PDA

View Full Version : Kubuntu 6.06: Linux più facile di Windows? P.te 1


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6

falcobianco
19-07-2006, 15:17
qualche pc con win sarà più veloce, qualcuno estremamente più lento (grazie a norton! :-) )


vorrei confermare: norton è dei primi fattori instabilità di un pc. Ho visto un pc della HP nuovo di trinca che si spegneva da solo quando era in rete circa ogni 3 ore.. non capivo il perché. Poi ho tolto il norton e ora non si spegne più. Meglio piuttosto usare un antivirus free come "antivir" (scaricabile da www.free-av.com).

PeK
19-07-2006, 15:18
-cut-

allora a sto punto passi a gentoo che fai *molto* prima, ed è *molto* più comodo usare portage che il make.

falcobianco
19-07-2006, 15:23
gentoo compila tutto. Io parlo di ricompilare soltanto il kernel. cosa che si può fare senza problemi in qualsiasi distribuzione. (e una volta imparato non ci vuole nulla)
quando avete a che fare con dei pc un po' vecchiotti.. o dei portatili lentini... è praticamente obbligatoria come scelta.

sono totalmente in disaccordo con la filosofia "ricompilo ogni cosa" di gentoo.. quello sì che è un vero spreco di tempo. a ricompilare il kernel bastano 10/20 minuti al max, a ricompilare kde ci possono volere anche 5/10 ore

PeK
19-07-2006, 15:26
-cut-

beh, io stavo parlando di windowsxp, non di altri programmi. ovvio che se installo programmi mangiarisorse che girano in background windows è sensibilmente più lento...

in quanto alla stabilità nelle prestazioni, non mi pronuncio. non ho mai avuto a che fare con windows al di fuori dell'ambiente lavorativo.

PeK
19-07-2006, 15:28
gentoo compila tutto. Io parlo di ricompilare soltanto il kernel. cosa che si può fare senza problemi in qualsiasi distribuzione. (e una volta imparato non ci vuole nulla)
quando avete a che fare con dei pc un po' vecchiotti.. o dei portatili lentini... è praticamente obbligatoria come scelta.

sono totalmente in disaccordo con la filosofia "ricompilo ogni cosa" di gentoo.. quello sì che è un vero spreco di tempo. a ricompilare il kernel bastano 10/20 minuti al max, a ricompilare kde ci possono volere anche 5/10 ore

no no. sto parlando della gestione di sorgenti/compilazione/installazione. portage è di gran lunga superiore come flessibilità rispetto ad apt-build o al semplice make.

PeK
19-07-2006, 15:29
nn sò se mi funziona su linux
voi che dite il modem-router di alice sarà compatibile?

se è ethernet, pppoe-config funziona sempre.

PeK
19-07-2006, 15:30
dice che è impossibile trovare il file

postaci /etc/fstab ed /etc/mtab

falcobianco
19-07-2006, 15:31
ah ho capito parli del sistema gentoo a stage... che installa e compila..
come dicevo non intendo compilare altro oltre al kernel.. con debian/ubuntu/ecc.. abbinato ad apt vengono installati direttamente i binari precompilati e ci vuole poco a tenere aggiornato il sistema.. mi trovo molto bene già così... :)

Solido
19-07-2006, 16:27
se è ethernet, pppoe-config funziona sempre.


si è pppoe quindi ha la presa ethernet

marlin
19-07-2006, 16:30
marlin tuo stesso problema avvia tutti i driver ecc con OK poi skermo nero una stritta superveloce e poi si pianta in quella skermata cosi ......


un compagno di sventura.


io mollo.

Solido
19-07-2006, 16:30
postaci /etc/fstab ed /etc/mtab


ehhh cosa vorrebbe dire ?:stordita: :help:

falcobianco
19-07-2006, 16:42
lancia questo comando da console: "cat /etc/fstab"
poi copia il risultato ottenuto (il contenuto del file) selezionando tutto col mouse e invialo su questo forum

ripeti la procedura anche con "cat /etc/mtab".

Se non ti va di usare la console puoi aprire i files con kwrite.. forse ti viene più comodo. per farlo usa "kwrite /etc/fstab" e "kwrite /etc/mtab"

ciao

REPERGOGIAN
19-07-2006, 16:48
semi ot
già con il router dg834gt da telnet uso cat /proc/cpuinfo o altri comandi
per vedere appunto le specifiche hw del router

quindi prevedo buone cose con l'uso di linux :D :O

/semiot

oatmeal
19-07-2006, 16:48
ehhh cosa vorrebbe dire ?:stordita: :help:


curiosità, ma da dove scrivi, linux o windows?

k0nt3
19-07-2006, 16:48
un compagno di sventura.


io mollo.
schiaccia "esc" durante il caricamento e dicci qual'è il punto in cui si blocca

marlin
19-07-2006, 16:51
schiaccia "esc" durante il caricamento e dicci qual'è il punto in cui si blocca



quando carica tutte quelle cose o quando si blocca in quella schermata?


più tardi provo

k0nt3
19-07-2006, 16:55
quando carica tutte quelle cose o quando si blocca in quella schermata?


più tardi provo
se schiacci 'esc' mentre carica (nella schermata che hai postato quando vuoi) dovresti vedere tutti i messaggi mentre carica il sistema operativo.. così vedi dove si blocca e magari si può risolvere :)

manuelmagic
19-07-2006, 16:57
beh, io stavo parlando di windowsxp, non di altri programmi. ovvio che se installo programmi mangiarisorse che girano in background windows è sensibilmente più lento...

in quanto alla stabilità nelle prestazioni, non mi pronuncio. non ho mai avuto a che fare con windows al di fuori dell'ambiente lavorativo.

no no aspetta.
qui si stava parlando di un sistema linux installato in rapporto ad un sistema windows (prendendo xp come più diffuso). Non sarebbe leale confrontare linux con centinaia di programmi e win da solo ;)
Perchè se cosi fosse allora win quanto fa perdere ad installare programmi? E allora cosa riguarderebbe sto confronto in velocità? il puro boot?

manuelmagic
19-07-2006, 16:58
vorrei confermare: norton è dei primi fattori instabilità di un pc. Ho visto un pc della HP nuovo di trinca che si spegneva da solo quando era in rete circa ogni 3 ore.. non capivo il perché. Poi ho tolto il norton e ora non si spegne più. Meglio piuttosto usare un antivirus free come "antivir" (scaricabile da www.free-av.com).

seppur siamo OT qui ci stà un bel quotone

Solido
19-07-2006, 17:00
curiosità, ma da dove scrivi, linux o windows?

WINDOWS

manuelmagic
19-07-2006, 17:01
hai avuto fortuna. nella mia esperienza, tutti gli utenti mac con cui ho avuto a che fare si sono sempre, sempre, messi lì a cercare di convincermi a "prendere un mac perchè è superiore".

30 (e più) persone non mi pare solo fortuna. fortuna sono 3 o 4. Cmq non è questo il punto. E' innegabile che gli ignoranti siamo dappertutto. Anche io ne ho trovati molti mac quando mi sono avvicinato che mi parlavano come se avessero il compito di illuminarmi.... Dai su sta storia del "superiore" è una pura puttanata. In ogni caso però non sbagliamo anche noi dando etichette o andando per approssimazioni grossolane sull'argomento. Non so se tu hai avuto/hai a che fare con HW e SW mac, quale sia la tua opinione ecc. ecc. e non è il caso di trattarla qui, siamo già fortemente OT...

bye bye

manuelmagic
19-07-2006, 17:02
WINDOWS

allora accendi linux e apri il file /etc/fstab e copiane il contenuto e poi postalo. dai su facciamo un pò di sforzo....

ciao :p

Solido
19-07-2006, 17:07
allora accendi linux e apri il file /etc/fstab e copiane il contenuto e poi postalo. dai su facciamo un pò di sforzo....

ciao :p


n facendo internet ci metterò un pò per farlo...cmq ieri quando andava alla ricerca della rete wireless nn la trovava in linux...
è che nn sò se partizionare direttamente per averlo su hdd :mc:

manuelmagic
19-07-2006, 17:11
n facendo internet ci metterò un pò per farlo...cmq ieri quando andava alla ricerca della rete wireless nn la trovava in linux...
è che nn sò se partizionare direttamente per averlo su hdd :mc:

fai la cosa più semplice di tutto: win ad inzio disco in partizione primaria, poi una bella logica con dentro linux, non servono tanti GB.
prima di ridimensionare win un bel defrag e prima di partizionare, anche se andrà tt bene backu backup backup ciao

Solido
19-07-2006, 17:14
E' che ci metto un monte no?
forse ci provo
io come primario ho il 36 gb raptor..
che faccio tipo 20 gb win e 15 gb di linux?

Solido
19-07-2006, 17:17
cmq prima lo devo installare in win no?
ma il mio modem poi è compatibile?

falcobianco
19-07-2006, 17:19
va bene solido, per linux bastano 6/10 giga.

se hai windows in NTFS ti consiglio caldamente di creare una partizione che puoi condividere tra linux e windows in FAT32 come abbiamo già consigliato qualche messaggio fa

Solido
19-07-2006, 17:25
come dici di creare un partuizione nfts di win e fat 32 di linux?

falcobianco
19-07-2006, 17:38
allora, controlla se windows è in una partizione di tipo NTFS, in tal caso ti conviene creare una partizione che puoi condividere di tipo FAT32 (contentente Dati, Documenti, Mp3 ecc..). Questo perché la scrittura su NTFS ancora non è ben supportata e quindi se vuoi spostare un file da linux a windows, se windows e' in ntfs, dovrai metterlo nella partizione condivisa... e poi leggerlo da windows che vede il filesystem fat32... (a parte che qualche post fa k0nt3 ha scritto il link di un driver per windows che permette di accedere al filesystem di linux .. ext2/3)..

ad ogni modo io di solito faccio così:
- partizione ntfs con windows xp (dimensione per i programmi mettiamo 10 giga o più)
- partizione da condividere in Fat32 (tutto lo spazio che rimane togliendo le altre)
- partizione ext3 per linux (10 giga o più)
- partizione di tipo "linux swap" (delle dimensioni della ram di sistema)

Nel caso la partizione contenente windows sia invece in FAT32, puoi evitare di creare la seconda partizione (quella condivisa).

spero di esser stato chiaro
Per partizionare da windows ti consiglio qualcosa di semplice come Partition Magic.. Volendo si può usare l'utility di kubuntu ma mi sembra che sia più semplice installare con già le partizioni create e pronte all'uso no? :)

Solido
19-07-2006, 17:46
è sicuramente in ntfs perchè la faccio sempre così...ma quei tipi di partizioni da te elencate si creano con dei programmi?
cioè io avevo inteso per dire del mio hdd:
formatto e mi creo win in ntfs poi sul rimanente piazzo linux ma vedo che nn è così..
tu sei chiaro ma sono io che di linux nn capisco nulla :D

falcobianco
19-07-2006, 17:58
Come ho scritto nel precedente messaggio, potresti usare un programma di creazione delle partizioni semplice come Partition Magic (a pagamento.. ma forse trovi anche una demo) che funziona da windows. Oppure potresti usare direttamente il cd/dvd della kubuntu che ti crea lui le partizioni, ma non so come aiutarti per creare la partizione aggiuntiva in quel modo.
Dato che hai windows in ntfs e' meglio che usi un programma come Partition Magic che ti crei la partizione aggiuntiva in fat32 da condividere.. Mi raccomando occhio a non fare dei danni perchè a giocare con le partizioni c'è sempre il rischio di perdere dei dati. quindi magari fai dei backups prima di fare delle modifiche.

Solido
19-07-2006, 18:04
ci provo è che ora nn credo di avere cd su cui backuppare
ma è meglio se uno defragga prima?

oatmeal
19-07-2006, 18:16
ci provo è che ora nn credo di avere cd su cui backuppare
ma è meglio se uno defragga prima?


Si ti conviene fare un defrag. Io comunque ho sempre fatto tutte le partizioni con i cd stessi e non ho mai avuto problemi. Se vuoi puoi partizionare prima con qualche altra utility, ma mi sa che partition magic in versione demo non ti permette di salvare ma potrei sbagliarmi.

Xanny
19-07-2006, 18:24
Ragazzi magari sono OT ma visto che parlvate di partizoni... ma per far vedere alla installazioni di kubuntu il mio Raid0 (intel ich6) anziche' due hd distinti... che devo fare?
Su altri fori o non mi hanno risposto o risposto male... tocco argomenti scottanti?
E poi per la mia ati x1600 pro mi si dice che non c'e' nulla da fare sotto linux... ma e' possibile?

Solido
19-07-2006, 18:26
che palle poi quasi tutte le volte che sn qui a scrivere il computer mi si blokka completamente e devo resettare....
voglio macccccccccccc :help:
ora guardo cosa riuscirò a fare dato che la mia pazienza ha un limite
quindi peenso che riusciròa a fare molto poco

REPERGOGIAN
19-07-2006, 18:27
E poi per la mia ati x1600 pro mi si dice che non c'e' nulla da fare sotto linux... ma e' possibile?


sul sito ati ho trovato questi driver
https://support.ati.com/ics/support/KBList.asp?folderID=356

dice radeon 8500series and higher

k0nt3
19-07-2006, 18:28
Ragazzi magari sono OT ma visto che parlvate di partizoni... ma per far vedere alla installazioni di kubuntu il mio Raid0 (intel ich6) anziche' due hd distinti... che devo fare?
Su altri fori o non mi hanno risposto o risposto male... tocco argomenti scottanti?
E poi per la mia ati x1600 pro mi si dice che non c'e' nulla da fare sotto linux... ma e' possibile?
con il raid non me ne intendo, ma la tua ati è supportata da ati (sul sito ufficiale trovi i drivers), solo che non sono drivers eccezionali :muro: ma almeno hai accelerazione 3D

k0nt3
19-07-2006, 18:31
sul sito ati ho trovato questi driver
https://support.ati.com/ics/support/KBList.asp?folderID=356

dice radeon 8500series and higher
leggendo il release note dice:
ATI Desktop Product Family Support
The ATI Proprietary Linux driver is designed to support the following ATI desktop products:
Radeon® X1900 series Radeon® 9800 series
Radeon® X1800 series Radeon® 9600 series
Radeon® X1600 series Radeon® 9200 series
Radeon® X1300 series Radeon® 9000 series
Radeon® X850 series Radeon® 9700 series
Radeon® X800 series Radeon® 9550 series
Radeon® X700 series Radeon® 9500 series
Radeon® X600 series Radeon® 9100 series
Radeon® X300/X550 series Radeon® 8500 series

quindi c'è

-fidel-
19-07-2006, 18:38
L'articolo è piuttosto ben fatto per i neofiti, però viene menzionato un "bug" di installazione che io non ho riscontrato affatto.
Ho installato Kubuntu dal Live CD.
Una volta avviato in modalità live era tutto in inglese. Ho lanciato l'installazione e, dopo aver installato tutto, PRIMA di chiedermi se volevo riavviare ha:

1) scaricato tutti i pacchetti della lingua italiano e li ha installati.
2) Ha sostituito nella lista dei repositories di Adept i server di default con i mirrors italiani.

il tutto in automatico.

Quindi nessun problema con la lingua, a differenza di quanto riportato (erroneamente) nell'articolo, anzi!
Kubuntu si è rivelata IMHO un'ottima distro, snella ed efficiente, con un ottimo sistema di repositories (del resto APT è il più potente in circolazione).
La sto usando insieme a (da un po' al posto di) Suse 10.1 con soddisfazione.

Devo però dire che con Suse 10.1, da quando ho disattivato il servizio "novell-zmd" dai runlevels con Yast (quel maledetto Zen updater fa schifo, non potevano lasciare solo Yast invece di accoppiargli quel coso??), va davvero una meraviglia.
Ho installato, disattivato il servizio ed ho subito avuto un sistema perfettamente funzionante, veloce e con tutto il software necessario, per non parlare dei vari plugin proprietari (vedi Flashplayer, adobe acrobar reader, Java 1.5, ecc...). Nessun bisogno di altri "tuning". Beh, ovviamente ho aggiunto un paio di repositories per scaricare ed installare in automatico i codecs Divx ;)

Xanny
19-07-2006, 18:40
Mi avevano detto che quelli andavano male e di non usarli su un altro foro ... sorry... tentar non nuoce...
ma per il raid? sto testando varie distro per vedere chi me lo riconosce ma per ora nulla ... volevo kubuntu.... §;)

-fidel-
19-07-2006, 18:44
Ragazzi magari sono OT ma visto che parlvate di partizoni... ma per far vedere alla installazioni di kubuntu il mio Raid0 (intel ich6) anziche' due hd distinti... che devo fare?
Su altri fori o non mi hanno risposto o risposto male... tocco argomenti scottanti?
E poi per la mia ati x1600 pro mi si dice che non c'e' nulla da fare sotto linux... ma e' possibile?

Se non erro il supporto Raid0 su ICH6 è suportato dal kernel.
Ovviamente devi attivare il Raid dal Bios...............
Sia in Kubuntu 6.06 che in Suse 10.1, c'è pure tanto di servizio mdraid in avvio di default ;)

EDIT: se vuoi la "pappa pronta" (e penso che la vuoi :D) vai su questo link:

http://www.howtoforge.com/forums/showthread.php?t=1664

C'è un bell'howto per Suse 10. In giro ci sono pure per Gentoo e Kubuntu, probabilmente (se non sicuramente) li trovi pure in italiano se non digerisci l'inglese.

Xanny
19-07-2006, 18:46
_fidel-
Grazie per l'interessamento ma li vede come 2 dischi distinti... e di conseguenza non riconosce le partizioni.provato anche con la versione alternate...

-fidel-
19-07-2006, 18:47
_fidel-
Grazie per l'interessamento ma li vede come 2 dischi distinti... e di conseguenza non riconosce le partizioni.provato anche con la versione alternate...

Leggi il mio edit ;)

REPERGOGIAN
19-07-2006, 18:47
L'articolo è piuttosto ben fatto per i neofiti, però viene menzionato un "bug" di installazione che io non ho riscontrato affatto.
Ho installato Kubuntu dal Live CD.
Una volta avviato in modalità live era tutto in inglese. Ho lanciato l'installazione e, dopo aver installato tutto, PRIMA di chiedermi se volevo riavviare ha:

1) scaricato tutti i pacchetti della lingua italiano e li ha installati.
2) Ha sostituito nella lista dei repositories di Adept i server di default con i mirrors italiani.

il tutto in automatico.

Quindi nessun problema con la lingua, a differenza di quanto riportato (erroneamente) nell'articolo, anzi!


guarda che il baco c'è solo se
usi il dvd in cui dovrebbe esserci la lingua(ma non c'è) e sei senza internet

oatmeal
19-07-2006, 18:48
, per non parlare dei vari plugin proprietari (vedi Flashplayer, adobe acrobar reader, Java 1.5, ecc...). Nessun bisogno di altri "tuning". Beh, ovviamente ho aggiunto un paio di repositories per scaricare ed installare in automatico i codecs Divx ;)

Anche K\Ubuntu ha i plug-in proprietari, ovviamente attivando i multiverse. Da questo mese hanno messo su anche Opera.

-fidel-
19-07-2006, 18:53
Anche K\Ubuntu ha i plug-in proprietari, ovviamente attivando i multiverse. Da questo mese hanno messo su anche Opera.

Certo, io intendevo che su Suse stanno sul DVD e vengono installati di default.
Non tutti hanno fastweb/ADSL flat.

Xanny
19-07-2006, 18:53
@-fidel-
Grazie... comunque a parte la battuta sulla "pappa pronta" ;)
io penso che difficilmente mi veniva in mente di fare tutto quello che sta scritto li' per installare kubuntu sul mio raid... ;);)

Cimmo
19-07-2006, 18:54
Quindi nessun problema con la lingua, a differenza di quanto riportato (erroneamente) nell'articolo, anzi!
il problema e' che bisogna leggerlo sto articolo ;)
Si è proceduto quindi a rifare la stessa prova però in assenza di connessione ad internet e purtroppo in questo caso non è stato possibile cambiare la lingua nonostante l'italiano sia presente nel DVD.

Il baco si manifesta soltanto in ASSENZA di internet.
In altre parole: il dvd non e' presente nel file sources.list quindi anche se la lingua italiana e' presente nel dvd non viene installata ma scaricata da internet, chi non ha internet non ha modo di installarla a meno di non modificare il file a mano oppure di lanciare l'apposito comando di apt su console.

-fidel-
19-07-2006, 18:58
il problema e' che bisogna leggerlo sto articolo ;)

Il baco si manifesta soltanto in ASSENZA di internet.
In altre parole: il dvd non e' presente nel file sources.list quindi anche se la lingua italiana e' presente nel dvd non viene installata ma scaricata da internet, chi non ha internet non ha modo di installarla a meno di non modificare il file a mano oppure di lanciare l'apposito comando di apt su console.

Oooops hai ragione, mi è sfuggito "in assenza di Internet" :muro:

falcobianco
19-07-2006, 18:58
Anche K\Ubuntu ha i plug-in proprietari, ovviamente attivando i multiverse. Da questo mese hanno messo su anche Opera.


OT: opera..e' il migliore browser :sofico:

oatmeal
19-07-2006, 19:01
OT: opera..e' il migliore browser :sofico:


Lo so :D
/OT

-fidel-
19-07-2006, 19:03
@-fidel-
Grazie... comunque a parte la battuta sulla "pappa pronta" ;)
io penso che difficilmente mi veniva in mente di fare tutto quello che sta scritto li' per installare kubuntu sul mio raid... ;);)

Sicuramente, l'howto che ho postato è un po' lunghetto..........
Leggevo invece sul manuale di Suse 10.1 che il Raid software (per intenderci quello che fa il chipset ICH6) è configurabile all'atto dell'installazione, senza fare tutto il casino che c'è scritto là.
A tal proposito, puoi provare a leggere questo documento:

http://ftp.opensuse.org/pub/opensuse/distribution/SL-10.1/inst-source/docu/it/reference_it.pdf

è la guida in italiano di Suse 10.1, a partire da pagina 64 viene spiegato bene come fare. Puoi provare in quel modo. Al peggio, se non funziona, usi "dmraid", quello supporta di sicuro l'ICH6, però è un po' più macchinoso da configurare la prima volta (niente di stratosferico, ma neanche proprio una cavolata).

EDIT: emh, oggi posto un po' troppo di fretta... Se non erro, Suse 10.1 configura il RAID tramite Yast proprio con dmraid... Secondo me se provi funziona, senza che ti incasini la vita.
C'è poco da fare, su alcune cose Suse rimane più intuitiva di altre distro, soprattutto per chi ha poca voglia di smanettare...

Xanny
19-07-2006, 19:07
Se ci riesco volevo installare kubuntu se sono costretto usero suse... ;)

Solido
19-07-2006, 19:15
ma come si fa per connettersi ad internet?
ah, cmq quando clikko sugli hdd mi dice:
could not mount device
the reported error was: mount: can't find/dev/...

Cimmo
19-07-2006, 19:20
Se ci riesco volevo installare kubuntu se sono costretto usero suse... ;)
sicuramente creare il raid software si fa bene con l'installazione testuale (e non quella fatta partire dall'ambiente grafico).
Quindi o hai il dvd o l'alternate cd, entrambi l'hanno.

Per il resto occhio che da quel che ne so io il raid e' incompatibile con il dual boot, cioe' mi pareva di avere sentito che se vuoi usare il dual boot (Windows e Linux) non ti conviene usare il raid.
Se invece installi solo Linux vai tranquillo con il raid software che non e' poi cosi' peggio di quello del chipset, anzi...

-fidel-
19-07-2006, 19:22
Se ci riesco volevo installare kubuntu se sono costretto usero suse... ;)

Cerca in giro, probabilmente un howto per "dmraid" su ubuntu/kubuntu Dapper (6.06) lo trovi.
Cmq la soluzione più semplice mi sembra essere quella di usare il partizionatore grafico di Suse all'atto dell'installazione, vedi un po' tu. Magari comunque un metodo semplice per Kubuntu ci sta, bisogna solo cercare :)
Aggiungo che mi sono accorto che spesso le risposte più semplici le trovi sui manuali ufficiali, più che sugli Howto o sui forum. Almeno per le operazioni "classiche" (e tra queste ci inserisco pure il raid).

marlin
19-07-2006, 19:25
schiaccia "esc" durante il caricamento e dicci qual'è il punto in cui si blocca


non funziona

però, avviando in graphic safe mode parte con una grafica normale.

se la installo, si presenterà il problema che si blocca?

oatmeal
19-07-2006, 19:25
qui dice qualcosa sui raid, ma io non ho letto niente, vi posto solo il link
http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione?action=fullsearch&context=180&value=raid&fullsearch=Testo

-fidel-
19-07-2006, 19:27
Per il resto occhio che da quel che ne so io il raid e' incompatibile con il dual boot, cioe' mi pareva di avere sentito che se vuoi usare il dual boot (Windows e Linux) non ti conviene usare il raid.
Se invece installi solo Linux vai tranquillo con il raid software che non e' poi cosi' peggio di quello del chipset, anzi...

Mi pare anche a me, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Comunque oltre al raid software (quello del partizionatore di suse per intenderci), il driver "dmraid" sfrutta invece il chipset. Ma dal momento che il chipset dedicato alla fine implementa sempre il software RAID, non credo avvertirai differenze prestazionali di sorta, anzi...

Cimmo
19-07-2006, 19:29
Mi pare anche a me, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Comunque oltre al raid software (quello del partizionatore di suse per intenderci), il driver "dmraid" sfrutta invece il chipset. Ma dal momento che il chipset dedicato alla fine implementa sempre il software RAID, non credo avvertirai differenze prestazionali di sorta, anzi...
infatti il chipset poi non e' che fa granche', fa solo vedere 1 disco invece che due, ma molti calcoli li fa fare ai driver e quindi al procio, no?

Tyrian³
19-07-2006, 19:30
scusate,volevo provare ad avviare Kubuntu dal DVD sul mio notebook Amilo M1437G. Faccio il boot da DVD, inizia a caricare ma ad un tratto si ferma tutto (HDD e DVD) e non va avanti. L'unica cosa è premere il pulsante POWER del pc e si avvia una procedura di shutdown dopodichè mi chiede di togliere il dvd e si spegne. Come faccio a farlo partire?Volevo provarlo perchè in caso l'avrei voluto anche installare ma non va!

-fidel-
19-07-2006, 19:35
infatti il chipset poi non e' che fa granche', fa solo vedere 1 disco invece che due, ma molti calcoli li fa fare ai driver e quindi al procio, no?

Infatti...

k0nt3
19-07-2006, 19:54
non funziona

però, avviando in graphic safe mode parte con una grafica normale.

se la installo, si presenterà il problema che si blocca?
:doh: era comodo schiacciare esc e vedere cosa fa il SO... di solito è così, scusa ma io non ho kubuntu 6.06 :stordita:
comunque se l'avvio safe mode funziona probabilmente nell'installazione riconoscerà meglio il tuo hardware. in caso contrario però sai che puoi metterlo a posto perchè la safe mode funziona e quindi si tratta solo di escludere il modulo che crea problemi dall'avvio ;)

ps. però sarebbe utile scoprire cosa ti crea problemi... qualcuno sa se hanno cambiato tasto e non è più esc?

k0nt3
19-07-2006, 19:57
scusate,volevo provare ad avviare Kubuntu dal DVD sul mio notebook Amilo M1437G. Faccio il boot da DVD, inizia a caricare ma ad un tratto si ferma tutto (HDD e DVD) e non va avanti. L'unica cosa è premere il pulsante POWER del pc e si avvia una procedura di shutdown dopodichè mi chiede di togliere il dvd e si spegne. Come faccio a farlo partire?Volevo provarlo perchè in caso l'avrei voluto anche installare ma non va!
prova a avviare in graphic safe mode come ha fatto marlin ;)

marlin
19-07-2006, 19:57
:doh: era comodo schiacciare esc e vedere cosa fa il SO... di solito è così, scusa ma io non ho kubuntu 6.06 :stordita:
comunque se l'avvio safe mode funziona probabilmente nell'installazione riconoscerà meglio il tuo hardware. in caso contrario però sai che puoi metterlo a posto perchè la safe mode funziona e quindi si tratta solo di escludere il modulo che crea problemi dall'avvio ;)

ps. però sarebbe utile scoprire cosa ti crea problemi... qualcuno sa se hanno cambiato tasto e non è più esc?


ho fatto anche un controllo del disco e non trova nessun problema.

che sia un problema di scheda vide ati?

grazie

-fidel-
19-07-2006, 20:05
Vorrei un attimo chiarire la situazione RAID con linux.
Ci sono 2 possibilità:

1) Usare il RAID totalmente software: per far questo basta usare i tools "mdraid", inclusi nelle maggiori distribuzioni (Kubuntu, Suse, ecc.). Con suse questi tools sono gestiti da Yast (con il modulo "Patizionatore"), per gli altri sono presenti GUI di configurazione ad hoc (anche per Kubuntu).
E' il modo più semplice per attivare una qualunque configurazione RAID

2) Usare il raid software appoggiandosi al chip su scheda madre.
Come detto (anche da Cimmo in precedenza), è sempre un RAID software, quindi niente prestazioni maggiori (o almeno miglioramenti visibili). La differenza sta nel fatto che il kernel, usando un apposito modulo chimato "dmraid" e scaricabile a questo indirizzo:
http://people.redhat.com/~heinzm/sw/dmraid/
(leggere il README... :))
legge la configurazione RAID come impostata dal Bios della scheda madre.
Basta compilare il modulo (o installare l'rpm, ma penso sia meglio compilarlo, alla fine basta il gcc e il pacchetto kernel-source installato), inserirlo nel kernel e configurarlo come descritto nel README del sito postato prima.
E' leggermente più complicato da installare rispetto alla soluzione "mdraid" descritta al punto 1), a voi la scelta :)

Prima ho postato un howto per Suse 10 per installare il modulo "dmraid" (possibilità 2)) ma è fin troppo lungo, penso ci siano soluzioni più semplici... Alla fine è un driver (modulo) del kernel come tanti altri.

Tyrian³
19-07-2006, 20:10
prova a avviare in graphic safe mode come ha fatto marlin ;)
grazie, non avevo letto il suo post (scusa :cry: )
ora in gfx safe parte, ma come posso collegarmi a internet? Ho la connessione wifi tramite modem alice. Col wifi manager mi attacco al suddetto modem wifi, ma come devo fare per la connessione a internet vera e propria? Ho smanovrato un pò ma non capisco dove andare!
cmq devo dire che è molto carino come sistema, se riesco a far fungere internet penso che lo installerò per smanettarci come ai bei vecchi tempi di win 95 :D
che bello essere di nuovo niubboni e trovarsi davanti all'ignoto misterioso tutto da scoprire hehe!

k0nt3
19-07-2006, 20:17
@marlin
di solito per le schede ati c'è un pò da smanettare per attivare il 3D, ma per funzionare hanno sempre funzionato in 2D con i drivers opensource.. comunque il problema è qualche hardware non supportato, o riconosciuto male dalla live. dovreste chiedere sui forum di ubuntu a vedere cosa ti dicono, magari nell'installazione non c'è questo problema

grazie, non avevo letto il suo post (scusa :cry: )
ora in gfx safe parte, ma come posso collegarmi a internet? Ho la connessione wifi tramite modem alice. Col wifi manager mi attacco al suddetto modem wifi, ma come devo fare per la connessione a internet vera e propria? Ho smanovrato un pò ma non capisco dove andare!
cmq devo dire che è molto carino come sistema, se riesco a far fungere internet penso che lo installerò per smanettarci come ai bei vecchi tempi di win 95 :D
che bello essere di nuovo niubboni e trovarsi davanti all'ignoto misterioso tutto da scoprire hehe!
se ti connetti con il wifi al modem sei a cavallo ;) prova a navigare :D di solito si fatica di più :asd:

Tyrian³
19-07-2006, 20:20
ho provato già, dopo essermi connesso con il wifi ho aperto il browser e digitato un indirizzo ma non lo apre. In win dopo il collegamento col modem wifi bisogna fare il collegamento adsl normale con come utente e pass, ora non so se in linux è uguale ma solo col wifi non va.
riguardo al problema di marlin, anche io ho una ati qui sul note dove sto provando, x700 mobility per l'esattezza...che davvero ci siano problemi con le ati?

k0nt3
19-07-2006, 20:28
@Tyrian³
ehm io sono abituato con il mio buon router che come si accende è connesso (80€ euro spesi bene a giudicare dalle bestemmie che lancia chi ha i modem di alice :asd: ) tu che modem hai? magari si riesce a capire come farlo funzionare se san google mi assiste (non ti assicuro niente però :D )

-fidel-
19-07-2006, 20:44
Un'ultima cosa sul RAID e non rompo più :D

Ho detto prima che usare il chipset su scheda madre non porta nessun vantaggio rispetto all'uso del soft-raid presente DI DEFAULT nel kernel linux, dal momento che il chipset in realtà SIMULA un sistema RAID, ma in realtà è sempre la CPU che fa tutto il lavoro (non a caso il vero hardware raid costa più di tutta la scheda madre...).
Allora qualcuno si chiederà:
"Perchè dovrei usare il soft-raid tramite il chipset su mobo invece che il soft-raid del kernel?"

La risposta è semplice: WINDOWS...

Essendo tale sistema piuttosto primitivo in fatto di raid, lo stesso NON PREVEDE alcun meccanismo nel suo kernel per simulare un sistema RAID. Ha quindi bisogno di un driver che "dialoghi" con un chipset il quale a sua volta simula un sistema raid (non a caso bisogna inserire il driver tramite floppy all'atto dell'installazione di Windows). Altrimenti, con il RAID abilitato dal Bios, Windows manco vede gli hard disk...
Invece Linux vede il chipset per quello che è: un gestore EIDE/SATA multicanale.
In soldoni, se avete Windows installato su RAID (quello del bios con relativo driver) e volete installare/usare Linux sullo stesso RAID set, dovete abilitare il "dmraid" in Linux, altrimenti quest'ultimo vedrà gli hard disk (giustamente) separati (ripeto, il chipset fa sempre un soft-raid).
Se invece Volete usare solo Linux, non c'è alcun problema: dal momento che il kernel supporta il soft raid di default, lo configurate in 30 secondi, in un modo 10 volte più semplice di quello che si usa con Windows.

Come al solito, è sempre colpa di Windows......... :cool:

Tyrian³
19-07-2006, 20:57
@k0nt3:
Innanzitutto grazie mille per l'aiuto, sei molto gentile :)
ho il modem alice gate che puoi vedere in questa foto trovata su internet
FOTO (http://i20.ebayimg.com/04/i/06/6a/97/7f_2.JPG)
il modem ha attaccato sotto il relativo modulo wireless. Come detto il wifi manager trova l'hotspot e si connette, ma poi devo accedere a internet.
In windows mi collego all'hotspot e poi con la connessione di rete metto nome utente e pass e va.
Un mio amico ha il router ed è una bellezza, appena acceso è online e in tutta sicurezza. Avessi i soldi..^^

oatmeal
19-07-2006, 21:04
@k0nt3:
Innanzitutto grazie mille per l'aiuto, sei molto gentile :)
ho il modem alice gate che puoi vedere in questa foto trovata su internet
FOTO (http://i20.ebayimg.com/04/i/06/6a/97/7f_2.JPG)
il modem ha attaccato sotto il relativo modulo wireless. Come detto il wifi manager trova l'hotspot e si connette, ma poi devo accedere a internet.
In windows mi collego all'hotspot e poi con la connessione di rete metto nome utente e pass e va.
Un mio amico ha il router ed è una bellezza, appena acceso è online e in tutta sicurezza. Avessi i soldi..^^


Non che voglia fare l'uccello del malaugurio, ma con i modem ci sono sempre un po di problemi e ahime anche con i wireless. Dovresti vedere che chipset monta il tuo modem alice, se hai la "fortuna" di avere un conexant con un pò di bestemmie riuscirai a farlo andare. Per il wireless non so dirti, ho solo sentito in giro che è un po dura ma alla fine ci si riesce.......
P.S. Il problema all'inizio sono i continui riavvii per andare in internet a cercare soluzioni, ma poi ti divertirai sicuramente :D

Tyrian³
19-07-2006, 21:16
no problem oatmeal, io di linux sono un totale ignorante, quindi ogni consiglio è ben accetto anche se non è beneaugurante :D
ora sto cercando qualche info su internet ma non so dove guardare per capire quale chipset ho.
Spero di arrivarci al divertimento...=P

oatmeal
19-07-2006, 21:23
no problem oatmeal, io di linux sono un totale ignorante, quindi ogni consiglio è ben accetto anche se non è beneaugurante :D
ora sto cercando qualche info su internet ma non so dove guardare per capire quale chipset ho.
Spero di arrivarci al divertimento...=P

Per il modem e il wireless dai un'occhiata qui, usa la funzione cerca e se non riesci a "capire " non esitare a chiedere, qualcuno ti rispondera sicuramente.

http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=search2

terrys3
19-07-2006, 21:35
lo configurate in 30 secondi, in un modo 10 volte più semplice di quello che si usa con Windows.


questa è bella :rotfl:

k0nt3
19-07-2006, 21:36
@k0nt3:
Innanzitutto grazie mille per l'aiuto, sei molto gentile :)
ho il modem alice gate che puoi vedere in questa foto trovata su internet
FOTO (http://i20.ebayimg.com/04/i/06/6a/97/7f_2.JPG)
il modem ha attaccato sotto il relativo modulo wireless. Come detto il wifi manager trova l'hotspot e si connette, ma poi devo accedere a internet.
In windows mi collego all'hotspot e poi con la connessione di rete metto nome utente e pass e va.
Un mio amico ha il router ed è una bellezza, appena acceso è online e in tutta sicurezza. Avessi i soldi..^^
io ho già visto quell'oggetto.. è un Modem ADSL Pirelli ALICE GATE.. ora bisogna indagare..

-fidel-
19-07-2006, 21:45
@ Tyrian

Se si collega al modem Wireless sei davvero a cavallo. Ti basta configurare una connessione ADSL di tipo PPPoE. Onestamente ti saprei guidare bene con Suse: tramite Yast lo fai in meno di un minuto (crei una normale connessione ad internet stile Windows), con Kubuntu non saprei, ma comunque è un'operazione molto semplice. Il problema (e potenzialmente grosso) era se non riuscivi a connetterti al modem tramite wireless....

-fidel-
19-07-2006, 21:46
questa è bella :rotfl:

Perché?

EDIT: hai presente come si configura un RAID con Win? Ti ripeto che in Linux il supporto al soft-raid è DI DEFAULT nel kernel, non hai neanche bisogno di chipset emulatori come l'ICH6, puoi farlo su qualsiasi pc che abbia due o più hard disks.

terrys3
19-07-2006, 21:56
Perché?

EDIT: hai presente come si configura un RAID con Win? Ti ripeto che in Linux il supporto al soft-raid è DI DEFAULT nel kernel, non hai neanche bisogno di chipset emulatori come l'ICH6

se parli del raid "simulato" dal chipset non credo che ci sia molto da configurare sotto win. Una volta settate un paio di opzioni nel bios (tempo 10 secondi) basta inserire il floppy con i driver durante l'installazione di Win ed è fatta... Funziona tutto perfettamente ed è una operazione alla portata di chiunque.
Al contrario con Linux (sia Mandriva che Suse) sto avendo non pochi problemi per far riconoscere i due raptor in RAID 0 (chipset nvidia)

marlin
19-07-2006, 22:05
@marlin
di solito per le schede ati c'è un pò da smanettare per attivare il 3D, ma per funzionare hanno sempre funzionato in 2D con i drivers opensource.. comunque il problema è qualche hardware non supportato, o riconosciuto male dalla live. dovreste chiedere sui forum di ubuntu a vedere cosa ti dicono, magari nell'installazione non c'è questo problema



chiederò lì

grazie a tutti

k0nt3
19-07-2006, 22:06
se parli del raid "simulato" dal chipset non credo che ci sia molto da configurare sotto win. Una volta settate un paio di opzioni nel bios (tempo 10 secondi) basta inserire il floppy con i driver durante l'installazione di Win ed è fatta... Funziona tutto perfettamente ed è una operazione alla portata di chiunque.
Al contrario con Linux (sia Mandriva che Suse) sto avendo non pochi problemi per far riconoscere i due raptor in RAID 0 (chipset nvidia)
hai l'nForce4? perchè non puoi pretendere che funzioni su linux.. è un raid dove tutto è gestito via software e manco a dirlo tale software hanno pensato di farlo solo per windows e di nuovo manco a dirlo hanno pensato pure di non rilasciare le specifiche... :read:

-fidel-
19-07-2006, 22:08
se parli del raid "simulato" dal chipset non credo che ci sia molto da configurare sotto win. Una volta settate un paio di opzioni nel bios (tempo 10 secondi) basta inserire il floppy con i driver durante l'installazione di Win ed è fatta... Funziona tutto perfettamente ed è una operazione alla portata di chiunque.
Al contrario con Linux (sia Mandriva che Suse) sto avendo non pochi problemi per far riconoscere i due raptor in RAID 0 (chipset nvidia)

Forse se leggi il mio post #321 ci chiariamo...
Win senza il chipset manco lo vede un RAID. Devi appunto configurare il chipset dal bios, procurarti il driver, metterlo su floppy e precaricarlo. In più devi installare un ulteriore driver su configurazioni SATA/RAID (oppure se hai un disco EIDE montato su un bus che può fungere sia da EIDE che da RAID set), oltre che configurareun ulteriore parametro nel Bios in questi casi. Non è difficile, ma perdi un po' di tempo considerando tutto, e devi sapere dove prendere il driver o comunque che ti serve un driver prima di installare il SO... Devi poi leggerti il manuale della scheda madre che ti dice come attivare il RAID dal chipset.
Con Linux manco hai bisogno del chipset, neanche di drivers vari, installi il SO normalmente e all'atto della partizione gli dici che vuoi fare un RAID (di tutti i tipi, non so se il chipset supporta tutti i tipi di raid, chiedo conferme :))
Oltre al RAID puoi far l'LVM sempre nello stesso modo, dalla stessa finestra, può farlo davvero chiunque abbia almeno 2 HD e conosca il significato dell'acronimo RAID.

EDIT: in Linux sei costretto ad usare il chipset invece del supporto nativo del kernel proprio per Windows (se vuoi avere entrambi i sistemi operativi installati nello stesso RAID set) dal momento che Win un supporto soft-raid neanche lo fornisce.

Tyrian³
19-07-2006, 22:09
grazie anche a te, fidel, per la risposta.
Aggiornamento: ho acceso kubuntu (si parla sempre di Live cd, perchè prima di installarlo lo provo con l'hardware che ho).
Dalla console faccio sudo pppoeconf, seguo la procedura e si collega.
Apro il browser e va su internet!
Vado su hwupgrade.it, mi reco nel forum e n5n w5n è Ael tempo in cui mi rendo conto che non so fare il "3" nel mio nick sotto linux (in win è ALT+0179) e
ORRORE
la connessione è saltata, non so perchè ma non funziona +! ancora sudo pppoeconf e non trova più il modem.
tra l'altro ho notato che non solo forse ci sono problemi con il chip video (ati, parte solo in safe gfx mode) ma non c'è audio quindi forse anche problemi con il chip audio (realtek).
Con l'installazione cambia qualcosa o è come con il live?
e soprattutto, come faccio con la connessione?
e più importante di ogni altra cosa: grazie a tutti!!!

-fidel-
19-07-2006, 22:11
hai l'nForce4? perchè non puoi pretendere che funzioni su linux.. è un raid dove tutto è gestito via software e manco a dirlo tale software hanno pensato di farlo solo per windows e di nuovo manco a dirlo hanno pensato pure di non rilasciare le specifiche... :read:

Sì ma con Linux neanche hai bisogno di quel dannato chipset :) Quello serve solo per Windows, che come dicevo nel post #321 in fatto di raid è primitivo. Lui contempla solo un RAID hardware, e quei chipset sono stati creati proprio per implementare un software-raid (tutto il lavoro lo fa la CPU), facendo credere a Windows che sia un hardware-raid...

k0nt3
19-07-2006, 22:13
Sì ma con Linux neanche hai bisogno di quel dannato chipset :) Quello serve solo per Windows, che come dicevo nel post #321 in fatto di raid è primitivo. Lui contempla solo un RAID hardware, e quei chipset sono stati creati proprio per implementare un software-raid (tutto il lavoro lo fa la CPU), facendo credere a Windows che sia un hardware-raid...
infatti! ma ormai lui l'ha configurato con windows e crede che linux sia stupido a non riconoscere quella robaccia che solo windows sa cos'è :Prrr: :sofico:

-fidel-
19-07-2006, 22:14
grazie anche a te, fidel, per la risposta.
Aggiornamento: ho acceso kubuntu (si parla sempre di Live cd, perchè prima di installarlo lo provo con l'hardware che ho).
Dalla console faccio sudo pppoeconf, seguo la procedura e si collega.
Apro il browser e va su internet!

ci avrei giurato ;)

Con l'installazione cambia qualcosa o è come con il live?
e soprattutto, come faccio con la connessione?

Cambia eccome, fai conto che su un pc la live di Kubuntu non vedeva la scheda di rete, poi ho installato e la vedeva tranquillamente al primo colpo. E' pur sempre una live. Inoltre, una volta configurata la connessione la prima volta, ti colleghi sempre in automatico (con la live dovresti fare pppoeconf ogni volta).
Penso che se installi non avrai problemi di connessione tipo quello che hai descritto (il modem scompare... mai visto :))

e più importante di ogni altra cosa: grazie a tutti!!!

Da parte mia, prego ;)

EDIT: Che scheda video hai?

oatmeal
19-07-2006, 22:15
grazie anche a te, fidel, per la risposta.
Aggiornamento: ho acceso kubuntu (si parla sempre di Live cd, perchè prima di installarlo lo provo con l'hardware che ho).
Dalla console faccio sudo pppoeconf, seguo la procedura e si collega.
Apro il browser e va su internet!
Vado su hwupgrade.it, mi reco nel forum e n5n w5n è Ael tempo in cui mi rendo conto che non so fare il "3" nel mio nick sotto linux (in win è ALT+0179) e
ORRORE
la connessione è saltata, non so perchè ma non funziona +! ancora sudo pppoeconf e non trova più il modem.
tra l'altro ho notato che non solo forse ci sono problemi con il chip video (ati, parte solo in safe gfx mode) ma non c'è audio quindi forse anche problemi con il chip audio (realtek).
Con l'installazione cambia qualcosa o è come con il live?
e soprattutto, come faccio con la connessione?
e più importante di ogni altra cosa: grazie a tutti!!!

di solito con le installazioni gran parte dei problemi si risolvono, almeno per me è sempre stato cosi. Per la connessione se ti ha visto il modem una volta sicuramente lo riconoscerà di nuovo. Io ritorneri su linux a provare...e riprovare.. :)

k0nt3
19-07-2006, 22:15
Vado su hwupgrade.it, mi reco nel forum e n5n w5n è Ael tempo in cui mi rendo conto che non so fare il "3" nel mio nick sotto linux (in win è ALT+0179) e

per il tuo nick "Alt Gr + 3" ;)

-fidel-
19-07-2006, 22:18
per il tuo nick "Alt Gr + 3" ;)

uhuh è vero che con Win si usano ancora le sequenze di escape ASCII................................ :mc:

Tyrian³
19-07-2006, 22:22
grazie a tutti e 3 per le risp ^_^
La mia scheda video è una Radeon x700 mobility 512MB Hyper Memory (vedi firma ;) )
proverei con l'installazione ma dato che sono sul notebook non saprei come regolarmi col partizionamento...ho un HD sata da 80 GB, circa 20 libero (ma posso fare un pò di pulizia :D ) e se faccio una partizione linux (e devo fare anche una di swap?) in caso volessi rimettere tutto come prima mi tocca formattare tutto l'Hard disk, vero?
Alt gr+3?bè, di certo è più logico della sequenza ASCII :cool:

-fidel-
19-07-2006, 22:25
chiederò lì

grazie a tutti

Aspetta...
Potresti fare un breve sunto delle puntate precedenti? (Sono pigro e non mi va di rispulciare tutti i post :))
Tipo, che sceda ATI hai?
Sono abbastanza "navigato" con le schede ATI, magari ti posso essere d'aiuto.

-fidel-
19-07-2006, 22:33
grazie a tutti e 3 per le risp ^_^
La mia scheda video è una Radeon x700 mobility 512MB Hyper Memory (vedi firma ;) )

Quella scheda è tranquillamente supportata dai drivrs proprietari ATI.
Con la Live di Kubuntu viene ovviamente caricato il driver radeon opensource, che non supporta mica tutte le schede (tra l'altro supporta l'accelerazione 3D solo fino all radeon 9200 e non supporta quasi per nulla il tvout).
Semplicemente, devi installare su HD Kubuntu ed installare i drivers proprietari ATI. Ti dirò di più: non hai neanche bisogno di scaricarti il driver dal sito ATI, c'è già pacchettizato sui repositories, devi solo installarlo con Adept dal repository "multiverse" e (mi pare) lanciare aticonfig (ma se non sbaglio non ne hai neppure bisogno, installi il pacchetto e riavvii la sessione - non tutto il sistema eh, non è mica Windows :Prrr: ).

proverei con l'installazione ma dato che sono sul notebook non saprei come regolarmi col partizionamento...ho un HD sata da 80 GB, circa 20 libero (ma posso fare un pò di pulizia :D ) e se faccio una partizione linux (e devo fare anche una di swap?) in caso volessi rimettere tutto come prima mi tocca formattare tutto l'Hard disk, vero?
Alt gr+3?bè, di certo è più logico della sequenza ASCII :cool:

Guarda, basta che ti fai spazio da Win con Partition Magic o similari. Liberati un po' di spazio (così da avere una parte di HD non partizionata). Fatto questo, fai partire la Live di Kubuntu ed installa, fa tutto lui (individua la parte non partizionata, crea le partizioni in automatico, inclusa quella di swap, e ti importa le partizioni Windows così che sono accessibili anche quelle da Linux).

EDIT: DEVI necessariamente rimpicciolire una partizione Win con Partition Magic o similari, altrimenti tutto l'HD è partizionato da WIin e l'installazione di Linux non potrà fare altro che proporti la cancellazione della partizione Win (non è in grado di rimpicciolire una partizione creata con un file system proprietario...).

marlin
19-07-2006, 22:33
Aspetta...
Potresti fare un breve sunto delle puntate precedenti? (Sono pigro e non mi va di rispulciare tutti i post :))
Tipo, che sceda ATI hai?
Sono abbastanza "navigato" con le schede ATI, magari ti posso essere d'aiuto.

allora ho questo sistema:

Asrock 939Dual-SATA2 ULI M1695,AMD Athlon 64 2000 MHz (10 x 200) 3200+ Venice DH-E6; Club3d x800Rx; 2 x 512MB RAM Nanya NT512D64S8HC0G-5T; HD Deskstar 7K250 80g HDS722580VLAT20; Pioneer 110d

stampante hp 1350, modem thomson speedtouch 330

ho scaricato la desktop i386 di kubuntu(l'ultima)mesterizzata su un dvd con nero.

kubuntu parte regolarmente, carica i driver ma poi si blocca su questa finestra:

http://img221.imageshack.us/img221/5456/dsc00001ab9.jpg

riavvio, faccio un controllo del disco, nessun problema. riavvio, avvio in modalità safe grapich....e parte regolarmente con una buona grafica.
prima che lo installo dalla safe grapic mode vorrei sapere se una volta su harddisk potrebbe ripresentarsi l'errore in foto.

terrys3
19-07-2006, 22:35
infatti! ma ormai lui l'ha configurato con windows e crede che linux sia stupido a non riconoscere quella robaccia che solo windows sa cos'è :Prrr: :sofico:

una robaccia configurata in mezzo minuto e che va da Dio!!! :D

-fidel-
19-07-2006, 22:42
allora ho questo sistema:

Asrock 939Dual-SATA2 ULI M1695,AMD Athlon 64 2000 MHz (10 x 200) 3200+ Venice DH-E6; Club3d x800Rx; 2 x 512MB RAM Nanya NT512D64S8HC0G-5T; HD Deskstar 7K250 80g HDS722580VLAT20; Pioneer 110d

stampante hp 1350, modem thomson speedtouch 330

ho scaricato la desktop i386 di kubuntu(l'ultima)mesterizzata su un dvd con nero.

kubuntu parte regolarmente, carica i driver ma poi si blocca su questa finestra:

http://img221.imageshack.us/img221/5456/dsc00001ab9.jpg

riavvio, faccio un controllo del disco, nessun problema. riavvio, avvio in modalità safe grapich....e parte regolarmente con una buona grafica.
prima che lo installo dalla safe grapic mode vorrei sapere se una volta su harddisk potrebbe ripresentarsi l'errore in foto.

Come detto prima anche a Tyrian³, per le schede video della serie x--- (tipo x800 come la tua) hai bisogno dei drivers proprietari ATI, con quelli opensource al massimo ti funziona il 2D. Onestamente un blocco con i drivers opensource non l'avevo mai visto, ma c'è sempre una prima volta :)
Installa tranquillo, poi installi il driver ATI proprietari: non hai bisogno neanche di scaricarli dal sito ATI, sono già nel repository "multiverse", già bello e pacchettizzato. Mi pare non devi neanche lanciare "aticonfig" la prima volta dopo aver installato il driver... Al massimo vedi prima su google per essere supersicuro se c'è bisogno di laciare "aticonfig" dopo aver installato il driver ATI proprietario.
Al peggio potrà capitarti che, dopo aver installato kubuntu, al primo riavvio (per intenderci prima che tu possa installare il driver ATI proprietario) avrai il blocco: in questo caso lo avvii in safe mode e poi lanci Adept (o installi a riga con "apt-get install fglrx" ).

oatmeal
19-07-2006, 22:44
grazie a tutti e 3 per le risp ^_^
La mia scheda video è una Radeon x700 mobility 512MB Hyper Memory (vedi firma ;) )



Vai su adept e cerca questo "X.Org X server -- ATI display driver" e installa, cioe clicca su "applica". Non devi fare nient'altro.

ci sono anche quelli per la tv "ATI TV Out Support Program" ma non so come vanno.

-fidel-
19-07-2006, 22:47
una robaccia configurata in mezzo minuto e che va da Dio!!! :D

Senza fare flame, ti dico: lo configuri in un minuto (tralasciando il tempo che perdi per scaricare il driver la prima volta (quello giusto) e metterlo su floppy, per non parlare delle varie impostazioni del Bios da cambiare oltre alla configurazione del chipset - non sono sempre necessarie ma a volte sì), ma quanto tempo hai perso per imparare come si fa? (leggi spulciare il manuale della scheda).
Con Linux nulla di tutto questo: con Suse ad esempio, quando arrivi al momento di fare le partizioni, ci sono due tasti: RAID ed LVM: basta scegliere quello che ti interessa e fare il tutto in modo grafico (una cavolata, c'è pure la miniguida sulla destra).
La cosa bella è che non hai neanche bisogno del chipset, lo puoi fare su qualunque computer che abbia almeno 2 hard disks.
Poi non so se il chipset supporta tutte le configurazioni raid (da 0 a 5 più le varie combinazioni).

-fidel-
19-07-2006, 22:50
Vai su adept e cerca questo "X.Org X server -- ATI display driver" e installa, cioe clicca su "applica". Non devi fare nient'altro.

ci sono anche quelli per la tv "ATI TV Out Support Program" ma non so come vanno.

Bene, come ricordavo basta installare solo il pacchetto dal repository. Cmq a me il TVout funzionava tranquillamente senza bisogno di altro, fa tutto il driver.
Mi pare però che per abilitare il TVout devi usare "aticonfig", non mi pare sia abilitato di default.
Vabbè che usare aticonfig è un giochetto divertente... :)

k0nt3
19-07-2006, 22:51
Onestamente un blocco con i drivers opensource non l'avevo mai visto, ma c'è sempre una prima volta :)
il fatto è che non è detto che sia colpa dei drivers ati... tu che hai messo kubuntu.. come si fa a far apparire le scritte durante il caricamento del sistema? in questo modo si può vedere dove si blocca (ha detto che esc non fa niente)

REPERGOGIAN
19-07-2006, 22:53
a me le scritte sono apparse da subito
senza toccare nulla
se non premere invio su avvia kubuntu

marlin
19-07-2006, 22:58
Come detto prima anche a Tyrian³, per le schede video della serie x--- (tipo x800 come la tua) hai bisogno dei drivers proprietari ATI, con quelli opensource al massimo ti funziona il 2D. Onestamente un blocco con i drivers opensource non l'avevo mai visto, ma c'è sempre una prima volta :)
Installa tranquillo, poi installi il driver ATI proprietari: non hai bisogno neanche di scaricarli dal sito ATI, sono già nel repository "multiverse", già bello e pacchettizzato. Mi pare non devi neanche lanciare "aticonfig" la prima volta dopo aver installato il driver... Al massimo vedi prima su google per essere supersicuro se c'è bisogno di laciare "aticonfig" dopo aver installato il driver ATI proprietario.
Al peggio potrà capitarti che, dopo aver installato kubuntu, al primo riavvio (per intenderci prima che tu possa installare il driver ATI proprietario) avrai il blocco: in questo caso lo avvii in safe mode e poi lanci Adept (o installi a riga con "apt-get install fglrx" ).


andiamo con calma, domani lo installo e poi facciam il resto dato che ignoro termini come:

repository "multiverse", già bello e pacchettizzato.
lanciare "aticonfig"
lanci Adept o installi a riga con "apt-get install fglrx"

dovrò poi configurare internet con lo speedtouch 330

ricordo che sono un winzozziano punta e clicca :fagiano:

-fidel-
19-07-2006, 23:03
il fatto è che non è detto che sia colpa dei drivers ati... tu che hai messo kubuntu.. come si fa a far apparire le scritte durante il caricamento del sistema? in questo modo si può vedere dove si blocca (ha detto che esc non fa niente)

La risposta è: non ci sono tasti tipo Suse (almeno io non l'ho trovato) :(
Bisogna cambiare il parametro passato al kernel da grub, per l'esattezza il parametro "vga". Invece di passare "vga=0x<numero>" (es.: vga=0x317) bisogna passargli ad esempio "vga=normal"
E' sempre una distro basata su Debian, su alcune cose non è molto user friendly (per fortuna solo su cose "di sistema" per cui hai bisogno di una qualche conoscenza in più).

terrys3
19-07-2006, 23:05
Senza fare flame, ti dico: lo configuri in un minuto (tralasciando il tempo che perdi per scaricare il driver la prima volta (quello giusto) e metterlo su floppy, per non parlare delle varie impostazioni del Bios da cambiare oltre alla configurazione del chipset - non sono sempre necessarie ma a volte sì), ma quanto tempo hai perso per imparare come si fa? (leggi spulciare il manuale della scheda).

Spulciare il manuale della scheda per una cosa del genere? Naaa
La prima volta che ho messo mani su un raid con Win è bastato 1 minuto per far funzionare tutto alla perfezione, è davvero qualcosa alla portata di tutti!
E poi nel 90% dei casi con la scheda madre ti danno già il floppy con i driver da inserire durante l'installazione di Win




Con Linux nulla di tutto questo: con Suse ad esempio, quando arrivi al momento di fare le partizioni, ci sono due tasti: RAID ed LVM: basta scegliere quello che ti interessa e fare il tutto in modo grafico (una cavolata, c'è pure la miniguida sulla destra).

Infatti non ho per nulla criticato il modo in cui Linux gestisce il raid, ci mancherebbe! Ho solo detto che nella maggior parte dei casi fargli riconoscere il raid creato col chipset non è una impresa facile... e questo, a prescindere dalle potenzialità di Linux nel campo dei RAID, non è comunque una cosa piacevole!

-fidel-
19-07-2006, 23:10
andiamo con calma, domani lo installo e poi facciam il resto dato che ignoro termini come:

repository "multiverse", già bello e pacchettizzato.
lanciare "aticonfig"
lanci Adept o installi a riga con "apt-get install fglrx"

dovrò poi configurare internet con lo speedtouch 330

ricordo che sono un winzozziano punta e clicca :fagiano:

Mi "vergogno" nel dirti che installare i drivers ATI su kubuntu è più semplice e più "punta e clicca" di Windows...

Domani riparliamo dei repositories, è l'unica cosa che devi sapere per poter installare tutto il software che vuoi (più di 12.000 tra programmi, giochi e liibrerie di qualunque genere, incluse drivers e codecs).
Inseriti i repositories in Adept, è davvero semplice come (se non di più) Windows.
Se mastichi un minimo l'inglese, ti consiglio di leggere la guida a Kubuntu. La trovi qui:

http://doc.ubuntu.com/kubuntu/desktopguide/C/index.html

Ti dice tutto in modo conciso e semplice, dai repositories (cosa sono e come si aggiungono), a come installare i vari Java, FlashPlayer, Codecs Divx vari, ecc. ecc.

Per nuovi repositories (tipo per aggiornare l'intero KDE, o aggiornamenti di KOffice, ecc.) consulta sempre

http://www.kubuntu.org

Comunque io uso sia Kubuntu che Suse, a dire il vero di più Suse, vedo che Oatmeal usa Kubuntu e potrà esserti ancora più d'aiuto :)

Ad esempio, come diceva lui, per installare il driver ATI basta farlo dai repositories con adept, pasta selezionarlo e fare "Applica" e nient'altro... Più semplice di così... :D

Tyrian³
19-07-2006, 23:16
grazie per le info e grazie anche per il link alla guida kubuntu perchè anche io sto allo stesso livello di marlin :mc: :D
se capisco qualcosa è per intuito, tipo il comando di prima...giusto per intuito ho immaginato che andasse eseguito nella console (che d'altronde non so cosa sia...immagino sia una specie di console comandi tipo dos per finzioni avanzate ecc,ma magari ho detto una cavolata=P).
cmq ora vedo che posso fare con partition magic...ma poi se togliessi linux posso togliere la partizione linux e la swap e riunirle alla partizione windows, per usare tutto lo spazio disponibile? o mi tocca riformattare tutto e partizionare dall'installazione di win?

oatmeal
19-07-2006, 23:18
vedo che Oatmeal usa Kubuntu e potrà esserti ancora più d'aiuto :)



Per l'aiuto non è un problema.....ma non si venghi a dire che io usi KDE :mad:
:D

-fidel-
19-07-2006, 23:22
Infatti non ho per nulla criticato il modo in cui Linux gestisce il raid, ci mancherebbe! Ho solo detto che nella maggior parte dei casi fargli riconoscere il raid creato col chipset non è una impresa facile... e questo, a prescindere dalle potenzialità di Linux nel campo dei RAID, non è comunque una cosa piacevole!

Questo è vero, ma c'è un motivo: fino al kernel 2.4, gli stessi produttori (vedi ad esempio Promise Fastrack) fornivano i driver per linux per i loro chipset soft-raid. Ma erano poco usati, dal momento che quei chipset sono nati per fornire a Windows la possibilità di avere un RAID set a costo quasi zero, ed a Linux quel chipset non serve a nulla.
Con l'uscita del kernel 2.6 i drivers non sono stati aggiornati (l'intefraccia del kernel è cambiata, quindi dovevano riscrivere il driver, ma non gli conveniva per il motivo detto poco fa), quindi per farli funzionare devi appoggiarti sul driver opensource (il "dmraid").
Ripeto, questo neanche serve, ed infatti lo usano davvero in pochi (viene usato da chi vuole fare un sistema RAID in dual boot), nei casi normali (RAID con un unico sistema operativo) non ci sono problemi.
Se tu usassi solo linux... Se vuoi il dual boot col RAID ed i due sistemi sullo stesso RAID set, devi "piegarti" ai problemi che, in questo caso, Windows ti provoca.

k0nt3
19-07-2006, 23:23
Infatti non ho per nulla criticato il modo in cui Linux gestisce il raid, ci mancherebbe! Ho solo detto che nella maggior parte dei casi fargli riconoscere il raid creato col chipset non è una impresa facile... e questo, a prescindere dalle potenzialità di Linux nel campo dei RAID, non è comunque una cosa piacevole!
su questo non posso essere daccordo... non spetta a linux riconoscere i raid creati con hardware di cui non sono disponibili le specifiche, ma spetta al produttore dell'hardware supportare linux. è questo che non è piacevole, anche perchè i raid linux li gestisce più che bene (è molto utilizzato nei server no?) :read:

-fidel-
19-07-2006, 23:25
Per l'aiuto non è un problema.....ma non si venghi a dire che io usi KDE :mad:
:D

Ah usi ubuntu? Mah, poi quando hai tempo mi dici cosa ci trovi di bello in GNOME :D :D
L'unica cosa che mi piace è che si avvicina (come impostazione di default) a MacOS, ma anche KDE te lo puoi configurare come MacOS in 2 minuti.
Dai, ammetterai che KDE è più bello da vedere (non ti arrabbiare eheh) :D Poi per l'ergonomicità, de gustibus ;)

-fidel-
19-07-2006, 23:29
su questo non posso essere daccordo... non spetta a linux riconoscere i raid creati con hardware di cui non sono disponibili le specifiche, ma spetta al produttore dell'hardware supportare linux. è questo che non è piacevole, anche perchè i raid linux li gestisce più che bene (è molto utilizzato nei server no?) :read:

Appunto, vorrei evidenziare che il problema nasce da Windows e dalla sua necessità di usare un chipset dedicato, con il relativo driver fornito dal produttore (che avendo creato quel chipset proprio per Windows, farà il driver al 99% solo per Windows...) per fare un soft RAID che con Linux si può fare da anni a costo zero :)
Poi se vuoi fare le cose in grande ti compri un bel RAID controller serio, ma non credo che in ambito home questo convenga molto.

marlin
19-07-2006, 23:33
Mi "vergogno" nel dirti che installare i drivers ATI su kubuntu è più semplice e più "punta e clicca" di Windows...

Domani riparliamo dei repositories, è l'unica cosa che devi sapere per poter installare tutto il software che vuoi (più di 12.000 tra programmi, giochi e liibrerie di qualunque genere, incluse drivers e codecs).
Inseriti i repositories in Adept, è davvero semplice come (se non di più) Windows.
Se mastichi un minimo l'inglese, ti consiglio di leggere la guida a Kubuntu. La trovi qui:

http://doc.ubuntu.com/kubuntu/desktopguide/C/index.html

Ti dice tutto in modo conciso e semplice, dai repositories (cosa sono e come si aggiungono), a come installare i vari Java, FlashPlayer, Codecs Divx vari, ecc. ecc.

Per nuovi repositories (tipo per aggiornare l'intero KDE, o aggiornamenti di KOffice, ecc.) consulta sempre

http://www.kubuntu.org

Comunque io uso sia Kubuntu che Suse, a dire il vero di più Suse, vedo che Oatmeal usa Kubuntu e potrà esserti ancora più d'aiuto :)

Ad esempio, come diceva lui, per installare il driver ATI basta farlo dai repositories con adept, pasta selezionarlo e fare "Applica" e nient'altro... Più semplice di così... :D

speriamo che domattina sia così semplice, in bocca al lup Tyrian³ spero che a te vada meglio

io mi fermo qui x oggi

notte

terrys3
19-07-2006, 23:34
su questo non posso essere daccordo... non spetta a linux riconoscere i raid creati con hardware di cui non sono disponibili le specifiche, ma spetta al produttore dell'hardware supportare linux. è questo che non è piacevole, anche perchè i raid linux li gestisce più che bene (è molto utilizzato nei server no?) :read:

dipende da come la si vede :D

Io, utente, ho comprato dell'hardware e pura di ottima fattura, spendendoci un mucchio di soldi, e PRETENDO di avere un raid su cui far funzionare entrambi i sistemi operativi, perchè Linux non mi permette tutto quello che Windows consente di fare!
A conti fatti Windows mi permette di usufruire senza problemi di tutte le caratteristiche del mio hardware, Linux no! E' questo che interessa all'utente finale, che poi la colpa sia del produttore della mobo, di chi non ha sviluppato i driver, di Winzozz o chissà chi altro poco mi importa!

oatmeal
19-07-2006, 23:35
Ah usi ubuntu? Mah, poi quando hai tempo mi dici cosa ci trovi di bello in GNOME :D :D
L'unica cosa che mi piace è che si avvicina (come impostazione di default) a MacOS, ma anche KDE te lo puoi configurare come MacOS in 2 minuti.
Dai, ammetterai che KDE è più bello da vedere (non ti arrabbiare eheh) :D Poi per l'ergonomicità, de gustibus ;)

senti non lo so forse primo amore :D ...sarà che il mio primo linux è stato ubuntu 4.10, e da allora ho sempre upgradato(e 2 volte reinstallato :cry: ) fino alla 6.06. Cio provato con kde, su Suse 10 e su Mandriva2005( :cry: ) ma mi mi ricorda sempre guglielmo cancelli, e poi mi confondevo con tutte quelle K. Io cmq trovo molto più bello gnome :) . Per non parlare del 2.14, veramente ben fatto e veloce.....
P.S. Quasi quasi faccio un dist-upgrade a EDGY e provo la 2.15.4 :ciapet:

-fidel-
19-07-2006, 23:42
ma mi mi ricorda sempre guglielmo cancelli

:rotfl: Questa è di fino comunque :D

-fidel-
19-07-2006, 23:48
dipende da come la si vede :D

Io, utente, ho comprato dell'hardware e pura di ottima fattura, spendendoci un mucchio di soldi, e PRETENDO di avere un raid su cui far funzionare entrambi i sistemi operativi, perchè Linux non mi permette tutto quello che Windows consente di fare!
A conti fatti Windows mi permette di usufruire senza problemi di tutte le caratteristiche del mio hardware, Linux no! E' questo che interessa all'utente finale, che poi la colpa sia del produttore della mobo, di chi non ha sviluppato i driver, di Winzozz o chissà chi altro poco mi importa!

Purtroppo il tuo discorso aderisce perfettamente alla politica Microsoft.
E' proprio per questo motivo che è nato il movimento Opensource, per creare una breccia nel muro delle "collusioni" (forse è meglio parlare di connubio commerciale se vogliamo rimanere nel "politically correct"...) tra poduttori hardware ed una multinazionale fortemente monopolistica.
Il concetto rimane quello che l'utente deve essere libero, non costretto ad usare per forza un particolare software per far funzionare il suo pc.
Microsoft si basa proprio su questo, ed in una società che professa la "libertà" questo è inaccetabile.

EDIT: purtroppo sento spesso il discorso "Windows sa far funzionare quel particolare hardware, Linux no!", ma questo non è colpa di linux, ma dei produttori hardware.
Anzi, indovina qual è il sistema operativo che supporta più hardware in modo nativo...
Quando installi Windows, QUANTE volte devi riavviare ad ogni installazione di driver? Con linux normalmente è tutto a posto al primo colpo, se poi qualche componente non viene riconosciuto, installi il driver proprietario. Se tutti i produttori però fornissero un driver proprietario per quei componenti non supportati dai drivers opensource, saremmo perfettamente a posto. O ancora meglio potrebbero, come la comunità chiede, di fornire le specifiche dei loro componenti (magari a gruppi di lavoro Opensource supportati direttamente dall'azienda, come ad esempio fa Novell) risparmierebbero soldi ed allargherebbero il bacino d'utenza dei loro prodotti (guadagnandoci pure!).
Chissà perchè non lo fanno.........................................

oatmeal
19-07-2006, 23:53
E' proprio per questo motivo che è nato il movimento Opensource, per creare una breccia nel muro delle "collusioni" (forse è meglio parlare di connubio commerciale se vogliamo rimanere nel "politically correct"...) tra poduttori hardware ed una multinazionale fortemente monopolistica.

Il concetto rimane quello che l'utente deve essere libero, non costretto ad usare per forza un particolare software per far funzionare il suo pc.
Microsoft si basa proprio su questo, ed in una società che professa la "libertà" questo è inaccetabile.


E' tardi.....cerchiamo di non filosofeggiare :D a prte gli scherzi ti do pienamente ragione.

-fidel-
19-07-2006, 23:54
E' tardi.....cerchiamo di non filosofeggiare :D a prte gli scherzi ti do pienamente ragione.

C'hai ragione, me ne vado a dormire che domani è un'altro giorno (di lavoro) :(

ShadowThrone
19-07-2006, 23:57
installata.... figo.. come video ho un driver Vesa. .. vomito...
ora, vado sul sito a trovare delle documentazione su questa distro

Linux va studiato, non c'è niente da fare.

-fidel-
20-07-2006, 00:01
Linux va studiato, non c'è niente da fare.

Come tutti i SO del resto: non credo che con Windows sei "nato imparato" :D Usandolo (e magari leggendo qualcosa) hai imparato.
Fidati, succederà esattamente la stessa cosa con Linux ;)

EDIT: per la scheda video, come al solito, driver proprietario del produttore (ATI o nVidia). Su kubuntu per entrambi c'è il pacchetto sul repository "multiverse", manco lo devi scaricare dal sito di ATI o nVidia :)

Solido
20-07-2006, 01:13
ma come si fa per connettersi ad internet?
ah, cmq quando clikko sugli hdd mi dice:
could not mount device
the reported error was: mount: can't find/dev/...



raga :help:

Cimmo
20-07-2006, 01:22
dipende da come la si vede :D

Io, utente, ho comprato dell'hardware e pura di ottima fattura, spendendoci un mucchio di soldi, e PRETENDO di avere un raid su cui far funzionare entrambi i sistemi operativi, perchè Linux non mi permette tutto quello che Windows consente di fare!
A conti fatti Windows mi permette di usufruire senza problemi di tutte le caratteristiche del mio hardware, Linux no! E' questo che interessa all'utente finale, che poi la colpa sia del produttore della mobo, di chi non ha sviluppato i driver, di Winzozz o chissà chi altro poco mi importa!
hardware di ottima fattura: le schede audio, raid, firewall (nvidia) presenti nelle mobo moderne e "commerciali" sono tutto fuorche' di ottima fattura, sono chip a bassissimo costo che sono messi li' un po' per fare da specchio per le allodole, ma spesso fanno poco e quel poco pure male (vedi firewall nvidia buggato).
L'hardware io lo concepisco che faccia tutto in hardware appunto, quei chip spesse volte fanno solo piccole funzioni in hardware e lasciano ai driver (cpu) il resto.

Questo per puntualizzare la prima cosa, la seconda e' un'affermazione un po' azzardata: "PRETENDO".
Purtroppo per pretendere che qualcosa funzioni con qualcos'altro devi per forza passare da consumatore "qualunque" a consumatore "critico" non ci sono molte altre strade.
Mi spiego:
non posso comprare una sim a 128k e PRETENDERE che vada con il mio cell. senza aver controllato prima la compatibilita'.
La stessa cosa vale per l'hardware e i SO. Ti sfido a chiamare nvidia e reclamare perche' il tuo raid non funziona sotto Linux. Ti rispondono che avresti dovuto leggere i requisiti software.
Cosi' come non puoi contattare i programmatori di Kubuntu (o del kernel linux) e pretendere un driver per linux che faccia riconoscere il tuo Fake-raid (perche' di fake si tratta) nonostante non ci siano le specifiche del vendor.

Quindi per "pretendere" qualcosa non c'e' altra strada che essere consumatori critici e comprare hardware da vendor che:
1) rilasciano pubblicamente le specifiche del proprio hardware
e/o
2) rilasciano direttamente driver (aggiornati e funzionanti) per il dato SO che si intende installare

inutile prendersela con il produttore o con lo sviluppatore, entrambi ti risponderanno che non hai letto bene le specifiche.

Ma questo non vale solo per i pc, ma per tutta la tecnologia, purtroppo in un mondo perfetto tutto e' compatibile con tutto, la realta' pero' e' un pelo diversa.

Scusate il post lungo, nessun flame, massimo rispetto, ma solo esprimo quello che molti fanno ancora fatica a capire ;)

falcobianco
20-07-2006, 01:30
Oltre a quotare pienamente Cimmo... aggiungo due consigli per i novizi.

Una cosa importantissima... per chi vuole imparare, ricordate che in linux la fonte del sapere sono le man-pages.

Per imparare scoprire a cosa serve e come funziona un comando basta digitare da console:
man <nome_comando>

Vi consiglio, per cominciare, di digitare "man man" (il manuale del comando man stesso).

Un altro comando utile per scoprire un comando esistente è:
apropos <qualcosa>
Vi consente di scoprire i comandi che riguardano un certo argomento specificato...

Buon divertimento. Ricordate: con linux siete voi i padroni del vostro sistema.

-fidel-
20-07-2006, 01:31
raga :help:

uff non riesco a dormire... magari postare qualcosa su HWUpgrade potrà conciliare :rolleyes:

Per il fatto del mount: è normalissimo, sei su una distro Live e probabilmente stai provando ad accedere alle partizioni Windows. Se installi la distro su HD il "problema" scompare (dal momento che viene creato sulla partizione linux il file delle partizioni in modo corretto, che comprende pure le entry per le partizioni Windows).
Quando (e se, come spero) installerai, accederai tranquillamente a tutte le partizioni del tuo PC, comprese quelle di Windows.

Per quanto riguarda la connessione: come ti connetti? (scheda di rete wireless che si connette ad un router wireless (access point), tramite modem usb, tramite scheda di rete, tramite piccione viaggiatore...).

EDIT: ragazzi, ok che le distro live sono spettacolari, però non si può sempre pretendere che un SO che parte da un CD o da un DVD riconosca e faccia funzionare tutto l'hardware al primo colpo senza installare nulla ;)

-fidel-
20-07-2006, 01:37
Una cosa importantissima... per chi vuole imparare, ricordate che in linux la fonte del sapere sono le man-pages.

Per imparare scoprire a cosa serve e come funziona un comando basta digitare da console:
man <nome_comando>

Beh a 'sto punto lo puoi fare in Konqueror...
Apri Konqueror (il Gestione risorse/browser/visualizzatore file multimediali/chipiùnehapiùnemetta) e digiti nella barra dell'Indirizzo:

man:nome_comando

dove nome_comando è il comando che volete conoscere.
NOTA: non proprio TUTTI i comandi hanno una manpage eh!

Potenza dei kioslaves di Konqueror... Tra un po' faranno pure il caffé

fossi in voi proverei pure a digitare "cdaudio:/" invece di http:// , per esempio con un cd audio nel vostro lettore ;)

Altro che Gestione Risorse di Win...

Cimmo
20-07-2006, 01:42
Beh a 'sto punto lo puoi fare in Konqueror...
Apri Konqueror (il Gestione risorse/browser/visualizzatore file multimediali/chipiùnehapiùnemetta) e digiti nella barra dell'Indirizzo:

man:nome_comando

dove nome_comando è il comando che volete conoscere.
Grande, cerchiamo di non usarla sta console quando non ce n'e' bisogno.
E poi il man letto da konqueror e' molto meglio di quello da console ;)

falcobianco
20-07-2006, 01:49
bisogna conoscerli sti comandi per konqueror.. :rolleyes:
cmq se posso lo evito, sinceramente lo trovo ancora un po' lentino konqueror... preferisco il terminale per molte operazioni semplici .. bah, sarà l'abitudine forse :)

Stex75
20-07-2006, 01:49
Avevo provato kubuntu in versione 4.10 o 5.04, ora non ricordo, ma non mi aveva convinto molto allora...
"Spinto" da questo bell'articolo (complimenti cimmo) ho deciso di riprovarla....(ubuntu no, sono kdeista!! :D ).
Allora, ho scaricato il cd desktop: avvio, install, finisce il tutto (a proposito: non ti da la minima scelta nell'installazione a parte il partizionamento....), riavvio e non trova nulla....c'è sempre solo la mia suse e xp.
Allora, scarichiamo la alternate.
Avvio, installazione testuale (però, potrebbero farci un minimo di grafichetta) e procedo...
Il partizionamento è già pronto, modifico solo i mount point e via...
Prima "delusione": la scheda di rete integrata della mia asrock non viene rilevata (sia suse 10.0, suse 10.1, qilinux e simplymepis la rilevano correttamente). Cmq vabbè, ho una "vecchia" realtek 8139 che viene rilevata anche da mio nonno...
Seconda delusione: era prevista, visto che ha il kernel 2.6.15. Il mio controller sata2 non viene riconosciuto, e quindi niente disco sata2. A proposito, come mai la scelta di utilizzare il kernel 2.6.15 e non il 2.6.16 che era già uscito da un pezzo (suse 10.1, uscita precedentemente, anche se di poco ce l'ha)? Ho visto però che anche simplymepis non ha il 2.6.16 e non è ancora la final release (siamo alla rc3).
Terza e più importante delusione: faccio tutto quello che c'è da fare, comincia ad installarmi i pacchetti, ma si blocca all'86% su kubuntu-desktop. Ho atteso 15 minuti, poi ho riavviato e ho riprovato ma nulla, si blocca sempre. :muro:
Ora sto provando a riscaricare l'alternate cd e il dvd e domani/dopodomani riprovo.
Speriamo in bene, perchè vorrei almeno riuscire a provarla.....

Ciauz!! :ronf:

-fidel-
20-07-2006, 02:13
bisogna conoscerli sti comandi per konqueror.. :rolleyes:

Emh, apri Konqueror e seleziona il menù "Impostazioni->Configura Konqueror...", poi clicca su "Anteprima e informazioni" e vedrai una bella lista :)
Ci sono sia i kioslaves locali (tipo man: o cdaudio:/) che quelli di rete (tipo fish:/ per fare una sessione ssh con konqueror ad esempio).
cmq se posso lo evito, sinceramente lo trovo ancora un po' lentino konqueror... preferisco il terminale per molte operazioni semplici .. bah, sarà l'abitudine forse :)

Konqueror lento? A dir il vero è tra i più veloci browser "completi" in circolazione (per completi intendo che supporta tutti gli standard e le formattazioni HTML, più i vari plugins multimediali). Anzi, su molti test risulta il più veloce browser per linux.
Certo che la console è il meglio in fatto di velocità (:)) però consultare una manpage in konqueror è decisamente più comodo che farlo nella shell (e ti parla uno che con la shell ha un ottimo rapporto).

[Xero]
20-07-2006, 02:32
volevo precisare una cosa, se si effettua l'installazione dal menu principale "Install in text mode" il sistema viene tradotto automaticamente in italiano una volta terminata la procedura, senza la necessità di aggiornamenti dal dvd...(come indicato nell'articolo), in cui tuttavia ci si riferiva ad un altro tipo di installazione

cmq la kubuntu mi ha deluso abbastanza, apparte il fatto che ho dovuto farle riconoscere "manualmente" gli hdd secondari ho ancora problemi con l'unità floppy, credo sia colpa del kde xkè da terminale il floppy viene aperto...boh...attendiamo, male che va si passa a ubuntu (graficamente più accattivante) :read:

HexDEF6
20-07-2006, 07:54
dipende da come la si vede :D

Io, utente, ho comprato dell'hardware e pura di ottima fattura, spendendoci un mucchio di soldi, e PRETENDO di avere un raid su cui far funzionare entrambi i sistemi operativi, perchè Linux non mi permette tutto quello che Windows consente di fare!
A conti fatti Windows mi permette di usufruire senza problemi di tutte le caratteristiche del mio hardware, Linux no! E' questo che interessa all'utente finale, che poi la colpa sia del produttore della mobo, di chi non ha sviluppato i driver, di Winzozz o chissà chi altro poco mi importa!

Con linux puoi fare un raid (0 o 1 o 5) con un banale controller ide (o puoi sbizzarrirti magari usando 2 dischi ide uno sata, e una chiavetta usb) windows non te lo fa fare... e,
io, utente, ho comprato dell'hardware e pura di ottima fattura, spendendoci un mucchio di soldi, e PRETENDO di avere un raid su cui far funzionare entrambi i sistemi operativi, perchè windows non mi permette tutto quello che linux consente di fare!........

basta cambiare punto di vista, e cambia tutto!

Ciao!

Solido
20-07-2006, 09:08
uff non riesco a dormire... magari postare qualcosa su HWUpgrade potrà conciliare :rolleyes:

Per il fatto del mount: è normalissimo, sei su una distro Live e probabilmente stai provando ad accedere alle partizioni Windows. Se installi la distro su HD il "problema" scompare (dal momento che viene creato sulla partizione linux il file delle partizioni in modo corretto, che comprende pure le entry per le partizioni Windows).
Quando (e se, come spero) installerai, accederai tranquillamente a tutte le partizioni del tuo PC, comprese quelle di Windows.

Per quanto riguarda la connessione: come ti connetti? (scheda di rete wireless che si connette ad un router wireless (access point), tramite modem usb, tramite scheda di rete, tramite piccione viaggiatore...).

EDIT: ragazzi, ok che le distro live sono spettacolari, però non si può sempre pretendere che un SO che parte da un CD o da un DVD riconosca e faccia funzionare tutto l'hardware al primo colpo senza installare nulla ;)


considerando che ora sono sul fisso io mi collego tramite presa ethernet al modem wireles che è soolegato in wrl solo col note

terrys3
20-07-2006, 10:10
perchè windows non mi permette tutto quello che linux consente di fare![/i]........
!

certo co me no, vaglielo a dire a chi non ha mai messo mani su un pc...
su siate un po' più obiettivi!

k0nt3
20-07-2006, 10:14
certo co me no, vaglielo a dire a chi non ha mai messo mani su un pc...
su siate un po' più obiettivi!
quello che non vuoi capire è che il PC l'hai preso per installarci windows.. è come se ti compri uno scanner che ha i drivers solo per win98 (non li vendono più ma ci sono) e PRETENDI di installarlo su XP.
anzi non è nemmeno così, perchè se avevi solo linux il tuo bel raid te lo facevi comunque via software, e a quel punto avresti PRETESO che windows te lo riconosceva... perchè invece non è così? il tuo discorso non ha un minimo di fondamento

-fidel-
20-07-2006, 10:28
certo co me no, vaglielo a dire a chi non ha mai messo mani su un pc...
su siate un po' più obiettivi!

Io sono molto obittivo, e ti dico che solo una settimana fa la mia ragazza è passata a Linux (nel suo caso Suse 10.1): appena lo vide sul mio pc disse subito "lo voglio!" :) L'ho installato sul suo pc (di tutto rispetto, P IV 3,4 Ghz HT, 1 Giga di ram Kingston, quelle col dissipatore non ricordo a che super velocità vanno..., mobo Asus P5xxx (quella col PCI Express), 200 giga di HD SATA, ATI Asus Radeon X800 XT Deluxe, ecc...) e bene, ho installato in 45 minuti, mi ha riconosciuto TUTTO (persino il winmodem e la scheda wireless integrata), quindi quando ho finito di installare avevo subito un sistema perfettamente funzionante con tutto l'hardware ok e tutto il software ho dovuto installare solo i codecs Divx che per problemi di licenza non sono inseriti di default).
Dopo due giorni che lo ha usato ora Win manco lo avvia più, dal momento che un sistema Linux del 2006 ti permette di fare una pletora di cose in più, e soprattutto più facilmente, di Win XP. Ah, la mia ragazza di informatica non ne sa praticamente nulla, è una semplice utilizzatrice di pc, no programmatrice-appassionata-ecc. Sta imparando tutto da sola, del resto è tutto molto intuitivo. Però è contenta quando ascolta la musica con Amarok (ti sfido a trovare un player di musica (anche commerciale) che sia migliore) o naviga con Firefox senza bisogno di alcun antivirus, o si diverte a vedere film con Kaffeine con tutto quello che ti fa fare (screenshots, posizionamenti intelligenti, filtri di postprocessing, ecc...). Potrei continuare.

Quindi, sfatiamo il mito, Linux ormai è diventato semplice, ma ti offre tanto, tutto free, per tutti, anche i niubbi. Se poi non ti riconosce qualche pezzo hardware (cosa che non succede così di frequente), ti cerchi il driver o (meglio) chiedi in giro alla comunità mondiale opensource, o sui forum, e normalmente risolvi in poco tempo.

NOTA: Questo non per dire che tutti dovrebbero abbandonare Windows e passare a Linux, non faccio questi discorsi, ognuno sceglie in base ai suoi gusti ed alle sue possibilità economiche (ed anche in base ad un modo di intendere l'informatica in questo caso), ma almeno non si dica che Linux non è adatto ai niubbi: L'articolo su cui stiamo postando ne è una dimostrazione, e descrive pure una distro basata su debian, che ti assicuro su alcune cose è molto meno intuitiva di distro tipo Suse, o Mandriva, o Linspire/Freespire (vedi ad esempio il collegamento ADSL tramite modem wireless di cui parlavamo prima, con Kubuntu devi lanciare il comando "pppoeconf" da console, con Suse fai tutto con Yast in modo grafico).

Scsate il lungo post, torniamo agli aiuti :)

k0nt3
20-07-2006, 10:28
fossi in voi proverei pure a digitare "cdaudio:/" invece di http:// , per esempio con un cd audio nel vostro lettore ;)
comunque era audiocd:/ ;)

-fidel-
20-07-2006, 10:31
considerando che ora sono sul fisso io mi collego tramite presa ethernet al modem wireles che è soolegato in wrl solo col note

Allora nessun problema: con Kubuntu devi:

1) Aprire una console e lanciare il comando "pppoeconf"
2) Inserire i dati che ti vengono richiesti
3) e buon divertimento :)

Ah, ovviamente ti ha riconoscuto la scheda di rete no? Se sì (come credo) segui quello che ho scritto ;)

NOTA: per configurare le connessioni ADSL di tipo PPPoE (PPP over Ethernet), in giro ci sono pure delle GUI per i più pigri (molte distro invece le integrano nei loro sistemi di configurazione, vedi Yast per Suse).

-fidel-
20-07-2006, 10:32
comunque era audiocd:/ ;)

Vero, allora postare su forum all'una e mezza di notte mi ha davvero conciliato il sonno :)

terrys3
20-07-2006, 10:35
Quindi, sfatiamo il mito, Linux ormai è diventato semplice, ma ti offre tanto, tutto free, per tutti, anche i niubbi. Se poi non ti riconosce qualche pezzo hardware (cosa che non succede così di frequente), ti cerchi il driver o (meglio) chiedi in giro alla comunità mondiale opensource, o sui forum, e normalmente risolvi in poco tempo.

Come già detto precedentemente, dal mio modesto punto di vista Linux ha fatto passi da gigante negli ultimi anni ma
1) il divario da colmare nei confronti di windows in termini di semplicità di utilizzo è ancora piuttosto ampio, così come anche il supporto alle periferiche
2) le possibilità offerte da Windows in ambito home sono senza dubbio superiori (un esempio su tutti i giochi, che per quanto possa sembrare una cosa inutile, è uno dei fattori trainanti del mercato)

terrys3
20-07-2006, 10:37
hardware di ottima fattura: le schede audio, raid, firewall (nvidia) presenti nelle mobo moderne e "commerciali" sono tutto fuorche' di ottima fattura, sono chip a bassissimo costo che sono messi li' un po' per fare da specchio per le allodole, ma spesso fanno poco e quel poco pure male (vedi firewall nvidia buggato).
L'hardware io lo concepisco che faccia tutto in hardware appunto, quei chip spesse volte fanno solo piccole funzioni in hardware e lasciano ai driver (cpu) il resto.

beh dai non esageriamo, certamente alcune componenti dei moderni pc sono davvero a basso costo (io non facevo riferimento sollo alla mobo) ma ce ne sono altri che offrono prestazioni solo impensanbili fino a qualche anno fa. Giusto per fare un esempio si pensi alle recenti SB X-FI che, per quanto penalizzate dai driver ancora piuttosto acerbi, hanno un potenziale incredibile ad un costo tutto sommato piuttosto contenuto! Ora non sono ben informato della situazione driver con linux, ma qualcosa che mi dice che con questo s.o. difficilmente le x-fi possono essere sfruttate a dovere. Qualcuno mi dirà che non è colpa di linux ma della creative che non rilascia i driver o le specifiche necessarie per svilupparli... certo, ma ripeto: questo all'utente non interessa!



Questo per puntualizzare la prima cosa, la seconda e' un'affermazione un po' azzardata: "PRETENDO".
Purtroppo per pretendere che qualcosa funzioni con qualcos'altro devi per forza passare da consumatore "qualunque" a consumatore "critico" non ci sono molte altre strade.
Mi spiego:
non posso comprare una sim a 128k e PRETENDERE che vada con il mio cell. senza aver controllato prima la compatibilita'.
La stessa cosa vale per l'hardware e i SO. Ti sfido a chiamare nvidia e reclamare perche' il tuo raid non funziona sotto Linux. Ti rispondono che avresti dovuto leggere i requisiti software.
Cosi' come non puoi contattare i programmatori di Kubuntu (o del kernel linux) e pretendere un driver per linux che faccia riconoscere il tuo Fake-raid (perche' di fake si tratta) nonostante non ci siano le specifiche del vendor.


Guarda son d' accordo su tutto (tranne sul fake raid perchè alla fine che vi piaccia o no il raid, anche se non "autentico" c'è e funziona alla grande). Forse la parola PRETENDERE non era la più appropriata ma il succo del mio discorso non cambia...

SpyroTSK
20-07-2006, 10:39
hd da 40gb con windows no eh?

-fidel-
20-07-2006, 10:43
Come già detto precedentemente, dal mio modesto punto di vista Linux ha fatto passi da gigante negli ultimi anni ma
1) il divario da colmare nei confronti di windows in termini di semplicità di utilizzo è ancora piuttosto ampio

E' una tua opinione. A me risulta che le ultime 3 persone da me conosciute che sono passate a linux nelle ultime 4 settimane (nessuna di queste è un'esperto di informatica, anzi, solo uno è più smanettone) mi hanno detto esattamente il contrario. Ma tu Linux negli ultimi mesi l'hai mai usato? (non è una domanda provocatoria...)

così come anche il supporto alle periferiche

Come tetto un po' di post fa, Linux è il SO che supporta nativamente il maggior numero di periferiche. Win quando lo installi non ti riconosce praticamente NULLA e devi fare tutto il classico tour di installazione drivers (con conseguenti riavvii). Su linux gli unici componenti non riconosciuti sono quelli per i quali i produttori o non rilasciano le specifiche o non producono i drivers per Linux (vedi Trust, che guarda caso ha una partnership commerciale con MS...). Quei pochi che ci sono, basta boicottarli così magar la capiscono la questione :D
Quindi davvero, mi sa che la tua affermazione era quantomento esagerata....


2) le possibilità offerte da Windows in ambito home sono senza dubbio superiori (un esempio su tutti i giochi, che per quanto possa sembrare una cosa inutile, è uno dei fattori trainanti del mercato)

Questo è un altro discorso, per quanto alcuni (pochi) giochi commerciali hanno la versione Linux (vedi Quake 3 ad esempio o Neverwinter Nights), altri girano con Wine+Cedega.
Sai cosa ho fatto io? ho installato un WinXP che mi hanno regalato, l'ho installato e ci metto solo i giochi, quindi lo avvio solo se voglio giochicchiare un po'. I programmi non li ho installati nemmeno. Semplice no? Perchè dovrei usare un SO il cui unico vantaggio per me è solo quello che mi permette di giocare?

Cimmo
20-07-2006, 10:45
Guarda son d' accordo su tutto (tranne sul fake raid perchè alla fine che vi piaccia o no il raid, anche se non "autentico" c'è e funziona alla grande). Forse la parola PRETENDERE non era la più appropriata ma il succo del mio discorso non cambia...
il fake-raid e' fake, perche'? Perche' ti da' l'illusione di fare un raid in hardware in realta' non fa niente in hardware se non illudere Windows che hai solo 1 unita' invece che 2, ma poi sono i driver a dover capire dove scrivere e leggere e quindi i calcoli li fa la cpu.

Non e' una opinione su cui essere d'accordo o meno e' un dato di fatto.
Non voglio prenderti in giro terrys3 sul serio, i fake-raid sono nati (e stanno cercando di spiegartelo da diversi post) solo perche' Windows non ha un raid software come per esempio Linux, ma la funzionalita' e' la stessa.
Quindi e' meglio Windows che ha bisogno di un chip per vedere 1 unita' al posto di 2 o e' meglio Linux che lo fa in automatico senza bisogno di chip?
Ricorda che entrambi i metodi usano la cpu per leggere e scrivere.

E' innegabile che e' meglio Linux, tanto e' SEMPRE tutto via software (cpu).
E poi non sei obiettivo: perche' come ti hanno fatto notare tu dici che Windows non riconosce il fake-raid, ma cosi' Windows non riesce a riconoscere il raid software di Linux, quindi 1-1 palla al centro (anche se non e' proprio cosi', ma facciamo finta di si').

-fidel-
20-07-2006, 10:47
Giusto per fare un esempio si pensi alle recenti SB X-FI che, per quanto penalizzate dai driver ancora piuttosto acerbi, hanno un potenziale incredibile ad un costo tutto sommato piuttosto contenuto! Ora non sono ben informato della situazione driver con linux, ma qualcosa che mi dice che con questo s.o. difficilmente le x-fi possono essere sfruttate a dovere.

May 18, 2006 -- Creative plans to make proprietary (closed source) drivers available for the X-Fi series of sound cards in the second quarter of 2007. These drivers will have full support for ALSA (playback, recording, mixer, MIDI, synthesis) and OpenAL 1.1 (with EAX effects). :read:

Come vedi, le cose si muovono: le aziende si stanno accorgendo che Linux si sta diffondendo davvero velocemente, ora che anche grosse aziende informatiche (vedi Novell o IBM, e anche Google) si sono "tuffate" su linux...

Cimmo
20-07-2006, 10:48
']volevo precisare una cosa, se si effettua l'installazione dal menu principale "Install in text mode" il sistema viene tradotto automaticamente in italiano una volta terminata la procedura, senza la necessità di aggiornamenti dal dvd...(come indicato nell'articolo), in cui tuttavia ci si riferiva ad un altro tipo di installazione

Per curiosita' avevi internet al momento dell'installazione?

terrys3
20-07-2006, 10:53
Quindi e' meglio Windows che ha bisogno di un chip per vedere 1 unita' al posto di 2 o e' meglio Linux che lo fa in automatico senza bisogno di chip?
Ricorda che entrambi i metodi usano la cpu per leggere e scrivere.

E' innegabile che e' meglio Linux, tanto e' SEMPRE tutto via software (cpu).


Ho scritto da qualche parte che in ottica RAID Win è meglio di Linux? Non mi pare... :O
Ho detto solamente che dato che la maggiro parte dell'utenza domestica non può far a meno di Windows, nel caso in cui si voglia fare un sistema dual boot e usufruire allo stesso tempo del raid della mobo, sorgono i problemi...
Non mi pare di dire una fesseria...

Cimmo
20-07-2006, 10:54
1) il divario da colmare nei confronti di windows in termini di semplicità di utilizzo è ancora piuttosto ampio, così come anche il supporto alle periferiche

ci sono casi dove e' Windows ora a colmare, l'articolo (e anche la seconda parte) te lo dimostra, per chi ha voglia di leggere.
Ma non e' la sfida il nostro fine, e' solo dimostrare che ogni anno che passo Linux fa un passo in piu'.
Per i driver discutere oltre non ha senso: ci vogliono atteggiamenti diversi sia da parte dei vendor sia da parte dei consumatori, e' difficile pensare che le cose si sistemino da sole ;)

terrys3
20-07-2006, 10:54
E' Perchè dovrei usare un SO il cui unico vantaggio per me è solo quello che mi permette di giocare?

Hai detto bene, per te...

k0nt3
20-07-2006, 10:56
(un esempio su tutti i giochi, che per quanto possa sembrare una cosa inutile, è uno dei fattori trainanti del mercato)
hai pienamente ragione! però ti assicuro che di giochi per linux ce ne sono parecchi e ultimamente ne nascono alcuni fatti decisamente bene (qualcuno lo puoi trovare qui anche per windows http://www.happypenguin.org/ e comunque consiglio di provare http://www.planeshift.it/). a mio parere il mondo videoludico, che evidentemente è in crisi di identità su windows, in linux sta trovando uno sfogo.
è innegabile che ormai si guarda solo al numero di effetti e a quanto fedelmente simula la realtà, ma i giochi non servono a divertirsi? io ho trovato molto divertente giocare a PlanetPenguinRacer ad esempio.. un pò di originalità non guasta mai ;)

Cimmo
20-07-2006, 10:56
Ho scritto da qualche parte che in ottica RAID Win è meglio di Linux? Non mi pare... :O
Ho detto solamente che dato che la maggiro parte dell'utenza domestica non può far a meno di Windows, nel caso in cui si voglia fare un sistema dual boot e usufruire allo stesso tempo del raid della mobo, sorgono i problemi...
Non mi pare di dire una fesseria...
Beh detta cosi' e' molto piu' obiettivo, prima parlavi solo di quello che non sa fare Linux ;)
Cmq la mia opinione e' che molti potrebbero fare a meno di Windows, in primis la pubblica amministrazione ;)
Sui giochi purtroppo e' cosi' come dici.

terrys3
20-07-2006, 11:00
Ma non e' la sfida il nostro fine,

ci mancherebbe, infatti sul mio pc convivono felicemente tre s.o :D

Però andrebbero riconosciuti sia i meriti che i demeriti di Linux (non mi riferisco certamente al tuo articolo, redatto con molta obiettività) che, ripeto, dal mio modesto punto di vista, non è ancora pronto per essere adottato dall'utente comune o da chi sfrutta il pc in particolari ambiti (vedi il discorso giochi fatto prima)

k0nt3
20-07-2006, 11:03
ci mancherebbe, infatti sul mio pc convivono felicemente tre s.o :D

Però andrebbero riconosciuti sia i meriti che i demeriti di Linux (non mi riferisco certamente al tuo articolo, redatto con molta obiettività) che, ripeto, dal mio modesto punto di vista, non è ancora pronto per essere adottato dall'utente comune o da chi sfrutta il pc in particolari ambiti (vedi il discorso giochi fatto prima)
non è un demerito di linux, ma un demerito del tuo hardware.. quanto ci impieghi a capirlo? :read:

ps. per i giochi.. devo dire che DoomIII mi girava così :eek: :ciapet:

EDIT: e poi da quando l'utenza domestica usa il raid? :confused:

terrys3
20-07-2006, 11:06
non è un demerito di linux, ma un demerito del tuo hardware.. quanto ci impieghi a capirlo? :read:

senza polemiche ma forse sei tu a non voler capire! A un utente comune che di informatica non capisce nulla, non importa di chi è il demerito!!! Si rende conto solo del fatto che con linux configurare e utilizzare il proprio pc può diventare decisamente più complicato che con Win...

terrys3
20-07-2006, 11:10
EDIT: e poi da quando l'utenza domestica usa il raid? :confused:

da quando nelle mobo hanno iniziato a mettere un chip del cavolo che ti consente di configurare un fake-raid 0 in 15 secondi...
Figurati che ora iniziano a vendere pc portatili con due hd in raid0 :D

-fidel-
20-07-2006, 11:10
A proposito di giochi, mi sto flippando con XMoto!! Davvero originale e divertente, e c'è pure per Windows.

http://xmoto.sourceforge.net/

Per la serie, anche il 2D ha ancora qualcosa da dire.

Sempre per i giochi, avete provato Il simulatore di volo FlightGear?? E' identico a Flight Simulator, con la differenza che ha tutte le mappe del pianeta (gratuite e scaricabili dal sito) ed è completamente free. Integra anche un simulatore degli effetti del vento sul veivolo derivato da un simulatore della Nasa...
Anche questo c'è pure la versione Windows.

http://www.flightgear.org/

EDIT: guardatevi un po' di screenshots e poi ditemi...
http://www.flightgear.org/Gallery-v0.9.10/

-fidel-
20-07-2006, 11:15
senza polemiche ma forse sei tu a non voler capire! A un utente comune che di informatica non capisce nulla, non importa di chi è il demerito!!! Si rende conto solo del fatto che con linux configurare e utilizzare il proprio pc può diventare decisamente più complicato che con Win...

Da quando Win non ha problemi con i drivers? Mi è capitato più volte di installare Win ed avere problemi con l'hardware pur avendo i drivers proprietari per tale piattaforma...
Comunque non credo sia utile andare avanti con la storia dei drivers, mi pare ne abbiamo già parlato in modo approfondito.

EDIT: Ah, quando magari diverremo dei consumatori più critici, i problemi scompariranno. Basta che compri hardware supportato da entrambi i SO e sei a posto, altrimenti si fa il gioco di questi signori che ti dicono "Vuoi usare il mio hardware? comprati la licenza di Win ed usalo!".
Sta anche (e soprattutto) a noi influenzare il mercato.
Vedi Creative: come mai secondo te ora si mettono a fare drivers per linux?

-fidel-
20-07-2006, 11:20
da quando nelle mobo hanno iniziato a mettere un chip del cavolo che ti consente di configurare un fake-raid 0 in 15 secondi...
Figurati che ora iniziano a vendere pc portatili con due hd in raid0 :D

Mhhh lo dico un'ultima volta: Quel chip è la dimostrazione di un demerito di Windows sul Raid. Se hai due HD, con linux puoi fare il raid senza chip dedicato, su qualsiasi pc da diversi anni (non è mica una novità).
Io il chip ICH5 sul pc ce l'ho, semplicemente non lo attivo e faccio comunque un raid quando mi pare.
Quel chip non serve a nulla: poi fare un raid in 15 secondi per chi lo deve fare anche la prima volta mi sembra un po' grossa :) Con linux il radi lo fai davvero in 1 minuto anche se non lo hai mai fatto prima (non ti serve nemmeno entrare nel bios, che i tuoi amati utenti inesperti che volgliono fare il raid magari non sanno neanche come si entra nel bios...).

terrys3
20-07-2006, 11:24
Mhhh lo dico un'ultima volta: Quel chip è la dimostrazione di un demerito di Windows sul Raid. Se hai due HD, con linux puoi fare il raid senza chip dedicato, su qualsiasi pc da diversi anni (non è mica una novità).
Io il chip ICH5 sul pc ce l'ho, semplicemente non lo attivo e faccio comunque un raid quando mi pare.
Quel chip non serve a nulla: poi fare un raid in 15 secondi per chi lo deve fare anche la prima volta mi sembra un po' grossa :) Con linux il radi lo fai davvero in 1 minuto anche se non lo hai mai fatto prima (non ti serve nemmeno entrare nel bios, che i tuoi amati utenti inesperti che volgliono fare il raid magari non sanno neanche come si entra nel bios...).

ho solo risposto alla domanda di k0nt3...

-fidel-
20-07-2006, 11:26
NB: il discorso dell'hardware mi sembra assimilabile ad un discorso del tipo:
"Vuoi girare per Torino in auto? Devi avere una macchina FIAT, sennò vai a piedi!"
Strano che ragionamenti di questo tipo li accettiamo (anche di buon grado a volte) nel mondo dell'informatica, mentre per tutto il resto ci "scandalizza".
Il mondo informatico vive da anni una stortura di mercato, sta a noi cambiare le cose, se lo vogliamo.

-fidel-
20-07-2006, 11:27
ho solo risposto alla domanda di k0nt3...

ok ok :)

EDIT: forse è meglio rientrare in topic, sennò chi è interessato ad usare Kubuntu se ne scappa...

oatmeal
20-07-2006, 12:09
non c'è più nessuno che lo vuole provare kubuntu??? :D

falcobianco
20-07-2006, 12:25
io .. ma attualmente ho debian.. ipercustomizzata a dovere.. che alla fine ha le stesse cose installate. E ho poco spazio su disco purtroppo altrimenti l'avrei già provata. Ma toglietemi una curiosità:

i pacchetti di (k)Ubuntu, sono quelli di Debian unstable .. con qualche patch aggiuntiva?

ovvero, escono prima per debian unstable e poi vengono riverniciati o escono parallelamente?

Tyrian³
20-07-2006, 12:33
arieccomi, sto procurandomi partition magic poi provvederò all'installazione di kubuntu. Tuttavia sto sentendo parlare molto bene di Suse, ora vorrei dare un'occhiata anche a quello. Quello che mi ha orientato verso kubuntu è stato l'articolo, dove ho potuto vedere lo stile grafico "windows-style" che essendomi più familiare mi ha invogliato a mettere mano a kubuntu. Ho visto che Suse è simile ma nella sostanza quali sono le differenze più importanti?
cmq che strano dopo anni e anni ritornare a studiare un SO :D

Cimmo
20-07-2006, 12:43
i pacchetti di (k)Ubuntu, sono quelli di Debian unstable .. con qualche patch aggiuntiva?

ovvero, escono prima per debian unstable e poi vengono riverniciati o escono parallelamente?
allora io ho seguito da vicino lo sviluppo e funziona cosi':
dove possono sincronizzarsi con i pacchetti unstable di debian lo fanno eccome, pero' quando un pacchetto non c'e' in debian o quando e' troppo "obsoleto" allora lo fanno loro.
Per capire se e' in sync con debian basta guardare la versione:
per esempio gimp_2.2.11-1ubuntu3.1_i386.deb
prendi la parte 1ubuntu3.1 se prima di ubuntu c'e' uno 0 vuol dire che non e' in sync con debian, se c'e' >0 allora si' e segue le patch debian (revision 1, 2, 3 ecc), mentre la parte dopo ubuntu (3.1 in questo caso) sono le revision specifiche di ubuntu.
Diciamo che molte volte sono prese da unstable, ma con anche altre patch, come e' il caso di gimp.

Cimmo
20-07-2006, 12:47
senza polemiche ma forse sei tu a non voler capire! A un utente comune che di informatica non capisce nulla, non importa di chi è il demerito!!! Si rende conto solo del fatto che con linux configurare e utilizzare il proprio pc può diventare decisamente più complicato che con Win...
ma infatti in un mondo perfetto cosi' come nei negozi di telefonini ti sanno dire le compatibilita' dei cellulari con le varie sim, cosi' nei negozi di hardware ti dovrebbero dire le compatibilita' con i sistemi operativi.
Non e' difficile, solo che c'e' molta incompetenza, a partire dai negozi ;)

Cimmo
20-07-2006, 13:03
Allora, ho scaricato il cd desktop: avvio, install, finisce il tutto (a proposito: non ti da la minima scelta nell'installazione a parte il partizionamento....), riavvio e non trova nulla....c'è sempre solo la mia suse e xp.

come l'installazione di Windows d'altronde ;)
Cmq e' strano: forse bastava cambiare l'ordine di avvio dei dischi nel caso tu abbia piu' di un hard disk.
Purtroppo e' una pecca dell'installazione (e l'ho segnalato) che non ti chiede dove installare grub, ma lo installa nel 1° disco segnalato dal bios. Infatti se hai sia PATA che SATA lui lo installa nel PATA (che di solito sono numerati prima) anche se il PATA lo tieni solo come dati.
Questo e' sicuramente molto stupido.

Allora, scarichiamo la alternate.
Avvio, installazione testuale (però, potrebbero farci un minimo di grafichetta) e procedo...

Se e' testuale :D

A proposito, come mai la scelta di utilizzare il kernel 2.6.15 e non il 2.6.16 che era già uscito da un pezzo (suse 10.1, uscita precedentemente, anche se di poco ce l'ha)? Ho visto però che anche simplymepis non ha il 2.6.16 e non è ancora la final release (siamo alla rc3).

Le distro serie hanno delle deadline di scadenza, oltre le quali non sono ammessi cambiamenti pesanti, figurati cambiare revision del kernel.
Questo perche' da una parte hai il vantaggio di avere kernel + avanzati, dall'altro hai il grossissimo rischio di introdurre bug.
Ne ha fatto le spese Kubuntu 5.10 dove hanno voluto mettere all'ultimo momento kde 3.4.3 e hanno fatto un pasticcio.
Se ti interessa queste sono le deadline della versione 6.06:
https://wiki.ubuntu.com/DapperReleaseSchedule

kernelfreeze e' stato dopo il rilascio del 2.6.16 ma quello che conta e' il featurefreeze e cambiare kernel vuol dire aggiungere feature ;)

Per chi fosse interessato queste sono le date per la prossima versione 6.10:
https://wiki.ubuntu.com/EdgyReleaseSchedule

Terza e più importante delusione: faccio tutto quello che c'è da fare, comincia ad installarmi i pacchetti, ma si blocca all'86% su kubuntu-desktop. Ho atteso 15 minuti, poi ho riavviato e ho riprovato ma nulla, si blocca sempre. :muro:

controllato il supporto per eventuali errori del disco?

-fidel-
20-07-2006, 13:03
Ho visto che Suse è simile ma nella sostanza quali sono le differenze più importanti?
cmq che strano dopo anni e anni ritornare a studiare un SO :D

Ti parla un felice user di Suse 10.1 :)
Beh, Suse 10.1 è molto Windows-style (Che per un uso domestico ed immediato non mi dispiace, comunque c'è sempre, ed intatta, tutta la potenza della shell).
E' molto semplice da configurare, onestamente Yast secondo me è ancora inarrivato: ti permette di configurare in modo semplice un po' di tutto, dall'hardware alle connessioni di rete, fino ad un server Samba o una virtualizzazione XEN, o AppArmor... La cosa bella è che i tool di configurazione avanzati ti danno pure ditte su come fare tuning "serio" direttamente dai files di configurazione.
Inoltre è su DVD, quindi la dotazione software di partenza è molto più ampia rispetto a kubuntu (che nasce come distro "in rete" alla fine), i plugin proprietari ci sono già tutti (flash, acrobat reader, Java 1.5, RealPlayer10, ecc), mancano solo i codecs Divx, ma sono sui repositories.
A proposito di repositories: sono gestiti da yast, non sono veloci come Adept ma non vanno male, su OpenSuse.org trovi una guida su come settare i repositories ed allegata una bella lista su tutti i repositories per Suse (dai "classici" come Packman o Guru, o quelli hostati su Opensuse, fino ai progetti "minori").

Unica pecca: ZEN UPDATER!!! Fa schifo, non a caso è programmato in mono/C# (perchè andare su Framework Windows .NET quando le librerie QT di linux in C++ sono grandiose???? bah...), è lento ed al momento piuttosto buggato (per quanto i bug più critici sono stati risolti e sono già disponibili le patch correttive che scarichi al solito con "Aggiornamento in linea" di yast in automatico.
Un consiglio: se installi suse, l'unica cosa che devi fare è DISATTIVARE il servizio "novell-zmd" dai runlevel (lo fai sempre con yast in modo totalmente grafico - tipo gestione servizi di Windows) e conseguentemente dire a zen-updater (l'icona che troverai accanto all'orologio) di non avviarsi in automatico all'avvio (questo lo fai dalla configurazione dello stesso zen-updater, click destro sull'icona e "Configure...").
Poi gestisci i repositories e gli updates con il caro Yast, che fa tutto a meraviglia ed in modo automatizzato (dipendenza, gestione versioni, ecc.).
Ti consiglio vivamente di fare ciò, vedrai che diventa una scheggia come suse 10! (Sì, zen è pur lento... e molti si sono lamentati del fatto che la 10.1 era più lenta della 10, ma se disattivi il servizio diventano uguali).

Per concludere: ottima versione sia per i neofiti di linux che per gli esperti, a parte i codecs divx (che scarichi dai repositories con Yast in automatico comunque) hai già un SO "out of the box" alla prima installazione.
Inoltre ha uno dei migliori (se non il migliore) sistemi di riconoscimento e configurazione hardware presenti nelle distro linux. Da provare.

NB: Ah, se usi firefox come browser, installati anche il plugin di mplayer per firefox (sempre dai repos..., tutto in automatico anche la configurazione) così vedi tutti i formati multimediali. Mentre per Konqueror di consiglio "kmplayer" (Kaffeine come gestore plugin integrato di konqueror non è il massimo della vita, infatti è disattivato di default per questo compito).

falcobianco
20-07-2006, 13:04
allora io ho seguito da vicino lo sviluppo e funziona cosi':
dove possono sincronizzarsi con i pacchetti unstable di debian lo fanno eccome, pero' quando un pacchetto non c'e' in debian o quando e' troppo "obsoleto" allora lo fanno loro.
Per capire se e' in sync con debian basta guardare la versione:
per esempio gimp_2.2.11-1ubuntu3.1_i386.deb
prendi la parte 1ubuntu3.1 se prima di ubuntu c'e' uno 0 vuol dire che non e' in sync con debian, se c'e' >0 allora si' e segue le patch debian (revision 1, 2, 3 ecc), mentre la parte dopo ubuntu (3.1 in questo caso) sono le revision specifiche di ubuntu.
Diciamo che molte volte sono prese da unstable, ma con anche altre patch, come e' il caso di gimp.

interessante. morale: posso rimanere alla mia fidata debian unstable perché tanto, ha le stesse medesime cose.

OT: non sopporto che alcuni giornali :banned: quando si parla di debian la definiscono obsoleta... fanno sempre riferimento alla versione stable, che contiene pacchetti vecchi ma stabili. Per paragonarla alle altre distro dovrebbero considerare la versione unstable o la testing...

liviux
20-07-2006, 13:06
A mio modesto parere, quando l'utente medio dice di aver bisogno del RAID è perchè ha trovato dei bug. Ma non nel PC.

-fidel-
20-07-2006, 13:07
interessante. morale: posso rimanere alla mia fidata debian unstable perché tanto, ha le stesse medesime cose.

OT: non sopporto che alcuni giornali :banned: quando si parla di debian la definiscono obsoleta... fanno sempre riferimento alla versione stable, che contiene pacchetti vecchi ma stabili. Per paragonarla alle altre distro dovrebbero considerare la versione unstable o la testing...

Il fatto è che per installare Debian non è che sia proprio da neofiti... Per il momento meglio parlare di distro accattivanti per chi viene dal mondo Windows.

falcobianco
20-07-2006, 13:08
A mio modesto parere, quando l'utente medio dice di aver bisogno del RAID è perchè ha trovato dei bug. Ma non nel PC.


ahah può essere.. consiglio anche una bella citronella per le zanzare

-fidel-
20-07-2006, 13:08
A mio modesto parere, quando l'utente medio dice di aver bisogno del RAID è perchè ha trovato dei bug. Ma non nel PC.

:D

falcobianco
20-07-2006, 13:12
Il fatto è che per installare Debian non è che sia proprio da neofiti... Per il momento meglio parlare di distro accattivanti per chi viene dal mondo Windows.
concordo.. ma dato che mi trovo con questa distro .. da ormai 3 anni, ben configurata ed aggiornata.. perché dovrei passare a qualcosa di molto simile?se proprio potrebbe attrarmi di più suse.. ma (k)ubuntu bene o male è figlia di mamma debian... consiglio comunque a tutti coloro che vengono da windows di usare kubuntu come prima distro.. non debian o slack eh..

-fidel-
20-07-2006, 13:43
concordo.. ma dato che mi trovo con questa distro .. da ormai 3 anni, ben configurata ed aggiornata.. perché dovrei passare a qualcosa di molto simile?se proprio potrebbe attrarmi di più suse.. ma (k)ubuntu bene o male è figlia di mamma debian...

Infatti. Fai conto che io sono stato per più di due anni con Suse 9.1, l'avevo aggiornata dai repositories fin ad avere il KDE 3.5.1 :D
Poi i repo per la 9.1 non sono stati più aggiornati (il supporto da parte di Suse per la 9.1 era ufficialmente scaduto) e quindi sono passato alla 10.1, ma in modo indolore (ho formattato solo la partizione root, la home ce l'avevo su una partizione separata quindi molte cartelle di configurazione (ed ovviamnte tutti i dati e i documenti) le ho riciclate).
Ho aggiornato quando era in effetti divenuto necessario (volevo godermi un nuovo kernel e funzionalità aggiuntive tipo beagle (che col kernel della 9.1 non andava ad esempio) oppure il backend HAL per i dispositivi removibili (ormai di default in tutte le distro)).

terrys3
20-07-2006, 13:51
A mio modesto parere, quando l'utente medio dice di aver bisogno del RAID è perchè ha trovato dei bug. Ma non nel PC.

:doh:

Stex75
20-07-2006, 14:02
come l'installazione di Windows d'altronde ;)
Cmq e' strano: forse bastava cambiare l'ordine di avvio dei dischi nel caso tu abbia piu' di un hard disk.
Purtroppo e' una pecca dell'installazione (e l'ho segnalato) che non ti chiede dove installare grub, ma lo installa nel 1° disco segnalato dal bios. Infatti se hai sia PATA che SATA lui lo installa nel PATA (che di solito sono numerati prima) anche se il PATA lo tieni solo come dati.
Questo e' sicuramente molto stupido.


Forse era proprio quello il problema. Sono d'accordo che è come per win, ma stiamo parlando di linux, e un minimo di personalizzazione farebbe piacere (che ne so, come per il partizionamento: di default tutto in automatico, ma se si vuole c'è la possibilità di scegliere manualmente il tutto).

Se e' testuale :D
:D
Certo, per me nn è un problema (non sono un utente esperto e probabilmente non lo sarò mai :D , ma nemmeno uno alle prime armi)....ma è più chiara per chi installa la prima volta! ;)



Le distro serie hanno delle deadline di scadenza, oltre le quali non sono ammessi cambiamenti pesanti, figurati cambiare revision del kernel.
Questo perche' da una parte hai il vantaggio di avere kernel + avanzati, dall'altro hai il grossissimo rischio di introdurre bug.
Ne ha fatto le spese Kubuntu 5.10 dove hanno voluto mettere all'ultimo momento kde 3.4.3 e hanno fatto un pasticcio.
Se ti interessa queste sono le deadline della versione 6.06:
https://wiki.ubuntu.com/DapperReleaseSchedule

kernelfreeze e' stato dopo il rilascio del 2.6.16 ma quello che conta e' il featurefreeze e cambiare kernel vuol dire aggiungere feature ;)

Per chi fosse interessato queste sono le date per la prossima versione 6.10:
https://wiki.ubuntu.com/EdgyReleaseSchedule

Sicuramente. Ci sono distro che prima di mettere l'ultimo kernel ci "pensano" 1999 volte......però era già da mesi che era uscito il kernel 2.6.16, se ricordo bene....cmq, non un grosso problema. Magari, se riesco ad installarla, è la volta buona che imparo a compilare il kernel, visto che non l'ho mai fatto.


controllato il supporto per eventuali errori del disco?

Sì, controllato con md5sum. Ho cmq riscaricato l'iso alternate e oggi dovrebbe finire il download del dvd.... :sperem:

Ciauz!!

Cimmo
20-07-2006, 14:10
Sì, controllato con md5sum. Ho cmq riscaricato l'iso alternate e oggi dovrebbe finire il download del dvd.... :sperem:

intendevo il dvd masterizzato non l'immagine, c'e' nel menu' al boot ;)

Stex75
20-07-2006, 14:17
Ho fatto il solito "verifica dati scritti" con k3b....sembrava tutto ok! Non ho povato l'opzione al boot....troppo stanco ieri sera dopo 2 ore tdi tennis, non connettevo molto :D

falcobianco
20-07-2006, 14:36
Poi i repo per la 9.1 non sono stati più aggiornati (il supporto da parte di Suse per la 9.1 era ufficialmente scaduto) e quindi sono passato alla 10.1,

questo con debian/ubuntu/Kubuntu non succederà mai.. è sempre possibile passare da una versione alla successiva...

marlin
20-07-2006, 14:42
ho buttato la desktop e sto scaricando l'alternate.
dato che nella fase di installazione la desktop non mi mostrava la grafica del mio hard disk per la scelta della partizione ma solo una barra per la dimensione da spostare, della quale non ho capito nulla.

nell'alternate si capisce bene cosa fare all'atto del partizionamento?

o forse conviene partizionare prima da windows?

-fidel-
20-07-2006, 14:57
ho buttato la desktop e sto scaricando l'alternate.
dato che nella fase di installazione la desktop non mi mostrava la grafica del mio hard disk per la scelta della partizione ma solo una barra per la dimensione da spostare, della quale non ho capito nulla.

nell'alternate si capisce bene cosa fare all'atto del partizionamento?

o forse conviene partizionare prima da windows?

Perché hai buttato la desktop?? Il partizionatore grafico è ottimo! Poi puoi sempre seguire le dritte nell'articolo di Cimmo per Usare la partizionatura avanzata.

Il solo prerequisito è:
Se la/le partizioni di Win occupano tutto l'HD, devi creare dello spazio non partizionato da Win con Partition Magic o similari (ci sono ottimi softwares free per Win per questo, più funzionali e sicuri di PM, cerca su Google :)).
Una volta fatto questo, avvia l'installazione di Kubuntu, in automatico kubuntu creerà le sue partizoini nello spazio non partizionato, ed imposterà i punti di montaggio delle partizioni Windows, così che potrai "vedere" anche le partizioni windows da Linux.

EDIT: per lo spazio non partizionato, ti basta rimpicciolire una partizione esistente della quantità che vorrai destinare a Linux.
Es: ho una partizione NTFS da 80 Giga. La rimpicciolisco di 40 Giga, così da avere 40 Giga partizionati con NTFS e 40 Giga non partizionati. Quando installi Kubuntu, esso si andrà ad installare (o meglio ti proporrà) nei 40 Giga non partizionati.

liviux
20-07-2006, 14:58
consiglio comunque a tutti coloro che vengono da windows di usare kubuntu come prima distro.. non debian o slack eh..
La mia prima distribuzione fu proprio Slackware. Principalmente perchè allora non c'era molta scelta: Slackware o Yggdrasil. Oppure installarsi un software per volta dai sorgenti con mooooolta pazienza. Ancora un grazie a Patrick Volkerding (tuttora curatore di Slackware)!

marlin
20-07-2006, 15:02
Perché hai buttato la desktop?? Il partizionatore grafico è ottimo! Poi puoi sempre seguire le dritte nell'articolo di Cimmo per Usare la partizionatura avanzata.

Il solo prerequisito è:
Se la/le partizioni di Win occupano tutto l'HD, devi creare dello spazio non partizionato da Win con Partition Magic o similari (ci sono ottimi softwares free per Win per questo, più funzionali e sicuri di PM, cerca su Google :)).
Una volta fatto questo, avvia l'installazione di Kubuntu, in automatico kubuntu creerà le sue partizoini nello spazio non partizionato, ed imposterà i punti di montaggio delle partizioni Windows, così che potrai "vedere" anche le partizioni windows da Linux.

EDIT: per lo spazio non partizionato, ti basta rimpicciolire una partizione esistente della quantità che vorrai destinare a Linux.
Es: ho una partizione NTFS da 80 Giga. La rimpicciolisco di 40 Giga, così da avere 40 Giga partizionati con NTFS e 40 Giga non partizionati. Quando installi Kubuntu, esso si andrà ad installare (o meglio ti proporrà) nei 40 Giga non partizionati.

il partizionatore grafico(come da guida) non mi compariva, c'era solo una linea grigia e su di essa un rettangolo da spostare per la dimensione. ma non capivo a cosa si riferisse.

la mia situazione è questa
1 hd - 2 partizioni

c: win con 11 giga liberi
d: dati

quindi creo in c uno spazio non partizionato facciam 6 giga e poi automaticamente la alternate lo installa li?

grazie

Cimmo
20-07-2006, 15:06
il partizionatore grafico(come da guida) non mi compariva, c'era solo una linea grigia e su di essa un rettangolo da spostare per la dimensione. ma non capivo a cosa si riferisse.

la mia situazione è questa
1 hd - 2 partizioni

c: win con 11 giga liberi
d: dati

quindi creo in c uno spazio non partizionato facciam 6 giga e poi automaticamente la alternate lo installa li?

grazie
si ma la partizione di windows occupa TUTTA la dimensione del disco? Se si non c'e' altra alternativa che ridimensionare la partizione di windows diminuendola e poi creare nello spazio libero una nuova partizione per linux o farglielo fare da solo.
Forse uno screenshot puo' aiutare, c'e' ksnapshot che e' li' apposta ;)

oatmeal
20-07-2006, 15:07
Yggdrasil.


Oddio avrà almeno cent'anni questa distro :D Ma esiste ancora?
La usava mio fratello...non mi ricordo quanti secoli fa..

marlin
20-07-2006, 15:10
si ma la partizione di windows occupa TUTTA la dimensione del disco? Se si non c'e' altra alternativa che ridimensionare la partizione di windows diminuendola e poi creare nello spazio libero una nuova partizione per linux o farglielo fare da solo.
Forse uno screenshot puo' aiutare, c'e' ksnapshot che e' li' apposta ;)


si quegli 11 giga liberi fanno parte di c dove c'è win ed è ntfs.

lo screenshot fatto dalla versione live posso salvarlo sul hd di windows?

manuelmagic
20-07-2006, 15:25
SNIP... Sai cosa ho fatto io? ho installato un WinXP che mi hanno regalato, l'ho installato e ci metto solo i giochi, quindi lo avvio solo se voglio giochicchiare un po'. I programmi non li ho installati nemmeno. Semplice no? ...SNIP

regalato???? guarda che l'hai PAGATO OEM!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Win non viene regalato a nessuno! Anche se quella è l'idea che traspare quando compri un pc.

marlin
20-07-2006, 15:30
si ma la partizione di windows occupa TUTTA la dimensione del disco? Se si non c'e' altra alternativa che ridimensionare la partizione di windows diminuendola e poi creare nello spazio libero una nuova partizione per linux o farglielo fare da solo.
Forse uno screenshot puo' aiutare, c'e' ksnapshot che e' li' apposta ;)


http://img146.imageshack.us/img146/7520/dakp6.jpg

come per magia mi sono comparsi quei 6 giga non assegnati(ignoravo la loro esistenza dato che il mio hd è partizionato cos' da 2 anni).

kubuntu dovrebbe automaticamente installarsi lì?

Cimmo
20-07-2006, 15:47
http://img146.imageshack.us/img146/7520/dakp6.jpg

come per magia mi sono comparsi quei 6 giga non assegnati(ignoravo la loro esistenza dato che il mio hd è partizionato cos' da 2 anni).

kubuntu dovrebbe automaticamente installarsi lì?
esatto puoi installarlo li', anche se 6 GB non sono tantissimi...

oatmeal
20-07-2006, 15:51
http://img146.imageshack.us/img146/7520/dakp6.jpg

come per magia mi sono comparsi quei 6 giga non assegnati(ignoravo la loro esistenza dato che il mio hd è partizionato cos' da 2 anni).

kubuntu dovrebbe automaticamente installarsi lì?

Non sono un po pochi 6 giga considerando anche che ti serve un po di spazio per lo swap? Io formatterei D in fat e condividerei i dati tra lin e win.

marlin
20-07-2006, 16:05
esatto puoi installarlo li', anche se 6 GB non sono tantissimi...



allora ho fatto lo snapshot da kubuntu ed ho trovato lo schema del mio hd(scusate la confusione)

http://img291.imageshack.us/my.php?image=snapshot1vk8.png

se selezione quei 6 giga poi compare questa finestra. qui che faccio?

http://img58.imageshack.us/img58/6846/snapshot2tz2.png


6 giga sono pochi, ma come inizio sono sufficienti dato che devo imparare linux, l'80% starò su windows. eventualmente poi si può sempre estendere la partizione

-fidel-
20-07-2006, 16:07
regalato???? guarda che l'hai PAGATO OEM!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Win non viene regalato a nessuno! Anche se quella è l'idea che traspare quando compri un pc.

Nono, mi hanno proprio ceduto una licenza (o meglio, la MS mi ha gentilmente lasciato la licenza student che detenevo quando ero uno studente) :) Non compro mai pc preassemblati con software preinstallato con licenza OEM, ci tengo ai miei soldi.
In più non uso Windows da anni (se non per sviluppare del software per Win quando richiesto), perchè dovrei comprare un pc con tale SO preinstallato?

-fidel-
20-07-2006, 16:09
allora ho fatto lo snapshot da kubuntu ed ho trovato lo schema del mio hd(scusate la confusione)

http://img291.imageshack.us/my.php?image=snapshot1vk8.png

se selezione quei 6 giga poi compare questa finestra. qui che faccio?

http://img58.imageshack.us/img58/6846/snapshot2tz2.png


Non continuare ;)

La partizione da 6 Giga è nascosta, la devi rendere attiva con Partition Magic, così potrà essere usata (al momento non è utlizzabile).
Probabilmente è una partizione di recovery usata da qualche software preinstallato sul tuo pc (tipo quelli forniti da HP). Vedi un po' tu quello che vuoi fare.
Oppure rimpicciolisci hda2 (il D: di Windows presumo)

Cimmo
20-07-2006, 16:10
ops ha ragione fidel, sara' sicuramente per il recovery, certo che 6 GB :eek:

-fidel-
20-07-2006, 16:12
allora clicca sulla parte grigia, e crea le partizioni, consiglio ext3 per il file system per il resto se rileggi l'articolo e' spiegato credo bene, no?

Ha già clikkato sulla zona grigia, ma la partizione è nascosta (infatti la nomina in modo anomalo (hda-1).
O rimpicciolisce la partizione da 52 Giga o sblocca quella partizione da 6 giga inattiva.

EDIT: ops stavo scrivendo mentre anche tu postavi :)

marlin
20-07-2006, 16:12
Non continuare ;)

La partizione da 6 Giga è nascosta, la devi rendere attiva con Partition Magic.
Probabilmente è una partizione di recovery usata da qualche software preinstallato sul tuo pc (tipo quelli forniti da HP).
Oppure rimpicciolisci hda2 (il D: di Windows presumo)



o cacchio.

ho la multifunzione hp 1350, sarà il suo soft che ha creato quella partizione?
d: è solo di dati ed è già piccina.

o rimpicciolisco c oppure attivo(su pm c'è la funzione crea) quella nascosta


la creo come?

1:
primaria o logica?

2: ntfs fat32 linux ext2 linux ext3 linux swap estesa non formattata?

-fidel-
20-07-2006, 16:16
o cacchio.

ho la multifunzione hp 1350, sarà il suo soft che ha creato quella partizione?
d: è solo di dati ed è già piccina.


Eccolo lì :)

o rimpicciolisco c oppure attivo(su pm c'è la funzione crea) quella nascosta

Però C: (hda1) ha pochi giga liberi. In più Win su C: crea pure il file di swap dinamico (a meno che non lo hai impostato come statico), quindi IMHO non ti conviene toccare C:, notoriamente Win quando ha poco spazio sulla prima partizione inizia ad impazzire e va ancora più lento. Io punterei su D: (a stop punto la partizione nascosta o te la tieni, oppure la rendi utilizzabile sbloccando il software HP). Vedi tu :)

-fidel-
20-07-2006, 16:18
1:
primaria o logica?

2: ntfs fat32 linux ext2 linux ext3 linux swap estesa non formattata?

Limitati a rimpicciolire la partizione che hai scelto.
Se stai riutilizzando quei famosi 6 giga nascosti, lasciali non partizionati.
NON fare le partizioni Linux con Partition Magic, Fai fare all'installazione di Linux.
PM usalo solo per win.
Piccola regola: quando si installa linux, o lo si installa su partizioni già create da una precedente installazione, oppure (se è la prima volta che installi Linux) gli si lascia una parte non partizionata. Poi fa tutto lui.

marlin
20-07-2006, 16:27
Limitati a rimpicciolire la partizione che hai scelto.
Se stai riutilizzando quei famosi 6 giga nascosti, lasciali non partizionati.
NON fare le partizioni Linux con Partition Magic, Fai fare all'installazione di Linux.
PM usalo solo per win.
Piccola regola: quando si installa linux, o lo si installa su partizioni già create da una precedente installazione, oppure (se è la prima volta che installi Linux) gli si lascia una parte non partizionata. Poi fa tutto lui.



scusa se ti sto facendo perdere la pazienza :(

cerchiamo di riassumere

1 possibilità:

rimpicciolisco d: e lo spazio che si crea non lo tocco(non formatto,ne creo,ne attivo,niente) ci pensa poi linux con la speranza che non mi porta qui

2 possibilità utilizzo quei 6 giga ma tu dici

"se stai riutilizzando quei famosi 6 giga nascosti, lasciali non partizionati. "

cioò li lascio come sono? ma cosi mi ritrovo nella situaz dove linkavo quelle due immagini

REPERGOGIAN
20-07-2006, 16:28
domanda sull'installazione di kubuntu:
devo installarlo per forza nell'hdd1 dove c'è windows
o posso installarlo nell'hdd2 (secondario) in cui non ci sono s.o.?

a me interessa solo che all'avvio mi venga chiesto quale s.o. avviare

grazie

falcobianco
20-07-2006, 16:29
NON fare le partizioni Linux con Partition Magic, Fai fare all'installazione di Linux.
PM usalo solo per win.


perché? a me ha sempre funzionato...

-fidel-
20-07-2006, 16:43
scusa se ti sto facendo perdere la pazienza :(

Vai tranquillo sono sempre (o quasi) calmo con le persone cortesi :)


cerchiamo di riassumere

1 possibilità:

rimpicciolisco d: e lo spazio che si crea non lo tocco(non formatto,ne creo,ne attivo,niente) ci pensa poi linux con la speranza che non mi porta qui

2 possibilità utilizzo quei 6 giga ma tu dici

"se stai riutilizzando quei famosi 6 giga nascosti, lasciali non partizionati. "

cioò li lascio come sono? ma cosi mi ritrovo nella situaz dove linkavo quelle due immagini

Nel caso 1, dicevo proprio quello che hai scritto.
Nel caso 2, Intendevo sempre quello che tu dici, ma solo dopo aver attivato la partizione. Ora infatti è nascosta (disattivata, lo vedi con PM), quindi è come se non ci fosse. Non a caso, ora che è disattivata, se ci clicchi sopra il partizionatore di Kubuntu la ignora e ti propone di formattare le altre due partizioni attive.
Quindi, prima la devi attivare, e la lasci non partizionata (credo che ora non sia partizionata, ma potresti avere sorprese), per poi urilizzarla.
Il caso 1 è più semplice, Il caso 2 devi fare qualche passaggio in più per colpa del software HP, però poi potrai utilizzare quei 6 giga che ora sono inutilizzati (anche da win).
Se hai altri dubbi chiedi pure.

-fidel-
20-07-2006, 16:45
perché? a me ha sempre funzionato...

Ti dirò, PM se non sbaglio non crea partizioni reiserfs, ma solo ext2 ed ext3.
Ora non ricordo, ma sono sicuro che un mio amico che voleva installare Linux creò le partizioni con PM, ma l'installazione di Linux (Suse 10 un po' di mesi fa, che usa reiserfs) non ne voleva sapere di usare quella partizione.
Mi pare che il problema era provocato dal fatto che da almeno due anni le distro linux usano reiserfs, mentre PM crea fino ad ext3.

-fidel-
20-07-2006, 16:47
domanda sull'installazione di kubuntu:
devo installarlo per forza nell'hdd1 dove c'è windows
o posso installarlo nell'hdd2 (secondario) in cui non ci sono s.o.?

a me interessa solo che all'avvio mi venga chiesto quale s.o. avviare

grazie

Puoi installare dove vuoi, nessuna limitazione.

NB: i due HD sono tutti e due dell stesso tipo? (es: tutti e due EIDE, tutti e due SATA, ecc.)

terrys3
20-07-2006, 16:54
Cosa consigli al posto di PM?

Starise
20-07-2006, 16:54
Premessa: utilizzo felicemente e senza problemi Gentoo

Oggi ho provato per curiosità a scaricare l'ultima 6.06 di Kubuntu (versione CD). Ho riavviato con il CD dentro, scelto lingua italiana e risoluzione. Caricamento del CD perfetto. Clicco sulla fatidica icona INSTALLe dopo aver scelto lingua e layout tastiera ecco la schermata di partizionamento.

Naturalmente scelgo il partizionamento manuale e clicco su avanti... nulla. clicco ancora su avanti e.... error! Ubiquity è crashato bla bla bla e mi si impalla il sistema!!!

Con kubuntu non ho iniziato per niente bene! :O

Xidius
20-07-2006, 16:56
Premessa: utilizzo felicemente e senza problemi Gentoo

Oggi ho provato per curiosità a scaricare l'ultima 6.06 di Kubuntu (versione CD). Ho riavviato con il CD dentro, scelto lingua italiana e risoluzione. Caricamento del CD perfetto. Clicco sulla fatidica icona INSTALLe dopo aver scelto lingua e layout tastiera ecco la schermata di partizionamento.

Naturalmente scelgo il partizionamento manuale e clicco su avanti... nulla. clicco ancora su avanti e.... error! Ubiquity è crashato bla bla bla e mi si impalla il sistema!!!

Con kubuntu non ho iniziato per niente bene! :O

le hai sistemate bene le partizioni?

marlin
20-07-2006, 16:56
Vai tranquillo sono sempre (o quasi) calmo con le persone cortesi :)



Nel caso 1, dicevo proprio quello che hai scritto.
Nel caso 2, Intendevo sempre quello che tu dici, ma solo dopo aver attivato la partizione. Ora infatti è nascosta (disattivata, lo vedi con PM), quindi è come se non ci fosse. Non a caso, ora che è disattivata, se ci clicchi sopra il partizionatore di Kubuntu la ignora e ti propone di formattare le altre due partizioni attive.
Quindi, prima la devi attivare, e la lasci non partizionata (credo che ora non sia partizionata, ma potresti avere sorprese), per poi urilizzarla.
Il caso 1 è più semplice, Il caso 2 devi fare qualche passaggio in più per colpa del software HP, però poi potrai utilizzare quei 6 giga che ora sono inutilizzati (anche da win).
Se hai altri dubbi chiedi pure.

ricordando bene, di hp come software ho solo i driver, non ho installato altro.

adesso ci sono. manca l'ultima cosa che ancora non ho capito.
nel 2 caso come l'attivo quei 6 giga? con pm la partiziono come "non formattato" ?


grazie ancora, siamo quasi al traguardo :)

Starise
20-07-2006, 17:00
le hai sistemate bene le partizioni?Non hai capito! Non me le fa proprio partizionare! Clicco su procedi una volta (Dalla schermata in cui puoi scegliere partiz. auto o manuale) e non succede niente... alla seconda volta crasha tutto! :rolleyes:

ps: ora scarico la versione con installer testuale!

Cimmo
20-07-2006, 17:08
Non hai capito! Non me le fa proprio partizionare! Clicco su procedi una volta (Dalla schermata in cui puoi scegliere partiz. auto o manuale) e non succede niente... alla seconda volta crasha tutto! :rolleyes:

ps: ora scarico la versione con installer testuale!
ovviamente un bug di ubiquity, mi sa che nel tuo caso devi passare per forza all'alternate cd :(

Matrixbob
20-07-2006, 17:14
Ho scaricato questo file:
http://www.mirrorservice.org/sites/cdimage.ubuntu.com/cdimage/kubuntu/releases/6.06/release/kubuntu-6.06-dvd-i386.iso

e dopo averlo masterizzato con Nero ho tentato l'installazione.

Risultato?!
1 lampeggimento del led d'accensione del mio LCD Philips con la scritta KUBUNTU blù (bella come il sole) ma deltutto inutilmente statica ...

Il mio PC è 1 Venice 3000+ su A8N-E, secondo voi ho cannato qualcosa io?!

-fidel-
20-07-2006, 17:15
Cosa consigli al posto di PM?

Acronis Disk director Suite 10, BootIt NG, Partition Commander 9
Io preferisco il primo. Comunque sono tutti e tre a pagamento (ma costano poco e comunque tutti e tre sono scaricabili con il periodo di prova di 1 mese).
Una volta ho usato un ottimo partizionatore, leggerissimo, veloce e soprattutto gratuito, che entrava in un floppy e caricava il programma senza avviare tutto il SO. Mi ha ridimensionato una partizione NTFS quando PM aveva fallito per 2 volte di seguito. Solo che non mi ricordo come si chiama :(
PM non lo uso più da quando mi ha danneggiato una partizione NTFS mentre la ridimensionava... e diceva pure "Annullo le modifice..."!!!!!!!! Maledetto.

-fidel-
20-07-2006, 17:19
ricordando bene, di hp come software ho solo i driver, non ho installato altro.

adesso ci sono. manca l'ultima cosa che ancora non ho capito.
nel 2 caso come l'attivo quei 6 giga? con pm la partiziono come "non formattato" ?


grazie ancora, siamo quasi al traguardo :)

Vedi cosa succede se con PM attivi la partizione. C'è proprio la funzione "Attiva partizione" oppure "Mostra partizione" (mostra/nascondi partizione) non ricordo esattamente come si chiama, e non ce l'ho sotto mano con Linux :)
Una volta attivata, lasciala non formattata. La devi solo attivare/mostrare/renderla non nascosta (non ricordo quale terminologia usa PM)

Cimmo
20-07-2006, 17:21
Una volta ho usato un ottimo partizionatore, leggerissimo, veloce e soprattutto gratuito, che entrava in un floppy e caricava il programma senza avviare tutto il SO. Mi ha ridimensionato una partizione NTFS quando PM aveva fallito per 2 volte di seguito. Solo che non mi ricordo come si chiama :(

Per caso e' partition logic? E' free ;)
http://partitionlogic.org.uk/download.html

-fidel-
20-07-2006, 17:21
Ho scaricato questo file:
http://www.mirrorservice.org/sites/cdimage.ubuntu.com/cdimage/kubuntu/releases/6.06/release/kubuntu-6.06-dvd-i386.iso

e dopo averlo masterizzato con Nero ho tentato l'installazione.

Risultato?!
1 lampeggimento del led d'accensione del mio LCD Philips con la scritta KUBUNTU blù (bella come il sole) ma deltutto inutilmente statica ...

Il mio PC è 1 Venice 3000+ su A8N-E, secondo voi ho cannato qualcosa io?!

Non è che la masterizzazione non è andata bene? Oppure forse l'iso che hai scaricato è corrotto. Calcola l'MD5Sum e confrontala con quella sul sito per essere supersicuro che l'iso non sia corrotta.

-fidel-
20-07-2006, 17:23
Per caso e' partition logic? E' free ;)
http://partitionlogic.org.uk/download.html

Se ridimensiona pure le partizioni può essere lui. Però l'interfaccia grafica me la ricordo diversa... Non mi pare fosse un programma sotto licenza GNU.

Cimmo
20-07-2006, 17:25
Se ridimensiona pure le partizioni può essere lui. Però l'interfaccia grafica me la ricordo diversa... Non mi pare fosse un programma sotto licenza GNU.
credo solo quelle in ntfs, ha un mini SO tutto suo e parte da cd o da floppy ;)

-fidel-
20-07-2006, 17:34
credo solo quelle in ntfs, ha un mini SO tutto suo e parte da cd o da floppy ;)

Comunque Acronis rimane il migliore. Molto migliore di partition magic, che fa un danno ogni 2 operazioni in media (e se non fa danno non iresce a fare un cavolo, da' errore e basta).

-fidel-
20-07-2006, 17:40
Se non ricordo male, usai proprio BootIt NG, davvero ottimo e leggero. Sì non era free, era shareware. Dovevo ridimensionare, PM non ci riusciva, ho scaricato quel programma, l'ho usato con successo poi l'ho cancellato. Cmq non mi pare che smetta di funzionare dopo i 30 giorni, dal momento che parte da floppy e non avrebbe modo di sapere quando lo hai avviato l'ultima volta.
Cmq per correttezza se lo si usa va poi acquistato :)

EDIT: confermo, continua a funzionare anche dopo i 30 giorni, al solito usarlo per più di 30 giorni è una violazione del trial mode (un po' come Winzip).
Sta poi all'onestà del singolo... ;)

REPERGOGIAN
20-07-2006, 17:45
Puoi installare dove vuoi, nessuna limitazione.

NB: i due HD sono tutti e due dell stesso tipo? (es: tutti e due EIDE, tutti e due SATA, ecc.)

tutti e due eide

WarDuck
20-07-2006, 17:48
Leggevo prima del RAID sotto Windows e sotto Linux... vorrei farvi notare che anche Windows dispone di una funzione per creare un RAID software, si chiamano Dischi Dinamici, ma onestamente nn l'ho mai provata.

Cmq vi posto un piccolo pezzetto della guida in linea di windows:


I dischi dinamici offrono funzionalità non disponibili nei dischi di base, ad esempio la possibilità di creare volumi che si estendono su più dischi (volumi con spanning o striping) e di creare volumi a tolleranza d'errore (volumi con mirroring e RAID-5). Tutti i volumi presenti nei dischi dinamici sono noti come volumi dinamici.

Esistono cinque tipi di volumi dinamici: semplici, con spanning, con striping, con mirroring e RAID-5. I volumi con mirroring e RAID-5 sono a tolleranza d'errore e sono disponibili solo nei computer che eseguono Windows 2000 Server, Windows 2000 Advanced Server, Windows 2000 Datacenter Server o Windows XP. È comunque possibile utilizzare un computer che esegue Windows XP Professional per creare volumi con mirroring e RAID-5 in questi sistemi operativi.

Indipendentemente dal fatto che il disco dinamico utilizzi lo stile di partizione MBR o GPT, è possibile creare fino a 2.000 volumi dinamici per ogni gruppo di dischi, sebbene il numero consigliato sia di 32 o meno per disco.

Per informazioni sulla gestione dei voumi dinamici, vedere Gestire i volumi dinamici.

-fidel-
20-07-2006, 17:49
tutti e due eide

Allora vai tranquillo. Te lo chiedevo dal momento che, per eccessiva automazione, Kubuntu scrive il Boot Manager dove ritiene più opportuno, ed in rari casi questo può portare a problemi (del tipo che installi Kubuntu ma poi il boot loader non lo vede e ti fa avviare solo i SO che avevi prima).

IMHO comunque potevano fare come in Suse, che propone in automatico la scelta più opportuna (normalmente mette il boot loader sul primo settore del primo HD), ma lascia comunque la possibilità di scegliere (anche se devo dire che ho sempre lasciato l'opzione predefinita e non ho mai avuto problemi).

Cimmo
20-07-2006, 17:52
Allora vai tranquillo. Te lo chiedevo dal momento che, per eccessiva automazione, Kubuntu scrive il Boot Manager dove ritiene più opportuno, ed in rari casi questo può portare a problemi (del tipo che installi Kubuntu ma poi il boot loader non lo vede e ti fa avviare solo i SO che avevi prima).

IMHO comunque potevano fare come in Suse, che propone in automatico la scelta più opportuna (normalmente mette il boot loader sul primo settore del primo HD), ma lascia comunque la possibilità di scegliere (anche se devo dire che ho sempre lasciato l'opzione predefinita e non ho mai avuto problemi).
no, purtroppo non decide dove e' piu' opportuno, ma lo mette nel PRIMO disco che e' nella lista che viene fornita dal bios, di solito l'ide primary master se presente.

Come ho gia' detto sarebbe stato meglio una bella scelta, spero la implementino ;)

-fidel-
20-07-2006, 17:58
Leggevo prima del RAID sotto Windows e sotto Linux... vorrei farvi notare che anche Windows dispone di una funzione per creare un RAID software, si chiamano Dischi Dinamici, ma onestamente nn l'ho mai provata.

Cmq vi posto un piccolo pezzetto della guida in linea di windows:

Ignoravo la cosa, però vedo che supporta solo RAID 1 e 5.
Il RAID 0 o il RAID 0+1 non sembra essere supportato ad esempio (che poi sono le configurazioni "classiche" in ambito "home", come non è implementato LVM (tipo JBOD per intenderci)
Poi Il RAID 5 in software crdo sia pazzesco, devi avere almeno 2 dischi come al solito, ma la parità la deve calcolare la CPU... Già è un raid software, se poi ci metti il calcolo di parità... Ricordo che a volte il solo RAID software (il raid 0 in stripe o il ride 1 in mirroring) senza quindi altri controlli appesantisce talmente tanto la CPU che i vantaggi prestazionali apportati dal RAID sono vanificati dall'overhead della CPU.

Comunque meglio di niente :)

EDIT: ho correto 2 dischi con 3 dischi :)

-fidel-
20-07-2006, 18:13
no, purtroppo non decide dove e' piu' opportuno, ma lo mette nel PRIMO disco che e' nella lista che viene fornita dal bios, di solito l'ide primary master se presente.

Ma questo può portare problemi nel caso i due dischi sono su bus diversi mi pare.

Cimmo
20-07-2006, 18:16
Ma questo può portare problemi nel caso i due dischi sono su bus diversi mi pare.
questo porta problemi ogni qual volta uno ha cambiato la sequenza di boot dei dischi ;)
In realta' basta modificarla dal bios, pero' puo' confondere.

WarDuck
20-07-2006, 18:21
No fidel se leggi bene ha anche striping (RAID0) e spanning (che dovrebbe consolidare gli spazi vuoti presenti sulle partizioni in un unico volume, ma nn so bene come funge, tral'altro mi potrebbe anche essere utile personalmente).

Credo che alla fine lo si possa configurare come si vuole... nn ho approfondito perché cmq al momento nn ne ho bisogno, ma cmq presumo che sia abbastanza completo anche quello (dal momento che è software nn credo abbiano limitato la possibilità di configurazione, del resto nn ce ne sarebbe motivo).

Non vorrei sbagliare ma anche all'installazione di vista dovrebbe consentire la creazione di volumi raid software, al momento xp questo nn lo fa.

Cimmo
20-07-2006, 18:23
Non vorrei sbagliare ma anche all'installazione di vista dovrebbe consentire la creazione di volumi raid software, al momento xp questo nn lo fa.
allora trovo inutili i fake-raid chip delle mobo commerciali, forse perche' in xp per ora non e' "visibile" dall'installazione...

-fidel-
20-07-2006, 18:33
questo porta problemi ogni qual volta uno ha cambiato la sequenza di boot dei dischi ;)
In realta' basta modificarla dal bios, pero' puo' confondere.

C'hai ragione. Il caldo mi sta fondendo.

-fidel-
20-07-2006, 18:37
No fidel se leggi bene ha anche striping (RAID0) e spanning (che dovrebbe consolidare gli spazi vuoti presenti sulle partizioni in un unico volume, ma nn so bene come funge, tral'altro mi potrebbe anche essere utile personalmente).

Credo che alla fine lo si possa configurare come si vuole... nn ho approfondito perché cmq al momento nn ne ho bisogno, ma cmq presumo che sia abbastanza completo anche quello (dal momento che è software nn credo abbiano limitato la possibilità di configurazione, del resto nn ce ne sarebbe motivo).

Non vorrei sbagliare ma anche all'installazione di vista dovrebbe consentire la creazione di volumi raid software, al momento xp questo nn lo fa.

Idem come sopra, sono alla frutta a quanto pare. Mi era sembrato di capire dalla frase
È comunque possibile utilizzare un computer che esegue Windows XP Professional per creare volumi con mirroring e RAID-5 in questi sistemi operativi.
che supportasse solo RAID 1 e 5.

Cmq come tu dici, XP all'installazione non propone nulla, vedremo Vista.
In effetti il problema di Microsoft è che non tira fuori un nuovo SO dal 2001...
Già con Suse 9 (quindi 3 anni fa) il partizionatore (grafico) mi proponeva di fare un RAID software o un LVM.

terrys3
20-07-2006, 18:56
Comunque Acronis rimane il migliore. Molto migliore di partition magic, che fa un danno ogni 2 operazioni in media (e se non fa danno non iresce a fare un cavolo, da' errore e basta).

Non che mi diverta a contraddirti ogni volta, ma il programma dell'acronis per partizionare l'ho utilizzato una sola volta e ha fatto danni, partition magic invece lo utilizzo da almeno 4/5 anni senza alcun tipo di problema...
Speravo mi consigliassi altro...

-fidel-
20-07-2006, 19:02
Non che mi diverta a contraddirti ogni volta, ma il programma dell'acronis per partizionare l'ho utilizzato una sola volta e ha fatto danni, partition magic invece lo utilizzo da almeno 4/5 anni senza alcun tipo di problema...
Speravo mi consigliassi altro...

Io parlavo però di un Acronis recente. Quanto tempo fa lo hai usato?
Tra l'altro su diverse recensioni Acronis viene considerato migliore di Partition Magic.
Se parli di 5 anni fa, Acronis era all'ombra di PM (che era il leader indiscusso, non solo come vendite).
Cmq prova BootIt NG, è shareware ed è ottimo (è il partizionatore di cui non ricordavo il nome.) è un po' meno intuitivo di PM, ma ti assicuro che non sbaglia un colpo.

EDIT: comunque puoi provarlo l'ultimo Acronis, vediche ne pensi. Il "pacco" però è che la versione demo scaricabile non effettua realmente modifiche al disco, fa tutto in modo virtuale. Se poi acquisti la licenza rendi le modifiche effettive.
Fossi in te comunque proverei BootIt NG, è pure shareware ;)

-fidel-
20-07-2006, 19:12
@Warduck

Ho appena provato la storia dei volumi dinamici per XP.
A parte il "dettaglio" che lo si pu fare solo con XP Professional o superiori (con Home no ad esempio - ma tralasciamo) non so quanto ha a che fare con il raid.
Infatti io ho un solo HD da 120 Giga, ed ho provato a seguire la procdura descritta nella guida e SORPRESA! Mi fa convertire il mio disco in disco dinamico! Ma se per il RAID di qualunque tipo devi avere almeno 2 dischi...
Onestamente la guida è un po' lacunosa, o meglio, spiega passo passo come effettuare la conversione, ma non spiega bene cos'è questo volume dinamico.
Vabbè che MS ha il vizio di rinominare gli standard esistenti (magari perchè li adottano e poi li cambiano di quella virgola che basta a renderli Windows-only, tipo Kerberos* :rotfl: ) però se fosse un soft RAID penso lo avrebbero chiamato "software RAID". Mi sa che è qualcosa di diverso, che si ispira al RAID.
Se qualcuno ha maggiori notizie in merito...

EDIT: sembra essere una sorta di volume senza partizioni o qualcosa di simile, ma non vorrei inoltrarmi oltre in una cosa che ancora non conosco ;)

terrys3
20-07-2006, 19:23
Io parlavo però di un Acronis recente. Quanto tempo fa lo hai usato?
Tra l'altro su diverse recensioni Acronis viene considerato migliore di Partition Magic.
Se parli di 5 anni fa, Acronis era all'ombra di PM (che era il leader indiscusso, non solo come vendite).


La scorsa estate, dovendo assemblare e configurare il computer ad un amico, avevo deciso di provare alcuni programmi alternativi a quelli che sono solito utilizzare sul mio pc...
Dopo quella esperienza sono rimasto fedele al caro vecchio Partition Magic. Non appena posso proverò BootIt NG

Solido
20-07-2006, 19:35
@fidel

grazie per le info.
ps: hai pm :stordita:

-fidel-
20-07-2006, 19:51
@fidel

grazie per le info.


Prego ;)

ps: hai pm :stordita:

Vai con BootIt NG, è pure meglio secondo me (un po' meno intuitivo ma potente almeno quanto PM, se non di più). Mai avuto fregature con BootIt

Solido
20-07-2006, 19:54
nn ho capito :mc:
nn hai messennger in sostanza? :stordita:

-fidel-
20-07-2006, 19:56
nn ho capito :mc:
nn hai messennger in sostanza? :stordita:

No scusa avevo capito male...

Solido
20-07-2006, 20:00
No scusa avevo capito male...


di nulla guarda la risp :)
grazie

falcobianco
20-07-2006, 21:07
Ora non ricordo, ma sono sicuro che un mio amico che voleva installare Linux creò le partizioni con PM, ma l'installazione di Linux (Suse 10 un po' di mesi fa, che usa reiserfs) non ne voleva sapere di usare quella partizione.
Mi pare che il problema era provocato dal fatto che da almeno due anni le distro linux usano reiserfs, mentre PM crea fino ad ext3.
aaa ecco perché, io non ho mai usato PM per creare partizioni da destinare a reiserfs...

Matrixbob
20-07-2006, 21:24
Non è che la masterizzazione non è andata bene? Oppure forse l'iso che hai scaricato è corrotto. Calcola l'MD5Sum e confrontala con quella sul sito per essere supersicuro che l'iso non sia corrotta.
Bah Nero ha detto "successo"! Forse intendeva "sur cesso"! :)
Mica ci sono problemi con gli HD SATA2 di WD?! :confused:

REPERGOGIAN
20-07-2006, 22:03
eheh
operazione riuscita
kubuntu installato in maniera fissa sul mio pc :fuck:
e questo è il mio primo post sul forum da konqueror

cmq nella tray subito l'icona degli aggiornamenti Adept
e ne sta scaricando un casinooo!

ciau :)

oatmeal
20-07-2006, 22:05
eheh
operazione riuscita
kubuntu installato in maniera fissa sul mio pc :fuck:
e questo è il mio primo post sul forum da konqueror

cmq nella tray subito l'icona degli aggiornamenti Adept
e ne sta scaricando un casinooo!

ciau :)

Da quando è uscita ad oggi saranno almeno 100mb di aggiornamenti. Auguri comunque per la tua distro :D

ShinyBlue
20-07-2006, 22:05
salve a tutti
volevo raccontare la mia storia per tranquillizzare un poco i neofiti di linux e tutti coloro i quali pensano che linux voglia dire cosa impossibile.

Ho avuto un pc in mano solo 4 anni fa con un win 98, nn ci sono cresciuta insieme e non ci ho neanche mai giocato e non ho nessuna base di informatica, per due anni lo ho usato per lavoro a livello di "macchina da scrivere" senza mai toccare nulla , quasi per paura di rompere qualcosa ^_^ ( nessuno di voi ricorda la barzelletta sui tre tipi di utenti ?).
Poi ho avuto accesso ad un altro pc come semplice utente, dove installata c'era una slack con un essenziale xfce, e vi assicuro che era molto essenziale!
Ok il primo impatto e' stato un poco sconvolgente , non avevo neanche un menu dal quale scegliere un prog e neanche sapevo i nomi se per questo!!!! l'unica cosa che riuscivo a fare era ricerche in rete.

Decisi che visto che avevo la possibilita' cmq di usarlo , dovevo capirci qualcosa, tramite irc dal mio pc cominciai a fare domande dirette un po' in giro , non ero in grado di capire niente dalle documentazioni linux e se per questo sapevo poco o niente anche di win!!!!

Ricordo ancora la prima risposta che ottenni : "per aprire tutto cio' che e' installato , devi solo aprire un terminale e scrivere il nome esatto del programma"

Questa e' stata una rivelazione,nel giro di un anno , non solo avevo imparato un po' di cose su win e sull'hardware , ma avevo installato anche , confesso con un grande aiuto (grazie mio dottor "assistente" che mi leggi) debian.

Rimango una "utente" appena fuori dall' "utonto" , continuo a non avere basi , se non in forma empirica, ma il pc e' diventato uno dei miei "giochi".

Da qaulche parte sul forum , ho letto una cosa : ok provo linux , ma poi posso usare il mio nero?
Io ho iniziato a masterizzare con k3b su quella famosa slack, sul mio pc neanche avevo un masterizzatore . Esiste un programma per ogni utilizzo in linux , almeno tra le cose comuni e tutte sono reperibili e accessibili in rete, bisogna cercare e informarsi questo e' certo ,ma il gioco vale la candela , almeno per me , (terrys3 magari invita la tua ragazza a vedere cio' su cui lavori , chissa' magari il tempo lo potete passare insieme lo stesso!)

scusate ho scritto qui , perche' ora ho un nuovo pc , e nn riesco a mettere il vecchio hd con la mia debian ancora una volta, troppo diverso questo pc e sarebbe tutto da rifare , quindi al momento ho intenzione di installare kubuntu, per questo vi leggevo ,bellissimo questo forum!

falcobianco
20-07-2006, 22:08
:)

Cimmo
20-07-2006, 22:28
Ragazzi devo ringranziarvi perche' l'articolo e' andato oltre le mie aspettative.
Pensavo scoppiassero un sacco di flame, gente che avrebbe dubitato di quello che scrivevo ecc.
Invece siamo arrivati quasi al post 500 (CINQUECENTO) e ho visto un sacco di gente che ha preso coraggio ad installarlo.
Chi ha avuto fortuna al primo colpo e chi no, ma questo e' normale ;)
Quello che importa un sacco di gente pronta ad aiutarsi a vicenda, invece dei soliti: Read The Fucking Manual!

Ragazzi grazie e spero che la seconda parte non vi deludera' ;)
Cimmo

Starise
20-07-2006, 23:14
Mi spiace dirlo, ma per ora la mia opinione di questa versione di Kubuntu è decisamente negativa! Già il malfunzionamento che mi ha dato la ISO Live dal quale poi avviare l'installazione sul desktop, mi ha irritato... comunque imperterrito ho scaricato (altri 700MB) la iso 'alternate' con installazione testuale. Nessun problema in fase di installazione... si avvia il sistema, entro in KDE e sembra tutto a posto. Noto che in basso a destra c'è un avviso che mi chiede di aggiornare alcuni pacchetti... "Ottimo!" penso... e clicco, inserisco la pass di root.... PUF il sistema si FREEZA!!! Costringendomi al reset manuale del PC.

Vabbè... riavviamo... solita schermata di login, entro.... stavolta mi guardo bene dal cliccare sugli aggiornamenti. "Ok.." - penso - "cerchiamo consigli sulla rete" - apro Konqueror e..... PUF, il sistema si FREEZA di nuovo!

Sarà stata la sfortuna? Non lo so... però sono alquanto adirato!

-fidel-
20-07-2006, 23:58
Mi spiace dirlo, ma per ora la mia opinione di questa versione di Kubuntu è decisamente negativa! Già il malfunzionamento che mi ha dato la ISO Live dal quale poi avviare l'installazione sul desktop, mi ha irritato... comunque imperterrito ho scaricato (altri 700MB) la iso 'alternate' con installazione testuale. Nessun problema in fase di installazione... si avvia il sistema, entro in KDE e sembra tutto a posto. Noto che in basso a destra c'è un avviso che mi chiede di aggiornare alcuni pacchetti... "Ottimo!" penso... e clicco, inserisco la pass di root.... PUF il sistema si FREEZA!!! Costringendomi al reset manuale del PC.

Vabbè... riavviamo... solita schermata di login, entro.... stavolta mi guardo bene dal cliccare sugli aggiornamenti. "Ok.." - penso - "cerchiamo consigli sulla rete" - apro Konqueror e..... PUF, il sistema si FREEZA di nuovo!

Sarà stata la sfortuna? Non lo so... però sono alquanto adirato!

Mi spiace, per fortuna le distro sono tante :) Magari Kubuntu è sfigata con il tuo pc...

-fidel-
20-07-2006, 23:59
Ragazzi devo ringranziarvi perche' l'articolo e' andato oltre le mie aspettative.
Pensavo scoppiassero un sacco di flame, gente che avrebbe dubitato di quello che scrivevo ecc.
Invece siamo arrivati quasi al post 500 (CINQUECENTO) e ho visto un sacco di gente che ha preso coraggio ad installarlo.
Chi ha avuto fortuna al primo colpo e chi no, ma questo e' normale ;)
Quello che importa un sacco di gente pronta ad aiutarsi a vicenda, invece dei soliti: Read The Fucking Manual!

Ragazzi grazie e spero che la seconda parte non vi deludera' ;)
Cimmo

:) Questi articoli sono sempre utili

-fidel-
21-07-2006, 00:00
eheh
operazione riuscita
kubuntu installato in maniera fissa sul mio pc :fuck:
e questo è il mio primo post sul forum da konqueror

cmq nella tray subito l'icona degli aggiornamenti Adept
e ne sta scaricando un casinooo!

ciau :)

Bene, auguri e buon divertimento :)

Non vedo l'ora che scoprirai la potenza del repository multiverse :D