PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede WiFi USB RalinkTech chipset based (RT2870, rt73, RT2500, ..


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8

Carciofone
18-11-2006, 15:59
Scusa Carciofone
io ho oltre che una G122 C1, una Belkin F5D7050
ma non riesco a vedere che versione è.....
dove devo guardare ?

TIA :what:
Purtroppo solo sulla scatola è scritto se è una versone 3000 o 2000.... Ma niente paura, basta che scarichi i due pacchetti che ho preparato e provi ad aggiornare il driver: si aggiorna solo se è quella giusta, altrimenti ti dice che il driver non è corretto. Di Belkin, però, ce ne sono altre 2 versioni con chip non Ralink.... spera di non avere una di queste altre due che Belkin chiama sempre con lo stesso nome.
Ciao
:cool:

88diablos
18-11-2006, 16:19
per ora non da segni di vita

88diablos
18-11-2006, 16:27
per ora non da segni di vita
me la vede come periferica sconosciuta e non mi fa installare i driver

Gyank
18-11-2006, 16:40
Purtroppo solo sulla scatola è scritto se è una versone 3000 o 2000.... Ma niente paura, basta che scarichi i due pacchetti che ho preparato e provi ad aggiornare il driver: si aggiorna solo se è quella giusta, altrimenti ti dice che il driver non è corretto. Di Belkin, però, ce ne sono altre 2 versioni con chip non Ralink.... spera di non avere una di queste altre due che Belkin chiama sempre con lo stesso nome.
Ciao
:cool:
Guardando sulla scatola c'è una piccola
etichetta con scritto ver 4000; mai sentita ?
La scatola in se è "intitolata" G USB Network Adapter.

Sul sito Belkin mette dei driver F5D7050_v4 Drivers aggiornati al 4-11-06
(Driver QUI) (http://www.belkin.com/support/download/downloaddetails.asp?lang=1&download=1968)
Non so se fidarmi ?! :eek:

Carciofone
19-11-2006, 07:04
Purtroppo, o per fortuna, pur avendo lo stesso nome, il tuo dongle usb è uno dei due che non monta chip Ralink, anche se, a dire il vero, non ne sono completamente sicuro. In pratica 4000 sta per V4 (versione 4). Mi piacerebbe molto sapere con certezza che chip monta: nella scheda che trovi nel percorso
Pannello di controllo\Sistema\Hardware\Gestione Periferiche
guarda sotto schede di rete e trova la Belkin 54G e poi clicca col tasto destro e scegli proprietà.
Adesso vai nella scheda driver e vedi la versione del driver e il produttore, oltrechè la data (ad es se mettessi i driver in prima pagg vedresti produttore Ralink).
Poi vai nella scheda Dettagli e dalla tendina scegli ID hardware e te lo segni (dovrebbe essere qualcosa tipo USB\vid....).
Fammi sapere che così cerchiamo di capire cosa c'è dentro.
Quanto ai driver che indichi, la datazione è fatta all'inglese e significa 11 aprile 2006, quindi quasi di sicuro coincide con i driver che hai nel cd e già installati.
Ciao
:cool:

Gyank
19-11-2006, 08:25
Purtroppo, o per fortuna, pur avendo lo stesso nome, il tuo dongle usb è uno dei due che non monta chip Ralink, anche se, a dire il vero, non ne sono completamente sicuro. In pratica 4000 sta per V4 (versione 4). Mi piacerebbe molto sapere con certezza che chip monta: nella scheda che trovi nel percorso

Quanto ai driver che indichi, la datazione è fatta all'inglese e significa 11 aprile 2006, quindi quasi di sicuro coincide con i driver che hai nel cd e già installati.
Ciao
:cool:

:tapiro: Colpito e affondato in effetti i drivers sul sito e quelli del CD
sono uguali : 10-11-2005 !

Gli altri dati sono:

Driver: Produttore-> Belkin Vers: 6.3.2.16 data:10-11-05
Nome driver Blkwgu.sys

ID Hardware: Usb\Vid_050d&Pid_705c&Rev_4810

Carciofone
19-11-2006, 08:50
Belle (o brutte notizie, secondo i gusti...): l'identificativo hardware del tuo dongle indica che è montato un chip ZYDAS ZD1211. Ora la società produttrice è fallita nell'agosto scorso e il sito online è scomparso. Gli stabilimenti produttivi sono però stati acquisiti da Atheros che non ha ancora integrato nel suo sito i link per eventuali aggiornamenti driver per quel chipset.
Spulciando tra i link dei server ftp Atheros è saltato fuori un archivio apposito per i vecchi chip Zydas in cui sembrano esserci addirittura delle pre releases di driver per Vista: link. (http://www.atheros.com/RD/ZyDAS/web_driver/ZD1211_USB/Windows/)
Tuttavia i driver sembrano di una versione addirittura precedente a quella in tuo possesso... :cry:
Ciao
:cool:

Carciofone
19-11-2006, 09:13
me la vede come periferica sconosciuta e non mi fa installare i driver
Hai fatto da aggiorna driver nella scheda proprietà della scheda wifi?
Se ancora non viene riconosciuta, quando reinstalli i vecchi driver, mandami l'identificativo hardware che trovi a questo percorso:
Pannello di controllo\Sistema\Hardware\Gestione Periferiche
guarda sotto schede di rete e trova la Belkin 54G e poi clicca col tasto destro e scegli proprietà.
Adesso vai nella scheda driver e vedi la versione del driver e il produttore, oltrechè la data (ad es se mettessi i driver in prima pagg vedresti produttore Ralink).
Poi vai nella scheda Dettagli e dalla tendina scegli ID hardware e te lo segni (dovrebbe essere qualcosa tipo USB\vid....).
Fammi sapere che così cerchiamo di capire cosa c'è dentro.
Ciao
:cool:

88diablos
19-11-2006, 10:05
Hai fatto da aggiorna driver nella scheda proprietà della scheda wifi?
Se ancora non viene riconosciuta, quando reinstalli i vecchi driver, mandami l'identificativo hardware che trovi a questo percorso:
Pannello di controllo\Sistema\Hardware\Gestione Periferiche
guarda sotto schede di rete e trova la Belkin 54G e poi clicca col tasto destro e scegli proprietà.
Adesso vai nella scheda driver e vedi la versione del driver e il produttore, oltrechè la data (ad es se mettessi i driver in prima pagg vedresti produttore Ralink).
Poi vai nella scheda Dettagli e dalla tendina scegli ID hardware e te lo segni (dovrebbe essere qualcosa tipo USB\vid....).
Fammi sapere che così cerchiamo di capire cosa c'è dentro.
Ciao
:cool:
non hai capito, me la vede come periferica sconosciuta sotto controller usb e se faccio aggiorna driver e li seleziono non li installa

Carciofone
19-11-2006, 10:28
... forse non mi sono spiegato bene...
Non è assolutamente necessario rimuovere il pacchetto DLink già installato (se l'hai installato) o i precedenti driver funzionanti del dispositivo: per provare ad installare i nuovi driver in prima pagina è sufficiente fare "aggiorna driver" dalla scheda driver delle proprietà. A questo punto se il marker hardware è corretto, verranno installati, se non lo è ti dirà che i driver più recenti sono già installati o che il driver selezionato nella cartella in cui hai scompattato quelli nuovi non è adatto al dispositivo in uso. In tutti i casi il dispositivo continuerà a funzionare e non serve nemmeno il riavvio di windows. Se ti dice dispositivo sconosciuto, è probabilmente perchè hai disinstallato il pacchetto precedente manualmente, ma come ti ripeto, per aggiornare la versione Driver only non è assolutamente necessario.
A questo punto diventa fondamentale la tua collaborazione, perchè purtroppo io non ho una G122 B1 e non posso verificare se le modifiche che faccio funzionano bene (come per le Conceptronic e le G122 C1-D1).
Per questo se mi fai la cortesia di postarmi l'ID hardware che compare al percorso che ti ho indicato nel post precedente in Windows XP, vedo cosa c'è che non va e ti mando un driver per vedere se si installa correttamente.
Ripeto: se hai installato un driver che ti funziona, non serve in alcun modo che lo disinstalli o che riavvii il pc e la prova ti toglierà al max qualche secondo.

Ultima cosa: il driver 2.1.0 per B1 che trovi nella pagina di esnips, è sicuramente funzionante, per ora puoi usare quello, se già non lo facevi prima, invece del Dlink.
Ciao
:cool:

88diablos
19-11-2006, 10:34
... forse non mi sono spiegato bene...
Non è assolutamente necessario rimuovere il pacchetto DLink già installato (se l'hai installato) o i precedenti driver funzionanti del dispositivo: per provare ad installare i nuovi driver in prima pagina è sufficiente fare "aggiorna driver" dalla scheda driver delle proprietà. A questo punto se il marker hardware è corretto, verranno installati, se non lo è ti dirà che i driver più recenti sono già installati o che il driver selezionato nella cartella in cui hai scompattato quelli nuovi non è adatto al dispositivo in uso. In tutti i casi il dispositivo continuerà a funzionare e non serve nemmeno il riavvio di windows. Se ti dice dispositivo sconosciuto, è probabilmente perchè hai disinstallato il pacchetto precedente manualmente, ma come ti ripeto, per aggiornare la versione Driver only non è assolutamente necessario.
A questo punto diventa fondamentale la tua collaborazione, perchè purtroppo io non ho una G122 B1 e non posso verificare se le modifiche che faccio funzionano bene (come per le Conceptronic e le G122 C1-D1).
Per questo se mi fai la cortesia di postarmi l'ID hardware che compare al percorso che ti ho indicato nel post precedente in Windows XP, vedo cosa c'è che non va e ti mando un driver per vedere se si installa correttamente.
Ripeto: se hai installato un driver che ti funziona, non serve in alcun modo che lo disinstalli o che riavvii il pc e la prova ti toglierà al max qualche secondo.
Ciao
:cool:
ieri ho fatto cosi:
sul pc nn era installato nulla, ho installato il prog dlink e mi diceva che la periferica non poteva essere avviata (anche se riconosciuta) cosi ho forzato l'installazione dei driver railinktech ed ora non la riconosce +

Gyank
19-11-2006, 10:50
ZYDAS ZD1211. Ora la società produttrice è fallita nell'agosto scorso e il sito online è scomparso.
:cool:

Che gran :ciapet: che ho avuto
ancora qualche mese e me....... lo perdevo :winner:

A parte gli scherzi grazie delle complete informazioni.... ma come fai ?? :eek:

Carciofone
19-11-2006, 10:56
ieri ho fatto cosi:
sul pc nn era installato nulla, ho installato il prog dlink e mi diceva che la periferica non poteva essere avviata (anche se riconosciuta) cosi ho forzato l'installazione dei driver railinktech ed ora non la riconosce +
Cioè in pratica neanche ora non ti funziona ...
Potevi spiegarti meglio...
Se nemmeno coi driver originali del cd di installazione DLink funziona potrebbe trattarsi di un guasto hardware, magari è cascata per terra...
Hai provato a seguire la procedura per periferiche usb "morte" o nascoste in prima pagina? Che sistema operativo hai, e la scheda madre?
Come spiegato nelle istruzioni di installazione della dlink, tutte le operazioni di installazione dei loro driver o disinstallazione vanno fatte mentre il dongle NON è inserito in una porta USB. Questo vale anche per la rimozione delle periferiche nascoste.

88diablos
19-11-2006, 11:08
Cioè in pratica neanche ora non ti funziona ...
Potevi spiegarti meglio...
Se nemmeno coi driver originali del cd di installazione DLink funziona potrebbe trattarsi di un guasto hardware, magari è cascata per terra...
Hai provato a seguire la procedura per periferiche usb "morte" o nascoste in prima pagina? Che sistema operativo hai, e la scheda madre?
Come spiegato nelle istruzioni di installazione della dlink, tutte le operazioni di installazione dei loro driver o disinstallazione vanno fatte mentre il dongle NON è inserito in una porta USB. Questo vale anche per la rimozione delle periferiche nascoste.
si il dongle non era inserito, os win xp
cmq credo sia un guasto hardware, faccio qualke altra prova e mando in rma

Carciofone
19-11-2006, 11:27
Se qualcuno ha la DWL G122 B1 e prova l'ultimo driver che ho postato poco fa, mi faccia sapere se il dispositivo viene regolarmente riconosciuto.
Ciao
:cool:

Vincer72
19-11-2006, 12:19
Se qualcuno ha la DWL G122 B1 e prova l'ultimo driver che ho postato poco fa, mi faccia sapere se il dispositivo viene regolarmente riconosciuto.
Ciao
:cool:

Ciao Carciofone,
io ho la B1 e ho provato a installare il driver da te postato.

Ma non sono riuscito a installarlo.

1) Ho disinstallato il vecchio driver Dlink 1.0.0.0 (tramite il disinstalla driver della scheda di rete)
2) Ho staccato la scheda e l'ho rimessa nella candle
3) E' partita l'installazione del driver ma mi ha presentato sempre il driver vecchio.

Nota : non ho riavviato il PC...sarà quello o sai come disinstallare completamente il vecchio driver?

Ciao
Vincenzo

Carciofone
19-11-2006, 14:17
Ciao Carciofone,
io ho la B1 e ho provato a installare il driver da te postato.

Ma non sono riuscito a installarlo.

1) Ho disinstallato il vecchio driver Dlink 1.0.0.0 (tramite il disinstalla driver della scheda di rete)
2) Ho staccato la scheda e l'ho rimessa nella candle
3) E' partita l'installazione del driver ma mi ha presentato sempre il driver vecchio.

Nota : non ho riavviato il PC...sarà quello o sai come disinstallare completamente il vecchio driver?

Ciao
Vincenzo
Non è assolutamente necessario rimuovere il pacchetto DLink già installato (se l'hai installato) o i precedenti driver funzionanti del dispositivo: per provare ad installare i nuovi driver in prima pagina è sufficiente fare "aggiorna driver" dalla scheda driver delle proprietà. A questo punto se il marker hardware è corretto, verranno installati, se non lo è ti dirà che i driver più recenti sono già installati o che il driver selezionato nella cartella in cui hai scompattato quelli nuovi non è adatto al dispositivo in uso. In tutti i casi il dispositivo continuerà a funzionare e non serve nemmeno il riavvio di windows.

A questo punto diventa fondamentale la tua collaborazione, perchè purtroppo io non ho una G122 B1 e non posso verificare se le modifiche che faccio funzionano bene (come per le Conceptronic e le G122 C1-D1).
Per questo se mi fai la cortesia di postarmi l'ID hardware che compare nella scheda che trovi nel percorso Pannello di controllo\Sistema\Hardware\Gestione Periferiche
guarda sotto schede di rete e trova la Belkin 54G e poi clicca col tasto destro e scegli proprietà.
Adesso vai nella scheda driver e vedi la versione del driver e il produttore, oltrechè la data (ad es se mettessi i driver in prima pagg vedresti produttore Ralink).
Poi vai nella scheda Dettagli e dalla tendina scegli ID hardware e te lo segni (dovrebbe essere qualcosa tipo USB\vid....).
Fammi sapere che così cerchiamo di capire cosa c'è che non va.
Poi ti mando un driver corretto per vedere se si installa automaticamente.
Ripeto: se hai installato un driver che ti funziona, non serve in alcun modo che lo disinstalli o che riavvii il pc e la prova ti toglierà al max qualche secondo.
Ciao
:cool:

Gyank
19-11-2006, 18:26
ATTENZIONE: sono on line i nuovi driver per schede wifi
Belkin F5D7050 v2 \ D-Link G122 B1
Belkin F5D7050 V3 \ D-Link G122 C1-D1

:cool:

Io ho provato a mettere sulla mia G122 C1 i driver qui sopra
ma non me li prende (vado da aggiorna driver e mi da non è
possibile aggiornare).
L' ID Harware è : USB\Vid_07d1&Pid_3c03&Rev_001

Vedo nel file inf che corrisponde ?!
La prova l'ho fatta ad usb inserita.

Qualche idea ?

Vincer72
19-11-2006, 19:32
Ciao Carciofone,

L'ID Hardware della mia G122 B1 sono in realtà 2 :
USB\Vid_2001&Pid_3c00&Rev_0001
USB\Vid_2001&Pid_3c00

Facendo aggiorna driver mi dice che non c'è un driver migliore di quello installato.

Ho rifatto l'aggiornamento come in precedenza e :
. la scheda mi chiede di installare il Dlink dicendomi che non è testato per XP ecc...
. lo faccio proseguire e mi chiede di indicare dove trovare rt2500usb.sys
. lo faccio puntare al tuo driver e la scheda di rete parte
. ora rientrando nelle proprietà della scheda (prima tab dopo il bottone configura) il driver è indicato come D-link 1.0.0.0
. facendo invece dettagli driver viene indicato come fornitore Ralink e versione 2.01.01.0000

Che driver ho installato in realtà?

Ciao
Vincenzo

Carciofone
19-11-2006, 20:15
Ragazzi, non so che dire...
Domani ricontrollo tutti e due i pacchetti e cerco di capire cos'è che non va. A me, su un'installazione pulita, cioè senza pacchetti DLink installati prima è andata liscia come l'olio...

Carciofone
20-11-2006, 14:18
Allora: ho verificato il file
Driver only 1.1.4.0 for F5D7050v3 G122 C1 D1 usb 16112006.rar
e risulta perfettamente compatibile con la G122 C1 e Belkin V3.
Dirò di più, il file inf in questione è perfettamente identico a quello della versione 1.1.3.0, sicchè chi era riuscito ad installare quello, non può non riuscire ad installare questo.
Preliminarmente disinstallate ogni pacchetto originale D-Link senza che il dispositivo sia inserito, riavviate, poi inserite il dongle e, quando vi chiede il driver , selezionate l'installazione manuale e indicate il percorso in cui avete scompattato il pacchetto.
In altrnativa se al reinserimento del dispositivo viene installato un driver dell'archivio di windows, dalle proprietà della scheda wifi in Gestione Periferiche, andate in Driver e premete su aggiorna driver, Installa da un percorso specifico, includi nel seguente percorso e fate puntare alla cartella dove c'è il driver scompattato.

Per chi ha la G122 B1 sto riscrivendo un file inf pesantemente modificato per renderlo definitivamente compatibile... se interessati contattatemi in pvt dandomi un'email che vi mando per stasera il pacchetto modificato da provare. Probabilmente sarà necessario disinstallare completamente il pacchetto dlink anche in questo caso e riavviare prima di aggiornare nel modo che ho detto sopra.
Ciao
:cool:

Carciofone
21-11-2006, 06:32
Ultimi driver per G122 B1: http://www.hostfiles.org/download.php?id=8A0399C2
Disinstallare precedentemente il pacchetto dlink, riavviare senza il dispositivo inserito.
Da Start\Esegui digitare cmd [Invio]; inserire le seguenti righe di comando:
set devmgr_show_nonpresent_devices=1 [Invio]
start devmgmt.msc [Invio]
In Visualizza spuntare la voce Mostra periferiche nascoste. Ora, aprendo il ramo delle schede di rete si potranno vedere delle voci "trasparenti" ossia le periferiche non collegate al pc, magari anche vecchie di anni. Selezionarle e procedere alla loro rimozione mediante il tasto destro del mouse e rimuovi.
Riavviare, inserire il dispositivo, selezionate l'installazione manuale e indicate il percorso in cui avete scompattato il pacchetto.
In altrnativa se al reinserimento del dispositivo viene installato un driver dell'archivio di windows, dalle proprietà della scheda wifi in Gestione Periferiche, andate in Driver e premete su aggiorna driver, Installa da un percorso specifico, includi nel seguente percorso e fate puntare alla cartella dove c'è il driver scompattato.
Ciao
:cool:

Gyank
21-11-2006, 06:42
Disinstallare precedentemente il pacchetto dlink, riavviare senza il dispositivo inserito.
Da Start\Esegui digitare cmd [Invio]; inserire le seguenti righe di comando:
set devmgr_show_nonpresent_devices=1 [Invio]
start devmgmt.msc [Invio]
In Visualizza spuntare la voce Mostra periferiche nascoste. Ora, aprendo il r
:cool:

Questo metodo può andare bene anche per la G122 C1 ?

Carciofone
21-11-2006, 11:39
In generale il metodo va bene per qualsiasi cosa si sia installata in passato sul pc (schede di rete, telefoni, macchine fotografiche, modem, monitor...) è scritto anche in prima pagina. In questo caso limitatevi a rimuovere le sole periferiche wireless di rete.
L'ho suggerito perchè il driver originale dlink è stato rinominato in netraus...., mentre il ralink si chiama rt2500 o rt73.
Ciao
:cool:

Vincer72
21-11-2006, 20:21
Ultimi driver per G122 B1: http://www.hostfiles.org/download.php?id=8A0399C2
Disinstallare precedentemente il pacchetto dlink, riavviare senza il dispositivo inserito.
Da Start\Esegui digitare cmd [Invio]; inserire le seguenti righe di comando:
set devmgr_show_nonpresent_devices=1 [Invio]
start devmgmt.msc [Invio]
In Visualizza spuntare la voce Mostra periferiche nascoste. Ora, aprendo il ramo delle schede di rete si potranno vedere delle voci "trasparenti" ossia le periferiche non collegate al pc, magari anche vecchie di anni. Selezionarle e procedere alla loro rimozione mediante il tasto destro del mouse e rimuovi.
Riavviare, inserire il dispositivo, selezionate l'installazione manuale e indicate il percorso in cui avete scompattato il pacchetto.
In altrnativa se al reinserimento del dispositivo viene installato un driver dell'archivio di windows, dalle proprietà della scheda wifi in Gestione Periferiche, andate in Driver e premete su aggiorna driver, Installa da un percorso specifico, includi nel seguente percorso e fate puntare alla cartella dove c'è il driver scompattato.
Ciao
:cool:

Ciao Carciofone,
ho rifatto tutto il giro.

Il risultato è identico al precedente.
Sono sicuro che il driver partendo da 0 (senza alcun driver installato) funziona.

Comunque nel dettaglio driver c'è Ralink versione 2.01.01.0000.

Ciao
Vincenzo

Carciofone
21-11-2006, 21:15
Ciao Vincer, probabilmente ho capito da cosa dipende ciò che ti accade:
come hai correttamente intuito se installi da zero il driver 2.1.1.0, tutto va a posto, mentre se lo aggiorni dal precedente 2.1.0.0 ci sono quei problemi di notazione, anche se non di driver. Il punto è questo: il driver originale dlink inserisce delle chiavi di registro con dei nomi parzialmente diversi che con la semplice disinstallazione non vengono rimosse. Il Ralink inserisce dei valori nelle stesse chiavi con un nome diverso, sicchè per lo stesso parametro Windows visualizza semplicemente quelli che vengono prima in ordine alfabetico, ma il driver viene regolarmente caricato e usato senza problemi.L'unica soluzione a questo punto sarebbe, dopo aver disinstallato il dispositivo, rimuovere integralmente la chiave di registro che lo riguardano e che non vengono mai rimosse del tutto.
Come hai detto giustamente, su di un'installazione "pulita" non c'è alcun problema.
Se vuoi provo a farti una lista delle possibili chiavi di registro aggiunte se intendi procedere con una pulizia profonda. Logicamente io non riscontravo il problema perchè i driver li installavo su un windows pulito.
N.B.: le informazioni da me risultano storate nella posizione
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Class\{4D36E972-E325-11CE-BFC1-08002bE10318}\0012
Lo 0012 finale potrebbe essere diverso.
Ciao
:cool:

andr3@
24-11-2006, 18:17
Ciao!
Ho appena installato su una partizione vista rc1 x64 (64-bit) e volevo sapere dove trovare i driver x il mio g122 rev.B1. Sul sito inglese non si accena neppure a driver a 64 bit, dite che dovrei provare ad installare i driver x il chip RalinkTech? Qualcuno di voi ha provato?

Vincer72
24-11-2006, 19:42
Ciao Vincer, probabilmente ho capito da cosa dipende ciò che ti accade:
come hai correttamente intuito se installi da zero il driver 2.1.1.0, tutto va a posto, mentre se lo aggiorni dal precedente 2.1.0.0 ci sono quei problemi di notazione, anche se non di driver. Il punto è questo: il driver originale dlink inserisce delle chiavi di registro con dei nomi parzialmente diversi che con la semplice disinstallazione non vengono rimosse. Il Ralink inserisce dei valori nelle stesse chiavi con un nome diverso, sicchè per lo stesso parametro Windows visualizza semplicemente quelli che vengono prima in ordine alfabetico, ma il driver viene regolarmente caricato e usato senza problemi.L'unica soluzione a questo punto sarebbe, dopo aver disinstallato il dispositivo, rimuovere integralmente la chiave di registro che lo riguardano e che non vengono mai rimosse del tutto.
Come hai detto giustamente, su di un'installazione "pulita" non c'è alcun problema.
Se vuoi provo a farti una lista delle possibili chiavi di registro aggiunte se intendi procedere con una pulizia profonda. Logicamente io non riscontravo il problema perchè i driver li installavo su un windows pulito.
N.B.: le informazioni da me risultano storate nella posizione
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Class\{4D36E972-E325-11CE-BFC1-08002bE10318}\0012
Lo 0012 finale potrebbe essere diverso.
Ciao
:cool:

Ciao Carciofone,
ti ringrazio della disponibilità.

Non ti preoccupare per le chiavi di registro...nel senso che per ora tengo tutto così.

Ciao
Vincenzo

Carciofone
24-11-2006, 19:56
Ciao!
Ho appena installato su una partizione vista rc1 x64 (64-bit) e volevo sapere dove trovare i driver x il mio g122 rev.B1. Sul sito inglese non si accena neppure a driver a 64 bit, dite che dovrei provare ad installare i driver x il chip RalinkTech? Qualcuno di voi ha provato?
Quelli che trovi linkati in prima pagina per la G122 B1, sono quelli Ralink adattati da me e dovrebbero andare anche con la versione a 64 bit di windows....
Fai una prova e facci sapere.
Ciao
:cool:

andr3@
25-11-2006, 10:51
Ok, allora la prossima volta che mi bootto con vista ci provo...grazie!

zanfo
27-11-2006, 19:14
Ho seguito la guida all'installazione in prima pagina coi driver inglesi,ho riconfigurato il router dsl 624 dal pc tramite chiavetta,ed ora sembra tutto funzionare.Unico problema è che la chiavetta g122 ha una connessione a 11mbps al posto di 54.Nella scheda di rete ho impostato b/g(non c'è solo g,ma solo b)però prende appunto gli 11.Sapete che devo fare?

PS:anche nella utility d-link(che ho eliminato)c'è l'opzione settata in b/g

Grazie

bennydj
30-11-2006, 19:53
carciofone sei grande, i tuoi driver vanno benssimo!!!!!!!! ho un solo problema, non riesco a fare funzionare l'utility di configurazione della RALINK...l'indirizzo su e-snips con le tue istruzioni non sembra raggiungibile...

Carciofone
01-12-2006, 13:54
Utility Ralink online per il download. Attenzione che non è vero che hanno risolto il problema dell'utilizzo eccessivo di memoria, sicchè è sconsigliato lasciarla attiva 24h su 24.
Ciao
:cool:

cokyc
01-12-2006, 14:49
Utility Ralink online per il download. Attenzione che non è vero che hanno risolto il problema dell'utilizzo eccessivo di memoria, sicchè è sconsigliato lasciarla attiva 24h su 24.
Ciao
:cool:

io la sto usando da ormai 5 giorni consecutivi e in questo momento sta usando poco meno di 7 Mb.
Guarda qui (http://www.casa-vacanza-italia.it/files/raui.jpg)

Carciofone
01-12-2006, 16:30
Non so che dirti, io l'ho installata e continua ad aumentare il consumo di ram di 4 k ogni 2 o 3 secondi.
Visto che mi pare che te la sei modificata da solo, potresti scaricarti la mia e vedere in quali parti è differente, oppure farmi una copia dei tuoi files per farmi vedere dove hai modificato.... magari sbaglio qualcosa.
Ciao
:cool:

bennydj
01-12-2006, 16:50
Utility Ralink online per il download. Attenzione che non è vero che hanno risolto il problema dell'utilizzo eccessivo di memoria, sicchè è sconsigliato lasciarla attiva 24h su 24.
Ciao
:cool:

grazie grazie grazie e ancora grazie :ave: , ho installato anche l'utility Ralink che sembra funzionare bene...vabè la sto usando da 15 minuti, vedremo col tempo :rolleyes: . Ho notato una cosa però, la potenza del segnale sembra essere scesa drasticamente. Prima Windows mi segnalava buona-ottima (48-54 Mbps) e l'utility D-Link superava il 60%, adesso è bassa-buona e l'utility Ralink segnala 40% circa (anche meno). Puo' dipendere dalla scelta fatta in fase di installazione dove chiede di ottimizzare per "Wi-Fi Mode" o "Performance Mode"? Che differenza c'è tra le due modalità?
Ancora grazie!

cokyc
01-12-2006, 17:02
Non so che dirti, io l'ho installata e continua ad aumentare il consumo di ram di 4 k ogni 2 o 3 secondi.
Visto che mi pare che te la sei modificata da solo, potresti scaricarti la mia e vedere in quali parti è differente, oppure farmi una copia dei tuoi files per farmi vedere dove hai modificato.... magari sbaglio qualcosa.
Ciao
:cool:

Al solito ho installato il pacchetto ralink dopo aver installato i tuoi driver e lasciandolo andare in timeout quando ti chiede di inserire la chiavetta.

Dopo ho aperto il file raui.exe, nella dir common, con un editor e sostituito tutte le occorrenze della stringa "USB\VID_148F&PID_2671" con la stringa "USB\VID_07D1&PID_3C03" relativa alla mia 122 C1.

Tutto qui.

Ciao.

Carciofone
01-12-2006, 17:09
Al solito ho installato il pacchetto ralink dopo aver installato i tuoi driver e lasciandolo andare in timeout quando ti chiede di inserire la chiavetta.

Dopo ho aperto il file raui.exe, nella dir common, con un editor e sostituito tutte le occorrenze della stringa "USB\VID_148F&PID_2671" con la stringa "USB\VID_07D1&PID_3C03" relativa alla mia 122 C1.

Tutto qui.

Ciao.
Tutte le occorrenze.... al plurale.... Significa che fai più di una sostituzione nello stesso file?

cokyc
01-12-2006, 19:54
Tutte le occorrenze.... al plurale.... Significa che fai più di una sostituzione nello stesso file?


veramente non ti so dire ho fatto sostituisci tutto e non ho fatto caso a quanti ne ha sostituito. Però da quelle volte fatte in passato mi sembra di ricordare che ce ne sia solo una.

bennydj
01-12-2006, 20:08
io l'ho installata e continua ad aumentare il consumo di ram di 4 k ogni 2 o 3 secondi

tanto per dire la mia :cool: , non ho notato nessun comportamento anomalo nel consumo di ram dell'utility Ralink moddata da Carciofone. Certo non l'ho ancora provata nell'arco di 24 ore (difficilmente ho il computer acceso fisso) ma in quasi un'ora l'occupazione di Ram è rimasta esattamente la stessa (7.996 KB), rilevata in questo modo anche dal tool Usage Monitor, un po' più preciso del Task Manager di Win XP.

PGR79
02-12-2006, 15:16
ciao,
seguendo il consiglio di Carciofone ho upgradato alla vers da lui moddata (2.1.1.0) i driver della chiavetta vers. B1 , ho disistallato tutto prima e ora sto provando come funzionano. mi chedevo se fosse necessario (o consigliato) scaricare anche il programma della Dlink (dwl-g122_revBxCx_drv_v3.00.zip) indicizzato nella prima pagina , o posso far gestire la cosa da windows direttamente...

grazie

DKDIB
02-12-2006, 15:26
Volevo scaricare il nuovo pacchetto di Carciofone (quello con l'utility 1.1.4.0), pero' avevo lo stesso problema con tutti i browser (clickando sul primo link veniva aperta una pagina vuota).
Ho risolto ricostruendo l'URL del file (http://www.esnips.com/nsdoc/29cae451-b74e-4429-8955-f4642a3e3bf8).

Carciofone
04-12-2006, 21:22
Per chi ha il dongle usb Belkin F5D7050 v4, questi sono gli ultimi driver per chip Zidas-Atheros: LINK. (http://drivers.softpedia.com/get/NETWORK-CARD/OTHER-NETWORK-CARDS/ATHEROS-ZIDAS-ZD1211B-USB-80211-b-g-62024.shtml)

Il problema su esnips dovrebbe essere risolto e il download tornato possibile.
Ciao
:cool:

Carciofone
05-12-2006, 18:14
Questa è una soluzione temporanea per utilizzare i driver rt73 della Belkin con Mandriva 2007 se la chiavetta non fosse riconosciuta.
Immettere da root:

#lsusb che ritorna Belkin usb id nella forma xxxx:xxxx
#ndiswrapper -d xxxx:xxxx rt73 usate l'identificativo xxxx:xxxx uscito dal comando lsusb. rt73 è il driver adattato da me o prelevato dal CD Belkin.
#ifconfig wlan0 up che accenderà il dongle e la spia comincerà a lampeggiare.

D'ora in avanti potete configurare la rete wireless dal Centro di Controllo di Mandriva.

gropich
11-12-2006, 00:29
salve a tutti..
Ho provato la procedura detta da Carciofone,ma purtroppo per me senza risultati..
Ho la chiavetta usb della D-LINK (DWL-G122),seguo la procedura di installazione,ma al riavvio(dopo avere installato sia da CD,sia dal driver del sito ufficiale 3.0) windows Xp prof sp2 NON FINISCE L'INSTALLAZIONE nel senso che mi dice"periferiche installata con successo" , pero il software della D-LINK non finisce la sua installazione..
Ci ho provato 100 volte,seguendo anche la procedura di rimossione delle usb nascoste..nulla... :muro:
non so piu cosa fare..
Volevo collegare il mio PC 1 con il PC2 e con la XBOX360, il PC1 dove in teoria e' installata la g122 vede la rete,il segnale e' buono,pero e' impossibile manipolarla non essendoci il SOFTWARE della D-link..
qualche suggerimenti??
Devo cambiare chiavetta? ci sono chiavette di altre marche che non hanno questo problema?se si quale?

ps: :andando in--->gestione computer--->"wireless zero configurazione, lo disabilito,quindi do la precedenza a altri soft per gestire rete senza fili,wireless ..pero non essendo installato quello di Dlink non funge nulla..

bennydj
11-12-2006, 10:54
seguo la procedura di installazione,ma al riavvio(dopo avere installato sia da CD,sia dal driver del sito ufficiale 3.0) windows Xp prof sp2 NON FINISCE L'INSTALLAZIONE nel senso che mi dice"periferiche installata con successo" , pero il software della D-LINK non finisce la sua installazione..

che vuol dire "che il software della DLINK non finisce l'installazione" ? quando si ferma? arrivi alla finestra che ti chiede di inserire la penna? io la procedura l'ho ripetuta diverse volte, è sempre andata a buon fine [/QUOTE]

vede la rete,il segnale e' buono,pero e' impossibile manipolarla non essendoci il SOFTWARE della D-link..
qualche suggerimenti??
Devo cambiare chiavetta? ci sono chiavette di altre marche che non hanno questo problema?se si quale?

Non so cosa intendi per "manipolare la rete", ma se il segnale è buono e la connessione a internet funziona non farti troppi problemi, perchè il software della dlink aggiunge qualche utility ma nulla di fondamentale per utilizzare la rete

gropich
11-12-2006, 12:10
tardi nella notte ho risolto in parte il problema BennyDj ,cio'e sono riuscito a disattivare "wireless zero ..." e ho potuto accedere al soft della D-LINK che,fina questo momento non appariva nei programmi (roba da matti)

X manipolare la rete intendevo come succede in una reta LAN creare cartelle condivise e mandare musica,video,file diversi..

a questo punto sono fermo, ho un PC da un parte e una xbox360 da un altra parte,la rete funziona gli IP funzionano,ma impossibile scambiare file perche la console con vede il PC . :muro:

sara colpa della chiavetta??

Carciofone
11-12-2006, 12:56
Credo di no. Solo delle impostazioni.
Siccome il software D-Link è uno dei più penosi che ci siano in giro, oltre ad avere deriver vecchi di oltre un anno, ti consiglio di rimuovere tutto (software compreso) secondo le istruzioni in prima pagina, e installare al suo posto il pacchetto Ralinktech (produttore del chip interno della chiavetta) seguendo le istruzioni accluse al pacchetto che ho preconfezionato che puoi scaricare dalla prima pagina (Driver....+ utility Ralink). E' richiesto anche il download del pacchetto originale di Ralinktech che puoi fare da QUI. (http://www.ralinktech.com/drivers/Windows/IS_AP_STA_7x_D-1.1.4.0_2500_D-2.1.1.0_RU-1.2.7.0_AU_1.1.4.0_111606_0.0.7.0.exe) , quindi scarica i pacchetti prima di disinstallare. Di sicuro noterai notevoli miglioramenti della stabilità complessiva. Vedi anche i driver della tua scheda madre che siano aggiornati, magari...
Ciao
:cool:

gropich
12-12-2006, 01:36
Ciao CARCIOFONE.
Ho seguito i tuoi consigli ma non ce niente da fare.
ho disinstallato tutto dopo avere staccato la usb,riavviato,installato i driver ufficiale ralink,eseguito la tua patch mentre mi chiede di inserire la usb,inserito la usb dopo la patch,riavviato dopo fine installazione.. :mc:

al riavvio l'icone della ralink(vicino a l'orologio) e' nera,cio'e non rileva la presenza della chiavetta usb,in programmi il soft non vuole sapere di lanciarsi :muro:

Ho rifatto 4 volte l'installazione ..4 volte nisba..

Non mi piace perdere contro il PC :ciapet: in generale,e sono sempre riuscito a fare quel che volevo,smanettando ...ma questa vo9lta mi sa che ha vinto lui e rimando la chiavette al suo negozio di partenza.. :banned:

Carciofone
12-12-2006, 05:53
Potrebbe anche trattarsi di un DOA (guasto all'arrivo). Fattelo sostituire, perchè se non viene rilevato o è guasta la chiavetta, oppure è guasta la porta usb.
Ciao
:cool:

bennydj
12-12-2006, 11:18
Potrebbe anche trattarsi di un DOA (guasto all'arrivo). Fattelo sostituire, perchè se non viene rilevato o è guasta la chiavetta, oppure è guasta la porta usb.
Ciao
:cool:

certo sarebbe un guasto davvero particolare anche perchè se con il software della DLINK la chiave funziona :confused:
cmq per la condivisione file non hai bisogno di cambiare impostazioni dall'utility DLINK.
Una piccola nota: quando io ho installato il software Ralink e poi la patch di Carciofone non ho avuto bisogno di riavviare. Cioè: quando mi viene chiesto di inserire l'adattatore USB metto la patch, poi attacco l'adattatore e Windows mi chiede dove cercare i driver, gli do il percorso della Ralink e tutto è ok. A proposito, domanda stupida: quando installi la patch di Carciofone sei sicuro che il percorso sia quello esatto?

Carciofone
12-12-2006, 11:48
Ciao CARCIOFONE.
Ho seguito i tuoi consigli ma non ce niente da fare.
ho disinstallato tutto dopo avere staccato la usb,riavviato,installato i driver ufficiale ralink,eseguito la tua patch mentre mi chiede di inserire la usb,inserito la usb dopo la patch,riavviato dopo fine installazione.. :mc:

al riavvio l'icone della ralink(vicino a l'orologio) e' nera,cio'e non rileva la presenza della chiavetta usb,in programmi il soft non vuole sapere di lanciarsi :muro:

Ho rifatto 4 volte l'installazione ..4 volte nisba..

Non mi piace perdere contro il PC :ciapet: in generale,e sono sempre riuscito a fare quel che volevo,smanettando ...ma questa vo9lta mi sa che ha vinto lui e rimando la chiavette al suo negozio di partenza.. :banned:
certo sarebbe un guasto davvero particolare anche perchè se con il software della DLINK la chiave funziona :confused:
cmq per la condivisione file non hai bisogno di cambiare impostazioni dall'utility DLINK.
Una piccola nota: quando io ho installato il software Ralink e poi la patch di Carciofone non ho avuto bisogno di riavviare. Cioè: quando mi viene chiesto di inserire l'adattatore USB metto la patch, poi attacco l'adattatore e Windows mi chiede dove cercare i driver, gli do il percorso della Ralink e tutto è ok. A proposito, domanda stupida: quando installi la patch di Carciofone sei sicuro che il percorso sia quello esatto?
Ottimo consiglio quello di bennydj: dalla scheda Driver delle Proprietà della scheda di rete wifi o al momento dell'inserimentodel dongle usb, se te lo chiede, fai puntare direttamente in modo manuale a questo percorso del driver:
C:\Programmi\RALINK\RT7x Wireless LAN Card\Installer\WINXP
e il dispositivo dovrebbe essere installato senza ulteriori problemi. Al max servirà un riavvio. Non so se mi è sfuggito, ma non ho ancora capito se si tratta di una revision hardware C1 o di una B1.

In proposito ho messo una nota anche in prima pagina nella procedura di installazione\reinstallazione.

Ciao
:cool:

caballero
12-12-2006, 14:18
Ottimo consiglio quello di bennydj: dalla scheda Driver delle Proprietà della scheda di rete wifi o al momento dell'inserimentodel dongle usb, se te lo chiede, fai puntare direttamente in modo manuale a questo percorso del driver:
C:\Programmi\RALINK\RT7x Wireless LAN Card\Installer\WINXP
e il dispositivo dovrebbe essere installato senza ulteriori problemi. Al max servirà un riavvio. Non so se mi è sfuggito, ma non ho ancora capito se si tratta di una revision hardware C1 o di una B1.

In proposito ho messo una nota anche in prima pagina nella procedura di installazione\reinstallazione.

Ciao
:cool:

scusate, è il mio primo accesso a questo forum ma capisco i problemi dettati e forse risolti dai tuoi preziosi interventi, perchè ho anch'io una stramaledettissima g122-c1, che perde ogni 5 minuti la connessione al router W-gate della Telecom, anche se mi sembra che solo con la gestione della rete wireless di XP attiva riesce a ripescarla (con l'applicativo dlink si imballa tutto e devo riattivare la scheda). Purtroppo però applicativi come bittorrent o emule non si riattivano e quindi occorre chiuderli e riaprirli. Non ho ancora provato i tuoi driver ma prima di farlo volevo chiederti se aggiornando solo i driver della scheda g122c1 senza togliere l'utility dlink funziona tutto lo stesso, o occorre per forza eliminare l'applicativo dlink? Per xp 64 poi che driver occorre utilizzare?

Carciofone
12-12-2006, 14:34
scusate, è il mio primo accesso a questo forum ma capisco i problemi dettati e forse risolti dai tuoi preziosi interventi, perchè ho anch'io una stramaledettissima g122-c1, che perde ogni 5 minuti la connessione al router W-gate della Telecom, anche se mi sembra che solo con la gestione della rete wireless di XP attiva riesce a ripescarla (con l'applicativo dlink si imballa tutto e devo riattivare la scheda). Purtroppo però applicativi come bittorrent o emule non si riattivano e quindi occorre chiuderli e riaprirli. Non ho ancora provato i tuoi driver ma prima di farlo volevo chiederti se aggiornando solo i driver della scheda g122c1 senza togliere l'utility dlink funziona tutto lo stesso, o occorre per forza eliminare l'applicativo dlink? Per xp 64 poi che driver occorre utilizzare?
Ciao, in prima pagina trovi tutte le istruzioni necessarie alla rimozione dei vecchi pacchetti e all'installazione di quelli moddati. Trovi anche una serie di suggerimenti generali per risolvere conflitti tra driver usb e la procedura di pulizia più profonda per la rimozione delle periferiche "morte".
Purtroppo i driver che faccio io sono adattati solo per win 98se,ME,2000,XP 32 bit, ma nulla ti vieta di provarli col 64 bit (e, anzi, dovrebbero funzionare).
Quanto al pacchetto DLink, purtroppo è molto diverso dal Ralink originale e parte dei problemi potrebbero essere creati proprio dal protocollo di criptazione proprietario dlink installato nelle proprietà delle schede di rete. Il Ralink utilizza, invece, il più diffuso protocollo Aegis che viene continuamente aggiornato e che sembra dare molti meno problemi. Per la semplice criptazione WEp o WPA, tuttavia, tali protocolli non sono necessari e basta utilizzare i driver versione Driver only.
Ciao
:cool:

gropich
12-12-2006, 14:46
certo sarebbe un guasto davvero particolare anche perchè se con il software della DLINK la chiave funziona :confused:
cmq per la condivisione file non hai bisogno di cambiare impostazioni dall'utility DLINK.
Una piccola nota: quando io ho installato il software Ralink e poi la patch di Carciofone non ho avuto bisogno di riavviare. Cioè: quando mi viene chiesto di inserire l'adattatore USB metto la patch, poi attacco l'adattatore e Windows mi chiede dove cercare i driver, gli do il percorso della Ralink e tutto è ok. A proposito, domanda stupida: quando installi la patch di Carciofone sei sicuro che il percorso sia quello esatto?

Buona osservazione,devo verificare,oggi sono andato a riportare la chiavetta in negozio (di un amico) che ha gentilmente provato ad installarla,ha avuto anche lui qualche problema,in serata devo tornare da lui per vedere se e' riuscito a capirlo..Tornato a casa faro le prove e vi terro aggiornati.

bennydj
13-12-2006, 07:56
Quanto al pacchetto DLink, purtroppo è molto diverso dal Ralink originale e parte dei problemi potrebbero essere creati proprio dal protocollo di criptazione proprietario dlink installato nelle proprietà delle schede di rete

guarda da quando ho messo il pacchetto ralink ho risolto ogni problema, anche un mio coinquilino con cui condivido la connessione aveva mille problemi, ieri gli ho installato tutto e sembra andare a meraviglia.
Unico neo per il momento è che a volte anche se la qualità del segnale è buona-ottima la velocità della rete mi viene settata a 18-24 mbps :confused:

caballero
13-12-2006, 09:06
Ciao, in prima pagina trovi tutte le istruzioni necessarie alla rimozione dei vecchi pacchetti e all'installazione di quelli moddati. Trovi anche una serie di suggerimenti generali per risolvere conflitti tra driver usb e la procedura di pulizia più profonda per la rimozione delle periferiche "morte".
Purtroppo i driver che faccio io sono adattati solo per win 98se,ME,2000,XP 32 bit, ma nulla ti vieta di provarli col 64 bit (e, anzi, dovrebbero funzionare).
Quanto al pacchetto DLink, purtroppo è molto diverso dal Ralink originale e parte dei problemi potrebbero essere creati proprio dal protocollo di criptazione proprietario dlink installato nelle proprietà delle schede di rete. Il Ralink utilizza, invece, il più diffuso protocollo Aegis che viene continuamente aggiornato e che sembra dare molti meno problemi. Per la semplice criptazione WEp o WPA, tuttavia, tali protocolli non sono necessari e basta utilizzare i driver versione Driver only.
Ciao
:cool:

Ieri ho provato a fare così (su xp64):

-Spento il computer ho tolto la d122 usb
-Riacceso il computer ed eliminato software dlink
-Installato il software ralink, ma solo per copiare i driver creati nella cartella XP64 in un altra directory generica), poi l'ho disinstallato.
-Modificato il file .inf originale ralink aggiungendo tutte le ricorrenze 'd-link' che ho trovato nel tuo file .inf
-Rispento il computer, reinserita la chiavetta e riacceso il pc
-Quando ha chiesto i driver rilevando il nuovo harware '802.1 wlan' l'ho fatto puntare ai driver per la g122c1 che avevo copiato nella directory generica.
-Riavviato il PC.
-Riconfigurato la rete senza fili utilizzando l'applicativo di xp64 (il dlink e il ralink li avevo eliminati) e inserendo chiaramente il cod.wpa corretto.
- Riavviato ancora per maggiore sicurezza.

Risultato: Router agganciato subito. Da ieri sera naviga e scarica che è una meraviglia anche con vari software p2p e non l'ho ancora spento. Uso della memoria normale.

Grazie per i consigli.

Carciofone
13-12-2006, 09:52
Perfetto, vedo che sei pratico di manipolazioni dell'inf. Fammelo avere, così per le prox versioni del driver butto direttamente dentro tutte le specifiche. Per usare anche le utility Ralink penso sia sufficiente far puntare la patch anche alla cartella di installazione di win 64 perchè funzioni tutto. Peccato che tu non abbia provato prima il driver già modificato da me, perchè sono convinto che già adesso avrebbe funzionato...
Ciao
:cool:

caballero
13-12-2006, 15:20
Perfetto, vedo che sei pratico di manipolazioni dell'inf. Fammelo avere, così per le prox versioni del driver butto direttamente dentro tutte le specifiche. Per usare anche le utility Ralink penso sia sufficiente far puntare la patch anche alla cartella di installazione di win 64 perchè funzioni tutto. Peccato che tu non abbia provato prima il driver già modificato da me, perchè sono convinto che già adesso avrebbe funzionato...
Ciao
:cool:

certamente, ho solo modificato alcune righe rispetto al tuo. Spiegami però che vantaggi avrei installando anche il software Ralink rispetto all'uso della semplice interfaccia XP. Per il file .inf non c'è problema. Ciao.

Besatt
14-12-2006, 01:14
Non lapidatemi se esco così OT, vorrei fare alcune domande, liberissimi di non rispondermi.
Sapreste dirmi se con la sola g122 posso connettere PC e Nintendo Wii?
So di gente che lo ha fatto ma come faccio a fare in modo che si vedano? Ho lo stesso problema con la Psp, quando installo la chiavetta (ho provato il metodo descritto) appare l icona di rete senza fili non connessa con l'odiosa X rossa, la chiavetta cerca un access point ma non lo trova, idem il Wii cerca un access point e non lo trova, come posso fare apparire il PC con relativa chiavetta come access point? O meglio: posso? Grazie per la pazienza :rolleyes:

varogio
16-12-2006, 18:45
Ringrazio di cuore Carciofone per la guida, ho una revisione c1 che con i drivers v.3.00 zoppicava a mantenere il segnale, installando i drivers Ralink come indicato non perde un colpo mantenendo un segnale di linea da buono a ottimo.
Ciao :D :D :D

Gyank
17-12-2006, 08:24
Per chi ha il dongle usb Belkin F5D7050 v4, questi sono gli ultimi driver per chip Zidas-Atheros: LINK. (http://drivers.softpedia.com/get/NETWORK-CARD/OTHER-NETWORK-CARDS/ATHEROS-ZIDAS-ZD1211B-USB-80211-b-g-62024.shtml)


Solo adesso vedo che il tuo post fa riferimento proprio al mio dongle (ne avevamo parlato qualche post fa).
Dando un'occhiata all'interno del file .inf ho visto che ovviamente l'ID Hardware è diverso, quindi la chiavetta non verrebbe riconosciuta; penso quindi dovrei patchare questo file sostituendo l'ID.

Avendo fatto tu diverse volte questa procedura con i Ralink, basta fare
questo passaggio ? o che altro ? All'interno del file ci sarà un utility che
sostituisce quella D-Link ? Se va male posso tornare indietro facilmente ?!

:sperem: o e meglio che lascio perdere :wtf:

Carciofone
17-12-2006, 09:39
Nei Driver Ralink sono una quindicina i punti da modificare, senza contare le utility. Un utente avanzato è sicuramente in grado di farlo con un pò di attenzione.L'id hardware lo trovi nella scheda proprietà del dispositivo wifi, ma solo in quella raggiungibile da Pannello di controllo\ Sistema\....
Ciao
:cool:

varde
21-12-2006, 18:34
Ciao CArciofone grazie per aver risposto ascolta il mod e la versione precisa della chiavetta usb è questa DWL-G122 H/W ver:C1..... F/W ver:3.00
che software devo installare?
Nel portatile ho sitema operativo Win Xp home con SP2
Ho installato da qualke giorno i driver ralink ma ancora nel risorse hardware mi compare il puto di domanda con il nome della chiavetta, provo forzare manualmente i driver ma mi dice sempre software nn trovato che faccio?

Carciofone
21-12-2006, 18:49
Ciao CArciofone grazie per aver risposto ascolta il mod e la versione precisa della chiavetta usb è questa DWL-G122 H/W ver:C1..... F/W ver:3.00
che software devo installare?
Nel portatile ho sitema operativo Win Xp home con SP2
Ho installato da qualke giorno i driver ralink ma ancora nel risorse hardware mi compare il puto di domanda con il nome della chiavetta, provo forzare manualmente i driver ma mi dice sempre software nn trovato che faccio?
La soluzione migliore e più aggiornata è quella di installare l'ultimo driver Ralink (produttore del chip della chiavetta) seguendo le semplici istruzioni nel primo post. Dovrai inserire una mia patch al termine dell'installazione del pacchetto Ralink, oppure, dopo aver disinstallato il pacchetto DLink, usare il driver nella versione Driver Only (scegli tu, dato che xp ha un'autonoma utility per controllare la connessione wifi).
Purtroppo, a causa di alcune incompatibilità di brevetti etc. non è possibile usare il driver con le utility DLink che hai già installato. Ma una prova per sfizio la puoi sempre fare.
Ciao
:cool:

varde
21-12-2006, 20:03
Adesso funziona tutto come faccio a configurare l'utility di windows per la cifratura premetto nn so' nulla "vorrei proteggere la connessione

Carciofone
21-12-2006, 20:18
Devi attivare la cifratura WPA-PSK nel router mettendo una tua password segreta, salvi e riavvii. A quel punto la tua scheda di rete wifi perde la connessione e sul monitor delle reti vedrai la rete, ma non si connette più automaticamente. La selezioni e clicchi su connetti e ti verrà richiesta la password da inserire due volte. Solo allora avverrà la connessione.
Per vedere come mettere la criptazione wpa leggi nella guida le faq.
Ciao
:cool:

Gyank
27-12-2006, 12:30
Oggi avendo tempo ho finalmente installato
il nuovo software e drivers Ralink
per la mia G122 c1.

Devo dire che è andato tutto bene al primo colpo
e i vantaggi sono visibili a colpo d'occhio ( segnale
wi-fi migliore e maggiore stabilità anche per esempio
nello streaming video).

Ottimo lavoro e merito per Carciofone & Company
:cincin: :happy:

P.S. per ora mi manca il "coraggio" per fare altrettanto
con la Belkin v4 (Zidas-Atheros) dove dovrei modificare
credo il file inf :fiufiu:

danicivic
28-12-2006, 12:59
Io invece sto combattendo da due giorni con questa chiavetta.. anzi per la verità su un primo pc l'installazione è andata a buon fine subito con i driver della stessa dlink presenti in confezione. Riconoscimento immediato.
Sul secondo pc (dove dovrà rimanere..) con i driver v1.0 non veniva neanche riconosciuta.. con i v3.0, presi dal sito tedesco, invece le cose sembravano andare bene.. a parte due cosettine.. ad ogni avvio dovevo staccare ed inserire la chiavetta per far sì che venisse riconosciuta.. inoltre non so se per colpa della chiavetta od altro.. in 2 occasioni (con emule, firefox e messenger live in funzione) la connessione mi è come morta.. (in firefox non si aggiornavano + le pagine nè potevano esserne caricate di nuove).

Ho appena scaricato il pacchetto patch di Carciofone e i driver Ralink.. spero di risolvere con questi.. non so ci deve essere un conflitto sotto.. incrocio le dita!

danicivic
28-12-2006, 16:33
Aggiornamento..

Mi fa lo stesso scherzetto descritto sopra anche i driver della Ralikin.

Al primo riavvio o spegnimento del pc dopo l'installazione dei driver la chiavetta viene riconosciuta automaticamente dal pc. Ma poco fa ho riacceso il pc dopo qualche ora e la chiavetta non è stata riconosciuta. Ho dovuto staccarla e riattaccarla per permettere a win di riconoscerla.
Ho provato a ripetere le stesse cose che comportavano il freeze della connessione con gli altri driver e infatti con firefox, emule e messenger funzionanti anche adesso la connessione dopo un 15 min si è come volatilizzata. Nessun rescan, disconnetti/riconnetti, dall' utility ralikin sembra funzionare.
Ho tentato di riavvire ma adesso il pc è da un buon 10 min sulla schermata "windows is shutting down".

Sul pc in questione ho comodo firewall.

Sul portatile da cui scrivo e un altro pc monto sygate e per la connessione wi-fi centrino e una scheda pci wifi sempre dlink per l'altro pc. Per entrambi mai nessun problema e riconoscimento immediato della rete all' accensione.

Sarà la chiavetta ad avere problemi? comodo? conflitti sconosciuti?

Non so cosa pensare.. adesso riavvio e faccio altre prove!

Carciofone
28-12-2006, 16:49
Aggiornamento..

Mi fa lo stesso scherzetto descritto sopra anche i driver della Ralikin.

Al primo riavvio o spegnimento del pc dopo l'installazione dei driver la chiavetta viene riconosciuta automaticamente dal pc. Ma poco fa ho riacceso il pc dopo qualche ora e la chiavetta non è stata riconosciuta. Ho dovuto staccarla e riattaccarla per permettere a win di riconoscerla.
Ho provato a ripetere le stesse cose che comportavano il freeze della connessione con gli altri driver e infatti con firefox, emule e messenger funzionanti anche adesso la connessione dopo un 15 min si è come volatilizzata. Nessun rescan, disconnetti/riconnetti, dall' utility ralikin sembra funzionare.
Ho tentato di riavvire ma adesso il pc è da un buon 10 min sulla schermata "windows is shutting down".

Sul pc in questione ho comodo firewall.

Sul portatile da cui scrivo e un altro pc monto sygate e per la connessione wi-fi centrino e una scheda pci wifi sempre dlink per l'altro pc. Per entrambi mai nessun problema e riconoscimento immediato della rete all' accensione.

Sarà la chiavetta ad avere problemi? comodo? conflitti sconosciuti?

Non so cosa pensare.. adesso riavvio e faccio altre prove!
Esegui la procedura di rimozione delle periferiche morte in prima pagina, aggiornamenti di windows e driver della scheda madre. Poi riprova l'installazione. Se la porta usb che usi non ha un guasto meccanico, non hai un chipset tipo via apollo 266, oppure il Windows che usi non è proprio messo male, risolvi al 99%. Che revision hai?

danicivic
28-12-2006, 17:06
Esegui la procedura di rimozione delle periferiche morte in prima pagina, aggiornamenti di windows e driver della scheda madre. Poi riprova l'installazione. Se la porta usb che usi non ha un guasto meccanico, non hai un chipset tipo via apollo 266, oppure il Windows che usi non è proprio messo male, risolvi al 99%. Che revision hai?


La revision è la c1. (no la porta non sembra guasta, non ho quel chipset.. e spero che il mio win sia salvabile!)

Stasera provo a fare come dici allora!

Grazie per adesso! ;)

---EDIT---

Ho appena controllato e la connessione è caduta ancora.. evidentemente il prob è a monte come dici tu.. più tardi mi cimento nel repulisti! ciao! :)

gnappoman
29-12-2006, 13:12
grazie carciofone!!
Ricordando a tutti che la soluzione dei problemi descritti in questo lunghissimo thread è nel primo post della prima pagina, vi riporto che ho installato con successo i driver della dwl-122g rev c1 usando la procedura descritta con il pacchetto ralink 1.1.4.0 e la carciofone patch su windows 2000

W carciofone!

serè52
01-01-2007, 18:25
Ho comprato la scheda d-link dwl-g122. Ho effettuato la procedura "Installa una rete senza fili domestica o per una piccola azienda" ed ho scelto di adoperare una chiave USB per trasferire idati. L'ho quindi tolta dal desktop (dove ho fatto iniziare l'operazione) e l'ho messa sul notebook. Mi ha detto che il PC è stato aggiunto alla rete senza fili e quindi sono tornato sul desktop ed ho cliccato su avanti. Nella finestra di riepilogo entrambi i PC risultavano aggiunti alla rete wireless, solo che ora ottengo sempre "Nessuna rete senza fili trovata a
distanza di rilevamento" (no problem di distanza, i 2 pc sono ora sullo
stesso tavolo!).... dove sto sbagliando? Aiutatemi grazie

Carciofone
01-01-2007, 20:29
Ho comprato la scheda d-link dwl-g122. Ho effettuato la procedura "Installa una rete senza fili domestica o per una piccola azienda" ed ho scelto di adoperare una chiave USB per trasferire idati. L'ho quindi tolta dal desktop (dove ho fatto iniziare l'operazione) e l'ho messa sul notebook. Mi ha detto che il PC è stato aggiunto alla rete senza fili e quindi sono tornato sul desktop ed ho cliccato su avanti. Nella finestra di riepilogo entrambi i PC risultavano aggiunti alla rete wireless, solo che ora ottengo sempre "Nessuna rete senza fili trovata a
distanza di rilevamento" (no problem di distanza, i 2 pc sono ora sullo
stesso tavolo!).... dove sto sbagliando? Aiutatemi grazie
Hem... è tutto poco chiaro... Non dici la cosa fondamentale: che tipo di rete vuoi fare, gestita da un AP wireless o tra i due pc? Nei due casi le configurazioni sono completamente diverse. Di default Windows si setta per l'uso di un AP.
Ciao

serè52
01-01-2007, 22:23
voglio fare una rete fra 2 pc (desktop con xp professional e con scheda d rete esterna dwl-g122 + notebook toshiba con xp home e con connessione wireless) grazie... confido in un aiuto

Carciofone
02-01-2007, 06:17
voglio fare una rete fra 2 pc (desktop con xp professional e con scheda d rete esterna dwl-g122 + notebook toshiba con xp home e con connessione wireless) grazie... confido in un aiuto
Allora è come pensavo: la configurazione che hai fatto è incompleta. Fai così per ogni pc dopo aver disabilitato l'utility proprietaria della scheda di rete wifi:
1) sulla tray bar di Windows individua l’icona dell’adattatore wireless; su di esso tasto destro ->Visualizza reti senza fili disponibili
2) nella prossima schermata (nonostante la periferiche siano già installate correttamente) non dovrebbero essere rilevate alcune reti senza fili.
Clicca su Cambia impostazioni avanzate
3) nella finestra seguente seleziona la scheda Reti senza fili e clicca su Avanzate
4) nella finestra che si andrà ad aprire seleziona Solo reti da computer a computer (ad hoc) e quindi chiudi
5) si torna alla tabella precedente (Reti senza fili); sotto l’indicazione reti preferite clicca su Aggiungi.
Scegli dunque un nome per la rete (SSID) ad esempio Casa_Wireless, indica se abilitare o meno la crittografia dei dati (WEP a 40 o 128 bit), se l’autenticazione deve essere aperta o condivisa (aperta consente tutti i dispositivi, indipendentemente dalle chiavi WEP per autenticazione e tentativo di associazione; condivisa richiede che client e punto di accesso completino la sequenza di autenticazione con una chiave segreta condivisa prima dell'associazione) e se la chiave di rete deve essere fornita in modo automatico oppure vuoi specificarla tu manualmente. Per una prima prova consiglio di lasciare la crittografia dati disabilitata e l’autenticazione Aperta: puoi modificare queste opzioni in seguito, una volta che tutto funziona correttamente
6) premere su Ok e tornati alla schermata Proprietà – Connessioni reti senza fili premere ancora su Ok
A questo punto la configurazione della periferica wifi sul PC è terminata. La periferica andrà ad acquisire un proprio indirizzo di rete valido (operazione gestita automaticamente da Zero configuration e che richiederà circa un minuto). Tutto diventa più veloce se assegni un IP fisso nella scheda TCP-IP delle Proprietà della scheda di rete wifi. Se vuoi che uno dei pc funzioni come gateway internet inserisci l'ip di quel pc come gateway e attiva la condivisione dell'accesso o fai un bridge tra le connessioni che ti interessano.
Ciao
:cool:

P.S.: i driver di alcune schede di rete wifi hanno un canale fisso per le connessioni ad-hoc, quindi potrebbe essere necessario settarlo uguale in entrambe, ma questo si fa dalle proprietà del dispositivo hardware in Sistema\Gestione Hardware del Pannello di controllo.

serè52
02-01-2007, 10:03
Innanzitutto grazie per l'aiuto.
Ho seguito alla lettera le tue indicazioni ma ho purtroppo risolto parzialmente (sicuramente per miei limiti informatici)
Ti spiego...sul notebook ora la rete senza fili (battezzata HOME) appare ma non è connessa mentre sul desktop con il DWL-G122 questo non succede. Che fare?

Carciofone
02-01-2007, 10:20
Nelle Proprietà della scheda di rete wifi del primo pc devono essere spuntate tutte le voci sopra a TCP-IP. Poi in TCP-IP metti come IP 192.168.1.2 e SUBNETMASK 255.255.255.0 (nell'altro setssa cosa con IP 192.168.1.3). Applica e salva tutto.
Poi è logico che se uno dei pc non ha alcuna risorsa condivisa non verrà visto dall'altro pc, mentre vedrà le risorse condivise dell'altro.

serè52
02-01-2007, 10:59
Scusami ...ho scoperto il motivo.
Dovevo riavviare il desktop. Fatto ciò tutto si è risolto. Grazie ancora.
Ora vista la tua disponibilità e la mia ignoranza approfitterei per una consulenza ulteriore.
Tu hai scritto "...se vuoi che uno dei pc funzioni come gateway internet inserisci l'ip di quel pc come gateway e attiva la condivisione dell'accesso o fai un bridge tra le connessioni che ti interessano"
Potresti chiarire il concetto?
Io ho un modem TRUST ADSL sul desktop ma ho comprato insieme alla scheda D-LINK G122 il router ADSL D-LINK DSL-G624T ovvero il kit DSL-924.
Le tue parole mi fanno pensare che avrei potuto servirmi per la connessione Internet solo della scheda wifi, ovviamente lasciando sempre acceso il desktop. Sbaglio?
Ora invece se utilizzo il mio nuovo acquisto DSL-G624T come lo configuro?
Chiedo troppo?
Grazie ancora per disponibilità e tempestività. :)

Carciofone
03-01-2007, 12:00
Quando uno dei pc ha una connessione ad internet è sempre possibile condividerla con altri pc in rete.
Ciao
:cool:

serè52
03-01-2007, 14:09
Quando uno dei pc ha una connessione ad internet è sempre possibile condividerla con altri pc in rete.
Ciao
:cool:

Se tento la condivisione connessione internet il PC con modem mi si spegne e si riavvia :mc:

ho scoperto la ragione ... è il firewall di windows disattivandolo posso condividere la connessione internet ma non posso certo stare senza firewall :muro:

Carciofone
04-01-2007, 08:42
Se tento la condivisione connessione internet il PC con modem mi si spegne e si riavvia :mc:

ho scoperto la ragione ... è il firewall di windows disattivandolo posso condividere la connessione internet ma non posso certo stare senza firewall :muro:
Strano: prova a fare tutto a bocce ferme, ossia mentre sei disconnesso: attiva la condivisione della connessione remota e poi riattiva il firewall. Forse può anche dipendere dal modem adsl: è usb o ethernet? Molti modem usb configurano la connessione come una ethernet virtuale, sicchè non dovrebbe comparire tra le connessioni remote.

Carciofone
04-01-2007, 08:47
Prendete con beneficio di inventario questa cosa, ma sicuramente merita una prova.
Sinora chi utilizzava il pacchetto originale D-Link dei driver per la G122 non poteva aggiornare direttamente i driver e basta mediante Aggiorna driver nelle proprietà della scheda di rete, perchè i due driver sono parzialmente diversi.
Ebbene, una sistemista windows mia amica mi ha detto che se si sceglie la procedura per utenti esperti e poi si indica la categoria del dispositivo dicendo che si ha il disco driver, Windows dovrebbe installarlo senza effettuare il controllo di compatibilità con la versione precedente. Sicuramente sarà opportuno fare delle prove.
Ciao
:cool:

serè52
04-01-2007, 11:16
Strano: prova a fare tutto a bocce ferme, ossia mentre sei disconnesso: attiva la condivisione della connessione remota e poi riattiva il firewall. Forse può anche dipendere dal modem adsl: è usb o ethernet? Molti modem usb configurano la connessione come una ethernet virtuale, sicchè non dovrebbe comparire tra le connessioni remote.

Risolto....a bocce ferme il problema non sussiste più. Ero convinto di averci anche già provato ma evidentemente non era così,
Grande carciofone e soprattutto grazie

....................purtroppo dopo un paio di ore di connessione tutto come prima :muro: :muro: :muro:

danicivic
04-01-2007, 21:03
Dopo qualche giorno di vacanza eccomi di nuovo alle prese con la dwl g122..

Allora visto che erano ben 6-7 mesi che nn facevo una bella ripulita oggi pome avendo tempo ho deciso di formattare il mio sistema.. pensando anche così di risolvere eventuali conflitti o problematiche dovute alle famose periferiche usb morte.
Invece a quanto pare i problemi persistono.
Il sistema è nuovo.. ho installato soltanto questi driver.. e rispettivamente i driver della mobo (chipset nforce 3, driver nforce 6.38), della sk video, driver + utility ralinktech, antivir, comodo firewall, spybot, ccleaner e firefox. Oltre a questi soltanto i driver di una chiavetta usb della verbatim e del mouse logitech.. nient'altro.
Appena installata la dwl con i driver e l' utility ralink tutto sembrava filare liscio.. riconoscimento automatico ad ogni riavvio dovuto alle installazioni degli altri progr citati e connessione fissa.
Ora però all' ultimo riavvio della serie non sembra più riuscire a connettersi.. l'iconcina della wireless mi dice nello status "limited or no connectivity".
Speravo funzionasse tutto per il meglio vista la pulizia generale e invece.. Carciofone riesci a darmi una mano?

Carciofone
05-01-2007, 08:40
Prendete con beneficio di inventario questa cosa, ma sicuramente merita una prova.
Sinora chi utilizzava il pacchetto originale D-Link dei driver per la G122 non poteva aggiornare direttamente i driver e basta mediante Aggiorna driver nelle proprietà della scheda di rete, perchè i due driver sono parzialmente diversi.
Ebbene, una sistemista windows mia amica mi ha detto che se si sceglie la procedura per utenti esperti e poi si indica la categoria del dispositivo dicendo che si ha il disco driver, Windows dovrebbe installarlo senza effettuare il controllo di compatibilità con la versione precedente. Sicuramente sarà opportuno fare delle prove.
Ciao
:cool:
Allora funziona così: dalle Proprietà della scheda di rete già installata sceglite Aggiorna driver\escludete la ricerca su internet\Installa da un elenco o percorso specifico (utenti esperti)\Non effettuare la ricerca...\scegliere eventualmete la categoria delle schede di rete senza fili\Disco driver
A questo punto è possibile forzare l'installazione del nuovo driver senza un controllo di corrispondenza col vecchio.
In questo modo è possibile installare il nuovo driver in caso di problemi con la preinstallata utility D-Link. Tuttavia la compatibilità completa è da verificare dato che l'utility potrbbe richiedere il vecchio nome del driver.

Carciofone
05-01-2007, 09:10
Risolto....a bocce ferme il problema non sussiste più. Ero convinto di averci anche già provato ma evidentemente non era così,
Grande carciofone e soprattutto grazie

....................purtroppo dopo un paio di ore di connessione tutto come prima :muro: :muro: :muro:
Visto che la configurazione di rete che vuoi realizzare esula dalla discussione del 3d e non mi ricordo bene cosa volevi fare, potresti fare un riassunto delle operazioni che hai fatto?
Comunque se hai un Trust USB ADSL Modem MD-3100 il driver ti crea una connessione remota come un qualsiasi modem 56K. Per condividere la connessione con altri pc in rete senza un router devi:
nelle proprietà della scheda di rete del pc su cui è montato mettere in TCP-IP l'ip 192.168.0.1; SNMk 255.255.255.0; tutte le altre voci della stessa scheda VUOTE!
Nelle proprietà della connessione remota del modem Avanzate\Condivisione connessione internet spuntare tutte e tre le voci, confermare tutto e riavviare. Il tutto quando il router non è connesso. Sotto alla connessione remota comparirà una manina.
Per l'altro pc che deve essere collegato al primo con un cavo crossed, oppure mediante un hub\switch ethernet:
IP 192.168.0.2
SNMK 255.255.255.0
Gateway 192.168.0.1
DNS 192.168.0.1

serè52
05-01-2007, 10:18
Visto che la configurazione di rete che vuoi realizzare esula dalla discussione del 3d e non mi ricordo bene cosa volevi fare, potresti fare un riassunto delle operazioni che hai fatto?
Comunque se hai un Trust USB ADSL Modem MD-3100 il driver ti crea una connessione remota come un qualsiasi modem 56K. Per condividere la connessione con altri pc in rete senza un router devi:
nelle proprietà della scheda di rete del pc su cui è montato mettere in TCP-IP l'ip 192.168.0.1; SNMk 255.255.255.0; tutte le altre voci della stessa scheda VUOTE!
Nelle proprietà della connessione remota del modem Avanzate\Condivisione connessione internet spuntare tutte e tre le voci, confermare tutto e riavviare. Il tutto quando il router non è connesso. Sotto alla connessione remota comparirà una manina.
Per l'altro pc che deve essere collegato al primo con un cavo crossed, oppure mediante un hub\switch ethernet:
IP 192.168.0.2
SNMK 255.255.255.0
Gateway 192.168.0.1
DNS 192.168.0.1


Ho seguito la configurazione di rete che tu precedentemente mi avevi suggerito per il mio desktop con scheda wifi DWL-G122 e il mio notebook wifi.
Fin qui tutto bene. I due Pc si riconoscono e condividono.
Il problema nasce quando cerco di condividere la connessione internet e nelle proprietà della connessione remota del modem: Avanzate\Condivisione connessione internet spunto tutte e tre le voci, confermo tutto, riavvio e mi connetto con internet... il PC si spegne e si riavvia e così all'infinito.
Solo 2 volte ha tenuto la connessione per 2 - 4 ore.
Per risolvere il problema basta disattivare o resettare il firewall di windows ( da Esegui : "netsh firewall reset" annulla la condivisione della connessione internet)
Quindi o cambio firewall o non uso il frewall o non condivido la connessione perchè la causa del conflitto è Windows Firewall.
Spero di aver chiarito ;)

alfaomega80
05-01-2007, 10:49
ciao serè52.
posso farti una domanda? ma la tua connessione è a consumo o flat?
perchè se è flat ti conviene usare il router dsl-g624t in tuo possesso come modem.... risolvi tutti i problemi di connessione, e puoi collegarti a internet col notebook anche quando il fisso è spento...!
in caso batti un colpo che ti spiego come configurarlo [ho la stessa tua dotazione hardware].

Carciofone
05-01-2007, 11:39
Ho seguito la configurazione di rete che tu precedentemente mi avevi suggerito per il mio desktop con scheda wifi DWL-G122 e il mio notebook wifi.
Fin qui tutto bene. I due Pc si riconoscono e condividono.
Il problema nasce quando cerco di condividere la connessione internet e nelle proprietà della connessione remota del modem: Avanzate\Condivisione connessione internet spunto tutte e tre le voci, confermo tutto, riavvio e mi connetto con internet... il PC si spegne e si riavvia e così all'infinito.
Solo 2 volte ha tenuto la connessione per 2 - 4 ore.
Per risolvere il problema basta disattivare o resettare il firewall di windows ( da Esegui : "netsh firewall reset" annulla la condivisione della connessione internet)
Quindi o cambio firewall o non uso il frewall o non condivido la connessione perchè la causa del conflitto è Windows Firewall.
Spero di aver chiarito ;)
A questo punto credo si tratti di qualche problema della tua installazione, perchè non ho mai sentito di una cosa simile.
Prova a fare un ultimo tentativo di questo tipo: in Risorse di rete clicca su "visualizza icone per periferiche upnp di rete" e poi disattivalo o viceversa: partirà l'installer della configurazione di rete e può essere che rimetta a posto le cose. Altrimenti potresti provare a vedere la configurazione del firewall cancellando le voci in modo che si ricreino.... ma sei sicuro di non aver mai disabilitato servizi tipo Alg.exe?

serè52
05-01-2007, 13:29
A questo punto credo si tratti di qualche problema della tua installazione, perchè non ho mai sentito di una cosa simile.
Prova a fare un ultimo tentativo di questo tipo: in Risorse di rete clicca su "visualizza icone per periferiche upnp di rete" e poi disattivalo o viceversa: partirà l'installer della configurazione di rete e può essere che rimetta a posto le cose. Altrimenti potresti provare a vedere la configurazione del firewall cancellando le voci in modo che si ricreino.... ma sei sicuro di non aver mai disabilitato servizi tipo Alg.exe?

Il primo tentativo...fatto e fallito... :muro:

scusami...qualche domanda:
-per configurazione del firewall intendi > Pannello di controllo/Windows Firewall/generale-eccezioni- avanzate?
-cosa è alg.exe e dove posso vedere l'eventuale disabilitazione? :( :help:

.......allora sono andato in GESTIONE COMPUTER> SERVIZI E APPLICAZIONI> SERVIZI> WINDOWS FIREWALL/ICS> clicco PROPRIETA' e mi appare questo messaggio "Configuration Manager: il parametro dll'handle dell'istanza della periferica non corrisponde ad una periferica presente"....ti dice qualcosa?

Carciofone
06-01-2007, 08:10
Installazione dei dongle USB in Mandriva linux 2007
Ciao, il problema delle schede di rete USB che contengono i chip RalinkTech RT2500 e RT2571\W non sta tanto nella loro diffusione, quanto nel fatto che si tratta di chip venduti a molti assemblatori OEM che attribuiscono alle loro periferiche ID hardware differenti, sicchè può capitare che il driver chiamato genericamente rt25 (chip rt2500) o rt73 (rt2571) non riconosca la periferica in questione (es. Belkin F5D7050, DLink DWL G122, Conceptronic C54RU. Quindi occorre inserire nei driver distribuiti da RalinkTech l'ID hardware prima di compilarli:

a) 0x050d,0x705a per la Belkin F5D7050 V3
b) 0x07d1,0x3c03 per la DLink DWL G122 C1
c) 0x07d1,0x3c04 per la DLink DWL G122 D1
d) 0x2001,0x3c00 per la DLink DWL G122 B1

Questi sono i passaggi per installare la Belkin F5D7050 V3 o la DLink DWL G122 C1:
1) scarica il driver apposito per il tuo modello da qui: http://www.ralinktech.com/ralink/Home/Support/Linux.html nel nostro caso questi: http://www.ralinktech.com/ralink/data/RT73_Linux_STA_Drv1.0.3.6.tar.gz

2) loggati come root e scompatta il pacchetto in una cartella temporanea es.: /RT73_Linux_STA_Drv1.0.3.6

3) immetti la sequenza per rendere tutti i files modificabili:
chmod -R u+w . &&
for f in *
do
tr -d '\r' < $f > $f.new
mv -f $f.new $f
done

4) ora pachamo per la Belkin o per la Dlink:
echo '797a798,800
> #define RTVID4 0x050d
> #define RTPID4 0x705a
815a819
> {USB_DEVICE(RTVID4,RTPID4)}, \' | patch rtmp_def.h

echo '797a798,800
> #define RTVID5 0x07d1
> #define RTPID5 0x3c03
815a819
> {USB_DEVICE(RTVID5,RTPID5)}, \' | patch rtmp_def.h
In alternativa puoi modificare il file patch rtmp_def.h editandolo a mano o copiando nella cartella il file che troverai nel pacchetto con tutti i files necessari già modificati da inserire che metterò appena ho tempo on line.
Alla fine dovrà risultare una lista con inseriti i nuovi ID hardware:
{USB_DEVICE(0x1371,0x9032)}, /* CNet */ \
{USB_DEVICE(0x1631,0xc019)}, /* Billionton */ \
{USB_DEVICE(0x050d,0x705a)}, /* Belkin */ \
{USB_DEVICE(0x1044,0x800a)}, /* Gigabyte */ \

5) Adesso possiamo compilare scegliendo il file Makefile a seconda del kernel: nel mio caso 2.6.17.8
cp -f Makefile.6 Makefile
make all

6) Installazione del nuovo modulo:
cat rt73.ko | gzip > /lib/modules/$(uname -r)/kernel/drivers/net/wireless/rt73.ko.gz
depmod -a
modprobe rt73

7) Installazione del firmware:
mkdir -p /etc/Wireless/RT73STA/
cp -f rt73.bin /etc/Wireless/RT73STA/

8) Creiamo uno script apposito coi parametri della connessione:

SSID=il nome della tua rete wireless
WPAPSK=tua password wpa-psk

cat <<EOF > /etc/Wireless/RT73STA/rt73.sh

iwpriv rausb0 set NetworkType=Infra
iwpriv rausb0 set AuthMode=WPAPSK
iwpriv rausb0 set EncrypType=TKIP
iwpriv rausb0 set SSID=$SSID
iwpriv rausb0 set WPAPSK=$WPAPSK
iwpriv rausb0 set SSID=$SSID
EOF

Oppure crea direttamente lo script manualmente nella cartella /etc/Wireless/RT73STA/ mettendo SSID e password in questo formato, oltre al resto dei parametri:
iwpriv rausb0 set SSID=il nome della tua rete wireless
iwpriv rausb0 set WPAPSK=tua password wpa-psk

9) Impostiamo la chiamata di ifup-local quando l'interfaccia viene attivata:
chmod 700 /etc/Wireless/RT73STA/rt73.sh &&
cat <<EOF > /sbin/ifup-local
if [ "\$1" = "rausb0" ]
then
/etc/Wireless/RT73STA/rt73.sh
fi
EOF
chmod 755 /sbin/ifup-local
10)Inseriamo un alias in modules.conf
cat /etc/modules.conf | grep -v rausb0 > modules.conf &&
cat modules.conf > /etc/modules.conf &&
echo 'alias rausb0 rt73' >> /etc/modules.conf

11) Infine configuriamo il file ifcfg-rausb0.
cat <<EOF > /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-rausb0
DEVICE=rausb0
BOOTPROTO=dhcp
WIRELESS=yes
ONBOOT=yes
EOF
chmod 755 /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-rausb0
Per Ip fisso, DNS etc, impostare direttamente dal centro di controllo.

In sintesi:
abbiamo creato i files:
/etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-rausb0
/etc/Wireless/RT73STA/rt73.sh
/etc/Wireless/RT73STA/rt73.bin
/lib/modules/$(uname -r)/kernel/drivers/net/wireless/rt73.ko.gz
e abbiamo modificato il file:
/etc/modules.conf
I passaggi sono testati e funzionanti e derivano da uo script che avevo già proposto tempo fa per Mandriva 2006. Le modifiche sono minimali. Prossimamente proporrò uno script automatico e un pacchetto con tutti i file (modulo, firmware e configurazioni) in modo da poterli direttamente copiare nelle cartelle di destinazione senza dover compilare il driver. I dispositivi supportati saranno Belkin F5D7050 V3 o la DLink DWL G122 C1.
Ultima cosa nel centro di controllo ti comparirà la periferica e la rete disponibile solo dopo aver installato tutti gli aggiornamenti correttivi.
Ciao

Carciofone
06-01-2007, 08:14
Il primo tentativo...fatto e fallito... :muro:

scusami...qualche domanda:
-per configurazione del firewall intendi > Pannello di controllo/Windows Firewall/generale-eccezioni- avanzate?
-cosa è alg.exe e dove posso vedere l'eventuale disabilitazione? :( :help:

.......allora sono andato in GESTIONE COMPUTER> SERVIZI E APPLICAZIONI> SERVIZI> WINDOWS FIREWALL/ICS> clicco PROPRIETA' e mi appare questo messaggio "Configuration Manager: il parametro dll'handle dell'istanza della periferica non corrisponde ad una periferica presente"....ti dice qualcosa?
Alg lo puoi vedere dal taskmanager (se è in esecuzione). Non so se compare anche nella scheda Eccezioni.
Ciao
:cool:

serè52
06-01-2007, 10:19
Alg lo puoi vedere dal taskmanager (se è in esecuzione). Non so se compare anche nella scheda Eccezioni.
Ciao
:cool:

Alg.exe è attivo....ho comunque bypassato il problema disattivando Windows Firewall e usando un'altro firewall.
In questa maniera il problema non sussiste.
Grazie della collaborazione :)

serè52
06-01-2007, 10:31
ciao serè52.
posso farti una domanda? ma la tua connessione è a consumo o flat?
perchè se è flat ti conviene usare il router dsl-g624t in tuo possesso come modem.... risolvi tutti i problemi di connessione, e puoi collegarti a internet col notebook anche quando il fisso è spento...!
in caso batti un colpo che ti spiego come configurarlo [ho la stessa tua dotazione hardware].

Batto un colpo...scusa non avevo ancora visto il tuo intervento...
Ho una connessione flat e il router dsl-g624t da utilizzare al posto dell'attuale modem.
Se mi dai una mano a configurarlo...accetto ben volentieri.
Solo una premessa il desktop non è collegabile con un cavo di rete, ecco la ragione della scheda wifi :)

danicivic
07-01-2007, 14:54
Forse invece io ho risolto il mio problema.. il fatto che cadesse la linea è probabilmente da imputare ad una mia errata configurazione di comodo personal firewall.
Dopo essermi rimesso in ethernet con la mia schedina realtek rtl8139 il prob si era ripresentato.. perciò dopo un pò di ricerca sui settaggi del firewall dovrei averlo risolto definitivamente.
Se volessi provare a ricollegarmi con la g122 devo disinstallare i driver della sk ethernet e disinstallarla o posso magari solo disabilitarla? Evitando perciò un pò di passaggi?

Carciofone
07-01-2007, 15:22
Assolutamente nulla di tutto questo: sotto Windows XP o altri Windows, come sotto linux le varie schede possono benissimo convivere, basta che assegni loro ip diversi (in teoria potresti anche collegarle entrambe al router ma questa cosa non ha nessuna utilità).

alfaomega80
07-01-2007, 16:36
carciofone, una pregunta... :)
ho il dwl-g122 C1, e avevo installato di default il driver 3.00 di Dlink.
Leggendo questo topic sono passato al Ralink 1.1.4 sfruttando la tua modifica.
tutto a posto, il sistema va bene [c'è da dire che andava bene anche prima].
in fase di installazione ho dovuto indicare manualmente il percorso del driver, e prima ancora quando installavo l'utility Ralink, ho scelto "Ralink configuration tool" invece di Microsoft Zero Configuration, e "enhance wifi" [o simile] invece di "enhance performance".
Ora notavo che l'utility Ralink è completamente annerita e dice che non è presente alcun dispositivo. E' normale?

Carciofone
07-01-2007, 18:36
Ma funziona o no? compaiono le barre della connessione etc se apri l'utility?

unapregunta
09-01-2007, 08:48
ciao Carciofone ti faccio i complimenti per tutto il post me lo sono letto dall'inizio alla fine, ho anche io la famosa DWL G122 C1 e devo dire che mi ha fatto letteralmente impazzire, pensavo fosse un problema di driver e ne ho provati di ogni tipo, alla fine ance il solo inf che hai pubblicato tempo fa, ti spiego qual'è il mio problema giusto per capire se sono solo io oppure no ad avere questo problema, ho il mio bel router dlink comperato nel famoso bundle con la dwl g 122 che mi ha sempre funzionato benone, con 2 portatili in mio possesso con scheda interna inprocomm mi bastava visualizzare le reti presenti scegliere la mia e mettere la password(la rete è criptata con wpask) la famosa dwl g122 non l'avevo mai usata fino a 3 giorni fa, quanto mi sono messo a giocare con vari linux live cd, non riuscendo a farla andare(anche se i tentativi sono stati pochi), ho detto tra me e me , magari la chiavetta è rotta e non va neppure su windows.... detto fatto l'ho provata, ma con tutti i vari driver trovati in rete non riesco a entrare nella mia rete wpask, rimane in attesa di ricezione ip e basta, mentre per un altra rete aperta che prendo da casa mia non c'è problema mi basta selezionarla e ci navigo liberamente senza problemi, ho provato anche a casa di un amico con rete crriptata wep 128 e il tutto funziona perfettamente, mi chiedo io ma com'è possibile che con criptazione wpask non funzioni? eppure la chiavetta essendo stata venduta con il router dovrebbe supportare anche quella criptazione....

poi avrei una domanda anche su linux ma prima mi scarico mandrivia one 2007 poi al massimo ti chiederò info...

Carciofone
09-01-2007, 11:57
Da quello che sento nel forum, la G122 C1, se installata in un sistema pulito, patchato, con driver aggiornati del chipset della scheda madre e se è l'unica scheda di rete wifi del sistema, non dà alcun tipo di problema con o senza wpa, dato che il driver lo supporta nativamente senza bisogno di pacchetti esterni. E' sufficiente utilizzare la Zero configuration di default di Win XP SP2.
Possono insorgere problemi con Windows 98SE o se è già presente altra scheda di rete wifi integrata, oppure con le porte usb 1.1. Sempre che non sia guasta e si tratti di un DOA. Ma tendo a escluderlo, visto che dici che senza criptazione funziona.
Ti consiglio di provare a eseguire la procedura in prima pagina per la rimozione di periferiche "morte" o nascoste: anche se apparentemente laboriosa è molto efficace. Poi installa il dongle con il solo pacchetto Driver only. Prima di rimuovere il tutto, però, cancella da "Reti preferite" nelle proprietà della scheda wifi tutte quelle che compaiono e relativi parametri.
Quanto alle distro live di linux è praticamente impossibile che riconoscano la g122, perchè, anche se contengono il modulo rt73, la dlink personalizza i suoi prodotti con ID hardware che non consentono alle distro di riconoscerli (problemi di marketing? brevetti?)
Ciao

unapregunta
09-01-2007, 13:29
grazie per la risposta immediata e precisa, allora per quel che riguarda il wapsk l'ho provata su 2 pc un win2000 con usb 1 e un win xp con usb2 ma con un altra scheda integrata, questa sera posso provare su un xp con usb2 ma senza schede integrate e spero che sia la volta buona.

per quel che riguarda linux live a quanto leggo....
http://forums.remote-exploit.org/showthread.php?t=1886
... con distro live backtrack V1 (ma ai tempi la versione 2 non esisteva ancora)c'è una procedura per far andare la versione B1, è complessa si, nel senso che bisogna usare myslack creator aggiungendo un modulo, ma di conseguenza pensavo che seguendo la stessa procedura ma mettendo i driver corretti anche la versione C1 potesse andare, pensi che possa funzionare o è meglio non perderci neppure un po' di tempo???

qra2000
12-01-2007, 10:20
Innanzi tutto Ciao a tutti.

Ho installato sul mio portatile (windows ME) la scheda usb DWL (HW C1, Fw 3.00), ho seguito scrupolosamente tutte le indicazione: installato sw da cd, spento il pc, collegata la scheda alla usb e fatto ripartire.
Mi ritrovo quanto segue: la scheda pare installata correttamente, il programma d-link trova la mia rete wireless (pc fisso XP con altra DWL e router 624T, funzionante correttamente crittografato WPA), ma non c'è verso di collegarsi. Tutto ciò dipende dalla versione di windows?

Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.

Carciofone
12-01-2007, 10:55
Innanzi tutto Ciao a tutti.

Ho installato sul mio portatile (windows ME) la scheda usb DWL (HW C1, Fw 3.00), ho seguito scrupolosamente tutte le indicazione: installato sw da cd, spento il pc, collegata la scheda alla usb e fatto ripartire.
Mi ritrovo quanto segue: la scheda pare installata correttamente, il programma d-link trova la mia rete wireless (pc fisso XP con altra DWL e router 624T, funzionante correttamente crittografato WPA), ma non c'è verso di collegarsi. Tutto ciò dipende dalla versione di windows?

Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
Non c'è verso di collegarsi in che senso?
Agli altri pc della lan\wan? Al router? A internet?

qra2000
12-01-2007, 11:14
Non riesco a collegarmi alla rete wireless, il programma d-link mi fornisce la lista delle reti wireless presenti la mia e quelle di un vicino, ma se la seleziono ed inserisco la psw e clicco su connetc il led del dongle continua a blinkare senza agganciarsi.

Carciofone
12-01-2007, 11:32
Non riesco a collegarmi alla rete wireless, il programma d-link mi fornisce la lista delle reti wireless presenti la mia e quelle di un vicino, ma se la seleziono ed inserisco la psw e clicco su connetc il led del dongle continua a blinkare senza agganciarsi.
1) che criptazione hai attivato sul router? con che password?
2) è attivo il dhcp?
3) senza criptazione ti connetti?
4) purtroppo i driver dlink originali sono molto vecchi e non puoi utilizzare quelli moddati da me perchè sono solo per windows 2000\xp e linux. Inoltre è indispensabile un'utility di gestione della scheda, perchè win ME, mi pare che non abbia una Zero configuration autonoma nel pannello di controllo. O mi sbaglio?

Quanto ai punti precedenti:
metti un ip fisso alla scheda di rete diverso da quello dell'altro pc. Prova prima senza password se avviene la connessione (togliendola anche al router naturalmente). Poi la rimetti e crei manualmente una rete predefinita con tutti i parametri corretti (es SSID: mia_rete; Criptazione: WPA_PSK; TKIP; Password: tua password...)
Ciao
:cool:

qra2000
12-01-2007, 11:50
Grazie per i consigli, ma li avevo già provati tutti tranne la connessione senza crittografia, che proverò appena posso.

E pensare che grazie a te e agli altri del forum sono riuscito a far funzionare il router d-link 624T e l'altro dongle senza problemi.

Carciofone
12-01-2007, 19:57
Grazie per i consigli, ma li avevo già provati tutti tranne la connessione senza crittografia, che proverò appena posso.

E pensare che grazie a te e agli altri del forum sono riuscito a far funzionare il router d-link 624T e l'altro dongle senza problemi.
Onestamente penso che si tratti solo di qualche inghippo dell'utility dlink... Però è da dire che purtroppo microsoft non supporta più win me, sicchè non escono altre patch per l'usb e per il wifi, sicchè non si sa se sia in realtà completamente supportato. Ho sentito anche altre persone che hanno problemi con win 98SE e porte usb 1.1.

qra2000
15-01-2007, 16:34
Risolto........

Colpa mia, mi vergogno anche abbastanza, avevo impostato il MAC filter e ovviamente non avevo agg. il router con il MAC della nuova scheda.
Adesso funziona 80%, ci sono comunque dei problemi di compatibilità con windows me, a volte al boot del portatile ho qualche schermata "blu".

b9b9b9
15-01-2007, 17:07
Al solito ho installato il pacchetto ralink dopo aver installato i tuoi driver e lasciandolo andare in timeout quando ti chiede di inserire la chiavetta.

Dopo ho aperto il file raui.exe, nella dir common, con un editor e sostituito tutte le occorrenze della stringa "USB\VID_148F&PID_2671" con la stringa "USB\VID_07D1&PID_3C03" relativa alla mia 122 C1.

Tutto qui.

Ciao.

GRAZIE Carciofone!!!! Ho effettuato l'installazione come da tue istruzioni sul mio portatile con Win2K, piu' patch di raui.exe e...... TUTTO OK al primo colpo!
(ovviamente, ho fatto patchare la dir Win2k, e, per sicurezza, prima, ho controllato i moduli in WinXp che venivano modificati/patchati)

andr3@
17-01-2007, 14:01
Ciao, volevo un vostro parere: la miglior posizione per ricevere il segnale dal mio router è proprio dietro il monitor lcd del pc. Così ho posizionato la chiavetta subito dietro il monitor: dite che si può danneggiare, essendo la chiavetta posizionata una ventina di centimetri dietro lo schermo? thanks

Carciofone
17-01-2007, 14:04
Ciao, volevo un vostro parere: la miglior posizione per ricevere il segnale dal mio router è proprio dietro il monitor lcd del pc. Così ho posizionato la chiavetta subito dietro il monitor: dite che si può danneggiare, essendo la chiavetta posizionata una ventina di centimetri dietro lo schermo? thanks
Non credo che ci possano essere questo tipo di problemi sui prodotti recenti, altrimenti come farebbero nei portatili in cui schede e antenne sono integrate nel guscio del pannello lcd?

andr3@
17-01-2007, 14:10
Non credo che ci possano essere questo tipo di problemi sui prodotti recenti, altrimenti come farebbero nei portatili in cui schede e antenne sono integrate nel guscio del pannello lcd?
Ok, ti ringrazio della risposta....in effetti non avevo pensato ai portatili :D
Allora non dovrebbe danneggiarsi lo schermo x via delle onde ricevute, bene, spero sia così.

Uomo_ombra
18-01-2007, 10:24
ciao Carciofone ti faccio i complimenti per tutto il post me lo sono letto dall'inizio alla fine, ho anche io la famosa DWL G122 C1 e devo dire che mi ha fatto letteralmente impazzire, pensavo fosse un problema di driver e ne ho provati di ogni tipo, alla fine ance il solo inf che hai pubblicato tempo fa, ti spiego qual'è il mio problema giusto per capire se sono solo io oppure no ad avere questo problema, ho il mio bel router dlink comperato nel famoso bundle con la dwl g 122 che mi ha sempre funzionato benone, con 2 portatili in mio possesso con scheda interna inprocomm mi bastava visualizzare le reti presenti scegliere la mia e mettere la password(la rete è criptata con wpask) la famosa dwl g122 non l'avevo mai usata fino a 3 giorni fa, quanto mi sono messo a giocare con vari linux live cd, non riuscendo a farla andare(anche se i tentativi sono stati pochi), ho detto tra me e me , magari la chiavetta è rotta e non va neppure su windows.... detto fatto l'ho provata, ma con tutti i vari driver trovati in rete non riesco a entrare nella mia rete wpask, rimane in attesa di ricezione ip e basta, mentre per un altra rete aperta che prendo da casa mia non c'è problema mi basta selezionarla e ci navigo liberamente senza problemi, ho provato anche a casa di un amico con rete crriptata wep 128 e il tutto funziona perfettamente, mi chiedo io ma com'è possibile che con criptazione wpask non funzioni? eppure la chiavetta essendo stata venduta con il router dovrebbe supportare anche quella criptazione....
Io avevo e continuo ad avere tutti i problemi che hai tu, comprese le schermate blu all'avvio del PC, e compreso anche il fatto che, inspiegabilmente, a volte entrambi i LED del dongle sono attivi... pur non essendoci nessuna rete ricevuta (router spento e nessun "vicino")! Posto che comunque mi piacerebbe tanto sapere con chi diavolo sta parlando il dongle visto che non ci sono reti, rimane il fatto che a tutt'oggi il DWL-G122 è inutilizzabile sotto Windows 98SE, tant'è vero che finora l'ADSL, per quel poco che l'ho usata, l'ho usata solo via cavo Ethernet, per il resto sono tornato al modem 56k che se non altro non rompe i [censura]. Parlare al telefono con l'assistenza D-Link è stato inutile e frustrante, quando li metti all'angolo la risposta è sempre che i problemi sono solo con la tua macchina in particolare, i driver vanno benissimo e non hanno bachi eccetera eccetera. A parte che li manderei volentieri a spaccare pietre all'Asinara, se riesci a far funzionare il tuo dongle dimmi come hai fatto, che magari la "terapia" funziona anche con Win 98.

Carciofone
18-01-2007, 18:48
Questo è un driver beta da installare su Windows 98SE e Windows ME. Dovrebbe poter essere utilizzato mantenendo l'utility D-Link installata. In pratica:
1) scaricare ed installare secondo le istruzioni del produttore QUESTO PACCHETTO (ftp://ftp.dlink.de/dwl/dwl-g122/driver_software/dwl-g122_drv_revAll_v3.00_060109.zip)
2) dopo aver riavviato, scompattare in una cartella QUESTO FILE (http://www.esnips.com/doc/ca2e055f-d834-415f-838e-ce172102c9af/Driver-only-D-Link-AirPlus-G-DWL-G122-Rev.B1-v2.1.0-Win98SE_ME) e aggiornare il driver mediante la funzione "aggiorna driver" dal Pannello di controllo\Sistema\Gestione hardware... Proprietà della scheda di rete.

Se si è già installato il driver versione 3 della Dlink passare direttamente al passo 2).
Se tutto va bene, dovrebbe essere possibile utilizzare l'utility D-Link, il protocollo D-Link e l'ultimo driver Ralink disponibile per le DWL-G122 B1: il 2.1.1.0

Carciofone
19-01-2007, 08:44
E' disponibile il nuovo pacchetto driver D-Link versione 3.10 datato 19 12 2006 per G122 C1: clicca qui. (ftp://ftp.dlink.de/dwl/dwl-g122/driver_software/dwl-g122_drv_revC_v3.10_english.zip)
Non ho idea di quale driver contenga, ma penso potrebbe trattarsi dell'ultimo driver Ralinktech.
Evviva: aggiornano una volta l'anno!! :mbe: :mbe: :banned:

Uomo_ombra
19-01-2007, 22:49
2) dopo aver riavviato, scompattare in una cartella QUESTO FILE
Scusa, ma "questo file" è relativo alla versione hardware B1, non alla C1 che è quella che abbiamo sia io che "unapregunta"... :confused:

Carciofone
20-01-2007, 06:30
Scusa, ma "questo file" è relativo alla versione hardware B1, non alla C1 che è quella che abbiamo sia io che "unapregunta"... :confused:
:doh: Che fatica sprecata!!
Comunque nel post immediatamente sopra al tuo c'è il nuovo driver DLink pacchetto 3.10 per C1.
Ciao
:cool:

Uomo_ombra
20-01-2007, 07:27
Comunque nel post immediatamente sopra al tuo c'è il nuovo driver DLink pacchetto 3.10 per C1.
Già fatto, prima ancora di postare... ;) Il comportamento è ESATTAMENTE IDENTICO
al driver precedente. Aggiungo tre cose, per maggiore completezza:

- Quando c'è attività dei due LED del dongle anche in assenza di reti ricevute,
ciò sembra essere dovuto alla comunicazione fallace/"unpredictable" tra il
dongle stesso e il PC, e non al fatto che il dongle stia veramente parlando con
qualcuno (che non c'è) sul segmento radio.

- Nonostante che alla prima installazione del "pacchetto 3.10" il dongle
apparentemente funzionasse, nel senso che vedeva la rete e si associasse ad
essa, quando poi si tratta di scambiare dati con 'sta rete non accade
assolutamente niente, rimane inerte.

- Dopo alcuni riavviamenti del PC, anche qui in modo completamente random,
ci si ritrova col bollino giallo accanto alla scheda WiFi in "Gestione periferiche",
con la scheda apparentemente senza più driver installati... così da sola,
senza aver fatto niente.

Conclusioni: butto via tutto. D-Link? NO GRAZIE, MAI PIU', MANCO MORTO!!!

Carciofone
20-01-2007, 08:01
Il problema non penso sia tanto della scheda DLink in sè, quanto del sistema operativo. Microsoft non supporta più Windows 98 da anni, figurati se lo fanno alla DLink!
Il peggio è che ad oggi non funziona più winupdate per Windows 98 (penso...) e servono senza dubbio driver aggiornati per la gestione dell'usb su quella specifica scheda madre (leggi produttore del pc o della motherboard).
Quanto agli aggiornamenti disponibili, penso si possa ovviare con Unofficial Win98 SE/ME Service Pack reperibile qui: http://www.eng2ita.net/forum/index.php?board=7.0
Quanto ai driver per la gestione usb bisogna cercare nel sito del produttore del pc.
Nell'ordine io farei:
rimozione di tutto quello che ho provato ad installare sino ad ora, compresi i driver usb di win 98,
installazione driver mobo e usb più recenti,
installazione service pack
installazione pacchetto DLink.

In ogni caso è da mettersela via se il chipset della mobo è uno di quelli "finti" usb compatibili (magari 1.0) che non hanno mai funzioanto nemmeno con dispositivi usb 1.1. Per questo è importante capire cosa c'è dentro il pc mediante un programmino tipo QUESTO. (http://news.swzone.it/swznews-19462.php)

Ultima spiaggia: installare un win xp home...
Ciao
:cool:

Carciofone
21-01-2007, 10:49
Riguardo ai vecchi chipset usb 1.1 un mio amico mi ha fatto notare che spesso risultano incompatibili in quanto non riescono a fornire i 5V necessari al funzionamento di molti dispositivi usb. Quindi si potrebbe provare a collegarli al pc mediante un hub usb esterno alimentato mediante un suo trasformatore. In questo caso al pc arriverebbero solo i dati nudi e crudi.
Ciao

unapregunta
22-01-2007, 09:54
Io avevo e continuo ad avere tutti i problemi che hai tu, comprese le schermate blu all'avvio del PC, e compreso anche il fatto che, inspiegabilmente, a volte entrambi i LED del dongle sono attivi... pur non essendoci nessuna rete ricevuta (router spento e nessun "vicino")! Posto che comunque mi piacerebbe tanto sapere con chi diavolo sta parlando il dongle visto che non ci sono reti, rimane il fatto che a tutt'oggi il DWL-G122 è inutilizzabile sotto Windows 98SE, tant'è vero che finora l'ADSL, per quel poco che l'ho usata, l'ho usata solo via cavo Ethernet, per il resto sono tornato al modem 56k che se non altro non rompe i [censura]. Parlare al telefono con l'assistenza D-Link è stato inutile e frustrante, quando li metti all'angolo la risposta è sempre che i problemi sono solo con la tua macchina in particolare, i driver vanno benissimo e non hanno bachi eccetera eccetera. A parte che li manderei volentieri a spaccare pietre all'Asinara, se riesci a far funzionare il tuo dongle dimmi come hai fatto, che magari la "terapia" funziona anche con Win 98.


Guarda io sia con xp che con win2000 la versione C1 la riesco a far funzionare benissimo solo se la rete criptata è wep e non WPASK ti dirò di più persino netstumbler mi vede le reti WPA ma non me le fa analizzare(grafico db etc etc etc) il tutto sia con usb 1 e usb 2 non c'è differenza, ho contattato il servizio D-link e gli ho posto le mie perplessità, ma nessun risultato loro mi hanno provato a dire che c'erano problemi di alimentazione con USB 1 ma quando gli ho detto che mi capita la stessa cosa con USB 2 allora hanno detto che era colpa del mio pc, ma poi gli ho fatto notare che l'ho provata su ben 4 pc con lo stesso medesimo risultato, li è scattata l'omertà.... gli ho anche fatto notare che sul sito italiano i driver risalivano al 2004 mentre sul sito.de al 2006, mi hanno risposto che non hanno auto tempo di aggiornare il sito...

Comunque giusto per la cronaca ho comperato una dongle usb in un negozietto cinese a milano 9 euro 125 mbps senza marca ne scatola ne confezione, attaccata riconosciuta e perfettamente funzionante in negozio in 20 secondi, dallo stesso negozio riuscivo con netstumbler a ricevere 4 reti 2 wep e 2 wpa, quella wpa era del negozio e ho chiesto se era possibile connettermi detto fatto il tutto va.... ho pensato che avendo risparmiato tot euro in una chiavetta nuova, pensavo di prendere la dwl G122 C1 e di rimandarla alla D-link con un ups, compresa di cd installante e di offrigli il contatto con i cinesi, sono convinto che se a me la vendono a 9 euro a loro su grosse quantità potrebbero dare 5 euro le serigrafano dlink con 20 centesimi a chiavetta e hanno comunque 13 euro di rincaro da produttore a utente finale....

Carciofone
22-01-2007, 10:49
Ma zibibbo p.....o dove stanno sti negozietti cinesi??? :D :D
Volevo chiederti se il wpa non funzionava anche coi driver ultimi Ralink... su Windows 2000. Su Windows XP SP2 con la patch wpa supplicant che viene giù con winupdate (del 2004) è impossibile che non funzioni... Poi è stata pubblicata anche la la nuova patch wpa2. Certo che neanche Win xp supporta tutti questi standard nativamente... In origine non supportava neanche l'USB 2.0!! :cool:

Per la cronaca: ho trovato questo ottimo programmino free per estrarre dalle installazioni i driver puri di una certa periferica: http://www.innovative-sol.com/drivermax/index.htm
Mi sembra ottimo. Qui c'è una piccola guida: http://www.innovative-sol.com/drivermax/snapshots.htm

unapregunta
22-01-2007, 11:30
Carciofone, io ti ringrazio per tutti i consigli che mi hai dato, ma sono giunto alla possibile conclusione che magari la mia chiavetta è difettosa in qualcosa, perchè se a te va e a me no su nessun pc, non riesco a capire cosa ci sia di errato.... comunque il negozietto è in via paolo sarpi mi pare al 22 o li per li è un negozio di cellulari, hanno anche le schedine mini da 2 giga a prezzi ottimi... non ricordo il nome del negozio, ci passo dopodomani e vedo bene numero e nome del negozio, poi ti dico.

Carciofone
22-01-2007, 11:40
Carciofone, io ti ringrazio per tutti i consigli che mi hai dato, ma sono giunto alla possibile conclusione che magari la mia chiavetta è difettosa in qualcosa, perchè se a te va e a me no su nessun pc, non riesco a capire cosa ci sia di errato.... comunque il negozietto è in via paolo sarpi mi pare al 22 o li per li è un negozio di cellulari, hanno anche le schedine mini da 2 giga a prezzi ottimi... non ricordo il nome del negozio, ci passo dopodomani e vedo bene numero e nome del negozio, poi ti dico.
He he he.... io ho già avuto brutte esperienze con la G122 B1... Ho due Belkin adesso e vanno benissimo, come la decina circa che ho installato e consigliato in questi mesi...

P.S.: mi copieresti l'ID Hardware della nuova cinese che hai preso che verifico se è compatibile con Linux?

Scusa, ma sto leggendo a rate il tuo post... :D le schedine microSD per cell a quanto le vendono?

unapregunta
22-01-2007, 12:01
Guarda per linux io ho risolto con 29,50 euro garanzia 60 mesi con una scheda pcmcia SMC EZ Connect g Wireless Cardbus Adapter che ha chip atheros in back track la metto dentro metto dentro il cd accendo il pc e tutto va aircrack e compagnia bella inclusi...

non so se posso mettere il link del negozio online, al massimo te lo mando via messaggio privato se sei interessato, per la schedina cinese stasera la apro e vedo che chip ha...ciao

Carciofone
22-01-2007, 15:25
Guarda per linux io ho risolto con 29,50 euro garanzia 60 mesi con una scheda pcmcia SMC EZ Connect g Wireless Cardbus Adapter che ha chip atheros in back track la metto dentro metto dentro il cd accendo il pc e tutto va aircrack e compagnia bella inclusi...

non so se posso mettere il link del negozio online, al massimo te lo mando via messaggio privato se sei interessato, per la schedina cinese stasera la apro e vedo che chip ha...ciao
Come si vede dalla prima pagina anche queste non hanno problemi con linux (quando si capisce come fare.... certo non è che le metti e vanno).
Quanto all'ID hardware non serve che la apri: sotto windows basta che mi dai la stringa che trovi al seguente percorso:
Pannello di controllo\Sistema\Hardware\Gestione Periferiche
guarda sotto schede di rete e trova la scheda wifi cinese e poi clicca col tasto destro e scegli proprietà.
Adesso vai nella scheda driver e vedi la versione del driver e il produttore, oltrechè la data (ad es se mettessi i driver in prima pagg vedresti produttore Ralink).
Poi vai nella scheda Dettagli e dalla tendina scegli ID hardware e te lo segni (dovrebbe essere qualcosa tipo USB\vid....).
Fammi sapere che così cerchiamo di capire cosa c'è dentro.
Ciao
:cool:

planplim
22-01-2007, 21:52
ho preso pure io il kit a mw a natale: il 924 con questa maledetta chiavetta usb.
la dwl-g122 c1 3.00.
ho letto solo qualche pagina.
questa chiavetta dopo due ore scompare come se fosse stata disconnessa, oppure a volte accendo il pc e la chiavetta non viene vista da wxp anche se era inserita.
mi serviva un ' altra chiavetta usb wifi e per fortuna amedia worl erano finite quelle della d-link, allora ho comprato una usrobotics e vi assicuro che questa non si sconnette mai e funziona perfettamente al 100% al contrario di questa d-link 122 che e' un prodotto scandaloso e difettoso immesso sul mercato ed ho letto che a parecchia gente si disconnette.
ho risparmiato 10 euro per dannarmi con questa chiavetta della d-link.
riporto quello scritto in un forum da un utente come me:
Conclusioni: butto via tutto. D-Link? NO GRAZIE, MAI PIU', MANCO MORTO!!!
ho capito adesso perche' usrobotics e' meglio.

Carciofone
23-01-2007, 07:00
Purtroppo anch'io ho avuto brutte esperienze con la Dlink, come ho detto anche sopra. Ed è incredibile come lo stesso chip radio assemblato nelle Belkin sia tutta un'altra cosa come stabilità ed efficienza. Ho il netto sospetto che i componenti di contorno delle DLink (e i driver) siano fatti proprio in economia...

Comunque, chi ha installato le chiavette su Win98, Me, 2000, potrebbe fare una copia dei driver che si sono installati con il pacchetto DLink originale (Attenzione che per la C1 c'è anche il nuovo driver 3.10!) con il programma DriverMax 2.0 (http://innofiles.com/soft/dmx/drivermax.exe) e spedirmelo?

Ultima cosa che vi voglio raccontare, dato che se non mi fosse personalmente accaduta non ci avrei creduto nemmeno io: ieri disinstallo i driver ATI dal pc di una mia amica e, al riavvio, sono partiti anche tutti i driver del chipset, usb 2 (funzionava solo usb 1), modem usb... insomma un macello! Un evidente conflitto tra driver, quindi!

planplim
23-01-2007, 08:46
intanto grazie.
pensi che con il driver 3.1 si risolve il problema?
se si dove li trovo?
io ho wxpsp2.
un mio amico che ha questo d-link122 si sconnette la chiavetta anche a lui e non me l'ha detto prima di comprarlo.

mi diresti il nome ed il numero del negozio di via paolo sarpi a milano per comprare il dongle usb. grazie.

b9b9b9
25-01-2007, 20:32
Farebbe comodo anche a me avere l'indirizzo del negozio in paolo sarpi... almeno spero di poter configurare il 624t con wpa... purtroppo con il driver ralink patchato, riesco solo a usare wep... in modo stabile.
se installo il drv 3.1, risco ad usare wpa, ma ricomincia la solfa di collegato/scollegato/collegato... etc... uffa che skifo! ma non sono capaci di riassemblare in modo intelligente?

Carciofone
25-01-2007, 21:17
Farebbe comodo anche a me avere l'indirizzo del negozio in paolo sarpi... almeno spero di poter configurare il 624t con wpa... purtroppo con il driver ralink patchato, riesco solo a usare wep... in modo stabile.
se installo il drv 3.1, risco ad usare wpa, ma ricomincia la solfa di collegato/scollegato/collegato... etc... uffa che skifo! ma non sono capaci di riassemblare in modo intelligente?
E' impossiblile che i driver Ralink non ti funzionano, perchè supportano la criptazione WPA e la WPA2 coi protocolli TKIP e AES in modo nativo. Piuttosto è il router che supporta solo la WPA-PSK TKIP, quindi fai attenzione quando scegli la criptazione a usare solo il TKIP e non l'AES.
Ciao
:cool:

planplim
25-01-2007, 21:48
il driver 3.1 ed il driver 3.0 si comportano nello stesso modo.
preciso su un pc scompare la dwl-g122 dopo 1 ora dalla barra delle applicazioni e su un altro pc dopo 10 minuti, per cui e' un problema hw nel mio caso.
con i driver ralink, ma non ho capito come modificarli per dwl-g122, pensi che la freccia verde sulla barra rimane sempre fissa?
secondo me assorbe troppa corrente.

Carciofone
25-01-2007, 22:00
il driver 3.1 ed il driver 3.0 si comportano nello stesso modo.
preciso su un pc scompare la dwl-g122 dopo 1 ora dalla barra delle applicazioni e su un altro pc dopo 10 minuti, per cui e' un problema hw nel mio caso.
con i driver ralink, ma non ho capito come modificarli per dwl-g122, pensi che la freccia verde sulla barra rimane sempre fissa?
secondo me assorbe troppa corrente.
Per i ralink è spiegato tutto in prima pagina. Disinstalli tutti i driver vecchi, installi il pacchetto ralink, applichi la patch e inserisci il dongle. Poi puoi riavviare. Ti consiglio sempre di usare la zero configuration di windows e non l'utility integrata nei pacchetti.

planplim
25-01-2007, 22:03
grazie mille carcio. domani provo. sono arrabbiatissimo perche' non si possono vendere prodotti cosi' difettosi.

astaris
29-01-2007, 10:21
Ragazzi chiedo consiglio...
Ho fatto acquistare alla mia ragazza il bundle d-link con la dwl-g122 Rev. C1.
Il problema è che da quando sta usando questa maledetta chiavetta wireless il PC si blocca ogni tanto, l'unico rimedio è resettare.
Ho provato i drivers usciti dal cd, i drivers d-link aggiornati (i 3.1) e i drivers ralink, ma niente da fare, il pc continua a bloccarsi...
Ecco la config del pc della mia ragazza:
Win 2000 sp4 aggiornato
Chipset Via KT400
Tutti i drivers sono aggiornati...
Avete qualke consiglio da darmi prima ke butto la chiavetta dalla finestra?
Thanx.

Mi sono dimenticato di aggiungere che la chiavetta non ha problemi di disconnessione e che la connessione wireless non è criptata.

b9b9b9
29-01-2007, 10:36
E' impossiblile che i driver Ralink non ti funzionano, perchè supportano la criptazione WPA e la WPA2 coi protocolli TKIP e AES in modo nativo. Piuttosto è il router che supporta solo la WPA-PSK TKIP, quindi fai attenzione quando scegli la criptazione a usare solo il TKIP e non l'AES.
Ciao
:cool:
Scusa per la tarda risposta, ma con 2 pargoli attorno, nel w.e. e' praticamente impossibile fare prove... :ronf:
Ho provato ad effettuare diverse configurazioni del router ( all'inizio con ffox, poi con i.e. :doh: ) e ho provato a fargli digerire wpa in diversi modi, ma purtroppo con drvr/util ralink non mi dice sempre protezione sconosciuta... beh, stasera ci riprovo... (sono una testa dura!! :muro: )
Grazie ancora!!

planplim
29-01-2007, 11:07
x astaris:
d-link con dwl-g122 Rev. C1.
ebbene si ce l' avevo pure io ed il problema e' che l' ho fatto comprare anche a mia sorella, ma lei non usa la chiavetta per cui non sappiamo se va.
su una mb gigabyte succede come a te funziona ma dopo un po' si blocca il pc proprio come a te.
a me invece scompare dalla barra delle applicazioni anche mentre trasferisco da un pc all' altro gigabyte di dati.
ho provato con tutti i driver, ma niente.
secondo me assorbono troppa corrente per cui su alcume MB si blocca il pc mentre sulle mie scompare dopo un qualche minuto.
un consiglio spassionato:
il router funziona bene, ma la g122 e' un disastro.
o compri una usr5423 della usrobotics che funziona sempre e non da mai nessun problema ed e' tiepida e devi buttare la 122.
io ti consiglio di andare al punto vendita, spieghi il problema e gli dici se ti possono dare il router usr9111 con usb 5423 e paghi la differenza.
i blocchi del pc saranno solo un brutto ricordo.
l' unico problema frose e che sul router us non so se si possono aprire le porte del mulo anche se non lo uso.

Carciofone
29-01-2007, 11:13
Ragazzi chiedo consiglio...
Ho fatto acquistare alla mia ragazza il bundle d-link con la dwl-g122 Rev. C1.
Il problema è che da quando sta usando questa maledetta chiavetta wireless il PC si blocca ogni tanto, l'unico rimedio è resettare.
Ho provato i drivers usciti dal cd, i drivers d-link aggiornati (i 3.1) e i drivers ralink, ma niente da fare, il pc continua a bloccarsi...
Ecco la config del pc della mia ragazza:
Win 2000 sp4 aggiornato
Chipset Via KT400
Tutti i drivers sono aggiornati...
Avete qualke consiglio da darmi prima ke butto la chiavetta dalla finestra?
Thanx.

Mi sono dimenticato di aggiungere che la chiavetta non ha problemi di disconnessione e che la connessione wireless non è criptata.
Usa driver del chipset della mobo aggiornati e inseriscila in una porta che NON appartiene allo stesso hub usb di altre periferiche (di solito le porte sono accoppiate e lo puoi vedere con dei programmi di diagnostica come SIW o sandra. Magari ti trovi meglio. Purtroppo quella chiavetta, soprattutto la B1 sembra essere una piaga. Da quando ho preso le Belkin nessunissimo problema e vanno 24h su 24... :D
Comunque, per TUTTE LE CHIAVETTE USB leggere le avvertenze sulle disconnessioni in prima pagina. In molti casi sono praticamente inevitabili.
Ciao
:cool:

planplim
29-01-2007, 11:19
buono a sapersi che le belkin vanno bene come le usrobotics.
grazie.

astaris
29-01-2007, 12:12
Usa driver del chipset della mobo aggiornati e inseriscila in una porta che NON appartiene allo stesso hub usb di altre periferiche (di solito le porte sono accoppiate e lo puoi vedere con dei programmi di diagnostica come SIW o sandra. Magari ti trovi meglio. Purtroppo quella chiavetta, soprattutto la B1 sembra essere una piaga. Da quando ho preso le Belkin nessunissimo problema e vanno 24h su 24... :D
Comunque, per TUTTE LE CHIAVETTE USB leggere le avvertenze sulle disconnessioni in prima pagina. In molti casi sono praticamente inevitabili.
Ciao
:cool:
Per quanto riguarda i drivers del chipset sono aggiornati...
Per quanto riguarda il discorso hub, questa è l'unica periferica usb...
Penso proprio che dovrò cambiare la chiavetta :muro:

Carciofone
29-01-2007, 16:13
ATTENZIONE: nuovo script autoinstallante per le chiavette sotto Mandriva 2007. In questo modo non ci saranno più problemi in caso di aggiornamenti di moduli di kde o del centro di controllo. Basta eseguirlo e tutto torna funzionante.
Ciao

LINK. (http://www.esnips.com/doc/7ee449df-b41f-43fd-a36c-fc19301be05c/rt73-module-and-installation-script-Mandriva-2007)

haller63
30-01-2007, 14:54
Complimenti per il dettaglio della discussione ....

Io ho un problema nell'installazione degli ultimi driver prelevati via FTP dal sito tedesco della DLINK.

Circa a metà dell'installazione, il sistema mi segnala che un file CAB (DATA o DATA2 mi pare) è corrotto: di conseguenza il processo si arresta e l'installazione non va a buon fine.

Sono l'unico che ha questo problema oppure è già stato riscontrato?

Avete suggerimenti per risolverlo?

Grazie in anticipo.

Ciao

haller63
31-01-2007, 13:15
Mi autorispondo: i driver funzionano correttamente. Li ho scaricati nuovamente e l'installazione è andata a buon fine.

Ciao

Lawrance
05-02-2007, 08:29
Ciao a tutti volevo chiedervi una cosa: scusate l'ignoranza ma i driver di mandriva vanno bene anche per la SUSE? E in caso funziona meglio su SUSE o su windows? Se ho ben capito per linux c'è adirittura un file autoinstallante?
Ciao&Grazie

Carciofone
06-02-2007, 13:15
Aggiornato lo script di installazione dei doungle USB su Mandriva Linux 2007. E' quasi totalmente automatico! Basta inserire i parametri della propria connessione wireless prima di eseguirlo. :)
Opera anche nel caso di aggiornamento del kernel o di pacchetti che compromettono la funzionalità della rete wireless. :D
Ciao
:cool:

P.S.: questo è il testo dello script. Di sicuro il driver lavora anche con Suse. Fino al comando make all è tutto uguale. La procedura potrebbe variare leggermente in seguito per la differenza delle cartelle di avvio del modulo al boot. Anche in Suse, però, va creata la cartella /etc/Wireless/RT73STA
#!/bin/bash
# (c) C@rciofone, 03 Feb 2007
# carciofone999 at hotmail dot com
# Released under GPL version 2 (http://www.gnu.org/copyleft/gpl.html)
# This program is free software; you can redistribute it and/or modify
# it under the terms of Version 2 of the the GNU General Public License
# as published by the Free Software Foundation. Any later versions of
# the GPL will be evaluated as they are released, and this software may
# or may not be re-released under those terms also.
#
# This program is distributed in the hope that it will be useful,
# but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
# MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
# GNU General Public License for more details.
#
# You should have received a copy of the GNU General Public License
# along with this program; if not, write to the Free Software
# Foundation, Inc., 59 Temple Place, Suite 330, Boston, MA 02111-1307 USA
#
# This script install the Ralink GPL drivers rt73 for the Belkin F5D7050 V3 and D-Link DWL G122 C1 USB wireless adapters.
# Tested on Mandriva 2007. Use at your own risk!
# Edit rt73.sh and rt73sta.dat file and put your SSID and WPA password
# and ifcfg-rausb0 file for DHCP (default) or Static IP
#
# Clear old entries
echo $"(c) C@rciofone, 03 Feb 2007."
rm -rf /etc/Wireless/RT73STA
rm -rf /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-rausb0
rm -rf /lib/modules/$(uname -r)/kernel/drivers/net/wireless/rt73.ko.gz
rm -rf /sbin/ifup-local
# Create TEMP dir
mkdir -p /TEMP
mkdir -p /etc/Wireless/RT73STA/
cp -f rt73.sh /etc/Wireless/RT73STA/
tar -xzf RT73_Linux_STA_Drv1.0.3.6.tar.gz -C /TEMP
cp -f rtmp_def.h /TEMP/RT73_Linux_STA_Drv1.0.3.6/Module
cp -f rt73.sh /TEMP/RT73_Linux_STA_Drv1.0.3.6/Module
cp -f ifcfg-rausb0 /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-rausb0
cp -f rt73sta.dat /TEMP/RT73_Linux_STA_Drv1.0.3.6/Module
cd /TEMP/RT73_Linux_STA_Drv1.0.3.6/Module
# Make all files writable and strip out carriage returns.
#chmod -R u+w . &&
#for f in *
#do
#tr -d '\r' < $f > $f.new
#mv -f $f.new $f
#done
# Configure for a 2.6 kernel and make.
cp -f Makefile.6 Makefile
make all
# Install the module.
echo $"Please hold"
cat rt73.ko | gzip > /lib/modules/$(uname -r)/kernel/drivers/net/wireless/rt73.ko.gz
depmod -a
sleep 5
# Install the firmware.
cp -f rt73.bin /etc/Wireless/RT73STA/
cp -f rt73sta.dat /etc/Wireless/RT73STA/
dos2unix /etc/Wireless/RT73STA/rt73sta.dat
chmod 755 /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-rausb0
sleep 2
chmod 700 /etc/Wireless/RT73STA/rt73.sh &&
# ifup-local will be called whenever the interface is brought up.
cat <<EOF > /sbin/ifup-local
if [ "\$1" = "rausb0" ]
then
/etc/Wireless/RT73STA/rt73.sh
fi
EOF
chmod 755 /sbin/ifup-local
sleep 2
# Insert an alias in modules
cat /etc/modules | grep -v rausb0 > modules &&
cat modules > /etc/modules &&
echo 'alias rausb0 rt73' >> /etc/modules
modprobe rt73
cd
rm -rf /TEMP
echo $"Complete. Reboot your pc now."
exit 1

# This script creates the files:
# /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-rausb0
# /etc/Wireless/RT73STA/rt73.sh
# /etc/Wireless/RT73STA/rt73.bin
# /lib/modules/$(uname -r)/kernel/drivers/net/wireless/rt73.ko.gz
# and modifies:
# /etc/modules

Joystick
09-02-2007, 23:29
Sinceramente no so di preciso da cosa possano dipendere questi problemi di disconnessione. Non so se dipende dall'hw o dai driver della chiavetta.

Posso dire però, che in passato alcune schede madri avevano problemi all'usb risolti poi con l'aggiornamento del firmware.

Il discorso a inizio pagina non lo condivido molto perchè quando venne introdotto l'usb, la cosa che si osannava di più era per l'appunto il collegamento e scollegamento delle periferiche a caldo.

Con certezza posso dire che che alcuni controller USB (siano essi integrati sulle MB, siano essi su schedine PCI) funzionano peggio di altri (vedi VIA).

Con certezza posso dire che la chiavetta Dlink non è di certo l'unica periferica che ogni tanto si scollega. Ho visto una stampante R220 collegata su una MB (cipset intel) fare lo stesso, anche se molto molto raramente.

Idem per uno scanner di cui purtroppo non ricordo il modello.

Io credo che forse sia un po colpa delle periferiche fatte non proprio a dovere e un po delle porte USB sulle quali probabilmente a volte viene a mancare una tensione adeguata che da luogo a queste rimozioni periferiche anomale.

Carciofone
10-02-2007, 06:23
Escludendo l'ipotesi di periferiche collegate allo stesso hub che in alcune motherboard viene disalimentato integralmente, la stessa Microsoft prevede periferiche a rimozione sicura e periferiche senza. Ho avuto modo di analizzare problemi di periferiche usb diverse (es. modem usb) e sono giunto alla conclusione che molto dipende dalla sequenza di stratificazione dei driver usb dei dispositivi installati. Per questo è molto utile la procedura di rimozione delle periferiche nascoste o morte, perchè certe periferiche installano anche decine di driver diversi (es: telefonini Sony Ericsson).
Quanto al suggerimento di non rimuovere a caldo le schede di rete, viene dalla considerazione di tutti i servizi avviati da Windows, dai firewall, dagli antivirus in presenza di una connessione di rete. Come si potrà ben capire, in questi casi la rimozione in questi casi non si limita di certo alla verifica del buffer di trasmissione dei dati in una chiavetta usb. Certi firewall, poi, bloccano il sistema e corrompono il loro database di definizioni (es Outpost) e al successivo riavvio possono rendere il pc quasi inutilizzabile.

Joystick
10-02-2007, 17:30
Non ho ben capito: per alcune MB viene disalimentato tutto l'hub in che consizione?

Esiste una lista di queste periferiche bollate da M$ come "a rimozione sicura"?

Interessante la storia della stratificazione dei driver. Io non me ne sono interessato così a fondo della cosa.

Sulla Asus è interessante notare che da BIOS si ha la possibilità di regolare il voltaggio sull'usb (min/med/max). Su una conf molto simile alla mia, con MB Asus P4B533 (usb su MEDIUM) vi sono collegati scanner, stampante, webcam, Chiavetta USB Wireless G122 e cavetto (non originale) per cellulare samsung.

Non si lamentano disconnessioni.

capocantiere
12-02-2007, 17:12
ciao ragazzi possiedo una chiavetta asus wl-167g e ho dei grossi problemi ogni tanto in modo casuale mi si pianta il pc la chiavetta si spegne e devo resettare dal tasto di reset, adesso ho messo i driver e utilyti della ralink gli ultimi sono circa 3 ore ke il pc è acceso con chiavetta inserita in modalità AP e sembra ke vada tutto bene, ma vorrei fare alcune domande , avete per caso visto nella gestione periferiche quanta alimentazione si prende la chiavetta? 300? e poi in modalità AP il secondo led deve sempre lampeggiare (anche in modo non regolarissimo e in assenza di traffico dati visto ke non ho connesso alcun client?)
e 10 giorni ke sbatto la testa speriamo sia la volta buona, a devo dire ke lutyliti del asus era veramente ottima e in italiano.

Carciofone
12-02-2007, 17:23
ciao ragazzi possiedo una chiavetta asus wl-167g e ho dei grossi problemi ogni tanto in modo casuale mi si pianta il pc la chiavetta si spegne e devo resettare dal tasto di reset, adesso ho messo i driver e utilyti della ralink gli ultimi sono circa 3 ore ke il pc è acceso con chiavetta inserita in modalità AP e sembra ke vada tutto bene, ma vorrei fare alcune domande , avete per caso visto nella gestione periferiche quanta alimentazione si prende la chiavetta? 300? e poi in modalità AP il secondo led deve sempre lampeggiare (anche in modo non regolarissimo e in assenza di traffico dati visto ke non ho connesso alcun client?)
e 10 giorni ke sbatto la testa speriamo sia la volta buona, a devo dire ke lutyliti del asus era veramente ottima e in italiano.
Nel tuo caso, probabilmente è sufficiente aggiornare i driver con la versione Driver Only più aggiornata, tenendo l'utility originale ASUS installata. Basta decomprimere il pacchetto sul desktop e procedere manualmente all'aggiornamento mediante aggiorna driver nelle Proprietà della scheda di rete.

sca83
12-02-2007, 21:25
Ciao a tutti volevo fare un super ringraziamento all'autore del thred,
grazie al suo aiuto e ai driver Ralink niente più disconnessioni della mia g122. :D :yeah:

GRAZIE

capocantiere
13-02-2007, 07:27
be Carciofone avevo provato ad aggiornare il driver rt73 a l'ultima versione 1.1.4.0 ma il problema e rimasto quindi ho messo tutto del ralink e sembra ke ora......... facendo gli scongiuri........... quidi forse ragionandoci un po forse anche rt2500usb dava problemi visto ke la ralink ha aggiornato pure quello.
cmq per adesso è sotto test vediamo un po poi al massimo provo a rimettere l'utility dell'asus lasciando rt73 e rt2500usb presi da la ralink e vi faccio sapere.
ciao a tutti, a un altra cosa tra tutti i dubbi ke mi sono sorti ne sono rimasti ancora avvolte quando accendo il pc la chiavetta passandoci sopra con il mause mi dice connessa a velocità 11Mbps altre volte 54Mbps ovviamente senza cliente connessi booooo misteri della vita

Carciofone
13-02-2007, 08:03
be Carciofone avevo provato ad aggiornare il driver rt73 a l'ultima versione 1.1.4.0 ma il problema e rimasto quindi ho messo tutto del ralink e sembra ke ora......... facendo gli scongiuri........... quidi forse ragionandoci un po forse anche rt2500usb dava problemi visto ke la ralink ha aggiornato pure quello.
cmq per adesso è sotto test vediamo un po poi al massimo provo a rimettere l'utility dell'asus lasciando rt73 e rt2500usb presi da la ralink e vi faccio sapere.
ciao a tutti, a un altra cosa tra tutti i dubbi ke mi sono sorti ne sono rimasti ancora avvolte quando accendo il pc la chiavetta passandoci sopra con il mause mi dice connessa a velocità 11Mbps altre volte 54Mbps ovviamente senza cliente connessi booooo misteri della vita
Bisogna capirsi bene:
rt2500 è un driver per un certo chip Ralink
rt73 è un driver per un altro chip Ralink
quindi devi capire qual'è il chip dentro alla tua chiavetta. Di quel modello Asus ne ha fatte anche con chip Prism e addirittura Zidas....
L'unica cosa che puoi fare è postarmi l'identificativo hardware che compare in Pannello di controllo\Sistema\Hardware\Gestione Periferiche\proprietà della scheda di rete\scheda dettagli\tendina ID hardware
Postalo qui che vediamo.

capocantiere
13-02-2007, 13:32
infatti come non detto stamani lo acceso e dopo circa un paio di ore lo trovato bloccato mi sa ke ci ho capito poco ba........
allora nel ID hardware mi compare questo :USB\Vid_0b05&Pid_1723&Rev_0001
USB\Vid_0b05&Pid_1723
i driver sono questi fornitore ralink data driver 02/11/2006 versione driver 1.1.4.0
grazie Carciofone del tuo interessamento invece i driver nel cd asus sono 1.1.1.0
speriamo di venire a capo di questo problema.
ciao

capocantiere
13-02-2007, 13:36
a un altra cosa io ho parlato del rt2500usb perchè dopo fatta l'istallazione questi driver fanno nella cartella sistem32 e pensavo ke anche loro svolgessero un compito per la chiavetta usb. forse ho capito ancora poco del suo funzionamento.

capocantiere
13-02-2007, 14:26
un altra cosa ogni volta ke disistallo tutto anche seguendo la guida per periferiche morte e reistallo mi da sempre un numero maggiore in progressione della chiavetta nella gestione periferiche adesso mi vede in questa maniera:
ASUS USB wireless network adapter #7 e in risorse di rete :connessione senza fili 8, come si fa a eliminare il tutto e partire da zero? ci sarà pure un posto dove memorizza il tutto.

astaris
13-02-2007, 14:48
un altra cosa ogni volta ke disistallo tutto anche seguendo la guida per periferiche morte e reistallo mi da sempre un numero maggiore in progressione della chiavetta nella gestione periferiche adesso mi vede in questa maniera:
ASUS USB wireless network adapter #7 e in risorse di rete :connessione senza fili 8, come si fa a eliminare il tutto e partire da zero? ci sarà pure un posto dove memorizza il tutto.
Vai al prompt dei comandi (cmd da esegui), digita "set devmgr_show_nonpresent_devices=1" e invio, digita "start devmgmt.msc" e invio, scegli "mostra periferiche nascoste" dal menu visualizza, cancella la roba vecchia...

astaris
13-02-2007, 14:53
infatti come non detto stamani lo acceso e dopo circa un paio di ore lo trovato bloccato mi sa ke ci ho capito poco ba........
allora nel ID hardware mi compare questo :USB\Vid_0b05&Pid_1723&Rev_0001
USB\Vid_0b05&Pid_1723
i driver sono questi fornitore ralink data driver 02/11/2006 versione driver 1.1.4.0
grazie Carciofone del tuo interessamento invece i driver nel cd asus sono 1.1.1.0
speriamo di venire a capo di questo problema.
ciao
Anke la mia ragazza aveva il problema del blocco del pc, non con la stessa chiavetta, ma penso con lo stesso chipset...io ho risolto forzando la chiavetta in usb 1.1, la velocità in questo modo è limitata a 12 Mbits, ma è più che sufficiente per la sua Adsl da 6 Mbits.
Per forzare in Usb 1.1 basta che disabiliti il controller Usb 2.0 da gestione periferiche. Fai una prova, può essere che funge.

Carciofone
13-02-2007, 15:18
E' una rt2571W con driver rt73.
Aggiungo a quanto detto da Astaris: scegli rinomina dal tasto destro del mouse in Connessioni di rete e cancelli " #7", anche lo spazio, e riavvii. Per il resto cerca di usare sempre la stessa porta usb.
Quanto a disabilitare l'usb 2.0, mi sembra eccessivo e chiaro segno di malfunzionamento del sistema. Infatti in USB 1.1 il doungle lavorerebbe in modalità b (max 11 Mbit sec, solo criptazione WEP etc...) e non più g e potresti non riuscire più a connetterti se il wireless mode del router non è almeno in "mixed mode".
Piuttosto verifica la tua installazione e i driver del chipset della scheda madre. Se ti serve aiuto, fammi sapere il modello di scheda madre che vediamo. Come ti ho già detto prima, con Windows XP non serve alcun tipo di utility wireless e basta usare i driver 1.1.4 driver only e configurare il tutto dalla Zero Configuration di XP (doppio clic sul televisorino nella tray zone).

astaris
13-02-2007, 21:58
....
Quanto a disabilitare l'usb 2.0, mi sembra eccessivo e chiaro segno di malfunzionamento del sistema. Infatti in USB 1.1 il doungle lavorerebbe in modalità b (max 11 Mbit sec, solo criptazione WEP etc...) e non più g e potresti non riuscire più a connetterti se il wireless mode del router non è almeno in "mixed mode".
....

Se il suo problema è lo stesso che ho sperimentato sul computer della mia ragazza, allora non dipende dal malfunzionamento del sistema; infatti il problema si è ripresentato dopo che, per scrupolo, ho reinstallato windows. E' quindi un problema di incompatibilità tra il controller usb del chipset (un VIA integrato in quel caso) e il chipset della chiavetta.
Quanto al discorso dell'usb 1.1, la chiavetta continua a funzionare in modalità g, con tutte le funzionalità associate, il collo di bottiglia diviene il layer fisico usb, ma il layer di trasporto wi-fi continua ad agganciarsi alla portante relativa al protocollo g.

capocantiere
14-02-2007, 07:19
allora io la chiavetta la uso in modalità AP non avendo una connesione adsl (pur troppo in paese non ce ne)cosa strana e ke a volte mi segnala velocità 54Mbps
e avolte 11 sempre in modalità AP per quanto riguarda ma mobo pur troppo non ci sono aggiornamenti per la mia cmq ho una asus K8V-F doppio canale 1gb di ram 400mhz pc3200 e athlon 64 3000+ coputer olidata si dice ke la serie F sia fata per alcune case di pc tipo il mio ke è un olidata, almeno da quello ke ho letto sul web mi risulta questo,per astaris come si fa a disabilitare il controller usb 2? ho provato e si spegne tutto cioè non riconosce + nulla di usb al massimo da bios si può disabilitare,oppure si può mettere in modalita full (12mbps) atualmente ce lo in modalità hidg(na cosa del genere) quindi velocità 480.per Carciofone lo provata qualche giorno fa lo provata pure in modalità ad hok con zero configuration di win disabilitando l'utiliti asus stesso risultato blocco pc dopo qualche minuto.ho provato pure la chiavetta della d-link la g122con i suoi driver quasi non facevo in tempo a metterla e configurarla ke il pc out..... cmq a me sorge il dubbio ke vadano in conflitto il controller usb 1.1 e il Via usb 2.0 enhanced host controller. dico questo perkè non mi spiego ke a volte accendo il pc e mi segnala velocità 54mbps e a volte 11 sempre senza nessun traffico dati.
se avete altri consigli dite pure

astaris
14-02-2007, 07:35
allora io la chiavetta la uso in modalità AP non avendo una connesione adsl (pur troppo in paese non ce ne)cosa strana e ke a volte mi segnala velocità 54Mbps
e avolte 11 sempre in modalità AP per quanto riguarda ma mobo pur troppo non ci sono aggiornamenti per la mia cmq ho una asus K8V-F doppio canale 1gb di ram 400mhz pc3200 e athlon 64 3000+ coputer olidata si dice ke la serie F sia fata per alcune case di pc tipo il mio ke è un olidata, almeno da quello ke ho letto sul web mi risulta questo,per astaris come si fa a disabilitare il controller usb 2? ho provato e si spegne tutto cioè non riconosce + nulla di usb al massimo da bios si può disabilitare,oppure si può mettere in modalita full (12mbps) atualmente ce lo in modalità hidg(na cosa del genere) quindi velocità 480.per Carciofone lo provata qualche giorno fa lo provata pure in modalità ad hok con zero configuration di win disabilitando l'utiliti asus stesso risultato blocco pc dopo qualche minuto.ho provato pure la chiavetta della d-link la g122con i suoi driver quasi non facevo in tempo a metterla e configurarla ke il pc out..... cmq a me sorge il dubbio ke vadano in conflitto il controller usb 1.1 e il Via usb 2.0 enhanced host controller. dico questo perkè non mi spiego ke a volte accendo il pc e mi segnala velocità 54mbps e a volte 11 sempre senza nessun traffico dati.
se avete altri consigli dite pure
Il fatto che hai anche tu un chipset Via mi fa pensare che effettivamente sia lo stesso problema che ho riscontrato.
Per quanto riguarda la disabilitazione dell'usb 2.0, basta che scegli disattiva Via usb 2.0 enhanced host controller da gestione periferiche, ma prima devi scollegare le periferiche usb 2.0. Doipo la disabilitazione, colleghi la penna, windows ti dirà che la penna in realtà può funzionare a una velocità maggiore, ma dovrebbe comunque riconoscerla. Se poi per te la riduzione di velocità non è ammissibile, allora non so come aiutarti, purtroppo penso che sia un problema hardware del chipset Via.

Carciofone
14-02-2007, 09:12
allora io la chiavetta la uso in modalità AP non avendo una connesione adsl (pur troppo in paese non ce ne)cosa strana e ke a volte mi segnala velocità 54Mbps
e avolte 11 sempre in modalità AP per quanto riguarda ma mobo pur troppo non ci sono aggiornamenti per la mia cmq ho una asus K8V-F doppio canale 1gb di ram 400mhz pc3200 e athlon 64 3000+ coputer olidata si dice ke la serie F sia fata per alcune case di pc tipo il mio ke è un olidata, almeno da quello ke ho letto sul web mi risulta questo,per astaris come si fa a disabilitare il controller usb 2? ho provato e si spegne tutto cioè non riconosce + nulla di usb al massimo da bios si può disabilitare,oppure si può mettere in modalita full (12mbps) atualmente ce lo in modalità hidg(na cosa del genere) quindi velocità 480.per Carciofone lo provata qualche giorno fa lo provata pure in modalità ad hok con zero configuration di win disabilitando l'utiliti asus stesso risultato blocco pc dopo qualche minuto.ho provato pure la chiavetta della d-link la g122con i suoi driver quasi non facevo in tempo a metterla e configurarla ke il pc out..... cmq a me sorge il dubbio ke vadano in conflitto il controller usb 1.1 e il Via usb 2.0 enhanced host controller. dico questo perkè non mi spiego ke a volte accendo il pc e mi segnala velocità 54mbps e a volte 11 sempre senza nessun traffico dati.
se avete altri consigli dite pure
La scheda madre MBL1AXK3002 Asus K8V-F by Olidata è basata su chipset VIA K8T800 per soket 754. E' single channel e i driver indicati sul sito Olidata sono non vecchi, ma vecchissimi! Ho una decina di macchine con quel chipset in funzione e nessuna ha problemi di usb. Una ha anche una scheda wifi Belkin simile alla tua.
I driver più aggiornati sono della scorsa settimana e li trovi:
chipset: http://www.viaarena.com/Driver/via_hyperionpro_v511a(20070131140503).zip
lan: http://www.viaarena.com/Driver/v6107_vt8231_vt8233_vt8235_vt8237_vt8251v46fvia.zip
audio: ftp://202.65.194.211/pc/audio/WDM_A398.exe
processore AMD (disinstalla prima i vecchi): http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/amdcpusetup.exe
Con Windows XP SP2 non dovresti avere alcun problema di usb 2.0 ma scarica tutte le 12 patch di microsoft sull'usb con winupdate: http://update.microsoft.com/windowsupdate/v6/default.aspx?ln=it
Nel bios imposta la modalità safe (di solito è nalla schermata dove ti chiede di salvare la configurazione etc...) e salva il tutto.
Comunque, visto i blocchi che ti capitano posso solo ipotizzare:
danno hardware alle porte usb ad es pin piegati per aver introdotto al contrario il connettore etc... Possibile danneggiamento del cavo di collegamento al doungle che non fa bene contatto.
E' probabile, anche, che tu abbia un sistema operativo un pò disastrato: ti consiglio di salvarti i dati importanti e ripristinarlo coi cd di ripristino di olidata: poi scarichi ed installi in SP2 e poi tutti gli aggiornamenti. Poi metti tutti i nuovi driver che ti ho detto sopra e riprovi con il doungle senza installare l'utility asus.
Una curiosità: usi il doungle in modalità AP perchè l'adsl nn ce l'hai.... ma ti collegherai pure al router di qualcuno che ce l'ha, altrimenti come fai a navigare?
Altra cosa: lascia stare la modalità ad hoc che non serve assolutamente a nulla per ciò che devi fare tu. La devi tenere sempre e solo in modalità AP, altrimenti i driver la mettono automaticamente in frequenze b (non più g) e per forza che lavora al max a 11 Mbit :eek:
Insomma spiega bene cosa vuoi fare e a che cosa \ chi ti vuoi connettere, perchè se non hai un router adsl tuo, la cosa mi sembra un pò troppo fumosa... Ma non è che ci stai a prendere pel c...? :mad:

capocantiere
14-02-2007, 17:45
assolutamente no Carciofone non voglio prendere per il c..... nessuno, allora spiego cosa devo fare e gli hardware ke ho a disposizione, allora come detto in precedenza non ho adsl, guindi il pc dove è montata la chiavetta asus deve fare da server con connessione 56k modem interno per un notebook e un dreambox, il notebook ha wireless integrato e va benissimo , per il dreambox avevo comperato in offerta alla trony il ruter modem dsl-g624t credendo di poterlo usare anche in modalità clien wireless ma credo di aver fatto un acquisto sbagliato mi sa ke non si può(correggetemi se sbaglio)il dreambox funziona solo o con cavo eternet o con ruter in wireless sempre collegato alla porta eternet per le chiavette usb non si può almeno questo e quello ke ho letto in giro.
Voi direte ma cosa ci fai con una connessione 56k ,be quel poco ke si può fare e cmq almeno condivido le cartelle e uso un programma FTP per istallare plugin nel dreambox. tutto quà, per quanto riguarda il sistema operativo ho formattato da pochi giorni ho xppro e sp2 (versione crack) adesso sto scaricando i driver ke mi hai elencato tu, per quanto riguarda pin piegati sulle porte usb e da escludere.
questo e tutto a voi la sentenza :)

capocantiere
14-02-2007, 18:13
per quanto rigurda l'adsl non ce lo perchè non è arrivata al mio paese cmq la mobo e una hypertransport(quindi pensavo significasse doppio canale)

Carciofone
14-02-2007, 18:14
Si può fare usando il router in attesa che ti arrivi l'adsl. Stasera ti dico cosa devi fare.

capocantiere
14-02-2007, 18:16
e cmq devo dire ke quando non si pianta tra pc(dove risiede la chiavetta la chiavetta asus) e notebook funziona tutto alla grande sia condivisione internet ke condivisione cartelle

Carciofone
14-02-2007, 18:34
Windows XP abilita di default la condivisione della connessione a internet sulla scheda ethernet con un IP di classe 192.168.0.x.
Allora fai così:
PC fisso: lo colleghi al router (che poi puoi accendere) col cavetto ethernet e vai in Connessioni di rete tasto dx su proprietà della connessione alla rete locale LAN. Là clicchi su TCP-IP e come ip metti 192.168.0.1, Subnetmask 255.255.255.0, tutte le altre voci devono essere vuote.
Sempre in Connessioni di rete tasto dx su proprietà della connessione remota del modem a 56K, scheda Avanzate, spunti le due voci in Condivisione connessione internet (consenti bla bla bla...). NON lo puoi fare se il modem è già connesso. Confermi il tutto. Vai in Risorse di rete e clicchi su "Mostra icone per periferiche di rete UpnP" sulla sinistra.
La scheda di rete wireless sul pc fisso NON serve e va disconnessa. Nel router DEVE essere attiva la funzione NAT. Con questa configurazione NON puoi accedere all'interfaccia web del router DOPO aver cambiato l'IP: per accedere nuovamente all'interfaccia web DEVI mettere alla scheda ethernet collegata al router un IP di classe 192.168.1.x (ad es 192.168.1.10) stessa subnetmask di prima, ma il portatile non naviga più, nè vede quel pc.
Portatile: apri le propietà della scheda di rete wireless e metti:
IP: 192.168.0.2
Subnetmask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
DNS: 192.168.0.1
L'ultima voce vuota. Applica. Controlla che in Reti senza fili\Avanzate sia spuntata la voce "Qualsiasi rete senza fili". Vai in Risorse di rete e clicchi su "Mostra icone per periferiche di rete UpnP" sulla sinistra.
Confermi il tutto e puoi navigare\condividere tramite il router a 54 Mbit... Il router funziona solo come access point\switch ethernet. In questa modalità il segnale tra router e portatile non è criptato. Fammi sapere se funziona così o se serve qualche aggiustamento.
Ciao
:cool:

capocantiere
15-02-2007, 06:15
ok capito Carciofone quindi con questo tipo di configurazione mi dovrebbè condividere la connessione 56k ed escludere il suo modem adsl(NAT) giusto?
un ultima cosa sempre il d-link dsl-g624t (ke è un ruter modem)può anche funzionare in modalità client wireless? se si come va configurato? grazie tante e scusami ma sono inesperto di ruter .

Carciofone
15-02-2007, 11:25
ok capito Carciofone quindi con questo tipo di configurazione mi dovrebbè condividere la connessione 56k ed escludere il suo modem adsl(NAT) giusto?
un ultima cosa sempre il d-link dsl-g624t (ke è un ruter modem)può anche funzionare in modalità client wireless? se si come va configurato? grazie tante e scusami ma sono inesperto di ruter .
Il modem del router è escluso per forza: non ci colleghi alcun filo del telefono!
Lascia perdere il NAT che è tutt'altra cosa e, comunque anche nel tuo caso serve.
In questa modalità il router continua a fare il router e non il client, ma non essendoci alcuna WAN in pratica si comporta come uno switch ethernet\wifi. Come ti ho indicato io, in pratica lo usi come una "specie" di client per il pc fisso, ma in realtà non lo è mai.
Fammi sapere se funziona la cosa o se c'è da fare qualche aggiustamento, perchè la configurazione non l'ho testata.
Ciao
:cool:

boombastic
16-02-2007, 10:14
Ho dovuto resettare il router Dlink G624T connesso al pc fisso nella speranza di capire perchè all'improvviso le performance della mia adsl fossero calate di brutto ed ovviamente ho perso tutta la configurazione compresa anche quella della wlan.Ora ho riconfigurato il tutto ma questo adattatore G122 rev. C collegato al portatile non ne vuole sapere di andare! Purtroppo ho commesso l'indecenza di staccarlo a caldo ed ora l'utility della dlink mi segnala la presenza del segnale wifi(94%) ma non riesco a connettermici.Con ipconfig /all ho notato che in corrispondenza della scheda wirless usb mi dice

stato supporto: supporto disconnesso

ed infatti non riesco neanche apingarlo!!

Che mi consigliate?

Carciofone
16-02-2007, 10:27
Avvii senza inserirlo, rimuovi il pacchetto, fai pulizia profonda come indicato in prima pagina per periferiche nascoste, riavii e reinstalli. Visto che ci sei se hai Windows XP, invece di mettere il pacchetto dlink, dopo il riavvio fai così:
scompatti sul desktop il pacchetto driver ralink 1.1.4 driver only, inserisci il dongle usb e quando ti chiede i driver, fai puntare alla cartella del driver che hai sul desktop. A quel punto fai clic dx Stato sul televisorino in tray zone e su proprietà configuri la tua rete. In particolare in reti senza fili aggiungi il tuo ssid, la password, la criptazione (di solito wpa psk tkip). Nella prima scheda in TCP-IP puoi mettere l'ip fisso, il gateway etc...

capocantiere
16-02-2007, 13:43
ok Carciofone per il momento ti ringrazione veramente tanto , domani chè ho un po di tempo faccio tutte le prove e ti faccio sapere, anche se le mie intenzioni erano altre( collegare il ruter g624t al dreambox come client wireless e usare la chiavetta asus come AP sul pc) + ke altro per non fare altre spese.

boombastic
16-02-2007, 14:01
Allora,ho fatto pulizia delle periferiche usb nascoste,ho riavviato e fatto partire l'installazione del pacchetto dlink con l'intenzione di indicargli i driver ralink ma ad un certo punto mi ha detto di inserire la chiave usb ed ha fatto tutto da solo!Mi sono ritrovato con i driver installati senza che si aprisse il wizard "Nuova periferica" di Windows!
In ogni caso alla fine dell'installazione ho riavviato ma il problema rimane:ho controllato con ipconfig /all anche sul pc fisso e anche lì mi dice che la scheda di rete integrata è disconnessa!Quindi il problema non è quello.E' che proprio non mi vede la rete wifi del G624T anche e faccio uno scan delle reti disponibili.Da cosa può dipndere?

Carciofone
16-02-2007, 14:43
Hai controllato in connessioni di rete che la scheda non sia disabilitata?
Per "disconnessa" se intendi disconnessa dall'AP è logico che lo sia, finchè non viene impostato l'ip etc...
Il driver Ralink è incompatibile con l'utility D-Link: o l'uno o l'altra. Il driver Ralink lo puoi usare con l'utility Ralink.
Ciao
:cool:

boombastic
17-02-2007, 11:39
Ho spostato i miei problemi nella discussione del router g624t dato che mi sembra più riguardino quello....Nel frattempo però ho scoperto che sul portatile con ipconfig /all nn mi dice da nessuna parte l'indirizzo ip dell'adattatore wireless che io ho impostato nelle proprietà della configurazione reti senza fili....per sicurezza provo a installare i driver ralink con il pacchetto cumulativo e il pacchetto driver only....

Carciofone
17-02-2007, 12:09
Ho spostato i miei problemi nella discussione del router g624t dato che mi sembra più riguardino quello....Nel frattempo però ho scoperto che sul portatile con ipconfig /all nn mi dice da nessuna parte l'indirizzo ip dell'adattatore wireless che io ho impostato nelle proprietà della configurazione reti senza fili....per sicurezza provo a installare i driver ralink con il pacchetto cumulativo e il pacchetto driver only....

In sintesi:
1) il driver Ralink only va usato da solo con la Zero configuration di Microsoft o con le utility che lo consentono (NON con quella D-Link, ma con la belkin, l'Asus ad es sì)
2) il pacchetto driver+utility ralinktech va usa to come da istruzioni accluse subito dopo aver installato il pacchetto originale ralinktech e solo con quello (senza utility di terze parti installate).

capocantiere
17-02-2007, 18:55
Carciofone complimenti non ho fatto quasi nulla solo spuntato nel ruter AP e messo ip sulla scheda di rete e condiviso la connessione e al primo colpo tutto ok, veramente grazie,(mi avevano detto ke questo ruter modem non poteva condividere la connessione 56k perkè aveva un modem integrato tutte balle)
un ultima cosa come ti dicevo prima si può usare anche come wireless client?

Carciofone
18-02-2007, 05:57
Per forza... le configurazioni di rete sono una scienza esatta e non si fanno a caso... :D
Bisogna che spieghi cosa intendi per "wireless client" perchè la tua terminologia è anticonvenzionale e non capisco cosa intendi.

capocantiere
18-02-2007, 14:27
se per ipotesi ho 2 ruter uguali g624t uno su un computer fa da server come nel primo caso e l'altro deve collegarsi al server in wireless il secondo sempre g624t come va configurato?

Carciofone
18-02-2007, 19:11
se per ipotesi ho 2 ruter uguali g624t uno su un computer fa da server come nel primo caso e l'altro deve collegarsi al server in wireless il secondo sempre g624t come va configurato?

Con questi router non è possibile la modalità bridge o repeater.

capocantiere
19-02-2007, 00:43
quindi dovrei comperare uno tipo il DWL-200AP+ per metterlo dietro al dreambox, dialoga bene con il dsl g624t? visto ke anno seri di ip differenti?(192.168.1.x il 624 invece il 200AP 192.168.0.x)una cosa si si può cambiare ip al ruter?io volevo mettere invece di 192.168.1.1 --------192.168.0.2 ho fatto apply ma nn sembra ke vada a buon fine non mi fa entrare + e dopo un po mi fa rientrare nell'interfaccia web sempre con lo stesso indirizzo 192.168.1.1?????????

capocantiere
22-02-2007, 00:27
risolto il tutto carciofone cambiato ip al ruter adesso o comperato un 700+AP sempre della d-link per collegarlo dietro a dreambox sperando ke riesca a comunicare con qualche programma ftp, tu ke dici?

Carciofone
23-02-2007, 06:50
coming soon: Installazione Belkin F5D7050 e D-Link DWL G122 in Kubuntu linux 6.10

iannu
23-02-2007, 14:57
Salve,
vi scrivo per le ormai arci note problematiche della D-link DWL-G122.. ormai credo che questo dispositivo usb sia all'acqua.. praticamente ha smesso di funzionare, o meglio.. viene riconosciuto.. inizialmente vede la rete wireless, ma dopo qualche secondo si spegne e non funziona più!!! si spendono entrambi i led... anche riavviando la musica è sempre la solita...

ho provato a reinstaòllare tutto secondo la guida di carciofono, usando sia i driver dlink che quelli della RalinkTech, ma niente da fare.. o non ci accendono proprio i led o si accendono e durano pochi secondi...

Ho provato anche su un altro pc, in modo da escludere problemi sul desktop.. a questo punto c'è qualche altro tentativo che potrei fare prima di mandarlo in assistenza alla d-link?

grazie!

Carciofone
23-02-2007, 16:34
Salve,
vi scrivo per le ormai arci note problematiche della D-link DWL-G122.. ormai credo che questo dispositivo usb sia all'acqua.. praticamente ha smesso di funzionare, o meglio.. viene riconosciuto.. inizialmente vede la rete wireless, ma dopo qualche secondo si spegne e non funziona più!!! si spendono entrambi i led... anche riavviando la musica è sempre la solita...

ho provato a reinstaòllare tutto secondo la guida di carciofono, usando sia i driver dlink che quelli della RalinkTech, ma niente da fare.. o non ci accendono proprio i led o si accendono e durano pochi secondi...

Ho provato anche su un altro pc, in modo da escludere problemi sul desktop.. a questo punto c'è qualche altro tentativo che potrei fare prima di mandarlo in assistenza alla d-link?

grazie!
Mah, sembra proprio guasto... che revision è?

iannu
23-02-2007, 17:05
Mah, sembra proprio guasto... che revision è?

hw:B1
fw:2.03

Carciofone
23-02-2007, 19:39
hw:B1
fw:2.03

A me una B1 con uso neanche tanto intensivo è durata 7 mesi, poi è morta...

iannu
23-02-2007, 20:25
A me una B1 con uso neanche tanto intensivo è durata 7 mesi, poi è morta...

questa mia è durata appena 12 mesi...... sempre di uso non intensivo, perchè è sul pc di mio fratello..
ho chiamato la dlink, mi hanno accettato l'RMA.. inoltre mi sembra di aver capito che no la guardano neanche la sostituiscono a diritto! proprio per come era successo una settimana fa al mio router G624M.. mandato in assistenza il lunedì, e subito il martedì è partito uno nuovo.....
beh.. sotto questopunto di vista è bella l'assistenza d-link, no? :D :cool:

Carciofone
24-02-2007, 14:37
questa mia è durata appena 12 mesi...... sempre di uso non intensivo, perchè è sul pc di mio fratello..
ho chiamato la dlink, mi hanno accettato l'RMA.. inoltre mi sembra di aver capito che no la guardano neanche la sostituiscono a diritto! proprio per come era successo una settimana fa al mio router G624M.. mandato in assistenza il lunedì, e subito il martedì è partito uno nuovo.....
beh.. sotto questopunto di vista è bella l'assistenza d-link, no? :D :cool:

Se ti mandano una C1 è tutta un'altra storia... allora puoi usare anche i driver che ci sono in prima pagina. Comunque le dlink hanno la tendenza a scaldare un pò... le belkin assolutamente no.

iannu
25-02-2007, 13:17
Se ti mandano una C1 è tutta un'altra storia... allora puoi usare anche i driver che ci sono in prima pagina. Comunque le dlink hanno la tendenza a scaldare un pò... le belkin assolutamente no.

confermo la tendenza a surriscaldarsi... cmq adesso vedremo cosa mi tornerà indietro.. se fosse di nuovo una B1 ?

bennydj
26-02-2007, 10:10
Alla luce di un utilizzo ormai più che intensivo di questo fantomatico adattatore USB WiFi posso dire di esserne quasi totalmente deluso :cry:
Sì è vero, la rete regge e non casca mai, ma la qualità complessiva mi è sembrata davvero pessima. Non si riesce ad avere mai un segnale potente e stabile (non credo dipenda solo dalla mia posizione rispetto al router -un DLink DI-524, ho avuto modo di vederlo all'opera con una connessione Fastweb e nonostante non sia troppo evoluto ho visto che reggeva benissimo su più PC anche con P2P, navigazione internet e quant'altro-), e anche quando windows mi segnala "qualità ottima" la velocità di trasferimento effettiva non arriva mai a 54mbps, attestandosi su valori decisamente più bassi (non più di 36):muro: . In casa siamo in 3, tutti con lo stesso dispositivo e non si riesce a condividere decentemente file sulla rete, oltretutto ogni tanto sembra che il G122 mandi in palla tutto il sistema USB di windows, tant'è che ho un piccolo hub 7 porte (sempre DLink) che comincia a staccarsi e riattaccarsi da solo, anche se la chiave WiFi è inserita da sola su una porta separata :eek: , una cosa del genere capita anche ad un altro dei ragazzi che stanno in casa con me...
Ribadisco, la rete funziona, si naviga e si scarica, e le problematiche che ho esposto si verificano davvero di rado, ma ciò non toglie la cattiva qualità di progettazione di quest'affare e a parer mio la SCARSISSIMA qualità dei driver, totalmente instabili e poco adatti ad essere utilizzati su sistemi parecchio carichi. L'installazione di qualsiasi altra periferica rischia di far saltare la rete e costringere ad una reinstallazione di tutto. I driver sapientemente moddati da Carciofone risolvono parte dei problemi, ma non tutti. Credo che presto passero ad un adattatore PCI...oppure mi ritirerò su un eremo a riflettere sul perché la tecnologia invece di aiutarci ci complica tanto la vita :D
Saluti!

capocantiere
26-02-2007, 23:16
io pur troppo ho abbandonato del tutto ste benedette chiavette usb ne ho 2 una asus e una d-link g122 mi mandavano in panne il pc ero costretto a riavviare dal tasto di rest si bloccava il mause, le ho provate tutto ma il risultato non è cambiato(solo migliorato un po) eppure ho una MB asus e usavo una usb wireless sempre asus figuriamoci un po ...........................in modo del tutto casuale mi si piantava il pv bastava avere la chiavetta insereta nella porta usb.
morale delusione totale e oltre 30 euri buttati per la asus wireless usb, anzi se qualcuno ha il numero assistenza asus italia vorrei propio chiamarli per sentire cosa hanno da dire.
ciao a tutti

Carciofone
01-03-2007, 07:33
Aggiornamento con le istruzioni per l'installazione dei doungle usb rt73 su Kubuntu\Ubuntu linux 6.10. Funzionano perfettamente.
Ciao
:cool:

caballero
02-03-2007, 08:17
Aggiornamento con le istruzioni per l'installazione dei doungle usb rt73 su Kubuntu\Ubuntu linux 6.10. Funzionano perfettamente.
Ciao
:cool:

Ciao Carciofone, è un pò che non visito più il forum. Avevo risolto il problema, grazie a te, della chiavetta D-Link G122 per XP, e XP64 grazie ai tuoi suggerimenti. Ora il problema si ripropone con i driver per Vista. Quelli di XP funzionano, ma dopo un pò di tempo (pochi minuti), la chiavetta sembra che assorba tutte le risorse del sistema e diventa lentissimo. Ho provato a scaricare quelli presenti sul sito Canadese della d-link ma non funzionano. Tu hai già provato a modificarli o ne hai già di pronti all'uso? Come sempre grazie.

Carciofone
02-03-2007, 08:58
I driver specifici per Vista sono questi: http://www.ralinktech.com.tw/data/VA_IS_STA_7x_D-3.0.2.0_2500_D_3.0.1.0_013107_0.0.0.3.zip
Come al solito, però, può darsi che non contengano le specifiche hardware delle D-Link. Provali.
Io non uso Vista e non so se sosterrò la spesa dell'acquisto a breve.
Ciao
:cool:

Carciofone
02-03-2007, 16:09
Nuovi driver RalinkTech per Windows Vista e XP dei chip RT2571W/RT2671
Windows XP: 1.2.0.0
Driver:
[RT2571W, RT2671 1.2.0.0]
1. Update firmware to V2.0.
2. Support WPS.
3. Support CCXv3.
UI:
[RaUI V1.2.9.0]
Fixed:
1. When connection failed in profile page, TLS shows tunnel password in authentication failure dialog.
2. In Site Survey page, APs with WPA-PSK authentication show "WEP-UNKNOWN".
3. Connection doesn’t work successfully for OPEN+NON-WEP+MD5 authentication.
4. AP can’t be found in Site Survey page when switching country region.
5. When plug-out and plug-in the card, connection don't work successfully for 98SE OS.
Modify:
1. Add Chinese string on WPS page.
2. Based on "show authentication status dialog" button in Advanced page, It will show/hide the
status dialog.
[RaUI V1.2.8.0]
Modify:
1. Replace bridge with ICS for WinXP and WinXP 64 .
2. Support CCX3.0.
[APUI V1.1.5.0]
Modify:
1. Change to use Raswap.exe to execute selectcard.exe in order to implement ICS feature.
And it doesn't happen to implement ICS feature when openning APUI.exe
Vista: 3.0.2.0

Per stasera (spero) driver modificati per tutti gli altri.... :D
Ciao
:cool:

Carciofone
02-03-2007, 20:04
Nuovi driver disponibili in prima pagina per il download. :D
Parecchie nuove opzioni e novità riguardo all'utility Ralink.
Ciao

Carciofone
03-03-2007, 09:53
ATTENZIONE! Aspetto feedback perchè questo driver mi dà problemi di disconnessione...
Disabilitate il WPS dall'utility Ralink (o dalle impostazioni avanzate del driver della scheda di rete) dato che è abilitata di default e devo capire come disabilitarla nel driver direttamente.

DKDIB
03-03-2007, 20:43
Carciofone wrote:
> Driver:
> [RT2571W, RT2671 1.2.0.0]
> 1. Update firmware to V2.0.

A me come versione del firmware segnala ancora la 1.7.
Puo' dipendere dal fatto che abbia installato l'utility servendomi della crack (ho una D-Link DWL-G122 C1)?

Ho installato driver ed utility (installazione pulita) solo da pochi minuti, pero' con le impostazioni standard (non ho toccato nemmeno la configurazione WPS... appro, che cos'e'?) riesco a navigare ed ascoltare Pandora senza problemi.
Se dovessi notare qualche problema mi affrettero' a segnalarlo.

Carciofone
04-03-2007, 15:57
Allora, i nuovi driver funzionano bene, ma presentano alcune sostanziali differenze nelle chiavi di registro usate, sicchè, onde evitare malfunzionamenti è necessario fare un'installazione pulita del driver (e dell'utility Ralink se desiderata). Quindi rimuovere precedentemente all'aggiornamento tutti i pacchetti installati e procedere alla rimozione delle periferiche nascoste...
Poi installare il tutto.
Disabilitare dall'utility la protezione di rete WPS.

DKDIB
04-03-2007, 17:44
Per Carciofone
Se hai anche tu D-Link DWL-G122 C1, dopo l'aggiornamento di driver ed utility con quale firmware ti sei ritrovato? 1.7, 2.0 oppure un'altra versione?

BTW, confermo la perfetta stabilita' della nuova release. ;)

iannu
08-03-2007, 15:08
Se ti mandano una C1 è tutta un'altra storia... allora puoi usare anche i driver che ci sono in prima pagina. Comunque le dlink hanno la tendenza a scaldare un pò... le belkin assolutamente no.

Sembra che l'odissea sia arrivata alla fine!
Mi hanno sostituito la G122, mi hanno inviato una C1 (prima avevo una B1).
Come mai è "tutta un'altra storia" ?
Posso utilizzare tranquillamente i driver dlink ver.3.0 ?

Grazie

Carciofone
08-03-2007, 15:40
Sembra che l'odissea sia arrivata alla fine!
Mi hanno sostituito la G122, mi hanno inviato una C1 (prima avevo una B1).
Come mai è "tutta un'altra storia" ?
Posso utilizzare tranquillamente i driver dlink ver.3.0 ?

Grazie

Se posso consigliarti lascia stare i driver dlink. Fai la procedura di rimozione periferiche nascoste (o morte) in prima pagg, aggiorna i driver della mobo, scaricati i miei ultimi driver only 1.2.0.0 (i dlink sono fermi a quelli di 1 anno e mezzo fa) e fai l'installazione manuale dei driver quando te li chiede dopo che hai inserito per la prima volta il dongle in una porta usb. Configura il tutto con Connessioni di rete\Proprietà della rete senza fili: lì metti ip etc, e il nome della tua wlan, la criptazione e tutto...
Poi, se vuoi, puoi scaricare il pacchetto con l'utility ralink e la mia patch per quello e usare l'utility ralinktech che ha molte più possibilità della dlink, ma disattiva la protezione wps.
Ciao
:cool:

Danyit84
08-03-2007, 23:52
Ragazzi devo usare la chiavetta D-link DWL-G122 H7W C1 Firm 3.0 con backtrack... non sono riuscito a far riconoscere a linux la mia chiavetta, aspetto dei vostri aiuti... Mi guidate per favore sono super esaurito è la 3 chiavetta che compro.... :mc: :mc: :mc:

Danyit84
10-03-2007, 09:44
Donazione monetaria con postepay paypall a chi mi risolve il problema... :cry:

Chi mi vuole aiutare io son qui in attesa, vi prego non so dove sbattere... :help: :help: :help: :help: :help:

Carciofone
10-03-2007, 15:20
La procedura di installazione in sistemi linux è solitamente abbastanza simile: segui le istruzioni linkkate in prima pagina per la distro ubuntu e vedi se riesci a risolvere.
Ciao
:cool:

Danyit84
10-03-2007, 17:20
Carciofone mi daresti un tuo recapito per mp? Te ne prego... :help: :help:

fpsoft
11-03-2007, 23:01
Ho provato la DWL-G122 Rev. c su Windows Vista Business 32 bit su un Thinkpad IBM T30.

Con i driver scaricati da www.dlink.de ha funzionato a colpo, perfettamente (router: UsRobotics 9110). Il nome del file che ho usato è "DWL-G122_drv_revC_VistaDriver(32bit).zip". Non ho usato alcunche' della Ralink.

Questa scheda l'ho comprata appositamente per Vista (a novembre su un forum mi hanno detto che funzionava anche con il driver per xp, ma non ho mai provato), mi era assolutamente indispensabile la wireless per fare alcune prove su Vista dal punto di vista lavorativo. La mia scheda wireless usb solitamente usata e' la UsRobotics 5422, ma la UsRobotics mi ha detto che non e' supportata su Vista (pazzesco, con quello che costa!). In effetti questa d-link è qualitativamente inferiore alla USR5422 (e' decisamente meno sensibile), ma almeno funziona su Vista. Ho anche una 3Com PCMCIA (un po' vecchiotta) ed anche questa non ha supporto per Vista (ed anche questa costa un bel po')

Onore alla D-Link per il supporto a Windows Vista, "disonore" alla UsRobotics e 3Com per l'inesistenza del supporto (ho chiesto anche supporto sul router 9110 - per altri motivi - ma non mi hanno saputo aiutare).

dybart
20-03-2007, 18:17
Ciao! Ho una dwl g122 ma da quando ho formattato il mio pc rimettendoci win 2k sp4 non so perchè ma la penna non va proprio.... ho reinstallato i driver ma se clicco per avviare l'utility della penna no nparte nulla.... da cosa può dipendere?

Carciofone
20-03-2007, 18:34
Hai scaricato tutti gli aggiornamenti del SO?

WallyN
21-03-2007, 00:25
Una domanda.....
ma sta benedetta D-LINK AIRPLUS G (VER C1, FIRMWARE 3.00) è' G?
O è una schifosa chiavetta b "potenziata" cioè va "tipo" G, cioè può andare a 54 Mbps, ma solo con prodotti, "AIRPLUS G PRODUCTS" , con uno standard proprietario d-link, magari simile allo standard g?
Sulla confezione c'è scritto:

davanti in grande:
up to 54 Mbps *see back for details.....

dietro in piccolo:
"trasferimento fino a 54 Mbps con i prodotti AirPlus G"

davanti in piccolo:
up to 54 Mbps with AirPlus G Products

xchè questa domanda?
xchè sta cavolo di chiavetta si connette solo in b, 11 Mbps.....

Non è un problema di usb, di router, di rete, di altri dispositivi wireless, no
no no no no no no no
ho provato tutti i driver, originali nella confezione e gli ultimi 3.10,
ho provato quelli della ralink, come da istruzioni......belli ma sempre b
solo b only b only 11 Mb, che palle...................

con i driver ver 3.00 se andate su gestione periferiche, D-LINK, avanzate c'è la voce.....
ad hoc wireless mode impostata su b, che palle, se si mette su b/g non cambia na mazza...... a livello di connessione


con i driver ver 3.10 la voce.....
ad hoc wireless mode puè essere impostata su b, mix b-g, only g.

Se:
- imposto b, si connette a qls rete, a 11 Mbps (rallentando anche gli altri dispositivi che si adattano alla mia d-link ciofeca)
- imposto b/g, si connette sempre a 11,
- imposto only g, only g, only g non trova un cavolo di niente, no reti, e se le trova a forza di aggiorna, non si connette, cavoloooo

rimetto b o b/g magia si riconnette.......

POTETE AIUTARMI?
CMQ LA PUBBLICITA' DI STO PRODOTTO SULLA CONFEZIONE, E' INGANNEVOLE....
SCRIVONO WI-FI CERTIFIED b g, però poi fanno la postilla in piccolo

LA BEFFA:
..... also 802.11 b compatibile

ma mi prendete per il culo..... only 802.11b si doveva scrivere.........

scrivono G in grande 802.11g 54 Mbps ma che cavolo........

POI DIETRO C'E' UN GRAFICO DELLE PERFORMANCE con una postilla......
MAXIMUM WIRELESS SIGNAL RATE BASED ON IEEE STANDARD 802.11 g specifications.....
BO ? BO ?
BO ?
up to 54 Mbps with AirPlus G Products
up to 54 Mbps with AirPlus G Products
up to 54 Mbps with AirPlus G Products
up to 54 Mbps with AirPlus G Products

COMUNQUE INSTALLANDO I DRIVER RALINK AD INIZIO 3D, se col tasto destro sull'iconcina in basso a dx, si sceglie AP mode, la chiavetta SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI VA
ANCHE anche ANCHE
A 54, EVVAI..........
MA LA MODALITA' AP STA PER "AirPlus"???????????
CIOE' STO "OVERCLOCCANDO" "BARANDO" "SPINGENDO AI LIMITI COSMICI" STA CHIAVETTA??????
CMQ IN QUESTO MODO LA CONNESSIONE E' COME LE LUCI DI NATALE, INTERMITTENTI

Se la spacciavano per B e basta non sarei qui a lamentarmi, x due motivi:
- non l'avrei comperata :)
- in b va benissimo.......

Ah per dire se è in b o g, basta vedere l'icona della connessione o il tx rate dell'utilità RALINK o WIRELESS MODE con quella D-LINK.....

TEST EFFETTUATI CON PORTATILI IBM E SONY, EQUIPAGGIATI CON "G", ROUTER E CHIAVETTA NETGEAR.......

GRAZIE PER LA PAZIENZA...

WallyN
21-03-2007, 00:30
AH PER EVITARE DUBBI
PARLAVO DELLA DWL-G122 :)

RIPETO
H/W C1
F/W 3.00

Carciofone
21-03-2007, 06:55
A parte la sfuriata, dettata probabilmente dall'esasperazione :D , la chiavetta è senz'altro g compatibile e su questo non ci piove.
Il problema non credo sia nella chiavetta (a meno di un guasto estremamente selettivo e assolutamente improbabile). La modalità adhoc è ininfluente in quanto riguardante la tipologia di connessione scheda di rete-scheda di rete e non la modalità scheda di rete-router (Infrastructure). In quanti vi connettete all'AP? Ricordo che è sufficiente che anche uno solo dei pc collegati in wireless lavori in modalità b perchè il router utilizzi SOLO quella modalità (quindi, anche uno scroccone esterno). Mi è capitato una volta un tizio che aveva un portatile con scheda b integrata che ha aggiunto una pcmca g per andare più veloce, ma il g non si attivava mai! Perchè, direte voi? Semplice: non aveva mai disabilitato la scheda integrata che si collegava anche lei in b e faceva lavorare tutta la rete in b...
Le impostazioni del driver che intervengono le trovi in Pannello di controllo\sistema\gestione hardware\proprietà della scheda wifi\avanzate:
Country Region 11A ch 36-165 (comunque ininfluente)
Country Region 11G channel 11-13
Network Type Infrastructure
Ciao
:D

bennydj
21-03-2007, 08:32
Salve a tutti gente!!
Ennesima disavventura con la carissima :mad: G122. Venerdì scorso mentre navigavo allegramente su internet e scaricavo col mulo ecco che si pianta la connessione :muro: ...pur rimanendo agganciato alla rete wireless qualsiasi richiesta verso l'esterno non otteneva risultati. Non riuscivo neanche a comunicare con il router :confused: .
L'utility Ralink mi segnala una quantità PAUROSA di frames ricevuti con errore CRC (praticamente tutti). Tento un ripristino della connessione, poi un riavvio. Nulla :cry: . Il 99% dei frames mi arriva con errori CRC, e non ho idea del perché. Riavvio il router, all'inizio sembra funzionare, ma dura 1 minuto scarso e poi si pianta nuovamente :doh: . Ovviamente gli altri che condividono la stessa rete e connessione non hanno nessun problema :mbe: . Comincio la solita trafila, pulisco e reinstallo i driver. Nada de nada.
Poi guardo l'event viewer di windows: trovo il fatidico evento 4226, troppe connessioni TCP temporanee aperte (che il mulo mi abbia mandato in palla il sistema?). Cerco un po' in rete, sembra un problema di molti, e i "sintomi" sono quelli che ho anche io. Strano però che un riavvio non abbia sistemato tutto. Esco a fare un giro, rientro dopo un paio di ore, accendo il PC, NON avvio il mulo. La connessione internet va una meraviglia, navigo, chatto ma NON riesco a vedere neanche il video più breve su Youtube. Il tutto dura una mezzoretta e poi si pianta da capo :doh: . Provo a rimettere i driver Dlink originali, nisba. Provo a installare la patch "ufficiosa" che sblocca il limite di connessioni temporanee TCP per WinXP, nada de nada. Provo a cambiare indirizzo IP, impostazioni della connessione, guardo il registro, l'elenco dei servizi di Windows, qualunque cosa. NULLA. Provo a recitare un antico salmo celtico, ma il mio PC non lo digerisce. Tutt'ora riesco a connettermi tranquillamente alla rete interna ma non riesco a navigare né a comunicare con il router (che non ha nessun filtro che possa escludere la mia scheda, dopotutto l'ho configurato io!). E l'event viewer non segnala alcun problema. Mi appresto al formattone risolutivo (spero). A meno che qualche antico sciamano del forum abbia la formula giusta :mc: ....
Saluti disconnessi....

Carciofone
21-03-2007, 09:46
Verifica le impostazioni del mulo, ossia nelle avanzate quante semiconnessioni aperte ci sono. rimetti eventualmente 9.
Scaricati il programmino xp-antispy in ita e clicca in speciale\limiti di connessione.
Lì clicca ritorna allo stato iniziale, oppure metti 50, riavvia e poi clicca su ritorna allo stato iniziale.
Comunque sembra abbastanza probabile che il problema sia del winsok di windows e non tanto della chiavetta in sè. Questa può aver influito se per qualsiasi ragione il contatto usb (nella basetta o della prolunga nel pc) è precario: leggi falsi contatti o microinterruzioni.

WallyN
21-03-2007, 12:28
A parte la sfuriata, dettata probabilmente dall'esasperazione :D , la chiavetta è senz'altro g compatibile e su questo non ci piove.
Il problema non credo sia nella chiavetta (a meno di un guasto estremamente selettivo e assolutamente improbabile). La modalità adhoc è ininfluente in quanto riguardante la tipologia di connessione scheda di rete-scheda di rete e non la modalità scheda di rete-router (Infrastructure). In quanti vi connettete all'AP? Ricordo che è sufficiente che anche uno solo dei pc collegati in wireless lavori in modalità b perchè il router utilizzi SOLO quella modalità (quindi, anche uno scroccone esterno). Mi è capitato una volta un tizio che aveva un portatile con scheda b integrata che ha aggiunto una pcmca g per andare più veloce, ma il g non si attivava mai! Perchè, direte voi? Semplice: non aveva mai disabilitato la scheda integrata che si collegava anche lei in b e faceva lavorare tutta la rete in b...
Le impostazioni del driver che intervengono le trovi in Pannello di controllo\sistema\gestione hardware\proprietà della scheda wifi\avanzate:
Country Region 11A ch 36-165 (comunque ininfluente)
Country Region 11G channel 11-13
Network Type Infrastructure
Ciao
:D

MA IN MODALITA' a ADHOC, di connessione scheda di rete-scheda di rete a quanto "va" la DWL-G122????
b vero?
IO L'HO COMPERATA PER USARLA PRINCIPALMENTE IN QUESTA MANIERA....
cioè in pratica devo collegare 2 notebook, io imposto adhoc....

SBAGLIO QUINDI?
O meglio, la modalità adhoc va al max a 11 M, xchè è così DI STANDARD?
O è la G 122 che va piano????


Qual'è il modo per collegare 2 pc/notebook con ognuno na chiavetta/e o scheda integrata? Per migliore intendo che la velocità sia 54 Mbps.

GRAZIE e scusate lo sfogo sopra.

ah cmq le impostazioni
Country Region 11A ch 36-165
Country Region 11G channel 11-13
Network Type Infrastructure

si vedono solo se sono installati i driver RALINK.

WallyN
21-03-2007, 12:33
ah c'è un modo per vedere la versione firmware della g122 a parte leggerla dietro?
Con le utility ralink su about ci sono molte informazioni ma nulla che mi faccia pensare alla versione 3 della mia.

In pratica mi chiedevo se dopo aver installato i driver ralink non si fosse aggiornato anche il firmware (di nascosto)
O sono solo disponibili per i router dlink?
In definitiva installando/disinstallando driver vari viene toccato anche il firmware o "solo" il software su Windows???

In pratica dopo tutti gli esperimenti fatti con i driver inizio 3d, ho ancora per le mani la g122 originale?????

GRAZIE.

dybart
21-03-2007, 12:34
Hai scaricato tutti gli aggiornamenti del SO?

Credo di si..cmq prima di formattare andava nonstante il pc non era in rete e quindi non veniva aggiornato...

ps: ma riuscite a capire con sta sorta di 3d? 24 pagine di reply contenenti domande e risposte varie non sono eccessive e dispersive per una discussione?

Carciofone
21-03-2007, 13:45
MA IN MODALITA' a ADHOC, di connessione scheda di rete-scheda di rete a quanto "va" la DWL-G122????
b vero?
IO L'HO COMPERATA PER USARLA PRINCIPALMENTE IN QUESTA MANIERA....
cioè in pratica devo collegare 2 notebook, io imposto adhoc....

SBAGLIO QUINDI?
O meglio, la modalità adhoc va al max a 11 M, xchè è così DI STANDARD?
O è la G 122 che va piano????


Qual'è il modo per collegare 2 pc/notebook con ognuno na chiavetta/e o scheda integrata? Per migliore intendo che la velocità sia 54 Mbps.

GRAZIE e scusate lo sfogo sopra.

ah cmq le impostazioni
Country Region 11A ch 36-165
Country Region 11G channel 11-13
Network Type Infrastructure

si vedono solo se sono installati i driver RALINK.
Allora, bisognerebbe fare qualche ricerca su internet o leggere i manuali prima di creare le connessioni di rete... non fa mai male! Come pure essere un momentino più chiari nell'esposizione dei fatti e delle esigenze.
Ebbene, i driver delle schede wireless in modalità ad hoc non sono autosense, per cui molti produttori, di default, impostano la sola modalità b per assicurare una maggiore compatibilità con tutte le schede di rete in circolazione. Così fa anche DLink, sicchè se si vuole utilizzare la sola modalità g è necessario modificare l'apposita voce tra i parametri avanzati rinvenibili al percorso indicato prima (per entrambe le schede di rete implicate). E' logico che entrambe le schede di rete wifi debbono essere configurate nella stessa maniera in modalità ad-hoc per quanto riguarda tutti gli altri parametri (canale di trasmissione, frammentazione pacchetti, ssid, ...) per "vedersi" e così configurate NON vedranno eventuali AP, nè altre schede di rete wireless. Per tornare ad operare in una rete con AP occorrerà riconfigurare la scheda di rete in modalità Infrastructure.
Ulteriore possibilità potrebbe essere quella di utilizzare la modalità AP dei driver Ralink in modo da trasformare in tal modo uno dei pc con scheda wifi compatibile in vero e proprio Access Point.
E' poi logico che se la porta usb cui è collegata la scheda wifi usb non è usb 2.0, la modalità g non funzionerà in nessun caso.

ah c'è un modo per vedere la versione firmware della g122 a parte leggerla dietro?
Con le utility ralink su about ci sono molte informazioni ma nulla che mi faccia pensare alla versione 3 della mia.

In pratica mi chiedevo se dopo aver installato i driver ralink non si fosse aggiornato anche il firmware (di nascosto)
O sono solo disponibili per i router dlink?
In definitiva installando/disinstallando driver vari viene toccato anche il firmware o "solo" il software su Windows???

In pratica dopo tutti gli esperimenti fatti con i driver inizio 3d, ho ancora per le mani la g122 originale?????

GRAZIE.
Parlare di firmware coi driver di Windows è questione di lana caprina: non è come su linux.
La chiavetta D-Link contiene un chipset Ralinktech e come detto molte volte mentre Ralinktech aggiorna quasi mensilmente i driver per windows, non altrettanto fa DLink (per questioni di brevetto).
E' logico che i driver moddati che trovi in prima pagina sono perfettamente compatibili con l'hardware indicato e sono i più aggiornati ed efficienti dal punto di vista del produttore del chipset. Quanto al software di contorno delle differenze ci sono, ma è sufficiente disinstallare dal pannello di controllo il pacchetto ralink o dlink in questione. Se a questo si aggiunge la pulizia delle periferiche "nascoste" come indicato in prima pagina quando il doungle non è inserito, il sistema risulterà perfettamente pulito.

Credo di si..cmq prima di formattare andava nonstante il pc non era in rete e quindi non veniva aggiornato...

ps: ma riuscite a capire con sta sorta di 3d? 24 pagine di reply contenenti domande e risposte varie non sono eccessive e dispersive per una discussione?
In prima pagina c'è tutto quello che serve. D'altronde io non posso fare il poliziotto, nè sono un amministratore del forum e se qualcuno chiede o scrive qualcosa nel forum non lo censuro di certo... Va da sè che questo tipo di schede wifi sono molto diffuse.

dybart
21-03-2007, 15:46
Certo figurati non era mia intenzione ne aprire flame ne fare delle critiche.. volevo solo far notare che mi sembra un pò troppo confusionale un post con tante domande forse aprendone di + uno riesce anche ad utilizzare al meglio le ricerche...cmq ognuno ha la sua politica... :)

tornando in topic... ho seguito la tua guida (ottima cmq complimenti!) installando gli ultimi driver ma il ispositivo non funziona cmq...:cry:

Carciofone
21-03-2007, 18:22
Certo figurati non era mia intenzione ne aprire flame ne fare delle critiche.. volevo solo far notare che mi sembra un pò troppo confusionale un post con tante domande forse aprendone di + uno riesce anche ad utilizzare al meglio le ricerche...cmq ognuno ha la sua politica... :)

tornando in topic... ho seguito la tua guida (ottima cmq complimenti!) installando gli ultimi driver ma il ispositivo non funziona cmq...:cry:
Purtroppo i driver Ralinktech che moddo io sono sì anche per win 2k, ma vanno installati manualmente se usi il pachetto comprensivo dell'utility ralinktech. In pratica installi il pacchetto originale ralinktech e aspetti che concluda da solo. Poi decomprimi la patch che ho fatto e copi tutti i file che ci sono dentro nella cartella C:\Programmi\RALINK\Common
A questo punto inserisci il dongle e quando ti chiede i driver manualmente li vai a cercare proprio in quella cartella. Riavvii e tutto dovrebbe andare bene. N.B.: ci devono essere i driver del chipset, compresi quelli per la gestione usb 2.0 che in win 2k non ci sono di default.

WallyN
21-03-2007, 21:45
per Mr. Carciofone.

Dunque stasera ho fatto delle prove serie, con una persona competente in materia e cmq + di me....
Il risultato:
sta chiavetta DWL 122 VA BENISSIMO.....
Mi spiego...
Premesso che ho utilizzato solo i driver ufficiali d-link 3.10 english
e che dopo i risultati ottenuti non credo di installarne altri o della ralink....
se mi connetto ad un ap g la mia 122 va in g...... perfetto.....
se mi connetto adhoc con un'altra scheda b/g va in g se anche l'altra è in g, va in b se l'altra va in b.... basta impostare su avanzate adhoc b/g.
se l'altra è in g ed io la imposto only b, va....in b (logico no?)
Per prova ho scaricato un files di 2 Giga (1 dvx), la connessione è avvenuta perfettamente e ho potuto gustarmi il film.....
Il problema in poche parole stava in un'altra chiavetta NETGEAR, impostata su adhoc b e il portatile SONY VAIO che adhoc va solo in b.
Sai quando i proprietari di questi dispositivi ti dicono "no no io ho configurato tutto giusto (g) è la tua che non va!!!!!!!"
:)

cmq immagino che con i driver ralink magari sarei ancora + sicuro e/o sono stati risolti problemi non ancora presentatomi....ma per l'uso mio (cioè passare files da pc a pc e NO NAVIGAZIONE INTERNET) tengo tutto così.

Grazie.

Carciofone
22-03-2007, 05:51
cmq immagino che con i driver ralink magari sarei ancora + sicuro e/o sono stati risolti problemi non ancora presentatomi....ma per l'uso mio (cioè passare files da pc a pc e NO NAVIGAZIONE INTERNET) tengo tutto così.

Grazie.
I driver D-Link contengono il driver Ralink 1.0.0.0 mentre lo stato dell'arte attuale sono i driver 1.2.0.0. Ricorda che solo dalla versione 1.0.2.0 è stato risolto un fastidioso problema che non consente il collegamento con AP aventi l'SSID nascosto. Comunque se cerchi tra i link in prima pagg c'è un driver DLink più recente rispetto ai 3.0.0, ossia il 3.10.

bennydj
22-03-2007, 23:49
Verifica le impostazioni del mulo, ossia nelle avanzate quante semiconnessioni aperte ci sono. rimetti eventualmente 9.
Scaricati il programmino xp-antispy in ita e clicca in speciale\limiti di connessione.
Lì clicca ritorna allo stato iniziale, oppure metti 50, riavvia e poi clicca su ritorna allo stato iniziale.
Comunque sembra abbastanza probabile che il problema sia del winsok di windows e non tanto della chiavetta in sè. Questa può aver influito se per qualsiasi ragione il contatto usb (nella basetta o della prolunga nel pc) è precario: leggi falsi contatti o microinterruzioni.

ti ringrazio per l'attenzione e l'impegno :D , cmq ho formattato ieri sera perché davvero ero stufo :muro: . L'avventura non è però finita.
A sistema pulito, ho installato DA SUBITO i driver Ralink 1.2.0.0 con relativa patch, tutto a posto, nessun problema...oggi dopo aver visto che non avevo problemi con la connessione decido di installare il mulo (eXtreme mod 5.4.2). Continua a sembrare tutto a posto, comincio a sistemare le opzioni per spingere il mulo al massimo. Ad un certo punto controllo l'eventviewer: TROPPE CONNESSIONI. Ok, ho esagerato col mulo :) , in effetti la connessione va ancora, solo il mulo sembra impiantato. Ma ad un certo punto, non so come, si blocca tutto...esattamente come prima di formattare. Tiro qualche bestemmia, guardo e riguardo ma non ho toccato nulla...sennonché nelle opzioni avanzate della RALINK UTILITY vedo spuntata la voce "tx BURST". Devo averla attivata in un delirio, non so...fatto sta che questa opzione attiva un fantomatico protocollo proprietario di Ralink che "spinge" la trasmissione fino a teorici 72Mbps, ma probabilmente solo con hardware super compatibile. E riecco anche la quantità stratosferica di frames con CRC error, spiegata probabilmente dall'utilizzo di questa opzione. La cosa DAVVERO strana è che, disattivata la voce malvagia :mad: e riavviato il PC....NON CAMBIA NULLA :confused: . Connessione piantata, frames errati come se piovesse. Perdo la calma, ma nel delirio sono abbastanza lucido da tentare a riattivare il "tx BURST" (che ora risulta, almeno a giudicare dall'utility, DISATTIVATO). Spunto la casella, riavvio il PC e tutto sembra tornare a posto!!!!!! tx BURST risulta attivo...ma secondo me non lo è. Tutto fa pensare ad un bug dell'utility, o a qualcosa del genere. Certo è che, prima di formattare, neanche disinstallando e reinstallando i driver risolsi nulla :confused:
La connessione va, però non è tanto stabile, spesso il mulo si pianta. Ultimo delirio, tolgo tutto, rimetto i driver DLink originali...adesso ho questi e non ho ancora avuto problemi (certo li ho messi da poco, ma incrocio le dita). Neanche a farlo apposta la DLink ha APPENA pubblicato dei nuovi driver ufficiali, li ho scaricati, ma non ho il coraggio di installarli :stordita: ...credo lo farò domani ;) . Quindi non perdete la prossima puntata :Prrr:
Buonanotte....e buona fortuna! :D

Carciofone
23-03-2007, 05:33
Se usi i driver Ralink devi togliere la spunta nell' utility dalla voce WPS Associate che non è ancora supportata dai router. Non escludo altri bug dell'utility, infatti io non la tengo in esecuzione automatica e la uso solo quando mi serve.

Picarus
29-03-2007, 01:34
Ciao a tutti....Ho un problema con la chiavetta in oggetto che mi sta facendo impazzire....:(
Si tratta di una C1; il problema è questo : alcuni siti vengono visualizzati solo parzialmente,ed alcuni link all'interno di essi non funzionano, quasi fossero inerti. Alcuni download partono per poi fermarsi immediatamente,altri invece vengono portati a termine senza problemi e a piena velocità.
Ho provato tutti i drivers possibili, e tutti i canali possibili.Chiavetta guasta, direte....;invece no: l' ho provata su vari pc, constatando che su alcuni si comporta esattamente come sul mio, nel modo appena descritto;su altri,invece, va perfettamente,senza alcun cenno di anomalie....:muro:
Non vorrei sbagliarmi, ma credo che il problema risieda nel tipo di comunicazione USB che viene usata: sembrerebbe che il problema si manifesti solo quando la chiave viene connessa con usb 2.0...... Vi pare possibile?
C'è un modo per forzarla a funzionare in modalità B, piuttosto che G?MAgari il problema sta proprio lì, visto che , in modalità usb 1.1,dovrebbe autoimpostarsi la modalità b, appunto....
Insomma, sto delirando.....AIUTOOOOOOOOOOO:(

Carciofone
29-03-2007, 07:10
Sbagli! A nessuno verrebbe in mente di dire che la chiavetta è guasta in una simile ipotesi. E' un comportamento che è moooolto difficile attribuire a problemi hardware della chiavetta, piuttosto a come la chiavetta si installa sul singolo pc e alla configurazione o eventuale conflitto con altre schede di rete, file host, winsok etc, ma sempre sul presupposto di un sistema operativo non integro. Prova a seguire le indicazioni in prima pagina sulla disinstallazione dei driver e reinstallazione, anche se temo serviranno a poco. Lì ti è rimasto qualcosa nel sistema che ha a che vedere con filtri parental control, blocco ip, antispyware vari o malware vero e proprio. Può trattarsi anche di errata configurazione della rete e/o errata priorità nella scelta delle schede di rete da parte di Windows dovuta a corruzione del winsok a seguito di rimozioni a caldo della scheda di rete usb o all'inserimento in diverse porte usb.
Ciao
:cool:

Carciofone
29-03-2007, 07:18
Nuovi driver per Windows Vista per chiavette Belkin di tutte le serie (V1-V4): CLICCA QUI. (http://www.belkin.com/support/article/?lid=en&pid=F5D7050&aid=5381&scid=0)
Attenzione che la versione dei driver per Windows XP è a dir poco "antica": molto meglio i RalinkTech.
;****************************************************************************************
;
; rt73.inf
;
; This installation script supports Windows 98,Me,2000 & XP for the
; Belkin 54g USB Network Adapter.
;
; Copyright (c)2005, Belkin Corporation., All Rights Reserved
;
;****************************************************************************************

[Version]
Signature = "$Chicago$"
Class = Net
ClassGUID = {4d36e972-e325-11ce-bfc1-08002be10318}
Provider = %Provider%
Compatible = 1
DriverVer = 08/02/2005, 1.00.00.0000
CatalogFile = rt73.cat ;for WHQL certified

[ControlFlags]
Ciao
:cool:

Picarus
29-03-2007, 11:44
Sbagli! A nessuno verrebbe in mente di dire che la chiavetta è guasta in una simile ipotesi. E' un comportamento che è moooolto difficile attribuire a problemi hardware della chiavetta, piuttosto a come la chiavetta si installa sul singolo pc e alla configurazione o eventuale conflitto con altre schede di rete, file host, winsok etc, ma sempre sul presupposto di un sistema operativo non integro. Prova a seguire le indicazioni in prima pagina sulla disinstallazione dei driver e reinstallazione, anche se temo serviranno a poco. Lì ti è rimasto qualcosa nel sistema che ha a che vedere con filtri parental control, blocco ip, antispyware vari o malware vero e proprio. Può trattarsi anche di errata configurazione della rete e/o errata priorità nella scelta delle schede di rete da parte di Windows dovuta a corruzione del winsok a seguito di rimozioni a caldo della scheda di rete usb o all'inserimento in diverse porte usb.
Ciao
:cool:


Ciao grazie per l'intervento:)
Prima di postare invocando il vostro aiuto, ho letto tutte le pagine del topic;ho seguito le indicazioni da te sapientemente descritte , installato i drivers d-link, poi Ralink,con e senza utility,poi di nuovo quelli d-link che escondo in bundle con la chiavetta:niente, c'è sempre quel funzionamento difettoso. Ho addirittura formattato il PC, proprio per escludere problemi alla configurazione di Windows, senza ottenere miglioramenti.
Ripeto, il fatto insolito è che utilizzandola su pc con usb 1.1 va perfettamente.E su più di un pc! Non so più dove dove sbattere la testa....:(
Mi viene in mente che sia un problema di alimentazione , sempre delle USB.Ma ormai vado per supposizioni,anche del tutto peregrine...
Grazie cmq:)

Carciofone
29-03-2007, 11:56
Che scheda madre, chipset, driver chipset e usb usi?

Picarus
29-03-2007, 12:49
Che scheda madre, chipset, driver chipset e usb usi?

Adesso ho una 775 dual vsta, chipset via 880 pro. I drivers usb sono quelli di XP SP2, superaggiornato, ovviamente.
La vecchia configurazione montava una k7S5A, con chip sis 735, usb 1.1 appunto, e tutto andava perfettamente.
Stai pensando a qualcosa?

Picarus
29-03-2007, 22:47
Ora sto scrivendo da un k6-3 450, con usb 1.0...e...la pennetta va una favola....
E incredibile...:muro:
Ciao

Carciofone
30-03-2007, 07:06
Potresti provare a scariacre gli ultimi driver VIA per il chipset disponibili qua http://www.viaarena.com/default.aspx?PageID=420&OSID=1&CatID=1070 e vedere se le cose migliorano.
Usi firewall o antivirus? Se li disabiliti cosa succede?
Hai provato su Windows xp ad installare solamente i driver Ralink only 1.2.0.0 moddati da me senza utility e ad usare la zero microsoft configuration di xp, oppure impostando i parametri direttamente nelle proprietà della scheda di rete? Naturalmente disinstallando prima il pacchetto dlink.
Valgono le solite precauzioni cioè usare sempre la stessa porta usb e inserire la scheda di rete prima di avviare il pc, salvo che al momento dell'installazione che (dopo aver ripulito il tutto) richiede l'inserimento a caldo e la successiva installazione manuale dei driver.
Eventualmente con programmi tipo Sandra, identifica le porte usb 2.0 pure e quelle 1.1 aggiornate a 2 e prova ad utilizzare le une o le altre. Spesso gli hub interni alla scheda madre gestiscono più porte contemporaneamente, sicchè possono nascere conflitti se si utilizzano altre periferiche usb nello stesso hub (es.: telefonini, hd esterni o penne usb) che si possono risolvere disinstallando come periferiche "nascoste" ANCHE tutti questi dispositivi. Verificare che le prolunghe, cavetti etc non abbiano falsi contatti: io stesso ho una prolunga ballerina che mi fa degli scherzi... Anche le porte usurate, cioè dove il connettore entra troppo facilmente hanno falsi contatti: bisognerebbe stringere i trattenitori del connettore femmina con un microcacciavite da orologeria, ovviamente dopo un 10 min che la spina della corrente è stata tolta dalla presa.
Ciao
:cool:

Picarus
01-04-2007, 09:24
Ho fatto tutte le prove suggeritemi....:niente,sempre lo stesso.
Ripeto, è la chiavetta, che per qualche strana ragione si rifiuta di funzionare correttamente in modalità USB 2.0 , oppure in modalità G. In realtà in certi momenti sembra funzionare perfettamente, ma su alcuni siti, e sempre su quelli(es: www.libero.it, nella sezione mail), il problema resta;oltretutto la connessione, ad un certo punto, sembra paralizzarsi, non essenso possibile, quando accade,nemmeno raggiungere il router , o lanciare qualsiasi tipo di ping:in questi casi non c'è altra soluzione che quella di disabilitarla è riabilitarla(oppure ripristinarla).
Ripeto che tutti questi problemi scompaiono su tutti i pc che abbiano l'usb 1.0 o 1.1....
CMQ grazie mille per l'aiuto, credo che la farò sostituire.:)
Ciao

Carciofone
01-04-2007, 09:50
A questo punto fai bene. Mi fa venire in mente una prolunga ballerina che aveva qualche filo interrotto e faceva e non faceva contatto e soprattutto con Linux dava un sacco di problemi. Con Windows la connessione si bloccava e serviva il ripristino, ma durava qualche decina di secondi e dopo di nuovo bloccata. Buttata via quella, tutto è ritornato ok.
Ciao
:cool:

DKDIB
01-04-2007, 17:18
DK wrote:
> A me come versione del firmware segnala ancora la 1.7.

Mi rispondo da solo.

Prima avevo installato il tutto usando i driver (con relativa utility) ufficiali e lanciando la crack di Carciofone alla richiesta di connettere il dongle.
Ora mi sono scaricato anche il pacchetto coi soli driver e quando s'e' avviato il wizard di Windows per l'installazione dei driver non gli ho indicato quelli ufficiali, bensi' quelli scaricati dall'account eSnips di Carciofone.

Ora come firmware ho la versione 2.0.

robybit
07-04-2007, 18:45
Mi consolo anche se poco, leggendo che non è solo il mio che fa i capricci, ho la versione C, e anche con l'aggiornamento 3.10, non cambia niente, sarà anche vero, che essendo una periferica di rete, è sconsigliato scollegarlo a caldo, ma quando lo lascio inserito ed avvio Windows XP, e non emette nemmeno un lampeggio, vien voglia non solo di scollegarlo, ma di prenderlo e gettarlo in strada.
Ho fatto caso, che a furia di scollegarlo e ricollegarlo, dopo 4-5 volte che non viene riconosciuto, inizia a riconoscerlo, ma ancora non funziona, allora ancora per una decina di volte lo scollego e ricollego, fino a che inizia a ricevere il segnale, e quindi si connette, purtroppo questo non basta, in quanto molte volte, è connesso, anche con un ottimo segnale, ma di navigare in internet, non se ne parla. Spesso quando ho problemi, uso Network Stumbler, un programma, che ricerca le possibili reti nei paraggi, indicando tra le altre cose, la potenza del segnale ricevuto, bene, ho scoperto che quando all'improvviso, non è possibile accedere a internet, il segnale ha delle pause come se a tratti non ci sia, o meglio non lo riceve, guardando il grafico, questa pause, sono equidistanti, per risolvere, scollegarlo e ricollegarlo, o riavviare il sistema, con o senza periferica inserita,perchè ho visto che non cambia niente. Voglio precisare che queste pause sono così brevi, che a guardare i led o l'icona di stato, apparentemente sembra connesso e ben funzionante.Un ultima cosa, ho provato a crearmi una prolunga di 11 mt. la periferica funziona benissimo con un notebook usb 1.1, ma con 2.0, non viene riconosciuta, non è possibile, far diventare le usb, da 2.0 a 1.1? Mi sa di no

Carciofone
09-04-2007, 19:03
Io ho un portatile acer che in 3 porte usb su 4 non vuole saperne di riconoscere le periferiche usb inserite all'avvio, compreso il mouse... Va a capire il perchè...

http://www.danasoft.com/vipersig.jpg

DKDIB
09-04-2007, 21:33
Robybit wrote:
> Ho fatto caso, che a furia di scollegarlo e ricollegarlo, dopo 4-5 volte che
> non viene riconosciuto, inizia a riconoscerlo, ma ancora non funziona, [...]

Scritta cosi' mi vien da pensare che sia un problema di alimentazione delle porte.
Per scongurare l'ipotesi che sia marcio l'adattore, hai provato a fartelo cambiare?

Carciofone
10-04-2007, 06:33
Penso possa trattarsi di un problema che risale al fatto che il driver (200k circa) non prevede l'attivazione dei componenti di windows per la rete a seguito di qualche patch successiva all'uscita dello stesso. Comunque il comportamento è più o meno questo: se collegate il dongle direttamente all'hub usb 2.0 nativo va tutto bene; se lo collegate alle porte di hub 1.1 upgradate via software a usb 2.0 (come succede sui chipset VIA più datati, fino al k8t800pro ) cominciano i problemi. Io ho provato a disabilitare la funzione di risparmio energetico su quella porta usb e qualcosa è migliorato...

Crobentre
11-04-2007, 11:54
Salve a tutti vorrei installare la mia D-link DWL-G122 C1 su windows tutto tranquillo senza problemi su Linux piu' di una settimana di prove ma niente questo perche non so usare molto linux:muro: :muro: :muro:
Allora ho scaricato i driver Linux RT73_Linux_STA_Drv1.0.3.6.tar e il firmware rt73.
Sono arrivato al passo 5 e poi non so piu' andare avanti
6) Installazione del nuovo modulo:

Codice:
cat rt73.ko | gzip > /lib/modules/$(uname -r)/kernel/drivers/net/wireless/rt73.ko.gz
depmod -a
modprobe rt73

Io ho scaricato il file sul desktop ma quale comando devo lanciare prima?,il nome (uname-r) con che cosa devo sostituirlo?
Se qualcuno puo spiegarmi passo passo mi sarebbe di grande aiuto

Carciofone
11-04-2007, 13:22
Che distro stai usando?

Crobentre
11-04-2007, 13:40
Auditor Security Collection
Se faccio lsusb viene riconosciuta
Ma con iwconfig niente

Crobentre
12-04-2007, 09:39
C'e' qualcuno che puo' spiegarmi il passaggio N° 6 per installare DWL-G122 su linux mi da quando lancio : depmod -a
mi dice :
Warning: Module/lib/modules/2.6.11-auditor-10/kernel/drivers/net/wireless/rt73.ko.gz is not an elf objeect

e non so piu' andare avanti:muro: :muro: :muro:

Carciofone
12-04-2007, 10:40
Il formato rt73.ko.gz del driver è specifico per Mandriva 2007.0. In quasi tutte le altre distro non serve adottare quel tipo di compressione e, quindi, è sufficiente copiare il file originario rt73.ko senza comprimerlo nella destinazione adatta ai moduli. Può quindi essere che la tua distro usi questa modalità, invece di quella compressa. In genere vale per le distro a base Debian come la Ubuntu\Kubuntu.
In pratica al posto di
cat rt73.ko | gzip > /lib/modules/$(uname -r)/kernel/drivers/net/wireless/rt73.ko.gz
dovresti dare
cp rt73.ko /lib/modules/$(uname -r)/kernel/drivers/net/wireless/rt73.ko

Bisognerebbe anche verificare se il percorso drivers/net/wireless vale per la tua distro.
Forse è più adatta alla tua distribuzione la guida di ubuntu.

Crobentre
12-04-2007, 12:37
Grazie per i consigli ho provato il comendo che mi hai sugerito ma niente allora sono passato alla guida di ubuntu ma appena lancio il comando
make mi dice:

make: *** /lib/modules/2.6.11-auditor-10/build: No such file or directory.Stoprt73.ko failed to build!
make: ***[module] Error 1


Se vado a controllare il percorso /lib/modules/2.6.11-auditor-10/build il file buid ha un lucchetto se ci clikko mi dice: does not seem to exist anymore

Non so piu' dove sbattere la testa :muro: :muro:

Carciofone
12-04-2007, 12:59
Hai fatto il tutto come root?
Comunque il comando make, come tutti gli altri, vanno dati dall'interno della cartella in cui hai scompattato il driver csv che hai scaricato.
Inoltre devono essere installati tutti i pacchetti essenziali per compilare come, appunto il comando "make", i sorgenti del kernel in uso e i build essentials.