem, ma hai provato a leggere qui? http://rclug.linux.it/forum/viewtopic.php?id=58
se non capisci qualcosa chiedi
dimenticavo, ma nei programmi di linux, non c'è un file eseguibile .exe che fa partire l'installazione dei programmI?
non è più comodo adept? scordati avanti, avanti, fine :D
forse mi ero confuso.. nessuno aveva il tuo modem, ma hai provato a leggere qui? http://rclug.linux.it/forum/viewtopic.php?id=58
se non capisci qualcosa chiedi
non è più comodo adept? scordati avanti, avanti, fine :D
si la sto leggendo. spero di riuscirci.
parlavo dell'eseguibile perchè per esempio ho scricato da
http://hplip.sourceforge.net/
i driver per la mia multifunzione 1350, li ho estratti, ma non ho capito dove mettere le mani.
presumo che quei driver si trovano dentro adept?
ciao grazie
su linux non funzionano i virus?
per il firewall vado su quello con la grafica quindi o guarddog o firestarter.
grazie anche a te.
dimenticavo, ma nei programmi di linux, non c'è un file eseguibile .exe che fa partire l'installazione dei programmI?
Forse ci saranno 4/5 virus praticamente innocui....vai tranquillo. Se becchi poi qualcosa per windows, quando avvii windows hai il suo antivirus e quindi sei a posto.
Firewall secondo me invece indispensabile con qualsiasi s.o. oramai....
Come ti hanno già consigliato, vai di adept: cerchi con il nome del programma, tasto dx, install, applica e il gioco è fatto! ;)
Ciauz!!
lupocattivo89
22-07-2006, 12:46
raga ma funge kaspersky internet security su linux kubuntu?
si la sto leggendo. spero di riuscirci.
parlavo dell'eseguibile perchè per esempio ho scricato da
http://hplip.sourceforge.net/
i driver per la mia multifunzione 1350, li ho estratti, ma non ho capito dove mettere le mani.
presumo che quei driver si trovano dentro adept?
ciao grazie
la guida sembra fatta bene http://hplip.sourceforge.net/install/index.html e il pacchetto hplip penso ci sia in adept. l'unico problema è che non so se la tua stampante è supportata! cercala qui http://hplip.sourceforge.net/supported_devices/index.html
http://wiki.ubuntu-it.org/Speedtouch?highlight=%28speedtouch%29
speriamo vada bene
cosa sono:
Per Warty (version 4.10 di ubuntu) troverai i pacchetti necessari qui
Per Hoary (versione 5.04 di ubuntu) troverai i pacchetti necessari qui
io dovrei avere la hoarty?
guardate che gli antivirus non servono a una mazza su linux.. quelli che ci sono trovano per lo più i virus pericolosi su windows e nel caso di sistema dual boot può essere utile.
il firewall è integrato nel kernel ed esistono interfaccie grafiche per configurarlo, comunque sia di default non lascia tutto aperto, perciò si è già abbastanza protetti ;)
io dovrei avere la hoarty?
no tu hai dapper 6.06
raga ma funge kaspersky internet security su linux kubuntu?
ma LOL! :D
No non funge perche non ci sono virus e ci sono i firewall come firestarter e guarddog che vanno più che bene.
@marlin
se cerchi speedtouch in adept non trova niente? (hai attivato un pò di repository come consigliato nell'articolo? se c'è dovrebbe essere in universe)
@marlin
se cerchi speedtouch in adept non trova niente? (hai attivato un pò di repository come consigliato nell'articolo? se c'è dovrebbe essere in universe)
per cercare su adept devo esser connesso..... :rolleyes: :fagiano:
per cercare su adept devo esser connesso..... :rolleyes: :fagiano:
:doh: :sbonk: :ops:
a quanto pare comunque quei drivers non sono ancora stati aggiornati per ubuntu.. più tardi guardo se qualcuno ha fatto dei pacchetti e li ha resi disponibili su internet, oppure se si può compilare dai sorgenti (non ti spaventare :cool: )
:doh: :sbonk: :ops:
a quanto pare comunque quei drivers non sono ancora stati aggiornati per ubuntu.. più tardi guardo se qualcuno ha fatto dei pacchetti e li ha resi disponibili su internet, oppure se si può compilare dai sorgenti (non ti spaventare :cool: )
gentilissimo. ti farò una statua, mel frattempo provo a leggermi le guide :rolleyes: :help:
k0nt3 provo questa procedura(come da questa (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=21902.msg83650#msg83650) guida)
1. Da linux collega il modem e controlla la tua versione con questo comando:
grep -B 1 "THOMSON
ALCATEL" /proc/bus/usb/devices
2. Scarica i file:
http://www.speedtouch.com/download/drivers/USB/SpeedTouch330_firmware_3012.zip
http://www.linux-usb.org/SpeedTouch/firmware/firmware-extractor
- Se usi Dapper:
sudo cp speedtch* /lib/firmware
5. crea un file nella tua home dal nome 'secrets' (senza virgolette, ovvio) e scrivici dentro:
'username@isp' * 'password'
sostituendolo con i tuoi dati, esempio:
'
[email protected]' * 'dhehiho'
6. shell di root:
sudo install -m 600 secrets /etc/ppp/chap-secrets &&
sudo install -m 600 secrets /etc/ppp/pap-secrets
7. crea un file chiamato 'speedtch' contenente:
noipdefault
defaultroute
user 'username@isp'
noauth
updetach
usepeerdns
plugin pppoatm.so
8.35
### You may need to uncomment these
### options to connect with some ISP's.
### They disable compression.
# noaccomp
# nobsdcomp
# nodeflate
# nopcomp
# noccp
# novj
### If the firmware loads and pppd won't
### connect uncomment this option to make
### pppd be more verbose in the system log
# debug
### For more details (and more options)
### Read man pppd
(ricordati di cambiare la 3a riga)
8. shell di root:
sudo install -m 600 speedtch /etc/ppp/peers
9. crea un file di nome 'dial' contenente:
#!/bin/bash
modprobe ppp_generic
modprobe pppoatm
count=0
while [[ $((count++)) -lt 40 ]]
do
sync=$(dmesg | grep 'ADSL line is up')
if [ ! -z "$sync" ]
then
pppd call speedtch
exit 0
fi
sleep 1
done
echo "The SpeedTouch firmware did not load"
10. shell di root:
sudo install -m 744 dial /etc/init.d &&
sudo ln -s ../init.d/dial /etc/rc2.d/S95dial &&
sudo ln -sf ppp/resolv.conf /etc/resolv.conf
11. riavvia
questo mi sembra più interessante.. http://speedtouch.cvs.sourceforge.net/*checkout*/speedtouch/speedtouch/INSTALL.txt.it?revision=1.1 segui le istruzioni per debian che dovrebbe funzionare uguale
EDIT: la guida che ho linkato è un pò vecchia... forse non funziona :( bisognerebbe seguire le istruzioni per compilare da sorgenti (installazione da source code) secondo me (poi magari funziona eh)
intanto prova con quella guida che hai trovato che sembra funzionare ;)
i driver per la mia multifunzione 1350, li ho estratti, ma non ho capito dove mettere le mani.
presumo che quei driver si trovano dentro adept?
hplip e' installato di default, la tua stampante la installi in pochi click da impostazioni di sistema -> stampanti -> modalita' amministratore ;)
hplip e' installato di default, la tua stampante la installi in pochi click da impostazioni di sistema -> stampanti -> modalita' amministratore ;)
grazie anche a te. provo!
grazie anche a te. provo!
il problema è che non vedo nessuna hp 1350 nella lista delle stampanti supportate... qual'è la sigla esatta della stampante?
Ragazzi scusate l'ignoranza, come faccio a far vedere i DIVX e leggere gli MP3...non ci riesco!!!!
Ragazzi scusate l'ignoranza, come faccio a far vedere i DIVX e leggere gli MP3...non ci riesco!!!!
leggete le faq ragazzi, c'e' scritto! Il link e' in prima pagina (dell'articolo) ;)
leggete le faq ragazzi, c'e' scritto! Il link e' in prima pagina (dell'articolo) ;)
Scusa...cmq io continuo a non vederlo nella prima pag di questo 3d.
Scusa...cmq io continuo a non vederlo nella prima pag di questo 3d.
ha detto dell'articolo.. comunque per i divx installa kmplayer, mentre per gli mp3 usa amarok (installa libxine-extracodecs e amarok-xine, poi seleziona xine come motore di amarok nelle impostazioni)
il problema è che non vedo nessuna hp 1350 nella lista delle stampanti supportate... qual'è la sigla esatta della stampante?
fa parte della serie psc 1300
ciò che distingue la 1300 dalla 1310 1350 e così via è solamente l'accessorio della multifunzione cioè se ha ho un porta usb o un lettore di memory card o niente.
cmq la base è la 1300.
facendo add new printer trovo HP-psc 1300 o psc 1300 ijs(o qualcosa del genere) nessun riferimento ad hplip
non sto capendo alcune cose nella guida per il modem, ora le posto
REPERGOGIAN
22-07-2006, 14:32
Ragazzi scusate l'ignoranza, come faccio a far vedere i DIVX e leggere gli MP3...non ci riesco!!!!
come ho fatto io?
ho abilitato i repo universe
e cercato vlc
devi installare il pacchetto che finisce con la sigla esd
http://img107.imageshack.us/img107/7114/schermata1oh3.th.png (http://img107.imageshack.us/my.php?image=schermata1oh3.png)
facendo add new printer trovo HP-psc 1300 o psc 1300 ijs(o qualcosa del genere) nessun riferimento ad hplip
tranquillo hplip contiene molti drivers per stampanti hp tra cui quello che hai citato.. provalo per vedere se va :) dovrebbe essere il driver DJ3600 allora
con questo comando
grep -B 1 "THOMSON
ALCATEL" /proc/bus/usb/devices
trova che ha un firm che termina in 4, quindi dovrei poi scrivere:
shell di root:
unzip SpeedTouch330_firmware_3012.zip &&
chmod +x firmware-extractor &&
./firmware-extractor ZZZL_3.012
i file che servono sopra http://www.speedtouch.com/download/drivers/USB/SpeedTouch330_firmware_3012.zip
http://www.linux-usb.org/SpeedTouch/firmware/firmware-extractor
li lascio sul desktop?
------------------------------------
quando poi lancio il comando:
sudo cp speedtch* /lib/firmware
mi chiede la pass ma il rettangolino è bianco e non mi fa scrivere nulla, premo invio e mi dice pass errata
-----------------------------------
quando dice:
crea un file nella tua home dal nome 'secrets' (senza virgolette, ovvio) e scrivici dentro...
devo creare un file di testo sul desktop(home dove si trova?)
quanto sono :fagiano: grazie ancora
REPERGOGIAN
22-07-2006, 14:37
adesso sono preso o meglio dovrei essere preso
ad installare la scheda wireless integrata intel 2200bg
ma è difficilino.. :sofico:
con questo comando
grep -B 1 "THOMSON
ALCATEL" /proc/bus/usb/devices
trova che ha un firm che termina in 4, quindi dovrei poi scrivere:
shell di root:
unzip SpeedTouch330_firmware_3012.zip &&
chmod +x firmware-extractor &&
./firmware-extractor ZZZL_3.012
i file che servono sopra http://www.speedtouch.com/download/drivers/USB/SpeedTouch330_firmware_3012.zip
http://www.linux-usb.org/SpeedTouch/firmware/firmware-extractor
li lascio sul desktop?
mettili dove ti pare.. l'importante è che apri konsole, diventi root (con il comando 'su') e poi ti metti nella cartella dove hai messo i files (la tua home è in /home/nome_utente, mentre il desktop è in /home/nome_utente/Desktop)
EDIT: anzi esegui il comando 'kdesu konsole' così ti apre konsole già da root
quando poi lancio il comando:
sudo cp speedtch* /lib/firmware
mi chiede la pass ma il rettangolino è bianco e non mi fa scrivere nulla, premo invio e mi dice pass errata
non vedi quello che scrivi perchè altrimenti si leggerebbe la tua password :D scrivi semplicemente la tua password di utente e poi invio
quando dice:
crea un file nella tua home dal nome 'secrets' (senza virgolette, ovvio) e scrivici dentro...
devo creare un file di testo sul desktop(home dove si trova?)
quanto sono :fagiano: grazie ancora
per il fatto della home ho risposto sopra... per creare un file di testo apri kwrite ;)
facendo add new printer trovo HP-psc 1300 o psc 1300 ijs(o qualcosa del genere) nessun riferimento ad hplip
hplip e' un pacchetto di driver, kubuntu dopo te le fa vedere tutte insieme, compresi gli altri driver...
installa installa :sofico:
ha detto dell'articolo.. comunque per i divx installa kmplayer, mentre per gli mp3 usa amarok (installa libxine-extracodecs e amarok-xine, poi seleziona xine come motore di amarok nelle impostazioni)
Grazie...adesso i divx funzionano...ma con gli mp3 non riesco!??!
Come mai sia i divx che i dvd film mi vanno lenti!???
Scusate l'ignoranza ma è la prima volta che utilizzo un sistema non WINZOZ!!
Grazie...adesso i divx funzionano...ma con gli mp3 non riesco!??!
Come mai sia i divx che i dvd film mi vanno lenti!???
Scusate l'ignoranza ma è la prima volta che utilizzo un sistema non WINZOZ!!
mmmboh :confused: hai installato i driver per la tua scheda video? un altro programma per guardare filmati di qualsiasi tipo è vlc come ha detto prima REPERGOGIAN è un pò scarno ma non ti abbandona mai :sofico:
per gli mp3.. sei riuscito a installare i pacchetti che ti ho suggerito?
lupocattivo89
22-07-2006, 15:06
raga ma emule su linux funge?
raga ma emule su linux funge?
c'è amule :cool:
ps. prova anche ktorrent (è un client bittorrent)
Grazie...adesso i divx funzionano...ma con gli mp3 non riesco!??!
Come mai sia i divx che i dvd film mi vanno lenti!???
Scusate l'ignoranza ma è la prima volta che utilizzo un sistema non WINZOZ!!
Se leggi le faq c'e' veramente scritto ;)
hplip e' un pacchetto di driver, kubuntu dopo te le fa vedere tutte insieme, compresi gli altri driver...
installa installa :sofico:
ho installato la 1300 ijs!
riguardo il modem :muro:
http://img225.imageshack.us/img225/3276/speedtch1cx0.png
cosa c'è di sbagliato? il punto 3 della guida (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=21902.msg83650#msg83650) devo saltarlo e passare al 4 "se usi dapper" ?
nb sto facendo tutto con i file sul desktop
Se leggi le faq c'e' veramente scritto ;)
ma lì c'è scritto come far funzionare juk! ma chi lo vuole juk quando c'è amarok? :sofico:
cosa c'è di sbagliato?
nb sto facendo tutto con i file sul desktop
devi andare nella cartella dove hai scaricato i files (il comando è 'cd /cartella/dove/hai/scaricato/il/file/')
per capire come funziona un qualsiasi comando della shell usa 'man nome_comando' è utile anche 'man man' :)
devi andare nella cartella dove hai scaricato i files (il comando è 'cd /cartella/dove/hai/scaricato/il/file/')
per capire come funziona un qualsiasi comando della shell usa 'man nome_comando' è utile anche 'man man' :)
ma root@dario-desktop non è già dove si trovano i file(cioè sul dekstop)?
:cry:
ma root@dario-desktop non è già dove si trovano i file(cioè sul dekstop)?
:cry:
no dario-desktop è il "nome" del tuo pc. la cartella dove sei è ~ che sarebbe un'abbreviazione del percorso della home... in poche parole devi scrivere 'cd /home/tuo_nome_utente/Desktop' per essere nel desktop
ma lì c'è scritto come far funzionare juk! ma chi lo vuole juk quando c'è amarok? :sofico:
ma che! c'e' il link ai restricted format (che ho anche postato qualche pagina addietro) ed e' spiegato tutto nei minimi particolari ;)
no dario-desktop è il "nome" del tuo pc. la cartella dove sei è ~ che sarebbe un'abbreviazione del percorso della home... in poche parole devi scrivere 'cd /home/tuo_nome_utente/Desktop' per essere nel desktop
e questo c'e' pure nell'articolo
mmmboh :confused: hai installato i driver per la tua scheda video? un altro programma per guardare filmati di qualsiasi tipo è vlc come ha detto prima REPERGOGIAN è un pò scarno ma non ti abbandona mai :sofico:
per gli mp3.. sei riuscito a installare i pacchetti che ti ho suggerito?
Grazie x le dritte...sono davvero scarso con sto kubuntu....per quanto riguarda gli mp3 ho installato i pacchetti...ma niente, non prende il play...ho risolto aprendoli con altri programmi.
Invece come faccio ad installare i driver della mia ati??? Scarico un file di 20mb dal sito ati con estensione .run ma non riesco ad installarlo....so di essere pesante ma mi potreste dare una mano!?
GRazie di tutto
no dario-desktop è il "nome" del tuo pc. la cartella dove sei è ~ che sarebbe un'abbreviazione del percorso della home... in poche parole devi scrivere 'cd /home/tuo_nome_utente/Desktop' per essere nel desktop
quindi devo scrivere cd/home/dario/desktop
e poi il comando
l'ultima cosa:
il punto 3 della guida (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=21902.msg83650#msg83650) devo saltarlo e passare al 4 "se usi dapper" ?
è euqivoca la cosa perchè se passo dirett al punto 4, qual'è il motivo dei punti 1 e 2
REPERGOGIAN
22-07-2006, 15:36
Invece come faccio ad installare i driver della mia ati??? Scarico un file di 20mb dal sito ati con estensione .run ma non riesco ad installarlo....so di essere pesante ma mi potreste dare una mano!?
GRazie di tutto
per la ati io mi sono bloccato
vedi/vedete qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1234154
Coccotto66
22-07-2006, 15:37
comunque non ditemi che Linux ( nelle sue varie versioni...) è semplice e intuitivo quanto Windows !!! Sono convinto che anche questo è un buon motivo per non attirare "ancora" troppa clientela......
e questo c'e' pure nell'articolo
senza offesa, fino ad'ora l'articolo non mi è stato d'aiuto. solo voi mi avete portato fin qui, se no avrei già chiuso bottega
per i driver ATI è stato detto prima che basta usare adept per installarli e poi riavviare
comunque non ditemi che Linux ( nelle sue varie versioni...) è semplice e intuitivo quanto Windows !!! Sono convinto che anche questo è un buon motivo per non attirare "ancora" troppa clientela......
l'hai provato?
l'hai provato?
sento che stai perdendo la pazienza :D
REPERGOGIAN
22-07-2006, 15:43
senza offesa, fino ad'ora l'articolo non mi è stato d'aiuto. solo voi mi avete portato fin qui, se no avrei già chiuso bottega
nella prima parte non sono spiegate le cose avanzate che hai fatto tu
stampante ecc.
per me la prima parte è ottima e con essa ho saputo subito ambientarmi in linux e capire i miei limiti
ovviamente dovresti leggerti la guida completa a kubuntu
per arrotondare il discorso
si deve fare un piccolo sforzo e avere pazienza
non si può passare a da anni di windows a linux in 48 ore
Coccotto66
22-07-2006, 15:44
L'ho provato, come ho provato anche Suse ed altre. La più user-frendly mi sembra Fedora Core5, ma ti giuro che mi è difficile anche mettere in rete il PC, oltre al resto. Forse sono andicappato io... vabbè che lavoro in questo settore da ben 17 anni..... :(
REPERGOGIAN
22-07-2006, 15:45
per i driver ATI è stato detto prima che basta usare adept per installarli e poi riavviare
caro :D
ho presente a memoria anche il tuo post alla pagina 18 del thread
ma io volevo mettere i driver di ati (proprietati)
perchè quelli dei repo
mi tengono il desktop spostato verso dx di 4-5 mmm
e se lo centro con i bottoni del monitor
poi in windows me lo devo ricentrare coi bottoni..
e poi anche per attivare il 3D se è possibile
ciauz
senza offesa, fino ad'ora l'articolo non mi è stato d'aiuto. solo voi mi avete portato fin qui, se no avrei già chiuso bottega
certo non e' possibile scrivere tutto tutto, pero' *alcune* cose che chiedete sono gia' scritte o cmq linkate, non tutte ma alcune.
comunque non ditemi che Linux ( nelle sue varie versioni...) è semplice e intuitivo quanto Windows !!! Sono convinto che anche questo è un buon motivo per non attirare "ancora" troppa clientela......
l'hai provato? per favore siamo riusciti a stare senza flame per 600 commenti... grazie!
EDIT:
ho letto ora che hai provato, lavorare nel settore per 17 anni conta poco dipende cosa hai fatto, senza offesa ovviamente.
Io l'ho trovato semplice, chiaro quando non ci sono problemi o compilazioni in mezzo.
sento che stai perdendo la pazienza :D
no semplicemente rispondo brevemente perchè comincia a scarseggiare il tempo :fagiano: poi quei commenti non sono affatto costruttivi :rolleyes:
REPERGOGIAN
22-07-2006, 15:46
l'hai provato? per favore siamo riusciti a stare senza flame per 600 commenti... grazie!
:O
certo non e' possibile scrivere tutto tutto, pero' *alcune* cose che chiedete sono gia' scritte o cmq linkate, non tutte ma alcune.
abbiam ragione entrambi, cerchiamo di esser tutti un pochetto più pazienti.
:)
abbiam ragione entrambi, cerchiamo di esser tutti un pochetto più pazienti.
:)
nessun problema, volevo solo far notare che ogni tanto si chiedono cose gia' scritte, ma per il resto e' cosi' anche per Windows ;)
nessun problema, volevo solo far notare che ogni tanto si chiedono cose gia' scritte, ma per il resto e' cosi' anche per Windows ;)
va bene.
vado a provare sto benedetto modem eventualmente torno a rompervi domani :D
va bene.
vado a provare sto benedetto modem eventualmente torno a rompervi domani :D
purtroppo i modem usb sono una magagna e non e' colpa di linux ovviamente, spero che sia chiaro.
Il meglio e' sempre ethernet, anche su Windows ;)
Non riesco proprio ad installare il file *.run che ho preso dal sito ati (nemmeno seguendo le guide).
Ad ogni modo ho installato con Adept l'AMULE ma non riesco a trovare come farlo partire...come devo fare!?!?!?!?
Grazie
L'ho provato, come ho provato anche Suse ed altre. La più user-frendly mi sembra Fedora Core5, ma ti giuro che mi è difficile anche mettere in rete il PC, oltre al resto. Forse sono andicappato io... vabbè che lavoro in questo settore da ben 17 anni..... :(
è ovvio che se usi windows da 17 anni non ti puoi abituare a linux in 1 giorno.. però considera che ormai imparare a usare windows o linux oggi è assolutamente indifferente ed è innegabile. i vari problemi di hardware non esistono se hai in mente di usare linux perchè compri hardware che funziona ovviamente
Coccotto66
22-07-2006, 16:02
Mi complimento con te per la pacatezza e chiarezza della tua risposta. Ciao
Non riesco proprio ad installare il file *.run che ho preso dal sito ati (nemmeno seguendo le guide).
Ad ogni modo ho installato con Adept l'AMULE ma non riesco a trovare come farlo partire...come devo fare!?!?!?!?
Grazie
sta sotto K->internet
se non appare subito e' un bug, devi sloggarti e riloggarti, vale per qualsiasi altra cosa installata con adept :(
falcobianco
22-07-2006, 18:26
naturalmente serve anche una buona dose di curiosità e possione per queste cose.. non si può obbligare le persone a passare ad un altro sistema operativo (EDIT: con questo non voglio dire che l'avete fatto.. dico in generale [fine edit]).. se si trovano già bene con quello che hanno e non gliene importa degli altri, tanto vale che rimangano lì dove sono. Certo è che vederlo non costa nulla (basta inserire una Distro live all'avvio del pc)... I curiosi comunque stanno aumentando e linux è ormai alla portata di tutti.
Io non tifo per principio per nessun sistema operativo, ma mi piace l'idea che sta dietro all'opensource, ovvero che si possa sviluppare software e distribuirlo senza dover far diventare ultramiliardaria un'azienda in particolare... ok un discorso un po' di questo colore. Bye
Mi complimento con te per la pacatezza e chiarezza della tua risposta. Ciao
guarda qui siamo tutti molto pacati, ci arrabbiamo solo se uno arriva con le frasi fatte, se invece vieni con la voglia di imparare che molti qui hanno dimostrato ti aiuteremo.
Completa con la voglia di leggere un pochino e sbatterti un minimo e sei gia' a meta' del lavoro.
buon WE
intanto i complimenti mi sembrano esagerati.. :D
poi ha ragione falcobianco! volevo solo aggiungere che non è nemmeno questione di colore, si tratta di democrazia del software e qui tutti dovrebbero essere interessati.. solo che sono in pochi a sapere che attualmente non c'è democrazia :muro:
sta sotto K->internet
se non appare subito e' un bug, devi sloggarti e riloggarti, vale per qualsiasi altra cosa installata con adept :(
L'icona su K->Internet->Amule appare, ma appena ci clicco per farlo partire il puntatore inizia a ballare con la testa dell'asino e poi dopo 20 secondi di fare cosi non parte nulla...cosa può essere??!?!
L'icona su K->Internet->Amule appare, ma appena ci clicco per farlo partire il puntatore inizia a ballare con la testa dell'asino e poi dopo 20 secondi di fare cosi non parte nulla...cosa può essere??!?!
apri konsole (K->sistema->terminale->konsole) e digita "amule", poi invio e vedi se ti da qualche messaggio strano..
falcobianco
23-07-2006, 13:13
apri una konsole .. (quella che ti pare anche xterm va bene) e lancia "amule" da li'. così puoi vedere che errori ti da.
se non lo sai già per lanciare amule da console basta scrivere "amule" e premere [invio] semplicemente...
EDIT : Scusa k0nt3, messaggio simultaneo..
EDIT : Scusa k0nt3, messaggio simultaneo..
ihih il mio messaggio era più sintetico e ci ho impiegato meno a scriverlo :Prrr:
falcobianco
23-07-2006, 13:25
ihih il mio messaggio era più sintetico e ci ho impiegato meno a scriverlo :Prrr:
.... :sofico:
Scusate, ma per un povero ignorante come me, che non ha mai usato linux, sarebbe possibile sapere come si fa la connessione internet con linea ethernet?
Devo solo mettere nome utente e psw, ma dove?
REPERGOGIAN
23-07-2006, 14:06
quando parliamo di connessione ethernet
significa che hai un router + scheda ethernet nel pc
e i parametri di cui parli sono già settati nel router stesso
se hai un modem usb devi installarlo e non sempe è facile
quando parliamo di connessione ethernet
significa che hai un router + scheda ethernet nel pc
e i parametri di cui parli sono già settati nel router stesso
se hai un modem usb devi installarlo e non sempe è facile
Chiamare router l'ericsson che mi ha dato la telecom a suo tempo, mi sembra un po esaerato :) cmq si, sono collegato alla scheda di rete che viene riconosciuta correttamente.
Su windows, quando devo andare su internet, devo immettere il nome utente (e-mail ) e psw.
Su kubuntu non so dove immettere queste info.
REPERGOGIAN
23-07-2006, 14:20
Chiamare router l'ericsson che mi ha dato la telecom a suo tempo, mi sembra un po esaerato :) cmq si, sono collegato alla scheda di rete che viene riconosciuta correttamente.
Su windows, quando devo andare su internet, devo immettere il nome utente (e-mail ) e psw.
Su kubuntu non so dove immettere queste info.
forse il tuo è solo modem e non propriamente un router
e se non puoi mettere quei parametri nel tuo ericsson
allora non so aiutarti
probabilmente devi creare una connessione remota
edit: non avevo letto bene
@ligos: prova a usare kppp
Chiamare router l'ericsson che mi ha dato la telecom a suo tempo, mi sembra un po esaerato :) cmq si, sono collegato alla scheda di rete che viene riconosciuta correttamente.
Su windows, quando devo andare su internet, devo immettere il nome utente (e-mail ) e psw.
Su kubuntu non so dove immettere queste info.
se hai il modello esatto del modem si può indagare più approfonditamente ;)
se hai il modello esatto del modem si può indagare più approfonditamente ;)
Ericsson hm220dp :)
Ericsson hm220dp :)
sembra pittosto complicato far funzionare quel coso.. purtroppo ora non ho tempo di indagare ulteriormente, ma se non hai ancora risolto domani ci riprovo.. senza assicurare risultati però :D (sempre i soliti modem di telecom... :rolleyes: )
sembra pittosto complicato far funzionare quel coso.. purtroppo ora non ho tempo di indagare ulteriormente, ma se non hai ancora risolto domani ci riprovo.. senza assicurare risultati però :D (sempre i soliti modem di telecom... :rolleyes: )
E te pareva.
ecco il motivo per il quale non ho ancora mai potuto usare nessuna distribuzione linux. Troppi problemi di configurazione.
Per una volta che sta kubuntu aveva riconosciuto tutto l'hw, mi devo imbattere nel problema connessione......................
meno male che ho fatto solo una prova con il liveCD :rolleyes:
ecco il motivo per il quale non ho ancora mai potuto usare nessuna distribuzione linux. Troppi problemi di configurazione.
è un discorso che abbiamo già fatto altre volte... è il tuo modem ad avere problemi di configurazione, non linux. se avessi preso il modem con l'intenzione di installare linux spero che ti saresti preso la briga di controllare se era compatibile ;)
è un discorso che abbiamo già fatto altre volte... è il tuo modem ad avere problemi di configurazione, non linux. se avessi preso il modem con l'intenzione di installare linux spero che ti saresti preso la briga di controllare se era compatibile ;)
l'ericsson c'è l'ho da 3 anni è più e a quel tempo di installare linux, non mi passava neanche per la mente.
Ora che volevo provarci, mi vedo costretto a far marcia indietro, anche perchè spendere soldi per un router nuovo solamente per provare kubuntu, non mi sembra il caso. Poi magari mi trovo meglio che con XP, ma per il momento, preferisco tenermi i soldi in tasca ;)
l'ericsson c'è l'ho da 3 anni è più e a quel tempo di installare linux, non mi passava neanche per la mente.
Ora che volevo provarci, mi vedo costretto a far marcia indietro, anche perchè spendere soldi per un router nuovo solamente per provare kubuntu, non mi sembra il caso. Poi magari mi trovo meglio che con XP, ma per il momento, preferisco tenermi i soldi in tasca ;)
Comunque è stato detto "complicato" non impossibile ;) Con un pò di aiuto ci potresti provare secondo me
l'ericsson c'è l'ho da 3 anni è più e a quel tempo di installare linux, non mi passava neanche per la mente.
Ora che volevo provarci, mi vedo costretto a far marcia indietro, anche perchè spendere soldi per un router nuovo solamente per provare kubuntu, non mi sembra il caso. Poi magari mi trovo meglio che con XP, ma per il momento, preferisco tenermi i soldi in tasca ;)
guarda forse è possibile installare il tuo modem.. (pare con questi drivers http://www.roaringpenguin.com/penguin/open_source_rp-pppoe.php ) prova a chiedere nel forum di ubuntu che io essendo abituato al mio bel router ( :ciapet: ) non ho incontrato questo tipo di problemi. l'unica cosa che ti posso dire è che può non essere banale, perciò se non hai voglia di sbatterti un attimino nessuno ti obbliga a usare linux ;)
ps. secondo me però con i soldi della licenza di windows ti compravi un modem decente :sofico:
Comunque è stato detto "complicato" non impossibile ;) Con un pò di aiuto ci potresti provare secondo me
Vediamo se qualche anima pia ha voglia di sbattersi per vedere se ci si riesce.
Da parte mia, ho cercato di far qualcosa, ma nulla.
Sembra che kubuntu non abbia la possibilità di creare la connessione semplicemente mettendo e-mail e psw
guarda forse è possibile installare il tuo modem.. (pare con questi drivers http://www.roaringpenguin.com/penguin/open_source_rp-pppoe.php ) prova a chiedere nel forum di ubuntu che io essendo abituato al mio bel router ( :ciapet: ) non ho incontrato questo tipo di problemi. l'unica cosa che ti posso dire è che può non essere banale, perciò se non hai voglia di sbatterti un attimino nessuno ti obbliga a usare linux ;)
ps. secondo me però con i soldi della licenza di windows ti compravi un modem decente :sofico:
hai ragione, però non dite che linux è meglio di windows, se poi per farlo andare bisogna sbattersi :D
hai ragione, però non dite che linux è meglio di windows, se poi per farlo andare bisogna sbattersi :D
Ti assicuro che in 664 post non è stato detto una sola volta..
Per l'aiuto, io ho un router e mi risulta un po piu difficile aiutarti. Ma puoi provare a chiedere qui http://forum.ubuntu-it.org/ . Come per tutti forum, usa prima la ricerca, se non trovi niente non esitare a chiedere.
silverfox
23-07-2006, 17:41
C'è qualcosa che funziona come FlashFXP per Kubuntu?
Ho provato KFTPGrabber ma non è la stessa cosa,devo trasferire e modificare file sul Dream Box e Triple Dragon che sono basati su Linux.
l'ericsson c'è l'ho da 3 anni è più e a quel tempo di installare linux, non mi passava neanche per la mente.
Ora che volevo provarci, mi vedo costretto a far marcia indietro, anche perchè spendere soldi per un router nuovo solamente per provare kubuntu, non mi sembra il caso. Poi magari mi trovo meglio che con XP, ma per il momento, preferisco tenermi i soldi in tasca ;)
Se ricordo bene è lo stesso modello di modem ethernet che mi aveva fornito tin.it nel 2003: e mi collegavo con qualsiasi distro (ai tempi mandrake 9.0-9.1 e slackware) senza dover installare driver o altro.
Provo a guardare se in mezzo alle scartoffie trovo ancora qualcosa a riguardo, purtroppo da un anno e mezzo sono un felice possessore di router ethernet....
Ti faccio sapere se trovo qualcosa e se era lo stesso modello (non ricordo se 210 o 220)....
apri konsole (K->sistema->terminale->konsole) e digita "amule", poi invio e vedi se ti da qualche messaggio strano..
Nel link sotto ho messo il messaggio di errore della konsole quando tento di far partire amule...qualcuno mi sa dare una mano??!!
http://img57.imageshack.us/my.php?image=schermata1rg0.jpg
C'è qualcosa che funziona come FlashFXP per Kubuntu?
Ho provato KFTPGrabber ma non è la stessa cosa,devo trasferire e modificare file sul Dream Box e Triple Dragon che sono basati su Linux.
se non trovi un equivalente su linux puoi sempre tentare la carta wine (è una sorta di emulatore di windows che a volte funziona). installalo con adept, scarichi l'installer del programma per windows e poi da konsole vai nella cartella dove hai scaricato l'installer e scrivi "wine nome_file.exe". altrimenti se l'hai già installato su windows vai nella cartella di windows dove l'hai installato e lancialo con lo stesso comando di prima (wine nome_file.exe).
se non hai capito o hai problemi chiedi pure
Nel link sotto ho messo il messaggio di errore della konsole quando tento di far partire amule...qualcuno mi sa dare una mano??!!
http://img57.imageshack.us/my.php?image=schermata1rg0.jpg
ti mancano le librerie wxgtk.. cerca con adept e installale ;)
ti mancano le librerie wxgtk.. cerca con adept e installale ;)
Io ho installato tutto quello che ho trovato su adept ma mi da lo stesso errore...date un'okkiata a quello che ho installato nel link sotto:
http://img115.imageshack.us/my.php?image=schermata3pd8.jpg
Io ho installato tutto quello che ho trovato su adept ma mi da lo stesso errore...date un'okkiata a quello che ho installato nel link sotto:
http://img115.imageshack.us/my.php?image=schermata3pd8.jpg
ah deve essere un problema di versione delle librerie.. amule chiedeva wxgtk 2.6.2 o superiore.. ma amule l'hai scaricato con adept? comunque qui c'è qualcosa che ti può interessare http://forum.amule.org/thread.php?threadid=10281&sid=1d31d43197e54f9f6c1aa1f448d6bad2 :) installi quei 2 pacchetti e sei a posto
eccomi di ritorno.....
vi sono mancato vero? :sofico:
niente da fare con quella procedura non ci sono riuscito.
di sicuro faccio prima a comprarmi un router wireless con modem integrato dato che devo collegare anche il portatile.
cmq per ritornare al problema:
il punto 3 della guida (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=21902.msg83650#msg83650) devo saltarlo e passare al 4 "se usi dapper" ?
è euqivoca la cosa perchè se passo dirett al punto 4, qual'è il motivo dei punti 1 e 2
mi riuppo perchè secondo me è qui la questione.
e poi, sti comandi
sudo install -m 600 secrets /etc/ppp/chap-secrets &&
sudo install -m 600 secrets /etc/ppp/pap-secrets
quando li digito come risposta non ottengo nulla.
boh
Ammazza, tutti sti messaggi e nessuna notifica :confused:
cmq, caso mai cambiassi router, il più economico che vada bene per linux ?
eccomi di ritorno.....
vi sono mancato vero? :sofico:
niente da fare con quella procedura non ci sono riuscito.
:yeah:
di sicuro faccio prima a comprarmi un router wireless con modem integrato dato che devo collegare anche il portatile.
qualsiasi router ethernet va bene :)
cmq per ritornare al problema:
mi riuppo perchè secondo me è qui la questione.
e poi, sti comandi
sudo install -m 600 secrets /etc/ppp/chap-secrets &&
sudo install -m 600 secrets /etc/ppp/pap-secrets
quando li digito come risposta non ottengo nulla.
boh
effettivamente non è chiaro... però io lo farei il punto 3 perchè sembra essenziale (cosa hai scaricato a fare il file altrimenti?)
i comandi sudo install bla bla possono anche non restiruire niente.. l'importante è che li esegui.
ma in sostanza a che punto ti sei bloccato?
Ericsson hm220dp :)
ma se vai su 192.168.1.1 da un browser qualunque non funzia?
:yeah:
qualsiasi router ethernet va bene :)
effettivamente non è chiaro... però io lo farei il punto 3 perchè sembra essenziale (cosa hai scaricato a fare il file altrimenti?)
i comandi sudo install bla bla possono anche non restiruire niente.. l'importante è che li esegui.
ma in sostanza a che punto ti sei bloccato?
dopo che fa la procedura, riavvio, compare una schermata con cose scritte che non trova file riguardo il firmware, cose cmq relative al modem.
va beh...sarà normale (io penso....)apro la konsole per avviare la connessione
scrivo : pppd call speedtch
ma dice "no such device"
ma se vai su 192.168.1.1 da un browser qualunque non funzia?
mmm già che è ethernet... ma forse è su 192.168.0.1! @Ligos: per caso hai un manuale?
@marlin:
mi sa che hai sbagliato qualche passaggio.. non ti ha mai dato nessun errore? piuttosto fai un passo alla volta e posta il risultato che ottieni
se volete comprare un router, comprate il dlink 300t o 302t (vanno bene entrambi), e' un modem che si trasforma in router (il 500t) c'e' l'apposito thread in rilievo nella sezione networking credo.
dal mediaw si trova a 30 euro
se volete comprare un router, comprate il dlink 300t o 302t (vanno bene entrambi), e' un modem che si trasforma in router (il 500t) c'e' l'apposito thread in rilievo nella sezione networking credo.
dal mediaw si trova a 30 euro
a me servirebbe un kit router con modem compreso wireless + scheda(o usb) wireless
ho trovato questo (http://www.pixmania.com/it/it/57436/art/netgear/kit-wifi-54-mb-modem-rout.html#avisconso2)
o questo (http://cgi.ebay.it/DLINK-ROUTER-MODEM-ADSL-WIRELESS-SCHEDA-OMAGGIO_W0QQitemZ150008861693QQihZ005QQcategoryZ3706QQrdZ1QQcmdZViewItem)
Ammazza, tutti sti messaggi e nessuna notifica :confused:
cmq, caso mai cambiassi router, il più economico che vada bene per linux ?
Allora, avevo il 210 e non il 220, ma penso che sia simile.....
Ho trovato solo vecchi appunti di slack, e per configurare la connessione usavo un script 'adsl-setup' che mi permetteva di inserire username, psw, dns e quale scheda di rete utilizzare. Con la scheda di rete configurata correttamente facevo da console adsl-start e adsl-stop. Non so se con kubuntu c'è una specie di comando, cmq, non dovrebbero servirti driver particolari per la configurazione.
EDIT: hai provato con pppoeconf?
http://img207.imageshack.us/img207/2981/schermata1al1.th.png (http://img207.imageshack.us/my.php?image=schermata1al1.png)
io ho il netgear DG834G :winner:
ma sul portatile non hai il wireless? ti serve anche la chiavetta?
io ho il netgear DG834G :winner:
ma sul portatile non hai il wireless? ti serve anche la chiavetta?
il portatile di mio fratello non ce l'ha.
quindi o una chiavetta o una scheda da mettere o sul pc o sul nb
il portatile di mio fratello non ce l'ha.
quindi o una chiavetta o una scheda da mettere o sul pc o sul nb
informati bene prima di comprare la chiavetta... è il tipico hardware che può causare problemi. infatti non sembra molto compatibile http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=47411&ID_MCAT=0&ID_CAT=448&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=
informati bene prima di comprare la chiavetta... è il tipico hardware che può causare problemi. infatti non sembra molto compatibile http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=47411&ID_MCAT=0&ID_CAT=448&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=
al limite la chiavetta la usa il portatile di mio fratello su win ed io uso il router
a proposito, contemporaneamente si può sfruttare l adsl con linux e windows?
al limite la chiavetta la usa il portatile di mio fratello su win ed io uso il router
a proposito, contemporaneamente si può sfruttare l adsl con linux e windows?
certamente! quel router ha 4 porte ethernet che puoi usare contemporaneamente e l'access point wireless (oltre ad usare linux come sistema operativo :cool: ) a cui si possono collegare quanti pc vuoi (occhio a proteggere un attimo la rete che altrimenti ti rubano la banda :asd: ) l'unico limite è che devi condividere la banda che è limitata. in sostanza se la chiavetta la usi su windows non c'è problema ;)
certamente! quel router ha 4 porte ethernet che puoi usare contemporaneamente e l'access point wireless (oltre ad usare linux come sistema operativo :cool: ) a cui si possono collegare quanti pc vuoi (occhio a proteggere un attimo la rete che altrimenti ti rubano la banda :asd: ) l'unico limite è che devi condividere la banda che è limitata. in sostanza se la chiavetta la usi su windows non c'è problema ;)
valutiamo sto acquisto vah.
provo a cercarlo su qualche altro sito.
per oggi stacco, a domani
notte a tutti!
REPERGOGIAN
24-07-2006, 00:56
dunque
kubuntu era installato in maniera fissa su hdd
funzionava tutto
fino a pochi minuti fa
chiudo windows per entrare in kubuntu
e anche a me si ferma il caricamento sulla barra blu
stessa cosa che era successa a marlin, credo, con il dvd live
pure facendo partire il mode recovery si blocca
su root@rep
il dvd live me lo carica tranquo..
devo già reinstallare da dvdlive?
non escludo cmq di aver fatto pasticci nell'ultimo utilizzo di kubuntu
ma non credo!
ciaz
REPERGOGIAN
24-07-2006, 09:20
nulla
ho dovuto reinstallare kubuntu
Ioho dovuto reinstallare 4 volte kubuntu. La prima volta con adept mi ha aggiornato il kernel e non si avviava più (non riusciva a montare /root)). La seconda e terza volta ho eseguito gli aggiornamenti segnalati da adept senza il kernel e mi si bloccava lo stesso (durante l'avvio non riusciva a montare le partizioni).
Ora, ho aggiornato solo qualche pacchetto (amarok, e poco altro) e continua a funzionarmi. Speriamo in bene, cmq c'è qualcosa che non quadra...
Io l'ho installata da cd-alternative. Se va male un'altra volta mi sa che abbandono e aspetto momenti migliori.
Nel frattempo cmq ha raso al suolo win ed ora ho solo suse e kubuntu.
Ciauz!!
Ioho dovuto reinstallare 4 volte kubuntu. La prima volta con adept mi ha aggiornato il kernel e non si avviava più (non riusciva a montare /root)). La seconda e terza volta ho eseguito gli aggiornamenti segnalati da adept senza il kernel e mi si bloccava lo stesso (durante l'avvio non riusciva a montare le partizioni).
Ora, ho aggiornato solo qualche pacchetto (amarok, e poco altro) e continua a funzionarmi. Speriamo in bene, cmq c'è qualcosa che non quadra...
Io l'ho installata da cd-alternative. Se va male un'altra volta mi sa che abbandono e aspetto momenti migliori.
Nel frattempo cmq ha raso al suolo win ed ora ho solo suse e kubuntu.
Ciauz!!
di solito tenendo il kernel vecchio e segnandosi l'errore se ne viene a capo.
Anche a me era successo ma ho sistemato senza reinstallare nulla e usando l'ultimo kernel funzionante che lui non disinstalla mai in automatico.
La prima volta infatti avevo le opzioni all'avvio.
Poi però ho risistemato le partizioni del disco. Ora ho suse e lilo di susse sull'mbr e lilo di kubuntu sulla root di kubuntu.
Nel caso aggiorni il kernel, come facci oad avviare kubuntu col veccho kernel?
e cmq, non ritenendo indispensabile l'aggiornamento del kernel, perchè dopo aver eseguito gli aggiornamenti segnalati da adept (anche senza modificare i repo, usando quelli abilitati di default) al successivo riavvio mi si blocca sul mount delle partizioni? Ora l'errore non lo ricordo di preciso, ma si bloccava proprio.
La prima volta infatti avevo le opzioni all'avvio.
Poi però ho risistemato le partizioni del disco. Ora ho suse e lilo di susse sull'mbr e lilo di kubuntu sulla root di kubuntu.
Nel caso aggiorni il kernel, come facci oad avviare kubuntu col veccho kernel?
e cmq, non ritenendo indispensabile l'aggiornamento del kernel, perchè dopo aver eseguito gli aggiornamenti segnalati da adept (anche senza modificare i repo, usando quelli abilitati di default) al successivo riavvio mi si blocca sul mount delle partizioni? Ora l'errore non lo ricordo di preciso, ma si bloccava proprio.
buongiorno,
tranquilli sono di passaggio, dato che molto probabilm prenderò il router
La prima volta infatti avevo le opzioni all'avvio.
Poi però ho risistemato le partizioni del disco. Ora ho suse e lilo di susse sull'mbr e lilo di kubuntu sulla root di kubuntu.
Nel caso aggiorni il kernel, come facci oad avviare kubuntu col veccho kernel?
e cmq, non ritenendo indispensabile l'aggiornamento del kernel, perchè dopo aver eseguito gli aggiornamenti segnalati da adept (anche senza modificare i repo, usando quelli abilitati di default) al successivo riavvio mi si blocca sul mount delle partizioni? Ora l'errore non lo ricordo di preciso, ma si bloccava proprio.
lui in grub ti tiene tutte le voci, basta non cancellarle, se hai messo tutto sul lilo di suse non so, anche li' credo che basti non aggiornare subito al nuovo kernel e vedere se prima funziona.
Purtroppo quando incontrate un problema segnatevi sempre l'errore, e' una buona regola per farsi aiutare ;)
Probabilmente, se aggiorno il kernel, da suse devo modificare lilo e aggiungere una voce per il vecchio kernel....io non lo tocco...in automatico parte kubuntu con la nuova versione....
a casa ce l'ho l'errore..... :D
Purtroppo stamattina alle 6.20 ero un po' in ritardo, oltre che "stordito" ( :D ), e non l'ho preso.... ;)
io ho il netgear DG834G :winner:
ma sul portatile non hai il wireless? ti serve anche la chiavetta?
ho trovato anche questo (http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=52673&ID_MCAT=0&ID_CAT=448&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=)
Ioho dovuto reinstallare 4 volte kubuntu. La prima volta con adept mi ha aggiornato il kernel e non si avviava più (non riusciva a montare /root)). La seconda e terza volta ho eseguito gli aggiornamenti segnalati da adept senza il kernel e mi si bloccava lo stesso (durante l'avvio non riusciva a montare le partizioni).
Strano. Quando aggiorna il kernel, kubuntu lascia anche i files vecchi e la voce del menu grub con la quale puoi partire nelle identiche condizioni che avevi prima dell'aggiornamento. Io comunque, su qualunque OS, vado con i piedi di piombo riguardo agli aggiornamenti automatici. Ad esempio, adept insiste a propormi i nuovi driver ATI, ma visto che quelli attuali funzionano anche in 3D preferisco non toccare nulla! "Aggiornare" non è sempre sinonimo di "migliorare", così come le "riforme" non sono necessariamente "progressi", se mi pemettete di buttarla in politica... ;)
Sì, anch'io di norma mi comporto così. con suse aggiorno solo quello che voglio io e non tutto quello che mi viene proposto.....però avevo letto in giro che ocn ditro debian o debian based si poteva fare tranquillamente dist-upgrade e quindi ho tentato di farlo....
Per il kernel: sì, quando mi aveva installato il bootloader sul pata in automatico dopo l'aggiornamento del kernel mi aveva inserito sia le voci per il kernel di default sia quelle per il kernel aggiornato
Ora, che ho installato invece lilo e sulla root di kubuntu queste voci non sono state inserite da nessuna parte....
Penso che dovrei inserirle manualmente sul lilo di suse.....
Ciauz!!
al limite la chiavetta la usa il portatile di mio fratello su win ed io uso il router
a proposito, contemporaneamente si può sfruttare l adsl con linux e windows?
Guarda, io ho un router Digicom (marca italiana!) che va benissimo. A casa mia non è raro che ci siano collegati contemporaneamente apparecchi Windows (il PC di casa, qualche volta), Linux (il portatile di lavoro) e PalmOS (il palmare, per sincronizzarlo via rete). TCP/IP is TCP/IP...
Comunque, ti consiglio lungimiranza nella scelta dei componenti: il fatto che oggi non ti serva Linux sul portatile non esclude che in futuro venga voglia di provarlo anche a tuo fratello. Basta poco per informarsi sulla compatibilità di un componente (per esempio su http://tuxmobil.org/hardware.html) e risparmiarsi ore o giorni di sbattimento in futuro. Per questo la mia prossima scheda video sarà nVidia...
Strano. Quando aggiorna il kernel, kubuntu lascia anche i files vecchi e la voce del menu grub con la quale puoi partire nelle identiche condizioni che avevi prima dell'aggiornamento. Io comunque, su qualunque OS, vado con i piedi di piombo riguardo agli aggiornamenti automatici. Ad esempio, adept insiste a propormi i nuovi driver ATI, ma visto che quelli attuali funzionano anche in 3D preferisco non toccare nulla! "Aggiornare" non è sempre sinonimo di "migliorare", così come le "riforme" non sono necessariamente "progressi", se mi pemettete di buttarla in politica... ;)
ma infatti secondo me l'errore e' stato utilizzare lilo invece che grub di kubuntu che tanto gli aveva riconosciuto tutti i sistemi operativi...
E' uscita la seconda e ultima parte dell'articolo ;)
ma infatti secondo me l'errore e' stato utilizzare lilo invece che grub di kubuntu che tanto gli aveva riconosciuto tutti i sistemi operativi...
Ho sempre utilizzato lilo, mi trovo bene....ed avendo già quello di suse installato ho fatto come sempre quando installo ulteriori distro: bootloader della nuova distro sulla root e modifica del bootloader già presente nell'mbr.
Cmq, assodato che non aggiornerò a breve il kernel, devo capire perchè aggiornando con adept appena installata kubuntu poi mi da errori nell'avvio....:muro: Era dopo il rilevamento usb...mi diceva che non riesce a montare vfs o qualcosa del genere....ora non ricordo....
E' uscita la seconda e ultima parte dell'articolo ;)
:yeah: speriamo che questa volta arrivano i winzozzari.. mi sto annoiando :asd: :mc:
:yeah: speriamo che questa volta arrivano i winzozzari.. mi sto annoiando :asd: :mc:
:D
dai speriamo di no... cioe' ben vengano se commentano, ma spero non arrivino sempre con i preconcetti e soprattutto senza aver provato la distribuzione :stordita:
:D
dai speriamo di no... cioe' ben vengano se commentano, ma spero non arrivino sempre con i preconcetti e soprattutto senza aver provato la distribuzione :stordita:
dall'alto della mia esperienza linuxiana :sofico: mi permetto di riproverarti....
come si fa ad illustrare il procedim per installare una webcam da usare per esempio in chat, se non si riesce ad accedere alla chat per il via del maledetto modem usb? :fagiano:
scherzo ovviamente.
konte che ne pensi dell'altro kit router che ho postato?
dovrebbe essere il WAG354G
dall'alto della mia esperienza linuxiana :sofico: mi permetto di riproverarti....
come si fa ad illustrare il procedim per installare una webcam da usare per esempio in chat, se non si riesce ad accedere alla chat per il via del maledetto modem usb? :fagiano:
scherzo ovviamente.
konte che ne pensi dell'altro kit router che ho postato?
dovrebbe essere il WAG354G
marlin mi spiace ma io ho tutto ethernet e funzia alla grande senza bisogno di fare nulla :read:
spero tu possa risolvere i problemi o passare ad hardware migliore ;)
Allora, avevo il 210 e non il 220, ma penso che sia simile.....
Ho trovato solo vecchi appunti di slack, e per configurare la connessione usavo un script 'adsl-setup' che mi permetteva di inserire username, psw, dns e quale scheda di rete utilizzare. Con la scheda di rete configurata correttamente facevo da console adsl-start e adsl-stop. Non so se con kubuntu c'è una specie di comando, cmq, non dovrebbero servirti driver particolari per la configurazione.
EDIT: hai provato con pppoeconf?
http://img207.imageshack.us/img207/2981/schermata1al1.th.png (http://img207.imageshack.us/my.php?image=schermata1al1.png)
Ho digitato il comando : sudo pppoeconf e finalmente sono riuscito ad entrare in internet .
Lo step successivo è come installare il raid . Mi sto informando, vediamo se poco per volta riesco a far tutto ;)
marlin mi spiace ma io ho tutto ethernet e funzia alla grande senza bisogno di fare nulla :read:
spero tu possa risolvere i problemi o passare ad hardware migliore ;)
propendo per l'hwd migliore.
in ogni caso, complimenti per la guida, alla fine grazie a te ho scoperto un mondo alternativo, che come tutte le cose, si prenderà del tempo per esser scoperto
propendo per l'hwd migliore.
in ogni caso, complimenti per la guida, alla fine grazie a te ho scoperto un mondo alternativo, che come tutte le cose, si prenderà del tempo per esser scoperto
grazie e complimenti a chi ha della voglia di aprire un po' gli occhi e non fermarsi al primo ostacolo.
Anche io le prime volte ero disarmato dal nuovo mondo, ma lo e' anche uno che prova Windows la prima volta ;)
niubbi lo si e' tutti quanti all'inizio ;)
konte che ne pensi dell'altro kit router che ho postato?
dovrebbe essere il WAG354G
il router dovrebbe funzionare senza problemi (ethernet non da nessun problema).. ma la scheda in regalo non so.. bisognerebbe cercare su internet documentazione a riguardo. io non esiterei a chiedere sul forum di ubuntu o direttamente con gli operatori di linksys (spera che ti capiti di parlare con uno gentile) oppure addirittura chiama negozio dove hai trovato il prodotto e chiedigli delucidazioni (ovviamente dopo che ti hanno risposto non lo compri lì :asd: ) perchè loro stanno facendo davvero un ottimo lavoro e pian piano stanno verificando la compatibilità di tutti i prodotti che hanno a disposizione (con ubuntu 6.06 tra l'altro) davvero bisogna fargli i complimenti :D
(ovviamente dopo che ti hanno risposto non lo compri lì :asd: ) perchè loro stanno facendo davvero un ottimo lavoro e pian piano stanno verificando la compatibilità di tutti i prodotti che hanno a disposizione (con ubuntu 6.06 tra l'altro) davvero bisogna fargli i complimenti :D
perchè non dovrei prenderlo lì? solo su essedi ho trovato il kit.
cmq in attesa della fattore compatibilità punto o sul netgear o sul linksys
buonpranzo
perchè non dovrei prenderlo lì? solo su essedi ho trovato il kit.
scherzavo :D era solo per non fare pubblicità
REPERGOGIAN
24-07-2006, 12:59
. Ad esempio, adept insiste a propormi i nuovi driver ATI, ma visto che quelli attuali funzionano anche in 3D preferisco non toccare nulla! "Aggiornare" non è sempre sinonimo di "migliorare", così come le "riforme" non sono necessariamente "progressi", se mi pemettete di buttarla in politica... ;)
perfavore liviux
guarda se puoi darmi una mano
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1234154
scherzavo :D era solo per non fare pubblicità
:doh: :fagiano:
imperterrito non mollo, sto maledetto modem deve funzionare.
stavolta sembra che ci siamo quasi, almeno 2/3 della procedura è andata per il verso giusto, ho seguito questa procedura (script) qui (http://steve-parker.org/speedtouchconf/script.shtml) arrivo fini qui:
************************************************
* *
* speedtouchconf.sh by Steve Parker *
* *
* http://speedtouchconf.sourceforge.net/ *
* based on speedtouch.sourceforge.net project *
* *
************************************************
ma poi mi da quest'errore
Error: Cannot find gcc.
./speedtouchconf.sh: line 158: [: gcc: integer expression expected
Error: Cannot find make.
./speedtouchconf.sh: line 158: [: make: integer expression expected
Some required files are not installed:
gcc make
Please install these (from your Linux install media,
or the internet) before you can configure and install
the speedtouch software.
Please check the PATH environment variable, and that you are running
as root. Your PATH variable is currently:
/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin:/usr/bin/X11:/sbin:/usr/sbin:/bin:/usr/bin:/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin:/usr/bin/X11:/usr/local/bin:/usr/local/sbin
root@dario-desktop:/tmp/speedtouchconf-27-Jun-2006#
beh è scritto lì quello che devi fare: installa gcc e make (spero proprio che li hai nel DVD) :)
beh è scritto lì quello che devi fare: installa gcc e make (spero proprio che li hai nel DVD) :)
konte mi deludi. hai dimenticato con chi stai parlando :D ?
ho il cd live, come li installo quei cosi?
beh è scritto lì quello che devi fare: installa gcc e make (spero proprio che li hai nel DVD) :)
installa build-essential da adept, avrai tutto il necessario per compilare ;)
installa build-essential da adept, avrai tutto il necessario per compilare ;)
cimmo, pure tu :cry: :cry: :cry: :p
per adept ci vuole internet
cimmo, pure tu :cry: :cry: :cry: :p
per adept ci vuole internet
no, adept pesca anche dal dvd mica solo funzia per internet.
aggiungi la riga che ho messo nella prima parte dell'articolo parlando di adept come nuovo repositary e peschera' anche da dvd ;)
no, adept pesca anche dal dvd mica solo funzia per internet.
aggiungi la riga che ho messo nella prima parte dell'articolo parlando di adept come nuovo repositary e peschera' anche da dvd ;)
dimmi che si trova anche sul cd live!
dimmi che si trova anche sul cd live!
ah hai il cd live non il dvd allora fai queste semplici cose:
1) metti il cd nel drive
2) da console digita
sudo apt-cdrom add
3) apri adept e vedi se c'e' build-essential
ah hai il cd live non il dvd allora fai queste semplici cose:
1) metti il cd nel drive
2) da console digita
sudo apt-cdrom add
3) apri adept e vedi se c'e' build-essential
saresti così gentili da dirmi cosa fare dopo, se c'è!
per evitare di fare entra esce da win e kubuntu
saresti così gentili da dirmi cosa fare dopo, se c'è!
per evitare di fare entra esce da win e kubuntu
se c'e' lo installi e dopo puoi andare avanti con la guida per il tuo modem
REPERGOGIAN
24-07-2006, 14:43
ah deve essere un problema di versione delle librerie.. amule chiedeva wxgtk 2.6.2 o superiore.. ma amule l'hai scaricato con adept? comunque qui c'è qualcosa che ti può interessare http://forum.amule.org/thread.php?threadid=10281&sid=1d31d43197e54f9f6c1aa1f448d6bad2 :) installi quei 2 pacchetti e sei a posto
ciao kont3
ho scaricato i primi due pacchetti
ho prima installato le librerie
poi amule
ho riavviato il pc
ora nel menu internet
ho
l'icona di un coniglio alinkcreator
l'icona di emule
e l'icona di wxcas
il problema è che se clicco sull'icona di amule
c'è il benedetto mulo che salta vicino al puntatore ma non si apre nulla! :muro:
:help:
scaricate la nuova versione 2.1.3
http://italy.copybase.ch/linux/pkg/amule_2.1.3-3v1-2ubuntu1dapper3_i386.deb
poi:
tasto di dx sul file -> kubuntu menu -> installa -> password
vedrete che funzionera' a meraviglia ;)
REPERGOGIAN
24-07-2006, 15:01
cimmo ti amo :sofico:
ma da dove arrivano tutti quei problemi con amule??!! :confused: chi è quel pazzo che ha fatto pacchetti che non funzionano? tra un pò si fa prima a compilare i sorgenti (e ricordate di mettere l'opzione --only-chuck-norris-would-stop-me :sofico: )
Io non ho mai avuto problemi con Amule. Ora non so se è perche uso Ubuntu, ma non mi pare siano diversi.
cimmo ti amo :sofico:
:ops:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Questa volta di felicità, ce l'ho fatta, mi sono connesso, anche se vi scrivo da win perchè non ho la pass memorizzata per accedere al forum.
a primo impatto, mi manca firefox, credo che lo installerò(sempre da adept?)
è possibile portarvi l'account che uso su win?così come per thunderbid?
ti amo anch'io cimmo, konte non esser geloso, a te voglio solo bene :p :D
o come disse caressa abbracciamoci tutti e vogliamoci bene
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Questa volta di felicità, ce l'ho fatta, mi sono connesso, anche se vi scrivo da win perchè non ho la pass memorizzata per accedere al forum.
a primo impatto, mi manca firefox, credo che lo installerò(sempre da adept?)
è possibile portarvi l'account che uso su win?così come per thunderbid?
ti amo anch'io cimmo, konte non esser geloso, a te voglio solo bene :p :D
o come disse caressa abbracciamoci tutti e vogliamoci bene
felice di esservi d'aiuto e ricordate che se sviluppassero driver per linux tutto cio' non sarebbe necessario ;)
per le impostazioni di ff e tb:
non basta copiare tutto perche' purtroppo non sono proprio identiche al 100% pero' si possono copiare i bookmark, le mail e i filtri e funzionano perfettamente, bisogna solo imparare a copiare i file giusti
sotto linux firefox salva nella cartella .mozilla mentre thunderbird nella cartella .mozilla-thunderbird
da konqueror per vederle basta cliccare su visualizza -> mostra file nascosti.
In generale ogni programma (non tutti a dire il vero, ma quasi) scrive nella cartella .nomeprogramma (il . e' fondamentale)
ti amo anch'io cimmo, konte non esser geloso, a te voglio solo bene :p :D
wow! è bello vedere che ogni tanto qualcuno ce la fa :D e meno male che non mi ami direi!!
comunque ho cercato di aiutarti in un ambito in cui non sono preparatissimo, cimmo è il migliore ;)
In generale ogni programma (non tutti a dire il vero, ma quasi) scrive nella cartella .nomeprogramma (il . e' fondamentale)
ovviamente quelle cartelle si trovano nella home dell'utente.. e aggiungo che i programmi di kde (quelli che hanno una k da qualche parte tipo k3b, kmail, amarok) salvano le impostazioni in ~/.kde/share/apps/nome_programma_che_contiene_una_k :D se dovete fare un backup ricordatelo ;)
ps. i file/cartelle che iniziano con . su linux sono file/cartelle nascosti
cimmo è il migliore ;)
non esageriamo :sofico:
ok, trasportati i preferiti con firefox.
come si fa ad impostare grub in modo tale che parta windows come primo sistema e non ubuntu?
ok, trasportati i preferiti con firefox.
come si fa ad impostare grub in modo tale che parta windows come primo sistema e non ubuntu?
Per grub: sudo kate /boot/grub/menu.lst
e modifica a mano la lista, cioè inverti con un taglia\incolla linux con windows
ok, trasportati i preferiti con firefox.
come si fa ad impostare grub in modo tale che parta windows come primo sistema e non ubuntu?
non so se c'è un tool grafico su kubuntu (ma sono proprio un idiota.. non ho nemmeno installato sta kubuntu :stordita: :D ) comunque in generale c'è un file che si chiama /boot/grub/menu.lst e se lo apri con un editor tipo kwrite da root dovresti vedere che c'è una riga con scritto:
default 0
basta cambiare quel numerino e riavviare per apprezzare il cambiamento ;) 0 significa che di default avvia il primo della lista, 1 il secondo e così via in puro stile "noi programmatori siamo diversi dal resto del mondo e iniziamo a contare da zero anche con le dita"
EDIT: sorry oatmeal :)
Per grub: sudo kate /boot/grub/menu.lst
e modifica a mano la lista, cioè inverti con un taglia\incolla linux con windows
non so se c'è un tool grafico su kubuntu (ma sono proprio un idiota.. non ho nemmeno installato sta kubuntu :stordita: :D ) comunque in generale c'è un file che si chiama /boot/grub/menu.lst e se lo apri con un editor tipo kwrite da root dovresti vedere che c'è una riga con scritto:
default 0
basta cambiare quel numerino e riavviare per apprezzare il cambiamento ;) 0 significa che di default avvia il primo della lista, 1 il secondo e così via in puro stile "noi programmatori siamo diversi dal resto del mondo e iniziamo a contare da zero anche con le dita"
EDIT: sorry oatmeal :)
grazie ancora. siete mitttttici
EDIT: sorry oatmeal :)
figurati :)
Ho installato lilo sulla / di kubuntu e utilizzo lilo di suse sull'mbr. Il problema (se di problema su può parlare) è che l'avvio di kubuntu è testuale in modalità vga. Come posso ripristinare l'avvio grafico? Che opzioni devo mettere?
Grazie e ciauz!!
EDIT: forse è meglio che scriva nel clan ubuntu....
ToXSys_Dwn
24-07-2006, 20:00
dannazzzzzione! xk non funge sul mio pc? ho 2 raptor in raid 0, non parte il sistema, si ferma al caricamento dei drivers. ho provato a disabilitare il raid ma mi fa sempre la stessa cosa :( sono con il cd desktop a64...
dannazzzzzione! xk non funge sul mio pc? ho 2 raptor in raid 0, non parte il sistema, si ferma al caricamento dei drivers. ho provato a disabilitare il raid ma mi fa sempre la stessa cosa :( sono con il cd desktop a64...
prova a farlo partire in safe graphic mode e facci sapere se ancora non va
ps. il raid non hai speranze di farglielo riconoscere se hai l'nForce4
ToXSys_Dwn
24-07-2006, 20:31
prova a farlo partire in safe graphic mode e facci sapere se ancora non va
ps. il raid non hai speranze di farglielo riconoscere se hai l'nForce4
ok allora provo subito grazie
se volete contribuire:
ho creato una pagina sul wiki di kubuntu per elencare cio' di cui ancora necessita dell'uso della console.
https://wiki.kubuntu.org/KubuntuDapperWhatStillNeedsAConsole
poi si vede che l'idea e' piaciuta e un altro tipo ha aperto un'altra pagina ispirandosi alla mia per Ubuntu.
Postate solo se registrati e senza scrivere cavolate ;)
https://wiki.kubuntu.org/UbuntuDapperWhatStillNeedsAConsole
Ecco l'errore quando riavvio in seguito all'installazione degli aggiornamenti (senza aggiornare il kernel):
http://img505.imageshack.us/img505/9149/errorevr5.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=errorevr5.jpg)
Se non faccio nessun aggiornamento continua a funzionare correttamente, altrimenti mi si blocca all'avvio.
Devo ancora provare se specificando root come suggerito in fondo alla schermata funziona. Ora sono su suse.
Ciauz!!
Devo ancora provare se specificando root come suggerito in fondo alla schermata funziona. Ora sono su suse.
Ciauz!!
esatto, secondo me il problema sta proprio li', devi dargli un corretto "root" ma dovrei sapere come sono i tuoi dischi e il tuo file di config. di lilo
Per grub: sudo kate /boot/grub/menu.lst
e modifica a mano la lista, cioè inverti con un taglia\incolla linux con windows
E dopo non serve dargli "sudo grub-install /dev/hda" o quel che è? Si accorge della modifica e aggiorna da solo?
E dopo non serve dargli "sudo grub-install /dev/hda" o quel che è? Si accorge della modifica e aggiorna da solo?
no grub pesca direttamente dal file la config ogni volta, di bello ha che e' subito operativa, di brutto e' che se il file ti si frega non parte + una cicca!
Ciao ragazzi,
grazie ancora per i commenti positivi e negativi (quelli costruttivi) e grazie a tutti quelli che si sono buttati nel "vuoto" a provare kubuntu 6.06, se ci dedicherete un po' di tempo non vi deludera', hardware e bug permettendo ovviamente...
Domani parto e saro' senza internet per un po', aiutate i prossimi niubbi della parte2 e cercate di farli usare il meno possibile la console ;)
:read:
esatto, secondo me il problema sta proprio li', devi dargli un corretto "root" ma dovrei sapere come sono i tuoi dischi e il tuo file di config. di lilo
Suse e kubuntu sono installate sullo stesso hd, un sata. Sull'mbr c'è lilo di suse, su sda1 e sda3 c'è la root e la home di suse. Su sda6 c'è la root di kubuntu e il suo lilo e su sda7 la home.
Non capisco come fa a non trovarmi la root dopo anche solo l'aggiornamento di kde. :muro:
lilo di suse su mbr:
# Modified by YaST2. Last modification on sab lug 22 20:11:19 CEST 2006
menu-scheme = Wb:kw:Wb:Wb
timeout = 80
lba32
change-rules
reset
read-only
prompt
default = SL_10.1
message = /boot/message
boot = /dev/sda
image = /boot/vmlinuz
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: linux###
label = SL_10.1
append = " resume=/dev/hda1 splash=silent showopts"
vga = 0x31a
initrd = /boot/initrd
root = /dev/sda1
other = /dev/sda6
label = Kubuntu606
image = /boot/vmlinuz
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: failsafe###
label = Failsafe
append = "showopts ide=nodma apm=off acpi=off noresume nosmp noapic maxcpus=0 edd=off 3"
vga = normal
initrd = /boot/initrd
root = /dev/sda1
lilo di kubuntu su sda6:
# /etc/lilo.conf - See: `lilo(8)' and `lilo.conf(5)',
# --------------- `install-mbr(8)', `/usr/share/doc/lilo/',
# and `/usr/share/doc/mbr/'.
# +---------------------------------------------------------------+
# | !! Reminder !! |
# | |
# | Don't forget to run `lilo' after you make changes to this |
# | conffile, `/boot/bootmess.txt' (if you have created it), or |
# | install a new kernel. The computer will most likely fail to |
# | boot if a kernel-image post-install script or you don't |
# | remember to run `lilo'. |
# | |
# +---------------------------------------------------------------+
# Specifies the boot device. This is where Lilo installs its boot
# block. It can be either a partition, or the raw device, in which
# case it installs in the MBR, and will overwrite the current MBR.
#
boot=/dev/sda6
# Specifies the device that should be mounted as root. (`/')
#
root=/dev/sda6
# This option may be needed for some software RAID installs.
#
# raid-extra-boot=mbr-only
# Enable map compaction:
# Tries to merge read requests for adjacent sectors into a single
# read request. This drastically reduces load time and keeps the
# map smaller. Using `compact' is especially recommended when
# booting from a floppy disk. It is disabled here by default
# because it doesn't always work.
#
# compact
# Installs the specified file as the new boot sector
# You have the choice between: text, bmp, and menu
# Look in lilo.conf(5) manpage for details
#
#install=menu
# Specifies the location of the map file
#
map=/boot/map
# You can set a password here, and uncomment the `restricted' lines
# in the image definitions below to make it so that a password must
# be typed to boot anything but a default configuration. If a
# command line is given, other than one specified by an `append'
# statement in `lilo.conf', the password will be required, but a
# standard default boot will not require one.
#
# This will, for instance, prevent anyone with access to the
# console from booting with something like `Linux init=/bin/sh',
# and thus becoming `root' without proper authorization.
#
# Note that if you really need this type of security, you will
# likely also want to use `install-mbr' to reconfigure the MBR
# program, as well as set up your BIOS to disallow booting from
# removable disk or CD-ROM, then put a password on getting into the
# BIOS configuration as well. Please RTFM `install-mbr(8)'.
#
# password=tatercounter2000
# Specifies the number of deciseconds (0.1 seconds) LILO should
# wait before booting the first image.
#
delay=20
# You can put a customized boot message up if you like. If you use
# `prompt', and this computer may need to reboot unattended, you
# must specify a `timeout', or it will sit there forever waiting
# for a keypress. `single-key' goes with the `alias' lines in the
# `image' configurations below. eg: You can press `1' to boot
# `Linux', `2' to boot `LinuxOLD', if you uncomment the `alias'.
#
# message=/boot/bootmess.txt
# prompt
# delay=100
# timeout=100
# Specifies the VGA text mode at boot time. (normal, extended, ask, <mode>)
#
# vga=ask
# vga=9
#
# Kernel command line options that apply to all installed images go
# here. See: The `boot-prompt-HOWTO' and `kernel-parameters.txt' in
# the Linux kernel `Documentation' directory.
#
# append=""
# If you used a serial console to install Ubuntu, this option should be
# enabled by default.
# serial=
#
# Boot up Linux by default.
#
default=Linux
image=/vmlinuz
label=Linux
read-only
# restricted
# alias=1
initrd=/initrd.img
image=/vmlinuz.old
label=LinuxOLD
read-only
optional
# restricted
# alias=2
initrd=/initrd.img.old
# If you have another OS on this machine to boot, you can uncomment the
# following lines, changing the device name on the `other' line to
# where your other OS' partition is.
#
# other=/dev/hda4
# label=HURD
# restricted
# alias=3
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.