Entra

View Full Version : [ACER 5024] PROTESTA UFFICIALE


Pagine : [1] 2 3 4 5

kakaroth1977
25-01-2006, 11:23
Per tutti i possessori di ACER Aspire 5024WLMi e cmq anche tutta la serie 3020/5020.

Stiamo stilando una raccolta di indirizzi E-mail dell'Acer, di siti internet ,di riviste specializzate e quant'altro alle quali inviare delle mail preformattate di protesta per segnalare i gravi difetti del notebook in oggetto.

Questo 3D non vuole essere una protesta a priori contro ACER perchè ritengo che sia un'ottima casa che offre un rapporto prezzo/prestazioni elevatissimo.
Certo la qualità costruttiva non è a livello di un Sony o Toshiba ma a parita di hw costa almeno 300€ in meno. Molti miei amici hanno un notebook Acer che da oltre 7 anni funziona ancora perfettemente ed è quello che mi aspetto almeno dai nostri 3020/5020 che ripeto sono ottime macchine
e sicuramente con un oretta di lavoro di un loro ingegnere risolverebbero i problemi di temperatura eccessiva(almeno in idle) sistemando meglio la gestione della ventola con un bios decente.
Penso invece che " SE " tutti i voltaggi e amperaggi delle componenti sono giusti il calore eccessivo sviluppato durante le applicazioni pesanti sia imputabile al dissipatore sottodimensionato e solo una sostituzione dello stesso potrebbe risolvere.


Il 3d sarà man mano aggiornato ed è richiesta la partecipazione di TUTTI i possessori perchè solo insieme potremmo avere risultati.

Principali difetti.

Eccessivo calore sviluppato: che come sappiamo,grazie ad H@l9001 che ha contattato Seagate, fa lavorare fuori specifica l'HD, esponendolo a danni e altri componenti delicati.
Questo eccessivo sviluppo di calore è dovuto a :

CPU (Voltaggi errati???);

GPU ( mancato contatto tra il dissipatore e la gpu e chipset di circa un millimetro e mezzo) risolto in fabbrica in modo errato metteno un pad isolante

vedi foto grazie a guida di Flavix25

http://img348.imageshack.us/img348/9044/10099737tg.th.jpg (http://img348.imageshack.us/my.php?image=10099737tg.jpg)


Altri difetti "MINORI":

Porte USB2.0 lentissime;
Scarsa qualità delle plastiche e scocca
vedi 5024WLMi Banana series Limited Edition (speriamo);

Riassumo un pò di indirizzi utili se ne avete da aggiungere fate pure.

Acer Italia support_italy@acer-euro.com

WinMagazine winmag@edmaster.it

Pc Professionale ragionietorti@mondadori.it

netc@fe netcafe@telelombardia.it

PcOpen esperti@pcopen.agepe.it

chi non l'avesse gia fatto scriva anche a loro

Grazie a Tutti in particolar modo a Supertino che ha redatto questa lettera presentando la questione ad associazioni dei consumatori.

Spettabile associazione/redazione,
vorrei sottoporre alla vostra attenzione, una questione che sta affliggendo come me, un gruppo di acquirenti che ritengono inaccettabile la mancanza di assistenza fornita dalla casa produttrice, in merito ad un problema incorso a seguito dell’acquisto di un determinato prodotto.
Il soggetto di tale discussione è un modello di computer portatile prodotto dalla Acer, ovvero l’Aspire serie 5024WLMi.
Trattasi di un notebook ad alte prestazioni, equipaggiato con il processore di ultima generazione AMD Turion 64 ML-34, la cui componentistica prevede una scheda video Ati X700, memoria Ram che varia a seconda del modello da 512Mb ad 1Gb e hard disk, anch’esso variabile da 80 a 100Gb.
E’ logico e doveroso esplicare le caratteristiche tecniche di questo notebook, al fine di analizzare più in dettaglio la problematica che ne deriva.
Il prodotto in questione si colloca in una fascia di prezzo, che può variare a seconda del fornitore e del modello, e che va dai 1200 ai 1400€ circa.
I notebook della serie Aspire 5024, oltre ad essere caratterizzati da una vergognosa qualità costruttiva delle plastiche, soffrono di un problema ben più grave ed insidioso che risiede nell’eccessivo surriscaldamento prodotto dal processore e dai suoi componenti, che in condizioni normali sono portati a lavorare in condizioni termiche ben al di fuori delle normali e raccomandabili specifiche di funzionamento.
Tale surriscaldamento è evidentemente deleterio e pericoloso per quanto concerne tutta una serie di problematiche che da esso ne possono scaturire a lungo e medio termine. In quanto risulta più che logico come gli effetti di un prolungato e costante surriscaldamento dei circuiti elettronici, portino ad un veloce deterioramento di essi ed una conseguente diminuzione della vita dei componenti stessi.
Evidentemente il problema non si porrebbe qualora, utopisticamente, ci verrebbe fornita una garanzia “vitalizia” del suddetto prodotto, purtroppo però, non essendo così i fatti, noi acquirenti del 5024WLMi dobbiamo confrontarci con la possibilità, e a questo punto la quasi certezza, che al decorrere della garanzia il prodotto potrebbe guastarsi a causa di una mal progettazione di questo. Qui non si parla di un danno accidentale che potrebbe incorrere durante il periodo di utilizzo di un apparecchio, ma di un malfunzionamento evidente e presente fin dal primo giorno di acquisto.
Il problema del surriscaldamento del processore è da ritenersi endemico e presente in tutti i notebook della serie Aspire 5024 prodotti da Acer, ed in prima analisi potrebbe essere ricondotto ad un settaggio errato del voltaggio, attribuito al processore Turion. Di fatto i processori AMD Turion operano, secondo ciò che viene riferito dalle specifiche della casa produttrice, con una tensione di 1,35V al massimo del moltiplicatore, ovvero a 9x alla frequenza di 1.80GHz. Negli Aspire 5024 tale valore è invece impostato su 1.45V. La spiegazione di questa scelta potrebbe essere imputabile, a seguito di test eseguiti, al fatto che l’impostazione della tensione ad 1.35V, non permetterebbe alla ventola di raffreddamento un inserimento tempestivo al fine di dissipare il calore sviluppato dal processore.
Di contro, però, l’aver impostato il valore ad 1.45V spinge il processore ad un costante surriscaldamento da sovravoltaggio, che lo costringe a lavorare in qualsiasi condizione a temperature ben al di sopra delle specifiche termiche.
La temperatura di lavoro ottimale di un processore Turion ML-34 correttamente installato ed impostato dovrebbe attestarsi attorno ai 40°C e fino a 50°C a pieno carico computazionale. Nel nostro caso, le temperature di tale processore raggiungono i 50-52°C in idle, ovvero a riposo, per poi toccare i 70 e 80°C durante le fasi di massima elaborazione.
Una temperatura così alta del processore, spinge di conseguenza tutto il resto della componentistica a temperature interne di schede e hard disk che non scendono sotto i 50°C, sottoponendo tutto l’apparato ad un continuo e prolungato stress termico.
Il forte riscaldamento è assolutamente ben percepibile anche dall’esterno, con la zona sinistra dello chassis del notebook che diviene molto cada, soprattutto nella regione del touchpad e nell’angolo in alto a sinistra.
La questione del surriscaldamento potrebbe quantomeno essere risolta fornendo, da parte dei tecnici Acer, una versione aggiornata del bios, che alla luce di ciò, dovrebbe essere in grado di gestire in maniera più appropriata i voltaggi e la dissipazione della ventola.
Alle nostre numerose sollecitazioni, Acer ha sempre risposto che il problema non sussiste, ritenendo quello del surriscaldamento un difetto casuale attribuibile a pochi sfortunati utenti.
Il difetto, evidentemente, è sistematico, e deve assolutamente essere preso in considerazione e risolto da parte di Acer.
Comprare un computer portatile rappresenta una spesa decisamente rilevante per le finanze di ciascuno di noi: il fatto che tale problema sia presente fin dal primo istante successivo all’acquisto, deve assolutamente obbligare la casa produttrice a far fronte ad esso, rimediando ai propri errori.
Se ciascuno dei possessori di tale prodotto avesse saputo che causa il surriscaldamento, il proprio acquisto avrebbe potuto avere una durata di vita minore, ritengo che sarebbe indiscutibilmente ritornato indietro sui propri passi.
Acer, purtroppo, si ostina a non considerare la questione, tanto più c’è da considerare che un eventuale danno che avvenga al termine della garanzia, causa, per la sua riparazione, una spesa decisamente elevata soprattutto per quanto concerne i notebook.
Da acquirente del 5024WLMi, avendo effettuato una cospicua spesa per acquistare un prodotto, esigo che esso non sia condizionato quantomeno ad una cosiddetta “cronaca di una morte annunciata”, e come me la pensano tutti coloro che, avendo effettuato lo stesso acquisto, si ritrovano nella mia medesima condizione.
Le nostre opinioni a tal proposito sono state riunite all’interno di una “protesta ufficiale” sul forum di Hardware Upgrade (http://www.hwupgrade.it/) , e possono essere lette ed analizzate all’indirizzo che segue: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1119737.
Da utenti giustamente insoddisfatti, vi sottoponiamo la questione al fine di aiutarci a spingere Acer a considerare le proprie responsabilità ed adempiere al proprio dovere, rimediando al problema: noi abbiamo pagato, speso soldi per tale acquisto e ci riteniamo truffati.
Tanto più che l’unica via per contattare Acer è telefonare ad un call center a pagamento (anche questa una vergogna!), attendere in linea per 15-20 minuti, per sentirsi dire da un tecnico che il problema non esiste.
Speriamo, con la presente, che facendoci “sentire”, utilizzando i mezzi di informazione di massa, quali riviste specializzate od enti per il diritto dei consumatori, il problema possa essere quantomeno analizzato con gli strumenti necessari.
Mi pare che di questi tempi le regola del “…Il cliente ha sempre ragione…”, non abbia più nessun significato, ma sia stata ridotta ad un mero “modo di dire”.

Vorrei al fine ringraziarVi per la gentile collaborazione ed attenzione, porgendoVi i miei più cordiali e distinti saluti.


PS:

Consigli "BASE" per ridurre un pò le temperature

Tenere sollevato il posteriore del note per migliorare l'areazione delle prese d'aria;

Tenere sempre libere e pulite le prese d'aria;

Impostare il PowerPlay su bilanciato quando non servono performance estreme dal note;

(operazione potenzialmente pericolosa)Usare Rmclock 1.8 o 2.05 per rinfrescare la Cpu (a vostro rischio e pericolo)

(facoltativo) Se si ha la possibilità usare il note a batteria senza alimentazione (resta mooooolto più fresco) anche in casa e caricarla da spento.

willytax
25-01-2006, 12:40
Concordo pienamente con voi!
Anche io ho chiamato il centro assistenza Acer, e sapete cosa hanno avuto il coraggio di dirmi? Che non gli risultava che nessuno si fosse lamentato per le temperature eccessive.
Allora mandiamo tutti la stessa e-mail e poi proviamo a chiamarli di nuovo, a sentire se dicono ancora la stessa cosa.
Quando sarà pronta l'e-mail la manderò subito!

Ah una cosa...forse mi è venuto in mente il motivo per cui quelli della Acer hanno fatto la c...ta di alzare tutti i voltaggi della cpu:

se mettete i valori corretti tramite RMclock tutto funziona, ma la ventolina entra in funzione solo quando la temp del procio va sopra 58°C. Peccato che nel frattempo la gpu (pc in idle con mobmeter attivo) arriva a 73°C! IN IDLE!!
Se invece usate le freq. di Acer il procio scalda di più anche in idle e si evita che la gpu salga sopra i 68..(che sono sempre tanti!)

Anche con i giochi il discorso è il solito, se il procio non scalda abbastanza la ventola gira a velocità intermedia e la temp della gpu vola!

Basterebbe modificare il bios in maniera che controlli non solo la temp della cpu, ma anche le altre due per far partire la ventola!

Penso che ne gioverebbe anche l'hdd, perchè se ci fate caso anche lui quando parte la ventola un pochino si raffredda..

Aspetto con impazienza l'e-mail!

Ciao a tutti!

pano1974
25-01-2006, 12:46
mi associo alla protesta.
Per ora ho solo mandato una mail all'acer e ricevuto la solita risposta automatica,ma fra una o due settimane devo mandare il note in assistenza per colpa del masterizzatore e del monitor che a volte sfarfalla.

Per chi segue altri forum su altri siti in cui si parla dei problemi di acer o della serie 5020 di far sapere di questa lettera.

Oltre a spedire la lettera ad acer ed a riviste a mio avviso sarebbe da spedirne una copia anche a qualche associazione per la tutela dei consumatori.

R0570
25-01-2006, 13:07
raga avete tutti il mio supporto morale inquanto ho intenzione di comprare un 5024 pure io, DATECI DENTRO!!!

ByE

recoil
25-01-2006, 13:43
raga avete tutti il mio supporto morale inquanto ho intenzione di comprare un 5024 pure io, DATECI DENTRO!!!

beh, io dopo aver letto sto thread inizierei a pensare a qualche alternativa

Margherito
25-01-2006, 14:10
si potrebbe telefonare anche tutti lo stesso giorno in un intervallo d'orario
ma dobbiamo essere almeno una decina per dare valore ai nostri soldi e protesta.

magari ci teniamo aggiornati in tempo reale. su irc.
così vediamo che dicono.....

kakaroth1977
25-01-2006, 14:34
si potrebbe telefonare anche tutti lo stesso giorno in un intervallo d'orario
ma dobbiamo essere almeno una decina per dare valore ai nostri soldi e protesta.

magari ci teniamo aggiornati in tempo reale. su irc.
così vediamo che dicono.....
Si potrebbe anche fare ma dopo che sia Acer Italia,Usa riviste e trasmissioni televisive, associazioni consumatori sono stati per bene tartassati.
Bisogna prima smuovere le acque per bene e informare il meglio possibile l'opinione pubblica.
Importante anche avvisare la stessa AMD che di sicuro non vuole una publicità negativa che favorirebbe la già straraccomandata INTEL.
Perche in molti negozzi vedi MediaWorld ad esempio non esistono note con processori AMD.

robgeb
25-01-2006, 14:56
Ragazzi anche noi del ferrari abbiamo fatto petizioni e proteste varie...addirittura organizzai su notebookforums.com un invio collettivo di mail all'Acer USA per chiedere un bios nuovo per il ferrari, ma non se ne sono fregati veramente un cazzo !!!

Considerate che il ferrari ha problemi molto meno gravi, anzi per la verità due sciocchezze, ma nonostante tutto non se ne sono fregati per nulla, le nostre richieste sono state indifferenti, ed eravamo in centinaia...

chiedavamo solo un bios che:

1. Riconoscesse di default le RAM pc 3200 a 400MHz

2. Spegnesse la ventolina quando il notebook è freddo (ora è sempre accesa)

Le risposte dell'Acer erano le solite:

1. Segnaleremo la richiesta al reparto competente...
2. Acer non prevede di apportare queste modifiche...
3. La ringraziamo per la segnalazione...

Al chè un giorno incazzato come una bestia ho mandato a loro una bella mail piena di link internazionali (decine di link) di forum, siti, recensioni, ecc... che descrivevano questi due sciocchissimi problemini di bios, e facendo notare che non ero l'unico idiota che chiedeva queste modifiche ma erano tutti i possessori del ferrari, fra l'altro notebook di punta, con valore commerciale davvero elevato e quindi destinato a una clientela piuttosto esigente...

La risposta stavolta non è mai arrivata.

Spero che il vostro caso vada a miglior fine, ma la vedo brutta, magari se riuscite nell'impresa sarete un esempio per noi del ferrari su come muoverci per risolvere la nostra situazione, che se pur meno grave o complicata della vostra (non c'è nessun surriscaldamento o altro) è cmq fastidiosa e facilmente migliorabile.

Buona fortuna...

H@L9001
25-01-2006, 15:25
Mah, io continuo a scrivere mail ad acer ma le risposte son sempre le solite :( L'unica è riuscire a mobilitare qualche rivista o sito di rilevanza nazionale mandando segnalazioni di massa ;)
L'unica soluzione se si è soli è: una bella raccomandata con ricevuta di ritorno o un fax che hanno valore legale! La mail, invece, è quasi carta straccia! Sti pezzi...

recoil
25-01-2006, 15:29
Acer non ha un forum ufficiale?

H@L9001
25-01-2006, 15:49
Acer non ha un forum ufficiale?

Che io sappia no! Però son bravissimi ad utilizzare una decina di mail preconfezionate per risponderti!

JASON77
25-01-2006, 15:58
**

Oppid
25-01-2006, 16:23
Voglio associarmi anche io....sopratture per richiedere un nuovo bios che porti il processore a lavorare alla giusta tensione!!!
Cmq ho mandato pure io tempo fà una mail all'acer lamentandomi del calore e non mi ha proprio cacato! (Altro che E-mail già preparate!!) :mad:

Ah...e dimenticavo i nuovi driver della scheda madre.......quelli attuali risalgono all'era della pietra!

Perchè non mandiamo una mail collettiva all'acer con i nostri seriali, in modo da farne vedere le grande richiesta???

danyroma80
25-01-2006, 16:42
ragazzi, ma avete avuto guasti imputabili alle alte temperature? se no, non ha senso fare una protesta su un qualcosa che non è accaduto, nessuno vi darà ascolto se i notebook , nonostante le temperature, funzionano perfettamente.

willytax
25-01-2006, 17:26
ragazzi, ma avete avuto guasti imputabili alle alte temperature? se no, non ha senso fare una protesta su un qualcosa che non è accaduto, nessuno vi darà ascolto se i notebook , nonostante le temperature, funzionano perfettamente.

Il problema è che i danni relativi alle alte temperature non si fanno vedere subito (non stiamo parlando di processore a 90 gradi!).
Può benissimo darsi che il mio portatile continui a funzionare bene fino alla fine della garanzia e che poi alzi bandiera bianca, ma il difetto c'era fin dall'inizio!
Visto che sono uno studente universitario e non navigo nell'oro per me un portatile deve durare almeno 4 anni. E se si rompe fuori garanzia sono guai grossi.

willytax
25-01-2006, 17:36
giusto per consolarci vi segnalo questo sito

http://www.vaioshutdown.com/

Sembra che loro col vaio siano messi peggio di noi...

H@L9001
25-01-2006, 18:11
ragazzi, ma avete avuto guasti imputabili alle alte temperature? se no, non ha senso fare una protesta su un qualcosa che non è accaduto, nessuno vi darà ascolto se i notebook , nonostante le temperature, funzionano perfettamente.

Beh, la stessa seagate, produttrice dell'hard disk mi ha detto se lo suo così incorrerrò in danni fisici e di contattare produtto per vedere se l'hard disk è supportato! Peccato che l'abbiano installato loro stessi! Quindi, prima o poi, può essere un mese, come un anno (ma io rpessuppongo quest'estate quando farà cado) qualcosa saltà, è sicuro!

kob4
25-01-2006, 18:26
ma qulkuno mi dice come si fa a controllare le temperature dell'hard disk???grazie

Oppid
25-01-2006, 18:52
Ma esiste un sito dove ci sono i voltaggi ufficiali per il turion ML-34????

H@L9001
25-01-2006, 18:59
ma qulkuno mi dice come si fa a controllare le temperature dell'hard disk???grazie

Scarica mobile meter da qui:
http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Oakland/8259/release/0310/mm0310.zip

Avvialo e guarda le temperature che ti rileva

kakaroth1977
25-01-2006, 19:03
Questa mia mai è stata inviata a PC Professionale ragionietorti@mondadori.it


Spett.le PC Professionale,
chiedo disperatamente a voi di testare il bellissimo Notebook prodotto dalla Acer denominato Aspire 5024wlmi.
Tale note è basato sul nuovissimo processore Amd Turion64 ML34 (35w) su scheda madre Ati Xpress 200P e dalla potentissima scheda video Ati Radeon Mobility X700 con 128mb di ram dedicati.
Viene commercializzato, da poco in due versioni, una con 2x 256MB ddr333, hd 4200rpm da 80GB e un altra con 2x 512MB, HD 4200rpm 100GB.
Entrambe le versioni montano un DVD-/+R/RW dl slot-in, Wi-Fi,lan, card reader 5 in 1 e uno spendido monitor CrystalBrite da 15,4" 16:10 con risoluzione nativa 1280x800.
Il notebook in oggetto è letteralmente strepitoso per velocità, potenza, flessibilita e autonomia e si adatta perfettamente ad un uso home, office e gaming 3d, se non fosse per un grave problema che affligge tale sistema e cioè problemi di temperatura eccessiva causati dal sistema di dissipasione poco efficiente e voltaggi sbagliati per Cpu di sicuro(AMD dà come specifica x i modelli ML 35w 1,35volt al max del moltiplicatore ,mentre Acer ha pensato bene di alimentare con 1,45v) e chi sa cos'altro ancora.
Anche usando il note per semplice navigazione web o come elaboratore di testo, dopo pochi minuti diventa talmente caldo da avere difficoltà a toccare la parte sinistra del touchpad.
Se poi invece si decide di provare uno degli strepitosi giochi 3d di nuova generazione (che tra l'altro girano veramente bene su questa macchina) diventa incandescene raggiungendo temperature oscene come i 74° per la GPU e oltre 68° per la CPU .
Tengo a precisare che non è un caso isolato che capita solo al mio notebook ma a tutti i frequentatori di un notissimo forum online che animano discussioni a riguardo di tale notebook,cercando una soluzione a questo gravoso inconveniente che ne mina la qualità.
Spero vivamente possiate trovare una possibile soluzione .

Anticipatamente ringrazio
Son Goku

kob4
25-01-2006, 19:04
Scarica mobile meter da qui:
http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Oakland/8259/release/0310/mm0310.zip

Avvialo e guarda le temperature che ti rileva
scusa ma è in giaponese non leggo una mazza

Morfeo XP
25-01-2006, 19:07
ma qulkuno mi dice come si fa a controllare le temperature dell'hard disk???grazie

Io uso DTemp, programmino leggerissimo.
La temperatura è indicata vicino l'orologio.

kakaroth1977
25-01-2006, 19:10
scusa ma è in giaponese non leggo una mazza

col tasto destro sul link seleziona salva oggetto con nome e parte il download

kob4
25-01-2006, 19:12
Io uso DTemp, programmino leggerissimo.
La temperatura è indicata vicino l'orologio.
ok la mia temperatura è di 52°...lo tengo acceso da tre ore e sto solamente scaricando musica e navigano....è normale???o per lo meno meno grave...??

kakaroth1977
25-01-2006, 19:15
Questa la risposta

Gentile lettore,

purtroppo non inoltriamo segnalazioni alle aziende senza il nome completo di chi ci scrive.

Se volesse completare il suo messaggio con le informazioni richieste, lo inoltreremo immediatamente ad Acer.

Cordiali saluti

La redazione
di PC Professionale


A questo punto potremmo usare la mail inviata come prestampato e si aggiunge alla fine

Nome Cognome ACER Aspire 5024WLMi seriale
xxxMB ram
HD Marca modello
DVD-R marca modello

inoltre si potrebbe allegare la mail di risposta della Seagate

kakaroth1977
25-01-2006, 19:21
ok la mia temperatura è di 52°...lo tengo acceso da tre ore e sto solamente scaricando musica e navigano....è normale???o per lo meno meno grave...??

Gentilmente ci diresti il modello di portatile e la marca HD??

Si sono troppi 52°

H@L9001
25-01-2006, 19:32
Questa mia mai è stata inviata a PC Professionale ragionietorti@mondadori.it


Spett.le PC Professionale,
chiedo disperatamente a voi di testare il bellissimo Notebook prodotto dalla Acer denominato Aspire 5024wlmi.
Tale note è basato sul nuovissimo processore Amd Turion64 ML34 (35w) su scheda madre Ati Xpress 200P e dalla potentissima scheda video Ati Radeon Mobility X700 con 128mb di ram dedicati.
Viene commercializzato, da poco in due versioni, una con 2x 256MB ddr333, hd 4200rpm da 80GB e un altra con 2x 512MB, HD 4200rpm 100GB.
Entrambe le versioni montano un DVD-/+R/RW dl slot-in, Wi-Fi,lan, card reader 5 in 1 e uno spendido monitor CrystalBrite da 15,4" 16:10 con risoluzione nativa 1280x800.
Il notebook in oggetto è letteralmente strepitoso per velocità, potenza, flessibilita e autonomia e si adatta perfettamente ad un uso home, office e gaming 3d, se non fosse per un grave problema che affligge tale sistema e cioè problemi di temperatura eccessiva causati dal sistema di dissipasione poco efficiente e voltaggi sbagliati per Cpu di sicuro(AMD dà come specifica x i modelli ML 35w 1,35volt al max del moltiplicatore ,mentre Acer ha pensato bene di alimentare con 1,45v) e chi sa cos'altro ancora.
Anche usando il note per semplice navigazione web o come elaboratore di testo, dopo pochi minuti diventa talmente caldo da avere difficoltà a toccare la parte sinistra del touchpad.
Se poi invece si decide di provare uno degli strepitosi giochi 3d di nuova generazione (che tra l'altro girano veramente bene su questa macchina) diventa incandescene raggiungendo temperature oscene come i 74° per la GPU e oltre 68° per la CPU .
Tengo a precisare che non è un caso isolato che capita solo al mio notebook ma a tutti i frequentatori di un notissimo forum online che animano discussioni a riguardo di tale notebook,cercando una soluzione a questo gravoso inconveniente che ne mina la qualità.
Spero vivamente possiate trovare una possibile soluzione .

Anticipatamente ringrazio
Son Goku

Dopo preparo anche io una bella mail a pc professionale ;)

kob4
25-01-2006, 19:38
Gentilmente ci diresti il modello di portatile e la marca HD??

Si sono troppi 52°


ACER 5022, ma l'hard disk come faccio a sapere di che marca è?

kakaroth1977
25-01-2006, 19:59
ACER 5022, ma l'hard disk come faccio a sapere di che marca è?

in risorse del computer sull'icona dell'hd tasto destro proprietà trovi un numero fai la ricerca su google e lo scoprirai

kob4
25-01-2006, 20:05
in risorse del computer sull'icona dell'hd tasto destro proprietà trovi un numero fai la ricerca su google e lo scoprirai

Trovato!Hitachi Travelstar IC25N060ATMR04-0

kob4
25-01-2006, 20:09
Ah dimenticavo, la mia versione del bios è la 1.12 :D

JASON77
25-01-2006, 21:46
**

H@L9001
25-01-2006, 21:49
1- SPATOLA EMILIO (SA) ASPIRE 5024WLMi S/N LXA460503751900771KS00
2- REGLIERI MATTEO (NA) ASPIRE 5024WLMi S/N LXA4605076544041C3KS00


CHI VUOLE AGGIUNGERSI ,AGGIUNGA IL SUO NOME ALLA LISTA CON MODELLO E SERIALE (COPIANDO QUESTI 2 E SEMPLICEMETE AGGIUNGENDO IL SUO).



* ho mandato la mail a pc professionale ragionietorti@mondadori.it
con la mail precompilata DAL GENTILISSIMO SON GOKU
AGGIUNGENDO ANCHE IL DIFETTO DELLE USB 2.0

OVVIAMENTE INSERENDO NOME COMPLETO MODELLO E SERIALE .

spero che vi aggiungiate alla lista sopra e che mandiate anche voi una mail a pc professionale.


SPERIAMO CHE NON CI STIAMO SOLO :mc:

ALLA PROSSIMA

Mail mandata a PC professionale! Speriamo la leggano tutta, sono un centinaio di righe! In fondo dovevevo raccontare anche tutta la storia riguardante il masterizzatore! Quando avrò il portatile sottomano vi dò il seriale...

JASON77
25-01-2006, 22:07
**

H@L9001
25-01-2006, 22:11
pc professionale ha risposto in tempi record ed in un orario assurdo
SONO LE 23:00 bravi veramente bravi ragazzi.
COMPLIMENTI CONTINUERO' A COMPRARE LA VOSTRA RIVISTA X ALTRO MOLTO BEN FATTA!!!!!

ECCO LA RISPOSTA SPERIAMO BENE:

Gentile lettore,
la sua segnalazione è stata inoltrata ad Acer.
Siamo in attesa di una risposta ufficiale da parte dell’azienda.
Se nel frattempo la questione dovesse risolversi, le saremmo grati se potesse avvertirci tempestivamente.
Grazie per averci contattato.
Cordiali saluti

Silvia Ponzio

La redazione di PC Professionale
---------------------------------------------------------
PC Professionale - Mondadori
Centro direzionale Milano Oltre - Palazzo Tiepolo
Via Cassanese, 224 - 20090 Segrate (MI)
www.pcprofessionale.com
---------------------------------------------------------

Anch'iooo!!! Vado a rinnovare l'abbonamento! Altro che assistenza Acer!

kakaroth1977
25-01-2006, 23:17
rinviata anche io ora speriamo bene.
Siamo ancora in pochi :muro:

danyroma80
26-01-2006, 00:01
Gentilmente ci diresti il modello di portatile e la marca HD??

Si sono troppi 52°

per fare un paragone, io ho il seagate momentus 80 Gbyte sull'acer aspire 1693 wlmi. La temperatura in idle è 35 gradi.
Ora ho appena eseguito una pulitura del disco, iniziato una defrag e la temperatura è salita a 45 gradi rimanendo pressochè stabile su questo valore sin dal 50% della defrag indicando che non poteva salire ulteriormente.

Oppid
26-01-2006, 09:24
pc professionale ha risposto in tempi record ed in un orario assurdo
SONO LE 23:00 bravi veramente bravi ragazzi.
COMPLIMENTI CONTINUERO' A COMPRARE LA VOSTRA RIVISTA X ALTRO MOLTO BEN FATTA!!!!!

ECCO LA RISPOSTA SPERIAMO BENE:

Gentile lettore,
la sua segnalazione è stata inoltrata ad Acer.
Siamo in attesa di una risposta ufficiale da parte dell’azienda.
Se nel frattempo la questione dovesse risolversi, le saremmo grati se potesse avvertirci tempestivamente.
Grazie per averci contattato.
Cordiali saluti

Silvia Ponzio

La redazione di PC Professionale
---------------------------------------------------------
PC Professionale - Mondadori
Centro direzionale Milano Oltre - Palazzo Tiepolo
Via Cassanese, 224 - 20090 Segrate (MI)
www.pcprofessionale.com
---------------------------------------------------------
:yeah: :yeah:

kob4
26-01-2006, 10:40
ragazzi mi unisco a voi...
GUIDO CROCE (SI) ACER ASPIRE 5022 S/N:LXA470503052001EC2KS00

pano1974
26-01-2006, 11:22
ragazzi, ma avete avuto guasti imputabili alle alte temperature? se no, non ha senso fare una protesta su un qualcosa che non è accaduto, nessuno vi darà ascolto se i notebook , nonostante le temperature, funzionano perfettamente.


forse il mio problema (sfarfallio e spegnimento del monitor) è dovuto all'eccessivo calore all'interno della scocca.Probabilmente mi si sta rosolando la scheda video a fuoco lento....se è cosi mi girerebbero un po gli zebedei!!!!!

JASON77
26-01-2006, 11:26
**

pano1974
26-01-2006, 11:35
mi associo anch'io


EMILIO (SA) ASPIRE 5024WLMi
MATTEO (NA) ASPIRE 5024WLMi
GUIDO (SI) ASPIRE 5022
MATTEO (VE) ASPIRE 5024WLMI

mandero anch'io una mail al PCProfessionale e credo una copia anche a CHIP(vuoi vedere che a forza di mail da diverse riviste di settore la ACER non faccia qualche cosa?)

kakaroth1977
26-01-2006, 11:39
EMILIO (SA) ASPIRE 5024WLMi
MATTEO (NA) ASPIRE 5024WLMi
CROCE (SI) ASPIRE 5022
MATTEO (VE) ASPIRE 5024WLMI
Vincenzo (LC) Aspire 5024WLMi 512MB RAM HD 80GB SEAGATE DVR-K04RA PIONEER

Sarebbe da inserire anche la marcha hd e se versione 512MB/80GB o 1024MB/100GB

bisogna avvisare anche i 3020ntisti :D

JASON77
26-01-2006, 12:15
**

Methis
26-01-2006, 12:57
Principali difetti.

Eccessivo calore sviluppato: che come sappiamo,grazie ad H@l9001 che ha contattato Seagate, fa lavorare fuori specifica l'HD, esponendolo a danni , e altri componenti delicati quali CPU (Voltaggi errati), GPU batteria ect.
Porte USB2.0 lentissime
Scarsa qualità delle plastiche e scocca
vedi 5024WLMi Banana series Limited Edition (speriamo)

Ragazzi sapevo dei problemi di surriscaldamento del 5024 ma non credevo fossero così cronici e diffusi! :rolleyes:

Tralasciando problemi secondari come la qualità delle scocche (mi spiace dirlo ma per questo avreste dovuto comprare altri brand), se ci sono dei problemi cronici e diffusi (nel senso che se ne lamentano almeno un 30-40 utenti) e riconducibili ad impostazioni come il vcore (spiegatemi meglio questa problematica) e l'hd che lavora a temperature fuori specifica, che siano risolvibili con un bios fatto con più "senno" posso, col mio sito, farmi portavoce nei confronti di Acer in modo da protestare, anzitutto non chiedendo la luna, e con la forza (invero la poca forza....il mio sito esiste da meno di 6 mesi!) di un sito alle spalle, e quella legata ai numeri di una quantità considerevole di utenti che lamentino il medesimo problema.

willytax
26-01-2006, 13:27
01 -EMILIO (SA) ASPIRE 5024WLMi

02- VINCENZO (LC) ASPIRE 5024WLMi RAM:512MB HD:SEAGATE DVR:PIONEER DVR-K04RA

03 - MATTEO (VE) ASPIRE 5024WLMi

04 - MATTEO (NA) ASPIRE 5024WLMi RAM:1024MB HD:SEAGATE ST9100822A DVR:MATSHITA UJ-845D

05 - GUIDO (SI) ASPIRE 5022

06 - WILLIAM (GR) ASPIRE 5024WLMi HD:SEAGATE ST9100822A

pano1974
26-01-2006, 13:49
Questa mia mai è stata inviata a PC Professionale ragionietorti@mondadori.it


Spett.le PC Professionale,
chiedo disperatamente a voi di testare il bellissimo Notebook prodotto dalla Acer denominato Aspire 5024wlmi.
Tale note è basato sul nuovissimo processore Amd Turion64 ML34 (35w) su scheda madre Ati Xpress 200P e dalla potentissima scheda video Ati Radeon Mobility X700 con 128mb di ram dedicati.
Viene commercializzato, da poco in due versioni, una con 2x 256MB ddr333, hd 4200rpm da 80GB e un altra con 2x 512MB, HD 4200rpm 100GB.
Entrambe le versioni montano un DVD-/+R/RW dl slot-in, Wi-Fi,lan, card reader 5 in 1 e uno spendido monitor CrystalBrite da 15,4" 16:10 con risoluzione nativa 1280x800.
Il notebook in oggetto è letteralmente strepitoso per velocità, potenza, flessibilita e autonomia e si adatta perfettamente ad un uso home, office e gaming 3d, se non fosse per un grave problema che affligge tale sistema e cioè problemi di temperatura eccessiva causati dal sistema di dissipasione poco efficiente e voltaggi sbagliati per Cpu di sicuro(AMD dà come specifica x i modelli ML 35w 1,35volt al max del moltiplicatore ,mentre Acer ha pensato bene di alimentare con 1,45v) e chi sa cos'altro ancora.
Anche usando il note per semplice navigazione web o come elaboratore di testo, dopo pochi minuti diventa talmente caldo da avere difficoltà a toccare la parte sinistra del touchpad.
Se poi invece si decide di provare uno degli strepitosi giochi 3d di nuova generazione (che tra l'altro girano veramente bene su questa macchina) diventa incandescene raggiungendo temperature oscene come i 74° per la GPU e oltre 68° per la CPU .
Tengo a precisare che non è un caso isolato che capita solo al mio notebook ma a tutti i frequentatori di un notissimo forum online che animano discussioni a riguardo di tale notebook,cercando una soluzione a questo gravoso inconveniente che ne mina la qualità.
Spero vivamente possiate trovare una possibile soluzione .

Anticipatamente ringrazio
Son Goku

e se spedissi la tua stessa mail (ovviamente a mio nome) a PCprofessionale ed ad altre riviste?

kob4
26-01-2006, 13:56
fatto ho mandato una mail a pc professionale....

kakaroth1977
26-01-2006, 14:02
Ragazzi sapevo dei problemi di surriscaldamento del 5024 ma non credevo fossero così cronici e diffusi! :rolleyes:

Tralasciando problemi secondari come la qualità delle scocche (mi spiace dirlo ma per questo avreste dovuto comprare altri brand), se ci sono dei problemi cronici e diffusi (nel senso che se ne lamentano almeno un 30-40 utenti) e riconducibili ad impostazioni come il vcore (spiegatemi meglio questa problematica) e l'hd che lavora a temperature fuori specifica, che siano risolvibili con un bios fatto con più "senno" posso, col mio sito, farmi portavoce nei confronti di Acer in modo da protestare, anzitutto non chiedendo la luna, e con la forza (invero la poca forza....il mio sito esiste da meno di 6 mesi!) di un sito alle spalle, e quella legata ai numeri di una quantità considerevole di utenti che lamentino il medesimo problema.

Ciao e benvenuto,
ti ringrazio per l'interessamento , sarà sicuramente prezioso il tuo contributo.
La questione del Vcore è semplice.
La specifica AMD per il TURION64 ML (35w TDP) è di 1,35v a max del moltiplicatore, che nel caso del ML34 1.80 risulta 9X, mentre ACER ha impostato 1,45v (questo da quanto dedotto da vari programmi diagnostici)
Questo porta il processore a raggiungere anche in idle temperature alte oltre 50° con temp. ambientale 13°.
Nel mio caso in Agosto senza far nulla era di 66-68° e schizzava a otre 76° con un po di carico anche impostando dalle utility ACER ventolina sempre attiva.

Per ora stiamo raccogliendo nomi e seriali dei possessori con problemi "normali" (temperature, velocità usb) o straordinari masterizzatori guasti etc. e indirizzi utili da contattare per sollevare pubblicamente la questione.
Non chiediamo la luna ma una controllata a tutti i voltaggi e amperaggi del sistema e l'eventuale correzione con un bios decente.
Speriamo Bene
Ciao

pano1974
26-01-2006, 14:04
fatto ho mandato una mail a pc professionale....

potresti lasciarne una copia sul forum?

kakaroth1977
26-01-2006, 14:05
e se spedissi la tua stessa mail (ovviamente a mio nome) a PCprofessionale ed ad altre riviste?

Lo scopo del 3d è questo invia a tutte le riviste che conosci e dacci poi gli indirizzi faremo altrettanto :D

pano1974
26-01-2006, 14:30
bene,ho spedito anch'io la mia bell'email a PCprofessionale.
Ho provato ad aprire i siti di altre riviste di settore,ma purtroppo non riesco ad entrarci.Se qualcuno ci riesce lasci sul forum gli indirizzi email a cui inviare.

P.S.: Ho contattato il call center acer perchè lunedi o martedi spedisco in asistenza il note(monitor e masterizz.:speriamo bene :rolleyes: ) e quando gli ho domandato:
-come mai sono famosi x la lentezza delle loro assistenze?
risp: perchè vendono molti portatili!!!!
-Ho saputo che per il masterizzatore si rischia di apettare anche mesi per la sistemazione?
risp: se si parla del periodo di dicembre i problemi erano dovuti alle ferie del centro assistenza,corrieri e menate varie che concatenandosi in vario modo non permettevano di avere i pezzi di ricambio in un periodo utile!! :confused:

Supertino
26-01-2006, 14:58
Ciao a tutti, io ho già esplicato nell'altra discussione (quella ufficiale sul 5024), in merito al mio hard disk e le temperature, ma dato che questa discussione mi pare più pertinente, vi "allego" pure le mie esperienze...
Ho inviato il note in assistenza 15 giorni fa per un problema relativo a dei cluster danneggiati dell' hard disk, un Seagate Momentus. Ieri, mi è tornato dall'assistenza e ho potuto verificare che la sostituzione del drive è avvenuta con un Fujitsu MHV2100AH da 100Gb e 5400RPM.
Per quanto concerne le temperature vi posso dire che ho notato un pò di differenza rispetto al Seagate: ieri stesso, subito dopo aver effettuato l'installazione del sistema operativo ed un'ora circa di utilizzo piuttosto "intenso", ovvero installazione driver, programmi e vari riavvii, la temperatura del disco non ha superato i 50 gradi. La misurazione è avvenuta con mobmeter.
A parità di condizioni mi ricordo che il Seagate era arrivato sui 55-57°C, e anche 60!
Oggi ho potuto notare che con un utilizzo medio, ad installare qualche programma e lasciare il note in idle, la temperatura è arrivata ad un max di 45°C (il seagate mi viaggiava sempre sui 52°C, minimo!), e la superficie del note sul lato sinistro è un pò meno calda di conseguenza.
Certo il fatto che un hard disk arrivi a temperature di 45-50°C rimane pur sempre un fattore critico, e comunque c'è anche da considerare che i Seagate sono sì degli ottimi drive, ma tendono tutti a scaldare un pò più del normale (io ho un Seagate Barracuda da 3.5 esterno e anche quello scalda un pò...).
E' anche vero che guarda caso questo hard disk è "finito" proprio sul modello di notebook "sbagliato": le temperature di CPU GPU e scheda madre sono esageratamente fuori dai limiti, anche durante il semplice utilizzo di videoscrittura...
La spiegazione oramai penso sia già a portata di tutti, e si deve fare qualcosa al più presto: il note è mal progettato, e difficilmente penso che anche abbassando i voltaggi il problema possa essere risolto. Ma che dobbiamo fare?
Non mi pare logico che dopo aver speso tutti quei soldi per un note, dobbiamo vivere col terrore che un giorno all'altro ci ritroveremo con una scheda video "fritta" ed un hard disk "bollito"...

ciao ciao,
supertino

mugnaboa
26-01-2006, 15:19
Mail a PC-Professionale spedita...

H@L9001
26-01-2006, 15:46
Quelli di PC Profesionale non mi rispondono ;)
Forse ho esagerato con la lunghezza della mail :-)
Appena torno a casa guardo il seriale del notebook e finalmente ve lo do ;)
Per fortuna che fino a metà febbraio nond evo usarlo troppo il nostro fornello!

eureka63
26-01-2006, 16:56
Ragazzi, non mi pare una buona idea pubblicare sul forum nomi, cognomi e numeri di serie delle macchine.

Fra legge sulla privacy e divulgazione di dati riservati (i numeri di serie servono ad accedere ai servizi offerti dalle aziende e quindi forse sono sottoposti a tutela) mi viene qualche dubbio che le cose stiano andando nella direzione corretta.

Methis
26-01-2006, 17:06
Ciao e benvenuto,
ti ringrazio per l'interessamento , sarà sicuramente prezioso il tuo contributo.
La questione del Vcore è semplice.
La specifica AMD per il TURION64 ML (35w TDP) è di 1,35v a max del moltiplicatore, che nel caso del ML34 1.80 risulta 9X, mentre ACER ha impostato 1,45v (questo da quanto dedotto da vari programmi diagnostici)
Questo porta il processore a raggiungere anche in idle temperature alte oltre 50° con temp. ambientale 13°.


Sto cercando il Termal Data sheet ufficiale sul sito AMD ma sembra esistere per tutto fuorchè per il Turion! :confused:
Se così, accanto alle specifiche di temperatura dei vostri hd, si potrebbe chiedere un bios che rispetti le specifiche di costruzione dei partner coomerciali Acer.

Cmq tanto per...ho un notebook con 3200+ a vcore max 1,1 volt che fa 53°C max in full e l'hd 32°C...ovviamente non Acer

Boooooo
26-01-2006, 17:16
Questo del calore sviluppato credo sia un problema diffuso un po' in tutti i notebook acer, un mio amico ha un centrino da un paio di anni e mi ha detto che anche il suo scalda tantissimo. C'è qualche modello di notebook acer che non scalda? Quali sono le vostre temperature?
Ho sentito che i ferrari non scaldano, ma bisogna anche dire che hanno sempre la ventola accesa

kakaroth1977
26-01-2006, 17:34
Ragazzi, non mi pare una buona idea pubblicare sul forum nomi, cognomi e numeri di serie delle macchine.

Fra legge sulla privacy e divulgazione di dati riservati (i numeri di serie servono ad accedere ai servizi offerti dalle aziende e quindi forse sono sottoposti a tutela) mi viene qualche dubbio che le cose stiano andando nella direzione corretta.

Forse è meglio togliere cognomi e seriali dai post quindi modificate i messaggi che basta postare in molti l'elenco non serve.

iniate invece mail qui netcafe@telelombardia.it

Fabri1300
26-01-2006, 19:16
Salve ragazzi, dopo un mese di assenza dal forum trovo questi post.
La mia assenza è dovuta al fatto che al mio bell' Acer 5022 dopo 3 settimane di vita è partito l'hard disk e dal 2 gennaio è presso l'assistenza di Lainate. Vi lascio immaginare le risposte del call center ogni volta che chiamo (almeno 2 volte a settimana) normalmente quando non sono "troppo disturbati" dalla mia chiamata mi dicono che il notebook sarà pronto per la settimana prossima perchè non è disponibile il pezzo di ricambio (l'hard disk) e non c'è modo di sapere di piu'. Sono quasi stufo di aspettare e stavo già pensando di comprare qualcos'altro, naturalmente non Acer.
Questa sera mi sono fatto prestare un pc e mi sono connesso sul forum dopo appunto un mese e vedo che il problema forse è piu' grande di un semplice difetto a cui pensavo.
Che dite me lo rimanderanno mai indietro il mio notebook?

willytax
26-01-2006, 19:55
VISITATE QUESTO LINK!!

http://www.hwupgrade.it/articoli/stampa/portatili/1334/

Il problema della scheda video qui è evidenziato in maniera particolarmente efficace (ci sono anche le immagini del sistema di dissipazione).
Scheda video e chipset sono i soliti e dalla disposizione delle porte mi sa proprio che questo notebook è molto simile al nostro.

SECONDO ME VA INCLUSO IL LINK NELLE E-MAIL DI PROTESTA!

kakaroth1977
26-01-2006, 20:32
VISITATE QUESTO LINK!!

http://www.hwupgrade.it/articoli/stampa/portatili/1334/

Il problema della scheda video qui è evidenziato in maniera particolarmente efficace (ci sono anche le immagini del sistema di dissipazione).
Scheda video e chipset sono i soliti e dalla disposizione delle porte mi sa proprio che questo notebook è molto simile al nostro.

SECONDO ME VA INCLUSO IL LINK NELLE E-MAIL DI PROTESTA!

Il Travelmate 440x è praticamente un 502x con display 4:3 e poche altre piccole modifiche.
Internamente non so se sia uguale bisognerebbe chiedere a Flavix che lo ha aperto per cambiare il processore con un Fiammante TURION64 ML37 EX Scuderia Ferrari :D

flavix25
26-01-2006, 22:39
Il Travelmate 440x è praticamente un 502x con display 4:3 e poche altre piccole modifiche.
Internamente non so se sia uguale bisognerebbe chiedere a Flavix che lo ha aperto per cambiare il processore con un Fiammante TURION64 ML37 EX Scuderia Ferrari :D

purtroppo il sistema di dissipazione è perfettamente identico non ci sno differenze...............

cmq giusto per la cronaca anche in oc la mia scheda non fa una piega, certo sale meno che sul ferrari, ma nn ho di certo i vostri problemi (per es powerplay).

se volete un consiglio aprite il notebook e mettete la pasta

il consiglio non è rivolto a tutti ma solo a chi ha un pò d'esperienza, e volgia di perdere almeno 1 oretta per controllare che il sitema di dissipazione funzioni al 100%

Methis
27-01-2006, 08:19
Flavix quanto hai recuperato in termini di temperature aggiungendo la paste termoconduttiva? A default intendo?

PS: Ops...credevo avessi fatto solo quell'intervento...ora di sign vedo che hai fatto un upgrade @Ferrari molto più complesso! ;)

maestropaolino
27-01-2006, 10:36
Ho inviato la mail (quella di kakaroth77) a Pc Professionale, a cui per altro sono abbonato da parecchi anni.

Mi è ritornata una mail predefinita che mi comunicava un sovraccarico di mail in redazione e che quindi non mi assicurava ne la pubblicazione, ne la risposta da parte della rivista.

Proverò gli altri link indicati.

Paolo

Supertino
27-01-2006, 10:45
Ciao, che ne pensate se si telefonasse ad AMD per esporre il problema? ho visto che hanno un numero verde, magari in questo modo, esponendo direttamente il problema a loro, si potrebbero impegnare a risolvere la questione dei voltaggi con Acer.
In teoria immagino che AMD dovrebbe fare il possibile per non avere una brutta "pubblicità" da tutta questa faccenda, anche perchè immagino che Acer rappresenti per loro una grossa fetta di mercato per quanto riguarda il Turion e non credo intendano perdere terreno rispetto ad Intel...
ciao,
supertino

maestropaolino
27-01-2006, 10:48
Ciao, che ne pensate se si telefonasse ad AMD per esporre il problema? ho visto che hanno un numero verde, magari in questo modo, esponendo direttamente il problema a loro, si potrebbero impegnare a risolvere la questione dei voltaggi con Acer.
In teoria immagino che AMD dovrebbe fare il possibile per non avere una brutta "pubblicità" da tutta questa faccenda, anche perchè immagino che Acer rappresenti per loro una grossa fetta di mercato per quanto riguarda il Turion e non credo intendano perdere terreno rispetto ad Intel...
ciao,
supertino
Credo possa essere una buona idea, ne abbiamo provate tante :mc: , possiamo provare anche questa :muro: , poi se ci dessi il numero verde sarebbe ancora meglio ;)

Paolo

pano1974
27-01-2006, 12:46
a questo link si possono trovare link a varie riviste di settore da mandare la mail di protesta.

http://digilander.libero.it/tecnolinks/rivistecomp.html

alessc
27-01-2006, 12:57
Si sono troppi 52°

è la temperatura esatta che segna adesso il mio note mentre navigo... se vado giù pesante di giochi/defrag sale anche di 10° in più... la cosa mi preoccupa!
Mi associo per quel che riesco all'iniziativa in quanto anche io sto aspettando un bel bios fatto ad arte e una soluzione al fornelletto vicino al touchpad (tengo calda la camomilla appoggiando la tazza la sera :D )

Allora per adesso serve nome modello note, hd e masterizzatore così da mettermi sull'elenco dei richiedenti?

pano1974
27-01-2006, 13:03
mandata mail anche a PCOpen al seguente indirizzo di posta:
esperti@pcopen.agepe.it

Methis
27-01-2006, 13:11
Ragazzi ho contattato AMD Italia chiedendo un pò di info riguardo il vostro problema e facendolo come redazione di notebookreview.it, non come utente normale, inoltre ho intenzione di contattare anche le case produttrici degli hd, cioè i componenti che maggiormente risentono in termini di affidabilità delle alte temperature che lamentate.
Per far ciò mi servirebbe conoscere però i modelli esatti che vengono montati su quel modello di notebook. Quindi per aiutarvi mi dovreste aiutare segnalandomi il modello e le temperature di esercizio.

A seguito della raccolta di formazioni tecniche certe ho intenzione di contattare Acer e di scrivere un articolo in merito per far chiarezza.

Anticipo cmq una mia considerazione frutto delle prime info reperite: un notebook che lavora a 60-70°C non è certo auspicabile, ma potrebbero non esserci problemi di affidabilità se cmq entro un certo margine....insomma moralmente sono con voi ma dati alla mano la ragione potrebbe stare altrove :rolleyes:

kakaroth1977
27-01-2006, 13:29
Ragazzi ho contattato AMD Italia chiedendo un pò di info riguardo il vostro problema e facendolo come redazione di notebookreview.it, non come utente normale, inoltre ho intenzione di contattare anche le case produttrici degli hd, cioè i componenti che maggiormente risentono in termini di affidabilità delle alte temperature che lamentate.
Per far ciò mi servirebbe conoscere però i modelli esatti che vengono montati su quel modello di notebook. Quindi per aiutarvi mi dovreste aiutare segnalandomi il modello e le temperature di esercizio.

A seguito della raccolta di formazioni tecniche certe ho intenzione di contattare Acer e di scrivere un articolo in merito per far chiarezza.

Anticipo cmq una mia considerazione frutto delle prime info reperite: un notebook che lavora a 60-70°C non è certo auspicabile, ma potrebbero non esserci problemi di affidabilità se cmq entro un certo margine....insomma moralmente sono con voi ma dati alla mano la ragione potrebbe stare altrove :rolleyes:

Methis 6 un grande :D



inviata anche io a PC Open questa


Spett.le PC Open,
chiedo disperatamente a voi di testare il bellissimo Notebook prodotto dalla Acer denominato Aspire 5024wlmi.
Tale note è basato sul nuovissimo processore Amd Turion64 ML34 (35w) su scheda madre Ati Xpress 200P e dalla potentissima scheda video Ati Radeon Mobility X700 con 128mb di ram dedicati.
Viene commercializzato, da poco in due versioni, una con 2x 256MB ddr333, hd 4200rpm da 80GB e un altra con 2x 512MB, HD 4200rpm 100GB.
Entrambe le versioni montano un DVD-/+R/RW dl slot-in, Wi-Fi,lan, card reader 5 in 1 e uno spendido monitor CrystalBrite da 15,4" 16:10 con risoluzione nativa 1280x800.
Il notebook in oggetto è letteralmente strepitoso per velocità, potenza, flessibilita e autonomia e si adatta perfettamente ad un uso home, office e gaming 3d, se non fosse per un grave problema che affligge tale sistema e cioè problemi di temperatura eccessiva causati dal sistema di dissipasione poco efficiente e voltaggi sbagliati per Cpu di sicuro(AMD dà come specifica x i modelli ML 35w 1,35volt al max del moltiplicatore ,mentre Acer ha pensato bene di alimentare con 1,45v) e chi sa cos'altro ancora.
Anche usando il note per semplice navigazione web o come elaboratore di testo, dopo pochi minuti diventa talmente caldo da avere difficoltà a toccare la parte sinistra del touchpad(proprio lì sotto c'è l'hd Seagate che arriva a superare 68°se sotto sforzo ma già in idle supera i 52°.La stessa Seagate ci riferisce che sono temperature critiche).
Se poi invece si decide di provare uno degli strepitosi giochi 3d di nuova generazione (che tra l'altro girano veramente bene su questa macchina) diventa incandescene raggiungendo temperature oscene come i 74° per la GPU e oltre 68° per la CPU .
Altro difetto molto importante è la lentezza delle porte usb2.0
Tengo a precisare che non è un caso isolato che capita solo al mio notebook ma a tutti i frequentatori di un notissimo forum online che animano discussioni a riguardo di tale notebook,cercando una soluzione a questo gravoso inconveniente che ne mina la qualità.
Spero vivamente possiate trovare una possibile soluzione .

Xxxxxx xxxxxxx
ACER Aspire 5024WLMi 512MB RAM HD 80GB SEAGATE DVR-K04RA PIONEER

Allego link recensione Acer Travelmate serie 4400 che ha le medesime caratteristiche e lo stesso sistema di dissipazione

http://www.hwupgrade.it/articoli/stampa/portatili/1334/

kakaroth1977
27-01-2006, 13:45
è la temperatura esatta che segna adesso il mio note mentre navigo... se vado giù pesante di giochi/defrag sale anche di 10° in più... la cosa mi preoccupa!
Mi associo per quel che riesco all'iniziativa in quanto anche io sto aspettando un bel bios fatto ad arte e una soluzione al fornelletto vicino al touchpad (tengo calda la camomilla appoggiando la tazza la sera :D )

Allora per adesso serve nome modello note, hd e masterizzatore così da mettermi sull'elenco dei richiedenti?

Basta inviare e-mail agli indirizzi pubblicati e ti aggiungi alla lista con Nome sistema configurazione e marcha hd e se hai altri difetti o idirizzi da segnalarci fallo pure grazie :D .
Ciao

Supertino
27-01-2006, 14:30
ciao, questo è il numero del supporto AMD:

lunedì – venerdì: 10:30 - 17:00
Tel: 800 877 224 (numero verde)

A quanto mi è parso di leggere, Methis ha già contattato AMD come "portavoce" di Notebookreview, cmq io potrei anche provare in caso a telefonare ad AMD per chiedere spiegazioni se volete...

ciao,
supertino

Methis
27-01-2006, 14:30
Methis 6 un grande :D

...e voltaggi sbagliati per Cpu di sicuro(AMD dà come specifica x i modelli ML 35w 1,35volt al max del moltiplicatore ,mentre Acer ha pensato bene di alimentare con 1,45v)

...La stessa Seagate ci riferisce che sono temperature critiche).



Mi dici dove hai reperito un datasheet ufficiale (non i documenti sui vari siti ma documentazione tecnica by AMD) con quelle informazioni sul Turion?
Mi suggerisci come contattare Seagate?

Poi mi dite una cosa....ma abbassando i voltaggio con Right mark non regge a 1,35 in full? :confused:
E nel caso come va a temperature?

JASON77
27-01-2006, 14:52
LA BATTAGLIA CONTINUA PARTE II

1- DA PRIVATO HO CONTATTATO IERI SERA ANCHE IO AMD PER CHI LO VOLESSE FARE VIA EMAIL BASTA REGISTRARSI ALL' INDIRIZZO

http://support.amd.com/consumer/IT

BASTA REGISTRARSI E FARE LA RICHIESTA.....

2- DOPO LA SCONCERTANTE SCOPERTA CHE IL NOSTRO ASPIRE 5020 NON E' ALTRO CHE UN CAMUFFATO TRAVELMATE 4400 HO RICONTATTATO PC PROFESSIONALE INDICANDOGLI LA BELLISSIMA RECENSIONE E MAGARI DI FARE UN PO' PIU' DI CHIAREZZA.

3- PER CHI COME ME VOLESSE PROVARE ...HO TROVATO QUESTO "SIMPATICO" PSEUDO-RISARCIMENTO

http://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_mostra.php?Scheda=129428

CHE PER ALTRO MI SEMBRA PIU' CHE LEGGITTIMO DA PARTE DEL CONSUMATORE E CONTRO IL MONOPOLIO MICROSOFT.

CHISSA' SE FUNZIONA....ALMENO GLI DO' UN PO DI NOIE..... :D



P.S.QUELLA DI ELIMINARE SERIALI E COGNOMI MI SEMBRA UNA BUONA IDEA.....IO AGGIUNGEREI ALMENO L'USER NAME DEL FORUM X UN PIU' FACILE RINTRACCIAMENTO IN CASO DI BISOGNO.......MA HAIME NON SO SE VA CONTRO LA PRIVACY.
RIPOSTO LA LISTA AGGIORNATA ALTRIMENTI SI PERDE TRA LE PAGINE DEL FORUM.

P.S.POSSIBILE CHE NESSUNO DI NOI CONOSCA UN PERITO INFORMATICO?


01 -EMILIO (SA) ASPIRE 5024WLMi

02- VINCENZO (LC) ASPIRE 5024WLMi RAM:512MB HD:SEAGATE DVR:PIONEER DVR-K04RA

03 - MATTEO (VE) ASPIRE 5024WLMi

04 - MATTEO (NA) ASPIRE 5024WLMi RAM:1024MB HD:SEAGATE ST9100822A 100GB DVR:MATSHITA UJ-845D (JASON77)

05 - GUIDO (SI) ASPIRE 5022

06 - WILLIAM (GR) ASPIRE 5024WLMi HD:SEAGATE ST9100822A

Methis
27-01-2006, 15:05
3- PER CHI COME ME VOLESSE PROVARE ...HO TROVATO QUESTO "SIMPATICO" PSEUDO-RISARCIMENTO

http://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_mostra.php?Scheda=129428

CHE PER ALTRO MI SEMBRA PIU' CHE LEGGITTIMO DA PARTE DEL CONSUMATORE E CONTRO IL MONOPOLIO MICROSOFT.

CHISSA' SE FUNZIONA....ALMENO GLI DO' UN PO DI NOIE..... :D
P.S.POSSIBILE CHE NESSUNO DI NOI CONOSCA UN PERITO INFORMATICO?



Jason la storia del rimborso è vecchia, quasi impossibile da ottenere salvo portarli in tribunale, e soprattutto non vale se hai acceso ed usato anche una sola volta il notebook perchè tale operazione di fatto sancisce l'implicitaa accettazione della licenza Microsoft.

quanto ai periti..ne conosco e ne sanno meno di me....cosa pretenderesti che facessero e in quanta considerazione sarebbero tenuti da colossi che hanno fior di ingegneri e tecnici? :eek:

Cmq fa sapere cosa ti dice AMD ;)

kakaroth1977
27-01-2006, 15:23
a 1,35 non ho provato! ma a 1,2v (vcore MT25w) scalda circa 10°in meno e funzia perfettamente.
Per i dati ufficiali AMD non sò, li ho letti da qlc parte su internet ma non so se sono certi ma penso di si

pano1974
27-01-2006, 15:24
3- PER CHI COME ME VOLESSE PROVARE ...HO TROVATO QUESTO "SIMPATICO" PSEUDO-RISARCIMENTO

http://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_mostra.php?Scheda=129428

CHE PER ALTRO MI SEMBRA PIU' CHE LEGGITTIMO DA PARTE DEL CONSUMATORE E CONTRO IL MONOPOLIO MICROSOFT.

CHISSA' SE FUNZIONA....ALMENO GLI DO' UN PO DI NOIE..... :D





azzz....Secondo quello che c'è scritto sull'articolo mi toccherà pagare l'assistenza.Lunedi mando il note alla acer e non riesco a reinstallare winzoz originale.(ho il masteriz rotto!!!!)e da hd non va,eRecovery non mi si installa,e copiando i vari cd sull'HD non funzionano.Qualcuno sa aiutarmi entro le 5 di sta sera?(devono ancora passarmi adsl a casa)

H@L9001
27-01-2006, 16:02
azzz....Secondo quello che c'è scritto sull'articolo mi toccherà pagare l'assistenza.Lunedi mando il note alla acer e non riesco a reinstallare winzoz originale.(ho il masteriz rotto!!!!)e da hd non va,eRecovery non mi si installa,e copiando i vari cd sull'HD non funzionano.Qualcuno sa aiutarmi entro le 5 di sta sera?(devono ancora passarmi adsl a casa)

Daglielo liscio, con tutto formattato ed installato nulla ;)

Supertino
27-01-2006, 16:43
Eccomi di nuovo qua!
Ho appena telefonato ad AMD e mi hanno detto che, a quanto pare, vedranno di fare qualcosa, magari contattando la Acer.
La AMD mi ha inoltre richiesto di presentargli il problema anche in forma "scritta", presso il loro supporto, e di includere il link a questo 3d (del quale ho parlato) per verificare il problema...
Io gli ho scritto una mail, piuttosto lunga (nn so se casomai allegarla per farvela leggere...), ma nel caso qualcun altro abbia intenzione di scrivere ad AMD, fate pure, in fin dei conti dobbiamo fare il possibile se vogliamo un pò "smuovere le acque"...
ciao a tutti,
supertino

kakaroth1977
27-01-2006, 17:14
Eccomi di nuovo qua!
Ho appena telefonato ad AMD e mi hanno detto che, a quanto pare, vedranno di fare qualcosa, magari contattando la Acer.
La AMD mi ha inoltre richiesto di presentargli il problema anche in forma "scritta", presso il loro supporto, e di includere il link a questo 3d (del quale ho parlato) per verificare il problema...
Io gli ho scritto una mail, piuttosto lunga (nn so se casomai allegarla per farvela leggere...), ma nel caso qualcun altro abbia intenzione di scrivere ad AMD, fate pure, in fin dei conti dobbiamo fare il possibile se vogliamo un pò "smuovere le acque"...
ciao a tutti,
supertino

Allega please :D

Supertino
27-01-2006, 17:16
Ecco la richiesta inviata ad AMD...




Spettabile AMD,
Vi invio questa rischiesta di servizio in seguito alla telefonata da me effettuata presso il vostro cento assistenza, nel giorno 27 gennaio 2006 alle ore 16.20 in merito ad un problema riscontrato su un processore Turion ML-34.
Come spiegato in precedenza all'operatore trattasi di un problema di surriscaldamento del suddetto processore, che benchè non sia attribuibile direttamente ad un difetto costruttivo o progettuale, mi pare logico e doveroso sottoporvi.
Io inoltre vi scrivo ufficiosamente in voce di un gruppo di utenti possessori dello stesso modello di notebook e di processore e aventi tutti lo stesso problema.
Il caso del surriscaldamento del processore Turion è endemico e riscontrabile in TUTTI QUANTI i notebook Acer della serie Aspire 5024WLMi, e la sua causa è da imputarsi ad un errato settaggio del voltaggio del core.
Il processore Turion ML-34 di fatto, dovrebbe avere un voltaggio di 1.35V al massimo del moltiplicatore, mentre la Acer, nei suoi notebook della serie 5024, imposta il voltaggio ad 1.45V. Questa scelta da parte di Acer è dovuta al fatto che l'impostazione ad 1.35V non farebbe entrare in funzione la ventola di dissipazione entro la soglia dei 60°C, provocando un'eccesivo surriscaldamento ed una non tempestiva dissipazione del calore. Di fatto, però, l'aver impostato il voltaggio ad 1.45V porta il processore a lavorare sempre in condizioni di temperatura non inferiore ad 50° in idle con picchi di 70 e 80°C a pieno carico.
Evidentemente queste temperature non sono accettabili in quanto provocano uno stress termico continuato e costante di tutto l'apparato (scheda video in primis e hard disk).
Il problema potrebbe probabilmente e "semplicemente" essere risolto fornendo (da parte di Acer), una versione aggiornata del bios in grado di gestire correttamente la ventola anche utilizzando voltaggi di alimentazione più bassi.
Il fatto di informare AMD Italia su ciò che sta accadendo ci è parsa una soluzione logica, in quanto è nostra intenzione contattare al più presto riviste specializzate e associazioni di consumatori al fine di esporre il problema: ciò è dovuto al fatto che Acer si ostina a non ascoltare le nostre richieste ed i nostri consigli, credendo che questo non sia un problema di tutti ma solo di un campione esiguo e non significativo di consumatori.
E' giusto che voi per primi siate avvisati di questa situazione, e qualora possibile vi preghiamo di aiutarci a risolvere questa annoverosa questione, cercando di contattare Acer e richiedere spigazioni ed una risoluzione a questo problema, in quanto fornitori di tale processore.
Questo perchè dal momento che la protesta dovesse diventare "ufficiale", la AMD ne sarebbe conseguentemente coivolta (se pur a livello di "immagine"), pur non essendo in nessun modo la causa del problema, e ciò non ci pare assolutamente giusto nei vostri confronti, soprattutto da sostenitori quali siamo della vostra azienda, ed in quanto riteniamo i vostri prodotti ottimi e di alta qualità.

Vorrei fornirvi di seguito un link ad un forum presso il quale stiamo discutendo e sollevando il problema, così da verificare voi stessi l'entità della situazione.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1119737&page=1&pp=20


Con la presente vi richiediamo dunque a sostenerci ed aiutarci a risolvere il problema, contattando Acer e verificando con loro la questione.

RingraziandoVi per la cortese attenzione e collaborazione, vi porgo i miei più cordiali saluti.

kakaroth1977
27-01-2006, 18:01
Ottimo Supertino,

volevo segnalare questa discussione sul forum AMD in inglese e da quello che ho capito,ma posso aver sicuramente preso fischi per faschi, un programmatore di bios si lamenta dei voltaggi errati del Turion o almeno di quelli dichiarati dai programmi di diagnosi AMD.
Attendo pareri smentite o conferme da voi altri CANCELLATO LINK AL FORUM AMD PERCHE' CONTIENE VIRUS O ALTRO DANNOSO

wolfie05
28-01-2006, 01:59
Da quello che mi sembra di intuire dal forum inglese, non vorrei steste imputando alla Acer uno sbaglio che è invece dei vostri strumenti di lettura, ossia di CPU-Z e Amd Power Monitor, che non riportano i voltaggi corretti letti da BIOS per i processori Turion.
Secondo me non è un problema di voltaggi errati ma solo di sistema di raffreddamento insufficiente e/o mal progettato e realizzato peggio, che in unione ad un hard disk come il Seagate, che scalda anche lui, fa salire le temperature del notebook oltre il punto di "fusione"... d'altra parte classicamente i notebook Acer sono "caldi"...

flavix25
28-01-2006, 08:55
Da quello che mi sembra di intuire dal forum inglese, non vorrei steste imputando alla Acer uno sbaglio che è invece dei vostri strumenti di lettura, ossia di CPU-Z e Amd Power Monitor, che non riportano i voltaggi corretti letti da BIOS per i processori Turion.
Secondo me non è un problema di voltaggi errati ma solo di sistema di raffreddamento insufficiente e/o mal progettato e realizzato peggio, che in unione ad un hard disk come il Seagate, che scalda anche lui, fa salire le temperature del notebook oltre il punto di "fusione"... d'altra parte classicamente i notebook Acer sono "caldi"...

de sistema di dissipazione come non essere d'accordo visti i problemi avuti da altri, il mmo per fortuna è un pò culato

cmq ecco la mia esperienza:

con il sempron tutto bene 1,25 a x9 e 0,900 a 4x ma il sempron è 25w quindi è normale e giusto 1,25



ora con il turion mi segna 1,45 x10 e 1,00 a 4x

io non posso avere il sensore che legge male visto che con il sempron andava

lelloz
28-01-2006, 08:59
Ehi boys, mi accodo anche io alla richiesta... anche se non sto riscontrando aumenti particolari della temperatura.... ad ogni modo penso che il problema grave sia l'arrivo dell'estate e delle alte temperature.. :cool: ...Chiedo, intanto, di mettere in prima pagina un paio di screen di rmclock per vedere come impostare rmlclock per cercare di ridurre un attimino il problema. Per quanto riguarda la velocità delle usb penso che bisognerebbe chiedere ad ati un aggiornamento dei driver della sk madre. Detto questo.... facciamoci valere!! ;)

EarendilSI
28-01-2006, 09:57
Ho pure io gli stessi problemi di temperature alte (HD oltre i 55° e CPU che si mantiene intorno ai 65-66°)
Per evitare stress termici ai vari componenti mi son preso l'Antec Cooler e ora l'HD si mantiene dai 40° ai 45° e uso regolarmente RMClock Utility 2.0 con il risultato che la CPU difficilmente supera i 60°...
Certo che se ACER si prendesse l'onere di risolvere i problemi di temperatura sarebbe decisamente meglio quindi appoggio pienamente questa protesta...
Volevo inoltre far presente che ho postato nel post dell'ACER 5024 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11073775#post11073775) gli screenshoot di come ho impostato rmclock sperando che siano utili a qualcuno e di ricevere consigli su come migliorarle...

Fabri1300
28-01-2006, 10:22
Ragazzi posso chiedervi quando parlate di questo problema con le varie parti di parlare della serie Acer 5020 in generale? Io ho un 5022 in assistenza per la rottura dell'hard disk dal 2 gennaio e non ancora restituito. Dicono che manca il pezzo di ricambio. Non sono tecnico uso il notebook per collegarmi ad internet e basta, ma probabilmente il problema affligge tutta la serie. Da parte mia ho inviato le mail agli indirizzi indicati (oltre all'Acer che ha risposto naturalmente a c****o).Ciao

Supertino
28-01-2006, 10:42
Tra l'altro ieri, alla AMD, mi han detto che la temperatura corretta di lavoro del processore Turion dovrebbe essere intorno ai 40°C.
Che il sistema di dissipazione sia mal progettato ho qualche dubbio, in quanto quello montato sulla serie Aspire 5020, è un sistema "standard" di dissipazione che viene montato su tutte le piattaforme Turion e credo anche Sempron.
Se così fosse TUTTI i note con Turion dovrebbero avere problemi!
L'effetto del sovravoltaggio è visibile dal fatto che all'accensione del notebook, ovvero non appena viene caricato il sistema operativo, la temperatura del processore è già di 41-43°C.
E questo anche se lasciate il portatile in un ambiente freddo per qualche tempo prima di accenderlo: provare per credere!
Il resto dei componenti, non appena acceso ha una temperatura nella norma, il mio disco, all'avvio, era a 23°C (io ho il Fujitsu) , ma il processore arriva a 50 nel giro di qualche secondo dopo il caricamento del sistema operativo, spingendo tutti i componenti ad un aumento di temp.
Un sistema di dissipazione mal progettato, a mio parere, non potrebbe dare 41 gradi all'avvio...
ciao,
supertino

willytax
28-01-2006, 11:47
Ragazzi ho contattato ATI per sapere il range di temperature entro il quale la x700 può operare, ma mi hanno risposto che non forniscono supporto per le schede video dei portatili. Mi hanno detto di rivolgermi ad Acer...andiamo bene..
Comunque l'unico modo per non farla arrivare a 70°C in idle è quello di mettere il powerplay su BILANCIATO.
Basterebbe che il bios controllasse anche la temperatura della scheda video (credo sia possibile perchè è una normale zona termica acpi) e facesse partire la ventola per raffreddarla, invece che monitorare solo la temp del processore (attacca a 58°C e stacca a 48°C).

Per favore qualcuno di voi potrebbe dirmi i valori del Raw Read Error Rate che si può leggere tramite everest andando a vedere i dati S.M.A.R.T. dell'hdd?

Io ho un seagate 100Gb e mi segna a volte 56 a volte 58...ho paura che sia un po' basso.

Grazie!

H@L9001
28-01-2006, 12:05
Ragazzi ho contattato ATI per sapere il range di temperature entro il quale la x700 può operare, ma mi hanno risposto che non forniscono supporto per le schede video dei portatili. Mi hanno detto di rivolgermi ad Acer...andiamo bene..
Comunque l'unico modo per non farla arrivare a 70°C in idle è quello di mettere il powerplay su BILANCIATO.
Basterebbe che il bios controllasse anche la temperatura della scheda video (credo sia possibile perchè è una normale zona termica acpi) e facesse partire la ventola per raffreddarla, invece che monitorare solo la temp del processore (attacca a 58°C e stacca a 48°C).

Per favore qualcuno di voi potrebbe dirmi i valori del Raw Read Error Rate che si può leggere tramite everest andando a vedere i dati S.M.A.R.T. dell'hdd?

Io ho un seagate 100Gb e mi segna a volte 56 a volte 58...ho paura che sia un po' basso.

Grazie!

A me da valore 56 e peggiore 54

willytax
28-01-2006, 12:07
Allora dovrebbe essere nella norma?

Grazie H@L9001!

kob4
28-01-2006, 12:21
cmq ho notato ke mettendo powerplay al minimoo...la temperatura non supera i 47°....e penso ke se uno deve solo navigare,ascoltare muscisa,ecc...possa accontentarsi di avere la scheda video al min......intanto non si tiene il pc sempre a temperature africane....puo essere una semi-soluzione?

H@L9001
28-01-2006, 12:35
Allora dovrebbe essere nella norma?

Grazie H@L9001!

Credo di sì visto che da la soglia critica molto più in baso! Resta il fatto che prima o poi salterà con queste temperature!!!

kakaroth1977
28-01-2006, 12:35
Ragazzi ho contattato ATI per sapere il range di temperature entro il quale la x700 può operare, ma mi hanno risposto che non forniscono supporto per le schede video dei portatili. Mi hanno detto di rivolgermi ad Acer...andiamo bene..
Comunque l'unico modo per non farla arrivare a 70°C in idle è quello di mettere il powerplay su BILANCIATO.
Basterebbe che il bios controllasse anche la temperatura della scheda video (credo sia possibile perchè è una normale zona termica acpi) e facesse partire la ventola per raffreddarla, invece che monitorare solo la temp del processore (attacca a 58°C e stacca a 48°C).

Per favore qualcuno di voi potrebbe dirmi i valori del Raw Read Error Rate che si può leggere tramite everest andando a vedere i dati S.M.A.R.T. dell'hdd?

Io ho un seagate 100Gb e mi segna a volte 56 a volte 58...ho paura che sia un po' basso.

Grazie!
Se hai contattato via E-mail l'ati posta perfavore l'indirizzo che proviamo anche noi a sapere la temperatura critica

kakaroth1977
28-01-2006, 13:44
Riassumo un pò di indirizzi utili se ne avete da aggiungere fate pure.


WinMagazine winmag@edmaster.it

Pc Professionale ragionietorti@mondadori.it

netc@fe netcafe@telelombardia.it

PcOpen esperti@pcopen.agepe.it


chi non l'avesse gia fatto scriva anche a loro


Grazie a Tutti

giupotlc
28-01-2006, 14:56
con questa protesta diffusa mi state smontando un computer fantastico, ma purtroppo questo problema è diffuso e non credo lo acquisterò. secondo voi si potra risolvere questo problema, e in caso che notebook c'è allo stesso livello e allo stesso prezzo????

Oppid
28-01-2006, 14:58
cmq ho notato ke mettendo powerplay al minimoo...la temperatura non supera i 47°....e penso ke se uno deve solo navigare,ascoltare muscisa,ecc...possa accontentarsi di avere la scheda video al min......intanto non si tiene il pc sempre a temperature africane....puo essere una semi-soluzione?


Io l'avevo messo a Bilanciato, ma adesso la metto proprio al minimo, tanto non serve se navigo solamente! :rolleyes:

upicchio
28-01-2006, 17:37
cugini del 5024 ci associamo anche noi del 3023 a questa protesta cosi da poter costringere acer a fare il suo per risolvere i problemi comuni.sempre se voi siete d'accordo,anche perchè siamo sulla stessa barca

kob4
28-01-2006, 18:20
Io l'avevo messo a Bilanciato, ma adesso la metto proprio al minimo, tanto non serve se navigo solamente! :rolleyes:che temperature hai rilevato?

kakaroth1977
28-01-2006, 18:26
cugini del 5024 ci associamo anche noi del 3023 a questa protesta cosi da poter costringere acer a fare il suo per risolvere i problemi comuni.sempre se voi siete d'accordo,anche perchè siamo sulla stessa barca


Per tutti i possessori di ACER Aspire 5024WLMi e cmq anche tutta la serie 3020/5020.

Principali difetti.

Eccessivo calore sviluppato: che come sappiamo,grazie ad H@l9001 che ha contattato Seagate, fa lavorare fuori specifica l'HD, esponendolo a danni , e altri componenti delicati quali CPU (Voltaggi errati), GPU batteria ect.
Porte USB2.0 lentissime
Scarsa qualità delle plastiche e scocca
vedi 5024WLMi Banana series Limited Edition (speriamo)

Riassumo un pò di indirizzi utili se ne avete da aggiungere fate pure.

WinMagazine winmag@edmaster.it

Pc Professionale ragionietorti@mondadori.it

netc@fe netcafe@telelombardia.it

PcOpen esperti@pcopen.agepe.it

chi non l'avesse gia fatto scriva anche a loro

Grazie a Tutti

Come saprai il 3020/5020 sono uguali cambia solo il processore quindi se hai problemi di temperatura penso nel tuo caso GPU e HD posta pure sei benvenuto
+ siamo + possibilità di successo abbiamo

Oppid
28-01-2006, 18:53
che temperature hai rilevato?
Adesso non ricordo....mi sembra 58° massimo, ma non ricordo bene, prima arrivava a 68° :eek: , adesso,quando gioco lo rialzo e arriva a 70° in full però! Il problema principale diciamo che è L'HD! 55° è la temperatura massima di esercizio....e non ci vuole poi molto per raggiungerla! :doh:

willytax
28-01-2006, 19:08
[QUOTE=JASON77]P.S.POSSIBILE CHE NESSUNO DI NOI CONOSCA UN PERITO INFORMATICO?

Se vi può essere utile io mi sono laureato in ingegneria elettronica lo scorso ottobre..

Per l'altra domanda su come contattare ATI non ho trovato un indirizzo di posta, ma dal sito internet ci si registra e si usa un form per fare le richieste.

Ciao

Oppid
29-01-2006, 00:08
Ragazzi forse sto dicendo una caxxata che già sapete.
Ho provato a fare un prime95 senza rmclock....e ho notato (solamente adesso :eek: ) che la ventolina ha due velocità (ma forse voi già lo sapete). Quindi se la ventolina si accendesse a velocità massima quando la temp dell'HD sta per salire allora forse riuscirebbe a tenerlo sotto controllo.
Cioè quello che sto cercando di dire è che non dovrebbe essere così difficile per l'acer progettare un cavolo di bios che setti le frequenze giuste e faccia partire la ventolina anche guardando le altre temperature e non solo quelle del procio! :confused:

Ho detto qualcosa di nuovo oppure era tutto già chiaro ho scoperto l'acqua calda? :help:

willytax
29-01-2006, 07:57
Ragazzi forse sto dicendo una caxxata che già sapete.
Ho provato a fare un prime95 senza rmclock....e ho notato (solamente adesso :eek: ) che la ventolina ha due velocità (ma forse voi già lo sapete). Quindi se la ventolina si accendesse a velocità massima quando la temp dell'HD sta per salire allora forse riuscirebbe a tenerlo sotto controllo.
Cioè quello che sto cercando di dire è che non dovrebbe essere così difficile per l'acer progettare un cavolo di bios che setti le frequenze giuste e faccia partire la ventolina anche guardando le altre temperature e non solo quelle del procio! :confused:

Ho detto qualcosa di nuovo oppure era tutto già chiaro ho scoperto l'acqua calda? :help:

Credo che le velocità siano 3..
Secondo me questo discorso vale soprattutto per la temp della gpu, che cala molto quando c'è la ventola accesa.
Anche l'hdd ne trarrebbe beneficio ma in misura minore.
Non so poi se il bios potrebbe controllare la temp dell'hdd perchè è un dato S.M.A.R.T.;
la temp dell'hdd non è indicata fra le zone termiche acpi.
Io ho provato anche a tenere il pc acceso senza coperchio dell'hdd, ma non cambia quasi niente..scalda proprio tanto di suo! :muro:

Il bios dovrebbe controllare tutte le zone termiche (o almeno cpu e gpu)
e far entrare in funzione la ventola quando anche una sola delle temp. sale troppo.

Cmq dall'utility di acer la ventolina si può mantenere sempre accesa, ma solo sulla velocità 2, che è piuttosto rumorosa.
Basterebbe secondo me poterla impostare sulla velocità 1.

willytax
29-01-2006, 08:30
Ragazzi dal sito della seagate ho scaricato il manuale del nostro hdd.
Lì viene specificato che per temperatura operativa si intende quella ambiente, quindi in teoria la temp. all'interno dell'hdd può essere superiore a 55°.
Ora però me lo studio meglio perchè sono tante pagine piene di specifiche.

Ci sono addirittura le distanze da rispettare per montarlo all'interno del notebook e garantire un raffreddamento adeguato..quando ho tempo provo a vedere se acer le ha rispettate...

Ciao!

danyroma80
29-01-2006, 09:56
Ragazzi dal sito della seagate ho scaricato il manuale del nostro hdd.
Lì viene specificato che per temperatura operativa si intende quella ambiente, quindi in teoria la temp. all'interno dell'hdd può essere superiore a 55°.
Ora però me lo studio meglio perchè sono tante pagine piene di specifiche.

Ci sono addirittura le distanze da rispettare per montarlo all'interno del notebook e garantire un raffreddamento adeguato..quando ho tempo provo a vedere se acer le ha rispettate...

Ciao!


ecco era lo stesso identico dubbio mio, un conto è quella ambientale, un conto quella che misura il sensore interno. Ora che ci penso sui data sheet di qualsiasi componente elettronico è specificata la temperatura esterna ed in effetti è questa quella che conta, quella che determina la capacità di rifrigerazione dell'ambiente nel quale è inserito il componente.

H@L9001
29-01-2006, 10:00
Ragazzi dal sito della seagate ho scaricato il manuale del nostro hdd.
Lì viene specificato che per temperatura operativa si intende quella ambiente, quindi in teoria la temp. all'interno dell'hdd può essere superiore a 55°.
Ora però me lo studio meglio perchè sono tante pagine piene di specifiche.

Ci sono addirittura le distanze da rispettare per montarlo all'interno del notebook e garantire un raffreddamento adeguato..quando ho tempo provo a vedere se acer le ha rispettate...

Ciao!

No, ho già scritto a seagate in merito per averne la certezza e mi avevano risposto che se il dato rilevato dal sensore di temperatura è superiore a 55° non va affatto bene e sicuramente si corromperà qualcosa! Quindi mi consigliavano di contattare il produttore del notebook per vedere se erano stati effettuati test per supportare il loro hard disk! Peccato non sapessero che l'hard disk ce lo fornisce già Acer!
Comunque già nel primo post della discussione kakaroth1977 ricordava che il problema temperatura aveva avuto la conferma autorevole di Seagate stessa.

menelant
29-01-2006, 10:19
Per tutti i possessori di ACER Aspire 5024WLMi e cmq anche tutta la serie 3020/5020.

Stiamo stilando una raccolta di indirizzi E-mail dell'Acer, di siti internet ,di riviste specializzate e quant'altro alle quali inviare delle mail preformattate di protesta per segnalare i gravi difetti del notebook in oggetto.

Il 3d sarà man mano aggiornato ed è richiesta la partecipazione di TUTTI i possessori perchè solo insieme potremmo avere risultati.

Principali difetti.

Eccessivo calore sviluppato: che come sappiamo,grazie ad H@l9001 che ha contattato Seagate, fa lavorare fuori specifica l'HD, esponendolo a danni , e altri componenti delicati quali CPU (Voltaggi errati), GPU batteria ect.
Porte USB2.0 lentissime
Scarsa qualità delle plastiche e scocca
vedi 5024WLMi Banana series Limited Edition (speriamo)

Riassumo un pò di indirizzi utili se ne avete da aggiungere fate pure.

WinMagazine winmag@edmaster.it

Pc Professionale ragionietorti@mondadori.it

netc@fe netcafe@telelombardia.it

PcOpen esperti@pcopen.agepe.it

chi non l'avesse gia fatto scriva anche a loro

Grazie a Tutti



Io non ho l'ACER Aspire 5024WLMi ma il 5514 WLMI ed ho riscontrato i stessi problemi indicati, posso unirmi a voi???

Supertino
29-01-2006, 10:30
Io non ho l'ACER Aspire 5024WLMi ma il 5514 WLMI ed ho riscontrato i stessi problemi indicati, posso unirmi a voi???
Chiunque abbia Acer/AMD si può e si DEVE unire alla nostra protesta, affinchè, quando essa diventerà ufficiale, forse avremo più possibilità di essere ascoltati...
ciao,
supertino

alessc
29-01-2006, 10:44
Ragà mi sono appena accorto adesso...

il cavo di alimentazione del note (quello che va dall'alimentatiro al pc) si è fuso nel punto esatto dove c'è la dissipazione. Per dirla "bene" metto il cavo sempre lungo il perimetro dietro al note perchè l'alimentazione ce l'ho a sx e quindi è a contatto con la parte più calda, cioè nell'angolo in alto a sx...

sono preoccupato...

molto preoccupato!!!


adesso ho messo un po' di nastro isolante e l'ho subito distanziato, però checcazzo!!!

Beezer
29-01-2006, 10:50
Ma il tuo è un note fiammante nel vero senso della parola!

A parte gli scherzi, se nn si son scoperti i fili nn dovrebbe esserci alcun problema, sei stato fortunato ad accorgertene in tempo, prima che facesse corto, okkio a nn rifarlo xò!

Io nn ho un acer, ma seguo questo 3ad per solidarietà, a mio avviso, il thread + intelligente contro acer che abbia mai visto. Complimenti!

Tenete duro che qualcosa prima o poi si smuove!

Supertino
29-01-2006, 11:23
ciao raga, approposito, qualcuno di coloro che ha scritto alle riviste specializzate od altro ha ricevuto qualche risposta? io ancora niente sul fronte AMD, ma considerando che ho telefonato e scritto venerdi pomeriggio, credo che ammesso che mi facciano sapere qualcosa non sia prima di lunedi-martedi...
speriamo, alla AMD mi sembravano ben disponibili ad aiutarci...

cmq per quanto riguarda il surriscaldamento hard disk, vi posso ufficialmente dire che il mio Fujitsu MVH2100AH riscalda molto meno rispetto al Seagate: all'accensione segna 27°C e arriva a 45° in un'ora. Poi poco alla volta sale fino a 49°C ma purtroppo ciò è dovuto al terzo principio della termodinamica! certo che se processore, GPU e motherboard sono sopra i 50°C, è impossibile che l'hard disk possa stare sotto. Cmq la situazione è lievemente migliorata rispetto a Seagate.

ciao ciao,
supertino

kakaroth1977
29-01-2006, 12:12
Al momento nessuna risposta ma non dobbiamo arrenderci.

Questo 3D non vuole essere una protesta a priori contro ACER perchè ritengo che sia un'ottima casa che offre un rapporto prezzo/prestazioni elevatissimo.
Certo la qualità costruttiva non è a livello di un Sony o Toshiba ma a parita di hw costa almeno 300€ in meno. Molti miei amici hanno un notebook Acer che da oltre 7 anni funziona ancora perfettemente ed è quello che mi aspetto almeno dai nostri 3020/5020 che ripeto sono ottime macchine
e sicuramente con un oretta di lavoro di un loro ingegnere risolverebbero i problemi di temperatura eccessiva(almeno in idle) sistemando meglio la gestione della ventola con un bios decente.
Penso invece che " SE " tutti i voltaggi e amperaggi delle componenti sono giusti il calore eccessivo sviluppato durante le applicazioni pesanti sia imputabile al dissipatore sottodimensionato e solo una sostituzione dello stesso potrebbe risolvere.

Grazie a tutti i partecipanti


WinMagazine winmag@edmaster.it

Pc Professionale ragionietorti@mondadori.it

netc@fe netcafe@telelombardia.it

PcOpen esperti@pcopen.agepe.it

willytax
29-01-2006, 13:14
No, ho già scritto a seagate in merito per averne la certezza e mi avevano risposto che se il dato rilevato dal sensore di temperatura è superiore a 55° non va affatto bene e sicuramente si corromperà qualcosa! Quindi mi consigliavano di contattare il produttore del notebook per vedere se erano stati effettuati test per supportare il loro hard disk! Peccato non sapessero che l'hard disk ce lo fornisce già Acer!
Comunque già nel primo post della discussione kakaroth1977 ricordava che il problema temperatura aveva avuto la conferma autorevole di Seagate stessa.

Anche io avevo scritto a Seagate e mi hanno risposto così:

The operating temperature range for most Seagate hard drives is 5 to 60
degrees C. A normal PC case should provide adequate cooling.

If the drives ever exceed these temperature ranges then the drive is
considered "overheated" or is not getting adequate air flow from your
current case environment.

If your enclosure is unable to maintain this range,we suggest that you
contact your system manufacturer for information on cooling and
ventilation hardware that is compatible with your specific configuration.

If you feel that you need additional cooling:

Storage Reviews Ratings of Drive Coolers
http://www.storagereview.com/articles/9809/980923coolers.html

Cyberguys.com
http://www.cyberguys.com

1coolpc.com
(Little hddHO-FAN)
http://www.1coolpc.com




Tracy R.
Seagate Technical Support

Che non è altro che il copia e incolla delle faq dal loro sito.
A te hanno detto proprio che i limiti si riferiscono alla temperatura letta dal sensore?
No perchè nel manuale del disco c'è scritto che la temperatura è quella che si può misurare appena sopra l'involucro del disco..che presumo sia più bassa di quella che misura il sensore.

Il fatto è che mi lascia perplesso il fatto che anche senza sportellino di plastica (quello che copre le memorie) la temperatura dell'hdd è sempre la solita.
Si abbassa solo se prendo il ventaglio della mia nonna e mi metto a sventolare sull'apertura..inutile dire che la situazione era abbastanza comica...

Ciò mi fa pensare che la temperatura del disco sarà un problema difficilmente risolvibile..

H@L9001
29-01-2006, 14:40
Anche io avevo scritto a Seagate e mi hanno risposto così:

The operating temperature range for most Seagate hard drives is 5 to 60
degrees C. A normal PC case should provide adequate cooling.

If the drives ever exceed these temperature ranges then the drive is
considered "overheated" or is not getting adequate air flow from your
current case environment.

If your enclosure is unable to maintain this range,we suggest that you
contact your system manufacturer for information on cooling and
ventilation hardware that is compatible with your specific configuration.

If you feel that you need additional cooling:

Storage Reviews Ratings of Drive Coolers
http://www.storagereview.com/articles/9809/980923coolers.html

Cyberguys.com
http://www.cyberguys.com

1coolpc.com
(Little hddHO-FAN)
http://www.1coolpc.com




Tracy R.
Seagate Technical Support

Che non è altro che il copia e incolla delle faq dal loro sito.
A te hanno detto proprio che i limiti si riferiscono alla temperatura letta dal sensore?
No perchè nel manuale del disco c'è scritto che la temperatura è quella che si può misurare appena sopra l'involucro del disco..che presumo sia più bassa di quella che misura il sensore.

Il fatto è che mi lascia perplesso il fatto che anche senza sportellino di plastica (quello che copre le memorie) la temperatura dell'hdd è sempre la solita.
Si abbassa solo se prendo il ventaglio della mia nonna e mi metto a sventolare sull'apertura..inutile dire che la situazione era abbastanza comica...

Ciò mi fa pensare che la temperatura del disco sarà un problema difficilmente risolvibile..

Avevo esposto il mio caso con le temperature rilevate (successivamente sono addirittura riuscito ad arrivare ancora più in alto e la loro risposta è stata:

"... With the drive temperature being at 61 to 62C° this is definitely not
healthy for the drive. This could cause physical damage to the drive. I
would suggest contacting your laptop manufacture to determine if this
laptop has been tested with a drive of this size and caliber. ..."
:mbe:

Oppid
29-01-2006, 17:52
mmm...credo che non sarà facile risolvere il problema dell HD, a meno che non sia stato montato male dall'acer :eek: e che quindi non ha rispettato lo spazio per la dissipazione come ho letto qualche post fà (cosa che non credo :nono: ).
Cmq lo tengo acceso dalle 17 (utilizzo di solo internet) e la temparatura dell' HD, con l'opzione ventolina sempre accesa, si è stabilizzata intorno ai 43°....41° processore, 39°scheda madre, 38° GPU con powerplay messo a Optimal, il tutto ad una temperature d'ambiente di 17°

willytax
29-01-2006, 19:17
Avevo esposto il mio caso con le temperature rilevate (successivamente sono addirittura riuscito ad arrivare ancora più in alto e la loro risposta è stata:

"... With the drive temperature being at 61 to 62C° this is definitely not
healthy for the drive. This could cause physical damage to the drive. I
would suggest contacting your laptop manufacture to determine if this
laptop has been tested with a drive of this size and caliber. ..."
:mbe:

Infatti 62 gradi rilevati dal sensore saranno più o meno i 60 subito fuori dall'hdd.
E' una temperatura troppo alta.
Il mio per ora non è arrivato sopra i 60 (è successo mentre trasferivo un file da 5gb in lan).
Comunque ho già un settore danneggiato :muro: solo che prima di spedire il pc in assistenza vorrei assicurarmi che abbiano finito tutti i seagate, in maniera che me ne montano uno di marca diversa.. ;)

Per il montaggio penso che sia corretto, in quanto le distanze indicate sul manuale sono rispettate.
Un'unica cosa mi lascia perplesso:
l'hdd ha un breather hole che serve a quanto ho capito per lo scambio di aria fra l'interno del disco e l'esterno. Questo, con il notebook rovesciato risulta rivolto verso il basso.
Non sono riuscito a capire se in questo modo viene tappato dalla scheda madre...è una questione di spessori.
se a qualcuno va di fare una verifica...

H@L9001
29-01-2006, 19:40
Infatti 62 gradi rilevati dal sensore saranno più o meno i 60 subito fuori dall'hdd.
E' una temperatura troppo alta.
Il mio per ora non è arrivato sopra i 60 (è successo mentre trasferivo un file da 5gb in lan).
Comunque ho già un settore danneggiato :muro: solo che prima di spedire il pc in assistenza vorrei assicurarmi che abbiano finito tutti i seagate, in maniera che me ne montano uno di marca diversa.. ;)

Per il montaggio penso che sia corretto, in quanto le distanze indicate sul manuale sono rispettate.
Un'unica cosa mi lascia perplesso:
l'hdd ha un breather hole che serve a quanto ho capito per lo scambio di aria fra l'interno del disco e l'esterno. Questo, con il notebook rovesciato risulta rivolto verso il basso.
Non sono riuscito a capire se in questo modo viene tappato dalla scheda madre...è una questione di spessori.
se a qualcuno va di fare una verifica...

Il problema non è che abbiano finito un pezzo, quello è sicuro, ma è quanto ci mettono a farti arrivare il nuovo ed a sostituirtelo! Se sei fortunato 2 settimane altrimenti, 1, 2, 3, eccc... mesi!!!

Supertino
29-01-2006, 19:54
Infatti 62 gradi rilevati dal sensore saranno più o meno i 60 subito fuori dall'hdd.
E' una temperatura troppo alta.
Il mio per ora non è arrivato sopra i 60 (è successo mentre trasferivo un file da 5gb in lan).
Comunque ho già un settore danneggiato :muro: solo che prima di spedire il pc in assistenza vorrei assicurarmi che abbiano finito tutti i seagate, in maniera che me ne montano uno di marca diversa.. ;)

A me il Seagate l'hanno sostituito con il Fujitsu MHV2100AH. Il tutto in 15 giorni esatti.
Può darsi che abbiano capito già che c'è qualcosa che non va con i Seagate, e non li montano più...

ciao,
supertino

willytax
30-01-2006, 10:40
Ragazzi stamattina ho fatto un po' di test, ma c'è una cosa che non capisco..nell'immagine allegata:

freccia rossa=inizio demo 3dmark2005
freccia blu=cambio ambientazione (dall'assalto ai titoli finali)
freccia verde=fine demo
Ho impostato il refresh della temp della gpu su mobmeter a 1 secondo.

Ora, come fa la temperatura della gpu a passare in un secondo da 70° a 62°?! :eek:

Ma anche a voi fa così? 8 gradi in un secondo sono un po' tantini non vi pare?

Boooooo
30-01-2006, 11:43
A proposito di mobmeter ho un paio di domande da porvi; partendo dall'alto al basso non ho capito a cosa si riferiscono tutte le temperature, io ho:
-Velocità di clock
-Temperatura1
-Temperatura2
-Temperatura3
-Charge Rate
-A discrezione sua (di mobmeter) ho l'hard disk
Ora, le tre temperature a cosa si riferiscono rispettivamente?Come faccio a saperlo? Perchè ogni tanto l'hard disk non compare?

kakaroth1977
30-01-2006, 12:05
A proposito di mobmeter ho un paio di domande da porvi; partendo dall'alto al basso non ho capito a cosa si riferiscono tutte le temperature, io ho:
-Velocità di clock
-Temperatura1
-Temperatura2
-Temperatura3
-Charge Rate
-A discrezione sua (di mobmeter) ho l'hard disk
Ora, le tre temperature a cosa si riferiscono rispettivamente?Come faccio a saperlo? Perchè ogni tanto l'hard disk non compare?

Velocità clock
CPU
MB
GPU
Charge Rate o Discarge rate a seconde se in carica scarica batteria
HD

Boooooo
30-01-2006, 12:42
Velocità clock
CPU
MB
GPU
Charge Rate o Discarge rate a seconde se in carica scarica batteria
HD

Grazie mille per le risposte, MB sta per motherbord? Cioè significa che misura la temperatura della scheda madre? Non è un po' generico come dato?.
E poi sai perchè il dato sull'hard disk compare solo saltuariamente?

pano1974
30-01-2006, 13:12
tra un po arriva il corriere e si porterà il mio 5024 in assistenza.
Non so fra quanto tempo lo rivedro :cry: :cry:
cmq gli ho allegato una bella lettera con i danni miei e tutte le pecche del note.
cmq vi aggiornero sui tempi di assistenza.

Boooooo
30-01-2006, 13:18
Per curiosità: che danno ti è capitato? Almeno mi preparo anchio psicologicamente tanto mi sa che prima o poi tornano tutti da mamma Acer :p

Boooooo
30-01-2006, 13:43
Io non ho l'ACER Aspire 5024WLMi ma il 5514 WLMI ed ho riscontrato i stessi problemi indicati, posso unirmi a voi???

Ciao scusa una curiosità, io e un mio inquilino abbiamo comperato rispettivamente un Aspire 3023 e un 5514 (perchè lui è più ricco :p ).
Per curiosità gli ho installato mobmeter per vedere le sue temperature e sono rimasto raggelato :eek: (nel vero senso della parola ).
Il suo Harddisk segna appena acceso 23 gradi e la CPU 37-38 gradi.
Non sono andato oltre a vedere le temperature dei componenti sotto stress perchè mi bastava già quello, le mie a confronto sono il doppio!! :doh:

eureka63
30-01-2006, 13:55
A proposito di ACER.

Copia e incolla da un commento ad un'opinione su un ACER (link originale (http://www.ciao.it/Commenti-su-Opinione__Acer_Aspire_1692WLMI_P_M_740_1730_100_0_669137))
Gran bella opinione! Riguardo gli acer, lavoro in un negozio di pc: su 100 prodotti acer venduti, 70 devono essere cambiati in garanzia, per quanto riguarda i notebook, la chiusura delle vendite del 2005 riportava 74 notebook Acer venduti, di questi, 42 rientrati in garanzia (26 monitor rotti...), 168 notebook asus venduti, 12 rientrati in garanzia. Spero vivamente che avrai fortuna col tuo... :D

kakaroth1977
30-01-2006, 13:59
Ciao scusa una curiosità, io e un mio inquilino abbiamo comperato rispettivamente un Aspire 3023 e un 5514 (perchè lui è più ricco :p ).
Per curiosità gli ho installato mobmeter per vedere le sue temperature e sono rimasto raggelato :eek: (nel vero senso della parola ).
Il suo Harddisk segna appena acceso 23 gradi e la CPU 37-38 gradi.
Non sono andato oltre a vedere le temperature dei componenti sotto stress perchè mi bastava già quello, le mie a confronto sono il doppio!! :doh:
Potresti fare un piccolo test.
Tienili entrambi spenti nella stessa stanza per un'ora poi accendili entrambi e annota le temperature appena accesi poi dopo un 20minuti che sono in idle annoti di nuovo e ce le posti :D :read:

kakaroth1977
30-01-2006, 14:12
A proposito di ACER.

Copia e incolla da un commento ad un'opinione su un ACER (link originale (http://www.ciao.it/Commenti-su-Opinione__Acer_Aspire_1692WLMI_P_M_740_1730_100_0_669137))
Chiedo gentilmente a tutti di non andare troppo fuori argomento.
Questo 3d NON E' CONTRO ACER !!!
questo 3d vuole Far notare all'ACER e all'opinione pubblica che la serie 5020/3020 è afflitta da difetti che ne compromettono l'affidabilità e durata nel medio-lungo periodo.
Stiamo cercando di far notare questo alla casa madre perchè possa risolvere i problemi della serie.
Io ,ma penso anche tutti gli altri possessori, ho investito una somma di denaro elevata ed esigo che mi duri(funzionando come si deve) il + tempo possibile e perlomeno 4anni.

pano1974
30-01-2006, 15:10
Per curiosità: che danno ti è capitato? Almeno mi preparo anchio psicologicamente tanto mi sa che prima o poi tornano tutti da mamma Acer :p

masterizzatore che non accetta nessun tipo di disco e monitor (o scheda video) che sfarfalla o si oscura per uno o due secondi(non lo fa spesso ma quando lo fa rompe i .......).

Cmq concordo con kakaroth.Secca altamente spendere soldi x un note (ma il discorso vale x ogni prodotto) e che dopo questo non funzioni a dovere o che la sua durata sia limitata nel tempo.

Boooooo
30-01-2006, 15:16
azz :eek:

Supertino
30-01-2006, 15:21
ho appena provato ad utilizzare il 5024 con la ventola sempre attaccata (approposito, non è nella velocità più alta, ma quella leggermente più bassa dalla max,almeno mi pare...) e le temperature si mantengono leggermente più basse. Ma ciò non è affatto consolante: il processore sta a 42°C in idle e GPU 45°C: contando che la ventola sta sempre attaccata e la frequenza di lavoro (in idle) è di soli 800Mhz, i valori sono alti cmq, troppo alti.

Raga si DEVE far qualcosa, dobbiamo rompere i co****ni ad Acer finchè non avremo il nostro bios riparatore!

ciao,
supertino

pano1974
30-01-2006, 16:54
che cos'è quella cartella AS5020 nel sito ftp di acer?
quando ho scaricato il bios 1.18 non c'era....o sbaglio? :confused:

Boooooo
30-01-2006, 17:02
ho appena provato ad utilizzare il 5024 con la ventola sempre attaccata (approposito, non è nella velocità più alta, ma quella leggermente più bassa dalla max,almeno mi pare...) e le temperature si mantengono leggermente più basse. Ma ciò non è affatto consolante: il processore sta a 42°C in idle e GPU 45°C: contando che la ventola sta sempre attaccata e la frequenza di lavoro (in idle) è di soli 800Mhz, i valori sono alti cmq, troppo alti.

Raga si DEVE far qualcosa, dobbiamo rompere i co****ni ad Acer finchè non avremo il nostro bios riparatore!

ciao,
supertino
Ciao, facciamo bene ad insistere ma io non penso che il problema sia risolvibile con un semplice "remaking" del bios; secondo me ci hanno già provato ma inutilmente: ho l'Aspire 3023, i bios dalla versione 1.12 in su non hanno fatto altro che peggiorare le cose, facendomi comparire delle belle schermate blu BSOD (machine_check_exception) sempre più frequenti in relazione all' upgrade del bios.
Fortunatamente sono risucito a rifare il downgrade del bios alla 1.11 (per quei 30 secondi ho pregato di non incappare in una di quelle schermate blu).
Credo che non si possa fare niente dal punto di vista software, le nostre lamentele serviranno solo per non fargli commettere altri errori di progettazione in futuro

kamakay2000
30-01-2006, 17:38
ciao a tutti, nn vorrei dire una boiata, ma guardando oggi sul sito di un famoso distributore l acer 5024wmli viene dato come nn più disponibile....
nn è che acer si è accorta del casino che ha combinato????

alessc
30-01-2006, 17:42
Correggetemi se sbaglio...

l'hd è posto nel lato in basso a sx del note giusto? allora sto scrivendo adesso che ho appena rispreso il note dopo 5, 6 ore col note a "riposo", cioè lasciandolo con il mulo acceso... tocco la parte caliente e la temperatura non mi sembra esagerata... mi sembra max 10 °C rispetto a temperatura ambiente...
Bene adesso mobmeter mi segna 55! e non accenna a diminuire! può essere una cosa del genere?

tutto questo imho perchè la temperatura da me adesso percepita con la mano non mi sembra così alta come segna mobmeter, almeno 40-45° li dovrei sentire o sbaglio?

kakaroth1977
30-01-2006, 17:54
Correggetemi se sbaglio...

l'hd è posto nel lato in basso a sx del note giusto? allora sto scrivendo adesso che ho appena rispreso il note dopo 5, 6 ore col note a "riposo", cioè lasciandolo con il mulo acceso... tocco la parte caliente e la temperatura non mi sembra esagerata... mi sembra max 10 °C rispetto a temperatura ambiente...
Bene adesso mobmeter mi segna 55! e non accenna a diminuire! può essere una cosa del genere?

tutto questo imho perchè la temperatura da me adesso percepita con la mano non mi sembra così alta come segna mobmeter, almeno 40-45° li dovrei sentire o sbaglio?
Ti rispondo io ,
temperatura ambientale in camera 10° temperatura hd 34° (è appoggiato all'antec ma vista la temperatura ambiente è spento) se tocco la parte sx del mouse avverto un legerissimo tepore.
Se comincio ad usare il disco intensamente e mobmeter segna sopra i 50 hd comincia ad essere sensibilmente caldo anche la zona sotto all note.
quando comincia a scaldarsi tutto e anch la temperatura mb la 2 dall'alto supera i 50 scotta davvero.
in sintesi perche comincio a non capirmi + neanche io :muro: se l'hd segna 55 ma il resto del note e sotto i 45 non senti un gran caldo.

Oppid
30-01-2006, 18:05
Correggetemi se sbaglio...

l'hd è posto nel lato in basso a sx del note giusto? allora sto scrivendo adesso che ho appena rispreso il note dopo 5, 6 ore col note a "riposo", cioè lasciandolo con il mulo acceso... tocco la parte caliente e la temperatura non mi sembra esagerata... mi sembra max 10 °C rispetto a temperatura ambiente...
Bene adesso mobmeter mi segna 55! e non accenna a diminuire! può essere una cosa del genere?

tutto questo imho perchè la temperatura da me adesso percepita con la mano non mi sembra così alta come segna mobmeter, almeno 40-45° li dovrei sentire o sbaglio?

L'hard disk è proprio sotto il touchpad, quando segna 55° prova a mettere la mano sotto al note in corrispondenza del touchpad....se non scotta allora mob mete sbaglia!

willytax
30-01-2006, 19:30
Domanda da 10 milioni di euro

Mobmeter dice che la temp dell'hdd è 55° e si sente, basta mettere la mano sotto il note..

Mobmeter segna la temp della scheda video a 70° dopo 3dmark05 ma non sento con la mano tutto questo gran calore..
Il chip video è rivolto verso la parte bassa del note...se con una luce guardate attraverso la griglia disposta verticalmente vedrete una placca di rame e si intravede anche l'heat-pipe.
Diciamo il chip video si trova sotto la tastiera (regione dei tasti A S D E R F S 3 2 ecc).

Mobmeter segna la cpu a 65°, ma se metto la mano dove è la cpu non sento tutto questo gran caldo (la cpu è sempre sotto la tastiera proprio accanto alle prese s-video e firewire).

Non è che c'è un problema di interpretazione delle temperature da parte di mobmeter?

Dico questo anche parchè se la temp è alta si dovrebbero produrre degli artefatti nella visualizzazione delle scene 3d, tipo quelle nella recensione del travelmate 4400 di cui ho parlato qualche pagina fa...


Voi che spiegazione date a tutto ciò?

Secondo me è giusto che acer faccia delle verifiche, soprattutto per i voltaggi, ma alla luce delle considerazioni fatte prima mi piacerebbe provare a rivlevare le temperature con qualche altro programma...voi ne conoscete qualcun'altro?

Supertino
30-01-2006, 20:05
Secondo me è giusto che acer faccia delle verifiche, soprattutto per i voltaggi, ma alla luce delle considerazioni fatte prima mi piacerebbe provare a rivlevare le temperature con qualche altro programma...voi ne conoscete qualcun'altro?
io ho constatato le stesse temperature, almeno per quanto riguarda hard disk e CPU con everest e mobmeter...
in effetti ho notato varie volte una cosa piuttosto "strana", però: quando la vantola è staccata, o al minimo, magari con un'applicazione in esecuzione la temperatura sale a 58-60°C (CPU), e non appena attacca la ventolina, nel giro di un paio di secondi,se viene terminata l'applicazione, la temperatura diminuisce di 8-9°C.
Io non sono un tecnico, perciò non mi sbilancio, ma mi pare improbabile un salto di temperatura così rapido, in discesa. Seppur il caso contrario sia molto più logico: di fatto è più che possibile che un processore, se non venga raffreddato (e soprattutto se in sovravoltaggio) passi nel giro di 1-2 secondi da 50 a 60 e più gradi...
ciao,
supertino

Oppid
30-01-2006, 20:27
io ho constatato le stesse temperature, almeno per quanto riguarda hard disk e CPU con everest e mobmeter...
in effetti ho notato varie volte una cosa piuttosto "strana", però: quando la vantola è staccata, o al minimo, magari con un'applicazione in esecuzione la temperatura sale a 58-60°C (CPU), e non appena attacca la ventolina, nel giro di un paio di secondi,se viene terminata l'applicazione, la temperatura diminuisce di 8-9°C.
Io non sono un tecnico, perciò non mi sbilancio, ma mi pare improbabile un salto di temperatura così rapido, in discesa. Seppur il caso contrario sia molto più logico: di fatto è più che possibile che un processore, se non venga raffreddato (e soprattutto se in sovravoltaggio) passi nel giro di 1-2 secondi da 50 a 60 e più gradi...
ciao,
supertino

anche io ho notato questa cosa...però Mobmeter segna le temperature ogni 6 secondi, hai provato ad impostare l'update ogni secondo?

Aggiornamento: Con everest c'è qualcosa di strano: per l'HD mi indica la temperatura giusta...ma il processore mi porta 40, mentre mobmeter 52 :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Ragazzi...verificate anche voi perfavore!

kakaroth1977
30-01-2006, 20:50
Ragazzi secondo me vi state facendo condizionare ricordate che è inverno.
Io ho acqustato il note il 31 Agosto e quando le temperature toccavano i 76° non potevi toccare il touchpad e la tastiera.
Io noto la differenza tra casa 10-12° le temperature non superano i 53° 55°giocando.

In ufficio 23° ambientali climatizzati supero in idle i 58°

Oppid
30-01-2006, 20:59
anche io ho notato questa cosa...però Mobmeter segna le temperature ogni 6 secondi, hai provato ad impostare l'update ogni secondo?

Aggiornamento: Con everest c'è qualcosa di strano: per l'HD mi indica la temperatura giusta...ma il processore mi porta 40, mentre mobmeter 52 :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Ragazzi...verificate anche voi perfavore!


mi autoquoto per dire che everest rivela un temperatura fasulla, perchè con la ventola alla massima potenza la temperatura non scende...e non sale....è sempre 40. Però quella dell' HD è giusta!
kakaroth...speriamo di avere un bios aggiornato per questa estate! :muro:

kakaroth1977
30-01-2006, 21:51
mi autoquoto per dire che everest rivela un temperatura fasulla, perchè con la ventola alla massima potenza la temperatura non scende...e non sale....è sempre 40. Però quella dell' HD è giusta!
kakaroth...speriamo di avere un bios aggiornato per questa estate! :muro:
Everest rileva la temperatura giusta ma fa una sola misurazione.
Per aggiornare la misurazione bisogna premere F5 ma non sempre funziona .
Oppure dal menu visualizza aggiorna. come sopra non sempre aggiorna o cmq ci mette un casino a leggere

JASON77
30-01-2006, 23:05
se qualcuno volesse aggiungersi......
non inserire cognomi e seriali sarebbe utile il nick per potervi rintracciare in caso di necessita'......

01 -EMILIO (SA) ASPIRE 5024WLMi

02- VINCENZO (LC) ASPIRE 5024WLMi RAM:512MB HD:SEAGATE DVR:PIONEER DVR-K04RA

03 - MATTEO (VE) ASPIRE 5024WLMi

04 - MATTEO (NA) ASPIRE 5024WLMi RAM:1024MB HD:SEAGATE ST9100822A 100GB DVR:MATSHITA UJ-845D (JASON77)

05 - GUIDO (SI) ASPIRE 5022

06 - WILLIAM (GR) ASPIRE 5024WLMi HD:SEAGATE ST9100822A

sacke
31-01-2006, 10:16
..Mi associo anch'io alla vostra iniziativa..ma volevo chiedervi una precisazione!!

..l'HD rimane sui 45° e la Cpu 45°-55°-65° ma l'aria che fuoriesce dal pc non è fredda ma quasi!! :confused:

..non capisco!!

pano1974
31-01-2006, 11:14
Domanda da 10 milioni di euro

Mobmeter segna la cpu a 65°, ma se metto la mano dove è la cpu non sento tutto questo gran caldo (la cpu è sempre sotto la tastiera proprio accanto alle prese s-video e firewire).

Non è che c'è un problema di interpretazione delle temperature da parte di mobmeter?

Voi che spiegazione date a tutto ciò?



beh...credo che il sensore vada a misurare la temperatura dell'integrato che sicuramente è superiore a quella di dove metti tu la mano.
Quando riparo o collaudo gli strumenti dove lavoro e qualche integrato o è difettoso o va in corto circuito si scalda tantissimo(a volte non si riesce a toccare) ma questo non vuol dire che si surriscalda tutta l'elettronica ed il case alla stessa temperatura.
L'aria tra gpu o cpu e case del note non è un ottimo condittore di calore,in piu il case del note ha piu superfice "fredda" (quindi fa da dissipatore) ed ed è perquesto che il calore che senti sulla mano è sicuramente inferiore a quella interna dell'integrato.

se sbaglio corregggitemmi :D

Supertino
31-01-2006, 11:39
cmq tenendo la ventolina sempre accesa, le temperature sono lievemente rientrate nella norma. con l'alimentazione a rete i valori sono circa
40
42
45
42-45

con l'alimentazione a batteria, la GPU scalda ancora meno, merito anche del powerplay e sono sui:
38
40
42
40

tutto ciò in idle cmq...
C'è anche da dire cmq, che il mio hard disk scalda un pò meno del Seagate.
Sentite, sarebbe possibile fare un "punto della situazione"?
Ovvero chi e a quali riviste (o enti) ha scritto? e costoro, hanno risposto?
Almeno sappiamo casomai a chi scrivere: io provo a scrivere una sorta di resoconto sulla situazione, così lo si può inviare a qualche rivista o associazione di consumatori ancora allo scuro...
ciao,
supertino

Oppid
31-01-2006, 11:59
cmq tenendo la ventolina sempre accesa, le temperature sono lievemente rientrate nella norma. con l'alimentazione a rete i valori sono circa
40
42
45
42-45

con l'alimentazione a batteria, la GPU scalda ancora meno, merito anche del powerplay e sono sui:
38
40
42
40

tutto ciò in idle cmq...
C'è anche da dire cmq, che il mio hard disk scalda un pò meno del Seagate.
Sentite, sarebbe possibile fare un "punto della situazione"?
Ovvero chi e a quali riviste (o enti) ha scritto? e costoro, hanno risposto?
Almeno sappiamo casomai a chi scrivere: io provo a scrivere una sorta di resoconto sulla situazione, così lo si può inviare a qualche rivista o associazione di consumatori ancora allo scuro...
ciao,
supertino


per caso hai fatto qualche benchmark per l'HD? Comunque a questo punto comincio a credere (come avevo letto in qualche post fa) che l'acer si è forse accorta che il seagate scalda troppo per questo note con questo sistema di raffreddamento! :muro:

kakaroth1977
31-01-2006, 12:20
se qualcuno volesse aggiungersi......
non inserire cognomi e seriali sarebbe utile il nick per potervi rintracciare in caso di necessita'......

01 -EMILIO (SA) ASPIRE 5024WLMi

02- VINCENZO kakaroth1977 (LC) ASPIRE 5024WLMi RAM:512MB HD:SEAGATE DVR:PIONEER DVR-K04RA

03 - MATTEO (VE) ASPIRE 5024WLMi

04 - MATTEO (NA) ASPIRE 5024WLMi RAM:1024MB HD:SEAGATE ST9100822A 100GB DVR:MATSHITA UJ-845D (JASON77)

05 - GUIDO (SI) ASPIRE 5022

06 - WILLIAM (GR) ASPIRE 5024WLMi HD:SEAGATE ST9100822A


Si prega tutti i partecipanti di aggiungere il proprio nik all'elenco e di inviare ,se non l'ha già fatto ,ai seguenti indirizzi.

WinMagazine winmag@edmaster.it

Pc Professionale ragionietorti@mondadori.it

netc@fe netcafe@telelombardia.it

PcOpen esperti@pcopen.agepe.it

al momento non mi ha risposto nessuno ma non dobbiamo cedere
Chi ha altri indirizzi li segnali e aggiunga
GRAZIE a TUTTI

willytax
31-01-2006, 12:44
beh...credo che il sensore vada a misurare la temperatura dell'integrato che sicuramente è superiore a quella di dove metti tu la mano.
Quando riparo o collaudo gli strumenti dove lavoro e qualche integrato o è difettoso o va in corto circuito si scalda tantissimo(a volte non si riesce a toccare) ma questo non vuol dire che si surriscalda tutta l'elettronica ed il case alla stessa temperatura.
L'aria tra gpu o cpu e case del note non è un ottimo condittore di calore,in piu il case del note ha piu superfice "fredda" (quindi fa da dissipatore) ed ed è perquesto che il calore che senti sulla mano è sicuramente inferiore a quella interna dell'integrato.

se sbaglio corregggitemmi :D

La placca di rame che sormonta il chipset è si e no a 2 cm (ma anche meno) dalla plastica del note, sotto tutta la plastica nera c'è una lamina di alluminio che fa da schematura per i campi e.m.
La situazione è molto simile a quella dell'hdd se ci pensi, solo che in corrispndenza dell'hdd i 55° segnati da mobmeter si sentono e come!

Le uniche spiegazioni che mi sembrano plausibili sono 2:

1- i sensori non vengono letti correttamente
2- non c'è contatto termico fra placca in rame e chip

voi che ne pensate?

Quando ho provato a mettere ubuntu linux a 64bit la parte sotto al note che corrisponde a sk video allora sì che scottava! (temperatura al tatto simile a quella che si sente sull'hdd)
Se adesso sono davvero 70° allora sotto linux sarei arrivato a 95°!

pano1974
31-01-2006, 12:46
Originariamente inviato da JASON77
se qualcuno volesse aggiungersi......
non inserire cognomi e seriali sarebbe utile il nick per potervi rintracciare in caso di necessita'......

01 -EMILIO (SA) ASPIRE 5024WLMi

02- VINCENZO kakaroth1977 (LC) ASPIRE 5024WLMi RAM:512MB HD:SEAGATE DVR:PIONEER DVR-K04RA

03 - MATTEO (VE) ASPIRE 5024WLMi (pano1974)

04 - MATTEO (NA) ASPIRE 5024WLMi RAM:1024MB HD:SEAGATE ST9100822A 100GB DVR:MATSHITA UJ-845D (JASON77)

05 - GUIDO (SI) ASPIRE 5022

06 - WILLIAM (GR) ASPIRE 5024WLMi HD:SEAGATE ST9100822A

anche a me nessuno ha risposto.
e continuo a non riuscire ad entrare nei siti di diverse riviste.

kakaroth1977
31-01-2006, 13:30
La placca di rame che sormonta il chipset è si e no a 2 cm (ma anche meno) dalla plastica del note, sotto tutta la plastica nera c'è una lamina di alluminio che fa da schematura per i campi e.m.
La situazione è molto simile a quella dell'hdd se ci pensi, solo che in corrispndenza dell'hdd i 55° segnati da mobmeter si sentono e come!

Le uniche spiegazioni che mi sembrano plausibili sono 2:

1- i sensori non vengono letti correttamente
2- non c'è contatto termico fra placca in rame e chip

voi che ne pensate?

Quando ho provato a mettere ubuntu linux a 64bit la parte sotto al note che corrisponde a sk video allora sì che scottava! (temperatura al tatto simile a quella che si sente sull'hdd)
Se adesso sono davvero 70° allora sotto linux sarei arrivato a 95°!
Ragazzi state cedendo psicologicamente :D
Volete riconvincervi del problema??
Fate questo semplice test:
Disattivate ventolina sempre abilitata(xkè cmq nn dovrebbe esser sempre ON)
disinstallate RMclock (xkè i voltaggi vanno bene quelli a default)
Poggiate il note sulla scrivania in modo che i 4piedini poggino bene(l'acer non vuole che prenda troppa aria se nò si ammala)
fatevi una bella partita a Caal of Duty 2 almeno un 2 orette
e poi ne riparliamo 85°-90° rulez :read:

Oppid
31-01-2006, 15:19
kakaroth non perchè sto cedendo psicologicamente ma a puro scopo informativo allego la risposta della seagate sulla mia domanda riguardante le temperatura:
(ciò non toglie che resto cmq insoddisfatto dell'eccessivo calore generato dall 'HD, sopratutto in estate!!! :muro: :muro: )

Hello,

Ambient temperature is defined as the temperature of the environment
immediately surrounding the drive.Actual drive case temperature should not
exceed 65C (149F) within the operating ambient conditions.

Operating temp. of the drive 5C to 55C (41F to 131F)
Nonoperating temp. -40C to 70C (- 40F to 158F)

Regards,


Dorota P.
Seagate Technical Support

H@L9001
31-01-2006, 15:29
kakaroth non perchè sto cedendo psicologicamente ma a puro scopo informativo allego la risposta della seagate sulla mia domanda riguardante le temperatura:
(ciò non toglie che resto cmq insoddisfatto dell'eccessivo calore generato dall 'HD, sopratutto in estate!!! :muro: :muro: )

Hello,

Ambient temperature is defined as the temperature of the environment
immediately surrounding the drive.Actual drive case temperature should not
exceed 65C (149F) within the operating ambient conditions.

Operating temp. of the drive 5C to 55C (41F to 131F)
Nonoperating temp. -40C to 70C (- 40F to 158F)

Regards,


Dorota P.
Seagate Technical Support

Contrasta un po' con la risposta che invece han dato a me:

With the drive temperature being at 61 to 62C° this is definitely not
healthy for the drive. This could cause physical damage to the drive. I
would suggest contacting your laptop manufacture to determine if this
laptop has been tested with a drive of this size and caliber.

willytax
31-01-2006, 16:12
Ragazzi state cedendo psicologicamente :D
Volete riconvincervi del problema??
Fate questo semplice test:
Disattivate ventolina sempre abilitata(xkè cmq nn dovrebbe esser sempre ON)
disinstallate RMclock (xkè i voltaggi vanno bene quelli a default)
Poggiate il note sulla scrivania in modo che i 4piedini poggino bene(l'acer non vuole che prenda troppa aria se nò si ammala)
fatevi una bella partita a Caal of Duty 2 almeno un 2 orette
e poi ne riparliamo 85°-90° rulez :read:

Forse hai ragione...sai com'è l'idea di aver speso più di 1000 euro per una stufetta portatile mi fa andare fuori di testa... :cry:

Comunque restano dei dubbi che non mi spiego...oggi per esempio ho messo il refresh di mobmeter a 0,5 secondi, ho giocato per mezzora a Call of Duty 2 con mobmeter in background.
Quando ho chiuso il gioco, IN 0,5 SECONDI, la temp della gpu è andata da 70° a 62°.
Questa cosa secondo me non è fisicamente possibile...

Secondo me comunque la acer dovrebbe fare un bios nuovo per due motivi:

1- aggiustare le tensioni della cpu (quelle sì che sono incasinate)
2- far funzionare la ventola anche in base alla temp della gpu

Non è chiedere la luna credo...

Oppid
31-01-2006, 16:26
Contrasta un po' con la risposta che invece han dato a me:

With the drive temperature being at 61 to 62C° this is definitely not
healthy for the drive. This could cause physical damage to the drive. I
would suggest contacting your laptop manufacture to determine if this
laptop has been tested with a drive of this size and caliber.

mmmm....un applauso alla seagate e ai loro tecnici! :banned:

Cmq a me non preoccupa la temperatura dell scheda video...xchè mi sembra di aver letto sul thread del A3438 (mi sembra che la sigla sia questa), praticamente il portatile con la geforce 6800, che la temperatura arriva anche a 80 C° ed è tutto nella norma! Però, a noi, se arriva in idle a 67° allora la risposta è semplice: un bios che controlla la temperatura della GPU......mah, speriamo che l'acer lo capisce!

kakaroth1977
31-01-2006, 16:31
Forse hai ragione...sai com'è l'idea di aver speso più di 1000 euro per una stufetta portatile mi fa andare fuori di testa... :cry:

Comunque restano dei dubbi che non mi spiego...oggi per esempio ho messo il refresh di mobmeter a 0,5 secondi, ho giocato per mezzora a Call of Duty 2 con mobmeter in background.
Quando ho chiuso il gioco, IN 0,5 SECONDI, la temp della gpu è andata da 70° a 62°.
Questa cosa secondo me non è fisicamente possibile...

Secondo me comunque la acer dovrebbe fare un bios nuovo per due motivi:

1- aggiustare le tensioni della cpu (quelle sì che sono incasinate)
2- far funzionare la ventola anche in base alla temp della gpu

Non è chiedere la luna credo...

Per le temperature non sono sicuramente precise come un termometro a mercurio sono indicative, ma se gioco a CoD2 e mi quasi scotto le dita non va bene affatto.
Noi non chiediamo la luna sicuramente ma "se" i voltaggi (ma anche gli amperaggi che al momento non possiamo controllare) della Cpu sono errati potrebbe essere che anche ,ad esempio, quallo dell'hd sia di uno 0,5v di troppo o quello della GPU 1,0v di troppo e MB 1,5v in + che singolarmente magari provocano alzamento della temperatura di esercizio minimo ma insieme trasformano un otimo prodotto , questo non mi stanchero mai di dirlo, in un fornetto poco utilizzabile.
Secondo me se all'Acer si accorgono del problema ,questo è il nostro scopo, possono benissimo risolverlo.
Io ho piena fiducia in ACER :mc:

Oppid
31-01-2006, 17:55
Per le temperature non sono sicuramente precise come un termometro a mercurio sono indicative, ma se gioco a CoD2 e mi quasi scotto le dita non va bene affatto.
Noi non chiediamo la luna sicuramente ma "se" i voltaggi (ma anche gli amperaggi che al momento non possiamo controllare) della Cpu sono errati potrebbe essere che anche ,ad esempio, quallo dell'hd sia di uno 0,5v di troppo o quello della GPU 1,0v di troppo e MB 1,5v in + che singolarmente magari provocano alzamento della temperatura di esercizio minimo ma insieme trasformano un otimo prodotto , questo non mi stanchero mai di dirlo, in un fornetto poco utilizzabile.
Secondo me se all'Acer si accorgono del problema ,questo è il nostro scopo, possono benissimo risolverlo.
Io ho piena fiducia in ACER :mc:

Quoto, basta far saperlo all'acer, non penso che voglia perdere i clienti, in molti hanno comprato l'acer 5024....e figli! Speriamo bene e cmq ottima idea kakaroth aprire questo thread! :yeah:

Supertino
31-01-2006, 18:26
Io oggi pomeriggio ho scritto a pc professionale. Ho cercato inoltre un contatto mail per scrivere ad altroconsumo e codacons, ma non ho trovato nulla...
L'idea, adesso è di provare a scrivere direttamente ad Acer, ma evidentemente non come singolo utene, ma a nome di tutti e di questo 3d. Non credo in verità che ci ascoltino, ma si deve tentare. Ma per scrivere a loro, come si fa? e a quale indirizzo?
Se si chiede il supporto tecnico, la procedura se non sbaglio implica l'apertura di una procedura RMA e a noi non interessa. La protesta deve essere corale, sennò non serve...
ciao,
supertino

willytax
31-01-2006, 19:43
Per le temperature non sono sicuramente precise come un termometro a mercurio sono indicative, ma se gioco a CoD2 e mi quasi scotto le dita non va bene affatto.
Noi non chiediamo la luna sicuramente ma "se" i voltaggi (ma anche gli amperaggi che al momento non possiamo controllare) della Cpu sono errati potrebbe essere che anche ,ad esempio, quallo dell'hd sia di uno 0,5v di troppo o quello della GPU 1,0v di troppo e MB 1,5v in + che singolarmente magari provocano alzamento della temperatura di esercizio minimo ma insieme trasformano un otimo prodotto , questo non mi stanchero mai di dirlo, in un fornetto poco utilizzabile.
Secondo me se all'Acer si accorgono del problema ,questo è il nostro scopo, possono benissimo risolverlo.
Io ho piena fiducia in ACER :mc:

Se vanno bene i voltaggi sono ok anche gli amperaggi...
Concordo pienamente con te che il prodotto, tranne i problemi di temperatura, nel mio caso è perfetto, altrimenti non lo avrei comprato.
Ho dato fiducia ad acer perchè mi sono trovato bene con il portatile precedente, un travelmate 210TER che dopo 5 anni di duro lavoro (mi ci si è seduta sopra anche una professoressa) non ha fatto una piega, e tutt'ora funziona perfettamente (tranne la batteria, ma è normale).

Anche io quindi ho fiducia in Acer...a proposito, ma quella cartella nel sito ftp di acer di cui si parlava qualche pagina fa c'è sempre stata oppure è nuova?Dentro c'è il bios 1.18, ma esiste anche un'altra cartella col bios 1.18...forse si sta muovendo qualcosa?

kakaroth1977
31-01-2006, 20:22
Ragazzi ho contattato AMD Italia chiedendo un pò di info riguardo il vostro problema e facendolo come redazione di notebookreview.it, non come utente normale, inoltre ho intenzione di contattare anche le case produttrici degli hd, cioè i componenti che maggiormente risentono in termini di affidabilità delle alte temperature che lamentate.
Per far ciò mi servirebbe conoscere però i modelli esatti che vengono montati su quel modello di notebook. Quindi per aiutarvi mi dovreste aiutare segnalandomi il modello e le temperature di esercizio.

A seguito della raccolta di formazioni tecniche certe ho intenzione di contattare Acer e di scrivere un articolo in merito per far chiarezza.

Anticipo cmq una mia considerazione frutto delle prime info reperite: un notebook che lavora a 60-70°C non è certo auspicabile, ma potrebbero non esserci problemi di affidabilità se cmq entro un certo margine....insomma moralmente sono con voi ma dati alla mano la ragione potrebbe stare altrove :rolleyes:

Ragazzi voglio ricordare a tutti che anche il gentilissimo Methis di Notebookreview si sta interessando al nostro problema e sta cercando di reperire informazioni utili e contatti .
Dobbiamo essere fiduciosi e continuare a informare del problema + persone possibile

Fabri1300
31-01-2006, 21:32
Mi è arrivata la mail dell'Acer che mi dice che il mio notebook è stato riparato. Se domani mi arriva vediamo subito che hd hanno piazzato...
Cosa devo sperare? Ma soprattutto tornerà praticamente nuovo, cosa dovrò fare per farlo andare al meglio?
Ciao

josefor
31-01-2006, 22:51
:( OK ragazzi cosa devo fare o dire, mi unisco a voi, il mio 5024 renza rmclock dopo qualche minuro di lavoro intenso tipo rendering la CPU supera gli 80° e va in in taglio frequenza cpu per poter raffreddare.... cioè va al max solo per alcuni periodi.. :(

kakaroth1977
31-01-2006, 23:06
:( OK ragazzi cosa devo fare o dire, mi unisco a voi, il mio 5024 renza rmclock dopo qualche minuro di lavoro intenso tipo rendering la CPU supera gli 80° e va in in taglio frequenza cpu per poter raffreddare.... cioè va al max solo per alcuni periodi.. :(
Devi solo dire le cose come stanno.
Scrivi una minirecensione, o usa la mia nelle pagine precedenti, invia mail ai seguenti indirizzi e se ne conosci altri segnalaceli.

WinMagazine winmag@edmaster.it

Pc Professionale ragionietorti@mondadori.it

netc@fe netcafe@telelombardia.it

PcOpen esperti@pcopen.agepe.it


Poi aggiungiti a questa lista indicando nome nikname marca hd

01 -EMILIO (SA) ASPIRE 5024WLMi

02- VINCENZO (LC) ASPIRE 5024WLMi RAM:512MB HD:SEAGATE DVR:PIONEER DVR-K04RA (kakaroth1977)

03 - MATTEO (VE) ASPIRE 5024WLMi (pano1974)

04 - MATTEO (NA) ASPIRE 5024WLMi RAM:1024MB HD:SEAGATE ST9100822A 100GB DVR:MATSHITA UJ-845D (JASON77)

05 - GUIDO (SI) ASPIRE 5022

06 - WILLIAM (GR) ASPIRE 5024WLMi HD:SEAGATE ST9100822A

Supertino
01-02-2006, 11:36
Ho inviato la nostra corale protesta, servendomi del sito http://www.ermesconsumer.it/ermesconsumer/filo/ , a svariati enti per il diritto dei consumatori: attendiamo la loro risposta e vediamo che succede...
Forza, che magari è la volta buona che la spuntiamo e riusciamo ad ottenere ciò che ci spetta di diritto!

vi allego la richiesta standard che sto inviando in questi giorni, se vi può interessare...

ciao ciao,
supertino

willytax
01-02-2006, 11:54
Ho inviato la nostra corale protesta, servendomi del sito http://www.ermesconsumer.it/ermesconsumer/filo/ , a svariati enti per il diritto dei consumatori: attendiamo la loro risposta e vediamo che succede...
Forza, che magari è la volta buona che la spuntiamo e riusciamo ad ottenere ciò che ci spetta di diritto!

vi allego la richiesta standard che sto inviando in questi giorni, se vi può interessare...

ciao ciao,
supertino

Ho trovato degli errori nella lettera..la corrente si misura in Ampere, è la tensione che si misura in Volt.
Noi dobbiamo chiedere i voltaggi corretti...le correnti poi vanno a posto da se (ricordate: V=Z*I...corrente e tensione sono proporzionali).
Dobbiamo cercare di essere il più corretti possibile anche nei termini per essere presi sul serio.
Per il resto mi sembra ben fatta.
Grazie Supertino!

Supertino
01-02-2006, 12:19
Ho trovato degli errori nella lettera..la corrente si misura in Ampere, è la tensione che si misura in Volt.
Noi dobbiamo chiedere i voltaggi corretti...le correnti poi vanno a posto da se (ricordate: V=Z*I...corrente e tensione sono proporzionali).
Dobbiamo cercare di essere il più corretti possibile anche nei termini per essere presi sul serio.
Per il resto mi sembra ben fatta.
Grazie Supertino!
ottimissimo appunto, hai più che ragione, mi sono confuso... ora correggo
grazie mille!
ciao

kakaroth1977
01-02-2006, 12:45
Ho inviato la nostra corale protesta, servendomi del sito http://www.ermesconsumer.it/ermesconsumer/filo/ , a svariati enti per il diritto dei consumatori: attendiamo la loro risposta e vediamo che succede...
Forza, che magari è la volta buona che la spuntiamo e riusciamo ad ottenere ciò che ci spetta di diritto!

vi allego la richiesta standard che sto inviando in questi giorni, se vi può interessare...

ciao ciao,
supertino

BRAVISSIMO, hai fatto un ottimo lavoro speriamo bene.
Se mi mandi in versione txt la tua lettera cerco di metterla in prima pagina e ovviamente si spedisce a tutti gli indirizzi utili

Supertino
01-02-2006, 14:02
Se mi mandi in versione txt la tua lettera cerco di metterla in prima pagina e ovviamente si spedisce a tutti gli indirizzi utili
ecco a te la versione txt.
Indubbiamente se serve modificare o correggere qualcosa fai pure, l'importante è rendere nel miglior modo possibile le nostre richieste.
ciao ciao,
supertino

H@L9001
01-02-2006, 16:04
ecco a te la versione txt.
Indubbiamente se serve modificare o correggere qualcosa fai pure, l'importante è rendere nel miglior modo possibile le nostre richieste.
ciao ciao,
supertino

Vedo che la cosa sta continuando... Sono stato un po' assente in questi giorni! Martedì prossimo penso di tornare a fare un giro a Lainate (ao, ma quanto sto spendendo in benzina ed autostrada per questo maledetto pc)! Mi dorebbero rimontare il masterizzatore! Poi proverò, se riesco, a sottoporre direttamente ad un tecnico le nostre perplessità... Sperando di vedere qualcuno ;)

willytax
01-02-2006, 18:16
Ho cercato di affrontare il problema da un altro punto di vista...
sono andato un po' in giro su internet a cercare le temperature operative dei notebook di altre marche...non è che si trovi gran che, specialmente per quanto riguarda il Turion.
ma guardate un po' cosa c'è sul sito della Asus nella sezione faq riguardo al V6v (è un centrino ma la scheda video è come la nostra):

Question

What is the CPU temperature like under idle mode & game mode?


Answer

The temperature of V6V is around 65 ~ 75 degree Celsius under idle mode. If you played PC game with higher CPU frequency, it should be around 80 ~ 90+ degree in normal mode.

Allora le cose sono due: o alla Asus si sono bevuti la grappa prima di scrivere le faq (cosa poco probabile..stiamo parlando di Asus) oppure le temp della nostra cpu sono più o meno nella norma e comunque entro le specifiche di progetto.

A questo punto la soluzione sarebbe avere in mano le specifiche del Turion scritte nero su bianco...

Chiedo a tutti i partecipanti del forum di cercare di reperire più info possibili sulle temperature di esercizio di cpu e gpu dei portatili di altre marche per fare confronti.

Supertino
01-02-2006, 18:32
A questo punto la soluzione sarebbe avere in mano le specifiche del Turion scritte nero su bianco...
Quando ho telefonato ad AMD, mi è stato detto che la temperatura "normale" di lavoro del turion dovrebbe essere sui 40°C, e 50°C in condizioni di pieno carico.
Io ritengo (ma potrei benissimo dire una boiata) che finchè un processore lavora sui 50-60°C non dovrebbero esserci eccessivi problemi: sul mio desktop ho montato su un Athlon XP 2600, che nonostante il raffreddamento da parte di una ventola Titan completamente in rame, lavora a 50°C in idle e 60 quando gioco, e non ho mai avuto problemi...
Il fatto è che questi nuovi processori non sono progettatti per raggiungere temperature così alte: Un mio amico ha un Sempron e fa 38-40°C durante l'utilizzo.
Cmq non è male l'idea di vedere un pò in giro le temperature, giusto per farci un'idea di quanto siamo "fuori norma"...
ciao,
supertino

willytax
01-02-2006, 19:30
Ho trovato altre info sulle temp del Turion, questa volta sul forum dell'AMD:

ecco il link:

http://forums.amd.com/index.php?showtopic=55296&hl

Non so se il link funziona quindi spiego brevemente: :read:

un possessore di Aspire 5024Wlmi chiede:

Now it finally arrived: my turion64 powered acer5024wlmi.
but when i did some stress testing, i could bring the cpu temp up to 80 degrees celsius!
now my question, what is the maximum temp. amd allows for the t64? i mean, is this normal?

EDIT: and, are there any security systems (emergency shutdown for example) that protect my cpu (like on desktop systems) installed on laptops?
sorry for my english, i m not a native-speaker
TIA
schichtleiter

Risposta dal moderatore (il moderatore in questo caso dovrebbe essere uno dell'amd):

As with all current 8th-Generation (Mobile Athlon 64/Mobile Sempron/Turion 64) AMD Mobile processors, maximum temperature is 95°C.

Due to the spatial constraints inherent in a mobile design, cooling cannot be as efficient or powerful as on a desktop PC.
Consequently, mobile parts do reach quite a bit higher temperatures than their desktop-cousins but their maximum specified temperature is also a good deal higher to compensate for that fact.
Well, first and foremost, the processor itself does have a built-in, hardware enforced thermal protection mechanism which will shutdown the core if it exceeds its maximum specified temperature - this is completely independent from any motherboard-circuitry.

Additionally, the Laptop's motherboard/BIOS may provide additional protection - but that is up to the manufacturer.

Sempre in un altro post lo stesso moderatore conferma che la temp max è di 95°C.
Inoltre dice che non sono disponibili datasheets sul sito AMD.
Cmq penso che sia una fonte attendibile...
Che ne dite? :asd:

kakaroth1977
01-02-2006, 21:25
Io dico che se arriva la cpu a 95° il 5024WMLi diventa special BANANA Limitet Edition. non credo che le plastiche riescano a sopportare tali temperature ne tantomeno che il sistema di dissipazione sia abbastanza efficiente.
Se gia le volte che è arrivato a 74° mi scottavo le dita a 95° cosa succede prende fuoco la tastiera??

Oppid
01-02-2006, 21:41
Ma noooo, la scheda video ci sta pure che arrivi a 70° se sotto stress...diciamo pure 75°, ma il processore non può arrivare a 95°! :cry: se lo fa aumentano tutte le temperature....e poi abbiamo visto che non è difficile mantenere le temperature giuste con un fix ai voltaggi! Ci sta poco da fà....ci vuole il bios riparatore! :muro: :muro:

Boooooo
01-02-2006, 23:55
....ci vuole il bios riparatore! :muro: :muro:

Magari bastasse solo quello...

kakaroth1977
02-02-2006, 15:54
1 messaggio dopo il ripristino server se avete postato messaggi da circa 01:00 alle 09 circa sono andati persi. Quindi se avete UP ripostate
Grazie a Tutti

Oppid
02-02-2006, 16:59
Magari bastasse solo quello...

ma almeno quello! :(

willytax
02-02-2006, 17:21
Continuando a girellare per il forum AMD ho trovato un rimando a questo 3d...leggetelo, è interessante.

http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=20249

Riporto un post di un ingegnere che ha lavorato anche per AMD (lo trovate alla pag1 del 3d in questione): :read:


I'm an engineer in the computer chip industry (used to work for AMD on memory and logic chips) and would like to make a couple of comments.

Under voltage won't hurt your CPU, but of course it could cause a lockup, or bad data being written to the hard drive which could cause a crash and require a system restore. I'm not saying it's bad to undervolt, just trying to be specific about the risk.

Low voltage is good to reduce power (increase battery life), and keep the temperature down (cooler on your lap). Don't be too concerned about the life of the CPU, modern chips are routinely run at 125C ambient temp and are reliable (not saying it's OK to always run that hot). The main failure mode, metal electromigration (metal lines on chip open up causing loss of an electrical connection), has been greatly improved with the use of copper instead of aluminum and improved step coverage.

So far as cycling or conditioning the CPU goes, I don't see how that would make a difference. We routinely measure min/max voltages a chip will run at before and after burn-in, and it very rarely changes (if it does change, that's usually a problem with our measurement, or a defective chip).

Nel solito 3d si dice che le tensioni del turion sono proprio quelle che ha usato mamma Acer.
A questo punto parlare di clamorosi errori di progettazione mi sembra un po' esagerato.

A mio parere l'unica cosa da cambiare nel bios rimane il controllo della temperatura della gpu.

willytax
02-02-2006, 17:33
Vi prometto che è l'ultima segnalazione per oggi...

Stavolta si parla di temperature della scheda video:

http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=35557

A giudicare dai numeri che danno qui noi siamo fortunati!

Supertino
02-02-2006, 19:27
mi ha risposto la redazione di "pc professionale":
---------------------------------------------------------------------------
Gentile lettore,

la sua segnalazione è stata inoltrata ad Acer.
Siamo in attesa di una risposta ufficiale da parte dell’azienda.

Se nel frattempo la questione dovesse risolversi, le saremmo grati se potesse avvertirci tempestivamente.


Grazie per averci contattato.

Cordiali saluti

Silvia Ponzio

La redazione
di PC Professionale
---------------------------------------------------------------------------

ciao,
supertino

H@L9001
02-02-2006, 19:53
mi ha risposto la redazione di "pc professionale":
---------------------------------------------------------------------------
Gentile lettore,

la sua segnalazione è stata inoltrata ad Acer.
Siamo in attesa di una risposta ufficiale da parte dell’azienda.

Se nel frattempo la questione dovesse risolversi, le saremmo grati se potesse avvertirci tempestivamente.


Grazie per averci contattato.

Cordiali saluti

Silvia Ponzio

La redazione
di PC Professionale
---------------------------------------------------------------------------

ciao,
supertino

Ops, mi sono accorto solo ora che mi avevano risposto di aver inoltrato anche a me la mail... Dovevo essere rinco*** bene quella sera! Forse è per quello che tre giorni fa mi hanno finalmente chiamato loro e non sono stato io ed ho addirittura avuto l'onore di parlare con un tecnico! Dalla foga mi son dimenticato di dirgli tutti i problemi però ;( Vabbè, provvederò quando andrò a Lainate!

Supertino
03-02-2006, 11:35
In questi giorni, avendo impostato la ventolina sempre su "attiva", ho notato un deciso calo delle temperature. in idle CPU, e GPU non superano i 45°C, di solito i valori sono, dopo 1 ora di utilizzo:
40
42
45
45
Anche giocando a Call of Duty 2, (per la verità non più di un'oretta), il processore e la GPU hanno toccato 70°, ma una volta temrminato di giocare sono scesi sotto i 50°C (io tra l'altro tengo il note sollevato utilizzando 2 piedini aggiuntivi posteriori di 2,5cm...).
Il disco, salito a 52°C (la temperatura più alta che finora questo disco mi avesse raggiunto), è sceso a 49°C.
Certo che tenere la ventola sempre accesa è una bella rottura di maroni! Tra l'altro non so se le fa tanto "bene" rimanere sempre attiva al max...
ciao,
supertino

maestropaolino
03-02-2006, 11:49
mi ha risposto la redazione di "pc professionale":
---------------------------------------------------------------------------
Gentile lettore,

la sua segnalazione è stata inoltrata ad Acer.
Siamo in attesa di una risposta ufficiale da parte dell’azienda.

Se nel frattempo la questione dovesse risolversi, le saremmo grati se potesse avvertirci tempestivamente.


Grazie per averci contattato.

Cordiali saluti

Silvia Ponzio

La redazione
di PC Professionale
---------------------------------------------------------------------------

ciao,
supertino

Anch'io ho ricevuto la medesima risposta (papale papale).

Paolo

kakaroth1977
03-02-2006, 19:49
Stessa risposta anche per me.
Nessuna notizia da altre fonti??

willytax
04-02-2006, 13:02
Anche io ho avuto la stessa risposta da PC Professionale...speriamo che la acer le prenda in considerazione...
Nessun commento sui miei post?
Vi ho lasciato senza parole o semplicemente li avete ignorati?
E se le tensioni giuste fossero quelle che ha usato la Acer?Noi non ne siamo mica sicuri al 100%..

Supertino
04-02-2006, 13:22
Anche io ho avuto la stessa risposta da PC Professionale...speriamo che la acer le prenda in considerazione...
Nessun commento sui miei post?
Vi ho lasciato senza parole o semplicemente li avete ignorati?
E se le tensioni giuste fossero quelle che ha usato la Acer?Noi non ne siamo mica sicuri al 100%..
no, non li abbiamo ignorati... ...in effetti la cosa fa riflettere, non tanto per le tensioni(giuste o meno), quanto per le temperature normali di esercizio di un processore. Come forse hai potuto leggere, io stesso ho postato, qualche messaggio fa, che mantenendo la ventola sempre attiva la situazione in effetti diventa un po meno critica.
non so più che pensare a questo punto, mi piacerebbe sapere da qualcuno che ha un altro note, non Acer, ma con Turion ML-34 e ati x700 com'è la situazione. allora si che possiamo dire sul serio se qualcosa sul nostro 5024 non va o meno.
ciao,
supertino

flavix25
04-02-2006, 17:45
Anche io ho avuto la stessa risposta da PC Professionale...speriamo che la acer le prenda in considerazione...
Nessun commento sui miei post?
Vi ho lasciato senza parole o semplicemente li avete ignorati?
E se le tensioni giuste fossero quelle che ha usato la Acer?Noi non ne siamo mica sicuri al 100%..


non dirte scemate allora

io ho un acer 3023 e dal bios 1.12 i volt sono scesi da 1,45-1,00 a 1,25-0,975 senza usare alcun programma, il bello è che questo è accaduto solo in alcuni notebook, cioè vi spiego meglio:

su tutti i possessori di aspire 3023(gemello del 5024) passando dal bios 1.11 al 1.12 solo ad alcuni il voltaggio è sceso, ad altri è rimasto a 1,45.
Chi sa il perchè può anche dare una sua opinione(io sono uno di queli a cui il voltaggio è sceso (quando avevo il sempron) ora che ho messo il turion mi ritrovo come voi ad avere 1,45-1,00.

quindi il problema è il loro e il voltaggio per un turion ml deve assolutamente essere 1,35-0,90 volt cosi è scritto sul sito amd, mentre per un turion mt 1,25-0,90.

vi ho parlato del mio sempron perchè cosi avete la sicurezza che i voltaggi letti sono giusti o che almeno il mio notebook li legge bene.
cmq se vi girate il sito amd troverete i volt che vi sto scrivendo


LOTTATE CHE AVETE RAGIONE

IO NON POSSO PURTROPPO PERCHè PER L'ACER DOVREI AVERE UN SEMPRON :D

willytax
04-02-2006, 18:33
non dirte scemate allora

........

quindi il problema è il loro e il voltaggio per un turion ml deve assolutamente essere 1,35-0,90 volt cosi è scritto sul sito amd, mentre per un turion mt 1,25-0,90.

vi ho parlato del mio sempron perchè cosi avete la sicurezza che i voltaggi letti sono giusti o che almeno il mio notebook li legge bene.
cmq se vi girate il sito amd troverete i volt che vi sto scrivendo


LOTTATE CHE AVETE RAGIONE

IO NON POSSO PURTROPPO PERCHè PER L'ACER DOVREI AVERE UN SEMPRON :D

Mi puoi mandare il link alla pagina AMD dove c'è scritto che i voltaggi sono quelli? :mbe:
Io quando ho dato i dati ho fatto sempre riferimenti precisi
Visto che l'hai letto posta il link no?

Per quanto riguarda la differenza di voltaggi sei sicuro che tutti abbiano usato il solito programma per leggerli?
A me per esempio rmclock da come tensione max 1,5, mentre cpuz 1,45.
Allora chi ha ragione?

Un turion poi non è un sempron, quindi ci sta che i voltaggi cambino.

Comunque invece di insultare dicendo che dico scemate manda il link e mi zitto

Comunque da quando ho alzato nuovamente la tensione del proc i valori S.M.A.R.T. dell'hdd sono migliorati (raw read error rate che passa da 56 a 60 per esempio).

Ah dimenticavo..ho chiesto sul forum dell'AMD se i voltaggi impostati da Acer sono corretti e mi hanno detto di sì.
La risposta è di un utente, non di un tecnico AMD, ma meglio di niente..

flavix25
04-02-2006, 18:43
Mi puoi mandare il link alla pagina AMD dove c'è scritto che i voltaggi sono quelli? :mbe:
Io quando ho dato i dati ho fatto sempre riferimenti precisi
Visto che l'hai letto posta il link no?

Per quanto riguarda la differenza di voltaggi sei sicuro che tutti abbiano usato il solito programma per leggerli?
A me per esempio rmclock da come tensione max 1,5, mentre cpuz 1,45.
Allora chi ha ragione?

Un turion poi non è un sempron, quindi ci sta che i voltaggi cambino.

Comunque invece di insultare dicendo che dico scemate manda il link e mi zitto

Comunque da quando ho alzato nuovamente la tensione del proc i valori S.M.A.R.T. dell'hdd sono migliorati (raw read error rate che passa da 56 a 60 per esempio).


Scusa non volevo in alcun modo offenderti, cmq

il sempron 754 low voltage si basa sullo stesso del turion mt ha un tdp di 25w quindi voltaggio 1,25


cmq ora ti cerco dove ho letto i voltaggi


ps

ancora scusa se ti ho offeso, ho usato quella parola solo per uso comune e non per offendere nessuno ;)

willytax
04-02-2006, 19:29
Scusa non volevo in alcun modo offenderti, cmq

il sempron 754 low voltage si basa sullo stesso del turion mt ha un tdp di 25w quindi voltaggio 1,25


cmq ora ti cerco dove ho letto i voltaggi


ps

ancora scusa se ti ho offeso, ho usato quella parola solo per uso comune e non per offendere nessuno ;)

Scuse accettate :mano:

Cmq ora provo anche io a cercare meglio sul sito AMD..le devono aver nascoste proprio bene queste specifiche...

kakaroth1977
04-02-2006, 20:55
A me per esempio rmclock da come tensione max 1,5, mentre cpuz 1,45.
Allora chi ha ragione?


Il valore di 1,5v letto da rmclock è il max voltaggio supportato dalla sk madre

kakaroth1977
04-02-2006, 21:23
voltaggi e temperature MT
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1286/4.html

Oppid
05-02-2006, 00:24
finalmente!!!! c'è l'ho fatta....guardate QUA (http://64.233.179.104/search?q=cache:MI4LhoQ3Jl0J:www.matbe.com/articles/lire/251/le-turion-dans-les-desktops/page2.php+Vcore+turion+ML&hl=it&gl=it&ct=clnk&cd=3&client=firefox-a)

mentre QUI (http://en.wikipedia.org/wiki/Turion) dice il contrario :(

flavix25
05-02-2006, 02:34
finalmente!!!! c'è l'ho fatta....guardate QUA (http://64.233.179.104/search?q=cache:MI4LhoQ3Jl0J:www.matbe.com/articles/lire/251/le-turion-dans-les-desktops/page2.php+Vcore+turion+ML&hl=it&gl=it&ct=clnk&cd=3&client=firefox-a)

mentre QUI (http://en.wikipedia.org/wiki/Turion) dice il contrario :(


cavolo non riesco a trovarlo eppure l'ho letto in una delle 1000 pagine del threads del 5024

per domani spero di trovarlo ;)

willytax
05-02-2006, 08:21
Il valore di 1,5v letto da rmclock è il max voltaggio supportato dalla sk madre

Sì, ma anche con AMD dashboard segna 1,5V.

Comunque ecco un altro link per il vcore del turion:

http://balusc.xs4all.nl/srv/har-cpu-amd-k8.php

Qui da il max a 1,35 per il modello ML e 1,2 per il modello MT.

A questo punto penso proprio che la miglior cosa è scrivere direttamente all'AMD.
Visto comunque che i miei dubbi non erano infondati?In giro c'è tanta confusione riguardo a questo proc..

flavix25
05-02-2006, 12:06
Sì, ma anche con AMD dashboard segna 1,5V.

Comunque ecco un altro link per il vcore del turion:

http://balusc.xs4all.nl/srv/har-cpu-amd-k8.php

Qui da il max a 1,35 per il modello ML e 1,2 per il modello MT.

A questo punto penso proprio che la miglior cosa è scrivere direttamente all'AMD.
Visto comunque che i miei dubbi non erano infondati?In giro c'è tanta confusione riguardo a questo proc..


se guardi nel link che hai postato vedrai che il sempron lp quello che avevo montato s questo notebook essendo un 25w tdp, gli viene assagnato un voltaggio di 0,975-1,250 proprio quello che lkeggevo io di default sul mio notebook

cmq 25w sta per 1,25
e 35w sta per 1,35
cmq ti assicuro che al piu presto ti ritrovo quella pagina amd ;)

flavix25
05-02-2006, 15:00
Allora per tutti quanti vi chiedo un attimo di attenzione.

Sul sito amd esiste un programma chiamato AMD Power Monitor, è di Gennaio 2006, se lo istallo a me segna questo:

http://img463.imageshack.us/img463/7881/amd5dg.th.gif (http://img463.imageshack.us/my.php?image=amd5dg.gif)

Allora so che molti di voi gia conoscono questo programma, ma volevo porvi una piccola prova, allora io sono uno dei pochi che non ha mai potuto usare rmclock in quanto ogni volta che abbasso i voltaggi mi frezza il notebook, mentre ad altri non succede nulla.
Io sono anche uno dei pochi che con il passaggio al bios 1.12 il notebook quando montava il sempron ha iniziato a segnare 1,250 a 9x mentre prima quiando usavo rmclock mi frezzava a 1,40 (di default con il bios 1.11 segnava 1,45).

Alla luce di questo può essere secondo vosi che tutti i programmi che ci aiutano a monitorare i voltaggi, non riescano a leggere bene, il voltagio reale?questo spiegherebbe perchè a me frezzava tutto, infatti se il programma leggeva male e io di default avevo gia 1,25, scendendo a 1,40 il voltaggio realmente scendeva a 1,20(teoricamente) e questo rendeva instabile il sistrema

questo ve lo dico perchè tra il bios 1.11 al bios 1.12 nonostante ci sia piu di 0.1 volt di differenza (sempre quando avevo il sempron), l'autonomia a batteria non è ne aumentata ne diminuita.


SE QUESTO FOSSE GIUSTO però significa che chi riesce a decloccare, o ha un procio piu fortunello del mio, o come credo piu veritiero, i notebook nonostante montino la stessa scheda madre(parlo di due 3023 uguali) abbiano versioni di scheda madre differenti in qualche cosa, altrimenti non si spiega perchè con lo stesso bios io leggevo a default 1,25 mentre altri 1,45, perchè loro riuscivano a decloccare ed io no.


cmq vi chiedo gentolmente e sopratutto a chi riesce a decloccare di postare i valori che vi da amd power monitor ovviamente a default senza l'utilizzo di programmi (es rmclock)


ps

il programma di cui parlo è AMD Power Monitor Version 1.0.1 e lo trovate qui:
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/powersetup.exe

flavix25
05-02-2006, 15:01
Ecco la mai prova del 9

se ios etto 1,400 con rmclock amd power monitor segna 1,300

http://img387.imageshack.us/img387/6849/prova011oj.th.gif (http://img387.imageshack.us/my.php?image=prova011oj.gif)

ora se uno di voi che riesce a decloccare il notebook con rmclock, mi posta il suo risultato, potremmo svelare qusto dilemma, e potremmo capire se è un problema di alcune schede madri o se è solo un problema del progrmma amd che legge a cavolo i voltaggi!

Oppid
05-02-2006, 16:49
Ho provato anche io e legge 0,1 V in meno!

flavix25
05-02-2006, 16:56
Ho provato anche io e legge 0,1 V in meno!


tu riesci a scendere di voltaggi con rmclock???

Oppid
05-02-2006, 17:11
tu riesci a scendere di voltaggi con rmclock???

si si...

flavix25
05-02-2006, 17:16
si si...


ti devo tirar fuori le risposte??? :D :D :D

io dico quando declocki cosa ti segna amd power monitor?
quanto riescia scnedere?
puoi postare delgi screen?

è giusto per capire se ho fatto la scoperta dell'acqua calda o c'è qualche cosa di vero in quello che ho postato sopra

Oppid
05-02-2006, 17:40
Flavix non so come poter mettere le immagini,
cmq con rmclock in esecuzione e undervoltando il processore a 1,200V con massimo carico, l'utility dell'AMD mi segna 1,100V.
Quando invece non ho rmclock in esecuzione allora l'utility dell'AMD segna 1,35 V.
Sorry per le immagini mancate! ;)

[img=http://img328.imageshack.us/img328/3073/senzarmclock6nv.th.jpg] (http://img328.imageshack.us/my.php?image=senzarmclock6nv.jpg)

[img=http://img448.imageshack.us/img448/3788/conrmclock4kt.th.jpg] (http://img448.imageshack.us/my.php?image=conrmclock4kt.jpg)

EDIT: ci sono riuscito la prima è senza rmclock, la seconda è com rmclock! ciao :D
Perdonatemi ma la prima è un po piccola (è la prima volta che posto immagini) cmq nell' utility di AMD c'è scritto 1.350V

dbs
05-02-2006, 20:11
cmq vi chiedo gentolmente e sopratutto a chi riesce a decloccare di postare i valori che vi da amd power monitor ovviamente a default senza l'utilizzo di programmi (es rmclock)


ps

il programma di cui parlo è AMD Power Monitor Version 1.0.1 e lo trovate qui:
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/powersetup.exe[/QUOTE]


fr. 800 - v 0,900
fr. 1800 - v 1350
(bios 1,13 )

willytax
06-02-2006, 08:21
Anche a me power monitor da gli stessi valori (0,9V@800Mhz e 1,35@1,8Mhz)
Il bello però è che dashboard, della stessa AMD, segna comunque 1V e 1,5V! :eek:
Secondo me è un problema di conversione dei segnali che arrivano dal sistema ACPI...nel senso che la tensione di alimentazione è sempre la solita (a questo punto Dio solo sa quale), ma il valore viene interpretato diversamente dai vari programmi.
Bel casino...

Effettivamente qualche giorno fa il sistema con rmclock impostato su 1,0V e max 1,250V era diventato instabile...non freezava, ma mi dava random delle schermate blu all'avvio con tanto di corruzione dei file...
All'inizio ho pensato a un problema del maledetto seagate, ma poi dopo aver letto i post sul sito AMD ho pensato che potesse dipendere dai voltaggi del proc troppo bassi.
Ho risolto facendo il ripristino con il backup che avevo fatto qualche giorno prima e togliendo rmclock.
Ora fila tutto liscio da 4 gg.. ;)

kakaroth1977
06-02-2006, 10:24
Ragazzi i programmi AMD hanno forse problemi di lettura col Turion.
a me segna 1,35v a 9x ma io con Rmclock abbasso di 0,15v quindi dovrebbe essere 1,1v ma è impossibile perchè è stabilisimo e funziona tutto a meraviglia.
Io avevo già postato link ad una discussione sul forum Amd dove un tecnico programmatore di bios affermava che i programmi Amd sbagliavano la lettura col Turion ma l'ho cancellata perche avast mi trovava una serie di virus se mi ci collegavo.

kakaroth1977
06-02-2006, 10:37
http://img90.imageshack.us/img90/9463/voltaggiamd9ae.jpg (http://imageshack.us)

questi sono gli screen di CpuZ ,Rmclock e Amd power monitor.

flavix25
06-02-2006, 11:22
http://img90.imageshack.us/img90/9463/voltaggiamd9ae.jpg (http://imageshack.us)

questi sono gli screen di CpuZ ,Rmclock e Amd power monitor.

che si riesca a scendere stabili fino a 1,1 è normalissimo, se ricordi bene quando è uscito il turion si parlava di 2000mhz a 1,0 volt declock e il sistema era stabilissimo, cmq quel amd power monitor è il programma piu aggiornato ha solo un mese di vita quindi dovrebbe in teoria essere piu stabile :mc:

Supertino
06-02-2006, 14:10
Signori, salve a tutti.
AMD mi ha risposto, riporto di seguito:

---------------------------------------------------------------------------
*** Descrizione problema ***
6-Feb-06 9.50.40 CET
_______________________________________

Gent. Sig.,

ho sottoposto la Sua osservazione ai nostri uffici preposti, al momento
la questione e` esaminata dai responsabili AMD delle interazioni con i
produttori di portatili, con sede a Parigi; non so quale sara` l`esito,
ma Le assicuro che ho preso sul serio la Sua indicazione, e l`ho
segnalata a chi di riguardo.

La ringraziamo per l`interesse in AMD.

Cordiali Saluti:

Luca, AMD ETSC
---------------------------------------------------------------------------

Speriamo bene...
ciao ciao,
Supertino

flavix25
06-02-2006, 14:27
Signori, salve a tutti.
AMD mi ha risposto, riporto di seguito:

---------------------------------------------------------------------------
*** Descrizione problema ***
6-Feb-06 9.50.40 CET
_______________________________________

Gent. Sig.,

ho sottoposto la Sua osservazione ai nostri uffici preposti, al momento
la questione e` esaminata dai responsabili AMD delle interazioni con i
produttori di portatili, con sede a Parigi; non so quale sara` l`esito,
ma Le assicuro che ho preso sul serio la Sua indicazione, e l`ho
segnalata a chi di riguardo.

La ringraziamo per l`interesse in AMD.

Cordiali Saluti:

Luca, AMD ETSC
---------------------------------------------------------------------------

Speriamo bene...
ciao ciao,
Supertino



:sperem:

Oppid
06-02-2006, 17:21
è uscita l'ultima versione di cpuZ 1.32 qui (http://www.wintricks.it/news2/article.php?ID=11406) ma in ogni caso legge il voltaggio 1,450 V

kakaroth1977
06-02-2006, 17:23
Flavix25 probabilmente ti sbagli sul fatto che un Turion ML possa funzionare stabile a 1,1v.
I processori ML e MT provengono dallo stesso wafer, i migliori diventano MT perchè riescono a funzionare stabilmente con "soli" 25w di assorbimento e costano di +, mentre gli scarti diventano ML e necessitano di 35w.
Ora penso che il migliore degli scarti sia quasi come un MT e nel mio caso potebbe essere funzionando a 1,2v invece che 1,35v.
Se ricordi ad alcuni sul 3d del 5024 non riescono a scendere tanto di vcore come ai + fortunati.
Probabilmente i migliori tra gli MT riescono anche a funzionare con soli 20w e vcore molto bassi ma un ML penso proprio di no.
Poi chi sa la verità se la tiene per se :ciapet:
Catturiamo un ingegnere AMD e facciamolo cantare :Prrr: :muro:

flavix25
06-02-2006, 17:37
Flavix25 probabilmente ti sbagli sul fatto che un Turion ML possa funzionare stabile a 1,1v.
I processori ML e MT provengono dallo stesso wafer, i migliori diventano MT perchè riescono a funzionare stabilmente con "soli" 25w di assorbimento e costano di +, mentre gli scarti diventano ML e necessitano di 35w.
Ora penso che il migliore degli scarti sia quasi come un MT e nel mio caso potebbe essere funzionando a 1,2v invece che 1,35v.
Se ricordi ad alcuni sul 3d del 5024 non riescono a scendere tanto di vcore come ai + fortunati.
Probabilmente i migliori tra gli MT riescono anche a funzionare con soli 20w e vcore molto bassi ma un ML penso proprio di no.
Poi chi sa la verità se la tiene per se :ciapet:
Catturiamo un ingegnere AMD e facciamolo cantare :Prrr: :muro:

se è come dici te amd dorebbe oltre che produrre anche testare i proci, invece come pensano molti amd li produce eli nomina diferentemente solo per qustioni di mercato, poi giustamente chissà dove risiede la verità!

cmq questa storia si era vista anche per altre cose, vedi 9500@9700 6800le@gt barton 2500@3200

tutto risiede in una cosa sola :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

mister
06-02-2006, 18:49
Se non sbaglo MT ha 512 di cache e ML 1024

H@L9001
06-02-2006, 19:05
Se non sbaglo MT ha 512 di cache e ML 1024

La sigla indica solo il consumo del processore o meglio, il TDP! Nulla a che fare con la cache

willytax
07-02-2006, 12:01
se è come dici te amd dorebbe oltre che produrre anche testare i proci, invece come pensano molti amd li produce eli nomina diferentemente solo per qustioni di mercato, poi giustamente chissà dove risiede la verità!

cmq questa storia si era vista anche per altre cose, vedi 9500@9700 6800le@gt barton 2500@3200

tutto risiede in una cosa sola :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Non so come funziona per i processori per computer, ma in genere quando si produce un circuito integrato se ne fanno tante repliche su un wafer di silicio.
Nella matrice così creata, sparsi qua e la ci sono dei circuiti di test che servono a valutare la bontà del processo di creazione degli integrati.
Si è in grado di capire quindi se dei wafer "siano più buoni degli altri".
Penso che i processori prodotti su quei wafer diventano MT, gli altri ML.
Non penso che si mettano a testare i processori uno ad uno dopo averli già piedinati e messi nel package...

Per quanto riguarda la risposta di AMD speriamo bene...sembra che qualcosa si muova! :D

kakaroth1977
07-02-2006, 23:23
:mc: :muro:

pano1974
08-02-2006, 14:39
ecco la situazione x quanto riguarda l'assistenza al mio note:

-ritirato il note il giorno 30/01/06 da TNT-traco
-02/02/06 arriva sms acer avvisandomi che è arrivato il note e che è in riparazione
-08/02/06 telefonato ad acer (20min a pagamento) per sapere a che punto sono con la riparazione.risposta:prossima settimana me lo rispediscono indietro.
Ma alla domanda:vi sono arrivati i masterizzatori non hanno saputo rispondermi.

aspetterò la prossima settimana.
infondo non sono ancora passati i 10 giorni lavorativi dalla consegna del prodotto.



x hall
a te come è andata.

H@L9001
08-02-2006, 17:18
ecco la situazione x quanto riguarda l'assistenza al mio note:

-ritirato il note il giorno 30/01/06 da TNT-traco
-02/02/06 arriva sms acer avvisandomi che è arrivato il note e che è in riparazione
-08/02/06 telefonato ad acer (20min a pagamento) per sapere a che punto sono con la riparazione.risposta:prossima settimana me lo rispediscono indietro.
Ma alla domanda:vi sono arrivati i masterizzatori non hanno saputo rispondermi.

aspetterò la prossima settimana.
infondo non sono ancora passati i 10 giorni lavorativi dalla consegna del prodotto.



x hall
a te come è andata.

Io ci ho messo solo 2 mesi, qualche ora al telefono al call center e tre viaggi a Lainate! Vabbè, ora funziona anche se... quando sputa i cd ogni tanto non vengono fuori fino al "buco" ;) Immagino sia il frontaino un po' storto ;) Comunque LORO dicono di nn avermelo cambiato questa volta ma già a dicembre! Sarà m quindi ho due dubbi!
1) Perchè il masterizzatore non è arrivato nelle settimane precedenti alla mia decisione di riprendermelo guasto ma è miracolosamente apparso nelle 3 ore intercorse fra la mia chiamata ed il mio arrivo a Lainate?!
2) Ammettendo che fosse stato sostituito... non andava ancora!!!
Vabbè, l'ho già chiesto varie volte in Acer ma non sanno mai cosa dirmi!!! :mc:
Vabbè! So solo che mi sarebbe costato meno prenderlo nuovo da solo sto maledetto lettore!!!

P.S. E sto benedetto Hard disk chissà cosa gli succederà!!! Non voglio vedermelo friggere! Ma là in Acer tutti negano possa trattarsi di un problema!
Per le porte USB2 non ho detto nulla visto che non avevo dati rilevati sotto mano e relativi screen shot :(

H@L9001
08-02-2006, 17:21
Dimenticavo: ho beccato la stessa signorina che a dicembre, quando ritirai il notebook, mi confermò che la pratica rimaneva aperta in attesa del pezzo! Ieri rinnegava tutto! Riteneva impossibile m'avesse detto una cosa del genere!!! Una marea di simpaticoni in Acer!!!

pano1974
09-02-2006, 11:17
ieri sera metto rai2 per vedere i risultati di calcio e ......toh,la pubblicità dell'acer.
All'inizio non ho capito di che modello si trattasse,ma alla fine scopro che si tratta del: 5020wlmi!!!!!!!
ne fanno pubblicità dopo piu di 6 mesi che è uscito?????

tuttook
10-02-2006, 10:27
ragazzi io ho un 5022 con ml30 e 512ram. controllo le temp con speedfan e mi fanno un po paura, la hd0 è sempre su 47-53 gradi.come funziona l'Antec Cooler?
1ultima domanda: se volessi usare rmclock 2.0 che voltaggi uso per l'ml30?certo non quelli consigliati per l' ml34.....

angelo12v
10-02-2006, 11:59
io dovrei prendere un ACER Aspire 5512 WLMI
Intel Centrino M 740 (1.73 GHz, 2 MB L2, 533 MHz FSB)
HD 80 GB - RAM 1024 MB - Display 15.4" TFT WXGA CrystalBrite
Masterizzatore DVD±R/RW Double Layer - LAN 10/100
Modem 56K V.90 - 802.11b/g - Card reader 4 in 1
Scheda video: ATI Radeon X 700, 256 MB Dedicata.
Sinto TV analogico/digitale integrato
Anche questo modello ha i problemi che indicate o posso andare tranquillo? :help: :help:

kakaroth1977
11-02-2006, 13:49
io dovrei prendere un ACER Aspire 5512 WLMI
Intel Centrino M 740 (1.73 GHz, 2 MB L2, 533 MHz FSB)
HD 80 GB - RAM 1024 MB - Display 15.4" TFT WXGA CrystalBrite
Masterizzatore DVD±R/RW Double Layer - LAN 10/100
Modem 56K V.90 - 802.11b/g - Card reader 4 in 1
Scheda video: ATI Radeon X 700, 256 MB Dedicata.
Sinto TV analogico/digitale integrato
Anche questo modello ha i problemi che indicate o posso andare tranquillo? :help: :help:
Non sò devi vedere chi c'è l'ha sul forum non c'è un 3d dedicato???
se c'e' chiedi lì è meglio ;)

willytax
13-02-2006, 16:49
Ragazzi è un po' che controllo il forum e tutto tace...che è successo?Niente novità?

H@L9001
13-02-2006, 17:32
Ragazzi è un po' che controllo il forum e tutto tace...che è successo?Niente novità?

Ahimè sì e sono troppo impegnato in questi giorni con un esame in Università per sclerare con gli operatori del call center :)
Chissà se stanno cagando quelle che abbiamo mandato alle testate giornalistiche! Ufff!!! Non voglio che arrivi l'estate altrimenti il pc fonde!!!

kakaroth1977
13-02-2006, 19:51
Io in vista dell'estate ho applicato due tacchetti di rialzo sull'Antec, agli angoli posteriori, per migliorare la ventilazione.
Visto che l'Acer non si da una mossa bisogna adoperarsi :muro:

8rda3+
14-02-2006, 22:44
Ciao a tutti....................
Sono nuovo del forum, ma come voi ho lo stesso problema



Sono tre giorni che provo a smanettare con i bios, ma non risolvo niente.
Allora ieri ho deciso di aprirlo e vedere come era...............
Se volete vi posso postare le foto e discuterne in sieme...............

Cmq, a mio avviso il problema più grande è hd................
Riscalda tantissimo....................
Ma non è che hanno sbagliato i voltaggi è arriva una tensione maggiore surriscaldando il circuito di alimentazione dell hd??????

Tolto il mio hd e provato su un altro portatile, non riscalda così!!!!!!!! :muro:

kakaroth1977
14-02-2006, 23:13
Ciao a tutti....................
Sono nuovo del forum, ma come voi ho lo stesso problema



Sono tre giorni che provo a smanettare con i bios, ma non risolvo niente.
Allora ieri ho deciso di aprirlo e vedere come era...............
Se volete vi posso postare le foto e discuterne in sieme...............

Cmq, a mio avviso il problema più grande è hd................
Riscalda tantissimo....................
Ma non è che hanno sbagliato i voltaggi è arriva una tensione maggiore surriscaldando il circuito di alimentazione dell hd??????

Tolto il mio hd e provato su un altro portatile, non riscalda così!!!!!!!! :muro:

benvenuto posta le foto please :D

H@L9001
14-02-2006, 23:18
Ciao a tutti....................
Sono nuovo del forum, ma come voi ho lo stesso problema



Sono tre giorni che provo a smanettare con i bios, ma non risolvo niente.
Allora ieri ho deciso di aprirlo e vedere come era...............
Se volete vi posso postare le foto e discuterne in sieme...............

Cmq, a mio avviso il problema più grande è hd................
Riscalda tantissimo....................
Ma non è che hanno sbagliato i voltaggi è arriva una tensione maggiore surriscaldando il circuito di alimentazione dell hd??????

Tolto il mio hd e provato su un altro portatile, non riscalda così!!!!!!!! :muro:

O forse non gli arriva aria e muore soffocato lì dentro... :muro:

MadebyN
15-02-2006, 00:52
Non ho letto tutto il topic... è un po' lunghetto ! :rolleyes:
Ho un Acer Aspire 1603 serie 1600 che ha, quasi, gli stessi problemi ! :muro:

Mi hanno cambiato tre volte la scheda madre... :eek:

MAI più Acer !!! :cry: :cry: :cry:

H@L9001
15-02-2006, 01:47
Non ho letto tutto il topic... è un po' lunghetto ! :rolleyes:
Ho un Acer Aspire 1603 serie 1600 che ha, quasi, gli stessi problemi ! :muro:

Mi hanno cambiato tre volte la scheda madre... :eek:

MAI più Acer !!! :cry: :cry: :cry:

O forse han fatto finta ogni volta... :D
Non sei riuscito ad annotare ogni volta il S/N e verificare se l'avevano effettivamente cambiata?!

H@L9001
15-02-2006, 01:51
Non vi hod etto una cosa a dir poco comica riguardo l'HD! Settimana scorsa, quando sono andato a Lainate, il tecnico, fra le tante balle, mi ha anche detto che aveva effettuato dei test sull'Hard Disk per controllare che fosse tutto normale! Peccato che il problema temperature l'avessi segnalato solo a gennaio ed il mio PC non è mai stato da loro nell'ultimo mese e mezzo!!! Lasciavo solo il lettore! Oviamente il tecnico si arrampicava sempre più sugli specchi! Come quando m'ha detto: "beh, ma loro /Seagate) avranno fatto la prova della temperatura su un altro notebooK"; ed io ho risposto: "ma quella è una temperatura massima di esercizio, non un dato rilevato in funzionamento!!!"
Al che è tornato sull'argomento masterizzatore! Son troppo forti alla Acer! :mc:

kakaroth1977
15-02-2006, 12:50
Quasi quasi bisognerebbe interpellare il Gabibbo e le Iene.
Siamo messi male non ci ascolta nessuno :muro:

Methis
15-02-2006, 12:50
Tempo fa mi ero proposto di aiutarvi...poi non mi avete fatto sapere nulla ed ho dimenticato la cosa. Ora kakaroth1977 mi ha contattato in pvt chiedendomi se avevo qualche notizia più fresca.


Non so se sia già stato detto ma cmq qualche tempo fa ho contattato AMD la quale mi ha riferito che i processori Turion vengono forniti ai partner commerciali (e quindi anche Acer che ci assembla notebook) con delle documentazioni tecniche che hanno solo carattere indicativo e non vincolante: ciascun produttore è lasciato libero di utilizzare diverse reference board, voltaggi e frequenze, anche perchè per in tali casi è il produttore stesso a farsi carico della garanzia anche sul processore. AMD infatti risponde con la sua garanzia triennale dei soli modelli boxati venduti al mercato retail.
In tale ottica AMD non può nulla relativamente a tale problema nè si può pretendere da Acer di cambiare i parametri con cui ha ingegnerizzato i propri modelli perchè Acer stessa non ha alcun vincolo nè nei confronti degli uteenti finali nè di AMD stessa.
Questo è quanto mi è stato riferito.

Della veridicità ne potrebbe essere la riprova l'assenza, sul sito AMD, di un "Power and Thermal Data Sheet" relativo al processore Turion.


Aggiungo io, ma a questo punto le mie sono pure fantasie non confortate in alcun modo da conoscenze, dati e quant'altro, una riflessione che sembra nessuno di voi abbia fatto finora.

Premessa: come qualcuno ha scritto la produzione di processori, a quanto ne so, è fatta in serie, tipicamente non distinguendo un Turion da un socket 754 da desktop in fase di produzione: solo successive verifiche sanciranno la bontà di un wafer in modo che regga certe frequenze a certi voltaggi piuttosto che no.

Ebbene nell'ambito di una produzione il larga scala può capitare il lotto di processori che sta a metà tra l'optimum e quello sfigato.
A questo punto può intervenire l'azienda Pinco Pallino che dice: "Caro produttore di cpu, quei lotti troppo buoni per destinarli ai desktop e troppo cattivi per dichiararli a basso consumo te li prendo io se invece che 100 me li dai a 50".
Se così fosse si spiegherebbero tante cose......... :rolleyes:

kakaroth1977
15-02-2006, 13:45
se è così siamo rovinati

Supertino
15-02-2006, 14:20
D'OH! :doh:

H@L9001
15-02-2006, 14:45
se è così siamo rovinati

Supponiamo che il voltaggiod ella CPU sia giusto così... Quest è comunauqe il minore dei mali, vuoi perchè al massimo funziona per più tempo la ventolina, vuoi perchè li abbassiamo noi con rmclock.
Per i problemi di temperatura dell'hard disk invece non ci possiam far nulla e neanche per la velocità delle porte usb2 a dir poco ridicole (da quello che mi dite, visto che non ho un hard disk esterno con cui provare)! Vorrei tanto sapere che ne pensa Acer riguardo sti due problemoni! :mc:

kamakay2000
15-02-2006, 14:47
direi che possiamo mandare una lettera al gabibbo......

stefanognogno
15-02-2006, 15:06
Mi ero ripromesso di non parlare più di Acer...ma leggendo il post devo intervenire. Allora tre cose:
1) Mandare E-Mail all'assistenza o chiamare NON serve a nulla, la Acer è un pò come una compagnia low-cost ti da il servizio(computer) ad un prezzo competitivo ma l'assistenza non è prevista...
2) Rivolgetevi a questo blog http://blog.nicolamattina.it/ di una persona che raccogliendo lamentele di possessori di computer acer vi potrà dare una mano...
3) Cambiate marca.... :rolleyes:

mister
15-02-2006, 16:34
scustate re la sezione errata

8rda3+
16-02-2006, 02:23
benvenuto posta le foto please :D



Non riesco a caricarle, sono 3 foto da 1,1mb.............sono grandi perchè ad alta definizione................

Potete vedere perfino i colori delle resistenze.................

Come faccio a postarle?????

willytax
16-02-2006, 07:50
Cmq, a mio avviso il problema più grande è hd................
Riscalda tantissimo....................
Ma non è che hanno sbagliato i voltaggi è arriva una tensione maggiore surriscaldando il circuito di alimentazione dell hd??????

Tolto il mio hd e provato su un altro portatile, non riscalda così!!!!!!!! :muro:

Non ci sono dubbi che l'hdd scalda tanto..io ho chiesto su un altro forum (Amilo A 1667G) e mi hanno risposto così:

Il mio seagate, montato successivamente però, arriva anche a 54° ma solo se gioco pesante. Lo stesso per il mio vecchio fujitsu 4200rpm.
Comunque mi pare che la max temperatura di esercizio sia 55°.

Nel mio caso quando gioco non ci sono tani problemi (con splinter cell arriva a 52°), il problema è durante il trasferimento dei files di grosse dimensioni...nelle condizioni peggiori (notebook non rialzato, magari posto su una superficie di plastica) è arrivato anche a 60°, per poi bruciare un settore. :muro:

Cmq, almeno nel mio caso a disperarmi e a sbattere la testa contro il muro davvero aspetto l'estate. :cry:

willytax
16-02-2006, 18:31
Ragazzi ho fatto una prova:

ho giocato per un'ora a splinter cell: pandora tomorrow una volta con il power play impostato su prestazioni ottimali, l'altra volta su bilanciato.
La temperatura dell'hdd nel primo caso è arrivata a 52°C, mentre nel secondo è rimasta a 47°C :eek:
Morale della favola la temp dell'hdd segue quella della scheda video...la cosa strana è che i due componenti sono abbastanza separati (fra il dissipatore in rame che copre chipset e sk video e lo scomparto dell'hdd c'è un pezzo di plastica).

Inoltre ho notato che il tray (non so se si chiama così) su cui è avvitato l'hdd ha dei fori per l'areazione, ma questi sono coperti dalla plastica che serve per isolare i contatti della scheda di controllo dell'hdd...secondo voi anche questo potrebbe influire sulle alte temperature? :confused:

8rda3+
17-02-2006, 03:27
Ragazzi ho fatto una prova:

ho giocato per un'ora a splinter cell: pandora tomorrow una volta con il power play impostato su prestazioni ottimali, l'altra volta su bilanciato.
La temperatura dell'hdd nel primo caso è arrivata a 52°C, mentre nel secondo è rimasta a 47°C :eek:
Morale della favola la temp dell'hdd segue quella della scheda video...la cosa strana è che i due componenti sono abbastanza separati (fra il dissipatore in rame che copre chipset e sk video e lo scomparto dell'hdd c'è un pezzo di plastica).

Inoltre ho notato che il tray (non so se si chiama così) su cui è avvitato l'hdd ha dei fori per l'areazione, ma questi sono coperti dalla plastica che serve per isolare i contatti della scheda di controllo dell'hdd...secondo voi anche questo potrebbe influire sulle alte temperature? :confused:


ragazzi se mi dite come postare le foto vi faccio capire il motivo dell eccessivo surriscaldamento.............

E IL CHIPSET!!!!!!!

ma capirete meglio con le foto!!!!!!!!!!!!!!!!