PDA

View Full Version : Aggiornare e downgradare il firmware del router D-Link DSL-G604T


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7

nicola5154
25-02-2007, 18:51
provato con il cavo.
esce la barra del progresso e dopo circa il 25 si blocca dandomi un erorre:(

DarkWolf
25-02-2007, 18:51
Credo sia "altamente sconsigliato" upgradare via WiFi :doh: :doh:
Dovresti riprovare attaccando direttamente il router al PC e seguendo
la procedura di Carciofone! Quotone! Quante volte bisogna dirlo :(
C'è la guida di carciofone che sarebbe da leggere e alle avvertenze preliminari dice chiaramente di non usare wifi o dhcp per l'aggiornamento :doh:
Pergiunta sarebbe meglio in corrupted image mode!

nicola5154
25-02-2007, 19:02
Capito, comunque ora è definitivamente morto. Se ci attacco il cavo di rete per riprovare il flashing windows mi dice connettività limitata o assente..indi lo mando in assistenza, e ovviamente non me lo riparano.

DarkWolf
25-02-2007, 19:36
Capito, comunque ora è definitivamente morto. Se ci attacco il cavo di rete per riprovare il flashing windows mi dice connettività limitata o assente..indi lo mando in assistenza, e ovviamente non me lo riparano. Il Dlink non muore mai! :O

nicola5154
25-02-2007, 19:39
Il Dlink non muore mai! :O
beh, ora non lo posso più flashare in quanto la connettività è limitata o assente mi dice win. quindi mi sa che mi tocca tentare la fortuna mandandolo in assistenza...visto che è ancora in garanzia.

felixmarra
25-02-2007, 20:17
il mio era come inesistente sulla rete, altro che connettività limitata o assente, ma con ciclamab l'ho riportato in vita. Provare per credere.

nicola5154
25-02-2007, 20:21
il mio era come inesistente sulla rete, altro che connettività limitata o assente, ma con ciclamab l'ho riportato in vita. Provare per credere.

ho visto che la procedura è bella lunga...ma se dici che vale la pena ci provo...altrimenti lo mando in assistenza.
Grazie intanto.

felixmarra
25-02-2007, 20:35
non è mica lunga... io l'ho resuscitato, provaci, non hai nulla da perdere, al massimo lo mandi in garanzia se non riesci.

nicola5154
25-02-2007, 20:41
non è mica lunga... io l'ho resuscitato, provaci, non hai nulla da perdere, al massimo lo mandi in garanzia se non riesci.

come no? ci sono 3000 finestr:D ho paura di incasinarmi nella parte del bootloader...

nicola5154
25-02-2007, 21:28
WOW! funziona! ho messo il Fw 3 mod...solo che non riesco a trovare dove aprire le porte per emule. sul vecchio FW c'era la voce port forwarding...

DarkWolf
25-02-2007, 21:36
WOW! funziona! ho messo il Fw 3 mod...solo che non riesco a trovare dove aprire le porte per emule. sul vecchio FW c'era la voce port forwarding... Te l'avevo detto che il dlink è immortale :sofico:

nicola5154
25-02-2007, 22:02
Te l'avevo detto che il dlink è immortale :sofico:

puoi aiutarmi sull'apertura delle porte?

DarkWolf
25-02-2007, 22:14
puoi aiutarmi sull'apertura delle porte? Cerca virtual server :)

nicola5154
25-02-2007, 22:30
Comunque aggiornando il FW non ho risolto il problema che mi affligge.
Praticamente la comunicazione tra il router ed il portatile in wireless si interrompe in continuazione. La cosa strana è che questo accade al 90% quando ho il portatile al piano di sotto. Allora ho pensato che il segnale non fosse abbastanza forte e così ho portato giù il router, ma il problema rimane.
:muro: :muro: :muro: :muro:
che cosa può essere? qualche impostazione su cui posso agire?

Carciofone
26-02-2007, 08:30
Comunque aggiornando il FW non ho risolto il problema che mi affligge.
Praticamente la comunicazione tra il router ed il portatile in wireless si interrompe in continuazione. La cosa strana è che questo accade al 90% quando ho il portatile al piano di sotto. Allora ho pensato che il segnale non fosse abbastanza forte e così ho portato giù il router, ma il problema rimane.
:muro: :muro: :muro: :muro:
che cosa può essere? qualche impostazione su cui posso agire?
L'esperienza insegna: in questi casi il 95% delle volte il problema è della scheda di rete wireless del pc. Che marca modello, impostazioni, criptazione, canale, frammentazione, impostazioni del risparmio energetico hai messo?
Ciao
:cool:

felixmarra
26-02-2007, 09:36
magari hai su la cara vecchia Intel 2200, vero? ;)

nicola5154
26-02-2007, 11:26
L'esperienza insegna: in questi casi il 95% delle volte il problema è della scheda di rete wireless del pc. Che marca modello, impostazioni, criptazione, canale, frammentazione, impostazioni del risparmio energetico hai messo?
Ciao
:cool:

è la d-link dwl 122

per tutto il resto è ombra:mad: il bello è che al piano di sopra funziona tutto perfettamente.

lazzaro81
27-02-2007, 15:29
Ho aggiornato il router con il firmeware moddato da darkwolf RTech-G604T-20Jan2007-B2.DarkWolf.
ho un problema con il WEP. se non inserisco tale sicurezza il router mi assegna un IP perfettamente. se inserisco la protezione mi si collega il wireless ma con un ip del tipo 169.254.133.197
premetto che con il cavo ethernet va tutto benissimo, si collega a internet e l'ip è perfetto.

sycret_area
27-02-2007, 16:14
Comunque aggiornando il FW non ho risolto il problema che mi affligge.
Praticamente la comunicazione tra il router ed il portatile in wireless si interrompe in continuazione. La cosa strana è che questo accade al 90% quando ho il portatile al piano di sotto. Allora ho pensato che il segnale non fosse abbastanza forte e così ho portato giù il router, ma il problema rimane.
:muro: :muro: :muro: :muro:
che cosa può essere? qualche impostazione su cui posso agire?

interferenze?

nicola5154
27-02-2007, 16:48
interferenze?
Che cosa potrebbe interferire?
e soprattutto mi sembra improbabile perchè il problema si presenta anche se porto il router al piano inferiore.

Carciofone
27-02-2007, 20:57
Nuovo firmware sconosciuto per 504T: V3.02B01T01.RU.20060818 segnalato da Pondera che ringrazio.
Ciao
:cool:

felixmarra
27-02-2007, 21:09
Che cosa potrebbe interferire?
e soprattutto mi sembra improbabile perchè il problema si presenta anche se porto il router al piano inferiore.

appunto, qualcosa che è al piano di sotto.

DarkWolf
27-02-2007, 21:18
Nuovo firmware sconosciuto per 504T: V3.02B01T01.RU.20060818 segnalato da Pondera che ringrazio.
Ciao
:cool: Se parli del v3 inserito nella guida è un AnnexM quindi credo proprio sia incompatibile con il nostro AnnexA :) (PS comunque è DLinkRU_DSL-504T_V3.02B01T01.RU.20061228.zip)

nicola5154
27-02-2007, 21:53
appunto, qualcosa che è al piano di sotto.

nella stanza gli unici elettrodomestici sono tv e microonde

Carciofone
28-02-2007, 06:31
Se parli del v3 inserito nella guida è un AnnexM quindi credo proprio sia incompatibile con il nostro AnnexA :) (PS comunque è DLinkRU_DSL-504T_V3.02B01T01.RU.20061228.zip)

Non sono così sprovveduto: prima di inserirlo ho fatto dei controlli e il changelog riporta:
Product: DSL-504T ADSL2+ Router
Release version: V3.02B01T01.RU.20060818
Release Date: 2006/08/18

<Release Note>

1. Support "Default Route" when choosing StaticIP or DynamicIP
2. Possibility of addition subnet address as "Destination" at creation of route (in Advanced > Routing)
3. AnnexM and AnnexL support
4. Support multi-NAT and multi-Firewall on every PVC


(1) Default settings
Modulation Type: ADSL2+ (Multi-Mode)
Connection 1: PPPoE LLC VPI/VCI= 8/35
User name: admin
Password: admin
IP Address: 192.168.1.1
Subnet Mask: 255.255.255.0

(2) ATM Driver 5.00.04.00
DSL HAL 5.00.03.00
DSL Datapumps 6.00.04.00 Annex A

Al punto 3) riporta AnnexM and AnnexL support, non dice only for... mentre sul DSL Datapumps 6.00.04.00 riporta Annex A. Giustamente, però la data tra i due files non corrisponde, quindi il dubbio è legittimo. Comunque da quello che ho capito Pondera lo sta usando tranquillamente.

Carciofone
28-02-2007, 06:37
Che cosa potrebbe interferire?
e soprattutto mi sembra improbabile perchè il problema si presenta anche se porto il router al piano inferiore.

Qualunque oggetto metallico a vista o meno può influire: tubi murati, riscaldamento a pavimento tra un piano e l'altro, supporti delle pareti in cartongesso, struttura metallica dei mobili della cucina, frigoriferi.... è come se fossero degli specchi che rifrangono le onde elettromagnetiche (tali oggetti, immersi in un campo elettromagnetico creano delle correnti che li attraversano che a loro volta generano dei sottocampi elettromagnetici di disturbo; se poi la disposizione si avvicina a quella di una gabbia di Faraday allora il campo interno si annulla).

andr3@
28-02-2007, 08:54
nella stanza gli unici elettrodomestici sono tv e microonde
E guarda caso il microonde lavora alla stessa frequenza dei router......le tv non so!

felixmarra
28-02-2007, 09:36
E guarda caso il microonde lavora alla stessa frequenza dei router...

sei sicuro di questo? :stordita:

andr3@
28-02-2007, 09:52
Sì. La wireless del router lavora sulla stessa frequenza del microonde: la banda dovrebbe essere quella dei 2.4 GHz.

Edit: porto come prova la guida di carciofone, benchè non sappia se sia un esperto del settore o meno (ma dalle sue risposte deduco di sì)

Problemi di qualità del segnale/interferenze: le periferiche wireless sono delle radio ricetrasmittenti e subiscono interferenze esattamente come le stazioni radio che siamo abituati ad ascoltare. Tali interferenze possono essere talmente forti da "assordare" i dispositivi che, a quel punto, non sono più in grado di comunicare tra loro. I segnali Wi-Fi utilizzano frequenze di trasmissione di 2,4 Ghz (ETSI) che possono risentire di interferenze causate dalle principali apparecchiature domestiche quali ad esempio:
- altri punti d'accesso senza fili
- ripetitori A/V video sender (usati per ritrasmettere i segnali televisivi)
- telefoni cordless
- forni a microonde

felixmarra
28-02-2007, 10:04
Sì. La wireless del router lavora sulla stessa frequenza del microonde: la banda dovrebbe essere quella dei 2.4 GHz.

però quando lo accende... e non penso che lo usi di continuo... cmq boh :D

nicola5154
28-02-2007, 11:29
però quando lo accende... e non penso che lo usi di continuo... cmq boh :D

infatti. il problema è da spento.

andr3@
28-02-2007, 11:36
Direi che la risposta più convincente te l'ha già data carciofone: unitamente ai driver, può essere un problema l'interferenza con molti altri corpi.....

nicola5154
28-02-2007, 11:39
Direi che la risposta più convincente te l'ha già data carciofone: unitamente ai driver, può essere un problema l'interferenza con molti altri corpi.....

è sempre funzionato.... è da un mesetto che fa sta storia..e poi mi sembra strano che ci siano interferenze anche con il router a 10 cm.

nicola5154
28-02-2007, 16:35
come mai il router non mi tiene le impostazioni dell porte aperte? ogni giorno devo riapplicarle.:muro:

Carciofone
28-02-2007, 16:37
Ma la leggete la prima pagina?? :muro:

nicola5154
28-02-2007, 16:53
Ma la leggete la prima pagina?? :muro:

l'ho fatto il save and rebot, non sono così cretino

goblin1980
28-02-2007, 19:07
l'ho fatto il save and rebot, non sono così cretino
Anche a me succede la stessa cosa.... le porte vengono mantenute per qualche giorno e poi me le ritrovo disattivate... devo quindi riportarle nella lista di destra e poi fare save & reboot...

nicola5154
28-02-2007, 19:24
Anche a me succede la stessa cosa.... le porte vengono mantenute per qualche giorno e poi me le ritrovo disattivate... devo quindi riportarle nella lista di destra e poi fare save & reboot...

tra l'altro ora è sorto un problema. aprendo le porte di emule salvando e riavviando quando mi connetto con emule mi da sempre id basso. Cavolo! ho pure verificato che le porte aperte e quelle di emule coincidano. E' andato bene fino a ieri...mah

gaecoit
01-03-2007, 09:46
Non sono così sprovveduto: prima di inserirlo ho fatto dei controlli e il changelog riporta:

Al punto 3) riporta AnnexM and AnnexL support, non dice only for... mentre sul DSL Datapumps 6.00.04.00 riporta Annex A. Giustamente, però la data tra i due files non corrisponde, quindi il dubbio è legittimo. Comunque da quello che ho capito Pondera lo sta usando tranquillamente.

Confermo quanto detto da Carciofone, ho aggiornato a questo firmware russo ed è totalmente compatibile con Annex A, inoltre, paragonandolo a quello neozelandese, tra le "Advanced" segnalo l'inserimento del "Parent Control" cioè la possibilità di bloccare gli URL e/o i Domini.

DarkWolf
01-03-2007, 13:46
Confermo quanto detto da Carciofone, ho aggiornato a questo firmware russo ed è totalmente compatibile con Annex A, inoltre, paragonandolo a quello neozelandese, tra le "Advanced" segnalo l'inserimento del "Parent Control" cioè la possibilità di bloccare gli URL e/o i Domini.
we ragazzi a me annex M dice non italiano :D
Insomma potrebbe essere un buon firmware ma io personalmente gli cambierei di corsa il dsp e il tiatm :sofico:
Il parental control è presente anche nel v3 conceptronics ;)

Carciofone
02-03-2007, 06:52
we ragazzi a me annex M dice non italiano :D
Insomma potrebbe essere un buon firmware ma io personalmente gli cambierei di corsa il dsp e il tiatm :sofico:
Il parental control è presente anche nel v3 conceptronics ;)

Il (relativamente) nuovo protocollo Annex M è retrocompatibile con l'Annex A (non il B) ed ha la funzione di estendere la banda in upload da 1 Mbit\s a 3,5 Mbit\s, lavorando sulla parte bassa delle frequenze di trasmissione. E' logico che se in fase di autonegoziazione con lo DSLAM, questo non si adatta allo standard Annex M, il router lavorerà semplicemente in modalità A. Quindi non ci dovrebbero essere problemi con le linee italiane, anche perchè già varie offerte businness di vari operatori lo adottano.
Ciao
:cool:

sycret_area
02-03-2007, 10:15
Anche a me succede la stessa cosa.... le porte vengono mantenute per qualche giorno e poi me le ritrovo disattivate... devo quindi riportarle nella lista di destra e poi fare save & reboot...

idem, il firmware routertech beta2 non mi tiene salvato il portforwarding

goblin1980
02-03-2007, 10:16
idem, il firmware routertech beta2 non mi tiene salvato il portforwarding
Io ho il firmware by darkwolf...

gaecoit
02-03-2007, 13:39
we ragazzi a me annex M dice non italiano :D
Insomma potrebbe essere un buon firmware ma io personalmente gli cambierei di corsa il dsp e il tiatm :sofico:
Il parental control è presente anche nel v3 conceptronics ;)

Cosa sarebbe il dsp e il tiatm:confused: come non detto.

Nella configurazione dell'ADSL è possibile selezionare:
ADSL2+ (Multi-Mode except Annex M)

bagigio86
02-03-2007, 18:36
Ciao ragazzi...
scusate la domanda un po' stupida, ma l'ultimo fw per il router è quello postato in prima pagina?
e dà problemi?

DarkWolf
02-03-2007, 18:54
Ciao ragazzi...
scusate la domanda un po' stupida, ma l'ultimo fw per il router è quello postato in prima pagina?
e dà problemi? L'ultimo vero è il final RouterTech uscito oggi :sofico:

bagigio86
03-03-2007, 01:44
L'ultimo vero è il final RouterTech uscito oggi :sofico:

GRAZIE mille....voi me lo consigliereste?

attila76_vercelli
03-03-2007, 14:15
Ciao carciofone.
Ho provato a fare questa domanda all'interno del forum.
la ripropongo a te:

"Ho un router Wireless G624T. Sto utilizzando il TST10.exe per effettuare una connessione telnet via scripting tale per cui io sia in grado di impostare le regole sul router senza utilizzare l'interfaccia browser.
L'unico problema è che non riesco a salvare le regole impostate sull'iptables della BusyBox.
Effettuando un "iptables -L" verifico che le regole siano impostate ma, pur rilevandomele, continua a droppare le connessioni sulle porte che in realtà risulterebbero aperte.
Penso sia necessario riavviare il servizio iptables per fargliele leggere, ma non riesco a capire come.
Effettuando uno stop con il file "/etc/firewall_stop" lui mi cancella ogni regola. E lo start diventa inutilizzabile.
Facendo uno stop con questo escamotage "echo 0 > /proc/net/firewall_start" e restartando il servizio con l'eseguibile "/etc/firewall_start" nulla cambia; le regole impostate sono visibili ma non attive. Di seguito le regole definite:

iptables -A FORWARD -p tcp -d 192.168.1.2 --destination-port 44556 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -p udp -d 192.168.1.2 --destination-port 44557 -j ACCEPT

C'è qualcuno in grado di aiutarmi please?

saluti,
Mirko"

Spero tu possa aiutarmi.

Ciao,
Mirko

DarkWolf
03-03-2007, 14:54
Ciao carciofone.
Ho provato a fare questa domanda all'interno del forum.
la ripropongo a te:"Ho un router Wireless G624T....
1: Sei offtopic per il G624T c'è un apposito 3d.
2: Se devi chiedere qualcosa ad un singolo individuo fallo via mail o pvt in quanto questo è un forum non un HelpDesk
3: Potrei aiutarti ma non lo faccio riferendomi al punto 2. :muro:

ascarildo
09-03-2007, 21:46
questo router mi fa scemonire,dopo averaggiornato con successo il firmaware è arrivato il momento di combattere con la connessione wireless,purtroppo non sono ferrato in materia ma credo di averle provate quasi tutte,connessioni protette,non protette,cambio ip e compagnia bella,la connessione la vedo dal pc,si connette con segnale massimo ma le pagine web non si aprono :( :( :( :(

bagigio86
10-03-2007, 11:25
questo router mi fa scemonire,dopo averaggiornato con successo il firmaware è arrivato il momento di combattere con la connessione wireless,purtroppo non sono ferrato in materia ma credo di averle provate quasi tutte,connessioni protette,non protette,cambio ip e compagnia bella,la connessione la vedo dal pc,si connette con segnale massimo ma le pagine web non si aprono :( :( :( :(

Guarda se hai inserito un dns sbagliato....e io ti consiglio di usare ip statici...

Vathek
10-03-2007, 13:02
Guarda se hai inserito un dns sbagliato....e io ti consiglio di usare ip statici...

Non è detto sia per forza il dns errato... potrebbe anche essere il gateway ad essere sbagliato... il dns risolve i nomi dei siti da "testuali" a numerici, mentre il gateway instrada la trasmissione lungo la connessione WAN... (che poi è generalemnte l'adsl)

lupino82
11-03-2007, 12:53
scusate ho cercato nella discussione ma nada....

ho il router DSL 504 senza la T la prima versione quella grigia e nn quella che si mette all'impiedi....è paragonabile a quello T per quanto riguarda upgrade e modifiche?

mimmo75
12-03-2007, 16:02
ragazzi ho installato il firmware v2 di conceptronic, ma non mi trovo proprio con le impostazioni perchè ha una grafica diversa dall'originale, poi nella cartella del firmware faceva a riferimento a delle impostazioni su emule già preimpostate,
qualcuno mi può dare la guida, oppure mi può spiegare passo passo?
ah dimenticavo ho un d-link g604t con libero mini, che a me da 2400 kb in download, mentre sul sito della libero dice che è a 4 mb, bisogna chiamare la libero per farlo presente?

lupino82
12-03-2007, 16:09
scusate ho cercato nella discussione ma nada....

ho il router DSL 504 senza la T la prima versione quella grigia e nn quella che si mette all'impiedi....è paragonabile a quello T per quanto riguarda upgrade e modifiche?



nessuno che sappia la risposta?

Gyank
12-03-2007, 17:55
nessuno che sappia la risposta?

Ma scusa qui si parla di 604 :muro:

Chiedi nel 3d del 504

Hal_9000
12-03-2007, 18:59
Ragazzi prima di tutto complimenti per questo Forum e per la vostra competenza.

Grazie alle vostre informazioni ho appena upgradato il mio Router D-Link G604 T ( hardware Vers A.1 ) alla versione tedesca ufficiale ( DLinkEU_DSL-G604T_V2.00B01T01.EU.20050930 ) . Precedentemente avevo una vecchia versione 1.0 ..Facendo una scansione delle porte dal seguente sito :

http://www.grc.com/x/ne.dll?rh1dkyd2 (Shields up )

ho notato che la Porta 22 ( SSH Remote Login Protocol ) NON è in "stealth mode" come dovrebbe essere ma risulta essere sempre in "open" state. Con il Firmware 1.0 non avevo tale problema.

Ho tentato di chiuderla creando delle regole nel menu "Filters" ma senza successo.

Ora sapete dirmi se è un problema comune della versione 2 tedesca ? La versione Russa 2.01 ha lo stesso problema ?

Quest'ultima ( Vers. 2.01 Russa ) è veramente sconsigliata come scritto da Carciofone ?

Grazie in anticipo

DarkWolf
12-03-2007, 20:35
Ragazzi prima di tutto complimenti per questo Forum e per la vostra competenza. ... Ma perché mettere un v2 che probabilmente ti ha anche "addormentato" adam2, quando potresti mettere il buon v3 NZ moddato? :doh:

DarkWolf
12-03-2007, 20:39
scusate ho cercato nella discussione ma nada....
ho il router DSL 504 senza la T la prima versione quella grigia e nn quella che si mette all'impiedi....è paragonabile a quello T per quanto riguarda upgrade e modifiche? il 504 (senza T) non è TI (texas instruments) ergo non ha nulla a che vedere con i nostri router ;)

mimmo75
12-03-2007, 21:35
Ma perché mettere un v2 che probabilmente ti ha anche "addormentato" adam2, quando potresti mettere il buon v3 NZ moddato? :doh:

ho appena installato il v3 fatto da te, però dovresti dirmi come si fa per installare le configurazioni, se sei così gentile da spiegarmi passo passo, ho visto che diceva che è già configurato, ma vedendo bene non lo era, bisogna configurare le porte per emule ecc.

felixmarra
12-03-2007, 21:40
se sei così gentile da spiegarmi passo passo
non so voi, ma io sta frase comincio a leggerla OVUNQUE.
O stanno tutti cercando di risparmiare sull'uso del cervello oppure negli ipermercati c'è stata una svendita di pc.

ho visto che diceva che è già configurato, ma vedendo bene non lo era, bisogna configurare le porte per emule ecc.

E come pensi possa fare il buon DarkWolf a farti pure le regole che si autoadattano alla tua rete? Ma siete seri quando chiedete queste cose oppure prendete in giro?

DarkWolf
12-03-2007, 21:47
non so voi, ma io sta frase comincio a leggerla OVUNQUE.O stanno tutti cercando di risparmiare sull'uso del cervello oppure negli ipermercati c'è stata una svendita di pc. Voto per la prima :D
E come pensi possa fare il buon DarkWolf a farti pure le regole che si autoadattano alla tua rete? Ma siete seri quando chiedete queste cose oppure prendete in giro? Le regole sono inserite nella lista del virtual server (nel v3 NZ originale non ci sono), certo non potevo configurare tutto io :sofico:
Almeno che non abbia mantenuto la precedente configurazione (sconsigliatissimo) :rolleyes:

felixmarra
12-03-2007, 21:56
Dark, come procede con il "lavoro"?
Hai ancora tutti quei problemi?

DarkWolf
12-03-2007, 22:01
Dark, come procede con il "lavoro"?
Hai ancora tutti quei problemi? Purtroppo ancora sono fermo li! Ho provato parecchie versioni diverse di mksquashfs ma tutte lo stesso risultato! Non so più che pesci prendere :cry: - Operazione fatta decine di volte sempre senza problemi!
Con la 2.2 invece non ci so caxxi oh :doh:
Almeno mi desse n'errore nella seriale... zero! Si pianta li e basta :muro:

Vathek
12-03-2007, 23:17
Purtroppo ancora sono fermo li! Ho provato parecchie versioni diverse di mksquashfs ma tutte lo stesso risultato! Non so più che pesci prendere :cry: - Operazione fatta decine di volte sempre senza problemi!
Con la 2.2 invece non ci so caxxi oh :doh:
Almeno mi desse n'errore nella seriale... zero! Si pianta li e basta :muro:


Domanda da cento milioni di dollari: non ho capito bene dove ti si pianta.
Riesci a creare i file ma una volta caricati sul router non vanno... o non riesci proprio a creare i file moddati? (Mi sa che è la prima ipotesi... e quindi devo aspettare di ricevere il nuovo router per aiutarti :( )

DarkWolf
13-03-2007, 00:05
Domanda da cento milioni di dollari: non ho capito bene dove ti si pianta.
Riesci a creare i file ma una volta caricati sul router non vanno... o non riesci proprio a creare i file moddati? (Mi sa che è la prima ipotesi... e quindi devo aspettare di ricevere il nuovo router per aiutarti :( ) Enfatti è la prima :(
Nel 3d rtech avevo postato (parlando con cicala) un log della seriale ;)

Hal_9000
13-03-2007, 15:36
Ma perché mettere un v2 che probabilmente ti ha anche "addormentato" adam2, quando potresti mettere il buon v3 NZ moddato? :doh:

Scusa l'ignoranza Darkwolf ma cosa significa "ti ha addormentato Adam 2 ? "
Come faccio a capire se Adam 2 è "addormentato ?":confused:

Per ora sembra funzionare bene , l'unico problema che ho ( e non è poco a mio parere ) è che la porta 22 rimane sempre aperta e questo - secondo me - è una grande falla nella sicurezza di un router dove tutte le porte dovrebbero risultare in "stelath mode " !

Per favore mi sai dire se :

1. il tuo firmware V3 "moddato" risolve i problemi di sicurezza sopra citati
2. dove trovo il link e le istruzioni per fare l'aggiornamento ?
3. come si comporta con Emule ?
4. presto passero' da una ADSL a 4 mega ad una a 12 M con Tiscali. Il tuo firmware è compatibile con l'ADSL 2 / 2+ ?

Scusa in anticipo per tutte queste domande ...

DarkWolf
13-03-2007, 19:00
Scusa l'ignoranza Darkwolf ma cosa significa "ti ha addormentato Adam 2 ? "
Come faccio a capire se Adam 2 è "addormentato ?":confused:

Per ora sembra funzionare bene , l'unico problema che ho ( e non è poco a mio parere ) è che la porta 22 rimane sempre aperta e questo - secondo me - è una grande falla nella sicurezza di un router dove tutte le porte dovrebbero risultare in "stelath mode " !

Per favore mi sai dire se :

1. il tuo firmware V3 "moddato" risolve i problemi di sicurezza sopra citati
2. dove trovo il link e le istruzioni per fare l'aggiornamento ?
3. come si comporta con Emule ?
4. presto passero' da una ADSL a 4 mega ad una a 12 M con Tiscali. Il tuo firmware è compatibile con l'ADSL 2 / 2+ ?

Scusa in anticipo per tutte queste domande ...
Per adam2 se non erro è questo
http://img318.imageshack.us/img318/7154/ada2releaseuy1.th.jpg (http://img318.imageshack.us/my.php?image=ada2releaseuy1.jpg)
Questa versione te la ritrovi col nome di "internal_boot.bin in alcuni pacchetti dlink dei firmware v2! Questo rende impossibile contattare il bootloader, ergo in caso di badflash solo jtag potrà aiutarti!
Se invece il firmware è ok è bene apprestarsi a sostituire il bootloader :cool:
1: Per i problemi di sicurezza... ricordo furono fatti dei test e risultarono ok (comunque non uso da parecchio il v3)
2: Guida carciofone!
3: alla grande anche perchè ho fixato sui valori mcmcc le conn_max
4: si nessun problema ;)

andr3@
13-03-2007, 19:44
Già che siamo in tema volevo fare una domanda: il bootloader adam2 viene sostituito ad ogni aggiornamento del firm?
Io per esempio sono passato al v3 di Dark, prima ero ad un v2: adam2 è già nella versione più aggiornata?

Hal_9000
13-03-2007, 20:31
Ciao ragazzi , ho appena installato il Firm Vers 2.0 tedesco e , come già riportato da alcuni di voi , mi sono accorto che la porta 22 è aperta ( open state ) . Con la vecchia versione 1.0 originale tale porta era in "stealth mode" , e quindi completamente nascosta dall'esterno.

Come si puo' risolvere il problema ? Mi sembra una grave falla di sicurezza.

Alcuni esperti ( Darkwolf per esempio ) mi hanno suggerito di passare ad altri firmware ..ma ho letto sul forum che anche i firm vers 3.0 NZ hanno questo problema ..é vero ?

é possibile passare da una vers 2 ad una versione 3 semplicemente con il famoso eseguibile ( .exe ?)

Grazie.

DarkWolf
13-03-2007, 20:42
Ciao ragazzi , ....Grazie. Il routertech appena analizzato è in stealthed ;) passare da v2 a v3 via appositi tool (ciclamab o tiupgrade) :cool: - Almenochè tu non abbia la v. "addormentata" di adam2 :O

Vathek
13-03-2007, 21:07
Già che siamo in tema volevo fare una domanda: il bootloader adam2 viene sostituito ad ogni aggiornamento del firm?
Io per esempio sono passato al v3 di Dark, prima ero ad un v2: adam2 è già nella versione più aggiornata?

Adam2 non viene mai toccato durante gli aggiornamenti del firmware.
Il fatto che alcuni vecchi pacchetti v2 ufficiali dlink cambino adam2 con una versione addormentata rappresenta l'eccezione.

Ad oggi, che io sappia, esistono almeno 4 versioni di adam2:
- adam2 originale del G604T (in due versioni differenti: per amd/atmel o intel)
- adam2 addormentato del G604T (quello di cui ho appena parlato sopra)
- adam2 del G624T (si è scoperto che sul G604T gira meglio dell'originale)
- adam2 overcloccato aka super_adam2 (disponibile in due versioni come l'originale)

Personalmente li ho avuti tutti e quattro, e posso consigliarvi:
- adam2_g624t per andare tranquilli e felici
- adam2 overcloccato per sperimentare un po' di sano tweaking (occhio alla temperatura! Anche se ad oggi nessuno sembra aver mai fritto per colpa di super_adam2)

Sembra che adam2_g624t sia molto più semplice da utilizzare con ciclamab e risponda molto meglio via ftp per gli aggiornamenti firmware.
AL contrario super_adam2 è troppo veloce e spesso manca l'aggancio via ftp (cmq basta tentare diverse volte).

Io ora sto usando super_adam2.

andr3@
14-03-2007, 08:41
Vathek ti ringrazio x aver fatto chiarezza, era un dubbio che mi frullava x la testa da un po.
Io ho controllato la mia versione di adam2 ed è la 0.22.02, è ancora quella di fabbrica originale? Oppure è la modificata del precedente v2?
Però io non ho mai avuto problemi di "addormentamento", adam2 è sempre stato raggiungibile....

mimmo75
14-03-2007, 09:31
ragazzi per favore aiutatemi, sono 3 giorni che passo tutta la giornata davanti al pc, ho installato il firmware di wolf, ma il giorno dopo ha smesso di funzionare la rete wireless, poi ho provato con il firmware v2 australiano, è ritornata la linea ma non riesco ad andare alle impostazioni del router faccio 10.1.1.1 ma niente non va, per favore aiutatemi sto impazzendo

Carciofone
14-03-2007, 11:44
Forse svelato il mistero della differenza tra i conceptronic apra normale e 2+: sembra che il secondo contenga una revision del processore TI AR7 7200xxx che lavora alla velocità di 212 MHZ, invece dei 150 della vecchia versione.
Ciao
:cool:

mimmo75
14-03-2007, 12:05
Forse svelato il mistero della differenza tra i conceptronic apra normale e 2+: sembra che il secondo contenga una revision del processore TI AR7 7200xxx che lavora alla velocità di 212 MHZ, invece dei 150 della vecchia versione.
Ciao
:cool:


carciofone almeno aiutami tu!

Vathek
14-03-2007, 12:27
Io ho controllato la mia versione di adam2 ed è la 0.22.02, è ancora quella di fabbrica originale? Oppure è la modificata del precedente v2?


Bisogna chiedere a Darkwolf che dovrebbe conoscere i vari numeri di versione...

@Darkwolf
Ce la fai a pubblicare tutti i numeri di versione di adam2 con la relativa descrizione?
Così evitiamo che questa domanda si replichi di nuovo :)

mimmo75
14-03-2007, 14:41
scusatemi mi sono espresso male, in pratica ho installato il firmware di darkwolf, l'ultimo versione 3, tutto funzionava senonchè l'altro giorno non ha più funzionato la potta wireless, così ho rinstallato il firmware di conceptronic v2, e il wireless è tornato a funzionare,però non mi riesco a collegare nella schermata delle opzioni, l'ip come scritto nella guida è 10.0.0.1, ma niente non funge, ho rinstallato il firmware v3 di darkwolf e funziona tutto collegandomi con il cavo di rete all'IP 192.168.1.2,appare tutta la schermata per la configurazione, però il problema è che la rete wireless non ne vuole sapere
ragazzi per favore datemi una mano che da 3 giorni sto impazzendo

DarkWolf
14-03-2007, 14:53
Bisogna chiedere a Darkwolf che dovrebbe conoscere i vari numeri di versione...
@Darkwolf Ce la fai a pubblicare tutti i numeri di versione di adam2 con la relativa descrizione?
Così evitiamo che questa domanda si replichi di nuovo :) Quella per i nostri dlink è sempre 0.22.2 (perlomeno basata su questo sorgente) eccetto quella di jack basata sulla oleg a sua volta dai sorgenti 0.22.13 (se ricordo bene) in seguito ci sono le miniversioni....
http://img318.imageshack.us/img318/7154/ada2releaseuy1.th.jpg (http://img318.imageshack.us/my.php?image=ada2releaseuy1.jpg)
Questa sopra dovrebbe essere del G624T (quella ok) - (chi ha il G624T può confermare?)
invece la b03 quella buggata (addormentata)
Poi ci sono altre relase usate su altri router (netgear/linksys) da 128K v. 0.18.xx :D - poi c'è pspboot.... :sofico:
@Carciofone! Ci dev'essere una differenza assoluta nello switch wifi!
Riusci a mettere con pspboot W400G (by mcmcc) il firmware conceptronics ma il wifi non andava!
Poi grazie a jack il kernel fu moddato per lavorare con adam2 (e lo tenni su un pò) ma sempre niente wifi!
Bisognerebbe capire perchè... (anche se credo non ne valga la pena in quanto IMHO non è niente di che)
Comunque parlando di velocità del processore....
/var # cat /proc/avalanche/avsar_ver
ATM Driver version:[6.01.03.00]
DSL HAL version: [6.01.02.00]
DSP Datapump version: [6.02.01.00] Annex A
SAR HAL version: [01.07.2c]
PDSP Firmware version:[0.54]
Chipset ID: [7300/7300A]
/var # cat /proc/cpuinfo
processor : 0
cpu model : MIPS 4KEc V4.8
BogoMIPS : 199.88
wait instruction : no
microsecond timers : yes
extra interrupt vector : yes
hardware watchpoint : yes
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available
/var # cat /proc/avalanche/psp_version

Linux OS DSL-PSPOhioL version 4.5.0.5 Best and Final on BasePSP Version 5.7.6.12
Feb 27 2007 15:38:52
Avalanche SOC Version: 0x20005 operating in cached, write back, write allocate mode
Cpu Frequency:200 MHZ
System Bus frequency: 175 MHZ

/var # :cool:

Carciofone
14-03-2007, 15:07
scusatemi mi sono espresso male, in pratica ho installato il firmware di darkwolf, l'ultimo versione 3, tutto funzionava senonchè l'altro giorno non ha più funzionato la potta wireless, così ho rinstallato il firmware di conceptronic v2, e il wireless è tornato a funzionare,però non mi riesco a collegare nella schermata delle opzioni, l'ip come scritto nella guida è 10.0.0.1, ma niente non funge, ho rinstallato il firmware v3 di darkwolf e funziona tutto collegandomi con il cavo di rete all'IP 192.168.1.2,appare tutta la schermata per la configurazione, però il problema è che la rete wireless non ne vuole sapere
ragazzi per favore datemi una mano che da 3 giorni sto impazzendo
Se hai reinstallato la V2 Conceptronic della guida, il router rispondeva su 192.168.0.1 snmk 255.255.255.0. Se invece l'hai scaricato direttamente dal sito Conceptronic, allora rispondeva sull'ip che hai detto, ma snmk 255.0.0.0.
Ciao
:cool:

mimmo75
14-03-2007, 15:20
Se hai reinstallato la V2 Conceptronic della guida, il router rispondeva su 192.168.0.1 snmk 255.255.255.0. Se invece l'hai scaricato direttamente dal sito Conceptronic, allora rispondeva sull'ip che hai detto, ma snmk 255.0.0.0.
Ciao
:cool:

Grazie per la gentilezza, ma c'è un rimedio al fatto che non vede più la rete wireless la versione v3 di darkwolf? si sarà corrotto qualcosa? ma questo non è possibile visto che con la versione conceptronic la vedeva, comunque tu mi hai scritto l'IP 192.168.0.1, ma come mai che la prima volta che ho installato il v2 conceptronic scaricato dalla guida sono entrato nella schermata opzioni con IP 10.0.0.1?
poi ma il snmk devo digitarlo da qualche parte? serve per entrare nella schermata opzioni del router?

DarkWolf
14-03-2007, 15:23
Grazie per la gentilezza, ma c'è un rimedio al fatto che non vede più la rete wireless la versione v3 di darkwolf? si sarà corrotto qualcosa? ma questo non è possibile visto che con la versione conceptronic la vedeva, comunque tu mi hai scritto l'IP 192.168.0.1, ma come mai che la prima volta che ho installato il v2 conceptronic scaricato dalla guida sono entrato nella schermata opzioni con IP 10.0.0.1?
poi ma il snmk devo digitarlo da qualche parte? serve per entrare nella schermata opzioni del router? Hai resettato dopo l'aggiornamento del router e quindi riconfigurato manualmente il tutto? (cioè senza mettere precedenti config di backup)? snmk penso si riferisca alla subnet mask :D

mimmo75
14-03-2007, 15:42
Hai resettato dopo l'aggiornamento del router e quindi riconfigurato manualmente il tutto? (cioè senza mettere precedenti config di backup)? snmk penso si riferisca alla subnet mask :D

si ho resettato tutto e configurato, a proposito come si installa il file di configurazioni presente nel tuo pacchetto v3?
comunque non credo c'entri con la configurazione il fatto che non funzioni la linea wireless, perchè con il conceptronic va?

DarkWolf
14-03-2007, 15:49
si ho resettato tutto e configurato, a proposito come si installa il file di configurazioni presente nel tuo pacchetto v3?
comunque non credo c'entri con la configurazione il fatto che non funzioni la linea wireless, perchè con il conceptronic va? Appunto mi suona strano! Anche perchè su circa 1000 download credo tu sia il primo ad aver avuto questo problema!
PS io nei miei firmware disabilito di default il wireless! Sei andato nell'apposita sezione per abilitarlo (e renderlo sicuro)?

mimmo75
14-03-2007, 16:27
la prima volta che l'ho installato non ho attivato nulla ed ha funzionato,
comunque è proprio la spia wlan che non accende, mentre con il conceptronic si
non mi hai risposto come si applicano le tue configurazioni
poi scusami ancora mi diresti i passaggi per entrare nella pagina per attivare il wireless?
grazie per il disturbo ma non saprei come fare, sono un novello in questo campo dei router

andr3@
14-03-2007, 18:01
@Dark
Grazie x le risposte sulle versioni di adam ;)

Carciofone
14-03-2007, 20:03
la prima volta che l'ho installato non ho attivato nulla ed ha funzionato,
comunque è proprio la spia wlan che non accende, mentre con il conceptronic si
non mi hai risposto come si applicano le tue configurazioni
poi scusami ancora mi diresti i passaggi per entrare nella pagina per attivare il wireless?
grazie per il disturbo ma non saprei come fare, sono un novello in questo campo dei router

Infatti DWolf nei suoi firmware disabilita sempre il wireless perchè non lo usa!
La voce si chiama "AP" e dovresti trovarla (vado a memoria) in Home\Wireless.
Ciao
:cool:

DarkWolf
14-03-2007, 20:10
Infatti DWolf nei suoi firmware disabilita sempre il wireless perchè non lo usa!
La voce si chiama "AP" e dovresti trovarla (vado a memoria) in Home\Wireless.
Ciao
:cool: La disabilito per evitare che gli utonti la lascino attiva senza protezione ;) - Se devono andare manualmente ad attivarla forse avranno la briga di configurarla un pò :D
@mimmo75
il config presente nel pacchetto è uguale a quello presente di default nel filesystem, caricarlo equivale ad un reset :cool:

Carciofone
14-03-2007, 20:24
;)

ABCcletta
14-03-2007, 20:27
Ciclamab ha riportato in vita un altro 604 mezzo morto :D

AVE!

DarkWolf
14-03-2007, 20:30
Ciclamab ha riportato in vita un altro 604 mezzo morto :D - AVE!:ave: :yeah:

ABCcletta
15-03-2007, 13:36
Scrivo un paio di righe dato che Carciofone mi ha chiesto di riportare la mia esperienza con CICLaMaB.

Riporterò soltanto il procedimento che ho seguito, anche perchè nella guida di Darkwolf linkata in prima pagina ci sono tutte le immagini del caso.


Preciso che il mio router (precisamente di un caro amico) era morto, il led status assente e spesso dava connettività limitata per la rete cablata e per quella wireless. Ho provato il meccanismo dell'attacca/stacca & random reset finchè è sparito il segnale di connettività limitata (il router rimaneva comunque inaccessibile).

Ho avviato CICLaMaB seguendo le istruzioni del Wizard.

Ho quindi impostato l'ip del router (192.168.1.1 nel mio caso, avendo cura che l'ip della scheda di rete sia un ip della stessa sottorete, tipo 192.168.1.2).

Ho settato il modello posseduto del router (nel mio caso un 604T con firmware V1) e il modello desiderato (ovvero il firmware si vuole utilizzare per attivare il giusto partizionamento, nel mio caso ho messo un 604T V2/V3).

Poi mi è stato chiesto il firmware, io ho utilizzato un single-image (file system + kernel). Alla fine, ho cliccato su Fine :D

Ora, se non ricordo male il programma ha tentato la connessione al bootloader automaticamente non riuscendoci. In quel caso dopo mi si è presentata la schermata principale del programma, con i settaggi che avevo inserito nel wizard.

Tra le caselle da spuntare nell'interfaccia principale ho spuntato tutte quelle possibili tranne backup.

Ho tentato di connettermi al bootloader cliccando sul tasto Connessione bootloader. La connessione non è andata a buon fine, quindi ho eseguito un ciclo di accensione/spegnimento dopodichè sono riuscito a connettermi.

Una volta connesso è apparso il tasto Esegui che effettua tutte le operazioni. Durante il flashing, è avvenuto un timeout relativamente ad un parametro TCP/IP che non ricordo. Il software mi ha chiesto di modificarlo, cosa che ha fatto automaticamente, dopodichè ha riavviato il pc.

Ritornato in Windows ho riaperto CICLaMaB, mi sono connesso al bootloader e ho rieffettuato il flash cliccando su Esegui. Tutto è andato a buon fine.

Ho quindi resettato il router per 30 secondi, l'ho riavviato e ho atteso speranzoso che il led di status cominciasse a lampeggiare, cosa che è avvenuta dopo circa un minuto.



Qui si conclude la mia avventura, spero possa essere utile a qualcuno :D

Vathek
15-03-2007, 14:21
Scrivo un paio di righe dato che Carciofone mi ha chiesto di riportare la mia esperienza con CICLaMaB.


Grazie del resoconto, speriamo che serva a non fare ripetere sempre le solite domande :) :) :)

Carciofone
15-03-2007, 14:56
Perfetto, allora farò un rimando diretto al single post. Secondo voi, è meglio indicarlo come primo metodo di recovery, oppure come secondo dopo un tentativo con un .exe Tiupgrade?

ABCcletta
15-03-2007, 15:18
Perfetto, allora farò un rimando diretto al single post. Secondo voi, è meglio indicarlo come primo metodo di recovery, oppure come secondo dopo un tentativo con un .exe Tiupgrade?

Io in effetti avevo fatto prima una prova con Tiupgrade perchè più comodo, ma senza successo...

Hal_9000
15-03-2007, 16:08
Già che siamo in tema volevo fare una domanda: il bootloader adam2 viene sostituito ad ogni aggiornamento del firm?
Io per esempio sono passato al v3 di Dark, prima ero ad un v2: adam2 è già nella versione più aggiornata?

Come ti trovi con la vers 3 di Dark sul G604 T ? Ne parlano tutti molto bene , ma se ho capito correttamente Dark non lo usa da molto tempo e non si ricorda se tutte le porte sono in "stealth mode" , cio' invisibili dall' esterno.Potresti fare una prova tu per favore ?

Per l'aggiornamento cosa hai usato ? Il pacchetto firmware di Darkwolf infatti contiene parecchi files ..e vogli essere sicuro di non fare ca..te ..Hai usato Tiupgrade.exe o il mitico Ciclamab ?

WiFi è OK ?

Ti sarei grato se potessi guidarmi in questo aggiornamento.

Grazie in anticipo guys !

andr3@
15-03-2007, 16:20
Perfetto, allora farò un rimando diretto al single post. Secondo voi, è meglio indicarlo come primo metodo di recovery, oppure come secondo dopo un tentativo con un .exe Tiupgrade?

Il rimando al post sarebbe veramente utile.
Io direi come secondo: ciclamab è meglio usarlo con cautela.....;)

@Hal_9000
Con il v3 di Dark mi trovo benissimo!!!!
L'aggiornamento l'ho fatto con tiupgrade, il wifi è perfetto, ma per le porte non ti saprei dire......
Se hai prob chiedi pure a chiunque, bene o male ci siam passati tutti :)

DarkWolf
15-03-2007, 16:40
Il rimando al post sarebbe veramente utile.
Io direi come secondo: ciclamab è meglio usarlo con cautela.....;)
@Hal_9000
Con il v3 di Dark mi trovo benissimo!!!!
L'aggiornamento l'ho fatto con tiupgrade, il wifi è perfetto, ma per le porte non ti saprei dire......
Se hai prob chiedi pure a chiunque, bene o male ci siam passati tutti :)
Perchè non provi a fare un test!
Clicca sul link "Shields Up !!" in "Questa Pagina" (http://www.grc.com/default.htm) e poi seleziona "All service ports" al momento di scegliere il tipo di scansione.
PS io col Rtech sono tutto in "Stealth" :D
http://img318.imageshack.us/img318/176/portscanyj0ui8.th.gif (http://img318.imageshack.us/my.php?image=portscanyj0ui8.gif)

lupino82
15-03-2007, 16:48
Perchè non provi a fare un test!
Clicca sul link "Shields Up !!" in "Questa Pagina" (http://www.grc.com/default.htm) e poi seleziona "All service ports" al momento di scegliere il tipo di scansione.
PS io col Rtech sono tutto in "Stealth" :D
http://img318.imageshack.us/img318/176/portscanyj0ui8.th.gif (http://img318.imageshack.us/my.php?image=portscanyj0ui8.gif)

io ho tutto blu (closed) tranne 8 porte che sono i vari servizi internet, e mi da failed. perchè?

DarkWolf
15-03-2007, 16:51
io ho tutto blu (closed) tranne 8 porte che sono i vari servizi internet, e mi da failed. perchè? Ma il firewall sul router è attivo vero?

lupino82
15-03-2007, 16:54
Ma il firewall sul router è attivo vero?

uhm....se è attivo devono essere verdi altrimenti sono blu (chiuse) ???
perchè solo 8 sono verdi e tutto il resto blu

DarkWolf
15-03-2007, 16:55
uhm....se è attivo devono essere verdi altrimenti sono blu (chiuse) ???
perchè solo 8 sono verdi e tutto il resto blu Con quale firmware sei? Eventualmente prova a postarmi uno screenshot della sezione firewall e prova se puoi (dipende dal firmware) ad abilitare il port scan protection ;)

lupino82
15-03-2007, 17:02
Con quale firmware sei? Eventualmente prova a postarmi uno screenshot della sezione firewall e prova se puoi (dipende dal firmware) ad abilitare il port scan protection ;)

purtroppo non ho il vostro stesso router ma un lontano parente (il bis nonno) il dsl504 (senza la T)...purtroppo sono sfigato con questo router...

a volte mi si blocca, non riesco a trovare l'ultimo firmware che c'è in giro e...la dlink nn mi fa assistenza e se ne fotte :muro: :muro: :muro:

DarkWolf
15-03-2007, 17:16
purtroppo non ho il vostro stesso router ma un lontano parente (il bis nonno) il dsl504 (senza la T)...purtroppo sono sfigato con questo router...

a volte mi si blocca, non riesco a trovare l'ultimo firmware che c'è in giro e...la dlink nn mi fa assistenza e se ne fotte :muro: :muro: :muro: Capisco! Purtroppo il cugino senza "T" in realtà è fuori razza ovvero non è un TI (texas instruments) ergo non ho la minima idea su come trattarlo/configurarlo :rolleyes:

lupino82
15-03-2007, 17:19
Capisco! Purtroppo il cugino senza "T" in realtà è fuori razza ovvero non è un TI (texas instruments) ergo non ho la minima idea su come trattarlo/configurarlo :rolleyes:

si già lo sapevo grazie lo stesso :) :) :)

crx73
15-03-2007, 17:41
Ciao a tutti ho un g604t con V2.00B02T02.GE.20060118 e un dwl-g132, collegato all "HUB" tutto funziona correttamente se disonetto il cavo di rete per navigare solo in wireless mi diceche sono connesso alla rete ma non navigo?possibile?
Qualcuno mi sà aiutare?:muro: :muro: :doh:
CIAO

andr3@
15-03-2007, 17:47
Perchè non provi a fare un test!
Clicca sul link "Shields Up !!" in "Questa Pagina" (http://www.grc.com/default.htm) e poi seleziona "All service ports" al momento di scegliere il tipo di scansione.
PS io col Rtech sono tutto in "Stealth" :D

Ho fatto come hai detto Dark, ed ho ottenuto:

0 Ports Open
858 Ports Closed
198 Ports Stealth
---------------------
1056 Ports Tested

Non posto l'immagine perchè non ho uno spazio di hosting, che ne dite dei risultati? A me dice test fallito......
Aggiungo che il firewall del router è attivo, più nel pc uso comodo v2.

Carciofone
15-03-2007, 17:56
si già lo sapevo grazie lo stesso :) :) :)
Mai disperare, ma certo dovresti essere un pò più intraprendente: come sempre in questi casi il sito australiano viene in soccorso con guide e firmware, come pure quello inglese e, udite udite, quello italiano con nuovi firmwares datati addirittura 19 gennaio 2007 in versione ita proposti con un comodo eseguibile per l'aggiornamento!
A te non resta che identificare il tuo modello (revision a o b, generation I o II) e servirti di uno di questi link:
ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-504/Firmware/SOLO%20PER%20ITALIA/
http://www.dlink.com.au/tech/
ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_modems/
Ciao
:cool:

DarkWolf
15-03-2007, 18:22
Ho fatto come hai detto Dark, ed ho ottenuto:

0 Ports Open
858 Ports Closed
198 Ports Stealth
---------------------
1056 Ports Tested

Non posto l'immagine perchè non ho uno spazio di hosting, che ne dite dei risultati? A me dice test fallito......
Aggiungo che il firewall del router è attivo, più nel pc uso comodo v2. Se consideri che io non uso firewall software.... ma lo scan port protection è abilitato? :mbe:

Hal_9000
15-03-2007, 18:24
Ho fatto come hai detto Dark, ed ho ottenuto:

0 Ports Open
858 Ports Closed
198 Ports Stealth
---------------------
1056 Ports Tested

Non posto l'immagine perchè non ho uno spazio di hosting, che ne dite dei risultati? A me dice test fallito......
Aggiungo che il firewall del router è attivo, più nel pc uso comodo v2.

Ragazzi prima di tutto grazie , si sta aprendo un mondo nuovo dinnanzi a me ! :) Tornando a "bomba" al tuo quesito , faccio presente che se il Router è ben configurato con Firewall e NAT attivi TUTTE le porte dall'esterno devono essere in "stealth mode" ( vedi immagine di Darkwolf ). Il test deve dare come risultato tutti i quadratini verdi e "stealth test " passed.

Con il firmware originale d-link vers 2.0 ( come già riportato piu'volte) , tutte le porte sono in stealth eccetto la porta 22 SSH. Nessuno mi ha saputo dire se è un problema risolvibile o no. In ogni caso non sono l'unico che ha notato questa falla di sicurezza con il firm vers 2.0.

Se non tutti i quadratini sono verdi prova a cambiare le impostazioni del Firewall come segue e riprova :

Stealth issue ( Firewall setup )
Turn off SYN and ICMP under DDoS Protection and apply that leave everything else on except ICMP from Lan

Info trovate su un sito Inglese , funzano anche per G-624T !

Inoltre qualcuno sa se si puo' caricare il firmware del 624 Tsul 604 T?

Buona serata a tutti , grande forum !

DarkWolf
15-03-2007, 18:33
Ragazzi prima di tutto grazie , ....Buona serata a tutti , grande forum ! Continuo ad insistere sul port scan protection! se è abilitato il test sarà stealth ;)
Il firmware G624t si può mettere ma abbiamo (IMHO) firmware migliori per il G604T :D

lupino82
15-03-2007, 18:34
Mai disperare, ma certo dovresti essere un pò più intraprendente: come sempre in questi casi il sito australiano viene in soccorso con guide e firmware, come pure quello inglese e, udite udite, quello italiano con nuovi firmwares datati addirittura 19 gennaio 2007 in versione ita proposti con un comodo eseguibile per l'aggiornamento!
A te non resta che identificare il tuo modello (revision a o b, generation I o II) e servirti di uno di questi link:
ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-504/Firmware/SOLO%20PER%20ITALIA/
http://www.dlink.com.au/tech/
ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_modems/
Ciao
:cool:




Grazie mille Carciofone...giuro che sono andato su tutt'e due gli ftp ma nn li ho trovati, e lo stesso anche un altro utente che mi stava aiutando, bernabei...

se e se ti va...hai tempo, puoi visitare questa discussione?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1420677


Grazie mille davvero infinite!!!!:cool: :cool: :cool:

andr3@
15-03-2007, 18:56
Se consideri che io non uso firewall software.... ma lo scan port protection è abilitato? :mbe:
DoS Protection, Port Scan Protection e Service Filtering: tutto abilitato tranne ICMP from LAN, che dite?
E' anche vero che ho delle regole in port forwarding.....possono influire?

Hal_9000
15-03-2007, 19:05
Il routertech appena analizzato è in stealthed ;) passare da v2 a v3 via appositi tool (ciclamab o tiupgrade) :cool: - Almenochè tu non abbia la v. "addormentata" di adam2 :O

Ciao Dark , prima di iniziare grazie per le preziose info !
Pensa che sino ad una settimana fa non sapevo neanche che esistesse una "Busybox" nel mio Router !

Grazie alle tue istruzioni ho verificato se dopo l'upgrade all Vers. 2 tedesca , L'Adam2 si fosse addormentato. Ora ..io sono ancora ignorante in materia , ma non mi sembra visto che ho ottenuto la sfilza di info che ho allegato sotto forma di file txt.

In ogni caso , quando hai tempo , mi dici se è tutto OK ?
La versione mi sembra un po' vecchiotta (BusyBox v0.61.pre 2005.09.30-07:21+0000) , ma non avendo una grande esperienza non so se mi conviene sostituirla . Mi sembra di aver capito che i nuovi firmvare ( incluso il tuo Vers.3 NZ moddato ) NON aggiornano Adam 2 ..

Buona serata :

DarkWolf
15-03-2007, 19:20
DoS Protection, Port Scan Protection e Service Filtering: tutto abilitato tranne ICMP from LAN, che dite?
E' anche vero che ho delle regole in port forwarding.....possono influire? Very Strange :mbe: - Puoi provare a portarlo pcosì?
http://img318.imageshack.us/img318/9875/snap196dl.th.jpg (http://img318.imageshack.us/my.php?image=snap196dl.jpg)
Ciao Dark , prima di iniziare grazie per le preziose info !
Pensa che sino ad una settimana fa non sapevo neanche che esistesse una "Busybox" nel mio Router !
Grazie alle tue istruzioni ho verificato se dopo l'upgrade all Vers. 2 tedesca , L'Adam2 si fosse addormentato. Ora ..io sono ancora ignorante in materia , ma non mi sembra visto che ho ottenuto la sfilza di info che ho allegato sotto forma di file txt.
In ogni caso , quando hai tempo , mi dici se è tutto OK ?
La versione mi sembra un po' vecchiotta (BusyBox v0.61.pre 2005.09.30-07:21+0000) , ma non avendo una grande esperienza non so se mi conviene sostituirla . Mi sembra di aver capito che i nuovi firmvare ( incluso il tuo Vers.3 NZ moddato ) NON aggiornano Adam 2 ..
Buona serata : Nel mio v3 è 1.2.1 (dico bene)? Invece nel routerTech c'è la 0.61! :cool: Comunque è nel filesystem quindi devi modificare il filesystem per aggiornarlo :rolleyes: - Dalla env sembra tutto ok! Ma rimuovi l'allegato in quanto ci sono i tuoi mac... :D
Il grep si fa così: .... |grep xxx e no :grep ;)
Il problema dell'addormentamento di adam2 può verificarsi solo con alcuni pacchetti dlink/tiupgrade usando la modalità standard. Usando la corrupted non può sostituire il bootloader :cool:

andr3@
15-03-2007, 19:44
Very Strange :mbe: - Puoi provare a portarlo pcosì?
Per ora non posso, proverò nel week end...
Nel mio v3 è 1.2.1 (dico bene)?
Yes, dici bene.
E' la versione del 10/08/2006

mrx65
15-03-2007, 23:52
...cut...
Se non tutti i quadratini sono verdi prova a cambiare le impostazioni del Firewall come segue e riprova :

Stealth issue ( Firewall setup )
Turn off SYN and ICMP under DDoS Protection and apply that leave everything else on except ICMP from Lan ...cut..

E' vero ...cosi' funziona!! :)

Avevo fatto il test delle 'porte di servizio' e ne avevo 1 marea chiuse (blu) :(
Il mio fw e' il V3 by DarkW, il firewall e' attivato, ed erano sbiffate tutte le sottovoci, comprese quelle sotto ''DoS Protection'', SYN Flooding checking e ICMP Redirection checking, solo la voce Service Filtering/ICMP from LAN era (e rimane) disattivata...

E' stato sufficiente disabilitarle entrambe, ed una volta ripetuto il test sono risultato ...tutto verde (come Shrek, o Hulk :D )

In linea di principio la cosa mi preoccupa ...ma dato che d reti ci capisco poco o quasi niente ...forse e' solo la paura dell' ignoranza :confused:

Comunque grazie! ;)

andr3@
16-03-2007, 08:40
Se non tutti i quadratini sono verdi prova a cambiare le impostazioni del Firewall come segue e riprova :

Stealth issue ( Firewall setup )
Turn off SYN and ICMP under DDoS Protection and apply that leave everything else on except ICMP from Lan

Grazie mille!!!!!!
Provato ora questo metodo e confermo che funzia!!!!:D
Ora ho tutte le porte verdi :cool:
Very Strange :mbe: - Puoi provare a portarlo pcosì?
http://img318.imageshack.us/img318/9875/snap196dl.th.jpg (http://img318.imageshack.us/my.php?image=snap196dl.jpg)

Dark, spuntando solo ICMP RC non funzia, devono essere spuntate tutte e due le opzioni del Dos Protection....;)

Ora però mi sorgono 2 dubbi:

perchè è meglio che le porte siano stealth e non closed? una porte chiusa non è accessibile, anche se non è invisibile.....
disabilitando entrambe le voci del Dos Protection, si può disabilitare l'intera voce del Dos, oppure, anche con le 2 voci spuntate, rimane attivo un qualche metodo di protezione dai Dos?

mimmo75
16-03-2007, 09:02
volevo ringraziare, darkwolf e carciofone per l'aiuto datomi per risolvere il mio problema con il mio d-link g604t, ora tutto funziona alla perfezione, e non solo, la velocità della mia adsl 2400 di libero, si è triplicata magicamente, ed emule ha raggiunto il picco di 180 kb7/s in download mai vista una cosa del genere
benedetto fu quel giorno che ho trovato questo forum, se non era per voi avrei navigato ancora come una tartaruga

Carciofone
16-03-2007, 09:11
Detto molto grezzamente: l'attacco DOS mira a impegnare costantemente la porta della macchina bersaglio in modo da costringere il software di protezione ad una continua difesa e di conseguenza tutte le altre funzioni sono rallentate. Se la porta risulta chiusa, l'attaccante sa che a quello specifico ip c'è qualcuno e può continuare a bersagliarlo nella speranza che il software di difesa vada in crash. Se, invece, la porta è invisibile, l'attaccante non riceve alcun responso e non sa se c'è qualcuno da attaccare dall'altra parte: è probabile che dopo una serie limitata di tentativi, desista per non sparare a vuoto.

andr3@
16-03-2007, 09:26
Detto molto grezzamente: l'attacco DOS mira a impegnare costantemente la porta della macchina bersaglio in modo da costringere il software di protezione ad una continua difesa e di conseguenza tutte le altre funzioni sono rallentate. Se la porta risulta chiusa, l'attaccante sa che a quello specifico ip c'è qualcuno e può continuare a bersagliarlo nella speranza che il software di difesa vada in crash. Se, invece, la porta è invisibile, l'attaccante non riceve alcun responso e non sa se c'è qualcuno da attaccare dall'altra parte: è probabile che dopo una serie limitata di tentativi, desista per non sparare a vuoto.

Capito!
Grazie x la spiegazione! :)

Hal_9000
16-03-2007, 09:32
Grazie mille!!!!!!
Provato ora questo metodo e confermo che funzia!!!!:D
Ora ho tutte le porte verdi :cool:

Dark, spuntando solo ICMP RC non funzia, devono essere spuntate tutte e due le opzioni del Dos Protection....;)

Ora però mi sorgono 2 dubbi:

perchè è meglio che le porte siano stealth e non closed? una porte chiusa non è accessibile, anche se non è invisibile.....
disabilitando entrambe le voci del Dos Protection, si può disabilitare l'intera voce del Dos, oppure, anche con le 2 voci spuntate, rimane attivo un qualche metodo di protezione dai Dos?


Ciao raga , prima di tutto grazie dei tests che avete fatto . Ora abbiamo la certezza che il V3 "moddato" di Darkvolf , se il Firewall è configurato correttamente , è in "stealth" come il Routertech ..Quindi procedero' quanto prima con l'aggiornamento ( in seguito se non mi mandate a quel paese vi chiedero' dei chiarimenti ). Riguardo al fatto delle porte in "stealth" ..in generale "at best of my knowledge" è meglio che una porta sia NON visibile dall esterno , cioè' che non risponda , piuttosto che sia chiusa. Un port scanning infatti puo' individuare una porta in "closed state" ma difficilmente puo' individuare una porta in "stealth".

Riguardo alla "Dos protection" non to so dire se togliendo il segno di spunta su entrambi le due voci del Dos , esista ancora tale protezione ..In ogni caso ho letto su quel famoso forum inglese che è meglio essere invisibili dall'esterno e quindi potenzialmente non attaccabili , che avere una Dos protection ..Tuttavia penso che , se il Firewall funzionasse all perfezione , dovrebbe fornire tutte le protezioni ..ma giro la risposta finale a chi è piu' esperto di me in materia di sicurezza.

Tornando all 'aggiornamento alla version 3 NZ Di Dark mi puoi spiegare se quest'ultima puo' essere fatta indipendentemente con i seguenti metodi :

1. Ciclamab secondo istruzioni del grande Darkwolf OPPURE
2. in modo automatico con Tiupgrade ..Basta lanciare l'eseguibile e lasciare tutti gli altri files nella stessa directory ?

Quale è il metodo migliore ? Ci sono differenze ?

Grazie e buon weekend !

andr3@
16-03-2007, 09:40
Riguardo alla "Dos protection" non to so dire se togliendo il segno di spunta su entrambi le due voci del Dos , esista ancora tale protezione ..In ogni caso ho letto su quel famoso forum inglese che è meglio essere invisibili dall'esterno e quindi potenzialmente non attaccabili , che avere una Dos protection ..Tuttavia penso che , se il Firewall funzionasse all perfezione , dovrebbe fornire tutte le protezioni ..ma giro la risposta finale a chi è piu' esperto di me in materia di sicurezza.
Concordo: meglio invisibili che potenzialmente attaccabili con abilitato il Dos!

Tornando all 'aggiornamento alla version 3 NZ Di Dark mi puoi spiegare se quest'ultima puo' essere fatta indipendentemente con i seguenti metodi :

1. Ciclamab secondo istruzioni del grande Darkwolf OPPURE
2. in modo automatico con Tiupgrade ..Basta lanciare l'eseguibile e lasciare tutti gli altri files nella stessa directory ?

Quale è il metodo migliore ? Ci sono differenze ?

Grazie e buon weekend !
Sì, è la stessa cosa!
Io ho usato tiupgrade con corrupted image mode, e ti consiglio di fare così come prima scelta (è molto più automatica la cosa): eventualmente, se avessi problemi, allora potresti passare a ciclamab....

mrx65
16-03-2007, 10:01
Io ho usato tiupgrade con corrupted image mode, e ti consiglio di fare così come prima scelta (è molto più automatica la cosa): eventualmente, se avessi problemi, allora potresti passare a ciclamab....

A suo tempo io non riuscii a fare l' aggiornamento via tiupgrade, non so perche'.

Provai quindi con il Ciclamab ed anche qui ebbi alcuni piccoli problemi che prontamente il buon Lupo-Siculo, ma anche Vathek, e altri mi aiutarono a risolvere. Era comunque roba di poco conto, gia' riportata nell'apposito thread e che io stupidamente non avevo letto.

Superati questi piccoli scalini tutto ando' liscio, ed ho scoperto alcune delle mille ed oltre possibilita' di questo splendido programmino.
Lo consiglio, anche se non e' cosi' immediato come fare un semplice 'doppio clik'...

Ciao

andr3@
16-03-2007, 13:03
@Carciofone
Sarebbe meglio nella guida alla voce "Quali sono le impostazioni di default da attivare nella maschera di configurazione del router ?" cambiare le modalità di config alla luce di quanto si è detto sulle porte stealth ;)
Se vuoi ti invio uno screen...

sciumaker
16-03-2007, 14:19
ciao regà purtroppo ormai non riesco a seguire assiduamente tutte le discussioni sul nostro beneamato router ma di tanto in tanto do una sbirciatina :lol: a proposito complimenti come sempre ai mittici darkwolf e carciofone come minimo alla dlink vi dovrebbero un indennità a vita honoris causa per tutto il supporto che date ;)
tornando a noi ho preso spunto dall'argomento sicurezza citato da hal9000,
parecchio tempo fa avevo notato sta cosa anche io ho scritto un pò di topic nel tread se li cercate e avevo fatto proprio il test su grc, avevo tutto attivato sul firewall e il risultato era moltissime porte chiuse poche stealth e la 22 aperta, smanettando un pò coi filtri sono riuscito a chiudere la 22 ma periodicamente si riapriva e alla fine ho lasciato perdere. adesso ho provato i vostri suggerimenti e in effetti disabilitando le voci di ddos protection diventa tutto stealth tranne la solita 22 che rimane aperta.
Googlando un pò con "604T port 22 stealth" mi sono uscite un sacco di discussioni e alla fine mi sa proprio che è un bug di sto firmware australiano.
cmq ho guardato sull ftp australia dlink e sono uscite un paio di versioni nuove rispetto al firmware che ho l'ultima dovrebbe essere questa v2.00B07.AU_20060901
questo fine settimana provo a metterla su e vi faccio sapere se va col test di grc altrimenti passo anch'io alla v3 moddata da dark oppure mi butto sul routertech ^^ (a proposito piccolo OT:dark ho letto che hai avuto qualche problema a moddare la final del routertech, ho visto sul loro forum dovrebbe essere la 2.2 questa qua: http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=16210#16210 giusto? posso mettere direttamente questa? visto che passerò da v2 australiano al routertech per aggiornare devo usare ciclamab?)

DarkWolf
16-03-2007, 15:17
Grazie per le belle cose dette ragazzi :flower:
@sciumaker
Si puoi mettere direttamente la final ormai!
Però bisogna variare leggermente le variabili mtd ;)
Sul 3d routertech dovresti trovare quelle giuste :cool:

Hal_9000
16-03-2007, 15:48
ciao regà purtroppo ormai non riesco a seguire assiduamente tutte le discussioni sul nostro beneamato router ma di tanto in tanto do una sbirciatina :lol: a proposito complimenti come sempre ai mittici darkwolf e carciofone come minimo alla dlink vi dovrebbero un indennità a vita honoris causa per tutto il supporto che date ;)
tornando a noi ho preso spunto dall'argomento sicurezza citato da hal9000,
parecchio tempo fa avevo notato sta cosa anche io ho scritto un pò di topic nel tread se li cercate e avevo fatto proprio il test su grc, avevo tutto attivato sul firewall e il risultato era moltissime porte chiuse poche stealth e la 22 aperta, smanettando un pò coi filtri sono riuscito a chiudere la 22 ma periodicamente si riapriva e alla fine ho lasciato perdere. adesso ho provato i vostri suggerimenti e in effetti disabilitando le voci di ddos protection diventa tutto stealth tranne la solita 22 che rimane aperta.
Googlando un pò con "604T port 22 stealth" mi sono uscite un sacco di discussioni e alla fine mi sa proprio che è un bug di sto firmware australiano.
cmq ho guardato sull ftp australia dlink e sono uscite un paio di versioni nuove rispetto al firmware che ho l'ultima dovrebbe essere questa v2.00B07.AU_20060901
questo fine settimana provo a metterla su e vi faccio sapere se va col test di grc altrimenti passo anch'io alla v3 moddata da dark oppure mi butto sul routertech ^^ (a proposito piccolo OT:dark ho letto che hai avuto qualche problema a moddare la final del routertech, ho visto sul loro forum dovrebbe essere la 2.2 questa qua: http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=16210#16210 giusto? posso mettere direttamente questa? visto che passerò da v2 australiano al routertech per aggiornare devo usare ciclamab?)

Ciao Shiumi ..ti confermo che i "filtri" con la versione 2 tedesca non sono affidabili. Appena upgradato il router ero in grado di creare diverse regole che successivamente ho cancellato . Da quel momento in poi non sono piu' riuscito a scrivere nulla in quel menu ..In sintesi quando premi "apply" non succede proprio nulla e la regola non viene salvata .

Penso raga che durante il weekend passero' alla versione 3 del mitico Dark ..Vi terro' informati , per ora grazie !

ABCcletta
16-03-2007, 15:48
ciao regà purtroppo ormai non riesco a seguire assiduamente tutte le discussioni sul nostro beneamato router ma di tanto in tanto do una sbirciatina :lol: a proposito complimenti come sempre ai mittici darkwolf e carciofone come minimo alla dlink vi dovrebbero un indennità a vita honoris causa per tutto il supporto che date ;)
tornando a noi ho preso spunto dall'argomento sicurezza citato da hal9000,
parecchio tempo fa avevo notato sta cosa anche io ho scritto un pò di topic nel tread se li cercate e avevo fatto proprio il test su grc, avevo tutto attivato sul firewall e il risultato era moltissime porte chiuse poche stealth e la 22 aperta, smanettando un pò coi filtri sono riuscito a chiudere la 22 ma periodicamente si riapriva e alla fine ho lasciato perdere. adesso ho provato i vostri suggerimenti e in effetti disabilitando le voci di ddos protection diventa tutto stealth tranne la solita 22 che rimane aperta.
Googlando un pò con "604T port 22 stealth" mi sono uscite un sacco di discussioni e alla fine mi sa proprio che è un bug di sto firmware australiano.
cmq ho guardato sull ftp australia dlink e sono uscite un paio di versioni nuove rispetto al firmware che ho l'ultima dovrebbe essere questa v2.00B07.AU_20060901
questo fine settimana provo a metterla su e vi faccio sapere se va col test di grc altrimenti passo anch'io alla v3 moddata da dark oppure mi butto sul routertech ^^ (a proposito piccolo OT:dark ho letto che hai avuto qualche problema a moddare la final del routertech, ho visto sul loro forum dovrebbe essere la 2.2 questa qua: http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=16210#16210 giusto? posso mettere direttamente questa? visto che passerò da v2 australiano al routertech per aggiornare devo usare ciclamab?)

Posso dirti che col V2 australiano e i due parametri disattivati sotto DOS Attack, sia il 604T che il 504T sono perfettamente STEALTH.

Vathek
16-03-2007, 17:03
Grazie per le belle cose dette ragazzi :flower:
@sciumaker
Si puoi mettere direttamente la final ormai!
Però bisogna variare leggermente le variabili mtd ;)
Sul 3d routertech dovresti trovare quelle giuste :cool:

Le partizioni corrette del firmware routertech Final 2.2 CHE AL MOMENTO SI TROVA SOLO SUL SITO ROUTERTECH dovrebbero essere:

mtd0 0x90088000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90088000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010000,0x903f0000

(Le ho prese dal mio environment, visto che ho su quella versione)

sciumaker
17-03-2007, 12:56
grazie a tutti regà ;) per il momento ho aggiornato via web con "DSL-G604T_2.00B07.AU_20060901" sarebbe l'ultimo australiano, finalmente ho passato il test grc ho tutte le porte stealth e anche la 22 adesso è ok.
cmq l'ideale penso sarebbe avere tutto stealth senza rinunciare alla ddos protection :doh: perciò mi sa tanto che appena posso metto il routertech magari è la volta buona che friggo il router e imparo a costruirmi la jtag :sofico:
grazie1000 per le mtd vathek ;)

Carciofone
19-03-2007, 12:02
Varie modifiche secondarie alla guida e aggiunta della sezione apposita per il recovery del router. E' un pò striminzita, ma quello che serve mi pare ci sia tutto.
Fatemi sapere.
Ciao
:cool:

andr3@
19-03-2007, 12:55
Varie modifiche secondarie alla guida e aggiunta della sezione apposita per il recovery del router. E' un pò striminzita, ma quello che serve mi pare ci sia tutto.
Fatemi sapere.
Ciao
:cool:
Avevo già postato prima, ma forse ti è sfuggito :)
@Carciofone
Sarebbe meglio nella guida alla voce "Quali sono le impostazioni di default da attivare nella maschera di configurazione del router ?" cambiare le modalità di config alla luce di quanto si è detto sulle porte stealth ;)
Se vuoi ti invio uno screen...

Carciofone
19-03-2007, 13:04
Sì, ok, mandami uno screenshot. Il punto da verificare è, però, se quell'impostazione vale solo per un certo firmware o per tutti...

andr3@
19-03-2007, 14:33
Sì, ok, mandami uno screenshot. Il punto da verificare è, però, se quell'impostazione vale solo per un certo firmware o per tutti...
Mah, a sentire i primi commenti alle nuove impostazioni, queste dovrebbero funzionare sia con il v3 NZ, sia con v3 di DW e sia col v2 AU.
Poi, quando Hal riportò il metodo, diceva che funzionava anche per il g624t....

Se non tutti i quadratini sono verdi prova a cambiare le impostazioni del Firewall come segue e riprova :

Stealth issue ( Firewall setup )
Turn off SYN and ICMP under DDoS Protection and apply that leave everything else on except ICMP from Lan

Info trovate su un sito Inglese , funzano anche per G-624T !

Conquistatore
20-03-2007, 12:54
Salve a tutti,innanzitutto mi presento,sono un nuovo utente di questo forum e volevo farvi i miei piu sinceri complimenti perche' e' davvero ben fattomolto dettagliato (ed e' una cosa importante) e misembra frequentato da persone molto competenti il che non guasta.Diciamo che il motiper cuimisono avvicinato a questo forum che credo frequentero' spesso e' questo:io ho una linea adsl di tele2 allora siccome ho acquistato anche un portatile che presenta una 802.11 b/g wireless LAN voglio comprare un router wireless,per questo sono andato sul sito di tele 2 per vedere loro quale consigliano (e' sempre una buona cosa farlo) ed ho vistoche viene consigliato appunto questo
D-Link DSL-G604T ,cosi cercando informazioni ho trovato questo forum.Ora quello che mi piacerebbe sapere e' se mi conviene acquistare questo (e se va bene per me )o me ne consigliate un altro piu' recente sempre dlink o non so quale altro considerando sempre il fattore tele2,se va bene anche col nuovo sistema windows vista e se il raggio d'azione e buono avendo anche una casa divisa in due piani.Scusatemi se sono stato troppo prolisso per0' mi piace esser chiaro in maniera da non dover riscrivere mille volte la stessa cosa,confido in una vostra risposta,saluti
Conquistatore

pitx
22-03-2007, 18:37
Una domandina:
c'è un'utilità per editare il fido config.bin ????

ABCcletta
22-03-2007, 19:05
Salve a tutti,innanzitutto mi presento,sono un nuovo utente di questo forum e volevo farvi i miei piu sinceri complimenti perche' e' davvero ben fattomolto dettagliato (ed e' una cosa importante) e misembra frequentato da persone molto competenti il che non guasta.Diciamo che il motiper cuimisono avvicinato a questo forum che credo frequentero' spesso e' questo:io ho una linea adsl di tele2 allora siccome ho acquistato anche un portatile che presenta una 802.11 b/g wireless LAN voglio comprare un router wireless,per questo sono andato sul sito di tele 2 per vedere loro quale consigliano (e' sempre una buona cosa farlo) ed ho vistoche viene consigliato appunto questo
D-Link DSL-G604T ,cosi cercando informazioni ho trovato questo forum.Ora quello che mi piacerebbe sapere e' se mi conviene acquistare questo (e se va bene per me )o me ne consigliate un altro piu' recente sempre dlink o non so quale altro considerando sempre il fattore tele2,se va bene anche col nuovo sistema windows vista e se il raggio d'azione e buono avendo anche una casa divisa in due piani.Scusatemi se sono stato troppo prolisso per0' mi piace esser chiaro in maniera da non dover riscrivere mille volte la stessa cosa,confido in una vostra risposta,saluti
Conquistatore

Direi che col G604T puoi stare tranquillo. Se lo trovi ad un prezzo decente prendilo tranquillamente. Con i firmware modificati il router acquista una spinta in più e ti rendi conto che è difficile ottenere di meglio con questo rapporto qualità/prezzo.

In sostanza c'è di meglio in giro ma non a questo prezzo :)

DarkWolf
22-03-2007, 19:42
Una domandina:
c'è un'utilità per editare il fido config.bin ????
Si per windows http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/cfgconv-0.3.zip
per linux http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/cfgconv-0.3.tar.bz2
converti in xml, modifichi e riconverti in bin ;)

pitx
22-03-2007, 22:19
Si per windows http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/cfgconv-0.3.zip
per linux http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/cfgconv-0.3.tar.bz2
converti in xml, modifichi e riconverti in bin ;)

Grazie mille:sofico:

DarkWolf
23-03-2007, 00:03
Grazie mille:sofico: Figurati :D
Dimenticavo didirti che più semplicemente (da windows) puoi usare l'editor di ciclamab ;)

felixmarra
23-03-2007, 11:00
Stamattina ho trovato il router ancora online, non si è riavviato, ma non c'erano più le regole di port forwarding settate per i vari ip :(

Le regole non erano cancellate, le ho solo dovute riassegnare ai vari pc. Ora ho salvato e anche riavviato il router per sicurezza.

Che può essere?

otto73
27-03-2007, 16:46
Innanzitutto un doveroso saluto a tutti i partecipanti.
Sono nuovo del forum e totalmente (o quasi) inesperto in materia di pc e programmazione.
Vengo al problema.
Ho acquistato da circa un anno un router DLink DSL G604T che ha sempre funzionato egregiamente. Lo utilizzo come acces point per internet insieme al mio coinquilino (su 2 diversi pc) tramite le chiavi wireless fornite in dotazione.
Da circa 1 mese però non vuole saperne di funzionare o meglio, pur funzionando non riesce a connettersi ad internet. Ho chiamatoil tecnico della Telecom (visto che uso Alice come provider) il quale oggi ha effettuato l'intervento e mi ha confermato che non ci sono problemi sulla linea. E' riuscito a navigare con il suo modem e con il suo laptop.
Il router figura come allineato (con luce ADSL accesa fissa) ma risulta disconnesso pur avendo tentato il refresh ed il comando "connect".
Ho provato a dare uno sguardo alle guide che avete postato ma non posso scaricare gli aggiornamenti firmware in quanto non riesco a connettermi.
Avete dei suggerimenti o dei consigli?
Vi ringrazio anticipatamente e vi saluto.
Ottavio

Carciofone
28-03-2007, 06:45
C'è un nuovo firmware con supporto WDS per Conceptronic C54APRA2+: LINK. (ftp://ftp.conceptronic.net/conceptronic/WIRELESS/C54APRA2+/C54APRA2+_FW_V3.02B01T01.GE.20070104.exe)


@otto73: hai provato a resettare per bene per una 30ina di secondi e a reimmettere la configurazione a mano?

ale82x
28-03-2007, 08:38
qualcuno di voi è riuscito a configurare una vpn con open vpn?
visto che il router non supporta questa funzione, ho visto che si può fare tramite software con openvpn...
io ho eseguito le istruzioni su questo articolo:
http://www.andreabeggi.net/index.php?s=openvpn
ma quando provo a connettermi non riesco...
qualcuno ha qualche altra soluzione, magari anche più semplice? ok, ho chiesto troppo...
grazie

otto73
28-03-2007, 09:55
@otto73: hai provato a resettare per bene per una 30ina di secondi e a reimmettere la configurazione a mano?

Ieri sera ho provato a resettare il router ma al riavvio mi dava un IP diverso dal solito: 192.168.1.4:doh:
Ho fatto il restore ed è tornato ai parametri abituali ma comunque non c'é ancora connessione.
Posso solo aggiungere che, mentrei o utilizzo la penna wireless in dotazione al router, il mio amico ne usa una di marca diversa ma con compatibilità dichiarata.
Il router inoltre è posizionato molto vicino ad altre apparechiature (tipo amplificatore stereo e casse).
Ho provato ad inserire manualmente i DNS di Alice ma nulla è cambiato:muro:
Non so cos'altro fare...:confused:

Carciofone
28-03-2007, 10:06
@otto73: hai provato a resettare per bene per una 30ina di secondi e a reimmettere la configurazione a mano?

Ieri sera ho provato a resettare il router ma al riavvio mi dava un IP diverso dal solito: 192.168.1.4:doh:
Ho fatto il restore ed è tornato ai parametri abituali ma comunque non c'é ancora connessione.
Posso solo aggiungere che, mentrei o utilizzo la penna wireless in dotazione al router, il mio amico ne usa una di marca diversa ma con compatibilità dichiarata.
Il router inoltre è posizionato molto vicino ad altre apparechiature (tipo amplificatore stereo e casse).
Ho provato ad inserire manualmente i DNS di Alice ma nulla è cambiato:muro:
Non so cos'altro fare...:confused:
Sì, ma quello che non si capisce è se dopo il reset hai rimesso nel router i parametri di connessione di alice, protocollo, incapsulamento, VPI, VCI, MTU, user, password...

ale82x
28-03-2007, 11:31
una volta da un cliente mi era capitata quasi la stessa cosa che con il router della telecom si sincronizzava e si connetteva con uno uno della d-link (dsl-g504 mi sembra...) non si sincronizzava e quindi non si connetteva... sinceramente abbiamo risolto cambiando router, però nel tuo caso non so...
se la configurazione è incaplusamento: pppoe, vpi vci 8 e 35 e metti come user e pass aliceadsl aliceadsl.
dovrebbe connettersi...

gibiino
28-03-2007, 16:00
Stamattina ho trovato il router ancora online, non si è riavviato, ma non c'erano più le regole di port forwarding settate per i vari ip :(

Le regole non erano cancellate, le ho solo dovute riassegnare ai vari pc. Ora ho salvato e anche riavviato il router per sicurezza.

Che può essere?

Anch'io ho lo stesso problema..... c'è qualcuno che sa cosè?

DLINK 504T Firmware Version : V2.00B08.AU_20060904

Grazie

otto73
28-03-2007, 17:02
Sì, ma quello che non si capisce è se dopo il reset hai rimesso nel router i parametri di connessione di alice, protocollo, incapsulamento, VPI, VCI, MTU, user, password...

Provo a spiegarmi meglio.
Ho inizialmente resettato il router con il tasto posteriore.
Al riavvio, una volta avuto accesso alla pagina di configurazione, ho notato l'IP diverso finale (192.168.1.4). A questo punto ho fatto il restore dal menu Tools e quando è ripartito aveva l'Ip giusto (192.168.1.1). Solo a questo punto ho specificato manualmente i DNS di Alice, ho salvato le impostazioni e poi Restart. Al riavvio neanche questa volta c'era connessione.
Non so quali altri parametri dover o poter modificare considerato anche che non ho mai modificato nulla ed ha sempre funzionato bene. Si è piantato da solo lo stronzetto e mi ha lasciato senza accesso alla rete:cry:

felixmarra
28-03-2007, 19:11
Non so quali altri parametri dover o poter modificare considerato anche che non ho mai modificato nulla ed ha sempre funzionato bene.

nome utente e password...

niofar
30-03-2007, 23:38
Buonasera, vi espongo il mio problema. Un amico voleva aggiornare il firmware del suo G604T appena comprato su ebay. Avendo già un g604t ho provato ad aggiornare il suo firmware (una v1 eu) col tiupgrade del v3 NZ modificato da darkwolf che avevo installato senza problemi nel mio router. Ho impostato l'indirizzo del pc a 192.168.1.2 e controllato di avere l'accesso web al router (tutto ok, 192.168.1.1). Ok, allora ho provato ad aggiornare in modalità "corrupted" ma, dopo aver spento e riacceso l'aggiornamento non è partito e dopo un po' è spuntato un errore che mi diceva che l'indirizzo del router era 10.48.88.66 e che dovevo cambiare la subnet mask al pc. Ho cercato di documentarmi e il problema dovrebbe essere legato ad adam2, giusto? Ho le idee molto confuse a riguardo e vorrei sapere se per fare l'aggiornamento basta solo cambiare indirizzo e subnet al pc e nella prima pagina di tiupgrade mettere 10.48.88.66...ho provato anche ad aggiornare con ciclamab ma non riesco a connettermi al bootloader.

Ciao

Carciofone
31-03-2007, 06:37
devi impostare nel pc di aggiornamento un ip e subnet mask compatibile con l'ip indicato, cioè: 10.48.88.10, 255.0.0.0 altre voci vuote. Spunta corrupted mode.

niofar
31-03-2007, 07:55
devi impostare nel pc di aggiornamento un ip e subnet mask compatibile con l'ip indicato, cioè: 10.48.88.10, 255.0.0.0 altre voci vuote.

Perfetto, era questo che chiedevo, proverò così e vi farò sapere. Nel tiupgrade metterò l'indirizzo del router 10.48.88.66 giusto? La password di default è sempre admin?

Grazie

ale82x
31-03-2007, 17:48
scusate se insisto, ma prometto che è l'ultima volta che lo chiedo...
è possibile aggiornare il dsl-g604t ad un firmware tipo quello del dsl-g804v?
o qualche firmware che includa la funzione vpn...
oppure come si può creare una vpn con i firmware disponibili in questo momento???
grazie, e scusate ancora...

gabryboom
31-03-2007, 19:30
mi sto accingendo a fare l'update dalla V1 alla V2 con molto timore...
il primo tentativo è già andato a vuoto
ma quanto dura la procedura di aggiornamento del firmware?
quella con il file .exe!!
ho avviato tutto ho seguito le istruzioni e ho atteso x un po ma nn succedeva + nulla

gabryboom
01-04-2007, 11:46
tutto risolto ;)

phantom101
03-04-2007, 17:00
Raga AIUTO!! Ho aggiornato il mio g604t da una v.2 russa a quella nuova austriaca via web.tutte le luci del router si accendono (compresa quella dell'adsl)....ma in pratica il router non si interfaccia + dall'indirizzo 192.168.1.1 quindi nn posso impostare nessun parametro x la connessione!! Che devo fare??? :(
Grazie

phantom101
03-04-2007, 17:09
Raga AIUTO!! Ho aggiornato il mio g604t da una v.2 russa a quella nuova austriaca via web.tutte le luci del router si accendono (compresa quella dell'adsl)....ma in pratica il router non si interfaccia + dall'indirizzo 192.168.1.1 quindi nn posso impostare nessun parametro x la connessione!! Che devo fare??? :(
Grazie

Mi AUTOQUOTO,ho risolto,non avevo letto l'indirizzo nella home,che deficiente :D :D :D :D :D :D

mau59
07-04-2007, 10:13
Salve a tutti e complimenti per il livello del Forum.
Veniamo al quesito.
Leggendo alcune discussioni ho capito che è possibile caricare sul 604 il firmware del 624 (attualmente ho la DSL-G604T_V2.00B01T01.EU_20050930).
Ho scaricato le varie versioni disponibili ed ho notato che ci sono sempre 2 file: il kernel singleimage ed un file .bin (file di configurazione?).
Le mie domande sono:
1) Posso utilizzare l'interfaccia web per caricare il file singleimage?
2) Devo caricare anche il file .bin? Se si, come e quando lo devo caricare?
3) Ho salvato la mia attuale configurazione per la versione V2, posso ricaricarla con la V3?
4) Il mio provider è Libero con abbonamento Tutto Incluso, in base alle vostre esperienze potete consigliarmi qualche versione in particolare?
5) In caso di problemi posso tornare alla versione V2?
Scusate per tutte queste domande ma vorrei evitare di fare qualche casino.
Ciao

gibiino
07-04-2007, 16:33
Stamattina ho trovato il router ancora online, non si è riavviato, ma non c'erano più le regole di port forwarding settate per i vari ip :(

Le regole non erano cancellate, le ho solo dovute riassegnare ai vari pc. Ora ho salvato e anche riavviato il router per sicurezza.

Che può essere?

anche a me è capitato, ho cambiato il firmware del Dlink 502t con il firm v2 Au, ed ora con va v3 NZ, con la vecchia v1 italiana non succedeva, ma continuo a perdere le regole, è una rottura, sapete dirmi cos'è? :muro:

grazie

felixmarra
07-04-2007, 18:24
anche a me è capitato, ho cambiato il firmware del Dlink 502t con il firm v2 Au, ed ora con va v3 NZ, con la vecchia v1 italiana non succedeva, ma continuo a perdere le regole, è una rottura, sapete dirmi cos'è? :muro:

grazie

metti quello di darkwolf come ti ho scritto anche in privato.
La prima volta che l'ho flashato non ho mai avuto quel problema. E' cominciato dalla seconda volta che l'ho flashato per altri problemi... Indagherò meglio dopo, sarà qualcosa di errato fatto da me la seconda volta, altrimenti perchè la prima volta non ho mai avuto problemi per mesi?

Ciao

mau59
10-04-2007, 13:28
Salve a tutti e complimenti per il livello del Forum.
Veniamo al quesito.
Leggendo alcune discussioni ho capito che è possibile caricare sul 604 il firmware del 624 (attualmente ho la DSL-G604T_V2.00B01T01.EU_20050930).
Ho scaricato le varie versioni disponibili ed ho notato che ci sono sempre 2 file: il kernel singleimage ed un file .bin (file di configurazione?).
Le mie domande sono:
1) Posso utilizzare l'interfaccia web per caricare il file singleimage?
2) Devo caricare anche il file .bin? Se si, come e quando lo devo caricare?
3) Ho salvato la mia attuale configurazione per la versione V2, posso ricaricarla con la V3?
4) Il mio provider è Libero con abbonamento Tutto Incluso, in base alle vostre esperienze potete consigliarmi qualche versione in particolare?
5) In caso di problemi posso tornare alla versione V2?
Scusate per tutte queste domande ma vorrei evitare di fare qualche casino.
Ciao


Ma siete tutti in vacanza?

spedan1
13-04-2007, 13:44
io ho provato a fare un downgrade del firmware poichè l ultima versione mi dava problemi riguardo alcune disconnessioni improvvise.
il downgrade purtroppo è andato male, ovvero adesso il router (d-link dslg624t) non si connette più.

I led "power" "status" "adsl" e la porta ethernet funzionano, ma l led "WLAN" non funziona!
Cmq sia, non si connette neanche con l ethernet.
192.168.1.1 nn è raggiungibile.

Siccome nn uso Windows, non posso usare quel programmino citato nei primi post del thread (uso Mac e Linux).
Come posso fare x recuperare il mio router???

Aspetto risposte
Cordiali saluti!

Carciofone
13-04-2007, 14:13
io ho provato a fare un downgrade del firmware poichè l ultima versione mi dava problemi riguardo alcune disconnessioni improvvise.
il downgrade purtroppo è andato male, ovvero adesso il router (d-link dslg624t) non si connette più.

I led "power" "status" "adsl" e la porta ethernet funzionano, ma l led "WLAN" non funziona!
Cmq sia, non si connette neanche con l ethernet.
192.168.1.1 nn è raggiungibile.

Siccome nn uso Windows, non posso usare quel programmino citato nei primi post del thread (uso Mac e Linux).
Come posso fare x recuperare il mio router???

Aspetto risposte
Cordiali saluti!

Da quanto ne so ciclamab gira anche sotto linux con wine. Chiedi a DarkWolf per maggiori dettagli.

Nuovo firmware AnnexM RU per G604T:
Product: DSL-G604T WIRELESS ADSL Router with 4-port switch for DLinkRU
Release version: V3.02B01T01.RU.20070322
Release date: 2007/03/22

<Release NOTE>:
- Support AnnexM
- Support AnnexL (ReachExtended-ADSL)
- Possibility of addition subnet address as "Destination" at creation of route.
- Addition "Default Route" enable/disable on every PVC
- Addition "NAT" enable/disable on every PVC
- Addition "Firewall" enable/disable on every PVC
- Addition of Wireless multicast filter


1. Default settings
Modulation Type: Multi-mode
connection1: PPPoE LLC VPI/VCI : 8/35
Admin User name : admin
Password : admin

IP Address: 192.168.1.1
Subnet Mask £º255.255.255.0

2. ATM Driver 6.00.04.00
DSL HAL 5.00.03.00
DSL Datapumps 5.00.03.00 Annex A
Ciao
:cool:

spedan1
13-04-2007, 16:19
alla fine ho reinstallato Windows su un vecchio pc desktop e c ho installato CICLaMab, ho settato IP statico (come descritto nella guida), seguito il wizard del programmino.....
gli dico dove andare a prendere l kernel e filesystem, clicco su "connessione bootloader", mi da xò errore!

1- connessione al bootloader fallita
2- il modem/router non risponde
3- il bootloader non risponde, controllare l indirizzo IP o seguire le istruzioni a video spegni/riaccendi

cosa faccio?? :muro: :muro:

spedan1
13-04-2007, 21:04
carciofone, non sai come posso risolvere??

Carciofone
14-04-2007, 06:38
carciofone, non sai come posso risolvere??

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1360418
ad es: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15169761&postcount=10

spedan1
14-04-2007, 14:30
ho seguito la guida che mi hai linkato, ma nn riesco a connettermi al router!
temo che l indirizzo sia cambiato, e non sia più: 192.168.1.1

manuelissima
14-04-2007, 23:06
Per me VISTA è innovativo rispetto alle altre versioni di Windows... Forse un po' troppo emulazione del Mac... però tutto di guadagnato...
Ho un problema e spero possiate aiutarmi...

Nel connettermi con ADSL VISTA non ha bisogno di nessuna impostazione dell'MTU. Ma non so come fare per sistemare la situazione.

praticamente quando mi connetto posso accedere ad alcuni siti web e ad altri no. Non dipende sicuramente dal browser nè dalle impostazioni di sicurezza.... Potete aiutarmi. Su web le informazioni sono imprecise.

Spero in una risposta. Grazie.

albio1985
15-04-2007, 17:01
Ho il firmware v2 australiano,vorrei sapere se esiste un firmware che migliora anche un pochino le prestazioni wireless...... :confused:

Carciofone
15-04-2007, 17:24
Per me VISTA è innovativo rispetto alle altre versioni di Windows... Forse un po' troppo emulazione del Mac... però tutto di guadagnato...
Ho un problema e spero possiate aiutarmi...

Nel connettermi con ADSL VISTA non ha bisogno di nessuna impostazione dell'MTU. Ma non so come fare per sistemare la situazione.

praticamente quando mi connetto posso accedere ad alcuni siti web e ad altri no. Non dipende sicuramente dal browser nè dalle impostazioni di sicurezza.... Potete aiutarmi. Su web le informazioni sono imprecise.

Spero in una risposta. Grazie.
Che provider hai?
L'MTU indicato dal router riguarda la connessione adsl e non quella tra router e pc.
Ciao
:cool:

giobbby
19-04-2007, 11:39
ragazzi un saluto a tutto il forum e chiedo un piccolo aiuto dopo un blocco del mio dlink 604t sono riuiscito a farlo ripartire con un programma e mi a installato C54APRA domanda ??quale il miglior : software e poi come faccio a togliere sto C54APRA

grazie giobby

DarkWolf
19-04-2007, 12:22
ragazzi un saluto a tutto il forum e chiedo un piccolo aiuto dopo un blocco del mio dlink 604t sono riuiscito a farlo ripartire con un programma e mi a installato C54APRA domanda ??quale il miglior : software e poi come faccio a togliere sto C54APRA
grazie giobby IMHO io routertech ma attento che è parecchio diverso dai classici firmware, ergo potresti ritrovarti in difficoltà nel configurarlo :rolleyes: - PS hai dimenticato una "b" :D

Carciofone
19-04-2007, 13:51
ragazzi un saluto a tutto il forum e chiedo un piccolo aiuto dopo un blocco del mio dlink 604t sono riuiscito a farlo ripartire con un programma e mi a installato C54APRA domanda ??quale il miglior : software e poi come faccio a togliere sto C54APRA

grazie giobby

Ad esempio potresti scaricare uno degli altri pacchetti autoinstallanti contenenti firmwares originali DLink (es. V3 NZ) e seguire la stessa identica procedura che hai seguito fin qui per cambiarlo. Se opti per il routertech moddato da DarkWolf ti conviene seguire il suo 3d con attenzione per non avere problemi.
Ciao
:cool:

Carciofone
20-04-2007, 07:44
Firmware V3.02B01T01.RU.20070322 di classe RU con supporto ad Annex M: Download (http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/AnnexM/V3.02B01T01.RU.20070322/DSL-G604T_V3.02B01T01.RU.20070322.rar)

Log:
Product: DSL-G604T WIRELESS ADSL Router with 4-port switch for DLinkRU
Release version: V3.02B01T01.RU.20070322
Release date: 2007/03/22

<Release NOTE>:
- Support AnnexM
- Support AnnexL (ReachExtended-ADSL)
- Possibility of addition subnet address as "Destination" at creation of route.
- Addition "Default Route" enable/disable on every PVC
- Addition "NAT" enable/disable on every PVC
- Addition "Firewall" enable/disable on every PVC
- Addition of Wireless multicast filter


1. Default settings
Modulation Type: Multi-mode
connection1: PPPoE LLC VPI/VCI : 8/35
Admin User name : admin
Password : admin

IP Address: 192.168.1.1
Subnet Mask Јє255.255.255.0

2. ATM Driver 6.00.04.00
DSL HAL 5.00.03.00
DSL Datapumps 5.00.03.00 Annex A

andr3@
20-04-2007, 11:58
Firmware V3.02B01T01.RU.20070322 di classe RU con supporto ad Annex M:
Qualcuno l'ha provato? Come si comporta?

albio1985
20-04-2007, 12:57
Ho il firmware v2 australiano,vorrei sapere se esiste un firmware che migliora anche un pochino le prestazioni wireless......

ABCcletta
21-04-2007, 01:03
Ero tentato di provare il V3 russo ma ho desistito dato che ho trovato un'accoppiata vincente con 504T @ V2 australiano + fonera @ dd-wrt :D

Ad ogni modo ho delle informazioni su Ciclamab e la tanto agognata connessione al bootloader.

Ero in fase smanettamento e ho aperto Ciclamab. Dopo svariati tentativi di connessione, mi sono reso conto che c'era un problema (effettivamente non avevo mai tentato da quando ho messo su il V2). Ho provato a connettermi con Telnet e il programma mi ha cambiato la variabile di delay dell'autoload da 5 a 25 secondi. Dopodichè ho provato a connettermi al bootloader nel modo classico e tutto è filato liscio al primo tentativo.

Ho ben pensato quindi di rimodificare la variabile riportandola a 5 riscontrando lo stesso problema di connessione.

Qual'è il succo del discorso? E' presto detto: se non riuscite a connettervi ad Adam2 dopo svariati tentativi, modificate la suddetta variabile. Ricordatevi di riportarla al valore precedente dopo che avete fatto i vostri comodi dato che il router potrebbe non funzionare correttamente con un delay così alto...

r3dd3vil
21-04-2007, 18:13
Qualcuno l'ha provato? Come si comporta?

quoto... come va?

TGA-eldiablo
24-04-2007, 11:06
Salve a tutti mi servirebbe un aiutino da tutti o dal mitico carciofone che noto sia un mago in merito, sono in possesso di un Router DSL G604T con firmware V1.00B02T02.EU.20050815 e vorrei sapere se ne esiste uno con l'opzione per configurare un Dynamic DNS dato che questo non e' provvisto a tale configurazione.
Spero che possiate aiutarmi

Grazie :mc:

Carciofone
24-04-2007, 11:38
Salve a tutti mi servirebbe un aiutino da tutti o dal mitico carciofone che noto sia un mago in merito, sono in possesso di un Router DSL G604T con firmware V1.00B02T02.EU.20050815 e vorrei sapere se ne esiste uno con l'opzione per configurare un Dynamic DNS dato che questo non e' provvisto a tale configurazione.
Spero che possiate aiutarmi

Grazie :mc:
Sì, i firmware V2 e V3 implementano la funzione. Aggiorna seguendo l'apposita sezione della guida e tutte le avvertenze con questo firmware che dovrebbe andarti bene: http://www.esnips.com/doc/2993f049-5efa-4b95-9201-bc05b06ae7df/DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711-EU-by-C@.rar
Ciao
:cool:

TGA-eldiablo
24-04-2007, 21:46
Ti ringrazio domani provo il tutto e ti faccio sapere
:Prrr: :Prrr: :Prrr:

alex_218it
27-04-2007, 00:48
ciao,forse risultero il piu scemo tra tutti nel fare questa domanda...ho un d-link g604t datomi in dotazione dalla libero con l'abbonamento..quest'ultimo periodo ho notato che la spia dwlla wireless lampeggiaggiava nonostante io non fossi connesso e andando a vedere dalla pagina del router i dhcp ho trovato un paio di intrusi...
volevo impostare la protezione ma purtroppo i miei tentativi sono stati vani per mia incompetenza...qualcuno riuscirebbe a farmi avere una descrizione completa e di linguaggio basilare di come impostare la protezione wep o wpa del router per la linea wireless...grazie,ve ne sarei immensamente grato!ciao!

DarkWolf
27-04-2007, 17:51
Ragazzi ho impacchettato il v3 RU!
Non l'ho ancora provato (e non penso di farlo) :D
Chi desiderasse averlo
http://darkwolf.altervista.org/utility.html :cool:

andr3@
01-05-2007, 18:16
Ragazzi ho impacchettato il v3 RU!
Non l'ho ancora provato (e non penso di farlo) :D
Chi desiderasse averlo
http://darkwolf.altervista.org/utility.html :cool:
Grande notizia Dark!!!!
Perciò, come il v3 NZ, c'è già un num di connessioni max maggiore?

DarkWolf
01-05-2007, 18:21
Grande notizia Dark!!!!
Perciò, come il v3 NZ, c'è già un num di connessioni max maggiore?
No ho solo fatto il pacchetto con il tiupgrade se serve aumentare le connessioni posso farlo ;)
Insomma testatelo un pò... se va bene e ne vale la pena allora ci farò un pensierino :)

xxste76xx
06-05-2007, 17:24
Ciao Carciofone !
Ti ho seguito con attenzione al riguardo del router dlink d604t.
Io ne ho uno che effettuando il firmware è passato a miglior vita.
Ho fatto una ricerca per vedere se adam2 esisteva ma mi sa che si è rovinato.
Ho letto che dovrei costruirmi un cavo jtag per tentare di risolvere.
Dato che non ci capisco troppo di elettronica, conosci qualcuno (o te stesso sarebbe megilo) che potrebbe farmi risuscitare questo morto e a cui potrei spedirlo a un buon prezzo?
magari qualcuno che si è gia autocostruito il cavo non serve piu, una volta risolto !

DarkWolf
06-05-2007, 17:34
Ciao Carciofone !
Ti ho seguito con attenzione... Quanto odio gli Help Desk :incazzed:

Carciofone
07-05-2007, 06:26
ciao,forse risultero il piu scemo tra tutti nel fare questa domanda...ho un d-link g604t datomi in dotazione dalla libero con l'abbonamento..quest'ultimo periodo ho notato che la spia dwlla wireless lampeggiaggiava nonostante io non fossi connesso e andando a vedere dalla pagina del router i dhcp ho trovato un paio di intrusi...
volevo impostare la protezione ma purtroppo i miei tentativi sono stati vani per mia incompetenza...qualcuno riuscirebbe a farmi avere una descrizione completa e di linguaggio basilare di come impostare la protezione wep o wpa del router per la linea wireless...grazie,ve ne sarei immensamente grato!ciao!
Leggiti la guida di Vincer72 linkata in basso in firma. C'è tutto quello che serve ed è facilmente adattabile ai firmwares V2 se l'hai cambiato. LINK. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1111626)

Ciao Carciofone !
Ti ho seguito con attenzione al riguardo del router dlink d604t.
Io ne ho uno che effettuando il firmware è passato a miglior vita.
Ho fatto una ricerca per vedere se adam2 esisteva ma mi sa che si è rovinato.
Ho letto che dovrei costruirmi un cavo jtag per tentare di risolvere.
Dato che non ci capisco troppo di elettronica, conosci qualcuno (o te stesso sarebbe megilo) che potrebbe farmi risuscitare questo morto e a cui potrei spedirlo a un buon prezzo?
magari qualcuno che si è gia autocostruito il cavo non serve piu, una volta risolto !
Prima di provare queste strade, sarebbe opportuno provare più volte i suggerimenti della sezione "Recovery del router brikkato" della guida. Salvo casi particolarissimi si risolve sempre. Se hai usato i pacchetti di aggiornamento linkati nella guida e scaricati da esnips, anche se qualcosa è andato storto, risolvi di sicuro con un pò di pazienza. Se ti si è addormentato adam2 perchè hai usato firmwares ufficiali puoi caricare adam2 originario via telnet seguendo la sezione sul backup delle mtd del router.
Dulcis in fundo, puoi usare Ciclamab anche senza jtag seguendo il link alla guida di DWolf, oppure al recovery del router di ABCletta.
Personalmente finchè ho avuto il G604T non ho mai utilizzato la jtag.
Ciao
:cool:

zenomis82
08-05-2007, 17:45
Ciao.
Dopo la morte improvvisa del mio amatissimo router Trust/Conexant, ho avuto la "felice" idea di acquistare un nuovo router.
Sfortunatamente ho preso un D-Link DSL G624T, pensando di usarlo facilmente anche per il p2p.
Da prima installazione (firmware originale v3.00b01t01.wi-c) il collegamento internet andava alla grande. Io uso tutte e 4 le porte per 4 pc distinti.
Ma su uno in particolare lo uso per emule. Subito i primi problemi, id basso, firewalled, ecc. Ho assegnato un ip statico e disattivato il DHCP, aperto le porte dal virtual server e disattivato il firewall. Così facendo emule si collega con IP alto e non firewalled, ma la velocità di download non supera i 3Kbs!! In più ho notato che dopo poco il server si disconnette riconnettendosi ad uno a caso. Facendo il test delle porte queste risultano inaccessibili, a meno di un riavvio di emule stesso.
Ho deciso così di aggiornare il Firmware e come tue preziose indicazioni ho installato la versione V3.00B01T01.SP-A 2006-06-12, prelevata dal tuo link e indicata come quella adatta al p2p.
Dal pannello Status del router la versione risulta correttamente installata, ma l'unica differenza su emule è che adesso la connessione al server rimane attiva, l'ID è sempre alto e il test delle porte va bene, purtroppo però la velocità di connessione rimane sempre la stessa: max 3kbs. Per testare il tutto ho mantenuto la emule attivo da sabato mattina, ma ad oggi non è cambiato nulla.
Non credo sia un problema di rete dato che con il vecchio router raggiungevo con semplicità anche 90kbs ed avevo una media di 30kbs (tenendolo acceso solo di giorno)
Posso aggiungere che utilizzo la connessione con Libero 4Mb, non ho antivirus o firewall installati, le porte attualmente attive sono la 29971 (TCP) e la 59160 (UDP), ma ho provato anche le 4662 e 4672.
Potrebbe essere un problema del firmware non adatto? Ho visto che l'ultima release italiana e la V3.00B01T01.WI-C.20070202, potrebbe essermi utile?
Ringraziandoti per ciò che ci hai già detto e per una tua prossima risposta ti saluto cordialmente.
S.

ABCcletta
08-05-2007, 18:42
Si vociferava che libero filtrava il traffico p2p, non so se la cosa è ancora vera.

Ad ogni modo eMule è fatto per scaricare grosse quantità di file, non 1 o 2 alla volta (per quello c'è DC++ e compagnia bella). Inoltre la velocità di download di ogni file dipende dalle fonti.

Inoltre bisogna che tu aumenti le connessioni massime perchè Windows XP le limita a 10 (bisogna portarle ad almeno 50, meglio ancora 100). Puoi trovare la patch qui: http://www.lvllord.de/download.php?url=en/EvID4226Patch223d-en.zip, avviala, scegli "Change limit", setta 100, applica la patch (quando ti appare l'avviso di protezione di Windows, annullalo) e riavvia.

Infine usa una versione di eMule moddata ( ti consiglio la Xtreme, che trovi qui: http://www.xtreme-mod.net/ ).

Dopo prova a scaricare una ventina di file che hanno molte fonti e vedi se non raggiungi alte velocità.

Ti dico gia da ora (per evitare altri post del genere, ai quali con una piccola ricerca si può trovare risposta) che quando scarichi con eMule a velocità alte è difficile navigare. Questo è un problema comune a quasi tutti i router entry level, quindi inutile porre la questione.

zenomis82
08-05-2007, 19:04
Si vociferava che libero filtrava il traffico p2p, non so se la cosa è ancora vera.

Ad ogni modo eMule è fatto per scaricare grosse quantità di file, non 1 o 2 alla volta (per quello c'è DC++ e compagnia bella). Inoltre la velocità di download di ogni file dipende dalle fonti.

Inoltre bisogna che tu aumenti le connessioni massime perchè Windows XP le limita a 10 (bisogna portarle ad almeno 50, meglio ancora 100). Puoi trovare la patch qui: http://www.lvllord.de/download.php?url=en/EvID4226Patch223d-en.zip, avviala, scegli "Change limit", setta 100, applica la patch (quando ti appare l'avviso di protezione di Windows, annullalo) e riavvia.

Infine usa una versione di eMule moddata ( ti consiglio la Xtreme, che trovi qui: http://www.xtreme-mod.net/ ).

Dopo prova a scaricare una ventina di file che hanno molte fonti e vedi se non raggiungi alte velocità.

Ti dico gia da ora (per evitare altri post del genere, ai quali con una piccola ricerca si può trovare risposta) che quando scarichi con eMule a velocità alte è difficile navigare. Questo è un problema comune a quasi tutti i router entry level, quindi inutile porre la questione.

Beh, sono circa 4 anni che navigo con adsl e quasi esclusivamente utilizzando emule. Il filtro di Libero per il p2p è stato tolto ad inizio anno, ho circa 40 download contemporanei..e cmq mi riferisco alla velocità media di tutti i dowload, ho già tolto i limiti, anche se senza la patch che mi dici. Sto usando la versione Mod MorphXT 9.6, proverò anche la Xtreme.
Ho posto questo post perchè mi trovavo in una situazione credo anomala.. non ho trovato altre info su altri forum, e non mi riferisco alla velocità di navigazione con emule attivo.
Grazie cmq per l'interessamento! :D
S.

Vathek
08-05-2007, 21:59
http://www.lvllord.de/download.php?url=en/EvID4226Patch223d-en.zip[/url], avviala, scegli "Change limit", setta 100, applica la patch (quando ti appare l'avviso di protezione di Windows, annullalo) e riavvia.

Infine usa una versione di eMule moddata ( ti consiglio la Xtreme, che trovi qui: http://www.xtreme-mod.net/ ).

Dopo prova a scaricare una ventina di file che hanno molte fonti e vedi se non raggiungi alte velocità.

Perdonami ma secondo me quando dici non centra molto... se con l'altro router a parità di condizioni gli funzionava e con questo no... mi sembra dipenda ben poco da windows o da emule che sono rimasti invariati sul pc.


Ti dico gia da ora (per evitare altri post del genere, ai quali con una piccola ricerca si può trovare risposta) che quando scarichi con eMule a velocità alte è difficile navigare. Questo è un problema comune a quasi tutti i router entry level, quindi inutile porre la questione.

Mi permetto di dissentire in quanto personalmente utilizzando anche i vecchi fimrware e la versione ufficiale di emule basta attivare (e configurare) l'upload dinamico e la navigazione risente veramente poco della presenza di emule in background.

Se poi installi il fw routertech e configuri il QoS dando bassa priorità ad emule (lasciando cmq anche l'upload dinamico attivo) la navigazione è al 99% trasparente rispetto alla presenza di emule.

Oramai è più di un anno che tengo emule in background e navigo tranquillamente a velocità praticamente indistinguibili da quelle ottenute senza emule.

(Al limite sui download pesanti ci vuole qualche secondo in più per andare a regime ma poi ci va e quando terminano emule riprende a fare il suo llavoro senza troppi problemi).

P.S.
Occhio che cmq il fw routertech testato su G624T sembra non permettere (per presunte incompatibilità hardware) comunicazione tra computer connessi in WLAN con quelli connessi in LAN, tuttavia qualsiasi pc collegato al router sia WLAN che LAN può navigare tranquillamente (perché vede il router, appunto).

zenomis82
09-05-2007, 12:21
Perdonami ma secondo me quando dici non centra molto... se con l'altro router a parità di condizioni gli funzionava e con questo no... mi sembra dipenda ben poco da windows o da emule che sono rimasti invariati sul pc.

Mi permetto di dissentire in quanto personalmente utilizzando anche i vecchi fimrware e la versione ufficiale di emule basta attivare (e configurare) l'upload dinamico e la navigazione risente veramente poco della presenza di emule in background.

Se poi installi il fw routertech e configuri il QoS dando bassa priorità ad emule (lasciando cmq anche l'upload dinamico attivo) la navigazione è al 99% trasparente rispetto alla presenza di emule.

Oramai è più di un anno che tengo emule in background e navigo tranquillamente a velocità praticamente indistinguibili da quelle ottenute senza emule.

(Al limite sui download pesanti ci vuole qualche secondo in più per andare a regime ma poi ci va e quando terminano emule riprende a fare il suo llavoro senza troppi problemi).

P.S.
Occhio che cmq il fw routertech testato su G624T sembra non permettere (per presunte incompatibilità hardware) comunicazione tra computer connessi in WLAN con quelli connessi in LAN, tuttavia qualsiasi pc collegato al router sia WLAN che LAN può navigare tranquillamente (perché vede il router, appunto).

Vedo che hai centrato il mio problema.:D
Ti ringrazio per i consigli, ma come faccio a impostare l'upload dinamico su emule? Dove trovo il fw routertech? mi consigli di installarlo?
Ti ringrazio nuovamente.
Ciao

ABCcletta
09-05-2007, 13:45
Perdonami ma secondo me quando dici non centra molto... se con l'altro router a parità di condizioni gli funzionava e con questo no... mi sembra dipenda ben poco da windows o da emule che sono rimasti invariati sul pc.

In effetti, non avevo fatto caso alla riga in cui parla dei 90kb/s con il vecchio router.


Mi permetto di dissentire in quanto personalmente utilizzando anche i vecchi fimrware e la versione ufficiale di emule basta attivare (e configurare) l'upload dinamico e la navigazione risente veramente poco della presenza di emule in background.

Se poi installi il fw routertech e configuri il QoS dando bassa priorità ad emule (lasciando cmq anche l'upload dinamico attivo) la navigazione è al 99% trasparente rispetto alla presenza di emule.

Oramai è più di un anno che tengo emule in background e navigo tranquillamente a velocità praticamente indistinguibili da quelle ottenute senza emule.

(Al limite sui download pesanti ci vuole qualche secondo in più per andare a regime ma poi ci va e quando terminano emule riprende a fare il suo llavoro senza troppi problemi).

Si con la QoS la situazione migliora ma la maggior parte di questi router economici ha problemi per via della memoria limitata. Con tutte le connessioni contemporanee che apre eMule e la tabella di NAT vanno presto in crisi.

Io poi rosico ad ogni piccolo rallentamento della navigazione, quindi sono molto esigente :D

zenomis82
09-05-2007, 22:11
In effetti, non avevo fatto caso alla riga in cui parla dei 90kb/s con il vecchio router.



Si con la QoS la situazione migliora ma la maggior parte di questi router economici ha problemi per via della memoria limitata. Con tutte le connessioni contemporanee che apre eMule e la tabella di NAT vanno presto in crisi.

Io poi rosico ad ogni piccolo rallentamento della navigazione, quindi sono molto esigente :D

A me interessa fare andare il mulo a regime... mi accontento di una media di 20/30kb e navigare decentemente, anche se si sacrifica un po' la velocità non fa nulla.
Mi aiutate ad impostare il Qos e la tabella NAT?
Grazie in anticipo.

ABCcletta
09-05-2007, 22:21
A me interessa fare andare il mulo a regime... mi accontento di una media di 20/30kb e navigare decentemente, anche se si sacrifica un po' la velocità non fa nulla.
Mi aiutate ad impostare il Qos e la tabella NAT?
Grazie in anticipo.

Per la NAT non c'è nulla da impostare. Per il QOS, apri un thread apposito dove chiedi aiuto (ti risponderà sicuramente qualcuno più preparato di me sull'argomento, magari lo stesso Vathek) che qui abbiamo fatto gia troppo off-topic.

antoloi
11-05-2007, 11:20
Ciao a tutti, espongo subito la situazione:

ho comprato il dlink g604t da ebay, sono riuscito ad aggiornarlo a questo firmware V1.00B02T02.EU.20050510 (preso dal sito della dlink italia) via web, partendo da quello preesistente V1.00bo2T02.EU.20050815.

Vorrei aggiornarlo alla V.2 ma seguendo la guida e avviando l'eseguibile non parte l'upgrade, come se restasse in attesa. Chiudo l'applicazione e ritorno daccapo.

Qualche idea?

Gyank
12-05-2007, 10:03
Ciao a tutti, espongo subito la situazione:

ho comprato il dlink g604t da ebay, sono riuscito ad aggiornarlo a questo firmware V1.00B02T02.EU.20050510 (preso dal sito della dlink italia) via web, partendo da quello preesistente V1.00bo2T02.EU.20050815.

Vorrei aggiornarlo alla V.2 ma seguendo la guida e avviando l'eseguibile non parte l'upgrade, come se restasse in attesa. Chiudo l'applicazione e ritorno daccapo.

Qualche idea?

Ehm per ora credo che hai fatto un downgrade (guarda bene le date dei firm) :doh:

Passando dalla V1 alla V2 non è possibile farlo via "web" e bisogna usare il "corrupted mode". La cosa migliore è usare uno dei pacchetti preparati
da Carciofone e Darkwolf.... io uso da molto e ti consiglio la V3 moddata
da Darkwolf http://www.esnips.com/doc/2beae783-0b16-4b69-b82f-296345aca101/NEW-Firmware-DSL-G604T-DarkWolf_V3.00B03-krn+fs.zip ed in ogni caso devi leggere la guida almeno dal punto 3) in poi !

antoloi
12-05-2007, 12:39
Cavolo, l'aggiornamento non parte. Ho provato a scaricare il pacchetto al punto 3 ma non sono riuscito neanche a fare quello. Penso proprio di avere problemi di configurazione di Ip:mc:

HELP ME HELP ME

Carciofone
13-05-2007, 08:08
VERIFICA DELLA PROPRIA LINEA ADSL:
Grazie a questi due link è possibile avere molte interessanti informazioni sulla propria linea ADSL, tra cui la distanza stimata dalla centrale e le velocità massime presuntivamente supportate. E' necessario tenere sotto mano i valori SNR e Attenuazione dell'upload e del download, oltrechè il proprio numero di telefono e comune di appartenenza.
Qualità della linea ADSL (http://plany.fasthosting.it/test/linespeed.shtml) - Informazioni sulla propria centrale (https://intra.eutelia.it/cgi-bin/wbc_slbverificacoperturaservizialargabandawhs)

NB: SNR e Attenuazione non variano a seconda del tipo di ADSL utilizzato (Adsl\Adsl2\2+), ma della bontà delle apparecchiature di centrale e del proprio router.

ABCcletta
13-05-2007, 11:32
VERIFICA DELLA PROPRIA LINEA ADSL:
Grazie a questi due link è possibile avere molte interessanti informazioni sulla propria linea ADSL, tra cui la distanza stimata dalla centrale e le velocità massime presuntivamente supportate. E' necessario tenere sotto mano i valori SNR e Attenuazione dell'upload e del download, oltrechè il proprio numero di telefono e comune di appartenenza.
Qualità della linea ADSL (http://plany.fasthosting.it/test/linespeed.shtml) - Informazioni sulla propria centrale (https://intra.eutelia.it/cgi-bin/wbc_slbverificacoperturaservizialargabandawhs)

NB: SNR e Attenuazione non variano a seconda del tipo di ADSL utilizzato (Adsl\Adsl2\2+), ma della bontà delle apparecchiature di centrale e del proprio router.


Ottimi sti link, grazie carciofone :)

Adochi
14-05-2007, 09:13
Ciao a tutti,
da qualche giorno il mio 604T con firmware V3 NZ non riesce più a collegarsi alla linea ADSL (Libero mini), il telefono fisso di casa funziona quindi la linea c'è, ho provato anche a levare il filtro ma nulla, il log mi dice "ADSL Carrier is down".
E' possibilie che si sia "fulminato" il modem? Che faccio?

Grazie mille....

andr3@
14-05-2007, 12:05
Ciao a tutti,
da qualche giorno il mio 604T con firmware V3 NZ non riesce più a collegarsi alla linea ADSL (Libero mini), il telefono fisso di casa funziona quindi la linea c'è, ho provato anche a levare il filtro ma nulla, il log mi dice "ADSL Carrier is down".
E' possibilie che si sia "fulminato" il modem? Che faccio?

Grazie mille....

Chiama l'assistenza infostrada.....a me qualche mese fa il telefono andava mentre l'adsl no: era un problema loro (in centrale), poi risolto abbastanza velocemente.
PS evita di fare cross-posting

Adochi
15-05-2007, 18:08
Chiama l'assistenza infostrada.....a me qualche mese fa il telefono andava mentre l'adsl no: era un problema loro (in centrale), poi risolto abbastanza velocemente.
PS evita di fare cross-posting

fatto... verificano e mi fanno sapere....
grazie e scusate il cross...

Ado

antoloi
15-05-2007, 20:40
ok sono riuscito a fare l'aggiornamento del firmware: DSL-G604T_2.00B07.AU_20060901

tuttavia non si connette all'adsl, cioè nel router la spia dell'adsl è accesa, status lampeggia, wlan è accesa ho effettuato il wizard per la connessione, ma non naviga, non carica nessuna pagina web!!

Non so che cosa o dove o sbagliato.

Come devo fare per poter navigare?


AIUTOOOOOOOO!!!!!

Gyank
16-05-2007, 18:16
ok sono riuscito a fare l'aggiornamento del firmware: DSL-G604T_2.00B07.AU_20060901

tuttavia non si connette all'adsl, cioè nel router la spia dell'adsl è accesa, status lampeggia, wlan è accesa ho effettuato il wizard per la connessione, ma non naviga, non carica nessuna pagina web!!



Io proverei:
- PPPoE e PPPoA
- MTU < 1500 (ps 1400)
- controllare dns

antoloi
16-05-2007, 18:48
ciao gyank..... sono quasi disperato. il router è cosi settato:


WAN SETTING: PPPOE/PPPOA

MTU:1400

MRU:1492

poi ho controllato il DNS ed era cosi: USE AUTO DISCOVERED DNS SERVER ONLY


Allora ho cambiato quest'ultimo parametro in: USE USER DISCOVERED DNS SERVER ONLY e si è connesso ma per poco. Ho fatto save and reboot e ho perso la linea. riprovato tutto ma niente.

AIUTAMI TU!!!!




Stamattina si connette a internet!!!
Ho fatto queste operazioni:
1. accensione del router e connessione del cavo telefonico.

2. avvio del pc.

Su connessione di rete ho trovato un icona che prima non c'era: GATWAY INTERNET_LOCAL AREA CONNECTION SU G604T_CONNESSO

Se qualcuno ha caricato questo firmware può confermarmi questa procedura? P.S. utilizzo Alice 2 mega

Carciofone
21-05-2007, 20:02
Riviste varie parti della guida tra cui la sequenza di aggiornamento manuale del firmware.
Ciao
:cool:

bagigio86
22-05-2007, 09:20
Ciao ragazzi...intanto sempre complimentoni per il thread...poi una domanda:
ho un dsl g604t con installato il firmaware conceptronic preso da qui, funziona bene anche se a volte la wireless salta e nn sono ad una distanza eccessiva secondo me, volevo chiedervi se i nuovi fw migliorano le prestazioni wireless (v3)!

cosa mi consigliate?
ah dimeticavo, potrebbe esserci qualche parametro da configuarare visto che in wireless uso vista?
GRAZIE

Carciofone
22-05-2007, 11:48
Ciao ragazzi...intanto sempre complimentoni per il thread...poi una domanda:
ho un dsl g604t con installato il firmaware conceptronic preso da qui, funziona bene anche se a volte la wireless salta e nn sono ad una distanza eccessiva secondo me, volevo chiedervi se i nuovi fw migliorano le prestazioni wireless (v3)!

cosa mi consigliate?
ah dimeticavo, potrebbe esserci qualche parametro da configuarare visto che in wireless uso vista?
GRAZIE
D-Link non distribuisce i sorgenti aggiornati dei propri firmware, ma solo sorgenti generici e vecchissimi, sicchè non c'è modo, se non dai changelog di determinare che cosa mette nei suoi firmware. Tuttavia, guardando i driver presenti in periferiche simili, non è che ci sia stata una grande evoluzione in proposito, anzi! In pratica i nuovi driver integrano una nuova funzione WMM Power save che riduce la potenza del segnale al minimo indispensabile, sicchè che tu sia a 1 m o che tu sia a 10 m avrai sempre segnale basso (ci si dovrebbe guadagnare in salute... mah!).
Si sa per certo che il firmware RU operava una sorta di overclock del wireless che, tuttavia, ha condotto non pochi router a morte prematura (il mio compreso... che riposi in pace!).
Ciao
:cool:

bagigio86
22-05-2007, 14:58
D-Link non distribuisce i sorgenti aggiornati dei propri firmware, ma solo sorgenti generici e vecchissimi, sicchè non c'è modo, se non dai changelog di determinare che cosa mette nei suoi firmware. Tuttavia, guardando i driver presenti in periferiche simili, non è che ci sia stata una grande evoluzione in proposito, anzi! In pratica i nuovi driver integrano una nuova funzione WMM Power save che riduce la potenza del segnale al minimo indispensabile, sicchè che tu sia a 1 m o che tu sia a 10 m avrai sempre segnale basso (ci si dovrebbe guadagnare in salute... mah!).
Si sa per certo che il firmware RU operava una sorta di overclock del wireless che, tuttavia, ha condotto non pochi router a morte prematura (il mio compreso... che riposi in pace!).
Ciao
:cool:

Grazie per la risposta...quindi tu dici che sia meglio portare tutto alla versione da fabbrica?vale la pena di cambiare antenna?potrei guadagnarci qualcosa?

Carciofone
22-05-2007, 20:10
Lo scopo dei nuovi driver WMM sarebbe quello di usare solo ed esclusivamente la potenza necessaria e nulla di più. Se poi la cosa sia riuscita o conveniente non so. So per certo che i firmware a base Routertech offrono la possibilità di regolare manualmente la potenza: chiedi nel thread di DarkWolf che è l'autore del porting.
Quanto alle antenne, con le normali dipolo multidirezionali (quelle tonde) non sembra riuscirsi a guadagnare poi molto, meglio una unidirezionale o un quad o biquad che puoi anche costruirti cercando le istruzioni su internet. Nel mio ad es è montata una quad interna di 8 o 10 cm e il guadagno è di -18db.
Ciao
:cool:

antoloi
30-05-2007, 07:28
Ciao a tutti. Dovrebbe passarmi tra le mani un modem router Dlink G624T che però non funziona, in particolare posso dirvi che le spie si accendono tranne quella della wireless. Pensate che possa recuperarlo con la procedura per i router brikkati basandovi su questa breve descrizione???

Ciao e grazie a tutti

Carciofone
30-05-2007, 11:21
Modifiche di dettaglio alla guida.
Ciao
:D

Carciofone
30-05-2007, 11:22
Ciao a tutti. Dovrebbe passarmi tra le mani un modem router Dlink G624T che però non funziona, in particolare posso dirvi che le spie si accendono tranne quella della wireless. Pensate che possa recuperarlo con la procedura per i router brikkati basandovi su questa breve descrizione???

Ciao e grazie a tutti

Un tentativo non fa mai male...

Hal_9000
01-06-2007, 19:09
Ciao ragazzi ,
recentemente mi è successo una cosa strana con l'ottimo firmware V3 moddata di Darkwolf ..Nel menu "Virtual Server" ho cercato di aggiungere una ulteriore regola per aprire la porta 1024 ( sia TCP,UDP )..Quando premo il pulsante Apply ..la regola NON viene salvata !

Ho provato ad accendere e spegnere il Router ma niente da fare , non ne vuole sapere di accettare una ulteriore regola ! Faccio presente che , sino ad ora , ho salvato solo 5/6 regole di "Port Forwarding" ..Qualche idea ?

Grazie in anticipo.

Hal_9000
03-06-2007, 19:06
Ciao raga , sembra che ne abbia combinata un'altra ..
Recentemente ho cambiato la porta del router da 80 (default) a 1024.

Prima se digitavo dal IE 192.168.1.1 entravo nel router
Ora se digito 192.168.1.1:1024 non riesco piu' ad entrare (sono riuscito solo la prima volta appena cambiata la porta di default da 80 a 1024 ).

Esiste un sistema veloce per resettare la porta a 80 SENZA fare un factory reset ?

Firmware V3 moddata di Dark.

Grazie !

FrancescaG
05-06-2007, 15:05
Ciao ragazzi,
vorrei aggiornare il firmware alla versione V2 per avere il supporto ADSL2+.
Per cominciare, seguendo le percise istruzioni trovate in questo forum stavo cercando di fare una copia di backup delle partizioni collegandomi via telnet.
Purtoppo però non riesco ad autenticarmi pur fornendo correttamente username e password che uso via browser.
Qualcuno ha un suggerimento?

A dir la verità ho una password da 20 caratteri, forse è troppo lunga? Ho dovuto metterla così lunga perchè (non so se è un baco del router) quancuno dall'esterno si divertiva a cambiare la password ed io non riuscivo più ad entrare via web.

DarkWolf
05-06-2007, 15:19
Ciao ragazzi,
vorrei aggiornare il firmware alla versione V2... Del backup te ne fai ben poco in quanto ormai trovi in giro tutto ciò che ti serve! La vecchia config non potrai più utilizzarla comunque!
Invece del v2 prova un v3
(il routertech potrebbe risultarti un pò troppo ostico)
per aggiornare usa uno dei pacchetti automatici tiupgrade o segui la mia guida di ciclamab!
Posso consigliarti il mio v3 NZ moddato che a detta di molti è ottimo!
Lo trovi nel mio sito sezione download :)

kingvisc
05-06-2007, 23:54
ciao a tutti, ho un dsl604t e purtroppo da un po di mesi ho difficoltà a mantenere la connessione adsl attiva. in pratica, ho un margine di rumore bassissimo, a volte scende a 4db e si disconnette la linea. in prima pagina ho letto di un firmware australiano che aumenta tale margine, è effettivamente vero? pro e contro di tale versione? al momento ho installato questa:

V2.01B01T01.RU.20051205

ABCcletta
06-06-2007, 00:14
ciao a tutti, ho un dsl604t e purtroppo da un po di mesi ho difficoltà a mantenere la connessione adsl attiva. in pratica, ho un margine di rumore bassissimo, a volte scende a 4db e si disconnette la linea. in prima pagina ho letto di un firmware australiano che aumenta tale margine, è effettivamente vero? pro e contro di tale versione? al momento ho installato questa:

V2.01B01T01.RU.20051205

Ciao kingvisc :)
Io sul 504T uso il firmware australiano perchè l'unico che riesce a garantirmi una certa stabilità.

Per il 604T in molti montano il V3 di DarkWolf che è ottimo. Riguardo al rumore, per quanto possa essere migliorato dal firmware, è un problema che va risolto alla base (specialmente nel tuo caso, 4db sono veramente troppo troppo pochi).

Ti consiglierei di staccare a turno tutti gli apparecchi telefonici (che spero tu abbia filtrato) per verificare se uno di essi immette rumore nella linea (oppure uno dei filtri potrebbe essere rotto). Se è tutto a posto mi sa che devi contattare Telecom e notificare il problema...

andr3@
06-06-2007, 08:52
ciao a tutti, ho un dsl604t e purtroppo da un po di mesi ho difficoltà a mantenere la connessione adsl attiva. in pratica, ho un margine di rumore bassissimo, a volte scende a 4db e si disconnette la linea. in prima pagina ho letto di un firmware australiano che aumenta tale margine, è effettivamente vero? pro e contro di tale versione? al momento ho installato questa:

V2.01B01T01.RU.20051205
Non so se un aggiornamento firm possa risolvere il margine di rumore, però ti consiglio di passare o al v3 NZ di Dark o al routertech (se ti va di smanettare di +).

kingvisc
06-06-2007, 09:10
vi ringrazio per le risposte. l'impianto in casa è a regola d'arte, il segnale arriva bassissimo già da fuori.. tentare di avere una soluzione con telecom è dura, visto che quando li chiami ti risponde solo un operatore del callcenter che apre 1 segnalazione senza nemmeno aver chiesto qual'è il problema

seppur sicuramente validi, non vorrei montare firmware troppo smanettati (a meno che non mi consentano di selezionare la velocità di connessione in downstream: quando mi si attacca a 4mega ho il margie di rumore bassissimo.. se si attacca a 3,5 ho valori 8/10 e non si stacca mai così)

Snake1980
06-06-2007, 09:32
vi ringrazio per le risposte. l'impianto in casa è a regola d'arte, il segnale arriva bassissimo già da fuori.. tentare di avere una soluzione con telecom è dura, visto che quando li chiami ti risponde solo un operatore del callcenter che apre 1 segnalazione senza nemmeno aver chiesto qual'è il problema

seppur sicuramente validi, non vorrei montare firmware troppo smanettati (a meno che non mi consentano di selezionare la velocità di connessione in downstream: quando mi si attacca a 4mega ho il margie di rumore bassissimo.. se si attacca a 3,5 ho valori 8/10 e non si stacca mai così)

Non puoi chiamare il tuo provider e chiedere una diminuzione della banda in downstream ? Magari la fai portare a 3 Mbit per andare tranquillo.

kingvisc
06-06-2007, 09:41
non me lo fanno. o 4mega o 2mega, e avendo più pc, una 2 mega sarebbe troppo poco :(

kingvisc
06-06-2007, 09:48
se passo a questo:

Firmware australiano v2.00B07.AU (migliora i margini di rumore della connessione!)

e non mi trovo bene, posso ritornare a quello attuale?

V2.01B01T01.RU.20051205

Carciofone
06-06-2007, 10:14
se passo a questo:

Firmware australiano v2.00B07.AU (migliora i margini di rumore della connessione!)

e non mi trovo bene, posso ritornare a quello attuale?

V2.01B01T01.RU.20051205

Benvenuto. Tutti i passaggi tra i vari firmware sono possibili, con le avvertenze della prima pagina. I vari firmware possono avere margini diversi in quanto implementanti diversi driver DSP ADSL: non è detto che il driver più recente si adatti meglio alle ADSL1, dato che lo sviluppo è fatto nella direzione ADSL2\2+ o AnnexL\M, ma non è detto che non ci siano miglioramenti comunque.
Il vantaggio del firmware Routertech by DWolf è che consente la scelta del DSP da eseguire, consentendo di provarne vari.
Ciao:cool:

P.S.: Ma sei sempre a T2?

DarkWolf
06-06-2007, 11:38
Il vantaggio del firmware Routertech by DWolf è che consente la scelta del DSP da eseguire, consentendo di provarne vari.
Ciao:cool: P.S.: Ma sei sempre a T2? Vari? A dire il vero ci sono tutti :sofico:
@kingvisc
non puoi ricevere meno portante di quella fornita dal provider ma con l'rshaper puoi decidere quanta banda assegnare ad ogni pc :)

Carciofone
06-06-2007, 12:03
Vari? A dire il vero ci sono tutti :sofico:
@kingvisc
non puoi ricevere meno portante di quella fornita dal provider ma con l'rshaper puoi decidere quanta banda assegnare ad ogni pc :)

Bisogna che mi spieghi come hai fatto per far eseguire la scelta etc perchè vorrei provare a fare un firmware per il linksys con una cosa analoga...

antoloi
06-06-2007, 12:13
Ciao a tutti!

spero di riuscire a recuperare questo router "fumato": DSL D624T, che presenta accesi led dell'alimentazione e della lan (prima si accendeva acnhe status, ma ora no)

Ho disattivato la scheda wireless, ho settato ip statico (192.168.1.2), sub (255.255.255.0), gatway (192.168.1.1) nella scheda di rete e dice connessione alla rete locale LAN ok.

Ho avviato Ciclamab, settato Ip Telnet /ADAM 2 (192.168.1.1), selezionato il firmware di darkwolf, empty, spuntato tutto tranne backup, staccato l'alimentazione del router, cliccato su connessione bootloader e poi riconnessa l'alimentazione, si è connesso e poi cliccato su esegui. al termine della cancellazione della mtd4 però mi dice: MODEM/ROUTER NON RISPONDE

Qualcuno ha qualche suggerimento? Chi mi aiuta in quest'impresa??

ciao e grazie a tutti



SCUSATEMI!!!!

PROBABILMENTE HO SBAGLIATO THREAD..... CMQ SONO RIUSCITO A RECUPERARLO!!!!

RICORDARVI SEMPRE DI INSERIRE LA PATCH PER LA CHIAVE DI REGISTRO E SELEZIONARE IL FIRMWARE CORRETTO (quello per il DSL G624T.....)

CIAOOOO

askanio
06-06-2007, 15:07
Salve,
ho un dlink g604t con firmware australiano V2.00B07.AU_20060901 REV ROUTER: A1..
Ho alice 20 mb e volevo sapere i settaggi di mtu e mru... Ho provato con un un us robotic e mi da come valori con mtu impostato a 1492: Data Rate 18797 478 kbps(ho notato che in quel router c'è come modulazione Adsl2+)
Ho messo il dlink con mtu:1492 e mru 1492 e come valori mi da:
Data Rate 16719 478 kbps(modulazione ho dovuto mettere multimode perchè con g.dmt mi dava data rate 11527 478)
sbaglio qualkosa?? che firmware mi consigliate di mettere????
grazie

Carciofone
09-06-2007, 11:47
Nuovo firmware australiano per G604T e 504T V2.00B12.AU 20070509: link. (http://www.dlink.com.au/tech/Download/download.aspx?product=DSL-G604T&revision=REV_A&filetype=Firmware)

bloodysneaker
11-06-2007, 18:38
Ho una linea 20mbit abbastanza instabile nonostante i valodi accettabili di attenuazione e rumore(fino a ieri la 4mbit andava perfetta e a massima velocità)! Ho un DSL-504T v2.00, dite che aggiornando a v3 mi risolva problemi?? Dato che mi aggancio a 7mbit come posso(se posso) migliorare la situazione?(sono inesperto di ste cose, ma mi parlavano di g.dmt e modulazioni varie... a scopo informativo io ho trovato gia settato il router in Multimode e cosi l'ho lasciato, tra le altre scelte ci sono g.lite e t1.413, ma nulla relativo al 992.5 che mi dicono sia la modulazione adsl2+)

DarkWolf
11-06-2007, 19:51
Ho una linea 20mbit abbastanza instabile... Prova un firmware con versione DSP & ATM superiori! Routertech o v3 ;)

bloodysneaker
11-06-2007, 20:27
DarkWolf ti riferisci al DSL-504T?? Io della routertech ho trovato firm solo per il G604T!! Per il v3 vedo che in prima pagina ce ne sono diversi(ru, ru annexm, au)... quale mi consigli? Sn abbastanza inesperto...

DarkWolf
11-06-2007, 20:30
DarkWolf ti riferisci al DSL-504T?? Io della routertech ho trovato firm solo per il G604T!! Per il v3 vedo che in prima pagina ce ne sono diversi(ru, ru annexm, au)... quale mi consigli? Sn abbastanza inesperto... Puoi tranquillamente mettere anche quelli del G604T basta che non abiliti il wireless (anche se lo abiliti non succede niente ma non essendoci meglio non farlo) ;)

bloodysneaker
11-06-2007, 20:43
Ah... interessante!!! Speriamo che ci riesco e che non f***to il router :D
Ti farò sapere che succede!! Grazie ancora

DarkWolf
11-06-2007, 21:00
Ah... interessante!!! Speriamo che ci riesco e che non f***to il router :D
Ti farò sapere che succede!! Grazie ancora A livello Hardware non cambia niente da un 504T e un G604T.
Il 504T ha anche l'alloggio per il chip wifi solo che questo non è montato, altrimenti sarebbe un G604T :O

bloodysneaker
11-06-2007, 22:55
L'upgrade è andato benissimo!! Il setup della connessione mi ha fatto un po tribolare, ha molte + opzioni del firmware del Dlink.... vabè pian pianino me le imparerò(non è che c'è una guida?? L'help è veramente poco esaustivo)
Solo una domanda... nella scelta della modulazione del modem cosa metto? Lui mi ha messo Multimode di default... lascio quello oppure posso tirar fuori qualcosa di buono cambiando?

DarkWolf
11-06-2007, 23:00
L'upgrade è andato benissimo!! Il setup della connessione mi ha fatto un po tribolare, ha molte + opzioni del firmware del Dlink.... vabè pian pianino me le imparerò(non è che c'è una guida?? L'help è veramente poco esaustivo)
Solo una domanda... nella scelta della modulazione del modem cosa metto? Lui mi ha messo Multimode di default... lascio quello oppure posso tirar fuori qualcosa di buono cambiando? Generalmente il multimode va bene (anch'io metto sempre il multimode) ;)
Guide? no non credo perlomeno! Non ne ho mai avuto troppo bisogno :D
Quale hai messo alla fine?

bloodysneaker
11-06-2007, 23:36
Ho messo il routertech!! Per ora sembra stabile la linea ma serve un test a "lunga permanenza"!! Le opzioni sono veramente tantissime e sembra che anche sul p2p vada ottimamente... bel lavoro :) Cmq se hai qualche consiglio magari su dei parametri da ottimizzare, fammi un fischio!!!
Grazie ancora dell'aiuto

DarkWolf
12-06-2007, 02:53
Ho messo il routertech!! Per ora sembra stabile la linea ma serve un test a "lunga permanenza"!! Le opzioni sono veramente tantissime e sembra che anche sul p2p vada ottimamente... bel lavoro :) Cmq se hai qualche consiglio magari su dei parametri da ottimizzare, fammi un fischio!!!
Grazie ancora dell'aiuto Per adesso qui! (ancora per poco) :D
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14827582

bloodysneaker
14-06-2007, 00:34
Il thread che hai linkato è enorme... mo spulcio benino!
Una domanda al volo, da cosa pensi possa dipendere il seguente problema:
PC FISSO: XP naviga
NOTEBOOK: XP naviga ma Vista no
pero i 2 pc scambiano file tra di loro, in pratica vista vede il router, lo usa in lan ma non accede alla wan(o meglio il dns funziona perche risolve gli indirizzi, pero poi mi da 404)! Puo essere colpa di capricci del uPNP? Oppure che altro?
Grazie per la disponibilità cmq!!

ps: ho visto che hai messo la 2.3... vale la pena cambiare?? Oppure non ci sono modifiche vitali?

DarkWolf
14-06-2007, 00:42
ps: ho visto che hai messo la 2.3... vale la pena cambiare?? Oppure non ci sono modifiche vitali?
Nella release rilasciata un'ora fa circa dovrebbe essere stato fixato il problema con Vista!
Oltre questo altre numerose modifiche (rispetto alla 2.2) quindi decisamente si!
(altrimenti che l'avrei fatta affare?) :D

ABCcletta
14-06-2007, 01:05
Io porto notizie sulla nuova release australiana su 504T che sembra aver risolto i problemini con il port forwarding della release precedente.


PS: DarkWolf, complimenti per la nuova release RT. Quando sarò in vena di smanettamenti gli darò un occhio, per adesso sto troppo bene con la AU :D :D

DarkWolf
14-06-2007, 01:11
Io porto notizie sulla nuova release australiana su 504T che sembra aver risolto i problemini con il port forwarding della release precedente.
PS: DarkWolf, complimenti per la nuova release RT. Quando sarò in vena di smanettamenti gli darò un occhio, per adesso sto troppo bene con la AU :D :D E io non cambierei il Routertech con nessun altro firmware (e come avrai capito ne ho provati taaaantiiiiiii) :D
Grazie comunque :)

kingvisc
14-06-2007, 09:30
col firmware nuovo c'è stato qualche miglioramento, purtroppo non come speravo però.. in condizioni di segnale scarso, la linea risulta ancora instabile. in compenso quando il segnale prima rimaneva "normale" avevo 5db, ora quando va bene vedo anche 6-7db (se non è solo un fattore visivo).

a chi lo chiedeva: sì, sto ancora a t2, hai bisogno?

ABCcletta
14-06-2007, 10:59
E io non cambierei il Routertech con nessun altro firmware (e come avrai capito ne ho provati taaaantiiiiiii) :D
Grazie comunque :)

Immagino, il tuo povero Dlink ne avrà viste di tutti i colori :D

col firmware nuovo c'è stato qualche miglioramento, purtroppo non come speravo però.. in condizioni di segnale scarso, la linea risulta ancora instabile. in compenso quando il segnale prima rimaneva "normale" avevo 5db, ora quando va bene vedo anche 6-7db (se non è solo un fattore visivo).

a chi lo chiedeva: sì, sto ancora a t2, hai bisogno?

Purtroppo per risolvere il tuo problema bisogna intervenire a monte. Dovresti fare segnalazioni su segnalazioni a Telecom, finchè non ti mandano un tecnico a fare dei controlli...