PDA

View Full Version : Aggiornare e downgradare il firmware del router D-Link DSL-G604T


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7

Bovirus
01-03-2008, 13:19
Io ho un DSL-G604T con Fw 3.02.RU, Libero 4MB PPOE/LLC e funziona regaolrmente.

Bovirus
01-03-2008, 13:20
scusate ragazzi, visto che dite che sia consigliabile udgradare con Tiipgrade, mi dite anche dove sono reperibili questi tipi di firmware per 504T, visto che in prima pagina non ci sono?

ho scaricato questo
DLinkRU_DSL-504T_V3.02B01T01.RU.20061228
ma all'interno non vi è nessun .exe

I kit recovery li puoi trovare al link nella firma.

goblin1980
26-03-2008, 09:30
Ciao a tutti, qualcuno riesce ad aiutarmi a riutilizzare il mio G604T?

Vi descrivo la mia situazione: ho la mia rete wireless di casa gestita dal modem/router Alice W-GATE fornito da Telecom da cui ho tolto la porcheria del firmware originale e ho messo il firmware broadcom fornito da beghiero. Fin qua tutto ok. Ho però la necessità di estendere la mia rete in un'altra porzione di casa in cui non arriva in segnale. Visto che ho lì inutilizzato un DLINK G604T ho pensato di poterlo utilizzare in modalità BRIDGE(o qualcosa del genere) in modo da captare il segnale della mia rete wireless principale e poi tramite un cavo di rete collegare il DLINK ad 1 o 2 PC fissi. Come posso fare?
E' impensabile portare ai 2 pc fissi un cavo di rete che parte dal W-Gate, dovrei spaccare su tutto... devo riuscire a fare un "ponte radio" tra il G604T e il W-GATE in modo da poter navigare in internet con i PC collegati al DLINK.

Grazie a chi mi sa aiutare o quantomeno indirizzare sulla strada giusta!

MrModd
26-03-2008, 16:00
Ciao a tutti, qualcuno riesce ad aiutarmi a riutilizzare il mio G604T?

Vi descrivo la mia situazione: ho la mia rete wireless di casa gestita dal modem/router Alice W-GATE fornito da Telecom da cui ho tolto la porcheria del firmware originale e ho messo il firmware broadcom fornito da beghiero. Fin qua tutto ok. Ho però la necessità di estendere la mia rete in un'altra porzione di casa in cui non arriva in segnale. Visto che ho lì inutilizzato un DLINK G604T ho pensato di poterlo utilizzare in modalità BRIDGE(o qualcosa del genere) in modo da captare il segnale della mia rete wireless principale e poi tramite un cavo di rete collegare il DLINK ad 1 o 2 PC fissi. Come posso fare?
E' impensabile portare ai 2 pc fissi un cavo di rete che parte dal W-Gate, dovrei spaccare su tutto... devo riuscire a fare un "ponte radio" tra il G604T e il W-GATE in modo da poter navigare in internet con i PC collegati al DLINK.

Grazie a chi mi sa aiutare o quantomeno indirizzare sulla strada giusta!

Messaggio leggermente OT? :rolleyes: Comunque non credo sia possibile perchè il Dlink non permette di connettere il WiFi ad altre periferiche, semmai il contrario, permette di far connettere a se stesso altri WiFi. Ci sono dei dispositivi che fanno proprio da ponti wireless. Cerca in rete.



Ritornando On Topic:
Chi mi dice in 2 parole chi è Adam2 e che cos'è il bootloader addormentato? :mbe: Se non me lo spiegate potrei anche cominciare a pensare che dentro il mio router c'è un omino di nome Adam che ogni tanto si addormenta sul posto di lavoro :mc:
Altra cosa, se metto il modded firmware della RouterTech, se non mi garba posso sostituirlo con uno originale?

DarkWolf
26-03-2008, 16:07
Chi mi dice in 2 parole chi è Adam2 e che cos'è il bootloader addormentato? :mbe: Se non me lo spiegate potrei anche cominciare a pensare che dentro il mio router c'è un omino di nome Adam che ogni tanto si addormenta sul posto di lavoro :mc:
Altra cosa, se metto il modded firmware della RoyalTech, se non mi garba posso sostituirlo con uno originale? Adam2 è il bootloader del tuo router.
La versione "addormantata" altro non è che una versione buggata (forse di proposito :rolleyes:) per impedire la connessione via ftp ad adam2 (quindi diventa difficile se non impossibile il recovery nel caso in cui ci si ritrovasse con il router brickato, inoltre diventa possibile aggiornare solo via interfaccia web ergo niente più downgrade).
Versioni RoyalTech non ne conosco (però bel nome) :D
Comunque è sempre, ripeto "SEMPRE" (e sarà stato detto qualche miliardo di volte) possibile il downgrade del firmware (almeno chè non hai adam2 "addormantato", in tal caso bisogna prima sostituirlo con una versione "sveglia" :D e poi si potrà procedere al downgrade) :)

MrModd
26-03-2008, 16:31
Adam2 è il bootloader del tuo router.
La versione "addormantata" altro non è che una versione buggata (forse di proposito :rolleyes:) per impedire la connessione via ftp ad adam2 (quindi diventa difficile se non impossibile il recovery nel caso in cui ci si ritrovasse con il router brickato, inoltre diventa possibile aggiornare solo via interfaccia web ergo niente più downgrade).
Versioni RoyalTech non ne conosco (però bel nome) :D
Comunque è sempre, ripeto "SEMPRE" (e sarà stato detto qualche miliardo di volte) possibile il downgrade del firmware (almeno chè non hai adam2 "addormantato", in tal caso bisogna prima sostituirlo con una versione "sveglia" :D e poi si potrà procedere al downgrade) :)

Sorry(nco) Intendevo dire RouterTech.
C'è un modo per sapere se la versione di zio Adam che ho io è dormiente? Dove la prendo quella sveglia?

Altra cosa: perchè se accedo a 192.168.1.1 da telnet non mi accetta il login? dice "Login incorrect" <-- EDIT: risolto, su telnet l'user è root e non admin

DarkWolf
26-03-2008, 19:57
Sorry(nco) Intendevo dire RouterTech.
C'è un modo per sapere se la versione di zio Adam che ho io è dormiente? Dove la prendo quella sveglia?
Altra cosa: perchè se accedo a 192.168.1.1 da telnet non mi accetta il login? dice "Login incorrect"Posta la tua env e vediamo!
Da telnet si accede con: usr="root" pass="Admin" :)
Per cambiare adam2 vedi la mia guida ciclamab.

MrModd
26-03-2008, 20:12
UP, se rispondete a questa domanda aggiorno.

DarkWolf
26-03-2008, 20:19
UP, se rispondete a questa domanda aggiorno.A quale domanda?

MrModd
26-03-2008, 20:27
Mumble mumble, oggi il forum non funziona molto bene. E' lento ad aggiungere i post.

env serve per vedere se è sveglio?
Ehm, cos'è? Un file di configurazione?

DarkWolf
26-03-2008, 20:42
Mumble mumble, oggi il forum non funziona molto bene. E' lento ad aggiungere i post.

env serve per vedere se è sveglio?
Ehm, cos'è? Un file di configurazione?da telnet:
cat /proc/ticfg/env
oppure:
cat /proc/sys/dev/adam2/environment
e postami il contenuto (censurando i mac address)

MrModd
26-03-2008, 21:01
Trovato!
Eccolo:

# cat /proc/ticfg/env
memsize 0x01000000
flashsize 0x00400000
modetty0 38400,n,8,1,hw
modetty1 38400,n,8,1,hw
bootserport tty0
cpufrequency 150000000
sysfrequency 125000000
bootloaderVersion 0.22.02
ProductID AR7WRD
HWRevision Unknown
SerialNumber none
my_ipaddress 10.48.88.66
maca
usb_vid 0x0
usb_pid 0x0
usb_rndis_mac
usb_board_mac
usb_man N/A
usb_prod N/A
usb_serial 1234567890
prompt Adam2_AR7RD
firstfreeaddress 0x9401d328
req_fullrate_freq 125000000
mtd0 0x900a0000,0x903f0000
mtd1 0x90010000,0x900a0000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
autoload 1
mac_ap
#


Ho tolto i mac address.

DarkWolf
26-03-2008, 21:23
Sembra quello orig quindi ok ;)

MrModd
26-03-2008, 21:26
VADO AD AGGIORNARE!!!!! Con il tuo bellissimo firmware :cool:

Però sarei curioso di capire da cosa hai stabilito che è sveglio...

DarkWolf
26-03-2008, 21:29
VADO AD AGGIORNARE!!!!! Con il tuo bellissimo firmware :cool:

Però sarei curioso di capire da cosa hai stabilito che è sveglio...
bootloaderVersion 0.22.02 :)

MrModd
26-03-2008, 22:35
bootloaderVersion 0.22.02 :)

Ah capito.

Una piccola delucidazione. Come faccio a capire se mi sta aggiornando?
Ho avviato il programma, inserito l'ip e la password, spuntato corrupted mode, premuto next, spento il router, next, riacceso e non fa niente. Resta fermo sulla ricerca del router... Ho provato 3 volte: 1 con ip 192.168.1.3 e 2 con 192.168.1.2.

MrModd
28-03-2008, 17:10
Ah capito.

Una piccola delucidazione. Come faccio a capire se mi sta aggiornando?
Ho avviato il programma, inserito l'ip e la password, spuntato corrupted mode, premuto next, spento il router, next, riacceso e non fa niente. Resta fermo sulla ricerca del router... Ho provato 3 volte: 1 con ip 192.168.1.3 e 2 con 192.168.1.2.

UP

Pondera
29-03-2008, 21:06
Dovresti provare casomai con 192.168.1.1 cioè l'IP del tuo router.
Ma funziona solo impostando "Corrupted Mode".

JeegBot
23-04-2008, 09:27
Ragazzi su g604t è possibile downgradare dalla V3.02B01T01.RU alla versione italiana 1.0?

Nel post iniziale il tool BlueUpgrade fa riferimento solo a downgrade da versione 2.0...

Io comunque ho provato ugualmente e il tool attende con
Connessione al servizio ADAM in corso......
e dopo un pò da
Connessione al servizio ADAM in corso......................... [OK]
però appena subito dopo restituisce....
ADAM ha rifiutato il login!Premere un tasto per continuare...
alla pressione esce dal tool....

IP del PC impostato su fisso 192.168.1.99

IP di Adam (fatto verificare da BlueUpgrade) 192.168.1.1

non ho modificato la password (admin)

Qualche info?

Bovirus
23-04-2008, 09:52
Ma qual'è lo scopo di un downgrade così "drastico"?

JeegBot
23-04-2008, 10:22
Ma qual'è lo scopo di un downgrade così "drastico"?

ciao bovirus...
sono sempre le stesse prove dell'altro giorno.
Questa è l'ultima spiaggia

voglio provare a vedere se col firmware originale italiano aggancia la portante a pieno...
che mi consigli?

Bovirus
23-04-2008, 10:52
E' che non esiste un pacchetto (tipo Tigrade) che ti riporti alla 1.0.

Non puoi effettuare il downngrade via interfaccia web.

Se trovo una spazio libero vedo di farti un pacchetto Tiupgrade con il fw v. 1.0.

JeegBot
23-04-2008, 10:56
E' che non esiste un pacchetto (tipo Tigrade) che ti riporti alla 1.0.

Non puoi effettuare il downngrade via interfaccia web.

Se trovo una spazio libero vedo di farti un pacchetto Tiupgrade con il fw v. 1.0.

grazie!

nel frattempo sto provando con ciclamab

ma secondo te è possibile che abbia il Bootloader corrotto/dormiente?
che prove devo fare?

JeegBot
23-04-2008, 10:59
scusa una cosa.

Ho trovato questo post su noXirc.net in cui dicevi:

Oggi pomeriggio vi posto il link dei tool x reciovery x 604T (V1 Dlink EU e V2 Dlink NZ con config per l'italia).


http://forum.noxirc.net/supporto-per-modem-non-3xxt/1807-d-link-dsl-g604t-morto-aiuto-2.html


avevi poi fatto il pacchetto per v1.0 eu?

edit:il link non va più :(

Bovirus
23-04-2008, 11:06
Se vuoi fare delle prove per aggiornare il bootloader: http://forum.noxirc.net/supporto-firmware-dsl-3xxt/2068-aggiornamento-bootloader-adam2-con-tiupgrade.html

Alcuni kit di recovery: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

JeegBot
23-04-2008, 11:20
Se vuoi fare delle prove per aggiornare il bootloader: http://forum.noxirc.net/supporto-firmware-dsl-3xxt/2068-aggiornamento-bootloader-adam2-con-tiupgrade.html

Alcuni kit di recovery: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

ho appena fatto l'aggiornamento del BL con Tiupgrade
ora il router è a riposo per 30 minuti come da guida.

Dici che ora posso riprovare il downgrade all 1.0 con Blupgrade 0.7?

Bovirus
23-04-2008, 11:25
Se puoi aspettare fino ad oggi pomeriggio saà pronto il kit Tiupgrade.

JeegBot
23-04-2008, 11:32
Se puoi aspettare fino ad oggi pomeriggio saà pronto il kit Tiupgrade.

ma sei un grande!
Certo che aspetto! ;)
quindi lo fai con questo?
DSL-G604T_V1.00B02T02.EU.20040618.zip

scaricato dal FTP Dlink Mediterraneo

Se riesci dmmi un orario anche approssimativo...
Grazie ancora!

Bovirus
23-04-2008, 11:33
Se per te è lo stesso ho usato la 1.0B02T02 più recente scaricata da Dlink Italia

(Non credo cambi un granchè).

JeegBot
23-04-2008, 11:38
Se per te è lo stesso ho usato la 1.0B02T02 più recente scaricata da Dlink Italia

(Non credo cambi un granchè).

Non sò sei tu l'esperto...
io vorrei solo ripristinare il Router come quando uscito dalla scatola qualche anno fa...

Cmq si, credo sia lo stesso ;)

Bovirus
23-04-2008, 11:40
Credo che se usi una 1.xx qualsiasi non ci dovrebbere essere una gran differenza.

nella maggior parte dei casi non si capisce un granchè nelle differenze sulla stessa versione di fw rilasciata dalla varie consociate Dlink.

Ti ho lasciato il contatto MSN nei msg PVT.

JeegBot
23-04-2008, 11:44
Credo che se usi una 1.xx qualsiasi non ci dovrebbere essere una gran differenza.

nella maggior parte dei casi non si capisce un granchè nelle differenze sulla stessa versione di fw rilasciata dalla varie consociate Dlink.

Ti ho lasciato il contatto MSN nei msg PVT.

Visto e risposto
Grazie ancora per la disponibilità ;)

Carciofone
23-04-2008, 11:51
edit...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1859961

JeegBot
23-04-2008, 14:26
Ricordatevi, però, che TUTTE le V1 hanno il bug che consente di accedere al router da remoto :D

si carciofone lo so, ma infatti a me serve solo per levarmi la curiosità di testare la mia linea con quel FW...

tepuzzo
26-04-2008, 17:19
Ciao a tutti.
Una domanda sul g604t.
Mi hanno passato ALICE a 7Mega da pochi giorni ma con questo router continuo ad andare alla stessa velocità(infatti mi segnala i soliti parametri di connessione, come da allegato, mentre per un mio amico da parametri qausi il quintuplo più alti).
Provo a connettermi con il modem di ALICE e vedo infatti che con quello dopo poco più di un'ora il MULO mi è già arrivato ad un picco di 280 kb\s quando col DLINK non mi passa mai i 140 kb\s . MAI!
Devo settare qualcosa di particolare? Grazie.

Bovirus
26-04-2008, 18:25
Firmrware molto vecchio 81.xx).

Passa alla versione 2.xx (kit upgrade) e quindi puoi aggiornare via interfaccia web alla 3.02.RU (devi pasasre per forza prima alla 2.xx).

I fw sono nel link in firma.

tepuzzo
27-04-2008, 13:15
Firmrware molto vecchio 81.xx).

Passa alla versione 2.xx (kit upgrade) e quindi puoi aggiornare via interfaccia web alla 3.02.RU (devi pasasre per forza prima alla 2.xx).

I fw sono nel link in firma.


Intanto ti ringrazio della risposta.
Al momento sono solo riuscito ad aggiornare col firmware che si trova sul sito originale della DLINK ovvero quello che leggi dall'immagine sotto(e che ha 2 files all'interno FS e KERNEL):

http://www.sicura.org/tepuz/uploads/Immagine2.GIF

Ho poi provato ad aggiornare alla versione 2 sia con TIUPGRADE sia con l'altro file che si trova nei link del thread ufficiale che è un file EXE ma anche variando l'IP della LAN non mi da niente e continua all'infinito oppure mi viene fuori questo messaggio:


http://www.sicura.org/tepuz/uploads/ImmagineA.GIF


Che devo fare? :(

DarkWolf
27-04-2008, 13:56
Firmrware molto vecchio 81.xx).

Passa alla versione 2.xx (kit upgrade) e quindi puoi aggiornare via interfaccia web alla 3.02.RU (devi pasasre per forza prima alla 2.xx).

I fw sono nel link in firma.
Ma perchè continuate a dire ste cose?
Passare per forza alla due? Come e perchè? :muro:
-
@tepuzzo:
scarica ciclamab e con quello metti direttamente qualunque firmware desiderato o, se hai problemi con ciclamab, scarica ed installa, senza passare per un qualche ridicolo motivo alla due, uno di questi: http://darkwolf.altervista.org/index.php?ind=downloads&op=section_view&idev=2
(consiglio il v3NZ o Routertech).

Bovirus
27-04-2008, 18:37
Perchè passare dalla 1.xx direttamente ad una versione più recente (es. 3.xx) nella maggior parte dei casi può creare problemi dovuti al differente partizionamento (es. modem flashato correttamente ma non accessibile al ping o via interfaccai web) e a differenze sul contenuto della MTD3. Caricando il fw originale Dlink V2.xx (ed effettuando un reset al default) viene sistemato il tutto e si può aggiornare alla versione voluta o tramite interfaccia web o tramite Tiupgrade Tiupgarde.

L'ip del tuo bootloader è 10.48.88.66.

Modifica l'ip del tuo bootloader tramite i comandi telnet indicati qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Allo stesso link trovi sia il kit upgrade Dlink 2.00 in file unico (Tiupgrade) che altre versioni (originali e moddate) da provare.
Rispetto alla V3NZ preferisco la 3.02.RU (la 3.02.RU ha DSP 7.03 e moduli più aggiornati rispetto alla V3NZ; la 3.02.RU ha un default ip 192.168.1.1 come quelli europee mentre la V3NZ ha un default ip di 10.1.1.1).

DarkWolf
27-04-2008, 19:29
Perchè passare dalla 1.xx direttamente ad una versione più recente (es. 3.xx) nella maggior parte dei casi può creare problemi dovuti al differente partizionamento (es. modem flashato correttamente ma non accessibile al ping o via interfaccai web) e a differenze sul contenuto della MTD3. Caricando il fw originale Dlink V2.xx (ed effettuando un reset al default) viene sistemato il tutto e si può aggiornare alla versione voluta o tramite interfaccia web o tramite Tiupgrade Tiupgarde.Ma dove? e come?
Da v1 a v2/v3 è la stessa identica cosa. :O
Mi chiedo se credi davvero a queste cose che dici o se te le inventi di sana pianta.
PS la mia 3NZ ha ip 192.... (lo ripeto... secondo me parli tanto per parlare).

@ndre
27-04-2008, 21:24
io da quando ho messo sul mio dlink 504T il V3.02B01T01.RU.20071221
si è leggermente alzata la portante, ma c'ho un problema fastidiosissimo. ogni volta che riavvio, non aggancia la portante. o meglio, fa un tentativo di aggancio, e poi il buio. la linea torna anche dopo ore. secondo voi è normale?

Carciofone
28-04-2008, 05:10
io da quando ho messo sul mio dlink 504T il V3.02B01T01.RU.20071221
si è leggermente alzata la portante, ma c'ho un problema fastidiosissimo. ogni volta che riavvio, non aggancia la portante. o meglio, fa un tentativo di aggancio, e poi il buio. la linea torna anche dopo ore. secondo voi è normale?
No, non è normale: il V3 RU è sviluppato specificamente per linee AnnexM. Se la vostra non lo è usatene un altro perchè ci possono essere problemi di questo tipo. D'altra parte ho la netta impressione che il V3 RU sia nuovo solo nella data, mentre è un semplice adattamento alle AnnexM del loro V2. Ricordo che AnnexM è una particolare evoluzione dell'AnnexA che consente su linee solo dati predisposte un upload maggiore di 1 megabit.

Bovirus
28-04-2008, 06:24
Ma dove? e come?
Da v1 a v2/v3 è la stessa identica cosa. :O
Mi chiedo se credi davvero a queste cose che dici o se te le inventi di sana pianta.
PS la mia 3NZ ha ip 192.... (lo ripeto... secondo me parli tanto per parlare).

Il partizionamento tra V1 e V2/V3 è differente(sia nella parte iniziale di MTD1 che nelle dimensioni di MTD0/1)
Le prove le ho fatte sul mio modem, e si comporta così.
Anche altri utenti, utilizzando procedure di aggiornamento non Ciclmab, hanno risolto passando prima alla V2/reset by default (si effettua una pulizia della MTD3) e quindi alla versione voluta.

Quando hai indicato 3NZ pensavo ti riferissi alla Dlink originale 3.xx NZ e su quella ho fatto le mie considerazioni.

Non so se la tua versione moddata 3NZ ha gli stessi DSP (7.03) e pppd (2.4.4) della 3.02 RU a cui ho fatto riferimento. In quel caso quelle differenze indicate non vi sono.

Bovirus
28-04-2008, 06:28
No, non è normale: il V3 RU è sviluppato specificamente per linee AnnexM. Se la vostra non lo è usatene un altro perchè ci possono essere problemi di questo tipo. D'altra parte ho la netta impressione che il V3 RU sia nuovo solo nella data, mentre è un semplice adattamento alle AnnexM del loro V2. Ricordo che AnnexM è una particolare evoluzione dell'AnnexA che consente su linee solo dati predisposte un upload maggiore di 1 megabit.

La versione 3.02.RU è una versione sia Annex A che Annex M (ha entrambi le opzioni). Rispetto alla versione 2.xx precedenti sono stati aggiornati sia il pppd (ora v. 2.4.4) che i DSP (ora versione 7.03).

Ho provato il mio G604T e nel riavvio aggancia senza problemi. Farò ulteriori etst.

Si potrebbe provare con un azzeramento prolungato (reset prolungato x 30sec) e quindi reimpostazione della connessione.

Carciofone
28-04-2008, 06:39
Hem... logicamente adattamento alle AnnexM significa nuovi driver ADSL e ai protocolli di connessione pppd diversi. Era sottinteso, ma hai fatto bene a specificare.;)
L'AnnexM comprende anche le linee AnnexA? Sì, è così: è una sua evoluzione con più vpc a disposizione per l'upload.
Può dare dei problemi? Può darsi, dato che è la prima e l'unica versione di quel driver che gira per AR7.
Fare un bel reset per azzerare i parametri scorretti è sempre consigliato, ma a volte non sufficiente: se una versione di firmware introduce delle variabili che non servono ad un'altra e queste rimangono, nel migiore dei casi sono inutili; nel peggiore bloccano qualche funzione e vanno necessariamente rimosse. Come lo si faccia, se con ciclamab, tiupgrade, telnet o jtag non ha importanza.

Bovirus
28-04-2008, 07:53
La tendenza, vista la vicinanza di funzionamento tra AnnexA e AnnexM, anche a livello di sviluppo, è quello di unificare i fw in una versione unica, che contenga entrambi, e con un'opzione nel menu si passa da AnnexA a AnnexM.

Acorp nelle versioni più recenti dei fw per i suoi prodotti ha unificato fondendo in unico fw AnnexA e AnnexM.
Nel caso Acorp passare da AnnexA a AnnexM non è un problema ma ritornare ad AnnexA preseuppone la modifica di una variabile via Telnet.

Con un reset prolungato (oltre 10sec) la maggior parte delle variabili dovrebbero essere azzerate, ricaricate quelle di default, e quelle inutili (o non prorpie di quel fw) dovrebbero sparire.

@ndre
28-04-2008, 08:05
purtroppo non risolvo con il reset prolungato. tra le altre cose uso i parametri di default.
non so quanto possa significare, ma mi connetto con LIBERO TUTTOINCLUSO e prima di mettere il suddetto firmware
venivo dal v2EU, e avevo provato a mettere il Firmware MCMCC V1.0.02 RU 18012007 MC_AnnexA_DSP62, senza successo però.
l'aggiornamento falliva. cosi, visto che il router sembrava morto, ho provato il tentativo con il v3 in questione. in ogni caso entrambi i tentativi
li avevo fatto con i pacchetti TIUPGRADE che stanno in prima pagina.
qualcuno di voi puo consigliarmi un firmware "migliore" in tal senso?

Bovirus
28-04-2008, 08:07
Io ho Libero Tuttincluso (ADSL 4Mb) e mi collego con il G604T e fw 3.02.RU (PPPOE-LLC).

Puoi provare con il fw di DarkWolf o con il nuovo RouterTech 2.5.

@ndre
28-04-2008, 08:21
purtroppo ho il 504T :(
anche io ho impostato pppoe/llc
come tipo di adsl ho messo ADSL2+, ma il problema sussiste anche con ADSL, e ADSL2
tu usi altri settaggi particolari?

Bovirus
28-04-2008, 08:33
Il 504T e G604T sono praticamente identici (il secondo ha in più il modulo Wireless).
Quindi volendo potresti provare anche i fw del G604T (non avendo il wireless non lo puoi suare)

Rimettendo il fw originale Dlink precednte il modem si riavvia sempre?

Altro tentativo: http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/504T/DLink-504T_V.1.0.02.RU.18012007_MC_AnnexA_DSP62.zip

Non ho messo settaggi particolari (solo PPPOE/LLC) nella mia configurazione.

Scusami se te lo chideo e li hai già messi. Quali sono i valori della linea (SNMR e Attenuation)?

Faccio un po' di prove a casa questa sera (provo anche PPPOA/VC-MUX) e altre cosette e poi ti so dire.

Pondera
28-04-2008, 08:35
@ @ndre
Hai provato PPPoA VC?

@ndre
28-04-2008, 09:34
non ho usato settaggi particolari, solo quelli di default, e pppoe.
non sono ritornato al firmware originale dilink perchè non ho trovato il pacchetto autoaggiornante, e non sapevo se è possibile tornare indietro dal v3 al v1.
purtroppo sono in ufficio e non posso fare prove:(

tepuzzo
28-04-2008, 18:23
Perchè passare dalla 1.xx direttamente ad una versione più recente (es. 3.xx) nella maggior parte dei casi può creare problemi dovuti al differente partizionamento (es. modem flashato correttamente ma non accessibile al ping o via interfaccai web) e a differenze sul contenuto della MTD3. Caricando il fw originale Dlink V2.xx (ed effettuando un reset al default) viene sistemato il tutto e si può aggiornare alla versione voluta o tramite interfaccia web o tramite Tiupgrade Tiupgarde.

L'ip del tuo bootloader è 10.48.88.66.

Modifica l'ip del tuo bootloader tramite i comandi telnet indicati qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Allo stesso link trovi sia il kit upgrade Dlink 2.00 in file unico (Tiupgrade) che altre versioni (originali e moddate) da provare.
Rispetto alla V3NZ preferisco la 3.02.RU (la 3.02.RU ha DSP 7.03 e moduli più aggiornati rispetto alla V3NZ; la 3.02.RU ha un default ip 192.168.1.1 come quelli europee mentre la V3NZ ha un default ip di 10.1.1.1).



Allora....
Intanto grazie ai vostri insegnamenti sono riuscito ad upgradare alla versione 3.02B01T01.RU.20071228
Ma vado sempre alla solita velocità(2Mega anzichè 7M). Cosa devo settare nel menù del router (che ora si presenta tutto in inglese ovviamente)?

http://www.sicura.org/tepuz/uploads/Routeraggiornato.GIF


Grazie ancora. :)

tepuzzo
30-04-2008, 12:48
Allora....
Intanto grazie ai vostri insegnamenti sono riuscito ad upgradare alla versione 3.02B01T01.RU.20071228
Ma vado sempre alla solita velocità(2Mega anzichè 7M). Cosa devo settare nel menù del router (che ora si presenta tutto in inglese ovviamente)?

http://www.sicura.org/tepuz/uploads/Routeraggiornato.GIF


Grazie ancora. :)

UP :)



P.S. Ma me la supporta la 7Mega di Alice o no? Perchè comincio a dubitarne.....:rolleyes:

Bovirus
30-04-2008, 12:53
I fw ADSL (e il tuo è ADSl2) supportano fino a 12mb.

Quindi supportano benissimo Alice 7MB.

Ho verificato numerosi post del genere sempre su Alice 7MB e la cosa strana è che spesso usando modem originali telecom (AGA/AGB) il problema non si pone.

Mi viene quasi il dubbio che telecom faccio una verifica sul tipo di modem e faccia un'ottimizzazione al riguardo.

I valori di linea sono un po' scompensati (SNMR Margin troppo basso - Attenuation alta) e la velocità di aggancio è veramente molto strana.

Hai la possibilità di provare lo stesso modem a casa di un amico con ADSL?

Pondera
30-04-2008, 13:24
Mi viene quasi il dubbio che telecom faccio una verifica sul tipo di modem e faccia un'ottimizzazione al riguardo.
Non credo proprio! Più plausibile il fatto che utilizzi chipset su Gate (Broadcom) compatibili con le proprie strutture!

Carciofone
30-04-2008, 14:22
Allora....
Intanto grazie ai vostri insegnamenti sono riuscito ad upgradare alla versione 3.02B01T01.RU.20071228
Ma vado sempre alla solita velocità(2Mega anzichè 7M). Cosa devo settare nel menù del router (che ora si presenta tutto in inglese ovviamente)?

http://www.sicura.org/tepuz/uploads/Routeraggiornato.GIF


Grazie ancora. :)

Hai valori di linea semi disastrati. Prima fai una verifica "hardware" del tuo impianto telefonico seguendo la guida di ilpik sotto in firma: verifica fili incrociati, disposizione a stella, fusibili in tungsteno, filtri guasti, filtri su tutte le prese, fili invertiti nelle spine dei telefoni (non le prese). Se non lo sai fare devi rivolgerti a personale specializzato. Un'attenuazione di 60 su una 1,2 mega come la tua non può che essere dovuta a gravissimi problemi di impianto o a lontananza superiore ai 10 km dalla centrale.
Se il tuo impianto non ha problemi, chiedi a Telecom la verifica della linea esterna mediante il wizard Alice ti aiuta del sito, di solito sono velocissimi. Se hai altri operatori chiedi a loro di verificare.
Non mi sentirei di escludere nemmeno un guasto molto selettivo del router (dovresti testarlo altrove): ad es mentre il router Linksys mi aggancia sempre a 8124 bps, il modem Speedtouch a volte aggancia a 3,2 Mbps, altre a 6, insomma non sempre aggancia al massimo possibile.

tepuzzo
30-04-2008, 15:58
Hai valori di linea semi disastrati. Prima fai una verifica "hardware" del tuo impianto telefonico seguendo la guida di ilpik sotto in firma: verifica fili incrociati, disposizione a stella, fusibili in tungsteno, filtri guasti, filtri su tutte le prese, fili invertiti nelle spine dei telefoni (non le prese). Se non lo sai fare devi rivolgerti a personale specializzato. Un'attenuazione di 60 su una 1,2 mega come la tua non può che essere dovuta a gravissimi problemi di impianto o a lontananza superiore ai 10 km dalla centrale.
Se il tuo impianto non ha problemi, chiedi a Telecom la verifica della linea esterna mediante il wizard Alice ti aiuta del sito, di solito sono velocissimi. Se hai altri operatori chiedi a loro di verificare.
Non mi sentirei di escludere nemmeno un guasto molto selettivo del router (dovresti testarlo altrove): ad es mentre il router Linksys mi aggancia sempre a 8124 bps, il modem Speedtouch a volte aggancia a 3,2 Mbps, altre a 6, insomma non sempre aggancia al massimo possibile.

Ora............io non c capisco niente, ma come mai col modem di ALICE vado tranquillamente a più del doppio della velocità attuale (e l'ho provata solo 3 minuti!)? L'impanto è vecchio ma è stato fatto proprio da un tecnico TELECOM (la casa è dello zio di mia moglie che lavora appunto alla TELECOM):eek:

Pondera
30-04-2008, 16:04
Proprio questo dà ulteriore conferma di quanto dice Carciofone:

- i componenti elettronici che si mettevano nelle prese SIP-Telecom contribuiscono ad abbassare il valore della portante;

- alcuni hardware gestiscono meglio di altri una linea con valori fuori della norma di funzionamento stabile!

Bovirus
30-04-2008, 16:08
Prova a verificare se nelle prese non hai qualche condensatore (a me è capitato a casa di un amico con un problema simile).

Se hai una /Mb i valori di aggancio 8sia con modem Alice che con Modem Dlink) dovrebbero essere ben al di sopra dei valori indicati.

Se vuoi fai la controprova usando il Dlink a casa di un amico.

tepuzzo
30-04-2008, 17:22
Ancora grazie per gli aiuti :)
In qualche modo ho risolto se così si può dire.
Alla presa dove ho il router ho provato ad inserire dopo il filtro una volta il d-link una volta il modem Alice. La velocità era migliore per Alice ma non di molto. Tolto il filtro essa è raddoppiata su entrambi. 2600 Kbps circa in download. Non è un valore molto alto, lo so, però intanto mi permette di portare l'effettivo download a 260K invece che 140k. E su questa presa non ho la necessità di tenerci il telefono (come al momento invece era) perciò eliminerò il filtro.
La prima volta che verrà lo zio di mia moglie verificheremo anche le altre 2 prese al piano di sotto(sono 2 appartamenti con la solita linea, l'altro abitato dai nonni) con e senza filtro (e gli eventuali condensatori!) ma se non ricordo male la presa in questione (del mio appartamento) dovrebbe essere la prima della catena (verificheremo anche l'eventuale installazione in parallelo).
Al momento grazie di tutto. Farò sapere se troveremo altri inghippi.
Un saluto! :)

Carciofone
30-04-2008, 18:32
Non mi dirai che era il filtro a essere guasto?
Sembra impossibile, ma non è così raro, magari a seguito di qualche temporale.
Se i filtri sulle altre prese sono della stessa partita, può darsi che si siano danneggiati o siano guasti anche quelli a cui colleghi il telefono. Se decidi di sostituirli tieni presente che nei negozi di elettronica o centri commerciali te li vendono a 9-14 euro l'uno, mentre nei negozi di materiale elettrico li trovo a 3,5-7 euro.

tepuzzo
30-04-2008, 18:36
Non mi dirai che era il filtro a essere guasto?
Sembra impossibile, ma non è così raro, magari a seguito di qualche temporale.
Se i filtri sulle altre prese sono della stessa partita, può darsi che si siano danneggiati o siano guasti anche quelli a cui colleghi il telefono. Se decidi di sostituirli tieni presente che nei negozi di elettronica o centri commerciali te li vendono a 9-14 euro l'uno, mentre nei negozi di materiale elettrico li trovo a 3,5-7 euro.

Mah.....guasto non credo: ne ho provati altri 2 che avevo e ottenevo stessi risultati! Velocità pressochè dimezzata. E' possibile che abbattano così le prestazioni?(pur tenendo presente che magari l'impianto qualce problema ce l'ha) :(

Carciofone
30-04-2008, 18:42
Mah.....guasto non credo: ne ho provati altri 2 che avevo e ottenevo stessi risultati! Velocità pressochè dimezzata. E' possibile che abbattano così le prestazioni?(pur tenendo presente che magari l'impianto qualce problema ce l'ha) :(
Con 60 di attenuazione penso proprio di sì. Hai provato a levare tutto dalle altre prese?

A volte basta una stupidaggine come un pezzo di cavo doppino con l'isolante guasto dentro una canaletta del muro a rovinare tutto.

Bovirus
30-04-2008, 19:33
Se all'interno delle prese hai altri condensatori (una volta si usavano per tagliare le frequenze e ridurre i disturbi) o qualcosa nell'impianto (non in parallelo, fili vecchi o falsi contatti) è molto facile avere i problemi indicati.

Comuqnue in condizioni "normali" i modem si comportano in modo identico.

cattivik76
09-05-2008, 15:08
Ciao a tutti ... mi accodo all'interessante thread che mi ha aiutato a recuperare un router d-link 624 che aveva il firmware danneggiato.
Ora però ho un problema ... già da molti mesi ... con il mio access point sempre d-link DWL G700.
Parecchi mesi fà lo usavo come access point su un router atlantis e funzionava benone ... poi un bel giorno ho comprato una scadente wi-fi ipcam che mi ha fatto dannare .... a botta di tentare e ritentare ... ho devastato l'access point di cui sopra che ora non funziona più.
L'IP dell'access point non è più raggiungibile anche se windows mi rileva la rete delll'access poit con il SSID che avevo impostato mesi fà e con il lucchetto ad indicare la wep ... sempre impostata mesi a dietro.
Il led wlan non si accende più ma soprattutto non si resetta più !
Ed è proprio questo il mio problema. E' come se fosse rimasto bloccato, con la wlan che non si accende più, l'ip non più raggiungibile e il reset che non va.
Ho girato in lungo e in largo per capire se potevo fare qualche tentativo magari di aggiornamento firmware prima di buttarlo ... ma. ... il software CICLAMB sembra non implementare l'access point, firmware autoinstallanti come ce ne sono per il dlink 624 non ne ho trovati ... dunque sono disperato.
Che faccio lo butto oppure qualcuno ha qualche ultimo consiglio per poterlo recuperare ???????
Grazie 1000 a todos per l'attenzione.

DarkWolf
09-05-2008, 15:22
@cattivik76
Il titolo è: "Aggiornare e downgradare il firmware del router D-Link DSL-G604T" ergo sei offtopic.
Apri una nuova discussione per il tuo problema.

cattivik76
09-05-2008, 15:35
... uhmmm ....
perchè in questo thread non si parla di router/ap brikkati e relativi tools per aggiornare i firmware e sbloccarli ?
Mi sembrava inutile aprire altro thread cmq se il moderatore mi darà indicazioni in tal senso apriro nuovo thread

DarkWolf
09-05-2008, 15:44
... uhmmm ....
perchè in questo thread non si parla di router/ap brikkati e relativi tools per aggiornare i firmware e sbloccarli ?
Mi sembrava inutile aprire altro thread cmq se il moderatore mi darà indicazioni in tal senso apriro nuovo threadAggiornare e downgradare il firmware del router D-Link DSL-G604T

Direi che è abbastanza esplicito come titolo.
Oltre il titolo, i due modelli hanno un architettura totalmente differente e nessun tool per il G604T ha niente a che vedere con il DWL G700 quindi anche volendo io stesso che sul G604T ne so abbastanza non saprei come aiutarti per il tuo modello.

Bovirus
09-05-2008, 15:44
Il titolo del thread è:

Aggiornare e downgradare il firmware del router D-Link DSL-G604T

e quindi è molto specifico su un argom,ento.

Per le tue necessità è necessario un nuov thread.

cattivik76
09-05-2008, 16:06
DarkWolf è inutile che metti il titolo del thread a caratteri cubitali perchè lo conosco perfettamente come perfettamente ho letto TUTTI i post e come potrai ben vedere si parla anche di altri modelli di router quindi ... se vogliamo eliminare tutti posts che non parlano dello specifico 604 questo thread passa da 66 pagine a 10.
Detto questo ... mi da molto fastidio avere rimproveri da utenti normali che non siano moderatori i quali amano fare i primi della classe perchè hanno vicino al nik la dicitura "senior member", faccio notare che sono iscritto a questo forum dal Giugno del 2000 col nik "Cruz" per il quale proprio ora sono riuscito a recuperare la password e quando io mi sono iscritto probabilmente molti di voi ancora andavano alle scuole medie.
Detto questo ... c'è un motivo valido per il quale ho postato quì la domanda.
Quando ho cercato risoluzioni al problema con 624 l'unico thread in italiano VERAMENTE esaustivo era questo ... quindi un punto di riferimento in rete per chi ha questo genere di problema.
Cercando invece per AP non ho trovato nulla.
Dato che, come ho detto, ritengo questo thread un vero e proprio punto di riferimento per router/ap brikkati ho preferito inglobare la domanda in questo thread per non deframmentare le informazioni per il principio di informations sharings del quale avrai sentito parlare.
Cmq ripeto se poi il moderatore riterrà opportuno richiedermi di aprire nuovo thread ... lo farò all'istante ma se si potesse evitare di flammare solo per mania di protagonismo ... ne sarei lieto.

DarkWolf
09-05-2008, 16:13
Non bisogna essere poliziotti per chiedere ad una persona di non buttare carte atterra, è una semplice richiesta di civiltà che può essere fatta dal bimbo d'asilo al 90enne pensionato.
Gli altri modelli di cui si parla sono al 99% sempre TI (Texas Instruments) AR7 quindi con un architettura identica o molto simile a quella del G604T quindi in quel caso è assolutamente possibile dare una mano.
Tu che stai chiedendo per un dwl è come se stessi parlando (per fare un esempio) di un cisco o di un alice gate ecc ecc...
Quindi del tutto offtopic.
Comunque quando passerà un mod se ne occuperà lui.

Nomad
13-05-2008, 07:43
Ciao a tutti, mi sono trasferito e la nuova linea con Libero è una ADSL2+ da 8 mega. Ho aggiornato al V2.00B12.AU_20070509 poichè avevo molto di frequente problemi di sincronizzazione della portante.
Il risultato è che ora sembra tutto andare meglio ma il log si riempe di messaggi di questo tipo:

May 13 08:33:15> *******IGMP TYPE IS [11], group is [ 0]
May 13 08:33:16> *******IGMP TYPE IS [16], group is [faffffef]
May 13 08:33:17> *******IGMP TYPE IS [16], group is [20000e0]
May 13 08:35:21> *******IGMP TYPE IS [11], group is [ 0]
May 13 08:35:23> *******IGMP TYPE IS [16], group is [20000e0]
May 13 08:35:27> *******IGMP TYPE IS [16], group is [faffffef]
May 13 08:37:27> *******IGMP TYPE IS [11], group is [ 0]
May 13 08:37:34> *******IGMP TYPE IS [16], group is [faffffef]
May 13 08:37:36> *******IGMP TYPE IS [16], group is [20000e0]
May 13 08:39:33> *******IGMP TYPE IS [11], group is [ 0]
May 13 08:39:36> *******IGMP TYPE IS [16], group is [faffffef]
May 13 08:39:43> *******IGMP TYPE IS [16], group is [20000e0]
May 13 08:41:39> *******IGMP TYPE IS [11], group is [ 0]
May 13 08:41:40> *******IGMP TYPE IS [16], group is [faffffef]
May 13 08:41:48> *******IGMP TYPE IS [16], group is [20000e0]

Qualcuno sa di cosa si tratta?
Grazie 1000.

Pondera
13-05-2008, 09:40
Per il D-Link G604T l'ultimo aggiornamento è quello russo:

ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/AnnexM/V3.02B01T01.RU.20071228/DLinkRU_DSL-G604T_V3.02B01T01.RU.20071228.zip

Qui trovi il pacchetto di aggiornamento italianizzato da bovirus:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Nomad
13-05-2008, 09:48
Ma quello russo è in lingua inglese o in cirillico??? Perchè se è in inglese non vedo la necessità di italianizzarlo.

Grazie

Pondera
13-05-2008, 10:24
Porca paletta!!! :mbe:

D-Link, purtroppo, funziona così: in Italia il supporto DSL-G604T è terminato da tempo, in Russia si continua a produrre aggiornamenti, invece!

TUTTI i fw di TUTTE le serie mondiali DSL-XxxxT sono in Inglese! :D

bovirus ha italianizzato il pacchetto di aggiornamento, NON il fw!!! :D

Bovirus
13-05-2008, 10:25
Il fw è in inglese (non in cirillico)

Il pacchetto di aggionamento (Tiupgrade) ha le istruzioni italiano.

Nomad
13-05-2008, 10:48
Grazie per la risposta...
Se non ci sono alternative provvederò a riaggiornare... ma qualcuno sa che cosa siano quei messaggi (*******IGMP TYPE IS...) nel log ed eventualmente come evitarli?
Lo chiedo perchè qualcuno ha parlato di eventuali problemi con il fw russo mentre mi sembrava che quello australiano fosso meno problematico.

Bovirus
13-05-2008, 12:39
Non mi risultano problemi particolari sul fw 3.02.RU.

Alcune caratteristiche pro/contro Fw G604T

Dlink .AU
Contro: DSP 4.xx (abbastanza vecchio) / IP default 10.1.1.1
Pro: Sollecita poco il modem (non fischia il toroide sui modem usurati)

Dlink .NZ
Contro: DSP 5.xx (più recente dell.AU) / IP default 10.1.1.1 / Fischio toroide
Pro: DSP più recenti del .AU ma con alcuni modem fischia il toroide


Dlink. RU
Contro: Fischio toroide con alcuni modelli (causa maggiore sollecitazione DSP aggironati)
Pro: DSP 7.xx / ppd 2.4.4 (moduli aggiornati) Ip default 192.168.1.1

Routertech 2.5 / Routertech 2.3 Mod Darkwolf
Contro: Fischio toroide con alcuni modelli (causa maggiore sollecitazione DSP aggironati)
Pro: DSP 6.xx/7.xx (moduli aggiornati) Ip default 192.168.1.1

Personalmente ti suggerisco di provare il 3.02.RU e il RT2.3 Mod Darkwolf.

Vathek
13-05-2008, 13:35
Dlink .AU
Contro: DSP 4.xx (abbastanza vecchio) / IP default 10.1.1.1
Pro: Sollecita poco il modem (non fischia il toroide sui modem usurati)


Se è davvero così, forse si potrebbero includere per compatibilità i DSP 4 opzionali nella distro routertech, visto che è già multi-dsp ...

Bovirus
13-05-2008, 13:39
Un utente lo ha testato con il suo modem e l'unica versione che non fa fischiare il toride è la 2.00B12.AU.

Nomad
13-05-2008, 19:42
Un utente lo ha testato con il suo modem e l'unica versione che non fa fischiare il toride è la 2.00B12.AU.

Ho installato la 3.02 russa e tutto è ok. Non ho più il fastidioso errore IGMP nel log. Il toroide fischia un po' più di prima ma è accettabile.

La velocità mi sembra la stessa di prima...

Avete consigli sulla modulazione da usare con Libero ADSL2+ 8Mb?

Grazie

Nomad
13-05-2008, 20:14
:( Però sono ritornati nuovamente i messaggi sulla portante...
Jan 1 12:13:43> DSL out of sync
Jan 1 12:13:43> DSL in Sync
Jan 1 12:13:43> DSL out of sync
Jan 1 12:13:43> DSL in Sync
Jan 1 12:21:38> DSL out of sync
Jan 1 12:21:38> DSL in Sync

Che ne pensate?

tepuzzo
16-05-2008, 16:16
Con 60 di attenuazione penso proprio di sì. Hai provato a levare tutto dalle altre prese?

A volte basta una stupidaggine come un pezzo di cavo doppino con l'isolante guasto dentro una canaletta del muro a rovinare tutto.

......appunto.......da non credere..........
Questi della TELECOM son due mesi che li chiamo per farmi attivare la 7Mega, l'ultima volta si sono anche risentiti perchè per loro era attiva dal 18 di Marzo..........
OGGI ME L'HANNO ATTIVATA! :mad: 'sti.....figli d'un......:muro:
Prima era sempre una Alice 2Mega per quello avevo problemi (che poi appunto non avevo). Poi grazie ad un amico che lavora proprio su 'sti impianti siamo riusciti a trovare l'inghippo.
Grazie ancora a tutti per gli aiuti. :)

Lord Kash
25-05-2008, 18:00
Ciao a tutti
Avrei una domanda:

io ho un 604t aggiornato che ho aggiornato con questo firmware V3.02B01T01.RU.20071228.
Il problema è che il router emette un fischio continuo. Esiste un firmware che permette di risolvere? Altrimenti, cosa posso fare per eliminarlo??

Grazie, in particolare per l'ottima e utilissima sezione firmware che avete creato!

Pondera
25-05-2008, 18:36
Gli ultimi DSP delle V3 stressano le circuiterie e ne risentono quelle parecchio usurate, in particolar modo il toroide che entra in risonanza, quindi sibila o fischia.

L'unica è utilizzare le versioni precedenti dei firmware, andando a ritroso, e verificare la diminuzione del sibilo fino ad un livello accettabile!

La versione ideale potrebbe essere una delle ultime V2.

Lord Kash
25-05-2008, 20:20
Ho provato la versione AU 2, effettivamente il sibilio diminuisce, ma quel firmware non supporta l'ADSL2+

Esiste una versione con ADSL2+?

Carciofone
25-05-2008, 20:53
Ho provato la versione AU 2, effettivamente il sibilio diminuisce, ma quel firmware non supporta l'ADSL2+

Esiste una versione con ADSL2+?

Le AU V2 supportano l'ADSL2+, se non ricordo male.

Lord Kash
25-05-2008, 22:08
Eppure l'ho provata e sono sicurissimo che non la supporti.

Altrimenti sapete indicarmi la versione con ADSL2+?

Sempre grazie delle risposte :D

Pondera
26-05-2008, 05:51
TUTTE le V2 per i DSL-XxxxT supportano l'ADSL2+ cioè fino ai 24M di Tiscali in Italia!

Puoi provare la 2.01 russa, con la versione più aggiornata:

ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/V2.01.B01T01RU.20060109/

o la 2.0 australiana, con data più recente:

ftp://files.dlink.com.au/products/DSL-G604T/REV_A/Firmware

o la 3.0 neozelandese, ottima via di mezzo:

ftp://files.dlink.com.au/products/DSL-G604T_NZ/REV_A/Firmware

Lord Kash
26-05-2008, 13:01
Ok ho provato quello neozelandese e funge bene ma il fischio è cmq presente, sebbene leggermente meno di prima.

Tra quei 3 quello che fa meno rumore qual'è secondo voi?

Bovirus
26-05-2008, 13:25
Più il DSP è recente più il lavoro per la circuiteria è pesante più il fischio si evidenzia.

Per far fischiare meno il toroide ci vuole il fw con DSP meno recenti ossia la 2.0.x AU (DSP 4.xx).

Lord Kash
26-05-2008, 20:27
Ok ho messo il 2.0 au, anche se nel log dell'adsl mi segnala multimode (e non adsl2+ come faceva prima), per ora l'adsl non sembra crashare, e funziona correttamente. Inoltre il rumore è calato.

Grazie a tutti, speriamo in bene

Pondera
26-05-2008, 21:32
Io avrei scelto la 2.01 russa! Cmq...

Carciofone
02-06-2008, 11:34
Che con gli AR7 non si possa influire sui parametri di linea forse non è per nulla vero. E' che sinora mancavano fonti di informazione: sembra, invece che si possano fare parecchie cosette: LINK PDF (http://mcmcc.bat.ru/acorp/ar7_dsp62_feature_control.pdf)

zatoichi77
02-06-2008, 12:05
stamattina ho aggiornato il mio 604t alla versione "Firmware russo MCMCC V1.00B02T02.RU.20051210.MC03b_ADSL1".
avevo provato prima con quello della conceptronic (3-4 volte) ma l'aggiornamento non andava mai a buon fine. Le luci continuavano a lampeggiare velocemente.
due informazioni:
1) Prima di eseguire l'upgrade ho cercato di fare il backup delle partizioni,ma dalla sessione di telnet ricevevo sempre l'errore che i dati di login non erano esatti. (provato sia con i dati di login che uso da web sia con quelli originali).
2) L'aggiornamento non ha portato i benefici che speravo. La connessione wifi del router come prima risulta instabile. Appena configurata e' visibile e funziona senza problemi,ma dopo un po' di tempo (possono essere 10min come 2 ore) non e' piu' visibile. I driver della chiavetta g122 sono stati aggiornati come consigliato nel thread apposito,e comunque il problema non risiede nella chiavetta perche' anche il portatile rileva lo stesso errore. Togliendo la tensione e rimettendola la rete riappare.
Consigli? Puo' essere un difetto hw del mio router?
La cosa e' abbastanza fastidioso perche' devo ricorrere ad un ap esterno per sfruttare la rete wifi,eviterei volentieri.

Pondera
02-06-2008, 17:09
Quella è roba datata!
Questa è l'ultima versione:

ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/AnnexM/V3.02B01T01.RU.20071228/DLinkRU_DSL-G604T_V3.02B01T01.RU.20071228.zip

zatoichi77
02-06-2008, 17:43
Quella è roba datata!
Questa è l'ultima versione:

ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/AnnexM/V3.02B01T01.RU.20071228/DLinkRU_DSL-G604T_V3.02B01T01.RU.20071228.zip

ma per le mie esigenze (vedi sopra) il firmware da te linkato potrebbe darmi benefici?
ti spiego: e' l'unico router che ho in casa e dopo l'esperienza di stamattina non e' che sono molto propenso. Il link l'avevo preso dal post in prima pagina.
C'era anche quello per l'adsl2 ma visto che non ne ho bisogno ho installato l'altro.

Se fossi sicuro di risolvere i miei problemi con la rete wifi non ci penserei nemmeno..
Intanto grazie,magari sto' fine settimana ci riprovo

Bovirus
02-06-2008, 17:58
La discussione con i fw aggiornati, i metodi semi-automatici di aggiornamento:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Prima di aggiornare il fw andrebbero fatti i seguenti passi:

- Impostazione ip statico scheda rete pc (l'aggiornamento va fatto via lan e non via wireless)
- Impostazione ip bootloader
- Aggiornamento bootloader (una tantum)

Nel post trovi le indicazioni al riguardo.
Visti che il tuo fw attuale è molto vecchio ti suggerisco la procedura Recovery.

Se segui le indicazioni è più difficile spiegarlo che farlo...

Il fw aggiornato contiene moduli aggiornati. Se la ricezione wireless è deficitaria a causa di muri, posizione del router, etc. il fw aggiornato non può aiuarti.

Per fare il salvataggio delle partizioni, devi entrare in telnet (user=root - password=password interfaccia web - default=admin). Non serve fare il backup delle partizioni (il kit recovery se hai impostato l'ip del bootloader ti permette di tornare indietro) nel il file della configurazione (incompatibile con le nuove versioni dei fw).

zatoichi77
02-06-2008, 19:06
La discussione con i fw aggiornati, i metodi semi-automatici di aggiornamento:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Prima di aggiornare il fw andrebbero fatti i seguenti passi:

- Impostazione ip statico scheda rete pc (l'aggiornamento va fatto via lan e non via wireless)
- Impostazione ip bootloader
- Aggiornamento bootloader (una tantum)

Nel post trovi le indicazioni al riguardo.
Visti che il tuo fw attuale è molto vecchio ti suggerisco la procedura Recovery.

Se segui le indicazioni è più difficile spiegarlo che farlo...

Il fw aggiornato contiene moduli aggiornati. Se la ricezione wireless è deficitaria a causa di muri, posizione del router, etc. il fw aggiornato non può aiuarti.

Per fare il salvataggio delle partizioni, devi entrare in telnet (user=root - password=password interfaccia web - default=admin). Non serve fare il backup delle partizioni (il kit recovery se hai impostato l'ip del bootloader ti permette di tornare indietro) nel il file della configurazione (incompatibile con le nuove versioni dei fw).

troppo gentile ;)
ho ancora un FW vecchio? chissa' cos'era prima allora,avevo ancora la v1...

seguiro' il thread,il problema wifi non dipende dalla distanza perche' quando funziona il segnale e' comunque buono. e' un problema di instabilita'.
per telnet mi hai illuminato,anzi,sono stato sbadato io perche' mi ricordo di averlo gia' letto che dovevo mettere "root" come login.
grazie

Bovirus
03-06-2008, 05:49
Per il backup del fw entro domani pubblicherò su quel thread una procedura automatica basata su uno scripter telnet e un server tftp standdalone (non richiedono installazioni), che fa il backup di

Kernel (MTD0)
FileSystem (MTD1)
Bootloader (MTD2)
Variabili Env (MTD3)
File Led.CFG (x mod Fw)
Stampa variabili Env.

Vathek
03-06-2008, 07:52
Per il backup del fw entro domani pubblicherò su quel thread una procedura automatica basata su uno scripter telnet e un server tftp standdalone (non richiedono installazioni), che fa il backup di

Kernel (MTD0)
FileSystem (MTD1)
Bootloader (MTD2)
Variabili Env (MTD3)
File Led.CFG (x mod Fw)
Stampa variabili Env.

come se fosse una cosa nuova ... :read: :doh:

Bovirus
03-06-2008, 08:44
come se fosse una cosa nuova ... :read: :doh:

Non è assoltamente una cosa nuova il salvataggio delle partizioni; esistono già pubblicati i comandi per estrarre via linea di comando telnet le immagini delel partizioni.
Ad esempio sul thread di Carciofone esistono già questi comandi ma richiedono l'installazione di un tftp server.
La differenza rispetto alle soluzioni che ho visto in giro, è che in questo modo il salvataggio lo fa in automatico lo script telnet (invece di dare manualmente i comandi via tastiera).
Si può fare la stessa cosa usando un tftp server standalone (tftpd32d) e uno scriipter telnet (TST10) in modo semi automatico.

Carciofone
04-07-2008, 16:24
Beh, ragazzi, oggi non c'avevo proprio un c...o da fare e mi son messo a spulciare un pò di specifiche degli AR7.
In breve: è noto che sinora nessuno ha mai fatto menzione della possibilità di migliorare il snr dei router AR7 based così come si fa con quelli Broadcom based. Senonchè è saltato fuori questo documento TI sui proci AR7 il quale specifica che a partire dal DSP6.2 è possibile inviare dei comandi aggiuntivi al bootloader per configurare particolari parametri di connessione, tra cui la forzatura di valori di margine snr migliori.
Documento (http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/ar7_dsp72_feature_control.pdf)
In particolare mi interessa il valore del bit 24 della variabile DSL_FEATURE_CNTL_0 che consentirebbe, se non ho capito male di incrementare di 5 db il snrm del router con linee difficili.
Ne parlo qui in fine pagina: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1701576&page=17
I comandi sono più o meno uguali per tutti i modelli con questo chipset.

Carciofone
04-07-2008, 20:18
Aggiornato primo post con 2 piccole, ma importanti novità:
1) specifiche genereli delle distanze delle linee adsl per capire perchè una 20 mega non ci può essere a 3 KM dalla centrale
2) novità: link ai comandi per modificare manualmente alcuni parametri (tra cui l'snr) del driver adsl del router e vedere se migliora la stabilità generale della connessione.

tcandido
05-07-2008, 10:48
scusate se mi intrometto ma sono inesperto....vorrei bloccare l'accesso a internet wireless del mio dsl g604t e sono andato su http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm poi su setup e wireless! ora ho selezionato WPA e cosa devo fare per mettere la password? andare su PSK Hex Hex: e metterci un numero qualsiasi?

grazie x chi mi aiuta

Pondera
05-07-2008, 17:03
2) novità: link ai comandi per modificare manualmente alcuni parametri (tra cui l'snr) del driver adsl del router e vedere se migliora la stabilità generale della connessione.
Fatto sul mio G624T ma non ho riscontrato nessun cambiamento! :eek:

Carciofone
07-07-2008, 08:00
Fatto sul mio G624T ma non ho riscontrato nessun cambiamento! :eek:
I comandi funzionano solo con firmware che abbiano driver adsl DSP 6.2 o superiore.

Pondera
08-07-2008, 11:21
La V3.10B01T02.EU-A.20070924 D-Link ha il 7.00.04.00 Annex A! Che dici?!?

Carciofone
12-07-2008, 10:56
ATTENZIONE: lo dico anche qui perchè magari può essere utile a qualcuno.
Ieri abbiamo finalmente capito il perchè di frequenti disconnessioni su una linea che non è mai andata bene. Telecom e prima di lei Tele 2 sono intervenute una decina di volte senza risultato.
Che cosa le causava?
Ebbene, a causarle erano delle frequenti microinterruzioni di corrente dovute a problemi sulla linea elettrica che impallavano il router random ogni 10 min mezz'ora!
Incredibbile, ma vero.
Risolto temporaneamente con un UPS per il router. Però le interruzioni continuano sui pc senza batteria finchè non se ne metterà uno anche là.
Notare che la linea cadeva sempre sia nel caso di router autonomo, sia nel caso di modem sul pc, dato che quando andava via la corrente per qualche microsecondo si impallava anche il pc molto spesso.:doh:

ivanas
30-07-2008, 15:48
Sono disperata!
Il mio router G604T non funziona più... bene...
Premetto che non ho esperienza con queste scatole con la tastiera e che quindi non ho modificato/installato niente sul mio pc.
La configurazione la fece un mio amico un anno fa e tutto è sempre andato bene. Poi da qualche settimana vedo che la connessione wireless non funziona più bene: si scollega di continuo. Io non ho cambiato nulla... praticamente il pc lo uso solo per navigare. Da qualche giorno la situazione è pure peggiorata. Mi hanno consigliato di chiamare i tecnici Alice. L'ho fatto e sono venuti. Si sono meravigliati di quanto buona fosse la mia linea, poi hanno visto il modem e m'hanno detto che non è roba loro e che quindi me la devo cavare da sola! Un altro mio amico è passato qui per vedere la cosa. Ha detto che secondo lui s'è rotto il wireless e che ne devo comprare uno nuovo. Prima di spendere questi soldi però faccio un tentativo qui. Quando il mio amico è venuto ha portato il suo portatile e neanche a lui funzionava (quindi senza la mia chiavetta) ed ha detto che quindi non è la chiavetta che non va ma il modem proprio. Però ha controllato il manuale e le spie sono tutte ok. Me lo ha anche collegato direttamente al pc con un cavo blu e così funziona (senza chiavetta in pratica). Però per fare così devo sposate tutto il pc (pure il monitor) e metterlo all'ingresso... mia madre non è contenta della sistemazione :D
Qualche idea? Se andate sul tecnico mi faccio aiutare a decifrare però vi prego... AIUTOOOO!

Bovirus
30-07-2008, 16:28
Potresti provare a fare un reset via interfacciaweb del modem e riconfigurare la connessione.

Servirebbe sapere anche la versione fw nel tuo modem.

tecnos2000
30-07-2008, 21:48
Ciao ragazzi ho ripristinato il mio router, adesso ho il firmware V2.00B01T01.EU.20050930 e con l'adsl alice 7mb la portante che mi indica il router è a malapena di 2mb. ho fatto anche lo speedtest e non è arrivato nemmeno a 2mb. Il problema del mancato aggancio di tutta la portante può essere dovuto al firmware? Ad oggi qual'è il miglior firmware per il g604t in termini di prestazioni, p2p, stabilità collegamento, stabilità wireless? Grazie in anticipo.

Carciofone
31-07-2008, 06:05
Ciao ragazzi ho ripristinato il mio router, adesso ho il firmware V2.00B01T01.EU.20050930 e con l'adsl alice 7mb la portante che mi indica il router è a malapena di 2mb. ho fatto anche lo speedtest e non è arrivato nemmeno a 2mb. Il problema del mancato aggancio di tutta la portante può essere dovuto al firmware? Ad oggi qual'è il miglior firmware per il g604t in termini di prestazioni, p2p, stabilità collegamento, stabilità wireless? Grazie in anticipo.
Quanto dovresti avere di portante?
Secondo me in centrale te l'hanno messa proprio a 2 mega: è strano che agganci proprio a 2 mega e non a 3 , 4, 5 ... oppure a 3,7 per dire. A meno che non hai servizi come l'IPTV attivi e non supportati da questo router.
Tra i firmware quello che hai caricato ora non è il più recente tra i firmware per il modello. Guarda in prima pagina quelli consigliati con gli asterischi. Io ti consiglerei l'NZ, ma occhio che il router dopo l'aggiornamento WEB potrebbe cambiare la classe di ip di default passando a 10.1.1.1 e così il dhcp, ma li puoi sempre ripristinare manualmente ai soliti 192.168.1.x, questo se lo scarichi dal sito ufficiale. Se lo scarichi dalla prima pagina è già predisposto per gli standard italiani.
Attenzione che se hai installato il firmware V2 che hai adesso scaricandolo dal sito ufficiale se non "risvegli" Adam2 non puoi più aggiornare coi programmi eseguibili automatici, ma solo via web. Quindi usare solo i firmware dei link in prima pagina del 3d!

Bovirus
31-07-2008, 06:24
Considerando che sia i fw .NZ che quelli .AU anche di data più recente hanno DSP molto obsoleti e classe di indirizzi diversa (10.1.1.1) ti suggerisco la versione .RU (tranquillo è in inglese) che ha DSP aggiornati e classe di indirizzi 192.168.1.1.

Un'altra possibilità è il fw Mod Darkwolf o il nuovo RouterTech 2.6.

I fw e i metodi per l''aggiornamento (es. interfaccia web) li trovi nei link della mia firma.

ivanas
31-07-2008, 09:55
Potresti provare a fare un reset via interfacciaweb del modem e riconfigurare la connessione.

Servirebbe sapere anche la versione fw nel tuo modem.

Allora...
ho recuperato la versione del firmware: V3.02B01T02.EU-A.20061124
La connessione è con Alice.

Non ho fatto il reset ma se è questa la strada per farlo funzionare allora mi farò aiutare...

Quel che non mi spiego è come sia possibile che la configurazione sia cambiata. Voglio dire, da profana: ha funzionato così per più di un anno, io non ho cambiato nulla, il modem attaccato diretto funziona, allora posso pensare che la configurazione sia corretta?

Un'altra domanda che mi ronza per la testa: è possibile che quelli di Alice abbiano fatto qualche cambiamento e che la mia connessione wireless ne risenta?

Vi ringrazio per tutta la pazienza che avete con me! :)

Carciofone
31-07-2008, 10:25
Sono disperata!
Il mio router G604T non funziona più... bene...
Premetto che non ho esperienza con queste scatole con la tastiera e che quindi non ho modificato/installato niente sul mio pc.
La configurazione la fece un mio amico un anno fa e tutto è sempre andato bene. Poi da qualche settimana vedo che la connessione wireless non funziona più bene: si scollega di continuo. Io non ho cambiato nulla... praticamente il pc lo uso solo per navigare. Da qualche giorno la situazione è pure peggiorata. Mi hanno consigliato di chiamare i tecnici Alice. L'ho fatto e sono venuti. Si sono meravigliati di quanto buona fosse la mia linea, poi hanno visto il modem e m'hanno detto che non è roba loro e che quindi me la devo cavare da sola! Un altro mio amico è passato qui per vedere la cosa. Ha detto che secondo lui s'è rotto il wireless e che ne devo comprare uno nuovo. Prima di spendere questi soldi però faccio un tentativo qui. Quando il mio amico è venuto ha portato il suo portatile e neanche a lui funzionava (quindi senza la mia chiavetta) ed ha detto che quindi non è la chiavetta che non va ma il modem proprio. Però ha controllato il manuale e le spie sono tutte ok. Me lo ha anche collegato direttamente al pc con un cavo blu e così funziona (senza chiavetta in pratica). Però per fare così devo sposate tutto il pc (pure il monitor) e metterlo all'ingresso... mia madre non è contenta della sistemazione :D
Qualche idea? Se andate sul tecnico mi faccio aiutare a decifrare però vi prego... AIUTOOOO!
Ho i miei dubbi che si tratti di un problema di firmware. Purtroppo potrebbe essersi anche guastato il chip wireless ed è successo anche a me proprio con questo modello e sempre con firmware russi.
Salvati la configurazione del router in un file sul desktop, poi resetti il router staccandolo prima dalla spina del telefono premendo con una penna per 40 sec sul tastino nascosto posto sul cruscotto posteriore del router. Aspetti due o tre minuti e poi lo ricolleghi al telefono e al pc con il cavetto ethernet blu. Dopo aver riavviato anche il pc ricarichi il file di configurazione che avevi salvato e fai delle altre prove. Se il wireless va e viene o va e basta il router è andato e puoi chiederne la sostituzione al produttore entro i 24 mesi se hai lo scontrino.
Le cause del guasto sono varie:
1) sbalzi di corrente
2) sovratensioni o fulmini anche sulla linea telefonica
3) surriscaldamento del chip (siccome è sigillato in una scatoletta di metallo, se va altre i 60-70 gradi può dissaldarsi dalla piastra o fondere e basta un solo evento di pochi secondi per mandarlo in fumo)
Se fosse ancora in garanzia, al 99% te lo sostituiscono con un modello più recente.

ivanas
31-07-2008, 11:02
Ho i miei dubbi che si tratti di un problema di firmware. Purtroppo potrebbe essersi anche guastato il chip wireless ed è successo anche a me proprio con questo modello e sempre con firmware russi.

[...]

3) surriscaldamento del chip (siccome è sigillato in una scatoletta di metallo, se va altre i 60-70 gradi può dissaldarsi dalla piastra o fondere e basta un solo evento di pochi secondi per mandarlo in fumo)
Se fosse ancora in garanzia, al 99% te lo sostituiscono con un modello più recente.

Devo dire che questa del surriscaldamento mi sembra l'ipotesi migliore (il modem lo tengo dentro un ripiano chiuso da sportelli... sta solo lì la presa!)

Stasera mi organizzo e provo il riavvio...

Perché dici che il mio firmware è russo?

Poi ti faccio sapere.
Grazie!

Carciofone
31-07-2008, 11:19
Mi riferisco alle varie sigle dei firmware EU, RU, AU, NZ che stanno proprio per european, russian, australian, new zealand.
I firmware russi spesso overcloccano per ottenere prestazioni wireless superiori.

Bovirus
31-07-2008, 11:26
Il fw 3.02.RU ufficiale Dlink non usa tecniche di overclock.

Il discorso dell'overclock è relativo a firmware .RU (ma non solo) talvolta non ufficiali e talvolta beta ormai obsoleti che in taluni caso potevano portare a problemi.

Io uso quotidianamente il fw 3.02.RU e non ho mai avuto problemi.

Facendo un analisi hw del modem tutti i chip in primis il processore ma anche memorie e flash scaldano.
I moudli che scaldano di più sono cpu e modulo wireless quando presente.
Ho montato sopra alla cpu e al moudlo wireless due dissiaptori con biadesivo specifico per disisipatori.

Potrebbe essere che la MTD3 è sporca e non sempre le tecniche classiche di pulizia funzionano.
Il ripristino è un buon punto di partenza. Suggerisco di non ricaricare la configurazione salvata (potrebbe contenere dei paramteri spuri) ma di rimpostarla nuovamente una volta effettuato il reset.

tecnos2000
31-07-2008, 13:00
Quanto dovresti avere di portante?
Secondo me in centrale te l'hanno messa proprio a 2 mega: è strano che agganci proprio a 2 mega e non a 3 , 4, 5 ... oppure a 3,7 per dire. A meno che non hai servizi come l'IPTV attivi e non supportati da questo router.
Tra i firmware quello che hai caricato ora non è il più recente tra i firmware per il modello. Guarda in prima pagina quelli consigliati con gli asterischi. Io ti consiglerei l'NZ, ma occhio che il router dopo l'aggiornamento WEB potrebbe cambiare la classe di ip di default passando a 10.1.1.1 e così il dhcp, ma li puoi sempre ripristinare manualmente ai soliti 192.168.1.x, questo se lo scarichi dal sito ufficiale. Se lo scarichi dalla prima pagina è già predisposto per gli standard italiani.
Attenzione che se hai installato il firmware V2 che hai adesso scaricandolo dal sito ufficiale se non "risvegli" Adam2 non puoi più aggiornare coi programmi eseguibili automatici, ma solo via web. Quindi usare solo i firmware dei link in prima pagina del 3d!
E' necessario che ti chiarisca un pò di passaggi: dopo aver acquistato il router 3 anni fa dopo un pò di tempo vi ho caricato il firmware v3 di darkwolf ed avevo ancora la 2mb, successivamente sono passato a 7mb e sempre con il firmware v3 la portante che agganciavo era 8mb. Dopo un pò di tempo il router non è stato più in grado di agganciare tale portante così ho deciso di passare al routertech 2.3 di darkwolf pensando di risolvere il problema e invece è quasi morto il router. Fortunatamente me lo hanno recuperato con il firmware suindicato. Cosa ne pensate, è il caso di riaggiornare il firmware per agganciare tutta la portante? E quale firmware? :muro: :mc:

Vathek
01-08-2008, 08:50
Allora...
ho recuperato la versione del firmware: V3.02B01T02.EU-A.20061124


Purtroppo potrebbe essersi anche guastato il chip wireless ed è successo anche a me proprio con questo modello e sempre con firmware russi.


Perché dici che il mio firmware è russo?


Effettivamente il firmware EU non è russo :P

Carciofone
01-08-2008, 09:51
Ho i miei dubbi che si tratti di un problema di firmware. Purtroppo potrebbe essersi anche guastato il chip wireless ed è successo anche a me proprio con questo modello e sempre con firmware russi.

Perché dici che il mio firmware è russo?

Poi ti faccio sapere.
Grazie!

Il discorso dell'overclock è relativo a firmware .RU (ma non solo) talvolta non ufficiali e talvolta beta ormai obsoleti che in taluni caso potevano portare a problemi.

Io uso quotidianamente il fw 3.02.RU e non ho mai avuto problemi.

Effettivamente il firmware EU non è russo :P
Ebbene, se tre su tre hanno capito una cosa diversa da quella che intendevo dire, evidentemente mi sono espresso male io ... :D
Non intendevo dire che il router di ivanas ha il firmware russo incriminato.
Volevo dire che il firmware che oltre 2 anni fa ha guastato il mio G604T (e quello di vari altri utenti) era un firmware russo che overcloccava il wireless. Evidentemente il mio era anche di una partita "deboluccia".
Quelli più recenti, per forza di cose non li ho mai testati perchè non ho più quel modello di router. ;)

paolone86
01-08-2008, 12:42
se l'mtd2 lo aggiorno tramite ftp (guida carciofone) vado in contro agli stessi rischi ke con ciclamab ? ho letto la guida e pare molto facile e per niente rischiosa...nn ho jtag e vorrei un consiglio, magari da carciofone stesso, per quale procedura seguire x aggiornare il bootloader del mio g624t A5, grazie

Bovirus
01-08-2008, 12:48
Per aggiornare il bootloader (mtd2) puoi usare la procedura manuale di carciofone, o scarichi da qui

Spiegazione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026
File Bootloader ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Bootloader_Adam2/Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_4Mb_Amd_Atmel_Dlink_0.22.02b04.zip

la procedura automatica con Tiupgrade che replica in automatico le stesse attività fatte con i comandi manuali telnet.

Prima di aggiornare il booloader se non lo hai fatto imposta l'ip del bootloader (per facilitare eventuali recuperi).
Entrambe le procedure (manuale o Tiupgrade) vanno effettuate con scheda di rete del pc con ip fisso (e sw quali antivirus/firewall sw disabilitati) e non via wireless.

paolone86
01-08-2008, 14:05
Per aggiornare il bootloader (mtd2) puoi usare la procedura manuale di carciofone, o scarichi da qui

Spiegazione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026
File Bootloader ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Bootloader_Adam2/Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_4Mb_Amd_Atmel_Dlink_0.22.02b04.zip

la procedura automatica con Tiupgrade che replica in automatico le stesse attività fatte con i comandi manuali telnet.

Prima di aggiornare il booloader se non lo hai fatto imposta l'ip del bootloader (per facilitare eventuali recuperi).
Entrambe le procedure (manuale o Tiupgrade) vanno effettuate con scheda di rete del pc con ip fisso (e sw quali antivirus/firewall sw disabilitati) e non via wireless.
ti ringrazio ma io preferisco quella manuale xkè con tiupgrade spesso avevo dei problemi (di connessione) quando ho aggiornato x la prima volta il firmware (in verità nn ci sono mai riuscito con tiupgrade, ho dovuto fare con ciclamab)... diciamo il mio problema era solo la paura di poter brikkare il router ma se mi dici di andare tranquillo, aggiorno subito!

Bovirus
01-08-2008, 14:09
Se imposti preventivamente l'ip del bootloader (192.168.1.1), spegni e riaccendi il modem prima di fare l'aggiornamento, hai un ip fisso per la scheda di rete e i problemi con Tiupgrade (che l'aggiornamento del bootloader lavora in modo telnet e non agganciandosi al bootloader come x l'aggiornamento dei fw) sono ridotti al minimo. E' un alternativa in più (non uso più i comandi manuali da tempo).

Per l'operazione manuale puoi preparare in un file di testo i comandi manuali telnet e una volta pronto fare un copia e incolladei comandi riga x riga. Così li controlli prima di farli e non puoi sbagliare in seguito a digitarli.

paolone86
01-08-2008, 14:19
Se imposti preventivamente l'ip del bootloader (192.168.1.1), spegni e riaccendi il modem prima di fare l'aggiornamento, hai un ip fisso per la scheda di rete e i problemi con Tiupgrade (che l'aggiornamento del bootloader lavora in modo telnet e non agganciandosi al bootloader come x l'aggiornamento dei fw) sono ridotti al minimo. E' un alternativa in più (non uso più i comandi manuali da tempo).

Per l'operazione manuale puoi preparare in un file di testo i comandi manuali telnet e una volta pronto fare un copia e incolladei comandi riga x riga. Così li controlli prima di farli e non puoi sbagliare in seguito a digitarli.

cosa intendi x bootloader addormentato ? cmq ho un altro dubbio adesso...xkè a me hanno consigliato di mettere il bootloader G624T-mtd2 (Compatible with G6x4T/5x4T),scaricabile dal sito di darkwolf, visto ke ho un routertech a bordo...quale metto ? vanno bene entrambi o c'è uno ke gira meglio dell'altro ?

Bovirus
01-08-2008, 14:42
Dipende dalla versione. Entrambi non sono addormentati (ossia permettono l'aggiornamento via bootloader del fw).
Quello che ti ho indicato è la 0.22.02.b04 (10.03.2005).
Il bootloader non ha connessione con il fw caricato (non serve un determinato bootloader x far girare una determinata versione di fw)
Scaricali entrambi e verifica con un editor esadecimale (va bene anche WorPad) il valore che c'è dopo la stringa my_ipaddress.
La versione che ti ho indicato ha un ip (default) 192.168.1.1 (in modo che anche se si cancella la MTD3 il valore dell'IP del bootloader permette sempre la connessione).

Bootloader pagina post HW Upgrade: v. 0.22.02.b04 - my_ipaddress: 192.168.1.1 - data bootloader: 10.03.2005
Adam2-env backup - my_ipaddress= 10.8.8.8 - data bootloader: 29.07.2003
G624T Mtd2 - my_ipaddress=192.168.1.1 - data bootloader: 09.03.2005

Ti suggerisco di provare quelli con ip bootloader 192.168.1.1

paolone86
01-08-2008, 15:47
ok ora ke ho tutte queste conoscenze nn mi resta ke procedere! ma dopo devo ricaricargli il firmware ??

Bovirus
01-08-2008, 16:23
Normalmente non serve. Il bootloader e il firmware (kernel/filesystem) stanno in partizioni separate.

Per sicurezza gli ricaricherei il firmware (con l'occasione se non è aggiornato gliene metti uno aggiornato) e faccio un bell'azzeramento delal configurazione e reimpostazione dei parametri.

Come indicato nel post (le opinioni sono contrastanti) aggiornerei il bootloader e alla fine spegni il modem, lascialo spento un paio d'ore e poi eventualmente se necessario fai il reflash del fw.

paolone86
04-08-2008, 18:43
Normalmente non serve. Il bootloader e il firmware (kernel/filesystem) stanno in partizioni separate.

Per sicurezza gli ricaricherei il firmware (con l'occasione se non è aggiornato gliene metti uno aggiornato) e faccio un bell'azzeramento delal configurazione e reimpostazione dei parametri.

Come indicato nel post (le opinioni sono contrastanti) aggiornerei il bootloader e alla fine spegni il modem, lascialo spento un paio d'ore e poi eventualmente se necessario fai il reflash del fw.

ci sono riuscito! l'ho messo!!!
c'è un modo x vedere ke sia veramente lui ? cmq nn ho avuto bisogno di ricaricargli il firmware.

paolone86
05-08-2008, 11:03
ci sono riuscito! l'ho messo!!!
c'è un modo x vedere ke sia veramente lui ? cmq nn ho avuto bisogno di ricaricargli il firmware.
tutto fatto!! è perfetto adesso funziona bene!! grazie grazie

Bovirus
05-08-2008, 11:07
Immagino che hai usato i comandi telnet manuali.

Per esserne sicuro sulla versione del bootloader dovresti avere una console seriale per vedere il bootlog.

Prova a adre un'occhiata alle variabili. Ce ne dovrebbe essere una bootloadVersion.

paolone86
05-08-2008, 11:29
Immagino che hai usato i comandi telnet manuali.

Per esserne sicuro sulla versione del bootloader dovresti avere una console seriale per vedere il bootlog.

Prova a adre un'occhiata alle variabili. Ce ne dovrebbe essere una bootloadVersion.

si infatti:
bootloaderVersion 0.22.02
e poi in Product Information (webintrerface)
Adam2 Release 0.22.02

è tutto apposto! ho anke risolto i miei problemi di wireless!!
ps: come bootloader ho messo il G624T-mtd2.bin

Bovirus
05-08-2008, 11:31
Con quello che hai caricato non puoi vedere la versione reale. Sono tutte 0.22.02.

Quello indicato nel post di HwUpgrade contiene la stringa 0.22.02.b04 (da lì capisci la versione).

paolone86
05-08-2008, 11:56
Con quello che hai caricato non puoi vedere la versione reale. Sono tutte 0.22.02.

Quello indicato nel post di HwUpgrade contiene la stringa 0.22.02.b04 (da lì capisci la versione).

volevo chiederti un'ultima cosa, ke dsp dovrei impostare visto ke ho una linea adsl2+ 8/512 ? x il momento pare ke mi ritrovo PDSP Firmware 0.54

Bovirus
05-08-2008, 12:38
quello che indicato fa parte del fw e non può essere modificato.

I DSP (non rciordo quale versione ci sia nel DW) sono integrati nel fw.

paolone86
05-08-2008, 20:05
Con quello che hai caricato non puoi vedere la versione reale. Sono tutte 0.22.02.

Quello indicato nel post di HwUpgrade contiene la stringa 0.22.02.b04 (da lì capisci la versione).

però nella mia env mi ritrovo :
Adam2_Release 0.22.02_b04_Mar 9 2005

paolone86
06-08-2008, 19:59
c'è qualcosa ke non va nel mio router però....quando provo a collegarmi via telnet ai pc connessi mi da problemi...nn si collega subito o a volte nn si collega proprio...sto facendo varie prove ma nn riesco a risolvere...

G0DMaPhIa2
07-09-2008, 00:56
Salve ho un D-link G604T che non andava molto bene, quindi ho deciso di upgradare il firmware alla v2, ma stupidamente ho provato a farlo da vista...e infatti non andava...dopodichè mi sono collegato tramite telnet ed ho cambiato l'ip al bootloader supponendo fosse quello il problema, ma nisba lo stesso non andava...allora ho tentato l'upgrade di adam2 tramite TIupgrade (il tutto sempre da vista) ed è cominciato l'upgrade ma poi si è impallato il programma dopo 2 tacche di upgrade.
Al riavvio il modem dava solo la spia POWER e quello della LAN accesi, il resto niente...se provo ad accedere al web niente, nemmeno da telnet risponde... ho installato XP su una virtual machine ed installato ciclamab, ma non riesce ad agganciarmi il bootloader (ho provato e riprovato 1000 volte con tempistiche diverse, è come se il modem non me lo vedesse proprio). Inoltre il pulsante di reset dietro non ha alcun effetto sul router...

Cosa posso fare? Come devo fare per creare una interfaccia JTAG(non ho mai saldato nulla e di quegli schemi non ho capito nulla XD) e qual'è la procedura per un eventuale debrick?? Grazie :)

Carciofone
07-09-2008, 06:14
Sicuramente il router è recuperabile, ma è meglio che fai le prove da un pc con xp nativo.

Bovirus
07-09-2008, 07:57
Nel link nella firma puoi trovare alcune risorse (kit di recovery e info) x G604T (Nuovo Thread Ufficiale Recovery G604T)

Sarebbe meglio usare un Xp nativo (non emulato) per il recovery.

In Vista se non lo ha già fatto sarebbe meglio abilitare il telnet (disabilittao di default)
Pannello di controllo -> Programmi -> Programmi e funzionalità -> Attivazione e disattivazione delle funzionalità Windows -> spunta la casella “Client Telnet” e "Client Tftp".

Per un miglior utilizzo in Xp del router puoi anche dare i seguenti comandi da prompt dos con profilo con diritti amministratore

netsh interface tcp show global (visualizzazione parametri globali tcp/ip)
netsh int tcp impostare globale autotuninglevel
(disabilitatzione autotuning tcp/ip - Vista tende con il tempo a disabilitare il router perchè non riesce ad impostare i pacchetti in autotuning)

Se non si è danneggiata la MTD3 durante il precedente recovery (ip bootloader 192.168.1.1) la scheda di rete del pc x il recovery mettila in 192.168.1.2

altrimenti potrebbe essere

IP bootloader 10.8.8.8 - Scheda rete 10.8.8.9
IP bootloader 5.8.8.8 - Scheda rete 5.8.8.9

Con la scheda di rete in 192.168.1.2 lancia il recovery con Tiupgrade (in Xp) e dovrebbe dirti su quale ip è il bootloader.

G0DMaPhIa2
07-09-2008, 13:52
grazie per la risp Bovirus :)
Comunque sono certo che l'ip del bootloader è 192.168.1.1 perchè l'ho modificato da telnet e il myipaddress era quello... il problema si è presentato dopo che ho tentato di aggiornare ADAM2 sempre tramite tiupgrade..non riesco proprio ad accedere al router in nessun modo, Ciclamab da xp dice impossibile connettersi al modem/router. In ogni caso ho provato ad utilizzare gli ip da te suggeriti ma niente da fare, anche perchè ti ripeto sono certo che il myipadress del bootloader del router è 192.168.1.1 . Quei comandi da cmd che mi hai proposto non funzionano su xp, sicuro la sintatti sia corretta?

Grazie ancora per l'aiuto resto in attesa :cry:

p.s. come posso fare per costruirmi eventualmente una interfaccia jtag?

Bovirus
07-09-2008, 14:37
I comandi indicati NETSH con quei parametri sono validi per Vista (Non XP)

Se ti si è inchiodato durante l'aggiornamento del bootloader potresti esserti fumato il bootloader.

Per verifcare in Xp se il bootloade è funzionante attiva nelle proprietà della scheda di rete la visualizzazione dell'icona quando connesso.

Se accendendo il modem per un attimo l'iconina dei due computer si attiva il bootloader è funzionnate.

Per controllare cosa succede al modem servirebbe l'interfaccia console seriale.
http://ciclamab.altervista.org/hard_corpo_ser.htm

Se il bootloader è danneggiato serve l'interfaccia JTAG (e saldare un connettore nel modem) per riscrivere il bootloder
http://ciclamab.altervista.org/hard_corpo_jtag.htm

G0DMaPhIa2
07-09-2008, 14:57
grazie bovirus, ho provato come hai detto , eda xp appena inserisco il cavetto di alimentazione nel router, per un secondo lampeggiano entrambi i monitor, poi non lampeggiano più. Inoltre ho notato che provando la connessione al bootloader da ciclamab lampeggia solo il monitor di sinistra e non quello di destra (segno secondo me che invio solo dati me non ricevo).

Come faccio a costruire un interfaccia seriale? Da quel link non ci capisco nulla :mbe: non c'è una procedura step by step, oppure un sito dove acquistare il suddetto cavo?

Inoltre se tento da xp l'aggiornamento in corrupted mode del firmware, mi si blocca alla schermata reinserire l'alimentazione... da vista invece parte l'aggiornamento firmware,ma si blocca 2 tacche e poi dice: EAccessViolation e non va avanti..

Grazie davvero per l'aiuto...

Bovirus
07-09-2008, 17:16
Sembrerebbe che il bootloader è a posto.

Ai link indicati c'è lo schema x la costruzione della console seriale.

Forse su Ebay puoi trovare qualcosa.

G0DMaPhIa2
07-09-2008, 18:51
su ebay purtroppo non ho trovato nulla

Se c'è una guida allo schema da seguire che mi hai linkato, mi farebbe molto comodo :D

Grazie ancora per la disponibilità :)

mimmo75
10-09-2008, 19:20
qualcuno può aiutarmi?
ho da poco comprato un nokia n82, e volevo collegarmi alla rete wifi di casa, che ho con router d-link, con firmware RTech_MOD_3.6.0D_20070613_2.30 (20070613233015) - by DarkWolf , bene non c'è proprio verso di vederla, insomma riesce a vedere tutte le reti del vicinato tranne che la mia, non so bisogna settare qualcosa nel router?
per favore aiutatemi sto impazzendo

Bovirus
10-09-2008, 20:38
Quale modello di modem/router Dlink?
Hai attivato nel modem l'AP Wifi?

mimmo75
11-09-2008, 13:11
il modello è d-link 604t
non l'ho attivato, dove bisogna andare? mi descrivi il percorso?
a cosa servirebbe questo?

Bovirus
11-09-2008, 13:20
Per sicurezza resetta il router alle impostazioni di default (tcon il modem acceso tieni premuto x 30 sec il pulsantino reset sul retro).

Lascia il pulsantino. Aspetta che il modem si sia riavviato.
verifica con il Nokia se ti vede la rete wireless.

Entra nell'intrefaccia del mdoem (consulta al demo nel sito di DarkWolf) e se non lo fosse abilita la erte wireless. Se non è attivata ovviamente il Nokia non la vederebbe.

mimmo75
11-09-2008, 13:23
Quale modello di modem/router Dlink?
Hai attivato nel modem l'AP Wifi?
si l'AP wifi è attivato

stefano
19-09-2008, 15:12
ciao a tutti,
dopo mesi di litigate con la tabella di nat che si riempiva con lo zyxel660hw mi sono fatto dare da un amico questo bel router che, dopo 5 giorni, sta funzionando alla grande!!!

Ho solo un problema, lo zyxel si agganciava tra i 4 e 5 mbit (sto in campagna lontano dalla centrale e ho alice 7mbit) mentre il dlink non arriva a più di 1.2mbit. Questi sono i dati del router, secondo voi mettendo un altro firmware posso migliorare?
Grazie a tutti! :)

Product Information

Model Number
DSL-G604T
Ethernet MAC 00:0F:3D:9C:F1:49
DSL MAC N/A
AP MAC 00:0f:3d:9c:f1:4a
Software Versions
Gateway V1.00B02T02.EU.20050815
ATM Driver 4.01.00.00
DSL HAL 1.01.00.00
DSL Datapumps 1.01.00.00 Annex A
SAR HAL 01.06.06 s
PDSP Firmware 0.49
Wireless Firmware 0.3.16.13
Wireless APDK 5.5.4.24
Wireless Driver 1.1.2
Boot Loader 0.22.02

Bovirus
19-09-2008, 15:33
Le condizioni di aggancio possono "talvolta" esser migliorate aggiornando il fw a causa dei DSP (gestori liena ADSL) aggiornati.
Ma non è automatico.

Prima di aggiornare il fw imposta l'ip del bootloader e aggiorna il bootloader.
Aggiorna alla versione 2.xx via Tiupgrade e poi a quelle consigliate via interfaccia web.


Vedi post specifico nella firma.

Nile
19-09-2008, 22:17
Ciao, scusate ma nella disperazione sono capitato su questo forum e visto altre tragedie simili risolte, volevo chiedere se fosse possibile risolvere anche la mia.
Il mio router è il g624T e come problema ha il led della wireless che rimane spento e come conseguenza quindi la wireless non funziona (mentre il resto sì).
Ora tra i tentativi per rianimarlo ho provato ad aggiornare il firmware con l' ultimo della dlink per quel modello ma nada, ho provato ad usare un firmware australiano segnalato qui http://www.b4ckd00r.altervista.org/?p=10 e ad aggiungerci poi l' ultimo FW della dlink, ma niente da fare... a questo punto approdato in questi lidi leggevo di ciclamab ma non so se possa essere utile anche alla mia causa.
Se può essere utile di seguito vi riporto la parte dei log più interessante:

Jan 1 12:00:24> DSP binary filesize = 364214 bytes
Jan 1 12:00:24> Setting mode to 0xffff
Jan 1 12:00:24> version:[7.00.01.00]
Jan 1 12:00:24> Disable_igmp_snooping_register!!!
Jan 1 12:00:24> Setting mode to 0xffff
Jan 1 12:00:24> Default Asymmetric MTU for nas0 1500
Jan 1 12:00:24> Registering protocol inspector: 0x94174068 for VCC:0x9401ea00
Jan 1 12:00:24> Default Asymmetric MTU for br0 1500
Jan 1 12:00:24> Bridge Created: br0
Jan 1 12:00:25> 2
Jan 1 12:00:25> Default Asymmetric MTU for br1 1500
Jan 1 12:00:25> Bridge Created: br1
Jan 1 12:00:26> Bridge Interface Added: eth0
Jan 1 12:00:26> WPA Authenticator Started
Jan 1 12:00:26> 2
Jan 1 12:00:27> DSL Carrier is down
Jan 1 12:00:30> Default Asymmetric MTU for wlan0 1500
Jan 1 12:00:30> Default Asymmetric MTU for wdsup0 1500
Jan 1 12:00:30> Default Asymmetric MTU for wdsdw0 1500
Jan 1 12:00:30> Default Asymmetric MTU for wdsdw1 1500
Jan 1 12:00:30> Default Asymmetric MTU for wdsdw2 1500
Jan 1 12:00:30> Default Asymmetric MTU for wdsdw3 1500
Jan 1 12:00:30> AP Driver configuration successful
Jan 1 12:00:30> AP IS DOWN : -1
Jan 1 12:00:30> AP Releasing Lock
Jan 1 12:00:31>
Jan 1 12:00:31> disabled.
Jan 1 12:00:31> For SSID 0 vlan tag received is 0
Jan 1 12:00:31> wdrv_dbMainInit : WME disabled
Jan 1 12:00:31> wdrv_dbMainInit: wdsEnabled=0
Jan 1 12:00:31> Configuration succeeded !!!
Jan 1 12:00:31> WLAN driver database is up
Jan 1 12:00:31> Could not find the WLAN device configuration for instance 0
Jan 1 12:00:31> Error reading TNETW mem map.
Jan 1 12:00:31> whal_apiInit: ERROR, Fail to initiate Vlynq
Jan 1 12:00:31> Could not initialize WLAN HAL layer
Jan 1 12:00:31> WDRV_MAINSM: WLAN Driver initialization Failure
Jan 1 12:00:31>
Jan 1 12:00:31> starting cleanup:
Jan 1 12:00:31> removing proc dir debug
Jan 1 12:00:31> removing proc dir production
Jan 1 12:00:31> removing proc dir hal
Jan 1 12:00:31> removing proc dir 4x
Jan 1 12:00:31> removing proc dir show
Jan 1 12:00:31> removing proc dir serv
Jan 1 12:00:31> removing proc dir privacy
Jan 1 12:00:31> removing proc dir wpa
Jan 1 12:00:31> removing proc dir mgmt
Jan 1 12:00:31> removing proc dir bit
Jan 1 12:00:31> removing proc dir wlan
Jan 1 12:00:31> finish removing proc entries
Jan 1 12:00:31> mainSm unloaded !!!
Jan 1 12:00:31> WDRV_MGMT: mgmtSm unloaded !!!
Jan 1 12:00:31> RX unloaded !!!
Jan 1 12:00:31> TX unloaded !!!
Jan 1 12:00:31> WoneBalance unloaded !!!
Jan 1 12:00:31>
Jan 1 12:00:31>
Jan 1 12:00:31> pHostQueue is NULL
Jan 1 12:00:31>
Jan 1 12:00:31>
Jan 1 12:00:31>
Jan 1 12:00:31>
Jan 1 12:00:31> pHostQueue is NULL
Jan 1 12:00:31>
Jan 1 12:00:31>
Jan 1 12:00:31> DB unloaded !!!
Jan 1 12:00:31> cleanup finish succesfully, good-bye.
Jan 1 12:00:41> DSL in Sync
Jan 1 12:00:47> DSL Carrier is up
Jan 1 12:00:47> sar read trained mode (5)(ADSL_2plus)
Jan 1 12:00:49> pppd 2.4.3 started by root, uid 0
Jan 1 12:00:49> Connect: ppp0 {--} nas0

Non so se è un problema che possa essere risolto tramite software o se si tratta di un guasto hardware :(

Bovirus
20-09-2008, 07:45
E' un problema che si è presentato più volte.

Aggiorna con l'ultimo fw europe (non australiano) la versione 3.10.

Una volta aggiornato il modem con modem accesso tieni premuto 30sec il pulsantino di reset sul retro.

riaccedi al modem e vedrai che la wirleless dovrebbe essere accesa.

Per ulteriori fw mod etc. dai un'occhio al post in firma.

Nile
20-09-2008, 11:25
Ciao Bovirus, innanzitutto grazie per la risposta.
Ho aggiornato con il firmware V3.10B01T02.EU-A.20070924 usando anche tiupgrade e provando il reset ma niente da fare :(
Tra l' altro non riesce neanche a ricavarsi il mac della wireless... infatti tra le info della wireless ho

Wireless Radio : ON
MAC Address : N/A
Network NAME(SSID) : dlink
Channel : 6
Security Type : None

Bovirus
20-09-2008, 11:27
Per il reset hai provato il long reset (30sec con il pulsante premuto con il modem acceso)?

Perchè il semplice reset non basta.

Nile
20-09-2008, 12:09
Sì avevo fatto un long reset; dopo la tua risposta per scrupolo l' ho rifatto, forse più lungo del necessario, e il router si era completamente bloccato con il solo led di power acceso, allora ho riprovato tiupgrade configurando la scheda e a sorpresa tiupgrade mi comunica che il router si era preso un ip stranissimo 192.168.1.199 (di solito ha il 5.8.8.8). Comunque finito con tiupgrade fortunatamente il router si riprende, eseguo la procedura del reset di 30 secondi ma niente da fare led wireless sempre morto :(

Bovirus
20-09-2008, 12:40
Come ho fatto x altri posso dirti che si può provare un azzeramento totale della memoria interna del router.

Per farlo serve l'interfaccia JTAG e l'interfaccia seriale.

Trovi le indicazioni sul sito di Ciclamab.

Se vuoi posso offrirmi di tentare di recuprarti io il modem. Gratis.

Nile
20-09-2008, 14:47
Grazie Bovirus sei molto gentile!
Ti chiedo qualche informazione perchè a sto punto sono curioso di provare ciclamab
L ho installato e ho visto che tra le varie opzioni c è la possibilità di resettare le variabili d' ambiente il che potrebbe forse resuscitare qualcosa. Il problema è che quando vado a selezionare la voce firmware e ci metto il path di quello europeo ricevo questo messaggio:

Il firmware ha le dimensioni di mtd0 e mtd1 diverse da quelle impostate
Ignorare questo messaggio se il bootloader è pspboot

Eppure tra i modelli di partizionamento ho scelto quello standard : D-link DSL-5x4T/G624T v2/v3... tra l' altro il g624T ha pspboot o adam2 di default? :confused:

Poi ho visto che c'è la possibilità di fare una specie di debug seriale, sai mica se è sufficiente un cavo seriale normale o se necessita di un cavo moddato? ( nel caso come si modifica? ).

Bovirus
20-09-2008, 15:13
Se non hai la seriale l'uso di Ciclamab potrebbe portare alla cancellazione di alcune variabili indispensabili al bootloader (es. BOOTCFG m:f:"mtd1").

Ciclmab è nato ed è stato sviluppato per modem con Adam2.

Il consiglio è di usare Adam2App. Lo trovi nel primo post speifcico per la famiglia DSL-5XXT/G6XXT (vedi firma).

Il cavo non è un seriale normale m un convertitore segnali +3.3V/12V (RS232). Lo schema lo trovi al link in firma.

dave4mame
28-09-2008, 16:31
la versione v2 australiana è stata aggiornata (non so quando....) dalla B07 alla B12.
se era già stato scritto... come non detto :)

Carciofone
25-10-2008, 07:03
la versione v2 australiana è stata aggiornata (non so quando....) dalla B07 alla B12.
se era già stato scritto... come non detto :)

Aggiornata la prima pagina, grazie della segnalazione. ;)

marodda
26-10-2008, 05:40
Buongiorno a tutti. Entro anch'io in questa discussione avendo appena comprato un G604T usato, versione A1, con cui intendo collegarmi a Libero ADSL di Infostrada (protocollo PPoE). Dopo innumerevoli tentativi (reset del router, aggiornamento router all'ultima versione italiana del firmware presente sul sito D-link) e check con l'assistenza Infostrada, ho appurato che attualmente l'unico modo per collegarmi ad internet con questo router è utilizzare il meno performante protocollo PPoA invece del PPoE suggerito da Infostrada.
Domanda: se aggiorno il firmware ad una versione V2 (quale è la più sicura, la australiana?) modificando il router in ADSL2+, potrò anche utilizzare il protocollo PPoe?
Grazie a tutti per le vostre risposte.
Marco

Carciofone
26-10-2008, 05:52
Se attualmente monti una V1 del firmware devi necessariamente utilizzare un pacchetto speciale di aggiornamento con file .exe e non l'interfaccia web del router. Successivamente potrai passare tra un V2 e un V3 e viceversa tramite l'interfaccia web.
Ti consiglio questo: NZ DSL-G604T V3.00B02.NZ.20060711
Poi potrai montare eventualmente V3.02B01T01.RU.20070322 se non ti trovi bene col precedente.
Segui le indicazioni della prima pagina.
Solitamente nessun firmware D-Link ha problemi con PPPoE.
Potrebbero essercene se il tuo provider fornisce IPTV su una PVC differente perchè in tal caso dovresti configurarne due (PVC0 e PVC1)
Comunque firmware più aggiornati hanno driver ADSL più aggiornati, inoltre i vecchi firmware NON supportano l'ADSL2\2+ che usa Libero.

marodda
26-10-2008, 08:32
Grazie Carciofone per la rapida e precisa risposta.
Ti assicuro che ho provato a collegarmi a Libero Infostrada con protocollo PPoE decine di volte, con risultato sempre: status disconneted; solo con PPoA si è connesso.
Riguardo il firmware, mi baso sulla tua esperienza se preferisci il firmware neozelandese al corrispettivo australiano (posso passare direttamente da V1 a V3?).
Ciò che ti chiedo è questo: prima di aggiornare il firmware (attraverso il file.exe) devo modificare le proprietà TCP/IP della connessione lan del pc indicando come indirizzo IP quello "italiano": 192.168.1.2 oppure quello neozelandese (10.1.1.5)?
Grazie ancora

Bovirus
26-10-2008, 08:57
Personalmente ti consiglio di usare il fw .EU che ha a stessa classe di indirizzi (192.168.1.x) del tuo attuale fw (quello NZ/AU usa classi 10.x.x.x e ha DSP meno aggiornati).

Primo di aggiornare ti sufferisco di:

- Imposta la scheda di rete in IP statico.
- Disabilita ogni sw che potrebbe interagire con il TCP/IP (antivirus/firewall)
- Azzera la configurazione del modem al default
- Se stai usando Vista abilita l'uso del telnet (in Xp è già abilitato)
- Imposta l'ip del bootloader a 192.168.1.1 (via telnet)
- Aggiorna il bootloader con la versione più aggiornato possibile (via procedura telnet)
- Scaricati il pacchetto recovery x il fw Dlink 2.0 ufficiale e il fw 3.02
- Aggiorna via Tiupgrade alla versione 2.0 Dlink.
- Azzera la configurazione del modem e carica via interfaccia web il fw 3.02

Ulteriori info, kit recovery, file bootloader etc. al link della mia firma.

Carciofone
26-10-2008, 09:26
Grazie Carciofone per la rapida e precisa risposta.
Ti assicuro che ho provato a collegarmi a Libero Infostrada con protocollo PPoE decine di volte, con risultato sempre: status disconneted; solo con PPoA si è connesso.
Riguardo il firmware, mi baso sulla tua esperienza se preferisci il firmware neozelandese al corrispettivo australiano (posso passare direttamente da V1 a V3?).
Ciò che ti chiedo è questo: prima di aggiornare il firmware (attraverso il file.exe) devo modificare le proprietà TCP/IP della connessione lan del pc indicando come indirizzo IP quello "italiano": 192.168.1.2 oppure quello neozelandese (10.1.1.5)?
Grazie ancora
Senza nulla togliere alle indicazioni e ai pacchetti di Bovirus, se usi l'NZ linkato nel primo post su esnips, non avrai problemi, perchè sono già modificati in modo da avere 2 grandi vantaggi:

1) è già localizzato EU, sicchè ti troverai gli IP soliti
2) NON contiene il boot loader avvelenato che addormenta Adam2 (anche se nella guida trovi la procedura manuale per sostituirlo che scoprii con Vathek qualche anno fa in caso di rogne).

Quindi, utilizzando i pacchetti del primo post non avrai mai problemi (toccando ferro), altrimenti non ci sarebbe stata ragione di farli e caricarli su un repository diverso da quelli ufficiali D-Link.
Daltronde i cinquemila e rotti download e i totali undicimila e rotti stanno a dimostrare che funzionano.

Sono FONDAMENTALI le avvertenze della guida prima dell'aggiornamento e ti consiglio anche di fare un bel reset prima.
Da ulteriori ricerche risulta che Libero usa solo ADSL2 e 2+ sicche in pppoe col firmware V1 non ti puoi proprio collegare.

Bovirus
26-10-2008, 10:21
Sono d'accordo che i tuoi pacchetti originali NZ/AUsono modificati x avere gli ip nel range 192.168.1.x, ma rimangono una serie di problematiche relative alla struttura dei fw NZ/AU

- Se nel modem fai un reset default della configirazione con i fw NZ/AU il modem ritorna alla classe di indirizzi 10.x.x.x e quindi su 192.168.1.x è inaccessibile l'interfaccia web (switch 10.x.x.x impostazione int. web - ritorno 192.168.1.x, etc)

- I fw NZ/AU hanno DSP più vecchi del fw 3.02.EU

- Se non si imposta l'ip del bootloader si rende difficoltoso il recovery in caso di flash interrotto.

- Il bootloader integrato nel modem potrebbe essere la versione addormentato. Per questo è consigliabile prima di tutto aggiornare il bootloader con la versione aggiornata e moddata (ip default 192.168.1.1)

Il fw Dlink 3.02 è una versione UFFICIALE (non moddata) della Dlink (Russia)
Ritengo che i passaggi indicati (set ip statico / ip bootloader /a ggiornamento bootloader) e l'uso del fw Dlink 2.0.EU e quindi 3.02.RU dovrebbero rendere il tutto più semplice.

marodda
26-10-2008, 10:53
scusatemi, ma se volessi seguire ad esempio i suggerimenti di carciofone, il firmware V3.00B02.NZ.20060711 lo potrei scaricare dal sito ufficiale d-link australia e nuova zelanda, giusto?
E allora perchè lì, tra le release note del download, noto due cose che non mi piacciono di questo file:
"Changed default Wizard time zone to (GMT+12:00) Wellington, Auckland”
(quindi avrei sempre l'ora di wellington?)
e poi per l'indirizzo IP si parla di 10.1.1.5 e non 192.168.1.2

Visto che a me basta un semplice upgrade a versione 2 per supportare PPPoE ed in futuro i 20 Mb, non sarebbe meglio il file V2.00B01T01.EU.20050930? e dove è ufficialmente reperibile, sul sito francese o tedesco o inglese della d-link?
Grazie!

Carciofone
26-10-2008, 11:17
No, solo quello che trovi linkato in prima pagg. NON quelli ufficiali.
Se usi quei pacchetti ufficiali d-link ti troverai il router con adam bloccato e irrecuperabile in caso di rogne. Lo fanno apposta per farglieli mandare in assistenza: D-Link Italia non ha mai autorizzato l'uso di firmware per adsl2\2+ con quel modello.
Concordo con Bovirus sul fatto che il firmware RU sia il più aggiornato, suggerisco di usare il pacchetto NZ in prima pagg perchè è stato curato e non blocca il bootloader. L'EU ufficiale, invece, blocca il bootloader e non potrai più usare i file .exe per aggiornare di lì in avanti.
Per il resto liberissimo, fai pure quello che vuoi.

Bovirus
26-10-2008, 11:36
Se usi i tuoi fw modificati nessun problema.

Ma se uso un fw originale Dlink NZ/AU o qualche fw moddato con il suo BL originale potrebbe bricckarsi il modem.

E' per questo che prima di tutto conviene aggiornare il bootloader (con la versione mod che ha default ip del BL a 192.168.1.1).

Una volta aggiornato il BL nessun fw potrà più incrochiare il BL.

A questo punto visto che l'NZ/AU ha ip non std x l'europa e i DSP sono meno aggiornati x ovvie ragioni conviene usare il fw .EU 83.02) che ha DSP aggiornati (x ADLS2Plus) e ip std (192.168.1.1).

marodda
26-10-2008, 11:48
Per il resto liberissimo, fai pure quello che vuoi.


carissimi, io somo molto più ignorante (in senso latino) di voi, per cui non voglio fare qualcosa che mi procuri danni (ho visto che tantissimi hanno il router fuori uso dopo un agg. firmware).
Se il V3 NZ linkato in prima pagina è una soluzione efficace e sicura, mi va benissimo. Volevo solo essere certo di sapere le esatte istruzioni d'uso, per questo avevo (forse ho ancora) dei dubbi sull'indirizzo IP da impostare prima dell'upgrade. Va bene 192.168.1.2?

marodda
26-10-2008, 11:58
conviene usare il fw .EU 83.02

e dove lo trovo? sarebbe sempre il firmware europeo in prima pagina?

Bovirus
26-10-2008, 12:01
Intendevo il EU 3.02 (refuso).

I fw, il bootloader, etc. li trovi al link nella mia firma (recovery KIT)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Carciofone
26-10-2008, 12:40
Intendevo il EU 3.02 (refuso).

I fw, il bootloader, etc. li trovi al link nella mia firma (recovery KIT)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Scusa Bovirus, ma dov'è nella tua pagina il firmware EU 3.02 per G604T?

marodda
26-10-2008, 15:21
Scusa Bovirus, ma dov'è nella tua pagina il firmware EU 3.02 per G604T

in effetti neanche io l'ho trovato, ti riferisci forse al firmware RU rumeno?

Bovirus
26-10-2008, 15:51
E' la versione 3.02.RU (RU sta per Dlink Russia - produttore del fw. Ovviamente il fw è in inglese non in russo).

E' quello indicato come consigliato.

Prima di aggiornare occhio alla preparzion4 x l'aggiornamento (impostazione ip statico scheda rete - impostazione ip bootloader - aggiornamento bootloader con versione moddata)

L'aggiornamento del BL va fatto una volta x tutte e predispone ad un recupero (in caso di crash del fw) in mood più semplice.

Non partite direttamentr con l'aggiornamento del fw (magari con ip automatico) perchè se qualcosa va male diventa più difficile recuperare.

marodda
26-10-2008, 16:58
occhio alla preparzion4
aggiornamento bootloader con versione moddata
Non partite direttamentr con l'aggiornamento del fw (magari con ip automatico) perchè se qualcosa va male diventa più difficile recuperare

ho capito che questo upgrade non è per un neofita come me....qualcosa di più semplice?

Carciofone
26-10-2008, 20:13
ho capito che questo upgrade non è per un neofita come me....qualcosa di più semplice?

A Bovirus, ma glielo vogliamo fa aggiornà sto firmware a sto fijo oppure no?
Con strategie multiple somministrate ad un neofita si creano solo casini.
@marodda: fa come ti dissi all'inizio che non corri nessun pericolo. Ti leggi le avvertenze in prima pagg., le fai una per una (casomai stampatele, SOLO le avvertenze), ti scarichi i 2 pacchetti dalla prima pagg che ti dissi all'inizio, NZ autoaggiornante e RU, poi metti su l'NZ e poi carichi con la procedura automatica via web sto benedetto RU. 10 min e hai fatto.
Purtroppo NON puoi fare diversamente: da un V1 a un V2\3 si passa solo così.

Bovirus
26-10-2008, 20:39
E' appunto che tutti partono ad aggiornare il fw senza impostare ip statico, ip bootloader, magari senza aggiornare il BL, e se va tutto bene ok, se no poi bisogna tribolare per il recovery.

Se imposti l'ip statico, e aggiorni il BL, prepari una base "quasi sicura" x i futuri aggiornamenti.

L'ip statico è consigliato x l'uso con emule e in generale rende la connesione più stabile (evita crash servizio DHCP)
L'impostazione dell'ip del BL facilita l'eventuale recovery
L'aggiornamento del BL ti evita di tentare di flashare un modem che magari ha un BL addormentato e ti puoi ritrovare un modem briccato.

Se non evidenzi abbastanza queste premesse tutti partono con il flash del fw e i risultati possono essere quelli che non ti aspetti.

Ribadisco le mie considerazioni sui fw NZ/AU.
Preferisco il 3.02.RU (EU). Anche per quello c'è il kit per l'aggiornamento via FTP/Tiupgrade.

marodda
27-10-2008, 07:03
beh, carissimi carciofone e bovirus, spero che arriviate presto ad un compromesso per suggerirmi la via più semplice e sicura per l'upgrade del firmware.
Se dovrò seguire la strada di bovirus, spero di poter disporre di istruzioni dettagliate a prova di cretino
saluti

Carciofone
27-10-2008, 07:33
Non c'è nulla su cui mettersi d'accordo.
In pratica stiamo dicendo quasi la stessa cosa (basta che rileggi il mio primo post di risposta alla tua richiesta), ma non capisco perchè si debba venire qui a suggerire una via diversa DOPO che è già stato suggerito ciò che si deve fare con pacchetti a prova di bomba, rinviando oltretutto ad altro thread e creando in sintesi confusione generale e incertezza come i fatti e le tue parole dimostrano.
Un conto sono gli interventi correttivi o di supporto, un conto sono gli interventi di interferenza che alla fine creano incertezza.
Io non l'avrei mai fatto. Comunque ognuno è liberissimo.

A sto punto lascio la palla: segui alla lettera quello che ti dice Bovirus, anche perchè, di solito è sempre disponibile a riparare personalmente i router compromessi.

marodda
27-10-2008, 08:19
segui alla lettera quello che ti dice Bovirus, anche perchè, di solito è sempre disponibile a riparare personalmente i router compromessi.

bovirus, è vero?
Io abito a Napoli....è lontano dalla tua residenza?

marodda
27-10-2008, 09:05
ho scaricato e scompattato il firmware NZ da te suggerito. Se dò il via la prima cosa che mi chiede è:
device's ip address and its telnet password, inoltre devo scegliere se spuntare il corrupted image mode

se ho capito bene devo scrivere: 192.168.1.1 (ho l'ultimo firmware ita)
admin
e spuntare il corrupted-image mode...

parto bene così?

Carciofone
27-10-2008, 09:16
sì, ma hai messo l'ip fisso al pc come detto nelle avvertenze?
Ip 192.168.1.2
SNMK 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
e disattivato tutti i firewall del pc?
Può volerci più di un tentativo.

Bovirus
27-10-2008, 09:25
Carciofone che ne dici di modificate il TIUPGRADE.INI in modo che vada direttamente in corrupted mode?

marodda
27-10-2008, 09:53
si, fatto anche in precedenza il reset del modem e disattivato il firewall di windows xp (unico sul pc)
poi ho fermato tutto in attesa di risposta prima di ripartire
avrò altre opzioni di scelta in seguito?
grazie

Bovirus
27-10-2008, 10:04
@Carciofone

Nella prima pagina prpongo di rimuovere un po' di firmware obsoleti e lasciare i più recenti

Dlink 2.00B12.AU (Dlink AU)
Dlink 3.00.B02.NZ (Dlink NZ)
Dlink 3.02.EU (Dlink Russia)

Se vuoi posso modificarti i pacchetti Tiupgrade aggiungendo la lingua italiana e impostando di default il "Corrupted mode"

Nei file "modificati" in http://www.esnips.com/web/FirmwareDSL-G604T il fw più recente è la 3.00.B02.NZ. Questi file hanno il file di configurazione per 192.168.1.1 (i fw originali AU/NZ sono x 10.x.x.x)

Con la situazione attuale nella prima pagina parecchi fw sono molto vecchi e i link diretti al sito Dlink AU/NZ fanno scaricare i fw con ip 10.x.x.x (invece di 192.168.1.1)

Carciofone
27-10-2008, 10:11
Carciofone che ne dici di modificate il TIUPGRADE.INI in modo che vada direttamente in corrupted mode?

@Carciofone

Nella prima pagina prpongo di rimuovere un po' di firmware obsoleti e lasciare i più recenti

Dlink 2.00B12.AU (Dlink AU)
Dlink 3.00.B02.NZ (Dlink NZ)
Dlink 3.02.EU (Dlink Russia)

Se vuoi posso modificarti i pacchetti Tiupgrade aggiungendo la lingua italiana e impostando di default il "Corrupted mode"

Nei file "modificati" in http://www.esnips.com/web/FirmwareDSL-G604T il fw più recente è la 3.00.B02.NZ. Questi file hanno il file di configurazione per 192.168.1.1 (i fw originali AU/NZ sono x 10.x.x.x)

Con la situazione attuale nella prima pagina parecchi fw sono molto vecchi e i link diretti al sito Dlink AU/NZ fanno scaricare i fw con ip 10.x.x.x (invece di 192.168.1.1)

Bovirus, sai che ti stimo molto e ti voglio bene. :sofico:
Fai pure quello che ritieni giusto e poi fammi sapere che li metto fuori. Magari prima testali, così da essere sicuri al 100%.
Comunque qualche firmware vecchio deve pur esserci altrimenti .... la parte sul downgrade della guida come la giustifico? :Prrr:

Carciofone
27-10-2008, 10:12
si, fatto anche in precedenza il reset del modem e disattivato il firewall di windows xp (unico sul pc)
poi ho fermato tutto in attesa di risposta prima di ripartire
avrò altre opzioni di scelta in seguito?
grazie
In che senso?
Spuntando il corrupted mode praticamente le puoi mettere, ma non servono.

marodda
27-10-2008, 10:19
intendevo dire che ero solo partito con l'installazione e poi mi sono fermato

alla pagina di apertura del programma mi chiedeva:

address ip (metto 192.168.1.1)
telnet password (metto admin)
corrupted -image mode (scelgo di spuntare)

e poi si dà l'ok che non ho ancora dato

volevo solo chiedere se in seguito il programma mi chiederà di fare altre scelte!

e visti gli ultimi scambi di vista tra voi due, aspetto che dai vostri due cervelloni messi insieme spunti in rete un firmware di upgrade superperfetto!

Carciofone
27-10-2008, 10:30
e visti gli ultimi scambi di vista tra voi due, aspetto che dai vostri due cervelloni messi insieme spunti in rete un firmware di upgrade superperfetto!

Aoh, ragazzo, vola basso che qui nessuno è pagato per fare helpdesk... :cool:
La prossima volta è meglio che esplichi maggiormente a parole quello che intendi dire. Quest'ultimo post era già più chiaro.

Comunque sì, il programma ti dirà cosa fare (staccare la corrente, ridare corrente, premere il tastino etc.). Un pizzico di intraprendenza in più non guasta.
L'aggiornamento potrebbe non riuscire al primo colpo.
Facci sapere.

Bovirus
27-10-2008, 10:39
Nella guida che ti ho dato c'è anche l'indicazione su come usare Tiupgrade.

Quando spunti "Corrupted Mode" vengono disabilitati IP & password.

Per poter usare il Corrupted mode è necessario/uindispensabile che l'ip del bootloader (BL) sia 192.168.1.1 (o indirizzo nello stesso segmento di rete tipo 192.168.1.1x). Nella guida indicata (vedi firma) ci sono i comandi per verificare (e modificare) il BL a 192.168.1.1 (variabile my_ipaddress).

Stiamo solo scambiando le ns. esperienze su come è meglio operare.

Non c'è niente da aspettare basta leggere (magari stamparsi la guida) e agire.

Aggiornamento BL (una volta x tutte): ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Bootloader_Adam2/Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_4Mb_Amd_Atmel_Dlink_0.22.02b04.zip

Recovery Kit Dlink 2.00B01T01.EU: ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-G604T/DSL-G604T_Dlink_2.00B01T01.EU_20050930.zip
Recovery Kit Dlink 2.00B12.AU (config. EU 192.168.1.1): ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-G604T/DSL-G604T_Dlink_2.00B12.AU_20070509.zip
Recovery Kit Dlink 3.00B02T01.NZ (file config EU 192.168.1.1): ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-G604T/DSL-G604T_Dlink_3.00B02.NZ_20060711.zip
Recovery Kit Dlink 3.02B01T01.RU (suggerito): ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-G604T/DSL-G604T_Dlink_3.02B01T01.RU_20071228.zip

Nel caso del fw NZ/AU non caricare il fw via interfaccia web e una volta caricato non fare reset to default perchè in entrambi i casi il modem torna all'ip default 10.1.1.1.

I fw .EU e .RU hanno sempre ip default 192.168.1.1. Consigliato il fw .RU che ha DSP 7.03

@Carciofone
I kit recovery hanno sempre "Corrupted mode" abilitato e sono sia in italianno che in inglese.

marodda
27-10-2008, 18:33
L'assistenza d-link italiana mi ha risposto indicandomi un ultimo firmware V1,
il V1.00B02T02.EU.20050815, reperibile sul sito ftp://ftp.dlink.it, per il G604T.
Sapevo che non mi avrebbe portato ad adsl2+ ma il mio problema principale era quello di non potermi connettere a Libero in PPoE.
Ebbene, con mia somma sorpresa, una volta aggiornato il firmware, si è connesso in PPoE!
Orbene, visto che per il momento ho solo una 8 Mega, al momento non mi necessita un router ADSL2+, visto che con questo router così configurato già mi connetto al max. possibile sula mia linea.
Ah, dimenticavo, Carciofone aveva scritto:

Da ulteriori ricerche risulta che Libero usa solo ADSL2 e 2+ sicche in pppoe col firmware V1 non ti puoi proprio collegare.


qualche volta anche i cervelloni sbagliano....

saluti dal ragazzo (di 49 anni)

Bovirus
27-10-2008, 18:45
Ti suggerisco comunque di aggiornare il fw con la versione 3.02 in quanto oltre al supporto ADSl2+ è stata incluso il nuovo DSP (7.x) per una migliore stabilità della linea.

Ci hai chiesto un sacco di cose e alla fine sei rimasto con la V1 "suggerita" dalla Dlink. Contento te...

Guarda che qua non si fa a trovare chi sbaglia (CArciofone non ha sbagliatao, nel senso che normalmente la V1 non si connette in PPPOE ma dipende anche da zona a zona).

Anche se non ti collegavi in PPOE potevi collegarti in PPOA e non cambia granchè.

Carciofone
27-10-2008, 18:57
...qualche volta anche i cervelloni sbagliano....

saluti dal ragazzo (di 49 anni)

Mi fa piacere che tu abbia risolto il tuo problema, ma, onestamente mi pare che sto termine "cervelloni" lo usi in senso spregiativo e qua mai nessuno ha detto di esserlo, nemmeno in senso positivo, mi pare. Si cercava di darti una mano.

Le centrali ULL Libero non forniscono connessione in ADSL1, a quanto mi dicono, dato che io non ho mai avuto Libero, ma solo in ADSL2 o 2+. Probabilmente sei attestato su una wholesale Telecom rimarchiata Libero (ma per evitare equivoci ho tirato a indovinare e i colleghi potrebbero sbagliare).

Quanto ad abbandonare il V1, si cercava sempre di darti una mano: facendo una piccola ricerca nella discussione o su sangoogle troverai che con i firmware di quella generazione è sufficiente una stringhetta di pochi caratteri per accedere da internet al tuo router e alla tua rete esattamente come tu ci accedi col browser.
Naturalmente non tutto si può dire in pochi interventi. Uomo avvisato...
Ciao
:cool:

marodda
27-10-2008, 20:42
voglio solo precisare che non dicevo cervelloni in senso spregiativo, tutt'altro
ho il massimo rispetto della vostra competenza e mi spiace abbiate frainteso
prima o poi senz'altro aggiornerò il firmware a v2 o v3, solo che adesso il mio obiettivo minimo era connettermi in PPoE
essendo consapevole della mia inesperienza rischierò l'installazione di un firmware non ufficiale quando ne varrà la pena (non ora che ho una 8 Mb).
E grazie dei vostri contributi
ciao

Bovirus
28-10-2008, 00:00
I fw V2 e V3 indicati sono fw ufficiali provenienti da siti ufficiali Dlink.

marodda
28-10-2008, 07:05
I fw V2 e V3 indicati sono fw ufficiali provenienti da siti ufficiali Dlink

non lo metto in dubbio, però D-link Italia mi risponde così:

"Gentile Cliente,
la informiamo che il prodotto da lei in possesso non supporta la modalitá ADSL2+ in quanto giá obsoleto e non compatibile con tale modulazione che piú recente e supportata solo dai modem di ultima generazione e non aggiornabile via firmware......
.....il supporto tecnico fornisce assistenza solo ai firmware ufficiali provenienti dal sito d-Link Italia e sconsigliamo l'uso di versioni non ufficiali modificate e/o di altri paesi, che potrebbero danneggiare l'apparecchio."

marodda
28-10-2008, 07:10
un'altra cosa....
il router G604T nell'adsl setup va in modulazione multimode di default
L'assistenza di Infostrada mi dice che la portante su cui si appoggia la mia linea è adsl2+, per cui mi suggerisce invece la modulazione G.DMT
E' opportuno che la cambi oppure la lascio in multimode, visto che grazie all'ultimo firmware V1 riesco comunque ad utilizzare il protocollo PPoE?

Carciofone
28-10-2008, 08:15
non lo metto in dubbio, però D-link Italia mi risponde così:

"Gentile Cliente,
la informiamo che il prodotto da lei in possesso non supporta la modalitá ADSL2+ in quanto giá obsoleto e non compatibile con tale modulazione che piú recente e supportata solo dai modem di ultima generazione e non aggiornabile via firmware......
.....il supporto tecnico fornisce assistenza solo ai firmware ufficiali provenienti dal sito d-Link Italia e sconsigliamo l'uso di versioni non ufficiali modificate e/o di altri paesi, che potrebbero danneggiare l'apparecchio."

Fidati che i firmware vanno benissimo e sono originali e garantiti con quell'hardware al 100%.
Li hanno pubblicati su tutti i siti D-Link mondiali, eccetto che in Italia in cui il distributore, in quanto distributore privato e non casa madre, tende a vendere modelli sempre nuovi.
In paesi come L'Australia, il successivo G624T non è mai stato venduto come tale, ma come G604T HW v.2 ad es.

un'altra cosa....
il router G604T nell'adsl setup va in modulazione multimode di default
L'assistenza di Infostrada mi dice che la portante su cui si appoggia la mia linea è adsl2+, per cui mi suggerisce invece la modulazione G.DMT
E' opportuno che la cambi oppure la lascio in multimode, visto che grazie all'ultimo firmware V1 riesco comunque ad utilizzare il protocollo PPoE?
Tieni multimode. Se funziona correttamente va benissimo. Comunque, in assenza di servizi speciali attivati sulla tua linea, lo dslam di centrale si adegua all'hardware da te posseduto. Il fatto di usare la modalità ADSL2/2+ anche con i 7 mega deriva dal fatto che con queste modalità la connessione può risultare più stabile e può arrivare anche più lontano dalla centrale.

marodda
28-10-2008, 08:29
Scusami Carciofone, forse mi sono perso qualche passaggio o mi sono rincitrullito.

Ora mi scrivi:
Fidati che i firmware vanno benissimo e sono originali e garantiti con quell'hardware al 100%.
Li hanno pubblicati su tutti i siti D-Link mondiali


e prima invece:
No, solo quello che trovi linkato in prima pagg. NON quelli ufficiali.
Se usi quei pacchetti ufficiali d-link ti troverai il router con adam bloccato e irrecuperabile in caso di rogne.


cioè i firmware presenti sui siti ufficiali d-link AU o NZ o altro vanno bene con il mio router italiano MA COMUNQUE DEVONO ESSERE MODIFICATI con le modifiche da voi fatte e presenti su questo forum?

Credo veramente di essermi rincoglionito ormai...

Carciofone
28-10-2008, 08:59
Come dicevo prima, non tutto si può dire in pochi post e molto è sottinteso.
Il firmware come codice binario con il quale funzionerà il router dopo l'aggiornamento è sempre e solo originale D-Link, ossia non è ricompilato o modificato in casa.
I pacchetti che trovi in prima pagg sono degli installer particolari che prendono questo firmware originale e lo salvano nella memoria del router in modo devinitivo. Solo questi ultimi sono moddati.
In più al momento del salvataggio è possibile inserire ulteriori informazioni come la configurazione europea etc., ma, come ti diceva Bovirus, se resetti, torna tutto al default di fabbrica di quello specifico firmware.
Il problema di cui ci si accorse anni fa è che la D-Link per impedire il downgrade da un firmware V2\V3 a un V1 introdusse un'ulteriore modifica nell'installer, ossia andò a sostituire anche il bios del router in modo che il firmware non potesse più essere modificato come si faceva prima, ma solo con l'interfaccia web.
Questo crea molti problemi se per caso succede un bad flash impedendo un recovery casalingo semplice.
I pacchetti in prima pagina evitano questo problema.

Bovirus
28-10-2008, 09:04
I file che scarichi dal sito Dlink AU/NZ e dai link della discussione di HwUpgrade contengono lo stesso firmware ma file di configurazione differenti (quelli AU/NZ usano IP 10.1.1.1 i nostri come quelli dei fw europei 192.168.1.1)

Quindi il fw è lo stesso ma cambiano i file di configurazione.

Come detto rimane il problema che se con il fw AU/NZ fai un reset to default il modem ritorna all'indirizzo 10.1.1.1.

I fw europei V2.00.EU e V3.02.RU che ti ho indicato sono già abilitati di default su 192.168.1.1 (quindi se fai un reset to default il modem rimane comunque su 192.168.1.1).

I fw 2.00.EU e 3.02.RU sono ufficiali Dlink e provengono da siti Dlink di altre nazioni (ma vanno benissimo con il modem in tuo possesso).

Se facessi un giro sui vari siti FTP Dlink ti accorgeresti che ogni nazione ha versione di fw differenti (invece come dovrebbe essere di avere un unico sito con la versione più aggiornata di ciascun singolo modello).

Come dicevo considerando che i FW AU/NZ hanno un ip default non standard (10.1.1.1) e DSP meno aggironati (AU/NZ DSP 5.x - 3.02.RU DSP 7.x) il mio suggerimento per la 3.02.RU (in alternativa 2.00.EU) rimane valido.

Bovirus
28-10-2008, 09:09
@Carciofone

I pacchetti di cui ho inserito il link (2.00.EU/ 2.00B12.AU/3.02.RU) li ho testati e funzionano regolarmente sul 604T, sono in italiano e vanno by default in corrupted modem.
Se puoi linkali nella prima pagina, elimina magari qualche link (es. fw .RU che porta a danneggiamento ...) magari alsciando uan sola versione vecchia.

marodda
28-10-2008, 09:18
Vi ringrazio, siete stati precisi ed esaustivi.
Avendo puntato sul fw 2.00.EU (la mia politica dei piccoli passi!) ho provato a "fare un giro" sui d-link europei (Ita, Fra, UK, SWE, DK e DE, non ce ne sono altri) e mi sono stupito di aver trovato un firmware 2.00 solo sul sito svedese, tra l'altro è indicato: 2.00B01T01.TA.20060121_SWEONLY.zip
Mi sembra assurdo tutto ciò...il fw 2.00EU presente su questo forum in prima pagina è ricavato da quello presente solo sul sito svedese?

Bovirus
28-10-2008, 09:23
Il fw 2.00 lo trovi sul sito polacco e il 3.02.RU sul sito russo.

Onde evitare briccaggi del modem E' OBBLIGATORIO prima di tutto passare alla versione 2 (in quanto cambia il partizionamento della memoria del modem rispetto alla versione 1). Visto il cambio di impostazioni della memoria è necessario usare il kit Tiupgrade per predisporre i valori della nuova memoria e caricare fw e file di configurazione.

Per potre usare correttamente Tiupgrade (e qualsiasi futura utility di recovery) è necessario impostare l'ip del BL (a 192.168.1.1) e avere un BL completamente sbloccato (nel modem originale normalmente non lo è).

Da qui l'invito ad aggiornare prima di tutto il BL (il BIOS del modem). In un sol colpo avrai BL sbloccato e IP default BL 192.168.1.1.

marodda
28-10-2008, 09:31
l'invito ad aggiornare prima di tutto il BL

per farlo che programma devo utilizzare? il kit Tiupgrade?

Bovirus
28-10-2008, 09:40
Devi scaricare dal link nella pagina del thread del 604T (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026).
IL BL sugegrito è la 0.22.02.b04 (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Bootloader_Adam2/Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_4Mb_Amd_Atmel_Dlink_0.22.02b04.zip)
Scarica il file e decomprilo lo zip.
Imposta l'ip statico della scheda di rete.
Lancia Tiupgrade.exe.
Ti chiede l'ip del modem e la password.
L'ip del modem è normalmente è 192.168.1.1 (a meno che l'hai modificato)
La password del mdoem è quello di accesso all'interfaccia web (normalmente è admin).
Seleziona "Avanti" e segui le istruzioni a video.
Vedrai comparirà un popup che avvisa dell'aggiornamento del BL.
Non toccare ninete e aspetta la fine della procedura 830 sec circa).
Alla fine ti chiederà di selezionare OK per uscire.
Ora il modem ha il BL aggiornato ed IP default BL 192.168.1.1.

marodda
28-10-2008, 10:00
Imposta l'ip statico della scheda di rete

cioè fissare nelle proprietà TCP/IP della scheda di rete:

192.168.1.2
255.255.255.0
192.168.1.1


?

Bovirus
28-10-2008, 10:14
IP: 192.168.1.2
SUBNET: 255.255.255.0
GATEWAY: 192.168.1.1
DNS 192.168.1.1 (o quelli del tuo provider)

marodda
28-10-2008, 10:23
si, grazie bovirus
una volta aggiornato il bios dovrò fare l'aggiornamento del firmware vero e proprio.
Nel passare da V1 a V2 carciofone mi scrive che occorre lanciare il file eseguibile .exe e non usare l'interfaccio web
Ho provato a scaricare e scompattare il fw 2.00EU che mi interessa, ma l'unico file .exe che ci trovo lì dentro è tiupgrade.exe...dovrò usare nuovamente quello per aggiornare il fw?

Bovirus
28-10-2008, 10:27
Una volta aggiornato il BL devi aggironare il firmware.
Il fw di carciofone (scaricabile ad esnips) è un singolo eseguibile (zip autoestraente) che contiene un tipgrade più file di contorno.
Il fw 2.00.EU (scaricabile dai miei link) è uno zip che scompattato contiene il fw in formato binario per aggiornamento interfaccia web nella root e una cartella recovery dove c'è il kit recovery che si avvia con Tiupgrade.exe.

Quando parli di fw ricordati di specificare oltre alla versione anche la fonte di dove lo hai prelevato.

marodda
28-10-2008, 10:40
Il fw 2.00.EU (scaricabile dai miei link) è uno zip che scompattato contiene il fw in formato binario per aggiornamento interfaccia web nella root e una cartella recovery dove c'è il kit recovery che si avvia con Tiupgrade.exe.


si, mi riferivo a questo firmware da te linkato...l'aggiornamento firmware va dunque fatto eseguendo il file Tiupgrade.exe, oppure devo necessariamente farlo attraverso l'interfaccia web e selezionare il file binario?

Bovirus
28-10-2008, 10:44
Te l'ho scritto precedentemente.

Il passaggio da V1.EU a V2.EU va fatto via Tiupgrade (cambio partizionamento)
Il passaggio da V2.EU a qualsiasi versione .EU (tranne V1) es. 3.02.RU è possibile via interfaccia web.
Il passaggio da qualsiasi versione .EU a .AU/NZ va fatto con il Tiupgrade per caricare i file europei (ip 192.168.1.1)

marodda
28-10-2008, 10:53
Il passaggio da V1.EU a V2.EU va fatto via Tiupgrade

Si, volevo solo enfatizzare che nella procedura complessiva di aggiornamento da te suggerita bisogna eseguire due volte il tiupgrade, una prima volta per aggiornare il bios ed una seconda volta per aggiornare il firmware

Bovirus
28-10-2008, 10:56
Sono due Tiupgrade diversi.

Il primo Tiupgrade (upgrade BL) si avvia inserendo ip e password e in modalità telnet aggiorna il bootloader.
La stessa cosa la si può fare come indicato da Carciofone con i comandi telnet e un server TFTP esterno.
Con Tiupgrade i comandi sono già scritti e il server tftp è integrato in Tiupgrade.

Il secondo Tiupgrade (fw recovery) lavora in corrupted mode (nessun ip/password) e invia i dati in modalità ftp.

marodda
28-10-2008, 10:57
ok, ok
l'importante è capire che vanno usati entrambi e sequenzialmente!

marodda
28-10-2008, 12:12
problema del cd "addormentamento" del bootloader del router (Adam2)

vorrei sapere obiettivamente quale delle due strade (quella in un unico step di Carciofone) o quella in due step di Bovirus mi dovrebbe tutelare di più da questo problema

Bovirus
28-10-2008, 12:39
Le due strade sono identiche. La mia differisce solo x il suggerimento inziale di aggiornare/impostare il BL.

La seconda è uguale x entrambi. Cambia il fw (AU/NZ o .EU/RU). Vedi tu.

Forse è il caso di cominciare a sperimentare....

marodda
28-10-2008, 12:57
Non toccare niente e aspetta la fine della procedura 830 sec circa.

saranno 14 minuti di terrore......

rossix
01-11-2008, 10:41
Salve, avrei bisogno di un aiuto, ho aggiornato il mio G604T versione A1 con il firmware ufficiale, scaricato dal sito D-link, versione V3.10B01T02. L'aggiornamento è andato a buon fine, ma una volta collegato il router ad una linea ADSL di Libero, questo effettua dei continui riavvi, ogni due minuti circa, conservando però tutte le impostazioni tranne quelle della rete wifi che si resettano ai valori di default.
Qualcuno potrebbe dirmi come poter risolvere questo problema che mi impedisce di usare il router? grazie.

Carciofone
01-11-2008, 11:24
Fai un reset prolungato di 30 sec e reimmetti i parametri.

marodda
01-11-2008, 14:42
aggiornato il mio G604T versione A1 con il firmware ufficiale, scaricato dal sito D-link, versione V3.10B01T02

scusa rossix, c'è qualcosa che non mi quadra; il firmware da te indicato è quello "ufficialmente" valido per il D-link G624T, versione HW A1.
Hai allora questo modello, oppure sei riuscito ad upgradare il G604T col firmware distribuito dalla D-link per un altro router?

Bovirus
01-11-2008, 16:32
E' possibile aggiornare (ma non lo consiglio) il G604T con il fw del 624T (condividono parte dello stesso hw). Appunto perchè non sono completamente uguali potrebbero mancare alcune funzionalità.

I fw ufficiali consigliati sono:

G604T Dlink 3.02.RU
G624T Dlink 3.10.EU

rossix
01-11-2008, 21:24
Fai un reset prolungato di 30 sec e reimmetti i parametri.

Innanzitutto grazie per avermi risposto, ho provveduto ad effettuare il long reset e adesso effettivamente non perde più i parametri della connessione wireless, ma permane il problema dei continui riavvii, il pc mi dà la comunicazione di "cavo di rete scollegato" e osservando il router si vede che si è riavviato per poi ricollegarsi correttamente.
Esiste una soluzione a questo problema o mi conviene passare al firmware 3.02.RU?
E in questo caso devo seguire la procedura per effettuare il downgrade che trovo in questa discussione o ne esiste un'altra?
Grazie sempre a chiunque avrà la pazienza di rispondermi.

P.S. Per marodda: si ho effettuato l'upgrade con il firmware per il G624T perchè avevo letto in uno dei tanti topic che era stabile con il G604T, ma come puoi leggere mi sta dando qualche problema, ciao.

Carciofone
02-11-2008, 08:10
... permane il problema dei continui riavvii, il pc mi dà la comunicazione di "cavo di rete scollegato" e osservando il router si vede che si è riavviato per poi ricollegarsi correttamente.
Esiste una soluzione a questo problema o mi conviene passare al firmware 3.02.RU?
E in questo caso devo seguire la procedura per effettuare il downgrade che trovo in questa discussione o ne esiste un'altra?
Grazie sempre a chiunque avrà la pazienza di rispondermi.

Beh, come prima cosa passa al firmware specifico per il tuo modello: lo puoi fare semplicemente caricandolo via web.
I continui riavvii possono essere provocati solo da un guasto hardware del router, oppure da sbalzi di tensione dovuti alla linea elettrica o all'alimentatore sgangherato. E' logico che anche questo secondo problema determinerà entro breve tempo un guasto hardware della scheda del router.

Bovirus
02-11-2008, 08:30
Stai usando la scheda di rete in ip statico o in automatico? Se in ip automatico prima di procedere impostala in ip statico?

Avevo risposto nei forum dove si suggeriva di suare il fw x 624T sul 604T che non era la miglior soluzione perchè l'hw è leggermente differenze e ci sono problemi. Una soluzione efficace (anche senza avere la nuova GUI) è quella di usare il fw 3.02.RU che ha le stesse funzionalità del fw 624T (i DSP sono più recenti nel 3.02.RU)

Prova l'aggiornamento via interfaccia web (con ip statico) e se non dovesse funzionare (il modem talvolta fa il controlla sull'hw e sul fw), usa la procedura recovery. In quel caso ti suggerisco prima di cominciare di imposare l'ip del bootloader e se non l'hai mai fatto l'aggiornamento del bootloader con la versione sbloccata (tempo occorennte 1 minuto). L'aggiornamento del BL va fatto una volta x tutte.

marodda
02-11-2008, 19:37
Eureka!
Ho aggiornato con successo il router alla versione V3.ru.
Nessun problema, solo che contrariamente alle indicazioni del forum non si è avuto il riavvio del router nè dopo l'aggiornamento del bios nè dopo l'aggiornamento vero e proprio del firmware.
Il fw russo ha un'interfaccia grafica più semplificata, manca la sezione setup, che avviene però praticamente in automatico (almeno con l'isp wind infostrada).
grazie a tutti dei contributi forniti in questo forum

Bovirus
02-11-2008, 21:17
Ti riferisci al fatto che manca il Wizard non il setup immagino....

Il riavvio del router ti garantisco che avviene sia dopo l'aggiornamento del bootloader che del fw. Solo che non lo vedi.

marodda
02-11-2008, 21:33
al contrario, col firmware V3 c'è il "run wizard" ma non il setup...comunque lo si riesce a configurare, peccato che non esista un manuale in italiano, contrariamente al V1.
Il riavvio forse non lo vedo, di sicuro nei precedenti upgradi del firmware V1 era indicato un rebooting che ora non appare.
Solo per essere precisi.

Bovirus
02-11-2008, 23:11
OK. E che le tue indicazioni talvolta sono un po' difficili da comprendere.

Il reboot c'è ce selezioni l'opzioni di riavvio nel menu Tools.

Tutti i fw aggiornati Dlink sono solo in inglese e non mi risulta via siano manuali in italiano per tali fw. MA alla fine le impostazioni da fare non sono molte.

marodda
03-11-2008, 07:08
non mi risulta via siano manuali in italiano per tali fw

il manuale universale in inglese per i DSL-G604T aggiornati adsl2+ (quindi da V2 in su) è reperibile ad esempio su:

ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Description/

Suggerisco ai bravissimi Carciofone e Bovirus di evidenziarlo tra i link utili per questa guida.

Bovirus
03-11-2008, 08:17
Il manuale è in inglese ed è disponibile anche sul sito Dlink Italia (ftp.dlink.it)

marodda
03-11-2008, 08:36
Il manuale è in inglese ed è disponibile anche sul sito Dlink Italia (ftp.dlink.it)

bovirus, sei sicuramente bravo, però vuoi dire sempre tu l'ultima parola su tutto.
Ciò che è disponibile sul sito ftp.dlink.it (relativamente al G604T upgradato ADSL2+) è solo una guida di installazione rapida (in inglese).
Se ad un utente interessa la guida completa in inglese (123 pagine) di un G604T modificato adsl2+, non la trova sul sito ftp.dlink.it, ma ad esempio sul sito ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Description/
da me indicato.
Questo solo per essere precisi.

Bovirus
03-11-2008, 08:56
Evitiamo le polemiche (potrei dirti che più che essere preciso sei pignolo...).
Tu mi avevi chiesto il manuale in italiano e in base a quello ti avevo risposto.

Hai fatto riferimento ad una cartella e la stessa cartella esiste anche nel sito italiano.
Se vuoi fare riferimento al manuale va inserito tutto il percorso completo di nome file.

User Guide 2.0 02/2004 (Dlink Italia): ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G604T/Manuale%20Operativo/DSL-G604T_Manual_2.00.pdf
User Guide 2.0 02/2004 (Dlink Russia): : ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Description/DSL-G604T_Manual_2.00.pdf
User Guide ADSL2+ 05/2005 (Dlink Russia): ftp://ftp.dlink.it/pub/ADSL/DSL-G604T/Description/DSL-G604T_ADSL2+.pdf

marodda
03-11-2008, 09:12
E ridaglie.
ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G604T/Manuale%20Operativo/DSL-G604T_Manual_2.00.pdf
c'è il manuale in inglese (88 pagine) per il g604 adsl

ftp://ftp.dlink.it/pub/ADSL/DSL-G604T/Description/DSL-G604T_ADSL2+.pdf
manuale in inglese (123 pagine) per il g604 adsl2+

La differenza non è da poco, perchè nella versione adsl2+ cambia parecchio l'interfaccia grafica (ad esempio non esiste più il comando setup)

Io sarò pignolo, ma non testardo.

Bovirus
03-11-2008, 09:24
Il mio post e il tuo sono uguali! Infatti ho scritto ADSL2+ e ho indicato al revisione del manuale. va be....

Carciofone
08-11-2008, 08:34
edit...

Ciaz
05-12-2008, 14:06
Ciao ragazzi,
sono nuovo del forum. Ho letto la guida in prima pagina e ho scoperto che sono un patacca :D perchè ho un contratto a 20 mega ma un d-link dsl g604t versione V1.00B02T02.EU.20050815. Il consiglio che vi chiedo è il seguente: oggi come oggi mi conviene aggiornare al v3 oppure comprarmi il router nuovo? Come forse si è capito di router non ne capisco un granchè e tutti i consigli che vorrete gentilmente darmi saranno ben accetti,
un saluto Ciaz

marodda
05-12-2008, 14:33
io ero nelle tue stesse condizioni e seguendo le esaurienti info fornite da Carciofone e Bovirus ho aggiornato il G604 al firmware V3.ru; ora non ha nulla da invidiare ai nuovi router d-link. Visto che è fattibile ed è gratis, provaci!

Bovirus
05-12-2008, 14:34
Ti conviene aggiornare la fw 3.02.RU che trovi nel thread specifico x 604T (vedi mia firma).

E' compatibile ADSl2+.

Ciaz
05-12-2008, 14:45
grazie mille per le risposte :D
@Bovirus: come dice la tua guida al secondo punto
"Il metodo di aggiornamento consigliato è attraverso l'interfaccia web, ad eccezione nei casi di:
Firmware molto molto vecchi (es. FW v. 1.xx G604T a versione 3)"
io mi trovo proprio in quella situazione...
Dove trovo "la procedura Tiupgrade o ftp"?

Bovirus
05-12-2008, 14:52
Prima di aggiornare qualsiasi versione di firmware aggiorna il bootloader alla versione 0.22.0.b04.

Imposta ip fisso x la scheda di rete.
Se hai Xp tutto ok.Se hai Vista devi abilitare is ervizi tftp.

Scarica l'aggiornamento del bootloader. Scompattalo
Scarica l'aggiornamento fw 3.02.RU. Scompattalo

Aggiornamento bootloader
Lancia Tiupgrade. Inserisci ip modem (es. 192.168.1.1) e password telnet (di solito admin).Aspetta la fine dell'aggironamento. Il modem si riavvia.
Spegni il modem.

Dopo 10 minuti riaccendilo. Aspetta che sia accessibile da interfaccia web.
VAi nella cartella del fw. Sottocartella Recovery. LAncia Tiupgrade.
Segui le istruzioni.

Ciaz
05-12-2008, 15:38
grazie ancora x la disponibilità
mi toccherà studiare un pò....

Ciaz
08-12-2008, 11:40
ho aggionato il bl e li tutto ok.
Poi lancio tiupgrade x il fw e vado avanti
Mi dice di spengnere 30 secondi il router e dopo premere avanti
Dopo dice di riattaccare immediatamente l'alimentazione
dopodichè non succede nulla: rimane fissa la scritta che mi dice di riattaccare immediatamente la corrente.
Dove sbaglio? Vi prego aiutatemi

dopo aver semplicemente impostato ip fisso alla lan (lo avevo fatto solo alla wlan) sono riuscito a mettere la V3
Grazie a Bovirus per l'aiuto

sex
17-12-2008, 20:56
ho un adsl con tele2 a 2 mega con formware V1.00B02T02.EU.20050815 mi capita spesso per riottenere il collegamento internet sulle macchine (entrambe in wireless) di dover riavviare il modem riavviando i servizi o staccando l'alimentazione del modem per far funzionare il tutto, secondo voi mi conviene l'upgrade del firmware per risolvere questi problemi o la causa è un'altra?

grazie