View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede WiFi USB RalinkTech chipset based (RT2870, rt73, RT2500, ..
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
blizzard001
24-04-2008, 10:53
ok rieseguo la procedura dopo aver resettato il router
ti faccio saper al piu presto e vedro di pèostare qualche immaggine
EDIT:
ok ho combinato qualche casino resettando
adesso tutte le postazioni wireless me le vede come associate e non mi fa collegare ad internet
le postazioni sono quella del notebook e quella dell'altro pc
la penna ancora non l'ho installata sul 3 PC, prima vorrei risolvere qua
:cry:
EDIT2:
la postazione del portatile adesso la visualizza come autorizzata
ma non riesco a collegarmi ad internet,
tuttavia riesco a vedere l'altro pc collegato via lan
:cry:
EDIT3:
risolto problema
passo al secondo pc (quello dove la penna funzionava, mi sa che dovro riconfigurare anche quello)
EDIT4:
configurate tutte le postazioni
procedura seguita
disabilitazione scheda wireless
abilitazione della LAN
accesso al router
configuarazione lan
riconfigurazione della rete aziendale
riconfigurazione delle impostazioni di connessione ad internet
abilitazione della scheda lan
configurazione degli IP
disabilitazione della LAN
la Wireless funziona
Ingenuamente, ho installato i driver della DWL-G122 presenti nel CD
la motivazione è stata questa
quando sono andato a riconfiguare la penna del 2° PC (quella che lavorava nella norma) mi dava all'inizio nuovamente lo stesso problema, cioè si accendeva e spegneva (lo stesso che mi aveva data anche quella del notebook).
Seguendo la procedura di cui sopra ho risolto, prima nel notebook , poi nel 2° PC, quindi mi sono detto vediamo se seguendo questo procedimento la penna funziona anche sul 3° PC
e difatti ha funzionato
unico problema riscontrato
durante l'installazione non ho fatto caso (si lo sono poco professionale) a selezionare come utility di configurazione wireless quella di winxp.
Adesso è attiva quella della D-Link e non posso modificarla altrimenti mi impalla il PC (nel 2° Pc è attiva quella di Winxp)
adesso proverò ad aggiornare i driver della penna con i DWL-G122_C1_V3.00
vedro che succede e vi informero
Carciofone
24-04-2008, 13:32
I driver Ralink 1.2.3.0 sono di 2 anni successivi a quelli 3.10 della numerazione D-Link e vanno molto meglio.
Disattivare l'utility Ralink come gestore della connessione è molto semplice: tasto dx sulla tray icon e scegli "Use M$ ZC as configuration utility". Logicamente la rete cade, perchè la devi configurare nell'utility M$...
ciao Carciofone, ho provato a disinstallare da adept che sarebbe per kubuntu il corrispondente di synaptic in ubuntu(questo ovviamente lo preciso non x te ke lo sai sicuramente,ma x altri ke potrebbero leggere)sia build-essential ke linux-headers e poi a reinstallarli mantenendo come origine il cd di installazione,ma esce sempre lo stesso errore. cosa servirà x installare questo benedetto driver?
ho letto i post d blizzard001 ,ma lui sta installando la scheda di rete su windows?
Carciofone sn nelle tue mani
Carciofone
24-04-2008, 14:03
ciao Carciofone, ho provato a disinstallare da adept che sarebbe per kubuntu il corrispondente di synaptic in ubuntu(questo ovviamente lo preciso non x te ke lo sai sicuramente,ma x altri ke potrebbero leggere)sia build-essential ke linux-headers e poi a reinstallarli mantenendo come origine il cd di installazione,ma esce sempre lo stesso errore. cosa servirà x installare questo benedetto driver?
ho letto i post d blizzard001 ,ma lui sta installando la scheda di rete su windows?
Carciofone sn nelle tue mani
A sto punto non so che pensare, se non che c'è qualche problema nel cd di kubuntu (come ti dissi, io uso ubuntu e semmai installo il kde desktop dopo), dato che errori di quel tipo non ne ho mai avuti.
Non riesci a collegarti con il cavo ethernet, ad escludere il cd come fonte degli aggiornamenti e a installarli direttamente da internet gli header?
l'ho già provato,in realtà non è ke nn mi funzioni x nulla anzi,all'avvio si collega regolarmente e navigo ke è un piacere(così ho potuto installare da lì i pacchetti) poi dopo qualke ora tutto bloccato so ke avrei potuto kiedertelo prima,ma secondo te si tratta d un problema di drivers?.per me tornare a ubuntu non sarebbe un problema,anzi un po' mi manca,proverò anke quello...
Solo x curiosità,tu usi ubuntu con la G122 c1 e ti sta collegato giorni senza problemi?
Carciofone
24-04-2008, 15:20
l'ho già provato,in realtà non è ke nn mi funzioni x nulla anzi,all'avvio si collega regolarmente e navigo ke è un piacere(così ho potuto installare da lì i pacchetti) poi dopo qualke ora tutto bloccato so ke avrei potuto kiedertelo prima,ma secondo te si tratta d un problema di drivers?.per me tornare a ubuntu non sarebbe un problema,anzi un po' mi manca,proverò anke quello...
Solo x curiosità,tu usi ubuntu con la G122 c1 e ti sta collegato giorni senza problemi?
Io ho solo Belkin col chip della C1 e sta collegata senza problemi. Basta non riavviare da Windows.
Carciofone
24-04-2008, 16:03
E' uscita ubuntu 8.04.
Se qualcuno vuole scaricarla, scelga server remoti e sconosciuti o il torrent, non quelli italiani.
credi che sia possibile ke risolva il problema dei drivers?
Carciofone
24-04-2008, 18:03
credi che sia possibile ke risolva il problema dei drivers?
Può essere, dato che ultimamente sono uscite delle patch del kernel per quelle schede. Se vuoi provare l'installazione, secondo me la devi fare pulita e con la scheda wireless usb inserita sin dalla formattazione.
Carciofone
25-04-2008, 20:23
Dopo l'aggiornamento a Ubuntu 8.04 Hardy Heron confermo che la scheda wireless usb con chipset Ralink rt73 è stata direttamente riconosciuta e configurata dal sistema e ho potuto immettere i dati della connessione in wicd che era preinstallato prima dell'avanzamento.
Carciofone
26-04-2008, 14:30
Allora, occhio a chi fa un'installazione pulita, infatti, come al solito, il network manager di default NON funziona con le schede con chip Ralink, mentre il driver integrato sì (logicamente solo se collegate a porte USB 2.0).
Quindi occorre rimuoverlo con Synaptic e installare Wicd scaricandolo da qui:
https://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=194573
e seguendo la guida: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Wicd
In pratica: doppio clic sul pacchetto per installare e poi aggiungere il solito
/opt/wicd/tray.py
in Sistema -> Preferenze -> Sessioni, «Programmi d'avvio» fare clic su «Nuovo», all'interno della casella di testo «Comando» e digitarlo.
Con le porte USB 1.1 i driver integrati non funzioneranno mai perchè derivano dal progetto Serialmonkey e non da quelli ufficiali che hanno risolto il problema solo nell'ultima versione del 2008. Quindi è utilizzabile SOLO ndiswrapper.
ottime notizie! Grande Carciofone! la stabilità è buona o dopo qualche ora si blocca?
Carciofone
26-04-2008, 15:39
Per quello che l'ho usato fino ad ora è andato bene consentendo la max banda disponibile in download. Però mi hanno fatto notare in un altro forum che sembra che il segnale sia poco potente rispetto a quello di una diversa versione del driver. Tuttavia, d'ora in poi, basterà scaricare un metapacchetto per modificare il driver per schede Ralink, sicchè si potrà trovare quello che va meglio con facilità direttamente con Synaptic.
Attualmente la versione di default è la 2.0.10, mentre sui repository c'è già la 2.0.14. Appena ritrovo il nome del pacchetto da installare lo posto.
Carciofone
28-04-2008, 06:58
Finalmente con il SP3 di XP sono comparse le voci relative al wpa2 per le schede di rete wireless.
ciao Carciofone,sn riuscito in fine ad installare il il driver legacy,ora è in test quindi aspetto per un giudizio. volevo chiederti una spiegazione su un tuo post dove scrivi a proposito della stabilità sull'installazione del nuovo sistema ubuntu-consentendo la max banda disponibile in download - (penultimo pag 50)intendi che il driver consente la max banda oppure che c'è modo e occorre parametrizzare manualmente la banda?
Carciofone
28-04-2008, 11:45
ciao Carciofone,sn riuscito in fine ad installare il il driver legacy,ora è in test quindi aspetto per un giudizio. volevo chiederti una spiegazione su un tuo post dove scrivi a proposito della stabilità sull'installazione del nuovo sistema ubuntu-consentendo la max banda disponibile in download - (penultimo pag 50)intendi che il driver consente la max banda oppure che c'è modo e occorre parametrizzare manualmente la banda?
Hai installato i legacy su Hardy Heron?
Quanto alla capacità di banda intendevo riferirmi a quello che mi ha fatto notare AlexIT secondo cui il driver originale di Hardy Heron gli consentiva di scaricare da internet a soli 100-200 KByte\s. Io ho raggiunto anche la banda massima.
no,non l'ho ancora installato,il driver l'ho "messo" su kubuntu 7.04. al + presto passerò alla nuova versione
Carciofone
28-04-2008, 12:52
Ok, collega :D
ciao collega Carciofone e buongiorno a tutti.finalmente sento di poter dire di aver risolto i miei problemi di stabilità con la D Link G122 c1. per stabilità intendo ke ho tenuto acceso e connesso il pc 5 giorni consecutivi ed ecco quello che ho fatto:
-installazione kubuntu 7.04
-con network manager mi sn collegato al router quindi l'ho disinstallato
-installazione driver come da procedura indicata da carciofone (che ringrazio) a pagina 50 d questa discussione
-ho installato rutilt (non so se necessario,ma a me piace molto)
n.b. sul pc d'epoca ke uso ho aggiunto una scheda pci-usb2.0 , usando queste porte funziona tutto x qualke ora poi si blocca. usando le usb 1.0 del pc la stabilità è assoluta.
i miei prossimi passi saranno installare una sk d rete ethernet e samba ... speriamo bene
BlakMetal
03-05-2008, 15:20
salve, ho anche io questa penna usb, ho scaricato i driver ralink dalla pagina principale perchè ho vista. ora per installarli devo inserire la penna e installarli manualmente? grazie mille
Carciofone
03-05-2008, 16:02
salve, ho anche io questa penna usb, ho scaricato i driver ralink dalla pagina principale perchè ho vista. ora per installarli devo inserire la penna e installarli manualmente? grazie mille
La chiavetta su Vista si installa così:
- prima di inserirla scarichi e installi il driver D-Link originale consigliato in prima pagina
- inserisci la chiavetta e la installi e configuri con l'utility di Windows (lascia perdere quella D-Link se non installi il driver puro e semplice
- fai Winupdate e ti verrà installato il driver più recente certificato da M$
Se scarichi il driver puro l'installazione la devi fare così: lo scompatti in una cartella sul desktop e poi inserisci la chiavetta. A quel punto ti chiederà il driver e manualmente lo andrai a cercare in quella cartella sul desktop.
Puoi anche installare il più recente driver Ralink moddato da me scaricandolo dalla prima pagina (link su esnips) e scegliendo l'apposita funzione aggiorna driver come su Windows XP. Ormai è dimostrato che funziona ottimamente.
Carciofone
07-05-2008, 06:16
Attenzione: chi usa queste chiavette con Linux su porte USB1.1 oppure ha in ogni caso problemi può usare tranquillamente il driver moddato per Windows (sia la versione 1.2.3.0 per rt73 che quella 2.1.1.0 per RT2500) in accoppiata a ndiswrapper e il funzionamento è assicurato.
Allora vi lascio la mia esperienza di questa sera.
Allora ho un d-link 942 con chiavetta g122 c1 e avevo un problema cioè che non me la riconosceva all'avvio. Le ho provate tutte. Reinstallare i driver minimo 10 volte, togliere tutte le periferiche morte e le interfacce di rete, cambiare prese usb, disinstallare TUTTI i driver collegati a dispositivi usb (webcam, lettore mp3, cellulare), ma niente il problema non si risolveva.
Finchè non mi viene l'idea di seguire questo percorso appena windows finisce di avviarsi: start --> connetti a --> connessione senza fili.
Morale: ho perso due ore per niente ma sono felicissimo :D
Carciofone
13-05-2008, 06:12
Cioè?
Non ti compariva la tray icon, ma hai trovato la perferica di rete assieme alle altre in connessioni di rete?
Qualcuno ha provato i driver beta della DWL G122 B1 su Vista? Se, sì, come funzionano? Vanno bene?
ZIO_GIANNI
21-05-2008, 18:08
Scusate io ho un DWL - G122 rev C1 e dopo aver installato il SP3 di xp mi compare il messaggio di errore della libreria wlanapi.dll.
Ho letto che bisogna aggiornare i driver.Io sul sito della d-link non li ho trovati, dove posso cercarli?
Grazie.
Carciofone
21-05-2008, 20:16
Scusate io ho un DWL - G122 rev C1 e dopo aver installato il SP3 di xp mi compare il messaggio di errore della libreria wlanapi.dll.
Ho letto che bisogna aggiornare i driver.Io sul sito della d-link non li ho trovati, dove posso cercarli?
Grazie.
Rimuovi tutti i pacchetti che hai installato di D-Link e installa il driver 1.2.3.0 scaricabile in prima pagina. Configura la connessione con M$ ZC di XP SP3 con i nuovi WAP e WPA2 e non te ne pentirai.
Carciofone, ti volevo segnalare che nel sito dlink russo ho trovato dei driver per Vista della dwl-g122 Bx che sembrano più aggiornati di quelli nel primo post (sono del 05/06/2007) e si chiamano G122.B1_V2.0.1.0_Vista_driver_(0508100938).rar
Se vanno bene puoi sostituirli a quelli in prima pagina.....ecco il link ftp://ftp.dlink.ru/pub/Wireless/DWL-G122/Drivers/Rev_Bx/
Carciofone
22-05-2008, 07:10
Se ti riferisci al driver G122.B1_V2.0.1.0_Vista_driver_(0508100938).rar sul sito russo, purtroppo è identico a quello beta disponibile sul sito canadese e linkato in prima pagina.
Se ti riferisci al driver G122.B1_V2.0.1.0_Vista_driver_(0508100938).rar sul sito russo, purtroppo è identico a quello beta disponibile sul sito canadese e linkato in prima pagina.
Si mi riferivo a quello...va bè pazienza, te l'avevo segnalato perchè facevo un giro da quelle parti e sembrava diverso.
ZIO_GIANNI
22-05-2008, 13:46
Rimuovi tutti i pacchetti che hai installato di D-Link e installa il driver 1.2.3.0 scaricabile in prima pagina. Configura la connessione con M$ ZC di XP SP3 con i nuovi WAP e WPA2 e non te ne pentirai.
Grazie per aver risposto.Come si configura? Devo mettere la chiave WPA?
Carciofone
22-05-2008, 14:43
Grazie per aver risposto.Come si configura? Devo mettere la chiave WPA?
Dipende da come hai impostato la tua rete nel router che usi. Di solito si attiva la protezione con password. Per accedere alla configurazione della scheda wireless sul pc senza usare le utility devi andare in proprietà della connessione rete senza fili in connessioni di rete del pannello di controllo.
ZIO_GIANNI
22-05-2008, 20:04
Dipende da come hai impostato la tua rete nel router che usi. Di solito si attiva la protezione con password. Per accedere alla configurazione della scheda wireless sul pc senza usare le utility devi andare in proprietà della connessione rete senza fili in connessioni di rete del pannello di controllo.
Ok grazie.
mariod84
23-05-2008, 14:55
Si potrebbero moddare questi ottimi driver per non far comparire la periferica nella rimozione sicura?
Mi capita spesso quando rimuovo una memoria usb di fare il procedimento velocemente e rimuovo per sbaglio le penna wireless facendo cadere la connessione e la cosa mi da al quanto fastidio
Grazie
ZIO_GIANNI
29-05-2008, 16:59
Rimuovi tutti i pacchetti che hai installato di D-Link e installa il driver 1.2.3.0 scaricabile in prima pagina. Configura la connessione con M$ ZC di XP SP3 con i nuovi WAP e WPA2 e non te ne pentirai.
Cosa sarebbe Microsft ZC? Poi non riesco a scaricare i driver clicco sul nome ma non parte il download come faccio?
Grazie.
Cosa sarebbe Microsft ZC? Poi non riesco a scaricare i driver clicco sul nome ma non parte il download come faccio?
Grazie.
ZC= Zero Configuration, è il programma di default di MS che ti permette di gestire le wifi
ZIO_GIANNI
29-05-2008, 20:48
per scaricare il driver come faccio. Clicco sul nome ma non va.
Carciofone
30-05-2008, 06:30
per scaricare il driver come faccio. Clicco sul nome ma non va.
Tutti i download sono regolarmente funzionanti: clicchi sul 2° dall'alto
Driver only 1.2.3.0 for F5D7050v3 G122 C1 D1 usb 19112007.rar e poi sull'ovvio download, oppure di nuovo sul nome del file dentro al riquadro di anteprima.
Se vuoi usare anche l'utility Ralinktech scarica il pacchetto e segui le istruzioni all'interno. Fallo dopo aver installato e configurato il doungle con il driver only tramite le proprietà della connessione senza fili (MZC altrimenti detto).
Usa l'utility Ralink solo come utility diagnostica e NON per configurare la connessione se non vuoi avere problemi. Dopo averla installata seleziona dal tasto dx sulla tray icon "use Microsoft Zero as configuration utility".
mariod84
30-05-2008, 08:44
Si potrebbero moddare questi ottimi driver per non far comparire la periferica nella rimozione sicura?
Mi capita spesso quando rimuovo una memoria usb di fare il procedimento velocemente e rimuovo per sbaglio le penna wireless facendo cadere la connessione e la cosa mi da al quanto fastidio
Grazie
allora non si può proprio fare?
ZIO_GIANNI
31-05-2008, 17:09
Tutti i download sono regolarmente funzionanti: clicchi sul 2° dall'alto
Driver only 1.2.3.0 for F5D7050v3 G122 C1 D1 usb 19112007.rar e poi sull'ovvio download, oppure di nuovo sul nome del file dentro al riquadro di anteprima.
Se vuoi usare anche l'utility Ralinktech scarica il pacchetto e segui le istruzioni all'interno. Fallo dopo aver installato e configurato il doungle con il driver only tramite le proprietà della connessione senza fili (MZC altrimenti detto).
Usa l'utility Ralink solo come utility diagnostica e NON per configurare la connessione se non vuoi avere problemi. Dopo averla installata seleziona dal tasto dx sulla tray icon "use Microsoft Zero as configuration utility".
In questo pacchetto ci sono dei file bin e dei file sys.Dove vanno messi?
Carciofone
31-05-2008, 20:55
In questo pacchetto ci sono dei file bin e dei file sys.Dove vanno messi?
Disinstalla qualsiasi pacchetto della scheda wireless dopo averla disinserita dalla porta usb. Riavvii e poi la inserisci. A quel punto ti verrà richiesto il driver: tu scegli manualmente il driver e vai a cercare la cartella in cui hai scompattato l'archivio che hai scaricato. A quel punto il driver verrà installato, dopo aver dato la conferma al fatto che non è firmato. Dopodichè la periferica verrà correttamente installata. Se devi fare configurazioni particolari e non ti basta il dhcp le inserisci nelle proprietà della connessione senza fili. Le reti disponibili le trovi facendo doppio clik sulla tray icon.
ZIO_GIANNI
31-05-2008, 21:47
Disinstalla qualsiasi pacchetto della scheda wireless dopo averla disinserita dalla porta usb. Riavvii e poi la inserisci. A quel punto ti verrà richiesto il driver: tu scegli manualmente il driver e vai a cercare la cartella in cui hai scompattato l'archivio che hai scaricato. A quel punto il driver verrà installato, dopo aver dato la conferma al fatto che non è firmato. Dopodichè la periferica verrà correttamente installata. Se devi fare configurazioni particolari e non ti basta il dhcp le inserisci nelle proprietà della connessione senza fili. Le reti disponibili le trovi facendo doppio clik sulla tray icon.
Ok grazie.Alla fine sono riuscito a scaricare anche quel pacchetto linkato in prima pagina.A quanto ho capito quello è un utility per configurare la rete wireless vero?
Carciofone
01-06-2008, 04:43
Ok grazie.Alla fine sono riuscito a scaricare anche quel pacchetto linkato in prima pagina.A quanto ho capito quello è un utility per configurare la rete wireless vero?
Sì, ma leggi bene le istruzioni e installa prima il pacchetto originale ralink. Quello è un mod di quest'ultimo e non funziona da solo (i driver funzionano anche da soli e sono sufficienti a far funzionare la chiavetta con wpa e wpa2).
ZIO_GIANNI
01-06-2008, 08:12
Sì, ma leggi bene le istruzioni e installa prima il pacchetto originale ralink. Quello è un mod di quest'ultimo e non funziona da solo (i driver funzionano anche da soli e sono sufficienti a far funzionare la chiavetta con wpa e wpa2).
Allora metto solo i driver tanto per configurare la chiavetta uso Microsoft non vorrei creare danni.Grazie per l'aiuto.
mariod84
02-06-2008, 09:49
Si potrebbero moddare questi ottimi driver per non far comparire la periferica nella rimozione sicura?
Mi capita spesso quando rimuovo una memoria usb di fare il procedimento velocemente e rimuovo per sbaglio le penna wireless facendo cadere la connessione e la cosa mi da al quanto fastidio
Grazie
Allora non si può proprio fare niente?
ZIO_GIANNI
03-06-2008, 13:38
Disinstalla qualsiasi pacchetto della scheda wireless dopo averla disinserita dalla porta usb. Riavvii e poi la inserisci. A quel punto ti verrà richiesto il driver: tu scegli manualmente il driver e vai a cercare la cartella in cui hai scompattato l'archivio che hai scaricato. A quel punto il driver verrà installato, dopo aver dato la conferma al fatto che non è firmato. Dopodichè la periferica verrà correttamente installata. Se devi fare configurazioni particolari e non ti basta il dhcp le inserisci nelle proprietà della connessione senza fili. Le reti disponibili le trovi facendo doppio clik sulla tray icon.
Ho seguito questo che hai detto ed è andato tutto alla perfezione.
Grazie.
SALVE A TUTTI
perchè si connette e sconnette in continuazione? usando la chiavetta. Con il cavo va bene. non ci sto capendo + niente
Carciofone
04-06-2008, 20:25
SALVE A TUTTI
perchè si connette e sconnette in continuazione? usando la chiavetta. Con il cavo va bene. non ci sto capendo + niente
E' molto probabile che la chiavetta sia mal installata o i driver non aggiornati. Che marca modello, revision hw?
d-link dwl-g122 c1 router g624t
i driver ho messo gli ultimi che ho trovato in rete, v3.10
Carciofone
04-06-2008, 20:53
d-link dwl-g122 c1 router g624t
i driver ho messo gli ultimi che ho trovato in rete, v3.10
Grave errore, sono driver pessimi e vecchissimi. Se usi XP segui i consigli dei post precedenti di ZIO_GIANNI e risolvi come lui.
Carciofone
04-06-2008, 21:06
Allora non si può proprio fare niente?
Purtroppo non è possibile rimuovere dal driver la specificazione di periferica rimovibile perchè è assolutamente necessaria affinche Windows attivi una cache interna (buffer) per lo scambio di dati con quella periferica,
L'unica via che vedo percorribile è quella di togliere la scritta dalla tray icon o l'intera tray icon. Il tutto sta a scoprire come... :D
rimane connesso x qualche secondo in + ma poi si sconnette.
Carciofone
05-06-2008, 06:13
rimane connesso x qualche secondo in + ma poi si sconnette.
Devi cercare la posizione più adatta, perchè 10 cm a dx o 2 cm a sin fanno eccome la differenza... Purtroppo non è che la metti in un posto e va. La stessa cosa vale anche per la collocazione del router.
Per orientarti puoi installare l'utility Ralink moddata seguendo le istruzioni all'interno del file compresso (prima devi installare il pacchetto originale RalinkTech). A quel punto usandola come utility diagnostica avrai un sacco di parametri a disposizione per valutare il corretto posizionamento della chiavetta: potenza del segnale, qualità del collegamento, disturbo, transfer rate effettivo in up e down e altri.... Ti sconsiglio di usare l'utility per configurare la connessione vera e propria.
proverò a installarlo. Cmq la chiavetta è a 5cm dal router.
ho installato il sw ed è tutto ok, ma il problema rimane, si connette la prima volta x 20 sec. circa, poi si sconnette.
Carciofone
05-06-2008, 08:36
ho installato il sw ed è tutto ok, ma il problema rimane, si connette la prima volta x 20 sec. circa, poi si sconnette.
Potrebbe anche dipendere da un'errato riconoscimento multiplo della stessa periferica con id diversi a causa dei vari driver che hai utilizzato e se l'hai inserita in molteplici porte.
Non so quali siano le tue competenze informatiche, ma per ripulire il sistema dovresti prima rimuovere tutte le periferiche nascoste come spiegato in prima pagina e poi procedere alla rimozione delle chiavi di registro relative (che windows non cancella) seguendo la procedura indicata sempre in prima pagina.
Purtroppo se non lo fai o se non reinstalli windows pulito, dati i molteplici tentativi che hai fatto ho seri dubbi che la periferica funzionerà mai correttamente.
Se nonostante tutto questo dovesse continuare ad andare e venire la connessione con tutta probabilità si tratta di un guasto hardware e il tutto sta a capire se del router o della penna, oppure della porta usb che fa falsi contatti (cosa frequentissima) e sempre che non sia una porta usb 1.1 o dei chipset segnalati come alcuni VIA che non danno sufficiente corrente alla penna (che ne consuma molta dato che è una ricetrasmittente radio).
adesso provo a fare la pulizia (non ho voglia di formattare). le porte usb sono 2.0, la chiave in effetti lo provata in 4 porte differenti.
devo seguire questa? "Procedura di rimozione completa di tutte le interfacce di rete in Windows XP"
Carciofone
05-06-2008, 09:02
sì
mariod84
05-06-2008, 09:14
Purtroppo non è possibile rimuovere dal driver la specificazione di periferica rimovibile perchè è assolutamente necessaria affinche Windows attivi una cache interna (buffer) per lo scambio di dati con quella periferica,
L'unica via che vedo percorribile è quella di togliere la scritta dalla tray icon o l'intera tray icon. Il tutto sta a scoprire come... :D
Sarebbe molto comodo per me risolvere la situazione, ma se non è proprio possibile.... pazienza, ti ringrazio per l'interessamento
Eseguita la procedura ,tutto uguale. grazie di tutto.
Se lo butto nel fuoco, brucia?
Carciofone
05-06-2008, 10:29
Hai provato a tenerla un pò più distante dal router, tipo 3 o 4 metri?
ZIO_GIANNI
05-06-2008, 11:21
Potrebbe anche dipendere da un'errato riconoscimento multiplo della stessa periferica con id diversi a causa dei vari driver che hai utilizzato e se l'hai inserita in molteplici porte.
Non so quali siano le tue competenze informatiche, ma per ripulire il sistema dovresti prima rimuovere tutte le periferiche nascoste come spiegato in prima pagina e poi procedere alla rimozione delle chiavi di registro relative (che windows non cancella) seguendo la procedura indicata sempre in prima pagina.
Purtroppo se non lo fai o se non reinstalli windows pulito, dati i molteplici tentativi che hai fatto ho seri dubbi che la periferica funzionerà mai correttamente.
Se nonostante tutto questo dovesse continuare ad andare e venire la connessione con tutta probabilità si tratta di un guasto hardware e il tutto sta a capire se del router o della penna, oppure della porta usb che fa falsi contatti (cosa frequentissima) e sempre che non sia una porta usb 1.1 o dei chipset segnalati come alcuni VIA che non danno sufficiente corrente alla penna (che ne consuma molta dato che è una ricetrasmittente radio).
Sai quali sono? Io ho scaricato i driver per il mio chipset adesso vedeo se installarli o meno, perchè anche a me capita che si disconnette, oppure la spia del router del wi fi è rossa, il che significa che non c'è connessione, però il computer segnala che c'è connessione, infatti nelle icon tray i computer sono accesi, l'unica cosa è poi resettare perchè se provo a spegnere il pc si blocca a salvataggio delle impostazioni in corso.
Carciofone
05-06-2008, 13:00
Ma se la spia rossa è sul router, il problema riguarda solo il router. Il riavvio del sistema operativo si blocca perchè windows rimane in attesa che la scheda di rete wireless riceva dal router il segnale di chiusura.
A seconda del router la spia rossa significa assenza di portante, oppure che il router è in blocco.
ciao io ho un problema di questo tipo..
ho router D-link DSL-G624T e su un pc fisso l'adattatore usb wireless D-link DWL-G122
io uso la connessione per giocare e mi sono accorto che essa si congela per 1 o 2 secondi ogni qualche minuto ad un intervallo casuale.
allora sono andato a fare un ping direttamente al router e ho avuto la conferma che fosse il router o la chiavetta usb,e non la connessione a internet, non so piu come risolvere il problema, ho gia cambiato driver del router e della chiavetta ma nulla. voi avreste qualche idea/soluzione??
Carciofone
07-06-2008, 13:45
Per quanto riguarda la chiavetta che driver hai messo? Se hai usato il driver moddato, hai prima effettuato la procedura di rimozione delle periferiche nascoste?
Sul router c'è poco da fare. Prova a cambiare canale radio del router ad es dal 6 portalo a 1, poi 2 e vedi se va meglio.
Prova a postare tutti i valori avanzati riportati dal tuo router riguardanti la connessione wireless (frammentazione etc...)
problema di connessone risolto.
adesso non si apre la pagina internet, mi da ip non valido, cosa faccio???
Carciofone
08-06-2008, 11:08
problema di connessone risolto.
adesso non si apre la pagina internet, mi da ip non valido, cosa faccio???
E' un problema di dns.
Se sei sicuro che un firewall software non impedisca la risoluzione sul pc e non ci siano altri spywares che hanno infettato il file hosts puoi impostare come dns statici i seguenti assieme al router stesso e a quelli del provider:
208.67.220.220
208.67.222.222
Il pc è pulito ho fatto il ripristino.
Mi potresti spiegare la procedura con questi router e chiavette, non ci capisco tanto.
Carciofone
08-06-2008, 11:28
Il pc è pulito ho fatto il ripristino.
Mi potresti spiegare la procedura con questi router e chiavette, non ci capisco tanto.
Dopo che hai installato la penna usb coi driver corretti vai nelle proprietà della connessione di rete senza fili e poi è sufficiente seguire la stessa procedura indicata per impostare l'IP statico al pc che puoi vedere qui: http://www.progettando.it/HelpDesk/ConfigurareLaSchedaDiRete.htm
I valori che tu dovrai inserire sono:
IP 192.168.1.2
SUBNETMASK 255.255.255.0
GATEWAY 192.168.1.1
DNS1 192.168.1.1
DNS2 208.67.220.220
Altri DNS nella scheda avanzate\DNS: ne puoi mettere anche 50.
ZIO_GIANNI
08-06-2008, 15:55
problema di connessone risolto.
adesso non si apre la pagina internet, mi da ip non valido, cosa faccio???
come l'hai risolto il problema?
Per adesso non posso provare, ti farò sapere domani.
Cmq seguirò la procedura di carciofone
Carciofone
13-06-2008, 13:57
non va :(
Puoi riassumere in breve la tua situazione?
SO, tentativi fatti, problema che continui a riscontrare?
winxp sp2.
ho provato a inserire tutti quei numeri che mi hai dato (ip, subnet,dns, ecc..),
ma il risultato è sempre quello, quando mi connetto con la chiavetta usb o con il wi-fi del portatile(toshiba satellite), non si apre la pagina di internet o meglio si apre ma esce la finestra che dice non in linea o esci(o annulla qlc del genere). però la connessione sembra attiva xchè dal monitor piccolo(tray)facendo propietà mi da connessione ad alice a 56k, nei dettagli ci sono i numeri che inserico manualmente.
Se invece attacco il cavo ethernet va benissimo.
Carciofone
13-06-2008, 20:17
In pratica non ti funziona la connessione in wireless.
Prova così: alla scheda wireless dai un ip diverso da quella ethernet, mentre in quella ethernet NON devi mettere gateway e dns (mettila in normale dhcp (ip automatico).
Poi vai in Connessioni di rete\Avanzate\Impostazioni avanzate e verifichi che Connessione senza fili sia in cima alla lista.
Poi vai in Risorse di rete e clicchi su Visualizza icone per periferiche upnp di rete, attendi il termine della configurazione e poi ci clicchi nuovamente in modo da rimetterlo come era prima. A quel punto riavvii il pc e riprovi.
E' logico che il router deve essere correttamente configurato, ossia nat dev'essere attivata, il mac filter disattivato etc... Se hai dubbi, resetti il router alle impostazioni di fabbrica e imposti solo quelle minime indispensabili alla connessione a internet.
(Se ad es. il mac filter è attivo, non ti connetterai mai in wireless se non segnali il macad della tua specifica scheda e lo potrai fare solo collegandoti via ethernet).
allora, ho installato i driver facendo la rimozione completa dei vecchi, quindi la chiavetta dovrebbe essere ok
Entrando nel router ho provato a cambiare praticamente tutti i canali ma la situazione non migliora... :(((((
questi dovrebbero essere i dati del wirless per il mio router.
http://img150.imageshack.us/img150/7697/datirouterqc2.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=datirouterqc2.jpg)
Carciofone
14-06-2008, 11:16
allora, ho installato i driver facendo la rimozione completa dei vecchi, quindi la chiavetta dovrebbe essere ok
Entrando nel router ho provato a cambiare praticamente tutti i canali ma la situazione non migliora... :(((((
questi dovrebbero essere i dati del wirless per il mio router.
http://img150.imageshack.us/img150/7697/datirouterqc2.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=datirouterqc2.jpg)
Purtroppo quando avevo la g122 e il g604T avevo anch'io saltuariamente problemi del genere e a volte si bloccava proprio il pc (freeze). Riavviandolo il router rispondeva e quindi ho sempre pensato che si trattasse della chiavetta, almeno fino a che una dei due si è completamente guastato e non compariva più alcuna rete wireless (ripeto che non ho mai saputo di quale dei due fosse il problema, dato che hanno perso il pacco in assistenza).
A quel punto il negozio mi ha sostituito il tutto con un router linksys e una chiavetta belkin. Mai avuto più nessun problema di sorta.
La chiavetta Belkin ha lo stesso identico chip della G122, ma, NON scalda come l'altra e, dove l'altra prendeva a 5.5 Mbit con l'accoppiata Belkin\Linksys WAG200G prendo a 18 o 24 Mbit.
ho appena fatto una prova con un portatile di un mio amico ho potuto notare che il preblema c'e pure li, anche se in maniera leggemente minori, lui ha dei "congelamenti" di 300- 400 ms mentre io li ho di 1500- 2000 ms.
cmq dalla tua risposta e la mia prova, deduco che il problema dovrebbe essere il router.
non dirmi che devo cambiare router che non ho soldi!!! :cry: :cry:
Carciofone
14-06-2008, 12:33
ho appena fatto una prova con un portatile di un mio amico ho potuto notare che il preblema c'e pure li, anche se in maniera leggemente minori, lui ha dei "congelamenti" di 300- 400 ms mentre io li ho di 1500- 2000 ms.
cmq dalla tua risposta e la mia prova, deduco che il problema dovrebbe essere il router.
non dirmi che devo cambiare router che non ho soldi!!! :cry: :cry:
Prima di cambiare router, cambia firmware AL router con uno più recente. Maggiori info e link li trovi nell'apposito 3d sotto in firma.
si gia cambiato.. ho messo quello sp.. ma e tutto =
Carciofone
14-06-2008, 20:33
Verifica la versione hardware: se hai un G624T A5 di Libero devi usare il loro specifico firmware.
allora, ho cambiato il router ho preso un netgear , il problema rimane sempre. quindi dovrebbe essere un problema della chiavetta... in giornata vado a comperare una scheda pci wireless, e avro la comferma...
anche se mi e venuto il dubbio che potrebbe essere un problema dell' USB piu che della chiavetta.
Carciofone
21-06-2008, 12:55
Mannaggia alle chiavette D-Link: 1 su 4 non va e se la mandi in assistenza magari la reinscatolano e la rivendono pure.
guarda io ne ho prese per 2 pc fissi. nel mio caso 2 su 2
Carciofone
21-06-2008, 18:43
guarda io ne ho prese per 2 pc fissi. nel mio caso 2 su 2
Stesso discorso per tutte le dlink che ho avuto io. Infatti non ci potevo credere quando ho scoperto che la Belkin che avevo preso in sostituzione aveva lo stesso chip. Due anni e passa senza il minimo problema...
Carciofone
24-06-2008, 12:48
Incredibile, ma vero: nuovo driver ufficiale Belkin per le chiavette HW 3xxx e altre. Vi dirò se è meglio questo o quello moddato in prima pagina.
Link: http://www.belkin.com/support/article/?lid=en&pid=F5D7050&aid=5381&scid=221
Carciofone
25-06-2008, 16:26
Allora, il nuovo pacchetto Belkin contiene i driver Ralink più recenti per le chiavette in questione, oltre ad un'utility completamente rinnovata e decisamente migliorata, sia per Windows XP, sia per Windows Vista 32\64. In conseguenza i possessori di questo modello potranno tranquillamente utilizzare il dispositivo con tutti i sistemi operativi Windows.
http://img519.imageshack.us/img519/9716/immagine3mq2.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=immagine3mq2.jpg) http://img519.imageshack.us/img519/8232/immagine4ao0.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=immagine4ao0.jpg)
Personalmente continuo a preferire la mia soluzione moddata del pacchetto Ralink, dato che quell'utility offre più parametri di tipo diagnostico:
http://img258.imageshack.us/img258/3461/immaginebh6.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=immaginebh6.jpg) http://img258.imageshack.us/img258/530/immagine2jj2.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=immagine2jj2.jpg)
DOWNLOAD (http://www.belkin.com/support/article/?lid=en&pid=F5D7050&aid=5381&scid=221)
Laughing Man
28-06-2008, 13:39
Salve a tutti, ho un problemino con la mia chiavetta USB DLink DWL G122 ver C
Prima mi funzionava perfettamente, avevo scaricato dei driver di una versione simile per Vista poichè non avevo capito che per i driver della verione C dovevo andare nel sito europeoali.. poi ho visto l'ufficiale, l'ho scaricato, ed ora mi trovo nei guai..
Funzionare pare funzioni ma si disconnette spesso, a volte non si connette affatto e soprattutto quando anche si connette spesso vede SOLO la rete locale e non l'INTERNET!
Sto andando in paranoia... mi pare di aver scaricato la verione D dal sito americano in passato poichè non avevo capito che per la versione C (la mia) dovevo andare nel sito europeo..
Ad ogni modo io prima avevo anche il programma di controllo AirPlus.. che con i driver ufficiali non c'è più...
Che faccio?
Carciofone
28-06-2008, 18:11
Cavallo vincente non si cambia. :D
Purtroppo le disinstallazioni\reinstallazioni hanno l'effetto collaterale di lasciare molti residui nel sistema il quale ci mette anche del suo con la scusa di ricordare "in eterno" tutto ciò che è stato connesso al pc.
Purtroppo con Vista può capitare che taluna delle utility del pacchetto non ottenga dal sistema i diritti di accesso alla rete, oppure li ottenga parzialmente, oppure che non sia stata in grado di modificare efficacemente il sistema a causa di blocchi di protezione latenti imposti da Vista.
Se potessi indicare con certezza i pacchetti che hai utilizzato in passato e quelli attuali sarebbe meglio. Ho seri dubbi che tu abbia installato la versione dei driver per periferica D1, perchè a meno che non sia sbagliata l'etichetta incollata sulla penna, hanno chipset completamente diversi Atheros e Ralinktech.
Prova a rimuovere tutti i pacchetti installati come indicato in prima pagina e a scaricare e installare il solo driver della penna che il sistema ti dovrebbe richiedere la prima volta che la inserisci dopo aver rimosso tutto e riavviato.
A quel punto configurala con l'utility interna di Vista e se hai almeno un Home premium fai un giro su Winupdate che dovrebbe installare l'ultimo driver hardware disponibile.
Laughing Man
28-06-2008, 18:24
Aggiornamento.. ho scaricato l'ultimo driver disponibile tramite WinUpdate..
Risultato? NIENTE INTERNET!
La chiavetta vede l'Access Point, mi collego e vede la rete interna.. dopo un pò vede la rete internet.. ma in realtà non funziona affatto!!!!
Vede la rete internet, apro il browser.. carica tre quarti d'ora poi dà errore, provo a fare aggiornamento tramite WinUpdate e carica tre quarti d'ora e dà errore, provo ad aggiornare qualsiasi cosa tramite internet e dà errore!
Alla fine si "accorge" dell'errore e mi comunica gentilmente che lìinternet non è presente nella mia connessione wireless..
Poi, come se non bastasse, dopo qualche riavvio mi ritrovo con un computer che non si collega neanche più al mio access point!
Dà costantemente errore nella connessione!!!
E pensare che prima funzionava.. MALE ma funzionava...:muro:
Carciofone
29-06-2008, 11:02
Nelle proprietà avanzate del driver verifica che sia impostata nel range operativo "g" e non quello americano "a" riguardo all'opzione infrastructure (non ad-hoc). Poi che siano impostati tutti e 13 i canali radio e non 2 o 3 come in francia.
Altra cosa molto importante: PRIMA di disabilitare l'utility del driver è necessario passare il controllo all'utility M$, altrimenti si avrà un blocco totale della navigazione perchè "WLAN AutoConfig" di Windows Vista è disabilitata dall'utility D-Link, ma neanche quella parte perchè la si è tolta dall'avvio automatico. Questo errore è molto comune.
Laughing Man
29-06-2008, 11:06
Nelle proprietà avanzate del driver verifica che sia impostata nel range operativo "g" e non quello americano "a" riguardo all'opzione infrastructure (non ad-hoc). Poi che siano impostati tutti e 13 i canali radio e non 2 o 3 come in francia.
Altra cosa molto importante: PRIMA di disabilitare l'utility del driver è necessario passare il controllo all'utility M$, altrimenti si avrà un blocco totale della navigazione perchè "WLAN AutoConfig" di Windows Vista è disabilitata dall'utility D-Link, ma neanche quella parte perchè la si è tolta dall'avvio automatico. Questo errore è molto comune.
Asp..:mbe:
scusa ma potresti spiegarmi cosa fare nella maniera in cui lo spiegeresti ad una scimmia?
Scusa ma per me è come se tu avessi parlato in aramaico antico... :confused:
Carciofone
29-06-2008, 14:29
Purtroppo non ho nè la tua scheda, nè Vista e non ti posso fare degli screenshot (fotografie a video).
Appena installato il pacchetto D-Link questo prende il controllo della configurazione della scheda wireless. Nelle sue opzioni dovrai cercare una voce che più o meno dice "usa l'utility Microsoft (o WLAN AutoConfig") di Windows Vista. Solo dopo averla attivata potrai disattivare l'utility dlink: se lo fai prima non ti connetterai mai.
Dopo aver abilitato l'utility di Vista allora potrai mettere i parametri della connessione direttamente nella scheda di Windows Connessioni di rete (o similare).
joepresti
30-06-2008, 19:53
D-Link ha pubblicato una nuova versione dei driver per la DWL-G122 rev.C:
ftp://ftp.dlink.de/dwl/dwl-g122/driver_software/DWL-G122_drv_Rev-C_Vista-64-Driver-V3.0.7-0623143339.zip
Carciofone
01-07-2008, 08:28
D-Link ha pubblicato una nuova versione dei driver per la DWL-G122 rev.C:
ftp://ftp.dlink.de/dwl/dwl-g122/driver_software/DWL-G122_drv_Rev-C_Vista-64-Driver-V3.0.7-0623143339.zip
Grazie per la segnalazione.
Sono solo per Windows Vista 64 ma non proprio nuovissimi:
[Version]
Signature = "$Chicago$"
Class = Net
ClassGUID = {4d36e972-e325-11ce-bfc1-08002be10318}
Provider = %D-Link%
Compatible = 1
CatalogFile = Dr71WU.cat
DriverVer = 07/26/2007, 3.00.07.0000
[ControlFlags]
;***********D-Link 802.11g board ***********
ExcludeFromSelect = VID_07D1&PID_3C03
ExcludeFromSelect = VID_07D1&PID_3C04
ExcludeFromSelect = VID_07D1&PID_3C07
I Ralink in prima pagina versione 3.01.01.000 sono più recenti, ma con Vista non è che abbia molta importanza. L'importante è che funzionino bene.
joepresti
01-07-2008, 18:13
Grazie per la segnalazione.
Sono solo per Windows Vista 64 ma non proprio nuovissimi:
I Ralink in prima pagina versione 3.01.01.000 sono più recenti, ma con Vista non è che abbia molta importanza. L'importante è che funzionino bene.
A me questi non li fa installare su Vista64: "Il driver non può essere utilizzato su questa piattaforma"
Carciofone
01-07-2008, 20:01
A me questi non li fa installare su Vista64: "Il driver non può essere utilizzato su questa piattaforma"
E' scritto nel nome del driver... di più nin so.
Per tutti quelli che, come me, hanno grossi problemi di disconnessione della D-Link DWL-G122 dal router.
Come ho detto avevo grossi problemi di instabilità della connessione del PC con il router ed ho provato tutte le soluzioni possibili e immaginabili: firmware del router originali e non, tutti i driver della scheda wifi più recenti compresi quelli "modded", ma il problema è rimasto.
Poichè il problema diventava più frequente (oltre l'umana sopportazione) d'Estate, ho provato a raffreddare prima il router (senza successo) e poi ho piazzato un ventilatore sulla scheda wifi USB.
Vi sembrerà una stupidata ma sono ormai 2 giorni che non sgarra una volta! Addirittura mi è bastato piazzarla davanti all'uscita della ventola di raffreddamento del PC per avere risultati più che accettabili.
Ripeto che la soluzione sembra un'idiozia ma provare non costa nulla.
Carciofone
04-07-2008, 18:23
Assolutamente non è un'idiozia: la G122 scalda una cifra e forse sarebbe anche il caso di toglierla dal guscio di plastica (con delicatezza).
Ho il router della dlink g624T e per mesi ha funzionato senza problemi, ultimamente la connessione wireless salta e per riattivarla devo riavviare il pc in cui è inserita la chiavetta usb per il wireless.
Prima di fare modifiche a software o firmware provo a "raffreddare" in qualche modo la chiavetta per vedere se ottengo risultati positivi.
Infatti mi sembra strano che così all'improvviso si siano evidenziati questi problemi, che sia davvero il caldo?
Il mio problema sembra che si verifichi solamente quando cerco di trasferire file di un certo peso (800 MB, 1 GB e oltre...), riesce a trasferire circa 200/400 mb per poi perdere la connessione.
Ho letto solo poche pagine di questa discussione ma credo, verificando ed escludendo il caldo, che si debba aggiornare i driver della chiavetta usb con quelli indicati da "carciofone" in prima pagina.
Oggi appena tornato dal lavoro mi son messo a trasferire un file da 800 Mb ed è andato tutto a bun fine, dopodiche ho provato a trasferire un file da 4 Gb e a circa 1 Gb si è bloccato tutto.
Spengo il pc, scollego la chiavetta ed effettivamente "scotta", molto calda.
Ragionando un attimo e visto che i problemi si sono verificati ultimamente con l'innalzarsi delle temperature estive, mi son sempre più convinto che fosse colpa del surriscaldamento della chiavetta USB.
Così ho operato!
http://img56.imageshack.us/img56/3909/img4749jg1.jpg (http://imageshack.us)
Ho trasferito 16 Gb e sta ancora trasferendo in questo istante...
Direi problema risolto!!!
Ma quindi lasciandola aperta non ci sono problemi di surriscaldamento? Dite che è utile o la copertura fornisce anche un qualche tipo di schermatura che è utile tenere? Eppoi x la polvere, non è che va a rovinare qualcosa?
Per l'utilità della copertura in funzione di una possibile schermatura da onde radio direi proprio nulla, ovvio che fornisce una protezione da urti o cadute accidentali.
Per quanto riguarda la polvere questa potrebbe dare problemi se risultasse umida. Comunque la copertura in plastica è molto facile da rimuovere/rimettere, io la chiavetta la tengo scoperta giusto in questo periodo di gran caldo poi la rimetterò.
Per la mia esperienza personale ripeto che si tratta di un problema di surriscaldamento della chiavetta che ho risolto in questo modo, poi ovviamente non escludo che in altri casi le disconnessioni avvengano per altri motivi.
Carciofone
10-07-2008, 06:13
Attenzione: l'installazione degli aggiornamenti Microsoft di ieri può provocare la cessazione del funzionamento della connessione wireless e dell'utility Ralinktech.
Occorre disinstallare chiavetta e utility e reinstallarla da zero.
Carciofone sai quale aggiornamento in particolare crea questi problemi?
Carciofone
10-07-2008, 07:02
Sospetto questa, dato che riguarda i dns e quindi la rete: http://www.microsoft.com/technet/security/bulletin/ms08-037.mspx
Però potrebbe essere anche altro.
Il problema mi si è manifestato dopo un paio di riavvii: la scheda si connetteva e dopo pochi secondi si disconnetteva, senza possibilità di connessione stabile. Inoltre il firewall continuava a rilevare nuove reti wireless (sempre la stessa).
Comunque sono state installate anche queste:
KB951748
KB951978
Carciofone
10-07-2008, 08:48
Con gli aggiornamenti c'è stato più di un problema: http://news.swzone.it/link.php?action=i&id=21904
Non escludo a questo punto che il firewall impazzito impedisse la connessione, ma anche disabilitandolo la situazione non migliorava.
A quanto pare crea problemi a chi utilizza il firewall ZoneAlarm, tra l'altro molto diffuso.
Prima di effettuare gli aggiornamenti sul mio mediacenter (è li che uso la chiavetta wireless della d-link) creerò un punto di ripristino per tutelarmi da eventuali malfunzionamenti.
Grazie della info!
Sub_mariner
17-07-2008, 11:09
Salve ragazzi, ho letto buona parte della discussione ma non tutte le 50 e passa pagine.
Ho cercato di fare quel che potevo prima di ricorrere a chiedere aiuto, mi piace mettermi alla prova, ma non avendocela fatta, eccomi qui a chiedere a voi che siete super esperti di darmi una mano.
Ecco la situazione: ho installato l'ultima versione di freespire, la 2.08, ed ho la "famigerata" chiavetta DWL-G122 Ver C1, in accoppiata col router G624T, tutto D-Link.
Uso il Pc principale con XP e router collegato via cavo e va tutto alla grande, i settaggi del router sono in DHPC e va benissimo.
Sull'altro pc ho freespire e vorrei connettermi con la chiavetta ma questa non comunica col router.
Prima di freespire ho installato ubuntu 8.04 e va benissimo, chiavetta che si autoinstalla e non ho dovuto far niente, ha configurato in automatico, tutto ok quindi.
Siccome freespire ha una grafica spettacolare e mi piace molto, vorrei adottare questo sistema operativo, ma c'è il problema che non installa la chiavetta, forse per la faccenda dei driver.
Andando in interner e network ho visto che questa viene riconosciuta dal sistema, e anche usando il comando "lsusb" da terminale il responso è ok.
Quindi probabilmente è un discorso di installar i driver.
Anche seguendo le guide in prima pagina non ce l'ho fatta.
C'è qualcuno di buona volontà che mi potrebbe guidare passo passo?.
Il link della chiavetta si accende, ma l'altro che dovrebbe lampeggiare quando è connessa col router è sempre spento.
Mi aiutate?
Vincenzo
Carciofone
17-07-2008, 11:46
Il driver ufficiale per linux da compilare è questo: http://www.ralinktech.com.tw/data/drivers/2008_0506_RT73_Linux_STA_Drv1.1.0.1.tar.bz2
Sub_mariner
17-07-2008, 12:15
Il driver ufficiale per linux da compilare è questo: http://www.ralinktech.com.tw/data/drivers/2008_0506_RT73_Linux_STA_Drv1.1.0.1.tar.bz2
Ciao, quel driver lo avevo già scaricato prorpio leggendo nelle pagine precedenti, ma non sono riuscito a compilare nulla, il fatto è che non so nemmeno che significa compilare.
Non potresti descrivermi una procedura da seguire per neofita?
Sub_mariner
18-07-2008, 08:08
un aiutino?:cry:
Carciofone
18-07-2008, 08:24
un aiutino?:cry:
1) puoi mettere a Ubuntu la grafica avanzata come freespire:
http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico
http://help.ubuntu-it.org/ubuntu804.html
:D
2) se freespire è ubuntu based, dovrebbe funzionare la guida di ubuntu per l'installazione dei driver legacy per G122. Tieni presente che dovrai installare vari pacchetti per cui ti cservirà o il cd di installazione, oppure una connessione a internet ethernet funzionante.
Link: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/RalinkRt73
Sub_mariner
18-07-2008, 10:02
ciao. proprio questa faccenda dell'installare i vari pacchetti si sta rivelando difficile, dato che non ho la possibilità di andare su internet.
ho il cd di ubuntu 8,04, che era allegato a una rivesta e dovrebbe essere completo di tutto. ma non son riuscito a installare niente.
azz com'è complicato.
Carciofone
18-07-2008, 11:02
ciao. proprio questa faccenda dell'installare i vari pacchetti si sta rivelando difficile, dato che non ho la possibilità di andare su internet.
ho il cd di ubuntu 8,04, che era allegato a una rivesta e dovrebbe essere completo di tutto. ma non son riuscito a installare niente.
azz com'è complicato.
Fai così:
1) scarichi preventivamente da un pc windows il pacchetto wicd (http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=194573) e lo metti in una chiavetta;
2) installi (k)ubuntu 8.04 o 8.10 (e successive) con la chiavetta wireless collegata ad una porta (sempre alla stessa e mai scollegare\ricollegare a caldo!);
3) quando l'hai installato rimuovi il programma network-manager dalla shell con il comando:
sudo apt-get -purge remove network-manager network-manager-gnome
4) installi Wicd precedentemente scaricato con un doppio clic sul file.
Ora, come suggerisce questa guida: http://alexit.wordpress.com/2007/07/10/wicd-ecco-il-miglior-network-manager-per-ubuntu/
controlla la corretta impostazione per far partire wicd ad ogni avvio (con gli ultimi aggiornamenti dell'utility dovrebbe già essere tutto a posto):
Una volta installato il pacchetto per far apparire l’icona nella system tray premete ALT+F2 e digitate:
/opt/wicd/tray.py
Per far apparire tale icona all’avvio in automatico, inserire il precedente comando in Sistema->Preferenze->Sessioni->Programmi d’avvio (con Gnome).
5) dopo un riavvio o subito, potrai configurare la connessione con un doppio clic sull'icona in alto a dx di Wicd.
Per aggiornare automaticamente WICD:
wget -q http://apt.wicd.net/wicd.gpg -O - | sudo apt-key add -
sudo gedit /etc/apt/sources.list
e aggiungi in fondo a tutto la riga (se stai usando la 8.10, naturalmente):
deb http://apt.wicd.net intrepid extras
D'ora in poi Synaptics aggiornerà anche WICD alle nuove versioni.
http://img68.imageshack.us/img68/8227/wicdwirelessvh5.png http://img527.imageshack.us/img527/4383/wicdwiredgb0.png
http://img54.imageshack.us/img54/8357/wicdopzioniwo6.png
Immagini tratte dal Blog di Alexit precedentemente citato.
Sub_mariner
18-07-2008, 11:14
aspetta...ma ubuntu 8.04 va bene, ci ho già provato.
riconosce la g122 in automatico e la configura senza che io debba far niente, inserisco solo l'SSID e la password per agganciare la rete wireless.
Il problema è che io mi son fissato con freespire e vorrei usare questo sistema operativo.
e qui la dlink non va, si accende un led e stop.
Non sono stato in grado di configurare niente.
Carciofone
18-07-2008, 11:21
Allora vale il secondo punto del mio precedente intervento. Non capisco perchè hai menzionato il cd di ubuntu 8.04: per ogni distro serve il suo specifico cd. Lì troverai i sorgenti da installare per compilare secondo la guida di ubuntu (di questa vanno bene i passaggi ma non i nomi dei pacchetti che non conosco perchè non l'ho mai usata).
I comandi dovrebbero essere più o meno gli stessi se quella distro deriva da ubuntu. Al max i comandi di root vanno dati nella forma
su
password
... comando senza sudo
anzichè in quella preceduta da "sudo" (do as superuser).
sillarin
27-07-2008, 23:33
Scusate, forse avete già risposto, in tal caso chiedo scusa per la ripetizione, però... ecco la mia situazione...
Ho appena installato OpenSuSE 11.0 KDE 4.0 (purtroppo con la mia scheda video ATI Radeon X600Pro ho problemi a mettere Ubuntu 8.04 o Mandriva 2008, che invece preferirei) e ho il router D-Link DSL-G624T e relativa pennetta wi-fi D-Link DWL-G122 C1. Via cavo riesco a navigare senza problemi, ma vorrei farlo in wireless: come faccio a far riconoscere e utilizzare la mia penna wi-fi ad OpenSuSE? :mc: Ah, uso il Wep a 128bit...
Carciofone
05-08-2008, 08:22
Aggiornata la procedura di rimozione delle periferiche "nascoste" o "morte" anche per Windows Vista.
ciao collega Carciofone e ciao a tutti. è con un certo ritardo che mi sono deciso ad aggiornare il mio kubuntu ver 7.10 a quella + recente. Naturalmente ho la mitica g122 sapete darmi qualche consiglio in merito? ho provato da adept manager ,ma per ora ho avuto molti problemi tra i quali che kubuntu non partiva +. Grazie di tutto
Carciofone
05-08-2008, 20:24
ciao collega Carciofone e ciao a tutti. è con un certo ritardo che mi sono deciso ad aggiornare il mio kubuntu ver 7.10 a quella + recente. Naturalmente ho la mitica g122 sapete darmi qualche consiglio in merito? ho provato da adept manager ,ma per ora ho avuto molti problemi tra i quali che kubuntu non partiva +. Grazie di tutto
Io solitamente faccio così: installo con la chiavetta collegata. Poi la prima cosa che faccio è rimuovere il Network Manager e mettere l'ultima versione di WICD che mi sono scaricato in una chiavetta e tutto funziona bene.
Carciofone
06-08-2008, 09:28
cos'è INCD ?
Sì, scusa: WICD. Lo trovi nella pagina precedente.
ToninoBlack
10-08-2008, 13:58
Scusate se irrompo ...
sn nuovo e ho da poco aquistato una Belkin F5D7050 v3
il mio intento è quello di usarla con la PSP.
ho installato su Vista SP1 i driver Ralink by Carciofone per Xp, la chiavetta funziona bene in modalita Ad Hoc
mentra in modalità Acces Point, di cui ho bisogno per la PSP, il pc compare nella lista degli access point trovati dalla PSP...
ma solo per poko tempo, dopo pochi secondi compare un altro AP senza ssid e con protezione wep??? cio non mi permette di connettermi alla rete...:muro:
per future risposte mettete in conto che ho Fastweb con hag non WiFi
Please Help Me:mc:
Grazie in anticipo;)
,ma cn un altro pc riesci a collegarti o da lo stesso problema?
ToninoBlack
13-08-2008, 11:48
grazie del suggerimento
ho provato con un altro pc che gira sotto xp con gli stessi driver va maledettamente bene, riesco a creare l access point a dovere (non come accade in vista) ed in seguito a connettermi...
devo per forza tornare ad xp?:cry:
non saprei risponderti. Cambiando discorso , ho avuto diversi problemi con gli aggiornamenti di ubuntu, al riavvio si blocca e chiede di fare un controllo di integrità al termine del quale il sistema diventa molto instabile (non di aprono le finestre di firefox e gli aggiornamenti restituiscono sempre un errore) . è successo qualcosa anche a voi?
in oltre con pentium 3 e 500 Mb di ram con solo amule aperto il processore è al 100% !!! e dire ke la caratteristica principale di linux dovrebbe essere la sua leggerezza!!!
Carciofone
18-08-2008, 07:25
Nuovi driver ufficiali Ralinktech per questi chipset. Come al solito non riconoscono le periferiche D-Link, e nemmeno più le Belkin da questa versione.
Le novità:
Driver XP 1.3.0.0. [RT2571W/RT2671]:
1. Enhance WPS function.
2. Enhance USB coexistence issue.
3. Enhance NDS Client support.
Driver XP 1.2.4.0 [RT2571W/RT2671]:
1. Update firmware to V2.2 to fix led mode #2 Signal strength indicator issue
2. Add smart scan mechanism
Come al solito è necessario moddarli per usarli con le periferiche non riconosciute di default.
Disponibili in prima pagina per il download quelli per Windows XP32 e ndiswrapper Linux.
Ricordo che per le chiavette Belkin il sito ufficiale del produttore ha messo da poco a disposizione una loro versione abbastanza aggiornata (1.2.3.0) che funziona bene con Windows Vista e il link è sempre nel primo post. Per le D-Link, invece, ci sono solo quelli moddati (sempre in prima pagina).
Seguiranno le altre versioni con le utility e per Windows Vista (che adesso ho... :Puke: )
Le modifiche fatte riguardano:
1) riconoscimento delle periferiche non ufficiali;
2) range radio della banda G sui canali 1-13 ETSI europei;
3) range radio della modalità ad-hoc sulla banda mista B-G e non più sulla più lenta B only.
Interessanti novità per le utility sotto Vista:
Install Package:
1. Change warning message from "You do not have administrator privileges to install the
Wireless Adapter Card on your system." to "You do not have administrator privileges to
install the Wireless Adapter Card on your system. Please click mouse right button on
install package and select "Run As" to install it with administrator privilege."
Driver Vista 3.1.4.0[RT2571W/RT2661]:
1. Fix halting issue.
2. Fix SoftAP long ping issue.
RaUI Vista 2.1.1.0:
RaUI XP 2.1.1.0:
1. Refer to History-RaConfig.txt.
ApUI Vista 2.0.0.0:
APUI XP 2.0.0.0:
1. Refer to History-ApConfig.txt.
Può essere che venga risolto qualche bug lamentato nel forum. In proposito sarebbe utile che qualcuno verificasse le utility che effettivamente si installano (solito problema dell'installer che non si apre), perchè sono diverse al seconda del sistema operativo su cui viene eseguito il programma, come pure i driver.
Carciofone
18-08-2008, 07:33
Scusate se irrompo ...
sn nuovo e ho da poco aquistato una Belkin F5D7050 v3
il mio intento è quello di usarla con la PSP.
ho installato su Vista SP1 i driver Ralink by Carciofone per Xp, la chiavetta funziona bene in modalita Ad Hoc
mentra in modalità Acces Point, di cui ho bisogno per la PSP, il pc compare nella lista degli access point trovati dalla PSP...
ma solo per poko tempo, dopo pochi secondi compare un altro AP senza ssid e con protezione wep??? cio non mi permette di connettermi alla rete...:muro:
per future risposte mettete in conto che ho Fastweb con hag non WiFi
Please Help Me:mc:
Grazie in anticipo;)
Sotto Vista io uso il semplice driver fornito da Belkin linkato in prima pagina che non dispone nè di utility propria, nè di Soft AP.
Ora che è uscito il nuovo pacchetto Ralinktech magari ci metto mano, ma ci vorrà tempo, dato che Vista è una brutta bestia: leggi post precedente.
Carciofone
21-08-2008, 19:55
Purtroppo riscontro molte difficoltà a moddare le utility dell'ultimo pacchetto Ralinktech, nel senso che non funzionano modificandole nel modo consueto. Siccome non riesco a capire se sono proprio buggate di base o se c'è qualche altro problema sotto, nessuno ha provato a modificarle?
fastmenu
25-08-2008, 10:43
installata su vista x64 su piattaforma hw per server,con i driver del cd ,ax 11Mbps,ho provato i belkin e ora spara a 54Mbps..ottimo 3d;)
Buongiorno a tutti e complimenti per il forum.
Volevo sapere se qualcuno più informato di ma, sa se è possibile utilizzare questo adattatote wireless con un telefono palmare.
Probabilmente occorrono driver diversi per il telefono?
Grazie.
Michele
Carciofone
30-08-2008, 06:45
Beh, se dopo esservi accorti che le schede Belkin e D-Link non sono più riconosciute dall'ultimo driver ufficiale Ralink per Windows XP e che le utility non funzionano più, pensavate di aver visto tutto, vi sbagliavate!
Il peggio deve ancora venire installando il driver Ralink sotto Vista. Qui non solo non sono riconosciute le periferiche (il male minore), ma anzi la chiavetta Belkin è erroneamente riconosciuta come netr70 (rt2500) anzichè netr73 (rt73). Questo comporta uno sconvolgimento totale del sistema che vedrà due driver e due servizi attivati per un'unico dispositivo con conseguente blocco totale dello stesso e di Vista con impossibilità di sistemare le cose senza ricorrere ad un punto di ripristino (dato che Vista stora le informazioni sulla scheda in decine di chiavi di registro, nemmeno tutte rimuovibili, dato che l'accesso viene limitato). :eek:
Veramente un bel lavoro!
P.S.: il driver moddato 1.3.0.0 con firmware 2.2 funziona a meraviglia sotto Windows XP.
Carciofone
01-09-2008, 06:55
Disponibile il nuovo driver per Windows Vista 32 3.01.04.0000 solo per Belkin F5D7050v3.
Il vecchio pacchetto delle utility Ralink è disponibile su un server Rapid. Le istruzioni sono su esnips.
Carciofone
01-09-2008, 07:34
Buongiorno a tutti e complimenti per il forum.
Volevo sapere se qualcuno più informato di ma, sa se è possibile utilizzare questo adattatote wireless con un telefono palmare.
Probabilmente occorrono driver diversi per il telefono?
Grazie.
Michele
Non esistono driver Ralink per sistemi operativi diversi da quelli per pc. Difficilmente, inoltre, un palmare potrebbe fornire un'alimentazione adeguata ad una scheda wireless usb.
fastmenu
01-09-2008, 12:41
Beh, se dopo esservi accorti che le schede Belkin e D-Link non sono più riconosciute dall'ultimo driver ufficiale Ralink per Windows XP e che le utility non funzionano più, pensavate di aver visto tutto, vi sbagliavate!
Il peggio deve ancora venire installando il driver Ralink sotto Vista. Qui non solo non sono riconosciute le periferiche (il male minore), ma anzi la chiavetta Belkin è erroneamente riconosciuta come netr70 (rt2500) anzichè netr73 (rt73). Questo comporta uno sconvolgimento totale del sistema che vedrà due driver e due servizi attivati per un'unico dispositivo con conseguente blocco totale dello stesso e di Vista con impossibilità di sistemare le cose senza ricorrere ad un punto di ripristino (dato che Vista stora le informazioni sulla scheda in decine di chiavi di registro, nemmeno tutte rimuovibili, dato che l'accesso viene limitato). :eek:
Veramente un bel lavoro!
P.S.: il driver moddato 1.3.0.0 con firmware 2.2 funziona a meraviglia sotto Windows XP.
a me su vista x64con i ralink dava errore del aggiornamento driver,mentre coi belkin va ottimamente,anzi,ho una JVM che uso per provare varie distro linux e winzoz,la quale ha creato altre 2 connessini wifi con la stessa periferica,nominandola diversamente,ma funzionanti sotto jvm perfettamente.i
samufantastik
04-09-2008, 09:26
ei ciao a tutti carciofone mi serve un aiuto perchè io ho una belkin f5d7050 ho installato i tuoi driver e l'utility ralink,solo chhe con i file di grosse dimensioni non funziona cioè arriva a un certo puto e si blocca ma non solo ci fa anche normalmento dopo un po si disconnette e si riconnette,io avevo questo problema molto tempo fa e l'avevo risolto aggiornndo i driver solo che adesso non mi ricordco quali siano e non funzionano i download come faccio io clicco sul link mi esci un sito con il titolo di questi driver ma non ce l'opzione download e non so come fare aiuto!!
Carciofone
04-09-2008, 09:58
Beh, dalla pagina scegli il driver per in quale hai cliccato e nella pagina successiva o clicchi sul nome completo del file, oppure clicchi sul tasto download.
Magari prima fai una pulizia delle periferiche nascoste.
Buongiorno,
è oltre un anno che seguo questo Thread, e sono sempre riuscito a cavarmela, ma adesso sono mesi che non riesco proprio più a fare niente.
Ho da quasi due anni la chiavetta usb G122 C1, che utilizzo con la linea di un router DSL-G604T su un pc Win Xp SP2.
Per un annetto la chiavetta ha funzionato a dovere, utilizzando l'ultility AirPlus G della D-Link, con i Driver 3.00. Poi ha cominciato a disconnettersi. All'inizio succedeva raramente, poi a un certo punto ogni volta che accendevo o inserivo la chiavetta funzionava per 2 minuti (a volte arrivava ai 10) e smetteva di funzionare. Il sistema la segnava ancora collegata, ma in realtà le spie restavano spente e non funzionava proprio. Dopo varie deframmentazioni al sistema (non so se sono servite) e reinstallazioni dei driver D-Link, sono riuscito a farla rifunzionare come rete senza fili 13. Dopo circa sei mesi ha ricominciato a dare lo stesso problema. Ho deframmentato l'hard disk, sono venuto qui, ho reinstallato i driver D-Link varie volte e ha ricominciato ad andare come rete senza fili 20 e qualcosa. Ma dopo meno di un mese non funzionava più. Allora un paio di mesi fa sono tornato qui, ho fatto la procedura di rimozione completa di tutte le interfacce di rete in Windows XP e quella delle periferiche "nascoste" o "morte".
Visto che ero veramente sotto stress ho però sbagliato e ho cancellato anche alcune sottochiavi di HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Network\{4D36E973-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}
e forse anche di (non ricordo) 4D36E974 e 4D36E975.
Mi sono subito accorto dell'errore e avendo un programma che mi tiene i backup del registro di sistema ne ho restorato uno di un mese prima.
Poi ho eliminato soltanto le sottochiavi giuste, ho reinstallato i driver ma dopo pochissimo ancora dava problemi. Ho continuato decine di volte a reinstallare i driver e cancellare le sottochiavi che man mano mi si creavano e adesso sono arrivato a un punto in cui in installazione applicazioni mi segna AirPlus G (che però non posso trovare in programmi) e che non posso disinstallare.
E se provo a reinstallare AirPlus non riesco neanche ad aprire il setup.exe : prima mi diceva di controllare l'origine dei dati, adesso non mi apre neanche niente. Diche che instalShield sta preparando l'installazione ma una volta caricata la finestra di InstalShield non compare più niente.
E se inserisco la scheda di rete la segnala come nuovo hardware.
Non so più cosa fare.
Per favore Carciofone aiutami tu!!
ps: è più di un anno che seguo questo topic e il primo post ha più di 2 anni, ma è sempre aggiornato. Carciofone, come fai ad essere sempre qui?? Sai più cose di uno sviluppatore!!! O tu sei lo sviluppatore in incognito? Complimentissimi!!!!
Carciofone
04-09-2008, 16:36
L'errore è continuare ad usare il pacchetto completo dlink che contiene l'utility proprietaria, un vecchio driver 1.0.2 e un protocollo di criptazione proprietario dlink. Nell'ordine farei così: scaricati il nuovo driver only 1.3.0.0, poi rimuovi la chiavetta e disinstalli tutte le chiavette morte. Rimuovi il software dlink dal pannello di controllo e se non ci riesci più prova ad usare un programma di rimozione come MyUninstaller o RevoUninstaller. Poi cancelli le chiavi di registro che riguardano solo la connessione senza fili (le riconosci per la presenza dell'id hardware della chiavetta) come hai già fatto in precedenza.
Installi i driver più recenti per il chipset della tua scheda madre e dopo un riavvio quando inserisci la chiavetta vai a far installare manualmente i driver 1.3.0.0 e basta. Per configurarla usi esclusivamente l'utility di Windows MZC raggiungibile con un doppio clic sulla tray icon della connessione senza fili.
Spero che basti perchè purtroppo da come la racconti il sistema sembra pesantemente compromesso in varie parti del registro.
L'errore è continuare ad usare il pacchetto completo dlink che contiene l'utility proprietaria, un vecchio driver 1.0.2 e un protocollo di criptazione proprietario dlink. Nell'ordine farei così: scaricati il nuovo driver only 1.3.0.0, poi rimuovi la chiavetta e disinstalli tutte le chiavette morte. Rimuovi il software dlink dal pannello di controllo e se non ci riesci più prova ad usare un programma di rimozione come MyUninstaller o RevoUninstaller. Poi cancelli le chiavi di registro che riguardano solo la connessione senza fili (le riconosci per la presenza dell'id hardware della chiavetta) come hai già fatto in precedenza.
Installi i driver più recenti per il chipset della tua scheda madre e dopo un riavvio quando inserisci la chiavetta vai a far installare manualmente i driver 1.3.0.0 e basta. Per configurarla usi esclusivamente l'utility di Windows MZC raggiungibile con un doppio clic sulla tray icon della connessione senza fili.
Spero che basti perchè purtroppo da come la racconti il sistema sembra pesantemente compromesso in varie parti del registro.
Grazie mille, ora provo e ti faccio sapere.
edit:
Scusa se ti disturbo ancora ma mi sono un pochino perso:
Il driver only è il primo qui vero:
http://www.esnips.com/web/DriverBelkinF5D7050v3D-LinkG122
?
Poi come riconosco i driver più recenti per il chipset della mia scheda madre:D ??
Carciofone
06-09-2008, 13:47
sì
sì
Ok, sono riuscito a disinstallare l'airlplus, eliminare le chiavette morte e pulire il registro.
Adesso sto cercando i driver più recenti per il chipset della scheda madre.
Io una scheda madre Biostar M7VIB
con Chipset KT266
Dove posso trovare i driver?
Ho trovato qui sul sito questo http://www.hwupgrade.it/news/altre/driver-ide-per-chipset-via-kt266_2998.html ma non
so se fa al mio caso.
Thanks
Carciofone
07-09-2008, 11:30
http://www.viaarena.com/Driver/VIA_4in1_443v.zip
http://www.viaarena.com/Driver/VIA_4in1_443v.zip
Grazie
Eccomi qui sotto consiglio del buon Carciofone. Ri-illustro il mio problema, a volte mi cade la connessione quando uso programmi come emule e torrent e per riconnettermi a internet devo: o riavviare il pc, o cambiare la presa USB in cui è inserita la mia chiavetta. Tengo a precisare che il modello della chiavetta che ho è un: Linksys Compact Wirelesse G - USB Adapter WUSB54GC.
Qualcuno sà come risolvere?
Carciofone
08-09-2008, 08:54
Sistema operativo?
Postami l'ID hardware che compare nella scheda che trovi nel percorso Pannello di controllo\Sistema\Hardware\Gestione Periferiche
guarda sotto schede di rete e trova la scheda wireless, oppure il punto di domanda giallo con periferica sconosciuta (o punto esclamativo) e poi clicca col tasto destro e scegli proprietà.
Poi vai nella scheda Dettagli e dalla tendina scegli ID hardware e te lo segni (dovrebbe essere qualcosa tipo USB\vid....).
Allora sotto Scheda di rete ho due cose, ovvero quella dell'adattatore USB e poi anche questa Scheda Fast Ethernet VIA Rhine II compatibile.
Ti posto gli ID hardware di entrambi:
Questo è quella della Scheda Fast Ethernet VIA Rhine II compatibile:
PCI\VEN_1106&DEV_3065&SUBSYS_387C1462&REV_7C
PCI\VEN_1106&DEV_3065&SUBSYS_387C1462
PCI\VEN_1106&DEV_3065&CC_020000
PCI\VEN_1106&DEV_3065&CC_0200
Invece questo è quello dell'adatatore USB della Linksys:
USB\VID_13B1&PID_0020&REV_0001
USB\VID_13B1&PID_0020
Comunque il sistema operativo e il resto lo trovi tutto nella mia firma ;)
Carciofone
08-09-2008, 09:20
Sì, hai una scheda rt73 come quelle di cui parliamo qua. Solo che usi un driver vecchissimo e non viene riconosciuta dai nuovi driver Ralinktech.
Aspetta qualche minuto.
Carciofone
08-09-2008, 09:33
Il driver da usare con XP è presto fatto:
Scarica questo pacchetto: http://www.esnips.com/doc/129fe0ae-cfa6-4f99-8258-4ddd35498974/Driver-only-1.3.0.0-for-F5D7050v3-G122-C1-D1-usb-18082008
Scarica gli ultimi driver disponibili per il chipset della tua scheda madre.
Rimuovi la chiavetta e disinstalla tutti i software Linksys per la chiavetta e riavvia.
Dopo esegui la procedura di rimozione delle periferiche nascoste o morte come indicato in prima pagina e, se vuoi e sei pratico anche quella per la rimozione totale di tutte le schede di rete.
Dopo un riavvio, inserire la chiavetta e far puntare la ricerca del driver nella cartella dove si è decompresso il pacchetto.
Configurare la connessione con l'utility MZC.
Per Vista il discorso è decisamente più complesso: hai già provato a scaricare e installare l'ultimo disponibile sul sito Linksys e poi ad aggiornare con Windows Update (dovrebbe installarti il 3.01.01 come con le D-Link)?
ftp://ftp.linksys.com/downloads/NA/setupwizard/WUSB54GC_UTIL_3001.zip
Purtroppo con Vista va fatto un driver per ogni tipo di chiavetta, il che è praticamente impossibile.
Inoltre se non è certificato e hai l'UAC attivo ci sono problemi ad ogni avvio.
Ho Vista e ho già scaricato gli ultimi driver dal sito Linksys. Che mi consigli di fare dunque? :(
Carciofone
08-09-2008, 09:44
Intanto puoi fare la procedura di rimozione periferiche nascoste e verificare se ci sono false installazioni o riconoscimenti multipli che creano confusione.
Poi verifica che versione del driver hai dopo un aggiornamento con winupdate, cioè se rimane la 3.0.0.3 oppure è più avanzata.
Al limite si può provare a fare un driver apposito 3.01.04 per la Linksys, ma mi devi dare un pò di tempo e mi servirebbe una copia di backup dei driver attuali fatta con un programma tipo drivermax.
Vista è 32 o 64 bit?
Vista è 32 bit. Comunque ho fatto la pulizia delle periferiche nascoste. Ora cosa devo fare? Un backup dei driver della chiavetta?
EDIT: Comunque il driver che ho è la versione 3.0.1.0
Carciofone
08-09-2008, 10:17
Prova a scaricare questo driver: http://www.esnips.com/doc/5be69e0d-395b-4be9-93b6-dcc193ada5fd/Vista32
e installalo manualmente facendo aggiorna driver nelle proprietà del dispositivo di rete, facendolo cercare nella cartella in cui hai decompresso l'archivio.
Comunque è un problema comune delle chiavette usb di avere delle antenne microscopiche rispetto a quelle pci, sicchè non è che dove le metti prendono. Bisogna sempre cercare di mettere la basetta nella posizione migliore, magari aggiungendo anche una prolunga (max 2 m). Nel 50% dei casi se la metti nella porta usb e basta magari dietro al case di acciaio del pc non prendono.
Ok ho fatto e PENSO l'abbia installato perche dopo aver scelto la cartella e aver premuto su Ok mi è uscito "il driver più appropriato per il dispositivo è già aggiornato" In proprietà sotto Versione Driver mi dà: 3.0.3.0
E' corretto?
Carciofone
08-09-2008, 10:35
In teoria no.
Dovresti fare la scelta manuale completa, perchè non ha firma digitale.
Alla fine dovrebbe comparirti 3.01.04
Scusa l'ignoranza ma come faccio a fare la scelta manuale completa?
EDIT: Dovrei essere riuscito a mettere il driver ora.
Fai così: scarichi da un pc windows il pacchetto wicd (http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=194573)
e lo metti in una chiavetta;
installi ubuntu 8.04 con la chiavetta wireless collegata ad una porta (sempre quella!)
Quando hai finito di installarlo e arrivi al desktop rimuovi il programma network-manager da riga di comando con il comando
sudo apt-get -purge remove network-manager network-manager-gnome
Poi installi Wicd con un doppio clic sul file.
A quel punto, come dice questa guida: http://alexit.wordpress.com/2007/07/10/wicd-ecco-il-miglior-network-manager-per-ubuntu/
per far partire wicd ad ogni avvio:
A quel punto dopo un riavvio o subito, potrai configurare la connessione con un doppio clic sull'icona in alto a dx di Wicd.
Ieri ho passato due ore cercando di installare la Dlink DWL 122G C1 su ubuntu 8.04, con Wicd non c'è stato modo di farla andare in WPA2 AES !!
Ho risolto compilando i driver rt73 e installando tutto seguendo questa guida...
http://www.pcrevenge.org/?p=310
ciao!
finalmente ho fatto tutto quanto mi ha brillantemente consigliato carciofone, e ora posso finalmente rispondervi dal pc in questione!!
GRAZIE MILLE!!
mi ha dato un problema solo le prime due volte (dopo un po' mi si è interrotta la connessione) ma ora finalmente va perfettamente!!
grazie ancora!
Carciofone
11-09-2008, 06:06
Ieri ho passato due ore cercando di installare la Dlink DWL 122G C1 su ubuntu 8.04, con Wicd non c'è stato modo di farla andare in WPA2 AES !!
Ho risolto compilando i driver rt73 e installando tutto seguendo questa guida...
http://www.pcrevenge.org/?p=310
Può essere che i driver compresi nel kernel non supportino AES, adesso non te lo so dire con certezza, perchè non ho il pc linux sotto mano.
La guida linkata è una versione ridotta di quella ufficiale di AlexIT (cui diedi un contributo proprio su AES): http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/RalinkRt73
Con l'ultima versione di Ubuntu la chiavetta dovrebbe funzionare correttamente senza fare alcunchè, a patto di installare ubuntu con la chiavetta inserita e rimuovere il network manager di gnome, a meno che le porte non siano USB 1.1.
Quei driver sono comunque molto vecchi. e c'è una nuova possibilità di installazione: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/CompatWireless
Può essere che i driver compresi nel kernel non supportino AES, adesso non te lo so dire con certezza, perchè non ho il pc linux sotto mano.
La guida linkata è una versione ridotta di quella ufficiale di AlexIT (cui diedi un contributo proprio su AES): http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/RalinkRt73
Con l'ultima versione di Ubuntu la chiavetta dovrebbe funzionare correttamente senza fare alcunchè, a patto di installare ubuntu con la chiavetta inserita e rimuovere il network manager di gnome, a meno che le porte non siano USB 1.1.
Quei driver sono comunque molto vecchi. e c'è una nuova possibilità di installazione: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/CompatWireless
... ora ho capito, il vecchio portatile dove è stato installato ha solo porte usb 1.1.
Ciao e grazie mille ;)
Mario Gilera
11-09-2008, 17:52
con gli 1.3.0.0 che utility devo usare per fare il soft-ap?
TIA
MarioGilera
PS:dwl-g122 c1
Mai cantare vittoria: dopo qualche giorno in cui la scheda funzionava correttamente, ieri ho acceso e dopo pochi secondi ha smesso di funzionare (si interrompe l'alimentazione). Ho riavviato diverse volte e ho provato anche oggi, ma non funziona...
cosa posso fare?
può essere che tutto è causato perchè non ho USB 2 ?
Carciofone
12-09-2008, 16:24
può essere che tutto è causato perchè non ho USB 2 ?
... direi proprio di sì, purtroppo il problema principale delle usb 1.1 è che spesso non forniscono corrente sufficiente per questo tipo di schede (che ne consumano parecchia essendo delle ricetrasmittenti).
Potresti ovviare
1) con un hub esterno con alimentatore, ma continueresti ad avere usb 1 e quindi non potresti farla funzionare a più di 12 Mbit;
2) con una scheda PCI USB 2.0 cui collegare la prolunga della penna, ma non è detto che poi non avrai problemi di alimentazione elettrica, soprattutto se usi più di una porta usb (inoltre se hai il chipset della scheda madre VIA non puoi prendere schede PCI USB con chip VIA);
3) acquisti una scheda wireless PCI.
Carciofone
12-09-2008, 16:27
con gli 1.3.0.0 che utility devo usare per fare il soft-ap?
TIA
MarioGilera
PS:dwl-g122 c1
Usa il vecchio pacchetto e aggiorna solo il driver manualmente.
Mario Gilera
13-09-2008, 13:33
Usa il vecchio pacchetto e aggiorna solo il driver manualmente.
grazie mille:)
... direi proprio di sì, purtroppo il problema principale delle usb 1.1 è che spesso non forniscono corrente sufficiente per questo tipo di schede (che ne consumano parecchia essendo delle ricetrasmittenti).
Potresti ovviare
1) con un hub esterno con alimentatore, ma continueresti ad avere usb 1 e quindi non potresti farla funzionare a più di 12 Mbit;
Scusa tantissimo se sono ancora qui, ma ho fatto la solita cavolata.
Ho a disposizione un hub con alimentatore, che utilizzavo per un altro pc. Ho provato a inserire la scheda in quello e l'ha riconosciuta come nuovo hardware. Ho puntato al driver ma non so perchè non è andata. Allora mi sono detto di eliminare le periferiche morte (visto che questa era già la numero 3) e cancellarle dal registro.
Dopo aver eliminato le sottochiavi nella 4D36E972-E325-11CE-BFC1-08002BE10318, ho eliminato stupidamente anche la 4D36E972-E325-11CE-BFC1-08002BE10318, che conteneva solo "description".. Ho provato a reinserire la scheda e mi ha ricreato la chiave nel registro, solo che al posto delle maiuscole ha le minuscole. Cambia qualcosa?
Grazie.
Carciofone
13-09-2008, 17:35
In teoria no, però quella chiave contiene la descrizione di tutte le interfacce di rete funzionanti, compreso il modem 56k, il firewall di windows, schede di rete ethernet, driver ethernet degli antivirus etc...
Non so se dopo un riavvio viene ricreato tutto. ;)
sergetto86
17-09-2008, 22:45
Ciao carciofone ho appena installato i tuoi driver e devo dire che ho guadagnato non dico tanto il 70% in connessione. La qualita del segnale è sempre stata eccellente ma avevo dei bug incredibili, ovvero dopo 1 oretta circa di connessione anche a connessione eccellente la connessione si rallentava drasticamente... se i tuoi driver funzionano come devono ti dico gia da adesso che sei un mostro!!
buona serata
:stordita:
Salve a tutti, sto un po' impazzendo con la g122 rev b1 e vista 64bit; il primo tentativo che ho fatto è stato installare i driver 3.30 dalla home di dlink ftp://ftp.dlink.co.uk/wireless/dwl-g122_rev_Cx/DWL-G122_BxCx_driver_v3-30.zip
ma con questi il setup non parte su vista (su xp si). A questo punto ho fatto qualche altro tentativo, ma il risultato è sempre lo stesso, l'installazione automatica magari riesce ma poi non funziona niente, mentre quella manuale non trova driver da nessuna parte... Cosa devo fare? :stordita:
oliver05
23-09-2008, 14:22
salve a tutti,ho un Windows 98 SE e ho appena comprato una chiavetta wifi BELKIN F5D7050 versione 3.
Funziona perfettamente solo che ho dovuto cambiare dall'access point(un d-link g624t)la chiave da wpa2 in wpa pre shared key.
Nel menu della chiavetta non vedo la voce wpa2.
Aggiornando i driver(sono quelli che ho trovato nel cd di installazione e sono del 2005)comparirebbe la voce wpa2 o questo modello di chiavetta non lo supporta?
Grazie.
Carciofone
23-09-2008, 17:19
Il WPA2 è supportato solo da Windows XP SP3 e Vista.
Tenendo l'utility originale, prova a vedere se si aggiornano i driver con l'aggiornamento manuale installando questi: http://www.esnips.com/doc/e5d6ce14-40c2-4055-8554-4d64bd466012/Driver-only-1.3.0.0-for-F5D7050v3-G122-C1-D1-usb-18082008
oliver05
23-09-2008, 17:24
Il WPA2 è supportato solo da Windows XP SP3 e Vista.
Eppure io ho usato altre due chiavette sul 98 (una netgear e una d link) e ti dico che non ho dovuto cambiare la chiave da wpa2 in wpa nel router.
Ora provo a mettere quel driver e ti faccio sapere.
oliver05
23-09-2008, 17:38
Ho provato ad aggiornare i driver manualmente ma mi dice che il driver che ho è quello piu' aggiornato.
Carciofone
24-09-2008, 06:28
Era un tentativo. Purtroppo non ho tempo nè win 98 sotto mano per adattare il driver a quella piattaforma e anche sul sito Belkin sono fermi alla versione 1.0.0.0. Ralink aggiorna mensilmente il driver e potresti provare a installare quello per vedere se per caso riconosce la chiavetta, ma rischi di fare seri guai al sistema. Se ci provi ricordati di disinstallare prima tutto il precedente pacchetto belkin.
Salve a tutti, sto un po' impazzendo con la g122 rev b1 e vista 64bit; il primo tentativo che ho fatto è stato installare i driver 3.30 dalla home di dlink ftp://ftp.dlink.co.uk/wireless/dwl-g122_rev_Cx/DWL-G122_BxCx_driver_v3-30.zip
ma con questi il setup non parte su vista (su xp si). A questo punto ho fatto qualche altro tentativo, ma il risultato è sempre lo stesso, l'installazione automatica magari riesce ma poi non funziona niente, mentre quella manuale non trova driver da nessuna parte... Cosa devo fare? :stordita:
Ehm, se mi dite come raffinare la richiesta la rendo più specifica :help:
Carciofone
24-09-2008, 13:00
Ma sei sicuro che quella versione del driver contenga driver per Vista o XP 64 per la B1?
oliver05
24-09-2008, 13:21
carciofone io vorrei solo sapere se è normale che nel menu della chiavetta non compare la voce WPA2
Carciofone
24-09-2008, 14:05
Non te lo so dire, non uso Windows 98. Con Windows XP è comparso solo dopo il SP3. Se il driver è vecchio non lo supporta e quindi non c'è. ;)
Ma sei sicuro che quella versione del driver contenga driver per Vista o XP 64 per la B1?
Così avevo visto scritto nel sito del supporto tecnico dlink
Così avevo visto scritto nel sito del supporto tecnico dlink
Se qualcuno mi linka i driver che dovrebbero andare bene per la b1 e vista 64 mi fa un favore perché non sono ancora riuscito a trovare qualcosa che funzioni :cry:
domandina: i driver ubuntu per la G122 del primo post sono compatibili pure per la versione server?
Per dsl c'è da seguire un'altra procedura?
Carciofone
11-10-2008, 14:59
Se qualcuno mi linka i driver che dovrebbero andare bene per la b1 e vista 64 mi fa un favore perché non sono ancora riuscito a trovare qualcosa che funzioni :cry:
Purtroppo non sono a conoscenza di driver funzionanti per la tua B1 su Vista 64, ad eccezione di quelli che hai provato. Tuttavia nel pacchetto che hai linkato sopra non sono contenuti driver per Vista 64 della B1, ma solo per la C1.
domandina: i driver ubuntu per la G122 del primo post sono compatibili pure per la versione server?
Per dsl c'è da seguire un'altra procedura?
Non capisco bene cosa vuoi dire. Intanto che versione della G122 hai?
E la vuoi mettere su Ubuntu 8.04 Server?
blizzard001
15-10-2008, 15:59
ciao Carciofone rieccomi
è successo qualcosa alla penna D-link ed all'improvviso non veniva piu rilevata.
Ho allora seguito la procedura di cui al post 1, ma credo di aver fatto un qualche errore , poiche adesso non mi fa piu disinstallare la scheda (penna) mandandomi il messaggio che potrebbe essere necessaria all'avvio del sistema.
LA procedura che ho seguito è piu o meno questa:
1) disinserire la scheda di rete usb (fatto)
2) disinstallare da Start\Programmi\D-Link Air Plus G\uninstall il pacchetto vecchio (fatto)
3) riavviare il pc (fatto)
poi ho tentato questa via
4) installare il nuovo pacchetto Ralink Tech SENZA inserire la scheda
5) quando vi chiede di inserire il dongle usb in vostro possesso, cliccare ed eseguire la patch contenuta nel pacchetto Driver...+ Utility.
6) a questo punto potete inserire il dongle usb e, dopo che è stato installato, riavviare.
ma ho sbagliato ed ho scompattato la parch del pacchetto di cui al punto 5.
erroneamente ho pensato fosse il programma di installazione della raylink (sbagliavo) cosi ho optato per pulire ed ho seguito quanto riportato al post 1:
Procedura di rimozione delle periferiche "nascoste" o "morte" di Windows XP e Vista
Procedura di rimozione completa di tutte le interfacce di rete in Windows XP
solo che arrivato al punto 4) aprite regedit e andate alla chiave di registro:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Network\{4D36E972-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}]
ho cancellato per errore alcune voci di reg che all'apparenza avevano lo stesso nome di quello in grassetto.
da qui ho poi provato ad installare i driver raylink senza risultato. disinstallato e ripulito (le periferiche nascoste)
provato con quelli D-Link senza nessun risultato
Adesso se installo i driver D-Link e poi inserisco la penna mi da errore nell'installazione. se vado in gestione periferiche non mi fa disinstallare la periferica perche , dice, potrebbe essere necessaria all'avvio del sistema.
Se leggo nelle proprieta mi dice che la periferica non è configurata correttamente.
insomma è un po un casino.
Edit : ho cancellato per sbaglio la chiave di reg {4D36E975-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}
si puo rimediare in qualche modo? (mi sono accorto che neanche la LAN va e non mi fa aggiornare disinstallare le schede)
Carciofone
15-10-2008, 18:51
In pratica hai fatto un macello.... :sofico:
Non so che dirti, prima dovevi fare un backup del registro o delle chiavi che volevi togliere. Adesso il sistema non sa più che hardware è installato.
blizzard001
15-10-2008, 19:15
In pratica hai fatto un macello.... :sofico:
Non so che dirti, prima dovevi fare un backup del registro o delle chiavi che volevi togliere. Adesso il sistema non sa più che hardware è installato.
gia gia gia
la fretta ....pessima cosa avere fretta o andare a colpo sicuro.:doh:
ok allora non mi resta che il fatidico format
scendo un attimo in OT
se effettuo il backup con acronist (disk e partition) poi riporto il sistema allo stato attuale (vanificando il tutto) oppure mi salvo ed il registro viene ignorato?
Rispondimi, se puoi , anche via pm per non continuare l'OT.
Tornando alle penne wireless usb, ma tutte soffrono delle problematiche, di cui al post 1? o solo le D-link?
altra cosa , le linkSys come stanno messe?
grazie ancora
Carciofone
15-10-2008, 21:34
gia gia gia
la fretta ....pessima cosa avere fretta o andare a colpo sicuro.:doh:
ok allora non mi resta che il fatidico format
scendo un attimo in OT
se effettuo il backup con acronist (disk e partition) poi riporto il sistema allo stato attuale (vanificando il tutto) oppure mi salvo ed il registro viene ignorato?
Rispondimi, se puoi , anche via pm per non continuare l'OT.
Tornando alle penne wireless usb, ma tutte soffrono delle problematiche, di cui al post 1? o solo le D-link?
altra cosa , le linkSys come stanno messe?
grazie ancora
Immagino tu intenda Acronis (ad es True Image): se fai l'immagine del disco\partizione non ci sono problemi. Se hai fatto il backup di singole cartelle occorre vedere di quali. Io conosco trueimage ed è come ghost di symantec (anzi, ho appena fatto un ripristino integrale di vista per un problema di driver del telefonino).
Microsoft ha buttato fuori tempo fa una patch per queste periferiche usb che impedisce la loro reinstallazione ogni volta che vengono inserite in una diversa porta usb, ma funziona con tutto, tranne che con le schede di rete wireless.
Purtroppo il loro peggior difetto sono le microscopiche antenne integrate che hanno le quali non sono ottimali nella ricezione\trasmissione.
blizzard001
16-10-2008, 07:41
Immagino tu intenda Acronis (ad es True Image): se fai l'immagine del disco\partizione non ci sono problemi. Se hai fatto il backup di singole cartelle occorre vedere di quali. Io conosco trueimage ed è come ghost di symantec (anzi, ho appena fatto un ripristino integrale di vista per un problema di driver del telefonino).
Microsoft ha buttato fuori tempo fa una patch per queste periferiche usb che impedisce la loro reinstallazione ogni volta che vengono inserite in una diversa porta usb, ma funziona con tutto, tranne che con le schede di rete wireless.
Purtroppo il loro peggior difetto sono le microscopiche antenne integrate che hanno le quali non sono ottimali nella ricezione\trasmissione.
Intendevo proprio il True Image. La cosa mi rinquora, almeno ridurro i tempi di ripristino del mio PC. Avevo il dubbio che venisse fatta anche la copia dei registri e che ripristinando il backup non avrei ottenuto nulla.
(visto che lo conosci ho seguito questa strada : backup/my computer/disk e partition)
Grazie mille per l'aiuto , appena risolvo la questione del ripristino , tornero per la penna D-link.
Carciofone
16-10-2008, 09:16
Hotrovato questo archivio di driver: http://www.radarsync.com/driver/d_link
Magari si trova qualcosa di utile.
Ultima cosa per chi vuole installare l'utility Ralinktech: NON bisogna scaricare, installare e patchare l'ultima versione dal sito Ralink, ma quella linkata nelle spiegazioni su esnips (un rapidshare). Poi si fa l'aggiornamento manuale all'ultima versione del driver in modo da avere utility vecchia versione e driver della nuova versione.
salve, è presente una guida anche per configurarla su open suse 11.0 ?
grazie
Carciofone
17-10-2008, 10:23
hai provato qua? (http://rt2x00.serialmonkey.com/wiki/index.php/Main_Page)
cercavo una guida all'installazione..sono nuovo in linux, per esempio ho trovato una guida x ubuntu ma alcuni comandi non vanno..tipo make install e non so come fare :(
Carciofone
17-10-2008, 14:37
Non va perchè serve "sudo make install".
Comunque nell'ultima versione di Ubuntu non serve nulla, basta installare Ubuntu 8.04-01 con la chiavetta inserita nella porta usb che si userà d'ora in poi (sempre quella). Si disinstalla il network manager di gnome e si installa Wicd: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22191993&postcount=1011 (logicamente scaricati prima il pacchetto e mettilo in una chiavetta usb).
uso suse non ubuntu :) per il make ho risolto dovevo installare il pacchetto make tramite yast..
Carciofone
17-10-2008, 15:02
ok ;)
pensavo l'avessi provata.
è tutto il giorno che ci combatto ma niente....qualunque driver cerco di mettere al comando make mi da questo errore che non capisco come risolvere:
linux-2wtx:/home/muletto/Desktop/rt73-cvs-2008101707/Module # make
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.25.5-1.1-obj/i386/pae'
make[1]: *** No rule to make target `modules'. Stop.
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.25.5-1.1-obj/i386/pae'
rt73.ko failed to build!
make: *** [module] Error 1
vi lascio qualche altra info:
lsusb
Bus 003 Device 002: ID 046d:c03e Logitech, Inc. Premium Optical Wheel Mouse
Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 002 Device 004: ID 0457:0151 Silicon Integrated Systems Corp. Super Flash 1GB / GXT 64MB Flash Drive
Bus 002 Device 002: ID 07d1:3c03 D-Link System DWL-G122 802.11g Adapter [ralink rt73]
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
aiutatemi :cry:
Carciofone
17-10-2008, 20:23
Hem... ma i sorgenti del kernel li hai installati? ;)
linux-2wtx:~ # zypper if kernel-default
Reading installed packages...
Information for package kernel-default:
Repository: Updates for 11.0
Name: kernel-default
Version: 2.6.25.18-0.1
Arch: i586
Vendor: SUSE LINUX Products GmbH, Nuernberg, Germany
Installed: No
Status: not installed
Installed Size: 74.1 M
Summary: The Standard Kernel for both Uniprocessor and Multiprocessor Systems
Description:
The standard kernel for both uniprocessor and multiprocessor systems.
Source Timestamp: 2008-10-09 06:10:03 +0200
CVS Branch: SL110_BRANCH
linux-2wtx:~ # zypper if kernel-source
Reading installed packages...
Information for package kernel-source:
Repository: Updates for 11.0
Name: kernel-source
Version: 2.6.25.18-0.1
Arch: i586
Vendor: SUSE LINUX Products GmbH, Nuernberg, Germany
Installed: Yes
Status: up-to-date
Installed Size: 263.5 M
Summary: The Linux Kernel Sources
Description:
Linux kernel sources with many fixes and improvements.
giusto?
Carciofone
17-10-2008, 21:26
Sembra di sì. L'importante è che la versione del kernel corrisponda a quella dei sorgenti.
ho appena preso il wag200G, tutto bene su notebook con so vista e desktop con so XP, sto avendo problemi con XP64 devo scaricare qualche relaese o aggiornare il firmware, leggendo il thread non ho riscontrato simili problemi!
Carciofone
18-10-2008, 05:32
Di per sè il router non ha alcun bisogno di driver.
Il problema sarà semmai della scheda wireless che usi: marca\modello?
Di per sè il router non ha alcun bisogno di driver.
Il problema sarà semmai della scheda wireless che usi: marca\modello?
perdon :doh:
ho dimenticato di aggiungere che sitratta appunto della scheda wireless usb data in dotazione col router :)
Carciofone
18-10-2008, 11:20
E' una scheda che si sta diffondendo solo ultimamente e per i driver bisogna rompere le balle all'assistenza Linksys, perchè pur essendo una Ralink, non viene riconosciuta dai driver generici.
Da parte mia inserirò sicuramente i suoi id hardware nelle prossime release del driver moddato, fermo restando, però, che saranno solo per XP e Vista 32 bit.
Attualmente sono disponibili i driver moddati per XP 32 su esnips.
Ma che versione è?
WUSB54GSC
oppure
WUSB54GC
Se è il WUSB54GC questo pacchetto contiene il driver per Vista 64 (scarica la voce "utility"). Forse va anche con XP64: http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_CASupport_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175233818472&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=1847205276B29&displaypage=download#versiondetail
sostanzialmente mi stai dicendo che non ho possibilità di installarla su so a 64bit?? dovrei quindi rivolgermi all'assistenza Linksys?? perdona l'ignoranza, sostituendo questa scheda con una più generica sarebbe supportata dal sistema a 64??
Carciofone
18-10-2008, 11:45
sostanzialmente mi stai dicendo che non ho possibilità di installarla su so a 64bit?? dovrei quindi rivolgermi all'assistenza Linksys?? perdona l'ignoranza, sostituendo questa scheda con una più generica sarebbe supportata dal sistema a 64??
Intanto sarebbe utile sapere che modello è (tutto il nome e la versione stampigliata sul retro, magari fai una fotografia). Poi prova a guardare qua, a seconda della versione ci sono driver pronti. Purtroppo nel pacchetto che ho linkato più sopra ci sono driver per XP e Vista 32 e Vista 64, ma non per XP64. Provalo, magari funziona.
Link: http://forums.linksys.com/linksys/board/message?board.id=Wireless_Adapters&thread.id=2699
Se anche volessi, non te lo potrei fare io quel driver, perchè a parte il tempo che ci vuole e nessuno mi paga, non ho quel sistema operativo.
Intanto sarebbe utile sapere che modello è (tutto il nome e la versione stampigliata sul retro, magari fai una fotografia). Poi prova a guardare qua, a seconda della versione ci sono driver pronti. Purtroppo nel pacchetto che ho linkato più sopra ci sono driver per XP e Vista 32 e Vista 64, ma non per XP64. Provalo, magari funziona.
Link: http://forums.linksys.com/linksys/board/message?board.id=Wireless_Adapters&thread.id=2699
Se anche volessi, non te lo potrei fare io quel driver, perchè a parte il tempo che ci vuole e nessuno mi paga, non ho quel sistema operativo.
tra poco proverò i drivers e posterò eventuali risultati, sul retro è stampigliato
scheda usb:
manufactured 04-2008
model no. WUSB54Gc
IC:3839A-WUSB54GC
http://i00.twenga.com/p/37/50/43750vb.png
router:
manufactured 04-2008
linksys a division of cisco system, inc
Wireless-G ADSL Home Gateway
model no. WAG200G Annex-A
serial No: SN600H504###
MAC address:001EE594A###
edit:
niente da fare nemmeno con i driver XP64 per il mio modello WUSBF54GC riesco a risolvere il prblema, sarà il casino che ho creato installando di tutto..:(
impossibile caricare il driver di periferica per questo hardware
il driver potrebbe essere danneggiato o mancante (codice 39)
sullo stesso pc con altro hard disk e sistema operativo a 32bit, non ho avuto nessun problema!!
ok sono riuscito ad installarla (DWL-G122 REV C), si collega al wifi senza problema e rileva le reti, tutto ok.
l'unico problema è che usando una chiave wpa per qualche strano motivo non si collega, oppure me lo da collegato ma non si naviga, mentre con il portatile qui a fianco mi collego e navigo senza problemi (non ho la stessa chiavetta wifi).
ci sono problemi con le chiavi wep/wpa con questa scheda/driver/suse? sapete come devo fare? non mi va di lasciare la rete libera a tutti i condomini...
grazie mille
linux-2wtx:~ # ifup wlan0
wlan0
wlan0 warning: WPA configured but may be unsupported
wlan0 warning: by this device
wlan0 starting wpa_supplicant
WEXT auth param 7 value 0x1 - ioctl[SIOCSIWAUTH]: Operation not supported
ioctl[SIOCSIWENCODEEXT]: Operation not supported
ioctl[SIOCSIWENCODEEXT]: Operation not supported
ioctl[SIOCSIWENCODEEXT]: Operation not supported
ioctl[SIOCSIWENCODEEXT]: Operation not supported
WEXT auth param 4 value 0x0 - ioctl[SIOCSIWAUTH]: Operation not supported
WEXT auth param 5 value 0x1 - ioctl[SIOCSIWAUTH]: Operation not supported
Checking for network time protocol daemon (NTPD): unused
che signifca? la chiave l'ho configurata ma non si collega..
Io ho un problema simile: con la g122 b1 e suse 11 mi si collega senza problemi, ma quando poi si tratta di navigare praticamente non va.
Ho provato un ping sul router e ha il 90% di pacchetti persi, come se avesse segnale infimo (l'istogramma nella tray mi mostra due barre su quattro, non so se conti)
Carciofone
18-10-2008, 19:08
linux-2wtx:~ # ifup wlan0
wlan0
wlan0 warning: WPA configured but may be unsupported
wlan0 warning: by this device
wlan0 starting wpa_supplicant
WEXT auth param 7 value 0x1 - ioctl[SIOCSIWAUTH]: Operation not supported
ioctl[SIOCSIWENCODEEXT]: Operation not supported
ioctl[SIOCSIWENCODEEXT]: Operation not supported
ioctl[SIOCSIWENCODEEXT]: Operation not supported
ioctl[SIOCSIWENCODEEXT]: Operation not supported
WEXT auth param 4 value 0x0 - ioctl[SIOCSIWAUTH]: Operation not supported
WEXT auth param 5 value 0x1 - ioctl[SIOCSIWAUTH]: Operation not supported
Checking for network time protocol daemon (NTPD): unused
che signifca? la chiave l'ho configurata ma non si collega..
No no, se hai usato i driver legacy di serialmonkey il wpa è supportato nativamente e non serve wpa supplicant. Maggiori info le trovi nel file allegato al pacchetto Ralinktech per linux: http://www.ralinktech.com/ralink/Home/Support/Linux.html
La tua è una rt73 usb.
si ho messo i driver di serialmonkey ma mi da quell'errore..cosa devo fare? metto quei driver che hai postato tu?
blizzard001
19-10-2008, 13:52
Rieccomi qua , ancora una volta.
Sistemato il pc, mi ritrovo adesso con i vecchi problemi di configurazione della penna D-link G122 rev C.
ho seguito quanto riportato nella guida al post 1:
Procedura di reinstallazione dei driver DLink:
Per prima cosa verificate che versione di hardware della chiavetta avete (A1, B1, C1). Poi andate qui e prelevate l'ultimo driver più aggiornato che vi serve.
Per installarlo seguire SOLO questa procedura:
1) disinserire la scheda di rete usb
2) disinstallare da Start\Programmi\D-Link Air Plus G\uninstall il pacchetto vecchio
3) riavviare il pc
4) installare il nuovo pacchetto driver SENZA inserire la scheda
5) SPEGNERE il pc e inserire la scheda usb (questo solo la prima volta)
6) riavviare il pc attendendo che la periferica venga installata.
ebbene, al punto 4 il nuovo pacchetto non permette di installare SENZA inserire il dongle (o quanto meno lo chiede due volte , ed alla seconda presume che ci sia. Ho pero inserito la penna come richiesto dall'installer)
la penna viene riconosciuta e permette di collegarmi agli altri pc di rete, ma di collegarsi ad internet non ne vuole sapere.
Adesso sempre nella guida di cui al post 1, dici che questo problema è proprio della penna wireless che del router , quindi ti chiedo onde evitare soluzione esotiche, dove cavolo sbaglio?
ciao ed ancora grazie
Carciofone
19-10-2008, 15:43
Il trucco se hai appena reinstallato sta... nel non usare MAI un pacchetto D-Link :D
Installa l'utility Ralinktech prelevata da esnips se vuoi, oppure semplicemente solo il driver 1.3.0.0 e basta dopo aver inserito per la prima volta la penna nella porta usb che userai per sempre (solo quella).
A quel punto il fatto di non navigare può dipendere da un sacco di cose: se accedi al router con il dhcp allora dovresti poter navigare. Se non ci riesci e hai messo ip fisso verifica che sia specificato il gateway (router) e i dns (router e\o dns del provider).
Se accedi al router, ma non navighi lo stesso verifica il firewall\antivirus sul pc (eventuale) o se il router è effettivamente connesso.
Altro errore che fanno in tanti: se provi connessione wireless e ethernet sullo stesso router, una delle due va DISABILITATA, altrimenti entrambe avranno un gateway (uguale) e Windows non sa più da dove uscire.
blizzard001
19-10-2008, 16:15
Il trucco se hai appena reinstallato sta... nel non usare MAI un pacchetto D-Link :D
Installa l'utility Ralinktech prelevata da esnips se vuoi, oppure semplicemente solo il driver 1.3.0.0 e basta dopo aver inserito per la prima volta la penna nella porta usb che userai per sempre (solo quella).
A quel punto il fatto di non navigare può dipendere da un sacco di cose: se accedi al router con il dhcp allora dovresti poter navigare. Se non ci riesci e hai messo ip fisso verifica che sia specificato il gateway (router) e i dns (router e\o dns del provider).
Se accedi al router, ma non navighi lo stesso verifica il firewall\antivirus sul pc (eventuale) o se il router è effettivamente connesso.
Altro errore che fanno in tanti: se provi connessione wireless e ethernet sullo stesso router, una delle due va DISABILITATA, altrimenti entrambe avranno un gateway (uguale) e Windows non sa più da dove uscire.
ok grazie per l'aiuto tentero questa via.
Ho rimosso la penna ed ill programma come consigli al post uno ed adesso mi appresto a seguire questa procedura:
Procedura di installazione dei driver e dell'utility Ralink:
Scaricate il pacchetto completo dal sito Ralink Tech.
Scaricate il pacchetto Driver...+ Utility Ralink linkato più in alto in questo post.
Per installarlo seguire SOLO questa procedura:
1) disinserire la scheda di rete usb
2) disinstallare da Start\Programmi\D-Link Air Plus G\uninstall il pacchetto D-Link, oppure il vecchio pacchetto Ralink Tech precedentemente installato
3) riavviare il pc
4) installare il nuovo pacchetto Ralink Tech SENZA inserire la scheda
5) quando vi chiede di inserire il dongle usb in vostro possesso, cliccare ed eseguire la patch contenuta nel pacchetto Driver...+ Utility.
6) a questo punto potete inserire il dongle usb e, dopo che è stato installato, riavviare. Se non viene riconosciuto in modo automatico e compare la finestra di installazione driver, farla puntare, scegliendo manualmente il driver, direttamente a questa cartella:
C:\Programmi\RALINK\RT7x Wireless LAN Card\Installer\WINXP
vediamo che combino
blizzard001
19-10-2008, 16:36
onde evitare ulteriori casini , ti prego di aiutarmi nel procedere all'istallazione dei driver ralinktec.
in mio possesso ho tre file:
1: Driver onlu 1.3.0.0 che contiene solo i driver , da installare manualmente credo
2: IS_AP_STA_RT2870_D-1.0.5 etc : che credo sia il pacchetto installante dell'utility ralinktec + driver[edit : nel link presente nella guida se ne scarica uno nuovo]
3: 20112007 driver usb f5d7050 g122% : che contiene solo un pacchetto auto istallante di soli driver
bene come procedo?
seguo la guida o ci sono procedure piu aggiornate?
grazie ancora
blizzard001
19-10-2008, 17:50
bho io sto impazzendo
ho perso 3 giorni appresso a sta penna
adesso ho seguito la guida ma ci sono alcune incoerenze
1) il nuovo pack di railtek quando viene eseguito non richiede l'inserimento della penna
2) quando installo il pacchettino dei driver autoscompattante non mi crea la cartella install
3) a fine installazione , questa dannata penne si collega e si scollega alla rete ogni 3x2.
non so piu che peschi prendere a parte buttarla via e restare col cavo lan che gira per casa
Carciofone
19-10-2008, 19:43
A) Installazione senza utility su un sistema XP pulito, senza aver mai collegato la penna o dopo averlo ripulito per bene:
1) scaricare questo pacchetto driver: http://www.esnips.com/doc/e5d6ce14-40c2-4055-8554-4d64bd466012/Driver-only-1.3.0.0-for-F5D7050v3-G122-C1-D1-usb-18082008 e scompattarlo in una cartella sul desktop;
2) inserire la penna e far cercare il driver nella cartella sul desktop
3) configurare la connessione con MZC (doppio clic sulla tray icon con il monitor wireless).
FINE
B) Installazione con utility Ralink su un sistema XP pulito, senza aver mai collegato la penna o dopo averlo ripulito per bene:
1) scaricare questo pacchetto driver: http://www.esnips.com/doc/e5d6ce14-40c2-4055-8554-4d64bd466012/Driver-only-1.3.0.0-for-F5D7050v3-G122-C1-D1-usb-18082008 e scompattarlo in una cartella sul desktop;
2) scaricare questo pacchetto: http://rapidshare.com/files/141719037/IS_AP_STA_7x_D-1.2.3.0_VA-3.1.1.0_2500_D-2.1.1.0_VA-3.1.0.0_RU-2.0.4.0_VA-2.0.4.0_AU_1.2.1.0_VA-1.0..html
3) scaricare la patch: http://www.esnips.com/doc/3aa10bf7-ba8e-4111-8deb-a31b3be3c0d3/20112007-Driver-USB-F5D7050-G122+utility-RalinkTech e scompattarlo sul desktop;
4) rinominare aggiungendo l'estensione .rar, scompattare sul desktop ed eseguire l'installer RalinkTech;
5) eseguire la patch;
6) inserire la penna e far cercare il driver nella cartella driver only sul desktop;
7) consiglio di configurare la connessione con MZC (doppio clic sulla tray icon con il monitor wireless), togliendo l'utility RalinkTech da esecuzione automatica e usandola come utility di monitoraggio.
FINE
la guida è valida anche per il sistema XP 64 edition??:)
blizzard001
20-10-2008, 00:16
ho seguito il primo procedimento che mi hai consigliato, ma niente da fare, la penna si ostina a non funzionare.
spiego meglio.
seguendo quanto da te suggerito non ho riscontrato nessun tipo di problema nell'istallazione, ed infatti la penna viene riconosciuta.
Il problema viene dopo, non dialoga con il router e quindi non mi fa accedere ad internet. In aggiunta si collega e scollega alla rete ogni 3 sec (come se si accendesse e poi si spegnesse)
ho provato a cambiare le impostazioni di configurazione della scheda stessa, ma provando a tentoni non sono riuscito a risolvere.
che fare?
grazie infinite cmq per l'aiuto che mi stai dando
Carciofone
20-10-2008, 06:30
la guida è valida anche per il sistema XP 64 edition??:)
In teoria sì, ma con il piccolo particolare che la patch e il driver sono solo per Windows XP 32. Comunque mi pare che se cerchi sul repository su esnips, in passato feci un driver per XP 64. Non sarà l'ultima versione per C1, ma funzionò.
ho seguito il primo procedimento che mi hai consigliato, ma niente da fare, la penna si ostina a non funzionare.
spiego meglio.
seguendo quanto da te suggerito non ho riscontrato nessun tipo di problema nell'istallazione, ed infatti la penna viene riconosciuta.
Il problema viene dopo, non dialoga con il router e quindi non mi fa accedere ad internet. In aggiunta si collega e scollega alla rete ogni 3 sec (come se si accendesse e poi si spegnesse)
ho provato a cambiare le impostazioni di configurazione della scheda stessa, ma provando a tentoni non sono riuscito a risolvere.
che fare?
grazie infinite cmq per l'aiuto che mi stai dando
Se va e viene i casi sono due: o la porta usb è guasta, o è guasto o interrotto il cavetto della basetta o la connessione alla penna, oppure è guasta la penna in sè. Ve di fartela sostituire se è in garanzia.
blizzard001
20-10-2008, 07:52
Se va e viene i casi sono due: o la porta usb è guasta, o è guasto o interrotto il cavetto della basetta o la connessione alla penna, oppure è guasta la penna in sè. Ve di fartela sostituire se è in garanzia.
Ciao
guardando a ritroso nei post , verso il 50, noterai che questo stesso problema si era gia presentato.
Ritengo sia un problema della penna in se, legato magari alla configurazione della stessa.
Per l'appunto :
la presa USB funziona , è quella dove la penna è sempre stata inserita.
la penna non credo sia guasta, ha funzionato sia sul mio Pc sia nel secondo di casa (dove la provai sostituendola ad un altra penna identica)
resta il caso del cavetto con basetta.
Non saprei puo essere che sia leggermente difettoso di suo, ma non ne posso essere sicuro.
l'unica cosa che so , e che questo problema mi si è presentato sempre ad ogni installazione della penna.
leggendo nei post dietro ho trovato anche quello in cui dico di aver risolto , purtroppo non ricordo che cavolo avevo fatto per risolvere.
Carciofone
20-10-2008, 08:12
Bisogna che cerchi di ricordare come hai fatto e, una volta che tutto funziona, DEVI farti un'immagine del SO funzionante, altrimenti ogni volta siamo alle solite.
Può bastare anche un aggiornamento di Windows a rendere instabile il sistema.
blizzard001
20-10-2008, 09:02
Bisogna che cerchi di ricordare come hai fatto e, una volta che tutto funziona, DEVI farti un'immagine del SO funzionante, altrimenti ogni volta siamo alle solite.
Può bastare anche un aggiornamento di Windows a rendere instabile il sistema.
Guarda piu che dirti per la millesima volta grazie non saprei che fare. Se non mi aiuti almeno mi dai un appoggio morale rispondendomi.
rileggendo dietro mi rendo conto di aver risolto il problema combinando casini su casini ....no poco professionale per ripeterli da capo (anche perche solitamente non si ricorda cosa si sia fatto in quei casi).
Partiamo dalla situazione attuale, la penna si accende e si spegne (collega e discollega alla wireless )
ci sono arrivato seguendo questa procedura:
- disinstallazione vecchi pacchetti D-link o railteck
- pulitura delle periferiche nascoste e del reg di win (sta volta senza commettere errori)
- scaricare questo pacchetto driver: http://www.esnips.com/doc/e5d6ce14-4...1-usb-18082008 e scompattarlo in una cartella sul desktop;
- inserire la penna e far cercare il driver nella cartella sul desktop
- configurare la connessione con MZC (doppio clic sulla tray icon con il monitor wireless).
personalmente credo che il problema sia tutto nella configurazione della penna stessa , abilitazione dei canali , AC e robe strane di cui disconosco funzioni ed utilità.
Pertanto se potresti darmi una mano in tal senso ti sarei infinitamente grato, magari anche linkandomi una guida alla configurazione della penna.
grazie ancora
Carciofone
20-10-2008, 09:24
Mi sorge un dubbio...
Quando si installa un'utility di terze parti, questa ha sempre un'opzione che permette il controllo diretto della configurazione della scheda di rete, oppure di passare il tutto a MZC. Se si spunta la voce dell'utility, e poi non si configura tramite di questa, oppure non la si esegue, MZC NON SARA' PIU' IN GRADO DI USARE LA SCHEDA WIRELESS, ANCHE SE L'UTILITY VIENE DISINSTALLATA.
Questo perchè le utility spesso sono fatte coi piedi e vanno a modificare le chiavi di registro di MZC.
Il 90% dei problemi degli utenti deriva da questo fatto, per quello sconsiglio sempre di installare e usare utility.
Nell'utility Ralink trovi questa voce dell'attivazione\disattivazione facendo clic col tasto dx sulla sua tray icon.
blizzard001
20-10-2008, 09:31
Mi sorge un dubbio...
Quando si installa un'utility di terze parti, questa ha sempre un'opzione che permette il controllo diretto della configurazione della scheda di rete, oppure di passare il tutto a MZC. Se si spunta la voce dell'utility, e poi non si configura tramite di questa, oppure non la si esegue, MZC NON SARA' PIU' IN GRADO DI USARE LA SCHEDA WIRELESS, ANCHE SE L'UTILITY VIENE DISINSTALLATA.
Questo perchè le utility spesso sono fatte coi piedi e vanno a modificare le chiavi di registro di MZC.
Il 90% dei problemi degli utenti deriva da questo fatto, per quello sconsiglio sempre di installare e usare utility.
Nell'utility Ralink trovi questa voce dell'attivazione\disattivazione facendo clic col tasto dx sulla sua tray icon.
quando installi i driver e l'utiliti railtek passai alla MZC come suggerisci , ma gia da dopo l'installazione , quindi con l'utility railtek il probleme era comparso.
difatti accedendo a detta utility mi mostrava il grafico di connessione che quando la penna si accendeva e collegava la barra gialla si alzava e quando si spegneva perdendo la connessione alla rete la barra si azzerava.
ho pensato che passando al WZC avrei risolto ma non è stato cosi.
secondo me c'è qualcosa che la porta a disattivarsi ed attivarsi ciclicamente.
Carciofone
21-10-2008, 16:28
Attenzione che dopo i recenti aggiornamenti il tricks relativo alla rimozione delle periferiche nascoste non è più efficace su Vista (a meno che l'UAC non sia disabilitato). Si può vedere anche disconnettendo ad es. un mouse che scompare dalla lista della gestione periferiche.
Per risolvere il problema: in pratica ora il prompt non è più eseguito in Windows Vista come Amministratore, sicchè per aggirare il problema è necessario creare un piccolo script con estensione .bat in cui si copiano le due righe:
set devmgr_show_nonpresent_devices=1
start devmgmt.msc
e poi lo si deve eseguire come Amministratore, selezionando poi dal menu Visualizza la voce Mostra periferiche nascoste.
Chi invece lo vuole abilitare permanentemente deve creare quella variabile ambiente:
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Risorse del computer.
2. Scegliere Proprietà.
3. Fare clic sulla scheda Avanzate.
4. Fare clic sulla scheda Variabili d’ambiente.
5. Impostare la nuova variabile nella casella Variabili di sistema a 1.
Ciao
In teoria sì, ma con il piccolo particolare che la patch e il driver sono solo per Windows XP 32. Comunque mi pare che se cerchi sul repository su esnips, in passato feci un driver per XP 64. Non sarà l'ultima versione per C1, ma funzionò.
ti riferivi a questi nello specifico??
http://www.esnips.com/web/DriverBelk...50v3D-LinkG122
ho provato ad installare sia i Driver only XP_64 Belkin F50D7050v3 DLink DWL-G122 C1.rar, Driver only XP_64 for rt73
che i Driver only XP_64 Belkin F50D7050v2 DLink DWL-G122 B1.rar, Driver only XP_64 rt2500
invano, altri suggerimenti carciofone??:ave: :ave: :ave:
Buongiorno a tutti, avrei una domanda da fare perché è la mia prima volta nel magico mondo del Wi-Fi:
ho cambiato modem.. fino a qualche tempo fa avevo una 4 mega e un modem/router Adsl2+ collegato via lan e a parte problemi con l'apertura automatica delle porte - dopo qualche ora si impallava, problema risolto quando poi ho deciso di aprirle manualmente.
Ora ho cambiato connessione (ho una Adsl2+ a 8 mega.. più o meno) e ho dovuto cambiare modem, per migrare sul modello modem/router wi-fi della belkin con la suddetta chiavetta - premetto che non ho ancora aggiornato i driver all'ultima release che è uscita 15gg fa...
Spesso mi si bloccano le porte (regolarmente aperte) e devo restartare il modem altrimenti non si riprende nemmeno a morire e questo problema me lo fa proprio perché sono connesso con Emule.
Ora, io ho dei dubbi che possa essere un problema del router, della sua memoria o del firmware, non lo so.. onestamente on-line non si trova niente
qui trovate il mio modello:
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=296053&langId=-1&category_rn=12051
C'è qualche soluzione per risolvere il problema? ridurre le connessioni? i client? le code? che cosa?
un grazie a chiunque possa suggerirmi qualcosa
Carciofone
28-10-2008, 20:36
@Keyfaiv: qui parliamo solo della chiavetta F5D7050. Che revisione hai? Con quella ti si può dire che driver usare. Quanto al router l'unica cosa da fare è vedere se c'è un firmware più aggiornato: http://www.belkin.com/it/support/article/?lid=it&pid=F5D7632ef&aid=7767&scid=727
la guida è valida anche per il sistema XP 64 edition??:)
ti riferivi a questi nello specifico??
http://www.esnips.com/web/DriverBelk...50v3D-LinkG122
ho provato ad installare sia i Driver only XP_64 Belkin F50D7050v3 DLink DWL-G122 C1.rar, Driver only XP_64 for rt73
che i Driver only XP_64 Belkin F50D7050v2 DLink DWL-G122 B1.rar, Driver only XP_64 rt2500
invano, altri suggerimenti carciofone??:ave: :ave: :ave:
Eh no, per quella chiavetta Linksys non vanno bene perchè mancano gli id hardware di riconoscimento.
Senti facciamo così tu installa su XP 64 e su Vista 64 il pacchetto originale Ralink che trovi da scaricare sul sito www.ralinktech.com.tw , poi mi carichi da qualche parte un file zippato della cartella ....Programmi\RALINK e vediamo che si può fare.
@Keyfaiv: qui parliamo solo della chiavetta F5D7050. Che revisione hai? Con quella ti si può dire che driver usare. Quanto al router l'unica cosa da fare è vedere se c'è un firmware più aggiornato: http://www.belkin.com/it/support/article/?lid=it&pid=F5D7632ef&aid=7767&scid=727
Grazie mille, per la chiavetta, ho visto che ci sono i driver nuovi di zecca..
magari prima con quelli..
P.s. mi scuso per l'OT..
Carciofone
29-10-2008, 06:54
Grazie mille, per la chiavetta, ho visto che ci sono i driver nuovi di zecca..
magari prima con quelli..
P.s. mi scuso per l'OT..
Se ci sei arrivato dal sito italiano che ti ho dato per il router, lì non ci sono i driver ufficiali più aggiornati per la chiavetta e anche la nomenclatura non corrisponde alle serigrafie (non so perchè non lo correggano).
Guarda qua sul sito americano: http://www.belkin.com/support/article/?lid=en&pid=F5D7050&aid=5381&scid=221
ciao Carciofone!
è da un po' di tempo che la mia g122 ver c fa qualke skerzo. mentre prima stava collegata senza problemi a oltranza ora una volta al giorno sono costretto a riavviare Ubuntu (non pinga nemmeno al router) e dopo riprende a funzionare. la procedura ke uso è questa : http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/RalinkRt73
si tratta della procedura giusta? sai xcaso se c'è qualcosa negli aggiornamenti che influisce sulla stabilità del driver?
Grazie di tutto ...
Carciofone
29-10-2008, 10:39
ciao Carciofone!
è da un po' di tempo che la mia g122 ver c fa qualke skerzo. mentre prima stava collegata senza problemi a oltranza ora una volta al giorno sono costretto a riavviare Ubuntu (non pinga nemmeno al router) e dopo riprende a funzionare. la procedura ke uso è questa : http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/RalinkRt73
si tratta della procedura giusta? sai xcaso se c'è qualcosa negli aggiornamenti che influisce sulla stabilità del driver?
Grazie di tutto ...
In teoria no, però quel driver soffre del problema del mancato aggancio nel caso di una doppia autenticazione con lo stesso MAC AD da Windows (es. su sistemi dual boot).
Ma sei sicuro che il driver integrato nel kernel di Ubuntu 8.04 non funzioni con la chiavetta?
Da quando ho messo su quella versione, con wicd non ho più seguito quella guida.
onestamente non ho mai provato,lo farò al più presto e ti dirò il risultato... le mie usb non sono 2.0 , ke tu sappia è un problema ?
Carciofone
29-10-2008, 11:09
... le mie usb non sono 2.0 , ke tu sappia è un problema ?
Eh, sì... la guida sul forum di Ubuntu l'ho fatta io ...:D
Molti su quel forum non sono mai riusciti a connettersi con porte USB 1.1 e driver legacy compilati.
Ma tu hai usato i driver legacy e te li sei compilati, oppure ndiswrapper e il driver di Windows consigliato?
li ho compilati come descritto nella procedura di cui ho scritto sopra l'indirizzo (ke m'avevi lincato te :) ) e funzionavano correttamente anche con le usb 1.1 poi hanno xso di stabilità. io su quel pc ho solo ubuntu ....
www.ralinktech.com.tw[/url] , poi mi carichi da qualche parte un file zippato della cartella ....Programmi\RALINK e vediamo che si può fare.
ok carciofone fatto tutto quello che hai indicato, il file della cartella creata e zippata è in questo sito col nome Ralink.rar
http://myfreefilehosting.com/f/334b9067d5_4.88MB
grazie per l'interessamento :ave:
attendo tue notizie..
Se ci sei arrivato dal sito italiano che ti ho dato per il router, lì non ci sono i driver ufficiali più aggiornati per la chiavetta e anche la nomenclatura non corrisponde alle serigrafie (non so perchè non lo correggano).
Guarda qua sul sito americano: http://www.belkin.com/support/article/?lid=en&pid=F5D7050&aid=5381&scid=221
Grazie ancora per l'aiuto, non ricordo il giro che ho fatto, ma il pacchetto che ho scaricato (ma non ancora installato) coincide.. sotto Vista 32bit è necessario disinstallare i vecchi o posso fare direttamente l'upgrade? :confused:
Carciofone
29-10-2008, 21:09
ok carciofone fatto tutto quello che hai indicato, il file della cartella creata e zippata è in questo sito col nome Ralink.rar
http://myfreefilehosting.com/f/334b9067d5_4.88MB
grazie per l'interessamento :ave:
attendo tue notizie..
Ci vorrà tempo...
Grazie ancora per l'aiuto, non ricordo il giro che ho fatto, ma il pacchetto che ho scaricato (ma non ancora installato) coincide.. sotto Vista 32bit è necessario disinstallare i vecchi o posso fare direttamente l'upgrade? :confused:
Con Vista di solito occorre disinstallare, prima.
Carciofone
30-10-2008, 05:26
ok carciofone fatto tutto quello che hai indicato, il file della cartella creata e zippata è in questo sito col nome Ralink.rar
http://myfreefilehosting.com/f/334b9067d5_4.88MB
grazie per l'interessamento :ave:
attendo tue notizie..
Hai sbagliato pacchetto. Quello da installare era questo: http://www.ralinktech.com.tw/data/drivers/IS_AP_STA_7x_D-1.3.0.0_VA-3.1.4.0_2500_D-2.1.1.0_VA-3.1.0.0_RU-2.1.1.0_VA-2.1.1.0_AU-2.0.0.0_VA-2.0.0.0_030508_0.1.0.46.exe
spazzolone76
30-10-2008, 10:08
Ciao
sono disperato; i link in prima pagina per il dlink g122 vers c non sono disponibili;
ho cercato come un matto in rete ma non si trovano;
mi servono per Vista 32
qualche anima pia mi da una mano?
grazie
Hai sbagliato pacchetto. Quello da installare era questo: http://www.ralinktech.com.tw/data/drivers/IS_AP_STA_7x_D-1.3.0.0_VA-3.1.4.0_2500_D-2.1.1.0_VA-3.1.0.0_RU-2.1.1.0_VA-2.1.1.0_AU-2.0.0.0_VA-2.0.0.0_030508_0.1.0.46.exe
:doh: come non detto... sono una frana!!
ripeterò subito l'operazione :muro:
ok, rifatto con il pacchetto giusto, grazie ancora per la pazienza:
http://myfreefilehosting.com/f/e10802a663_20.5MB
Quanto al router l'unica cosa da fare è vedere se c'è un firmware più aggiornato: http://www.belkin.com/it/support/article/?lid=it&pid=F5D7632ef&aid=7767&scid=727
Per il router, so che posso anche tentare l'upgrade on-line.. è lo stesso modem/router che si collega al sito e cerca una release più aggiornata.. e a quanto ho potuto vedere, sul sito non trovo più il mio modello (ha una sola antenna e non 2 come viene mostrato) e cmq, sono riuscito a capire che non ce ne sono di nuovi.. uffi :muro:
Con Vista di solito occorre disinstallare, prima.
Allora.. sono un po' pigro (e volevo fare dei test) e ho fatto l'upgrade del pacchetto sovrascrivendo i driver.. ha funzionato tutto alla perfezione ma incredibilmente non mi ha installato la parte di gestione dei driver (cosa che in precedenza avevo tolto perché uso delle funzioni base di un gadget che ho nella barra di vista).
Sembra che qualcosa stia andando meglio e mi ha risolto alcune incompatibilità.. ma non so se si blocca ancora il modem.. verificherò.. cmq grazie ancora per i consigli..:D
Carciofone
01-11-2008, 06:22
Allora.. sono un po' pigro (e volevo fare dei test) e ho fatto l'upgrade del pacchetto sovrascrivendo i driver.. ha funzionato tutto alla perfezione ma incredibilmente non mi ha installato la parte di gestione dei driver (cosa che in precedenza avevo tolto perché uso delle funzioni base di un gadget che ho nella barra di vista).
Sembra che qualcosa stia andando meglio e mi ha risolto alcune incompatibilità.. ma non so se si blocca ancora il modem.. verificherò.. cmq grazie ancora per i consigli..:D
Il pacchetto Belkin installa solo il driver e nessuna utility su Vista 32\64.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.