PDA

View Full Version : Aggiornare e downgradare il firmware del router D-Link DSL-G604T


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7

gitti
29-07-2006, 01:35
Non so se è già stato annunciato, ma è uscita una nuova versione del firmware AUstaraliano: V2.00B05.AU 20060711
Notare il fix riguardante il P2P: si danno da fare, però!
:sofico:

DSL-G604T Release Notes - Rev A

V2.00B05.AU_20060711

* Fixed P2P lockups.
* Fix WAN page not displaying correct settings.
* Fix DMZ feature being disabled after using Port Forwarding/Virtual Server .


V2.00B04.AU_20060601

* Fixed Virtual Server does not work after DMZ has been disabled.
* Fixed Log does not include timestamp.
* Fixed Wireless connectivity issue with DSM-320/DSM-320RD.
* Increased amount of NAT sessions that can be handled.
* Fixed Keep Alive for connection to certain ISPs.

v2.00B02.AU_20050914

* Fixes PlayStation 2 DNAS Authentication Issues.
* Enables UPnP by Default.
* Backup, Load Config Feature added.
* Add Wireless Management features - ACL, Assosiated Stations, Multiple SSID

Available with EXE upgrade as well as WEB upgrade.


Ho aggiornato alla V2.00B05.AU_20060711 e funziona alla grande :)

ferx
30-07-2006, 17:53
Ho aggiornato alla V2.00B05.AU_20060711 e funziona alla grande :)


Confermo che va alla grande. Quello che mi chiedo però:
io sono passato direttamente da una v1 italiana al v2 australiano con l'exe ufficiale del sito australiano della d-link e il router non ha fatto una piega.
A guardare la spiegazione iniziale dell'ottimo Carciofone però non mi doveva andare così tranquillamente...., mah.
O magari ho capito male io,....

gitti
31-07-2006, 00:00
Confermo che va alla grande. Quello che mi chiedo però:
io sono passato direttamente da una v1 italiana al v2 australiano con l'exe ufficiale del sito australiano della d-link e il router non ha fatto una piega.
A guardare la spiegazione iniziale dell'ottimo Carciofone però non mi doveva andare così tranquillamente...., mah.
O magari ho capito male io,....

mi correggo, sono tornato alla v.2 B01 per un problema legato all'accensione del wifi ke tornava off al riavvio, seppure settato nelle impostazioni come on.

osvit
31-07-2006, 09:40
Sto cercando di abilitare la sicurezza sul router ma non funziona. Seleziono una delle due modalità (wep o wpa), clicco su "Apply" ma non mi salva i cambiamenti.
Potrebbe essere un problema della Virtual Machine di Java? Ho notato che dopo il salvataggio i.e. mi segnala un'anomalia della pagina web (icona gialla in basso a sinistra).

Orei
31-07-2006, 09:42
raga.. ho ancora quel problema per l'upgrade del firmware.. qualcuno???

volevo provare ad aggiornare il firmware del router ad una versione nuova.. ho sentito parlare del firmware australiano nuovo.. sono andato sul sito.. l'ho scaricato.. la versione exe autoinstallante..

mi chiede di inserire l'indirizzo ip del router.. io gli do 192.168.1.1 come pswd admin.. vado su next.. ma mi inchioda il router dandomi un errore... poi rimane sempre la spia status spenta.. adsl spenta.. insomma morto..

provo a resuscitarlo con blupgrade.. gli faccio fare le sue cose..

niente..

poi provo a rifar il flash in modalità ripristino col firmware australiano.. non carica nessun firmware.. ma il modem resuscita.. booh..

con sempre lo stesso firmware che avevo su prima.. ossia quello russo...

boh.. non so come fare per aggiornare.. ho provato a seguire le istruzioni sul thread specifico.. ma mi si impalla sempre.. ma che c@zz!!!

c'è qualcuno che saprebbe guidarmi nell'aggiornamento anche per trovare una soluzione possibile al discorso velocità wireless ridotta??

più che altro.. è che un tempo anche in wireless.. facendo gli speed test.. mi dava comunque velocità alte.. è da un pò che questo non è possibile.. e non ne capisco il motivo..

ho provato pure a cambiare i canali di comunicazione.. niente.. il nulla assoluto..

boooh!!!

AGGIUNGO UN ALTRA COSA.. se provo ad accedere al router dal telnet.. non in modalità adam2.. ma in modalità normale.. quindi telnet 192.168.1.1
mi chiede user e password.. inserisco admin sia per l'una che per l'altra.. mi da login incorrect.. quando invece sono gli stessi parametri per acceder al pannello del router via browser.. suggerimenti??

ciao e grazie ancora

AncoMarzio
02-08-2006, 13:27
AGGIUNGO UN ALTRA COSA.. se provo ad accedere al router dal telnet.. non in modalità adam2.. ma in modalità normale.. quindi telnet 192.168.1.1
mi chiede user e password.. inserisco admin sia per l'una che per l'altra.. mi da login incorrect.. quando invece sono gli stessi parametri per acceder al pannello del router via browser.. suggerimenti??Ciao!

Nei router D-Link, la password per entare via telnet è la medesima che usi da interfaccia web, ma l'utente è "root".

Carciofone
05-08-2006, 06:38
non so come fare, ho messo un firmware tedesco e da allora mi è partito tutto, nel senso non risponde più via web ne telnet ecc...ho visto il procedimento per rimpiazzare il filesystem

Procedimento per sostituire una mtd di backup ad una corrotta sulla flash del router sotto Windows (pc e ruoter collegati via ethernet con ip fisso 192.168.1.X):
1) scaricare ed installare questo server FTP
2) avviare TFTP Server e spuntare nel menù File\Configure\Security l'opzione Transmit and Receive files dare OK e lasciare il programma in esecuzione
3) mettere nella cartella C:\TFTP-Root il file mtd (es: mtd2, cioè Adam2) di cui avete fatto il backup precedentemente
4) aprire una shell di comando: Start\Esegui\cmd [Invio] e immettere i comandi:
# telnet 192.168.1.1
# username
# password (quelle usate via web)
# cd /var
# tftp -g -r mtd2.img 192.168.1.X (IP fisso del vostro pc) (al posto di mtd2.img mettere il nome corretto del vostro file di backup)
# /usr/sbin/thttpd -g -d /var -u root -p 1080
verificare con un browser internet in modalità in linea che il file sia presente nella cartella \var mettendo come indirizzo: http://192.168.1.1:1080/ Una volta verificato, chiudere il browser e dare i seguenti comandi:
# dd if=mtd2.img of=/dev/mtdblock/2
# rm /var/mtd2.img
# exit
A questo punto riavviare: ciao Adam2...


tutto molto chiaro ma non ho la copia di backup, cm faccio a procurarmene una? grazie
Nella pagina riassuntiva dei download trovate le copie di backup di Adam 2 per vari modelli di d-link.
:cool:

Carciofone
05-08-2006, 06:59
raga.. ho ancora quel problema per l'upgrade del firmware.. qualcuno???

volevo provare ad aggiornare il firmware del router ad una versione nuova.. ho sentito parlare del firmware australiano nuovo.. sono andato sul sito.. l'ho scaricato.. la versione exe autoinstallante..

mi chiede di inserire l'indirizzo ip del router.. io gli do 192.168.1.1 come pswd admin.. vado su next.. ma mi inchioda il router dandomi un errore... poi rimane sempre la spia status spenta.. adsl spenta.. insomma morto..

provo a resuscitarlo con blupgrade.. gli faccio fare le sue cose..

niente..

poi provo a rifar il flash in modalità ripristino col firmware australiano.. non carica nessun firmware.. ma il modem resuscita.. booh..

con sempre lo stesso firmware che avevo su prima.. ossia quello russo...

boh.. non so come fare per aggiornare.. ho provato a seguire le istruzioni sul thread specifico.. ma mi si impalla sempre.. ma che c@zz!!!

c'è qualcuno che saprebbe guidarmi nell'aggiornamento anche per trovare una soluzione possibile al discorso velocità wireless ridotta??

più che altro.. è che un tempo anche in wireless.. facendo gli speed test.. mi dava comunque velocità alte.. è da un pò che questo non è possibile.. e non ne capisco il motivo..

ho provato pure a cambiare i canali di comunicazione.. niente.. il nulla assoluto..

boooh!!!

AGGIUNGO UN ALTRA COSA.. se provo ad accedere al router dal telnet.. non in modalità adam2.. ma in modalità normale.. quindi telnet 192.168.1.1
mi chiede user e password.. inserisco admin sia per l'una che per l'altra.. mi da login incorrect.. quando invece sono gli stessi parametri per acceder al pannello del router via browser.. suggerimenti??

ciao e grazie ancora
Se hai già su un firmware russo V2 per aggiornare devi utilizzare solo la modalità via web. Se hai aggiornato al russo da un pò di tempo, probabilmente ti è stato aggiornato anche adam2 con la nuova versione che è cd. "addormentata", nel senso che non consente più di utilizzare i programmi come TIupgrade (gli .exe dei firmware e blupgrade). In questo caso l'unica via è quella di caricare adam2 di backup via telnet seguendo le istruzioni della guida.
Quanto alle password e username diverse è il risultato di un aggiornamento ibrido con il firmware russo che ha, appunto l'user root. E' tutto normale, anche se un reset prolungato (30\40 sec) avrebbe dovuto risolvere il problema. Il consiglio è quello di aggiornare via web al firmware australiano tenendo conto che a fine procedura il router avrà cambiato ip. Ripristinare adam2 originale ha senso SOLO se si intende downgradare ad un firmware V1 (cosa molto improbabile dopo aver usato un V2), altrimenti non serve a niente.
:cool:

Carciofone
05-08-2006, 07:03
Sto cercando di abilitare la sicurezza sul router ma non funziona. Seleziono una delle due modalità (wep o wpa), clicco su "Apply" ma non mi salva i cambiamenti.
Potrebbe essere un problema della Virtual Machine di Java? Ho notato che dopo il salvataggio i.e. mi segnala un'anomalia della pagina web (icona gialla in basso a sinistra).
Ricordo che tutte queste impostazioni vanno fatte a "bocce ferme", ossia quando il router NON è connesso a internet. Poi va effettuato il salvataggio definitivo nell'apposita scheda di amministrazione per non perdere tutto quando si toglie la corrente e infine il router va riavviato. E' logico che la scheda wifi non verrà vista sinchè le impostazioni di sicurezza non verranno impostate anche in quest'ultima.
:cool:

Pegaso138
05-08-2006, 08:47
Se avete già provato più volte senza successo ed avete attualmente una versione V2 del firmware è evidente che siete incappati in Adam2 "addormentato"; in questo caso l'unico modo per aggiornare il firmware è quello via web scaricando direttamente il file singleimage del firmware che vi interessa dal sito del produttore.
Se invece attualmente avete un firmware V1 significa che c'è qualcos'altro di mezzo, come un firewall, oppure si è corrotta per bene la eprom.
Quanto all'impossibilità di accedere via telnet, accertatevi che un firewall non blocchi le comunicazioni via telnet e di aver messo l'ip giusto a seconda del firmware che è attualmente installato, come chiaramente indicato nella lettera e) della Guida.
Come ultima ratio rimane la sostituzione di Adam2 con uno di backup, ma solo se si riesce a entrare via telnet, altrimenti ci vuole Ciclamab e la Jtag.
Ciao

Ciao Carciofone,

Avrei bisogno di conoscere alcune info in merito al d-link DSL G604T:

- IL d-link DSL G604T ha un interfaccia JTAG e una seriale come il d-link DSL-300T ?

- La piedinatira della JTAG e della seriale sono identiche ?

- E' possibile usare l'interfaccia PC-JTAG tipo 300T con il DSL-G604T ?

- Se dovessi ripristinare ADAM2 sul DSL-G604T i file binari di Adam2 sono disponibili da qualche parte o sono gli stessi del DSL-300T ?

- Per le operazioni di cancellazione MTD3, ripristino di Adam2, o di aggiornamento del fw in caso di modem "morti" si puo' usare Ciclamab ?

Grazie.
[/CENTER]

Carciofone
05-08-2006, 10:26
Ciao Carciofone,

Avrei bisogno di conoscere alcune info in merito al d-link DSL G604T:

- IL d-link DSL G604T ha un interfaccia JTAG e una seriale come il d-link DSL-300T ?

- La piedinatira della JTAG e della seriale sono identiche ?

- E' possibile usare l'interfaccia PC-JTAG tipo 300T con il DSL-G604T ?

- Se dovessi ripristinare ADAM2 sul DSL-G604T i file binari di Adam2 sono disponibili da qualche parte o sono gli stessi del DSL-300T ?

- Per le operazioni di cancellazione MTD3, ripristino di Adam2, o di aggiornamento del fw in caso di modem "morti" si puo' usare Ciclamab ?

Grazie.
[/CENTER]
-Jtag è un'interfaccia di programmazione parallela universale sui modelli che la montano. La seriale è solitamente soltanto diagnostica, salvo particolari configurazioni previste da produttori diversi (es: Linksys). Lo schema elettrico lo trovi qui: http://www.dlinkpedia.net/hardware/interfaccia_JTAG.php
Su alcuni modelli di G604T e G624T il connettore per la Jtag sulla piastra madre non è predisposto essendo prevista solo la zona dei contatti su cui bisogna saldare i piedini. Il G604T ha entrambe le interfacce ( http://www.dlinkpedia.net/hardware/interfaccia_seriale.php )
- Ciclamab funziona con tutte le interfacce in questione: http://ciclamab.altervista.org/
- Nella mia Guida trovi la procedura per caricare le mtd di backup via telnet e la pagina riassuntiva dei download in cui ci sono gli Adam2 di vari modelli DLink.
- Sarebbe meglio che spiegassi cosa intendi per router "morti": adam2 addormentato oppure strano comportamenti delle spie? Personalmente sono sempre riuscito a recuperare il router anche in situazioni critiche via telnet senza fare uso della jtag o coi programmi speciali che trovi nella guida (salvo che tu non abbia caricato firmware speciali o con pspboot).

Carciofone
05-08-2006, 10:43
Confermo che va alla grande. Quello che mi chiedo però:
io sono passato direttamente da una v1 italiana al v2 australiano con l'exe ufficiale del sito australiano della d-link e il router non ha fatto una piega.
A guardare la spiegazione iniziale dell'ottimo Carciofone però non mi doveva andare così tranquillamente...., mah.
O magari ho capito male io,....
Hai ragione: non ho più aggiornato le istruzioni del punto 2) che effettivamente presuppongono sempre il passaggio attraverso la V2 EU per passare ad un firmware V2, cosa non più esatta dopo che tutti i V2 sono stati forniti anche in formato exe. Questo vale, naturalmente, SOLO per chi passa direttamente da una V1 ad una V2. Vale sempre il consiglio di usare solo l'aggiornamento via web tra release diverse della stessa versione di firmware.
Ringrazio tutti per gli interventi, grazie ai quali si chiariscono anche i punti più oscuri delle cose che, magari a me sembrano chiari.
Ciao
:cool:

Pegaso138
05-08-2006, 12:58
-Jtag è un'interfaccia di programmazione parallela universale sui modelli che la montano. La seriale è solitamente soltanto diagnostica, salvo particolari configurazioni previste da produttori diversi (es: Linksys). Lo schema elettrico lo trovi qui: http://www.dlinkpedia.net/hardware/interfaccia_JTAG.php
Su alcuni modelli di G604T e G624T il connettore per la Jtag sulla piastra madre non è predisposto essendo prevista solo la zona dei contatti su cui bisogna saldare i piedini. Il G604T ha entrambe le interfacce ( http://www.dlinkpedia.net/hardware/interfaccia_seriale.php )
- Ciclamab funziona con tutte le interfacce in questione: http://ciclamab.altervista.org/
- Nella mia Guida trovi la procedura per caricare le mtd di backup via telnet e la pagina riassuntiva dei download in cui ci sono gli Adam2 di vari modelli DLink.
- Sarebbe meglio che spiegassi cosa intendi per router "morti": adam2 addormentato oppure strano comportamenti delle spie? Personalmente sono sempre riuscito a recuperare il router anche in situazioni critiche via telnet senza fare uso della jtag o coi programmi speciali che trovi nella guida (salvo che tu non abbia caricato firmware speciali o con pspboot).

adam2 addormentato, duvuto al caricamento del firmware V3.00B01T01.SP-A.20060612
Ciao.

Carciofone
05-08-2006, 13:20
Adam2 può addormentarsi solo se si usa la versione .exe. Riesci ad accedere via telnet? Dovresti caricare via web la V2 australiana (o un'altra per G604T) e poi ricaricare adam2 originale (link nella pagina riassuntiva della mia guida) , perchè le V3 hanno un partizionamento delle mtd diverso che va a sovrascrivere in parte adam2 del G604T, dato che il G624T ne ha un'altra versione ancora (come dissi in altro 3d).

Pegaso138
05-08-2006, 20:48
Adam2 può addormentarsi solo se si usa la versione .exe. Riesci ad accedere via telnet? Dovresti caricare via web la V2 australiana (o un'altra per G604T) e poi ricaricare adam2 originale (link nella pagina riassuntiva della mia guida) , perchè le V3 hanno un partizionamento delle mtd diverso che va a sovrascrivere in parte adam2 del G604T, dato che il G624T ne ha un'altra versione ancora (come dissi in altro 3d).

Si certo che posso caricare il fw AU VU via web, ma poi come posso caricare adam2 originale,eventualmente saresti gentile da linkarmi dove scaricare.
P.S. se gentilmente mi potresti dettagliatamente effettuare il caricamento adam2 sul router.
Grazie.

Pegaso138
05-08-2006, 20:53
Per caso è questo il link da scaricare:

Adam2 backup (mtd2) for DSL-G604T-504T with chip AMD compatible.rar

Carciofone
06-08-2006, 05:35
Per caso è questo il link da scaricare:

Adam2 backup (mtd2) for DSL-G604T-504T with chip AMD compatible.rar
Sì, è quello. Le istruzioni da usare via telnet sono nella guida, sia per fare il backup, sia per ricaricare l'mtd2.
Fai attenzione alla nuova versione del server ftp (TFTP Server 6.0) che potrebbe presentare alcune differenze rispetto alle istruzioni della guida. Fammi sapere, eventualmente. L'importante è che sia attivata l'opzione per il down\upload. In caso di problemi magari metto la versione 4 su esnips.
:cool:

Pegaso138
06-08-2006, 07:54
Carciofone TFTP Server 6.0, non riesco a scaricarlo nella pagina che tu hai indicato.
Ciao

Pegaso138
06-08-2006, 08:43
Ci sono riuscito a scaricarlo, ma non va va non carica l'adam2, anche se ho seguito dettagliatamente la tua procedura.
Ciao

Carciofone
06-08-2006, 10:09
Controlla che sia attivo sia il download che l'upload dei files.
Adesso provo a installare la nuova versione per vedere se è cambiato qualcosa.

Carciofone
06-08-2006, 10:23
Quindi, DOPO aver caricato via web la V2 ultima australiana il router ha ip 10.1.1.1, sicchè dove nella guida è detto di dare al pc 192.168.1.x, bisogna mettere 10.1.1.x e adattare il tutto (lettera e della guida!).
La versione 6 di SolarWind mi sembra molto simile alla 4: bisogna controllare che non ci sia un firewall che blocca l'uscita del server ftp e spuntare la voce File\Configure\Security\Transmit and receive files. Per il resto è tutto uguale.

Pegaso138
06-08-2006, 10:52
Quindi, DOPO aver caricato via web la V2 ultima australiana il router ha ip 10.1.1.1, sicchè dove nella guida è detto di dare al pc 192.168.1.x, bisogna mettere 10.1.1.x e adattare il tutto (lettera e della guida!).
La versione 6 di SolarWind mi sembra molto simile alla 4: bisogna controllare che non ci sia un firewall che blocca l'uscita del server ftp e spuntare la voce File\Configure\Security\Transmit and receive files. Per il resto è tutto uguale.

Allora, confermo di aver caricato il fw AU con indirizzo ip 10.1.1.1, per quando concerne il firewall è stato disattivato, mentre per quel che riguarda il programma ftp ho effettuato la spunta alla voce File\Configure\Security\Transmit and receive files, metto il file adam2 G604T all'interno della cartella TFTP-Root che si trova sotto C:, ma niente non va sicuramente sto trascurando un passaggio non so se mi puoi aiutare grazie:
Ciao

Carciofone
06-08-2006, 11:09
Ma dopo aver messo il file adam2 G604T.bin nella cartella ed essere entrato via telnet, cosa succede? ti dà messaggi di errore? Sei disconnesso da internet e connesso con il cavo ethernet e pc con ip 10.1.1.x? Hai provato a riavviare?
Prima di tutto postami la schermata che ti compare dando via telnet il seguente comando:
cat /proc/ticfg/env

Pegaso138
06-08-2006, 11:23
Non ho mai postato nessuna immagine se me lo dici per favore ti mando l'immagine.

Pegaso138
06-08-2006, 11:35
Comunque ripeto e confermo ho fatto tutto alla lettera ho seguito bene la tua guida ma non va spero che mi credi.
Ciao

magnum20mail
06-08-2006, 15:39
Ho un dubbio, ma non è che tali procedure sono provate solo in teoria e non in pratica o meglio solo sulle ossa di qualche poveretto?
Sono curioso di vedere cosa rispondete.
ciao

Pegaso138
06-08-2006, 18:00
Ciao Carciofone,
Ecco cosa mi esce, niente da fare non riesco a caricare adam2 nel G604T, secondo te dove sto sbagliando?
Grazie!!!

BusyBox on (none) login: admin
Password:
BusyBox v0.61.pre (2006.07.12-04:47+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

# cd /var
# tftp -g -r adam2G604T.img 10.1.1.2
tftp: server says: TFTP Error: File does not exist
# tftp -g -r adam2 G604T.img 10.1.1.2
tftp: G604T.img: Unknown host
# tftp -g -r adam2G604T.bin 10.1.1.2
tftp: server says: TFTP Error: File does not exist
# tftp -g -r adam2 G604T.bin 10.1.1.2
tftp: G604T.bin: Unknown host
#

Carciofone
06-08-2006, 19:01
Ho un dubbio, ma non è che tali procedure sono provate solo in teoria e non in pratica o meglio solo sulle ossa di qualche poveretto?
Sono curioso di vedere cosa rispondete.
ciao
Tutto ciò che è nella guida, salvo errori\omissioni involontarie, è da me personalmente testato come pure da decine o centinaia di persone che hanno risolto il problema. Ringrazio tutti per gli oltre 2200 accessi alla pagina dei download dei pacchetti speciali confezionati da me e da DarkWolf, segno che, evidentemente, funzionano, e anche bene.
Annuncio che a breve pubblicherò nuovi pacchetti speciali che impediscono a priori l'addormentamento di adam2, basati sulla nuova versione del firmware australiano: segno che la dlink stessa ha cambiato "politica".
Quanto al problema di pegaso138 è evidente dai messaggi di errore che per una qualche ragione il router non vede il server ftp sul pc. Il tutto sta a capire perchè. Pubblicherò su esnips la vecchia versione del server ftp che non mi ha mai dato problemi.
Saluti
:cool:

osvit
07-08-2006, 08:54
Ricordo che tutte queste impostazioni vanno fatte a "bocce ferme", ossia quando il router NON è connesso a internet. Poi va effettuato il salvataggio definitivo nell'apposita scheda di amministrazione per non perdere tutto quando si toglie la corrente e infine il router va riavviato. E' logico che la scheda wifi non verrà vista sinchè le impostazioni di sicurezza non verranno impostate anche in quest'ultima.
:cool:

Grazie per la dritta, proverò al + presto.
Consigli il passaggio all'ultimo firmware australiano? Attualmente ho la v2 (settembre 2005).

magnum20mail
09-08-2006, 14:16
A volte nella vita si può sbagliare ma + difficile è ammetere lo sbaglio, questa volta sono io ad aver sbagliato e chiedo umilmente scusa a carciofone perchè credevo che la procedura per il ripristino di adam2 fosse non testata.
Anzi ancora una volta Carciofone si è dimostrato un grande e per questo lo ringrazio a nome di tutti coloro troveranno in tale procedura la salvezza per i loro router.
Grazie

Pegaso138
09-08-2006, 14:35
A volte nella vita si può sbagliare ma + difficile è ammetere lo sbaglio, questa volta sono io ad aver sbagliato e chiedo umilmente scusa a carciofone perche credevo che la procedura per il ripristino di adam2 fosse non testato.
Anzi ancora una volta Carciofone si è dimostrato un grande e per questo lo ringrazio a nome di tutti coloro troveranno in tale procedura la salvezza per i loro router.
Grazie

Mi associo all'Amico magnum20mail, anch'io voglio ringraziare l'Amico Carciofone per aver messo a disposizione la sua preparazione professionale a nostra disposizione facendoci avere tante soddisfazioni, grazie alla guida di Carciofone sono riuscito a caricare adam2 per il G604T, poichè precedentemente avevo caricato il firmware SPA V3 aveva modificando adam2.
Sei un grande, grazie per la tua disponibilità professionale e sopportazione.
Ciao.

Haplo6
10-08-2006, 01:35
Carciof1, l'hai mica provato il firmware per p2p beta spagnolo ?!?!?!

ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-G604T/Firmware/Solo_Espana/Firmware%20Beta%20for%20P2P%20Software

Carciofone
10-08-2006, 05:25
Il firmware spagnolo di cui parli è molto vecchio: è obsoleto. Migliori sono il firmware Conceptronic o l'ultimo firmware Australiano. Il firmware spagnolo nuovo di cui si parla nei forum NON è per il G604T, ma per il G624T e te lo sconsiglio.

batho
10-08-2006, 07:49
Ecco la situazione; ieri, all'ora di pranzo come ho scritto sopra, ho aggiornato il firmware del mio DSL-G624T con l'ultima versione presa dal sito spagnolo.
L'aggiornamento è andato a buon fine perchè nelle impostazioni del router mi dice che effettivamente il firmware caricato è quello. L'ho resettato, staccato dalla corrente e dal cavo telefonico, e poi l'ho riconnesso e ho rifatto tutte le impostyazioni che dovevo.

Ora come ho letto in molti forum, chi aveva aggiornato il router non ha più avuto problemi; c'è gente che lo ha lasciato acceso per 48 ore senza nessun problema.
Invece io continuo ad averne identicamente a prima.
Mi si blocca tutto, o dopo 10 minuti, o dopo 2 ore.
Ieri sera ho provato, non con emule, ma con azureu, a scaricare solamente 2 album, con al massimo una 30ina di connessioni; risultato? blocco totale come mi accadeva prima.

Rispondetemi per cortesia ai punti qui sotto:
1) MA ANCHE A VOI SUCCEDE CHE VI SI BLOCCA TUTTO IL PC, CHE NON SI MUOVE NEMMENO IL MOUSE E SIETE COSTRETTI A SPENGERLO DAL PULSANTE?.
questo è quello che succede a me, sia prima dell'aggiornamento, sia ora che ho aggiornato. Mi si pianta del tutto, non riesco a fare nememno CTRL+ALT+CANC per accedere al task manager.

2) A questo punto mi viene il dubbio se sia effettivamente un problema del router o qualche altro problema Hardware del mio PC.
Non so se è importante ma prima di installare il router ho formattato tutto e ho cambiato la RAM. Poterbbe essere quello?

3) Ma se dipendesse da router, allora risolverei i problemi se lo collegassi al PC via ethernet e disabilitassi il WI-FI?

4) Sono oramai 2 settimane che l'ho comprato ed oramai non posso più cambiarlo..(vero?? )

Vi prego sono disperato, AIUTATEMI!!!! (come direbbe DESICA nella pubblicità della TIM)

Carciofone
10-08-2006, 08:12
Hai sbagliato 3d, quello giusto è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13382071#post13382071

Comunque se per "mi si blocca tutto" intendi che si freeza il pc, di certo non può dipendere dal router. Verifica se dopo il riavvio del pc senza riavviare il router tutto ricomincia a funzionare. Se è così urge una reinstallazione totale di windows e relative patch di aggiornamento. In casi sporadici, se usi il dongle usb G122 il sistema freeza se si tratta di un portatile. Se la cosa si ripete con regolarità anche in questo caso è opportuna una reinstallazione.
In sintesi: DI SICURO NON DIPENDE DAL ROUTER, ma da qualche impostazione scorretta del sistema di gestione delle reti di Windows che solitamente si risolve nel modo più rapido mediante una reinstallazione, a meno che tu non sia un esperto sistemista windows... (ma in questo caso non avresti formulato la domanda in questi termini).
Ciao
:cool:

goblin1980
10-08-2006, 10:31
Il firmware spagnolo di cui parli è molto vecchio: è obsoleto. Migliori sono il firmware Conceptronic o l'ultimo firmware Australiano. Il firmware spagnolo nuovo di cui si parla nei forum NON è per il G604T, ma per il G624T e te lo sconsiglio.
Io attualmente monto quello... dici che può essere lui la causa delle disconnessioni della mia 20 mega?

Cosa mi consigli di installare sul mio G604T per far andare al meglio la mia 20 mega?
Attualmente sul mio G604T è montato il V3.00B01T01.SP-A.20060612

Carciofone
10-08-2006, 11:49
Mah, bisogna fare delle prove. E poi checchè ne dicano, la 20 mega è ancora un pò acerba: non escluderei problemi della telecom.

goblin1980
10-08-2006, 11:53
Mah, bisogna fare delle prove. E poi checchè ne dicano, la 20 mega è ancora un pò acerba: non escluderei problemi della telecom.
Sicuramente la telecom ancora non sa bene cosa sta fornendo, tra l'altro sono anche abbastanza distante dalla centrale...
Cmq, sul mio G604T, al momento qual'è il firmware più indicato per la 20 mega?

quedd
15-08-2006, 19:57
qualcuno potrebbe postare una guida per l'upgrade da 504t a 524t? ho visto il link in spagnolo ma nn capisco abbastanza!


Sul 504T con i firmware ADSL2 (MultiMode generico da menu) Australiani e Russi, non riesco quasi mai a collegarmi in ADSL2+, ma solo in "G.dmt" (8Mbit circa) stabilmente.
Quando ci riesce (in ADSL2+) però la linea dura non più di un minuto o due (ma non per problemi di P2P come nel caso del 524T).
Volevo provare quindi i vari incroci tra firmware e hardware.

Per la cronaca ho anche provato a fare una telefonata al 187 (non che ci speri granchè, ma non si sa mai).

Dimenticavo: su questo forum spagnolo hanno fatto "tranquillamente" l'upgrade 504T -> 524T http://www.adslzone.net/postt48185.html

Ciao e Grazie

elessar
17-08-2006, 14:13
Io non devo fare p2p ma vorrei avere la funzionalità QoS che è dichiaratamente presente nel g624t. Ho provato a mettere alcuni firmware per g624t, con ciclamab l'operazione si conclude e il router funziona, ma manca del tutto la tabellina 'qos' in Advanced! Vi risulta? Cos'è, il firmware 'legge' qualcosa dall'hardware per decidere se abilitare il qos?

kirth
21-08-2006, 07:38
Ciao,
ieri sera ho aggiornato il fw del mio router alla versione: Firmware australiano v2.00B06.AU 20060728 (dalla versione "deprecata" russa). L'aggiornamento è andato a buon fine e ho poi caricato i settings precedentemente salvati.
La connessione Internet va bene, nessun problema.
Problemi invece con emule-Adunanza (utente fastweb), mi si connette alla rete eDonkey e anche alla Kad, ma poi ci mette un sacco di tempo a scaricare, anche per file che hanno numerose fonti, e cmq quando finalmente si attacca, non raggiunge velocità in download mai maggiori di 100 Kb/s.
Premetto che ho aggiornato il fw per vedere se riuscivo a risolvere i problemi di port forwarding (aspetto che devo ancora verificare).
Qualcuno ha aggiornato il fw a questa versione e usa la mod Fastweb di emule?
Avete riscontrato dei problemi?
Grazie

Carciofone
21-08-2006, 08:25
Ciao, io non ho fastweb, ma ho usato qualche volta Adunanza. Ti potrei consigliare di verificare con un programma specifico quali siano le porte che usa effettivamente la tua versione di emule e di creare apposite regole nel caso fossero più delle canoniche solite due e il software non supporti la modalità Upnp (da attivare anche nel router). Una corretta verifica sulll'efficacia del mulo va, però, fatta dopo almeno 4 o 5 ore di funzionamento ininterrotto. Come già ben saprai, il mulo non è un web server e, quindi, nonostante la vasta disponibilità di fonti per un file, richiede che il tuo nick scali le classifiche presso ognuno degli altri client on line, tenendo conto dei crediti. Purtroppo quando si fanno prove varie con il pc, il router etc, se la riconnessione ai client avviene entro un breve lasso di tempo (qualche minuto) la priorità assegnata è simile alla precedente; se passa più tempo si perdono tutti i privilegi che si avevano sino a quel momento, salvo i crediti, che però non servono fino a che il client amico non abbia liberato uno slot. Tieni conto, poi, che proprio quando un file ha molte fonti e se ne scaricano diversi, una buona mezz'ora e più serve solo per ricontattare tutti quanti e ciò avviene ogni volta che il mulo viene riavviato.

kirth
21-08-2006, 10:33
Ti ringrazio per la risposta.
Adunanza utilizza le porte 4662 TCP e 4672 UDP, porte aperte sul router. Così era con il fiirmware vecchio e così è rimasto ora. Farò ancora delle prove.
Nel caso, atuo avviso qual'è il miglior formware che potrei provare?
Grazie mille Ciao

Carciofone
21-08-2006, 10:38
Un'ultima cosa: ho più volte verificato che il file della configurazione di una versione del firmware caricato su un altro firmware crea vari problemi. Verifica che sia tutto a posto nei vari menù dato che sei passato da una versione RU a quella AU. Alcuni software come Ciclamab hanno addirittura un'opzione per azzerare le impostazioni nel caso di problemi, dato che una volta caricare non si mettono a posto nemmeno con il reset hardware.

Pegaso138
21-08-2006, 10:51
Un'ultima cosa: ho più volte verificato che il file della configurazione di una versione del firmware caricato su un altro firmware crea vari problemi. Verifica che sia tutto a posto nei vari menù dato che sei passato da una versione RU a quella AU. Alcuni software come Ciclamab hanno addirittura un'opzione per azzerare le impostazioni nel caso di problemi, dato che una volta caricare non si mettono a posto nemmeno con il reset hardware.

Infatti, a supporto di ciò che è stato detto da Carciofone, se apri il Ciclamab, una volta connesso con il router - strumenti e premi cancella MTD3, questo si consgilia ogni qualvolta si carica un nuovo firmware.

kirth
21-08-2006, 11:05
Infatti, a supporto di ciò che è stato detto da Carciofone, se apri il Ciclamab, una volta connesso con il router - strumenti e premi cancella MTD3, questo si consgilia ogni qualvolta si carica un nuovo firmware.
Vi ringrazio per la precisazione.
Le impostazioni sembrerebbe averle caricate tutte correttamente anche se c'è stato un passaggio da un fw .ru ad uno .au. Almeno questo da una verifica delle maschere dell'interfaccia web di configurazione del router.
Voi quale fw usate (sempre che abbiate il DSL G604T)?
Ciao

Pegaso138
21-08-2006, 11:39
Vi ringrazio per la precisazione.
Le impostazioni sembrerebbe averle caricate tutte correttamente anche se c'è stato un passaggio da un fw .ru ad uno .au. Almeno questo da una verifica delle maschere dell'interfaccia web di configurazione del router.
Voi quale fw usate (sempre che abbiate il DSL G604T)?
Ciao

Anch'io sto usando fw AU del 28.07.2006 da 4 ore per il momento va bene, con emule connesso nessuna disconnesione, è un fw nuovo, vedi come va e poi ci fai sapere.
Ciao!

kirth
21-08-2006, 11:57
Anch'io sto usando fw AU del 28.07.2006 da 4 ore per il momento va bene, con emule connesso nessuna disconnesione, è un fw nuovo, vedi come va e poi ci fai sapere.
Ciao!
ok. Stasera quando rientro a casa vedo com'è la situazione.
Cmq per me la prova sarà vedere se riesco a far funzionare il tunneling vs esterno per rendere accessibile il server ftp (utilizzo servU e pizza, chi ha fastweb penso sappia a cosa mi riferisco).
Tu hai fastweb per caso?

Pegaso138
21-08-2006, 12:12
ok. Stasera quando rientro a casa vedo com'è la situazione.
Cmq per me la prova sarà vedere se riesco a far funzionare il tunneling vs esterno per rendere accessibile il server ftp (utilizzo servU e pizza, chi ha fastweb penso sappia a cosa mi riferisco).
Tu hai fastweb per caso?

Non ho la fastweb.
Ciao!!!

kirth
21-08-2006, 20:28
Ok sembra andare abbastanza bene, la connessione non cade, però ci sono 2 cose che non mi tornano:
- impostato il port forward per emule (tcp 4662 e udp 4772) un port scan sull'IP 192.168.1.1 assegnato al router mi da come porte aperte 21 22 23 80. E la 4662? e la 4772?
- cosa che mi piace ancor di meno è che tali porte risultano aperte anche sull'IP dell'interfaccia WAN!!!
Come si fa per chiuderle?
http://myinternetaddress:80 mi restituisce la maschera di login all'interfaccia del router!! Ma stiamo scherzando?!?
Idem con patate se faccio un telent o apro una sessione ssh.
Come si fa per lasciare aperte queste porte solo sull'IP assegnato all'interfaccia interna?
Grazie per l'aiuto

Carciofone
21-08-2006, 20:49
Con che servizio hai effettuato il test?

kirth
21-08-2006, 21:32
Con che servizio hai effettuato il test?
D:\Programmi\nmap-4.10>nmap -sS 192.168.1.1 -p 1-65535

Starting Nmap 4.10 ( http://www.insecure.org/nmap ) at 2006-08-21 22:28 ora lega
le Europa occidentale
Interesting ports on 192.168.1.1:
Not shown: 65531 closed ports
PORT STATE SERVICE
21/tcp open ftp
22/tcp open ssh
23/tcp open telnet
80/tcp open http
MAC Address: xx:xx:xx:xx:xx (D-Link)

Nmap finished: 1 IP address (1 host up) scanned in 27.704 seconds


D:\Programmi\nmap-4.10>nmap -sS myexternalipaddress -p 1-65535

Starting Nmap 4.10 ( http://www.insecure.org/nmap ) at 2006-08-21 22:30 ora lega
le Europa occidentale
Interesting ports on myexternalipaddress:
Not shown: 65530 closed ports
PORT STATE SERVICE
21/tcp open ftp
22/tcp open ssh
23/tcp open telnet
80/tcp open http

Nmap finished: 1 IP address (1 host up) scanned in 26.625 seconds

Carciofone
22-08-2006, 05:39
Quindi hai eseguito il test dall'interno della lan...
Hai provato un test fatto da un sito?

kirth
22-08-2006, 08:13
Esatto.
Provato anche da un paio di siti che fanno il test delle porte e il risultato è stato uguale. In più riportava come aperte le classiche porte di un sistema windows 135 139 ecc
ciao

Carciofone
22-08-2006, 08:46
Nella scheda advanced\firewall hai attivato le varie opzioni?

kirth
22-08-2006, 09:09
Tutte flaggate le opzioni

zm200
26-08-2006, 19:16
Ciao,
ho un router g604t (A1) con driver del 2004 (V1.00B02T02.EU.20040618). Stavo tentando di risolvere difficoltà di accesso via wireless, così ho scoperto questo forum e la guida, molto interessante e di cui ringrazio l'autore.

Volevo così provare a fare upgrade del firmware ma, qualunque driver abbia scelto, l'uploader (apparentemente) si pianta chiedendo "please connect the power to your system immediately - waiting that the modem is reboot to upgrade the new firmware".

Anche se lascio il tutto per ore, non succede niente, :( alla fine ho ucciso l'applicazione e il mio router non riconosce alcun cambiamento di firmware.

Ho ovviamente applicato tutte le avvertenze (a meno - l'unica che non ho provato - di non collegare ad un hub esterno, che non saprei bene come fare..).

Ho visto che qualcun altro ha segnalato una cosa simile su questo forum, ma non sono riuscito a ricuperare risposte.

Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo...
GiDi

Pegaso138
26-08-2006, 21:31
Ciao,
ho un router g604t (A1) con driver del 2004 (V1.00B02T02.EU.20040618). Stavo tentando di risolvere difficoltà di accesso via wireless, così ho scoperto questo forum e la guida, molto interessante e di cui ringrazio l'autore.

Volevo così provare a fare upgrade del firmware ma, qualunque driver abbia scelto, l'uploader (apparentemente) si pianta chiedendo "please connect the power to your system immediately - waiting that the modem is reboot to upgrade the new firmware".

Anche se lascio il tutto per ore, non succede niente, :( alla fine ho ucciso l'applicazione e il mio router non riconosce alcun cambiamento di firmware.

Ho ovviamente applicato tutte le avvertenze (a meno - l'unica che non ho provato - di non collegare ad un hub esterno, che non saprei bene come fare..).

Ho visto che qualcun altro ha segnalato una cosa simile su questo forum, ma non sono riuscito a ricuperare risposte.

Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo...
GiDi
Prima di tutto, per aggiornare da una V1.x->V2. la via più semplice è quella di scaricare il firmware V2 EU nella versione .exe, e lanciare l’eseguibile che provvede all’aggiornamento completo in modo automatico.

Tutto questo lo trovi sulla bellissima guida di Carciofone:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1

zm200
27-08-2006, 06:08
Mi spiego meglio....
Infatti, ho usato l'ottima guida, che dice proprio:

2) per aggiornare da una V1.x->V2.y la via più semplice è quella di scaricare il firmware V2 nella versione .exe dal sito del produttore di vostro gradimento (EU, RU o AU: trovate i link aggiornati nella sezione Link utili) e lanciare l’eseguibile che provvede all’aggiornamento completo in modo automatico. Usare preferibilmente la modalità "corrupted mode". Dopo sarà possibile caricare via web qualsiasi firmware di versione V2 o V3 (per G624T). E' fondamentale seguire le AVVERTENZE preliminari. In caso di problemi, provare prima dando ip fisso al pc 192.168.1.2 + corrupted mode dell'utility e poi, se non va, dando al pc ip fisso 5.8.8.10 + corrupted mode dell'utility.

Ho utilizzato l'utility eseguibile (tiupgrade) , e ne ho provati diversi.
L'utility richiede:
IP del router: ho dato a volte sia l'indirizzo 192.168.1.1 che 5.8.8.10.
Mi viene richiesta la password, e ho usato a volte "blank", altre volte admin.
Ho usato a volte la modalità "corrupted mode", a volte no.

Ma il risultato è sempre lo stesso - ed è questo il mio problema:

Do il "next" allo schermo dell'utility in cui ho inserito i dati detti (IP, password, "corrupted mode" flag), e l'utility chiede di spegnere il router e di schiacciare "next" dopo 10 secondi.
Lo faccio e ottendo lo schermo successivo con "please connect the power to your system immediately - waiting that the modem is reboot to upgrade the new firmware".
Accendo nuovamente il router e... NIENTE: (apparentemente) si pianta.
Anche se lascio il tutto per ore, non succede niente, alla fine ho ucciso l'applicazione e il mio router non riconosce alcun cambiamento di firmware.

Ho ovviamente applicato tutte le avvertenze (a meno - l'unica che non ho provato - di non collegare ad un hub esterno, che non saprei bene come fare..).

Chi ha usato l'utility a questo punto cosa ottiene? Quando dura il processo di upgrade? Cosa viene mostrato a schermo?
Grazie!

Carciofone
27-08-2006, 06:55
Ciao, quasi sicuramente, se il G604T non dà alcun segno di vita ed hai già precedentemente aggiornato ad una versione V2 qualsiasi del firmware, sei incappato nel cd "addormentamento di Adam2. Il problema potrebbe essere anche pregresso all'acquisto, dato che, come più volte rilevato da diversi utenti del forum, i router restituiti alle varie catene di distribuzione, dopo una bella flashata con Jtag, vengono rimessi sugli scaffali senza verificare l'effettiva versione di Adam2 installata.
Al di fuori di questa prima ipotesi, l'ipotesi classica è quella della presenza di un firewall software sul pc che blocca la connessione tra il programma di aggiornamento e router. In questo caso le avvertenze preliminari sono fondamentali da seguire e l'aggiornamento non va mai fatto tramite la connessione wifi. Più di qualche tentativo è poi da mettere in conto. Ti consiglio di usare l'ultimo firmware australiano disponibile come ha detto più volte Pegaso.
Tieni presente che quando il programma ti dice togliere la corrente per 10 sec, in realtà la puoi togliere anche per più tempo, ma quando dice di riattaccarla, lo devi fare entro il tempo max di 2 (due) sec, altrimenti il boot prosegue regolarmente.
Ciao :cool:

zm200
27-08-2006, 07:07
Ciao, quasi sicuramente, se il G604T non dà alcun segno di vita ed hai già precedentemente aggiornato ad una versione V2 qualsiasi del firmware, sei incappato nel cd "addormentamento di Adam2. Il problema potrebbe essere anche pregresso all'acquisto, dato che, come più volte rilevato da diversi utenti del forum, i router restituiti alle varie catene di distribuzione, dopo una bella flashata con Jtag, vengono rimessi sugli scaffali senza verificare l'effettiva versione di Adam2 installata.
Al di fuori di questa prima ipotesi, l'ipotesi classica è quella della presenza di un firewall software sul pc che blocca la connessione tra il programma di aggiornamento e router. In questo caso le avvertenze preliminari sono fondamentali da seguire e l'aggiornamento non va mai fatto tramite la connessione wifi. Più di qualche tentativo è poi da mettere in conto. Ti consiglio di usare l'ultimo firmware australiano disponibile come ha detto più volte Pegaso.
Tieni presente che quando il programma ti dice togliere la corrente per 10 sec, in realtà la puoi togliere anche per più tempo, ma quando dice di riattaccarla, lo devi fare entro il tempo max di 2 (due) sec, altrimenti il boot prosegue regolarmente.
Ciao :cool:
Grazie della risposta immediata... ma:

1) non ho mai aggiornato a V2. La mia versione di firmware è V1 (20040618... ) C'entra questo con adam2?

2) OK per l'ultimo firmware australiano, ma il mio problema rimane quello di sapere se l'utility sta lavorando o meno....: quando dice "riattacca la corrente" e tu lo fai entro due secondi (grazie, adesso lo so e tra un po' provo!) cosa ti dice? Rimane apparentemente fermo o ti da qualche conferma?

3) Se uso il fw australiano, devo:
- dare al PC IP address: 10.1.1.5, Subnet Mask 255.0.0.0, Default Gateway 10.1.1.1.
- dare all'utility IP 10.1.1.1, password = admin e "corrupted imagine" o nessuna password?

Grazie, ciao
GiDi

Carciofone
27-08-2006, 07:25
Durante l'aggiornamento compare una barra di avanzamento.
Al pc vanno date le impostazioni di rete del firmware vecchio, cioè installato PRIMA dell'aggiornamento. DOPO l'aggiornamento il router avrà le impostazioni del nuovo firmware. Prima di aggiornare prova a resettare il ruoter per una trentina di sec, magari c'è qualche parametro incartato. Verifica con un programma diagnostico che il prog di aggiornamento riesca ad uscire e disattiva Ogni firewall anche quello di windows.

zm200
27-08-2006, 07:34
Durante l'aggiornamento compare una barra di avanzamento.
Al pc vanno date le impostazioni di rete del firmware vecchio, cioè installato PRIMA dell'aggiornamento. DOPO l'aggiornamento il router avrà le impostazioni del nuovo firmware. Prima di aggiornare prova a resettare il ruoter per una trentina di sec, magari c'è qualche parametro incartato. Verifica con un programma diagnostico che il prog di aggiornamento riesca ad uscire e disattiva Ogni firewall anche quello di windows.

Scusa se approfitto ancora. Quindi, per essere ancora più chiari (così lo puoi aggiungere alla tua ottima guida per farla diventare vermanete "a prova di scemo"):

Nelle avvertenze preliminari vado a mettere (ad es.) l'IP 192.168.1.2.
resetto il router, tolgo il DHCP, stacco firewall e antivirus ecc.

Lancio l'utility e,quindi, metto:
IP device: 192.168.1.1
password??? (metto admin??)
corrupted image flaggato

quando me lo chiede spengo il router. Riaccendo entro due secondi.

Tutto corretto? Quale passwrd devo mettere?

Careca
27-08-2006, 12:26
Scusa se approfitto ancora. Quindi, per essere ancora più chiari (così lo puoi aggiungere alla tua ottima guida per farla diventare vermanete "a prova di scemo"):

Nelle avvertenze preliminari vado a mettere (ad es.) l'IP 192.168.1.2.
resetto il router, tolgo il DHCP, stacco firewall e antivirus ecc.

Lancio l'utility e,quindi, metto:
IP device: 192.168.1.1
password??? (metto admin??)
corrupted image flaggato

quando me lo chiede spengo il router. Riaccendo entro due secondi.

Tutto corretto? Quale passwrd devo mettere?

Anch'io ho aggiornato da una v1 RU all'ultima v2 AU: non ho flaggato corrupted image, ho messo admin come password, ip device 192.168.1.1. Avevo messo il mio ip 192.168.1.2 del pc via cavo e disabilitato il firewall.

Dopo l'aggiornamento ho cambiato il mio ip in 10.1.1.5 (cioè quello cosigliato nel txt sul sito AU) subnet mask 255.0.0.0 DNS 10.1.1.1 infatti il router ha cambiato ip in 10.1.1.1 e subnet mask 255.0.0.0.
Entro nella nuova conf. del router e tra le varie opzioni rimetto IP 192.168.1.1 e subnet mask 255.255.255.0.
Cambio nuovamente il mio ip in 192.168.1.quello che voglio, subnetmask 255.255.255.0 DNS 192.168.1.1 ed ho finito tutta una serie di operazioni che può sembrare banale ma non proprio scontate se non si ha dimestichezza con l'aggiornamento di fw di paesi diversi.

Ciao

Careca
27-08-2006, 12:32
D:\Programmi\nmap-4.10>nmap -sS 192.168.1.1 -p 1-65535

Starting Nmap 4.10 ( http://www.insecure.org/nmap ) at 2006-08-21 22:28 ora lega
le Europa occidentale
Interesting ports on 192.168.1.1:
Not shown: 65531 closed ports
PORT STATE SERVICE
21/tcp open ftp
22/tcp open ssh
23/tcp open telnet
80/tcp open http
MAC Address: xx:xx:xx:xx:xx (D-Link)

Nmap finished: 1 IP address (1 host up) scanned in 27.704 seconds


D:\Programmi\nmap-4.10>nmap -sS myexternalipaddress -p 1-65535

Starting Nmap 4.10 ( http://www.insecure.org/nmap ) at 2006-08-21 22:30 ora lega
le Europa occidentale
Interesting ports on myexternalipaddress:
Not shown: 65530 closed ports
PORT STATE SERVICE
21/tcp open ftp
22/tcp open ssh
23/tcp open telnet
80/tcp open http

Nmap finished: 1 IP address (1 host up) scanned in 26.625 seconds

Anch'io ottengo gli stessi risultati.
Prima appare la scritta:

RTTVAR has grown to over 2.3 seconds, decreasing to 2.0
RTTVAR has grown to over 2.3 seconds, decreasing to 2.0
RTTVAR has grown to over 2.3 seconds, decreasing to 2.0
RTTVAR has grown to over 2.3 seconds, decreasing to 2.0
RTTVAR has grown to over 2.3 seconds, decreasing to 2.0

mettendo -rtt 2.0 non appare, ma cosa significa?

Inoltre risulta:
5000/tcp filtered UPnP

Non è normale che siano aperte quelle porte?

Grazie
Ciao

quedd
29-08-2006, 17:39
ciao a tutti!
A quanto pare mi hanno attivato alice 20mb e ho preferito tenermi il router dlink 504t: ora il router mi segnala una velocita' di 9mb mentre eseguendo un test su questo link http://www.sunrise.ch/it/privatkunden/iminternetsurfen/adsl/adsl_speedometer.htm risulta una velocita media di 3mb!!! :muro:
sto utilizzando il firmware russo V1.00B02T02.RU.20051130. vorrei sapere da cosa puo dipendere.. ho letto che il firmware v3 per il 524 e' l' unico che supporta i 20mb, e' vero?? ho trovato il suddetto firmware singleimage ma nn sono riuscito a caricarlo.. qualche dritta? grazie nn vorrei dover richiedere il modem alice :doh:

Carciofone
29-08-2006, 18:45
Il 504T con firmware V1 non supporta l'adsl2+, per questo ti si connette alla max velocità, ma in adsl1. Per portarlo ad adsl 2\2+ devi usare un firmware specifico per 504T come l'ultimo firmware australiano dell' 8 agosto 2006 che trovi qui: http://www.dlink.com.au/tech/Download/download.aspx?product=DSL-504T&revision=REV_A&filetype=Firmware
o quelli più vecchi europei o russi che trovi qui: http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-504T/Firmware/ADSL2_plus/
Ti conviene usare la versione .exe australiana e se non ti trovi bene caricare DOPO quelle russa o europea tramite l'interfaccia web. Se ora hai su un V1 non puoi aggiornare direttamente via web. Valgono sempre le avvertenze dalla guida linkata in basso nella mia firma.
Ciao
:cool:

quedd
30-08-2006, 19:18
grazie mille!! provero' con l'eseguibile australiano e le indicazioni del link :D a presto mie notizie

Il 504T con firmware V1 non supporta l'adsl2+, per questo ti si connette alla max velocità, ma in adsl1. Per portarlo ad adsl 2\2+ devi usare un firmware specifico per 504T come l'ultimo firmware australiano dell' 8 agosto 2006 che trovi qui: http://www.dlink.com.au/tech/Download/download.aspx?product=DSL-504T&revision=REV_A&filetype=Firmware
o quelli più vecchi europei o russi che trovi qui: http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-504T/Firmware/ADSL2_plus/
Ti conviene usare la versione .exe australiana e se non ti trovi bene caricare DOPO quelle russa o europea tramite l'interfaccia web. Se ora hai su un V1 non puoi aggiornare direttamente via web. Valgono sempre le avvertenze dalla guida linkata in basso nella mia firma.
Ciao
:cool:

quedd
01-09-2006, 19:07
purtroppo l'aggiornamento del firmware del mio 504t e' fallito ed ora il led di status e' spento.. :cry: Utilizzando un modem in prestito ho scaricato l'Utility Conceptronic per il recupero di router completamente "morti".. ma qualcosa continua a non quadrare!
Arrivato al passaggio 15 infatti, cliccando sul tasto “Retrieve/Assign IP Address” non ottengo il risultato atteso, inoltre non compare nemmeno un eventuale altro ip di recovery nella sezione "target information". Mi sfugge qualcosa? esiste un altro modo per recuperare il router o mi devo rassegnare? non so se ho omesso qualcosa ma vi prego di darmi una mano :help: grazie!!

Pegaso138
01-09-2006, 19:41
purtroppo l'aggiornamento del firmware del mio 504t e' fallito ed ora il led di status e' spento.. :cry: Utilizzando un modem in prestito ho scaricato l'Utility Conceptronic per il recupero di router completamente "morti".. ma qualcosa continua a non quadrare!
Arrivato al passaggio 15 infatti, cliccando sul tasto “Retrieve/Assign IP Address” non ottengo il risultato atteso, inoltre non compare nemmeno un eventuale altro ip di recovery nella sezione "target information". Mi sfugge qualcosa? esiste un altro modo per recuperare il router o mi devo rassegnare? non so se ho omesso qualcosa ma vi prego di darmi una mano :help: grazie!!

Il led power si accende???

quedd
01-09-2006, 19:44
il led power si!!

DarkWolf
01-09-2006, 19:49
il led power si!! Mi puoi descrivere esattamente cosa è successo??? Mi serve x capire se hai danneggiato adam2!!! Ovvero sei partito da quale firmware a quale firmware!!! e lo hai fatto tramite quale pacchetto??? e cos'è andato storto???

quedd
01-09-2006, 19:58
Mi puoi descrivere esattamente cosa è successo??? Mi serve x capire se hai danneggiato adam2!!! Ovvero sei partito da quale firmware a quale firmware!!! e lo hai fatto tramite quale pacchetto??? e cos'è andato storto???

dunque il firmware che avevo e' il DSL-50xT_fs_V1.00B02T02.RU.20051130.MC06.6b_ADSL2+.img e relativo .bin, che funzionava perfettamente! Volevo aggiornarlo per avere il supporto adsl2+ con il DSL-504T_V2.00B07.AU_20060808.exe, seguendo le indicazioni sul forum, ma evidentemente ho sbagliato qualcosa, nn ti so dire cosa perche da quel momento il led di status si e' spento.. :confused:

Pegaso138
01-09-2006, 20:01
dunque il firmware che avevo e' il DSL-50xT_fs_V1.00B02T02.RU.20051130.MC06.6b_ADSL2+.img e relativo .bin, che funzionava perfettamente! Volevo aggiornarlo per avere il supporto adsl2+ con il DSL-504T_V2.00B07.AU_20060808.exe, seguendo le indicazioni sul forum, ma evidentemente ho sbagliato qualcosa, nn ti so dire cosa perche da quel momento il led di status si e' spento.. :confused:

A mio avviso, se non hai danneggiato adam2, potresti ricaricare il firmware tramite il Ciclamab.

quedd
01-09-2006, 20:06
mi puoi spiegare come fare o trovo info cercando sul forum?

quedd
01-09-2006, 20:12
ho scaricato il programma e sto guardando la guida.. penso di poterci provare, al massimo aspetto qualche tua diritta o indicazione :D

Pegaso138
01-09-2006, 20:14
mi puoi spiegare come fare o trovo info cercando sul forum?


Allora, per il programma Ciclamab lo puoi tarnquillamente scaricare da qui:

http://ciclamab.altervista.org/index_it.htm

Il firmware devi caricare questo:

ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-524T/Firmware/

La procedura è la seguente:

Connettiti con Ciclamab e dal menu' Strumenti esegui solo l'operazione "Cancella MTD3", senza inviare nulla. Poi spegni e accendi il modem. Il firmware dlink 524T dovrebbe avviarsi. Fai attenzione al partitizione. In tal caso seleziona la partizione di D-Link524T/G624T invia il firmware, segni\accendi e anche in questo caso esegui "Cancella mtd3".
Fammi sapere,
Ciao!!!

quedd
01-09-2006, 20:17
Allora, per il programma Ciclamab lo puoi tarnquillamente scaricare da qui:

http://ciclamab.altervista.org/index_it.htm

Il firmware devi caricare questo:

ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-524T/Firmware/

La procedura è la seguente:

Connettiti con Ciclamab e dal menu' Strumenti esegui solo l'operazione "Cancella MTD3", senza inviare nulla. Poi spegni e accendi il modem. Il firmware dlink 524T dovrebbe avviarsi. Fai attenzione al partitizione. In tal caso seleziona la partizione di D-Link524T/G624T invia il firmware, segni\accendi e anche in questo caso esegui "Cancella mtd3".
Fammi sapere,
Ciao!!!



grazie sei stato fin troppo gentile!! provo immediatamente e ti faccio sapere al piu presto!!! ;)

Pegaso138
01-09-2006, 20:23
grazie sei stato fin troppo gentile!! provo immediatamente e ti faccio sapere al piu presto!!! ;)

Figurati, di nulla!!
Ciao.

quedd
01-09-2006, 21:16
Allora, per il programma Ciclamab lo puoi tarnquillamente scaricare da qui:

http://ciclamab.altervista.org/index_it.htm

Il firmware devi caricare questo:

ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-524T/Firmware/

La procedura è la seguente:

Connettiti con Ciclamab e dal menu' Strumenti esegui solo l'operazione "Cancella MTD3", senza inviare nulla. Poi spegni e accendi il modem. Il firmware dlink 524T dovrebbe avviarsi. Fai attenzione al partitizione. In tal caso seleziona la partizione di D-Link524T/G624T invia il firmware, segni\accendi e anche in questo caso esegui "Cancella mtd3".
Fammi sapere,
Ciao!!!

Non ci sono riuscito.. la voce "cancella MTD3" non e' disponibile :confused:

Pegaso138
01-09-2006, 21:19
Non ci sono riuscito.. la voce "cancella MTD3" non e' disponibile :confused:

Vedi bene, premi strumenti!!!

quedd
01-09-2006, 21:40
nel menu strumenti c'e' crea firmware, dividi firmware, mentre "cancella MTD3" e' in grigio e nn si puo cliccare

Pegaso138
01-09-2006, 22:14
nel menu strumenti c'e' crea firmware, dividi firmware, mentre "cancella MTD3" e' in grigio e nn si puo cliccare


Si vede che non hai letto bene le mie indicazioni, devi prima necessariamente connettereti con il tuo router e poi premi strumenti pulisci MTD3.

Carciofone
04-09-2006, 10:32
Aggiornamento minore della Guida all'aggiornamento del firmware con ritocchi qua e là e inserimento dei link specifici per il 504T.
Ciao

pepniel
04-09-2006, 14:52
Qualcuno mi sa indicare la procedura per caricare il firmware su un dsl 604 con interfaccia jtag (che sto costruendo) ?
In particolare mi sapete indicare sul router in questione dove saldare i fili (connettore JP1 o JP2 ?)

Grazie

P.S.: Si è danneggiato il router con un temporale estivo ed a differenza di altre volte in cui avevo caricato il firmware, anche recuperando il router con i vari software in giro, questa volta non mi da la possibilità di collegarmi in alcun modo

Carciofone
04-09-2006, 15:59
Qualcuno mi sa indicare la procedura per caricare il firmware su un dsl 604 con interfaccia jtag (che sto costruendo) ?
In particolare mi sapete indicare sul router in questione dove saldare i fili (connettore JP1 o JP2 ?)

Grazie

P.S.: Si è danneggiato il router con un temporale estivo ed a differenza di altre volte in cui avevo caricato il firmware, anche recuperando il router con i vari software in giro, questa volta non mi da la possibilità di collegarmi in alcun modo
Cerca nel forum di aiuto di ciclamab: ci sono schemi elettrici, istruzioni di montaggio e di uso.

DarkWolf
04-09-2006, 16:24
Qualcuno mi sa indicare la procedura per caricare il firmware su un dsl 604 con interfaccia jtag (che sto costruendo) ?
In particolare mi sapete indicare sul router in questione dove saldare i fili (connettore JP1 o JP2 ?)
Grazie
P.S.: Si è danneggiato il router con un temporale estivo ed a differenza di altre volte in cui avevo caricato il firmware, anche recuperando il router con i vari software in giro, questa volta non mi da la possibilità di collegarmi in alcun modo costruisci questa
http://img318.imageshack.us/img318/2734/jtagxilinxpw7.th.gif (http://img318.imageshack.us/my.php?image=jtagxilinxpw7.gif)
sul router G604T dovrebbe essere già presente la piedinatura su jp1
(prendi ad esempio questa foto del mio G604T)
http://img318.imageshack.us/img318/4074/g604t3bz.th.jpg (http://img318.imageshack.us/my.php?image=g604t3bz.jpg)
l'interfaccia è molto semplice!!! spesa totale 1,50€ :D
e funziona benissimo!!!
come software usa lo stesso ciclcamab ;)

pepniel
04-09-2006, 19:39
costruisci questa
http://img318.imageshack.us/img318/2734/jtagxilinxpw7.th.gif (http://img318.imageshack.us/my.php?image=jtagxilinxpw7.gif)
sul router G604T dovrebbe essere già presente la piedinatura su jp1
(prendi ad esempio questa foto del mio G604T)
http://img318.imageshack.us/img318/4074/g604t3bz.th.jpg (http://img318.imageshack.us/my.php?image=g604t3bz.jpg)
l'interfaccia è molto semplice!!! spesa totale 1,50€ :D
e funziona benissimo!!!
come software usa lo stesso ciclcamab ;)

Innanzitutto Vi ringrazio per le risposte

Il mio 604 non porta la piedinatura come il tuo, comunque l'importante e sapere che devo usare la JP1.

Quale interfaccia hai usato quella con il "M74HC244B1" oppure quella semplificata con il solo "bc337" (quello che sul sito di ciclamab viene consigliato solo alle persone fortunate) ?

pepniel
04-09-2006, 19:41
Innanzitutto Vi ringrazio per le risposte

Il mio 604 non porta la piedinatura come il tuo, comunque l'importante e sapere che devo usare la JP1.

Quale interfaccia hai usato quella con il "M74HC244B1" oppure quella semplificata con il solo "bc337" (quello che sul sito di ciclamab viene consigliato solo alle persone fortunate) ?


Scusa non mi ero reso conto che la prima immagine era quella dello schema che nel tuo caso mi sembra sia quella super semplificata.

Grazie

pepniel
04-09-2006, 19:49
Cerca nel forum di aiuto di ciclamab: ci sono schemi elettrici, istruzioni di montaggio e di uso.


Mi daresti il link del forum ciclamab, non lo trovo.

Grazie

Pegaso138
04-09-2006, 20:58
Mi daresti il link del forum ciclamab, non lo trovo.

Grazie

Ecco il link:

http://www.dlinkpedia.net/index.php

quedd
04-09-2006, 21:28
Si vede che non hai letto bene le mie indicazioni, devi prima necessariamente connettereti con il tuo router e poi premi strumenti pulisci MTD3.

ho provato a fare come mi hai consigliato, ma quando clicco su connetti, con ciclamab, mi dice
"connessione al bootloader fallita"
"il modem router non risponde"
"il bootloader non risponde! controllare l'indirizzo IP e/o seguire le istruzioni a video per spegni/riaccendi"

cosa puo significare? l'ip del router e' 192.168.1.1 mentre il mio 192.168.1.2

DarkWolf
04-09-2006, 21:36
Ciclamab è qui
http://ciclamab.altervista.org/index_it.htm
PS l'interfaccia super semplificata è una xilinx!!!
e stata studiata e testata x funzionare con i nostri router!!!
il disegno (lo skema) è di liquidsky l'autore di ciclamab!!! http://ciclamab.altervista.org/xhard_it.htm
Ciclamab adesso supporta perfettamente quello skema!!! io ho solo modificato leggermente l'immagine ke invece di portare 5 fili separati di massa ne porta uno solo ke va a rakkiuderli tutti e 5!!! il costo delle 5 resistenze e della 25pin (parallela) è di circa 1,50€ quindi... anke se non sapete saldare riuscirete senza troppe difficoltà a costruirla ;)

Pegaso138
04-09-2006, 21:44
ho provato a fare come mi hai consigliato, ma quando clicco su connetti, con ciclamab, mi dice
"connessione al bootloader fallita"
"il modem router non risponde"
"il bootloader non risponde! controllare l'indirizzo IP e/o seguire le istruzioni a video per spegni/riaccendi"

cosa puo significare? l'ip del router e' 192.168.1.1 mentre il mio 192.168.1.2

Spiegati bene per favore, comunque devi impostare sulla scheda di rete del tuo pc:
IP: 192.168.1.2
sub: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1

Secondo me è una questione di tempo, prova e riprova vedrai che prima o poi ci riuscirai, l'inizio è dura ma appena ci prendi la mano vedrai che sarà più facile.
Ciao!!

quedd
04-09-2006, 22:07
Spiegati bene per favore, comunque devi impostare sulla scheda di rete del tuo pc:
IP: 192.168.1.2
sub: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1

Secondo me è una questione di tempo, prova e riprova vedrai che prima o poi ci riuscirai, l'inizio è dura ma appena ci prendi la mano vedrai che sarà più facile.
Ciao!!

Dunque ho il router 504t connesso alla scheda ethernet:il messaggio di errore compare quando clicco sul tasto connetti della finestra del ciclamab, dopo aver staccato l'alimentatore del router.. le impostazioni della scheda di rete sono esatte, quelle che mi stai ricordando adesso.. se mi dici che devo provare ad oltranza va bene, l'importante e' saperlo :D

DarkWolf
04-09-2006, 22:19
Dunque ho il router 504t connesso alla scheda ethernet:il messaggio di errore compare quando clicco sul tasto connetti della finestra del ciclamab, dopo aver staccato l'alimentatore del router.. le impostazioni della scheda di rete sono esatte, quelle che mi stai ricordando adesso.. se mi dici che devo provare ad oltranza va bene, l'importante e' saperlo :D stacca l'alimentazione del router x una decina di secondi! quindi quasi contemporaneamente clicca connetti e immediatam dopo attiva l'alimentazione del router ;)

Pegaso138
04-09-2006, 22:28
Dunque ho il router 504t connesso alla scheda ethernet:il messaggio di errore compare quando clicco sul tasto connetti della finestra del ciclamab, dopo aver staccato l'alimentatore del router.. le impostazioni della scheda di rete sono esatte, quelle che mi stai ricordando adesso.. se mi dici che devo provare ad oltranza va bene, l'importante e' saperlo :D

Ecco l'amico DarkWolf, te la spiegato in maniera chiara.

nikunk
05-09-2006, 05:52
scusate ma non ho trovato nessun riferimento per quanto riguarda il modem d-ling dsl g604T e il niontendo ds .

Mi hanno detto che per poter giocare al nintendo ds online con il seguente router devo aggiornare il mio firmware alla versione australiana.

Per intenderci non mi intando tanto di linea, wi-fi ecc., avrei qualcuno che mi installa il firmware alla vers. australiana ma mi hanno detto che dopo potrei avere rischi con la navigazione normale su internet e con il P2P.

io ho una linea alice adsl e vorrei sapere se effettivamente è vero che da problemi di navigazione e vorrei sapere se c'e un manuale per impostare il router e farlo funzionare con internet anche con la versione australiana.

Basta che mi salvo tutte le impostazioni che ho del router e poi le ricopio passo x passo ??

grazie x le info.

saluti

quedd
05-09-2006, 12:56
ho provato decine di volte senza successo a connettermi al server ftp del router con ciclamab.. ma e' davvero cosi difficile azzeccare il tempo giusto prima che carichi il bootloader? :cry: non ci riesco.. esiste qualche altro metodo piu facile o magari difficile ma non frustrante? :muro:

Pegaso138
05-09-2006, 14:46
ho provato decine di volte senza successo a connettermi al server ftp del router con ciclamab.. ma e' davvero cosi difficile azzeccare il tempo giusto prima che carichi il bootloader? :cry: non ci riesco.. esiste qualche altro metodo piu facile o magari difficile ma non frustrante? :muro:

Attualmente che firmware hai messo sul router???

quedd
05-09-2006, 15:50
Attualmente che firmware hai messo sul router???

volevo mettere il "DSL-504T_V2.00B07.AU_20060808.exe" mentre c'era il "V1.00B02T02.RU.20051130.MC06.6b" funzionante!

DarkWolf
05-09-2006, 15:57
volevo mettere il "DSL-504T_V2.00B07.AU_20060808.exe" mentre c'era il "V1.00B02T02.RU.20051130.MC06.6b" funzionante! Ma xkè non esegui direttamente l'exe col tiupgrade AU allora??? cmque usando ovviamente il corrupted image mode ;)
Se hai problemi contattami in privato e vediamo di fare un qlke programmino ad hoc x sistemare il tuo router!!! ovviamente nel pm inserisci quanti +dettagli possibili :O

Pegaso138
05-09-2006, 16:38
volevo mettere il "DSL-504T_V2.00B07.AU_20060808.exe" mentre c'era il "V1.00B02T02.RU.20051130.MC06.6b" funzionante!

Metti questo firmware lo puoi scaricare da quì:

ftp://files.dlink.com.au/Products/DSL-504T_NZ/REV_A/Firmware/Firmware_v3.00B02.NZ_20060711_EXE

quedd
05-09-2006, 16:51
Metti questo firmware lo puoi scaricare da quì:

ftp://files.dlink.com.au/Products/DSL-504T_NZ/REV_A/Firmware/Firmware_v3.00B02.NZ_20060711_EXE

sia con questo firmware che con l'altro non va piu avanti quando mi chiede di ricollegare l'alimentazione del modem.. cosa che io faccio :mbe:

Pegaso138
05-09-2006, 17:25
sia con questo firmware che con l'altro non va piu avanti quando mi chiede di ricollegare l'alimentazione del modem.. cosa che io faccio :mbe:

Ma riesci a caricare l'intero firmware???

quedd
05-09-2006, 17:27
Ma riesci a caricare l'intero firmware???

immagino di no visto che il led di status resta spento e il router nn funziona :(

Pegaso138
05-09-2006, 17:54
immagino di no visto che il led di status resta spento e il router nn funziona :(

Hai provato tutti due i firmware sia .exe che .bin????
Riesci ad entrare dentro il router per via web???

quedd
05-09-2006, 17:59
Hai provato tutti due i firmware sia .exe che .bin????
Riesci ad entrare dentro il router per via web???

si li ho provati entrambi.. non riesco a connettermi col router utilizzando ciclamab e nn mi riesce con gli eseguibili.. per via web? scrivendo l'ip del router nel browser? se intendi quello non funziona, senno non ho capito

Pegaso138
05-09-2006, 19:32
si li ho provati entrambi.. non riesco a connettermi col router utilizzando ciclamab e nn mi riesce con gli eseguibili.. per via web? scrivendo l'ip del router nel browser? se intendi quello non funziona, senno non ho capito

Mi contatti in privato.

Carciofone
05-09-2006, 21:13
attenzione!!
Ho caricato su esnips i files autoinstallanti dei firmware più diffusi per il G604T nel formato .exe che impediscono a priori qualunque problema di "addormentamento" di Adam2. Utilizzando tali pacchetti non si avrà mai più il problema, salvo il caso in cui Adam2 sia GIA' stato precedentemente sostituito.
Seguirà l'aggiornamento di tutti i link della Guida.
Link: CLICCA QUI. ( http://www.esnips.com/web/FirmwareDSL-G604T)

Ciao
:cool:

Carciofone
06-09-2006, 10:29
Revisione generale della Guida all'aggiornamento del firmware con il link a tutti gli ultimi firmware disponibili per G604T e 504T. Inoltre sono da segnalare due grandi novità:
1) la disponibilità di un firmware V3 ufficiale per il G604T sul sito australiano/New Zeland della Dlink scoperto da DarkWolf
2) la disponibilità di un firmware V3 ufficiale anche per il 504T sul sito australiano/New Zeland della Dlink.
Ciao

quedd
07-09-2006, 14:51
DarkWolf vorrei contattarti per chiederti qualche consiglio ma hai la messaggeria piena!! :D

mau59
10-09-2006, 17:17
Ho un router G604-T che ho upgradato alla V2 Conceptronic tramite i file autoinstallanti scaricati da questo sito. Se non ho capito male leggendo la guida, per passare a versioni V2 differenti debbo usare l'interfaccia WEB con il file singleimage.
Dove posso recuperare questi file singleimage?
Installando questi file, posso creare problemi all'Adam2?
Scusatemi se ho fatto confusione ma non sono un esperto.
Ciao

Carciofone
10-09-2006, 17:27
E' sufficiente che scompatti con Winrar i pacchetti fatti da me che trovi sui link di esnips. All'interno troverai il file singleimage puro del firmware che ti interessa.

mau59
10-09-2006, 18:12
E' sufficiente che scompatti con Winrar i pacchetti fatti da me che trovi sui link di esnips. All'interno troverai il file singleimage puro del firmware che ti interessa.

Grazie mille maestro!

illidan2000
10-09-2006, 21:13
ma attualmente, il miglior firmware quale è? :D

Sabù
10-09-2006, 21:18
Aiuto!!! Non lo sò, forse ho combinato un casino, speriamo che non sia così, sono disperato. :cry: :cry: :cry: :cry:
Siccome ho una connessione ALICE 20MEGA, ieri ho provato a fare l'aggiornamento del firmware del DLINK DSL-G604T alla versione australiana in modalità CORRUPTED-MODE, e fin qui tutto bene.
Poi vedendo che non andavo come dovrebbe (download non all'altezza), l'ho aggiornato ad un'altra versione: la V3 del DLINK DSL-G624T. Ed anche qui tutto bene. Entravo nelle impostazioni via interfaccia WEB regolarmente. Ho provato la versione del 624 perchè usando la modalità CORRUPTED-MODE, nelle indicazioni di CARCIOFONE, c'erà scritto che si poteva fare. Oggi però accendendo il router in questione, non funziona come dovrebbe: nelle connessioni di rete mi da CONNESSIONE LIMITATA O ASSENTE, e non posso entrare nè nell'interfaccia Web nè via TELNET. Però mettendo i valori suggeriti da CARCIOFONE nel Tcp/Ip delle impostazioni di rete, la connessione risulta senza problemi a 100 Mbps. Facendo la prova con l'altro router (il NETGEAR DG834G) e impostando la rilevazione automatica della rete, funziona correttamente e posso fare tutto.
Usando il programma CICLAMAB ho notato che anche se la connessione alla rete è di 100Mbps, il trasferimento dati non avviene anche se la spia del canale a cui è collegato è accesa e mi dà operazione fallita. Più precisamente comincia il trasferimento dati per pochissimo tempo, poi si ferma e il programma come risultato mi da connessione non stabilita. Questo inserendo l'ip statico nella configurazione della rete. Ho notato anche che la spia di status è completamente spenta, mentre se collego il cavo telefonico, la spia ADSL si accende regolarmente insieme al canale della lan.
La cosa strana però è che premendo il reset per oltre 30sec la spia status non lampeggia più come dovrebbe.
Da cosa può dipendere, e comne si può risolvere? Ho provato a usare anche Blupgrade, ma la connessione al server risulta fallita.
Sono disperato, non mi dite che l'ho danneggiato irreparabilmente, ed è da buttare via, vi prego!!! Lo vorrei recuperare in tutti i modi. :help: :help:

Pegaso138
10-09-2006, 21:50
ma attualmente, il miglior firmware quale è? :D

Si parla bene dell'ultimo firmware V3 NZ lo puoi scaricare da quì:
ftp://files.dlink.com.au/Products/DSL-G604T_NZ/REV_A/Firmware/v3.00B02.NZ_20060711_EXE/DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711.exe

illidan2000
10-09-2006, 22:26
si,già avevo scaricato tutta la merce di esnips (Thanks to Carciofone!!!)

e avevo messo l'occhio su questa V3 per 604, che penso sia pure la prima, dopo la v3 per 624 che ad alcuni ha provocato problemi per addormentamento adam2.
la proverò nn appena ho sottomani il mio router. tu l'hai montato?

ma la domanda è questa... il downgrade a v2 è semplice ed indolore come l'upgrade?

Sabù
11-09-2006, 01:00
Aiuto!!! Non lo sò, forse ho combinato un casino, speriamo che non sia così, sono disperato. :cry: :cry: :cry: :cry:
Siccome ho una connessione ALICE 20MEGA, ieri ho provato a fare l'aggiornamento del firmware del DLINK DSL-G604T alla versione australiana in modalità CORRUPTED-MODE, e fin qui tutto bene.
Poi vedendo che non andavo come dovrebbe (download non all'altezza), l'ho aggiornato ad un'altra versione: la V3 del DLINK DSL-G624T. Ed anche qui tutto bene. Entravo nelle impostazioni via interfaccia WEB regolarmente. Ho provato la versione del 624 perchè usando la modalità CORRUPTED-MODE, nelle indicazioni di CARCIOFONE, c'erà scritto che si poteva fare. Oggi però accendendo il router in questione, non funziona come dovrebbe: nelle connessioni di rete mi da CONNESSIONE LIMITATA O ASSENTE, e non posso entrare nè nell'interfaccia Web nè via TELNET. Però mettendo i valori suggeriti da CARCIOFONE nel Tcp/Ip delle impostazioni di rete, la connessione risulta senza problemi a 100 Mbps. Facendo la prova con l'altro router (il NETGEAR DG834G) e impostando la rilevazione automatica della rete, funziona correttamente e posso fare tutto.
Usando il programma CICLAMAB ho notato che anche se la connessione alla rete è di 100Mbps, il trasferimento dati non avviene anche se la spia del canale a cui è collegato è accesa e mi dà operazione fallita. Più precisamente comincia il trasferimento dati per pochissimo tempo, poi si ferma e il programma come risultato mi da connessione non stabilita. Questo inserendo l'ip statico nella configurazione della rete. Ho notato anche che la spia di status è completamente spenta, mentre se collego il cavo telefonico, la spia ADSL si accende regolarmente insieme al canale della lan.
La cosa strana però è che premendo il reset per oltre 30sec la spia status non lampeggia più come dovrebbe.
Da cosa può dipendere, e comne si può risolvere? Ho provato a usare anche Blupgrade, ma la connessione al server risulta fallita.
Sono disperato, non mi dite che l'ho danneggiato irreparabilmente, ed è da buttare via, vi prego!!! Lo vorrei recuperare in tutti i modi. :help: :help:

Ragazzi, dopo vari tentativi, ho risolto tutto: mi è venuto in mente di provare l'eseguibile del firmware australiano per vedere cosa succedeva. Ed ecco la gradita sorpresa, infatti mi ha dato l'indirizzo del gateway da mettere nella configurazione del tcp ed il gioco è fatto. Finalmente riecco la mia connessione a 8MEGA attiva.
Ora volevo solo chiedere: come mai col firmware australiano (che dovrebbere essere ADSL2+) aggancio la stessa portante del firmware originale?
Un grazie a quanti mi volevano aiutare. Ora stò meglio. :D

Carciofone
11-09-2006, 06:07
Ho messo on line il pacchetto V3 New Zeland con file di configurazione EU fornito da Cicala per l'aggiornamento in un'unica passata con Tiupgrade. Scompattandolo troverete il file singleimage singolo per l'aggiornamento mediante l'interfaccia web: CLICCA QUI. (http://www.esnips.com/doc/2993f049-5efa-4b95-9201-bc05b06ae7df/DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711-EU-by-C@.rar)
Ciao
:cool:

Pegaso138
11-09-2006, 06:09
si,già avevo scaricato tutta la merce di esnips (Thanks to Carciofone!!!)

e avevo messo l'occhio su questa V3 per 604, che penso sia pure la prima, dopo la v3 per 624 che ad alcuni ha provocato problemi per addormentamento adam2.
la proverò nn appena ho sottomani il mio router. tu l'hai montato?

ma la domanda è questa... il downgrade a v2 è semplice ed indolore come l'upgrade?


Leggi la guida di Carciofone ti aiuterà tantissimo soprattutto a non sbagliare:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1

Sabù
11-09-2006, 18:49
Ciao CARCIOFONE,
Ho installato il firmware australiano seguendo la tua guida molto utile.
Però non riesco a capire come mai la portante che aggancio è sempre al massimo 8MEGA in download che rappresenta il massimo per l?ADSL1. Rispetto a prima che avevo il firmware originale non è cambiato nulla benche questo supporta l'ADSL2+ (ho ALICE 20MEGA). Sono venuto a sapere che nel DSL-SETUP avrei dovuto trovare anche la voce g.dmt.bis che rappresenta la modalità ADSL2+, invece non c'è.
Non sarà per caso che sul sito australiano si parla del supporto per l'ADSL2+, invece non è così? come mai aggancio la portante 8down/1up e non di più?
Mi potresti consigliare qualche firmware che possa andar bene per il mio caso?
Ti ringrazio

zm200
11-09-2006, 21:34
Ciao, ho già scritto due settimane fa e sto ancora impazzendo. Riprendo il mio post precedente e vi chiedo ancora aiuto.

Ho un router g604t (A1) con driver del 2004 (V1.00B02T02.EU.20040618). Stavo tentando di risolvere difficoltà di accesso via wireless, così ho scoperto questo forum e la guida, molto interessante e di cui ringrazio l'autore.

Bene: tutto a posto: stacco l'ADSL dal router, l'antivirus dal PC, ecc. Indirizzo del PC 192.168.1.5. Tutto secondo l'ottima guida.
Ho beccato il fw australiano V3 per g604.

OK! A questo punto lancio il tiupgrade e, con l'indirizzo del modem 192.168.1.1, password "admin" e "corrupted..:".

L'uploader chiede di staccare la corrente.
Stacco, benissimo. aspetto un minuto per sicurezza. Vado con "next" e mi chiede di riattaccare la corrente. Lo faccio entro 1,2, 10 secondi (le ho provate tutte).

Ma rimane il "please connect the power to your system immediately - waiting that the modem is reboot to upgrade the new firmware".

Anche se lascio il tutto per ore, non succede niente; non mi compare lo schermo di progressione dell'upgrade (come qualcuno qui ha scritto). Insomma, non succede NIENTE. Alla fine ho ucciso l'applicazione e il mio router non riconosce alcun cambiamento di firmware.

Ho visto che qualcun altro ha segnalato una cosa simile su questo forum, ma non sono riuscito a ricuperare risposte. Sembra che per tutti l'upgrade sia più o meno facile, e non capisco perchè per me stia diventando una tortura....

Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo...
GiDi

goblin1980
11-09-2006, 21:39
Anche a me è successa questa cosa... ho risolto non spuntando la casella corrupted...

Pegaso138
11-09-2006, 21:41
Ciao, ho già scritto due settimane fa e sto ancora impazzendo. Riprendo il mio post precedente e vi chiedo ancora aiuto.

Ho un router g604t (A1) con driver del 2004 (V1.00B02T02.EU.20040618). Stavo tentando di risolvere difficoltà di accesso via wireless, così ho scoperto questo forum e la guida, molto interessante e di cui ringrazio l'autore.

Bene: tutto a posto: stacco l'ADSL dal router, l'antivirus dal PC, ecc. Indirizzo del PC 192.168.1.5. Tutto secondo l'ottima guida.
Ho beccato il fw australiano V3 per g604.

OK! A questo punto lancio il tiupgrade e, con l'indirizzo del modem 192.168.1.1, password "admin" e "corrupted..:".

L'uploader chiede di staccare la corrente.
Stacco, benissimo. aspetto un minuto per sicurezza. Vado con "next" e mi chiede di riattaccare la corrente. Lo faccio entro 1,2, 10 secondi (le ho provate tutte).

Ma rimane il "please connect the power to your system immediately - waiting that the modem is reboot to upgrade the new firmware".

Anche se lascio il tutto per ore, non succede niente; non mi compare lo schermo di progressione dell'upgrade (come qualcuno qui ha scritto). Insomma, non succede NIENTE. Alla fine ho ucciso l'applicazione e il mio router non riconosce alcun cambiamento di firmware.

Ho visto che qualcun altro ha segnalato una cosa simile su questo forum, ma non sono riuscito a ricuperare risposte. Sembra che per tutti l'upgrade sia più o meno facile, e non capisco perchè per me stia diventando una tortura....

Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo...
GiDi


I led: sia power e che lan ti si accendono???

DarkWolf
11-09-2006, 21:44
Anche a me è successa questa cosa... ho risolto non spuntando la casella corrupted... infatti spuntando la casella di controllo "corrupted image mode" non si fa altro ke kiedere l'accesso esclusivo ad adam2!!! ciò è utile nel caso in cui il kernel non venga avviato in modo corretto!!! ma trattandosi di un router perfettamente funzionante diventa solo un di + per fare l'aggiornamento con maggior sicurezza!!! - ps usando ciclamab l'altra volta non riuscivo + ad agganciare adam2!!! poi ho scoperto ke era peerguardian2 a bloccare l'ip ;)

Carciofone
12-09-2006, 05:31
Ciao CARCIOFONE,
Ho installato il firmware australiano seguendo la tua guida molto utile.
Però non riesco a capire come mai la portante che aggancio è sempre al massimo 8MEGA in download che rappresenta il massimo per l?ADSL1. Rispetto a prima che avevo il firmware originale non è cambiato nulla benche questo supporta l'ADSL2+ (ho ALICE 20MEGA). Sono venuto a sapere che nel DSL-SETUP avrei dovuto trovare anche la voce g.dmt.bis che rappresenta la modalità ADSL2+, invece non c'è.
Non sarà per caso che sul sito australiano si parla del supporto per l'ADSL2+, invece non è così? come mai aggancio la portante 8down/1up e non di più?
Mi potresti consigliare qualche firmware che possa andar bene per il mio caso?
Ti ringrazio
L'effettiva compatibilità del G604T con Adsl2\2+ non è mai stata dimostrata da nessuno... Invito coloro che lo usano in questa modalità a passare al nostro amico i parametri corretti per quella connessione, dato che il router non è "autosense".
Da quello che so devi mettere protocollo PPPoE, incapsulazione LLC, MULTIMODE.

Ma rimane il "please connect the power to your system immediately - waiting that the modem is reboot to upgrade the new firmware".

Come suggerito da DarkWolf potrebbe trattarsi di programmi firewall (anche Peerguardian lo è) che bloccano l'uscita dell'aggiornamento. Verifica quanto tempo passa tra la rialimentazione del router e la comparsa dell'icona coi due monitor nella traybar e tieni temp di rialimentazione prossimi allo zero sec.
Eventualmente verifica con uno scanner tcp ip cosa blocca il programma di aggiornamento ed esegui preliminarmente all'aggiornamento un reset hardware di 30\40 sec terminato il quale togli l'alimentazione e riprova.

elessar
12-09-2006, 09:00
ma questo firmware v3 abilita per caso il qos/cos ance sul g604t? per il momento uso il firmware mcmcc con wshaper e non è male ma non mi spiacerebbe sperimentare qualcos'altro!

zm200
12-09-2006, 19:07
I led: sia power e che lan ti si accendono???

Anzitutto grazie per i consigli (di tutti).

Allora: i led power e LAN sono accesi (ma non blinkano se non una volta ogni 15 secondi).

Ho staccato l'antivirus. Non ho firewall.

Ho provato a lanciare il tiupgrade con la V3 "DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711-EU by C@.rar", SENZA mettere il "corrupted mode". Niente, come al solito.

Ho provato durante il "previsto" aggiornamento a lanciare una finestra DOS e pingare il 192.168.1.1 ---> mi da richiesta scaduta!

Adesso provo con il suggerimento degli n secondi.
A dopo

Marko91
12-09-2006, 19:14
Un mio amico ha fatto partire l'aggiornamento. Poco prima di finire gli compare questo errore.
script error: eaccessviolation

Non riesce più a connettersi al ruoter e nemmeno a internet. Il reset non funziona correttamente: si accende power ma non lampeggia status.
Che posso fare?

CyberAndrea91
12-09-2006, 20:26
Un mio amico ha fatto partire l'aggiornamento. Poco prima di finire gli compare questo errore.
script error: eaccessviolation

Non riesce più a connettersi al ruoter e nemmeno a internet. Il reset non funziona correttamente: si accende power ma non lampeggia status.
Che posso fare?
quoto: io sono l'amico fantomatico! :sofico: ora sto utilizzando un'altro modem ma mi viene fuori sempre eaccessviolation se tendo l'upgrade. ke posso fare? please help me

Sabù
12-09-2006, 23:22
quoto: io sono l'amico fantomatico! :sofico: ora sto utilizzando un'altro modem ma mi viene fuori sempre eaccessviolation se tendo l'upgrade. ke posso fare? please help me

Anche io avevo lo stesso problema, non riuscivo più ad entrare nell'interfaccia web del router (pensavo fosse morto), e dopo vari tentativi l'ho risolta così:
Prima di tutto devi scoprire quale indirizzo di rete IP ha il computer (un modo potrebbe essere lanciare un firmware eseguibile fino a che non te lo da a causa di un errore), poi devi disabilitare tutto (antivirus, firewall...) e ovviamente staccare il cavo telefonico per l'ADSL. Di seguito devi andare su connessioni di rete->proprietà->protocollo internet(tci/ip), qui inserisci in indirizzo ip quello che hai ricavato, in subnet mask basta che fai 2 click su la prima casella e ti compare in automatico, e sia in gateway predefinito che in server dns predefinito inserisci l'indirizzo che usavi per accedere tramite interfaccia web al router. Poi dai OK per tutto e il gioco è fatto.
Non ti rimane che lanciare l'eseguibile di un qualsiasi firmware per tornare ad utilizzare il router. Lo devi fare fino a che non vedi la barra di scorrimento che ti indica che il firmware si sta installando. Io ho fatto così e ho risolto.

Sabù
12-09-2006, 23:36
L'effettiva compatibilità del G604T con Adsl2\2+ non è mai stata dimostrata da nessuno... Invito coloro che lo usano in questa modalità a passare al nostro amico i parametri corretti per quella connessione, dato che il router non è "autosense".
Da quello che so devi mettere protocollo PPPoE, incapsulazione LLC, MULTIMODE.

Li avevo messi gia questi parametri, ma la portante è sempre sui 8down/1up. Adesso, per provare, ho installato il firmware neozelandese, e ho potuto selezionare la modalità ADSL2+ direttamente dall'interfaccia web, ma vedo che non è cambiato nulla.
Sto aprendo un thread per postare il problema che ho.

Carciofone
13-09-2006, 05:54
Un mio amico ha fatto partire l'aggiornamento. Poco prima di finire gli compare questo errore.
script error: eaccessviolation

Non riesce più a connettersi al ruoter e nemmeno a internet. Il reset non funziona correttamente: si accende power ma non lampeggia status.
Che posso fare?
Anche l'accesso via telnet è inibito?
Che firmware avevi prima?

Daniele_mn
13-09-2006, 19:16
Aggiornato al: 06\09\2006
COME AGGIORNARE IL FIRMWARE DEL ROUTER D-LINK DSL-G604T (Adsl1, Adsl2\2+)

DISCLAIMER: CHIUNQUE MODIFICHI IL FIRMWARE FORNITO CON IL DISPOSITIVO DA LUI ACQUISTATO SE NE ASSUME LA PIENA RESPONSABILITA': NON RISPONDO DI EVENTUALI DANNI AUTOARRECATI. SEGUIRE SEMPRE LE AVVERTENZE INDICATE PIU' SOTTO. LE INDICAZIONI VALGONO PER TUTTI I MODELLI DLINK 5xxT E G6xxT.


AVVERTENZE PRELIMINARI: da seguire prima di fare QUALUNQUE AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE:
a) disattivare tutte le schede di rete del pc dal quale si compie l'aggiornamento diverse da quella ethernet che si collega al router (wifi ed ethernet, nel caso ne sia installata più di una); in certe particolari situazioni è necessario collegare il pc al router mediante un hub o uno switch ethernet, in quanto se Windows non rileva una scheda di rete attiva dall'altra parte del cavo, non comunica;
b) assegnare alla scheda ethernet del pc dal quale si procede all’aggiornamento un IP fisso (IP:192.168.1.2; SNMSK:255.255.255.0; GATEWAY:192.168.1.1; DNS:192.168.1.1), collegandola alla porta ethernet 1 del router con il cavo in dotazione (non crossed); spegnere altri eventuali pc collegati via wireless. In caso di persistenti problemi nell'aggiornamento da una V1 ad una V2 con TIupgrade, leggere le specifiche avvertenze riportate nel punto 2) della guida;
c) disconnettere il cavo telefonico dell’ADSL e resettare il router premendo il bottone di reset con una matita per 30 sec e attendere il riavvio, ossia il lampeggio della spia di status; disabilitare il DHCP del router;
d) disabilitare il firewall e l’antivirus del pc dal quale si fa l’aggiornamento;
e) a fine aggiornamento i parametri di connessione e le impostazioni vanno reinseriti da capo e al router viene assegnato il range di IP previsto dal singolo distributore nazionale DLink. Quindi per informazioni specifiche fare riferimento al manuale d'uso del paese cui appartiene il singolo distributore; a titolo di esempio: EU,UK,RU(ufficiale): 192.168.1.1; AU: 10.1.1.1; Conceptronic: 10.0.0.1. E' OVVIO, quindi, che le indicazioni contenute nella Guida relative agli IP da mettere sulla scheda del pc e\o router e programmi cambiano a seconda del firmware GIA' installato.

f) al primo click sui link di download presenti in questa pagina si apre la pagina riassuntiva dei download; dal secondo in poi parte automaticamente il download selezionato.


UPGRADE
In linea di principio esistono due modi per aggiornare il firmware del router:

1) quando si aggiorna da una release della stessa versione ad un’altra sempre della stessa versione (V1.x -> V1.y V2.x->V2.y), la via più semplice è quella di usare l’interfaccia web (attualmente è meglio usare Internet Explorer). In questo caso il sito D-Link italiano consiglia, con riguardo alle V1.x, di caricare prima il file kernel e solo dopo il file fs (ma quello inglese dice esattamente il contrario; io ho seguito il sito italiano). Con le V2.x il problema non si pone perchè il firmware è fornito in un unico file (singleimage). Quando aggiornate via web cancellate sempre prima (e anche dopo l'aggiornamento) la cache del browser e resettate il router per una trentina di secondi.

2) [solo per il G604T e 504T] per aggiornare da una V1.x->V2.y la via più semplice è quella di scaricare il firmware V2 nella versione .exe dal sito del produttore di vostro gradimento (EU, RU o AU: trovate i link aggiornati nella sezione Link utili) e lanciare l’eseguibile che provvede all’aggiornamento completo in modo automatico. Usare preferibilmente la modalità "corrupted mode". Dopo sarà possibile caricare via web qualsiasi firmware di versione V2 o V3 (per G624T). E' fondamentale seguire le AVVERTENZE preliminari. In caso di problemi, provare prima dando ip fisso al pc 192.168.1.2 + corrupted mode dell'utility e poi, se non va, dando al pc ip fisso 5.8.8.10 + corrupted mode dell'utility.


DOWNGRADE (solo per G604T e 504T con firmware V1 adatto)
Per effettuare il downgrade da una versione V2 (ADSL2\2+) ad una versione V1 (ADSL normale) si può seguire una di queste due strade:

3) quella in assoluto più rapida è scaricare il pacchetto contenente il programma blupgrade: CLICCA QUI. (http://www.esnips.com/doc/94021e11-17b6-4296-b081-e58f63265790/Blupgrade-0.7-DSL-G604T-V1.00B02T02_EU_20050815_bis.rar) Scompattarlo in una cartella e lanciarlo. Seguendo i semplici passaggi suggeriti, in italiano, provvederà in automatico a caricare l'ultima versione italiana del firmware V1.00B02T02.EU.20050815 disponibile (ringraziamo DarkWolf). Se ripetuti tentativi di downgrade non riescono, probabilmente si è incappati nel cd. problema dell'addormentamento di Adam2. In tal caso, se proprio si vuole procedere al downgrade, sostituire la mtd2 del router con quella di backup seguendo le relative istruzioni riportate più sotto.

4) queste sono le istruzioni più complete che consentiranno agli smanettoni di mettere il firmware V1 che preferiscono (russo, italiano, inglese, spagnolo, francese,...): scaricare QUESTO PACCHETTO (http://www.esnips.com/doc/94021e11-17b6-4296-b081-e58f63265790/Blupgrade-0.7-DSL-G604T-V1.00B02T02_EU_20050815_bis.rar). Nella directory "firmware" del blupgrade inserire i 2 file contenuti nel firmware V1 scaricato dal sito italiano ufficiale (ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-G604T/Firmware/V1.00B02T02.EU.20050815/DLinkEU_DSL-G604T_V1.00B02T02.EU.20050815.zip) (o di altro firmware V1 preferito). Controllare che i due nuovi files abbiano rispettivamente l'estensione .img e .bin. Lanciare il programma blupgrade; se il router funziona (lucetta status che lampeggia) lasciare che il programma trovi da solo "adam"; altrimenti modificare il file config.ini con notepad mettendo la stringa " ipadam = 192.168.1.199 " (almeno il mio era quello) e quando blupgrade lo chiede, dirgli di andarselo a leggere nel file "config.ini" precedentemente modificato.
Per verificare qual'è il proprio indirizzo di adam fare così:
da Start\Esegui digitare cmd [Invio]
# telnet 192.168.1.1 [Invio]
# cat /proc/ticfg/env |grep my_ipaddress [Invio] comparirà l'indirizzo di adam da mettere nel file Config.ini
# exit [Invio]
Successivamente il programma blupgrade chiederà se intallare il kernel ---> si,
e se installare il fw ---> si
chiederà, poi, se fare qualche altra operazione, io ho usato le impostazioni predefinite consigliate.
A questo punto è stato caricato il firmware che si era messo nella cartella firmware e il gioco è fatto.


Procedimento per fare la copia di backup delle mtd del router (ATTENZIONE alla lettera e delle AVVERTENZE PRELIMINARI!):
da eseguire quando il router non è connesso a internet e non sta svolgendo alcuna attività.
Da console di comando (START\Esegui\cmd [Invio]) digitare:
# telnet 192.168.1.1
# username
# password (quelle usate via web)
# cat /dev/mtdblock/0 > /var/mtd0.bin -> non serve
# cat /dev/mtdblock/1 > /var/mtd1.bin -> non serve
# cat /dev/mtdblock/2 > /var/mtd2.bin -> molto utile in caso di guai ad Adam2
# cat /dev/mtdblock/3 > /var/mtd3.bin -> utile per ripristinare i propri mac id wifi e ethernet
# /usr/sbin/thttpd -g -d /var -u root -p 1080

Aprire in un browser l'indirizzo: http://192.168.1.1:1080/
Cliccare sui 4 files mtd0.bin .... mtd3.bin per salvarli sul pc. Riavviare il router.
Attenzione: quelle importanti in caso di problemi al router sono solo la mtd2 (Adam2) e la mtd3, mentre mtd0 e mtd1 non sono necessarie e possono essere tranquillamente omesse per non creare problemi di out of memory.


Procedimento per sostituire una mtd di backup ad una corrotta sulla flash del router sotto Windows (pc e ruoter collegati via ethernet con ip fisso 192.168.1.X; ATTENZIONE alla lettera e delle AVVERTENZE PRELIMINARI!):
1) scaricare ed installare questo server FTP (http://www.tucows.com/get/326445_124057)
2) avviare TFTP Server e spuntare nel menù File\Configure\Security l'opzione Transmit and Receive files dare OK e lasciare il programma in esecuzione
3) mettere nella cartella C:\TFTP-Root il file mtd (es: mtd2, cioè Adam2) di cui avete fatto il backup precedentemente
4) aprire una shell di comando: Start\Esegui\cmd [Invio] e immettere i comandi:
# telnet 192.168.1.1
# username
# password (quelle usate via web)
# cd /var
# tftp -g -r mtd2.img 192.168.1.X (IP fisso del vostro pc) (al posto di mtd2.img mettere il nome corretto del vostro file di backup)
# /usr/sbin/thttpd -g -d /var -u root -p 1080
verificare con un browser internet in modalità in linea che il file sia presente nella cartella \var mettendo come indirizzo: http://192.168.1.1:1080/ Una volta verificato, chiudere il browser e dare i seguenti comandi:
# dd if=mtd2.img of=/dev/mtdblock/2
# rm /var/mtd2.img
# exit
A questo punto riavviare: ciao Adam2...


LINK UTILI:

File firmware da caricare mediante l'interfaccia web del router o eseguendo l' .exe secondo i punti 1) e 2) della Miniguida:

DSL-G604T
Firmware italiano V1.00B02T02.EU.20050815: download (ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-G604T/Firmware/V1.00B02T02.EU.20050815/DLinkEU_DSL-G604T_V1.00B02T02.EU.20050815.zip)
Firmware EU V2.00b01t01eu20050930: download (http://www.esnips.com/doc/e9231e1f-34df-4a69-a1ad-2645cf544ecc/Firmware-DSL-G604T_V2.00B01T01.EU.20050930-by-C@.rar)
Firmware australiano v2.00B06.AU 20060728: download (http://www.dlink.com.au/tech/default.asp?model=DSL-G604T&TemplateId=36356)
Firmware NZ DSL-G604T V3.00B02.NZ.20060711: download (http://www.esnips.com/doc/0804d466-128e-4893-91c9-fe771d57268d/DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711.rar)
Firmware russo V2.01B01T01.RU.20060109: download (http://www.esnips.com/doc/c8a1fef4-f8b2-4725-9c03-886a966599c3/Firmware-DSL-G604T-V2.01B01T01.RU.20060109-by-C@.rar) (Dà problemi al wireless di alcune macchine)

File firmware autoinstallanti e pacchetti speciali:
Firmware russo MCMCC V1.00B02T02.RU.20051210.MC03b_ADSL2+: download (http://www.esnips.com/doc/a8f3b6b7-a064-491b-8dee-55360b8d4df4/dslg604t_20051210_03b_adsl2+_dsp4_firmware.rar)
Firmware russo MCMCC V1.00B02T02.RU.20051210.MC03b_ADSL1: download (http://www.esnips.com/doc/41024aef-6010-4b77-a218-4fe7eda37cc1/dslg604t_20051210_03b_adsl1_dsp1_firmware.rar)
Firmware Conceptronic V2.00B02T02.GE.20060118 nuovo pacchetto v.5 (V2 autoinstallante, senza passaggi intermedi. Seguire le AVVERTENZE. MTU di riferimento 1400, MRU 1492. Manuale di riferimento (http://download.conceptronic.net/WIRELESS/C54APRA-B/C54APRA-B_EXT_MAN_ENG.pdf)) : download (http://www.esnips.com/doc/b7fa31a2-2f06-4617-94d9-137336a47371/Firmware-Conceptronic-V2.00B02T02.GE.20060118-for-DSL-G604T_v.5.rar)
Pagina riassuntiva dei download:
firmware Conceptronics pacchetto v.5 per DSL-G604T, pacchetto Blupgrade per il downgrade al firmware ufficiale V1 20050815, firmware russo ufficiale e MCMCC V1.00B02T02.RU.20051210.MC03b_ADSL2+ o ADSL1, Adam2 di backup: CLICCA QUI. (http://www.esnips.com/web/FirmwareDSL-G604T)

DSL-504T
Firmware italiano V1.00B02T02.EU.20050721: download (ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-504T/Firmware/V1.00B02T02.EU.20050721/DSL-504T_V1.00B02T02.EU.20050721.zip)
Firmware EU V2.00B01T01.EU.20050630: download (ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-504t/driver_software/DSL-504t_fw_revALL_200b01t01eu20050630_ALL_en_050630.zip)
Firmware australiano v2.00B07.AU 20060808: download (http://www.dlink.com.au/tech/Download/download.aspx?product=DSL-504T&revision=REV_A&filetype=Firmware)
Firmware NZ DSL-504T V3.00B02.NZ 20060711: download (ftp://files.dlink.com.au/products/DSL-504T_NZ/REV_A/Firmware//Firmware_v3.00B02.NZ_20060711_EXE/DSL-504T_V3.00B02.NZ_20060711.exe)


Utility Conceptronic per il recupero di router completamente "morti":
Istruzioni per l'uso nel file pdf contenuto nel pacchetto; le avvertenze sono sempre valide. Link per il DOWNLOAD. (http://download.conceptronic.net/WIRELESS/C54APRA/C54APRA_FW_RECOVER.exe) Funziona solo con bootloader di Adam 0.22, non con le versioni successive contenute nei pacchetti Tiupgrade V2.

Attenzione: i firmware consigliati in questa pagina sono stati tutti testati con revisioni A1 dell'hardware e dovrebbero funzionare con tutte le revisioni Ax. Quindi, preliminarmente VERIFICARE LA PROPRIA VERSIONE DI HARDWARE SULL'ETICHETTA APPLICATA SUL DISPOSITIVO!
Sul sito australiano della D-Link è chiaramente detto che le versioni A1-A5 usano firmware DIVERSI dalle versioni B1-B5.
http://www.dlink.com.au/tech/default.asp?model=DSL-G604T&TemplateId=36356

Scusa carciofone io ho un problema.ho fatto tutte le cose preliminari e ho lanciato l'exe.prima mi dice di togliere corrente poi me la fa rimettere, ma poi si blocca con la scritta plese connect thr power.....

ma quanto ci sta su sta scritta????
devo fare qualcosa????
io passo da una v1.x a v2.x
non riesco a fare nulla aiutatemi.

Pegaso138
13-09-2006, 19:33
Scusa carciofone io ho un problema.ho fatto tutte le cose preliminari e ho lanciato l'exe.prima mi dice di togliere corrente poi me la fa rimettere, ma poi si blocca con la scritta plese connect thr power.....

ma quanto ci sta su sta scritta????
devo fare qualcosa????
io passo da una v1.x a v2.x
non riesco a fare nulla aiutatemi.

Che indirizzo ip hai messo sulla scheda di rete del tuo pc?
Inoltre hai disattivato sia l'antivirus che il firewall, ti ricordo di togliere il cavo telefonico e di tenere la scheda madre con i driver aggiornati.
Ciao!!!

Daniele_mn
13-09-2006, 19:36
192.168.1.2 ma ho provato anche 5.8.8.10
firewall e avast disattivato
scheda madre aggiornata. non molto tempo fa.
si blocca chiedendomi di riconnettere l'alimentazione

Pegaso138
13-09-2006, 19:39
192.168.1.2 ma ho provato anche 5.8.8.10
firewall e avast disattivato
scheda madre aggiornata. non molto tempo fa.
si blocca chiedendomi di riconnettere l'alimentazione


Non so se ti è già stato chiesto, attualmente che firmware hai?

Daniele_mn
13-09-2006, 19:45
Current Firmware Version : V1.00B02T02.EU.20050510
mi davano errore tutti ho provato tutta la versione v2 di luglio(RU EU AU NZ)
tutti lo stesso errore ovvero mi chiedeva di attaccare l'alimentazione

Pegaso138
13-09-2006, 19:50
Current Firmware Version : V1.00B02T02.EU.20050510
mi davano errore tutti ho provato tutta la versione v2 di luglio(RU EU AU NZ)
tutti lo stesso errore ovvero mi chiedeva di attaccare l'alimentazione


Che tipo di errore.

Daniele_mn
13-09-2006, 19:54
ciao l'errore che mi da è che nella schermata che crea l'exe mi dice, dopo aver messo l'ip e la psw, di scollegare la tensione e poi di premere next, poi mi dice di collegarla subito ma poi resta fermo li.
non mi dice altro.

ps rispondimi qui senza scrivere anche nell'altro post(vedi cilamab).
ok?

illidan2000
13-09-2006, 19:59
192.168.1.2 ma ho provato anche 5.8.8.10
firewall e avast disattivato
scheda madre aggiornata. non molto tempo fa.
si blocca chiedendomi di riconnettere l'alimentazione
10.1.1.1 , 10.0.0.1?

Daniele_mn
13-09-2006, 20:02
10.1.1.1 , 10.0.0.1?

questi due non li ho provati
ma non posso darli al pc escono dal range.

Pegaso138
13-09-2006, 20:05
questi due non li ho provati
ma non posso darli al pc escono dal range.

Qundo prova a caricare il firmware .exe Eu prova a mettere sulla scheda di rete del tup pc i seguenti indirizzi:

IP : 192.168.1.99
Sub: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1

Daniele_mn
13-09-2006, 20:08
una curiosita.
non è che carica nulla.
io lancio l'exe.
ho il router acceso e me lo fa spegnere.
lo spengo faccio next e mi dice di accenderlo immediatamente.è corretto cosi?

devo rifare cmq tutta la procedura di resettarlo, disattivare dhcp staccare il filo del tel e metto .1.99 stavolta giusto????

metto questo????Firmware DSL-G604T_V2.00B01T01.EU.20050930 by C@.rar
ma non è vecchio?

Pegaso138
13-09-2006, 20:15
una curiosita.
non è che carica nulla.
io lancio l'exe.
ho il router acceso e me lo fa spegnere.
lo spengo faccio next e mi dice di accenderlo immediatamente.è corretto cosi?

devo rifare cmq tutta la procedura di resettarlo, disattivare dhcp staccare il filo del tel e metto .1.99 stavolta giusto????

metto questo????Firmware DSL-G604T_V2.00B01T01.EU.20050930 by C@.rar
ma non è vecchio?

Si confermo metti per ora questo che mi hai scitto tu, si vede che non hai letto l'utilissima guida di carciofone.
Dopo aver caricato il Fw EU V2, lo resetti per 40 sec. circa spegni/accendi il router e poi carichiamo il fw V3 NZ.

Daniele_mn
13-09-2006, 20:46
niente da fare conil v2 exe si blocca sempre in quel punto e dopo 5 min ho chiuso la finestra
con ciclamab o come si chiama
avvio spengo accendo premo connetti ma da errore il bootloader

aiutaremi vi pregooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!! :help: :help:

Daniele_mn
13-09-2006, 20:53
con ciclamab ho connesso e cancellato mdt3 o quella roba li ora???
mi dice attendere il riavvio e sotto invece modem router in fase di boot

però non si muove nulla

illidan2000
13-09-2006, 21:00
questi due non li ho provati
ma non posso darli al pc escono dal range.
??? e 5.8.8.1 sarebbe nel range?

Daniele_mn
13-09-2006, 21:03
dato che non si muoveva ho spento e riconnesso però adesso non ho il file del firmware da caricare.io ho solo dei firmware .exe. che non vanno bene

Daniele_mn
13-09-2006, 21:15
raga ho cancellato mtd3 con coclamab e ora???

Pegaso138
13-09-2006, 21:19
raga ho cancellato mtd3 con coclamab e ora???


bravo un passo avanti, adesso metti il firmware.

Daniele_mn
13-09-2006, 21:20
quale ???
cioè lancio l'exe o faccio altre cose???

Daniele_mn
13-09-2006, 21:23
oh cazzo non c'è verso ho lanciato l'exe e fatto come mi diceva lui.ma non va proprio.resta sempre bloccato dopo aver dato corrente(come mi chiedeva lui).

Pegaso138
13-09-2006, 21:27
oh cazzo non c'è verso ho lanciato l'exe e fatto come mi diceva lui.ma non va proprio.resta sempre bloccato dopo aver dato corrente(come mi chiedeva lui).

Ma che scheda madre hai???

Daniele_mn
13-09-2006, 21:38
asus k8ne deluxe

Pegaso138
13-09-2006, 21:41
asus k8ne deluxe

Hai fatto l'ultimo aggiornamento dei driver?

Daniele_mn
13-09-2006, 21:52
si quelli che ho sono gli ultimi.
vecchi ma ultimi.

Pegaso138
13-09-2006, 22:02
si quelli che ho sono gli ultimi.
vecchi ma ultimi.

Ma......!!! Molto strano.

Daniele_mn
13-09-2006, 22:05
cercali te sul sito dell'asus quelli nuovi allora.
la scheda ha 2 anni quindi non ne fanno ogni giorno di driver.

cosa posso fare allora?
cosa era quella mtd3 che ho cancellato?
se lo reimposto adesso va o manca il firmware.
in tal caso come posso riprovare a metterlo con ciclamab?e soprattutto dove lo scarico quello che va bene da caricare con ciclamab????
thanks at all

Daniele_mn
13-09-2006, 22:22
ho provato a caricare l'exe del 30 09 3005 ma non runna.si blocca.


and now????


c'è nessuno che se la sente di aiutarmi in msn???
vi chiedo questo perchè è abbastanza urgente e non riesco a sistemare sta cosa da solo.

Pegaso138
13-09-2006, 22:22
cercali te sul sito dell'asus quelli nuovi allora.
la scheda ha 2 anni quindi non ne fanno ogni giorno di driver.

cosa posso fare allora?
cosa era quella mtd3 che ho cancellato?
se lo reimposto adesso va o manca il firmware.
in tal caso come posso riprovare a metterlo con ciclamab?e soprattutto dove lo scarico quello che va bene da caricare con ciclamab????
thanks at all

Mi riferifo alla tua scheda madre, dicevo è molto strano che non riesci a caricare nessun firmware almeno che, nel caricare sovente volte il firmware, accidentalmente hai addormentato l'adam2.

Daniele_mn
13-09-2006, 22:32
non so proprio di cosa stai parlando.
mi servirebbe qualcuno che mi spiega come tirare giu tutto e come rimettere tutto a nuovo.

è urgente e spero che qualcuno mi possa aiutare.

Se vi può aiutare a capire vi posso dire che anche dopo aver cancellato mtd3 il router funzia lo stesso però ho lo stesso firmwsre vecchio di maggio 2005 eu.

Pegaso138
14-09-2006, 06:11
non so proprio di cosa stai parlando.
mi servirebbe qualcuno che mi spiega come tirare giu tutto e come rimettere tutto a nuovo.

è urgente e spero che qualcuno mi possa aiutare.

Se vi può aiutare a capire vi posso dire che anche dopo aver cancellato mtd3 il router funzia lo stesso però ho lo stesso firmwsre vecchio di maggio 2005 eu.

Allore, prova ad aggiornare via web, la via più semplice e la più sicura.

Daniele_mn
14-09-2006, 08:35
come si aggiorna via web????

Daniele_mn
15-09-2006, 15:54
Ragazzi vi prego aiutatemi!!!!!!!

JobbeX
19-09-2006, 00:08
ragazzi ho un 504t e ho un probelma, dopo aver sbagliato ad aggiornare il firmware è morto cioè non lampeggia neanche il led dello status.

allora ho visto che in prima pagine c'era un programma grazie al quale dovrei riuscire a resuscitarlo. quindi ho installato il programma ma come clicco su "retrieve/assign IP address" non mi trova il bootload infatti in basso mi scrive solo 2 voci: il nome e l'ip del mio pc.

ho provato a mettere pure gli altri ip che dice nella guida in inglese ma niente, non va!


mi sapere dire qualcosina? magari iniziamo a fare piccoli passi per vedere se riusciamo a risolvere?



grazie in anticipo!

Pegaso138
19-09-2006, 03:57
Ragazzi vi prego aiutatemi!!!!!!!

Allora, leggi attentamente la guida di Carciofone, vedrai che tutto ti diventa molto più facile.



http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1

Pegaso138
19-09-2006, 04:00
ragazzi ho un 504t e ho un probelma, dopo aver sbagliato ad aggiornare il firmware è morto cioè non lampeggia neanche il led dello status.

allora ho visto che in prima pagine c'era un programma grazie al quale dovrei riuscire a resuscitarlo. quindi ho installato il programma ma come clicco su "retrieve/assign IP address" non mi trova il bootload infatti in basso mi scrive solo 2 voci: il nome e l'ip del mio pc.

ho provato a mettere pure gli altri ip che dice nella guida in inglese ma niente, non va!


mi sapere dire qualcosina? magari iniziamo a fare piccoli passi per vedere se riusciamo a risolvere?



grazie in anticipo!

Credo che, il tuo dlink abbia l'adam2 addormentato, prova a seguire le indicazioni di Carciofone.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1

Carciofone
19-09-2006, 06:59
Ragazzi vi prego aiutatemi!!!!!!!
Resettando mtd3 ti sei f*****o il router: avresti dovuto contestualmente caricare sempre con Ciclamab la nuova versione del firmware. Così com'è ora, Adam2 ha preso un ip casuale che magari non corrisponde a quello di default: è per questo che TIupgrade non riesce ad aggiornare.
Se dai il comando telnet (start\esegui\cmd): telnet 192.168.1.1 con user e password il router ti risponde?

PS: se non sapete come usarlo, lasciate perdere CICLAMAB che è fatto principalmente per utilizzare le interfacce seriali e parallele Jtag!

Daniele_mn
19-09-2006, 10:25
Se faccio telnet mi fa provare 3 volte e poi mi dice connessione perduta.
Se invece lo faccio da browser entro tranquillamente con user e psw.

Se dici che l'ho fottuto come mai invece funziona ancora???


Ho letto la tua guida ma non riesco proprio.

DarkWolf
19-09-2006, 11:15
Resettando mtd3 ti sei fottuto il router: avresti dovuto contestualmente caricare sempre con Ciclamab la nuova versione del firmware. Così com'è ora, Adam2 ha preso un ip casuale che magari non corrisponde a quello di default: è per questo che TIupgrade non riesce ad aggiornare.
Se dai il comando telnet (start\esegui\cmd): telnet 192.168.1.1 con user e password il router ti risponde?
PS: se non sapete come usarlo, lasciate perdere CICLAMAB che è fatto principalmente per utilizzare le interfacce seriali e parallele Jtag! Perdona l'intromissione carciofone!!! se Liquid legge questo post ti lincia :D - Ciclamab è nato come software x aggiornare e downgradare in tutta sicurezza i router AR7!!! In principio x 302T poi anke x i pezzi +grossi... e sai quante beta mi mandava via mail x testarlo e ritestarlo... con il G604T :rolleyes: - io uso sempre e cmque ciclamab!!! la seriale e la jtag sono delle feature importanti ma ciclamab non è nato x questo!!! - cmque se s'è fregata la env l'ip sarà quello di default (sono su debian e attualmetne non posso entrare in win x vederlo cmque lo trovi su dlinkpedia). ricorda ke in tutti i casi ciclamab manda automaticamente un pacchetto di dati udp ke cambia l'indirizzo di adam2!!! quindi ti basta avviare ciclamab e tentare fin quando non riesci la connessione. ;) - lo stesso lavoro lo fa anke il tiupgrade in corrupt image mode :read:

Carciofone
19-09-2006, 14:04
He, he, he.... vi siete messi paura, eh?? :D :D
Probabilmente è cambiato l'IP di Adam con uno pseudo casuale... non c'è nessun problema, allora: basta scoprire qual è. DWolf conosce sicuramente meglio di me Ciclamab quindi mi fido di ciò che dice. Lui ti può consigliare nell'uso del programma.
Quanto a Liquid... per fortuna che non bazzica il forum, altrimenti mi toccava rieditare. :stordita: :Prrr:
Ciao
:cool:

DarkWolf
19-09-2006, 14:59
Date un'okkiata qua x capire meglio ciò ke ho affermato pocanzi!!!
http://www.dlinkpedia.net/software/test_adam.php

Daniele_mn
19-09-2006, 22:30
Sta di fatto ragazzi che io nn ci sto capendo più niente e mi ritrovo con il mio router al quale non riesco ad aggiornare il firmware e se non risolvo questo non posso sistemare emule.

Pegaso138
20-09-2006, 05:09
Sta di fatto ragazzi che io nn ci sto capendo più niente e mi ritrovo con il mio router al quale non riesco ad aggiornare il firmware e se non risolvo questo non posso sistemare emule.

Non so se l'hai già fatto, hai provato ad aggiornare il dlink con il fw DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711-EU by Carciofone, selezionando la spunta ""Currupted-image mode"", sicuramente dovrebbe andare bene.

Carciofone
20-09-2006, 08:53
Se faccio telnet mi fa provare 3 volte e poi mi dice connessione perduta.
Se invece lo faccio da browser entro tranquillamente con user e psw.

Se dici che l'ho fottuto come mai invece funziona ancora???


Ho letto la tua guida ma non riesco proprio.
Riedit: non avevo letto a pag 20 che avevi una V1.
Se non ho capito male, puoi entrare via web... Scarica dal sito ufficiale italiano l'ultimo firmware disponibile 20050815 e ricaricalo via web sopra a quello che hai ora. Non capisco perchè su un router con una V1 che probabilmente non avevi mai aggiornato prima, tu abbia azzerato la mtd3... Probabilmente se non riuscivi ad aggiornare i problemi erano altri: qualche firewall hardware o software attivo, un ritardo della porta ethernet della tua mobo a rilevare il dispositivo collegato (che si risolve con un hub o switch esterno). Inoltre per usare TIupgrade ci vuole oltre che tempismo, anche una certa manualità... io stesso devo farlo più volte perchè vada.
Hai provato ad aggiornare da un computer diverso?

JobbeX
20-09-2006, 12:41
Credo che, il tuo dlink abbia l'adam2 addormentato, prova a seguire le indicazioni di Carciofone.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1

siccome non riesco ad entrare nel router scrivendo: telnet 192.168.1.1

cosa può essere successo?

altra domanda: ma che ip devo mettere al mio pc quando faccio queste prove?


rispondetemi per favore!

JobbeX
20-09-2006, 15:06
sto provando a recuperare il router attraverso il software CICLAMAB però mi chiede i file mtd0.bin, mtd1.bin, mtd2.bin, mtd3.bin. qualcuno me li può passare?

Pegaso138
20-09-2006, 15:37
siccome non riesco ad entrare nel router scrivendo: telnet 192.168.1.1

cosa può essere successo?

altra domanda: ma che ip devo mettere al mio pc quando faccio queste prove?


rispondetemi per favore!

Con il ciclamab nemmeno?

JobbeX
20-09-2006, 16:09
mi chiede il file mtd0.bin ma penso che una volta che gliel'ho dato mi chiede fino al mtd3.bin tu me li riesci a passare?

Pegaso138
20-09-2006, 19:32
mi chiede il file mtd0.bin ma penso che una volta che gliel'ho dato mi chiede fino al mtd3.bin tu me li riesci a passare?


http://www.esnips.com/web/FirmwareDSL-G604T?docsPage=2#files

JobbeX
20-09-2006, 20:38
http://www.esnips.com/web/FirmwareDSL-G604T?docsPage=2#files

ma lì c'è SOLO mtd2 e non da 0 a 3 come servono a me.

giusto?

Pegaso138
20-09-2006, 20:52
ma lì c'è SOLO mtd2 e non da 0 a 3 come servono a me.

giusto?

Ma...., credevo che ti serviva mtd2, poichè pensavo che avevi problemi con l'adam2, comenuque eccoti il link che cerchi:

http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/

JobbeX
20-09-2006, 21:20
Ma...., credevo che ti serviva mtd2, poichè pensavo che avevi problemi con l'adam2, comenuque eccoti il link che cerchi:

http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/

sinceramente non so neanche più con cosa ho problemi diciamo solo che non lampeggia lo status, tutto qui (chiamalo solo...)

comunque sinceramente neanche nel sito che mi hai dato tu sono riuscito a trovare qualcosa, apparte mtd2.


sto provando a far rescuscitare il router (504t) con il programma CICLaMaB dato che ho provato con tutti i recovery che stanno nella prima pagina ma... senza nessun risultato.

mi sai dare qualche suggerimento?

che IP, submask, gateway, DNS devo impostare al computer quando faccio queste operazioni?


please aiutatemi :muro:

Pegaso138
20-09-2006, 21:29
sinceramente non so neanche più con cosa ho problemi diciamo solo che non lampeggia lo status, tutto qui (chiamalo solo...)

comunque sinceramente neanche nel sito che mi hai dato tu sono riuscito a trovare qualcosa, apparte mtd2.


sto provando a far rescuscitare il router (504t) con il programma CICLaMaB dato che ho provato con tutti i recovery che stanno nella prima pagina ma... senza nessun risultato.

mi sai dare qualche suggerimento?

che IP, submask, gateway, DNS devo impostare al computer quando faccio queste operazioni?
please aiutatemi :muro:

metti sulla scheda di rete del tuo computer i seguenti indirizzi:

IP: 192.168.1.2
Sub: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1

DNS 192.168.1.1

Con il ciclamab, appena lanci il programma, le spie in basso a destra del ciclamab, ove indicano lo sato di connessione lampeggiano?

JobbeX
20-09-2006, 21:58
metti sulla scheda di rete del tuo computer i seguenti indirizzi:

IP: 192.168.1.2
Sub: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1

DNS 192.168.1.1

Con il ciclamab, appena lanci il programma, le spie in basso a destra del ciclamab, ove indicano lo sato di connessione lampeggiano?

si si funzionano bene, infatti su connessione di rete mi dice che è collegato bene e tutto. ti faccio pure uno screen così vedi anche tu ma penso che va tutto ok.
http://img216.imageshack.us/img216/4521/untitled2ox8.th.png (http://img216.imageshack.us/img216/4521/untitled2ox8.png)

cosa posso fare? come posso rimediare al guaio che ho combinato?
visto che facendo telnet 192.168.1.1 non mi fa entrare, non risponde!


PS l'IP telnet/ ADAM2 che chiede il programma è 192.168.1.1? perchè mi dice che la connessione al BootLoader è fallita.

001122
21-09-2006, 11:36
Ciao a tutti,

ho il router della conceptronic modello C54APRA con il firmware v2.

Che firmware mi consigliate?

Carciofone
21-09-2006, 12:01
Ciao a tutti,

ho il router della conceptronic modello C54APRA con il firmware v2.

Che firmware mi consigliate?
Il conceptronic originale? Dove l'hai trovato?

001122
21-09-2006, 12:49
si l'originale....acquistato una settimana fa'.

Ha il firmware v2 20060118.

ti serve qualcosa a riguardo carciofone?

ciao

Carciofone
21-09-2006, 13:47
Niente di particolare, a meno che tu non lo possa aprire e fare qualche foto degli integrati interni... Comunque il firmware che hai su adesso è l'ultimo disponibile per il tuo modello e a detta di molti uno dei migliori in assoluto. Dato il porting completo sul DSL-G604T non è escluso che anche sul tuo tu possa provare a caricare i firmware V2 e V3 DLink, ma non so se ti conviene. I comandi Telnet dovrebbero funzionare anche sul tuo senza problemi e quindi ti raccomando di farti un backup di mtd2 (Adam2) e mtd3 per ogni evenienza.casomai se mi mandi mtd2 posso vedere quale versione di adam monta il tuo modello.
In sintesi, come avrai capito, potrai fare sul tuo router qualsiasi manipolazione valida per il fratello gemello G604T\G624T, anche se una visione del suo interno potrebbe dare maggiori certezze.
Ciao
:cool:

001122
21-09-2006, 14:03
si i comandi telnet funzionano con ip 10.0.0.1

esempio: cat /proc/uptime.....per il tempo di utilizzo...etc..etc..

in sintesi quali sono i difetti conosciuti fino ad ora del firmware Conceptronic inserito nel dlink?

JobbeX
21-09-2006, 14:22
si si funzionano bene, infatti su connessione di rete mi dice che è collegato bene e tutto. ti faccio pure uno screen così vedi anche tu ma penso che va tutto ok.
http://img216.imageshack.us/img216/4521/untitled2ox8.th.png (http://img216.imageshack.us/img216/4521/untitled2ox8.png)

cosa posso fare? come posso rimediare al guaio che ho combinato?
visto che facendo telnet 192.168.1.1 non mi fa entrare, non risponde!


PS l'IP telnet/ ADAM2 che chiede il programma è 192.168.1.1? perchè mi dice che la connessione al BootLoader è fallita.

Un UP per questo messaggio.


dai aiutatemi!

Carciofone
21-09-2006, 15:18
si i comandi telnet funzionano con ip 10.0.0.1

esempio: cat /proc/uptime.....per il tempo di utilizzo...etc..etc..

in sintesi quali sono i difetti conosciuti fino ad ora del firmware Conceptronic inserito nel dlink?
Per la copia segui questo procedimento per fare la copia di backup delle mtd del router:
da eseguire quando il router non è connesso a internet e non sta svolgendo alcuna attività.
Da console di comando (START\Esegui\cmd [Invio]) digitare:
# telnet 10.0.0.1
# username
# password (quelle usate via web)
# cat /dev/mtdblock/2 > /var/mtd2.bin
# cat /dev/mtdblock/3 > /var/mtd3.bin
# /usr/sbin/thttpd -g -d /var -u root -p 1080

Aprire in un browser l'indirizzo: http://10.0.0.1:1080/
Cliccare sui 2 files mtd2.bin e mtd3.bin per salvarli sul pc. Riavviare il router.
Attenzione: quelle importanti in caso di problemi al router sono solo la mtd2 (Adam2) e la mtd3, mentre mtd0 e mtd1 non sono necessarie e possono essere tranquillamente omesse per non creare problemi di out of memory.

Quanto al firmware è uno dei migliori anche sul g604t e per maggiori delucidazioni puoi chiedere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13919852#post13919852

001122
21-09-2006, 15:43
ok grazie carciofone....una curiosità:

i file di backup creati da telnet vengono cancellati spegnendo il router?...praticamente stanno nella ram?


interessante guarda qua http://www.adslayuda.com/C54APRA.html

o qua http://www.adslayuda.com/C54APRA-firmware_p2p.html

DarkWolf
21-09-2006, 20:23
ok grazie carciofone....una curiosità:
i file di backup creati da telnet vengono cancellati spegnendo il router?...praticamente stanno nella ram?
interessante guarda qua http://www.adslayuda.com/C54APRA.html
o qua http://www.adslayuda.com/C54APRA-firmware_p2p.html si una volta riavviato il router i file vengono eliminati!!! non avevo mai sentito di qualcuno ke ha trovato il C5APRA originale!!! cmque è in tutto e per tutto un G604T quindi tutti gli esperimentio e le prove valide sono valide anke x il tuo modello!!! il firmware conceptronic è ottimo ma penso ke il v3 NZ sia addirittura migliore!!! a presto spero di riuscire a moddare il v3 nz - mettendo l'ultima vers di busybox e migliorando lo schema delle connessioni ;)

001122
21-09-2006, 21:05
perfetto allora faccio il backup....

il primo difetto riscontrato (firmware v2) è che il wireless alcune volte all'accensione non si attiva,devo spegnere-accendere anche 2-3 volte :muro:


ciaooooo

DarkWolf
21-09-2006, 21:22
perfetto allora faccio il backup....ciaooooo fai solo quello di adam2 e eventualmente della configurazione (ma tramite l'interfaccia web) in quanto il firmware conceptronic lo trovi senza problemi sul sito ufficiale!!! quindi scarica quello magari è anke più aggiornato ;) - in merito al wireless io mai avuto problemi con il firmware conceptronic :D
----
Dimenticavo....
Complimenti x la fantasia impiegata in merito la scelta del Nick :sofico:

001122
21-09-2006, 22:14
tutto ok, fatto backup di mtd2 e mtd3....se vi servono per studio no problem.

il nick.....eheheheh!!!!!......per caso hai un telefono nec?


ciaoo

DarkWolf
22-09-2006, 02:12
il nick.....eheheheh!!!!!......per caso hai un telefono nec?
ciaoo ke c'entra il nick col nec :wtf:

JobbeX
23-09-2006, 12:06
CICLaMaB non si riesce a collegare con BootLoarder, cosa può essere successo?

DarkWolf
23-09-2006, 12:15
CICLaMaB non si riesce a collegare con BootLoarder, cosa può essere successo? scusa non segue molto ultimamente... impegni debian :D - se mi fai un brevissimo riepilogo posso provare a capire e quindi consigliarti nel migliore dei modi ;)

JobbeX
23-09-2006, 12:43
scusa non segue molto ultimamente... impegni debian :D - se mi fai un brevissimo riepilogo posso provare a capire e quindi consigliarti nel migliore dei modi ;)

wow che bello una persona che mi vuole aiutare, GRAZIE in anticipo


allora ho un 504t e stavo provando ad aggiornare il firmware dalla versione 1 alla versione 2 australia solo che durante questo aggiornamento è andato qualcosa storto.

adesso non lampeggia più il led dello status. ho provato con vari recovery spuntando la voce "corrupped image" ma non riesce a rilevare il router, rimane sempre la voce "connetti immediatamente il router al pc"

a questo punto ho scritto il mio problema in questa discussione e qualcuno mi ha detto che ho addormentato adam2

siccome i recovery non vanno ho pensato che potevo far resuscitare il router solo con il programma CICLaMaB. quindi eseguo la procedura guidata e mi chiede i file fs e kernel. siccome ho notato che gli ultimi firmware sono in un unico file in quanto c'è insieme sia il fs e il kernel, nella procedura gli do un firmware vecchio che stava nel sito ufficiale della dlink tempo esattamente la versione V1.00B02T02.EU.20040610.

come vado a dare il comando "connessione" al programma, mi rileva il router infatti mi dice che la lan funziona solo che mi va in time out il bootloader dicendo connessione fallita.


spero di essere stato abbastanza chiaro e ti ringrazio per l'interessamento.

Pegaso138
23-09-2006, 15:05
wow che bello una persona che mi vuole aiutare, GRAZIE in anticipo


allora ho un 504t e stavo provando ad aggiornare il firmware dalla versione 1 alla versione 2 australia solo che durante questo aggiornamento è andato qualcosa storto.

adesso non lampeggia più il led dello status. ho provato con vari recovery spuntando la voce "corrupped image" ma non riesce a rilevare il router, rimane sempre la voce "connetti immediatamente il router al pc"

a questo punto ho scritto il mio problema in questa discussione e qualcuno mi ha detto che ho addormentato adam2

siccome i recovery non vanno ho pensato che potevo far resuscitare il router solo con il programma CICLaMaB. quindi eseguo la procedura guidata e mi chiede i file fs e kernel. siccome ho notato che gli ultimi firmware sono in un unico file in quanto c'è insieme sia il fs e il kernel, nella procedura gli do un firmware vecchio che stava nel sito ufficiale della dlink tempo esattamente la versione V1.00B02T02.EU.20040610.

come vado a dare il comando "connessione" al programma, mi rileva il router infatti mi dice che la lan funziona solo che mi va in time out il bootloader dicendo connessione fallita.


spero di essere stato abbastanza chiaro e ti ringrazio per l'interessamento.

Se leggi attentamente e con pazienza la guida di Carciofone troverai tutte le risposte che cerchi.


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1

DarkWolf
23-09-2006, 15:17
spero di essere stato abbastanza chiaro e ti ringrazio per l'interessamento. ciclamab si appoggia ad adam2 quindi se s'è addormentato so cazzi!!! ovvero solo jtag può riportarlo in vita!!! cmque come consigliato da pegaso leggi la guida di carciofone magari adam2 è ancora raggiungibile... cmque per ciclamab se vuoi mettere un firmware in singleimage basta lasciar perdere fs e krn e mettere il file alla voce "firmware" scegliendo il partizionamento v2 ;)

JobbeX
26-09-2006, 12:39
mi sapete dire a che parte della guida vi riferite?

perchè io, dopo averla letta 2 volte, non ho trovato niente che mi può aiutare... :muro:

DarkWolf
26-09-2006, 13:01
mi sapete dire a che parte della guida vi riferite?
perchè io, dopo averla letta 2 volte, non ho trovato niente che mi può aiutare... :muro: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1
Procedimento per sostituire una mtd di backup ad una corrotta sulla flash del router sotto Windows (pc e ruoter collegati via ethernet con ip fisso 192.168.1.X; ATTENZIONE alla lettera e delle AVVERTENZE PRELIMINARI!):
1) scaricare ed installare questo server FTP
2) avviare TFTP Server e spuntare nel menù File\Configure\Security l'opzione Transmit and Receive files dare OK e lasciare il programma in esecuzione
3) mettere nella cartella C:\TFTP-Root il file mtd (es: mtd2, cioè Adam2) di cui avete fatto il backup precedentemente
4) aprire una shell di comando: Start\Esegui\cmd [Invio] e immettere i comandi:
# telnet 192.168.1.1
# username
# password (quelle usate via web)
# cd /var
# tftp -g -r mtd2.img 192.168.1.X (IP fisso del vostro pc) (al posto di mtd2.img mettere il nome corretto del vostro file di backup)
# /usr/sbin/thttpd -g -d /var -u root -p 1080
verificare con un browser internet in modalità in linea che il file sia presente nella cartella \var mettendo come indirizzo: http://192.168.1.1:1080/ Una volta verificato, chiudere il browser e dare i seguenti comandi:
# dd if=mtd2.img of=/dev/mtdblock/2
# rm /var/mtd2.img
# exit
A questo punto riavviare: ciao Adam2...

JobbeX
27-09-2006, 08:08
si l'ho fatto solo che il router non mi risponde via telnet e poi mi va in time out

DarkWolf
27-09-2006, 13:19
si l'ho fatto solo che il router non mi risponde via telnet e poi mi va in time out è tftp non telnet :rolleyes:

Daniele_mn
27-09-2006, 15:25
Riedit: non avevo letto a pag 20 che avevi una V1.
Se non ho capito male, puoi entrare via web... Scarica dal sito ufficiale italiano l'ultimo firmware disponibile 20050815 e ricaricalo via web sopra a quello che hai ora. Non capisco perchè su un router con una V1 che probabilmente non avevi mai aggiornato prima, tu abbia azzerato la mtd3... Probabilmente se non riuscivi ad aggiornare i problemi erano altri: qualche firewall hardware o software attivo, un ritardo della porta ethernet della tua mobo a rilevare il dispositivo collegato (che si risolve con un hub o switch esterno). Inoltre per usare TIupgrade ci vuole oltre che tempismo, anche una certa manualità... io stesso devo farlo più volte perchè vada.
Hai provato ad aggiornare da un computer diverso?

adesso provo con un pc diverso a mettere quello ufficiale.
poi vi faccio sapere.

Daniele_mn
27-09-2006, 15:32
firmware g604t (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVTALoZU9f8nJUIKOZYSsy3PeKkxQHnXYluhLslPp4oMqJl5w==)

questa è la pagina dei download del firmware del g604t però non c'è l'ultimo firmare che dici te carciofone, ovvero quello di agosto 2005.

Pegaso138
27-09-2006, 16:21
firmware g604t (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVTALoZU9f8nJUIKOZYSsy3PeKkxQHnXYluhLslPp4oMqJl5w==)

questa è la pagina dei download del firmware del g604t però non c'è l'ultimo firmare che dici te carciofone, ovvero quello di agosto 2005.


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1

Daniele_mn
27-09-2006, 17:48
ok sono riuscito a mettere il firmware dell'agosto 2005 italiano.
ora cosa faccio provo a lanciare l'exe di questo
Firmware v2.00B06.AU 20060728 EXE (3355 KB)
oppure questo???
DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711-EU by C@.exe


io voglio risolvere il mio problema con emule e credo derivi dal firmware.

Carciofone
27-09-2006, 18:37
Se sei riuscito a downgradare, adam2 funziona, sicchè il problema stava in qualcos'altro che riguardava la scheda di rete del pc che usavi prima. Ti consiglio di usare uno dei due firmware che hai indicato, prelevandoli entrambi dai link da me messi su esnips che prevengono il problema. A quanto ho sentito in giro sembra essere migliore il firmware NZ.
Ciao
:cool:

bnz
27-09-2006, 22:41
ciao Carciofone,
da un po' di tempo noto che la spia wlan sul router lampeggia in continuazione.
e so che quando fa così è perchè trasmette dati.
io non ho altri pc però al momento connessi.

look&lan vede solo il mio pc.

come scopro se qualcuno è connesso al mio router?
ho la wpa + filtro per mac id + dhcp disabilitato
ho il mcc
grazie

Daniele_mn
27-09-2006, 23:36
Se sei riuscito a downgradare, adam2 funziona, sicchè il problema stava in qualcos'altro che riguardava la scheda di rete del pc che usavi prima. Ti consiglio di usare uno dei due firmware che hai indicato, prelevandoli entrambi dai link da me messi su esnips che prevengono il problema. A quanto ho sentito in giro sembra essere migliore il firmware NZ.
Ciao
:cool:

Provo con il NZ, cmq non so cosa intendi per adam2 funzionante o altro ma ti posso dire che ho utilizzato lo stesso pc con cui avevo i problemi precedentemente.

solo che con quello italiano e via web non ha avuto problemi.
ti spiacerebbe consigliarmi esattamente quello che ritieni più opportuno?
grazie mille ciao ciao

Pegaso138
28-09-2006, 05:37
Provo con il NZ, cmq non so cosa intendi per adam2 funzionante o altro ma ti posso dire che ho utilizzato lo stesso pc con cui avevo i problemi precedentemente.

solo che con quello italiano e via web non ha avuto problemi.
ti spiacerebbe consigliarmi esattamente quello che ritieni più opportuno?
grazie mille ciao ciao

Il buon Carciofone ti ha già consigliato il firmware NZ V3, mi associo anch'io:

ftp://files.dlink.com.au/Products/DSL-G604T_NZ/REV_A/Firmware/v3.00B02.NZ_20060711_EXE/DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711.exe

Carciofone
28-09-2006, 06:09
ciao Carciofone,
da un po' di tempo noto che la spia wlan sul router lampeggia in continuazione.
e so che quando fa così è perchè trasmette dati.
io non ho altri pc però al momento connessi.

look&lan vede solo il mio pc.

come scopro se qualcuno è connesso al mio router?
ho la wpa + filtro per mac id + dhcp disabilitato
ho il mcc
grazie
Difficile che con quel grado di sicurezza qualcuno stia sniffando la tua rete e potrebbe trattarsi piuttosto di:
1) è naturale che se abiti in una zona ad alta densità abitativa il tuo router veda molte schede wifi, le quali cercano le reti per connettersi. E' logico che in questi casi il router risponde che la connessione non è consentita, ma comunica comunque con loro.
2) quando si usa il mulo e poi si spegne, succede che l'ip assunto precedentemente da te o da altri che hanno usato il mulo, sia bersagliato per molto tempo, anche ore, dai client sulla rete che hanno comunicato con lui precedentemente e che se lo ricordano. E' logico che in tali circostanze il router non può far altro che girare all'eventuale pc wifi la richiesta, anche se su questo non gira più il muletto.

Una parziale soluzione al problema potrebbe essere la disabilitazione del SSID del router, ma molte schede wifi vanno in crisi in questa modalità, comprese le G122 DLink coi driver originali. Il problema dovrebbe essere stato risolto coi driver 1.1.3.0 per la versione C1.

JobbeX
28-09-2006, 06:30
è tftp non telnet :rolleyes:
non devo scrivere all'inizio: # telnet 192.168.1.1?

ecco a me in questo passaggio non mi risponde.

bnz
28-09-2006, 11:02
Difficile che con quel grado di sicurezza qualcuno stia sniffando la tua rete e potrebbe trattarsi piuttosto di:
1) è naturale che se abiti in una zona ad alta densità abitativa il tuo router veda molte schede wifi, le quali cercano le reti per connettersi. E' logico che in questi casi il router risponde che la connessione non è consentita, ma comunica comunque con loro.
2) quando si usa il mulo e poi si spegne, succede che l'ip assunto precedentemente da te o da altri che hanno usato il mulo, sia bersagliato per molto tempo, anche ore, dai client sulla rete che hanno comunicato con lui precedentemente e che se lo ricordano. E' logico che in tali circostanze il router non può far altro che girare all'eventuale pc wifi la richiesta, anche se su questo non gira più il muletto.

Una parziale soluzione al problema potrebbe essere la disabilitazione del SSID del router, ma molte schede wifi vanno in crisi in questa modalità, comprese le G122 DLink coi driver originali. Il problema dovrebbe essere stato risolto coi driver 1.1.3.0 per la versione C1.

Ti ringrazio per la risposta.
Il motivo per cui mi sono allarmato è che a volte noto una riduzione della banda in upload. appena disattivo il wireless riprendo tutta la banda.
inoltre appena comprato il router quella lucetta non si comportava in questo modo.
non so proprio che fare...ma esiste un modo per "chiedere" al g604t a chi invia pacchetti?

Carciofone
28-09-2006, 15:23
Come prima cosa, puoi cambiare la password wpa ciclicamente senza comunicarla a parenti\amici.
Se poi dovessi riscontrare ancora anomalie, installa un monitor di rete sul tuo pc e verifica che non ci sia qualche software che a tua insaputa invia dati in rete: il fatto che sia l'upload a scarseggiare mi fa pensare... Come estrema ratio resetta il router e reimmetti le impostazioni per scongiurare il fatto che si sia incartato per qualche ragione occulta. Che firmware usi? A seconda del firmware installato dovresti poter vedere l'ip dei pc collegati se non addirittura il macad della scheda di rete.

bnz
28-09-2006, 17:41
mcmcc 2+
non riesco a trovare nulla in merito

cicala
29-09-2006, 06:56
mcmcc 2+
non riesco a trovare nulla in merito
sei fortunato... con l'mcmcc puoi... ma devi fare un paio di cosette:
leggiti la sezione relativa a count_net che trovi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12766156&postcount=6018) e segui le indicazioni...
il risultato sara' una voce nell'interfaccia web simile a questa http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/new_ipaccount.png
;)
ps. scusate la dimensione dell'immagine :rolleyes:

illidan2000
29-09-2006, 08:22
greco...

bnz
29-09-2006, 08:34
sei fortunato... con l'mcmcc puoi... ma devi fare un paio di cosette:
leggiti la sezione relativa a count_net che trovi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12766156&postcount=6018) e segui le indicazioni...
il risultato sara' una voce nell'interfaccia web simile a questa ..

grazie cicala.
ho inserito nel config quanto segue.
il router ha fatto il reboot ma se vado su ip_account mi dice che la funzione non è attivata e di leggere il file readme :fagiano:

</dependencies><external><setenv><count_net>192.168.1.0/24</count_net></setenv></external></config>

bnz
29-09-2006, 17:57
ok grazie, fatto.
la sintassi era sbagliata
è così:

<external></external>
<setenv>istruzioni</setenv>

cicala come faccio a limitare i valori di download e upload di un host specificato?

P.S. i monitor di rete non servono a nulla. il pc in questione è collegato al mio router ma non si vede con look@lan . invece con la funzione IP account è perfetto

cicala
02-10-2006, 06:28
ok grazie, fatto.
la sintassi era sbagliata
è così:

<external></external>
<setenv>istruzioni</setenv>

cicala come faccio a limitare i valori di download e upload di un host specificato?

P.S. i monitor di rete non servono a nulla. il pc in questione è collegato al mio router ma non si vede con look@lan . invece con la funzione IP account è perfetto
sempre nel link cerca la voce wondershaper ;)
comunque se sei sicuro che hai un ospite indesiderato io cercherei di entrargli direttamente nella macchina... almeno usalo come campo d'allenamento per imparare un po di cracking ed hacking :D

bnz
02-10-2006, 11:11
no no. è un ospite desiderato e autorizzato (che però non si vede con look@lan...questo significa che se uno non è in rete con il pc non significa che non possa utilizzare il tuo router: cosa strana...lui condivide anche dellle cartelle con me..quindi è in rete. assurdo che look@lan non lo veda!)
volevo solo limitare la banda.
ho cercato, ho visto i tag...ma nell'esempio non si chiarisce come assegnare un limite di up e down ad un host.
al momento ho solo dato priorità in entrata/uscita al mio IP (192.168.1.6)
come faccio a impostare valori max di up e down per il 192.168.1.7?

grazie

Carciofone
02-10-2006, 11:43
Esistono diverse tecniche per operare in una rete Windows in modalità stealth: quella più semplice prevede che il pc non sia visibile in Risorse di rete, pur essendo raggiungibile utilizzando i path completi per raggiungere la risorsa condivisa.
Bisogna vedere che metodo di rilevazione usa il programma che citi, se è lo stesso di Risorse di rete il pc non viene visto, mentre invece se è in grado di pingare l'ip e ottenere diversamente le informazioni, allora sì.
Ciao
:D

DarkWolf
02-10-2006, 13:03
Esistono diverse tecniche per operare in una rete Windows in modalità stealth: quella più semplice prevede che il pc non sia visibile in Risorse di rete, pur essendo raggiungibile utilizzando i path completi per raggiungere la risorsa condivisa.
Bisogna vedere che metodo di rilevazione usa il programma che citi, se è lo stesso di Risorse di rete il pc non viene visto, mentre invece se è in grado di pingare l'ip e ottenere diversamente le informazioni, allora sì.
Ciao :D look@lan fa un controllo sulla classe ip partendo da (esempio) 192.168.1.2 @ 192.168.1.255 - interrogando con rapidissimi ping i vari ip... ma se hai un firewall ke blocca il ping look@lan non può fare miracoli :rolleyes: -
il miglior modo di proteggere una rete lo ripeto è:
hidden ssid; kiave wep o wpa; e modifica della password predefinita del router!!! così kiunque sia potrà fare il cane anke usando scanner di rete per sniffare i pacchetti ;)

bnz
02-10-2006, 20:34
essì cicala, io lo vedo in risorse di rete.
dunque deduco sia effetto del buon firewall che monta tra l'altro in mod stealth, come mi ha fatto notare Darkwolf.
non ci avevo pensato :p

quindi nessno sa come limitare la banda con mcmcc?

P.S. già utilizzo pass wep + mac id + pass al router diversa.
mi manca solo nascondere l'id del router

kenzoo
02-10-2006, 21:37
Salve...

ho un problema con il procedimento per fare la copia di backup delle mtd del router. Praticamente inserendo login e password " corretti" mi esce la scritta login non corretto! La cosa è abbastanza strana perchè anche resettando il router e quindi inserendo la login "admin" e la password "admin" cmq mi viene ridato lo stesso errore. Premetto che ho disattivato il firewall e connesso la scheda di rete con ip fisso.
Attendo vostre suggerimenti!
Ciao e Grazie!

cicala
03-10-2006, 05:35
Salve...

ho un problema con il procedimento per fare la copia di backup delle mtd del router. Praticamente inserendo login e password " corretti" mi esce la scritta login non corretto! La cosa è abbastanza strana perchè anche resettando il router e quindi inserendo la login "admin" e la password "admin" cmq mi viene ridato lo stesso errore. Premetto che ho disattivato il firewall e connesso la scheda di rete con ip fisso.
Attendo vostre suggerimenti!
Ciao e Grazie!
per alcuni firmware devi mettere come nome root e password la pass di admin...
essì cicala, io lo vedo in risorse di rete.
dunque deduco sia effetto del buon firewall che monta tra l'altro in mod stealth, come mi ha fatto notare Darkwolf.
non ci avevo pensato :p

quindi nessno sa come limitare la banda con mcmcc?

P.S. già utilizzo pass wep + mac id + pass al router diversa.
mi manca solo nascondere l'id del router
la banda non credo la puoi limitare ad un solo ip... ma puoi mettere il suo come lowpriority cosi viaggera al max solo quando nessunaltro usa la banda....

Pegaso138
03-10-2006, 05:46
Salve...

ho un problema con il procedimento per fare la copia di backup delle mtd del router. Praticamente inserendo login e password " corretti" mi esce la scritta login non corretto! La cosa è abbastanza strana perchè anche resettando il router e quindi inserendo la login "admin" e la password "admin" cmq mi viene ridato lo stesso errore. Premetto che ho disattivato il firewall e connesso la scheda di rete con ip fisso.
Attendo vostre suggerimenti!
Ciao e Grazie!

Prova a resettarlo.

LelloKid
05-10-2006, 09:46
Ragazzi una mano!!! :cry:
Ho un Dsl-500 generation II e come linea una smart1. Fino a ieri mi ha funzionato sempre tutto e bene, ma siccome non mi so fare i cavoli miei :mad: ho provato a settare il firewall mi si è bloccato tutto!
Ho fatto il rest e adesso non riesco + a farlo funzionare :muro:
vorrei aggiornare il firmware ma non trovo nulla per lui:muro:
Sapete se esiste qualche firmware compatibile?

Daniele_mn
07-10-2006, 07:24
ciao carciofone installando il firmware dell'agosto 2005 emule è miracolosamente partito e nn so come.
quindi per evitare casini preferirei nn aggiornare più nulla.
però ho una cosa generica di chiedervi:
il forward delle porte può essere fatto solo su un ip o anche su altri contemporaneamente?????

per poter far andare 2 o 3 pc contemporaneamente con emule

Carciofone
07-10-2006, 09:21
Il forward vale solo per un ip. Per far andare emule su più pc devi usare su ognuno 2 porte diverse, pena il blocco del secondo pc attivato e forse del router. Se posso consigliare, però, non farlo assolutamente: questi home router già vanno in crisi con un solo emule per il numero enorme di connessioni generate, pensa un pò con 2 o tre emule contemporaneamente... Piuttosto se vuoi gestire emule da più pc, lo puoi fare attivando il controllo remoto di uno solo e condividendo in rete la cartella dei download.

Daniele_mn
07-10-2006, 10:18
hai ragione infatti adesso mi sto creando un dynamic dns e poi uso il webserver.
un altra cosa:adesso il router funzia sia via wifi che via ethernet con il forwards sull'ip 3.
se però metto l'ip 3 al mio pc fisso e lancio emule(anche appena installato), li nn va si collega con freccette gialle. cosa può essere?

Carciofone
07-10-2006, 11:29
Controlla che non sia attiva l'opzione porte casuali sul mulo del pc fisso, le porte che usa siano le stesse dell'altro e l'opzione UpnP sul mulo sia disattivata. E' logico che il mulo sull'altro pc deve essere chiuso e non vi debbono essere conflitti di ip sulla rete. Se per caso l'upnp del mulo era attivo, a volte avviando una nuova istanza del programma si ottiene ip basso perchè viene autonomamente modificata la regola. Questo mi succede anche col linksys e devo ancora capire il perchè.

DarkWolf
07-10-2006, 17:27
Ragazzi il mio firmware è pronto!!!
http://www.mytempdir.com/975978 ;)

Carciofone
08-10-2006, 10:43
Inserito link nella guida con queste avvertenze:

Firmware DSL-G604T NZ V3.00B02 modded by DarkWolf: !novità! (http://www.esnips.com/doc/62823198-f685-47d1-8bc8-dbf3c44d0245/Firmware-DSL-G604T-NZ-V3.00B02-modded-by-DarkWolf.zip) (Attenzione: seguire esclusivamente le istruzioni accluse per caricarlo; la funzione "hidden SSID" è attiva di default e può non funzionare con le chiavette USB G122 C1 con driver precedenti alla versione 1.1.2.0)

Carciofone
10-10-2006, 17:30
Aggiornati i link della guida con l'ultimo firmware V3 di DarkWof.

Pegaso138
11-10-2006, 06:28
Aggiornati i link della guida con l'ultimo firmware V3 di DarkWof.

Gulp!

Pegaso138
11-10-2006, 06:29
Aggiornati i link della guida con l'ultimo firmware V3 di DarkWof.

Ottimo lavoro Carciofone! :)

001122
11-10-2006, 09:09
ho scritto alla Conceptronic per il bug del log time.
Questa è la loro risposta:

We suspect that you have not set the time server settings correct, therefor
the log time is not correct.
Please correct the time server settings.

Che dite?....io ho sincronizzato l'orologio del router con quello del computer...ma nisba.....non funzionaaaaaa!!!!!

Carciofone
11-10-2006, 09:34
Fai due prove: impostalo per aggiornarsi da internet e aspetta almeno 48 ore. Poi impostalo per aggiornarsi dalla lan, attiva l'UpnP del router e dei pc imposta il firewall dei pc perchè consenta le connessioni sulla porta specifica e aspetta almeno 48 ore. Il firmware verifica l'orario all'avvio e poi dopo 36 ore... Bisognerebbe trovare il parametro via telnet e impostarlo perchè si aggiorni prima mettendo i tick (unità di tempo del processore). Chiedete a Cicala che ne sa più di me in proposito. Il fatto è che i firmware sono scritti su una base che non prevvede il continuo riavvio del router per problemi hardware vari...
Ciao
:D

Taddia
11-10-2006, 16:58
il firmwire di darkwolf, è utilizzabile anche su un 504T? ovviamente la parte relativa al wireless non funzionerà

DarkWolf
11-10-2006, 17:09
il firmwire di darkwolf, è utilizzabile anche su un 504T? ovviamente la parte relativa al wireless non funzionerà lo spazio sulla flash è uguale e l'hardware dovrebbe essere identico!!! quindi non dovresti avere problemi! ;)

Adochi
13-10-2006, 14:03
Ciao a tutti,
vorrei upgradare il mio 604T ad ADSL2/2+, ho provato ad installare il firmware Firmware-DSL-G604T_V2.00B01T01.EU.20050930-by-C@.rar (http://www.esnips.com/doc/e9231e1f-34df-4a69-a1ad-2645cf544ecc/Firmware-DSL-G604T_V2.00B01T01.EU.20050930-by-C@.rar)
seguendo le istruzioni di Carciofone, ma mi da un errore propio alla fine dell'aggiornamento (Script errorE: access denied.), per fortuna sono riuscito a riportarlo in vita con Blupgrade e il firmware V1....
Vi è mai capitrato? Cosa mi consigliate?
Grazie mille... Ado