PDA

View Full Version : Aggiornare e downgradare il firmware del router D-Link DSL-G604T


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7]

Bovirus
17-12-2008, 20:59
Se stai usando ip automatici è probabile che il blocco sia dovuto al crash del DHCP.

Considerando che il tuo fw è molto vecchio (e noN ADSL2+) ti suggerisco di aggiornare.

Il fw più recente Dlink è il 3.02.RU

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

sex
17-12-2008, 21:16
Se stai usando ip automatici è probabile che il blocco sia dovuto al crash del DHCP.

Considerando che il tuo fw è molto vecchio (e noN ADSL2+) ti suggerisco di aggiornare.

Il fw più recente Dlink è il 3.02.RU

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

a volte faccio anche il renew ma mi da sempre il problema....... quindi aggiorno....ok.......

Bovirus
18-12-2008, 06:13
Leggi attentamente il post (magari stampalo).

Scarica
- Aggiornamento bootloader (0.22.02.b04)
- Fw Dlink 2.0
- Fw Dlink 3.02.RU

Imposta IP statico scheda rete (192.168.1.2), disabilita firewall e antivirus.
Sistema operativo consigliato Xp (In Vista abilitare servizi tftp)

Aggiorna prima il bootloader (sblocco MTD3 e ip default 192.168.1.1). Vale x sempre.
Aggiorna poi con Tiupgrade (cartella Recovery) al fw Dlink 2.0
Aggiorna poi a Dlink 3.02.RU via interfaccia web.

maso87
13-01-2009, 22:18
Da un po' di tempo a questa parte accade che ad un certo punto il portatile dal quale navigo, non riesce più a connettersi ad internet, nonostante la connessione si ancora attiva.
Mi scollego, il portatile non riconosce la rete wireless, nonostante sia la stessa (non cambia il nome). Provo comunque ad accedere, ma la connessione fallisce.

Vado allora a controllare il router, vedo che la spia adsl e status sono spente. Riavvio il rotuer (staccando e riattaccando la spina), oppure stacco il cavo del telefono e lo riattacco e tutto ritorna alla norma. Il portatile riconosce la rete, si connette in automatico e riesco a navigare.

Da cosa può essere dovuto ? Router o linea ?

Il portatile lo escluderei, in altre reti non ho mai problemi, inoltre anche provandone un'altro quando accade quanto ho descritto, non si riesce comunque a collegarsi.

Bovirus
14-01-2009, 06:02
Mancano i dati oggettivi del router (versione firmware, impostazioni etc.)

maso87
14-01-2009, 14:09
Mancano i dati oggettivi del router (versione firmware, impostazioni etc.)

Current Firmware Version : V3.00B01T01.SP-A.20060612

Per impostazioni cosa intendi ?

Bovirus
14-01-2009, 14:15
Le impostazioni generali del modem (tipo di conenssione, PPOA o PPOE, valori della linea ADSL etc.)

Vedi primo post aggiornamento fw 3.02.
Consigliato se non l'hai fatto aggiornamento bootloader.

Prima di partire con gli aggiornamenti verifica di avere al scheda di rete del pc con ip statico. Aggiornamento bootloader e fw solo via LAN (non via wireless)

maso87
14-01-2009, 14:31
Connessione PPOA

Valori della linea ADSL

http://img107.imageshack.us/img107/5320/immagine1nk1.th.png (http://img107.imageshack.us/my.php?image=immagine1nk1.png)

Il router è collegato ad un Pc, con ip statico. Ormai la cosa accade ogni giorno.

Bovirus
14-01-2009, 14:58
Qualcosa di strano sui valori di aggancio c'è:

Data rate: 805 (DW) / 352 (UP)
SNMR Margin: 31 (DW) / 31 (UP)

Che tipo di ADSL hai?
Hai provato a chiedere al tuo provider la verifica della linea?
L'impianto di casa lo hai già verificato?

maso87
14-01-2009, 15:04
Qualcosa di strano sui valori di aggancio c'è:

Data rate: 805 (DW) / 352 (UP)
SNMR Margin: 31 (DW) / 31 (UP)

Che tipo di ADSL hai?
Hai provato a chiedere al tuo provider la verifica della linea?
L'impianto di casa lo hai già verificato?

Alice adsl (ovviamente dovrebbe essere una 7 MB, ma non lo è, dovrebbe avere i valori di una 2 MB).
Non ho ancora provato a chiamare l'assistenza. Nel casa, cosa dovrei chiedergli in specifico ?
L'impianto di casa, non ha mai dato problemi da anni a questa parte. Nulla (almeno penso) è stato cambiato ultimamente.

Bovirus
14-01-2009, 15:07
Prova a cambiare bootloader (0.22.02b04 mod) e fw (3.02).

Se i valori di aggancio rimangono uguali chiama l'assistenza facendogli presenti i valori anomali.

maso87
14-01-2009, 19:11
Prova a cambiare bootloader (0.22.02b04 mod) e fw (3.02).

Se i valori di aggancio rimangono uguali chiama l'assistenza facendogli presenti i valori anomali.

Proverò. Ma mi sono dimenticato di una cosa: se fosse problema di linea, quando non riesco più a navigare, almeno via wifi dovrei riuscire ad accedere al pannello di controllo del router o no ?

Bovirus
15-01-2009, 06:12
Vero. Per quel motivo il consiglio di provare ad aggiornare il fbootloader e il fw.

Carciofone
17-01-2009, 06:27
Molti mi chiedono in pvt che valori mettere per MTU e MRU nelle connessioni in quei firmware che li richiedono. In linea di max i due valori dovrebbero essere uguali, perchè difficilmente lo DSLAM di centrale accetta pacchetti in uscita di un dimensione e in entrata di un'altra, sicchè potrebbe capitarvi che mettendo su un 504T 1500 di MTU per PPPoA e 1492 di MRU di default non riusciate a navigare. Mettendo 1500 su entrambi, sì.

Impostazioni manuali consigliate con alcuni provider:

Alice 7 Mega: PPPoA VC-Mux; MTU 1500; VPI\VCI: 8 35
Alice 20 Mega: PPPoE LLC; MTU 1492; VPI\VCI: 8 35
Libero: (http://assistenza.libero.it/adsl/modem/scadsl.phtml) PPPoE LLC; MTU 1492; VPI\VCI: 8 35
Tele2 7 Mega: (http://support.tele2.it/assistenza-tecnica/adsl/Connessioni%20ADSL.pdf) PPPoA VC-Mux; MTU 1500 (1460 se Messenger non va); VPI\VCI: 8 35
Tiscali: (http://assistenza.tiscali.it/parametri/) PPPoA VC-Mux; MTU 1500 (1492 o 1470 se Messenger non va); VPI\VCI: 8 35
Fastweb rame: (http://www.fastweb.it/light/installazione_generico.html) Bridged LLC-based (RFC-1483/RFC-2684); Modulazione G.992.1 Annex A (G.dmt); VPI\VCI: 8 36; Traffic Class: UBR

Attenzione: se il firmware del vs. router richiede di indicare manualmente l'MRU (max receive unit), provare con il valore standard indicato dal manuale o con un valore uguale a quello dell'MTU.

Gnegnus
31-01-2009, 11:33
Scusate, io ho un DSL-G604T v1 e vorrei portarlo a ADSL2+ con gli aggiormamenti del firmware. Stavo leggendo i vari 3d x capirci qualcosa ma non mi è ancora chiara l'esatta procedura da seguire e l'elenco dei pacchetti da scaricare.
Se qualcuno è così gentile da postarmi l'elenco dei pacchetti giusti e i passi necessari x non brikkare il router. :p

Prima di tutto però vorrei sapere se metto l'ultimo firmware disponibile il v3.02 RU, l'interfaccia web diventa tutta in russo??? :mbe: :stordita:

kingvisc
31-01-2009, 11:39
vai tranquillo con quel firmware che citi. Ti rimane in inglese, non in russo.

maporca
11-02-2009, 18:15
Ho un 504T ..
Dovrei permettere a 2 pc e SOLO a loro di poter andare in internet pur essendo la lan formata da 10 pc.

Attenzione !! per motivi che adesso sarebbero lunghi....
Non voglio bloccare gli altri 8 pc , MA voglio abilitare gli altri 2
Lo so che sembra lo stesso ma in realta' no.
In pratica gli altri 8 pc anche se cambiassero indirizzo ip ( qualche furbo mi cambiasse l'indirizzo statico o abilitasse il dhcp client avendo un nuovo indirizzo ip) non sarebbero abilitati poiche' appunto solo gli altri 2 pc sarebbero abilitati.

Come si fa ?
Che regole devo usare ?
Bridge filtering ? Ip filtering ?

Gighendgl
19-02-2009, 11:27
Nuovo del Forum, complimenti per le utili indicazioni/suggerimenti che fornite.

Come potete immaginare ho un bel problema da risolvere.

Possiedo un DSL G604T sul quale ho tentato più volte di aggiornarlo per l'ADSL2+. Dopo aver letto i post, suguito i vari suggerimenti ed aver effettuato vari tentativi, il risultato è stato "2 di picche", ma comunque router ancora funzionante.
Non contento ho effettuato una manovera disastrosa, ho cercato di caricare un firmware caricandolo manualmente da interfaccia web, risultato? Router KO.

Attualmente il router si accende la spia status lampeggia e la spia di rete si accende a cavo collegato, ma non riesco a comunicare, neanche utilizzando i comandi TELNET, come posso renderlo ancora funzionante?

Grazie in anticipo per l'aiuto

Bovirus
19-02-2009, 13:01
Thread ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Lì ci sono le utility di Recovery.

Carciofone
19-02-2009, 20:44
Nuovo del Forum, complimenti per le utili indicazioni/suggerimenti che fornite.

Come potete immaginare ho un bel problema da risolvere.

Possiedo un DSL G604T sul quale ho tentato più volte di aggiornarlo per l'ADSL2+. Dopo aver letto i post, suguito i vari suggerimenti ed aver effettuato vari tentativi, il risultato è stato "2 di picche", ma comunque router ancora funzionante.
Non contento ho effettuato una manovera disastrosa, ho cercato di caricare un firmware caricandolo manualmente da interfaccia web, risultato? Router KO.

Attualmente il router si accende la spia status lampeggia e la spia di rete si accende a cavo collegato, ma non riesco a comunicare, neanche utilizzando i comandi TELNET, come posso renderlo ancora funzionante?

Grazie in anticipo per l'aiuto

Hai seguito le indicazioni della sezione relativa al Recovery del router in prima pagina?

Gighendgl
20-02-2009, 08:32
Si eseguito vari tentativi con Tiupgrade e poi CICLaMaB, ma niente da fare non riesco a comunicare con il router. e come se l'indirizzo Ip non è mai quello giusto.

Siccome questi tentativi di recupero li ho fatti circa un mese fa, oggi proverò fare altri tentativi, seguendo ancora passo passo le indicazioni riporatete nella sezione Recovery e speriamo che CICLaMaB.

Il primo tentativo sarà il seguente:
Disable Firewall e Antivirus
IP statico 192.168.1.2 / Subnet 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
DNS 192.168.1.1
poi eseguo "Tiupgrade"

Vi aggiorno manmano su quello che faccio e sui risultati ottenuti, cosi da capire gli eventuali miei errori.

Gighendgl
21-02-2009, 13:46
Eccomi, effettuato tentativo ma senza risultati, il router non risponde.
Le impostazioni usate sono quelle riportate nel post sopra.

Provato con Telnet 192.168.1.1 la risposta è stata:
"Impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta 23: Connessione non riuscita."

Cosa mi suggerite di fare?

Bovirus
21-02-2009, 14:08
Non serve a niente il telnet. Se il modem non effettua il boot correttamente, devi usare il kit recovery.

Imposta IP fisso 192.168.1.2 (subnet 255.255.255.0)
Scarica il kit recovery Dlinkx il tiuo modem.
Scompatta il file.
Lancia l'eseguibile e segui le sitruzioni.

Gighendgl
21-02-2009, 14:21
Per intenderci è questo il recovery kit giusto?

http://www.esnips.com/doc/2993f049-5efa-4b95-9201-bc05b06ae7df/DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711-EU-by-C@

Bovirus
21-02-2009, 15:16
quello è quello di Carciofone.

Oltre a quello nel thread ufficiale

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

ne trovi altri con fw più recenti (suggerita v. 3.02 Dlink)

ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-G604T/DSL-G604T_Dlink_3.02B01T01.RU_20071228.zip

e info su aggiornamento bootloader (consigliato dopo aver recuperato il modem) e altro ancora.

Carciofone
21-02-2009, 15:30
Per intenderci è questo il recovery kit giusto?

http://www.esnips.com/doc/2993f049-5efa-4b95-9201-bc05b06ae7df/DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711-EU-by-C@

Sì, spunta corrupted mode. Oppure questo già spuntato col firmware RU: download. (http://www.esnips.com/doc/17423666-4b28-4307-ba1d-a495884fcf3b/DSL-G604T-3.02B01T01.RU)

Gighendgl
21-02-2009, 17:31
Fatto una decina di tentativi, utilizzando:

http://www.esnips.com/doc/17423666-4b28-4307-ba1d-a495884fcf3b/DSL-G604T-3.02B01T01.RU


ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-G604T/DSL-G604T_Dlink_3.02B01T01.RU_20071228.zip

Nisba, rimane su "Collegare immediatamente il modem all'alimentazione" a meno che bisogna attendere in quello stato + di 15min

Bovirus
21-02-2009, 17:58
Spero tu stia usando Xp (e non Vista) e un ip statico e firewall e antivirus non attivi.
In Xp abilita la visualizzazione dell'icona della rete quando connesso.
Quando accendi il modem verifica se x un attimo si accende l'iona della rete (bootloader attivo)

In Tiupgrade il tentativo di connessione dura max un minuto (a meno che il bootloader sia defunto).

In caso di bootloader defunto serve l'interfaccia JTAG 8e saldare sul modem il connettore JTAG)

Gighendgl
21-02-2009, 18:08
Si sto utilizzando XP, firewall e antivirus spenti. L'icona della rete è abilitata.

Il modem quando è collegato ha la spia Power accesa, la spia Status lampeggiante e la spia della porta 1 (dove il cavo è collegato) accesa.

E se cambio porta Es: la 2 o 3 o 4, può servire?

Mi sa che dovrò usare il JTAG

Gighendgl
21-02-2009, 18:14
Dimenticato, quando do alimentazione al modem, solo una icona dei due terminali nella trybar si accende, mentre sul modem ha un mezzo tentennamento la spia della porta di rete, questo per qualche secondo. Poi spia di rete del modem fissa e i due terminali nella trybar spenti.

Gighendgl
26-02-2009, 09:27
Spero tu stia usando Xp (e non Vista) e un ip statico e firewall e antivirus non attivi.
In Xp abilita la visualizzazione dell'icona della rete quando connesso.
Quando accendi il modem verifica se x un attimo si accende l'iona della rete (bootloader attivo)

In Tiupgrade il tentativo di connessione dura max un minuto (a meno che il bootloader sia defunto).

In caso di bootloader defunto serve l'interfaccia JTAG 8e saldare sul modem il connettore JTAG)

Bovirus,
visto quanto tentato, non mi rimane alcuna possibilità se non con JTAG? scusa se ti chiedo conferma, perchè x farlo con JTAG mi devo attrezzare e non so come e dove x il momento. :)

itoachi
26-03-2009, 15:32
ciao a tutti.scusatemi ma ho davvero bisogno di aiuto.
ho un router g604t dlink, con un firmware v1, e oggi ho provato ad aggiornare il firmware poichè spessisimo si impallava ed ero costretto a riavviarlo staccando la spina.
la procedura che ho fatto l'ho eseguita sotto vista.
per prima cosa,come da guida, ho abilitato il telnet, poi ho scaricato il bootloader adam2 dalla pagina del thread ufficiale dlink dsl 5xxt/g6xxt sul vostro sito e ho fatto partire l'eseguibile.a questo punto ho fatto partire l'aggiornamento seguendo la procedura presa sempre dal vostro sito con il file dsl-g604t_dlink_3.02b01t01.ru_20071228.
nella 3 schermata dove la barra blu dice l'avanzamento dell'aggiornamento mi è venuto fuori script error access.
ho provato a ricominciare la procedura ma ora il reset tenendo premuto il tastino per 30 secondi non funziona piu e la spia status non si accende.anche staccando la spina e riattaccandola la spia status non si acende.ora cosa faccio?aiutatemi per favore.grazie a tutti in anticipo

itoachi
26-03-2009, 15:53
scusate l'errore che esce è: "Script Error: EAccess Violation"

Carciofone
26-03-2009, 20:15
...
ora cosa faccio?aiutatemi per favore.grazie a tutti in anticipo

Comincerei con il leggere il primo post dove è chiaramente specificato che i programmi .exe di aggiornamento del firmware non sono utilizzabili con Windows Vista. Per effettuare qualsiasi operazione sul router, quindi, ti serve un pc con WIndows XP o 98.

itoachi
27-03-2009, 01:06
ho letto.grazie.sono riuscito a rianimarlo.mi è stato molto utile leggere molti altri post. ho installato il firmware V3.00B02.NZ.20060711 .alla fine mi ha dato questo errore: "Access Violation at address 0042050f in module 'tiupgrade.exe' read of address 00000000" ho cliccato su ok non potendo fare altro.il led status è tornato a funzionare,ho rimontato la linea adsl e funziona tutto.
l'unica cosa che ho notato è che la potenza del segnale wifi è diminuita notevolmente.è normale?c'è qualche altro firmware migliore di quello che ho installato?thanks per tutte le notizie utili che ogni giorno scrivete.

DarkWolf
27-03-2009, 01:12
c'è qualche altro firmware migliore di quello che ho installato?thanks per tutte le notizie utili che ogni giorno scrivete.Il Routertech (vedi la mia sign) ;)

itoachi
27-03-2009, 13:19
ciao a tutti dopo l'aggiornamento alla versione 3.00 e poi alla V3.02B01T01.RU.20071228 in entrambi i casi ho notato un forte diminuzione del segnale.prima con il firmware che c'era installato sopra al momento dell'acquisto (credo una v1.00XXXXX)mi copriva tranquillamente tutto l'appartamento che è composto du 2 piani.avevo delle zone d'ombra ma il 90% dell'appartamento era coperto.ora con il portatile a meno di un metro di distanza ho 4 tacche di segnale su 5.se mi sposto a 2 metri di distanza scendo a 2 tacche su 5 (faccio riferimento alla grafica vista...).cosa puo essere?il firmware?il cavo dell'antenna?
inoltre ho provato sia con l'antenna originale sia montandoci sopra un'antenna per pontenziare il segnale lunga 30cm.ma il risultato è sempre lo stesso.any idea?grazie come sempre

itoachi
27-03-2009, 15:30
quando non lampeggiava piu il led status ho aperto il router e si è staccato il cavetto che va all'antenna.l'ho riattaccato ma la resina che lo teneva fermo ovviamente è saltata.il cavetto è collegato bene ma potrebbe essere la mancanza della resina che mi ha fatto diminuire il segnale?il segnale si è ridotto notevolmente.prima nella camera posizionata al piano sotto di quella in cui c'è il router avevo un segnale forte e stabile ora è molto scarso e dopo circa un quarto d'ora si stacca e non riesco a connettermi piu.il firmware di darkwolf risolve questo tipo di problemi?il firmware che ho installato è noto che dia questo tipo di problemi?grazie

Bovirus
27-03-2009, 18:12
Il fw che hai installato non ha quel genere di problema (come credo nessuno dei fw disponibili). nessun fw abbassa il livello di emissione.

E' più probabile che tu abbia un falso contatto nell'antenna.

itoachi
27-03-2009, 19:08
ho capito perchè il segnale è debole.grazie bovirus.il cavetto dell'antenna nel punto dove si innesta spinotto su cui si vita l'antenna si è rotto.dove posso trovare un altro cavetto con spinotto?o un altro spinotto su cui ci saldo il cavo?

itoachi
28-03-2009, 00:50
ho risaldato il cavetto dell'antenna allo spinotto e tutto è tornato a funzionare.un grazie a tutto il forum dove ho trovato molte informazioni utili in particolare a bovirus, carciofone e darkwolf.ora il router va alla grande,speriamo che l'aggiornamento del firmware faccia si che non si impalli piu come accadeva prima.ciao

kaiko
28-03-2009, 07:18
scusate , ho una domandina per voi. :help:

... dunque ho un g604t con firmware di fabbrica. Lo voglio portare in ufficio per fare una rete, li ho un modem alice business con porta eth che ha una schedina tipo bancomat:confused: .
...immagino di dover collegarlo al router (e quindi disabilitare la funzione modem dlink), come si fa?
...ci sono altri suggerimenti o controindicazioni particolari?

grazie, in anticipo.

necrù
06-04-2009, 16:05
raga... aiuto! quando faccio cmd-ipconfig.. alla voce gateway predefinito non mi risulta nulla! come fare!


ps: ho windows vista...

cicagol
16-04-2009, 15:17
Ciao a tutti, oggi ho installato il firmware v2.0. Dopo un attimo di apprensione con errore e roter bloccato, sono riuscito a rifare l'installazione e tutto sembra andato a posto. Abbiamo 3 computer, in due abbiamo vista, l'altro ragazzo a Xp con SP2 (è un portatile ASUS A4Ka). Mentra a noi due tutto va alla meraviglia, l'altro ragazzo vede tutte le reti che ci sono nel nostro palazzo tranne la nostra. Non è che non lo fa connettere, non la vede proprio. Qualcuno sa dirmi qualcosa di interessante a tal proposito?? Grazie mille...

Bovirus
16-04-2009, 15:27
Il fw 2.0 è dell'epoca dei dinousari...

Vedi: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Consigliato fw 3.02.

Per il wireless dipende dalle impostazioni che avete impostato nel modem e nel client di XP SP2 (suggerito aggiornamento a XP SP3).

cicagol
16-04-2009, 15:31
Il fw 2.0 è dell'epoca dei dinousari...

Vedi: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Consigliato fw 3.02.

Per il wireless dipende dalle impostazioni che avete impostato nel modem e nel client di XP SP2 (suggerito aggiornamento a XP SP3).

Si ma considera che fino a oggi avevo il v1.0 e non mi aveva dato particolari problemi. Però quello che voglio capire è se la v2.0 può avere problemi con certe shcede di rete considerando che il ragazzo avendo la scheda wifi andata usa la pennetta d-link fornitaci con il router...

distefano
23-04-2009, 15:11
ho messo su l'ultima versione del firmware sul mio router g624t ovvero quella con nuovo dsp patch vista e grafica cambiata

funge tutto pero msn messenger e i siti microsoft nn me li pare, e come se ci fosse un filtro verso i servizi micorosoft, ho gia fatto il restore factory reset per portarlo ai dati di oriigne pero nn cambia nulla

Bovirus
23-04-2009, 15:40
Indica la prossima volta per favore versione e data di rilascio (ne esistono varie) e dove hai preso il firmware.
La domanda è già stata postata n volte. Verifica con il provider il tipo di connessione (PPPOE o PPOA) e il valore MTU necessario.
Prova 1400 / 1492 / 1500.

distefano
23-04-2009, 18:31
ho messo sgli stessi parametri ke uso sul secondo router ke ho, 504t, ppoe, ho provato vari mtu ma nn cambia nulla
a parita di parametri se metto su il firmware con vekkia grafica il tutto funge alla grande, il firmware è quello preso dal tread tuo

bini2000
26-05-2009, 09:10
Ciao ragazzi, io penso di avere un problmea di porte. Ossia sto provando la'ladino ma non riesco a ricevere le chaimate in entrata mentre con un digicom tutto tranquillo. Sapete se il 504t aveva qualche problema in proposito?

Bovirus
26-05-2009, 09:23
@distefano
Per favore specifica esattamente versione vecchia e nuova.

lupinvv
11-06-2009, 11:34
Ragazzi ho un problema e dopo due giorni a girare su internet non sono ancora riuscito a risolverlo.
Ho ripreso il mio vecchio dsl g604t che prima funzionava perfettamente,l'ho acceso ma il led status rimane sempre spento e non riesco a fare nulla,nemmeno ad aggiornarlo con la procedura corrupt mode.
Rimane sempre nella schermata

Please connect the power to your modem immediately.

Cosa posso fare?
Ho provato a resettarlo tenendo premuto il pulsante reset per oltre 30sec,prima ricordo che ad un certo punto si spegneva e riavviava da solo ora non fa nulla nemmeno con il tasto reset.

Lo devo proprio buttare?

Pondera
11-06-2009, 13:11
Tipico dei D-Link! Ma dovrebbe essere recuperabile!
Prova con i pacchetti di Bovirus che hanno le temporizzazioni migliorate e usano l'ultima versione di TIUpgrade!

Bovirus
11-06-2009, 13:26
Guarda nella firma e trovi il link sia le istruzioni che i file per il recovery.

lupinvv
15-06-2009, 18:29
Guarda nella firma e trovi il link sia le istruzioni che i file per il recovery.

ho scaricato questo
ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Bootloader_Adam2/Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_4Mb_Amd_Atmel_Dlink_0.22.02b04_20050310_Switch.zip

seguito questa procedura

Prima di avviare Tiupgrade (il modem deve essere funzionante e accessibile via telnet):

- Impostare la scheda di rete su ip fisso.
- Disabilitare eventuali firewall hw/sw o sw che potrebbero limitare il trasferimento via tcp/ip

Scompattare il file zippato in una cartella.
Posizionarsi nella cartella e avviare Tiupgrade
Inserire come ip l'indirizzo ip al quale vi collegate per accedere all'interfaccia web (normalmente 192.168.1.1)
Inserire come password la password Telnet (admin per fw Dlink / Admin per fw moddati)
Selezionare "Avanti".
Comparirà la finestra "Upgrade boot code".
Attendere il termine dell'operazione.

Una volta aggiornato il bootloader, attendere il riavvio del modem. Spegnere il modem e lasciarlo spento 30 minuti.
Riaccendere il modem e caricare il fw voluto.


Ma niente,non me la fa fare...
Consigli?

Bovirus
15-06-2009, 19:47
Nessun messaggio d'errore.

Prima di tentare di aggiornare il bootloader hai impostato l'ip del bootloader via telnet?

Prova a lasciar perdere l'aggiornamento del bootloader e prova ad aggiornare il fiirmware con lo stesso sistema (Tiupgrade Recovery kit)

Ovviamente prima di tutto devi impostare l'ip del bootloader via telnet (vedi post)

Che sistema operativo stai usando?

lupinvv
15-06-2009, 21:32
Nessun messaggio d'errore.

Prima di tentare di aggiornare il bootloader hai impostato l'ip del bootloader via telnet?

Prova a lasciar perdere l'aggiornamento del bootloader e prova ad aggiornare il fiirmware con lo stesso sistema (Tiupgrade Recovery kit)

Ovviamente prima di tutto devi impostare l'ip del bootloader via telnet (vedi post)

Che sistema operativo stai usando?

Non riesco a impostare l'ip del bootloader forse xke non ho capito bene o non so come si fa.Ma quando vado su dos e scrivo telnet 192.168.1.1 mi dice che non riesce a comunicare...

Il tiupgrade recovery kit non lo trovo

Sistema operativo xp

Grazie

Bovirus
15-06-2009, 22:15
IL tipugrade recovery kit sono il file .exe che scarichi (aggiornamento firmware).

Che indirizzo ip ha il tuo modem?
devi aprire una sessione DOS con Start -> Esegui -> CMD -> OK.
Si apre il prompt MSDOS. digita TELNEt 192.168.1.1 e premi INVIO.
Il telnet in Xp deve funzionare senza problemi.

lupinvv
16-06-2009, 07:39
IL tipugrade recovery kit sono il file .exe che scarichi (aggiornamento firmware).

Che indirizzo ip ha il tuo modem?
devi aprire una sessione DOS con Start -> Esegui -> CMD -> OK.
Si apre il prompt MSDOS. digita TELNEt 192.168.1.1 e premi INVIO.
Il telnet in Xp deve funzionare senza problemi.

Che significa che indirizzo ip ha il mio modem?Non è per tutti i g604t uguale ovvero 192.168.1.1?

Bovirus
16-06-2009, 09:44
Certo. Ma volendo puoi cambiarlo.
E il comando telnet fa riferimento all'ip del modem e e quini se l'ip non è 192.168.1.1 il comando TELNET 192.168.1.1 non funge.

lupinvv
16-06-2009, 10:50
Certo. Ma volendo puoi cambiarlo.
E il comando telnet fa riferimento all'ip del modem e e quini se l'ip non è 192.168.1.1 il comando TELNET 192.168.1.1 non funge.

come faccio a sapere l'ip giusto del modem?

Pondera
16-06-2009, 19:27
Leggi bene il primo post delle discussioni di Bovirus, è tutto spiegato per bene lì!

lupinvv
17-06-2009, 14:33
Ho scoperto ora che il servizio telnet non era avviato,ma se provo ad avviarlo mi dice impossibile avviare il servizio telnet e mi da errore 1068.

Soluzioni?
grazie..

Bovirus
17-06-2009, 15:03
hai Vista? se sì hai dato un'occhiata al post x abilitazione Telnet in Vista?

lupinvv
17-06-2009, 15:05
hai Vista? se sì hai dato un'occhiata al post x abilitazione Telnet in Vista?
no ho xp

Bovirus
17-06-2009, 15:13
verifica nel Pannello di controllo - Strumenti di amministrazione - gestione comoputer - Servizi se ils ervizio "Telnet" è avviato e se l'avvio è in "Automatico"
Se non è avviato Pulsante dx Avvia
Se non è In automatico, dopio clic su telnet e seelziona avvio "Automatico".

lupinvv
17-06-2009, 15:19
verifica nel Pannello di controllo - Strumenti di amministrazione - gestione comoputer - Servizi se ils ervizio "Telnet" è avviato e se l'avvio è in "Automatico"
Se non è avviato Pulsante dx Avvia
Se non è In automatico, dopio clic su telnet e seelziona avvio "Automatico".

scusa ma l'ho scritto sopra...
Ho scoperto ora che il servizio telnet non era avviato,ma se provo ad avviarlo mi dice impossibile avviare il servizio telnet e mi da errore 1068.

sweex
09-08-2009, 14:45
scusate...come faccio a regolare la velocità di connessione ai pc connessi al router? ho la versione del Firmware Version : V3.00B02.NZ.20060711


grazie attendo vostre risposteeeeeeeeeeeeeeeee

Bovirus
09-08-2009, 15:28
lupinvv
C'è qualche problema nellq configurazione di Windows.
Usa google per cercare una soluzione all'errore 10068.

swwex
Cosa vuol dire regolare la velocità?

sweex
12-08-2009, 19:19
nel senso che ho 4 pc collegati al modem...volevo che tipo un pc venisse dedicata poca linea adsl...tipo non fargli usare piu di 30kbps...è fattibile?

mikk76
25-08-2009, 10:59
ciao ragazzi, essendomi accorto che la mia linea adsl a 7MEGA va in realtà a 3 sospetto che possa essere un problema del firmware del mio netgear che è un po' vecchiotto.

Attualmente ho questo: V2.00B02T02.GE.20060118

Che dite? Aggiorno? Con quale?

Carciofone
25-08-2009, 11:41
ciao ragazzi, essendomi accorto che la mia linea adsl a 7MEGA va in realtà a 3 sospetto che possa essere un problema del firmware del mio netgear che è un po' vecchiotto.

Attualmente ho questo: V2.00B02T02.GE.20060118

Che dite? Aggiorno? Con quale?

Immagino intendessi D-Link e non Netgear. Visto che hai il firmware del Conceptronic puoi aggiornare a questo: download. (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-G604T/DSL-G604T_Dlink_3.02B01T01.RU_20071228.zip)

mikk76
25-08-2009, 11:44
Immagino intendessi D-Link e non Netgear. Visto che hai il firmware del Conceptronic puoi aggiornare a questo: download. (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-G604T/DSL-G604T_Dlink_3.02B01T01.RU_20071228.zip)

ops carciofone, scusa sono stordito: ho il 604 della dlink sorry :D :stordita:
Scarico il firmware che mi hai segnalato e seguo le precauzione nella prima pagina o posso andare liscio con l'upgrade?

PS1: con il firmware che ho ora non è attivo l'adsl2?
PS2: una volta aggiornato posso ripristinare il config.bin appena salvato?

grazie!!!!

Carciofone
25-08-2009, 12:00
ops carciofone, scusa sono stordito: ho il 604 della dlink sorry :D :stordita:
Scarico il firmware che mi hai segnalato e seguo le precauzione nella prima pagina o posso andare liscio con l'upgrade?

PS1: con il firmware che ho ora non è attivo l'adsl2?
PS2: una volta aggiornato posso ripristinare il config.bin appena salvato?

grazie!!!!

Allora, il firmware che hai adesso supporta adsl2\2+, ma con un driver vecchio. Quello più recente contiene un driver adsl più aggiornato che potrebbe migliorare le cose. Tieni però presente che, come si dice nella guida, difficilmente si hanno 7 mega pieni ad oltre 1 km dalla centrale e il calo è molto rapido.
Le indicazioni generali della prima pagina sono sempre valide e garantiscono un'elevata probabilità di successo e nessun problema di brikkaggio.
Per elevare ancora la sicurezza di tutte queste operazioni, sarebbe opportuno aggiornare prima del firmware il bootloader del router (specie di bios, mentre il firmware è il sistema operativo) come spiega correttamente Bovirus:
----------------------- Aggiornamento bootloader Adam2 ---------------------

Nel caso alcuni firmware non si caricassero a causa di bootloader che impediscono la scrittura su MTD3 (sono un esempio i modem DSL-3xxT dati in comodato d'uso da Telecom e generalmente con flash Intel) o problemi di aggiornamento (impossibilità aggiornamento via web o errore Script Access violation con Tiupgrade), è possibile sostituire il bootloader con una versione sbloccata (consigliata Oleg per il prorpio modello di flash). Lanciare Tiupgrade, NON selezionare modalità corrotta, inserire l'ip del modem (tipicamente 192.168.1.1) e la password (tipicamente admin x fw Dlink o Admin) della modalità Telnet e scegliere [Avanti]. Aggiornato il bootloader, attendere il riavvio del modem, spegnere il modem, lasciarlo spento un'ora, riaccenderlo e caricare il fw desiderato.

Prima di caricare il nuovo bootloader verificare di aver preventivamente preimpostato l'ip del bootloader ADAM2.

DSL-500T / 502T (modem con singola porta ethernet)
Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02 x flash Amd/Atmel: Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Bootloader_Adam2/Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_4Mb_Amd_Atmel_Dlink_0.22.02_20050309_Noswitch.zip)

DSL-504T / G604T / G624T (modem con 4 porte ethernet e switch ethernet)
Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02.b04 x flash Amd/Atmel: Download (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Bootloader_Adam2/Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_4Mb_Amd_Atmel_Dlink_0.22.02b04_20050310_Switch.zip)

I bootloader hanno l'ip (my_ipaddress) di default a 192.168.1.1.

Prima di avviare Tiupgrade (il modem deve essere funzionante e accessibile via telnet):

- Impostare la scheda di rete su ip fisso.
- Disabilitare eventuali firewall hw/sw o sw che potrebbero limitare il trasferimento via tcp/ip

Scompattare il file zippato in una cartella.
Posizionarsi nella cartella e avviare Tiupgrade
Inserire come ip l'indirizzo ip al quale vi collegate per accedere all'interfaccia web (normalmente 192.168.1.1)
Inserire come password la password Telnet (admin per fw Dlink / Admin per fw moddati)
Selezionare "Avanti".
Comparirà la finestra "Upgrade boot code".
Attendere il termine dell'operazione.

Una volta aggiornato il bootloader, attendere il riavvio del modem. Spegnere il modem e lasciarlo spento 5 minuti.
Riaccendere il modem e caricare il fw voluto.

Ricorda inoltre che sia il programma di aggiornamento del bootloader che quello di aggiornamento del firmware sono degli eseguibili che evitano di dover mettere mano al router bastando il seguire le istruzioni a video dopo aver preso gli accorgimenti descritti in prima pagg e da Bovirus.
Al termine NON puoi ripristinare il file di config del vecchio firmware ma devi rimettere tutto a mano ex novo.

mikk76
25-08-2009, 13:11
grazie, chiarissimo.
Procedo quindi prima all'aggiornamento del BL.

Ho una domanda ed una perplessità: l'indirizzo del mio router non è quello che vedo sempre indicato nella guide, ma 10.0.0.1. E' un problema?

Altra domanda: come imposto la scheda di rete su ip fisso? Che IP metto? :fagiano:

mikk76
25-08-2009, 21:18
tartufone, grazie mille, ho appena completato la procedura di aggiornamento BL + FW.

Tutto ok, sto già navigando!

La velocità sembra essere rimasta la stessa... :rolleyes:

Bovirus
31-08-2009, 10:37
L'articolo originale del thread del G6XXT è questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

kumpel
04-09-2009, 05:50
scusate, ho un problema con un router DI-524 (rev B) firmware V2.06

dopo aver fatto alcune modifiche ai settings, la pagina di amministrazione via browser (non supporta telnet) risulta irraggiungibile, dà solo la scritta "Busy"

non potendo raggiungere fisicamente il tasto reset hardware (per una serie di ragioni complicate) c'è una soluzione di reset via wireless con CICLAMAB ?
ho provato a inviare una "empty" config ma non carica né telnet ovviamente né bootloader...
che fare??

Bovirus
04-09-2009, 08:24
Non è il thread giusto per la richiesta (questo è il thread del modem ADSL G604T)

Riproponi la tua richiesta nel thread del DI-524 o del Networking.

kumpel
04-09-2009, 09:19
scusa quale sarebbe il thread ufficiale DI-524 ?
ho trovato questo, ma è DSL-524T ...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1269235&highlight=d-link+524

kumpel
04-09-2009, 15:17
??

Carciofone
04-09-2009, 17:23
??

Via wireless non sono possibili recovery praticamente di nessun tipo. Serve il cavetto ethernet.

kumpel
05-09-2009, 18:08
ciao!
non è un reale recovery quello di cui avrei bisogno,
dal momento che il router è regolarmente in rete e funzionante

il problema è che l'interfaccia di gestione (via browser) è inutilizzabile, collegandosi all'IP del router si riceve la scritta "Busy"
Quindi, dovrei poter o recuperare/sbloccare l'interfaccia di gestione oppure riavviarlo/resettarlo da remoto.
C'è qulache possibilità in tal senso (via wireless) ?

grazie

tiz1965
09-09-2009, 19:37
Ciao a tutti.

Domenica mi è morto il modem ( D-Link G604T ) e x tutto il giorno non ne ha voluto sapere di funzionare, ho notato che il led WLAN era spento, ho rinunciato e ho pensato che dopo 5 anni di onorato lavoro era giunta la sua ora.
Lunedì prima di tornare a casa provvedo ad acquistare un altro modem-router sempre D-Link, quando torno a casa x scrupolo prima di seppellire il vecchio router provo a riavviarlo, tenete presente che è rimasto spento una 20 di ore di solito è perennemente acceso, con mia sorpresa funziona come al solito, cavolo avevo appena preso quello nuovo!!!!!!!

Chiedo a voi esperti in materia, potrebbe essere un problema di firmware?
La versione che attualmente è installata è la V1.00B02T02.EU.20050815, non è mai stata aggiornata, che dite sara' il caso di mettere la versione V3 ecc. ecc.??

Mi sembra una cosa piuttosto complessa, come mi pare di aver letto in prima pag., aggiornare bios della mobo è molto + semplice, mi sa che quando decidero' di farlo, se necessario, dovro' chiedere aiuto a qualcuno di voi esperti in materia.

Vi ringrazio fin da ora x eventuali consigli e chiarimenti e magari qualche volontario che mi voglia dare una mano.

Grazie

Carciofone
09-09-2009, 21:21
ciao!
non è un reale recovery quello di cui avrei bisogno,
dal momento che il router è regolarmente in rete e funzionante

il problema è che l'interfaccia di gestione (via browser) è inutilizzabile, collegandosi all'IP del router si riceve la scritta "Busy"
Quindi, dovrei poter o recuperare/sbloccare l'interfaccia di gestione oppure riavviarlo/resettarlo da remoto.
C'è qulache possibilità in tal senso (via wireless) ?

grazie
In una sessione telnet puoi dare il classico kill "servizio http in uso" e poi un reboot o un restart del servizio, oppure un reboot dell'intero router e vedere se l'interfaccia web torna accessibile.

Ciao a tutti.

Domenica mi è morto il modem ( D-Link G604T ) e x tutto il giorno non ne ha voluto sapere di funzionare, ho notato che il led WLAN era spento, ho rinunciato e ho pensato che dopo 5 anni di onorato lavoro era giunta la sua ora.
Lunedì prima di tornare a casa provvedo ad acquistare un altro modem-router sempre D-Link, quando torno a casa x scrupolo prima di seppellire il vecchio router provo a riavviarlo, tenete presente che è rimasto spento una 20 di ore di solito è perennemente acceso, con mia sorpresa funziona come al solito, cavolo avevo appena preso quello nuovo!!!!!!!

Chiedo a voi esperti in materia, potrebbe essere un problema di firmware?
La versione che attualmente è installata è la V1.00B02T02.EU.20050815, non è mai stata aggiornata, che dite sara' il caso di mettere la versione V3 ecc. ecc.??

Mi sembra una cosa piuttosto complessa, come mi pare di aver letto in prima pag., aggiornare bios della mobo è molto + semplice, mi sa che quando decidero' di farlo, se necessario, dovro' chiedere aiuto a qualcuno di voi esperti in materia.

Vi ringrazio fin da ora x eventuali consigli e chiarimenti e magari qualche volontario che mi voglia dare una mano.

Grazie
Potrebbe essersi anche trattato di un down della linea adsl, visto che la spia era spenta e mancava la sincronizzazione.
Oppure il router voleva andare in ferie... :D

tiz1965
10-09-2009, 18:18
Potrebbe essersi anche trattato di un down della linea adsl, visto che la spia era spenta e mancava la sincronizzazione.
Oppure il router voleva andare in ferie... :D

Pero' la spia ADSL sul modem era accesa come normalmente è?

Booh!!!!

Adesso vediamo se funziona, eventualmente che dici devo aggiornare il firmware?

romeop
13-09-2009, 04:06
che aggiornamento mi consigliate per un 624T con RouterTech 2.3 ?
ho dei problemi sul port forwarding, da sempre un errore quando tento di creare una regola

Carciofone
13-09-2009, 05:55
Pero' la spia ADSL sul modem era accesa come normalmente è?

Booh!!!!

Adesso vediamo se funziona, eventualmente che dici devo aggiornare il firmware?

prova prima con un reset e reimpostazione manuale per vedere se migliora.

Bovirus
13-09-2009, 07:40
@Romeop

Che errore hai con il port forwarding?
HAi già delle regole inseriote per il port forwarding? QUante?
L'ip del pc collegati al modem sono fissi (NO DHCP)?

Vathek
15-09-2009, 07:56
Per la cronaca è uscita la versione 3.91 del firmware Routertech per il G604T...

http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=23&t=2961

andr3@
15-09-2009, 18:46
Per la cronaca è uscita la versione 3.91 del firmware Routertech per il G604T...

http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=23&t=2961

Però che cambiamenti!
Hanno preferito 2.91 perchè la 3 sarà stratosferica come versione? :D
Mi piace soprattutto l'idea di poter settare i led ed i dsp da RT config, meno invece che il dsp di default sia il 6.x.....

romeop
17-09-2009, 00:24
@Romeop

Che errore hai con il port forwarding?
HAi già delle regole inseriote per il port forwarding? QUante?
L'ip del pc collegati al modem sono fissi (NO DHCP)?

mi dice "ERROR: Error found on page"
nella Category User sotto Available Rules ne ho quattro
i quattro pc che ho sono DHCP ma mappati come static da LAN Clients
ho anche quattro regole (e' sempre quattro ma non e' un errore :) ) sotto IP QoS tra cui proprio la porta che vorrei forwardare ma spero non sia questo il problema :confused:

questo e' il upgrade check:

Router Upgrade Check 1.3.4 17/09/2009 01.39.24
Router IP: 192.168.1.1
Description: Dlink G624T
Board type: AR7WRD
Product ID: AR7RD
Bootloader: adam2
RAM 16,0 MB
Flash (ROM) 4,0 MB
ADAM2: Yes
No default env: No
Linux version: 2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le
Firmware build: RouterTech_3.6.0D_20070613_2.30
Firmware version: RTech-DarkWolf-DLink
Firmware stamp: 20070613233015
CPU: MIPS 4KEc V4.8
DSP: 6.02.01.00
Annex: A
/proc/wlan: Yes
/usr/sbin/wlan: Yes
TIAP: Yes
TNETW: Yes
Wireless: Yes
WIFI chip: TNETW1130
WIFI chip conf: Yes
Ports: 4
Marvell (or Marvell like): Yes
NSP: 3.6.0D
Manufacturers: D-link Corporation
RNDIS:
HRNDIS:

Select an AR7WRD ADAM2 4 PORT firmware.
Latest: routertech-ar7wrd-adam2-firmware-20090415.zip
(contains both single [combined] and separate firmware images)
Please read the instructions that come with the firmware files before you upgrade.
With your current MTD values, you have to upgrade your firmware using a single firmware image. Do NOT try to upgrade by using separate config + kernel + filesystem images.

alpha45
22-09-2009, 10:52
@ Carciofone: :doh:
Salve,
sul mio dsl avendo installato il firm. v1 e andava bene sia con Vista e Wind7, ho deciso di aggiornarlo alla v2 D-link tramite i Vs. link(non capisco perchè D-Link non abbia messo nessun aggiornamento per vista) e successivamente ho agg. alla v3 Ru.
A mia valutazione non mi sembra che sia migliorato molto rispetto alla velocità, anzi mi sembra che si agganci più lentamente ed il segnale è più debole, usandolo come wireless.

Per cortesia mi puoi inviare i parametri di configurazione ideali per far funzionare al meglio il router.
La mia connesione è Alice 7 mega, uso ip statici sul desktop e dinamici sul potatile.

Questi sono i risultati dep ping:
PING 192.168.1.1 (192.168.1.1): 64 data bytes
72 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=0 ttl=255 time=0.0 ms
72 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=1 ttl=255 time=0.0 ms
72 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=2 ttl=255 time=0.0 ms

--- 192.168.1.1 ping statistics ---
3 packets transmitted, 3 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 0.0/0.0/0.0 ms

Questo è il test diagnostic:


Virtual Circuits : Pvc0
OAM Type : F5

This Page is used for performing diagnostics on the system.
Testing Connectivity to modem
Testing Ethernet LAN connection PASS
Testing ADSL Connection
Testing ADSL Synchronization PASS
Testing Network Connection
Testing ATM OAM segment ping PASS
Testing ATM OAM end to end ping PASS
Testing Internet Connectivity
Ping Primary Domain Names Server FAIL

Diagnostic Test

Virtual Circuits : Pvc0
OAM Type : F4

This Page is used for performing diagnostics on the system.
Testing Connectivity to modem
Testing Ethernet LAN connection PASS
Testing ADSL Connection
Testing ADSL Synchronization PASS
Testing Network Connection
Testing ATM OAM segment ping FAIL
Testing ATM OAM end to end ping PASS
Testing Internet Connectivity
Ping Primary Domain Names Server FAIL

A proposito, ho impostato le porte usando la funzione "lan client" mettendo l'ip statico ed il nome del mio pc e le 3 porte, usando "virtual server" tutte sulla connesssione Pvc0. e' corretto?

MTU=1400 E MRU=1492
Grazie anticipate Ciao. :confused:

Carciofone
22-09-2009, 11:49
Impostazioni manuali consigliate con alcuni provider:

Alice 7 Mega: PPPoA VC-Mux; MTU 1500 (potrebbe andare anche con PPPoE LLC; MTU 1492, ma PPPoA è più veloce); VPI\VCI: 8 35
Alice 20 Mega: PPPoE LLC; MTU 1492; VPI\VCI: 8 35
Libero: (http://assistenza.libero.it/adsl/modem/scadsl.phtml) PPPoE LLC; MTU 1492; VPI\VCI: 8 35
Tele2 7 Mega: (http://support.tele2.it/assistenza-tecnica/adsl/Connessioni%20ADSL.pdf) PPPoA VC-Mux; MTU 1500 (1460 se Messenger non va); VPI\VCI: 8 35
Tiscali: (http://assistenza.tiscali.it/parametri/) PPPoA VC-Mux; MTU 1500 (1492 o 1470 se Messenger non va); VPI\VCI: 8 35
Fastweb rame: (http://www.fastweb.it/light/installazione_generico.html) Bridged LLC-based (RFC-1483/RFC-2684); Modulazione G.992.1 Annex A (G.dmt); VPI\VCI: 8 36; Traffic Class: UBR

Attenzione: se il firmware del vs. router richiede di indicare manualmente l'MRU (max receive unit), provare con un valore uguale a quello dell'MTU.

Dalla prima pagina.

Bobs
30-09-2009, 13:53
ciao ragazzi,volevo sapere se qualcuno poteva dirmi se i valori del router sono buoni o meno...abito a mestre (ve) se potesse essere utile...:D
dite che la presa tripolare che ho da almeno 6/7 anni è troppo vecchia e dovrebbe essere sostituita??
grazie a tutti


http://img40.imageshack.us/img40/9746/valorig604t.jpg (http://img40.imageshack.us/i/valorig604t.jpg/)

Bovirus
30-09-2009, 14:35
ciao ragazzi,volevo sapere se qualcuno poteva dirmi se i valori del router sono buoni o meno...abito a mestre (ve) se potesse essere utile...:D
dite che la presa tripolare che ho da almeno 6/7 anni è troppo vecchia e dovrebbe essere sostituita??
grazie a tutti


I valori di connessione e di SNR sono buoni.

La prossima volta fai un copia e incolla testo della pagina web del modem (rispetto all'immagine pesa molto meno)

frenk_c
11-10-2009, 13:44
ciao a tutti non riesco ad entrare nel router DSL-G604T/EU perchè non riesco a trovare ip, ho provato da cmd con i vari programmi di scan ma niente...le lucine si accendono tutte potete aiutarmi? grazie

Bovirus
11-10-2009, 19:10
Banale ma 192.168.1.1 provato?
Se no verifica quale ip ha il tuo modem (es. 192.168.1.2) e sostituisci all'ultima cifra un 1 (es. 192.168.1.1)

frenk_c
11-10-2009, 19:34
provati tutti ma niente fino a 255

Bovirus
11-10-2009, 20:25
Hai verificato qual'è l'indirizzo della tua scheda di rete?
Prova premere il reset 30 sec continuativmanete con il modem acceso, lascia il reset, aspetto un paio di minuti e riprova.

frenk_c
12-10-2009, 19:20
niente non mi assegna l'ip credo sia stato cambiata la classe di ip e il dhcp sia stato disattivato...non esiste un modo per flasharlo senza conoscere ciò? grazie

Bovirus
12-10-2009, 19:32
Puoi provare comuqnue il kit recovery del firmware ufficiale Dlink nel thread specifico (link nella firma)

Sniper wolf
14-10-2009, 14:28
Salve a tutti ho un dsl g604t V.A1 con firmware V1.00B02T02.EU.20050815.
Leggendo per il forum sono tentato dalla aggiornamento.... :mbe:
Voi lo consigliate, per migliorare le prestazioni magari? e tra tutti quale firmware scegliere? :help:

Bovirus
14-10-2009, 14:42
Leggere attentamente thread ufficiale (vedi firma).
La regola d'oro dell'aggiornamento vale sempre. Se hai problemi aggiorna. Se no tieni quello che hai.

alpha45
14-10-2009, 16:05
Salve,
Ho la V3.02B01T01.RU.20071228 sul router DSL-G604T e ogni tanto mi esce dalla connessione, il led status resta sempre acceso e ADSL spento e non riparte se non tolgo l'alimentazione al router.
Vi allego alcuni parametri sperando che siano utili per la ricerca dell'errore ad esempio perchè il "savelog" è datato 1 gennaio?
Ringrazio :read:

Bovirus
14-10-2009, 18:11
Sembra che ild evice si sia resettato.
Gli indirirzzi ip dei client sono fissi o sei in DHCP (meglio i primi)?

Prova al limite il Routertech 2.91.1 (domani disponibile pacchetto recovery)

alpha45
14-10-2009, 19:32
Sembra che ild evice si sia resettato.
Gli indirirzzi ip dei client sono fissi o sei in DHCP (meglio i primi)?

Prova al limite il Routertech 2.91.1 (domani disponibile pacchetto recovery)

Scusa ma non penso che si sia resettato i valori impostati manualmente erano ancora gli stessi.
Se intendi per la data, compare sempre la stessa da quando l'ho aggiornato..
Ha 2 client uno con ip fisso e l'altro dinamico.
Per l'ip fisso in virtual server ho impostato le porte che mi interessano, ma in DNS è corretto che i valori siano differenti da quelli impostati nella scheda di rete? e quali delle tre opzioni è meglio usare?
Il il Routertech 2.91.1 ho letto che ha dei problemi con il mio. ( DLink G604T/G624T/G664T/G684T (the switches (IP175A) in these routers are incompatible)
A cosa si riferisce IP175A? Uso il router come punto di acceso wireless per 2 pc!!.
Se è affidabile e di più facile configurazione lo provo.
Grazie

Bovirus
15-10-2009, 06:14
I DNS impostati nel modem sono quelli del provider.

Setta il client con ip dinamico in statico.

I valori DNS della scheda con IP statico sono quelli impostati da te.
I valori DNS della scheda con IP automatico sono quelli impostati dal router e dovrebbe essere quelli del provdier.

Ti suggerisco di usare x entrambi i client ip statico e impostare nei DNS quelli del tuo provider.

Il Routertech non è compatibile con la gestione software dello switch ethernet. Questo significa che via firmware non puoi limitare la banda assegnata alle 4 porte ethernet. La gestione dello switch ethernet in questo caso è hardware (automatica). Per il resto il Routertech funziona benissimo.

alpha45
15-10-2009, 16:22
I DNS impostati nel modem sono quelli del provider.

Grazie per le risposte, ti do altre caratteristiche perverificare se sono corrette:
-in Home Wireless: ho spuntato sia Ap e Disable multicast; VLAN ID: 0
Priority:0 Channel: 6
-In Home Van: Keep Alive: 10 min, Max Fail: 0 times, MTU: 1500 bytes,
MRU: 1500 bytes, Default Route: Enabled, PPPoE Pass hrough: Disabled,
NAT: Enabled, Firewall: Enabled, IP Control: Dynamic IP, Static IP: 0.0.0.0
-In Home DHCP ho selezionato: DHCP Server; DHCP Clients List: 192.168.1.4
(qui penso che devo selezionare " No DHCP")
-In home DNS: DNS Relay Selection: Use Auto Discovered DNS Server Only;
User Configuration; Preferred DNS Server: 85.37.17.15; Alternate DNS
Sever: 85.38.28.74 (Qui penso che devo modificare in
"Use User Discovered DNS Server Only")-In Advanced UPnP:
nessuna voce spuntata
-In Advanced Virtual Server: Connection: Pvc0; LAN IP 192.168.1.4; e dove
ho impostato le porte.
-In Advanced Lan Client: Static Addresses: il mio ip
-In Advanced SNMP: tutto disabilitato
-In Advanced Filter: selezionato Outbound Filter
-In Advanced Bridge Filters: tutto disabilitato
-In Advanced Routing: abilitato solo Gateway, ma con il campo vuoto
-In Advanced DMZ: disabilitato
-In Advanced Firewall: abilitato quasi tutto meno: SYN Flooding checking;
ICMP Redirection checking; ICMP from LAN
-In Advanced Wireless Management: abilitato solo: Access List
-In Advanced Wireless Performance: Beacon interval: 200; DTIM Period: 2
Hidden SSID: Disabilitato; Antenna transmit power: Full; RTS Threshold:
2347; Frag Threshold: 2346; b/g Mode: Mixed; User Isolation: disabilitato
QoS Support: Disabilitato

Setta il client con ip dinamico in statico.

I valori DNS della scheda con IP statico sono quelli impostati da te.
-I dns sul router sono diversi da quelli impostati sulla mia scheda di rete.
I valori DNS della scheda con IP automatico sono quelli impostati dal router e dovrebbe essere quelli del provdier.
-Nella scheda Home DNS in Use User Discovered DNS Server Only?
Ti suggerisco di usare x entrambi i client ip statico e impostare nei DNS quelli del tuo provider.

Il Routertech non è compatibile con la gestione software dello switch ethernet. Questo significa che via firmware non puoi limitare la banda assegnata alle 4 porte ethernet. La gestione dello switch ethernet in questo caso è hardware (automatica). Per il resto il Routertech funziona benissimo.
Per finire mi dici per cortesia dove trovo per scaricare il Routertech 2.91.1 e il pacchetto recovery e se questo aggiornamento si deve fare con la lan o può essere fatto wireless?
Ringrazio veramente di cuore per la tua assistenza.
Ciao

Bovirus
15-10-2009, 16:25
Il kit Routertech 2.91.1 x G604T/G624T sarà disponibile da domani.

L'aggiornamento va fatto obbligatoriamente via LAN con ip fisso (se stai Usando il wireless se ti casca la conenssione ti bricchi il router

alpha45
16-10-2009, 11:04
Ciao
In home DNS: DNS Relay Selection: Use Auto Discovered DNS Server Only;
User Configuration; Preferred DNS Server: 85.37.17.15; Alternate DNS
Sever: 85.38.28.74
Questo non mi è chiaro, i dns statici devono essere uguali per entrambi i pc e uguali a HOME DNS del router come descritto sopra?
Perchè trovo alcuni errori in FCS Error MPDUs?
grazie

Scusa la mia ignoranza...
Buon lavoro

Bovirus
16-10-2009, 11:13
E' una cosa diversa.

Il modem ha i suoi DNS (quelli del provdier)

I client se sono in ip automatico ricevono i DNS dal router (quelli del provider)

Se sei in ip statico i DNS li imposti tu. Puoi mettere come DNS l'ip del router, direttamente i DNS del provider o quelli che preferisci (altri DNS).

fear
02-01-2010, 00:22
Ciao, io ho un vecchio dlink 504T con firmware originale v1, cosa mi consigliate di installare?

Bovirus
03-01-2010, 17:50
Prima di tutto sei OT (questo è il thread del G604t).

Leggiti il thread ufficiale (link nella firma)

superelio
13-01-2010, 22:10
Ciao ragazzi...

Vi spiego la situazione... Ho router D-Link dsl-g624T
ieri sera si è tolta la luce...

Da quel momento in poi le prote lan del mio router sono andate e afarsi benedire mentre il wifi ha continuato a funzionare regolarlmente...

ecco cosa ho fatto:
-Ho riavviato il router, non è cambianto niente
-L'ho resettato (pressione breve) niente
-L'ho resettato (pressione lunga) ed è andato a farsi benedire.. (non si accendeva la spia status9
-Ho reinstallato il fimware tramite esegubile dopo un pom perso fare tentativi e ritentativi.
-Infine ho messo l'ultima versione del firmware eu.

risultato... nessuno la lan continua a darmi connettività limitata o assente e se provo ad accendere alla configurazione non funziona.

Voi che dite si sono bruciate le porte lan???

Bovirus
14-01-2010, 06:02
Serve una verifica tramite la console seriale per vedere se ci sono problemi durante il boot del modem.
E' comuqnue molto porbabile il danneggiamento del modem.

superelio
16-01-2010, 01:35
Serve una verifica tramite la console seriale per vedere se ci sono problemi durante il boot del modem.
E' comuqnue molto porbabile il danneggiamento del modem.


Chi la può fare questa verifica ed eventualmente conviene farla?

Bovirus
16-01-2010, 08:36
Puoi farla tu costruendoti la console JTAG e console seriale, saldando il connettore JTAG sul modem.
Oppure puoi farti aiutare da un amico con esperienze di elettronica.
Oppure posso provarci io. Ma in quel caso devo spedirmi il modem (solo quello).

ninja970
09-03-2010, 21:22
Ho un G604T e attualmente ho come firmware RTech_MOD_3.6.0D_20070613_2.30 (20070613233015) - by DarkWolf .
Probabile che a breve passi a Infostrada con la loro Absolute 8MB, andrebbe bene come firmware ? E' consigliabile in ogni caso un aggiornamento ? Il G604T è compatibile con ADSL2+ ?

Bovirus
10-03-2010, 06:17
Il firmware in oggetto è perfetatmente compatibile con la 8MB Absolute.
Non è necessario l'aggiornamento.

Trovi i firmware aggiornati (es. RouterTech 3.92) nel thread nella mia firma.
Li trovi anche info su aggiornamento bootloader e deframmentazione ENV (utili nel tuo caso).

lo_straniero
15-03-2010, 20:31
confermate che l ultimo firmware del di524 e il V3.12 ?


grazie

Bovirus
15-03-2010, 20:36
Cosa centra la domanda del DI-524 nel thread del G624T? E' OT.

max60
23-03-2010, 08:07
Leggere attentamente thread ufficiale (vedi firma).
La regola d'oro dell'aggiornamento vale sempre. Se hai problemi aggiorna. Se no tieni quello che hai.

Ho un G604 che funziona senza alcun problema da almeno 4 o 5 anni, con il firmware originale 1.xx e Alice 7 Mega.
Stavo meditando di passare da Alice a Tiscali, che come noto arriva fino a 8 Mega.
Leggendo varie discussioni mi pare di aver capito che per poter sfruttare gli 8 mega (Adsl2+), dovrei obbligatoriamente aggiornare il firmware ad una versione più recente.
Mi sono letto i vari post di questo forum, però data anche la mia nubbiaggine su questo argomento ho un po' paura di fare danni e dover buttare tutto.
C'è una procedura semplice semplice per effettuare questo aggiornamento senza rischi ?
Non mi interessa essere all'ultima versione esistente, mi basterebbe poter sfruttare quel Mega in più promesso da Tiscali ...
Grazie :)

Bovirus
23-03-2010, 08:12
Passaggi base

- Impostazione IP statico scheda rete LAN (non usare Wifi)
- Impostazione IP bootloader (comandi telnet)
- Aggiornamento bootloader (una volta per tutte). Richiesto: Windows XP
- Aggiornamento firmware (Tiupgrade). Richiesto: Windows XP

Ulteriori dettagli: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

max60
23-03-2010, 08:16
Passaggi base
- Aggiornamento firmware (Tiupgrade). Richiesto: Windows XP

Ulteriori dettagli: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Grazie Bovirus, ho letto quel post ma non ho capito quale aggiornamento firmware scaricare.
Per il G604 vedo almeno 4 link ... :help:


DSL-G604T Dlink 2.00B01T01.EU 30.09.2005 (per agg. da firmware V1) -> Download
DSL-G604T Dlink 3.00B02.NZ 11.07.2006 -> Download
DSL-G604T Dlink 2.00B12.AU 09.05.2007 -> Download
DSL-G604T Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007 (DSP 7.03 - ppd 2.4.4) [Consigliato!] -> Download

Bovirus
23-03-2010, 08:38
Avendo tu il firmware V 1,xx devi per forza passare prima alla versione 2.xx (primo link - c'è l'indicazione specifica) a causa del differente partizionamento.

A quel punto puoi passare alla 3.02 (ultimo link)

Effettua le operazioni preliminari

- Impostazione IP bootloader (comandi telnet)
- Aggiornamento bootloader (una volta per tutte)
- Deframmenatzione ENV (vedi thread)

prima di fare qualsiasi aggiornamento relativo al firmware.

mavfly
06-05-2010, 14:21
...Ciao a tutti.
Ho scoperto che in altri siti viene spacciata la possibilita' di aggiornare il FW del G604T con uno del G624T (vedi QUI: http://www.youtube.com/watch?v=bsOOmn-1ubw)

In particolare a me interesserebbe montare il FW per wi-fi WDS (Bridge) ...vedi QUI: http://www.adslayuda.com/foro/routers-adsl/d-link-g624t-g604t-504t/tutorial-wds-entre-dos-d-link-dsl-g624t-sencillo-y-funciona-t88658.html
..per poter collegare il mio DSL-G604T come CLIENT di un altro ADSL Router Wi-Fi.

Qualche suggerimento?
Grazie!

Bovirus
06-05-2010, 14:32
E' possibile installare un firmware del G624T sul G604T anche se non sono garantiti il funzionamento e la durata.

Esiste un unico firmware (versione tedesca) che gestisce il WDS.
E' abbastanza obsoleto e ci sono report diversi riguardi al surriscaldamento dei componenti interni con rischio per l'hardware del modem.

Non suggerito.

mavfly
06-05-2010, 14:57
E' possibile installare un firmware del G624T sul G604T anche se non sono garantiti il funzionamento e la durata.

Esiste un unico firmware (versione tedesca) che gestisce il WDS.
E' abbastanza obsoleto e ci sono report diversi riguardi al surriscaldamento dei componenti interni con rischio per l'hardware del modem.

Non suggerito.
(Grazie x la sollecita risposta!)

Il FW pare sia il ...
"DLinkEU-A_DSL-G624T_singleimage_kernel_fs_V3.02B01T02.EU-A.20070413",
e da questo 3d... ...http://darkwolf.altervista.org/modemrouter/d-link-g624t-hw-a1-e-wds ...pare resista(=non rompe nulla) sul 624T. Non so.

-Hai qualche altra soluzione x il G604T?

zip87
14-06-2010, 15:27
Ho provato ad effettuare l'aggiornamento con il file scaricato da qui...quello autoinstallante v.5 in cui c'è scritto che comprende anche il v.2. Il mio router ha un firmware v.1 ora.
Durante la fase di installazione mi esce questo errore:
http://img717.imageshack.us/img717/5287/aggiornamentofirmwaredl.th.jpg (http://img717.imageshack.us/i/aggiornamentofirmwaredl.jpg/)

Cosa sto sbagliando??

Inoltre ho notato che anche se disabilito il DHCP...dopo la fase di aggiornamento (che mi chiede di scollegare e ricollegare il router) se entro nel menù del router il DHCP si riattiva in automatico. Perchè?? Grazie.

Bovirus
14-06-2010, 15:44
E' scritto chiaramente nel primo post. Il tu modem ha un indirizzo IP default di Adam2 di 5.8.8.8.

Due possibilità.

1) Semplice ma meno efficace.
Imposta la scheda di rete del pc a IP fisso 5.8.8.9.
Lancia l'aggiornamento. Alla fine il modem non sarà più accessibile.
Imposta la scheda di rete su 192.168.1.2 e riaccedi al modem

2) Più operazioni ma più efficace.
Imposta l'ip del bootloader via telnet (variabile my_ipaddress) a 192.168.1.1
Spegni e riaccendi il modem.
Rilancia l'aggiornqmento.

Per effettuare azioni come queste che coinvolgono in modo pesante la gestione del modem è necessario aver letto ATTENTAMENTE il primo post (al limite stampalo...) e aver compreso le varie operazioni.

Per evitare problemi potrebbe essere necessario DOPO aver impostato l'ip del bootloader e PRIMA di effettuare l'aggironamento del firmware, efeftuare aggiornare il bootloader (leggere sempre il primo post!)

zip87
14-06-2010, 17:26
Grazie mille! Comunque l'ho letto il primo post...ma mi è sfuggita questa cosa dell'IP a default 5.8.8.8...dopo riprovo allora.

E per quanto riguarda il DHCP che si riattiva automaticamente?

Bovirus
14-06-2010, 18:33
Se disabiliti il DHCP nel modem e non salvi al configurazione il modem si resetta e perdi al configurazioen del DHCP (nel modem).

La scheda di rete deve essere su IP fisso (non IP Automatico).

zip87
17-06-2010, 13:23
Grazie mille...sono riuscito...ora il software risulta essere Conceptronic...Spero risolva i miei problemi di connessione.

Bovirus
17-06-2010, 13:51
Scusa ma che versione/data ha il firmware Conceptronics?
Mi risulta un firmware particolarmente obsoleto.

fabris66
28-11-2010, 13:59
Rinfresco la discussione con la domanda: nessuna novità sull'utilizzo del 604 come WDS, magari sparandogli dentro il firmware per il 624?

Bovirus
28-11-2010, 17:22
Per il 624T esiste un unico firmware (tedesco) ultra obsoleto in cui il WDS non funzionava nenache granchè.
Considerando che il modem è fuori produzione non ci saranno mai novità.

clamasa
03-12-2010, 07:10
possiedo un dlink g604t col suo firmware originale v1
passando alla v3 mi ritroverò la funzione wireless client?
grazie

Bovirus
03-12-2010, 09:14
Cosa intendi Wireless client? WDS?
Se è quello no. None siste nessuna versione con il WDS.

Leggeti attentamente el informazioni per il pasasggio da V1 a V3

- IP statico pc
- Windows XP
- Impostazioni variabili bootloader
- Aggiornamento bootloader via Tiupgrade
- Aggiornamento firmware via Tiupgrade

Ulteriori info thread in firma.

clamasa
03-12-2010, 16:24
l'aggiornamento lo farei solo x la funzione wireless client, nn dovrò usarlo come router ma come AP. Mi consiglieresti a questo punto il firmware (tedesco) col WDS ? dove lo posso trovare?
grazie

Il Castiglio
03-12-2010, 16:47
Ma un router come il 504T supporta l'ipv6 ? :confused:

felixmarra
03-12-2010, 17:11
l'aggiornamento lo farei solo x la funzione wireless client, nn dovrò usarlo come router ma come AP. Mi consiglieresti a questo punto il firmware (tedesco) col WDS ? dove lo posso trovare?
grazie

Cosa intendi Wireless client? WDS?
Se è quello no. None siste nessuna versione con il WDS.


L'aveva già scritto, eh!

Non puoi usarlo come solo AP, al limite come router + AP in cascata ad un modem o ad un router con modem impostato correttamente (vedi 3D sui due router in cascata).

clamasa
03-12-2010, 18:16
Per il 624T esiste un unico firmware (tedesco) ultra obsoleto in cui il WDS non funzionava nenache granchè.
Considerando che il modem è fuori produzione non ci saranno mai novità.

ma dove lo posso trovare questo firmware?

Bovirus
03-12-2010, 19:46
Ti consiglio l'ftp Dlink Germania (ftp.dlink.de)

Butti via tempo per niente con il rischio di "fregarti" il modem (il WDS sovraccarica i chip del router)

clamasa
04-12-2010, 00:26
Ti consiglio l'ftp Dlink Germania (ftp.dlink.de)

Butti via tempo per niente con il rischio di "fregarti" il modem (il WDS sovraccarica i chip del router)

ce ne sono tanti, mi daresti qualke altra info x poterlo individuare?
grazie

kamikkyo
07-12-2010, 08:39
salve a tutti,
ho un problema con il mio modem routher g604t, in pratica sono costretto a doverlo riavviare perchè mi accade un fatto strano: le pagine internet non si aprono, ma per esempio skype o msn restano connessi. Qualcuno sa da cosa può dipendere e se c'è un modo per rimediare?
no è un problema di pc, xkè ho 3 portatili e mi fa questo giochetto su tutti...
il mio gestore se può essere utile è libero infostrada
la cosa fastidiosa è che lo devo fa acnhe ogni 5 min... aiutatemi per favore :)
ah dimenticavo, mi connetto anch econ filo lan e fa lo stesso servizio... quidni nn può essere un settaggio del wireless.. uffff

Bovirus
07-12-2010, 08:45
Non hai dato nessun dato oggettivo per fornire uan risposta
E' fondamentale per avere risposte obbbiettive è fonfdamentale fornire i dettagli.

- Versione firmware modem
- Utilizzo IP statico
- Impostazione connessione (PPPOA/PPOE e MTU)

Il tuo problema potrebbe anche essere un problema di condensatori.
Vedi thread ufficiale in firma.

kamikkyo
07-12-2010, 09:03
prima di tutto ti ringrazio della celerissima risposta ecco i dati aggiuntivi :
Status Information
System Uptime 1 hour(s) 6 minute(s)
DSL Status Connected
DSL Speed 512 Kbps Upstream, 8000 Kbps Downstream
LAN IP Address 192.168.1.1
Ethernet Connected
DHCP Server Running
Software Version V1.00B02T02.EU.20050815

come connessione ho impostato la PPPoE
per l'ip come facico a vedere?? :)

Bovirus
07-12-2010, 09:32
Hai una versione paleozoica (1.00xx) del firmware del modem.
Aggiorna il firmware seguendo le indicazioni del thread (in firma).

Vai a vedere nella proprietà della scheda di rete/Wifi del tuo pc se hai impostato un indirizzo IP fisso o dinamico (DJCP)

PS: vedendo il tuo firmware posso immaginare che il tuo modem abbia qualche annoo e quindi il problema "condensatori esauriti" possa essere molto probabile.
Vedi indicazioni nel thread in firma.

kamikkyo
07-12-2010, 09:53
intendi questo link qua :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026
???
ps se i condenzatori sono esauriti lo devo solo gettare il modem wireless???

ps scusa per l'ignoranza totale inmateria, ma per fare "Vai a vedere nella proprietà della scheda di rete/Wifi del tuo pc se hai impostato un indirizzo IP fisso o dinamico (DJCP)"
sono andato in connessione, protocollo internet e sta selezionato ottieni ip automaticamente non so se è questo quello che dicevi.. scusa ma l'ignoranza regna sovrana :)

Bovirus
07-12-2010, 10:20
Il link è quello (del thread ufficiale).

Lì è indicato anche l'uso dell'IP statico (indispensabile per l'aggiornamento dei firmware e per l'uso di emule e soci).

Cerca su internet le guiide su come impostare il tuo sistema con IP statico

IP = 192.168.1.2
Subnet = 255.255.255.0
Gateway = 192.168.1.1
DNS1 = 192.168.1.1
DNS2 = vuoto

I condensatori si sostituiscono (in PVT ti posso dare maggiori info)

kamikkyo
07-12-2010, 15:48
ook grazie mille :) ti ho mandato un messeaggio per la sostituzione dei condensatori:)
quindi ricapitolando:
provo ad aggiornare il firmware, se ancora nn va provo la sostituzione dei condensatori :)
ps ma per il fatto che cmq msn e skipe funzionano e le pagine web no, è sintomo che i condensatori non funzionano??

Bovirus
07-12-2010, 16:15
Prima prova ad aggiornare il firmware.
Quindi fai un reset totale via interfaccia web.
Quindi riimposta i parametri (non ricaricare un backup della configurazione).

A quel punto se hai ancora problemi apri il modem e vedi come stanno i condensatori. Se sono messi male e non riesci a trovarli (devono essere 105C LOW ESR) mandami un PVT (solo allora)

kamikkyo
07-12-2010, 16:27
ook grazie mille Bovirussi gentilissimo :)

clamasa
12-12-2010, 10:29
dlink 604, aggiornato alla vers 3
quello che volevo fare è consentire ad una periferica dotata di porta ethernet di andare in rete wifi, cioè usare il router dlink 604t come se fosse una pennetta wifi. E' possibile?
o è fondamentale che il router abbia la funzione WDS?
grazie

Bovirus
nn riesco a indivuduare il firmware tedesco con la funzione WDS, mi daresti un aiutino?

Bovirus
12-12-2010, 11:13
Non è possibile usare il G604T come client Wireelss.

Il firmware tedesco è sconsigliato perchè non ha mai funzionato correttamente e sovraccarica i chip del Wifi del G604T con rischio di rottura.

Pondera
12-12-2010, 13:53
nn riesco a indivuduare il firmware tedesco con la funzione WDS

Quel fw è per DSL-G624T non per il DSL-G604T!
In ogni caso la leggenda è nata da un'unica segnalazione, anche se bisogna considerare che, effettivamente, D-Link ha implementato quella funzione in una sola versione, poi l'ha fatta sparire...

clamasa
12-12-2010, 15:13
Quel fw è per DSL-G624T non per il DSL-G604T!
In ogni caso la leggenda è nata da un'unica segnalazione, anche se bisogna considerare che, effettivamente, D-Link ha implementato quella funzione in una sola versione, poi l'ha fatta sparire...

quale sarebbe? dove è possibile trovarla?

marco.drudi
15-12-2010, 17:58
ciao carciofone, (ho provato a scrivergli in pvt ma non passa)

scusa se ti scrivo direttamente ma non riesco a risolvere il dannato problema del g604t

mi si disconnette, ho provato a seguire le tue istruzioni alla pagina http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1148680
ma non riesco.. mi sembra di fare tutto correttamente ma il modem non mi prende l'aggiornamento

il mio livello di smanettaggine non è elevato ma di solito me la so cavare.. mi sono incagliato e non mi andava di prendere un dannato modem nuovo per la mia incapacità..

potresti aiutarmi??

la schermata del modem dice:

System Uptime 0 hour(s) 7 minute(s)
DSL Status Connected
DSL Speed 480 Kbps Upstream, 3488 Kbps Downstream
LAN IP Address 192.168.1.1
Ethernet Connected
DHCP Server Running
Software Version V1.00B02T02.EU.20050510

connessione tele2

se puoi aiutarmi ti ringrazio!

ciao,
marco

clamasa
15-12-2010, 18:22
Quel fw è per DSL-G624T non per il DSL-G604T!
In ogni caso la leggenda è nata da un'unica segnalazione, anche se bisogna considerare che, effettivamente, D-Link ha implementato quella funzione in una sola versione, poi l'ha fatta sparire...

Ke peccato
avevo provato a mettere il fw del DSL-G624T sul DSL-G604T!
ma mi dice aggiornamento fallito
Suggerimenti?

Bovirus
16-12-2010, 06:27
@marco.drudi / clamasa

Usate uno dei kit recovery presenti nel thread in firma per ripristinare i vs. modem.
Leggete le istruzioni specifiche nel thread.

elpisio
18-12-2010, 17:27
ragazzi non riesco a fare l'aggiornamento.
seguo tutti i passaggi della guida ma mi si blocca a questo passaggio qui:

"Waiting that the modem is reboot to upgrade the new firmware. Please connect the power to your modem immediatly"

ho provato a cambiare più volte gli ip e sbntmsk come indicato nella guida ma niente!
il mio router ha bisogno dell'aggiornamento visto che perde la connessione (sia wif che lan) quando per esempio sono connessi due pc (uno in wifi e uno in lan) contemporaneamente e devo dunque spegnere e riaccendere il router per farlo ripartire.
grazie in anticipo!vi prego aiutatemi!

ps
sti d-link fanno schifo!

Bovirus
19-12-2010, 08:32
Quando posti nel foprum è fondamentale fornire il maggior numero did ettagli possibile altrimenti il post non è utile a nessuno.

Sicuro di aver fatto tutti i passaggi (modifica e controllo ip bootloader)?
Che sistema operativo stai usando?
IL PC è impostato in IP fisso?
Quale firmware hai scaricato e stai cercando di installare?


Potrebbw anche essere che il tuo modem (come quelli di NetGear/Linksys/etc.. quindi prima di dire che fanno schifo pensa che gli altri sono uguali) abbia un problema ai condensatori delle porte.

Il messaggio "waiting .." sta ad indicare che non c'è comunicazione tra il bootloader (mancata conenssione ethernet o IP sbagliato) e il PC.

elpisio
19-12-2010, 10:52
Quando posti nel foprum è fondamentale fornire il maggior numero did ettagli possibile altrimenti il post non è utile a nessuno.

Sicuro di aver fatto tutti i passaggi (modifica e controllo ip bootloader)?
Che sistema operativo stai usando?
IL PC è impostato in IP fisso?
Quale firmware hai scaricato e stai cercando di installare?


Potrebbw anche essere che il tuo modem (come quelli di NetGear/Linksys/etc.. quindi prima di dire che fanno schifo pensa che gli altri sono uguali) abbia un problema ai condensatori delle porte.

Il messaggio "waiting .." sta ad indicare che non c'è comunicazione tra il bootloader (mancata conenssione ethernet o IP sbagliato) e il PC.
si scusatemi ma non sono molto pratico col pc: come si impostano e come si modifica il bootloader?

per il resto ho seguito tutti i passaggi, disabilitato il firewall e antivirus, disconnesso l'adsl, collegato via lan:
uso windows xp
Ho impostato il pc su ip statico( con questo si itnende il fatto che mettoun indirizzo ip manualmente (192.168.1.2) e che disabilito il dchp dalla schermata di configurazione del router vero?)
ho scaricato e vorrei installare Firmware EU V2.00b01t01eu20050930

Bovirus
19-12-2010, 18:18
Il firmware da te indicato (2.xx) è estremamente obsoleto.

Nella mia firma c'è il link al thread ufficiale con le informazioni necessarie.

elpisio
20-12-2010, 08:54
Il firmware da te indicato (2.xx) è estremamente obsoleto.

Nella mia firma c'è il link al thread ufficiale con le informazioni necessarie.


grazie ho risolto installando il Firmware DSL-G604T NZ V3.00B03 modded by DarkWolf. sei stato gentilissimo, adesso va una bomba il router!

Bovirus
20-12-2010, 08:56
Quel firmware non è aggiornato e ha degli indirizzi di default (10.1.1.1) diverse da quelle standard europei (192.168.1.1).

Non è il firmware consigliabile per i modelli europei.

elpisio
20-12-2010, 09:20
Quel firmware non è aggiornato e ha degli indirizzi di default (10.1.1.1) diverse da quelle standard europei (192.168.1.1).

Non è il firmware consigliabile per i modelli europei.

scusa ma a quale ti riferisci,alla versione v2 o all'ultima che ho installato (che non mi da problemi)?

Bovirus
20-12-2010, 09:25
Le versioni NZ e AU (quindi l'ultima che hai caricato) hanno il problema dei default IP 10.1.1.1.

Se sei soddisfatto di quella tieni quella che hai.

elpisio
20-12-2010, 09:31
Le versioni NZ e AU (quindi l'ultima che hai caricato) hanno il problema dei default IP 10.1.1.1.

Se sei soddisfatto di quella tieni quella che hai.
si ma io sono riuscita ad installarla senza riscontare questo problema del default, anche perché li si tratta della versione moddata da darkwolf che spero abbia escluso questi problemi.

clamasa
20-12-2010, 09:49
ma sul dlink 604 si può installare il firmware DD-WRT ?

Bovirus
20-12-2010, 09:55
si ma io sono riuscita ad installarla senza riscontare questo problema del default, anche perché li si tratta della versione moddata da darkwolf che spero abbia escluso questi problemi.

La versione moddata è "praticamente" la versione originale con poche modifiche effettive. L'indirizzo IP di default è 10.1.1.1. Se effettui un reset del modem non ci accedi più a 192.168.1.1 ma a 10.1.1.1.
Inoltre i DSP non sono così recenti come le versioni più recenti di firmware.

@ clamasa
Lascia perder il DD-WRT.
E' inferiore sia come caratteristiche che come interfaccia ad altri soluzioni mod come quella Routertech.

clamasa
20-12-2010, 10:27
Bovirus
A me interessa utilizzare il 604 eslusivamente come wireless client, ecco xkè cerco un firmware con funzione wds
ero intenzionato a installare il firmware del 624 con tale funzione, ma nn ci riesco
suggerimenti?

Bovirus
20-12-2010, 10:33
Sicuramente con i firmware originali e routertech niente WDS.

Non so se DD-WRT ha questa possibilità.

elpisio
20-12-2010, 11:11
La versione moddata è "praticamente" la versione originale con poche modifiche effettive. L'indirizzo IP di default è 10.1.1.1. Se effettui un reset del modem non ci accedi più a 192.168.1.1 ma a 10.1.1.1.
Inoltre i DSP non sono così recenti come le versioni più recenti di firmware.

@ clamasa
Lascia perder il DD-WRT.
E' inferiore sia come caratteristiche che come interfaccia ad altri soluzioni mod come quella Routertech.


io un reset l'ho fatto subito dopo averlo installato e non ho riscontrato di questi problemi.
ma dunque tu quale firmware consigli di installare ?

Bovirus
20-12-2010, 11:16
Il firmware consigliato (vedi thread) è

DSL-G604T Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007 (DSP 7.03 - ppd 2.4.4)

Importante è anche l'aggiornamento del bootloader (se non è mai stato fatto).

Trovi tutte le info nel thread in firma.

clamasa
20-12-2010, 11:23
Sicuramente con i firmware originali e routertech niente WDS.

Non so se DD-WRT ha questa possibilità.

Ce l'ha, ha la funzione WDS che è quella che mi serve
sai se si può usare questo firmware?

elpisio
20-12-2010, 11:32
Il firmware consigliato (vedi thread) è

DSL-G604T Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007 (DSP 7.03 - ppd 2.4.4)

Importante è anche l'aggiornamento del bootloader (se non è mai stato fatto).

Trovi tutte le info nel thread in firma.


ma per installarlo devo fare un downgrade o basta far patire semplicemente l'upgrade?e poi perché è fondamentale il bootloader (scusa ma ti parlo da ignorante in materia).
grazie ancora per eventuali risposte.

Bovirus
20-12-2010, 12:50
Non devi fare nessun downgrade.
Il motivo dell'aggiornamento del bootloader è scritto nel thread.

elpisio
20-12-2010, 13:05
Non devi fare nessun downgrade.
Il motivo dell'aggiornamento del bootloader è scritto nel thread.
ciao,
quando scarica il file per l'aggiornamento del bootloader nod32 me lo mette in quarantena individuandolo come virus...attendo tue conferme.

Bovirus
20-12-2010, 13:18
E' semplicemente un errore di NOD32. Disabilita temporanemente NOD32.

L'aggiornamento è possibile xon XP (No Vista/Seven)

elpisio
20-12-2010, 13:20
E' semplicemente un errore di NOD32. Disabilita temporanemente NOD32.

L'aggiornamento è possibile xon XP (No Vista/Seven)


si ma quando provo ad aprire la cartella mi dice:
! C:\Documents and Settings\Amministratore\Desktop\Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_4Mb_Amd_Atmel_Dlink_0.22.02b04_20050310_Switch.zip: L'archivio o è danneggiato o è in un formato sconosciuto
! Impossibile eseguire "C:\DOCUME~1\AMMINI~1\IMPOST~1\Temp\Rar$EX11.328\Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_4Mb_Amd_Atmel_Dlink_0.22.02b04_20050310_Switch\Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_4Mb_Amd_Atmel_Dlink_0.22.02b04_20050310.exe"
! C:\Documents and Settings\Amministratore\Desktop\Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_4Mb_Amd_Atmel_Dlink_0.22.02b04_20050310_Switch.zip: L'archivio o è danneggiato o è in un formato sconosciuto

Bovirus
20-12-2010, 13:45
Il file zip sul server è corretto.

Riscaricalo e verifica se il file zip scaricatop è corretto.

Disabilita NOD32. Decomprimi il file e lancia l'eseguibile.

elpisio
20-12-2010, 14:11
Il file zip sul server è corretto.

Riscaricalo e verifica se il file zip scaricatop è corretto.

Disabilita NOD32. Decomprimi il file e lancia l'eseguibile.

ho fatto tutto quanto dicevi, ho aggiornato alla tua versione,ma la connessione wifi è pessima!

rispetto all'altrto aggiornamento quest'ultimo mi da molti più rallentamenti durante la connessione wifi, ma forse è solo una impressione mia.aspetto verifiche da altri utenti che hanno fatto lo stesso tipo di aggiornamento.

elpisio
20-12-2010, 14:37
anzi ritratto, la connessione wifi con questo firmware è assolutamente pessima: la connessione wifi cade continuamente (questo non mi accadeva con il firmware precedente). è normale che accada cio? devo modificare qualche impostazione?

elpisio
20-12-2010, 15:08
risolto cambiando frequenza del wifi...il firmware va

alfdib
02-01-2011, 12:57
ho un G604T con V1.00B02T02.EU.20040618 e alice 8M.
Col nuovo router, appena comprato, raggiungo i 7M, col 604 non vado oltre i 3,3M.
Visto che ho una V1, dovrei passare alla V3, ma leggo che passare daV1 a V3 (o V2) è pericoloso...
Vorrei quindi i link ( che malgrado se ne parli ovunque e spesso, non trovo) di Bootloader e Tiupgrade ( di tiupgrade l'ho trovato sul sito di darkwolf, so che bisogna farli lavorare con l'antivirus tolto, ma è normale che il mio antivirus, comodo, mi ha trovato 2 malware dentro....?)... e infine quale versione V3 Europea è più stabile e facile da installare ( ho letto la guida quindi so di dover metter in statico, disabilitare DHCP, e staccare la linea...)
grazie

Bovirus
02-01-2011, 13:36
Esiste da tempo un thread dedidacto con i file e le istruzioni.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Non è pericoloso.
Come ogni aggiornamento firmware va affrontato con attenzione e conoscenza di cosa si sta facendo.

alfdib
02-01-2011, 13:57
Esiste da tempo un thread dedidacto con i file e le istruzioni.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Non è pericoloso.
Come ogni aggiornamento firmware va affrontato con attenzione e conoscenza di cosa si sta facendo.

Si ti ringrazio.
Styo leggendo attentamente quel thread... direi che mi è chiaro.

adesso però un domanda che esula da questo discorso:
dopo aver trovato i malware nei file di dark wolf, ho fatto una scansione completa con il mio comodo (con il database aggironato ad oggi) e mi ha trovato 3 file infettati : il bootloader versione indicata da voi, il retech+tiupgrade scaricato da darkwolf e il fw 3.02.RU scaricato tramite il link sul thread da te linkato...
Capisco che si debba disabilitare l'antivirus in fase di esecuzione dell'eseguibile... ma qui, l'antivirisu mi trova i malware su questi file quando non li lancio, ma ne faccio la semplice scansione....
insomma, la questione per me non è banale....
qualcuno ha risposte in merito?
mettere malware su files eseguibili, chiedendo agli utilizzatori di togliere l'antivirus quando si eseguono, mi sembra un buon metodo per infettare i PC...

Bovirus
02-01-2011, 14:17
Nessuno dei file del mio thread (bootloader e Tiupgrade kit) contiene nessun tipo di malware/trojan/virus.

E' verosimile una errata rilevazione del tuo antivirus/spyware.

alfdib
03-01-2011, 10:30
Nessuno dei file del mio thread (bootloader e Tiupgrade kit) contiene nessun tipo di malware/trojan/virus.

E' verosimile una errata rilevazione del tuo antivirus/spyware.

dammi un parere su questo allora:

http://www.virustotal.com/file-scan/report.html?id=edb03cecf753c00f174ad54408c696fc10fd95f463215ccec76215122970ba8d-1293998147

il 23% degli antivirus l'ha classificato come Trojan, in particolare, Trojan-PWS.Win32.Delf

Bovirus
03-01-2011, 10:45
Il mio parere te l'ho già dato.
I kit Tiupgrade sono basati sul programma WinRAR autoestraente.

NON ESISTE NESSUN VIRUS ALL'INTERNO!!!

pegasolabs
03-01-2011, 21:10
alfdib probabilmente il modo con cui viene rimpacchettato il tutto genera un falso positivo durante l'analisi euristica.

Bovirus per cortesia controlla solo il tiupgrade nei pacchetti di seguito. L'allarme si genera solo in questi file e il file individuato come trojan è proprio il tiupgrade. Negli altri pacchetti il tiupgrade invece non viene segnalato. Tieni presente che è il tuo sito che può essere stato vittima di hack senza che tu lo sappia. :)

03/01/2011 20:43:28 HTTP filter file http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Firmware/DSL-G624T_RouterTech_2.94_20100818.zip probably a variant of Win32/PSW.Delf.NPABXKY trojan connection terminated - quarantined Threat was detected upon access to web by the application: C:\Program Files (x86)\Internet Explorer\iexplore.exe.
03/01/2011 20:43:04 HTTP filter file http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Firmware/DSL-G624T_OpenWRT_10.3.zip probably a variant of Win32/PSW.Delf.NPABXKY trojan connection terminated - quarantined Threat was detected upon access to web by the application: C:\Program Files (x86)\Internet Explorer\iexplore.exe.
03/01/2011 20:42:53 HTTP filter file http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G604T/Firmware/DSL-G604T_RouterTech_2.94_20100818.zip probably a variant of Win32/PSW.Delf.NPABXKY trojan connection terminated - quarantined Threat was detected upon access to web by the application: C:\Program Files (x86)\Internet Explorer\iexplore.exe.
03/01/2011 20:42:45 HTTP filter file http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-524T/Firmware/DSL-524T_Routertech_2.91.1_20090922.zip probably a variant of Win32/PSW.Delf.NPABXKY trojan connection terminated - quarantined Threat was detected upon access to web by the application: C:\Program Files (x86)\Internet Explorer\iexplore.exe.
03/01/2011 20:42:27 HTTP filter file http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-504T/Firmware/DSL-504T_Routertech_2.91.1_20090922.zip probably a variant of Win32/PSW.Delf.NPABXKY trojan connection terminated - quarantined Threat was detected upon access to web by the application: C:\Program Files (x86)\Internet Explorer\iexplore.exe.
03/01/2011 20:41:58 HTTP filter file http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-500T/Firmware/DSL-500T_Routertech_2.91.1_20090922.zip probably a variant of Win32/PSW.Delf.NPABXKY trojan connection terminated - quarantined Threat was detected upon access to web by the application: C:\Program Files (x86)\Internet Explorer\iexplore.exe.
03/01/2011 20:41:24 HTTP filter file http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Firmware/DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20090512.zip probably a variant of Win32/PSW.Delf.NPABXKY trojan connection terminated - quarantined Threat was detected upon access to web by the application: C:\Program Files (x86)\Internet Explorer\iexplore.exe.
03/01/2011 20:41:14 HTTP filter file http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Firmware/DSL-G624T_Dlink_3.02B01T02.EU_20080401.zip probably a variant of Win32/PSW.Delf.NPABXKY trojan connection terminated - quarantined Threat was detected upon access to web by the application: C:\Program Files (x86)\Internet Explorer\iexplore.exe.
03/01/2011 20:40:41 HTTP filter file http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G604T/Firmware/DSL-G604T_Dlink_3.02B01T01.RU_20071228.zip probably a variant of Win32/PSW.Delf.NPABXKY trojan connection terminated - quarantined Threat was detected upon access to web by the application: C:\Program Files (x86)\Internet Explorer\iexplore.exe.
03/01/2011 20:39:17 HTTP filter file http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-504T/Firmware/DSL-504T_Dlink_3.02B01T01.EU_20071221.zip probably a variant of Win32/PSW.Delf.NPABXKY trojan connection terminated - quarantined Threat was detected upon access to web by the application: C:\Program Files (x86)\Internet Explorer\iexplore.exe.


L'AV segna questo esaminando il dettaglio:

http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Firmware/DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20090512.zip probably a variant of Win32/PSW.Delf.NPABXKY trojan connection terminated - quarantined Threat was detected upon access to web by the application: C:\Program Files (x86)\Internet Explorer\iexplore.exe.
http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Firmware/DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20090512.zip » ZIP » DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20090512/DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU.20090512.exe probably a variant of Win32/PSW.Delf.NPABXKY trojan
http://www.adsl4all.net/public/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Firmware/DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20090512.zip » ZIP » DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20090512/DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU.20090512.exe » RAR » tiupgrade.exe probably a variant of Win32/PSW.Delf.NPABXKY trojan

Grazie mille.

Bovirus
04-01-2011, 06:15
Farò una verifica con Aruba (hosting del sito).

E' comunque strano che solo il 23% degli antivirus lo rilevi come virus (il 67% no). McAfee e Norton Antivirus non lo rilevano come tale.

Proverò con Norman Cleaner e MAlware AntiMAlware.

La cosa strana che alcuni file sono estremamente vecchi e non sono mai stati aggiornati.

pegasolabs
04-01-2011, 06:36
Farò una verifica con Aruba (hosting del sito).

E' comunque strano che solo il 23% degli antivirus lo rilevi come virus (il 67% no). McAfee e Norton Antivirus non lo rilevano come tale.

Proverò con Norman Cleaner e MAlware AntiMAlware.

La cosa strana che alcuni file sono estremamente vecchi e non sono mai stati aggiornati.Grazie Bovirus.
Ripeto quando l'AV dice "probably a variant" vuol dire che è l'analisi euristica a generare l'allarme e l'analisi euristica facilmente genera falsi positivi.
Per un puro scrupolo ti ho chiesto la cortesia di verificare :)
Il fatto che il problema lo danno i più vecchi potrebbe essere un indizio in più, nel senso che i nuovi, essendo aggiornati, o hanno una versione di tiupgrade differente che l'euristica giudica OK, oppure sono stati sovrascritti con la versione pulita. :)

gertuzz
19-01-2011, 15:21
ciao ragazzi,

ho come router un dlink 524T. probabilmente ho sbagliato l'aggiornamento del firmware e da quel momento non funziona più la connessione a internet. come posso rimediare?

Bovirus
19-01-2011, 15:32
Dipende da cosa hai fatto, quale file hai caricato e in che modo lo hai fatto.

E' importante fornire tutti questi dettagli.
Altrimenti non è possibile fornire nessuna indicazione.

Vai nel thread della famiglia DSL-5XXT/G6xxT (vedi link nella firma),

gertuzz
19-01-2011, 15:36
Dipende da cosa hai fatto, quale file hai caricato e in che modo lo hai fatto.

E' importante fornire tutti questi dettagli.
Altrimenti non è possibile fornire nessuna indicazione.

Vai nel thread della famiglia DSL-5XXT/G6xxT (vedi link nella firma),

ok grazie, posto di là :)

Careca
14-02-2011, 15:41
Ciao,

ho un G604T con fw V3.02B01T01.RU.20071228.
Vorrei risolvere un problema che mi assilla da sempre.
Quando cerco di spostare un file di grandi dimensioni (dai 400 MB in su) da un pc all'altro della rete wireless dopo un po' di tempo il pc perde la connessione e fallisce il trasferimento. Dopo una 30ina di secondi si riconnette normalmente.
Non ho questo problema con l'uso normale di internet.

Lo stesso avviene se trasferisco un file di quelle dimensioni dal pc collegato tramite wireless al nas collegato alla lan tramite cavo.

Da cosa può dipendere?

Grazie
Ciao

Bovirus
14-02-2011, 15:53
Da probabili problemi di conenssioen (verifica i condensatori nel modem) o dalle impostazioni del pc.

Careca
14-02-2011, 16:13
Da probabili problemi di conenssioen (verifica i condensatori nel modem) o dalle impostazioni del pc.

Se trasferisco da nas a pc sempre tramite wireless non ho nessun problema... da cosa può dipendere?

lmori
18-02-2011, 15:13
Volevo sapere se questa versione del firmware V2.01B01T01.RU.20051205 è compatibile con l'adsl 2+ ovvero con la 20 mega di alice :) Grazie

cpu1966
08-03-2011, 09:07
Salve a tutti.

Ho un nas e-Trayz collegato al G604T che incorpora anche un server di posta SMTP.

Impostando i parametri per gmail, quindi smtp.gmail.com + indirizzomail@gmail.com e relativa PASS, il NAS fallisce l'invio del mail di prova.

Sul router ho attivato INSIEME (ma pure in sequenza) DMZ. Poi ho aggiunto pure UPnP e ho aperto manualmente le porte con il portfowarding. Da notare che il NAS è raggiungibile da internet da postazione remota e scarica pure in bittorrent. Ho creato anche una regola per aprire la porta 25 che dovrebbe essere la SMTP.

Ho provato come SO seven, XP con firewall disattivato e pure Ubuntu 10.10.

Che altro posso provare?

Grazie 1000

felixmarra
08-03-2011, 09:15
Che altro posso provare?

non è un problema del router, stai operando come se dovessi installare un SERVER smtp, mentre banalmente devi solo configurare un client che non ha bisogno di nessuna porta.

Anche se sei OT, configura come server smtp quello del tuo gestore internet (senza autenticazione, non serve) e come mittente l'email che vuoi, anche quella di gmail. Funzionerà.

cpu1966
08-03-2011, 10:22
Grazie, ma pare non funzionare. Come provider ho infostrada che mi da i seguenti parametri:

Server Posta in uscita (SMTP)
smtp.libero.it
selezionando la richiesta di autenticazione

oppure

Parametri per configurare una mail di Altro Operatore con connessione Infostrada
Consultazione posta con client Mail di un operatore diverso da Libero
Server Posta in arrivo (POP/IMAP)
Server del tuo mail provider

Server Posta in uscita (SMTP)


mail.libero.it

Mentre il NAS mi chiede TUTTI (altrimenti non parte il test mail) i seguenti parametri:

Server for sending mail(SMTP)

Mail ID (Account Name)
Mail Password
Confirm Password

Ho compilato tutti campi, ho provato con i due SMTP forniti da libero ma il test fallisce. Altro utente, inserendo i dati di Gmail riesce, per questo pensavo al router.

felixmarra
08-03-2011, 10:29
Server for sending mail(SMTP) mail.libero.it

Mail ID (Account Name) quello che vuoi @ quello che ti pare. dominio a scelta
Mail Password vuoto
Confirm Password vuoto

Ho compilato tutti campi, ho provato con i due SMTP forniti da libero ma il test fallisce. Altro utente, inserendo i dati di Gmail riesce, per questo pensavo al router.

Ripeto: sei OT, il router non c'entra assolutamente nulla. Questa è l'ultima risposta, posta dove si parla del tuo nas.

Ti ho compilato i dati, gli ultimi due sono vuoti e devono stare vuoti. Se il tuo nas li richiede è un software demente (l'autenticazione deve essere messa come opzione anche perchè il mail ID non coincide sempre con l'indirizzo email completo).

cpu1966
08-03-2011, 11:15
Grazie per la collaborazione, che sarebbe ancora più gradita senza atteggiamenti forse esageratamente aggressivi.

Demente o meno il NAS pretende che siano compilati tutti i campi. Avevo già fatto tutte le prove con tutte le combinazioni possibili, compresa quella indicata. Il risultato però non cambia: Sending test mail failed.

Non si capisce perchè un altro utente, semplicemente configurando lo stesso NAS con i parametri di gmail (tutti) ha esito positivo. per questo motivo pensavo che il problema fosse il router e che di conseguenza NON fossi OT.

dunerpenpo
20-06-2011, 17:32
Salve ragazzi, vorrei sapere se secondo voi è possibile aggiornare il mio D-link G604T con l'ultimo firmware disponibile sul sito americano: versione 2.0 del 2007 al link http://www.dlink.com/products/?pid=372.

Solo che sul sito americano dice che è meglio scaricare il firmware dalla pagina della nazione di appartenenza, ma sulla pagina italiana l'ultima versione del firmware che riporta è quella del 2004: http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=TechSupport_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechProduct&cid=1197319458015&p=1197318958623&packedargs=locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper

Secondo voi se installo il più aggiornato avrò problemi con la connessione?

Grazie!

Bovirus
20-06-2011, 18:43
Esiste un thread ufficiale con firmware più recenti.

Vedi firma.

beckham84
09-07-2013, 22:22
ciao ragazzi. io ho un modem D-Link dsl-504t. Purtroppo ho avuto la felice idea di aggiornare il firmware e adesso non funziona più. In pratica stavo aggiornando il firmware tramite questo file "Firmware v2.00 b01t01 EU". A un certo punto mentre lo stava installando si interrompe il procedimento. Adesso la luce status, che prima si accendeva, ora non si accende più. invece gli altri led lampeggiano normalmente. Se tengo premuto il tasto reset non fa nulla e ovviamente non si collega da nessuna parte e non mi fa neanche entrare nella configurazione del modem.

Qualcuno potrebbe aiutarmi e dirmi quale procedura posso fare x cercare di rianimarlo? Oppure meglio ancora siccome non sono espertissimo di queste cose, se c'è qualcuno che mi può aggiungere su skype o facebook e aiutarmi passo passo per cercare di rianimarlo mi farebbe un grosso favore. Grazie attendo consigli