PDA

View Full Version : Aggiornare e downgradare il firmware del router D-Link DSL-G604T


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7

askanio
14-06-2007, 16:58
esiste un firmware con modulazione adsl2+?? se sì fatemi sapere quale...
grazie

askanio
14-06-2007, 17:09
Immagino, il tuo povero Dlink ne avrà viste di tutti i colori :D



Purtroppo per risolvere il tuo problema bisogna intervenire a monte. Dovresti fare segnalazioni su segnalazioni a Telecom, finchè non ti mandano un tecnico a fare dei controlli...

raga la mia adsl mi rileva questi dati:

ADSL status shows the ADSL physical layer status.

ADSL Firmware Version: 4.03.03.00 - 3.02.00.03 - 3.02.06.00 Annex A - 01.07.02 - 0.49
ADSL Software Version: V2.00B12.AU_20070509
Line State Connected
Modulation Multi-mode
Annex Mode ANNEX_A
Max Tx Power -38 dBm/Hz

Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 6 20 dB
Line Attenuation 25 11 dB
Data Rate 17141 478 kbps

come vi sembrano???? mi è capitato che di notte improvvisamente
snr diventi 2134654 22 dB
e internet mi va molto lento e sono costretto a riavviare il router per farlo riprendere... è 1 problema di router o di linea???
grazie per la risposta

bloodysneaker
14-06-2007, 17:29
Ho messo la 2.3 ma vista continua a dare lo stesso problema :( l'unico sito che riesco a raggiungere è www.google.it(e lo pingo anche, quindi il dns funziona)... mentre live.com, tgmonline.it... niente, risolve gli indirizzi ma nn li raggiunge!! Non riesco a capire da cosa possa dipendere :confused:

EDIT: Raggiunge anche un altro sito(spaziogames) ma lo carica lentissimo. non so se possa servire questa info

kingvisc
14-06-2007, 18:16
dalle proprietà della scheda di rete, nel protocollo tcp/ip v4, prova a mettere manualmente indirizzo ip della scheda di rete, subnetmask, ip del router, e dns manuali ;)

bloodysneaker
14-06-2007, 18:25
Il dhcp non lo uso proprio! Tutti ip statici... come ho gia detto il pc è in rete, raggiunge il server dns e risolve gli indirizzi, ma al momento di caricare la pagina non funziona(ad eccezione dei suddetti siti)!! Ho letto anche sul sito routertech che dovrebbe essere risolto sto problema(con il firmware DLINK non mi dava questo problema)!! Help me :)

ABCcletta
14-06-2007, 22:44
raga la mia adsl mi rileva questi dati:

ADSL status shows the ADSL physical layer status.

ADSL Firmware Version: 4.03.03.00 - 3.02.00.03 - 3.02.06.00 Annex A - 01.07.02 - 0.49
ADSL Software Version: V2.00B12.AU_20070509
Line State Connected
Modulation Multi-mode
Annex Mode ANNEX_A
Max Tx Power -38 dBm/Hz

Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 6 20 dB
Line Attenuation 25 11 dB
Data Rate 17141 478 kbps

come vi sembrano???? mi è capitato che di notte improvvisamente
snr diventi 2134654 22 dB
e internet mi va molto lento e sono costretto a riavviare il router per farlo riprendere... è 1 problema di router o di linea???
grazie per la risposta

Il Downstream SNR Margin è a livelli molto bassi. Hai qualcosa che inserisce rumore sulla tua linea. Prova a staccare uno alla volta tutti i telefoni che hai in casa e verifica se quel valore cambia. Se i telefoni sono filtrati (come dovrebbe essere) potrebbe essere uno dei filtri a non fare il suo lavoro.

Se non cambia, è un problema di linea e va risolto a monte...

Per quanto riguarda l'ADSL2, ormai è supportato da tutte le nuove release di firmware.

DarkWolf
14-06-2007, 23:30
Ho messo la 2.3 ma vista continua a dare lo stesso problema :( l'unico sito che riesco a raggiungere è www.google.it(e lo pingo anche, quindi il dns funziona)... mentre live.com, tgmonline.it... niente, risolve gli indirizzi ma nn li raggiunge!! Non riesco a capire da cosa possa dipendere :confused:
EDIT: Raggiunge anche un altro sito(spaziogames) ma lo carica lentissimo. non so se possa servire questa info Puoi provare a disattivare l'ipv6?:stordita:

bloodysneaker
14-06-2007, 23:47
Ho gia provato!! Ho provato anche a disattivare tutti i servizi di rete "inutili" lasciando solo il protocollo ipv4, ma nada :(

DarkWolf
14-06-2007, 23:53
Ho gia provato!! Ho provato anche a disattivare tutti i servizi di rete "inutili" lasciando solo il protocollo ipv4, ma nada :( Io quando provai vista non avevo problemi con il routertech pur non essendo ancora fixato! Ma ero in pppoa.
Te sei in pppoa o pppoe?
Se sei in pppoe puoi provare la pppoa? (ammesso che il provider lo permetta) :fagiano:
Al pc metti i dns o indichi l'ip del router come server dns?

bloodysneaker
15-06-2007, 00:12
Sto in pppoe perche se ricordo bene il pppoa alice 20mbit non me lo permetteva (prima con la 4mbit stavo in pppoa e vista navigava) cmq domani faccio una prova!!
Per i dns ho provato sia con l'ip del router che direttamente con i dns telecom ma la situazione non cambiava!!
Cmq mi hai sollevato il dubbio del pppoa/e... difatti è l'unica cosa che è cambiata nel passaggio 4mbit-20mbit!!!
Ora vado a nanna! Ti aggiornerò domani sul tentativo pppoa
grazie della disponibilità

DarkWolf
15-06-2007, 00:16
Ti aggiornerò domani sul tentativo pppoa
grazie della disponibilità Figurati e ovviamente fammi sapere come andrà :)
PS visto che sei in pppoe potresti provare ad abilitare/disabilitare l'opzione enforce mru?

bloodysneaker
16-06-2007, 11:05
In pppoa non funzionava!! Ho cambiato l'mru da 1500 a 1492 e a quanto pare ora ho risolto, non mi spiego perche ma va bene così :)

Enforce MRU a cosa serve? Ne potrei trarre beneficio attivandola?

DarkWolf
16-06-2007, 11:41
In pppoa non funzionava!! Ho cambiato l'mru da 1500 a 1492 e a quanto pare ora ho risolto, non mi spiego perche ma va bene così :)
Enforce MRU a cosa serve? Ne potrei trarre beneficio attivandola?
Dal manuale acorp la voce viene indicata come enforce MTU (non mru) ricordo che ci fu una discussione con thechief su questo ma non ricordo i dettagli!
Comuqnue viene indicata così
Enforce MTU
This feature is enabled by default. It forces all TCP traffic to conform with
PPP MTU by changing TCP maximum segment size to PPP MTU. If it is
disabled, you may have issues accessing some Internet sites.
-
Ho letto adesso che ti sei rivolto ai colleghi inglesi :)

goblin1980
16-06-2007, 14:57
Salve a tutti, attualmente il mio G604T monta il firmware di Darkwolf V3.00B03.DARKWOLF. Leggendo il primo post vedo che c'è un firmware che migliorerebbe i margini di rumore a favore della stabilità della connessione (Firmware australiano v2.00B07.AU).... dite che mi conviene passare a questo firmware visto che la mia alice 4 mega ogni tanto diventa instabile e cade tutto?(l'snr diventa un numero grandissimo e si disconnette, oppure si disconnette senza motivo apparente...)

Ho una ADSL 4MB di Alice con le seguenti caratteristiche.

SNR Margin 12db DOWN e 31db UP

Line Attenuation 39db DOWN e 21db UP

Grazie

andr3@
16-06-2007, 17:06
Salve a tutti, attualmente il mio G604T monta il firmware di Darkwolf V3.00B03.DARKWOLF. Leggendo il primo post vedo che c'è un firmware che migliorerebbe i margini di rumore a favore della stabilità della connessione (Firmware australiano v2.00B07.AU).... dite che mi conviene passare a questo firmware visto che la mia alice 4 mega ogni tanto diventa instabile e cade tutto?(l'snr diventa un numero grandissimo e si disconnette, oppure si disconnette senza motivo apparente...)

Ho una ADSL 4MB di Alice con le seguenti caratteristiche.

SNR Margin 12db DOWN e 31db UP

Line Attenuation 39db DOWN e 21db UP

Grazie
Più che altro io proverei col routertech....ha molti dsp con cui puoi sbizzarrirti :)

mimmi987
19-06-2007, 14:04
ciao a tutti sono nuova del forum e ho letto questa speldida guida!

ho il dsl-g624T da pochi guiorni ma mi sono bstati x odiarlo alla follia!
la mia adsl Alice (versione base) andava benissimo con il modem in comodato ma con il router ( acquistato per poter collegare la wii via wifi) non funziona + nulla! ho questo firmware: V3.02B01T02.EU-A.20061124 che ci ho trovato installato!
i sintimi sono una lentezza spaventosa, si scollega spesso e il wifi scatta da morire!
quale potrebbe esse la cura? ho postato la mia domanda in tutti i forum che ho trovato ma nessuno mi ha mai dato risposta!

ho letto tutta la guida e mi è sembrato di averla seguita passo passo!

Carciofone
19-06-2007, 16:39
ciao a tutti sono nuova del forum e ho letto questa speldida guida!

ho il dsl-g624T da pochi guiorni ma mi sono bstati x odiarlo alla follia!
la mia adsl Alice (versione base) andava benissimo con il modem in comodato ma con il router ( acquistato per poter collegare la wii via wifi) non funziona + nulla! ho questo firmware: V3.02B01T02.EU-A.20061124 che ci ho trovato installato!
i sintimi sono una lentezza spaventosa, si scollega spesso e il wifi scatta da morire!
quale potrebbe esse la cura? ho postato la mia domanda in tutti i forum che ho trovato ma nessuno mi ha mai dato risposta!

ho letto tutta la guida e mi è sembrato di averla seguita passo passo!

Se hai già installato l'ultimo firmware disponibile tra i link utili e sei sicuro che la configurazione sia fatta a dovere, dovresti verificare l'installazione della scheda di rete wifi sul pc. Se è un doungle usb come il G122 della famiglia con chipset Ralink puoi cercare nell'apposito 3d linkato in basso in firma. Altrimenti ci sono molte altre discussioni per modelli diversi nel forum.
Tieni presente anche che in zone densamente abitate potrebbero esserci parecchi AP in funzione, sicchè se hai problemi di disturbi radio, oltre a verificare l'assenza dei soliti "noti" disturbatori elettromagnetici, potrebbe giovare la ricerca di un diverso canale radio, magari più libero. Comincia a provare il 2, il 6 e l'11, dato che gli algli altri 10 canali sono sovrapposizioni di questi 3.
Ciao
:cool:

canedimannera
21-06-2007, 09:43
Ho un server web apache. Se tento di connettermi ad esso mi compare la pagina di login del router. Stessa cosa accade ad altri utenti che tentano di connettersi. Ho seguito scrupolasamente le istruzioni presenti in questo thread, effettuato la registrazione su DynDNS.org, configurato correttamente le porte etc. E' come se il mio router non reindirizzasse le richieste sulla porta 80 al mio dns (192.168.1.2).
Che posso fare?

Problemi simili con server ftp che risulta non raggiungibile dall'esterno. Tolto la spuntatura come indicato (ping from external network).

Chiedo a qualcuno che abbia già risolto questi problemi e che abbia installato il pacchetto xampp di aiutarmi, illustrando tutti i passaggi.

Grazie

Vanex
27-06-2007, 20:51
[QUOTE=ABCcletta;16360602]Scrivo un paio di righe dato che Carciofone mi ha chiesto di riportare la mia esperienza con CICLaMaB.

Riporterò soltanto il procedimento che ho seguito, anche perchè nella guida di Darkwolf linkata in prima pagina ci sono tutte le immagini del caso.

[LIST=1]
Preciso che il mio router (precisamente di un caro amico) era morto, il led status assente e spesso dava connettività limitata per la rete cablata e per quella wireless. Ho provato il meccanismo dell'attacca/stacca & random reset finchè è sparito il segnale di connettività limitata (il router rimaneva comunque inaccessibile).

Ho avviato CICLaMaB seguendo le istruzioni del Wizard.

Ho quindi impostato l'ip del router (192.168.1.1 nel mio caso, avendo cura che l'ip della scheda di rete sia un ip della stessa sottorete, tipo 192.168.1.2).

Ho settato il modello posseduto del router (nel mio caso un 604T con firmware V1) e il modello desiderato (ovvero il firmware si vuole utilizzare per attivare il giusto partizionamento, nel mio caso ho messo un 604T V2/V3).

Poi mi è stato chiesto il firmware, io ho utilizzato un single-image (file system + kernel). Alla fine, ho cliccato su Fine :D

Ora, se non ricordo male il programma ha tentato la connessione al bootloader automaticamente non riuscendoci. In quel caso dopo mi si è presentata la schermata principale del programma, con i settaggi che avevo inserito nel wizard.

Tra le caselle da spuntare nell'interfaccia principale ho spuntato tutte quelle possibili tranne backup.

Ho tentato di connettermi al bootloader cliccando sul tasto Connessione bootloader. La connessione non è andata a buon fine, quindi ho eseguito un ciclo di accensione/spegnimento dopodichè sono riuscito a connettermi.

Una volta connesso è apparso il tasto Esegui che effettua tutte le operazioni. Durante il flashing, è avvenuto un timeout relativamente ad un parametro TCP/IP che non ricordo. Il software mi ha chiesto di modificarlo, cosa che ha fatto automaticamente, dopodichè ha riavviato il pc.

a questo punto il router mio è morto, grazie CICLaMaB

ma soprattutto grazie dlink.ru che col firmware 3.02 Annex M non permette di tornare indietro....
è la volta di provare netgear

DarkWolf
27-06-2007, 21:03
ma soprattutto grazie dlink.ru che col firmware 3.02 Annex M non permette di tornare indietro....
è la volta di provare netgear
ma è morto cosa? ma avete idea di cosa voglia dire router morto? la modifica riguarda un problema nel registro che manda in timeout le connessioni dopo 5 secondi. Ciclamab ha riparato automaticamente quella chiave. Riesegui ciclamab e tutto tornerà apposto! è una cosa documentatissima. Ma come sempre è molto facile dare agl'altri la colpa. :muro:

ABCcletta
27-06-2007, 22:11
a questo punto il router mio è morto, grazie CICLaMaB

Ma perdonami, se hai seguito quella procedura il router non è che potesse essere poi tanto vivo...

Vanex
27-06-2007, 22:18
non è pingabile su 192.168.1.1 però il led power e quello della lan si accende
ah, era un 524T

@ABCcletta:
volevo cambiare il firmware ma dopo aver installato il 302 RU non faceva più cambiare firmware, invalid file su tutti quelli scaricati tranne il 302 RU stesso.

DarkWolf
27-06-2007, 22:25
non è pingabile su 192.168.1.1 però il led power e quello della lan si accende
ah, era un 524T

@ABCcletta:
volevo cambiare il firmware ma dopo aver installato il 302 RU non faceva più cambiare firmware, invalid file su tutti quelli scaricati tranne il 302 RU stesso. Ma di cosa stiamo parlando?
Cioè hai un 302t o un 524t? in tal caso che centra sto 3d? Non capisco :mbe:
PS si può sempre, sempre assolutamente sempre tornare indietro.
Quando la dlink disse che con i fiormware v2 era impossibile tornare indietro fu io a mandargli via mail il primo pacchetto con le variabili per il downgrade! :cool:

Vanex
27-06-2007, 22:35
Ma di cosa stiamo parlando?
Cioè hai un 302t o un 524t? in tal caso che centra sto 3d? Non capisco :mbe:
PS si può sempre, sempre assolutamente sempre tornare indietro.
Quando la dlink disse che con i fiormware v2 era impossibile tornare indietro fu io a mandargli via mail il primo pacchetto con le variabili per il downgrade! :cool:
524t, boh ho seguito un 3d e mi sono trovato qui

PS come fai a tornare indietro se non puoi connetterti al router? non ci sono altre porte oltre quelle lan :muro:

ABCcletta
27-06-2007, 22:47
524t, boh ho seguito un 3d e mi sono trovato qui

PS come fai a tornare indietro se non puoi connetterti al router? non ci sono altre porte oltre quelle lan :muro:

C'è la possibilità di connettersi autocostruendosi un cavo JTAG, ma la cosa diventa abbastanza complicata...

Ad ogni modo per cambiare il firmware normalmente credo che non ci sarebbero stati problemi con la modalità corrupted di Tiupgrade (magari chiedevi aiuto qui sul thread prima di lanciarti in un'operazione pensata per i router che non danno segni di vita [il tuo invece era funzionante e avevi solo da perderci]).

DarkWolf
27-06-2007, 22:49
C'è la possibilità di connettersi autocostruendosi un cavo JTAG, ma la cosa diventa abbastanza complicata...
Ad ogni modo per cambiare il firmware normalmente credo che non ci sarebbero stati problemi con la modalità corrupted di Tiupgrade (magari chiedevi aiuto qui sul thread prima di lanciarti in un'operazione pensata per i router che non danno segni di vita [il tuo invece era funzionante e avevi solo da perderci]).
Ciclamab! O pacchetti tiupgrade in corrupted! Non credo che in questo caso sia necessaria la Jtag.
Comunque visto che si parla di recovery e 524T questo 3d non è il posto adatto, ergo siamo parecchio OT.

Vanex
27-06-2007, 22:59
C'è la possibilità di connettersi autocostruendosi un cavo JTAG, ma la cosa diventa abbastanza complicata...

Ad ogni modo per cambiare il firmware normalmente credo che non ci sarebbero stati problemi con la modalità corrupted di Tiupgrade (magari chiedevi aiuto qui sul thread prima di lanciarti in un'operazione pensata per i router che non danno segni di vita [il tuo invece era funzionante e avevi solo da perderci]).

il firmware originale era bacato e di brutto, lo avevo sostituito con uno più recente spagnolo che ha funzionato bene finquando non ho avuto la necessità di fare cose più complicate; ho quindi cercato una versione più recente e ho trovato questo (http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-524T/Firmware/ADSL2_plus/AnnexM/V3.02B01T01.RU-A.20061215/DSL-524T_V3.02B01T01.RU-A.20061215.zip)

si è installato ok (prima il kernelimage poi il config) ma non ha risolto un granché, ho visto altri firmware del 2007 e volevo caricarli....
ho trovato il 3d e scaricato ciclamab, non si connetteva al bootloader e ho fatto tramite telnet; sembrava andare avanti fino all'errore di timeout:

21.10.14 - 200 SETENV command successful
21.10.14 - PASV
21.10.15 x- < 227 Entering Passive Mode (192,168,1,1,187,141).

21.10.15 - 227 Entering Passive Mode (192,168,1,1,187,141).
21.10.15 x- Closing SDataSock...
21.10.15 - Cancellazione della partizione "mtd4" in corso...
21.10.15 x- STOR single mtd4
21.10.34 x- CommandSocket: Connection is aborted due to timeout or other failure
- C:\WINDOWS\system32\MSWINSCK.OCX Err: 10053

dopodiché reboot e ciaociao dlink :doh:

PS sì avete ragione sono OT ciao buonanotte

PPS tiupgrade in corrupted ha funzionato! grazie x la dritta ciao :)

ABCcletta
27-06-2007, 23:08
Ciclamab! O pacchetti tiupgrade in corrupted! Non credo che in questo caso sia necessaria la Jtag.
Comunque visto che si parla di recovery e 524T questo 3d non è il posto adatto, ergo siamo parecchio OT.

Si infatti, i Dlink non muoiono praticamente mai :D
Era giusto per notificargli l'altra modalità di connessione.

Ad ogni modo, fine OT, altrimenti incasiniamo il thread :)

Carciofone
07-07-2007, 09:38
Puntualizzo una cosa per tutti quelli che mi chiedono in privato se possono utilizzare la connessione wireless per fare l'aggiornamento, perchè nella guida è scritto così e cosà...
Ripeto: NON è vietato per legge usare la connessione wireless. Il punto è un altro: è SCONSIGLIATO, perchè con il collegamento a 100 Mbps un firmware da 3 mega passa al router in qualche decimo di secondo; con la connessione wireless, a seconda delle circostanze, delle interferenze, della presenza di altri AP o schede wireless in zona ci vogliono secondi se non decine di secondi... E' logico che ciò incrementi la possibilità che si verifichi un errore nel file che viene trasmesso o che succeda qualcos'altro al router...

Ciao
:cool:

lparcshinoda
07-07-2007, 09:50
Salve a tutti. E' parecchio che nn mi collegavo. Sono possessore di 1 Router D-Link DSL-G624T e grazie al vostro mitico aiuto ho inserito il firmware EU
V3.00B01T02.EU-A.20060720. Ieri notte il mio router non riusciva più a connettersi ad internet (le spie erano tutte OK, ma nel pannello STATUS del router risultava che la WAN non riusciva a connettersi.. relativamente al circuito virtuale Pvc0 continuava a dire "in connessione"). Questo lo fà spesso e di solito dopo aver staccato e riattaccato il router va tutto bene, ma ieri niente. Poi stamattina si è ripreso da solo...

secondo voi di cosa si tratta ? Potrebbe essersi danneggiato ? Volevo cmq tentare 1 update del Firmware... ho notato questi sull'ftp della Dlink consigliato da voi:

Mimo_DSL-G624M.EU.B03T04.20061003.xDSL
Mimo_DSL-G624M.EU.B03T06.20061212.xDSL

quale è meglio ?? Grazie mille di cuore ;)

Carciofone
07-07-2007, 10:21
Potrebbe anche essere un problema del provider. Se guardi in prima pagina ci sono firmware ufficiali più recenti, oppure puoi passare al Routertech del mitico DarkWolf.
Quanto ai firmware che citi sono per un altro router: il G624M, appunto!

DarkWolf
07-07-2007, 12:06
Salve a tutti. E' parecchio che nn mi collegavo. Sono possessore di 1 Router D-Link DSL-G624T e grazie al vostro mitico aiuto ho inserito il firmware EU
V3.00B01T02.EU-A.20060720. .....
Mimo_DSL-G624M.EU.B03T04.20061003.xDSL
Mimo_DSL-G624M.EU.B03T06.20061212.xDSL
quale è meglio ?? Grazie mille di cuore ;)
Fammi capire.... hai un G624T e vuoi mettere un firmware per G624M :eek:
Nemmeno io ho mai osato tanto :asd:
Potrebbe anche essere un problema del provider. Se guardi in prima pagina ci sono firmware ufficiali più recenti, oppure puoi passare al Routertech del mitico DarkWolf.
Quanto ai firmware che citi sono per un altro router: il G624M, appunto! Grazie Carciofone :)

lparcshinoda
07-07-2007, 15:19
Opppss. No è che ho letto di fretta :D quindi scusate, dove li trovo gli ultimi firms ?? sono parecchio indietro :D

Carciofone
07-07-2007, 16:21
Opppss. No è che ho letto di fretta :D quindi scusate, dove li trovo gli ultimi firms ?? sono parecchio indietro :D

Potrebbe anche essere un problema del provider. Se guardi in prima pagina ci sono firmware ufficiali più recenti, oppure puoi passare al Routertech del mitico DarkWolf.
Quanto ai firmware che citi sono per un altro router: il G624M, appunto!
... :D

lparcshinoda
07-07-2007, 16:54
allora, per quello che leggo:

ROUTER DSL-G604T:
firmware australiano oppure quello moddato

EDIT: ps. per caricare il fw moddato da dark wolf basta avviare l'exe e seguire le istruzioni o serve l'utility ciclamab da usare appropriatamente ? Grazie

ROUTER DSL-G624T (il mio ?!?)
Firmware EU ufficiale V3.02B01T02.EU-A.20061124 (nn è quello che ho già !?!)

mmm ... forse mi sono assentato da TROPPO tempo :D :muro:

andr3@
08-07-2007, 18:23
allora, per quello che leggo:

ROUTER DSL-G604T:
firmware australiano oppure quello moddato

EDIT: ps. per caricare il fw moddato da dark wolf basta avviare l'exe e seguire le istruzioni o serve l'utility ciclamab da usare appropriatamente ? Grazie

ROUTER DSL-G624T (il mio ?!?)
Firmware EU ufficiale V3.02B01T02.EU-A.20061124 (nn è quello che ho già !?!)

mmm ... forse mi sono assentato da TROPPO tempo :D :muro:

Sia per il g604t che per il g624t ti consiglio il routertech 2.3 moddato da Dark che puoi trovare nel suo sito ;)

tarkus79
09-07-2007, 15:05
ciao a tutti per prima cosa vi saluto tutti e vi faccio i complimenti per il forum, mi è stato di grande aiuto seguire i vostri suggerimenti (DarkWolf ma quanta ne sai!!!!complimenti).Vi pongo il mio problema.
Fino ad un mese fa con il mio router dsl-g604t e collegamento virgilio 4 mega non avevo nessun problema, emule a palla e nessun tipo di disconnessione, a parte i 39 al mese di flat che incominciava a pesare.
E così è iniziata la mia disaventure: attivo adsl libero mini a 4 mega con tecnologia adsl2+, all'inizio sembra che vada tutto bene...poi non se per disservizi della linea o qualcos'altro è incominciato una fase di disconessioni 2o3 all'ora....cosa ho fatto?leggendo un pò i vari forum ho pensato di fare un upgrade al firmware del router pensando che fosse colpa sua...ovviamente l'aggiornamento non è andato a buon fine (led staus non acceso e non riuscivo ad entrare attraverso la pagine web) seguendo il forum sono riuscito a far ripartire il router attraverso un pacchetto autoinstallante con il firmaware NZ DSL-504T V3.00B02.NZ 20060711.
A questo punto attraverso il wizard riesco a configurare i miei parametri di libero e la rete wifi...tutto ok riesco a fare anche il port forwaring delle porte di emule...ok anche questo!!
Unica pecca il collegamento dura 3 minuti e poi si disconnette e si ricollega in automatico...(così è ingestibile)in questi pochi minuti tutto funziona emule compreso!!!
Secondo voi sbaglio qualche settaggio...ho provato a cambiarli un pò tutti ma il problema persiste o è un problema di portante!!!!ho provato anche attraverso un altra chiavetta wifi usb e attraverso un altro computer sempre uguale!!
forse è problema del firmaware?sapete di problemi simili...
AIUTOOOOOOOO come mi comporto!!!
grazie a tutti per consigli e suggerimenti

kobrairriducibile
10-07-2007, 13:45
Ciao Ragazzi,
innanzitutto complimenti per il forum,
Mi sono appena iscritto perche' ho un problema con il mio router D-Link DSL-G604T.
Dunque iniziamo col dirvi che fino alla scorsa settimana il binomio Alice 4 mega e il 604 era ottimo, non ho avuto mai problemi e il mulo filava e come filava.
Venerdi' ho letto che Alice sarebbe passata da 4 mega a 20 Mega senza costi aggiuntivi, ho chiamato il 187 che mi ha confermato che nei prossimi mesi il mio numero (centralina eutelia abilitata) sarebbe passato a 20 mega.
Cosi' ho iniziato a leggere i vari forum per l'aggiornamento del router io avevo un firmw v1.
Sono cosi' arrivato a Voi, ho letto un po' e ho pensato di aggiornare il router con Firmware EU V2.00b01t01eu20050930, cosi' sono partito con la modifica, ma mentre caricavo il firmware il pc si e' bloccato e il router si e' sputtanato, tutto spento tranne power.
Cosi' leggendo ho usato l'utility Conceptronic per il recupero di router completamente "morti, e sono riuscito a riabilitarlo, pero' quando ho provato ad entrare con explorer digitando l'ip 5.5.5.0 mi dava pagina non disponibile.
Ho pensato che fosse il firmware e sono andato avanti aggiornando ora il router con Firmware Conceptronic V2.00B02T02.GE.20060118, alla fine il messaggio che l'aggiornamento era avvenuto con successo.
Ho provato quindi ad entrare con Explorer nel router digitando il nuovo ip 10.0.0.1.
Ma niente :muro: :muro: :muro:
Cosa ho sbagliato, come faccio ora a configurarlo????
Potete aiutarmi grazie

KB

DarkWolf
10-07-2007, 13:58
Ciao Ragazzi,
Cosa ho sbagliato, come faccio ora a configurarlo????
Potete aiutarmi grazie
KB Ma perchè mettere i v2 quando ormai obsoleti? :mbe:
Metti questo!
http://darkwolf.altervista.org/index.php?ind=downloads&op=entry_view&iden=15
e tutto tornerà a funzionare perbene. :)

kobrairriducibile
10-07-2007, 15:34
Ciao DarkWolf,
Ho seguito il tuo consiglio e ho caricato il Firmware DSL-G604T NZ V3.00B03.
Ma il problema rimane, nel senso che ora ha cambiato l'IP in 192.168.1.1 ma con explorer non riesco ad entrare nella configurazione.
Premessa per caricare il tuo firmw. ho unzippato tutto in una cartella e ho fatto partire l'eseguibile tiupgrade e' l'aggiornamento e' andato a buon fine.
Ho omesso qualcosa dove sbaglio?
Scusa ma sono 3 gg che smanetto sul router.

Grazie

DarkWolf
10-07-2007, 15:36
Ciao DarkWolf,
Scusa ma sono 3 gg che smanetto sul router.
Grazie Solitamente questi problemi si hanno a causa di un errore di configurazione! Prova a disattivare e riattivare la scheda di rete, assicurati di usare ipstatico, e disattiva eventuali firewall software + peerguardian e simili :)

kobrairriducibile
10-07-2007, 18:06
Grande Dark,
Funge benissimo,
C'e' una guida per questo firmw.? perche' devo riaprire le porte

Grazie ancora

KB

kobrairriducibile
10-07-2007, 19:58
Come non detto,
ho letto la guida e l'Help del firmware, ora funzia tutto anche il mulo. :D :D :D :cincin:
Ho però un'altra domanda:
Nella configurazione Advanced - Adsl configuration - c'e' settato ADSL + (multimode), attualmente ho Alice 4 mega, pensi possa creare problemi?

Grazie di tutto

KB

DarkWolf
10-07-2007, 20:31
Come non detto,
ho letto la guida e l'Help del firmware, ora funzia tutto anche il mulo. :D :D :D :cincin:
Ho però un'altra domanda:
Nella configurazione Advanced - Adsl configuration - c'e' settato ADSL + (multimode), attualmente ho Alice 4 mega, pensi possa creare problemi?
Grazie di tutto
KB No non dovrebbe creare nessun problema ;)
Figurati! :)

lparcshinoda
12-07-2007, 09:51
Ciao ragazzi. Possiedo 1 Router D-Link DSL-G624T con installato il firmware EU V3.00B01T02.EU-A.20060720. Mi è stato suggerito di installare il firmware RouterTech di DarkWolf, ho trovato questa versione: RTechMod_DLink_23.zip (è quella corretta, vero ??) Ho letto che qnd si usano FW D-Link Si deve fare uso di Ciclamab per l'installazione. Devo procedere quindi come indicato in QUESTA GUIDA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15157927#post15157927) ?? Grazie mille.

DarkWolf
12-07-2007, 11:38
Ciao ragazzi. Possiedo 1 Router D-Link DSL-G624T con installato il firmware.... Grazie mille. In questo caso no in quanto non sono state inserite le var mtd in ciclamab. Installalo tramite l'uility integrata nel pacchetto :)

resident72
12-07-2007, 18:20
Buona sera a tutti, ieri volevo aggiornare il mio g604t con la versione 2.3 routertech dato che possiedo la versione 2.2, scarico l'autoistallante inserisco indirizzo ip del router 192.168.1.1 e la pass, sembra che parta l'aggiornamento ma non compare il solito quadro di avanzamento ma si blocca e non solo il router si resetta e continua a funzionare come prima è come se non riscriva la flash cosa potrebbe essere? come posso intervenire? ha sempre funzionato.

DarkWolf
12-07-2007, 20:40
Buona sera a tutti, ieri volevo aggiornare il mio g604t con la versione 2.3 routertech dato che possiedo la versione 2.2, scarico l'autoistallante inserisco indirizzo ip del router 192.168.1.1 e la pass, sembra che parta l'aggiornamento ma non compare il solito quadro di avanzamento ma si blocca e non solo il router si resetta e continua a funzionare come prima è come se non riscriva la flash cosa potrebbe essere? come posso intervenire? ha sempre funzionato. Usa il flag corrupted!
PS c'è un apposito 3d per il routertech ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17901077#post17901077

resident72
13-07-2007, 18:46
Usa il flag corrupted!
PS c'è un apposito 3d per il routertech ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17901077#post17901077

ho provato ma nulla si resetta e basta :muro:

pkf
05-08-2007, 15:57
...di installare? stabile e con adsl 2/2+ ... GRAZIE!!

dimenticavo...REV A1

grazie di nuovo

Vodka
07-08-2007, 18:42
Sperando che qualcuno mi legga espongo il mio attanagliante problema.

Dopo avere aggiornato il firmware del mio 504t per poter supportare sicuramente lo standard adsl2, mettendo il V3.00B02.NZ.20060711 al posto del vecchio au2.0, ora alcune cose non funzionano più come dovrebbero (o come prima).
Dopo un update andato a buon fine (tolto il fatto che pingavo indirizzi sbagliati del router :asd: ) e dopo aver riconfigurato il tutto mi sono trovato davanti a 2 problemi , e tutti hanno a che fare con le porte.

Già aprendo le porte di emule ho visto che creando rule tcp e udp o usando port range spesso non andava come doveva, dovendo metterle tutte a rule singole per porta singola, ma vabbè si campa.

Il vero problema è VNC.
Io ero solito configurare il router in modo che con dyndns mi desse il mio ip della adsl casalinga, quindi collegarmi al server a casa tramite 2 porte aperte su Virtual Server, e 2 porte redirette sotto filters, redirette all'ip statico del computer che fa girare il vncserver nella lan di casa mia.
Allora dalla rete interna riesco a collegarmi sia tramite http sia tramite client.
Da reti esterne riesco ad accedere alla configurazione in remoto via browser del router, ma non riesco ad accedere al server in alcuna maniera.
Il router è configurato nella stessa maniera in cui era configurato preupgrade (nel senso che ho rimesso tutto a mano) , ma stranamente non va.
Ovviamente ho chiuso tutti i firewall software esistenti e ho anche provato a disabilitare tutte le funzioni di sicurezza del firewall dlink, ma non da risultati, da reti esterne riesco ad accedere solo al config del router ma non al mio pc in lan.
Ci sono bug nel firmware? o qualche impostazione è cambiata e io sono troppo nabbo? ho dimenticato qualche opzione?
Per specificare tutto dico che ho tiscali 12mega, non vorrei ci fossero strane limitazioni.

http://img237.imageshack.us/img237/1686/filtersov3.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=filtersov3.jpg)http://img45.imageshack.us/img45/2876/virtualserverfw1.th.jpg (http://img45.imageshack.us/my.php?image=virtualserverfw1.jpg)

Ovviamente 12000 e 120001 sono le porte che uso per vnc..... , 192.168.1.125 è l'indirizzo del pc con il server in lan.

Carciofone
12-08-2007, 14:31
Sperando che qualcuno mi legga espongo il mio attanagliante problema.

Dopo avere aggiornato il firmware del mio 504t per poter supportare sicuramente lo standard adsl2, mettendo il V3.00B02.NZ.20060711 al posto del vecchio au2.0, ora alcune cose non funzionano più come dovrebbero (o come prima).
Dopo un update andato a buon fine (tolto il fatto che pingavo indirizzi sbagliati del router :asd: ) e dopo aver riconfigurato il tutto mi sono trovato davanti a 2 problemi , e tutti hanno a che fare con le porte.

Già aprendo le porte di emule ho visto che creando rule tcp e udp o usando port range spesso non andava come doveva, dovendo metterle tutte a rule singole per porta singola, ma vabbè si campa.

Il vero problema è VNC.
Io ero solito configurare il router in modo che con dyndns mi desse il mio ip della adsl casalinga, quindi collegarmi al server a casa tramite 2 porte aperte su Virtual Server, e 2 porte redirette sotto filters, redirette all'ip statico del computer che fa girare il vncserver nella lan di casa mia.
Allora dalla rete interna riesco a collegarmi sia tramite http sia tramite client.
Da reti esterne riesco ad accedere alla configurazione in remoto via browser del router, ma non riesco ad accedere al server in alcuna maniera.
Il router è configurato nella stessa maniera in cui era configurato preupgrade (nel senso che ho rimesso tutto a mano) , ma stranamente non va.
Ovviamente ho chiuso tutti i firewall software esistenti e ho anche provato a disabilitare tutte le funzioni di sicurezza del firewall dlink, ma non da risultati, da reti esterne riesco ad accedere solo al config del router ma non al mio pc in lan.
Ci sono bug nel firmware? o qualche impostazione è cambiata e io sono troppo nabbo? ho dimenticato qualche opzione?
Per specificare tutto dico che ho tiscali 12mega, non vorrei ci fossero strane limitazioni.

http://img237.imageshack.us/img237/1686/filtersov3.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=filtersov3.jpg)http://img45.imageshack.us/img45/2876/virtualserverfw1.th.jpg (http://img45.imageshack.us/my.php?image=virtualserverfw1.jpg)

Ovviamente 12000 e 120001 sono le porte che uso per vnc..... , 192.168.1.125 è l'indirizzo del pc con il server in lan.

Hai provato a chiedere qui per la configurazione? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1125882
Oppure prima ti è sempre andato e solo con questo firmware non va?

Vodka
17-08-2007, 12:53
Hai provato a chiedere qui per la configurazione? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1125882
Oppure prima ti è sempre andato e solo con questo firmware non va?

Da buon sistemista cisco la configurazione spero di saperla fare, no a parte gli scherzi.... :asd:
Con il firmware 2.0AU (se non ricordo male) il router permetteva di far funzionare tutto a meraviglia, con gli ultimi update putroppo non è più andato "molto chiaro".
In seguito ho fatto ulteriori update firmware tornando alla 2.0, poi di nuovo 3.0 diverse, sempre stesso problema.
Ho però avuto la possibilità di verificare che utilizzando la rule VNC sulla 5800/5900 del tab application del router (quelle che ci sono standard nel router preconfigurate) , se la connessione viene EFFETTIVAMENTE tentata dall'esterno (wan) , si riesce a stabilire e a far funzionare il vnc.
In loopback , nonostante i vari accorgimenti da router e cosi via, usando proxy o altro, il router blocca la connessione in ogni caso, anche provando ad aprirgli le porte dall'interno verso l'esterno e viceversa.
E' come se fosse buggata una impostazione.
Vabbè fortunatamente ora sembra funzionare, anche se l'impossibilità di testare le configurazioni senza andare in giro per mezza città mi scoccia alquanto :stordita:
Non escludo sia un problema di isp, ma mi pare veramente veramente veramente moooltooo improbabile, dico ciò poichè il "problema" è sorto quando sono passato a Tiscali, e ho fatto l'upgrade del firmware..... chissà.
Ora sono attualmente con il V3.02B01T01.RU.20061228.
Penso che ora che ho un sicuro supporto alle adsl2+, un router pseudo funzionante anche in vnc, non lo toccherò più, al massimo cambierò router più avanti se servirà, anche perchè ad ogni upgrade firmware mi deve sempre prendere un coccolone ;)

mariod84
19-08-2007, 04:39
Q: E' possibile utilizzare questo router in modalità bridge (cioè solo modem) ?
A: Basta selezionare in Home\WAN\Wan Settings la modalità di connessione 1483 Bridged e impostare i relativi parametri.


Ho un adsl a tempo, impostando il router in modalità bridge la connessione avverà solo quando do io il comando dalla connessione che mi sono creato in Windows? o meglio pago solo quando mi connetto?
Spero di essermi fatto capire, grazie.

okk_home
19-08-2007, 13:19
Ho provato ad aggiornare il mio vecchio firmware mcmcc del 2005 con l'ultimo, linkato all'inizio del thread, ma purtroppo e' andato tutto a pu**ane ed il mio 504t e' morto. Ho risolto con l'eseguibile dell'ultimo firmware australiano in modalita' corrupted e devo dire che sono soddisfatto, mi sembra bello reattivo. L'unica cosa che non sono riuscito a fare e' portare la classe di indirizzi da da 10.1.1 a 192.168.1. Nella sezione dhcp quando provo a cambiarla mi dice che accetta solo valori da 10.1.1.2 a 10.1.1.254. Sapete se c'e' modo di cambiarla?

Grazie.

|BjT|
20-08-2007, 12:27
Ragazzi ma con Vista questo rotuer da problemi?
Non riesco nemmeno ad accedere alla pagina iniziale con IE :mc:
Devo utilizzare qlc procedimento particolare?
Grazie mille in anticipo...

|BjT|
21-08-2007, 15:54
Qlc può darmi qlc consiglio riguardo il mio 524T e Vista????
Please.....non riesco nemmeno ad accedere alla pag con IE :cry:

Jackalxx
23-08-2007, 16:00
Salve ragazzi,
sono stato abbastanza assente dal forum e di conseguenza il mio router ha un firmware obsoleto (ed in più non so se sia il firmware ma la connessione mi cade di continuo !!) quindi ho deciso di rimettere mani al firmware per aggiornarlo.
Il prob. vista la mia lunga assenza mi sono perso tutte le novità che ci sono state :( mi potete rinfrescare le idee ?

Ho un router dsl-504 e ai tempi ho cambiato diverse volte il firmware (seguendo le guide e i consigli vostri), adesso mi ritrovo con su questa versione :
V2.00B01T01.EU.20050930

ne sono uscite parecchie dopo di questa ?

A me servirebbe un firmware che mi supporti meglio l'snr margin (visto che fa cacare).

Aspetto vostre notizie.... aggiornatemi vi prego mi sento a mare..:(

Grazie tantissimo. :)

Vathek
24-08-2007, 00:09
Salve ragazzi,
sono stato abbastanza assente dal forum e di conseguenza il mio router ha un firmware obsoleto (ed in più non so se sia il firmware ma la connessione mi cade di continuo !!) quindi ho deciso di rimettere mani al firmware per aggiornarlo.
Il prob. vista la mia lunga assenza mi sono perso tutte le novità che ci sono state :( mi potete rinfrescare le idee ?

Ho un router dsl-504 e ai tempi ho cambiato diverse volte il firmware (seguendo le guide e i consigli vostri), adesso mi ritrovo con su questa versione :
V2.00B01T01.EU.20050930

ne sono uscite parecchie dopo di questa ?

A me servirebbe un firmware che mi supporti meglio l'snr margin (visto che fa cacare).

Aspetto vostre notizie.... aggiornatemi vi prego mi sento a mare..:(

Grazie tantissimo. :)

Sarebbe meglio evitare il crosspost... :read:
(eh si... ormai faccio un po' le veci del vecchio DarkWolf :p)

mariod84
24-08-2007, 08:55
Ho un adsl a tempo, impostando il router in modalità bridge la connessione avverà solo quando do io il comando dalla connessione che mi sono creato in Windows? o meglio pago solo quando mi connetto?
Spero di essermi fatto capire, grazie.

Nessuno ha esperienze con queste impostazioni e mi può rispondere?
non vorrei avere brutte sorprese

DarkWolf
24-08-2007, 14:46
Sarebbe meglio evitare il crosspost... :read:
(eh si... ormai faccio un po' le veci del vecchio DarkWolf :p) Non sono poi così vecchio :D
CIao m'pare Vathek come butta?

Carciofone
24-08-2007, 17:19
Non sono poi così vecchio :D
CIao m'pare Vathek come butta?

AL Nord dire "vecchio" a qualcuno è segno di amicizia... :)

DarkWolf
24-08-2007, 17:24
AL Nord dire "vecchio" a qualcuno è segno di amicizia... :) Anche al sud caro vecchio carciofone :D

Carciofone
24-08-2007, 17:46
:cincin:

Vathek
25-08-2007, 01:44
Non sono poi così vecchio :D
CIao m'pare Vathek come butta?

Bene bene... il "tuo" firmware viaggia come una lippa (http://www.nautilaus.com/il_ponte/giugno2002/lippa.htm)... :p

Eh già, peraltro se poco più giovane di me se non ricordo male... :p

DarkWolf
25-08-2007, 02:07
Bene bene... il "tuo" firmware viaggia come una lippa (http://www.nautilaus.com/il_ponte/giugno2002/lippa.htm)... :p Ok mo studio il significato di lippa :D
Eh già, peraltro se poco più giovane di me se non ricordo male... :p Marzo 82 (Ottima Annata :ciapet: )
PS se puoi daresti un'occhiata agli ultimi post della guida Ciclamab su questo forum? :)

lparcshinoda
27-08-2007, 15:25
Ciao a tutti, scrivo dopo qualche tempo. Ho avuto modo di collaudare sul mio D-LINK G-624T questo firmware Routertech: RTech_MOD_3.6.0D_20070613_2.30 (20070613233015) - by DarkWolf.

Inizialmente le molte opzioni e la "professionalità" di qst firmware mi hanno catturato ma attualmente devo dire che sono totalmente scontento ... purtroppo x qualke motivo (difficoltà nel settarlo bene probabilmente) nn riesco ad usarlo appieno. Spessissimo di disconnette la rete (il router si pianta e non è + raggiungibile ... luci accese ma nessun segno di vita) .. a volte si riprende dopo 1 minuto, a volte devo staccare / riattaccare la spina del congengo. Sarà il caldo, sarà il mio ISP ma prima col vecchio FW nn succedeva (o cmq accadeva una volta ogni mese !! ora 1 volta all'ora !!).

Vorrei quindi che mi consigliaste 1 FW adatto a me e mi diceste cm metterlo (uso Ciclamab ?? ) grazie mille

`ShaKa`
31-08-2007, 09:19
Salve a tutti,dopo aver letto tutto il post, ed aver cercato anche altre notizie, ho provato ad upgradare il firmware del mio router...

I risultati sono stati alchè disastrosi...e alla fine il router ha fatto l'upgrade ma non riesco più ad accedervi.

Come posso fare per accedervi di nuovo o comunque colmare i danni fatti?
Il router risponde al ping quindi non è morto...

Grazie ShaKa

okk_home
01-09-2007, 12:35
Salve a tutti,dopo aver letto tutto il post, ed aver cercato anche altre notizie, ho provato ad upgradare il firmware del mio router...
I risultati sono stati alchè disastrosi...e alla fine il router ha fatto l'upgrade ma non riesco più ad accedervi.
Come posso fare per accedervi di nuovo o comunque colmare i danni fatti?

Che router? Io col 504 ho combinato lo stesso casino ed ho risolto col firmware australiano installabile tramite file .exe, linkato al primo messaggio, che fra l'altro va molto bene. L'unica "rottura" e' che nei miei pc ho dovuto cambiare gli indirizzi da 192.168.1.x a 10.1.1.x.

Carciofone
01-09-2007, 13:45
Che router? Io col 504 ho combinato lo stesso casino ed ho risolto col firmware australiano installabile tramite file .exe, linkato al primo messaggio, che fra l'altro va molto bene. L'unica "rottura" e' che nei miei pc ho dovuto cambiare gli indirizzi da 192.168.1.x a 10.1.1.x.
Se cerchi tra le opzioni del router puoi riassegnare a lui e agli altri pc gli stessi ip che avevi prima. :)

okk_home
01-09-2007, 18:53
Se cerchi tra le opzioni del router puoi riassegnare a lui e agli altri pc gli stessi ip che avevi prima. :)

Ho provato ma si incazza e dice che vuole ip in un range fra 10.1.1.1. e 10.1.1.254. Comunque ho gia' provveduto a cambiare sui pc ed il router lo tengo cosi', visto che il firmware va bene.

cescogigli
03-09-2007, 19:12
ciao a tutti, io devo aggiornare il firmware per necessità ( ho il nintendo DS e serve il firmware australiano per la connessione wi-fi), solo che tra le AVVERTENZE PRELIMINARI non capisco bene cosa si debba fare nei punti "a" e "b"...
Ho il G604T EU A.1, e lo uso su 3 pc; un portatile in cui c'è l'IP statico, il mio in cui ho IP statico con la scheda wireless DWL-G520+ (da cui vorrei fare l'upgrade) e un altro fisso con la penna wireless USB con IP automatico. tengo a precisare che il router è nella stanza col pc con la penna USB mentre il mio è a circa 6 metri in linea d'aria in un'altra stanza...
Il pc con la scheda wireless ha IP 192.168.1.2, Subnet Mask 255.255.255.0, Gateway e server DNS primario 192.168.1.1 .......
Qualcuno ha la pazienza di spiegarmi passo passo le cose dato che non capisco come eseguire l'upgrade?

Vi ringrazio infinitamente

Carciofone
03-09-2007, 20:10
ciao a tutti, io devo aggiornare il firmware per necessità ( ho il nintendo DS e serve il firmware australiano per la connessione wi-fi), solo che tra le AVVERTENZE PRELIMINARI non capisco bene cosa si debba fare nei punti "a" e "b"...
Ho il G604T EU A.1, e lo uso su 3 pc; un portatile in cui c'è l'IP statico, il mio in cui ho IP statico con la scheda wireless DWL-G520+ (da cui vorrei fare l'upgrade) e un altro fisso con la penna wireless USB con IP automatico. tengo a precisare che il router è nella stanza col pc con la penna USB mentre il mio è a circa 6 metri in linea d'aria in un'altra stanza...
Il pc con la scheda wireless ha IP 192.168.1.2, Subnet Mask 255.255.255.0, Gateway e server DNS primario 192.168.1.1 .......
Qualcuno ha la pazienza di spiegarmi passo passo le cose dato che non capisco come eseguire l'upgrade?

Vi ringrazio infinitamente
a) se hai una scheda madre con una sola porta di rete questo punto non ti interessa.
b) spegni tutti i pc diversi da quello che usi per aggiornare e mettigli un ip fisso.
Non è consigliato fare l'aggiornamento via wireless perchè mentre con il cavetto ethernet il firmware passa al router in qualche decimo di secondo, con la connessione wireless possono servire anche decine di secondi e un errore di trasmissione è sempre in agguato. A quel punto il firmware è corrotto e il router si blocca.
Se hai su un firmware di fabbrica segui il punto 1) dell'upgrade; se hai già messo un firmware V2 usa l'aggiornamento via web.

Carciofone
05-09-2007, 06:18
Aggiornata sezione Recovery per i router 524T e G624T.

Carciofone
05-09-2007, 08:56
Aggiunta sezione modded firmware by Bovirus1963.

Diablo-IT
07-09-2007, 22:22
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto. :help:
Innanzitutto complimenti a DarkWolf e tutti coloro che hanno contribuito a questo thread!

Ho un modem D-Link G624T che ha avuto problemi durante l'aggiornamento firmware (cavo alimentazione staccato per errore durante il flashing del nuovo fw). :doh:
Ho provato dopo aver letto per bene il forum e siti vari, ho provato a recuperarlo con l'utility tiupgrade (sia immettendo il suo ip che con l'opzione "corrupted-image mode"), sia con CICLaMaB ma senza alcun risultato (con ciclamab non aggancia il bootloader, tiupgrade rimane inchiodato quando dice di restare in attesa del reboot).
L'unica soluzione penso sia quella di riscrivere il bootloader/Adam2 collegandomi direttamente col cavetto jtag e l'utility CICLaMaB, dico bene?
Il problema e': dove'e' il connettore per il jtag sul corcuito stampato? Ci sono due gruppi di "piazzole" dove dovrebbe andarci il connettore a 14 pin, qual'e' quello giusto?
Confido in voi! Grazie in anticipo a tutti.

DarkWolf
07-09-2007, 22:28
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto. :help:
Innanzitutto complimenti a DarkWolf e tutti coloro che hanno contribuito a questo thread! Grazie e benvenuto!
Ho un modem D-Link G624T che ha avuto problemi durante l'aggiornamento firmware (cavo alimentazione staccato per errore durante il flashing del nuovo fw). :doh: Questo è il 3d del G604T...
... L'unica soluzione penso sia quella di riscrivere il bootloader/Adam2 collegandomi direttamente col cavetto jtag e l'utility CICLaMaB, dico bene? Sbagliato! Le possibilità che tu abbia corrotto adam2 sono molto basse... riprova in corrupted, seguendo i soliti consigli (no peerguardian, no firewall, no-dhcp, no wireless) e vedrai che riuscirai ad agganciare sto benedetto bootloader.
Il problema e': dove'e' il connettore per il jtag sul corcuito stampato? Ci sono due gruppi di "piazzole" dove dovrebbe andarci il connettore a 14 pin, qual'e' quello giusto?
Confido in voi! Grazie in anticipo a tutti. JP1. Vicinissimo alla griglia del Wireless.

Diablo-IT
07-09-2007, 22:51
Sbagliato! Le possibilità che tu abbia corrotto adam2 sono molto basse... riprova in corrupted, seguendo i soliti consigli (no peerguardian, no firewall, no-dhcp, no wireless) e vedrai che riuscirai ad agganciare sto benedetto bootloader.

Grazie del benvenuto e della velocissima risposta. :)

Ho provato circa 10 volte con tiupgrade e altrettante con CICLaMaB ma senza risultato, dove sbaglio?
tiupgrade resta sempre inchiodato come dicevo prima, mentre ciclamab non aggancia (premo aggancia bootloader, accendo il router, e aspetto 10 sec di timeout, giusto?)
Ovviamente niente firewall, niente antyspysare/antivirus ecc, IP scheda di rete statico (Motherboard P5B con bios aggiornato 15gg fa). I led del router si accendono (quello di on/off e quello della porta lan che utilizzo, che a volte lampeggia).
Serve un cavo di rete incrociato o parallelo? Non vorrei che poi il problema stia nel cavo.


JP1. Vicinissimo alla griglia del Wireless.
Ho trovato JP6 (5pin, dovrebbe essere il collegamento seriale, col connettore gia' saldato sullo stampato), JP7 subito sotto (10pin, disposti in due file da 5), e JP2-JP3 (14 pin l'uno) in alto dall'altro lato tra i led e lo "scatolotto metallico" del wi-fi, ma niente JP1!
Scusami per le mille domande, ma mi piacerebbe capire cosa sto facendo e perche', oltre che ovviamente ridar vita al router!

Carciofone
08-09-2007, 06:34
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto. :help:
Innanzitutto complimenti a DarkWolf e tutti coloro che hanno contribuito a questo thread!

Ho un modem D-Link G624T che ha avuto problemi durante l'aggiornamento firmware (cavo alimentazione staccato per errore durante il flashing del nuovo fw). :doh:
Ho provato dopo aver letto per bene il forum e siti vari, ho provato a recuperarlo con l'utility tiupgrade (sia immettendo il suo ip che con l'opzione "corrupted-image mode"), sia con CICLaMaB ma senza alcun risultato (con ciclamab non aggancia il bootloader, tiupgrade rimane inchiodato quando dice di restare in attesa del reboot).
L'unica soluzione penso sia quella di riscrivere il bootloader/Adam2 collegandomi direttamente col cavetto jtag e l'utility CICLaMaB, dico bene?
Il problema e': dove'e' il connettore per il jtag sul corcuito stampato? Ci sono due gruppi di "piazzole" dove dovrebbe andarci il connettore a 14 pin, qual'e' quello giusto?
Confido in voi! Grazie in anticipo a tutti.
Se guardi in prima pagina alla sezione recovery del router vedrai che c'è un pacchetto .exe col firmware V3 modded by DWolf che può essere usato per il recovery del G624T e 524T. Successivamente potrai via web installare in V3 del tuo modello, se vuoi. Ormai è assodato che tutti quelli che hanno un G624T e che avevano problemi, hanno recuperato con quello.
Segui le avvertenze preliminari per l'aggiornamento dei firmware.
Ciao
:cool:

DarkWolf
08-09-2007, 13:24
Grazie del benvenuto e della velocissima risposta. :)
Ho provato circa 10 volte con tiupgrade e altrettante con CICLaMaB ma senza risultato, dove sbaglio?
tiupgrade resta sempre inchiodato come dicevo prima, mentre ciclamab non aggancia (premo aggancia bootloader, accendo il router, e aspetto 10 sec di timeout, giusto?)
Ovviamente niente firewall, niente antyspysare/antivirus ecc, IP scheda di rete statico (Motherboard P5B con bios aggiornato 15gg fa). I led del router si accendono (quello di on/off e quello della porta lan che utilizzo, che a volte lampeggia).
Serve un cavo di rete incrociato o parallelo? Non vorrei che poi il problema stia nel cavo. Il cavo non fa differenza! è probabile tu stia sbagliando i tempi, nel peggiore dei casi hai la versione buggata di adam2!
Ho trovato JP6 (5pin, dovrebbe essere il collegamento seriale, col connettore gia' saldato sullo stampato), JP7 subito sotto (10pin, disposti in due file da 5), e JP2-JP3 (14 pin l'uno) in alto dall'altro lato tra i led e lo "scatolotto metallico" del wi-fi, ma niente JP1!
Scusami per le mille domande, ma mi piacerebbe capire cosa sto facendo e perche', oltre che ovviamente ridar vita al router!
http://img114.imageshack.us/img114/287/p10300981kk5.jpg
Vedi questa foto e sotto la seriale (5pin) troverai la jp1 (14Pin) :)
è proprio quasi attaccata alla griglia del wireless :fagiano:
-
@carciofone
il mio v3 non è firmato quindi non puoi usare l'interfaccia web.
Solo il nuovo messo sul mio sito è adesso firmato in modo corretto.

Carciofone
08-09-2007, 14:13
@carciofone
il mio v3 non è firmato quindi non puoi usare l'interfaccia web.
Solo il nuovo messo sul mio sito è adesso firmato in modo corretto.
Penso che lo usino in questo modo: lo caricano con il tiupgrade (per il recovery) e poi caricano un altro firmware via web mediante quello già installato col tiupgrade. Ho sentito parecchi che hanno recuperato così. D'altronde non essendo specifico per G624T pochi lo tengono dopo.
Con lo stesso principio dovrebbe probabilmente funzionare qualsiasi altro V2 o V3 con tiupgrade, ma quello hanno usato...

DarkWolf
08-09-2007, 14:50
Penso che lo usino in questo modo: lo caricano con il tiupgrade (per il recovery) e poi caricano un altro firmware via web mediante quello già installato col tiupgrade. Ho sentito parecchi che hanno recuperato così. D'altronde non essendo specifico per G624T pochi lo tengono dopo.
Con lo stesso principio dovrebbe probabilmente funzionare qualsiasi altro V2 o V3 con tiupgrade, ma quello hanno usato... Quello che passavo tempo fa qui sul forum non è firmato quindi via web non accetterà niente!
Quello che ho sul mio sito è firmato quindi via web accetterà qualunque v2? e v3! ;)

Carciofone
08-09-2007, 14:57
Ok, capito. Allora bisogna cambiarlo nella guida.

Diablo-IT
08-09-2007, 15:48
Il cavo non fa differenza! è probabile tu stia sbagliando i tempi, nel peggiore dei casi hai la versione buggata di adam2!

http://img114.imageshack.us/img114/287/p10300981kk5.jpg
Vedi questa foto e sotto la seriale (5pin) troverai la jp1 (14Pin) :)
è proprio quasi attaccata alla griglia del wireless :fagiano:


Il mio e' un 624T, non un 604T, e il pcb e' diverso.

Detto questo passo alla cosa piu' importante, ovvero...
GRAZIE A TUTTI!
Fa sempre piacere trovar persone disposte a sharare le proprie conoscenze e offrire aiuto.

Finalmente ho risolto, abbandonato il "vecchio" Netgear e mentre scrivo sto usando il wireless del D-Link! :)

La procedura per me e' stata:
1)Bestemmiato come un porco
2)Come punto 1 elevato al quadrato LOL
3)Dopo l'ennesimo tentativo, tiupgrade ad un certo punto ha mostrato un messaggio di errore indicandomi quale IP settare nella mia scheda di rete.
4) Rilanciato tiupgrade che pero' ha dato un errore a circa il 10% del flashing
5) Lanciato CICLaMaB che ha subito agganciato il bootloader e inserito firmware funzionante.
6) Dopo un paio di reboot ora tutto funziona (tranne il reset, boh)

Il firmware che sto utilizzando e' il seguente: V3.02B01T02.EU-A.20061124, utilizzando il file "DLinkEU-A_DSL-G624T_singleimage_kernel_fs_V3.02B01T02.EU-A.20061124"

Il setup del D-Link mi pare molto piu' avanzato rispetto a quello del Netgear, facile da configurare ma che personalmente non mi e' mai piaciuto.
Potete suggerirmi un buon link qua sul forum o a qualche sito esterno, che spieghi passo per passo ogni singolo aspetto del suo setup? Cosi' tanto per imparare e capire meglio ogni singola opzione e non il solito "faccio cosi' perche' funziona".

Scusatemi per la lunghezza del post e se forse sono andato un poco OT, e soprattutto ancora grazie per l'aiuto!

askanio
08-09-2007, 16:10
raga che versione mi consigliate per alice 20 mega sul mio g604T?
con l'ultima australiana mi dà data rate di 16417(download) 478(upload)..
ho testato con un sitecom wl174 e lì mi aggancia a 20004(download) e 478(upload).. :cry:

Carciofone
08-09-2007, 17:12
Il mio e' un 624T, non un 604T, e il pcb e' diverso.

Detto questo passo alla cosa piu' importante, ovvero...
GRAZIE A TUTTI!
Fa sempre piacere trovar persone disposte a sharare le proprie conoscenze e offrire aiuto.

Finalmente ho risolto, abbandonato il "vecchio" Netgear e mentre scrivo sto usando il wireless del D-Link! :)

La procedura per me e' stata:
1)Bestemmiato come un porco
2)Come punto 1 elevato al quadrato LOL
3)Dopo l'ennesimo tentativo, tiupgrade ad un certo punto ha mostrato un messaggio di errore indicandomi quale IP settare nella mia scheda di rete.
4) Rilanciato tiupgrade che pero' ha dato un errore a circa il 10% del flashing
5) Lanciato CICLaMaB che ha subito agganciato il bootloader e inserito firmware funzionante.
6) Dopo un paio di reboot ora tutto funziona (tranne il reset, boh)

Il firmware che sto utilizzando e' il seguente: V3.02B01T02.EU-A.20061124, utilizzando il file "DLinkEU-A_DSL-G624T_singleimage_kernel_fs_V3.02B01T02.EU-A.20061124"

Il setup del D-Link mi pare molto piu' avanzato rispetto a quello del Netgear, facile da configurare ma che personalmente non mi e' mai piaciuto.
Potete suggerirmi un buon link qua sul forum o a qualche sito esterno, che spieghi passo per passo ogni singolo aspetto del suo setup? Cosi' tanto per imparare e capire meglio ogni singola opzione e non il solito "faccio cosi' perche' funziona".

Scusatemi per la lunghezza del post e se forse sono andato un poco OT, e soprattutto ancora grazie per l'aiuto!

raga che versione mi consigliate per alice 20 mega sul mio g604T?
con l'ultima australiana mi dà data rate di 16417(download) 478(upload)..
ho testato con un sitecom wl174 e lì mi aggancia a 20004(download) e 478(upload).. :cry:
Ma l'avete letta la prima pagina??

cescogigli
09-09-2007, 11:48
cioa ragazzi, ieri ho acceso il pc e improvvisamente il g604t non mi connetteva più a nessuno dei 3 computer che sono collegati a lui (uno con scheda, uno con penna USB e un portatile col Centrino)...
In poche parole, mi vede la connessione ma non riesco a connettermi, la D nella barra delle applicazioni rimane bianca e rossa, e ogni pochi secondi mi dice che "una o più connessioni sono state trovate", io cerco di selezionare la connessione, ma è tutto inutile..
Ho tentato con Ip statico e dinamico, con Dns 192.168.1.1 e con 212.216.112.112 (secondario 212.216.172.62)..
Ho provato a resettare il router, ma non è cambiato niente...:muro:
Ho il firmware A.1, ma non mi fido ad aggiornare il router perchè non sono capace...cosa posso fare??
grazie anticipatamente per l'aiuto...

Diablo-IT
09-09-2007, 12:47
Ma l'avete letta la prima pagina??

Si certo, prima di far domande "stupide" cerco sempre di leggere se si e' gia' scritto qualcosa a riguardo. :)
(anche se mi sono accorto troppo tardi che esiste un thread apposito per il 624t, ma per non spammare troppo in tutto il forum continuo qua se siete daccordo).
Chiedevo informazioni a riguardo di una guida diciamo piu' avanzata per il setup, in quanto non mi sono ancora chiare alcune cose, ovvero:
_Firewall: se attivo il firewall, senza creare alcuna regola di default dovrebbe bloccare tutte le porte, eppure riesco a navigare (porta 80), controllare la posta ecc.
Se invece creo una regola per bloccare tutto il trafico, e poi altre regole per aprirmi le singole porte, il traffico risulta bloccato.
Come funziona la faccenda?
_Nat/forwarding: se ad esempio utilizzo emule su diversi pc collegati al router, per ogni emule che utilizzo devo forwardare porte differenti, giusto? Invece per la navigazione http ad esempio tutti i browser ecc utilizzano la porta 80 su tutti i pc, e posso navigare ugualmente.
Mi sapete spiegare un po meglio questa faccenda? O indicarmi dove trovare info a riguardo?
Grazie per la disponibilita'. :)
Ora ho il formware V3.10B01T02.EU-A.20070523.

P.S.
Ultima cosa, poi prometto che non rompo piu'...
anche se abilito il web/telnet management, non riesco a fare alcun telnet, nemmeno dall'interno della stessa rete. Devo fare un forward della porta 23 dal pc/ip dove voglio utilizzare il telnet anche se resto sempre dietro l'IP esterno?

Liegi
14-09-2007, 09:39
Scusate non so se sto postando nella giusta sezione....sono due giorni che in seguito ai tentativi di cambiare firmware il mio router G604t ha COMPLETAMENTE smesso di vivere; non riesco sd accedere neanche alla pagina di configurazione.
Ho seguito dei procedimenti per rianimarlo,ma alla fine quello che ottengo è un messaggio di errore che dice "Scripterror EAccesviolation"....qulcuno potrebbe darmi una mano e indicarmi una procedura che possa risolvere il problema?
Grazie!!!

Tony-2k
14-09-2007, 11:04
Per caso ti rimane accesa solo la prima luce senza che il resto dia segni di vita? Io sono attualmente in questa situazione col mio...

luciodra
19-09-2007, 15:51
Ciao a tutti.
Ho bisogno di voi...nel tentativo di aggiornare il firmware ho sputtanato il mio g604t.
In questo momento se lo accendo ho la prima e l'ultima spia accesa il resto spento, e non riesco ad accedere via web all'interfaccia. L'ultima release funzionante era la v3 di Darkwolf e volevo provare la RouterTech 2.3 ma devo aver commesso qualche idiozia.
Sto provando a ripristinare la situazione leggendo qua e la nel forum ma non riesco ad ottenere niente di concreto, a parte che con TI remote application, con il quale riesco a lanciare lo script, ed a flashare il firmware ma non il C54APRA_fs in quanto mi si interrompe a metà dell'opera.
Chiedo aiuto. Per pietà... :(

mikk76
20-09-2007, 10:25
ragazzi premetto la mia totale inettitudine in tema router&co....
sto valutando ora se aggiornare il fw del mio g604t dall'attuale conceptronic V1.00B02T02.EU.20050510 al V2.00B02T02.GE.20060118, La domanda è: vado sereno?

andr3@
20-09-2007, 17:41
ragazzi premetto la mia totale inettitudine in tema router&co....
sto valutando ora se aggiornare il fw del mio g604t dall'attuale conceptronic V1.00B02T02.EU.20050510 al V2.00B02T02.GE.20060118, La domanda è: vado sereno?
Direi di sì...però tanto vale passare ad uno di classe v3 (quello RU oppure l'ottimo NZ di Dark)

njin
30-09-2007, 16:29
Ho provato seguendo tutte le indicazioni dell'ottima guida, ma purtroppo ne con TIupgrade ne con CICLaMaB ho risolto, anzi quest'ultimo mi dice :

X- Connessione al "BootLoader" fallita!

X-Il Modem-Router non risponde!

X-Il "BootLoader" non risponde! Controllare l'indirizzo IP e/o seguire le istruzioni a video per spegni-riaccendi

Premetto che la versione al kquale ho aggiornato il modem, dopodiche e' andato ko, la ho scaricata da:

D-LINKEU-A_DSL-G624T_SINGLEIMAGE_KERNEL_FS_V3.00B01T02.EU-A.20060720

Gli indirizzi IP che Ho settato con CICLaMaB sono: 192.168.1.2 (ip statico), 255.255.255.0 ( subnetmask), 192.168.1.1 ( Gateway ), 192.168.1.1(dns), vi risulta che per la versione sopracitata esitano altri indirizzi IP?

Aggiungo che i led power, status sono ok.

Il led LAN durante il bootload lampeggia mentre ora e' acceso a luce fissa.

Ora che ho settato IP statico anche windows mi dice che e' connesso ma nn riesce a comunicare mentre in automatico mi dava connessione limitata o assente.

Non ditemi che appartengo allo 0,1% di sfigati che devono buttare il modem!

Posso recuperarlo??



Thnx on first

andr3@
30-09-2007, 16:50
Con tiupgrade dovrebbe andare x forza....prova a mettere la spunta in "corrupted image mode"

GoKeN_SDS
30-09-2007, 19:23
quotissimo, metti corrupted mode e riprova altre volte, è facile che la prima volta non vada.

Continua a provare e vedrai che prima o poi va per forza, è successo anche a me (sia col mio router che col router di amici/conoscenti) ;)

njin
01-10-2007, 19:17
Innanzitutto i ringraziamenti.
Avevo spuntato corrupted mode, ma vista la perdurante sfiga ho dovuto fare moltissimi tentativi, rincuorato anche dall'affermazione di andr3@, e finalmente TIupgrade mi ha segnalato un...... 5.8.8.8 .
Ho settato TIupgrade, ha caricato il nuovo firmware e adesso il router e'
PERFETTOOOOO!!!!!


Grazie ancora ad andr3@ e GoKeN_SDS ed all'ottima guida di carciofone

andr3@
02-10-2007, 11:16
Di nulla :)
Sono contento di averti aiutato ;)

garrik
04-10-2007, 22:31
Ciao a tutti,
l'altro giorno ho aggiornato per l'n-esima volta il mio dlink 504T. Ora ha il firmware newzelandese e va benone.
Volevo solo ringraziarvi e farvi sapere che il vostro aiuto mi è stato utile.
Bravi e grazie!
byez

petonzio
05-10-2007, 03:54
salve ,
ho un g604T e cercavo di capire un paio di cose

1)esiste un firmware che aggiunga le funzioni WDS (tipo wireless bridging) al mio router?
Su un sito americano (google: g604t v3 wds, primo link) si afferma che
la v3 russa dovrebbe farlo. Conferme?

2)mi pare di aver capito che una delle cause principale del blocco del 604T e' l'eccessivo numero di connessioni p2p che riempiono la ram.
Qual'e' il firmware che occupa meno memoria?

saluti e grazie a tutti :oink:

ranmairs
06-10-2007, 10:52
Volevo dare il mio contributo illustrando il problema che ho avuto aggiornando il mio G604T v1 (rev.A).
Ho aggiornato usando l'EXE V2.00b01t01eu20050930.
A poco meno di uno step dalla fine mi si presenta una schermata di errore segnalante un fantomatico "Script Error".
Il router non rispondeva più!
Dopo varie ore di imprecazioni e tentativi di reset, ho spolverato il vecchio modem ed ho scaricato la versione Australiana DSL-G604T_V2.00B12.AU_20070509.exe.
Questo mi è andato a buon fine (per fortuna!).

Ho notato subito un problema seccante: innanzitutto non c'è più la possibilità di salvare le impostazioni in flash senza dover per forza riavviare... poco male, se non che ad ogni riavvio la connessione WiFi non funzionava! Dovevo entrare nel router via Ethernet e forzare il reset dell'AP. Dopo di che andava.
Ho quindi deciso di provare ad aggiornare alla version 3 NeoZelandese:
DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711-EU by C@.exe
Ora sembra vada tutto bene.

A parte una caterva di funzioni in più e che finalmente funziona la spunta per riservare gli indirizzi IP ai client, non ho notato miglioramenti in termini di prestazioni. Ad ogni modo sono soddisfatto.... certo che ho sudato freddo!

Carciofone
06-10-2007, 11:56
salve ,
ho un g604T e cercavo di capire un paio di cose

1)esiste un firmware che aggiunga le funzioni WDS (tipo wireless bridging) al mio router?
Su un sito americano (google: g604t v3 wds, primo link) si afferma che
la v3 russa dovrebbe farlo. Conferme?

2)mi pare di aver capito che una delle cause principale del blocco del 604T e' l'eccessivo numero di connessioni p2p che riempiono la ram.
Qual'e' il firmware che occupa meno memoria?

saluti e grazie a tutti :oink:
Attualmente il WDS non è supportato dai firmware ufficiali. Chiedi nell'apposito thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1342075)se il firmware modded Routertech lo supporta.

Quanto alla seconda domanda non è una questione di firmware che occupa più o meno memoria, ma di time out delle singole connessioni. Infine è logico che con soli 16 MB RAM non è un router industriale e quindi le connessioni vanno limitate dall'interfaccia del software p2p.

petonzio
07-10-2007, 04:33
grazie per l'attenzione.
Avevo gia' fatto un giro per capire se ci fosse un FW con funzioni wds per il g604t rev.A, a questo punto vi posto i risultati ad oggi :

-FW ufficiali (v1 v2) : nessun supporto al wds

-FW ufficiale (v3.02RU) : secondo alcuni forums stranieri supporta il WDS,ma finora nessuna conferma.
vedi : http://www.expansys.de/ft.aspx?k=55437

-Routertech : v2.3 : nessun supporto al wds
(dai forum routertech 19 giugno2007:
Sorry, the RouterTech F/W doesn't yet support WDS as the WDS firmware code is not yet available as GPL source code.
I don't have an estimate of when WDS will be supported by the RT F/W. Jim (moderator))

-OpenWrt (Kamikaze 7.09): SUPPORTA WDS, ma istallare questo FW sul g604t e' impresa ancora pionieristica. Inoltre lo status di Kamikaze su g604t e' considerato ancora "Work in progress".

spero di avere contribuito alla faccenda ;)

ciao

Carciofone
07-10-2007, 06:24
Indica i link in cui si parla del WDS, perchè i firmware V3 per G604T nativi sono solo due: un NZ e un RU, li trovi in prima pagg tra i link utili se li vuoi provare.

bagigio86
07-10-2007, 11:36
Ciao ragazzi....
io da un po' di tempo che cerco di aprire delle porte sul mio PC in wireless...

La mia configurazione:
Utilizzo di 4 indirizzi statici
Sono riuscito ad aprire le porte solo su quello collegato in lan al router
Quando vado nel pannello di controllo del router->advanced e scelgo l'idirizzo ip sul quale voglio aprire le porte, clikko su add (dopo aver creato i parametri per le porte da aprire), MA NN ME LO AGGIUNGE nella colonna di dx...

Qualcuno può darmi una spiegazione?Una mano?

GRAZIE

mariod84
07-10-2007, 17:00
Ciao ragazzi....
io da un po' di tempo che cerco di aprire delle porte sul mio PC in wireless...

La mia configurazione:
Utilizzo di 4 indirizzi statici
Sono riuscito ad aprire le porte solo su quello collegato in lan al router
Quando vado nel pannello di controllo del router->advanced e scelgo l'idirizzo ip sul quale voglio aprire le porte, clikko su add (dopo aver creato i parametri per le porte da aprire), MA NN ME LO AGGIUNGE nella colonna di dx...

Qualcuno può darmi una spiegazione?Una mano?

GRAZIE

E' capitato anche a me, devi resettare il router e rimettere il firmware... io così ho risolto.

bagigio86
08-10-2007, 10:00
E' capitato anche a me, devi resettare il router e rimettere il firmware... io così ho risolto.

ok proverò...
grazie...

lorebett
09-10-2007, 09:23
Ho notato subito un problema seccante: innanzitutto non c'è più la possibilità di salvare le impostazioni in flash senza dover per forza riavviare... poco male, se non che ad ogni riavvio la connessione WiFi non funzionava! Dovevo entrare nel router via Ethernet e forzare il reset dell'AP. Dopo di che andava.


Io ho usato quello australiano dal sito della dlink e non ho avuto problemi; ho documentato tutto qui: http://tronprog.blogspot.com/2007/10/firmware-upgrade-for-router-d-link-dsl.html.

In effetti e' davvero seccante non poter salvare senza riavviare (nella versione precedente quella era un'opzione molto comoda).

Mentre per il wireless, dopo l'upgrade, va che e' una meraviglia :D

mar81
09-10-2007, 14:49
ho il router 624T con firmware V3.02B01T01:

ho un problema con le estensioni di firefox, non riesco in alcun modo a scaricarle, penso che dipenda dal router perchè ho provato sia con ubuntu che con debian su due PC diversi sia tramite ethernet che tramite wifi ma nulla... cerca di avviare il download ma dopo un po' dice che ha scaricato anche se non è vero :D

siete a conoscenza di questo problema?

lup
10-10-2007, 12:48
Attualmente ho installato il firmware AU V2.00B07, volevo sapere se si arrangia lui da solo a capire se settarsi in ADSL normale o ADSL2+?
Perchè ho valori di margine di rumore e attenuazione molto scarsi e un tecnico telecom mi ha chiesto se ero sicuro di non aver settato l'ADSL2+ nel mio router.
Grazie mille per l'aiuto

zitar
16-10-2007, 20:23
Ciao,
se a qualcuno interessasse ho installato il Firmware V3.02B01T01.RU.20061228 sul mio router 504T senza intoppi e funziona tutto.
Mi connetto a Libero con ADSL2+.

Ciao,
Zitar

Bovirus
21-10-2007, 10:28
Firmware dlink originali e moddati, utility recupero (localizzate in italiano) e altro ancora:

http://forum.noxirc.net/supporto-per-modem-non-3xxt/2011-firmware-aggiornati-dlink-moddati-x-dsl5xxt-6xxt.html

DocBrown
21-10-2007, 18:50
Problemuccio GROSSO:
Torno a casa ieri sera, il pc mi da connettività assente, provo il reset ma niente, stacco e riattacco ma niente...
Ora ho il router STACCATO con Power fisso, Status lampeggiante, Wlan che lampeggia velocemente (?) e porta 3 costantemente accesa, nonostante non ci sia collegamento con alcun pc, nè tramite wlan nè tramite ethernet.
Ho provato un po' tutti i tool, ma non ho trovato nulla che riuscisse a far andare questo aggeggio maledetto...
qualcuno può suggerirmi qualcosa?

DocBrown
21-10-2007, 19:02
Firmware dlink originali e moddati, utility recupero (localizzate in italiano) e altro ancora:

http://forum.noxirc.net/supporto-per-modem-non-3xxt/2011-firmware-aggiornati-dlink-moddati-x-dsl5xxt-6xxt.html

codesto sembrerebbe spam...

DarkWolf
21-10-2007, 19:04
codesto sembrerebbe spam...
Quoto :fagiano:

DocBrown
21-10-2007, 19:52
O sommo dark, luminare in materia... non mi sai aiutare?
:sofico: scusa la leccatona ma sono disperato...

Bovirus
25-10-2007, 18:38
Scusate perchè deve esssere spam? Prima di classificare come "spazzatura" qualcosa hai provato a dare un'occhiata al contenuto della pagina indicata?

E' semplicemente una risorsa aggiuntiva su dove trovare una possibile soluzione ai tuoi problemi (senza nessun tipo di pubblicità o cose consimili).

DocBrown
25-10-2007, 18:58
1) non reputo necessario un PM dopo una risposta in una sottoscrizione.
2) temo che tu non abbia un granchè capito lo spirito del forum: dare una mano disinteressata, non reindirizzare ad altri forum che pubblicano lo stesso materiale contenuto nel thread
3) ho risolto nulla con il tuo materiale? siccome è lo stesso di HWUP e con quello nisba!) direi di no...

Dalle mie parti si chiama SPAM... A sto punto chiederei anche a un moderatore se mi da ragione o meno. Perchè (scusandomi innanzitutto se sono fortemente OT) avrei ragione io a dichiarare spam o l'amico che reindirizza?

Bovirus
25-10-2007, 19:11
Scusa ma io volevo solo darti una mano e te lo data disinteressata.
Piuttosto che ricopiare tutta la guida ti ho dato il link. Non pensavo che fosse classificato come spam.

I firmware che ho indicato sono solo in parte reperibili su altri fonti come fw non come kit di recupero localizzati (Tiupgrade); quindi non puoi classificarlo come lo stesso materiale (non mi risulta che in questo forum sia stato pubblicato lo stesso materiale come file e utilities).

Se non si poteva postare il link bastava dirlo. Pensavo di evitare una ripetizione.

DocBrown
25-10-2007, 23:12
:ot: Scusate ancora...

E' una specie di regola innata: se posto il redirect di un forum su uno concorrente, soprattutto se posta lo stesso materiale (non fa niente se in maniera più ordinata), è una specie di "portare l'acqua al proprio mulino". Io la interpreto come "che stai a fare in questo casino di porci? vieni nel mio forum c'è tutto ma c'è meno casino"
E' un po' un'offesa a tanto operato di chi gestisce questo forum.

tony.stm
26-10-2007, 08:12
Ciao, mi ripresento dopo quasi 2 anni su questo thread.
SOno possessore del router G604T con installato un firmware scaricato circa 2 anni fa dal sito di DARKWOLF. Da allora non l'ho più aggiornato.

Da ieri sono in possesso della connessione LIBERO ADSL 4 MEGA con possibilità di andare fino a 12 MB in ADSL2.

Siccome leggere 56 pagine di thread non ne ho tempo, mi consigliate il firmware migliore da poter aggiornare sul router? :confused:

Poi mi rileggo le FAQ aggiornate di Carciofone e me lo installo. :D

Grazie.

Ciao. :)

Carciofone
26-10-2007, 09:02
Tra gli ufficiali puoi installare il V3 NZ (direttamente) se hai su adesso un V1, l'AU V2 (ma solo dopo aver installato l'EU V2 consigliato, perchè non è autoinstallante, ma lo devi caricare via web), oppure il V3 RU con supporto AnnexM (che tuttavia in Italia non è fornito nelle connessioni casalinghe).
Tutte le versioni V2 e V3 supportano l'ADSL2+, bisogna vedere con quale ti trovi meglio nel tuo caso.

pkf
26-10-2007, 09:31
HO 2 esigenze:

- supporto ADSL2+
- WDS per estendere l'area di copertura (al terzo piano non prende!!)

quale firmware mi consigliate per il mio g604t ??

grazie

Tony-2k
26-10-2007, 13:22
Domanda veloce veloce.. Il mio g604t ha problemi infatti quando lo accendo mi partono in sequenza le spie della lan (tutte, 4, 3, 2, 1, tutte) e la spia power, basta! Ovviamente non è possibile accedere nè resettare così ho provato a caricare l'immagine di darkwolf in corrupted mode e la spia della lan collegata lampeggia ma il procedimento non si muove mai dalla prima schermata. Guardando su risorse di rete vedo che i pacchetti in uscita aumentano ma quelli in entrata restano a zero. Ho provato ovviamente con ciclamb e i soliti programmi menzionati sul forum ma non c'è stato alcun risultato.. Che dite, comincio a saldare la jtag??

Snake1980
26-10-2007, 13:36
Domanda veloce veloce.. Il mio g604t ha problemi infatti quando lo accendo mi partono in sequenza le spie della lan (tutte, 4, 3, 2, 1, tutte) e la spia power, basta! Ovviamente non è possibile accedere nè resettare così ho provato a caricare l'immagine di darkwolf in corrupted mode e la spia della lan collegata lampeggia ma il procedimento non si muove mai dalla prima schermata. Guardando su risorse di rete vedo che i pacchetti in uscita aumentano ma quelli in entrata restano a zero. Ho provato ovviamente con ciclamb e i soliti programmi menzionati sul forum ma non c'è stato alcun risultato.. Che dite, comincio a saldare la jtag??

Riprova più volte...non è detto che vada al primo colpo.

Robecate
26-10-2007, 13:51
HO 2 esigenze:

- supporto ADSL2+
- WDS per estendere l'area di copertura (al terzo piano non prende!!)

quale firmware mi consigliate per il mio g604t ??

grazie

Per Adsl2+ io mi trovo benissimo col firmware v3 russo (funziona ovviamente anche in Annex A, ha tutte le funzioni più comuni e utili, ha un dsp più recente, migliora il margine di rumore e migliora veramente la qualità del segnale wireless)

Tony-2k
26-10-2007, 13:56
Riprova più volte...non è detto che vada al primo colpo.

In realtà ho fatto già parecchie prove.. Secondo te non è preoccupante il fato che non ci sia comunicazione del router verso il pc?

Snake1980
26-10-2007, 14:11
In realtà ho fatto già parecchie prove.. Secondo te non è preoccupante il fato che non ci sia comunicazione del router verso il pc?

Io ho notato una cosa.
Proprio ieri ho aggiornato un Dlink 504T di un amico che aveva il firmware originale V1.
Ho provato da subito ad aggiornarlo in Corrupted Mode...ho provato tipo 10 volte e non andava.
Mi sono poi ricordato che quando ho aggiornato il mio 504T, ho provato prima ad aggiornarlo senza il corrupted mode, dando l'ip e password di accesso e poi...quando si è bloccato, ho riprovato con il corrupted mode.
Facendo così è andato al primo colpo.

Stessa cosa è capitata ad un mio collega, ha dovuto prima provare senza il corrupted mode e poi, una volta fallito il tentativo, ha riprovato con il corrupted mode ed è andato bene.

Non so se è normale, ma su 3 router ho dovuto fare sempre la stessa cosa.

Tony-2k
26-10-2007, 14:25
Ma i tuoi davano sintomi uguali al mio? Ho provato la procedura che mi hai consigliato ma non ha funzionato, il ruoter non trasferisce neanche un misero bit!!

pkf
26-10-2007, 16:20
Per Adsl2+ io mi trovo benissimo col firmware v3 russo (funziona ovviamente anche in Annex A, ha tutte le funzioni più comuni e utili, ha un dsp più recente, migliora il margine di rumore e migliora veramente la qualità del segnale wireless)

grazie...mi dici dove scaricare quella versione?? Il link corretto....

inoltre sai se supporta il WDS?

grazie

tony.stm
26-10-2007, 21:38
Tra gli ufficiali puoi installare il V3 NZ (direttamente) se hai su adesso un V1, l'AU V2 (ma solo dopo aver installato l'EU V2 consigliato, perchè non è autoinstallante, ma lo devi caricare via web), oppure il V3 RU con supporto AnnexM (che tuttavia in Italia non è fornito nelle connessioni casalinghe).
Tutte le versioni V2 e V3 supportano l'ADSL2+, bisogna vedere con quale ti trovi meglio nel tuo caso.

L'attuale firmware installato è: V1.00B02T02.RU.20051019

Vorrei fare meno sbattimenti possibili :old: , quindi opterei per il Neozelandese.
E' per caso questo? NZ DSL-G604T V3.00B02.NZ.20060711 o DSL-G604T NZ V3.00B03 modded by DarkWolf: :confused:

DarkWolf
26-10-2007, 21:38
Io ho notato una cosa.
Proprio ieri ho aggiornato un Dlink 504T di un amico che aveva il firmware originale V1.....
Non so se è normale, ma su 3 router ho dovuto fare sempre la stessa cosa. Spiego un pò!
Quando accendi (alimenti) il router si avvia il bootloader del router (adam2) che quindi fatti i dovuti controlli chiama il kernel ecc..
Il bootloader quindi può essere contattato in quei due/tre secondi prima che chiami il kernel poi non si può più (da questo nasce lo spegni/accendi/bestemmia).
La modalità corrupted image mode agisce proprio tramite adam2 quindi deve trovare l'attimo giusto per contattare adam2 e quindi evitare il caricamento del kernel.
Quando tenti l'aggiornamento in modalità normale invece lo fai tramite tftp (senza cagare il bootloader).
Il metodo più sicuro è comunque via bootloader (adam2).
Quando tenti l'aggiornamento in modalità non corrupted (tftp) e poi fallisce vuol dire che il corrompi il caricamento del kernel quindi il router rimane in ascolto con adam2 pertanto la connessione al bootloader avviene sempre senza difficoltà anche dopo ore dall'accensione (eccetto nei casi della versione buggata di adam2).
Non credo di essere stato abbastanza chiaro... comunque spero tu abbia capito :D

Robecate
26-10-2007, 21:56
grazie...mi dici dove scaricare quella versione?? Il link corretto....

inoltre sai se supporta il WDS?

grazie

Il link è questo:
http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/AnnexM/

Non mi sono mai occupato della questione wds...non mi pare però.

andr3@
26-10-2007, 22:05
L'attuale firmware installato è: V1.00B02T02.RU.20051019

Vorrei fare meno sbattimenti possibili :old: , quindi opterei per il Neozelandese.
E' per caso questo? NZ DSL-G604T V3.00B02.NZ.20060711 o DSL-G604T NZ V3.00B03 modded by DarkWolf: :confused:
Ti consiglio il modded by darkwolf

Snake1980
26-10-2007, 22:10
Spiego un pò!
Quando accendi (alimenti) il router si avvia il bootloader del router (adam2) che quindi fatti i dovuti controlli chiama il kernel ecc..
Il bootloader quindi può essere contattato in quei due/tre secondi prima che chiami il kernel poi non si può più (da questo nasce lo spegni/accendi/bestemmia).
La modalità corrupted image mode agisce proprio tramite adam2 quindi deve trovare l'attimo giusto per contattare adam2 e quindi evitare il caricamento del kernel.
Quando tenti l'aggiornamento in modalità normale invece lo fai tramite tftp (senza cagare il bootloader).
Il metodo più sicuro è comunque via bootloader (adam2).
Quando tenti l'aggiornamento in modalità non corrupted (tftp) e poi fallisce vuol dire che il corrompi il caricamento del kernel quindi il router rimane in ascolto con adam2 pertanto la connessione al bootloader avviene sempre senza difficoltà anche dopo ore dall'accensione (eccetto nei casi della versione buggata di adam2).
Non credo di essere stato abbastanza chiaro... comunque spero tu abbia capito :D

E' chiaro Dark, ma in merito all'ultima cosa che hai scritto (che ho evidenziato in grassetto), dopo il fallimento via tftp io stacco l'alimentazione (non lo lascio acceso) e riprovo in corrupted mode.

DarkWolf
26-10-2007, 22:27
E' chiaro Dark, ma in merito all'ultima cosa che hai scritto (che ho evidenziato in grassetto), dopo il fallimento via tftp io stacco l'alimentazione (non lo lascio acceso) e riprovo in corrupted mode.
Ok (ed è ovvio altrimenti il bootloader ormai sarebbe irraggiungibile e il modem in kernel panic) e parte il bootloader che non trovando un immagine valida del kernel rimane in ascolto in attesa di comandi.
Comandi che riceverà quando avvierai tiupgrade in modalità corrupted (che lavora con adam2 appunto) ;)

Snake1980
26-10-2007, 22:31
Ok (ed è ovvio altrimenti il bootloader ormai sarebbe irraggiungibile e il modem in kernel panic) e parte il bootloader che non trovando un immagine valida del kernel rimane in ascolto in attesa di comandi ;)

Ok...credo d'aver capito...quindi rimane corrotta l'immagine del kernel quando fallisce il tftp ... giusto ?

DarkWolf
26-10-2007, 22:33
Ok...credo d'aver capito...quindi rimane corrotta l'immagine del kernel quando fallisce il tftp ... giusto ? Si infatti da console si legge chiaramente il messaggio di kernel panic :)

Snake1980
26-10-2007, 23:01
Si infatti da console si legge chiaramente il messaggio di kernel panic :)

Grazie del chiarimento Darkwolf...
gentilissimo ;)

DarkWolf
26-10-2007, 23:12
Grazie del chiarimento Darkwolf...
gentilissimo ;) Figurati è un piacere spiegare a chi ha voglia di imparare :)

Tony-2k
27-10-2007, 11:58
Ragazzi, ieri alla fine mi sono costruito la poor jtag che miracolosamente ha funzionato al primo colpo. Da ciclamab ho caricato adam2 (quallo del g624t che ho trovato sul sito di darkwolf) e finalmente ho potuto flashiare il firm routertech modded. In corrupted mode il flash parte al primo colpo e tutto sembra andar bene tanto che il led status prende a lampeggiare ma non riesco ad accedere al router. Accendi, spegni, prova, riprova e adam2 va di nuovo a quel paese tant'è che devo riusare la jtag per caricare ancora la routertech senza riuscire comunque ad accedere dopo il flash. Oggi sono riuscito a connettermi al bootloader con ciclamab e flashiare un firmware ma siamo sempre al solito punto! Cosa posso fare?!

tony.stm
27-10-2007, 13:25
Ti consiglio il modded by darkwolf

Ma sul sito di DARKWOLF c'è scritto: (solo da/a altri v3 ovviamente)

Io l'ho interpreto che devo avere già un firmware V3, cosa che adesso non ho.

Oppure ho capito male? :confused:

Tony-2k
28-10-2007, 13:32
Hai capito male, quell'immagine si carica su qualsiasi altro firmware.
Quanto al mio problema qualcuno sa spiegarmi perchè nessun firmware sembra funzionare correttamente nonostante il led status lampeggi e quello dell'adsl si accenda se collego il cavo telefonico? Non so più che pesce pigliare..

DarkWolf
28-10-2007, 14:06
Ma sul sito di DARKWOLF c'è scritto: (solo da/a altri v3 ovviamente)

Io l'ho interpreto che devo avere già un firmware V3, cosa che adesso non ho.

Oppure ho capito male? :confused: solo da/a altri v3 era inteso per l'aggiornamento via interfaccia web.
Se usi il tiupgrade la versione di provenienza non conta. ;)

battleram
02-11-2007, 00:00
Ciao a tutti, alice sostiene di avermi fatto passare finalmente dalla 640 alla 2mega, ma provando diversi speedometri risulta ancora la 640. Tuttavia nello status del router, lo stream in download è di 2mega! Ho pensato allora di aggiornare la versione del router (avevo la v1) e l'ho portato alla v3.0 NZ. Aggiornamento andato a buon fine. Verificando lo status della linea nella apposita sezione risulta nuovamente che ho una 2mega (vedi sotto)!!! Ma effettivamente (attraverso gli speedometri, per es quello di www.mclink.it) vado ancora a 640!! Che cosa può essere? Vi prego aiutatemi, sono disperato! :cry:

ADSL Firmware Version: 5.00.04.00 - 5.00.03.00 - 5.00.03.00 Annex A - 01.07.2b - 0.52
ADSL Software Version: V3.00B02.NZ.20060711
Line State Connected
Modulation ADSL_G.dmt
Annex Mode Annex A
Max Tx Power -38 dBm/Hz

Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 31 28 dB
Line Attenuation 14 9 dB
Data Rate 2464 352 kbps

Carciofone
02-11-2007, 05:14
E' un problema noto e comune, dovuto ad errata configurazione della linea ADSL: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1475273 e http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378181 .
In breve, anche se siamo OT, molti hanno risolto chiedendo il passaggio alla 20 mega (te lo fanno in qialche giorno) e poi entro 10 giorni chiedendo nuovamente di ripassare a 2 (da ora 7) mega usufruendo del diritto di ripensamento. Il tutto si fa dal 187 e la linea viene così riconfigurata da zero.
Tuttavia i test andrebbero fatti usando un download manager come getright che consente il download di uno stesso file in segmenti multipli da più server contemporaneamente.
Consolati sapendo che non sei l'unico e che io ho una vera 2 mega dal 5 ottobre :O

solarfall1981
03-11-2007, 13:28
Ciao a tutti, sono un neo iscritto nel forum, nonostante spesso vi abbia letto, ora ho una questione da porvi, sperando mi possiate aiutare.

Sono possessore di un dsl g604t:
dopo il suo acquisto ero passato al firmware V2.01B01T01.RU.20060109 in quanto leggendo il forum prometteva buon comportamento con emule etc, effettivamente il router ha funzionato alla grande per più di un anno..
Da qualche giorno inveco trovo il seguente problema: il router si disconnette, trovo i soli led POWER e STATUS lampeggiante, solo spegnendo e ri-accendendo il router si connette ancora alla linea. :muro:
Questo accade scaricando con torrent da un pc collegato in wireless.
Pensando di risolvere aggiornando il firmware sono passato al: V2.00B12.AU_20070509 leggendo sul forum che funziona bene (****).
Il problema non si è però risolto..

che problema è secondo voi?
funzionamento della scheda wifi del pc? malfuzionamento della linea telecom (ah dimenticavo sono abbonato ad alice 2Mb) (ho appena chiamato e non hanno trovato anomalie)? problema del router?

Vi ringrazio tantissimo se mi potete aiutare!1 :help:

chiedetemi pure se vi servono altre info sulla mia configurazione..

engiel
03-11-2007, 16:12
Salve a tutti, questa è la mia situazione:
Mi trovo tra le mani un router d-link Dsl 604 T che versa in queste condizioni:
Led Power: acceso (fisso)
Led status: spento (fisso)
Led adsl: spento (ma questo è normale perchè non sono connesso direttam alla linea telef)
Led wlan: spento (fisso)
Led 1: spento (si accende se connetto il cavo di rete)
Led 2: spento (si accende se connetto il cavo di rete)
Led 3: spento (si accende se connetto il cavo di rete)
Led 4: acceso (fisso anche senza alcun cavo connesso)

Naturalmente non va per niente, nel senso che se mi ci connetto il mio Tcp\ip prende un ip del genere:169.254.114.57 con sbnmsk 255.255.0.0.
niente gateway....
Non riesco a pingarlo in nessun modo, non risponde alle 'sollecitazioni' via web e per tutti i tentativi che ho provato con i vari TIupgrade, TI remote application, Ciclamab non ho ottenuto nulla!
Mi date il vostro illustrissimo parere?
grazie
PS ha sempre funzionato 'male' (frequenti disconnessioni, timeout della connessione etc),ma nell'ultimo anno prima restava acceso fisso il led 4 ( e naturalmente non funzionava la porta associata), ora è morto definitivamente...a meno che non mi diate una mano:D

stefz85
03-11-2007, 21:08
salve a tutti sono passato dal firmware australiano al routertech però probabilmente sbagliero qualcosa io in configurazione se uso la wireless mi cade la connessione ogni 2 minuti e carica le pagine lentissime

poi altra cosa tramite telnet non riesco a collegarmi non mi accetta la password e l'utente che gli ho impostato tramite l'amministrazione web e ho abilitato la casella accetta connesioni telnet del ip con cui mi collego

una informazioni per il firewall tramite telnet c'è la posiblita direttamente di scrivere le regole iptable o ipchan tipo :

iptables -A OUTPUT -p tcp --dport ntp -d $NTP_SRV -j ACCEPT

Carciofone
04-11-2007, 06:15
C'è una discussione apposita per il Routertech: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1342075

stefz85
04-11-2007, 08:00
ok vado a vedere di la cmq la documentazione la aveva letta forse mi sarò saltato qualche pezzo , sai se ci sono altri firmware buoni che mi permettono di scrivere regole iptables direttamene in una sessione telnet

Naufr4g0
21-11-2007, 14:32
Scusate ho un router Dlink DSL 504T e da quando ho installato il firmware australiano compatibile ADSL2+, che mi dà molti problemi, non riesco più a levarlo.
Infatti vorrei passare a un altro firmware o magari a quello che avevo precedentemente, che era ADSL1 ma non mi dava problemi, ma da questo firmware non riesco più a utilizzare l'interfaccia web per caricare il firmware.
Ho scaricato CICLaMaB, ma non riesce a connettersi al router in bootloading.
Volevo provare il TIUpgrade ma non riesco a trovarlo da nessuna parte.
Qualche link al programma l'avete?

lorebett
21-11-2007, 14:35
Scusate ho un router Dlink DSL 504T e da quando ho installato il firmware australiano compatibile ADSL2+, che mi dà molti problemi, non riesco più a levarlo.

Scusa, per curiosita', che problemi ti da'?

Carciofone
21-11-2007, 14:53
Scusate ho un router Dlink DSL 504T e da quando ho installato il firmware australiano compatibile ADSL2+, che mi dà molti problemi, non riesco più a levarlo.
Infatti vorrei passare a un altro firmware o magari a quello che avevo precedentemente, che era ADSL1 ma non mi dava problemi, ma da questo firmware non riesco più a utilizzare l'interfaccia web per caricare il firmware.
Ho scaricato CICLaMaB, ma non riesce a connettersi al router in bootloading.
Volevo provare il TIUpgrade ma non riesco a trovarlo da nessuna parte.
Qualche link al programma l'avete?
In prima pagina c'è tutto quello che ti serve, devi usare il pacchetto speciale per g604T di downgrade e POI mettere il firmware V1 che vuoi.
Molto strano che ti diano problemi i V2. Dovresti provare a resettare per una 30 ina di secondi e poi a reinserire a mano tutti i parametri. Non puoi utilizzare file di configurazione salvati precedentemente con altre versioni. Eventualmente anche a reinstallare il firmware attuale sopra a se stesso mediante l'interfaccia web.
Che firmware hai messo? Ce ne sono parecchi ed anche V3 per il 504T.

N.B.: se hai utilizzato eseguibili standard scaricati dai siti dlink senza modificarli, potrebbero averti sostituito il bootloader rendendoti impossibile il downgrade.

Naufr4g0
21-11-2007, 15:15
In prima pagina c'è tutto quello che ti serve, devi usare il pacchetto speciale per g604T di downgrade e POI mettere il firmware V1 che vuoi.
Molto strano che ti diano problemi i V2. Dovresti provare a resettare per una 30 ina di secondi e poi a reinserire a mano tutti i parametri. Non puoi utilizzare file di configurazione salvati precedentemente con altre versioni. Eventualmente anche a reinstallare il firmware attuale sopra a se stesso mediante l'interfaccia web.
Che firmware hai messo? Ce ne sono parecchi ed anche V3 per il 504T.

N.B.: se hai utilizzato eseguibili standard scaricati dai siti dlink senza modificarli, potrebbero averti sostituito il bootloader rendendoti impossibile il downgrade.

Ho un firmware australiano compatibile ADSL2+:
V2.00B13.AU_20070425

Questa cosa del bootloader sostituito ke non mi permette il downgrade non la sapevo... ma non ci sono sistemi per fregarlo?

DarkWolf
21-11-2007, 15:29
Questa cosa del bootloader sostituito ke non mi permette il downgrade non la sapevo... ma non ci sono sistemi per fregarlo? Guida ciclamab o tftp manuale.
In pochi secondi avrai un nuovo bootloader ;)

Naufr4g0
21-11-2007, 15:34
Guida ciclamab o tftp manuale.
In pochi secondi avrai un nuovo bootloader ;)
Per guida intendi l'help o qualche guida su hwupgrade?

UPDATE: Alt! L'ho trovata era su hwupgrade! :) Grazie per le info

Orsobike
23-11-2007, 19:49
Salve a tutti.

Ho un router dlink g604t da più di un anno senza alcun problema, da circa due mesi sono passato ad infostrada 4 mega e ancora nessun problema. Da due settimane invece le connessioni sono diventate lentissime. Ho consultato l'helpdesk di infostrada e praticamente facendomi riavviare il router la connesione tornava ai livelli decenti....
Ho pensato che la colpa fosse del router e dopo aver letto tutti i forum possibili sull'argomento ho installato il firmware di darkwolf V3. L'operazione è andata a buonfine purtroppo il problema non si è risolto anzi quando lo riavvio non torna ad una velocità accettabile :cry:

che faccio lo butto oppure ho qualche altra freccia al mio arco?????

Novalis1977
03-12-2007, 18:28
Ciao a tutti... Posseggo un DSL G624 T con firmware V3.02B01T02.EU-A.20061124 [Già presente, ovviamente, al momento dell'aquisto: circa 40 giorni fa]

Il router funziona comunque perfettamente però vorrei aggiornare il firmware dal sito italiano della d-link la cui ultima versione è 3.10-EU- ecc... ecc... - 2007

Nel file zippato è presente un file .img che non dovrei considerare all'atto dell'aggiornamento mentre dovrei caricare nel router il firmware vero e proprio... Questo mi è, infatti, stato detto dall'assistenza tecnica d-link: di caricare solo il firmware vero e proprio e non il file .img

Nella guida di "Carciofone" è scritto, invece, di caricare prima il firmware e il file .img...

Ehm... a chi devo dare retta? Lo stesso "Carciofone" può rispondermi?

Ma... detto tra noi... a cosa serve questo file .IMG?



Un'altra domanda: è ancora necessario scaricare l'ultimo firmware dal sito d-link spagnolo? O ormai va anche bene il fw dal sito italiano?


Ciao a tutti, ragazzi... e vi ringrazio anticipatamente se vorrete rispondermi...

:D

DarkWolf
03-12-2007, 20:36
Ciao a tutti... Posseggo un DSL G624 T con firmware V3.02B01T02.EU-A.20061124 :D
carica il file di "grosse" dimensioni e una volta completato l'upgrade resetta il router tramite l'apposito pulsantino sul retro.
Il file piccolo (img?) è semplicemente il file di configurazione.
PS se mi linki il file faccio un pacchetto con tiupgrade. :)

Novalis1977
04-12-2007, 02:06
Ciao darkwolf... Allora, innanzi tutto grazie per la risposta sempre tempestiva e per gli opportuni chiarimeni :-)

Dunque... ecco i link che mi avevi chiesto... Ricordo, per coloro che si stanno per sintonizzare adesso, che si tratta del modem-router DSL-G624T


Versione HW A1 (router "storico")
ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624T/Firmware/DLinkEU-A_DSL-G624T_V3.10B01T02.EU-A.20070613.zip




Versione HW A5 (mod per clienti Wind-Libero)

Firmware per router DSL-G624T versione hardware A5 clienti WIND

ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624T/Firmware/V3.00B01T01.WI-C.20070202/DLinkWI-C_DSL-G624T_G624T_V3.00B01T01.WI-C.20070202.zip


Firmware per router DSL-G624T versione hardware A5 clienti WIND con servizio IPTV

ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624T/Firmware/V3.00B01T01.WT-C.20070202_IPTV/DLinkWT-C_DSL-G624T_G624T_V3.00B01T01.WT-C.20070202.zip

DarkWolf
04-12-2007, 02:12
Ciao darkwolf... Allora, innanzi tutto grazie per la risposta sempre tempestiva e per gli opportuni chiarimeni :-) ok domani tempo permettendo li impacchetto tutti e tre e li uppo sul mio sito :cool:

Novalis1977
04-12-2007, 02:21
Il firewall del d-link fa un controllo pacchetti e porte... ma a differenza di un firewall software non mi avvisa se qualche applicazione sospetta cerca di connettersi dal mio pc verso l'esterno o viceversa... Io uso outpost ed è sempre stato provvidenziale, tramite connessioni "anomale", nel farmi trovare qualche malware dei più carognosi (tipo quelli che creano applicazioni malevoli con lo stesso nome di eseguibili "affidabili": mi basta vedere che il "clone" non ha la firma digitale della società del file originale). Insomma, usare 2 firewall (router e outpost) mi sembra eccessivo: conviene davvero usare il firewall del d-linik o lo lascio disattivato e mi tengo outpost?

Per resettare il router "meccanicamente" (usare il comando dal pannello di controllo non è altrettanto efficace?) devo scollegarlo da tutto (lan, immagino wi-fi, e cavo adsl per la presa telefonica) e lasciare solo l'alimentazione elettrica?
Nota: sto chiedendo solo per il reset, non per l'aggiornamento firmware (per cosa "isolare" durante l'aggiornamento firmware mi atterrò alla guida di carciofone).


Vi ringrazio ancora per l'attenzione :)

antoymca
04-12-2007, 06:59
DI-524.. credo aggiornamento fallito!
Come da oggetto volevo aggironare il router alla vesione firmw piu' recente di almeno 2 anni.. scaricata dal sito ufficiale d-link..

ho fatto l'upgrade.. sembrava essere andato tt a buon fine... ma cosa strana è che ora mi assegna automaticamente come ip 169.254.51.1 gtway 255.255.0.0... e di conseguenza nn riesco piu' ad entrare nello stesso router via ip.
il mio router non è propriamente morto... le spie si accendono,quando lo resetto e quella dello status blippa continuamente dopo di che' l'ho stacc0 dall'alimentazione.

sono nelle vostre mani.. come faccio a ripristinarlo..? ps l'apparecchio è in garanzia!

ciaoo

:help:

DottorCry
04-12-2007, 07:08
Salve a tutti ho trovato solo ora questa utilissima discussione...:D :D
Ora però volevo farmi alcune domande x l'aggiornamento del firmware del mio DLINK DSL 504T:
1.Quale firmware mi consigliate tra le novità possibili per il mio router??
Sempre se l'ultima versione disponibile è la 3
2.Qual'è la procedura per poter aggiornare il firmware??
ho letto un post che diceva di usare l'applicazione recovery tool ma non ho ben capito come funziona....
Vi ringrazio anticipatamente per la risp....:confused: :confused:

Carciofone
04-12-2007, 08:25
Salve a tutti ho trovato solo ora questa utilissima discussione...:D :D
Ora però volevo farmi alcune domande x l'aggiornamento del firmware del mio DLINK DSL 504T:
1.Quale firmware mi consigliate tra le novità possibili per il mio router??
Sempre se l'ultima versione disponibile è la 3
2.Qual'è la procedura per poter aggiornare il firmware??
ho letto un post che diceva di usare l'applicazione recovery tool ma non ho ben capito come funziona....
Vi ringrazio anticipatamente per la risp....:confused: :confused:
Dai un'occhiata in prima pagina.

DottorCry
04-12-2007, 09:01
Ci sono riuscito senza problemi....
Ora però volevo chiedere se devo mettere qualche impostazione particolare....giusto per settarlo al meglio...
Per ora ho eliminato i DHCP per usare degli IP statici...
Ho aperto le porte per far funzionare il mulo....
Ed ho settato la mia adsl....
C'è qualche valore o impostazione particolare da mettere????

tZuna
05-12-2007, 11:39
salve a tutti, sono nuovo e avrei bisogno di aiuto!
ho seguito tutti i passi per installare il nuovo firmware,ma con le versioni NZ e AU mi dice che l'ip non è corretto... ho provato anke mettendo 10.0.0.1 o 10.1.1.1 ma niente sempre il solito problema... ho provato anche con 5.8.8.8 ma niente...
allora mi sono detto provo con la versione EU e con gli ip europei vedo ke finalmente il router lavora... dopo 10min niente... dopo 20min niente... allora, con mio grande timore, stacco il router e lo rivvio... ebbene come se non fosse successo niente!

dove sto sbagliando? che cosa mi manca per far cambiare sto firmware al mio router???

Grazie per l'aiuto!

p.s. ho staccato anche il DHCP... ho seguito passo passo le indicazioni di Carciofone e ho usato gli eseguibili... ma è come acqua nel deserto!

p.s.2 forse sbaglio negli ip AU e NZ ma in quello EU non riesco a capire xkè non me lo sovrascrive...

p.s.3 ho un DSL-504T

andr3@
06-12-2007, 22:09
Ma hai messo la spunta a "corrupte image mod"?

Carciofone
07-12-2007, 06:55
Il firewall del d-link fa un controllo pacchetti e porte... ma a differenza di un firewall software non mi avvisa se qualche applicazione sospetta cerca di connettersi dal mio pc verso l'esterno o viceversa... Io uso outpost ed è sempre stato provvidenziale, tramite connessioni "anomale", nel farmi trovare qualche malware dei più carognosi (tipo quelli che creano applicazioni malevoli con lo stesso nome di eseguibili "affidabili": mi basta vedere che il "clone" non ha la firma digitale della società del file originale). Insomma, usare 2 firewall (router e outpost) mi sembra eccessivo: conviene davvero usare il firewall del d-linik o lo lascio disattivato e mi tengo outpost?

Per resettare il router "meccanicamente" (usare il comando dal pannello di controllo non è altrettanto efficace?) devo scollegarlo da tutto (lan, immagino wi-fi, e cavo adsl per la presa telefonica) e lasciare solo l'alimentazione elettrica?
Nota: sto chiedendo solo per il reset, non per l'aggiornamento firmware (per cosa "isolare" durante l'aggiornamento firmware mi atterrò alla guida di carciofone).


Vi ringrazio ancora per l'attenzione :)
1) hai colto bene il problema. In prima pagg ho cercato di dare una risposta secondo la mia esperienza. Personalmente uso entrambi i firewall esattamente per il motivo che hai esposto anche tu. Per chi non ha problemi di smanettamenti non si verificano impedimenti di sorta.
Inoltre tieni presente che:
a) la maggior parte delle regole predefinite dei firewall software per molti programmi prevede semplicemente (es. il mulo) allow all connection ... :stordita:
b) se vuoi disabilitare il firewall del router per un singolo pc o più determinati pc, basta che inserisci il loro ip nella DMZ così potrai utilizzare il firewall del router per alcuni sì e per altri no.
c) i rallentamenti sono impercettibili, dato che si tratta di software che girano su hardware diversi.

2) Il reset hardware è uno solo e consiste nell'ordinare meccanicamente mediante un impulso elettrico al processore di eseguire una procedura di emergenza che azzera determinate aree della flasheprom. Tale sequenza di comandi è implementata direttamente in una zona specifica della cache del processore e non nella eprom. Quindi il reset hardware è sempre efficace per definizione. Tuttavia il router non ricomincia a funzionare se si è corrotto il suo SO (firmware) sulla eprom, perchè dopo essersi avviato non sa più cosa fare :eek:
Il reset software fa più o meno la stessa cosa, ma mediante un comando che viene eseguito solo se il processore è in grado di eseguirlo: quindi se completamente bloccato, non lo esegue e non è efficace.

Quanto alla tecnica di premere per 30-40 sec il tasto di reset, penso che nei nuovi modelli non sia più utile\necessaria, perchè mentre nel G604T l'interruttore era di tipo aperto\chiuso e rimaneva chiuso per i 30 sec, nei nuovi modelli l'interruttore è di tipo aperto\chiuso\aperto e rimane chiuso solo il tempo necessario previsto dal costruttore.

Carciofone
07-12-2007, 07:03
salve a tutti, sono nuovo e avrei bisogno di aiuto!
ho seguito tutti i passi per installare il nuovo firmware,ma con le versioni NZ e AU mi dice che l'ip non è corretto... ho provato anke mettendo 10.0.0.1 o 10.1.1.1 ma niente sempre il solito problema... ho provato anche con 5.8.8.8 ma niente...
allora mi sono detto provo con la versione EU e con gli ip europei vedo ke finalmente il router lavora... dopo 10min niente... dopo 20min niente... allora, con mio grande timore, stacco il router e lo rivvio... ebbene come se non fosse successo niente!

dove sto sbagliando? che cosa mi manca per far cambiare sto firmware al mio router???

Grazie per l'aiuto!

p.s. ho staccato anche il DHCP... ho seguito passo passo le indicazioni di Carciofone e ho usato gli eseguibili... ma è come acqua nel deserto!

p.s.2 forse sbaglio negli ip AU e NZ ma in quello EU non riesco a capire xkè non me lo sovrascrive...

p.s.3 ho un DSL-504T

Attenzione che non basta mettere l'ip del router nel programma di aggiornamento (TIupgade) perchè funzioni!
Occorre dare sempre un ip della stessa classe (e corrispondente subnetmask) al pc che si usa per l'aggiornamento. Per come è fatto Windows poi, occorrerà riavviarlo ogni volta perchè funzioni e ricontrollare tutti i firewall etc...
Molti firewall, inoltre, anche se disattivati, continuano ad interferire (ad. es quello di KIS6 e a volte Oupost 4).
E' logico, poi, che il router avrà l'ip previsto dal firmware che è già installato e non quello del firmware che si vuole mettere, e che se si è fatto il reset di un firmware straniero di quelli impacchettati da me o da DWolf contenente un file di configurazione EU, il router ha ripreso l'ip originario di quel firmware e non ha più l'ip del file di configurazione che noi abbiamo aggiunto!
Attenzione: non è che queste cose non siano dette nella guida, ma purtroppo varie persone non le capiscono al primo colpo e io non so come dirle diversamente :fagiano:

DottorCry
20-12-2007, 13:59
Ciao a tutti io ho come router un DSL 504T della Dlink...
L'altro gg attraverso una guida ho aggiornato il firmware del mio router alla versione V3.02B01T01.RU.20061228....
Questo è stato fatto su suggerimento perchè avevo dei problemi con la linea....
Il processo è andato abuon fine infatto il router non ha brikkato ma funziona ancora...
L'unico problema è che da quando ho installato questa nuova versione del firmware inizio ad avere dei problemi....
Cadute di linea, rallentamenti nella velocità ecc...
Ho provato a fare i test della mia linea con speedtest ed è tutto ok vado a 3,9 mega...insomma 4....come da contratto ma ho queste cadute di linea che non capisco a cosa son dovute...
Avevo pensato ad EMULE ma non era lui visto che mi succede anche con BITLORD... Ho provato senza nulla ma ogni tanto capita....Cosa devo fare???

Carciofone
22-12-2007, 09:37
Corretta formula SNR Margin su gentile segnalazione e interessamento di masterb.
Ciao
:cool:

DottorCry
23-12-2007, 08:43
Corretta formula SNR Margin su gentile segnalazione e interessamento di masterb.
Ciao
:cool:

Ma era per me la risposta?????

Carciofone
23-12-2007, 10:13
Ma era per me la risposta?????

No, era un avviso di aggiornamento guida.
Prova a impostare manualmente i parametri di connessione in modo che non vengano ricercati automaticamente;
per Alice:
PPPOA VC
8 35 (vpi, vci)
ADSL1
g.dmt
aliceadsl
aliceadsl
MTU 1460 (1500 standard per PPPoA; 1492 per PPPOE).
Cercando dei valori ottimali dell'MTU per il tuo provider il problema porebbe cessare.

Altra cosa: ti cade la connessione adsl, oppure sei in wireless e ti cade ogni tanto il collegamento wifi tra pc e router?

DottorCry
23-12-2007, 15:44
Mi cade proprio la connessione ADSL....

Carciofone
23-12-2007, 18:49
Mi cade proprio la connessione ADSL....

Hai Alice?
Cosa usi pppoa oppure pppoe?
Hai provato pppoa llc?

DottorCry
24-12-2007, 07:36
Uso PPPOA VC e le impostazioni sono come quelle che mi hai indicato tu...Le avevo già di default....Cosa cambia da PPPOA VC e PPPOA LLC???

Cmq si come operatore ho la TELECOM con ALICE a 7 mega

Achmed
25-12-2007, 16:24
Bene, come da titolo, sono arrivato all'esasperazione totale con questo Router. Ho fatto l'aggiornamento del firmware e tutto andava bene, la linea correva che era una meraviglia e il router funzionava alla grande: scaricavo a 1.30 mb/s. D'un tratto il router e la linea telefonica hanno iniziato a fare a pugni. Ogni due minuti (figurativi) il router si disconnette e mi cade tutto. Ho provato ad usare questa barra di comando dal telnet "echo 2048 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max", ma anke questo non è riuscito a risolvere i problemi del mio router. Sinceramente non so più cosa devo fare, visto che la configurazione è perfetta.

Vi prego supportatemi e datemi una mano, siete la mia unica speranza.

Grazie in anticipo. Grazie davvero.

ps. aggiungerò in seguito che il router mi da anche problemi con la lan del pc.

@ndre
29-12-2007, 14:52
qualcuno mi sa consigliare un firmware TESTATO per 504T che porti miglioramenti con LIBERO ADSL?

nosadello
12-01-2008, 11:47
CIAO! volevo upgradare il firmware del mio 604T ... seguo le indizazioni della prima pagina (* assegnare alla scheda ethernet del pc dal quale si procede all’aggiornamento un IP fisso (es: IP: 192.168.1.2; 255.255.255.0; GATEWAY: 192.168.1.1; DNS: 192.168.1.1) *) ...avvio il fw DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711-EU by C@.exe ...inserisco come Ip 192.168.1.1, pwd admin e spunto la casella per il corrup mode...seguo le istruzioni (disattivo il router dall'alimentazione per 10 secondi, next e ricollego immediatamente) aspetto qlc secondo e mi viene fuori questo messaggio d'errore

http://img156.imageshack.us/img156/6480/errorepz3.jpg

dove sbaglio?

Aggiornamento:

girovagando 1 pò su internet ho trovato questa guida "alternativa"

http://www.mobita.it/forum/index.php?showtopic=11916&pid=111368&mode=threaded&start=#entry111368

potrei anche procedere con qst procedura?

Bovirus
13-01-2008, 10:36
CIAO! volevo upgradare il firmware del mio 604T ... seguo le indizazioni della prima pagina (* assegnare alla scheda ethernet del pc dal quale si procede all’aggiornamento un IP fisso (es: IP: 192.168.1.2; 255.255.255.0; GATEWAY: 192.168.1.1; DNS: 192.168.1.1) *) ...avvio il fw DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711-EU by C@.exe ...inserisco come Ip 192.168.1.1, pwd admin e spunto la casella per il corrup mode...seguo le istruzioni (disattivo il router dall'alimentazione per 10 secondi, next e ricollego immediatamente) aspetto qlc secondo e mi viene fuori questo messaggio d'errore

http://img156.imageshack.us/img156/6480/errorepz3.jpg

dove sbaglio?

Aggiornamento:

girovagando 1 pò su internet ho trovato questa guida "alternativa"

http://www.mobita.it/forum/index.php?showtopic=11916&pid=111368&mode=threaded&start=#entry111368

potrei anche procedere con qst procedura?

Per aggiornare il firmware del modem se l'interfaccia web è attiva è possibile entrare nell'interfaccia web scegliere il pannello relativo all'aggiornamento e caricare il file del nuovo fw. E' più semplice, veloce e meno problematico.

La procedura che hai utilizzato è più indicata nel caso di modem con interfaccia web non accessibile.

Il messaggio di Tiupgrade riporta uno strano ip del bootloader.

Per provare l'aggiornamento imposta la scheda di rete sullo stesso tipo di indirizzo del messaggio di Tiupgrade (es. scehda di rete su 10.48.88.1)

Rilancia Tiupgrade. Verifica che parta l'aggiornamento.

Finito l'aggiornamento per ricollegarti all'interfaccia web del modem (192.168.1.1) riimposta la scheda di rete del pc su 192.168.1.2.

sycret_area
13-01-2008, 10:41
Bene, come da titolo, sono arrivato all'esasperazione totale con questo Router. Ho fatto l'aggiornamento del firmware e tutto andava bene, la linea correva che era una meraviglia e il router funzionava alla grande: scaricavo a 1.30 mb/s. D'un tratto il router e la linea telefonica hanno iniziato a fare a pugni. Ogni due minuti (figurativi) il router si disconnette e mi cade tutto. Ho provato ad usare questa barra di comando dal telnet "echo 2048 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max", ma anke questo non è riuscito a risolvere i problemi del mio router. Sinceramente non so più cosa devo fare, visto che la configurazione è perfetta.

Vi prego supportatemi e datemi una mano, siete la mia unica speranza.

Grazie in anticipo. Grazie davvero.

ps. aggiungerò in seguito che il router mi da anche problemi con la lan del pc.


ha dato problemi dopo giorni di utilizzo o dopo qualche ora?

io ho avuto grossi problemi quest'estate.. il chip texas con le scaldava troppo e si piantava.. regolarmente ogni 10/15 minuti

nosadello
13-01-2008, 11:34
Grazie! L'interfaccia WEB funziona ... consigli quindi di aggiornarlo da li? quale fw mod mi consigli tra quelli presenti sul sito che mi hai indicato?

devo procedere cmq al reset completo del router immagino...rimango con Ip 192.168.1.2 o devo impostarlo come da te segnalato tipo 10.48.88.1?

Bovirus
13-01-2008, 11:57
Grazie! L'interfaccia WEB funziona ... consigli quindi di aggiornarlo da li? quale fw mod mi consigli tra quelli presenti sul sito che mi hai indicato?

devo procedere cmq al reset completo del router immagino...rimango con Ip 192.168.1.2 o devo impostarlo come da te segnalato tipo 10.48.88.1?

Scarica il fw che vuoi (per sicurezza scaricati il fw Dlink EU e RU)

Imposta l'ip del bootloader (via telnet) come indicato nel post a 192.168.1.1. Questo ti faciliterà il recupero in futuro.

Resetta il modem (via interfaccia web - il tastino è inutile) alla configurazione di default.

Parti aggiornando con fw EU più recente (puoi anche usare il firmware Russo - ne ho sentito parlare bene).
Aggiornamento via interfaccia web.

Finito l'aggiornamento, (riapparsa l'interfaccia web) elimina i file temporanei di internet, chiudi il browser, spegni il modem, aspetta 30 sec. accendi il modem, aspetta un minuto, apri il browser e accedi a 192.168.1.1.

Buon flash.

Bovirus
13-01-2008, 12:00
ha dato problemi dopo giorni di utilizzo o dopo qualche ora?

io ho avuto grossi problemi quest'estate.. il chip texas con le scaldava troppo e si piantava.. regolarmente ogni 10/15 minuti

Sicuro fosse un problema di riscaldamento e non di firmware (il piantamento ogni x minuti è un problema conosciuto con i fw Dlink non recenti e utilizzo della scheda di rete in ip automatico e emule)?

Prova a dare un'occhiata al link dato in precedenza su fw alternativi e se non hai già fatto ti consiglio l'uso della scheda con ip statico.

nosadello
13-01-2008, 20:09
GRAZIE MILLE Bovirus !!!

Aggiornamento completato...ho modificato il bootloader come segnalato...ma via WEB nn son riuscito a caricare il FW...ho usato il fw che avevo precedentemente scaricato (* quello neozelandese...DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711-EU by C@.exe *) ora va tutto quanto e son in fase di TEST con emule... comodo il wizard x fare la connessione... ora...devo rimettere il bootloader come era settato in precedenza o posso lasciarlo 192.168.1.1 ?
nel setup del router nn trovo dove inserire i DNS che uso per ALICE... dove li trovo? ho visto che cmq ci son nuove funzioni...dove posso trovare un "manuale" che mi spieghi alcune funzioni nuove?

p.s. trovato per i DNS....ho "testato" il router con il test presente ma mi da delle voci di "fallimento"
http://img102.imageshack.us/img102/3439/testms7.jpg
è grave?

p.s.s. l'ultima voce è andata ok...nn mi aveva salvato i DNS che avevo inserito io...

cz380
17-01-2008, 17:41
Buonasera,il mio G604T non vede più la linea ADSL,infatti anche la spia rimane spenta.Ho messo il firmware di DarkWolf_V3.00B03 krn+fs senza nessun cambiamento.Anche su C.I.C.LaMa.B. nella voce:usb_prod invece di esserci Dlink-AR7 c'è un N/A.Su internet non sono riuscito a trovare nulla a riguardo.Ci sono speranze?Grazie


Connessione al "BootLoader" riuscita!
220 ADAM2 FTP Server ready.
USER adam2
331 Password required for adam2.
PASS adam2
230 User adam2 successfully logged in.
----------------------------------------------------------
modem/router info:
bootloaderType ADAM2
bootloaderVersion 0.22.02
flashsize 0x00400000 (4 Mb)
usb_prod N/A
mtd0 0x900a1000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x900a1000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010000,0x903f0000

Shida
23-01-2008, 16:55
Ciao a tutti.

Ho deciso di far upgradare la linea da 4mb a 8mb con tiscali e utilizzo il dlink 504t. Ho visto che la 8mb è in adsl2. Il mio modem va ancora bene o va cambiato? Ho ancora il firmware originale V1.00B02T02.EU.20040610, è meglio metterne un altro o lasciar questo?

Bovirus
23-01-2008, 17:16
Ciao a tutti.

Ho deciso di far upgradare la linea da 4mb a 8mb con tiscali e utilizzo il dlink 504t. Ho visto che la 8mb è in adsl2. Il mio modem va ancora bene o va cambiato? Ho ancora il firmware originale V1.00B02T02.EU.20040610, è meglio metterne un altro o lasciar questo?

Se il tuo modem è un DSL-G604T, il fw che hai indicato è un po datato (e non ADSL2). Mi suona strano che 8MB sia in ADSL2 (normalmente l'ADSL G-DMT arriva fino a 8MB)

Se vuoi puoi aggiornare il modem alla versione 3.02RU (ADSL2+ con DSP aggiornati e riconnesione rapida), attraverso l'interfaccia web del mdoem (non servono tool esterni).

Il fw lo puoi trovare qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Shida
24-01-2008, 16:59
Se il tuo modem è un DSL-G604T, il fw che hai indicato è un po datato (e non ADSL2). Mi suona strano che 8MB sia in ADSL2 (normalmente l'ADSL G-DMT arriva fino a 8MB)

Se vuoi puoi aggiornare il modem alla versione 3.02RU (ADSL2+ con DSP aggiornati e riconnesione rapida), attraverso l'interfaccia web del mdoem (non servono tool esterni).

Il fw lo puoi trovare qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Il mio router è il 504t e confermo che la 8mb di tiscali è adsl2. Qualcun altro saprebbe dirmi come comportarmi?

Bovirus
24-01-2008, 17:49
Il mio router è il 504t e confermo che la 8mb di tiscali è adsl2. Qualcun altro saprebbe dirmi come comportarmi?

Aggiorna il modem seguendo le istruzioni riportate e ti ritroverai un router ADSL2.

fabiopia
24-01-2008, 23:42
ragazzi scusate ma nei firmware moddati per i router dlink, è stata implementata la possibilità del wake on lan da internet, come nel Netgear??
Ho cercato in giro ma non ho trovato la lista delle modifiche effettuate nei firmware per Dlink tipo il 604T.

Grazie

DarkWolf
24-01-2008, 23:48
ragazzi scusate ma nei firmware moddati per i router dlink, è stata implementata la possibilità del wake on lan da internet, come nel Netgear??
Ho cercato in giro ma non ho trovato la lista delle modifiche effettuate nei firmware per Dlink tipo il 604T.
Grazie Routertech? :)

Paky
26-01-2008, 14:25
ragazzi vi devo ringraziare , è un secolo che non seguivo questo 3D

dopo i fallimenti dei vari firm ADSL2 serie V2 sul mio 504T era finito inesorabilmente in cantina

non reggeva la portante neanche per 20 secondi

oggi leggo dei nuovi firm V3 e lo vado a riprendere....flasho....

pazzesco :eek: :eek: regge e va benissimo con la 20 Mega Alice :yeah:

Bovirus
26-01-2008, 16:30
ragazzi vi devo ringraziare , è un secolo che non seguivo questo 3D

dopo i fallimenti dei vari firm ADSL2 serie V2 sul mio 504T era finito inesorabilmente in cantina

non reggeva la portante neanche per 20 secondi

oggi leggo dei nuovi firm V3 e lo vado a riprendere....flasho....

pazzesco :eek: :eek: regge e va benissimo con la 20 Mega Alice :yeah:

Quale fw hai caricato ? 3.02RU ?

Paky
26-01-2008, 16:42
questo , sempre linkato in prima pagina -> V3.00B02.NZ 20060711

riguardo la navigazione è una roccia , non mi cade

però visto che lo testo da qualche ora posso dire che per il p2p non va bene

dopo un po diventa impossibile navigare , pagine scadute a gogo

Paky
26-01-2008, 23:19
caricato il 3.02russo novità

svaniti anche i problemi p2p :winner:

Bovirus
27-01-2008, 09:41
caricato il 3.02russo novità

svaniti anche i problemi p2p :winner:

Il fw russo, come indicato nel post "dovrebbe" funzionare meglio perchè oltre ad essere ottimizzato per il p2p ha il DSp 7.03 (AU/NZ DSP 6.xx) e pppd 2.4.3 (AU/NZ ppd 2.4.1) e quindi gestire meglio le connessione PPPOE.

Inoltre ha le opzione MaxFail e FastBackoff per la riconnessione veloce in caso di cadurta di linea.

E dulcis in fondo in caso di reset to default l'ip dell'interfaccia web del fw .RU è 192.168.1.1 (AU/NZ 10.1.1.1)

Paky
27-01-2008, 09:51
grazie per i chiarimenti

quindi non potevo scegliere di meglio

io però leggo questo nelle statistiche

ADSL Firmware Version: 5.00.04.00 - 5.00.03.00 - 6.00.04.00 Annex A - 01.07.2b - 0.52
ADSL Software Version: V3.02B01T01.RU.20061228

Bovirus
27-01-2008, 10:09
grazie per i chiarimenti

quindi non potevo scegliere di meglio

io però leggo questo nelle statistiche

ADSL Firmware Version: 5.00.04.00 - 5.00.03.00 - 6.00.04.00 Annex A - 01.07.2b - 0.52
ADSL Software Version: V3.02B01T01.RU.20061228


Adesso controllo. Il DSP 7.03 era su un diverso fw.

I dati di questo fw.

ATM Driver version:[5.00.04.00]
DSL HAL version: [5.00.03.00]
DSP Datapump version: [6.00.04.00] Annex A
SAR HAL version: [01.07.2b]
PDSP Firmware version:[0.52]

Ciao.

Paky
27-01-2008, 11:18
quindi è tutto in ordine , temevo qualche casino di flash da parte mia:p

senti un'ultima domanda (ora do anche una spulciata + approfondita al 3d)
i firmware MCMCC sono da preferire? in cosa si differenziano?

Bovirus
27-01-2008, 14:04
quindi è tutto in ordine , temevo qualche casino di flash da parte mia:p

senti un'ultima domanda (ora do anche una spulciata + approfondita al 3d)
i firmware MCMCC sono da preferire? in cosa si differenziano?

Non nessun casino. ma una semplice svista che dopo il controllo ti spiego.

Esistono due versioni 3.02B01T01.RU. Una datata 25.12.2007 (DSP 6.0) e una 28.12.2007 (DSP 7.03). Nel post ho reso accesibile la versione 28.12.2007.
L'ho caricata (per test nuovamente) ed ho controllato che i DSP sono la 7.03.
Scaricati dal post dei fw la nuova versione e aggiorna via interfaccia web.

Ciao.

Paky
27-01-2008, 15:16
nella directory dell'FTP rumeno ci sono solo queste versioni
http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-504T/Firmware/ADSL2_plus/AnnexM/

[DIR] V3.02B01T01.RU.20061228/ 15-Feb-2007 14:33
[DIR] V3.02B01T01.RU.20070402/ 04-May-2007 14:06
[DIR] V3.02B01T01.RU.20071221/ 14-Jan-2008 13:24


sto scaricando la 21/12/2007

Bovirus
27-01-2008, 17:48
nella directory dell'FTP rumeno ci sono solo queste versioni
http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-504T/Firmware/ADSL2_plus/AnnexM/

[DIR] V3.02B01T01.RU.20061228/ 15-Feb-2007 14:33
[DIR] V3.02B01T01.RU.20070402/ 04-May-2007 14:06
[DIR] V3.02B01T01.RU.20071221/ 14-Jan-2008 13:24


sto scaricando la 21/12/2007


Nell'ftp russo (non rumeno) nella cartella AnnexM ci sono i fw che servono. Quello che ti serve è la v. 28/12/2007.

Tieni comunque presenti che quelli sono i fw senza nessun file accessorio es. kit recovery, info sull'mtd etc.

I fw completi (fw bin / kit recovery / info mtd, etc.), li trovi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Paky
27-01-2008, 18:35
Nell'ftp russo (non rumeno) nella cartella AnnexM ci sono i fw che servono. Quello che ti serve è la v. 28/12/2007.

si scusa ho scritto rumeno , che pirla , lapsus :D

però nel link che ho riportato quella versione da te indicata non c'è , eppure è l'FTP Dlink russo
la + recente è del 22 non 28

Tieni comunque presenti che quelli sono i fw senza nessun file accessorio es. kit recovery, info sull'mtd etc.

I fw completi (fw bin / kit recovery / info mtd, etc.), li trovi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

ricevuto , lo scarico subito dal tuo 3D :) , grazie

Paky
27-01-2008, 18:38
sono andato nel 3d , ma l'unico firm datato 28/12 riguarda il 604T, ma io ho il 504T :stordita:

Bovirus
27-01-2008, 18:41
si scusa ho scritto rumeno , che pirla , lapsus :D

però nel link che ho riportato quella versione da te indicata non c'è , eppure è l'FTP Dlink russo
la + recente è del 22 non 28

ricevuto , lo scarico subito dal tuo 3D :) , grazie

Nel sito ftp russo è:

ftp://dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/AnnexM/V3.02B01T01.RU.20071228/

Come detto è la versione con il solo bin/cfg (che siccome sono furbi è un file senza estensione).
Dal link HwUpgrade scarichi sempre il file zippato completo di tutto (ed è quindi al fonte preferibile).

Paky
27-01-2008, 18:42
ah ecco chiarito il malinteso , pensavi io avessi un 604T :)

Bovirus
27-01-2008, 20:37
ah ecco chiarito il malinteso , pensavi io avessi un 604T :)


Scusami tu per l'errore. Lo avevo erroneamente capito dal titolo del thread.

fabiopia
28-01-2008, 11:08
Routertech? :)

Ciao, ho dato un occhiata a questo firmware ma non vedo la "voce" Wake on lan o similari.
Vuoi dire che accetta i pacchetti in broadcast basta fare un port fowarding?

Graizie per la risposta.

Fabio

Shida
28-01-2008, 19:22
Aggiorna il modem seguendo le istruzioni riportate e ti ritroverai un router ADSL2.

Ho fatto tutto quello che c'era scritto e ho tentato di mettere il firmware russo del 21.12.07 per il 504-t

Non sono riuscito a upgradarlo ne attraverso il apannello di configurazione updata gateway ecc ne attraverso il tiupgrade.

Ho seguito per filo e per segno cio che c'è scritto ma col tiupgrade mi rimane a questo punto fisso e nn si schioda ''Collegare immediatamente il modem all'alimentazione.'' mentre attraverso il apnnello di controllo del modem dice che ha fallito l'upgrade..

Se mi date na mano ve ne sarei grato. grazie a tutti

DarkWolf
28-01-2008, 22:08
Ciao, ho dato un occhiata a questo firmware ma non vedo la "voce" Wake on lan o similari.
Vuoi dire che accetta i pacchetti in broadcast basta fare un port fowarding?

Graizie per la risposta.

Fabio * autoexec.sh - runs whatever is passed to it; useful for running things when the router reboots
* checksync.sh - enables sync monitoring in crontab
* chksync.sh - checks whether there is a WAN connection, and, if not, reboots the router
* cron_disable.sh - sets the router to NOT start "crond" automatically (writes to the bootloader environment)
* cron_enable.sh - returns to the default (to start "crond" automatically) (writes to the bootloader environment)
* cron_la.sh - enables the monitoring of line attenuation in crontab
* deletemtd.sh - delete the mtd5 partition and restore the mtd partition table to the values before a new mtd partition was created (wireless routers only)
* diagnostics.sh - shows router diagnostic information
* edit - easy to use editor (wireless routers only)
* ether-wake (similar to wakelan)
* ettclsh - tcl interpreter (wireless routers only) - run "/usr/bin/tcl" which is symlinked to ettclsh
* filecomp.sh - compare the sizes of two files
* filesize.sh - report the size of a file
* ftp - ftp client for getting files to/from the router's /var directory (wireless routers only)
* getenv - shows the environment variables (in the bootloader environment - "/proc/ticfg/env" for the PSP boot loader, or "/proc/sys/dev/adam2/environment" for the Adam2 boot loader)
* listconnections.sh - lists the current connections
* makemtd.sh - create a new mtd partition automatically (wireless routers only). Run the command with no parameters to get the syntax.
* memchk.sh - enables memory monitoring and optimisation in crontab
* memopt.sh - runs the memory optimiser
* msmtp - SSMTP - to send emails from the router (run "msmtp --help" for further information)
* msmtp.sh - runs msmtp with parameters given to it
* printenv - same as getenv
* rshaperctl - allows you to limit the bandwidth by IP addresses/ranges (you need to run "setenv rshaper_enable 1" and reboot before you can use it)
* saveall.sh - saves all config changes
* save-reboot.sh - saves all config changes and reboots
* setenv - sets an environment variable (in the bootloader environment) - run "setenv -h" for further information)
* sft_start.sh - starts the "small FTP server" (sft) to receive files on port 5556
* showdns.sh - shows the ISP's DNS information
* showip.sh - shows your WAN IP (pppoa connections only)
* show_la.sh - sends line attenuation information to the system log
* showlog.sh - shows the contents of the system log
* show_nat_settings.sh - shows the current NAT settings
* tinyproxy - web proxy and URL filter (the URLs to be blocked must be put in /var/tmp/tinyproxy.filter, before starting tinyproxy)
* unsetenv - delete a variable from the bootloader environment
* wakelan - wakes up PCs on the LAN (run "wakelan --help" for further information)
Maggiori info qui: http://darkwolf.altervista.org/demo/command-list.htm

Ho fatto tutto quello che c'era scritto e ho tentato di mettere il firmware russo del 21.12.07 per il 504-t

Non sono riuscito a upgradarlo ne attraverso il apannello di configurazione updata gateway ecc ne attraverso il tiupgrade.

Ho seguito per filo e per segno cio che c'è scritto ma col tiupgrade mi rimane a questo punto fisso e nn si schioda ''Collegare immediatamente il modem all'alimentazione.'' mentre attraverso il apnnello di controllo del modem dice che ha fallito l'upgrade..

Se mi date na mano ve ne sarei grato. grazie a tutti magari hai il bootloader buggato... boh!
Dai un'occhiata alla guida di ciclamab.
Io fossi in te metterei un bootloader "sicuro" e quindi andrei ad aggiornare il firmware tramite ciclamab ;)

Bovirus
29-01-2008, 16:07
Ho fatto tutto quello che c'era scritto e ho tentato di mettere il firmware russo del 21.12.07 per il 504-t

Non sono riuscito a upgradarlo ne attraverso il apannello di configurazione updata gateway ecc ne attraverso il tiupgrade.

Ho seguito per filo e per segno cio che c'è scritto ma col tiupgrade mi rimane a questo punto fisso e nn si schioda ''Collegare immediatamente il modem all'alimentazione.'' mentre attraverso il apnnello di controllo del modem dice che ha fallito l'upgrade..

Se mi date na mano ve ne sarei grato. grazie a tutti

Prova a caricare via Update Gateway, prima il file di configurazione del fw Dlink, e poi il vero e proprio firmware.

In Update Gateway quando selezioni Browse, seleziona il file di configurazione.

Dopo alcuni secondi dovrebbe apparirti un'altra maschera con "Update gateway" e "Get configuration" ma su sfondo completamente bianco e con l'indicazione se ha caricato il file di configurazione.
Se ha caricato il file di configurazione, seleziona ancora "Update Gateway" e questa volta seleziona il file del firmware Dlink.

Shida
29-01-2008, 17:19
Prova a caricare via Update Gateway, prima il file di configurazione del fw Dlink, e poi il vero e proprio firmware.

In Update Gateway quando selezioni Browse, seleziona il file di configurazione.

Dopo alcuni secondi dovrebbe apparirti un'altra maschera con "Update gateway" e "Get configuration" ma su sfondo completamente bianco e con l'indicazione se ha caricato il file di configurazione.
Se ha caricato il file di configurazione, seleziona ancora "Update Gateway" e questa volta seleziona il file del firmware Dlink.

Niente da fare nemmeno la config mi fa caricare dice che fallisce. La mia config pero me la fa caricare anche se pero è in .xml mentre quella del firmware russo è .bin . Non so come fare altri suggerimenti? grazie ancora

Shida
30-01-2008, 09:17
up

cicio300
30-01-2008, 11:23
SAlve,
Qualcuno saprebbe dirmi se è possibile installare il Firmware DD-WRT Sul Dlink DSL-G624T.
Non riesco a trovare quest'informazione.......:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
HELP:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

DarkWolf
30-01-2008, 14:10
SAlve,
Qualcuno saprebbe dirmi se è possibile installare il Firmware DD-WRT Sul Dlink DSL-G624T.
Non riesco a trovare quest'informazione.......:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
HELP:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: DD-WRT è broadcom, il G6x4T è TI ergo non puoi :)
Puoi vedere qualcosa con open-wrt ;)

felixmarra
30-01-2008, 14:48
Puoi vedere qualcosa con open-wrt ;)

Sì, quello sarebbe possibile (è pure in lista compatibilità), ma bisognerebbe metterci le manine perchè ancora non è pienamente funzionante. Dark, non ti eri proposto tu? :sofico:

DarkWolf
30-01-2008, 14:52
Sì, quello sarebbe possibile (è pure in lista compatibilità), ma bisognerebbe metterci le manine perchè ancora non è pienamente funzionante. Dark, non ti eri proposto tu? :sofico: si! appena sarò disoccupato mi metterò al lavoro :sofico:

felixmarra
30-01-2008, 17:49
si! appena sarò disoccupato mi metterò al lavoro :sofico:

Ma che ti frega del lavoro, sono altre le soddisfazioni della vita!!! :sofico:
Vuoi mettere la soddisfazione di moddare anche l'open wrt per i dlink? :fagiano:

DarkWolf
30-01-2008, 20:31
Ma che ti frega del lavoro, sono altre le soddisfazioni della vita!!! :sofico:
Vuoi mettere la soddisfazione di moddare anche l'open wrt per i dlink? :fagiano: Pensa te... sono tanto folle che penso quasi tu abbia ragione :asd:

cicio300
31-01-2008, 08:21
grazie per la risposta immediata...........................
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Predator85
31-01-2008, 21:13
tra il V3.02B01T01.RU.20061228 e il V3.02B01T01.RU.20071221 per il 504t ci sono differenze sostanziali ?

Paky
31-01-2008, 21:39
io grosse differenze non ne ho riscontrate , quindi ho preferito il secondo che è + recente

Bovirus
01-02-2008, 05:57
Le differenze sono (a favore del più recente) DSP 7.03 (DSP 6.02) e ppdpd 2.4.3 (2.4.1).

cicio300
01-02-2008, 09:18
Io non sto riuscendo ad infilare l'ultimo firmware del dsl-G624T
Ho usato vari programmi e l'unica cosa che son riuscito a fare è mettere il firmware del g604t V1.ecc ecc che non mi da la possibilità di upgradare alla versione 3 del g624t.
Adesso mi ritrovo con un DSL-G624T che funziona come un g604t.
Se riuscissi a trovare il firmware scomposto (Kernel + Fs) credo che il problema sarebbe risolto.
perchè il firmware del g604 così ho potuto metterlo. Usando il software della TI e mettendo uno alla volta prima il Fs e poi il Kernel.
Del g624 trovo un file che li ha entrambi integrati.
Come faccio?????????????????????
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

Bovirus
01-02-2008, 09:40
Presumo che tu abbia una versione 1.xx.EU.

Nel post: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

è disponibile il fw binario per l'aggiornamento via interfaccia web e il kit recovery basato su tiupgrade.

Hai provato l'aggiornamento via web (con ethernet pc impostata in ip statico)?
Eventualmente come alternativa prova il kit di recovery Tiupgrade (sempre con ethernet ip statico).

Se vengono viusalizzati degli errori posta gli errori.

EDIT: Un utente ha trovato un problema che può impedire la procedura di recovery. Se carichi un fw moddatoo soprattutto se AU/NZ tali fw locka alcune funzionalita nel ripristino dell'immagine e crea un problema di error script violation (caricando ad es. un fw Dlink EU 3.10). L'unico sistema (verificato dall'utente) è quello di caricare un vecchissimo fw Dlink (es. 1.00) via Tiupgrade che funziona regolarmente. Se questo è il tuo caso ti posso modificare un Tiupgarde per fare quel lavoro e puoi provare.

Mandami un PM se è così e ti faccio avere il pacchetto modificato.

NewAge
03-02-2008, 18:09
Ciao a tutti,

ho un router dlink dsl g604t aggiornato a V2 firm EU, ho Alice adsl 2 Mbit.
Da quando ho aggiornato il firm si verificano delle disconessioni di rete (cavo Lan) ritengo non vi siano cadute di portante dato che l'IP resta lo stesso anche dopo la riconnessione.
Ho letto di problemi simili, ma non capisco se è instabile la linea adsl (che in realtà mi ha dato qualche problema) oppure c'è un problema al router...
Che ne pensate ?

Ciao

NewAge
03-02-2008, 18:14
.

Bovirus
03-02-2008, 21:06
Se usi l'ip automatico( DHCP) sarebbe meglio usare l'ip statico epr la scheda di rete (obbligatorio per aggiornare il fw).

Ti suggerisco anche di aggiornare il fw alla vers. 3.02RU 12.2007

Carciofone
07-02-2008, 22:01
Se usi l'ip automatico( DHCP) sarebbe meglio usare l'ip statico epr la scheda di rete (obbligatorio per aggiornare il fw).

Ti suggerisco anche di aggiornare il fw alla vers. 3.02RU 12.2007

E' questa Annex M a cui ti riferisci?
http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/AnnexM/V3.02B01T01.RU.20071228/

Bovirus
08-02-2008, 05:47
Si.

Tutti i fw per DSL-500T/504T/G-604T gia sistemati (nome, descrizione, info sulle mtd, recovery, etc.) li trovi nel mio post (link nella firma).

cogand
23-02-2008, 09:46
Ciao ragazzi..un mio amico ha il router in oggetto..
Da quando ha attivato la 20mb sta avendo problemi di disconnessioni frequenti e se usa in maniera continua il wifi si blocca proprio..
Premetto che monta ancora il firmware originale da quando lo ha comprato 3 anni fa..
Stavo pensando di aggiornarlo con un firmware originale che vedo qua tra:

Firmware australiano v2.00B07.AU
Firmware V3.02B01T01.RU.20070322 di classe RU con supporto ad Annex M

Voi quale mi consigliate tra i due che possa risolvere al meglio i problemi di cui parlo??
O devo passare ad un firmware tipo conceptronic o addiritura tra quelli moddati??
Vi ringrazio anticipatamente dell'assistenza..

Bovirus
23-02-2008, 11:13
Come scelta io prefirei la versione RU (supporta sia Annea che AnnexM) per i suoi moduli (DSP 7.xx e pppd 2.4.4) più recenti rispetto alal versione AU (che ha un indirizzo ip default diverso da 192.168.1.1).

Soprattutto il ppd 2.4.4 garantisce un aggancio rapido e il DSP 7 una gestione della linea migliore.

Il firmware RU lo trovi al post con link nella firma.

L'aggiornamento si fa via interfaccia web. Se il fw montato è molto vecchio potrebbe essere necessario il sistema "recovery" sempre comreso nel file zip.

cogand
23-02-2008, 11:22
Come scelta io prefirei la versione RU (supporta sia Annea che AnnexM) per i suoi moduli (DSP 7.xx e pppd 2.4.4) più recenti rispetto alal versione AU (che ha un indirizzo ip default diverso da 192.168.1.1).

Soprattutto il ppd 2.4.4 garantisce un aggancio rapido e il DSP 7 una gestione della linea migliore.

Il firmware RU lo trovi al post con link nella firma.

Thanks!!
Ma con il wireless ci sono dei miglioramenti?

L'aggiornamento si fa via interfaccia web. Se il fw montato è molto vecchio potrebbe essere necessario il sistema "recovery" sempre comreso nel file zip.

si purtroppo il firmware è molto vecchio..non è stato mai aggiornato..e calcola che è un router di tre anni..
Quindi credo proprio che devo procedere con tiupgrade per passare a questo firmware..:(

cogand
23-02-2008, 11:25
ho appena scaricato il firmware da te consigliato..
Ho trovato nella cartella recovery anche un file runmebat..
Basta avviare quello per lanciare la procedura automaticamente?

Bovirus
23-02-2008, 11:30
Prima cosa imposta l'ip del bootloader via telnet a 192.168.1.1 (per facilitare eventuali recovery).

Quindi prova prima l'aggiornamento via interfaccia web.

Nel caso volessi usare il kit di recovery (ma è importante che il bootloader sia a 192.168.1.1 vedi primo suggerimento) basta lanciare Tiupgrade.exe

Runme.bat è un batch che predispone Tiupgrade con msg in inglese e alla fine ripristina quelli italiani (a te non serve)

cogand
23-02-2008, 11:42
Prima cosa imposta l'ip del bootloader via telnet a 192.168.1.1 (per facilitare eventuali recovery).

Quindi prova prima l'aggiornamento via interfaccia web.

Nel caso volessi usare il kit di recovery (ma è importante che il bootloader sia a 192.168.1.1 vedi primo suggerimento) basta lanciare Tiupgrade.exe

Runme.bat è un batch che predispone Tiupgrade con msg in inglese e alla fine ripristina quelli italiani (a te non serve)

Ah capito ti ringrazio..
Sei preziosissimo..
Quindi un tentativo via web lo faccio..;)
Nel pomeriggio provo...

felixmarra
23-02-2008, 11:44
Lascia perdere l'upgrade via web, rischi di comprometterlo e poi di dover tentare un rispristino via tiupgrade sempre che la partizione di adam2 non sia stata toccata!!!

Bovirus, ti hanno già detto altrove di smetterla di consigliare upgrade via web e ti hanno detto il motivo, non continuare, ci sono mille ragioni per NON doverlo fare da lì.

Perchè insisti? Poi te li mandano a te i router che non si riprendono manco col tiupgrade? Li sistemi tu con le jtag?

felixmarra
23-02-2008, 11:50
Quindi un tentativo via web lo faccio..;)

NO!!!

Bovirus
23-02-2008, 11:54
Non sono d'accordo con la negazione totale sull'aggiornamento vai interfaccai web.

E' importante prima di tutto impostare l'ip del bootloader per predisporre e facilitare l'operazione di recovery.

Se usi l'aggiornamento via web, la partizione di Adam2 NON viene mai azzerata (come con altri sistemi si sceglie il partizionamento sbagliato). Nei file postati nel link indicato tutti i file sono firmati per aggiornamento via web e contengono le istruzioni per la ridimensione delle partizioni.

Se va male l'aggiornamento via web, o il modem non accetta l'aggiornamento via web, e quindi non è cambiato niente e si usa Tiupgrade, o nel caso si crei un problema su fs/kernel, avendo preimpostato l'ip del bootloader faciliti l'operazione di recovery e puoi usare Tiupggrade.

Quando detto è il risultato provando di persona sul mio modem (con console seriale collegata per la verifica di cosa stia succedendo), caricando prima un fw versione 1.xx (facendo qui axxeramento default) e quindi facendo l'aggiornamento via interfaccia web.

L'importante prima di fare qualsiasi aggiornamento è quello di fare un'azzeramento al default della configurazione (pulizia MTD3), facendo l'aggiornamento con la scheda ethernet in ip statico (no ip automatic), finito l'aggiornamento un nuov reset default via interfaccia web (nel caso il modem non riparta dopo un'aggiornamento da un fw particolarmente vecchio può essere utile un reset prolungato 30 sec sul pulsantino reset e quindi spegni accendi il modem) e una pulizia dei file temporanei di internet prima di riaccedere al modem.

Le prove le ho fatte sul mio modem e seguendo quelle indicazioni hanmno sempre funzionato.

felixmarra
23-02-2008, 12:04
Le prove le ho fatte sul mio modem

darkwolf, che di partizionamenti e firmware ne ha visti certo più di te, ti ha già spiegato perchè NON va bene usare il web. E ti ha pure detto di piantarla di consigliare upgrade via web.
Se il tuo router non ha avuto problemi non significa che sarà così anche per altri. Ci sono diverse versioni di adam2, non tutte si comportano allo stesso modo.

Con tiupgrade è facile e non si rischia nulla. Basta far provare alla gente via web, c'è la possibilità CONCRETA che vada male, cosa che con tiupgrade è sensibilmente ridotta.

Ora ti si ripete, piantala di suggerire soluzioni per gli altri basandoti solo sulla tua esperienza quando ti si dice che sono pericolose.

Bovirus
23-02-2008, 12:09
Scusami tanto ma sono apareri che non concordano.

Per quanto riguarda l'esperienza il fatto che io abbia pubblicato una serie di kit basata su Tiupgrade localizzati, con opzioni non inserite in altre kit di recovery (quali maschermaneto delle opzioni Corrupted image, etc.) ti dovrebbe dimostrare che di esperienza qualcuna ne anche io.

Quidni tutto sta nel dare delle indicazioni. Poi il proprietario del modem può fare come crede (infatti gli ho indicate entrambe le soluzioni).

Prima di dire agli altri che si sbagliano fatti tu la domanda se non sei tu che stai sbagliando.

felixmarra
23-02-2008, 13:37
infatti gli ho indicate entrambe le soluzioni
no, gli hai detto di provare PRIMA via web.

Prima di dire agli altri che si sbagliano fatti tu la domanda se non sei tu che stai sbagliando.

mi sono già posto il problema, per questo ti sto dicendo di piantarla di suggerire qualcosa di parecchio pericoloso (non tutti gli adam2 partizionano con il flash via web e ti trovi un modem difficilmente recuperabile se quell'adam2 è pure buggato).

Vathek
23-02-2008, 15:54
niente... scusate...

ecipo
23-02-2008, 19:16
Una informazione. Ho montato il firmware V3.00B03.DARKWOLF; siccome si parla di un passaggio del mio contratto (Tuttoincluso Libero) a 8 Mbit mi chiedevo se il 604 con questo fw è in grado di prendere la adsl2+.
Questo considerando che nello status del router trovo indicato:
ADSL Firmware Version: 5.00.04.00 - 5.00.03.00 - 5.00.03.00 Annex A - 01.07.2b - 0.52
Mi date una chiarita?

Mi rispondo da solo: dalla prima pagina di questo 3D
Q: I routers D-Link G6xxT\M e 5xxT sono compatibili con il nuovo standard adsl2 e 2+ ?
A: Si', i G624T\M e 524T lo sono in modo nativo; il G604T e 504T lo sono previo aggiornamento alle versioni 2 o 3 del firmware (V2-V3)

@ndre
24-02-2008, 11:49
scusate ragazzi, visto che dite che sia consigliabile udgradare con Tiipgrade, mi dite anche dove sono reperibili questi tipi di firmware per 504T, visto che in prima pagina non ci sono?

ho scaricato questo
DLinkRU_DSL-504T_V3.02B01T01.RU.20061228
ma all'interno non vi è nessun .exe

Bovirus
24-02-2008, 19:26
Post con link nella firma

e633
01-03-2008, 10:14
Buongiorno a tutti e grazie infinite per le vostre ottime guide, ho una domanda un po' specifica da porvi: esiste un modo per dotare un G604t di WPA2?
Sarebbe possibile\sensato flasharci direttamente il firmware del G624t?

Al momento nel mio G604t c'è la versione 3.00B02.NZ 20060711.
Sono stato spinto a cambiare firmware da inspiegabili incompatibilità tra la mia nuova connessione Alice e il router stesso (PPPoE LLC non andava per qualche misterioso motivo). Prendendo un G624t che avevo però il problema con Alice non c'era più, ecco perchè vorrei mettere il suo firmware sul G604t e magari risolvere...e ottenere anche la WPA2!