View Full Version : Kubuntu 6.06: Linux più facile di Windows? P.te 1
vim <file>
per uscire da vim
:q<invio>
ho provato a copiare ma niente, cmq questa è la prima foto delle parole precedute da EE nel lunghissimo Xorg.0.log
http://img419.imageshack.us/img419/1400/dscf0613vo7.th.jpg (http://img419.imageshack.us/my.php?image=dscf0613vo7.jpg)
riavvio e faccio foto anche del xorg.conf
ho provato a copiare ma niente, cmq questa è la prima foto delle parole precedute da EE nel lunghissimo Xorg.0.log
http://img419.imageshack.us/img419/1400/dscf0613vo7.th.jpg (http://img419.imageshack.us/my.php?image=dscf0613vo7.jpg)
riavvio e faccio foto anche del xorg.conf
ok l'errore wacom lo da' anche a me quindi non e' quello, ma il font invece mi insospettisce.
La connessione ad internet ce l'hai? Mi sa di no visto che parlavi di modem usb...
Cmq tieni il dvd inserito dovrebbe andare.
sudo apt-get install kubuntu-desktop
sudo apt-get install xfonts-base
Marlin:
mi e' venuto in mente che ora che e' installato linux, se hai windows sullo stesso pc puoi sempre usare questo programma che ti permette di leggere e copiare i file dalle partizioni linux.
Usalo e postaci entrambi i file!
http://www.chrysocome.net/explore2fs
Marlin:
mi e' venuto in mente che ora che e' installato linux, se hai windows sullo stesso pc puoi sempre usare questo programma che ti permette di leggere e copiare i file dalle partizioni linux.
Usalo e postaci entrambi i file!
http://www.chrysocome.net/explore2fs
ma non legge le partizioni formattate in reiserf :cry:
edit
ho trovato un altro programma
yareg
ma non legge le partizioni formattate in reiserf :cry:
reiserfs??? Maledetto :D
Dai su c'e' anche qualcosa per te :D
http://rfsreader.sourceforge.net/
posso incollarli qui ? o meglio in pvt?
posso incollarli qui ? o meglio in pvt?
allegali qui, non fare copia e incolla pero' ;)
allegali qui, non fare copia e incolla pero' ;)
ah già esiste l'allegato, sto perdendo la testa. :mc: :muro:
incrociamo le dita
caricato
dunque ho notato subito che xorg e' ancora la 7.0.0 mentre kubuntu 6.10 monta la 7.1.1 da questo capisco che durante l'update non ha aggiornato il pacchetto kubuntu-desktop, l'ha fatto anche a me anche se era installato.
Quindi provvedi a fare (con il dvd o cd inserito):
sudo apt-cdrom add
sudo apt-get install kubuntu-desktop
come ti avevo detto e poi subito dopo prova a fare
sudo apt-get install xfonts-base
anche se penso che quest'ultimo sia inutile perche' credo vengano installati gia' insieme con quello di prima.
dunque ho notato subito che xorg e' ancora la 7.0.0 mentre kubuntu 6.10 monta la 7.1.1 da questo capisco che durante l'update non ha aggiornato il pacchetto kubuntu-desktop, l'ha fatto anche a me anche se era installato.
Quindi provvedi a fare (con il dvd inserito):
sudo apt-get install kubuntu-desktop
come ti avevo detto e poi subito dopo prova a fare
sudo apt-get install xfonts-base
anche se penso che quest'ultimo sia inutile perche' credo vengano installati gia' insieme con quello di prima.
edit, ho detto 2 ca@@te
dunque ho notato subito che xorg e' ancora la 7.0.0 mentre kubuntu 6.10 monta la 7.1.1 da questo capisco che durante l'update non ha aggiornato il pacchetto kubuntu-desktop, l'ha fatto anche a me anche se era installato.
Quindi provvedi a fare (con il dvd o cd inserito):
sudo apt-cdrom add
sudo apt-get install kubuntu-desktop
come ti avevo detto e poi subito dopo prova a fare
sudo apt-get install xfonts-base
anche se penso che quest'ultimo sia inutile perche' credo vengano installati gia' insieme con quello di prima.
allora la nuova kubuntu devo riscaricarla. quindi non posso mountare il cd
la connessione dovrei averla quindi "potrei "prelevare i pacchetti da internet
il comando install xfonts-base mi ha detto che è già aggiornata
il comando kubuntu desktop mi dice:
http://img254.imageshack.us/img254/512/dscf0635tn3.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=dscf0635tn3.jpg)
ps ho il sistema ancora in inglese
allora la nuova kubuntu devo riscaricarla. quindi non posso mountare il cd
la connessione dovrei averla quindi "potrei "prelevare i pacchetti da internet
il comando install xfonts-base mi ha detto che è già aggiornata
il comando kubuntu desktop mi dice:
http://img254.imageshack.us/img254/512/dscf0635tn3.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=dscf0635tn3.jpg)
ps ho il sistema ancora in inglese
prova ad inserire i pacchetti che mancano tipo:
sudo apt-get install hwdb-client-kde language-selector-qt kubuntu-desktop
e se ne escono altri che dipendono tu aggiungili... speriamo ci sia una fine :sofico:
prova ad inserire i pacchetti che mancano tipo:
sudo apt-get install hwdb-client-kde language-selector-qt kubuntu-desktop
e se ne escono altri che dipendono tu aggiungili... speriamo ci sia una fine :sofico:
la connessione non c''è, sto prendendo il cd 6.10, con la speranza che si aggiorni da li.
una ventina di minuti, il tempo di una
http://www.barbashov.com/Assets/Images/Paint-of-Guinnes.jpg
offro io...
la connessione non c''è, sto prendendo il cd 6.10, con la speranza che si aggiorni da li.
che prima avevi e poi hai cancellato? :sofico:
che prima avevi e poi hai cancellato? :sofico:
:fagiano: :ciapet:
se ti dico quante versioni ho scaricato....che le tenevo a fare se non concludevo nulla, ce l'ho piccino l'hard disk
kubuntu 6.06 dekstop
kubuntu 6.10 desktop(3 volte)/alternate(1 volta) anche in dvd (1 volta)
a tempo perso pure mandriva 2007 dvd
:doh:
:fagiano: :ciapet:
se ti dico quante versioni ho scaricato....che le tenevo a fare se non concludevo nulla, ce l'ho piccino l'hard disk
kubuntu 6.06 dekstop
kubuntu 6.10 desktop(3 volte)/alternate(1 volta) anche in dvd (1 volta)
a tempo perso pure mandriva 2007 dvd
:doh:
io tengo tutto su dvd-rw poi cancello con le nuove versioni che mano a mano escono, tanto ogni 6-8 mesi ce ne sono!
io tengo tutto su dvd-rw poi cancello con le nuove versioni che mano a mano escono, tanto ogni 6-8 mesi ce ne sono!
idem ma su dvd rw si può mettere solo una iso che sia grande come un cd o come un dvd
idem ma su dvd rw si può mettere solo una iso che sia grande come un cd o come un dvd
per quello che mi sono munito di 10 dvd+rw e 10 cd-rw
per quello che mi sono munito di 10 dvd+rw e 10 cd-rw
:eek:
procedo all'upgrade da cd. vediamo un pò che succede
:eek:
procedo all'upgrade da cd. vediamo un pò che succede
ricordati prima il
sudo apt-cdrom add
con dentro il cd
ricordati prima il
sudo apt-cdrom add
con dentro il cd
peggio di mission impossible 1-2-3 messi insieme
manca questo pacchetto che apparentemente sul cd non c'è
http://img434.imageshack.us/img434/2715/dscf0637lh6.th.jpg (http://img434.imageshack.us/my.php?image=dscf0637lh6.jpg)
peggio di mission impossible 1-2-3 messi insieme
manca questo pacchetto che apparentemente sul cd non c'è
http://img434.imageshack.us/img434/2715/dscf0637lh6.th.jpg (http://img434.imageshack.us/my.php?image=dscf0637lh6.jpg)
no strano dovrebbero esserci tutti quelli necessari... che comando hai lanciato? Quando fai le foto se riesci a essere piu' "centrato"... :sofico:
prova ad inserire i pacchetti che mancano tipo:
sudo apt-get install hwdb-client-kde language-selector-qt kubuntu-desktop
quello che mi hai detto tu
nel resto della foto, dava errori vari nel connettersi per scaricare gli aggio
quello che mi hai detto tu
nel resto della foto, dava errori vari nel connettersi per scaricare gli aggio
ok facciamo l'ultimo disperato tentativo:
sudo vim /etc/apt/sources.list
- schiaccia 'i' in modo da poter inserire del testo
- aggiungi il cancelletto # ad ogni riga che non ce l'ha tranne a quella relativa al cd-rom (dovrebbe essere la prima)
- salva con :wq<invio>
poi via di nuovo di
sudo apt-get install ...
ok facciamo l'ultimo disperato tentativo:
sudo vim /etc/apt/sources.list
- schiaccia 'i' in modo da poter inserire del testo
- aggiungi il cancelletto # ad ogni riga che non ce l'ha tranne a quella relativa al cd-rom (dovrebbe essere la prima)
- salva con :wq<invio>
poi via di nuovo di
sudo apt-get install ...
proviamo anche con questo
proviamo anche con questo
lo so hai ragione, sono le cose che fanno incazzare... ti do solo ragione!
anzi prova a metterci anche ubuntu-minimal in mezzo:
sudo apt-get install hwdb-client-kde language-selector-qt kubuntu-desktop ubuntu-minimal
ho provato con il primo, mancava # solo negli indirizzi a cui si connette per gli aggio.
impossibile trovare hwdb-client-kde
da solo questo come errore, forse perche è il primo?
provo anche con il secondo comando :D :cry: :doh:
ho provato con il primo, mancava # solo negli indirizzi a cui si connette per gli aggio.
impossibile trovare hwdb-client-kde
da solo questo come errore, forse perche è il primo?
provo anche con il secondo comando :D :cry: :doh:
prova con questo, ma e' molto strano perche' quel pacchetto dovrebbe esserci
sudo apt-get install kubuntu-desktop python-qt3 python-kde3 ubuntu-minimal
prova con questo, ma e' molto strano perche' quel pacchetto dovrebbe esserci
sudo apt-get install kubuntu-desktop python-qt3 python-kde3 ubuntu-minimal
:mad:
bastaaaaaa :cool:
http://img515.imageshack.us/img515/9481/dscf0640ll2.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=dscf0640ll2.jpg)
:mad:
bastaaaaaa :cool:
http://img515.imageshack.us/img515/9481/dscf0640ll2.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=dscf0640ll2.jpg)
mi spiace, sono io che non l'ho mai fatto manualmente...
prova l'ultimissima (son 3 comandi diversi):
sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade && sudo apt-get dist-upgrade
sudo apt-get -f install
sudo dpkg --configure -a
quella del cdrom se l'hai fatta gia' una volta non importa rifarla...
mi spiace, sono io che non l'ho mai fatto manualmente...
prova l'ultimissima (son 3 comandi diversi):
sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade && sudo apt-get dist-upgrade
sudo apt-get -f install
sudo dpkg --configure -a
quella del cdrom se l'hai fatta gia' una volta non importa rifarla...
ma che scherzi, mi stai aiutando e dovrebbe pure dispiacermi
tranqui
rpoviamo sti ultimi 3 :)
non capisco perchè mi cerca il cd di dapper dato che quello montato è il 6.10
http://img504.imageshack.us/img504/9564/dscf0641rx1.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=dscf0641rx1.jpg)
http://img430.imageshack.us/img430/2699/dscf0642vm6.th.jpg (http://img430.imageshack.us/my.php?image=dscf0642vm6.jpg)
non capisco perchè mi cerca il cd di dapper dato che quello montato è il 6.10
http://img504.imageshack.us/img504/9564/dscf0641rx1.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=dscf0641rx1.jpg)
http://img430.imageshack.us/img430/2699/dscf0642vm6.th.jpg (http://img430.imageshack.us/my.php?image=dscf0642vm6.jpg)
sei sicuro di non aver sbagliato cd?
Fai cosi', riedita il file:
sudo vim /etc/apt/sources.list
elimina le righe che si riferiscono ai cd (le riconosci perche' non sono un indirizzo internet).
poi salvi -> :wq
e rifai
sudo apt-cdrom add
con dentro il cd giusto!
PS= Mi alleghi qui il file sources.list?
il cd è quello anche se da questa immagine
http://img504.imageshack.us/img504/5076/immaginett1.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=immaginett1.jpg)
parrebbe di no, ma l'etichetta del cd è 6.10 così come il logo di quando parte in automatico il cd
1 attimo che allego il file, se non si apre modificalo in .list
il cd è quello anche se da questa immagine
http://img504.imageshack.us/img504/5076/immaginett1.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=immaginett1.jpg)
parrebbe di no, ma l'etichetta del cd è 6.10 così come il logo di quando parte in automatico il cd
1 attimo che allego il file, se non si apre modificalo in .list
mmm c'e' quell'ultima riga in fondo che e' un misto tra la 6.06 e la 6.10 non so perche'.
Cancella l'ultimissima riga:
deb cdrom:[Kubuntu 6.06.1 _Dapper Drake_ - Release i386 (20060806.1)]/ edgy main restricted
poi riprova... fai direttamente i tre comandi ultimi che ti ho dato ;)
mmm c'e' quell'ultima riga in fondo che e' un misto tra la 6.06 e la 6.10 non so perche'.
Cancella l'ultimissima riga:
poi riprova... fai direttamente i tre comandi ultimi che ti ho dato ;)
questo devo farlo:
"elimina le righe che si riferiscono ai cd (le riconosci perche' non sono un indirizzo internet).
poi salvi -> :wq"
questo devo farlo:
"elimina le righe che si riferiscono ai cd (le riconosci perche' non sono un indirizzo internet).
poi salvi -> :wq"
si ma la prima riga va bene, cancella solo l'ultimissima che ti ho scritto e puoi evitare di rifare apt-cdrom...
si ma la prima riga va bene, cancella solo l'ultimissima che ti ho scritto e puoi evitare di rifare apt-cdrom...
stavolta va liscio, ma 0 aggiornamenti
http://img289.imageshack.us/img289/1605/dscf0644um1.th.jpg (http://img289.imageshack.us/my.php?image=dscf0644um1.jpg)
stavolta va liscio, ma 0 aggiornamenti
http://img289.imageshack.us/img289/1605/dscf0644um1.th.jpg (http://img289.imageshack.us/my.php?image=dscf0644um1.jpg)
ok intanto abbiamo risolto il problema dell'aggiornamento da cd, secondo me erroneamente avevi fatto un apt-get cdrom con dentro il cd di dapper.
Cmq:
non ho visto se hai fatto
sudo dpkg --configure -a
poi prova con:
sudo apt-get install kubuntu-desktop ubuntu-minimal ubuntu-base
sudo apt-get install xserver-xorg
ok intanto abbiamo risolto il problema dell'aggiornamento da cd, secondo me erroneamente avevi fatto un apt-get cdrom con dentro il cd di dapper.
Cmq:
non ho visto se hai fatto
sudo dpkg --configure -a
si l'ho fatto ma non mi ha dato nulla è tornato di nuovo dario@dario
provo gli altri 2 comandi
ok intanto abbiamo risolto il problema dell'aggiornamento da cd, secondo me erroneamente avevi fatto un apt-get cdrom con dentro il cd di dapper.
Cmq:
non ho visto se hai fatto
sudo dpkg --configure -a
poi prova con:
sudo apt-get install kubuntu-desktop ubuntu-minimal ubuntu-base
sudo apt-get install xserver-xorg
http://img247.imageshack.us/img247/7047/dscf0645vp4.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=dscf0645vp4.jpg)
http://img247.imageshack.us/img247/8139/dscf0646hn8.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=dscf0646hn8.jpg)
http://img247.imageshack.us/img247/7047/dscf0645vp4.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=dscf0645vp4.jpg)
http://img247.imageshack.us/img247/8139/dscf0646hn8.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=dscf0646hn8.jpg)
marlin dovrei essere li' per provare piu' velocemente... avrei in mente altre 200 prove, ma andiamo all'infinito...
installa dall'alternate cd non e' difficile davvero!
marlin dovrei essere li' per provare piu' velocemente... avrei in mente altre 200 prove, ma andiamo all'infinito...
installa dall'alternate cd non e' difficile davvero!
:cry: :cry: :cry:
va beh dai. finiamola qui, veramente andremo all'infinito
ci abbiamo provato
:( ciao
:D
però che si sappia che resto a windows solo perchè kubuntu 6.10 non si installa e opensuse 10.1 non vede il modem
:D
però che si sappia che resto a windows solo perchè kubuntu 6.10 non si installa e opensuse 10.1 non vede il modem
e anche perche' non vuoi provare l'alternate cd :D
Scherzo, speriamo nella 7.04!
Dr.Speed
31-10-2006, 17:35
scusate, come faccio a terminare il server X? perche devo installare i driver nvidia, ma me lo vede sempre apetro! :help:
e anche perche' non vuoi provare l'alternate cd :D
Scherzo, speriamo nella 7.04!
l'ho provata in modalità testo ma si bloccava dopo che non riusciva a configurare la rete, selezionavo non configurare ora e si piantava
ps. sto cancellando tutte le iso :mad: :D
l'ho provata in modalità testo ma si bloccava dopo che non riusciva a configurare la rete, selezionavo non configurare ora e si piantava
ps. sto cancellando tutte le iso :mad: :D
come non detto allora... wait for a better distro :D
come non detto allora... wait for a better distro :D
ciao cimmo
grazie ancora e alla prossima!
ciao cimmo
grazie ancora e alla prossima!
prego...
di dove sei Marlin?
Ciao,
ieri ho installato la Kubuntu 6.10 solo che non riesco ad attivare tutti i repository di adept e trovo pochissima roba. Ma adept è cambiato da quello della 6.06? :confused:
Ciao,
ieri ho installato la Kubuntu 6.10 solo che non riesco ad attivare tutti i repository di adept e trovo pochissima roba. Ma adept è cambiato da quello della 6.06? :confused:
si dalla 2.0 alla 2.1
cosa vuol dire che non riesci ad attivare?
Nel senso che mi piacerebbe attivare altre categorie per avere più roba da poter installare. Prima andavo nel menu 'adept > gestisci depositi', ora sotto Adept trovo un bel quit.
Nel senso che mi piacerebbe attivare altre categorie per avere più roba da poter installare. Prima andavo nel menu 'adept > gestisci depositi', ora sotto Adept trovo un bel quit.
mmm strano da me c'e' "Manage Repositaries"...
sei sicuro di aver installato tutti i pacchetti nuovi di adept? Sono 7!
Adept
Adept-batch
Adept-common
Adept-installer
Adept-manager
Adept-notifier
Adept-updater
come hai fatto l'update? Sei sicuro di aver fatto un sudo --configure -a alla fine?
risolto ;)
e dicci come :D
prego...
di dove sei Marlin?
siciliano sugnu :D , e tu?
siciliano sugnu :D , e tu?
Bologna... un po' fuori mano per venirti a dare una mano :D
Bologna... un po' fuori mano per venirti a dare una mano :D
magari tirano su il ponte per la prossima di kubuntu, e fai prima :fagiano:
REPERGOGIAN
08-11-2006, 20:50
è normale che abbia tutte quelle 3 voci uguali?
non ne basta una?
http://img468.imageshack.us/img468/3824/immaginehg7.th.jpg (http://img468.imageshack.us/my.php?image=immaginehg7.jpg)
se sono troppe come ne elimino 2?
grazie
è normale che abbia tutte quelle 3 voci uguali?
non ne basta una?
http://img468.imageshack.us/img468/3824/immaginehg7.th.jpg (http://img468.imageshack.us/my.php?image=immaginehg7.jpg)
se sono troppe come ne elimino 2?
grazie
Vai da adept o synaptic se hai ubuntu e disinstalla i kernel che non ti servono, anche se per me è meglio tenerne uno di "riserva" nel caso uno dovesse fare delle bizze.
è normale che abbia tutte quelle 3 voci uguali?
non ne basta una?
http://img468.imageshack.us/img468/3824/immaginehg7.th.jpg (http://img468.imageshack.us/my.php?image=immaginehg7.jpg)
se sono troppe come ne elimino 2?
grazie
semplicemente lui per sicurezza (e per fortuna) quando ti aggiorna il kernel non ti disinstalla quello vecchio, nel caso non partisse puoi usare quello vecchio.
Se hai visto che non ci sono problemi con il nuovo come ti hanno detto tramite adept puoi togliere quelli vecchi.
Stessa cosa dopo aver eseguito gli aggiornamenti di adept. Scusate ma il più aggiornato è naturalmente quello più in alto?
Stessa cosa dopo aver eseguito gli aggiornamenti di adept. Scusate ma il più aggiornato è naturalmente quello più in alto?
si', e lo si evince facilmente dal numero progressivo nella versione ;)
squirtol
14-11-2006, 15:55
Io ho trovato la kubuntu 6.10 ita che parte da cd...ora se io la volessi installare come devo fare?Vorrei pero' che diventasse un doppio sistema operativo,cioe' vorrei sia kub che winzozz sullo stesso hard disk e che mi chieda con quale SO partire...si puo' fare?
grazie per le risposte
REPERGOGIAN
14-01-2007, 22:29
si, squirtol si può fare
però sul come fare
ci sono molte guide nella sezione linux di questo stesso forum :)
io invece ho una domanda
ho installato su winxp
vmware ed ora ho creato una macchina virtuale
sulla quale vorrei installare kubuntu 6.10
se scarico la iso di kubuntu e la carico con daemon tool in windows
riesco ad installarla nell'hdd virtuale che mi ha creato vmware?
o devo per forza masterizzarla e fare il boot da cd ?
grazie
edit!!!
tutto risolto!
basta capire il concetto di macchina virtuale et voilà :sofico:
si, squirtol si può fare
però sul come fare
ci sono molte guide nella sezione linux di questo stesso forum :)
io invece ho una domanda
ho installato su winxp
vmware ed ora ho creato una macchina virtuale
sulla quale vorrei installare kubuntu 6.10
se scarico la iso di kubuntu e la carico con daemon tool in windows
riesco ad installarla nell'hdd virtuale che mi ha creato vmware?
o devo per forza masterizzarla e fare il boot da cd ?
grazie
edit!!!
tutto risolto!
basta capire il concetto di macchina virtuale et voilà :sofico:
esatto e' come avere un altro pc vuoto dove installargli il sistema operativo, il boot della macchina e' l'avvio di vmware ;)
REPERGOGIAN
15-01-2007, 15:34
scusate se cado dal pero
ma kubuntu 6.10 non supporta il WAP? :eek: :confused:
l'ho appena messo.vado per settare le impo wifi
e c'è solo protezione wep
scusate se cado dal pero
ma kubuntu 6.10 non supporta il WAP? :eek: :confused:
l'ho appena messo.vado per settare le impo wifi
e c'è solo protezione wep
il wpa vuoi dire? Si' ma per ora non e' di facile configurazione.
REPERGOGIAN
15-01-2007, 15:44
il wpa vuoi dire? Si' ma per ora non e' di facile configurazione.
si scusa
il wpa :muro:
quindi in soldoni c'è modo di far andare il wifi con il wpa o no?
hai qualche link su come posso tentare?o è in fase di testing dagli sviluppatori?
lascio stare va :asd:
ho appena visto un tutorial di una pagina di codice....
non è il mio pane.sigh
ciao e grazie cimmo
prova a installare knetwork manager.. a me non funziona per via della scheda di rete, ma magari tu sei più fortunato! il programma incluso di default è un pò scarno
REPERGOGIAN
15-01-2007, 16:59
prova a installare knetwork manager.. a me non funziona per via della scheda di rete, ma magari tu sei più fortunato! il programma incluso di default è un pò scarno
omg :eek:
funziona!!!
grazie k0nt3!
io ho una scheda intel 2200bg
ciao :)
omg :eek:
funziona!!!
grazie k0nt3!
io ho una scheda intel 2200bg
ciao :)
sei riuscito a configurare il wpa? Se si' per favore spiega :)
REPERGOGIAN
15-01-2007, 17:23
sei riuscito a configurare il wpa? Se si' per favore spiega :)
oh
non ho fatto nulla che possa uscire dai confini del mio cervello :asd:
ho cercato su adept knetwork
installato
poi lanciato knetwork :O
dalla tray ho cliccato su connect on other network wireless
messo il nome della mia rete
wpa personal
il tipo di wpa del mio netgear è 1 e TKIP
messo la password e funza
oh
non ho fatto nulla che possa uscire dai confini del mio cervello :asd:
ho cercato su adept knetwork
installato
poi lanciato knetwork :O
dalla tray ho cliccato su connect on other network wireless
messo il nome della mia rete
wpa personal
il tipo di wpa del mio netgear è 1 e TKIP
messo la password e funza
knetworkmanager 0.1 vuoi dire?
Se e' lui l'ho installato ma a me non rilevava nulla :(
REPERGOGIAN
15-01-2007, 17:35
knetworkmanager 0.1 vuoi dire?
Se e' lui l'ho installato ma a me non rilevava nulla :(
si, è lui
sicuro che la scheda wifi sia on?
non ci sono altre reti nella tua zona che knetwork rilevi?
cosi vedi se la wifi è bene installata
si, è lui
sicuro che la scheda wifi sia on?
non ci sono altre reti nella tua zona che knetwork rilevi?
cosi vedi se la wifi è bene installata
Ma purtroppo e' da mio fratello e ho sempre cosi' poco tempo da star li' che non riesco a capire il problema.
Cmq buono a sapersi che a qualcuno ha funzionato a dovere.
non hai dovuto attivare nessun servizio? Solo installare il pacchetto?
REPERGOGIAN
15-01-2007, 17:49
Ma purtroppo e' da mio fratello e ho sempre cosi' poco tempo da star li' che non riesco a capire il problema.
Cmq buono a sapersi che a qualcuno ha funzionato a dovere.
non hai dovuto attivare nessun servizio? Solo installare il pacchetto?
si, solo il pacchetto.
ora se riesco a fare uno shoot :muro: (troppo abituato a paint)
metto due immagini
l'icona della tray che indica la qualità del segnale
http://img77.imageshack.us/img77/8561/snapshot1cm7.png
e qui la mia rete rilevata e una vicina :D
http://img127.imageshack.us/img127/3135/cutoi9.png
questo quello che vedo in network management di kubuntu
http://img239.imageshack.us/img239/2374/snapshot3pr5.png
e ovviamente il mio router sta sparando il wifi con la wpa
quindi di sicuro knetwork se funziona significa che sta lavorando con la wpa
si, solo il pacchetto.
ora se riesco a fare uno shoot :muro: (troppo abituato a paint)
metto due immagini
grazie! Beato te!
per gli screenshot c'e' ksnapshot che e' molto piu' potente di cio' che c'e' di default in windows.
REPERGOGIAN
15-01-2007, 18:19
si sono a pagina prec gli screen :)
si sono a pagina prec gli screen :)
ho visto, ho anche quotato ;)
grazie della prova ;)
REPERGOGIAN
21-01-2007, 11:16
domanda da niubbissiiiimo
come mai se la console è uno degli strumenti più importanti
è stata messa in un submenu?
K\sistemi\ ?
non era più comodo metterla vicino a "esegui comando"? :stordita:
domanda da niubbissiiiimo
come mai se la console è uno degli strumenti più importanti
è stata messa in un submenu?
K\sistemi\ ?
non era più comodo metterla vicino a "esegui comando"? :stordita:
perche' e' tutto diviso per categoria.
Chiediti piuttosto perche' non hanno messo l'icona di Draw... la risposta data dei developers e': "perche' potrebbe confondere l'utente e poi perche' si puo' aprire anche da dentro openoffice"
Quando l'ho letta non sapevo se mettermi a piangere o ridere :rolleyes:
REPERGOGIAN
21-01-2007, 13:35
Chiediti piuttosto perche' non hanno messo l'icona di Draw......
omg non me ne ero mica accorto!
assurda apparentemente la risposta dei dev :rolleyes:
omg non me ne ero mica accorto!
assurda apparentemente la risposta dei dev :rolleyes:
guarda seguo molto kubuntu, ma per certe cose bisogna proprio scontrarsi con l'ottusita' dei programmatori che pensano che le loro idee siano le migliori.
Ovviamente questo c'e' ovunque, ma viene molto piu' fuori dove non ci sono dei boss che hanno le idee chiare e dettano le linee guida.
Se vuoi farti due risate:
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/openoffice.org/+bug/48163
REPERGOGIAN
23-01-2007, 22:14
questa guida potrebbe essere utile per problemi sul wifi
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,47690.0.html
REPERGOGIAN
14-02-2007, 19:00
come faccio ad aumentare il buffer verticale della finestra della shell?
ho un comando che in risposta occupa parecchie linee
solo che con il buffer attuale me ne taglia.
con windows c'è l'opzione ma non sono riuscito a venire a capo con kubuntu.
:help:
come faccio ad aumentare il buffer verticale della finestra della shell?
ho un comando che in risposta occupa parecchie linee
solo che con il buffer attuale me ne taglia.
con windows c'è l'opzione ma non sono riuscito a venire a capo con kubuntu.
:help:
cioe' vuoi dire che vuoi vedere piu' righe in una sola volta?
Se si' puoi cambiare il font e tutto basta che vai nel menu' impostazioni di konsole e puoi cambiare: font, colori ecc.
e cmq puoi sempre fare scrolling ;)
REPERGOGIAN
14-02-2007, 20:21
cioe' vuoi dire che vuoi vedere piu' righe in una sola volta?
Se si' puoi cambiare il font e tutto basta che vai nel menu' impostazioni di konsole e puoi cambiare: font, colori ecc.
e cmq puoi sempre fare scrolling ;)
il fatto è
che io lancio un comando nella shell
questo comando da un risultato di 300 linee
ma il buffer della finestra è di 200
quindi perdo 100 linee
e non posso fare scrolling perchè oramai le 100 linee sono state tagliate.
i font piccoli non cambiano perchè è il numero delle linee che è inferiore.
il fatto è
che io lancio un comando nella shell
questo comando da un risultato di 300 linee
ma il buffer della finestra è di 200
quindi perdo 100 linee
e non posso fare scrolling perchè oramai le 100 linee sono state tagliate.
i font piccoli non cambiano perchè è il numero delle linee che è inferiore.
scusa allora fai:
comando >& file.txt
cosi' tutte le righe vanno a finire nel file invece che a video ;)
Dopo con qualsiasi editor puoi visualizzare il file
REPERGOGIAN
14-02-2007, 21:36
scusa allora fai:
comando >& file.txt
cosi' tutte le righe vanno a finire nel file invece che a video ;)
Dopo con qualsiasi editor puoi visualizzare il file
dunque
non mi crea il file.txt
ma mi hanno suggerito
comando | more
che invece di farmi vedere tutto
me ne fa vedere un pezzo alla volta
scorrendo con la barra spaziatrice.
grazie ciao :)
more o less :asd: che fantasia che hanno
dunque
non mi crea il file.txt
impossibile! :D
provato a fare ctrl+c e solo dopo andare a vedere il file?
genioexpress
15-02-2007, 19:47
ho installato kubuntu e ora mi si presenta una skermata iniziale username e password ma io nell istallazione ho dato solo la password e il nome del PC....nessuna USERNAME....come faccio ad entrare???????????
ho installato kubuntu e ora mi si presenta una skermata iniziale username e password ma io nell istallazione ho dato solo la password e il nome del PC....nessuna USERNAME....come faccio ad entrare???????????
impossibile ti sara' sfuggito
LuPellox85
18-02-2007, 06:04
ho installato kubuntu e ora mi si presenta una skermata iniziale username e password ma io nell istallazione ho dato solo la password e il nome del PC....nessuna USERNAME....come faccio ad entrare???????????
prova a mettere root come username
ho installato kubuntu e ora mi si presenta una skermata iniziale username e password ma io nell istallazione ho dato solo la password e il nome del PC....nessuna USERNAME....come faccio ad entrare???????????
Io mi ricordo che si doveva obbligatoriamente mettere uno user e una password e che root era inizialmente inesistente...
Io mi ricordo che si doveva obbligatoriamente mettere uno user e una password e che root era inizialmente inesistente...
infatti e' cosi'... probabilmente nel volere installare velocemente non si ricorda del passaggio, ma sono ultracerto che e' obbligatorio
REPERGOGIAN
15-03-2007, 23:16
ciao
un amico che ha ubuntu
mi ha fatto vedere compiz
un software che permette di modificare la visualizzazione del desktop
anche in 3D
si potrà installare su kubuntu?nel repository c'è.
grazie
ciao
un amico che ha ubuntu
mi ha fatto vedere compiz
un software che permette di modificare la visualizzazione del desktop
anche in 3D
si potrà installare su kubuntu?nel repository c'è.
grazie
certo che si può! non è mica una caratteristica di ubuntu, tutte le distro possono :)
che scheda video hai? almeno ti dico se ne vale la pena
ciao
un amico che ha ubuntu
mi ha fatto vedere compiz
un software che permette di modificare la visualizzazione del desktop
anche in 3D
si potrà installare su kubuntu?nel repository c'è.
grazie
si si puo', c'e' anche beryl (che e' un fork di compiz) e con la nuova kubuntu sara' supportato ufficialmente credo, ora non so
http://www.beryl-project.org/distros.php
REPERGOGIAN
16-03-2007, 08:44
certo che si può! non è mica una caratteristica di ubuntu, tutte le distro possono :)
che scheda video hai? almeno ti dico se ne vale la pena
il mio amico ha una intel integrata del notebook e gli effetti 3D c'erano
anche io ho una intel integrata
la 915gm o qualcosa del genere.
@cimmo
grazie dell'info su beryl
MatteoS86
16-03-2007, 10:39
ciao
un amico che ha ubuntu
mi ha fatto vedere compiz
un software che permette di modificare la visualizzazione del desktop
anche in 3D
si potrà installare su kubuntu?nel repository c'è.
grazie
prima l'xgl era stato sviluppato solo per gnome (su kde dava problemi) ora si puo'.
prima l'xgl era stato sviluppato solo per gnome (su kde dava problemi) ora si puo'.
di fatto xgl e' solo una estensione del server X e non e' specifico per nessun desktop grafico, era compiz che era studiato solo per gnome, compiz e' il desktop manager che fa uso dell'estensione xgl ;)
scusa un po' di precisazioni per evitare confusioni
REPERGOGIAN
31-03-2007, 14:05
è normale che nonostante sia out openoffice 2.2.0
il mio kubuntu tramite adept sia solo a 2.0.4?
è normale che nonostante sia out openoffice 2.2.0
il mio kubuntu tramite adept sia solo a 2.0.4?
si e' normale, molti programmi grossi vengono aggiornati dai repositary ufficiali solo al cambio di versione di kubuntu, difatti la 7.04 in uscita ad aprile avra' OO 2.0
L'unica cosa che compilano appena esce una nuova versione e' kde, koffice, kdevelop e amarok, per il resto o aspetti la nuova versione o cerchi nei repositary non ufficiali, tra i quali segnalo questo molto attrezzato (anche se oo 2.2 non c'e')
http://download.tuxfamily.org/3v1deb/pool/edgy/3v1n0/
REPERGOGIAN
01-04-2007, 13:58
ok,grazie Cimmo ;)
nudo_conlemani_inTasca
01-04-2007, 18:59
Sto cercando di apprendere anch'io i [I]rudimenti e la filosofia delle Distro Lunux based; beh.. posso dire che tra il mare di distro a disposizione dell'utente c'è l'imbarazzo della scelta, a volte fatico non poco a capire se sarebbe meglio installare 1 distro.. oppure 1 altra, vero è che q.que distro si utilizzi anche i PC più vecchiotti come per magia & incanto riprendono parte del loro spendore.. e della loro reattività & velocità.
K-Ubuntu mi sta aiutando molto ad affiancarmi a questo mondo OS open-source, alternativo al "rigido" mondo Windows.. e con tutti i difetti che questo OS MS porta con sè.
Sono davvero contento che esista questa alternativa, vorrei tanto imparare ad apprezzare pregi e virtù di ogni Distro, in modo da poter far calzare su misura,
in relazione all' hardware di 1 PC la distro più adatta a certi lavori o a certi utilizzi.
Linux.. grazie di esistere.. you rules! :O
[Fine piccolo OT]
stefanoxjx
05-04-2007, 21:40
Raga, è da oggi che adept_updater continua a dirmi che ci sono aggiornamenti da installare (cosa che ho fatto) ma insiste a dirmi che c'è l'aggiornamento di adept-common che però non me lo vuole installare.
Allora, io che sono furbo :cry: ho provato a rimuovere adept il quale mi ha rimosso anche una serie di altri pacchetti, e poi ho provato a reinstallarlo.
Risulato:
root@Goldrake:/home/stefano# apt-get install adept
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione "unstable", che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.
Poiché è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un "bug report" per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
adept: Dipende: adept-manager ma non sta per essere installato
Dipende: adept-installer ma non sta per essere installato
Dipende: adept-updater ma non sta per essere installato
Dipende: adept-notifier ma non sta per essere installato
Dipende: adept-batch ma non sta per essere installato
E: Pacchetto non integro
:help:
Ragazzi io ho mac e tramite paralel provai a istallare kubuntu ma la versione è inglese inoltre mi sembra che avesse preblmi con internet e forse nemmeno mi riconosceva i cd che inserivo... mi sapee indicare un lilnk sicuro da cui scaricare in modo che sia italiano?
così lo masterizzo e lo istallo
manowar84
05-04-2007, 21:49
prima l'xgl era stato sviluppato solo per gnome (su kde dava problemi) ora si puo'.
non è affatto vero. E' solo che compiz si portava dietro mezzo gnome (e continua a farlo) ma è un dettaglio trasurabile. E' un anno che uso compiz con xgl prima e da settembre beryl con aiglx. Tutto con kde.
manowar84
05-04-2007, 21:51
Ragazzi io ho mac e tramite paralel provai a istallare kubuntu ma la versione è inglese inoltre mi sembra che avesse preblmi con internet e forse nemmeno mi riconosceva i cd che inserivo... mi sapee indicare un lilnk sicuro da cui scaricare in modo che sia italiano?
così lo masterizzo e lo istallo
non c'è bisogno, cerca con adept il pachetto per kde in italiano (si chiama qualcosa tipo kde-l18-it, ora sto su osx e non posso controllarlo) , lo installi e lo selezioni dal kcontrol. Ci vuole 1 minuto scarso! :)
non c'è bisogno, cerca con adept il pachetto per kde in italiano (si chiama qualcosa tipo kde-l18-it, ora sto su osx e non posso controllarlo) , lo installi e lo selezioni dal kcontrol. Ci vuole 1 minuto scarso! :)
ma non ho capito...è da scaricare o all'interno del SO?
perchè all'interno ho cercato quel file e non lo ho trovato e nemmeno su google
ma non ho capito...è da scaricare o all'interno del SO?
perchè all'interno ho cercato quel file e non lo ho trovato e nemmeno su google
non esiste il cd in italiano.. non ci stanno tutte le lingue in un cd :O se hai una connessione funzionante ti scarica da solo i pacchetti per l'italiano, altrimenti il problema è configurare la connessione :fagiano:
manowar84
06-04-2007, 09:43
ma non ho capito...è da scaricare o all'interno del SO?
perchè all'interno ho cercato quel file e non lo ho trovato e nemmeno su google
su google? :O no no! devi cercare nei repository! :D
adept non è altro che un frontend per apt che si collega ai mirror di *ubuntu! aggiorna la lista (sudo apt-get update) e poi cerchi il pacchetto! Se cerchi kde dovrebbe spuntar fuori! :)
non esiste il cd in italiano.. non ci stanno tutte le lingue in un cd :O se hai una connessione funzionante ti scarica da solo i pacchetti per l'italiano, altrimenti il problema è configurare la connessione :fagiano:
Appunt non sò come confiurarla... io non sono pratico di linux... ho provato suse, non ci sono riuscito lo stesso, ma mi sembrava cmq + semplice... qualcuno mi sa dare una mano?:stordita: :help:
manowar84
06-04-2007, 13:06
Appunt non sò come confiurarla... io non sono pratico di linux... ho provato suse, non ci sono riuscito lo stesso, ma mi sembrava cmq + semplice... qualcuno mi sa dare una mano?:stordita: :help:
è megloi se ti leggi qualche guida per apt, te lo do come consiglio.
cmq in questo caso devi fare:
sudo apt-get install kde-i18n-it
una volta installato il pacchetto vai dentro il centro di controllo e selezioni la lingua italiana.
è megloi se ti leggi qualche guida per apt, te lo do come consiglio.
cmq in questo caso devi fare:
sudo apt-get install kde-i18n-it
una volta installato il pacchetto vai dentro il centro di controllo e selezioni la lingua italiana.
non trova mica nulla
e cmq anche se vado al suport language mi da solo inglese:stordita:
prima di usare apt dovresti avere una connessione funzionante :fagiano:
come ti connetti a internet? non puoi attaccare un cavo ethernet provvisoriamente che poi si sitema tutto con calma?
ma guarda io mi connetto col cavo ethernet perchè non sono riuscito a far funzionare airport su mac:cry:
ma guarda io mi connetto col cavo ethernet perchè non sono riuscito a far funzionare airport su mac:cry:
beh allora perchè non funziona... con ethernet non ci sono problemi. puoi darci maggiori dettagli?
manowar84
06-04-2007, 16:21
ma guarda io mi connetto col cavo ethernet perchè non sono riuscito a far funzionare airport su mac:cry:
no aspetta c'è qualcosa che non va... sul mio macbook kubuntu live riconosce tutto, airport compresa...
no aspetta c'è qualcosa che non va... sul mio macbook kubuntu live riconosce tutto, airport compresa...
Non non è proprio da mac che non mi riesce.. cioè mi il cavo clicai su safari e mi entrò tranquillo, mentre da quanto mi ricordo tramite airpost entravo nel browser e nn caricava:(
beh allora perchè non funziona... con ethernet non ci sono problemi. puoi darci maggiori dettagli?
he è solo che non sò cosa devo fare diciamo... che informazioni vuoi che erco di dartele?:)
he è solo che non sò cosa devo fare diciamo... che informazioni vuoi che erco di dartele?:)
tipo che modem usi ecc..
Il modem è il modem/router quello di alice(pirelli) connessione flat a 4 mb
ci sarà un nuovo articolo per la 7.04
ciauz
ci sarà un nuovo articolo per la 7.04
ciauz
e' una domanda o una affermazione? :D
REPERGOGIAN
19-04-2007, 13:38
se ci sono grosse news l'articolo è sempre ben accetto
diversamente penso siano sempre validi i due esistenti :D
se ci sono grosse news l'articolo è sempre ben accetto
diversamente penso siano sempre validi i due esistenti :D
oggi installo kubuntu 7.04 ;)
e' una domanda o una affermazione? :D
ops, ho dimenticato il ?
diciamo che l'articolo per la 6.06 l'avevo fatto solo per mia passione e sono sincero non ho preso 1 euro che sia 1...
la voglia c'e', il tempo un po' meno :)
diciamo che l'articolo per la 6.06 l'avevo fatto solo per mia passione e sono sincero non ho preso 1 euro che sia 1...
la voglia c'e', il tempo un po' meno :)
credo che il tuo "lavoro" sia stato apprezzato da molti
a cominciare da me :)
credo che il tuo "lavoro" sia stato apprezzato da molti
a cominciare da me :)
infatti ho avuto un fantastico feedback da parte vostra e vi ringrazio ancora a distanza di quasi 1 anno...
ripeto ho fatto tutto per la mia passione e per chi aveva un minimo voglia di provarlo.
Ad alcuni e' andata bene ad altri meno, ma questo e' normale, come per Windows Vista alla fine :)
Appena installato Kubuntu 7.04:
segnalo subito grave bug di aggiornamento dalla 6.10, chi ha Samba installato deve assolutamente disinstallarlo prima pena il fallimento dell'upgrade, potra' poi reinstallarlo dopo che e' finito il tutto.
Niente di irreperabile pero' non e' stato subito bello.
Bug ovviamente gia' segnalato.
A caldo ho notato: una notevole velocita' maggiore in generale e molti piccoli ritocchi grafici che mi piacciono molto, il tutto condito da software molto aggiornato.
Vi terro' informati :)
infatti ho avuto un fantastico feedback da parte vostra e vi ringrazio ancora a distanza di quasi 1 anno...
ripeto ho fatto tutto per la mia passione e per chi aveva un minimo voglia di provarlo.
Ad alcuni e' andata bene ad altri meno, ma questo e' normale, come per Windows Vista alla fine :)
Appena installato Kubuntu 7.04:
segnalo subito grave bug di aggiornamento dalla 6.10, chi ha Samba installato deve assolutamente disinstallarlo prima pena il fallimento dell'upgrade, potra' poi reinstallarlo dopo che e' finito il tutto.
Niente di irreperabile pero' non e' stato subito bello.
Bug ovviamente gia' segnalato.
A caldo ho notato: una notevole velocita' maggiore in generale e molti piccoli ritocchi grafici che mi piacciono molto, il tutto condito da software molto aggiornato.
Vi terro' informati :)
io invece ti informo che per non smentirmi, come al solito, mi da un errore una volta installato al riavvio. domani poi postero la foto
io invece ti informo che per non smentirmi, come al solito, mi da un errore una volta installato al riavvio. domani poi postero la foto
upgrade andato a buon fine? Posta l'errore e vediamo il da farsi... :)
upgrade andato a buon fine? Posta l'errore e vediamo il da farsi... :)
risolto.
era cmq una installaz pulita.
mi aveva dato un errore e mi chiedeva di riavviare. l'ho fatto ed è partita normalmente. ho già scaricato il pacchetto ita per kde :evviva
risolto.
era cmq una installaz pulita.
mi aveva dato un errore e mi chiedeva di riavviare. l'ho fatto ed è partita normalmente. ho già scaricato il pacchetto ita per kde :evviva
ah era una installazione nuova:
dimmi una cosa, era da dvd? Se si' l'italiano te l'ha installato o no?
ah era una installazione nuova:
dimmi una cosa, era da dvd? Se si' l'italiano te l'ha installato o no?
no era la versione cd.
diciamo che l'articolo per la 6.06 l'avevo fatto solo per mia passione e sono sincero non ho preso 1 euro che sia 1...
la voglia c'e', il tempo un po' meno :)
potevano farti moderatore vista la disponibilità e l'assidua frequenza sul forum...:muro:
potevano farti moderatore vista la disponibilità e l'assidua frequenza sul forum...:muro:
quotissimo
REPERGOGIAN
20-04-2007, 09:10
potevano farti moderatore vista la disponibilità e l'assidua frequenza sul forum...:muro:
magari non basta questo per esserlo...
cmq qui è ot il discorso :)
potevano farti moderatore vista la disponibilità e l'assidua frequenza sul forum...:muro:
ma dopo avrei dovuto iniziare a fare il bravo e non rispondere alle provocazioni dei fanboy MS :D :D :D
anche x feisti vale:
Per l'utente desktop è però molto limitante rimanere soltanto con questa scarsa disponibilità di software. Si procede dunque ad abilitare anche le altre categorie, questo ovviamente a patto di avere una connessione ad internet adsl o per chi deve scaricare soltanto piccoli pacchetti. Per abilitare tutte le categorie si clicca su Adept->Gestisci depositi e nella seguente finestra si clicca su ogni riga che inizia per 'deb' col tasto destro e infine si seleziona 'Enable'. Le righe che iniziano invece con 'deb-src' non vanno abilitate: sono i sorgenti dei programmi che per l'uso desktop sono quasi sempre inutili.
Una volta abilitate le categorie è necessario includere il gruppo multiverse; per fare questo cliccare due volte su 'Components' in corrispondenza del primo 'deb' ed aggiungere 'multiverse' come è visibile dall'immagine seguente. E' importante aggiungere 'restricted' sempre nella colonna 'Components' questa volta però nella riga che contiene dapper-security main, questo per poter ottenere gli aggiornamenti di sicurezza anche per tutti i pacchetti della categoria restricted.
?
nel frattempo sto girando per una guida per installare semplicissimamente i driver ati nella feisti ufficiale(non nelle beta)
si la divisione dei pacchetti non e' assolutamente cambiata, a parte che ovviamente bisogna mettere feisty al posto di dapper o edgy
Piu' che altro ora adept e' stato migliorato molto dal lato dell'usabilita' (o almeno dovrebbe) ed abilitarli dovrebbe essere ora molto facile
REPERGOGIAN
20-04-2007, 21:57
oggi installo kubuntu 7.04 ;)
con la 6.06 non mi aveva chiesto se volevo upgradare alla 6.10
mentre dalla 6.10 alla 7.04 me l'ha chiesto poco fa!
ha scaricato tutti i pacchetti da kdesu adept_updater
ed ha installato tutto senza grossi problemi e senza modificare nulla delle precedenti mie impostazioni..
che figata.
ciau
edit..
non mi funziona adept
dice che c'è qualcosa che sta già usando la banca dati...
che sarà?
si la divisione dei pacchetti non e' assolutamente cambiata, a parte che ovviamente bisogna mettere feisty al posto di dapper o edgy
Piu' che altro ora adept e' stato migliorato molto dal lato dell'usabilita' (o almeno dovrebbe) ed abilitarli dovrebbe essere ora molto facile
domani imposto tutto
nel frattempo ho trovato questa utilitu per installare i driver ati
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=74709.0
con la 6.06 non mi aveva chiesto se volevo upgradare alla 6.10
mentre dalla 6.10 alla 7.04 me l'ha chiesto poco fa!
ha scaricato tutti i pacchetti da kdesu adept_updater
ed ha installato tutto senza grossi problemi e senza modificare nulla delle precedenti mie impostazioni..
che figata.
ciau
edit..
non mi funziona adept
dice che c'è qualcosa che sta già usando la banca dati...
che sarà?
si perche' hanno implementato l'aggiornamento per la 7.04
che vuol dire non funzia? Sei riuscito ad aggiornare? Ti ha dato problemi?
domani imposto tutto
nel frattempo ho trovato questa utilitu per installare i driver ati
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=74709.0
feisty non te li ha gia' messi?
REPERGOGIAN
21-04-2007, 08:31
che vuol dire non funzia? Sei riuscito ad aggiornare? Ti ha dato problemi?
l'aggiornamento alla 7.04 è riuscito
però ora se vado a lanciare adept
mi dice che lo stesso è gia in uso da qualche altra cosa
mi dice di disattivarla sta cosa
ma non so COSA sia :asd:
ecco
http://img341.imageshack.us/img341/129/errorzt2.th.png (http://img341.imageshack.us/my.php?image=errorzt2.png)
magari non basta questo per esserlo...
cmq qui è ot il discorso :)
:muro:
ma dopo avrei dovuto iniziare a fare il bravo e non rispondere alle provocazioni dei fanboy MS :D :D :D
per dirla come la pubblicità della mastercard....non ha prezzo......:sofico:
feisty non te li ha gia' messi?
:fagiano:
boh....
come faccio ad accorgermene? sono poi quelli ufficiali? cioè gli ultimi 8.36.5?
:fagiano:
boh....
come faccio ad accorgermene? sono poi quelli ufficiali? cioè gli ultimi 8.36.5?
lancia un salvaschermo in opengl (dovresti averne gia' di default) se va spedito dovrebbe avere gia' i driver.
Ora mi documento su un metodo meno soggettivo :D
lancia un salvaschermo in opengl (dovresti averne gia' di default) se va spedito dovrebbe avere gia' i driver.
Ora mi documento su un metodo meno soggettivo :D
http://divilinux.wordpress.com/
fa vedere un pannello restricted drivers...dove parla di accellerazione.
ma dove si trova
sn in win, dopo provo la tua procedura
l'aggiornamento alla 7.04 è riuscito
però ora se vado a lanciare adept
mi dice che lo stesso è gia in uso da qualche altra cosa
mi dice di disattivarla sta cosa
ma non so COSA sia :asd:
ecco
http://img341.imageshack.us/img341/129/errorzt2.th.png (http://img341.imageshack.us/my.php?image=errorzt2.png)
appena riesco ad andare sul wiki ci sono le istruzioni di come sbloccarlo, ma ora e' troppo intasato forse per l'uscita di Feisty
http://divilinux.wordpress.com/
fa vedere un pannello restricted drivers...dove parla di accellerazione.
ma dove si trova
sn in win, dopo provo la tua procedura
esatto come dice li' devi avere installato:
xorg-driver-fglrx e xorg-driver-fglrx-dev che su feisty non sono gli ultimissimi ma gli 8.34.8
poi devi installare linux-restrictred-modules-2.6.20 e infine il pannello di controllo fglrx-control se hai gia' tutto installato prova a lanciare il pannello da K->esegui comando->fglrx-control (visto che e' stato rinominato dagli 8.35 in amd e sblisca ma qui sono i .34) e attiva i driver
ciaoz
REPERGOGIAN
21-04-2007, 11:21
appena riesco ad andare sul wiki ci sono le istruzioni di come sbloccarlo, ma ora e' troppo intasato forse per l'uscita di Feisty
ma anche a te si è bloccato dopo l'upgrade?
cmq anche opera non mi parte +
forse la versione per la edgy non gira sulla feisty?
ma anche a te si è bloccato dopo l'upgrade?
cmq anche opera non mi parte +
forse la versione per la edgy non gira sulla feisty?
a me si e' bloccato in mezzo all'installazione per colpa del pacchetto samba.
Opera 9.20 per Edgy mi funziona benissimo su Feisty.
Prova a guardare tra i processi attivi se c'e' adept o synaptic o dist-upgrade se ce n'e' uno segnati l'id del processo e da console fai:
sudo kill -9 <id>
poi prova con.
sudo dpkg --configure -a
che sistema eventuali pacchetti non installati bene, se non fa nulla vuol dire che era gia' tutto ok.
EDIT (TROVATO):
Al posto di cercare l'id del processo e killarlo questo comando fa tutto lui, cioe' cerca chi blocca adept e lo killa, tutto in uno :sofico:
sudo fuser -vki /var/lib/dpkg/lock
poi lanci come prima:
sudo dpkg --configure -a
REPERGOGIAN
21-04-2007, 12:18
EDIT (TROVATO):
Al posto di cercare l'id del processo e killarlo questo comando fa tutto lui, cioe' cerca chi blocca adept e lo killa, tutto in uno :sofico:
sudo fuser -vki /var/lib/dpkg/lock
poi lanci come prima:
sudo dpkg --configure -a
:ave:
ok si è sbloccato
aveva anche da finire di installare altri pacchetti.
tnx :)
http://divilinux.wordpress.com/
aggiornata guida nuovi driver ati
domani imposto tutto
nel frattempo ho trovato questa utilitu per installare i driver ati
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=74709.0
Probabilmente parlo della stessa utility (ora tuo link non funziona) , io ho provato questo ma ho una scheda nvidia. Dovrebbe funzionare anche con schede ATI/AMD. http://www.albertomilone.com/nvidia_scripts1.html
Se parliamo della stessa cosa scusate il doppio post! :fagiano:
Scusate la mia ignoranza..... ma posso upgradare anche con synaptic?
:confused: :fagiano: :fagiano:
Probabilmente parlo della stessa utility (ora tuo link non funziona) , io ho provato questo ma ho una scheda nvidia. Dovrebbe funzionare anche con schede ATI/AMD. http://www.albertomilone.com/nvidia_scripts1.html
Se parliamo della stessa cosa scusate il doppio post! :fagiano:
ho sentito del tool di envj ma se non ricordo male quello che linkavo nel forum dovrebbe essere un altro.
in attesa ovviamente che ubuntu.it torni a funzionare
Con envy non ho avuto nessun tipo di problema durante l'installazione. E' veramente comodo.:)
Con envy non ho avuto nessun tipo di problema durante l'installazione. E' veramente comodo.:)
non mi funziona
lo lancio con l'icona che ballonzola ma non parte
questa la rpocedura
1) Download and install the deb package:
double click on the deb package in Ubuntu (or Xubuntu) or right click on the deb package and select "Kubuntu Menu/install" (inizialmente mi ha dato problemi di dipendenza, facccio il comando sotto e ne installa una)
2) Make sure that all the dependencies were installed by typing:
sudo apt-get install -f
3) Launch Envy's GUI (inside a Desktop Environment such as GNOME,KDE, etc.) by selecting it in the "Applications/System Tools" menu
Raga qualcuno sa perché mi si blocca kubuntu 7.04 durante il caricamento live?
Lo fa anche con le versioni precedenti, volevo provarla sul mio pc ma niente, configurazione in sign...
Raga qualcuno sa perché mi si blocca kubuntu 7.04 durante il caricamento live?
Lo fa anche con le versioni precedenti, volevo provarla sul mio pc ma niente, configurazione in sign...
L'unica cosa che mi viene in mente ora è di chiederti se hai controllato l'MD5 dell'immagine.
Raga qualcuno sa perché mi si blocca kubuntu 7.04 durante il caricamento live?
Lo fa anche con le versioni precedenti, volevo provarla sul mio pc ma niente, configurazione in sign...
hai provato in modalità failsafe?
L'unica cosa che mi viene in mente ora è di chiederti se hai controllato l'MD5 dell'immagine.
No nn l'ho controllato... cmq su un altro pc parte, tant'è che il commento precedente l'ho postato dalla live.
hai provato in modalità failsafe?
Si, nn va lo stesso :(
Raga qualcuno sa perché mi si blocca kubuntu 7.04 durante il caricamento live?
Lo fa anche con le versioni precedenti, volevo provarla sul mio pc ma niente, configurazione in sign...
quello che puoi fare e' cercare di editare la riga di avvio del cd/dvd (credo F6 ma vado a memoria) e poi 'e' sulla riga del kernel e togliere sia la voce "queit" che la voce "splash" e poi magari fai una bella foto del punto dove si blocca e la posti qui, se possiamo ti aiutiamo ;)
quello che puoi fare e' cercare di editare la riga di avvio del cd/dvd (credo F6 ma vado a memoria) e poi 'e' sulla riga del kernel e togliere sia la voce "queit" che la voce "splash" e poi magari fai una bella foto del punto dove si blocca e la posti qui, se possiamo ti aiutiamo ;)
Ok oggi pomeriggio ci provo, cmq si blocca dopo la schermata kubuntu... dopo che carica la "barra di progresso" (non quella che oscilla), appare per un istante la shell dopodiché torna sulla schermata kubuntu (questa volta con la barra di progresso vuota) sta un po' lì e dopodiché la schermata se ne va e resta un cursore lampeggiante in alto a sinistra.
Non so se mi sono spiegato bene cmq oggi se ne avrò la possibilità farò una foto...
Cmq me lo faceva anche con la 6.10, non ci vorrei insistere ma credo che abbia qualche problema col chipset ULi (M1695), potrebbe dipendere dal fatto che ha gli slot sia AGP che PCi-Express? La scheda è montata sul PCi-E... oggi pomeriggio faccio anche la prova con una scheda agp.
Ok oggi pomeriggio ci provo, cmq si blocca dopo la schermata kubuntu... dopo che carica la "barra di progresso" (non quella che oscilla), appare per un istante la shell dopodiché torna sulla schermata kubuntu (questa volta con la barra di progresso vuota) sta un po' lì e dopodiché la schermata se ne va e resta un cursore lampeggiante in alto a sinistra.
Non so se mi sono spiegato bene cmq oggi se ne avrò la possibilità farò una foto...
Cmq me lo faceva anche con la 6.10, non ci vorrei insistere ma credo che abbia qualche problema col chipset ULi (M1695), potrebbe dipendere dal fatto che ha gli slot sia AGP che PCi-Express? La scheda è montata sul PCi-E... oggi pomeriggio faccio anche la prova con una scheda agp.
ti ripeto la posizione della barra non mi dice nulla, non so cosa viene caricato ad ogni pixel :sofico:
col metodo che ti ho detto io ti leva lo splash screen e ti scrive esattamente quello che fa in ogni momento e quindi capiamo dov'e' la rogna ;)
ti ripeto la posizione della barra non mi dice nulla, non so cosa viene caricato ad ogni pixel :sofico:
col metodo che ti ho detto io ti leva lo splash screen e ti scrive esattamente quello che fa in ogni momento e quindi capiamo dov'e' la rogna ;)
Si l'avevo intuito che quello splash di meno serviva a questo :sofico:
Cmq ora provo e vi dico...
Allora si ferma al caricamento di KDE...
*Starting K Desktop Manager: kde
*Running local scripts: /etc/rc.local
Se premo invio mi va sulla shell bash, ho provato a far partire X ma nn ci riesce da errore sui drivers...
Ho controllato sul file Xorg.conf forse scazza per via del monitor, riconosce la massima risoluzione come 1440*1440 anziché 1440*900, potrebbe essere per questo che nn parte?
Dovrei provare ad editarlo ma ora nn mi va proprio :D
Allora si ferma al caricamento di KDE...
*Starting K Desktop Manager: kde
*Running local scripts: /etc/rc.local
Se premo invio mi va sulla shell bash, ho provato a far partire X ma nn ci riesce da errore sui drivers...
Ho controllato sul file Xorg.conf forse scazza per via del monitor, riconosce la massima risoluzione come 1440*1440 anziché 1440*900, potrebbe essere per questo che nn parte?
Dovrei provare ad editarlo ma ora nn mi va proprio :D
allora c'e' un problema sicuramente sul file xorg.conf.
Magari postalo come allegato qui e dicci che hardware hai (scheda video e monitor) insieme all'errore esatto di quando fai partire X
prima prova che puoi fare:
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
ti chiede varie cose tra cui il driver da usare, le risoluzioni da mettere ecc.
Se non sai cosa rispondere ad alcune domande lascia le impostazioni di default.
a me kubuntu ha ucciso il monitor del portatile! come cavolo ha fatto?
ho installato tutto tranquillamente... ma al riavvio il monitor non è piu' ripartito! nemmeno il bios vedo! ora mi tocca usare un monitor esterno!
a me kubuntu ha ucciso il monitor del portatile! come cavolo ha fatto?
ho installato tutto tranquillamente... ma al riavvio il monitor non è piu' ripartito! nemmeno il bios vedo! ora mi tocca usare un monitor esterno!
mi sembra stranissimo.... non e' che e' partito in quel momento per puro caso?
mi sembra stranissimo.... non e' che e' partito in quel momento per puro caso?
può darsi... ma un tempismo perfetto comunque...
Chi sa se prima del rilascio di KDE 4 previsto per ottobre sarà rilasciato anche un 3.5.7?
Chi sa se prima del rilascio di KDE 4 previsto per ottobre sarà rilasciato anche un 3.5.7?
preparati perche' e' molto piu' vicina di quanto pensi :)
http://techbase.kde.org/Schedules/KDE_3.5_Release_Schedule
preparati perche' e' molto piu' vicina di quanto pensi :)
http://techbase.kde.org/Schedules/KDE_3.5_Release_Schedule
Ottimo:) , essendo io da molto poco un ex gnome, non conosco benissimo dove andare a guardare per le versioni nuove di kde.
Grazie del link.
Ottimo:) , essendo io da molto poco un ex gnome, non conosco benissimo dove andare a guardare per le versioni nuove di kde.
Grazie del link.
infatti mi ricordavo usassi gnome, motivazione della scelta?
Ottimo passaggio :sofico:
infatti mi ricordavo usassi gnome, motivazione della scelta?
Ottimo passaggio :sofico:
Motivazione?
Nessuna in particolare, però dopo 2 anni di Gnome uno ha anche il bisogno fisiologico di provare altro per un bel pò e non come avevo fatto sino ad ora. Infatti il massimo che son riuscito a tenere un KDE è stato di una settimana. Ora con la 7.04 che ho installato dalla Herd5 ho voluto riprovare e sinceramente mi trovo benissimo. Anche le ragazze qui in negozio si sono abituate sugli altri pc e quindi ora come ora penso che me lo terrò un bel pò.....diciamo fino ad ottobre con il KDE4:sofico:
Motivazione?
Nessuna in particolare, però dopo 2 anni di Gnome uno ha anche il bisogno fisiologico di provare altro per un bel pò e non come avevo fatto sino ad ora. Infatti il massimo che son riuscito a tenere un KDE è stato di una settimana. Ora con la 7.04 che ho installato dalla Herd5 ho voluto riprovare e sinceramente mi trovo benissimo. Anche le ragazze qui in negozio si sono abituate sugli altri pc e quindi ora come ora penso che me lo terrò un bel pò.....diciamo fino ad ottobre con il KDE4:sofico:
consiglio di installare kbfx (presente nei repositary ubuntu) un programmino che ti permette di personalizzare il tasto K e il relativo menu', poi se vai su http://www.kde-look.org/ e ti scarichi tutti i temi che vuoi e tutti i tastini "k" che vuoi.
screenshot del mio attuale -> http://img369.imageshack.us/my.php?image=desktop07xf2.jpg
Per personalizzare il login invece puoi mettere kdm-theme:
il mio attuale -> http://www.kde-look.org/content/show.php/TrueNature+KDM-Theme?content=43841
consiglio di installare kbfx (presente nei repositary ubuntu) un programmino che ti permette di personalizzare il tasto K e il relativo menu', poi se vai su http://www.kde-look.org/ e ti scarichi tutti i temi che vuoi e tutti i tastini "k" che vuoi.
screenshot del mio attuale -> http://img369.imageshack.us/my.php?image=desktop07xf2.jpg
Per personalizzare il login invece puoi mettere kdm-theme:
il mio attuale -> http://www.kde-look.org/content/show.php/TrueNature+KDM-Theme?content=43841
Per quanto riguarda le personalizzazioni e i temi vari ho già fatto...sono un maniaco di questo cose;) sono anche riuscito ad installare le icone oxygen di kde4 e le trovo molto carine anche se sicuramente cambieranno ancora. Kbfx non sono riuscito a farmelo piacere ancora.....
Un cosa invece che mi manca di gnome e il front-end gtk di recordmydesktop. ho provato krecordmydesktop ma mi dava errori in compilazione e quindi ora lo uso solo da terminale.
Io invece sono ancora molto influenzato da Gnome e la prima cosa che ho fatto è stato spostare la barra in alto...:D
http://img469.imageshack.us/img469/4809/disco16tj5.jpg
Io invece sono ancora molto influenzato da Gnome e la prima cosa che ho fatto è stato spostare la barra in alto...:D
http://img469.imageshack.us/img469/4809/disco16tj5.jpg
hai trovato il file pacchettizzato per ubuntu per le icone oxygen? Se si' mi dici dove?
hai trovato il file pacchettizzato per ubuntu per le icone oxygen? Se si' mi dici dove?
Certo...
http://www.mediafire.com/?5y3vjnojz32
Questo pacchetto è "vecchio" di una decina di giorni, se vuoi le ultimissime devi scaricarle da svn ma ti anticipo che è un casino.
justmild
23-04-2007, 23:36
portate pazienza....
scarico la 6.06, masterizzo il cd, faccio il boot dal lettore e lancio la prima opzione della videata: Prova o InstallIa.
Appare la riga, comincia a caricare i driver ma dopo breve schermata nera con righe che mi danno delle indicazioni di errori... nn va' avanti, nn riconosce alcun tasto, devo spegnere staccando l'alimentazione: cattiva masterizzazione o qualche incompatibilità?
Il portatile è un toshiba m100-199, processore intel t2300, 512 di ram, scheda video ed audio integrate......
cosa ho sbagliato?
grazie
portate pazienza....
scarico la 6.06, masterizzo il cd, faccio il boot dal lettore e lancio la prima opzione della videata: Prova o InstallIa.
Appare la riga, comincia a caricare i driver ma dopo breve schermata nera con righe che mi danno delle indicazioni di errori... nn va' avanti, nn riconosce alcun tasto, devo spegnere staccando l'alimentazione: cattiva masterizzazione o qualche incompatibilità?
Il portatile è un toshiba m100-199, processore intel t2300, 512 di ram, scheda video ed audio integrate......
cosa ho sbagliato?
grazie
direi nulla a parte che ti consiglio la 7.04, la 6.06 ha quasi 1 anno e per linux e' tantissimo, non e' come per Windows che piu' e' vecchia + e' stabile :D
se ancora si blocca consiglio il metodo che ho detto a WarDuck 1 pagina indietro.
Certo...
http://www.mediafire.com/?5y3vjnojz32
Questo pacchetto è "vecchio" di una decina di giorni, se vuoi le ultimissime devi scaricarle da svn ma ti anticipo che è un casino.
ah no io intendevo il debian file, cosi' erano disponibili per tutti gli utenti in una botta sola, cmq va bene lo stesso tanto al momento le provo io, thanx :)
Hai anche il sito dove appaiono i link aggiornati?
thanx
justmild
24-04-2007, 10:10
direi nulla a parte che ti consiglio la 7.04, la 6.06 ha quasi 1 anno e per linux e' tantissimo, non e' come per Windows che piu' e' vecchia + e' stabile :D
se ancora si blocca consiglio il metodo che ho detto a WarDuck 1 pagina indietro.
grazie cimmo... proverò la 7.04 allora
il metodo per me é complicato :)
grazie cimmo... proverò la 7.04 allora
il metodo per me é complicato :)
intanto prova, se parte non ne avrai bisogno
ah no io intendevo il debian file, cosi' erano disponibili per tutti gli utenti in una botta sola, cmq va bene lo stesso tanto al momento le provo io, thanx :)
Hai anche il sito dove appaiono i link aggiornati?
thanx
Il pacchetto debian comparve su kdelook circa un mesetto fa ma poi fu tolto perche gli sviluppatori non volevano. Non mi ricordo il motivo sinceramente. Di link aggiornati non ne conosco, sò solo il metodo per scaricare le versioni giornaliere tramite SVN ma non ne vale la pena comunuque.
Il pacchetto debian comparve su kdelook circa un mesetto fa ma poi fu tolto perche gli sviluppatori non volevano. Non mi ricordo il motivo sinceramente. Di link aggiornati non ne conosco, sò solo il metodo per scaricare le versioni giornaliere tramite SVN ma non ne vale la pena comunuque.
boh comunque alcune icone non sono belle per me, quella della stampante e' orrenda e anche le cartelle cosi' non mi fanno impazzire a dire il vero....
boh comunque alcune icone non sono belle per me, quella della stampante e' orrenda e anche le cartelle cosi' non mi fanno impazzire a dire il vero....
Io invece le trovo carine. Considera che cambieranno molto ancora.
justmild
24-04-2007, 13:53
... dimenticato di chiedere...
ma il pacchetto .iso da 700 mb della versione 7.04 da la possibilità di provare il sistema prima di installarlo???
... dimenticato di chiedere...
ma il pacchetto .iso da 700 mb della versione 7.04 da la possibilità di provare il sistema prima di installarlo???
si devi scaricare la versione desktop, solo che sara' solo in inglese e poche altre lingue, ma non l'italiano ;)
justmild
24-04-2007, 15:13
[QUOTE=Cimmo;16863653]si devi scaricare la versione desktop, solo che sara' solo in inglese e poche altre lingue, ma non l'italiano ;)[
fatto:p
che dire... sto scrivendo con kubuntu 7 senza averlo installato.... molto bello :D
ora è un pò macchinoso ma deve sempre caricare dati dal lettore, suppongo che una volta installato sia più rapido.
cè possibilità di averne una versione in italiano ?
questa cosa si deve fare.... provo a installarlo va'.... qualcuno può seguirmi tipo 'passo passo'? .... forse chiedo troppo....:stordita:
fatto:p
che dire... sto scrivendo con kubuntu 7 senza averlo installato.... molto bello :D
ora è un pò macchinoso ma deve sempre caricare dati dal lettore, suppongo che una volta installato sia più rapido.
cè possibilità di averne una versione in italiano ?
questa cosa si deve fare.... provo a installarlo va'.... qualcuno può seguirmi tipo 'passo passo'? .... forse chiedo troppo....:stordita:
complimenti!
per installarlo assicurati di avere almeno 10 GB in una partizione non formattata, se di piu' di 10 meglio ;)
complimenti!
per installarlo assicurati di avere almeno 10 GB in una partizione non formattata, se di piu' di 10 meglio ;)
Se invece purghi tutto windows diventi un'eroe:D
si devi scaricare la versione desktop, solo che sara' solo in inglese e poche altre lingue, ma non l'italiano ;)
[QUOTE=Cimmo;16863653]si devi scaricare la versione desktop, solo che sara' solo in inglese e poche altre lingue, ma non l'italiano ;)[
fatto:p
che dire... sto scrivendo con kubuntu 7 senza averlo installato.... molto bello :D
ora è un pò macchinoso ma deve sempre caricare dati dal lettore, suppongo che una volta installato sia più rapido.
cè possibilità di averne una versione in italiano ?
questa cosa si deve fare.... provo a installarlo va'.... qualcuno può seguirmi tipo 'passo passo'? .... forse chiedo troppo....:stordita:
la versione italiana esiste, si può scaricare da questo indirizzo
http://ubuntu-it.crealabs.it/
[QUOTE=justmild;16865104]
la versione italiana esiste, si può scaricare da questo indirizzo
http://ubuntu-it.crealabs.it/
Vero, mi ero scordato di quell'indirizzo.
la versione italiana esiste, si può scaricare da questo indirizzo
http://ubuntu-it.crealabs.it/
grazie non lo sapevo, si tratta cmq di una non official release, cioe' avranno poi sotituito giusto qualche pacchetto immagino
edit:
ho letto solo ora, ha avuto l'autorizzazione ufficiale da canonical, grande!
Se invece purghi tutto windows diventi un'eroe:D
a proposito:
a breve cambiero' pc mantenendo i dischi, sono strasicuro che linux partira' senza fare una piega mentre windows sara' in alto mare con tutto il nuovo hardware... vedremo se resistera' al formattone :D :D :D
a proposito:
a breve cambiero' pc mantenendo i dischi, sono strasicuro che linux partira' senza fare una piega mentre windows sara' in alto mare con tutto il nuovo hardware... vedremo se resistera' al formattone :D :D :D
Si accettano scommesse allora:D
allora c'e' un problema sicuramente sul file xorg.conf.
Magari postalo come allegato qui e dicci che hardware hai (scheda video e monitor) insieme all'errore esatto di quando fai partire X
prima prova che puoi fare:
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
ti chiede varie cose tra cui il driver da usare, le risoluzioni da mettere ecc.
Se non sai cosa rispondere ad alcune domande lascia le impostazioni di default.
Ok fatto, ora va, come supponevo dipendeva dal monitor ;)
Gli ho detto di caricare il driver vesa e gli ho settato manualmente le frequenze da usare... forse più in là lo installerò in una partizione :p
Ok fatto, ora va, come supponevo dipendeva dal monitor ;)
Gli ho detto di caricare il driver vesa e gli ho settato manualmente le frequenze da usare... forse più in là lo installerò in una partizione :p
ma non e' detto che fosse proprio il monitor, poteva anche essere il driver usato, quel comando risetta tutto il file xorg.conf.
vesa e' il driver generico comunque, il consiglio e' quello di scegliere il driver specifico della tua scheda ;)
justmild
24-04-2007, 16:36
[QUOTE=justmild;16865104]
la versione italiana esiste, si può scaricare da questo indirizzo
http://ubuntu-it.crealabs.it/
perfetto :D
allora procedo subito al dl.....
per installarla, correggetemi, procedo così:
faccio un defrag dell'hd.... per il partizionamento uso lo stesso disco di installazione... come mi regolo per le quote?
ho un hd da 100 gb ntfs e 512 di ram.... seguo le indicazioni che mi da' o devo assegnare io delle quote ?
cé qualche altro passaggio che può darmi noia?
grazie...
alla fine... pizza per tutti.... virtuale ovviamente :D
ma non e' detto che fosse proprio il monitor, poteva anche essere il driver usato, quel comando risetta tutto il file xorg.conf.
vesa e' il driver generico comunque, il consiglio e' quello di scegliere il driver specifico della tua scheda ;)
Il driver ati fornito nn va... dice RADEON: unable to find adapter (o qualcosa del genere).
Probabilmente nn riconosce la X1900, anche se mi sembra strano... ho usato il vesa per provare. Cmq se installo kubuntu mi scarico il driver aggiornato dal sito ati, sicuramente con quello funziona.
Il driver ati fornito nn va... dice RADEON: unable to find adapter (o qualcosa del genere).
Probabilmente nn riconosce la X1900, anche se mi sembra strano... ho usato il vesa per provare. Cmq se installo kubuntu mi scarico il driver aggiornato dal sito ati, sicuramente con quello funziona.
Considera che a volte le live danno dei problemi proprio come il tuo che spariscono con le installazioni. Anche a me su un portatile asus con scheda nvidia 7300, notoriamente più supportata, la live di kubuntu non mi dava l'accelerazione, poi il problema è sparito con l'installazione.
Il driver ati fornito nn va... dice RADEON: unable to find adapter (o qualcosa del genere).
Probabilmente nn riconosce la X1900, anche se mi sembra strano... ho usato il vesa per provare. Cmq se installo kubuntu mi scarico il driver aggiornato dal sito ati, sicuramente con quello funziona.
si i driver ati sotto kubuntu sono ancora gli 8.34 e poi nel live non so se sono attivati a dire il vero, nvidia invece e' presente con gli ultimissimi 97.55
perfetto :D
allora procedo subito al dl.....
per installarla, correggetemi, procedo così:
faccio un defrag dell'hd.... per il partizionamento uso lo stesso disco di installazione... come mi regolo per le quote?
ho un hd da 100 gb ntfs e 512 di ram.... seguo le indicazioni che mi da' o devo assegnare io delle quote ?
cé qualche altro passaggio che può darmi noia?
grazie...
alla fine... pizza per tutti.... virtuale ovviamente :D
il consiglio e' questo:
fai una partizione di almeno 6 GB per linux che monterai come "/" e una partizione per i dati degli utenti da ... vedi tu quanti GB dipende da quanto userai kubuntu, almeno 2 dai :D che monterai come /home
poi fai una terza partizione di swap, io l'ho fatta da 2 GB ma anche da 1 va piu' che bene di solito.
Nell'articolo ho spiegato come fare e l'installazione non dovrebbe essere cambiata radicalmente, ma non lo so perche' non l'ho vista quella della 7.04
La fortuna di questo metodo e' che se devi formattare la parte di linux per provare un'altra distro formatti solo "/" e i tuoi dati con tutte le configurazioni dei programmi non vengono toccati perche' stanno sotto /home
Senno' fai fare il partizionamento automatico, ma questo lo sconsiglio perche' non si sa bene cosa faccia e di solito io voglio avere massimo controllo su quello che accade al mio pc ;)
Considera che a volte le live danno dei problemi proprio come il tuo che spariscono con le installazioni. Anche a me su un portatile asus con scheda nvidia 7300, notoriamente più supportata, la live di kubuntu non mi dava l'accelerazione, poi il problema è sparito con l'installazione.
gia' peccato che in questo caso uno per installarlo debba scegliere l'alternate cd e installarlo testualmente, non e' molto piu' difficile ma e' meno semplice.
Oppure lancia il comando che ho dato io, ma e' meno user-friendly.
Dovrebbe esserci un modo per cui se fallisce la partenza di xorg automaticamente genera altri file di configurazione + generici finche' uno non va' a buon fine.
[QUOTE=ChioSa;16865402]
perfetto :D
allora procedo subito al dl.....
per installarla, correggetemi, procedo così:
faccio un defrag dell'hd.... per il partizionamento uso lo stesso disco di installazione... come mi regolo per le quote?
ho un hd da 100 gb ntfs e 512 di ram.... seguo le indicazioni che mi da' o devo assegnare io delle quote ?
cé qualche altro passaggio che può darmi noia?
grazie...
alla fine... pizza per tutti.... virtuale ovviamente :D
comunque sia l'installazione è in italiano anche dal cd che hai già! al primo passo ti chiede la lingua e poi alla fine (se hai una connessione a internet funzionante) ti installa i pacchetti per la lingua italiana.
justmild
24-04-2007, 17:56
[QUOTE=justmild;16866452]
comunque sia l'installazione è in italiano anche dal cd che hai già! al primo passo ti chiede la lingua e poi alla fine (se hai una connessione a internet funzionante) ti installa i pacchetti per la lingua italiana.
mi riferivo alla lingua utilizzata dal s.o., non quella di installazione.
mi stai dicendo che potrei anche fare con la versione in lingua inglese e poi aggiornare con i pacchetti della lingua italiana... bene.. grazie... meglio :)
justmild
24-04-2007, 17:58
il consiglio e' questo:
fai una partizione di almeno 6 GB per linux che monterai come "/" e una partizione per i dati degli utenti da ... vedi tu quanti GB dipende da quanto userai kubuntu, almeno 2 dai :D che monterai come /home
poi fai una terza partizione di swap, io l'ho fatta da 2 GB ma anche da 1 va piu' che bene di solito.
Nell'articolo ho spiegato come fare e l'installazione non dovrebbe essere cambiata radicalmente, ma non lo so perche' non l'ho vista quella della 7.04
La fortuna di questo metodo e' che se devi formattare la parte di linux per provare un'altra distro formatti solo "/" e i tuoi dati con tutte le configurazioni dei programmi non vengono toccati perche' stanno sotto /home
Senno' fai fare il partizionamento automatico, ma questo lo sconsiglio perche' non si sa bene cosa faccia e di solito io voglio avere massimo controllo su quello che accade al mio pc ;)
la guida che mi dici di seguire é questa vero?
http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1531/index.html
anche se è per la versione 6.06 andrà bene anche per la 7.04, giusto?
riguardo alla partizione.... si sarà capito che non sono uno 'esperto'... proverò con i tuoi consigli... al peggio faccio fare al cd d'installazione
intanto grazie a tutti
la guida che mi dici di seguire é questa vero?
http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1531/index.html
anche se è per la versione 6.06 andrà bene anche per la 7.04, giusto?
riguardo alla partizione.... si sarà capito che non sono uno 'esperto'... proverò con i tuoi consigli... al peggio faccio fare al cd d'installazione
intanto grazie a tutti
si esatto, ma ripeto non l'ho mai vista l'installazione della 7.04 dovrebbe essere simile.
Comunque il concetto delle partizioni e' sempre uguale, cambiera' solo l'interfaccia al massimo.
justmild
24-04-2007, 18:34
dunque... ho un hd di circa 100gb, occupati finora 9/10 gb.... il portatile ha un paio di settimane :)
mi consigli di creare una partizione di almeno 6gb per il kubuntu da installare;
poi mi dici di creare una partizione di swap di almeno 2gb ;
ed infine una partizione 'dati degli utenti' :rolleyes: di X gb.... quanti? di spazio ne ho.... 5 bastano?
ma l'attuale sistema operativo, l'xp, in che partizione resta... una quarta? ed i dati finora utilizzati con xp in quale partizione saranno.... potrò utilizzarli anche con il nuovo s.o.?
che casino....:rolleyes:
mi stai dicendo che potrei anche fare con la versione in lingua inglese e poi aggiornare con i pacchetti della lingua italiana... bene.. grazie... meglio :)
più facile ancora! se ti funziona la connessione a internet dalla live i pacchetti in italiano li installa da solo :D
dunque... ho un hd di circa 100gb, occupati finora 9/10 gb.... il portatile ha un paio di settimane :)
mi consigli di creare una partizione di almeno 6gb per il kubuntu da installare;
poi mi dici di creare una partizione di swap di almeno 2gb ;
ed infine una partizione 'dati degli utenti' :rolleyes: di X gb.... quanti? di spazio ne ho.... 5 bastano?
ma l'attuale sistema operativo, l'xp, in che partizione resta... una quarta? ed i dati finora utilizzati con xp in quale partizione saranno.... potrò utilizzarli anche con il nuovo s.o.?
che casino....:rolleyes:
se hai 1Gb di RAM ti consiglio di non mettere più di 1Gb di "swap" che non servirà mai (a meno che non hai esigenze particolari)
per la partizione "root" (dove installi il sistema operativo) si va da un minimo di 2-3Gb (proprio tirato) a 7-8Gb (per quelli che installano l'impossibile).. potresti fare 5Gb così a spanne
l'altra partizione è la "home" ed è dove ci stanno tutti i tuoi documenti, per cui qui metti tutto lo spazio che avanza
durante l'installazione ti chiede se formattare tutto l'harddisk o ridimensionare la partizione su cui presumibilmente hai windows.. occhio a non fare danni ;) per le cose importanti fai un backup! poi da kubuntu potrai accedere alla partizione di windows
ma io ho 1 GB di ram e giocando a C&C3 demo sotto wine e con Beryl installato ti assicuro che lo swap aumenta di un bel po' ;)
ma io ho 1 GB di ram e giocando a C&C3 demo sotto wine e con Beryl installato ti assicuro che lo swap aumenta di un bel po' ;)
:sofico: avevo detto a meno di esigenze particolari! io con 1Gb di RAM non ho mai visto più 50Mb di SWAP :)
:sofico: avevo detto a meno di esigenze particolari! io con 1Gb di RAM non ho mai visto più 50Mb di SWAP :)
ma ormai la mia kubuntu alloca 400 MB all'avvio e nelle fasce di punta arriva a 700 MB, questo senza giocare.
Il problema e' che ho anche diversi server:
apache, samba, mysql, vsftp :sofico:
ma ormai la mia kubuntu alloca 400 MB all'avvio e nelle fasce di punta arriva a 700 MB, questo senza giocare.
Il problema e' che ho anche diversi server:
apache, samba, mysql, vsftp :sofico:
azz... io che ho 1,3 giga di swap con 448 mega di memoria sul portatile da dove scrivo ora. C'è da dire che dalle 8 di mattina alle 9 di sera....orario continuato sono in esecuzione firefox per la mia socia, opera per me, amsn, kopete, kontact, akregator, knotes più quando va bene....una decina di schede di Calc open office e per concludere un piccolo serverino apache...con ogni tanto una spruzzatina di amarok......mi chiedevo su xp come sarebbe andato:sofico:
justmild
24-04-2007, 22:55
se hai 1Gb di RAM ti consiglio di non mettere più di 1Gb di "swap" che non servirà mai (a meno che non hai esigenze particolari)
per la partizione "root" (dove installi il sistema operativo) si va da un minimo di 2-3Gb (proprio tirato) a 7-8Gb (per quelli che installano l'impossibile).. potresti fare 5Gb così a spanne
l'altra partizione è la "home" ed è dove ci stanno tutti i tuoi documenti, per cui qui metti tutto lo spazio che avanza
durante l'installazione ti chiede se formattare tutto l'harddisk o ridimensionare la partizione su cui presumibilmente hai windows.. occhio a non fare danni ;) per le cose importanti fai un backup! poi da kubuntu potrai accedere alla partizione di windows
al momento ho 512 di ram, che a breve diventeranno 1 giga... quindi.... ricapitolando.....
- la partizione di 'swap' dimensione 1 giga;
- la partizione del s.o. 5 giga;
- la terza partizione, quello che avanza.
Fin qui è sufficientemente chiaro, almeno a parole...poi vedrò in pratica :) ..... nn capisco invece se crea una quarta partizione per windows e per i pochi dati e programmi già installati sul note.
al momento ho 512 di ram, che a breve diventeranno 1 giga... quindi.... ricapitolando.....
- la partizione di 'swap' dimensione 1 giga;
- la partizione del s.o. 5 giga;
- la terza partizione, quello che avanza.
Fin qui è sufficientemente chiaro, almeno a parole...poi vedrò in pratica :) ..... nn capisco invece se crea una quarta partizione per windows e per i pochi dati e programmi già installati sul note.
quella c'e' gia', probabilmente come hanno detto dovrai ridimensionare la partizione di windows e nella parte vuota che si andra' a creare fare le 3 partizioni di cui sopra.
Il consiglio e' di fare backup dei tuoi dati importanti perche' sono operazioni molto delicate a prescindere da quale sia il software che usi per ridimensionare la partizione windows.
justmild
25-04-2007, 11:03
dicevo... la pratica... :mad:
procedo con l'installazione della 7.04....
giungo rapidamente alla partizione dell'hd.... la procedura é un pò diversa da quella vista nella guida on-line.... mi chiede se procedere con il modo
- guidato, che ridimensiona la partizione esistente per utilizzare lo spazio liberato;
- guidato, usando l'intero disco (NO perché credo formatti anche il winxp)
- manuale
ho provato il manuale ma alla schermata successiva (come si fa uno screenshoot di questa pagina?) nn so cosa fare.... seguo il metodo guidato?
in questa schermata mi indica una riga vuota
/dev/sda vuota
e un'altra
/dev/sda1 di circa 100 gb e con 12,1 gb usati
su quale devo intervenire?
dicevo... la pratica... :mad:
procedo con l'installazione della 7.04....
giungo rapidamente alla partizione dell'hd.... la procedura é un pò diversa da quella vista nella guida on-line.... mi chiede se procedere con il modo
- guidato, che ridimensiona la partizione esistente per utilizzare lo spazio liberato;
- guidato, usando l'intero disco (NO perché credo formatti anche il winxp)
- manuale
ho provato il manuale ma alla schermata successiva (come si fa uno screenshoot di questa pagina?) nn so cosa fare.... seguo il metodo guidato?
segui il metodo guidato che è meglio.. però io non l'ho mai fatto e penso che tu gli dici quanto spazio dai a linux e ci pensa da solo a creare le varie partizioni della dimensione che decide lui.
se invece vuoi fare manuale... beh facci uno screenshot che ti aiutiamo! premi alt+spazio e poi digita ksnapshot (puoi anche non scriverlo tutto.. appena compare premi invio)
justmild
25-04-2007, 11:13
questo il menù iniziale delle partizioni
http://img139.imageshack.us/img139/6182/partizioniyt3.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=partizioniyt3.jpg)
justmild
25-04-2007, 11:25
questo mi appare se voglio eseguire la partizione manuale
http://img72.imageshack.us/img72/803/partizioni3hh2.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=partizioni3hh2.jpg)
......a stasera
questo mi appare se voglio fare la partizione manuale..... no, file troppo grande :mad:
grande? usa questo sito http://imageshack.us/
allora prima di tutto /dev/sda è il nome che linux ha dato al tuo harddisk.. se ne avevi un altro trovavi anche /dev/sdb e così via..
per ogni harddisk le partizioni si identificano con il nome dell'harddisk seguito dal numero della partizione. nel tuo caso esiste solo un harddisk (/dev/sda) e una sola partizione (/dev/sda1)
quello che devi fare in pratica è editare l'unica partizione che c'è (/dev/sda1) e ridimensionarla in modo da lasciare abbastanza spazio a linux (fai te i calcoli ;) )
quello che NON devi assolutamente fare è formattare la partizione con windows, altrimenti perdi tutti i dati (che in ogni modo è meglio tenerli al sicuro da qualche altra parte). leggi con attenzione tutto quello che ti dice e se vedi che sta formattando la partizione con windows ferma tutto.
se non sei sicuro manda altri screenshot! :D
justmild
25-04-2007, 15:45
ne manderò sicuramente altri...
cmq.. devo editare la partizione evidenziata nello screen che ho postato..... non devo mettere la spunta nella casella altrimenti mi formatta tutto... giusto?
riguardo invece al nome da assegnare alle nuove partizioni.... lo fa in automatico o bisogna sceglierlo....
scusate ma sono davvero un neofita
se riuscite a farlo installare a me siete dei geni :)
Tana delle Tigri
25-04-2007, 15:52
Sono alle prime armi, cosa mi consigliate di installare tra Ubuntu, Kubuntu...ecc ecc ?..qual'e' il piu' semplice e il piu' carino ?
Sono alle prime armi, cosa mi consigliate di installare tra Ubuntu, Kubuntu...ecc ecc ?..qual'e' il piu' semplice e il piu' carino ?
il consiglio è provare sia ubuntu che kubuntu (tanto partono da cd senza installare niente) e vedere quale ti sembra più adatta alle tue esigenze.. credo che si nota subito che sono due filosofie di vita opposte ;)
ne manderò sicuramente altri...
cmq.. devo editare la partizione evidenziata nello screen che ho postato..... non devo mettere la spunta nella casella altrimenti mi formatta tutto... giusto?
riguardo invece al nome da assegnare alle nuove partizioni.... lo fa in automatico o bisogna sceglierlo....
scusate ma sono davvero un neofita
se riuscite a farlo installare a me siete dei geni :)
il punto di mount lo devi impostare te se non lo fa da solo! devi avere una partizione dove installi kubuntu che come punto di mount ha /
una dove metti i tuoi documenti che deve avere /home
e infine la swap che non devi mettere niente
alla fine se schiacci avanti ti fa un riassunto e ti dice cosa formatta e cosa no.. leggi bene almeno 10 volte e poi procedi ;) al massimo posta lo screenshot!
justmild
25-04-2007, 20:03
http://img369.imageshack.us/img369/3046/partizionexpwv2.th.png (http://img369.imageshack.us/my.php?image=partizionexpwv2.png)
qui dovrei dare le dimensione della partizione da assegnare a xp, giusto?
15 giga forse sono pochi.... nel caso in cui voglia fare del file sharing con xp con 3 giga liberi non ci farei niente... a meno che non sia possibile utilizzare la nuova partizione dei dati in comune..,,
vado con 15 giga?
justmild
25-04-2007, 21:15
http://img381.imageshack.us/img381/1093/partizionefinalefb3.th.png (http://img381.imageshack.us/my.php?image=partizionefinalefb3.png)
ho fatto da me :D
qualcuno può dare un'occhiata allo screen e dirmi se va bene?
.. EVITO di formattare la partizione contenente xp mentre formatto le nuove 3....giusto?
justmild
25-04-2007, 22:26
installato:D
sembra funzionare bene.... al primo avvio ha impiegato un pò di tempo
ora devo solo perderci tempo..... anzitutto scoprire come fare a prelevare dati e files dalla partizione dove cè l'xp
grazie della solidarietà;)
http://img381.imageshack.us/img381/1093/partizionefinalefb3.th.png (http://img381.imageshack.us/my.php?image=partizionefinalefb3.png)
ho fatto da me :D
qualcuno può dare un'occhiata allo screen e dirmi se va bene?
.. EVITO di formattare la partizione contenente xp mentre formatto le nuove 3....giusto?
potevi creare una partizione in fat32 cosi potevi scambiare i dati da linux a windows facilmente .......unica pecca è che nella partizione fat32 non puoi tenere file maggiori di 3.99gb ;)
installato:D
sembra funzionare bene.... al primo avvio ha impiegato un pò di tempo
ora devo solo perderci tempo..... anzitutto scoprire come fare a prelevare dati e files dalla partizione dove cè l'xp
grazie della solidarietà;)
dovrebbe gia' averla vista in teoria, vai su /media
justmild
26-04-2007, 11:48
potevi creare una partizione in fat32 cosi potevi scambiare i dati da linux a windows facilmente .......unica pecca è che nella partizione fat32 non puoi tenere file maggiori di 3.99gb ;)
a saperlo prima... :D
ti riferisci alla partizione dei dati "/home"?
... magari è possibile farlo adesso...dallo 'start' ho notato un'opzione relativa le partizioni...
justmild
26-04-2007, 11:51
dovrebbe gia' averla vista in teoria, vai su /media
si, tutto bene, vede tutto....
ho già scaricato un pò di pacchetti utili per mp3 e divx....
unica pecca che ho notato, non so se dipende da qualche opzione, è la velocità in avvio.... dopo aver lanciato kubuntu dal 'grub', impiega un pò di tempo per arrivare al desktop
ora cerco qualche utilità o pacchetto per ottimizzare il risparmio energetico durante il funziomento a batteria.....
si, tutto bene, vede tutto....
ho già scaricato un pò di pacchetti utili per mp3 e divx....
unica pecca che ho notato, non so se dipende da qualche opzione, è la velocità in avvio.... dopo aver lanciato kubuntu dal 'grub', impiega un pò di tempo per arrivare al desktop
ora cerco qualche utilità o pacchetto per ottimizzare il risparmio energetico durante il funziomento a batteria.....
dovresti avere tutto in impostazioni di sistema, c'e' power manager o in italiano non so come sia ;)
per l'avvio ci sono molti servizi che puoi togliere, pero' occhio che alcuni sono utili, ci vorrebbe una bella guida.
Quanto impiega per curiosita'? Perche' anche un mio amico ha lo stesso problema e credo possa essere dovuto alla wireless che cerca ssid...
a saperlo prima... :D
ti riferisci alla partizione dei dati "/home"?
... magari è possibile farlo adesso...dallo 'start' ho notato un'opzione relativa le partizioni...
a dire il vero il progetto ntfs-3g sostiene di avere un driver che scrive anche su ntfs in modo sicuro, ma io non l'ho mai provato :D
nei repositary ubuntu c'e' il pacchetto, ma non e' aggiornato all'ultimissima versione, anche perche' sono uscite dopo la 7.04
il progetto ntfs-3g sostiene di avere un driver che scrive anche su ntfs in modo sicuro
Consigliatissimo! Lo uso da parecchi mesi, prima su Gentoo e ora su Kubuntu, sia a casa che al lavoro. E' l'unico motivo per cui le mie partizioni "grandi" sono ancora in NTFS e non ext3. Ho ancora la mia cartella "Documenti" (tutto ciò che vale la pena di backuppare regolarmente) su una partizione NTFS, e ci leggo e scrivo regolarmente. Ho fatto anche acquisizione dalla telecamera DV su partizioni montate con ntfs-3g senza alcun problema. Adesso si trova nei repository anche l'utility "ntfs-config" che permette in maniera semplicissima di abilitare la scrittura sulle partizioni NTFS.
Per quanto riguarda la partizione dati di justmild, ormai che ha dedicato tutto quello spazio a "/home" gli conviene forse installarsi il driver ext3fs su Windows per poter utilizzare quello spazio. Ho usato anche quello senza problemi. Oppure...
5GB per la root mi sembrano pochini: io ne sto occupando già 10! Forse varrebbe la pena di rifare tutto così:
/dev/sda1 20GB NTFS Windows XP
/dev/sda2 1GB swap
/dev/sda5 10GB ext3 /
/dev/sda6 19GB ext3 /home
/dev/sda7 50GB NTFS DATI
(la numerazione delle partizioni va da 1 a 4 per quelle "principali", da 5 in su per quelle "logiche" all'interno di una partizione estesa).
la partizione di scambio ormai nonserve più :D
basta installare questo su windows http://www.fs-driver.org/download.html per leggere le partizioni ext3 come normali partizioni e ntfs3g su linux.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.