Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede WiFi USB RalinkTech chipset based (RT2870, rt73, RT2500, ..


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8

Crobentre
12-04-2007, 13:55
Si quando avvio scelgo root e immetto la pass...
quando apro shell c'e' scritto
root@box
Il comando lo do All'interno della cartella rt73-csv-2007041107/Module ma mi da sempre:
make: *** /lib/modules/2.6.11-auditor-10/build: No such file ordirectory.Stop
rt73.ko failed to build!
make: ***[module] Error 1
ineffetti all'interno della cartella non c'e il file make ma c'e' Makefile

Carciofone
12-04-2007, 19:43
make è un comando della shell e va installato scaricando l'apposito pacchetto dai repository della distribuzione, oppure dal cd.

Crobentre
12-04-2007, 23:36
Scusami ma sono davvero ignorante in materia io ho il cd come faccio ad installarlo? Spero non ti chiedo troppo ma per ora sei l'unico che mi sta aiutando
Grazie 1000 per ituoi preziosi consigli

Carciofone
13-04-2007, 11:25
Scusami ma sono davvero ignorante in materia io ho il cd come faccio ad installarlo? Spero non ti chiedo troppo ma per ora sei l'unico che mi sta aiutando
Grazie 1000 per ituoi preziosi consigli
make è un comando che va installato appositamente dai repository di aggiornamento della tua distribuzione mediante un programma che verifica i pacchetti installati: in kubuntu ci sono adept o synaptic. In Mandriva urpmi. Non conosco nello specifico la tua distro.
Comunque se sei ai primi passi con linux, potevi scegliere qualcosa che avesse una grande community italiana come ubuntu o mandriva, ma anche molte altre come suse o debian.
Se poi ti interessavano i particolari pacchetti di sniffing e security di rete di quella distro, basta che te li segni e quasi sicuramente li trovi anche per le altre distro con gli stessi identici nomi.

http://img300.imageshack.us/img300/1881/immagine1uv9.th.png (http://img300.imageshack.us/my.php?image=immagine1uv9.png)

PGR79
14-04-2007, 12:07
chiedo ulteriormente aiuto a voi:
ho un dlink con firmware V3 NZ, e lo utilizzo con rete wifi collegandomi con un Dongle wifi D-Link DWL G122 usb B1 con driver moddedi by Carciofone :D versione: DriverVer=11/08/2006, 2.01.01.0000

Sembrava andare tutto bene da qualche mese a questa parte finche' uno degli ultimi aggiornamenti di windows mi incasina i driver ethernet, li riinstallo e da allora ho problemi tecnici (che mi erano gia' capitati prima ma in misura molto minore):

1) ad ogni riavvio win mi rileva nuovamente la chiavetta come nuovo hardware e devi rifare installazione e configurazione rete

2) cosa piu' grave ancora, spesso la periferica mi viene vista come "periferica usb sconosciuta" e devo disinstallarla e farla rilevare n volte per farla vedere come dongle wi fi, purtroppo nel caso in cui aggiorni i driver della "periferica usb sconosciuta" inserendo a mano la dir con i driver di carciofone non mi viene riconosciuta.

Qualcuno ha riscontrato problemi del genere ultimamente (magari qualche fix di windows ha generato qualche conflitto??) o ha idea di come procedere?

grazie mille come sempre!

Carciofone
14-04-2007, 13:01
E' sempre possibile qualche conflitto. Rimuovi la periferica e disinstalla tutte le periferiche nascoste seguendo la procedura in prima pagina. Poi procedi alla reinstallazione ex novo della chiavetta. Eventualmente, se il driver ethernet è un pacchetto, rimuovi per bene anche quello e reinstallalo prima di installare la chiavetta.
Ciao
:cool:

PGR79
14-04-2007, 14:03
sempre puntuale Carciofone :-)

teoricamente ho gia' fatto tutto, ho disistallato seguendo la tua guida tutte le altre istanze di installazione dovute alle diverse porte USB in cui avevo inserito il dongle.

non so se e' corretto, ore le periferiche di rete rimaste sono queste, molte non so cosa siano quindi non vorrei fare danni togliendole..

http://img257.imageshack.us/my.php?image=perifericheut5.jpg

Carciofone
14-04-2007, 19:03
Io disconnetterei tutte le periferiche di rete (compresa blutooth di cui sono presenti 16 installazioni di un modello e almeno 2 di un altro, connessione tv-video esclusa scheda asincrona RAS) e poi anche nella sezione Controller usb dove troverai tutte le periferiche sconosciute, poi anche in Volumi e driver non UpNP. Prima andrebbero rimossi i pacchetti installati dal centro di controllo (purtroppo è un lavoraccio senza garanzie!) poi reinstallerei pian piano tutto, e per ultima la scheda di rete wifi. Al limite se non dovesse funzionare, bisognerebbe installare prima la scheda wifi e vedere dopo quale installazione comincia a non funzionare più bene.
Ciao
:cool:

PGR79
14-04-2007, 19:33
urca che lavoraccio! mi metto d' impegno allora... un ultima cosa stranissima, quando mi viene rilevato sembra andare tutto bene e come per magia (cosa che non accadeva prima) ogni tanto, pur con segnale di rete wireless ottimo mi si disconnette come se sparisse la WI FI LAN e resta cosi', solo con "ripristina" riesco a far rivedere e ricollegare la rete... mah...

Carciofone
15-04-2007, 07:53
Quest'ultima cosa mi fa venire in mente un problema con una prolunghetta bacata che usavo tempo fa: si connetteva, andava tutto bene, poi all'improvviso disconnessione e riconnessione, ma nessun traffico. Ripristino funzionamento per qualche secondo e poi kaputt. Eliminata quella tutto ok.

PGR79
15-04-2007, 10:56
...prolunghetta intendi la prolunga usb con basamento "pesante" in cui inserire in verticale il dongle? interessante perche' in effetti il comportamento senza e' diverso, il problema ora e' dove recuperarne un altro..

Carciofone
17-04-2007, 17:06
Dice niente a nessuno questa cosa??
Sintomi
Quando si tenta di trasferire dei file verso o da una periferica connessa a un hub USB 2.0 in Microsoft Windows XP, è possibile che si manifestino uno o più dei sintomi seguenti:
• Quando si tenta di trasferire dei file, l'operazione non riesce. È possibile che venga visualizzato un messaggio relativo a un errore di scrittura ritardata. Tale messaggio può variare a seconda della periferica in uso.
• Le altre periferiche USB connesse all'hub USB 2.0 potrebbero smettere di funzionare. Potrebbe essere visualizzata la segnalazione che le periferiche USB sono state disconnesse o riconnesse.
• L'alimentazione delle periferiche USB potrebbe essere interrotta. Quindi le periferiche vengono rienumerate.
• Una tastiera USB potrebbe smettere di funzionare correttamente. Ad esempio, il funzionamento dei tasti potrebbe essere irregolare. Premendo un tasto, l'immissione del relativo carattere potrebbe essere ripetuta molte volte, oppure potrebbe non essere immesso alcun carattere.
Nota Alcuni computer dispongono di un hub USB 2.0 interno. Un computer portatile potrebbe, ad esempio, avere un singolo bus USB e utilizzare un hub USB interno per fornire due o più porte USB al computer. Pertanto, questo problema può verificarsi se la periferica è connessa direttamente a una porta USB del computer. Il problema può manifestarsi anche se la periferica è interna ed è connessa internamente all'hub USB 2.0 interno. Il problema si verifica, ad esempio, se si utilizza un computer portatile con una periferica Bluetooth interna connessa a un hub USB 2.0 interno. Quando si utilizza questa periferica Bluetooth per il trasferimento dei file a un'altra periferica, è possibile che si presentino i sintomi descritti nella sezione "Sintomi".

Fonte (http://support.microsoft.com/kb/908673)

PGR79
18-04-2007, 18:51
...niente, nonostante la pulizia dei driver e' ancora crisi.
Pensavo fosse la base - prolunga ma anche senza (anche se meno) mi da problemi. Soprattutto tre
1) a ogni restard di windows la periferica non viene rilevata
2) quando forzo il rilevamento mi viene vista con periferica usb sconosciuta nel 75% delle volte, solo dopo vari tentativi viene riconosciuta come dongle WIFI
3) quando funziona talvolta pur mantanendo il segnale alla rete wireless non scambia piu' dati, devo effettuare un repristino della connessione senza fili per tornare a navigare.

Visto che coi driver di carciofone moddati mi e' andata bene per mesi se non da un' anno a questa parte, inizio a pensare che si sia danneggiata in qualche modo...

Carciofone
18-04-2007, 18:53
Probabile.... se ancora in garanzia fattela sostituire.

PGR79
19-04-2007, 09:25
purtroppo temo di no..

in caso torno a fare acquisti, consigliate di comprare lo stesso prodotto (immagino che sia meglio avere prodotti dlink per compatibilita col router) o esiste qualcosa che funzioni meglio:confused: :confused:

Carciofone
19-04-2007, 10:33
purtroppo temo di no..

in caso torno a fare acquisti, consigliate di comprare lo stesso prodotto (immagino che sia meglio avere prodotti dlink per compatibilita col router) o esiste qualcosa che funzioni meglio:confused: :confused:

Non è necessario: se vuoi spendere poco (19-25 euro ) con prodotti a mio parere affidabili prendi una delle Belkin consigliate in questo 3d v3 o 3001d e dovresti trovarti molto meglio che con le dlink. Io uso quelle.

Carciofone
21-04-2007, 18:03
Dice niente a nessuno questa cosa??
Sintomi
Quando si tenta di trasferire dei file verso o da una periferica connessa a un hub USB 2.0 in Microsoft Windows XP, è possibile che si manifestino uno o più dei sintomi seguenti:
• Quando si tenta di trasferire dei file, l'operazione non riesce. È possibile che venga visualizzato un messaggio relativo a un errore di scrittura ritardata. Tale messaggio può variare a seconda della periferica in uso.
• Le altre periferiche USB connesse all'hub USB 2.0 potrebbero smettere di funzionare. Potrebbe essere visualizzata la segnalazione che le periferiche USB sono state disconnesse o riconnesse.
• L'alimentazione delle periferiche USB potrebbe essere interrotta. Quindi le periferiche vengono rienumerate.
• Una tastiera USB potrebbe smettere di funzionare correttamente. Ad esempio, il funzionamento dei tasti potrebbe essere irregolare. Premendo un tasto, l'immissione del relativo carattere potrebbe essere ripetuta molte volte, oppure potrebbe non essere immesso alcun carattere.
Nota Alcuni computer dispongono di un hub USB 2.0 interno. Un computer portatile potrebbe, ad esempio, avere un singolo bus USB e utilizzare un hub USB interno per fornire due o più porte USB al computer. Pertanto, questo problema può verificarsi se la periferica è connessa direttamente a una porta USB del computer. Il problema può manifestarsi anche se la periferica è interna ed è connessa internamente all'hub USB 2.0 interno. Il problema si verifica, ad esempio, se si utilizza un computer portatile con una periferica Bluetooth interna connessa a un hub USB 2.0 interno. Quando si utilizza questa periferica Bluetooth per il trasferimento dei file a un'altra periferica, è possibile che si presentino i sintomi descritti nella sezione "Sintomi".

Fonte (http://support.microsoft.com/kb/908673)
Questo è il link della patch che dovrebbe risolvere il problema cui sono soggetti in particolare schede madri con chipset VIA con hub interni. Leggere bene i sintomi e installare solo se ci si riconosce nel caso, dato che non si tratta di una patch rilasciata come upgrade da Microsoft, ma solo su specifica richiesta: Link. (http://thehotfixshare.net/download/index.php?dir=Italian/Windows%20XP/&file=WindowsXP-KB924692-x86-ITA.exe)
Ciao
:cool:

DjDiabolik
24-04-2007, 12:35
Ciao ragazzi.. sono stato pilotato qua perchè ho diversi problemi con la mia chiavetta G122..... stavo leggendo il primo post.
Per quanto installare i driver non dovrei trovar problemi... ma ho un dubbio... che diavolo sono le periferiche morte ???

francolag60
24-04-2007, 12:41
Ciao ragazzi.. sono stato pilotato qua perchè ho diversi problemi con la mia chiavetta G122..... stavo leggendo il primo post.
Per quanto installare i driver non dovrei trovar problemi... ma ho un dubbio... che diavolo sono le periferiche morte ???

Ciao.
le periferiche morte sono residui di precedenti installazioni (anche lo stesso dispositivo installato su porte diverse, o schede ormai rimosse,ecc.) che lasciano traccia della loro installazione e che potrebbero andare in conflitto con quello che vuoi installare, magari non consentedoti di utilizzare il driver corretto.
E' consigliato rimuoverle uitlizzando la procedura che trovi in prima pagina così da installare da zero i nuovi componenti.

Riprendo dall'altro post...
la rev della chiavetta la trovi sul retro della stessa, vicino al n° di serie trovi anche la rev. hw

DjDiabolik
24-04-2007, 13:15
Ciao.
le periferiche morte sono residui di precedenti installazioni (anche lo stesso dispositivo installato su porte diverse, o schede ormai rimosse,ecc.) che lasciano traccia della loro installazione e che potrebbero andare in conflitto con quello che vuoi installare, magari non consentedoti di utilizzare il driver corretto.
E' consigliato rimuoverle uitlizzando la procedura che trovi in prima pagina così da installare da zero i nuovi componenti.

Riprendo dall'altro post...
la rev della chiavetta la trovi sul retro della stessa, vicino al n° di serie trovi anche la rev. hw

Azz.. ho capito ora che sono queste periferiche morte.... vediamo.. forse con questa procedura risolvo un'altro problema che ho con una periferica usb che ho installato parecchi mesi fà.
In pratica in quel caso un banalissimo lettore di SmartCard usb mi era stato installato da XP come una periferica di acquisizione video... al suo tempo provai qualsiasi modo per riuscire a reinstallare il suo driver corretto ma sensa esito.. anche disinstallando il driver dal pannello di controllo al riavvio del sistema XP mi riconfigurava sempre quella periferica video...... poi ho cambiato porta USB direttamente e sono riuscito ad installare i driver corretti.
So che sono OT.. ma magari questa procedura può essermi utile.. sbaglio ??

francolag60
24-04-2007, 13:18
Azz.. ho capito ora che sono queste periferiche morte.... vediamo.. forse con questa procedura risolvo un'altro problema che ho con una periferica usb che ho installato parecchi mesi fà.
In pratica in quel caso un banalissimo lettore di SmartCard usb mi era stato installato da XP come una periferica di acquisizione video... al suo tempo provai qualsiasi modo per riuscire a reinstallare il suo driver corretto ma sensa esito.. anche disinstallando il driver dal pannello di controllo al riavvio del sistema XP mi riconfigurava sempre quella periferica video...... poi ho cambiato porta USB direttamente e sono riuscito ad installare i driver corretti.
So che sono OT.. ma magari questa procedura può essermi utile.. sbaglio ??

No, non sbagli, io la chiavetta l'ho trovata installata su tutte e tre le porte usb (ho un portatile) e per risolvere ho dovuto rimuoverla con la procedura descritta da Carciofone...

DjDiabolik
24-04-2007, 13:37
No, non sbagli, io la chiavetta l'ho trovata installata su tutte e tre le porte usb (ho un portatile) e per risolvere ho dovuto rimuoverla con la procedura descritta da Carciofone...

Si infatti... avro appena rimosso almeno 60 periferiche grigie....

PGR79
24-04-2007, 19:08
LOL l' avventura continua, mi son procurato un nuovo dongle USB che "cresceva" ad un amico che l' ha appena comprato in abbinamento a un router G624... arrivo a casa, e gliel' han venduta con l' etichetta dietro che mostra la versione HW del dongle TAGLIATA VIA!! :eek:
Allucinante, ho visto subito che non e' una B1 come la precedente in quanto i driver che avevo preinstallati non la riconoscevano, appena riesco provo coi driver Ax o C1 e vedo con quale va (se va... :muro: )

Carciofone
24-04-2007, 19:40
LOL l' avventura continua, mi son procurato un nuovo dongle USB che "cresceva" ad un amico che l' ha appena comprato in abbinamento a un router G624... arrivo a casa, e gliel' han venduta con l' etichetta dietro che mostra la versione HW del dongle TAGLIATA VIA!! :eek:
Allucinante, ho visto subito che non e' una B1 come la precedente in quanto i driver che avevo preinstallati non la riconoscevano, appena riesco provo coi driver Ax o C1 e vedo con quale va (se va... :muro: )

Scaricati il pacchetto multipiattaforma D-Link e verifica che modulo viene caricato: rt2500, rt73, oppure zidas.

PGR79
25-04-2007, 10:49
mmm per ora non riesco a farlo rilevare da nulla, Carciofone quale intendi per pacchetto multipiattaforma? Quello che nel primo post denoti come
"Pacchetto cumulativo dei driver per Belkin e D-Link G122 usb con le istruzioni per far funzionare l'utility RalinkTech V 1.2.0.0" ?

Carciofone
25-04-2007, 11:09
mmm per ora non riesco a farlo rilevare da nulla, Carciofone quale intendi per pacchetto multipiattaforma? Quello che nel primo post denoti come
"Pacchetto cumulativo dei driver per Belkin e D-Link G122 usb con le istruzioni per far funzionare l'utility RalinkTech V 1.2.0.0" ?

No, il Dlink che contiene sia i driver per B1 che C1 che per D1.

PGR79
25-04-2007, 14:17
il pacchettone da 27 mega? perche' dal sito .uk linkato nel primo post devo scegliere tra i tre diversi hardware... fatto sta che win mi rileva USB WLAN DEVICE ma non gli piacciono ne' i driver C1, ne' i driver Ax.. quelli B erano gia' presenti, uff.. mi sa che mi arrendo e passo ad un access point! :mc:

spleen1981
26-04-2007, 02:20
Ciao a tutti!
Ho acquistato un d-link DSL-G624T in bundle con d-link d122 rev c1, ed ho un pc (1) collegato via ethernet al router ed un altro (2) nella stanza adiacente collegato in wireless con il dongle di cui sopra..
Il problema è che quando vado dal pc (2) nelle cartelle condivise sul pc (1), la connessione comincia ad essere parecchio instabile, fino a perdersi del tutto, specie quando tento di trasferire file grossi. Gli IP della rete sono impostati manualmente, il segnale (cript. WPA) è buono/ottimo, ma la connessione durante i trasferimenti di file sulla LAN, che all'inizio parte alla grande, si impalla dopo qualche minuto e bisogna ripristinare a connessione wireless o addirittura riavviare il PC. Durante le connessioni su internet, invece, il tutto è abbastanza stabile (forse perchè la banda impiegata è minima).
Le gestioni delle alimentazioni delle porte USB (300 mA) e della d-122 non sono abilitate (quindi le periferiche sono sempre attive!).
Elenco gli accorgimenti presi finora:

-Firmware del router aggiornato all'ultima ver
-Drivers MB (una ASUS per AMD-k7) aggiornati all'ultima ver
-Drivers d-link d122 rev c1 aggiornati all'ultima ver
-Prova con i medesimi risultati con drivers RalinkTech + relativa patch aggiornati all'ultima ver
-Prova sia in modalità 802.11b che 802.11g, stessi risultati
-Prova con i medesimi risultati trasferimento file via skype (per escludere probl col browsing)
-Aggiornamenti Windows XP pro relativi ai problemi delle porte USB
-Prove su vari canali (5,6,11) senza risultati
-Prove con vari criptaggi (WEP aperta, condivisa, WPA e assenza di criptaggio) senza risultati
-Gestione della rete sia tramite windows che tramite software D-link senza risultati.
-..svariate altre prove, manco a dirlo, senza risultati.

Sostanzialmente, finchè non accedo alle risorse di rete dal PC in wireless, tutto va bene..poi anche se i due PC si vedono così come le cartelle ed i file condivisi, il tutto si ingrippa quando cerco di copiare o cmq utilizzare un file condiviso sul PC collegato via cavo tramite quello collegato wireless.

...mi devo rassegnare ad un utilizzo "parziale" della rete wireless (internet senza LAN)? :muro:

Carciofone
26-04-2007, 06:01
C'è un dato che mi lascia perplesso: i "soli" 300 mA di corrente disponibile sulla porta (ce ne vorrebbero 500 per porta).
Che chipset, revision, standard usb ha la scheda madre?
Succede che ti riconosci in uno di questi sintomi?
Sintomi
Quando si tenta di trasferire dei file verso o da una periferica connessa a un hub USB 2.0 in Microsoft Windows XP, è possibile che si manifestino uno o più dei sintomi seguenti:
• Quando si tenta di trasferire dei file, l'operazione non riesce. È possibile che venga visualizzato un messaggio relativo a un errore di scrittura ritardata. Tale messaggio può variare a seconda della periferica in uso.
• Le altre periferiche USB connesse all'hub USB 2.0 potrebbero smettere di funzionare. Potrebbe essere visualizzata la segnalazione che le periferiche USB sono state disconnesse o riconnesse.
• L'alimentazione delle periferiche USB potrebbe essere interrotta. Quindi le periferiche vengono rienumerate.
• Una tastiera USB potrebbe smettere di funzionare correttamente. Ad esempio, il funzionamento dei tasti potrebbe essere irregolare. Premendo un tasto, l'immissione del relativo carattere potrebbe essere ripetuta molte volte, oppure potrebbe non essere immesso alcun carattere.
Nota Alcuni computer dispongono di un hub USB 2.0 interno. Un computer portatile potrebbe, ad esempio, avere un singolo bus USB e utilizzare un hub USB interno per fornire due o più porte USB al computer. Pertanto, questo problema può verificarsi se la periferica è connessa direttamente a una porta USB del computer. Il problema può manifestarsi anche se la periferica è interna ed è connessa internamente all'hub USB 2.0 interno. Il problema si verifica, ad esempio, se si utilizza un computer portatile con una periferica Bluetooth interna connessa a un hub USB 2.0 interno. Quando si utilizza questa periferica Bluetooth per il trasferimento dei file a un'altra periferica, è possibile che si presentino i sintomi descritti nella sezione "Sintomi".
Se è questo il caso, oltre alla rimozione delle periferiche nascoste indicata in prima pagina (Attenzione, eventualmente estesa a tutte quelle presenti, ma esclusa scheda RAS), l'unica soluzione è quella di usare un hub esterno autoalimentato che fornisca la corrente necessaria al dongle e passi solo i dati al pc. Anche la patch rilasciata da Microsoft (più d'una a dire la verità) che sostituisce i driver usb di Windows XP non è risolutiva in mancanza della corrente necessaria (magari anche per colpa dell'alimentatore).
Comuque, periferiche come queste ne mangiano parecchia di corrente, dato che sono ricetrasmittenti a tutti gli effetti, e su alcune schede madri siamo ai limiti della gestione usb.
Ciao

spleen1981
26-04-2007, 14:53
ciao e grazie x la risposta!
In verità mi sono espresso male..la corrente disponibile è 500mA, ma quella richiesta dal dongle è 300 mA.
La mainboard è una A7V600-X () con chipset VIA KT600 e VIA VT8237 e USB2.0, inoltre la rimozione delle periferiche nascoste è stata già fatta. Inoltre trasferendo file da vari ftp non ho problemi...

spleen1981
26-04-2007, 14:56
..ho dimenticato di inserire il link della MB sopra.. :D http://it.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=13&l3=61&l4=0&model=225&modelmenu=2

Carciofone
26-04-2007, 15:31
Quella scheda va benissimo con questo tipo di doungle: ultimo bios, driver chipset 5.10a (NON i 5.11a con Win XP) e ultimi driver Ralink che ho moddato. Tempo fa ho avuto problemi su un pc e dipendeva tutto dalla prolunghetta bacata che doveva avere qualche filo guasto. Controlla anche il connettore che non sia lasco.
Ciao
:cool:

PGR79
27-04-2007, 15:51
il pacchettone da 27 mega? perche' dal sito .uk linkato nel primo post devo scegliere tra i tre diversi hardware... fatto sta che win mi rileva USB WLAN DEVICE ma non gli piacciono ne' i driver C1, ne' i driver Ax.. quelli B erano gia' presenti, uff.. mi sa che mi arrendo e passo ad un access point! :mc:

ho fatto una ulteriore prova , installando su un pc "vergine" i driver presi sul sito dlink
ftp://ftp.dlink.co.uk/wireless/dwl-g122/DWL-G122_revB1v2.04_revC1v3.10.zip
che vanno bene sia per B che C, e anche in tal caso il comportamento e' lo stesso: Win XP rileva la periferica :mc: USB WLAN DEVICE, ma non accetta i driver, nemmno impostando a mano il path :muro: :cry:

Carciofone
27-04-2007, 16:00
Sicuro che non sia una G132?

PGR79
27-04-2007, 16:38
:eek:
onestamente non l' ho proprio presa in considerazione, essendo esternamente identica alla G122 (ha l' etichetta tagliata..) ed avendomela spacciata come tale..

ho installato i driver della G132...e MAGIA :D :D FUNZIONA!!!

Carciofone sei un mito, GRAZIE MILLE!

spleen1981
29-04-2007, 20:50
ciao! dopo i suggerimenti di Carciofone di sopra le cose vanno meglio: la rete locale è più stabile ma ho ancora problemi nei trasferimenti di file di grosse dimensioni... il trasferimento inizia, la velocità è buona e stabile, ma dopo un pò (più della metà, di solito) il trasferimento si interrompe (l'indirizzo di rete nn è più disponibile, ecc. :muro: )...altre idee?
Cmq è la prima rete wireless che faccio e onestamente nn so se si tratta di una cosa normale o meno...

Carciofone
10-05-2007, 15:26
Volevo segalare questo piccolo programmino che è in grado di fare la pulizia delle periferiche obsolete USB in modo grafico senza usare la via manuale del primo post. Il programma lista tutte le periferiche USB connesse al PC (attualmente e in passato), più info come nome/descrizione, seriale, data di collegamento, Vendor ID, Product ID, e altre.
E' possibile disinstallare periferiche non più usate e sconosciute, scollegare quelle connesse; tutto ciò anche da remoto (sempre che sia abbiano diritti di amministrazione sulla macchina cui ci si collega).
Naturalmente la procedura manuale rimane più approfondita e può riguardare tutti i tipi di periferica e non solo usb.
Programma (http://www.nirsoft.net/utils/usbdeview.zip)
Traduzione italiana (http://www.nirsoft.net/utils/trans/usbdeview_italian.zip)

alle1969
14-05-2007, 14:16
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, che ho "lurkato" da un po' perchè anche io sono possessore di un router DLINK G604T+DWL 122.
Ieri ho aggiornato il fw del router (ultima versione, mod.A, presente nel sito), ma da quel momento la chiavetta USB (rev.C), che funzionava perfettamente, si disconnette periodicamente dopo qualche minuto di utilizzo e devo ripristinare la connessione per poterla utilizzare nuovamente.
Qualche idea ? Cosa posso aver combinato ?

Grazie a tutti.

Carciofone
14-05-2007, 14:38
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, che ho "lurkato" da un po' perchè anche io sono possessore di un router DLINK G604T+DWL 122.
Ieri ho aggiornato il fw del router (ultima versione, mod.A, presente nel sito), ma da quel momento la chiavetta USB (rev.C), che funzionava perfettamente, si disconnette periodicamente dopo qualche minuto di utilizzo e devo ripristinare la connessione per poterla utilizzare nuovamente.
Qualche idea ? Cosa posso aver combinato ?

Grazie a tutti.
Puoi trovare molte delle risposte alle tue domande nella guida linkata in basso in firma. Quanto alla G122 C1, in prima pagina trovi i driver più recenti moddati e originali.
Ciao
:cool:

Carciofone
15-05-2007, 14:37
E' uscito un pacchetto di driver unificati RalinkTech per tutti i Windows. Tuttavia gli ultimi driver disponibili sono sempre quelli precedenti, ossia 2.1.1.0 per B1 e 1.2.0.0 per RT73.
Ciao
:cool:

headroom
15-05-2007, 17:51
Premetto che non sono pratico di wireless.
ho acquistato questo prodotto della belkin:
Adattatore USB G+ Wireless (http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=300537)

Installato il software a corredo e provato a creare una rete wireless tra il fisso ed il portatile ma non và.
Help please.
Grazie

Carciofone
15-05-2007, 18:39
Non è tra i modelli trattati in questo 3d perchè ha un chipset diverso.
La rete che vuoi creare non è la consueta infrastructure tra AP e scheda wireless, ma una rete AD-HOC. Probabilmente di default i driver delle schede dei due pc lavoreranno solo in modalità b a 11 Mbps in questo contesto. Il resto dei parametri ti verranno chiesti dall'utility della scheda o da Windows nella scheda delle proprietà.
Se cerchi più indietro spego come fare.
Ciao
:cool:

headroom
15-05-2007, 18:41
Non è tra i modelli trattati in questo 3d perchè ha un chipset diverso.
La rete che vuoi creare non è la consueta infrastructure tra AP e scheda wireless, ma una rete AD-HOC. Probabilmente di default i driver delle schede dei due pc lavoreranno solo in modalità b a 11 Mbps in questo contesto. Il resto dei parametri ti verranno chiesti dall'utility della scheda o da Windows nella scheda delle proprietà.
Se cerchi più indietro spego come fare.
Ciao
:cool:

ok, cerco e ringrazio :D

metalfreezer
16-05-2007, 16:27
CIao a tutti..ho una chiave wifi dlink dwl 122 c1, solo che sul sito della dilink non ci sono i driver per questa versione...mi servirebbero i + aggiornato sia per win xp che vista 64bit..sapete dove trovarli?

Gyank
16-05-2007, 18:10
Vai al primo msg di questo 3d ! :doh:

metalfreezer
16-05-2007, 18:27
Secondo te non l'ho fatto? Di quelli postati non ne va nemmeno uno..

Carciofone
16-05-2007, 19:53
Se la chiavetta è la DWL G122 C1 il driver è questo: http://www.esnips.com/doc/512a4703-d211-404e-bc59-de1251824315/Driver-only-1.2.0.0-for-F5D7050v3-G122-C1-D1-usb-02032007
Logicamente va installato con procedura manuale solo dopo aver rimosso il doungle e il pacchetto Dlink precedentemente installato.
Scaricate il pacchetto driver only.
Per installarlo seguire SOLO questa procedura:
1) disinserire la scheda di rete usb
2) disinstallare da Start\Programmi\D-Link Air Plus G\uninstall il pacchetto D-Link,
3) riavviare il pc
4) scompattate in una cartella il driver
5) a questo punto potete inserire il dongle usb e compare la finestra di installazione driver, farla puntare, scegliendo manualmente il driver, direttamente alla cartella che avete decompresso; il driver sarà l'unico file visibile di default.
6) procedere alla configurazione dalla scheda connessioni di rete

metalfreezer
17-05-2007, 13:31
vanno bene anche per win vista 64?

Carciofone
17-05-2007, 13:48
Quei driver al max andrebbero forse bene in Windows XP 64, ma in Vista sicuramento no. Penso che DLink abbia rilasciato una versione comune a Vista 64 e Vista 32. Li trovi in prima pagina.

Lawrance
20-05-2007, 07:56
Ciao.. scusa ma mi è venuto un dubbio.. premetto che sono poco pratico di Linux e volevo provare la Suse 9.3 versione Gnome..

precedentemente mi avevi dato il via libera per la Mandriva.. ma da quello che ho capito quelli sono driver KDE allora visto che ho gnome dovrei usare quelli dell'Ubuntu?

Poi non ho ben capito cosa dovrei fare a parte far partire lo script.. grazie

Carciofone
20-05-2007, 08:39
Ciao.. scusa ma mi è venuto un dubbio.. premetto che sono poco pratico di Linux e volevo provare la Suse 9.3 versione Gnome..

precedentemente mi avevi dato il via libera per la Mandriva.. ma da quello che ho capito quelli sono driver KDE allora visto che ho gnome dovrei usare quelli dell'Ubuntu?

Poi non ho ben capito cosa dovrei fare a parte far partire lo script.. grazie

Come puoi immaginare la questione è in continua evoluzione. Il driver di riferimento attualmente è questa (http://rt2x00.serialmonkey.com/rt73-cvs-daily.tar.gz) ed è utilizzabile con tutte le distro con kernel 2.6.x.
Le istruzioni di installazione possono variare da distro a distro e lo script di installazione di Mandriva o di Ubuntuva necessariamente adattato.
In linea generale i passaggi sono:
-installazione dei sorgenti del kernel che usa la tua distro (necessari)
-download del pacchetto linkato sopra e sua compilazione
-installazione del driver compilato
Nel 90% dei casi coi nuovi kernel > 2.6.16.x il sistema riconosce automaticamente la scheda e si tratterà di configurarla.
Non è escluso che il kernel più aggiornato disponibile o i suoi restricted modules riconoscano già la scheda :)

informatico82
20-05-2007, 16:38
Scusatemi ragazzi, mi potreste spiegare come far funzionare l'utility railink con la mia g122 b1. Quando installo il pacchetto non mi chiede di inserire il dispositvo e quindi non so quando applicare la patch. Mi potete aiutare?

Lawrance
20-05-2007, 18:48
-installazione dei sorgenti del kernel che usa la tua distro (necessari)
-download del pacchetto linkato sopra e sua compilazione
-installazione del driver compilato

Scusa ma come ti ho detto ho appena installato linux per la prima volta.. da quello che ho capito devo verificare che alcuni pacchetti siano presenti? Poi posso far partire direttamente lo script oppure devo andare in shell e scrivere tutto?

Infine... come faccio a capire se il tutto a funzionato??

Carciofone
20-05-2007, 19:06
Scusatemi ragazzi, mi potreste spiegare come far funzionare l'utility railink con la mia g122 b1. Quando installo il pacchetto non mi chiede di inserire il dispositvo e quindi non so quando applicare la patch. Mi potete aiutare?
Devi chiudere l'utilitu dall'icona sul traysystem, decomprimere il file exe della patch con winrar e copiare il contenuto nella cartella c:programmi\Ralink...\common . Se non hai già installato i nuovi driver devi fare aggiorna driver dall'apposita scheda delle proprietà della scheda di rete wifi e scegliere il driver rt2500.inf che si trova nella cartella che ti ho detto prima. Verifica che il driver installato risulti effettivamente il 2.1.1.0.
Poi riavvia il pc e l'utility dovrebbe avere un'icona non più nera, ma colorata di azzurro.
Però ho il serio dubbio di non aver inserito nell'utility l'identificativo per la tua penna...
In questo caso non disperare, la metto nella prox che uscirà a ore, cioè giorni (cioè quando ho un pò tempo... :) )
Scusa ma come ti ho detto ho appena installato linux per la prima volta.. da quello che ho capito devo verificare che alcuni pacchetti siano presenti? Poi posso far partire direttamente lo script oppure devo andare in shell e scrivere tutto?

Infine... come faccio a capire se il tutto a funzionato??
Purtroppo le distro di cui ho esperienza sono le due segnalate nel primo post, anche se più o meno sono tutte uguali.
Questa è una guida che dovrebbe andare bene anche per la versione PRO: http://linux.wordpress.com/2006/05/14/suse-101-and-rt2500-wi-fi/

informatico82
20-05-2007, 19:48
Devi chiudere l'utilitu dall'icona sul traysystem, decomprimere il file exe della patch con winrar e copiare il contenuto nella cartella c:programmi\Ralink...\common . Se non hai già installato i nuovi driver devi fare aggiorna driver dall'apposita scheda delle proprietà della scheda di rete wifi e scegliere il driver rt2500.inf che si trova nella cartella che ti ho detto prima. Verifica che il driver installato risulti effettivamente il 2.1.1.0.
Poi riavvia il pc e l'utility dovrebbe avere un'icona non più nera, ma colorata di azzurro.


ok, fatto come hai detto tu e ..... quando fai il prossimo rilascio? :cry:

Carciofone
20-05-2007, 21:08
ok, fatto come hai detto tu e ..... quando fai il prossimo rilascio? :cry:

E' disponibile su esnips.
Fammi sapere, dato che sei un beta tester.

informatico82
20-05-2007, 23:05
beta tester a rapporto: riconoscimento avvenuto correttamente, programma funzionante. Ora ti pongo una domanda: c'e' una maniera di vedere le reti disponibili con l'utility della ralink?

Carciofone
21-05-2007, 06:09
beta tester a rapporto: riconoscimento avvenuto correttamente, programma funzionante. Ora ti pongo una domanda: c'e' una maniera di vedere le reti disponibili con l'utility della ralink?

Compaiono nella scheda Site survey.
Attenzione alle impostazioni dell'utility che attiva sia il sistema WDS con pin che moltissimi router non usano, sia la gestione WMM della potenza radio, sicchè dovrebbe usare solo la potenza minima indispensabile per connettersi. Conseguenza: segnale sensibilmente meno potente. Sicchè se volete vedere il segnale sempre al max dovere o cambiare le impostazioni, o disattivare l'utility.
In Advanced Wireless mode settatelo su b/g. Purtroppo mi pare ci sia un bug evidente in questa versione anche per Vista che non c'era nella precedente versione: in Link status gli indicatori Link Speed sono inesorabilmente a 0...
Ciao
:cool:

informatico82
21-05-2007, 14:45
rieccomi a rapportp, reinstallata l'applicazione e ora mi compare la scheda site survey (prima non c'era ,lo giuro). Per quanto riguarda il link status il primo valore e' fisso a 0 mentre il secondo mi balla tra 5.5 e 11

Lawrance
22-05-2007, 07:16
Scusa ma devo installare la versione rt2500 o rt73?

Carciofone
22-05-2007, 08:02
Scusa ma devo installare la versione rt2500 o rt73?

Per La G122 B1->rt2500, per la G122 C1 ->rt73

DKDIB
26-05-2007, 20:04
Carciofone wrote:
> Volevo segalare questo piccolo programmino che è in grado di fare la pulizia
> delle periferiche obsolete USB in modo grafico senza usare la via manuale
> del primo post.
> [...]
> Programma (http://www.nirsoft.net/utils/usbdeview.zip)
> Traduzione italiana (http://www.nirsoft.net/utils/trans/usbdeview_italian.zip)

^-._.-^-._.-^_^ ARIMICIO ^_^-._.-^-._.-^

Manp
28-05-2007, 15:18
questo thread mi ha risolto un bel grattacapo con questa maledetta chiavetta + Win Vista :D

tnx :)

Carciofone
08-06-2007, 07:34
Nuovo driver Ralink 1.2.1.0 per chipset rt73:
Driver XP 1.2.1.0:
1. Improve hidden SSID on WPAPSK mode.
2. Support WPS Registrar which configures an AP.
3. Update firmware to V2.1.
4. Fix WPS failure with active WMM.
5. Patch 3Com AP MOde:3CRWE454G72, Association request, Reassociation response
issue.
Driver Vista 3.0.5.0:
1. Support WPS-Enrollee.
RaUI XP 2.0.2.0:
1. New edition of UI.
APUI XP 1.1.9.0:
1. When switching channel 14, BW value must be 20.
RaUI Vista 1.0.11.0:
1. The SiteSurvey page is empty when starting UI.
2. Add WSC support.
3. Windows profile can't be set due to illegal XML characters.
4. Query Rx rate failed.
5. Failed to connect to the SSID with space inside.
2. Use RT_OID_QUERY_STATISTICS to query linking statistics.

lotuseater
08-06-2007, 09:55
Quei driver al max andrebbero forse bene in Windows XP 64, ma in Vista sicuramento no. Penso che DLink abbia rilasciato una versione comune a Vista 64 e Vista 32. Li trovi in prima pagina.
salve a tutti, dopo mesi di ricerche per trovare inesistenti driver della DWL G122 per winxp64 sono capitato qui...
sapete per caso se esistono dei driver anche "artigianali" per il suddetto scopo? in alternativa proverò quelli che ho quotato e sarà mia cura riportarne i risultati :D

Carciofone
08-06-2007, 13:12
salve a tutti, dopo mesi di ricerche per trovare inesistenti driver della DWL G122 per winxp64 sono capitato qui...
sapete per caso se esistono dei driver anche "artigianali" per il suddetto scopo? in alternativa proverò quelli che ho quotato e sarà mia cura riportarne i risultati :D
B1 o C1?
Per la C1 prova questi: link. (http://www.esnips.com/doc/512a4703-d211-404e-bc59-de1251824315/Driver-only-1.2.0.0-for-F5D7050v3-G122-C1-D1-usb-02032007) Caricamento manuale dalle proprietà della scheda di rete.
Ciao
:cool:

lotuseater
08-06-2007, 13:16
B1 o C1?
Per la C1 prova questi: link. (http://www.esnips.com/doc/512a4703-d211-404e-bc59-de1251824315/Driver-only-1.2.0.0-for-F5D7050v3-G122-C1-D1-usb-02032007) Caricamento manuale dalle proprietà della scheda di rete.
Ciao
:cool:

appena riuscirò a formattare porterò la mia esperienza in questo 3d :)

Carciofone
08-06-2007, 19:55
Nuovi driver XP ( Belkin e G122 C1) ottimizzati e con utility Ralinktech rinnovata (per tutti) disponibili in prima pagina.
L'utility è molto migliorata e cambiata esteticamente.
Per quanto riguarda Windows XP 64 il nuovo installer, sfortunatamente, estrae solo i file necessari ad un determinato sistema operativo, anche se penso che i driver siano esattamente uguali a quelli per XP 32.
Per Vista vale un discorso analogo: il nuovo tipo di installer non estrae i file per sistemi operativi diversi da quello in cui viene installato e quindi allo stato, non posso farci niente. Se qualcuno con Vista provasse a installare l'utility e mi mandasse zippato il contenuto della cartella programmi/Ralink potrei provare a fare qualcosa.
Ciao
:cool:

Procedura di installazione con XP la solita:
- Rimozione di tutto ciò che c'era prima se si desidera installare la nuova utility Ralink, altrimenti semplice aggiornamento dei driver e basta.
- Reboot
- Installazione nuova utility ralink
- Chiusura della tray icon
- Applicazione della patch e riavvio.

informatico82
09-06-2007, 10:45
per la b1 non c'e' nulla di nuovo?

lotuseater
09-06-2007, 13:58
B1 o C1?
Per la C1 prova questi: link. (http://www.esnips.com/doc/512a4703-d211-404e-bc59-de1251824315/Driver-only-1.2.0.0-for-F5D7050v3-G122-C1-D1-usb-02032007) Caricamento manuale dalle proprietà della scheda di rete.
Ciao
:cool:

ho la B1, immagino che questi non vadano bene....
ho un po' di troubles col pc ultimamente, mi sa che i test saranno rimandati al prossimo weekend...

DKDIB
09-06-2007, 18:20
Informatico wrote:
> per la b1 non c'e' nulla di nuovo?

Il nuovo pacchetto per la serie RT2600 e' uscito da poco: puo' darsi che quello per la serie RT2500 esca fra alcuni giorni/settimane.

Penso comunque che questo sara' l'ultimo aggiornamento per questi dongle (a patto che non emergano bachi critici), visto che hanno cominciato a rilasciare gli aggiornamenti per la serie RT2800 (802.11n).

Carciofone
09-06-2007, 20:26
Comunque la patch per l'utility Ralink funziona anche con la B1, anche se il driver non è stato aggiornato, in realtà. Basta scaricare ed installare (se non si usano i driver only). Il pacchetto Ralink appena precedente faceva proprio pena...

informatico82
09-06-2007, 20:44
cioe' posso utilizzare la nuova utility con i vecchi driver?

DKDIB
09-06-2007, 21:34
Per eseguire l'upgrade ho fatto una disinstalalzione completa (sia dell'utility che della periferica, con tanto di riavvio): nonostante questo ci sono delle anomalie.


Innanzi tutto, nonostante il segnale sia buono (link al 100% stabile e strength a -56 dBm, cioe' attorno all'85%), la velocita' del collegamento non supera mai gli 11 Mbps (a volte scende addirittura a 5.5 Mbps).
Inutile dire la modalita' g e' attiva sia per il dongle (D-Link DWL-G122 C1) che per il router (D-Link DSL-G624T A1 col firmware europeo del 2006-11-24 -il penultimo-).

Il risparmio energetico e' disattivato, la potenza gestita in automatico (ma anche fissandola al 100% non cambia nulla), il WMM abilitato (non riesco a disabilitarlo, qualunque cosa sia) ed il resto lasciato di default.


Oltre a questo noto che l'icona della systray, di tanto in tanto ad intervalli irregolari, passadallo stato verde al disattivato per un istante.
Non ho notato se in quell'istante la connessione cada effetivamente per poi rispristinarsi in modo trasparente.

La connessione in se non e' molto impegnativa, dato che per la crittazione ho usato il buon-vecchio WEP a 128 bit.
Come protezione vera e propria ho preferito infatti definire una serie di regole: SSID nascosto, access list e le limitazioni nel DHCP (tutte le macchine mappate staticamente ed 1 solo IP libero da usare come backdoor).

Carciofone
10-06-2007, 05:58
cioe' posso utilizzare la nuova utility con i vecchi driver?
Sì, il pacchetto è onnicomprensivo.

Per eseguire l'upgrade ho fatto una disinstalalzione completa (sia dell'utility che della periferica, con tanto di riavvio): nonostante questo ci sono delle anomalie.


Innanzi tutto, nonostante il segnale sia buono (link al 100% stabile e strength a -56 dBm, cioe' attorno all'85%), la velocita' del collegamento non supera mai gli 11 Mbps (a volte scende addirittura a 5.5 Mbps).
Inutile dire la modalita' g e' attiva sia per il dongle (D-Link DWL-G122 C1) che per il router (D-Link DSL-G624T A1 col firmware europeo del 2006-11-24 -il penultimo-).

Il risparmio energetico e' disattivato, la potenza gestita in automatico (ma anche fissandola al 100% non cambia nulla), il WMM abilitato (non riesco a disabilitarlo, qualunque cosa sia) ed il resto lasciato di default.


Oltre a questo noto che l'icona della systray, di tanto in tanto ad intervalli irregolari, passadallo stato verde al disattivato per un istante.
Non ho notato se in quell'istante la connessione cada effetivamente per poi rispristinarsi in modo trasparente.

La connessione in se non e' molto impegnativa, dato che per la crittazione ho usato il buon-vecchio WEP a 128 bit.
Come protezione vera e propria ho preferito infatti definire una serie di regole: SSID nascosto, access list e le limitazioni nel DHCP (tutte le macchine mappate staticamente ed 1 solo IP libero da usare come backdoor).

Non so che dire. Queste utility fanno spesso acqua da qualche parte e la penultima era proprio penosa... Io uso solo Belkin e mi sembra che il driver in sè sia efficace. Nell'installazione io scelgo sempre "Optimized for wifi mode" (e non performances etc, perchè la mia scheda non supporta il burst mode nè le estensioni Cisco avanzate. Inoltre scelgo Microsoft zero configuration come configuratore, tolgo l'utility dall'esecuzione automatica e la uso solo quando mi serve.
Nella schermata principale sotto Transmit e Receive Link speed è sempre a zero, mentre le altre voci riportano dei valori; anche network type è vuoto...

DKDIB
10-06-2007, 22:27
Carciofone wrote:
> Nell'installazione io scelgo sempre "Optimized for wifi mode" (e non
> performances etc, perchè la mia scheda non supporta il burst mode nè le
> estensioni Cisco avanzate.

Io in effetti scelgo di privilegiare le performances (cosa che comunque rende ancora piu' assurdo il fatto che non mi funzioni la modalita' g), pero' poi ho anche provato tutte le possibili combinazioni di opzioni, senza che cambiasse alcun che.


Carciofone also wrote:
> Inoltre scelgo Microsoft zero configuration come configuratore, [...]

Questo invece mi sono sempre rifiutato di provarlo... magari domani faccio un tentativo.

Carciofone
11-06-2007, 04:04
Carciofone wrote:
> Nell'installazione io scelgo sempre "Optimized for wifi mode" (e non
> performances etc, perchè la mia scheda non supporta il burst mode nè le
> estensioni Cisco avanzate.

Io in effetti scelgo di privilegiare le performances (cosa che comunque rende ancora piu' assurdo il fatto che non mi funzioni la modalita' g), pero' poi ho anche provato tutte le possibili combinazioni di opzioni, senza che cambiasse alcun che.

Nessuna delle schede trattate in questa discussione supporta la modalità burst o g+.

Carciofone also wrote:
> Inoltre scelgo Microsoft zero configuration come configuratore, [...]

Questo invece mi sono sempre rifiutato di provarlo... magari domani faccio un tentativo.
Non mi sono mai trovato bene con le utility, anche perchè la MZC si mette in mezzo ad ogni nuova patch aggiuntiva e in generale trovo che le utility siano meno stabili.

Gyank
12-06-2007, 22:25
Non mi sono mai trovato bene con le utility, anche perchè la MZC si mette in mezzo ad ogni nuova patch aggiuntiva e in generale trovo che le utility siano meno stabili.

Per utilizzare il MZC da solo quindi cosa devo fare ?
1) Togliere dall'esecuzione automatica l'utility Ralink
2) Avviare il MZC (o forse è già avviato di sè)
e poi .... :confused:

Carciofone
13-06-2007, 06:45
Per utilizzare il MZC da solo quindi cosa devo fare ?
1) Togliere dall'esecuzione automatica l'utility Ralink
2) Avviare il MZC (o forse è già avviato di sè)
e poi .... :confused:

Tasto dx sull'icona tray Usa Zero Microsoft...
Chiudere il programma e toglierlo dall'esecuzione automatica.
Nelle proprietà della scheda wireless mettere tutti i parametri necessari.
Dall'icona nel tray si possono vedere le reti disponibili.

Gyank
13-06-2007, 20:09
Penso che la mia D-Link DWL G122 C1 sia giunta alla fine :cry:

Improvvisamente non si collega più.
Ho approfittato del problema per: pulire le connessioni usb col prg
messo a disposizione da Carciofone, disinstallare i vecchi drivers,
mettere i nuovi e provare anche ad andare solo con la MZC.

Lo strano è questo inserendo la penna qualche volta si connette
(i led activity e link si accendono) dopo 10-20 secondi di funzionamento normale si spegne il
led di link (e scompare la rete) e continua a lampeggiare il led di
attività; facendo il rescan non trova alcuna rete. Più sovente
inserendo la penna si accende solo 'activ'.
L' AP funziona perchè un'altra penna si collega normalmente

Posso tentare qualcosa ? La penna ha un anno e mezzo di vita.

Carciofone
13-06-2007, 20:15
Se sei sicuro che non dipenda dalla basetta e relativo cavetto o prolunga sei ancora in garanzia, ti conviene fartela sostituire.

Gyank
13-06-2007, 20:43
Ho provato a infilarla direttamente nella usb, ma è uguale.
Essendo fatturata dici che valgono i 2 anni di garanzia ?

Carciofone
13-06-2007, 20:48
Se l'hai acquistata come utente finale per uso non professionale sì. Se l'hai comprata come professionista, scaricata etc, no.

Gyank
13-06-2007, 21:28
Ti ringrazio molto delle info.
Mi pare che fosse successo qualcosa di simile anche a te,
come ti sei comportato hai mandato solo il dongle o anche
il router accoppiato. Che si fa una raccomandata ?
Hai attivato RMA dal sito ?

TIA

Carciofone
13-06-2007, 22:28
Io ho riportato al Mediaworld e hanno mandato in assistenza tutto il kit (anche perchè nn sapevo da cosa dipendeva). Alla fine l'hanno perso e dopo 2 mesi e mezzo mi hanno ridato i soldi.
Se sei sicuro che dipenda dal doungle, puoi fare l'RMA sul sito e rimandargli solo quello e te lo cambiano con un altro. Serve la fotocopia della fattura.
Comunque, nella sfiga fui fortunato, perchè col buono presi le belkin che vanno a meraviglia, pur avendo lo stesso identico chip. E ne ho anche preso altre dopo e nessuna ha mai avuto il benchè minimo problema (rev. 3000).

andr3@
15-06-2007, 22:15
Ciao, ho un problema con la chiavetta g122 b1: i driver sono quelli del pacchetto inglese 3.0, e di utility uso quella di windows.
Solo che dopo un pò di tempo che il pc non trasmette (la connessione rimane attiva ma non c'è scambio di dati x un tot), mi tocca riavviare il pc perchè la chiave o è connessa alla rete ma non va più internet oppure si attacca e si stacca dalla rete in continuazione. Sapete se c'è qualcosa da abilitare per non far "addormentare" la connessione?thanks

Carciofone
16-06-2007, 05:53
Ciao, ho un problema con la chiavetta g122 b1: i driver sono quelli del pacchetto inglese 3.0, e di utility uso quella di windows.
Solo che dopo un pò di tempo che il pc non trasmette (la connessione rimane attiva ma non c'è scambio di dati x un tot), mi tocca riavviare il pc perchè la chiave o è connessa alla rete ma non va più internet oppure si attacca e si stacca dalla rete in continuazione. Sapete se c'è qualcosa da abilitare per non far "addormentare" la connessione?thanks
Disabilita la funzione di risparmio energetico nelle proprietà del driver. Prova anche con la funzione "Ripristina" col tasto dx sulla tray icon, invece di riavviare il pc. Con quella chiavetta, se usi solo Microsoft Zero configuration, puoi benissimo usare gli ultimi driver 2.1.1.0 (driver only) disponibili in prima pagina che sono molto più recenti di quelli D-Link.
Ciao
:cool:

andr3@
16-06-2007, 10:29
Disabilita la funzione di risparmio energetico nelle proprietà del driver. Prova anche con la funzione "Ripristina" col tasto dx sulla tray icon, invece di riavviare il pc. Con quella chiavetta, se usi solo Microsoft Zero configuration, puoi benissimo usare gli ultimi driver 2.1.1.0 (driver only) disponibili in prima pagina che sono molto più recenti di quelli D-Link.
Ciao
:cool:

Ok, allora proverò il pacchetto con soli driver disabilitando il risparmio energetico, grazie mille!!!!;)

PS in prima pagina c'è scritto che i driver 2.1.1.0 sono contenuti nel pacchetto inglese dlink 3.0........

Gyank
17-06-2007, 12:31
Ragazzi alla fine la G-122 ha ripreso a funzionare.
L'ho provata su un pc diverso (con lo stesso router G 604T)
e lì funzionava, l'ho rimessa sul pc precedente e funzionava di nuovo
anche lì. L'unica cosa che ho fatto è la pulizia approfondita
col programmino messo a disposizione da Carciofone.
Può darsi che dopo la pulizia non avessi fatto un riavvio
di Xp , per cui sul momento sembrava continuare a non funzionare.

:cincin:

lotuseater
18-06-2007, 08:40
eccomi di ritorno... allora con WINXP64+DWLG122.B1 ho provato i nuovi driver 2.1.1 per B1 e non funzionano... a voi magari pare ovvio ma io non ci capisco molto di dingle dongle :D
li ho caricati dalle proprietà della scheda ovviamente...
altri suggerimenti per B1 con winxp64? mi sa che alla dlink lo hanno proprio snobbato sto O.S., come l'80% degli altri produttori di driver d'altronde. :(

Carciofone
18-06-2007, 10:47
Hai provato la versione driver only moddata, oppure quelli originali?

Se sì, la cosa sarebbe lunghetta da fare, ma non impossibile: dovresti scaricare il pacchetto originale Ralink da QUA. (http://www.ralinktech.com.tw/data/drivers/IS_AP_STA_7x_D-1.2.1.0_VA-3.0.5.0_2500_D-2.1.1.0_VA-3.0.2.0_RU-2.0.2.0_VA-1.0.11.0_AU-1.1.9.0_051707_0.1.0.18.zip)
Installarlo e dopo che è terminata l'installazione fare un archivio zippato dell'intera cartella /Programmi/RALINK e mandarmela e vediamo che si può fare.

lotuseater
18-06-2007, 13:28
Hai provato la versione driver only moddata, oppure quelli originali?

Se sì, la cosa sarebbe lunghetta da fare, ma non impossibile: dovresti scaricare il pacchetto originale Ralink da QUA. (http://www.ralinktech.com.tw/data/drivers/IS_AP_STA_7x_D-1.2.1.0_VA-3.0.5.0_2500_D-2.1.1.0_VA-3.0.2.0_RU-2.0.2.0_VA-1.0.11.0_AU-1.1.9.0_051707_0.1.0.18.zip)
Installarlo e dopo che è terminata l'installazione fare un archivio zippato dell'intera cartella /Programmi/RALINK e mandarmela e vediamo che si può fare.

la driver only, vedo di fare come dici appena torno dal lavoro, penso sarebbe una cosa utile a più di qualcuno... e poi avremmo il quadro completo per tutti sistemi operativi :)
carciofone mai pensato di mandare un bel curriculum alla ralink? :D

GoKeN_SDS
20-06-2007, 08:47
ciao gente, un mio amico ha la chiavetta Dlink G122 e router g604t, funziona tutto solo che periodicamente la rete wireless si "affloscia", è come se perdesse il segnale, non fa più nulla pur rimanendo connesso (stando all'icona nella tray).

Ha due pc, entrambi con la loro chiavetta, e il problema s'è presentato su entrambi (più spesso su uno dei due pc, quello più lontano dal router).

credevo che il problema fosse la portata del router, ma poi con un notebook ho visto che il segnale lì arriva al massimo, quindi ho pensato alla portata della chiavetta, ma anche lì, quando va, il segnale arriva abbastanza bene (oscilla ma generalmente è buono, picco minimo "qualità bassa" - sempre stando a quanto dice winXP nella tray).

Ho provato sia con che senza prolunga, stesso risultato.

Lui ha sempre risolto il problema staccando e riattaccando la chiavetta (a caldo!) e così facendo riprende il segnale in un attimo, tempo che si ri-attivi la chiavetta... solo che è un po' scomodo farlo spesso...

Credo sia un problema di driver, mi confermate che con gli ultimi si migliora la stabilità della connessione? mi consigliate quelli del sito della d-link o quelli ralink? Metto sempre l'ultima versione o meglio una intermedia?
Ultima cosa, come si verifica che non sia xp a disattivare le usb dopo tot tempo di inattività? :D

grazie mille!!! :D

Carciofone
20-06-2007, 09:46
ciao gente, un mio amico ha la chiavetta Dlink G122 e router g604t, funziona tutto solo che periodicamente la rete wireless si "affloscia", è come se perdesse il segnale, non fa più nulla pur rimanendo connesso (stando all'icona nella tray).

Ha due pc, entrambi con la loro chiavetta, e il problema s'è presentato su entrambi (più spesso su uno dei due pc, quello più lontano dal router).

credevo che il problema fosse la portata del router, ma poi con un notebook ho visto che il segnale lì arriva al massimo, quindi ho pensato alla portata della chiavetta, ma anche lì, quando va, il segnale arriva abbastanza bene (oscilla ma generalmente è buono, picco minimo "qualità bassa" - sempre stando a quanto dice winXP nella tray).

Ho provato sia con che senza prolunga, stesso risultato.

Lui ha sempre risolto il problema staccando e riattaccando la chiavetta (a caldo!) e così facendo riprende il segnale in un attimo, tempo che si ri-attivi la chiavetta... solo che è un po' scomodo farlo spesso...
Non serve togliere e rimettere: lo stesso effetto si ottiene cliccando su "Ripristina" nella tray icon.

Credo sia un problema di driver, mi confermate che con gli ultimi si migliora la stabilità della connessione? mi consigliate quelli del sito della d-link o quelli ralink? Metto sempre l'ultima versione o meglio una intermedia?
Ultima cosa, come si verifica che non sia xp a disattivare le usb dopo tot tempo di inattività? :D

grazie mille!!! :D
Non specifichi se si tratta della revisione B1 o C1. Di sicuro con la seconda i nuovi driver risolvono al 90% la situazione, sempre che sia precedentemente fatta una pulizia delle periferiche "morte" o obsolete manuale come spiegato in prima pagina. Tieni conto, però, che le antenne assemblate in queste D-Link e, ad es. nelle Belkin sono molto diverse tra loro e le seconde sono, a mio parere, nettamente migliori (sembrano tutta un'altra cosa come stabilità, da non crederci...).
Le B1 hanno driver fermi da 8 o 9 mesi, segno che sono maturi e disponibili su alcune versioni dei pacchetti D-Link. Tuttavia, a parte il driver base che è sempre ed in ogni caso Ralink, il pacchetto Ralink è avanti anni luce negli aggiornamenti. Trovi sempre tutto in prima pagina per Windows XP.

Nota: purtroppo con alcuni tipi di schede madri il freeze delle schede wireless USB è quasi inevitabile per questioni di corrente. Siccome consumano molto, la connessione di altri dispositivi usb come chiavette o hd esterni provoca spesso l'andirivieni della connessione wireless e lì non c'è nulla da fare (es. sui portatili), se non cercare un hub dedicato e autoalimentato, o usare una scheda wireless PCI.

Ciao
:cool:

GoKeN_SDS
20-06-2007, 10:27
urca grazie mille :D

non so che revision siano perchè non le ho sotto mano, provo a pulire le periferiche, reinstallare i driver e vedere che succede... provo con i driver ralink, però preferirei non installare applicazioni esterne e usare il gestore del wireless di xp che è abbastanza intuitivo: il tizio in questione non sa proprio nulla di pc e almeno, se dovesse succedergli qualcosa, potrebbe venirne fuori meglio se xp gli fa da "tutor" :asd:

grazie!

lotuseater
20-06-2007, 17:21
Se sì, la cosa sarebbe lunghetta da fare, ma non impossibile: dovresti scaricare il pacchetto originale Ralink da QUA. (http://www.ralinktech.com.tw/data/drivers/IS_AP_STA_7x_D-1.2.1.0_VA-3.0.5.0_2500_D-2.1.1.0_VA-3.0.2.0_RU-2.0.2.0_VA-1.0.11.0_AU-1.1.9.0_051707_0.1.0.18.zip)
Installarlo e dopo che è terminata l'installazione fare un archivio zippato dell'intera cartella /Programmi/RALINK e mandarmela e vediamo che si può fare.

sono finalmente riuscito ad avere un attimo.... ecco il pacchetto come richiesto:
http://files.filefront.com//;7837367;;/
spero si riesca a recuperarlo non sono molto pratico di file hosting .. :)

Carciofone
21-06-2007, 08:17
sono finalmente riuscito ad avere un attimo.... ecco il pacchetto come richiesto:
http://files.filefront.com//;7837367;;/
spero si riesca a recuperarlo non sono molto pratico di file hosting .. :)

Prova con questi: LINK. (http://www.esnips.com/doc/0a5c8556-d378-43d0-96d9-6aea3d281c90/Driver-XP64-rt73)

lotuseater
21-06-2007, 18:48
forse qualcosa mi sfugge...
io ho fatto così, magari qualche passaggio me lo sono perso per strada:
1- ho lasciato installato il pacchetto ralink che ti avevo zippato e inviato nell'ultimo post
2- ho preso i tuoi driver e unzippati in una cartella
3- riavviato il pc inserendo la maledetta dwl g122 B1
4- proprietà del computer -> device manager -> aggiorna driver (del dispositivo 802.11g W)
5- indicato il percorso dove cercare i driver (la cartella coi tuoi driver)
ma nulla da fare :( forse mi sono dimenticato qualcosa? mi scuso ancora se sono imbranato con ste cose...

Carciofone
21-06-2007, 21:00
forse qualcosa mi sfugge...
io ho fatto così, magari qualche passaggio me lo sono perso per strada:
1- ho lasciato installato il pacchetto ralink che ti avevo zippato e inviato nell'ultimo post
2- ho preso i tuoi driver e unzippati in una cartella
3- riavviato il pc inserendo la maledetta dwl g122 B1
4- proprietà del computer -> device manager -> aggiorna driver (del dispositivo 802.11g W)
5- indicato il percorso dove cercare i driver (la cartella coi tuoi driver)
ma nulla da fare :( forse mi sono dimenticato qualcosa? mi scuso ancora se sono imbranato con ste cose...
Beh, sono driver di prova, non ero sicuro che funzionavano al primo colpo...
Postami l'ID hardware che compare nella scheda che trovi nel percorso Pannello di controllo\Sistema\Hardware\Gestione Periferiche
guarda sotto schede di rete e trova la scheda wireless, oppure il punto di domanda giallo con periferica sconosciuta (o punto esclamativo) e poi clicca col tasto destro e scegli proprietà.
Poi vai nella scheda Dettagli e dalla tendina scegli ID hardware e te lo segni (dovrebbe essere qualcosa tipo USB\vid....).

P.S.: come non detto! Rileggendo il tuo post ho visto che hai una B1: i driver che ti ho messo sono per la C1...

Carciofone
21-06-2007, 21:23
Prova con questi: LINK. (http://www.esnips.com/doc/32438dc5-ba2b-4d22-ad47-214fb547f156/Drive-XP64-G122-B1r)

lotuseater
22-06-2007, 09:33
grandioso! funziona perfettamente
finalmente riesco ad usare xp64 e ad avere la connessione internet :D
se ora disinstallo il software RALINK ci sono controindicazioni? è meglio che lo lascio installato?
grazie ancora carciofone :)

Carciofone
22-06-2007, 11:44
Così com'è il software Ralink non serve a niente, dato che per poterlo usare con la tua chiavetta va modificato anche quello. Comunque, senza rimuoverlo del tutto, basta che togli il collegamento da Start\Tutti i programmi\Esecuzione automatica e non verrà più avviato al boot, in attesa delle modifiche.

lotuseater
23-06-2007, 10:45
si infatti questo l'ho già fatto... teniamolo la per il futuro ;)

ciccino88
28-06-2007, 08:50
salve a tutti!! mi sono appena registrato per esporre il mio problema. ho una dlink dwl g122 c1 ke su winzoz xp mi ha sempre dato problemi....passando su questo forum ho letto la guda e come suggerito da carciofone ho installato i suoi driver in prima pagina ma nn riuscivo a configurare la connessione con l'utility di winzoz(quella d-link funzia solo con driver originali) poi ho tovato le istruzioni con la patch per l'utility ralintech ke ho installato.....le cose sono migliorate... ma nn riesco a stare connesso per + di mezz'ora (prima con driver e utility dlink ero arrivato a dover staccare la penna ogni 4-5 min!!!) credo ke il mio problema potrebbe essere legato alla gonfigurazione!!!! aiutatemi!!!!!!!! p.s. ho win xp senza alcun servce pack

andr3@
28-06-2007, 09:10
salve a tutti!! mi sono appena registrato per esporre il mio problema. ho una dlink dwl g122 c1 ke su winzoz xp mi ha sempre dato problemi....passando su questo forum ho letto la guda e come suggerito da carciofone ho installato i suoi driver in prima pagina ma nn riuscivo a configurare la connessione con l'utility di winzoz(quella d-link funzia solo con driver originali) poi ho tovato le istruzioni con la patch per l'utility ralintech ke ho installato.....le cose sono migliorate... ma nn riesco a stare connesso per + di mezz'ora (prima con driver e utility dlink ero arrivato a dover staccare la penna ogni 4-5 min!!!) credo ke il mio problema potrebbe essere legato alla gonfigurazione!!!! aiutatemi!!!!!!!! p.s. ho win xp senza alcun servce pack
Guarda in gestione periferiche se in avanzate "power saving mode" sia "CAM".
Quando la chiavetta nn risponde più non staccarla a caldo, prova col tasto destro sull'icona "ripristina".

PS. Ti consiglio vivamente il sp2 per xp ;)

ciccino88
28-06-2007, 10:09
Guarda in gestione periferiche se in avanzate "power saving mode" sia "CAM".
si gia c'è su CAM........ cmq adesso con i driver di carciofone nn mi è + necessario staccare la penna o addirittura riavviare come prima ma si disconnette ugualmente anke se dopo riesco a riconnettermi(nn subito!!)
il sp2 nn riesco ad installarlo perkè... ecco.... indovina?

bennydj
28-06-2007, 14:41
nn riesco a stare connesso per + di mezz'ora (prima con driver e utility dlink ero arrivato a dover staccare la penna ogni 4-5 min!!!)

Domanda DAVVERO banale, che distanza c'è e che ostacoli ci sono tra la penna e il router?
Se leggete i miei post precedenti io lamentavo un sacco di problemi, cadute della connessione, ecc...bene, da quando ho semplicemente spostato di un metro circa la penna attaccandola letteralmente al muro e alzandola un po' non ho più nessunissimo problema, la connessione è stabile e veloce, oltretutto usando i driver originali.

ciccino88
28-06-2007, 14:56
Domanda DAVVERO banale, che distanza c'è e che ostacoli ci sono tra la penna e il router?
Se leggete i miei post precedenti io lamentavo un sacco di problemi, cadute della connessione, ecc...bene, da quando ho semplicemente spostato di un metro circa la penna attaccandola letteralmente al muro e alzandola un po' non ho più nessunissimo problema, la connessione è stabile e veloce, oltretutto usando i driver originali.
nn credo c'entri qulks la distanza anke perkè ci sono si e no 10m tra router e penna... ho provato ad orientare meglio la penna ma niente.....
per 2 volte però mi è accaduto un fatto strano: con driver e utility originali dopo che è caduta la connessione come al solito e dopo mi è comparsa la scritta "periferica nn riconosciuta" e il pc in automatico a reinstallato la penna e creato 1 nuova connessione..... sono stato 26 ore di fila connesso senza interruzione... al riavvio successivoe ricomparsa la vecchia connessione con i vecchi problemi.
PS la penna allora era + infrattata di come è adesso!!!

Carciofone
28-06-2007, 16:21
Verifica nell'ordine:
installazione del driver e numero di periferiche sconosciute "nascoste" presenti nel sistema (i rami da ripulire sono: Schede di rete e Controller USB).
Se il problema persiste, verifica con un tester elettronico i contatti della prolunga se la usi: lo stacca\attacca è tipico delle prolunghe con qualche filo o contatto interrotto. Buttarla e prenderne una nuova, prima che anche la chiavetta sia da buttare.
Nel caso estremo può trattarsi di chiavetta difettosa o rovinata da una prolunga guasta. In quel caso tentare la sostituzione in RMA, soprattutto se è una vecchia B1.
Ciao
:cool:

ciccino88
28-06-2007, 21:51
appena fatto... sembra funzionare.....
però la penna si connette al router ma nn mi riesco a connettere ad internet.....ma navigo lo stesso, Strano vero?? :D

ciccino88
28-06-2007, 21:57
Cavoli!! dimenticavo 1 cosa importantissima!!! Grazie a tutti!
P.S. prossimamente mi dovrebbe servire 1 zampa per installare la stessa pennetta su open suse 10.2.... Carciofone confido in te.....

paolo-68
02-07-2007, 17:12
innanzitutto un saluto a tutti..
premetto che è la prima volta che scrivo qui (appena iscritto..).
girovagando in internet per risolvere il mio problema sono capitato qui, e sembra un forum dettagliatissimo, grazie agli interventi degli utenti iscritti.
Dunque, il mio problema è che avendo acquistato una pennetta wireless DWL g122 ver Hw c1, per collegarla al pc athlon xp 2000, durante l'installazione da disco Cd incluso nella confezione, questa non termina correttamente rilasciando questo messaggio "la procedura guidata è stata interrotta prima che Air Plus G potesse essere installato completamente".
Adesso, va bene che da ciò che ho letto fin'ora queste penne danno non pochi problemi... ma io sono partito proprio male!! addirittura già dall'insallazione!!!!
Se cortesemente qualcuno può darmi ragguagli in merito al problema...
grazie in anticipo..

Carciofone
02-07-2007, 17:23
Sistema operativo?

paolo-68
03-07-2007, 11:00
Sistema operativo?

-Sistema Operativo Win XP 2^ Ediz. sempre aggiornato con update
-Processore athlon xp 2000, 1600 Mhz, 512 Ram
-Scheda video Nvidia GeForce2 Mx 400 64Mb
-Porte USB 1.1 controller sis7001

Ho telefonato al Supporto Tecnico, dopo avendo mandato una mail ma senza risposta!! e dal messaggio di errore riportato mi hanno detto che non dipende da problematiche del prodotto.. ma da problemi di SO. quindi subito liquidato....
ma seppur dipende dal SO, andar a trovare la causa mi sa che diventa improponibile, non vorrei dover reinstallare tutto il Sistema, per poi chissà se risolvere il problema!!!!
Sapresti indicarmi soluzioni? Visto la tua profonda conoscenza im merito.
Cmq grazie tante per l'interessamento..

paolo-68
03-07-2007, 11:28
Sistema operativo?

Ahh dimenticavo...
Effettuata l'installazione dell'adattatore wireless g122 su un altro PC con Win XP appenna installato con Service pack 2 e senza aggiornamenti, in un appartamento distante circa 50metri dal mio, ehhhh evviva evviva, l'adattatore wireless subito installato e subito funzionante, collegato wireless al mio modem Adsl Pirelli GAte 2 plus WI-FI di casa..
Peccato che il Pc non era il mio!!
chissà , allora dipende davvero dal SO, ma da quale causa!!

Carciofone
03-07-2007, 11:37
Ahh dimenticavo...
Effettuata l'installazione dell'adattatore wireless g122 su un altro PC con Win XP appenna installato con Service pack 2 e senza aggiornamenti, in un appartamento distante circa 50metri dal mio, ehhhh evviva evviva, l'adattatore wireless subito installato e subito funzionante, collegato wireless al mio modem Adsl Pirelli GAte 2 plus WI-FI di casa..
Peccato che il Pc non era il mio!!
chissà , allora dipende davvero dal SO, ma da quale causa!!

Spesso le installazioni fatte da cd "rifatti" con patch etc.... o dopo l'utilizzo di programmi come autopatcher hanno di questi problemi. Comunque su XP SP2 puoi mettere direttamente i driver scaricabili dalla prima pagina e usare Microsoft zero configuration per la configurazione.

bulkideas
05-07-2007, 19:56
Salve a tutti! Anch'io sono un felicissimo possessore :D di DWL-G122 con driver e tool RalinkTech (sotto WinXP) e mi son sempre chiesto se esistevano delle impostazioni particolari da applicare alla utility Ralink Configuration (nelle "cartelle" successive alle due iniziali) per ottimizzare il funzionamento della "scheda" :rolleyes: wireless. In rete non sono riuscito a trovare materiale in grado di darmi risposte adeguate :cry: ... qualcuno ha trovato benefici nel modificare i parametri di default?
All'atto dell'installazione il software RalinkTech chiede la scelta fra due modalità: secondo quali criteri va fatta la scelta :confused: ? Se non ricordo male la scelta era fra "performance" e "wifi mode"...
Vi ringrazio in anticipo per le informazioni che vorrete darmi!

Carciofone
05-07-2007, 20:01
Se non sbaglio la modalità performance si riferisce alla funzione burst +35% che, tuttavia, non dovrebbe essere supportata dai nostri chipset, ma solo da quelli superiori (e dal router, naturalmente).

Cirimella
06-07-2007, 06:52
Signori, a me accade un'altra cosa molto particolare.
Dopo aver a caso alcuni driver indicati dal bravo Carciofone, la pennina viene riconosciuta dal pc, e per alcuni secondi vede anche la rete.
Dopodichè improvvisamente si autodisabilita!Se provo a riattivarla manualmente mi appare un messaggio che dice <connessione non riuscita> .
Qualcuno può indicarmi il motivo?

Un altro strano fenomeno che si verifica qualche volta è il messaggio : periferica non riconosciuta.

Ah dimenticavo, la mia pennina è una Dwl-g122 b1 ver 1.00

Carciofone
06-07-2007, 07:39
Sistema operativo e versione?

Cirimella
06-07-2007, 09:11
Windows xp professional versione 2002 service pack 2.

DeusEx
06-07-2007, 10:00
Volevo fare i complimenti a Carciofone per gli ottimi driver ....
Ho una D-Link dwl-g122 rev hw C1 e tramite ndiswrapper l'ho installata su fedora 7 usando i driver per windows XP (v.1.2.1.0) ..... funziona in modo perfetto con wpa e filtri mac :D

bulkideas
06-07-2007, 15:01
Grazie tante Carciofone per la tempestiva risposta! "WiFi mode" allora... Alla prossima installazione andrò a colpo sicuro!
[...] e mi son sempre chiesto se esistevano delle impostazioni particolari da applicare alla utility Ralink Configuration (nelle "cartelle" successive alle due iniziali) per ottimizzare il funzionamento della "scheda" :rolleyes: wireless. [...]Vi ringrazio in anticipo per le informazioni che vorrete darmi!
Non c'è proprio nessuno che è intervenuto sulle altre impostazioni di RTCTool?!?
Nemmeno tu Carciofone vuoi darmi qualche dritta?
A parte gli scherzi... Tnx a tutti!

Carciofone
07-07-2007, 09:43
Windows xp professional versione 2002 service pack 2.
Strano, perchè con quel sistema operativo tutto fila sempre liscio al primo colpo. Hai provato a fare la rimozione delle periferiche morte e ad utilizzare il driver only invece del pacchetto?
Se ti compare spesso la scritta periferica sconosciuta, di solito il problema è hardware ossia non avviene il corretto contatto nella porta usb, ad es perchè il cavetto è guasto (fili interrotti anche in mezzo se non si vedono) o porta guasta o doungle guasto o che non fa contatto...

Volevo fare i complimenti a Carciofone per gli ottimi driver ....
Ho una D-Link dwl-g122 rev hw C1 e tramite ndiswrapper l'ho installata su fedora 7 usando i driver per windows XP (v.1.2.1.0) ..... funziona in modo perfetto con wpa e filtri mac :D
Non ringrazio mai per i complimenti, ma è logico che fanno sempre piacere... :)

Carciofone
07-07-2007, 09:45
Grazie tante Carciofone per la tempestiva risposta! "WiFi mode" allora... Alla prossima installazione andrò a colpo sicuro!

Non c'è proprio nessuno che è intervenuto sulle altre impostazioni di RTCTool?!?
Nemmeno tu Carciofone vuoi darmi qualche dritta?
A parte gli scherzi... Tnx a tutti!

Il pacchetto che fa Ralink è generico e vale per tutti i suoi chip, anche a 108 Mbit o RTx. La mia Belkin ha un normale rt73 dentro e il router non supporta nè la modalità burst, nè il WDS, e nemmeno il Pin quindi...

Cirimella
07-07-2007, 16:13
Però che peccato! è durata pochissimo...
Visto che ormai è compromessa, provo a sezionarla :D vediamo com'è fatta dentro... magari c'è qualche ponticello rotto e con una puntina di Stagno rimediamo il danno :P

Carciofone
07-07-2007, 16:19
Però che peccato! è durata pochissimo...
Visto che ormai è compromessa, provo a sezionarla :D vediamo com'è fatta dentro... magari c'è qualche ponticello rotto e con una puntina di Stagno rimediamo il danno :P
Occhio, che non sia il cavetto o la porta usb del pc! L'hai provata su un altro pc?
Comunque, a differenza delle Belkin le D-Link scaldano moltissimo e IMO si rompono più facilmente...

Cirimella
09-07-2007, 13:08
Si l'ho provata su vari pc e su tutti presenta lo stesso difetto. A volte funge per qualche minuto, poi s'interrompe la connessione e si spengne il led.
Disinserisco e inserisco nuovamente la pennina nella usb e compare il messaggio <periferica sconosciuta>.

Carciofone
09-07-2007, 14:45
Si l'ho provata su vari pc e su tutti presenta lo stesso difetto. A volte funge per qualche minuto, poi s'interrompe la connessione e si spengne il led.
Disinserisco e inserisco nuovamente la pennina nella usb e compare il messaggio <periferica sconosciuta>.
RMA, decisamente...

Cirimella
09-07-2007, 21:30
Rma cosa significa?

Carciofone
10-07-2007, 05:57
Fattela sostituire in garanzia...

Jacobazzy
13-07-2007, 12:02
ciao a tutti e a carciofone che mi sembra il guru della situazione, ho questo problema che ritengo (forse ingiustamente) derivare dalla dwl122 o forse dal firewall del router g604? cmq ogni tanto a intervalli irregolari mi si congela il sistema e sono costretto a riavviare, non c'è traccia sulla lista degli eventi, non ci sono virus e malware sul sistema win xp pro sp2 (aggiornato con tutte le patch). il driver della chiavetta b1 è quello della ralink (solo driver) con zero utility.
Penso che il problema derivi dalla chiavetta o cmq dalla connessione perchè in genere mi si spegne la chiave oppure mentre navigo mi si blocca e a volte rimane la lucettina dei monitorini accesa sulla system tray.
Partendo xp pro con la chiave disabilitata senza firewall (pc tools firewall plus) e senza antivirus (avast 4.7) tutto funziona perfettamente e non ci sono blocchi per tutta la giornata.

Ho provato anche con windows firewall e avg antivirus e i driver della chiavetta originali della dlink ma il sistema si congela (2/3 volte al giorno).

Ho testato la ram, controllato e pulito i registri, insomma l'indiziato principale è qualche cosa della connessione e
probabilmente della dwl122.

Cosa può essere? qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Carciofone
13-07-2007, 13:31
Anche a me succedeva che con la B1 ogni tanto si freezava il sistema o la connessione. Se, riavviando il pc la connessione riprende normalmente il router è da escludere.
Se hai già provato gli ultimi driver disponibili per quel modello (2.1.1), l'unica cosa che puoi fare è aggiornare il driver del chipset e installare le patch di windows. Che chipset ha la tua scheda madre?
Bisogna tener conto che le schede di rete usb assorbono parecchia potenza sia per l'impegno del bus, sia per l'alto consumo elettrico che hanno. Ho sempre avuto il sospetto che la versione B1 consumi parecchio di più delle C1 e delle Belkin...
Se il problema si presenta solo durante l'utilizzo dell'antivirus e del firewall, occorre poi valutare la potenza complessiva del pc, infatti se ad es l'audio comincia a scattare etc. è evidente che il problema sta nell'assorbimento di risorse da parte del bus usb che nei sistemi più vecchi crea dei problemi.

Jacobazzy
13-07-2007, 13:39
grazie Carciofone per la tua veloce risposta, si riavviando la connessione riprende automaticamente, i driver sono gli ultimi, il mio chipset è lo "sfigato" Via KT400 ed ho già installato gli ultimi hyperionPro 512A, il problema è random e si presenta dopo 5 minuti come dopo 4 ore. il pc ha ormai 3 anni di vita, ma non mi succedeva tempo fa, l'alimentatore è 350W, non ho schede troppo esose, due hd, scheda video, audio in Mobo, scheda rete e cmq il sistema non da segni di stress da assorbimento di risorse, il freeze è assolutamente random, anche se non sto facendo nulla può capitare, per questo pensavo anche al firewall del router o software, che bloccava l'intrusione di qualcosa e però anche del sistema. Sto impazzendo.

Carciofone
13-07-2007, 13:50
Con quel chipset potrebbe trattarsi di un problema di bus: con tutti quei programmi attivati, in caso di stallo temporaneo del bus, la connessione cade e il driver non è più in grado di ripristinarla a causa degli errori di crc.
Tra North e South Bridge c'è un V-Link di 533MB/sec di cui 480 sono occupati da una sola porta usb 2.0. Se c'è anche l'accesso al disco può accadere il blocco. Tuttavia il kt600 che sto usando ora ha un V-Link analogo e non riscontro problemi.
Attenzione, non è che il driver non sia progettato anche per recuperare la connessione, ma in situazioni di carico pesante la saturazione è inevitabile.
Se prima non ti accadeva può essere che recenti aggiornamenti o aggiunte di software in background abbiano appesantito il sistema. Prova a togliere tutto il superfluo che si avvia automaticamente e vedere come va.

Gyank
14-07-2007, 19:45
Un paio di settimane fà avevo segnalato un difetto della G122
che consisteva nella perdita della connessione wifi dopo secondi
o pochi minuti. Dopo un breve miglioramento di pochi giorni il
difetto si è ripresentato (rimesso drivers, pulito usb, cambiato cavo).
Un po come successo a Cirimella.

Morale ho attivato la restituzione in garanzia via web, spedito
la chiavetta guasta e dopo OTTO giorni mi è arrivata a casa
una chiavetta nuova G132 che penso sia di livello superiore!

Quindi plauso alla DLink e credo conferma della osservazione di
Carciofone sul riscaldamento della G122 e forse della maggiore
propensione ai guasti ... magari d'estate. :D

capocantiere
14-07-2007, 21:28
allora ragazzi vi do un informazione e nel frattempo mi servirebbe una mano :ho installato la g122 c1 su un notebook OS VISTA con wireless integrata e connesso ad internet in quel momento come ho messo la chiavetta mi ha cercato i driver, li ha trovati da solo , versione 3.0.5.0 , ho disabilitato la scheda wireless integrata e ho fatto funzionare la penna e tutto ok, il tutto lo fatto perchè dovevo andare da un amico ad installarla su un pc fisso, risultato sul pc fisso mi cerca i driver ho provato a mettere quelli in prima pagina 3.20.... ma nulla la chiave la riconosce poi mi dice che vede una rete wireless provo a connetermi mi chiede pure la key per la rete protetta ma poi non riesce a connettersi.come posso risolvere? adesso sto scaricando dal sito realthek questa versione (IS_AP_STA_7x_D-1.2.1.0_VA-3.0.5.0_2500_D-2.1.1.0_VA-3.0.2.0_
RU-2.0.2.0_VA-1.0.11.0_AU-1.1.9.0_051707_0.1.0.18)
ma chiedo la posso installare così comè o bisogna modificarla?????
oppure chiedo dove posso trovare solo i driver di questa versione senza utility?

capocantiere
14-07-2007, 22:43
mi rispondo da solo, ho provato sotto xp pro e non va non la riconosce neppure.
figurasi per vista.:mc:

aptaca
17-07-2007, 08:57
Salve ragazzi ho un problemone....xlomeno per le mie capacità!!!!
Ho un adattatore wireless DWL g122 b1 che fino a 2 settimane fa ha funzionato alla grande!Poi windows si blocca e mi chiede di attivare la mia copia windows...fatto...ma sorpresa il mio adattatore non da segni di attività!spenti tutti i led.ho provato ad istallare i nuovi driver (3.0) ma nulla si accende solo un led ma non trova la rete.all'avvio tra l'altro mi da il seguente errore "Errore AIRGCFG.exe danneggiata l'applicazione o DLL c:\windows\system32\wlanapi.dll non è un immagine valida di windows".....AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:cry: :cry: :muro: :muro:

Carciofone
17-07-2007, 09:54
mi rispondo da solo, ho provato sotto xp pro e non va non la riconosce neppure.
figurasi per vista.:mc:
Purtroppo non uso Vista e non ti posso aiutare.
Salve ragazzi ho un problemone....xlomeno per le mie capacità!!!!
Ho un adattatore wireless DWL g122 b1 che fino a 2 settimane fa ha funzionato alla grande!Poi windows si blocca e mi chiede di attivare la mia copia windows...fatto...ma sorpresa il mio adattatore non da segni di attività!spenti tutti i led.ho provato ad istallare i nuovi driver (3.0) ma nulla si accende solo un led ma non trova la rete.all'avvio tra l'altro mi da il seguente errore "Errore AIRGCFG.exe danneggiata l'applicazione o DLL c:\windows\system32\wlanapi.dll non è un immagine valida di windows".....AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:cry: :cry: :muro: :muro:

Rimuovi tutto il pacchetto D-Link e scarica il driver only dalla prima pagina di questo 3d. Poi esegui la procedura manuale di rimozione delle periferiche nascoste e riavvia. Fai l'installazione amnuale del driver scaricato e imposta la connessione con ZMC.
Ciao:cool:

capocantiere
17-07-2007, 22:29
ragazzi ho estratto da un notebook i driver per vista della d-link g122 testati e funzionanti la versione del file info è 3.0.5.0 la data è ha maggio 2007 e sono certificati microsoft se qualcuno li vuole mi contatti anzi se vuole carciofone così lui li mette nella prima pagina, gli ho copiati da un home basic.

Carciofone
18-07-2007, 07:43
Bene, mettili online, oppure fammeli avere che li linko in prima pagina.
Ciao
:cool:

capocantiere
19-07-2007, 23:28
testati propio oggi su un pc con vista premium e su notebook vista home basic vanno bene se mi dici come mandarteli te li mando, ciao

capocantiere
22-07-2007, 11:31
questi sono testati e funzionanti li ho provati personalmente sono solo driver senza utility vista home basic e premium.

capocantiere
22-07-2007, 11:34
azzz carciofone il limete e 24.4kb come faccio a caricarli?????''

ciccino88
22-07-2007, 18:10
Eccomi di nuovo qua.... grazie a voi nn ho più problemi di connessione su win xp e da un po di giorni mi sto dilettando un po con linux e adesso finalmente ho trovato la distro ke fa per me... ho installato kubuntu 7.04 ed ho seguito le istruzioni riportate qui (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/RalinkRT73) per la dwl g122 c1 senza però riuscire a connettermi..... poi ho provato anke ad installare questa (http://alexit.wordpress.com/2007/04/10/rutilt-utility-grafica-per-driver-wireless-ralink-rt73/) utility ma nn mi connetto lo stesso....aiuto!!!!

Carciofone
22-07-2007, 20:19
azzz carciofone il limete e 24.4kb come faccio a caricarli?????''
Puoi usare questi link per caricare online i files:
http://www.hostingfiles.net/
http://www.megaupload.com/it/

Eccomi di nuovo qua.... grazie a voi nn ho più problemi di connessione su win xp e da un po di giorni mi sto dilettando un po con linux e adesso finalmente ho trovato la distro ke fa per me... ho installato kubuntu 7.04 ed ho seguito le istruzioni riportate qui (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/RalinkRT73) per la dwl g122 c1 senza però riuscire a connettermi..... poi ho provato anke ad installare questa (http://alexit.wordpress.com/2007/04/10/rutilt-utility-grafica-per-driver-wireless-ralink-rt73/) utility ma nn mi connetto lo stesso....aiuto!!!!
Segui quella guida alla lettera, funziona perfettamente, garantito.
Occhio che al posto di
gedit
su kubuntu devi usare
kate
Poi, su moltissime schede madri al posto di wlan0, la periferica viene chiamata wlan1 e quindi nelle istruzioni devi sostituire tutti i riferimenti a wlan0 con wlan1.

capocantiere
22-07-2007, 21:20
ok ecco il link http://www.megaupload.com/?d=HVFWUBRV

ciccino88
23-07-2007, 20:03
Segui quella guida alla lettera, funziona perfettamente, garantito.
Occhio che al posto di
gedit
su kubuntu devi usare
kate
Poi, su moltissime schede madri al posto di wlan0, la periferica viene chiamata wlan1 e quindi nelle istruzioni devi sostituire tutti i riferimenti a wlan0 con wlan1.
bene sono arrivato al punto di modificare il file /etc/network/interfaces ke a me si presenta così:

auto lo
iface lo inet loopback
address 127.0.0.1
netmask 255.0.0.0

auto eth0
iface eth0 inet dhcp

auto eth1
iface eth1 inet dhcp

auto eth2
iface eth2 inet dhcp

auto ath0
iface ath0 inet dhcp

auto wlan0
iface wlan0 inet dhcp

iface wlan1 inet bootp
wireless-essid Alice-56358718

come devo modificare l'ultimo paragrafo? utilizzo il protocollo wpa...

Carciofone
23-07-2007, 20:53
bene sono arrivato al punto di modificare il file /etc/network/interfaces ke a me si presenta così:

auto lo
iface lo inet loopback
address 127.0.0.1
netmask 255.0.0.0

auto eth0
iface eth0 inet dhcp

auto eth1
iface eth1 inet dhcp

auto eth2
iface eth2 inet dhcp

auto ath0
iface ath0 inet dhcp

auto wlan0
iface wlan0 inet dhcp

iface wlan1 inet bootp
wireless-essid Alice-56358718

come devo modificare l'ultimo paragrafo? utilizzo il protocollo wpa...
Questo file è sbagliato ed è venuto così probabilmente perchè il kernel ha riconosciuto vari codec per schede di rete integrati nel chipset della scheda madre oppure perchè hai sbagliato a mettere i parametri. Se hai una sola scheda di rete ethernet e la penna usb il file deve venire così:
auto lo
iface lo inet loopback
address 127.0.0.1
netmask 255.0.0.0

auto eth0
iface eth0 inet dhcp

auto wlan0
iface wlan0 inet static
address 192.168.1.2
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
gateway 192.168.1.1
pre-up ifconfig wlan0 up
#imposta l'essid della rete
pre-up iwconfig wlan0 essid "Alice-56358718"
pre-up iwconfig wlan0 mode Managed
#imposta il canale della tua rete:
pre-up iwconfig wlan0 channel 8
pre-up iwpriv wlan0 set AuthMode=WPAPSK
pre-up iwpriv wlan0 set EncrypType=TKIP
#qui inserisci la tua chiave wpa-psk
pre-up iwpriv wlan0 set WPAPSK="TUACHIAVEWPA"
pre-up iwpriv wlan0 set SSID="Alice-56358718"
Se non funziona, allora al posto di wlan0 devi sostituire wlan1 in tutte le righe in cui compare. TUACHIAVEWPA è la tua password che va messa dentro le virgolette "....."
L'IP 192.168.1.1 è quello del router e va cambiato se è diverso. In questo caso il canale radio è 8. Se il router ne usa un altro va cambiato.
Per i DNS dai il comando:
sudo kate /etc/resolv.conf
e inserisci le righe:
nameserver 208.67.222.222
nameserver 208.67.220.220
Salva e riavvia.
Perriavviare tutta la rete senza riavviare il pc dai:
sudo /etc/init.d/networking restart

ciccino88
23-07-2007, 21:01
L'IP 192.168.1.1 è quello del router e va cambiato se è diverso. In questo caso il canale radio è 8. Se il router ne usa un altro va cambiato.

Bene ... come si fa a sapere l'IP del router e il canale radio??
Dopo devo cmq usare l'utility rutilt?

Carciofone
23-07-2007, 21:19
L'ip del router è quello di default che si trova nel manuale e che si usa nel browser per entrare nella configurazione. Il canale radio si mette nella configurazione del router. Di che marca è?

ciccino88
23-07-2007, 21:27
E' il pirelli vela della telecom :(

Carciofone
23-07-2007, 21:39
E' il pirelli vela della telecom :(

I telecom hanno tutti 192.168.1.1 di ip, quindi l'esempio sopra è giusto.
Il canale radio lo configuri una volta entrato nell'interfaccia grafica: http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_w2.html,cnt=2211&rel=0.html
Eventualmente prova a lasciare 8 e automatico sul router e vedere che succede.
Comunque vedo che lo puoi selezionare manualmente premendo Modifica: http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_w2.html,cnt=2211&rel=2212.html

ciccino88
23-07-2007, 21:47
bene adesso ho fatto tutto ma per connettermi cosa devo fare devo usare rutilt??

Carciofone
23-07-2007, 22:04
No, apri il browser e dovrebbe andare, Se non va c'è qualche problema sul canale radio o qualcuno dei parametri. In Kubuntu se vai su risorse del sistema reti dovresti vedere le interfacce di rete attive. Lì puoi anche vedere se la tua scheda madre vede la scheda wifi come wlan0 o wlan1.

ciccino88
23-07-2007, 22:19
nn funziona:mad:
cmq prima con rutilt si e connesso per 1 att:muro:
aiuto!!!!!!!!!

ciccino88
23-07-2007, 22:33
adesso si accendono le luci sulla penna..... si spegnono subito e si connette ogni tanto per pochi secondi.... nn è sufficiente neanche per caricare mezza pagina ma è un inizio... nn puo essere ke è un problema di impostazione usb come su winzoz??

leongohan
23-07-2007, 22:35
Ragazzi, sono usciti i nuovi drivers della Ralink

Vista:RT2571W/RT2671:3.0.6.0
RT2500:3.0.2.0

98/ME/2K/XP:RT2571W/RT2671:1.2.1.0
RT2500:2.1.1.0

Per quanto riguarda il changelog lo trovate qui (http://www.ralinktech.com.tw/data/drivers/Software%20Release%20Note%20RT257X%20STA%20072007.pdf)
Mentre il drivers lo trovate qui (http://www.ralinktech.com.tw/data/drivers/IS_AP_STA_7x_D-1.2.1.0_VA-3.0.6.0_2500_D-2.1.1.0_VA-3.0.2.0_RU-2.0.2.0_VA-1.0.12.0_AU-1.1.9.0_062807_0.1.0.23.exe)
Ora occorrerebbe una patch per adattarli alla Dwl-G122 come per i precedenti ;)

Per quanto riguarda linux io ho tutt'ora dei problemi con la Ubuntu 7.04 e il protocollo WPA2, non ne vuol sapere di autenticarsi.

Carciofone
24-07-2007, 06:50
Ragazzi, sono usciti i nuovi drivers della Ralink

Vista:RT2571W/RT2671:3.0.6.0
RT2500:3.0.2.0

98/ME/2K/XP:RT2571W/RT2671:1.2.1.0
RT2500:2.1.1.0

Per quanto riguarda il changelog lo trovate qui (http://www.ralinktech.com.tw/data/drivers/Software%20Release%20Note%20RT257X%20STA%20072007.pdf)
Mentre il drivers lo trovate qui (http://www.ralinktech.com.tw/data/drivers/IS_AP_STA_7x_D-1.2.1.0_VA-3.0.6.0_2500_D-2.1.1.0_VA-3.0.2.0_RU-2.0.2.0_VA-1.0.12.0_AU-1.1.9.0_062807_0.1.0.23.exe)
Ora occorrerebbe una patch per adattarli alla Dwl-G122 come per i precedenti ;)

Per quanto riguarda linux io ho tutt'ora dei problemi con la Ubuntu 7.04 e il protocollo WPA2, non ne vuol sapere di autenticarsi.
Sono sempre quelli vecchi... hanno solo cambiato la data. In prima pagina tutte le versioni moddate per le D-Link e le Belkin.
I driver per Linux non supportano wpa2, ma solo wpa.

Carciofone
24-07-2007, 06:53
adesso si accendono le luci sulla penna..... si spegnono subito e si connette ogni tanto per pochi secondi.... nn è sufficiente neanche per caricare mezza pagina ma è un inizio... nn puo essere ke è un problema di impostazione usb come su winzoz??

Metti come canale il 2 sia nel router sia nella penna. Inoltre disconnetti il cavo ethernet se eventualmente è collegato al pc. Hai messo i moduli consigliati in blacklist? Inoltre è fondamentale il comando
sudo rmmod rt2500usb
Se vuoi procedere a reinstallare e ricompilare il driver, PRIMA devi dare un comando analogo:
sudo rmmod rt73

Attenzione che se molti router se ti connetti in wireless con Windows e poi riavvii il pc e con la stessa scheda di rete (stesso MACAD) ti colleghi con Linux non ti fanno connettere perchè il tipo di autenticazione è diverso. Occorre riavviare il router e poi avviare il pc con linux.

ciccino88
24-07-2007, 09:33
niente da fare... ho fatto tutto quello ke mi hai detto ma ora si connette all'avvio (lo indica anke il led sul router ke è connesso) ma nn riesco a navigare:cry:
Dopo 1 po di disconnette e devo ricollegare l'eternet :mad:

Carciofone
24-07-2007, 09:42
Prova a cambiare il file:
sudo kate /etc/resolv.conf

mettendo:
nameserver 192.168.1.1
nameserver 208.67.222.222
nameserver 208.67.220.220

e disinstalla il network manager da adept o con il comando:
sudo apt-get remove network-manager

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/NetworkManager#head-f9e55a2db28a89afc5484bbcad2eac8d5c100a96

Modifica il file /etc/network/interfaces in questo modo:
auto lo
iface lo inet loopback

auto eth0
iface eth0 inet dhcp

auto wlan0
iface wlan0 inet static
address 192.168.1.2
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
gateway 192.168.1.1
pre-up ifconfig wlan0 up
#imposta l'essid della rete
pre-up iwconfig wlan0 essid "Alice-56358718"
pre-up iwconfig wlan0 mode Managed
#imposta il canale della tua rete:
pre-up iwconfig wlan0 channel 8
pre-up iwpriv wlan0 set AuthMode=WPAPSK
pre-up iwpriv wlan0 set EncrypType=TKIP
#qui inserisci la tua chiave wpa-psk
pre-up iwpriv wlan0 set WPAPSK="TUACHIAVEWPA"
pre-up iwpriv wlan0 set SSID="Alice-56358718"

ciccino88
25-07-2007, 10:21
nn va...

ciccino88
28-07-2007, 11:49
ho fatto tutto ma nn va..... pensando ke fosse un problema di autenticazione ha disabilitato la protezione wpa.... adesso si connette all'avvio e dopo 1 po si disconnette e nn si connette +....:help:

Carciofone
28-07-2007, 12:59
Ma con Windows è tutto regolare?

leongohan
28-07-2007, 13:59
Sono sempre quelli vecchi... hanno solo cambiato la data. In prima pagina tutte le versioni moddate per le D-Link e le Belkin.
I driver per Linux non supportano wpa2, ma solo wpa.

Eppure nel readme parla pure di WPA2 con Iwpriv. Ho appena verificato. Di sicuro c'è qualche problema sul tipo di caratteri ASCII supportati, perchè io vado in genere qui (http://darkvoice.dyndns.org/wlankeygen/) a generarmi la chiave di autenticazione, ma se uso tutti i set di caratteri si impalla tutto pure in wpa normale.

Carciofone
28-07-2007, 14:11
Eppure nel readme parla pure di WPA2 con Iwpriv. Ho appena verificato. Di sicuro c'è qualche problema sul tipo di caratteri ASCII supportati, perchè io vado in genere qui (http://darkvoice.dyndns.org/wlankeygen/) a generarmi la chiave di autenticazione, ma se uso tutti i set di caratteri si impalla tutto pure in wpa normale.
Quali usi? Quelli per Linux ufficiali 1.0.4 o quelli del progetto rt25xx?

ciccino88
29-07-2007, 01:05
Ma con Windows è tutto regolare?

tutto perfetto... sia quando la rete era protetta ke adesso ke è sprotetta....

Carciofone
29-07-2007, 06:22
Se con Windows ti funziona tutto mentre con Ubuntu no, allora si tratta di un qualche errore di configurazione che ha incasinato tutto e si dovrebbe poter risolvere. Se decidi per una reinstallazione del sistema, segui i consigli che trovi qua: http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=45026.msg673702#msg673702
In particolare installa il sistema senza inserire periferiche usb nelle porte.
Quell'utente ha poi scoperto che la sua chiavetta era guasta e non funzionava neanche con Windows.
Ciao
:cool:

ciccino88
29-07-2007, 08:33
scusami ma nn è possibile resettare solo la configurazione senza formattare tutto?
sono passato alinux proprio per nn formattare spesso come facevo su winzoz....

Carciofone
29-07-2007, 09:12
scusami ma nn è possibile resettare solo la configurazione senza formattare tutto?
sono passato alinux proprio per nn formattare spesso come facevo su winzoz....
Certo, ma essendo tu alle prime armi è difficile capire da remoto che cosa sia successo. Ti garantisco che ho visto pc rimessi a nuovo e blindati ritornare nello stato pietoso in cui erano poche ore prima senza che l'utente sapesse dirmi che cosa aveva combinato...
Per ripartire da zero devi avviare senza che sia connessa la penna, dare questi comandi:
sudo rmmod rt73
sudo rmmod rt73usb
depmod -a
poi un
sudo apt-get install build-essential linux-headers-`uname -r`
se prima hai aggiunto il cd di installazione tra le fonti abilitate o se non l'hai già fatto prima.
Scaricati l'ultima versione dei driver da qui (http://rt2x00.serialmonkey.com/rt73-cvs-daily.tar.gz) e riprova.
Per curiosità, posta l'id hardware della penna che trovi sotto windows nelle proprietà avanzate della scheda in modo da essere sicuri che nella tua c1 ci sia veramente il chip supportato e non un altro (Spesso le ditte chiamano nello stesso modo partite completamente diverse). In alternativa quando la scheda è collegata sotto linux dai il comando lsusb e copi le righe che escono.

ciccino88
29-07-2007, 09:16
riprovo seguendo la guida ke hai in prima pag?

Carciofone
29-07-2007, 09:20
riprovo seguendo la guida ke hai in prima pag?

No, questa è più aggiornata e funziona sempre con ubuntu\kubuntu: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/RalinkRT73

Carciofone
29-07-2007, 09:24
Ok ho aggiornato il link in prima pagina, dato che era vecchiotto...:D

ciccino88
29-07-2007, 09:25
ciccio@ciccio-desktop:~$ lsusb
Bus 004 Device 005: ID 07d1:3c03 D-Link System
Bus 004 Device 001: ID 0000:0000
Bus 003 Device 002: ID 1266:6300
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
Bus 002 Device 002: ID 07cc:0200 Carry Computer Eng., Co., Ltd 6-in-1 Card Reader
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 003: ID 03f0:2811 Hewlett-Packard PSC-2100
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
ciccio@ciccio-desktop:~$

ciccino88
29-07-2007, 09:27
posso farti una domanda OT?

ciccino88
29-07-2007, 09:28
ci si puo fidare di questi annunci? a me mi puzza molto di fregatura....
http://cgi.ebay.it/NEW-Dell-XPS-M1710-Metallic-Bla-ck-Notebook-4GB_W0QQitemZ230156140224QQihZ013QQcategoryZ42199QQrdZ1QQcmdZViewItem

Carciofone
29-07-2007, 09:43
ci si puo fidare di questi annunci? a me mi puzza molto di fregatura....
http://cgi.ebay.it/NEW-Dell-XPS-M1710-Metallic-Bla-ck-Notebook-4GB_W0QQitemZ230156140224QQihZ013QQcategoryZ42199QQrdZ1QQcmdZViewItem
07d1:3c03 OK come chiave è una C1 supportata. Quando installi cerca di staccare le altre periferiche usb se possibile.
Il prezzo dell'offerta mi sembra un pò bassino... Comunque io non ho mai preso niente su ebay, quindi sono il meno indicato a dare consigli.

ciccino88
29-07-2007, 09:52
ok

ciccino88
29-07-2007, 10:19
ciccio@ciccio-desktop:~$ sudo rmmod rt73usb
ERROR: Module rt73usb does not exist in /proc/modules

Cosa devo fare?

Carciofone
29-07-2007, 10:24
va bene così, significa che non era presente già da prima.

ciccino88
29-07-2007, 10:46
auto wlan1
iface wlan1 inet static
address 192.168.1.2
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
gateway 192.168.1.1
pre-up ifconfig wlan1 up
#imposta l'essid della rete
pre-up iwconfig wlan1 essid "Alice-56358718"
pre-up iwconfig wlan1 mode Managed
#imposta il canale della tua rete:
pre-up iwconfig wlan1 channel 8
pre-up iwpriv wlan1 set SSID="Alice-56358718"

ke dici mica è sbagiato qlks?

Carciofone
29-07-2007, 15:32
auto wlan1
iface wlan1 inet static
address 192.168.1.2
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
gateway 192.168.1.1
pre-up ifconfig wlan1 up
#imposta l'essid della rete
pre-up iwconfig wlan1 essid "Alice-56358718"
pre-up iwconfig wlan1 mode Managed
#imposta il canale della tua rete:
pre-up iwconfig wlan1 channel 8
pre-up iwpriv wlan1 set SSID="Alice-56358718"

ke dici mica è sbagiato qlks?
Per una rete non protetta va bene.
Il router dev'essere sul canale 8, l'SSID Alice-56358718 e la periferica wlan1.
Delle chiamate precedenti lascia solo
auto lo
iface lo inet loopback

auto eth0
iface eth0 inet dhcp

leongohan
31-07-2007, 15:32
Quali usi? Quelli per Linux ufficiali 1.0.4 o quelli del progetto rt25xx?

Progetto Rt25xx, uso gli rt73cvsbla bla. LA cosa assurda è che se tolgo qualsiasi tipo di protezione funziona tutto senza fare una piega, uso anche tranquillamente Rautilt 0.15, ma nel momento in cui si va in WPA niente da fare, non dà più segni di vita, la pennina va subito in standby. Ho anche aggiornato il kernel alla 2.6.22.1, ma non è servito a un tubo. Ricompilato i moduli, etc. Stessa situazione. Con rete aperta si connette e funziona perfettamente, ma appena metto in wp di autenticarsi non se ne parla. Ho il dubbio che dovrò aspettare successive release sia del drivers che dell'Rutilt. Altrimenti dovrei provare il driver della Ralink, ma poi che utilità uso per connettermi? Mi tocca fare tutto in manuale tutte le volte.. :mc:

Carciofone
31-07-2007, 16:51
Ho appena revisionato la guida ufficiale per le schede rt73. Abbiamo risolto con successo il problema di molti utenti che nel forum ufficiale lamentavano di non riuscire ad utilizzare il doungle su schede con porte usb 1.1. La via in quel caso è ndiswrapper in accoppiata col driver 1.2.1 linkato in prima pagina.
Quanto alla soluzione di problemi diversi indicare sempre distro Linux utilizzata, modello del chipset della scheda madre e uno storico dettagliato dei tentativi già compiuti. La rimozione di tracce di precedenti tentativi si può ottenere scollegando la chiave e dando i comandi:
sudo rmmod rt73
depmod -a

Link della guida. (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/RalinkRT73)

GDT
31-07-2007, 22:56
Esistono dei drivers SIGNED di Vista x64 per D-Link DWL-G122 rev.C1?

Grazie

leongohan
02-08-2007, 23:25
Ho appena revisionato la guida ufficiale per le schede rt73. Abbiamo risolto con successo il problema di molti utenti che nel forum ufficiale lamentavano di non riuscire ad utilizzare il doungle su schede con porte usb 1.1. La via in quel caso è ndiswrapper in accoppiata col driver 1.2.1 linkato in prima pagina.
Quanto alla soluzione di problemi diversi indicare sempre distro Linux utilizzata, modello del chipset della scheda madre e uno storico dettagliato dei tentativi già compiuti. La rimozione di tracce di precedenti tentativi si può ottenere scollegando la chiave e dando i comandi:
sudo rmmod rt73
depmod -a

Link della guida. (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/RalinkRT73)

Avevo seguito in toto quella guida, non so se precedentemente l'avessi detto, ma uso Ubuntu 7.04. Una cosa invece non mi è assolutamente chiara e non riesco a recepirla. Come usare direttamente i drivers 1.0.4.0 della Ralink per Linux, e la differenza tra questi e il progetto rt2x00. Non capisco se il secondo sia derivato dal primo, o perché non dovrei usare direttamente quelli Ralink visto che dalle note di release supportano i protocolli wpa e wpa2. E nel caso dove trovare una guida sul come installarli, visto che invece tutte fanno riferimento al progetto open-source. :mbe:

Carciofone
06-08-2007, 07:53
Nuovo driver RalinkTech per Windows XP 1.2.2 e Vista 3.0.7:
changelog:
Driver XP 1.2.2.0:
1. Fix WPS issue
2. Extend Variable IEs buffer.
3. Fix Japan A band channel issue in ad hoc mode

Driver Vista 3.0.7.0:
1. Fix Multiple SSID issue.
2. Add Radio On/Off setting on INF.
3. Fix HW Radio On/Off issue.
4. Fix WPS Crashed Issue.

Avevo seguito in toto quella guida, non so se precedentemente l'avessi detto, ma uso Ubuntu 7.04. Una cosa invece non mi è assolutamente chiara e non riesco a recepirla. Come usare direttamente i drivers 1.0.4.0 della Ralink per Linux, e la differenza tra questi e il progetto rt2x00. Non capisco se il secondo sia derivato dal primo, o perché non dovrei usare direttamente quelli Ralink visto che dalle note di release supportano i protocolli wpa e wpa2. E nel caso dove trovare una guida sul come installarli, visto che invece tutte fanno riferimento al progetto open-source. :mbe:
Seguendo quella guida se si dispone di una periferica rt73 la percentuale di successo nell'installazione nel forum ufficiale era molto alta. Problemi nascono se la porta usb cui si collega la periferica è usb 1.1 o usb 1.0. Per questi casi è stata messa a punto di recente (2 agosto) la strategia ndiswrapper + driver 1.2.1 scaricabile in prima pagina. Con questo accorgimento la percentuale di successi è salita al 100% su un'installazione puilita. Possono nascere conflitti nel caso vengano installate altre periferiche come modem adsl usb o particolari stampanti.

Il driver legacy di Serialmonkey si basa sul driver Ralink 1.0.4 che è molto più indietro. Il punto è che non tutte le distro linux supportano wpa2 nella forma prevista dal driver Ralink originale e tra queste Ubuntu il cui Network Manager va addirittura disinstallato per usare queste chiavette coi driver Ralink o Serialmonkey. Inoltre quel driver è per 3 chip diversi e può essere che la wpa2 venga attivata per alcuni e non per altri e d'altra parte i driver originali Ralink non supportano wpa2 sui chip delle G122 C1 nemmeno su Windows, quindi non credo proprio che quelli linux lo facciano....
Ubuntu 7.04 contiene già un modulo in grado di gestire le periferiche rt73, ma questo non riconosce nè le Belkin, nè le D-link e va messo in blacklist.
La guida per installare i driver originali è contenuta nell'archivio Ralink, ma quei driver non riconoscono molti tipi di doungle, tra cui le D-Link e le Belkin.

Posta il contenuto dei files:
/etc/network/interfaces
/etc/modules
/etc/modprobe.d/blacklist
/etc/resolv.conf

Carciofone
06-08-2007, 10:08
Disponibile in prima pagina la nuova versione dei Driver only 1.2.2 per G-122 e Belkin su Windows XP. Rimuovere completamente il vecchio driver dal Pannello di controllo\Sistema \Gestione hardware -> disinstalla la scheda wifi, oppure con la procedura di rimozione delle periferiche obsolete.
Ciao
:cool:

Carciofone
06-08-2007, 11:19
Disponibile anche l'utility per XP sia per rt73 che per rt2500. Le modifiche sono pesantissime, sicchè se ci sono problemi riportateli.
Ciao
:cool:

leongohan
07-08-2007, 11:43
Nuovo driver RalinkTech per Windows XP 1.2.2 e Vista 3.0.7:
changelog:



Seguendo quella guida se si dispone di una periferica rt73 la percentuale di successo nell'installazione nel forum ufficiale era molto alta. Problemi nascono se la porta usb cui si collega la periferica è usb 1.1 o usb 1.0. Per questi casi è stata messa a punto di recente (2 agosto) la strategia ndiswrapper + driver 1.2.1 scaricabile in prima pagina. Con questo accorgimento la percentuale di successi è salita al 100% su un'installazione puilita. Possono nascere conflitti nel caso vengano installate altre periferiche come modem adsl usb o particolari stampanti.

Il driver legacy di Serialmonkey si basa sul driver Ralink 1.0.4 che è molto più indietro. Il punto è che non tutte le distro linux supportano wpa2 nella forma prevista dal driver Ralink originale e tra queste Ubuntu il cui Network Manager va addirittura disinstallato per usare queste chiavette coi driver Ralink o Serialmonkey. Inoltre quel driver è per 3 chip diversi e può essere che la wpa2 venga attivata per alcuni e non per altri e d'altra parte i driver originali Ralink non supportano wpa2 sui chip delle G122 C1 nemmeno su Windows, quindi non credo proprio che quelli linux lo facciano....
Ubuntu 7.04 contiene già un modulo in grado di gestire le periferiche rt73, ma questo non riconosce nè le Belkin, nè le D-link e va messo in blacklist.
La guida per installare i driver originali è contenuta nell'archivio Ralink, ma quei driver non riconoscono molti tipi di doungle, tra cui le D-Link e le Belkin.

Posta il contenuto dei files:
/etc/network/interfaces
/etc/modules
/etc/modprobe.d/blacklist
/etc/resolv.conf

Questo è un bel mistero. Son passato alla WPA, e ora tutto funziona sotto Ubuntu, ma dipende da come gli gira. A volte capita che non vada. Però mi sono accorto che con un

sudo ifdown wlan1

seguito dal fatto che stacco la pennina, la riattacco e poi do un

sudo ifup wlan1

magari un paio di volte, a quel punto prende ad andare. E quando và, và perfettamente, anzi, è una scheggia. Da questo punto di vista i Rutilt 0.15 non servono a un tubo, perché il problema è proprio col driver, che se non parte subito, si mette quasi in sleep (sembrerebbe). Ho una porta USB 2.0, sembrerebbe proprio che siano dei problemi forse dovuti all'alimentazione? Un bel mistero, in quanto la cosa appare abbastanza casuale, e dmesg non mi è di aiuto. Per il discorso WPA2 sotto windows, io sto usando quelli modificati da te e guarda che il wpa2 funziona perfettamente..

Carciofone
07-08-2007, 14:43
Devo aver fatto un pò di casini... ma ti compare wpa2 nelle tendine di ZMC? In quale scheda? A me no0n compare più.
A me succede questo: se avvio con Windows e poi riavvio con linux, con linux non si connette. Se invece riavvio il router (spengo e accendo) e poi avvio con linux allora si connette.

leongohan
08-08-2007, 00:02
Devo aver fatto un pò di casini... ma ti compare wpa2 nelle tendine di ZMC? In quale scheda? A me non compare più.
A me succede questo: se avvio con Windows e poi riavvio con linux, con linux non si connette. Se invece riavvio il router (spengo e accendo) e poi avvio con linux allora si connette.

Allora. Sono arrivato a questa conclusione: se riavvio da windows in linux devo dare il
sudo ifdown wlan1
staccare la pennina, ricollegarla e poi ridare
sudo ifup wlan1
e tutto torna a posto. Se rimango in linux, riavvio, non entro in windows ecc. la pennina funziona senza problemi. :cincin: Sto parlando della DWL-G122 HW C1. Per quanto riguarda il discorso WPA2 in windows, la pennina lo supporta perfettamente, tant'è che c'è pure scritto sulla scatola!!:read:
Ovviamente dipende se il router trasmette in WPA2 (scusa l'ovvietà dell'affermazione), per il resto tutto questo con i penultimi drivers modificati da te, ma senza interfaccia Ralink, utilizzando il semplice Microsoft WZC. Secondo me sarebbe il caso di aggiornare il wiki della Ubuntu sugli RT73, io ci sono impazzito prima di capirlo. Non ho ancora avuto modo di provare gli ultimi, non sono molto propenso in sti giorni perché sto smanettando con Ubuntu. :cool:

Carciofone
08-08-2007, 07:19
Allora, cerchiamo di capire se il problema di cui parliamo è esattamente lo stesso (guarda anche QUA, post 1843 e ss.) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1020279&page=93). Schematizzando:
1) Se dopo aver acceso il router la prima volta, avvii Ubuntu, il collegamento avviene senza problemi e puoi riavviare Linux quante volte vuoi. Puoi anche riavviare in Windows senza problemi.
2) Dopo aver avviato Windows, se riavvii in Linux il doungle non si connette a meno che:
spegni e riaccendi il router, oppure,
segui il procedimento che hai illustrato prima:
Allora. Sono arrivato a questa conclusione: se riavvio da windows in linux devo dare il
sudo ifdown wlan1
staccare la pennina, ricollegarla e poi ridare
sudo ifup wlan1
e tutto torna a posto.
In questo secondo caso io ho verificato che se si spegne il pc e passa del tempo (ad es un'oretta), è possibile avviare linux e la connessione avviene regolarmente senza dover spegnere il router.
Poichè il problema è fastidioso, sarebbe necessario trovare una soluzione che non implichi il disinserimento\reinserimento dell'hardware, se possibile.
Invece di disinserire la chiavetta hai provato con:
sudo /etc/init.d/networking restart
Quei comandi li dai da shell o li hai inseriti in /etc/network/interfaces ?
Potresti postare il contenuto del file che hai messo (omettendo SSID e Password, naturalmente).
Hai impostano anche /etc/resolv.conf ?

Sotto Windows: in quale schermata di configurazione ti compare la voce wpa2 per la criptazione? Te lo chiedo perchè io non la uso e non ci ho mai fatto caso con i driver precedenti, ma con gli ultimi 1.2.2 la voce proprio non c'è e non mi ricordo coi precedenti. Siccome hanno fatto pesanti modifiche al driver, tra cui la soppressione della voce g only nella configurazione delle reti ad-hoc e l'introduzione della nuova chiave di sicurezze wds, non vorrei che qualcosa l'avessero tolto, oppure che con la belkin la voce wpa2 non si attivi (ma non credo).

Carciofone
08-08-2007, 07:42
...

leongohan
08-08-2007, 14:29
Allora, cerchiamo di capire se il problema di cui parliamo è esattamente lo stesso (guarda anche QUA, post 1843 e ss.) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1020279&page=93). Schematizzando:
1) Se dopo aver acceso il router la prima volta, avvii Ubuntu, il collegamento avviene senza problemi e puoi riavviare Linux quante volte vuoi. Puoi anche riavviare in Windows senza problemi.
2) Dopo aver avviato Windows, se riavvii in Linux il doungle non si connette a meno che:
spegni e riaccendi il router, oppure,
segui il procedimento che hai illustrato prima:

In questo secondo caso io ho verificato che se si spegne il pc e passa del tempo (ad es un'oretta), è possibile avviare linux e la connessione avviene regolarmente senza dover spegnere il router.
Poichè il problema è fastidioso, sarebbe necessario trovare una soluzione che non implichi il disinserimento\reinserimento dell'hardware, se possibile.
Invece di disinserire la chiavetta hai provato con:
sudo /etc/init.d/networking restart
Quei comandi li dai da shell o li hai inseriti in /etc/network/interfaces ?
Potresti postare il contenuto del file che hai messo (omettendo SSID e Password, naturalmente).
Hai impostano anche /etc/resolv.conf ?

Sotto Windows: in quale schermata di configurazione ti compare la voce wpa2 per la criptazione? Te lo chiedo perchè io non la uso e non ci ho mai fatto caso con i driver precedenti, ma con gli ultimi 1.2.2 la voce proprio non c'è e non mi ricordo coi precedenti. Siccome hanno fatto pesanti modifiche al driver, tra cui la soppressione della voce g only nella configurazione delle reti ad-hoc e l'introduzione della nuova chiave di sicurezze wds, non vorrei che qualcosa l'avessero tolto, oppure che con la belkin la voce wpa2 non si attivi (ma non credo).


Ti quoto i miei

etc/network/interfaces

auto wlan1
iface wlan1 inet static
address 192.168.0.**
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
network 192.168.0.0
pre-up ifconfig wlan1 up
#Setta l'MTU ottimale per la mia wlan
pre-up ifconfig wlan1 mtu 1458
#imposta l'essid della rete
pre-up iwconfig wlan1 essid "***********"
pre-up iwconfig wlan1 mode Managed
#imposta il canale della rete:
pre-up iwconfig wlan1 channel 8
pre-up iwpriv wlan1 set AuthMode=WPAPSK
#imposta la chiave wpa-psk
pre-up iwpriv wlan1 set WPAPSK=*******************
pre-up iwpriv wlan1 set EncrypType=TKIP


Mentre per quanto riguarda il resolv.conf ha dentro i DN di openDNS


nameserver 208.67.222.222
nameserver 208.67.220.220


I comandi li do da shell, partendo dal presupposto di aver configurato network/interfaces
Io non tocco mai il router! Per quanto riguarda il discorso windows adesso ci guardo, ma li allo stato attuale i problemi son zero. Ora provo ad aggiornare il driver e vediamo che succede, per il resto uso la normalissima WZC, vedo la rete, mi ci connetto e inserisco la pass, dopodichè lui la memorizza e fa tutto in automatico. Lui stesso mi dice che è connesso a una rete protetta senza fili in WPA2.

Carciofone
08-08-2007, 14:38
Quanto al file etc/network/interfaces mi sembra quello standard, salvo che per il parametro:
#Setta l'MTU ottimale per la mia wlan
pre-up ifconfig wlan1 mtu 1458
che non compare nella guida ufficiale. Se lo commenti hai problemi di connessione?
Comunque, confermi che il problema è quello che ho descritto io nel post precedente?

Quanto a Windows, per deformazione professionale io configuro sempre manualmente la connessione. Tra i parametri manuali non mi compare la voce wpa2, ma può essere che se incontra una rete wpa2 lo usa in automatico anche se non compare nelle tendine.
Oppure lo nomina semplicemente wpa e poi adotta l'1 o il 2 a seconda del router. Che router hai?

Occhio che se aggiorni il driver alla versione 1.2.2 devi prima andare in pannello di controllo\sistema\gestione hardware\.... e fare disinstalla periferica. La disconnetti, la riconnetti e quando ti chiede il driver carichi il nuovo. Altrimenti succede che il registro di Windows non viene ripulito delle vecchie chiavi e nel menù avanzate del driver ti compaiono tutte le voci dei parametri che il nuovo driver non supporta e che sono lì da chissà quale versione in modo disordinato (da me erano oltre venti risalenti forse al firmware 1.x).

leongohan
08-08-2007, 14:53
Si, quel parametro l'ho messo per mettere l'MTU come lo voglio, ma è abbastanza relativa come cosa. Il mio Router è un Netgear DG834G v3 con firmware 4.01.27.
Confermo i problemi di cui hai parlato tranne per il discorso router. Attualmente sto usando i drivers 1.2.1.0 modificati d te. Ora scarico questi (http://www.esnips.com/doc/b4685dad-5cc1-4fb7-a656-dc39c714c275/Driver-only-1.2.2.0-for-F5D7050v3-G122-C1-D1-usb-06082007) e vediamo che succede. Si, si, so come disinstallarli :cool:
Solo che devo andare a lavorare, riesco a provarli stanotte!

Updated! Ho un flash su cui mi son perso.. Perchè se la DWL-G122 c1 è una RT2571 usiamo i drivers RT73 sotto linux? C'è qualcosa che mi sfugge. C'ho fatto caso solo adesso. Cmq il changelog pesante è solo per l'interfaccia di XP, perchè il driver non è che abbia sto grande changelog.. Sto aspettando di scaricare il driver completo dal sito Ralinktech, che è lentissimo. Cosi almeno se mi riesce provo entrambe le cose, anche se dubito di fare in tempo

leongohan
08-08-2007, 15:57
Per qualche oscuro motivo, una volta disinstallata, riavviato e reinserita immediatamente la trova come

D-Link AirPlus G DWL-G122 Wireless USB Adapter (rev.C)

e carica i drivers della D-Link 1.1.3.0 del 15/11/2006 questo nonostante l'avessi rimossi a suo tempo, senza darmi possibilità di scelta. Potrei fare un aggiorna drivers, ma sinceramente preferirei prima disinstallare sti drivers schifosi che per qualche oscuro motivo mi sono rimasti nella cache. Non ne vuol sapere, ho già fatto disinstalla, guardato le periferiche nascoste, ecc. Tutte le volte che poi la reinserisco la rileva ed identifica subito. Suggerimenti? Prima delle prove coi drivers Ralink preferirei far si che quando la inserisco mi domandi i drivers come se fosse la prima volta.. Non è esiste una utility della D-Link che faccia pulizia? Inutile dire che in installazione applicazioni non ho nulla a riguardo. Non so dove sbattere la testa se non reinstallare quei drivers veramente e poi rimuoverli. Mah..

Carciofone
08-08-2007, 16:35
Cioè ti va tutto in tray icon con il popup come se si trattasse di una usb pen? Questo succede quando nella cache c'è un driver certificato disponibile: o un vecchio dlink, oppure mi pare che uno lo feci anch'io all'inizio, ma poi lasciai stare per evitare appunto questo problema.
Se una volta che si ti installa così la rimuovi con rimozione sicura periferiche e poi fai la rimozione delle periferiche "morte o obsolete" te lo trova di nuovo il driver?

leongohan
08-08-2007, 23:36
Si, ho individuato il driver di backup, che mi carica in automatico. Si trova in

C:\WINDOWS\system32\ReinstallBackups\****\DriverFiles

Adesso vedo se trovo informazioni su come rimuovere correttamente sta robaccia. Tra l'altro ogni volta mi crea una nuova connessione alla rete senza fili, memorizzandole in maniera incrementale. Che putt***io. Odio winzozz anche per queste ca**ate.

leongohan
09-08-2007, 01:40
Le ultime 2 ore sono state un incubo per rimuovere quel vecchio driver. Non entro nei dettagli, ma ho rimosso qualsiasi riferimento si trovasse a dr71wu* all'interno delle sottocartelle di c:\windows\ compreso 2 file inf che si trovavano in C:\windows\inf di cui non ero a conoscenza. Oltre a qualsiasi riferimento nel registro. Preso dal bisogno di pulizia, ho pure eliminato tutte le vecchie connessioni senza fili (che non mi apparivano più ma andavano ad incrementarmi il numero delle connessioni) dal registro. Altra operazione assurda. Però alla fine ho installato il nuovo driver pulito, come se fosse la prima volta e confermo che funzia in wpa2 con WZC. Unico scrupolo, da subito ho buttato un occhio in avanzate facendo proprietà sulla scheda ed ho abilitato l'IEEE802.11h che di default è disabilitato, e stessa cosa se non erro per auto channel select.

Carciofone
09-08-2007, 06:36
La numerazione progressiva della connessione senza fili può semplicemente essere rinominata dalla finestra delle connessioni di rete :)
Se altre periferiche vengono installate con numerazione progressiva è sufficiente rimuovere le periferiche "nascoste" come spiegato in prima pagina. Vale per tutte le periferiche e non solo per quelle usb. Attenzione a non rimuovere periferiche essenziali.
Altrimenti puoi usare il programmino che ho segnalato pagine addietro per le sole periferiche usb.
I driver in quella cartella dovrebbero poter essere rimossi in modalità provvisoria.
Quanto alle modalità di default del driver, mi pare che te ne intendi, quindi vorrei chiederti di proprre un profilo valido di default così che lo metto nelle prossime versioni. Purtroppo io non conosco il significato di tutte le voci e magari qualcuna è fuori posto nel driver originale.
Ho dei dubbi su auto channel select, perchè pur essendo disabilitato, in pratica si connette lo stesso su qualsiasi canale...
Poi su Country Region 11g io metto canali 1-13 invece di 1-11, ma successivamente c'è una voce nascosta nel driver che mette defaut e con parametro "0" e quindi sarebbe 1-11 di nuovo. In quest'ultima versione ho modificato anche quella:
; System Level Property

;
; Current Profile
;
HKR, , CurProfile, 0,""
HKR, Default, CurProfile, 0,""

;
; Radio On/Off
;
HKR, , Radio, 0, "0"
HKR, NDI\params\Radio, ParamDesc, 0, "Radio On/Off"
HKR, NDI\params\Radio, type, 0, "enum"
HKR, NDI\params\Radio, default, 0, "0"
HKR, NDI\params\Radio\enum, 1, 0, "Disable"
HKR, NDI\params\Radio\enum, 0, 0, "Enable"

;
; Auto Reconnect Mode
;
HKR, , AutoReconnect, 0, "1"
HKR, NDI\params\AutoReconnect, ParamDesc, 0, "Auto Reconnect Mode"
HKR, NDI\params\AutoReconnect, type, 0, "enum"
HKR, NDI\params\AutoReconnect, default, 0, "1"
HKR, NDI\params\AutoReconnect\enum, 0, 0, "Disable"
HKR, NDI\params\AutoReconnect\enum, 1, 0, "Enable"

;
; Show Hidden SSID in Site Survey Page
;
HKR, , ShowHiddenSSID, 0, "0" ; 0=disable(default), 1=enable

;
; Country Region G Band
;
HKR, , CountryRegion, 0, "1"
HKR, NDI\params\CountryRegion, ParamDesc, 0, "Country Region 11G"
HKR, NDI\params\CountryRegion, type, 0, "enum"
HKR, NDI\params\CountryRegion, default, 0, "1"
HKR, NDI\params\CountryRegion\enum, 0, 0, "(Channel 1 - 11)"
HKR, NDI\params\CountryRegion\enum, 1, 0, "(Channel 1 - 13)"
HKR, NDI\params\CountryRegion\enum, 2, 0, "(Channel 10 - 11)"
HKR, NDI\params\CountryRegion\enum, 3, 0, "(Channel 10 - 13)"
HKR, NDI\params\CountryRegion\enum, 4, 0, "(Channel 14)"
HKR, NDI\params\CountryRegion\enum, 5, 0, "(Channel 1 - 14)"
HKR, NDI\params\CountryRegion\enum, 6, 0, "(Channel 3 - 9)"
HKR, NDI\params\CountryRegion\enum, 7, 0, "(Channel 5 - 13)"

;
; Country Region A Band
;
HKR, , CountryRegionABand, 0, "7"
HKR, NDI\params\CountryRegionABand, ParamDesc, 0, "Country Region 11A"
HKR, NDI\params\CountryRegionABand, type, 0, "enum"
HKR, NDI\params\CountryRegionABand, default, 0, "7"
HKR, NDI\params\CountryRegionABand\enum,0, 0, "Ch(36 - 64,149 - 165)"
HKR, NDI\params\CountryRegionABand\enum,1, 0, "Ch(36 - 140)"
HKR, NDI\params\CountryRegionABand\enum,2, 0, "Ch(36 - 64)"
HKR, NDI\params\CountryRegionABand\enum,3, 0, "Ch(52 - 64,149 - 161)"
HKR, NDI\params\CountryRegionABand\enum,4, 0, "Ch(149 - 165)"
HKR, NDI\params\CountryRegionABand\enum,5, 0, "Ch(149 - 161)"
HKR, NDI\params\CountryRegionABand\enum,6, 0, "Ch(36 - 48)"
HKR, NDI\params\CountryRegionABand\enum,7, 0, "Ch(36 - 165)"
HKR, NDI\params\CountryRegionABand\enum,8, 0, "Ch(52 - 64)"
HKR, NDI\params\CountryRegionABand\enum,9, 0, "Ch(34 - 46)"
HKR, NDI\params\CountryRegionABand\enum,10, 0, "Ch(34 - 64)"

;*******************************************************************************************
; Advance Page

;
; OpMode
;
HKR, , OpMode, 0, "0"

;
; WirelessMode
;
HKR, , WirelessMode, 0, "3"

;
; Enable TX Burst
;
HKR, , TXBurst, 0, "0"

;
; Use Short Slot Time
;
HKR, , ShortSlot, 0, "1"

;
; Use Turbo rate
;
HKR, , TurboRate, 0, "0"

;
; Use Ofdm rate in adhoc mode
;
HKR, , AdhocOfdm, 0, "0"
HKR, NDI\params\AdhocOfdm, ParamDesc, 0, "Adhoc Wireless Mode"
HKR, NDI\params\AdhocOfdm, type, 0, "enum"
HKR, NDI\params\AdhocOfdm, default, 0, "0"
HKR, NDI\params\AdhocOfdm\enum, 0, 0, "802.11 B Only"
HKR, NDI\params\AdhocOfdm\enum, 1, 0, "802.11 B/G Mix"
HKR, NDI\params\AdhocOfdm\enum, 3, 0, "802.11 A Only"
HKR, NDI\params\AdhocOfdm\enum, 4, 0, "802.11 A/B/G Mix"

;
; Use BG Protection
;
HKR, , BGProtection, 0, "0"
HKR, NDI\params\BGProtection, ParamDesc, 0, "B/G Protection"
HKR, NDI\params\BGProtection, type, 0, "enum"
HKR, NDI\params\BGProtection, default, 0, "0"
HKR, NDI\params\BGProtection\enum, 0, 0, "Auto"
HKR, NDI\params\BGProtection\enum, 1, 0, "On"
HKR, NDI\params\BGProtection\enum, 2, 0, "Off"

;
; FrameAggregation
;
HKR, , FrameAggregation,0, "1"
HKR, NDI\params\FrameAggregation, ParamDesc, 0, "Frame Aggregation"
HKR, NDI\params\FrameAggregation, type, 0, "enum"
HKR, NDI\params\FrameAggregation, default, 0, "1"
HKR, NDI\params\FrameAggregation\enum, 0, 0, "Disable"
HKR, NDI\params\FrameAggregation\enum, 1, 0, "Enable"

;
; IEEE80211H
;
HKR, , IEEE80211H, 0, "0"
HKR, NDI\params\IEEE80211H, ParamDesc, 0, "IEEE802.11h"
HKR, NDI\params\IEEE80211H, type, 0, "enum"
HKR, NDI\params\IEEE80211H, default, 0, "0"
HKR, NDI\params\IEEE80211H\enum, 0, 0, "Disable"
HKR, NDI\params\IEEE80211H\enum, 1, 0, "Enable"

;
; AutoChannelSelect
;
HKR, , AutoChannelSelect, 0, "0"
HKR, NDI\params\AutoChannelSelect, ParamDesc,0, "Auto Channel Select"
HKR, NDI\params\AutoChannelSelect, type, 0, "enum"
HKR, NDI\params\AutoChannelSelect, default, 0, "0"
HKR, NDI\params\AutoChannelSelect\enum, 0, 0, "Disable"
HKR, NDI\params\AutoChannelSelect\enum, 1, 0, "Enable"

;
; WMMCapable
;
HKR, , WMMCapable, 0, "0"
HKR, NDI\params\WMMCapable, ParamDesc, 0, "WMM Capable"
HKR, NDI\params\WMMCapable, type, 0, "enum"
HKR, NDI\params\WMMCapable, default, 0, "0"
HKR, NDI\params\WMMCapable\enum, 0, 0, "Disable"
HKR, NDI\params\WMMCapable\enum, 1, 0, "Enable"

;
; APSDCapable
;
HKR, , APSDCapable, 0, "0"
HKR, NDI\params\APSDCapable, ParamDesc, 0, "APSD Capable"
HKR, NDI\params\APSDCapable, type, 0, "enum"
HKR, NDI\params\APSDCapable, default, 0, "0"
HKR, NDI\params\APSDCapable\enum, 0, 0, "Disable"
HKR, NDI\params\APSDCapable\enum, 1, 0, "Enable"

;
; APSDAC_BE
;
HKR, , APSDAC_BE, 0, "0"
HKR, NDI\params\APSDAC_BE, ParamDesc, 0, "AC_BE support APSD"
HKR, NDI\params\APSDAC_BE, type, 0, "enum"
HKR, NDI\params\APSDAC_BE, default, 0, "0"
HKR, NDI\params\APSDAC_BE\enum, 0, 0, "Disable"
HKR, NDI\params\APSDAC_BE\enum, 1, 0, "Enable"

;
; APSDAC_BK
;
HKR, , APSDAC_BK, 0, "0"
HKR, NDI\params\APSDAC_BK, ParamDesc, 0, "AC_BK support APSD"
HKR, NDI\params\APSDAC_BK, type, 0, "enum"
HKR, NDI\params\APSDAC_BK, default, 0, "0"
HKR, NDI\params\APSDAC_BK\enum, 0, 0, "Disable"
HKR, NDI\params\APSDAC_BK\enum, 1, 0, "Enable"

;
; APSDAC_VI
;
HKR, , APSDAC_VI, 0, "0"
HKR, NDI\params\APSDAC_VI, ParamDesc, 0, "AC_VI support APSD"
HKR, NDI\params\APSDAC_VI, type, 0, "enum"
HKR, NDI\params\APSDAC_VI, default, 0, "0"
HKR, NDI\params\APSDAC_VI\enum, 0, 0, "Disable"
HKR, NDI\params\APSDAC_VI\enum, 1, 0, "Enable"

;
; APSDAC_VO
;
HKR, , APSDAC_VO, 0, "0"
HKR, NDI\params\APSDAC_VO, ParamDesc, 0, "AC_VO support APSD"
HKR, NDI\params\APSDAC_VO, type, 0, "enum"
HKR, NDI\params\APSDAC_VO, default, 0, "0"
HKR, NDI\params\APSDAC_VO\enum, 0, 0, "Disable"
HKR, NDI\params\APSDAC_VO\enum, 1, 0, "Enable"

;
; MaxSPLength
;
HKR, , MaxSPLength, 0, "0"
HKR, Default, MaxSPLength, 0, "0"
HKR, NDI\params\MaxSPLength, ParamDesc, 0, "Max Service Period Length"
HKR, NDI\params\MaxSPLength, type, 0, "int"
HKR, Ndi\params\MaxSPLength, default, 0, "0"
HKR, NDI\params\MaxSPLength, min, 0, "0"
HKR, NDI\params\MaxSPLength, max, 0, "3"
HKR, NDI\params\MaxSPLength, step, 0, "1"
HKR, NDI\params\MaxSPLength, optional, 0, "0"

;
; DLSCapable
;
HKR, , DLSCapable, 0, "0"
HKR, NDI\params\DLSCapable, ParamDesc, 0, "DLS Capable"
HKR, NDI\params\DLSCapable, type, 0, "enum"
HKR, NDI\params\DLSCapable, default, 0, "0"
HKR, NDI\params\DLSCapable\enum, 0, 0, "Disable"
HKR, NDI\params\DLSCapable\enum, 1, 0, "Enable"

;
; PSP XLink mode
;
HKR, , PSPXlink, 0, "0"
HKR, NDI\params\PSPXlink, ParamDesc, 0, "PSP Xlink Mode"
HKR, NDI\params\PSPXlink, type, 0, "enum"
HKR, NDI\params\PSPXlink, default, 0, "0"
HKR, NDI\params\PSPXlink\enum, 0, 0, "Disable"
HKR, NDI\params\PSPXlink\enum, 1, 0, "Enable"

;
; CCX2 control
;
HKR, , CCX2Control, 0x00010001, 0x00fa4600

;
; Vendor Description
;
HKR, , VendorDesc, 0, %VENDOR_DESC_DEF_STR%
HKR, Default, VendorDesc, 0, %VENDOR_DESC_DEF_STR%

;
; WPS Device Name
;
HKR, , WPSDevName, 0, %WPS_DEVNAME_DEF_STR%
HKR, Default, WPSDevName, 0, %WPS_DEVNAME_DEF_STR%

;*******************************************************************************************
; Profile

;
; SSID
;
;HKR, , SSID, 0, %SSID_DEF_STR%
;HKR, Default, SSID, 0, %SSID_DEF_STR%
;HKR, NDI\params\SSID, ParamDesc, 0, "SSID"
;HKR, NDI\params\SSID, type, 0, "edit"
;HKR, NDI\params\SSID, limitText, 0, "32"
;HKR, NDI\params\SSID, default, 0, %SSID_DEF_STR%

;
; Network Type
;
HKR, , NetworkType, 0, %NETWORK_TYPE_DEF_STR%
HKR, Default, NetworkType, 0, %NETWORK_TYPE_DEF_STR%
HKR, NDI\params\NetworkType, ParamDesc, 0, "Network Type"
HKR, NDI\params\NetworkType, type, 0, "enum"
HKR, NDI\params\NetworkType, default, 0, %NETWORK_TYPE_DEF_STR%
HKR, NDI\params\NetworkType\enum, 0, 0, "802.11 Ad Hoc"
HKR, NDI\params\NetworkType\enum, 1, 0, "Infrastructure"

;
; Channel
;
HKR, , Channel, 0, %CHANNEL%
HKR, Default, Channel, 0, %CHANNEL%


;*******************************************************************************************
; System Configuration Page

;
; Local Administration MAC Network Address
;
HKR, , NetworkAddress, 0, ""
HKR, Default, NetworkAddress, 0, ""
HKR, NDI\params\NetworkAddress, ParamDesc, 0, "Local Administration MAC Network Address"
HKR, NDI\params\NetworkAddress, type, 0, "edit"
HKR, NDI\params\NetworkAddress, limitText, 0, "12"
HKR, NDI\params\NetworkAddress, default, 0, ""

;
; Power Saving Mode
;
HKR, , PSMode, 0, "0"
HKR, Default, PSMode, 0, "0"
HKR, NDI\params\PSMode, ParamDesc, 0, "Power Saving Mode"
HKR, NDI\params\PSMode, type, 0, "enum"
HKR, NDI\params\PSMode, default, 0, "0"
HKR, NDI\params\PSMode\enum, 0, 0, "CAM (Constantly Awake Mode)"
;HKR, NDI\params\PSMode\enum, 1, 0, "Max_PSP (Max Power Savings)"
HKR, NDI\params\PSMode\enum, 2, 0, "Fast_PSP (Power Save Mode)"

;
; CAM when AC Power
;
;HKR, , ACPowerCam, 0, "0"
;HKR, Default, ACPowerCam, 0, "0"
;HKR, NDI\params\ACPowerCam, ParamDesc, 0, "CAM when AC Power"
;HKR, NDI\params\ACPowerCam, type, 0, "enum"
;HKR, NDI\params\ACPowerCam, default, 0, "0"
;HKR, NDI\params\ACPowerCam\enum, 0, 0, "Disable"
;HKR, NDI\params\ACPowerCam\enum, 1, 0, "Enable"

;
; Preamble Type
;
HKR, , PreambleType, 0, "0"
HKR, Default, PreambleType, 0, "0"

;
; RTS Threshold
;
HKR, , RTSThresh, 0, "2347"
HKR, Default, RTSThresh, 0, "2347"
HKR, NDI\params\RTSThresh, ParamDesc, 0, "RTS Threshold"
HKR, NDI\params\RTSThresh, type, 0, "int"
HKR, Ndi\params\RTSThresh, default, 0, "2347"
HKR, NDI\params\RTSThresh, min, 0, "0"
HKR, NDI\params\RTSThresh, max, 0, "2347"
HKR, NDI\params\RTSThresh, step, 0, "1"
HKR, NDI\params\RTSThresh, optional, 0, "0"

;
; Fragment Threshold
;
HKR, , FragThresh, 0, "2346"
HKR, Default, FragThresh, 0, "2346"
HKR, NDI\params\FragThresh, ParamDesc, 0, "Fragment Threshold"
HKR, NDI\params\FragThresh, type, 0, "int"
HKR, Ndi\params\FragThresh, default, 0, "2346"
HKR, NDI\params\FragThresh, min, 0, "256"
HKR, NDI\params\FragThresh, max, 0, "2346"
HKR, NDI\params\FragThresh, step, 0, "1"
HKR, NDI\params\FragThresh, optional, 0, "0"

;*******************************************************************************************
; Authentication & Security Page

;
; Authentication Type
;
HKR, , AuthenType, 0, "0" ; Open System
HKR, Default, AuthenType, 0, "0"

;
; Encryption
;
HKR, , Encryption, 0, "1" ; Disable
HKR, Default, Encryption, 0, "1"

;
; WEP Keys Length
;
HKR, , WEPKeyLen, 0, "0"
HKR, Default, WEPKeyLen, 0, "0"

;
; WEP Key to use
;
HKR, , WEPKeyUse, 0,"1"
HKR, Default, WEPKeyUse, 0,"1"

;
; WEP Key1
;
HKR, , WEPKey1, 0,""
HKR, Default, WEPKey1, 0,""

;
; WEP Key2
;
HKR, , WEPKey2, 0,""
HKR, Default, WEPKey2, 0,""

;
; WEP Key3
;
HKR, , WEPKey3, 0,""
HKR, Default, WEPKey3, 0,""

;
; WEP Key4
;
HKR, , WEPKey4, 0,""
HKR, Default, WEPKey4, 0,""

[RemoveFlag.reg]
HKR, , SafelyRemoveOff, 0, "1"

leongohan
09-08-2007, 13:29
La numerazione progressiva della connessione senza fili può semplicemente essere rinominata dalla finestra delle connessioni di rete :)

Non è totalmente vero. In verità windows le tiene nascosta nel registro di sistema, fondamentalmente credo sia meglio evitare di metterci mano. L'utente normale rischia solo di combinarci casini :p Ammetto di averci messo mano solo per buontempo :)

Se altre periferiche vengono installate con numerazione progressiva è sufficiente rimuovere le periferiche "nascoste" come spiegato in prima pagina. Vale per tutte le periferiche e non solo per quelle usb. Attenzione a non rimuovere periferiche essenziali.
Altrimenti puoi usare il programmino che ho segnalato pagine addietro per le sole periferiche usb.

Come sopra, la procedura in questione a volte non basta. Misteri di windows.. Mi son perso il programmino in questione. Me lo rilinki?


I driver in quella cartella dovrebbero poter essere rimossi in modalità provvisoria.
Quanto alle modalità di default del driver, mi pare che te ne intendi, quindi vorrei chiederti di proprre un profilo valido di default così che lo metto nelle prossime versioni. Purtroppo io non conosco il significato di tutte le voci e magari qualcuna è fuori posto nel driver originale.
Ho dei dubbi su auto channel select, perchè pur essendo disabilitato, in pratica si connette lo stesso su qualsiasi canale...
Poi su Country Region 11g io metto canali 1-13 invece di 1-11, ma successivamente c'è una voce nascosta nel driver che mette default e con parametro "0" e quindi sarebbe 1-11 di nuovo. In quest'ultima versione ho modificato anche quella:


Stiamo parlando sempre di windows vero, non di linux? Questo codice da dove salta fuori, dal file *.inf? Quello moddato da te e presente su esnips fondamentalmente si basa sull'originale ralink o ci hai messo mano?

Ho un flash su cui mi son perso.. Perché se la DWL-G122 H/W C1 è una RT2571 usiamo i drivers RT73 sotto linux? C'è qualcosa che mi sfugge. C'ho fatto caso solo adesso.

Di questa cosa che ti avevo chiesto che mi dici?

Carciofone
09-08-2007, 14:18
1) Vedrai che se rinomini una "Connessione senza fili 2" in "Connessione senza fili" e poi inserisci la penna in un'altra porta, la numerazione non va avanti all'infinito, ma ricomincia da 2.

2) Nessun "mistero Windows": se segui quello che è spiegato in prima pagina non ci sono margini di errore. L'informatica è una scienza esatta (a volte) :)

3) Hai ragione si riferisce all' *.inf originale. Io cambio solo il Country Region della banda "G".

4) Se guardi nel sito Ralink sono loro stessi a rilasciare un unico driver per 3 versioni di chip: RT257x, RT2671 assieme al RT2500. Nella sezione di linux lo chiamano rt73 e non so il perchè e supporta RT2501, RT2571W, RT2573, RT2671.

leongohan
10-08-2007, 00:29
1) Vedrai che se rinomini una "Connessione senza fili 2" in "Connessione senza fili" e poi inserisci la penna in un'altra porta, la numerazione non va avanti all'infinito, ma ricomincia da 2.


Ma se la reinserisci nella stessa porta non è cosi!! Tant'è che questo è una funzione mancante in Windows Xp, un problema noto, che non si presenta in Vista. Ricordo di averlo letto da qualche parte

2) Nessun "mistero Windows": se segui quello che è spiegato in prima pagina non ci sono margini di errore. L'informatica è una scienza esatta (a volte) :)


Non sempre la procedura funziona, ricordo il post di un MVP microsoft nei gruppi internazionali diceva che in casi estremi l'unica era passare per regedit, ma lo sconsigliava. Tra l'alto l'id da cercare è dentro l'inf di un qualsiasi driver di una periferica di rete (credo), me ne sono accorto ieri.
{4d36e972-e325-11ce-bfc1-08002be10318} se non erro. Si impara sempre qualcosa smanettando :cool: Oltre al fatto che una volta fatta una bella pulizia da quel punto di vista lì, basta stoppare tramite
services.msc Windows Zero configuration e poi cancellare tutte le sottostringhe di WZCS (non mi ricordo il nome preciso, sta sotto HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WZ***, una cosa del genere )

Ma torniamo a linux. Ennesima prova. Ho pure messo il router che ora trasmetta contemporaneamente in WPA e WPA2, e Ubuntu non fa una piega in WPA, premesso che avevo spento, tolto la pennina e attaccata dopo l'accesso a Ubuntu. Mentre in windows mi connettevo in WPA2. Son quasi tentato dal provare il WPA2 a sto punto sotto Linux..

leongohan
10-08-2007, 00:53
Tombola... Funziona pure in WPA2, anche RUTILT se ne accorge. Ho modificato il file

etc/network/interfaces

come segue

auto wlan1
iface wlan1 inet static
address 192.168.***.***
netmask 255.255.255.0
#Queste due linee dipendono da qual è l'indirizzo di default del vostro router
gateway 192.168.0.1
network 192.168.0.0
pre-up ifconfig wlan1 up
#imposta l'MTU della periferica, non obbligatorio
pre-up ifconfig wlan1 mtu 1458
#imposta l'essid della rete
pre-up iwconfig wlan1 essid "***********"
pre-up iwconfig wlan1 mode Managed
#imposta il canale della tua rete:
pre-up iwconfig wlan1 channel 8
pre-up iwpriv wlan1 set AuthMode=WPA2PSK
#qui inserisci la tua chiave wpa-psk
pre-up iwpriv wlan1 set WPAPSK=***********************
pre-up iwpriv wlan1 set EncrypType=AES


Ovviamente ho fatto tutte le prove del caso, nel senso, non fidandomi ho prima configurato che il segnale wifi fosse ESCLUSIVAMENTE in WPA2, non misto. Non ci sono dubbi, il WPA2 funziona. Era un pò ovvio visto che è riportato nel readme del modulo, però fa piacere :cincin:
Ah, ho eliminato il problema di scollegare e ricollegare la pennina tramite il comando che mi avevi dato

sudo /etc/init.d/networking restart

Anche se non ho ancora fatto la prova del nove: riavvio da windows a linux per vedere che succede senza mai scollegare fisicamente la pennina. Ora la faccio :Prrr:

Updated: niente da fare. :muro: Devo togliergli l'alimentazione. Nonostante il restart e il fatto che Rutilt me lo vedesse collegato e associato alla rete, sembra che rimanga qualcosa di appeso nella pennina.. Non navigava e nemmeno pingava il router a cui era correttamente connesso. Ovviamente una volta spento il pc, staccato la pennina, riacceso e poi inseritela una volta in Ubuntu, accesa con un sudo ifup wlan1 è partita immediatamente. Questo è un bel grattacapo.. Pensavo potesse esser dato da un conflitto di indirizzi ip essendo lo stesso sia in windows che in linux, ma cosi non è. Mi sa di una specie di bug del driver questo.

Carciofone
10-08-2007, 06:04
Ottimo per il wpa2 con linux. Sentirò Alex e magari lo aggiunge alla guida, visto che la stai usando e funziona.
Ci sei riuscito con i driver legacy della guida di Ubuntu, oppure con quelli originali ralink?
Se hai letto i post sul problema del riavvio Linux-Windows che ti avevo detto, qualcuno suggeriva trattarsi di un problema di autenticazione diverso nei due driver, oppure del fatto che il router mantiene per un certo periodo una cache con i MAC AD delle schede autenticate impedendo la riautenticazione della stessa scheda in modo diverso. Fatto sta che il driver Windows ci riesce sempre e questo vuol dire che il problema è solo software e relativo al driver Linux. Occorrerebbe trovare una procedura "software" simile al disinserimento e reinserimento della chiavetta per risolvere definitivamente il problema.

Non hai ancora risposto alla mia domanda: al di là del fatto che ti connetti ad un router che supporta wpa2 attivata inserendo la password; nelle proprietà della connessione senza fili in ZMC, dove sta la voce wpa2 nei menù, tendine e varie se uno volesse impostare manualmente la connessione ad es ad una rete nascosta? Nel mio router ad es c'è wpa2 e poi le due criptazioni tkip o aes.

Quanto a Windows non sono così competente, mi farebbe piacere leggere gli articoli di MPV che citi. Proprio ieri ho visto un pc in cui la cosa non funzionava per altri motivi, lì perchè ad ogni tentativo era inibito l'accesso a livello amministrativo. Però ho sempre risolto il problema della numerazione come ti ho detto e da ricerche sul registro la numerazione progressiva delle connessioni era inibita. Nel caso contrario su regedit facendo una ricerca per la stringa "Connessione senza fili" c'è una diversa chiave per ogni connessione creata. Diverso è il caso del numero progressivo della stessa periferica installata su porte usb diverse che compare in Gestione hardware: lì c'è poco da fare se non disinstallare tutte le periferiche nascoste dopo aver rimosso dalla porta usb il doungle.
Nei casi disperati ho sempre preferito ricaricare un backup funzionante per non perderci più di tanto tempo.

leongohan
10-08-2007, 14:14
Ottimo per il wpa2 con linux. Sentirò Alex e magari lo aggiunge alla guida, visto che la stai usando e funziona.
Ci sei riuscito con i driver legacy della guida di Ubuntu, oppure con quelli originali ralink?

Con i drivers legacy, dmesg mi dice
rt73 driver version - 1.0.3.6 CVS
e qui mi sorge un dubbio. Considerato che gli ultimi ufficiali sono la versione 1.0.4.0 perché non li sviluppano basandosi su quest'ultimi? :confused:

Se hai letto i post sul problema del riavvio Linux-Windows che ti avevo detto, qualcuno suggeriva trattarsi di un problema di autenticazione diverso nei due driver, oppure del fatto che il router mantiene per un certo periodo una cache con i MAC AD delle schede autenticate impedendo la riautenticazione della stessa scheda in modo diverso. Fatto sta che il driver Windows ci riesce sempre e questo vuol dire che il problema è solo software e relativo al driver Linux. Occorrerebbe trovare una procedura "software" simile al disinserimento e reinserimento della chiavetta per risolvere definitivamente il problema.

Dalle prove che ho fatto concordo, empiricamente non ha senso sta cosa. E' un problema del driver, ma torniamo al punto sopra. Va sviluppato.. Se solo sapessi come fare a vedere in una sorta di debug mode cosa succede quando riavvio e il perché non funge..

Non hai ancora risposto alla mia domanda: al di là del fatto che ti connetti ad un router che supporta wpa2 attivata inserendo la password; nelle proprietà della connessione senza fili in ZMC, dove sta la voce wpa2 nei menù, tendine e varie se uno volesse impostare manualmente la connessione ad es ad una rete nascosta? Nel mio router ad es c'è wpa2 e poi le due criptazioni tkip o aes.

MA che è sta ZMC? Comunque nel mio caso ti posso dirte che la criptazione TKIP è per WPA, mentre la AES è per WPA2, l'ho visto nel menu del router. Un'altra cosa che può influire è il set di caratteri. Ad esempio, in wpa2 non posso usare HEX, devo usare per forza ASCII, di sicuro per via del router. E per sicurezza ti dirò, uso solo i caratteri ASCII 0-9, A-Z, a-z (ASCII 48-57, 65-90, 97-122), non mi fido ad andare oltre. Guarda questo ottimo sito che fa da generatore di chiavi (http://darkvoice.dyndns.org/wlankeygen/) per capire cosa intendo.
Per il discorso delle reti nascoste, sotto preferite, mi sa che è un mezzo bug (o meglio, funzione mancante di XP). Perchè ricordo che se ti ci connetti la prima volta con l'SSID in chiaro e lui la memorizza, ti ci puoi connettere anche successivamente nascondendo l'SSID. Ma appena tocchi qualcosa si impasta.

Quanto a Windows non sono così competente, mi farebbe piacere leggere gli articoli di MPV che citi. Proprio ieri ho visto un pc in cui la cosa non funzionava per altri motivi, lì perchè ad ogni tentativo era inibito l'accesso a livello amministrativo. Però ho sempre risolto il problema della numerazione come ti ho detto e da ricerche sul registro la numerazione progressiva delle connessioni era inibita. Nel caso contrario su regedit facendo una ricerca per la stringa "Connessione senza fili" c'è una diversa chiave per ogni connessione creata. Diverso è il caso del numero progressivo della stessa periferica installata su porte usb diverse che compare in Gestione hardware: lì c'è poco da fare se non disinstallare tutte le periferiche nascoste dopo aver rimosso dalla porta usb il doungle.
Nei casi disperati ho sempre preferito ricaricare un backup funzionante per non perderci più di tanto tempo.

L'ho cercato quell'articolo, ma non l'ho trovato. Comunque ovunque tu guardi vedrai che il metodo da te indicato per le periferiche morte è il migliore e lo standard. Smanettare con regedit non è bello.

leongohan
10-08-2007, 14:25
Sapevo che lo trovavo..

kb907405 (http://support.microsoft.com/kb/907405/it)

Sta cosa secondo me funziona un pò si e un pò no tutt'ora e dovrebbe esser stata sistemata in Windows VIsta. Anche se poi spulciando stavo leggendo che tutt'ora dà rogne :rolleyes:

Updated: La soluzione non è pubblica, bisognerebbe scaricare la patch da uno dei siti che tiene i files della RyanVM'S, il KB923154 è quello definitivo per ora che sostituisce man mano i precedenti. Roba che verrà integrata nella SP3.

E vabbè, visto che volete i miracoli..
KB923154 (http://thehotfixshare.net/board/index.php?automodule=downloads&showfile=2303)

:cool:

Carciofone
10-08-2007, 15:14
Ok, ho letto l'articolo che si riferisce alla disconnessione\riconnessione ad una rete con hidden id sotto Windows ed effettivamente il problema c'è. In passato, poi, le versioni del driver Ralink precedenti al 1.1.3.0 ci mettevano del loro e impedivano l'autenticazione alle reti con ssid nascosto.
Comunque la descrizione originale in inglese del problema è più chiara di quella in italiano tradotta "automaticamente" :D
SYMPTOMS
Consider the following scenario. A Microsoft Windows XP Service Pack 2 (SP2)-based computer is configured for wireless network connectivity. You manually disconnect from a wireless network that uses a hidden (non-broadcast) service set identifier (SSID). In this scenario, you cannot reconnect automatically or manually to the wireless network that uses a hidden SSID. Additionally, the wireless network that uses a hidden SSID is no longer displayed in the Wireless Network Connection window.

Notes
• You can access the Wireless Network Connection window by right-clicking on the wireless network connection icon in the notification area and clicking View Available Wireless Networks.
• You can reconnect to the wireless network that uses a hidden SSID if you remove and then re-create the SSID profile for that network in the Preferred networks list.
Tuttavia se il problema era solo quello di non avere in gestione periferiche:
Scheda di rete wireless Belkin... by C@rciofone
Scheda di rete wireless Belkin... by C@rciofone #2
Scheda di rete wireless Belkin... by C@rciofone #3
...

e in Connessioni di rete:
Connessione alla rete senza fili
Connessione alla rete senza fili #2
...
io ho sempre risolto col sistema che ti ho detto.

Sul fatto che wpa2 sia la criptazione AES casco dalle nuvole, mi informo...

Quanto a Linux mi fai venire voglia di provare il driver Ralink originale. Di solito è Alex che tiene i contatti con Serialmonkey, ma visto che è in Sardegna.... :D
Chissà mai che con gli 1.0.4 non sia risolto il problema. Tuttavia se hai la chiavetta D-Link o la Belkin quei driver vanno modificati, perchè se li compili così come stanno non vanno. Se vuoi provare anche tu devi seguire la guida in prima pagina riguardante Mandriva limitatamente all'aggiunta degli id hardware delle schede che ti interessano.
Poi la compilazione e l'installazione del modulo sono uguali a quelli della guida di ubuntu.

leongohan
10-08-2007, 15:44
Quanto a Linux mi fai venire voglia di provare il driver Ralink originale. Di solito è Alex che tiene i contatti con Serialmonkey, ma visto che è in Sardegna.... :D
Chissà mai che con gli 1.0.4 non sia risolto il problema. Tuttavia se hai la chiavetta D-Link o la Belkin quei driver vanno modificati, perchè se li compili così come stanno non vanno. Se vuoi provare anche tu devi seguire la guida in prima pagina riguardante Mandriva limitatamente all'aggiunta degli id hardware delle schede che ti interessano.
Poi la compilazione e l'installazione del modulo sono uguali a quelli della guida di ubuntu.

Non mi tentare.. Adesso vado al lavoro, poi torno stanotte dopo le 1.30. So già che se mi ci metto finisco alle 4.00, ma prima volevo installare ntfs-3g 1.810 sotto Ubuntu 7.04 per altre cose, se mi ci rimetto con sta pennina ralink non finisco più.. :Prrr:

leongohan
11-08-2007, 14:41
Non ho più fatto prove. Se non che ho rilevato 2 cose sotto Ubuntu.
Primo, in WPA2 mi sembrano un pò più lenti i tempi di risposta della rete. Boh..
Secondo, che ieri sera avevo spento il pc da windows. Stamattina acceso e entrato linux (quindi son passate molte ore) ma non c'è stato nulla da fare, ho dovuto per forza togliere la pennina e riattaccarla, altrimenti non funzionava. Tra l'altro, esiste un comando che faccia come da rimozione sicura, che spenga la periferica usb del tutto prima di scollegarla?

P.S. Ho trovato il thread di cui parlavo qualche giorno fa (http://groups.google.it/group/microsoft.public.windowsxp.help_and_support/browse_thread/thread/4debb352238a4e1e/4b3f4f686a06c9f0?lnk=st&q=DEVMGR_SHOW_NONPRESENT_DEVICES%3D1&rnum=10&hl=it&fwc=1)

Carciofone
12-08-2007, 14:27
Allora, hai provato?

leongohan
13-08-2007, 01:13
No, sinceramente non sono a casa fino a martedi e non riesco. Ma altre persone che si lancino in esperimenti non ce ne sono? :D Comunque, che tu sappia in Ubuntu/Linux esiste un comando che faccia da rimozione sicura come ti ho chiesto precedentemente? :confused:

leongohan
14-08-2007, 16:33
Direi di vedere cosa combinano gli autori (http://rt2x00.serialmonkey.com/phpBB2/viewtopic.php?t=4160&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=) del progetto rt2x00 ora che gli hai spiegato per bene il problema.. Anche se non capisco questo loro alterarsi ed il fatto che non ti abbiano più risposto.. :rolleyes: Adesso mi ci metto anch'io nel thread, ho abilitato il debug e lo posto. Vediamo se risolvono

Lights_n_roses
17-08-2007, 14:31
sapete per caso come fare per installare la d-link dwl-g122 rev B su vista 64, perchè ho provato con il software della ralink linkato all'inizio del posto ma non funziona

leongohan
17-08-2007, 17:43
sapete per caso come fare per installare la d-link dwl-g122 rev B su vista 64, perchè ho provato con il software della ralink linkato all'inizio del posto ma non funziona

Sinceramente l'hardware B a memoria non ricordo se sia chipset ralink. E mi sa che Carciofone è in ferie, perché è parecchi giorni che ormai non risponde :ronf:

Lights_n_roses
17-08-2007, 18:21
si è basata sul chipset ralink rt2500 solo che sul sito della ralink se scarichi i driver per quel modello ( che dovrebbero funzionare sia su vista 32 che 64 ) non funzionano anche perchè quando li installi dice rt2700 e non 2500 e dalla d-link dopo 8 mesi ancora non è uscito niente quindi figuriamoci, idem per la netgear infatti ho anche un wg111t ma anche per quella fungono solo quelli a 32, l'ultima speranza è guardare su windows updates ma non potendo portare il pc in rete è un po' un problema

Carciofone
18-08-2007, 07:03
Direi di vedere cosa combinano gli autori (http://rt2x00.serialmonkey.com/phpBB2/viewtopic.php?t=4160&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=) del progetto rt2x00 ora che gli hai spiegato per bene il problema.. Anche se non capisco questo loro alterarsi ed il fatto che non ti abbiano più risposto.. :rolleyes: Adesso mi ci metto anch'io nel thread, ho abilitato il debug e lo posto. Vediamo se risolvono
Sì, sono via e qualche volta faccio un salto all'internet point in spiaggia.
Per caso hai provato con i comandi:
sudo rmmod rt73
sleep 5
sudo modprobe rt73
sleep 5
ifconfig wlan0 up

si è basata sul chipset ralink rt2500 solo che sul sito della ralink se scarichi i driver per quel modello ( che dovrebbero funzionare sia su vista 32 che 64 ) non funzionano anche perchè quando li installi dice rt2700 e non 2500 e dalla d-link dopo 8 mesi ancora non è uscito niente quindi figuriamoci, idem per la netgear infatti ho anche un wg111t ma anche per quella fungono solo quelli a 32, l'ultima speranza è guardare su windows updates ma non potendo portare il pc in rete è un po' un problema
I driver non esistono. Dovresti farteli... Mandami la cartella compressa che trovi in ....Programmi\RALINK e vediamo che si può fare...

Lights_n_roses
18-08-2007, 09:18
allora ieri sera ho smanettato un po' e ho scoperto che se si installa il programma della ralink la penna non fujnziona nemmeno se si vanno ad aggiornare i driver manualmente dalla cartella di installazione dove c'è il programma installato, ho però notato che se quando appare la finestra trovato nuovo hardware se si seleziona la voce " cerca software driver nel pc => selezione il software da un elenco di presente nel pc " (ovvero i driver già installati su vista ) appare nell'elenco la ralink come casa e selezionando 802.11g stick usb si porta a termine l'installazione della penna che però continua a non funzionare nel senso che non si trovano reti ecc.

scusa per mandarti i driver come posso fare ?

..... questo è il link da dove scaricare il software, i drivers sono nella cartella di installazione http://www.ralinktech.com.tw/data/drivers/IS_AP_STA_7x_D-1.2.2.0_VA-3.0.7.0_2500_D-2.1.1.0_VA-3.0.2.0_RU-2.0.3.0_VA-1.0.15.0_AU-1.2.0.0_080207_0.1.0.24.exe

Carciofone
18-08-2007, 11:17
Serve direttamente la cartella di installazione sul tuo HD. Comprimila e caricala in qualche hosting tipo megaupload.

leongohan
18-08-2007, 15:49
Sì, sono via e qualche volta faccio un salto all'internet point in spiaggia.
Per caso hai provato con i comandi:
sudo rmmod rt73
sleep 5
sudo modprobe rt73
sleep 5
ifconfig wlan0 up



Alla fine ho risolto, comunque da quel che ho capito a quanto pare la modalità debug và attivata tutte le volte manualmente, altrimenti non funziona. Ad ogni riavvio la abiliti, altrimenti dopo il restart la dongle funziona normalmente senza debug, non so se è un bug. Di certo ho trovato che c'è una cosa che mi lascia molto perplesso in ubuntu o cmq in linux. Il fatto che non puoi rimuovere un modulo in maniera definitiva, lo puoi solo blacklistare. Proprio non è concepita come cosa, e quando aggiorni un driver è un pò un casino. Mi sembra proprio strana come cosa!! Ma anche sui forum di ubuntu ne parlavano, sembra quasi di parlar di alieni!! Vabbè :)

Carciofone, ti ho scritto dei pm cmq ;)

Carciofone
18-08-2007, 16:50
Io l'ho attivata una volta e funziona per sempre: devi compilare con il debug attivato, cioè invece di make semplice dai:
make clean
make debug
insmod rt73.ko debug=31
e poi make install come al solito nella guida.
Forse i due comandi li ho invertiti, non mi ricordo bene...

leongohan
18-08-2007, 19:13
Mah, io ho usato modprobe. E alla fine quando voglio il debug, lancio con un

sudo modprobe rt73 debug=31

che poi non mi è ben chiara la differenza tra modprobe e insmod

lollolollo78
20-08-2007, 20:31
Ciao Carciofone, ti ringrazio per le dritte che hai scritto. GRazie ai tuoi prezionsi consigli sono riuscito ad installare la mia Dlink DWL-G122 rev C1 su Linux senza grosse difficoltà.
Vorrei però chiederti un altro aiuto. :D
Ho installato la Dlink DWL-G122 rev C1 (in dotazione con la chiavetta -airplus versione 3.00) su Windows 98SE, ma va praticamente "a fortuna". :ciapet: Devo riavviare 3-4 volte prima che inizi a funzionare come si deve. Durante i 3-4 riavvii schermate blu a raffica e/o impossibilità a rilevare la rete Wi-Fi e di connettersi. :muro:
In pratica vorrei installare su Win98SE i driver per ralink RT73, con la speranza di risolvere il problema. Ho visto che hai già rilasciato delle patch simili ma le ho provate e non mi hanno funzionato. Forse perché non erano per la rev C1 o forse perché non ho capito bene come si usano. :doh:
In pratica, ti sarei grato se tu potessi modificare per me i più recenti driver ralink per Win98SE da installare sulla Dlink DWL-G122 C1 o se lo hai già fatto di indicarmi i file da scaricare e la sequenza corretta di installazione.

Resto a tua disposizione per inviarti eventuali info o file per apportare la mod.
GRazie del tuo prezioso aiuto.
Ciao

Carciofone
21-08-2007, 07:35
Purtroppo non ho esperienza di Windows 98 e oltre al tempo mi manca una macchina su cui provare.
Le difficoltà di tale installazione discendono da:
1) se non hai installato Win98 prima del giugno 2006 ora Microsoft non rilascia più patch e aggiornamenti tra cui quelli riguardanti la gestione USB e Winupdate non funziona più, sicchè bisogna andare a occhio;
2) in Win98 non si può prescindere dall'utility di gestione D-Link o Ralink che sia, perchè non esiste un WZC autonomo.
L'unica cosa che potrei fare è provare a vedere se "aggiustando" il driver che ti si installa con il pacchetto Ralink il tutto funziona...
Però il problema è che devi rimuovere completamente il pacchetto D-Link che hai messo (comprese chiavi di registro), installare il pacchetto Ralink senza inserire il dongle, fare un archivio zippato dell'intera cartella \Programmi\RALINK e mandarmela.

lollolollo78
21-08-2007, 13:09
Ciao Carciofone e grazie per la risposta:

1) se non hai installato Win98 prima del giugno 2006 ora Microsoft non rilascia più patch e aggiornamenti tra cui quelli riguardanti la gestione USB e Winupdate non funziona più, sicchè bisogna andare a occhio;
Ho installato Win 98 SE con l'Unofficial Service Pack e i driver USB 2.0 Maximus Decim (+ tutte le mod presenti sul sito Eng2ita (http://www.eng2ita.net/forum/index.php?topic=1255.0)).

L'unica cosa che potrei fare è provare a vedere se "aggiustando" il driver che ti si installa con il pacchetto Ralink il tutto funziona...
Però il problema è che devi rimuovere completamente il pacchetto D-Link che hai messo (comprese chiavi di registro), installare il pacchetto Ralink senza inserire il dongle, fare un archivio zippato dell'intera cartella \Programmi\RALINK e mandarmela.
Ok, ma non ho ben capito se devo installare i driver originali Ralink del sito ufficale (quali di questi (http://www.ralinktech.com/ralink/Home/Support/Windows.html)? Per la rev C1 uso USB(RT257x/RT2671)?) o quelli da te già modificati per la Rev B o A (ora non ricordo di preciso per quale rev erano)?
Grazie
Ciao

Carciofone
21-08-2007, 15:09
Sì, quelli originali Ralink che hai detto.

lollolollo78
21-08-2007, 21:53
Ciao Carciofone, ho fatto come mi hai detto tu:
rimuovere completamente il pacchetto D-Link che hai messo (comprese chiavi di registro), installare il pacchetto Ralink senza inserire il dongle, fare un archivio zippato dell'intera cartella \Programmi\RALINK e mandarmela.
Ho compresso tutto il contenuto della cartella C:\Programmi\RALINK e te l'ho caricato su Rapidshare.com così lo scarichi più velocemente (sono circa 13 MB).
Ecco il link per il download (http://rapidshare.com/files/50415787/RALINK.rar.html)
Grazie del tuo prezioso aiuto.
Ciao

Carciofone
22-08-2007, 06:13
Caricalo da un'altra parte perchè rapidshare consente 1 download ogni 199 min e quello che ho scaricato risulta corrotto e con un'estensione strana (xxxx.rar.html).
http://www.badongo.com/it/

lollolollo78
22-08-2007, 12:58
Ecco il link per scaricarlo da Badongo (http://www.badongo.com/file/4122680)
Grazie
Ciao

Carciofone
23-08-2007, 07:53
Ecco il link per scaricarlo da Badongo (http://www.badongo.com/file/4122680)
Grazie
Ciao
Scarica ed esegui sopra all'installazione dell'ultimo pacchetto Ralink questa patch, dopo aver chiuso il programma dalla tray icon se si esegue automaticamente all'avvio, altrimenti dà errore e non funziona: http://www.esnips.com/doc/4353d3b5-f925-4395-ab64-68101b5822c5/06082007-Driver-USB-F5D7050v2-3-G122b1-c1_-utility-RalinkTech
Poi dalla gestione hardware con la periferica inserita e il punto di domanda giallo installa manualmente il driver facendo puntare alla cartella: C:\Programmi\RALINK\RT7x Wireless LAN Card\Driver

lollolollo78
23-08-2007, 18:48
Ciao Carciofone, grazie.
Ho provato, ho fatto tutto quello che mi hai detto per l'installazione.
All'avvio però escono due messaggi di errore: "Il file ACAUTH.DLL è collegato all'esportazione mancante Kernel32.dll:Module32NextW" e "C:\Programmi\Ralink\Common\RaUI.exe - Una periferica collegata al sistema non è in funzione"

Attualmente ho installato il KernelEx 3.2a (un kernel modificato per Win98).
Ma sicuramente è colpa del mio sistema: è troppo incasinato (per librerie e chiavi di registro). Ora riformatto tutto e riprovo. Appena possibile ti faccio sapere com'è andata.
Grazie ancora, a presto.

lollolollo78
26-08-2007, 12:12
Ciao Carciofone.
Ho formattato tutto e reinstallato ex novo Win98SE.
A sistema completamente pulito ho installato per prima il software Ralink.
Ho installato la tua Patch e i Driver, ma ogni volta che riavvio (o avvio manualmente l'applicazion) appaiono questi due messaggi di errore:
"Il file ACAUTH.DLL è collegato all'esportazione mancante Kernel32.dll:Module32NextW"
e
"C:\Programmi\Ralink\Common\RaUI.exe - Una periferica collegata al sistema non è in funzione"
Grazie
Ciao

Carciofone
26-08-2007, 13:43
Win98SE senza aggiornamenti non supporta le porte usb nativamente, soprattutto le usb 2.
Ma non fai prima a mettere un XP alleggerito? Anche su hardware vecchiotti gira bene (fino a processori 500 Mhz).

lollolollo78
26-08-2007, 21:16
Win98SE senza aggiornamenti non supporta le porte usb nativamente, soprattutto le usb 2.

Ho disinstallato i ralink e provato i driver ufficiali e vanno (senza installare aggiornamenti per il sistema operativo). Ogni tanto però appaiono le solite BSOD che mi apparivano anche prima (sono proprio queste che mi hanno fatto pensare a te :D e ai driver Ralink).

Ma non fai prima a mettere un XP alleggerito? Anche su hardware vecchiotti gira bene (fino a processori 500 Mhz).
Si tratta di un Notebook vecchio come il cucco: PIII 500Mhz, 256 MB di Ram.
Purtroppo XP (anche allegerito) è da escludere. Ci ho provato, ma non esistono i driver per i componenti interni (Modem analogico, scheda RealMagic per accelerazione MPEGII, ecc.). Meglio 98SE Moddato. L'unico dramma è sta cavolo di chiavetta Dlink che funge "a fortuna".
Carcio ti prego non mollarmi! Senza di te non posso fare altro che arrampicarmi sugli specchi! :mc:
Quali info ti servono per il debug? ;)

Stavo pensando... i file Ralink che ti ho inviato li avevo presi installandoli sul sistema moddato. Pensi che possa servire a nulla se te li riprendo installandoli sul sistema completamente pulito (fresco di formattazione)?

DeusEx
26-08-2007, 22:47
Si tratta di un Notebook vecchio come il cucco: PIII 500Mhz, 256 MB di Ram.
Purtroppo XP (anche allegerito) è da escludere. Ci ho provato, ma non esistono i driver per i componenti interni (Modem analogico, scheda RealMagic per accelerazione MPEGII, ecc.). Meglio 98SE Moddato. L'unico dramma è sta cavolo di chiavetta Dlink che funge "a fortuna".
Carcio ti prego non mollarmi! Senza di te non posso fare altro che arrampicarmi sugli specchi! :mc:
Quali info ti servono per il debug? ;)


Un pIII 500mhz e 256 MB di ram XP lo regge... vanno disabilitati MOLTI servizi inutili però e va messo un grosso file di swap (direi 1GB).
Secondo me ti conviene mettere XP che va sicuramente più piano del 98 ma almeno sa cos'è la stabilità (sennò win 2000)..... per i driver possibile che non si trovi nulla?

Carciofone
27-08-2007, 06:46
Ho disinstallato i ralink e provato i driver ufficiali e vanno (senza installare aggiornamenti per il sistema operativo). Ogni tanto però appaiono le solite BSOD che mi apparivano anche prima (sono proprio queste che mi hanno fatto pensare a te :D e ai driver Ralink).


Si tratta di un Notebook vecchio come il cucco: PIII 500Mhz, 256 MB di Ram.
Purtroppo XP (anche allegerito) è da escludere. Ci ho provato, ma non esistono i driver per i componenti interni (Modem analogico, scheda RealMagic per accelerazione MPEGII, ecc.). Meglio 98SE Moddato. L'unico dramma è sta cavolo di chiavetta Dlink che funge "a fortuna".
Carcio ti prego non mollarmi! Senza di te non posso fare altro che arrampicarmi sugli specchi! :mc:
Quali info ti servono per il debug? ;)

Stavo pensando... i file Ralink che ti ho inviato li avevo presi installandoli sul sistema moddato. Pensi che possa servire a nulla se te li riprendo installandoli sul sistema completamente pulito (fresco di formattazione)?
Dato che Win98 non supporta il wireless, ammesso che i driver usb siano a posto, il driver DLink o Ralink deve installare:
- protocollo di comunicazione e criptazione
- driver vero e proprio
- utility di gestione e configurazione
I pacchetti DLink e Ralink installano protocolli di comunicazione diversi (per questione di brevetti) e l'errore che riporti:
"Il file ACAUTH.DLL è collegato all'esportazione mancante Kernel32.dll:Module32NextW"
riguarda proprio il protocollo Aegis installato dai driver Ralink. Sembra che il problema riguardi solo quest'ultimo, ma può essere che il protocollo della DLink funzioni meglio con Win98, ma la realtà è che nessuno sviluppa più per quel sistema e la compatibilità è per modo di dire.
Purtroppo c'è anche da dire che le G122 C1 funzionano male sulle porte usb 1.1 per questioni di corrente insufficiente, il che provoca disconnessioni saltuarie. Inoltre capirai bene che su un bus a 12 Mbps non può essere supportata una connessione a 54 Mbps, sicchè viene "emulata" una connessione con link scadente.
Come vedi i problemi sono più d'uno e si sommano. Quest'ultimo è insolubile, a meno di non procurarsi un hub usb esterno che alimenti autonomamente le periferiche collegate (15-20 euro).

lollolollo78
27-08-2007, 09:56
Mi stai dicendo che non c'è nulla da fare? Meglio lasciare i driver Dlink e accontentarsi quindi...

Jess
27-08-2007, 21:47
innanzittutto conmplimenti x l'utilissimo topic :)

veniamo al dunque:

ho un usb adapter dwl122 rev.C, normalmente non riscontro particolari problemi nella navigazione salvo sporadiche disconnessioni della periferica (che poi si riconnette da sola), ma come detto capita abbastanza raramente.

il mio problema e' invece quando (giocando online) attacco il volante ad un'altra porta usb.
bene, mediamente dopo circa 20-30 minuti la dwl122 si blocca e windows mi dice periferica non riconosciuta (successivametne dopo un po' di tempo riesce a ritrovarla ma mi dice connettivita' limitata).

presumo mi serva la patch x le porte usb indicata nel primo post, soltanto al link indicato mi porta a un forum con una marea di patch, e non capisco quale devo installare.

qualcuno puo' aiutarmi? (non c'e' un link diretto)

tk, ciao!

treepwood_g
03-09-2007, 12:30
Raga... :D domandone da 100000€.. :D
E' possibile far andare una chiavetta dlink g122 a 108mb? o 54 è il limite?
Non è una questione di software? :confused:
Grazie..

Ve lo chiedo xchè ho scoperto che la fonera supporta la modalita super g.. quindi 108mb.. quindi non sarebbe una brutta cosa avere il doppio della banda nella rete domestica.. :rolleyes:

Carciofone
03-09-2007, 12:39
innanzittutto conmplimenti x l'utilissimo topic :)

veniamo al dunque:

ho un usb adapter dwl122 rev.C, normalmente non riscontro particolari problemi nella navigazione salvo sporadiche disconnessioni della periferica (che poi si riconnette da sola), ma come detto capita abbastanza raramente.

il mio problema e' invece quando (giocando online) attacco il volante ad un'altra porta usb.
bene, mediamente dopo circa 20-30 minuti la dwl122 si blocca e windows mi dice periferica non riconosciuta (successivametne dopo un po' di tempo riesce a ritrovarla ma mi dice connettivita' limitata).

presumo mi serva la patch x le porte usb indicata nel primo post, soltanto al link indicato mi porta a un forum con una marea di patch, e non capisco quale devo installare.

qualcuno puo' aiutarmi? (non c'e' un link diretto)

tk, ciao!
Purtroppo quello sembra essere un problema elettrico, ossia di assorbimento di corrente su quel bus. Prova a cambiare porta, in modo da verificare se altre porte collegate ad un huh interno della scheda madre diverso hanno lo stesso problema. Altrimenti risolutivo nel 70% dei casi è l'acquisto di un HUB USB esterno dotato di alimentatore in grado di dare corrente autonomamente alle periferiche collegate. Con questo sistema i problemi di disconnessione dovrebbero sparire se il problema è questo.
Se tuttavia si tratta di conflitti tra driver mal fatti la cosa portebbe essere meno semplice.
La patch Microsoft in questione non è stata mai ufficialmente rilasciata, dato che non sempre è risolutiva. Inoltre di quella patch sono state fatte almeno 5 o 6 versioni, segno che non è stabile neanche per Microsoft.
Raga... :D domandone da 100000€.. :D
E' possibile far andare una chiavetta dlink g122 a 108mb? o 54 è il limite?
Non è una questione di software? :confused:
Grazie..

Ve lo chiedo xchè ho scoperto che la fonera supporta la modalita super g.. quindi 108mb.. quindi non sarebbe una brutta cosa avere il doppio della banda nella rete domestica.. :rolleyes:
No.

leongohan
03-09-2007, 23:06
Eccomi tornato :D Sul fronte linux come procede la situazione? Sbaglio o ancora non si son degnati di buttare un occhio ai log e darci un responso sul bug del reboot da windows a linux? Domani provo il discorso caratteri della password col ' :O

Carciofone
04-09-2007, 05:50
Eccomi tornato :D Sul fronte linux come procede la situazione? Sbaglio o ancora non si son degnati di buttare un occhio ai log e darci un responso sul bug del reboot da windows a linux? Domani provo il discorso caratteri della password col ' :O

Mah, io ho sempre usato gli apici "...." ma ho lo stesso problema.
Per conto mio ho fatto delle prove facendo fare alla scheda vari up and down al boot, ma non è servito. Ho anche provato ad impostare un MAC AD diverso perchè ho notato che se usi contemporaneamente schede wireless diverse con Windows e Linux con lo stesso router, non sorge alcun problema. Tuttavia sembra che le schede usb non modifichino il MAC AD e inviino sempre quello hardware. Ho trovato anche un forum francese in cui mi pare parlino del problema risalente addirittura alla versione 6.06 e suggeriscono varie cose, ma non capisco bene il francese e quindi non so se hanno trovato na soluzione: LINK. (http://forum.ubuntu-fr.org/viewtopic.php?id=48541)

Io continuo a pensare che tutto stia nel fatto che il chip della scheda ha di sicuro un buffer in cui carica istruzioni da Windows e che si azzera solo togliendo l'alimentazione o svuotandolo. Non per niente sul sito Ralink a proposito del driver Windows parlano di driver implementante il "firmware" versione 2.0 (mi vien voglia di recuperare un vecchio driver 1.0x con firmware 1 e provare...): ciò significa che il driver carica nel buffer della scheda un firmware ad ogni avvio. Dato che molte schede madri non tolgono l'alimentazione alle porte usb durante il reboot e anche per un tot di minuti se spente (vedi problemi delle schede di rete che non rispondono al Magic Packet nel WOL), può essere che il firmware rimanga quello e non sia compatibile con il driver Linux...
Tuttavia, nel mio caso, se tengo il router acceso e tolgo e rimetto la scheda wireless non riesco ugualmente a collegarmi. Devo spegnere il router e stare attento che quella scheda non si riautentichi nel frattempo sotto Windows.

leongohan
06-09-2007, 13:45
Io ho provato anche con gli apici e non risolve un tubo. In compenso non hanno mai risposto ai nostri post, ma mi accorgo adesso che il driver è stato aggiornato il 29/8, bisognerebbe vedere se è stato risolto qualcosa o meno. Dovrei provare! :)

Updated: ho provato il nuovo driver, non è stato risolto il problema. E comunque per via del debug, non capisco perché ma a me non rimane attivo. L'ho compilato col debug, funzionava tutto nel kernel log, ma dopo il riavvio basta. Non logga più nulla.. Tutte le volte devo inserirlo manualmente, non è che rimane permanentemente attivo. E' normale sta cosa?

pmmagic8
07-09-2007, 16:08
Ho appena preso un kit Modem Router ADSL2+ DSL-G624T + Pen USB 2.0 DWL-G122 (rev. C).

Come SO uso Windows XP.

Dunque, sul router in rete ethernet nulla da dire, funziona perfettamente.

Quello che non mi vede è la chiavetta USB DWL-G122. Il led della chiavetta è quasi sempre spento a parte qualche flebilissimo segnale che dura pochi istanti, e ovviamente analogamente l'icona "D" in basso a destra è sempre bianca con striscia rossa che si muove, invece di verde come dovrebbe essere se la rete wireless fosse connessa. Ogni tanto (raramente) c'è appunto qualche frazione di secondo in cui l'icona diventa verde (cioè mi vede la chiavetta), ma altrimenti nulla.

E' come se il segnale del router fosse troppo debole, infatti la chiavetta e il router si vedono solo per qualche rarissimo istante ogni tanto.

La porta USB a cui è collegata la chiavetta va bene.

Qualcuno ha registrato lo stesso problema?

Carciofone
07-09-2007, 16:22
Ho appena preso un kit Modem Router ADSL2+ DSL-G624T + Pen USB 2.0 DWL-G122 (rev. C).

Come SO uso Windows XP.

Dunque, sul router in rete ethernet nulla da dire, funziona perfettamente.

Quello che non mi vede è la chiavetta USB DWL-G122. Il led della chiavetta è quasi sempre spento a parte qualche flebilissimo segnale che dura pochi istanti, e ovviamente analogamente l'icona "D" in basso a destra è sempre bianca con striscia rossa che si muove, invece di verde come dovrebbe essere se la rete wireless fosse connessa. Ogni tanto (raramente) c'è appunto qualche frazione di secondo in cui l'icona diventa verde (cioè mi vede la chiavetta), ma altrimenti nulla.

E' come se il segnale del router fosse troppo debole, infatti la chiavetta e il router si vedono solo per qualche rarissimo istante ogni tanto.

La porta USB a cui è collegata la chiavetta va bene.

Qualcuno ha registrato lo stesso problema?
Togli la chiavetta e tira via tutto il software dlink. Riavvia e scaricati il pacchetto per C1 che trovi linkato in prima pagg driver 1.2.2.0. Inserisci la chiavetta e quando ti chiede i driver fai puntare nella cartella in cui hai scompattato il driver che hai scaricato. A quel punto puoi settare i parametri di connessione. Occhio che l'AP sui router D-Link potrebbe anche essere disabilitato di default, quindi abilitalo quando sei ancora connesso mediante il cavo ethernet, poi lo stacchi. Il settaggio vero e proprio della wlan (protezione, macad, SSID etc) esula da questa discussione e lo trovi nel manuale alla voce impostazioni mediante l'utility Microsoft Zero Configuration.

leongohan
08-09-2007, 01:41
@Carciofone Ho sollecitato una risposta sul forum del rt2x00 project, mi sembra un po' maleducato che nessuno ci abbia più considerato. Per il mio problema col debug, hai un'idea? A te rimane attivo anche dopo il riavvio? Ma alla fine del primo make, dopo il warning sulle dimensioni del file rt73.ko, dai lo strip anche nel caso del debug?