View Full Version : X800GTO LISCE - GUIDA SBLOCCO PIPELINES
tsunamitaly
03-05-2006, 00:04
GUIDA PER SBLOCCARE LE 16 PIPELINES NELLE ATI X800 GTO “LISCE”
CONSIDERAZIONI PRELIMINARI
La seguente guida è stata realizzata per venire incontro alle richieste sempre più numerose di utenti Ati che desiderano sbloccare le 4 pipelines dormienti nelle loro X800GTO. Fino a ieri questa possibilità costituiva la prerogativa principale delle X800GTO2 che, montando il chip R480, potevano essere portate alle frequenze della ben più costosa (e performante) X850XTpe.
Le prime X800GTO montavano lo stesso chip delle sorelle maggiori con l’ovvia differenza che in nessun modo si potevano sbloccare le pipelines dormienti. Ciononostante le suddette schede garantivano ottimi margini di overclock che compensavano la limitazione.
Da qualche tempo Ati ha rimescolato le carte modificando il processo produttivo e realizzando X800GTO –ed anche, ormai, GTO2- dotate del chip denominato “R430” che, pur non potendo vantare le frequenze raggiunte dal modello precedente, nella maggior parte dei casi consente lo sblocco delle pipelines. Lo stesso risultato è stato segnalato da utenti di X800GTO dotate di altri chip come R420.
La guida sarà, dunque, volutamente sintetica e finalizzata unicamente a puntualizzare le poche variazioni rispetto al procedimento per moddare le X800GTO2. Per approfondimenti si rimanda alle corpose guide realizzate per la suddetta scheda.
DISCLAIMER: L’OPERAZIONE E’ PIUTTOSTO SEMPLICE, MA COSTITUISCE UNA MODIFICA DEL BIOS DELLA SCHEDA VIDEO CHE, IN GENERE, INVALIDA LA GARANZIA. CHI SCRIVE NON SI ASSUME ALCUNA RESPONSABILITA’ IN MERITO AD EVENTUALI DANNI CAUSATI DALLE OPERAZIONI IVI ILLUSTRATE.
1- IDENTIFICAZIONE DEI CHIP
Prima di tutto occorre identificare i chip montati sulle schede: la mod consiste infatti nel flashare il relativo bios e dunque occorrerà procurarsene uno adeguato alle caratteristiche del prodotto. Se per le memorie l’operazione è piuttosto semplice, essendo sufficiente leggere le serigrafie incise sui piccoli chip (se c’è una sigla che finisce con “GC16” le memorie saranno da 1,6 ns mentre se finisce con “GC20” saranno da 2,0 ns) la cosa può risultare un po’ più complessa per la GPU. Occorrerà, infatti, smontare il dissipatore, pulire il chip dalla pasta termoconduttiva, e leggere la sigla impressa. Un’operazione che consiglierei solo a coloro i quali abitualmente mettono mano all’interno del case. In alterntiva dovremo fidarci dei software di identificazione dei componenti del PC (come Everest, Atitool, Sandra e simili) con l’opportuna precisazione che talvolta l’identificazone non è corretta perché schede con R430 possono uscire dalla fabbrica con un bios per R480 (caso personale).
2-DOWNLOAD DI ATITOOL
Determinante ai fini della riuscita della mod risulterà l’installazione nel sistema dell’utility “Atitool” che trovate all’indirizzo http://atitool.techpowerup.com.
Oltre a consentirvi la riuscita della modifica il programma in questione risulterà utilissimo per la gestione delle temperature, delle frequenze e quant’altro.
3-VERIFICA DELLE POSSIBILITA’ DI SBLOCCAGGIO DELLE PIPELINES
Una volta installato Atitool potremo verificare facilmente se la nostra scheda sia moddabile.
Sarà sufficiente seguire le seguenti operazioni:
Avviate il programma Atitool e, tenendo premuto il tasto “shift” cliccate su "setting"
Ora scorrendo nell’elenco di “Overclocking”, si dovrebbero vedere dei valori come da figura. (Lo screenshot qui è di un X850 XT PE)
http://img224.imageshack.us/img224/733/1a0rp.jpg (http://imageshack.us)
Controllate le righe “CONFIG_DIE_FUSES” e “CONFIG_SUBSTRATE_FUSES”.
Solamente i caratteri segnati in rosso (il colore è modificato per comodità, in realtà saranno neri) saranno tenuti in considerazione ai fini della nostra operazione. Se non avete la F per i caratteri in rosso, la vostra scheda non può essere modificata. In pratica l’essenziale sarà avere una F come settima cifra della prima stringa e come nona della seconda.
4- FLASH DEL BIOS
Una volta realizzato che la nostra scheda è effettivamente moddabile non ci resterà che procedere con l’operazione vera e propria.
Scaricate il Flashrom modificato dal seguente indirizzo:
http://www.techpowerup.com/articles/100/images/flashrom16p.zip.
Occorre utilizzare proprio il Flashrom modificato, le altre versioni di Flashrom non cambieranno la nostra configurazione delle pipeline. Successivamente dovremo procurarci un bios adatto alla nostra scheda dal seguente indirizzo:
http://www.techpowerup.com/bios/
Nel nostro caso dovremo cercare un bios per X800XL, che si differenzia dalla GTO con R430 solo, appunto, per il numero di pipelines attive. A questo punto si rende necessaria un’importante precisazione: l’ideale ovviamente sarà trovare nella lista l’esatto bios per la nostra scheda (quindi stessa marca, stesso chip , stesso tipo di memorie oltrechè, naturalmente, sessa tecnologia AGP o PCI-EX) ma ove ciò non fosse possibile si potrà in ogni caso “adattare” un bios compatibile (ad esempio relativo ad una scheda con memorie e chip identici ma di marca diversa) o ancora, una volta flashato il bios, modificarlo a sua volta con appositi programmi.
A tal fine potrà rivelarsi utile l’ottimo programma “Rabit” che non fa altro che interpretare le altrimenti incomprensibili stringhe esadecimali del bios riservando all’utente la libertà di settare alcuni importanti parametri. Laddove, ad esempio, dovessimo procurarci un bios che faccia al caso nostro ma che supporta le funzionalità Vivo, contrariamente alla nostra scheda, sarà sufficiente aprire l’utility e spuntare comodamente la casella che indica la presenza di tale supporto.
Esistono poi degli editor per bios che consentono l’accesso al codice esadecimale ma la pratica richiede delle conoscenze avanzate e ne sconsiglio quindi l’utilizzo da parte di utenti inesperti.
Per chi volesse cimentarsi comunque segnalo, all’indirizzo:
http://forums.techpowerup.com/showthread.php?t=8060
una guida in inglese per sbloccare le pipelines dormienti o modificare altri parametri accedendo al codice del bios.
A questo punto non ci resta che procurarci un floppy disk affidabile e renderlo avviabile. Successivamente si potrà scompattare il flashrom e copiare direttamente nel floppy i tre files unitamente al nuovo bios appena scaricato che si presenterà come un file .bin.
Una volta riavviato il sistema con il dischetto inserito accederemo al bios della motherboard al fine di modificare il boot specificando che desidereremo avviare da floppy.
Usciti dal bios ci ritroveremo dinnanzi al vecchio cari prompt dei comandi DOS in cui non dovremo fare altro che digitare:
flashrom –s 0 oldbios.bin
al fine di creare un backup del nostro attuale bios ove l’operazione non dovesse andare a buon fine. Oldbios è un nome che decideremo autonomamente di dare al bios con l’accortezza, ricordo, di non superare i 9 caratteri giacchè il dos non riconosce i files i cui nomi siano composti da caratteri il cui numero superi tale soglia.
A questo punto digiteremo:
flashrom –p –f 0 newbios.bin
dove newbios è il nome preciso del bios che avremo scaricato dalla lista e che avremo avuto l’accortezza di annotare.
Qualche beep dalla melodia amichevole ci avviserà che l’operazione è conclusa e che potremo riavviare il sistema sperando che tutto sia andato bene.
5- VERIFICA DELL’EFFICACIA DELLA MOD
Per verificare che l’operazione sia andata a buon fine sarà sufficiente aprire nuovamente Atitool e ciccare su “Settings” in basso a destra. Se l’immagine che ci apparirà sarà la stessa riportata sotto, con la scritta “Active pipelines 16” potremo giore del nostro duro lavoro.
http://img97.imageshack.us/img97/3377/a8zc.jpg (http://imageshack.us)
Nel caso invece sia accaduto qualcosa di spiacevole durante l’update, come il fatto che al successivo riavvio ci si presenti solo una schermata nera, chiaro indice che il nuovo bios era danneggiato, ci si dovrà armare di santa pazienza e procedere al flash “al buio” ridigitando i comandi senza poter guardare e riportando la situazione al momento iniziale con il vecchio bios.
In alternativa si potrà utilizzare una vecchia scheda PCI da inserire in uno slot libero della Scheda madre e con quella procedere all’avvio, potendo poi comodamente ripetere l’operazione ripristinando il vecchio bios.
Fatto salvo il diclaimer all’inizio della guida, in linea di massima non è ragionevolmente prevedibile che, seguendo attentamente questi suggerimenti, anche nella peggiore delle ipotesi, si possano recare danni irreparabili alla scheda amenochè non si presenti uno sbalzo di tensione proprio durante i pochi secondi che impiega l’utility a flashare il bios. Per questo motivo l’operazione può risultare rischiosa in ambienti caratterizzati da numerosi sbalzi di tensione, ove non ci si sia preventivamente dotati di un gruppo di continuità o ups.
Ringrazio Cfranco per i link e alcune utili informazioni e paulo per alcune traduzioni.
AD INTEGRAZIONE DELLA GUIDA ELENCO DI SEGUITO ALCUNI LINK DIRETTI A DISCUSSIONI INVIATE DA UTENTI CHE HANNO RISCONTRATO PARTICOLARI ANOMALIE
Incompatibilità di Flashrom con alcune versioni AGP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12246131&postcount=18)
Giux-900
03-05-2006, 00:59
Complimenti per l'ottima guida !! :D
Aggiungo solo che, per chi volesse seguire un procedimento per abilitare le pipeline senza avere problemi di compatibilità, dovuti all'incertezza che la scelta di un bios può comportare, può seguire la procedura "bios modificato fai da te" a questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1166934
Che è valida per X800/X850 .
Il risultato sarà il vostro bios originale con in più solamente la reclutazione di tutte le pipeline !! :cool:
ciao
tsunamitaly
03-05-2006, 13:41
Grazie dei complimenti e dell'integrazione con la tua guida.
In effetti avevo anticipato nella premessa che il procedimento è simile per tutte le x800 ma l'esigenza di crearne una appositamente per la X800GTO nasce dalle continue richieste nel thread ufficiale.
Tra l'altro ho volutamente tralasciato alcuni argomenti come il lasercut o appena accennato ad altri come la modifica del bios in esadecimale proprio per rendere disponibile uno strumento essenziale e snello.
Tanto comunque non ci sono problemi di copyright visto che abbiamo attinto TUTTI da techpowerup.com ;)
Grazie ancora e ciao :D
Complimenti tsunamitaly ;)
Vedo che hai fatto progressi :Prrr: :Prrr:
tsunamitaly
03-05-2006, 20:20
Complimenti tsunamitaly ;)
Vedo che hai fatto progressi :Prrr: :Prrr:
Certo, e se entri nel thread della GTO e leggi uno dei miei ultimi post, vedrai che ho anche ringraziato chi di dovere ;)
Certo che farebbe piacere a tutti se tornassi a trovarci anche lì ogni tanto :p
davidTrt83
04-05-2006, 11:03
ciao, innanzitutto complimenti per la guida, era ora che qualcuno si prendesse la briga... :D
cmq alcune precisazioni e approfondimenti :)
Dico subito che ho una sapphire x800gto 256mb r430.
Anch'io, come alcuni sanno, ho trovato il modo di moddare le gto e sono quasi sicuro che si possano moddare tutte quello che non hanno il taglio laser in alto a destra, basta mettere il bios giusto
Posto delle info che finora ho dato solo per PVT, sul thread ufficiale infatti non sembravano molto interessati...
http://www.overclock.net/faqs/22164-how-mod-your-x800-x850.html è spiegato TUTTO e su tutte le versioni di x800 (anche sul taglio laser)!
Quello che chiamano modded flashrom è sicuramente lo stesso dato da te.
La storia delle memorie memorie da 1.6 o 2.0ns l'ho già sentita ma credo sia una bufala: io ho memorie da 1,6, eppure il bios che ho usato (Sapphire x800XL preso anch'io da techpowerup) è di una scheda che monta le mem da 2.0...ma poi non sono le stesse (frequenze a parte)?
il fatto delle "F" credo vale solo per r480... io infatti non le avevo...
cmq, come ha già detto, tsunamitaly NON FIDATEVI DEI PROGRAMMI, LEGGETELO DIRETTAMENTE SUL CORE!
anche la mia scheda infatti montava di serie il bios di un r480, e atitool me lo leggeva come tale, mentre invece come ho gia detto ho un r430.
Se avessi creduto all'r480 probabilmente ci avrei messo il bios di una XT e non avrebbe funziononato...
Per la cronaca provai dapprima il bios di una fireblade quindi memorie da 1,6, il risultato è stato che mi leggeva correttamente il core...e basta, overclock identico. Ma poi come è possibile che me lo leggeva correttamente, le fireblade non montano r480!!!??? :confused:
Per chi ha il taglio laser non disperi, ho sentito che si può usare della pasta termoconduttiva... a voi scoprire come! :D
Buon divertimento a tutti!!!!
Avevo intenzione di procedere al flash della mia X800GTO AGP con il bios della X800XL AGP ma casualmente e per curiosità ho provato ad aprire il file bin della X800XL AGP e sorpresa......c'era scritto PCI-E....
Ecco proprio il metodo migliore per bruciare una scheda nuova di zecca in 1 minuto!!!
Il chip della mia scheda, secondo ati tool, è R430 come già precedentemente postato. Ho provato a vedere la velocità delle memorie ma non ho trovato, come da guida, le sigle GC16-GC20.
Ora se potete aiutarmi a fugare questi 2 grossi problemi e cioè:
1) Che bios devo mettere e soprattutto dove trovarlo visto che quello del X800XL non c'è???
2) Dove si leggono le sigle delle memorie??? vi allego le immagini della mia scheda!
Grazie!!!
http://www.megaupload.com/?d=36LP66P4
http://www.megaupload.com/?d=RY6A2PGD
Complimenti per l'ottima guida !! :D
Aggiungo solo che, per chi volesse seguire un procedimento per abilitare le pipeline senza avere problemi di compatibilità, dovuti all'incertezza che la scelta di un bios può comportare, può seguire la procedura "bios modificato fai da te" a questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1166934
Che è valida per X800/X850 .
Il risultato sarà il vostro bios originale con in più solamente la reclutazione di tutte le pipeline !! :cool:
ciao
Mi sa che dovrò utilizzare questo metodo per sicurezza....
tsunamitaly
04-05-2006, 13:21
La storia delle memorie memorie da 1.6 o 2.0ns l'ho già sentita ma credo sia una bufala: io ho memorie da 1,6, eppure il bios che ho usato (Sapphire x800XL preso anch'io da techpowerup) è di una scheda che monta le mem da 2.0...ma poi non sono le stesse (frequenze a parte)?
il fatto delle "F" credo vale solo per r480... io infatti non le avevo...
[...]
Per la cronaca provai dapprima il bios di una fireblade quindi memorie da 1,6, il risultato è stato che mi leggeva correttamente il core...e basta, overclock identico. Ma poi come è possibile che me lo leggeva correttamente, le fireblade non montano r480!!!??? :confused:
A supporto delle tue considerazioni, su cui concordo pienamente, ti incollo il post che ho inviato stamattina sul thread ufficiale della GTO.
Puoi provare tranquillamente un bios di un'altra marca con l'unica accortezza che frequenze, tempi di accesseo delle memorie e supporto alle funzionalità ViVo siano compatibili con la tua.
La mia Sapphire fino a poco tempo fa lavorava con un Bios Club3d perchè per Sapphire non ne trovavo con mem da 1,6.
Poi, dal momento che i margini di overcolck delle memorie erano comunque limitati, ho deciso di lasciarla a default e ho quindi flashato un bios Sapphire per memorie da 2,0 ns, senza nessuna differenza apprezzabile.
In realtà credo che, anche se sul chip sia serigrafata la sigla GC16, è probabile che le mie mem non abbiano superato i test di certificazione in fase produttiva e quindi siano state montate su una GTO che dovrebbe lavorare con frequenze assimilabili a memorie da 2,0.
NOTATE BENE UNA COSA: Molto spesso anche le stesse fabbriche rilasciano dei prodotti con bios che non corrispondono alle specifiche. Ad esempio la mia Sapphire con R430 e mem (teoricamente da 1,6) era flashata con un bios per R480 e mem da 2,0.
davidTrt83
04-05-2006, 14:36
;)
Avevo intenzione di procedere al flash della mia X800GTO AGP con il bios della X800XL AGP ma casualmente e per curiosità ho provato ad aprire il file bin della X800XL AGP e sorpresa......c'era scritto PCI-E....
La GTO non è nativa AGP è per questo che hai letto Pci Express, i chip R423/R430/480 sono nativi Pci Express mentre i chip R420 e R481 sono nativi AGP. I chip nativi con pci express usano il bridge RIALTO che serve appunto a trasformare il segnale pci express in agp senza decadimento delle prestazioni.
Hai verificato con ati tool se il config die fuses è uguale a ffffffff? Se si, modifica la tua stringa 610A in 600A e segui il resto della guida ;)
La GTO non è nativa AGP è per questo che hai letto Pci Express, i chip R423/R430/480 sono nativi Pci Express mentre i chip R420 e R481 sono nativi AGP. I chip nativi con pci express usano il bridge RIALTO che serve appunto a trasformare il segnale pci express in agp senza decadimento delle prestazioni.
Hai verificato con ati tool se il config die fuses è uguale a ffffffff? Se si, modifica la tua stringa 610A in 600A e segui il resto della guida ;)
Ho provato a modificare il 610A in 600A e salvare il tutto con rabit ma quando vado a flashare mi da nel dos il seguente errore
ERROR 0FL0L: PRESS 1 to continue...
Vuol dire che non posso abilitare le 16p??? :help:
http://img115.imageshack.us/img115/4272/immagine9mb.th.jpg (http://img115.imageshack.us/my.php?image=immagine9mb.jpg)
Che comando hai usato? Flashrom -f -p 0 nomebios.bin ?
Controlla con flashrom -i , che sotto la voce lock non ci sia yes, se c'è il comando per il flash è diverso:
flasrom -p 0 nomebios.bin -f -sst
Che comando hai usato? Flashrom -f -p 0 nomebios.bin ?
Controlla con flashrom -i , che sotto la voce lock non ci sia yes, se c'è il comando per il flash è diverso:
flasrom -p 0 nomebios.bin -f -sst
si ci dovrebbe essere yes su lock :mad:
Quindi devo usare questo comando flasrom -p 0 nomebios.bin -f -sst
Come mai questa differenza???Grazie....
si ci dovrebbe essere yes su lock :mad:
Quindi devo usare questo comando flasrom -p 0 nomebios.bin -f -sst
Come mai questa differenza???Grazie....
Intanto devi ritinerti fortunato ad avere una GTO, AGP! (per di più), con 16pipe! E' rara come cosa...
La differenza c'è per vari motivi...(è tardi.... sai comè :D )
Che comando hai usato? Flashrom -f -p 0 nomebios.bin ?
Controlla con flashrom -i , che sotto la voce lock non ci sia yes, se c'è il comando per il flash è diverso:
flasrom -p 0 nomebios.bin -f -sst
Allora c'è yes alla voce lock ma ho provato sia flasrom -p 0 nomebios.bin -f -sst che flasrom -f -p 0 nomebios.bin -newbios e niente da fare :cry: Mi da sempre il seguente errore
ERROR 0FL0L: PRESS 1 to continue...
Una cosa strana è che mentre atitool mi leggeva il chip come R430, Rabit mi dice R423!!! :muro: Che faccio??? :help:
Intanto devi ritinerti fortunato ad avere una GTO, AGP! (per di più), con 16pipe! E' rara come cosa...
La differenza c'è per vari motivi...(è tardi.... sai comè :D )
Magari le 16p eppure Gpqnemo c'è riuscito....Gli ho mandato un pm speriamo mi risponda quanto prima... :muro: :cry:
Grazie cmq per il tuo supporto ;)
:winner: :happy: :winner: :tapiro: C'e l'ho fatta!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie a Sh0k che mi ha dato alcune dritte ed in parte la guida di tsunamitly sono riuscito a moddare la mia X800GTO AGP a 16pipe :ubriachi:
Il problema con questo tipo di scheda AGP è che flashrom non è del tutto compatibile con il bridge Rialto e quindi bisogna usare Atiflash, ultima versione.Quindi il comando è il seguente atiflash –p –f 0 nomebios.bin
Ho fatto qualche bench: Default12p / Default16p
Aquamark3: 37,693 / 38,463 :p
3DMark05: 4197 / 4549 :ciapet:
P.S. x Tsunamitaly: se credi metti queste info in evidenza nella guida,grazie.
http://img233.imageshack.us/img233/1552/immagine7cp.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=immagine7cp.jpg)
@paulo
quando smonterai il dissi originale, pulisci per bene il core e controlla che chip hai:
se hai r430 in overclock non credere di arrivare a chissà quanto in quanto è un chip sfigatello, a volte non va a più di 450mhz anche con la vmod....mentre se hai R480 hai a tutti gli effetti una x850 ;) E qui puoi divertirti di più :Prrr:
(ovviamente vacci piano ;) )
tsunamitaly
05-05-2006, 18:30
:winner: :happy: :winner: :tapiro: C'e l'ho fatta!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie a Sh0k che mi ha dato alcune dritte ed in parte la guida di tsunamitly sono riuscito a moddare la mia X800GTO AGP a 16pipe :ubriachi:
Il problema con questo tipo di scheda AGP è che flashrom non è del tutto compatibile con il bridge Rialto e quindi bisogna usare Atiflash, ultima versione.
Ora ho letto che ho buone possibilità di moddarla ad XL e c'è chi l'ha portata ha valori del tipo core 582mhz!! memoria 601mhz, naturalmente con zalman vf-700 :D vedremo....ciao a tutti!!! ;)
Ho fatto qualche bench: Default12p / Default16p
Aquamark3: 37,693 / 38,463 :p
3DMark05: 4197 / 4549 :ciapet:
P.S. x Tsunamitaly: se credi metti queste info in evidenza nella guida,grazie.
http://img233.imageshack.us/img233/1552/immagine7cp.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=immagine7cp.jpg)
Fatto, non mi meraviglio che Shok ti sia stato utile visto che è anche per merito suo che, tra i primi, sono riuscito a moddare la GTO liscia :cool:
Ok basta adulazioni in quanto...........
anche un maiale può salire un albero quando viene adulato.......
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
gianni1879
05-05-2006, 20:14
ragazzi complimenti per la guida, effettivamente ci voleva :D
direi di metterla in rilievo :)
tsunamitaly
05-05-2006, 20:27
ragazzi complimenti per la guida, effettivamente ci voleva :D
direi di metterla in rilievo :)
Ti ringrazio Gianni, il tuo è un parere autorevole ;)
Segnalerò la guida ai moderatori e decideranno loro.
@paulo
quando smonterai il dissi originale, pulisci per bene il core e controlla che chip hai:
se hai r430 in overclock non credere di arrivare a chissà quanto in quanto è un chip sfigatello, a volte non va a più di 450mhz anche con la vmod....mentre se hai R480 hai a tutti gli effetti una x850 ;) E qui puoi divertirti di più :Prrr:
(ovviamente vacci piano ;) )
Per ora non ho intenzione di smontare il dissi anche perché a quel punto dovrei cambiarlo con un bel dissi Zalman e non credo che sia il caso visto che ho già speso 220€ per la GTO :muro: :cry:
Ora me la godo così com'è e poi si vedrà..... :D in fondo ho sempre avuto e amato le manie del flashing /overclocking!!! ;)
Giux-900
05-05-2006, 21:55
Tanto comunque non ci sono problemi di copyright visto che abbiamo attinto TUTTI da techpowerup.com ;)
Grazie ancora e ciao :D
Non so come fanno a sfornare tutta questa tecnologia quelli lì ..... :D :ave:
cmq noi apprezziamo il loro aiuto.... :gluglu:
Giux-900
05-05-2006, 22:15
La storia delle memorie memorie da 1.6 o 2.0ns l'ho già sentita ma credo sia una bufala: io ho memorie da 1,6, eppure il bios che ho usato (Sapphire x800XL preso anch'io da techpowerup) è di una scheda che monta le mem da 2.0...ma poi non sono le stesse (frequenze a parte)?
il fatto delle "F" credo vale solo per r480... io infatti non le avevo...
cmq, come ha già detto, tsunamitaly NON FIDATEVI DEI PROGRAMMI, LEGGETELO DIRETTAMENTE SUL CORE!
anche la mia scheda infatti montava di serie il bios di un r480, e atitool me lo leggeva come tale, mentre invece come ho gia detto ho un r430.
Se avessi creduto all'r480 probabilmente ci avrei messo il bios di una XT e non avrebbe funziononato...
Per la cronaca provai dapprima il bios di una fireblade quindi memorie da 1,6, il risultato è stato che mi leggeva correttamente il core...e basta, overclock identico. Ma poi come è possibile che me lo leggeva correttamente, le fireblade non montano r480!!!??? :confused:
Per chi ha il taglio laser non disperi, ho sentito che si può usare della pasta termoconduttiva... a voi scoprire come! :D
Buon divertimento a tutti!!!!
secondo me le mem da 1.6 funzionano bene con le latenze da 2.0ns ma non il contrario..
i fuses ci sono su X700/X800/X850 solo che atitool te li visualizza senza premere shift dalla 025b13 in poi.
Concordo con te su leggere direttamente sul core.
Non so come fanno a sfornare tutta questa tecnologia quelli lì ..... :D :ave:
cmq noi apprezziamo il loro aiuto.... :gluglu:
Scusa Giux-900 mi sono dimenticato di ringraziarti visto che seguendo anche le tue indicazioni sono arrivato a moddare la mia beneamata GTO AGP... :D
Grazie e ciao.... ;)
Giux-900
05-05-2006, 22:38
:winner: :happy: :winner: :tapiro: C'e l'ho fatta!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie a Sh0k che mi ha dato alcune dritte ed in parte la guida di tsunamitly sono riuscito a moddare la mia X800GTO AGP a 16pipe :ubriachi:
Il problema con questo tipo di scheda AGP è che flashrom non è del tutto compatibile con il bridge Rialto e quindi bisogna usare Atiflash, ultima versione.Quindi il comando è il seguente atiflash –p –f 0 nomebios.bin
Ora ho letto che ho buone possibilità di moddarla ad XL e c'è chi l'ha portata ha valori del tipo core 582mhz!! memoria 601mhz, naturalmente con zalman vf-700 :D vedremo....ciao a tutti!!! ;)
Ho fatto qualche bench: Default12p / Default16p
Aquamark3: 37,693 / 38,463 :p
3DMark05: 4197 / 4549 :ciapet:
P.S. x Tsunamitaly: se credi metti queste info in evidenza nella guida,grazie.
http://img233.imageshack.us/img233/1552/immagine7cp.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=immagine7cp.jpg)
Complimenti per la mod riuscita !!!!!! :sofico:
Ti rispondo quì :
L'offset che avevi indicato era giusto cioè il 122(0x0000007A) valore "610A"
Sono contento che hai risolto con atiflash, così sappiamo che va meglio con le schede con il rialto.
Secondo me ti conviene lasciare il bios originale moddato ed overcloccare dopo.
Giux-900
05-05-2006, 22:43
Scusa Giux-900 mi sono dimenticato di ringraziarti visto che seguendo anche le tue indicazioni sono arrivato a moddare la mia beneamata GTO AGP... :D
Grazie e ciao.... ;)
diciamo che la indicazioni non sono proprio mie, l'autore è Shadowflare. ;)
Ciao
Complimenti per la mod riuscita !!!!!! :sofico:
Ti rispondo quì :
L'offset che avevi indicato era giusto cioè il 122(0x0000007A) valore "610A"
Sono contento che hai risolto con atiflash, così sappiamo che va meglio con le schede con il rialto.
Secondo me ti conviene lasciare il bios originale moddato ed overcloccare dopo.
Ok ma non so se mi conviene overcloccare la scheda visto che non ho intenzione di mettere un dissi tipo Zalman ma lasciare quello originale e poi con Atitool non ho capito fin quando si può cloccare la scheda...con fin max core-mem non dovrebbe fare lui tutto in auto??? Trixx mi da come temperature 48° vpu e 40 board.
Giux-900
05-05-2006, 23:10
Ok ma non so se mi conviene overcloccare la scheda visto che non ho intenzione di mettere un dissi tipo Zalman ma lasciare quello originale e poi con Atitool non ho capito fin quando si può cloccare la scheda...con fin max core-mem non dovrebbe fare lui tutto in auto??? Trixx mi da come temperature 48° vpu e 40 board.
Lo zalman te lo consiglio, il vf900cu.
E semplice il montaggio non ti preoccupare, se poi lo dici per risparmiare, sono daccordo assulutamente.
Non ti conviene overcloccare troppo senza dissipatore maggiorato.
tsunamitaly
07-05-2006, 10:56
Rilievo ;)
>bYeZ<
Che dire, grazie mille doctor Freeman ;)
tsunamitaly
07-05-2006, 11:20
Lo zalman te lo consiglio, il vf900cu.
E semplice il montaggio non ti preoccupare, se poi lo dici per risparmiare, sono daccordo assulutamente.
Non ti conviene overcloccare troppo senza dissipatore maggiorato.
Quoto anche io e poi se non si vuole overcloccare con il dissi originale si mantiene la possibilità di regolare i giri della ventola, preclusa con lo Zalman.
Riguardo alle temperature vorrei comunque porre l'attenzione su un fattore a cui in molti spesso non attribuiamo la giusta importanza: la ventilazione del case. Avere un case ben areato è determinante ai fini della giusta dissipazione di tutte le componenti del pc, ivi compresa la nostra GPU. In particolare è fondamentale creare un flusso di aria che si avvii nella parte anteriore del case (possibilmente in basso visto che i gas tendono ad assumere un movimento dal basso verso l'alto) e termini in uscita da quella posteriore. Anche laddove il case non sia predisposto (il mio sul pannello frontale ha una lastra di plexiglas che non ho voluto rimuovere) con un buon Dremmel si potrà creare un foro della giusta grandezza all'inizio del pannello laterale ove applicare una buona ventola che preleverà aria fresca dall'esterno e la immetterà all'interno da dove, dopo aver rinfrescato le componenti, verrà espulsa dalla ventola posteriore o da quella dell'alimentatore.
Con questa modifica (per cui consiglio vivamente ventole da 12mm) le temperature della GPU sono scese di circa 5° sia in idle che in full, quelle della scheda madre di circa 6°-7° e quelle degli HD crollate di circa 10° con la non trascurabile conseguenza che ho potuto tranquillamente downvoltare tutte le ventole a 5 volt limitando pesantemente le emissioni sonore.
Peraltro ritengo che l'effetto di questa modifica renda più efficace la funzione dello Zalman perchè, come sappiamo, il calore dissipato dalla GPU termina sulle alette in alluminio e rame (solo rame per il Vf700Cu) quindi se le alette vengono rinfrescate è presumibile che a beneficiarne sia proprio la temperatura della scheda video.
Giux-900
07-05-2006, 11:28
concordo al 100% !!
Io con lo zalman vf700cu ed il case ben areato guadagno 8°C sulla GPU !!!
KiNgOfChAoS
07-05-2006, 11:59
Complimenti per i vostri risultati ottenuti... :D
Ho una Sapphire Radeon X800 GTO 256MB PCI-E... ATITool mi dice che monta il chip R480 e le due stringhe da controllare per vedere se è fattibile la mod da 12 a 16 pipe sono quelle giuste!
Ecco qua...
http://img61.imageshack.us/img61/310/atitool6vn.jpg (http://imageshack.us)
...ma la posso moddare?
tsunamitaly
07-05-2006, 12:05
Complimenti per i vostri risultati ottenuti... :D
Ho una Sapphire Radeon X800 GTO 256MB PCI-E... ATITool mi dice che monta il chip R480 e le due stringhe da controllare per vedere se è fattibile la mod da 12 a 16 pipe sono quelle giuste!
Ecco qua...
http://img61.imageshack.us/img61/310/atitool6vn.jpg (http://imageshack.us)
...ma la posso moddare?
Sembrerebbe proprio di si ma io ho i miei dubbi che sia effettivamente R480. Se ti secca smontare il dissipatore prova a farla salire in overclock. Se supera agevolmente i 500mhz come GPU effettivamente si tratta di R480 ma in questo caso, se riuscirai a moddarla, ti trovarai nelle mani una x800 GTO2 e quindi una x850xt :eek:
Ma non voglio illiderti: per me hai R430 :mbe:
KiNgOfChAoS
07-05-2006, 12:09
Sembrerebbe proprio di si ma io ho i miei dubbi che sia effettivamente R480. Se ti secca smontare il dissipatore prova a farla salire in overclock. Se supera agevolmente i 500mhz come GPU effettivamente si tratta di R480 ma in questo caso, se riuscirai a moddarla, ti trovarai nelle mani una x800 GTO2 e quindi una x850xt :eek:
Ma non voglio illiderti: per me hai R430 :mbe:
Non mi secca smontarla, ma per leggere il tipo di chip dovrei pulire la GPU dalla pasta e non ne ho altra da mettere dopo... se invece voglio provare a farla salire, ho paura per le temp dato che ho ancora il dissy originale... che posso fare?
Giux-900
07-05-2006, 12:12
Con un poco di pazienza se smonti il dissipatore potrai toglierti il dubbio..
Cmq a me non tornano proprio i conti sul leggere direttamente, perchè sul core della mia scheda non c'è scritto niente. Ma perchè ??? :wtf:
Giux-900
07-05-2006, 12:14
Non mi secca smontarla, ma per leggere il tipo di chip dovrei pulire la GPU dalla pasta e non ne ho altra da mettere dopo... se invece voglio provare a farla salire, ho paura per le temp dato che ho ancora il dissy originale... che posso fare?
Leva un poco di pasta con uno stecchino quanto basta per leggere, poi rispalma
in modo uniforme
tsunamitaly
07-05-2006, 12:17
Non mi secca smontarla, ma per leggere il tipo di chip dovrei pulire la GPU dalla pasta e non ne ho altra da mettere dopo... se invece voglio provare a farla salire, ho paura per le temp dato che ho ancora il dissy originale... che posso fare?
Se le temperature sono rilevate con Atitool io procederei all'overclock avendo l'accortezza di fissare il regime di rotazione della ventola al 100%. Se la scheda monta R430 non riuscirai a superare i 450 Mhz indipendentemente dalle temperature perchè il differente processo produttivo limita qusta possibilità. Tieni sempre d'occhio la rilevazione del calore e, se supera i 70°, anche se in realtà saresti ancora sotto i limiti di sicurezza, blocca tutto.
KiNgOfChAoS
07-05-2006, 12:18
Leva un poco di pasta con uno stecchino quanto basta per leggere, poi rispalma
in modo uniforme
Farò questa prova stesso dopo, dato che sono libero, ma una domanda... sia se il chip è R430 sia se è R480 è comunque moddabile la scheda?
Da quanto ho capito la risposta è si, ma nel primo caso mi ritroverei con una X800XL, nel secondo con una X800XT, giusto?
tsunamitaly
07-05-2006, 12:18
Con un poco di pazienza se smonti il dissipatore potrai toglierti il dubbio..
Cmq a me non tornano proprio i conti sul leggere direttamente, perchè sul core della mia scheda non c'è scritto niente. Ma perchè ??? :wtf:
Questa non l'avevo mai sentita: in pratica hai uno specchietto al posto del core? :)
tsunamitaly
07-05-2006, 12:19
Farò questa prova stesso dopo, dato che sono libero, ma una domanda... sia se il chip è R430 sia se è R480 è comunque moddabile la scheda?
Da quanto ho capito la risposta è si, ma nel primo caso mi ritroverei con una X800XL, nel secondo con una X800XT, giusto?
Più che X800xt direi X850XT :eek:
KiNgOfChAoS
07-05-2006, 12:19
Se le temperature sono rilevate con Atitool io procederei all'overclock avendo l'accortezza di fissare il regime di rotazione della ventola al 100%. Se la scheda monta R430 non riuscirai a superare i 450 Mhz indipendentemente dalle temperature perchè il differente processo produttivo limita qusta possibilità. Tieni sempre d'occhio la rilevazione del calore e, se supera i 70°, anche se in realtà saresti ancora sotto i limiti di sicurezza, blocca tutto.
Allora a questo punto proverei prima così... come posso vedere se ho superato quella freq? Mi spiego... se io imposto 460MHz ad esempio, poi come faccio a vedere se li tiene? Se non li tiene mi crasha il sistema? Dopo come reimposto la freq normale?
Giux-900
07-05-2006, 12:20
Questa non l'avevo mai sentita: in pratica hai uno specchietto al posto del core? :)
Ci sono delle scritte, mi sono spiegato male, ma non c'è scritto r481....
tsunamitaly
07-05-2006, 12:31
Ci sono delle scritte, mi sono spiegato male, ma non c'è scritto r481....
Strano comunque, boh! :eek:
tsunamitaly
07-05-2006, 12:35
Allora a questo punto proverei prima così... come posso vedere se ho superato quella freq? Mi spiego... se io imposto 460MHz ad esempio, poi come faccio a vedere se li tiene? Se non li tiene mi crasha il sistema? Dopo come reimposto la freq normale?
No, non devi imporre una frequenza. Vai su "find max core" e Atitool provvederà autonomamente a salire "step by step" fino a quando il sistema non crusherà e al successivo riavvio ti avviserà che hai superato i limiti. Ma è sufficiente osservare con attenzione il cubo roteante e bloccare la sessione nonappena si presenteranno artefatti sottoforma di puntini gialli. A quel punto avrai raggiunto una frequanza non più stabile e quindi dovrai iniziare a scendere.
Cmq questo solo per avere un'idea perrchè nel caso poi decidessi di fare la mod ti consiglio vivamente di accertarti del tipo di core come ti ha siggerito Giux. La sicurezz non è mai troppa...
KiNgOfChAoS
07-05-2006, 12:58
No, non devi imporre una frequenza. Vai su "find max core" e Atitool provvederà autonomamente a salire "step by step" fino a quando il sistema non crusherà e al successivo riavvio ti avviserà che hai superato i limiti. Ma è sufficiente osservare con attenzione il cubo roteante e bloccare la sessione nonappena si presenteranno artefatti sottoforma di puntini gialli. A quel punto avrai raggiunto una frequanza non più stabile e quindi dovrai iniziare a scendere.
Cmq questo solo per avere un'idea perrchè nel caso poi decidessi di fare la mod ti consiglio vivamente di accertarti del tipo di core come ti ha siggerito Giux. La sicurezz non è mai troppa...
Bene adesso smonto tutto e vedo il core... se è R430 che bios scarico? E se è R480? Se aumento solo le pipe a 16 senza toccare le freq, devo cambiare dissipatore?
Giux-900
07-05-2006, 13:33
Bene adesso smonto tutto e vedo il core... se è R430 che bios scarico? E se è R480? Se aumento solo le pipe a 16 senza toccare le freq, devo cambiare dissipatore?
Premetto che il dissipatore se lo compri è meglio anche con la scheda stock,
se modifichi il bios abilitando solo le pipeline le temperature aumentano, non so dirti di quanto, cmq tieni conto che abiliti il rimanente "25%" della gpu.
Comunque mi sbilancio dicendoti che sbloccando solo le pipe potresti tenere il dissi originale, ma non overcloccare troppo perchè le temperature non lo permettono, tra le altre cose con 16pipe la capacità di oc si abbassa.
ciao
KiNgOfChAoS
07-05-2006, 14:05
Sicuramente prenderò un nuovo dissipatore, ma volevo intanto abilitare almeno le altre 4 pipe... comunque ho smontato la scheda, tolto il dissipatore, ma il core è tipo uno specchietto, non come questo...
http://img48.imageshack.us/img48/365/gto16pcore2fn.jpg (http://imageshack.us)
...che faccio?
Giux-900
07-05-2006, 14:23
Sblocca le pipeline intanto, non serve che ti procuri un bios nuovo, leggi su "bios modificato fai da te" al link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1166934
cmq leggi tutto che può esserti utile
ciao
KiNgOfChAoS
07-05-2006, 14:27
Sblocca le pipeline intanto, non serve che ti procuri un bios nuovo, leggi su "bios modificato fai da te" al link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1166934
cmq leggi tutto che può esserti utile
ciao
...e se le temp aumentano troppo? Posso tornare indietro?
Giux-900
07-05-2006, 14:33
aspè che guardo i dati sulla mia mod, perchè quando ho modificato la scheda solo sbloccando le pipe non avevo il dissi nuovo, ma quello originale..
così vediamo + o - di quanto salgono le temp.
cmq ricordo che non ho avuto problemi, perchè non avevo oc.
E' overcloccando che si hanno problemi senza dissi nuovo.
Giux-900
07-05-2006, 14:35
chiarisco: "problemi" nel senso di artefatti solamente a freq elevate
KiNgOfChAoS
07-05-2006, 14:36
Si si, ma ripeto per ora vogli solo abilitare le 4 pipe dormienti...
tsunamitaly
07-05-2006, 15:00
Bene adesso smonto tutto e vedo il core... se è R430 che bios scarico? E se è R480? Se aumento solo le pipe a 16 senza toccare le freq, devo cambiare dissipatore?
Si ma sullo specchietto cosa c'era scritto? R430 o R480?
Non è indispensabile cambiare dissipatore ma come giustamente diceva Giux, sarebbe comunque consigliabile.
Per il bios se non vuoi modificarlo con editor esadecimale puoi scaricare quello di una X800XL compatibile con la tua scheda (vedi guida).
KiNgOfChAoS
07-05-2006, 15:00
http://img343.imageshack.us/img343/552/hex7fn.jpg (http://imageshack.us)
...è quello il valore da cambiare anche per me?
Giux-900
07-05-2006, 15:04
ed infatti sto controllando appross. l'aumento di temp abilitando solo le pipeline
no oc
con atitool
risultati in ottenuti in stabilità (no artefatti):
scheda originale@12p-case senza areazione-dissi stock-ventola su dynamic
500-500
idle 41°
load 75°
con atitool
risultati in ottenuti in stabilità (no artefatti):
scheda moddata@16p-case senza areazione-dissi stock-ventola su FULL 100%
500-500 (tu hai r480 con freq a default 400-490 quindi downcloccato rispetto alle freq che ho testato, ed è a vantaggio di stabilità e temperatura !!!)
idle 42°circa
load 74-75°
non ho test con la ventola su dinamic..
Secondo me puoi abilitare le pipe abbastanza tranquillamente, cmq se qualcosa dopo il flash non ti convince, torni a 12 pipe in un secondo riflashando il bios originale!
ciao e occhio !! ;)
Giux-900
07-05-2006, 15:07
http://img343.imageshack.us/img343/552/hex7fn.jpg (http://imageshack.us)
...è quello il valore da cambiare anche per me?
NO!!!
Giux-900
07-05-2006, 15:10
Forse si, per farmi essere sicuro devi avere il cursore sul'offset 122 (0x0000007A)
Giux-900
07-05-2006, 15:11
restringi il campo in modo da avere 8 colonne da 4 cifre..che si vede meglio
KiNgOfChAoS
07-05-2006, 15:14
provo...
Giux-900
07-05-2006, 15:17
Scusa lo spavento ma cmq avevi evidenziato bene... :fagiano:
KiNgOfChAoS
07-05-2006, 15:19
Scusa lo spavento ma cmq avevi evidenziato bene... :fagiano:
Figurati... quindi è questo?
http://img46.imageshack.us/img46/1796/hex7zx.jpg (http://imageshack.us)
Giux-900
07-05-2006, 15:39
Yes !
Una domanda: il dump è fatto con atitool vero ?
KiNgOfChAoS
07-05-2006, 15:41
Yes !
Una domanda: il dump è fatto con atitool vero ?
Si, ma questo flash del nuovo bios lo posso fare sia con chip R430 sia con R480?
Ora che ci penso non ho nemmeno una vecchia scheda a disposizione in caso dovesse fallire... serve per forza? Se il flash va male non si può tornare indietro senza un'altra scheda video?
Giux-900
07-05-2006, 15:58
Allora: editando il bios originale non ci sono problemi se hai r430 o r480..
Se usi il programma di flash giusto non dovrebbero esserci problemi nel flash, se ci sono problemi potresti eseguire la procedura al buio, ma questo non si può prevedere, perchè es se flashi il bios di una scheda incompatibile, potrebbe non bootare proprio il pc, per questo motivo consiglio di editare il proprio bios, perchè
anche la scelta più accurata a volte può non andar bene.. poi c'è anche chi sbaglia proprio bios..
Ho visto ultimamente qualcuno che non è riuscito nell'intento di sbloccare le pipe con flashrom modificato, perchè la scheda aveva una gpu nativa pci-e e bridge rialto.
Per questo ti ho chiesto se le foto sono del tuo bios originale backuppato con atitool.
Così saltiamo questo problema, infatti in questi casi si è visto che atiflafh ultima versione va perfettamente a segno sbloccando le pipe, che ti consiglio considerato che il tuo R480 è nativo pci-e.
coraggio ! :sperem:
KiNgOfChAoS
07-05-2006, 16:02
Allora: editando il bios originale non ci sono problemi se hai r430 o r480..
Se usi il programma di flash giusto non dovrebbero esserci problemi nel flash, se ci sono problemi potresti eseguire la procedura al buio, ma questo non si può prevedere, perchè es se flashi il bios di una scheda incompatibile, potrebbe non bootare proprio il pc, per questo motivo consiglio di editare il proprio bios, perchè
anche la scelta più accurata a volte può non andar bene.. poi c'è anche chi sbaglia proprio bios..
Ho visto ultimamente qualcuno che non è riuscito nell'intento di sbloccare le pipe con flashrom modificato, perchè la scheda aveva una gpu nativa pci-e e bridge rialto.
Per questo ti ho chiesto se le foto sono del tuo bios originale backuppato con atitool.
Così saltiamo questo problema, infatti in questi casi si è visto che atiflafh ultima versione va perfettamente a segno sbloccando le pipe, che ti consiglio considerato che il tuo R480 è nativo pci-e.
coraggio ! :sperem:
Recapitolando... ho fatto il floppy con nuovo bios e flashrom modificato... posso procedere? O devo usare ATIflash?
Giux-900
07-05-2006, 16:20
ho guardato bene la tua è PCI-e !!
Usa tranquillo flashrom modificato
comando:
flashrom -p -f 0 nome.bin
KiNgOfChAoS
07-05-2006, 16:21
ho guardato bene la tua è PCI-e !!
Usa tranquillo flashrom modificato
comando:
flashrom -p -f 0 nome.bin
Allora procedo... tra poco ti dico come è andata, se andrà! :D
Giux-900
07-05-2006, 16:26
Controlla per sicurezza il bios originale modificato che flasherai,
Con rabit tutto ok ? (hai aperto il bios modificato con hex work, detto si al messaggio file corrupted e salvato come new.bin ) ??
KiNgOfChAoS
07-05-2006, 16:28
Controlla per sicurezza il bios originale modificato che flasherai,
Con rabit tutto ok ? (hai aperto il bios modificato con hex work, detto si al messaggio file corrupted e salvato come new.bin ) ??
Dumpato l'originale con ATITool;
Modificato con Hex Work;
Salvato e aperto con Rabit;
Cliccato si al msg del file corrotto;
Salvato come new.bin;
Messo su un floppy di boot insieme a flashrom 16p;
ok?
Giux-900
07-05-2006, 16:29
preciso: new.bin come qualsiasi altro nome corto meno di 8 caratteri
KiNgOfChAoS
07-05-2006, 16:31
preciso: new.bin come qualsiasi altro nome corto meno di 8 caratteri
Si l'avevo capito, l'ho chiamato new.bin per comodità!
Giux-900
07-05-2006, 16:32
Vai, Ok :sperem:
KiNgOfChAoS
07-05-2006, 16:46
Vai, Ok :sperem:
Sembrava troppo bello per essere vero... :doh:
Flashato il nuovo bios, ha fatto la musichetta e riavviato... monitor nero!
Ho dovuto fare la procedura al buio per riflashare il vecchio bios... a questo punto mi chiedo: non c'è niente da fare?
Giux-900
07-05-2006, 16:57
non capisco ..... :(
vediamo se può essere così:
con hex work hai selezionato 61 e con tasto destro "fill" il valore 60 ???
potrebbe essere un errore nella modifica con hex work ??
KiNgOfChAoS
07-05-2006, 16:58
non capisco ..... :(
vediamo se può essere così:
con hex work hai selezionato 61 e con tasto destro "fill" il valore 60 ???
potrebbe essere un errore nella modifica con hex work ??
...e forse è questo!
Mi sono semplicemente posizionato con il cursore all'offset 122 e modificato limitandomi a scrivere 60! Può essere questo?
Giux-900
07-05-2006, 17:03
forse c'è qualche cosa da considerare, intanto hai riflashato l'originale, ok si?
Mi sto documentando...
vedrai che riesci
KiNgOfChAoS
07-05-2006, 17:09
forse c'è qualche cosa da considerare, intanto hai riflashato l'originale, ok si?
Mi sto documentando...
vedrai che riesci
Si ora tutto al suo posto con l'originale... aspetto una tua dritta allora... intanto grazie di tutto! ;)
Giux-900
07-05-2006, 17:13
...e forse è questo!
Mi sono semplicemente posizionato con il cursore all'offset 122 e modificato limitandomi a scrivere 60! Può essere questo?
mi sa di no, è un modo equivalente..
mi documento un minuto sulle alternative...
Giux-900
07-05-2006, 17:32
a livello hardware dovresti essre in grado di sbloccare le pipe,
rifai da zero tutto, anche il dump con atitool ultimo 025b14
usa fill su hex work, apri con rabit 1.7 e salva.
Strano però, scusa se mi permetto, ma non è che invece di flashare il bios corretto da rabit, hai flashato il bios corrotto che hai aperto con rabit prima di risalvarlo ??
Dovrebbe essere tutto ok ... strano
Giux-900
07-05-2006, 17:52
non mi tornano i conti con la dimensione del bios, perchè atitool in genere con "save vga bios to file" ti da un file di 65536 byte, ma non è cmq un fattore determinante.
KiNgOfChAoS
07-05-2006, 18:01
non mi tornano i conti con la dimensione del bios, perchè atitool in genere con "save vga bios to file" ti da un file di 65536 byte, ma non è cmq un fattore determinante.
...a me l'ha fatto di 57856 bytes... comunque ho rifatto tutto come mi hai detto, riprovo a flasharlo!
KiNgOfChAoS
07-05-2006, 18:12
Active pipelines: 16 :read:
MA VIENIMIIIIIII... :winner: :cincin:
Grazie ragazzi siete stati gentilissimi soprattutto Giux-900... :D
Giux-900
07-05-2006, 18:13
come procedura è tutto ok, anche i fuses, se modifichi correttamente con hex work come hai fatto, rabit gioca un ruolo determinante per rendere il bios utilizzabile, dopodichè flashrom è l'unico "dubbio", se anche questa volta non va, dopo prova con atiflash
Giux-900
07-05-2006, 18:19
Active pipelines: 16 :read:
MA VIENIMIIIIIII... :winner: :cincin:
Grazie ragazzi siete stati gentilissimi soprattutto Giux-900... :D
EVVAIIIII !!!!!! :winner: :winner: :yeah: :sofico:
Lo sapevo che si poteva !!!!! :D
questa è di rito:
Benvenuto anche tu nel club dei flashati !!!
cmq ho avuto un momento di totale incertezza quando hai detto dello schermo nero e del riflash al buio del bios orig, secondo te cosa è stato ? sono curioso..
KiNgOfChAoS
07-05-2006, 18:21
EVVAIIIII !!!!!! :winner: :winner: :yeah: :sofico:
Lo sapevo che si poteva !!!!! :D
questa è di rito:
Benvenuto anche tu nel club dei flashati !!!
cmq ho avuto un momento di totale incertezza quando hai detto dello schermo nero e del riflash al buio del bios orig, secondo te cosa è stato ? sono curioso..
Quando ho rifatto tutto il processo ho fatto tutto IDENTICO a prima, tranne che la modifica esadecimale con il comando Fill... :D
Sarà stato questo... cmq grazie per il benvenuto! :fagiano:
Giux-900
07-05-2006, 18:31
misteri dell'informatica... :wtf:
Complimenti e divertiti di più ora che hai più pipeline ... :asd: :asd:
KiNgOfChAoS
07-05-2006, 18:35
misteri dell'informatica... :wtf:
Complimenti e divertiti di più ora che hai più pipeline ... :asd: :asd:
Grazie... al più presto prendo un nuovo dissy e la porto a X850XT se non X850XT PE... :D
tsunamitaly
07-05-2006, 21:08
Grazie... al più presto prendo un nuovo dissy e la porto a X850XT se non X850XT PE... :D
COMPLIMENTI!
Ma alla fine abbiamo capito che chip monta la tua scheda? No perchè se davvero è R480 sei l'unico caso al mondo!!! :ciapet: :ciapet: :ciapet:
KiNgOfChAoS
07-05-2006, 21:12
COMPLIMENTI!
Ma alla fine abbiamo capito che chip monta la tua scheda? No perchè se davvero è R480 sei l'unico caso al mondo!!! :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Ma noooo... :D
Devo ordinare il nuovo dissipatore, non so ancora quale, ma lo farò al più presto, roba di pochi giorni! Appena lo metto su vi posto il modello del chip che a quel punto gli toglierò la pasta! ;)
G0ldr4k3
09-05-2006, 06:16
ciao a tutti....fra pochi giorni uscira' resident evil 4 per pc e non me lo voglio perdere :D quindi vorrei sbloccare le 4 pipeline anche io.
ho una x800rxMAX della 3dclub, che mi viene identificata come x800gto.
vi allego l'immagine atitool, ma mi sembra da quello che ho letto che non posso fare niente... :cry:
mi date un parere?
Una domanda alla quale non sono riuscito a trovare una risposta precisa cercando nel forum: ma le pipeline sbloccate sono sempre perfettamente funzionanti o una certa percentuale è difettosa?
Giux-900
09-05-2006, 11:22
Una domanda alla quale non sono riuscito a trovare una risposta precisa cercando nel forum: ma le pipeline sbloccate sono sempre perfettamente funzionanti o una certa percentuale è difettosa?
Raramente, ma è possibile che a qualche scheda sia stata bloccata qualche unità, per via di un funzionamento cattivo... io posso dirti che è una cosa rara, anche se mi pare di ricordare un paio di casi del genere su un totale di molti successi, cmq non è un problema perchè se una volta sbloccate si riscontrano artefatti ed errori, in un secondo si riflasha il bios originale disattivandole nuovamente.
Serve il bios originale, perchè un bios non originale anche non sembra potrebbe bloccare delle unità buone e lasciare quelle bad attive.
Raramente, ma è possibile che a qualche scheda sia stata bloccata qualche unità, per via di un funzionamento cattivo... io posso dirti che è una cosa rara, anche se mi pare di ricordare un paio di casi del genere su un totale di molti successi, cmq non è un problema perchè se una volta sbloccate si riscontrano artefatti ed errori, in un secondo si riflasha il bios originale disattivandole nuovamente.
Serve il bios originale, perchè un bios non originale anche non sembra potrebbe bloccare delle unità buone e lasciare quelle bad attive.
Grazie per la risposta e per i consigli. :)
KiNgOfChAoS
09-05-2006, 14:31
ciao a tutti....fra pochi giorni uscira' resident evil 4 per pc e non me lo voglio perdere :D quindi vorrei sbloccare le 4 pipeline anche io.
ho una x800rxMAX della 3dclub, che mi viene identificata come x800gto.
vi allego l'immagine atitool, ma mi sembra da quello che ho letto che non posso fare niente... :cry:
mi date un parere?
Mi dispiace per te... ma devo dirti che hai letto bene! :(
Scusate regà io ho una Ati x800gto r430 della GeCube quella con le ddr2 da 800mhz infineon gc-25@880mhz,la prima volta che lo accesa con ati tool mi segnava active pipelines 16 dopo un po ho resettato e mi segnava 12....quindi sicuramente le mie pipe sono funzionanti,ce per caso qualche bios per attivare le pipe bloccate..connfido in una risposta bella rega
tsunamitaly
11-05-2006, 10:22
Scusate regà io ho una Ati x800gto r430 della GeCube quella con le ddr2 da 800mhz infineon gc-25@880mhz,la prima volta che lo accesa con ati tool mi segnava active pipelines 16 dopo un po ho resettato e mi segnava 12....quindi sicuramente le mie pipe sono funzionanti,ce per caso qualche bios per attivare le pipe bloccate..connfido in una risposta bella rega
Se nella lista presente nella guida non c'è il bios preciso ti consiglio di fare la mod con editor esadecimale come spiegato egregiamente nella guida di Giux.
Ultimamente ho visto molti utenti moddare la scheda in questo modo e quasi tutti con successo...
Facci sapere.
Restless
11-05-2006, 11:38
Salve,
ho ordinato in sostituzione della mia vecchia 9700@Pro, una Sapphire X800 GTO AGP.......
dato che principalmente non sono interessato a sbloccare le pipeline per non incorrere in ulteriori problemi (il passaggio da una 9700 liscia @Pro è comunque grosso), vorrei sapere:
il mio bios è bloccato per l'overlock come succedeva per le serie 9700, o si può occare senza dover flashare nulla?
Col dissipatore originale Sapphire mediamente che frequenze dovrei raggiungere in overclock come minimo?
Grazie e ciao!
tsunamitaly
11-05-2006, 13:22
Salve,
ho ordinato in sostituzione della mia vecchia 9700@Pro, una Sapphire X800 GTO AGP.......
dato che principalmente non sono interessato a sbloccare le pipeline per non incorrere in ulteriori problemi (il passaggio da una 9700 liscia @Pro è comunque grosso), vorrei sapere:
il mio bios è bloccato per l'overlock come succedeva per le serie 9700, o si può occare senza dover flashare nulla?
Col dissipatore originale Sapphire mediamente che frequenze dovrei raggiungere in overclock come minimo?
Grazie e ciao!
Non ho mai sentito di GTO bloccate per l'over l'oc. :mbe:
Per i margini di overclock dipende molto dal core montato sulla scheda. Se è R430 in casi rari e molto fortunati puoi arrivare a 470-480 ma normalmente non sale oltre i 450. Se è R480 (cosa ormai molto difficile) può arrivare anche ai 600. Con dissipatore stock abbasserei la soglia di almeno 30mhz. Il rovescio della medaglia è che nessun R480 montato su GTO può essere portato a 16 pipe mentre oramai molti R430 possono essere moddati.
Restless
11-05-2006, 14:09
Ti ringrazio per la risposta esaustiva....
e a questo punto ti chiedo: a parte quello di smontare il dissipatore (cosa che non volevo assolutamente fare), qual'è il metodo migliore per riuscire più probabilmente a individuare l'esatto chip che è montato?
Controllare come descritto con Atitool? O c'è un modo migliore?
Thanks!
SergioTD
11-05-2006, 14:44
io mi son fidato di quel che mi dicevano ATITOOL e Ati Tray Tool perchè non avevo voglia di smontare il dissipatore (che nella mia x800GTO Sapphore è bello grosso, non è come quello nelle immagini che ho visto nelle prime pagine del thread, ma è una cosa grosso che corre lungo tutta la scheda, coprendo anche le RAM, e sul lato posteriore della scheda ha una placca a L che penso serva come fissaggio e dissipazione del calore.
Come ti dicevo mi son fidato, entrambi mi dicevano R430 e così visto che i FUSES erano quelli buoni, ho modificato il bios via editor esadecimale, così ora ho una X800GTO con 16 pipeline attive. LA mia X800GTO ha il connettore ausiliario molex per l'alimentazione, mentre nell'inizio del thread c'era scritto che non avevano nessuna alimentazione separata, boh, penso che abbiano cambiato un po' le cose.
Se non vuoi smontare il dissi non ti rimane che fidarti di quel che ti dicono i vari programmi di diagnostica come i primi che ti ho detto oppure everest o Sandra, e sperare che sian corretti.
io mi son fidato di quel che mi dicevano ATITOOL e Ati Tray Tool perchè non avevo voglia di smontare il dissipatore (che nella mia x800GTO Sapphore è bello grosso, non è come quello nelle immagini che ho visto nelle prime pagine del thread, ma è una cosa grosso che corre lungo tutta la scheda, coprendo anche le RAM, e sul lato posteriore della scheda ha una placca a L che penso serva come fissaggio e dissipazione del calore.
Come ti dicevo mi son fidato, entrambi mi dicevano R430 e così visto che i FUSES erano quelli buoni, ho modificato il bios via editor esadecimale, così ora ho una X800GTO con 16 pipeline attive. LA mia X800GTO ha il connettore ausiliario molex per l'alimentazione, mentre nell'inizio del thread c'era scritto che non avevano nessuna alimentazione separata, boh, penso che abbiano cambiato un po' le cose.
Se non vuoi smontare il dissi non ti rimane che fidarti di quel che ti dicono i vari programmi di diagnostica come i primi che ti ho detto oppure everest o Sandra, e sperare che sian corretti.
La tua GTO è diversa perche è una versiona AGP con bridge rialto ed ha il molex ausiliario.....almeno il mio modello è cosi!!! R430 ;)
Restless
11-05-2006, 14:56
Ok, li proverò tutti quanti (ovviamente le ultime versioni) e vedrò cosa dicono.......
Le frequenze raggiungibili sono le stesse con o senza lo sblocco delle pipeline?
Che frequenze di core/ram hai raggiunto con questo R430?
tsunamitaly
11-05-2006, 14:57
Ti ringrazio per la risposta esaustiva....
e a questo punto ti chiedo: a parte quello di smontare il dissipatore (cosa che non volevo assolutamente fare), qual'è il metodo migliore per riuscire più probabilmente a individuare l'esatto chip che è montato?
Controllare come descritto con Atitool? O c'è un modo migliore?
Thanks!
Non sarai mai sicuro al 100% con i vari software. In linea di massima comunque se Atitool ti dice che monti R430 con ogni probabilità non sbaglia, mentre non è sempre vero il contrario. Ma sono congetture empiriche che non hanno nessun riscontro se non puramente statistico.
A sto punto prova a salire in oc e se a 450mhz di core ti da già artefatti molto probabilmente hai R430.
Restless
11-05-2006, 16:29
Ok, allora, fatemi capire un altro po' di cose riguardo questa X800 GTO AGP che ho preso:
- supponiamo che sia un R430, ammesso che si possa moddare, le frequenze che posso raggiungere con core/ram sarebbero le stesse che posso raggiungere senza fare nessuna modifica?
- che cos'è il bridge rialto? Può esistere solo sulla versione AGP o può essere presente su entrambe? Per caso se fosse una sorta di "adattatore" per la versione agp perché la scheda è nativa in versione Pc-ex, è possibile perdere a livello di qualità del segnale video digitale (DVI) nel caso sia presente questo bridge?
KiNgOfChAoS
11-05-2006, 16:40
Ok, allora, fatemi capire un altro po' di cose riguardo questa X800 GTO AGP che ho preso:
- supponiamo che sia un R430, ammesso che si possa moddare, le frequenze che posso raggiungere con core/ram sarebbero le stesse che posso raggiungere senza fare nessuna modifica?
No:
12 pipelines ---> frequenza maggiore soprattutto con chip R480 rispetto al chip R430
16 pipelines ---> frequenza minore, ma con chip R480 sempre maggiore rispetto al chip R430
;)
Ok, allora, fatemi capire un altro po' di cose riguardo questa X800 GTO AGP che ho preso:
- supponiamo che sia un R430, ammesso che si possa moddare, le frequenze che posso raggiungere con core/ram sarebbero le stesse che posso raggiungere senza fare nessuna modifica?
- che cos'è il bridge rialto? Può esistere solo sulla versione AGP o può essere presente su entrambe? Per caso se fosse una sorta di "adattatore" per la versione agp perché la scheda è nativa in versione Pc-ex, è possibile perdere a livello di qualità del segnale video digitale (DVI) nel caso sia presente questo bridge?
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nuove-schede-agp-in-arrivo-da-ati_15943.html
Restless
11-05-2006, 16:51
No:
12 pipelines ---> frequenza maggiore soprattutto con chip R480 rispetto al chip R430
16 pipelines ---> frequenza minore, ma con chip R480 sempre maggiore rispetto al chip R430
;)
No, scusa forse ho capito male, ma chiedevo se riesco a raggiungere le stesse frequenze di core/ram in overclock indifferentemente questa sia moddata o no.
Oppure tu ti riferivi proprio a questo?
E fisicamente sulla scheda come si riconosce la presenza del bridge rialto?
Scusate se sono palloso.... ma devo sapere! :D
No, scusa forse ho capito male io o non mi sono espresso bene, ma chiedevo se riesco a raggiungere le stesse frequenze di core/ram in overclock indifferentemente questa sia moddata o no.
Oppure tu ti riferivi proprio a questo?
A me sembra chiaro e cioé se ho capito bene:
12 pipelines ---> otterrai frequenze maggiore in overclock soprattutto con chip R480 rispetto al chip R430
16 pipelines ---> otterrai frequenze minori in overclock, ma con chip R480 sempre maggiore rispetto al chip R430
In conclusione se sblocchi le pipe avrai meno possibilità di salire in overclock rispetto alla condizione di default, causa la maggiore temperatura del chip a 16p ;)
Restless
11-05-2006, 17:14
In conclusione se sblocchi le pipe avrai meno possibilità di salire in overclock rispetto alla condizione di default, causa la maggiore temperatura del chip a 16p ;)
Beh, certo però se si tratterà di un R430 c'è poco da overcloccare, se è vero quello che dice Tsunami che con l'R480 si può arrivare anche a 600mhz di core mentre con l'R430 in genere non si superano i 450mhz, direi che c'è una differenza di clock esagerata..... :(
Ma in precedenza non si diceva che nessun R480 montato su GTO poteva essere portato a 16 pipeline? :mbe:
KiNgOfChAoS
11-05-2006, 17:22
A me sembra chiaro e cioé se ho capito bene:
12 pipelines ---> otterrai frequenze maggiore in overclock soprattutto con chip R480 rispetto al chip R430
16 pipelines ---> otterrai frequenze minori in overclock, ma con chip R480 sempre maggiore rispetto al chip R430
In conclusione se sblocchi le pipe avrai meno possibilità di salire in overclock rispetto alla condizione di default, causa la maggiore temperatura del chip a 16p ;)
Esattamente... ;)
Restless
11-05-2006, 17:41
A quali frequenze in oc tenete la vostra GTO (specificando se si tratta di R430 o R480)?? :help:
KiNgOfChAoS
11-05-2006, 18:30
A quali frequenze in oc tenete la vostra GTO (specificando se si tratta di R430 o R480)?? :help:
Per adesso ho solo sbloccato le 4 pipe dormienti... ho un R480 e domani dovrebbe arrivarmi lo Zalman VF900-Cu... appena mi arriva lo monto, occo, e vi posto i risultati! :)
Restless
11-05-2006, 19:54
Non ho mai sentito di GTO bloccate per l'over l'oc. :mbe:
Per i margini di overclock dipende molto dal core montato sulla scheda. Se è R430 in casi rari e molto fortunati puoi arrivare a 470-480 ma normalmente non sale oltre i 450. Se è R480 (cosa ormai molto difficile) può arrivare anche ai 600. Con dissipatore stock abbasserei la soglia di almeno 30mhz.
Il rovescio della medaglia è che nessun R480 montato su GTO può essere portato a 16 pipe mentre oramai molti R430 possono essere moddati.
Scusate se insisto, ma allora è vera o no quest'ultima frase che diceva Tsunami?
Oppure tu King sei il primo ad essere riuscito a sbloccare una GTO con un R480?
tsunamitaly
11-05-2006, 20:45
Scusate se insisto, ma allora è vera o no quest'ultima frase che diceva Tsunami?
Oppure tu King sei il primo ad essere riuscito a sbloccare una GTO con un R480?
Spero vivamente di sbagliarmi ma secondo me King nello smontare il dissipatore troverà una bella scritta "R430" :doh:
KiNgOfChAoS
11-05-2006, 20:51
Scusate se insisto, ma allora è vera o no quest'ultima frase che diceva Tsunami?
Oppure tu King sei il primo ad essere riuscito a sbloccare una GTO con un R480?
Che sia R480 non ne sono ancora del tutto sicuro... per ora solo i software (tutti e ne ho provati molti) mi dicono che la mia scheda video monta un R480! Come dicevo sto aspettando lo Zalman e appena lo monto scoprirò la verità!
Spero vivamente di sbagliarmi ma secondo me King nello smontare il dissipatore troverà una bella scritta "R430" :doh:
Spero proprio di no, al massimo la overclocco di meno! :rolleyes:
O al massimo sarò stato l'unico fino ad ora con mod ad un R480! :Prrr:
Comunque ATI nel suo comunicato stampa aveva comunicato che le proprie GTO uscivano con uno dei propri chip tra i quali R420-430-480. ;)
tsunamitaly
11-05-2006, 22:30
Che sia R480 non ne sono ancora del tutto sicuro... per ora solo i software (tutti e ne ho provati molti) mi dicono che la mia scheda video monta un R480! Come dicevo sto aspettando lo Zalman e appena lo monto scoprirò la verità!
Ma infatti non sono i software a sbagliare la rilevazione del core, è proprio il bios che, a volte, come nel mio caso, è quello per R480 quando fisicamente il chip è R430. Atitool & co. non fanno altro che leggere il bios.
Restless
12-05-2006, 13:36
Ma infatti non sono i software a sbagliare la rilevazione del core, è proprio il bios che, a volte, come nel mio caso, è quello per R480 quando fisicamente il chip è R430. Atitool & co. non fanno altro che leggere il bios.
Ma allora per quale motivo viene messo il bios dell'R480 su un R430?
Non è che magari qualcuno c'ha già messo le mani sopra per tentare uno sblocco, e magari poi la scheda viene venduta comunque col bios non originale?
Ma allora per quale motivo viene messo il bios dell'R480 su un R430?
Non è che magari qualcuno c'ha già messo le mani sopra per tentare uno sblocco, e magari poi la scheda viene venduta comunque col bios non originale?
Molto probabile anche secondo me.... :mad:
KiNgOfChAoS
12-05-2006, 14:16
Ma allora per quale motivo viene messo il bios dell'R480 su un R430?
Non è che magari qualcuno c'ha già messo le mani sopra per tentare uno sblocco, e magari poi la scheda viene venduta comunque col bios non originale?
Escluderei questo motivo... magari lo faranno per motivi di marketing o per qualche altro motivo...
Restless
12-05-2006, 15:25
Beh, la scheda è già arrivata in negozio :D purtroppo nonostante la smania assoluta che ho di prenderla, non posso oggi pomeriggio..... :muro:
Probabilmente però la prendo domattina! Non vedo l'ora di metterci le mani, e speriamo che vada tutto liscio! ;)
KiNgOfChAoS
12-05-2006, 15:43
Beh, la scheda è già arrivata in negozio :D purtroppo nonostante la smania assoluta che ho di prenderla, non posso oggi pomeriggio..... :muro:
Probabilmente però la prendo domattina! Non vedo l'ora di metterci le mani, e speriamo che vada tutto liscio! ;)
Te lo auguro... ;)
Restless
13-05-2006, 17:30
Provata!
Ha la placchetta nella parte posteriore del pcb, e il dissipatorone enorme che copre tutta la scheda, quindi è quella col famoso bridge credo....
Tra l'altro è lunga quasi il doppio della 9700 Pro che avevo, che razza di scheda è? :D
A livello di prestazioni, sono raddoppiate nei 3d Mark, e quasi triplicate nei giochi, davvero un salto di prestazioni fenomenale!
E ora il chip: viene identificato come R430, quindi non ho motivo per pensare che sia il contrario, per l'oc, non ho ancora provato, ma quella utility inclusa è in grado di rilevare il tetto massimo di overclock in automatico?
KiNgOfChAoS
13-05-2006, 17:31
Provata!
Ha la placchetta nella parte posteriore del pcb, e il dissipatorone enorme che copre tutta la scheda!
Tra l'altro è lunga quasi il doppio della 9700 Pro che avevo, che razza di scheda è? :D
A livello di prestazioni, sono raddoppiate nei 3d Mark, e quasi triplicate nei giochi, davvero un salto di prestazioni fenomenale!
E ora il chip: viene identificato come R430, quindi non ho motivo per pensare che sia il contrario, per l'oc, non ho ancora provato, ma quella utility inclusa è in grado di rilevare il tetto massimo di overclock in automatico?
Trixx? No... :rolleyes:
Fallo con ATITool...
Restless
13-05-2006, 17:34
Trixx? No... :rolleyes:
Fallo con ATITool...
Lo trova anche quello in automatico il tetto massimo di OC, o bisogna fare decine di tentativi mano?
Restless
14-05-2006, 11:19
Scusate, se è come dite voi, cioè che ci sono due chip così diversi (R480 e R430) che in effetti vengono cloccati in modo totalmente diverso, come possono dare a queste schede lo stesso nome?
In pratica ho una X800 GTO che non è affatto una X800 GTO!
Cioè, di default le due schede hanno prestazioni molto diverse giusto, anche fosse per il solo clock di core/ram?
tsunamitaly
14-05-2006, 11:25
Lo trova anche quello in automatico il tetto massimo di OC, o bisogna fare decine di tentativi mano?
Anche Atitool trova automaticamente il tetto massimo di OC anche se in genre, per essere conservativi, si sceglie di abbassare leggermente le frequenze rispetto a questa soglia.
tsunamitaly
14-05-2006, 11:29
Scusate, se è come dite voi, cioè che ci sono due chip così diversi (R480 e R430) che in effetti vengono cloccati in modo totalmente diverso, come possono dare a queste schede lo stesso nome?
In pratica ho una X800 GTO che non è affatto una X800 GTO!
Cioè, di default le due schede hanno prestazioni molto diverse giusto, anche fosse per il solo clock di core/ram?
Sbagliato! :)
Ati ha la possibilità di scegliere se dotare le proprie schede di R480,R430 o R420 proprio perchè A DEFAULT le schede hanno lo stesso e identico comportamento. Le differenze stanno proprio nei margini di OC (di cui Ati come produttore non può e non deve preoccuparsi).
Certamente se si volesse essere il più possibile coerenti nei confronti del consumatore finale, occorrerebbe più chiarezza :rolleyes:
Restless
14-05-2006, 11:46
Sbagliato! :)
Ati ha la possibilità di scegliere se dotare le proprie schede di R480,R430 o R420 proprio perchè A DEFAULT le schede hanno lo stesso e identico comportamento. Le differenze stanno proprio nei margini di OC (di cui Ati come produttore non può e non deve preoccuparsi).
Certamente se si volesse essere il più possibile coerenti nei confronti del consumatore finale, occorrerebbe più chiarezza :rolleyes:
Beh, ma anche se le caratteristiche della scheda fossero le stesse, se di default una è cloccata a 400mhz e un'altra a 500mhz di core, per non parlare delle freqeunze della ram, penso che le cose cambino, no?
Giux-900
14-05-2006, 12:01
Una curiosità:
-un utente a pag1 aveva detto che la sua scheda aveva r480 (da atitool), pensava di poter quindi flashare il bios della xt volendo, ma controllando sul core era scritto r430...
-un altro utente (sempre se ricordo bene...) su techpowerup usa da tempo una x800 con un bios x850 (è l'unico :ciapet: uto che non ha ammazzato così la sua vga)
mi sa che riuscendo a capire le giuste variabili ed a fare le giuste considerazioni,
possiamo allargare la gamma di opzioni dei flash...
aiutatemi a capirne di più :)
grazie
tsunamitaly
14-05-2006, 17:43
Beh, ma anche se le caratteristiche della scheda fossero le stesse, se di default una è cloccata a 400mhz e un'altra a 500mhz di core, per non parlare delle freqeunze della ram, penso che le cose cambino, no?
Si ma A DEFALUT TUTTE le GTO sono cloccate a 400/490.
Allora raga esistono:
- gto con r430 che vengono mascherate con r480 da bios
- gto con r480 che vengono mascherate con r430 da bios (non ne sono sicuro, corregetemi eventualmente la memoria potrebbe ingannarmi :Prrr: )
- gto2 dual dvi pcb rosso con r480 mascherate con r430 da bios
- gto2 dual dvi pcb blu con r430 mascherate con r480 da bios
- gto2 vga dvi pcb rosso con r480 mascherate con r480 (qui vorrei la conferma di qualcuno :Prrr: )
Restless
15-05-2006, 10:57
Scusa, però da quello che dici non esiste nessuna versione che sia effettivamente quello che è, ovvero un R430 che sia realmente un R430, e un R480 che sia realmente un R480.... spero non siano tutte "mascherate", giusto?
La mia ha il pcb rosso, il bridge rialto credo, dissipatore enorme che prende tutta la scheda, e viene identificata da tutte le utility come R430.
Scusa, però da quello che dici non esiste nessuna versione che sia effettivamente quello che è, ovvero un R430 che sia realmente un R430, e un R480 che sia realmente un R480.... spero non siano tutte "mascherate", giusto?
La mia ha il pcb rosso, il bridge rialto credo, dissipatore enorme che prende tutta la scheda, e viene identificata da tutte le utility come R430.
Tu dovresti controllare se effettivamente hai R430 (smontando il dissipatore), potresti avere anche R480 anche se molte GTO montano R430, controlla ;)
Non l'ho specificato nel riepilogo perchè sono andato a memoria e qualcosa potrebbe essermi sfuggito :Prrr:
SergioTD
15-05-2006, 13:49
Scusa, però da quello che dici non esiste nessuna versione che sia effettivamente quello che è, ovvero un R430 che sia realmente un R430, e un R480 che sia realmente un R480.... spero non siano tutte "mascherate", giusto?
La mia ha il pcb rosso, il bridge rialto credo, dissipatore enorme che prende tutta la scheda, e viene identificata da tutte le utility come R430.
Sembrerebbe uguale alla mia, PCB rosso, mega dissipatore, molex aggiuntivo, placca a L sul retro della scheda e bandella diagonale sempre in metallo.
Anche la mia veniva rilevata come R430. Aveva i fuses giusti per attivare la 16 pipes e infatti con la modifica al bios le ho attivate correttamente, quindi dovrebbe essere realmente un R430. Le frequenze son quelle default di tutte le X800GTO, cioè 400/490; la soglia di overclock senza artefatti ho trovato essere 447/565, ma visto che per il gioco che mi interessa sono cpu-limited ho deciso di lasciarla in default e faccio 38°C in idle e circa 58°C in game/test/3d Mark.
Guarda se i fuses sono quelli giusti per l'attivazione e quindi procedi pure.
Restless
15-05-2006, 20:25
Sembrerebbe uguale alla mia, PCB rosso, mega dissipatore, molex aggiuntivo, placca a L sul retro della scheda e bandella diagonale sempre in metallo.
Anche la mia veniva rilevata come R430. Aveva i fuses giusti per attivare la 16 pipes e infatti con la modifica al bios le ho attivate correttamente, quindi dovrebbe essere realmente un R430. Le frequenze son quelle default di tutte le X800GTO, cioè 400/490; la soglia di overclock senza artefatti ho trovato essere 447/565, ma visto che per il gioco che mi interessa sono cpu-limited ho deciso di lasciarla in default e faccio 38°C in idle e circa 58°C in game/test/3d Mark.
Guarda se i fuses sono quelli giusti per l'attivazione e quindi procedi pure.
Grazie per le info, mi tornerà comodo avere questi valori come punto di riferimento, la scheda corrisponde esattamente alla tua descrizione. Non so se sbloccare le pipeline nell'immediato, perché (ora vi mettete a ridere) ho abolito il floppy e adesso non ne ho uno, :D e tra l'altro per ora mi basta così com'è, magari com'era stato detto, raggiunge frequenze leggermente più elevate a causa delle "sole" 12 pipeline.
Io ho moddato il bios originale della mia x800gto AGP r430 e ho ottenuto con le opportune modifiche una x850xt rialto :Prrr: .
l'overclock del core frena cmq sui 460...i risultati cmq sono molto molto buoni...
Ciao hw!! :)
http://www.dinoxpc.com/forum/viewtopic.php?t=31818
SergioTD
15-05-2006, 23:52
Grazie per le info, mi tornerà comodo avere questi valori come punto di riferimento, la scheda corrisponde esattamente alla tua descrizione. Non so se sbloccare le pipeline nell'immediato, perché (ora vi mettete a ridere) ho abolito il floppy e adesso non ne ho uno, :D e tra l'altro per ora mi basta così com'è, magari com'era stato detto, raggiunge frequenze leggermente più elevate a causa delle "sole" 12 pipeline.
Allora dillo che mi copi in tutto :-). Anche dal mio PC è bandito il floppy, e tutti i dischi sono in NTFS così inaccessibili anche facendo il boot da CD. Ho dovuto smontare un drive floppy da un pc muletto che sta in un angolo a prender polvere, cercare la flat del floppy nella scatola della mainboard e quindi collegare il tutto, cercare un floppy funzionante, formattarlo e poi schiaffarci sopra il necessario. Una volta fatto l'upgrade ho smontato il tutto e riportato il pc alla conf. iniziale senza floppy. La mia x800gto ha fatto con 12 pipes solo dalle ore 13:00 quando l'ho ritirata dal negozio sino alle 19:00 quando ho terminato i passaggi necessari tra documentazione e flashing. Quindi ti posso dire abilitale pure le 16 pipes che non gli fanno male :-) .
Restless
16-05-2006, 13:10
Allora dillo che mi copi in tutto :-). Anche dal mio PC è bandito il floppy, e tutti i dischi sono in NTFS così inaccessibili anche facendo il boot da CD. Ho dovuto smontare un drive floppy da un pc muletto che sta in un angolo a prender polvere, cercare la flat del floppy nella scatola della mainboard e quindi collegare il tutto, cercare un floppy funzionante, formattarlo e poi schiaffarci sopra il necessario. Una volta fatto l'upgrade ho smontato il tutto e riportato il pc alla conf. iniziale senza floppy. La mia x800gto ha fatto con 12 pipes solo dalle ore 13:00 quando l'ho ritirata dal negozio sino alle 19:00 quando ho terminato i passaggi necessari tra documentazione e flashing. Quindi ti posso dire abilitale pure le 16 pipes che non gli fanno male :-) .
;) Sono sicuro che il mod riuscirebbe, ma voglio vedere se c'è un modo alternativo al floppy prima....
Qualcuno ha dei bench del prima e dopo lo sblocco delle pipeline?
A pari frequenze tra 12 e 16 pipeline ci passano circa 7-800punti in più al 3d mark 2005, la differenza è bastanza marchiata sopratutto perchè c'è una differenza di ben 1600MPixel/s e 1600MTexel/s:
400x12(pipeline)=4800MPixel/s | 4800MTexel/s
400x16(pipeline)=6400MPixel/s | 6400MTexel/s
Poi se hai la gran fortuna di aver un R480 che regge 520Mhz o più è ancora meglio!
520x16(pipeline)=8320MPixel/s | 8320MTexel/s
Come avrai capito, devi moddare per forza la tua GTO non hai altra scelta! :sofico: :D
Restless
16-05-2006, 16:26
Ok, thanks! :D ;) cmq ho quasi la certezza assoluta di avere l'R430, anzi, può essere che le GTO con l'R430 siano quelle della nuova mandata di schede con la scatolozza piccola già abbassate di prezzo? La mia è una di quelle, mi pareva che in precedenza ci fosse una versione con una scatola più grande di dimensioni classiche, ma potrei anche sbagliarmi....
Riguardo il flash, dato che non ho il lettore floppy, avevo pensato ad un'alternativa: se masterizzo le varie utility di flashing e i vari bios su un cd, poi faccio il boot col cd di Windows XP e vado al prompt dei comandi, quello della console di ripristino per intenderci, sostituisco il cd di windows con l'altro ed accedo alla root del cd? Penso si possa fare no?
E' meglio se carica solamente IO.sys msdos.sys e command.com però da cd ;)
PUoi fare un cd di avvio anche con nero, altrimenti c'è una iso bella e pronta qui (http://xoomer.virgilio.it/sh0k83/FLASHCD.ISO) :)
Ti consiglio di modicare questa immagine con ultraiso, cancelli tutti i file all'interno e ci piazzi i file necessari x flashrom, il bios di backup e quello modificato :)
Ho modificato l'iso puoi prelevarla da qui (http://xoomer.virgilio.it/sh0k83/bootimage.iso), devi comunque aggiungerci flashrom ed i vari bios
Restless
17-05-2006, 13:23
E' meglio se carica solamente IO.sys msdos.sys e command.com però da cd ;)
PUoi fare un cd di avvio anche con nero, altrimenti c'è una iso bella e pronta qui (http://xoomer.virgilio.it/sh0k83/FLASHCD.ISO) :)
Ti consiglio di modicare questa immagine con ultraiso, cancelli tutti i file all'interno e ci piazzi i file necessari x flashrom, il bios di backup e quello modificato :)
Ho modificato l'iso puoi prelevarla da qui (http://xoomer.virgilio.it/sh0k83/bootimage.iso), devi comunque aggiungerci flashrom ed i vari bios
Grande Shok! :D Ti farò sapere....
Grazie mille per la collaborazione! ;)
Restless
17-05-2006, 15:17
Insomma, vedo che ognuno ha adottato una procedura diversa per lo sblocco.
Dato che ho visto che Paulo e SergioTD (e forse anche Salvo) hanno la mia stessa scheda presumo, la X800 GTO AGP (cioè con l'R430 su Atitool, caratteristiche adatte allo sblocco sempre su Atitool, il Bridge Rialto, il dissipatore enorme che copre anche le memorie, ecc.), qual'è la procedura di sblocco migliore?
Non ho né floppy né scheda PCI, quindi non posso permettermi il minimo errore nel flash del nuovo bios.....
Se è quella del bios "fai da te" modificato dall'originale, qual'è il link dove viene spiegata chiaramente passo-passo, quella veramente corretta e che è stata adottata da voi proprio per la GTO R430 AGP?
Vi ringrazio! ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1166934&page=1&pp=20
Eccotelo a volo.....io ho seguito la procedura dellla modifica del mio bios originale con hex editor!!! Sembra sia la soluzione migliore visto che non hai bisogno di sapere l'assoluta certezza del chip che monta la scheda video, altre cose positive non ci sono problemi di compatibilità con le memorie, non c’è il rischio di perdere funzionalità vivo per flash di un bios che non lo supporta, nel caso in cui le 4pipeline sbloccate risultassero non funzionare a dovere è possibile ritornare alla situazione originale ri-flashando il bios originale, non si perde il fan-control.
Ciao.... :D
KiNgOfChAoS
17-05-2006, 15:33
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1166934&page=1&pp=20
Eccotelo a volo.....io ho seguito la procedura dellla modifica del mio bios originale con hex editor!!! Sembra sia la soluzione migliore visto che non hai bisogno di sapere l'assoluta certezza del chip che monta la scheda video, altre cose positive non ci sono problemi di compatibilità con le memorie, non c’è il rischio di perdere funzionalità vivo per flash di un bios che non lo supporta, nel caso in cui le 4pipeline sbloccate risultassero non funzionare a dovere è possibile ritornare alla situazione originale ri-flashando il bios originale, non si perde il fan-control.
Ciao.... :D
Anche per me è la soluzione migliore, ma lui come lo flasha il nuovo bios modificato? :mbe:
Anche per me è la soluzione migliore, ma lui come lo flasha il nuovo bios modificato? :mbe:
Se ti riferisci al problema del floppy basta che si crea un cd di avvio cn dentro la solita roba... ;)
KiNgOfChAoS
17-05-2006, 15:38
Se ti riferisci al problema del floppy basta che si crea un cd di avvio cn dentro la solita roba... ;)
Mi riferivo proprio a quello e non riesco a capire come mi sia potuto dimenticare del CD-ROM! :stordita:
Restless
17-05-2006, 15:39
Anche per me è la soluzione migliore, ma lui come lo flasha il nuovo bios modificato? :mbe:
Dovrei provare come avevo detto, e con l'immagine che mi ha fornito Shok, però in effetti sarebbe interessante controllare che esista qualcuno che abbia già fatto in questo modo, perché c'è la remota ipotesi che quella procedura crei dei problemi......
Dovrei provare come avevo detto, e con l'immagine che mi ha fornito Shok, però in effetti sarebbe interessante controllare che esista qualcuno che abbia già fatto in questo modo, perché c'è la remota ipotesi che quella procedura crei dei problemi......
Non credo che questa procedura abbia più problemi di quella del floppy...anzi io ho avuto più paura a farla con il floppy non avendo la certezza che il floppy fosse buono al 100%...
Restless
17-05-2006, 16:08
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1166934&page=1&pp=20
Eccotelo a volo.....io ho seguito la procedura dellla modifica del mio bios originale con hex editor!!! Sembra sia la soluzione migliore visto che non hai bisogno di sapere l'assoluta certezza del chip che monta la scheda video, altre cose positive non ci sono problemi di compatibilità con le memorie, non c’è il rischio di perdere funzionalità vivo per flash di un bios che non lo supporta, nel caso in cui le 4pipeline sbloccate risultassero non funzionare a dovere è possibile ritornare alla situazione originale ri-flashando il bios originale, non si perde il fan-control.
Ciao.... :D
Ok Paulo, quindi le versioni delle utility per fare quelle operazioni che sono indicate sul link, sono le stesse che hai usato tu, o hai usato versioni diverse?
Tool richiesti:
- Atitool025b14 per effettuare il backup del bios originale
- Rabit 1.7
- Editor esadecimale es. hex workshop
Mi confermi che è meglio usare atiflash e non flashrom?
io ho una x800gto (sigla rx800gtou2) con chip r480...secondo voi la posso moddare o no?!
alla fine di tutto sto 3d ancora non sono riuscito a capire se avere un r480 sia un bene o un male!!!
con gli ati tool però non ho le voci "CONFIG_DIE_FUSES” e “CONFIG_SUBSTRATE_FUSES" perchè?
Ok Paulo, quindi le versioni delle utility per fare quelle operazioni che sono indicate sul link, sono le stesse che hai usato tu, o hai usato versioni diverse?
Tool richiesti:
- Atitool025b14 per effettuare il backup del bios originale
- Rabit 1.7
- Editor esadecimale es. hex workshop
Mi confermi che è meglio usare atiflash e non flashrom?
I tool richiesti vanno bene mentre per il discorso del flashing io ho usato atiflash ultima versione perché con flashrom non riuscivo a causa di qualche conflitto con il bridge rialto...Quindi credo che anche tu debba usare atiflash. ;)
alla fine di tutto sto 3d ancora non sono riuscito a capire se avere un r480 sia un bene o un male!!!
con gli ati tool però non ho le voci "CONFIG_DIE_FUSES” e “CONFIG_SUBSTRATE_FUSES" perchè?
Sicuramente hai la versione di atitool 0,24 e quindi per vedere i fuses devi tenere premuto il tasto shift e poi cliccare su settings...
NOOOOOO non ho le F!!! sono spacciato! vero? :cry: :cry: :cry:
NOOOOOO non ho le F!!! sono spacciato! vero? :cry: :cry: :cry:
Mi sembra di capire che hai una X800GTO2 con chip R480, quindi non puoi abilitare le 16p ma puoi salire dannatamente in overclock mettendoci un dissi tipo zalman etc....
KiNgOfChAoS
17-05-2006, 21:23
Per quanto riguarda la mia questione...:
@tsunamitaly
...avevi proprio ragione...
il mio è un R430!
P.S.: ho montato lo Zalman VF900-Cu, e le differenze si iniziano a notare fin dall'inizio... in full load sto intorno ai 50° di GPU ed ai 41° di board... sono buone come temp?
tsunamitaly
17-05-2006, 23:05
Per quanto riguarda la mia questione...:
@tsunamitaly
...avevi proprio ragione...
il mio è un R430!
P.S.: ho montato lo Zalman VF900-Cu, e le differenze si iniziano a notare fin dall'inizio... in full load sto intorno ai 50° di GPU ed ai 41° di board... sono buone come temp?
King scusami se te l'ho "menata" ma mi sembrava più che altro un dato di fatto :D
Le temperature sono davvero ottime :eek:
Restless
18-05-2006, 11:15
Una domanda per quelli che hanno un R430 e hanno già fatto la modifica:
qualcuno di voi ha lasciato il dissipatore originale? In questo caso avete lasciato le frequenze di default o avete overcloccato? Se sì, a quanto?
SergioTD
18-05-2006, 12:46
Una domanda per quelli che hanno un R430 e hanno già fatto la modifica:
qualcuno di voi ha lasciato il dissipatore originale? In questo caso avete lasciato le frequenze di default o avete overcloccato? Se sì, a quanto?
io ho fatto la modifica a 16 pipes e ho sempre su il dissi originale. Le temperature sono a riposo tra i 38 e i 40 °C e sotto sforzo sui 55-58 °C (ho la paratia del case aperta).
NAturalmente a frequenze di default, per ora non ho giochi che necessitano di più potenza, sono cpu-limited.
KiNgOfChAoS
18-05-2006, 15:17
King scusami se te l'ho "menata" ma mi sembrava più che altro un dato di fatto :D
Le temperature sono davvero ottime :eek:
Figurati, del resto mi va bene anche così... :D
Una domanda per quelli che hanno un R430 e hanno già fatto la modifica:
qualcuno di voi ha lasciato il dissipatore originale? In questo caso avete lasciato le frequenze di default o avete overcloccato? Se sì, a quanto?
Io ho fatto la modifica a 16 pipe e ho tenuto la scheda video così moddata per più di una settimana... le temp aumentano di qualche grado, vai tranquillo! ;)
Mi sono permesso di tirare al limite la mia :D
Come per la gt che avevo fino a poco tempo fa (5542pt al 3d05) finchè non sanguina non sono contento :D
Da segnalare che non ho potuto tirare al massimo il processore per via delle temperature che iniziano a salire con il caldo...
Forse si può fare di meglio cmq per ora è ok così ;)
http://www.dinoxpc.com/forum/files/x800gto_rialto___16p_329.jpg
http://img59.imageshack.us/img59/1757/3dmark05recordx800gtoagp9vk.jpg
Powered by www.dinoxpc.com
ciao a tutti!!
Restless
19-05-2006, 13:11
Allora, innanzitutto una domanda per Shok:
sei sicuro che l'immagine per il boot-cd da te creata contenga qualcosa?
Ho provato ad aprirla con Ultraiso e sembra totalmente vuota al suo interno? Non risultano visibili i file di boot su un cd? Eppure su floppy sono visibili.....
Un'altra domanda rivolta a tutti:
potete dirmi quali sono le frequenze che sicuramente tollera o che raggiunge senza problemi un R430, sia in un primo caso con la scheda non sbloccata (12p), sia nell'altro caso in cui questa sia sbloccata (16p).
Il tutto col dissipatore originale....
qualcuno ha fatto queste prove?
Allora, innanzitutto una domanda per Shok:
sei sicuro che l'immagine per il boot-cd da te creata contenga qualcosa?
Ho provato ad aprirla con Ultraiso e sembra totalmente vuota al suo interno? Non risultano visibili i file di boot su un cd? Eppure su floppy sono visibili.....
Sicurissimo, infatti se vedi in alto a sinistra di UltraISO c'è scritto Avviabile :)
Non vedi nessun file perchè i file di avvio sono "nascosti" e visibili o montando l'immagine o aprendo l'iso con isobuster.
Un'altra domanda rivolta a tutti:
potete dirmi quali sono le frequenze che sicuramente tollera o che raggiunge senza problemi un R430, sia in un primo caso con la scheda non sbloccata (12p), sia nell'altro caso in cui questa sia sbloccata (16p).
Il tutto col dissipatore originale....
qualcuno ha fatto queste prove?
Se leggi i post precedenti trovi tutte le informazioni, cmq max 420-450 x R430 12p, e se vengono attivate le restanti pipe anche meno....ma dipende.
Devi provare, testare e flashare!!! :D La casistica è varia! :D
ciao a tutti io sto per prendere una sapphire x1800gto :) ha quanti e riuscito lo sblocco della pipeline sulle sapphire?
ci sara la possibilità di portarla a x1800xt???
ciao a tutti io sto per prendere una sapphire x1800gto :) ha quanti e riuscito lo sblocco della pipeline sulle sapphire?
Qui si discute di X800GTO!!! :confused:
Restless
19-05-2006, 18:03
Sicurissimo, infatti se vedi in alto a sinistra di UltraISO c'è scritto Avviabile :)
Non vedi nessun file perchè i file di avvio sono "nascosti" e visibili o montando l'immagine o aprendo l'iso con isobuster.
Se leggi i post precedenti trovi tutte le informazioni, cmq max 420-450 x R430 12p, e se vengono attivate le restanti pipe anche meno....ma dipende.
Devi provare, testare e flashare!!! :D La casistica è varia! :D
Ok, ma infatti l'immagine ho provato a montarla sia con Nero sia con Ultraiso, ma anche quest'ultima non me li faceva vedere, anche evidenziando i file nascosti o di sistema. Proverò a masterizzarlo direttamente......
ma quali sono i file di avvio contenuti esattamente?
Per quanto riguarda le temperature con la scheda tutta immacolata (12 pipeline, frequenze di default e dissi originale, con una temperatura esterna della stanza già alta, di circa 25 gradi, core/pcb stanno a 44-43 a riposo dopo un'ora circa dall'accensione del pc, arrivano a 61-54 dopo un'ora di gioco.
cmq io ora ho una x800xl con memorie da 1.6 sul sito della samsung sono garantite fino a 600 mhz, quindi a che serve mettere memorie cosi su una scheda va a 490 ? bah mi da artefatti gia a 550 :( sara il voltaggio?
Restless
21-05-2006, 10:37
Ma una volta sbloccate le 16 pipeline, con la procedura del proprio bios modificato con hex editor, come viene riconosciuta la scheda dai Catalyst o da Atitool?
Sempre X800 GTO? Oppure X850XT?
Non mi è chiaro, perché nel caso di Salvoxx, mi pareva fosse riconosciuta come X850 e sembrava che avesse usato quella procedura.........
KiNgOfChAoS
21-05-2006, 11:02
Ma una volta sbloccate le 16 pipeline, con la procedura del proprio bios modificato con hex editor, come viene riconosciuta la scheda dai Catalyst o da Atitool?
Sempre X800 GTO? Oppure X850XT?
Non mi è chiaro, perché nel caso di Salvoxx, mi pareva fosse riconosciuta come X850 e sembrava che avesse usato quella procedura.........
Viene riconosciuta, ovviamente, come una X800GTO... del resto tu con l'editor esadecimale non modifichi altro che la parte inerente alle pipeline!
Restless
21-05-2006, 14:30
Io ho moddato il bios originale della mia x800gto AGP r430 e ho ottenuto con le opportune modifiche una x850xt rialto :Prrr: .
l'overclock del core frena cmq sui 460...i risultati cmq sono molto molto buoni...
Ciao hw!! :)
http://www.dinoxpc.com/forum/viewtopic.php?t=31818
Guarda, quoto il suo post di qualche giorno fa.
Come vedi nel suo link:
http://www.dinoxpc.com/forum/viewtopic.php?t=31818
dai risultati e dalle schermate dovrebbe averla riconosciuta come una X850XT...... o sbaglio?
per avere la scheda che desideri (nel mio caso x850xt) devi modificare l'id del bios con rabit (ovviamente con una serie compatibile: non puoi imporre ad un r480 di funzionare come x800xt agp nativo)
Però puoi imporre ad un R430 di funzionare come x850xt r480 :D
Non penso ci sia un guadagno prestazionale ( e se c'è è minimo)...cmq è sempre una buona cosa! :sofico:
Restless
23-05-2006, 09:34
Ok ti ringrazio per il chiarimento ;) allora lascio l'ID così com'è! :p
Ciao!
Restless
23-05-2006, 16:08
Un momento, la dimensione del bios salvato, e anche di quello modificato da flashare deve essere 57856 bytes oppure 65536 bytes?
I bios per X800GTO ad esempio scaricabili da un noto sito ho visto che sono tutti da 57856, quindi presumo sia quella la dimensione da ricreare?
:confused: :confused: :confused:
KiNgOfChAoS
23-05-2006, 16:32
Un momento, la dimensione del bios salvato, e anche di quello modificato da flashare deve essere 57856 bytes oppure 65536 bytes?
I bios per X800GTO ad esempio scaricabili da un noto sito ho visto che sono tutti da 57856, quindi presumo sia quella la dimensione da ricreare?
:confused: :confused: :confused:
Esattamente... ;)
Restless
24-05-2006, 16:32
Ho salvato il bios tramite Atitool 0.25 beta 14, ma anche con le versioni precedenti mi dà la stessa dimensione.
Risulta essere 59392 bytes (dimensioni effettive, non dimensioni su disco).....
com'è possibile? :confused:
Il vostro bios una volta salvato che dimensione aveva?
KiNgOfChAoS
24-05-2006, 19:05
Ho salvato il bios tramite Atitool 0.25 beta 14, ma anche con le versioni precedenti mi dà la stessa dimensione.
Risulta essere 59392 bytes (dimensioni effettive, non dimensioni su disco).....
com'è possibile? :confused:
Il vostro bios una volta salvato che dimensione aveva?
57856 byte...
Restless
24-05-2006, 19:50
57856 byte...
Azz....ma come??? :(
Se tutti avete quella dimensione del bios forse significa che la scheda non è proprio la stessa, eppure la descrizione coincideva...
E' Sapphire, ha il pcb rosso, la confezione piccola, il bridge rialto con placca quadrata e atra placca ad L, l'alimentazione esterna, il dissipatore grande......
riconosciuta da tutte le utility come R430 e i fuses sono con le F al posto giusto.....
ma il bios è di 59392 bytes.......
KiNgOfChAoS
24-05-2006, 20:06
E' Sapphire, ha il pcb rosso, la confezione piccola, il bridge rialto con placca quadrata e atra placca ad L, l'alimentazione esterna, il dissipatore grande......
riconosciuta da tutte le utility come R430 e i fuses sono con le F al posto giusto.....
ma il bios è di 59392 bytes.......
La mia ha il pcb blu... blu scuro!
Azz....ma come??? :(
Se tutti avete quella dimensione del bios forse significa che la scheda non è proprio la stessa, eppure la descrizione coincideva...
E' Sapphire, ha il pcb rosso, la confezione piccola, il bridge rialto con placca quadrata e atra placca ad L, l'alimentazione esterna, il dissipatore grande......
riconosciuta da tutte le utility come R430 e i fuses sono con le F al posto giusto.....
ma il bios è di 59392 bytes.......
Secondo me non la flasherai mai quella scheda video.....dico ma, se hai tanta paura lascia stare no? Oppure prenditi una scheda video pci, così anche se sbagli puoi rimediare!
KiNgOfChAoS
24-05-2006, 20:20
Secondo me non la flasherai mai quella scheda video.....dico ma, se hai tanta paura lascia stare no? Oppure prenditi una scheda video pci, così anche se sbagli puoi rimediare!
Effettivamente... :p
Ma poi secondo me la grandezza non centra molto, perchè anche a me è uscito un numero anzichè un altro che mi aspettavo, ma ormai ero troppo convinto! ;)
Ho salvato il bios tramite Atitool 0.25 beta 14, ma anche con le versioni precedenti mi dà la stessa dimensione.
Risulta essere 59392 bytes (dimensioni effettive, non dimensioni su disco).....
com'è possibile? :confused:
Il vostro bios una volta salvato che dimensione aveva?
Confermo che anche il mio bios di backup aveva quella dimensione quindi non credo ti debba preoccupare più di tanto...La differenza è che la nostra scheda è AGP quindi credo che il bios sia leggermente differente come dimensione!!! ;)
Restless
25-05-2006, 19:40
x Shok (e per chi mi sa rispondere):
non c'è modo.....
per fare il boot da cd ho masterizzato la iso modificata da te, ho provato sia con i file insieme allo stesso cd, poi ho anche provato in 2 cd separati, quello del boot e l'altro con atiflash e i bios, ma niente.
Dopo aver fatto il boot da cd lo riconosce come floppy, a:, e fin qui ok.....
se vado a fare "dir" non appaiono mai i file che ho masterizzato io, su nessuna unità, neanche mettendo il cd a parte.
In compenso, anche non esistendo, se lancio atiflash sembra esistere lo stesso, perché viene lanciato.
Se invece provo a dare il comando atiflash -p -f 0 new.bin (così l'ho chiamato il bios), dice file inesistente!
Ricapitolando: se faccio "dir" risultano solo i file di avvio, se faccio "dir" con un cd coi file a parte, riappaiono sempre i soliti file di avvio che sono sull'altro cd incredibilmente, se lancio atiflash questo esiste, ma non esistono i file .bin dei bios.
Ah, i file su entrambi i cd erano nella root principale, non all'interno di cartelle. I cd sono stati masterizzati con Ultraiso.
Che dovrei fare?
@Restless
Guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=803951), ricreati il cd e riprova :)
Restless
25-05-2006, 20:15
@Restless
Guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=803951), ricreati il cd e riprova :)
Se creo un cd di boot con nero avrò problemi?
Ci saranno file strani caricati in memoria che impediscono il corretto flash del bios?
Volevo crearlo con Nero non mi pareva una cosa problematica....
Se creo un cd di boot con nero avrò problemi?
Ci saranno file strani caricati in memoria che impediscono il corretto flash del bios?
Volevo crearlo con Nero non mi pareva una cosa problematica....
Ti fai troppi problemi, agisci! Fai qualcosa! :D
Ti voglio nel club dei flashati! :D
KiNgOfChAoS
25-05-2006, 20:22
Ti fai troppi problemi, agisci! Fai qualcosa! :D
Ti voglio nel club dei flashati! :D
Ma quoto alla stragrande...!!! :D
Immagino le paure che puoi avere, ma secondo me sei già da troppo tempo... ;)
Sii più deciso e sicuro! :rolleyes:
Restless
25-05-2006, 20:27
ok, provo a fare il boot cd con nero, sto delirando........
potrei essere il primo che ha flashato da cd, o il primo degli imbecilli con una scheda inutilizzabile tra le mani.........
Restless
25-05-2006, 22:15
:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:
FLASHATO!!!!!!!!
Con un immagine che ho creato con Nero, e non con emulazione del floppy, dal CD vero e proprio che vedeva come E:!!!!
Ringrazio tutti, in particolare Paulo, SergioTD, Sh0k, KiNgOfChAoS, Salvoxx e per le guide di tsunamitaly e Giux-900!!
La scheda va sui 3d mark un 15% in più rispetto alle 12 pipeline, ma nel puro frame rate dei giochi si arriva anche ad un 25-30% in più! E le temperature mi sembrano le stesse di prima! LOL!!!
:D :D :D :D :D :sofico:
KiNgOfChAoS
25-05-2006, 22:23
:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:
FLASHATO!!!!!!!!
Con un immagine che ho creato con Nero, e non con emulazione del floppy, dal CD vero e proprio che vedeva come E:!!!!
Ringrazio tutti, in particolare Paulo, SergioTD, Sh0k, KiNgOfChAoS, Salvoxx e per le guide di tsunamitaly e Giux-900!!
La scheda va sui 3d mark un 15% in più rispetto alle 12 pipeline, ma nel puro frame rate dei giochi si arriva anche ad un 25-30% in più! LOL!!!
:D :D :D :D :D :sofico:
GRANDE!!! :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:
Benvenuto tra noi... :cincin:
:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:
FLASHATO!!!!!!!!
Con un immagine che ho creato con Nero, e non con emulazione del floppy, dal CD vero e proprio che vedeva come E:!!!!
Ringrazio tutti, in particolare Paulo, SergioTD, Sh0k, KiNgOfChAoS, Salvoxx e per le guide di tsunamitaly e Giux-900!!
La scheda va sui 3d mark un 15% in più rispetto alle 12 pipeline, ma nel puro frame rate dei giochi si arriva anche ad un 25-30% in più! E le temperature mi sembrano le stesse di prima! LOL!!!
:D :D :D :D :D :sofico:
Sono contento.... :D BENVENUTO :ciapet: ;)
:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:
FLASHATO!!!!!!!!
Con un immagine che ho creato con Nero, e non con emulazione del floppy, dal CD vero e proprio che vedeva come E:!!!!
Ringrazio tutti, in particolare Paulo, SergioTD, Sh0k, KiNgOfChAoS, Salvoxx e per le guide di tsunamitaly e Giux-900!!
La scheda va sui 3d mark un 15% in più rispetto alle 12 pipeline, ma nel puro frame rate dei giochi si arriva anche ad un 25-30% in più! E le temperature mi sembrano le stesse di prima! LOL!!!
:D :D :D :D :D :sofico:
Benvenuto nel club dei flashati! :D :D :sofico:
SergioTD
25-05-2006, 23:47
E' un piacere finalmente sentire che anche tu sei riuscito a flashare la tua x800GTO, bravo restless. :D
Restless
26-05-2006, 11:51
:D :D :D Grazie grazie! Ma siete voi i grandi, dato che mi avete sopportato fino all'ultimo!! :Prrr: ;)
Ma c'è una cosa grandiosa, è che questa scheda, specialmente dopo la modifica, è davvero superiore anche alle mie aspettative come prestazioni, non credevo fosse così mostruosa, e dire che l'ho presa praticamente facendo una piccola giunta di 30 euro, dando via la 9700pro.... LOL!
In pratica anche con un sistema di quasi 3 anni fa, cioè un Barton 2500@3000, 1 gb ddr, e questa X800gto@16 faccio circa 9500 punti sul 3dm 2003 (prima ne facevo 5100 con la 9700, stesso sistema).
Sul 3dm 2005 ho 2,5 volte in più di prestazioni, e sui giochi minimo il triplo dei frame al secondo! :asd:
In pratica mi pare che anche con le frequenze di default le prestazioni siano molto allineate a quelle di una X850XT, almeno vedendo i test che ci sono in giro..... :sofico:
9500 al 3d03?? :cool: guarda che ti combina sul mio athlon 64 ...(e vi giuro che in questo caso non l'ho nemmeno tirata a morte come nel 2005)
Quando torna il freddo provo a bucare i 13000 :eek:
:read:
http://www.dinoxpc.com/forum/files/top___3dmak03_922.jpg
Restless
27-05-2006, 10:38
Ma veramente ho sottolineato il fatto di avere un Barton 2500@3000 (cioè 2100mhz), ovvio che faccio molto meno e la GTO è con le 16 pipeline abilitate, ma non è affatto overcloccata, e non intendo farlo.
Tra l'altro nel tuo test non si vede a quale risoluzione e bit hai fatto il test, e a quanto è overcloccata la cpu e la scheda video. :rolleyes:
Quello che mi interessa è che rispetto alla 9700pro ho il triplo del frame rate nei giochi :D :D :D dato che come risoluzione uso sempre la 1280x1024, ma sono i frames al secondo in un gioco quelli importanti, e quelli si possono misurare con esattezza...... :sofico:
KiNgOfChAoS
27-05-2006, 10:43
Tra l'altro nel tuo test non si vede a quale risoluzione e bit ha fatto il test, e a quanto è overcloccata la cpu e la scheda video. :rolleyes:
:asd:
tsunamitaly
27-05-2006, 11:14
Ma veramente ho sottolineato il fatto di avere un Barton 2500@3000 (cioè 2100mhz), ovvio che faccio molto meno e la GTO è con le 16 pipeline abilitate, ma non è affatto overcloccata, e non intendo farlo.
Tra l'altro nel tuo test non si vede a quale risoluzione e bit hai fatto il test, e a quanto è overcloccata la cpu e la scheda video. :rolleyes:
Quello che mi interessa è che rispetto alla 9700pro ho il triplo del frame rate nei giochi :D :D :D dato che come risoluzione uso sempre la 1280x1024, ma sono i frames al secondo in un gioco quelli importanti, e quelli si possono misurare con esattezza...... :sofico:
Anche se con un po' di ritardo mi congratulo con te Restless. Un travaglio difficile porta sempre una grande soddisfazione. :D
Restless
27-05-2006, 11:36
Anche se con un po' di ritardo mi congratulo con te Restless. Un travaglio difficile porta sempre una grande soddisfazione. :D
Puoi ben dirlo! :D
Davvero una immensa soddisfazione, e complimenti per la guida chiarissima, di modifiche ne avevo fatte in passato ma in questo caso ci voleva un po' più di "occhio"! ;)
E poi volevo aggiungere: con 30 euro di aggiunta ho guadagnato quasi il 300% di prestazioni in più sui giochi, sarebbe assurdo spendere altri 500 euro per avere solo un altro 20-30% in più... :cool: qui sono proprio all'economia! :p :ciapet:
Penso che sto sistema me lo terrò ancora per un bel po' così com'è!
Ora speriamo ce ne siano ancora tanti che riescano a trovare schede buone per la modifica!
Avanti il prossimo! :cincin:
Voglio ringraziare tutti quanti hanno contribuito alla redazione della guida al modding perchè ora ho anch'io una X800GTO a 16 pipelines (e la differenza si vede). :cincin: :winner:
Ma veramente ho sottolineato il fatto di avere un Barton 2500@3000 (cioè 2100mhz), ovvio che faccio molto meno e la GTO è con le 16 pipeline abilitate, ma non è affatto overcloccata, e non intendo farlo.
Tra l'altro nel tuo test non si vede a quale risoluzione e bit hai fatto il test, e a quanto è overcloccata la cpu e la scheda video. :rolleyes:
Quello che mi interessa è che rispetto alla 9700pro ho il triplo del frame rate nei giochi :D :D :D dato che come risoluzione uso sempre la 1280x1024, ma sono i frames al secondo in un gioco quelli importanti, e quelli si possono misurare con esattezza...... :sofico:
Hia ragione...il venice era 270x10, la scheda video 450/1100, la risoluzione è quella standard 1024x768 32 bit etc...non posso toccare i paramentri del 3dmark perchè ho una versione free... ;)
Giux-900
27-05-2006, 15:40
:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:
FLASHATO!!!!!!!!
Con un immagine che ho creato con Nero, e non con emulazione del floppy, dal CD vero e proprio che vedeva come E:!!!!
Ringrazio tutti, in particolare Paulo, SergioTD, Sh0k, KiNgOfChAoS, Salvoxx e per le guide di tsunamitaly e Giux-900!!
La scheda va sui 3d mark un 15% in più rispetto alle 12 pipeline, ma nel puro frame rate dei giochi si arriva anche ad un 25-30% in più! E le temperature mi sembrano le stesse di prima! LOL!!!
:D :D :D :D :D :sofico:
Very Compliments !!!! :D :D :D :sofico:
Ciao :)
per coloro che adesso hanno la GTO con 16 pip., complimenti :D
oltre ai frames è aumentata anche la temp d'esercizio?
e quale dissi avete (originale o altro?)
KiNgOfChAoS
27-05-2006, 18:08
Ciao :)
per coloro che adesso hanno la GTO con 16 pip., complimenti :D
oltre ai frames è aumentata anche la temp d'esercizio?
e quale dissi avete (originale o altro?)
La temperatura, anche se di pochissimo, mi è aumentata, ed è per questo, ma anche per overcloccare, che ho preso uno Zalman VF900-Cu... ;)
Restless
27-05-2006, 19:21
Ciao :)
per coloro che adesso hanno la GTO con 16 pip., complimenti :D
oltre ai frames è aumentata anche la temp d'esercizio?
e quale dissi avete (originale o altro?)
Io ho il dissipatore originale, quello grande, e non ho overcloccato (non credo che lo farò mai, e cmq non certo d'estate).
Dopo lo sblocco le temperature sono le stesse. Ad essere pignoli si potrebbe dire che a parità di temperature esterne e di situazioni, possono essere al massimo 1 o a dire proprio tanto 2 gradi sopra per core/pcb. :cool:
tsunamitaly
27-05-2006, 20:47
Voglio ringraziare tutti quanti hanno contribuito alla redazione della guida al modding perchè ora ho anch'io una X800GTO a 16 pipelines (e la differenza si vede). :cincin: :winner:
E' un piacere ;)
Ciao :)
per coloro che adesso hanno la GTO con 16 pip., complimenti :D
oltre ai frames è aumentata anche la temp d'esercizio?
e quale dissi avete (originale o altro?)
Le temperature sono aumentate di circa 2 gradi dopo 2 ore di Oblivion (59° prima, 61° ora a parità di overclock) con dissipatore originale e ventola all'85%.
Restless
28-05-2006, 15:11
Le temperature sono aumentate di circa 2 gradi dopo 2 ore di Oblivion (59° prima, 61° ora a parità di overclock) con dissipatore originale e ventola all'85%.
A proposito della ventola, questa mi è sempre rimasta al 54%, non ho assolutamente modificato nessuna impostazione per la gestione della ventola. Le temperature massime con temperatura esterna di circa 25 gradi, dopo un'ora di gioco stanno a 63 gradi di core, la ventola mi sembra che sia rimasta sempre al 54%.... E' normale?
A quale temperatura dovrebbe aumentare la velocità di rotazione? Deve variare in automatico?
Giux-900
28-05-2006, 15:53
infatti se guardi su atitool noterai che dopo i 65° la ventola passa al 67%, ecc..
guarda bene, è normale
ragazzi ho appena montato il vf700 e adesso la temp mi sta a 37 in idle, non male, appena posso farò anche qualche test
inoltre ho copiato i codici che sono impressi sul chip, adesso come faccio a capire che core monta la mia vga ?
grazie ;)
A proposito della ventola, questa mi è sempre rimasta al 54%, non ho assolutamente modificato nessuna impostazione per la gestione della ventola. Le temperature massime con temperatura esterna di circa 25 gradi, dopo un'ora di gioco stanno a 63 gradi di core, la ventola mi sembra che sia rimasta sempre al 54%.... E' normale?
A quale temperatura dovrebbe aumentare la velocità di rotazione? Deve variare in automatico?
Io ho impostato dei valori personalizzati utilizzando Ati Tray Tools. La scheda è clockata a 417/550.
grazie per le risposte :)
allora non mi resta che incominciare a documentarmi ed a prepararmi spiritualmente per questa "modifica" :D
A quale temperatura dovrebbe aumentare la velocità di rotazione? Deve variare in automatico?
a quale temp di preciso non lo ricordo, forse intorno ai 70°..
però mi ricordo che la vel. è aumentata, conseguentemente all'aumento della temp, quando ho fatto il test di Atitool (o quello Sapphire, non ricordo)
Restless
29-05-2006, 11:20
Per Giux-900: grazie per l'info! ;)
a quale temp di preciso non lo ricordo, forse intorno ai 70°..
però mi ricordo che la vel. è aumentata, conseguentemente all'aumento della temp, quando ho fatto il test di Atitool (o quello Sapphire, non ricordo)
Esatto, e d'altronnde questo si può constatare all'accensione del pc, quando si sente la ventola girare al massimo della rotazione, per poi assestarsi alla rotazione di default che è il 54%.
Per quanto riguarda la modifica, se anche tu prenderai la versione agp, controlla che corrisponda alla descrizione che avevo fatto qualche post fa, cioè:
Sapphire (pcb esattamente corrispondente alle specifiche di Ati, per me ATI è Sapphire da sempre), ha il pcb rosso, la confezione piccola, il bridge rialto con placca quadrata e atra placca ad L, l'alimentazione esterna, il dissipatore grande...... l'ho presa su Chl, vola, adesso costa 166 euri! :D
riconosciuta da tutte le utility come R430 e i fuses sono con le F al posto giusto.....
Per quanto riguarda la modifica, se anche tu prenderai la versione agp, controlla che corrisponda alla descrizione che avevo fatto qualche post fa, cioè:
Sapphire (pcb esattamente corrispondente alle specifiche di Ati, per me ATI è Sapphire da sempre), ha il pcb rosso, la confezione piccola, il bridge rialto con placca quadrata e atra placca ad L, l'alimentazione esterna, il dissipatore grande...... l'ho presa su Chl, vola, adesso costa 166 euri! :D
riconosciuta da tutte le utility come R430 e i fuses sono con le F al posto giusto.....
anche io ho preso la sk da CHL ma 6 mesi fa :D
purtroppo ho controllato...prima di tutto ATITool mi segnala il 420, vabbè..ma la batosta l'ho avuta con le F che non sono dove dovrebbero essere :(
mi sono illuso per niente :cry:
ragazzi mi è arrivata da poco una x800gto 128 mb pci-ex
non capisco perchè non si clokki minimamente
ne core ne mem salfono di Hz e ati tool mi segna gia 16 pipeline active
mi spiegate sta cosa :mbe:
Restless
29-05-2006, 16:16
ragazzi mi è arrivata da poco una x800gto 128 mb pci-ex
non capisco perchè non si clokki minimamente
ne core ne mem salfono di Hz e ati tool mi segna gia 16 pipeline active
mi spiegate sta cosa :mbe:
Ma tu hai preso una 128mb?
Ma non è che è stata già modificata con altri metodi e portata alle frequenze già massime?
Che frequenze ti dà core/ram?
Il chip come te lo identifica?
l'ho presa nuova da negozio
chip mi dice r430
frequenze 390/350
Restless
29-05-2006, 16:32
l'ho presa nuova da negozio
chip mi dice r430
frequenze 390/350
Vuoi dire circa 398 di core? Cmq la versione 128mb ha quelle frequenze, quindi ok.
Hai per caso Everest?
Cioè questo:
http://www.lavalys.com/products/download.php?pid=3&lang=en
Quante pipe ti rileva? Strano una GTO che esce con 16 pipeline già attive.... :eek:
pixel pipeline 16
ma comè possibile?
pixel pipeline 16
ma comè possibile?
E' una gecube? E' possibile perchè le GTO con 128Mb hanno DDR invece di DDR3 e 350Mhz (700DDR) invece di 500 (1000DDR3)
Restless
29-05-2006, 18:36
sapphire -.-
Anche le Sapphire e tutte le altre in versione 128mb dovrebber avere qelle freqeunza sulla ram, come appare anche qui:
http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=11067-00-20
Ma non ho trovato davvero da nessuna parte una GTO venduta a 16 pipeline di default. :doh:
Non rimane che pensare che quella sia stata moddata in precedenza! :D
O che per qualche motivo i software non rilevino correttamente il numero di pipeline, ma questa seconda ipotesi è improbabile.
ragazzi con un core 423 si può sbloccare qualche pipeline ?
grazie :)
Restless
30-05-2006, 16:27
Scusate la domanda banale:
la X800XL in vendita ha di default 16 pipeline, giusto?
Avendo quindi le stesse frequenze di core/ram della X800GTO (400/490), lo stesso bus della memoria (256bit), con la sola modifica della nostra GTO @16 pipeline (senza OC), si può dire che abbiamo a tutti gli effetti una X800XL così com'è di default, a livello di prestazioni? Oppure (tipo di chip a parte) ci sono altre differenze?
KiNgOfChAoS
30-05-2006, 16:44
Scusate la domanda banale:
la X800XL in vendita ha di default 16 pipeline, giusto?
Avendo quindi le stesse frequenze di core/ram della X800GTO (400/490), lo stesso bus della memoria (256bit), con la sola modifica @16 pipeline (senza OC), si può dire che abbiamo a tutti gli effetti una X800XL così com'è di default, a livello di prestazioni? Oppure (tipo di chip a parte) ci sono altre differenze?
La X800XL ha la frequenza delle memorie a 500MHz, non 490MHz... ;)
Restless
30-05-2006, 16:56
La X800XL ha la frequenza delle memorie a 500MHz, non 490MHz... ;)
Però che strano, un sacco di siti danno la X800XL a 12 pipeline.....
come questo:
http://hotprice.it/articoli_dettaglio.php?id=120
ma ne ho visti anche altri....
possibile?......ma prima esisteva una versione a 12 pipeline?
KiNgOfChAoS
30-05-2006, 17:11
Però che strano, un sacco di siti danno la X800XL a 12 pipeline.....
come questo:
http://hotprice.it/articoli_dettaglio.php?id=120
ma ne ho visti anche altri....
possibile?......ma prima esisteva una versione a 12 pipeline?
Non so che dirti; io la conosco solo a 16 pipeline, ma magari dipende anche dal produttore!
La X800XL ha la frequenza delle memorie a 500MHz, non 490MHz... ;)
Si la versione pci express le ha a 500Mhz la versione agp a 490 :)
KiNgOfChAoS
30-05-2006, 17:22
Si la versione pci express le ha a 500Mhz la versione agp a 490 :)
Right... :D
Restless
30-05-2006, 17:30
ragazzi con un core 423 si può sbloccare qualche pipeline ?
grazie :)
Dimenticavo: controlla con Atitool i died fuses, guarda le F come stanno, se corrispondono come da guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1166934&page=1&pp=20
L'423 non dovrebbe essere una revisione dell'R430? :stordita:
tsunamitaly
31-05-2006, 00:00
Dimenticavo: controlla con Atitool i died fuses, guarda le F come stanno, se corrispondono come da guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1166934&page=1&pp=20
L'423 non dovrebbe essere una revisione dell'R430? :stordita:
Restless ti ringrazio per il credito che mi dai nell'inserire all'interno della mia guida un link ad un'altra guida per verificare qualcosa che si verifica tranquillamente in questa.... :rolleyes:
:)
Dimenticavo: controlla con Atitool i died fuses, guarda le F come stanno, se corrispondono come da guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1166934&page=1&pp=20
L'423 non dovrebbe essere una revisione dell'R430? :stordita:
le f sono a posto, l'unica cosa che vorrei capire prima di flashare è questa (che ho chiesto anche nel tread ufficiale della x800gto):
dopo aver aperto il bios con hex editor come faccio ad identificare il valore all' "offset 0x7A" che devo andare a modificare ?
se non ho capito male si tratta delle 2 cifre che si trovano incrociando la riga orizzontale "a" con quella verticale "00000070".... è così ?? :help:
Giux-900
31-05-2006, 10:10
le f sono a posto, l'unica cosa che vorrei capire prima di flashare è questa (che ho chiesto anche nel tread ufficiale della x800gto):
dopo aver aperto il bios con hex editor come faccio ad identificare il valore all' "offset 0x7A" che devo andare a modificare ?
se non ho capito male si tratta delle 2 cifre che si trovano incrociando la riga orizzontale "a" con quella verticale "00000070".... è così ?? :help:
Sistema i codici in 8 colonne da 4 numeri
Giux-900
31-05-2006, 10:17
troverai:
00
10
20
30
40
50
60
70 seleziona la coppia all'offset 122 [0x0000007A] poi tasto destro su fill ed inserisci semplicemente 60
80
90
A0
.
ecc
KiNgOfChAoS
31-05-2006, 10:24
poi tasto destro su fill ed inserisci semplicemente 60
...e questo è importantissimo eh, io ne so qualcosa! :mbe:
:Prrr:
Giux-900
31-05-2006, 10:43
...e questo è importantissimo eh, io ne so qualcosa! :mbe:
:Prrr:
ah.. mi ricordo, ancora non capisco... :bsod: bohh
il pc secondo me ha una personalità, spesso mi capitano cose inspiegabili..
ed ogni tanto quando cerco di impormi reagisce: :lamer:
KiNgOfChAoS
31-05-2006, 10:47
ah.. mi ricordo, ancora non capisco... :bsod: bohh
il pc secondo me ha una personalità, spesso mi capitano cose inspiegabili..
ed ogni tanto quando cerco di impormi reagisce: :lamer:
Vero... :wtf: :asd:
Restless
31-05-2006, 10:50
Restless ti ringrazio per il credito che mi dai nell'inserire all'interno della mia guida un link ad un'altra guida per verificare qualcosa che si verifica tranquillamente in questa.... :rolleyes:
:)
Maremma s....! Scusa..... :eek: :eek: :eek:
Ho sbagliato link, in realtà volevo postare il link a questa sezione, mi sa che avevo più finestre aperte sul forum e ho fatto casino! :doh:
Se non era per la tua guida col cavolo che venivo a conoscenza di questa modifica! :D :D :D :winner: :cincin:
Restless
31-05-2006, 11:01
le f sono a posto, l'unica cosa che vorrei capire prima di flashare è questa (che ho chiesto anche nel tread ufficiale della x800gto):
dopo aver aperto il bios con hex editor come faccio ad identificare il valore all' "offset 0x7A" che devo andare a modificare ?
se non ho capito male si tratta delle 2 cifre che si trovano incrociando la riga orizzontale "a" con quella verticale "00000070".... è così ?? :help:
Esatto, fa come ti hanno detto gli altri, riduci Hex Editor a 8 colonne e non puoi sbagliare (anch'io all'inizio ero andato nel pallone per questa cosa!) anche se puoi usare altri editor per fare questa operazione. Mi raccomando anche le versioni di Rabit e di Atitool che usi devono essere quelle corrette. Occhio a salvare il bios originale se devi flashare alla cieca e ricordati gli esatti passaggi a memoria (nel caso ci siano tasti di conferma da premere).
Facci sapere com'è andata!
grazie a tutti, appena ho un po di tempo provo e vi faccio sapere
speriamo bene :sperem:
KiNgOfChAoS
31-05-2006, 11:09
grazie a tutti, appena ho un po di tempo provo e vi faccio sapere
speriamo bene :sperem:
Ce la farai anche tu... e sarai il benvenuto nel club dei flashati! ;)
tsunamitaly
31-05-2006, 12:29
Maremma s....! Scusa..... :eek: :eek: :eek:
Ho sbagliato link, in realtà volevo postare il link a questa sezione, mi sa che avevo più finestre aperte sul forum e ho fatto casino! :doh:
Se non era per la tua guida col cavolo che venivo a conoscenza di questa modifica! :D :D :D :winner: :cincin:
Dai stavo scherzando, in fondo questo 3d e quello di Giux si integrano perfettamente ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.